1^ sessione RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI IN BASILICATA E NEL BACINO DEL MEDITERRANEO
modera: Maurizio Lazzati
lucia possidente & maria felicia marino
L’attività estrattiva in Basilicata L. Possidente1 e M. F. Marino2 1. Regione Basilicata – Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Geologico ed Attività Estrattive - Via V. Verrastro, 5 – 85100 Potenza e. mail : lucia.possidente@regione.basilicata.it 2. Regione Basilicata – Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Geologico ed Attività Estrattive - Via V. Verrastro, 5 – 85100 Potenza e. mail : maria.marino@supporto.regione.basilicata.it Atti del 1º Congresso dell’Ordine dei Geologi di Basilicata,“Ricerca, Sviluppo ed Utilizzo delle Fonti Fossili: Il Ruolo del Geologo”, Potenza, 30 Novembre - 2 Dicembre 2012.
Con il presente intervento si intendono esporre i meccanismi burocratici che regolano il settore e fornire dati sulle dimensioni e sull’importanza dell’upstream petrolifero nella nostra regione. I giacimenti di idrocarburi sono una risorsa naturale di proprietà dello Stato e la loro ricerca e sfruttamento è considerata di interesse pubblico pertanto le Società petrolifere operano in un regime giuridico di concessione acquisendo titoli minerari. I principi alla base della normativa mineraria sono rimasti sostanzialmente inalterati dal 1927, mentre le procedure amministrative si sono aggiornate ed al momento il conferimento dei titoli minerari e le conseguenti attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi in terraferma sono svolte dallo Stato e sottoposte ad intesa con le amministrazioni regionali. La Regione Basilicata esprime l’intesa mediante un provvedimento di giunta. La Regione poi, in quanto interessata alla localizzazione di nuove infrastrutture energetiche, ha il diritto di stipulare accordi con i soggetti proponenti al fine di individuare idonee misure di compensazione e riequilibrio ambientale, coerenti con gli obiettivi generali di politica energetica nazionale. Le attività di ricerca e coltivazione interessano circa il 36 % del territorio della Basilicata sono vigenti 21 concessioni di coltivazione, 11 permessi di ricerca e sono state inoltrate 17 richieste di conferimento di nuovi permessi di ricerca. L’attività è di imponente portata economica e caratterizza la nostra regione come area di interesse strategico nel settore energetico nazionale, in grado di contribuire in maniera rilevante alla ricchezza economica del Paese; produce difatti circa il 70% del petrolio italiano, mentre la produzione di gas tocca il 15% della produzione nazionale. Le concessioni che sfruttano giacimenti da cui si estrae olio sono tre: Serra Pizzuta, Val d’Agri e Gorgoglione. La concessione Serra Pizzuta, conferita nel 1976, si estende per 62 km2 in provincia di Matera, interessa il giacimento denominato Pisticci, scoperto nel 1960. Nel suo insieme il giacimento della Val d’Agri è risultato il campo ad olio più importante d’Italia, scoperto nel 1987 è in produzione dal 1993 e si estende per circa 300 Kmq. La concessione Gorgoglione copre un’area di 290 km2, interessa la provincia di Potenza e Matera e sfrutterà il giacimento petrolifero situato nell’alta valle del fiume Sauro, scoperto nel 1989. Nella Regione Basilicata si sta registrando il naturale declino produttivo degli antichi campi a gas, ormai maturi, ma l’interesse per i giacimenti di gas non è esaurito. Nell’ambito della previsione di incremento della capacità di stoccaggio nazionale e di utilizzo di unità geologiche profonde è stata infatti conferita la concessione di stoccaggio Cugno le Macine. Questo è il contesto in cui opera la Regione che dal 2001 è chiamata ad esprime l’intesa sui principali provvedimenti che il Ministero dello sviluppo economico rilascia per consentire l’attività di ricerca sviluppo e coltivazione di idrocarburi.
155
Teatro Stabile, Piazza M. Pagano Sede Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese
30 NOVEMBRE > Potenza 01 DICEMBRE > Potenza 02 DICEMBRE > Marsico Nuovo
CONGRESSO DEI GEOLOGI DI BASILICATA
RUOLO DEL GEOLOGO
1° CONGRESSO DEI GEOLOGI DI BASILICATA
RICERCA, SVILUPPO ED UTILIZZO DELLE FONTI FOSSILI
IL RUOLO DEL GEOLOGO
ATTI DEL CONGRESSO ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA
www.geologibasilicata.it/ http://congresso.geologibasilicata.it/2012/
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA Via Zara 114 - Potenza Tel: 0971.35940, Fax: 0971.26352 congresso@geologibasilicata.it Responsabile: Sig.ra Angela Rubolino
Con l’Alto Patronato di:
Presidenza della Repubblica Italiana E il Patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sponsorizzato da:
Ministero dello Sviluppo Economico
PRESIDENZA DEL CONGRESSO Dott. Raffaele Nardone RESPONSABILE ATTI CONGRESSUALI Dott. Raffaele Nardone
COMITATO PROMOTORE| Geol. Carlo Accetta, Geol. Raffaele Carbone, Geol. Filippo Cristallo, Geol. Franco Guglielmelli, Geol. Domenico Laviola, Geol. Maurizio Lazzari, Geol. Raffaele Nardone, Geol. Nunzio Oriolo, Geol. Mary William COMITATO ORGANIZZATORE|Geol. Raffaele Nardone - Coordinatore, Geol. Annamaria Andresini, Geol. Maurizio Lazzari, Geol. Nunzio Oriolo, Geol. Mary William COMITATO SCIENTIFICO|Dott. Raffaele Nardone - Coordinatore, Dott. Fabrizio Agosta, Dott. Mario Bentivenga, Dott. Claudio Berardi, Dott. Gerardo Colangelo, Ing. Ersilia Di Muro, Arch. Vincenzo L. Fogliano, Dott. Ivo Giano, Dott. Fabrizio Gizzi, Dott. Vincenzo Lapenna, Dott. Maurizio Lazzari, Dott. Sergio Longhitano, Ing. Maria Marino, Prof. Marco Mucciarelli, Dott. Lucia Possidente, Prof. Giacomo Prosser, Prof. Marcello Schiattarella, Prof. Vincenzo Simeone, Prof. Marcello Tropeano, Dott. Maria Pia Vaccaro, Dott. Donato Viggiano.
Tre intense giornate di sessioni ed interventi organizzate per i tecnici di tutti gli Ordini e Collegi, Operatori del settore Oil&Gas, Top Manager, Amministratori, Dirigenti e Funzionari della Pubblica Amministrazione, Studenti. L’obiettivo primario è quello di focalizzare l’attenzione sul ruolo che il geologo ha assunto in relazione allo sfruttamento compatibile e sostenibile delle fonti fossili naturali. La tematica verrà affrontata grazie all’intervento di relatori di altissimo livello tecnico ed istituzionale, con interessanti d i b a tti ti e d una t a v o l a ro to nd a su lla ge s t io n e ambientale e formazione professionale .
Proprietà letteraria riservata Editore 1a edizione: 2013
Tutti le immagini sono il frutto della ricerca dei relatori e quindi sono utilizzate in questa pubblicazione ad esclusivo scopo didattico e divulgativo.