Dossier orto in città

Page 1

GARDEN Dossier Orto in città

Il boom dell’orto

Che sia voglia di verde, necessità o piacere di produrre ortaggi e piante da sé, bisogno di relax o altro, fatto sta che l'orto domestico sta spopolando in Italia e le aziende rispondono creando prodotti e attrezzature ad hoc per i giardinieri fai da te che affollano i garden center orto casalingo è ormai diventato un must su terrazzi, balconi e anche in alcune zone della casa che vengono arricchite di un angolo verde in diverse forme. Si coltivano piante e fiori ma sempre più anche ortaggi, frutta e verdura: questo perché dilaga la necessità di stare a contatto con la natura, di avere piccoli momenti di relax e, perché no, di riuscire a produrre alcuni prodotti naturali per la propria tavola. Le aziende hanno “approfittato” di questa moda per creare articoli specifici per chi si dedica al giardinaggio amatoriale, o adattando prodotti già esistenti alle esigenze dei nuovi utenti. Sono dieci milioni in tutta Italia le famiglie che si prendono cura delle piante in generale e molte di

L’ 54

MAGGIO 2013

queste lo fanno sul terrazzo o balcone di casa. I più abili riescono a produrre ortaggi, frutta stagionale e a coltivare delicate specie floreali: il business è quindi di grandi dimensioni e nei garden center i prodotti per il giardiniere fai da te sono sempre più numerosi. Vediamo cosa hanno ideato ultimamente le aziende per gli amanti del verde casalingo e quali sono i loro commenti relativi al fenomeno dell'orto domestico.


domestico I MOTIVI DEL SUCCESSO L'ORTO DOMESTICO DEVE LA SUA POPOLARITÀ A DIVERSI FATTORI. TRA QUESTI: LA RICERCA DI PRODOTTI SANI E BIOLOGICI IL RISPARMIO ECONOMICO GENERATO DALLA PRODUZIONE FAI DA TE DI FRUTTA E VERDURA IL BISOGNO DI RELAX ATTRAVERSO IL CONTATTO CON LA NATURA IL CRESCENTE RISPETTO PER L'AMBIENTE E L'ECOLOGIA LA MODA PER LA COLTIVAZIONE AMATORIALE CHE SI È DIFFUSA PRIMA ALL'ESTERO E POI IN ITALIA IL FATTO CHE COLTIVARE SUL PROPRIO TERRAZZO SIA UN HOBBY SANO E UTILE PER L'EQUILIBRIO PSICO-FISICO IL BASSO COSTO DELL'ATTIVITÀ CHE QUASI TUTTI SI POSSONO FACILMENTE PERMETTERE

BENESSERE ANTI-CRISI «Il benessere, un ritorno alle tradizioni per le nuove generazioni, la cura dei propri ambienti e il rispetto di questi sono le principali leve che motivano l’interesse verso la coltivazione dell'orto domestico»: così dichiarano da Bayer, che da sempre produce prodotti studiati proprio per il giardinaggio amatoriale. Tra le ultime novità dell'azienda che possono essere di aiuto a chi coltiva il proprio orticello sul terrazzo c'è Decis Protect AL, insetticida pronto all’uso per l’orto e i fiori che porta tutta la tecnologia ed efficacia del prodotto concentrato Decis Jet disponibile a chi non ama fare le diluizioni.

ideale, costituita da cinque formulati biologici di altissima qualità che soddisfano tutte le esigenze delle piante da orto e da frutto. I prodotti sono contraddistinti da un numero o da una lettera che caratterizza le fasi fenologiche di utilizzo dei singoli prodotti: 1-fase di trapianto e semina; 2-fase di crescita; 3-fase di maturazione; R-azione rinverdente; Q-azione qualità.

CIFO

BAYER

Altra azienda che soprattutto ultimamente ha lanciato prodotti ad hoc per la coltivazione amatoriale è CIFO: da sempre al fianco degli specialisti, ha ideato la prima linea completa sul mercato, espressamente dedicata alla nutrizione ed alla cura dell’orto domestico. La Linea Orto Domestico Bio è la soluzione

MAGGIO 2013

55


GARDEN Dossier Orto in città

I NUMERI DEL GIARDINAGGIO FAI DA TE (DATI AGROFARMA) 37% italiani che si dedicano alla cura delle piante

10 milioni (e oltre) famiglie italiane coinvolte nel giardinaggio e nella cura dell'orto

70 milioni di Euro valore del mercato del garden care hobbystico

15 milioni confezioni di agrofarmaci per uso non professionale vendute ogni anno

COMPO

Da COMPO dichiarano: «L'interesse per la coltivazione di un orto domestico sta aumentando in modo deciso soprattutto negli ultimi due anni per diversi motivi, il primo in assoluto è la crisi economica e l'aumento della disoccupazione, che creano una maggiore attenzione sul fai-da-te famigliare per cercare di ottimizzare le spese. La produzione in casa di alimenti è quindi favorita, soprattutto per frutta e verdura. Oltre alla crisi economica, un altro motivo del boom del fenomeno è poi la moda creata da personaggi famosi che amano fare giardinaggio. Per finire, aggiungiamo l'utile al dilettevole: stare all'aria aperta e fare movimento per mantenersi in forma; stare insieme alla famiglia». Quest'anno COMPO ha lanciato COMPO SANA Facile in formato da 25 l e 40 l con maniglia. La particolare formulazione consente di avere un terriccio estremamente leggero pronto all'uso, utile soprattutto per chi ha bisogno di trasportare i prodotti su terrazzi e balconi. Nonostante la leggerezza, la qualità di COMPO SANA rimane la stessa della formulazione tradizionale. Da Guaber hanno delineato ancora più approfonditamente i motivi del successo dell'orto fai da te: «Impiantare e curare un orto rappresenta un fattore emozionale importante, dovuto alle crescenti esigenze salutistiche di “prodotti della terra” sani e nutrienti o al 100% biologici, come è nei desideri di consumatori sempre più informati in merito. Anche coloro che vivono in città e non dispongono di superfici di terreno utilizzabile hanno manifestato pertanto la voglia di creare piccoli spazi, specie su balconi e terrazze, in cui coltivare in modo semplice e intuitivo piante orticole ed aromatiche proprio per la soddisfazione di assaporare il frutto del proprio lavoro,

56

MAGGIO 2013

che giorno dopo giorno è stato visto crescere davanti ai propri occhi». Guaber ha quindi pensato a soluzioni pronte all’uso e a packaging compatti, che con un semplice gesto permettono a coloro che per ragioni di tempo/spazio o limitata esperienza necessitano di un prodotto intuitivo e di immediata utilizzabilità. FITO si pone esattamente in tale ottica e all’incrocio di queste esigenze proponendo all’interno della propria linea nutrizione le Fiale Orticole da terrazzo, una soluzione smart che consente ai consumatori di preparare in un solo gesto la soluzione fertilizzante, razionalizzando le quantità secondo le necessità del momento. Inoltre la gamma FITO propone il “Goccia a goccia” dedicato alle piante aromatiche coltivabili su ogni davanzale, pronto all’uso e con un durata di 2 settimane, per mantenere in condizioni ottimali il vigore vegetativo delle piante condimentarie.

GUABER


COSA ACQUISTARE NEI GARDEN CENTER Per realizzare un orto sul proprio terrazzo sono necessari alcuni prodotti specifici che le aziende produttrici propongono a volte anche in comodi kit con l’attrezzatura di base. Il materiale utile per realizzare il proprio orto si trova nei garden center e nei centri commerciali che hanno una zona dedicata al settore garden. Questi sono gli attrezzi più utili: paletta kit per giardinaggio (zappetta, rastrello, puntale) terriccio concime innaffiatoio canna per innaffiare grembiule sementi antiparassitari fertilizzanti guanti da lavoro forbici e troncarami kit recupero acqua piovana (per i terrazzi di grandi dimensioni)

GEOGREEN

telo da mettere a terra mentre si trapianta vasi e fioriere sistemi di irrigazione arredi da giardino

