Il mio primo libro delle buone maniere

Page 1

buone maniere

Anne-Laure Troublé

Il mio primo libro delle

È bello sapere come comportarsi in ogni occasione!

Il mio primo libro delle

buone maniere ovvero "come stare bene insieme"

Grazie, prego, per favore, permesso, dopo di te, salute, posso?…

e ripassa con loro le norme del galateo. Ti saranno d’aiuto sia con i grandi che con gli amici.

Cortesia e rispetto rendono tutto più facile e piacevole. Della stessa serie:

Il mio primo libro delle buone maniere

Leggi le storie divertenti dei personaggi, guarda i disegni

disegni di

5 99

Marie Paruit

Consigliato dai ai anni

Anne-Laure Troublé

disegni di Marie Paruit




Le BUONE MANIERE sono fuori moda? No di certo! Insegnare le buone maniere ai nostri figli significa educarli a rispettare gli altri e a sentirsi a loro volta rispettati. Significa coltivarne la gentilezza e farli sentire a loro agio in società. Una famiglia può avere le proprie tradizioni e abitudini. Tuttavia le buone maniere sono universali e conoscerle è utile per tutti. E se a volte la cortesia sembra un obbligo, è importante spiegarne ai più piccoli l’utilità.

Ma da dove provengono le BUONE MANIERE? Le regole di buon comportamento sono sempre esistite nell’alta società. Alla corte di Spagna erano persino scritte in piccole etichette fissate in vari luoghi del palazzo reale, con istruzioni su come comportarsi al cospetto del re. Fissavano persino il numero di riverenze da fare. L’uso passò poi alla reggia di Versailles e da allora il termine “etichetta” è diventato sinonimo di galateo in tutto il mondo. Oggigiorno le buone maniere si sono evolute e valgono per tutti, a prescindere dal mestiere, l’età o il colore della pelle!


Il mio primo libro delle

buone maniere ovvero "come stare bene insieme"

Anne-Laure TroublĂŠ disegni di Marie Paruit


A Martino non piace alzarsi Martino non sa perché, ma la mattina al risveglio ha sempre voglia di brontolare. Mamma non è contenta di vedere il suo piccolo comportarsi come un selvaggio. Quando suona la sveglia, Martino vuole rimanere a letto e si nasconde sotto le lenzuola. E una volta in piedi, è ancora più stanco. Rifare il letto? Neanche per sogno! Martino non ha tempo per queste faccende! Al momento di vestirsi, Martino chiama Mamma per farsi aiutare. Infilarsi i calzini la mattina, perdindirindina, è un vero e proprio rompicapo. Non mettere le mutande a rovescio pare un’impresa proibitiva. Ed entrare nei pantaloni... ci ha provato, ma senza successo. Piegare il pigiama? Ci penserà più tardi. Nell’attesa, basterà lasciarlo in un angolo. Tanto stasera bisognerà rimetterlo di nuovo. Allora, perché fare tante storie? A colazione l’appetito se n’è andato. Martino riesce a inghiottire soltanto due cucchiai di cereali e un sorso di succo d’arancia… Eppure la colazione è fondamentale! Il corpo, come un’automobile, ha bisogno di carburante per viaggiare a pieni giri! Sparecchiare? Ma che stupidaggine! “C’è sempre qualcuno che lo farà per te”, pensa con astuzia. Lavarsi la faccia è l’attività che odia di più. Tutti quegli schizzi di sapone, che fastidio! E pettinarsi, che scocciatura. “Son bello al naturale” si rassicura “non ho bisogno del pettine”. Presto, è ora di uscire. Il tempo vola e la maestra potrebbe arrabbiarsi. Il nostro brontolone prende la cartella di cattivo umore e fila via, a malincuore.

2

E tu non ti comporti mica così la mattina, vero?


LE BUONE MANiERE‌ al risveglio! Piano piano rifaccio il mio nido!

A ogni montone il suo pantalone!

Mi piace giocare al gatto e al topo! PIGIAMA

LETTO

La mattina, lascia il letto rifatto.

UUUH! Ho una fame da lupo!

Prova a vestirti da solo.

Mi piace fare le acrobazie quando metto in ordine dopo la colazione.

Sistema il pigiama sotto il cuscino.

Come un pavone sono fiero della mia perfezione! Buona giornata!

Fai una bella colazione.

Metti via la tazza.

Non scordare di lavarti la faccia e di pettinarti.

3


buone maniere

Anne-Laure Troublé

Il mio primo libro delle

È bello sapere come comportarsi in ogni occasione!

Il mio primo libro delle

buone maniere ovvero "come stare bene insieme"

Grazie, prego, per favore, permesso, dopo di te, salute, posso?…

e ripassa con loro le norme del galateo. Ti saranno d’aiuto sia con i grandi che con gli amici.

Cortesia e rispetto rendono tutto più facile e piacevole. Della stessa serie:

Il mio primo libro delle buone maniere

Leggi le storie divertenti dei personaggi, guarda i disegni

disegni di

5 99

Marie Paruit

Consigliato dai ai anni

Anne-Laure Troublé

disegni di Marie Paruit


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.