Il procedimento di mediazione

Page 1

Luigi Puccio

Il procedimento di mediazione


Š Gedit Edizioni Prima edizione: Gennaio 2011 Stampa: Stampato in proprio ISBN: 978-88-6027-102-1 Gedit Edizioni via Irnerio 12/5 40126 Bologna telefono 051 4218740 fax 051 4210565 www.gedit.com

2


Indice

Il mediatore Il procedimento di mediazione La fase iniziale La fase intermedia La chiusura Un Regolamento Il DM 180/2010

3


Il mediatore La mediazione è il processo attraverso il quale due o più parti si rivolgono liberamente ad un terzo neutrale, equidistante e imparziale – il mediatore – per ridurre gli effetti indesiderabili di un grave conflitto. Essa mira a ristabilire il dialogo tra le parti per poter raggiungere un obiettivo concreto: la realizzazione di un progetto di riorganizzazione delle relazioni che risulti il più possibile soddisfacente per tuttiA. La peculiarità necessaria per svolgere l’attività di mediazione tra due o più parti è che il mediatore sia neutrale, equidistante e imparziale. C’è chi ha sostituito la parola equidistante, con equiprossimo per sottolineare la neutralità ed al tempo stesso la vicinanza che il mediatore deve far sentire alle parti. Christine Harrington e Sally Marry in uno studio sulla mediazione, hanno rilevato come i mediatori di maggior successo "cercano di sospendere il giudizio mentre indagano e ascoltano" B e non va dimenticata la riservatezza della procedura di mediazione, sia fra le parti sia esterna e il segreto professionale legato all’attività di mediazione. L’obiettivo del mediatore, una volta accettato l’incarico, non è solo la soluzione del conflitto tra le parti ma la creazione di nuovi modelli relazionali e comunicativi che scaturiscono una volta ristrutturati e negoziati i rapporti tra le parti. Durante la fase di negoziazione il mediatore ricorre a tutta una serie di strategie per focalizzare le parti all’empowerment delle proprie risorse e guidarle ad un accordo. A

S. Castelli. La mediazione. Teoria e tecnica. Cortina, Milano, 1996 C. Harrington, S. Merry. Ideological production: the making of community mediation in Law and Society Review, volume 22, nr. 24, 1988

B

4


Per poter svolgere al meglio questa attività, il mediatore deve affinare la sua preparazione con la conoscenza di tecniche di comunicazione e di negoziazione secondo il seguente paradigma: SxE=R La Strategia moltiplicata per l’ Esecuzione è pari al Risultato La strategia presuppone programmazione e preparazione Il mediatore deve saper dare appoggio emotivo e riconoscimento alle parti, deve saper spezzare i circoli viziosi e deve saper interpretare i segnali comportamentali. Come in tutte le pratiche l’esecuzione si affina con l’esperienza. Usualmente si fa riferimento a due tipi di mediazione: Facilitativa: in cui si aiutano le parti a trovare un’intesa; Valutativa: in cui si esprime una proposta di accordo. Anche il decreto legislativo n. 28 all’art. 11 fa riferimento a questi due tipi di conciliazione: Se è raggiunto un accordo amichevole, il mediatore forma processo verbale al quale è allegato il testo dell’accordo medesimo. Quando l’accordo non è raggiunto, il mediatore può formulare una proposta di conciliazione. In ogni caso, il mediatore formula una proposta di conciliazione se le parti gliene fatto concorde richiesta in qualunque momento del procedimento. Prima della formulazione della proposta, il mediatore informa le parti delle possibili conseguenze di cui all’articolo 13. Il DM 180 offe uno spiraglio ai mediatori che ritengono non corretta la formulazione di proposte nei confronti di soggetti che fidandosi del suo 5


ruolo gli hanno riferito informazioni riservate. L’art. 7 recita, infatti, in caso di formulazione della proposta ai sensi dell’articolo 11 del decreto legislativo, la stessa può provenire da un mediatore diverso da quello che ha condotto sino ad allora la mediazione e sulla base delle sole informazioni che le parti intendono offrire al mediatore proponente, e che la proposta medesima può essere formulata dal mediatore anche in caso di mancata partecipazione di una o più parti al procedimento di mediazione. Che la comunicazione sia utilissima nel contesto conciliativo può apparire scontato a qualcuno ma, quando si parla di comunicazione in questo ambito non ci si riferisce solo alle parole che si pronunciano, quanto piuttosto alla “mentalità conciliativa” che è fatta di apertura, ascolto, osservazione e assertività: elementi utili ed essenziali al buon mediatore. Il mediatore è colui che svolge il servizio di conciliazioneC privo del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo. E’ tenuto ad eseguire personalmente la sua prestazione, a garantire la riservatezza su quanto appreso, a sottoscrivere dichiarazione di imparzialità e non può percepire compensi direttamente dalle parti.D C

Servizio reso da uno o più soggetti, diversi dal giudice o dall'arbitro, in condizioni di imparzialità rispetto agli interessi in conflitto e avente lo scopo di dirimere una lite già insorta o che può insorgere tra le parti, attraverso modalità che comunque ne favoriscono la composizione autonoma D CODICE EUROPEO DI CONDOTTA PER MEDIATORI Indipendenza e neutralità Il mediatore non deve agire (o avendo già iniziato, non deve continuare ad agire) prima di aver dichiarato qualsiasi circostanza che possa (o possa essere considerata tale da) intaccare la propria indipendenza o determinare un conflitto di interessi. Il dovere di informazione costituisce una obbligazione che persiste per tutta la durata del procedimento. 6


Le suddette circostanze includono: – qualsiasi relazione di tipo personale o professionale con una delle parti; – qualsiasi interesse di tipo economico o di altro genere, diretto o indiretto, in relazione all’esito della mediazione; o – il fatto che il mediatore, o un membro della propria organizzazione, abbia agito in qualità diversa da quella di mediatore per una delle parti. In tali casi il mediatore può accettare l’incarico o proseguire la mediazione solo a condizione che sia certo di essere in grado di condurre la mediazione con piena indipendenza e neutralità, al fine di garantire piena imparzialità e con il consenso espresso delle parti. 2.2 Imparzialità Il mediatore deve in ogni momento agire nei confronti delle parti in modo imparziale, cercando altresì di apparire come tale, e deve impegnarsi ad assistere equamente tutte le parti in relazione al procedimento di mediazione. 7


Semplificando il concetto, conciliare non è nient’altro che aiutare le parti a negoziare, ma per poterle ben guidare occorre potenziare capacità di ascolto e comunicazione. Il procedimento di mediazione Il procedimento di mediazione, non è rigidamente strutturato, al contrario c’è ampia facoltà di scelta da parte del mediatore sulla conduzione dell’incontro. Si possono, tuttavia, schematizzare alcune fasi tipiche di una seduta di conciliazione: parte iniziale: con la presentazione e spiegazione di tutte le regole procedurali da parte del conciliatore e presentazione delle parti; Negoziazione intermedia guidata: negoziato tra le parti in sessioni separate e congiunte; Chiusura dell’incontro: fase finale in cui si formalizzano gli accordi o si dichiara l’impossibilità di trovare un’intesa tra le parti. La fase iniziale dell’incontro E’un momento fondamentale, è quello in cui il mediatore crea una relazione con le parti, aumenta la fiducia e cerca abbassare le resistenze. Prima di incontrare le parti è opportuno programmare la disposizione fisica delle stesse, in modo da non creare posizioni predominanti, scegliendo le giuste distanze tra i vari interlocutori e predisponendo anche il collocamento dei consulenti che, eventualmente, accompagnano la parte. Se si sistemano le parti troppo vicine tra loro si rischia che esse abbiano la percezione inconscia di minaccia fisica, per cui è bene che esse siano entrambe vicine al conciliatore per avere sicurezza e ricordare loro il ruolo di terzo neutrale. I consulenti dovrebbero stare più distanti dal conciliatore rispetto ai diretti interessati e comunque nello stesso ordine per entrambe le parti.

8


Il primo passo, dopo essersi seduti, è un’esposizione introduttiva del Mediatore e del ruolo che svolgerà, con un particolare accento sulla sua indipendenza ed imparzialità, oltre che sulla sua riservatezza. E’ bene avere sempre a disposizione il Regolamento dell’Organismo di Conciliazione accertandosi che le parti ne siano a conoscenza. Sarà fondamentale descrivere come si svolgerà cronologicamente la seduta di conciliazione con un accenno al fatto che la durata della stessa sarà imprevedibile. E’ importante chiarire i ruoli di tutte le parti e verificare che i soggetti presenti abbiano i poteri di firmare un eventuale accordo (uno dei primi obiettivi deve essere quello di individuare chi decide: la parte, il consulente, o qualcuno che non partecipa alla riunione). Si solleciteranno, inoltre, domande a cui rispondere evidenziando sempre cos’è la Mediazione (non un giudizio, né una transazione, ma un modo per trovare un accordo cooperativo), tenendo presente che molti non hanno mai partecipato ad un incontro conciliazione. E’ questa una fase delicata, nella quale è palpabile la tensione fra le parti, occorre perciò essere in grado di evitare l’escalation del conflitto ed essere abili nel creare una buona relazione (utilizzando le tecniche con cui si ha maggiore familiarità) entrando in empatia con le parti. Si sottolinea il ruolo importante dell’empatia, come capacità di mettersi nei panni degli altri ed arrivare a percepire quello che essi provano senza che debbano verbalizzarlo. L’empatia rappresenta quindi il nostro “radar” che ci mette in sintonia come le emozioni espresse dagli altri utilizzando le giuste parole, un appropriato tono di voce e un linguaggio del corpo enfatizzante e persuasivo.

9


Nella gestione dei conflitti riuscire ad aumentare questa capacità di lettura del non verbale è uno strumento di grande aiuto per coloro che vivono il conflitto ma soprattutto per colui che deve mediarlo. La scelta se già in questa fase mettere a confronto le parti, spetta al mediatore, il quale valuterà l’utilità di un’esposizione frontale delle parti, controllando che ciò non provochi un ulteriore irrigidimento delle posizioni ed un’accresciuta difficoltà per il Mediatore. Può essere utile, in ogni caso, permettere un’esposizione introduttiva dei fatti da parte dei consulenti per spiegare l’oggetto della questione, ciò permette di coinvolger i consulenti e di iniziare il confronto in maniera più moderata. Una considerazione importante su quanto accade nella prima fase dell’incontro: nessuno è esente dall’osservazione, per cui non è solo il mediatore ad osservare perché anche le parti osservano lui. Pertanto, per esempio, se egli cercasse di calmare utilizzando parole con intenti rasserenanti ma trasferendo con il proprio corpo ansia e tensione, otterrebbe il risultato opposto rispetto a quello prefissatosi: molto probabilmente le parti tenderebbero ad innervosirsi. Anche l’aspetto del paraverbale (tono di voce, ritmo, pause, ecc..) coinvolge la figura del Mediatore in prima persona ed è una delle componenti su cui egli deve porre maggiore attenzione: infatti se riuscirà a vocalizzare in maniera chiara (uso delle pause e del ritmo) e disinvolta (uso del tono e del timbro), potrà usare la propria voce come uno strumento di persuasione che le parti seguiranno inconsciamente. La fase intermedia E’una fase nella quale si assistono le parti che negoziano. Dopo aver raccolto le informazioni e individuato i reali ostacoli all’accordo, si cerca di distinguere le posizioni e fare emergere gli interessi. 10


E’ necessario che il Mediatore sappia mettere in atto opportune tecniche per supportare le parti nella negoziazione. Anche in questa fase le modalità secondo le quali il Mediatore agirà varieranno a seconda della situazione: uno dei vantaggi della Conciliazione è appunto la sua flessibilità, in ogni nuovo caso si ipotizzerà un “procedimento” da adottare. In dettaglio, il Mediatore può scegliere di effettuare delle sessioni separate (caucus) o delle sessioni congiunte: I caucus (in passato riunioni confidenziali del capo tribù indiano con le parti in disaccordo, oggi termine usato in senso generico, negli Stati Uniti, per indicare un incontro che si svolge tra i sostenitori di un partito politico) sono incontri confidenziali tra le parti ed il Mediatore, nei quali vengono rivelate informazioni riservate, salvo che la parte autorizzi espressamente il Conciliatore a utilizzarle. La caratteristica più importante del caucus è che le parti sono portate, proprio per la riservatezza del contesto e dell’incontro ad aprirsi e parlare liberamente, senza interruzioni e paure. In questa fase è essenziale continuare il lavoro di costruzione della fiducia. Prima di scendere al livello delle informazioni, potrebbe essere utile concedere appoggio a livello emotivo e di riconoscimento. Importante è porre in essere una tecnica di ascolto attivo, il Mediatore riassume e ribadisce i concetti espressi da ciascuna parte e, al contempo, verifica come fare a creare punti di contatto fra le parti. Le sessioni congiunte sono tenute insieme a tutte le parti, e il Mediatore assume una posizione di privilegio dovuta al fatto di essere l’unico a conoscere tutte le argomentazioni di cui si è discusso (se vi sono state sessioni separate). Le sessioni plenarie sono utili quando il Conciliatore si rende conto che è opportuno uno scambio di vedute tra le parti, se una parte vuole porgere delle scuse, quando c’è bisogno di comunicare lo stallo della conciliazione ed infine al momento di siglare 11


l’accordo o il mancato accordo. Le sessioni congiunte sono un momento molto delicato da gestire. Non solo le parti possono essere in tensione fra di loro, ma anche i consulenti spesso non sono preparati ad una seduta di conciliazione. E’ importante, quindi, mantenere la guida della seduta, smorzare i toni accesi, ripetere i concetti espressi dalle parti (corretto utilizzo delle parafrasi), sia per dimostrare la dovuta attenzione, sia per chiarirne meglio i significati ed, infine, sospendere l’incontro ed instaurare un caucus quando si sta per perdere il controllo della situazione. Generalmente, questa fase intermedia dell’incontro è generalmente un alternarsi di sessioni private (caucus) e di sessioni plenarie, anche se ci sono due scuole di pensiero riguardo a ciò: alcuni credono sia meglio che l’incontro di conciliazione avvenga solo con sessioni private e altri solo con sessioni pubblicheE. Coloro che prediligono le prime, credono che l’ascolto in via riservata riesca a fare emergere gli interessi, i bisogni e a tenere a bada l’eccessiva emotività (che potrebbe essere di difficile gestione per il Mediatore), espressione che invece prediligono i secondi come possibilità di “dire all’altro le cose in faccia”, incentivando l’emozione come valore aggiunto alla conciliazione per aiutare le parti a tirare fuori tutto ciò che non è mai stato espresso. A tal proposito si citano i fautori della Mediazione trasformativa che enfatizzano concetti quali potenziamento e reciproco riconoscimento delle parti coinvolte. Potenziamento (empowerment), con il significato di rendere le parti capaci a cercare le soluzioni da sole. Riconoscimento (recognition) nel senso di essere in grado di vedere e capire il punto di vista dell'altra persona. Di solito, ciò che viene fuori dalle sessioni è che le parti hanno ben chiare le loro posizioni, ma non gli interessi sottostanti. Le posizioni E

M.Cicogna, G.Di Rago, G.N. Giudice. Manuale delle tecniche di mediazione nella nuova conciliazione. Maggioli Editore, Rimini, 2003 12


sono quelle che generalmente determinano il disaccordo, gli interessi invece, aiutano a trovare ipotesi di soluzioni. Man mano che il Mediatore aiuta a far emergere gli interessi delle parti, cambiano anche le rispettive posizioniF. Per fare questo ogni parte deve individuare la propria BATNA (Best Alternative to a Negotiated Agreement – migliore alternativa ad un accordo negoziato) e la propria WATNA (Worst Alternative to a Negotiated Agreement – peggiore alternativa ad un accordo negoziato), ovvero la parte deve individuare quale sia la soluzione migliore e peggiore della controversia che può trovare senza la collaborazione dell’altra. Aiutare le parti a definire soprattutto la propria BATNA determina spesso l’area entro la quale si può trovare un possibile accordo. Definire la migliore alternativa, fa emergere anche i punti deboli delle parti, che spesso hanno un peso diverso se fatti notare da un terzo neutrale. Il valore aggiunto che può fornire il Mediatore alle parti, è quello di aiutarle a cambiare la percezione del loro conflitto, in tal modo si può cambiare la reazione comportamentale e quindi ottenere una diversa comprensione degli accadimenti. Si presenta, a titolo esemplificativo, una check list per la gestione di un incontro di conciliazione (fig.1):

F L'esempio classico di negoziazione è quello offerto da Mary

Parker Follet nel 1940 dell'arancia per due: due sorelle si svegliano e si accorgono che nel frigo c'è una sola arancia. Le due sorelle cominciano a litigare per avere l'arancia e alla fine optano per dividere in due l'arancia. La posizione è voglio l’arancia, l’interesse è perché la voglio. Dopo essersi divise l’arancia. Infatti si accorgono che nella pattumiera si trova metà polpa e metà buccia, infatti la prima sorella era interessata solo alla polpa per ricavarne una spremuta, mentre l'altra sorella era interessata solo alla buccia con cui fare dei canditi per preparare una torta. Il risultato ottenuto è stato di aver goduto solo di metà dell'arancia mentre, se avessero chiarito i rispettivi interessi, avrebbero potuto godere del 100% della parte dell'arancia che interessava a ciascuna. 13


Figura 1 – check list dell’incontro di conciliazione

La chiusura E’quella in cui: si consolida la composizione della controversia; si affrontano le possibilità di un mancato accordo; si riepilogano i termini del’accordo alla presenza di tutti e li si mette per iscritto; si eliminano le note e i documenti riservati. La conclusione del procedimento può aver esito positivo o negativo. Se l’accordo viene raggiunto, si consegue lo scopo di composizione bonaria del conflitto ed in questo caso il mediatore si limita a formare un processo verbale, al quale è allegato il testo dell’accordo medesimo. Se tuttavia non si trova un accordo il mediatore ha facoltà di formulare una proposta e addirittura un obbligo se ciò gli viene richiesto delle parti. Solo se la proposta del mediatore viene accettata da tutte le parti la conciliazione è raggiunta. In ogni caso, il mediatore dovrà redigere processo verbale contenete proposta e risposta delle parti. Il verbale di 14


conciliazione è un documento sottoscritto dalle parti e dal conciliatore che dà atto dell'esito dell'incontro e, eventualmente, dell'impossibilità o del rifiuto di una parte di sottoscriverlo. Pur essendo un incontro informale, il mediatore che svolge un incontro di conciliazione presso un Organismo accreditato, non può prescindere dalla conoscenza ed applicazione del Regolamento di dell’Ente. A titolo esemplificativo si riporta il Regolamento dell’Organismo tenuto presso la CCIAA di Modena. Regolamento di Conciliazione 1) Ambito di applicazione Il Servizio di conciliazione offre la possibilità di risolvere controversie di natura economica ed in particolare quelle che possono insorgere tra imprese e tra imprese e consumatori. La qualificazione della natura della controversia spetta alla parte che deposita la domanda. Per i procedimenti di conciliazione espressamente disciplinati da disposizioni di legge, il presente regolamento si applica in quanto compatibile. 2) Avvio del procedimento Il procedimento di conciliazione si avvia attraverso il deposito di una domanda presso la Segreteria del Servizio. Le parti possono avviare il procedimento di conciliazione o aderire ad esso sia utilizzando gli appositi moduli, sia in carta libera, purché siano precisati gli stessi dati richiesti dai moduli. Le parti possono depositare domande congiunte o contestuali. La domanda di conciliazione può essere depositata anche nei confronti 15


di più parti. Ogni parte ha diritto di accesso agli atti del procedimento, salvo quanto le altre parti abbiano espressamente dichiarato sia riservato al solo conciliatore. La Segreteria comunica all'altra parte, nel più breve tempo possibile, l'avvenuto deposito della domanda di conciliazione con mezzo idoneo a dimostrarne l'avvenuta ricezione, invitandola a rispondere entro il termine di 15 giorni dal ricevimento di tale comunicazione. Se l'altra parte accetta di partecipare e invia la propria adesione, viene individuato un conciliatore e fissata la data dell'incontro. Qualora l'attività del Servizio di conciliazione presupponga un'apposita abilitazione, e questa non sussista o venga a mancare successivamente al deposito della domanda, la Segreteria informa le parti e fornisce l'elenco dei Servizi di conciliazione camerali abilitati presso cui potranno svolgere il procedimento. 3) Il conciliatore Il conciliatore non decide la controversia, ma aiuta le parti a trovare un accordo soddisfacente. Il conciliatore è individuato dal Segretario Generale tra i nominativi inseriti in un'apposita lista, formata sulla base dei requisiti approvati con regolamento del consiglio camerale. Il conciliatore, qualora se ne ravvisi l'opportunità, può essere individuato, con decisione motivata, anche in liste di altre Camere di Commercio. Le parti possono individuare congiuntamente il conciliatore tra i nominativi inseriti nella lista. Il conciliatore non deve trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità previste da specifiche norme di legge. Sono altresì incompatibili gli addetti al Servizio di conciliazione. Al momento dell'accettazione dell'incarico, il conciliatore deve sottoscrivere un'apposita dichiarazione di imparzialità e aderire al 16


codice di comportamento. Il conciliatore non potrà svolgere in seguito, tra le stesse parti e in merito alla stessa controversia, funzioni di consulente, difensore o arbitro. La Segreteria può concordare con il conciliatore l'individuazione di un coadiutore che possa aiutarlo nell'esercizio della sua funzione, a condizione che tutte le parti siano d'accordo e si impegnino a sostenerne gli eventuali oneri in eguale misura. Le parti possono richiedere alla Segreteria, in base a giustificati motivi, la sostituzione del conciliatore. 4) La segreteria La Segreteria, le cui modalità di funzionamento possono essere disciplinate dall'organismo che istituisce il servizio di conciliazione con atto interno conforme al proprio modello organizzativo, amministra il servizio di conciliazione. Coloro che operano presso la Segreteria devono essere e apparire imparziali, non entrare nel merito della controversia e non svolgere attività di consulenza giuridica o di conciliazione. La Segreteria tiene un apposito fascicolo per ogni procedimento di conciliazione. La Segreteria verifica la disponibilità delle parti a partecipare all'incontro di conciliazione, sottopone al Segretario Generale la scelta relativa all'individuazione del conciliatore nel caso concreto, organizza l'incontro relativo e provvede a tutte le comunicazioni necessarie, che vengono effettuate utilizzando il mezzo più idoneo. La Segreteria può concludere il procedimento dandone notizia alle parti: qualora la parte invitata a partecipare alla conciliazione rifiuti espressamente di aderire o, entro il termine di cui all'art.2, non comunichi la propria adesione; 17


in qualsiasi momento le parti dichiarino o dimostrino di non avere interesse a proseguire il tentativo di conciliazione. Su richiesta di parte la Segreteria attesta per iscritto: l'avvenuto deposito della domanda; la mancata adesione al procedimento; l'avvenuta chiusura del procedimento. 5) L'incontro di conciliazione La sede dell'incontro è presso gli uffici della Segreteria o presso un'altra sede scelta dalle parti per singoli atti. Il primo incontro di conciliazione si dovrà svolgere entro 30 giorni dal ricevimento dell'adesione dell'altra parte, salvo diverso accordo tra le parti o motivate esigenze organizzative del Servizio. Le parti partecipano all'incontro personalmente o in casi eccezionali mediante un proprio rappresentante munito dei necessari poteri. Le parti sono libere di farsi assistere da difensori, da rappresentanti delle associazioni di consumatori o di categoria o da altre persone di fiducia. In ogni caso è necessario che ciascuna parte comunichi alla Segreteria con congruo anticipo chi sarà presente all'incontro. Il conciliatore conduce l'incontro senza formalità di procedura, sentendo le parti congiuntamente e separatamente. Solo in casi particolari, la Segreteria individua un consulente tecnico seguendo le indicazioni fornite dal conciliatore, a condizione che tutte le parti siano d'accordo e si impegnino a sostenerne gli eventuali oneri in eguale misura. Il conciliatore, d'intesa con le parti, può fissare eventuali incontri successivi. 6) Esito dell'incontro di conciliazione

