www.giapponeviaggi-miki.it
In Giappone con Miki Travel
Indice
Con 40 anni di attività e 83 sedi nel mondo, la Miki Travel si posiziona fra i leaders mondiali nel panorama turistico. Tutto il nostro staff è altamente qualificato con una profonda conoscenza del paese; i nostri 10 uffici in Giappone ci permettono di offrire un prodotto personalizzato, di alto livello e con un eccellente rapporto qualità/prezzo.
Informazioni utili
È bene sapere che...
4
Giappone tradizionale
Soggiorni in Ryokan Terme giapponesi Festival e eventi
5 6 - 7 8 - 9
Tokyo Kyoto e Nara Mare a Okinawa Tentazione giapponese Giappone in treno Giappone in libertà
10 - 11 12 - 13 14 15 16 17
Moderno e classico Tour dei Samurai Alla Scoperta del Kyushu
18 - 19 20 - 21 22 - 23
Giappone e Cina Giappone e Thailandia Giappone e Polinesia Giappone e Nuova Caledonia
24 26 28 30
Appartamenti in città Polizza assicurativa Condizioni generali
32 33 34 - 35
Le destinazioni
Il vostro viaggio, di gruppo, individuale o su misura, comprenderà tutti i servizi essenziali per farvi scoprire quella miriade di sfumature che sono alla base della secolare cultura nipponica. Gusto e semplicità, abilità nel rendere ogni viaggio un'esperienza unica, alla continua ricerca di nuove mete senza sperperi di tempo e di denaro, proprio come amiamo noi del "Sol Levante".
I tour guidati
Per motivi di spazio il catalogo presenta solo una parte della programmazione. Tuttavia, la nostra destinazione offre la possibilità di combinare ogni esigenza del cliente con itinerari su misura, visite ed escursioni regolari in lingua inglese o la prenotazione di guide parlanti italiano.
I viaggi individuali e di nozze
Alle coppie in viaggio di nozze riserviamo sconti speciali e servizi supplementari. Visitate il nostro sito per tutte le ulteriori proposte.
www.giapponeviaggi-miki.it
- - - -
25 27 29 31
4
È bene sapere che... Documenti È richiesto il passaporto in corso di validità. Non occorre nessun visto di ingresso per una permanenza inferiore ai 90 giorni. Vaccinazioni Non esistono particolari obblighi per quanto riguarda le vaccinazioni. È consigliato stipulare un'assicurazione di viaggio che copra anche quella sanitaria in quanto gli ospedali in Giappone sono molto efficienti ma costosi. Fuso orario Rispetto all'ora italiana quella del Giappone è avanti di 8 ore. Durante il periodo estivo e la nostra ora legale, la differenza diventa di 7 ore. Clima È di tipo continentale con quattro stagioni ben definite che per durata e fenomeni meteorologici sono simili a quelli dell'Italia. Elettricità Il voltaggio è di 100/110 volts. Le prese di corrente sono del tipo americano a spina piatta. È consigliabile munirsi di adattatore di tipo universale per i vari tipi di prese di corrente.
Taxi Sono numerosissimi e possono essere presi ovunque. Dato che la maggior parte dei tassisti non parlano altro che il giapponese, si consiglia di premunirsi di uno stampato dell'albergo dove è indicato il nome e l'indirizzo. Le porte dei taxi sono automatiche e l'apertura e la chiusura delle stesse vengono manovrate dall'autista.
Informazioni utili
Giappone tradizionale
Mance Non rientrano nelle abitudini giapponesi e non se ne danno sui treni, nei caffè, nei taxi etc. Vengono date solo eccezionalmente negli alberghi e nei ristoranti per un servizio particolare. Telefonia La teleselezione intercontinentale è estremamente efficiente ed è facilissimo collegarsi con l'Italia. Si consiglia tuttavia, per motivi di costo, di chiamare dalle cabine telefoniche situate nelle lobby degli hotels, piuttosto che dalla propria camera. Molto convenienti sono le carte internazionali prepagate che si possono acquistare sia in Italia che sul posto. È possibile effettuare telefonate "collect" con il costo a carico del ricevente.
Semplicità e gentilezza per immergersi nella secolare tradizione nipponica, basta seguire poche norme: Sapporo
Kushiro HOKKAIDO
Akita
Yamagata
HONSHU
Nikko Kanazawa Takayama
Hiroshima
Nagasaki
Miyajima Matsuyama
Beppu
KYUSHU Kagoshima
Soggiorni in Ryokan
Telefoni cellulari Funzionanti solo con la tecnologia UMTS. Comunque vi consigliamo di rivolgervi all'agenzia produttrice dell'apparecchio per verificare la conformità, ed al proprio gestore telefonico per controllare la copertura di rete.
Moneta e cambio Lo Yen Giapponese è l'unica moneta adoperata in Giappone. Sono in circolazione banconote da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000 Yen e monete da 1, 5, 10, 50, 100 e 500 Yen. Il cambio attuale è di circa 120 Yen per 1 Euro. Sono accettate le principali carte di credito.
Fukuoka
5
SHIKOKU
Kyoto Osaka
TOKYO Monte Fuji Kamakura Hakone Nagoya Atami Nara
Monte Koya Kii-Katsuura Cina Taiwan Hong Kong
GIAPPONE Okinawa
Filippine
All'ingresso del ryokan le scarpe vanno tolte per indossare delle pantofole fornite dal ryokan. Nei ryokan si usa designare ogni camera invece che col numero, con nomi di piante e fiori giapponesi. Al momento dell'arrivo in ryokan verrete accolti dal personale vestito con i tipici kimono, condotti nella camera a voi riservata e vi sarà offerto del the verde e alcuni dolcetti insieme al modulo di registrazione da firmare, come per un normale check-in alberghiero. In camera troverete un kimono in cotone (Yukata) e la sua funzione è quella di vestaglia o pigiama da utilizzare durante il vostro soggiorno in ryokan. In inverno viene inoltre messo a disposizione il Tanzen, giacca da indossare sopra lo yukata. Invece di un letto si dorme su un Futon, materasso alto e confortevole che si colloca a contatto diretto con il Tatami, stuoia di paglia di giunco bordata con una striscia di tessuto. Il futon vi verrà preparato solo al momento di andare a dormire, mentre verrà riposto nel guardaroba la mattina seguente. Data la sua delicatezza, sul tatami non si cammina neanche con le pantofole ma a piedi nudi oppure con i calzini. Il miglior momento per effettuare un bagno rilassante è prima della cena. Le vasche da bagno giapponesi sono più profonde di quelle occidentali e vengono colmate di acqua molto calda. Sono utilizzate al solo scopo di rilassamento: ci si insapona e ci si risciacqua all'esterno della vasca per entrarvi solo dopo essersi lavati. In genere i pasti, in stile giapponese, vengono serviti in camera. A volte la prima colazione viene servita nella sala da pranzo. I tavolini giapponesi sono molto bassi, le sedie sono senza gambe (Zaisu) oppure vengono utilizzati dei cuscini (Zabuton) sui quali sedersi. Soggiorni in Ryokan Città Miyajima Takayama Hakone
Ryokan Iwaso Tanabe Senkyoro
Quote in € a persona a notte (a partire da) Categoria Tradizionale Tradizionale Tradizionale
Camera doppia 235,00 230,00 280,00
Camera singola non disponibile non disponibile non disponibile
Trattamento mezza pensione mezza pensione mezza pensione
6
Terme giapponesi
Mèta turistica preferita dai giapponesi, gli Onsen sono fonti termali naturali riscaldate e ricche di minerali perché a contatto con i vulcani. Ne esistono circa 3.000, disseminate su tutto il territorio, sia nelle profondità delle montagne più remote che in riva al mare, dove vi sono sorgenti che emergono persino sott'acqua. I bagni propriamente detti possono essere al coperto o all’aperto (Rotenburo), separati per uomini e donne o più raramente misti, municipali o in sontuosi ryokan, di pietra o di legno, ma tutti permettono di fare un viaggio al di fuori del tempo da cui tornerete sereni e rigenerati. Per provare un bagno termale non c’è alcun bisogno di andare lontano. Gli onsen di Kusatsu, tra le preferite dai giapponesi, si trovano nella provincia di Gunma, poco lontano da Tokyo. Oppure potete concedervi una visita agli onsen durante una gita al Monte Fuji o poco distante da Nikko, nell’area di Kinugawa. Altri centri termali di notevole interesse sono Beppu e Yufuin nel Kyushu, Kinosaki e Gero nel Giappone centrale, Matsuyama sull’Isola di Shikoku, Noboribetsu in Hokkaido. Soggiorni termali Città Gero Yudanaka Nikko Senhime Yufu-in
Ryokan Suimeikan Biyo No Yado Monogatari Saigakukan
Quote in € a persona a notte (a partire da) Categoria Hotel/Ryokan Ryokan Hotel/Ryokan Hotel/Ryokan
Camera doppia Camera singola 220,00 su richiesta 170,00 su richiesta 250,00 su richiesta 180,00 su richiesta
Possibilità di escursioni comprensive di trasporto da Tokyo.
Trattamento mezza pensione mezza pensione mezza pensione mezza pensione
Giappone tradizionale
Giappone tradizionale
Terme giapponesi
7
Regole generali per un bagno in un onsen: Togliersi di dosso tutti i vestiti nello spogliatoio e metterli in un cestino insieme al telo da bagno che viene consegnato all’ingresso. Per gli oggetti di valore sono spesso disponibili gli armadietti con lucchetto. Nella vasca ci si immerge completamente nudi e l’uso del costume da bagno non è permesso nella maggior parte dei luoghi. Tuttavia, si può portare con sé l'asciugamano, con il quale è possibile migliorare la propria privacy, mentre si è al di fuori dell'acqua. Prima di entrare nella vasca, lavarsi utilizzando le docce, se presenti, o i catini posti di fronte a diversi rubinetti aiutandosi con gli sgabelli sui quali sedersi. Il semplice risciacquo del corpo è considerato sufficiente. Entrando nella vasca, fate attenzione alla temperatura dell'acqua che potrebbe essere molto calda (temperature tipiche sono 40 - 44 gradi). Il consiglio è di entrare molto lentamente e muoversi il meno possibile. Dopo qualche minuto, si può uscire e sedere sul bordo della vasca, contemplando la natura o rinfrescandosi con una doccia prima di re-immergersi. La vasca non è soltanto una fonte di benessere, ma può anche essere un luogo di meditazione e socializzazione. Gli onsen sono situati per lo più in luoghi naturali, e in esse si possono contemplare (dalle finestre, se sono al chiuso, o direttamente, nel caso dei rotenburo) paesaggi di grande bellezza. Inoltre, nelle vasche si parla molto con le altre persone, vincendo così le inibizioni. Quando si decide di lasciare la vasca, bisogna asciugarsi con l’asciugamano ben strizzato e non lavare il corpo con acqua di rubinetto, per dar modo ai minerali dell'acqua termale di fare pieno effetto sul corpo.
8
Festival e eventi
Giappone tradizionale
Durante un viaggio in Giappone può capitare di imbattersi in uno dei numerosi festivals ed eventi che rendono ancora più affascinante questo Paese. Dal semplice avvicendamento delle stagioni che richiamano alla mente la Fioritura dei Ciliegi in primavera o i colori variopinti dell’autunno, ai numerosi Matsuri, termine giapponese per indicare i festivals, che nascono per omaggiare il dio dei vari santuari o templi a lui dedicato, per ricordare gli eroi storici o per celebrare le tradizionali arti figurative. Primavera: Fin dai primi giorni di Marzo, all’inizio della fioritura dei prugni, e fino alla fine di Maggio, quando gli ultimi petali dei ciliegi in fiore cadono a terra, nel nord del Giappone la primavera segna il momento della rinascita e della celebrazione della natura e degli uomini in tutto il Paese.
Marzo 01 - 14
Nara
Aprile 01 - 30
Kyoto
Aprile 14 - 15
Takayama
Fine Aprile - inizi Maggio Maggio 5 Maggio 15
Kyoto
Maggio 17 - 18
Nikko
Durante la Festa di Omizutori-matsuri si attinge dall’acqua sacra del Tempio di Todai-ji per purificarsi dei propri peccati. Il rito solenne effettuato alla luce tremolante di torce di pino raggiunge il culmine durante la notte del 12. Durante la Festa di Miyako Odori (Danza dei ciliegi), le Maiko, le ragazze che imparano a diventare geisha, presentano delle danze giapponesi tradizionali. Matsuri di Primavera, il Festival del santuario Hie-jinja, caratterizzato dalla sfilata di numerosi carri allegorici. Golden Week, la settimana d’oro. È il periodo di altissima stagione durante il quale tutti i giapponesi sono in vacanza per assistere alle numerose manifestazioni ed eventi che si svolgono in tutto il Paese. Festa dei Bambini, celebrata in tutto il paese, è segnata dallo scontro di aquiloni a forma di carpe, costruite con tessuti di vari colori, che ondeggiano nella brezza primaverile. Aoi Matsuri, il Festival delle malvarose le cui foglie sono usate a scopo decorativo durante le celebrazioni di ricostruzione storica del periodo Heian. Festival di Primavera, del Santuario Toshogu. Il suo culmine è una processione spettacolare di più di un migliaio di uomini in armature da samurai.
L’estate, che vede l’intero paese colorarsi di verde, è la stagione del trapianto del riso. Le foglie verdi di ciliegi, aceri, querce e noccioli che popolano le foreste di montagna contrastano con le sfumature più scure dei pini e il verde tenue degli steli di bambù che ondeggiano dolcemente qua e là. È anche la stagione dei fuochi d’artificio. Quasi ogni notte, una comunità lancia i suoi fuochi d’artificio, illuminando di colori il cielo notturno. L’estate culmina in Giappone con le grandi feste dell’Obon, in genere dal 13 al 16 Agosto, secondo la cui tradizione le anime dei morti si ricongiungono ai loro familiari e sono caratterizzate da danze folcloristiche popolari (Bon’odori).
Luglio 16 - 17
Kyoto
Agosto 16
Kyoto
Gion Matsuri la Festa più importante a Kyoto che risale al IX secolo, durante la quale sfilano dei carri tradizionali sontuosamente decorati con arazzi e stoffe antiche. Daimonji Matsuri, la Festa dei falò accesi sulle colline che circondano la città per segnare la fine dell’Obon e far ritornare le anime dei defunti nell’aldilà.
Giappone tradizionale
9
Festival e eventi
L’autunno fa danzare il Giappone in un turbinio di foglie mutevoli, dalle tinte brillanti di viola, oro, bronzo e giallo, illuminando le colline e le montagne con un tappeto variopinto. Si tratta anche della stagione della mietitura. Nelle zone rurali, i campi di riso si colorano d’oro, il grano è pronto per essere tagliato e i campi sarchiati. Nell’intero paese è un periodo ricco di feste, di eventi sportivi e culturali. La folla si accalca durante le numerose mostre di crisantemi che si svolgono in tutto il paese.
Ottobre 09 - 10
Takayama
Matsuri dell’Autunno festival caratterizzato dalla sfilata di numerosi carri allegorici.
Ottobre 16 - 17
Nikko
Festival dell’Autunno del santuario Toshogu, che offre una sfilata di un santuario portabile scortato da circa 800 samurai.
Ottobre 22
Kyoto
Jidai Matsuri, la Festa delle epoche passate del santuario Heian, una delle tre feste più grandi dell’antica capitale.
Inverno: con l’eccezione dell’estremo nord, l’inverno in Giappone non è troppo rigido ed è spesso temperato, presentando un sole splendente e un cielo blu. Più lontano, nelle nebbie delle regioni settentrionali, si svolgono numerose feste che celebrano la neve e il ghiaccio. Turisti e abitanti apprezzano le enormi sculture di ghiaccio e partecipano agli eventi e alle tradizioni rurali della stagione.
Febbraio 7 - 13
Sapporo
Yukimatsuri, il Festival della Neve durante il quale grandi sculture di neve e ghiaccio vengono realizzate nel parco Odori nel centro cittadino.
Tra i vari eventi sportivi, da non dimenticare i 6 tornei ufficiali di Sumo, lo sport tradizionale di lotta corpo a corpo ancora molto popolare in Giappone. I tornei si svolgono nei mesi dispari dell'anno, sempre nelle stesse località.
Calendario tornei 2013 Mese Gennaio Marzo Maggio Luglio Settembre Novembre
Data 9 - 23 13 - 27 8 - 22 10 - 24 15 - 25 13 - 27
Calendario tornei 2014 Luogo Tokyo Osaka Tokyo Nagoya Tokyo Fukuoka
Mese Gennaio Marzo Maggio Luglio Settembre Novembre
Data 8 - 22 11 - 25 6 - 20 8 - 22 9 - 23 11 - 25
Luogo Tokyo Osaka Tokyo Nagoya Tokyo Fukuoka
10
Tokyo
Le destinazioni
Le destinazioni
11
Tokyo - Visite ed escursioni
Dalle sue umili origini come villaggio di pescatori 400 anni fa, Tokyo si è evoluta nella città ultramoderna e vivace capitale del Giappone di oggi. Lasciatevi sorprendere dalla sua efficiente rete metropolitana, i suoi musei, parchi e templi. In continua crescita ed avanzata, Tokyo regala ai viaggiatori numerose ragioni per visitare i suoi quartieri: Ueno noto per il suo esteso verde parco, che ospita alcuni dei più famosi musei, tra cui il Museo Nazionale, Odaiba la futuristica isola artificiale sulla Baia e collegata con alla città dal ponte sospeso Rainbow Bridge, Shinjuku il regno dei grattacieli del Giappone e ricco di divertimenti, Ginza rinomata per i molteplici negozi di lusso internazionali, Roppongi una delle destinazioni più popolari e alla moda. E per gli appassionati della cultura Manga ricordiamo Akihabara, già famosa per la vastità di prodotti elettronici in vendita. Pertanto, qualunque sia la vostra passione, Tokyo non finirà di stupirvi perchè Tokyo... è così nuova, così antica così Tokyo!
Tokyo di mattina
€ 42,00
Visite guidate: il Santuario Meiji, National Diet Building, passeggiata nell’incantevole Giardino Orientale del Palazzo Imperiale, Tempio Sensoji e Nakamise Dori. Il tour termina a Ginza "il famoso quartiere dello shopping elegante".
Tokyo con cerimonia del The
€ 115,00
intera giornata, pranzo incluso
L’osservatorio della Torre di Tokyo offre una vista spettacolare di Ginza, della Baia e del Monte Fuji... se il tempo permette. Si prosegue per assistere alla cerimonia del The al Giardino Happo-en. Dopo il pranzo in stile Barbecue, partenza alla volta della Piazza del Palazzo Imperiale quindi mini crociera sul fiume Sumida, visita al Tempio di Asakusa Kannon con passeggiata lungo la Nakamise Arcade costeggiata da piccole botteghe. Arrivo a Ginza, il quartiere più famoso di Tokyo.
Tokyo e Torneo di Sumo
€ 95,00
mezza giornata
In Giappone ogni anno si svolgono 6 tornei di Sumo, tre dei quali a Tokyo nei mesi di: gennaio, maggio, settembre. Con questo tour, è possibile assistere ad un incontro e visitare il Museo del Sumo.
Monte Fuji - Hakone Hotels a Tokyo Hotel B Akasaka Villa Fontaine Shiodome Villa Fontaine Roppongi Sunroute Ariake Grand Prince Takanawa New Otani Garden Tower Park Hotel Keio Plaza Conrad
Quote in € per persona a notte Categoria turistica turistica sup. turistica sup. turistica sup. prima prima prima sup. prima sup. lusso
Posizione Akasaka Shimbashi/Ginza Roppongi Odaiba Shinagawa Akasaka Shimbashi/Ginza Shinjuku Shimbashi/Ginza
Numerosi altri alberghi su richiesta. I prezzi possono variare in base al periodo richiesto.
in doppia 68,00 74,00 74,00 85,00 80,00 100,00 100,00 102,00 210,00
in singola 1° colazione 96,00 15,00 125,00 inclusa 125,00 inclusa 107,00 15,00 145,00 25,00 205,00 25,00 178,00 25,00 190,00 25,00 395,00 25,00
€ 125,00
intera giornata, pranzo incluso
Partenza in pullman fino alla Quinta Stazione del Monte Fuji con sosta al centro visite. Proseguimento per Hakone, pranzo in ristorante e mini-crociera sul Lago Ashi con salita in cabinovia sul Monte Komagatake. In serata rientro a Tokyo in pullman.
Nikko
€ 140,00
intera giornata, pranzo incluso
Partenza in pullman.Visita del Santuario Toshogu, con la porta Yomeimon nell’omonimo parco Nazionale. Dopo pranzo visita alla Villa Imperiale Tamozawa e proseguimento per le cascate Kirifuri. In serata rientro a Tokyo in pullman.
Tokyo Sky Tree e Asakusa
€ 62,00
mezza giornata
Attraverso la Piazza Del Palazzo Imperiale, il palazzo della Dieta Nazionale, il quartiere Ginza e Akihabara. Stop al Tempio Sensoji e passaggiata lungo la Nakamise Dori. Salita al Tembo Deck della nuovissima TOKYO SKY TREE (350 mt) Il tour termina alla stazione di Tokyo.
Escursioni in lingua inglese. Numerose altre visite ed escursioni sono disponibili su richiesta.
12
Kyoto e Nara
Le destinazioni
Le destinazioni
13
Kyoto - Visite e escursioni
Kyoto e Nara sono le antiche capitali del Giappone, ricche di cultura e tradizione, corrispondono proprio all’immagine di quel Giappone che avete sempre sognato. Una passeggiata nelle vie tradizionali di Kyoto vi darà la sensazione che nulla in questa città sia stato scalfito dal trascorrere del tempo. Nel centro si erge il Castello Nijo dimora dello Shogun Tokugawa Ieyasu in occasione delle sue rare visite alla città. Gion è certamente il luogo ideale per scoprire il teatro e le arti tradizionali giapponesi ed ancora più affascinante è il lungo vicolo di Pontocho caratterizzato da edifici bassi di legno con le tipiche lanterne rosse di carta, consigliato per una passeggiata notturna durante la quale potrete ammirare aggirarsi per le strade nei loro magnificenti Kimono le Geishe. Il Tempio Kinkakuji soprannominato Padiglione d’oro, meta tra le più famose del Giappone, si specchia nel laghetto di fronte ed è ancora più incantevole quando gli alberi si vestono dei colori autunnali. Il parco di Nara-koen con i suoi daini in libertà, racchiude alcuni tra i maggiori tesori del Giappone. Il Tempio Todaiji che ospita il Grande Buddha di Bronzo, ed il Tempio Horyuji è il più antico tempio del paese rimasto intatto oltre ad essere la struttura di legno più antica del mondo.
Kyoto di mattina
€ 57,00
Visite guidate: il Castello Nijo, residenza dello Shogun Tokugawa (quando è chiuso verrà visitato il Tempio Ryoanji); il Padiglione d’Oro costruito come villa di riposo per lo Shogun, coperto di foglie d’oro e che si erge nel mezzo di un magnifico giardino; il Palazzo Imperiale (di sabato, domenica, e durante le festività, in alternativa verrà visitato il Tempio di Nishi-Hongwanji) ed il Centro dell’artigianato.
Kyoto di pomeriggio
€ 57,00
Visite guidate: il Santuario shintoista Heian, riproducente in scala ridotta il primo Palazzo Imperiale del 799; il Tempio Castello Nijo, il Tempio Buddista Sanjusangendo con le sue 1001 immagini di Buddha; il Tempio Kiyomizudera, famoso per la sua grande terrazza in legno basata su 139 pali di 15 metri.
Kyoto in bicicletta
€ 76,00
mezza giornata
Alla scoperta delle strade meno conosciute e frequentate di Kyoto, per una visione del Giappone più autentico!
Nara di pomeriggio
€ 65,00
Visite guidate: visita del Tempio Todaiji interamente costruito in legno, all’interno del quale si trova il Daibutsu; la grande statua del Buddha di bronzo. Proseguimento con la visita del Parco di Nara che ospita circa un migliaio di daini in libertà, e del Santuario shintoista Kasuga, famoso per le sue 1800 lanterne in pietra e 1000 lanterne in metallo appese nei suoi corridori. Rientro a Kyoto.
Hotels a Kyoto Hotel Karasuma Monterey Kyoto New Miyako Rihga Royal Ana Kyoto Okura Kyoto
Quote in € per persona a notte Categoria turistica turistica sup. turistica turistica prima lusso
Posizione Shimogyu-ku/Karasuma Shimogyu-ku/Karasuma Shimogyu-ku/Kyoto Station Shimogyu-ku/Kyoto Station Nakagyo-ku/Nijo Castle Nakagyo-ku/Kawaramachi
Numerosi altri alberghi su richiesta. I prezzi possono variare in base al periodo richiesto.
in doppia 51,00 74,00 76,00 101,00 100,00 110,00
in singola 1° colazione 76,00 20,00 107,00 20,00 139,00 20,00 177,00 20,00 112,00 25,00 190,00 30,00
Monte Koya
€ 210,00
intera giornata, pranzo incluso
Immerso in una bellissima cornice naturale, l’altopiano del Koya san è uno dei luoghi più straordinari del Kansai. Visita al complesso templare monastico Danjo Garan ed al Tempio Okuno-in; entrambi patrimonio dell’Unesco.
Osaka
€ 126,00
intera giornata, pranzo incluso, walking tour
Visite guidate: visita all’osservatorio dell’Umeda Sky building (ed al quartiere) per una meravigliosa vista panoramica della città, al Castello di Osaka voluto dal Samurai Toyotomi Hideyoshi. Infine mini crociera sul fiume. Escursioni in lingua inglese. Numerose altre visite ed escursioni sono disponibili su richiesta.
14
Mare a Okinawa
Le destinazioni
Le destinazioni
15
Tentazione giapponese
L’isola principale di Okinawa, la più famosa dell’arcipelago, si trova a circa 2 ore e 30 minuti di volo da Tokyo e Osaka. Le compagnie aeree giapponesi All Nippon Airways e Jal offrono dei pass molto vantaggiosi per i collegamenti interni (esclusi periodi di alta stagione 15 Luglio – 20 Agosto). L’isola è una delle mete preferite dai turisti per la sua storia, la sua barriera corallina, il mare color smeraldo, il cielo sereno e la vegetazione ricca di fiori tropicali. Le altre isole più famose sono: Miyakojima, Iriomote e Ishigaki. Tutte godono di un clima sub-tropicale con temperature medie di 22/25 gradi. Il periodo migliore per visitare le isole va da Giugno a Settembre, mentre alla fine della primavera il clima può essere influenzato dai monsoni.
Tokyo · Kyoto
Offerta speciale per persona 7 giorni - partenze giornaliere
Supplemento facoltativo Prima colazione americana in albergo (6 notti)
Hotels a Okinawa Hotel The Busena Terrace Nikko Alivila Rizzan Sea Park Nikko Yaeyama Tokyu Resort
Categoria lusso prima superiore prima prima prima
Posizione Okinawa -Nago Bay Okinawa - Yomitan Okinawa – Onna Bay Ishigaki jima Miyako jima
Numerosi altri alberghi su richiesta. I prezzi possono variare in base al periodo richiesto.
Quote in € per persona a notte (a partire da) in camera doppia 215,00 prima colazione inclusa 165,00 prima colazione inclusa 129,00 prima colazione inclusa 95,00 prima colazione inclusa 198,00 prima colazione inclusa
La quota comprende: 33 Trasferimenti da/per gli aeroporti in Giappone con servizio regolare di linea; 33 3 pernottamenti a Tokyo, hotel Shiba Park o similare, di categoria turistica, situato vicino alla Torre di Tokyo, in camera doppia di tipo occidentale; 33 3 pernottamenti a Kyoto, hotel Monterey o similare, di categoria turistica superiore, situato in centro città, in camera doppia di tipo occidentale; 33 biglietto ferroviario in classe turistica da Tokyo a Kyoto(o viceversa) con posti prenotati su treno superveloce shinkansen e assistenza in lingua inglese per raggiungere la stazione ferroviaria di partenza. In arrivo a destinazione incontro con la guida parlante italiano per la visita della città; 33 mezza giornata visita di Tokyo con guida parlante italiano, inclusi gli ingressi; 33 mezza giornata visita di Kyoto con guida parlante italiano, inclusi gli ingressi; 33 trasporto separato delle valigie (1 collo a persona) il 4° giorno da Tokyo a Kyoto, o viceversa, tramite servizio corriere espresso, con consegna tassativa lo stesso giorno nell’albergo prenotato; 33 assicurazione medico non stop ed annullamento viaggio Europassistance; 33 kit da viaggio con borse e materiale informativo. La quota non comprende: 22 Il volo aereo dall'Italia, le spese di carattere personale, le mance, gli extras e tutto quanto non indicato nella quota comprende. Quota d’iscrizione € 120,00 Supplemento voli dall'Italia su richiesta.
€ 1.199,00 supplemento singola su richiesta
€ 140,00 a persona
TOKYO Kyoto Osaka
16
Giappone in treno
Le destinazioni
Le destinazioni
17
Giappone in libertà
Tokyo · Kyoto · Miyajima · Hiroshima · Okayama ·Osaka I famosi treni proiettile "Shinkansen", puntuali, moderni ed efficientissimi, collegano tutto il Paese. Si tratta di treni veloci e silenziosi che uniscono alla elevata tecnologia, le classiche forme giapponesi di rispetto per la persona proprie della secolare cultura nipponica, come il divieto di utilizzo della suoneria per i telefonini e l'obbligo di uscire dalla carrozza per rispondere. Per il turista è consigliabile il Japan Rain Pass, abbonamento ferroviario che permette di circolare liberamente sulla rete JR all'interno del Giappone. Valido solo per turisti (o cittadini giapponesi che vivono all'estero) permette di prendere qualsiasi tipo di treno incluso lo Shinkansen (ad eccezione dei treni Nozomi) ed ha anche alcune linee di autobus e traghetti all'interno del Giappone. Il Pass viene emesso in valuta locale e convertito il Euro al momento dell'acquisto in base ai tassi di cambio vigenti. Japan Rail Pass (quote in Yen) Durata 7 giorni 14 giorni 21 giorni
Green (1° classe) Adulto Bambino 37.800 18.900 61.200 30.600 79.600 39.800
Ordinary (2° classe) Adulto 28.300 45.100 57.700
Bambino 14.150 22.550 28.850
€ 1.330,00
12 giorni In libertà
supplemento singola su richiesta
Partenze giornaliere. Su richiesta molte altre combinazioni di itinerario.
1° giorno: Italia - Tokyo Partenza con volo di linea per il Giappone (volo non incluso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Tokyo Arrivo a Tokyo. Trasferimento libero in albergo. Giornata a disposizione per attività individuali. Pernottamento Villa Fontaine Roppongi (cat. turistica sup.) o similare, situato nel vibrante quartiere di Roppongi. 3° giorno: Tokyo Prima colazione americana in albergo. Giornata dedicata alla visita libera della città: l’Osservatorio della Torre di Tokyo, l Tempio Asakusa Kannon, il quartiere Ginza. 4° giorno: Tokyo (Nikko o Kamakura) Prima colazione americana in albergo. Giornata libera. Possibilità di raggiungere l’antica Nikko o Kamakura, utilizzando l’abbonamento Japan Rail Pass in vostro possesso. 5° giorno: Tokyo - Kyoto Prima colazione americana in albergo. Giornata libera. Partenza in treno per Kyoto (circa 2 ore di viaggio) e pernottamento all’Hotel Mitsui Garden Shijo (cat. turistica sup.) o similare, situato in centro città. 6° giorno: Kyoto Prima colazione americana in albergo. Giornata libera per visite ed escursioni individuali. 7° giorno: Kyoto (Nara) Prima colazione americana in albergo. Giornata libera per visite ed escursioni individuali Possibilità di effettuare l’escursione a Nara utilizzando il Japan Rail Pass in vostro possesso.
8° giorno: Kyoto - Miyajima Prima colazione americana in albergo. In mattinata partenza con treno shinkansen per Hiroshima. Possibilità di visitare il Parco in Commemorazione della Pace e del Museo della Bomba Atomica. Proseguimento in treno e traghetto per Miyajima splendida isola del Mare Interno, celebre per il santuario d’Itsukushima. Cena e pernottamento in ryokan tradizionale giapponese. 9° giorno: Miyajima - Hiroshima - Okayama Prima colazione americana in albergo. Partenza in traghetto e treno per Okayama All’arrivo giornata a disposizione per la visita libera della città e di Kurashiki. La parte vecchia di Kurashiki è uno dei scenari urbani piu’affascinanti del Giappone, con le case in legno dei mercanti perfettamente conservate accanto ai vecchi magazzini, sono la caratteristica della cittadella mercantile. Visita al museo Ohara con opere occidentali e giapponesi contemporanee risalenti al 19° secolo. Oppure ad Okayama potrete visitare il famoso giardino giapponese Koraku-en, uno dei 3 migliori giardini tradizionali giapponesi. Pernottamento all'Hotel Daiwa Roynet (cat. turistica sup.) o similare. 10° giorno: Okayama - Osaka Prima colazione americana in albergo. Proseguimento della visita libera della città. In giornata partenza per Osaka. Pernottamento al Monterey Grasmere (cat. turistica sup.) o similare situato nella vicinanze del vivace quartiere di Namba. 11° giorno: Osaka Prima colazione americana in albergo. Visita libera della città e del suo Castello. 12° giorno: Osaka - Italia Prima colazione americana in albergo. Trasferimento libero in aeroporto. Partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo in giornata.
Miyajima Okayama
Kyoto Osaka
TOKYO
La quota comprende: 33 Sistemazione negli alberghi indicati di categoria turistica superiore in camera doppia di tipo occidentale, tranne a Miyajima dove il pernottamento è previsto in Ryokan; 33 tutte le prime colazioni in albergo/ryokan; 33 1 cena durante il pernottamento in ryokan (bevande escluse); 33 abbonamento “Japan Rail Pass” per 07 giorni in 2° classe, utilizzabile su tutti i treni della rete pubblica JR giapponese; 33 assicurazione medico non stop ed annullamento viaggio Europassistance; 33 kit comprendente: borsa da viaggio e materiale informativo. La quota non comprende: 22 Il volo, la quota iscrizione, i pasti non indicati nel programma, le bevande, le spese di carattere personale, le mance, gli extra e tutto quanto non menzionato nella quota comprende.
Quota d'iscrizione
€ 120,00
18
Moderno e classico
19
I tour guidati 1° giorno: Italia - Tokyo Partenza dall’Italia con volo di linea per il Giappone (non compreso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Tokyo Arrivo all’aeroporto di Tokyo. Assistente parlante inglese in aeroporto, trasferimento con bus collettivo in albergo. Pernottamento all’hotel Keio Plaza o similare (4 stelle). 3° giorno: Tokyo Prima colazione americana in albergo. Mezza giornata visita della città di Tokyo con guida parlante italiano: salita all’Osservatorio del Governo Metropolitano di Tokyo, sosta al complesso templare Shintoista Asakusa Kannon attraverso la Nakamise Dori affollata da tipiche bancarelle e colorati negozietti, Piazza del Palazzo Imperiale con i suoi giardini e pittoreschi fossati. Il Tour termina a Ginza nel quartiere dello shopping elegante. Resto della giornata a disposizione per attività individuali. 4° giorno: Tokyo (Nikko) Prima colazione americana in albergo. Giornata libera. Pernottamento in albergo. ** Escursione facoltativa con guida parlante inglese. In mattinata partenza per l'antica Nikko. Visita del Santuario Shinto Toshogu con la porta Yomeimon e traversata del Parco Nazionale di Nikko. Pranzo in ristorante locale e proseguimento della visita alla Villa Imperiale Tamozawa e alle cascate Kirifuri. Rientro a Tokyo.
Tokyo · (Nikko) · Kyoto (Nara) 8 giorni con guida parlante italiano
2 giorni estensione facoltativa a Hiroshima, Miyajima e Osaka
5° giorno: Tokyo - Kyoto Prima colazione americana in albergo. Trasferimento separato del bagaglio. Assistente parlante inglese fino alla stazione di Tokyo. Partenza in treno per raggiungere Kyoto. All’arrivo, mezza giornata visita della città con la guida parlante italiano: il Santuario Heian circondato da incantevoli giardini collegati da piccoli ponti, il tempio Kiyomizu, famoso per la sua grande terrazza in legno basata su 139 pali di 15 metri ciascuno, il quartiere di Gion, popolato da autentiche Geishe! Trasferimento in hotel. Pernottamento al Rihga Royal o similare (3 stelle sup.).
€ 1.300,00 supplemento singola € 370,00
€ 999,00 supplemento singola € 110,00
6° giorno: Kyoto Prima colazione americana in albergo. Giornata a disposizione per visite ed attività individuali.
Calendario partenze 2013/2014 Aprile 2 · 9 · 15 · 22 Maggio 6 · 14 · 20 · 27 Giugno 4 · 10 · 18 · 24 Luglio 2 · 8 · 16 · 22 · 30 Agosto 5 · 13 · 19 · 27 Settembre 2 · 9 · 17 · 23 · 30 Ottobre 7 · 15 · 21 · 28 Novembre 5 · 11 · 18 · 25 Dicembre 2 · 9 · 16 · 23 Gennaio Febbraio Marzo 4 · 18 Estensione facoltativa al Monte Koya (con pernottamento in monastero Buddhista): programma dettagliato e quote su richiesta.
Nikko TOKYO Kyoto Hiroshima Miyajima
Nara Osaka
7° giorno: Kyoto (Nara) Prima colazione americana in albergo. Giornata libera. ** Escursione facoltativa di mezza giornata con guida parlante inglese di Nara la prima capitale del Giappone. Partenza in treno. Visita del Tempio Todaiji, famoso per la grande statua di Buddha in bronzo, del Santuario Kasuga con 3.000 lanterne e del boscoso Parco Naturale di Nara, dove circolano in libertà numerosi daini. Rientro a Kyoto. 8° giorno: Kyoto - Italia Prima colazione americana in albergo. Trasferimento con bus collettivo per l’aeroporto di Osaka Kansai in tempo utile per le operazioni di imbarco. Partenza con volo di linea per l’Italia.
Estensione a Hiroshima, Miyajima ed Osaka 8° giorno: Kyoto - Hiroshima e Miyajima Prima colazione americana in albergo. Il bagaglio rimane in hotel a Kyoto. Trasferimento in stazione accompagnati dalla guida parlante italiano. Partenza con treno veloce per Hiroshima. Arrivo e trasferimento in treno e traghetto per raggiungere l’isola di Miyajima. Visita del Santuario Itsukushima Patrimonio dell’Unesco, i cui edifici colorati sembrano fluttuare sull’acqua del Mare Interno. dopo la visita, rientro a Hiroshima per la visita del Parco della Commemorazione e del Museo della Bomba Atomica. Trasferimento in hotel Ana Crowne Plaza o similare (4 stelle). 9° giorno: Hiroshima - Osaka - Kyoto Prima colazione americana in albergo. Trasferimento in stazione per prendere il treno per Osaka. Incontro con la guida in stazione per mezza giornata visita della città: il Castello di Osaka; simbolo della città voluto da Toyotomi Hideyoshi, antico Samurai, visita al quartiere dei divertimenti Dotombori. Partenza per Kyoto. Arrivo in albergo e sistemazione nelle camere. Pernottamento al Rihga Royal hotel o similare (3 stelle sup.). 10° giorno: Kyoto - Italia Prima colazione americana in albergo. Trasferimento con bus collettivo per l’aeroporto di Osaka Kansai in tempo utile per le operazioni di imbarco. Partenza con volo di linea per l’Italia.
La quota comprende: 33 Sistemazione in alberghi di cat. turistica superiore (3 stelle sup.) o prima categoria (4 stelle) come indicato nel programma, in camere standard di tipo occidentale; 33 trattamento di pernottamento e prima colazione in albergo; 33 tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti e/o stazioni in Giappone con assistenza come indicato nell’itinerario; 33 passaggi ferroviari indicati nel programma in classe turistica; 33 le visite ed escursioni con guida locale autorizzata parlante italiano tranne dove diversamente indicato; 33 le visite e i trasferimenti verranno effettuati con mezzi pubblici e/o privati in base al numero dei partecipanti; 33 tutti gli ingressi durante le visite previste; 33 trasporto separato delle valigie il 5° giorno da Tokyo a Kyoto; 33 assicurazione medico non stop ed annullamento viaggio Europassistance; 33 kit comprendente: borsa da viaggio e materiale informativo. La quota non comprende: 22 Il volo, la quota iscrizione, i pasti non indicati nel programma, le bevande, le spese di carattere personale, le mance e gli extra, tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”.
Partenze garantite minimo 2 partecipanti.
Quota d'iscrizione
€ 120,00
Escursione facoltativa a Nikko
€ 140,00
Escursione facoltativa a Nara
€ 65,00
20
Tour dei Samurai
21
I tour guidati 1° giorno: Italia - Osaka Partenza dall’Italia con volo di linea per il Giappone (non incluso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Osaka - Kyoto Arrivo all’aeroporto di Osaka. Trasferimento con bus collettivo in albergo a Kyoto. Pernottamento all’ hotel Rihga Royal o similare (3 stelle sup.). 3° giorno: Kyoto Prima colazione americana in albergo. Visita guidata della città: il Tempio Kinkakuji o Padiglione d’Oro, ricoperto da circa 200.000 fogli dorati, il Castello Nijo, antica residenza degli shogun Tokugawa, il Tempio Kiyomizu famoso per la sua grande terrazza in legno basata su 139 pali di 15 metri ciascuno. Pranzo in ristorante locale. Infine, visita al famoso quartiere di Gion, popolato da autentiche Geishe. Rientro in albergo. 4° giorno: Kyoto (Nara) Prima colazione americana in albergo. Giornata libera. Visite e attività individuali. Pernottamento. ** Escursione facoltativa di mezza giornata in lingua inglese a Nara la prima capitale del Giappone Visita del Tempio Todaiji, famoso per la grande statua di Buddha in bronzo, al Santuario Kasuga con 3.000 lanterne e del boscoso Parco Naturale di Nara, dove circolano in libertà numerosi daini. Rientro a Kyoto in treno.
Giappone spirituale
Osaka · Kyoto · Kanazawa · Shirakawago · Takayama · Tokyo · Hakone € 2.600,00
11 giorni con guida parlante italiano
Ryokan a Takayama supplemento per persona in doppia
supplemento singola € 450,00
€ 80,00
6° giorno: Kanazawa - Shirakawago - Takayama Prima colazione americana in albergo. Partenza in pullman per Takayama. Lungo il percorso sosta al villaggio Shirakawago dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità: visita al quartiere Ogimachi ed alle case in legno tradizionali con i tetti di paglia spioventi chiamati Gasshozukuri. Pranzo in ristorante locale.
Calendario partenze 2013/2014 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo
2 · 16 21 11 · 25 9 · 23 6 · 20 3 · 24 22 12
11 · 26
5° giorno: Kyoto - Kanazawa Prima colazione americana in albergo. Trasferimento separato del bagaglio. Trasferimento in stazione tramite shuttle bus/a piedi. Partenza in treno per raggiungere Kanazawa. All’arrivo in stazione, incontro con la guida per mezza giornata visita di questo antico sito fortificato che conserva molte tracce del suo passato feudale: la visita comprende: Higashichaya il distretto delle case dei Samurai, il il parco Kenroku-en progettatto nel 1822 oggi uno dei 3 migliori giardini giapponesi tradizionali, la residenza Nagamachi appartenente ad un antico Samurai Pranzo in ristorante locale. Il tour termina alla stazione. Pernottamento al Kanazawa hotel o similare (3 stelle sup.) situato vicino alla stazione.
Nikko Shirakawago Takayama TOKYO Monte Fuji Hakone Kyoto Nara Osaka
Kanazawa
Al termine della visita partenza per Takayama. Pernottamento in hotel Best Western Takayama o similare (3 stelle sup.). 7° giorno: Takayama - Tokyo Prima colazione americana in albergo. Mezza giornata visita a piedi di Takayama che, lontana dalle strade frequentate, offre un panorama del Giappone come nel passato del XVII secolo: il mercato mattutino Asa-ichi, il Centro d’Esposizione dei Carri Allegorici per rivivere la parata della festa d’autunno della città, le stradine di Kami-sannomachi con le sue case in legno dell’epoca Edo. Pranzo in corso d’escursione. Dopo pranzo partenza in treno per Nagoya. Cambio treno per raggiungere Tokyo. Trasferimento in albergo. Pernottamento al Keio Plaza o similare (4 stelle). 8° giorno: Tokyo Prima colazione americana in albergo. Intera giornata visita della città di Tokyo, la visita include: l’osservatorio del governo Metropolitano per una vista panoramica sulla città, sosta al complesso templare Shintoista Asakusa Kannon attraverso la Nakamise Dori affollata da tipiche bancarelle e colorati negozietti. Pranzo in ristorante locale. Visita al fascinoso quartiere di Ginza mecca delle boutique griffate, più tradizionale invece la visita al Santuario Meiji situato all’interno di un meraviglioso parco cittadino. Infine visita ai quartieri di Harajuku e Omotesando molto popolari tra i teenagers giapponesi. 9° giorno: Tokyo - Hakone - Tokyo Prima colazione americana in albergo. Incontro con la guida e partenza in autobus per Hakone. Salita in funivia per una vista spettacolare della vallata, visita alla valle Owakudani chiamata anche la Valle ribollente per le numerose attività vulcaniche del sottosuolo. Infine, mini crociera sul Lago Ashi Pranzo in ristorante locale. Rientro a Tokyo in albergo.
La quota comprende: 33 Sistemazione in alberghi di categoria turistica superiore (3 stelle superiore) o prima categoria (4 stelle) come indicato nel programma in camere standard di tipo occidentale; 33 trattamento di pernottamento e prima colazione in albergo; 33 6 pranzi in corso di escursione, bevande escluse; 33 cena tipica giapponese per il pernottamento in ryokan (facoltativo); 33 tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti e/o stazioni in Giappone come indicati nell’itinerario; 33 passaggi ferroviari indicati nel programma in classe turistica; 33 le visite ed escursioni con guida locale autorizzata parlante italiano e/o spagnolo come da programma, in base al numero dei partecipanti; 33 le visite e i trasferimenti verranno effettuati con mezzi pubblici e/o privati in base al numero dei partecipanti; 33 tutti gli ingressi durante le visite previste; 33 trasporto separato delle valigie il 5° giorno da Kyoto a Tokyo, saltando Kanazawa e Takayama per la quale sarà necessario predisporre un bagaglio a mano con il necessario per due notti; 33 assicurazione medico non stop ed annullamento viaggio Europassistance; 33 kit comprendente: borsa da viaggio e materiale informativo. La quota non comprende: 22 Il volo, la quota iscrizione, i pasti non indicati nel programma, le bevande, le spese di carattere personale, le mance e gli extra, tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”.
