ci
il modell
in o
in 3d
costruis
P A UL R OUIL L A C
P.F. MOURIAUX
COS
O ARI
T
U T O L I P I L C A S N I E U T R
Sei un appassionato di spazio, galassie e pianeti? Allora questo planetario è proprio per te!
È facile: monta i pezzi senza forbici né colla
e guarda splendere il sistema solare nella tua cameretta!
1
Per cominciare, costruisci il Sole. Stacca le due parti e incastrale l’una nell’altra.
2
Stacca il primo anello (quello di Venere e Mercurio). Blocca le tacche del Sole fra le due tacche n. 1.
3
Adesso incastra le tacche n. 2 del primo anello nelle tacche n. 3 del secondo anello (quello della Terra).
4
Continua nello stesso modo, bloccando le tacche n. 4 nelle tacche n. 5 del terzo anello (Giove e Saturno); poi le tacche n. 6 nelle tacche n. 7 del quarto anello (Nettuno e Urano); e infine le tacche n. 8 nelle tacche n. 9 del quinto anello.
5
Costruisci la base. Stacca gli elementi “base 1” e “base 2” e incastrali l’uno nell’altro. Perché la struttura si regga in piedi, incastra bene le due tacche della base.
6
Fissa il sistema solare sul suo supporto: incastra la tacca n. 10 del quinto anello nella tacca n. 10 del supporto. Infine incastra le tacche n. 11.
consigli utili: - stacca gli anelli seguendo l’ordine suggerito. - ricordati di eliminare le strisce di cartoncino all’interno delle tacche.
ALL
… RE
S L E I S D T E A T M R A E P S O O C LA S A
Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, e da una quantità di oggetti che le girano intorno… Come l’asse centrale
di una grande giostra, il Sole trascina in un giro costante numerosi corpi celesti: quattro piccoli pianeti rocciosi, quattro gassosi giganti, alcuni pianeti nani,
decine di lune, milioni di asteroidi e tante comete.
dov’è il sistema solare?
Il sistema solare si trova in uno dei bracci minori di una vasta galassia a spirale: la Via Lattea. Come tutte le galassie, anche la nostra è composta da varie forme di materia (gas, polvere e persino materia oscura!) e da un’enorme quantità di stelle. Pensa, la Via Lattea ne ha ben duecento miliardi, e il Sole è solo una di queste!
quando è nato il sistema solare?
Circa 4,6 miliardi di anni fa una nube di gas iniziò a girare su se stessa così velocemente da appiattirsi. La sua temperatura aumentò in modo smisurato e una serie di reazioni complesse (chiamate reazioni termonucleari) diede vita a una stella: il Sole. Intorno al Sole si ammassarono polvere e rocce, che man mano aumentarono di dimensione fino a diventare pianeti rocciosi. Più lontano si crearono sfere di gas che con il tempo si trasformarono in pianeti giganti. Ci sono voluti milioni di anni perché il sistema solare prendesse forma!
a cosa serve la nostra stella?
Il Sole è una grande sfera gassosa che ci illumina e ci riscalda. Come tutte le stelle, brucia costantemente gas – quattro milioni di tonnellate al secondo! – e libera molta energia. Senza la sua luce e il suo calore, non esisterebbe vita sulla Terra. Quando, fra cinque miliardi di anni, avrà consumato tutto il suo combustibile, il Sole si spegnerà.
quanti pianeti ci sono?
Otto pianeti ruotano intorno al Sole. A differenza delle stelle, non emettono né calore né luce. Mercurio, Venere, la Terra e Marte si trovano molto vicini al Sole: sono piccoli e solidi. Gli altri quattro pianeti – Giove, Saturno, Urano e Nettuno – sono sfere di gas giganti molto lontane dal Sole.
che altro c’è?
Oltre agli otto pianeti principali, il nostro sistema solare possiede alcuni pianeti nani (come Plutone) e circa 180 lune che la Terra, Marte e i giganti gassosi trascinano nella loro scia. Ci sono anche milioni di rocce, residui della formazione del sistema solare, che circolano fra Marte e Giove: gli asteroidi. Infine le comete sono corpi celesti composti prevalentemente di ghiaccio che descrivono immense orbite intorno al Sole.
come facciamo a saperlo?
L’uomo è curioso! A partire dagli Anni Sessanta ha cominciato a inviare decine di sonde verso tutti i corpi del sistema solare per studiarli. Queste sonde sono mini-laboratori automatici, capaci di fotografare, analizzare la composizione dell’atmosfera e del suolo, rilevare le temperature… Possono addirittura depositare un piccolo robot sugli oggetti rocciosi, come Curiosity su Marte, per esplorare la superficie e prelevare campioni.
O L S G S E ARIO V E R B
Non è facile capire tutto, vero?
Qui troverai le definizioni delle parole più difficili… e lo spazio per te non avrà più segreti !
Asteroidi Sono corpi rocciosi la cui dimensione va dal granello di sabbia al masso grande centinaia di chilometri cubi. Queste “pietre” sono sparse in un immenso anello fra le orbite di Marte e di Giove: la cintura degli asteroidi. Si tratta di rimasugli di un pianeta che non si è mai formato. Cometa Una cometa è un blocco di ghiaccio che racchiude polvere e gas e gira a grande velocità intorno al Sole. Nate ai confini del sistema solare, le comete cominciano a fondere man mano che si avvicinano al Sole. Diametro È la larghezza di una sfera. Siccome quasi tutti gli astri hanno forma sferica, la misura del loro diametro è il modo migliore per capirne le dimensioni. Massa La massa indica la quantità di materia contenuta da un oggetto. Non cambia mai, ovunque si trovi l’oggetto nell’Universo. Non bisogna confonderla con il peso. Il peso, infatti, indica la forza di attrazione esercitata su un oggetto. Varia in funzione del luogo dell’Universo in cui ci si trova: sulla Luna, per esempio, il peso di un oggetto è sei volte inferiore che sulla Terra, perché la Terra attira gli oggetti verso di sé con una forza sei volte superiore rispetto alla Luna.
Meteoriti Sono pezzi di asteroidi che a volte cadono sulla Terra e si consumano entrando nell’atmosfera a grande velocità. Orbita Girando intorno al Sole, un pianeta segue una traiettoria e descrive un’ellisse invisibile: è la sua orbita. Anche i satelliti seguono un’orbita intorno al pianeta che li attrae. Periodo di rivoluzione È il tempo impiegato da un pianeta per fare un giro intorno al Sole. Determina la durata dell’anno: per esempio, la Terra impiega poco più di 365 giorni per fare un giro completo intorno al Sole. Periodo di rotazione È il tempo impiegato da un pianeta per fare un giro completo su se stesso. Determina la durata del giorno: la Terra, per esempio, ci mette 24 ore a fare un giro completo su se stessa. Satellite È un corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Esistono satelliti naturali (ossia che si sono formati naturalmente) e satelliti artificiali (macchine costruite dall’uomo e inviate nello spazio).
che cos’è un planetario È uno strumento astronomico di origini molto antiche che permette di rappresentare in modo realistico la volta celeste. L’oggetto che tu costruirai, quindi, non è un vero e proprio planetario, ma un modellino tridimensionale del sistema solare, che non tiene conto né delle proporzioni né delle distanze!