Rassegna Stampa del Progetto TUGEPLAL

Page 1

Università di Bari Università di Sassari Parco Dune Costiere GAL Sud Est Baarese GAL Valle D’Itria WWF Levante Adriatico
RASSEGNA STAMPA PROGETTO TUGEPLAL ‐ TUTELA E GESTIONE DEL PARACENTROTUS LIVIDUS E ARBACIA LIXULA 27/09/2022 Programma PO FEAMP 2014 2020 Misura 1.40 “Progetto Protezione e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili” Progetto “Tutela e gestione dei Paracentrotus lividus e Arbacia lixula: una strategia di intervento nel litorale adriatico pugliese – TuGePlAl”

Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale

Sabato 23 e domenica 24 luglio, a Savelletri, si svolgerà "l'isola del riccio", evento organizzato dal Gal Valle d’Itria

FASANO-Iriccidimaresarannoprotagonistiassolutidell’IsoladelRiccio, eventoorganizzatodalGalValled’Itrianell’ambitodelprogetto“TegeplalTutelaegestionedeiParacentrotusLividuseArbaciaLixula”finanziatoavaleredel fondoFeamp Po2014/2020Misura1.40.Sipartesabato23luglioaSavelletrialle ore18pressol’areaantistanteall’UfficioLocaleMarittimodellaGuardiaCostiera conImpariamoaconoscereiriccidimareunlaboratorioperadultieperbambiniper imparareadidentificareleduespecieitticheprotagonistedelprogetto(la ParacentrotusLividuselaArbaciaLixula).

Siproseguenelpomeriggiodidomenica24luglioconilBiolab,doveipiùpiccoli avrannomododiconoscerelabiodiversitàmarinaattraversodelle lettureanimate.A

ATTUALITÀ FASANO Un riccio di mare

seguirecisaràunapasseggiataversoilFiumeGrandeallascopertadelpatrimonio costieroedellericchezzeinessocustodite.

Nellastessagiornataalleore18.00pressoilMolodiTorreCannecisaràil laboratorioconipescatoriperscoprirecosarende“buona”labiodiversità: approfondimentilegatiall’arteculinariaedall’utilizzodiognispecieincucina.

Inconclusionediserataalleore19.00nellaPiazzadelFarodiTorreCannesiterràil Convegno“Ricciodimare:unmodellodibuonepratichepertutelare,gestiree valorizzarelespecielocali”alqualesaràpresentel’AssessorealleRisorse AgroalimentaridellaRegionePuglia,DonatoPentassuglia. Questasaràl’occasione perpresentareiprimirisultatidell’attivitàdiricercascientificadelprogettoconil coinvolgimentodelmondouniversitarioedellaricerca,dellastampaecongli operatoridellapesca.

IlprogettoTegeplal,nelqualesonocoinvoltil’UniversitàdeglistudidiBariinqualità dicapofilaconilDipartimentodiScienzeAgro-AmbientalieTerritoriali,l’Università diSassari,ilWWFLevanteAdriatico,ilParcodelleDuneCostiereedilGalSudEst BareseinsiemealGalValled’Itria,havistoneimesiscorsiunaintensaattivitàdi campionamentodeifondalinell’areacostieradiFasanopervalutarelostatodisalute degliecosistemimarinilocali.

I ricci di mare saranno protagonisti assoluti dell’Isola del Riccio Si terrà il 23 luglio a Savelletri e il 24 luglio a Torre Canne Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale CULTURA Fasano domenica 17 luglio 2022 di La Redazione  Stampa solo se necessario Rispetta l'ambiente

ricci di mare © n c

Iricci di mare saranno protagonisti assoluti dell’Isola del Riccio, evento organizzato dal GAL Valle d’Itria nell’ambito del progetto “TUGEPLAL- Tutela e gestione dei Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula” finanziato a valere del fondo FEAMP PO 2014/2020 Misura 1.40.

Si parte sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’Ufficio Locale Marittimo della Guardia Costiera con Impariamo a conoscere i ricci di mare un laboratorio per adulti e per bambini per imparare ad identificare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la Paracentrotus Lividus e la Arbacia Lixula).

Si prosegue nel pomeriggio di domenica 24 luglio con il BIOLAB alle ore 17.00 presso il Museo del mare all’interno il Faro di Torre Canne dove i più piccoli avranno modo di conoscere la biodiversità marina attraverso delle letture animate. A seguire ci sarà una passeggiata verso il Fiume Grande alla scoperta del patrimonio costiero e delle ricchezze in esso custodite.

Nella stessa giornata alle ore 18.00 presso il Molo di Torre Canne ci sarà il laboratorio con i pescatori per scoprire cosa rende “buona” la biodiversità: approfondimenti legati all’arte culinaria ed all’utilizzo di ogni specie in cucina

In conclusione di serata alle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne si terrà il Convegno “Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. Questa sarà l’occasione per presentare i primi risultati dell’attività di ricerca scientifica del progetto con il coinvolgimento del mondo universitario e della ricerca, della stampa e con gli operatori della pesca.

Il progetto TUGEPLAL, nel quale sono coinvolti l’Università degli studi di Bari in qualità di capofila con il Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali, l’Università di Sassari, il WWF Levante Adriatico, il Parco delle Dune Costiere ed il GAL Sud Est Barese insieme al GAL Valle d’Itria ha visto nei mesi scorsi una

GAL Sud Est Barese insieme al GAL Valle dItria, ha visto nei mesi scorsi una intensa attività di campionamento dei fondali nell’area costiera di Fasano per valutare lo stato di salute degli ecosistemi marini locali.

FasanoLive com Testata Giornalistica

reg n 2/14, Trib di Brindisi in data 17/01/2014

Editore: Adv Apulia S R L S - PIva 02398640744

Direttore Responsabile: Nicola Ingrosso

© FasanoLive.com 2022 tutti i diritti riservati. Credits: livenetwork

FASANOLIVE COM Invia le tue segnalazioni con WhatsApp Al numero 340.39.22.309

Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale

Luglio -

Fonte immagine: GoFasano Dove vuoi andare?

Appuntamento sabato 23 a Savelletri e domenica 24 a Torre Canne FASANO I ricci di mare saranno protagonisti assoluti dell’Isola del Riccio, l’evento organizzato dal GAL Valle d’Itria  nell’ambito del progetto “TUGEPLAL- Tutela e gestione dei Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula” nanziato a valere del fondo FEAMP PO 2014/2020 Misura 1.40. Si parte sabato 23 luglio […] L'articolo Al via la due. (...) Leggi la notizia integrale su: GoFasano

GoFasano
20
06:15

Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale

FasanoLive.com

Fonte immagine: FasanoLive.com Dove vuoi andare?

I ricci di mare saranno protagonisti assoluti dell’Isola del Riccio, evento organizzato dal GAL Valle d’Itria  nell’ambito del progetto “TUGEPLAL Tutela e gestione dei Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula” nanziato a valere del fondo FEAMP PO...

Leggi la notizia integrale su: FasanoLive.com

Il post dal titolo: «Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale» è apparso sul quotidiano online FasanoLive.com dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geograca relativa a Fasano

Regione Puglia Provincia di Brindisi Fasano
17 Luglio - 05:50

Sfoglia le città

Altamura Andria Bari Barletta Bitonto Brindisi Ceglie Messapica Foggia Francavilla Fontana Gallipoli

Gioia del Colle

Gravina in Puglia Grottaglie Lecce Manduria Martina Franca Monopoli Ostuni Otranto Peschici Ruvo di Puglia Taranto Trani

TORRE CANNE

Agenda eventi

Arte e fotografia

Avventura, escursioni Cabaret Cinema

Classica e Lirica

Danza e balletto Enogastronomia

Eventi geek

Eventi per bambini

Eventi sportivi

Folklore e tradizioni

Incontri culturali

Jazz e dintorni

Musica e concerti

Teatro

Vita notturna

COSA CERCHI?

Dove bere Dove mangiare Golosità

Luoghi romantici Spiagge e lidi

Domenica 24 luglio 2022 Torre Canne, Fasano

Giornata dedicata al riccio

I ricci di mare saranno protagonisti assoluti dell’Isola del Riccio, evento organizzato dal GAL Valle d’Itria nell’ambito del progetto

“TUGEPLAL- Tutela e gestione dei Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula” finanziato a valere del fondo FEAMP PO 2014/2020 Misura 1.40.

Si prosegue nel pomeriggio di domenica 24 luglio con il BIOLAB alle ore 17.00 presso il Museo del mare all’interno il Faro di Torre Canne dove i più piccoli avranno modo di conoscere la biodiversità marina attraverso delle letture animate. A seguire ci sarà una passeggiata verso il Fiume Grande alla scoperta del patrimonio costiero e delle ricchezze in esso custodite.

Nella stessa giornata alle ore 18.00 presso il Molo di Torre Canne ci sarà il laboratorio con i pescatori per scoprire cosa rende “buona” la biodiversità: approfondimenti legati all’arte culinaria ed all’utilizzo di ogni specie in cucina.

In conclusione di serata alle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne si terrà il Convegno “Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. Questa sarà l’occasione per presentare i primi risultati dell’attività di ricerca scientifica del progetto con il coinvolgimento del mondo universitario e della ricerca, della stampa e con gli operatori della pesca.

Torre Canne, Fasano (Brindisi) Museo del mare e altre location Dalle 17:00 ingresso libero Info. whastapp 3286474719 fisso 080 439 4182 (clicca per ingrandire)

ALTRI EVENTI DEL 24 LUGLIO

DA NON PERDERE

Gli spettacoli e i concerti da non perdere.

FREE ENTRY

Tutti gli eventi a ingresso gratuito.

ARTE E FOTOGRAFIA

Tutte le mostre in corso.

CALENDARIO

Luglio 2022 (380)

Agosto 2022 (233)

Settembre 2022 (22) Ottobre 2022 (3) Novembre 2022 (4)

Dicembre 2022 (1) Febbraio 2023 (1) Marzo 2023 (1)

Puglia › Provincia di Brindisi › Fasano › Torre Canne Oggi è mercoledì 20 luglio 2022! EVENTI PER BAMBINI INCONTRI CULTURALI
20/07/22, 11:02 Giornata dedicata al riccio - Torre Canne - il Tacco di Bacco https://iltaccodibacco.it/puglia/eventi/246436.html 1/2
INGRESSO LIBERO

Radio Diaconia

Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale

Radio Diaconia InBlu nasce nell’aprile del 1977 a Fasano Iniziava così un’ esperienza di comunicazione sociale che continua ancora oggi ad essere cassa di risonanza della realtà fasanese, mettendosi a servizio della locale comunità ecclesiale e civile

Contatti

Via Dragone, 3 72015 Fasano BR

Email: info@radiodiaconia it Tel: 0804425167

Whatsapp: Comunicazioni

Privacy Policy

2 GIORNI FA

AL VIA LA DUE GIORNI DEDICATA ALLE DUE SPECIE DI RICCIO DI MARE LOCALE

Isola del Riccio 23 luglio a Savelletri e il 24 luglio a Torre Canne.

I ricci di mare saranno protagonisti assoluti dell’Isola del Riccio, evento organizzato dal GAL Valle d’Itria nell’ambito del progetto “TUGEPLAL Tutela e gestione dei Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula” nanziato a valere del fondo FEAMP PO 2014/2020 Misura 1.40.

© 2021 Radio Diaconia P.IVA 01533930747

Associazione Radio Diaconia OdV Amministrazione Trasparente Agenzia di comunicazione

Si parte sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’Ucio Locale Marittimo della Guardia Costiera con Impariamo a conoscere i ricci di mare un laboratorio per

 0  0 

Radio Diaconia

adulti e per bambini per imparare ad identicare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la Paracentrotus Lividus e la Arbacia Lixula)

Si prosegue nel pomeriggio di domenica 24 luglio con il BIOLAB alle ore 17.00 presso il Museo del mare all’interno il Faro di Torre Canne dove i più piccoli avranno modo di conoscere la biodiversità marina attraverso delle letture animate A seguire ci sarà una passeggiata verso il Fiume Grande alla scoperta del patrimonio costiero e delle ricchezze in esso custodite

Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale

Radio Diaconia InBlu nasce nell’aprile del 1977 a Fasano Iniziava così un’ esperienza di comunicazione sociale che continua ancora oggi ad essere cassa di risonanza della realtà fasanese, mettendosi a servizio della locale comunità ecclesiale e civile

Nella stessa giornata alle ore 18.00 presso il Molo di Torre Canne ci sarà il laboratorio con i pescatori per scoprire cosa rende “buona” la biodiversità: approfondimenti legati all’arte culinaria ed all’utilizzo di ogni specie in cucina.

Privacy Policy Contatti

Via Dragone, 3 72015 Fasano BR

Email: info@radiodiaconia it Tel: 0804425167

Whatsapp: Comunicazioni

In conclusione di serata alle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne si terrà il Convegno “Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. Questa sarà l’occasione per presentare i primi risultati dell’attività di ricerca scientica del progetto con il coinvolgimento del mondo universitario e della ricerca, della stampa e con gli operatori della pesca

Ultime news

U.S CITTÀ DI FASANO: TESSERATO L’ATTACCANTE PORTOGHESE TOMAS MALDONADO

Il progetto TUGEPLAL, nel quale sono coinvolti l’Università degli studi di Bari in qualità di capola con il Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali, l’Università di Sassari, il WWF Levante Adriatico, il Parco delle Dune Costiere ed il GAL Sud Est Barese insieme al GAL Valle d’Itria, ha visto nei mesi scorsi una intensa attività di campionamento dei fondali nell’area costiera di Fasano per valutare lo stato di salute degli ecosistemi marini locali.

U S CITTÀ DI FASANO: CONFERMATO FATMIR CEKA IN DIFESA DELLA PORTA BIANCOAZZURRA

Per informazioni e prenotazioni whastapp 3286474719 sso 080 439 4182 mail info@cooperativaserapia.it

AL VIA LA DUE GIORNI DEDICATA ALLE DUE SPECIE DI RICCIO DI MARE LOCALE

Savelletri Torre Canne Tugeplal

© 2021 Radio Diaconia P.IVA 01533930747

Associazione Radio Diaconia OdV Amministrazione Trasparente Agenzia di comunicazione

Lavori pubblici, al via da lunedì i lavori di rifacimento strade a Savelletri PRECEDENTE

U.S. città di Fasano: confermato Fatmir Ceka in difesa della porta biancoazzurra SUCCESSIVO

  
 

(https://rassegnastampa news/)

Locali/Brindisi)

AlvialaduegiornidedicataalleduespeciediRicciodimarelocale

(https://rassegnastampa

brindisireport it/attualita/al

due giorni

di mare locale

ARTICOLO PRECEDENTE

di lesina una spiaggetta

misura di disabile puntiamo

unaspiaggettaamisuradidisabilepuntiamoaunlidodedicato)

PROSSIMO ARTICOLO

mignani sul calendario di serie

un lido dedicato)

bellesordio col parma dovremo farci trovare pronti)

(https://rassegnastampanews/barimignanisul calendariodiseriebbellesordiocolparmadovremofarcitrovarepronti)

FASANO - I ricci di mare saranno protagonisti assoluti dell’Isola del Riccio, evento organizzato dal Gal Valle d’Itria nell’ambito del progetto “Tegeplal - Tutela e gestione dei Paracentrotus Lividus e Arbacia...
Leggi articolo   (https://www
via la
dedicata alle due specie di riccio
html) (https://rassegnastampa news/Notizie
Jul 16, 2022 10:14        
news/a marina
a
a
AMarinadiLesinaunaspiaggettaamisuradidisabile:“Puntiamoaunlidodedicato”(https://rassegnastampanews/amarinadilesina
 (https://rassegnastampa news/bari
b
Bari,MignanisulcalendariodiSerieB:"Bell'esordiocolParmaDovremofarci
POST CONSIGLIATI Brindisi
   Riservatezza

Fasano, al via la due giorni dedicata alle due specie di riccio marino locale

Home  Brindisi Brindisi Eventi
20 Luglio 2022 Locandina evento

TorreCanne

Fasano, i ricci di mare saranno protagonisti assoluti dell’Isola del Riccio, evento organizzato dal GAL Valle d’Itria nell’ambito del progetto “TUGEPLAL- Tutela e gestione dei Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula” finanziato a valere del fondo FEAMP PO 2014/2020 Misura 1.40.

Si parte sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’Ufficio Locale Marittimo della Guardia Costiera con Impariamo a conoscere i ricci di mare un laboratorio per adulti e per bambini per imparare ad identificare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la Paracentrotus Lividus e la Arbacia Lixula).

Si prosegue nel pomeriggio di domenica 24 luglio con il BIOLAB alle ore 17.00 presso il Museo del mare all’interno il Faro di Torre Canne dove i più piccoli avranno modo di conoscere la biodiversità marina attraverso delle letture animate. A seguire ci sarà una passeggiata verso il Fiume Grande alla scoperta del patrimonio costiero e delle ricchezze in esso custodite.

Nella stessa giornata alle ore 18.00 presso il Molo di Torre Canne ci sarà il laboratorio con i pescatori per scoprire cosa rende “buona” la biodiversità: approfondimenti legati all’arte culinaria ed all’utilizzo di ogni specie in cucina.

In conclusione di serata alle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne si terrà il Convegno “Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. Questa sarà l’occasione per presentare i primi risultati dell’attività di ricerca scientifica del progetto con il coinvolgimento del mondo universitario e della ricerca, della stampa e con gli operatori della pesca.

Il progetto TUGEPLAL, nel quale sono coinvolti l’Università degli studi di Bari in qualità di capofila con il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, l’Università di Sassari, il WWF Levante Adriatico, il Parco delle Dune Costiere ed il GAL Sud Est Barese insieme al GAL Valle d’Itria, ha visto nei mesi scorsi una intensa attività di campionamento dei fondali nell’area costiera di Fasano per valutare lo stato di salute degli ecosistemi marini locali.

Glieventisisvolgerannoil23luglioaSavelletrieil24luglioa

Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale

Appuntamento sabato 23 a Savelletri e domenica 24 a Torre Canne FASANO - I ricci di mare saranno protagonisti assoluti dell'Isola del Riccio, l'evento organizzato dal GAL Valle d'Itria nell'ambito del Leggi tutta la notizia

Categoria: CRONACA

ARTICOLI CORRELATI

Fasano: Tutto pronto per l'evento dedicato al Riccio di mare Puglia Press 20-07-2022 11:47

Raccolta dierenziata, a Fasano arriva il Mini Cam Car GoFasano 17-07-2022 07:01

A Torre Canne arriva la Notte Bianca dei Bambini GoFasano 21-07-2022 07:01

Altre notizie

CRONACA

Fasano: Tutto pronto per l'evento dedicato al Riccio di mare L'Isola del Riccio è il titolo dell'evento che vedrà avvicendarsi fra Savelletri e Puglia Press 20-07-2022 11:47

CRONACA

Piano Coste di Fasano, Federalberghi: 'Accettata la nostra proposta e quella di altre associazioni'

L'associazione commenta positivamente la deroga al 15 settembre FASANO -

Il Comune di Fasano Con GoFasano 20-07-2022 08:21

CRONACA

Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale

Appuntamento sabato 23 a Savelletri e domenica 24 a Torre Canne FASANO -

I ricci di mare saranno GoFasano 20-07-2022 07:02

CRONACA

Covid - 19, stabile la situazione dei contagi a Fasano

Il bollettino settimanale dell'ASL di Brindisi FASANO - Dopo settimane di crescita, sembra aver GoFasano 20-07-2022 07:02

1

Ludovico Einaudi fa tris: nuova data il 13 agosto a Fasano GoFasano 21-07-2022 07:00|

2

I primi due concerti registrano sold - out e Ludovico Einaudi aggiunge una terza data a Fasano Brundisium.net 20-07-2022 17:22|

3

Fasano: Tutto pronto per l'evento dedicato al Riccio di mare Puglia Press 20-07-2022 11:47|

4

Piano Coste di Fasano, Federalberghi: 'Accettata la nostra proposta e quella di altre associazioni'  GoFasano 20-07-2022 08:21|

5

Notizie più lette Temi caldi del momento

Torre Canne: domani notte bianca dei bambini Vari organizzatori NoiNotizie 20-07-2022 07:17|

conversano estate informazioni libro sindaco territorio concerto assessore bambini controlli appuntamenti concerti

Gli appuntamenti In città e dintorni

Brunori sas torna live

Domenica al Museo: ingresso gratuito a Brindisi

SCOPRITUTTIGLIEVENTI ULTIMA ORA CRONACA POLITICA ECONOMIA SPETTACOLO SPORT TECNOLOGIA RASSEGNA STAMPA MAPPA
HOME AZIENDE NOTIZIE EVENTI CINEMA FARMACIE MAGAZINE METEO
Condividi con gli amici Invia agli amici | | | | | | | |
in concerto il06AGOSTO CONCERTI
e il07AGOSTO RASSEGNE Cosa Info e num Fa Fa FARMAC oggi Inserisci Indiriz T Fasano ROMA MILANO NAPOLI PALERMO TORINO GENOVA BOLOGNA FIRENZE BARI IN ITALIA Cerca in città CERCA  SCOPRI ALTRE CITTÀ Fasano Cerca in città CERCA
giovedì, Luglio 21, 2022     Eventi - Cultura Ultime news Valle d'Itria Tutto pronto per l’evento dedicato al Riccio di mare sulla costa di Fasano  20/07/2022  Agorà  gal valle d'itria, riccio di mare Foto di copertina Piazza Vittorio Emanuele (Foto di Silvestro Simeone) Murgia Muore Ultimo: BIRRA G’NOSTRA 2022: ritorna l’evento dedicato alla Birra nel centro storico di Noci Cerca    PRIMA PAGINA LOCOROTONDO PUGLIA POLITICA CRONACA EVENTI – CULTURA

Notizie

Ma che bella sorpresa: ieri sera a

Laureato con 110

lode più

alla

Martina Franca:

controllo, maxi

Tragedia in Contrada Sant’Elia: una contadina

Vincenzo Cervellera - Pietre Vive Boni
NATURA “Una risorsa in enorme difficoltà” ha dichiarato il presidente del GAL valle d’Itria, Giannicola D’Amico Isola del Riccio 23 luglio Savelletri 24 luglio Torre Canne L’IsoladelRiccioèiltitolodell’eventochevedràavvicendarsifra SavelletrieTorreCanneesperti,pescatoriebiologimariniperspiegare inlaboratoripraticilecaratteristichediquestapreziosarisorsadelnostro mare.
più lette
Locorotond o Elodie ed Alessio
| FOTO
e
menzione
carriera: complimenti a Cosimo Caroli
servizio di
sanzione a locale commerciale
carbonizzata da un fulmine AgoràBlogAgoràBlog 9568follower9568follower SeguilaPagina   PRIMA PAGINA LOCOROTONDO PUGLIA POLITICA CRONACA EVENTI – CULTURA

“Unarisorsainenormedifficoltà hadichiaratoilpresidentedelGAL valled’Itria,GiannicolaD’Amico Daciòlafortevolontàdelnostro GALdifarpartediquestoprogettodiricercailcuifineèpropriola tuteladiquesteduespecielocaliperpoterproporreuninsiemedibuone pratichedipescasostenibiledaadottareereplicareinaltriterritori nazionali;unasfida,percertiversi,seconsideriamol’attualestatodi salutedeifondali,comeèemersodalleattivitàdicampionamento realizzatepropriodalGALValled’ItrialungolacostadiSavelletriedi Fasano”

Ilprimolaboratoriositerràsabato23luglioaSavelletrialleore18 pressol’areaantistanteall’UfficioLocaleMarittimodellaGuardia Costieracon Impariamo a conoscere i ricci di mare adultiebambini potrannoimparareadidentificareleduespecieitticheprotagonistedel progetto(laParacentrotusLividuselaArbaciaLixula).

Siproseguenelpomeriggiodidomenica 24 luglio con il BIOLAB alle ore 17.00 presso il Museo del mare all’internoilFarodiTorreCanne doveipiùpiccoliavrannomododiconoscerelabiodiversitàmarina attraversodellelettureanimate.Aseguirecisaràunapasseggiataverso ilFiumeGrandeallascopertadelpatrimoniocostieroedellericchezzein essocustodite

Nellastessagiornataalle ore 18.00 presso il Molo di Torre Canne ci saràil laboratorio con i pescatori perscoprirecosarende“buona”la biodiversità:approfondimentilegatiall’arteculinariaedall’utilizzodi ognispecieincucina.

Inconclusionediserataalle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne siterràilConvegno“Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” alqualesarà presentel’AssessorealleRisorseAgroalimentaridellaRegionePuglia, Donato Pentassuglia.Questasaràl’occasioneperpresentareiprimi risultatidell’attivitàdiricercascientificadelprogettoconil coinvolgimentodelmondouniversitarioedellaricerca,dellastampae conglioperatoridellapesca

L’eventoèrealizzatonell’ambitodiunprogettodiricercafinanziatodal ProgrammaPOFEAMP(FondoEuropeopergliaffarimarittimiela pesca)2014 2020incuioltrealGALvalled’Itriasonopresenti l’Università degli studi di Bari inqualitàdicapofilaconilDipartimento diScienzeAgro AmbientalieTerritoriali, l’Università di Sassari, il

Piano Urbano del Traco, a Locorotond o la presentazio ne del progetto Asl Bari, dal Report Covid a Locorotond o “nuovi”

215 casi nell’ultima settimana Grande successo per “The Stylish Night”, slata della Sartoria Fumarola | FOTO

Cisternino: il Sindaco Perrini condanna l’episodio in cui è morto il cane

FAI. A Locorotond o nasce il gruppo di volontari Martina Franca (TA): true agli anziani, due arresti dei Carabinieri

Economia e società a Locorotondo negli anni del fascismo

  PRIMA PAGINA LOCOROTONDO PUGLIA POLITICA CRONACA EVENTI – CULTURA

Fasano:Tuttoprontoperl’eventodedicatoal Ricciodimare

eADV
 (https://wwwtwittercom/blunoteweb)  (https://wwwfacebookcom/blunoteweb)

CULTURA, MUSICA E SPETTACOLO (HTTPS://WWW.BLUNOTE.IT/NEWS/CATEGORIES/14109353481/CULTURAMUSICAESPETTACOLO)

 20.07.2022 12:38

 0 (HTTPS://WWW.BLUNOTE.IT/NEWS/295439863302/FASANO-TUTTO-PRONTO-PER-L-EVENTO-DEDICATO-AL-RICCIO-DI-MARE#COMMENTS)

L’IsoladelRiccioèiltitolodell’eventochevedràavvicendarsifraSavelletrieTorreCanneesperti, pescatori e biologi marini per spiegare in laboratori pratici le caratteristiche di questa preziosa risorsadelnostromare.

“Unarisorsainenormedicoltà hadichiaratoilpresidentedelGALvalled’Itria,GiannicolaD’Amico DaciòlafortevolontàdelnostroGALdifarpartediquestoprogettodiricercailcuineèpropriola tutela di queste due specie locali per poter proporre un insieme di buone pratiche di pesca sostenibile da adottare e replicare in altri territori nazionali; una sda, per certi versi, se consideriamol’attualestatodisalutedeifondali,comeèemersodalleattivitàdicampionamento realizzatepropriodalGALValled’ItrialungolacostadiSavelletriediFasano”.

Il primo laboratorio si terrà sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’UcioLocaleMarittimodellaGuardiaCostieraconImpariamoaconoscereiriccidimare:adulti e bambini potranno imparare ad identicare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la ParacentrotusLividuselaArbaciaLixula).

Siproseguenelpomeriggiodidomenica24luglioconilBIOLABalleore17.00pressoilMuseodel mareall’internoilFarodiTorreCannedoveipiùpiccoliavrannomododiconoscerelabiodiversità marinaattraversodellelettureanimate.AseguirecisaràunapasseggiataversoilFiumeGrandealla scopertadelpatrimoniocostieroedellericchezzeinessocustodite.

Nellastessagiornataalleore18.00pressoilMolodiTorreCannecisaràillaboratorioconipescatori perscoprirecosarende“buona”labiodiversità:approfondimentilegatiall’arteculinariaedall’utilizzo diognispecieincucina.

In conclusione di serata alle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne si terrà il Convegno “Ricciodimare:unmodellodibuonepratichepertutelare,gestireevalorizzarelespecielocali”al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. Questasaràl’occasioneperpresentareiprimirisultatidell’attivitàdiricercascientica delprogettoconilcoinvolgimentodelmondouniversitarioedellaricerca,dellastampaecongli operatoridellapesca.

eADV
Tweet Mipiace 0 Condividi SHARE(WHATSAPP://SEND?TEXT=HTTP%3A%2F%2FWWW.BLUNOTE.IT%2FNEWS%2F295439863302%2FFASANOTUTTOPRONTO PERLRSQUOEVENTODEDICATOALRICCIODIMARE) (https://www.nuovarredo.it/promoattiva.html)

L’evento è realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca nanziato dal Programma PO FEAMP (FondoEuropeopergliaarimarittimielapesca)2014–2020incuioltrealGALvalled’Itriasono presentil’UniversitàdeglistudidiBariinqualitàdicapolaconilDipartimentodiScienzeAgro AmbientalieTerritoriali,l’UniversitàdiSassari,ilWWFLevanteAdriatico,ilParcodelleDuneCostiere edilGALSudEstBarese.(Comunicatostampa)

PartnerdiAtemposcaduto(/sponsors)

eADV

(/) Blunoteit periodicitàquotidiana registrazionealTribunalediMilano,atto545del 19/10/2010

Direttoreresponsabile:DanteSebastio P.I.08244850965 ©CopyrightBlunote.it Tuttiidirittiriservati mail:redazione@blunote.it

SERIED/H2018/19(/EVENTS/396956355986/?STANDINGS&FIXTURES

PUBBLICITÀ(/PAGE/341827768423)

BENVENUTO)

 (https://www.twitter.com/blunoteweb)  (https://www.facebook.com/blunoteweb)
AND RESULTS)
MIGLIORIBONUSBENVENUTO(HTTPS://BOOKMAKERBONUSIT/BONUS

L’Isola del Riccio è il titolo dell’evento che vedrà avvicendarsi fra Savelletri e Torre Canne esperti, pescatori e biologi marini per spiegare in laboratori pratici le caratteristiche di questa preziosa risorsa del nostro mare

“Una risorsa in enorme dicoltà ha dichiarato il presidente del GAL valle d’Itria, Giannicola D’Amico Da ciò la forte volontà del nostro GAL di far parte di questo progetto di ricerca il cui ne è proprio la tutela di queste due specie locali per poter proporre un insieme di buone pratiche di pesca sostenibile da adottare e replicare in altri territori nazionali; una sda, per certi versi, se consideriamo l’attuale stato di salute dei fondali, come è emerso dalle attività di campionamento realizzate proprio dal GAL Valle d’Itria lungo la costa di Savelletri e di Fasano”

“Accept

Il primo laboratorio si terrà sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’Ucio Locale Marittimo della Guardia Costiera con Impariamoaconoscereiriccidimare: adulti e bambini potranno imparare ad identicare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la Paracentrotus Lividus e la Arbacia Lixula)

Home  Aziende Fasano:TuttoprontoperlʼeventodedicatoalRicciodimare 23 luglio Savelletri e il 24 luglio a Torre Canne    redazione by redazione 7 ore ago in Aziende, Spettacolo Brindisi  0 595 SHARES 3.3k VIEWS Share on Facebook Share on Twitter
10%DiScontoSulPrimoOrdine SHEIN Home Cronaca  Province  Politica  In Regione Sport  Il Blog del direttore     mercoledì, Luglio 20, 2022 HOME CRONACA  PROVINCE  POLITICA  INREGIONE SPORT  ILBLOGDELDIRETTORE We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits By clicking
All”, you consent to the use of ALL the cookies However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent Cookie Settings Accept All

Si prosegue nel pomeriggio di domenica 24luglioconilBIOLABalleore1700pressoilMuseodelmareall’interno il Faro di Torre Canne dove i più piccoli avranno modo di conoscere la biodiversità marina attraverso delle letture animate A seguire ci sarà una passeggiata verso il Fiume Grande alla scoperta del patrimonio costiero e delle ricchezze in esso custodite Nella stessa giornata alle ore1800pressoil MolodiTorreCanneci sarà il laboratorioconipescatoriper scoprire cosa rende “buona” la biodiversità: approfondimenti legati all’arte culinaria ed all’utilizzo di ogni specie in cucina In conclusione di serata alle ore1900nellaPiazzadelFarodiTorreCannesi terrà il Convegno “Ricciodimare:unmodellodibuonepratichepertutelare, gestireevalorizzarelespecielocali”al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia Questa sarà l’occasione per presentare i primi risultati dell’attività di ricerca scientica del progetto con il coinvolgimento del mondo universitario e della ricerca, della stampa e con gli operatori della pesca L’evento è realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca nanziato dal Programma PO FEAMP (Fondo Europeo per gli aari marittimi e la pesca) 2014 2020 in cui oltre al GAL valle d’Itria sono presenti l’UniversitàdeglistudidiBariin qualità di capola con il Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali, l’UniversitàdiSassari, il WWFLevanteAdriatico, il ParcodelleDune Costiereed il GALSudEstBarese comunicato stampa diuso dall’ Ucio stampa dell’evento

Lasciauntuocommento

Tags: Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Donato Pentassuglia evento L Isola del Riccio gal valle d'itria news puglia imparare a conoscere i ricci news fasano news savelletri news torre canne ultim ora 20 luglio 2022 Università di Bari Università di Sassari+ wwf levante adriatico

redazione redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress it

RelatedPosts

AGRICOLTURA

Disegnodileggesullʼartigianatopugliese:lapositiva valutazionedelPresidentedellaCameradiCommercio diLecce

Cucineestere:qualisonolepreferitedagliitaliani?

Accept

ColdirettiPuglia:“volalʼexportdellʼoliopugliese,male aziendesonoarischiopersiccitàecosti”

BY REDAZIONE  20/07/2022

IlgelatoallamandorladedicatoalFestivaldellaValle dʼItria

BY FRANCESCA BRANA  19/07/2022

AZIENDE

Lazzàro(ConfagricolturaPuglia):vinoeolio,con Nutrinformsalviamounʼeconomiachevalecircaun miliardodieuro

By clicking “Accept All”,

 
AZIENDE
AZIENDE ARTICLE MARKETING We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits
you consent to the use of ALL the cookies However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent Cookie Settings
All

Fasano:Tuttoprontoperl’eventodedicatoal Ricciodimare

eADV
 (https://wwwtwittercom/blunoteweb)  (https://wwwfacebookcom/blunoteweb)

CULTURA, MUSICA E SPETTACOLO (HTTPS://WWW.BLUNOTE.IT/NEWS/CATEGORIES/14109353481/CULTURAMUSICAESPETTACOLO)

 20.07.2022 12:38

 0 (HTTPS://WWW.BLUNOTE.IT/NEWS/295439863302/FASANO-TUTTO-PRONTO-PER-L-EVENTO-DEDICATO-AL-RICCIO-DI-MARE#COMMENTS)

L’IsoladelRiccioèiltitolodell’eventochevedràavvicendarsifraSavelletrieTorreCanneesperti, pescatori e biologi marini per spiegare in laboratori pratici le caratteristiche di questa preziosa risorsadelnostromare.

“Unarisorsainenormedicoltà hadichiaratoilpresidentedelGALvalled’Itria,GiannicolaD’Amico DaciòlafortevolontàdelnostroGALdifarpartediquestoprogettodiricercailcuineèpropriola tutela di queste due specie locali per poter proporre un insieme di buone pratiche di pesca sostenibile da adottare e replicare in altri territori nazionali; una sda, per certi versi, se consideriamol’attualestatodisalutedeifondali,comeèemersodalleattivitàdicampionamento realizzatepropriodalGALValled’ItrialungolacostadiSavelletriediFasano”.

Il primo laboratorio si terrà sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’UcioLocaleMarittimodellaGuardiaCostieraconImpariamoaconoscereiriccidimare:adulti e bambini potranno imparare ad identicare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la ParacentrotusLividuselaArbaciaLixula).

Siproseguenelpomeriggiodidomenica24luglioconilBIOLABalleore17.00pressoilMuseodel mareall’internoilFarodiTorreCannedoveipiùpiccoliavrannomododiconoscerelabiodiversità marinaattraversodellelettureanimate.AseguirecisaràunapasseggiataversoilFiumeGrandealla scopertadelpatrimoniocostieroedellericchezzeinessocustodite.

Nellastessagiornataalleore18.00pressoilMolodiTorreCannecisaràillaboratorioconipescatori perscoprirecosarende“buona”labiodiversità:approfondimentilegatiall’arteculinariaedall’utilizzo diognispecieincucina.

In conclusione di serata alle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne si terrà il Convegno “Ricciodimare:unmodellodibuonepratichepertutelare,gestireevalorizzarelespecielocali”al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. Questasaràl’occasioneperpresentareiprimirisultatidell’attivitàdiricercascientica delprogettoconilcoinvolgimentodelmondouniversitarioedellaricerca,dellastampaecongli operatoridellapesca.

eADV
Tweet Mipiace 0 Condividi SHARE(WHATSAPP://SEND?TEXT=HTTP%3A%2F%2FWWW.BLUNOTE.IT%2FNEWS%2F295439863302%2FFASANOTUTTOPRONTO PERLRSQUOEVENTODEDICATOALRICCIODIMARE) (https://www.nuovarredo.it/promoattiva.html)

L’evento è realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca nanziato dal Programma PO FEAMP (FondoEuropeopergliaarimarittimielapesca)2014–2020incuioltrealGALvalled’Itriasono presentil’UniversitàdeglistudidiBariinqualitàdicapolaconilDipartimentodiScienzeAgro AmbientalieTerritoriali,l’UniversitàdiSassari,ilWWFLevanteAdriatico,ilParcodelleDuneCostiere edilGALSudEstBarese.(Comunicatostampa)

PartnerdiAtemposcaduto(/sponsors)

eADV

Tutto pronto per l’evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano

CULTURA La Redazione
MENU ADV 5% 20%
di

L'evento vedrà avvicendarsi fra Savelletri e Torre Canne esperti, pescatori e biologi marini per spiegare in laboratori pratici le caratteristiche di questa preziosa risorsa del nostro mare ADV

L’IsoladelRiccioèiltitolodell’eventochevedràavvicendarsifraSavelletrieTorreCanneesperti, pescatoriebiologimariniperspiegareinlaboratoripraticilecaratteristichediquestapreziosa risorsadelnostromare.

