2 minute read
Molfetta
from Molfetta 2021
by Geoplan
Tra Bisceglie e Giovinazzo, nel cuore della Puglia settentrionale, si colloca una delle perle paesaggistiche della costa adriatica: Molfetta.
Un comune in Provincia di Bari, collocato geografi camente in una posizione strategica, vista la vicinanza con città come Barletta, Trani e Foggia. Qui, dove il verde argenteo degli ulivi secolari e l’azzurro acceso del mare si fondono in modo suggestivo, i turisti possono cogliere gli aspetti più autentici della regione. Molfetta, infatti, coniuga perfettamente storia antica, tradizioni folkloristiche, bellezze architettoniche e naturalistiche. Peculiarità esclusive, esaltate dalla tipicità della gastronomia molfettese, ricca di prodotti locali a km zero e piatti a base di pesce dall’inconfondibile sapore nostrano.
Visitare Molfetta: cosa vedere
Molfetta è una ridente cittadina ben servita dai mezzi di trasporto pubblici. Grazie alla sua posizione, in collegamento con i più vicini Aeroporti di Bari e Brindisi, è facilmente raggiungibile in auto ed in treno. I visitatori che decidono di sostarvi hanno la possibilità di godere appieno di una vacanza rilassante, a partire dalla scelta delle strutture ricettive, alberghiere ed extra-alberghiere, dotate di ogni comfort per garantire ospitalità e pernottamento. Un soggiorno a Molfetta prevede mare, storia, svago e buona cucina. Tra i principali luoghi d’interesse, oltre allo storico Porto con faro, gli edifi ci civili e religiosi di rara bellez-
za architettonica, situati nel cuore del centro ed in periferia. Non solo monumenti ed architetture, un’altra grande risorsa del luogo sono le Torri di avvistamento medievali, disseminate nel territorio rurale della città, e lo spettacolo naturale offerto dalla Dolina del Pulo. Molfetta, inoltre, a parte che per i suoi ristorantini ed agriturismi tipici, è rinomata per i suoi negozi e parchi divertimenti, mete ideali per chi ama fare shopping e distrarsi in compagnia.
Architetture civili e religiose di Molfetta
Tra le principali strutture della città meritano una visita il cinquecentesco Palazzo Giovene, sede dell’Amministrazione Comunale, e l’imponente Palazzo De Dato, ex Palazzo Cavalletti, di fine ‘700. Nel centro antico di Molfetta è possibile ammirare anche il Duomo di San Corrado, la più grande chiesa del romanico pugliese, e la barocca Chiesa di San Pietro. Di particolare attenzione e fascino la Cattedrale della Santissima Assunta, situata appena fuori le mura della città; la Basilica della Madonna dei Martiri, protettrice dei pescatori e dei marinai, e la Chiesa del Purgatorio, anche conosciuta come Chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, edificata nel XVII secolo.
Il Pulo di Molfetta
A circa 2 km dal centro urbano di Molfetta è situato il cosiddetto Pulo (Dolina del Pulo). Si tratta di un’ampia formazione di origine carsica, le cui pareti verticali sono costellate da numerose grotte. Cunicoli intercomunicanti, al cui interno sono stati ritrovati resti risalenti al Neolitico, conservati nel Museo Archeologico del Pulo. Grazie alla presenza di numerose specie floristiche tipiche della macchia mediterranea ed alla fauna del luogo, il sito può essere considerato uno straordinario esempio di biodiversità.