20 minute read

N.2 Generazione Over60

Advertisement

Photo by Rawpixel on Pixabay

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano: n° 258 del 17/10/2018

# I NOSTRI TEMI

. com #scienza #sessualità #salute #bellezza #da leggere (o rileggere) #da vedere/ascoltare #cose dall’altro mondo #pillole di disabilità #in forma #intervista con ricetta #”in movimento” #volontariato & associazioni #”di tutto e niente” #il personaggio #le ultime #voi

AT THE DESK

DIRETTORE RESPONSABILE Minnie Luongo

DIRETTORE ARTISTICO Francesca Fadalti

LA NOSTRA PREZIOSA REDAZIONE Marco Rossi Alessandro Littara Nicola Forcignanò Andrea Tomasini Antonio Giuseppe Malafarina Lisa Marino Francesca Fadalti

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Paolo D’Angelo Paola Emilia Cicerone Alessandro Brenna

DISEGNATORI Attilio Ortolani Margherita Mottana

Contact Us: generazioneover60@gmail.com https://issuu.com/generazioneover60 https://www.facebook.com/generazioneover60

LA NOSTRA FOTO

Foto gentilmente concessa da: Ufficio Stampa Agenzia Spaziale Italiana

GENERAZIONE F

La Luna e il Sogno

Bianco. Come il foglio su cui si indugia prima di scrivere la prima parola. Bianco come la neve ( si diceva una volta; ora a sporcarla subito ci pensano le ruote di un’automobile). Bianco come il colore (tecnicamente considerato “non-colore”) scelto a mo’ di tinta predominante della cover di questo secondo numero di GenerazioneOver60. Bianco perché rappresenta l’attesa misteriosa di ciò che accadrà nell’anno appena iniziato; poi ogni singolo avvenimento, inevitabilmente, andrà a colorare - di rosa, rosso, verde, nero … - la nostra quotidianità e la nostra vita tutta.

Ogni 1° gennaio speriamo che il nuovo anno sia migliore del precedente e per farlo ci ripetiamo in brindisi e auguri sempre uguali e spesso stucchevoli. Ma, riassumeva il Leopardi nel famoso Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, non ci sono nella vita già trascorsa tempi felici, anni a cui si vorrebbe somigliasse l’anno venturo. Alla fine il passeggere giunge alla conclusione che la felicità consiste nell’attesa di qualcosa che non si conosce, nella speranza di un futuro diverso e migliore, del passato e del presente.

Sarà pur vero, ma chiunque di noi sa di aver avuto uno(spesso più di uno) annus horribilis (perfino la regina Elisabetta definì così il suo 1992) e, altrettanto bene, sa ricordare il proprio annus mirabilis. Ecco, per noi di Generazione F il 1969 è uno di quegli anni da ricordare, quando un sogno - per molti “il” sogno - si avverò: l’uomo mise piede sulla Luna.

di Minnie Luongo

A luglio sarà passato mezzo secolo esatto da quel 21 luglio e in questo numero 2 della rivista abbiamo voluto come filo rosso Madame Luna. Ad aiutarci il bell’articolo del giornalista scientifico Paolo D’Angelo, la mia (mi auguro altrettanto riuscita) recensione del film First Man, perfino la rubrica dedicata alla bellezza con l’accattivante titolo “Pelle di luna”.

GenerazioneOver60 sta incontrando l’interesse e l’apprezzamento di moltissimi lettori e followers: segno che ci avevamo visto giusto. Del resto noi over60, quando siamo sicuri del fatto nostro, non ci perdiamo in chiacchiere superflue: ecco il motivo per cui questo magazine non ha avuto alcun numero 0 di prova. Non è superbia; è, ancora una volta, la consapevolezza che abbiamo le potenzialità per fare ciò che ci sta a cuore. Appunto, di realizzare un sogno. Grazie a tutti e buona lettura!

P.S. Bianco (“White Album”) è anche il nome con cui è noto l’album dei Beatles più venduto negli Usa, con 19 dischi di platino. Una copertina interamente bianca, con il titolo essenziale The Beatles in rilievo. Pubblicato a fine 1968 nel Regno Unito, da noi arrivò l’anno successivo. Un altro motivo, assieme all’allunaggio, per considerare mirabilis il 1969. Almeno per la sottoscritta e i milioni di fans dei Fab Four.

AT THE DESK

Photo Chiara Svilpo

MINNIE LUONGO direttore responsabile e giornalista scientifica Classe 1951, laureata in Lettere moderne e giornalista scientifica, mi sono sempre occupata di medicina e salute preferibilmente coniugate col mondo del sociale. Collaboratrice ininterrotta del Corriere della Sera dal 1986 fino al 2016, ho introdotto sulle pagine del Corsera il Terzo settore, facendo conoscere le principali Associazioni di pazienti.Ho pubblicato più libri: il primo- “Pronto Help! Le pagine gialle della salute”- nel 1996 (FrancoAngeli ed.) con la prefazione di Rita Levi Montalcini e Fernando Aiuti. A questo ne sono seguiti diversi come coautrice tra cui “Vivere con il glaucoma”; “Sesso Sos, per amare informati”; “Intervista col disabile” (presentazione di Candido Cannavò e illustrazioni di Emilio Giannelli).Autrice e conduttrice su RadioUno di un programma incentrato sul non profit a 360 gradi e titolare per 12 anni su Rtl.102.5 di “Spazio Volontariato”, sono stata Segretario generale di Unamsi (Unione Nazionale Medico-Scientifica di Informazione) e Direttore responsabile testata e sito “Buone Notizie”. Fondatore e presidente di Creeds, Comunicatori Redattori ed Esperti del Sociale, dal 2018 sono direttore del magazine online Generazioneover60. Quanto sopra dal punto di vista professionale. Personalmente, porto il nome della Fanciulla del West di Puccini (opera lirica incredibilmente a lieto fine), ma non mi spiace mi si associ alla storica fidanzata di Topolino, perché come Walt Disney penso “se puoi sognarlo puoi farlo”. Nel prossimo detesto la tirchieria in tutte le forme, la malafede e l’arroganza, mentre non potrei mai fare a meno di contornarmi di persone ironiche e autoironiche. Sono permalosa, umorale e cocciuta, ma anche leale e splendidamente composita. Da sempre e per sempre al primo posto pongo l’amicizia; amo i cani, il mare, il cinema, i libri, le serie Tv, i Beatles e tutto ciò che fa palpitare. E ridere. Anche e soprattutto a 60 anni suonati.

DOTTOR MARCO ROSSI sessuologo e psichiatra è presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e responsabile della Sezione di Sessuologia della S.I.M.P. Società Italiana di Medicina Psicosomatica. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e come esperto di sessuologia a numerosi programmi radiofonici. Per la carta stampata collabora a varie riviste.

DOTTOR ALESSANDRO LITTARA andrologo e chirurgo è un’autorità nella chirurgia estetica genitale maschile grazie al suo lavoro pionieristico nella falloplastica, una tecnica che ha praticato fin dagli anni ‘90 e che ha continuamente modificato, migliorato e perfezionato durante la sua esperienza personale di migliaia di casi provenienti da tutto il mondo.

NICOLA FORCIGNANÒ giornalista nato a Milano nel 1952, è giornalista professionista. Ha trascorso la sua carriera tra il “Corriere della Sera”, un po’ di televisione e “il Giornale” dove ha ricoperto la carica di vicedirettore. Ora è riuscito a trasformare la sua grande passione in un lavoro e dirige il mensile “Golf & Turismo “. Dal 20 novembre 2013 s’e’ trasferito a vivere (con grande gioia) a Phuket in Thailandia.