“Unarisorsainenormedifficoltà-hadichiaratoilpresidentedelGALvalled’Itria,GiannicolaD’Amico-Daciò lafortevolontàdelnostroGALdifarpartediquestoprogettodiricercailcuifineèpropriolatuteladiqueste duespecielocaliperpoterproporreuninsiemedibuonepratichedipescasostenibiledaadottaree

GIOVEDÌ21LUGLIO scriviuncommento 89

replicareinaltriterritorinazionali;unasfida,percertiversi,seconsideriamol’attualestatodisalutedei fondali,comeèemersodalleattivitàdicampionamentorealizzatepropriodalGALValled’Itrialungolacosta diSavelletriediFasano”.

Ilprimolaboratoriositerràsabato23luglioaSavelletrialleore18pressol’areaantistanteall’UfficioLocale MarittimodellaGuardiaCostieracon Impariamo a conoscere i ricci di mare :adultiebambinipotranno imparareadidentificareleduespecieitticheprotagonistedelprogetto(laParacentrotusLividuselaArbacia Lixula).

Siproseguenelpomeriggiodidomenica 24 luglio con il BIOLAB alle ore 17.00 presso il Museo del mare all’internoilFarodiTorreCannedoveipiùpiccoliavrannomododiconoscerelabiodiversitàmarina attraversodellelettureanimate.AseguirecisaràunapasseggiataversoilFiumeGrandeallascopertadel patrimoniocostieroedellericchezzeinessocustodite.

Nellastessagiornataalle ore 18.00 presso il Molo di Torre Canne cisaràil laboratorio con i pescatori perscoprirecosarende“buona”labiodiversità:approfondimentilegatiall’arteculinariaed all’utilizzodiognispecieincucina.

Inconclusionediserataalle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne siterràilConvegno“Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” alqualesarà presentel’AssessorealleRisorseAgroalimentaridellaRegionePuglia, Donato Pentassuglia Questasarà l’occasioneperpresentareiprimirisultatidell’attivitàdiricercascientificadelprogettoconilcoinvolgimento delmondouniversitarioedellaricerca,dellastampaeconglioperatoridellapesca.

L’eventoèrealizzatonell’ambitodiunprogettodiricercafinanziatodalProgrammaPOFEAMP(Fondo Europeopergliaffarimarittimielapesca)2014–2020incuioltrealGALvalled’Itriasono presenti l’Università degli studi di Bari inqualitàdicapofilaconilDipartimentodiScienzeAgro-Ambientali eTerritoriali, l’Università di Sassari, il WWF Levante Adriatico,il Parco delle Dune Costiere edil GAL Sud Est Barese.

21Luglio2022

giovedì
©RIPRODUZIONERISERVATA Aggiungi Aggiungi 5% Aggiungi Aggiungi 5%

Dove vuoi andare?

Regione Puglia Provincia di Brindisi Fasano

FasanoLive.com

Ore Fa

Tutto pronto per l’evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano
4
Fonte immagine: FasanoLive.com

L’Isola del Riccio è il titolo dell’evento che vedrà avvicendarsi fra Savelletri e Torre Canne esperti, pescatori e biologi marini per...

Leggi la notizia integrale su: FasanoLive.com

Il post dal titolo: «Tutto pronto per l’evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano» è apparso sul quotidiano online FasanoLive.com dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geograca relativa a Fasano.

Copia Link Condividi

RI-PARTY-AMO con il Jova Beach Party.

Intesa Sanpaolo

Con KYOCERA elimini i costi inutili e le perdite di tempo

KYOCERA

Lascito testamentario? Scarica la guida

UNHCR

Locorotondo: auto mai guidate ora quasi regalate

Auto | Ricerca annunci

Segui i consigli di Azzurra, #GIOVAATUTTI

A2A

Abiti estivi firmati a prezzi da outlet - date un'occhiata

Abiti | Annunci di ricerca

Fasano

da TaboolaContenuti Sponsorizzati
à Ã
23 luglio Savelletri e 24 luglio Torre Canne L’evento vedrà avvicendarsi fra Savelletri e Torre Canne esperti, pescatori e biologi marini per spiegare in laboratori pratici le caratteristiche di questa preziosa risorsa del nostro mare Tutto pronto per l’evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano CULTURA Fasano giovedì 21 luglio 2022 di La Redazione  Stampa solo se necessario Rispetta l'ambiente

L’Isola del Riccio è il titolo dell’evento che vedrà avvicendarsi fra Savelletri e Torre Canne esperti, pescatori e biologi marini per spiegare in laboratori pratici le caratteristiche di questa preziosa risorsa del nostro mare.

“Una risorsa in enorme difficoltà ha dichiarato il presidente del GAL valle d’Itria

Tutto pronto per l’evento dedicato al Riccio di mare sulla costa di Fasano © n.c.

Una risorsa in enorme difficoltà ha dichiarato il presidente del GAL valle dItria, Giannicola D’Amico Da ciò la forte volontà del nostro GAL di far parte di questo progetto di ricerca il cui fine è proprio la tutela di queste due specie locali per poter proporre un insieme di buone pratiche di pesca sostenibile da adottare e replicare in altri territori nazionali; una sfida, per certi versi, se consideriamo l’attuale stato di salute dei fondali, come è emerso dalle attività di campionamento realizzate proprio dal GAL Valle d’Itria lungo la costa di Savelletri e di Fasano”

Il primo laboratorio si terrà sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’Ufficio Locale Marittimo della Guardia Costiera con Impariamo a conoscere i ricci di mare : adulti e bambini potranno imparare ad identificare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la Paracentrotus Lividus e la Arbacia Lixula).

Si prosegue nel pomeriggio di domenica 24 luglio con il BIOLAB alle ore 17.00 presso il Museo del mare all’interno il Faro di Torre Canne dove i più piccoli avranno modo di conoscere la biodiversità marina attraverso delle letture animate. A seguire ci sarà una passeggiata verso il Fiume Grande alla scoperta del patrimonio costiero e delle ricchezze in esso custodite

Nella stessa giornata alle ore 18.00 presso il Molo di Torre Canne ci sarà il laboratorio con i pescatori per scoprire cosa rende “buona” la biodiversità: approfondimenti legati all’arte culinaria ed all’utilizzo di ogni specie in cucina

In conclusione di serata alle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne si terrà il Convegno “Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. Questa sarà l’occasione per presentare i primi risultati dell’attività di ricerca scientifica del progetto con il coinvolgimento del mondo universitario e della ricerca, della stampa e con gli operatori della pesca.

L’evento è realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Programma PO FEAMP (Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca) 2014 2020 in cui oltre al GAL valle d’Itria sono presenti l’Università degli studi di Bari in qualità di capofila con il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, l’Università di Sassari il WWF Levante Adriatico il Parco delle Dune Costiere ed il GAL

Al

340.39.22.309

FasanoLive com Testata Giornalistica reg n 2/14, Trib di Brindisi in data 17/01/2014

Editore: Adv Apulia S R L S - PIva 02398640744

Direttore Responsabile: Nicola Ingrosso

© FasanoLive com 2022 tutti i diritti riservati.

Credits: livenetwork

di Sassari, il WWF Levante Adriatico, il Parco delle Dune Costiere ed il GAL Sud Est Barese. FASANOLIVE COM Invia le tue segnalazioni con WhatsApp
numero

L’Isola del Riccio è il titolo dell’evento che vedrà avvicendarsi fra Savelletri e Torre Canne esperti, pescatori e biologi marini per spiegare in laboratori pratici le caratteristiche di questa preziosa risorsa del nostro mare

“Una risorsa in enorme dicoltà ha dichiarato il presidente del GAL valle d’Itria, Giannicola D’Amico Da ciò la forte volontà del nostro GAL di far parte di questo progetto di ricerca il cui ne è proprio la tutela di queste due specie locali per poter proporre un insieme di buone pratiche di pesca sostenibile da adottare e replicare in altri territori nazionali; una sda, per certi versi, se consideriamo l’attuale stato di salute dei fondali, come è emerso dalle attività di campionamento realizzate proprio dal GAL Valle d’Itria lungo la costa di Savelletri e di Fasano”

“Accept

Il primo laboratorio si terrà sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’Ucio Locale Marittimo della Guardia Costiera con Impariamoaconoscereiriccidimare: adulti e bambini potranno imparare ad identicare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la Paracentrotus Lividus e la Arbacia Lixula)

Home  Aziende Fasano:TuttoprontoperlʼeventodedicatoalRicciodimare 23 luglio Savelletri e il 24 luglio a Torre Canne    redazione by redazione 22 ore ago in Aziende, Spettacolo Brindisi  0 599 SHARES 3.3k VIEWS Share on Facebook Share on Twitter
10%DiScontoSulPrimoOrdine SHEIN Home Cronaca  Province  Politica  In Regione Sport  Il Blog del direttore     giovedì, Luglio 21, 2022 HOME CRONACA  PROVINCE  POLITICA  INREGIONE SPORT  ILBLOGDELDIRETTORE We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits By clicking
All”, you consent to the use of ALL the cookies However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent Cookie Settings Accept All

Si prosegue nel pomeriggio di domenica 24luglioconilBIOLABalleore1700pressoilMuseodelmareall’interno il Faro di Torre Canne dove i più piccoli avranno modo di conoscere la biodiversità marina attraverso delle letture animate A seguire ci sarà una passeggiata verso il Fiume Grande alla scoperta del patrimonio costiero e delle ricchezze in esso custodite Nella stessa giornata alle ore1800pressoil MolodiTorreCanneci sarà il laboratorioconipescatoriper scoprire cosa rende “buona” la biodiversità: approfondimenti legati all’arte culinaria ed all’utilizzo di ogni specie in cucina In conclusione di serata alle ore1900nellaPiazzadelFarodiTorreCannesi terrà il Convegno “Ricciodimare:unmodellodibuonepratichepertutelare, gestireevalorizzarelespecielocali”al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia Questa sarà l’occasione per presentare i primi risultati dell’attività di ricerca scientica del progetto con il coinvolgimento del mondo universitario e della ricerca, della stampa e con gli operatori della pesca L’evento è realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca nanziato dal Programma PO FEAMP (Fondo Europeo per gli aari marittimi e la pesca) 2014 2020 in cui oltre al GAL valle d’Itria sono presenti l’UniversitàdeglistudidiBariin qualità di capola con il Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali, l’UniversitàdiSassari, il WWFLevanteAdriatico, il ParcodelleDune Costiereed il GALSudEstBarese comunicato stampa diuso dall’ Ucio stampa dell’evento

Lasciauntuocommento

10%DiScontoSulPrimo Ordine SHEIN

redazione redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress it

RelatedPosts

AGRICOLTURA

Disegnodileggesullʼartigianatopugliese:lapositiva valutazionedelPresidentedellaCameradiCommercio diLecce

BY REDAZIONE  20/07/2022

ColdirettiPuglia:“volalʼexportdellʼoliopugliese,male aziendesonoarischiopersiccitàecosti”

BY REDAZIONE  20/07/2022

Lazzàro(ConfagricolturaPuglia):vinoeolio,con Nutrinformsalviamounʼeconomiachevalecircaun miliardodieuro

AZIENDE

We

Cookie Settings Accept All

19/07/2022

ARTICLE MARKETING

19/07/2022 Cucineestere:qualisonolepreferitedagliitaliani?

and repeat visits By clicking “Accept All”,

IlgelatoallamandorladedicatoalFestivaldellaValle dʼItria

19/07/2022

Tags: Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Donato Pentassuglia evento L Isola del Riccio gal valle d'itria news puglia imparare a conoscere i ricci news fasano news savelletri news torre canne ultim'ora 20 luglio 2022 Università di Bari Università di Sassari+ wwf levante adriatico
 
AZIENDE AZIENDE
use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences
you consent to the use of ALL the cookies However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent
martedì, Luglio 26, 2022     Eventi - Cultura Focus Valle d'Itria Isola del Riccio. Si chiude l’evento dedicato al Riccio di mare sulla costa Foto di copertina Piazza Vittorio Emanuele (Foto di Silvestro Simeone) Murgia Muore Ultimo: Isola del Riccio. Si chiude l’evento dedicato al Riccio di mare sulla costa di Fasano Cerca   8,99€ 9,99€ 17,10€  PRIMA PAGINA LOCOROTONDO PUGLIA POLITICA CRONACA EVENTI – CULTURA
di Fasano  25/07/2022  Agorà  gal valle d'itria, isola del riccio NATURA Gal Valle d’Itria. “Impariamo a conoscere i ricci di mare” è il titolo del laboratorio a cui hanno partecipato sabato 23 luglio bambini e famiglie Sièchiusaierisera,conilconvegno“Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” nella sple didacornicedellapiazzadelFarodiTorreCanne,laduegiorni “IsoladelRiccio”realizzatadalGALValled’Itrialungolacostadi Fasano. Vincenzo Cervellera - Pietre Vive Notizie più lette Tragico incidente fra Alberobello e Putignano: coniugi deceduti. Grave la nipotina Addio allo chef Angelo Ciccone: locorotond ese di successo nel mondo Grande successo per “The Stylish Night”, slata della Sartoria Fumarola | FOTO Agro di Locorotond o: lancia riuti dalla sua vettura in terreno privato | VIDEO AgoràBlogAgoràBlog 9590follower9590follower SeguilaPagina  8,99€ 9,99€ 17,10€  PRIMA PAGINA LOCOROTONDO PUGLIA POLITICA CRONACA EVENTI – CULTURA

operatoridellapesca,ma anchelacittadinanzalocaleegliattoriistituzionaliprotagonistidi laboratoriedattivitàperpromuoverelatuteladiquestarisorsadeinostri mari:ilParacentrotusLividusel’ArabaciaLixula Moltepliciitarget coinvoltinelleattivitàdiquesteduegiornateincuibiologimarini, ricercatoriedespertihannoavutomododipresentareinmaniera sempliceedimmediatairisultatidiunprogettodiricercachepotràavere importantiricaduteperlacostadaSavelletriaTorreSanLeonardoma chehaanchel’ambizioneditrasformarsiinunabestpractisedaadottare ereplicareinaltriambititerritoriali Numeroseleattivitàdedicateanche aipiùpicciniperchélaconoscenzaelasensibilizzazionevannoseminate primadituttoneifuturiuominididomani

“Impariamo a conoscere i ricci di mare” è il titolo del laboratorio a cui hanno partecipato sabato 23 luglio bambini e famiglie nell’area antistanteall’UfficioLocaleMarittimodellaGuardiaCostiera;leattività sonoproseguitenelpomeriggiodidomenica24conlelettureanimate peripiùpiccolirealizzateneglispaziinternidelFaroTorreCannee l’immancabileappuntamentoconilpescatoreAdrianoArgentoche spiegatoaipiccolil’importanzadelmangiarbeneesanopertutelare tuttalacatenaalimentaremarina.Attivitàmiratesonostaterealizzate conipescatorilocali,attoriprotagonistidelprogettopercomprendere cosarendebuonaatavolalabiovidersitàmarina

“Si è trattato di una bella occasione per far incontrare e confrontare l’anima del settore della pesca, i pescatori, con il mondo della ricerca scientifica e con le istituzioni Ancor di più una opportunità per comprendere le potenzialità di un progetto che ha forti ricadute in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale”hadichiaratoil presidentedelGALValled’Itria,GiannicolaD’Amico“Questo è anche il senso delle attività svolta dal GAL Valle d’Itria: essere snodo per questa rete di attori e lavorare per diffondere i risultati sensibilizzando la popolazione locale con un occhio di riguardo ai bambini” .

Presentiall’incontrodiieriserailSindacodiFasano,Francesco ZaccariaedilComandantedell’UfficioLocaleMarittimodellaGuarda CostieradiSavelletri,VitoDomenicoDeMario,oltreairappresentati deipartnerdiprogetto:FrancescoBozzoperilDipartimentodiScienze Agro

Piera

IlMondodellaricercaaconfrontocongli
AmbientalieTerritoriali dell’Università degli studi di Bari, GiannicolaD’AmicoePasqualeRedavidPresidentidei GAL Valle Ma che bella Locorotond o Elodie ed FOTO Parcheggi a pagamento in Piazza Mitrano e Cisternino: gruppo INNOVA contrario UNITALSI Locorotond o, realizzata una piscina sopraelevata: “Grazie alla BCC” LegalItria piazza a Locorotond o con
Aiello Pensiericor renti: il festival a Locorotond o dal 27 al 31 luglio Locus Festival 2022: il programma degli eventi a Locorotondo Economia e società a Locorotondo negli anni del fascismo  8,99€ 9,99€ 17,10€  PRIMA PAGINA LOCOROTONDO PUGLIA POLITICA CRONACA EVENTI – CULTURA

Sud Est Barese

Presidentedel Parco delle Dune Costiere,RubenRotundoCapoufficiostampadel WWF Levante Adriatico,EleonoraMeliadòBiologamarinachesièoccupatadella attivitàdicampionamentolungoifondalifasanesieAntonioMizzi, borsistadellostessodipartimentodell’UniversitàdiBari.

L’eventoèstatorealizzatonell’ambitodelprogettodiricercafinanziato dalProgrammaPOFEAMP(FondoEuropeopergliaffarimarittimiela pesca)2014 2020.

