4 minute read

Castellana Grotte

Alla scoperta di un mondo sotterraneo.

Castellana Grotte è una località che si trova in provincia di Bari ed è ubicata sull’altopiano calcareo della Murgia.

Il contesto è noto proprio per le sue grotte che rappresentano un mondo

sotterraneo carsico tra i più impor-

tanti d’Europa. Inoltre storia, cultura, sagre e buon cibo rendono Castellana Grotte un luogo imperdibile nel corso di una vacanza nella meravigliosa terra di Puglia.

Cenni storici su Castellana Grotte

Le origini di Castellana Grotte risalgono ad alcuni decenni prima dell’anno mille, come si evince da un documento del 901 e ritrovato nel Monastero di San Benedetto ubicato nella località di Conversano. Tuttavia secondo il parere di esperti la data più accreditata per la nascita è quella del 1171, ossia quando l’Abate Eustasio off rì in gestione a due coloni di Otranto i ruderi della chiesa di Santo Magno e le terre adiacenti, allo scopo di ripopolare la zona in gran parte distrutta dalla guerra tra Ruggero II di Sicilia ed i Normanni.

Cosa vedere a Castellana Grotte

In occasione di una visita a Castellana Grotte tra i monumenti di maggiore interesse storico, vale la pena vedere la Chiesa Matrice dedicata a Papa San Leone Magno che vanta anche una torre normanna datata 1200. All’interno, presenta svariate tipologie di decorazioni come ad esempio sei imponenti tele risalenti

alla scuola napoletana del ‘700 e sculture di fine Cinquecento. La visita

alle Grotte di Castellana è tuttavia la vera ed imperdibile cosa da fare in occasione di un tour in questa locali-

tà della provincia di Bari. Nello specifico si tratta di un percorso che si snoda ad una profondità media di 70 metri e su due itinerari. Il primo è lungo 1 chilometro, mentre il secondo si estende per 3 km e occorrono poco più di due ore per percorrerlo interamente. Nelle varie cavità si possono tra l’altro ammirare stalattiti, stalagmiti e pregiati e luminosi cristalli.

Prodotti tipici di Castellana Grotte

Per gli amanti della buona cucina in occasione di una gita a Castellana Grotte vale la pena assaggiare

l’impanata preparata con una purea

di fave e cicorie. Anche la zuppa di

cicerchie e le costate di maiale alla

brace rappresentano altre imperdibili specialità culinarie del comprensorio, il tutto condito con olio extravergine d’oliva e vini tipici regionali.

Feste tipiche di Castellana Grotte

Ogni anno a Castellana Grotte si celebrano Le Fanòve ossia eventi in onore di Maria SS. Della Vetrana patrona della città. La festa tra l’altro è preceduta dal rito di Diana, ossia una questua notturna tra i vari frantoi alla ricerca dell’olio per accendere la lampada della Madonna. Infine va detto che da secoli e precisamente

l’11 gennaio Le Fanòve propongono anche un rogo di enormi cataste di legna, il cui calore serve ad evocare la notte del 1691 quando la Madonna della Vetrana liberò la popolazione

dalla peste bubbonica.

Curiosità su Castellana Grotte

Le Grotte di Castellana furono scoperte nel 1938 dallo speleologo Franco Anelli di Lodi che riuscì ad esplorarle dopo aver liberato l’ingresso da cumuli di rifiuti accumulati nel corso dei secoli. Gli abitanti del luogo prima di allora ritenevano che i fumi provenienti dal sottosuolo erano generati dalla presenza della porta degli inferi.

GROTTE DI CASTELLANA • Emozioni al centro della terra Tra gli attrattori turistici più importanti della Puglia, le caverne, i corridoi, le stalattiti, le stalagmiti e le concrezioni dalle forme e dai colori sorprendenti delle Grotte di Castellana offrono uno scenario in grado di meravigliare, fra spazi e prospettive unici. Un mondo sotterraneo formatosi 90 milioni di anni fa, rivelato all’uomo nel 1938, capace ad ogni visita di svelare nuove sensazioni ed emozioni senza tempo. Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, considerato tra i più belli e spettacolari d’Italia. Il percorso turistico si sviluppa per una lunghezza di circa 3 km ad una profondità media di 70 metri, lungo un tragitto agevolmente percorribile e con la presenza di guide esperte. Una straordinaria escursione guidata in uno scenario stupefacente, che stimola la fantasia di grandi e piccini. Due gli itinerari previsti, entrambi con partenza dalla caverna della Grave, FOOD & DRINKla prima e più vasta cavità del sistema sotterraneo e unico ambiente naturalmente collegato con l’esterno: uno breve della lunghezza di circa 1 km e quello completo che conduce alla splendente Grotta Bianca. A completare l’esperienza la possibilità di utilizzare lungo il percorso sul proprio dispositivo mobile l’applicazione “Grotte di Castellana – Guida in italiano, inglese e LIS”. Oltre ai due itinerari, alla proposta di visita si aggiungono altre speciali esperienze, come le escursioni Speleonight e Speleo Family, per esplorare il sottosuolo come speleologi, con la sola luce del casco in dotazione, e scoprire angoli alternativi al percorso turistico. Fra le esperienze che si possono fare nelle Grotte di Castellana c’è anche “Hell in the Cave”, rappresentazione multimediale dell’Inferno di Dante Alighieri. Ispirato ai gironi danteschi della Divina Commedia, è uno spettacolo ambientato al centro della terra in uno scenario suggestivo che fa da palcoscenico e diventa esso stesso protagonista, fra anime dannate e demoni che si librano in volo e si nascondono fra le rocce. Tutte le attività prevedono l’applicazione di un protocollo di sicurezza studiato appositamente per le Grotte di Castellana.

Informazioni: Tel. +39 080 4998221

Piazzale Anelli - 70013 Castellana Grotte (BA)

www.grottedicastellana.it - segreteria@grottedicastellana.it Grotte di Castellana - grottedicastellana Biglietti in vendita sul circuito Ticketone

This article is from: