LIght Design - A new way of lighting

Page 1

MASTER.LAB DESIGN DIRECTION COMMUNICATION & MANAGEMENT l’arte come matrice dell’impresa contemporanea

Light design Pietro Palladino Gino Finizio Elena Porcari


Team

Federico Figurelli

Giorgia Gangemi

Gerardo Lamberti

Giulia Lazzaris

comunicazione

design e artivisive

design

arti dello spettacolo


A new way of lighting


1.1

Il ritmo circadiano Il ritmo circadiano è il complesso meccanismo che regola i ritmi biologici degli esseri viventi in sintonia con l’ambiente. Questo sistema scandisce le variazioni che si verificano all’interno di un organismo nelle 24 ore ed è dato sia da marcatori esterni come l’alternanza luce-buio, sia da caratteristiche interne. Chi soffre di insonnia per esempio può avere rilasci di cortisolo dovuti alle apnee notturne, aumentando il proprio stato di stress; chi invece dorme bene fa riposare anche l’apparato circolatorio. E’ quindi importantissimo avere una buona qualità del sonno, fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo e la nostra salute e la luce è fondamentale per il buon mantenimento del ritmo circadiano.

A new way of lighting


1.2

La società La società in cui viviamo ci ha portato ad acquisire abitudini non sempre positive per il nostro equilibrio ma che sono per noi diventate la normalità, come i pesanti ritmi lavorativi, i frenetici spostamenti, gli sfasamenti di sonno e veglia, il costante uso di dispositivi elettronici quali cellulari, tablet e computer e l’esposizione prolungata ogni giorno alla luce artificiale.

A new way of lighting


1.3

Cause La luce artificiale, benché soddisfi sufficientemente i compiti visivi, a volte è inadeguata alla regolazione corretta del ritmo circadiano. E’ infatti possibile individuare delle soglie oltre le quali o al di sotto delle quali nelle varie ore del giorno, lo stimolo circadiano è o meno significativo. Se a questo si aggiunge l’esistenza del fenomeno detto “jet leg sociale”, che consiste in uno sfasamento fra i ritmi imposti dagli impegni e il nostro ritmo circadiano, possiamo dire che è di fondamentale importanza per il nostro equilibrio sonno-veglia attuare tutto ciò che può aiutarci a tenerlo regolato, come la pianificazione di una corretta illuminazione per quanto riguarda anche gli aspetti “non-visivi”.

A new way of lighting


A new way of lighting

1.4

Organismo Esistono diversi disturbi del ritmo circadiano del sonno:

Disturbo tipo da fase del sonno alterata che può essere ritardata quando si va a letto e ci si sveglia tardi; avanzata quando al contrario si va a letto e ci si sveglia presto; e non circadiano quando si ha un ritmo sonno-ve glia caotico.

Disturbo tipo da jet leg, che si verifica in seguito ad un viaggio a causa del quale il ritmo sonno-veglia si sfasa

Disturbo tipo da rotazione dei turni di lavoro, la cui gravità è propor-m zionale a fattori come la frequenza dei cambi di turno, l’entità di ogni cambiamento, il numero di notti consecutive in cui si lavora, la durata dei turni e la frequenza dei cambiamenti antiorari


1.5

Benessere Per assicurarsi di favorire un buon sonno notturno e non alterare il ritmo circadiano ci sono alcuni comportamenti raccomandati dall’Associazione Italiana di Medicina del sonno quali una corretta sistemazione della camera da letto che dovrebbe essere silenziosa e sempre ad una corretta temperatura, corrette abitudini alimentari evitando determinati cibi e bevande la sera privilegiandone altre, assecondare la propria tendenza naturale al sonno coricandosi sempre alla stessa ora senza protrarre oltre il proprio sentire naturale il proprio sonno. Oltre a questi fattori, la luce può giocare un ruolo importante: rimanere immersi nella stessa tonalitĂ luminosa tutto il giorno per esempio sfalsa il nostro bioritmo interno e progettarla affinchĂŠ vari a seconda del momento della giornata può essere un valido aiuto.

A new way of lighting


1.6

Human Centric Lighting Human Centric Lighting (HCL) è un concetto che rappresenta un profondo cambiamento culturale, il linea con la ricerca di un rapporto più sano ed equilibrato con l’ambiente in cui viviamo. Questo concetto parte dal realizzare un progetto di illuminazione che tenga conto, oltre degli effetti visivi, anche di quelli biologici ed emozionali della luce, poiché la ricerca ha chiarito che la luce è indispensabile per regolare il funzionamento del nostro organismo dal punto di vista biologico e fisiologico.

A new way of lighting


1.7

Innovazione La luce può giocare un ruolo importante nella prevenzione stessa dei disturbi del ritmo circadiano, facendo sì che l’equilibrio sia mantenuto e non ci siano sfasamenti. L’indicatore luminoso blu per esempio (presente per esempio nel LED), è usato per trattare molti disordini, compresi quelli del sonno e i dysrthmias circadiani perché pregiudica molte funzioni dell’organismo. Una progettazione “intelligente” delle fonti luminose, facendo si che si regolino in base alla necessità e al momento della giornata, può essere una valida alleata nel mantenere un sano rapporto sonno-veglia.

A new way of lighting


Concept


2.1

Problema L’esposizione prolungata alla luce artificiale durante le ore diurne alla quale siamo soggetti quotidianamente e la quantità di tempo che passiamo davanti ad apparecchi elettronici quali pc, tablet e cellulari aumentano notevolmente la possibilità di alterare il nostro ritmo circadiano e sfasare il nostro rapporto sonno-veglia andando incontro a patologie e disturbi del ritmo.

Concept


2.2

Soluzione La luce può essere una valida alleata per prevenire questo tipo di disturbo. Regolando le sue componenti cromatiche in base alle fasi del giorno, può aiutarci a prevenire i disturbi del sonno assecondando, come fa la luce naturale, il nostro ritmo circadiano.

Concept


2.4

Idea La nostra idea è stata proprio quella di andare a utilizzare la luce in modo tale da influire sul ritmo circadiano. Cycle è la lampada che abbiamo pensato e sarà bi-emissiva. Una sorgente di luce servirà da illuminazione normale e l’altra avrà invece un led che possa andare a simulare i colori delle fasi del giorno, andando quindi a “colpire” l’organismo.

Concept


Moodboard


Prodotto


3.1

Il modello Cycle è una lampada particolare, sia per la sua funzione che per la sua forma. Pende dal soffitto alla quale è ancorata tramite due fili di acciaio, e presenta due sorgenti luminose: una che, proiettata sul muro è regolata appositamente per il nostro ritmo circadiano, e l’altra, che dà sulla stanza ed è una normale luce ambientale.

Prodotto


Prodotto

3.2

Forme Ci sono diverse varianti di Cycle per quanto riguarda la forma e la misura. Una tonda, che rimanda al concetto stesso del ritmo circadiano e della giornata scandita dalle varie fasi della luce; e una dalla forma più allungata.

Tonda •31,5 cm •19,5 cm •12,0 cm

Allungata •12 x 31,5 cm •12 x 19,5 cm


Ritmo circadiano



Prodotto

3.4

Materiali

alluminio nelle colorazioni aregnto, oro e nero, per la cornice

tecnopolimero per la sorgente luminosa che diffonde la luce specifica per il ritmo circadiano

policarbonato nella sorgente luminosa “neutra� che punta la stanza

acciaio per i fili


Prodotto

3.5

Fonti luminose

Led tunable white Sistema CLE Temperatura di colore regolabile da 2.700 a 6.500 K Flusso luminoso regolabile

Sistema CLE


3.6

Tunable white Questa tecnologia è adatta per tutti gli ambienti frequentati durante gli orari di fine giornata e nelle ore notturne. Mentre durante il giorno è preferibile una temperatura di colore fredda con un maggiore illuminamento, nelle ore diurne, serali e notturne è possibile ridurre la luminosità e la temperatura di colore.

