ESIGENZA Tutto nasce dalla necessità di popolare
una
attraverso
banca
flussi
La soluzione Open Source per la validazione ed il trattamento dei flussi informativi
dati
informativi
provenienti da più fonti e validare tutti i tracciati record.
PROBLEMI Nella
creazione
e
nella
implementazione di una banca dati, solitamente, si riscontrano i seguenti problemi:
o
Gestione
dei
dati
provenienti
da
flussi
informativi diversi o
jValidator VS Data Quality Firewall
Necessità di validare tutti I La garanzia di dati qualitativamente validi è una delle prerogative principali per il successo di iniziative di Business Intelligence aziendali.
tracciati record
L'assenza di controllo delle informazioni in entrata potrebbe portare alla propagazione, all'interno di un sistema, di dati insufficienti, approssimativi o antitetici in grado di compromettere le relazioni con clienti, fornitori e partner commerciali.
SOLUZIONI STANDARD
Per esempio, le transazioni web in tempo reale o attraverso standard di scambio informativo EDI, rischiano di ridurre costantemente la qualità dei dati da importare.
Generalmente si implementa un software di caricamento specifico
Molti responsabili non si pongono in modo diretto il problema della qualità dei dati dando per scontato che gli errori facciano parte della normale attività quotidiana.
per ogni singolo flusso oppure si adotta un ETL già presente sul mercato, oppure uno schema XSD.
Così facendo si rinuncia ad un importante fattore di efficienza. Errori di questo tipo, però, potrebbero portare una azienda a dover gestire un incremento di costi di gestione ed, eventualmente, anche danni di immagine. A tal proposito, secondo Gartner i dati di scarsa qualità possono determinare danni nel 50% dei sistemi di CRM (Gestione delle Relazioni con i Clienti).
LIMITI DELLE SOLUZIONI STANDARD o
Competenze dl sistemi ETL
o
Bug di programmazione
o
Tempi di sviluppo che si “allungano”
o
Spesso si dimentica che tutto ciò può essere evitato e corretto alla fonte.
Impossibilità "logici" in XSD
di
controlli
Per evitare che questo accada è fondamentale l’utilizzo di un Data Quality Firewall Data Quality Firewall è un concetto innovativo pensato al fine di proteggere un asset fondamentale per tutta l’azienda: la qualità dei dati. Così come i firewall delle reti hanno lo scopo di proteggere il computer da virus o hacker, il Data Quality Firewall è utile per assicurare il corretto funzionamento delle applicazioni grazie a dati validi e consistenti. La qualità dei dati è garantita dall'utilizzo di metodologie reattive per “elaborare” i dati provenienti da sistemi eterogenei, e proattive, che processano, bonificano e validano i dati in tempo reale.
LA VERA SOLUZIONE D O M AN D E jValidator é un sistema server Open Source per la validazione ed il trattamento di flussi informativi.
FREQUENTI
COSA FA
Cosa succede se la struttura dei flussi cambia spesso o o
inavvertitamente?
Chi controlla che il
e
o
conforme
informazioni prima del processo di
record nella comunicazione tra sistemi
trasformazione
eterogenei.
all’interno dei sistemi di destinazione
e
caricamento
finale. o
Processa i flussi informativi garantendo la consistenza della banca dati.
alle
o
o
specifiche?
Rileva anomalie salvando preziose
una ricerca) sugli elementi dei tracciati
flusso
arrivato sia sempre corretto, completo
Opera euristicamente (effettuando cioè
Permette
la
definitiva
e
Standardizza i dati secondo precise regole di business personalizzabili ed
completa
in linea con le esigenze aziendali.
eliminazione di tutte quelle applicazioni sviluppate per validare i flussi. Se ci sono nuove specifiche
o
Un
nella descrizione dei flussi, chi modifica
il
software
Può essere utilizzato dall'utente finale. utente
che
spesso
non
o
ed arricchimento, rilevando eventuali
ha
duplicazioni anche in presenza di dati
competenze tecniche, ma che può
di
anomali, inconsistenti o addirittura
contare su un'amichevole interfaccia
caricamento o gli script dell'
web
ETL?
qualsiasi livello di dettaglio.
o
che
consente
di
operare
mancanti.
su
Abbatte i costi delle "soluzioni standard"
o
si
gestiscono
più
può
essere
disattivo in
un
attivo
o
determinato
Supponendo di risorse
umane
disporre
di
adeguate,
quanto tempo si impiega ad apportare le modifiche per un corretto caricamento?
Quanto costerà porre rimedio a tutte queste problematiche?
rispettando
le
specifici software proprietari. o
Analizza
i
dati
in
ingresso,
indipendentemente dalla fonte da cui essi originariamente provengono.
periodo?
Warehouse
tempistiche del progetto.
integrazione con sistemi di ETL e
versioni di uno stesso flusso che
Realizza e popola un Data Mart o un Data
offrendo, inoltre, possibilità strutturate di Come
Semplifica la fase finale di confronto
o
Esegue velocemente una estrazione di file per creare un report accurato.
COS’E’ UN FLUSSO Per definire in modo preciso ed univoco i controlli da effettuare alla ricezione di un flusso
INFORMATIVO?
(es. richiesta di servizio in una banca) jValidator definisce 3 livelli di controllo:
E' una sequenza di dati che vengono
scambiati
durante
Controlli sostanziali: rappresentano i controlli di competenza strettamente correlati al tipo di servizio erogato. In alcuni casi possono essere applicati mediante accesso ad informazioni esterne.
la
comunicazione tra due sistemi.
Controlli applicativi: sono i controlli che non possono essere effettuati tramite semplice validazione XSD dei messaggi ricevuti, ma necessitano di ulteriori verifiche di tipo applicativo che coinvolgono dati e logiche.
COSA SIGNIFICA VALIDARE UN FLUSSO INFORMATIVO?
Controlli formali: controlli volti alla verifica che i dati veicolati rispettino il formalismo imposto dagli standard definiti. L’insieme dei controlli formali coincide con l’insieme dei controlli definiti negli schemi XSD.
Controllare ogni singolo dato del flusso
informativo
secondo
specifiche regole stabilite a priori.
SETTORI DI APPLICAZIONE Responsabilità “amministrativa” degli Enti in relazione alla commissione di reati - D.Lgs.231/2001 (es. L’operatività conseguente l’adozione di un modello di gestione richiede flussi di segnalazione)
COSA SIGNIFICA “ETL”?
Flussi di comunicazione interni alle aziende- D.Lgs.231/2007 (es. Flussi informativi verso il Consiglio di Amministrazione o il Collegio Sindacale)
E’ l’acronimo inglese di "Extract,
Flussi informativi preposti alle norme anti-riciclaggio (es. verso Organismi di Vigilanza)
Transform, Load". Si
riferisce
estrazione,
al
processo
di
trasformazione
e
Flussi informativi tra soggetti aventi sistemi informativi eterogenei (es. Banche, ASL, Ministeri, etc)
VANTAGGI
caricamento dei dati all’interno di in o
Completa autonomia dei modelli dei flussi
o
Regole di validazione formali e logiche
o
NO costi di gestione di una soluzione ad - hoc
o
Multi piattaforma (OS Windows o qualsiasi Unix)
o
Multi linguaggio nell'interfaccia con altri sistemi
che,
o
Gestisce anche di un singolo tracciato record
tag
o
Supporta le modalità RMI, SOAP e Batch
un sistema informativo.
COSA SIGNIFICA “XML”? E'
un
metalinguaggio
mediante
la
creazione
di
personalizzati, permette di creare
CHI LO PUO’ USARE
nuovi linguaggi
o
Un utente anche privo di conoscenze di programmazione
COSA SIGNIFICA “XSD”? E' uno schema che descrive come
COME
deve
o
Interfaccia WEB 2.0 “user-friendly” che opera su qualsiasi livello di dettaglio
o
Metalinguaggio in lingua italiana per creare macro per validazione complesse
essere
strutturato
valorizzato un tracciato XML.
e
SE DATO_1 E' MAGGIORE DI ( DATO_2 + X ) ERRORE (DATO_1 MAGGIORE DI Y)
COMPATIBILITA’ o
Applicazioni sviluppate con Java
o
Applicazioni sviluppate con C/C++, PHP, Perl, Python, C#, ASP, VBasic, Delphi
o
Applicazioni sviluppate con COBOL o CICS
CHI SIAMO Siamo una software house italiana
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
che dal 2004 opera nel campo della Consulenza
Informatica
e
nello
Sviluppo di Soluzioni e Sistemi basati su tecnologie Open Source.
o
Validazione asincrona dei flussi grazie alla tecnologia Java Message Driven Beans
o
Task scheduler integrato per le validazioni programmate
Comunicazione
o
Pannello di controllo con dettagliati reports grafici sui dati elaborati e da elaborare
o
Monitor performance ed Engine di autodiagnosi per il controllo delle comunicazioni
ed
o
Creazione mediante interfaccia visuale degli elementi che compongono il tracciato del flusso
Project esperti
accomunati dalla convinzione che di
Supporto nativo al Cluster
Messaggi di errore personalizzabili per ogni campo del tracciato record
Sistemisti,
l'utilizzo
o o
Sviluppatori,
Manager,
&
Elevate performance di elaborazione anche con grandi quantità di dati
di
Siamo Marketing
o
standard
contribuisca
a
incrementare
l'innovazione
aperti
diffondere
la
o
Versionamento dei modelli di flusso
possibilità di scelta di prodotti sicuri,
o
Pubblicazione di uno o più tracciati su programmazione temporale
affidabili, flessibili e customizzati a
o
Disabilitazione automatica o programmata delle regole di programmazione
e
costi competitivi ed inoltre non
REQUISITI TECNICI
(Basato su architettura web 2.0)
vincola al monopolio dei produttori.
Installazione del server Servlet Container Java Runtime Environment (> 1.5) Data Base indipendente Sistema Operativo indipendente
dove il nostro team di professionisti
o o o o
eroga consulenze in Outsourcing.
Accesso alle funzionalità da parte degli utenti
Lavoriamo al fianco di PMI, grandi Aziende, Enti Pubblici e Ministeri
Siamo annoverati tra i pochi fornitori ufficiali di Engineering.
o
Browser internet (Internet Explorer > 7.x, Mozilla Firefox > 3.5, Google Chrome)
Invio notifiche di promemoria e sollecito via e-mail
A riprova dell'efficacia del nostro
o
Server smtp anche esterno
"modus operandi" e come sfida continua
verso
efficienza
RIFERIMENTI
e
miglioramento abbiamo scelto CSQ quale partner per il nostro sistema di Certificazione Qualità conforme alla normativa ISO 9001:2008.
Servizio di tracking internazionale pacchi, per la validazione
Progetto patrocinato da
e caricamento dei tracciati scambiati con T&T
Associazione Italia per l’Open Source
http://www.poste.it
http://www.aipos.it
La comunità globale contribuisce alla sua costante evoluzione
Segui le ultime novità su
http://www.assembla.com
http://www.jvalidator.com
Installazione Configurazione Manutenzione Integrazione OpenPRJ srl via Prato Fiorito, 98 00132 Roma P.IVA 02914260787 Tel.+39 (06) 655.62.54
www.openprj.it info@openprj.it
Supporto Hardware Supporto Tecnico