18


Il verbale di conciliazione è un documento sottoscritto dalle parti e dal conciliatore che dà atto dell'esito dell'incontro e, eventualmente, dell'impossibilità o del rifiuto di una parte di sottoscriverlo. In caso di esito positivo della conciliazione, i termini dell'accordo sono recepiti: nel verbale, nei casi previsti dalla legge applicabile al procedimento in un documento separato, sottoscritto dalle sole parti. Nel casi previsti dalla legge, se entrambe le parti lo richiedono, il conciliatore è tenuto a formulare una proposta di accordo rispetto alla quale ciascuna di esse, se la conciliazione non ha luogo, indica la propria definitiva posizione ovvero le condizioni alle quali è disposta a conciliare, di tali posizione il conciliatore ne da atto nel verbale. Tutti gli oneri fiscali derivanti dall'accordo raggiunto restano a carico delle parti. 7) Riservatezza Il procedimento di conciliazione è riservato e tutto quanto viene dichiarato nel corso dell'incontro non può essere registrato o verbalizzato. Parimenti, il conciliatore, le parti e tutti coloro che intervengono all'incontro non possono divulgare a terzi i fatti e le informazioni apprese nel corso del procedimento di conciliazione. A tal fine, i soggetti, diversi dalle parti, presenti all'incontro di conciliazione, dovranno sottoscrivere apposita dichiarazione. Le parti non possono utilizzare, nel corso di eventuali successivi procedimenti contenziosi promossi dalle stesse parti in relazione al medesimo oggetto, le dichiarazioni e le informazioni apprese durante il procedimento di conciliazione. Le parti non possono chiamare il conciliatore, i funzionari e chiunque altro abbia preso parte al procedimento a testimoniare in giudizio sui fatti e sulle circostanze di 19


cui sono venuti a conoscenza in relazione al procedimento di conciliazione.

20


Il DM 180/2010 Schemi e commenti Il nuovo istituto della mediazione civile e commerciale, attività finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la risoluzione di una controversia, è stato definitivamente disciplinato con il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 (pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010) sulla composizione stragiudiziale delle controversie vertenti su diritti disponibili ad opera delle parti, in attuazione della la delega conferita al Governo dall’art. 60 della legge n. 69 del 2009 e conformemente alla direttiva dell’Unione europea n. 52 del 2008. In poco più di un anno è stato, quindi, introdotto un nuovo istituto disciplinandolo in maniera compiuta. Completa il quadro di riferimento il Decreto 18 ottobre 2010 n. 180 Registro degli organismi di mediazione e elenco dei formatori per la mediazione, Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28. Con tale decreto vengono definitivamente meno i DM n. 222 e n. 223 del 2004 relativi alla conciliazione societaria. Il DM 180 prevede che presso il Ministero della Giustizia verranno istituiti due registri: quello degli enti (pubblici o privati) che gestiscono le mediazioni e quello degli enti (pubblici o privati) che si propongono di formare i mediatori. A tal proposito vale ricordare che la norma di legge affida al presente regolamento il compito di determinare “criteri e modalità di iscrizione” nel registro e di disciplinare, altresì, la formazione dell'elenco e la sua revisione, l'iscrizione, la sospensione e la cancellazione degli iscritti. In riferimento all’elenco degli enti formatori: 21


Appare incongruo, nell’ambito dell’oggetto dell’autorizzazione normativa contenuta nella legge, avere ricompreso talune attività che esulano dalla determinazione di criteri e modalità di iscrizione, come, ad esempio, un sistema di accreditamento di istituzioni di formazione professionale - per di più affidato al titolare del registro e neppure al Ministro - abilitate a rilasciare titoli per l’iscrizione nell’elenco dei conciliatori, con ciò andandosi ad incidere, oltretutto, sulla materia della formazione professionale e delle professioni, che l’art. 117 Cost. riserva alla potestà legislativa regionale, rispettivamente esclusiva e concorrente, con esclusione, pertanto, in entrambi i casi, della potestà regolamentare statale.G G

CONSIGLIO DI STATO Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza del 5 aprile 2004 in riferimento a quello che sarà poi il DM 222/2004 Anche nell’attuale Legge delega non si parla di Enti di formazione Legge 18 giugno 2009, n. 69 "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2009 - Supplemento ordinario n. 95 ……………….. Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi in materia di mediazione e di conciliazione in ambito civile e commerciale. 2. La riforma adottata ai sensi del comma 1, nel rispetto e in coerenza con la normativa comunitaria e in conformità ai princìpi e criteri direttivi di cui al comma 3, realizza il necessario coordinamento con le altre disposizioni vigenti. I decreti legislativi previsti dal comma 1 sono adottati su proposta del Ministro della giustizia e successivamente trasmessi alle Camere, ai fini dell'espressione dei pareri da parte delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per le conseguenze di carattere finanziario, che sono resi entro il termine di trenta giorni dalla data di trasmissione, decorso il quale i decreti sono emanati anche in mancanza dei pareri. Qualora detto termine venga a scadere nei trenta giorni antecedenti allo spirare del termine previsto dal comma 1 o successivamente, la scadenza di quest'ultimo è prorogata di sessanta giorni. 3. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1, il Governo si attiene ai seguenti principi e criteri direttivi: a) prevedere che la mediazione, finalizzata alla conciliazione, abbia per oggetto controversie su diritti disponibili, senza precludere l'accesso alla giustizia; 22


b) prevedere che la mediazione sia svolta da organismi professionali e indipendenti, stabilmente destinati all'erogazione del servizio di conciliazione; c) disciplinare la mediazione, nel rispetto della normativa comunitaria, anche attraverso l'estensione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, e in ogni caso attraverso l'istituzione, presso il Ministero della giustizia, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, di un Registro degli organismi di conciliazione, di seguito denominato «Registro», vigilati dal medesimo Ministero, fermo restando il diritto delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura che hanno costituito organismi di conciliazione ai sensi dell'articolo 2 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, ad ottenere l'iscrizione di tali organismi nel medesimo Registro; d) prevedere che i requisiti per l'iscrizione nel Registro e per la sua conservazione siano stabiliti con decreto del Ministro della giustizia; e) prevedere la possibilità, per i consigli degli ordini degli avvocati, di istituire, presso i tribunali, organismi di conciliazione che, per il loro funzionamento, si avvalgono del personale degli stessi consigli; f) prevedere che gli organismi di conciliazione istituiti presso i tribunali siano iscritti di diritto nel Registro; g) prevedere, per le controversie in particolari materie, la facoltà di istituire organismi di conciliazione presso i consigli degli ordini professionali; h) prevedere che gli organismi di conciliazione di cui alla lettera g) siano iscritti di diritto nel Registro; i) prevedere che gli organismi di conciliazione iscritti nel Registro possano svolgere il servizio di mediazione anche attraverso procedure telematiche; l) per le controversie in particolari materie, prevedere la facoltà del conciliatore di avvalersi di esperti, iscritti nell'albo dei consulenti e dei periti presso i tribunali, i cui compensi sono previsti dai decreti legislativi attuativi della delega di cui al comma 1 anche con riferimento a quelli stabiliti per le consulenze e per le perizie giudiziali; m) prevedere che le indennità spettanti ai conciliatori, da porre a carico delle parti, siano stabilite, anche con atto regolamentare, in misura maggiore per il caso in cui sia stata raggiunta la conciliazione tra le parti; n) prevedere il dovere dell'avvocato di informare il cliente, prima dell'instaurazione del giudizio, della possibilità di avvalersi dell'istituto della conciliazione nonché di ricorrere agli organismi di conciliazione; o) prevedere, a favore delle parti, forme di agevolazione di carattere fiscale, assicurando, al contempo, l'invarianza del gettito attraverso gli introiti derivanti al Ministero della giustizia, a decorrere dall'anno precedente l'introduzione della norma e successivamente con cadenza annuale, dal Fondo unico giustizia di cui all'articolo 2 del decreto-legge 16 settembre 2008, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2008, n. 181; p) prevedere, nei casi in cui il provvedimento che chiude il processo corrisponda interamente al contenuto dell'accordo proposto in sede di procedimento di conciliazione, che il giudice possa escludere la ripetizione delle spese sostenute dal vincitore che ha rifiutato l'accordo successivamente alla proposta dello stesso, condannandolo altresì, e nella stessa misura, al rimborso delle spese sostenute dal soccombente, salvo quanto previsto dagli articoli 92 e 96 del codice di procedura civile, e, inoltre, che possa condannare il vincitore al pagamento di un'ulteriore somma a titolo di contributo unificato ai sensi dell'articolo 9 (L) del testo unico 23


Sia gli enti attualmente accreditati, che i conciliatori iscritti potranno mantenere la loro iscrizione se si adegueranno alla normativa nei periodi previsti.

delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115; q) prevedere che il procedimento di conciliazione non possa avere una durata eccedente i quattro mesi; r) prevedere, nel rispetto del codice deontologico, un regime di incompatibilitĂ tale da garantire la neutralitĂ , l'indipendenza e l'imparzialitĂ del conciliatore nello svolgimento delle sue funzioni; s) prevedere che il verbale di conciliazione abbia efficacia esecutiva per l'espropriazione forzata, per l'esecuzione in forma specifica e costituisca titolo per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. 24


D.M. 180 del 18/10/2010 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DECRETO 18 ottobre 2010 , n. 180 Capo I Disposizioni generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «Ministero»: il Ministero della giustizia; b) «decreto legislativo»: il decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28; c) «mediazione»: l’attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa; d) «mediatore»: la persona o le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo; e) «conciliazione»: la composizione di una controversia a seguito dello svolgimento della mediazione; f) «organismo»: l’ente pubblico o privato, ovvero la sua articolazione, presso cui può svolgersi il procedimento di mediazione ai sensi del decreto legislativo; g) «regolamento»: l’atto contenente l’autonoma disciplina della procedura di mediazione e dei relativi costi, adottato dall’organismo; h) «indennità»: l'importo posto a carico degli utenti per la fruizione del servizio di mediazione fornito dagli organismi; i) «registro»: il registro degli organismi istituito presso il Ministero; l) «responsabile»: il responsabile della tenuta del registro e dell’elenco; 25


m) «formatore»: la persona o le persone fisiche che svolgono l’attività di formazione dei mediatori; n) «enti di formazione»: gli enti pubblici e privati, ovvero le loro articolazioni, presso cui si svolge l’attività di formazione dei mediatori; o) «responsabile scientifico»: la persona o le persone fisiche che svolgono i compiti di cui all’articolo 18, comma 2, lettera i), assicurando l’idoneità dell’attività svolta dagli enti di formazione; p) «elenco»: l’elenco degli enti di formazione istituito presso il Ministero; q) «ente pubblico»: la persona giuridica di diritto pubblico interno, comunitario, internazionale o straniero; r) «ente privato»: qualsiasi soggetto di diritto privato, diverso dalla persona fisica; s) «CCIAA»: le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

26


Prioritariamente il decreto fornisce le definizioni utili alla comprensione del testo normativo di riferimento, aggiungendo a quelle previste nel D.Lgs 28 altre estrapolate anche dal vecchio DM 222. In particolare si evidenzia il fatto che viene distinto tra “mediazione” e “ conciliazione”, intendendosi con la prima espressione il procedimento di composizione delle controversie, e con la seconda il risultato positivo del suddetto procedimento, ovvero l’accordo raggiunto dalle parti in conflitto. Da sottolineare, inoltre, il punti f) che esplicita la forma giuridica che può assumere un organismo, chiarendo in maniera puntuale che sono iscrivibili nel registro sia gli organismi pubblici o privati, sia articolazioni di questi enti.

