UAO Universale d’Avventure e d’Osservazioni
La squadra dei sogni 2
Marino Bartoletti La squadra dei sogni. Tutti in campo disegni di Giuseppe Ferrario della stessa serie: Il cuore sul prato ISBN 978-88-9348-760-3 Prima edizione novembre 2019 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2023 2022 2021 2020 2019 © 2019 Carlo Gallucci editore srl - Roma In copertina Illustrazione: © Giuseppe Ferrario Art director: Francesca Leoneschi Graphic designer: Pietro Piscitelli / theWorldof DOT Canzoni citate nel testo: p. 28: Lo stadio - Testo e musica di Tiziano Ferro © 2014 Nisa S.r.l., Galleria del Corso 4, 20122 Milano; Pandar Italia S.r.l., via Benedetto Cairoli 10, 04100 Latina; Sugarmusic S.p.A., Galleria del Corso 4, 20122 Milano Tutti i diritti riservati per tutti i Paesi p. 78: Viva l’Italia - Testo e musica di Francesco De Gregori © 1979 Serraglio Edizioni Musicali S.r.l., via Luigi Settembrini 9, 00195 Roma; SM Publishing (Italy), via Alberico Albricci 7, 20122 Milano; Universal Music Publishing Ricordi S.r.l., via Benigno Crespi 19, 20159 Milano Tutti i diritti riservati per tutti i Paesi Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Nuovo Istituto Italiano d’Arti Grafiche S.p.a. (Bergamo) nel mese di novembre 2019
g a l l u c c i e d i t o r e. c o m Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su ic.fsc.org e it.fsc.org Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
disegni di Giuseppe Ferrario
A Benji
Di nuovo in campo
Erano passati parecchi mesi. Ma ritrovarsi lì, su quel campo, con ancor più gente di quanta non ce ne fosse stata per la prima, un po’ avventurosa, edizione della Coppa Lori, faceva un certo effetto. E stavolta c’erano pure le telecamere “vere”, non quelle di antica generazione dell’unica emittente locale: si erano mossi anche i mass media nazionali, in un piccolo vortice di popolarità che destava certamente orgoglio, ma anche un po’ di apprensione sia negli organizzatori, sia in chi doveva gestire quella curiosità inattesa e forse un po’ sproporzionata. Le divise erano sempre le stesse, bellissime: azzurro-oro per la Mellone e biancorosse per la Sassi, le scuole medie che si fronteggiavano di nuovo, a qualche mese di distanza. Sebbene i protagonisti fossero in buona parte cambiati, lo spirito era più o meno identico, al netto delle rivalità fra i due istituti coinvolti: quello di onorare, attraverso una partita di calcio, il ricordo di un ragazzo – Lorenzo – 7
che alla scuola media non ci era potuto arrivare. Non per un incidente stradale, ma, come sosteneva suo padre Giuseppe Baldieri, per una scelta, quella di chi si era messo in macchina sapendo che in certe condizioni si può commettere qualcosa di irreparabile. Lorenzo infatti era stato ucciso da un ubriaco mentre tornava a casa in bici dopo un pomeriggio trascorso con i suoi amici. Giuseppe, affiancato dalla moglie Annarita e dalla piccola Valeria, aveva cercato di andare oltre il dolore per ricordare suo figlio come lui avrebbe desiderato: cioè celebrando i valori più belli dello sport. La Coppa Lori aveva scavalcato i confini della tranquilla e anche un po’ pigra cittadina di provincia in cui era nata per la partecipazione che aveva suscitato ben al di là delle previsioni e per l’inatteso interesse della stampa ai tanti risvolti non solo sportivi dell’originale iniziativa; certo, anche il risultato, 4-3, aveva solleticato specie nei meno giovani il ricordo dello “storico” incontro Italia-Germania dei Mondiali del Messico di cinquant’anni prima; come pure alcune vicende personali avevano colpito e commosso, soprattutto la storia di Dorian, il portierino della Sassi protagonista della vittoria, che proprio nel giorno della partita aveva 8
potuto riabbracciare il papà scarcerato dopo mesi ingiustamente trascorsi in prigione. Ma tutto questo, in teoria, sarebbe dovuto bastare. L’accelerazione di visibilità dell’evento e dei suoi risvolti l’aveva data uno dei più innocenti e insospettabili dei protagonisti: Paolo Zu, un ragazzo di origine cinese detto “Gatto Zu”, il portiere-funambolo della squadra sconfitta (malgrado la sua bravura). Ebbene, Paolino aveva trovato una maniera molto efficace e originale per saziare la sua curiosità, per dare sfogo al suo talento tecnologico e, in fondo in fondo, per vincere la sua timidezza. All’inizio per scherzo, e poi con sempre maggiore passione e convinzione, si era autonominato youtuber, creando un po’ di apprensione nei suoi genitori, considerato l’incredibile livello di consensi; alla fine però aveva vinto anche le loro resistenze, visto che questa sua passione non solo non comprometteva gli esiti scolastici, ma sembrava dargli quella solida sicurezza in se stesso che prima non aveva. Nonna Hai Yún (che significa “Nuvola sul mare”) all’inizio non capiva il perché di questa inutile “modernità”, ma in pochi mesi era diventata la sua follower più sfegatata: perché alla sesta cugina ritrovata in Cina grazie a questo strano marchingegno, si 9
La notte del rock and roll La scelta delle squadre I due “Giovanni” La Stella d’Oriente Quegli spalti colorati L’incredibile replica La fiera degli errori Quell’abbraccio in campo Un padre sbagliato Il cuore di Benji
87 91 96 99 103 107 110 114 117 122
Della stessa serie:
Marino Bartoletti LA SQUADRA DEI SOGNI. IL CUORE SUL PRATO disegni di Giuseppe Ferrario ISBN 978-88-9348-692-7 144 pagg. - euro 9,90
“Un calcio di formazione, puro, da oratorio, rivive in queste pagine dove i ‘valori’ non risuonano come una parola vuota” Guerin Sportivo
“Bartoletti ci parla di calcio e fatica, del valore della competizione e dell’importanza delle sconfitte, anche se si è grandi amici” Corriere dello Sport
“In queste pagine il calcio c’è ma in primo piano ci sono soprattutto suggestioni, storie, sentimenti e passioni che riguardano la vita vera dei ragazzi” Rossana Sisti, Avvenire