Gestione energia n°4 -2021 - Sistemi di gestione dell’energia...

Page 30

focus - Sistemi di gestione dell’energia,

core business ed uso efficiente delle risorse

Oltre alla ISO 50001 c’è di più Antonio Panvini – Direttore Generale CTI

Siamo in un periodo di grande fermento sotto vari, molti, punti di vista: sanitari, sociali, ambientali, energetici. Limitandoci a quelli di nostra più diretta competenza, è evidente a tutti che sia giunto il momento di cambiare passo per garantire la sostenibilità delle nostre azioni nel tempo. Un cambio passo che auspicabilmente deve essere attuato da tutti, siano essi decisori politici, tessuto produttivo, cittadini e consumatori, ecc. Puntare all’efficienza energetica e all’uso razionale dell’energia è il tema che tratteremo nelle pagine seguenti, analizzando gli strumenti che offre oggi la normazione tecnica per integrare la più nota UNI CEI EN ISO 50001 e a supporto dell’approccio UE “Energy Efficiency First”. Il CTI si occupa da sempre di corretto impiego dell’energia ed oggi sono molte le sue Commissioni Tecniche che mettono nero su bianco procedure, prassi, schemi organizzativi, metodologie per fare efficienza nel migliore dei modi. Una su tutte è la Commissione Tecnica CT 212 “Efficienza energetica e uso razionale dell’energia” che a partire dalla capostipite dei sistemi di gestione dell’energia (SGE), la UNI CEI EN 16001 del

30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.