Omi e Cic Roberto Piumini
disegni di Antonella Abbatiello
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230427064652-db19ad63048e034f50f557a43e288a7f/v1/eae76850e4b71d8ae517e3e5f4935341.jpeg)
canzoni di Roberto Piumini
con la musica di Andrea Basevi
ALL’INTERNO 14QRCODE PERASCOLTARE LASTORIA CANTATA
disegni di Antonella Abbatiello
canzoni di Roberto Piumini
con la musica di Andrea Basevi
ALL’INTERNO 14QRCODE PERASCOLTARE LASTORIA CANTATA
Roberto Piumini
Omi e Cic disegni di Antonella Abbatiello
ISBN 978-88-3624-663-2
Pubblicato per la prima volta nel 1997
Prima edizione rinnovata Gallucci aprile 2017
Nuova edizione aprile 2023
ristampa 8 7 6 5 4 3 2 1 0
anno 2027 2026 2025 2024 2023
© 2017 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Gallucci e il logo g sono marchi registrati
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su:
galluccieditore.com
Questo libro è impaginato con particolari accorgimenti che facilitano la lettura:
• carattere ad alta leggibilità EasyReading
• interlinea larga
• pagine con ampi margini
• quantità contenuta di parole per pagina e di caratteri per riga
• testo a bandiera senza divisione in sillabe
• divisione delle parole tra le righe attenta a non spezzare le unità di significato
dello stesso autore:
Il ragazzo di fuoco
Malagna e il gatto voglioso
Il mare
Io, pi
Non sta mai ferma
La canzone della cacca
Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su ic.fsc.org e it.fsc.org
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
All’interno i QR code per ascoltare la storia cantata da I Piccoli Cantori dell’Accademia Vocale di Genova e i testi completi di tutte le canzoni
Comprende 14 canzoni. Per ascoltarle, inquadra il QR code con il cellulare. I testi completi sono a pag. 63.
1. C’era una volta
2. E così tu te ne vai
3. Uno più uno due
4. Buona è la mela
5. Proprio una storia brutta
6. Ma guarda cosa accade
7. Povera Riccia
8. Cor re Cic
9. Il so le scende
10. Contro una roccia alta
11. È pi ù stupido uno sciocco
12. Cosa dicono le voci
13. Se un dolore è doloroso
14. E chi va
Per ricevere lo spartito delle canzoni puoi scrivere a: info@galluccieditore.com
Canzoni eseguite da I Piccoli Cantori dell’Accademia Vocale di Genova diretti da Roberta Paraninfo, al pianoforte Alberto Puccini registrato il 15 giugno 2013 presso Zerodieci Studio di Genova, tecnico del suono Robbo Vigo.
Musica di Andrea Basevi
Inquadra i QR code che incontrerai nella storia per ascoltare le tracce musicali. Per leggere un QR code è sufficiente inquadrarlo con la fotocamera dello smartphone. Gli apparati meno recenti potrebbero non riconoscerlo automaticamente. In questo caso è necessario installare un’app dal tuo store. Scaricala cercando ad esempio “QR code scanner” o più semplicemente “Lettore QR”.
Per ascoltare l’operina completa:
C’ERA UNA VOLTA, NEL BOSCO DI ZANZÀ, UN FOLLETTO CHE SI CHIAMAVA CIC, E STAVA TUTTO IL GIORNO FRA I CESPUGLI
E SOTTO GLI ALBERI, CERCANDO FRAGOLE E MORE, MIRTILLI E LAMPONI, E ANCHE QUALCHE FIORE. PROFUMAVA DI FIORI E DI FRUTTA, E AVEVA UNA BOCCA GRANDE
CHE FACEVA MOLTE DOMANDE.
PER ESEMPIO, CHIEDEVA AL PICCHIO: «PICCHIO, PERCHÉ TI CHIAMI PICCHIO?»
«PERCHÉ PICCHIO, CIC»
«E PERCHÉ PICCHI, PICCHIO?»
«PER CERCARE GLI INSETTI, CIC»
«PERCHÉ CERCHI GLI INSETTI, PICCHIO?»
«BASTA DOMANDE, CIC:
VATTENE, O TI DO UNA BECCATINA!»
CIC ALLORA SE NE ANDAVA, PERCHÉ FRAGOLE, MORE E MIRTILLI GLI PIACEVANO, MA LE BECCATINE NO.
«PER
«GUFO, PERCHÉ LA NUVOLA CORRE?»
«PERCHÉ LE SCAPPA LA PIPÌ»
«GUFO, PERCHÉ DI NOTTE TUTTI DORMONO E TU NO?»
«PERCHÉ SONO UN GUFO, CIC»
«E PERCHÉ SEI UN GUFO?»
«VATTENE, O TI DO UNA BECCATINA!»
QUANDO VENIVA NOTTE, CIC CERCAVA UN POSTO PER DORMIRE:
QUALCHE VOLTA IN UN BUCO DI TRONCO,
QUALCHE VOLTA SOTTO UN MASSO,
QUALCHE VOLTA IN UN MUCCHIO DI FOGLIE.
UNA SERA, DI QUELLE SENZA LUNA, CIC CERCAVA UN POSTO PER DORMIRE.
TASTA DI QUA, TASTA DI LÀ, ALL’IMPROVVISO SENTÌ QUALCOSA DI MORBIDO.
«CHI SEI?» CHIESE.
«SONO OMI» RISPOSE UNA VOCINA.
«E TU?»
«IO SONO CIC».
NEL BUIO I DUE SI ANNUSARONO, SI TOCCARONO:
CIC SENTÌ CHE OMI ERA MORBIDISSIMO E TONDO, E OMI SENTÌ CHE CIC PROFUMAVA DI FIORI
E DI FRUTTA E AVEVA IL NASO ALL’INSÙ.
«ASCOLTA, OMI, PERCHÉ NON DORMIAMO INSIEME?
TU SEI MORBIDO, E IO APPOGGERÒ LA TESTA
SU DI TE COME SU UN CUSCINO…»
«E IO SENTIRÒ IL TUO PROFUMO
DI FRUTTA, CIC!»
CIC, UN FOLLETTO DAI CAPELLI ROSSI E BLU, INCONTRA NEL BOSCO
UN ESSERINO CANDIDO, DI NOME OMI.
I DUE DIVENTANO PRESTO INSEPARABILI, MA NELL’OMBRA TRAMA LO GNOMO GRANFRAS, CATTIVO E INVIDIOSO DELLA LORO AMICIZIA…
Progetto Lettura facilitata per tutti con
La collana Prime letture si articola in 3 serie di titoli:
COMINCIO A LEGGERE BREVI TESTI IN STAMPATO MAIUSCOLO, PER I PRIMI PASSI
LEGGO BENE IN STAMPATO MAIUSCOLO, PER I PRIMI PROGRESSI
Leggo con piacere in maiuscolo e minuscolo, per lettrici e lettori esperti