LA RICERCA DEL “BIOLOGICO” Per spiegare il fenomento Geogreen cita il crescente interesse per l'ecologia e il rispetto per l'ambiente: «Le nuove generazioni più sensibili all’argomento dell’ecologia, prestano maggiore attenzione alle produzioni “a km zero” e all’agricoltura biologica. La cura del proprio orto viene inoltre visto come un momento di svago, di “relax mentale” e di distacco dalla frenesia della vita quotidiana». Il sistema di fertirrigazione EDEN FLOW di Geogreen aiuta l'hobbysta a nutrire al meglio le proprie piante, con i giusti dosaggi di fertilizzanti e senza eccessi, con prodotti e somministrazioni già bilanciate. Il funzionamento del dosatore Geogreen EDEN FLOW NR si basa sul principio della fertirrigazione che garantisce una nutrizione bilanciata e una crescita regolare delle piante. EDEN FLOW NR è di facile utilizzo, non richiede energia elettrica, ha un tappo dosatore per la regolazione dei dosaggi, una lunga autonomia e non richiedono manutenzione . Vengono posizionati a valle dell’elettrovalvola e del rubinetto.

Copyr giustifica il dilagare della passione per l'orto per questioni economiche: «Spiegano il fenomeno l’aumento dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli che incidono sempre più sul bilancio familiare, unitamente alla ricerca di momenti ricreativi e di relax a beneficio della salute sia fisica che psichica». Il Piretro Verde è un prodotto in grado di proteggere il frutto del proprio lavoro unitamente a un elevato profilo di efficacia e sicurezza, sia dei prodotti che vengono consumati che per gli operatori.

COPYR

MAGGIO 2013

57


GARDEN Dossier Orto in città Secondo Vigorplant «Si tratta di un’attività considerata low cost che porta tra l’altro a risparmiare sull’acquisto di beni di prima necessità come frutta e verdura; quindi, motivo in più la forte crisi degli ultimi anni, per ora non stiamo subendo recessioni, anzi forse in particolare in questo settore specifico di mercato si sta registrando anche un lieve incremento, sulla scia del trend del mercato “bio” nell’alimentare». Proprio per soddisfare queste esigenze Vigorplant ha ideato la linea Il Mio Raccolto, comoda, pratica, poco ingombrante, completamente biologica, ma sorprendentemente “fruttuosa”. Il Mio Raccolto si compone di 3 substrati specifici per la coltivazione in vaso o fuori suolo (direttamente nel sacco). Le formulazioni ad hoc e le semplici indicazioni apposte sulle confezioni permettono di realizzare orti sul balcone sia utilizzando le classiche balconette sia direttamente nel sacco tagliando i fori evidenziati in tratteggio.

sicurezza e comodità senza gioco e oscillazioni. Per la cura dei fiori in vaso o delle aiuole e degli orti di piccole dimensioni, i piccoli attrezzi combisystem GARDENA sono la scelta perfetta. Se dovete coprire una distanza maggiore, dovete semplicemente cambiare manico e avrete un attrezzo più lungo.

STOCKER

VIGORPLANT GLI ATTREZZI UTILI Oltre ai prodotti per la coltivazione vera e propria, chi cura il proprio orto ha bisogno anche di alcuni oggetti e attrezzature per completare l'opera: tra questi Gardena propone un set irrigazione per irrigare fino a 5 m di fioriere o 10 piante in vaso o 10 arbusti/cespugli o 20 piante di ortaggi. La gamma combisystem GARDENA, poi, ha tutto quello che occorre per la cura del terreno in orti e aiuole e per pulire i sentieri dallo sporco o dalle foglie cadute. Il sistema combisystem GARDENA è una linea intelligente di prodotti che permette di combinare manici diversi e attrezzi diversi, per coprire molte applicazioni di giardinaggio. Lo stesso manico, per esempio, può essere usato per diversi attrezzi da giardinaggio come un rastrello, una zappa, una scopa per esterni e persino una pala da neve. Tutti gli attrezzi si adattano perfettamente. Il fissaggio semplice e preciso con una vite permette di lavorare in tutta

58

MAGGIO 2013

Stocker, invece, consiglia il Tropf Blumat Set 10 m (Art. 31006), il sistema di irrigazione automatico ideale per piante da balcone e terrazzo. Completo di 40 annaffiatori, 15 m di tubo di alimentazione con diametro di 8 mm, riduttore di pressione e raccordi per tubo. Il Tropf Blumat permette di collegare diversi annaffiatori grazie agli appositi tubi e giunti. Un'idea nuova e innovativa per coltivare un piccolo orto sul balcone o sul terrazzo è la vasca mini orto Hozeloch, distribuita in Italia da Escher: le caratteristiche che rendono questo prodotto sono: irrigazione dosata (grazie alle “punte irrigatrici” l’acqua assorbita è messa a disposizione delle piante, che si “autoregolano” e prelevano solo il quantitativo d’acqua necessario); serbatoio per acqua (con capacità idrica di 15 litri per coprire il fabbisogno idrico fino a 14 giorni); rifornimento facilitato: grazie all’indicatore della riserva d’acqua con imbocco per il riempimento con getto diretto e con raccordo ad innesto rapido per collegare il tubo d’innaffio.

ESCHER


FISKARS Come ci hanno riferito da Fiskars «gli attrezzi più richiesti ed utilizzati sono i trapiantatori, sarchielli, tridenti e zappette oltre alle forbici da potatura e ai troncarami». Tra questi, l'azienda propone vari modelli, come le forbici della linea Quantum, una delle più all’avanguardia, grazie al design ricercato ed elegante e alla semplicità d’utilizzo, che regalano un tocco di stile agli attrezzi per il giardinaggio. Lame in acciaio accuratamente selezionato con tecnologia TruEdge™ e rivestimento per ridurre l’attrito assicurano un’elevata performance di taglio.

PER ABBELLIRE L'ORTO Passando a vasi e oggetti di arredamento per balconi e terrazzi DEROMA ha introdotto da un paio d'anni una linea di prodotto specifica per la coltivazione dell'orto in casa, la linea Treperte. Si tratta di soluzioni in terracotta fatta a mano, che consentono di creare in alcuni casi "piccoli terrazzamenti verticali" per diversificare le varie coltivazioni e contemporaneamente arredare angoli di balcone, passando per cassette, sempre in terracotta, con riserve d'acqua e spazi separati per diversi tipi di coltivazione.

DEROMA

D&M DEPOT Ispirandosi ancora alla moda del verde verticale, D&M Depot ha ideato invece Karoo, un’idea “green” per facciate e pareti verticali, che aggiunge un irresistibile tocco di verde a ogni ambiente, grazie al suo semplice sistema modulare adatto ad applicazioni interne ed esterne. Karoo è un prodotto belga frutto della collaborazione tra D&M e il giovane designer Jiri Vermeulen. Il modulo base è di 40x40 cm e contiene nove piante. La struttura in stoffa conferisce un aspetto piacevole e affascinante alla composizione, la cornice esterna è in plastica riciclata, a conferma della grande attenzione di D&M per la tutela ambientale, mentre il retro del modulo è realizzato con plastica normale per renderlo più resistente. I moduli sono realizzati con materiali riciclati e sono disponibili in grigio scuro e bianco. Anche gli oggetti di arredamento sono interessanti per chi coltiva l'orto sul suo terrazzo e completano il proprio spazio verde: Arc En Ciel di Emu è una collezione dedicata a chi vuole arredare e fruire appieno dei propri spazi all’aperto, di qualsiasi dimensioni essi siano. Una sedia e un tavolo pieghevoli dal design fresco ed eclettico, realizzati dagli esperti disegnatori del Centro Ricerche Emu. Le misure sono ridotte proprio per permettere un arredo all’aperto anche in spazi limitati. Nessun dettaglio di produzione è stato trascurato per realizzare una collezione pratica e resistente.

EMU

MAGGIO 2013

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.