Indice

Page 1

Teatro Stabile, Piazza M. Pagano Sede Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese

30 NOVEMBRE > Potenza 01 DICEMBRE > Potenza 02 DICEMBRE > Marsico Nuovo

CONGRESSO DEI GEOLOGI DI BASILICATA

RUOLO DEL GEOLOGO

1 º CO N GRESS O D EI GEO LO GI D I B A SI LI C ATA

ATTI DEL CONGRESSO ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA

www.geologibasilicata.it/ http://congresso.geologibasilicata.it/2012/


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA Via Zara 114 - Potenza Tel: 0971.35940, Fax: 0971.26352 congresso@geologibasilicata.it Responsabile: Sig.ra Angela Rubolino

Con l’Alto Patronato di:

Presidenza della Repubblica Italiana E il Patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sponsorizzato da:

Ministero dello Sviluppo Economico


PRESIDENZA DEL CONGRESSO Dott. Raffaele Nardone RESPONSABILE ATTI CONGRESSUALI Dott. Raffaele Nardone

COMITATO PROMOTORE| Geol. Carlo Accetta, Geol. Raffaele Carbone, Geol. Filippo Cristallo, Geol. Franco Guglielmelli, Geol. Domenico Laviola, Geol. Maurizio Lazzari, Geol. Raffaele Nardone, Geol. Nunzio Oriolo, Geol. Mary William COMITATO ORGANIZZATORE|Geol. Raffaele Nardone - Coordinatore, Geol. Annamaria Andresini, Geol. Maurizio Lazzari, Geol. Nunzio Oriolo, Geol. Mary William COMITATO SCIENTIFICO|Dott. Raffaele Nardone - Coordinatore, Dott. Fabrizio Agosta, Dott. Mario Bentivenga, Dott. Claudio Berardi, Dott. Gerardo Colangelo, Ing. Ersilia Di Muro, Arch. Vincenzo L. Fogliano, Dott. Ivo Giano, Dott. Fabrizio Gizzi, Dott. Vincenzo Lapenna, Dott. Maurizio Lazzari, Dott. Sergio Longhitano, Ing. Maria Marino, Prof. Marco Mucciarelli, Dott. Lucia Possidente, Prof. Giacomo Prosser, Prof. Marcello Schiattarella, Prof. Vincenzo Simeone, Prof. Marcello Tropeano, Dott. Maria Pia Vaccaro, Dott. Donato Viggiano.

Tre intense giornate di sessioni ed interventi organizzate per i tecnici di tutti gli Ordini e Collegi, Operatori del settore Oil&Gas, Top Manager, Amministratori, Dirigenti e Funzionari della Pubblica Amministrazione, Studenti. L’obiettivo primario è quello di focalizzare l’attenzione sul ruolo che il geologo ha assunto in relazione allo sfruttamento compatibile e sostenibile delle fonti fossili naturali. La tematica verrà affrontata grazie all’intervento di relatori di altissimo livello tecnico ed istituzionale, con interessanti d i b a tti ti e d una t a v o l a ro to nd a su lla ge s t io n e ambientale e formazione professionale .

Proprietà letteraria riservata Editore 1a edizione: 2013

Tutti le immagini sono il frutto della ricerca dei relatori e quindi sono utilizzate in questa pubblicazione ad esclusivo scopo didattico e divulgativo.


INDICE

009

APERTURA DEL CONGRESSO - SALUTI E PRESENTAZIONE

011 Apertura del congresso - Saluti e presentazione Modera: Luigia Ierace 011 Raffaele Nardone - Presidente Ordine Geologi di Basilicata 015 Gian Vito Graziano - Presidente Consiglio Nazionale Geologi 017 018 019 020 021

Saluti degli Ordini Professionali, Associazioni e Centri di Ricerca Vincenzo Fogliano - Direttore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese Michele Graziadei - Coordinatore PAT Basilicata Vittorio D’Oriano - Presidente Centro Studi Consiglio Nazionale Geologi Vincenzo Lapenna - Direttore IMAA-CNR Giovanni Milillo - Agenzia Spaziale Italiana

Saluti delle Autorità invitate 025 Vincenzo Folino - Presidente Consiglio Regionale 027

SESSIONE SCIENTIFICA

029 Cento Anni di Ricerca Petrolifera-L’Alta Val d’Agri (Basilicata, Italia meridionale) Janpieter van Dijk et alii - Eni E&P; Burren R.P.L., London

079 PRIMA SESSIONE > RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI IN BASILICATA E NEL BACINO MEDITERRANEO

Sarà analizzato lo stato dell’arte della ricerca di idrocarburi in Basilicata e in altre regioni d’Italia. Si confronteranno le diverse esperienze con particolare riferimento alla regione Sicilia ed alle autorizzazioni regionali alla coltivazione di idrocarburi.

Modera: Maurizio Lazzari 081 Introduzione alla geologia dell’Appennino meridionale Giacomo Prosser - Università degli Studi della Basilicata

093 Il contributo dell’esplorazione petrolifera in Sicilia nella produzione di nuovi dati e modelli geologici Attilio Sulli - Università di Palermo

097 Il contributo degli studi stratigrafici di superficie e sottosuolo alla conoscenza dell’Appennino Calabro-Lucano

Etta Patacca e Paolo Scandone - Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Pisa

155 L’attività estrattiva in Basilicata

Lucia Possidente - Ufficio Geologico Regione Basilicata

157 SECONDA SESSIONE > ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO E MODELLAZIONE DEI SISTEMI PETROLIFERI E DI GAS NATURALI

Si parlerà di innovazione e tecnologia nel campo dell’esplorazione geologica del sottosuolo finalizzata alla modellazione dei sistemi petroliferi di gas naturali.

Modera: Franco Guglielmelli 159 Caratterizzazione dei reservoir calcarei fratturati del sottosuolo attraverso l’analisi di analoghi affioranti in superficie Fabrizio Agosta - Università degli Studi della Basilicata

169 L’importanza dell’analisi di facies sedimentarie in studi di caratterizzazione di reservoir di tipo clastico Sergio Longhitano - Università degli Studi della Basilicata

185 Metodi geofisici integrati per l’esplorazione petrolifera Paolo Dell’Aversana - ENI E&P

195 L’esplorazione petrolifera: rischio geologico e valutazione geomineraria Sergio Morandi - Medoilgas

209 TERZA SESSIONE > PERICOLOSITÀ GEOLOGICA - GEOINGEGNERIA

Saranno trattate le problematiche inerenti alla sismicità indotta dalla re-immissione di fluidi nel sottosuolo ovvero alle procedure di estrazione di gas e petrolio e le problematiche connesse all’esercizio di queste attività in un cantiere petrolifero (terra e rocce da scavo, stabilità dei pendii, subsidenza)

Modera: Mary William

211 Sismicità indotta da estrazione e reimmissione di fluidi Marco Mucciarelli - Università degli Studi della Basilicata

213 Sismicità indotta: l’esperienza degli Stati Uniti

(Induced seismicity a result of fluid injection and oil shala fracking) Haydar Al-Shukri - Professor and Chair Department of Applied Science - University of Arkansas at Little Rock

215 Perforazione e falde idriche

Valerio Uboldi - Drilling Operations Manager di Edison

4


INDICE

233 Monitoraggio dei movimenti lenti del terreno con le Tecniche Satellitari Antonio Valentino - Consorzio INNOVA – ASI

245 QUARTA SESSIONE > FONTI FOSSILI: TRA ETICA PROFESSIONALE E RICADUTE ECONOMICHE SULLE PROFESSIONI

Saranno analizzate le ricadute economiche derivanti dalle attività estrattive sulle libere professioni tra esperienze passate e prospettive future.

Modera: Filippo Cristallo 247 Indotto diretto delle attività estrattive in Val d’Agri, analisi socio-economica a supporto dello sviluppo locale Cristiano Re - Responsabile Progetti Speciali - Fondazione Eni Enrico Mattei

257 Il ruolo del geologo nei processi autorizzativi: etica professionale e competenze Antonio Pica - Direttore Generale Sviluppo Risorse Naturali

259 QUINTA SESSIONE > MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE

Saranno analizzate le problematiche relative alle procedure di valutazione di impatto ambientale e analizzate tutte le matrici ambientali.

Modera: Rocco De Rosa 261 Tecniche geofisiche per il monitoraggio ambientale Enzo Rizzo e Valeria Giampaolo - IMAA-CNR

275 La rete per il monitoraggio sismico dell’attività di stoccaggio di gas metano nel serbatoio naturale di Collalto (TV) Enrico Priolo - Istituto Nazionale Oceanografia e Geofisica Sperimentale Trieste

287 Sistema per lo studio della sismicità locale - Sismicità naturale e indotta. Primi risultati e prospettive per il caso di studio dell’Alta Val d’Agri, Basilicata. A. Giocoli, T. A. Stabile, A. Perrone, S. Piscitelli, L. Telesca, L. Possidente, M. F. Marino, V. Lapenna

