focus - I benefici multipli dell’efficienza energetica
La quantificazione dei benefici multipli: metodologia M-Benefits Livio De Chicchis, Energy Specialist - FIRE
I benefici multipli sono definiti come quegli effetti generati da un intervento di efficienza energetica, che vanno oltre il mero risparmio di energia. Ad ogni intervento di efficienza energetica è infatti possibile associare ricadute positive, i cosiddetti benefici non energetici (NEB), e negative (Non-energy losses). Una valutazione di questi effetti da parte di energy manager e fornitori di tecnologie è importante per tre ragioni:
• permette di dare valore al progetto, migliorandone gli indicatori economici; • consente di operare in un’ottica di de-risking, riducendo il rischio percepito ed associato all’efficienza energetica; • facilita la proposta degli interventi, mostrando ai decisori aziendali aspetti a cui sono più sensibili.
Identificare e valutare qualitativamente i benefici multipli di un progetto è già di per sé un passo molto importante; la vera sfida è però quella di riuscire a quantificarli e inserirli pertanto nel business plan dell’intervento. Il progetto europeo M-Benefits, di cui FIRE è stato partner italiano, ha prodotto una metodologia di valutazione di benefici, che parte dalla loro identificazione per arrivarne a una quantificazione. La metodologia si compone di cinque step:
34