I cellulari fanno male alla salute?

Page 1

I cellulari‌ fanno male alla salute? Tesina di Vaccaro Gaspare Maria 5D1, ITI Marzotto 2015/2016 www.gasparevaccaro.it


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

2


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

Sommario: 1.Introduzione 2.Cenni storici 3.Gli standard della telefonia mobile 4.Il campo elettromagnetico 5.Stazione Radio Base 6.L’indice SAR 7.Cosa succede quando siamo in chiamata 8.Conclusioni 8.1 Alcuni consigli‌

3


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

4


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

1.Introduzione Ogni giorno, per un motivo o per l’altro, mi ritrovo ad avere in mano il mio smartphone. Mi sono chiesto parecchie volte se fa male farne un uso prolungato ma non sono mai andato a fondo, quindi con questo approfondimento voglio risolvere alcuni dubbi che credo molti altri, come me, si portano dietro da parecchio tempo.

5


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

6


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

2.Cenni storici A metà degli anni 70 l’economia italiana fu colpita dalla crisi internazionale con un’inflazione elevata dovuta all’aumento del prezzo delle importazioni e il costo elevato del lavoro. Molte imprese scelsero di ridurre il personale scegliendo la strada del rinnovamento tecnologico e dell’automazione. Proprio in quegli anni una scoperta cambiò il modo di comunicare dell’intera umanità: il 3 aprile 1973 Martin Cooper per Motorola effettuò la prima chiamata con un telefono cellulare. Pesava 1,1kg, misurava 228,6 millimetri, 127 millimetri per 44,4 millimetri ed è stato il primo prototipo che impiegava circa dieci ore per caricarsi per cui era possibile parlare per circa 30 minuti. Il Motorola DynaTAC 8000X è comparso sul mercato 10 anni dopo (1983) con un costo di circa 3000€ ed è stato il primo telefono cellulare ad essere messo in commercio. Questo telefono cellulare fu una svolta, anche se questo modello era rivolto solamente ad imprenditori e alle persone più ricche, dopo qualche anno altre aziende iniziarono a produrre diversi modelli accessibili a tutti. Nel 1997 viene messo in commercio il Nokia 6110 che raggiunse ben 100 milioni di vendite. Questo cellulare era molto più piccolo dei precedenti, aveva una durata di conversazione maggiore e fu il primo telefono cellulare GSM1 a utilizzare un ARM2 come processore.

1 2

GSM (Global System for Mobile Communications): standard della telefonia mobile di seconda generazione. ARM (Advanced RISC Machine): famiglia di microprocessori a 32 bit.

7


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

Fino al 1997 le due marche che dominarono il mercato furono Nokia e Motorola ma nel 1999 la Blackberry entra nel mercato della telefonia mobile con il Blackberry 850 dotato di una tastiera completa, poteva mandare messaggio, e-mail e il suo schermo poteva visualizzare 8 righe di testo. Un anno dopo, precisamente nel 2000, la Nokia mise in commercio il Nokia 3310, uno dei cellulari più famosi della storia e uno dei più venduti (126 milioni di unità vendute) visto che il suo costo era inferiori rispetto agli altri (circa 150€). Sempre negli stessi anni furono prodotti dei telefoni cellulari con fotocamera (Sharp J-SH04) e con mp3 (Siemens SL45). Nel 2002 la Samsung rilasciò il primo telefono cellulare dotato di un display a transistor LCD 3a matrice che diede inizio ad una nuova generazione di grandi schermi a colori a risoluzione più elevata. Tre anni dopo, nel 2005, la Blackberry implementò la tecnologia wireless nel Blackberry 7270. Dal 2005 in poi le varie aziende produttrici hanno prodotto centinaia di modelli introducendo svariate tecnologie come quella del touchscreen e il riconoscimento delle impronte digitali, e hanno introdotto diverse connessioni come l’NFC. I telefoni cellulari dei giorni nostri, oramai chiamati “smartphones” hanno moltiplicato le comunicazioni mediante i segnali elettromagnetici… la domanda sorge spontanea: queste connessioni danneggiano il nostro corpo?

3

LCD (Liquid Crystal Display): schermo a cristalli liquidi.

8


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

3. Gli standard della telefonia mobile

1G Le reti di prima generazione funzionavano a livello analogico e le apparecchiature erano molto voluminose. Venivano utilizzati principalmente tre standard:  AMPS (Advanced Mobile Phone System): fu il primo standard della rete cellulare utilizzato in Russia e in Asia. Questa rete era insicurissima.  TACS (Total Access Communication System): è la versione europea dell’ AMPS  ETACS (Extended Total Access Communication System): è l’evoluzione del TACS deve vengono usati più canali di comunicazione.

2G Le reti di seconda generazione non furono più analogiche come quelle della prima, queste prevenivano intercettazioni, avevano una migliore efficienza spettrale e potevano inviare SMS4. Le tecnologie di seconda generazione furono lanciate nel 1991 con il GSM ovvero uno standard più utilizzato della telefonia mobile cellulare che

4

SMS(Short Message Service): messaggio di testo inviato da un cellulare.

9


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

utilizza bande di frequenza tra 900MHz e 1800Mhz in Europa e da 1900MHZ in America. Successivamente fu messo in commercio l’evoluzione del GSM ovvero il GPRS che migliorava la trasmissione dei dati introducendo la commutazione di pacchetto e subito dopo questo standard ebbe un aggiornamento con l’EDGE5 che consente maggiore velocità.

3G Il Giappone fu il primo paese ad utilizzare le tecnologie di terza generazione (2005). In Europa il principale standard usato per le reti 3G è l’UMTS 6che utilizza la banda di frequenza da 5 MHz per il trasferimento della voce e la banda da 384 Kbps a 2 Mbps per i dati

4G Le due principali tecnologie che fanno parte della quarta generazione sono la WiMax 7e l’ LTE8 La prima è uno standard di trasmissione senza fili su lunga distanza e il secondo è l’evoluzione del GSM e dell’ UMTS infatti la velocità di trasferimento dati in download può arrivare fino a 326 Mbit/s e 86,4 Mbit/s per l’upload.

5

EDGE: Enhanced Data rates for GSM Evolution. UMTS: Universal Mobile Telecommunications System. 7 WiMax: Worldwide Interoperability for Microwave Access. 8 LTE: Long Term Evolution. 6

10


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

4.Il campo elettromagnetico Il campo elettromagnetico è costituito dal campo elettrico e dal campo magnetico.

Il campo elettrico è generato da qualsiasi corpo dotato di carica elettrica ed è una porzione di spazio dove sono presenti forze che agiscono su oggetti dotati di carica elettrica. Il campo magnetico è una porzione di spazio dove sono presenti forze che agiscono su oggetti sensibili al flusso magnetico e viene generato da qualsiasi conduttore attraversato da corrente elettrica oppure può essere generato da magneti permanenti

. 11


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

12


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

5.Stazione Radio Base La stazione radio base (SRB) copre una determinata area geografica (cella radio), su di essa sono montate diverse antenne a seconda delle tecnologie usate e su una SRB possono essere presenti diversi gestori. Le SRB sono distribuite in modo capillare sul territorio, di soliti sono situate in zone poco popolate, come le campagne e le colline ma questo non accade sempre, infatti sono presenti molte stazioni anche nei centri delle città . Le antenne presenti sulle stazioni emettono onde elettromagnetiche in un fascio di irradiazione molto stretto sul piano verticale però si estendono orizzontalmente parallelamente al terreno cosÏ da raggiungere luoghi piÚ lontani. Infatti nelle aree sottostanti alle antenne i livelli di campo elettromagnetico sono molto contenuti.

13


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

14


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

6.L’indice SAR L’indice SAR (Specific Absortion Rate) è la quantità di energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano quando viene esposto all’azione di un campo elettromagnetico a radio frequenze e va misurato in W/Kg (Energia e la massa, energia assorbita per Kg). Il SAR serve a stabilire dei parametri entro i quali i cellulari devono rientrare per essere sicuri per colui che li utilizza. La CENELEC (Comitato Europeo di Normazione Elettromagnetica) ha definito come valore consentito 2 W/Kg mentre in America la FCC (Commissione Federale per le Comunicazioni) richiede che i telefoni cellulari venduti abbiano un livello di SAR minore o uguale di 1.6 W/Kg. Come vedremo nella prossima sezione non abbiamo conferme effettive che queste onde possono causare tumori o altri danni al nostro corpo ma c’è da tenere in considerazione che l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato i campi elettromagnetici come sospetti agenti cancerogeni (gruppo 2B). Osservando una tabella trovata su enjoyphoneblog.it sui valori SAR di alcuni modelli di smartphone in testa alla classifica troviamo il Nokia Lumnia 630 con 1.52 W/Kg mentre in ultima posizione abbiamo l’ Archos 50b Oxygen con 0.67 W/Kg.