27


Art.2 (Oggetto) 1. Il presente decreto disciplina: a) l'istituzione del registro presso il Ministero; b) i criteri e le modalità di iscrizione nel registro, nonché la vigilanza, il monitoraggio, la sospensione e la cancellazione dei singoli organismi dal registro; c) l’istituzione dell’elenco presso il Ministero; d) i criteri e le modalità di iscrizione nell’elenco, nonché la vigilanza, il monitoraggio, la sospensione e la cancellazione degli enti di formazione dall’elenco; e) l'ammontare minimo e massimo e il criterio di calcolo delle indennità spettanti agli organismi costituiti da enti pubblici di diritto interno, nonché i criteri per l'approvazione delle tabelle delle indennità proposte dagli organismi costituiti dagli enti privati. L’oggetto del decreto è l’istituzione, i criteri di funzionamento e controllo del registro dei mediatori e dell’elenco degli enti formatori. Formano altresì oggetto del presente decreto i criteri di formazione e di calcolo delle indennità spettanti agli organismi..

28


Istituzione registro

criteri e modalità di iscrizione degli organismi DM 180

istituzione dell'elenco criteri e modalità di iscrizione degli enti formatori

criteri di calcolo indennità

Capo II Registro degli organismi Art.3 (Registro) 1. E' istituito il registro degli organismi abilitati a svolgere la mediazione. 2. Il registro è tenuto presso il Ministero nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali già esistenti presso il Dipartimento per gli affari di giustizia; ne è responsabile il direttore generale della giustizia civile, ovvero persona da lui delegata con qualifica dirigenziale nell'ambito della direzione generale. Ai fini della vigilanza sulla sezione del registro per la trattazione degli affari in materia di rapporti di consumo di cui al comma 3, parte i), sezione C e parte ii), sezione C, il responsabile esercita i poteri di cui al presente decreto sentito il Ministero dello sviluppo economico. 3. Il registro e' articolato in modo da contenere le seguenti annotazioni: parte i): enti pubblici; sezione A: elenco dei mediatori; 29


sezione B: elenco dei mediatori esperti nella materia internazionale; sezione C: elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo; parte ii): enti privati; sezione A: elenco dei mediatori; sezione B: elenco dei mediatori esperti nella materia internazionale; sezione C: elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo; sezione D: elenco dei soci, associati, amministratori, rappresentanti degli organismi. 4. Il responsabile cura il continuo aggiornamento dei dati. 5. La gestione del registro avviene con modalità informatiche che assicurano la possibilità di rapida elaborazione di dati con finalità connessa ai compiti di tenuta di cui al presente decreto. 6. Gli elenchi dei mediatori sono pubblici; l'accesso alle altre annotazioni è regolato dalle vigenti disposizioni di legge. L’art.3 disciplina il registro degli organismi di mediazione, descrivendone la sua articolazione. Viene chiarito che gli elenchi dei mediatori sono pubblici, ciò influenzerà direttamente le scelte di tutti quelli organismi che ritenevano necessario non far trasparire all’esterno i nominativi dei propri mediatori. Non sarebbe stata forse un’idea sbagliata integrare le informazioni dell’elenco dei mediatori con il numero di mediazioni svolte e con quelle andate a buon fine.

30


Registro organismi di mediazione

Enti pubblici

Enti privati

elenco dei mediatori

elenco dei mediatori

mediatori in materia internazionale

mediatori in materia internazionale

mediatori rapporti di consumo

mediatori rapporti di consumo soci, associati, amministratori, rappresentanti

31


Art.4 (Criteri per l'iscrizione nel registro) 1. Nel registro sono iscritti, a domanda, gli organismi di mediazione costituiti da enti pubblici e privati. 2. Il responsabile verifica la professionalità e l'efficienza dei richiedenti e, in particolare: a) la capacità finanziaria e organizzativa del richiedente, nonché la compatibilità dell’attività di mediazione con l'oggetto sociale o lo scopo associativo; ai fini della dimostrazione della capacità finanziaria, il richiedente deve possedere un capitale non inferiore a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una società a responsabilità limitata; ai fini della dimostrazione della capacità organizzativa, il richiedente deve attestare di poter svolgere l’attività di mediazione in almeno due regioni italiane o in almeno due province della medesima regione, anche attraverso gli accordi di cui all’articolo 7, comma 2, lettera c); b) il possesso da parte del richiedente di una polizza assicurativa di importo non inferiore a 500.000,00 euro per la responsabilità a qualunque titolo derivante dallo svolgimento dell’attività di mediazione; c) i requisiti di onorabilità dei soci, associati, amministratori o rappresentanti dei predetti enti, conformi a quelli fissati dall'articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; d) la trasparenza amministrativa e contabile dell'organismo, ivi compreso il rapporto giuridico ed economico tra l'organismo e l’ente di cui eventualmente costituisca articolazione interna al fine della dimostrazione della necessaria autonomia finanziaria e funzionale; e) le garanzie di indipendenza, imparzialità e riservatezza nello svolgimento del servizio di mediazione, nonché la conformità del regolamento alla legge e al presente decreto, anche per quanto attiene al rapporto giuridico con i mediatori; f) il numero dei mediatori, non inferiore a cinque, che hanno dichiarato la disponibilità a svolgere le funzioni di mediazione per il richiedente; g) la sede dell'organismo. 32


3. Il responsabile verifica altresì: a) i requisiti di qualificazione dei mediatori, i quali devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale ovvero, in alternativa, devono essere iscritti a un ordine o collegio professionale; b) il possesso di una specifica formazione e di uno specifico aggiornamento almeno biennale, acquisiti presso gli enti di formazione in base all’articolo 18; c) il possesso, da parte dei mediatori, dei seguenti requisiti di onorabilità: a. non avere riportato condanne definitive per delitti non colposi o a pena detentiva non sospesa; b. non essere incorso nell'interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici; c. non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza; d. non avere riportato sanzioni disciplinari diverse dall'avvertimento; d) la documentazione idonea a comprovare le conoscenze linguistiche necessarie, per i mediatori che intendono iscriversi negli elenchi di cui all’articolo 3, comma 3, parte i), sezione B e parte ii), sezione B. 4. Gli organismi costituiti, anche in forma associata, dalle CCIAA e dai consigli degli ordini professionali sono iscritti su semplice domanda, all’esito della verifica della sussistenza del solo requisito di cui al comma 2, lettera b), per l’organismo e dei requisiti di cui al comma 3, per i mediatori. Per gli organismi costituiti da consigli degli ordini professionali diversi dai consigli degli ordini degli avvocati, l’iscrizione è sempre subordinata alla verifica del rilascio dell’autorizzazione da parte del responsabile, ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo. Nei casi di cui al primo e al secondo periodo del presente comma, è fatto salvo quanto previsto dall’articolo 10 5. Il possesso dei requisiti di cui ai commi 2 e 3, eccetto che per quello di cui al comma 2, lettera b), può essere attestato dall’interessato mediante autocertificazione. Il possesso del requisito di cui al comma

33


2, lettera b), è attestato mediante la produzione di copia della polizza assicurativa.H H

Note all'art. 4:

― Si riporta il testo dell'articolo 13, del decreto legislativo 24 febbraio 1098 n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della L. 6 febbraio 1996, n. 52.): «Art. 13 (Requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza degli esponenti aziendali). 1. I soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso SIM, società di gestione del risparmio, SICAV devono possedere i requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza stabiliti dal Ministro dell'economia e delle finanze, con regolamento adottato sentite la Banca d'Italia e la CONSOB. 2. Il difetto dei requisiti determina la decadenza dalla carica. Essa é dichiarata dal consiglio di amministrazione, dal consiglio di sorveglianza o dal consiglio di gestione entro trenta giorni dalla nomina o dalla conoscenza del difetto sopravvenuto. 3. In caso di inerzia, la decadenza é pronunciata dalla Banca d'Italia o dalla CONSOB. 3-bis. Nel caso di difetto dei requisiti di indipendenza stabiliti dal codice civile o dallo statuto si applicano i commi 2 e 3. 4. Il regolamento previsto dal comma 1 stabilisce le cause che comportano la sospensione temporanea dalla carica e la sua durata. La sospensione é dichiarata con l e modalità indicate nei commi 2 e 3.». ― Si riporta il testo dell'articolo 19, del citato decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28: «Art. 19 (Organismi presso i consigli degli ordini professionali e presso le camere di commercio). ― 1. I consigli degli ordini professionali possono istituire, per le materie riservate alla loro competenza, previa autorizzazione del Ministero della giustizia, organismi speciali, avvalendosi di proprio personale e utilizzando locali nella propria disponibilità. 2. Gli organismi di cui al comma 1 e gli organismi istituiti ai sensi dell'articolo 2, comma 4, della legge 29 dicembre 1993, n. 580, dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura sono iscritti al registro a semplice domanda, nel rispetto dei criteri stabi liti dai decreti di cui all'articolo 16.». 34


Sono indicati quali criteri di iscrizione nel registro, da verificare a cura del Responsabile dello stesso: a) Capacità finanziaria ed organizzativa, nonché la compatibilità dell’attività di mediazione con l’oggetto sociale e lo scopo associativo. Per la dimostrazione della capacità finanziaria la norma prevede che l’ente privato deve possedere un capitale non inferiore a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una s.r.l., attualmente 10.000 euro. Tale parametro non appare pertinente, in quante il capitale sociale di una società è un indice di tipo patrimoniale e non finanziario. Ai fini della dimostrazione della capacità di tipo organizzativo l’ente deve dimostrare di poter svolgere l’attività di mediazione in almeno due regioni italiane o in almeno due provincie della stessa regione, anche mediante la possibilità di stipulare accordi con altri organismi, avvalendosi delle strutture, del personale e dei mediatori di questi ultimi, neanche tale parametro è significativo della buona organizzazione dell’ente, in quanto si rifà a criteri dimensionali e non di efficienza. b) Possesso da parte degli enti (siano essi pubblici o privati) di una polizza assicurativa di importo non inferiore a 500.000,00 euro per la responsabilità che possa derivare a qualunque titolo dallo svolgimento dell’attività di mediazione. Tale norma è stata criticata da qualcuno, in quanto potenzialmente lesiva della concorrenza tra gli organismi. Anche in tal caso si ritiene che l’importo previsto sia il minimo indispensabile, basta paragonarlo ai massimali delle polizze di responsabilità civile dei professionisti che prevedono importi ben più elevati. c) Requisiti di onorabilità dei soci, associati, amministratori e responsabili degli organismi, si fa riferimento a con quelli fissati dal Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, art. 13). d) e) f) La trasparenza amministrativa e contabile dell’organismo, compreso il rapporto giuridico ed economico tra l’organismo e l’ente di cui eventualmente costituisca articolazione interna al fine della dimostrazione della necessaria autonomia finanziaria e funzionale. Le 35


garanzie di indipendenza, imparzialità, riservatezza nello svolgimento dell’attività di mediazione ed anche la conformità del regolamento di mediazione dell’ente alla legge e, al presente decreto Ministeriale, anche per quanto attiene al rapporto giuridico ed economico con i mediatori, al fine di evitare eccessiva dipendenza dei mediatori dall’ente. Non in linea con la previsione precedente, è stato diminuito il numero di mediatori non inferiore a 5 unità, che abbiano dichiarato di essere disposti a svolgere mediazioni per l’ente, anche se è da riconoscere che è stata eliminata la clausola di esclusiva. La norma, inoltre, stabilisce che nessun mediatore potrà dichiararsi disponibile a svolgere le mediazioni per più di 5 organismi accreditati. g) Una sede adeguata dove svolgere gli incontri di mediazione. Sempre a cura del responsabile del registro è la verifica dei requisiti dei mediatori. In particolare il regolamento ha previsto che i mediatori possano alternativamente possedere una laurea triennale o l’iscrizione ad un ordine professionale. In ogni caso sarà obbligatoria una specifica formazione di base (corso abilitante di minimo 50 ore) ed un continuo aggiornamento biennale (18 ore). Vengono meno, giustamente, quegli automatismi che abilitavano automaticamente alcune categorie. Segue una più precisa definizione dei requisiti di onorabilità dei mediatori rispetto al DM 222/2004. Il comma 4 ribadisce le indicazioni contenute nel D.Lgs 28/2010, confermando un ingiusto tributo agli organismi degli ordini degli avvocati, che sono iscritti nel registro a semplice domanda con la sola verifica della polizza assicurativa, mentre per gli organismi degli altri ordini professionali l’iscrizione è subordinata alla verifica del rilascio dell’autorizzazione da parte del responsabile.

36


Criteri per l'iscrizione nel registro

capacità finanziaria e organizzativa compatibilità dell’attività di mediazione con l'oggetto sociale

capitale non inferiore a 10.000 euro

attività in almeno due regioni italiane o in almeno due province della medesima regione

requisiti di qualificazione dei mediatori

Diploma di laurea triennale o iscrizione ordine professionale

polizza assicurativa di importo non inferiore a 500.000,00 euro

specifica formazione

requisiti di onorabilità dei soci, associati, amministratori o rappresentanti

requisiti di onorabilità

trasparenza amministrativa e contabile dell'organismo

conoscenze linguistiche per alcuni tipi di mediatori

garanzie di indipendenza, imparzialità e riservatezza

numero dei mediatori, non inferiore a cinque

sede dell'organismo

37


38


Art.5 (Procedimento di iscrizione) 1. Il responsabile approva il modello della domanda di iscrizione e fissa le modalità di svolgimento delle verifiche, con l'indicazione degli atti, dei documenti e dei dati di cui la domanda deve essere corredata; delle determinazioni relative è data adeguata pubblicità, anche attraverso il sito internet del Ministero. Alla domanda è, in ogni caso, allegato il regolamento di procedura, con la scheda di valutazione di cui all’articolo 7, comma 5, lettera b), e la tabella delle indennità redatta secondo i criteri stabiliti nell’articolo 16; per gli enti privati l'iscrizione nel registro comporta l'approvazione delle tariffe. 2. La domanda e i relativi allegati, compilati secondo il modello predisposto, sono trasmessi al Ministero, anche in via telematica, con modalità che assicurano la certezza dell'avvenuto ricevimento. 3. Il procedimento di iscrizione deve essere concluso entro quaranta giorni, decorrenti dalla data di ricevimento della domanda. La richiesta di integrazione della domanda o dei suoi allegati può essere effettuata dal responsabile per una sola volta. Dalla data in cui risulta pervenuta la documentazione integrativa richiesta, decorre un nuovo termine di venti giorni. 4. Quando è scaduto il termine di cui al primo o al terzo periodo del comma 3 senza che il responsabile abbia provveduto, si procede comunque all'iscrizione. Viene demandato al responsabile l’approvazione dello schema di domanda di iscrizione, che dovrà essere presentata con l’allegazione del regolamento di procedura, un modello di scheda di valutazione da far compilare ai fruitori del servizio di mediazione e la tabella delle indennità. Quest’ultime saranno vincolanti per gli organismi pubblici, mentre per gli organismi privati dovranno essere nei limiti di cui all’art.16.

39


Domanda Trasmissione al Ministero Eventuale integrazione entro 40 giorni Silenzio assenso

Art.6 (Requisiti per l'esercizio delle funzioni di mediatore) 1. Il richiedente è tenuto ad allegare alla domanda di iscrizione l'elenco dei mediatori che si dichiarano disponibili allo svolgimento del servizio. 2. L’elenco dei mediatori è corredato: a) della dichiarazione di disponibilità, sottoscritta dal mediatore e contenente l’indicazione della sezione del registro alla quale questi chiede di essere iscritto; b) del curriculum sintetico di ciascun mediatore, con indicazione specifica dei requisiti di cui all’articolo 4, comma 3, lettere a) e b); c) dell’attestazione di possesso dei requisiti di cui all’articolo 4, comma 3, lettera c); d) di documentazione idonea a comprovare le conoscenze linguistiche necessarie all’iscrizione nell’elenco dei mediatori esperti nella materia internazionale. 3. Nessuno può dichiararsi disponibile a svolgere le funzioni di mediatore per più di cinque organismi. 4. Le violazioni degli obblighi inerenti le dichiarazioni previste dal presente articolo, commesse da pubblici dipendenti o da professionisti iscritti ad albi o collegi professionali, costituiscono illecito disciplinare sanzionabile ai sensi delle rispettive normative deontologiche. Il responsabile è tenuto a informarne gli organi competenti.

40


Requisiti mediatori

Dichiarazione disponibilitĂ

Curriculum con titolo di studio e obblighi formativi

requisiti di onorabilitĂ

41

conoscenze linguistiche per mediatori internazionali

massimo cinque organismi


Art.7 (Regolamento di procedura) 1. Il regolamento contiene l'indicazione del luogo dove si svolge il procedimento, che è derogabile con il consenso di tutte le parti, del mediatore e del responsabile dell’organismo. 2. L’organismo può prevedere nel regolamento: a) che il mediatore deve in ogni caso convocare personalmente le parti; b) che, in caso di formulazione della proposta ai sensi dell’articolo 11 del decreto legislativo, la stessa può provenire da un mediatore diverso da quello che ha condotto sino ad allora la mediazione e sulla base delle sole informazioni che le parti intendono offrire al mediatore proponente, e che la proposta medesima può essere formulata dal mediatore anche in caso di mancata partecipazione di una o più parti al procedimento di mediazione; c) la possibilità di avvalersi delle strutture, del personale e dei mediatori di altri organismi con i quali abbia raggiunto a tal fine un accordo, anche per singoli affari di mediazione, nonché di utilizzare i risultati delle negoziazioni paritetiche basate su protocolli di intesa tra le associazioni riconosciute ai sensi dell’articolo 137 del Codice del Consumo e le imprese, o loro associazioni, e aventi per oggetto la medesima controversia; d) la formazione di separati elenchi dei mediatori suddivisi per specializzazioni in materie giuridiche; e) che la mediazione svolta dall’organismo medesimo è limitata a specifiche materie, chiaramente individuate. 3. Il regolamento stabilisce le cause di incompatibilità allo svolgimento dell'incarico da parte del mediatore e disciplina le conseguenze sui procedimenti in corso della sospensione o della cancellazione dell'organismo dal registro ai sensi dell’articolo 10. 4. Il regolamento non può prevedere che l’accesso alla mediazione si svolge esclusivamente attraverso modalità telematiche. 5. Il regolamento deve, in ogni caso, prevedere: a) che il procedimento di mediazione può avere inizio solo dopo la sottoscrizione da parte del mediatore designato della dichiarazione di imparzialità di cui all'articolo 14, comma 2, lettera a), del decreto 42


legislativo; b) che, al termine del procedimento di mediazione, a ogni parte del procedimento viene consegnata idonea scheda per la valutazione del servizio; il modello della scheda deve essere allegato al regolamento, e copia della stessa, con la sottoscrizione della parte e l’indicazione delle sue generalità, deve essere trasmessa per via telematica al responsabile, con modalità che assicurano la certezza dell'avvenuto ricevimento; c) la possibilità di comune indicazione del mediatore ad opera delle parti, ai fini della sua eventuale designazione da parte dell’organismo. 6. Fermo quanto previsto dall’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo, il regolamento garantisce il diritto di accesso delle parti agli atti del procedimento di mediazione, che il responsabile dell’organismo è tenuto a custodire in apposito fascicolo debitamente registrato e numerato nell'ambito del registro degli affari di mediazione. Il diritto di accesso ha per oggetto gli atti depositati dalle parti nelle sessioni comuni ovvero, per ciascuna parte, gli atti depositati nella propria sessione separata. 7. Non sono consentite comunicazioni riservate delle parti al solo mediatore, eccetto quelle effettuate in occasione delle sessioni separate. 8. I dati raccolti sono trattati nel rispetto delle disposizioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante "Codice in materia di protezione dei dati personali".I

I

Note all'art. 7:

― Si riporta il testo dell'articolo 11, del citato decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28: «Art. 11 (Conciliazione). ― 1. Se é raggiunto un accordo amichevole, il mediatore forma processo verbale al quale é allegato il testo dell'accordo medesimo. Quando l 'accordo non é raggiunto, il mediatore puo' formulare una proposta di conciliazione. In ogni caso, il mediatore formula una proposta di conciliazione se le parti gliene fanno concorde richiesta in qualunque momento del procedimento. Prima della formulazione della proposta, il mediatore informa le parti delle possibili conseguenze di cui all'articolo 13. 2. La proposta di conciliazione é comunicata alle parti per iscritto. Le parti fanno pervenire al mediatore, per iscritto ed entro sette giorni, l'accettazione o il rifiuto della proposta. In mancanza di risposta nel termine, la proposta si ha per rifiutata. Salvo diverso accordo 43


delle parti, la proposta non puo' contenere alcun riferimento alle dichiarazioni rese o alle informazioni acquisite nel corso del procedimento. 3. Se é raggiunto l'accordo amichevole di cui al comma 1 ovvero se tutte le parti aderiscono alla proposta del mediatore, si forma processo verbale che deve essere sottoscritto dalle parti e dal mediatore, il quale certifica l'autografia della sottoscrizione delle parti o la loro impossibilità di sottoscrivere. Se con l'accordo le parti concludono uno dei contratti o compiono uno degli atti previsti dall'articolo 2643 del codice civile, per procedere alla trascrizione dello stesso la sottoscrizione del processo verbale deve essere autenticata da un pubblico ufficiale a cio' autorizzato. L'accordo raggiunto, anche a seguito della proposta, puo' prevedere il pagamento di una somma di denaro per ogni violazione o inosservanza degli obblighi stabiliti ovvero per il ritardo nel loro adempimento. 4. Se la conciliazione non riesce, il mediatore forma processo verbale con l'indicazione della proposta; il verbale é sottoscritto dalle parti e dal mediatore, il quale certifica l'autografia della sottoscrizione delle parti o la loro impossibilità di sottoscrivere. Nello stesso verbale, il mediatore dà atto della mancata partecipazione di una delle parti al procedimento di mediazione. 5. Il processo verbale é depositato presso la segreteria dell'organismo e di esso é rilasciata copia alle parti che lo richiedono.». ― Si riporta il testo dell'articolo 137 del decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della L. 29 luglio 2003, n. 229): «Art. 137 (Elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a liv ello nazionale). ― 1. Presso il Ministero dello sviluppo economico é istituito l'elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale. 2. L'iscrizione nell'elenco é subordinata al possesso, da comprovare con la prese ntazione di documentazione conforme alle prescrizioni e alle procedure stabilite con decreto del Ministro dello sviluppo economico, dei seguenti requisiti: a) avvenuta costituzione, per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, da almeno tre anni e possesso di uno statuto che sancisca un ordinamento a base democratica e preveda come scopo esclusivo la tutela dei consumatori e degli utenti, senza fine di lucro; b) tenuta di un elenco degli iscritti, aggiornato annualmente con l'indicazione delle quo te versate direttamente all'associazione per gli scopi statutari; c) numero di iscritti non inferiore allo 0,5 per mille della popolazione nazionale e presenza sul territorio di almeno cinque regioni o province autonome, con un numero di iscritti non inferiore allo 0,2 per mille degli abitanti di ciascuna di esse, da certificare con 44


dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal legale rappresentante dell'associazione con le modalità di cui agli articoli 46 e seguenti del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; d) elaborazione di un bilancio annuale delle entrate e delle uscite con indicazione delle quote versate dagli associati e tenuta dei libri contabili, conformemente alle norme vigenti in materia di contabilità delle associazioni non riconosciute; e) svolgimento di un'attività continuativa nei tre anni precedenti; f) non avere i suoi rappresentanti legali subito alcuna condanna, passata in giudicato, in relazione all'attività dell'associazione medesima, e non rivestire i medesimi rappresentanti la qualifica di imprenditori o di amministratori di imprese di produzione e servizi in qualsiasi forma costituite, per gli stessi settori in cui opera l'associazione. 3. Alle associazioni dei consumatori e degli utenti é preclusa ogni attività di promozione o pubblicità commerciale avente per oggetto beni o servizi prodotti da terzi ed ogni connessione di interessi con imprese di produzione o di distribuzione. 4. Il Ministero dello sviluppo economico provvede annualmente all'aggiornamento dell'elenco. 5. All'elenco di cui al presente articolo possono iscriversi anche le associazioni dei consumatori e degli utenti operanti esclusivamente nei territori ove risiedono minoranze linguistiche costituzionalmente riconosciute, in possesso dei requisiti di cui al comma 2, lettere a), b), d), e) e f), nonché con un numero di iscritti non inferiore allo 0,5 per mille degli abitanti della regione o provincia autonoma di riferimento, da certificare con dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal legale rappresentante dell'associazione con le modalità di cui agli articoli 46 e seguenti del citato testo unico, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000. 6. Il Ministero dello sviluppo economico comunica alla Commissione europea l'elenco di cui al comma 1, comprensivo anche degli enti di cui all'articolo 139, comma 2, nonché i relativi aggiornamenti al fine dell'iscrizione nell'elenco degli enti legittimati a proporre azioni inibitorie a tutela degli interessi collettivi dei consumatori istituito presso la stessa Commissione europea.». ― Si riporta il testo dell'articolo 14, del citato decreto legislati vo 4 marzo 2010 n. 28: «Art. 14 (Obblighi del mediatore). ― 1. Al mediatore e ai suoi ausiliari é fatto divieto di assumere diritti o obblighi connessi, direttamente o indirettamente, con gli affari trattati, 45


Vengono stabiliti i requisiti minimi che il regolamento di mediazione, che ogni ente dovrà redigere e depositare presso il Ministero della Giustizia, dovrà prevedere. Il regolamento di ogni singolo ente dovrà contenere una serie di indicazioni obbligatorie e potrà contenerne altre facoltative.

fatta eccezione per quelli strettamente inerenti alla prestazione dell'opera o del servizio; é fatto loro divieto di percepire compensi direttamente dalle parti. 2. Al mediatore é fatto, altresi', obbligo di: a) sottoscrivere, per ciascun affare per il quale é designato, una dichiarazione di imparzialità secondo le formule previste dal regolamento di procedura applicabile, nonché gli ulteriori impegni eventualmente previsti dal medesimo regolamento; b) informare immediatamente l'organismo e le parti delle ragioni di possibile pregiudizio all'imparzialità nello svolgimento della mediazione; c) formulare le proposte di conciliazione nel rispetto del limite dell'ordine pubblico e delle norme imperative; d) corrispondere immediatamente a ogni richiesta organizzativa del responsabile dell'organismo. 3. Su istanza di parte, il responsabile dell'organismo provvede alla eventuale sostituzione del mediatore. Il regolamento individua la diversa competenza a decidere sull'istanza, quando la mediazione é svolta dal responsabile dell'organismo.». ― Si riporta il testo dell'articolo 9, del citato decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28: «Art. 9 (Dovere di riservatezza). ― 1. Chiunque presta la propria opera o il proprio servizio nell'organismo o comunque nell'ambito del procedimento di mediazione é tenuto all'obbligo di riservatezza rispetto alle dichiarazioni rese e alle informazioni acquisite durante il procedimento medesimo. 2. Rispetto alle dichiarazioni rese e alle informazioni acquisite nel corso delle sessioni separate e salvo consenso della parte dichiarante o dalla quale provengono le informazioni, il mediatore é altresi' tenuto alla riservatezza nei confronti delle altre parti.».

46


Con riferimento alle indicazioni obbligatorie il regolamento dovrà indicare: a) il luogo dove si svolgerà la mediazione (derogabile con il consenso delle parti, del mediatore e del responsabile dell’organismo); b) le cause di incompatibilità allo svolgimento dell’incarico da parte del mediatore; c) la gestione dei procedimenti pendenti in caso di sospensione o cancellazione dell’organismo dal registro; d) che il procedimento di mediazione non potrà avere inizio se non successivamente alla sottoscrizione del mediatore designato della dichiarazione di imparzialità; e) il modello di apposita scheda di valutazione, che alla fine di ogni mediazione verrà consegnata a tutte le part e che debitamente sottoscritta e compilata deve essere trasmessa dall’organismo al responsabile presso il Ministero della Giustizia; f) la possibilità che il mediatore sia scelto di comune accordo dalla parti; g) consentire il diritto di accesso delle parti agli atti del procedimento di mediazione (gli atti depositati nelle sessioni comuni o, per ciascuna parte, gli atti depositati nella propria sessione separata). Con riferimento alle indicazioni facoltative il regolamento potrà indicare: i. Che il mediatore deve in ogni caso convocare personalmente le parti, in modo tale che non si vanifichi il tentativo di mediazione perché non ci sono le parti direttamente interessate, ma solo loro rappresentanti. Questo è uno dei punti fondamentali di tutto il provvedimento perché viene offerta la possibilità di scongiurare il pericolo che i consulenti si presentino al posto delle parti con i propri interessi ed i propri punti di vista. Nella mediazione, la parte deve avere l’occasione di ascoltare personalmente le tesi dell’altro, di partecipare attivamente all’incontro, di confrontarsi con l’aiuto del mediatore. 47


ii.

iii.

iv.

v. vi.

Che in caso di formulazione della proposta da parte del mediatore (sia su richiesta delle parti, sia perché il mediatore, prima di terminare con la mediazione di un verbale negativo, voglia poter emettere una sua proposta) la stessa proposta possa essere demandata ad un mediatore diverso da quello che ha condotto la mediazione e sulla base delle sole informazioni che le parti intendono comunicare. Inoltre potrà essere previsto che la proposta possa essere effettuata dal mediatore anche in caso di mancata comparizione di una o più parti. Che l’organismo possa avvalersi di strutture, personale e mediatori di altri organismi con i quali abbia raggiunto a tal fine un accordo. E’ anche prevista la possibilità che il regolamento possa prevedere l’utilizzazione dei risultati delle negoziazioni paritetiche, basate su protocolli di intesa tra le associazioni di consumatori riconosciute dall’art. 137 del Codice del consumo e le imprese, o loro associazioni, e aventi per oggetto la stessa controversia. Naturalmente le negoziazioni paritetiche hanno poco in comune con la mediazione. La formazione di separati elenchi di mediatori suddivisi per specializzazioni. Che la mediazione svolta dall’organismo sia limitata a specifiche materie che siano chiaramente individuate.

48


Ente

Mediatori

parti

Indicazione luogo

convocazione personale delle parti

consegna scheda di valutazione

possibilitĂ di accordi con altri Organismi

formulazione proposta da diverso mediatore

comune indicazione del mediatore

elenchi mediatori per specializzazione

formulazione proposta in caso di assenza di una parte

accesso agli atti

mediazione limiata a specifiche materie

cause di incompatibilitĂ

mediazione telematica

obbligo di sottoscrizione imparzialitĂ

49


Art.8 (Obblighi degli iscritti) 1. L'organismo iscritto è obbligato a comunicare immediatamente al responsabile tutte le vicende modificative dei requisiti, dei dati e degli elenchi comunicati ai fini dell'iscrizione, compreso l’adempimento dell’obbligo di aggiornamento formativo dei mediatori. 2. Il responsabile dell’organismo è tenuto a rilasciare alle parti che gliene fanno richiesta il verbale di accordo di cui all’articolo 11, comma 3, del decreto legislativo, anche ai fini dell’istanza di omologazione del verbale medesimo. 3. Il responsabile dell’organismo trasmette altresì la proposta del mediatore di cui all’articolo 11 del decreto legislativo, su richiesta del giudice che provvede ai sensi dell’articolo 13 dello stesso decreto legislativo.J Art.9 (Effetti dell'iscrizione) 1. Il provvedimento di iscrizione è comunicato al richiedente con il numero d'ordine attribuito nel registro. 2. A seguito dell’iscrizione, l'organismo e il mediatore designato non possono, se non per giustificato motivo, rifiutarsi di svolgere la mediazione.

J

Note all'art. 8:

― Per il testo dell'articolo 11 del decreto legislativo 4 marzo 2010 si veda nelle note all'articolo 7. ― Per il testo dell'articolo 13 del decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 si veda nelle note all'articolo 4.

50


3. Dalla data della comunicazione di cui al comma 1, l’organismo è tenuto, negli atti, nella corrispondenza, nonché nelle forme di pubblicità consentite, a fare menzione del numero d'ordine. 4. A far data dal secondo anno di iscrizione, entro il 31 marzo di ogni anno successivo, ogni organismo trasmette al responsabile il rendiconto della gestione su modelli predisposti dal Ministero e disponibili sul relativo sito internet. Art.10 (Sospensione e cancellazione dal registro) 1. Se, dopo l’iscrizione, sopravvengono o risultano nuovi fatti che l’avrebbero impedita, ovvero in caso di violazione degli obblighi di comunicazione di cui agli articoli 8 e 20 o di reiterata violazione degli obblighi del mediatore, il responsabile dispone la sospensione e, nei casi più gravi, la cancellazione dal registro. 2. Fermo quanto previsto dal comma 1, il responsabile dispone altresì la cancellazione degli organismi che hanno svolto meno di dieci procedimenti di mediazione in un biennio. 3. La cancellazione di cui ai commi 1 e 2 impedisce all'organismo di ottenere una nuova iscrizione, prima che sia decorso un anno. 4. Spetta al responsabile, per le finalità di cui ai commi 1 e 2, l'esercizio del potere di controllo, anche mediante acquisizione di atti e notizie, che viene esercitato nei modi e nei tempi stabiliti da circolari o atti amministrativi equipollenti, di cui viene curato il preventivo recapito, anche soltanto in via telematica, ai singoli organismi interessati. La sospensione dell’organismo dal registro è conseguente a violazioni che intaccano l’affidabilità dell’ente. Quando queste violazione diventano ripetute, è prevista la cancellazione. Quest’ultima è disposta anche quando l’organismo non abbia svolto almeno dieci procedure di mediazione in due anni. Quest’ultima previsione è del tutto inconsistente, un organismo che svolge cinque mediazioni in un anno (una per ciascun mediatore se ha mantenuto il numero minimo di mediatori) è un organismo che non funziona. 51


52


Art.11 (Monitoraggio) 1. Il Ministero procede annualmente, anche attraverso i responsabili degli organismi e congiuntamente con il Ministero dello sviluppo economico per i procedimenti di mediazione inerenti gli affari in materia di rapporti di consumo, al monitoraggio statistico dei procedimenti di mediazione svolti presso gli organismi medesimi. I dati statistici vengono separatamente riferiti alla mediazione obbligatoria, volontaria e demandata dal giudice. Per ciascuna di tali categorie sono indicati i casi di successo della mediazione e i casi di esonero dal pagamento dell’indennità ai sensi dell’articolo 17, comma 5, del decreto legislativo. 2. Il Ministero procede altresì alla raccolta, presso gli uffici giudiziari, dei dati relativi all’applicazione, nel processo, dell’articolo 13, comma 1, del decreto legislativo. 3. I dati raccolti ai sensi dei commi 1 e 2 sono utilizzati anche ai fini della determinazione delle indennità spettanti agli organismi pubblici.K

K

Note all'art. 11: ― Si riporta il testo dell'articolo 17, comma 5, del citato decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28: «Art. 17 (Risorse, regime tributario e indennità). ― 1.- 4 (Omissis). 5. Quando la mediazione é condizione di procedibilità della domanda ai sensi dell'articolo 5, comma 1, all'organismo non é dovuta alcuna indennità dalla parte che si trova nelle condizioni per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, ai sensi dell'articolo 76 (L) del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115. A tale fine la parte é tenuta a depositare presso l'organismo apposita dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, la cui sottoscrizione puo' essere autenticata dal medesimo mediatore, nonché a produrre, a pena di inammissibilità, se l'organismo lo richiede, la documentazione necessaria a comprovare la veridicità di quanto dichiarato.». ― Si riporta il testo dell'articolo 13, del citato decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28: «Art. 13 (Spese processuali). ― 1. Quando il provvedimento che definisce il giudizio corrisponde interamente al contenuto della proposta, il giudice esclude la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice che ha rifiutato la proposta, riferibili al periodo successivo alla formulazione della stessa, e la condanna al rimborso delle spese sostenute dalla parte soccombente relative allo stesso periodo, nonché al versamento all'entrata del bilancio dello Stato di un'ulteriore somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto. 53


CapoIII Servizio di mediazione e prestazione del mediatore Art.12 (Registro degli affari di mediazione) 1. Ciascun organismo e' tenuto a istituire un registro, anche informatico, degli affari di mediazione, con le annotazioni relative al numero d'ordine progressivo, i dati identificativi delle parti, l'oggetto della mediazione, il mediatore designato, la durata del procedimento e il relativo esito. 2. A norma dell'articolo 2961, primo comma, del codice civile, è fatto obbligo all'organismo di conservare copia degli atti dei procedimenti trattati per almeno un triennio dalla data della loro conclusione.L Art.13 (Obblighi di comunicazione al responsabile)

Resta ferma l'applicabilità degli articoli 92 e 96 del codice di procedura civile. Le disposizioni di cui al presente comma si applicano altresi' alle spese per l'indennità corrisposta al mediatore e per il compenso dovuto all'esperto di cui all'articolo 8, comma 4. 2. Quando il provvedimento che definisce il giudizio non corrisponde interamente al contenuto della proposta, il giudice, se ricorrono gravi ed eccezionali ragioni, puo' nondimeno escludere la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice per l'indennità corrisposta al mediatore e per il compenso dovuto all'esperto di cui all'articolo 8, comma 4. Il giudice deve indicare esplicitamente, nella motivazione, le ragioni del provvedimento sulle spese di cui al periodo precedente. 3. Salvo diverso accordo le disposizioni precedenti non si applicano ai procedimenti davanti agli arbitri.». L Note all'art. 12: ― Si riporta il testo dell'articolo 2961 del codice civile: «Art. 2961 (Restituzione di documenti). ― I cancellieri, gli arbitri, gli avvocati, i procuratori e i patrocinatori legali sono esonerati dal rendere conto degli incartamenti relativi alle liti dopo tre anni da che queste sono state decise o sono altrimenti terminate. Tale esonero si verifica, per gli ufficiali giudiziari, dopo due anni dal compimento degli atti ad essi affidati. Anche alle persone designate in questo articolo puo' essere deferito il giuramento perché dichiarino se ritengono o sanno dove si trovano gli atti o le carte. Si applica in questo caso il disposto dell'articolo 2959.». 54


1. Il giudice che nega l'omologazione, provvedendo ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo, trasmette al responsabile e all’organismo copia del provvedimento di diniego.M Art.14 (Natura della prestazione) 1. Il mediatore designato esegue personalmente la sua prestazione. Art.15 (Divieti inerenti al servizio di mediazione) 1. Salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma 2, lettera b), l'organismo non può assumere diritti e obblighi connessi con gli affari trattati dai mediatori che operano presso di sé, anche in virtù di accordi conclusi ai sensi dell’articolo 7, comma 2, lettera c). Capo IV Indennità Art.16 (Criteri di determinazione dell'indennità) 1. L'indennità comprende le spese di avvio del procedimento e le spese di mediazione.

M

Note all'art. 13: ― Si riporta il testo dell'articolo 12 del citato decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28: «Art. 12 (Efficacia esecutiva ed esecuzione). ― 1. Il verbale di accordo, il cui contenuto non é contrario all'ordine pubblico o a norme imperative, é omologato, su istanza di parte e previo accertamento anche della regolarità formale, con decreto del Presidente del tribunale nel cui circondario ha sede l'organismo. Nelle controversie transfrontaliere di cui all'articolo 2 della direttiva 2008/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, il verbale é omologato dal Presidente del tribunale nel cui circondario l'accordo deve avere esecuzione. 2. Il verbale di cui al comma 1 costituisce titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, per l'esecuzione in forma specifica e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale.». 55


2. Per le spese di avvio, a valere sull’indennità complessiva, è dovuto da ciascuna parte un importo di euro 40,00 che è versato dall’istante al momento del deposito della domanda di mediazione e dalla parte chiamata alla mediazione al momento della sua adesione al procedimento. 3. Per le spese di mediazione è dovuto da ciascuna parte l'importo indicato nella tabella A allegata al presente decreto. 4. L'importo massimo delle spese di mediazione per ciascun scaglione di riferimento, come determinato a norma della medesima tabella A: a) può essere aumentato in misura non superiore a un quinto tenuto conto della particolare importanza, complessità o difficoltà dell'affare; b) deve essere aumentato in misura non superiore a un quinto in caso di successo della mediazione; c) deve essere aumentato di un quinto nel caso di formulazione della proposta ai sensi dell’articolo 11 del decreto legislativo; d) deve essere ridotto di un terzo nelle materie di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo; e) deve essere ridotto di un terzo quando nessuna delle controparti di quella che ha introdotto la mediazione, partecipa al procedimento 5. Si considerano importi minimi quelli dovuti come massimi per il valore della lite ricompreso nello scaglione immediatamente precedente a quello effettivamente applicabile; l'importo minimo relativo al primo scaglione è liberamente determinato. 6. Gli importi dovuti per il singolo scaglione non si sommano in nessun caso tra loro. 7. Il valore della lite è indicato nella domanda di mediazione a norma del codice di procedura civile. 8. Qualora il valore risulti indeterminato, indeterminabile o vi sia una notevole divergenza tra le parti sulla stima, l'organismo decide il valore di riferimento e lo comunica alle parti. 9. Le spese di mediazione sono corrisposte prima dell'inizio del primo incontro di mediazione in misura non inferiore alla metà. 10. Le spese di mediazione comprendono anche l'onorario del mediatore per l'intero procedimento di mediazione, indipendentemente dal numero di incontri svolti. Esse rimangono fisse anche nel caso di 56


mutamento del mediatore nel corso del procedimento ovvero di nomina di un collegio di mediatori, di nomina di uno o più mediatori ausiliari, ovvero di nomina di un diverso mediatore per la formulazione della proposta ai sensi dell’articolo 11 del decreto legislativo. 11. Le spese di mediazione indicate sono dovute in solido da ciascuna parte che ha aderito al procedimento. 12. Ai fini della corresponsione dell’indennità, quando più soggetti rappresentano un unico centro d’interessi si considerano come un’unica parte. 13. Gli organismi diversi da quelli costituiti dagli enti di diritto pubblico interno stabiliscono gli importi di cui al comma 3, ma restano fermi gli importi fissati dal comma 4, lettera d), per le materie di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo. Resta altresì ferma ogni altra disposizione di cui al presente articolo.N

N

Note all'art. 16: ― Si riporta il testo dell'articolo 5, comma 1, del citato decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28: «Art. 5 (Condizione di procedibilità e rapporti con il processo). ― 1. Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, é tenuto preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione ai sensi del presente decreto ovvero il procedimento di conciliazione previsto dal decreto legislativo 8 ottobre 2007, n. 179, ovvero il procedimento istituito in attuazione dell'articolo 128-bis del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, per le materie ivi regolate. L'esperimento del procedimento di mediazione é condizione di procedibilità della domanda giudiziale. L'improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d'ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza. Il giudice ove rilevi che la mediazione é già iniziata, ma non si é conclusa, fissa la successiva udienza dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 6. Allo stesso modo provvede quando la mediazione non é stata esperita, assegnando contestualmente alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della domanda di mediazione. Il presente comma non si applica alle azioni previste dagli articoli 37, 140 e 140-bis del codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e successive modificazioni.». ― Per il testo dell'articolo 11 del citato decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 si veda nelle note all'articolo 7. 57


I criteri per il calcolo delle indennità devono essere applicati da tutti gli organismi, con l’eccezione degli importi base che, per gli organismi privati sono liberi. Le indennità previste per il servizio di mediazione sono di due tipi: 1) le spese di avvio di ogni singola procedura, a valere sull’indennità complessiva: è dovuto un importo di euro 40,00, che è versato dall’istante al momento del deposito della domanda di mediazione e dalla parte chiamata al momento della sua adesione al procedimento. 2) le spese fisse: per gli organismi pubblici si fa riferimento alla tabella A, allegata al decreto, che indica gli importi per scaglioni. Gli organismi privati possono indicare liberamente i loro scaglioni Sia per gli enti pubblici che per quelli privati, per le materie per le quali è previsto l’obbligo del tentativo di mediazione come condizione di procedibilità, è sempre prevista la riduzione di un terzo delle tariffe. L’importo massimo delle spese di mediazione: I. può essere aumentato in misura non superiore ad 1/5, tenuto conto della particolare importanza, complessità o difficoltà dell’affare; II. deve essere aumentato in misura non superiore ad 1/5 in caso di successo della mediazione; III. deve essere aumentato di 1/5 nel caso di formulazione della proposta ai sensi dell’art. 11 del D. Lgs. 28/2010; IV. deve essere ridotto di 1/3 nelle materie per cui è previsto l’obbligo di tentativo di mediazione come condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria; V. deve essere ridotto di 1/3 quando nessuna delle controparti di quella che ha introdotto la mediazione, partecipa al procedimento. Per la determinazione del valore della lite si ricorre ai criteri indicati dal codice di procedura civile, e se il valore è indeterminato, indeterminabile o in caso di contrasto tra le parti nella sua determinazione, sarà l’organismo di mediazione che deciderà il valore di riferimento, comunicandolo agli interessati. Le spese di mediazione, 58


in ogni caso, sono dovute in solido dalle parti, sono corrisposte prima dell’inizio del primo incontro di mediazione per un importo almeno della metà e comprendono anche l’onorario del mediatore o dei mediatori per tutto il procedimento a prescindere dalle sessioni o dal numero di mediatori impiegato.

59


IndennitĂ Spese di avvio

Spese di mediazione

40 euro per parte

importo da tabella A può essere aumentato del 20% in caso di complessitĂ

deve essere aumentato del 20% in caso di successo

deve essere aumentato del 20% in caso di formulazione della proposta deve essere ridotto di un terzo nelle materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

deve essere ridotto di un terzo se controparte non si presenta

60


Capo V Enti di formazione e formatori Art. 17 (Elenco degli enti di formazione) 1. E' istituito l’elenco degli enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori. 2. L’elenco è tenuto presso il Ministero nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali già esistenti presso il Dipartimento per gli affari di giustizia; ne è responsabile il direttore generale della giustizia civile, ovvero persona da lui delegata con qualifica dirigenziale nell'ambito della direzione generale. 3. L’elenco e' articolato in modo da contenere almeno le seguenti annotazioni: parte i): enti pubblici; sezione A: elenco dei formatori; sezione B: elenco dei responsabili scientifici; parte ii): enti privati; sezione A: elenco dei formatori; sezione B: elenco dei responsabili scientifici; sezione C: elenco dei soci, associati, amministratori, rappresentanti degli enti. 4. Il responsabile cura il continuo aggiornamento dei dati. 5. La gestione dell’elenco avviene con modalità informatiche che assicurano la possibilità di rapida elaborazione di dati con finalità connessa ai compiti di tenuta di cui al presente decreto. 6. Gli elenchi dei formatori e dei responsabili scientifici sono pubblici; l'accesso alle altre annotazioni è regolato dalle vigenti disposizioni di legge. L'articolo 17 del decreto, in L'articolo 17 al comma 3 stabilisce una suddivisione dell'elenco in due sezioni: la prima riservata agli enti pubblici e la seconda agli enti privati, ovvero le due categorie di soggetti a cui è riservata l'attività formativa dei mediatori. 61


Entrambe le sezioni dell'elenco debbono includere sia l'elenco dei formatori sia l'elenco dei responsabili. Nella sezione relativa agli enti privati incluso anche l'elenco dei soci, associati, amministratori o rappresentanti di quegli enti.

