
1 minute read
Nota introduttiva
Il Don Chisciotte è il primo vero romanzo della letteratura moderna. La vicenda raccontata in queste pagine, con la sua forza, ha attraversato tutte le epoche fino ad arrivare ai giorni nostri: in ogni momento don Chisciotte fa vivere al lettore il suo grandioso sogno di libertà. Leggere le pagine di Cervantes significa credere in quel sogno e immaginare un modo totalmente nuovo di guardare il mondo.
Le incredibili imprese di questo cavaliere così impacciato, ma allo stesso tempo temerario, ci raccontano come l’animo umano possa farsi coraggioso: insieme a don Chisciotte, anche noi troviamo la forza per affrontare nuove sfide.
Don Chisciotte insegna a lasciarsi travolgere dall’imprevisto, dall’idea geniale, dalla voglia di provare a superare i propri limiti, sia dentro se stessi sia nei rapporti con gli altri. In tutto ciò sta la grandezza del personaggio e il successo della sua storia.
DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA
In tantissime città del mondo svettano monumenti creati in onore dei protagonisti del romanzo, perennemente vivi grazie alla forte personalità. Con loro ci si diverte davvero: capita spesso di ridere e sempre di sorprendersi, inseguendo azioni folli e strampalate.
In queste pagine c’è l’avventura, c’è l’umorismo, c’è un grande senso di giustizia e soprattutto c’è la voglia di migliorare giorno dopo giorno, partendo proprio da ciò che si è, senza trucchi o scorciatoie, ma impegnandosi a riempire la vita con i propri sogni.