ALTAN - BENNI
10 Teorie sull’estinzione dei dinosauri (e 25 animali fantastici)
Dalla Teoria del reality Dinoshow all’ipotesi della Non-scomparsa, Altan e Benni illustrano qui dieci acute spiegazioni per il mistero della scomparsa dei dinosauri. Sono proposte molto attuali, come lo sono d’altronde le caratteristiche dei fantastici Dodazzo e Sniffo, del Trippo dalle mutande gialle o del temibile Gnu dal membro blu, che è sì di indole mite, ma salvo momenti.
uG universale Gallucci
Altan Stefano Benni
10 Teorie sull’estinzione dei dinosauri (e 25 animali fantastici) ISBN 978-88-9348-018-5 Prima edizione luglio 2016 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2020 2019 2018 2017 2016 © 2016 Carlo Gallucci editore srl - Roma disegni © Altan/Quipos srl I testi e i disegni di questo volume sono stati pubblicati per la prima volta in Mondo Babonzo (Gallucci, 2006). I disegni del Bestiario di Altan sono apparsi anche nella mostra Altri animali alla Galleria Nuages di Milano.
g a l l u c c i H D. c o m Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it Il bilancio dell’anidride carbonica generata da questo libro è uguale a zero. Le emissioni di CO2 prodotte per la realizzazione del volume, infatti, sono state calcolate da NatureOffice e compensate con progetti di rimboschimento, realizzati anch’essi da NatureOffice e finanziati in proporzione dall’editore. NatureOffice è una società di consulenza che studia e sviluppa strategie sostenibili per la salvaguardia del clima su base volontaria. È attiva in Europa e nel Nord e Sud America. Per saperne di più visita il sito www.natureoffice.com Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
Altan - Benni
10 Teorie sull’estinzione dei dinosauri (e 25 animali fantastici)
ANIMALI ESTINTI Altan
TORDAZZO CINESE (China turd) Turdus cataius Cina, 6000 a.C. – Pavullo, 1802
Tordaceo di colore marron e forma mutevole originario della Cina meridionale. Abbandona i territori di origine al seguito di Marco Polo (circa 1295). La causa presumibile è il degrado dell’habitat divenuto gradatamente sempre più ostile a seguito dell’introduzione della polvere pirica nella vita quotidiana cinese. Da Venezia si diffonde nell’Italia centro-settentrionale con discreti risultati. L’ultimo esemplare viene ucciso da un militare napoleonico sbandato sulle colline modenesi, a Pavullo del Frignano, nell’autunno del 1802.
6
8
BESSONE Tyrannosaurus humilis
Estinto da millenni, torna alla ribalta nel 1989, dopo la caduta del muro di Berlino. L’occasione è offerta da uno scheletro fossile rinvenuto sotto le macerie del muro stesso dall’équipe del Prof. M. Davis-Carrol. “Il soggetto presenta uno sviluppo abnorme degli arti posteriori e della struttura del bacino, mentre gli arti anteriori sono corti come mozziconi. Questo indurrebbe a pensare a una postura eretta (vedi Canguro) ma l’ossatura e l’usura dei piedi anteriori escludono l’ipotesi. In queste condizioni l’animale, come si vede dalla ricostruzione, si trovava così ad esporre il retrotreno ad ogni insidia e ai malintenzionati assai diffusi nel paleocene e nel cretacico. Dopo qualche era, l’umiliazione lo porta all’estinzione”.
DODO Raphus cucullatus Mauritius 1507 – Madagascar 1707 circa
Specie di colombaccio non sgradevole alla vista, scoperto nelle isole Mauritius nel 1507 da un naturalista gesuita. Tormentato da dubbi, il Dodo si trasferisce sull’isola di Madagascar, dove si riproduce con entusiasmo. Due secoli dopo si estingue. Perché? L’ipotesi più attendibile, suffragata da dati incontrovertibili, recita: “Fatte le debite proporzioni, si è indotti a presumere che un quesito esiziale si sia fatto strada nel cervello del Dodo, e cioè: Chi sono? Da dove vengo? Perché in Madagascar? A cosa servo?”
10
DODAZZO Raphus italicus
Dichiarato estinto dall’Agenzia Mondiale preposta allo scopo. Conclusione fortemente contestata da studi più recenti dell’Università di Ratisbona che sulla base di dati incontrovertibili affermano: “Il Raphus Dronte (volgarmente Dodazzo) ben lungi da essere estinto, risulta essersi portato dal Madagascar sul continente africano attorno al 1675, ed ivi stabilitosi in Angola, dove assume un piumaggio grigio con minuti pallini bianchi, e si riproduce sotto il nome portoghese di Galinha de Angola. Dall’Angola si diffonde in Europa e segnatamente in Italia, dove è comunemente noto come faraona, quale che ne sia il sesso. A comprova, il Dodazzo spennato in nulla differisce dal Dodo originario”.
12
Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl da Longo spa (Bolzano) nel mese di luglio 2016
Stefano Benni (Bologna, 1947) è romanziere, poeta e molto altro. Ha pubblicato decine di libri, tradotti in più di trenta lingue. Schivo e riservato, ogni volta che scrive la sua biografia la reinventa e la riempie di bugie. Francesco Tullio Altan è nato a Treviso nel 1942
e vive ad Aquileia. In quarant’anni di attività ha pubblicato moltissimi libri per bambini e per adulti (una ventina dei quali con Gallucci).