Montessori per tutti

Page 1

Claudia Porta

MONTESSORI PER TUTTI Decine di attivitĂ da fare a casa con i bambini 3-6 anni


1975 e vive in Francia, dove si dedica alle sue molteplici attività di blogger, autrice e insegnante di yoga. Mamma di Leonardo, Gloria e Chiara, ha lasciato la città per crescere i figli in mezzo alla natura e racconta le avventure della sua famiglia sul blog lacasanellaprateria.com. È appassionata del metodo Montessori e da anni collabora con scuole e associazioni montessoriane in Italia e in Francia. Con Gallucci ha pubblicato Giochiamo allo yoga e Montessori 6-12, entrambi accolti con grande favore e ristampati più volte.

Insegnare al bambino a fare da sé significa renderlo libero.

Aiutami a fare da solo!

Della stessa serie:

MONTESSORI PER TUTTI Decine di attività da fare a casa con i bambini 3-6 anni

Attività sensoriali Controllo del movimento Camminare sulle linee La torre rosa Le tavolette liscio/ruvido Smistare gli oggetti Riconoscere gli odori I tessuti da accoppiare Le aste delle lunghezze

Attività di vita pratica

Montessori per tutti

Ispirato ai princìpi di un metodo che tutto il mondo ci invidia, questo manuale propone decine di attività pratiche da fare a casa con i propri figli in età prescolare. Preziosi suggerimenti su come allestire un ambiente a misura di bambino, spunti utili per realizzare da sé i principali materiali ideati dalla Montessori, esercizi suddivisi per fasce d’età, con spiegazioni semplici e tante fotografie, per accompagnare i più piccoli nella conoscenza del mondo che li circonda.

Claudia Porta

Claudia Porta è nata a Torino nel

MONTESSORI PER TUTTI

Claudia Porta

Presentare un’attività Portare un bicchiere Aprire e chiudere una porta, una finestra, un armadio Aprire e chiudere un rubinetto Maneggiare le posate Svitare e avvitare Imparare a utilizzare le forbici Sbucciare e affettare Lavare, stendere, stirare

Grazia e cortesia Imparare a dire grazie Ricevere un complimento Il tavolo della pace

Linguaggio La lettura ad alta voce L’angolo-lettura Sensibilizzare i polpastrelli L’alfabeto mobile I cesti del linguaggio Le carte sequenziali La scatola dei suoni Le forme da disegno

Matematica Le aste numeriche Le cifre smerigliate Associare aste e numeri Giocare con i numeri Mont

Montessori e l’arte L’angolo del disegno Educazione musicale

ISBN 978-88-9348-695-8

€ 12,90


Indispensalibri


Claudia Porta Montessori per tutti della stessa autrice: Montessori per tutti Giochiamo allo yoga ISBN 978-88-9348-695-8 Prima edizione febbraio 2017 Prima ristampa aprile 2017 Seconda edizione febbraio 2019 © 2017 Carlo Gallucci editore srl - Roma ristampa 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2023 2022 2021 2020 2019 Le immagini contenute in questo volume sono di proprietà dell’autrice galluccieditore.com

Le citazioni di Maria Montessori sono tratte da: pag. 18: La scoperta del bambino, Garzanti, Milano, 1999, pag. 338; pag. 71: La scoperta del bambino, Garzanti, Milano, 1999, pag. 332; pag. 88: La scoperta del bambino, Garzanti, Milano, 1999, pag. 98; pag. 122: La scoperta del bambino, Garzanti, Milano, 1999, pag. 236; pag. 153: L’autoeducazione, Garzanti, Milano, 2000, pag. 550.

L’editore ringrazia Chiara Ossicini per i preziosi consigli.

Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Fo­rest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.


Claudia Porta

MONTESSORI PER TUTTI Decine di attivitĂ da fare a casa con i bambini 3-6 anni


Ringraziamenti Un ringraziamento speciale alla scuola Montessori “Les Colibris” di Sophia Antipolis (Francia), che mi ha permesso di scattare alcune delle fotografie contenute in questo libro. Un immenso grazie anche a Laurent Bardin, educatore Montessori e direttore della scuola “Les esprits libres” di Grasse, per il suo aiuto e sostegno, e per essere stato uno dei migliori insegnanti che i miei figli abbiano avuto. Ringrazio infine Elena Valli (elegrafica.it) per i materiali Montessori stampabili che trovi su lacasanellaprateria.com/printables.


indice Maria Montessori e il metodo scientifico Il decalogo dell’educatore

15

I piani di sviluppo

17

•• da 0 a 3 anni

17

•• da 3 a 6 anni

18

•• da 6 a 12 anni

19

•• da 12 a 18 anni

19

Osservare il bambino

21

L’importanza dell’ambiente

23

Montessori e la disciplina

24

Parlare uno alla volta: il “bâton de parole”

27

Lacrime e capricci

Il ruolo dell’adulto

36

I materiali Montessori

39

•• Vassoi e tappetini

39

•• L’importanza dell’ordine 40 La lezione in tre tempi

41

Attività sensoriali Controllo del movimento

49

Camminare sulle linee

49

La torre rosa

50

Rispettare l’utile attività

52

I sacchetti stereognostici

53

28

Una casa a misura di bambino

Variante: i sacchetti misteriosi

54

32

Le spolette colorate

54

•• La cameretta

34

•• Il lettino Montessori

35

Variante: le mollette colorate 58 Le bottiglie termiche

58


Le tavolette liscio/ruvido

59

•• Grattugiare

95

I cilindri sonori

60

•• Macinare

96

Smistare gli oggetti

62

•• I timbri

96

Riconoscere gli odori

63

•• Il servizio da tè

97

I tessuti da accoppiare

64

•• Svitare e avvitare

97

Le aste delle lunghezze

65

•• I lucchetti

98

•• Le scatole

98

•• Imparare a utilizzare le forbici

98

•• Sbucciare e affettare l’uovo sodo

99

Attività di vita pratica Presentare un’attività

79

Gli esercizi preliminari

81

•• Portare un vassoio

82

•• Portare un bicchiere

83

•• Lavare, stendere, stirare 100 •• Le piegature

102

•• Vestirsi da soli

103

•• Lavare i vetri

104

•• Il telaio con gli elastici

105

•• Aprire e chiudere una porta, una finestra, un armadio

83

•• Trasportare una sedia

83

•• Attività con le mollette 106

•• Aprire e chiudere un rubinetto

•• I puzzle di geografia

107

84

•• Altri esempi

108

•• Maneggiare le posate

85

Idea fai-da-te: la tovaglietta con le sagome 85 Attività di vita pratica: esempi

87

•• I telai delle allacciature

87

•• Le carte da cucire

88

•• Lavarsi le mani

89

•• I travasi

91

Grazia e cortesia Imparare a dire grazie

113

Ricevere un complimento

115

Il tavolo della pace

116

Altre idee

117


Linguaggio

Montessori e l’arte

Lettura e scrittura

122

L’angolo del disegno

154

La lettura ad alta voce

122

Educazione musicale

155

L’angolo-lettura

124

Le lettere smerigliate

124

Letture consigliate

158

Risorse utili

159

Sensibilizzare i polpastrelli 126 Scrivere nella sabbia

127

Scrivere su una lavagna

127

L’alfabeto mobile

128

I cesti del linguaggio

132

Le carte sequenziali

133

Le nomenclature

134

La scatola dei suoni

134

Le forme da disegno

135

Matematica Le aste numeriche

142

Le cifre smerigliate

144

Associare aste e numeri

144

I fuselli

145

Gioco di memoria

147

Giocare con i numeri

148



MARIA MONTESSORI E IL METODO SCIENTIFICO



Maria Montessori fu una delle prime donne medico in Italia, in un’epoca in cui questa professione era riservata agli uomini. Per potersi iscrivere alla facoltà di Medicina dovette rivolgersi nientemeno che al Papa, chiedendogli il suo appoggio. Si dice che fosse obbligata, per studiare Anatomia, a recarsi all’università di notte. Non era infatti opportuno, per una signora, trovarsi davanti a un corpo nudo in presenza di uomini. Con il suo esempio prima e con il suo impegno sociale poi, la Montessori contribuì attivamente all’emancipazione delle donne, lottando per la parità dei diritti. Finiti gli studi, ottenne un posto di assistente presso la clinica psichiatrica dell’Università di Roma e cominciò a dedicarsi ai bambini affetti da disturbi psichici. Dall’interazione con questi bambini e dallo studio dei lavori di due illustri colleghi (Itard1 e Séguin 2) nacque quello che sarebbe in seguito stato chiamato il “metodo Montessori”.

1  Medico, pedagogista ed educatore francese, Jean Marc Gaspard Itard è considerato il padre fondatore della pedagogia speciale. 2  Medico francese, Édouard Séguin si dedicò in particolar modo ai bambini con deficit cognitivi.


Maria Montessori e il metodo scientifico

MONTESSORI PER TUTTI

Dopo aver ottenuto risultati sorprendenti con i suoi piccoli pazienti (che agli esami di quinta elementare ebbero risultati migliori di quelli dei bambini “normali”), ebbe l’idea di applicare il metodo anche ai bambini che non presentavano particolari difficoltà. Nel 1907 inaugurò la prima “Casa dei bambini”, una scuola dell’infanzia nella quale la Montessori applicava il suo metodo di pedagogia scientifica. Nel giro di poco tempo il Metodo fece il giro del mondo, riscuotendo particolare successo negli Stati Uniti. In Italia purtroppo le scuole Montessori sono poche, e spesso molto costose. Con alcuni accorgimenti, però, è possibile applicare anche a casa alcuni principi di base:

••

•• ••

12

Nelle “Case dei bambini”, così si chiamano le scuole Montessori rivolte ai bambini di età compresa tra i tre e i sei anni, lettere e numeri sono introdotti, attraverso il materiale didattico, fin dai tre anni. In genere il bambino, spinto dal proprio interesse, impara a leggere e scrivere intorno ai quattro-cinque anni. È importante sottolineare che non si tratta di spingere il bambino a un apprendimento precoce, ma di rispettare il suo interesse, accompagnare la sua naturale curiosità e assecondare la sua irresistibile voglia di imparare. L’adulto ha un ruolo di guida, di facilitatore: permette al bambino di accedere a ciò che gli interessa. Il materiale ideato da Maria Montessori consente a ciascun bambino di acquisire una determinata abilità, di esercitarla e poi passare ad altro in completa autonomia. Tutti i materiali


MONTESSORI PER TUTTI

Maria Montessori e il metodo scientifico

montessoriani permettono l’autocorrezione dell’errore. Non sono necessari il voto o l’intervento dell’insegnante perché il bambino si renda conto di aver sbagliato e provi a correggersi.

•• ••

••

••

Il bambino è libero di scegliere quale attività svolgere in qualsiasi momento. L’arredamento è a misura di bambino, per permettere ai piccoli di spostare tavoli e sedie a loro piacimento. Si dà molta importanza all’ordine, nella convinzione che ordine esteriore e interiore siano intimamente legati. Pur incoraggiando la creatività, il metodo Montessori mira a tenere il bambino “con i piedi per terra”. Essendo egli incapace di distinguere tra realtà e finzione, la Montessori ritiene opportuno non confondergli le idee nei primi anni di vita. Prima di stimolare l’immaginazione, l’approccio Montessori provvede a fornire al bambino gli strumenti adatti a poterla esprimere, educandolo ai gesti corretti. Maria Montessori definisce la mente del bambino come “mente assorbente”, non solo in grado, ma desiderosa di immagazzinare una gran quantità di insegnamenti con il minimo sforzo. Il segreto, secondo lei, è cogliere i momenti “sensibili” e saperli sfruttare al meglio.

13


Maria Montessori e il metodo scientifico

MONTESSORI PER TUTTI

Ispirati dalla incrollabile forza di volontà e dalla inesauribile creatività di Maria Montessori, possiamo basarci sui suoi insegnamenti per proporre ai nostri figli attività utili, ludiche ed educative, da fare a casa. Non sarà necessario, in questo caso, seguire le indicazioni in modo rigido come si fa nelle scuole, dove la necessità di gestire un gran numero di bambini rende indispensabile l’utilizzo di alcune convenzioni. Prendi da questo libro ciò che ti ispira e mettilo alla prova a casa, con i tuoi figli. Non aspettarti cambiamenti radicali e repentini: l’educazione si fa giorno dopo giorno. E non spazientirti se i tuoi figli non svolgono alla perfezione i compiti assegnati: se così fosse, non avrebbero bisogno di queste attività, che mirano proprio ad affinare le loro capacità motorie e intellettuali. Quando il bambino svolge un’attività alla perfezione, è ora di passare a un’altra più complessa. Non temere se accadono piccoli incidenti: bicchieri rotti, acqua o sabbia sparse sul pavimento fanno parte della vita e sono necessari all’apprendimento di ciascun compito. Ispirandoti all’approccio Montessori, potrai insegnare ai tuoi figli ad assumersi le responsabilità delle proprie azioni e attivarsi per rimediare agli eventuali errori commessi. Un regalo che sarà loro utile per il resto della vita.

14


Il decalogo dell’educatore

1 2 3

Non toccare il bambino contro la sua volontà. Non parlare MAI male di un bambino, né in sua presenza, né in sua assenza. Concentra i tuoi sforzi nel rinforzare e incoraggiare ciò che di positivo vi è nel bambino.


Maria Montessori e il metodo scientifico

4 5 6 7 8 9

MONTESSORI PER TUTTI

Investi tutta la tua energia nella preparazione dell’ambiente. Curalo in modo meticoloso. Aiuta il bambino a sentirsi a suo agio e responsabile del luogo in cui vive o lavora. Mostragli come utilizzare il materiale e come (e dove) riporlo. Sii sempre pronto a reagire quando il bambino ha bisogno di te. Ascolta e rispondi sempre al bambino quando si rivolge a te. Rispetta il bambino che fa un errore e che si corregge da sé, ma sii pronto a intervenire in caso di utilizzo improprio3 del materiale e di azioni che possano mettere in pericolo il bambino stesso o gli altri. Rispetta il bambino che si riposa, guarda gli altri lavorare, riflette su ciò che fa, vuole fare o farà. Non obbligarlo a passare a un’altra attività. Aiuta il bambino che cerca un’attività e non riesce a trovarla. Proponi regolarmente al bambino le attività che ha rifiutato in precedenza. Aiutalo ad acquisire le capacità che ancora non ha e a superare le sue imperfezioni. Fallo nel rispetto dell’ambiente e con parole amabili. Sii una presenza amorevole. Sii presente e disponibile quando il bambino ricerca un’attività, e resta in disparte se ne ha già trovata una.

10 Tratta sempre il bambino con grande delicatezza e offrigli sempre il meglio che puoi.

La Montessori invita a impedire l’utilizzo improprio del materiale, ma a rispettare invece eventuali utilizzi alternativi, quando sono frutto di riflessione e creatività. 3

16


I piani di sviluppo Grazie all’osservazione attenta e costante dei bambini, Maria Montessori individuò alcuni periodi di sviluppo ben distinti. Per ciascuno di essi studiò un approccio differente.

Da 0 a 3 anni L’ingresso nella vita In questa fase il bambino è concentrato su se stesso, ama l’ordine e lo interiorizza spontaneamente. Se cresciuto in un contesto ordinato e incoraggiato a mantenere l’ordine, lo farà con grande gioia. L’ordine è estremamente rassicurante, e anche riposante:


Maria Montessori e il metodo scientifico

MONTESSORI PER TUTTI

gli permette di destreggiarsi meglio nelle sue piccole, grandi scelte quotidiane. Si tratta di un periodo sensibile anche per il linguaggio, che viene assimilato a un ritmo impensabile in un altro momento della vita. È sempre da zero a tre anni che si affinano i sensi e la capacità di movimento.

Da 3 a 6 anni Esplorazione sensoriale L’educazione dei sensi è tutta contenuta nella ripetizione degli esercizi: lo scopo di questi non è che il bambino conosca i colori, le forme e le qualità proprie dei vari oggetti, ma che affini i suoi sensi in un esercizio di attenzione, di comparazione di giudizio, che è una vera ginnastica intellettuale4 . Maria Montessori

Il bambino esplora il mondo attraverso i sensi. Il suo mondo è quello della famiglia e della cerchia di amici che vi ruotano intorno. In questa fase il bambino “assorbe” tutto ciò che lo circonda. Senza fatica, senza sosta e senza discrimina-

4

M. Montessori, La scoperta del bambino, Garzanti, Milano, 1999, pag. 338.

18


MONTESSORI PER TUTTI

Maria Montessori e il metodo scientifico

zione. Per questo è importante che cresca in un ambiente adatto, e per la stessa ragione si dice che l’esempio è più importante di qualsiasi discorso. Il bambino ci imita, ma non è in grado di giudicare se ciò che facciamo sia bene o male. Imiterà i nostri comportamenti positivi così come quelli negativi. In questa fase si affinano i gesti e i movimenti appresi nella precedente. Si tratta di un periodo sensibile per quanto riguarda le relazioni sociali.

Da 6 a 12 anni – Esplorazione culturale È un periodo di calma, in cui il bambino si stabilizza. Sviluppa il sentimento di giustizia. Pretende giustizia ma è anche disposto ad accettare e rispettare le regole. Quelle stabilite e ben radicate in questo periodo resteranno come punti fermi anche durante l’adolescenza. In questa fase il bambino è aperto e interessato al mondo che lo circonda e apprezzerà viaggi, visite ai musei, uscite al cinema o a teatro. Si tratta di un momento chiave per l’apprendimento; in questo periodo infatti, il bambino assorbe conoscenze e competenze con uno sforzo minimo, e queste si radicano profondamente. La famiglia e gli amici non bastano più: il bambino vuole espandere i propri orizzonti e conoscere il mondo.

Da 12 a 18 anni – Esplorazione umanistica e sociale In questa fase si forma – letteralmente – una persona nuova, che “germoglia” nel terreno precedentemente seminato. A quest’età il ragazzo ha bisogno di qualcuno da ammirare, di un modello al di fuori dalla famiglia. Ha necessità di confrontarsi e di trascorrere del tempo con i coetanei, di essere ascoltato e non giudicato, anche se le sue opinioni e le sue idee non corrispondono alle nostre.

19


Maria Montessori e il metodo scientifico

MONTESSORI PER TUTTI

~´~ Nel sistema scolastico tradizionale si tende a sollecitare maggiormente i ragazzi man mano che crescono, mentre è da piccoli (dai 3 ai 12 anni in particolare) che apprendono meglio. Nella fascia 3-6 anni, come abbiamo detto, assorbono indiscriminatamente tutto ciò a cui sono esposti. In quella successiva (6-12) sono invece fortemente motivati dal desiderio di comprendere. In seguito sono assorbiti dalla formazione della propria personalità, delle proprie ideologie, e hanno meno energie da investire nello studio. Le varie attività proposte di seguito sono divise per fasce di età. Non dimenticare però che ogni bambino ha i suoi tempi, e cerca di adattare i suggerimenti qui proposti alle esigenze dei tuoi figli. Se un’attività risulta troppo difficile e frustrante, lasciala da parte per un po’. Se un’altra è invece troppo semplice e non costituisce (o non costituisce più, nel caso di attività proposte e padroneggiate nel tempo) uno stimolo, significa che è arrivato il momento di passare ad altro.

20



Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Nuovo Istituto Italiano d’Arti Grafiche S.p.a. (Bergamo) nel mese di febbraio 2019


1975 e vive in Francia, dove si dedica alle sue molteplici attività di blogger, autrice e insegnante di yoga. Mamma di Leonardo, Gloria e Chiara, ha lasciato la città per crescere i figli in mezzo alla natura e racconta le avventure della sua famiglia sul blog lacasanellaprateria.com. È appassionata del metodo Montessori e da anni collabora con scuole e associazioni montessoriane in Italia e in Francia. Con Gallucci ha pubblicato Giochiamo allo yoga e Montessori 6-12, entrambi accolti con grande favore e ristampati più volte.

Insegnare al bambino a fare da sé significa renderlo libero.

Aiutami a fare da solo!

Della stessa serie:

MONTESSORI PER TUTTI Decine di attività da fare a casa con i bambini 3-6 anni

Attività sensoriali Controllo del movimento Camminare sulle linee La torre rosa Le tavolette liscio/ruvido Smistare gli oggetti Riconoscere gli odori I tessuti da accoppiare Le aste delle lunghezze

Attività di vita pratica

Montessori per tutti

Ispirato ai princìpi di un metodo che tutto il mondo ci invidia, questo manuale propone decine di attività pratiche da fare a casa con i propri figli in età prescolare. Preziosi suggerimenti su come allestire un ambiente a misura di bambino, spunti utili per realizzare da sé i principali materiali ideati dalla Montessori, esercizi suddivisi per fasce d’età, con spiegazioni semplici e tante fotografie, per accompagnare i più piccoli nella conoscenza del mondo che li circonda.

Claudia Porta

Claudia Porta è nata a Torino nel

MONTESSORI PER TUTTI

Claudia Porta

Presentare un’attività Portare un bicchiere Aprire e chiudere una porta, una finestra, un armadio Aprire e chiudere un rubinetto Maneggiare le posate Svitare e avvitare Imparare a utilizzare le forbici Sbucciare e affettare Lavare, stendere, stirare

Grazia e cortesia Imparare a dire grazie Ricevere un complimento Il tavolo della pace

Linguaggio La lettura ad alta voce L’angolo-lettura Sensibilizzare i polpastrelli L’alfabeto mobile I cesti del linguaggio Le carte sequenziali La scatola dei suoni Le forme da disegno

Matematica Le aste numeriche Le cifre smerigliate Associare aste e numeri Giocare con i numeri Mont

Montessori e l’arte L’angolo del disegno Educazione musicale

ISBN 978-88-9348-695-8

€ 12,90



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.