2 minute read
Saronno
from Saronno 2021
by Geoplan
La città dell’amaretto.
Saronno è un piccolo comune della regione Lombardia situato in provincia di Varese, che deve la sua popolarità non solo agli omonimi biscotti e liquore, ma anche ad una storia millenaria che ne ha profondamente plasmato l’aspetto e infl uenzato usi e costumi delle popolazione locali.
Cenni Storici
Saronno è una città che nel corso dei secoli ha cambiato continuamente nome in base alle dominazioni che si sono succedute. Dalle origini in cui veniva chiamata Solomno, man mano ne assunse altri come quello di Serogno divenuto successivamente Sorogno nel 1100 e Serono nel 1200 fi no a quello odierno. Detto ciò, volendo fornire alcuni cenni storici su Saronno vale la pena iniziare dal suo periodo medioevale ossia quando il comune era parte integrante del Contado del Seprio a sua volta annesso a quello di Milano. Successivamente passò sotto il dominio spagnolo, austro-ungarico e quello francese fi no al momento dell’annessione al Regno d’Italia.
Cosa Vedere
Oggi visitare Saronno signifi ca soprattutto ammirare alcuni dei suoi luoghi iconici rappresentati in primis dalle chiese ed in particolare da quella della Madonna dei Miracoli, la cui costruzione iniziò nell’anno 1498 e che comprende anche un campanile che fu annesso nel 1516. La restante parte del complesso ecclesiastico fu poi realizzata negli anni successivi.
La struttura all’interno è finemente decorata con affreschi. A parte ciò, va altresì aggiunto che la città di Saronno offre alcuni palazzi come ad esempio quello dei Visconti, ossia una costruzione cinquecentesca che con il passar del tempo fu trasformata in una villa. La struttura tra l’altro è molto interessante da vedere, in quanto è abbellita da colonne di granito mentre alcuni soffitti dell’interno sono ricchi di affreschi in gran parte del pittore Giovanni Antonio Cucchi.
Prodotti Tipici
La città di Saronno dal punto di vista enogastronomico ha tanto da offrire a chi intende visitarla; infatti, ci sono vini, insaccati di vario genere, dolci e tante altre delizie. Nei ristoranti locali è tuttavia possibile degustare svariati tipi di primi piatti, secondi a base di carne e pesce, accompagnati di volta in volta da vini bianchi e rossi o da birre locali. Ovviamente non mancano biscotti alle mandorle da degustare con grappe, oppure con l’omonimo amaretto che è ormai diventato un’icona della città.
Feste Tipiche
Come in ogni comune italiano, ogni anno si svolgono delle feste tipiche e nel caso di Saronno, quella che viene portata avanti da tanti secoli, si svolge presso la piccola Chiesa di S. Antonio (il 17 gennaio) che era il luogo in cui la gente faceva benedire il bestiame. L’evento, tra l’altro, sempre secondo i canoni tradizionali, prevede l’accensione di un falò e una sagra delle castagne categoricamente cotte al forno.
Curiosità
L’amaretto di Saronno, secondo quanto tramandato tra la popolazione locale, risale al periodo in cui una fanciulla offrì da bere un mix liquoroso a base di mandorle al pittore Bernardino Luini che stava affrescando il Santuario. L’artista rimase colpito sia dal sapore dell’infuso che dalla bellezza della fanciulla stessa, tanto che la elesse a modella per la sua opera.