ANDREA TOMASINI giornalista scientifico giornalista scientifico, dopo aver girovagato per il mondo inseguendo storie di virus e di persone, oscilla tra Roma e Spoleto, collaborando con quelle biblioteche e quei musei che gli permettono di realizzare qualche sogno. Lettore quasi onnivoro, sommelier, ama cucinare. Colleziona corrispondenze- carteggi che nel corso del tempo realizzano un dialogo a distanza, diluendo nella Storia le storie, in quanto “è molto curioso degli altri”.

ANTONIO GIUSEPPE MALAFARINA giornalista nato a Milano nel 1970,giornalista e blogger. Si occupa dei temi della disabilità, anche partecipando a differenti progetti a favore delle persone disabili. Presidente onorario della fondazione Mantovani Castorina. Coltiva l’hobby dello scrivere in versi, raccolti nella sua pubblicazione “POESIA”.

FRANCESCA FADALTI direttore creativo nasce architetto eclettico, mentre passa da cantieri e negozi a cui ha dato il suo inconfondibile stile, si evolve nell’editoria con Millionaire, la Guida Io e il mio bambino e molteplici interventi di design di pubblicazioni tra cui ultima nata Style Glamping e, finalmente, Generazione Over 60!

LISA MARINO coach fitness insegnante professionista di fitness ed ex atleta agonista, campionessa europea di Aerobica, volto fitness QVC Italia.

Attilio Ortolani Disegnatore storico disegnatore di Corriere Salute/Corriere della Sera. Più precisamente Artista.

N.2C O N T E N U T I

12 1620

22

26 28 32

36

12 50 ANNI FA LO SBARCO SULLA LUNA SOGNI, RICORDI E FUTURO Paolo D’Angelo#Scienza

22 UN SONDAGGIO OSVI PER RICORDARE L’IMPORTANZA DEI CONTROLLI DELLA VISTA Francesca Fadalti#Salute

32 UN FILM CHE RACCONTA L’ANTIEROE CHE REALIZZÒ IL SOGNO DELL’UMANITÀ Minnie Luongo

#da vedere/ascoltare

16 VUOI MANTENERE LA MEMORIA? FA’ SESSO! Marco Rossi#Sessualità

26 PELLE DI LUNA Francesca Fadalti#bellezza

20 PROSTATITE: I CONSIGLI DELL’ANDROLOGO Alessandro Littara#Sessualità

28 “ESSERE CURA. UNA RIVOLUZIONE GENTILE” DI MONICA MELENDEZ Paola Emilia Cicerone#da leggere (o rileggere)

36 LA DIABOLICA MACCHINA BUROCRATICA ITALIANA Nicola Forcignanò

#cose dall’altro mondo

38

4244

4648

52 56

60

38 COS’È LA DISABILITÀ Antonio Giuseppe Malafarina#Pillole di disabilità

44 CUCINA, RICORDI E SENSUALITÀ Francesca Fadalti

#Intervista con ricetta

52 IL TEMPO? UN CALEIDOSCOPIO RICCO DI ILLUSIONI Andrea Tomasini#”di tutto e niente”

48 CONFUSIONE E INCOMPETENZA NEI CONFRONTI DEL TERZO SETTORE Raffaella Pannuti#Volontariato & Associazioni

60 SUGGERIMENTI PER IL SERVIZIO SANITARIO Riccardo Renzi

#Le ultime

42 REMISE EN FORME DOPO LE FESTE Lisa Marino#In forma

46 IN STRADA PER IL CAMPO BASE DELL’EVEREST Alessandro Brenna#”In movimento”

56 NEL 1952 NASCEVA LUI: TIRAMOLLA Edoardo Rosati#Il personaggio

PAOLO D’ANGELO

giornalista scientifico

50 anni falo sbarco sulla luna.Sogni, ricordi e futuro

Foto di bar milanese dove, grazie ad una tv su di un tavolo, la gente guardava l’uomo arrivare sulla Luna

DOTTOR MARCO ROSSI

sessuologo e psichiatrawww.marcorossi.it

Vuoi mantenere la memoria? Fa’ sesso!

Illustration by Margherita Mottana www.instagram.com/margherita.mottana/

Il sesso in età matura? Migliora la memoria. Un autorevole studio, effettuato su un campione di anziani con un’età media di 71 anni conferma: più si dà importanza all’attività sessuale nella propria vita, più le performance cognitive migliorano.

DOTTOR ALESSANDRO LITTARA

andrologo e chirurgo

Prostatite:i consigli dell’andrologo

Photo by Alberto Bindi e Francesca Fadalti

FRANCESCA FADALTI

#soloperituoiocchi un sondaggio OSVI per ribadire l’importanza dei controlli della vista

Illustration by Attilio Ortolani

FRANCESCA FADALTI

Pelle di Luna

Photo by Stux on Pixabaj

Sul viso vince la tintarella di luna.

L’incarnato bianco ed etereo, di antico retaggio, dove la pelle è senza discromie, compatta, luminosa e naturalmente idratata è possibile anche per gli over 60 senza trucco e, soprattutto, di prima mattina, quando si deve affrontare l’ambiente esterno con tutti i “pericoli” che esso comporta. Lo dobbiamo considerare uno specchio di come stiamo e del nostro stile di vita. È, anche, un filtro che ci protegge dall’ambiente esterno - ricordiamo che è l’organo più esteso del nostro corpo - e se non la curiamo con attenzione, tenderà ad invecchiare prima del tempo.

PAOLA EMILIA CICERONE

giornalista scientifica

“Essere cura.Una rivoluzione gentile”di Monica Melendez

Grafica di Antonella Ficarra

MINNIE LUONGO

giornalista scientifica

Un film che raccontal’antieroe che realizzò ilsogno dell’umanità

NICOLA FORCIGNANO’

giornalistaUn semplice esempio a dimostrazione della diabolica macchina burocratica italiana

Foto by Nicola Forcignanò

ANTONIO GIUSEPPE MALAFARINA

giornalista

Cos’è la disabilità?

Foto by andreas160578 on pixabay

Photo by Gmwolford on Pixabaj

La disabilità ha un che di mitologico: tutti la conoscono ma nessuno sa cosa veramente sia. A intuito riconosciamo una persona in carrozzina come una persona disabile. Dinnanzi a una persona autistica le prime titubanze, anche se non ce lo diciamo chiaramente: sentiamo che ha qualcosa che non va ma non sappiamo scendere nei dettagli. Di fronte a una persona diabetica non abbiamo il minimo dubbio: è malata, la disabilità è un’altra cosa. Tutte queste pseudo certezze provengono dal nostro retaggio culturale, cioè storico.

LISA MARINO

coach fitness

Remise en formedopo le feste

Photo by Meghan Holmes on Unsplash

Eccoci di nuovo al solito, praticamente immancabile, problema dei chili accumulati durante le feste natalizie e il periodo successivo. Per smaltirli vi suggerirò tre semplici esercizi cardiovascolari, da poter praticare facilmente nelle vostre abitazioni per bruciare velocemente grassi e, al contempo, tonificare. Perché siano utili, attenzione, è importante però ripeterli con costanza, tutti i giorni!

FRANCESCA FADALTI

Cucina, ricordie sensualità

La nostra casella di posta elettronica, nella rubrica dedicata chiamata “Voi”, ha cominciato a ricevere le prime gradite mail da parte di qualcuno dei tanti followers che ci hanno seguito nel primo numero. A proposito del nostro incontro con Antonio Sironi, ci è stato espressamente chiesto di approfondire la chiacchierata con questo cuoco così particolare, colto e affabulatore. Aderiamo volentieri all’invito … tuttavia, essendo l’inizio dell’anno (periodo di buoni propositi, fra i quali generalmente quello di mettersi a dieta), lo facciamo a modo nostro. Ossia, la ricetta la rimandiamo alla prossima volta, mentre qui ci nutriremo “solo” dei racconti del nostro ospite, anima del ristorante “Il Grillo” situato a Capiago Intimiano, in provincia di Como, in via Chigollo 6.

Sedurre con il cibo è un’arte che nasce davanti ai fornelli: tutti i sensi vengono attivati e per conquistare la persona amata entrano in gioco sapori, fantasie e ricordi. Il desidero principale è quello di condividere e far scoprire le proprie passioni legate al gusto con chi si siede davanti a noi. E’ questo il vero ingrediente afrodisiaco che possiamo utilizzare. Siamo NOI ed è, un po’, come amare.

Il nostro cuoco, così, inizia a snocciolare racconti: “I ricordi sono indissolubilmente legati ai sensi e, per me, al piacere della cucina. Sono cresciuto vicino a delle donne incredibili: le mie zie, le mie nonne, mia mamma, che avevano tutte l’abilità di cucinare ma soprattutto la capacità d’improvvisare che, poi, rappresenta l’accoglienza.

ALESSANDRO BRENNA

In strada per il campo basedell’Everest

Photo by Alessandro Brenna

RAFFAELLA PANNUTI

presidente Fondazione ANT Italia ONLUS

Confusione e incompetenza nei confronti del Terzo settore

Intervengo sul dibattito relativo al taglio, che ancora non capiamo se saràeffettivo o meno, del regime agevolato Ires per il Terzo Settore. Il primo puntoda sottolineare a mio avviso è che la Riforma del Terzo Settore era nata conl’obiettivo di mettere ordine in questo campo, cosa che evidentemente nonè avvenuta e non sta avvenendo. In questo momento ciò che io vedo èunicamente una grande confusione.

FONDAZIONE ANT Italia ONLUS Via J. di Paolo, 36 - 40128 Bologna Tel. 051- 7190111 - Fax 051- 7190150 www.ant.it

ANDREA TOMASINI

giornalista scientifico

Dagli Almanacchi leopardiani ai calendari di oggi il tempo resta un mistero carico di illusioni

EDOARDO ROSATI

giornalista medico - scientifico scrittore e musicista

Dall’unionedel caucciu’ e della colla

nel 1952 nasceva lui:Tiramolla

Tiramolla è un personaggio di Roberto Renzi e Giorgio Rebuffi

RICCARDO RENZI

giornalista già direttore di Corriere Salute Corriere della Sera

Utili suggerimentidi buon senso per farfunzionare - e salvare – ilnostro Servizio Sanitario

Photo by Rawpixel on Pixabay

Tiflosystem

E’ arrivato il 2019 e abbiamo tre DATE IMPORTANTI dove trovarci!

Per saperne di più, ci trovate sul sito www.tiflosystem.it al numero 049/9366933 via mail all’indirizzo: tiflosystem@tiflosystem.it

#voi

Gentilissimo direttore, da anni mi annoio alla lettura di pubblicazioni sempre piu qualunquiste e scontate, non solo in Italia. Mi sono piacevolmente risvegliato leggendo la vostra Generazione Over 60, arrivata tramite il tam tam di amici sui soliti social. Appare chiaro che per una volta si punta al cuore ancora prima che al cervello, pensiero scaturito leggendo l’intervista al cuoco, intima e coonvolgente. Da appassionato di cucina intuisco che ci sarebbe di piú e mi piacerebbe un approfondimento. Vi auguro di continuare cosi e attendo il prossimo numero. Cordiali saluti

Renato Avanzini

Photo by Umberto Cofini on Unsplash

Cover del libro “Vivere con il glaucoma” (1999) di M. Luongo - S. Miglior - F. Bocconcielli Ed. FrancoAngeli

This article is from: