Il cane Lancillotto

Page 1

Un vero appassionante romanzo di avventura e di amore per bambini di tutte le età.

Consigliato dai ai anni

99

6

IL CANE LANCILLOTTO

Tanto tempo fa un cucciolo venne offerto in dono a una bambina, in un paese lontano. Era un piccolo cane affettuoso, sensibile e raffinato, che viveva nel lusso di una dimora signorile, ma non riusciva in nessun modo a resistere alla tentazione di rotolarsi nella cacca ogni volta che poteva. Per questo fu cacciato dal padrone di casa e dovette separarsi dalla dolce amica della sua vita, Ginevra. Si saranno poi incontrati di nuovo Lancillotto e Ginevra? E cosa avrà imparato lui, costretto a crescere e diventare grande da solo?

Cecco Mariniello

Cecco Mariniello è nato a Siena nel 1950. Immaginava che da grande avrebbe fatto l’esploratore (o il dottore, come il babbo). Invece, quando è arrivato il momento, ha scoperto di essere un artista. Da allora ha dedicato ogni suo istante al disegno e ai colori, soprattutto come illustratore di poesie e storie, talvolta di sua invenzione, come quella del cane Lancillotto o del libro Il principe Siddharta, pubblicato in queste edizioni. Per Gallucci ha inoltre illustrato Viva la mamma e Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri.

Cecco Mariniello

“Ginevra non era mai stata così felice. Ogni tanto prendeva fra le sue mani la testa del cane, lo baciava in mezzo agli occhi e gli prometteva con slancio che avrebbero vissuto così per sempre e non si sarebbero mai separati per nessun motivo. Mai, mai…” Può un cane avere più vite, come i gatti? Lancillotto, quando è ancora cucciolo, si allontana dalla bella casa in cui vive, attratto dalla natura e dai suoi odori. Diviene così randagio, vagabondo tra i rifiuti, assieme agli ultimi della società. E tutti lo chiamano Puzzolo. Ma l’incontro con Alce Nero gli farà cambiar vita. Il suo nome sarà Vento tra i rami e finalmente, imparando i segreti della natura e ad essere un tutt’uno con essa, diventerà grande. Gli resterà solo il rimpianto della piccola Ginevra, la sua prima padroncina. Finché un giorno nella foresta…


Cecco Mariniello è nato a Siena nel 1950. Immaginava che da grande avrebbe fatto l’esploratore (o il dottore, come il babbo). Invece, quando è arrivato il momento, ha scoperto di essere un artista. Da allora ha dedicato ogni suo istante al disegno e ai colori, soprattutto come illustratore di poesie e storie, talvolta di sua invenzione, come quella del cane Lancillotto o del libro Il principe Siddharta, pubblicato in queste edizioni. Per Gallucci ha inoltre illustrato Viva la mamma e Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri.

“Ginevra non era mai stata così felice. Ogni tanto prendeva fra le sue mani la testa del cane, lo baciava in mezzo agli occhi e gli prometteva con slancio che avrebbero vissuto così per sempre e non si sarebbero mai separati per nessun motivo. Mai, mai…” Può un cane avere più vite, come i gatti? Lancillotto, quando è ancora cucciolo, si allontana dalla bella casa in cui vive, attratto dalla natura e dai suoi odori. Diviene così randagio, vagabondo tra i rifiuti, assieme agli ultimi della società. E tutti lo chiamano Puzzolo. Ma l’incontro con Alce Nero gli farà cambiar vita. Il suo nome sarà Vento tra i rami e finalmente, imparando i segreti della natura e ad essere un tutt’uno con essa, diventerà grande. Gli resterà solo il rimpianto della piccola Ginevra, la sua prima padroncina. Finché un giorno nella foresta…


Baby UAO Universale d’Avventure e d’Osservazioni serie agile


Cecco Mariniello Il cane Lancillotto disegni dell’autore dello stesso autore e illustratore in queste edizioni: Il principe Siddharta Viva la mamma Storie di Re Artù

ISBN 978-88-6145-793-5 Prima edizione rinnovata gennaio 2015 Pubblicato per la prima volta nel 1997 con il titolo Il cane che ebbe tre nomi © 2015 Carlo Gallucci editore srl - Roma ristampa anno

7 6 5 4 3 2 1 0 2019 2018 2017 2016 2015

galluccieditore.com

Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it Il bilancio dell’anidride carbonica generata da questo libro è uguale a zero. Le emissioni di CO2 prodotte per la realizzazione del volume, infatti, sono state calcolate da NatureOffice e compensate con progetti di rimboschimento, realizzati anch’essi da NatureOffice e finanziati in proporzione dall’editore. NatureOffice è una società di consulenza che studia e sviluppa strategie sostenibili per la salvaguardia del clima su base volontaria. È attiva in Europa e nel Nord e Sud America. Per saperne di più visita il sito www.natureoffice.com Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.