Prodotto


Prodotto

3.7

Prezzi

400 euro

350 euro

300 euro

380 euro

350 euro


Marketing


4.1

Marketing

L’azienda | App

Fondata nel 1960, Artemide è uno dei brand di illuminazione tra i più conosciuti al mondo. Nota per la sua filosofia: The Human and Responsible Light

| Gamma


4.2

Il mercato delle luci Le aziende che si interessano al ritmo circadiano si dividono in 3 categorie: chi propone soluzioni complete, sistemi di illuminazione adatti all’ambiente in cui si devono inserire, il prodotto singolo, che spicca particolarmente per il suo design, e i sistemi di illuminazione rivolti agli ospedali, o comunque utilizzati nell’ambito medico. Molti prodotti utilizzano un led che rispetti il ritmo circadiano ma difficilmente questi riescono ad avere tutte le caratteristiche per essere efficaci, infatti nessun prodotto che si trova in questa categoria viene proposto come oggetto per il ritmo circadiano (forse per la difficoltà di essere venduti in questa categoria?).

Marketing


4.3

Segmento di mercato Il nostro prodotto si inserirebbe nella seconda categoria tenendo sempre conto dell’ambiente in cui viene inserito. Infatti il suo particolare utilizzo spingerebbe la comunicazione e la sua entrata nel mercato in ambientazioni specifiche nell’ambito domestico ma molto comuni [avere un muro libero]. Proprio perchĂŠ vogliamo rivolgere il prodotto per un utilizzo domestico non si può lanciarlo e farlo passare per un canale medico. Vogliamo infatti farlo percepire come un supporto non come una cura.

Marketing


4.4

Benchmarck Aziende che vendono apparecchi per il ritmo circadiano:

Marketing


4.5

Target •Reddito medio alto •Coppia giovane •Famiglia con figli piccoli •Chiunque vicino al modo del design

Marketing


4.6

Marketing

SWOT

•Design semplice •Molteplici funzionalità •Benefici al ritmo circadiano •Grande interesse su questo argomento nel modo del design = spinta iniziale forte •Target fiorente

•Ritmo circadiano è un argomento difficile da far comprendere •Ambiente specifico

•Opportunità •Aprire le strade per una progettazione più cosciente di apparecchi circadiani •Ipotizzare nuovi modelli da sviluppare

•Minacce •Calo dell’interesse generale •I prodotti luce difficil mente si cambiano


4.7

Lancio del prodotto Confacente al nostro target si ipotizza di lanciare il prodotto con dei test da inserire nelle camere d’albergo della catena di alberghi Marriott Hotel. La catena ospita prevalentemente uomini d’affari e famiglie con figli giovani. Una volta che gli ospiti saranno arrivati nelle loro camere, verranno informati su Cycle e su tutti i suoi benefici, vi sarà inoltre la possibilità di far gestire direttamente dalla reception una sveglia per far attivare la lampada all’orario che si vuole. Sul tavolo della camera verrà lasciato un flyer che spiegherà nel dettaglio la partnership tra Marriott Hotel e Artemide.

Marketing


Comunicazione


5.1

Nome Cycle tradotto dall'inglese significa ciclo. Il nome infatti è stato scelto per riprendere il concetto del ciclo del sonno e il riferimento alla forma stessa, circolare.

Comunicazione


5.6

Packaging


5.2

Comunicazione


5.2

scenarios’ library marriott

Comunicazione

A new Marriott

Artemide and Marriott’s partnership starts with the launch of a new peoduct, Cycle.

Marriott

way of ligh ng


5.5

Locandina Marriot


5.4

Social


5.3

scenarios’ library marriott

Scenarios’ Library

Marrio

Artemide and Marriott’s partnership starts with the launch of a new peoduct, Cycle.

Marriott

Sartorial

Selected


Grazie


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.