Elenco degli enti di formazione enti pubblici elenco dei formatori

elenco dei responsabili scientifici

enti privati elenco dei formatori

62

elenco dei responsabili scientifici

elenco dei soci, associati, amministratori, rappresentanti degli enti


Art.18 (Criteri per l'iscrizione nell’elenco) 1. Nell’elenco sono iscritti, a domanda, gli organismi di formazione costituiti da enti pubblici e privati. 2. Il responsabile verifica l’idoneità dei richiedenti e, in particolare: a) la capacità finanziaria e organizzativa del richiedente, nonché la compatibilità dell’attività di formazione con l'oggetto sociale o lo scopo associativo; ai fini della dimostrazione della capacità finanziaria, il richiedente deve possedere un capitale non inferiore a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una società a responsabilità limitata; b) i requisiti di onorabilità dei soci, associati, amministratori o rappresentanti dei predetti enti, conformi a quelli fissati dall'articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; c) la trasparenza amministrativa e contabile dell'ente, ivi compreso il rapporto giuridico ed economico tra l’organismo e l’ente di cui eventualmente costituisca articolazione interna al fine della dimostrazione della necessaria autonomia finanziaria e funzionale; d) il numero dei formatori, non inferiore a cinque, che svolgono l’attività di formazione presso il richiedente; e) la sede dell'organismo, con l’indicazione delle strutture amministrative e logistiche per lo svolgimento dell’attività didattica; f) la previsione e la istituzione di un percorso formativo, di durata complessiva non inferiore a 50 ore, articolato in corsi teorici e pratici, con un massimo di trenta partecipanti per corso, comprensivi di sessioni simulate partecipate dai discenti, e in una prova finale di valutazione della durata minima di quattro ore, articolata distintamente per la parte teorica e pratica; i corsi teorici e pratici devono avere per oggetto le seguenti materie: normativa nazionale, comunitaria e internazionale in materia di mediazione e conciliazione, metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione e relative tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa, anche con riferimento alla mediazione demandata dal giudice, efficacia e operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione, 63


forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione, compiti e responsabilità del mediatore; g) la previsione e l’istituzione di un distinto percorso di aggiornamento formativo, di durata complessiva non inferiore a 18 ore biennali, articolato in corsi teorici e pratici avanzati, comprensivi di sessioni simulate partecipate dai discenti ovvero, in alternativa, di sessioni di mediazione; i corsi di aggiornamento devono avere per oggetto le materie di cui alla lettera f); h) che l’esistenza, la durata e le caratteristiche dei percorsi di formazione e di aggiornamento formativo di cui alle lettere f) e g) siano rese note, anche mediante la loro pubblicazione sul sito internet dell’ente di formazione; i) l’individuazione, da parte del richiedente, di un responsabile scientifico di chiara fama ed esperienza in materia di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle controversie, che attesti la completezza e l’adeguatezza del percorso formativo e di aggiornamento. 3. Il responsabile verifica altresì: a) i requisiti di qualificazione dei formatori, i quali devono provare l’idoneità alla formazione, attestando: per i docenti dei corsi teorici, di aver pubblicato almeno tre contributi scientifici in materia di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle controversie; per i docenti dei corsi pratici, di aver operato, in qualità di mediatore, presso organismi di mediazione o conciliazione in almeno tre procedure; per tutti i docenti, di avere svolto attività di docenza in corsi o seminari in materia di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle controversie presso ordini professionali, enti pubblici o loro organi, università pubbliche o private riconosciute, nazionali o straniere, nonché di impegnarsi a partecipare in qualità di discente presso i medesimi enti ad almeno 16 ore di aggiornamento nel corso di un biennio; b) il possesso, da parte dei formatori, dei requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 4, comma 3, lettera c). La disposizione contenuta all'articolo 18 del Dm 180/2010 stabilisce che l'iscrizione del soggetto che eroga formazione per mediatori 64


avviene sempre su domanda, che può essere avanzata non solo da enti pubblici o privati - ma altresì da organismi costituiti presso gli enti stessi. L'articolo in esame, che ricalca la disposizione contenuta all'articolo 4 per l'iscrizione degli organismi di mediazione nel registro, prevede che il responsabile dell'elenco all'atto dell'iscrizione verifichi in primo luogo la capacità finanziaria e organizzativa del soggetto richiedente, nonché la compatibilità dell'attività di formazione con l'oggetto sociale o con lo scopo associativo. Ai fini della dimostrazione della capacità finanziaria, il richiedente deve possedere un capitale non inferiore a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una società a responsabilità limitata (ovvero un capitale minimo di 10.000 euro). La definizione di capacità organizzativa dell'ente formatore è ancora più lacunosa di quella inadeguata prevista dall'articolo 4 per gli organismi di mediazione. Il responsabile dell'elenco è tenuto altresì a verificare la trasparenza amministrativa e contabile dell'ente. Se a richiedere l'accreditamento è un ente privato, il responsabile dell'elenco deve verificare che soci, associati, amministratori o rappresentanti di quell'ente posseggano i requisiti di onorabilità. Ancora l'articolo stabilisce che gli enti formatori debbano indicare ai fini dell'accreditamento tutti i mezzi di cui dispongono per la propria attività formativa, Idonea sede dell’organismo con l’indicazione delle strutture amministrative e logistiche per lo svolgimento dei corsi di formazione. Il responsabile è tenuto altresì ad appurare che a svolgere l'attività di formazione presso il soggetto richiedente vi sia un numero di formatori non inferiore a cinque. Non essendo previsto nessun rapporto di esclusiva, si ritiene che il formatore possa prestare la propria attività per più enti. E’ prevista l'istituzione di un percorso formativo di durata complessiva non inferiore a 50 ore, articolate in corsi teorici e in corsi pratici Al termine del percorso formativo, riservato a un numero di partecipanti non superiore a 30, dovrà poi essere prevista una valutazione dei di almeno 4 ore. 65


L’ente formatore deve prevedere e istituire un percorso formativo di aggiornamento dei mediatori, di durata complessiva non inferiore alle 18 ore biennali. La strutturazione del corso così come le materie oggetto della formazione, debbono essere analoghe a quelle della formazione di base. I percorsi di formazione devono essere opportunamente pubblicizzati e attestati dalla presenza di un responsabile scientifico di chiara fama. Il responsabile del registro valuterà anche i requisiti di qualificazione dei formatori che sono diversi a seconda che si occupino dell’aspetto teorico o di quello pratico. In particolare i docenti dei corsi teorici devono attestare di aver pubblicato almeno tre contributi scientifici in materia di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle controversie, mentre i docenti dei corsi pratici devono aver operato in veste di mediatori in almeno tre procedure Tutti i docenti debbono inoltre dimostrare di aver svolto attività di docenza in corsi o seminari in materia di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle controversie, di possedere gli stessi requisiti di onorabilità previsti per i mediatori nonché di impegnarsi a partecipare in veste di discenti ad almeno 16 ore di aggiornamento nel corso di un biennio. A tal proposito si condivide la previsione dei corsi di aggiornamento, la cosiddetta formazione dei formatori, meno chiara è la previsione che tali aggiornamenti debbano essere fatti presso i medesimi enti.

66


Elenco Enti formatori

capacità finanziaria e organizzativa compatibilità dell’attività di formazione con l'oggetto sociale

requisiti di qualificazione dei mediatori

capitale non inferiore a 10.000 euro

Requisiti di onorabilità

requisiti di onorabilità dei soci, associati, amministratori o rappresentanti

attestazione attività di docenza

trasparenza amministrativa e contabile dell'organismo

impegno a corsi di aggiornamento

numero dei formatori, non inferiore a cinque

sede dell'organismo e indicazione delle strutture logistiche

Corsi teorici

tre contributi scientifici

istituzione di un percorso formativo base di 50 ore

istituzione di un percorso formativo integrativo di 18 ore

responsabile scientifico di chiara fama

67

Corsi pratici

tre procedure di mediazione


Art.19 (Procedimento d’iscrizione e vigilanza) 1. Al procedimento di iscrizione nell’elenco, alla tenuta dello stesso, alla sospensione e alla cancellazione degli iscritti si applicano gli articoli 5, 6, 8, 9, 10 e 12, in quanto compatibili. Al procedimento d'iscrizione degli enti formatori nell'elenco, così come alla loro eventuale sospensione o cancellazione, nonché alla tenuta dell'elenco stesso, si applichino, in quanto compatibili, le norme che concernono gli organismi di mediazione. In particolare, il potere di approvare la domanda di iscrizione dell'ente nell'elenco nonché quello di disporne la sospensione e, nei casi più gravi, la cancellazione spettano al responsabile. Capo VI Disciplina transitoria ed entrata in vigore Art.20 (Disciplina transitoria) 1. Si considerano iscritti di diritto al registro gli organismi già iscritti nel registro previsto dal decreto del Ministro della giustizia 23 luglio 2004, n. 222. Salvo quanto previsto dal comma 2, il responsabile verifica il possesso in capo a tali organismi dei requisiti previsti dall’articolo 4 e comunica agli stessi le eventuali integrazioni o modifiche necessarie. Se l’organismo ottempera alle richieste del responsabile entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, l’iscrizione si intende confermata; in difetto di tale ottemperanza, l’iscrizione si intende decaduta. 2. I mediatori abilitati a prestare la loro opera presso gli organismi di cui al comma 1 devono acquisire, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i requisiti anche formativi in esso previsti per l’esercizio della mediazione o, in alternativa, attestare di aver svolto almeno venti procedure di mediazione, conciliazione o negoziazione 68


volontaria e paritetica, in qualsiasi materia, di cui almeno cinque concluse con successo anche parziale. Gli stessi mediatori, fino alla scadenza dei sei mesi di cui al periodo precedente, possono continuare a esercitare l’attività di mediazione. Dell’avvenuta acquisizione dei requisiti gli organismi di cui al comma 1 danno immediata comunicazione al responsabile. 3. Si considerano iscritti di diritto all’elenco gli enti abilitati a tenere i corsi di formazione, già accreditati presso il Ministero ai sensi del decreto del Ministro della giustizia 23 luglio 2004, n. 222. Salvo quanto previsto dal comma 4, il responsabile verifica il possesso in capo a tali enti dei requisiti previsti dall’articolo 18 e comunica agli stessi le eventuali integrazioni o modifiche necessarie. Se l’ente ottempera alle richieste del responsabile entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, l’iscrizione si intende confermata; in difetto di tale ottemperanza, l’iscrizione si intende decaduta 4. I formatori abilitati a prestare la loro attività presso gli enti di cui al comma 3 devono acquisire, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i requisiti di aggiornamento indicati nell’articolo 18. Gli stessi formatori, fino alla scadenza dei sei mesi di cui al periodo precedente, possono continuare a esercitare l’attività di formazione. Dell’avvenuto aggiornamento gli enti di cui al comma 3 danno immediata comunicazione al responsabile. Con riferimento agli enti di formazione già accreditati presso il ministero ai sensi del decreto ministeriale 23 luglio 2004 n. 222, l'articolo 20 ne prevede l'iscrizione di diritto nell'elenco e la possibilità di continuare a operare. Il responsabile dell'elenco verificherà il possesso dei requisiti previsti dall'articolo 18 e comunicherà le eventuali integrazioni da efettuare. Se l'ente ottempererà alle richieste del responsabile entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, l'iscrizione si intenderà confermata; in caso contrario, l'iscrizione si intenderà decaduta.

69


Art.21 (Entrata in vigore) 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Allegato - Tabella A (articolo 16, comma 4) Valore della lite - Spesa (per ciascuna parte) Fino a Euro 1.000: Euro 65; da Euro 1.001 a Euro 5.000: Euro 130; da Euro 5.001 a Euro 10.000: Euro 240; da Euro 10.001 a Euro 25.000: Euro 360; da Euro 25.001 a Euro 50.000: Euro 600; da Euro 50.001 a Euro 250.000: Euro 1.000; da Euro 250.001 a Euro 500.000: Euro 2.000; da Euro 500.001 a Euro 2.500.000: Euro 3.800; da Euro 2.500.001 a Euro 5.000.000: Euro 5.200; oltre Euro 5.000.000: Euro 9.200.

70


Il DM 180 completa il quadro normativo sulla mediazione civile e commerciale. La prassi dettata dai regolamenti degli organismi di mediazione e le modalità operative dei mediatori contribuiranno a colmare gli aspetti pratici dell’incontro di mediazione

Luigi Puccio, Dottore Commercialista in Bologna, Mediatore, Componente della Commissione di Studio UNGDCEC “Arbitrato e Conciliazione”; relatore nel ciclo di convegni “Conciliazione.knos”. Componente del Comitato Scientifico del 49° Congresso UNGDCEC sulla Mediazione a Matera . Ha ottenuto il diploma post laurea della Scuola di Alta formazione in ADR presso L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, oltre ad aver conseguito il livello Pratctioner e Master di PNL e frequentato il corso biennale in negoziazione strategica, della Scuola di comunicazione strategica di Arezzo con il prof. Giorgio Nardone.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.