EB316986_14-10-2014 GP9B_D:KHL_14-055
Unfolded Romeo&Juliet_Cover SIZE :W254xH229MM_ISO39L
2 Il classico della letteratura Shakespeare • Bryksenkova
Romeo e Giulietta
“svolto” in 14 scene
Scopri la storia d’amore dei due amanti di Verona in una nuova, originale versione dedicata ai più piccoli.
} la trama scena per scena } gli estratti dal testo originale } il riassunto in 30 secondi } i personaggi
ISBN 978-88-6145-880-2
E 9,90
Cover
CLASSICI
BEN SVOLTI
William Shakespeare
Personaggi
Romeo
Giulietta
Frate Lorenzo
Capuleti
Il principe Escalo
Mercuzio
Tebaldo
Madonna Capuleti
Madonna Montecchi
Montecchi
CORO
«Fra due casate di uguale dignità, (nella bella Verona, dove si svolge la scena) scoppiano, per antico rancore, nuove animosità, e il sangue civile insozza mani civili». Nelle strade della bella Verona scoppia l’ennesima rissa tra le casate rivali dei Montecchi e dei Capuleti. 1
SERVO PRINCIPE
«Se mai disturberete ancora le nostre strade, pagherete con la vita lo scotto della pace».
Stanco di tali massacri, Escalo, principe di Verona, dispone che chiunque scateni altra violenza venga messo a morte. 2
«Il mio padrone è il grande e ricco Capuleti, e se non siete uno dei Montecchi, vi invito a venire, e a farvi una coppa di vino».
Qualche tempo dopo, alcuni Montecchi, compreso il giovane Romeo, ricevono per errore l’invito a un ballo in casa Capuleti. 3
ROMEO
«Ha finora conosciuto amore il mio cuore? Negalo, vista! Mai bellezza vera ho veduto fino a stasera».
Al ricevimento, Romeo incontra la figlia di Capuleti; i due giovani si innamorano all’istante. Tebaldo, cugino di Giulietta, è indignato. 4
GIULIETTA
«Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre e rifiuta il tuo nome, o, se vuoi, giurami solo amore, e non sarò più una Capuleti». Pur avendo scoperto che le loro famiglie sono acerrime nemiche, Romeo torna a casa Capuleti per rivedere Giulietta. I due ragazzi si scambiano solenne promessa d’amore. 5
GIULIETTA
«Che cosa c’è in un nome? Quel che chiamiamo rosa con un altro nome avrebbe un profumo altrettanto dolce».
MERCUZIO
«Peste alle vostre due casate! Di me hanno fatto carne per i vermi. L’ho avuta, e proprio bene. Le vostre casate!»
Frate Lorenzo, amico di Romeo, sposa i giovani amanti nella speranza che la loro unione riporti la pace a Verona.
L’indomani Tebaldo sfida Romeo a duello. Mercuzio, amico di Romeo, interviene ed è ferito a morte.
6
7
William Shakespeare
Personaggi
Romeo
Giulietta
Frate Lorenzo
Capuleti
Il principe Escalo
Mercuzio
Tebaldo
Madonna Capuleti
Madonna Montecchi
Montecchi
CORO
«Fra due casate di uguale dignità, (nella bella Verona, dove si svolge la scena) scoppiano, per antico rancore, nuove animosità, e il sangue civile insozza mani civili». Nelle strade della bella Verona scoppia l’ennesima rissa tra le casate rivali dei Montecchi e dei Capuleti. 1
SERVO PRINCIPE
«Se mai disturberete ancora le nostre strade, pagherete con la vita lo scotto della pace».
Stanco di tali massacri, Escalo, principe di Verona, dispone che chiunque scateni altra violenza venga messo a morte. 2
«Il mio padrone è il grande e ricco Capuleti, e se non siete uno dei Montecchi, vi invito a venire, e a farvi una coppa di vino».
Qualche tempo dopo, alcuni Montecchi, compreso il giovane Romeo, ricevono per errore l’invito a un ballo in casa Capuleti. 3
ROMEO
«Ha finora conosciuto amore il mio cuore? Negalo, vista! Mai bellezza vera ho veduto fino a stasera».
Al ricevimento, Romeo incontra la figlia di Capuleti; i due giovani si innamorano all’istante. Tebaldo, cugino di Giulietta, è indignato. 4
GIULIETTA
«Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre e rifiuta il tuo nome, o, se vuoi, giurami solo amore, e non sarò più una Capuleti». Pur avendo scoperto che le loro famiglie sono acerrime nemiche, Romeo torna a casa Capuleti per rivedere Giulietta. I due ragazzi si scambiano solenne promessa d’amore. 5
GIULIETTA
«Che cosa c’è in un nome? Quel che chiamiamo rosa con un altro nome avrebbe un profumo altrettanto dolce».
MERCUZIO
«Peste alle vostre due casate! Di me hanno fatto carne per i vermi. L’ho avuta, e proprio bene. Le vostre casate!»
Frate Lorenzo, amico di Romeo, sposa i giovani amanti nella speranza che la loro unione riporti la pace a Verona.
L’indomani Tebaldo sfida Romeo a duello. Mercuzio, amico di Romeo, interviene ed è ferito a morte.
6
7
William Shakespeare
Personaggi
Romeo
Giulietta
Frate Lorenzo
Capuleti
Il principe Escalo
Mercuzio
Tebaldo
Madonna Capuleti
Madonna Montecchi
Montecchi
CORO
«Fra due casate di uguale dignità, (nella bella Verona, dove si svolge la scena) scoppiano, per antico rancore, nuove animosità, e il sangue civile insozza mani civili». Nelle strade della bella Verona scoppia l’ennesima rissa tra le casate rivali dei Montecchi e dei Capuleti. 1
SERVO PRINCIPE
«Se mai disturberete ancora le nostre strade, pagherete con la vita lo scotto della pace».
Stanco di tali massacri, Escalo, principe di Verona, dispone che chiunque scateni altra violenza venga messo a morte. 2
«Il mio padrone è il grande e ricco Capuleti, e se non siete uno dei Montecchi, vi invito a venire, e a farvi una coppa di vino».
Qualche tempo dopo, alcuni Montecchi, compreso il giovane Romeo, ricevono per errore l’invito a un ballo in casa Capuleti. 3
ROMEO
«Ha finora conosciuto amore il mio cuore? Negalo, vista! Mai bellezza vera ho veduto fino a stasera».
Al ricevimento, Romeo incontra la figlia di Capuleti; i due giovani si innamorano all’istante. Tebaldo, cugino di Giulietta, è indignato. 4
GIULIETTA
«Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre e rifiuta il tuo nome, o, se vuoi, giurami solo amore, e non sarò più una Capuleti». Pur avendo scoperto che le loro famiglie sono acerrime nemiche, Romeo torna a casa Capuleti per rivedere Giulietta. I due ragazzi si scambiano solenne promessa d’amore. 5
GIULIETTA
«Che cosa c’è in un nome? Quel che chiamiamo rosa con un altro nome avrebbe un profumo altrettanto dolce».
MERCUZIO
«Peste alle vostre due casate! Di me hanno fatto carne per i vermi. L’ho avuta, e proprio bene. Le vostre casate!»
Frate Lorenzo, amico di Romeo, sposa i giovani amanti nella speranza che la loro unione riporti la pace a Verona.
L’indomani Tebaldo sfida Romeo a duello. Mercuzio, amico di Romeo, interviene ed è ferito a morte.
6
7
Romeo e Giulietta
In trenta secondi: La storia d’amore forse più celebre che sia mai stata scritta narra dell’odio tra due bande rivali nelle strade di Verona. Quando Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi si innamorano, la loro passione sfortunata non può che concludersi con una tragica morte. In una lingua di altissima intensità poetica, il famoso dramma shakespeariano, pubblicato nel 1597, esplora l’inarrestabilità del destino e la forza dell’amore.
In cinque parole:
Sventura, fato, amore, odio, morte Altre tragedie di William Shakespeare: Amleto, Otello, Re Lear, Macbeth Questo libro a fisarmonica non illustra tutte le scene e i personaggi di Romeo e Giulietta. Per saperne di
ROMEO
«Lui che se ne va in trionfo, e Mercuzio ucciso! Vattene in cielo, mitezza rispettosa e furia dagli occhi di fuoco sia ora la mia guida».
Romeo si vendica e uccide Tebaldo. Un altro amico, Benvolio, difende il gesto di Romeo dinanzi al principe, che acconsente a esiliarlo anziché infliggergli la condanna a morte. 8
ROMEO
«Ma piano, che luce appare da quella finestra? È l’Oriente, e Giulietta è il sole».
La balia di Giulietta aiuta i due sposi a incontrarsi ancora per la loro prima notte di nozze. Viene il mattino e Romeo deve fuggire, se non vuole affrontare il castigo supremo. 9
FRATE
«Nessun calore, nessun respiro proverà che sei viva, il rosa delle labbra e delle guance scolorirà in cinereo pallore, le finestre degli occhi caleranno come la morte quando esclude il giorno della vita».
Giulietta riceve dal padre l’ordine di sposare il nobile Paride. Per raggiungere Romeo, la giovane accoglie il suggerimento di Frate Lorenzo di bere una pozione che la farà sembrare morta. 10
UOMO
«Il suo corpo dorme nel sepolcro dei Capuleti, e la sua parte immortale vive con gli angeli. L’ho vista distesa nella cripta di famiglia e sono partito subito a cavallo per dirvelo».
più sul personaggio della balia e sul suo ruolo nella
ROMEO
«Qui resterò... e scuoterò il giogo delle infauste stelle da questa carne stanca del mondo. Occhi, guardate per l’ultima volta! Braccia, cogliete il vostro ultimo abbraccio!»
vicenda, leggi il dramma o goditi lo spettacolo a teatro!
GIULIETTA
«Oh pugnale felice, questa è la tua guaina, resta qua dentro e fammi morire».
PRINCIPE
«Perché mai ci fu storia più dolorosa di questa di Giulietta e del suo Romeo».
Romeo e Giulietta dal dramma di William Shakespeare disegni di Yelena Bryksenkova traduzione di Susanna Basso I brani del testo di William Shakespeare sono tratti da Romeo e Giulietta, traduzione di Silvia Bigliazzi, Einaudi, Torino 2012.
Romeo non riceve il messaggio in cui Frate Lorenzo lo informa del piano per liberare Giulietta dalla cripta. Quando apprende la falsa notizia della sua morte, decide di togliersi la vita.
Romeo raggiunge la cripta dove giace Giulietta, come morta. Disperato, si uccide bevendo una fiala di veleno.
Al suo risveglio, Giulietta trova accanto a sé il cadavere di Romeo. Sopraffatta dal dolore, si toglie la vita.
La sorte degli sventurati amanti diviene nota. Consci dell’immenso costo della loro ostilità, Montecchi e Capuleti si impegnano a una pace duratura.
11
12
13
14
ISBN 978-88-6145-880-2 ristampa 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2019 2018 2017 2016 2015 Prima edizione italiana settembre 2015 © 2015 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Pubblicato per la prima volta in lingua inglese con il titolo: Romeo and Juliet Unfolded da © 2015 Frances Lincoln Children’s Books per le illustrazioni © 2015 Yelena Bryksenkova All rights reserved. Tutti i diritti riservati. Stampato in Cina
g a l l u c c i e d i t o r e. c o m