10° giorno: Tokyo (Nikko) Prima colazione americana in albergo. Giornata libera. Pernottamento in hotel. ** Escursione facoltativa di intera giornata con guida parlante inglese all'antica Nikko. Visita del santuario Shinto Toshogu con la porta Yomeimon e traversata del Parco Nazionale di Nikko. Pranzo in ristorante locale e proseguimento della visita alla Villa Imperiale Tamozawa e alle cascate Kirifuri. Rientro a Tokyo. 11° giorno: Tokyo - Italia Prima colazione americana in albergo. Trasferimento con bus collettivo in aeroporto Tokyo Narita in tempo utile per le operazioni di imbarco. Partenza con volo di linea per l’Italia.
Partenze garantite minimo 2 partecipanti.
Quota d'iscrizione
€ 120,00
Escursione facoltativa a Nikko
€ 140,00
Escursione facoltativa a Nara
€ 65,00
22
Alla Scoperta del Kyushu
23
I tour guidati 1° giorno: Italia - Osaka Partenza dall’Italia con volo di linea (non incluso nella quota) per il Giappone. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Osaka - Kyoto Arrivo a Osaka. Incontro con l’autista per il trasferimento collettivo in albergo. Pernottamento all’hotel Rihga Royal o similare (3 stelle sup.). 3° giorno: Kyoto - Fukuoka Prima colazione americana in albergo. Trasferimento separato del bagaglio. Trasferimento a piedi fino alla stazione di Kyoto. Partenza in treno con la guida per raggiungere Fukuoka situata sull’isola del Kyushu. Mezza giornata visita: al Santuario Dazaifu Tenmangu dedicato a Sugawara Michizane protettore della cultura. Il Santuario è circondato da diverse specie di alberi di Prugne. Visita anche al Museo Nazionale del Kyushu. Al termine della visita trasferimento in albergo. Pernottamento in Hotel Monterey La Soeur Fukuoka o similare (3 stelle sup.).
Giappone spirituale
Kyoto · Fukuoka · Kumamoto · Kagoshima · Sakurajima · Ibusuki · Hiroshima € 2.300,00
10 giorni con guida multilingue (italiano incluso)
supplemento singola su richiesta
Calendario partenze 2013/2014 7
7 4 1 13
Hiroshima Miyajima
Fukuoka Kumamoto
Kagoshima
9
5° giorno: Kumamoto - Aso - Kumamoto Prima colazione americana in albergo. Incontro con la guida e trasferimento in stazione. Salita con la funivia per una spettacolare vista al Monte Aso un vulcano ancora attivo intorno al quale si snodano paesaggi molto suggestivi che per questo motivo è fonte di ispirazione per numerosi scrittori giapponesi. Rientro a Kumamoto. 6° giorno: Kumamoto - Kagoshima & Sakurajima - Ibusuki Prima colazione americana in albergo. Trasferimento separato del bagaglio. Partenza in treno dalla stazione di Kumamoto alla volta di Kagoshima. Mezza giornata di visita guidata al giardino Sengan di Kagoshima e dell’isola vulcanica di Sakurajima. Partenza in treno per Ibusuki. Pernottamento in hotel Iwasaki (hotel dotato di Onsen- i bagni termali giapponesi) o similare (3 stelle sup.).
Partenze garantite con minimo due partecipanti.
Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo
4° giorno: Fukuoka - Kumamoto Prima colazione americana in albergo. Trasferimento alla stazione di Hakata, partenza in treno per Kumamoto. Mezza giornata visita della città con la guida: il Castello di Kumamoto, interamente ricostruito dopo l’incendio del 1877, era considerato uno dei più belli del Giappone. Infine visita alla grande Villa appartenuta ad un antico Samurai del clan Hosokawa. Trasferimento in hotel. Pernottamento al Kumamoto Hotel Castle o similare (4 stelle).
Kyoto Osaka
7° giorno: Ibusuki - Hiroshima Prima colazione americana in albergo. Partenza da Ibusuki in treno (via Kagoshima) per raggiungere Hiroshima. Visita guidata al Parco della Commemorazione. Pernottamento in albergo Ana Crowne Plaza o similare (4 stelle). 8° giorno: Hiroshima - Miyajima - Kyoto Prima colazione americana in albergo. Intera giornata di visita guidata di Hiroshima e Miyajima: il Museo della Pace di Hiroshima, proseguimento della visita sull’isola di Miyajima al Santuario di Itsukushima dichiarato Patrimonio Mondiale dall’ Unesco. Rientro ad Hiroshima e partenza in treno fino a Kyoto. A piedi dalla stazione di Kyoto fino al vostro hotel. Pernottamento al Rihga Royal hotel o similare (3 stelle sup). 9° giorno: Kyoto Prima colazione americana in albergo. Intera giornata libera per visite ed escursioni individuali. ** Escursione facoltativa di intera giornata di Kyoto e Nara le antiche capitali del Giappone. Con guida parlante inglese: il Castello Nijo, antica residenza degli shogun Tokugawa, il Padiglione d’oro costruito come villa di riposo per lo Shogun, coperto da foglie d’oro e che si erge nel mezzo di un magnifico giardino, il Palazzo Imperiale (quando è chiuso in alternativa si visterà il Santuario Kitano Tenmangu) pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Nara, visita al Tempio Todaiji famoso per la grande statua di Buddha, al Santuario Kasuga con numerose lanterne di pietra e metallo appese nei suoi corridoi ed infine il boscoso Parco di Nara dove circolano in libertà numerosi Daini. Rientro a Kyoto. 10° giorno: Kyoto - Osaka Prima colazione americana in albergo. Incontro con l’autista per il trasferimento collettivo in aeroporto Osaka Kansai in tempo utile per le operazioni di imbarco. Partenza con volo di linea per l’Italia.
La quota comprende: 33 Sistemazione in alberghi di cat. turistica superiore (3 stelle sup.) o prima categoria (4 stelle) come indicato nel programma; 33 trattamento di pernottamento e prima colazione in albergo; 33 tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti e/o stazioni in Giappone come indicato nel programma; 33 Japan Rail Pass di 7 giorni in seconda classe per i passaggi ferroviari indicati nel programma; 33 le visite ed escursioni con guida locale autorizzata; 33 tutti gli ingressi durante le visite previste; 33 trasporto separato delle valigie (un pezzo a persona) il 3° giorno da Kyoto a Kumamoto, il 6° giorno da Kumamoto a Kyoto, saltando le città intermedie. Per questi giorni sarà quindi necessario predisporre un bagaglio a mano con il necessario; 33 le visite ed i trasferimenti verranno effettuati con mezzi pubblici e/o privati in base al numero dei partecipanti; 33 le visite ed escursioni con guida locale autorizzata parlante italiano e/o multilingue, in base al numero dei partecipanti; 33 assicurazione medico non stop ed annullamento viaggio Europassistance; 33 kit comprendente: borsa da viaggio e materiale informativo. La quota non comprende: 22 Il volo, la quota iscrizione, i pasti non indicati nel programma, le bevande, le spese di carattere personale, le mance e gli extra, tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”.
Quota d'iscrizione
€ 120,00
Escursione facoltativa a Nara e Kyoto pranzo incluso
€ 120,00
24
Giappone e Cina
25
I viaggi individuali e di nozze 1° giorno: Italia - Pechino Partenza con volo di linea dall’Italia (volo non incluso nella quota base) per la Cina. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Pechino All’arrivo a Pechino incontro con la guida parlante italiano e trasferimento privato in hotel. Nel pomeriggio visita del Tempio del Cielo, considerato il più ammirevole esempio di architettura classica cinese. Passeggiata per Liulichang la via degli artisti. Pernottamento al Novotel Xinqiao o similare (4 stelle sup). 3° giorno: Pechino Prima colazione americana in albergo. Dopo la prima colazione incontro con la guida parlante italiano e visita di Piazza Tian an men la Piazza della Pace Celeste che ospita il Mausoleo di Mao, il Palazzo del Popolo, il Museo Nazionale cinese ed il Monumento agli eroi del Popolo e della Città Proibita; fulcro della citta, che fu dominio esclusivo della corte imperiale. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento e visita al Palazzo d’Estate residenza estiva dell’imperatore, che copre 290 ettari ed ospita il magnifico Lago Kunming e la Collina della Longevità. Cena banchetto a base di anatra laccata. 4° giorno: Pechino Prima colazione americana in albergo. Dopo la prima colazione partenza per la visita alla Grande Muraglia di Badaling simbolo della Cina e unico sito al mondo visibile dalla Luna che si estende per piu’ di 6.000 chilometri di lunghezza. Pranzo in ristorante locale. Al pomeriggio visita delle Tombe Ming e della Via Sacra.
Giappone spirituale Pechino (Cina) · Tokyo · Kyoto · Nara
5° giorno: Pechino - Tokyo Prima colazione americana in albergo. In giornata trasferimento privato in aeroporto e partenza con il volo di linea per il Giappone. All’arrivo a Tokyo aeroporto di Narita dopo il controllo doganale incontro con l’assistente parlante inglese. Trasferimento in hotel con bus collettivo. Tempo a disposizione per attività individuali. Pernottamento al Park Hotel Tokyo o similare (4 stelle sup).
€ 1.700,00
10 giorni con guida parlante italiano e inglese
supplemento singola su richiesta
Possibilità di estensione a Shanghai programma dettagliato e quote su richiesta.
6° giorno: Tokyo Prima colazione americana in albergo. Intera giornata dedicata alla visita della città di Tokyo con bus e guida parlante inglese:
CINA
Nikko TOKYO Kyoto
Nara Osaka
l’osservatorio della Torre di Tokyo offre una vista spettacolare di Ginza, della baia e del Monte Fuji… se il tempo permette. Si prosegue per assistere alla cerimonia del the nel meraviglioso Giardino Happo–en. Dopo il pranzo in stile barbecue, partenza alla volta della piazza del Palazzo Imperiale con i suoi giardini e i pittoreschi fossati. Mini crociera sul fiume Sumida e sosta al complesso templare shintoista Asakusa Kannon attraverso la Nakamise Dori affollata da tipiche bancarelle. Il tour termina a Ginza il quartiere più famoso di Tokyo. 7° giorno: Tokyo Prima colazione americana in albergo. Giornata a disposizione per visite ed attività individuali. ** Escursione facoltativa di intera giornata con guida parlante inglese all'antica Nikko. Visita del santuario Shinto Toshogu con la porta Yomeimon e traversata del Parco Nazionale di Nikko. Pranzo in ristorante locale e proseguimento della visita alla Villa Imperiale Tamozawa e alle cascate Kirifuri. Rientro a Tokyo. 8° giorno: Tokyo - Kyoto Prima colazione americana in albergo. Trasferimento libero in stazione, Partenza con treno veloce per raggiungere Kyoto. Trasferimento libero in albergo. Giornata a disposizione per visite ed attività individuali. Pernottamento all'hotel Monterey o similare (4 stelle). 9° giorno: Kyoto - Nara - Kyoto Prima colazione americana in albergo. Partenza dall’albergo per intera giornata visita guidata collettiva in inglese di Kyoto e Nara le antiche capitali del Giappone: il Castello Nijo, antica residenza degli shogun Tokugawa, il Tempio Kinkakuji o Padiglione d’ Oro, ricoperto da circa 200.000 fogli dorati, proseguimento della visita al Palazzo Imperiale (se chiuso si visiterà il Santuario Kitano Tenmangu). Pranzo in ristorante locale. Al termine del pranzo, si prosegue per Nara. Visita del Tempio Todaiji, famoso per la grande statua di Buddha in bronzo, il Parco di Nara ed infine il Santuario Kasuga, particolare perché nei suoi corridoi sono appese moltissime lanterne di pietra e di metallo. Rientro a Kyoto. 10° giorno: Kyoto – Osaka Prima colazione americana in albergo. Partenza con bus collettivo per raggiungere l’aeroporto di Osaka Kansai, in tempo utile per le operazioni di imbarco. Partenza con volo di linea per l’Italia.
La quota comprende: 33 Sistemazione in alberghi di prima categoria (4 stelle/sup) come indicato; 33 trattamento di pernottamento e prima colazione in albergo; 33 4 pranzi in corso di escursione - bevande escluse; 33 1 cena in ristorante – bevande escluse; 33 i trasferimenti da e per gli aeroporti privati e/o collettivi, con o senza assistenza come indicato nell’ itinerario; 33 biglietto del treno Tokyo-Kyoto in seconda classe; 33 le visite ed escursioni con guida locale autorizzata, parlante italiano/inglese come indicato nell’itinerario; 33 tutti gli ingressi durante le visite previste; 33 assicurazione medico non stop ed annullamento viaggio Europassistance; 33 kit comprendente: borsa da viaggio e materiale informativo. La quota non comprende: 22 Il volo, la quota iscrizione, i pasti non indicati nel programma, le bevande, le spese di carattere personale, le mance e gli extra, tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”; 22 visto per la Cina: informazioni e costi su richiesta.
Quota d'iscrizione
€ 120,00
Escursione facoltativa a Nikko (pranzo incluso)
€ 140,00
26
Giappone e Thailandia
27
I viaggi individuali e di nozze 1° giorno: Italia - Tokyo Partenza da Roma o Milano con volo di linea Thai Airways via Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Tokyo Arrivo a Tokyo e trasferimento in albergo utilizzando l’abbonamento Japan Rail Pass in vostro possesso. Pernottamento all’hotel Hyatt Regency Tokyo (1° cat. sup.) o similare situato nel vivace quartiere Shinjuku. 3° giorno: Tokyo Prima colazione americana in albergo. Giornata dedicata alla visita con guida parlante inglese della città: l’osservatorio della Torre di Tokyo, Happoen Garden per assistere alla cerimonia del the secondo la tradizione del buddismo zen giapponese, Piazza del Palazzo Imperiale, mini crociera sul fiume Sumida, il tempio Asakusa Kannon, il quartiere Ginza. Pranzo in corso d’escursione. 4° giorno: Tokyo (Nikko o Kamakura) Prima colazione americana in albergo. Giornata libera per visite della città o per escursioni all’antica Nikko, o a Kamakura utilizzando l’abbonamento Japan Rail Pass in vostro possesso. 5° giorno: Tokyo - Mt.Fuji - Hakone - Tokyo Prima colazione americana in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione con guida parlante inglese alla vallata del Monte Fuji : Mt. Fuji Visitor Centre, Hakone, mini-crociera sul lago Ashi e risalita in cabinovia sul monte Komagatake. Pranzo in ristorante locale. Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio con treno superveloce shinkansen.
Giappone spirituale
Tokyo · Hakone · Kyoto · Koh Samui o Phuket (Thailandia)
6° giorno: Tokyo - Kyoto Prima colazione americana in albergo. In giornata trasferimento con treno superveloce per Kyoto (circa 3 ore di viaggio). Pernottamento al Kyoto Tokyu Hotel (1° cat.) o similare, situato in centro.
€ 3.200,00
16 giorni in libertà
supplemento singola su richiesta
7° giorno: Kyoto Prima colazione americana in albergo. Intera giornata dedicata alla visita della città con guida parlante inglese: il Castello Nijo, il tempio Kinkakuji o Golden Pavillon, il Palazzo Imperiale, il santuario shintoista Heian, il tempio buddista Sanjusangendo, il tempio Kiyomizu. Pranzo in ristorante locale.
€ 150,00
Speciale nozze
Riduzione a coppia
Nikko Monte Fuji Kyoto
Nara Osaka
THAILANDIA
Hakone
TOKYO Kamakura
8° giorno: Kyoto (Nara od Osaka) Prima colazione americana in albergo. Giornata libera per visite ed escursioni facoltative. Possibilità di effettuare l’escursione a Nara od Osaka utilizzando il Japan Rail Pass in vostro possesso. Pernottamento. 9° giorno: Kyoto - Koh Samui o Phuket Prima colazione americana in albergo. Giornata libera per visite individuali, relax o shopping. In tarda serata trasferimento libero all’aeroporto di Osaka Kansai in tempo utile per le operazioni d’imbarco. Partenza con voli di linea per Koh Samui o Phuket via Bangkok. Pernottamento a bordo. 10° giorno: Koh Samui o Phuket Arrivo in mattinata. Trasferimento libero in albergo (camera già a disposizione). Tempo libero per attività balneari, visite o relax. Pernottamento al Chaweng Regent Beach Resort di Koh Samui o al Thavor Beach Village di Phuket in camera Ocean View (1° cat. sup. ) o similari. 11° giorno: Koh Samui o Phuket Prima colazione in albergo. Tempo libero per attività balneari, visite o relax. Pernottamento. 12° giorno: Koh Samui o Phuket Prima colazione in albergo. Tempo libero per attività balneari, visite o relax. Pernottamento.
La quota comprende: 33 Voli di linea Thai Airways in classe economica con partenza da Roma o Milano (supplemento per partenze da altre città su richiesta); 33 sistemazione negli alberghi indicati in camera di tipo occidentale; 33 trattamento di pernottamento e prima colazione negli alberghi; 33 pranzi in corso di visite ed escursioni come indicato nel programma, bevande escluse; 33 abbonamento ferroviario Japan Rail Pass in classe turistica della durata di 7 giorni da utilizzare durante gli spostamenti all’interno del Giappone; 33 le visite ed escursioni indicate nel programma con guida parlante inglese, inclusi gli ingressi; 33 assicurazione medico non stop ed annullamento viaggio Europassistance; 33 kit comprendente: borsa da viaggio e materiale informativo. La quota non comprende: 22 Le tasse aeroportuali, la quota iscrizione, i pasti non indicati nel programma, le bevande, le spese di carattere personale, le mance e gli extra, tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”.
13° giorno: Koh Samui o Phuket Prima colazione in albergo. Tempo libero per attività balneari, visite o relax. Pernottamento. 14° giorno: Koh Samui o Phuket Prima colazione in albergo. Tempo libero per attività balneari, visite o relax. Pernottamento. 15° giorno: Koh Samui o Phuket - Bangkok Prima colazione in albergo. Tempo libero per attività balneari, visite o relax. Nel pomeriggio trasferimento libero all’aeroporto. Partenza per l’Italia con voli di linea Thai Airways via Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo. 16° giorno: Bangkok - Italia Arrivo a Roma o Milano in mattinata.
Quota d'iscrizione
€ 120,00
28
Giappone e Polinesia
Giappone spirituale
Osaka · Kyoto · Miyajima · Tokyo · Monte Fuji · Moorea e Bora Bora (Polinesia) 17 giorni
€ 150,00
Speciale nozze
Riduzione a coppia
Monte Fuji Kyoto
Huahine Moorea POLINESIA FRANCESE
Tahiti
Hiroshima Miyajima
Giro panoramico in funivia, visita alla Valle Owakudani “Boiling Valley” infine mini crociera sul Lago Ashi ad Hakone. Rientro a Tokyo.
2° Giorno: Osaka Arrivo ad Osaka assistenza in inglese in aeroporto e trasferimento con bus collettivo in albergo. Visita libera della città. Pernottamento in Hotel Ana Crowne Plaza o similare (1° cat.).
8° giorno: Tokyo (Nikko) Prima colazione in albergo. Giornata libera ed a disposizione per relax e /o attività individuali. È possibile effettuare la visita libera a Nikko utilizzando il JRPass.
3° giorno: Osaka - Kyoto Prima colazione in albergo. Trasferimento libero in treno incluso nel pass per raggiungere Kyoto. Visita libera della città: il padiglione d’oro ”Tempio Kinkakuji” La zona di Gion caratterizzata da stradine tradizionali, dove è ancora possibile incontrare delle autentiche Geishe aggirarsi per le strade nei loro magnificenti Kimono. Pernottamento in hotel Granvia in camera City View o similare (1° cat. sup).
9° giorno: Tokyo - Papeete - Moorea Prima colazione in albergo. Mattina libera. Nel primo pomeriggio trasferimento libero in aeroporto e partenza con volo di linea per la Polinesia. Arrivo a Papeete. Incontro con l’assistente locale e proseguimento in catamarano per la vicina isola di Moorea. Trasferimento in albergo Cena e pernottamento al Sofitel Beach Resort (1° cat. sup.) in camera Luxury Garden bungalow.
4° giorno: Kyoto (Nara) Prima colazione in albergo. Giornata libera per visite ed attività individuali. Possibilità di effettuare le escursioni a Nara la prima capitale del Giappone, utilizzando il Japan Rail Pass in vostro possesso.
10° e 11° giorno: Moorea Prima colazione in albergo. Giornata libera per relax, attività balneari ed escursioni facoltative. Cena e pernottamento in resort.
5° giorno: Kyoto – Hiroshima - Miyajima Prima colazione in albergo. Trasferimento separato del bagaglio. Partenza in treno incluso nel pass per Hiroshima. Visita libera. Proseguimento in traghetto per l’isola di Miyajima per ammirare il Santuario di Itsukushima dichiarato Patrimonio Mondiale dall’ Unesco. Pernottamento sull’isola in Ryokan albergo tipico giapponese Cena e pernottamento in Ryokan in camera in stile dormendo sul Futon che viene appoggiato sul Tatami stuoia di paglia di giunco bordata con una striscia di tessuto.
7° giorno: Tokyo - Monte Fuji - Hakone - Tokyo Prima colazione in albergo. Escursione collettiva: partenza in pullman per la visita guidata in inglese al Monte Fuji e Hakone: salita al Centro Visitatori della quinta stazione. Pranzo in ristorante.
Nikko
Bora Bora
1° Giorno: Italia - Osaka Partenza dal’Italia con volo di linea per il Giappone. Pasti e pernottamento a bordo.
6° giorno: Kyoto - Tokyo Prima colazione in albergo. Utilizzando il JRpass partenza in treno per Tokyo l’attuale capitale del Giappone. Giornata libera per visite ed attività individuali. Tokyo rappresenta un mondo a sé rispetto al resto del paese. Eccitante metropoli con più di 12 milioni di abitanti, elegantissimi negozi internazionali, insegne luminose con giganteschi display lungo le strade dei famosi quartieri di Ginza, Shinjuku e Roppongi.
€ 5.830,00
in libertà
29
I viaggi individuali e di nozze
Nara Osaka
TOKYO Hakone
12° giorno: Moorea - Bora Bora Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto partenza per l’isola di Bora Bora. La laguna di Bora bora è una piscina naturale multicolore e luminosa, spiagge bianchissime, Palme da cocco e acque cristalline.. Arrivo e trasferimento in resort Le Meridien in camera Lagoon Overwater Bungalow. Cena e pernottamento. 13° e 14 ° giorno: Bora Bora Prima colazione in albergo. Giornata libera per relax, attività balneari ed escursioni facoltative. Cena e Pernottamento in resort. 15° giorno: Bora Bora - Papeete - Los Angeles Prima colazione in albergo. In giornata incontro con nostro assistente e trasferimento all’aeroporto di Bora Bora, partenza per Papeete. Partenza del volo di linea per Parigi con scalo tecnico a Los Angeles. Pasti e pernottamento a bordo. 16° giorno: Los Angeles Arrivo a Los Angeles in mattinata. Proseguimento con lo stesso volo per Parigi. Pasti e pernottamento a bordo. 17° giorno: Parigi - Italia Arrivo a Parigi in prima mattinata. Cambio aereo e proseguimento per l’Italia.