Cecco Mariniello

Il cane Lancillotto disegni dell’autore



Tanto tempo fa, il Nuovo continente era una terra immensa di foreste selvagge, di montagne e di fiumi impetuosi.

3


Dall’Europa arrivavano grandi navi e, sulle sponde, cominciavano a sorgere piccole città , dove gli uomini cercavano di vivere proprio come nelle scintillanti capitali di Francia e di Inghilterra da dove venivano.

4


5


In una di queste cittĂ abitava una bambina di nome Ginevra. Era la figlia molto amata del Governatore e viveva in una grande casa, proprio ai margini della foresta.

6



Quando compĂŹ otto anni, i suoi genitori le fecero un dono meraviglioso e a lungo desiderato: un cagnolino adorabile, uno splendido cucciolo di pastore borgognone. Gli misero il nome di Lancillotto.

8


9


Lancillotto e Ginevra crescevano felici insieme, e spesso giocavano sul limitare della foresta, vicino alla dimora del Governatore.


Cecco Mariniello è nato a Siena nel 1950. Immaginava che da grande avrebbe fatto l’esploratore (o il dottore, come il babbo). Invece, quando è arrivato il momento, ha scoperto di essere un artista. Da allora ha dedicato ogni suo istante al disegno e ai colori, soprattutto come illustratore di poesie e storie, talvolta di sua invenzione, come quella del cane Lancillotto o del libro Il principe Siddharta, pubblicato in queste edizioni. Per Gallucci ha inoltre illustrato Viva la mamma e Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri.

“Ginevra non era mai stata così felice. Ogni tanto prendeva fra le sue mani la testa del cane, lo baciava in mezzo agli occhi e gli prometteva con slancio che avrebbero vissuto così per sempre e non si sarebbero mai separati per nessun motivo. Mai, mai…” Può un cane avere più vite, come i gatti? Lancillotto, quando è ancora cucciolo, si allontana dalla bella casa in cui vive, attratto dalla natura e dai suoi odori. Diviene così randagio, vagabondo tra i rifiuti, assieme agli ultimi della società. E tutti lo chiamano Puzzolo. Ma l’incontro con Alce Nero gli farà cambiar vita. Il suo nome sarà Vento tra i rami e finalmente, imparando i segreti della natura e ad essere un tutt’uno con essa, diventerà grande. Gli resterà solo il rimpianto della piccola Ginevra, la sua prima padroncina. Finché un giorno nella foresta…


Un vero appassionante romanzo di avventura e di amore per bambini di tutte le età.

Consigliato dai ai anni

99

6

IL CANE LANCILLOTTO

Tanto tempo fa un cucciolo venne offerto in dono a una bambina, in un paese lontano. Era un piccolo cane affettuoso, sensibile e raffinato, che viveva nel lusso di una dimora signorile, ma non riusciva in nessun modo a resistere alla tentazione di rotolarsi nella cacca ogni volta che poteva. Per questo fu cacciato dal padrone di casa e dovette separarsi dalla dolce amica della sua vita, Ginevra. Si saranno poi incontrati di nuovo Lancillotto e Ginevra? E cosa avrà imparato lui, costretto a crescere e diventare grande da solo?

Cecco Mariniello

Cecco Mariniello è nato a Siena nel 1950. Immaginava che da grande avrebbe fatto l’esploratore (o il dottore, come il babbo). Invece, quando è arrivato il momento, ha scoperto di essere un artista. Da allora ha dedicato ogni suo istante al disegno e ai colori, soprattutto come illustratore di poesie e storie, talvolta di sua invenzione, come quella del cane Lancillotto o del libro Il principe Siddharta, pubblicato in queste edizioni. Per Gallucci ha inoltre illustrato Viva la mamma e Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri.

Cecco Mariniello

“Ginevra non era mai stata così felice. Ogni tanto prendeva fra le sue mani la testa del cane, lo baciava in mezzo agli occhi e gli prometteva con slancio che avrebbero vissuto così per sempre e non si sarebbero mai separati per nessun motivo. Mai, mai…” Può un cane avere più vite, come i gatti? Lancillotto, quando è ancora cucciolo, si allontana dalla bella casa in cui vive, attratto dalla natura e dai suoi odori. Diviene così randagio, vagabondo tra i rifiuti, assieme agli ultimi della società. E tutti lo chiamano Puzzolo. Ma l’incontro con Alce Nero gli farà cambiar vita. Il suo nome sarà Vento tra i rami e finalmente, imparando i segreti della natura e ad essere un tutt’uno con essa, diventerà grande. Gli resterà solo il rimpianto della piccola Ginevra, la sua prima padroncina. Finché un giorno nella foresta…


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.