299 Estrazioni del Petrolio in Basilicata: il monitoraggio dell’ARPAB Ersilia Di Muro, Maria Pia Vaccaro - ARPA Basilicata

315 Tecniche di caratterizzazione e bonifica dagli idrocarburi relativi ad un Sito di Interesse Nazionale (SIN) dell’area industriale di Taranto Francesco Caridei - Coordinatore Progetto Smart-Stripping® Eco-Innovation, EACI - European Commission

325 SESTA SESSIONE > STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO E DI GAS NATURALE

Saranno trattate le tematiche relative alle metodologie e possibili innovazioni nel settore dello stoccaggio della CO2.

Modera e introduce: Antonio Paglionico

327 Stoccaggio della CO2 nel sottosuolo - Il ruolo delle geoscienze Janpieter van Dijk - Eni E&P; Burren R.P.L., London

337 Approccio multidisciplinare ai problemi di rischio in zone scelte per stoccaggi, iniezione di fluidi e geotermia Fedora Quattrocchi - Responsabile Unità Funzionale “Geochimica dei fluidi, stoccaggio geologico e geotermia”. Sezione di sismologia e tettonofisica. Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia

339 La fattibilità dello stoccaggio geologico della CO2 negli acquiferi salini profondi nell’onshore e offshore italiano

Fabio Moia - Environment and Sustainable Development Department Research on Energy Systems - RSE Spa

353 Stoccaggio di gas naturale nel sottosuolo: aspetti geologici, dinamici e attività di monitoraggio Daniele Marzorati - SNAM-STOGIT

363 SETTIMA SESSIONE > COMPATIBILITÀ DELL’ESTRAZIONE PETROLIFERA CON IL PATRIMONIO GEOLOGICOAMBIENTALE DELLA BASILICATA: IL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO LUCANOVAL D’AGRI- LAGONEGRESE

Sarà analizzato il caso del Parco Nazionale Appennino Lucano -Val D’Agri-Lagonegrese per valutare la compatibilità delle attività estrattive all’interno di aree protette.

Modera: Nunzio Oriolo

365 Il patrimonio geologico dell’Alta Val d’Agri (Basilicata sud-occidentale)

Mario Bentivenga - Dipartimento di Scienze Università degli studi della Basilicata e SIGEA Basilicata

387 L’eredità dell’incidente nel Golfo del Messico e le tecnologie per la sicurezza nelle operazioni dell’industria petrolifera Paolo Macini - Università degli Studi di Bologna

5


INDICE

395 I possibili impatti sulle matrici ambientali derivanti dall’utilizzo delle fonti fossili Salvatore Lambiase - Dirigente ufficio compatibilità ambientale Regione Basilicata

401 Informazione ambientale e attività di ricerca dell’Osservatorio Ambientale in Val d’Agri M. F. Marino - Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Regione Basilicata

403 TAVOLA ROTONDA > POLITICHE ATTIVE DI TUTELA E PREVENZIONE AMBIENTALE INNOVAZIONE NELLA GESTIONE AMBIENTALE FORMAZIONE PROFESSIONALE Modera: Donato Viggiano 405 405 406 408 409 411 412 412 413 414 417

Lettura dei saluti di Corrado Clini - Ministro dell’Ambiente Vito Santarsiero - Sindaco della città di Potenza e Presidente ANCI Basilicata Raffaele Nardone - Presidente Ordine Geologi di Basilicata Gian Vito Graziano - Presidente Consiglio Nazionale Geologi Bernardo De Bernardinis - Presidente ISPRA Faustino Bisaccia - Preside della Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Basilicata Doutor Orlando Antonio Quilambo - Rettore Universidade Eduardo Mondlane, Maputo (Mozambico) Sergio Polito - Presidente del Settore Società fornitrici di Beni e Servizi Assomineraria Filippo Bubbico - Senatore della Repubblica Italiana Salvatore Margiotta - Vice Presidente Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati Giampaolo D’Andrea - Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri

421 CHIUSURA > CONCLUSIONE LAVORI CONGRESSUALI 423 Domenico Vita - Sindaco di Marsico Nuovo (PZ) 423 Domenico Totaro - Presidente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese 425 Guido Viceconte - Senatore Repubblica Italiana 427 Vincenzo Taddei - Senatore Repubblica Italiana 429 Raffaele Nardone - Presidente Ordine Geologi di Basilicata 433 RASSEGNA STAMPA 467 COMUNICATI STAMPA 475 FOTOGRAFIE EVENTO

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.