15


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

16


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

7.Cosa succede quando siamo in chiamata Quando stiamo a telefono per più di 10 minuti si inizia a sentire un aumento della temperatura nella zona dell’orecchio, infatti le onde elettromagnetiche dopo soli 5 minuti di chiamata iniziano a surriscaldare la zona vicino all’orecchio. Vediamo delle immagini tratte da un esperimento condotto da Matteo Viviani del noto programma televisivo “Le Iene”.

Come possiamo notare, dopo cinque minuti la zona circostante all’orecchio sta aumentando di temperatura. (l’immagine a sinistra è prima di iniziare la chiamata, mentre quella di destra è dopo 5 minuti di chiamata)

17


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

Dopo 10 minuti… (L’immagine di sinistra è prima di iniziare la chiamata, mentre quella di destra dopo 10 minuti)

Dopo 20 minuti la zona intorno all’orecchio dove è stata effettuata la chiamata è decisamente più calda rispetto a quella dell’altro orecchio. (L’immagine a sinistra è dove era appoggiato il cellulare mentre quella a destra è l’altra parte del viso)

18


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

Osservando queste immagini possiamo solo notare un aumento della temperatura che non sembra portare alcun danno al nostro corpo, però non c’è solo questo, infatti, il calcio del nostro corpo sotto le onde emesse dal nostro telefono tende a muoversi.

Come possiamo vedere dalle immagini il cambiamento è minimo ma per l’equilibrio della cellula è fondamentale. C’è da dire che in chiamata circa la metà del cervello viene investita dalle onde emesse dal cellulare e questa metà diventa più eccitabile del 7%, ciò alla lunga può provocare dei problemi molto gravi. 19


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

Questo è meno evidente negli anziani perché il cervello di una persona più giovane è più influenzato dalle onde elettromagnetiche e questo, a lungo andare, può sviluppare un tumore.

Come possiamo vedere dall’immagine, il cervello di un bambino di 5 anni viene quasi invaso totalmente dalle onde elettromagnetiche emesse da un telefono durante una chiamata.

Prendiamo delle misure… (Dati ottenuti dall’esperimento condotto da Matteo Viviani delle Iene) Misuriamo le onde elettromagnetiche emesse dal cellulare in Volt per Metro (V/m). Quando effettuiamo una chiamata, fermi a casa con il telefono attaccato all’orecchio si arriva a 17.22 V/m, cala subito a 5 cm scendendo a 9 V/m e a 40 cm a 1.15 V/m. Tutto cambia in macchia dove le radiazioni aumentano. Mentre all’esterno è di 6 V/m all’interno della macchina, ferma, sale a 13.14 V/m perché la struttura metallica dell’automobile riflette le radiazioni. 20


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

In movimento il telefono continua a ricercare l’antenna piĂš vicina a cui agganciarsi causando continui alti e bassi nella potenza del segnale arrivando a 35 V/m. Anche quando non è in chiamata inizia ad emettere radiazioni per riprogrammare la copertura del segnale arrivando a 81 V/m.

21


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

22


Tesina esame di stato 2016

di Vaccaro Gaspare Maria

8.Conclusioni Dopo aver svolto questo approfondimento credo di aver risolto molti dubbi e con i risultati ottenuti farò più attenzione sull’uso del mio smartphone.

8.1 Alcuni consigli… Non abbiamo la certezza che le onde elettromagnetiche producano danni al corpo umano, però per non rischiare credo che sia giusto prendere alcune precauzioni. Sulla rete ci sono tantissimi consigli su come utilizzare i cellulari correttamente nei confronti delle onde elettromagnetiche, ma io ci tengo a fare una top five di consigli miei e quelli che ritengo opportuni che ho trovato sulla rete: 1. Non effettuare chiamate mentre sei in auto o in treno, come abbiamo visto in precedenza il dispositivo continuerà a cercare l’antenna più vicina a cui agganciarsi causando un enorme aumento del segnale. 2. Quando non utilizzi il cellulare, per evitare che stia troppo vicino ai genitali, non metterlo nella tasca anteriore ma in una borsa, nella tasca del giubbotto oppure nella tasca posteriore e appena possibile appoggialo da qualche parte evitando che stia per molto tempo a contatto con il tuo corpo. 3. Quando effettui una chiamata non tenere il cellulare attaccato all’orecchio ma utilizza un auricolare con il cavo o il vivavoce. 4. Durante la notte non tenere il cellulare acceso nelle vicinanze o peggio ancora sotto al cuscino, ma spegnilo completamente o allontanalo dal tuo letto. 5. Quando acquisti un cellulare dai un’occhiata alle sue emissioni SAR cercando quello con i valori più bassi.

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.