[FonteefotoinevidenzadalGalValled’Itria]

SostieniciconuncaffèperAgoràBlog

Carolettore,seseigiuntofinquicredinelnostrolavoro.Portare avantiunapiccolarealtàeditorialechecomprendeunsitoweb aggiornatoedunarivistamensile,èuncompitoarduoperviadel tempoingenteedellerisorsedadedicare. Maseapprezziparticolarmenteilnostroimpegno,puoisostenerciin questopercorsoconunapiccoladonazionechevaleilprezzodi uncaffè.Untuopiccologestoèinrealtàungrandesostegnodi cuitisaremograti.GRAZIE!

d’Itria e
,AnnaritaAngelini
Antonio Salamina - Pietre Vive Rivelazione Antonio Lillo - Pietre Vive Storico articoli Seleziona il me Categorie Seleziona una €17 Cliccaqui €8,99 Cliccaqui €7,99 Cliccaqui €14,50 Cliccaqui 5% Illinodellefate DigiuseppeAnnapaola Illinodellefate Ilbambinochesi arrampicòfinoallaluna. Ediz.illustrata 20% Principessadeicoralli. Principessedelregno dellafantasia.Nuova…  8,99€ 9,99€ 17,10€  PRIMA PAGINA LOCOROTONDO PUGLIA POLITICA CRONACA EVENTI – CULTURA

Italia-UAE: Etihad partner del Festival della Valle d’Itria

Fasano: 52ª Mostra Fasanese dell’Artigianato, al via le manifestazioni di interesse →

Agorà

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

 Potrebbe anche interessarti

Dimissioni ERA Ambiente: stupore da Antonio Bufano e Vito Speciale per la scelta

 10/12/2021

Brutto incidente per l’attore Uccio De Santis: per fortuna non è in pericolo di vita  01/01/2020

Covid-19, in provincia di Bari e Bat tante denunce per violazione dell’art. 650 c.p.  20/03/2020

Pietre Vive Editore

Testata giornalistica Agorà - iscritta al Tribunale di Bari N° 1365 del 01/04/2014, Num. Reg. Stampa 6 e iscritta al ROC al Num. 31474

Zelda CervelleraDirettore responsabile

Antonello PentassugliaAmministratore sito web

Ambrogio Giacovelli

Anna Lodeserto

Antonio Lillo

Donatella Serio Miriam Martini Orazio Perillo Valentina Mastronardi Vincenzo Cervellera

8,99€ 9,99€ 17,10€

 PRIMA PAGINA LOCOROTONDO PUGLIA POLITICA CRONACA EVENTI – CULTURA

Si chiude l’evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano

Domenica sera ultimo appuntamento a Torre Canne dell’evento organizzato dal GAL Valle d’Itria FASANO – Si è chiusa domenica sera (24 luglio), con il convegno “Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” nella splendida cornice della piazza del Faro di Torre Canne, la due giorni “Isola del […] L'articolo Si chiude l’evento dedicato al riccio di (...) Leggi la notizia integrale su: GoFasano

GoFasano Ore Fa Fonte immagine: GoFasano Dove vuoi andare?
6
 martedì, Luglio 26, 2022   Home > Attualità > Si chiude l’evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano Si chiude l’evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano Attualità Secondo Piano  26 Luglio 2022 06:30  Redazione GoFasano Gestisci Consenso

FASANO – Si è chiusa domenica sera (24 luglio), con il convegno “Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” nella splendida cornice della piazza del Faro di Torre Canne, la due giorni “Isola del Riccio” realizzata dal GAL Valle d’Itria lungo la costa di Fasano.

Il Mondo della ricerca a confronto con gli operatori della pesca, ma anche la cittadinanza locale e gli attori istituzionali protagonisti di laboratori ed attività per promuovere la tutela di questa risorsa dei nostri mari: il ParacentrotusLividuse l’ArabaciaLixula. Molteplici i target coinvolti nelle attività di queste due giornate in cui biologi marini, ricercatori ed esperti hanno avuto modo di presentare in maniera semplice ed immediata i risultati di un progetto di ricerca che potrà avere importanti ricadute per la costa da Savelletri a Torre San Leonardo ma che ha anche l’ambizione di trasformarsi in una bestpractice da adottare e replicare in altri ambiti territoriali. Numerose le attività dedicate anche ai più piccini perché la conoscenza e la sensibilizzazione vanno seminate prima di tutto nei futuri uomini di domani.

“Impariamo a conoscere i ricci di mare” è il titolo del laboratorio a cui hanno partecipato sabato 23 luglio bambini e famiglie nell’area antistante all’Ucio Locale Marittimo della Guardia Costiera; le attività sono proseguite nel pomeriggio di domenica 24 con le letture animate per i più piccoli realizzate negli spazi interni del Faro Torre Canne e l’immancabile appuntamento con il pescatore Adriano Argento che spiegato ai piccoli l’importanza del mangiar bene e sano per tutelare tutta la catena alimentare marina. Attività mirate sono state realizzate con i pescatori locali, attori protagonisti del progetto per comprendere cosa rende buona a tavola la biodiversità marina.

“Si è trattato di una bella occasione per far incontrare e confrontare l’anima del settore della pesca, i pescatori, con il mondo della ricerca scientica e con le istituzioni. Ancor di più una opportunità per comprendere le potenzialità di un progetto che ha forti ricadute in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale” ha dichiarato il presidente del GAL Valle d’Itria, Giannicola D’Amico -. Questo è anche il senso delle attività svolta dal GAL Valle d’Itria: essere snodo per questa rete di attori e lavorare per diondere i risultati sensibilizzando la popolazione locale con un occhio di riguardo ai bambini”.

Presenti all’incontro di domenica sera il Sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria ed il Comandante dell’Ucio Locale Marittimo della Guarda Costiera di Savelletri, Vito Domenico De Mario, oltre ai rappresentati dei partner di progetto: Francesco Bozzo per il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territorialidell’Università degli studi di Bari Giannicola Gestisci Consenso

DomenicaseraultimoappuntamentoaTorreCannedell’eventoorganizzatodalGALValle d’Itria
 Tagged gal valle d'itria riccio di mare Torre Canne SEGUICI SU FACEBOOK di Scienze Agro Ambientali e Territorialidell Università degli studi di Bari, Giannicola D’Amico e Pasquale Redavid, Presidenti dei GAL Valle d’Itria e Sud Est Barese, Annarita Angelini, Presidente del Parco delle Dune Costiere, Ruben Rotundo, Capo ucio stampa del WWF Levante Adriatico, Eleonora Meliadò, biologa marina che si è occupata della attività di campionamento lungo i fondali fasanesi e Antonio Mizzi, borsista dello stesso dipartimento dell’Università di Bari. L’evento è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca nanziato dal Programma PO FEAMP (Fondo Europeo per gli aari marittimi e la pesca) 2014 – 2020.  52ª Mostra Fasan GoFasano GoFasano 20.687 "Mi piace"20.687 "Mi piace" Mi piace Condividi Gestisci Consenso

Martedi,26luglio2022

Editoriale Cronaca Attualità Politica Cultura&Spettacolo Frazioni Ambiente

Notizie-Attualità

IsoladelRiccio:Sichiudel’eventodedicato alRicciodimaresullacostadiFasano

Sièchiusadomnsera,conilconvegno“Ricciodimare:unmodellodi buonepratichepertutelare,gestireevalorizzarelespecielocali”nella splendidacornicedellapiazzadelFarodiTorreCanne,laduegiorni “IsoladelRiccio”realizzatadalGALVa

Fasano-IlMondodellaricercaaconfrontoconglioperatoridellapesca,maanchelacittadinanzalocalee gliattoriistituzionaliprotagonistidilaboratoriedattivitàperpromuoverelatuteladiquestarisorsadeinostri mari:ilParacentrotusLividusel'ArabaciaLixula.Moltepliciitargetcoinvoltinelleattivitàdiquestedue giornateincuibiologimarini,ricercatoriedespertihannoavutomododipresentareinmanierasempliceed immediatairisultatidiunprogettodiricercachepotràavereimportantiricaduteperlacostada Savelletria TorreSanLeonardomachehaanchel'ambizioneditrasformarsiinunabestpractisedaadottareereplicarein

ATTUALITà
HOME

altriambititerritoriali. Numeroseleattivitàdedicateancheaipiùpicciniperchélaconoscenzaela sensibilizzazionevannoseminateprimadituttoneifuturiuominididomani.

“Impariamo a conoscere i ricci di mare” è il titolo del laboratorio a cui hanno partecipato sabato 23 luglio bambini e famiglie nell'areaantistanteall'UfficioLocaleMarittimodellaGuardiaCostiera;leattivitàsono proseguitenelpomeriggiodidomenica24conlelettureanimateperipiùpiccolirealizzateneglispaziinterni delFaroTorreCanneel'immancabileappuntamentoconilpescatoreAdrianoArgentochespiegatoai piccolil'importanzadelmangiarbeneesanopertutelaretuttalacatenaalimentaremarina.Attivitàmiratesono staterealizzateconipescatorilocali,attoriprotagonistidelprogettopercomprenderecosarendebuonaatavola labiovidersitàmarina.

“Si è trattato di una bella occasione per far incontrare e confrontare l'anima del settore della pesca, i pescatori, con il mondo della ricerca scientifica e con le istituzioni. Ancor di più una opportunità per comprendere le potenzialità di un progetto che ha forti ricadute in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale”hadichiaratoilpresidentedelGALValled'Itria,GiannicolaD'Amico“Questo è anche il senso delle attività svolta dal GAL Valle d'Itria: essere snodo per questa rete di attori e lavorare per diffondere i risultati sensibilizzando la popolazione locale con un occhio di riguardo ai bambini”.

Presentiall'incontrodiieriserailSindacodiFasano,FrancescoZaccariaedilComandantedell'UfficioLocale MarittimodellaGuardaCostieradiSavelletri,VitoDomenicoDeMario,oltreairappresentatideipartnerdi progetto:FrancescoBozzoperilDipartimentodiScienzeAgro-AmbientalieTerritoriali dell'Università degli studi di Bari,GiannicolaD'AmicoePasqualeRedavidPresidentidei GAL Valle d'Itria e Sud Est Barese, AnnaritaAngeliniPresidentedel Parco delle Dune Costiere,RubenRotundoCapoufficiostampadel WWF Levante Adriatico,EleonoraMeliadòBiologamarinachesièoccupatadellaattivitàdicampionamentolungoi fondalifasanesieAntonioMizzi,borsistadellostessodipartimentodell'UniversitàdiBari.

L'eventoèstatorealizzatonell'ambitodelprogettodiricercafinanziatodalProgrammaPOFEAMP(Fondo Europeopergliaffarimarittimielapesca)2014–2020.

26/07/2022alle07:37:08

di Redazione

tags:fasano,gal,riccio, Galleriadiimmagini:IsoladelRiccio:Sichiudel’eventodedicatoalRicciodimaresullacostadiFasano

Leggianche: OsservatorioOggi

articolopubblicitario

ForcatellaCamper:ancoraunasettimanadigrandispettacoli

Cronaca

Furtiincasa:diversesegnalazioniaFasanonelweekend Cultura&Spettacolo

IlLeoClubviinvitaall'AperiLeoalMuseo

Mi piace 0 3 0 0Google + 0

Si chiude l’evento dedicato al Riccio di mare sulla costa di Fasano

Si è chiusa ieri sera, con il convegno “Ricciodimare:unmodellodibuonepraticheper tutelare, gestireevalorizzarelespecielocali”nella splendida cornice della piazza del Faro di Torre Canne, la due giorni “Isola del Riccio” realizzata dal GAL Valle d’Itria lungo la costa di Fasano

Il Mondo della ricerca a confronto con gli operatori della pesca, ma anche la cittadinanza locale e gli attori istituzionali protagonisti di laboratori ed attività per promuovere la tutela di questa risorsa dei nostri mari: il Paracentrotus Lividus e l’Arabacia Lixula . Molteplici i target coinvolti nelle attività di queste due giornate in cui biologi marini, ricercatori ed esperti hanno avuto modo di presentare in maniera semplice ed immediata i risultati di un progetto di ricerca che potrà avere importanti ricadute per la costa da Savelletri a Torre San Leonardo ma che ha anche l’ambizione di trasformarsi in una best practise da adottare e replicare in altri ambiti territoriali Numerose le attività dedicate anche ai più piccini perché la conoscenza e la sensibilizzazione vanno seminate prima di tutto nei futuri uomini di domani “Impariamoaconoscereiriccidimare”èiltitolo dellaboratorio a cuihannopartecipato sabato 23luglio bambinie famiglie nell’area antistante all’Ucio Locale Marittimo della Guardia Costiera; le attività sono proseguite nel pomeriggio di domenica 24 con le letture animate per i più piccoli realizzate negli spazi interni del Faro Torre Canne e l’immancabile appuntamento con il pescatore Adriano Argento che spiegato ai piccoli l’importanza del mangiar bene e sano per tutelare tutta la catena alimentare marina Attività mirate sono

chiude l’evento dedicato al Riccio di mare sulla costa di Fasano
Home  Ambiente e Scienze  Ambiente  Si
AMBIENTE E SCIENZE AMBIENTE REDAZIONE 23 ORE FA  0

state realizzate con i pescatori locali, attori protagonisti del progetto per comprendere cosa rende buona a tavola la biovidersità marina

“Siètrattato diuna bella occasioneper far incontrare e confrontare l’anima delsettore dellapesca, ipescatori, con ilmondo della ricerca scientica e con le istituzioni Ancor di piùuna opportunitàper comprendere lepotenzialitàdiunprogetto che ha fortiricadute in terminidisostenibilitàambientale, economica e sociale” ha dichiarato il presidente del GAL Valle d’Itria, Giannicola D’Amico “Questo èanche ilsenso delle attivitàsvolta dal GALValle d’Itria: essere snodoperquesta rete diattorie lavorareper diondere irisultati sensibilizzando lapopolazione locale con un occhio diriguardo aibambini”

Presenti all’incontro di ieri sera il Sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria ed il Comandante dell’Ucio Locale Marittimo della Guarda Costiera di Savelletri, Vito Domenico De Mario, oltre ai rappresentati dei partner di progetto: Francesco Bozzo per il Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali dell’UniversitàdeglistudidiBari, Giannicola D’Amico e Pasquale Redavid Presidenti dei GALValled’ItriaeSudEstBarese, Annarita Angelini Presidente del ParcodelleDuneCostiere, Ruben Rotundo Capo ucio stampa del WWFLevanteAdriatico, Eleonora Meliadò Biologa marina che si è occupata della attività di campionamento lungo i fondali fasanesi e Antonio Mizzi, borsista dello stesso dipartimento dell’Università di Bari.

L’evento è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca nanziato dal Programma PO FEAMP (Fondo Europeo per gli aari marittimi e la pesca) 2014 2020

Si chiude l'evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano

Notizie più lette

1

Covid - 19, contagi in nuovo calo a Fasano. Sono meno di 700 gli attuali positivi GoFasano 26-07-2022 10:01|

Domenica sera ultimo appuntamento a Torre Canne vento organizzato dal GAL alle d'Itria FASANO - Si è chiusa domenica sera (24 luglio), con il convegno ' Riccio di mare: un modello di Leggi tutta la notizia

2

Si chiude l'evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano GoFasano 26-07-2022 07:01|

3

52ª Mostra Fasanese dell'Artigianato, al via le manifestazioni di interesse GoFasano 26-07-2022 07:01|

4

Serie D, l'Us Fasano parte con grandi ambizioni e la guida tecnica di Ivan Tisci GoFasano 26-07-2022 07:01|

ARTICOLI CORRELATI

Fasano: Tutto pronto per l'evento dedicato al Riccio di mare Puglia Press 20-07-2022 11:47

Al via la due giorni dedicata alle due specie di Riccio di mare locale GoFasano 20-07-2022 07:02

Raccolta dierenziata, a Fasano arriva il Mini Cam Car GoFasano 17-07-2022 07:01

Altre notizie

CRONACA

Covid - 19, contagi in nuovo calo a Fasano. Sono meno di 700 gli attuali positivi

Il bollettino settimanale dell'ASL di Brindisi  FASANO " Come a livello nazionale si GoFasano 26-07-2022 10:01

CRONACA

Si chiude l'evento dedicato al riccio di mare sulla costa di Fasano Domenica sera ultimo appuntamento a Torre Canne dell'evento organizzato dal GAL Valle d'Itria FASANO... GoFasano 26-07-2022 07:01

CRONACA

Le Biciclette a cuscinetti ritornano a Cocolicchio con il via alle iscrizioni del Memorial Peppe Vinci

La competizione si terra il 14 agosto e si preannuncia un'edizione da record d'iscritti IL GoFasano 25-07-2022 12:00

CRONACA

Ripresi i furti in villa a Selva di Fasano

Sarebbero almeno 4 gli episodi accaduti nelle ultime ore SELVA DI FASANONotte da dimenticare per GoFasano 23-07-2022 13:00

5

Le Biciclette a cuscinetti ritornano a Cocolicchio con il via alle iscrizioni del Memorial Peppe Vinci GoFasano 25-07-2022 12:00|

Temi caldi del momento

estate concerto conversano territorio controlli informazioni musica bambini campionato consiglio comunale online vigili del fuoco

Gli appuntamenti In città e dintorni

SCOPRITUTTI ULTIMA ORA CRONACA POLITICA SPETTACOLO SPORT TECNOLOGIA RASSEGNA STAMPA
GLIEVENTI
ECONOMIA
HOME AZIENDE NOTIZIE EVENTI CINEMA FARMACIE MAGAZINE METEO MAPPA Condividi con gli amici Invia agli amici | | | | | | | |
Il Volo torna live in tutta Italia il26LUGLIO CONCERTI Brunori sas torna live in concerto il06AGOSTO CONCERTI Cosa Info e num Fa Fa FARMAC oggi Inserisci Indiriz T Fasano ROMA MILANO NAPOLI PALERMO TORINO GENOVA BOLOGNA FIRENZE BARI IN ITALIA Cerca in città CERCA  SCOPRI ALTRE CITTÀ Fasano Cerca in città CERCA
MENU ADV 10,99€ 11,88€ 513,20€ ,99€ RICERCA Isola del Riccio, si chiude l’evento dedicato al Riccio di mare sulla costa di Fasano Si è chiusa ieri sera la due giorni realizzata dal GAL Valle d’Itria lungo la costa di Fasano IsoladelRiccio,sichiudel’eventodedicatoalRicciodimaresullacostadiFasano LUNEDÌ25LUGLIO scriviuncommento 15

Sièchiusaierisera,conilconvegno“Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” nellasplendidacornicedellapiazzadelFarodiTorreCanne,la duegiorni“IsoladelRiccio”realizzatadalGALValled’ItrialungolacostadiFasano.

ADV
1/3

IlMondodellaricercaaconfrontoconglioperatoridellapesca,maanchelacittadinanzalocaleegliattori istituzionaliprotagonistidilaboratoriedattivitàperpromuoverelatuteladiquestarisorsadeinostrimari:il ParacentrotusLividusel’ArabaciaLixula.Moltepliciitargetcoinvoltinelleattivitàdiquesteduegiornatein cuibiologimarini,ricercatoriedespertihannoavutomododipresentareinmanierasempliceedimmediatai risultatidiunprogettodiricercachepotràavereimportantiricaduteperlacostadaSavelletriaTorreSan Leonardomachehaanchel’ambizioneditrasformarsiinunabestpractisedaadottareereplicareinaltri ambititerritoriali. Numeroseleattivitàdedicateancheaipiùpicciniperchélaconoscenzaela sensibilizzazionevannoseminateprimadituttoneifuturiuominididomani.

“Impariamo a conoscere i ricci di mare” è il titolo del laboratorio a cui hanno partecipato sabato 23 luglio bambini e famiglie nell’areaantistanteall’UfficioLocaleMarittimodellaGuardiaCostiera;leattivitàsono proseguitenelpomeriggiodidomenica24conlelettureanimateperipiùpiccolirealizzateneglispaziinterni delFaroTorreCanneel’immancabileappuntamentoconilpescatoreAdrianoArgentochespiegatoai piccolil’importanzadelmangiarbeneesanopertutelaretuttalacatenaalimentaremarina.Attivitàmirate sonostaterealizzateconipescatorilocali,attoriprotagonistidelprogettopercomprenderecosarendebuona atavolalabiovidersitàmarina.

“Si è trattato di una bella occasione per far incontrare e confrontare l’anima del settore della pesca, i pescatori, con il mondo della ricerca scientifica e con le istituzioni. Ancor di più una opportunità per comprendere le potenzialità di un progetto che ha forti ricadute in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale”hadichiaratoilpresidentedelGALValled’Itria,GiannicolaD’Amico“Questo è anche il senso delle attività svolta dal GAL Valle d’Itria: essere snodo per questa rete di attori e lavorare per diffondere i risultati sensibilizzando la popolazione locale con un occhio di riguardo ai bambini”.

Presentiall’incontrodiieriserailSindacodiFasano,FrancescoZaccariaedilComandantedell’Ufficio LocaleMarittimodellaGuardaCostieradiSavelletri,VitoDomenicoDeMario,oltreairappresentatidei partnerdiprogetto:FrancescoBozzoperilDipartimentodiScienzeAgro-Ambientalie Territoriali dell’Università degli studi di Bari,GiannicolaD’AmicoePasqualeRedavidPresidenti dei GAL Valle d’Itria e Sud Est Barese,AnnaritaAngelini Presidentedel Parco delle Dune Costiere,RubenRotundoCapoufficiostampadel WWF Levante Adriatico,EleonoraMeliadòBiologa marinachesièoccupatadellaattivitàdicampionamentolungoifondalifasanesieAntonioMizzi,borsista dellostessodipartimentodell’UniversitàdiBari.

L’eventoèstatorealizzatonell’ambitodelprogettodiricercafinanziatodalProgrammaPOFEAMP(Fondo Europeopergliaffarimarittimielapesca)2014–2020.

lunedì25Luglio2022 (modificail27Luglio2022,8:26)

©RIPRODUZIONERISERVATA

Argomenti

eventi

(https://www.cooperativaserapia.it/new/wp content/uploads/2022/07/WhatsApp Image 2022 07 21 at 10.35.40.jpeg)

DURATA:

17:30 18:30 (BIOLAB) 18.30 19.30 (SAPERI DI RICCI)

TIPOLOGIA TOUR: Laboratorio didattico divulgativo

LOCALITÀ: Cozze (https://www.cooperativaserapia.it/location/cozze/)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE evento gratuito

RADUNO ore 17:30 Lungomare Zara nei pressi del bar Las Palmas a Cozze

27/09/22, 13:22 Fish Experience 2022: l’isola del riccio – Cooperativa Serapia https://www.cooperativaserapia.it/prodotto/fish_experience_l_isola-del-riccio-biolab_mola_di_bari/ 2/5

CONTATTO PRENOTAZIONI

MODULO DI REGISTRAZIONE ONLINE al link in descrizione

Sabato 30 luglio dalle ore 17:30 c/o Lungomare Zara nei pressi del bar Las Palmas a Cozze, si svolgeranno due laboratori: il laboratorio Biolab aperto alla partecipazione di bambini tra i 5 e i 10 anni. Il laboratorio consiste in letture animate per bambini sulla biodiversità marina e il consumo consapevole del riccio di mare.

Partecipazione gratuita, obbligatoria iscrizione al seguente link: MODULO DI REGISTRAZIONE ONLINE (https://forms.gle/CQ2b6Aye5nGw4Ztb7). Max 15 partecipanti.

Il laboratorio divulgativo Saperi di Ricci aperto alla partecipazione di adulti e famiglie Il laboratorio è un approfondimento didattico sulle buone pratiche per la tutela e il consumo consapevole del riccio con passeggiata naturalistica lungo la costa molese

Partecipazione gratuita, obbligatoria iscrizione al seguente link: MODULO DI REGISTRAZIONE ONLINE (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeztm m92lmzmk0Ts nWq3PRJvIHn0cfTP9mozxWcGzIS4zQg/viewform) Max 25 partecipanti

L’evento è realizzato dai biologi e dalle guide della Cooperativa Serapia ed è rivolto a 15 bambini. Questo laboratorio rientra nel progetto TUGEPLAL, progetto di ricerca sul riccio di mare promosso da Università degli Studi di Bari con Università degli Studi di Sassari, GAL Sud Est Barese e GAL Valle’D’itria, WWF Levante Adriatico e Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Maggiori info su info@galseb it (mailto:info@galseb it)

Nell’ambito di Fish Experience 2022 è in programma un mini format di laboratori, convegni e approfondimenti dedicati al Riccio di Mare. L’Isola del Riccio è parte del progetto di ricerca TUGEPLAL, promosso dal GAL Sud Est Barese congiuntamente ad un vasto partenariato tecnico scientico.
27/09/22, 13:22 Fish Experience 2022: l’isola del riccio – Cooperativa Serapia https://www.cooperativaserapia.it/prodotto/fish_experience_l_isola-del-riccio-biolab_mola_di_bari/ 3/5

TORNA “FISH EXPERIENCE” A MOLA: ECCO IL PROGRAMMA

Fish Experience, un mare di storie da raccontare. Quattro giorni di eventi di cultura ittica, passeggiate e snorkeling. Martedì 26 luglio, conferenza stampa alla Città Metropolitana di Bari.

Comunicato Stampa

Mola di Bari, 22 luglio 2022 – Torna Fish Experience, l’evento promosso dal GAL Sud Est Barese per la promozione ittico costiera di Mola di Bari. Da giovedì 28 a domenica 31 luglio quattro giorni di eventi diffusi nei luoghi emblematici della cittadina, in un calendario incastonato tra i due più importanti e consolidati eventi locali: GustiaMola e la Sagra del Polpo.

Un programma che prevede laboratori per bambini e ragazzi, mostre artistiche, contest fotografici, attività di snorkeling, uscite in barca e talk show sui temi della gastronomia tipica a base di pesce. Un’iniziativa che vede il Comune di Mola di Bari ed il GAL Sud Est Barese impegnati, per il terzo anno consecutivo, nel celebrare la Puglia del mare grazie ai colori e ai sapori di uno dei borghi marinari d’eccellenza.

L’edizione 2022 di Fish Experience sarà presentata in conferenza stampa il 26 luglio alle ore 10.30 nella sede della Città Metropolitana. Parteciperanno il sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, il vicesindaco Angelo Rotolo (con delega alle Politiche Culturali, Turistiche ed al Marketing Territoriale), Luigi Rizzo, Componente del Consiglio di Amministrazione GAL Sud Est Barese.

Il programma di Fish Experience è molto articolato. Si comincia giovedì 28 luglio con “Mola Coast to Coast”, esplorazioni turistico-culturali di 45 minuti in barca nel tratto di costa da “Porto Colombo” al “Wonder Beach”, in programma alle ore 16, 17, 18 e 19 (massimo 6 passeggeri per uscita). I passeggeri saranno accompagnati da una guida turistica culturale (evento a cura di Visit Mola con il supporto di Peter Nautica). A Palazzo Roberti, invece, le attività iniziano alle 19 con il Laboratorio per Bambini “Leggere il mare” a cura della Libreria “Per Fare un Libro” e dedicato ai bimbi tra i 5 e gli 8 anni. Alle 21 verrà inaugurata la Mostra Artistica “I racconti del mare” dove saranno esposte le creazioni artigianali realizzate con materiali marini di risulta a cura di Antonella Berlen. Sempre in tema di mare, alle 21 si terrà anche la presentazione del Contest Fotografico collettivo edizione 2022 “Io guardo il mare” a cura del Comune di Mola di Bari.

“Mola Coast to Coast” (stessi orari e modalità) torna anche venerdì 29 luglio. A Palazzo Roberti, invece, alla 18, il Laboratorio per Ragazzi dal titolo “Piccoli Consumatori Crescono” dedicato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni sul riconoscimento di specie ittiche: una lezione per imparare ad identificare le diverse specie presenti nel Mar Adriatico tra pesci, molluschi e crostacei. L’evento sarà curato da Simona Tarricone, biologa marina.

Alle 19, sempre a Palazzo Roberti, si terrà all’interno dell’“Isola del Riccio”, si terrà il Convegno sul progetto di ricerca TUGEPLAL sulla tutela del riccio di mare promosso da Università degli Studi di Bari in partenariato con Università degli Studi di Sassari, GAL Sud Est Barese e GAL Valle d’Itria, Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, WWF Levante Adriatico

27/09/22, 13:23 TORNA “FISH EXPERIENCE” A MOLA: ECCO IL PROGRAMMA | Mola Libera - Giornale Indipendente https://www.molalibera.it/2022/07/22/torna-fish-experience-a-mola-ecco-il-programma/ 1/3
Di Redazione 22 Luglio 2022 | 20:05

Sabato 30 luglio, invece, si comincia con uno Snorkeling Naturalistico dedicato agli adulti, alle 9 ed alle 10 lungo la costa molese alla scoperta della biodiversità vegetale e animale a cura di Eleonora Meliadò.

Sempre nell’ambito dell’Isola del Riccio, sul lungomare Zara nei pressi del bar Las Palmas a Cozze, in programma alle 17.30 un laboratorio con letture animate sulla Posidonia ed alle 18.30 la Passeggiata Paleolab per adulti e famiglie alla ricerca dei fossili di riccio sulla costa molese, a cura dei biologi e guide della Cooperativa Serapia

Lo Snorkeling Naturalistico (stessi orari e modalità) torna anche domenica 31 luglio. Nel porto di Mola, alle 19 è in programma il laboratorio “Il Mestiere del Mare” per conoscere i segreti del lavoro di pescatore tra equipaggiamenti, attrezzature e reti a cura di Rio Bravo Motopesca. In serata il gran finale alle 20.30 a Palazzo Roberti con il Talk Show “Polpo, moscardino e incontri ravvicinati tra mare e terra a Mola”.

Un evento a cura di Paolo Leoci dell’Accademia dei Tipici, accompagnato da Maria Gabriella Caruso, medico internista ed esperta di Nutrizione clinica, Pino Berlingerio, medico, autore e cultore di storia locale, Mina Micunco, autrice di libri di cucina, Pietro Santamaria, Docente di Orticoltura presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari, Pasquale Martinelli, fondatore, titolare e chef presso Alloro Private Dining di New York, Elvira Tarsitano, biologa presso l’Università degli Studi di Bari ed Assessora con deleghe in Ambiente, Agricoltura, Pesca, Bioeconomia e Politiche comunitarie del Comune di Mola di Bari.

Gli eventi saranno organizzati in osservanza delle indicazioni anti diffusione del contagio da COVID19. Maggiori informazioni sul sito del GAL WWW.GALSEB.IT

Il progetto Fish Experience, un mare di storie da raccontare, di durata triennale, rientra tra le attività previste dal Piano di Azione Locale 2014 – 2020 del GAL, la cui strategia complessiva include interventi destinati all’infrastrutturazione delle zone costiere, alla riqualificazione dei mercati ittici locali, a progetti di informazione e trasferimento di conoscenze per i pescatori ed alla realizzazione di eventi culturali come quello in programma. Con un finanziamento di 1 milione di euro, prosegue, dunque, l’impegno del GAL per sostenere le proprie zone di pesca attraverso un insieme di azioni integrate sul territorio.

(per scorrere il programma, cliccare in basso a sinistra sulle icone con le frecce)

27/09/22, 13:23 TORNA “FISH EXPERIENCE” A MOLA: ECCO IL PROGRAMMA | Mola Libera - Giornale Indipendente https://www.molalibera.it/2022/07/22/torna-fish-experience-a-mola-ecco-il-programma/ 2/3

Riccio di mare, si replica a Mola

Pubblicato il 28 Luglio 2022 | By Redazione | In AMBIENTE, Biodiversità

Venerdì 29 luglio a Palazzo Roberti è in programma il Convegno “Riccio di Mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali”. Il Convegno rientra nel programma dell’Isola del Riccio

Si torna a parlare del riccio di mare e delle buone pratiche per tutelarlo, preservarlo e consumarlo con misura. Dopo gli eventi del 23 e 24 luglio a Savelletri e Fasano, venerdì 29 luglio alle ore 19:00 a Mola di Bari nell’atrio di Palazzo Roberti, è infatti in programma il Convegno “Riccio di Mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali“. Il Convegno rientra nel programma dell’Isola del Riccio, una delle iniziative, a cura dei GAL Sud est barese e Valle d’Itria, che fanno parte del progetto TUGEPLAL

Il progetto di ricerca TUGEPLAL è volto alla tutela della biodiversità degli ecosistemi marini in particolare verso due specie di Riccio di Mare oggi a rischio estinzione: il Paracentrotus Lividus e l’Arbacia Lixula. Il progetto consiste nel migliorare la sostenibilità delle attività di pesca di queste due specie marine favorendo coesione e dialogo tra pescatori e consumatori.

Il progetto è promosso da Università degli Studi di Bari in partenariato con Università degli Studi di Sassari, GAL Sud Est Barese e GAL Valle d’Itria, Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, WWF Levante Adriatico. Proprio quest’ultimo diffonderà nei prossimi giorni sul suo canale Youtube e sui social una serie di “pillole” con testimonianze di esperti, studiosi e operatori del settore, che raccontano il loro rapporto con questa specie attualmente in crisi. Nelle prossime settimane WWF Levante Adriatico diffonderà anche un documentario sull’argomento.

AMBIENTE AMBIENTI RICERCA E TECNOLOGIA SOCIETÀ FOCUS RUBRICHE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ L’EDITORIALE
27/09/22, 13:16 Riccio di mare, si replica a Mola – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/riccio-di-mare-si-replica-a-mola/ 1/3
CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI       IT

Il programma

Interventi di Francesco Bozzo e Roberta Coronelli Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali , Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agrari,a Ruben Rotundo Capo Ucio Stampa WWF Levante Adriatico, Eleonora Meliadò Biologa Marina, Capitano di Corvetta Salvatore De Crescenzo Direzione Marittima di Bari. Conduce i lavori Ornella Galasso – Responsabile Animazione territoriale GAL Valle d’Itria L'Isola del riccio riccio di mare TUGEPLAL Articoli correlati Agrivoltaico, la Puglia può essere la prima regione Il biologico si celebra il 23 seembre Siccità, la senatrice L’Abbate: “Aumentare il riuso delle acque di depurazione in Puglia”
27/09/22, 13:16 Riccio di mare, si replica a Mola – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/riccio-di-mare-si-replica-a-mola/ 2/3 AMBIENT&AMBIENTI
 Facebook  Twitter  LinkedIn  Email

Riccio di mare, come ti proteggo

WWF

Una mostra e un

la bellezza del riccio di mare ma anche la necessità di tutelarlo e preservarlo dalla pesca

che ne riduce sempre più la sua esistenza. “L’eleganza del riccio” – questo il titolo della mostra – e “Quo vadis, riccio…” – è il titolo del documentario – sono due delle azioni che il WWF Levante Adriatico ha lanciato per la campagna di sensibilizzazione a tutela del riccio di mare, nell’abito del progetto TUGEPLAL e che verranno presentate domenica 18 settembre a Giovinazzo (Bari) presso La vedetta del Mediterraneo (Via Marco Polo 11, ore 19,30)

TUGEPLAL, ovvero “Tutela e Gestione dei Paracentrotus lividus e Arbacia lixula: una strategia di intervento nel litorale adriatico pugliese –TuGePlAl”, nell’ambito del Programma PO FEAMP 2014 – 2020 – Misura 1.40 “Progetto Protezione e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”, è un progetto di ricerca volto alla tutela della biodiversità degli ecosistemi marini, in particolare di due specie di Riccio di Mare oggi a rischio estinzione: il Paracentrotus Lividus e l’Arbacia Lixula. L’iniziativa consiste nel migliorare la sostenibilità delle attività di pesca di queste due specie marine favorendo coesione e dialogo tra pescatori e consumatori.

Pubblicato il 16 Settembre 2022 | By Redazione | In AMBIENTE, Biodiversità, RUBRICHE, WWF In Italia precise regole stabiliscono quando pescare i ricci AMBIENTE
27/09/22, 13:29 Riccio di mare, come ti proteggo – Ambient&Ambienti https://www 1/3
Levante Adriatico – Campagna di sensibilizzazione sulla tutela del riccio di mare. Appuntamento domenica 18 seembre a Giovinazzo con una mostra tematica dell’artista Iginio Iurilli e un documentario/inchiesta a cura del giornalista Ruben Rotundo
documentario per raccontare non solo
indiscriminata
CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI       IT
AMBIENTI RICERCA E TECNOLOGIA SOCIETÀ FOCUS RUBRICHE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ L’EDITORIALE  

Riccio di mare, sentinella degli ecosistemi marini

Per comprendere la sua funzione nell’ecosistema marino, basti sapere che la funzione principale del riccio è quella di ltrare l’acqua dalle impurità. Con

la sua attività, il riccio mantiene pulito l’habitat, mentre con la sua presenza attrae pesci predatori come il sarago, che con la loro presenza tengono vivo l’ecosistema e la catena alimentare, portando così giovamento a tutti, compreso l’uomo.

Il progetto e la campagna di sensibilizzazione sono articolati in più parti: sul sito del progetto, www.tugeplal.it, è possibile partecipare ad un questionario anonimo per imparare ad utilizzare –e gustare –  in modo consapevole questa risorsa del mare.

Il WWF Levante Adriatico per il riccio di mare

Sulla pagina Facebook del WWF Levante Adriatico e sull’omonimo canale YouTube è anche possibile vedere, oltre al documentario/inchiesta, “Quo vadis, riccio…”, sulla situazione del riccio in Puglia una serie di video, “Le forme del riccio”, 7 puntate/pillole che fanno parte della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione del Panda. Completa la serie di interventi uno studio giuridico-normativo che propone alcune strategie che la regione Puglia potrebbe adottare per disciplinare la pesca di questi esemplari.

La mostra

All’inaugurazione della mostra “L’eleganza del riccio” interverranno Francesco Bozzo – Università degli Studi di Bari – responsabile del progetto TUGEPLAL, Nicolò Carnimeo – Università degli Studi di Bari – Delegato WWF Italia – moderatore, Lucia Schinzano – presidente del WWF Levante Adriatico – giornalista, Ruben Rotundo – giornalista – curatore del documentario “Quo Vadis, riccio…” e delle pillole “Le forme del riccio”, Iginio Iurilli – artista – scultore e pittore, il sindaco di Giovinazzo Michele Sollecito e il contrammiraglio Vincenzo Leone, comandante della Direzione Marittima di Puglia e Basilicata Jonica. Alle pareti le opere del maestro Iginio Iurilli, che rappresentano in maniera fortemente evocativa la bellezza e la perfezione della forma del riccio.

Sarà possibile visitare la rassegna dal 18 al 24 settembre, dalle ore 16.30 alle ore 20.30. Ingresso libero.

Una delle opere realizzate dal maestro Iginio Iurilli esposte nella mostra “L’eleganza del riccio” presso la Vedetta del Mediterraneo a Giovinazzo L'eleganza del riccio Quo vadis riccio riccio di mare TUGEPLAL WWF Levante Adriatico Articoli correlati Agrivoltaico, la Puglia può essere la prima regione L’arrembaggio dell’Isola di Varano
27/09/22, 13:29 Riccio di mare, come ti proteggo – Ambient&Ambienti https://www 2/3
 Facebook  Twitter  LinkedIn  Email

Giovinazzo, una mostra e un documentario per la tutela del riccio di mare -

L’appuntamento,organizzatodalWwfLevanteAdriatico,prevedel’esposizione«L’eleganzadel riccio»elaproiezionedi«Quovadis,riccio»pressoLavedettadelMediterraneo

Ilricciodimare,abitantedelmaresemprepiùspessosottopostoadunapescaindiscriminataal puntodanelmetterearischiolasuaesistenza.Perraccontarelasuabellezzaeper sensibilizzareadunarispettosaattivitàdituteladiquestaspecie,ilWWFLevanteAdriaticoha volutolarealizzazionediunamostraediundocumentario.Ildocumentarioèvisionabilesui canalisocialdelWWFLevanteAdriatico.

“L’eleganzadelriccio”–questoiltitolodellamostra–e“Quovadis,riccio…”-iltitolodel documentario-sarannopresentatedomanidomenica18settembreaGiovinazzo(Bari)presso LavedettadelMediterraneo(ViaMarcoPolo11,ore19,30).

L’attivitàsiinseriscenelprogettoTUGEPLAL,ovvero“TutelaeGestionedeiParacentrotus lividuseArbacialixula:unastrategiadiinterventonellitoraleadriaticopugliese–TuGePlAl”,è unprogettodiricercavoltoallatuteladellabiodiversitàdegliecosistemimarini,inparticolaredi duespeciediRicciodiMareoggiarischioestinzione:ilParacentrotusLividusel’ArbaciaLixula. L’iniziativaconsistenelmigliorarelasostenibilitàdelleattivitàdipescadiquesteduespecie marinefavorendocoesioneedialogotrapescatorieconsumatori.(www.tugeplal.itèilsitodi riferimento).

“Percomprenderelasuafunzionenell’ecosistemamarino,bastisaperechelafunzione principaledelriccioèquelladifiltrarel’acquadalleimpurità.Conlasuaattività,ilricciomantiene pulitol’habitat,mentreconlasuapresenzaattraepescipredatoricomeilsarago,checonlaloro presenzatengonovivol’ecosistemaelacatenaalimentare,portandocosìgiovamentoatutti, compresol’uomo”sileggenellapresentazionedell’iniziativa.

1/3

Stampa Stampasenzaimmagine Chiudi
L’EVENTO
Giovinazzo,unamostraeundocumentarioperlatutela delricciodimare
27/09/22, 13:26
CorrieredelMezzogiorno.it https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/22_settembre_17/giovinazzo-mostra-documentario-la-tutela-riccio-mare-749ab090-368a-11
/ CRONACA

Giovinazzo, una mostra e un documentario per la tutela del riccio di mare - CorrieredelMezzogiorno.it

All’inaugurazionedellamostra“L’eleganzadelriccio”interverrannoFrancescoBozzo–

UniversitàdegliStudidiBari–responsabiledelprogettoTUGEPLAL,NicolòCarnimeo–UniversitàdegliStudidiBari–DelegatoWWFItalia–moderatore,LuciaSchinzano–presidente delWWFLevanteAdriatico–giornalista,RubenRotundo–giornalista–curatoredel documentario“QuoVadis,riccio…”edellepillole“Leformedelriccio”,IginioIurilli–artista–scultoreepittore,ilsindacodiGiovinazzoMicheleSollecitoeilcontrammiraglioVincenzoLeone, comandantedellaDirezioneMarittimadiPugliaeBasilicataJonica.Alleparetileoperedel maestroIginioIurilli,cherappresentanoinmanierafortementeevocativalabellezzaela perfezionedellaformadelriccio.Saràpossibilevisitarelarassegnadal18al24settembre,dalle ore16.30alleore20.30.

LANEWSLETTERDELCORRIEREDELMEZZOGIORNO-PUGLIA Se vuoi restare aggiornato sulle notizie della Puglia iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui

17settembre2022|15:20

©RIPRODUZIONERISERVATA

RaccomandatodaTaboola

Verifica la tua intelligenza. Rispondi a 22 domande e scopri qual è il tuo QI.

WW IQ TEST

CAPGEMINI INVENT

Pagamenti: quando il portafogli è lo smartphone

SWAGGYBANK Trasformazione digitale: cosa serve alle imprese

Fibra fino a 1 Giga a 24,90€/mese con attivazione inclusa

TIM

Acquista

Cosa puoi fare con 9€? Forse non bastano per affittare sdraio e ombrellone in spiaggia, ma…

SAVE THE CHILDREN

Pensionati classe ‘41-’59: prestiti agevolati grazie alla legge che in pochi conoscono

AGEVOLAZIONI PER PENSIONATI

A 29 anni Giovanni Di Lorenzo e il suo compagno stanno ancora insieme

AFTERNOON EDITION

Ha perso tutto a causa della siccità e ora rischia di morire di fame. Aiutalo adesso.

SAVE THE CHILDREN

40% di sconto e detrai il 50% sulle Belle Vetrate Scorrevoli

BELLE VETRATE SCORREVOLI

Calcola il tuo preventivo auto online con Allianz Direct, 30€ di sconto sulla polizza.

ALLIANZ DIRECT

I computer portatili invenduti vengono distribuiti quasi per niente. (Clicca per i risultati)

LAPTOP | RICERCA ANNUNCI

Stipendio annuale di Asia Argento fa notizia e stordisce l'industria

WTFACTS

Clicca

27/09/22, 13:26
https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/22_settembre_17/giovinazzo-mostra-documentario-la-tutela-riccio-mare-749ab090-368a-11 2/3
ora
qui

ITsART: il teatro a casa tua.

Il teatro ti appassiona? Ami la danza? Registrati su ITsART e lo sp casa tua

ITsART Iscr

CERCA

“L’ELEGANZA DEL RICCIO” IL 18 SETTEMBRE UNA MOSTRA E UN DOCUMENTARIO A GIOVINAZZO PER TUTELARLO

Inserito da Redazione | 16 Set, 2022 | Arte | 0 |

Tempo di lettura: 4 minuti

Unamostraeundocumentarioperraccontarenonsololabellezzadelricciodimaremaanchelanecessitàdi tutelarloepreservarlodallapescaindiscriminatacheneriducesemprepiùlasuaesistenza.“L’eleganzadel riccio”–questoiltolodellamostra–e“Quovadis,riccio…”–èiltolodeldocumentario–sonoduedelle azionicheilWWFLevanteAdriacohalanciatoperlacampagnadisensibilizzazioneatuteladelricciodimare, nell’abitodelprogeoTUGEPLALecheverrannopresentatedomenica18seembreaGiovinazzo(Bari)presso LavedeadelMediterraneo(ViaMarcoPolo11,ore19,30)

TUGEPLAL,ovvero“TutelaeGesonedeiParacentrotuslividuseArbacialixula:unastrategiadiinterventonel litoraleadriacopugliese–TuGePlAl”,nell’ambitodelProgrammaPOFEAMP2014–2020–Misura1.40 “ProgeoProtezioneeriprisnodellebiodiversitàedegliecosistemimariniedeiregimidicompensazione

SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

ARTICOLI RECENTI

LA ROAD MAP DEI SAPORI DELL’AUTUNNO DA

SCOPRIRE TRA TROPEA E IL PARCO DELLE SERRE

PRESENTATA L’OTTAVA EDIZIONE DELLA GUIDA STREET FOOD 2023 DI GAMBERO ROSSO

Corso di Aggiornamento per operatori della Neuropsichiatria Infantile dal 27 settembre a Bari

sviluppa il servizio DI trasporto aereo in risposta alle richieste

27/09/22, 18:09 "L'eleganza del riccio" il 18 settembre una mostra e un documentario a Giovinazzo per tutelarlo - LSD Magazine https://www.lsdmagazine.com/2022/09/16/leleganza-del-riccio-il-18-settembre-una-mostra-e-un-documentario-a-giovinazzo-per-tutelarlo/ 1/4
Msc
del mercato    Facebook 2 6k Followers  Twitter 157 Followers  Instagram 786 Followers  LinkedIn 223 Followers 3.7k Follows HOME AMBIENTE  APPROFONDIMENTI ARTE  ATTUALITÀ AUTO CRONACA  LIFESTYLE 
TRENDING: BNI, IL NETWORK DELLE REFERENZE MADE IN USA SBARCA A BA      RICERCA  AvastFreeAntivirus2022 100%sicuro,downloadgratuitoAvast Apri

settembre una mostra

nell’ambitodiavitàdipescasostenibili”,èunprogeodiricercavoltoallatuteladellabiodiversitàdegli ecosistemimarini,inparcolarediduespeciediRicciodiMareoggiarischioesnzione:ilParacentrotusLividus el’ArbaciaLixula.L’iniziavaconsistenelmigliorarelasostenibilitàdelleavitàdipescadiquesteduespecie marinefavorendocoesioneedialogotrapescatorieconsumatori.

Giovinazzo

Adotta Ora

Percomprenderelasuafunzionenell’ecosistemamarino,bassaperechelafunzioneprincipaledelriccioè quelladifiltrarel’acquadalleimpurità.Conlasuaavità,ilricciomanenepulitol’habitat,mentreconlasua presenzaaraepescipredatoricomeilsarago,checonlaloropresenzatengonovivol’ecosistemaelacatena alimentare,portandocosìgiovamentoatu,compresol’uomo.

Ilprogeoelacampagnadisensibilizzazionesonoarcolainpiùpar:susitodelprogeo,wwwtugeplal.it,è possibilepartecipareadunquesonarioanonimoperimparareadulizzare–egustare–inmodoconsapevole questarisorsadelmare.

SullapaginaFacebookdelWWFLevanteAdriacoesull’omonimocanaleYouTubeèanchepossibilevedere, oltrealdocumentario/inchiesta,“Quovadis,riccio…”,sullasituazionedelriccioinPugliaunaseriedivideo,“Le formedelriccio”,7puntate/pillolechefannopartedellacampagnadisensibilizzazionepromossa dall’AssociazionedelPanda.Completalaseriediintervenunostudiogiuridico-normavocheproponealcune strategiechelaregionePugliapotrebbeadoareperdisciplinarelapescadiquesesemplari.

All’inaugurazionedellamostra“L’eleganzadelriccio”interverrannoFrancescoBozzo–UniversitàdegliStudidi Bari–responsabiledelprogeoTUGEPLAL,NicolòCarnimeo–UniversitàdegliStudidiBari–DelegatoWWF Italia–moderatore,LuciaSchinzano–presidentedelWWFLevanteAdriaco–giornalista,RubenRotundo–giornalista–curatoredeldocumentario“QuoVadis,riccio…”edellepillole“Leformedelriccio”,IginioIurilli–arsta–scultoreepiore,ilsindacodiGiovinazzoMicheleSollecitoeilcontrammiraglioVincenzoLeone, comandantedellaDirezioneMarimadiPugliaeBasilicataJonica.AllepareleoperedelmaestroIginioIurilli, cherappresentanoinmanierafortementeevocavalabellezzaelaperfezionedellaformadelriccio.

Saràpossibilevisitarelarassegnadal18al24seembre,dalleore16.30alleore20.30.Ingressolibero.

Perinformazioni,inviareunamailalevanteadriaco@wwf.it

EntranelCanaleTelegramperrimanereaggiornato!

CONDIVIDERE:

tutelarlo

VOTA:

Per i 20 anni della rassegna Jazzset, il 17 settembre ad Acquaviva arriva Scott Henderson

“Italia, San Marino, Uruguay: Un’estate lunga un anno” a Bologna un convegno il 21 settembre del consolato dell’Uruguay

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata massicata

27/09/22, 18:09 "L'eleganza del riccio" il 18
e un documentario a
per
- LSD Magazine https://www.lsdmagazine.com/2022/09/16/leleganza-del-riccio-il-18-settembre-una-mostra-e-un-documentario-a-giovinazzo-per-tutelarlo/
CIRCA L'AUTORE Redazione
L’enantio a piede franco è un nuovo Presidio Slow Food ANNUNCI
ActionAid Italia      PRECEDENTE SUCCESSIVO  AvastFreeAntivirus2022 100%sicuro,downloadgratuitoAvast Apri

POST CORRELATI

di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massicata, banalizzata Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si ore anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori

In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori

Da StrarPops a Trani il 17 settembre arte, musica ed eccellenza gastronomica

16 Settembre 2021

Le residenze artistiche per i piccoli borghi, gli artisti del Nouveau Grand Tour si presentano al territorio

14 Settembre 2022

Prorogate fino al 15 maggio le mostre a Münster e Rheine in Germania dell’artista Francesca Mele 17 Febbraio 2022

Inaugurata stamattina la mostra “THE (ART) SIDE” nell’aeroporto Karol Wojtyla a Bari 4 Maggio 2022

27/09/22, 18:09 "L'eleganza del riccio" il 18 settembre una mostra e un documentario a Giovinazzo per tutelarlo - LSD Magazine https://www.lsdmagazine.com/2022/09/16/leleganza-del-riccio-il-18-settembre-una-mostra-e-un-documentario-a-giovinazzo-per-tutelarlo/ 3/4
NOME * EMAIL * SITO WEB POSTA UN COMMENTO LASCIA UN COMMENTO Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato I campi obbligatori sono contrassegnati * COMMENTO Do il mio consenso anché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento    AvastFreeAntivirus2022 100%sicuro,downloadgratuitoAvast Apri
27/09/22, 18:09 "L'eleganza del riccio" il 18 settembre una mostra e un documentario a Giovinazzo per tutelarlo - LSD Magazine https://www.lsdmagazine.com/2022/09/16/leleganza-del-riccio-il-18-settembre-una-mostra-e-un-documentario-a-giovinazzo-per-tutelarlo/ 4/4 ©COPYRIGHT2021 ISCRIZIONEALTRIBUNALEDIBARIN.4DEL5FEBBRAIO2009 PROGETTATODAGABRIELETRAVERSAEBEPPEDAMMACCO      AvastFreeAntivirus2022 100%sicuro,downloadgratuitoAvast Apri

Di La Redazione 18Settembre 2022

Una mostra e un documentario per raccontare non solo la bellezza del riccio di mare ma anche la necessità di tutelarlo e preservarlo dalla pesca indiscriminata che ne riduce sempre più la sua esistenza. “L’eleganza del riccio” – questo il titolo della mostra – e “Quo vadis, riccio ” – è il titolo del documentario – sono due delle azioni che il WWF Levante Adriatico ha lanciato per la campagna di sensibilizzazione a tutela del riccio di mare, nell’abito del progetto TUGEPLAL e che sono state presentate oggi a Giovinazzo nei locali de La vedetta del Mediterraneo, al civico 11 di via Marco Polo

TUGEPLAL è un progetto di ricerca volto alla tutela della biodiversità degli ecosistemi marini, in particolare di due specie di riccio di mare oggi a rischio estinzione: il Paracentrotus Lividus e l’Arbacia Lixula. L’iniziativa consiste nel migliorare la sostenibilità delle attività di pesca di queste due specie marine favorendo coesione e dialogo tra pescatori e consumatori. “Per comprendere la sua funzione nell’ecosistema marino – spiegano dal WWF Levante Adriatico -, basti

del riccio’, l’artista Iurilli appende al muro i ricci di mare del riccio’, l’artista Iurilli appende al muro i ricci di mare:
‘L’eleganza del riccio’, l’artista Iurilli appende al muro i ricci di mare: la mostra a Giovinazzo
© Riproduzione riservata
27/09/22, 17:33 ‘L'eleganza
https://www.telebari.it/spettacoli/95068-leleganza-del-riccio-lartista-iurilli-appende-al-muro-i-ricci-di-mare-la-mostra-a-giovinazzo.html 1/3 Home  Eventi  ‘L'eleganza

‘L'eleganza del riccio’, l’artista Iurilli appende al muro i ricci di mare

sapere che la funzione principale del riccio è quella di filtrare l’acqua dalle impurità. Con la sua attività, il riccio mantiene pulito l’habitat, mentre con la sua presenza attrae pesci predatori come il sarago, che con la loro presenza tengono vivo l’ecosistema e la catena alimentare, portando così giovamento a tutti, compreso l’uomo”

Il progetto e la campagna di sensibilizzazione sono articolati in più parti: su sito del progetto, www.tugeplal.it, è possibile partecipare ad un questionario anonimo per imparare ad utilizzare – e gustare – in modo consapevole questa risorsa del mare. Sulla pagina Facebook del WWF Levante Adriatico e sull’omonimo canale YouTube è anche possibile vedere, oltre al documentario/inchiesta, “Quo vadis, riccio ”, sulla situazione del riccio in Puglia una serie di video, “Le forme del riccio”, 7 puntate/pillole che fanno parte della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione del Panda. Completa la serie di interventi uno studio giuridico normativo che propone alcune strategie che la regione Puglia potrebbe adottare per disciplinare la pesca di questi esemplari.

Oggi, quindi, l’inaugurazione della mostra di Iginio Iurilli che attraverso le sue opere alle pareti mette in luce in maniera fortemente evocativa la bellezza e la perfezione della forma del riccio. Sarà possibile visitare la rassegna fino al 24 settembre, dalle ore 16.30 alle ore 20.30. Ingresso libero.

Ti potrebbe interessare

Semplice trucco per guarire dalla

notti

Naviga ultraveloce in casa e dove vuoi in Italia.

Metodo dimagrante della nonna! Ho perso 10 kg in una settimana Perderepesosenzadieta

Metodo dimagrante della nonna! Ho perso 13,5 kg in una

27/09/22, 17:33
https://www.telebari.it/spettacoli/95068-leleganza-del-riccio-lartista-iurilli-appende-al-muro-i-ricci-di-mare-la-mostra-a-giovinazzo.html 2/3
prostatite in 2
Prostactive
PosteMobile
Un cucchiaio a stomaco vuoto brucia 4 kg in una settimana KetonAktiv Le vene varicose scompariranno in 3 giorni! Usa questo semplice WintexUltra
settimana! Dieta

Come salvare il riccio di mare

Firmato un progeo per tutelare la biodiversità degli ecosistemi marini pugliesi

Cibo prelibato molto apprezzato e pescato in alcune zone, il riccio di mare è a rischio estinzione nelle acque pugliesi. L’animale vive nei fondali rocciosi, nei pressi delle scogliere, anche in zone dove la balneazione è liberamente concessa. Oggi è consentita la pesca solo in alcuni mesi dell’anno e rigorosamente in apnea, mentre per uso personale se ne possono pescare no a 50.

Ma i metodi per aggirare le normative e gli abusi delle pratiche di pesca stanno portando progressivamente all’estinzione del riccio di mare, soprattutto nelle zone dove è più apprezzato.

Alla luce di questa situazione, è necessario un modello strategico per salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi marini e caldeggiare il miglioramento degli stock ittici di specie a rischio di estinzione, quale quella del Riccio.

Foto di pixelia da Pixabay Foto di Alex Sky da Pixabay AMBIENTE
27/09/22, 17:13 Come salvare il riccio di mare – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/come-salvare-il-riccio-di-mare/ 1/3
CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI       IT
AMBIENTI RICERCA E TECNOLOGIA SOCIETÀ FOCUS RUBRICHE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ L’EDITORIALE 

«Con la rma dell’Associazione Temporanea di Scopo si dà avvio alle attività di un progetto che ha l’ambizione di realizzare un piano di gestione locale che integri l’aspetto biologico con lo sviluppo economico e che possa essere adottato come modello per altri ambiti della regione» ha dichiarato il prof.  Francesco  Bozzo del  Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari, capola del progetto. Presenti inoltre per l’atto formale che riunisce intorno al progetto denominato “Tutela e gestione dei Paracentrotus lividus e Arbacia lixula: una strategia di intervento nel litorale adriatico pugliese – TuGePlAl” partner nazionali con competenze altamente qualicate il prof. Pietro Pulina, Pro-Rettore Vicario dell’Università  degli  Studi  di  Sassari  –  Dipartimento  di  Agraria,  il  prof.  Nicolò Giovanni Carnimeo, Presidente dell’associazione “WWF Levante Adriatico”, la dott.ssa Maria Filomena Magli, Presidente f.f. per il Parco delle Dune Costiere, Pasquale Redavid, Presidente del GAL Sud-Est Barese, Giannicola D’Amico, Presidente del GAL Valle d’Itria.

Il progetto prevede la mappatura e il monitoraggio del territorio costiero, le analisi economiche legate al comparto e la realizzazione di un piano di comunicazione e animazione territoriale. Si tratta di una azione di intervento che servirà a sostenere un reale miglioramento degli attuali e futuri assetti ambientali ed economici nel territorio costiero barese-brindisino, con particolare riguardo alla specie del riccio di mare.

«Il riccio di mare rappresenta una risorsa importante la cui tutela e il cui consumo deve necessariamente passare attraverso un piano di protezione, gestione e ripristino per le zone marine che deve aancarsi ad una attività di sensibilizzazione mirata – ha dichiarato il Presidente del GAL Valle d’Itria Giannicola D’Amico – In questo senso il GAL darà il proprio contributo con eventi ed iniziative che vedranno il coinvolgimento diretto dei pescatori e di tutta la comunità».

ecosistema marino progetto Puglia riccio di mare

Articoli correlati

Siccità, la senatrice L’Abbate: “Aumentare il riuso delle acque di depurazione in Puglia”

Agrivoltaico, la Puglia può essere la prima regione Il biologico si celebra il 23 seembre
27/09/22, 17:13 Come salvare il riccio di mare – Ambient&Ambienti https://www 2/3
 Facebook  Twitter  LinkedIn  Email

Ambient&Ambienti è edito da SIT&A srl Via O. De Donno 7 – 73100 Lecce Via Orfeo Mazzitelli, 264 – 70124 Bari tel: 080/5798661  fax: 080/5798661 www.sitea.info

I NOSTRI RECAPITI

Redazione: redazione@ambienteambienti.it

Per la pubblicità sul sito e per article marketing: marketing@ambienteambienti.it

Per info generali: info@ambienteambienti.it

AMBIENT&AMBIENTI CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI

SEGUICI SU

CORECOM, n. 18933. In possesso della certicazione di Qualità n. 13196 UNI EN ISO 9001: 2015.

Ambient&Ambienti: reg. Tribunale di Bari n. 28 del 20 luglio 2009. Iscritta al registro Operatori della Comunicazione

L’Arancia
27/09/22, 17:13 Come salvare il riccio di mare – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/come-salvare-il-riccio-di-mare/ 3/3
      © 2020 Ambient&Ambienti • Tutti i diritti riservati. Centro Privacy • Credits:

Giovinazzo, una mostra e un documentario per la tutela del riccio di mare

Regione Puglia Provincia di Bari
Mezzogiorno CdS
Fonte immagine: Corriere del Mezzogiorno CdS Dove vuoi andare?
27/09/22, 17:35 Giovinazzo, una mostra e un documentario per la tutela del riccio di mare https://it.geosnews.com/news/bari/giovinazzo-una-mostra-e-un-documentario-per-la-tutela-del-riccio-di-mare-ayvr 1/3
Corriere del
17 Settembre - 15:21 L’appuntamento, organizzato dal Wwf Levante Adriatico, prevede l’esposizione «L’eleganza del riccio» e la proiezione di «Quo vadis, riccio» presso La vedetta del Mediterraneo Leggi la notizia integrale su: Corriere del Mezzogiorno CdS

Giovinazzo, una mostra e un documentario per la tutela del riccio di mare

Il post dal titolo: «Giovinazzo, una mostra e un documentario per la tutela del riccio di mare» è apparso sul quotidiano online Corriere del Mezzogiorno CdS dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geograca relativa a Bari.

Copia Link Condividi

Nissan Juke Full Hybrid. Scopri l’offerta.

Nissan

Crematori in Roma: Prezzi aggiornati al 2022

Cremazione | Ricerca annunci

Il QI Medio in Italia è di 97. Fai questo test del QI e verifica se il tuo QI è più alto.

Quanto costa affittare un jet privato - I prezzi potrebbero sorprenderti!

Nuova Multi-Intensive: scopri la risposta anti-età Clarins!

WW IQ Test Jet privato | Ricerca annunci Clarins

Cosa puoi fare con 9€? Forse non bastano per affittare sdraio e ombrellone in spiaggia, ma…

Save the Children

Provincia di Bari

Stalking e violenza per il dress code: prosciolto il giudice Bellomo Si chiude con il proscioglimento dalle accuse di stalking e di violenza privata l'udienza preliminare celebrata a Bergamo (dopo il trasferimento degli atti da Bari) nei confronti dell'ex...

Nuovo Quotidiano di Puglia 27 Minuti Fa Coppia abusò del glio disabile 15enne di amici, arrestati due uomini · Due uomini di 42 e 48 anni,

27/09/22, 17:35
https://it.geosnews.com/news/bari/giovinazzo-una-mostra-e-un-documentario-per-la-tutela-del-riccio-di-mare-ayvr 2/3

Giovinazzo, una mostra e un documentario per la tutela del riccio di mare

sposati con rito civile, sono stati arrestati con l’accusa di aver abusato di un 15enne disabile, glio di loro amici. La coppia, residente in Salento, è stata posta agli arresti domiciliari con uso del braccialetto Telebari 37 Minuti Fa

TB Sport 27 09 22 · L'articolo TB Sport 27 09 22 proviene da Telebari. Telebari Un' Ora Fa

Nuovo parcheggio di scambio alla stazione Fesca-San Girolamo, ok al progetto per alleggerire la viabilità Alleggerire la viabilità in entrata per Bari ed offrire anche ai residenti della zona un servizio aggiuntivo per gli spostamenti: sono questi alcuni degli elementi che caratterizzeranno il nuovo parchegg Telebari Un' Ora Fa

Viabilità, rmato il contratto per il parcheggio Bari-San Girolamo Un anno e mezzo di lavori e poi il parcheggio di interscambio a Bari-San Girolamo diventerà realtà Il contratto per la realizzazione dell'opera è stato rmato. Alleggerire...

Nuovo Quotidiano di Puglia 2 Ore Fa

Museo Civico di Bari, 40 stampe del «Fondo Pastorel» saranno restaurate · Le stampe sono state consegnate alla responsabile del laboratorio di restauro della Soprintendenza

Corriere del Mezzogiorno CdS 2 Ore Fa

Tutte le notizie da Provincia di Bari →

Regione Puglia

Lo scopo del servizio di aggregazione delle notizie di GeosNews.com è quello di posizionare geogracamente le notizie e le fonti d’informazione ufciali e indipendenti. Continua

27/09/22, 17:35
https://it.geosnews.com/news/bari/giovinazzo-una-mostra-e-un-documentario-per-la-tutela-del-riccio-di-mare-ayvr 3/3
© 2022 geosnews.com Disclaimer / Privacy / Cookies

Alla Vedetta sul Mediterraneo s'inaugura la mostra "L'eleganza del riccio"

Vernissage alle 19.30 di questa sera

GIOVINAZZO

DOMENICA

COMUNICATO STAMPA

SETTEMBRE

Una mostra e un documentario per raccontare non solo la bellezza del riccio di mare ma anche la necessità di tutelarlo e preservarlo dalla pesca indiscriminata che ne riduce sempre più la sua esistenza.

"L'eleganza del riccio" – questo il titolo della mostra – e "Quo vadis, riccio…" - è il titolo del documentario, che saranno presentati domenica 18 settembre 2022 a Giovinazzo, presso la Vedetta del Mediterraneo (Via Marco Polo 11) alle ore 19.30.

L'arte per sperimentare e lanciare una nuova forma di campagna di sensibilizzazione mirata alla tutela dell'echinoderma, del suo habitat, della sua funzione nell'ecosistema marino.

27/09/22, 17:32 Giovinazzo: Alla Vedetta sul Mediterraneo s'inaugura la mostra "L'eleganza del riccio" https://www.giovinazzoviva.it/notizie/alla-vedetta-sul-mediterraneo-s-inaugura-la-mostra-l-eleganza-del-riccio/ 1/2
-
18
2022
giovinazzoviva.it

Giovinazzo: Alla Vedetta sul Mediterraneo s'inaugura la mostra "L'eleganza del riccio"

Durante la serata inaugurale ai saluti istituzionali di Vincenzo Leone (Direttore Marittimo della Puglia e Basilicata jonica) e Michele Sollecito (Sindaco del Comune di Giovinazzo), seguirà la tavola rotonda con Lucia Schinzano (giornalista e presidente del WWF Levante Adriatico), Francesco Bozzo (responsabile del progetto TUGEPLAL - Università degli Studi di Bari), Iginio Iurilli – (artista - scultore e pittore), Ruben Rotundo (giornalista e curatore del documentario "Quo Vadis, riccio…" e delle pillole "Le forme del riccio").

Introduce e modera: Nicolò Carnimeo (Docente universitario e scrittore). Intermezzi musicali a cura di Diego Catalano (Kora) in "Somewhere over the sea".

Accesso consentito previa prenotazione, e relativa conferma, inviando un'e-mail a: info@vedettamediterraneo.it

L'evento - il secondo organizzato dall'associazione "Vedetta sul Mediterraneo" e inserito nel progetto "Giovinazzo... che accoglie", il contenitore promosso dalla Consulta della Cultura del Comune di Giovinazzo nell'ambito dell'estate giovinazzese 2022 - è realizzato in collaborazione con il WWF Levante Adriatico nell'ambito del progetto TUGEPLAL ("Tutela e Gestione dei Paracentrotus lividus e Arbacia lixula: una strategia di intervento nel litorale adriatico pugliese – TuGePlAl").

La mostra sarà aperta al pubblico no al 24 settembre dalle ore 16.30 alle ore 20.30. Ingresso libero.

Direttore Antonio QuintoNotizie da Giovinazzo

© 2001-2022 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.

27/09/22, 17:32
https://www.giovinazzoviva.it/notizie/alla-vedetta-sul-mediterraneo-s-inaugura-la-mostra-l-eleganza-del-riccio/ 2/2

Giovinazzo,unamostraeundocumentarioperlatutela delricciodimare

L’appuntamento, organizzato dal Wwf Levante Adriatico, prevede l’esposizione «L’eleganza del riccio» e la proiezione di «Quo vadis, riccio» presso La vedetta del Mediterraneo

Il riccio di mare, abitante del mare sempre più spesso sottoposto ad una pesca indiscriminata al punto da nel mettere a rischio la sua esistenza. Per raccontare la sua bellezza e per sensibilizzare ad una rispettosa attività di tutela di questa specie, il WWF Levante Adriatico ha voluto la realizzazione di una mostra e di un documentario. Il documentario è visionabile sui canali social del WWF Levante Adriatico.

“L’eleganza del riccio” – questo il titolo della mostra – e “Quo vadis, riccio…” - il titolo del documentario - saranno presentate domani domenica 18 settembre a Giovinazzo (Bari) presso La vedetta del Mediterraneo (Via Marco Polo 11, ore 19,30).

1/3

Stampa Stampa senza immagine Chiudi
27/09/22, 17:35 https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/22_settembre_17/giovinazzo-mostra-documentario-la-tutela-riccio-marehttps://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/22_settembre_17/giovinazzo-mostra-documentario-la-tutela-riccio-mare-749ab090-368a-11
/ CRONACA

https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/22_settembre_17/giovinazzo-mostra-documentario-la-tutela-riccio-mare-

L’attività si inserisce nel progetto TUGEPLAL, ovvero “Tutela e Gestione dei Paracentrotus lividus e Arbacia lixula: una strategia di intervento nel litorale adriatico pugliese – TuGePlAl”, è un progetto di ricerca volto alla tutela della biodiversità degli ecosistemi marini, in particolare di due specie di Riccio di Mare oggi a rischio estinzione: il Paracentrotus Lividus e l’Arbacia Lixula. L’iniziativa consiste nel migliorare la sostenibilità delle attività di pesca di queste due specie marine favorendo coesione e dialogo tra pescatori e consumatori. (www.tugeplal.it è il sito di riferimento).

“Per comprendere la sua funzione nell’ecosistema marino, basti sapere che la funzione principale del riccio è quella di filtrare l’acqua dalle impurità. Con la sua attività, il riccio mantiene pulito l’habitat, mentre con la sua presenza attrae pesci predatori come il sarago, che con la loro presenza tengono vivo l’ecosistema e la catena alimentare, portando così giovamento a tutti, compreso l’uomo” si legge nella presentazione dell’iniziativa.

All’inaugurazione della mostra “L’eleganza del riccio” interverranno Francesco Bozzo – Università degli Studi di Bari – responsabile del progetto TUGEPLAL, Nicolò Carnimeo – Università degli Studi di Bari – Delegato WWF Italia – moderatore, Lucia Schinzano – presidente del WWF Levante Adriatico – giornalista, Ruben Rotundo –giornalista – curatore del documentario “Quo Vadis, riccio…” e delle pillole “Le forme del riccio”, Iginio Iurilli – artista – scultore e pittore, il sindaco di Giovinazzo Michele Sollecito e il contrammiraglio Vincenzo Leone, comandante della Direzione Marittima di Puglia e Basilicata Jonica. Alle pareti le opere del maestro Iginio Iurilli, che rappresentano in maniera fortemente evocativa la bellezza e la perfezione della forma del riccio. Sarà possibile visitare la rassegna dal 18 al 24 settembre, dalle ore 16.30 alle ore 20.30.

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie della Puglia iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.

https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/22_settembre_17/giovinazzo-mostra-documentario-la-tutela-riccio-mare-749ab090-368a-11 2/3

LA
27/09/22, 17:35
NEWSLETTER

27/09/22, 17:35 https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/22_settembre_17/giovinazzo-mostra-documentario-la-tutela-riccio-mare-

Giuseppe Di Bisceglie

17 settembre 2022 | 15:20

© RIPRODUZIONE RISERVATA

https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/22_settembre_17/giovinazzo-mostra-documentario-la-tutela-riccio-mare-749ab090-368a-11 3/3

Il riccio di mare come ti piace?

ed il WWF Levante Adriatico.

Il questionario aiuterà il gruppo di lavoro a comprendere le preferenze del consumatore nei riguardi di particolari caratteristiche del riccio come la tipologia di prodotto preferita (fresco o trasformato), il luogo di consumo ideale, il fattore della provenienza e l’eventuale certicazione.

L’iniziativa è parte del progetto Tu.Ge.Pl.Al. che ha l’obiettivo di migliorare gli attuali e futuri assetti ambientali ed economici della costa baresebrindisina, con particolare riguardo alle attività connesse alla pesca e ad un consumo più consapevole dei ricci di mare.

Il progetto è nanziato dalla Misura 1.40 PO FEAMP 2014/2020 “Protezione e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”.

Foto di Alex Sky da Pixabay AMBIENTE AMBIENTI RICERCA E TECNOLOGIA SOCIETÀ FOCUS RUBRICHE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ L’EDITORIALE
27/09/22, 17:12 Il riccio di mare come ti piace? – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/il-riccio-di-mare-come-ti-piace/ 1/3
Pubblicato il 24 Novembre 2021 |
|
WWF
Al via l’indagine sul consumo del Riccio di mare con il progeo di ricerca TUGEPLAL per la tutela e la gestione del litorale adriatico pugliese. È online il questionario per partecipare alla ricerca Il riccio di mare è il protagonista di un’indagine scientica condotta dal Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari e dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, insieme al GAL Sud Est Barese ed al GAL Valle d’Itria. Al progetto aderiscono inoltre il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere
CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI       IT

Articoli correlati

Agrivoltaico, la Puglia può essere la prima regione L’arrembaggio dell’Isola di Varano World Rivers Day, siccità e alluvioni due facce della stessa medaglia
27/09/22, 17:12 Il riccio di mare come ti piace? – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/il-riccio-di-mare-come-ti-piace/ 2/3 Ambient&Ambienti è edito da SIT&A srl Via O. De Donno 7 – 73100 Lecce Via Orfeo Mazzitelli, 264 – 70124 Bari AMBIENT&AMBIENTI CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO Per partecipare all’indagine compila il seguente questionario online sul consumo del riccio di mare. ecosistema riccio di mare Tu.Ge.Pl.Al  Facebook  Twitter  LinkedIn  Email

Isola del Riccio, 23 luglio a Savelletri e 24 luglio Torre Canne

AMBIENTE AMBIENTI RICERCA E TECNOLOGIA SOCIETÀ FOCUS RUBRICHE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ L’EDITORIALE
27/09/22, 17:10 Isola del Riccio, 23 luglio a Savelletri e 24 luglio Torre Canne – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/isola-del-riccio-23-luglio-a-savelletri-e-24-luglio-torre-canne/ 1/3
Pubblicato il 22 Luglio 2022 | By Redazione | In NEWS Tuo pronto per l’evento dedicato al Riccio di mare sulla costa di Fasano L’Isola del Riccio è il titolo dell’evento che sabato 23 e domenica 24 luglio vedrà avvicendarsi fra Savelletri e Torre Canne esperti, pescatori e biologi marini per spiegare in laboratori pratici le caratteristiche di questa preziosa risorsa del nostro mare. CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI       IT

“Una risorsa in enorme dicoltà- ha dichiarato il presidente del GAL valle d’Itria, Giannicola D’Amico- Da ciò la forte volontà del nostro GAL di far parte di questo progetto di ricerca il cui ne è proprio la tutela di queste due specie locali per poter proporre un insieme di buone pratiche di pesca sostenibile da adottare e replicare in altri territori nazionali; una sda, per certi versi, se consideriamo l’attuale stato di salute dei fondali, come è emerso dalle attività di campionamento realizzate proprio dal GAL Valle d’Itria lungo la costa di Savelletri e di Fasano”.

I laboratori

Il primo laboratorio si terrà sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’Ucio Locale Marittimo della Guardia Costiera con Impariamo a conoscere i ricci di mare : adulti e bambini potranno imparare ad identicare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la Paracentrotus Lividus e la Arbacia Lixula).

Si prosegue nel pomeriggio di domenica 24 luglio con il BIOLAB alle ore 17.00 presso il Museo del mare all’interno il Faro di Torre Canne dove i più piccoli avranno modo di conoscere la biodiversità marina attraverso delle letture animate. A seguire ci sarà una passeggiata verso il Fiume Grande alla scoperta del patrimonio costiero e delle ricchezze in esso custodite.

Nella stessa giornata alle ore 18.00 presso il Molo di Torre Canne ci sarà il laboratorio con i pescatori per scoprire cosa rende “buona” la biodiversità: approfondimenti legati all’arte culinaria ed all’utilizzo di ogni specie in cucina.

Le buone pratiche per proteggere il riccio di mare

In conclusione di serata alle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne si terrà il Convegno “Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.  Questa sarà l’occasione per presentare i primi risultati dell’attività di ricerca scientica del progetto con il coinvolgimento del mondo universitario e della ricerca, della stampa e con gli operatori della pesca.

L ’evento è realizzato nell’ambito del progetto di ricerca TUGEPLAL nanziato dal Programma PO FEAMP (Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca) 2014 – 2020 in cui oltre al GAL valle d’Itria sono presenti l’Università degli studi di Bari in qualità di capola con il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, l’Università di Sassari, il WWF Levante Adriatico, il Parco delle Dune Costiere ed il GAL Sud Est Barese

buone pratiche laboratori riccio di mare TUGEPLAL

Articoli correlati

Energie rinnovabili, tuo fermo Ricerca e formazione a bracceo con occupazione al Politecnico di Bari
27/09/22, 17:10 Isola del Riccio, 23 luglio a Savelletri e 24 luglio Torre Canne – Ambient&Ambienti https://www 2/3
 Facebook  Twitter  LinkedIn  Email

Ambient&Ambienti

AMBIENT&AMBIENTI

CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI

080/5798661

080/5798661

Redazione: redazione@ambienteambienti.it

Per

Per

generali:

Arte, tra storia, passato e futuro, alla Fibronit
27/09/22, 17:10 Isola del Riccio, 23 luglio a Savelletri e 24 luglio Torre Canne – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/isola-del-riccio-23-luglio-a-savelletri-e-24-luglio-torre-canne/ 3/3
è edito da SIT&A srl Via O. De Donno 7 – 73100 Lecce Via Orfeo Mazzitelli, 264 – 70124 Bari tel:
fax:
www.sitea.info
I NOSTRI RECAPITI
la pubblicità sul sito e per article marketing: marketing@ambienteambienti.it
info
info@ambienteambienti.it SEGUICI SU       © 2020 Ambient&Ambienti • Tutti i diritti riservati. Centro Privacy • Credits: L’Arancia Ambient&Ambienti: reg. Tribunale di Bari n. 28 del 20 luglio 2009. Iscritta al registro Operatori della Comunicazione – CORECOM, n. 18933. In possesso della certicazione di Qualità n. 13196 UNI EN ISO 9001: 2015.

Riccio di mare, come ti proteggo

dalla

il titolo del documentario – sono due delle azioni che il WWF Levante Adriatico ha lanciato per la campagna di sensibilizzazione a tutela del riccio di mare, nell’abito del progetto TUGEPLAL e che verranno presentate domenica 18 settembre a Giovinazzo (Bari) presso La vedetta del Mediterraneo (Via Marco Polo 11, ore 19,30)

TUGEPLAL, ovvero “Tutela e Gestione dei Paracentrotus lividus e Arbacia lixula: una strategia di intervento nel litorale adriatico pugliese –TuGePlAl”, nell’ambito del Programma PO FEAMP 2014 – 2020 – Misura 1.40 “Progetto Protezione e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”, è un progetto di ricerca volto alla tutela della biodiversità degli ecosistemi marini, in particolare di due specie di Riccio di Mare oggi a rischio estinzione: il Paracentrotus Lividus e l’Arbacia Lixula. L’iniziativa consiste nel migliorare la sostenibilità delle attività di pesca di queste due specie marine favorendo coesione e dialogo tra pescatori e consumatori.

Pubblicato 2022 By Redazione | In AMBIENTE, Biodiversità, RUBRICHE, WWF In Italia precise regole stabiliscono quando pescare i ricci AMBIENTE RICERCA E TECNOLOGIA SOCIETÀ FOCUS RUBRICHE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ
27/09/22, 17:07 Riccio di mare, come ti proteggo – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/riccio-di-mare-come-ti-proteggo/ 1/3
il 16 Settembre
|
WWF Levante Adriatico – Campagna di sensibilizzazione sulla tutela del riccio di mare. Appuntamento domenica 18 seembre a Giovinazzo con una mostra tematica dell’artista Iginio Iurilli e un documentario/inchiesta a cura del giornalista Ruben Rotundo Una mostra e un documentario per raccontare non solo la bellezza del riccio di mare ma anche la necessità di tutelarlo e preservarlo
pesca indiscriminata che ne riduce sempre più la sua esistenza. “L’eleganza del riccio” – questo il titolo della mostra – e “Quo vadis, riccio…” – è
CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI       IT
AMBIENTI
L’EDITORIALE 

Riccio di mare, sentinella degli ecosistemi marini

Per comprendere la sua funzione nell’ecosistema marino, basti sapere che la funzione principale del riccio è quella di ltrare l’acqua dalle impurità. Con

la sua attività, il riccio mantiene pulito l’habitat, mentre con la sua presenza attrae pesci predatori come il sarago, che con la loro presenza tengono vivo l’ecosistema e la catena alimentare, portando così giovamento a tutti, compreso l’uomo.

Il progetto e la campagna di sensibilizzazione sono articolati in più parti: sul sito del progetto, www.tugeplal.it, è possibile partecipare ad un questionario anonimo per imparare ad utilizzare –e gustare –  in modo consapevole questa risorsa del mare.

Il WWF Levante Adriatico per il riccio di mare

Sulla pagina Facebook del WWF Levante Adriatico e sull’omonimo canale YouTube è anche possibile vedere, oltre al documentario/inchiesta, “Quo vadis, riccio…”, sulla situazione del riccio in Puglia una serie di video, “Le forme del riccio”, 7 puntate/pillole che fanno parte della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione del Panda. Completa la serie di interventi uno studio giuridico-normativo che propone alcune strategie che la regione Puglia potrebbe adottare per disciplinare la pesca di questi esemplari.

La mostra

All’inaugurazione della mostra “L’eleganza del riccio” interverranno Francesco Bozzo – Università degli Studi di Bari – responsabile del progetto TUGEPLAL, Nicolò Carnimeo – Università degli Studi di Bari – Delegato WWF Italia – moderatore, Lucia Schinzano – presidente del WWF Levante Adriatico – giornalista, Ruben Rotundo – giornalista – curatore del documentario “Quo Vadis, riccio…” e delle pillole “Le forme del riccio”, Iginio Iurilli – artista – scultore e pittore, il sindaco di Giovinazzo Michele Sollecito e il contrammiraglio Vincenzo Leone, comandante della Direzione Marittima di Puglia e Basilicata Jonica. Alle pareti le opere del maestro Iginio Iurilli, che rappresentano in maniera fortemente evocativa la bellezza e la perfezione della forma del riccio.

Sarà possibile visitare la rassegna dal 18 al 24 settembre, dalle ore 16.30 alle ore 20.30. Ingresso libero.

Una delle opere realizzate dal maestro Iginio Iurilli esposte nella mostra “L’eleganza del riccio” presso la Vedetta del Mediterraneo a Giovinazzo L'eleganza del riccio Quo vadis riccio riccio di mare TUGEPLAL WWF Levante Adriatico Articoli correlati Agrivoltaico, la Puglia può essere la prima regione L’arrembaggio dell’Isola di Varano
27/09/22, 17:07 Riccio di mare, come ti proteggo – Ambient&Ambienti https://www 2/3
 Facebook  Twitter  LinkedIn  Email

Ambient&Ambienti

Via O. De Donno 7 – 73100 Lecce Via Orfeo Mazzitelli, 264 – 70124 Bari tel: 080/5798661  fax: 080/5798661 www.sitea.info

I NOSTRI RECAPITI

Redazione: redazione@ambienteambienti.it

Per la pubblicità sul sito e per article marketing: marketing@ambienteambienti.it

Per info generali: info@ambienteambienti.it

Ambient&Ambienti:

AMBIENT&AMBIENTI

CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI

SEGUICI

World Rivers Day, siccità e alluvioni due facce della stessa medaglia
27/09/22, 17:07 Riccio di mare, come ti proteggo – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/riccio-di-mare-come-ti-proteggo/ 3/3
è edito da SIT&A srl
SU       © 2020 Ambient&Ambienti • Tutti i diritti riservati. Centro Privacy • Credits: L’Arancia
reg. Tribunale di Bari n. 28 del 20 luglio 2009. Iscritta al registro Operatori della Comunicazione – CORECOM, n. 18933. In possesso della certicazione di Qualità n. 13196 UNI EN ISO 9001: 2015.

Riccio di mare, due incontri per conoscerlo e salvarlo

territorio pugliese. Si parte sabato 23 luglio a Savelletri alle ore 18 presso l’area antistante all’Ucio Locale Marittimo della Guardia Costiera con Impariamo a conoscere i ricci di mare un laboratorio per adulti e per bambini per imparare ad identicare le due specie ittiche protagoniste del progetto (la Paracentrotus Lividus e la Arbacia Lixula).

By Redazione | In AMBIENTE, Biodiversità riccio di mare (foto archivio pixabay)
27/09/22, 17:10 Riccio di mare, due incontri per conoscerlo e salvarlo – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/riccio-di-mare-due-incontri-per-conoscerlo-e-salvarlo/ 1/3
Pubblicato il 18 Luglio 2022 |
Appuntamento il 23 e il 24 luglio a Savelletri e a Torre Canne. Aività, incontri e laboratori per adulti e bambini per imparare a tutelare le due specie locali e il loro habitat Il GAL Valle d’Itria ha organizzato l’evento l’Isola del Riccio, nell’ambito del progetto “TUGEPLAL- Tutela e gestione dei Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula” nanziato a valere del fondo FEAMP PO 2014/2020 Misura 1.40. Protagoniste indiscusse le due specie di ricci di mare presenti nel
CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI       IT AMBIENTE AMBIENTI RICERCA E TECNOLOGIA SOCIETÀ FOCUS RUBRICHE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ L’EDITORIALE 

Si prosegue nel pomeriggio di domenica 24 luglio con il BIOLAB alle ore 17.00 presso

il Museo del mare all’interno del Faro di Torre Canne dove i più piccoli avranno modo di conoscere la biodiversità marina attraverso delle letture animate. A seguire ci sarà una passeggiata verso il Fiume Grande alla scoperta del patrimonio costiero e delle ricchezze in esso custodite.

Nella stessa giornata alle ore 18.00 presso il Molo di Torre Canne ci sarà il laboratorio con i pescatori per scoprire cosa rende “buona” la biodiversità: approfondimenti legati all’arte culinaria e all’utilizzo di ogni specie in cucina.

In conclusione di serata alle ore 19.00 nella Piazza del Faro di Torre Canne si terrà il Convegno “Riccio di mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali” al quale sarà presente l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.  Questa sarà l’occasione per presentare i primi risultati dell’attività di ricerca scientica del progetto con il coinvolgimento del mondo universitario e della ricerca, della stampa e con gli operatori della pesca.

Il progetto TUGEPLAL, nel quale sono coinvolti l’Università degli studi di Bari in qualità di capola con il Dipartimento di Scienze AgroAmbientali e Territoriali, l’Università di Sassari, il WWF Levante Adriatico, il Parco delle Dune Costiere ed il GAL Sud Est Barese insieme al GAL Valle d’Itria, ha visto nei mesi scorsi una intensa attività di campionamento dei fondali nell’area costiera di Fasano per valutare lo stato di salute degli ecosistemi marini locali.

incontro progetto riccio di mare Savelletri Torre Canne

Articoli correlati

Foto di Alex Sky da Pixabay celebra Siccità, la senatrice L’Abbate: “Aumentare il riuso delle acque di depurazione in Puglia”
27/09/22, 17:10 Riccio di mare, due incontri per conoscerlo e salvarlo – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/riccio-di-mare-due-incontri-per-conoscerlo-e-salvarlo/ 2/3
 Facebook  Twitter  LinkedIn  Email
Agrivoltaico, la Puglia può essere la prima regione Il biologico si
il 23 seembre

Riccio di mare, si replica a Mola

Pubblicato il 28 Luglio 2022 | By Redazione | In AMBIENTE, Biodiversità

Venerdì 29 luglio a Palazzo Roberti è in programma il Convegno “Riccio di Mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali”. Il Convegno rientra nel programma dell’Isola del Riccio

Si torna a parlare del riccio di mare e delle buone pratiche per tutelarlo, preservarlo e consumarlo con misura. Dopo gli eventi del 23 e 24 luglio a Savelletri e Fasano, venerdì 29 luglio alle ore 19:00 a Mola di Bari nell’atrio di Palazzo Roberti, è infatti in programma il Convegno “Riccio di Mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali“. Il Convegno rientra nel programma dell’Isola del Riccio, una delle iniziative, a cura dei GAL Sud est barese e Valle d’Itria, che fanno parte del progetto TUGEPLAL

Il progetto di ricerca TUGEPLAL è volto alla tutela della biodiversità degli ecosistemi marini in particolare verso due specie di Riccio di Mare oggi a rischio estinzione: il Paracentrotus Lividus e l’Arbacia Lixula. Il progetto consiste nel migliorare la sostenibilità delle attività di pesca di queste due specie marine favorendo coesione e dialogo tra pescatori e consumatori.

Il progetto è promosso da Università degli Studi di Bari in partenariato con Università degli Studi di Sassari, GAL Sud Est Barese e GAL Valle d’Itria, Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, WWF Levante Adriatico. Proprio quest’ultimo diffonderà nei prossimi giorni sul suo canale Youtube e sui social una serie di “pillole” con testimonianze di esperti, studiosi e operatori del settore, che raccontano il loro rapporto con questa specie attualmente in crisi. Nelle prossime settimane WWF Levante Adriatico diffonderà anche un documentario sull’argomento.

AMBIENTE AMBIENTI RICERCA E TECNOLOGIA SOCIETÀ FOCUS RUBRICHE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ L’EDITORIALE
27/09/22, 17:09 Riccio di mare, si replica a Mola – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/riccio-di-mare-si-replica-a-mola/ 1/3
CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI       IT

Il programma

Interventi di Francesco Bozzo e Roberta Coronelli Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali , Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agrari,a Ruben Rotundo Capo Ucio Stampa WWF Levante Adriatico, Eleonora Meliadò Biologa Marina, Capitano di Corvetta Salvatore De Crescenzo Direzione Marittima di Bari. Conduce i lavori Ornella Galasso – Responsabile Animazione territoriale GAL Valle d’Itria L'Isola del riccio riccio di mare TUGEPLAL Articoli correlati Agrivoltaico, la Puglia può essere la prima regione Il biologico si celebra il 23 seembre Siccità, la senatrice L’Abbate: “Aumentare il riuso delle acque di depurazione in Puglia”
27/09/22, 17:09 Riccio di mare, si replica a Mola – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/riccio-di-mare-si-replica-a-mola/ 2/3 AMBIENT&AMBIENTI
 Facebook  Twitter  LinkedIn  Email

Ambient&Ambienti è edito da SIT&A srl

Via O. De Donno 7 – 73100 Lecce Via Orfeo Mazzitelli, 264 – 70124 Bari tel: 080/5798661  fax: 080/5798661 www.sitea.info

I NOSTRI RECAPITI

Redazione: redazione@ambienteambienti.it

Per la pubblicità sul sito e per article marketing: marketing@ambienteambienti.it

Per info generali: info@ambienteambienti.it

SEGUICI SU

CORECOM, n. 18933. In possesso della certicazione di Qualità n. 13196 UNI EN ISO 9001: 2015.

Ambient&Ambienti: reg. Tribunale di Bari n. 28 del 20 luglio 2009. Iscritta al registro Operatori

27/09/22, 17:09 Riccio di mare, si replica a Mola – Ambient&Ambienti https://www.ambienteambienti.com/riccio-di-mare-si-replica-a-mola/ 3/3
CHI SIAMO REDAZIONE ARCHIVIO CONTATTI
      © 2020 Ambient&Ambienti • Tutti i diritti riservati. Centro Privacy • Credits: L’Arancia
della Comunicazione –
27/09/22, 17:29 Una mostra e un documentario sul riccio di mare - GiovinazzoLive.it https://giovinazzolive.it/2022/09/18/una-mostra-e-un-documentario-sul-riccio-di-mare/ 1/7 MENU ADV Alla Vedetta sul Mediterraneo questa sera alle 19,30 LAMOSTRA Una mostra e un documentario sul riccio di mare di Redazione ADV L'eleganzadelriccio,unamostra DOMENICA18SETTEMBRE scriviuncommento 127

Ilricciodimare.Semprepiùraroneinostrimariacausadellaraccoltaintensivaperpetrataneidecenni. Oggièarischioestinzioneelanecessitàditutelarladiventaimminente.SuquestotemalaVedettasul Mediterraneoorganizzaunamostradaltitolo«L’eleganzadelriccio»,realizzatadall’artistaIginoIurilli,conlo scopodisperimentareelanciareunanuovaformadicampagnadisensibilizzazionemirataallatutela dell’echinoderma(questoilnomescientificadelricciodimare),delsuohabitatedellasuafunzione nell’ecosistemamarino.Lamostrasaràinaugurataquestaseraalle19,30,naturalmentenellaVedettasul Mediterraneo.InterverrannoilDirettoreMarittimodellaPugliaedellaBasilicataJonica,l’ammiraglioVincenzo Leone,ilsindacoMicheleSollecito.Dopoisalutiistituzionalisisvolgeràunatavolarotondaacui prenderannoparteLuciaSchinzano,giornalistaepresidentedelWWFLevanteAdriatico,FrancescoBozzo, responsabiledelprogettoTUGEPALdell’UniversitàdiBari,l’autoredellamostraIginoIurilli,RubenRotundo, giornalistaecuratoredeldocumentario«Quovadisriccio»edellepillole«Leformedelriccio».Amoderareil dibattitoNicolòCarnimeo,docenteuniversitarioescrittore.SonoprevistiintermezzimusicaliacuradiDiego Catalano.Nelcorsodellaseratadiinaugurazionedellamostrasaràproiettatoildocumentario«Quovadis riccio».Perpartecipareènecessarioprenotarsiinviandounamailainfo@vedettamediterraneo.it.Lamostra invece,coningressolibero,saràapertalapubblicofinoal24settembredalle16,30alle20,30.L’eventoèil secondoorganizzatodallaVedettainseritonelprogetto«Giovinazzocheaccoglie»,ilcontenitorepromosso dallaConsultadellaCulturadelComunediGiovinazzo.

Argomenti

Mostrad'arte VedettasulMediterraneo

27/09/22, 17:29 Una mostra e un documentario sul riccio di mare - GiovinazzoLive.it https://giovinazzolive.it/2022/09/18/una-mostra-e-un-documentario-sul-riccio-di-mare/ 2/7
domenica18Settembre2022 ©RIPRODUZIONERISERVATA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.