La quota comprende: 33 Voli di linea internazionali andata e ritorno in classe economica; 33 volo interno in Polinesia da Moorea a Bora Bora a Papeete in classe economica; 33 trasferimento in catamarano da Papeete a Moorea; 33 sistemazione negli alberghi indicati nel programma in camere di tipo occidentale ad eccezione del 5° giorno a Miyajima dove la sistemazione è prevista in ryokan; 33 tutte le prime colazioni in albergo/ ryokan in Giappone; 33 1 cena durante il soggiorno in Ryokan – bevande escluse; 33 trattamento di mezza pensione durante il soggiorno in Polinesia – bevande escluse; 33 1 visita di gruppo con guida in inglese al Monte Fuji, pranzo incluso – bevande escluse 33 Tutti gli ingressi durante la visita guidata al Monte Fuji; 33 abbonamento ferroviario “Japan Rail Pass” in classe turistica della durata di 7 giorni; 33 trasporto separato della valigia (1pezzo pp) il 5° giorno da Kyoto a Tokyo, saltando Miyajima per la quale sarà necessario predisporre un bagaglio a mano con il necessario; 33 trasferimenti da/per gli aeroporti con o senza assistenza come indicato nell’itinerario; 33 assicurazione medico non stop ed annullamento viaggio Europassistance; 33 kit comprendente: borsa da viaggio e materiale informativo. La quota non comprende: 22 Le tasse aeroportuali, la quota iscrizione, i pasti non indicati nel programma, le bevande, le tasse turistiche polinesiane da pagare localmente (circa 1,50 euro al giorno a persona), le spese di carattere personale, le mance e gli extra e tutto quanto non indicato nella quota comprende.
Su richiesta possibilità di prevedere combinazioni diverse in Polinesia Quota d'iscrizione
€ 120,00
30
Giappone e Nuova Caledonia
31
I viaggi individuali e di nozze 1° giorno: Italia - Tokyo Partenza per Tokyo con volo di linea. Pasti e pernottamento a bodo. 2° giorno: Tokyo Arrivo a Tokyo. Assistente parlante inglese in aeroporto, trasferimento con bus collettivo per il vostro albergo. Pernottamento al Keio Plaza Hotel quartiere Shinjuku o similare (1° cat. sup.). 3° giorno: Tokyo Prima colazione americana in albergo. Intera giornata visita della città con guida parlante inglese, pranzo incluso: l’Osservatorio della Torre di Tokyo, cerimonia del the ad Happoen Garden la Piazza del Palazzo Imperiale, mini crociera sul fiume Sumida, il Tempio Asakusa Kannon, il quartiere Ginza. 4° giorno: Tokyo (Monte Fuji ed Hakone) Prima colazione americana in albergo. Giornata libera per visite ed attività individuali o per l’escursione guidata in lingua inglese della vallata del Monte Fuji ed Hakone.
Tokyo ·Takayama ·Kanazawa ·Kyoto · Nara ·Noumea · Isola dei Pini (Nuova Caledonia) € 4.150,00
16 giorni
supplemento singola su richiesta
in libertà
Speciale nozze
€ 150,00 Riduzione a coppia
Nikko
Takayama Monte Fuji
Kyoto Hiroshima Miyajima
6° giorno: Takayama - Kanazawa Prima colazione in ryokan. Dopo la breve visita libera al mercato del mattino, partenza in treno per Kanazawa (inclusa nel pass) visita libera del Parco Kenroku-en, attualmente uno dei 3 migliori giardini tradizionali giapponesi. Pernottamento all’hotel Nikko Kanazawa o similare (1° cat.). 7° giorno: Kanazawa - Kyoto Prima colazione americana in albergo. Visita libera della città, nel pomeriggio partenza per Kyoto utilizzando il Japan Rail Pass in vostro possesso. Arrivo a Kyoto tempo a disposizione per attività individuali. Pernottamento in hotel Monterey o similare (1° cat.) situato nella centralissima Karasuma.
Kanazawa
NUOVA CALEDONIA
5° giorno: Tokyo - Takayama Prima colazione americana in albergo. Trasferimento separato del bagaglio. Partenza in treno per Takayama (utilizzando il Japan Rail Pass). Giornata libera per la visita città: il Centro d’Esposizione dei Carri Allegorici per rivivere la parata della festa d’autunno della città, le stradine di Kami-sannomachi con le sue case in legno dell’epoca Edo. Cena e pernottamento in ryokan, albergo tradizionale giapponese e relax nei bagni termali “Onsen”.
Nara Osaka
TOKYO
Hakone
8° giorno: Kyoto - Nara - Kyoto Prima colazione americana in albergo. Intera giornata visita collettiva con guida parlante inglese di Kyoto e Nara le antiche capitali del Giappone: il Castello Nijo, antica residenza degli shogun Tokugawa, il Tempio Kinkakuji, proseguimento della visita al Palazzo Imperiale (se chiuso si visiterà il Santuario Kitano Tenmangu). Pranzo in ristorante locale. Visita a Nara: il Tempio Todai il Parco di Nara ed infine il Santuario Kasuga. Rientro a Kyoto. 9° giorno: Kyoto (Hiroshima e Miyajima) Prima colazione americana in albergo. Intera giornata libera ed a disposizione per attività e visite individuali. Pernottamento in albergo a Kyoto. È possibile (utilizzando il pass) visitare liberamente Hiroshima e la vicina isola di Miyajima. 10° giorno: Kyoto - Osaka - Noumea Prima colazione americana in albergo. Trasferimento con bus collettivo in aeroporto e partenza del volo di linea per Noumea in nuova Caledonia. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Noumea e trasferimento collettivo in albergo. Pernottamento in hotel le Meridien o similare (1° cat.). 11° giorno: Noumea – Isola dei Pini Prima colazione americana in albergo. Trasferimento collettivo in aeroporto. Partenza per l’Isola dei Pini. Natura lussureggiante, verdi pini colonnari, lagune turchesi… questa è L’Isola dei Pini. Trasferimento collettivo in albergo. Giornata a disposizione per attività individuali. Pernottamento in hotel Le Meridien o similare (deluxe cat.) in camera Superior Garden Bungalow. 12° e 13° giorno: Isola dei Pini Prima colazione americana in albergo. Giornate libera per attività balneari visite o relax. 14° giorno: Isola dei Pini - Noumea Prima colazione americana in albergo. Trasferimento collettivo in aeroporto e partenza per Noumea. Trasferimento collettivo e soggiorno all'hotel Le Meridien o similare (1° cat). 15° giorno: Noumea - Tokyo Prima colazione americana in albergo. Trasferimento collettivo in aeroproto. Partenza per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo. Soggiorno in aeroporto in hotel Nikko o similare (1° cat.).
16° giorno: Tokyo - Italia Prima colazione americana in albergo. Trasferimento con shuttle bus in aeroporto. Partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo in giornata. La quota comprende: 33 voli di linea in classe economica con partenza da Roma o Milano (supplemento per partenze da altre città su richiesta); 33 voli in classe economica andata e ritorno Noumea/Isola dei Pini; 33 sistemazione negli alberghi di 1°cat e Deluxe come indicato in camere di tipo occidentale ad eccezione del 5° giorno a Takayama dove la sistemazione è prevista in ryokan (albergo tradizionale giapponese); 33 trattamento di pernottamento e prima colazione negli alberghi; 33 1 cena tipica in ryokan (bevande escluse); 33 abbonamento ferroviario Japan Rail Pass in classe turistica della durata di 7 giorni; 33 intera giornata visita di Tokyo con guida parlante inglese, pranzo (bevande escluse); 33 intera giornata visita di Kyoto e Nara con guida parlante inglese, pranzo (bevande escluse); 33 trasferimenti da/per gli aeroporti con o senza assistenza, come indicato nell’itinerario; 33 trasporto separato della valigia (1pezzo pp) il 5° giorno da Tokyo a Kyoto saltando le città intermedie per le quali sarà necessario predisporre un bagaglio a mano con il necessario; 33 assicurazione medico non stop ed annullamento viaggio Europassistance; 33 kit comprendente: borsa da viaggio e materiale informativo. La quota non comprende: 22 Le tasse aeroportuali, la quota iscrizione, i pasti non indicati nel programma, le bevande, le spese di carattere personale, le mance e gli extra. Tutto quanto non menzionato nella quota comprende.
Quota d'iscrizione
€ 120,00
32
Appartamenti in città Tutti i viaggiatori usufruiscono di una polizza assicurativa Europ Assistance inclusa nella quota di iscrizione, per le seguenti garanzie: 1) Assistenza sanitaria -- Consulenza medica; -- segnalazione di un medico specialista all’estero; -- rientro sanitario; -- trasporto salma con limite di € 5.000,00 per Assicurato; -- rientro con un familiare assicurato; -- rientro degli altri assicurati; -- viaggio di un familiare / accompagnamento dei minori; -- rientro dell’assicurato convalescente; -- prolungamento del soggiorno; -- informazioni e segnalazioni di medicinali corrispondenti all’estero; -- interprete a disposizione all’estero; -- anticipo spese di prima necessità; -- rientro anticipato; -- anticipo cauzione penale all’estero; -- segnalazione di un legale all’estero; -- invio di messaggi urgenti. 2) Assicurazione bagaglio Europ Assistance assicura il risarcimento dei danni subiti da bagaglio ed effetti personali che l’Assicurato aveva con sé all’inizio del viaggio, inclusi gli abiti, causati da furto, furto con scasso, rapina, scippo, perdita, smarrimento ed avaria fino ad un massimale di € 750,00 per persona.
Tokyo, Osaka e Kyoto Per soggiorni di almeno una settimana. Mini appartamenti di diverse tipologie doppi o singoli, con angolo cottura e bagno privato, inseriti in Residence dislocati in varie parti della città. Ideale per coloro che visitano il Giappone per affari o anche per soggiorni studio. A disposizione dei clienti c’è il servizio di portineria, lavanderia a gettoni, mini market ed altri comfort. Un modo di vivere la città in piena libertà a prezzi molto vantaggiosi.
Kyoto: Machiya House Per soggiorni liberi. Nella città più tradizionale del Giappone, perché non soggiornare in un’autentica casa tipica? Machiya house sono antiche residenze di città tipiche di Kyoto, costruite con materiali naturali come il legno e l’argilla in rispetto della tradizione. Situate nel centro di Kyoto, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, queste abitazioni offrono tutti i servizi moderni in un atmosfera antica.
Quotazioni su richiesta.
33
Polizza assicurativa
3) Rimborso spese mediche A seguito di un infortunio o malattia improvvisa, Europ Assistance rimborsa le Spese mediche, farmaceutiche ed ospedaliere che l’Assicurato deve sostenere per cure o interventi urgenti ricevuti sul posto nel corso del viaggio per i seguenti massimali: Estero: € 5.000,00 Italia: € 500,00 4) Assicurazione spese di annullamento viaggio Qualora l’Assicurato a fronte della modifica o dell’annullamento prima dell’inizio del viaggio prenotato precedentemente, in seguito ad una delle cause sotto indicate purchè involontarie ed imprevedibili al momento della prenotazione, venisse addebitata dall’agenzia o dall’organizzazione viaggi una penale, Europ Assistance rimborserà l’importo di detta penale di annullamento o di modifica (esclusa la tassa di iscrizione). La garanzia verrà fornita solo in seguito ad annullamento per: a. malattia, infortunio (per i quali sia documentata clinicamente l'impossibilità di partecipare al viaggio) o decesso: -- dell'Assicurato; -- del coniuge/convivente more uxorio, di un figlio/a, di fratelli e sorelle, di un genitore o di un suocero/a, di un genero o nuora o del Socio/ Contitolare dell’Azienda o studio associato. Se tali persone non sono iscritte al viaggio insieme e contemporaneamente all'Assicurato, in caso di malattia grave o infortunio, l'Assicurato dovrà dimostrare che è necessaria e insostituibile la sua presenza; -- di eventuali accompagnatori, purché Assicurati, iscritti al viaggio insieme e contemporaneamente all'Assicurato stesso.
In caso di infortunio e/o malattia di una delle persone indicate è data facoltà ai medici di Europ Assistance di effettuare un controllo medico; b. impossibilità di usufruire delle ferie già pianificate a seguito di assunzione o licenziamento da parte del datore di lavoro; c. danni materiali che colpiscono la casa dell'Assicurato in seguito ad incendio o calamità naturali per i quali si renda necessaria e insostituibile la sua presenza; d. impossibilità a raggiungere, a seguito di calamità naturali, o il luogo di partenza del viaggio organizzato o il bene locato; e. citazione o convocazione in Tribunale davanti al Giudice Penale o convocazione in qualità di Giudice Popolare successivamente alla iscrizione al viaggio. Decorrenza e operatività: La garanzia decorre dalla data di iscrizione al viaggio e dura fino all'inizio del viaggio e/o locazione, intendendosi per inizio del viaggio il momento in cui l'Assicurato dovrebbe presentarsi alla stazione di partenza. Massimale: Viene rimborsata per intero la penale addebitata all’Assicurato (con esclusione della tassa di iscrizione) fino a concorrenza del massimale previsto nel contratto con l’Organizzazione di viaggio pubblicato dallo stesso sui propri cataloghi che non potrà mai essere superiore a € 5.000,00 per Assicurato. Per quanto previsto alla lettera a), in caso di rinuncia di più Assicurati iscritti al viaggio insieme e contemporaneamente, l’indennizzo o il rimborso verrà corrisposto fino alla concorrenza di un importo pari alla somma dei massimali assicurati per ogni Assicurato ma con il massimo complessivo di € 15.000,00 per sinistro. Scoperto In caso di rinuncia determinata da malattia, la penale sarà rimborsata con l’applicazione di uno scoperto pari al 20% dell’ammontare della penale stessa; qualora la penale fosse superiore al massimale garantito, lo scoperto verrà calcolato su quest’ultimo. Sono esclusi dalle garanzie: 1) I casi di rinuncia causati da: -- Infortunio, malattia o decesso di persone di età superiore a 80 anni; -- infortunio, malattia o decesso verificatosi anteriormente al momento della prenotazione o malattia preesistente alla prenotazione; -- stato di gravidanza o situazioni patologiche ad essa conseguenti; -- mancata comunicazione dell’indirizzo ove sono reperibili le persone indicate al punto a); -- malattie nervose, mentali, neuropsichiatriche e psicosomatiche; -- motivi di lavoro diversi da quelli garantiti; -- furto, rapina, smarrimento dei documenti di riconoscimento e/o di viaggio. 2) I casi in cui l’Assicurato non abbia comunicato all’organizzazione viaggi o agenzia e anche direttamente ad Europ Assistance, la rinuncia formale al viaggio prenotato, entro cinque giorni di calendario dal verificarsi della causa della rinuncia stessa. 3) I casi in cui l’Assicurato non abbia inviato la comunicazione entro la data d’inizio del viaggio se il termine di cinque giorni di cui al punto 2) cade successivamente alla data d’inizio del viaggio. Obblighi dell'Assicurato: In caso di forzata rinuncia al viaggio o locazione, l'Assicurato dovrà inviare tramite telegramma o fax al n° 02.58.38.45.75, entro i termini previsti alle "Esclusioni", una denuncia scritta indirizzata a:
Ufficio Liquidazione Sinistri (Annullamento Viaggio) Europ Assistance Italia S.p.A. - Piazza Trento, 8 20135 Milano, indicando: -- nome, cognome, indirizzo, numero di telefono; -- numero di tessera Europ Assistance; -- la causa dell’annullamento o della modifica; -- luogo di reperibilità dell’Assicurato. Se la rinuncia al viaggio è dovuta a malattia e/o infortunio di una della persone indicate al punto a), la denuncia dovrà riportare l'indirizzo ove sono reperibili tali persone, tipo patologia, inizio e termine della patologia. Entro 15 giorni dalla denuncia di cui sopra, l’Assicurato dovrà inoltre presentare ad Europ Assistance Italia S.p.A. i seguenti documenti: -- certificato medico attestante la data dell'infortunio o dell'insorgenza della malattia, la diagnosi specifica e i giorni di prognosi; -- in caso di ricovero, copia conforme all’originale della cartella clinica; -- in caso di decesso, il certificato di morte; -- scheda di iscrizione al viaggio o documento analogo; -- ricevuta di pagamento del viaggio o locazione; -- estratto conto di conferma prenotazione emesso dall’Organizzazione/Agenzia Viaggi; -- fattura dell'Organizzazione/Agenzia Viaggi relativa alla penale addebitata; -- copia del biglietto annullato; -- programma e regolamento del viaggio; -- documenti di viaggio (visti, ecc.); -- contratto di prenotazione viaggio. Europ Assistance ha diritto di subentrare nel possesso dei titoli di viaggio e/o locazione non utilizzati dall'Assicurato. Come chiamare europ assistance in caso di necessità IMPORTANTE: non prendere alcuna iniziativa senza avere prima interpellato telefonicamente la Centrale Operativa al numero di telefono 02.5828.65.32 oppure 02.58.24.1 (preceduto dal prefisso per l’Italia se si è all’estero). Europ Assistance per poter erogare le garanzie previste in polizza, deve effettuare il trattamento dei dati personali dell’Assicurato e a tal fine necessita, ai sensi del Decreto Legislativo 196/03 (codice Privacy), del Suo consenso. Pertanto l’Assicurato contattando o facendo contattare la centrale operativa di Europ Assistance, fornisce liberamente il proprio consenso al trattamento dei Suoi dati comuni e sensibili, così come indicato nell’Informativa al Trattamento dei Dati oppure -- via fax componendo il seguente numero: 02-58.47.72.01 -- inviando un telegramma a: EUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.A. - Piazza Trento, 8 - 20135 Milano -- online attraverso il sito web http://www.europassistance.it/ Si dovranno comunicare subito all'operatore le seguenti informazioni: a. tipo di intervento richiesto; b. nome e cognome; c. numero di tessera Europ Assistance; d. recapito telefonico. Per ulteriori informazioni è a disposizione il Servizio Clienti al numero verde 800 904891, operativo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20. Il testo delle garanzie e prestazioni di cui ai punti 1, 2, 3 e 4 è da intendersi puramente indicativo. Effetti e delimitazioni sono elencati nel libretto condizioni di polizza che saranno consegnati a tutti gli Assicurati partecipanti ai viaggi. Costo individuale di gestione pratica € 120,00 inclusiva della Polizza Assicurativa. Su richiesta possibilità di polizze integrative.
34
35
Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici 1. Fonti legislative La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al Contratto di Viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 – in quanto applicabile – nonchè dal Codice del Consumo di cui al D.Lgs n° 206 del 6.9.2005 (artt.82-100) e sue successive modificazioni. 2. Autorizzazioni L’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere autorizzati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla normativa amministrativa applicabile. 3. Definizioni Ai fini del presente contratto si intende per: a. organizzatore di viaggio, il soggetto che realizza la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario a procurare a terzi pacchetti turistici; b. venditore, il soggetto che vende, o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario; c. consumatore di pacchetti turistici, l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purchè soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.
4. Nozione di pacchetto turistico La nozione di pacchetto turistico è la seguente: I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti "tutto compreso", risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendibili per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a. trasporto; b. alloggio; c. servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis)… che costituiscano parte significativa del "pacchetto turistico" (art. 84 Cod. Cons.) Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi degli artt. 85 e 86 Cod. Cons.) che è anche documento per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 20 delle presenti Condizioni Generali di Contratto. 5. Informazioni obbligatorie – scheda tecnica L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: -- estremi dell’autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A. dell’organizzatore; -- estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile; -- periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo; -- modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 89 Cod.Cons.) -- parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 90 Cod.Cons.) L’organizzatore inoltre informerà i passeggeri circa l’identità del/i vettore/i effettivo/i nei tempi e con le modalità previste dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005. 6. Prenotazioni La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico,
compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 87, comma 2 Cod. Cons. prima dell’inizio del viaggio. 7. Pagamenti La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa. Almeno 30 giorni prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo, oppure in concomitanza della prenotazione, se questa è effettuata nei 30 giorni antecedenti la partenza. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa, tale da determinarne da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore, la risoluzione di diritto. 8. Prezzo Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: costi di trasporto, incluso il costo del carburante; diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportata in catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. 9. Modifica o annullamento del pacchetto turistico prima della partenza Prima della partenza l’organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostitutivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’art. 10. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito o da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativamente offerto, l’organizzazione che annulla (art.33 lett.e Cod.Cons.) restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art.10, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.
10. Recesso del consumatore Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: -- aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente il 10%; -- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorno lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della pronta decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il temine suddetto, la proposta formulata dall’organizzazione si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui art. 7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, e la penale nella misura qui di seguito indicata: -- 10% del prezzo del viaggio fino al 30° giorno prima della partenza; -- 20% del prezzo del viaggio dal 29° al 15° giorno prima della partenza; -- 50% del prezzo del viaggio dal 14° al 7° giorno prima della partenza; -- 100% del prezzo del viaggio dopo tale termine. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 11. Modifiche dopo la partenza L’organizzatore, qualora dopo la partenza del consumatore si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alla disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 12. Sostituzioni Il consumatore rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a. l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario;
b. il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art.89 Cod.Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c. i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; d. il sostituto rimborsi all’organizzazione tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente e il cessionario sono solidamente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo. 13. Obblighi dei consumatori Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale – aggiornate alla data di stampa del catalogo – relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i consumatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputata al venditore o all’organizzatore. I consumatori dovranno informare il venditore e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati dei certificati di vaccinazione, del passaporto, individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il consumatore reperirà (facendo uso delle fonti informative indicate al comma 2) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate al formale sconsiglio. I consumatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei Paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I consumatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti di terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Il consumatore è sempre tenuto ad informare il Venditore e l’Organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc.) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.
14. Classificazione alberghiera La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo o in un altro materiale informativo in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti Pubbliche Autorità dei paesi in cui è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti autorità cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 15. Regime di responsabilità L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni prevista in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalle sue qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convezioni sopra citate. 16. Limiti del risarcimento Il risarcimento dei danni non può essere in ogni caso superiore ai limiti indicati dagli artt. 94 e 95 del Cod. del Consumo. 17. Obbligo di assistenza L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (art. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali)), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 18. Reclami e denunce Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario non potrà essere contestata l’inadempienza contrattuale. Il consumatore dovrà altresì – a pena decadenza – sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. 19. Assicurazione contro le spese di annullamento e rimpatrio Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie.
20. Fondo di garanzia Il Fondo Nazionale di Garanzia (art.100 Cod.Cons.) istituito a tutela dei consumatori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell'organizzatore: a. rimborso del prezzo versato; b. rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99 n. 349.
Addendum Condizioni generali del contratto di vendita dei singoli servizi turistici. a) Disposizioni normative I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV art. 1, n. 3 e n. 6; art. da 17 a 23; art. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. b) Condizioni di contratto A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art.6 comma 1; art. 7 comma 2; art.13; art.18. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio, ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno, ecc.).
Scheda tecnica Validità: marzo 2013 / marzo 2014 Cambi: 1 euro = 124 Yen Prezzi: le quote sono calcolate in base alle tariffe dei vettori ed ai costi dei servizi in vigore a febbraio 2013. Polizza assicurativa: NAVALE ASSICURAZIONI nr. 4134096 per la Responsabilità Civile
Organizzazione tecnica: MIKI TRAVEL AGENCY ITALIA SRL – Roma Licenza Regione Lazio, Deliberazione nr. 2081 del 28 aprile 1987 Sito internet: www.giapponeviaggi-miki.it
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art.16 della L.269/98: la Legge punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.
Fonti fotografiche: Archivi Miki Travel, JNTO, Sansone, Arcimboldo.
Per informazioni e prenotazioni: