4 minute read

Palo del Colle

Bellezze pugliesi fra sapore e cultura.

Come ogni piccola perla pugliese, questa città è ricca di storia, divertimento, tradizione e prelibatezze gastronomiche.

Origine del nome

Pàle in perfetto dialetto palese, anticamente conosciuta come Terra di Palo e, fi no al 1863, conosciuta semplicemente come Palo. Secondo lo storico Cirielli, l’evoluzione del nome è da ricondurre a Palìon mutato in epoca romana in Palium - Palum. La specifi ca “del Colle” lascia intendere la sua collocazione geografi ca.

Cosa vedere: monumenti e curiosità

I luoghi di interesse sono tantissimi e questa terra presenta architetture storiche e civili di notevole bellezza. Importante per la città è la Chiesa di San Giuseppe, la cui costruzione risale al 1836, venne edifi cata su di un terreno dove si accumulavano i residui delle saponarie, che rendevano l’area particolarmente malsana. In questo contesto, dunque, si giustifi ca la proposta dell’amministrazione comunale: la costruzione del tempio avrebbe comportato lavori di bonifi ca risolvendo, prevenendoli, gravi problemi di natura sanitaria e di igiene pubblica. La Chiesa della Madon na del Carmine e San Francesco da Paola è fra le più antiche presenti nel centro storico e risale al 1600, così come la Chiesa di San Rocco di cui si ha la prima notizia nei reperti storici risalenti al primo gennaio 1556. La Chiesa di Santa Maria La Porta e la Chiesa di Santa Maria Assunta in San Sebastiano sono altre due piccole perle di origine antica che vale la pena di visitare. Oltre ai numerosi edifi ci religiosi antichi, in città troviamo pregevoli architetture civili come il Palazzo Filomarino della Rocca edifi cato per volere di Federico II di Svevia sui resti dell’Antico Castello risalente al 1255. Tra i palazzi da citare troviamo: il Palazzo delle Mura che ha origini quattrocentesche, Palazzo Curci al cui interno è presente un arco con aff resco votivo, Palazzo Guaccero e Palazzo San Domenico, attuale sede del Municipio. Fra le costruzioni più recenti troviamo Palazzo Ricchioni, un’opera in stile neoclassico costruita dall’architetto Castellucci che risale al 1867. Piazza Santa Croce, situata nel punto più alto del paese, è dedicata al patrono della città. Qui troneggiano i monumenti più importanti: la chiesa matrice col suo campanile, la chiesa del Purgatorio, il Palazzo del Principe e il Palazzo della Mura, ovvero i vecchi simboli del potere spirituale e di quello temporale.

Eventi e manifestazioni

Palo del Colle è famosa per il Palio del Viccio che si svolge ogni anno durante il martedì grasso: é una sfida tra i rioni del paese, che mettono in gara cavallo e cavaliere. Si aggiudica il “viccio”, il “tacchino”, chi per primo riesce a bucare una vescica piena d’acqua con una lancia stando sul cavallo. Dopo la gara, il paese si riversa in piazza per la sfilata dei carri allegorici con seguente premiazione e fine serata danzante. In questa occasione è possibile gustare le “chiacchiere”, sfoglie dolci fritte, con un po’ di zucchero a velo tipiche del luogo. Per il palio e i carri ci si prepara per mesi ed è uno degli eventi maggiori, dopo la festa dell’esaltazio- ne della croce, che si svolge in settembre. Ad Auricarro, frazione collinare di Palo del Colle, nei primi di Maggio si svolge la tradizionale processione per portare il Crocifisso, custodito nella Chiesa Matrice, dalla Città al centro di villeggiatura. Durante la giornata il Parco di Auricarro si trasforma in una festosa trattoria all’aperto e la gente sistema nei campi enormi tavolate per mangiare a contatto con la natura. La sera prima del 3 maggio, per le vie della Città sfilano dei carri addobbati con finimenti particolarmente raffinati e lussuosi trainati ognuno da tre cavalli. Il mattino successivo i carri trasportano il pane, che poi viene distribuito ai fedeli a fine Messa.

This article is from: