Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885
5745 - In questa foto di fine ‘800, trovata solo recentemente, il fondatore Antonio Ghiglione nella sua cartoleria che vendeva anche francobolli da collezione in Via Giulia, l’antica via XX Settembre - Italo Ghiglione con i figli Guido, Ezio e Aldo nel 1933 - Il cinquantesimo della Ditta nel 1935 - Ezio Ghiglione con il figlio Piero nel 1968 - Piero e Roberto Ghiglione
5858
II / ASTA GHIGLIONE 2016
al 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 18
Aste di Filatelia dal 1976
Febbraio: termine acquisizione materiale 10 dicembre Maggio: termine acquisizione materiale 10 marzo Ottobre: termine acquisizione materiale 10 luglio
Aste di Numismatica dal 1987
Maggio: termine acquisizione materiale 30 marzo Novembre: termine acquisizione materiale 30 settembre
ASTA GHIGLIONE 2016 / 1
Filatelia da cinque generazioni
DIREZIONE
Piero Ghiglione Roberto Ghiglione ASTE FILATELICHE
Piero Ghiglione Roberto Ghiglione Riccardo Bacci ASTE NUMISMATICHE
Piero Ghiglione Roberto Ghiglione Pamela Vassallo Caterina Chini Alessandro Calvi INFORMAZIONI BID E REALIZZI ASTE
Caterina Chini Pamela Vassallo Caterina Nascimbene ESPOSIZIONE E INFORMAZIONI LOTTI VOLUMINOSI FILATELIA
Riccardo Bacci PERIZIE E STIME FILATELICHE
Piero Ghiglione (Perito CCIA e Tribunale di Genova) AMMINISTRAZIONE (martedì/sabato: 9/12,30 - Tel. 010.2473.207):
Caterina Dellepiane SPEDIZIONI
Pamela Vassallo Caterina Nascimbene WEB E PRODUZIONE CATALOGHI
Roberto Ghiglione VENDITA AL DETTAGLIO
Caterina Dellepiane Pamela Vassallo MAGAZZINO E TRASPORTI
Ronny Cedeno Ley
Salita San Matteo, 19/1 - 16123 Genova - Tel. 010.2473.530 - Fax 010.2473.295 - info@ghiglione.it - www.ghiglione.it (lunedì: 15/19 - dal martedì al venerdì: 9/12,30 e 15/19 - sabato: 9/12,30)
94ÂŞ
Asta Filatelica 6.500 lotti 20/21 Maggio 2016
Esposizione dei lotti sul nostro sito www.ghiglione.it sono presenti le immagini di tutti i lotti non voluminosi
dal 10 Maggio al 19 Maggio 2016 a Genova, in Salita S. Matteo, 19/1 - SOLO SU APPUNTAMENTO
il 20 e il 21 Maggio 2016 a Genova, in Salita S. Matteo, 19/1. (ore 9 /13- 14,30/19)
condizioni di vendita 1) 2) 3)
La vendita all’asta è in nome proprio e per conto di terzi. I lotti verranno aggiudicati al miglior offerente. Il banditore ha facoltĂ , a suo insindacabile giudizio, di ritirare i lotti dalla vendita, di accorparli, di non accettare offerte in sala o inviate per corrispondenza, di annullare le aggiudicazioni di lotti eventualmente contestati. Il banditore ha facoltĂ altresĂŹ di negare la possibilitĂ di acquisto a persone non gradite. L’acquirente con l’offerta espressa in sala od inviata per corrispondenza accetta integralmente le condizioni di vendita qui riportate Per ogni lotto è indicato in euro il prezzo minimo di partenza al di sotto del quale non possono essere accettate offerte. I lotti si vendono nello stato in cui si trovano. Eventuali controlli peritali diversi da quelli eventualmente esistenti debbono essere richiesti prima dell’asta. Il prezzo di partenza in sala sarĂ uguale al minimo di partenza, che risulta stampato a fianco di ogni lotto, se non saranno pervenute offerte piĂš alte per corrispondenza. In caso di piĂš offerte uguali per corrispondenza avrĂ la precedenza l’offerta giunta per prima. In caso di piĂš offerte per corrispondenza il prezzo di partenza sarĂ costituito dalla seconda offerta piĂš alta maggiorata di uno scatto. Gli scatti delle offerte potranno variare a giudizio dei banditore, ma non saranno superiori al 10% per i lotti superiori a 100 euro. Il prezzo di aggiudicazione sarĂ maggiorato del 22%, I.V.A. compresa. Esempio: prezzo di aggiudicazione Euro 100,00 + maggiorazione Euro 22,00 = Totale da pagare Euro 122,00 L’ammontare finale del documento che accompagna la merce acquistata all’asta comprenderĂ l’importo I.V.A. che, obbligatoriamente, in ottemperanza alla direttiva CEE 77/388 del 17 maggio 1977 in vigore in Italia a partire dal 1° gennaio 2001, non potrĂ essere nè evidenziato nè scorporato. In conseguenza i soggetti in possesso di partita I.V.A. non potranno procedere alla detrazione dell’I.V.A. stessa che costituirĂ parte integrante del costo nè dovranno provvedere al versamento di alcuna ritenuta d’acconto. Per tutti i soggetti acquirenti varrĂ quindi lo stesso regime. Il pagamento può essere effettuato al ricevimento della fattura a mezzo assegno bancario, a mezzo c/c postale n. 89092449 (intestato “Studio Ghiglioneâ€?) o tramite bonifico bancario:
4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12)
13)
- BANCA SELLA - IBAN: IT 25 N 03268 01400 052495231200
14)
A pagamento avvenuto i lotti saranno a disposizione dell’acquirente presso la nostra sede e salvo diverse disposizioni verranno spediti a rischio ed a spese dell’acquirente per assicurata convenzionale o tramite corriere privato assicurato. Eventuali reclami saranno presi in considerazione solo se espressi e motivati entro gg. 15 dalla data di spedizione. Eventuali reclami inerenti a lotti fotografati saranno presi in considerazione solo se riferiti a difetti non visibili in fotografia. Eventuali errori tipografici in particolar modo riferiti ai numeri delle fotografie, ai numeri di catalogo od ai prezzi comportano esclusivamente, in caso di contestazione, il rimborso delle somme versate. Non si accettano reclami inerenti lo stato di conservazione della gomma per i lotti contrassegnati +/++ Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti che recano nella descrizione l’indicazione “da esaminareâ€?. Si declina ogni responsabilitĂ nei confronti di coloro che intervengono all’asta tramite collegamento telefonico o web, in merito ad eventuali contrattempi inerenti al collegamento stesso. Si declina inoltre ogni responsabilitĂ per errori di inserimento di offerte scritte: qualsiasi offerta inserita con importo errato (o non inserita del tutto) non può dar luogo ad alcun tipo di rimborso o compensazione. In caso di reclamo accettato si rimborsano esclusivamente le somme versate. Per ogni controversia è competente esclusivamente il Foro di Genova.
15) 16) 17) 18) 19) 20)
21) 22)
chiave del catalogo ++ +/++ + (+) U cert. serie cpl. y y
esemplare nuovo con gomma integra. quando nel lotto vi sono esemplari nuovi con gomma integra e non integra o quando l’esemplare o gli esemplari hanno gomma in apparenza integra ma che non si può definire tale con assoluta certezza. esemplare nuovo. esemplare nuovo senza gomma. esemplare annullato. frammento. lettera. certificato fotografico di autenticità . serie completa.
I nomi dei periti filatelici che hanno effettuato la verifica dei lotti sono elencati per esteso in ogni singola descrizione. Il solo nome del perito indica che il lotto è firmato. Se invece il nome del perito è preceduto dalla dicitura “Cert.â€? significa che il lotto è corredato da certificato fotografico di autenticitĂ . Nella descrizione dei lotti degli Antichi Stati e dell’area Italiana, la numerazione tra parentesi si riferisce al Catalogo Sassone, per i lotti di Europa si riferisce al Catalogo Unificato e, per i lotti di Oltremare, se non vi sono altre indicazioni, la numerazione segue il Catalogo Yvert & Tellier.
4 / ASTA GHIGLIONE 2016
conditions of sale 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13)
14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22)
The sale is done by our house on behalf of third parties. The lots will be sold to the highest bidder. The auctioneer may, at his own discretion, withdraw lots from sale, bring them together, refuse bids from the floor or by mail, invalidate the knocking down of lots in dispute. The auctioneer may also decline offers from unwanted bidders. The buyer accepts the conditions of sale in full both when bidding in person or by mail For each lot the minimum starting price, below which no bids can be accepted, is indicated in euros. The lots are sold in the condition in which they are shown. Any additional expertise must be previously requested. The starting price for floor bidders will be the minimum starting price written in the catalogue beside the lot, except in the case of higher mail bids. In case of two or more equal bids by mail the lot will be knocked down to the first bidder in order of time. In case of several mail bids the starting price will be that of the second highest bid plus one increase. Increases can be changed at the auctioneer’s discretion but will not exceed 10% for the lots above 100 euros. The knocking down price will be increased by 22% (V.A.T. included). Example:auction sale price Euros 100,00 + fixed fee Euros 22,00 = Total Euros 122,00. According to EEC law n. 77/388 of 17 may 1977, effective in Italy since 1 january 2001, VAT is included in the 20% fixed fee and must be charged on foreign sales too. Buyers present at the auction are requested to pay in full for their purchases immediately; buyers not present at the auction are requested to settle the invoice upon receipt. We suggest buyers to pay by VISA/MASTERCARD credit cards (card number and expiry date are needed) or by Paypal (send funds to info@ghiglione.it) or by International Bank Transfer: to the order of “Studio Ghiglione� BANCA SELLA (Succursale H4) Salita Santa Caterina, 4 - 16123 Genova (Italy) BIC/SWIFT code: SELBIT2BXXX - IBAN code: IT 25 N 03268 01400 052495231200. Upon buyer’s request, following receipt of payment in full, lots can be sent by insured mail or courier at the buyer’s own risk and expense. Orders will be shipped out faster if copy of bank transfer is provided by fax (+39 010 2473295) or email (info@ghiglione.it). Complaints will be taken into account only if lodged within 15 days of receipt of purchases. Complaints concerning photographed lots will only be taken into account if referring to defects not visible in the photographs. Any printing error, especially referring to picture numbers, catalogue numbers or prices, in case of complaint, may only intitle the buyer to a refund of the amount paid. Claims on the condition of the gum will not be accepted for lots marked + /++. No complaints for voluminos lots and for lots which are described with the words “da esaminare� will be accepted. No responsibilities connected to poor or faulty communication can be accepted when bidders offers by telephone or by live web auction.. If a claim is accepted only the amount paid will be reimbursed. Any dispute concerning the sale will be settled exclusively by the Court of Genoa.
key to cataloguing ++ + /++ + (+) U cert. serie cpl.
unmounted mint. when in the same lots there are mounted and unmounted mint stamps or when the stamp is apparently unmounted mint, but it is not possibie to guarantee it absoluteiy. unused. without gum. used. on piece. cover. expert’s certificate. complete set.
y
The names of the experts who examined the lots are written in each description. The name of the expert only, means that the lot is just signed. If the name of the expert is preceeded by the word “Cert.� the lot comes with photo expertise.
y
For the lots of ltalian Ancient States and of ltalian speaking countries the numbers in brackets refer to the Sassone Catalogue numbers; for the lots of Europe to the Unificato Catalogue numbers and for Overseas, unless otherwise specified, they refer to Yvert & Tellier Catalogue numbers.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 5
Asta Filatelica n. 94 - 20/21 Maggio 2016 1a SESSIONE Venerdì 20 Maggio - ore 14,30 Lotti 1-5989
2a SESSIONE Sabato 21 Maggio - ore 14,30 Lotti 5990-6497
Prefilateliche/Franchigie/Vie di Mare/Documenti/Sanità Lombardo Veneto/Modena/Napoli/Province Napoletane Parma/Stato Pontificio/Romagne/Regno di Sardegna Regno di Sardegna Annullamenti/Sicilia/Toscana Lotti di Antichi Stati/Risorgimento Regno d’Italia Annullamenti/Collettorie/Regno d’Italia Regno d’Italia Saggi e Prove/Regno d’Italia Varietà Lotti del Regno d’Italia Repubblica Sociale Italiana/Luogotenenza/Repubblica Italiana/Servizi Privati/Amgvg/Trieste A/Trieste B Emissioni Locali e C.L.N./Corpo Polacco San Marino/Vaticano/Smom/Occupazioni Straniere-I Guerra Terre Redente/Occupazioni Italiane e Straniere-II Guerra Uffici Postali all’Estero-Levante Colonie Italiane/Occupazioni Straniere delle Colonie Posta Aerea/Posta Polare/Posta Militare e Franchigie Interi Postali/Paesi d’Europa/Paesi d’Oltremare Libri antichi e moderni/Varie
Cartoline Letteratura filatelica Tematiche/Lotti e Collezioni
Asta Numismatica n. 54 19 Maggio 2016 catalogo su www.ghiglione.it
ATTENZIONE Nell’intento di velocizzare l’asta che si compone di oltre 6.000 lotti si informano i Sig.ri Acquirenti che saranno battuti in sala solo i lotti: — -
che hanno ricevuto offerte postali. che vengono richiesti dagli interessati mediante l’inserimento del numero di lotto nel computer posto all’ingresso della sala oppure tramite il sito internet del capitolo “Lotti e Collezioni”
E’ comunque sempre possibile fermare l’asta a voce e chiedere di battere qualsiasi lotto eventualmente tralasciato. Poichè non tutti i lotti saranno quindi battuti in sala, le sessioni potrebbero durare un tempo anche notevolmente inferiore al previsto.
Il prezzo di aggiudicazione sarà aumentato del 22% omnicomprensivo (I.V.A. inclusa) per ogni lotto acquistato. Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti che recano l’indicazione “da esaminare”.
6 / ASTA GHIGLIONE 2016
1a SESSIONE Venerdì 20 Maggio - ore 14,30
1399
Lotti 1-5989 Prefilateliche/Franchigie/Vie di Mare/Documenti/Sanità Antichi Stati Italiani/Lotti di Antichi Stati/Risorgimento Regno d’Italia Annullamenti/Collettorie/Regno d’Italia/Regno d’Italia Varietà/Lotti del Regno d’Italia Repubblica Sociale Italiana/Luogotenenza/Repubblica Italiana/Servizi Privati/Amgvg/Trieste A/Trieste B Emissioni Locali e C.L.N./Corpo Polacco/San Marino/Vaticano/Smom/Occupazioni Straniere-I Guerra Terre Redente/Occupazioni Italiane e Straniere-II Guerra Uffici Postali all’Estero-Levante/Colonie Italiane/Occupazioni Straniere delle Colonie Posta Aerea/Posta Polare/Posta Militare e Franchigie Interi Postali/Paesi d’Europa/Paesi d’Oltremare Libri antichi e moderni/Varie
ASTA GHIGLIONE 2016 / 7
5
7
catalogo in €uro
PREFILATELIA
partenza in € uro
Piemonte e Savoia 1 2 3 4 5
6 7
8 9 10 11
12
13
14 15
16
17 18 19
20 21 22
23 24
1801-39, ALBA, 3 lettere senza bolli postali ma con bolli di franchigia. 1804, 108 ALBA, lettera tassata per Torino. 1813, 105 ALBE, lettera tassata per Torino. -, ALBA, lotto di 6 lettere tra cui 2 con P.P. (uno in rosso, uno in nero) ed un doppio cerchio del 1850. 1843, BAGNOLO, corsivo con cornice + SALUZZO lineare, lettera tassata per Torino. Al verso bel sigillo in ceralacca con colomba con lettera. Di pregio. 1844, BAGNOLO, corsivo + SALUZZO lineare, lettera tassata per Torino. 1801, BARGE lineare di Nazione Piemontese riusato in periodo dipartimentale, 8/10/01, su lettera tassata per Torino. 1838, BARGE, corsivo ben impresso su lettera tassata per Saluzzo. 1849, BARGE, lineare su lettera tassata per Casalgrasso. 1850, BARGE doppio cerchio, 31/3/50, su franchigia per Sanfront. -, BENE, lineare di Nazione Piemontese riusato probabilmente in periodo dipartimentale (data non riscontrabile, timbro abbastanza consumato) su lettera tassata per Courgnè. 1820-29, BOBBIO, 2 lettere da Bobbio ad Ottone con timbri di franchigia dell’Intendenza, in rosso e in nero. 1850, BOBBIO, doppio cerchio su franchigia per Ottone 18/4/50, con bollo ovale di franchigia “R.Poste / Vescovo / di Bobbio”. 1845, BORGO S. DALMAZZO, lineare molto ben impresso su fresca franchigia per Cuneo. 1849, BORGO S.DALMAZZO, doppio cerchio su lettera tassata per Demonte, 13/9/49. Possibile prima data. 1819, BOVES, lettera da Boves per Dronero, con bollo amministrativo rosso “Comunità / di Boves”, lineare di Cuneo in transito. Tassata. -, BOVES, lineare su lettera tassata per Dronero, senza testo né data. 1849, BOVES, doppio cerchio nero brunastro, + P.P., fresca lettera per Cuneo, 27/4/49. 1801, BRA, lineare di Nazione Piemontese riusato in periodo dipartimentale, 23/5/01, su lettera per Cherasco. 1822-23, BRA, lineare di Nazione Piemontese riusato in periodo di restaurazione, 2 lettere. 1830, P. 105 P. BRA, rosso, lettera per Torino. 1838-47, BRA, lineare, lotto di 3 lettere: una tassata e 2 franchigie, una con bollo di franchigia azzurro “Il Riformatore degli Studi / del distretto di Bra”. 1849, BRA, doppio cerchio, primissimo periodo d’uso, 25/4/49, lettera tassata per Pollenzo. 1838, BUSCA, lineare di Nazione Piemontese riusato in periodo di restaurazione, lettera tassata per Torino.
18
8 / ASTA GHIGLIONE 2016
21
— — — —
25 45 35 90
— —
225 125
— — — —
300 65 35 90
—
45
—
50
— —
40 50
—
70
— — —
35 35 180
— — —
125 50 35
— — —
35 25 25
34
41
(Prefilatelia) 25
26 27 28
29 30 31 32 33
34
35 36 37
38 39
40
41 42 43 44 45 46
47
48 49 50 51
52
53 54
55
56
57
-, BUSCA, lineare, 2 lettere: una con P.P. (senza testo né data) diretta a Torino; una con solo lineare, spedita franca a Torino, nel 1847. 1849, BUSCA, doppio cerchio + P.P., lettera per Torino, 11/12/49. 1843, CANALE, lineare su lettera tassata per Cherasco. 1844-46, CARAGLIO, 2 lettere: una con il lineare di Nazione Piemontese riusato nel 1844, oltre la data riportata dal Vollmeier; l’altra con il lineare (Voll. 6). 1835, CARRU’, lineare su lettera per Roma, tassata. 1842, P.P. CARRU’, rosso, fresca lettera per Mondovì. 1804, P 106 P CAZAL, su lettera diretta ad Acqui per Monastero. 1849, CASALGRASSO, corsivo su lettera tassata per Torino. 1801, CASTIGLIONE, lineare di Nazione Piemontese su franchigia per Aosta senza testo né data. All’interno una protocollatura a matita indica “8 fevrier 1801”. Bollo comunque non comune anche usato tardivamente. 1828-49, CAVALLERMAGGIORE, 4 lettere: 2 con il lineare di Nazione Piemontese riusato nel 1828 e 1830, di cui una con il P.P. e la data manoscritta; 2 con il lineare, una in nero ed una in azzurro, entrambe con date manoscritte. 1843, CAVOUR, lineare su lettera tassata e poi detassata per Torino. 1825, CENTALLO, lineare azzurro, lettera tassata non fresca, per Busca. 1844-50, CENTALLO, 2 lettere: lineare su lettera tassata da Tarantasca per Villanovetta; doppio cerchio, 9/8/50, lettera tassata per Alba. -, DEB. DE CHAMBERY, su lettera tassata da Grenoble, poi rispedita a Conplans. 1815, CHERASCO, lineare di Nazione Piemontese riusato nel 1815 su lettera tassata per Cavallermaggiore. 1804-22, CHERASCO, 4 lettere: 105 CHERASCO (Voll. 4); CHERASCO (voll. 12) e altra con P.P.; P.P. CHERASCO (Voll. 16). 1842, CHIUSA DI CUNEO, corsivo + CUNEO lineare, lettera tassata per Torino. 1848-50, CHIUSA, 2 lettere tassate: lineare per Torino; doppio cerchio LA CHIUSA per Dronero, 16/5/50. 1824-49, CORTEMIGLIA, lineare, 3 lettere: 2 in nero, una in rosso. 1845-50, COSTIGLIOLE DI SALUZZO, 3 lettere con timbri ben impressi: corsivo, lineare, doppio cerchio. 1813, 109 COURGNIE’, su lettera tassata per Martignes (Francia). 1801, CUNEO lineare di Nazione Piemontese (Voll. 4) usato in periodo dipartimentale, su lettera tassata per Cherasco, 20/10/01. 1808, 105 CONI (Voll. 7B) su lettera a stampa diretta a Cardè, con a lato bollo ottagonale “Proc. Gen. Imp./Pres la Cour De/Justice Criminelle/De Coni”. La lettera fu tassata “2” e apparentemente detassata, ma nella protocollatura si legge “Payè pour droit de Poste 4.sons”. 1814, 105 CONI (Voll. 8), lettera in franchigia per Dronero, 4/4/14, con bollo “Le Sous Prefet de Coni”. 1814, 105 CONI (Voll. 4) su lettera tassata per Savigliano. 1809-13, P. 105 P. CONI (Voll. 9) in nero e in rosso su 2 lettere dirette a Saluzzo e a Busca. 1807, DEBOURSE’ DE CONI (Voll. 11) ben impresso al verso di lettera da Parigi per Salmour, da parte del Ministero della Guerra. 1820-23, CUNEO lineare, i 2 tipi (Voll. 19 e 20) su 2 fresche franchigie per Alba e Chiusa. Il tipo (20) precede di qualche mese la data riportata dal Vollmeier (Agosto contro Dicembre). 1831, P.P. CUNEO rosso (Voll. 29) molto ben impresso su lettera da Entracque per Saluzzo. 1850, CUNEO doppio cerchio su lettera tassata “12” per Torino, 13/3/50. A lato manoscritto “Tassata per l’inchiusa”. 1823, REGIE POSTE 9 (Voll. 51) + timbro “Il Governatore/della Div.ne di Cuneo” entrambi molto ben impressi su fresca franchigia per Dronero. Il Vollmeier riporta tali bolli fino al 1822. 1838, CUNEO, franchigia per Borgo S. Dalmazzo con bollo “R. Poste/Vescovo/di Cuneo” (Voll. 58) molto ben impresso, in nero. 1837, franchigia diretta a Roccavione con a lato timbro rosso di franchigia “ISPEZ.E DELLE POSTE/DI CUNEO”.
— — —
35 45 25
— — — — —
50 35 50 25 70
—
120
— — —
70 25 50
— —
60 60
—
25
— — — — — —
50 100 45 80 90 50
—
50
— — — —
70 20 15 90
—
180
— —
25 20
—
15
—
90
—
15
—
25
ASTA GHIGLIONE 2016 / 9
63
164
catalogo in €uro
(Prefilatelia) 58
59 60 61 62 63 64
65
66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77
78
79 80 81 82 83
84 85 86 87 88 89 90 91
92 93
1816-49, CUNEO, lotto di 6 franchigie di cui 2 con il lineare (Voll. 4) riusato in restaurazione, una con il doppio cerchio nel settembre ‘49, le altre senza bolli postali, tutte con timbri di franchigia. 1849, DEMONTE doppio cerchio su lettera tassata per Casale, 27/11/49. 1849, DIANO D’ALBA corsivo + ALBA lineare, lettera tassata per Genova. 1816-26, DRONERO, lineare di Nazione Piemontese, riusato successivamente, 2 lettere tassate. 1844, P. P. DRONERO, rosso, con numero scalpellato, fresca lettera per Saluzzo. 1801, FOSSANO lineare di Nazione Piemontese su lettera tassata per Casale Monferrato, 27/1/01. 1801, FOSSANO, lineare di Nazione Piemontese, lettera tassata per Casale, 18/5/01, periodo Dipartimento Stura. 1820-24, FOSSANO, lineare di Nazione Piemontese usato in epoca successiva, lotto di 3 lettere, 2 con timbro rosso, uno con timbro nero. 1812, 105 FOSSANO, lineare su franchigia diretta a Bene. 1827, P. 105 P. FOSSANO rosso, lettera per Narzole. 1829, P. 105 P. FOSSANO, fresca lettera per Vigevano. 1847, FOSSANO lineare (Voll. 9) 2 impronte, una come Retrodato, su 2 lettere. 1844, P. P. FOSSANO rosso, su fresca lettera per Nizza Monferrato. Testo interessante. 1850, FOSSANO doppio cerchio su lettera tassata per Torino, 14/10/50. 1841, GOVONE corsivo + S. DAMIANO lineare su lettera non fresca per Cuneo. 1822, INTRA, lineare rosso + transito di Milano, lettera diretta a Modena. 1839, LIMONE, lineare su franchigia per Cuneo. 1801, MONDOVI’, lineare di Nazione Piemontese usato in periodo dipartimentale, 2 lettere. 1803-12, 105 MONDOVI’, i 3 tipi (Voll. 6, 7, 8). 1807-30, P. 1505 P. MONDOVI’, 2 lettere, una in periodo dipartimentale, una in periodo restaurazione. -, REGIE POSTE 37, del vescovo di Mondovì, lettera per Roburent senza testo né data. Inoltre altra con bollo di franchigia “R. Poste / Vescovo / di Mondovì”. -, MONDOVI’, 6 lettere con annulli differenti: (Voll. 17, 18, 20, 21, 25 nero, 25 rosso). -, MONDOVI’, 4 lettere con timbri di franchigia differenti. 1834-43, MONDOVI’ BREO, 2 lettere tassate per Torino, una con bollo nero, una con bollo rosso. 1850, BREO-MONDOVI’, doppio cerchio, lettera tassata per Dogliani, 2/7/50. 1827, MORETTA, lineare di nazione Piemontese, usato in periodo Restaurazione su lettera tassata diretta a Ivrea per Menghiano. 1829, MORETTA, lineare su fresca lettera tassata per Torino. 1849, MORETTA, doppio cerchio, 20/12/49, lettera tassata per Saluzzo. 1841, MORRA DI CHERASCO, corsivo su lettera franca per Torino. 1838, MUNESIGLIO, corsivo molto ben impresso su lettera diretta a Carrù per Piozzo. 1845, MURAZZANO, corsivo su fresca lettera tassata per Dronero. 1833, NOVARA, franchigia per Grignasco con bollo rosso “ISPEZ delle POSTE / di NOVARA”. 1847, PEVERAGNO, corsivo + CUNEO, franchigia per Mondovì. 1801, PINEROLO, lineare di Nazione Piemontese usato tardivamente, su lettera da Vigone per Torino, tassata, 26/6/01. 1844, POLONGHERA, corsivo su franchigia per Racconigi. 1846, PRAZZO corsivo + DRONERO lineare, franchigia da Acceglio per Saluzzo.
10 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in € uro
— — — — — —
45 100 65 45 25 225
—
100
— — — — — — — — — — — —
45 20 45 35 50 45 20 180 30 35 45 80
—
90
— — — — —
45 80 100 35 30
— — — — — — — —
20 35 45 35 45 35 100 60
— — —
50 25 60
catalogo in €uro
(Prefilatelia) 94
95 96 97
98 99
100
101
102
103 104 105 106
107
108 109
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122
1818, RACCONIGI, lineare nero brunastro di Nazione Piemontese riusato in periodo di restaurazione, lettera tassata per Moncalieri. 1828-50, RACCONIGI, 4 lettere: 3 con il lineare (Voll. 3, 3, 4) ed una con il doppio cerchio, novembre ‘50. 1844, REVELLO, corsivo su franchigia per Saluzzo. 1801, SALUZZO, lineare rosso di Nazione Piemontese su lettera tassata per Savigliano, 13/1/01. Molto bella. 1801, SALUZZO, lineare rosso di Nazione Piemontese, su lettera tassata per Torino, 5/1/01. 1801, SALUZZO, lineare rosso di nazione Piemontese riusato in periodo dipartimentale, 30/6/01, su fresca lettera per Racconigi. 1824, SALUZZO lineare di Nazione Piemontese riusato in periodo di Restaurazione su franchigia per Savigliano. A lato bollo “Comandante di Saluzzo”. 1826, SALUZZO - REGIE POSTE 42, in verde azzurro, fresca franchigia per Verzuolo. Altra con ovale “R. Poste / Vescovo / di Saluzzo”. -, SALUZZO, lotto di 12 lettere: (Voll. 3 lotto di 3 lettere in periodo Restaurazione; Voll. 5 2 lettere, rosso e nero brunastro; Voll. 6; Voll. 26 2 lettere; Voll. 28; Voll. 31 2 lettere, rosso e nero; Voll. 32). 1842, SAMPEYRE corsivo rosso non ben leggibile su franchigia da Bellino per Saluzzo. 1844, S. DAMIANO DI C.EO, corsivo + DRONERO lineare, fresca franchigia per Saluzzo. 1792, SAVIGLIANO, fresca lettera per Torino con manoscritto “Franca” (Voll. 1). Molto bella. -, SAVIGLIANO, lineare di Nazione Piemontese, su lettera per Genova senza testo né data, ma probabilmente in periodo di Restaurazione. 1801-06, 105 SAVIGLIANO, 2 lettere, di cui una anche con “Prefet / Dep.t de la Stura” in data antecedente alla data riportata dal Vollmeier. Inoltre altra lettera senza bolli postali e con bollo del Sotto-Prefetto. 1807, P. 105 P. SAVIGLIANO, su lettera per Cherasco. 1828-49, SAVIGLIANO, 8 lettere: Voll. 15, 3 lettere di cui una con bollo rosso + P.P. rosso; Voll. 19 in rosso; Voll. 20, 2 lettere con il bollo rosso; doppio cerchio (Voll. 18); retrodato (Voll. 26). 1840, SOMMARIVA, lineare su fresca lettera tassata per Bra. 1821, P. 104 P. SUZE, su lettera per Lione. A lato bollo “CS. 2R”. -, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo nè data. 1838, TANINGES, corsivo su lettera tassata per Aix les Bains. 1822, DEB. DE TURIN, in transito, la verso di lettera da S.Remo per Fossano. 1840, TRINITA’, lineare su fresca lettera tassata per Torino. 1846, VALDIERI, corsivo + BORGO S. DALMAZZO, lineare, lettera tassata per Torino. 1804, 106 VALENCE, rosso, lettera tassata per Neive. 1843, VENASCA, corsivo su lettera tassata per Scarnafiggi. 1844, VERZUOLO, corsivo su franchigia per Saluzzo. 1844, VILLAFALLETTO, corsivo + CENTALLO, lineare su lettera tassata di colore rosa per Torino. 1843, VILLANUOVA - M.VI, corsivo su lettera tassata per Mondovì. 1813, P. 87 P. VOGHERE rosso, lettera da Casal Nocetto per Verona.
partenza in € uro
— — —
35 35 25
— —
90 90
—
90
—
20
—
50
— — — —
100 35 25 125
—
35
— —
50 45
— — — — — — — — — — — — — —
125 15 50 30 40 50 15 25 40 20 20 65 60 50
— — —
150 60 60
— —
30 40
— —
30 100
— —
130 20
—
40
— — —
70 40 30
—
80
Liguria 123
124 125 126
127 128
129 130
131 132
133
134 135 136
-, ALBISSOLA, 10 lettere periodo Regno di Sardegna, 5 con il lineare, 3 con manoscritto “Albisola” + data, 2 con il doppio cerchio. -, BORGHETTO lineare + P.P. su lettera per Genova, senza testo e data. Inoltre 2 lettere con lineari differenti. 1749, GENES lineare in transito su lettera da Livorno per Marsiglia. 1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. 1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo “GENOUA” (Voll. 23) e tassa. 1804, GENOVA, lettera da Genova per Bologna con tasse “4.2” e bollo inquadrato “Posta di Bologna” (male impresso). -, LA PIETRA, 8 lettere con il dipartimentale o con il lineare, anche con p.p. o in albino. 1814-64, MILLESIMO, lotto di 7 lettere che presentano annotazioni manoscritte di vario interesse: 2 del 1814 “per espresso”, una con lineare e “da tassarsi” del 1845, 4 con doppi cerchi e “Dopo la partenza”, “Trovata nella buca”, “tassata per l’inchiusa”, “pagata la tassa a...” + lineare. Insieme di sicuro interesse. 1840, NERVI lineare su lettera tassata per Pietra. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1863. -, NOLI lineare, 2 lettere (una tassata e una in franchigia). Inoltre una franchigia per Varigotti senza bolli postali ed un doppio cerchio del 1860 su franchigia. -, RAPALLO, 9 lettere con varietà di timbri tra cui 3 “P.P. RAPALLO” rosso, uno nero ed un doppio cerchio del 1850. -, S. QUIRICO lineare, 2 lettere tassate rispettivamente per Alessandria e Sestri Levante. 1827-50, S.T STEFANO lineare e S. STEFANO MAR.A doppio cerchio, 2 lettere. -, SARZANA, 12 lettere con qualche varietà di timbri compreso doppio cerchio + P.P. del 1854, 2 “Via di Sarzana”, ecc.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 11
catalogo in €uro
(Prefilatelia) 137 138 139
140
-, P. P. LA SPEZIA, lineare con numero scalpellato, 2 lettere: una con il timbro in nero, l’altra in rosso. 1849, SPEZIA doppio cerchio rossastro, lettera tassata per Livorno, 26/7/49. -, VARAZZE, 11 lettere tra cui “Varazze” manoscritto, “per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc. 1824-52, VOLTRI, 3 lettere: “87 VOLTRI” del 1824; “VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852.
partenza in € uro
— —
40 30
— —
100 50
—
15
— — — — — — — — — —
100 40 30 40 150 50 50 50 30 40
—
100
— —
50 100
—
100
— —
50 40
— — — — —
50 60 130 130 50
—
60
—
75
—
30
—
20
— — — —
50 60 60 100
— —
30 35
— — —
80 50 20
—
100
—
20
—
35
—
40
Varie Provenienze 141 142
143 144 145 146 147 148 149 150 151 152
153
154 155
156
157
1803, lettera da Melle per Saluzzo con manoscritto “presto”. -, archivio Vinciguerra di Rocchetta Vara, lotto di oltre 100 lettere senza timbri postali, generalmente da località dell’entroterra Ligure-parmense, in genere prima metà ottocento. 1791, CITAD / ELA, rosso al verso di lettera per Venezia. 1768, lettera da Milano per S. Giuliano con bel sigillo del Cardinale Litta al verso. -, busta da Cremona per Madrid con transiti e tassa spagnola “9R”. -, LOMBARDO - VENETO, un centinaio di lettere varie. 1810-39, GUASTALLA, 3 lettere con: lineare rossastro, lineare verdastro, P.P. GUASTALLA azzurro. 1604, lettera da Roma con bel sigillo cardinalizio al verso. 1816, lettera ufficiale da Palermo per Caltavuturo, con sigillo al verso. 1824, lettera da Locarno (manoscritto) per Bra, via Canobbio e Torino. 1807, 100 MAYENCE, lettera tassata per Torino. 1935, lettera a stampa (e in parte manoscritta) da Parigi per Torino, che pubblicizza le corse in carrozza con bella illustrazione acquerellata su 2 pagine. 1844, interessante lettera da Londra per Torino, tassata, con al verso sigillo in ceralacca nera con simboli massonici. -, scatoletta piena di prefilateliche comuni. -, 7 lettere di vario interesse: 5 con timbri di transito, una del 1849 da Trapani, un cavallino usato nel 1847 (corrispondenza Strafforello). -, pacchetto di 18 lettere con buona varietà di timbri. Inoltre una quindicina di pieghi di Pontificio con francobolli asportati. -, pacchetto di 35 prefilateliche comuni.
FRANCHIGIE, PORTI PAGATI E DOVUTI 158 159 160 161 162 163
164
165
166
167
168 169 170 171
172 173
174 175 176
177
178
179
1856, ALTARE doppio cerchio + P.P. su lettera per Acqui, 24/2/56. Altro su franchigia del 1863. 1855-61, BORGOMARO doppio cerchio, 3 lettere: 2 franchigie (1855 e 1861) ed una tassata (1859). 1851, CALIZZANO doppio cerchio + P.P. su fresca lettera da Bardineto per Mondovì, 23/9/51. 1852-61, CALIZZANO, lotto di 6 lettere, 2 con il doppio cerchio rosso. 1850-61, CARCARE doppio cerchio, 6 lettere una in periodo prefilatelico, una con il P.P. 1852, CASTELLETTO D’ORBA doppio cerchio rosso su lettera tassata per Genova, poi rispedita a Sori, 30/9/52. Il Sassone lo segnala nel 1854 e 55. 1854, CASTELNUOVO - SCRIVIA, doppio cerchio + P.P. / CASTELNUOVO / SCRIVIA rosso, fresca lettera per Torino, 11/6/54. 1855, DOMODOSSOLA, doppio cerchio rosetta + ovale rosso “Domodossola PP” su lettera del 14/5/55 diretta a Genova e rispedita ad Alessandria. 1859-62, LA PIETRA doppio cerchio, lotto formato da una franchigia del 1861 e da 2 ricevute vaglia del 1859 e del 1862. 1858, LERICI, 3 lettere: una con doppio cerchio, 26/7/58, su lettera per Firenze, poi a Venezia, infine a Vienna via Trieste con varie tasse e “Debito Toscano...”; altra con il doppio cerchio, lettera tassata del 1852; altra lettera del 19/4/61. 1853, MILLESIMO doppio cerchio + P.P. su fresca lettera per Mondovì, 29/3/53. 1852, OVADA doppio cerchio rosso + P.P. nero, lettera per Occimiano, 4/4/52. 1862, PIANA corsivo su lettera tassata per Torino. Raro. 1851, S. REMO doppio cerchio nero + P.P. S. REMO rosso + “franca” manoscritto, fresca lettera per Loano, 18/2/51. 1860, TORINO ART. DAN. (B), ottagonale azzurro, 13/7/60, su ricevuta vaglia. 1851, VARESE doppio cerchio nero + P.P. rosso su lettera per Genova, 24/5/51. Allegato un frammento di lettera del novembre del ‘60 con l’impronta di Varese in ROSSO. Inedito, probabile uso per “RETRODATO”. 1859, VESTIGNE’ doppio cerchio su lettera di colore rosa tassata, diretta a Castellazzo, 8/10/59. 1858, ZOAGLI doppio cerchio su franchigia per Chiavari, 17/12/58. 1852, lettera da Genova per Livorno il 15/6/52 con il doppio cerchio di Genova, bollo “CS” riquadrato e manoscritto “Rimborso Sardo cent.20”. Rara. 1868, MANTOVA, Franchigia dell’Ufficio Postale di Mantova diretta a Sindaco di Schivenoglia, con bollo postale italiano, e, a lato, bollo amministrativo austriaco rosso “R. / UFFICIO / POSTALE / DI / MANTOVA” con la “I” scalpellata. 1853, lettera da Ginevra per Annecy, tassata con bollo in cartella “R.L.” azzurro, per la tariffa di raggio limitrofo. 1846, lettera da Zurigo per Pescia con bolli “Franco Grenze” rosso, “Austria” nero, tassa “18” e manoscritto “F.a Milano”.
12 / ASTA GHIGLIONE 2016
185
172
CONTEA DI NIZZA 180 181 182 183 184 185
1628, lettera da Nizza per Poggetto. 1707, lettera franca da Torre per Nizza. 1807, lettera da Nizza per Sospello con manoscritto “p. eexpres”. -, P. 85 P. NICE, su busta diretta a Aix. 1804, P. 85 P. NICE su lettera per Bormio. Interessante. 1829, NIZZA - REGIE POSTE 22, lettera per Belvedere.
— — — — — —
100 100 50 40 100 50
—
400
— —
30 15
—
150
186
186
187
188 189
1844, NIZZA lineare rosso + datario rosso su lettera diretta a Minsk in Lituania, tassata “20”. Destinazione eccezionale, lettera cpl. di testo. 1848, NIZZA lineare rosso + data in rosso, su fresca lettera per Modena, con testo interessante (cenni alla guerra con l’Austria). 1842, P. P. NIZZA DI MARE, rosso, lettera per Palazzolo. 1856, NIZZA MAR.A cerchio semplice con ore, rosso + P.P. rosso su lettera per Torino. Bella e non comune. (Sorani).
189
194
ASTA GHIGLIONE 2016 / 13
197
209
(Contea di Nizza) 190 191
192
193
194 195
196 197
198
199 200 201 202 203
204 205
206 207 208 209 210 211 212
213 214 215 216 217 218 219 220
221 222 223 224 225 226
1855, NIZZA MAR.A, cerchio rosso + P.P. rosso, entrambi non ben impressi su lettera per Torino, 27/6/55. 1813, lettera da Nizza con timbro “85/NICE” diretta al Magistrato di Sanità di Marsiglia in cui si dà notizia della cattura della corvetta “Le Galant” da parte della nave corsara “La Babiole” con messa in quarantena della stessa. 1835, lettera dal Magistrato di Sanità di Nizza al Console del Re di Sardegna a Marsiglia, con testo e in tema. Al verso bollo amministrativo “Magistratus Sanitatis Nicaensis”. 1837, lettera da Ceriana per Eza, messa in posta a S. Remo, tassata. Al verso timbro di Nizza in nero e “RETRODATO” in rosso. In basso a sinistra manoscritto “Villafranca”. 1855, lettera da Fermo per Nizza poi rispedita a Londra con tasse e timbri. -, NIZZA, bel lotto di 85 lettere, anche prefilateliche, con varietà di timbri, destinazioni, timbri amministrativi, transiti a Nizza, incoming mail. Merita esame. 1832, CLANZO lineare su franchigia da Villar per Nizza. 1852, CLANZO doppio cerchio su franchigia per Nizza, 25/3/52. A lato doppio cerchio di S. Martino del Varo. 1856, CLANZO doppio cerchio su franchigia per Nizza, 15/4/56. A lato doppio cerchio di S. Martino del Varo. (Giulio Bolaffi). 1854, CONTES doppio cerchio su lettera tassata per Nizza, 13/10/54. A lato doppio cerchio di Scarena. 1838, GILLETTA lineare su lettera tassata per Todon. 1855, LEVENZO doppio cerchio su franchigia per Nizza, 14/3/55. 1834, P. P. LE PUGET, lineare brunastro, numero scalpellato, lettera per Nizza. 1854-55, POGGETTO doppio cerchio, 2 lettere dirette in Francia con bolli rossi di entrata “Sard/Entrevaux”. 1860, POGGETTO doppio cerchio su franchigia diretta a Puget il 13/7/60, già in periodo francese. 1857, ROCCABIGLIERA doppio cerchio verdastro (non riportato) su franchigia da Belvedere per Nizza, 1/5/57. 1847, ROCCASTERONE corsivo molto ben impresso su franchigia da Cuebris per Nizza. 1856, ROCCASTERONE doppio cerchio su franchigia per Nizza, 10/6/56. 1857-58, ROCCASTERONE doppio cerchio, 2 franchigie per Nizza. 1838, S. MARTINO IN LANTOSCA corsivo su franchigia per Nizza. Splendido. -, S. MARTINO DI LANTOSCA, corsivo su lettera tassata per Nizza, con lineare “UTELLE’” in transito. 1855, S. MARTINO LANT.A doppio cerchio su franchigia per Nizza, 31/10/55. 1856, S. STEFANO MONT.A doppio cerchio su franchigia per Nizza. A lato doppio cerchio di S. Martino del Varo. 1762, lettera da Saorgio per Savigliano, tassata. 1854-55, SAORGIO doppio cerchio, lotto di 3 lettere dirette a Nizza, 2 franchigie ed una tassata. 1832-44, SCARENA lineare su 2 lettere per Nizza, una tassata ed una franchigia. -, SCARENA doppio cerchio, lotto di 3 lettere dirette a Nizza (2 franchigie ed una tassata). 1807, 85 SOSPELLO lineare su lettera tassata per Nizza. -, SOSPELLO lineare su lettera tassata per Nizza. 1831, SOSPELLO lineare su lettera tassata per Nizza. 1858, TRINITA’ VITTORIO doppio cerchio, al verso in arrivo, lettera da Biella per l’Ariana (La Trinità), tassata. Timbro molto raro. 1859, TURBIA doppio cerchio non bene impresso su franchigia per Nizza, 23/3/59. (G. Oliva). 1850, UTELLE doppio cerchio su franchigia per Nizza il 31/12/50, ultimo giorno di prefilatelia sarda. 1855-58, UTELLE doppio cerchio su 2 lettere, una tassata ed una in franchigia. 1844, VILLAR DEL VARO corsivo su franchigia per Nizza. A lato lineare “POGETTO”. -, VILLAR DEL VARO corsivo su franchigia per Nizza. A lato “POGETTO” rosso. 1855-57, VILLAR DEL VARO doppio cerchio, lotto di 4 lettere (2 tassate e 2 franchigie).
14 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in €uro
partenza in € uro
—
70
—
100
—
50
— —
150 70
— —
1.000 70
—
100
— — — — —
50 50 100 50 100
— —
70 75
— — — — — — —
100 175 70 50 100 70 100
— — — — — — — —
50 100 100 60 100 150 50 75
— — — — — — —
400 50 50 50 100 100 100
220
229
VIE DI MARE 227
228
229 230
231
232
233 234
U
235
236
237
238
239
240
1848, lettera da Nizza per Genova, tassata. Sul fronte bolli rossi “DA NIZZA” e “VIA/DI MARE/(I)”. 1852, lettera da Genova per Nizza, tassata e con bollo “GENOVA/Corso particolare” in rosso su 2 righe. A lato manoscritto “per Dante”.
—
150
—
50
1853, lettera da Nizza per Genova, tassata, con i bolli rossi “DA NIZZA” e “VIA / DI MARE / (I)”. 1854, lettera da B.Aires per Rio de Janeiro, scritta in italiano, con a lato manoscritto “Raccomandata all’Amico / Capitano Marino”. 1861, lettera da Sestri per Fitto di Cecina affrancata con Sardegna 20 c. celeste (15Da) annullato allo sbarco a Livorno con bollo “Livorno/Via di Mare/C”. A lato bollo “ Insufficiente” e tassa di 10 c. dovuta al Capitano della nave. Interessante. (Cert E. Diena). 1862, lettera da Genova per Nizza affrancata con Sardegna 40 c. (16E) a filo a destra, annullato allo sbarco con numerale “4226” a cifre e punti piccoli. 1862, ampio frammento affrancato con 20 c. (2) con annullo rosso “VIA / DI MARE / (I)”, ripetuto a lato. 1863, 15 c. azzurro (11) con annullo in cartella “Piroscafi / Postali / Italiani” (p.9) su lettera da Catania per Livorno, maggio ‘63. 1864, 2 lettere da Genova per Nizza affrancate con 40 c. (L20) annullati allo sbarco con numerale a cifre e punti piccoli. 1864, lettera da Parigi per Roma, 24/3/64, per la via di mare da Marsiglia a Civitavecchia, affrancata con 80 c. (24). Al verso il bollo “Roma/Via di Mare”. Da esaminare per la possibile mancanza di un francobollo. 1866, lettera da Genova per Nizza affrancata con 20 su 15 c. (23) coppia, annullati allo sbarco con numerale “2656” a cifre grandi e punti piccoli (p.12). 1867, lettera da Marsiglia per Napoli, affrancata con 40 c. (23) non timbrato in partenza, ed annullato in transito con il numerale di Genova, 29/3/67. A lato anche il lineare “FRANCIA / VIA DI MARE”. Interessante. 1869, lettera da Nizza per Genova affrancata con Napoleone 20 c. (29) coppia, annullati allo sbarco “FRANCIA/VIA DI MARE”. 1871, lettera da Genova per Nizza affrancata con 40 c. (L20) annullato allo sbarco con numerale “2656” a cifre grandi e punti piccoli. 231
—
130
—
25
—
200
— —
150 50
1.450
500
—
150
—
100
—
400
—
270
—
150
—
200
234
ASTA GHIGLIONE 2016 / 15
239 238
247 248
(Vie di Mare) 241
242
243
244
245
246
247
248
1871, lettera da Genova per Nizza affrancata con coppia del 20 c. (T26) annullata con numerale “2656” punti piccoli e cifre grandi, settembre ‘71. 1871, lettera transoceanica da B. Aires per Sampierdarena, affrancata con 5 c. (Yv. 18) e tassata in arrivo con 1 lira (T.11), gennaio ‘71. A lato manoscritto “per Liberia”. 1872, lettera transoceanica da Rosario di St. Fé per Genova, affrancata con Manuel Belgrano 10 c. (Yv. 19) e tassata in arrivo con 2 lire (T.12), luglio ‘72. A lato manoscritto “Para Paquete Patagonia”. 1874, lettera da B.Aires per Genova, manoscritto “Per Mendoza”, affrancata con 5 c. (Yv. 18) e tassata in arrivo con 1 lira (T.11), il 4/11/74. 1874, lettera da Montevideo per Genova, manoscritto “per Rio Grande”, affrancata con 10 c. (Yv. 31) e tassata con 30 c. + 40 c. + 1 lira (T.7+T.8+T.11), 20/1/75. 1874, lettera transoceanica per Loano, affrancata con 5 c. (Yv. 18) e tassata in arrivo con 30 c. (T.7) coppia + singolo difettoso, 19/9/74. Sul fronte bollo corsivo “Da Buenos-Aires / coi Postali Italiani” e tagli di disinfezione. 1878, interessante lettera transoceanica da Lima per Rapallo, via Londra, affrancata con 10 c. (Yv. 22) e tassata in arrivo con 30 c. (T.7) + 2 lire (T.12). Di pregio. (E. Diena). 1882, busta da Zara per Treviso, maggio ‘82, affrancata con Austria 10 k. (35) con nitido annullo corsivo “Coi Piroscafi I Mercantili”. Bella qualità. (Sorani, Raybaudi, Chiavarello).
—
200
—
110
—
270
—
60
—
100
—
130
—
340
—
610
DOCUMENTI 249
—
250 251
— —
1827, REGIE PATENTI, “Portanti un nuovo Regolamento per li Porti Marittimi de’ Regii Stati”, Torino, pp. 53. Interessante. 1863, REGIO DECRETO, relativo al cambio di nome del Comune di Aiello in Aiello del Sebeto. -, interessante lotto di notificazioni, editti, ecc. prima metà ‘800: Modena, Torino, Milano, Vienna. Da esaminare.
— —
30 20
—
100
1824, lettera da Odessa per Genova con transito di Milano, lineare “Russie”, tasse e, al verso, bollo verde della disinfezione di Novara.
—
150
SANITA’ 252
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
16 / ASTA GHIGLIONE 2016
256
257
261
265
273 catalogo in â‚Źuro
LOMBARDO VENETO 253 254 255 256 257 258 259 260
+
261
U
262 263 264
265 266
(+)
1850-57, I emissione 5 valori cpl. (1g, 19, 3a, 21, 10). 1850, 5 c. giallo ocra (1) 4 esemplari in differenti gradazioni. 1850, 5 c. giallo, prima tiratura (1a). (Fiecchi). 1850, 5 c. ocra arancio (1e). (A.Diena). 1850, 5 c. giallo arancio (1g). (Cert. R. Diena) 1850, 10 c. nero (2) 4 esemplari in differenti tonalitĂ . 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b). 1853, 10 c .grigio nero (2c) esemplare con ampi margini e bordo in alto su lettera da Milano per cittĂ , 2/6/53. Bella qualitĂ . (Cert. E. Diena). 1850, 10 c. nero intenso (2d) esemplare con dicitura “CENTESâ€? ritoccata, su frammento da Venezia. (Cert. Sorani). 1850, 10 c. nero carbone (2e). 1850, 15 c. I tipo (3) striscia orizzontale di 3 su lettera da Milano per Cittadella, 2/1/51. 1850, 15 c. rosso I tiratura (3a) striscia di 3 annullata con bollo lineare di Milano, su lettera diretta a Padova il 24/7/50. Molto bella. 1850, 15 c. rosso vermiglio, I tipo (3c) senza gomma. Molto bello. (Cert. Sottoriva). 1851, 15 c. rosso vermiglio II tipo (4) annullato con bollo stampatello inclinato di Roverbella (punti 10) su lettera per Guidizzolo il 5 marzo 1851. l’ esemplare, che presenta una piega naturale della carta precedente all’applicazione, mostra ben visibili impronte di spazi tipografici al margine superiore. (A. Diena - Raybaudi - Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
1.165 — 800 900 8.750 — 700
100 130 100 150 1.200 170 60
—
250
4.250 450 2.000
1.400 40 270
4.000 1.500
540 256
5.000
1.400
260
263
264
266
ASTA GHIGLIONE 2016 / 17
272
274
275
276 catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 267
268
269
270 271 272 273 274 275 276
U U U
277
278
279
1853, 15 c. rosso salmone chiaro (6f) esemplare con margini grandiosi, assolutamente eccezionali. Lettera da Mantova a Brescia il 2/12/1853. Pezzo da amatore. (E. Diena). 1852, 15 c. III tipo con spazio tipografico (6m) e con frammenti di filigrana su lettera da Cavarzere per Venezia il 16/9/52. (A. Diena). 1851, ricevuta di ritorno di raccomandata impostata il 10/10/51 a Venezia e diretta a Chioggia, affrancata con 30 c. bruno (7) annullato con bolli di Venezia e Chioggia apposti a croce. Grandi margini. 1850-52, Due esemplari da 45 c. : uno I tipo (10 c) ed uno II tipo (11) di ottima qualitĂ . 1853, 45 c. azzurro I tipo (10) su lettera da Milano per Conegliano, 23/4/53. (B. S. Oliva). 1855, 45 c. III tipo azzurro (12) striscia orizzontale di 3. (Cert. E. Diena). 1851, 15 c. II tipo carta a coste (15) su piccolo frammento da Venezia. (Cert. Colla). 1851, 45 c. carta a coste (17) su piccolo frammento da Oderzo. (Cert. Colla). 1851, 45 c. carta a coste (17) su frammento da Brescia. (Cert. E. Diena). 1857, 10 c. nero, carta a macchina (19) bell’esemplare (19). (B.S.Oliva). 1857, Lettera da Milano a Genova e poi fatta proseguire per Albenga affrancata al retro con francobollo del Lombardo Veneto 45 c. azzurro cobalto carta a macchina (22b). La lettera venne inoltrata sotto tassazione ma a Genova riscontrando il francobollo applicato al verso venne considerata franca. Venne apposto il bollo corsivo “P.P.Genovaâ€? in rosso ed il francobollo non annullato in partenza venne obliterato con il bollo rettangolare “Arrivo Genova 25 set. 57 9 Mâ€? in rosso. La lettera venne tassata per 2 decimi di lira all’atto dell’inoltro ad Albenga e poi definitivamente detassata con manoscritto “pagata a Genovaâ€?. Grande RaritĂ . (Cert. E. Diena). 1857, 45 c. azzurro + 15 c. rosso vermiglio, entrambi carta a macchina (22 + 20) ben marginati, su lettera da Venezia per Mantova, 3/12. Combinazione non comune. -, 15 c. + 45 c., entrambi carta a macchina (20+22) su lettera da Venezia per Verona, 4/8. Francobolli ben marginati, insieme da esaminare.
277
18 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in â‚Ź uro
—
160
1.650
230
— 180 325 1.350 1.450 1.200 1.200 700
200 35 50 270 500 400 320 100
—
8.000
2.850
510
—
130
282
283
285
286
290
292 catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 280 281
282 283 284 285 286 287 288
+ ++ + ++ + +
289 290 291 292 293
+ +
294
1858, 2 s. giallo I tipo (23). 1859, 2 s. giallo, I tipo (23) isolato su circolare a stampa diretta a Bagnolo il 30/3/59. Ottima qualità . (Em.Diena - G.Oliva). 1858, 3 soldi nero I tipo dent. 16x15 (24B) . Non comune. (Cert. Matl). 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) gomma integra. (Cert. Bottacchi, Cert. Colla). 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) buona centratura. (Cert. Sorani). 1858, 10 soldi bruno I tipo (26). (A.Diena - Colla - Cert.R.Diena). 1858, 10 soldi bruno I tipo (26). Da esaminare. (Cert.Ferchenbauer) 1858, 10 soldi bruno I tipo (26). 1858, 10 soldi I tipo (26) su lettera da Milano per Parma del 2 NOVEMBRE, 2° giorno d’emissione. Francobollo apposto sul bordo e quindi difettoso. 1858, due esemplari del I tipo, 10 e 15 soldi (26-27). 1859, 2 soldi giallo II tipo (28). (A. Diena. Sorani. Vaccari. Cert. Colla). 1859, 2 valori (28, 29). 1859, 3 s. nero grigio II tipo (29a). 1859, 5 soldi rosso II tipo (30). Qualità modesta. (Cert. Ferchenbauer). 1859, 10 s. bruno, II tipo (31)in striscia di 5 esemplari su soprascritta di lettera con lembi ripiegati ed annulli di arrivo annullata con bollo di Venezia e diretta a Mantova. (Cert.A.Diena esteso).
1.200
partenza in â‚Ź uro
200
3.250 17.500 7.000 4.000ca. 4.000 2.000ca. 2.000
680 1.500 1.200 400 800 315 200
7.000 520 3.500 450 350 1.000ca.
170 100 300 40 100 115
6.250
1.500
294
281
294 300
ASTA GHIGLIONE 2016 / 19
296
315
318
321
323
catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 295
296 297 298 299 300
+ +
301
U
302
303
304 305
306 307
+
1859, raccomandata di circolare a stampa spedita da Legnago a Vicenza il 23/7/59 affrancata con 5 soldi rosso II tipo (30) ed al verso 10 soldi bruno II tipo (31) con parte di croce di S. Andrea al verso come tassa di raccomandazione. Interessante. (A. Diena). 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32) ingiallito al retro. (Cert.L.Raybaudi “buono statoâ€?). 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32). Esemplare in qualitĂ da esaminare. (Em. Diena. Cert. Chiavarello). -, 15 soldi azzurro II tipo (32) su bustina da Verona per Pola, 9/10. Bella qualitĂ . -, raccomandata diretta a Lobositz in Boemia affrancata con 15 soldi (32) sul fronte e 10 soldi (31) al verso. 1863, affrancatura mista II + III emissione composta da: 15 s. azzurro II tipo (32) coppia + esemplare singolo + 5 s. rosso (34) annullati con bollo di Venezia su lettera diretta a Parigi il 19/5/63. (Cert. Bottacchi). 1862, 5 soldi rosso (33)sul frontespizio di lettera, con bollo d’arrivo, da Adria per Ferrara, 28/11. A lato “Bollo insufficienteâ€?, “A.1â€? e tassazione “1 1/2â€?. 1863, 3 s. verde (33) due esemplari + 5 soldi rosa (35) due esemplari su lettera da Venezia per Rimini il 9/6/63. Ottima qualitĂ . 1862, 3 soldi verde giallo (35) coppia verticale + 5 soldi rosso (33) 2 esemplari su lettera da Verona per Milano, 27/11. 1862, 3 soldi verde giallo (35). 1862, 3 soldi verde giallo (35) isolato su lettera scritta a Udine e impostata a Verona per cittĂ , 9/11. (G. Bolaffi). 1863, IV emissione, 5 valori cpl. (36/40). 1863, 2 soldi giallo (36). (Cert. Matl).
302
303
305
20 / ASTA GHIGLIONE 2016
332
313
— 12.000ca. 12.000 400 —
partenza in â‚Ź uro
510 500 900 100 150
—
850
—
60
2.000
340
2.000 185
300 40
850 1.100 550ca.
300 125 100
314
320
325
324
catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto)
partenza in â‚Ź uro
308 309 310 311 312
+ +
1863, 2 s. giallo (36). (Fiecchi, Raybaudi). 1863, 2 soldi giallo (36). 1863, 2 soldi giallo (36). (A. Diena). 1863, 2 s. giallo (36) annullato Venezia, bell’esemplare. (Ghiglione). 1863, 2 s. giallo (36). Inoltre 2 k. di Austria (22). (A. Diena).
313
1864, 2 soldi giallo (36) striscia di cinque su lettera da Ceneda per Trieste il 23/5/64. RaritĂ in ottimo stato di conservazione. (Grioni - Cert.A.Diena - Cert.E.Diena).
15.000
2.700
1863, 2 s. giallo (36) tre esemplari + 10 s. azzurro (39) su lettera da Mantova per Milano il 24/4/64. Rara e bella affrancatura. (Cert. Bottacchi).
3.000
1.000
314
550ca. 550 300 300 480
90 60 65 40 30
315
+
1863, 3 s. verde (37) fresco esemplare. (Cert. A. Diena - Cert. Colla - Cert6.R.Diena).
7.500ca.
900
316
+
1863, 3 soldi verde (37). (Em. Diena. A. Diena).
7.500
500
317
1864, 10 s. azzurro (39) + due esemplari da 3 s. verde (37) su busta da Venezia per Torino.
1.300
150
318 319 320
+
1863, 5 s. rosa (38) con l’ ovale molto spostato. Da esaminare. (G. Oliva - Cert. E. Diena). 1863, 5 s. rosa vivo (38a) striscia orizzontale di 3 su lettera da Padova per Trieste il 20/10. 1863, 10 s. bruno mattone scuro (34a) + 5 c. rosa dent.14, IV emissione piÚ corto del normale con 17 denti (38c), su lettera da Padova per Trieste il 17/9/63. Rara combinazione. (Cert. E. Diena).
11.000ca. 2.500 —
440
24.000
3.200
—
100
440 200
321
+
1863, 10 s. azzurro (39). (A.Diena - Cert.R.Diena).
322
1866, 10 s. azzurro (39) al verso di ricevuta di ritorno da Padova per Verona, 6/1.
323
+
1863, 15 s. bruno (40). Molto raro. (G. Oliva - Cert. E. Diena).
324
1864, 2 s. giallo (36) 2 esemplari + 15 s. bruno (40) 4 esemplari, su lettera da Venezia per Ravenna il 5/5/64. Un esemplare da 15 s. è interessato da una piega verticale. Rara e pregevole affrancatura. (Cert. Bottacchi).
—
1.700
1864, affrancatura mista composta da due francobolli di uguale valore nominale (valori gemelli) : 5 soldi IV emissione (38) + 5 soldi V emissione (43) su lettera da Venezia per Mantova il 20/10/64. RaritĂ in splendido stato di conservazione. (Cert. E. Diena).
—
3.400
325
17.500ca.
1.600
ASTA GHIGLIONE 2016 / 21
327
330
(Lombardo Veneto) 326
+
1865, 2 soldi giallo (41). (A. Diena).
327
1865, Affrancatura tricolore composta da : 2 s. giallo dent.14 (36) + tre esemplari da 3 s. verde dent. 9 e 1/5 (42) + 5 s. rosa dent. 9 1/2 (43) su lettera da Verona per Firenze il 2/5/65. Francobolli in buono stato, raritĂ . (Cert. R. Diena)
328 329 330
++
331 332 333 334 335 336 337
+ ++ ++ + + U
338
339 340 341 342 343 344 345
U + U
346
++
850ca.
1865, 3 soldi verde (42) coppia + 10 soldi azzurro (44) su letterina da Venezia per Pesaro, 21/7. 1864, 10 soldi azzurro (44) gomma integra. 1866, lettera raccomandata da Verona a Padova il 5/1/66 affrancata con 5 s. rosa (43) + 10 s. azzurro (44) per la tassa di raccomandazione che è apposto al recto invece che al verso come prevedeva il regolamento. Molto bella e rara. (Cert. Bottacchi). 1864, 10 s. azzurro (44). 1864, 15 soldi bruno (45) gomma integra. 1864, 15 s. bruno (45) gomma integra. Fresco. 1864, 15 soldi bruno (45). Fresco esemplare. 1864, 15 soldi bruno (45). Fresco esemplare. 1865, 10 s. azzurro (44) + 15 s. bruno (45) su lettera da Udine per Lione il 27/1/65. -, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi + 15 soldi (44L+45L) su piccolo frammento con annullo a cerchio azzurro di Serres (p.9). 1865, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (44L) difettoso su lettera da Scio Cesme per Sira, tassata con 20 L. Da esaminare. 1861-63, 2 interi postali nuovi: (10, 21). 1863, Interi postali, 3 pezzi nuovi (17, 20, 21). -, Ritaglio di busta da 5 s. rosa (10) su piccolo frammento annullato Padova. (Fiecchi). 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3). (G. Oliva). 1861, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10) annullo di S. Daniele. (Biondi). 1861, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10). Qualità da esaminare. 1861, Giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10) striscia di tre su frammento. (Cert.Fiecchi). 1859, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) marginato e con gomma integra.(Cert.Matl Cert.Bottacchi). 347
22 / ASTA GHIGLIONE 2016
349
100
27.500
2.100
— 360
60 40
— 180ca. 3.300 3.300 1.650ca. 1.650ca. 1.100
540 30 576 600 250 200 100
—
100
— — — 1.250 1.500 700 1.100 —
100 100 225 170 175 200 225 610
18.000
3.000
342
345
346
352 catalogo in â‚Źuro
LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI 347
1859, BORGHETTO cerchio con ornato (p.R2) su 5 soldi I tipo (23) su letterina per Milano, 22/3. RaritĂ del settore. (Cert. E. Diena).
348
1861, CERMENATE doppio cerchio su 20 c. Sardegna (15Da) (p.7), lettera per Milano il 6/8/61.
349
1851, GRAV.NA stampatello con graffa (p.13) su 15 c. rosso I tipo, su lettera per Milano il 14 marzo 51. (Cert. E. Diena).
350
351 352 353 354
355 356
U
357 358
U
359
360
361 362
1860, GROSSOTTO stampatello dritto su Sardegna (p.10) su due esemplari da 10 c. bruno grigiastro (14A) su lettera diretta ad Ardenno il 10/2/60. (Cert. E.Diena). 1860, GROSSOTTO (p.10) su 20 c. Sardegna (15C) su lettera per Ardenno il 20/2/60. (Cert. E. Diena). 1850, LECCO annullo “mutoâ€? a sbarre(p.13) su 15 c. rosso I tipo (3). (A. Diena - Cert. E. Diena). 1853, MELEGNANO C4 (p.9) su 15 c. II tipo (5) su lettera per Cologno, 30/1. 1850, MIRANO azzurrastro (p.12) su 15 c. rosso, I tipo, I tiratura (3a) su lettera diretta a Venezia il 18/7/50. (A. Diena - Giulio Bolaffi - Cert.Bottacchi). 1859, PIADENA (p. 10) su 5 soldi (25) su piccolo frammento. Bella qualitĂ . (cert. E. Diena). 1859, PIADENA cerchio ornato (p.10) su 5 soldi I tipo (25) lettera per Codogno il 10/3. Annullo nitido, qualitĂ da esaminare. -, PORTO VALTRAVAGLIA (p.10) su 15 centesimi (20) su frammento. 1867, REVERE CO (p.8-Carra p.9) su Regno 5 c. (L16) isolato su circolare per Carbonara, 8/1. Lettera non fresca, rara per il circondario. 1859, RHO, LOV (p.R1) su Sardegna 20 c. (15Ba) corto in alto, su lettera per Bergamo, settembre ‘59, annullo come sempre praticamente non leggibile. (Cert. Caffaz). 1850, SANGUINETTO azzurro (p.13) su 15 c. rosso I tiratura (3a) su lettera di piccolo formato diretta a Padova il 25/8/50. Inoltre altra lettera con 15 c. e Sanguinetto in nero (p.4). Bellissima qualitĂ . 1860, TONZANICO C3 (p.8) su Sardegna 20 c. (15Ba) su lettera per Milano, 18/2. 1866, UDINE ovale (p.5-Carra p.5) su 20 su 15 c. (25) su bustina per Milano, 30/7. Primissimi giorni d’uso.
partenza in â‚Ź uro
32.500
1.500
800
60
11.000
2.000
4.900 2.650 2.750 1.750
400 170 800 130
6.800 —
850 200
2.650 600
130 60
—
150
18.700
1.000
11.300 1.280 —
1.350 100 75
5.000
500
1.600 6.340ca. — 125
200 800 150 30
— —
600 150
5.000
1.500
MODENA 363 364
+ /U
365 366 367 368
+ U
369
1852, 5 c. verde (1) angolo di interspazio di gruppo. (A. Diena). 1853, 5 c. verde senza punto dopo le cifre (1), due esemplari su lettera da Massa Carrara per Modena il 23/11/53. Lettera non completa al retro ma con annullo d’arrivo. 1852, senza punto dopo le cifre, 5 c., 10 c. e 15 c. (1-2-3). Bella qualità . 1855, raccomandata da Reggio per Montecchio affrancata con 5 c. (1) +, al verso, 25 c. (4). 1852, 10 c. rosa chiaro (2). 1852, Rara combinazione dei due 10 centesimi con e senza punto nel colore rosa vivo (2a+9a) usati insieme su frammento annullato con bollo di Reggio. 1854, 10 c. rosa vivo (2a) + 5 c. verde (7) su lettera da Massa Carrara per Genova, 16/4.
370
1852, 10 c. rosa chiaro senza punto “varietĂ EENTâ€? (2c). (Em.Diena - Cert.L.Raybaudi).
363
365
370
376
ASTA GHIGLIONE 2016 / 23
377
378
383
384
379
380
390
+ ++/+ +
377
378
379
U
380
U
381 382 383 384 385 386 387 388 389
++ + + + +
390
1852, 15 c. giallo (3). 1852, 15 c. giallo (3) blocco di quattro, 2 esemplari gomma integra. 1852, 15 c. giallo (3) bordo in basso. 1852, 15 c. giallo (3) coppia orizzontale ben marginata. (A. Diena). 1852, 15 c. giallo varietĂ â€œsenza punto dopo cent.â€? (3c). (A.Diena - G Bolaffi entrambi con firma estesa). 1852, 15 c. giallo, coppia con bordo di foglio in alto, con un esemplare con varietĂ â€œsenza punto dopo CENTâ€? (3c+3). (A. Diena - Fiecchi - Cert.E.Diena). 1852, 15 c. giallo varietĂ â€œsenza punto dopo cent.â€? (3c) annullato con bollo a “nove sbarreâ€?di Modena. (A. Diena - Cert. E. Diena). 1852, 15 c. giallo vivo, varietĂ â€œCETNâ€? (3d). (Cert. E. Diena).
++
393
U
394
(+)
140ca. 720 — 350 600
partenza in â‚Ź uro
20 60 40 30 180
1.700
500
850 1.650
250 500
1852, 25 c. camoscio chiaro (4) annullato con bollo austriaco di Padova, in arrivo o in transito, su piccolo frammento. (G. Bolaffi. Cert. Sorani).
—
1.500
1852, 25 c. camoscio (4a) con annullo “RACCOMANDATAâ€? ovale curvilineo di Reggio (p. 12). (Em. Diena. Cert. Colla). 1857, 25 c. camoscio (4a) su lettera da Reggio per Milano, 16/9. (G. Oliva, Sorani). 1852, 25 c. camoscio chiaro con varietĂ â€œsenza punto dopo centâ€? (4d). (Cert. Sorani). 1852, 25 c. camoscio chiaro, varietĂ â€œCE T. 25â€? (4g). (Cert. B. S. Oliva). 1852, 40 c. celeste (5) bell’esemplare. (G.Bolaffi - A.Diena - Cert.Sorani). 1852, 40 c. azzurro scuro (6). Bella qualitĂ . 1852, 40 c. azzurro scuro (6) margine di interspazio in basso. (G. Bolaffi). 1852, 40 c. azzurro scuro (6). 1852, 40 c. azzurro scuro (6) piena gomma, splendido esemplare. 1852, 40 c. azzurro scuro (6) bordo a sinistra.
1.340 750 1.650 2.750 4.000 1.600 800ca. 800ca. 800ca. 800ca.
300 100 500 825 1.100 200 180 150 90 180
++/+ 1852, 40 c. azzurro scuro (6) blocco di 8 esemplari di cui 6 con gomma integra, molto fresco e ben conservato. (Cert.Bottacchi).
391 392
391 catalogo in â‚Źuro
(Modena) 371 372 373 374 375 376
382
1852, 40 c. azzurro senza punto, varietĂ â€œsenza punto dopo centâ€? (6a). (Cert. Sorani). 1852, 5 c. verde con punto dopo le cifre (7) gomma integra, bellissimo esemplare con bordo di foglio in basso. 1852, 5 c. verde (7) con annullo “RACCOMANDATAâ€? ovale curvilineo di Reggio (p. 12) su piccolo frammento. (Cert. Colla). 1852, 5 c. verde con punto dopo la cifra (7a) doppia stampa orizzontale con impronte distanziate tra di loro, nuovo come sempre senza gomma. Raro. (Cert. Sorani).
24 / ASTA GHIGLIONE 2016
10.500
1.600
2.750
825
140
28
1.335
300
2.400
720
394
395
399
396
397
402
398
403
400
404
405 catalogo in â‚Źuro
(Modena) 395
partenza in â‚Ź uro
1852, 5 c. verde con punto con la varietĂ â€œ ENT.5â€? senza la “Câ€? (7b). Raro e con la varietĂ ben visibile. (Cert.Fiecchi).
5.000
1.500
396
1852, 5 c. verde con punto, varietĂ â€œpunto molto grosso dopo cent.â€?(7d) posizione n.99. (Cert. A. Diena).
1.100
325
397
1852, 5 c. verde con punto, varietĂ â€œlettera E di cent. coricataâ€? (7l)“ posizione n.216. (Cert. E. Diena).
9.000
2.700
398
1852, 5 c. verde con punto varietĂ â€œCNET 5.â€? (7k) posizione n.158. (A. Diena - Cert. E. Diena).
6.000
1.800
399
U
1852, 5 c. verde varietĂ â€œCNETâ€? (7k) su frammento da Modena. (Em. Diena. Cert. E. Diena).
7.200
2.150
400
U
401 402 403 404
+
— 900 1.100 3.750
700 130 325 1.125
405 406 407
+
2.750 1.400 850
825 420 250
850
130
408
409 410
+
1852, 5 c. verde con punto dopo le cifre, varietĂ â€œsenza indicazione del valore tranne la lettera Câ€? (7n) su piccolo frammento. (Cert. Sorani). 1855, 5 c. verde oliva (8) su lettera da Reggio per Modena il 30/12/56. Bella qualitĂ . 1855, 5 c. verde oliva con punto, con la varietĂ â€œpunto in alto dopo 5â€? (8b). (Em.Diena - Cert. Colla). 1855, 5 c. verde oliva con punto spostato verso il 5 (8c). (Em.Diena - A.Diena). 1855, 5 c. verde oliva con la varietĂ â€œ punto spostato verso il 5 e senza punto dopo la cifra (8c). (Em. Diena - A.Diena - Cert.E.Diena). 1855, 5 c verde oliva senza punto dopo le cifre (8d). (Cert. Colla). 1855, 5 c. verde oliva, varietĂ â€œ senza punto dopo 5â€? (8d). (Cert. Sorani). 1855, 5 c. verde oliva con la varietĂ â€œsenza punto dopo 5â€? (8d) e con filetto divisorio completo al margine destro. (Sorani). 1855, 5 c. verde oliva con varietĂ â€œpunto grosso dopo cent.â€? (8e) annullato in azzurro con bollo a sei sbarre.. (A. Diena - Cert.E.Diena). 1855, 5 c. verde oliva con la varietĂ â€œCNETâ€? (8f) posizione n.158 nel foglio. (Cert. E. Diena). 1855, 5 c. punto grosso dopo la cifra (8h) e con spazio tipografico dopo il punto.
1.000 3.250 —
700 975 150
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
ASTA GHIGLIONE 2016 / 25
408
409
419
411
420
412
421
422
414
423
catalogo in â‚Źuro
(Modena) 411
1855, 5 c. verde oliva, con la varietĂ â€œsenza cifraâ€? (8i). (G. Oliva - Cert. Colla).
412
U
1857, 5 c. verde oliva con punto dopo la cifra con varietĂ â€œmancanza dell’indicazione del valoreâ€? (8k) su piccolo frammento. (A. Diena - Cert. E. Diena).
413 414 415 416 417 418
++ ++ + +
419
U
420 421 422 423
+ +
424 425 426 427 428 429 430
+ + U
431
U
425
partenza in â‚Ź uro
6.000
1.800
—
3.000
1854, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9) gomma integra, splendida qualità . (E. Diena). 1854, 10 c. rosa (9) gomma integra. (Fiecchi). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9). (A. Diena). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9) bell’esemplare.(Em.Diena). 1857, 10 c. rosa (9). Bella qualità . 1857, 10 c. rosa (9). (Cert. Raybaudi).
1.600 1.600 800ca. 800ca. 600 350
1854, 10 c. rosa con punto con varietĂ â€œdoppia stampaâ€? (9b) su piccolo frammento. (A. Diena esteso - L.Raybaudi - Cert.E.Diena).
9.600
2.750
2.750 2.750 2.750
825 825 800
2.750 2.750 2.750 2.750 2.750 1.200 2.750 1.300
825 350 825 800 500 360 800 250
1854, 5 c verde con punto (7) + 10 c. rosa con punto e con varietĂ â€œNâ€? coricata (9i). (A. Diena esteso - Cert.E.Diena esteso).
9.000
2.700
1854, 10 cent. rosa con punto con varietĂ â€œCâ€? caduta in basso (9c) (Cert. E. Diena). 1854, 10 c. rosa con punto con la varietĂ â€œCE6Tâ€? (9d). (A. Diena - Cert. L.Raybaudi). 1857, 10 c. rosa, con punto dopo le cifre varietĂ â€œCENEâ€? (9e). (A. Diena - Cert. E. Diena). 1854, 10 c. rosa con punto, varietĂ â€œCNETâ€? e senza punto dopo “10â€? (9f). (G. Oliva - Cert. Sorani). 1857, 10 c. rosa varietĂ â€œCNETâ€? e senza punto dopo “10â€? (9f). Raro. (G. Bolaffi - Em. Diena). 1854, 10 c. rosa con punto con la varietĂ â€œpunto in alto dopo 10â€? (9g). (Cert. R. Diena) 1854, 10 c. rosa con punto dopo la cifra, varietĂ â€œpunto in alto dopo “10â€? (9g). (Cert. Sorani). 1854, 10 c. rosa con “punto in alto dopo 10â€? (9g). 1854, 10 c. rosa con punto con la varietĂ â€œCNETâ€? e con punto dopo 10 (9h). (Cert. R. Diena) 1852, 10 c. rosa con punto dopo le cifre, (9h) lettere invertite “CNETâ€?. (Em.Diena - Cert.R.Diena). 1854, 10 c. rosa varietĂ â€œCNETâ€? (9h), bordo in basso. (Donnini. Cert. E. Diena).
180 150 100 100 100 75
433 434 435 436 437 438 439
+ ++ +
1854, 40 c. azzurro scuro con la varietĂ â€œCENT.49â€? (10a) molto bello. (A. Diena). 1854, 40 c. azzurro scuro, varietĂ â€œCENT.49â€? (10a). (A. Diena - Cert.E.Diena).). 1854, 40 c. azzurro scuro coppia con il primo esemplare con la varietĂ â€œpunto vicino al 4â€? (10+10b). 1852, 40 c. azzurro scuro con varietĂ â€œpunto presso il 4â€? (10b). (Cert. Colla) 1854, 4o c. azzurro scuro con punto, varietĂ â€œCE6Tâ€? (10c). (Em.Diena). 1852, 40 c. azzurro con punto dopo le cifre, con la varietĂ : errore “CE6Tâ€? (10c). (Cert.Sorani). 1854, 40 c. azzurro scuro con punto dopo le cifre, varietĂ â€œCENEâ€? (10d). (Cert. E. Diena).
500 1.300 — 1.300 1.200 2.750 2.750
150 390 400 390 360 800 800
440
+
1854, 40 c. azzurro, coppia con il primo esemplare senza punto (10i) ed il secondo esemplare con la varietĂ â€œCENEâ€? (10d). (Cert. R. Diena)
—
2.100
26 / ASTA GHIGLIONE 2016
426
427
431
428
429
434
438
439
444
446
435
440
447
430
433
436
441
448
437
442
449
443
452
453
catalogo in â‚Źuro
(Modena)
partenza in â‚Ź uro
441
+
1855, 40 c. azzurro scuro varietĂ â€œCNET 40â€? (10f). (A. Diena).
500
150
442
1852, 40 c. azzurro scuro con punto, con la varietĂ â€œCNETâ€? (10f). (Cert. E. Diena).
1.300
390
443
1854, 40 c. azzurro scuro con punto dopo la cifra varietĂ â€œCNET.40â€? (10f). (Cert. Sorani).
1.300
390
444
1854, 40 c. azzurro, varietĂ â€œCNETâ€? (10f) e “senza punto dopo le cifreâ€?. (Cert. R. Diena)
1.950
585
445
-, 40 c. azzurro scuro varietĂ â€œCNETâ€? (10f) appena corto in alto su lettera da Carpi per Tolmezzo. Non comune uso di francobolli con errori tipografici in un centro minore. (Cert. Vaccari).
6.500
360
446
+
1854, 40 c. azzurro scuro con la varietĂ â€œCENT4Câ€? (10g). (E. Diena).
1.200
360
447
1854, 40 c. azzurro scuro con punto dopo la cifra, varietĂ â€œCENT. 4Câ€? (10g). (A. Diena - Cert. E. Diena).
2.750
850
448
1853, 1 lira bianco, varietĂ â€œsenza punto dopo 1â€? (11c). (A. Diena - Cert. G. Oliva).
7.000
2.000
449
1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio “B.G.� lettere grandi (1). (Cert. E. Diena, Cert. Fiecchi, Cert. Bolaffi).
5.500
1.250
450 451 452
(+)
325 375
40 100
453 454
++
550 1.250
165 375
—
300
455
1853, Segnatasse per giornali, “BGâ€? lettere piccole, 9 c. violetto grigio (2) nuovo senza gomma. 1853, Segnatasse per giornali, “BGâ€? lettere piccole, varietĂ â€œsenza punto dopo la cifraâ€? (2c). 1853, Segnatasse per giornali, “BGâ€? lettere piccole, varietĂ â€œpunto grosso dopo la cifraâ€? (2d). (A. Diena - Cert.L.Raybaudi). 1853, Segnatasse per giornali, “BGâ€? lettere piccole con lettera “Bâ€? caduta in basso (2e). (Cert. Colla). 1855, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio (3) splendido foglio di 240 esemplari comprensivo di tutti gli interspazi e le varietĂ tipografiche. 1857, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4) su giornale tedesco del 26/12/1857. Tre margini grandi, a filo a destra. (A. Diena).
2.400
250
ASTA GHIGLIONE 2016 / 27
456
457
458
461
462
463
464
465
466
470
471
472
473
474
475
476
477
459
478
460
479
481 catalogo in â‚Źuro
(Modena)
partenza in â‚Ź uro
456 457 458 459
+ + + +
1857, Segnatasse per giornali 10 c. grigio lillaceo con varietĂ â€œCEN1.â€? (4b). (Em.Diena). 1857, Segnatasse per giornali 10 c. grigio con varietĂ â€œCEN1.â€? (4ab). Raro. (G. Bolaffi - Em. Diena). 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero (5). (Cert. Colla). 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero (5) coppia orizzontale. Non comuni i multipli.
550 550 + 1.800ca. 3.600
460
1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero con stampa smossa (5a) molto bello e raro. (Cert. Colla).
5.000
1.500
461
1.500
450
462
1.500
450
463
(+)
—
300
464
(+)
465 466 467 468 469
+ + + + +
1852, Saggi e Prove, 5 c. su carta vergata orizzontalmente (P20) con doppia stampa di cui una capovolta. (Cert. Sorani). 1852, Saggi e Prove, 5 c. su carta vergata orizzontalmente (P20) con doppia stampa di cui una capovolta. (Em.Diena - Cert.Sorani). 1852, Saggi e Prove, 5 c. su carta bianca vergata orizzontalmente (P26) con varietĂ â€œCNETâ€?. (Cert. E. Diena). 1852, Saggi e Prove, 5 c. su carta bianca vergata orizzontalmente (P26) con varietĂ â€œCNETâ€?+ doppia stampa. L’esemplare presenta vistose macchie di inchiostro tipografico. (Fiecchi - Cert.E.Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) margine di foglio a destra. (Plinio Turolla). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (Cert. Sorani). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) piena gomma. (G. Oliva). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde scuro (12b) ben marginato. (Em.Diena - Fiecchi - Cert.Sorani).
— 2.400 2.400ca. 2.400ca. 2.400ca. 2.500ca.
900 600 250 230 180 270
470
+
165 165 150 350
1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a) con la rarissima varietĂ â€œcifra 1 mancanteâ€? (vedi nota Sassone pag.139). Due esemplari conosciuti. (Cert. Sorani).
50.000
15.000
471
1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a). Raro. (Em. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Vaccari).
7.000
950
472
1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a) annullato a Carrara, ancora aderente al minimo frammento originario. (E. Diena, Cert. Raybaudi).
7.000
850
28 / ASTA GHIGLIONE 2016
482
486
483
489
484
491
485
492
494 catalogo in â‚Źuro
(Modena) 473
++
474
+
475
476
+
477
+
478 479 480 481
+ + + +
482
++
483
+
484
++
485
U
486
U
487 488 489 490 491 492
+ ++ + +
493 494
+
1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro con la varietĂ â€œsenza punto dopo 15â€? (13ad). (Cert. Colla).
partenza in â‚Ź uro
9.000
2.700
1859, Governo Provvisorio, 15 c. bruno (13ba) con la varietĂ â€œdoppia stampaâ€? evidente. Molto raro. (Cert. Sorani).
16.500
4.900
1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno, varietĂ â€œsenza punto dopo 15â€? (13d). Raro. (A. Diena Fiecchi - Cert.E.Diena).
8.000
2.400
1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio nero (14b), Bell’esemplare margine di foglio in basso. (G.Bolaffi - A.Bolaffi). 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14) in coppia con la varietĂ â€œpunto in alto prima di “Câ€? (14e). (L.Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio con la varietĂ â€œpunto in alto prima di “Câ€? (14e). (Sorani). 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio con la varietĂ â€œsenza punto dopo 15â€? (14f). (Em.Diena). 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno chiaro (14a) con la varietĂ â€œsenza punto dopo 15â€? (14f). (Sorani). 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio con la varietĂ â€œ5 c. deformataâ€? (14g). (Sorani).
900
400
— 1.300 700 1.500 800
850 400 200 500 240
1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15) gomma integra, splendido. (R.Diena).
9.000
2.250
1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15) quartina. I 2 esemplari superiori hanno una leggera grinza diagonale. Da esaminare. (Cert. R. Diena).
20.000
800
-, Governo Provvisorio, 20 c. ardesia violaceo con la varietĂ â€œsenza la C di CENTâ€? (15b). Unico pezzo esistente nuovo (conosciute tre lettere). (A. Diena). (Cert. Colla).
—
15.000
1859, Governo provvisorio, 20 c. nero violaceo (15b) coppia verticale con varietĂ â€œsenza punto dopo 20â€? (15d) annullata in azzurro con bollo in cartella di Castelnuovo di Sotto (p.R1). (A. Diena esteso - Cert.E.Diena).
—
2.700
1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo, varietĂ senza punto dopo 20 (15d) su piccolo frammento. 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla grigio chiaro (16) margine di foglio in basso. (Fiecchi - G.Oliva). 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla grigio chiaro (16). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla (16a) gomma integra, molto bello. 1859, Governo provvisorio 20 c. lilla (16a). (R.Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla grigio chiaro varietĂ â€œECNTâ€? (16c). 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla grigio chiaro varietĂ â€œECNTâ€? (16c) in coppia con esemplare normale. (Em.Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla grigio chiaro “senza punto dopo 20â€? (16e). (A.Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 cent. lilla, varietĂ â€œsenza punto dopo 20â€? (16a/e) annullato con bollo a doppio cerchio in azzurro di Carrara.(Em.Diena - A.Diena - Cert.Sorani).
1.400 150ca. 2.500 300 2.500 400
400 40 270 100 220 120
— 180
250 50
2.750
800
ASTA GHIGLIONE 2016 / 29
495
498
500
501
502
499
503
catalogo in â‚Źuro
(Modena) 495 496 497 498 499 500 501 502
+ + + + ++ +
503
U
504 505 506 507 508 509
++ + + + + +
510
+
510
1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17) bordo a destra. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). Da esaminare. 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). (A.Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17) splendida striscia orizzontale di 5. 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). (Cert. E. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). Da esaminare. (Em. Diena, Raybaudi L.). 1859, Governo provvisorio, 40 c. carminio (17b) gomma integra. (G.Bolaffi). 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio, varietĂ â€œpunto in alto prima di Câ€? (17d). 1859, Governo provvisorio, 40 c. carminio vivo con varietĂ â€œ5â€? capovolto prima di “CENTâ€? posizione n.34 + 20 cent. lilla grigio chiaro (17e+16) usati su piccolo frammento. E’ uno dei due esemplari conosciuti con tale varietĂ (entrambi difettosi). Grande raritĂ e varietĂ spettacolare. (Emilio Diena esteso - Cert.Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18) gomma integra. 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18) margine di foglio in basso. (Em.Diena). 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18). Fresco esemplare. 1859, Governo provvisorio, 80 c. arancio bruno con la varietĂ â€œsenza 0â€? (18b). Posizione n.11. Raro. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 80 c. arancio bruno con la varietĂ â€œsenza 0â€? (18b) ben marginato. Posizione n.11. Raro. (Cert. storico di A.Diena del 1958).
300ca. 300ca. 300ca. — 2.500 2.500 650 600
88.000
partenza in â‚Ź uro
90 50 50 400 340 200 150 180
25.000
600 300ca. 300ca. 300ca. 300ca.
150 70 60 55 50
600
180
600ca.
130
MODENA ANNULLAMENTI 511 512
1860, CASTELNUOVO DI GARFAGNANA, P.P. in cartella (p.R1) su Sardegna 20 c. (15Ba) con margini enormi. Splendido e rarissimo. (A. Diena).
—
500
1860, CASTELN.O NEMONTI, lineare (p.13) su Sardegna 20 c. (15C) su lettera da Carpineti per Pontremoli, 6/8/60. Bella qualitĂ . (Cert. Bottacchi).
8.150
2.000
513
1856, CORREGGIO, lineare (p. 6) su 5 c. (8) lettera per Reggio.
1.200
150
514
1856, FIVIZZANO, doppio cerchio grande + P.D., entrambi in azzurro (p. 13) su 10 c. + 15 c. (2+3), il 15 c. con piega d’archivio, su lettera per Firenze, 1/5/56. Rara, da esaminare.
8.250
510
512
514
30 / ASTA GHIGLIONE 2016
515
516
526
530
517
532
533
519
524
540
542 catalogo in â‚Źuro
NAPOLI 515 516 517 518 519 520
(+)
1858, 1/2 gr. rosa chiaro, I tavola (1), bell’esemplare. 1858, 1/2 gr. rosa lillaceo (1a) grandi margini. (A. Diena - Sorani). 1858, 1 gr. rosa carminio chiaro (1c) coppia usata molto bella. (A.Diena - Cert. L.Raybaudi). 1858, 1/2 gr. II tavola (2) senza gomma. (Sorani). 1858, 1/2 gr. carminio, II tavola (2). (Em.Diena - Fiecchi). 1858, 1/2 gr. carminio, II tavola (2) molto bello. (A.Diena - Fiecchi - Ghiglione).
521
1860, TRANI, svolazzo nero + cerchio rosso (p.6) su striscia di quattro da 1/2 grano rosa (2c) con due esemplari senza filigrana (il secondo ed il quarto della striscia) su lettera diretta a Napoli il 29/8/60. QualitĂ ineccepibile e straordinaria. (Cert.Sorani).
600 800 1.350 1.500 1.000 1.000
522
523
524 525 526 527 528 529
+ + U
-, 1 gr. + 2 gr. (4c+6) su lettera da Napoli per Aquila, rispedita a Sulmona, tassata e detassata, con lineare “FRANCAâ€? a lato. 1858, 2 gr. lilla rosa, I tavola (5b) su lettera da Lecce per Napoli il 14/1/58. TonalitĂ molto rara. (E.Diena - Cert. Raybaudi). 1859, 2 grana rosa carminio I tavola (5d) con piena gomma. 1858, 2 gr. rosa carminio I tavola (5d) annullato con il bollo “ferro di cavalloâ€? siciliano. 1858, 2 grana carminio vivo I tavola (5f) con gomma leggera, da esaminare. (A. Diena). 1860, 2 gr. rosa brunastro III tav. (7) in striscia di quattro esemplari con grandi margini. 1859, 5 gr. rosa, II tavola (9) in coppia orizzontale. (A.Diena - Cert.L.Raybaudi). 1858, 5 gr. carminio scuro II tavola (9b). (Raybaudi. Vaccari).
530
+
1858, 10 gr. rosa lillaceo, I tavola (10a) fresco esemplare. (Cert. R. Diena)
531 532 533
1859, 10 gr. II tavola carminio rosa (11). 1859, 10 gr. carminio rosa, II tavola (11) bell’esemplare. (Fiecchi). 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) ben marginato. (Em.Diena - Fiecchi).
20.000 +
partenza in â‚Ź uro
100 130 250 200 250 200
7.000
—
150
3.500 1.750ca. — 3.750ca. 675 2.000 500
340 200 130 130 125 150 180
16.500ca.
2.000
700 700 1.250
160 150 300
521
ASTA GHIGLIONE 2016 / 31
541
549
543
550
545
551
547
565
548
566
569 catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 534 535 536 537 538 539 540 541
U
542 543 544 545 546 547 548
(+)
549 550
1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) ben marginato. 1858, 20 gr. rosa lillaceo, I tavola (12a) ben marginato. (G. Oliva). 1858, 20 gr. I tavola rosa lillaceo (12a). (Cert.Raybaudi “buono statoâ€?). 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) fresco esemplare. ( A.Diena - Cert.L.Raybaudi “buono statoâ€?). 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) coppia fresca e marginata. (Cert.L.Raybaudi). 1858, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). Bella qualitĂ . (Donnini). 1858, 50 gr. rosa brunastro (14) molto ben marginato. (G.Bolaffi - E.Diena). 1858, 50 gr. brunastro (14) coppia orizzontale. Qualche difetto, da esaminare. (Cert. Fiecchi. Cert. Sottoriva). 1858, 50 grana rosa carminio chiaro (14b) tre margini grandi, uno a filo. (Cert.Colla buono stato). 1858, 50 gr. rosa carminio chiaro (14b) bell’esemplare ben marginato ai quattro lati. (Em.Diena - A.Diena). 1858, 1 gr., 2 gr., 5 gr., tre valori tutti di II tavola (4b-6c-9). 1860, Falso per posta del 2 gr. I tipo violetto lillaceo (F1a). (Sorani). 1860, Falso per posta del 2 gr. II tipo violetto (F2b). (G. Bolaffi. A. Diena. Sorani). 1859, Falso per posta del 10 gr. II tipo carminio (F4a). Molto bello. (Russo. A. Diena). 1859-61, Falso per posta del 10 grana rosa carminio tipo III (F5a) carta vergata verticalmente. Grinza orizzontale. Rarissimo. 1860, Falso per posta del 10 gr. IV tipo carminio lillaceo (F6). (Sorani). 1860, Falso per posta del 20 gr. rosa brunastro tipo VII (F14) molto bello. (Cert. R. Diena).
551
1860, 1/2 tornese azzurro cupo (16b) usato, di grandissima qualitĂ . (Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
1.250 1.500 1.500 1.250 7.000 2.500 4.500
200 350 120 100 500 450 750
15.000 6.000 6.750 680 650 400 1.650
570 340 1.000 100 250 150 400
11.000 400 650
680 150 200
6.000
2.250
—
750
350
50
NAPOLI ANNULLAMENTI 552
553
1859, ARIANO, annullato “azzurro verdastro� impresso tre volte su affrancatura da 5 gr.+2 gr.+1 gr, con bollo ovale a lato. + ASSICURATA tutti in azzurro verdastro, per Napoli il 26/1/59. 1859, ARIANO, annullato + cerchio azzurro (p.6) su 2 gr. III tav. su lettera per Napoli il 20/7/59 + frammento con annullato + Ariano ovale azzurro su frammento.
523
32 / ASTA GHIGLIONE 2016
552
557 554
(Napoli Annullamenti) 554
555
U
556
557
558
U
559 560
561 562
563
564
1859, BARI “ANNULLATO” in cartella + annullato “a penna”insieme apposti su coppia da 2 gr. rosa I tavola che affranca ASSICURATA per Napoli il 16/11/59. Rarissima combinazione, forse unica, non catalogata. 1860, LANCIANO svolazzo + cerchio (p.11) su 2 gr. III tavola rosa carminio (7c) su frammento del 7/10/60. (A.Diena - Raybaudi). 1862, LARINO, cerchio borbonico (p.6) su Sardegna 10 c. (14Dca) su lettera per Napoli, 25/10/62. 1860, MELFI annullato + cerchio rosso + ASSICURATA rosso impressi sul fronte di lettera assicurata affrancata con coppia da 2 gr. carminio della I tavola (5e) spedita a Potenza l’11/3/60. Bellissima qualità. 1860, MOLA DI BARI cerchio + ANNULLATO (p. 9) su 2 gr. (7) su lettera per Trani, 17/2/60. Bella qualità. -, MONTEPARANO ovale rosso + ANNULLATO (p.9) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli. 1862, PALENA, cerchio sardo-italiano (p.8) su Sardegna 10 c. (14Dca) su lettera per Napoli, 13/10/62. 1861, REGGIO cerchio (p.7) su 2 gr. (7f) su lettera (rifilata ai lati) per Napoli, 29/4/61. 1861, SALERNO cerchio (p.9) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli, 2/5/61. Lettera non fresca, francobollo ben marginato. (E. Diena, Raybaudi). 1860, SORA, svolazzo + cerchio rosso (p. 11) su 1 gr. (4) 2 esemplari, lettera per Napoli, 16/8/60. Lo svolazzo ed alcuni tratti di un francobollo furono ripassati a penna, probabilmente in epoca. Insieme da esaminare, comunque curioso. 1860, TRICARICO (p.8) su 2 gr. III tavola (7) lettera per Napoli il 17/1/60.
—
1.300
750
100
925
300
—
550
1.300 1.300
170 170
1.500 925
500 60
1.300
170
— 975
45 60
5.000
1.250
5.000 5.000 5.000 5.000
1.250 1.200 1.100 900
5.000 5.000 5.000 4.000 2.710ca. 2.500ca. 2.500ca. 2.500ca. ca. —ca. 50
1.000 900 1.000 600 500 390 300 200 100 60 20
1.500 200 350ca. 500ca. 500ca.
130 50 90 60 60
PROVINCE NAPOLETANE 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585
++ ++
1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). (Cert. Raybaudi). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17-18e-19/21-22d-23-24c) di ottima qualità. (Cert. Raybaudi). ++ 1861, l’emissione cpl. di 8 valori (17/24) gomma integra. (Cert. Raybaudi). ++ 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/21-22d-23-24c)) di ottima qualità. (Cert. Raybaudi). ++ 1861, l’emissione completa di 8 valori (17/24). (Cert. Raybaudi). ++ 1861, L’emissione completa di 8 valori (17e - 18c - 19a - 20b - 21- 22 - 23 - 24c) di ottima qualità. (Cert. Caffaz). ++ 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) gomma integra. ++ 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) gomma integra. (G. Bolaffi, Cert. R. Diena). ++/+ 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) di bella qualità. Tutti integri tranne 1/2 gr. e 1 gr. + 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) con il 21c ed il 24c. (Cert. R. Diena) + 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). (Cert.Avi). + 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). (Em. Diena, Colla). + 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) con doppia effigie nel 2 e nel 5 grana. +/(+) 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) di cui il 1/2 gr. ed il 10 gr. senza gomma. +/(+) 1861, 6 valori (17, 18, 21/24) in qualità da esaminare. ++ 1861, 1/2 t. verde (17) gomma integra. Punti di ossidazione. 1861, 1/2 t. verde oliva (17b) su “ L’Omnibus” del 23/3/61, diretto a Belvedere di Calabria. (Sorani). ++ 1861, 1/2 f. verde giallo (17e) quartina, gomma integra. (G. Bolaffi). + 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18). (Caffaz). + 1861, 1/2 grano bistro bruno carta spessa (18e) bordo di foglio a sinistra. (A. Diena). + 1861, 1/2 grano bistro bruno (18e) ben marginato.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 33
586
588
608
591
609
615
593
612
619
614
620
(Province Napoletane) 586
+
587 588 589
++
590 591 592 593 594 595 596 597 598
U ++ + ++ +
599 600 601
+
1861, 1/2 gr. bistro bruno effige capovolta (18f) quartina. RaritĂ , probabilmente unica. Da esaminare per diffuse ossidazioni. (A. Diena, Cert. G. Oliva). 1861, 1 gr. nero (19) coppia, su lettera da Arce (p.7) per Santa Maria il 9/10/61. 1861, 2 gr. azzurro (20b) gomma integra. (Cert. G.Bolaffi). 1861, 2 gr. azzurro (20b) striscia di 5 con annullo a svolazzo tipo 11. Due piccoli difetti, da esaminare. (Cert. Bottacchi “buono statoâ€?). 1861, 2 gr. azzurro (20b) striscia verticale di 3 su ampio frammento. 1861, 2 gr. azzurro chiaro con effigie capovolta (20f) gomma integra. (Cert. Colla). 1861, 2 gr. azzurro chiaro, effigie capovolta (20f). 1861, 5 gr. rosso carminio (21) quartina, gomma integra. (G. Bolaffi). 1861, 5 gr. rosso carminio (21). 1861, 5 gr. rosso carminio (21) coppia orizzontale. Da esaminare. (A. Diena). 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) ancora aderente al supporto. (Raybaudi). 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) splendido esemplare. 1862, 2 gr. celeste (20a) + 5 gr. rosa lilla (21b) su lettera da Napoli per Catania il 7/4/62. (Chiavarello). 1861, 5 gr. lilla (21c) su lettera da Taranto per Napoli il 25/6/61. (A. Diena). 1861, 5 gr. rosa (21e) molto fresco. 1861, 5 gr. rosa (21e). Bella qualitĂ . (G. Bolaffi).
34 / ASTA GHIGLIONE 2016
604
617
621 catalogo in â‚Źuro
14.000ca.
partenza in â‚Ź uro
2.000
910 450
150 150
7.500 500 1.400 700ca. 3.200 400ca. 800 450 450
450 30 280 60 500 50 50 50 60
1.450 1.950 400ca. 275
250 290 75 45
catalogo in â‚Źuro
(Province Napoletane) 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611
++
1861, 5 gr. rosa (21e), ancora aderente al supporto. 1861, 5 gr. rosa (21e). 1861, 10 gr. arancio (22) con doppia effigie, fortemente discoste l’una dall’altra. Molto fresco e con gomma integra. (Cert. Vignati). ++ 1861, 10 gr. arancio (22) gomma integra. (Cert. G. Bolaffi). 1861, 10 gr. arancio (22). (Em. Diena). 1862, 10 gr. arancio (22) su lettera da Napoli per Genova “col vapore� il 17/6/62. Grandi margini. (Chiavarello). +/++ 1861, 10 gr. bistro oliva (22b) quartina, 2 integri. Piccolo taglio in alto che non tocca i margini del francobollo. (Cert. A. Diena, Cert. Bolaffi). ++ 1861, 20 gr. giallo (23) esemplare con doppia effigie, fortemente discoste l’una dall’altra. Molto fresco e con gomma integra. (G. Bolaffi, Cert. Vignati). ++ 1861, 20 gr. giallo (23) gomma integra. (Cert. G. Bolaffi). + 1861, 20 grana giallo (23).
partenza in â‚Ź uro
275 275
45 40
— 350 550
200 70 70
1.500
400
6.000ca.
700
2.850 1.500 750ca.
550 300 80
612
1861, 20 gr. giallo (23). Ottima qualitĂ . (Em. Diena. G. Oliva. Cert. Colla).
613
+
1861, 20 gr. giallo arancio (23a) esemplare con l’effigie spostata in basso. (Cert. Raybaudi).
614
1861, 20 gr. giallo arancio (23a) di bella qualitĂ . (Cert. E. Diena).
6.750
2.250
615
U
1861, 20 gr. arancio (23b) su frammento, 9/3/62. (Cert. Bottacchi).
10.000
2.500
616 617 618 619 620 621
++ ++/+ U
1861, 50 grana grigio perla (24) blocco di 9, gomma integra. Molto bello. (Cert. G. Bolaffi). 1861, 50 gr. ardesia oltremare (24d) doppia effigie, difettoso. 1861, 50 grana grigio perla (24) quattro quartine in tonalitĂ differenti. Tutti gli esemplari firmati G. Bolaffi. 1861-62, Falso per posta del 10 gr. giallo ocra I tipo Effigie A (F5). (Sorani). 1861-62, Falso per posta del 10 gr. II tipo Effigie C (F8). (Em. Diena. G. Bolaffi). 1861-62, Falso per posta del 10 gr. giallo arancio II tipo Effigie C (F8a). (Em. Diena. A. Diena. Sorani).
1.260 22.500 — 1.100 650 1.100
200 760 300 300 225 375
13.500
700
6.500 800ca.
2.250 100
PROVINCE NAPOLETANE ANNULLAMENTI
622
1861, S.SEVERO, cerchio rosso + svolazzo (p.R1) su 2 gr. (20) lettera per Napoli, 20/6/61. Da esaminare. (Raybaudi, Cert.R.Diena).
PARMA 623 624 625 626 627
+ + +
628 629 630 631
+
632 633 634
635 636 637 638
+ + ++
1852, I emissione, 5 valori cpl. (1/5) di bella qualitĂ . 1852, 4 esemplari (1, 3, 4, 5). 1852, 5 c. giallo arancio (1). 1852, 5 c. giallo arancio (1). (B.S.Oliva). 1852, 5 c. giallo arancio (1) coppia orizzontale con interspazio di gruppo, margine di foglio in alto. Bella qualitĂ , ben marginato. (E. Diena). 1852, 5 c. giallo arancio (1) cinque esemplari ben marginati e con bordi. 1852, 5 c. giallo arancio (1) angolo di foglio. Molto bello. (G.Oliva - A.Diena - E.Ghiglione). 1852, 5 c. giallo arancio (1) angolo di foglio, coppia molto bella. (A. Diena). 1852, 5 c. giallo arancio (1) coppia orizzontale, stampa “poveraâ€? da clichĂŠ usurato. (Golinelli – Bottacchi - Gazzi). 1852, 5 c. giallo arancio (1) striscia di tre, molto ben marginata. (A. Diena). 1852, 5 c. giallo arancio (1) striscia orizzontale di tre. 1852, 5 c. giallo arancio (1) striscia di quattro a seggiola usata su piccolo frammento. Rara. (Fiecchi A.Diena - Bargagli - Cert.Sorani). 1852, 5 c. giallo (1a). 1852, 5 c. giallo (1a). 1852, 5 c. giallo chiaro verdino (1b) margine di gruppo in basso (Sorani). 1852, 10 c. bianco (2) grande angolo di foglio in splendida qualitĂ . (G. Oliva - A. Diena).
627
637
638
639
2.160 1.895 280ca. 280ca.
300 250 40 30
700ca. 1.400ca. — 550
200 200 60 80
550 1.000 1.000
50 110 60
10.000 280ca. 265 2.500ca. 560
1.000 40 50 270 130
641
ASTA GHIGLIONE 2016 / 35
642
648
649
650
653
666 catalogo in â‚Źuro
(Parma) 639 640
641
++
642
+
643 644 645 646 647
(+) U U
648
1852, 15 c. rosa (3) nuovo con gomma. Un punto lieve di assottigliamento, molto raro. (A. Diena - Cert. E. Diena). 1852, 15 c. rosa (3) aderente in parte al frammento di carta ma non colpito dall’annullo. 1852, 15 c. rosa (3) bordo a destra. 1852, 15 c. rosa (3). 1852, 15 c. rosa (3) ben marginato su minimo frammento. 1857, 15 c. rosa (3) coppia margine di foglio su frammento da Parma maggio ‘57. (G. Oliva - E. Diena). 1852, 15 c. rosa “greca larga� (3b) angolo di foglio.
649
+
650 651 652 653
1852, 10 c. bianco (2) angolo di foglio molto bello. 1852, 10 c. bianco (2). 1852, 15 c. rosa (3) ben marginato e con gomma integra. RaritĂ . (Cert.Colla).
partenza in â‚Ź uro
165 265
150 40
18.000
3.500
12.000ca. 3.000 — 180 —
800 110 80 40 70
430 —
60 100
1852, 25 c. violetto (4) nuovo con gomma. RaritĂ . (Cert. R. Diena)
40.000
4.000
(+)
1852, 25 c. violetto (4) nuovo senza gomma, appena corto in basso. RaritĂ . (Cert. Raybaudi). 1852, 25 c. violetto (4) bordo a sinistra. (A. Diena. Mezzadri). 1853, 25 c. violetto (4) ben marginato su lettera da Parma per Milano, 13/9/53. Da esaminare. (Donnini).
10.000 450 1.350
340 160 360
+
1852, 40 c. azzurro (5) angolo superiore destro di gruppo e molto ben gommato. (Cert. A. Diena Cert.G.Bolaffi).
8.000
2.000
654
(+)
1852, 40 c. azzurro (5) senza gomma. (Em. Diena. A. Diena).
2.000
220
655
U
1852, 40 c. azzurro (5) su minimo frammento. (Mondolfo. Cert. R. Diena).
1.200
170
656
1853/55, II emissione, la serie cpl. di 3 valori (6/8) tutti molto ben marginati e di ottima qualitĂ . (R.Mondolfo - Em.Diena - A.Diena).
2.650
400
657
1853, 5 c. giallo arancio (6).
1.300
170
658
1853, 15 c. vermiglio (7). Bella qualitĂ . (A. Diena).
550
100
659
1853, 15 c. vermiglio (7). (Em. Diena. A Diena. Cert. R. Diena).
550
90
660
1853, 15 c. vermiglio (7) esemplare con interessante varietĂ di stampa nella greca destra.
—
100
661
1853, 15 c. vermiglio (7) varietĂ di stampa molto evidente “punto di colore alla destra del giglioâ€?. (Em. Diena - Fiecchi).
662
1853, 15 c. vermiglio (7) coppia verticale. (Cert. E. Diena).
663
1855, 15 c. vermiglio (7) ben marginato, piega orizzontale d’archivio stirata, su lettera da Piacenza per Milano, 21/7/55. (Donnini).
652
669
36 / ASTA GHIGLIONE 2016
—
100
1.200
100
825
225
681
687
682
688
683
690
684
691
685
686
692
696 catalogo in â‚Źuro
(Parma) 664
665 666
667 668
+ +
669
+
670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696
+ + U
partenza in â‚Ź uro
1854, 15 c. vermiglio (7) su lettera da Piacenza per Parma il 22/8/54. Lettera commerciale tipograficamente intestata all’interno. 1855, 15 c. vermiglio (7) su lettera da Parma per Pontremoli il 22/2/55. (Chiavarello). 1854, 15 c. vermiglio chiaro (7b) angolo di foglio inferiore sinistro e grande margine in alto. Qualità straordinaria. (Cert. E. Diena). 1857-59, III emissione 3 valori cpl. (9/11). (Cert. R. Diena). 1857-59, III emissione, 3 valori cpl. (9/11). (Em. Diena. Sorani).
825 725
130 125
— 2.250ca. 2.250ca.
170 320 250
1857-59, III emissione, 3 valori cpl. (9/11) in blocchi di quattro. Il25 cent con angolo di foglio e 40 cent con bordo di foglio. (Cert.G.Bolaffi per il n.10).
11.175ca.
1.700
700ca. 1.400ca. 600 600 600 1.250 1.250
55 170 100 100 100 150 100
1.450 1.400ca. 1.000 — 1.375 450 3.600 6.000ca. 8.000
150 90 150 200 400 150 650 800 1.200
9.000 1.000 1.000ca. 1.000ca. 2.000 2.000ca. 2.000ca. 2.000ca. 500 500 1.200
1.000 300 160 170 500 320 250 200 100 100 190
1859, 15 c. vermiglio (9). 1859, 15 c. vermiglio (9) coppia orizzontale. (A.Diena - G.Oliva). 1859, 15 c. vermiglio (9). Da esaminare. (A. Diena. Gazzi). 1859, 15 c. vermiglio (9). 1859, 15 c. vermiglio (9). (A. Diena). 1859, 15 c. vermiglio (9) coppia orizzontale. (A. Diena). 1859, 15 c. vermiglio (9) coppia orizzontale annullata con bollo a losanga. (A.Diena). 1859, 15 c. vermiglio (9) due esemplari su frammento annullati con bollo a griglia. Ottima qualitĂ . (Emilio Diena - A.Diena - Cert.E.Diena). + 1857, 25 c. bruno lilla (10) piena gomma.(Em.Diena). 1859, 25 c. bruno lilla (10) margini molto grandi, su lettera per Desenzano il 26/3/59. ++/+ 1857, 40 c. azzurro (11) fresca quartina bordo in basso (+) 1857, Segnatasse per giornali 6 c. rosa vivo (1). (R. Diena). (+) 1857, Segnatasse per giornali, 9 c. azzurro (2). (Sorani). ++ 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. azzurro, seconda “Tâ€? di “STATIâ€? tagliata (2b, varietĂ A), gomma integra. + 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro (12). (A. Diena. Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro (12) pos. 49. Raro. (Em. Diena. A. Diena. Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro, I composizione, con le lettere di “STATIâ€? tagliate (12b) posizione n.13. (Em. Diena - Cert.Raybaudi). + 1859, 2 c. verde giallo (13) margine di gruppo a destra. (A. Diena - E.Diena - Cert.G.Bolaffi). + 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde giallo (13). (Cert. R. Diena “buono statoâ€?). + 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde giallo (13). (Mezzadri, G. Oliva, E. Diena). + 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14) bordo di foglio in basso ed impressione di spazio tipografico. + 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Cert. R. Diena). + 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Em. Diena. A. Diena). + 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14) ben marginato. (A. Diena - Cert. Colla). (+) 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14) senza gomma. Bella qualitĂ . (G. Bolaffi). (+) 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). Da esaminare. 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Cert. R. Diena).
ASTA GHIGLIONE 2016 / 37
697
698
699
700
catalogo in €uro
(Parma) 697 698
U +
699
+
700 701
+ +
701
1859, Governo provvisorio, 10 cent. bruno (14) + 20 cent. azzurro (15) annullati con bollo a doppio cerchio di Piacenza “18/10/59”. Rarità per l’affrancatura bicolore. (Cert. Sorani).
—
partenza in € uro
500
1859, Governo provvisorio 10 c. bruno con cifra “1” capovolta (14b) esemplare con bordo integrale a destra. Splendido. (G. Oliva. Sorani. Cert. Colla).
4.000 +
1.500
1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno, cifra “1” capovolta (14b) fresco ben marginato e bordo di foglio a destra (posizione n.36). (A. Diena - Cert. Oliva). 1859, 10 c. bruno “cifra 1 capovolta” (14b) margine di foglio a destra. Bellissimo. (Cert. Bolaffi 80%). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) ben marginato. (Cert. Bottacchi).
4.000ca. 4.000ca. 2.000ca.
1.000 800 270
702
707
708
709
712
702 703 704 705 706 707
+ + + U (+) ++
708 709 710 711
+ + + (+)
1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). (Em.Diena - A. Diena - Cert. Chiavarello). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). Qualità da esaminare. (Em. Diena - Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) su minimo frammento. (Sorani). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro con “0” grosso (15d) senza gomma. Esemplare non fresco. 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro, II composizione n.39 con varietà “E” simile a “F” (15eB), margine di gruppo e splendida qualità. (Cert. E. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17) bordo in basso. Molto fresco. (A. Diena. Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17). (Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17). (G. Oliva. Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17). Da esaminare. (A. Diena).
712
+
1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18) grandi margini, bell’esemplare. (Cert. Ghiglione).
713
(+)
1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18). Molto fresco. (Cert. Colla).
714 715 716 717
(+) (+) + (+)
1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18) senza gomma. (Cert. A. Diena. Cert. Toselli). 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18) pos. 16, senza gomma. (A. Diena. Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 4 valori (12, 14, 15, 17). 1859, Governo provvisorio, 4 valori senza gomma di buona qualità (13-14-15-17).
713
2.000ca. 2.000ca. 2.000ca. 600 —
180 100 130 80 100
6.000 1.100 + 1.100ca. 1.100ca. 275
1.000 400 180 150 80
15.000ca.
3.500
6.500 5.000 5.000 11.100ca. 1.500
2.250 950 1.000 750 180
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
38 / ASTA GHIGLIONE 2016
718
719
PARMA ANNULLAMENTI 718
1859, BERCETO doppio cerchio grande azzurro (p.R2) su 15 c. vermiglio (9) a filo a destra in alto, su lettera per Parma, 4/6. Lettera probabilmente inedita, raritĂ del settore. (Cert. Ghiglione).
24.000
3.000
STATO PONTIFICIO 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740
1854, 1/2 baj grigio (1) coppia orizzontale con interspazio di gruppo al verso di lettera da Migliaro (p.7) per Ferrara. (Cert. E. Diena). U 1852, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia verticale con l’interspazio di gruppo. (Cert. Raybaudi). U 1852, 1/2 baj grigio azzurro (1a) quartina su minimo frammento. 1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia annullata con il lineare di Comacchio al retro di lettera diretta a Ferrara. (A.Diena - L.Raybaudi). + 1852, 1/2 baj grigio verdastro (1b). + 1852, 1/2 baj violetto grigiastro (1A), margine di foglio in alto. (Cert. G. Bolaffi). + 1852, 1/2 baj violetto grigiastro (1A) quattro esemplari. ++ 1852, 1/2 baj violetto (1Aa) coppia verticale. (Cert. G. Bolaffi). ++ 1864, 1/2 baj violetto cupo (1Ab) gomma integra, molto bello. (+) 1852, 1 baj verde grigiastro (2) nuovo senza gomma, angolo di gruppo. + 1852, 1 baj verde scuro (2A) fresco e marginato. (Sorani - Cert. R. Diena) -, 1 baj verde scuro (2A) su lettera da Pesaro per Urbino. ++ 1864, 1 baj verde scuro (2B) fresco e con gomma integra. (G.Bolaffi). ++ 1864, 1 baj verde scuro, II composizione (2B) molto bello. (Cert.G.Bolaffi). 1852, 2 baj verde oliva (3) blocco di quattro usato. (Em.Diena - A.Diena - E.Diena) 1856, 2 baj verde oliva (3) con grande angolo di foglio su lettera stampata all’interno da Perugia per Marsciano il 12 febbraio 1856. Eccezionale qualità . (G. Oliva - E. Diena). + 1852, 2 baj verde oliva (3) di bella qualità . ++ 1867, 2 baj bianco (3A) gomma integra.(G.Bolaffi). ++/+ 1867, 2 baj bianco avorio (3A) tre esemplari. + 1852, 3 baj bistro arancio (4) bell’esemplare. (Cert. E. Diena). 1856, 3 baj bistro arancio (4) 8 filetti, su lettera da Roma per Montefiascone, 3/4/56. + 1867, 3 baj camoscio (4c). (Cert. R. Diena).
3.250 + 1.100 3.500
300 110 200
1.000 2.200ca. —ca. 480ca. 480 1.100 200 1.650 350 440 440 2.750
150 190 60 80 100 300 50 350 30 100 100 340
— 600 80 — 4.500 3.500 4.500ca.
230 150 25 30 1.000 350 600
714
715
723
727
729
731
732
735
738
740
747
748
ASTA GHIGLIONE 2016 / 39
739
734
(Stato Pontificio) 741
++
1863, 3 baj giallo cromo (4A) margini di angolo di gruppo. (Cert. G. Bolaffi).
180
60
742 743 744 745 746
++ ++ ++ ++
1863, 3 baj giallo cromo (4A) bel margine in basso, gomma integra. 1863, 3 baj giallo cromo (4A) quattro filetti completi. (G. Bolaffi). 1863, 3 baj giallo cromo (4A) quattro filetti completi. (G. Bolaffi). 1863, 3 baj giallo cromo (4A) coppia verticale margine di foglio in alto. (Cert. G. Bolaffi). 1863, 3 baj bruno cuoio (4Ac) su lettera da Anagni per Roma nel gennaio del 1863. (Cert. E. Diena).
747
++
748
+
749 750 751 752 753 754 755 756
+ + +
757 758 759 760 761 762 763 764
++ ++ + ++ ++ + + +
180 180 180 360 1.650
50 40 40 75 130
1863, 3 baj bruno cuoio chiaro (4Aca) fresco, ben marginato e con gomma integra. Grande raritĂ . (Cert. Colla).
48.750
6.800
1863, 3 baj bruno cuoio chiaro (4Aca). Esemplare fresco nella rara tonalitĂ di colore e ben marginato. RaritĂ . (Cert.G.Colla).
32.500ca.
2.380
25.000ca. — 500 500ca. — 120 6.000
800 60 100 40 50 20 625
350 900 900 450ca. 850 850 425ca. 425 425ca.
50 250 150 100 200 150 130 100 100
1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) esemplare riparato. 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) bordo a destra, molto bello. 1864, 4 baj giallo (5A). (G. Oliva). 1864, 4 baj giallo (5A), da esaminare. (G. Oliva). 1864, 4 baj giallo (5A) otto filetti quasi cpl. 1864, 4 baj giallo (5A). 1866, 4 baj giallo (5A) con 8 filetti su bustina da Roma per Genova, 30/10/66. 1867, 4 baj giallo (5A) su lettera da Roma per Genova, 25/6/67. Sette filetti completi, ottima qualità . 1852, 5 baj rosa chiaro (6) gomma integra. Molto fresco. (G. Bolaffi). 1852, 5 baj rosa chiaro (6). (G. Bolaffi). 1852, 5 baj rosa chiaro (6). (G. Bolaffi). 1860, 5 baj rosa carminio (6A) gomma integra. 1860, 5 baj rosa carminio (6A). (Cert. G. Bolaffi). 1860, 5 baj rosa carminio (6A) margine di foglio in basso, bell’esemplare. (Sorani). 1860, 5 baj rosa carminio (6A) bell’esemplare. (A. Diena). 1860, 5 baj rosa carminio (6A) margine di foglio in alto. (G.Bolaffi).
757
40 / ASTA GHIGLIONE 2016
758
760
761
762
765
767
768
779
769
784
785
770
787
775
778
788
789
XXX
790
791
792
793
794 catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 765 766
+
767 768 769 770 771 772 773 774
++ ++ ++ + + + +
775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787
+ (+) + + + U U + + + (+)
788 789 790 791 792 793 794 795
+ + + +
1860, 5 baj rosa carminio (6A) fresco blocco di quattro. (A. Diena). 1867, 5 baj rosa carminio (6A) coppia verticale, angolo di foglio su lettera da Roma per Avignone, 21/3/67. 1852, 6 baj grigio verdastro (7) gomma integra. (Cert. Bottacchi). 1852, 6 baj grigio verdastro (7). 1852, 6 baj grigio verdastro (7) molto bello. (Cert. Ghiglione). 1852, 6 baj grigio verdastro (7) bell’esemplare. (Cert. G.Bolaffi). 1852, 6 baj grigio verdastro (7). fresco esemplare. 1852, 6 baj grigio verdastro (7). (G. Oliva). 1852, 6 baj grigio verdastro (7). Fresco. 1852, 6 baj grigio verdastro (7) su lettera da Ravenna per Roma il 28/3/54. Annullato con lineare di Ravenna. 1852, 6 baj grigio (7a) nuovo, rara sottotinta. (Cert. E. Diena). 1852, 6 baj lilla grigio (7A) senza gomma. 1864, 6 baj grigio perla (7Aa). Da esaminare. (Cert. R. Diena “buono stato�). 1852, 7 baj azzurro (8). (A.Diena - L.Raybaudi - Cert.R.Diena). 1852, 7 baj azzurro (8). (Cert. B. S. Oliva). 1852, 7 baj azzurro (8) annullo a losanga. (Cert. G. Bolaffi). 1852, 7 baj azzurro (8). (A. Diena). 1859, 7 baj azzurro (8) coppia + striscia di tre su grande frammento di lettera. Ampi margini. 1852, 1/2 baj grigio + 7 baj azzurro (8) su frammento. 1852, 8 baj bianco (9) bell’esemplare. (Cert.G.Bolaffi). 1852, 8 baj bianco (9) quattro filetti completi. (G. Oliva). 1852, 8 baj bianco (9). (Sorani). 1852, 50 baj azzurro (10) esemplare rigommato, leggermente corto a sinistra, taglietto riparato. Di buon aspetto. 1852, 50 baj azzurro (10) con annullo circolare. (G. Oliva. A.Diena. Sorani. Cert. Bottacchi). 1852, 50 baj azzurro (10) tre margini grandi, a filo a sinistra. (Cert. A. Diena). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) gomma completa. (Cert. A. Diena). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) ben marginato ai quattro lati. Bel esemplare. (Cert.A.Diena). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) fresco e di colore vivace. (Cert. G. Bolaffi). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) 3 buoni margini, corto a destra. Freschezza da esaminare. 1852, 1 scudo rosa carminio (11) a filo in alto. 1852, 1 scudo rosa carminio (11) riparato, di buon aspetto.
partenza in â‚Ź uro
2.125ca.
340
— 3.600 3.600 3.600 1.800 1.800ca. 1.800ca. 1.800
225 900 700 510 350 230 230 225
350 2.750ca. 750 3.000ca. 3.000ca. 3.000ca. 125 125 1.000 350 1.000 1.000ca. 1.000ca.
100 250 100 220 420 500 50 35 100 40 200 200 100
— 4.000 2.750 6.500 6.500ca. 6.500ca. 6.500ca. 6.000 —
250 800 350 1.300 900 750 250 600 250
ASTA GHIGLIONE 2016 / 41
796
797
798
799
catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 796
797 798
799
800
801
802
++
803 804
U
805 806
+ +
807 808 809
++
810 811 812
++ +
813 814 815 816 817
+ + U U
818 819 820 821
++ + + +
1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosaâ€? (12) 3 tre margini ampi, a filo a destra. (Cert. Caffaz). 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro, stampa difettosa (12), bell’esemplare. (A. Diena. Cert. Caffaz). 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro stampa difettosa (12). Di pregio. (Em. Diena - A. Diena – Raybaudi – Chiavarello - L. Gazzi - Cert. Zanini). 1855, 5 baj rosa, II tipo del falso litografico (F3) con grandi margini. Non comune in tali condizioni. (Cert. E. Diena). 1856, Falso d’epoca, 5 baj rosa, II tipo dei falsi litografici per frodare la Posta (F3) su lettera da Bologna per Venezia il 17/10/55. L’esemplare presenta margini completi su tutti e quattro i lati. (Cert. R. Diena) 1856, Falso d’epoca del II tipo, 5 baj rosa (F3) su lettera da Bologna a Firenze il 10/10/56. (Em.Diena A.Diena). 1867, 2 c. verde giallo (13) coppia verticale, gomma integra. (Firmato “Bolaffi 1927â€? + Cert.G.Bolaffi). 1867, 2 c. verde giallo (13). (Raybaudi). 1867, 2 c. verde giallo (13) in coppia orizzontale con ottimi margini su piccolo frammento con 2 leggeri annulli. (R. Mezzadri). 1867, 3 c. grigio rosa (14). (Cert. R. Diena). 1867, 3 c. grigio rosa (14) ben marginato con filetti di divisione ai quattro lati. Gomma brunita. (Cert. Chiavarello). 1867, 3 c. grigio rosa (14). (Cert. Raybaudi “buono statoâ€?). 1867, 3 c. grigio rosaceo (14) tre filetti completi. 1867, 3 c. grigio (15) splendido esemplare, gomma integra e angolo di foglio. (Em.Diena - Renato Mondolfo - Cert.Ghiglione). 1867, 3 c. grigio (15) gomma integra, margine di foglio in basso, bell’esemplare. (Cert. Ghiglione). 1867, 3 c. grigio (15) bell’esemplare. (G.Oliva – B.S.Oliva). 1867, 3 c. grigio (15) annullato con bollo a losanga. Raro. (Em.Diena esteso - A.Diena esteso Fiecchi - Sorani). 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) bell’esemplare. 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) esemplare con angolo di foglio inferiore sinistro molto fresco. 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia su minimo frammento. (L.Raybaudi). 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) due esemplari su frammento annullato Orte. Bella qualitĂ . 1868, 5 c. azzurro verdastro (16) due esemplari + 10 c. arancio vermiglio (26) su lettera da Civitavecchia per Torino il 14/7/68. Bell’insieme. (G.Bolaffi - Raybaudi - Cert.E.Diena - Cert.Bottacchi). 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) con grandi margini e gomma integra. Splendido esemplare. (Cert.Colla). 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). (Em.Diena). 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). (A.Diena). 1867, 20 c. rosso indiano (18). Fresco esemplare. (Em. Diena).
800
42 / ASTA GHIGLIONE 2016
802
817
partenza in â‚Ź uro
5.500 5.500
900 1.100
5.500
850
3.000
340
—
700
1.000
250
640 600
100 60
1.250 6.000ca.
110 850
6.000ca. 4.000 4.000
900 320 200
5.000 5.000 2.500ca.
1.100 550 420
15.000 350ca. 350ca. 950 950
1.100 90 90 60 60
— 7.000 3.500ca. 3.500ca. 400
510 1.000 800 800 60
805
812
826
806
814
827
809
810
818
819
828
811
820
839
840 catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 822 823 824 825 826 827
+ + + ++ +
828 829 830 831
832
1867, 20 c. rosso bruno (18) 2 esemplari. Da esaminare. 1867, 40 c. giallo (19), molto fresco e ben marginato. (G.Bolaffi). 1867, 40 c. giallo (19) bordo di foglio in basso. 1867, 40 c. giallo (19). (Colla). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) bell’esemplare. (Cert.G.Bolaffi). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) in blocco di quattro con interspazio di gruppo orizzontale. (A. Diena - Cert.Ghiglione). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). Da esaminare. (Cert. R. Diena). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (Cert. R. Diena). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) con bordo di foglio in alto. (A. Diena). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (A.Diena). 1869, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) isolato su lettera assicurata da Civitavecchia a Genova il 10/12/69. Bollo ASSICURATA (punti 10). Bella qualità , molto raro l’uso isolato. (Em.Diena A.Diena - G.Oliva - Raybaudi - Cert.R.Diena).
833
1868, 5 c. + 10 c. + 20 c. + 80 c. (16+17+18+20) quadricolore, margini da esaminare, su bustina da Roma per N. York, 9/3/68. (Cert. Chiavarello).
834
+
1867, II emissione, lotto di 3 valori: (13, 15, 19). Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
450 375ca. 375ca. 375ca. 650
50 100 100 50 150
1.450ca. 850 850 850 850
600 100 100 120 60
13.000
2.050
—
325
3.000ca.
200
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
ASTA GHIGLIONE 2016 / 43
845
846
847
849 catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 835 836 837 838
+/ ++
1867, II emissione, 3 esemplari: (16, 19) nuovi, (18) usato. 1868, III emissione, la serie senza gli alti valori (22-24-25-26-28-29-30-31). il n. 31 con “plie d’accordeon�. (Cert.G.Bolaffi per n.24). ++/+ 1868, III emissione, 8 valori (22, 24, 25, 26, 28 29, 30, 31) tutti integri tranne il n. 30. 1868, 2 c. verde chiaro senza punto dopo “CENT� (22c) isolato su circolare da Roma per Civitavecchia, 2/6/69.
partenza in â‚Ź uro
950ca.
100
870 850
200 80
900
300
839
+
1868, 3 c. grigio rosa (23). Raro, da esaminare per una grinza d’angolo. (Cert. Sorani).
22.000ca.
2.380
840
+
1868, 3 c. grigio rosa (23). Raro, buona centratura. (Cert. Oliva).
22.000
1.800
841 842 843 844
++ ++ + ++/+
845
846 847
U
848
U
1868, 3 c. grigio (24). (Cert.G.Bolaffi). 1868, 3 c. grigio (24) esemplare con gomma integra. 1868, 3 c. grigio (24). 1868, 3 c. grigio (24) blocco di quattro con tre esemplari con gomma integra.
180 180 90ca. 630
1868, 3 cent. grigio dentellato (24) annullato con bollo a griglia. Esemplare non dentellato in alto perchĂŠ bordo di foglio, di ottima qualitĂ . (G.Oliva - Cert.Chiavarello). 1868, 5 c. azzurro verdastro (25a). (Cert. Raybaudi). 1868, 5 c. azzurro verdastro (25a) coppia orizzontale su piccolo frammento da Orte. Bella qualitĂ . (Cert. G. Bolaffi, Cert. Sorani). 1868, 5 c. azzurro verdastro (25b) in striscia di 3 + 1 su piccolo frammento.
838
832
851
44 / ASTA GHIGLIONE 2016
854
35 35 20 100
5.500
1.500
6.000
550
14.500 1.000
1.000 100
860
861
(Stato Pontificio) 849 850 851
852 853 854 855 856 857 858 859
++/+ 1868, 5 cent. azzurro scuro (25d) tinta molto rara. (Cert.Colla). 1869, 10 c. vermiglio arancio intenso (26b) su lettera da Palombara (lineare in cartella al verso) a Roma annullato con bollo a griglia di Tivoli il 14/1/69. (Cert.Chiavarello).
1868, 40 c. giallo con margini di angolo di foglio (19) + III emissione 10 c. vermiglio arancio proveniente da fogli di 64 recante l’interspazio verticale di gruppo (26a/I), annullati con bollo di Civitavecchia e con bollo rosso di ingresso in Francia su lettera diretta a Marsiglia il 5/4/68. Tariffa di primo porto per la Francia. Rarità in bellissimo stato di conservazione. (Raybaudi - Cert.Bottacchi).
+/++ 1868, 20 c. rubino (28f) foglio di 120 esemplari. +/++ 1868, 40 c. giallo limone (29) blocco di 112 esemplari. 1869, 40 c. giallo (29b) su bustina da Subiaco per Tubize (Belgio) via Germania, il 23/9/69. Affrancatura insufficiente e tasse varie. Interessante. (Cert. Colla). + 1868, 80 c. rosa chiaro (30) + 80 c. lilla rosso (31) entrambi in blocchi di quattro. ++ 1868, 80 c. lilla rosso (31). ++/+ 1868, 80 c. lilla rosso (31) in blocco di quattro. (A.Diena). +/++ 1868, III emissione, alcuni valori in blocchi di quattro (22-26-28-29) due con dentellatura spostata. ++ 1868, III emissione, alcuni valori da 2 c.(22) 10 c.(26) e 40 c.(29).
3.750
900
3.000
200
12.000
2.050
— —
300 250
— 1.000ca. 240 525 —ca. —
360 200 50 100 50 30
—
850
—
800
1.325
170
2.000
150
1.100
100
4.750
720
STATO PONTIFICIO ANNULLAMENTI 860
861
862
863
864
865
1868, ARSOLI, doppio cerchio + P.D. inedito, lettera per Senigallia affrancata con 10 c. (26) 2 esemplari, annullati con losanga. Di pregio. 1852, CAGLI lineare + muto (p.12) su 2 baj (3) + 5 baj 2 esemplari (6+6b), uno colpito anche dal lineare “ASSICURATA”, lettera per Perugia. Di pregio. (Cert. Sorani). 1857, CERVIA (p. 6) stampatello inclinato su coppia da 1/2 baj grigio (1), lettera per Ravenna il 29/1. (Raybaudi). 1854, MONTEFANO, lineare azzurro (p. 10) su 1 baj oleoso (2b) quasi 8 filetti, al verso di lettera per Macerata. 1856, PORTOMAGGIORE (p.4) su 1/2 baj grigio azzurro (1a) 2 esemplari al verso di lettera per Ferrara, 28/7/56. (A. Diena). 1871, RONCIGLIONE, doppio cerchio + losanga (p. 12) su Regno 40 c. + 20 c. (L20+T26) su busta per Roma, 8/1/71. Raro insieme, di bella qualità.
ROMAGNE 866
+
867 868 869
+ + +
1859, L’emissione completa di 9 valori (1/9) con 1 baj e 8 baj con bordo di foglio. Fresca e di ottima qualità. (Cert.G.Bolaffi). 1859, l’emissione cpl. di 9 valori (1/9). 1859, L’emissione cpl. di 9 valori (1/9). (Cert. Caffaz). 1859, L’emissione completa di 9 valori (1/9).
866
867
868
3.250ca. 3.250ca. 3.250ca. 3.250ca.
1.000 600 400 300
889
ASTA GHIGLIONE 2016 / 45
898
899 partenza in â‚Ź uro
catalogo in â‚Źuro
(Romagne) 870
+
1859, 1/2 baj giallo paglia (1). Molto bello.
871
1859, 1/2 baj giallo (1) coppia ben marginata su lettera da Argenta (p.5) per Ferrara. Molto bella. (A.Diena).
6.000
1.500
872 873 874 875 876 877 878
++ U U
1.500 350 350 350 240 3.000
125 70 60 50 50 200
879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901
+ + + + + + + ++ ++ ++ + + + + + + U ++ +
1859, 1 baj bruno grigio (2) al verso di lettera da Bologna per Persiceto, 10/11/59. 1859, 2 baj giallo arancio (3). (Em. Diena, A. Diena). 1859, 2 baj giallo arancio (3). (Em. Diena). 1859, 2 baj giallo arancio (3). 1859, 3 baj verde scuro (4) bordo in alto, gomma integra. 1859, 3 baj verde scuro (4) coppia ben marginata su frammento. (Cert.A.Diena). 1859, 2 baj giallo arancio (3) + 3 baj verde scuro, su frammento annullato con bollo a griglia. (firma A.Bolaffi capostipite). 1859, 3 baj verde scuro (4) su lettera da Bologna per Cesena, 10/12/59. (A. Diena. Cert. Raybaudi Luigi). 1859, 4 baj fulvo (5). 1859, 4 baj fulvo (5) molto bello. 1859, 4 baj fulvo (5). (Cert. Raybaudi “buono stato�). 1859, 4 b. fulvo (5) ben marginato, alto valore della serie. (A. Diena). 1859, 4 baj fulvo (5). (A. Diena). 1859, 4 baj fulvo (5) punto chiaro in trasparenza. 1859, 4 baj fulvo (5) punto chiaro in trasparenza. 1859, 6 baj verde giallo (7) gomma integra. Fresco. (Timbrino Buhler). 1859, 6 baj verde giallo (7) fresco e con gomma integra. 1859, 6 baj verde giallo (7) margine di foglio a destra, grinza diagonale. 1859, 6 baj verde giallo (7) bordo di foglio a destra. 1859, 6 baj verde giallo (7). 1859, 6 baj verde giallo (7) bell’esemplare. 1859, 6 baj verde giallo (7). 1859, 6 baj verde giallo (7) margine di foglio a sinistra. (A. Diena, Donnini). 1859, 8 baj rosa (8). 1859, 8 b. rosa (8). (Cert. E. Diena). 1859, 8 baj rosa (8) a filo in alto. (Em. Diena. Cert. Biondi). 1859, 20 baj grigio azzurro (9). Di pregio. (Em. Diena, A. Diena, Raybaudi, Cert. E. Diena). 1859, 2 valori (2, 8) in coppie verticali con interspazio di gruppo, gomma integra. (Cert. Avi). 1859, 2 valori: 2 baj e 4 baj (3,5). 1859, lotto di 8 esemplari, in pratica la serie cpl. senza il 1/2 ed il 2 baj, e con 2 volte l’8 baj. Da esaminare.
ca.
1.150 4.250 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca. 1.700 1.700 1.700 850ca. 850ca. 850ca. 850ca. 850ca. 350ca. 3.000 3.000 4.750 9.500 625 —
30
60 600 200 130 80 120 80 50 50 500 340 170 225 180 100 100 100 70 200 150 1.350 400 70 200
879
871
46 / ASTA GHIGLIONE 2016
902
902
1827, CAVALLINI, 50 c. stampa a secco (6) foglio doppio da Chambery per Torino, 16/8/28. Cognome del destinatario abraso, solita piega orizzontale. (Em. Diena).
903
(+)
1851, 5 c. nero (1) nuovo senza gomma. Margini molto ampi. (E. Diena. Colla).
904 905
(+)
906
907 908
U
909 910 911 912 913 914
U U
1851, 5 c. nero (1) senza gomma. 1851, 20 c. azzurro (2) ancora aderente al frammento originario, annullato con bollo a “nodo di Savoiaâ€? impresso due volte. Raro. 1851, 20 c. azzurro (2) esemplare annullato con 2 impronte del nodo di Savoia, incrociate. Francobollo ben marginato, ancora aderente al supporto. (Vaccari). 1851, 20 c. azzurro (2). Bella qualitĂ . 1851, 20 c. azzurro (2) angolo di foglio su minimo frammento. Splendido. (Giulio Bolaffi - A. Diena - Cert. R. Diena). 1851, 20 c. azzurro (2) su piccolo frammento. 1851, 20 c. azzurro (2) su ampio frammento. 1851, 20 c. azzurro (2) bordo a destra, su lettera da Vigevano (p. 8) per Torino, 10/12/51. Bella qualitĂ . 1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Nizza il 9/3/53. 1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Genova, 11/1/53. (A. Diena). 1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Genova per Piacenza, tassata in arrivo. Il francobollo presenta una lieve grinza d’applicazione.
915 916
+
partenza in â‚Ź uro
catalogo in â‚Źuro
REGNO DI SARDEGNA
1851, 20 c. azzurro I tiratura (2a) esemplare ben marginato e di colore vivo. (E. Diena - Vaccari Cert. Bottacchi “buono statoâ€?). 1851, 20 c. azzurro (2) lotto di 4 esemplari, di cui uno in azzurro scuro (2b) ed uno annullato con bollo a doppio cerchio (localitĂ non riscontrabile).
11.000
3.000
6.875
2.500
—
450
2.350
170
— —
160 70
— — 600 — 1.350 1.500
470 70 50 300 150 100
1.500
100
24.000ca.
3.000 170
—
917
+
1851, 40 c. rosa (3). Molto bello. (A. Diena - Cert. E. Diena).
918
1851, 40 c. rosa (3). (Cert. E. Diena).
7.500
700
919
1851, 40 c. rosa (3). (Cert. G. Oliva).
7.500
700
903
905
908
37.500ca.
915
917
4.000
919
ASTA GHIGLIONE 2016 / 47
920
921
922
928
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 920
1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b). (Cert. Colla).
921
922 923
924 925
926 927 928
+
929 930 931 932 933
+
934
935
936
937 938
U
939 940
941 942
1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b) annullato con bollo a rombi. Margini giusti, un punto chiaro all’angolo inferiore destro. 1853, 5 c. verde (4) coppia orizzontale con annullo di Verres (p.8). (Cert. E. Diena). 1854, 20 c. azzurro (5) con margini enormi ai quattro lati su lettera da Genova per San Remo il 13/3/54. QualitĂ straordinaria. 1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio su lettera da Saluzzo per Cumiana, 5/8/54. (A. Diena. Gaggero). 1853, 20 c. azzurro (5) con margini molto grandi ai quattro lati, su lettera da Ivrea per Alessandria il 21/11/53. (E.Diena). 1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Desana per Torino,5/3/54. (A. Diena - L.Gazzi). 1853, Prova del 20 c. azzurro (5). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato e con bordo di foglio in basso. Annullo di Saluzzo, 6/11/59 (interessante uso assai tardo). (Em. Diena, A. Diena, Cert. Raybaudi). 1853, Prova di stampa del 40 c. rosa chiaro (6). Presenta una grinza originale di gomma. (Cert. B. S. Oliva). 1854, 5 c. verde giallo (7) nitido annullo “Torino 10/4/55â€?. Da esaminare. (Sorani). 1854, 20 c. azzurro (8) annullato “Aronaâ€?. Bell’esemplare. (G.Bolaffi). 1854, 20 c. azzurro (8) con annullo centrale “P.D.â€?. Molto bello. 1854, 20 c. azzurro (8) coppia orizzontale con interessante varietĂ di inchiostrazione. (Em. Diena, Cert. Raybaudi). 1854, 20 c. azzurro (8) ampi margini e bordo in basso, su lettera da Torino per Voghera, 26/10/54. Ottima qualitĂ . 1854, 20 c. azzurro (8) su lettera da Genova per Torino, 3/12/54. Francobollo ben marginato, angolo di foglio, lettera con indirizzo parzialmente ritagliato e mancante dei lembi laterali. Da esaminare. (Cert. E. Diena). 1855, 20 c. azzurro (8) con margini di angolo di foglio su lettera da Chambery per Aix il 19/3/55. Splendido. (A.Diena). 1855, 20 c. azzurro (8) su lettera da Nizza per Genova, aprile ‘55. 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) non tosato a sinistra ed in alto su frammento annullato “Torre Lusernaâ€? (p.7). 1854, 20 c. indaco (8c) annullato CUORGNE’ (p.6) esemplare di grande qualitĂ . (E. Diena). 1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) su piccola busta da Torino per Rivalta il 22/10/54. Francobollo ben marginato con bordo di foglio parzialmente debordante. (A. Diena). 1854, 40 c. rosso mattone chiaro (9b). QualitĂ da esaminare. (Em. Diena, Cert. E. Diena). 1854, 40 c. rosso mattone (9). QualitĂ da esaminare. (Em.Diena).
943
++
1854, Non emessi, 3 valori cpl., con il valore da 5 c. verde scuro (10a) tutti di straordinaria qualitĂ . (Colla - Cert. Raybaudi).
911
48 / ASTA GHIGLIONE 2016
945
923
partenza in â‚Ź uro
10.000
1.500
10.000 4.500
500 250
— —
400 170
1.000 1.000 —
130 100 150
1.500 — 1.100 350 —
250 150 50 90 70
2.000
230
—
250
—
200
1.000 1.000
170 100
975 —
100 100
1.350 5.500 5.500
130 280 250
19.100
4.500
943
944
958 catalogo in €uro
(Regno di Sardegna) 944 945
+ +
1854, 3 valori cpl. non emessi (10/12). (Cert. Ferrario). 1854, Non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10). (Cert. Ghiglione).
946
946
950
+/(+) ++
949
+
950
++ ++/+ ++ ++ ++ +/++ ++/+
1.200 1.000
951
++/+ 1854, Non emessi, 20 c. indaco e 40 c. rosso mattone (11/12) in blocchi di quattro di splendida qualità. (Em.Diena - G.Oliva).
947 948
951 952 953 954 955 956
9.550ca. 8.000ca.
partenza in € uro
—
2.750
-, II e III emissione, lotto di ristampe USIGLI. 1861-63, IV emissione, i 6 valori dal 5 c. al 3 lire (13E/18A) + i due per stampati (19/20). Bellissima qualità. 1861-63, IV emissione, i 6 valori dal 5 c. al 3 lire, nelle tinte base del periodo. Molto fresco il 3 lire.
—
150
2.680 —ca.
500 200
1861-63, IV emissione, i 6 valori nelle tinte del periodo (13E/18A) in blocchi di quattro. Splendida qualità. (Cert.Chiavarello per il 20 cent.).
7.400
1861-63, IV emissione, i 6 valori dal 5 c. al 3 lire (13E/18A) in blocchi di 4. (Cert. Colla per il 3 lire). 1861, IV emissione, 5 valori senza il 3 lire (13/17) emessi nel 61. (G.Bolaffi). 1861-63, IV emissione, 5 valori da 5 c. a 80 c., nelle tirature tarde, gomma integra. 1861-63, IV emissione, 5 valori, da 5 c. a 80 c., nelle tirature tarde, gomma integra. 1861, La serie dei valori di Sardegna emessi dal 1861 (13E/17D) in blocchi di quattro. (A.Diena - G.Oliva). 1862-63, IV emissione, quattro valori delle tinte più comuni in blocchi di quattro (13E-14E-16F17Da). La quartina da 80 c. firmata A.Diena, Raybaudi, Sorani, Colla. 924
2.000
— — — — 1.085ca.
986 150 100 100 200
385
70
957
ASTA GHIGLIONE 2016 / 49
960
961
964
963
(Regno di Sardegna) 957
958 959 960 961
+
1856, 5 c. verde pisello (13c) coppia orizzontale a filo in basso + 40 c. vermiglio scuro (16b) nitidamente annullati su lettera da Torino per Lione, 13/2/56. Lettera rara e di pregio. (Cert. Sorani “buono stato�).
1.200
1857, 5 c. verde mirto (13A) due coppie su lettera da Torino per Gabiano il 30/5/57. Bella affrancatura. (A. Diena).
16.000
3.400
6.875
470
—
4.000
580
150
1858, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Ah), isolato su lettera da Torino per cittĂ il 24/9/58.
963
1862, 5 c. verde bronzo (13Dd) in striscia di quattro + 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Rivarolo Fuori (p.8) per Mantova. La striscia è freschissima estremamente rara e marginata. Il 40 cent. è piegato verticalmente. Altissimo valore di catalogo.
965
966
++
967
++
3.000
10.600
37.500
partenza in â‚Ź uro
1855, 5 c. verde smeraldo (13d) bell’esemplare. (A.Diena - Fiecchi - G.Bolaffi - Cert.Ghiglione). 1856, 5 c. verde smeraldo giallastro (13e) di bell’aspetto, ma di II scelta. 1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia + 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera da Chambery per Lione il 6/3/56. Esemplari freschi e marginati, ottima qualità . (G.Bolaffi - Cert.B.S.Oliva).
962
964
catalogo in â‚Źuro
8.500ca. 850
1.000 40
1863, 5 c. verde cupo (13E) tre esemplari su lettera da Diano Marina a Genova il 15/9/63. Splendida qualitĂ . 1859, 10 c. bruno giallastro (14Aa) + 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) su lettera da Evians (p. 5) per Chalon sur Saone, 4/10/59. (Cert. Bottacchi). 1860, 10 c. bruno grigio olivastro (14B) blocco di 20, gomma integra. Margine sinistro a filo in 3 esemplari. Insieme fresco e non comune. (G. Oliva).
1.950
150
36.000
1.350
1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) coppia di eccezionale freschezza con gomma integra. (Cert. Colla).
11.000
1.500
968
1862, 10 c. bruno bistro (14Co) su lettera da Livorno per Firenze il 5/9/62. Splendida qualitĂ .(Caffaz).
969
+
1862, 10 c. giallo ocra (14Dd) nuovo in coppia orizzontale. (Cert. A. Diena).
970
++
971
1855, 20 c. cobalto (15) con annullo del 18/8/55.
972
1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Scarnafigi il 23/8/55. Francobollo fresco leggermente corto in alto, raro l’uso nell’agosto. (E. Diena).
973
1856, 20 c. cobalto (15) su fresca lettera da Torino per Vercelli, 17/12/56. Molto bello. (A. Diena, Gaggero).
974
975
1863, 10 c. bistro (14E) blocco di 4 esemplari a seggiola di cui 2 esemplari senza effigie, stampato dalla parte della gomma. RaritĂ .
— 700ca.
80 100
—
600
1.600
60
16.000
340
550
70
1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Genova per Sarzana, 20/11/56.
550
60
1856, 20 c. cobalto (15) su bustina da Racconigi per Casale, 10/9/56. (A.Diena).
550
60
50 / ASTA GHIGLIONE 2016
967
993
994
1001
1005 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 991 992 993 994 995 996 997 998 999 1000 1001 1002 1003 1004 1005
partenza in â‚Ź uro
1856, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Genova per Alessandria il 13/6/56. Bellissima qualitĂ . (Ghiglione). 1857, 20 c. cobalto latteo vivace (15d) a filo a destra su lettera su lettera da Levanto per Vezzano, 15/7/57. (G. Oliva). 1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Vigevano (p.4) per Torino il 19/2/57. (Cert. Bottacchi). 1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Porto Maurizio per Genova, 10/1/57. (E. Diena). 1857, 20 c. celeste chiaro (15g) su lettera da Valenza per Asti il 9/7/57. 1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) con margini molto ampi su lettera da Milano per Firenze, 4/12/60. 1860, 20 c. azzurro (15Ca) coppia verticale fortemente disallineata su lettera da Torino per Lugano 13/12/60. + 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) quartina con i quattro valori senza effigie. Da esaminare, due esemplari fortemente difettosi. 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) 3 esemplari su bustina da Torino per Londra, 26/6/61. Da esaminare. 1862, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) su lettera da Palagonia (p.5) per Palermo, 17/6/62. Insieme fresco. (Giulio Bolaffi. Raybaudi. Cert. Bottacchi). +/++ 1862, 20 c. indaco (15E) in blocco di quattro, di ottima qualitĂ . 1857, 20 c. azzurro grigiastro (15A) + 40 c. vermiglio (16a) corto a destra, su bustina da Nizza Marittima per Dumfries (G.B.), 10/4/57. Insieme fresco. 1859, 40 c. rosso scarlatto (16A) + 10 c. bruno violaceo (14Ab) su bustina da Torino per Parigi, 12/8/59. (A. Diena. Gaggero). U 1857, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) 2 strisce di 3 su piccolo frammento da Genova, 7/11/57. Difetti, comunque interessante. (Cert. Cardillo). + 1859, 40 c. rosso mattone (16B). Da esaminare. (E. Diena). 1859, 40 c. vermiglio mattone (16Ba) + 20 c. azzurro (15Ca) corto in basso su piego raccomandato da Sondrio (cerchio e RACCOMANDATA di fornitura austriaca) per Tresivio, 23/2. 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) con margini molto grandi su lettera da Milano per Lione il 10/11/63. + 1858, 80 c. bistro arancio (17) in blocco di quattro, fresco e marginato. (A. Diena). 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17c) annullo di Chiavari. Piccolo difetto, buon aspetto. 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Sorani). 1861, 80 c. giallo arancio (17C) in coppia verticale ben marginata, con annullo centrale di Torino Consegne mancante di mese ed anno. (Cert. Raybaudi). ++/+ -, 80 c. giallo (17Da) coppia senza effigie nuova con gomma integra. (Cert. Sorani). U 1862, 80 c. giallo (17Da) + 40 c. vermiglio mattone chiaro (16db) su piccolo frammento da Chiavari. U 1862, 80 c. giallo (17Da) 2 esemplari + 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) su piccolo frammento da Livorno. 1861, 3 lire rame (18), riparato, annullo azzurro di Torino al recto. + 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Cert. R. Diena). (+) -, 5 c. verde giallastro, striscia verticale di 3 esemplari ritagliati a rettangolo nelle parti centrali per servire da taccheggio per la stampa. (Cert. A. Diena). (+) 1862, 20 c. celeste senza effigie (Bolaffi 12B). ++ 1862, 2 valori senza effigie : 20 c. e 80 c.(17A). ++ 1861, 3 lire rame vivo (18A) gomma integra. Fresco. (Cert. G. Bolaffi).
900
130
2.400 3.000 3.000 1.000 —
225 400 200 130 40
—
150
—ca. —
270 100
3.675 700ca.
1.200 120
2.900
160
2.400
230
— 1.200ca.
200 60
— 240 1.750ca. 2.000 850
90 60 270 100 80
1.750 — —
200 800 150
1.950 7.500 700ca.
200 130 150
— — — 800
400 100 170 280
ASTA GHIGLIONE 2016 / 51
1002
1013
1014
1006
1015
1019
1012
1021
1023 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1006
++
1861/62, Francobolli per stampati lotto di 8 esemplari: 1 c., 2 c. di Sardegna + 2 c. bistro di Italia (10) con effigie sperimentale al posto della cifra (19S,20S,10S) + 1 c. e 2 c. senza cifra (19h, 20g) + i tre valori normali (19,20 e 10 di Italia).
—
partenza in â‚Ź uro
1.750
1007 1008 1009 1010 1011 1012
++ ++ ++ + U ++
1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. (Cert. R. Diena) 1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. 1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. 1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20). Da esaminare. 1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20) in quartine su 2 piccoli frammenti. Da esaminare. 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio verdastro (19b) gomma integra e grandi margini. (Cert. Colla).
830 830 830 415ca. 3.150 1.400
1013
++
1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio brunastro (19c) gomma integra. (Cert. Sorani).
6.500
2.000
1014
++
1861, Francobolli per stampati, 1 c. nero intenso (19e) gomma integra. (Cert. Sorani).
6.500
2.000
1015
(+)
1016 1017 1018 1019 1020 1021
+ (+) + + ++
1022
1861, 1 c. grigio nero, francobollo naturale senza cifra (Bolaffi 44B), bordo a sinistra. Non comune. (Cert. Avi). 1861, 1 c. grigio nero “senza cifra� (Sassone 19h; Bolaffi n.44B). (Cert. Raybaudi). 1861, 1 c. grigio nero senza cifra (44 B). (Cert. Avi). 1861, 1 c. con errore di cifra “2�(19l). Esemplare non freschissimo. (Em. Diena, G. Oliva). 1861, Francobolli per stampati 1 c. nero con cifra “2� (19al). (Cert. Sorani). 1861, 2 c. grigio nero (20) gomma integra. Molto bello. 1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio nero (20) con annullo di Genova del 1/1/61, primo giorno d’emissione. Di pregio. (Cert. Colla). 1862, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) blocco di quattro usato a Torino il 22/1/62.
1023
++
1861, Francobolli per stampati 2 c. nero intenso (20e) gomma integra. (Cert. Colla).
1024
(+)
1025
(+)
1860, Prova del francobollo da 1 c. per stampati, fortemente inchiostrata e con Effigie di V.E. II invece che la cifra. (Cert. E. Diena). 1860-61, Prova del francobollo da 2 c. per stampati, in azzurro, senza cifra al centro. (Cert. E. Diena).
985
1029 1015
52 / ASTA GHIGLIONE 2016
180 130 120 40 130 500
— —ca. 6.000 1.000ca. 1.000 800
200 170 135 200 300 150
— 2.500
300 200
9.000
2.750
— —
700 700
1024
1025
1034
1035
1093 catalogo in â‚Źuro
REGNO DI SARDEGNA ANNULLAMENTI
partenza in â‚Ź uro
1026
1857, AMB.tra TORINO e GENOVA (2) (p.4) + corsivo di stazione di Alessandria, su 20 c. indaco (15Ab) lettera per Genova il 3/9/57.
360
50
1027
U
1852, AZEGLIO doppio cerchio (p.9) su 20 c. (15A) su minimo frammento, 12/12/58. (E. Diena).
445
60
1028
U
1861, AZEGLIO su (p. 9) su 20 c. (15Db), frammento del 3/10/61. (E. Diena).
360
50
1029
1857, BADALUCCO, doppio cerchio (p.12) su 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera per Nizza, 6/2/57. (G. Oliva. Bottacchi).
5.900
1.750
5.000
270
— 7.740
130 1.000
4.550
200
2.400
200
2.445
250
1.450
200
1860, CERCENASCO (p.R3) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera per Savigliano il 23/7/60. Annullo rarissimo di grande interesse. (Cert. E. Diena).
75.000
4.000
1862, CERRINA (p.13) doppio cerchio su 20 c. azzurro oltremare (15Dc). Rarissimo. (Cert. E. Diena).
2.000
90
1030
1031
1032 1033
1034
1035
U
1036
1037 1038
1858, BURONZO (p.12) su 20 cent. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera per Torino il 29/1/58. (A. Diena - Cert. E. Diena). 1863, CAPRIATA (p. 9) su 5 c. + 10 c. (13D + 14 Dg) su lettera per Pontedecimo, 24/5/63. Annullo molto oleoso. (E. Diena). 1858, CASALGRASSO (p.13) su 20 c.(15Ac) lettera per Chieri il 3/5/58. (Cert. Raybaudi - Cert. Bottacchi). 1857, CASATISMA (p.4) su lettera affrancata con 5 c. verde smeraldo (13f) + 20 c. cobalto chiaro (15a) diretta a Milano il 18/6/57. Margini grandi in entrambi i valori, qualità da esaminare. 1855, CASTELLETTO D’ORBA doppio cerchio rosso (p.13) su 20 c. azzurro verdastro (8d) il 17/5/1855. Raro.(Cert.E.Diena - Cert.Bottacchi). 1854, CASTELNUOVO-SCRIVIA (p.5) su 5 c. verde (4) molto nitido su piccolo frammento il 3/4/54. (Cert. Bottacchi). 1855, CASTELNUOVO-SCRIVIA (p.4) molto nitido su 20 c. azzurro verdastro (8d) su lettera per Casale il 15/8/55. (Cert. Bottacchi).
1032
1037
1036
1039
ASTA GHIGLIONE 2016 / 53
1042
1045
1047
1046
(Regno di Sardegna Annullamenti) 1039
1861, CERRINA (p.R2) su 20 c. azzurro grigio (15Cc) su lettera per Montiglio il 15/6/61. annullo ben leggibile ed insieme fresco, il margine destro del francobollo appena toccato. Rarissimo. (Cert. Sorani - Cert. Bottacchi).
23.250
1.750
1.225
170
325
100
24.750
2.250
1.430 —
60 50
4.000
400
8.240
1.100
22.650
1.800
5.180
500
8.975
700
3.180
400
1040
1855, CHIVASSO (p. 6) su 20 c. azzurro (8) bordo a sinistra su lettera per Locana, 28/3/55. (E. Diena).
1041
1861, CICAGNA, doppio cerchio (p.5) su 20 c. (15C) lettera per Genova, 2/1/61.
1042
1862, CIRIE’ doppio cerchio azzurro (p.R1) su 20 c. cobalto (15De) lettera per Torino il 16/3/62. Rarissimo. (Cert. E. Diena).
1043
U
1044 1045
1046
1047
1048
1049
1050
1860, COLLEGNO doppio cerchio (p.12) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) su minimo frammento. (Cert. E. Diena). 1854, DIANO MARINA, doppio cerchio (p. 6) su 20 c. (5) bordo a sinistra, 29/3/54. 1855, DRONERO ( p.11) su 20 c. azzurro II emissione (5) impronta nitida su esemplare ben marginato, su gran parte di lettera per Pinerolo il 15/1/55. 1857, FAVRIA lineare corsivo (p.13) su 20 c. indaco scuro (15Ac) su lettera per Torino il 18/12/57. Rarità . (Colla - Cert.Bottacchi). 1861, FELETTO (p.R2) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) lettera per Torino il 27/3/61. Francobollo con tre margini grandi, leggermente intaccato a destra. Grande rarità . (G.Bolaffi - Cert.Bottacchi). 1859, FRASCAROLO (p.12) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) lettera per Vercelli il 20/8/59. (Fiecchi - Cert.Bottacchi). 1857, GROPELLO (p.13) su 20 c. celeste (15f) lettera per Genova il 2/3/57. Grinza nella lettera precedente all’applicazione. Raro. (Cert. E. Diena). 1862, GRUGLIASCO (p.11) su 40 c. rosso vermiglio (16Da) lettera per la Francia, parzialmente incompleta al retro, diretta a Chambery l’8/9/62. (G.Colla - Cert.Bottacchi).
1051
54 / ASTA GHIGLIONE 2016
1053
1051
1053
1056
1057 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna Annullamenti) 1051
1052
1053
1054
U
1055
U/
1056
1057
1058 1059 1060
U
1061 1062
1859, ISOLA D’ASTI (p.13) su 20 c. indaco oltremare (15Bb) lettera per Torino il 28/9/59. Esemplare utilizzato in frode postale perchÊ reca tracce di un precedente utilizzo. Particolarmente interessante il riutilizzo con un annullamento raro. (Cert.Bottacchi). 1853, IVREA rombi (p.5) su 20 c. azzurro scuro (2b) lettera per Torino il 5/7/53. Indirizzo parzialmente restaurato. (E. Diena). 1859, LOGGIA (p.11) su coppia da 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b) su lettera diretta a Morra il 12/6/59. (Cert.E.Diena - Cert. Bottacchi). 1863, LULA, doppio cerchio (p. - ) in arrivo su fronte di circolare da Napoli affrancata con coppia dell’1 c. (19). Annullo rarissimo. 1859, LUMELLO doppio cerchio rosso (p.13) su 20 c.(15B) su frontespizio di lettera per Torino il 28/2/59. Un margine a filo. Annullo molto raro. (Bottacchi). 1860, M. DEL PILONE-TORINO (p.R1) su 20 c. azzurro scurissimo, appena corto al margine destro, su lettera per Foglizzo il 15/7/60. Annullo rarissimo. 1858, MATHI (p.13) annullatore su 10 c. terra d’ombra (14) + 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) su lettera per Chivasso il 7/9/58. Raro annullo e valori gemelli. (A. Diena - Cert. E. Diena). 1861, MATHI (p.13) su 20 c.(15Db) lettera per Torino il 14/5/61. (Cert. E. Diena). 1855, MOLLARE (p.11) su 20 c. azzurro (8) con margini molto grandi. (G.Bolaffi). 1856, MONASTERO D’ACQUI doppio cerchio (p.10) su 20 c. cobalto (15) minimo frammento. Ottima qualità . (E. Diena). 1858, MONTANARO (p.7) su 20 c. azzurro grigiastro (15A), lettera per S.Damiano d’Asti. (E. Diena). 1859-61, MURISENGO d.c. rosetta (p.9) e d.c.(C) (p.10), tre impronte su 10 c., 20 c. e 40 c. quarta emissione.
partenza in â‚Ź uro
8.180
750
1.675
200
9.250
800
—
50
8.180
500
15.000
1.100
12.200 8.090 1.050
510 750 100
690 850
100 60
—
100
1067
1063
ASTA GHIGLIONE 2016 / 55
1071
1068
1084 1075
(Regno di Sardegna Annullamenti) 1063
1064
U/
1065
U
1066
1067
1068
1069
1070 1071
1072
1853, NOVARA cerchio semplice ore (p.R2) su 20 c. celeste scuro (2h) della prima emissione su lettera per Torino l’8/11/53. Il francobollo che presenta lieve piega verticale non venne considerato valido e la lettera fu tassata per 20 centesimi. Probabilmente pezzo unico. (E. Diena - Cert.Sorani).
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
28.250
2.250
1862, OTTONE (p.R2) doppio cerchio rosso su 20 c.(15E) ben marginato su frontespizio completo di lettera con un lembo ripiegato. RaritĂ . (E. Diena) (Cat. 4500/20000). 1854, OVADA, doppio cerchio (p. 7) su 20 c. azzurro (5) bordo a destra su piccolo frammento, 18/7/54. (A. Diena). 1860, PEGLI (p.8) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) lettera per Torino il 28/2/60.
—
200
— 1.050
50 100
1854, PEROSA (p.13) su 40 c. rosa (6a) della seconda emissione su lettera diretta a Ginevra il 5/11/54. RaritĂ . (Cert. A. Diena - Cert. Bottacchi).
18.500
2.000
2.400
300
1863, POIRINO (p.8) su 5 c. verde giallo (13Ad) isolato su lettera diretta a Pralormo il primo maggio ‘63. Ottima qualitĂ . (Cert. Sorani - Cert. Bottacchi). 1858, POLONGHERA lineare inclinato (p.13) su 40 c. rosso scarlatto (16A) su lettera diretta a Loggio il 3/6/58. Da esaminare. (Em.Diena - Colla - Vaccari - Cert.Bottacchi). 1862, PONTECURONE, doppio cerchio con rosetta (p. 11) su 2 c. (20) su piego per Torino, 15/12/62. 1855, RIVALTA (p.12) su 20 c. cobalto latteo vivace (15d) su lettera per Torino nel novembre del ‘55. Grande freschezza, e grande raritĂ per l’uso nel novembre. (A.Diena - Colla - Cert.Bottacchi).
8.100 3.000
900 270
12.400
1.250
1862, ROBASSOMERO (p.R2) su 20 c. indaco (15E) su lettera diretta a Parma l’8/3/62. A lato doppio cerchio di “Veneria Reale�. Annullo rarissimo. (A.Diena - Colla - Cert.E.Diena)
20.200
2.300
1073
1857, ROBBIO (p. 7) su 20 c. (15f) lettera per Pallanza, 12/7/57. (E. Diena).
1.525
130
1074
1862, ROBELLA (p.13) su due esemplari da 10 c. bruno bistro (14Co) su lettera diretta ad Asti il 21/8/62. Da esaminare. (Cert. E. Diena).
8.100
800
1861, ROBILANTE (p.R2) su 40 c. rosso vermiglio (16D) su lettera diretta in Francia il 29/5/61. Annullo rarissimo, restauro nell’indirizzo della lettera. (Cert.E.Diena - Vaccari).
20.180
2.250
7.650
340
1.000
60
1.900 2.400 1.140 535
200 170 60 50
1075
1076
1077
1078
1079 1080 1081
1861, ROCCA DE’ BALDI (p.13) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) lettera per Torino il 3/6/61. Bollo di “La TrinitĂ â€? a lato. RaritĂ . (A. Diena). 1859, ROMAGNANO (p. 8) su 20 c. (15Aa) su bustina per Torino, 26/7/59. Francobollo sfiorato in un punto. (E. Diena). 1853, S.PIERRE D’ALBIGNY (p.8) su 20 c. (5) lettera per Chambery il 10/11/53. Molto fresco, margine destro a filo. (A. Diena). 1857, SALUGGIA (p. 10) su 20 c. (15) sfiorato in alto, lettera per Vercelli, 19/5/57. (A. Diena. Gaggero). 1857, SAMPEYRE (p. 8) su 20 c. (15Aa) a filo a destra su lettera per Dronero, 2/9/57. (A. Diena). 1858, S. DAMIANO DI CUNEO (p.6) su 20 c. indaco (15Ab) lettera per Torino il 2/1/58.
56 / ASTA GHIGLIONE 2016
1085
(Regno di Sardegna Annullamenti) 1082
1083
U
1084
1085
1086
U
1087
1088 1089
U
1090 1091 1092 1093 1094 1095
U U
1096
1097 1098 1099
1100 1101
1102 1103 1104 1105 1106
U U
1107
1132
1860, S. GIOANNI-LUSERNA (p. 8) su 10 c. + 40 c. (14Ae+16C) entrambi con leggeri difetti, su bustina per Calais, 5/6/60. 1862, S. GIULIANO-ALESSANDRIA (p. 10) su 20 c. (15Dc) a filo a destra, 20/3/62. (E. Diena).
— 500
130 30
1863, S.MAURO (p.R1) su 5 c.(13Ea) + 10 c.(14E) su lettera per Nuri il primo luglio ‘63. Bella qualitĂ e bella combinazione. Annullo rarissimo. (Cert. E. Diena).
13.500
1.500
2.750
1.000
5.500
100
5.725 1.935
340 60
8.050 4.840 1.100 — 750 1.110
650 500 60 30 60 200
5.825
340
3.075 3.090 3.180
270 130 170
8.475 7.710
570 510
640 7.590 7.650 7.650 410
50 400 470 400 60
— 425
500 60
1853, S. REMO, doppio cerchio + rombi (p.9) su 20 c. azzurro scuro (2b) su lettera per Genova, 19/5/53. Bella qualitĂ . (Cert. Sorani). 1852, S.STEFANO BELBO, rombi (p.11) su 10 c. nero (1) su piccolo frammento con doppio cerchio a lato settembre ‘52. QualitĂ modesta. 1856, S. STEFANO D’AVETO (p.12) su 20 c. celeste (15f) lettera per Genova il primo giugno ‘56. Ottima qualitĂ . (G.Bolaffi 1916 al retro). 1858, SETTIMO TORINESE (p.13) su 20 c. indaco (15Ab). (E. Diena). 1857, SETTIMO TORINESE (p.13) su 20 c. cobalto (15) su lettera per Torino il 19/4/57. Traccia di piega in alto, annullamento raro. (Cert. Bottacchi). 1862, SPINETTA (p12) su 20 c.(15D) lettera per Voghera il 7/8/62. Di pregio. (Cert. Bottacchi). 1856, TORRE LUSERNA (p.7) su 20 c. cobalto (15) con tre margini molto grandi, lettera per Torino il 3/3/56. 1863, TRANA (p. 9) su 10 c. (14Dg) sfiorato in basso, ampio frammento, 8/2/63. 1862, VALDIERI d.c. rosetta (p.11) su 20 c.+10 c. su minimo frammento. (E. Diena). 1857, VARIGNANO (p.8) su 20 c. indaco (15Ab) lettera del 7/12/57 per Genova. 1860, VENERIA R.e (p.6) su coppia da 10 c. bruno olivastro scuro (14Bd), lettera per Collegno il 13/4/60. (E. Diena). 1857, VENERIA REALE (p.6) su 20 c. cobalto verdastro (15e) il 24/4/57 su lettera per Rivoli. A lato il doppio cerchio di Fiano in data 23/4/57. (A.Diena - Cert. E. Diena). 1862, VIARIGGI (p. 11) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Torino il 18/2/62. 1859, VIGNALE, doppio cerchio azzurro (p.11) su 20 c. (15Ba) su lettera per Luino il 5/8/59. 1857, VILLANOVA (CASALE) (p.13) su 20 c. celeste (15f) su lettera per Torino il 13/3/57. RaritĂ . Ottima conservazione. 1857, VILLANOVA (CASALE), (p.13) su 20 c. indaco (15Ab) lettera per Torino il 28/7/57. Annullo nitido. 1861, VINADIO (p.7) su 20 c.(15D) appena corto in alto, su lettera del 28/7/61 diretta a Cuneo (bollo di Cuneo in arrivo in rosso, inedito). 1862, VISCHE, (p.13) su 20 c. celeste (15Da) su lettera per Fubine il 14/8/62. Raro. (Raybaudi). 1860, VIU’ azzurro (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15C) lettera per Torino il 29/8/60. Raro. (A. Diena). 1860, VIU’, doppio cerchio azzurro (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15C) lettera per Torino il 20/12/60. Raro. 1862, VOLPIANO doppio cerchio (p.9) su 20 c. (15E), piccolo frammento, 1/12/62. 1853, YENNE, doppio cerchio + rombi (p. R2) su 20 c. (2f) corto a destra in basso, su ampio frammento, 29/7/53. (Cert. Colla). 1861, 1 c. grigio nero (19) striscia di 5. (B. S. Oliva).
1106
ASTA GHIGLIONE 2016 / 57
1108
1109
1117
1118
1110
1120
1111
1121
1113
1123
1124 catalogo in â‚Źuro
SICILIA 1108 1109 1110 1111 1112 1113 1114 1115 1116 1117 1118
++ + + + + + + U
1119
/U
1120 1121 1122
1114
+ + +
1859, 1/2 gr. arancio, I tavola (1) gomma integra, pos. n.48. (A. Diena - Raybaudi - Avanzo). 1859, 1/2 gr. arancio (1). (Cert. R. Diena). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1). (Cert. Bottacchi). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1). Fresco. (Cert. Bottacchi). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1). Da esaminare. (Sorani). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1) posizione n.89 (Cert.Raybaudi). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1) fresco e ben marginato. Posizione n.60. (A.Diena - E.Diena). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1a). (Cert. Bottacchi). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1a). (Cert. Bottacchi). 1859, 1/2 gr. arancio, I tavola, carta di Napoli (1a) posizione n.11, ben marginato. (Cert. Colla). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1a) su minimo frammento. (Cert. R. Diena). 1859, Affrancatura composta da 1/2 grano arancio (1a) in striscia di tre + un esemplare + 10 grana indaco (12b) in coppia su frontespizio completo di lettera diretta da Messina a Genova il 10/10/59. Tariffa di 22 grana esatta per lettera da un foglio, unica in tale combinazione. Vedi “Gatto-Natoli� pag.263. Tre esemplari con margini corti ma insieme unico e gradevole. (Cert.Raybaudi). (quotazione lettera 59000). 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2) posizione n.92, bell’ esemplare. 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2), fresco esemplare.(Em.Diena - E.Diena - Colla). 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2).
— 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca.
1119
58 / ASTA GHIGLIONE 2016
— 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca. 1.200ca. 1.750 1.750 1.750 2.100
partenza in â‚Ź uro
250 210 160 160 140 170 170 250 225 200 315
3.000 250 250 150
1125
1127
1128
1129 catalogo in â‚Źuro
(Sicilia) 1123 1124 1125 1126 1127 1128
+ +
1129 1130 1131 1132 1133
++ + + +
1134
1135 1136 1137 1138 1139 1140 1141 1142 1143 1144 1145 1146 1147 1148
+ + + + + + + + + ++
1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2), fresco esemplare ben marginato. (A. Diena). 1859, 1/2 gr. II tavola arancio (2). Piega orizzontale stirata, ben marginato. (Cert. A. Diena). 1859, 1/2 grano arancio, II tavola, carta di Napoli (2a) molto ben gommato. Raro.(A.Diena - Cert.Colla). 1859, 1/2 gr. arancio II tavola, carta di Napoli (2a) (Cert. Sorani). 1859, 1 gr. bruno ruggine I tavola (3). Molto bello. (Cert. Bottacchi). 1859, 1 gr. bruno oliva II tavola (4b) striscia orizzontale di 4, un francobollo difettoso. (Em. Diena. A. Diena. Cert. Raybaudi). 1859, 1 gr. verde oliva chiaro III tavola (5) gomma integra. Fresco esemplare. 1859, 1 gr. verde oliva chiaro, III tavola (5) fresco esemplare. (E.Diena). 1859, 1 gr. verde oliva III tavola (5a). (Cert. R. Diena). 1860, 1 gr. verde oliva scuro III tavola (5b) 2 esemplari su lettera da Catania per Palermo, 28/4/60. 1859, 1 gr. verde oliva scuro, III tavola (5c) pos. n.93 (Raybaudi). 1860, 1 gr. verde oliva scuro III tavola (5c), isolato su lettera in esatta tariffa da mezzo foglio per l’interno, da Catania per Assoro il 6/2/60. Un margine rasente, raritĂ . Riprodotta nel libro di “Gatto-Natoliâ€? a pag.220. (Cert.Colla) 1859, 1 gr. verde oliva, III tavola (5d). (A. Diena). 1859, 1 gr. verde oliva, III tavola (5d). (Cert. R. Diena). 1859, 1 gr. verde oliva, III tavola (5d). (Cert. Bottacchi). 1859, 1 gr. verde oliva, III tavola (5d). (Cert. Bottacchi). 1859, 1 gr. verde oliva, III tavola (5d). (Cert. Bottacchi). 1859, 1 gr. verde oliva, III tavola (5d). (Cert. Bottacchi). 1859, 1 gr. verde oliva III tavola (5d). 1859, 2 gr. I tavola azzurro (6) bell’esemplare. 1859, 2 gr. I tavola azzurro (6). 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) su lettera da Palermo per Messina, 10/5/59. 1859, 2 gr. I tavola azzurro (6a) ritocco n. 71. (E. Diena). 1859, 2 gr. I tavola cobalto (6b) ritocco n. 78. 1859, 2 gr. I tavola cobalto (6b) ritocco n. 88. (Em. Diena. E. Diena). 1859, 2 gr. azzurro chiaro, III tavola (8) bordo di foglio in basso, molto fresco.
partenza in â‚Ź uro
1.200ca. 8.500 3.000ca. 7.000 1.750
150 810 500 630 270
— 900 450ca. 6.000ca. 3.200 450ca.
720 200 60 600 360 100
37.500 450ca. 450ca. 450ca. 450ca. 450ca. 450ca. 450ca. 350ca. 350ca. 875 450 450 450 700
3.500 100 80 70 70 60 60 60 90 50 100 60 60 60 80
1134
ASTA GHIGLIONE 2016 / 59
1133
1153
1154
1156
1157
1158
1162
1163
1164
1168
1169
1172
1173
1174
1176
1177
catalogo in â‚Źuro
(Sicilia) 1149 1150
++ U/
1151 1152 1153 1154 1155 1156 1157 1158 1159
+ + + U
1160
1161
1179
1859, 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8) coppia, posizioni ni. 24-25, molto fresca. (Em. Diena). 1859, gran parte di lettera spedita da Mazzara (p.9) il 28/12/59 diretta a Roma con transito a Messina e a Napoli, affrancata con striscia di quattro del 2 gr. III tavola (8) + 1 gr. III (5) tavola. Francobolli molto freschi, leggermente difettosi, annullo molto nitido. 1859, 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8) su lettera da Palermo per Favara, 3/4/60. 1859, 2 gr. (6, 7, 8) lotto di 24 pezzi, in varie tonalitĂ . 1859, 5 gr. I tavola rosa carminio (9). 1859, 5 gr. I tavola rosa carminio (9) ritocco n. 5. (A. Diena. Cert. Chiavarello). 1859, 5 gr. rosa carminio I tavola (9) ben marginato. (A.Diena - Cert.Colla). 1859, 5 gr. carminio, I tavola (9a) fresco esemplare ben marginato. 1859, 5 gr. carminio, I tavola (9a) pos. n.99, fresco di colore. (A. Diena - E. Diena). 1859, 5 gr. carminio, I tavola (9a) bene annullato. (Em.Diena). 1859, 5 gr. carminio, I tavola (9a) posizione n.85, su piccolo frammento. (Cert.L.Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
1.400
150
— 875 — 1.650ca. 2.150 1.300 1.750ca. 1.750ca. 1.300 1.550
570 100 400 190 675 150 400 200 170 150
1860, Bella lettera spedita da Adernò per Catania nel gennaio del ‘60 affrancata con 5 grana carminio (9a) + 2 grana azzurro chiaro (6g) con il ritocco della posizione n.84. Bella qualitĂ . (Cert. E. Diena).
10.000
2.250
1859, 1 gr. oliva grigiastro II tavola (4e) + 5 gr. rosa vermiglio I tavola (9e) su assicurata da Messina per Piazza, 31/12/59. Entrambi i francobolli corti a sinistra. (Cert. Colla).
63.625
4.500
1160
60 / ASTA GHIGLIONE 2016
1161
1180
1185
1186
1187
1188
1193 catalogo in â‚Źuro
(Sicilia) 1162 1163 1164 1165 1166 1167 1168 1169
+ + + + + +
1170 1171 1172
1173 1174 1175 1176 1177
+ + +
1178 1179 1180 1181 1182 1183
(+)
1184 1185 1186 1187
+ ++
1188 1189
+ +
1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10) bell’esemplare. (Em.Diena - Ghiglione). 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10). (Cert. R. Diena). 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10). (Ghiglione). 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10). (A. Diena). 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10) margini da ampi a completi. 1859, 5 gr vermiglio chiaro, I tavola (10) leggero difetto. 1859, 5 grana vermiglio, I tavola (10a) posizione n.6, fresco e ben marginato. (A. Diena - Cert.Colla). 1859, 5 grana vermiglio, I tavola (10a) occupante la posizione n.41 del foglio, leggermente usato. (Cert.Colla). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11) raro. (Em.Diena - Cert.R.Diena). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). Raro. (Em.Diena, Cert. Bottacchi). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11) occupante la posizione n.69 nel foglio di 100. Raro. (Em.Diena esteso - A.Diena - Cert.Colla). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11) raro. (G.Oliva). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11), grinza orizzontale, di bell’aspetto. 1859, 5 gr. II tavola vermiglio vivo (11a). Fresco. (Ferchenbauer. Cert. R. Diena). 1859, 5 gr. vermiglio vivo, II tavola (11a). (Cert. R. Diena). 1859, 5 gr. vermiglio vivo, II tavola (11a) posizione 64-65, coppia fresca e marginata. (A. Diena E. Diena - Cert. Colla). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) senza gomma. 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) con il ritocco n.61. Raro.(Em.Diena - A.Diena - L.Raybaudi - G.Oliva). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12), molto bello. (Cert.Sottoriva). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12), molto bello. (Em. Diena, Cert. Bottacchi). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12), molto bello. 1859, 10 gr. azzurro cupo (12), molto bello, accenno di leggera piega, posizione n.55. (A. Diena). (Cert. G. Bolaffi). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12). (A.Diena - G.Oliva). 1859, 10 grana indaco (12b) posizione n.92, gomma brunita. (A. Diena). 1859, 10 gr. indaco (12b) bell’esemplare. 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) gomma integra, splendido esemplare con margini di angolo superiore destro del foglio (pos. n. 10). (Cert. E. Diena - Cert. Bolaffi). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). Da esaminare. 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) striscia di tre fresca e ben marginata. (A. Diena - Cert.Colla).
1190
+
1859, 20 gr. grigio ardesia (13) in fresco blocco di quattro. Di pregio. (E. Diena).
1191
(+)
1859, 20 gr. grigio ardesia (13).
1189
1.500ca. 1.500ca. 1.500ca. 1.500ca. 1.500ca. 4.500 1.500ca.
270 200 230 180 130 200 200
6.000 5.000 5.000
500 600 560
5.000 5.000 5.000 1.250ca. 1.250ca.
450 340 300 190 160
2.500ca. 412 1.300 800 750 800
300 60 270 150 90 100
800 800 1.650ca. 800
60 50 250 50
3.300 1.650ca. 5.000ca.
680 160 650
9.000ca.
2.500
412
1190
1194
partenza in â‚Ź uro
70
1195
ASTA GHIGLIONE 2016 / 61
1196
1197
1205
1206
1198
1208
1200
1209
1202
1210
1211 catalogo in â‚Źuro
(Sicilia) 1192 1193 1194 1195 1196 1197
(+)
1859, 20 gr. grigio ardesia (13) senza gomma. (Em. Diena, E. Diena). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (Em. Diena). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (Cert. Bottacchi). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) ben marginato. (fotocopia Cert.Colla). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (A. Diena). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (Avi).
1198
++
1859, 20 grana nero ardesia (13a) blocco di quattro nuovo con gomma integra, ben marginato. RaritĂ . (Cert. Ghiglione).
1199 1200 1201 1202 1203 1204 1205 1206
1204
+ + +
1859, 20 gr. nero ardesia (13a). Di pregio. (Cert. Bottacchi). 1859, 20 gr. ardesia scuro (13c). (Em.Diena - Raybaudi). 1859, 20 gr ardesia scuro (13c) fresco e ben marginato (A.Diena - Colla). 1859, 20 gr ardesia scuro (13c) ben marginato ed annullato. (Em.Diena - Colla). 1859, 20 gr ardesia scuro (13c) (Em. Diena, Timbrino Bela Szekula, Cert. Bottacchi). 1859, 20 gr. ardesia violaceo (13d) bell’esemplare. (Giulio Bolaffi). 1859, 20 grana ardesia violaceo (13d) ben marginato. (A.Diena - fotocopia Cert.Colla). 1859, 20 gr ardesia violaceo (13d) bellissimo esemplare. (E. Diena).
412 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500
65 250 160 200 150 135
68.000
7.500
3.750 1.650ca. 1.600 1.600 1.600 1.750ca. 1.750ca. 2.400
1212
62 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in â‚Ź uro
600 250 300 300 200 450 200 450
1217
1219
1220
1221
1222
1224 catalogo in â‚Źuro
(Sicilia) 1207 1208
+
1209 1210 1211
+ +
1212
1859, 20 gr ardesia violaceo (13d) bene annullato, a filo a destra. 1859, 50 gr. lacca bruno (14) angolo di foglio inferiore sinistro, molto fresco e marginato, presenta una piega orizzontale che nulla toglie alla bellezza del pezzo. 1859, 50 gr. lacca bruno (14) stampa oleosa. (Em.Diena - A.Diena). 1859, 50 gr. lacca bruno (14) stampa oleosa. (A.Diena - G.Oliva). 1859, 50 gr. lacca bruno (14). Bell’esemplare, raro. (Em.Diena - Cert.E.Diena estesi).
2.400 1.650ca. 1.650ca. 1.650ca. 11.000
1859, Lettera da Catania per Genova il 22 agosto 1859 per via di mare affrancata con 50 gr. cioccolato (14a) + 2 gr. azzurro III tavola (8). Grande raritĂ in ottimo stato di conservazione impreziosita dalla raritĂ della tinta “cioccolatoâ€?. (G.Oliva, Cert. A.Diena, Cert. Cardillo tutti per esteso). 280.000
partenza in â‚Ź uro
130 350 250 200 1.200
19.000
1213
+
1860, Saggio Porcasi, vermiglio (P73). (A. Diena. E. Diena).
900ca.
150
1214
1859, 2 gr. II tavola (7) ritocco n. 45.
650
100
SICILIA ANNULLAMENTI 1215
1862, POLIZZI cerchio sardo italiano rosso (p.9) su Sardegna 20 c. (15Db) su fresca lettera per Termini, 2/6/62. (Bottacchi).
1.350
135
1216
1866, SIRACUSA, cerchio borbonico (p.8) poco leggibile su 20 su 15 c. (23) 3 esemplari su lettera per Palermo, 6/3/66. (Colla).
—
300
TOSCANA 1217
1852, 1 quattrino nero su azzurro (1a) perfetto con tre margini molto grandi. (Cert. Ghiglione).
2.750
450
1218
1851, 1 soldo giallo ocra su grigio (2). (Em. Diena).
3.000
250
1219
1851, 1 soldo giallo oro su azzurro (2c) due margini completi, uno a filo, uno intaccato.
3.500
350
3.000
900
1220
1851, 1 soldo bistro arancio su grigio (2d) fresco e ben marginato. (Cert. Ghiglione).
1221
U
1854, 2 soldi bistra arancio su grigio (2d)aderente a piccolo frammento, annullato con bollo circolare di Firenze il 25/1854. Margini da normali a grandi, annullo molto nitido. (A. Diena).
3.500
650
1222
U
1856, 1 s. bistro arancio su grigio (2d) su piccolo frammento annullato Firenze 29/5/56.
3.500
340
1223
+
1851, 2 soldi scarlatto su azzurro (3) esemplare fresco e di colore vivace. Piega orizzontale originaria di carta in basso, appena sfiorato il margine di destra in basso. (Em.Diena Cert.E.Diena).
95.000ca.
4.000
1224
1851, 2 s. scarlatto su azzurro (3) ben marginato. (Em. Diena, Fiecchi, Cert. R. Diena).
15.000
3.000
1225
1851, 2 soldi scarlatto su azzurro (3). Raro e di buona qualitĂ . (Fotocopia Cert. E. Diena. Cert. Bolaffi. Cert. Bottacchi).
15.000
2.800
2.200
170
—
250
1226
1851, 1 cr. carminio cupo su azzurro (4a) striscia orizzontale di tre. (Cert. E. Diena).
1227
1852, 1 cr. carminio cupo su azzurro (4a) striscia di 3, ben marginata, su lettera da Firenze per Bologna, 9/11/52. Di pregio. (Cert. E. Diena).
1223
1228
ASTA GHIGLIONE 2016 / 63
1225
1226
1230
1233
1237
1231
1239 catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 1228
+
1229
1230 1231 1232 1233
1234
U
1235
1236
1237
1238 1239
U
1240 1241
U
1851, 1 cr. carminio violaceo su azzurro (4c) ottimamente marginato, nella gradazione di colore piĂš rara. (Cert.E.Diena - Cert.Bolaffi 80%). 1855, 1 cr. carminio su grigio (4d) + 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) su lettera da Marciana Marina, per Barletta, 29/10/55. Da esaminare. (E. Diena, Cert. R. Diena). 1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5), annullo “P.D.â€?, ottima qualitĂ . (Sorani). 1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) striscia orizzontale di 3, annullata “P.D.â€?. (A. Diena. B. S. Oliva). 1851, 4 cr. verde su grigio (6) margini molto ampi. 1851, 4 cr. verde su grigio (6) quartina, margini toccati in alto e a sinistra in basso. Rara. (Em. Diena. Golinelli. Cert. Colla). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) + 4 cr. verde su grigio (6) coppia, su piccolo frammento da Bagni di Lucca. (Em. Diena). 1856, 4 cr. verde su grigio (6) due esemplari su lettera da Prato per Ferrara il 16/11/56. Fresco insieme. (Fiecchi). 1856, 4 cr. verde su grigio (6) coppia orizzontale appena corta in alto, su lettera da Livorno per Messina, 23/7/56. 1851, 4 cr. verde azzurro su azzurro (6a) striscia orizzontale di quattro ben marginata. Piega orizzontale leggera. RaritĂ . (G. Oliva - Cert.E.Diena). 1851, 4 cr. verde azzurro su grigio (6c). Molto bello. (Colla). 1851, 6 cr. ardesia su grigio (7) su frammento annullato con doppia impronta del bollo “PDâ€? Fresco e marginato. (A.Diena). 1851, 6 cr. ardesia su grigio (7) e 6 cr. indaco su azzurro (7a) due esemplari ben marginati. 1851, 6 cr. indaco su azzurro (7a) su piccolo frammento con annullo a ragno. (Sorani). 1227
64 / ASTA GHIGLIONE 2016
1235
30.000ca.
partenza in â‚Ź uro
7.500
— — 2.500 275
150 125 170 100
37.500
1.000
1.475
200
2.200
250
4.500
150
19.000 —
930 120
500 1.075 725
100 180 100
1245
1246
1247
1249
1251 catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 1242
1243
1244 1245
1246
1247
1248 1249 1250 1251 1252
1253
1254 1255 1256
1257
1853, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) su lettera spedita da Firenze a Milano il 30/4/53. Ottima qualitĂ . (A.Diena - Sorani). 1851, 6 cr. ardesia su grigio (7) + 6 cr. indaco su azzurro (7a) + 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) tutti ben marginati. (due A.Diena). 1851, 6 cr. grigio scuro su grigio (7f). Molto bello. (G. Bolaffi). 1851, 9 cr. viola bruno scurissimo su azzurro (8a) splendido esemplare fresco e con grandi margini, annullato “PDâ€?. (G.Oliva - Cert.Ghiglione). 1851, 9 cr. viola bruno violaceo su azzurro (8b) ben marginato. (E.Ghiglione - P.Ghiglione Cert.Oliva). 1851, 9 cr. viola bruno violaceo su azzurro (8b) coppia orizzontale di bella qualitĂ . (A. Diena Chiavarello). 1851, 4 valori usati: (4e, 6, 7a, 8b). 1857, 1 cr. carminio (12) margini bianchi completi e due imperfezioni ci clichĂŠ. (Cert. Caffaz). 1857, 1 cr. carminio (12). (Cert. Raybaudi). 1857, 1 cr. carminio (12) margini bianchi completi, annullo “PDâ€? in rosso, bell’esemplare. (A. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12) coppia con tracce di annullamento a penna. (Em. Diena). 1859, Governo provvisorio, 1 cr. carminio (12) striscia orizzontale di tre ben marginata usata su lettera da Firenze per Milano il 21/12/59, in periodo di tardo governo provvisorio. Annulli di Firenze e PD in azzurro. RaritĂ . 1857, 2 cr. azzurro (13) coppia orizzontale ben marginata. (Fiecchi). 1857, 2 cr. azzurro (13) coppia orizzontale ben marginata.. (Em. Diena). 1859, 2 cr. azzurro (13) coppia orizzontale su lettera da Manciano (p. 5) per Roma, 26/8/59, in periodo di governo Provvisorio. Ottima qualitĂ . (Cert. E. Diena). 1859, 2 cr. azzurro (13) su lettera da Capannoli per Firenze il 10/10/59. Periodo di Governo Provvisorio. 1253
partenza in â‚Ź uro
2.400
340
1.675 425
170 175
1.350
340
1.000
130
2.000 2.145 1.250 1.250 1.250 2.600
170 150 300 130 110 130
24.000
1.700
750 750
100 80
6.000 2.000
520 250
1256
1260
ASTA GHIGLIONE 2016 / 65
1259
1262
1268
1277
1270
1275
1279
1259 1260 1261 1262 1263 1264 1265 1266 1267 1268 1269 1270 1271 1272 1273 1274
1280 catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 1258
1276
partenza in â‚Ź uro
1859, 1 cr. carminio (12) + 2 cr. azzurro (13) su lettera da Pomarance per Pontremoli il 30/8/59, periodo di Governo Provvisorio. + 1857, 2 cr. azzurro grigio verdastro (13a). (Cert. Colla). 1858, 2 cr. azzurro grigio verdastro (13a) su lettera da Marradi per Modigliana il 15/10/59. Periodo di Governo Provvisorio. 1858, 2 cr. azzurro grigio verdastro (13a) toccato in basso a destra, su lettera da Siena per Asciano, 20/8/59, in periodo di Governo provvisorio. 1857, 2 cr. verde grigio giallastro (13b) con ottimi margini. (Fiecchi). 1857, 2 cr. verde grigio giallastro (13b), striscia orizzontale di tre annullata con “PD� riquadrato. (A.Diena - B.S.Oliva). U 1859, 1 cr. carminio (12) + 2 cr. verde grigio giallastro (13b) su frammento annullato Firenze 28/11/59, periodo di Governo Provvisorio. 1857, 4 cr. verde (14) ben marginato. (Raybaudi). 1858, 4 cr. verde (14) su lettera da Livorno per Bologna il 29/12/58. Esemplare bellissimo con grandi margini, fresco ed annullato con bollo in rosso. 1858, 4 cr. verde (14) striscia di 3 difettosa in alto su lettera da Livorno per Napoli, febbraio ‘58. 1857, 6 cr. azzurro chiaro (15). Ottimi margini. (E. Diena). 1858, 6 cr. azzurro vivo (15a) su lettera da Livorno per Palermo, 13/8/58, con tagli di disinfezione. (Raybaudi). 1857, 6 cr. azzurro cupo (15b) quattro grandi margini bianchi. 1857, 6 cr. azzurro cupo (15b). 1858, 6 cr. azzurro cupo (15b) su lettera diretta a Napoli il 31/12/58. Al retro “Transito per lo Stato Pontificio� (Chiavarello). ++/+ 1854, Segnatasse per giornali 2 s. nero (1) il foglio intero di 80 esemplari. Qualche difetto nei margini ma pezzo non comune e di sicuro interesse. + 1854, Segnatasse giornali, 2 s. nero (1), piccolo lotto montato su 2 fogli comprendente l’esemplare singolo, la coppia tete-beche (1a), la striscia verticale di 3 comprensiva del tete-beche con un esemplare impresso al verso (1+1b).
1269
66 / ASTA GHIGLIONE 2016
1272
9.500 5.500ca.
1.200 750
2.000
300
2.000 —
160 125
2.500
100
3.600 —
130 125
1.100 13.000 —
200 200 175
1.750 — 425
120 150 50
1.750
275
—
850
2.500ca.
250
1283
1284
1285
1287
1288 catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 1275 1276 1277 1278 1279
++
1280 1281
U
1282
1283
1284 1285 1286
1287 1288 1289 1290 1291 1292
+
1859, Governo provvisorio, 9 crazie bruno lillaceo (16) bell’esemplare appena difettoso. 1859, Governo provvisorio, 9 cr. bruno lillaceo (16) margini carenti. 1860, Governo provvisorio, 5 valori della serie (17 - 19/22) con tutti i margini bianchi. Ottimo insieme. 1860, Governo provvisorio, 5 valori, la serie senza il 5 c. (17, 19/23). Da esaminare. 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) con piena gomma integra. Esemplare freschissimo, sfiorato leggermente il margine inferiore. (E. Diena - Cert. Ghiglione). 1860, Governo provvisorio 1 c. violetto bruno (17) molto ben marginato. (G.Oliva - Ghiglione). 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) coppia con linea di riquadro a sinistra su frammento annullato Pisa. (A. Diena). 1860, Governo provvisorio, 1 c. bruno lilla (17b) bell’esemplare ben marginato. (E.Diena - G.Oliva). 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto scuro (17c) blocco di quattro annullato con bollo di Firenze il 14/9/60. Raro, molto fresco. (A.Diena esteso - Cert.E.Diena). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde giallastro (18c) ben marginato. (E. Diena). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde (18) esemplare in condizioni di straordinaria qualità . (A. Diena). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde giallastro (18c) coppia su lettera da Pontedera per S. Sepolcro., 10/1/60. 1860, Governo provvisorio, 10 c. bruno (19), 2 margini stretti, da esaminare. (Cert. R. Diena). 1860, Governo provvisorio, 10 c. bruno (19) in striscia di tre ben marginata. (G. Oliva). 1860, Governo provvisorio, 3 esemplari da 10 cent. con diverse tonalità . 1861, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (20) sfiorato a sinistra su bustina da Siena per Cesena, 15/8/61. 1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro chiaro (20a). Bella qualità . (G. Oliva - A. Diena - Ghiglione). 1860, Governo provvisorio 10 c. + 20 c. (19+20b), con difetti di marginatura, lettera da Lucca per Napoli, 15/5/60.
partenza in â‚Ź uro
9.000 — 4.300 4.300
340 200 800 220
12.000 1.400
900 340
3.000 1.400
130 270
17.500
1.870
— —
250 160
3.000 6.500ca. 1.000 270 1.000 300
340 300 170 30 150 120
—
80
1290
1286
1295
1292
ASTA GHIGLIONE 2016 / 67
1294
1297
1298
1301
catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 1293
1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21) ben marginato.
1294
1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21) striscia orizzontale di tre annullata PD. Molto rara. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).
1295
1296
1297 1298 1299
U
1300
1301 1302 1303
U/
1302
1860, Governo provvisorio 40 c. carminio (21) su bustina da Firenze a Macerata per Loro, 15/5/60. (Vaccari). 1861, Governo provvisorio, affrancatura mista composta da Toscana 40 c. carminio scarlatto (21a) + Sard. 5 cent. verde oliva chiaro (13Ca) su lettera spedita “per consegnaâ€? da Grosseto a Figline il 21/12/61. Margini da esaminare. RaritĂ . (Cert. E. Diena). 1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio rosa (21b) ben marginato. (A. Diena). 1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) molto ben marginato. (Em.Diena - G.Oliva - Ghiglione). 1862, Governo provvisorio, affrancatura mista composta da Toscana 80 c. due esemplari + Sardegna 40 c. due esemplari (22+22+Sard.16F+16F) su frammento di lettera da Livorno per Londra (4 porti) il 6/3/62. RaritĂ . (Gaggero). 1861, Governo provvisorio, affrancatura mista composta da Sardegna 10 c. bruno rossastro (14Ch) + Toscana Governo provvisorio 80 c. carnicino (22) annullati con bollo “PER CONSEGNAâ€? su frontespizio di lettera raccomandata spedita da Firenze a Parigi il 23/11/61. RaritĂ . (Em.Diena - A.Diena esteso - Cert.Fiecchi - Cert.E.Diena). 1860, Governo provvisorio, 80 c. bistro carnicino (22a) ben marginato. (Cert. Raybaudi). 1860, Governo provvisorio, 5 valori tutti con margini grandi (18-19-20b-20d-21). (A. Diena - G. Oliva). 1860, Governo provvisorio, 3 esemplari (18, 19, 21).
partenza in â‚Ź uro
550
60
25.000
1.700
—
200
27.500 550 2.000
1.000 115 340
—
1.350
—
2.380
2.000 1.530 930
600 170 100
7.500 3.900
680 270
—
60
— 875
250 130
5.000
540
TOSCANA ANNULLAMENTI 1304
1305 1306
1307
1308 1309
U
1310
1860, BAGNO doppio cerchio azzurro (p.13) su Governo provvisorio 10 c. bruno (19), lettera per Scansano l’ 11/2/60. Raro. (G.Oliva). 1856, BARGA doppio cerchio (p.11) su 2 cr. (5) su lettera per Pisa, 20/8/56. (Raybaudi Luigi). 1860, FIRENZE doppio cerchio a banderuola in azzurro su governo provvisorio 10 c. bruno (19), lettera per Pisa il 25/5/1860. 1860, FUCECCHIO, cerchio piccolo + muto a 5 sbarre (p.12) su Governo provvisorio 10 c. (19) su lettera non cpl. al verso per Firenze, 22/10/60. L’insieme è da esaminare. (Em. Diena, Cert. Avi.). 1852, LIVORNO bollo a cuore (p.8) su 6 crazie indaco su azzurro (7a) su frammento. (E. Diena). 1860, MONTALCINO doppio cerchio grande rosso (p.12) su Governo provvisorio 10 c. (19) su lettera per Fitto di Cecina, 11/7/60. Di pregio. (A. Diena). 1860, MONTALCINO, doppio cerchio grande rosso (p.12) su Governo provvisorio 10 c. (19) con piega d’archivio, su lettera per Fitto di Cecina, 8/6/60. Da esaminare.
1299
68 / ASTA GHIGLIONE 2016
5.000
250
1296
1300
(Toscana Annullamenti) 1311
1312
1313
1309
1860, RIO doppio cerchio grande (p.12) su 10 c. bruno (19) con buoni margini su lettera per Livorno il 24/7/60. Raro. (A.Diena - Sorani). 1851, SERAVEZZA muto a sigillo ben leggibile (p. R1) su 1 cr. (4a) coppia di cui l’esemplare di destra mancante di metà francobollo. Di pregio. (Cert. E. Diena). -, SERAVEZZA muto a sigillo impresso nitido (p.R1) su coppia da 1 crazia carminio chiaro su grigio (4). Raro. (Em. Diena).
5.000
470
—
200
3.450
270
220
20
— —
150 300
—
4.000
—
100
—
250
—
500
3.850ca. — — — — — — 4.190ca.
250 150 100 150 500 200 150 400
6.500ca.
250
3.875 —
400 200
— —
300 150
—
750
—
1.250
— — — —
150 150 500 300
LOTTI ANTICHI STATI ITALIANI 1314 1315
1316
1852, STATO PONTIFICIO, 4 baj bruno rosaceo chiaro (5a). -, LOMBARDO VENETO, piccolo archivio di 15 lettere affrancate con 15 c. (12 lettere) o 30 c. (3 lettere). Notata coppia del (3a). -, LOMBARDO VENETO, la sequenza dalla II alla V emissione + qualche altro valore. Da esaminare.
1317 /U/ /+/++ 1863-65, LOMBARDO VENETO, IV e V emissione, interessante e ricco resto di collezione, montato su fogli quadrettati composto da 207 esemplari usati ed una lettera per la IV emissione, 364 esemplari usati e nuovi + 12 lettere per la V emissione. Il materiale è di qualità mista, comunque in genere buona. Non calcolati sovrapprezzi per frammenti, coppie e strisce, varietà , punteggi per annulli, gomme integre in alcuni nuovi. Totale circa 63.000,00 di cui circa 25.000,00 per la IV emissione. Merita esame. 1318 1319
1320
1321
+
1322 1323 /+/ 1324 /+ 1325 /U/ /+ 1326 1327 /+ 1328 +/ 1329 + 1330
1331 1332
/+/(+) ++/+
1333 1334
/+ /+/
1335
/U
1336
/
1337 1338 1339
/ /+ /+/(+) /+
-, LOMBARDO VENETO, 24 lettere affrancate con 15 c. (una con 5 soldi III emissione), annulli comuni. -, LOMBARDO VENETO, piacevole lotto di 32 esemplari delle varie emissioni (no V). Buon catalogo, da esaminare. -, LOMBARDO VENETO, 72 lettere (alcuni grandi frammenti) con valori di II, III, IV e V emissione, in genere 5 soldi. Da esaminare. 1858-65, LOMBARDO VENETO, 3 valori: 10 s. (26), 5 s. (30), 2 s. (41). Da esaminare. (Em. Diena, A. Diena). -, LOMBARDO VENETO, 11 lettere varie, qualità mista. -, STATO PONTIFICIO, piccolo lotto con ristampe. Necessario esame. 1859, ROMAGNE, piccolo lotto: (1, 2, 6) usati; (3, 4) nuovi in coppia. -, piccolo lotto con materiale anche già passato in aste precedenti, soprattutto Sardegna. Da esaminare. -, LOMBARDO VENETO, 44 lettere e 4 frontespizi, con affrancature comuni, in genere 5 soldi. -, MODENA, 12 valori + una quartina + una striscia di 3. Da esaminare. 1852-59, MODENA, lotto di 15 esemplari di buona qualità (un 5 c. del Gov.Provvisorio). 1852, MODENA, lotto di tre varietà del 40 cent. ed una del Gov.Provvisorio (10a-10f-10d-13e) con assottigliamenti da esaminare. -, MODENA, lotto di 5 fresche lettere dirette a Spilamberto, tutte affrancate con 5 c., di cui 4 senza punto (1) ed uno con punto (7). -, NAPOLI/PROVINCE NAPOLETANE, 24 esemplari di qualità mista. Da esaminare. 1868, STATO PONTIFICIO, III emissione, 80 esemplari, anche in multipli e blocchi. Qualità mista, utile per studio. -, STATO PONTIFICIO, 25 esemplari delle 3 emissioni, di qualità mista. Da esaminare. -, STATO PONTIFICIO, I emissione, piccolo lotto composto da 20 lettere e una sessantina di esemplari, valori tra il 1/2 e l’8 baj. Montati su fogli artigianali con descrizioni tecniche. Qualità mista, da esaminare. -, STATO PONTIFICIO, circa 120 lettere (qualche grande frammento) con varietà di affrancature e annulli. Qualità molto mista, necessario esame. -, REGNO DI SARDEGNA,IV emissione, 10 c., 8 esemplari (2 coppie) + 4 lettere (6 esemplari), varietà di tinte, in genere 1861. 1861, REGNO DI SARDEGNA, francobolli per stampati, piccolo lotto per studio. 1859, SICILIA, 19 esemplari (tutti i valori rappresentati) di qualità mista. 1859, SICILIA, lotto di 11 esemplari (5 nuovi e 6 usati). Da esaminare.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 69
catalogo in â‚Źuro
(Lotti Antichi Stati Italiani) 1340 1341 1342 1343
/+/
1344 1345
/
-, TOSCANA, piccolo lotto di 12 esemplari di qualitĂ mista, tra cui un 9 cr. (16) fortemente riparato. -, TOSCANA, piccolo lotto di 4 esemplari (4, 5, 14, 15). Da esaminare. -, TOSCANA, 18 esemplari delle 3 emissioni, qualitĂ mista, in genere discreta. Buon valore di catalogo. -, piccolo lotto composto da una lettera di L.V. con annullo di Legnano (p.6) su 15 c. (20) e da una quindicina di valori sfusi, comuni. -, 8 lotti invenduti A.92 (2 di prefilatelia): 14, 20, 133, 894, 1028, 1200, 1375, 1506. Vecchie basi 690,00. 1865, STATO PONTIFICIO, 8 baj bianco (9) coppia + singolo + 1 baj (2B) su lettera da Roma per Acqui, 22/2/65. Indirizzo parzialmente mancante e difetti vari. Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
— 1.170 —
270 80 350
— —
30 450
—
60
—
180
—
40
RISORGIMENTO 1346
1347
—
1348
1349
1350
U
1850, bustina con contenuto interno da Tivoli per la Francia, 18/5/50, spedita da soldato francese di stanza nello Stato Pontificio. A lato doppio cerchio “Corps Expedit.e d’Italie / Q.er Generalâ€?. 1859, Modena 4 giugno 1859, Circolare alle Diverse ComunitĂ dello Stato Estense, relativa a Somministrazione di Viveri alle II. RR. Truppe Austriache, firmata (autografa) da Giacobazzi. Interessante. 1855, lettere in franchigia dal I Regg. Granatieri da Genova a Torino, 18/9/55 relativa alla pubblicazione della Carta di Sebastopoli. 1866, interno di lettera lascia-passare, intestata “â€?Quartier Generale di Ferraraâ€?, 26/6/66, per poter passare il confine, bollo amministrativo del Comando del IV Corpo d’Armata.
—
40
—
20
1870, PRESA DI ROMA, “POSTA MILITARE ITALIANA QUARTIER GENERALE 14/9/70â€? doppio cerchio annullatore so 20 cent. azzurro (T26) su frammento. Rarissimo, forse unico caso conosciuto come annullatore che per di piĂš anticipa la piĂš antica data nota dell’annullo senza indicazione dell’anno. Si tratta di “UNICUMâ€? inedito.
—
1.500
—
400
105
25
—
160
13.500
610
4.750
270
5.000
270
13.500
850
7.500 1.850
610 60
7.500
610
4.750
340
15.200
4.000
250
30
4.150
450
REGNO D’ITALIA ANNULLAMENTI 1351
1352
1353
U
1354
1355
1356
1357
1358
1359 1360
U
1361
1362 1363 1364
1863, AMB. FIRENZE MASSA/ N.2 doppio cerchio su 15 c. I tipo (12) su lettera per Pietrasanta, 7/5/63. Non comune. (Cert. Bottacchi). 1864, AMBULANTE GENOVA-TORINO (2)) (p.3) su due esemplari da 15 c,azzurro (L18) lettera diretta in Svizzera il 24/3/64. 1864, APPIGNANO / MARCHE, bollo locale a doppio cerchio piccolo, di collettoria, su 15 c. (L18) su frontespizio per Servigliano, 12/2/64. 1863, BALANGERO (inedito) su 20 c.�ferro di cavallo� III tipo (25). Molto raro, quotato R1 solo su IV emissione di Sardegna. Francobollo con un angolino difettoso. 1865, BEINETTE (p.12) su 20 su 15 c. celeste III tipo (25) su lettera diretta a Torino il 31/3/65. (Colla - Vaccari - Cert. Bottacchi). 1862, BOLOGNA-MILANO (2) doppio cerchio + Modena corsivo (+25%) su 20 c. indaco (2) lettera per Cornegliano il 26/8/62. 1863, CARAGLIO (p.R1) lineare su 15 c. azzurro II tipo (13) lettera per Pettinengo il 24/9/63. Lieve piega, annullo rarissimo. (Cert. Bottacchi). 1862, CARAMAGNA (p.13) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) su lettera per Torino il 9/8/62. Annullo molto raro. (Colla - Cert.Bottacchi). 1860, CARASSONE (p.13) su Sardegna 20 c. (15B). Difettoso. 1863, CARIGNANO (p.13) su 15 c. azzurro i tipo (12) doppio cerchio azzurrastro, su lettera per Genova il 24 luglio 1863. (Cert. Bottacchi). 1864, CARIGNANO (p.12) doppio cerchio azzurro su 5 c. grigio verde (L16) + 10 c. ocra arancio (L17), lettera per Casalborgone il 29/8/64. (Cert. Bottacchi). 1862, CASALNOCETTO, doppio cerchio azzurro (p.R1) su 20 c. (2) su lettera per Milano, 3/9/62. Raro. (Cert. Bottacchi). 1863, CASTELLAZZO (p.5) su 15 c. I tipo (12) su piccola busta per Castelnuovo Scrivia il 29/7/63. 1860, CONCOREZZO doppio cerchio (p.11) su Sardegna 20 c. (15C) su lettera per Torino, 13/11/60, prima data nota riportata dal Sassone. Di pregio. (Cert. Sorani). 1354
70 / ASTA GHIGLIONE 2016
1355
1362
1358
1351
1369
catalogo in €uro
(Regno d’Italia Annullamenti) 1365
1366
1367 1368 1369
1370
1862, FABRIANO MARCHE doppio cerchio azzurro (p.6) su Sardegna 20 c.(15D) lettera per Velletri il 6/2/62. 1862, GRAVEDONA, doppio cerchio azzurrastro (p. -) su Sardegna 20 c. (15Dc) a filo a sinistra su lettera per Milano, 19/1/62. Annullo non riportato su Sardegna. 1863, GRAVEDONA, doppio cerchio nero (p. 4) su Italia 15 c. (11), lettera per Milano il 18/2/63. 1863, MILLESIMO doppio cerchio (p.8) su 15 c. azzurro (11) su lettera per Cuneo, 22/2/63. 1865, MONTOGGIO doppio cerchio (p.R1) su 20 c. su 15 c. II tipo (24) su lettera per Genova. Annullo raro, da esaminare. 1862, NAPOLI AL PORTO, cerchio (p.13) su 40 c. (3) su lettera per Lione, 4/10/62. Bella qualità. (Raybaudi. Vaccari. Cert. E. Diena).
1371
1878, PIGNA (p.6) su 10 cent. azzurro (27) lettera per Dolceacqua il 31/8/78.
1372
1863, RENAZZO/FERRARA, doppio cerchio (p.7) su Sardegna 10 c. (14Ea) + 15 c. litografico II tipo (13), lettera per Mantova, 29/9/63. (A. Diena).
1373
1862, SOGLIANO/FORLI’ doppio cerchio (p.8) su 20 c. (2) su lettera per Bologna, 22/11/62.
1374
1864, TORINO - BOLOGNA (AMBUL.e N.1) , doppio cerchio (p. 12) su 15 c. (L18) lettera per Valle Mosso, 22/5/64.
1375
1863, VARAZZE (p.6) su 15 c. azzurro scuro (11b) lettera per Mondovi il 21/2/63.
1370
partenza in € uro
400
60
— — 1.175
170 35 170
—
350
8.650
2.750
325
75
—
150
1.100
130
—
400
525
100
1374
ASTA GHIGLIONE 2016 / 71
1350
1388
1389
COLLETTORIE 1376
1377
1378
U
1379
1380
1381
1382
1383
1898, BRESSANVIDO ottagonale su 40 c. (45) + 1 c. (T14) + 2 c. (T15) coppia, raccomandata per Belluno, 9/4/98. Il 40 c. difettoso, insieme interessante. 1880-86, FRAMURA, corsivo, piccolo archivio di 19 interi postali diretti a Sestri Levante. Allegati altri 18 interi, sempre di periodo umbertino e dello stesso archivio, con bollo di Framura a carattere bastoncino, forse timbro di stazione. 1879, NURALLAO, corsivo annullatore di V.E.II 10 c. (27) e Umberto I 10 c. (38). Combinazione di valori gemelli molto rara, specie con corsivo di collettoria. Di pregio (Fiecchi, Cert. E. Diena). 1883, NURALLAO corsivo viola annullatore di 10 c. (38) su piego per Cagliari, agosto ‘83. (Sorani, Donnini). 1881, RIOLA corsivo impresso 2 volte su 10 c. (38) su piego per Cagliari, aprile ‘81. Di pregio. (Sorani, Donnini). 1876, RIVALTA TREBBIA corsivo verde su due bustine dirette a Torino affrancate con 20 c.(T26) e 10 c. coppia (T17). 1876-77, RIVALTA TREBBIA, corsivo, pacchetto di 14 bustine affrancate per 20 c. (T26, 27x2, 28), tutte dirette a Torino e con contenuto interno. Francobolli annullati sia dal corsivo che dal numerale di Piacenza. Allegate altre 19 bustine stessa corrispondenza, tutte con contenuto. 1884, VILLAPUTZU corsivo azzurro annullatore di 10 c. (38) su piego per Cagliari, settembre ‘84. Splendido. (Sorani, Donnini).
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
50
—
100
—
270
—
90
—
70
—
30
—
50
—
70
600 600 — 2.400 2.400 2.400
150 150 100 550 400 400
REGNO D’ITALIA 1384 1385 1386 1387 1388 1389
++ ++ ++/+ ++ ++ ++
1390
++
1862, 10 c. bistro giallastro (1) esemplare della pos. 21, ben centrato. (Cert. E. Diena. Cert. Sorani).
33.750
4.200
1391
++
1862, 10 c. bistro giallastro (1) posizione n.27, molto bello. (A.Diena - E.Diena G.Oliva - Cert.Caffaz).
22.500
4.000
1392
+
1862, 10 c. bistro (1). Fresco. (Cert. A. Diena. Cert. Caffaz).
15.000ca.
2.500
1393
+
1862, 10 c. bistro giallastro (1) grinza diagonale, buona centratura. (G.Oliva - Cert.A.Diena).
15.000
1.600
1394
++
1862, 10 c. bistro giallastro (1) fresco e di buona centratura. (Cert. E. Diena).
15.000
2.000
1395 1396 1397 1398
U U U
1862, 10 c. bistro giallastro (1). (Cert. Caffaz). 1862, 10 c. bistro giallastro (1) su piccolo frammento da Livorno. (G. Oliva). 1862, 10 c. bistro giallastro (1) annullato Napoli su grande frammento di lettera. (Sorani - Cert.Sotto riva). 1862, 10 c. bistro giallastro (1) in coppia su piccolo frammento annullato Messina.
650 725 — 1.400
180 100 200 300
1399
1862, 10 c. bistro giallastro (1) striscia di quattro non dentellata in basso (1k) + un esemplare (1) su lettera assicurata da Ariano per Napoli il 23/11/62. Spettacolare affrancatura riprodotta sul “ZanariaSerraâ€? a pag 59, di grande raritĂ e qualitĂ . (A.Diena - Russo - Cert.E.Diena). Foto a pagina 7.
—
12.500
— 1.400 75
50 170 20
1400 1401 1402
U ++
1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). (Cert. Sottoriva). 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) in blocchi quattro. 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) in blocchi di quattro. 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) in quartine. (G. Bolaffi).
1862, 10 c. bistro oliva (1e) + Sardegna 5 c. (13E) su piccolo frammento. (G. Oliva). 1862, 10 c. bistro arancio (1g) 2 esemplari. (Chiavarello). 1862, 20 c. indaco (2).
72 / ASTA GHIGLIONE 2016
1390
1391
1398
1392
1395
1393
1411
1394
1419
1420 catalogo in €uro
(Regno d’Italia) 1403 1404 1405 1406 1407 1408 1409 1410 1411
++ ++ ++ ++ ++ ++
1862, 20 c. indaco (2) coppia con bordo di foglio a sinistra. 1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro, ottimamente centrato. 1862, 20 c. indaco (2) fresco blocco di 10, ben centrati. 1862, 20 c. indaco (2) blocco di 6 di cui gli inferiori con bordo e riga. 1862, 20 c. indaco (2) foglio di 50 con bordo integrale e riga di colore. 1862, 20 c. indaco (2) foglio di 50, gli ultimi 5 non dentellati in basso con bordo integrale (2l). Il blocco è aperto in qualche punto. ++ 1862, 20 c. indaco chiaro (2b) quartina, ben centrato. ++/+ 1862, 20 c. indaco chiaro quartina (3 integri) di cui i due inferiori non dentellati in basso e con riga di colore (2b+2b+2bl+2bl). +
1412 1413
U
1414 1415 1416 1417 1418 1419 1420
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1862, 20 c. azzurro chiaro latteo (2d) la più rara tonalità di colore. (Em. Diena, A.Diena, G.Oliva, Cert. E. Diena esteso). 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) con annullo di Ferrandina (p. 10). 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) striscia di 3 su lettera da Fara (p. 7) per Spoleto, il 15/11/62. Rara. (E. Diena). 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo e riga di colore (2l). 1862, 40 c. rosso carminio (3) ben centrato. (Fiecchi). 1862, 40 c. rosso carminio (3) fresco e centrato. (G. Oliva). 1862, 40 c. rosso carminio (3). (Fiecchi - Cert.E.Diena). 1862, 40 c. rosso carminio (3) discreta centratura. (Cert. Vignati). 1862, 40 c. rosso carminio (3) fresco e di colore intenso.(A.Diena - Cert.Raybaudi). 1862, 40 c. rosso carminio (3). (A.Diena).
1405
partenza in € uro
125 600 1.500 — —
25 150 250 100 400
— 600
400 120
—
130
22.000ca.
4.100
—
200
5.500 200 1.650 1.650 1.100 1.100 550 1.100
680 60 300 250 200 180 150 110
1406
ASTA GHIGLIONE 2016 / 73
1424
1425
1438
1426
1448
1429
1453
1432
1455
(Regno d’Italia) 1421 1422 1423
++ U
1424 1425
++ +
1426 1427 1428 1429 1430 1431 1432 1433
++ ++ ++ ++ + ++ ++
1434 1435 1436 1437 1438
++ U
1862, 40 c. rosso carminio (3). (Cert. Terrachini). 1862, 40 c. rosso carminio (3), tre esemplari su piccolo frammento annullato Torino 1/11/62. 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k) con ampio margine ed annullo di Arma di Taggia (p. 11). Lieve cenno di grinza orizzontale. 1862, 40 c. rosa (3l) non dentellato in basso con bordo integrale. (G.Oliva). 1862, 40 c. rosso carminio, non dentellato in basso con margine di foglio con linea di riquadro (3l). (G. Oliva - B.S.Oliva). 1862, 40 c. rosa (3d) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1862, 40 c. rosa (3d) bell’esemplare. (Cert. Raybaudi). 1862, 40 c. rosa (3d) bordo a sinistra. (Cert. Raybaudi, classificato come n. 3). 1862, 40 c. rosa (3d) discreta centratura. (Cert. R. Diena). 1862, 40 c. rosa (3d) ben centrato. 1862, 40 c. rosa (3d) su testatina di lettera da Milano, 1/4/63. 1862, 40 c. rosa non dentellato in basso, con bordo integrale (3d/l). Fresco. (Fiecchi). 1862, 40 c. rosa (3d) freschissimo blocco di quattro di cui i due esemplari inferiori non dentellati in basso (3dl) e con linea di colore. Ben centrato. 5 firme di Giulio Bolaffi al retro. 1863, 40 c. rosa, esemplare della posizione 12 (3d/p) su lettera da Milano per Lione, 2/4/63. 1862, 80 c. giallo arancio (4) quartina. 1862, 80 c. giallo arancio (4) annullato con lineare “ASSICURATA�, parziale. (Cert. Biondi). 1862, 80 c. giallo arancio (4) assottigliato. (Em. Diena. Cert. Biondi “ottimo stato�). 1862, 80 c. giallo arancio (4) + Sardegna 40 c. (16F) su piccolo frammento da Genova, 24/4/63. (Em. Diena, A. Diena, Fiecchi).
1437
1456 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1.100 1.050
150 110
700 2.400
50 500
1.200ca. 1.650 1.650 — 1.100 660ca. — 2.600
250 450 380 250 200 100 100 320
8.000 3.200 + 1.000 3.500 3.500
850 300 160 450 200
4.250
850
1447
1434
74 / ASTA GHIGLIONE 2016
1439
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 1439
1440 1441 1442 1443 1444 1445 1446 1447
++ + /U /U ++ ++/+ ++/ /
1448 1449 1450 1451 1452 1453 1454 1455 1456 1457 1458 1459 1460 1461
+ + + ++ ++ ++ + ++ + ++
1863, Lettera da Milano per Udine il 31/1/63 affrancata con 80 c. giallo arancio (4) + due esemplari da 15 c. azzurro scuro (11b). Dentellatura da esaminare nel valore da 80 centesimi. Spettacolare combinazione unica conosciuta. (Cert. E. Diena). 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l) centrato. 1862, 80 c. giallo arancio (4l) non dent. in basso con bordo integrale. 1862, 2 valori (1, 3), il 40 c. su frammento. 1862, 2 valori: (1, 3 su frammento). 1862, 2 c. bistro (10) blocco di 8. Da esaminare. 1862, 2 c. giallo (10c) quartina. 1862, 2 c. bistro (10) un esemplare nuovo, uno usato, 2 lettere. Tinte varie. 1863, 15 c. azzurro (11) su bustina da Bologna per Lucca, 3/3/63, tassata in quanto momentaneamente fuori validità . Interessante. 1863, 15 c. azzurro grigio (11e). Rara tonalità . Grinza orizzontale. (A.Diena - Cert.Biondi). 1863, 15 c. azzurro grigio (11e). (Cert. Avi). 1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Pavia per Genova, 14/1/63. (Cert. Sorani). 1863, 15 c. azzurro con doppia effigie (11k) bell’esemplare.(A.Fiecchi). 1863, 15 c. azzurro, coppia di cui uno senza effige (11n). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma liscia. (Cert.Raybaudi). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12). Fresco. (Cert. Caffaz con foto della quartina di provenienza). 1863, 15 c. azzurro vivo, I tipo (12a) gomma screpolata. Molto bello. (Cert.Sorani). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) con alcune mancanze di stampa nel disegno. (Cert.Fiecchi). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma liscia colore chiaro. (Cert.Raybaudi). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma screpolata. (G. Oliva). 1863, 15 c. litografico I tipo (12) tre lettere da Livorno nel febbraio del 1863. 1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) foglio di 50 con varietà (13d). Utile per studio. 1863, 15 c. azzurro II tipo (13) + Sardegna 40 c. rosso vermiglio (16F) su lettera da Milano per Udine, 12/10/63. (Avanzo, Cert. E. Diena).
—
partenza in â‚Ź uro
6.500
1.000 300ca. 1.025 1.025 1.300 — —
100 75 150 150 160 100 125
— 3.500ca. 1.000 3.000 200ca. 2.000ca. 1.250 1.250 2.500 —ca. 1.250 1.000ca. — —
400 250 110 315 40 190 400 300 750 250 300 200 60 200
—
300
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
ASTA GHIGLIONE 2016 / 75
1457
1464
1472
1466
1468
1473
1469
1474
1475
1863, Busta spedita per assicurata con valore dichiarato da Osimo per Bologna affrancata per lire 1,95 con Sardegna 5 c. (13Da) + 40 c. (16D) blocco di quattro + Regno 15 c. (13) coppia. Spettacolare affrancatura mista tricolore “patriottica� e unica. Qualche margine da esaminare. Pubblicata sullo “Zanaria-Serra� a pag.327. (A. Diena - Cert. R. Diena)
1463
+/(+)
1464
++
1465 1466 1467
+ +
1468
++
1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) ben centrato. (Raybaudi - Cert.Caffaz).
1469
++
1470
1471 1472
+
1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) fresco esemplare. (A.Diena - Cert.G.Bolaffi Cert.Raybaudi). 1865, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) striscia di 3 + singolo su lettera da Vieste per Napoli, 31/165, tassata per insufficiente affrancatura, detassata con timbro “CORRETTAâ€? e ritassata. 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) ben centrato. (L.Raybaudi - Cert.Caffaz). 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) blocco di 6 esemplari annullato “Gambaraâ€? il 29/8/65. RaritĂ . (Cert. E. Diena).
1473
++
1863, piccolo studio sul 15 c. (12, 13) composto da alcuni esemplari nuovi e alcune prove di macchina. Da esaminare. 1863, Tiratura di Londra, 1 c. verde grigio chiaro (L14), molto fresco. (Cert.Caffaz con foto della quartina di provenienza). 1863, Tiratura di Londra, 1 c. verde grigio chiaro (L14) blocco di 16. Non comune. 1863, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15). (Cert. Raybaudi). 1865, Tiratura di Londra: 2 c. bruno rosso (L15). (Cert. Sorani).
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) fresco e ben centrato. (B.S.Oliva - A.Diena Cert. E.Diena).
1462
76 / ASTA GHIGLIONE 2016
1476 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 1462
1471
partenza in â‚Ź uro
—
12.500
—
200
1.400 — 1.375ca. 1.375ca.
350 100 350 250
—
1.800
2.500
500
— 5.500
160 1.000
—
170
19.000
4.000
1481
1477
1478
1485
1486
1482
1487
1488
1483
1484
1489 catalogo in €uro
(Regno d’Italia)
partenza in € uro
1474
++
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) fresco e molto ben centrato. (Cert. Raybaudi).
19.000
2.500
1475
++
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) esemplare molto fresco e bello. (Cert. Ghiglione).
8.500
1.500
1476 1477 1478 1479 1480
++ ++ + +
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) molto fresco. (A.Diena - Cert. Raybaudi). 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18). (G. Oliva - A.Diena - Cert.Sorani). 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) ben centrato. (Cert.A.Diena - Cert.Caffaz).). 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) discreta centratura. (Cert. R. Diena). 1864, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) su lettera da Genova per Bologna, 25/7/64, non annullato in partenza, e timbrato in arrivo con il timbro del portalettere “3” in ovale. Splendido e raro.
— 3.250 — 4.250ca.
1.000 850 1.250 800
1481
++
—
270
1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) esemplare fresco, di discreta centratura e con bordo di foglio in basso. Raro in tali condizioni. (Cert. Colla).
17.000
6.500
1482
++
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) ben centrato. Raro. (Em. Diena. A. Diena. Cert. Vignati).
35.000
4.500
1483
+
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20), ben centrato. (Cert. Raybaudi. Cert. Chiavarello).
17.500ca.
3.000
1484
+
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) di discreta centratura. (Cert. Fiecchi. Cert. A. Diena).
8.500ca.
2.000
1485
+
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20). (L.Raybaudi - Cert.Caffaz).
7.500
1.700
1486
+
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20). (Cert. R. Diena)
3.750
750
1487
++
1461
1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) splendido per freschezza e centratura con margine di foglio in basso. (Renato Mondolfo).
3.500
1.000
1470
ASTA GHIGLIONE 2016 / 77
1491
1499
1492
1500
1501
1497
1502
(Regno d’Italia) 1488
++
1489 1490
++ ++
1491
++
1492
++
1493 1494 1495 1496
++ ++
1498
1509 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) splendido per freschezza e centratura. (Cert. A. Diena della quartina di provenienza) 1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) ben centrato, bordo a destra. (G. Oliva. Cert. Vignati). 1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21). Ossidazioni, da esaminare. (Cert. R.Diena).
3.500 3.500 —
900 750 320
1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) in blocco di quattro con bordo di foglio in basso, di eccezionale freschezza e centratura. Splendida qualitĂ . (A.Diena esteso - G.Oliva - G.Bolaffi “De La Rueâ€? davanti e dietro).
14.000
2.380
5.600 300 450 —
1.100 160 100 20
—
500
1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) quartina di discreta centratura, con bordo a destra. (A. Diena - Cert. Caffaz). 1863, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22). (Sorani). 1863-66, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22) + (T22). 1866, Tiratura di Torino, 1 c. verde oliva (T14) quartina. 1866, Tiratura di Torino, 1 c. verde oliva (T14) blocco di 50 esemplari e con numero di tavola “22� in cerchio in corrispondenza del 10° esemplare. Di pregio. Da esaminare per una grinza sull’esemplare con numero.
1497
++
1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16) freschissimo, molto ben centrato. (Cert.Raybaudi).
—
2.000
1498 1499 1500 1501
++ ++ ++ ++
1863, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde (T16). (G. Oliva, Cert. Raybaudi). 1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16) fresco e di buona centratura. (Cert.Ghiglione), 1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16) fresco esemplare. (G.Bolaffi - Cert.Raybaudi). 1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16) fresco e centrato. Dentellatura inferiore imperfetta.
2.500 7.000 2.500 7.000
1.200 1.000 500 350
1502
++
1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16) blocco di quattro ben centrato. Raro. (Cert. R. Diena)
28.000
3.000
1503
+
1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16) fresco esemplare. (Cert.A.Diena).
3.500ca.
450
1504
+
1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16). (Cert.Sorani).
3.500ca.
270
1505
+
1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16). (A.Diena - Cert.Caffaz).
1.250ca.
300
1506
+
1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16) bell’esemplare. (A.Diena - Cert.Sorani).
1.250ca.
270
78 / ASTA GHIGLIONE 2016
1510
1511
1512
1521
1525
1526
1513
1527
1519
1520
1528
1536 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia)
partenza in â‚Ź uro
1507 1508
+ (+)
1867, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde (T16) fresco esemplare. (A.Diena). 1866, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde (T16) senza gomma. (Cert. Raybaudi).
1509
++
1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo chiaro (T17a) fresco ed ottimamente centrato. (Cert. Raybaudi).
34.000
5.500
1510
++
1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) buona centratura. (A. Diena - Cert. Bottacchi).
34.000
5.000
1511
++
1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) fresco esemplare.(L.Raybaudi - Cert.Caffaz).
4.250
850
1512
+
1513 1514 1515 1516 1517 1518
+ + + + ++ ++
1519
+
1520
1.250ca. 375
1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) molto ben centrato. (Cert.Sorani).
150 90
17.000ca.
3.500
— 5.750ca. 2.125ca. 2.125ca. 300 600
650 575 350 270 45 60
1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosso carminio (T.20) bell’esemplare centratissimo. (Cert. Caffaz).
28.000ca.
4.500
+
1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20) ben centrato. (G.Oliva, A. Diena, Cert.Sorani).
28.000ca.
2.550
1521
+
1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20) ben centrato.(Cert.Sorani).
12.000ca.
2.500
1522
— — 150 10.500 10.500 6.000 6.000 — 5.250ca. 1.250ca.
200 80 30 1.400 1.250 1.050 1.000 750 850 250
1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 1531 1532 1533 1534 1535
1536
1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. E. Diena). 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Raybaudi). 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) bell’esemplare. (Cert. Sorani). 1866, Tiratura di Torino, 30 c. bruno castano (T19) blocco di quattro con margine di foglio, ben centrato 1866, Tiratura di Torino, 30 c. bruno castano (T19) + 60 c. lilla (T21) in blocchi di quattro.
1871, Tiratura di Torino, 60 c. lilla (T21) striscia verticale di 4 + 20 c. (T26) coppia, uno difettoso, su busta, doppio porto, da Camogli per Lima, 28/11/71. Da esaminare. ++ 1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22) fresca quartina. 1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto (T22) annullo a sbarre. ++ 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23) ottimamente centrato. (Cert. Caffaz). ++ 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), esemplare con gomma brunita di splendida centratura. ++ 1865, 20 c. su 15 c. I tipo (23). Fresco e di buona centratura. (Cert. Bottacchi). ++ 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). ++/+ 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23) discreta centratura. (Cert. A. Diena). + 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23) ottima centratura. (Cert. a. Diena). + 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23). (Cert. R. Diena) U 1865, 20 c. su 15 c. I tipo (23) blocco di quattro su piccolo frammento. Annullo centrale, perfetto. (Fiecchi - Cert.R.Diena). 1865, 20 su 15 c. celeste I tipo (23) su lettera da Genova per Arcola in data 28/1/65. Un lato tagliato a forbice, si tratta di una delle prime date d’uso note. (Cert.Colla). 1866, 20 su 15 c. I tipo (23) + 40 c. rosa carminio (L20) 3 esemplari, su lettera non cpl. al verso da Camogli per Lima, 20/11/66. Insieme in qualitĂ da esaminare. Allegata altra lettera (cpl. con testo e perfetta) da Camogli a Costantinopoli, 11/8/78, affrancata con 30 c. (T19). 1867, affrancatura tricolore composta da 20 su 15 c. I tipo (23) + 10 c. (T17) difettoso + 60 c. (T21) coppia su busta di medio formato, raccomandata da “Cagliari/Ufficio del Portoâ€? per Torino il 10/1/67. Interessante tipologia di affrancatura, non riportata nell’opera di Zanaria-Serra. ++
1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare di ottima centratura. (Raybaudi - Colla - Cert. R.Diena).
6.750
1.000
—
100
—
50
—
230
50.000
9.000
ASTA GHIGLIONE 2016 / 79
1532
1542
1537
1543
1544
1538
1545
1539
1547
(Regno d’Italia) 1537
++
1538
1540
1551 catalogo in €uro
partenza in € uro
1865, 20 su 15 c. II tipo (24) discreta centratura. (Cert. Caffaz, Cert. A. Diena).
32.000
6.000
+
1865, 20 su 15 c. II tipo (24) di discreta centratura. (Cert.Caffaz).
16.000ca.
3.000
1539
+
1865, 20 su 15 c. II tipo (24) fresco esemplare. (Cert.A.Diena - Cert.E.Diena):
16.000ca.
1.800
1540 1541
+
6.000ca.
1.250
— 3.300 2.200 950 950 —ca. 1.650ca. 1.100ca. 1.100ca. 475ca. 475ca. — 2.000 1.250ca. — 2.000 2.000 2.250ca. 2.750ca. 2.250ca. 1.000ca. 500ca.
400 850 450 250 100 200 500 200 120 100 90 30 400 250 40 400 100 290 300 300 200 50
— —
130 40
20.000
3.600
1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 1561 1562 1563 1564 1565
1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. Fiecchi. Cert. Vignati). 1867, 20 su 15 c. II tipo (24) con la dentellatura spostata nei 2 sensi, su lettera da Napoli per Genova, febbraio ‘67. A lato “VIA / DI MARE”. ++ 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) ben centrato. (Raybaudi. Cert. E. Diena). ++ 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) di discreta centratura. (Cert. A. Diena, Cert. Caffaz). ++ 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. R. Diena). ++ 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). +/++ 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) fresco esemplare con tracce invisibili. (E. Diena). + 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) di ottima centratura. (Cert. Colla). + 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). + 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (Cert. R. Diena) + 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). + 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). 1866, 20 su 15 c. III tipo (25) + 10 c. (L17) su lettera da Piombino per Neuchatel, 9/5/66. ++ 1867, 20 c. azzurro, Tiratura di Torino (T26) buona centratura. (Cert. Raybaudi). + 1867, 20 c. celeste chiaro (L26). (Cert. G. Oliva). 1870, 10 c. (L17) + 20 c. (L26) 4 esemplari su raccomandata da Bologna per Milano il 18/4/70. ++ 1867, 20 c. azzurro (T26) di buona centratura. (G. Oliva - Cert. R. Diena). ++ 1867, 20 c. azzurro, Tiratura di Torino (T26) buona centratura, dentellatura irregolare. (Cert.Caffaz). + 1867, 20 c. azzurro (T26) ben centrato. Fresco esemplare. (E. Diena - Fiecchi). + 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) esemplare di ottima centratura. (A.Diena - Sorani - Cert.E.Diena) + 1867, 20 c. azzurro (T26) ben centrato. Da esaminare. (Cert. Caffaz.). + 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26). (Cert.Caffaz). + 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26). (Cert.L.Raybaudi). 1871, 20 c. azzurro (T26) coppia su lettera da Genova per Milano, 4/9/71, non annullato in partenza e timbrata in arrivo con il numero del portalettere “35” in ovale. Rara. (Fiecchi, E. Diena). 1875, 20 c. azzurro (T26) + 40 c. rosso carminio (T20) su lettera da Contarina per Rovigo, 11/6/75. ++
1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura. (Cert. R. Diena).
80 / ASTA GHIGLIONE 2016
1553
1554
1556
1559
1560
1561
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1578
1579
1587
1588 partenza in â‚Ź uro
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 1566
++
1877, 10 c. azzurro (27) bell’esemplare. (Cert. E.Diena).
1567
++
1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. R.Diena).
1568
+
1877, 10 c. azzurro (27) di discreta centratura. (Cert. A. Diena, Cert. Fiecchi, Cert.R. Diena).
10.000ca.
1.800
1569
+
1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura. (A. Diena - Cert. Raybaudi).
10.000ca.
2.000
1570 1571 1572 1573
+ + + +
1877, 10 c. azzurro (27) buon esemplare. (Fiecchi - (Cert. E. Diena). 1877, 10 c. azzurro (27) 1877, 10 c. azzurro (27). (A. Diena. G. Oliva. Cert. Sorani). 1877, 10 c. azzurro (27). Da esaminare. (Cert. Chiavarello).
10.000ca. 4.000ca. 4.000 4.000ca.
1.000 750 600 450
1574
+
1877, 20 c. ocra e arancio (28) di ottima centratura. (Cert.R.Diena).
11.500ca.
2.500
1575 1576 1577
+ + U
1877, 20 c. ocra e arancio (28). (Cert. E. Diena - Cert.Sottoriva). 1877, 20 c. ocra e arancio (28). Da esaminare. (A. Diena, Cert. R. Diena). 1877, 20 c. ocra arancio (28) coppia + 30 c. (T19) striscia di 3 + singolo, ancora aderenti al supporto, annullati “1285� a sbarre (Lu, provincia di Alessandria).
1578
+
1579 1580 1581 1582 1583 1584 1585
+ + +/(+) ++ ++ +
1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) molto ben centrati. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) in qualitĂ da esaminare, ma di discreta centratura. 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36). Alcuni firmati da esaminare. 1878, Servizio soprastampato, 8 valori cpl. (29/36). QualitĂ da esaminare. 1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,02 (29) ottima centratura. 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29). (Cert. R. Diena) 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29).
20.000
3.000
8.000
1.400
— —
900 720
—
30 ca.
2.000
— 2.750ca. — 175 1.625 625 120ca.
500 400 260 40 400 130 25
ASTA GHIGLIONE 2016 / 81
1589
1594
1595
1598
1602
1603
1607
1608
1609
1617
1619
1620
1624
1625
1626
1629
1627
(Regno d’Italia) 1586
++
1587
catalogo in €uro
partenza in € uro
++
1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,05 (30) ben centrato. Leggero imbrunimento. (G. Oliva, Cert. Bottacchi). 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) di buona centratura. (Cert. R.Diena).
2.000 750
500 150
1588
++
1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 (31). (Cert.Raybaudi).
7.500
1.500
1589 1590 1591 1592 1593 1594
++ ++ ++ ++ + ++
1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 (31). (Cert.R.Diena). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,20 (31) discreta centratura. (Cert. Bottacchi). 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 (31) fresco esemplare. (A. Diena, Cert. G. Bolaffi). 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 (31) due esemplari con difetti. 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 (31) buona centratura. Da esaminare. 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32a) molto fresco e ottimamente centrato. (Cert. Caffaz).
2.750 2.750 2.750 — 3.000ca. 10.000
550 550 400 50 120 1.300
1595
++
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) esemplare splendidamente centrato. (G. Bolaffi).
10.000
1.500
1596 1597 1598 1599 1600 1601 1602 1603 1604
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
2.500 2.500 2.500 1.125 1.125 4.500 5.500 5.500
650 500 400 250 200 340 1.350 900
1605 1606 1607 1608 1609 1610
++ + ++ ++ ++ ++
5.500 5.500 — 5.500 2.000 2.000
500 600 300 1.200 500 500
1611
++
1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,30 (32). (Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) molto fresco. (Cert. R.Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) discreta centratura. (G. Oliva, Cert. Bottacchi). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,30 (32). (Cert. R. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). Ossidazione sul lato sinistro (Cert. R. Diena). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32) fresca quartina. (Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 1,00 (33) ottima centratura. 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 (33) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 1,00 (33a) esemplare fresco e molto ben centrato. (Cert. Caffaz). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 (33) buona centratura. (Cert. R. Diena). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 (33). (A. Diena, Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) ben centrato. Fresco. (G. Oliva, Cert. Caffaz). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) buona centratura. (G.Oliva, Cert. R. Diena). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) fresco e di buona centratura. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) discreta centratura. (G. Oliva, Cert. Bottacchi).
2.000 2.000
400 250
82 / ASTA GHIGLIONE 2016
1633
1636
1639
1640
1642
1643 catalogo in €uro
(Regno d’Italia) 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618
++ ++ +/++ + + ++ +
1619
partenza in € uro
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) fresco esemplare. (Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) fresco e di buona centratura. (A. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). (E.Diena - R.Diena - Cert.Caffaz). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) bell’esemplare. (G. Oliva). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) ben centrato. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) discreta centratura. (Cert. Raybaudi).
2.000 2.000 800ca. ca. 2.200ca. 2.750 1.100ca.
++
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) ottimamente centrato. (Cert. R. Diena)
5.500
1.500
1620 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 1631
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + +
5.500 2.200 2.200 2.200 2.000 2.000 2.200 3.600 800ca. 800ca. 360ca.
1.200 500 390 450 400 275 210 720 200 200 100
1632
1633 1634 1635 1636 1637
++ + + +
1638
1639 1640 1641 1642 1643 1644 1645 1646
++ ++ ++ ++ ++ ++ +
1647
U
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) fresco e di ottima centratura. (G. Oliva, Cert. Caffaz). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 10,00 (36) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) ben centrato. (Cert. Caffaz). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) buona centratura, da esaminare. (Cert. Sorani). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) fresco esemplare. (A. Diena - Cert. R. Diena) 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) bell’esemplare. (E. Diena, Cert. Bolaffi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) discreta centratura. (E. Diena - Cert.Bolaffi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) fresca quartina. (Donnini, Cert. Avi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) discreta centratura, fresco. (Cert.Caffaz). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36). Traccia leggera, discreta centratura. (Cert. Caffaz). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36). (Raybaudi, Cert. E. Diena). 1884, fascetta per stampati affrancata per 18 c. con (T14+T15+37 coppia + singolo), da Catania per Gragnano, 28/9/84. Interessante. 1881, Umberto I 5 c. (37) 2 esemplari di cui uno con dentellatura inferiore tagliata con la forbice + 20 c. (39) 2 esemplari + V.E. II 20 c. ocra arancio (28) su fascetta raccomandata per carte legali (formato lungo) da Volterra per Fitto di Cecina, 20/5/81. Rara mista di valori gemelli, unica in questa tipologia. (Cert. Bottacchi). 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) esemplare di buona centratura. (A. Diena - Cert. Sorani). 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38), ben centrato. 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (A.Diena). 1882, Umberto I 10 c. carminio (38) + V.E. II 40 c. (T20) 6 esemplari, bustone raccomandato da Firenze per Bordighera, 30/3/82. Interessante. 1883, Umberto I 10 c. carminio (38) 3 esemplari + 40 c. (T20) 9 esemplari, uno difettoso, su bustone raccomandato da Genova per Bordighera, 13/4/83. Affrancatura di pregio, con il secondo massimo multiplo del 40 c. 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert. Ghiglione). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e con discreta centratura. (Sorani, Cert. Caffaz, Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e di buona centratura. (Cert. E. Diena). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (A.Diena - Cert. R.Diena). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Cert. R. Diena). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) dent. in alto da esaminare. 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato e con traccia impercettibile. (Cert. Caffaz). 1879, Umberto I 20 c. arancio (39) + V.E.II 5 c. (T16) su lettera da Pinerolo per Marsiglia, 4/10/79. Lettera rispedita più volte con molti timbri al verso. Interessante. 1885, Umberto I, 5 c. + 10 c. + 20 c. (37+38+39) + (T14+T15) su fronte di plico per stampati da Verona per Fratta Polesine, 7/8/85.
1648
++
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) molto ben centrato. (Cert.Sorani)
1649 1650
++ ++
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (A.Diena - Cert.R.Diena). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Raybaudi).
270 180 200 150 130 750 140
—
160
— 1.500 2.200ca. 2.200ca. 2.200ca.
900 280 320 120 80
—
160
— 5.000 — 1.400 1.400 700 700 2.000ca.
750 750 250 230 225 200 75 450
—
65
—
160
11.250
1.800
2.500 2.500
500 250
ASTA GHIGLIONE 2016 / 83
1648
1649
1650
1652
1653
1660
1661
1666
1670
1676
1677
1678
1682
1683
1686
1692
1691
1695
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660
+ ++
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (A. Diena. Raybaudi. Cert. R. Diena). 1879, 30 c. bruno (41), ben centrato. (Cert. R. Diena). 1879, Umberto, 30 c. bruno (41). (Cert. B.S. Oliva. Cert. Sottoriva). 1887, Umberto I, 50 c. violetto (42) striscia orizzontale di 3 su involucro di plico raccomandato da Foggia per Trinitapoli, 25/2/87. ++ 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) fresca quartina. + 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) ben centrato. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Chiavarello). 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) annullo non originale. ++/+ 1889, Umberto I, 5 valori (44, 45, 47/49) la serie senza il 45 c. ++
1697
1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44) ben centrato. (Cert. R. Diena).
1534
84 / ASTA GHIGLIONE 2016
1695
500ca. 950 4.500
partenza in â‚Ź uro
150 175 900
— 50 900 200 135ca.off. libera 600 100 450 40 — 250 11.250
1.600
1698 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia)
partenza in â‚Ź uro
1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 1671 1672 1673 1674 1675
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + + + + + ++
1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44). (Cert. R. Diena). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Cert.Bottacchi). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. R.Diena). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. R.Diena). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) di buona centratura. (E. Diena). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. E.Diena). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) ben centrato. (Cert. Caffaz). 1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) molto ben centrato. (E. Diena). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi Luigi). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) buona centratura, gomma brunita al retro. (Cert. E. Diena). 1889, Umberto I, 5 valori (45/49) la serie senza il 5 c. Il 5 lire con annullo da esaminare. 1889, Umberto I, 40 c. bruno (45) blocco di 30, con margini di foglio, centrati.
1676
++
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) ben centrato. (Em.Diena, G.Oliva, Cert. Vignati).
27.000
5.400
1677
++
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) molto ben centrato. (Cert. Raybaudi e Cert. Vignati “buono stato�).
27.000
2.700
1678
++
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) fresco e centrato. (Cert. R. Diena)
10.500
2.500
1679 1680 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 1688 1689 1690
+ ++ ++ ++/+
1691
2.750 2.750 2.750 2.750 1.250 2.750 1.250 4.500ca. 4.500ca. 4.500ca. 1.100ca. 1.100ca. 1.100ca. — —
550 550 450 450 400 340 250 900 900 520 160 200 100 115 250
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Caffaz). 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) quartina. 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) blocco di 8 angolo di foglio. 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. G. Oliva). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (G. Oliva. B.S. Oliva. Cert. Raybaudi. Cert. Sottoriva). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (A. Diena, R. Diena). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). QualitĂ da esaminare. (Sorani. Fiecchi). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Sorani). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Biondi). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). Da esaminare. 1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55). Freschi e di ottima centratura. 1891, Umberto I, Valevole per le stampe, 2 su 50 c. carminio, bordo di foglio a destra con linea di colore laterale cpl. (52bae) su piego da Pesaro per Fermignano, 2/5/91. Rara e di bella qualitĂ . (Cert. Colla).
1.100ca. — 600 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 — —
250 150 100 400 350 250 220 250 250 65 250
6.000
930
++
1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) di ottima, splendida centratura.. (Cert. Raybaudi).
7.300
2.000
1692
++
1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) molto ben centrati. (cert.Colla).
7.300
1.500
1693
++
1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) molto ben centrati. (cert.Colla).
7.300
1.500
1694 1695 1696 1697
++ ++ ++ ++
1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) buona centratura. (R.Diena - Cert.Sottoriva). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. Raybaudi). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (B.S.Oliva - E.Diena - Cert.Raybaudi). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (A. Diena - Cert. R. Diena)
— 3.320 3.320 3.320
850 580 650 550
1698
++
1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) in quartine. I 2 alti valori ben centrati.
30.000
5.000
ASTA GHIGLIONE 2016 / 85
1743 1739
(Regno d’Italia)
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1699 1700 1701 1702 1703 1704
+ + ++ ++ ++
1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) discreta centratura.. 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) buona centratura. 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). 1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58) ottima centratura. 1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58) ottima qualitĂ . 1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58).
1705
++
1891, Umberto I, non emessi, effigie di Bigola, 2 c. bruno (58A) bell’esemplare. Rarità . (Cert. Ghiglione).
30.000
4.000
1706
++
1891, Umberto I, non emessi, effigie di Bigola, valore da 20 c. arancio (58C) ottimamente centrato. RaritĂ . (Cert.Ghiglione).
30.000
5.000
1707 1708 1709 1710 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718
++ ++ ++ ++ ++ ++ + + + + +
1719 1720 1721 1722 1723 1724
1891, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59) fresco e ben centrato. (Cert. R. Diena) 1891, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59). (Cert. R. Diena). 1891, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59) buona centratura. (Cert.R.Diena). 1891, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59) fresco e ben centrato. (Cert.Sottoriva). 1891, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59) fresco esemplare.. (Sorani - Cert. Raybaudi). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Fresco. (Cert. R. Diena “buono statoâ€?). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) ben centrato. (A. Diena. E. Diena). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (G. Oliva). 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. Sorani). 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. E. Diena). (Cert. E. Diena). 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). 1896, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59) + 2 c. (T15) su piego raccomandato da Napoli per cittĂ , annullo “Napoli / Magazzini Italiani / E. e A. MELE e C.â€?, 23/8/96. ++ 1891/96, Umberto I, 5 valori (60/64), la serie senza il 5 c. Ben centrati. ++ 1895-96, Umberto I, 10 c., 20 c., 25 c. e 45 c. (60/63) in blocchi di quattro. ++/+ 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) fresca quartina. 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). Da esaminare. U 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) con annullo violetto “Milano/Galleria V.E.â€?, su ampio frammento. (A. Diena - G. Bolaffi). ++
1.328ca. 1.328ca. 150 3.750 3.750 750
200 200 35 610 500 50
3.750 3.750 1.750 3.750 1.750 800 1.500ca. 700ca. 700ca. 320ca. 320ca.
750 750 600 600 250 190 270 140 50 50 40
— — 480 — —
50 110 100 150 30
800
160
1893, Umberto I, nozze d’argento, non emesso, 20 c. rosso bruno e bruno (64A) centratissimo, bordo di foglio a destra. Raro. (Cert. Ghiglione - Cert. Chiavarello).
12.000
2.000
1725
++
1893, Umberto I, nozze d’argento, non emesso, 20 c. rosso bruno e bruno (64A). Raro. (Cert. R. Diena)
8.000
1.600
1726
++
1893, Umberto I, nozze d’argento, non emesso, 20 c. rosso bruno e bruno (64A). Raro. (G. Bolaffi - Cert. Sottoriva).
8.000
1.600
— 800
1.450 200
1727 1728 1729
++ ++
1730
++
1893, Umberto I, nozze d’argento, non emesso, 20 c. rosso bruno e bruno (64A). Raro. (Cert. Raybaudi). 1896/97, Stemma, 3 valori cpl. (65/67) in blocchi di quattro. 1897, Stemma 1 c. bruno (65) blocco di 10 + blocco di 8 + 2 esemplari su busta da Genova per Voltri, 12/10/97. 1897, Umberto I 5 c. (67) 2 blocchi di 18.
86 / ASTA GHIGLIONE 2016
— 2.250 +
60 250
1703
1704
1709
1705
1711
1712
1727
1744
1731
1746
1706
1707
1724
1725
1732
1747
1708
1748
1726
1734
1749
1750 catalogo in €uro
(Regno d’Italia) 1731
++
1732 1733 1734 1735 1736
++ + + ++
1737 1738 1739 1740 1741 1742 1743 1744 1745
1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78) di qualità straordinaria per freschezza e centratura. (Cert. R. Diena per i valori bassi - Cert. Raybaudi per il 40 cent. - Cert Sorani per il 50 cent).
22.410
partenza in € uro
7.500
8.125 3.250ca. 3.250ca. 325
++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ +
1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78). (Alti valori Cert.E.Diena). 1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78). 1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78), da esaminare. 1901, Floreale, 5 c. verde azzurro (70). 1905, Floreale 5 c. (70) su cartolina da Milano per Suva, isole Fiji. Bollo di arrivo del 28/12/05. Destinazione rara. 1901, Floreale, 10 c. carminio (71). 1901, Floreale, 10 c. carminio (71) buona centratura. 1901, Floreale 20 c. (72) blocco di 15 angolo di foglio. 1901, Floreale 25 c. (73) buona centratura. 1901, Floreale, 20 c. arancio e 25 c. azzurro (72/73) freschi e di buona centratura. 1901, Floreale, 25 c. (73) ben centrato. 1901, Floreale, 25 c. azzurro (73) fresco blocco di 10. Non comune. 1901, Floreale, 40 c. (74). (Cert. Raybaudi). 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). Fresco. (Cert. B.S.Oliva).
— 450 — 1.500 — 1.037 4.000 3.500 2.500 1.000
50 100 75 200 150 200 450 540 450 140
1746
++
1901, Floreale, 50 c. malva (76). (Cert. Caffaz).
7.750
1.550
1747
++
1901, Floreale, 50 c. malva (76) esemplare eccezionalmente centrato. (Cert.Sottoriva).
8.000
1.500
1748 1749 1750 1751 1752
++ + + U
1901, Floreale, 50 c. malva (76) ben centrato. (A. Diena. Cert. Vignati). 1901, Floreale, 50 c. (76). Fresco e ben centrato. 1901, Floreale, 50 c. malva (76). (A. Diena, Raybaudi Luigi). 1902, Floreale, 50 c. malva (76) su frontespizio completo di raccomandata da Napoli per l’Inghilterra. 1907, Floreale, 1 lira (77) coppia su raccomandata da Torino per Guatemala, 2/7/07, via Londra (dove venne apposto un talloncino di raccomandata).
7.750 3.200 — —
1.100 250 100 30
—
30
1.000 250 190 50
ASTA GHIGLIONE 2016 / 87
1755
1756
1757
1765
1758
1759
1766
1760
1767 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 1753
+
1901-05, Floreale 25 c. (73) + 15 su 20 c. (79).
1754
1919, Falsi dell’epoca, 10 c. carminio dentellato 11 e 1/2 (F82b) in striscia verticale di cinque esemplari su busta del 1/10/24 da Bagni di Lucca a Lucca. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi).
1755 1756 1757 1758 1759 1760 1761 1762 1763 1764 1765 1766 1767 1768 1769
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ +
1909, Michetti 15 c. (86) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86) centratissimo. (Cert. Raybaudi). 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86) ben centrato. (Cert.Sorani). 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86). (Cert. E. Diena). 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86) buona centratura. 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86). (A.Diena - Cert.R.Diena). 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). Da esaminare. (Cert. R. Diena). 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) centratura buona/ottima. (Cert. R. Diena). 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) ben centrati. (Cert. Raybaudi - Cert. R. Diena). 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) di ottima qualitĂ . (Cert.Sottoriva - R.Diena - Vignati). 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) di buona centratura. 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). Freschi. (Cert. E. Diena). 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) traccia leggera, buona centratura. 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) in quartine timbrate. Di pregio. (Donnini).
1754
88 / ASTA GHIGLIONE 2016
650ca.
22.500 2.850 2.850 2.850 950 950 950 2.400 2.400 6.000 — — 2.400 2.400 1.500ca. 2.500
partenza in â‚Ź uro
75
2.000 750 650 360 200 150 150 1.000 900 850 800 650 600 500 400 350
XXX
XXX
1812
1813
1814
1816
1818
1770 1771 1772 1773 1774 1775 1776
+/++ ++ ++ ++ + U
1777 1778 1779 1780 1781 1782 1783 1784 1785
++ ++ ++ ++ ++
1786 1787 1788 1789 1790 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799
++ ++ ++ U ++ ++ ++ U
1800 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 1811 1812 1813 1814
++ ++ ++ ++ ++ ++
partenza in â‚Ź uro
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 1910, Garibaldi, 2 valori (87/88) in quartina. 1910, Garibaldi, 5 cent.+ 5 c. carminio (89) molto ben centrato. 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91) bell’esemplare. (Cert.Sottoriva). 1910, Floreale, 10 lire (91) ben centrato e con bordo in basso. 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91). 1910, Floreale, 10 lire (91) ben centrato. 1901-28, Floreale, due frammenti: uno con 8 pezzi del 5 lire (78) ed uno con 12 pezzi del 10 lire (91). Non comuni. 1911, Cinquantenario UnitĂ d’Italia, 4 valori cpl. (92/95) ben centrati. 1911, Cinquantenario UnitĂ d’Italia, 4 valori cpl. (92/95) ben centrati. 1911, Cinquantenario UnitĂ d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). 1911, Cinquantenario UnitĂ d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). 1911, Cinquantenario UnitĂ d’Italia, 4 valori cpl. (92/95) in blocchi di quattro. 1911, Cinquantenario UnitĂ , 4 valori cpl. (92/95). 1911, Cinquantenario UnitĂ 4 valori cpl. (92/95) + i 3 soprastampati (99/101). Annulli da esaminare. 1911, Cinquantenario UnitĂ , 4 valori cpl. (92/95) su busta da Napoli per cittĂ , 27/5/11. 1911, Cinquantenario UnitĂ 15 c. (95) 3 esemplari + 5 c. (93) su assicurata da Napoli per Torino, 8/7/11. Non comune. (Donnini). 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96) blocco di 18 esemplari angolo di foglio. 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96) blocco di 50. 1912, Campanile di S. Marco, 2 valori cpl. (97/98) ben centrati. 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl. (97/98). 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl.(97/98). 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl. (97/98). 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl. (97/98) su 2 piccoli frammenti. 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/105) centrati. 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05) in blocchi di quattro. 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05) in fresche quartine. 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05). 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05). 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05). 1916, Frontespizio rifilato del “Bollettino Filatelicoâ€? di Roberto Palmieri inviato raccomandato da Napoli per Luino il 13/11/16 affrancato con Pro Croce Rossa (104) coppia + valori complementari. -, Pro Croce Rossa, lotto di 2 buste: raccomandata con (102+105 coppia) + (81); (103) isolato. 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15). Il 15 c. con punto di ruggine. 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15) in blocchi di quattro. 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15). 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15). 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15) su cartoncino. (Donnini). 1921, Dante, tre valori cpl. (116/18) ben centrati. 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18), ben centrati. 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A) ben centrato. 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A), ottima qualitĂ . 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A) discreta centratura. (Cert.Sottoriva).
420 — 1.000 1.000 250 400ca.
100 50 200 90 50 60
— 1.050 1.050 350 350 1.550 225 — 550
100 250 200 70 off. libera 300 50 50 110
— 1.800 5.000 720 100 100 100 100 200 875 875 165 165 165
175 200 400 140 25 25 25 20 100 175 130 65 50 50
— — 60 260 200 200 200 300 — 120 120 120 120 1.375 1.375 —
30 120 off. libera 50 70 40 80 100 100 65 30 30 30 350 350 300
ASTA GHIGLIONE 2016 / 89
1819
1820 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 1815 1816 1817 1818 1819 1820
++ ++ ++ ++ ++
1821 1822 1823 1824 1825 1826
++ ++ U
1827 1828 1829 1830 1831 1832 1833 1834 1835 1836 1837 1838 1839 1840
+ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1841
1842
1843
++
1844
++
1845
1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A). 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A). 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A). Il francobollo presenta una doppia dentellatura in alto, cieca. 1921, Dante Alighieri, 15 c. rosa (116B). Raro. (Cert. Caffaz). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). (Cert Raybaudi). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) di cui il 15 c. con varietĂ â€œ1922â€? parzialmente mancante (124a). (Cert. Ghiglione. Cert. Raybaudi). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). Freschi. (Cert. E. Diena). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). (Cert. Chiavarello). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) ben centrati e con la varietĂ 126d. (Cert. Raybaudi). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). (Cert. B. S. Oliva). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) su unico frammento. 1922, Congresso Filatelico 4 valori cpl. (123/26) su cartolina della manifestazione. Il 15 c. con varietĂ (124d). (Cert. Avi). 1922, Congresso Filatelico 4 valori cpl. (123/26) su cartolina commemorativa. 1922, Congresso Filatelico, 15 c. grigio (124). 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30). 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) buona centratura per l’emissione. 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34). (tutti firmati Sorani). 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34). 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34) annulli da esaminare. 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34). Annulli da esaminare. 1923, Propaganda Fide 20 c. (131). (Caffaz, Donnini). 1923, Propaganda Fide 1 lira (134). (Vignati, Donnini). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46) ben centrati. 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46). Alto valore ben centrato. 1923, Marcia su Roma 10 c. (141) 3 esemplari + 30 c. + 50 c. (142+143) su raccomandata da Roma per Livorno, 29/11/23. 1923, Marcia su Roma 1 lira (144) su raccomandata da Chieti per Ascoli Piceno, 5/11/23. 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). (Cert. R. Diena).
—
200
—
30
300
100
300
60
650
200 1826
90 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in â‚Ź uro
500 500 — 4.500 4.000
150 150 120 750 800
4.450 4.000 4.000 3.200 1.600 1.600
750 700 650 700 400 320
2.600 1.900 300ca. 600 600 1.400 1.400 1.400 — 350 350 750 750 750 250
500 450 60 120 60 500 250 65 50 80 100 120 140 120 20
1827
1822
1855
1823
1856
1865
1866 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia)
partenza in â‚Ź uro
1846 1847 1848 1849 1850 1851 1852 1853 1854 1855 1856
++ ++ ++ ++
1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49) annullo I giorno. (Cert. Sottoriva). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). Qualche ossidazione. (Cert. Bottacchi). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). Due firmati (Sorani - Caffaz). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49), annulli da esaminare. 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49) su raccomandata da Genova per cittĂ , 14/11/23. (Donnini). 1923, Floreale, 2 lire (150) ben centrato. 1923, Floreale, 2 lire verde grigio e arancio (150) ben centrato. 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) ottima centratura. (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). Molto freschi. (Cert. E. Diena per il 5 lire).
650 650 650 650 650 650 1.300 300 300 6.500 1.625
180 150 90 90 80 60 250 60 50 1.300 500
1857
/
1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) annullati in periodo di validitĂ , su cartolina manzoniana non viaggiata. (Cert.Sottoriva).
—
2.000
8.400 —
1.100 175
—
1.750
2.400
300
7.800 300
900 90
1858 1859
1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (Cert. Colla). 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) con annulli non garantiti.
1860
1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) su raccomandata da Firenze per Basilea, il 23/2/24, fuori validità . Timbro d’arrivo al verso. Il 15 c. non toccato dal timbro. (Cert. Caffaz).
1861 1862
1863
1864
1923, Manzoni, 30 c. nero e ardesia (153). (Caffaz).
1865
++
1923, Manzoni, 5 lire (156) fresco e ben centrato. (Cert. Sorani).
1857
1923, Manzoni 5 valori (151/55). (Biondi). 1923, Manzoni, 5 valori (151/55) la serietta con francobolli ripetuti piĂš volte: 10 c. 3 esemplari, 15 c. 5 esemplari, 30 c. 4 esemplari, 50 c. 2 esemplari, 1 lira 3 esemplari. Tutti firmati. Alto catalogo. 1923, Manzoni, 10 c. carminio e nero (151). (Caffaz). 300
90
— 800
1860
ASTA GHIGLIONE 2016 / 91
1870
1871
1876
1872
1858
1886
(Regno d’Italia) 1866 1867 1868 1869 1870 1871 1872 1873 1874 1875 1876 1877 1878 1879 1880 1881 1882 1883 1884 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1893 1894 1895 1896 1897 1898 1899
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ U
1923, Manzoni, 5 lire (156) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1923, Manzoni, 5 lire (156). (Cert. R. Diena). 1923, Manzoni, 5 lire (156) di bella qualità . (Cert. Caffaz). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) bell’esemplare ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) annullato con bollo di Milano. (Cert.Caffaz). 1923, Manzoni 5 lire (156) con timbro di alcuni giorni post-validità , 4/2/24. (Colla, Cert. Donnini). 1923, Manzoni 5 lire (156) con annullo di alcuni giorni post-validità , 6/2/24. (Cert. Caffaz). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) annullato con bollo di Milano di favore. (Cert.Sottoriva). 1923, Manzoni, 5 lire (156) annullo non originale. 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61) di buona centratura. 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61). (Cert. Colla). 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61). Annulli non garantiti. 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 5 c. (158). Da esaminare per un dentino corto. 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 10 c. (159). (E. Diena). 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 10 c. (159). (Biondi). 1924, Vittoria soprastampati, 1 lira su 10 c. (159). (Cert. Donnini). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) ben centrati. (Cert. Terrachini). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) centrati. 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68).freschi e di buona centratura. (Cert. R. Diena) 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) in freschi blocchi di quattro. 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). (Cert. Caffaz). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). (Cert.R.Diena). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). Da esaminare. 1924, Crociera Italiana 7 valori cpl. (162/68) su busta intestata, viaggiata. Da esaminare. (A. Diena). 1924, Crociera italiana, 60 c. (165) su piccolo frammento. 1924, Crociera Italiana 85 c. (166). (Avi). 1924, Crociera italiana 1 lira (167). Da esaminare. 1924, Crociera italiana, i 2 alti valori (167,168). (Biondi). 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1925, Anno Santo, 3 valori (169+171+173) + Michetti 30 c. (127) su raccomandata da Roma per Stokach, 29/9/25. (Biondi).
92 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
5.000 5.000 1.250 — 6.000 — — — — 750 1.750 — 450 450 450 450 1.400 1.400 — — — 1.700 1.700 — 5.250 180 180 600 1.200 225 225 225 225
640 750 600 500 1.200 600 600 200 150 120 700 40 60 100 100 80 350 350 125 125 500 450 300 150 1.050 55 55 110 225 65 65 50 50
—
70
1884
1903
1885
1904
1916
1886
1905
1917
1906
1887
1907
1908
1919
1921 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 1900 1901 1902
1903 1904
++ ++
1905 1906 1907 1908 1909 1910 1911 1912 1913 1914 1915 1916 1917 1918 1919 1920 1921
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1922 1923 1924 1925 1926
1927
1924, Anno Santo, 2 alti valori (173/74). 1924, Anno Santo 5 + 2,50 lire (174). 1926, Anno Santo 5 lire (174) + S. Francesco (192+192+199) su raccomandata da Viareggio per Lucca, 13/9/26. (Sorani), 1925-26, Giubileo del Re, 6 valori cpl. (186/91). 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191) bell’esemplare ottimamente centrato. (Cert. Bolaffi 80%). 1926, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191), ben centrato. (Cert. Terrachini). 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191) ben centrato. 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191) ben centrato. 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191. (Cert. E. Diena). 1925-26, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). 1926, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191). 1926, S. Francesco, 7 valori (192/95+197/99) ben centrati. 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196) bell’esemplare ben centrato.(Cert. Raybaudi). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196) esemplare ben centrato. (Cert. R. Diena) 1926, S. Francesco, lire 1,25 dentellato 13 1/2 (196). (Cert. R. Diena). 1926, S. Francesco, 1,25 lire dent. 13 1/2 (196). (Cert. Sorani). 1926, S. Francesco, lire 1,25 dentellato 13 1/2 (196). (Cert. R. Diena). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196) esemplare con dentellatura impastata. (Cert. B. S. Oliva). 1926, S. Francesco, 2 valori (196, 197). 1926, S. Francesco, 2 valori (196, 197). Il 5 lire firmato Caffaz. 1926, S. Francesco 5+2,50 lire (197). ( Donnini). 1926, S. Francesco 5+2,50 lire (197), annullo da esaminare. 1926, Lettera raccomandata da Assisi per Torino il 21/5/26 affrancata con cinque valori della serie di S.Francesco (192+194+195+197+199) compresi il valore da 5 lire + 2,50 bruno non dentellato in basso (197e) e con grande bordo di foglio in basso. Indirizzo parzialmente cancellato. 1926, S. Francesco 5 lire (197) + (192x2+195+199x2) su raccomandata da Viareggio per Lucca, 27/8/26.
partenza in â‚Ź uro
150 100
35 30
— 430
135 125
1.400 1.400 1.400 1.400 340 200 200 200 200 200 200 — 3.000 — 1.500 1.500 750
400 250 200 130 100 60 45 40 40 40 40 40 700 500 450 300 180
1.500 275 275 220 220
150 60 60 70 25
— —
340 125
ASTA GHIGLIONE 2016 / 93
(Regno d’Italia) 1928 1929 1930 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1927, S. Francesco 30 c. (198) striscia di 6 + blocco di 8 + singolo + Leoni 5 c. (81) su raccomandata da Bagni di Montecatini per Lucca, 5/10/27. ++ 1926, Floreale, 2,50 verde mirto e arancio (203) blocco di quattro angolo di foglio. 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09). Alto valore firmato Caffaz e Donnini. 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09). (Cert. Sottoriva). 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09). Il 5 lire firmato Caffaz. 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09). Annulli da esaminare. 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09). Annulli da esaminare. 1926, Milizia I, 5 + 2,50 lire (209). (Vignati). 1926, Milizia I 5+2,50 lire (209). 1927, Milizia I 5+2,50 lire (209) + S. Francesco 30 c. (193) 2 esemplari + Leoni 5 c. (81) su assicurata da S. Severino Marche per Castiglione delle Stiviere, 23/5/27. Di pregio. 1927, Milizia I 3 valori (206, 207, 209) + Leoni 5 c. (81) su raccomandata da Lucca per Viareggio, 8/8/27. ++ 1927, Volta, 4 valori cpl. (210/13). 1927, Effigie di V.E. III 4 valori cpl. (214/217). 1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214/17). 1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214/17). 1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214/17). 1929, Effigie di V.E. II 1,75 lire (214) blocco di 6 + Filiberto 1,25 lire (235) su raccomandata formato lungo da Lucca per Viareggio, 5/4/29. 1928, Effigie di V.E. III 2,55 lire (216) coppia + singolo + complementari (81x2 + 202) su raccomandata espresso grande formato da Cava dei Tirreni per Orvieto, 30/5/28. 1927, Effigie di V.E. II 2,65 lire (217) + S. Francesco 40 c. (194) su Notificazione Atti Giudiziari da Monte S. Angelo per Manfredonia, 8/8/27. ++ 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23) centrati. + 1928, Milizia II, 4 valori cpl.(220/23). 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23), annulli da esaminare. 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23). Annulli da esaminare. 1928, Milizia II 5+2 lire (223) annullo non originale. ++ 1928, Effige di V.E. III 2 valori cpl. (224/25) quartine ben centrate. ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38) ben centrati. ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). Qualche leggera ossidazione. ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38) ben centrati. ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). ++ 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). ++ 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori (S.49). ++ 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori (S. 49). 1928, Emanuele Filiberto 4 valori (229/32). 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent.13 3/4 (230). 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent.13 3/4 (230). 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent.13 3/4 (230). 1928, Emanuele Filiberto, 3 valori dent. 13 3/4 (230, 231, 232). 1928, Emanuele Filiberto, 3 valori dent. 13 3/4 (230, 231, 232). 1928, Emanuele Filiberto, 3 valori (229, 237, 238). Annulli da esaminare. 1928, Emanuele Filiberto, 3 valori (229, 237, 238). Annulli da esaminare. 1879, Filiberto, 10 lire e 20 lire (237/38). (Cert. Raybaudi). 1928, Emanuele Filiberto, 10 lire + 20 lire (237, 238). Annulli pesanti. (E. Diena. Biondi). 1928, Emanuele Filiberto, i 2 alti valori (237, 238) con annulli da esaminare. ++ 1928, Em. Filiberto, 1,25 lire con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I) ben centrato. Ottima qualitĂ . (Cert. Sorani). ++/+ 1928, Emanuele Filiberto, 1,25 lire dent. 13 3/4 (235/I). Da esaminare.
94 / ASTA GHIGLIONE 2016
— 3.200 500 500 500 — — 320 320
100 500 115 115 100 30 30 55 70
—
260
— 75 150 150 150 150
125 10 40 35 35 30
—
150
—
100
1.600 350 140ca. 1.000 — — 1.120 2.250 1.500 1.500 1.500 2.250 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 600 600 600 350 350 350 460 460 — — 1.180 1.180 1.180
100 200 25 70 60 55 160 600 400 400 290 270 325 250 300 220 200 200 200 70 70 115 100 90 85 100 100 70 70 250 150 60
3.750 —
250 160
1982
2002
2014 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 1980
1981
1982 1983 1984 1985
1986 1987 1988
++
1989
1990
1991
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
++ ++
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
++ ++ ++ ++
1928, Emanuele Filiberto, 3 bustoni raccomandati della Cassa di Risparmio di Lucca, con belle affrancature della serie. 1929, Cinquantenario morte di V.E.II 50+10 c. (239) quartina + singolo su raccomandata da Roma per Chicago, 23/1/29. 1929, Effigie di Vittorio Emanuele III, 1,75 lire bruno dentellato 13 3/4 (242) ben centrato. (A.Diena) 1929, Imperiale, i 3 alti valori (259/61). 1929, Imperiale, i 3 alti valori (259/61). 1939, Imperiale 25 lire (260) + Impero 25 c. + 2,75 lire (441+447) + p.aerea 5 lire (116) 2 esemplari su aerogramma commerciale raccomandato da Milano per B.Aires, 24/1/39. 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68) ben centrati. 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68) 4 valori firmati Caffaz. 1929, Montecassino 6 valori (262/67) la serie fino al 5 lire su raccomandata da Montecassino per Roma, poi rispedita a Torino, 24/8/29. 1929, Montecassino 5 lire (267) + 1,25 lire (266) su raccomandata formato lungo da Lucca per Viareggio, 25/9/29. 1930, Nozze 3 valori cpl. (269/71) in affrancatura mista con Vaticano (6+7+E.2), su busta da Roma per città , I giorno. 1930, Nozze, 3 valori cpl. (269/71) in affrancatura mista con Vaticano (5+6+E.1), su busta da Roma per città , I giorno. 1930, Ferrucci 8 valori cpl. (276/80+A.) timbrati su foglio. 1930, Ferrucci 5 valori (279/80+A.18/20). (Raybaudi). 1930, Ferrucci, 5 + 2 lire (280) usato. (Raybaudi). 1930, Ferrucci, 5 + 2 lire (280). (Donnini). 1930, Ferrucci, 5 + 2 lire (280). 1930, Ferrucci, 5 + 2 lire (280). Annullo da esaminare. 1930, Ferrucci, l’alto valore (280) + la posta aerea (18/20). Annulli da esaminare. 1930, Virgilio, 9 valori (282/90). 1930, Virgilio, 5 valori (289, 290, A.22, A.23, A.24) annulli da esaminare e il 7,70 lire difettoso. 1930, Virgilio, i 2 alti valori (289/90). (Cert. Chiavarello). 1930, Virgilio, i 2 alti valori (289, 290). 1930, Virgilio, i 2 alti valori (289/90). Annulli non periziabili. 1930, Virgilio, i 2 alti valori (289/90) con annulli di favore. 1930, Virgilio 5+1,50 lire (289) annullo non originale. 1930, Virgilio 5+1,50 lire (289) annullo non originale. 1930, Virgilio 10+2,50 lire (290) annullo non originale. 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98) in blocchi di quattro, 1931, S. Antonio 7 valori cpl. (292/98) + (299). 1931, S. Antonio, 5 + 2,50 lire (298). 1931, S. Antonio, 5 + 2,50 lire (298) annullo da esaminare. 1931, S. Antonio, 5 + 2,50 lire (298) annullo da esaminare. 1931, S. Antonio 5 lire (298) coppia + Imperiale 15 c. (246) striscia di 5+ Imperiale p. aerea 2 lire (15) su raccomandata formato lungo da Lucca per Forte dei Marmi, 23/7/31. (Cert. E. Diena). 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dentellato 12 (299), ben centrato. (Cert. R.Diena). 1931, S. Antonio, 75 c. dentellato 12 (299), ben centrato. 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dentellato 12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dent. 12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299) usato. 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299).
partenza in â‚Ź uro
—
150
375 6.000 115 115
100 1.300 35 35
— — 875
400 80 190
—
100
—
150
—
150
— 380 380 175 175 175 175 — 475 — 1.850 1.850 — — — — — 1.100 900 475 — —
150 50 160 60 50 30 30 40 75 125 350 250 80 70 40 40 40 250 100 100 30 30
— 900 — 300 300 550 550 550 550
300 250 150 115 60 115 100 100 80
ASTA GHIGLIONE 2016 / 95
2015
2073
2016
2075
2032
2165
2166
(Regno d’Italia) 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2041 2042 2043
++ ++ ++
2044 2045 2046 2047 2048 2049 2050 2051 2052 2053 2054 2055
++
1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A.) + (A.41). 1932, Dante Alighieri 18 valori cpl. (303/14+A.). 1932, Dante Alighieri 12 valori (303/14). 1932, Dante Alighieri, i 3 alti valori (312, 313, 314). (Cert. Sottoriva). 1932, Dante Alighieri, 3 alti valori (312/14) annulli da esaminare. 1932, Dante Alighieri, 3 alti valori (312/14). Annulli da esaminare. 1932, Dante Alighieri 2,75 lire (312) lotto di 20 esemplari. 1932, Dante Alighieri 5 + 2 lire (313) annullo da esaminare. 1932, Dante Alighieri 5+2 lire (313) annullo da esaminare. 1932, Dante Alighieri, alti valori 5 e 10 lire (313/14). (Colla - Raybaudi). 1932, Dante Alighieri, i 2 alti valori (313/14). (Cert. Caffaz). 1932, Dante Alighieri, 4 valori (313, 314, A.28, A.41). (Cert. R. Diena). 1932, Dante Alighieri, 10 +2,50 lire verde oliva (314). (R. Diena). 1932, Dante Alighieri, 10 +2,50 lire verde oliva (314). (Cert. Raybaudi). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38) molto ben centrati. 1932, Garibaldi 1,75 lire + 25 c. (322). (Colla). 1932, Garibaldi 3 alti valori (322/24). (E. Diena, Colla, Caffaz). 1932, Garibaldi, i 3 alti valori (322/24). Annulli da esaminare. 1932, Garibaldi, i 3 alti valori (322/24). Annulli da esaminare. 1932, Garibaldi, i 3 alti valori (322/24). Annulli da esaminare. 1932, Garibaldi 3 alti valori (322/24). Annulli da esaminare. 1932, Garibaldi, i 3 alti valori + la p. aerea (322, 323, 324 A.32/38). (Fotocopia del cert. Caffaz delle quartine di provenienza). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Colla). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Sorani). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Sorani). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Biondi). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Raybaudi). 1932, Garibaldi, due alti valori (323/24). (Cert. Raybaudi). 1932, Garibaldi, i 2 alti valori (323, 324) con annulli da esaminare. 1932, Garibaldi 5+1 lira (324). (Caffaz). 1932, Garibaldi 5 +1 lira (324), annullo non garantito. 1932, Decennale 20 valori cpl. (325/40+A.+E.). Gli espressi con gomma da esaminare. 1932, Decennale, i 3 alti valori (338, 339, 340) annulli da esaminare. 1932, Decennale, i 3 alti valori (338/40). Il 5 lire con annullo da esaminare, gli altri 2 originali.
96 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
740 1.800 450 1.210 1.210 — 1.200 — — 1.150 1.150 2.500 675 675 725 140 525 525 525 — —
100 350 75 300 65 60 160 30 30 330 225 650 180 130 210 50 150 65 65 50 50
850 185 185 185 185 185 385 385 200 — 612 800 —
225 60 60 60 60 55 100 30 60 20 80 60 60
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2056 2057 2058 2059 2060 2061 2062 2063 2064 2065 2066 2067 2068 2069 2070 2071 2072 2073 2074 2075 2076 2077 2078 2079 2080 2081 2082 2083 2084 2085 2086 2087 2088
++ ++ ++ ++ U ++ ++ ++ ++
2089 2090 2091 2092 2093 2094 2095 2096 2097 2098 2099 2100 2101 2102 2103 2104 2105 2106 2107 2108 2109 2110 2111 2112
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1932, Decennale 5 + 2,50 lire (340) annullo da esaminare. 1933, Anno Santo, alto valore (349). (Raybaudi). 1933, Anno Santo 2,55 + 2,50 lire (349). (Cert. Sottoriva). 1933, Anno Santo 2,55 + 2,50 lire (349). (Donnini). 1933, Anno Santo l’alto valore (349) + p. aerea (54/55). Annulli da esaminare. 1933, Anno Santo 3 valori (349+A.54/55) annulli non garantiti. 1933, Anno Santo 3 valori (349+A54/55) annulli non garantiti. 1934, Annessione Fiume, i 3 alti valori (354/56). (Cert. Raybaudi). 1934, Decennale Annessione Fiume, i 3 alti valori (354/56), annulli non originali. 1934, Decennale Annessione Fiume, i 3 alti valori (354, 355, 356). (Cert. Raybaudi). 1934, Decennale Annessione Fiume, i 3 alti valori (354, 355, 356). (Cert. Raybaudi). 1934, Annessione Fiume, i 3 alti valori (354/56). (Cert. Raybaudi). 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72) ben centrati. 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72) ben centrati. 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A.69/72). 1934, Calcio 4 esemplari (357+358x2+359) + Imperiale (243+A.12) su aerogramma per Suez, 17/6/34. 1934, Calcio, lire 5+2,50 bruno (361). (Cert. R. Diena) 1934, Calcio, 5 lire + 2,50 bruno (361) (B.S.Oliva). 1934, Calcio 5+2,50 lire (361). (Cert. Sottoriva). 1934, Calcio 5 +2,50 lire (361), annullo da esaminare. 1934, Calcio 5+2,50 lire (361) annullo non originale. 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82) ben centrati. 1934, Medaglie 1,75+1 lira (374). (Raybaudi). 1934, Medaglie, i 3 alti valori (374/76). (Cert. Caffaz). 1934, Medaglie, i 3 alti valori (374/76). Annulli da esaminare. 1934, Medaglie, i 3 alti valori (374/76). Annulli da esaminare. 1934, Medaglie, i 3 alti valori (374, 375, 376) annulli da esaminare. 1934, Medaglie 2,75+2 lire (376). (Raybaudi). 1935, Pro Milizia IV 5 valori cpl. (380/83+A.). 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87) ben centrati. 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87) centrati. 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). I 2 alti valori angolo di foglio. Molto belli e freschi. (Cert. Sirotti). 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94) ben centrati. 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94) ben centrati. 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini 11 valori cpl. (388/89+A.) 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.). (Cert. Ghiglione). 1935, Bellini 1,75+1 lira (392) annullo non garantito. 1935, Bellini, i 2 alti valori (392/93). Annulli da esaminare. 1935, Bellini, i 2 alti valori (392/93). Annulli da esaminare. 1935, Bellini 2 alti valori (392/93). Annulli non garantiti. 1935, Bellini 2,75+2 lire (393) annullo da esaminare. 1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A95/99). 1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A95/99) molto ben centrati. 1936, Orazio, 8 valori (398/405), annulli da esaminare. 1936, Orazio 1,25+1 lira (403). (Colla, Donnini). 1936, Orazio 1,25 + 1 lira (403). (Colla, Donnini). 1936, Orazio 1,25+1 lira (403) annullo non originale. 1936, Orazio, 3 alti valori (403/05). (B.S.Oliva, Caffaz, Caffaz). 1936, Orazio, 3 alti valori (403/05). Annulli da esaminare. 1936, Orazio, 3 alti valori (403/05). Annulli da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
— 350 350 350 — — — 210 — 210 210 210 800 — 800 800 — 925 925 925 925 — 700 80 300 300 300 300 110 180 1.500 1.500
30 100 70 70 30 30 30 50 25 60 60 50 350 200 160 180 100 250 230 200 65 50 210 25 120 45 45 35 40 35 400 350
880 1.500 875 875 875 875 875 875 875 875 875 — — — — — — 600 — 220 220 — 1.220 — —
150 100 300 250 175 150 110 110 110 125 100 30 70 70 50 30 300 200 80 70 50 25 250 60 60
ASTA GHIGLIONE 2016 / 97
2132
2138
(Regno d’Italia) 2113 2114 2115 2116 2117 2118 2119 2120 2121 2122 2123 2124 2125 2126 2127 2128 2129 2130
++ ++ ++ ++ ++ ++
2131
2132
2133 2134 2135 2136
++ ++ ++
2137 2138
2139 2140 2141 2142 2143 2144
U
2145 2146
1936, Orazio, 2 alti valori (403, 405), annulli da esaminare. 1936, Orazio 1,75+1 lira (404) annullo non originale. 1937, Orazio 1,75 + 1 lira (404) + complementari su busta da Ponte S. Marco per Mogadiscio, 29/5/37. 1936, Orazio 2,55+1 lira (405). (Caffaz, Donnini). 1936, Orazio 2,55+1 lira (405) annullo non originale. 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105) ben centrati. 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105) tutti ben centrati. 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.). 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). 1937, Colonie estive 16 valori cpl. (106/15+A.). 1937, Colonie Estive, 10 valori cpl. (406/15). 1937, Colonie estive 1,75 lire + 75 c. (413). (Donnini. Sottoriva). 1937, Colonie estive 1,75 lire + 75 c. (413), annullo da esaminare. 1937, Colonie estive, i tre valori piÚ alti (413/15). (Cert. Chiavarello). 1937, Colonie estive, i 3 alti valori (413/15), annulli da esaminare. 1937, Colonie estive, 3 alti valori (413/15) annulli da esaminare. 1937, Colonie estive, 3 alti valori (413/15) con annulli non garantiti. 1937, Colonie estive 2,75 + 1,25 lire (414) isolato su raccomandata da Como per Milano, 27/7/37. Di pregio. 1937, Colonie estive, 5 + 3 lire (415), annullo da esaminare. 1937, raccomandata da Roma per città , affrancata con 11 valori tra cui alti valori di Colonie estive (413/15) e Uomini illustri (434, 435). Di pregio. (Donnini, Cert. Sottoriva). 1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10) centrati. 1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10) ben centrati. 1925, Augusto 15 valori cpl. (416/25+A.106/110). 1937, Augusto 13 valori, la serie senza il 25 c. e l’1,25 lire, su raccomandata da S. Remo per la Svezia, 29/12/37. (E. Diena. Cert. R. Diena). 1937, Augusto, 10 valori (416/25). (Sorani, Donnini). 1937, Augusto 8 valori (423, 424, 425 + A.106) su aerogramma raccomandato da Milano per B. Aires, 12/11/37. 1937, Augusto, 1,75+1 lira (424). (Biondi). 1937, Augusto 3 alti valori (424/25+A.110) con annulli non garantiti. 1937, Augusto 2,55+2 lire (425). (Raybaudi). 1937, Augusto 2,55+2 lire (425). (Colla). 1937, Augusto 2,55 + 2 lire (425). (Donnini). 1938, Augusto 2,55+2 lire (425) + Uomini illustri 2,75+2 lire (435) + alcuni complementari, su ampio frammento di raccomandata da Como per Milano, 2/4/38. 1938, Uomini illustri 3 valori (428+432+433) su raccomandata da Como per Milano, 8/3/38. 1937, Uomini illustri 2,55+2 lire (434). (Caffaz).
98 / ASTA GHIGLIONE 2016
— — 750 550 — — 800 800 800 800 500 325 — 1.325 — — —
60 30 100 110 30 300 240 160 150 100 80 100 35 300 75 60 60
— —
150 45
—
1.600
— — 750
300 250 95
— 650
500 160
— 325 — 425 425 425
250 70 60 100 90 75
— — 375
100 50 110
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2147 2148 2149 2150 2151 2152 2153 2154 2155 2156 2157 2158 2159 2160 2161 2162 2163 2164 2165 2166 2167 2168 2169 2170
U ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ (+) (+) ++ ++
2171 2172 2173 2174 2175 2176 2177 2178
++ ++ ++ ++ ++ ++
2179
2180 2181 2182 2183
++
2184 2185
2186 2187
2188
2189
2190 2191 2192 2193 2194
U
1937, Uomini illustri 2 alti valori (434/35). (A. Diena - E. Diena). 1937, Uomini illustri, i 2 alti valori (434/435). (Sorani, Avi, Donnini). 1937, Uomini illustri, i 2 alti valori (434, 435) su 2 frammenti. 1937, Uomini illustri, 2 alti valori (434, 435). 1937, Uomini illustri 2 alti valori (434/35). Annulli non garantiti. 1937, Uomini illustri 2 alti valori (434/35). Annulli non garantiti. 1937, Uomini illustri 2,75 lire (435). (Caffaz, Donnini). 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16) centrati. 1938, Impero 16 valori cpl. (439/48+A.). 1938, Impero 16 valori cpl. (439/48+A.111/116). 1938, Impero, i 2 alti valori (447, 448). 1938, Impero, i 2 alti valori (447, 448). 1938, Impero, i 2 alti valori (447/48). 1938, Impero, 2 alti valori (447, 448). 1938, Impero 5 lire (448). (R. Diena). 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C). 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C). 1941, Asse 3 valori cpl. non emessi (457A/C). 1941, Imitazioni di guerra, 50 c. verde (IG455) gomma gialla. (Cert. R. Diena) 1942, Falso di Guerra, 50 c. (IG455) senza gomma. 1941, Imitazione del 50 c. Asse (IG455) senza gomma e con un dente corto. (Cert. Sorani “buono stato�). 1943, Tito Livio 1,25 + 1 lira (461) 6 coppie verticali su assicurata da Siena per Pisa, gennaio ‘43. Rara. 1917, Posta aerea, 25 c. rosso (1) centrato. 1917, Posta aerea, 25 c. (1) quartina angolo di foglio con numero di tavola. Due punti di ossidazione in un esemplare. 1917, Posta aerea, 2 valori (1, 2). 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2). 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) ben centrato. 1917, Posta aerea, 25 c. su 40 c. violetto (2) blocco di quattro. 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) centrati. 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1928, Posta aerea, Esplorazione polare di U. Nobile col dirigibile “Italia�. Francobollo di posta aerea d’Italia da l.1,20 (A.5) soprastampato al verso. Blocco di quattro costituito da due coppie con soprastampe invertite, gomma integra, ottima centratura, margini di angolo di foglio. 1930, Posta aerea, 1,50 lire (6) 5 esemplari + Imperiale 15 c. 20 c. (246+247) su intero postale da 60 c. tipo Michetti, spedito da Ortisei per Recife, 11/7/30. Testo commerciale. 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). Annulli da esaminare. 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). Annulli da esaminare. 1937, Posta aerea, aerogramma da Venezia per Rio de Janeiro in tariffa di 30,50 lire, con valori di Imperiale comprendente il 10 lire di p. aerea e quello di p. ordinaria (258+A.17). Non comune. 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20). (Raybaudi - Sorani). 1930, Posta aerea, Ferrucci 50 c. (18) 6 esemplari + 1 lira (19) 3 esemplari + Imperiale 20 c. + 2,55 lire (247+256) affrancatura fronte-retro, su aerogramma raccomandato da Rimini Bagni per Dakar, 5/8/30. 1930, Posta aerea, Ferrucci 5+2 lire (20). (Biondi). 1930, Posta aerea, Ferrucci 5 lire (20) + 50 c. (18) + 1 lira (19) striscia di 4 + Imperiale 25 c. (248) su raccomandata formato lungo da Lucca per Viareggio, 24/10/30. 1930, Posta aerea, Ferrucci 5+2 lire (20) + 1 lira (19) + 1,25 lire (279) + Imperiale 2 lire (A.15) su aerogramma da Spezia per Rio de Janeiro, 14/7/30. 1930, Posta aerea, Ferrucci 5 + 2 lire (20) + Imperiale 5 lire (16) + Milizia III 1,25 lire + 30 c. (274) su aerogramma da Spezia per Rio de Janeiro, 18/2/30. 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24) annulli da esaminare. 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). Annulli da esaminare. 1930, Posta aerea, Virgilio i 2 alti valori (23/24). (Donnini, Cert. Caffaz). 1930, Posta aerea, Virgilio, i 2 alti valori (23, 24). 1930, Posta aerea, Virgilio, i 2 alti valori (23, 24) su frammento di busta. (Cert. Sottoriva della busta intera).
partenza in â‚Ź uro
900 800 700 800 — — 425 400 400 400 125 125 125 125 65 325 325 325 1.500 1.000 1.000 — 225
240 200 150 125 65 40 125 200 100 30 35 35 35 30 12 100 90 35 400 250 100 270 80
325 135 135 225 325 1.350 450 450
45 35 30 80 75 300 125 100
—
340
— 250 — —
75 off. libera 40 40
— 200
200 60
— 160
240 30
—
200
—
240
— — — 1.650 1.650 —
240 70 70 350 300 450
ASTA GHIGLIONE 2016 / 99
2195
2196
2200
2197
2209
2198
2199
2210
2201
2221
(Regno d’Italia)
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
2195 2196 2197 2198 2199
++ ++ ++ ++ ++
1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25) ben centrato. (G.Bolaffi). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). (Cert.R.Diena). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25) bordo di foglio a destra. (Cert.Carraro). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). (G.Bolaffi - Cert. Sottoriva). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). (Cert. R. Diena).
1.100 1.100 — 1.100 1.100
320 350 300 350 300
2200
++
1930, Posta aerea, Crociera Balbo lire 7.70 celeste e grigio con la varietĂ â€œsette stelle invece di seiâ€? in coppia verticale ben centrata.. Raro. ( Giulio Bolaffi esteso - Cert.Ghiglione).
8.250
2.500
2.000 1.000 325 325 325 — —
500 250 80 70 55 50 50
— 1.300 1.300 1.300 1.200 275 400 400 400 400 1.200
350 400 320 300 250 65 100 80 64 50 135
2201 2202 2203 2204 2205 2206 2207 2208
2209 2210 2211 2212 2213 2214 2215 2216 2217 2218
++ ++ ++ ++ ++
1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). (Cert. Sottoriva). 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). (Cert. Raybaudi). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). (Donnini - Biondi). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). Annulli da esaminare. 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). Annulli da esaminare. 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). Annulli da esaminare. 1932, Posta aerea, Garibaldi 5 valori (32/36) + Imperiale 20 c. + 2,55 lire (247+256) su aerogramma raccomandato da Roma per gli Usa, 6/4/32. 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). (Cert. Raybaudi). 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). (Cert. Raybaudi). 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). 1933, Posta aerea, Espresso aereo lire 2,25 ardesia (44). 1933, Posta aerea, Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). Da esaminare. 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). Il 15 lire con gomma da esaminare. 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50) lotto di 3 serie.
100 / ASTA GHIGLIONE 2016
2224
2227
2228
2229
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2219 2220 2221 2222 2223 2224 2225
++ ++ ++
2226 2227 2228 2229 2230
U ++ ++ ++ ++
1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50) in blocco di sei angolo di foglio. 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori (45/50) in blocco di 9 serie complete con angolo di foglio. 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). (Cert. Colla). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 10 lire 47 (47).Non comune. (Colla). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 3 valori (45, 47, 50). (Biondi. E. Diena). 1933, Posta aerea, Trittici I-BALB (51A/52A). 1933, Posta aerea, aerogramma affrancato con 5,25 + 44,75 sigla “BALB� (52A) spedito da Venezia per New York a bordo della Crociera Nord Atlantica. (Cert.A.Diena - Cert.Bolaffi). 1933, Posta aerea, Trittico I-BISE da 19,75 (51C) su ampio frammento. Di pregio. (Donnini, Cert. A. Diena). 1933, Posta aerea, Trittici I-BORG (51D/52D). (Cert.Terrachini). 1933, Posta aerea, Trittici I-CALO (51E/52E). 1933, Posta aerea, Trittici I-DINI (51F/52F). 1933, Posta aerea, Trittico da lire 5,25 + 19,75 sigla “LEON� (51H).
2225
partenza in â‚Ź uro
2.400 3.750 3.500 450 1.730 750
360 600 900 150 300 150
3.750 2.500 750 700 700 300
600 1.000 180 150 125 60
2226
ASTA GHIGLIONE 2016 / 101
2231 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2231 2232 2233 2234 2235 2236 2237 2238 2239
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++/+
2240 2241 2242 2243 2244 2245 2246 2247 2248 2249 2250
(+)
1933, Posta aerea, Trittici I-NAPO (51M/52M). 1933, Posta aerea, Trittici I- QUES (51O/52O). (Cert. Sorani). 1933, Posta aerea, Trittici I-RANI (51P/52P). 1933, Posta aerea, Trittici I-RECA (51Q/52Q). 1933, Posta aerea, Trittici I-TEUC (51S/52S). Da esaminare. 1933, Posta aerea, Trittici, 2 vignette di destra, una del 19 lire, una del 44 lire. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, le due vignette dei trittici. 1933, Anno Santo, posta aerea (54/55). (Chiavarello). 1934, Posta aerea, Annessione di Fiume, 9 valori cpl. (60/68) due serie con interspazio sul quale e’ stampato privatamente l’effigie di D’Annunzio. Alcuni esemplari con aderenze di carta. 1934, Posta aerea, Decennale Annessione Fiume 9 valori cpl. (60/68), annulli da esaminare. 1934, Posta aerea, Annessione Fiume 9 valori cpl. (60/68). Da esaminare. 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72) annulli non originali. 1934, Posta aerea, Calcio, i 2 alti valori (71, 72). (Cert. Biondi). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). Annulli da esaminare. 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82 senza il n. 77) la serie senza l’80 c. 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). Annulli da esaminare. 1934, Posta aerea, Medaglie, i 2 aeroespressi (81/82). (Colla). 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) annulli non originali.
2232
2233
2234
2235
102 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in â‚Ź uro
700 700 700 700 700 — — 350
125 150 150 150 150 50 50 70
— 200 — — 1.425 325 325 325 300 — 120 —
100 60 50 60 300 80 60 55 50 50 30 55
2243
2271
2276 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2251 2252 2253 2254 2255 2256 2257 2258 2259 2260 2261 2262 2263 2264 2265
U U
2266 2267 2268 2269 2270 2271 2272 2273 2274 2275 2276 2277
2278
1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Annulli da esaminare. 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Annulli non garantiti. 1935, Posta aerea, Bellini 1+1 lira (93). (Colla, Donnini). 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99) su ampio frammento. 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99) su 2 piccoli frammenti. (Donnini). 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Annulli da esaminare. 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Annulli da esaminare. 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Annulli non garantiti. 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Annulli da esaminare. 1936, Posta aerea, Orazio 1 + 1 lira (98). (B.S. Oliva. Donnini. Cert. Sottoriva). 1936, Posta aerea, Orazio 1+1 lira (98). Ossidazioni, da esaminare. 1936, Posta aerea, Orazio 5+2 lire (99). Annullo da esaminare. 1936, Posta aerea, Orazio 5+2 lire (99) annullo da esaminare. 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05) annulli non garantiti. 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/105) + 1,25 lire (412) su aerogramma da Milano per B. Aires, 21/7/37. 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10) annulli non garantiti. 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10), annulli da esaminare. 1937, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (106/10). Annulli non garantiti. 1937, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109). (Donnini, Sottoriva). 1937, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109) annullo da esaminare. 1937, Posta aerea, Augusto i 2 alti valori (109/10). (Cert. Sottoriva). 1937, Posta aerea, Augusto i 2 alti valori (109/10), da esaminare. 1937, Posta aerea, Augusto 5 + 1 lira (110). (Caffaz, Donnini). 1937, Posta aerea, Augusto 5+1 lira (110). (Fiecchi, Donnini). 1937, Posta aerea, Augusto 5+1 lire (110). (Biondi). 1937, Posta aerea, Augusto 5+1 lire (110). (Colla). 1937, Posta aerea, Augusto 5 lire + 1 lira (110) + (109) + (423) coppia, su aerogramma da Roma per Vienna, 23/9/37. (Sorani). 1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16).
partenza in â‚Ź uro
875 — 350 900 900 900 — — — 325 325 — — —
180 70 70 225 200 55 50 50 50 75 50 30 30 75
— — 800 — 275 275 775 775 500 500 500 500
500 90 70 50 55 30 160 65 180 125 100 100
— 200
250 65
2265
2277
ASTA GHIGLIONE 2016 / 103
2280
2281
2283
XXX
2287
2288
2289
2292
2290
2293
2294
2291
2295
(Regno d’Italia)
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
2279 2280 2281 2282 2283 2284 2285 2286
++ ++ ++ ++ ++ ++
1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16). 1911, Libretti, Libretto Michetti da 3,60 lire (2). 1911, Libretti, Michetti 24 francobolli da 15 c. (2) per lire 3,60. 1942, Propaganda guerra, 12 valori cpl. (1/12) sei coppie con interspazio. 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C) bellissimi. 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). 1942, Propaganda guerra, 3 valori cpl. non emessi (12A/C). Da esaminare. 1875, Servizio, i 2 alti valori (7, 8).
200 8.500 9.500 180 1.750 1.750 — 650
50 1.300 1.350 40 400 350 90 125
2287
++
1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato� (1) bordo di foglio a sinistra. (G.Bolaffi - E.Diena - Cert.Raybaudi).
6.300
1.800
1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato� (1) bordo di foglio a sinistra. (G.Oliva - L.Sirotti - Raybaudi - Cert.Bolaffi).
—
1.600
1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato� (1) bordo di foglio in alto, fresco e ben centrato. (G.Bolaffi - Cert.Colla).
—
1.500
2288 2289
++ ++
2290
++
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina� (2) ben centrata e margine di foglio a destra. (Cert. Raybaudi).
3.300
900
2291
++
1934, Servizio aereo, 10 lire “coroncina� (2) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).
3.300
850
2292
++
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina� (2) ottimamente centrata. (Cert. Ghiglione).
3.300
850
104 / ASTA GHIGLIONE 2016
2296
2330
2297
2304
2331
2305
2332
2335 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2293 2294 2295 2296 2297 2298 2299 2300 2301 2302 2303 2304 2305 2306 2307 2308 2309 2310 2311 2312 2313 2314 2315 2316 2317 2318 2319 2320 2321 2322
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++/+ + + ++
2323 2324 2325
2326 2327 2328 2329 2330
++ ++ ++
2331 2332
++ ++
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina� (2) ben centrata. 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina� (2) ben centrata. 1934, Servizio aereo, 10 lire “coroncina� (2) ben centrato. (Cert. E. Diena). 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina� (2). (Cert.G.Bolaffi). 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina� (2). (Cert.Terrachini). 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) centrato. 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) ben centrato. 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) blocco di 4. 1921-26, Espressi, 4 alti valori (5, 10, 13,14). 1921-26, Espressi, 4 valori (5, 10, 13, 14). 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. (6) centrato. 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. (Cert. Colla). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) buona centratura. 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8). 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) ben centrato. Traccia impercettibile. 1926, Espressi 2 lire (13) + alcuni complementari su busta diretta a Stoccarda, 29/8/26. 1932, Espressi, 2,50 lire (18). (Sorani). 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Caffaz). 1913-21, Posta pneumatica, 2 valori (1, 2). 1913-21, Posta pneumatica, 2 valori (1, 2). 1924-25, Posta pneumatica, 4 valori cpl. (4/7) ben centrati. 1925, Posta pneumatica, 40 su 30 c. (7). (Caffaz - Donnini). 1925, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (8/9) con annulli non garantiti. 1925, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (8/9). Annulli non garantiti. 1926, Posta pneumatica, 20 c. (8) + S. Francesco 1,25 lire (199) su busta da Napoli per Stoccarda, 30/6/26. 1925, Posta pneumatica 40 c. (9). (Caffaz). 1927, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (10/11). Il primo firmato Caffaz, l’altro non garantito. 1927, Posta pneumatica, soprastampati 2 valori cpl. (10/11). Il basso valore firmato Biondi, l’altro da esaminare. 1927, Posta pneumatica, soprastampati 2 valori cpl. (10/11). Annulli da esaminare. 1927-28, Posta pneumatica, 15 c. lilla e 35 c. scarlatto (12/13). 1927-28, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (12/13). Annulli non garantiti. 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro (1) dent.11, ben centrato. 1862, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). Molto freschi. Due valori (75 c. e 1,25 lire) con bordo e linea di colore. (Cert. Bottacchi). 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) alcuni molto ben centrati. (Cert. R. Diena) 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. R. Diena).
partenza in â‚Ź uro
3.300 3.750 3.300 2.200 2.200 375 375 550 495 495 450 1.800 600 600 600 600 600 1.800 720ca. — — 240 240 125 125 240 650 — —
800 750 700 500 270 100 45 80 65 65 130 360 300 150 120 120 100 150 175 150 80 70 60 30 30 60 100 55 40
— 650 720
70 200 70
— — 180 — 312
50 40 50 40 75
— — 1.000
650 500 500
ASTA GHIGLIONE 2016 / 105
(Regno d’Italia) 2333 2334 2335 2336 2337 2338 2339 2340 2341 2342
++ ++ /U ++ ++ ++ ++ ++
2343 2344 2345 2346 2347 2348 2349 2350 2351
++ ++ ++ U U
2352 2353 2354 2355 2356 2357
++ + + +/(+) U U
2358 2359 2360
++ +
2361
++
2362 2363
++ ++
2364
+
2365 2366 2367
+ + (+)
2368
++
2336
2337
1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) di buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). 1886, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2) molto ben centrato. (Cert. Colla). 1885, Pacchi postali 50 c. + 75 c. (3+4) su Bollettino Pacchi da Torino per la Svizzera, 5/5/85. 1885, Pacchi postali 1,25 lire (5) su ricevuta di Bollettino Pacchi, “Como 20/10/85â€?. Da esaminare. 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). 1914-26, Pacchi postali, 13 valori cpl. “nodo di Savoiaâ€? (7/19). 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19) bella qualitĂ . 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19) bella qualitĂ . 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Da esaminare. (Cert. Raybaudi per i 3 alti valori). 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). 1914-22, Pacchi postali, 13 valori cpl. “nodo di Savoiaâ€? (7/19). Alcuni bassi valori con traccia. 1914-21, Pacchi postali, 10 valori, la serie fino al 10 lire (7/16). 1922, Pacchi postali, Nodo di Savoia, i 3 alti valori (17/19). Ottima qualitĂ . (Cert. Raybaudi). 1922, Pacchi postali, “nodo di Savoiaâ€? i 3 alti valori (17, 18, 19). (Colla. Cert. Sottoriva). 1925, Pacchi postali, 3 su 10 lire (23) coppia. 1927-32, Pacchi postali, 12 valori cpl. (24/35). 1926, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire azzurro (9) su ricevuta Pacco. 1936, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 1,50 (9) seconda parte usata su frammento di ricevuta di pacco da Salizzole il 14/9/32. (Cert. B. S. Oliva). 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Raybaudi). 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert.Avi). 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) grinza di gomma. (Cert.Raybaudi). 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) esemplare con gran parte di gomma. (A. Diena. Cert. E. Diena). 1862, 10 c. bistro giallastro (1) annullato Spoleto su piccolo frammento. (Em.Diena - A.Diena) 1869, Segnatasse, 10 c. giallo (1) annullato con numerale “13â€? su parte di lettera tassata. La lettera venne poi detassata e il segnatasse annullato con segno a penna. 1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a). 1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a). (Cert.Raybaudi). 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a) con annullo a doppio cerchio di Calcinate (probabilmente unico su tasse) quotato da 8 a 10 p. nelle emissioni del 63 e 7 sui DLR, su lettera anonima locale, 7/12/63. Di pregio. (Cert. Sorani). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b) molto fresco e ampi margini, proveniente da blocco di sei fotografato al retro. (Cert. Raybaudi). 1863, Segnatasse, 10 c. ocra arancio (1b). (Cert. R. Diena, Cert. A. Diena). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b) molto fresco, proveniente da blocco di sei fotografato al retro. (Cert. Raybaudi). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b) con ampi margini e parte del francobollo a sinistra. (G. Oliva. Cert. R. Diena). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Bottacchi). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) di buona centratura per l’emissione. Bell’esemplare. (Cert. Ghiglione).
2369
++
2370
+
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2), ben centrato. (Cert. Caffaz).
2371
+
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) discreta centratura. (A. Diena, Cert. Caffaz).
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. Vignati).
106 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— 575 2.600 5.500 — 2.250 2.250 2.250 2.250
500 100 240 300 300 430 400 400 380
— 2.250 — 415 1.325 1.800 220 240 325
230 250 250 100 300 400 40 55 90
325 3.750 2.500ca. 2.500 — 300
60 1.250 500 300 230 80
— 3.750 2.500ca.
50 500 400
—
680
3.750 3.750
1.000 720
3.750
800
2.800ca. 2.800ca. 2.800ca. 112
700 400 160 30
—
5.000
7.000
1.400
30.000ca.
6.000
7.000ca.
1.800
2352
2353
2354
2355
2359
2361
2368
2369
2370
2371
2375
2376 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2372 2373 2374 2375
+ + ++
2376 2377
++
2378
+
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. Raybaudi “buono stato�). 1870-74, Segnatasse, serie cpl. di 12 valori (3/14) ben centrati. 1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5) discreta centratura. Da esaminare. (Raybaudi. Cert. Caffaz “buono stato�).
partenza in â‚Ź uro
3.500ca. 500
450 200
—
200
5.500
1.900
1870, Segnatasse, 10 c. ocra e carminio (6). Bell’esemplare. (Cert. Colla). 1879, Segnatasse, ricevuta di ritorno di vaglia spedita da Brescia il 23/1/79 e giunta ad Asola il 25/1/79, affrancata in partenza con due esemplari di segnatasse da 10 cent. ocra e carminio (6+6) usati come francobolli. Rarissimo l’uso dei segnatasse usati come francobolli. (Fiecchi). 1870, Segnatasse, 40 c. ocra e carminio (8) discreta centratura. Da esaminare. (E. Diena. Cert. Caffaz “buono stato�).
5.500
1.200
—
1.000
5.000ca.
1.000
1871, Segnatasse, 10 c. ocra e carminio (6) fresco e di buona centratura. Raro e sottoquotato. (Em.Diena - Sorani - Cert.Caffaz).
2379
++
1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). Fresco esemplare. (Cert. B. S. Oliva).
7.500
2.000
2380 2381
+
1870, Segnatasse, 60 c. ocra e carminio (10). (Cert. Sorani). 1871, Segnatasse 60 c. ocra e carminio (10) applicato a Genova, 6/10/71, su lettera non affrancata da Costantinopoli.
5.000ca.
1.200
—
50
2382
+
1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) ben centrato. (Cert. Raybaudi).
26.000ca.
4.000
2383
+
1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (Cert. Raybaudi).
12.000ca.
2.000
2384
+
1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) ottima centratura. (Cert. A.Diena - Cert. Fiecchi).
26.000ca.
2.800
2385
+
1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) buona centratura. (A. Diena - E. Diena Cert.Bottacchi).
12.000ca.
2.000
2386
+
1870, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) buona centratura. (Cert.R.Diena “buono stato�).
12.000ca.
1.500
2387 2388
+
1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) ben centrato. Da esaminare. (Cert. G. Oliva). 1870, Segnatasse 1 lira (11) applicato a Chiavari (10/06/70, su bustina da B. Aires, affrancata con 5 c. (18), viaggiata via Londra.
12.000ca.
1.000
—
2378
2379
2380
2382
2383
2384
2385
2386
2387
2389
2390
2391
60
ASTA GHIGLIONE 2016 / 107
2392
2393
2394
2398
2409
2399
2400
2410
(Regno d’Italia)
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
2389
++
2390
+
2391 2392 2393 2394 2395 2396 2397
++ + + + + + +
1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) ben centrato, un punto bruno in basso. (Cert. Sorani). 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) di bella qualitĂ . 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) straordinariamente centrato.(Cert. E. Diena). 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) ben centrato. 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). (Cert. Sorani). 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) discreta centratura. (G. Oliva. Cert. Caffaz). 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) discreta centratura, da esaminare. (Cert. R. Diena)
2398
++
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). RaritĂ . (E. Diena esteso, Cert. Bolaffi 20%).
14.000
4.000
2399
+
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) ottimamente centrato. (Cert. Caffaz).
32.500ca.
5.500
2400 2401 2402 2403 2404 2405 2406 2407 2408
+ ++
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). (Cert. Raybaudi). 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). 1884, Segnatasse, alti valori 2 valori cpl. (15/16). 1884-1903, Segnatasse, i 4 alti valori (15, 16, 31,32). 1884-1903, Segnatasse, i 4 alti valori (15, 16, 31,32). 1884-1903, Segnatasse, le 2 serie di alti valori (15/16, 31/32). 1884-1903, Segnatasse, i 4 valori (15/16, 31/32). 1884-1903, Segnatasse, le 2 serie di alti valori (15/16, 31/32). 1884-1903, Segnatasse, 4 alti valori (15/16-31/32). Annulli non garantiti.
7.000ca. 600 — 285 285 285 285 — —
1.200 120 50 75 75 70 65 60 50
2409
++
1890-91, Segnatasse “Mascherineâ€? 3 valori cpl. (17/19), ben centrati. Ottima qualitĂ . (Cert. Raybaudi).
18.500
2.800
2410
++
1890-91, Segnatasse “Mascherine� 3 valori cpl. (17/19) esemplari molto freschi. (G.Oliva - Cert.Ghiglione).
7.100
1.750
2411
++
1890-91, Segnatasse “Mascherine� 3 valori cpl. (17/19) discreta centratura. (Cert. Raybaudi).
7.120
1.700
2412
++
1890-91, Segnatasse “Mascherine� 3 valori cpl. (17/19). (Cert. Vignati).
7.120
1.500
2413 2414 2415 2416 2417 2418 2419 2420 2421 2422
++ + + + ++ ++
1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherineâ€? (17/19). (Cert. E. Diena). 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherineâ€? 3 valori cpl. (17/19). (Cert.Raybaudi). 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherineâ€? 3 valori cpl. (17/19). (Cert.A.Diena per alto valore). 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherineâ€? 3 valori cpl. (17/19) qualitĂ mediocre da esaminare. 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherineâ€? (17/19). 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherineâ€? 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A.Diena n.19) 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.â€?mascherineâ€? (17). (Fiecchi). 1870-903, Segnatasse, 13 valori (3/4+20/28+29/30). 1890-1903, Segnatasse, 4 alti valori (27, 28, 29, 30). 1896, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) su documento fiscale francese, annullato il 27 marzo 1896. (E. Diena - Sorani).
7.120 3.560ca. 3.560ca. — 90 2.500 160 — 105
1.350 900 500 150 25 180 40 750 30
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) bell’esemplare. (A. Diena. G. Bolaffi).
20.000
3.000
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) ben centrato. (A. Diena - Cert. E. Diena).
22.000ca.
3.000
1.750 700ca. 1.600ca. 1.600ca. 700ca. 700ca. 700ca.
250 315 300 250 150 140 120
108 / ASTA GHIGLIONE 2016
—
350
2411
2435
2453
2412
2457
2458
2460 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2423 2424 2425 2426 2427 2428 2429 2430 2431 2432 2433 2434
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++/+/
2435 2436 2437 2438 2439 2440 2441 2442 2443 2444 2445 2446 2447 2448 2449 2450 2451 2452 2453 2454 2455 2456 2457 2458
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ (+)
1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (29/30) ben centrati. 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30) ben centrato. 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). Fresco. 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). Da esaminare il 100 lire. 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). Da esaminare. 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). 1869-1933, Segnatasse, piccolo lotto di 4 esemplari nuovi + 2 usati + 4 blocchi di quattro usati dei valori da 1 e 2 centesimi (3/4). 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6) centrati. 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6) ben centrati. Non comuni in tale qualitĂ . 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6) + un 3 lire (6) + 3 quartine (1,3,4). 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) ben centrati. 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3), annulli da esaminare. 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) annulli da esaminare. 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) con annulli da esaminare. 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) ben centrati. 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) ben centrati. 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). Ottima centratura. 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). 1923, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6), annulli da esaminare. 1923, Servizio commissioni, l’emissione soprastampata 3 valori cpl. (4/6), annulli da esaminare. 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) un dente corto. 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) discreta centratura. 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (A.Diena - Donnini). 1887, Francalettere, perforazione “8 8â€? su 10 c. carminio (3). Raro. (Chiavarello - Cert.R.Diena).
partenza in â‚Ź uro
2.200 700 700 550 550 550 550 550 85 85 85
200 300 300 125 120 100 100 80 30 30 18
— 2.625 130 130 130 100 1.650 — 900 — — — 1.950 1.950 1.950 650 — — 750 500 500ca. 750 500 600 3.500
60 480 90 40 40 50 290 175 110 100 75 70 260 320 250 160 125 125 120 115 100 120 100 150 900
ASTA GHIGLIONE 2016 / 109
(Regno d’Italia) 2459
/+
2460
++
2461 2462 2463 2464 2465 2466 2467 2468 2469 2470 2471 2472
++ ++ ++ ++ ++ ++ +/(+) ++ ++ +
2459
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1890, CARTOLINE DI PUBBLICITA', con applicato il 20 cent.giallo arancio con perforazione centrale "CC" (1) nuova in ottimo stato di conservazione. Rarissima nuova. (Cert. R. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. Ghiglione).
95.000
30.000
1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl.(1/4) bella qualitĂ . (A. Diena - E.Diena - Cert.Ghiglione).
7.000
1.800
1920, BLP, 10 c., soprastampa litografica I tipo (1). (Cert. Sorani). 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). 1921, BLP, 10 c. soprastampa litografica I tipo (1) mediocre centratura. (Cert. Caffaz). 1921, BLP, 10 c. soprastampa litografica I tipo (1). (Caffaz). 1921, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica I tipo (2) bell’esemplare. (Cert. E. Diena). 1921, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica I tipo (2) bell’esemplare. (Cert. Sorani). 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (Cert. Raybaudi). 1921, BLP 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) ben centrato, con gomma parziale. (Sorani). 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (Cert. R. Diena). 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3) fresco e centrato. (G. Oliva. R. Diena. Cert. Terrachini). 1921, BLP, I emissione, 25 c. azzurro (3). (Raybaudi). 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3). (E. Diena).
2.500 2.000 2.000 2.200 7.000 3.500 3.500 — 650 3.000 350 300ca.
675 500 300 500 1.250 850 810 250 150 600 90 100
2473
110 / ASTA GHIGLIONE 2016
2461
2464
2465
2466
2467
2470
2475
2474 catalogo in €uro
(Regno d’Italia) 2473
1863, BLP, I emissione, 25 c. azzurro soprastampa litografica I tipo (3) su Busta Lettera Postale nuova. Il francobollo reca una impronta di stampa inedita mostrante due filetti di angolo superiore destro. Unico esemplare noto di recentissima scoperta. (Caffaz - Cert.Sorani).
2474
++
2475 2476 2477
++ ++ ++
1922, BLP, 15 c. soprastampa litografica II tipo (6). (Sorani). 1922, BLP, 15 c. grigio, con soprastampa litografica del II tipo (6). (Cert. Raybaudi). 1922, BLP, 15 c. soprastampa litografica II tipo (6) mediocre centratura. (Cert. Caffaz).
2478
++
1922, BLP, soprastampa nera, 15 c. grigio (6A) raro. (Cert. Oliva - Cert. Colla).
2479 2480 2481
++ ++ ++
2482 2483 2484 2485 2486 2487 2488 2489
1922-23, BLP, II emissione, 8 valori cpl. (5/12) molto freschi e di ottima qualità. (Cert.Bolaffi 75%).
— 22.200 +
partenza in € uro
900 6.000
2.500 1.500 1.500
675 400 300
10.000
2.500
1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena). 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). (Cert. Vignati). 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Raybaudi).
320 2.200 2.200
500 450 450
++
1922, BLP, 20 c. arancio, soprastampa litografica del II tipo in nero (7A) ben centrato. (Cert. Raybaudi).
4.400
1.500
++ + ++ + ++ + +
1923, BLP , 20 c. arancio soprastampa in nero (7A) buona centratura. (Cert. E. Diena). 1922-23, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) ben centrato, lieve traccia. 1922, BLP, 25 c. azzurro (8). (G. Oliva - E. Diena - Raybaudi). 1922-23, BLP 25 c. soprastampa litografica II tipo (8). Da esaminare. (Sorani). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). (Em. Diena. Cert. Vignati). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9) ben centrato. (A. Diena). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo, nera (9A) buona centratura. (Em.Diena - A.Diena).
4.400 420ca. 175 140ca. 600 720ca. 600ca.
2476
2483
2477
2484
2478
2479
2480
2481
2482
2488
2489
2490
2495
2496
750 150 50 30 150 100 100
ASTA GHIGLIONE 2016 / 111
2500
2501
2507
2502
2503
2504
2505
2506
2508
(Regno d’Italia) 2490 2491 2492 2493 2494 2495 2496 2497 2498 2499
++ ++ + + U ++ ++ ++ + ++
1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo, nera (9A) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo, nera (9A). (Em.Diena - A.Diena - E.Diena - B.S.Oliva). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo nera (9A) ben centrato. 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo, nera (9A) ben centrato. (Sorani). 1922, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo, nera (9A) su frammento. (Caffaz - Donnini). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica II tipo (10). (Sorani. Cert. Vignati). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Em.Diena - Cert.E.Diena - Cert.Toselli). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Sorani). 1922-23, BLP, 50 c. violetto con soprastampa litografica del II tipo (10).(Em.Diena - A.Diena). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10) mediocre centratura. (Em.Diena - Cert. Caffaz).
2500
++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11) splendido esemplare per freschezza e centratura. (G.Oliva - Cert.Sorani).
catalogo in €uro
1.800 600 720ca. 720ca. 180 2.000 1.200 2.000 1.000ca. 1.200
partenza in € uro
350 150 150 160 60 400 400 350 170 100
11.000
3.800
5.500 3.500
1.200 750
2501 2502
++ ++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Em.Diena - Cert.E.Diena). 1922, BLP, 60 c. soprastampa litografica II tipo (11). (G. Oliva. Cert. Vignati).
2503
++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) splendido esemplare per freschezza e centratura. (A. Diena - Cert.Raybaudi)
18.000
3.600
2504
++
1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12) ben centrato. (G. Bolaffi, A. Diena, Cert. Bottacchi).
18.000
2.500
2505
++
1922, BLP, 1 lira, soprastampa litografica II tipo (12) centrato. (Cert. A. Diena. Cert. R. Diena).
18.000
2.800
2506
++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). (Cert. Raybaudi).
9.000
1.500
2507
+
1922, BLP, 1 lira bruno e verde con soprastampa litografica del II tipo (12) buona centratura. (A.Diena - Cert.L.Raybaudi).
4.500
900
2508
++
1923, BLP, soprastampa tipografica 6 valori cpl. (13/18) di splendida qualità. (Cert.Bolaffi 90%).
12.825
3.150
2509
++
1923, BLP, soprastampa tipografica 6 valori cpl. (13/18) molto belli e centrati. (Em.Diena A.Diena - Cert.Bolaffi per n.14 e Cert,Bolaffi “fior di stampa” per n.18).
12.800
2.700
1923, BLP, soprastampa tipografica 6 valori cpl. (13/18) con cinque valori ben centrati. (Cert. E. Diena). (catalogo 5000/8600) 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13). (G. Oliva. Cert. Caffaz). 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica II tipo azzurra (13A). 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica II tipo azzurra (13A). 1923, BLP 10 c. soprastampa tipografica III tipo in azzurro (13A) quartina. (Cert. R. Diena). 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo (14). Fresco e di ottima centratura. (Em. Diena. Cert. Sorani). 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo (14) buona centratura. (Em.Diena - Cert.Caffaz). 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo (14). (Sorani). 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo rossa (14C).
— 300 — — 1.200 2.000 2.000 1.000 1.250
1.350 90 50 50 150 600 550 340 340
2510
++
2511 2512 2513 2514 2515 2516 2517 2518
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
112 / ASTA GHIGLIONE 2016
2509
2519
2520
2521
2515
2522
2525
2531
2533
2516
2526
2528
2532
2534 catalogo in €uro
(Regno d’Italia)
partenza in € uro
2519 2520 2521 2522 2523 2524 2525 2526 2527 2528 2529 2530
++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1923, BLP, 20 c. soprastampa tipografica III tipo (15). (Em. Diena. Cert. Caffaz). 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa del III tipo (15). (Em. Diena, Cert. R. Diena). 1923, BLP, 20 c. soprastampa tipografica III tipo (15) ben centrato.(Cert. Raybaudi). 1923, BLP, 25 c. soprastampa tipografica III tipo rossa (16) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1923, BLP, 25 c. soprastampa tipografica III tipo (16) ben centrato. 1923, BLP, 25 c. soprastampa tipografica III tipo, rossa (16C). (E.Diena - Colla). 1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) ben centrato. (A. Diena, Cert. Caffaz). 1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) ben centrato. (Cert. Sorani). 1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17). (Em. Diena. Cert. Caffaz). 1923, BLP, terza emissione, 85 c. bruno rosso (18) ottimamente centrato. (timbrino Bolaffi). 1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica III tipo (18) bell’esemplare. (Em. Diena - Cert.Caffaz). 1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica III tipo (18). (Cert. Caffaz).
2531
++
1922, BLP, non emessi, Dante Alighieri 3 valori cpl. (19/21) .Molto rari. (Sorani - Cert. Raybaudi Cert.Toselli 110/100).
16.000
4.500
1.250 1.250 1.250 3.000 1.200ca. 1.000 1.500 1.500 750 2.000 1.000 1.000
350 260 300 850 200 300 500 390 200 400 350 250
2532
++
1922, BLP, non emessi, Vittoria 4 valori cpl. (22/25). Rari. (Cert.Raybaudi).
10.000
2.500
2533
++
1922, BLP, non emessi, Mazzini 3 valori cpl. (26/28) il valore da 80 cent. con soprastampa capovolta (28a). Rarità. (Cert.Luigi Raybaudi).
16.000
5.000
1922, BLP, Mazzini 3 valori cpl. (26/28). (Cert. Vignati).
16.000
3.900
2534
++
ASTA GHIGLIONE 2016 / 113
2535
2536 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2535
++
2536
2537 2538 2539 2540 2541 2542 2543 2544 2545 2546 2547 2548 2549 2550 2551 2552 2553 2554 2555 2556 2557 2558 2559 2560 2561 2562 2563
/+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
2564
++
1924-25, Pubblicitari, 21 valori cpl. (1/21) di qualitĂ straordinaria.(due Cert.R.Diena - tre Cert.Raybaudi - due Cert.Ghiglione).
partenza in â‚Ź uro
50.000
8.500
1924-25, Pubblicitari, l’emissione completa usata di 19 valori (1/19). Cert.Raybaudi per n.6 e n.8).
7.250
1.500
1924-25, Pubblicitari, l’emissione completa usata di 19 valori (1/19). 1924-25, Pubblicitari 18 valori (2/19). (A. Diena, Donnini). 1924-25, Pubblicitari, 18 valori (1/7, 9/19), la serie senza il 25 c. TAGLIACOZZO. 1924-25, Pubblicitari, 17 valori usati (mancano 25 c. PIPERNO e la lira, + i 2 non emessi, nuovi). 1924-25, Pubblicitari, 15 valori tra cui i 50 c. Piperno e Tagliacozzo e la lira. 1924, Pubblicitari, 25 c. ABRADOR (4) francobollo ben centrato. 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5). (Cert. Terrachini). 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6) mediocremente centrato. (A. Diena). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. Caffaz). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (E.Diena - L.Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert.R. Diena). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Colla). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). 1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7). 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. Bottacchi). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10) buona centratura. (A. Diena, Cert. Ghiglione). 1924, Pubblicitari 50 c. violetto e azzurro COEN (10). (Cert. Bottacchi). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10). (Cert. E. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10). (Cert. R. Diena) 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10) grinza orizzontale. (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10) usato su ricevuta di ritorno, da Napoli, 19/12/24. Non comune su tali documenti. 1924, Pubblicitari, 50 c. DE MONTEL (12) foglio intero di 50 esemplari, buona qualità .
6.500 7.250 5.300 3.800 — 700 750 720 4.000 2.700 2.700 4.000 2.700 2.700 1.650 1.650 1.650 350 2.400 2.400 1.650 4.000 4.000 4.000 2.700 4.000
650 900 1.100 440 450 180 200 200 1.100 850 850 800 600 580 600 400 350 140 700 600 330 1.200 640 800 700 650
— 625
75 90
2538
114 / ASTA GHIGLIONE 2016
2539
2542
2543
2544
2545
2546
2547
2548
2551
2552
2553
2555
2556
2557
2559
2560
2566
2567
2568
2569
2570
2575
2576
2577
2579 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2565
2566 2567 2568 2569
++ ++ ++ ++
2570 2571 2572 2573 2574
++ ++ ++ ++
1925, Pubblicitari,50 c. DE MONTEL (12) 2 esemplari su busta da Roma per Santena, 28/2/25. Conservazione da esaminare. 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) ben centrato. (Cert. E. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (Cert. Vignati). 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (A. Diena - Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) con leggera grinza verticale di gomma. Da esaminare. (Cert.Sottoriva). 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (Raybaudi). 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14). Punto di ossidazione. 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14). 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto oltremare SIERO CASALI (15).
2575
++
2576
partenza in â‚Ź uro
— 5.500 5.500 5.500
75 1.450 1.250 1.250
5.500 550 750 750 750 150
500 200 200 200 200 50
1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (Cert. Vignati).
6.000
1.800
++
1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (Cert.R.Diena).
6.000
1.500
2577
++
1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (A.Diena - Cert. Caffaz).
6.000
1.450
2578
++
1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (Cert. R. Diena).
6.000
800
2579
1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17).
1.100
400
ASTA GHIGLIONE 2016 / 115
2588
2590
2592
2596
2597
2598
2599
(Regno d’Italia) 2580 2581 2582 2583 2584 2585 2586 2587 2588 2589 2590 2591 2592 2593 2594 2595 2596 2597 2598 2599 2600 2601 2602 2603 2604 2605 2606 2607 2608 2609 2610 2611 2612 2613 2614 2615 2616
++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++/+ ++ ++/+ ++ ++/+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++
2617 2618 2619 2620 2621 2622
++ + ++ ++ ++ ++
1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). Da esaminare. 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (Donnini). 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (Donnini). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18) bell’esemplare con leggero spostamento della vignetta. 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). (Cert. Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). (Cert. Raybaudi). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). (Cert. Caffaz). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) fresco e ben centrato. (A. Diena - Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) ben centrato. (Cert. E. Diena). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) buona centratura. 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Donnini). 1924, Pubblicitari, 4 valori (3, 9, 12, 20) ben centrati. 1924-25, Pubblicitari, 13 esemplari in genere integri, molto freschi. Da esaminare. 1924-25, Pubblicitari, 5 esemplari (4, 7, 11, 16, 18). I primi 2 firmati Vignati. 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4) centrati. 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4) ben centrati. Il 30 c. con traccia. 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4) di buona centratura. 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna, 4 valori cpl. (1/4). 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Raybaudi). 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma, 8 valori cpl. (5/12). (G.Bolaffi - Cert.Caffaz). 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma, 8 valori cpl. (5/12) buona centratura. (A.Diena - Cert.R.Diena). 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Roma, i 2 alti valori (11, 12). (Cert. Caffaz). 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma, 5 lire bruno scuro (12). (Cert. Bottacchi). 1924, Parastatali, Bibliot. Circolanti Milano, 4 valori cpl. (13/16). (Cert. R. Diena). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). Molto ben centrati. 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23).
116 / ASTA GHIGLIONE 2016
2601 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.250 1.250 1.250 750 500ca. 350 4.800 4.800 4.800 1.500 — 1.500 600 — — 650 — 650 325 325 325 325 515 325 130ca. 12.000
200 250 250 200 200 150 190 190 150 150 380 250 300 160 125 80 1.350 1.250 1.000 500 320 250 200 450 50 120 120 110 100 100 90 80 80 75 30 2.700
12.000 12.000 5.000ca. 3.600 1.000 500 500
2.000 1.800 1.000 800 200 125 125
2615
2616
2617
2618 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2623 2624 2625 2626 2627 2628 2629 2630
++ ++ + +
2631 2632 2633 2634 2635 2636 2637 2638 2639 2640 2641 2642 2643 2644 2645 2646 2647 2648 2649 2650 2651 2652 2653 2654 2655 2656 2657 2658 2659 2660 2661
++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). Il 5 lire con annullo da esaminare. 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23) annulli da esaminare. 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 5 c. (17) + 10 c. (18) coppia, su busta da Genova per città , 23/8/24. Il 5 c. presenta un inizio di doppia stampa della dicitura (17a). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). Alti valori centratissimi. 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29) annulli non garantiti. 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29) annulli da esaminare. 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 5 valori (25,26,27,28,29), la serie senza il 5 c. 1924, Parastatali, Consorzio Bibliot. Torino, 4 valori cpl. (30/33). Ben centrati. 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33) alto valore ben centrato. 1924, Parastatali, Consorzio Bibliot. Torino, 4 valori cpl. (30/33). 1924, Parastatali, Consorzio Bibliot. Torino, 4 valori cpl. (30/33). 1924, Parastatali, Consorzio Bibliot. Torino, 4 valori cpl. (30/33). 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Pop., 4 valori cpl. (34/37) ben centrati. 1924, Parastatali, Federazione Italiana Biblioteche Pop., 4 valori cpl. (34/37). 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Pop., 4 valori cpl. (34/37). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). Ben centrati. 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione - Scuole Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). (Cert.Cilio). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). (Cert. Raybaudi). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41).
partenza in â‚Ź uro
500 500 200ca. 200ca. 1.350 — 1.350
100 100 65 60 280 175 100
— 1.400 700 700 700 700 280ca. 750 — 750 700 1.400 700 700 700 700 1.400 700 700 1.000 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500 500
150 250 160 150 150 140 90 180 80 70 120 200 160 150 150 140 300 150 150 200 150 150 130 130 125 110 125 120 120 100 100 80
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
ASTA GHIGLIONE 2016 / 117
2664
2665
2666
2671
2667
2693
2672 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2662 2663 2664 2665 2666 2667
+ ++ ++ ++ +
2668 2669 2670
+ ++ ++
2671
++
1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole-Milano 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’azione scuole Milano, 50 c. (41) annullo non garantito. 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste, 4 valori cpl. (42/45) buona centratura. 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste, 4 valori cpl. (42/45) di ottima centratura. (Cert. Bolaffi per il n.45). 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste, 4 valori cpl. (42/45). (Cert.R.Diena). 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 4 valori cpl. (42/45). Ben centrati, leggera traccia di linguella. (Cert. Colla). 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 3 valori (42, 43, 44). 1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma, 4 valori cpl. (46/49) alti valori molto ben centrati. 1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma, 4 valori cpl. (46/49).
partenza in â‚Ź uro
200ca. — — 5.000 3.250
50 25 1.000 900 700
3.000 670ca. 1.600 800
550 180 300 180
1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 8 valori cpl. (50/57) in ottimo stato per freschezza e centratura. RaritĂ . (alti valori E. Diena - Cert.Ghiglione).
59.500
13.500
59.500
10.000
2672
++
1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 8 valori cpl. (50/57). Bella qualitĂ . (Cert. E. Diena).
2673 2674 2675 2676 2677 2678 2679 2680 2681 2682
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ +
1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61). 1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61). 1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61). (Cert. Raybaudi). 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup., 7 valori cpl. (62/68) ben centrati. 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68) ben centrati. 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). (Cert. Raybaudi). 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup., 7 valori cpl. (62/68). 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 7 valori cpl. (62/68) annulli da esaminare.
2696
118 / ASTA GHIGLIONE 2016
2706
2707
400 400 400 1.600 1.600 800 800 800 320ca. —
2715
100 100 80 320 225 200 200 150 115 200
2708
2709
2710
2711
2712
2713
2714 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2683 2684 2685 2686 2687 2688 2689 2690 2691 2692 2693
++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++
2694 2695 2696 2697
+ (+) ++
2698 2699 2700
+ ++ ++
2701
++
2702
++
2703 2704 2705 2706
(+) ++ ++ (+)
2707
(+)
2708
++
2709
1920, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 6 valori (62/67) la serie senza il 5 lire. 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 7 valori (62/67), la serie senza il 5 lire. 1924, Parastatali, Uff.Naz.Colloc.Disoccup., 5 lire bruno scuro (68). 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69). 1924, Parastatali, Vigilanza Obbligo Scolastico, 25 c. (69) ben centrato. 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69). (Cert. Raybaudi). 1924, Parastatali, Vigilanza Obbligo Scolastico, 25 c. (69). 1924, Parastatali, Vigilanza Obbligo Scolastico, 25 c. (69). 1924, Parastatali, Vigilanza Obbligo Scolastico 25 c. lilla bruno (69), ben centrato. 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69). 1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma 8 valori cpl. (70/77) il 3 lire con piega verticale, il 5 lire firmato A.Diena e con Cert.R.Diena. 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma, 3 lire (76). (A. Diena). 1924, Parastatali, piccolo lotto di usati (21, 25, 26, 27, 62, 65). 1863, Saggio Matraire per il 15 c. litografico, senza diciture, in nero. (Cert. Caffaz). 1863, Saggi e Prove, n. 8 prove d’archivio non dentellate (P14/P22). Tutti i valori esclusi escluso il 10 c. (P14, P15, P16, P19, P20, P21, P22) + il 15 c. celeste. 1863, Saggi DLR, 10 esemplari in colori adottati e non. Da esaminare. 1863, Prova d’archivio da 5 cent. verde (P16) bordo di foglio in basso. 1864, Prova per un nuovo francobollo da 15 c. in verde cupo su fondo unito senza filigrana (Cat. Rossi P-12) in blocco di quattro con gomma integra.
partenza in â‚Ź uro
400 400 650 275 550 275 275 275 550ca. 275
70 70 100 100 80 65 50 50 50 24
13.000 1.200ca. 490 —
1.350 250 75 300
— — 300
300 350 90
—
340
1864, Prove per un nuovo francobollo da 15 c., 6 valori in colori differenti su fondo lineato senza filigrana (Cat. Rossi P-13) in blocchi di 4 con gomma integra. Rari.
—
1.700
1864, Prove per un nuovo francobollo da 15 c., 7 valori in colori differenti su fondo lineato senza filigrana (Cat. Rossi P-14) in blocchi di 4 con gomma integra. Rari.
—
1.700
— — —
80 50 250
—
1.000
—
200
1925, Saggi, Serie Artistica, Chiesa di S. Giusto 15 c. ardesia (1A). Raro e di bella qualitĂ . (A. Bolaffi. Cert. E. Diena).
18.000
6.000
++
1925, Saggi, Serie Artistica, Lupa 20 c. (2). Raro e di bella qualitĂ . (A. Bolaffi. Cert. E. Diena).
22.000
7.000
2710
++
1925, Saggi, Serie Artistica, Apollo di Vejo 25 c. bruno scuro (3). Raro e di bella qualitĂ . (E. Diena).
25.000
8.000
2711
++
1925, Saggi, Serie Artistica, Apollo di Vejo 25 c. arancio (3A). Raro e di bella qualitĂ . (A. Bolaffi. Cert. E. Diena).
25.000
8.000
2712
++
1925, Saggi, Serie Artistica, Effigie di V.E. III 60 c. rosa lillaceo (4B). Raro e di bella qualitĂ . (A. Bolaffi. Cert. E. Diena).
12.000
4.000
2713
++
1925, Saggi, Serie Artistica, Lupa 60 c. rosa lillaceo (5). Raro e di bella qualitĂ . (A. Bolaffi. Cert. E. Diena).
22.000
7.000
2714
++
1925, Saggi, Serie Artistica, Testa di Athena 75 c. oliva (6). Raro e di bella qualitĂ . (A. Bolaffi. Cert. E. Diena).
12.000
4.000
1865, Saggio, prova di colore del francobollo da 20 c., in nero (Cat. Rossi P-16/1). (E. Diena. Caffaz). 1911, Saggio, Cinquantenario UnitĂ (Unif. 98). 1911, Saggio, Cinquantenario UnitĂ senza scritta “SAGGIOâ€? (Unif. 98c). Non comune. (Cert. E. Diena). 1923, Saggi e Prove, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) prova di stampa realizzata su carta a macchina, paglierina non gommata. Ritocco a destra del contorno della foto. Al centro i colori di registro ed in basso la effigie centrale tirata a magenta. Interessante e rara. (Cert.Sottoriva). 1923, Saggi e Prove, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) prova di stampa realizzata su carta a macchina, paglierina non gommata. Ritocco a destra del contorno della foto. (Cert.Sottoriva).
ASTA GHIGLIONE 2016 / 119
2719
2739
2724
2728
2729
2740
(Regno d’Italia) 2715
++
2716
(+)
2717 2718 2719 2720 2721
2731
1925, saggi, Serie Artistica, Testa di Athena 75 c. oliva (6). Raro. Lieve grinza diagonale. (Cert. Raybaudi).
-, Saggi e Prove, Volta 20 c. carminio n. P210: Prova d’archivio non dentellata, fresca e ben marginata. Pochissimi esemplari noti (cert. E. Diena per esteso). 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23) con soprastampa SAGGIO, timbrati. ++ 1931, Saggio per rotative Goebel, mercurio bruno (Unif. 3). (Sorani). (+) 1930, Posta aerea, Prova d’archivio del 7,70 lire (P25). (Cert. Bolaffi). +/++ 1924, Pubblicitari 3 valori soprastampati SAGGIO (11 integro, 11 linguellato, 13 linguellato). ++/(+) 1863-1924, Saggi e Prove, piacevole lotto di 21 prove d’archivio non dentellate, periodo Vitt.Em.II e Vitt.Em.III. Qualche valore ripetuto, bella qualità . (alcuni A.Diena).
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
12.000
2.000
— — 250 1.850 —
510 45 40 750 300
—
400
— 200ca. 2.200 1.300
50 40 450 340
REGNO D’ITALIA VARIETA’ 2722 2723 2724 2725 2726
+ +
2727 2728
2729 2730 2731 2732
U
2733 2734 2735 2736 2737
U ++ + + ++
2738 2739
++ ++
2740
++
1863, 15 c. azzurro scuro (11b) con doppia effigie (11bk). (A.Diena - L.Raybaudi - Sorani). 1863, 15 c. azzurro con doppia effigie (11k). (A.Diena - Sorani). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,05 soprastampa capovolta (30b). (Em. Diena. Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 soprastampa capovolta (31b). (A. Diena. Cert. E. Diena). 1880, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 con soprastampa capovolta (31b) esemplare con piccola riparazione in basso a destra, su piego per Chiusano d’Asti, maggio ‘80. (Cert. Raybaudi “buono statoâ€?). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 soprastampa capovolta (32b). (Fiecchi. L. Gazzi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 1,00 soprastampa capovolta (33b). (Em. Diena. A. Diena. Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 soprastampa capovolta (34b). (A. Diena. Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 5,00 soprastampa capovolta (35b). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 soprastampa capovolta (36b). (Cert. E. Diena). 1890, Valevole per le stampe 2 c. su 1,75 lire, esemplare bordo di foglio con linea di colore laterale (55bae) con annullo non garantito. 1901, Floreale 1 lire (77) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. (Caffaz). 1913, UnitĂ soprastampati 3 valori cpl. con cifre spaziate (99b/101b). 1919, Leoni, 15 c. grigio non dentellato (108d). (Timbrino Bolaffi). 1919, Leoni 15 c. grigio non dentellato (108d) in coppia. 1921, Dante 15 c. lilla bruno gommato solo al retro (116S) striscia di 3. La striscia presenta anche la dentellatura orizzontale fortemente spostata e la mancanza di stampa quasi cpl. al verso di un francobollo. Interessante. 1921, Dante 40 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (118m). Non comune. 1922, Congresso Filatelico 40 c. con 3a riga della soprastampa spostata a destra (126d), discreta centratura. (E. Diena. Raybaudi. Cert. Ghiglione). 1922, Mazzini 80 c. blocco di 6 con decalco (130h) fortemente spostato. (G. Oliva).
120 / ASTA GHIGLIONE 2016
13.000 2.200
970 400
1.800 2.200 2.200 2.200
450 450 400 450
— — — 180ca. 360ca.
30 30 30 20 30
— 2.100ca.
50 150
2.000 —
770 100
2765
2768
2769
2770
2776
2741
+
2742 2743 2744 2745 2746 2747
+ ++ ++ ++ +
2748
2749
2750
++
2751 2752 2753 2754
+ + +
2755 2756 2757
++ ++ ++
2758 2759 2760
++ ++ ++
2761 2762 2763
++ ++ ++
2764
2765 2766 2767 2768 2769 2770 2771 2772 2773 2774 2775 2776
++
partenza in â‚Ź uro
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia VarietĂ ) 1923, Michetti, 50 c. su 55 c. violetto bruno con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (140h). 1923, Marcia su Roma 10 c. verde scuro non dentellato (141b) coppia orizzontale. (Em. Diena. Raybaudi). 1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d). (Donnini). 1923, Manzoni 5 lire non dentellato (156d) bordo a sinistra. 1923, Manzoni 5 lire non dentellato (156d). Bella qualitĂ . 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) bordo a sinistra. (Cert. Chiavarello). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero non dentellato (156d) filigrana corona capovolta. (Cert.Sottoriva). 1925, Floreale 25 su 45 c., 2 esemplari di cui uno senza la “Câ€? di “CENTâ€? in soprastampa (177+177 varietĂ non catalogata) + Anno Santo 60+30 c. (172) su busta espresso da Firenze per Budrio, 31/1/25. Bella varietĂ , inedita. (Cert. Caffaz). 1925, Giubilieo, 1 lira coppia verticale non dentellata in mezzo e in basso (190m). Interessante varietĂ . (Cert. B. S. Oliva). 1926, Milizia I , 60 c. + 30 c. rosso e bruno (207) coppia non dent. margine di foglio a destra. VarietĂ non catalogata. (R.Diena). 1927, Effigie di V.E.III, 50 c. non dentellato (218h). (Grioni). 1927, Effigie di V.E.III, 50 c. bruno e grigio non dentellato in basso (218i). 1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c). 1938, Posta aerea, Impero, 1 lira violetto con dent. verticale fortemente spostata a sinistra (113a). Non comune. 1924, Posta pneumatica, 15 c. su 20 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (10b) da esaminare. 1930, Pacchi postali 50 c. (28) striscia verticale di 6 di cui gli ultimi due con bella varietĂ di dentellatura. 1930, Pacchi postali, fasci, 50 c. arancio (28) striscia di 10 con bordi e 4 esemplari non dentellati (28d) + esemplare al sesto posto con doppia dentellatura (doppio pettine) (28Ib). 1930, Pacchi postali, fasci al centro, 50 c. arancio non dent. (28d). 1930, Pacchi postali 50 c. non dentellato (28d) striscia verticale di 4. 1930, Pacchi postali, 1 lira violetto in blocco di 6 esemplari con 2 esemplari dentellati solo in basso (30ag) con grande angolo di foglio. (Raybaudi). 1930, Pacchi postali, 1 lira violetto dentellato solo in alto (30f), bordo di foglio in basso. 1930, Pacchi postali, 2 lire verde dentellato solo in alto (30f), bordo di foglio in basso. 1927, Pacchi postali, 3 lire giallo bruno (32c) blocco di 4 con stampa recto-verso inclinata impressa anche sul bordo di foglio. (Cert. E. Diena). 1877, Segnatasse, 30 c. con cifre capovolte (7b) applicato a Genova, 23/12/77, su lettera non affrancata da Bosa. RaritĂ . (Cert. Raybaudi). 1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9b) con le cifre capovolte. Grande raritĂ , non quotato. (Cert. Raybaudi).
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b). 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani). 1891, Segnatasse “mascherine�, 10 c. su 2 c. ocra e carminio, soprastampa fortemente spostata in basso (17b). 1890, Segnatasse “mascherine� 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18b) con soprast. fortemente spostata. 1891, Segnatasse “mascherine�, 30 su 2 c. ocra e carminio con soprastampa fortemente spostata (19b). Molto raro. 1918, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (21a) applicato a Napoli, su busta affrancata al verso con Leoni 5 c. (81) quartina. 1920, Segnatasse 10 c. cifra capovolta (21a) + 20 c. (22) applicati a Varese su cartolina da Porto Maurizio insufficientemente affrancata con 5 c. (81), 6/8/20. ++ 1894, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (22g) non dentellato, bordo di foglio in alto, molto bello. ++ 1894, Segnatasse 20 c. non dentellato (22g) angolo di foglio. ++/+ 1894, Segnatasse, 20 c. non dentellato (22g) coppia bordo di foglio, uno integro. ++ 1890, Segnatasse, 60 c. con cifra capovolta (26a). (Cert. Colla).
175ca. 2.000ca. 1.300 3.000 3.000 3.000
30 270 250 500 320 210
ca.
100
—
1.350
700
80
— 300 850ca. 650
800 50 80 50
— 150 —
100 20 110
— 150 600
400 20 50
— 900 900
500 160 250
—
250
31.500
750
—
1.600
475 475
60 60
650 700
150 250
5.000
1.000
60
50
600 240 240 400 1.075
100 30 30 40 400
ASTA GHIGLIONE 2016 / 121
2779
2782
2783
2820 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia Varietà ) 2777 2778
+
2779 2780
2781
++
1890, Segnatasse, 60 c. arancio e carminio (26a) cifre capovolte. (Em. Diena - Cert.Caffaz). 1934, Segnatasse, 2 lire cifre capovolte (29a) + 3 altri valori (20, 22, 26) su Notificazione Atti Giudiziari da Bari, 13/3/34. (Cert. E. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO con vignetta fortemente spostata (17b). 1923, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo capovolta, nera (7Ab) + Michetti 40 c. (84) coppia, su BUSTA LETTERA POSTALE, da Firenze per Siena, 2/6/23, con indirizzo parzialmente cancellato. (Cert. Sorani). 1923, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo, nera, apposta al verso (9Ad). (Em. Diena. Cert. Caffaz).
2782
++
1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo, capovolta (12b). (G. Bolaffi. Cert. Vignati).
2783 2784
++ ++
2785 2786
++ ++
2787
++
2788 2789
1923, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo, apposta a l verso (12d). (Em. Diena. Cert. Caffaz). 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Pop. 3 valori mancanti del punto dopo “Popâ€? (34b+36b/37b). 1924, Parastatali Fed. It. Bib. Pop. 50 c. coppia con un esemplare senza punto dopo Pop. (36+36b). 1924, Parastatali, Vigilanza Obbligo Scolastico, 25 c. lilla bruno con soprastampa fortemente spostata in alto e a sinistra (69a) ben centrato, 1924, Parastatali, piccolo lotto di varietĂ comprendenti soprastampe spostate o inclinate. Totale 30 francobolli, in genere in strisce. Tre certificati Sorani. -, 3 varietĂ . Da esaminare. -, V.E. III, piccolo lotto di 11 varietĂ . Da esaminare.
750ca.
partenza in â‚Ź uro
200
16.500 1.850
1.250 600
— 525
675 150
10.500
1.800
6.750
1.350
795 880
110 80
—
100
— — —
900 50 80
— — —
250 600 125
—
900
LOTTI REGNO D’ITALIA 2790 2791 2792 2793 2794
+/ /+ +/(+)
1861-63, 28 tra lettere e grandi frammenti affrancati con valori del periodo. QualitĂ mista. Da esaminare. 1862-1901, 11 esemplari del periodo con 7 certificati. QualitĂ da esaminare. 1863-66, lotto di 6 esemplari del 2 lire (L22-T22), di cui 5 usati. 1863-77, lotto di 13 esemplari diversi di Vitt.Em.II compresi i tre ferri di cavallo. QualitĂ da esaminare. Alto valore di catalogo.
/ /U 1863-78, piacevole lotto delle emissioni DLR montato su album artigianale con sfusi, frammenti, qualche nuovo rigommato. Da esaminare.
—
400 2764
2778
122 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
(Lotti Regno d’Italia) 2795 2796 2797 2798 2799 2800 2801 2802 2803 2804 2805 2806 2807 2808 2809 2810 2811 2812 2813 2814 2815 2816 2817 2818 2819
+
1863-1942, inizio di raccolta su G.B.E. 1866-91, V.E. II e Umberto I, lotto di 11 valori (L15, T16, 25, 40, 46, 56/58, T17/19), tutti in buono stato. Le 3 Segnatasse con soprastampe non garantite. Da esaminare. Presenti 6 certificati. 1893, Umberto I, lotto di 3 pieghi affrancati in tariffa di 20 c. con: (T14+T15x2+38+59). Interessanti. 1911-45, inizio di raccolta con piccola presenza di Trieste A su fogli a quadretti. Necessario esame. ++ 1917, i 2 primi valori di p. aerea (1, 2) + l’espresso da 25 c. su 40 c. (3). ++ 1923-27, lotto di 2 serie: (135/40, 175/82). Qualche basso valore con lieve traccia. Esemplari centrati. 1924, 2 serie: (158/61) e (162/68), annulli da esaminare. ++/+/ 1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto senza voci di spicco. 1926-29, lotto composto da: (191, 196, 197, 214/17, 259/61). 1930-31, Virgilio, alti valori + aerea + S. Antonio 5 lire. Annulli non originali. 1932, 3 bustoni con belle affrancature con Garibaldi e Danti Alighieri (e poco altro). Un bustone con data errata del 1931. 1934-38, 6 buste commerciali + un frontespizio, dirette in Sudamerica, con voli Zeppelin, affrancate con valori di Imperiale fino al 10 lire (di p. aerea). ++ 1936-42, sequenza delle serie commemorative del periodo su fogli Marini, compresa Asse non emessa. +/ -, piacevole sequenza di materiale da V.E.II a V.E.III, generalmente usato. Timbri su alti valori non garantiti. Alto valore di catalogo, da esaminare. Allegato album GBE di Regno, vuoto. -, V.E. III, 13 cartoline o cartoline commerciali, affrancature comuni. -, V.E. III, lotto di 25 pezzi con varietà di affrancature, montati su fogli di esposizione. /+ -, V.E. III (qualcosa di Umberto e una Pacchi di Luogotenenza), insieme di serie e qualche spezzatura. Da esaminare. ++ -, V.E.III, piccolo lotto di serie di p. ordinaria e aerea (3.267,00). ++ -, V.E.III, piccolo lotto anche con serie di Luogotenenza e uno di RSI. Da esaminare. (2.229,00). ++ -, V.E.III, piccolo lotto di serie cpl. + un 30 c. Filiberto (232) ben centrato. -, piccolo lotto comprensivo di alcune quartine ed un blocco di 8 del 60 c. (47). Alto catalogo. -, sequenza di serie e spezzature con qualche discreta presenza, in un classificatore. Da esaminare. /+ -, inizio di raccolta senza voci di spicco su album Marini. Da esaminare. -, 11 documenti postali di vario interesse. -, pacchetto di 50 buste, comuni ma varie.
partenza in â‚Ź uro
—
150
— — — 275 — — — — —
850 90 100 20 160 160 100 110 160
—
125
— —
150 500
— — —
500 40 250
— — — 2.300 — — — — —
130 360 270 270 300 400 125 100 30
5.000 5.000
1.250 1.050
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA 2820 2821 2822
++ ++ ++
2823 2824 2825 2826 2827 2828 2829 2830 2831 2832 2833
++ + ++ ++ ++ ++ ++ +
1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (Valori buoni firmati e cert. Raybaudi per i 3 valori finali). 1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (G. Oliva. Fiecchi. Cert. R. Diena). 1944, GNR Verona, gli 11 valori con errore di colore della soprastampa (470A/484A). (Raybaudi. B.S. Oliva. Due cert. Carraro). 1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa (473b) blocco di 4. (Cert. G. Oliva. Cert. Sorani). 1944, GNR Verona, 3 valori: 2 lire, 5 lire, 10 lire (482, 485, 486). (Cert. Sottoriva). 1944, GNR Verona, 3 valori (482,485,486). (Chiavarello, Cert. Sottoriva). 1944, GNR Verona, 2 valori (482, A.119). (Cert. Sottoriva). 1944, GNR Verona, 3,70 violetto e 5 lire rosso (484) e (485). 1944, GNR Verona 20 lire (487). (Fotocopia cert. Raybaudi della quartina di provenienza). 1944, GNR Verona, 20 lire (487) di bella qualitĂ . (Donnini, Raybaudi). 1944, GNR Verona 20 lire (487). (G. Oliva, Raybaudi). 1944, GNR Verona 20 lire (487). (Donnini. Fotocopia del Cert. Raybaudi della quartina di provenienza). 1944, GNR Verona, 20 lire + 25 lire (487,488). Non freschi. (Vignati). 1944, GNR Verona, i tre alti valori di posta ordinaria, 20, 25, 50 lire (487/89) buona centratura.
2821
2823
4.600 2.000 840 840 360 115ca. 525 — 525 525 — 2.450ca.
960 300 175 175 60 20 180 180 130 150 315 400
2833
ASTA GHIGLIONE 2016 / 123
2834
2836
2837
2869
2876
(Repubblica Sociale Italiana) 2834 2835 2836
++ ++ ++
1944, GNR Verona 50 lire con soprastampa capovolta (489a). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). 1943, GNR Brescia I, 2 lire carminio (482/I) in blocco di quattro. (Chiavarello). 1943, GNR Brescia II 15 c. (472/II) (Mondolfo. Fotocopia del Cert. E. Diena con il blocco di 10 di provenienza).
2837
++
1943, GNR Brescia II, 15 c. (472/II) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi, Cert. Sorani).
2838 2839 2840 2841 2842 2843 2844 2845 2846 2847 2848 2849 2850 2851 2852 2853
+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ U ++ ++ ++ ++ ++ +
2854
2855 2856 2857 2858
++ ++ ++ ++
2859 2860 2861 2862
++ ++ ++ ++
2863 2864 2865
++ ++ ++
2866 2867 2868
+ ++ ++
1943, GNR Brescia II 1,25 lire (480/II). (Raybaudi - Cert. Colla). 1944, 25 c. fascio in rosso (490). 1944, 25 c. fascio in rosso (490). (G. Oliva). 1944, 25 c. fascio in rosso (490). (G. Oliva). 1944, 25 c. fascio in rosso (490). 1944, 25 c. fascio in rosso (490) quartina. (G. Oliva. Cert Raybaudi Luigi). 1944, 25 c. fascio in rosso (490) quartina. (G. Oliva). 1944, 25 c. fascio in rosso (490) quartina. 1944, 25 c. fascio rosso (490) su piccolo frammento con annullo di Verona. (B. S. Oliva. Cert. Vignati). 1944, 25 c. fascio rosso capovolto (490a). 1944, 25 c. con doppio fascio rosso (490b), annullo praticamente invisibile. (G. Oliva). 1944, 25 c. fascio nero (490A). (Cert.Terrachini). 1944, 25 c. fascio nero (490A) quartina. (Raybaudi). 1944, 25 c. verde e 75 c. rosso (491+494) + Espressi 21/22) della tiratura di Firenze. (Cert. Raybaudi). 1944, Tiratura di Firenze, 3 valori con soprastampa in carminio lillaceo (492/I, 493/I, 495/I). 1944, 30 c. con soprastampa rossa di Firenze, coppia orizzontale di cui l’esemplare di sinistra senza soprastampa (492/IIn) e con il fascio sul bordo. (Cert.Terrachini). 1944, Tiratura di Firenze, lire 1,25 azzurro soprastampa in carminio lilla (495/Ipl) coppia orizzontale con la soprastampa fortemente spostata in alto da risultare a cavallo di due esemplari. Non quotata, rara. (L.Raybaudi - Cert.B.S.Oliva). 1944, Tiratura di Genova, 7 valori cpl. (491/95+E.21/22), tutti plattati. (Cert. Caffaz). 1944, Tiratura di Genova, 7 valori (491/95+E.21/22) tutti plattati. (Cert. Caffaz). 1944, Soprastampati “R.S.Iâ€? e “fascioâ€? (491/95+E21/22) della tiratura di Genova. (Cert. Raybaudi). 1944, Soprastampati R.S.I. e “fascioâ€? 25 c., 50 c., 75 c., espresso da 1,25 (491-492-493-E21) della tiratura di Milano. (Cert. Raybaudi). 1944, Soprastampati R.S.I. e “fascioâ€? (491/95+E21) della tiratura di Torino. (Cert. Raybaudi). 1944, 25 c. (491) con soprastampa al verso e decalco al recto. (Cert.Terrachini). 1944, 25 c. con soprastampa capovolta (491a) quartina. 1944, 25 c. quartina con la soprastampa fortemente spostata in alto, in cui i 2 valori inferiori senza fascetto (491pfx2+491pgx2). Sbavatura tipografica sull’esemplare n. 100. Interessante. 1944, 30 c. con scambio di soprastampa, capovolta (492Ba) quartina. Presente anche il decalco. 1944, 30 c. con decalco della soprastampa (492s) foglio intero di 100 esemplari, buona qualitĂ . 1944, 50 c. (493) striscia verticale di 10 con soprastampa evanescente, alcuni valori con minuscole tracce. (Cert. Sorani). 1944, 1,25 lire fascio nero (495A) con varietĂ , parte inferiore evanescente. Interessante. (Brutto, Terrachini). 1944, 1,25 lire fascio nero (495A) 2 esemplari di cui uno con varietĂ . (Cert. Terrachini). 1944, piccolo studio sulle soprastampe “fascettoâ€? con varietĂ , posizioni caratteristiche, tirature Firenze, Torino e Milano. Da esaminare.
124 / ASTA GHIGLIONE 2016
2878 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
3.800 1.680
600 110
6.750
1.250
27.000
2.200
1.800ca. 200 200 200 — 800 800 800 1.500 450 — 180 720 — 475
350 50 44 44 50 200 130 150 320 70 100 50 130 200 70
—
300
— — — —
130 224 250 200
— — — 120
200 200 100 30
— — 1.500
150 100 50
— — —
224 150 100
—
320
2883
2887
2892
2896 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Sociale Italiana) 2869 2870 2871 2872
++ ++ ++ ++
2873 2874 2875 2876
++ ++ ++ ++
2877
++
1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana� (495/A). (Cert. Raybaudi). 1944, 20 c. soprastampato “Repubblica Sociale Italiana� e fascio (495/A). (G. Oliva. Cert. Ferrario). 1944, 20 c. con soprastampa “Repubblica Sociale Italiana� e fascetto (495/A). (G. Oliva. Cert. Avi). 1944, 20 c. carminio soprastampato “Repubblica Sociale Italiana� e fascio (495/A). (A.Diena Cert.Raybaudi). 1944, 20 c. soprastampato “Repubblica Sociale Italiana� e fascio (495/A). (A. Diena. Cert. Chiavarello). 1944, 20 c. carminio soprastampato “Repubblica Sociale Italiana� e fascio (495/A). (G. Oliva - Cert.Caffaz). 1944, 20 c. carminio con soprastampa “Repubblica Sociale Italiana� e fascetto (495/A). 1944, 20 c. carminio soprastampato “Repubblica Sociale Italiana� e fascio (495/A). (G. Oliva L.Raybaudi - Cert.R.Diena). 1944, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (495Aa). (G. Oliva - Cert. R.Diena).
2878
++
1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). (Cert. G. Oliva, Cert. Raybaudi).
2879 2880 2881 2882 2883 2884 2885 2886 2887 2888 2889 2890
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
2891 2892 2893 2894 2895 2896 2897 2898 2899
1944, 50 lire violetto con soprastampa fascio di Firenze in lilla (500). (Chiavarello - Cert. Raybaudi). 1944, 50 lire fascio di Verona (501) bordo a sinistra. 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. Chiavarello). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi, G. Oliva). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert.Raybaudi). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. Biondi). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi) 1944, 50 lire fascio di Verona (501). 1944, 50 lire violetto soprastampa “fascio� di Verona capovolto (501a). (Chiavarello). 1944, 50 lire fascio di Verona capovolta (501a). (Raybaudi. Chiavarello). 1944, 3 valori (490, 495/A, 501). (G. Oliva, Fiecchi). 1944, Monumenti distrutti, 7 valori (502/07, 509) in coppie verticali soprastampate “SEGNATASSE�. (Cert. Raybaudi). ++ 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) ben centrati. (G. Oliva, E. Diena, Cert. Ghiglione). ++ 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (Cert.Raybaudi). +/++ 1944, GNR Verona, posta aerea 9 valori cpl. (117/75). (Sorani, Chiavarello, Caffaz, G.Oliva con Cert. per il 10 lire). + 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. R. Diena). + 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori). ++ 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. con soprastampa capovolta (117a/25a). (G.Oliva Cert. Raybaudi). 1944, Posta aerea, GNR Verona 75 c. (119). 1944, Posta aerea, GNR Verona 75 c. (119). (Chiavarello). ++ 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 valori (119, 123). Lieve mancanza di gomma in un dentino del 5 lire.
partenza in â‚Ź uro
1.000 1.000 1.000
300 250 200
1.000 1.000 1.000 1.000
250 250 250 190
1.000 1.000
200 250
5.000
1.500
5.000 500 500 500 500 500 500 500 750 750 1.675
1.250 200 180 130 150 150 100 80 300 250 340
— 6.300 4.200
60 1.000 900
2.800ca. 2.800ca. 2.800ca.
450 450 500
8.800 250 280 260
990 55 50 50
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
ASTA GHIGLIONE 2016 / 125
2905
2906
2907
(Repubblica Sociale Italiana) 2900
+
2901 2902 2903 2904 2905 2906 2907 2908 2909
++ ++ ++ + ++ + ++ ++ ++
2910 2911 2912 2913 2914
++ ++ ++ ++ ++
2915 2916 2917
++ ++ ++
2918 2919 2920
++ ++ ++
2921
++
2922
++
2923
2924
++
2925
++
2926 2927 2928
++
2929 2930 2931 2932 2933 2934 2935 2936
++ ++ ++ ++ U ++
1944, Posta aerea, GNR Verona 80 cent. arancio con decalco della soprastampa (120d). (Fiecchi, Sirotti). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 10 lire (124). (G. Oliva, Cert. Bianchi). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 10 lire (124). (G. Oliva - Cert.Caffaz). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 2 lire ardesia (125) ben centrato. 1943, Posta aerea, GNR Brescia II, 5 lire (123/II). (G. Oliva). 1944, Posta aerea, GNR Brescia II, 2 lire ardesia (125/II). Ben centrato. (G. Oliva - Cert. R. Diena). 1943, Posta aerea, GNR Brescia II, 2 lire ardesia (125/II). (Cert.Sottoriva). 1944, Posta aerea, GNR Brescia III, 2 lire ardesia (125/III) ben centrato. (Cert.Sottoriva). 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I - 24/I). 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia, i 6 valori con “GNâ€? del II tipo e “Râ€? del III (13/Ia23/Ia). (Cert. Avi). 1944, Propaganda di guerra, 50 c. violetto (21/24) coppie con soprastampa del II+III tipo. 1944, Propaganda di guerra, 50 c. violetto (21/24) coppia con soprastampa del II+III tipo. 1944, Propaganda di guerra, 50 c. violetto (22) coppia con soprastampa del II+ III tipo. 1944, Propaganda di guerra, 50 c. violetto (23) coppia con soprastampa del II+III tipo. 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 50 c. (23) il trittico composto da II tipo, “GNâ€? II e “Râ€? III tipo, III tipo (23/I, 23/Ia, 23/II). (Cert. Raybaudi, Cert. Bottacchi). 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. (25/36) coppie con interspazio di gruppo. 1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. (25/36) coppie con interspazi. 1944, Propaganda di guerra, 30 c. coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (29c) con il fascetto impresso al verso del bordo di foglio. (G. Oliva, Cert. Bottacchi). 1944, Propaganda di guerra, 50 c. con scambio di soprastampa, capovolta, sulla vignetta (34Caa). 1944, Propaganda di guerra, 3 varietĂ (26h, 33B, 33Caa). 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in nero ed in lilla di Firenze (37/40) + (41/I-48/I). (Cert. Raybaudi). 1946, Propaganda di guerra, i 4 valori da 30 c. con la soprastampa di Firenze in carminio lillaceo su entrambe le sezioni (41/44). (Cert.Terrachini). 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in lilla (41/I-48/I). (Cert. Raybaudi). 1944, Propaganda guerra 4 valori da 30 c. con soprastampa lilla di Firenze su entrambe le sezioni (41/I-44/I). Da esaminare. (Cert. Sottoriva). 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con soprastampa su entrambe le sezioni in lilla (45/I-48/I). (Raybaudi). 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). (Cert. Raybaudi). 1944, Espressi, GNR Verona 2 valori cpl. (19/20) annulli da esaminare. 1944, Espressi GNR Verona 2,50 lire (20). 1943, Espressi, GNR Brescia I 2,50 lire (20/I), con annullo di favore. (Fiecchi. Cert. Bottacchi. Cert. R. Diena). 1943, Espressi, GNR Brescia I 2,50 lire con soprastampa sull’effigie (20/IA). Molto raro. (G. Oliva, Sorani, Cert. Vignati). 1943-44, Espressi, GNR Brescia II, valori cpl. (19/II-20/II). 1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II). (B.S.Oliva). 1943, Espressi , GNR Brescia, 1,25 lire striscia verticale di 4 con la coppia centrale II e III tipo (19/II-III). 1943, Espressi, GNR Brescia II 2,50 lire (20/II) con annullo non garantito. 1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi). 1944, Espressi, 1,25 lire soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi). 1944, Espressi, lire 1,25 verde con fascio in nero della tiratura di Genova (21A) con decalco della soprastampa in rosso. (Cert. Raybaudi).
126 / ASTA GHIGLIONE 2016
2929 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— — 1.800 1.650 1.500ca. 2.250 1.500 2.250 425
50 450 225 270 80 450 300 450 80
4.400 950 250 225 250
380 150 50 45 50
1.500 — 165
400 60 40
— 500 1.070
350 80 150
2.400
700
1.800
450
2.000
500
—
250
1.000
100
1.000 — 700
300 90 100
—
990
19.500
3.900
625 625 — — 700 700
100 120 64 50 125 160
400
150
2942
2943
2946
2951 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Sociale Italiana) 2937 2938 2939 2940 2941 2942 2943 2944 2945 2946
++ ++ ++ ++ ++/+ ++ ++ ++ ++/+ ++
2947
++
2948 2949 2950 2951 2952 2953 2954 2955 2956 2957 2958 2959 2960 2961 2962
++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++
2963 2964
++ ++
2965 2966 2967 2968 2969 2970 2971 2972 2973 2974 2975
U ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ (+)
1944, Espressi, 1,25 lire con fascio nero (21A). (B. S. Oliva. Cert. R. Diena). 1944, Espressi, 1,25 lire fascio nero (21A) quartina. 1944, Espressi, lire 1,25 soprastampa nera di Genova (21Ai) con decalco rosso. 1944, Espressi, 1,25 lire soprastampa nera decalco rosso al verso (21Ai). (Cert. B. S. Oliva). 1944, Espressi, 2,50 arancio (22) coppia con varietĂ â€œfascio spezzatoâ€?. 1944, Espressi, tiratura di Torino, 2,50 lire (22) pos. 30. Molto raro. (Raybaudi. Cert. Vignati). 1944, Recapito autorizzato, non emessi, 2 valori cpl. (3A/3B). (Cert. R. Diena) 1944, Recapito autorizzato, non emessi 2 valori cpl. (3A/B). (G.Oliva - Cert.L. Raybaudi per il n.3B).). 1944, Recapito autorizzato, 10 c. non emesso (3A) quartina. 2 integri. 1944, Recapito autorizzato 10 c. non emesso con soprastampa fortemente spostata in basso (3Ba). (Cert. Raybaudi). 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascettoâ€? di cui il 20 lire con soprastampa di 36mm. (36/47a). (Cert. Vignati). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascettoâ€? 12 valori cpl. (36/47). (Cert.E.Diena). 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascettoâ€? (36/47). I 3 alti valori con Cert. Raybaudi. 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascettoâ€? 12 valori cpl. (36/47). (Cert. E. Diena). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascettoâ€? 12 valori cpl. (36/47). (Cert. R.Diena). 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascettoâ€? (36/47). 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascettoâ€? (36/47). (Vignati). 1944, Pacchi postali, 11 valori (36/46) la serie senza il 20 lire. (E. Diena, Raybaudi, Vignati). 1944, Pacchi postali, 2 lire fascetto (43). (Sorani). 1944, Pacchi postali, 2 lire fascetto soprastampa di 36 mm. (43a). (A. Diena, Sorani). 1944, Segnatasse, GNR Verona, 13 valori cpl. (47/59). (Cert. Raybaudi). 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro con soprastampa capovolta (48a). 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). 1944, Segnatasse, GNR Verona 1 lira con soprastampa fortemente spostata a sinistra (55d) blocco di 25 esemplari. (Cert. Sorani). 1944, Segnatasse, GNR Verona 20 lire (59). (G. Oliva). 1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). Inoltre il 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia) linguellato. 1943, Segnatasse, GNR Brescia 5 frammentini + 1 quartina del 25 c. nuova con soprastampa capovolta. 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. mista (S.2308/I). 1943-44, Segnatasse GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). (Alti valori Raybaudi). 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. mista (S.2308/I). 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert.Raybaudi). 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). Alti valori firmati Raybaudi Luigi. 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72). (Alti valori cert. Sottoriva). 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di 12 esemplari senza gomma. 1944, Franchigia, bruno rosso (1) annullo di Udine. (Sorani). 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (A.Diena - Cert.Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
400 1.600 — 500 — — 1.250 1.250 1.120
130 250 150 90 100 1.150 400 400 160
1.500
500
3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 1.200ca. 1.750 1.000 1.200ca. 3.750 250 250 250 250
650 480 480 480 550 350 300 225 180 150 1.000 20 20 20 20
3.750 350
800 80
— — 3.000 3.000 3.000 3.000 700 700 700 — 275 1.100
400 130 500 500 390 470 180 120 150 60 50 220
ASTA GHIGLIONE 2016 / 127
2991
2992
2993 catalogo in €uro
(Repubblica Sociale Italiana) 2976
++
2977 2978 2979 2980 2981 2982
++ ++ ++ ++ ++ ++
2983
++
1944, Saggi, serie cpl. di 5 valori, coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9) da esaminare. (Cert. Raybaudi). 1944, Saggi, 20 c. + 20 c. , coppia orizzontale con soprastampa dell’espresso in nero (P5). 1944, Saggi, 1,25 + 1,25 lire azzurro con soprastampa dell’espresso in nero (P9). 1944, Saggi, 1,25 lire coppia con la soprastampa dell’ espresso (P9) bordo di foglio in basso. 1944, Saggi, 15 c. verde grigio con soprastampa “fascio grande nero” (P11) in quartina fresca. 1944, Saggi, 4 esemplari (P19, P20, P22). La lira con piccola spellatura al verso. 1944, Saggi, 1 lira violetto con soprastampa di prova “fascio grande rosso” (P20) in quartina fresca. (Chiavarello). 1944, Saggi, 15 c. in coppia con soprastampa tete-beche (P266).
2984
++
1944, Saggi, posta aerea serie con soprastampa di saggio “Fascio e RSI” (P1/8). (Cert. Raybaudi).
2985 2986 2987
++ ++ ++
2988 2989
++ ++
2990 2991
++ ++
2992 2993 2994 2995 2996 2997 2998
++ ++ ++ ++ ++ ++
1944, Saggi, Posta aerea 75 c. coppia con la soprastampa dell’espresso (P3). (Cert.Terrachini). 1944, Saggi, Posta aerea, 25 c. con soprastampa di saggio fascio nero (P9). 1944, Saggi di propaganda, 25 c. verde, 4 valori cpl. con la soprastampa dell’espresso in rosso (P1/4). (Cert. Sorani). 1944, Saggi, Propaganda di guerra, 4 valori cpl. (P1/P4). (Cert. Raybaudi). 1944, Saggi, Propaganda di guerra, le 4 vignette da 25 cent. verde con soprastampa dell’espresso n.21 in rosso di Genova (P1/P4). 1944, Saggi, Propaganda di guerra, 4 valori cpl. (P1/P4). (Cert. Raybaudi). 1944, Saggi, Propaganda di guerra con soprastampa dell’espresso (P1/4). Qualche imbrunimento. (Cert. Sorani). 1944, Saggi, Espressi 2 valori cpl. con doppio fascio nero (P1, P2). (Cert. Raybaudi). 1944, Saggi, Recapito autorizzato (P1/P2) (Cert. Caffaz). 1944, Saggi Recapito Autorizzato, 10 c. soprastampa nera (P1). (Cert. B. S. Oliva. Cert. R. Diena). 1944, Saggi, Recapito Autorizzato, 10 c. soprastampato “GNR” (P1). (B. S. Oliva). 1944, Saggi, Recapito autorizzato, 10 c. soprastampato “GNR” rosso (P2). (G. Oliva). 1944, Saggi, Recapito Autorizzato 10 c. soprastampa rossa (P2). (Cert. G. Oliva. Cert. R. Diena). 1943, GNR Brescia, 6 valori, 2 con varietà, su busta filatelica non viaggiata da Maderno per Fasano del Garda, 17/2/44 (472/I, 474/I, 474/Ie, 475/I, 475/Ii, A.125/III). (Cert. Colla).
2998
128 / ASTA GHIGLIONE 2016
3002
partenza in € uro
2.500 800 450 450 2.400 —
500 130 60 60 270 150
520 800
60 150
10.000
1.700
600 600
120 100
2.400 2.400
700 420
2.400 2.400
480 320
2.400 2.000 1.300 700 650 650 700
340 390 230 200 160 160 200
—
450
3010
3006
(Repubblica Sociale Italiana) 2999
3000
3001
3002
3003
3004 3005
3006
3007
3008
3009
3010
3011
3012
1945, Monumenti distrutti 3 lire (511) + 50 c. (507) su busta espresso da Como per S. Margherita, 4/4/45. Raro uso del 3 lire in periodo RSI. Il francobollo da 50 c. riposizionato sulla busta in maniera non corretta. 1945, F.lli Bandiera 2,50 lire (514) coppia orizzontale di cui l’esemplare di sinistra con solo metà (verticale) della stampa, su raccomandata da Dolo per Campagna Lupia, 19/2/45. Di pregio. (Raybaudi). 1944, Propaganda di guerra 50 c. (11) + Espressi 1,25 lire (15) su busta da Lorsica per S. Margherita, 7/1/44. 1944, Recapito autorizzato di Regno 10 c. (3) 18 esemplari al verso di raccomandata da Rota d’Imagna per Bergamo, 7/9/44. Tariffa in eccesso di 5 c. 1944, raccomandata da Cossato per Venezia, 17/4/44, con affrancatura quadricolore con: Pacchi 50 c. (28) + Recapito 10 c. (3) + Imperiale 15 c. + 1 lira (246+252A). 1945, Recapito autorizzato 10 c. fascetto (4) 6 esemplari su busta da Gallarate per Novara, 2/1/45. 1944, Pacchi postali 5 c. (24) striscia di 7 + striscia di 3 + 25 c. + 30 c. (491+492) su busta da Forte dei Marmi per Pietrasanta, 28/2/44. 1944, Pacchi postali 10 c. (25) striscia verticale di 5 delle sole sezioni di sinistra + p. aerea 50 c. (11) + Rsi 25 c. (491) 3 esemplari, su raccomandata da Bergamo per Milano, 5/7/44. Interessante. (Cert. Raybaudi). 1944, intero postale da 15 c. VINCEREMO soprastampato GNR (Pertile 98) senza affrancatura aggiuntiva, viaggiato da Orzinuovi per Chiari, 8/3/44. Di pregio. 1947, Marca da bollo da 30 c. V.E. III con scritta a penna “P.R.F.” su cartolina da Arenzano per Tortona, 21/3/44. La marca non venne annullata e la cartolina tassata. 1944, Marche per contratti di locazione da 15 lire (Unificato 4) 2 metà di sinistra su busta da Milano per città, 3/8/44, non tassata. Indirizzo parzialmente ritagliato. Rarità. 1944, Marca per cartine e tubetti da sigarette da 50 c. (Unif. 24), su busta da Magenta per Venezia, 4/7/44. Eccezionale affrancatura d’emergenza, in tariffa ridotta per militari. Riprodotta a pag. 477 del volume di L. Sirotti. (Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi). 1944, lotto di 6 buste in tariffa di fermo posta da Donoratico per Vigonovo Udinese: 2 buste semplici (65 c.); 2 raccomandate espresso (3,15 lire); una raccomandata (1,90 lire); una raccomandata espresso (3 lire) mancante di 15 c. Inoltre 2 buste della stessa corrispondenza tassate. Tutte le buste sono ritornate al mittente.
+/++ 1944, piccolo lotto di 4 varietà e 2 con scambio di soprastampa. Necessario esame.
—
125
—
450
—
20
—
150
— —
100 100
—
100
—
260
—
700
—
35
—
300
—
1.500
—
150
—
70
3013
++
-, piccolo lotto formato da 2 varietà e 4 valori della tiratura di Firenze.
—
150
3014
++
1944, lotto di 8 decalchi.
—
50
3015
++
1944, lotto di 5 posizioni caratteristiche ed una varietà.
—
60
3016
(+)
1944, lotto di 9 esemplari con fascio nero (3 da 25 c., 1 da 30 c., 1 da 75 c., 3 da 1,25 lire) tutti senza gomma. (Tutti con cert. Terrachini).
—
180
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
ASTA GHIGLIONE 2016 / 129
3017
3018
3019
3020 catalogo in â‚Źuro
LUOGOTENENZA 3017 3018 3019
3020 3021 3022 3023 3024 3025 3026 3027 3028 3029 3030 3031 3032 3033
++
++ ++
++ (+) (+) (+) ++ ++ ++ ++ ++ ++ +
partenza in â‚Ź uro
1943, Badoglio, Imperiale, 50 c. violetto (251) con soprastampa tipografica diagonale “Badoglio� in rosso vermiglio (C.E.I. n. 471A euro 10.500). (Cert. Raybaudi).
—
1.800
1943, 50 c. Imperiale soprastampato “BADOGLIO� in rosso carminio (CEI 471). (Chiavarello, Cert. Raybaudi).
—
1.500
1943, Badoglio, 50 c. Imperiale con soprastampa “firma di Badoglio� in rosso vermiglio (CEI 471A) bella quartina. Rara ed in ottimo stato di conservazione. (Ferrario. Cert. Vignati).
—
6.000
1943, Badoglio, Imperiale lire 1,75 arancio (254) con soprastampa di prova in nero “firma di Badoglio� in diagonale. Unico conosciuto. (Cert.Chiavarello - Cert.Raybaudi).
—
10.000
1943, Lupa 50 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (515s). Ossidazioni, da esaminare. 1944, 50 c. con il fondo di sicurezza in bruno scuro (515Ai). 1944, Lupa 50 c. non dentellata orizzontalmente (515As) coppia verticale. 1944, Lupa 50 c. non dentellato in alto, in coppia verticale con il normale (515At+515A). 1944, Badoglio 50 c. rosso e bistro senza filigrana non dentellato (515Hb) timbrato su busta non viaggiata. 1945, 20 c. carminio, blocco di 24 esemplari con stampa incompleta o evanescente (537a). 1944-46, raccoltina dei valori base con Pacchi e Tasse, su 4 fogli Marini. 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). 1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59). 1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59). 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65) lotto di 6 serie. QualitĂ da esaminare. 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65) qualche traccia leggerissima. 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65) interi, annulli non garantiti.
3025
130 / ASTA GHIGLIONE 2016
3026
— 140 130 90 — — — 275 275 275 2.100 140ca. 700
150 50 24 20 400 340 150 60 60 70 190 30 70
3042
3038
(Repubblica Sociale Italiana) 3034 3035
++
3036
3037
3038 3039
3040
U
3041
3042
3043
3044 3045
1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellato (61a). 1945, 5 lire (534) blocco di 12 + 2 singoli + 2 lire (533), assicurata per 3.000 lire da Genova per Napoli, 25/9/45. Qualche difetto, ma interessante. 1945, Imperiale 25 lire (260) + 1 lira (252A) 6 esemplari su assicurata da Viareggio per Massa Sassorosso, dicembre ‘45. 1945, raccomandata da Sacile per Modena, 31/7/45, affrancata in tariffa di 7 lire con 30 francobolli, quasi tutti di Rsi Monumenti Distrutti: (502) 3 esemplari, 2 difettosi; (503) 8 esemplari; (504); (505) blocco di 8; (507) quartina + singolo; (506); 30 c. fascio (492); Regno (243+247+A.11). Affrancatura fronte-retro. 1943, Pacchi postali, 7 valori (24/30), su raccomandata da Taranto per Palagianello. (Sorani. Cert. Raybaudi). 1945, cartolina da Nervi per Ovada, 22/6/45, con affrancatura (filatelica) d’emergenza: Pacchi 5 c. (24) striscia di 5 + Segnatasse 25 c. (37) coppia. (Cert. B. S. Oliva). 1945, frontespizio di plico bancario assicurato da Trani per Bari, affrancato per 58,25 lire con Pacchi: 4 lire (33) 13 pezzi, 3 lire (32) coppia, 10 c. (25) coppia, + Imperiale 25 c. Difetti, comunque interessante. 1945, soprastampati P.M. 50 c. (7) blocco di 10 + Imperiale 2 lire (255), raccomandata da S. Severo per Pistoia, 30/6/45. 1946, Democratica 3 lire (553) + Marca da bollo da 1 lira (Unif. 144) su busta da Genova per Rapallo, 10/5/46. 1944, busta da Ascoli, 15/8/44, per Castiglione Messer Raimondo affrancata con Marche Imposta Entrata da 1 lira (Unif. 6) coppia. Da esaminare, l’annullo di arrivo è del 1/8/44 (forse errore datario). (Sorani). -, 10 buste con varietĂ di affrancature, da varie localitĂ della Sicilia. 1945-46, lotto di 2 pezzi: biglietto postale da 25 c. Monumenti di RSI usato tardivamente, busta con Democratica 5 lire 3 pezzi diretta ad Atene, rispedita con vari timbri. Da esaminare.
150
30
—
25
3.000
270
— 550
100 150
—
40
—
100
—
30
—
100
— —
150 60
—
350
REPUBBLICA ITALIANA 3046 3047
++ ++
1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert.Bolaffi 100%).
1.350 —
400 240
3048
++
1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) in blocchi di quattro ben centrati. il 100 lire presenta grande angolo di foglio superiore sinistro. QualitĂ spettacolare.
8.100
1.600
650
100
3049
1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) in quartine.
3048
3069
ASTA GHIGLIONE 2016 / 131
3046
3047
3063
3066
3064
catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 3050
3051
3052
++
3053 3054
++
3055 3056 3057 3058 3059 3060 3061 3062 3063
++ + + ++ ++ ++ ++ ++
1946, Cartolina da Venezia per Roasio nel luglio del ‘46, affrancata con Democratica 1 lira con a lato l’erinnofilo riproducente il Campanile di San Marco in colore bruno. Allegati due erinnofili in colore ardesia nuovi con gomma. 1946, Imperiale 3,70 lire (256A) 10 esemplari (striscia di 7 + coppia+singolo) + Democratica 1 lira + 10 lire (550+558) su raccomandata c/assegno di formato lungo da Scigliano per Cardei, 28/6/46. Di pregio. (Cert. R. Diena). 1945, Democratica 3 lire (553) quartina di cui i 2 esemplari superiori con stampa parzialmente evanescente (553gx2). 1945, Democratica 3 lire coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con stampa incompleta (553+553g). 1947, Democratica 3 lire (553) blocco di 10 + p. aerea 1 lira (126) su busta da Napoli per gli USA, 14/3/47. 1945, Democratica, 5 lire blocco di 15 con stampa più o meno evanescente (555g). 1947, Democratica 6 lire con stampa evanescente (556g). 1947, Democratica 6 lire con stampa evanescente (556g). 1949, Democratica 5 lire (555) + 15 lire (560) 9 esemplari su aerogramma da Bari per Quito, febbraio ‘49. 1945, Democratica 20 lire (551) con stampa parzialmente evanescente, in coppia. 1945, Democratica 20 lire (561) striscia verticale di 4 con stampa incompleta o evanescente (561g). 1946-47, Democratica, i 2 alti valori, 30 lire e 100 lire (563-565) molto ben centrati. 1945-48, Democratica, i due alti valori, 30 e 100 lire (543-565) di buona centratura. (Cert. R. Diena) 1946-47, Democratica, 30 + 100 lire (563, 565). Bella qualità. Il 100 lire angolo integrale. (Cert. B. S. Oliva).
3073
132 / ASTA GHIGLIONE 2016
3068 partenza in € uro
—
350
—
350
280 —
70 200
— — — — — — — — — —
50 500 60 40 25 150 200 360 350 300
3084 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana)
partenza in â‚Ź uro
3064 3065 3066 3067 3068 3069 3070 3071
++ + ++ ++ ++ ++
1946-47, Democratica, 30 + 100 lire (563, 565). Bella qualitĂ . (Cert. B. S. Oliva). 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565). Il 100 lire con forti ossidazioni. 1946, Democratica, 100 lire (565a). 1946, Democratica, 100 lire (565a). 1946, Democratica, 100 lire (565). 1946, Democratica, 100 lire (565) blocco di quattro angolo di foglio ottimamente centrato. 1946, Democratica 100 lire (565) quartina. 1948, Democratica 100 lire (565) coppia + 10 lire arancio (559) aerogramma da Napoli per gli USA, 3/5/48.
— — — — 575 — — —
200 80 50 50 100 1.200 80 40
3072
1947, Avvento della Repubblica. 2 lire azzurro (567) + Monumenti distrutti, 3 lire (511) due esemplari su modulo da Varese per Castelveccana il 19/9/47. Rarissima affrancatura con uso tardivo dei Monumenti distrutti di RSI, non tassata. Per specialisti. (Cert. E. Diena - Cert.Toselli).
—
1.500
3073 3074 3075 3076 3077 3078 3079 3080 3081 3082 3083 3084 3085 3086 3087 3088 3089 3090 3091 3092 3093 3094 3095 3096 3097 3098 3099 3100 3101 3102
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++
1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A.146/47) in blocco di quattro. 1948, Costituzione 2 valori cpl. (578/79) in fogli di 50 con margini. 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E.) in blocco di quattro ben centrati. 1948, Risorgimento 12 valori (580/91). 1948, Risorgimento, la serie di 12 valori senza l’espresso (580/91) in blocchi di quattro bene annullati. 1948, Risorgimento, tre esemplari da esaminare (590+591+591). 1948, l’annata di 23 valori. 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) in quartine. 1949, Biennale di Venezia, 4 valori cpl. (594/97) in blocco di quattro 1949, Biennale d’Arte, 4 valori cpl. (594/97) in blocchi di quattro. 1949, 27.ma Fiera Milano, 20 lire bruno (598) quartina. 1949, Fiera Milano, 20 lire bruno (598) quartina. 1949, UPU 50 lire (599) in blocco di quattro. 1949, UPU 50 lire (599) quartina. 1949, UPU 50 lire, con la varietà alla posizione 21 (599a). 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). Imbrunimenti. 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600) bordo a sinistra. (Cert. Caffaz). 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600).
915 400 — 700 700 700 700 700 700 700 700 3.000 + 260ca. 2.250 — 925 425 425 350 50 50 300 300 225ca. 340 340 340 340 340 340
200 40 170 100 140 110 120 110 110 100 100 800 50 450 35 180 60 100 70 10 10 75 60 60 150 80 100 70 70 75
ASTA GHIGLIONE 2016 / 133
3103
(Repubblica Italiana) 3103 3104 3105 3106 3107 3108 3109 3110 3111 3112 3113 3114 3115 3116 3117 3118 3119 3120 3121 3122 3123 3124 3125 3126 3127 3128 3129 3130 3131 3132 3133 3134 3135 3136 3137 3138 3139 3140 3141 3142 3143 3144 3145
++ ++ + + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1949, Repubblica Romana, 100 lire (600) in blocco di quattro. 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600) quartina. 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600) in blocco di quattro. 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600) quartina. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) lievemente bicolori. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in coppia. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) lotto di 6 serie. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in blocco di quattro. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in blocchi di quattro. 1949, Mazzini, 20 lire (604) in blocco di quattro. 1949, Mazzini, 20 lire (604) in blocco di quattro. 1949, Vittorio Alfieri, 20 lire (605) in quartina. 1949, Vittorio Alfieri, 20 lire (605) blocco di quattro. 1949, Elezioni Trieste, 20 lire (606) quartina. 1949, Elezioni Trieste, 20 lire (606) blocco di quattro. 1949, SanitĂ , 20 lire violetto (607) in quartina. 1949, SanitĂ 20 lire (607) striscia di 4. 1949, SanitĂ 20 lire (607) blocco di 6. 1949, SanitĂ , 20 lire (607) blocco di quattro. 1949, Lorenzo il Magnifico, 20 lire (608) in blocco di quattro. 1949, Lorenzo il Magnifico (608) blocco di quattro. 1949, Palladio, 20 lire (609) blocco di quattro con 2 valori piegati. 1949, Palladio, 20 lire (609) blocco di quattro. 1949, Fiera Levante, 20 rosso (610) quartina. 1949, Fiera del Levante, 20 lire (610) blocco di quattro. 1949, Volta, 2 valori cpl. con dentellatura mista (611/I-612/I). 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) 2 serie. 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in blocchi di quattro ben centrati. 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) blocco di quattro. 1949, S.TrinitĂ , 20 lire verde scuro (613) quartina. 1949, S.TrinitĂ , 20 lire verde (613) blocco di quattro. 1949, Catullo, 20 lire azzurro (614) blocco di quattro. 1949, Cimarosa , 20 lire nero e violetto (615) blocco di quattro. 1950, Fiera Milano, 20 lire bruno (616) blocco di quattro. 1950, Salone auto, 20 lire violetto grigio (617) blocco di quattro. 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in blocco di quattro. 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in blocchi di quattro. 1950, UNESCO, 2 val. cpl.(618/19) blocco di quattro. 1950, UNESCO, il 55 lire azzurro (619) striscia di 4. Da esaminare. 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) in blocco di quattro. 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) in blocchi di quattro.
134 / ASTA GHIGLIONE 2016
3104 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1.450 400 1.450 400 ca. 75 170ca. 50 1.600 400 1.600 300 120 24 240 25 720 75 500 125 575 115 62 15 65 15 50 10 55 10 75 20 110 25 210 50 200 25 300 35 225 45 62 15 500 10 85 10 90 20 42 10 27 off. libera 440 50 260 50 800 200 285 60 50 10 40 10 55 10 40 10 55 10 40 10 425 110 425 100 350 80 380 45 500 150 500 110
3155
3156
3172
(Repubblica Italiana) 3146 3147 3148 3149 3150 3151 3152 3153 3154 3155 3156 3157 3158 3159 3160 3161 3162 3163 3164 3165 3166 3167 3168 3169 3170 3171 3172 3173 3174
++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) lotto di 4 serie. 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) blocco di quattro. 1950, Ferrari, 20 lire verde grigio (622) blocco di quattro. 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in blocco di quattro. 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in quartine. (Cert. R. Diena). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in quartina. 1951, Radiodiffusione 55 lire (624). 1950, Radiodiffusione, 55 lire azzurro (624) blocco di quattro. 1950, Muratori, 20 lire bruno (625) blocco di quattro. 1950, Guido d’Arezzo, 20 lire verde scuro (626) blocco di quattro. 1950, Fiera del Levante, 20 lire bruno rosso (627) blocco di quattro. 1950, Marzotto, 20 lire azzurro scuro (628) blocco di quattro. 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in quartine. 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in blocco di quattro. 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) lotto di 4 serie. 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in blocco angolare di cinque. 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) blocco di quattro. 1950, Accademia di Belle Arti, 20 lire (632) blocco di quattro. 1950, Righi, 20 lire paglia e grigio (633) blocco di quattro 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) in blocchi di quattro. 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) in quartine. 1950, Italia al Lavoro, 15 val. cpl.(634/52) blocco di quattro.
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
480 100 260 55 55 10 260 80 260 75 260 60 260 60 260 60 130ca. 30 1.100 250 1.400 350 1.400 300 235 40 1.300 250 35 10 70 15 60 12 14 off. libera 500 135 500 125 480 90 1.600 250 450 110 27 7 27 off. libera 390 100 — 400 1.100 350 350 80
ASTA GHIGLIONE 2016 / 135
3185
3072
catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 3175 3176 3177 3178 3179 3180 3181 3182 3183 3184 3185 3186 3187
++ ++ ++ ++ ++ ++ /
3188
3189 3190 3191 3192 3193 3194 3195 3196 3197 3198 3199
+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1950, Italia al lavoro, i 2 alti valori (651/52) in quartine. 1957, Italia al lavoro 200 lire (652) 2 esemplari su 2 moduli di Servizio delle Poste. 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in blocco di quattro. 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) 2 serie. 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) in blocco di quattro ben centrato. 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in coppie verticali. 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in blocco di quattro. 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartina. 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. E. Diena). 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) timbrati “Rapallo/Genovaâ€? il 18/5/51 su busta non viaggiata. 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) su cartolina con timbro della manifestazione. 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) timbrati su cartolina da Firenze per cittĂ . 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + Lavoro 35 lire (645) su raccomandata da Genova per cittĂ , 12/6/51. (E. Diena). 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + Montecassino 20 lire + Toscana 20 lire (664+653) su raccomandata da Mantova per Milano, 22/6/51, fuori validitĂ . (Cert. Cilio). 1951, Ginnici 5 lire (661) esemplare con il giglio spostato verso il basso. Interessante. (Cert. Bottacchi). 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) 2 serie. 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) 2 serie. 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in blocco di quattro. 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in quartine. 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). (Caffaz). 1951, Triennale 2 valori cpl. (666/67) in quartine. 1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67) in blocco di quattro. 1951, Triennale 2 valori cpl. (666/67) in fogli di 50 con margine. 1951, Triennale di Milano, 2 valori cpl. (666/67) blocco di quattro. 1951, Centenario francobolli di Sardegna 3 valori cpl. (672/74) la serie singola e in quartina su 4 cartoline con annulli commemorativi I giorno.
3187
136 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in â‚Ź uro
— — — 250 — 240 500 500 2.250 — — —
30 100 90 45 190 60 100 80 350 250 500 500
—
350
— — 220 220 475 475 375 300 300 3.500 360
750 150 50 50 120 125 75 60 80 325 70
—
70
3188
3183
3207
3189
3212
3200
3203
3213 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 3200
++
3201 3202 3203 3204 3205 3206 3207 3208 3209 3210 3211 3212 3213 3214
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3215 3216 3217 3218
++ ++
3219
++
3220
3221 3222 3223 3224 3225
++ ++ ++ ++ ++
1951, Verdi 60 lire dent. 14x13 3/4 (679a) con interessante e vistosa mancanza di stampa nella scritta “Poste Italianeâ€?. Bella ed inedita varietĂ . (Cert. Carraro). 1951, l’annata cpl. 1951, l’annata di 29 valori. 1953, Leonardo da Vinci 80 lire dent. 13 /14 x 13 su carta bianca (Specializzato 193). (Cert. Carraro). 1952, l’annata di 24 valori. 1952, l’annata completa in quartina. 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) in blocchi di quattro. 1953, Patto Atlantico 60 lire con doppia stella (724a) quartina. Allegata anche la quartina del 25 lire. 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48) buona centratura, bordo di foglio in alto. 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48). 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48). 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48) in blocchi di quattro ben centrati. 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48) in quartina. La quartina del 100 lire e’ molto ben centrata. 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Vespucci (749/50) su raccomandata da Treviso per cittĂ , 27/5/55. 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) in blocchi di quattro. 1955-57, Italia al lavoro filigrana stelle, 7 valori cpl. (754/60) blocco di quattro. 1955-60, Siracusana, 4 valori per macchinette distributrici, stelle II (B762/I-769/I). 1960, Siracusana per macchinette, i 4 valori filigrana stelle II coricata (B762/I-B769/I). (Cert. Ghiglione per l’alto valore). 1959, Siracusana 30 lire macchinette (770/III) striscia di 11. Sulla sinistra la striscia di carta rosacea per l’avviamento della bobina. 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Congresso Mondiale del Petrolio (779/80) su raccomandata da Treviso per cittĂ , 10/11/55. 1955-57, Italia Turrita, 100 e 200 lire (785+816) in blocchi di quattro. 1956, Siracusana 100 lire bruno non dentellato in basso (785/Ic), bordo in basso. 1955, Siracusana 100 lire non dentellato a destra (Specializzato 337Eb) nuovo e usato. 1957, Turrita 200 lire (816) foglio cpl. di 60 con margini. Da esaminare. 1957, Siracusana 200 lire non dentellato in alto (Specializzato 338Eb).
partenza in â‚Ź uro
— 735 735 400 190 760 160 — 360 270 180 180 — 1.050
150 160 150 100 40 200 60 200 50 80 70 70 240 230
— — 575 2.290
30 200 115 300
1.470
250
—
75
— — 600 925 — 600
30 50 80 100 50 100
ASTA GHIGLIONE 2016 / 137
3227
3228
3230
3231
3229
3232
3233 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 3226
++
1961, Gronchi 4 valori cpl. (918/21) in quartine. Il rosa angolo di foglio.
3227 3228 3229 3230 3231 3232 3233 3234
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) angolo inferiore destro del foglio. (Cert. R. Diena) 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) angolo superiore sinistro del foglio. (Cert.Cilio). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) angolo di foglio superiore destro. (Cert.Bolaffi 120%). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (A.Diena - Cert. Sorani). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). Esemplare con lieve cenno di grinza. 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) in blocco di quattro con margine di foglio a destra.
3235
++
3236
++
3237
partenza in â‚Ź uro
—
1.600
— — — — — 1.900 1.900 8.000
750 700 700 450 400 400 250 1.350
1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) blocco di quattro angolo superiore destro del foglio.
—
1.850
1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) blocco di sei esemplari con margine di foglio d’angolo superiore destro. (Cert.Cilio).
—
2.500
1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) quartina timbrata bordo di foglio a destra. Francobolli con gomma. (Cert. Raybaudi).
—
3.500
3226
138 / ASTA GHIGLIONE 2016
3234
3235
3236 catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 3238
(+)
3239
++
3240
(+)
3241 3242
(+) ++
3243
++
3244
++
3245
++
3246
++
3247
++
3248
++
3249
++
3250
++
3251 3252
++ ++
1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) applicato su una busta non indirizzata insieme a (+), questi ultimi timbrati. 1968, Rossini 50 lire (1096) striscia verticale di 4 di cui 3 con la dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Specializzato 710Ea). 1976, Marinetti 150 lire (1338) 2 esemplari con varietà (non dentellati e dentellatura verticale spostata). (Cert.Terrachini). 1976, Marinetti 150 lire (1338) coppia orizzontale con varietà di dentellatura. 1976, Marinetti 150 lire con la dentellatura verticale fortemente spostata (955Ea) e con la scritta rossa fortemente spostata, coppia (un francobollo e 1/2). (Cert. Terrachini). 1976, Marinetti 150 lire con la dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 955Eb) e con la scritta rossa fortemente spostata, coppia (un francobollo e 1/2). (Cert.Terrachini). 1976, Marinetti 150 lire (1338) coppia orizzontale con la dentellatura verticale fortemente spostata e senza la stampa del rosso (quindi senza valore facciale). 1976, Marinetti 150 lire (1338) coppia orizzontale con la dentellatura verticale fortemente spostata e senza la stampa del rosso (quindi senza valore facciale). 1976, Marinetti 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 955Eb) coppia orizzontale con interspazio. 1976, Marinetti 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 955Eb) coppia orizzontale con interspazio (Cert. Cilio). 1976, Marinetti 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 955Eb) coppia orizzontale con interspazio (Cert. Cilio). 1976, Marinetti 150 lire con la dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 955 Ea) e con scritta rossa fortemente spostata, blocco di 3 a seggiola. 1976, Marinetti 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 955Eb) e con la scritta rossa fortemente spostata e sbavata, coppia (un francobollo e 1/2). (Cert. Terrachini). 1976, Marinetti 150 lire non dentellato (Specializzato 955 Eb) e con scritta rossa spostata. 1976, Marinetti 150 lire non dentellato e con il colore rosso spostato (Specializzato 955Aa/Eb).
3237
partenza in € uro
—
100
—
150
— —
35 45
—
20
—
20
—
50
—
50
—
50
—
50
—
50
—
80
— — —
30 50 40
3238
ASTA GHIGLIONE 2016 / 139
3257
3270
3258
3272
3260
3276
(Repubblica Italiana) 3253 3254
++ ++
3255 3256 3257 3258 3259
++ ++ ++ ++ ++
3260 3261
++ ++
3262 3263 3264
++ ++ ++
3265 3266 3267 3268
++ ++ ++
3269 3270
++
3271
++
3272
++
3273 3274 3275 3276
++ ++ ++ ++
3277
++
1976, Marinetti 150 lire non dentellato (Specializzato 955Eb), piega. 1976, Marinetti 150 lire non dentellato (Specializzato 955Eb) quartina d’angolo con scritte rosse spostate. (Cert Cilio). 1978, Alti valori, da 1.500 fino a 5.000 lire (1438/72) in minifogli di 20. 1978, Alto valore, 3.000 lire (1440) testa della siracusana mancante. (Cert.Bolaffi). 1978, Alto valore, 3.000 lire senza testina (CEI 1460e). Lieve cenno di grinza. (Cert. E. Diena). 1978, Alto valore, 4000 lire (1441) senza effigie e con dentellatura orizzontale spostata (Spec. 1275Ad). 1979, Alto valore 4.000 lire (1441) con stampa della testina e dello stemma fortemente spostata in basso, e colori fuori registro. (Cert.Terrachini). 1987, Alti valori, 20.000 lire (1442B) coppia non dentellata. 1980, Castelli, 50 lire Rocca di Calascio (1508) senza la stampa del giallo e con la dentellatura orizzontale spostata in senso verticale. (Cert. Raybaudi). 1980, Castelli, 500 lire (1522) striscia verticale di 3 con dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Raybaudi). 1980, Castelli, 600 lire (1523) con colore azzurro fortemente spostato. 1980, Castelli 900 lire (1526) foglio cpl. di 50 esemplari con totale o parziale mancanza di stampa della torre di destra e, parzialmente, anche di quella centrale. Bella varietĂ . 1980, Castelli 900 lire (1526) coppia verticale con bella varietĂ di stampa. 1986, Giornata dei martiri 2000 lire (1767) esemplare con stampa smossa. Non catalogata. (Raybaudi). 1988, Milan 650 lire “azzurroâ€? (Bolaffi 1954B, Sassone 1836a). (Cert. Avi). 1989, Milan campione 650 lire (1836) foglio di 32 esemplari con margini, ogni esemplare con soprastampa oro “1989â€? e coppa, ai margini “CAMPIONE EUROPA 1989â€?. 1980, Castelli 700 lire “violaâ€? (Bolaffi 1629B). (Sorani). 1990, Aurelio Saffi, 700 lire (1931) senza la stampa del rosso e con il colore verde spostato a destra. (Cert. Raybaudi). 1989, Milan Campione d’Europa, foglio intero di 32 esemplari del francobollo “Milanâ€? (1836) soprastampato in oro in occasione della vittoria in Coppa Campioni. Foglio numerato con timbro e firma del notaio al retro. Raro. 1990, Saffi , 700 lire policromo, senza la stampa del rosso (1931a) e con la stampa del verde leggermente spostata a destra. (Cert.Morselli). 1990, Saffi, 700 lire (1931) con i colori spostati, coppia verticale. 1990, Saffi, 700 lire (1931) coppia verticale con scritte e colori fuori registro. 1990, Saffi 700 lire con colori fortemente spostati e azzurro mancante (Specializzato 1563Ac). 1990, Centenario del I maggio 600 lire con colori fuori registro e velo di colore azzurro su tutta la superficie del francobollo (Specializzato 1565Aa). (Cert. Carraro). 1990, Centenario del I maggio 600 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 1565Eb) coppia.
140 / ASTA GHIGLIONE 2016
3267
3279 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
10
— — — — —
210 1.100 400 200 270
— —
135 200
— — —
220 30 20
— — — —
680 70 50 225
— —
400 500
—
1.050
—
150
3.000 — — 650
700 180 100 100
—
250
400
100
3280
3290
3284
3283
3301
3304
3309
3335 catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 3278
++
3279
++
3280
++
3281 3282
++ ++
3283
++
3284
++
3285
++
3286
++
3287
3288
3289 3290 3291 3292 3293
++ ++ ++ ++ ++
3294 3295 3296 3297 3298 3299
++ ++ ++ ++ ++
1990, Centenario del I maggio 600 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 1565Eb) quartina. 1990, Europa Unita, 800 lire policromo (1936) con stampa del giallo e del rosso spostate in alto. Mancante della stampa dell’azzurro, del simbolo Europa e delle diciture. (Cert. Raybaudi). 1990, Europa 800 lire (1936) esemplare con colori e scritte spostate. (Fotocopia cert. Raybaudi della coppia di provenienza). 1990, Morandi 750 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (1943b) coppia. 1990, Morandi 750 lire, striscia di 3 con la dentellatura verticale fortemente spostata in orizzontale (Specializzato 1575Ea) e con l’esemplare a destra con stampa non cpl. 1991, La Maddalena 600 lire (1954) senza la stampa del giallo. (Fotocopia del cert. Raybaudi della coppia di provenienza). 1991, La Maddalena 600 lire (1954) con sola stampa dell’azzurro e del nero. (Fotocopia cert. Raybaudi della quartina di provenienza. 1991, La Maddalena 600 lire con la sola stampa dell’azzurro e del nero (Specializzato 1586Aa). (Cert. R. Diena. Cert. Raybaudi della quartina di provenienza). 1991, La Maddalena 600 lire con la sola stampa dell’azzurro e del nero (Specializzato 1586Aa). (Cert. R. Diena). 1991, Pallacanestro 500 lire (1967) 9 esemplari di cui uno con macchia bianca (1967a) su espresso da Firenze per gli USA, 10/8/99. 1995, Pro Alluvionati, 750 lire con la sola stampa del giallo, spostata (Spec. n. 1771Ab), su Busta Primo Giorno “Roma”. Molto raro probabilmente unico su FDC (cert. Raybaudi). 1997, Galileo Ferrari 750 lire non dentellato (Specializzato 1895Ea) quartina. 1998, Donna nell’arte 800 lire (2362) con la dent. orizzontale fortemente spostata. (Cert. Raybaudi). 1998, Donna nell’arte 800 lire (2362) con bella varietà di dentellatura. 1998, Donna nell’arte 800 lire con la dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 1996Ea). 1998, Donna nell’arte 800 lire con la dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale (Specializzato 1996Ea). Raro, 10 conosciuti con il valore in alto. (Cert. Vignati). 1999, Donna nell’arte 100 lire (2393) coppia, una con barba. 1999, Donna nell’arte 100 lire (2393) coppia, una con barba. 1999, Donna nell’arte 100 lire (2393) coppia, una con barba. 1999, Donna nell’arte 100 lire (2393) coppia, una con barba. 1999, Donna nell’arte 100 lire (2393) coppia, una con barba. 1999, UPU 900 lire (2430) + 4 complementari su busta da Firenze per la Germania del 2/8/99, prima dell’emissione ufficiale. (Cert. Raybaudi).
partenza in € uro
800
250
—
700
— 1.000
500 200
—
150
—
500
—
800
—
800
—
700
—
50
—
3.200
2.200 — — —
200 1.000 100 150
— — — — — —
900 10 10 10 10 10
—
50
ASTA GHIGLIONE 2016 / 141
3288
(Repubblica Italiana) 3300 3301
++ ++
3302
++
3303 3304
++ ++
3305
++
3306
++
3307
++
3308
++
3309 3310 3311 3312 3313 3314 3315 3316
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3317
++
3318 3319 3320 3321 3322 3323 3324 3325 3326 3327 3328 3329 3330 3331 3332 3333
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3355
2002, Alto valore 1,55 (2581) esemplare con Turrita e Stemma fortemente spostati in basso. 2002, Alti valori, euro 1,55 con stampa del rosso fortemente spostata (Specializzato 2216Ab) senza “testa” pochi pezzi noti.. (Cert. R. Diena) 2002, Alti valori, euro 1,55 con stampa del giallo e del rosso fortemente spostata (Specializzato 2216Aid). Probabilmente solo 10 pezzi noti. (Cert. R. Diena) 2002, Alti valori, euro 1,55 con stampa del rosso fortemente spostata (Specializzato 2216Ai). (Cert. R. Diena) 2002, Alti valori, euro 2,17 con stampa del rosso fortemente spostata (Specializzato 2217). Varietà non catalogata. 2002, Alti valori euro, varietà non catalogata con la stampa del rosso fortemente spostata in alto tanto da essere privo della testina e dello stemma della repubblica. Pochi pezzi noti. 2002, Alti valori “euro” 2,17 (2582) con la stampa del rosso fortemente spostata tanto da mostrare testina e valore in basso. Varietà non catalogata. Pochi pezzi noti. (Cert. R. Diena) 2002, Alti valori “euro” , varietà non catalogata con la sola stampa del giallo e del rosso spostata al punto che è visibile unicamente la testina, lo stemma e il simbolo dell’euro. Noti pochi pezzi. (Cert. R. Diena) 2003, Accademia dei Lincei, € 0,41 (2678) angolo di foglio in alto con la scritta spostata a sinistra tanto da avere l’indicazione del valore e “ITALIA” mancanti. Varietà non catalogata. (Cert. R. Diena) 2003, Accademia dei Lincei con scritte a destra (Bolaffi 2806C). (Cert. Raybaudi). 2003, Corrado Giaquinto 0,77 (2697) con il colore giallo fuori registro. 2003, Corrado Giaquinto 0,77 (2697) con il colore giallo fuori registro, quartina. 2003, Corrado Giaquinto 0,77 (2697) con il colore giallo fuori registro, quartina. 2003, Caproni 0,52 (2704) quartina con dentellatura spostata. 2003, Caproni 0,52 (2704) con bella varietà di stampa (doppio aereo e spostamento delle scritte) 2003, Caproni 0,52 (2704) con bella varietà di stampa (doppio aereo e spostamento delle scritte). 2003, Caproni 0,52 (2704) con bella varietà di stampa (doppio aereo e spostamento delle scritte) blocco di 4. 2003, Caproni 0,52 (2704) con bella varietà di stampa (doppio aereo e spostamento delle scritte) blocco di 4. 2003, Cisitalia 0,52 (2707) coppia verticale con dentellatura orizzontale spostata. 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. (Cert. Terrachini). 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato, quartina. 2004, Donna nell’arte 0,02 (2722) con scritte mancanti. 2003, Donna nell’arte 0,41 (2725) con scritte parzialmente non inchiostrate. 2004, Donna nell’arte, 0,45 (2726) con cifre non inchiostrate. 2004, Donna nell’arte 0,85 (2729) con scritte parzialmente non inchiostrate. 2004, Posta prioritaria, 0,60 (2747) non dentellato. 2004, Posta Prioritaria VII, 0,60 (2747) non dentellato. 2004, Posta prioritaria, 0,60 (2747) coppia con dentellatura spostata. 2005, Giochi invernali di Torino 0,60 con dentellatura verticale spostata (2811a). 2006, Targa Florio 0,60 (2908) senza scritte e cifre. 2006, Targa Florio 0,60 (2908) esemplare con colori e dentellatura spostati.
142 / ASTA GHIGLIONE 2016
—
20
—
650
— —
450 120
—
500
—
450
—
120
—
250
— — — — — — — —
600 850 20 60 60 60 30 30
—
110
— — — — — — — — — — — — — — — — —
110 40 40 25 20 20 80 80 30 60 40 50 20 40 15 50 80
3354
3357
3363
3364 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 3334 3335 3336 3337 3338
++ ++ ++ ++ ++
3339 3340 3341 3342 3343
++ ++ ++ ++
3344
3345 3346 3347 3348
++ ++ ++ ++
3349 3350 3351 3352 3353 3354 3355
++ ++ ++ ++ ++ ++
3356 3357 3358 3359 3360
++ ++ ++
3361 3362 3363 3364 3365
++ ++ ++ ++ ++
3365
2006, Targa Florio 0,60 (2908) con bella varietĂ di stampa e dentellatura. 2006, Aree protette 0,65 (2930) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. 2007, Posta prioritaria da euro 1,40 in striscia di 5 non fustellata. VarietĂ inedita. (Cert.Carraro). 1945-46, Posta aerea, Democratica 9 valori cpl. (126/34) in blocchi di quattro. 1945, Posta aerea, Democratica 10 lire (130) striscia verticale di 5 di cui 2 su carta ricongiunta. (Cert. Carraro del blocco di provenienza). 1947, Posta aerea, Radio 6 valori cpl. (136/41) su raccomandata da Napoli per New York, 4/8/47. 1948, Posta aerea, S.Caterina 2 valori cpl. (146/47). 1948, Posta aerea, S.Caterina 2 valori cpl. (146/47). 1948, Posta aerea, S.Caterina 2 valori cpl. (146/47) in blocchi di quattro, ben centrati. 1945-47, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) e Radio 6 valori cpl. (136/41), entrambe in quartine. 1948, Posta aerea, Santa Caterina 100 lire (146) + 50 lire (134) + Democratica 20 lire (561) su raccomandata da Genova per B. Aires, 14/7/48. 2006, Foglietti dei diciottenni, i 2 foglietti completi di busta e lettera del Ministero (43/44). 2007, Foglietto Trattati di Roma (50) con taglio orizzontale fortemente spostato. (Cert. Raybaudi). 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con il taglio orizzontale fortemente spostato. (Cert. Raybaudi). 2001, Minifoglio Centenario Sardegna (4) con varietĂ â€œbordo arancio anzichĂŠ azzurro sotto il francobolloâ€?. Interessante varietĂ . 2006, Minifoglio Calcio (18) varietĂ 8 stelle. 2006, Minifoglio Italia Campione (18) varietĂ â€œ8 stelleâ€?. (Cert. Terrachini). 2006, Minifoglio Italia Campione (18) varietĂ 8 stelle (Specializzato 2573 Aa x 12). 2009, Minifoglio “Italia 2009â€? 0,60 (23) di formato diverso per errore di taglio. 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). Ingiallimenti. 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31) in blocchi di quattro. 1946, busta espresso da Roma per Torino, 24/8/46, in tariffa di 14,10 lire (10 c. in eccesso) con affrancatura mista di Repubblica con 2 espressi di Regno da 1,25 lire (15), fuori corso da un paio di mesi. Busta non tassata. (Raybaudi). 1947-49, Recapito autorizzato, piccolo lotto comprendente 2 esemplari del 15 lire (10). 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. fil. ruota (66/80). Due bassi valori con traccia. 1946-51, Pacchi postali, 14 valori cpl. (66/78+80) in blocco di quattro di buona centratura. 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80) senza 66 e 79. Da esaminare. 1954, Pacchi postali 5 lire + 20 lire (72+74) usati come tassa a Vallemosso, 29/1/54, su busta con tassa a carico da Novara. (E. Diena). 1946-48, Pacchi postali, 3 valori (77,78,80). 1948, Pacchi postali, 2 valori (78, 80) ben centrati. 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno, fil. ruota (79). 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Bottacchi). 1948, Pacchi postali, 300 lire, fil. ruota (79). (Cert. R. Diena).
partenza in â‚Ź uro
— — — —
95 100 250 85
3.000 275 180 180 1.080
270 30 30 30 280
260
50
— 1.500 — —
100 350 900 500
— — — — — 200 —
400 600 600 600 200 35 300
— — 2.150 3.900 450
50 40 400 1.000 75
— 550 450 1.500 — 1.500
60 130 150 400 400 350
ASTA GHIGLIONE 2016 / 143
3366
3367
catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 3366
++
1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno, filigrana ruota I coricata (79) in blocco di quattro.
3367
++
1948, Pacchi postali. 300 lire lilla bruno con ruota alata coricata (79/III) striscia di 7 esemplari con salto di dentellatura nella parte sinistra degli esemplari tale da creare uno scalino con la corrispondente parte destra.
3368 3369 3370 3371 3372
3373
++ ++ ++
++
3374 3375 3376
+ ++
3377 3378 3379 3380 3381 3382 3383 3384
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3385 3386 3387
++ ++ ++
partenza in â‚Ź uro
3.000
750
—
2.700
1.300 1.300
280 260
—
1.250
1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino�, dentellatura lineare 13 1/4 (81/I) ottimamente centrato. (Cert. R. Diena)
6.000
1.500
1954, Pacchi postali, 1.000 lire azzurro oltremare “cavallino� , dentellatura lineare (81/I) bordo di foglio a destra, buona centratura. (Cert.Carraro).
—
900
1954, Pacchi postali, 1.000 lire azzurro oltremare “cavallinoâ€? dentellatura lineare (81/I) in blocco di quattro molto ben centrato con margini di angolo di foglio inferiore destro. Splendida qualitĂ . (Cert. E.Diena).
24.000
8.000
3.500 4.000
500 750
500 800 525 — 750 500 250 2.015
50 100 100 750 100 100 85 250
— 440 — 740
1.300 60 250 200
1948, Pacchi postali, 300 lire (79) usato. (Cert. R. Diena). 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Cert. R. Diena). 1954, Pacchi postali, 1.000 lire azzurro oltremare “cavallino� , dentellatura lineare (81/I) grande angolo di foglio superiore destro, ottima centratura. (Cert.Cilio).
1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (81). Fresco. 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (81). 1957, Pacchi postali, 1000 lire cavallino stelle coppia verticale non dentellata orizzontalmente (Specializzato 94Ec). 1960, Pacchi postali, 1000 lire cavallino fil. stelle III con dent. lineare (Specializzato 96) quartina. 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). Da esaminare il 110 lire. 1953, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4) in blocchi di quattro. -, Pacchi in concessione, 3 valori cpl., ruota diritta, (2/I-4/I) centrati. 1955, Pacchi in concessione, filigrana ruota III dritta, 3 valori cpl. (2/I-4/I). 1955, Pacchi in concessione, 50 lire azzurro (2/I). 1953, Pacchi in concessione 110 lire con dentellatura fortemente spostata (4b) striscia verticale di 3. 1955-81, Pacchi in concessione, 17 valori cpl. filigrana stelle (5/21) in blocchi di quattro. Valori alti ben centrati. 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) blocco di otto angolo di foglio. 1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12). 1955, Pacchi in concessione, i due alti valori filigrana stelle (9-12/I). (Cert. Raybaudi).
3370
144 / ASTA GHIGLIONE 2016
3373
3368
3369
3372
3371
3374
3379
3375
3383 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana)
partenza in â‚Ź uro
3388
—
200
3389
++
1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110) ben centrati.
750
150
3390
++
1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110).
375
135
3.000 — 850 —
800 100 350 150
1955, Pacchi in concessione, 75 lire + 110 lire (9,12).
3384
3391 3392 3393 3394
++ ++ ++ +
1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110) in blocchi di quattro. 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112) ben centrato. 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112) in blocco di quattro. 1945-51, periodo ruota, alcuni buoni valori, anche ripetuti.
3391
3393
ASTA GHIGLIONE 2016 / 145
(Repubblica Italiana) 3395 3396 3397 3398 3399 3400 3401 3402 3403 3404 3405 3406 3407 3408 3409
++ ++/+ ++/ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3410 3411 3412 3413
++ ++
3414 3415 3416
++ ++
3417
3418
3419
3420 3421 3422 3423 3424 3425 3426
++ ++ ++
3427 3428
3429 3430 3431 3432 3433
++ ++
1945-59, raccoltina non cpl., sola ordinaria, su Classeralbum Marini. 1945-67, buon inizio di collezione su Marini, piĂš qualcosa di San Marino. 1945-75, raccolta non cpl. su album Marini. Da esaminare. 1945-80, raccolta non cpl., senza servizi, e con prima parte usata, in 2 album Marini. 1945-80, raccolta quasi cpl. di p. ordinaria e aerea su album Marini. 1947-49, 8 pezzi con affrancature varie. Tre interi firmati Sorani. Necessario esame. 1949-51, lotto di quartine del periodo. 1949-51, lotto di quartine del periodo. 1951-56, lotto di 3 serie: Toscana, Centenario Sardo, Cortina, tutte su cartoline filateliche. 1957-83, raccolta non cpl. su 2 album Marini. 1957-87, 18 annate del periodo. 1957-97, sequenze di serie del periodo su cartoncini. 1957-2005, sequenza di annate varie (Listino 380,00). 1965-79, collezione non cpl. in quartine su 3 album Marini. 1967-2002, collezione in quartine in 5 album Marini non cpl. (mancano annate dal 1981 al 1986, dal 1993 al 1996, 2000, 2001). 1962-68, 350 documenti postali con affrancature del periodo, con commemorativi. 1973-2003, collezione quasi cpl. in 4 album Marini con 2 libretti Montecitorio. 1975-2006, collezione quasi cpl. in 4 album Marini. 1979-83, bel lotto di 16 FDC Venetia, tutte affrancate con fogli cpl. di 20 degli alti valori: 1.500 lire (1438) una FDC, 3.000 lire (1440) 2 FDC, 4.000 lire (1441) 5 FDC, 5.000 lire (1442) 5 FDC, 10.000 lire (1442A) 3 FDC. Interessante. 1986-2000, 15 annate del periodo. 1988-97, 9 annate del periodo. 1948-61, sequenza di serie e qualche spezzatura (alti valori) quasi tutto periodo ruota. Notato Romana e Radiodiffusione. 1948-61, sequenza di serie e qualche spezzatura (alti valori) quasi tutto periodo ruota. Notato Romana e 2 Radiodiffusione. 1948-61, sequenza di serie e qualche spezzatura (alti valori) quasi tutto periodo ruota. Notato Romana e Radiodiffusione. 1948-61, sequenza di serie e qualche spezzatura (alti valori) quasi tutto periodo ruota. Notato Romana e Radiodiffusione. -, periodo ruota, classificatore con serie spesso ripetute. -, piccolo ma piacevole lotto di usati. quasi tutti periodo ruota. -, piccolo lotto di varietĂ moderne. Da esaminare. -, scatola con quartine anni ‘60/’70. -, scatola da scarpe piena di bustine con usati in euro, anche molto recenti. -, 2 scatole con usati in bustine, soprattutto ordinari. Utile per studio. 1956-58, lotto di 46 aerogrammi affrancati con Amicizia Italo-Brasiliana (837) o Volo Gronchi (A. 153) con o senza complementari. Inoltre 9 aerogrammi di Gronchi (918/20). -, scatola piena di mazzette. -, pacchetto di una trentina di buste anni ‘80 con riproduzioni di francobolli in corso all’epoca, regolarmente passate per posta. Divertente, da esaminare. -, scatola piena di corrispondenza filatelica anni ‘70/’80. -, pacchetto di buste, quasi tutte con commemorativi, soprattutto degli ultimi 30 anni. -, scatola da scarpe piena di FDC anni ‘60. -, sequenza di serie ruota e stelle, anche ripetute, in un classificatore. -, 12 lotti invenduti di varietĂ dell’A.85: 4454, 4455, 4482, 4593, 4595, 4698, 4699, 4701, 4722, 4730, 4897, 4899. Vecchie basi 1.165,00.
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— — — — — — 900 750 — — — — — —
50 150 200 100 100 160 200 150 30 30 100 100 125 25
— — — —
175 60 200 200
— — —
500 200 100
1.500
100
1.500
100
1.500
100
1.500 — — — — — —
100 250 150 315 10 50 25
— —
70 100
— — — — —
50 50 30 off. libera 150
—
300
1945, CORALIT, Leone di S. Marco 5 valori cpl. (3/7) tutti con angolo o bordo di foglio. 1945, CORALIT, la serie “Ciclista� senza il primo valore da 14 lire (9/12). 1945, CORALIT, ciclista su carta geografica 5 valori cpl. (8/12) in quartine. Gomma da esaminare. 1945, CORALIT, Ciclista, 5 valori cpl. (8/12) in quartine. Qualche punto di ossidazione. 1945, S.A.B.E., Prova in nero del 10 lire (14) su foglietto non dentellato e non gommato. (Cert. Raybaudi). 1945, S.A.B.E., Prova in nero del 10 lire (14) in coppia tete-beche su cartoncino patinato, non dentellato e non gommato. Di pregio. (Cert. Raybaudi).
240 — 1.200 1.200 —
50 25 125 120 520
—
960
1946-47, 3 valori con soprastampa capovolta (A.6b, A.8b, E.2a).
1.950
300
SERVIZI PRIVATI AUTORIZZATI 3434 3435 3436 3437 3438 3439
++ + ++ ++ (+) (+)
AMGVG 3440
++
146 / ASTA GHIGLIONE 2016
3440
3452
3450
3453
3457
3459 catalogo in â‚Źuro
TRIESTE ZONA A 3441
3442 3443 3444
++ U
3445 3446 3447 3448 3449 3450 3451 3452 3453 3454 3455 3456 3457 3458
partenza in â‚Ź uro
— 450 400
30 100 120
++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1948, Risorgimento 12 valori (18/29) + Convegno Filatelico 6 valori cpl. (30/32+A.) su 2 fogli con annulli del Congresso Filatelico, 8/9/48. 1949, Elezioni di Trieste, 20 lire rosso vinaceo (42a). 1950, Fiera di Trieste, 20 lire lilla scuro con soprastampa capovolta (82a) su frammento. (Cert.Biondi). 1951, Ginnici 3 valori cpl. (116/18) + (96+111) su raccomandata per Milano, 23/5/51. (Sorani, Cert. Vignati). 1954, Televisione 2 valori cpl. (196/97) in coppie verticali con interspazio. 1947, Posta aerea, 2 serie (1/6), (7/12). 1948, Posta aerea, Campidoglio 4 valori cpl. (13/16). 1952, Espressi, 50 lire (7) coppia orizzontale con interspazio. 1949-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (4/5) in coppie verticali con interspazio. 1948, Pacchi postali, soprastampa su due righe, 12 valori cpl. (1/12) ben centrati. (Cert. E. Diena). 1948, Pacchi postali, 12 valori cpl. (1/12). 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (26) grande bordo di foglio in alto. (Cert. R. Diena) 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino� (26/I) bordo in basso. 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (26). 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (26) ben centrato.. (Cert. R. Diena) 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (26). 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino� dentellatura lineare (26/I) centrato, in coppia. 1947-49, Segnatasse, 11 valori cpl. (5/15).
— — 130ca. 600 — — 2.175 1.450 — 300 250 375 250 300 850
150 40 20 100 50 50 450 290 100 100 80 100 60 200 125
3459
++
1947, Segnatasse, 5 lire senza filigrana (4A). Raro. (Cert. Caffaz).
9.000
2.650
3460
++
850
200
750 — 930ca. — —
160 150 80 50 75
3461 3462 3463 3464 3465
1954, Segnatasse, 25 lire rosso bruno ruota III, soprastampa piĂš lunga e sbarretta centrale piĂš corta (25A). (E. Diena). 1954, Segnatasse, 25 lire rosso bruno ruota III, soprastampa piĂš lunga e sbarretta centrale piĂš corta (25A). (Cert. Raybaudi). ++ 1947-54, collezione cpl. di p. ordinaria su fogli Marini. + -, piccolo classificatore con la sequenza non cpl. ma con ripetizioni della posta ordinaria. ++ -, piccola sequenza di materiale. /++/+ -, inizio di raccolta su album Marini. Da esaminare.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 147
3479
3487
3497
3499 catalogo in €uro
TRIESTE ZONA B 3466
++
1951, Pro Croce Rossa 2 valori cpl. (39/40).
3467
++
1963, Foglietti, Congresso Esperanto (4), minifoglio di 12 esemplari. (Cert. E. Diena).
partenza in € uro
500
100
12.000
1.600
375
60
— 1.600 1.600 625 525
510 200 130 100 50
675
100
2.250
650
—
350
—
350
— 12.000 640 975
500 1.450 160 40
EMISSIONI LOCALI E C.L.N. 3468 3469
++ ++
3470 3471 3472 3473 3474
++ ++ ++ ++ ++
3475
3476
++
3477
++
3478
++
3479 3480 3481
++ ++ ++
1944, AOSTA, 4 valori cpl. (5/8). 1945, AOSTA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. in coppie orizzontali con dicitura in italiano e in francese (CEI 1+4,2+5,3+6). 1945, ARONA, Monumenti distrutti, Fratelli Bandiera ed Espresso (1/10+11/13+E16). 1945, ARONA, Monumenti distrutti (1/10) + Bandiera (11/13) + (E.16). 1943, BASE ATLANTICA, soprastampa tipografica su cinque righe, 5 valori (6+8/11) . 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con “L” di altro corpo (9g). (G. Oliva). 1944, BASE ATLANTICA, soprastampati “Repubblica/Sociale/Italiana/Base/Atlantica” 50 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (29c). (G. Oliva). 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) su busta per Zurigo il 26/5/44. Tutti con bordo di foglio. (Cert.Carraro). 1944, CASALECCHIO DI RENO, l’emissione completa di 6 valori + i due complementari (CEI 1/6, 7, 8) (Cert. Raybaudi). 1944, CASALECCHIO DI RENO, tre marche soprastampate “postale” in strisce di 5 unita alla matrice non soprastampata : 5 c.(1a) , 10 c.(2a), 25 c.(3a) (quest’ultima in striscia di 9). (Cert. Raybaudi). 1944, CASALECCHIO DI RENO, marca da 10 c. verde giallo in striscia di 5 marche soprastampate “postale” a mano in violetto nero, unite alla matrice non soprastampata (CEI 9a). Rara. (Cert. Raybaudi). 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, i 2 valori chiave della serie (4, 12). Rari. (Cert. Raybaudi). 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma, le 3 serie (14/15,16/17,18/19) in quartina. 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 50 c. su 1 lira, coppia non dentellata al centro (18a).
3444
148 / ASTA GHIGLIONE 2016
3467
3475
3486 catalogo in €uro
(Emissioni Locali e C.L.N.) 3482 3483 3484 3485 3486 3487 3488 3489 3490 3491 3492 3493 3494 3495 3496 3497
partenza in € uro
++
1945, CUVIO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. in coppie orizzontali con soprastampa CLN CUVIO e Municipio Cuvio (1+4,2+5,3+6). 1945, CUVIO, F.lli Bandiera, 3 valori cpl. in coppie se-tenant con le 2 soprastampe (1/3+4/6) timbrati su busta. ++ 1945, GUIDIZZOLO, 1 lira su 10 c. bruno (1) bordo di foglio in basso. ++ 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1) quartina d’angolo. (Brutto). ++ 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1) blocco di 20. ++ 1945, GUIDIZZOLO, Recapito 1 lira su 10 c. non emesso (1A). U/++ 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. (2) su frammento (Brutto). Inoltre il valore nuovo. ++ 1945, IMPERIA, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa capovolta (8a) blocco di 25. ++ 1930, LIVORNO, Mussolini, 30 c. lilla rosa (1). ++ 1945, RAVENNA, 9 valori cpl. (CEI 1/9). (Timbrini Scotto). ++ 1945, SAVONA, Monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11). ++ 1944, TERAMO, il valore chiave della serie, 1 lira violetto (8) + sei medi valori. 1944, TERAMO, assicurata contrassegno da Penna S. Andrea per Ascoli Piceno, 30/3/44, affrancata con 8 valori (1, 2, 3, 6, 9, 4x3). ++ 1945, TORINO, Monumenti distrutti e Fr.lli Bandiera, 17 valori cpl. (CEI.18/34) + la lira con soprastampa nera (28A). (Cert. Raybaudi). ++ 1945, TORINO, Monumenti distrutti, 1 lira con soprastampa nera (CEI 28A). (Cert.Terrachini). ++ 1945, TORINO, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa nera (CEI 28A) quartina. (Cert. Raybaudi).
3489
5.700
470
— 160 640 3.200 1.400 215 4.775 375 — 900 614
600 40 130 500 450 60 500 100 400 180 60
—
200
5.500 2.000 8.000
450 160 700
3494
ASTA GHIGLIONE 2016 / 149
3500
3501
3502
3503
3504
catalogo in €uro
(Emissioni Locali e C.L.N.)
partenza in € uro
3498
++
1946, UNIONE MONARCHICA ITALIANA, Effigie di Umberto I, i 2 foglietti di 12 (CEI F1-F2). (Chiavarello).
—
500
3499
++
1945, VALLE BORMIDA, soprastampati in vermiglio, 30 e 50 c. (4A/5A). (Cert. Vignati).
1.000
180
3500
(+)
1945, VALLE BORMIDA, Vittoria alata 5 c. (9) prova su carta bianca patinata, non gommata e non dentellata. (Raybaudi. Cert. Vignati).
1.400
400
3501
(+)
1945, VALLE BORMIDA, Statua di Perseo 20 c. (10) su carta bianca patinata, non gommata e non dentellata.
1.400
400
3502
(+)
1945, VALLE BORMIDA, Vittoria alata 25 c. (11), prova su carta bianca patinata, non gommata e non dentellata.
1.400
400
3503
(+)
1945, VALLE BORMIDA, Vittoria alata 50 c. (12), prova su carta bianca patinata, non gommata e non dentellata.
1.400
400
3504
(+)
1945, VALLE BORMIDA, Statua di Perseo, 1,25 lire (14) prova su carta bianca patinata, non gommata e non dentellata. (Cert. Vignati).
1.400
400
3505
(+)
1945, VALLE BORMIDA, Vittoria alata, prova in verde di formato ridotto su carta sottile avorio, non gommata. Da esaminare. (Cert. Vignati).
—
500
3506
(+)
1945, VALLE BORMIDA, piccolo bozzetto di francobollo non adottato raffigurante particolare del rilievo di Porta Romana conservato al Museo Archeologico di Milano, su carta sottile, avorio. Molto raro. (Cert. Vignati).
—
1.000
1945, VALLE BORMIDA, prova di soprastampa “Statua di Teseo” rivolta a sinistra su fondo a righe verticali nere, su carta avorio, non gommata. Rara. (Cert. Vignati).
—
1.000
1945, VALLE BORMIDA, bozzetto di stampa tipografica di francobollo non adottato “Servizio Postale L. 5 / VII Zona Partigiani”, in nero su carta bianca quadrettata raffigurante il frammento del rilievo di Porta Romana conservato al Museo Archeologico di Milano. Raro e molto bello. (Cert. Vignati).
—
2.000
1945, VALLE BORMIDA, Statua di Perseo, prova in fotorotocalco in nero su carta bianca patinata e non gommata. (Cert. Vignati).
—
1.000
3507
3508
3509
(+)
(+)
+
3505
150 / ASTA GHIGLIONE 2016
3506
3507
3508
3522
3525
3532
3533
3526
3529
3531
3543 catalogo in â‚Źuro
CORPO POLACCO 3510
++
3511
(+)
3512
++
3513
(+)
3514
++
1946, Soccorso di guerra 50 c. con dentellatura verticale fortemente spostata a sinistra (20d). Blocco di 6 con interspazio al centro. 1945, Soccorso di guerra, folder in quattro lingue (italiano, polacco, inglese, francese) di presentazione dell’emissione. Tir. 2.000. 1946, Foglietto Vittorie Polacche (1) lotto di 5 esemplari di cui 4 con gomma leggermente codronata ed 1 con gomma liscia. 1946, Foglietto Vittorie Polacche (2) in apposito folder. Inoltre una non comune cartolina di propaganda, nuova. Il foglietto ha una piega diagonale (che non attraversa le vignette dei francobolli). 1954, GOVERNO DI LONDRA, soprastampa carminio 45 g. verde scuro (4). (Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
—
250
—
70
800
100
— 500
100 80
— 2.250 1.075 —
250 410 280 30
—
200
SAN MARINO 3515
3516 3517 3518 3519
++ U
3520
U
3521 3522 3523 3524 3525 3526 3527 3528 3529 3530 3531 3532
++ + + ++ ++ + ++ ++ ++ +
1863, Precursori, Sardegna 5 c. verde (A1) 2 esemplari + 10 c. bistro (A2) appartenenti in origine allo stesso frammento, adesso riuniti tramite linguella. Tutti firmati Em. Diena. Insieme di pregio, da esaminare. 1869, Precursori, 20 c. celeste chiaro (F11L) su bustina diretta a Napoli, 4/7/69. (Vaccari, Cert. Raybaudi). 1877-90, Stemma, 8 valori cpl. (1/7+3A). 1877, Cifra, 2 c. verde (1) bordo di foglio in alto, molto fresco. 1877, Cifra 2 c. verde (1) striscia orizzontale di 3, uno frazionato diagonalmente, su minimo frammento. (Caffaz). 1877, Stemma 2 c. verde (1) striscia orizzontale di 3 di cui l’esemplare di destra frazionato diagonalmente, su piccolo frammento. (Cert. Cilio). 1894, Cifra 2 c. verde (1) coppia + striscia di 3 su bustina per città , 10/11/94. (Cert. Vignati). 1877, Stemma, 5 c. giallo (2) molto bello per freschezza e centratura. (Cert. R. Diena) 1890, Stemma, 5 c. giallo (2) discreta centratura. 1877, Stemma, prova d’archivio del 5 c. giallo (P 2). 1877, Stemma, 10 c. oltremare (3) molto ben centrato.(Fiecchi - Cert.Raybaudi). 1877, Stemma, 10 c. oltremare (3) fresco e di buona centratura. (J.Savarese - Cert.Raybaudi). 1877, Stemma, 10 c. oltremare (3). 1877, Stemma, 20 c. carminio (4) bell’esemplare bordo di foglio a destra. 1890, Stemma, 25 c. lacca (5) usuali tracce di colore al verso, angolo di foglio sup. sinistro con numero. 1896, Stemma, 25 c. lacca (5) coppia su raccomandata per Vienna, 22/1/96. (Raybaudi). 1877, Stemma, 30 c. bruno (6) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1877, Stemma, 30 c. bruno (6) discreta centratura. (Cert. R. Diena).
— — 2.400 240ca. 280ca. 4.500 — 225ca. — 1.200 1.200 10.800 1.200ca.
100 250 500 70 50 1.350 450 20 40 400 220 1.150 300
3533
++
1877, Stemma, 40 c. lilla scuro (7) in condizioni di straordinaria centratura. (G.Bolaffi - Cert. Raybaudi).
10.800
2.300
3534
(+)
1877, Stemma, 40 c. lilla scuro (7).
240
60
3535
+
1877, Stemma, prova d’archivio del 40 c. lilla scuro (P 7). (Cert. R. Diena).
280ca.
60
3536
1888, Stemma 5 valori (1, 3, 4, 6, 7) su raccomandata per Dresda, 11/6/88. (A. Diena. L. Gazzi. Cert. Vignati).
—
1.000
ASTA GHIGLIONE 2016 / 151
3536
(San Marino) 3537
3538
3539 3540
+
3541
3542
3543 3544 3545
++ + ++
3546
++
3547 3548 3549 3550 3551 3552 3553 3554 3555
++ ++ + ++ ++
1891, Cifra o stemma 6 valori (1x3, 3 ,5, 7) + 4 francobolli di periodo V.E. II, su raccomandata per Salisburgo, 1/9/91. (Cert. Vignati).
3537
— 1.350
1887, Stemma 10 c. oltremare + 40 c. lilla scuro (3+7) su raccomandata per Pennabilli, 23/5/87. (Sorani, Cert. Vignati). 1888, Stemma 10 c. azzurro (3A). (Cert. Sorani). 1892, Cifre o stemma, 2 c. (1) 3 esemplari + 5 c. giallo (2) 2 esemplari + 10 c. azzurro (3A) su busta per Nachod (Boemia), 3/2/92. 1892, Stemma 10 c. azzurro + 40 c. lilla scuro (3A+7) su raccomandata per N. York, 25/11/92. Busta un po’ stanca, francobolli perfetti. (Cert. Vignati). 1892, Stemma 10 c. azzurro (3A) + 40 c. lilla scuro (7) su raccomandata per N.York, 8/4/92. Raro il n. 3A su busta. Insieme da esaminare. (Cert. Raybaudi). 1892, Stemma soprastampati, 4 valori cpl. (8/11). (Cert. Colla). 1892, Stemma soprastampati, 4 valori cpl. (8/11) discreta centratura. 1892, Stemma, 5 c. su 10 c. azzurro (8). blocco di 30 con alcune varietĂ . Molto fresco. Al verso timbrino della “Commissione del Palazzo del Consiglio...â€? che si estende su una quartina. 1892, Stemma, 5 c. su 10 c. azzurro, varietĂ 2 linee sottili invece di una spessa (8k) molto ben centrato. (Guido Oliva - Cert.R.Diena). 1892, Stemma, 5 c. su 10 c. con 8 puntini al posto della linea (8v). 1892, Stemma 5 su 30 c., varietĂ â€œiâ€? capovolta (9o) ben centrato. (Cert. Sorani). 1892, 10 c. su 20 c con varietĂ â€œCâ€? distante da “miâ€? (10u), ben centrato. 1892, 10 c.mi su 20 c. rosso (10) ottimamente centrato. 1892, Stemma soprastampato, 10 (c) su 20 c. rosso (11) fresco e ben centrato. 1892-94, La serie senza i valori da 1 lira e 5 lire (12/19+21) molto belli. 1892-94, Stemma, 10 valori (12/19, 21/22) la serie senza la lira. -, Stemma 5 c. verde olivastro (13) isolato su fascetta per la Francia. 1899, Stemma 25 c. lacca (5) + 5 c. verde olivastro (13) 2 esemplari + 10 c. verde azzurro (14) su raccomandata per Bologna, 30/5/99.
3662
3545
152 / ASTA GHIGLIONE 2016
— 600ca.
250 200
5.800
850
5.600
750
5.600 2.525 1.000ca.
520 640 160
—
1.100
1.200 45 1.625 525 360 3.000 — 1.000 —
300 10 500 100 75 700 250 250 25
—
170
3546
3548
3551
3560
3561 catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 3556
3557
3558
3559
++
3560
++
1899, Stemma 25 c. lacca (5) + 5 c. verde olivastro (13) coppia + 10 c. verde azzurro (14) su raccomandata per Montescudo, 31/5/99. 1898, Stemma 5 c. verde olivastro (13) coppia + 10 c. verde azzurro (14) + 25 c. lacca (5) su raccomandata per Bologna, 29/5/98. (Cert. Vignati). 1895, Stemma 15 c. carminio bruno (15) coppia + singolo su raccomandata per Montescudo, 26/12/95. (Cert. Vignati). 1892, Stemma 45 c. verde oliva (18) con dentellatura verticale fortemente spostata. (G. Oliva. Caffaz. R. Diena). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) esemplare di eccezionale qualitĂ angolo di foglio in basso a sinistra. (Giulio Bolaffi due volte - Cert.Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
—
180
—
200
—
720
—
50
—
2.200
3561
++
1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20), bordo a destra, discreta centratura. (Cert. E. Diena).
6.000
1.800
3562 3563 3564 3565 3566 3567 3568 3569 3570 3571 3572
++ ++ + + ++ ++ ++ ++ ++ ++
6.000 4.000 1.600ca. 1.600ca. 1.250 300 3.750 3.750 750 3.190
1.350 800 380 300 250 70 1.000 480 150 750
3573 3574 3575 3576
++ ++ (+)
1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) bordo a destra. (Cert.A.Diena - Cert. Vignati). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (Cert. Raybaudi). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (Cert. E. Diena). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) traccia non visibile. 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (Cert. G. Oliva. Cert. Sorani). 1894, 2 lire bruno su arancio (21). (Cert. Bolaffi). 1894, 5 lire carminio su verde (22) bell’esemplare di ottima centratura. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1894, Stemma 5 lire carminio su verde (22) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1894, Stemma 5 lire carminio su verde (22). (Cert. Chiavarello. Cert. R. Diena). 1894, Inaugurazione Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25) ben centrati. (Cert. Bottacchi). 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25) in condizioni di splendida centratura.(Cert.Sottoriva) 1894, Inaugurazione Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25) discreta centratura. 1894, Inaugurazione Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25). (G. Bolaffi. Cert. E. Diena). 1894, Inaugurazione Palazzo del Governo 3 valori cpl. (23/25) su raccomandata per Lipsia, 7/10/94. 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl.(23/25) con soprastampa SPECIMEN in violetto applicata dalle Poste Britanniche. Rari. (Cert. E. Diena).
3562
3563
3571
3564
3568
3.180 800 — —
650 190 200 130
—
170
3569
3574
ASTA GHIGLIONE 2016 / 153
3580
3603
3581
3604
3582
3619
3589
3590
3621
(San Marino) 3577
3578 3579
++
3580
++
3581 3582 3583 3584 3585 3586 3587 3588 3589 3590 3591 3592 3593 3594 3595 3596 3597 3598 3599 3600 3601 3602 3603 3604 3605 3606 3607 3608 3609
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ (+)
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1894, Inaugurazione Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25), 40 serie cpl., in blocchi. Inoltre 10 spezzature del 25 c. e del 50 c. Annulli di favore, francobolli con gomma. 1894, Cifra 2 c. carminio (26) su fronte di cartolina per Firenze. 1899, Stemma, 25 c. azzurro (30) blocco verticale di 8 con numero “2088�.
— — —
100 50 44
1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) esemplare molto bello bordo di foglio in basso. (A.Diena G.Bolaffi - Cert. Raybaudi).
—
1.500
1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) discreta centratura. (A. Diena. Cert. R. Diena). 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) discreta centratura. (Em. Diena. Cert. Raybaudi). 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31). (Cert. Raybaudi. Cert. Caffaz. Cert. R. Diena). 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31). (Em. Diena. G. Bolaffi. Cert. A. Diena). 1894, Stemma,1 lira oltremare (31). (A. Diena). 1894, Stemma,1 lira oltremare (31). (Fiecchi). 1894, Stemma,1 lira oltremare (31). (G. Oliva). 1892-99, Stemmi, alcuni buoni valori del periodo in blocchi, francobolli mediamente ben centrati. 1903, Cifra e veduta, 12 valori cpl. (34/45). Il 2 lire con Cert. Raybaudi. 1903, Cifra e veduta, 12 valori cpl. (34/45). (alti valori Cert.R.Diena). 1903, Cifra o Veduta, 12 valori cpl. (34/45). 1903, Cifra o Veduta 11 valori (S. 9). Il 5 lire con cert. R. Diena. 1903, Cifra o Veduta, 11 valori (S. 9) ben centrata. 1903, Cifra o Veduta, 11 valori (34/43, 45) la serie senza il 2 lire. Il 20 c. firmato Sorani. 1903, Cifra o Veduta 2 c. (34) su cartolina per Roma. 1905, Cifra o Veduta 2 c. (34) coppia + 5 c. + 10 c. + 20 c. (35+36+37) su busta per Trento, 25/1/05. 1904, Veduta 5 valori (34/38) su raccomandata per Firenze, 16/1/04. 1906, Veduta 5 c. + 20 c. + 25 c. (35+37+38) su raccomandata per Monaco, 22/1/06. 1905, Veduta 10 c. (36) coppia su busta per Jesi, 29/8/05. Da esaminare. 1905, Veduta 20 c. (37) su busta per Ferrara, 21/7/05. 1905, Stemma 20 c. + 25 c. (37+38) su raccomandata per Padova, 28/5/05. Qualche ossidazione. 1907, Veduta 25 c. + 30 c. (38+39) su busta con talloncino azzurro per espressi, diretta a Parigi, 22/2/07. 1903, Veduta, 2 lire violetto (44) ben centrato. (Cert. E. Diena). 1903, Veduta 2 lire violetto (44) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1903, Veduta 2 lire violetto (44) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1903, Veduta 2 lire violetto (44). (Cert. R. Diena). 1903, Veduta 2 lire violetto (44), rigommato. 1903, Veduta 2 lire violetto (44). 1903, Veduta 2 lire violetto (44).
5.500 5.500 3.500 1.000 1.000 1.000 1.000 — 4.600 5.000 1.200 2.250 2.250 2.250 — 1.150 — 900 — 800 — — 5.500 5.500 5.500 5.500 — 550 550
1.250 1.250 1.000 300 250 160 175 400 900 1.000 350 500 480 450 25 180 180 180 35 135 90 135 1.250 1.100 800 700 100 100 80
154 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 3610 3611 3612 3613 3614 3615 3616 3617 3618 3619 3620 3621 3622 3623 3624 3625 3626 3627 3628 3629 3630 3631 3632 3633 3634 3635 3636 3637 3638 3639 3640 3641 3642 3643 3644 3645 3646 3647 3648 3649 3650 3651 3652 3653 3654 3655 3656 3657 3658 3659 3660 3661
++
1903, Veduta 1 lira + 2 lire (43+44) su raccomandata per Firenze, 16/1/04. (Cert. E. Diena). 1905, 15 su 20 c. arancio (46) ben centrato. 1905, soprastampati 15 su 20 c. (46) 2 esemplari + Veduta 5 c. (35) su raccomandata per Bologna, 8/12. 1906, Veduta 15 su 20 c. (46) 2 esemplari di cui uno con varietĂ (46b) + 10 c. (36) su raccomandata per Genova , 8/12/06. 1912, raccomandata diretta ad Ulm (Germania) con affrancatura multipla di 14 valori del periodo. -, Vedute, lotto di 2 buste. -, Vedute, lotto di 2 buste. Da esaminare. -, Vedute, lotto di 5 buste. ++ 1907-18, Stemma 2 valori cpl. (47/48) + 20 su 15 c. (53) ben centrati. ++ 1910, Stemma, 2 valori cpl. II tiratura (49/50) carta sottile. (Cert.R.Diena). ++ 1910, Stemma, 2 valori cpl. fondo giallo (49/50) ben centrati. (Cert. Caffaz). ++ 1910, Stemma, 2 valori cpl. su carta con fondo giallo (49/50). (Cert. Vignati). ++ 1910, Stemma 15 c. su carta gialla (50). 1912, Stemma 15 c. fondo giallo (50) al verso di bustina per Torino, 17/7/12. 1910, Stemma 15 c. fondo giallo (50) su busta per Amantea, dicembre 1910. 1913, busta diretta a Friburgo con affrancatura multipla: (34x2+35+36x2+40+49+50). ++ 1910, Stemma 15 c. fondo giallo, non dentellato (50a). (G. Bolaffi. Cert. Terrachini). ++/+ 1910, Stemma 15 c. fondo giallo non dentellato (50a) striscia di 3, 2 integri. 1912, Stemma 15 c. non dentellato (50a) coppia + 10 c. (36) raccomandata per Senigallia, 8/8/12. Rara. ++ 1916, Pro Croce Rossa, 2 valori cpl. (CEI 50A, 50B). (Raybaudi. Cert. R. Diena). (+) 1916, Pro Croce Rossa, 2 valori cpl. non dentellati (CEI 50Ab/50Bi). (Cert. Raybaudi). ++ 1917, Pro Combattenti, soprastampati 2 valori cpl. (51/52) di cui il n. 52 in coppia con la varietĂ (52d). 1918, Pro Combattenti 2 valori cpl. (51/52) + 20 su 15 c. (53) su raccomandata per Firenze, marzo ‘18. + 1917, Pro Combattenti, 50 c. su 2 lire, coppia orizzontale di cui l’esemplare di destra senza “0â€? di “50â€? (52+52ac). Unica nota. (E. Diena. Cert. Raybaudi). ++ 1918, Stemma 20 su 15 c. (53) con soprastampa leggermente spostata. ++ 1918, Centenario Vittoria 3 valori (63/65) con soprastampa capovolta. ++ 1918, Celebrazione Vittoria, 3 valori (63/65) con soprastampa capovolta (tirature abusive) in quartine. 1923, Veduta 13 valori cpl. (69/81) + Espressi (2+3) su raccomandata per Bergamo, 28/12/23. 1921, Veduta 8 valori (69, 70, 71, 73, 75, 76, 80, 81) su raccomandata per Milano, 28/11/21. 1922, Veduta 20 c. + 30 c. (73+75) su cartolina postale 25 su 10 c., raccomandata per Gorizia, 7/4/22. 1925, Veduta 20 c. + 80 c. + 90 c. (73+78+79) + Statua della LibertĂ 10 c. (84) su raccomandata per Merano, 5/8/25. -, Vedute, lotto di 2 cartoline. 1925, Vedute, , 4 valori (107+109+111+112) usati su cartolina spedita nel 1941, diretta a Roma. 1925, Veduta 6 valori (110/15) su cartolina per Crema, spedita nel 1943. 1925, Veduta 5 lire (118) isolato su raccomandata per Londra, 9/5/25. Al verso erinnofilo. Di pregio. 1933, Veduta 5 lire oltremare (118) 2 esemplari + Espresso 2,50 lire (8) su raccomandata per Firenze, 22/5/33. Interessante. (Sorani). -, Vedute, lotto di 2 buste. Da esaminare. ++ 1926, Onofri, prova d’archivio del 65 c. (P126). 1926, 1,85 su Espresso da 60 c. (129) 2 coppie su assicurata da 200 lire diretta a Curityba in Brasile, novembre 1926. Busta non molto fresca ma decisamente di pregio. ++ 1927, Ara dei Volontari, 3 valori cpl. (134/36). ++ 1927, Ara dei Volontari, 3 valori cpl. (134/36) in quartine. 1927, Ara dei volontari 3 valori cpl. (134/36). 1928, Ara dei volontari 3 valori cpl. (134/36) + S. Francesco 4 valori cpl. (137/40) su raccomandata per N.York, 12/10/28. Ossidazioni. ++ 1928, S. Francesco 4 valori cpl. (137/40) in quartina angolo di foglio. ++ 1929-35, Veduta, Palazzo e busto, 19 valori cpl. (141/58). (Cert. Colla per il 20 lire). ++ 1929-35, Vedute e busto della LibertĂ , 19 valori cpl. (141/58). (Cert. Vignati per i 2 alti valori). ++ 1929-35, Veduta, Palazzo e busto, 19 valori cpl. (141/58). Il 20 lire con cert. Raybaudi. ++ 1929-35, Veduta, Palazzo e Busto della LibertĂ , 19 valori cpl. (141/58). ++ 1929-35, Vedute, Palazzo e busto della LibertĂ , 19 valori cpl. (141/58). 1929-35, Vedute e busto della LibertĂ , 19 valori cpl. (141/58). 1929, Busto della LibertĂ 4 alti valori (155/58). (Cert. B.S.Oliva). ++ 1929, Alto valore da 20 lire azzurro e rosso (158). (Cert. Caffaz).
partenza in â‚Ź uro
5.100 100
1.215 20
—
90
— — — — — 620 1.950 1.950 975 950 — — — 1.200 3.200
50 100 90 90 130 100 400 390 390 220 60 45 75 400 500
— — — 550 —
315 250 250 110 90
— — — — — — —
900 10 90 100 160 160 150
— — — — 400
70 50 65 45 60
— — —
135 50 100
— 112 450 45
250 25 100 10
— 1.100 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 600 600 1.125
90 220 350 350 300 220 160 150 175 250
ASTA GHIGLIONE 2016 / 155
3673
3670
(San Marino) 3662 3663 3664 3665 3666 3667 3668 3669 3670 3671 3672 3673 3674 3675 3676 3677 3678 3679 3680 3681 3682 3683 3684 3685
1936, Busto della LibertĂ , 20 lire (158) isolato su raccomandata diretta ad Augsburg, 11/3/36. Di pregio. (E. Diena). ++ 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). Gomma da esaminare. (Cert. R. Diena). ++ 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). ++ 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). Bella qualitĂ . (Cert. E. Diena per l’1,25 lire). ++/+ 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) da esaminare. + 1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63). (Cert. Terrachini). + 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). 1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63). 1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63) su aerogramma raccomandato per la Germania, 11/5/32. 1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63) su raccomandata per Roma, 10/12/32. 1932, Palazzetto 2,75 lire (163) isolato su raccomandata per gli USA, aprile ‘32. 1933, Palazzetto 2,75 lire (163) + 10 esemplari della serie Veduta e Palazzo (141/150) su raccomandata per Berna, 26/5/33. ++ 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). Alto valore con cert. R. Diena. ++ 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. Raybaudi). 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75) annulli non originali. 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). ++ 1932, Garibaldi, 5 lire (175). ++ 1933, Palazzetto soprastampati per il Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (Cert. R. Diena). ++ 1933, Palazzetto soprastampato per il Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). Alto valore firmato Sorani. 1933, Palazzetto soprastampati per il Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79) in quartine su 2 raccomandate per Imola, 28/5/33. ++ 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). ++ 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). (G. Bolaffi. Cert. R. Diena). ++ 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl. (193/204). ++ 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl. (193/204).
3681
156 / ASTA GHIGLIONE 2016
3712
2.000 — 1.750 1.750 700 700ca. 700ca. 500 1.000 — —
510 380 256 220 80 130 100 125 250 160 100
— 1.750 1.750 — 700 1.125 1.625
200 350 240 180 150 100 350
1.625
250
— 500 500 750 750
640 125 100 180 120
3674
3675
3701
3689
3705
3706 catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 3686 3687 3688 3689 3690 3691 3692 3693 3694 3695 3696 3697 3698 3699 3700 3701 3702 3703 3704 3705 3706 3707 3708 3709 3710 3711 3712 3713 3714
++ ++
1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204). 1935, Delfico 1,50 lire (203) quartina con interspazio verticale. Non comune. (Cat. per 4 esemplari sciolti 800,00). ++ 1936, S. Francesco soprastampati 2 valori cpl. (208/209) in quartine. (+) 1946, UNRRA 100 lire (296) prova non dentellata e non gommata. Rara. (Cert. Raybaudi Luigi). ++ 1946, Stemma 10 lire su 50 lire (297) non dentellato verticalmente. Non catalogato. (G. Bolaffi). ++ 1947, Beneficenza i 12 valori cpl. (318/29) in 2 fogli. ++ 1947, Beneficenza, i 12 valori cpl. (318/29) in fogli di 30. +/++ 1947, Beneficenza, Trittico del 2 lire con bella varietĂ di soprastampa. (Caffaz. R. Diena). 1948, Lavoro 5 valori cpl. (336/40) su FDC per Novara. ++ 1948, Delfico soprastampato, 100 lire su 15 c. carminio (341). ++ 1948, Delfico 100 lire su 15 c. (341) quartina angolo di foglio. ++ 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). 1949, Paesaggi 14 valori (342/55) senza i 2 valori emessi nel ‘50, 2 valori ripetuti, raccomandata diretta a Zurigo, 30/8/49. ++ 1949, Giornata Filatelia S. Marino-Riccione 2 valori cpl. (356/57) in minifogli di 30. ++ 1949, soprastampato “I Giornata Filatelica S.Marino-Riccioneâ€?, 1 lira con soprastampa capovolta (356a). ++ 1949, soprastampato “I Giornata Filatelica S.Marino-Riccioneâ€? 2 lire doppia soprastampa (357ab). (A. Diena). + 1952, Garibaldi, i 3 valori ruota III (358/I-60/I). 1951, Pro Croce Rossa 3 valori cpl. (369/71) su raccomandata per Napoli. ++ 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Bella qualitĂ . Alto valore con cert. Raybaudi. ++ 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). (alto valore Cert.G.Bolaffi). ++ 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Alto valore firmato G. Bolaffi e A. Diena. + 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). + 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, 10 valori cpl. (1/10) su 2 aerogrammi Bayer per Tripoli, con annullo FDC, 11/6/31. (Cert. E. Diena). 1931, Posta aerea, 10 valori cpl. (1/10) su aerogramma raccomandato per Roma, 12/6/31. (A. Diena). 1931, Posta aerea, Volo Europa- Sud America, 10 valori cpl. (A1/10) su 4 aerogrammi raccomandati.
partenza in â‚Ź uro
750
110
— 400 — — — — — — 140 560 700 300
320 80 1.000 350 170 150 150 60 30 75 120 75
— — 1.600
75 60 500
300 — — 2.000 2.000 2.000 800ca. 800ca. 1.000 1.000
90 120 50 500 400 400 200 120 250 160
— —
1.000 900
—
850
ASTA GHIGLIONE 2016 / 157
3731
3723
(San Marino) 3715 3716
3717 3718
3719 3720
3721 3722
++
3723 3724 3725 3726 3727 3728 3729 3730 3731
1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10) su 3 buste per Dusseldorf, luglio ‘31. 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10) su raccomandata per Tolone, poi rispedita a Parigi, 12/6/31. 1931, Posta aerea, Veduta 5 valori (1/5) su raccomandata per Trieste, 1/9/31. 1932, Posta aerea, Veduta 4 valori (1/4)+ Espresso 2,50 lire (8) su aerogramma raccomandato per la Germania, 15/4/32. 1931, Posta aerea, 4 valori (1, 2, 3, 6) + Garibaldi 20 c. (169) su aerogramma per Genova, 28/1/39. 1938, Posta aerea, 80 c. (2) + 3 lire (6) entrambi in quartina +, al verso, 1 lira (149) + 1,75 lire (151), su raccomandata per gli USA, luglio 1938. 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire (10). (R. Diena). 1932, Posta aerea, 10 lire (10) su aerogramma Zeppelin “Sudamerika Fahrt�, diretto a Recife, 14/4/32. (Cert. Raybaudi).
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
580
3.000 —
550 130
— —
80 150
— 1.125
300 200
—
500
1931, Posta aerea, 10 lire (10) quartina + 3 complementari (147, 147, 151) su aerogramma raccomandato per gli USA, 6/10/38. Di pregio.
—
1.800
1932, Posta aerea, Veduta 10 lire (10) su cartoncino-aerogramma per Recife, III Sudamerika Fahrt. (Cert. Toselli 100/100). ++ 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (11/16). ++ 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (11/16). ++ 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). ++ 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). (Cert. E. Diena). ++/+ 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (11/16). ++ 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (11/16). (Cert. Raybaudi).
— 600 600 600 600 — 600
320 180 130 150 120 140 120
7.500
1.800
—
880
—
500
— 320 160 1.600
150 60 45 320
550
180
480 — 700 475 475 475 475
50 150 150 190 120 140 100
3732
3733
3734
3735 3736 3737 3738
++ ++ ++
3739
++
3740 3741 3742 3743 3744 3745
++ ++ ++ ++ ++ ++
1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (11/16) insieme a vari complementari, su altrettante buste (di cui 5 aerogrammi Zeppelin). Insieme di pregio. 1933, Posta aerea, Zeppelin 5 dei 6 valori cella serie (12/16) + il 12 lire ripetuto (14) su 4 documenti postali. 1933, Posta aerea, Zeppelin 5 lire su 80 c. (12) + Palazzetto soprastampato (176/79) su aerogramma Zeppelin per Roma (Sieger 209 I.B) del 27/5/33. (Cert. Toselli 100/100). 1933, Posta aerea, Zeppelin 5 lire su 80 c. (12) + Palazzetto 2,75 lire (163) su aerogramma Zeppelin per Amburgo, 23/5/33. 1942, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (19/20). 1942, Posta aerea, 2 valori cpl. (19/20). 1942, Posta aerea, 10 lire su 3 (20) blocco di 20. 1946, Posta aerea, Vedute 20 lire non dentellato in basso (57d). L’esemplare presenta una stampa parziale nel bordo di foglio a sinistra. 1947, Posta aerea, Roosevelt 1 lira non dentellato (61b) quartina. Qualche imbrunimento. (Cert.Terrachini). 1947, Posta aerea, Roosevelt 5 lire (63) quartina con bella varietà di dentellatura. 1947, Posta aerea, Roosevelt 5 lire coppia verticale non dentellata in mezzo (63faa). (G. Oliva). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91).
158 / ASTA GHIGLIONE 2016
3748
3752
3754 catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 3746 3747 3748 3749 3750 3751 3752 3753 3754 3755 3756 3757 3758 3759 3760 3761 3762 3763 3764 3765 3766 3767 3768 3769 3770 3771 3772 3773 3774
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + + + + ++
1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Veduta 500 lire non dentellato (91b). (Cert. Raybaudi). 1951, Posta aerea, UPU 200 lire non dentellato (96) blocco di 6 da foglietto. 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97) angolo di foglio. 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97) angolo di foglio. 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire non dentellato (97b). (Cert. Raybaudi). 1951, Posta aerea, 300 su 500 lire (98) su FDC per Milano. 1951, Posta aerea, “Bandierone� 1.000 lire (99) angolo di foglio. 1951, Posta aerea, “Bandierone� 1.000 lire (99) bordo in basso. 1951, Posta aerea, 1.000 lire “Bandierone� (99). 1951, Posta aerea, 100 lire “Bandierone� (99). 1951, Posta aerea, 1000 lire “Bandierone� (99) su FDC Venetia per N.York (senza timbro d’arrivo). 1954, Posta aerea, Aereo, Veduta e Stemma 1.000 lire (112), bordo integrale in alto. 1954, Posta aerea, Aereo, Veduta e Stemma 1000 lire (112). 1954, Posta aerea, 1000 lire (112) su FDC per Roma. 1951, Posta aerea, 1000 lire (112) + 2 espressi (23, 24) su aerogramma per gli USA, 27/12/51. 1958, Posta aerea, Veduta del Monte Titano 2 valori cpl. in trittico (119/20), foglio cpl. di 20 trittici. 1937, Foglietto Indipendenza (1) + 5 c. (186) su raccomandata per Roma, 26/8/37. 1944, Foglietti Pro Case Popolari, 2 valori (4/5). 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). 1945, Foglietto Cinquantenario Palazzo del Governo. 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo (6/7). Da esaminare. 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo (6/7). 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8) traccia leggera. 1951, Foglietti, UPU 300 lire (10). 1931, Foglietto UPU 300 lire (10) su FDC non viaggiata. 1951, Foglietto UPU 200 lire non dentellato (11).
3775
3776
1951, Foglietto UPU 200 lire non dentellato (11) su FDC per N.York. 450 1951, Foglietto Veduta (12). 4.000
475 250 900 300 300 300 1.600 90 850 850 850 600 900 175 125 150 — 240 — 800 325 325 260ca. 260ca. 260ca. 260ca. 260ca. 550 480
partenza in â‚Ź uro
80 60 250 60 75 50 400 30 200 150 190 150 160 80 35 60 30 50 60 320 120 50 100 50 50 70 60 60 170
110 1.200
3758
3776
ASTA GHIGLIONE 2016 / 159
3777
3778
3781
3783
(San Marino) 3777 3778 3779 3780
++
3781 3782 3783 3784 3785 3786
++ ++
3787 3788 3789 3790 3791 3792
+ ++ ++ ++ ++ ++
3793
1952, Foglietto Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14). Perfetto. 1952, Foglietti, Giornata Filatelica (14). 1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14) annullato il 20/4/53. 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire verde e azzurro verde (F15) su busta raccomandata spedita da San Marino il 30 aprile 1953 diretta a New York. Timbri di arrivo, bella qualitĂ . 1954, Foglietto Aereo e veduta, 1.000 lire (16). Perfetto. 1954, Foglietti, Aereo e veduta, 1.000 lire azzurro e oliva (16) annullato con bollo del 3/4/58. 1954, Foglietti, Aereo, Veduta e Stemma (16). 1955, Foglietto Ginnasta (17). 1955, Foglietto Ginnasta (17) su FDC. 1960, Foglietto Giochi Olimpici (20) con la sola stampa della intestazione e tracce delle 4 vignette in bruno. (Cert. Raybaudi). 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1961, Foglietto Elicottero (22). 1961, Foglietti, Europa ‘61 (23). 1961, Foglietti, Europa ‘61 (23). 1961, Foglietti, Elicottero (22) 3 esemplari, Espressi (23) un esemplare. 1937-61, Foglietti, piccolo lotto di foglietti: (1, 2/3, 4/5, 9, 22, 23). Inoltre Minifoglio UNNRA (6) non piegato, con 2 piccoli fori di spillo in alto. 1945, Minifogli, Stemmi 20 lire bruno oltremare (3).
160 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1.400 1.100 1.100
400 300 230
— 1.700 1.300 1.300 360 450
450 380 300 350 80 100
— 1.375ca. 462 280 280 1.660
680 350 90 60 50 280
2.800ca. —
300 80
3800
3801
3802
3803 catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 3794 3795 3796 3797 3798 3799 3800 3801 3802 3803 3804 3805 3806 3807 3808 3809 3810 3811 3812 3813 3814 3815
3816 3817 3818 3819 3820 3821 3822 3823 3824
++ ++ ++ ++
1945, Minifogli, Stemmi 25 lire (4). 1946, Minifogli, UNRRA (6) con piega nella dentellatura. 1946, Minifogli, UNRRA (6) piegato al centro e in qualitĂ da esaminare. 1946, Minifoglio UNRRA (6). 1946, Minifoglo UNRRA (6) su bustone per Pozzuoli. Non comune. Da esaminare. 1946, Minifogli, Pro Opere Assistenza (7) senza bordo verticale a sinistra. (Caffaz). 1947, Minifogli, Centenario francobollo americano (8). Piega orizzontale lungo la dentellatura consueta. (Cert. Chiavarello). (Cert. Caffaz). ++ 1947, Minifogli, Centenario francobollo americano (8). Da esaminare. 1947, Minifoglio Centenario Francobollo Americano (8). 1947, Minifogli, Centenario francobollo americano (8) su busta viaggiata diretta a Milano il primo giorno di emissione 24/12/47. Non comune. ++ 1907, Espressi, Allegoria e Veduta 25 c. (1) ben centrato. ++ 1928, Pacchi postali 15 valori cpl. (1/15), bordo in alto. ++ 1928, Pacchi postali 15 valori cpl. (1/15). ++ 1928, Pacchi postali 15 valori cpl. (1/15). +/++ 1928, Pacchi postali, 20 c. non dentellato (3e) coppia. ++ 1928, Pacchi postali, 25 c. coppia verticale di cui l’esemplare inferiore non dentellato in basso (4+4g). ++/+ 1928, Pacchi postali, 1 lira non dentellato (8e) coppia verticale. ++ 1928, Pacchi postali, 15 lire non dentellato (15e). ++ 1945, Pacchi postali, 5 c. non dentellato (16c) quartina d’angolo. ++ 1945, Pacchi postali, 10 c. non dentellato (17c) coppia verticale. (+) 1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb) blocco di 24, parte degli esemplari con “CENT 10â€? della sezione di destra spostati. + 1946, Pacchi postali 10 c. arancio e nero coppia orizzontale di cui l’esemplare di sinistra è non dentellato a sinistra ed ha la dentellatura centrale e quella di destra entrambe spostate a sinistra (17/IIK). (Cert. Ghiglione). ++ 1945, Pacchi postali, 25 c. non dentellato (19c) coppia verticale. ++ 1945, Pacchi postali, 30 c. coppia verticale di cui l’esemplare superiore non dentellato in alto (20+20e non catalogato). + 1945, Pacchi postali, 50 c. non dentellato verticalmente (21g non catalogato). ++ 1945, Pacchi postali, 60 c. (22) coppia verticale con la dentellatura verticale spostata nella I sezione. ++ 1945, Pacchi postali, 60 c. non dentellato (22c) coppia verticale. (Giulio Bolaffi). ++ 1945, Pacchi postali, 2 lire non dentellato orizzontalmente (24d) margine di foglio inferiore. Punto chiaro nel bordo. ++ 1945, Pacchi postali, 3 lire coppia verticale di cui l’esemplare inferiore non dentellato in basso (25+25f non catalogato). ++/+ 1945, Pacchi postali, 15 lire non dentellato (29c) coppia verticale. Lieve grinza diagonale. (Em. Diena). + 1946, Pacchi postali, 25 lire non dentellato (31a). (G. Bolaffi).
partenza in â‚Ź uro
— 600 — — — 2.500
80 200 50 400 250 400
— — —
750 500 1.200
— 450 250 250 250 225ca. 450 225 135 220 110
1.050 60 80 70 70 50 120 50 30 40 25
—
340
— 110
80 25
— — — 110
25 20 50 20
55
10
— — —
15 25 900
ASTA GHIGLIONE 2016 / 161
3824
3825
3843
(San Marino) 3825 3826 3827 3828 3829 3830 3831 3832 3833 3834 3835 3836 3837 3838 3839 3840 3841 3842 3843 3844 3845 3846 3847 3848 3849 3850 3851 3852 3853
+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++/+ ++ ++ ++ ++ ++
3854 3855 3856
++ ++ ++
3857 3858
++ ++
1946, Pacchi postali, 50 lire non dentellato (32a). Raro, non quotato. (G. Bolaffi. Cert. E. Diena). 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). 1948-50, Pacchi postali, 2 valori cpl. (33/34). 1948-50, Pacchi postali (33/34+35/36). 1953, Pacchi postali, 2 valori cpl. (35/36). 1953, Pacchi postali, filigrana ruota, 10 e 300 lire, 2 valori cpl. (35/36). (Cert.Sottoriva). 1956-61, Pacchi postali, 5 valori cpl. (37/41) in quartine. 1945-53, Pacchi postali, 4 serie: (16/30, 31/32, 33/34, 35/36). 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). Il piccolo 5 c. con traccia. 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1897, Segnatasse 50 c. con cifre capovolte (4a). 1924, Segnatasse, colori cambiati 9 valori cpl. (10/18). 1924, Segnatasse, 9 valori cpl. (10/18). 1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (20a) fresca quartina. 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine� (32/46). 1931, Segnatasse, “mascherine� 15 valori cpl. (32/46). 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine� (32/46). 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine� (32/46). 1931, Segnatasse, “mascherine� 15 valori cpl. (32/46). Traccia leggera. 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53). (Cert.Bolaffi per il n.52). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53). 1939, Segnatasse, 6 valori cpl. (54/59) in fogli di 100 con margini. Qualche macchia in alcuni valori del 15 c. 1897-1940, Segnatasse, la sequenza (1/31) + (47/53) e (60/63). 1943, Segnatasse 25 su 50 lire (64) foglio di 100, ben centrati. 1945, Segnatasse, 4 valori non dentellati (68a, 69a, 72a, 73a) in coppie verticali. Un valore da 20 c. con traccia.
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— 450 450 800 350 350 300 1.000 800 800 800 800 500ca. 750ca. 800 800 800 800 2.400 1.200 1.200 1.200 1.200 — 1.050 1.050 1.050 1.050
900 90 90 150 90 85 60 180 200 160 120 150 100 150 200 175 120 120 270 280 250 250 200 130 280 200 200 200
6.000 4.400 3.000
600 600 300
520
110
1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). Serie ben centrata con il 3 lire di qualitĂ straordinaria. (Cert. Raybaudi).
15.750
4.500
1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6) serie completa in straordinaria qualitĂ di freschezza e centratura. (Cert.A.Diena - Cert.G.Bolaffi).
15.750
4.500
12.000
3.500
3859
++
1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6) ben centrati. (Cert. E. Diena per il 3 lire).
3860
++
1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). Alto valore con Cert. R. Diena.
7.875
1.000
3861
1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. A. Diena).
6.650
1.700
162 / ASTA GHIGLIONE 2016
3857
3858
3859
3860
3861 catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 3862 3863 3864 3865 3866 3867 3868 3869 3870 3871 3872 3873 3874 3875 3876 3877 3878 3879
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ +/(+)/
3880
++
1934-61, piccolo lotto da esaminare (180/83, 475x4, A.112x2, A.138x5). 1938-52, 4 buste del periodo, una in periodo Rsi. 1950, piccolo lotto: (A83/91, A.97, 475). 1962-90, le annate del periodo. (Listino 242,00). 1963-84, le annate del periodo. 1965-84, le annate del periodo. 1968-99, 14 annate del periodo. 1971-87, le annate del periodo. 1981-99, le annate del periodo. 1982-99, le annate del periodo. 1982-99, le annate del periodo. 1984-95, le annate del periodo. 1988-99, le annate del periodo. 1991-99, le annate del periodo. -, piccola selezione di buone serie anni ‘30/’50 (+ Palazzo Governo del 1894). Tre bassi valori mancanti. -, piccolo lotto, in genere posta aerea anni ‘50. Notato (A.91, A.97, A.99). -, piccolo lotto di varietĂ . Necessario esame. -, lotti invenduti Asta 93, con varietĂ , prove, storia postale:3922, 3930, 3931, 3932, 3944, 3953, 3984, 3985, 4000, 4136, 4157, 4178. Vecchie basi 1250,00. Presenti 8 certificati. -, piccolo lotto di varietĂ . Da esaminare.
1.400 — 900 — — — — — — — — — — — 5.640 — —
150 40 120 100 65 65 100 80 200 220 200 135 160 135 700 175 100
— —
550 50
1933, Anno Santo, 4 valori cpl. (15/18). 1933, Anno Santo, 4 valori cpl. (15/18). 1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.3/4). 1933, Giardini e medaglioni, 18 valori cpl. (19/34+E3/4). 1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.3/4). 1933, Giardini e medaglioni, 18 valori cpl. (19/34+E3/4). 1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.) centrati, in quartine. 1939, Giardini e medaglioni, il valore da 1 lira (28) listato a lutto per la morte di Pio XI.
175 175 475 475 475 475 2.000 —
50 45 130 120 100 100 390 25
VATICANO 3881 3882 3883 3884 3885 3886 3887 3888
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ +
3858
ASTA GHIGLIONE 2016 / 163
3889
3891
3890
3892
3894
3895 catalogo in â‚Źuro
(Vaticano)
partenza in â‚Ź uro
3889
++
1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40) ben centrati. (Cert. Raybaudi).
6.000
1.500
3890 3891 3892 3893 3894 3895 3896 3897
++ U
4.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000
1.000 540 500 450 400 243 540
3898 3899 3900 3901 3902
++ ++ ++ ++
1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. Raybaudi). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. Zanini). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. Raybaudi). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. Carraro). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl.(35/40). (Cert. Raybaudi). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. A. Diena). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40) su 3 frammentini. (A. Diena. Donnini). 1940, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40) della II tiratura + Stampa Cattolica 5 valori (50/54) su raccomandata diretta a Clifton Hill in Australia, 18/4/40, censurata. Di pregio. 1934-37, Provvisoria, 2 valori senza virgola tra le cifre (A37g, A38i). 1934, Provvisoria, 2,55 su 2,50 lire I tiratura, senza virgola tra le 2 cifre (A38h). (Cert. Terrachini). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). Da esaminare. (Cert. Sorani). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46) ben centrati. (alti valori Cert.Bolaffi). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). I 3 alti valori con cert. Sorani.
— 450 750 1.200 1.800 1.200
1.000 150 150 350 290 280
3897
164 / ASTA GHIGLIONE 2016
3935
3913
3921
3923
3920
3924
3925
3926
3928 catalogo in â‚Źuro
(Vaticano) 3903 3904 3905 3906 3907 3908 3909 3910 3911 3912 3913
++ ++ ++ ++/+ + ++ ++ + ++ ++ ++
3914
3915 3916 3917 3918 3919 3920 3921 3922 3923 3924 3925 3926 3927 3928 3929 3930 3931 3932 3933 3934 3935
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (Cert. B. S. Oliva). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (Cert. E. Diena). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54). 1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54). 1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54). 1938, Archeologia, 6 valori cpl. (55/60). 1945, Pro prigionieri III, 3 lire carminio senza l’l’effigie del Redentore (100a). 1945, Pro prigionieri III, 3 lire carminio, striscia di 3 con i tre esemplari non dentellati in basso (100ca) che comprendono una coppia non dentellata al centro. 1952, Concilio di Trento, 1,50 lire coppia verticale non dentellata al centro (115l) + altri valori su raccomandata per Roma, 21/11/52. Rara varietà . 1949, Basiliche, 12 valori cpl. (122/31+E.11/12).+ (132/39). 1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/31+E.). 1952, Centenario francobolli pontificio 50 lire (155) foglio di 25 con margini. 1952, Centenario francobollo pontificio (155) 3 fogli completi di 25 esemplari. Qualità da esaminare. 2000, La Cappella Sistina restaurata, 4 valori cpl. (1198/1201) in minifogli. 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). (Cert. R. Diena) 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). (Cert. B. S. Oliva). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) bordo in basso. (Cert. B. S. Oliva). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). (Cert. L.Gazzi). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). (Cert. R.Diena). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) annullati su folder della Città del Vaticano. 1958, Posta aerea, Cupolone 500 lire dent. 14 a pettine (33/I). (cert. A. Diena. Cert. Bottacchi). 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1) lotto di 3. Qualche imbrunimento. 1952, Foglietto Centenario (1) su raccomandata per gli USA, 12/7/52. Al verso 2 complementari. 1952, Foglietto del Centenario (1) su raccomandata dal Vaticano per gli Usa. Da esaminare. 1952-58, Foglietti del Centenario e di Bruxelles (F1/2). 1945, Segnatasse, 1 lira verde chiaro con il fondo litografico fortemente spostato (10a) in blocco di 8 esemplari con margini di angolo di foglio. Molto bello. (A. Diena).
partenza in â‚Ź uro
1.200 1.200 1.200 — 400ca. 675 450 150ca. 225 450
250 190 150 200 60 180 135 30 60 100
750
200
— 179 170 — 450 80 700 220 450 450 450 450 450 300 3.750 325 325 — 600 — 352
125 50 30 30 30 45 200 100 150 130 125 100 80 80 900 65 50 100 100 50 70
—
120
ASTA GHIGLIONE 2016 / 165
3948
3951
3949
3953
3959 catalogo in â‚Źuro
(Vaticano) 3936 3937 3938 3939 3940 3941 3942 3943 3944 3945 3946 3947
++ ++ ++ ++ ++ ++ /++
1939-61, piccolo lotto di corrispondenza del periodo, anche con buone affrancature. QualitĂ da esaminare. 1950-53, le emissioni del periodo (140/73). 1959-74, raccolta su Marini + quartine e fogli anni ‘60. 1954-57, le emissioni del periodo dal n.174 al n.226. 1959-90, collezione quasi cpl. su album Marini. 1965-84, collezione singola e in quartine su 3 album Marini. 2006, l’annata cpl. -, piccolo lotto da esaminare comprendente un Foglietto (1) nuovo, una varietĂ del 5 lire Concilio di Trento (120g), Stampa Cattolica su cartolina senza 5 lire, 2 FDC ed una busta. Inoltre S. Marino Stemma I emissione senza 25 c. Necessario esame. ++ -, piccolo lotto da esaminare. ++/+ -, piccolo lotto di buone serie e spezzature di II scelta. /++ -, scatola con FDC e Foglietti. Notato Centenario (1) e S. Nicola. /++/+ -, classificatore con accumulo di materiale vario. Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
— 255 — 100 — — —
30 65 50 25 50 150 75
— — — — —
150 63 250 150 40
6.600
650
2.600 + 2.600ca.
700 400
12.000ca.
1.800
550ca. 5.500 2.500 2.530 2.530
50 1.250 400 270 225
OCCUPAZIONI STRANIERE - I GUERRA 3948
++
3949
+
3950
+
1918, UDINE, 5 c. nero dentellato dai 4 lati (1a) striscia orizzontale di 4 con coppia tete-beche al centro (1d). Di pregio. (Cert. B. S. Oliva). 1918, 5+5d. nero, coppia tete-beche orizzontale dentellato ai quattro lati (1d) con la varietĂ inedita “nâ€? di cent. di altro carattere (posizione 15-16) nel foglio di 24. (Cert. Caffaz). 1918, UDINE, 5 c. nero coppia tete-beche dentellata da tutti i lati (1d).
TERRE REDENTE 3951 3952 3953 3954 3955 3956 3957 3958
+
1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 17 valori cpl. (1/17). (Cert. Sorani).
+/++ 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 20 h. coppia orizzontale di cui uno con varietĂ â€œ8 nov.â€? (7+7d). Il francobollo con varietà è linguellato ed ha un punto di ruggine in un dentello. ++ 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 2 k. azzurro, carta con fili di seta (16/I). (Cert. Caffaz). ++ 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). ++ 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, soprastampati Venezia Tridentina, 9 valori cpl. (19/27) + (28/30). ++ 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27) + (28/30). ++/+ 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. (30) blocco di 6 di cui 4 con errori di composizione (30 da, 30 cx2, 30d). ++ 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. arancio, blocco di 9 angolo di foglio con 2 varietĂ â€œsenza 2â€? (30 c) ed una “senza râ€? (30 d).
—
100
525
50
1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 9 valori cpl. (BZ3/23-31). (Cert. Colla).
6.200
2.000
3.000ca.
3959
++
3960
+
1918, VENEZIA GIULIA, 17 valori cpl. (1/17). (A. Diena).
3961
+
1918, VENEZIA GIULIA, 3 k. su carta senza fili di seta (16/I). Fresco. (Cert. Avi).
166 / ASTA GHIGLIONE 2016
11.000
640 1.700
3961
3981
3962
3982
3971
3984
3972
3987
3988
catalogo in â‚Źuro
(Terre Redente)
partenza in â‚Ź uro
3962
++
1918, VENEZIA GIULIA, 4 k. senza punto dopo “18� (17k). Molto fresco. (Cert. Colla).
5.250
1.750
3963 3964 3965 3966 3967 3968
/U ++ ++
920 1.600 2.000 1.500 1.600
100 320 200 250 300
—
100
3969
(+)
—
30
3970
+
3971
++
1918-19, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/29) + (E.1) + 2 varietĂ . Alcune firme (Colla e Sorani). 1919, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/29) + (E.1) su raccomandata da Trieste per la Svizzera, 14/1/19. 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso (1) quartina. Gomma brunita. 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa capovolta (1a). 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa di tipo diverso (2). 1918, VENEZIA GIULIA, cartolina postale da 10 c. con soprastampa di saggio (Pertile NE 1) viaggiata raccomandata con affrancatura complementare. Di pregio. 1921, VENEZIA GIULIA, 11 valori ordinari (un espresso) di Regno con annullo della Conferenza di Portorose, su un foglio. 1918, VENEZIA GIULIA, accumulo di serie cpl. della II emissione (19/29), di Espressi (1) e Tasse fino al 40 c. (1/5), linguellati su fogli. Alto catalogo. Presenti anche alcune varietĂ . 1918, MERANO, 2 h. + 2 h. coppia verticale tete-beche (1c).
— 1.125
250 400
3972
++
1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) grandi margini e bordo di foglio. (Cert. Raybaudi).
9.000
1.800
3973 3974 3975 3976 3977 3978 3979 3980
U (+) (+) U (+)
1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7) grandi margini. (Vignati). 1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7) grandi margini. (Raybaudi). 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (9). 1918, MERANO, 2 h. verde giallo (10) + 2 c. Floreale, su fascetta di giornale. 1918, MERANO, minifoglio di 10 esemplari da 5 h. (11A). 1918, MERANO, 10 h. arancio III tipo (12) in striscia di 4 esemplari. 1918, MERANO, 10 h. arancio (12) su piccolo frammento. (Vignati). 1918, MERANO, minifoglio da 10 esemplari da 10 h arancio (12A).
400 400 800 — 750 360 150 1.350
40 40 70 150 190 80 40 300
3981
(+)
1918, MERANO, carta ruvida e opaca senza gomma del IV tipo con colore diverso, 10 h carminio lilla (12/A). Sono noti pochissimi esemplari. (Cert. Colla).
—
5.000
— 1.225
500 180
3.900 —
490 25
3982
(+)
3983 3984
++ ++
3985
++
1918, MERANO, 10 h. in carminio lilla (12/A) esemplare con 2 piccoli fori di spillo, fuori dalla cornice interna. Pochissimi esemplari noti. (Cert. Vignati). 1919, TRENTO E TRIESTE, il giro cpl. (escluso T.10). 1919, TRENTO E TRIESTE, 2 c. su 2 c., coppia verticale non dentellata al centro (2uh). Di pregio. (Cert. Bottacchi). 1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. (3) coppia orizzontale con le soprastampe disallineate.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 167
3989
3996
3990
3997
3991
3993
3995
3998
(Terre Redente) 3986
++
1919, TRENTO E TRIESTE, Espressi 30 c. su 30 c. senza “I� di “CENTESIMI� (2c). Non comune.
3987
++
1919, TRENTO E TRIESTE Segnatasse, “1 corona� su 1 lira azzurro e carminio, soprastampa piccola (10). Esemplare di straordinaria centratura. (Cert. Bolaffi 40%).
3988 3989 3990 3991 3992 3993 3994 3995
++ ++ ++ ++ + + ++
3996
++
3997
3998
++
3999 4000 4001 4002 4003 4004
++ ++
4005 4006 4007 4008 4009 4010
+ ++ ++ ++ ++ +
3999 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
600
120
22.500
4.000
1.250 1.250 4.000 1.750 550 2.500 600
400 400 1.400 600 150 900 200
2.200
700
2.550 2.250
800 800
5.250
1.750
1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? e nuovo valore 55 su 10 C. dent. 10 1/2 (D87/I). (Cert. Sorani). 1920, FIUME, soprastampati “Valore Globaleâ€? 13 valori cpl. (99/111) timbrati su foglio. 1920, FIUME, Effigie di D’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E.) su piccoli frammenti. 1920, FIUME, Effigie di D’Annunzio 2 lire rosso solferino (123a). Non comune. (Cert. Sorani). 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro, 16 valori cpl. (131/46). (Alti valori Colla e Sorani). 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 25 c. azzurro (139a) coppia orizzontale non dentellata in mezzo. VarietĂ non riportata per questo valore. 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro, 10 lire su 20 c., nuova tiratura (146A). (A. Diena. Cert. G. Oliva). 1923, FIUME, Colonna romana 2 lire bistro oliva (199A). (Cert. Colla). 1923, FIUME, Colonna romana 3 lire bistro bruno (200A). (G. Oliva. Mondolfo. Cert. Colla). 1924, FIUME, soprastampati “Annessione all’Italiaâ€? 2 lire bruno carminio (223a). (G. Avanzo). 1920, FIUME, Espressi, 30 c. rosa anzichĂŠ azzurro verdastro, non emesso (1A). Raro. (Cert. R. Diena). 1921, FIUME, Espressi, soprastampati “Governo Provvisorioâ€? 2 valori cpl. con doppia soprastampa (5b/6b).
2.000 200 280 1.300 1.100
700 30 90 600 350
— 2.500 2.500 2.500 1.125 1.875
340 800 900 800 350 160
1919, FIUME, “Posta Fiume� 60 c. dent. 10 1/2 (55/II). (Raybaudi). 1919, FIUME, “Posta Fiume� 10 C. dent. 10 1/2 (56/II). (Raybaudi). 1919, FIUME, Allegoria, Posta Fiume 25 c. non emesso (57). Fresco e ben centrato. (Cert. Colla). 1919, FIUME, “Posta Fiume� la serietta di 4 valori non emessi (58/61). 1919, FIUME, “Posta Fiume�, la serietta di 4 valori non emessi, con dentellatura 12 1/4-13 1/4 (58/II-61/II). 1919, FIUME, Pro Fondazione Studio 12 valori cpl. (62/73). 1919, FIUME, Pro Fondazione Studio 12 valori cpl. (62/73) su piccoli frammenti. 1919, FIUME, Pro Fondazione Studio10 C. su carta grigia, non emesso (73/II). (Cert. G. Oliva. Cert. Raybaudi). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO� e nuovo valore, carta A, 3 valori cpl. (A75, A77, A83). (Mondolfo per l’A83. Cert. Raybaudi). 1919, FIUME, Soprastampati “FRANCO� e nuovo valore, 55 su 1 C. su carta A (A83). (Cert. Sorani). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO� e nuovo valore, carta B, 3 valori (B77, B84, B85). (G. Oliva. Cert. R. Diena).
180ca.
30
4011
++
1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12). Il 15 f. con cert. B.S. Oliva, il 30 f. con cert. Colla.
8.000
2.750
4012 4013
++
1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12). (Cert. Raybaudi). 1918, FIUME, Segnatasse, 15 f. (10). Fresco. (Cert. B. S. Oliva).
3.250 1.600
1.100 250
4014
++
1921, FIUME, Segnatasse 10 valori cpl. (15/24). I 2 valori buoni con cert. Colla.
5.625
1.800
168 / ASTA GHIGLIONE 2016
4002
4005
4011
4015
4006
4012
4016
4017
4007
4008
4013
4014
4022
4025
catalogo in â‚Źuro
(Terre Redente) 4015
++
partenza in â‚Ź uro
1921, FIUME, Segnatasse, 0,04 su 10 c. carminio (26/I) “Valore globale� con caratteri modificati. Raro. (A. Diena - Cert. Raybaudi).
7.500
1.500
4016
++
1921, FIUME, Segnatasse 0,40 su 80 c. (32). Ottima qualitĂ . (Cert. Colla).
4.000
1.400
4017
++
1921, FIUME, Segnatasse 0,60 su 45 c. (34). Ottima qualitĂ .
7.000
2.400
4018 4019 4020 4021 4022 4023
+ +/++/ + ++ +
— 100 — off. libera 630ca. 160 3.600 200 2.400ca. 500
4024 4025 4026
+
4027 4028
U +
-, FIUME, piccolo lotto di varietĂ . Da esaminare. -, FIUME, piccolo lotto da esaminare. 1921-22, DALMAZIA il giro quasi cpl. (manca il n. 1). 1921, DALMAZIA Espressi, 25 c. su 25 c. con doppia soprastampa (1a) quartina d’angolo. 1920, ARBE, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). Il 5 c. con piega. 1920, ARBE, soprastampa piccola 6 valori cpl. + i 2 espressi (5/10+E.1/2) su foglio con firma di D’Annunzio. Annullo del 13/11 (emissione però del 28/11). (Sorani). 1920, ARBE, soprastampa piccola, 20 c. con soprastampa “Reggenza ...â€? capovolta (7c). 1920, VEGLIA, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). 1923, CORFU’, 5 c. (1) 2 esemplari + 10 c. (2) + 15 c. (3) 2 esemplari, su busta da CorfĂš per Genova, 25/9/23. 1923, CORFU’, 2,40 su 1 lira bruno e verde (11) su piccolo frammento 1923, CORFU’, non emessi, 3 valori (12/14).
— 600 2.400ca.
200 50 500
— 55 50ca.
35 15 15
OCCUPAZIONI ITALIANE - II GUERRA 4029 4030 4031
++ ++
1939, ALBANIA, Assemblea costituente 11 valori cpl. (1/11). 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). Da esaminare. 1940, ALBANIA Segnatasse, Stemma 5 valori (1/5). (Sorani).
200 1.125 1.000
35 115 250
ASTA GHIGLIONE 2016 / 169
4039
4043
4046
(Occupazioni Italiane - II Guerra) 4032
4033 4034 4035
++ ++ ++
4036
/
130 20 50 150
1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario per la Provincia di Lubiana� 15 valori cpl. (42/56) annullati su busta non inoltrata. Rari. (Cert. Mirko Verner - Cert. Raybaudi). Quotazione della busta euro 19.000.
9.500
1.700
750 1.700
90 110
2.250 125 650
450 30 100
8.200
2.000
7.300 1.000 1.000 8.000 240
750 270 270 850 50
—
6.800
610ca. 8.000 550 700 265
170 1.000 110 100 50
4040 4041
++ U
1941, LUBIANA, Posta aerea, 30 d. oltremare con soprastampa fortemente spostata in alto (8e). (A. Diena). 1941, LUBIANA, Posta aerea, I emissione, i 2 alti valori (9-10). Da esaminare. 1941, LUBIANA, Posta aerea, 40 d. con la soprastampa del 50 d. (9A). Non comune e di bella qualitĂ . (E. Diena). 1941, LUBIANA, Segnatasse soprastampati “Co.Ci.â€? 5 valori cpl. (1/5). 1941, ARGOSTOLI, soprastampa rossa, Giorgio II in coppia (1) annullata su frammento di foglio. (Caffaz).
4042
++
1941, ARGOSTOLI, Mitologica 13 valori cpl. (11,12A,13/23). (Cert. R. Diena).
4048
++/+ 1941, ARGOSTOLI, Mitologica serie di 13 valori (11/23) con il n.12 con la varietĂ (12A). Coppie di esemplari con gomma integra eccetto il n.16 ed il n. 21. Timbrino AS (autentico Scotto) su quasi tutte le coppie, il 40+40 n.14 firmato A.Diena e Penco). ++ 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 2 d. (49). (A. Diena, Sorani, Cert. E. Diena). ++ 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 5 d. (50). (Sorani, Cert. E. Diena). ++ 1941, ITACA, Mitologica, “oâ€? minuscola , 10 d. bruno rosso (14). (Cert. Raybaudi). ++ 1941, ITACA, “Oâ€? maiuscola, Mitologica 5 l. e 10 l. (28-29). (Chiavarello - Raybaudi e Raybaudi-Penco). ++
4049 4050 4051 4052 4053 4054
+ U U/+ U U/+
4055 4056 4057 4058 4059 4060 4061 4062
++ ++ ++
4063 4064
++ ++
partenza in â‚Ź uro
— 75 195 800
++ ++ ++
4044 4045 4046 4047
catalogo in â‚Źuro
1941, LUBIANA, soprastampati “Co.Ci.� 1 d. + 4 d. (3+7) + 5 d. (8) con soprastampa a mano + 1 d. (20) su raccomandata espresso da Lubiana per Firenze, 3/6/41. (G. Oliva, Raybaudi). 1941, LUBIANA, 2 d. rosa lilla con doppia soprastampa (22b). 1941, LUBIANA, 0,50 su 1,50 con doppia soprastampa preesistente (39g). 1941, LUBIANA, 0,50 su 1,50 con doppia soprastampa preesistente (39g) quartina.
4037 4038 4039
4043
4048
1941, ITACA, 80 lire bistro e nero con soprastampa a mano e con la “Oâ€? di Occupazione maiuscola (33) nuovo con gomma integra. Grande raritĂ , conosciuto solo un altro esemplare difettoso. Non quotato nuovo sul Sassone. (quotazione esemplare usato 26.000). (Cert. Raybaudi). 1941, ITACA Previdenza sociale, i valori da 10 l. rosa lilla e 1d. azzurro (43-45). 1941, ITACA, Beneficienza, 10 lire verde giallo (46) annullato. (Cert. A. Diena). 1941, Giorgio II, 4 valori cpl.(15/18). 1941, CORFU’, Mitologica 13 valori cpl. (19/31). 1941, CORFU’, Monumento Equestre e Previdenza Sociale 5 valori cpl. (32/33+35/37). 1941, CORFU’, Posta aerea, la serie (1/12) senza il 10 d. arancio e con il 5 d. lilla nuovo. (Cert.A.Diena esteso per il 100 d. bruno). 1941, CORFU’ alcuni esemplari usati (17-18-A4-A9-A10). 1941, ZANTE, 3 d. bruno rosso (2). (G. Oliva). 1941, ZANTE, 80 l. violetto e bruno (10). (R.Mondolfo). 1941, ZANTE, Monumento Equestre, 1,50 verde (18). (G. Oliva). 1941, ZANTE, Beneficienza tipo Igiene con la scritta, i 2 valori da 50 l. (31/32). 1941, ZANTE, Posta aerea, 10 d. (6). (A. Diena). 1941, ZANTE, Posta aerea, 50 lire bruno (12). (G. Oliva - Raybaudi). 1941, ISOLE JONIE, Franchigia civile, targhetta “Ufficio Affari Civili / Delle Isole Jonie / CorfĂšâ€? su busta postale greca. 1941, FIUMANO KUPA, 25 p. con soprastampa capovolta (1a) fresca quartina. (G. Bolaffi). 1941, FIUMANO KUPA, 4 valori con soprastampa capovolta (2a,4a,6a,8a).
170 / ASTA GHIGLIONE 2016
3.600 820 75 1.100 100 360 3.000 1.300
750 100 25 110 30 100 340 110
— 600 555
50 100 100
4050
4054
4080
4071
4074
4085
4089 catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Italiane - II Guerra) 4065 4066
+
-, MONTENEGRO, 2 buste con buoni annulli: “Andrijevica� e “Danilov-Grad�. 1942, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampa nera 8 valori cpl. (10/17).
partenza in â‚Ź uro
— 400
150 80
— —
60 100
— 420 2.065
50 70 500
— 2.040 1.000ca. 310 700 700
200 500 300 50 130 130
310 1.000 6.500ca.
140 200 750
1.400 1.050
220 100
1.200 1.500
150 200
OCCUPAZIONI STRANIERE - II GUERRA 4067 4068 4069 4070 4071 4072 4073 4074 4075 4076 4077 4078 4079 4080 4081 4082 4083 4084
1944, AMGOT, 8 valori (2/9) su busta da Palermo per Napoli, 8/2/44, senza timbri d’arrivo e probabilmente non viaggiata. -, AMGOT, lotto di 6 buste. 1944, NAPOLI, 50 c. (12) isolato su cartolina commerciale-amministrativa, da Napoli per cittĂ , 7/1/44. Interessante uso non filatelico. ++ 1940, Segnatasse 2 d. vermiglio soprastampa capovolta (2a). (Cert. Raybaudi). ++ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), (1/11) + (12/13) compreso il raro 1 lira su 30 c. bruno (12). ++/+ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), 1 lira su 50 c. senza “1â€? in soprastampa (4kb). Da esaminare. ++ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), Tamburino i 2 valori con filigrana. (12/13). + 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), 1 l. su 30 c. bruno (12). (Cert. Raybaudi). ++ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA (POLA), F.lli Bandiera 3 valori cpl. (31/33). ++ 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Tiratura di Zagabria 1 l. non dentellato (53a). ++ 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Tiratura di Zagabria 5l. non dentellato (57a). ++ 1946, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse 6 valori cpl. (14/19) + (14/II-16/II) + (14/III-16/III). Un valore (16/III) linguellato. ++ 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 35 c. (7). (Cert. Terrachini). + 1943, ZARA, lire 3,70 violetto (14). Raro. (Mondolfo - Cert.Ghiglione). ++ 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E) + E. (1/2). Inoltre, non conteggiati, Propaganda (20/24) linguellati e ossidati. ++ 1963, ZARA, soprastampati fra righe larghe orizzontali, 13 valori cpl. (24/34+E.). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.) timbrati su foglio. ++ 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, Posta aerea, la serie senza i due rarissimi valori (1/6+9).
4085
++
1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, Segnatasse, 11 valori cpl. (1/11). Di pregio. (Cert. Raybaudi).
12.500
1.800
4086 4087 4088 4089
++ ++ ++ ++
1.800 350 900
380 60 70
4090 4091
++
1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZANTE, soprastampa nera 4 valori cpl. (1/3+A.1) in quartina. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE soprastampa nera, 2 valori (1,A.1). 1943, AMMINISTRAZIONE GRECA - ZANTE , 2 valori con soprastampa rossa (4,5). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 0,25 + 1,75 m. su 2 l. (20) esemplare piĂš piccolo del normale per un forte salto di dentellatura. Interessante e raro. (Cert. Sorani). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 7 valori cpl. (21/24+A.). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO, Croce Rossa 2 valori cpl. (21/22) su bustina da Cettigne per Hercegnovi, 20/8/44. (Cat. per usato 280,00).
— 525
900 100
—
150
ASTA GHIGLIONE 2016 / 171
4092
4102
4096
4103
4097
4098
4106
4107
4110
catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Straniere - II Guerra) 4092
++
4093 4094 4095 4096
++ ++ ++ ++
4097
++
4111
1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, soprastampa su esemplari in coppia, 50+50 c. (19A). Raro. (Mondolfo. Cert. Avi).
partenza in â‚Ź uro
22.500
4.500
1.500 1.500 1.725
450 400 270
3.600
600
1.800
240
1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTEROâ€? 9 valori cpl. (1/9). (Chiavarello. Raybaudi). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTEROâ€? 7 valori (1,2,3,6/9). (Cert. Chiavarello per il 5 c.). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTEROâ€? 1 c (1) blocco di quattro, uno con varietĂ â€œ2 punti nell’angolo inferiore destroâ€? (1c). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTEROâ€? 1 c. con varietĂ â€œtre punti nell’angolo superiore destroâ€? (1d).
5.400 2.315
650 340
—
100
1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 6 valori cpl.(1/6). (Cert. Raybaudi). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, le 2 serie: (1/6, 7/10). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO. 3 l. su 30 c. con soprastampa capovolta (4f). (Cert. Velickovic). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 0,10 su 3 d. con soprastampa capovolta (7a). (Timbrino Ludin).
UFFICI POSTALI ALL’ESTERO/LEVANTE 4098 4099 4100
+ ++
4101
+
500ca.
100
4102
++
1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO�, 5 c. (3) ben centrato. (A. Diena. Cert. Colla).
6.400
4103 4104
+
2.500ca.
380
4105
1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 10 c. ocra (4) ben centrato. (A. Diena). 1875, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO 60 c. lilla (8) su lettera da Tunisi per Pisa il 12/1/75. Asportato un francobollo dall’affrancatura della lettera. 1874, EMISSIONI GENERALI, soprast. “ESTERO� 2 lire scarlatto (9). (Cert. R. Diena)
4.750 1.400
100 250
4106
+
1978-79, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO� 2 valori cpl. (10/11).
12.475
2.000
4109
4126
172 / ASTA GHIGLIONE 2016
2.000
4115
4120
4122
4123
4132
XXX 4135
4138
4141
4149 catalogo in â‚Źuro
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 4107
++
4108 4109
+
4110 4111 4112 4113 4114 4115 4116 4117 4118 4119 4120 4121 4122 4123 4124 4125 4126 4127 4128 4129 4130 4131 4132 4133 4134 4135 4136 4137 4138 4139 4140 4141
partenza in â‚Ź uro
1878-79, EMISSIONI GENERALI, soprastampato “ESTERO�, 10 c. azzurro (10) bel esemplare per freschezza e centratura margine di foglio a destra. (Cert. R.Diena). 1879, EMISSIONI GENERALI, soprastampato “ESTERO�, 10 c. azzurro (10). Da esaminare. 1882, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO� 10 c. + 60 c. (10+8) su busta raccomandata da Tunisi per Napoli, 1/3/82. Rara. (Em. Diena).
5.425
900
+/++ 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO� 20 c. arancio (11) ottima centratura. Molto raro in questo stato. (Cert. Caffaz).
—
4.500
+ /+ /U /+/ ++ ++/+ +/++ U
1878, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati ESTERO 20 c. arancio (11). Raro. (Cert. Sorani). -, piccolo lotto da esaminare, compresi vari soprastampati “ESTEROâ€?. -, piccolo lotto da V.E. II a V.E. III comprensivo di un “Tunisi/Poste Italianeâ€? su 40 c. di Sardegna, difettoso. -, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTEROâ€?, lotto 3 varietĂ e 2 lettere. 1900-12, LA CANEA, l’emissione cpl. (1, 2, 3/13, 14/19, E.1) ben centrati. 1900-12, LA CANEA, l’emissione quasi cpl. (manca il 40 c. n. 9). 1905, LA CANEA, Floreale 11 valori cpl. (3/13). 1903, LA CANEA, Segnatasse di Regno 3 valori (13+21+29) su piccolo frammento con annullo “La Canea-Uff. Postale Italianoâ€?. Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi). ++ 1908, COSTANTINOPOLI, 20 pa. su 10 c. rosa, I soprastampa locale (2). (Cert. R. Diena) ++ 1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale, 20 pa. su 10 c. rosa (2). (Chiavarello). + 1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale, 20 pa su 10 c. rosa (2). (Sorani). 1908, COSTANTINOPOLI, 30 pa. su 15 c. (3). (Cert. B. S. Oliva). ++ 1908, COSTANTINOPOLI, 1 p. su 25 c. azzurro, varietĂ â€œPIASTREâ€? (4d). ++ 1908, COSTANTINOPOLI, la serie senza gli alti valori (8/12). (Cert. R. Diena) + 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, 1 pi. su 25 c., coppia, uno con varietĂ â€œ1 PIPSTRAâ€? (11+11d). ++ 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, 2 pi. su 50 c. (12) blocco di 8 con numero di tavola. 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, 2 pi. su 50 c. violetto con molto spazio tra “2â€? e “Pâ€? (12i). 1909, COSTANTINOPOLI, III emissione locale, 30 pa. su 15 c. con soprastampa “a cavalloâ€? (15ca) + 10 pa. su 5 c. (21) su busta per Trieste, 9/7/09. + 1919/11, COSTANTINOPOLI, 8 valori cpl. (20/27). ++/+ 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). Alto valore con traccia. ++ 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale, 11 valori cpl.(47/57). (alti valori Cert.R.Diena). ++ 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale, 11 valori cpl. (47/57). (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori). ++ 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl.(58/67).(alti valori Cert.R.Diena). ++ 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). ++ 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi 15 p. su 30 c. (2). (Cert. R. Diena) ++ 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi 15 p. su 30 c. (2). + 1922, COSTANTINOPOLI, Espresso 15 pi. su 30 c. (2). (A. Diena). U 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 pi. su 30 c. (2). (Cert. Bianchi). + 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi). + 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6). I 2 alti valori firmati G. Oliva. ++ 1909-11, GERUSALEMME, la serie completa di 8 valori (1/8). (Cert. R. Diena)
— 475ca.
700 70
12.000ca. 1.120 — — — — 1.400ca.
540 100 120 500 930 270 400
— 1.100 1.100 550ca. 2.000 3.975 1.800
200 280 170 80 300 850 350
410ca. 6.400 + 850
45 500 60
— 120 — 3.000 3.000 1.125 1.125 1.625 1.625 650ca. 1.300 3.750 3.750 4.400
100 25 160 750 480 275 230 400 200 110 200 750 680 1.100
ASTA GHIGLIONE 2016 / 173
4151
4167
4152
4168
4158
4169
4165
4170
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 4142 4143 4144 4145 4146 4147 4148 4149 4150 4151 4152 4153 4154 4155 4156 4157 4158 4159 4160 4161 4162 4163 4164 4165 4166 4167 4168 4169 4170 4171 4172 4173 4174 4175 4176
++ ++ ++
1909-11, GIANNINA, la serie completa di 8 valori (1/8). (Cert. R. Diena) 1909-11, SMIRNE, 8 valori cpl. (1/8). 1909-11, SALONICCO, 8 valori cpl. (1/8). (alti valori Cert.R.Diena). 1914, VALONA, 4 valori (1, 3, 4, 5) su busta per Roma con annullo violetto della R. Nave Piemonte, 16/7/09. (Cert. Bottacchi). ++ 1901, BENGASI, Floreale 1 pi. su 25 c. (1) ben centrato. 1911, BENGASI, 1 pi su 25 c. (2). + 1901/15, BENGASI/TRIPOLI DI BARBERIA, il giro cpl. con il n. 1 di Bengasi usato. (+) 1926, MAROCCO, Saggio, 40 c. soprastampato “TANGERI� (S1). ++ 1917, PECHINO, 2 c. su 5 c. verde (1). (Cert. R. Diena) ++ 1917, PECHINO, 4 c. su 10 c. con soprastampa capovolta (2b) ++ 1917, PECHINO, 6 c. su 15 c. grigio nero (3). gomma brunita, raro. (Cert. R. Diena) ++ 1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17) freschi e centrati. (alti valori Cert.R.Diena). ++ 1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17). ++ 1917-18, PECHINO, 10 valori cpl. (8/17) + (18). ++ 1917, PECHINO, 20 cent. arancio senza filigrana (12). ++ 1918-19, PECHINO, soprastampati con nuovo valore 9 valori cpl. (19/27). (Cert. R. Diena). +/++ 1918-19, PECHINO, soprastampati con nuovo valore, 9 valori cpl. (19/27). + 1918-19, PECHINO, soprastampati con nuovo valore, 9 valori cpl. (19/27). Il 20 su 50 c. con dentellatura difettosa. ++ 1918-19, PECHINO, alti valori della serie (19-26-27). (Cert. R. Diena) + 1918-19, PECHINO, Floreale 40 c. su 1 lira bruno e verde (26). ++ 1917-18, PECHINO, Espressi, i 2 valori (1,2). ++ 1917, PECHINO, Espressi 12 c. su 30 c. azzurro e rosso (2). ++ 1917, PECHINO, Segnatasse (1/4). ++ 1918, PECHINO, Segnatasse, 3 valori (6/8). (Cert. Raybaudi). ++ 1919, PECHINO Segnatasse, non emessi 4 valori cpl. (9/12). ++ 1917, TIENTSIN, soprastampa apposta a mano 2 c. su 5 c. verde (1). (Cert. R. Diena) U 1917, TIENTSIN, 2 c. su 5 c. (1) su piccolo frammento. (Cert. Colla). ++ 1917, TIENTSIN, 4 c. su 10 c. rosso (2). (G. Oliva - Cert. R. Diena) U 1917, TIENTSIN, 4 c. su 10 c. (2) su piccolo frammento. (Cert. Colla). + 1917, TIENTSIN, 6 c. su 15 c. grigio nero (3). (L.Raybaudi - Cert.R.Diena). U 1917, TIENTSIN, 6 c. su 15 c. (3) su piccolo frammento. (Cert. Colla). ++ 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). (Cert. R. Diena) ++ 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). ++ 1917-18, TIENTSIN, 10 valori cpl. (4/13) + (14). ++ 1917, TIENTSIN, 20 c. arancio senza filigrana (8).
174 / ASTA GHIGLIONE 2016
4172 catalogo in â‚Źuro
1.250 700 1.825
partenza in â‚Ź uro
320 140 450
— 400 200 780ca. 1.400 1.200 2.000 4.400 2.500 2.750 2.850 950 4.500 1.800ca.
200 50 30 180 500 300 500 800 680 500 500 200 1.350 200
1.800ca. 4.000 450ca. 510 450 100 2.500 225 1.700 850 3.200 1.400 3.500 2.800 2.750 2.750 2.850 950
350 800 75 70 100 25 625 55 420 300 800 450 875 900 680 550 360 200
4177
4179
4193
4194 catalogo in €uro
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 4177
++
4178 4179 4180 4181 4182 4183 4184 4185
++ U +/++ ++ ++ ++ ++ ++
partenza in € uro
1918/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23) di buona centratura. (Cert. R. Diena).
4.500
2.000
1918/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23). (Cert. R.Diena). 1918-19, TIENTSIN, 9 valori cpl. (15/23), su piccoli frammenti. (Cert. Biondi. Alto valore firmato Sorani). 1918-19, TIENTSIN, 8 valori (15/22) la serie senza il 2 dollari n.23. 1918, TIENTSIN Espressi, 12 c. su 30 c. azzurro e rosso (2) molto ben centrato. (Cert. R. Diena) 1918, TIENTSIN, Espressi, 12 c. su 30 c. (2) centrato. 1918, TIENTSIN Espressi, 12 c. su 30 c. azzurro e rosso (2) molto ben centrato. 1918, TIENTSIN, Espressi, 12 su 30 c. (2). 1919, TIENTSIN, Segnatasse, non emessi 4 valori cpl. (9/12).
4.500 2.500 1.000ca. 900 900 900 450 225
1.125 450 225 180 160 150 60 50
COLONIE ITALIANE - EMISSIONI GENERALI 4186 4187 4188 4189 4190 4191 4192 4193 4194 4195 4196 4197 4198 4199 4200
+ +
1932, Garibaldi 17 valori cpl.(1/10+A.). 1932, Garibaldi 17 valori cpl. (1/10+A.). 1932, Dante Alighieri 20 c. (13) su bella cartolina del “III Gruppo Sahariano della Tripolitania”, da Hon, 15/12/32. ++ 1933, Cinquantenario Eritreo, 16 valori cpl. (23/31+A.15/21). + 1933, Cinquantenario eritreo 9 valori cpl. (23/31). ++ 1933, Decennale Marcia su Roma, 18 valori cpl. (32/41+A). + 1933, Decennale 18 valori cpl. (32/41+A.). ++ 1934, Mondiali di calcio, 12 valori cpl. (46/50+A.31/37). (Cert. Raybaudi). ++ 1934, Calcio, 12 valori cpl. (46/50+A.). ++/+ 1934, Mondiali di calcio, 5 valori cpl.(46/50) qualche valore con lieve traccia. + 1934, Calcio, 12 valori cpl. (46/50+A.). ++ 1933, Posta aerea, Cinquantenario eritreo 7 valori cpl. (15/20). ++ 1934, Posta aerea, Onoranze al Duca degli Abruzzi 25 lire (30). ++ 1934, Posta aerea, Onoranze al Duca degli Abruzzi 25 l. bruno nero (30) 2 esemplari. ++ 1934, Posta aerea, Onoranze al Duca degli Abruzzi 25 l. bruno nero (30) quartina.
140 140
35 30
— 1.600 320 800 320 2.000 2.000 — 800 800 80 160 320
20 400 65 200 65 500 400 250 160 200 20 35 50
500 7.000
100 1.100
COLONIE ITALIANE - GIRI 4201 4202 4203
++ (+) ++
4204
++
1933, Crociera Balbo, il giro cpl. dei 4 valori in coppia. 1924, Manzoni, il giro cpl. Delle prove d’archivio delle 4 colonie. 1926, Pro Istituto Coloniale, il giro cpl. delle 5 colonie in fogli cpl. con margini. Qualità da esaminare, comunque non comuni. 1934, Posta aerea, giro Roma-Mogadiscio per le quattro Colonie.
5.000 + 2.400
500 600
1.425 1.435 1.425
550 400 325
300
80
— 600 600 550 550
150 150 150 150 135
AFRICA ORIENTALE ITALIANA 4205 4206 4207 4208
++ ++ ++ ++
4209
4210 4211 4212 4213
++ ++ ++ ++
1938, Soggetti vari 35 valori cpl. (1/20+A.+E.). 1938, La prima emissione completa di 35 valori (1/20+A+E). 1938, Soggetti vari 35 valori cpl. (1/20+A.+E.). 1941, Fratellanza d’armi italo-tedesca, 20 c. grigio nero con dentellatura orizzontale fortemente spostata in alto (36b). (Cert. Raybaudi). 1938, Aeroespresso 2 lire (12) + 3 complementari (7, 10, A15) su raccomandata da Mogadiscio per Roma, 30/6/38. Non comune l’uso dell’aeroespresso. (Cert. Caffaz). 1941, Posta aerea, Asse 1 lira (20). 1941, Posta aerea, Asse 1 lira (20). 1939-40, Segnatasse, 13 valori cpl. (1/13). 1939-40, Segnatasse, 13 valori cpl. (1/13).
ASTA GHIGLIONE 2016 / 175
4208
4215
4228
4229
(Africa Orientale Italiana) 4214 4215 4216 4217
++/(+) 1941, Franchigia militare, 2 valori cpl. (1/2) con il valore verde come sempre senza gomma. (Cert. Caffaz). ++/(+) 1941, Franchigia militare, 2 valori cpl. (1/2). (Mondolfo). ++/(+) 1941, Franchigia militare, 2 valori (1/2). Qualità da esaminare. (Cert. R. Diena). (+)/+ 1941, Franchigia militare, i 2 esemplari della serie (1/2). (Cert.Sottoriva).
4230 catalogo in €uro
partenza in € uro
2.000 1.250 2.000 1.250
500 300 320 250
800 800 275 275 750 300 300
200 160 75 65 185 75 75
125 200 200 1.875 — 1.500 1.050 1.050 1.050 1.375 1.375 1.375 1.375 200 750 300 200 200 225 125 600 600
30 80 50 600 200 240 120 80 50 400 300 250 160 50 185 60 60 70 55 30 150 150
2.600 500 —
750 125 80
CASTELROSSO 4218 4219 4220 4221 4222 4223 4224
++ ++ ++ ++ ++ + +
1922, Soprastampati “CASTELROSSO” in orizzontale, 9 valori cpl. (1/9). 1922, Soprastampati “CASTELROSSO” in orizzontale, 9 valori cpl. (1/9). 1930, Ferrucci, 5 valori cpl. (25/29). 1930, Ferrucci, 5 valori cpl. (25/29). 1932, Garibaldi, 10 valori cpl. (30/39). (Cert.Raybaudi). 1932, Garibaldi, 10 val. cpl. (30/39). 1932, Garibaldi, 10 valori cpl. (30/39).
CIRENAICA 4225 4226 4227 4228 4229 4230 4231 4232 4233 4234 4235 4236 4237 4238 4239 4240 4241 4242 4243 4244 4245 4246 4247 4248 4249
++ ++ ++ ++ ++/+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++
1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (1/4). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (5/10). 1923, Marcia su Roma 6 valori cpl. (5/10). 1924, Manzoni, 6 valori cpl.(11/16). (Cert.Raybaudi per il n.16). 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (11/16). 1924, Manzoni, 5 lire (16). (Cert. Vignati). 1924, Manzoni 30 c. con doppia soprastampa di prova (P8). Gomma da esaminare. 1924, Manzoni 30 c. con doppia soprastampa di prova (P8) bordo in basso. Ossidazioni. 1924, Manzoni, 30 c. con doppia soprastampa di saggio (P8). Da esaminare. 1926, Giubileo 1,25 lire dentellato 13 1/2 (26). (Cert.R.Diena). 1925, Giubileo 1,25 lire dentellato 13 1/2 (26). (Cert. R Diena) 1925, Giubileo 1,25 lire dent. 13 1/2 (26) bordo in basso. (Ferrario. Cert. R. Diena). 1925, Giubileo 1,25 lire dentellato 13 1/2 (26). (Cert.Della Casa). 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (53/59). 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (68/71), ben centrati. 1930, Milizia III 4 valori cpl. (68/71). 1934, Mostra Coloniale di Napoli, 12valori cpl. (93/98+A.). 1932, Posta aerea, soggetti africani, 6 valori cpl. (6/11). 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (12/17). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, 2 valori cpl. (18/19). 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, 10 valori cpl. (30/39). 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, 10 valori cpl. (30/39). 1935, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, 10 valori cpl. (30/39) su aerogramma raccomandato da Bengasi per Roma, 6/3/35. (Cert. Carraro). ++ 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). ++/+ 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6).
176 / ASTA GHIGLIONE 2016
4234
4236
4257
4237
4258
4253
4261
4268 catalogo in â‚Źuro
EGEO 4250 4251 4252 4253 4254 4255 4256 4257 4258 4259 4260 4261 4262 4263 4264 4265 4266 4267 4268 4269 4270 4271 4272 4273 4274 4275 4276 4277 4278 4279 4280 4281 4282 4283 4284
/U U ++ ++ + ++ ++ ++ + ++ ++ ++ + ++ + + ++ + + + + + ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + + +/++
1912, soprastampati “EGEO�, 2 valori cpl. (1/2). 1912, Michetti soprastampati, 2 valori cpl. (1/2) in blocchi di quattro. 1912, Michetti 25 c. azzurro con soprastampa capovolta (1a) su piccolo frammento. 1929, Pittorica, 9 valori cpl. (3/11). 1929, Pittorica, 9 valori cpl. (3/11). (Cert. R. Diena). 1929, Pittorica 9 valori cpl. (3/11). 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). (Cert.Avi). 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). (Cert. Ferrario). 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). (alti valori Guido Oliva). 1930, Congresso Idrologico 9 valori cpl. (12/20). 1930, Congresso Idrologico, lire 1,25 azzurro non dent. verticalmente (18b) margine di foglio in alto. 1930, Congresso Idrologico, 2 valori (19,20). 1930, Congresso Eucaristico, 7 valori cpl. (30/36). Molto freschi. 1931, Congresso Eucaristico, 7 valori cpl. (30/36). 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). 1932, Dante Alighieri, 15 valori con soprastampa SAGGIO. Da esaminare. 1932, Ventennale, 10 valori cpl. (65/74). 1932, Ventennale, 10 valori cpl. (65/74). 1934, Calcio, 9 valori cpl. (75/79+A). 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+AE) ingiallimenti. 1935, Anno Santo, 8 valori cpl. (91/98). 1938, Augusto, 15 valori cpl. (99/108+A). 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (1/3). 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (1/3). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20) con annulli non originali.
100 400 400 1.750 1.750 700 6.500 6.500 6.500 2.600 2.000 2.250 2.250 600 240 800 320 — 1.250 500 920 920 920ca. 920ca. 3.000 1.300 375 150 150 1.625 650 650 650ca. 650 + —
partenza in â‚Ź uro
20 100 20 450 400 140 1.300 1.000 1.000 500 250 170 500 150 50 160 75 100 250 150 220 200 150 100 200 300 90 45 25 420 160 130 130 125 180
ASTA GHIGLIONE 2016 / 177
(Egeo) 4285 4286 4287 4288 4289 4290 4291 4292 4293 4294 4295 4296 4297
4298 4299 4300 4301 4302 4303 4304 4305 4306 4307 4308 4309 4310 4311 4312 4313 4314 4315 4316 4317 4318 4319 4320 4321 4322 4323 4324 4325 4326 4327 4328 4329 4330 4331 4332 4333
4334
+ + + + ++ +/++
1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). Da esaminare. (Cert. Sottoriva). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 12 lire azzurro (25). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, trittici 2 valori (28/29). 1933, Posta aerea, Trittici 2 valori cpl. (28/29). (Colla). 1933, Posta aerea, Trittici 2 valori cpl. (28/29). 1943, Segnatasse 20 c. (3) + Regno Imperiale 5 c. (243) su lettera da Rodi per città , 24/3/43. (Sorani). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA dell’EGEO, Pro Assistenza 10 valori cpl. (118/25+E). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA, Pro Assistenza Egeo, 10 valori cpl. (118/25+E). (valore alto G.Oliva). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA, Pro Assistenza Egeo, 8 valori cpl. (118/25). Alto valore firmato G. Oliva. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA, Espressi, Pro Assistenza Egeo, 2 valori cpl. (3/4). (G. Oliva. Timbrini Scotto). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA, cartolina postale da 30 c. con risposta pagata (Pertile 3) con affrancatura complementare di p. aerea 50 c. (A.30) diretta a Cavallerleone, il 23/5/44. Due fori d’archivio sulla sinistra. ++ 1917, CALINO, Michetti, 20 arancio senza filigrana (9) fresca quartina. ++ 1917, CARCHI, 20 c. arancio senza filigrana (9). + 1932, CARCHI, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). + 1932, LIPSO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). ++ 1932, NISIRO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). ++ 1932, PATMO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). 1913, RODI, 3 valori (4+5+7) su raccomandata per Costantinopoli, 19/1/13. ++ 1917, RODI, Michetti 20 c. arancio (10) senza filigrana. ++ 1921-22, SCARPANTO, Michetti 20 c. con filigrana (11) centratissimo. ++ 1932, SIMI, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). ++ 1912, I emissione 7 valori, il giro delle 13 isole. ++/+ 1912, GIRO DELLE 13 ISOLE, Michetti, prima emissione, 7 valori cpl. (1/7) buona centratura. + 1912, GIRO DELLE 13 ISOLE, prima emissione (1/7). + 1912, GIRO DELLE 13 ISOLE, prima emissione (1/7). ++ 1916, Michetti soprastampato, GIRO DELLE 13 ISOLE (8) ben centrati. + 1916, Michetti soprastampato, GIRO DELLE 13 ISOLE (8) buona centratura. ++ 1916, Michetti 20 su 15 c., giro di 12 isole senza Rodi. ++ 1917, GIRO DELLE 13 ISOLE, Michetti, 20 c. arancio (9) senza filigrana, buona centratura. +/++ 1917, 20 c. arancio senza filigrana, il giro cpl. delle 13 isole. + 1917, GIRO DELLE 13 ISOLE, Michetti, 20 c. arancio (9) senza filigrana. + 1917, Il giro del 20 c. senza filigrana (9), 12 isole senza Rodi. Da esaminare. ++ 1921-22, 15 c. Leoni e 20 c. Michetti con filigrana, il giro cpl. delle 13 isole. ++/+ 1921/22, 15 c. e 20 c., GIRO DELLE 13 ISOLE (10/11). + 1921/22, 15 c. e 20 c., GIRO DELLE 13 ISOLE (10/11). + 1921/22, 15 c. e 20 c., GIRO DELLE 13 ISOLE (10/11). + 1930, Ferrucci, 5 valori cpl.(12/16) il GIRO DELLE 13 ISOLE + Castelrosso + posta aerea. ++ 1930, Ferrucci, GIRO DELLE 13 ISOLE (12/16) + Castelrosso. ++ 1932, Giro Garibaldi, 13 isole + Castelrosso. ++ 1932, Giro Garibaldi, 13 isole + Castelrosso. + 1932, Garibaldi, giro cpl. delle 13 isole compreso Castelrosso. + 1932, Giro Garibaldi 14 isole con Castelrosso. ++ 1932, Garibaldi, giro delle 13 isole (17/26). ++ 1932, Garibaldi, giro delle 13 isole. + 1932, Garibaldi, il giro delle 13 isole. + 1932, Garibaldi, GIRO DELLE 13 ISOLE (17/26). -, bel lotto di 19 bustine, alcune raccomandate, dirette a Roma, con annulli e francobolli delle isole, affrancate generalmente con Michetti da 50 c., 25 c., 40 c. Una in partenza da Costantinopoli. Tutte firmate Bottacchi. Insieme molto interessante. +/U 1912, AMMINISTRAZIONE AUTONOMA, Testa del Colosso di Rodi 3 valori cpl. (1/3), lotto di 4 serie nuove e 2 usate di cui una su frammenti con bolli rossi municipali di Kalimno.
178 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
700 700 3.000 625 700 500 500 — 640 1.000 850
175 175 700 100 175 200 100 170 150 180 100
—
60
— 1.300 500 220ca. 220ca. 550 550 — 800 225 550 3.590 — 1.440ca. — 815 — 300 4.675 — 2.050 1.570ca. 3.300 — 1.750 1.482ca. — 1.290 7.900 7.900 — 3.160ca. 7.150 7.150 2.800ca. 2.860
100 130 100 25 25 50 50 40 180 50 50 680 640 200 220 200 80 70 640 380 400 200 360 380 300 240 120 300 700 600 380 380 700 650 500 450
—
1.000
—
100
4287
4345
4335
4357
4338
4358
4343
4359 catalogo in â‚Źuro
ERITREA 4335
++
4336 4337
+ +
4338
++
4339 4340 4341 4342 4343 4344 4345 4346 4347 4348 4349 4350 4351 4352 4353 4354
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ U
4355 4356 4357 4358 4359 4360 4361 4362 4363 4364 4365 4366 4367 4368 4369 4370 4371
1893, Umberto soprastampati, 11 valori cpl. (1/11). (alti valori Cert.E.Diena).
5.200
1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11). 1893, Umberto I, 10 valori (1,3/11) la serie senza il piccolo 2 c.
2.000ca. 1.600ca.
1903, Floreale soprastampata, 11 valori cpl. (19/29) ben centrati. (Cert. R. Diena).
1903, Floreale soprastampata, 11 valori cpl. (19/29). (alti valori Cert.E.Diena). 1903, Floreale soprastampata, 11 valori cpl. (19/29). (Cert. R. Diena) 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c) usato. 1903, Floreale, 10 c. carminio (22) blocco di quattro. 1903, Floreale, 25 c. azzurro (24) molto ben centrato. (Cert. Caffaz). 1905, 15 c. su 20 c. arancio (30) ben centrato. 1910-14, Soggetti Africani dentellati 13 e 1/4, 4 valori cpl. (34/37) di ottima centratura per l’emissione. 1910-14, Soggetti Africani dentellati 13 e 1/4, 4 valori cpl. (34/37). 1916, Michetti e floreale, 3 valori cpl. (38/40). (Cert. Raybaudi). 1916, Michetti e Floreale, 3 valori cpl. (38/40). 1916, Michetti e floreale, 3 valori cpl. (38/40). 1916, Michetti e floreale, 3 valori cpl. (38/40). (Cert. R. Diena) 1916, Croce Rossa, 4 valori cpl. (41/44). 1922, Soprastampati “ERITREA e sbarrette�, 7 valori cpl. (54/60). 1922, Soprastampati “ERITREA e sbarrette�, 7 valori cpl. (54/60). 1923, soprastampato 10 c. su 1 a. con valore fortemente spostato (56h) + (49) 2 esemplari su ampio frammento da Asmara, 26/7/23. (Cert.Raybaudi) ++ 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (61/64). ++ 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (65/70). ++ 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76) ben centrati. (Cert.Raybaudi). ++ 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76). (Cert. Terrachini). ++ 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76). (Cert. E. Diena). ++/+ 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76). + 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76). 1924, Manzoni 6 valori cpl. (71/76) annulli da esaminare. ++ 1924, Manzoni 5 valori (71/75). Qualche punto di ingiallimento. ++ 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (76) fresco esemplare.. (Cert. Raybaudi). ++ 1924, Soprastampati, 3 valori cpl. (77/79). ++ 1924, Soprastampati, 3 valori cpl. (77/79). ++ 1924, Soprastampati, 3 valori cpl. (77/79). ++ 1924, Soprastampati 7 valori cpl. (80/86). ++ 1924, Soprastampati 7 valori cpl. (80/86). ++ 1924, Soprastampati 7 valori cpl. (80/86). ++ 1925, Soprastampati “Colonia Eritrea� 3 valori cpl. (93/95).
partenza in â‚Ź uro
1.750 100 300
—
2.250
3.500 3.500 160 600 3.750 600 — 1.500 1.625 1.625 1.625 1.625 275 200 200
875 700 40 30 650 100 600 250 400 250 300 300 70 50 40
— 125 200 3.750 1.875 1.875 — 750ca. — 375 1.500 75 75 75 250 250 250 400
70 30 50 975 400 375 250 125 250 50 300 25 20 15 65 60 50 100
ASTA GHIGLIONE 2016 / 179
4372
4373
4379
4378
4380
4411 catalogo in â‚Źuro
(Eritrea) 4372
partenza in â‚Ź uro
1925, Giubileo del Re, 1 lira azzurro dent. 13 1/2 (100). Molto raro, di splendida qualitĂ . (Em.Diena - Cert.A.Diena - Caffaz - Cert.T.Orlandini).
12.000
3.800
1925, Giubileo 1 lira dent. 13 1/2 (100). RaritĂ in ottimo stato. (Cert. A. Diena esteso).
12.500
2.700
4373
4374 4375 4376 4377
++ ++ ++ ++
1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). (Cert. Raybaudi). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15).
1.000 1.000 1.000 1.000
250 220 175 90
4378
++
1927, Non emessi “Milizia� 2 valori cpl. (118A/119A). Rari e di buona centratura. (Cert. Raybaudi).
7.500
2.500
4379
++
1927, Non emessi, “Miliziaâ€? 1,25+60 c. ardesia e nero con varietĂ â€œsoprastampa fortemente spostata in alto e a destra (118Aa). Raro e molto ben centrato. (Cert. Raybaudi).
—
4.500
2.600 1.625 1.625 1.625 1.600 75 900 900 900 550 550 4.400 700 200 450 450 750 300 400 400
650 400 300 200 170 15 235 225 160 135 100 620 150 50 150 110 225 60 100 100
—
170
—
50
4380 4381 4382 4383 4384 4385 4386 4387 4388 4389 4390 4391 4392 4393 4394 4395 4396 4397 4398 4399 4400
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++
4401
1927, Non emessi, 5 lire + 2,50 azzurro e nero (119A) fresco e centrato. Bellissima qualitĂ . (Cert. E. Diena). 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). (Cert. Raybaudi). 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). Freschezza da esaminare. 1929, Michetti 60 c. (124) quartina. 1928, 50 c. bruno e grigio (128). 1928-29, Soggetti africani, dentellati 11, 3 valori cpl. (129/31). Ottima qualitĂ . 1928-29, Soggetti africani, dentellati 11, 3 valori cpl. (129/31). Ottima qualitĂ . (Cert. R. Diena) 1928-29, Soggetti africani, 3 valori cpl. (129/31). 1928-29, Soprastampati “ERITREAâ€? 2 valori cpl. (136/37). 1928-29, Soprastampati “ERITREAâ€? 2 valori cpl. (136/37). 1928-29, Effige V.E. III 2 valori cpl. (136/37) in quartine molto ben centrate. 1928-29, Effigie di V.E.II soprastampati “Colonia Eritreaâ€? 2 valori cpl. (142/43). Ottima centratura. 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (145/51). 1930, Soggetti africani 10 valori cpl. (155/64). 1930, Soggetti africani 10 valori cpl. (155/64). 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (170/73). 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (170/73). 1933, Soggetti africani, 10 valori cpl. (203/12). 1933, Soggetti africani, 10 valori cpl. (203/12). 1938, Soggetti africani 5 c. (204) 2 esemplari, uno difettoso, su giornale ciclostilato “Il falcoâ€? stampato a Dessie, diretto alla Federazione Fascista di Torino, 25/1/38. Bel documento, di sicuro interesse e raro. 1935, 50 c.+ 25 c. (199+207) in affrancatura mista con Regno 50 c. (386) su busta da “P.M.25â€? per Genova, 10/11/35.
180 / ASTA GHIGLIONE 2016
4412
4421
4413
4422
4426
4416
4427
4417
4429
4434 catalogo in â‚Źuro
(Eritrea) 4402
4403 4404 4405 4406 4407 4408 4409 4410
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1937, talloncino di accompagnamento pacchi intestato “Governo Generale Africa Orientale Italiana� raccomandato per via aerea diretto all’Associazione Mutilati di Milano che reca in affrancatura un blocco di 12 esemplari da 10 lire arancio (212) annullato con bollo di Addis Abeba. 1934, Onoranze al Duca degli Abruzzi, 7 valori cpl. (213/19). 1934, II Mostra Internazionale d’Arte Coloniale a Napoli, 12 valori cpl. (220/25+A.). 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, 10 valori cpl. (1/16). 1936, Posta aerea, soggetti africani 10 valori cpl. (17/26). 1936, Posta aerea, Soggetti africani 10 valori cpl. (17/26). 1907-21, Espressi, 3 valori cpl. (1/3). (Cert.Terrachini). 1907-21, Espressi, 3 valori cpl. (1/3). (Cert. Raybaudi). 1924, Espressi, 2 valori cpl. (4/5).
4411
++
1927, Espressi, 1,25 lire soprastampa in nero, dent. 11 (8) ben centrato. (Cert. E. Diena).
4412 4413
1935, Espressi, lire 1,25 (8) ben annullato. (Cert. Raybaudi). 1935, Espressi, 1,25 su 60 c. (8). (Cert. R. Diena).
4414
1937, Espressi, 1,25 lire su 60 c. soprastampa nera (8) + p. aerea 60 c. (19) 2 strisce di 6 + Etiopia (1x3+2x5) al verso, espresso aereo da Addis Abeba per Roma, 27/6/37. Di pregio. (Cert. Carraro).
4415 4416 4417 4418 4419 4420
++ ++ ++ ++ ++
1927-35, Espressi, 1,25 su 60 c. (9). 1935, Espressi, lire 1,25 su 60 c. rosso e bruno (10) e fresco e ben centrato. (A. Diena - Cert. E. Diena). 1935, Espressi, lire 1,25 su 60 c. rosso e bruno (10). (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1935, Espressi, 1,25 su 60 c. rosso (10) annullato. 1937, Espressi, lira 1,25 su 60 c. rosso soprastampa azzurra (11). 1937, Espressi, lira 1,25 su 60 c. rosso soprastampa azzurra (11).
4421
++
1916, Pacchi postali, la prima emissione di 8 valori cpl. con il raro 10 cent. azzurro (1/8). (Cert. R. Diena - il raro 10 c. G.Bolaffi esteso e Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
— 400 200 600 400 110 550 550 80
1.350 100 60 150 130 20 150 140 20
27.000
5.400
1.600 1.600
500 400
—
1.750
60 3.000 1.500 80 400 400
15 600 375 20 80 70
13.000
3.250
4422
++
1916, Pacchi postali, la prima emissione senza il raro 10 c. (1-3/8). (alti valori Cert.Raybaudi).
6.500
1.500
4423
++
1916, Pacchi postali, la prima emissione senza il raro 10 c. (1-3/8).
6.500
1.300
4424
++/+ 1916, Pacchi postali, 7 valori (1, 3/8). Traccia impercettibile. (Cert. Caffaz).
3.250
900
4425
+/++ 1916, Pacchi postali, la prima emissione senza il raro 10 cent. (1-3/8).
3.250ca.
4426
++
4427
4428
++
500
1916, Pacchi postali, soprastampa piccola, 10 c. azzurro (2). Raro. (A. Diena - Cert. Raybaudi).
6.500
1.200
1916, Pacchi postali. 10 c. azzurro con soprastampa piccola (2). (A. Diena - Cert. Raybaudi).
5.250
1.450
1916, Pacchi postali 3 valori (3,7,8). Freschi. (Cert. Raybaudi).
5.600
1.000
ASTA GHIGLIONE 2016 / 181
4436
4438
4450
4444
4451
4456 catalogo in â‚Źuro
(Eritrea) 4429 4430 4431 4432 4433 4434 4435
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1917-24, Pacchi postali, soprastampa piĂš grande, 13 valori cpl. (9/21). (Cert.Raybaudi). 1917-24, Pacchi postali, soprastampa piĂš grande, 13 valori cpl. (9/21). (Cert. R. Diena) 1917-24, Pacchi postali, soprastampa piĂš grande, 13 valori cpl. (9/21). (Cert. R. Diena) 1917-24, Pacchi postali, 13 valori cpl. (9/21). 1917-24, Pacchi postali, soprastampa piĂš grande, 13 valori cpl. (9/21). 1917-24, Pacchi postali, 13 valori cpl. (9/21). 1934, Pacchi postali, 4 alti valori (18/21). (Cert. Sorani).
4436
++
1927, Pacchi postali, 10 c. con fasci al centro (22) bordo integrale a sinistra. Ottima qualitĂ . (Raybaudi, Chiavarello, Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
2.500 2.500 2.500 2.500 2.500 1.250 2.300
600 480 440 390 350 250 300
16.500
2.400
4437
1927, Pacchi postali, 10 c. azzurro “fascio� (22). (Cert. Raybaudi).
1.600
500
4438
1927, Pacchi postali, 10 c. azzurro “fascio� con soprastampa grande (22). (Cert. Raybaudi).
1.600
450
4439
++
1927/37, Pacchi postali, terza emissione, con “fascio�, la serie di 10 valori senza il raro 10 c. (23/32). (Cert.Raybaudi).
8.000
2.000
1927/37, Pacchi postali, terza emissione, la serie di 10 valori senza il raro 10 c. (23/32). (alti valori Cert. Raybaudi).
8.000
2.000
1936, Pacchi postali, 2 lire verde (28) margine di foglio in basso. (Cert. Bottacchi). 1936, Pacchi postali, fascio littorio, 2 lire verde (28). (Cert. R. Diena) 1936, Pacchi postali, 2 alti valori (31/32). (Cert. Raybaudi). 1936, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa (31). (Cert. Bottacchi). 1936, Pacchi postali, fascio littorio, 10 lire lilla rosa (31). (Cert. R. Diena) 1936, Pacchi postali 10 lire (31). (Cert. Raybaudi). 1936, Pacchi postali, 20 lire lilla bruno (32). (Cert. Bottacchi). 1936, Pacchi postali, fascio littorio, 20 lire lilla bruno (32). (Cert. R. Diena)
900 900 2.800 1.400 1.400 1.400 1.400 1.400
130 160 320 240 260 180 240 260
4440 4441 4442 4443 4444 4445 4446 4447 4448
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
4414
182 / ASTA GHIGLIONE 2016
4469
4461
4471
4467
4472
4470
4478
4479 catalogo in â‚Źuro
(Eritrea)
partenza in â‚Ź uro
4449
++
1903, Segnatasse, soprastampati in alto 11 valori cpl. (1/11). (Cert. E. Diena).
12.500
2.000
4450
++
1903, Segnatasse, soprastampati in alto 11 valori cpl. (1/11). (Cert. R. Diena)
12.500
2.200
4451 4452 4453 4454 4455
+ + /+ +/++
4456
++
1903, Segnatasse, 11 valori cpl. (1/11). (Cert. Caffaz). 1903, Segnatasse, 11 valori cpl. (1/11). Alto valore con Cert. A. Diena ed E. Diena. 1903, Segnatasse, soprastampati 11 valori cpl. (1/11). (Sorani). 1903, Segnatasse, le 2 serie (1/11 + 12/13) con i bassi valori nuovi. 1903, Segnatasse, 10 valori (1/10), la serie fino al 5 lire.
6.250 6.250ca. 2.350 — 1.350ca.
1903, Segnatasse, soprastampa “Colonia Eritrea� in alto, 10 lire azzurro e carminio (11) ben centrato. (A.Diena - Fiecchi - Cert.Raybaudi).
1.250 1.000 360 220 100
10.000
2.000
10.000 1.100
1.300 220
4457 4458 4459
++
4460 4461 4462 4463 4464 4465 4466 4467 4468 4469
++ ++ ++ ++ ++ + + + + ++
1903, Segnatasse, 10 lire (11). Fresco esemplare. (G. Oliva, Sorani, Cert. Raybaudi). 1903, Segnatasse, 10 lire (11). 1903, Segnatasse per vaglia, 10 lire azzurro e3 carminio con soprastampa in alto (11) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1903, Segnatasse, grande formato 2 valori cpl. (12/13). (Cert. R.Diena). 1903, Segnatasse, grande formato 2 valori cpl. (12/13). (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi). 1903, Segnatasse, grande formato 2 valori cpl. (12/13). (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi). 1903, Segnatasse, grande formato 2 valori cpl. (12/13) freschi e di buona centratura. (Cert. R. Diena) 1903, Segnatasse, grande formato 2 valori cpl. (12/13). (Cert.Della Casa). 1903, Segnatasse, soprastampati Colonia Eritrea, 2 valori cpl. (12/13) ben centrati. (A.Diena - Cert.Caffaz). 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (12/13). Traccia impercettibile. (Cert. Caffaz). 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (12/13) ben centrati. (Cert. Raybaudi). 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (12/13). (Cert. R. Diena) 1903, Segnatasse, 50 lire giallo (12) esemplare molto fresco e di ottima qualitĂ . (A. Diena - Chiavarello).
4470
++
1925, Segnatasse, soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24). (Cert. Raybaudi).
10.000
2.500
4471
++
1925, Segnatasse, soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24) con il 20 cent.(16) perfettamente centrato. (A. Diena - Cert. Raybaudi).
10.000
2.500
1.100 3.250 3.250 1.500 3.250 3.250 — 1.625ca. 1.625 1.625ca. 2.200
200 800 785 650 480 490 650 450 400 325 170
4472
++
1925, Segnatasse, soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24). (alti valori Cert.R.Diena).
10.000
1.800
4473
++
1925, Segnatasse, soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24).Freschi. (Cert. Raybaudi).
10.000
1.700
4474 4475 4476 4477 4478 4479
+ + + + ++ ++
1920-26, Segnatasse, 10 valori (14/21, 23/24) la serie senza il 2 lire (Cert. Sorani per 20 c. e 5 lire). 1920, Segnatasse, 5 c. con soprastampa e cifra capovolta (14a). 1920, Segnatasse, 5 c. con soprastampa e cifra capovolta (14a). 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). (E. Diena). 1920, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (16) soprastampa in basso. (Cert. Bottacchi). 1925, Segnatasse, 2 lire (22) esemplare fresco e centratissimo. (A. Diena. Fiecchi. Cert. Sorani).
2.100ca. 750ca. 750ca. 750ca. 2.600 9.600
450 150 100 50 400 1.150
ASTA GHIGLIONE 2016 / 183
4500
4536
4545
4539
4550
4544
4552
4563 catalogo in â‚Źuro
(Eritrea) 4480 4481 4482 4483 4484 4485 4486 4487 4488 4489 4490 4491 4492 4493 4494 4495 4496
++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++
1925, Segnatasse, 2 lire (22). (Cert. R. Diena). 1920, Segnatasse, 5 lire azzurro e carminio (23). (Cert. Bottacchi). 1926, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (25). Ben centrato. 1926, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (25). 1926, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (25). 1934, Segnatasse 13 valori cpl. (26/38). 1934, Segnatasse 13 valori cpl. (26/38) in quartine d’angolo centrate. 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (26/38). 1934, Segnatasse, 10 c. con doppia soprastampa (27b). 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). Il 2 lire con traccia. 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1916, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). 1916, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). 1916, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).
partenza in â‚Ź uro
2.000 1.450 900 450 450 500 2.000 200 1.050 650 650 — 325 650 325 300 300
360 200 180 80 80 120 520 50 50 175 120 100 65 60 75 70 55
400
100
825
130
—
610
3.000 1.000 540 330 330 —
750 150 100 50 50 30
ETIOPIA 4497 4498
++
4499
1936, Vittorio Emanuele III, 7 valori cpl. (1/7). 1937, aerogramma da Addis Abeba per Roma, 10/7/37, affrancato con 6 valori di (107+108+A.7+A.19+A.21+A.22) + Somalia 25 c. (A.17). 1940, bustone raccomandato da Addis Abeba per Roma, 6/12/40 affrancato con Eritrea (212) + 25 c. (207) + 1 lira (209) 3 esemplari difettosi (probabilmente recuperati da altre + A.O.I. 1 lira (12). Tutti i francobolli sono annullati con il raro bollo a doppio cerchio “Addis Abeba-Corrisp./Sportello Nativi�. Di pregio.
Eritrea 10 lire lettere) grande
LIBIA 4500 4501 4502 4503 4504 4505
++ ++ ++ ++
1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia�, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. R. Diena) 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia�, 12 valori cpl. (1/12) senza il piccolo valore da 1 lira n.10. 1915, Floreale 1 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (1l), fresca quartina. 1912, Leoni 5 c. non dentellato (3b). 1912, Leoni 5 c. non dentellato (3b). 1914, Leoni 10 c. (4) coppia + Michetti 50 c. (9) su raccomandata da Tripoli per Milano, 5/11/14.
184 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
(Libia) 4506 4507 4508 4509 4510 4511 4512 4513 4514 4515 4516 4517 4518 4519 4520 4521 4522 4523 4524 4525 4526 4527 4528 4529 4530 4531 4532 4533 4534 4535 4536 4537 4538 4539 4540 4541 4542 4543
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ +
1915, Floreale, 3 alti valori (10,11,12). 1912-15, Floreale, 1 lira e 5 lire (10/11). 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl.(13/16). 1915-16, Croce rossa, 20 c. + 5 c. con soprastampa fortemente spostata in basso (16ac). 1915-16, Pro Croce Rossa, 2 valori con la soprastampa fortemente spostata in basso (13c, 16c). 1916, Michetti 20 c. su 15 c. (17). 1917-18, Soprastampati, 2 valori cpl. (18/19). 1917-18, 45 c. floreale e 60 c. Michetti, 2 valori cpl. (18/19). 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). 1921, Pittorica, 4 valori con centro capovolto (23c/26c). (Cert.Vaccari). 1921, Pittorica 5 c. con centro capovolto (23c) quartina, uno con piega. 1921, Pittorica 5 c. coppia orizzontale non dentellata verticalmente (23m) bordo integrale a sinistra. (Bottacchi). + 1921, Pittorica, 15 c. con centro capovolta (25c). (Cert. Bottacchi). 1921, Pittorica 15 c. con dentellatura verticale fortemente spostata (25t) coppia orizzontale. (Bottacchi). 1921, Pittorica 25 c. non dentellato (26h). (Bottacchi). ++ 1921, Pittorica 55 c. (29) quartina con bordo di foglio. ++ 1921, Pittorica 10 lire (32) alto valore della serie. (Bottacchi). 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (32). 1921, Pittorica 10 lire, senza filigrana (32x). ++ 1924, Sibilla 40 c. non dentellata a destra (41m) bordo integrale. Molto fresco. (Bottacchi). +/++ 1924, Sibilla 60 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (42h). L’esemplare superiore con piega e qualche punto di ossido. Da esaminare. (Bottacchi). ++ 1924, Sibilla 60 c. non dentellato a sinistra (42n) bordo integrale, fresco e ben centrato. (Bottacchi). (+) 1924, Sibilla, le 3 prove d’archivio non dentellate (P40, P41, P43). (Bottacchi). ++ 1924-29, Pittorica, senza filigrana, 10 valori cpl. (44/53). (+) 1921, Pittorica 10 c. non dentellato (47k) coppia orizzontale con soprastampa “ANNULLATO�. (+) 1924, Pittorica 10 c. non dentellato (47k) coppia orizzontale con soprastampa “ANNULLATO�. ++ 1924, Pittorica 10 c. con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi (47zd) fresca quartina. (Bottacchi). + 1924, Pittorica 15 c. non dentellato in basso (48o) bordo integrale. Fresco e centrato. (Bottacchi). ++ 1924, Pittorica 30 c. non dentellato (50k). Raro ed in ottimo stato di conservazione. Non quotato. (Cert. Bottacchi). + 1924, Pittorica 30 c. non dentellato a sinistra (50s) in coppia con il normale. (Bottacchi). + 1924, Pittorica 30 c., coppia orizzontale non dentellata al centro (50t). Non comune. (Bottacchi). ++ 1924, Pittorica, 50 c. non dent. in basso (51o) bordo integrale. Ben centrato. (Bottacchi). ++ 1926/29, Sibilla, 4 valori cpl. dent. 11 (54/57). + 1926, Sibilla 20 c. non dentellato a destra (54e) in coppia con il normale. Molto fresco. (Bottacchi). + 1926, Sibilla 20 c., coppia verticale non dentellata in alto e al centro (54f). Da esaminare per una grinza diagonale. ++ 1929, Sibilla 2 lire non dentellato in alto (57c) bordo integrale in alto. (Bottacchi).
4544
++
1926-30, Pittorica dent. 11, 8 valori cpl. (58/65).molto ben centrati. (Cert. R. Diena)
4545
++
4546
++
4547 4548 4549 4550 4551 4552 4553 4554
++ ++ ++ ++ + ++ ++
4555 4556
++ ++
partenza in â‚Ź uro
1.850 1.725 275 125 — 200 200 200 2.000 800ca. 530 600
500 100 70 25 30 50 50 40 500 130 125 90
140ca. 180ca. 640 550 250 1.125 225 225 500 375
40 50 75 125 50 135 50 50 130 125
1.000ca. 525 1.050 — — — 1.140 380ca.
90 150 235 650 120 120 100 100
— 390ca. 1.200ca. 390 450 1.000ca.
1.350 125 250 125 115 180
3.500ca. 975
320 235
18.000
3.500
1926-30, Pittorica dent. 11, 8 valori cpl. (58/65). (Cert. R. Diena)
9.000
2.250
1926-30, Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl. (58/65). Il 50 c. presenta una increspatura originale della carta. Bella qualitĂ . (alti valori Cert.Caffaz).
9.000
1.900
1926, Pittorica 10 c. (61) blocco di 6. 1926, Pittorica 15 c. (62) ben centrato. (R. Diena). 1927, Pittorica, 50 c. (64). Fresco. (R. Diena. Cert. Raybaudi). 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena). 1926, Pittorica 1 lira (65) ben centrato. 1926, Pittorica, 1 lira non dentellato a destra (65f). (Cert. Bottacchi). 1927, I Fiera di Tripoli, 8 valori cpl. (66/71+E.). 1927, Prima Fiera di Tripoli, 8 valori cpl. (66/71+E) annullati 15/2/27, su busta delle poste non viaggiata. 1929, II Fiera di Tripoli, 6 valori cpl. (72/77). 1928-29, soprastampati 3 valori cpl. (78/80) ben centrati.
750 3.000 2.750 2.750 900ca. 1.800 200
50 550 700 500 220 220 50
275 100 1.100
50 25 230
ASTA GHIGLIONE 2016 / 185
4565
4591
4571
4592
4572
4593
4596 catalogo in â‚Źuro
(Libia) 4557 4558 4559 4560 4561 4562 4563 4564 4565 4566
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
4567
4568 4569 4570
++ ++ ++
1928-29, Soprastampati 3 valori cpl. (78/80). 1929, III Fiera di Tripoli, 6 valori cpl. (81/86). 1929, III Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (81/86). 1930, IV Fiera di Tripoli, 7 valori cpl. (87/93). 1931, V Fiera di Tripoli, 10 valori cpl. (95/102+A.+E.). 1931, Pittorica 5 valori cpl. (103/07) con soprastampa “SAGGIO�. 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.). 1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.). 1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.). (Cert. Colla). 1933, VII Fiera di Tripoli, 13 valori cpl. (118/24+A) applicati su modulo di telegramma ed annullata il 3/4/33 con il bollo della manifestazione. (Cert. Caffaz). 1933, VII Fiera di Tripoli 1,25 lire (122) + 3 complementari (40x2+60) su raccomandata da S. Remo per la Svizzera, 19/3/33. 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.). 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.). Un basso valore linguellato. 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.).
4571
++
1937, Pittorica, 5 e 10 lire dent.11 (144/45) molto rari cosi ben centrati. (Cert. Raybaudi).
4572
++
1937, Pittorica, 5 e 10 lire dent.11 (144/45) buona centratura. (Cert.Raybaudi).
4573 4574 4575 4576 4577 4578 4579 4580 4581 4582 4583 4584 4585
++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++/+
4586 4587 4588 4589
++ ++ ++ ++
550 750 675 300 425 — 1.600 1.850 1.650
135 220 200 75 110 130 400 460 550
1.650
400
850 2.250 2.250 2.250
100 550 525 450
155.003.750
3.750
15.500
1.800
1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). Bella qualitĂ . (Cert. Sorani). 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45) su piccolo frammento. (Cert. R. Diena) 1937, Pittorica, 5 e 10 lire senza filigrana (144/45). Bella qualitĂ . 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). 1940, Pittorica, 5 lire senza filigrana (163) ben centrato. (Cert. Terrachini). 1940, Pittorica, 5 lire senza filigrana (163) ben centrato. 1940, Pittorica, 5 lire (163). 1940, Pittorica, 5 lire (163) ben centrato. 1928-29, Posta aerea 2 valori cpl. (1/2). 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) centrati. 1928-29, Posta aerea, 2 valori (1/2) ben centrati. 1936, Posta aerea, 50 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (27a) quartina. Da esaminare. 1934, VIII Fiera di Tripoli, raccomandata da Tripoli per la Svizzera con pregevole affrancatura (131+A14 x3 + A15x3). 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) ben centrati. 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). 1923, Espressi, soprastampati “Somalia Italianaâ€?, 2 valori cpl. (1/2). 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) in fresche quartine.
186 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in â‚Ź uro
1.400 1.400 1.400 1.400 1.300 1.300 650 1.300 275 600 220ca. —
450 400 300 230 220 200 165 110 75 75 100 30
3.300 600 300 300 1.200
500 100 90 60 130
4600
4601
4624
4625
4626 catalogo in €uro
(Libia) 4590 4591 4592 4593 4594 4595 4596 4597 4598 4599 4600 4601 4602 4603 4604 4605 4606 4607 4608 4609 4610 4611 4612 4613 4614 4615 4616 4617 4618 4619 4620 4621
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + ++ ++ ++ +/++
1922, Espressi, 60 c. su 25 c. rosso + 1,60 su 30 c. azzurro e rosso (5/6). 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) ben centrato. (A.Diena - Cert. Raybaudi). 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) molto ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1933, Espressi, 2,50 su 2 lire (13) ben centrato e con bordo a sinistra. 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13). 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13). (Cert. R. Diena) 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) ben centrato. 1929, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent.11 (1). 1929, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent.11 (1). 1929, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent.14 (2). 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). 1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, 11 valori cpl. (14/24). (il 50 c. e il 20 l. G.Bolaffi). 1915-24, Pacchi postali, 13 valori cpl. (1/13). 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Raybaudi). 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). 1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, 11 valori cpl. (14/24). (Cert. Bottacchi alti valori). 1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24). (Cert. R. Diena). 1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, 11 valori cpl. (14/24). (Cert. E. Diena alti valori). 1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, 11 valori cpl. (14/24) il 50 cent. arancio è il numero 25: 1931, Pacchi postali, soprastampa più stretta, 50 c. arancio (25). 1931, Pacchi postali, 50 c. (25). 1915, Segnatasse, prima emissione 10 valori cpl. (1/10). 1915, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11) di bella qualità. 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11). 1925, Segnatasse 60 c. (11). 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11). 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (12/24). 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (12/24). 1915, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). 1912-21, lotto di quattro esemplari con varietà interessanti: un centro capovolto, tre spostamenti di soprastampa, uno ripetuto sul bordo.
partenza in € uro
100 1.700 1.700 1.700 850 850 1.700 500 500 250 2.000 2.250 2.000 2.000 2.000 2.000 2.250 2.250 2.250 2.250 280 280 550 550 1.100 550 275 275 1.400 700 300
25 400 400 230 170 170 150 125 90 50 500 500 400 400 360 300 315 400 400 340 70 65 135 110 180 90 80 50 300 175 75
—
100
1.000 60
300 15 6.000
OLTREGIUBA 4622 4623
++ ++
1925, Prima emissione, 15 valori cpl. (1/15). 1925, Michetti, 2 valori cpl. (16/17).
4624
++
1925, Giubileo del Re, 60 c. carminio dentellato 13 e 1/2 (21) bell’esemplare. (A. Diena - Cert.Raybaudi).
24.000
1925, Giubileo, 60 c. carminio dentellato 13 1/2 (21) difettoso per assottigliamento in alto. (Cert. Caffaz).
16.000ca.
4625
+
4626
++
1925, Giubileo, 1 lira azzurro, dentellato 13 1/2 (22) fresco esemplare ben centrato. (Cert. Raybaudi).
2.500
800 1.000
ASTA GHIGLIONE 2016 / 187
4627
4628
4642
4645 catalogo in €uro
(Oltregiuba) 4627 4628 4629 4630 4631 4632 4633 4634 4635 4636 4637 4638 4639 4640 4641 4642 4643 4644 4645 4646 4647 4648 4649 4650 4651 4652
++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++
partenza in € uro
1925, Giubileo, 1 lira dentellato 13 1/2 (22) (Cert. R. Diena). 1925, Giubileo, 1 lira dentellato 13 1/2 (22) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Raybaudi). 1925, Giubileo, 1 lira dentellato 13 1/2 (22) fresco esemplare. (Cert. R. Diena) 1925, Giubileo, 1 lira dentellato 13 1/2 (22). 1925, Giubileo del Re, 1 lira dent.13 1/2 (22). Da esaminare. 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44) ottima centratura. 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44). (Cert. Raybaudi). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44) in quartine. 1926, Floreale 3 valori cpl. (42/44). 1926, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). Ben centrati. 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). 1926, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). 1926, Espressi, 70 c. con “L” rotta (1a). 1925, Pacchi postali, l’emissione di 13 valori cpl. (1/13). (alti valori Cert. Raybaudi). 1925, Pacchi postali, l’emissione di 13 valori cpl. (1/13). (alti valori Cert. Bottacchi). 1925, Pacchi postali, 13 valori cpl. (1/13). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). (Cert. Raybaudi). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). (Cert. Raybaudi). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6).
2.500 2.500 2.500 2.500 1.000ca. 800 800 1.600 800 3.200 320ca. 700 350 140 195 2.200 2.200 2.200 1.650 1.650 1.650 850ca. 1.100 1.100 1.100 1.100
625 600 500 400 100 200 200 170 150 600 50 175 60 30 50 530 315 400 400 350 300 180 280 275 200 130
1923, L’emissione completa di 8 valori (1/8).
1.000
250
550
140
SASENO 4653
++
SOMALIA 4654
++
1903, Elefanti e leoni, 7 valori cpl.(1/7).
4655
++
1905, Soprastampa in moneta italiana eseguita a Zanzibar: 15 c. su 5 a. arancio e 40 c. su 10 a. violetto (8/9). Rari. (A.Diena - E.Diena - Cert.Raybaudi).
12.000
3.000
1905, Emissione di Zanzibar, soprastampati in moneta italiana, 2 valori cpl. (8/9). Rari. (A.Diena Sorani - Cert.Raybaudi).
12.000
1.600
3.000 400 400 200 650
750 100 100 50 165
54.000
20.000
4656
++
4657 4658 4659 4660 4661
++ ++ ++ ++ ++
1906, soprastampati a Zanzibar 40 c. su 10 a.(9). Fresco. (Cert. Raybaudi). 1906-7, Soprastampati in moneta italiana, 7 valori cpl. (10/16). 1906-16, 7 valori cpl. (10/16) + il n. 23. 1916, Leoni, 2 valori cpl. (17/18). 1916, Pro Croce Rossa, 4 valori cpl. (19/22).
4662
++
1921, Non emessi, nuova tiratura dell’emissione 1903 soprastampati “Somalia Italiana” , 7 valori cpl. (23A/G). Rarissimi, 50 serie conosciute. (A. Diena - Cert.L.Raybaudi).
188 / ASTA GHIGLIONE 2016
4646
4657
4668
4669
4662
4670
4673
4678
4679
4684
catalogo in â‚Źuro
(Somalia) 4663 4664 4665 4666 4667 4668 4669 4670
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
4671 4672 4673 4674 4675 4676 4677 4678 4679 4680 4681
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1922, Soprastampati in moneta somala, 6 valori cpl. (24/29). 1923, Elefanti e leoni, soprastampati 11 valori cpl. (34/44). 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (45/48). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (49/54). 1923, Marcia su Roma 6 valori cpl. (49/54). 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (55/60) bella qualità per freschezza e centratura. (Cert. Raybaudi). 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (55/60). Il 5 lire con Cert. Raybaudi. 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (55/60) tutti bordo di foglio. Due bassi valori con 2 punti di ossidazione, per il resto molto freschi. (G. Oliva). 1924, Manzoni 6 valori cpl. (55/60) con annulli non garantiti. 1924, Manzoni, 3 r. su 5 lire (60). (Cert. Raybaudi). 1925, Giubileo del Re, 60 c. carminio dent.11 (67) fresco e ben centrato. (Cert. R. Diena) 1925, Giubileo del Re, 60 c. carminio dent.11 (67) ben centrato. 1925, Giubileo del Re, 60 c. carminio dent.11 (67). 1925, Giubileo del Re, 60 c. carminio dent.11 (67). 1926, Giubileo 1,25 dent. 11 (69). Fresco. (Cert. Caffaz). 1926, Giubileo 1,25 dent. 11 (69) bell’esemplare. (Cert. R. Diena). 1926, Giubileo 1,25 dent. 11 (69). (Cert. R. Diena). 1926, Giubileo 1,25 dent. 11 (69). (Cert.Biondi). 1926, Soprastampati sul valore in moneta somala, 8 valori cpl. (73/80).
partenza in â‚Ź uro
400 650 125 275 275 3.750 1.875
100 170 30 75 55 925 700
1.875 — 1.500 700 700 700 700 3.200 3.200 3.200 3.200 450
350 150 500 300 180 150 80 850 800 800 400 115
ASTA GHIGLIONE 2016 / 189
4686
4687 catalogo in â‚Źuro
(Somalia)
partenza in â‚Ź uro
4682 4683 4684 4685
++ ++ ++ ++
1926, Soprastampati sul valore in moneta somala, 8 valori cpl. (73/80). 1926, Soprastampati sul valore in moneta somala, 8 valori cpl. (73/80). 1926-30, Michetti e floreale soprastampati, 14 valori cpl. (92/104). (Cert. E. Diena). -, Michetti e floreale soprastampati, 14 valori cpl. (92/104).
450 450 1.750 1.750
100 90 300 300
4686
++
1927, Milizia I, i 2 valori non emessi (107A/108A). (Cert. Raybaudi).
7.000
1.750
4687 4688 4689
+ ++ ++
1927, Non emessi, 1,25+60 c. e 5 lire+2,50 (107A/08A). (Cert. R. Diena) 1928, Soprastampati, 3 valori cpl. (116/18). 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (140/43).
3.500 600 750
1.000 150 185
4690
++
1932, Pittorica I emissione dent.12, 18 valori cpl.(167/84) freschi e ben centrati. Molti con bordo di foglio. (Cert. Raybaudi).
—
1.750
5.000 1.000 550 200 1.250
720 100 150 60 315
35.750
8.500
4691 4692 4693 4694 4695
++ ++ ++ ++
1932, Pittorica, 16 valori (167/84 senza i n. 169 e 173). (Cert. R. Diena per gli alti valori). 1932, Pittorica 1,75 lire dent. 14x12 (178a) annullo nitido di Mogadiscio. 1934, Onoranze al Duca degli Abruzzi, 8 valori cpl. (185/92). 1934, Mostra Coloniale di Napoli, 12 valori cpl. (193/98+A.). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212).
4696
++
1935-38, Pittorica, 18 valori cpl. (213/30). Il 20 lire con Cert. Bottacchi.
4697
++
1935-38, Pittorica, 17 valori (213/28, 230), la serie senza il 20 lire (aggiunto come falso).
8.750
1.500
4698
++
1935-38, Pittorica, dentellatura 14, la serie di 17 valori senza il rarissimo (213/28+230) buon a qualitĂ . (alti valori Cert. Raybaudi).
8.750
2.250
1936, Pittorica 25 c. con dent. mista 14x12 (172a) con valore gemello dent. 14 (218) 2 esemplari è altri 3 valori (217x2+221) su fronte di busta da Mogadiscio per Torino, 27/2/36. Rara combinazione, da esaminare.
—
600
4699
4706
190 / ASTA GHIGLIONE 2016
4690
4691
4697
4699
4707
4708
4713
4696
4700
4709
4712 catalogo in €uro
(Somalia) 4700 4701
++
4702
4703 4704 4705 4706
++ ++ ++
4707 4708
++ +
1938, Pittorica, II emissione dent.14, 25 lire azzurro (230). (Raybaudi - R.Diena) 1930, AUTOCORRIERA/MOGADISCIO/BENDER CASSAM, cerchio, a lato, su busta da Mogadiscio per Modena, 23/10/30, affrancata con Ferrucci 50 c. (135) 2 esemplari. Rarità del settore. (Sorani). 1936, POSTE IMPERIALI/HARRAR, lineare su 2 righe, annullatore di 2 valori (178+A.21) su busta diretta a Roma. (Sorani). 1934, Posta aerea, Volo Roma Mogadiscio 10 valori cpl. (7/16). 1934, Posta aerea, Volo Roma Mogadiscio 10 valori cpl. (7/16). 1936, Posta aerea, soggetti africani 10 valori cpl. (17/26). 1934, Servizio aereo, aerogramma da Mogadiscio per Roma il 13/11/34 affrancata con servizio di stato lire 25+2 carminio bruno (1).N.100 buste conosciute. (Cert. Caffaz - Cert. Colla - G.Bolaffi).). 1934, Servizio aereo, 25 c. soprastampato “Servizio Aereo Speciale” (2). (Cert. Raybaudi). 1934, Servizio aereo, 25 c. indaco e bruno arancio soprastampato “Servizio Aereo Speciale” (2) bordo di foglio a destra, traccia leggera, ex collezione di Re Carol di Romania
partenza in € uro
4.200
800
—
510
— 600 600 350
170 150 150 120
12.000 6.500
1.000 800
3.750
750
ASTA GHIGLIONE 2016 / 191
4718
4721
4734
4727
4738
4732
4739
catalogo in â‚Źuro
(Somalia) 4709 4710 4711 4712 4713 4714 4715 4716 4717 4718 4719 4720 4721 4722 4723 4724
4741 partenza in â‚Ź uro
1934, Servizio aereo, 25 c. soprastampato “Servizio Aereo Speciale� (2) soprastampa originale, annullo postumo. (Cert. Raybaudi). ++ 1923, Espressi, soprastampati “Somalia Italiana�, 2 valori cpl. (1/2). Centratissimi. ++ 1924, Espressi, 2 valori cpl. (3/4). ++ 1940, Espressi, 1,25 lire su 30 b. dentellato 14 (8) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). ++ 1917-19, Pacchi postali, I emissione 9 valori cpl. (1/9). (Cert. Chiavarello). + 1917-19, Pacchi postali, 9 valori cpl. (1/9). ++ 1923, Pacchi postali, non emessi 5 valori cpl. (10/14). (Cert.Biondi). ++ 1923, Pacchi postali, non emessi 5 valori cpl. (10/14). ++ 1923, Pacchi postali, non emessi 5 valori cpl. (10/14). ++ 1923, Pacchi postali, non emessi 5 valori cpl. (10/14). (Cert. E. Diena). ++ 1923, Pacchi postali, soprastampati “SOMALIA� 6 valori cpl. (15/20). (Cert.R. Diena). ++ 1923, Pacchi postali, soprastampati “SOMALIA� 6 valori cpl. (15/20). (Cert.R. Diena). ++ 1923, Pacchi postali, soprastampati “SOMALIA� 6 valori cpl. (15/20). (Cert.R. Diena). + 1923, Pacchi postali, soprastampati “Somalia� 6 valori cpl. (15/20). (Cert. Caffaz). ++/+ 1923, Pacchi postali, 6 valori cpl. (15/20). Il 2 lire da esaminare. ++ 1923, Pacchi postali, sopr. Somalia Italiana e moneta somala, 9 valori cpl. (21/29).
192 / ASTA GHIGLIONE 2016
4747
4748
4749
4753
7.000 500 100 2.500 2.500 1.250 5.000 5.000 5.000 5.000 2.500 2.500 2.500 1.250 — 1.200
300 100 25 500 625 250 1.250 1.250 720 650 625 440 360 350 300 300
4761
4762 catalogo in â‚Źuro
(Somalia) 4725 4726 4727 4728 4729 4730 4731 4732 4733 4734 4735 4736 4737
++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++/+
4738
++
1923, Pacchi postali, sopr. Somalia Italiana e moneta somala, 9 valori cpl. (21/29). 1923, Pacchi postali, 9 valori cpl. (21/29). 1926, Pacchi postali, soprastampa in rosso 13 valori cpl. (30/42). 1926, Pacchi postali, soprastampati in rosso, 13 valori cpl. (30/42). 1926-31, Pacchi postali, soprastampa rossa I tipo, non emessi 7 valori cpl. (43/49).(Cert.Biondi). 1926-31, Pacchi postali, soprastampa rossa I tipo, non emessi 7 valori cpl. (43/49). 1926-31, Pacchi postali, soprastampa rossa I tipo, non emessi 7 valori cpl. (43/49). 1926-31, Pacchi postali, non emessi, soprastampa rossa I tipo 7 valori cpl. (43/49). (Cert. R. Diena) 1926-31, Pacchi postali 10 c. non emesso (44). (Cert. Carraro). 1926-31, Pacchi postali, 10 c. non emesso (44) fresca quartina. 1926, Pacchi postali, 4 valori cpl. (50/53). 1926, Pacchi postali, 4 valori cpl. (50/53). 1926, Pacchi postali, 4 valori cpl. (50/53).
partenza in â‚Ź uro
1.200 1.200 2.500 1.250 3.000 3.000 3.000 3.000 600 2.400 600 600 —
280 240 450 325 750 600 490 400 200 400 180 150 100
1940, Pacchi postali, fascio littorio, 50 c. arancio (58). Fresco e centrato. RaritĂ . (A. Diena esteso - Cert.Raybaudi).
24.000
6.000
1940, Pacchi postali, 50 c. arancio “fascio littorioâ€? soprastampa del I tipo (58). RaritĂ . (Cert. Raybaudi).
16.000
1.800
4739
+
4740
++
1928-41, Pacchi postali, 9 valori cpl. (S.58).
2.500
500
4741
++
1928-41, Pacchi postali, 11 valori (S.58a).
6.700
1.650
4742 4743 4744 4745 4746
++ ++ + ++ ++
1930, Pacchi postali, 2 valori cpl. (66/67) + 5 c. (71). 1930-37, Pacchi postali, 2 valori cpl. (66/67) + 5 c. bruno (71). 1930-37, Pacchi postali, 2 valori cpl. (66/67) + (71). 1931, Pacchi postali, 3 valori cpl. (68/70). 1931, Pacchi postali, 3 valori cpl. (68/70).
170 170 85 400 400
45 20 20 100 80
4747
++
1906, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana Meridionale� 11 valori cpl. (1/11). (Cert.Raybaudi - alti valori Cert.E.Diena).
14.500
3.500
1906, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana Meridionale� 11 valori cpl. (1/11) buona centratura. (alti valori Cert.Raybaudi).
14.500
1.900
1906, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana Meridionale� 11 valori cpl. (1/11) di buona centratura. (alti valori Cert.R.Diena).
14.500
2.800
4748 4749
++ ++
4750 4751
++
1906, Segnatasse 1 lira (8) ben centrato. (G. Oliva). 1906, Segnatasse, prima emissione, 3 alti valori (8/10). (Cert.Caffaz).
— 2.250
400 500
4752
++
1906, Segnatasse, i 3 alti valori (9,10,11) con il 2 lire ottimamente centrato. (Cert. R. Diena).
8.800
1.750
4753 4754 4755 4756 4757 4758
++ ++ ++ ++ ++ ++
2.750 2.750 2.750 2.750 2.750
580 650 600 550 450
4759 4760 4761 4762
+ ++ ++ ++
1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22) buona centratura. (Cert. R. Diena) 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). Alti valori con Cert. Raybaudi. 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). (alti valori Cert.Raybaudi). 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22) di buona centratura. (Cert. R.Diena). 1909, Segnatasse, 11 valori cpl. (12/22). (Cert. Sorani). 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). Buona/ottima centratura. (alti valori Cert. R. Diena). 1909, Segnatasse, 11 valori cpl. (12/22). 1909, Segnatasse, soprastampa in alto, 1 lira azzurro e carminio (19). 1920, Segnatasse, soprastampati in basso, 10 valori cpl. (23/32). (Cert. Raybaudi). 1920, Segnatasse, soprastampati in basso, 10 valori cpl. (23/32).
5.500 1.375 450 5.000 5.000
400 270 50 1.250 1.250
ASTA GHIGLIONE 2016 / 193
4776
4780
4784
4785 partenza in â‚Ź uro
(Somalia)
catalogo in â‚Źuro
++ ++ +
5.000 5.000
1.200 800
2.500 1.750 1.750 2.000 400 700 700 350 400 400 400 — —
650 500 440 350 100 150 150 70 100 100 80 200 200 30 80 900 160 150 200 580 350 200
4763 4764 4765 4766 4767 4768 4769 4770 4771 4772 4773 4774 4775 4776 4777
1920, Segnatasse, soprastampati in basso, 10 valori cpl. (23/32). (Cert. Raybaudi). 1920, Segnatasse, soprastampati in basso, 10 valori cpl. (23/32). (Cert. Terrachini). 1920, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italianaâ€? in basso, 10 valori cpl. (23/32) freschi e di buona centratura. (Cert. Caffaz). ++ 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana, 11 valori cpl. (41/51). ++ 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana, 11 valori cpl. (41/51). ++ 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (52/64). Ottima centratura. + 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (52/64). ++ 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). ++ 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). + 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). ++ 1926, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (7/12). ++ 1926, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (7/12). ++ 1926, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (7/12). ++/+ 1924, Manzoni 6 valori cpl. (55/60). -, lotto di 5 cartoline o buste con varietĂ di affrancature e annulli.
TRIPOLITANIA 4778 4779 4780 4781 4782 4783 4784 4785 4786
++ ++ ++ + + ++ ++ ++ +
1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (1/4). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (5/10). 1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16) 5 lire molto ben centrato. (Cert. Chiavarello). 1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16) buona centratura. 1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16). 1924, Manzoni, la serie senza il 5 lire (11/15) ben centrati. 1924, Manzoni, 5 lire (16) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (16). (Cert.Raybaudi). 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (16) ben centrato. Da esaminare.
125 275 3.750 750ca. 750 375 1.500 1.500 600ca.
4787
++
1926, Giubileo, lire 1,25 azzurro, dentellato 11 (25) raro, buona centratura. (Cert. Raybaudi).
6.500
1.750
4788 4789 4790 4791 4792 4793 4794 4795 4796 4797 4798 4799 4800 4801
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ +
1926, Giubileo, lire 1,25 azzurro, dentellato 11 (25) raro esemplare. (Cert. Raybaudi). 1930, Milizia III 4 valori cpl. (69/72), ben centrati. 1930-31, Istituto Agricolo Coloniale, 10 valori cpl.(73/77+A). 1930, IV Fiera di Tripoli, 7 valori cpl. (87/93). 1934, Mostra Coloniale di Napoli, 12 valori cpl. (94/99+A.41/46). 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo 2 valori cpl. (28/29). 1933, Posta aerea, Crociera Nord Atlantica, 2 valori cpl. (28/29). (A. Diena - Cert. Sorani). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo 2 valori cpl. (28/29). Da esaminare. (Cert. Sottoriva). 1934, Posta aerea, Circuito Oasi, 7 valori cpl. (34/40). (Cert. Bolaffi 80%). 1934, Posta aerea, Circuito Oasi, 7 valori cpl. (34/40). (Cert. E.Diena). 1934, Posta aerea, Circuito Oasi, 7 valori cpl. (34/40). (A.Diena - Cert.Sorani). 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, 10 valori cpl. (47/56). 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, 10 valori cpl. (47/56).
6.500 750 225 300 200 225 125 1.650 1.650 2.000 2.000 3.750 600 240
1.200 185 60 75 60 55 30 450 360 575 500 950 150 60
4802
++
1924, Segnatasse per vaglia, caratteri piccoli 6 val.cpl. (1/6). Rari. (Cert. R. Diena)
6.000
1.500
4803
++
1924, Segnatasse per vaglia, caratteri piccoli 6 val.cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi).
6.000
1.500
++
1924, Segnatasse per vaglia, 6 val.cpl. (1/6) ben centrati.
6.000
1.300
4804 4805
+/++ 1924-26, Segnatasse per vaglia, la serie di 6 valori (1+3/6+8) il n. 1 con traccia leggera.
194 / ASTA GHIGLIONE 2016
1.480ca.
290
4787
4788
4802
4803
4798
4804
4806
4809
4814
4799
4805
4807
4808
4810
4815
4813
4816
4847 catalogo in â‚Źuro
(Tripolitania) 4806 4807 4808
++ ++
1924, Segnatasse per vaglia, 50 c. violetto con soprastampa capovolta in caratteri piccoli (3a). Rarissimo, noto solo usato con l’annullo di Nalut. (Cert. Raybaudi). 1926, Segnatasse per vaglia, soprastampa in caratteri piÚ grandi, 40 c. verde (8). (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1926, Segnatasse per vaglia, soprastampa in caratteri piÚ grandi, 40 c. verde (8). (Cert. R. Diena)
partenza in â‚Ź uro
7.500
2.000
600 600
200 150
5.000 5.000 5.000 5.000
1.200 1.250 1.000 1.000
11.000
650
3.000 1.875
1.000 800
6.500
1.750
OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE 4809 4810 4811 4812 4813
++ ++ ++ ++ ++
4814
++
4815
++
4816
++
1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi, 9 valori cpl. (1/9). Rari. (A.Diena - alto valore Cert.G.Bolaffi). 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi, 9 valori cpl. (1/9). Rari. (Cert. Raybaudi). 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi, 9 valori cpl. (1/9). Rari. (Guido Oliva - Cert. Raybaudi). 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi, 9 valori cpl. (1/9). Rari. (A.Diena). 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi con soprastampa in nero 5 valori (2/I-7/I). Rari. (Cert. Raybaudi). 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi soprastampati, i 7 valori piĂš comuni (11/17). (Cert. Raybaudi per il n.14). 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi soprastampati, i 7 valori piĂš comuni (11/17) molto belli. 1941, BRITISH OCCUPATION, marche da bollo soprastampate verticalmente, 40 lire azzurro su verde con soprastampa obliqua (19c). Raro. (Cert.Raybaudi - fotocopia Cert.Sorani).
ASTA GHIGLIONE 2016 / 195
(Occupazioni Straniere delle Colonie) 4817 4818 4819 4820 4821 4822 4823 4824 4825 4826 4827 4828 4829 4830 4831 4832 4833 4834 4835 4836 4837 4838 4839 4840 4841 4842 4843 4844 4845 4846 4847 4848 4849 4850 4851 4852 4853 4854
++ ++ / ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
4855
4856 4857 4858 4859
++ ++ +
4860 4861 4862 4863 4864 4865 4866 4867
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
4868
++
1943-47, M.E.F., 11 valori cpl. (6/16). 1946, M.E.F., raccomandata da Asmara per Brescia, 15/4/46, affrancata con (6+8x3+13). 1942, M.E.F. Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). 1942, M.E.F. Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). Il 3 p. linguellato. 1942-47, M.E.F., emissione di Londra + Segnatasse, piccolo insieme con annulli di favore. 1948-49, B.M.A. ERITREA, 13 valori cpl. (1/13). 1948, B.M.A. ERITREA, 13 valori cpl. (1/13). 1951, B.A. ERITREA, 7 valori cpl. (27/33). 1950, B.A. ERITREA, 13 valori cpl. (14/26). 1948, ERITREA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). 1948, B.M.A. ERITREA, Segnatasse, 5 valori cpl. (1/5). 1950, B.A. ERITREA, Segnatasse 5 valori cpl. (6/10). 1950, B.A. ERITREA, Segnatasse, 5 valori cpl. (6/10). 1950, B.A. ERITREA, Segnatasse 5 val. cpl. (6/10). 1943-46, E.A.F., 9 valori cpl. (1/9). 1948, B.M.A. SOMALIA, 11 valori cpl. (10/20). 1950, SOMALIA, soprastampati “B.A. SOMALIAâ€? 11 valori cpl. (21/31). 1950, B.A. SOMALIA (22) striscia di 4 + (26) su busta da Mogadiscio per Genova, 1/4/50. 1948, B.M.A. TRIPOLITANIA, 13 valori cpl. (1/13). 1948, B.M.A. TRIPOLITANIA, 13 valori cpl. (1/13). 1950, B.A. TRIPOLITANIA, 13 valori cpl. (14/26). 1950, B.A. TRIPOLITANIA, 13 valori cpl. (14/26). 1951, B.A. TRIPOLITANIA, 8 valori cpl. (27/34). 1951, B.A. TRIPOLITANIA, 8 valori cpl. (27/34). 1950, B.M.A. TRIPOLITANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). 1948, B.M.A. TRIPOLITANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). 1950, B.A. TRIPOLITANIA, Segnatasse, 5 valori cpl. (6/10). 1950, B.A. TRIPOLITANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (6/10). 1943, FEZZAN, 50 c. (1). (Brunn). 1943, FEZZAN, 50 c. violetto (1). 1943, FEZZAN, soprastampati 6 valori (2/7). (Calves Brunn. Cert. Raybaudi). 1943, FEZZAN, 2 f. su 30 c. (4). (G. Bolaffi). 1943, FEZZAN, 3 f. su 20 c. (5) bordo in basso. 1943, FEZZAN, Posta aerea, 50 c. (1). (Brunn. Raybaudi). 1943, FEZZAN, Posta aerea, 50 c. bruno (1). (Avi). 1943, FEZZAN, posta aerea 7,50 su 50 c. (2). (G. Bolaffi). 1943, FEZZAN, posta aerea 7,50 su 50 c. carminio (2) blocco di quattro usato. (Cert. Raybaudi). 1943, FEZZAN, Posta aerea, 7,50 su 50 c. (2) quartina di cui uno con 2 sole sbarrette a destra (2c). (Timbrini Brunn). 1943, FEZZAN Posta Aerea, 7,50 fr. su 50 c. carminio (2) blocco di quattro con il primo esemplare con 2 sole sbarrette anzichĂŠ tre (2d) + il secondo ed il quarto con soprast. spostate in alto in coppia con i due normali (2da) + il terzo esemplare con soprastampa evanescente (non catalogato) annullato con bollo di Sebha, 20/6/43. Pezzo da ritenersi unico per la combinazione delle varietĂ di soprastampa. (Cert. Bottacchi). 1946-49, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, 2 serie cpl. (1/15, 16/26). 1946, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, Fezzan e Ghadames, 15 valori cpl. (1/15). 1948-49, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, I emissione per il Fezzan 11 valori cpl. (16/26). 1951, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, I emissione per il Fezzan 11 valori cpl. (16/26) + Beneficenza (27/28). 1951, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, II emissione per il Fezzan, 14 valori cpl. (29/40+A.) non dentellati. 1951, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, II emissione per Fezzan 12 valori (29/40) non dentellati. 1948, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, Posta aerea 2 valori cpl. (1/2). 1948, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, Posta aerea, 2 valori cpl. (1/2) non dentellati. 1950, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6) angolo di foglio “coin datesâ€?. 1949, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, Ghadames, 10 valori cpl. (41/48 + A. 5/6). 1949, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, Ghadames, 10 valori cpl. (41/48+A.) non dentellati. 1949, FEZZAN - TERRITORIO MILITARE, Ghadames 5 f. (42) isolato su cartolina da Parigi per Napoli, 20/9/49. 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, perforato a zig-zag, azzurro (2) bordo di foglio a destra. (L.Raybaudi).
196 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
110 — 45 — — 150 60 150 150 175 175 175 175 125 50 30 80 — 100 100 150 60 150 60 150 150 150 150 275 275 2.925 2.200 440 500 500 900 1.600
20 40 15 10 30 45 15 45 45 65 40 65 40 25 15 10 20 200 35 20 45 15 50 15 45 45 45 45 80 64 800 400 120 150 90 250 260
1.950
290
— 180 60 120
1.200 25 20 15
95 1.800 900 80 900 80 225 1.800
20 600 270 20 300 25 35 600
—
50
300
90
4868
4869
4871
4872
4873 catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Straniere delle Colonie) 4869 4870
++ ++
4871 4872 4873
++ ++ ++
4874 4875
++
4876
4877 4878 4879 4880
++ ++ ++ U
4881 4882 4883 4884 4885 4886 4887 4888 4889 4890 4891 4892 4893 4894 4895 4896 4897 4898 4899 4900
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1944, INSELPOST, Rodi, bruno rosso (3). (G.Oliva - Cert.Sottoriva). 1944, INSELPOST, soprastampa di Agrani, bruno rosso (5) con soprastampa in diagonale. (E.Diena - L.Raybaudi). 1944, INSELPOST, Leros soprastampa a mano, azzurro perforato a zig-zag (7). (G.Oliva - Cert.Sottoriva). 1944, INSELPOST, Egeo 5 c. lilla rosso soprastampato “Weihnachten� I tipo (9). (Cert. R. Diena). 1944, INSELPOST, Rodi, Natale 5 c. lilla rosso soprastampato “Weihnachten� II tipo (10) ben centrato. (Cert. R. Diena) 1944, INSELPOST, Weihnachten 5 c. II tipo (10). 1947, AMMINISTRAZIONE MILITARE GRECA- DODECANESO, 7 valori soprastampati (1/7), lotto di singoli su 2 buste + quartine. 1954, SOMALIA AFIS, 75.mo U.P.U. l.1,20 rosso e ocra (20) + 2 s. verde e azzurro (22) coppia, su raccomandata da Mogadiscio per gli USA. 1950-51, SOMALIA AFIS, posta aerea, 11 valori cpl. (1/11). 1950-51, SOMALIA AFIS, posta aerea, 11 valori cpl. (1/11). 1950-51, SOMALIA AFIS, Posta aerea, 11 valori cpl. (1/11). 1951, SOMALIA AFIS, Posta aerea, 3 s. (9) + 5 s. (10) coppia + singolo + 10 s. (11) 2 esemplari + 45 c. (2), su frontespizio di bustone da Mogadiscio per Losanna, 17/3/51. Qualche piccolo difetto, ma alta e non comune affrancatura di 38 s. e 45 c. Di pregio. 1950, SOMALIA AFIS, Pacchi Postali, 9 valori cpl. (1/9). 1950, SOMALIA AFIS, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6). 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Cavaliere Senussita 13 valori cpl. (1/13). 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Cavaliere senussita, 13 valori cpl. (1/13). 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Cavaliere senussita 13 valori cpl. (1/13). 1950, CIRENAICA AMMINISTRAZIONE AUTONOMA, Cavaliere senussita 13 valori cpl. (1/13). 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1950, CIRENAICA AMMINISTRAZIONE AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1951, LIBIA-EMISSIONE PER LA CIRENAICA, 13 valori cpl. (1/13). 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, emissione per la Cirenaica 13 valori cpl. (1/13). 1951, LIBIA - EMISSIONE PER LA CIRENAICA, 13 valori cpl. (1/13). 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, Emissione per la Cirenaica, Segnatasse, 7 valori cpl. (1/7). 1951, LIBIA - EMISSIONE PER IL FEZZAN, 10 valori cpl. (14/23). (Cert. R. Diena). 1951, LIBIA - EMISSIONE PER IL FEZZAN, 10 valori cpl. (14/23). 1951, LIBIA - EMISSIONE PER LA TRIPOLITANIA, 10 valori cpl. (24/33). 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, emissione per la Tripolitania 10 valori cpl. (24/33). 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, emissione per la Tripolitania, segnatasse, 5 valori cpl. (8/12). 1951, LIBIA - EMISSIONE PER LA TRIPOLITANIA, Segnatasse 4 valori cpl. (8/12).
partenza in â‚Ź uro
2.500
400
100 3.200 500
30 500 150
650 650
200 150
1.250
85
1.375 550 550 550
250 190 150 80
— 550 100 200 200 200 300 600 600 600 600 700 700 700 350 1.100 1.100 240 240 240 240
110 180 30 70 60 60 60 160 130 150 150 210 200 190 90 350 220 80 75 75 70
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
ASTA GHIGLIONE 2016 / 197
4905
catalogo in €uro
POSTA AEREA 4901
4902 4903
4904
4905
-, AMERICA DEL SUD, oltre un centinaio di aerogrammi da paesi del Sudamerica verso l’Europa, fine anni ‘30 / primi anni ‘60, varie compagnie aeree. Montate su album. 1933, AUSTRIA, volo 4 Nazioni (Austria-Ungheria-Italia-Svizzera) di Robert Kronfeld, cartolina ufficiale. 1951, BERLINO, Posta per elicottero, Volo Wuppertal - Dusserldorf, cartolina affrancata con (60+64) + complementare. -, CINA, aerogramma da Shangai per Glasgow via Siberia, affrancato con la serie di p. aerea II tipo (S.G. 384/88).
partenza in € uro
— —
120 60
—
75
1.300
350
1934, CIRENAICA, volo Roma-B.Aires, i 4 valori di Cirenaica (A.20/23) + alcuni complementari, 2 aerogrammi con il cachet violetto “Perduta Coincidenza/primo volo postale/Roma Buenos Ayres”. Rara. (A. Bolaffi, Longhi).
—
4.500
4906
1930, GERMANIA/BRASILE, Zeppelin, Sudamerikafahrt, aerogramma (rifilato a sinistra) affrancato con 4 m. (A.39) + 2 complementari + 3 francobolli di Brasile (per un totale di 6.000 r.) apposti in partenza, timbrati a Friederichscahefn, per la tratta “CONDOR” dal Brasile a B. Aires. Interessante (Sieger 57 MM) (Cert. Bianchi).
—
220
4907
1932, GERMANIA, VI Sudamerikafahrt, aerogramma affrancato con 1 m. (A.35) + 2 complementari.
—
180
4908
1933, GERMANIA, Katapult - Flug, busta da bordo della nave Europa per Kiel, 9/8/33.
—
120
4909
1933-34, GERMANIA due lettere con i francobolli soprastampati Chicagofahrt (da 1 e 4 m.) dirette con la Crociera a Buenos Aires e a New York. (una con Cert.Bianchi).
—
200
4910
1936, GERMANIA, Zeppelin, Olympiafahrt, aerogramma da Berlino per Grunstadt affrancato con coppia del 50 p. (A.55) angolo di foglio con numero + 15 p. (A.45).
—
100
4911
1919-30, GRAN BRETAGNA, piacevole lotto montato su fogli da esposizione relativo a vari aspetti della p. aerea inglese del periodo: un paio di dispacci, alcuni aerogrammi zona India e Tanganika, qualcosa relativo a militari, un paio di foto, un bell’invito “Delivered by air over Calcutta” relativo ad una manifestazione con canti, balli, giochi e bande reggimentali, ecc. Merita esame.
—
500
4912
1917, ITALIA, 5 pezzi: 3 del Volo Torino-Roma (o viceversa) affrancate con 25 c. (A.1); 2 del Napoli-Palermo (e viceversa) affrancate con 25 su 40 c. (A.2).
—
100
4906
198 / ASTA GHIGLIONE 2016
4908
4909
4916
4918
4917
4931
4949
(Posta Aerea) 4913
4914 4915
4916 4917
1917, ITALIA, volo Torino-Roma, cartolina del Circolo Filatelico Italiano, affrancata con apposito 25 c. (A.1). Da esaminare. 1926, ITALIA, Servizio Postale Aereo Trieste-Torino, aerogramma. (Longhi). 1932, ITALIA, Zeppelin, III Sudamerikafahrt, aerogramma da Milano per Lima, 15/4/32, affrancato con Dante Alighieri (A.26/30+312) + (A.33).
— —
45 80
—
650
1933, ITALIA, Crociera del Decennale, aerogramma affrancato con 2 valori (51A/52A), con al verso timbri di arrivo di N.York e rispedizione a Roma e Frascati. (Cert. Newiger).
—
1.750
1933, ITALIA, IV Sudamerikafahrt, cartolina aerogramma affrancata con 10 lire Imperiale di p. aerea. (Longhi 780).
—
250
ASTA GHIGLIONE 2016 / 199
4943
4940
4945
4946
(Posta Aerea) 4918
4919
4920
4921 4922 4923 4924
—
4925 4926 4927
4928 4929
4930
4931
4932 4933 4934 4935
4936
4937
1934, ITALIA, volo Roma-B.Aires, aerogramma affrancato con gli appositi 4 valori (A.56/59) + 2 complementari. (Mondolfo, Donnini). 1934, ITALIA, volo Roma-B.Aires, fascetta raccomandata da Massa a B. Aires, affrancata con l’apposito 2 lire (A.56) + affrancatura complementare di 18 lire fronte-retro. Di pregio. 1934, ITALIA, volo Roma B.Aires, aerogramma affrancato, al verso, con 2 valori (A.56+A.57) + alcuni complementari. 1934, ITALIA, volo Roma-B.Aires, aerogramma affrancato con l’apposito 5 lire (A.58) + vari complementari. 1934, ITALIA, Posta razzo, 6 vignette: 2 nuove, 2 usate, 2 soprastampate “SAGGIO”. 1935, ITALIA, Ala Littoria, cartolina delle Linee Aeree, da Roma a Milano. 1932, LUSSEMBURGO / GERMANIA, Zeppelin, IV SudamerikaFahrt, aerogramma con affrancatura dei 2 paesi. 1932, OLANDA, Zeppelin, Englandfahrt, cartolina a tema Zeppelin affrancata per 52 1/2 c., diretta in Belgio. -, PAESI VARI, album con un centinaio di aerogrammi moderni. -, POSTA RAZZO, piccola raccolta post 1945 composta da 26 pezzi + alcuni erinnofili. Varie Attestazioni del Centro Studi Missilistici. 1932, S.MARINO I Volo S. Marino - Copenaghen, affrancato con (A2+144). 1932, S.MARINO, Zeppelin, IV Sudamerikafahrt, aerogramma raccomandato affrancato con (A.3+A.9). Raro. 1933, SAN MARINO, Zeppelin, cartolina per Vienna, lancio su Napoli, affrancata con 3 lire (A.11) + 2 complementari. 1933, SAN MARINO, Crociera Zeppelin, posta aerea A13+147+150 su cartolina diretta a Rio de Janeiro con la Crociera del Graf Zeppelin L.Z.127 del 29/30 maggio. (Cert. Raybaudi). 1933, S. MARINO, Zeppelin, III Sudamerikafahrt aerogramma affrancato con (A.8+150). 1948, S. MARINO, Volo IMABA, aerogramma in tariffa di 33 lire. 1949, S. MARINO, I Volo Milano - Nizza, aerogramma in tariffa di 33 lire. 1960-68, S. MARINO, 29 buste con primi voli del periodo (2 precedenti ma da esaminare).
2.250
850
—
400
— — — —
250 180 80 30
— — —
150 100 20
— —
60 80
—
200
—
150
— — — — —
250 200 20 40 80
1926-28, STATI UNITI, bella raccolta di 96 aerogrammi montati su fogli Abafil, con riproduzione delle cartine con le tratte dei voli in questione. Presenti il volo commemorativo dell’Impresa di Lindbergh, 2 aerogrammi del ritorno temporaneo di Lindbergh al Servizio aero-postale, e poi i primi voli di molte tratte aeropostali. Interessante, da esaminare.
—
1.500
1933, STATI UNITI Crociera Nord-Atlantica volo NewYork-Roma, aerogramma spedito da New York diretto a Washington il 23/7/33. Al verso bolli della Crociera di Roma e Washington. (Cert.G.Bolaffi).
—
500
200 / ASTA GHIGLIONE 2016
4947
4950
4952
4953 catalogo in €uro
(Posta Aerea) 4938
4939
4940
4941 4942
4943
4944
4945 4946
4947
4948
4949 4950
4951
4952
partenza in € uro
1924, SVIZZERA, bella cartolina illustrata del “ Meeting International de l’Aviation” viaggiata con volo Losanna - Blecherette, affrancata con 25 c. (A.5) + complementare. 1925, SVIZZERA, Volo Zurigo-S. Gallo, aerogramma affrancato con (A.3+A.4+A.5) + 2 complementari.
— —
50 55
1934, SVIZZERA/ITALIA, volo Roma-B. Aires, aerogramma (cartolina) da Berna per B. Aires, con affrancatura mista di Svizzera 25 c. + Italia (A.57). Ventitre pezzi facenti parte del dispaccio. Di pregio. (Cert. Colla).
—
2.650
1961, SVIZZERA, Posta razzo, razzogramma da Bellinzona ad Amburgo, firma Zucker. 1931, UNGHERIA, I volo Budapest-Venezia, aerogramma Bayer, affrancato in tariffa di 48 f., firma del pilota. Non comune (20 trasportate). (Longhi 2466).
—
20
—
100
1930, VATICANO/ITALIA/GERMANIA, Zeppelin Sudamerikafahrt, lancio su Siviglia, cartolina con affrancatura dei 3 piloti. (Longhi 37). Molto rara, 4 note.
—
3.200
— —
100 450
—
800
—
250
— —
250 450
—
250
—
170
—
350
1940, ITALIA, aerogramma da Santa Margherita Ligure per Miraflores (Perù), 12/3/40, via L.A.T.I., in tariffa di 13 lire. 1940, BOEMIA E MORAVIA, aerogramma da Praga per B. Aires, via L.A.T.I., 8/4/40, in tariffa di 1,70 k. 1941, BOEMIA E MORAVIA, aerogramma raccomandato da Praga per Santiago del Cile, via L.A.T.I., 1/11/41, in tariffa di 2,20 k. Non comune. 1940, GERMANIA, fascetta per stampati da Francoforte per Concepcion, via L.A.T.I., 30/7/40, con affrancatura meccanica da 1,55 m. (timbro “Das Illustrierte Blatt”). 1940, GERMANIA, fascetta per stampati da Francoforte per Rio de Janeiro, via L.A.T.I., 9/9/40, con affrancatura meccanica da 1,30 m. (timbro “Das Illustrierte Blatt”). 1940-41, GERMANIA, 14 aerogrammi via L.A.T.I. per B. Aires o Rio de Janeiro. 1941, OLANDA, aerogramma da Amsterdam per Rio de Janeiro, via L.A.T.I., 3/12/41, in tariffa 1,17 1/2 fiorini. Al verso un francobollo da 200 r. (Yv. 261) come segnatasse per diritto di fermo posta. 1941, OLANDA, aerogramma da Amsterdam per Rio de Janeiro, via L.A.T.I., 1/8/41, in tariffa di 1,17 1/2 fiorini. 1941, SPAGNA, aerogramma da Villafranca de Oria per Montevideo, via L.A.T.I., 235/41, in tariffa di 7,30 p.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 201
4958
4956
4960
4961
4962 4963
(Posta Aerea) 4953
4954 4955 4956
4957
4958
4959 4960
4961
1940, SVIZZERA, aerogramma da Ginevra per Montevideo, via L.A.T.I., 5/8/40, in tariffa di 1,80 fr. Da esaminare. 1940, SVIZZERA, aerogramma da Zurigo per Montevideo, via L.A.T.I., 12/4/40, in tariffa di 2,40 fr. 1940, SVIZZERA, aerogramma da Lugano per Mendoza (Argentina), via L.A.T.I., 3/9/40, in tariffa di 2,40 fr. 1940, ARGENTINA, aerogramma raccomandato da B.Aires per Amburgo, 3/4/40, via L.A.T.I., in tariffa di 5,40 p. (4 porti di p. aerea da 1,25 p. + 20 p. tariffa di superficie + 20 p. di raccomandazione). 1940, ARGENTINA, aerogramma raccomandato da B.Aires per Santa Cruz (Brasile), 8/5/40, via L.A.T.I., in tariffa di 60 c. 1940, ARGENTINA, aerogramma da B. Aires per Angouleme (Francia), 10/5/40, via L.A.T.I., in tariffa di 1,45 p. A lato timbro “Retour a l’Envoyeur / Correspondance Inadmise / Pour La Zone Occupee”. in quanto il servizio postale LATI era sospeso per motivi bellici. 1940, ARGENTINA, aerogramma da B.Aires per Lisbona, 24/7/40, via L.A.T.I., in tariffa di 1,45 p. 1940, ARGENTINA, aerogramma da B. Aires per Norkoping (Svezia), 18/10/40, via L.A.T.I., in tariffa di 1,45 p. Destinazione non comune. 1940, ARGENTINA, aerogramma da B.Aires per Parigi, 13/11/40, via L.A.T.I., in tariffa di 1,45 p. A lato timbrino azzurro “Retour a l’Envoyeur / Relations Postales / Interrumpues”. in quanto il servizio postale LATI era sospeso per motivi bellici.
202 / ASTA GHIGLIONE 2016
— — —
250 250 250
—
150
—
150
— —
650 200
—
300
—
700
4967
4964
4971
4969
4972
4973
(Posta Aerea) 4962
4963
4964
/
4965
4966
4967
4968
1941, ARGENTINA, cartolina “Gabbiano in volo” e scritta “Felices Fiestas” da B. Aires per Amsterdam, via L.A.T.I., 15/12/40, in tariffa ridotta di 40 c. Non comune per l’Olanda. 1940, ARGENTINA, aerogramma da B. Aires per La Haye (Olanda), 18/12/40, via L.A.T.I., in tariffa di 1,45 p. Fascette di censura italiana e tedesca. Destinazione non comune. 1940, ARGENTINA, cartolina di auguri da B. Aires per Amburgo, via L.A.T.I., 18/12/40, in tariffa ridotta di 40 c. 1941, ARGENTINA, aerogramma da B.Aires per Lione, 23/1/41, via L.A.T.I., in tariffa di 1,45 p. A lato fascette di censura italiana e tedesca. 1941, ARGENTINA, aerogramma di B.Aires per Rodi, 15/4/41, via L.A.T.I., in tariffa di 1,45 p. Destinazione non comune. 1941, ARGENTINA, aerogramma raccomandato da B.Aires a Charleroi, 11/6/41, via L.A.T.I. L’aerogramma indirizzato al Consolato Argentino e spedito dal Ministero delle Relazioni Estere, venne affrancato con 2 francobolli del “Servicio Oficial” in tariffa di 40 c. (20 c. + 20 c. di raccomandazione) e venne applicato il cachet “VIA AEREA / FRANQUICIA POSTAL” per la franchigia aerea. Interessante e non comune. 1941, ARGENTINA, aerogramma da B.Aires per Perpignan, 23/9/41, via L.A.T.I., in tariffa di 1,45 p. A lato fascetta di censura francese.
—
600
—
150
—
250
—
150
—
150
—
200
—
150
ASTA GHIGLIONE 2016 / 203
4981 4980
(Posta Aerea) 4969
4970
4971
4972
4973
4974
4975
4976 4977 4978 4979
4980 4981
4982
4983
4984
4985 4986
4987
4988
1941, ARGENTINA, aerogramma da Cordoba per Brasov (Romania), 19/11/41, via L.A.T.I., in tariffa di 1,65 p. A lato fascetta di censura tedesca. L’aerogramma dovette essere rispedito al mittente ma non tramite volo L.A.T.I. in quanto tale servizio era ormai finito. Quindi l’aerogramma passò da Istanbul, via Vienna, dove giunse il 24/3/42, poi andò in Iraq (timbro e fascetta di censura). Da qui via Lagos a N.York e poi a Mendoza dove giunse il 2/11/42, dopo un anno di viaggio. Aerogramma decisamente interessante. 1941, ARGENTINA, aerogramma raccomandato da Santa Fe per Solignac (Francia), 24/11/41, via L.A.T.I., in tariffa di 1,65 p. 1940, BOLIVIA, aerogramma da Oruro per Colonia, data non rilevabile comunque 1940, via LA.T.I., in tariffa di 14,05 b. (possibile mancanza di 5 c.). Non comune. 1941, BOLIVIA, aerogramma diretto a Lione, aprile ‘41, via L.A.T.I., in tariffa di 27 b. Fascetta di censura italiana. Non comune. 1947, BOLIVIA, aerogramma diretto a Zurigo, 11/8/41, via L.A.T.I., in tariffa di 27 b. Fascetta di censura italiana. Non comune. -, BOLIVIA, aerogramma da La Paz per Praga, data non rilevabile, via L.A.T.I., in tariffa di 14,10 b. Fascetta di censura tedesca. Non comune. 1940, BRASILE, aerogramma da B. Aires per Brema, via L.A.T.I., 5/9/40, con affrancatura meccanica di 16,200 r. 1940, BRASILE, aerogramma da S.Paolo per Vienna, 21/11/40, via L.A.T.I., in tariffa di 5.400 r. 1940, BRASILE, aerogramma da S.Paolo per Vienna, 21/11/40, via L.A.T.I., in tariffa di 5.400 r. 1940, BRASILE, aerogramma da Porto Alegre per Kassel, 27/11/40, via L.A.T.I., in tariffa di 5.400 r. 1940, BRASILE, aerogramma da Rio de Janeiro per Monaco di Baviera, 5/12/40, via L.A.T.I., in tariffa di 5.400 r. 1941, BRASILE, aerogramma da Rio de Janeiro per Posen, 28/8/41, via L.A.T.I., in tariffa di 5.400 r. -, BRASILE, sacchetto telato raccomandato, per campioni senza valore, da S. Paolo per Brema, via L.A.T.I., in tariffa di 68.100 r. Data non rilevabile, fascetta di censura brasiliana. Oggetto raro e di pregio. 1941, BRASILE, sacchetto telato da Rio de Janeiro per Monaco, via L.A.T.I., 29/10/41, in tariffa da 28.500 r. Non comune, da esaminare. 1941, BRASILE, aerogramma da Rio de Janeiro per Berlino, 8/12/41, via L.A.T.I., in tariffa di 5.400 r. Fascetta di censura tedesca. 1941, BRASILE, aerogramma da Rio de Janeiro per Offingen, via L.A.T.I., in tariffa di 5.400 r. Francobollo non timbrato, fascetta di censura tedesca al verso. 1941, CILE, aerogramma da Santiago per Praga, 2/3/41, via LA.T.I., in tariffa di 12,60 p. 1940, CILE, aerogramma da Valparaiso per Edimburgo, 19/3/40, via L.A.T.I., in tariffa di 12,50 p. Rare le corrispondenze via L.A.T.I. dirette in Inghilterra. 1941, CILE, aerogramma da Valparaiso per Berlino, 22/4/41, via L.A.T.I., in tariffa di 12,60 p. 1941, CILE, aerogramma da Santiago per Zurigo, 3/7/41, via L.A.T.I., in tariffa di 12,60 p.
4984
204 / ASTA GHIGLIONE 2016
—
150
—
100
4985
—
500
—
150
—
200
—
200
—
200
—
200
— — — —
280 100 100 100
— —
100 300
—
1.000
—
800
—
100
— —
100 400
—
200
4987
4990
4993 4995
4997
(Posta Aerea) 4989
4990 4991 4992
4993
4994 4995 4996 4997
4998
1941, CILE, aerogramma da Santiago per Roma, 15/7/41, via L.A.T.I., in tariffa di 12,60 p.
4996
—
100
1941, CILE, aerogramma da Santiago per Stoccolma, 16/9/41, via L.A.T.I., in tariffa di 12,60 p. 1941, CILE, aerogramma da Santiago per Budapest, ottobre ‘41, via L.A.T.I., in tariffa di 12,60 1941, MESSICO, aerogramma da Città del Messico per Berlino, 30/1/41, via L.A.T.I., in tariffa di 2,70 p. Non comune. 1940, PARAGUAY, aerogramma raccomandato da Asuncion per Basilea, settembre ‘40, via L.A.T.I., in tariffa di 132 p. Non comune. 1940, PERU’, aerogramma da Lima per Mannheim, 1/7/40, via L.A.T.I., in tariffa di 1,65 s. 1940, PERU’, aerogramma raccomandato da Lima per Zurigo, 1/7/40, via L.A.T.I., in tariffa di 1,85 s. 1940, PERU’, aerogramma da Lima per Milano, 22/7/40, via L.A.T.I., in tariffa di 9,40 s. 1940, PERU’, aerogramma raccomandato da Lima per Burdeos (Francia), 19/8/40, via L.A.T.I., in tariffa di 1,90 s. A lato bollo “INADMIS / ZONE OCCUPE”. 1941, PERU’, aerogramma raccomandato da Lima per Lucerna, 17/2/41, via L.A.T.I., in tariffa di 4,90 s.
— —
300 100
—
350
— — — —
400 250 250 250
—
400
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it
ASTA GHIGLIONE 2016 / 205
5000
4998
5002
5001
(Posta Aerea) 4999 5000 5001 5002
5003
1941, URUGUAY, aerogramma da Montevideo per Basilea, via L.A.T.I., 12/9/41, su tariffa di 75 c. 1941, VENEZUELA, aerogramma per Milano, 4/7/41, apparentemente via .LA.T.I., in tariffa di 1,30 b. 1941, VENEZUELA, aerogramma da Maracaibo per la Danimarca, 10/10/41, via L.A.T.I., in tariffa di 1,20 b. 1941, VENEZUELA, aerogramma da S. Cristobal per Amburgo, novembre ‘41, apparentemente spedito via L.A.T.I. (vd. scritta “Via Brasil - Recife - Roma) ma con fascetta di censura inglese che esclude tale tragitto. Tariffa 1,30 b.
— — — —
200 150 500 250
—
450
1940-41, SUD AMERICA, 63 aerogrammi via L.A.T.I. per l’Europa (in genere Germania) da varie provenienze. Interessante.
—
2.100
5004
206 / ASTA GHIGLIONE 2016
5005
catalogo in â‚Źuro
(Posta Aerea) 5004
5005
5006
partenza in â‚Ź uro
1941, MAROCCO, aerogramma da Tetuan per Allen (Argentina), via L.A.T.I., 29/4/41, in tariffa di 6 p. e 90 c. sul fronte e al verso bollo a forma di stella ebraica con “C� al centro. Rara provenienza. Di pregio. 1940, MAROCCO, aerogramma da Tetuan per Stoccarda, 9/7/40, via L.A.T.I., in tariffa di 2,25 p.
— —
500 200
1939-45, PAESI VARI/POSTA AEREA CIVILE TRANSATLANTICA, bella collezione di oltre 100 aerogrammi spediti con la p. aerea civile negli anni della II guerra mondiale, attraverso l’Atlantico. Voli CLIPPER, CONDOR, BOAC, Air France, 18 aerogrammi L.A.T.I.. Il tutto montato in 2 eleganti album con didascalia “stampa� per esposizione. Merita esame.
—
4.500
—
200
1807, ARMATE NAPOLEONICHE, lettera dal campo di Sochazevj diretta a Torino con bollo “N° 17 / GRANDE ARMEE’�, tassata.
—
150
-, I GUERRA, bella collezione composta da circa 500 pezzi tra cartoline, franchigie, buste (anche raccomandate), foto e memorabilia varie, montata in 3 volumi. Notati alcuni timbri non comuni (es. P.M. 48A, P.M. 46A, B e C, P.M. 63A, P.M. 78B, P.M. Corrisp. INESITATE (RACC.), alcuni di colore o foggia non usuali, alcuni interessanti timbri di reparto (es. “Distaccamento Skiatori�, “Sezione Panettieri con forni carreggiati...�, “Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti�, questo anche con un paio di belle foto), franchigie anche interessanti, belle cartoline di propaganda, una quindicina di pezzi riguardanti il Corpo Cecoslovacco. Insieme interessante e ottima base per approfondimenti. Merita esame.
—
1.500
— —
100 20
—
100
—
400
—
350
— —
350 40
-, S. MARINO / VATICANO, lotto di interi nuovi in 3 raccoglitori ed un quaderno. -, PAESI VARI, una cinquantina di interi, nuovi e viaggiati, in genere fine ‘800, in 2 raccoglitori.
— —
30 60
1928, Posta aerea, Volo Valona-Brindisi, 7 valori cpl. (15/21) in blocchi di quattro tutti con bordo od angolo di foglio. (Cert. Raybaudi).
—
400
— — — 2.200
200 200 60 650
POSTA POLARE 5007
1924, cartolina con francobollo norvegese da 5 o., timbro “Polhavet� e firma, a stampa, Amundsen.
POSTA MILITARE E FRANCHIGIE 5008 5009
5010 5011 5012
5013
5014
5015
5016
-, I GUERRA, 11 cartoline con annulli della P.M. inglese in Italia + 1 da Salonicco. -, I e II GUERRA, 25 pezzi: franchigie II guerra, prigionieri I guerra. -, II GUERRA, 12 pezzi (1 di I Guerra ed uno del 1931 della Regia Posta in Cina) con varietĂ di annulli tra cui “R. Sommergibile Totiâ€?, “R. Nave Narvaloâ€?, R. Sommergibile Manaraâ€?. -, FRANCHIGIE II GUERRA, “Ali fasciste dominatriciâ€? (Pertile 30M/3) lotto di 10 cartoline con sponsor differenti, 4 viaggiate. Interessante e non comune insieme. 1942, FRANCHIGIE II GUERRA “L’Italia spezza le catene ...â€? (Pertile 30 M/8) 8 cartoline in franchigia con sponsor differenti, una viaggiata. Interessante e non comune insieme. 1942, FRANCHIGIE II GUERRA, “1941â€? (Pertile 30M/9) 7 franchigie (2 viaggiate) con 7 sponsor differenti. Inoltre la cartolina (Arrasich 225) senza le scritte in basso. Interessante e non comune insieme. 1944, FRANCHIGIE-RSI, “Fratelli d’Italiaâ€?, viaggiata, annullo P.D.C. 795.
INTERI POSTALI 5017 5018
EUROPA ALBANIA 5019
++
AUSTRIA 5020 5021 5022 5023 5024
++ U
5025 5026 5027 5028 5029
+ +
5030
-, 1 k. giallo (1) su lettera da Vienna per cittĂ , 3/6. Bella qualitĂ . (A. Diena, G. Bolaffi). -, I emissione, 18 lettere, valori da 3,6,e 9 k. -, 5 k. vermiglio (14) + 10 k. bruno (15) probabilmente riusato in frode, su bustina da Bolzano, 8/3. 1859, 15 kr. azzurro, II tipo (16). (Cert. Caffaz). 1863, 5 k. vermiglio (19) + 5 k. rosa (24), valori gemelli su piccolo frammento con annullo “Papaâ€?, 23/9. Di pregio. (E. Diena). 1863-64, 3 k. verde dent. 9 1/2 (28). 1867, 3 k. verde (28) 2 coppie, 2 esemplari con filigrana, su lettera da Trieste per Mantova, 17/1. 1863-64, Aquila dent. 9 1/2, 2 valori (28, 31). 1863-64, 5 k. rosa (29) blocco di 8, un esemplare con angolino arrotondato, annulli di Pest. 1864, 5 k. rosa (29) su ricevuta di ritorno da Vienna, 5/9/64. A lato marca da bollo da 15 k. Insieme molto bello.
— 390ca. — 780ca. —
130 60 200 100 130
—
100
1865, 5 k. rosa (29) in affrancatura mista con 5 soldi di Lombardo Veneto (43) su lettera per Pola, 11/11. Difetti, ma rarissima mista, per di piĂš con valori gemelli.
85.000
2.000
5031
U
1864, 10 k. azzurro (25) 4 esemplari con annullo di raccomandazione di Vienna, ottagonale in rosso. Alto frammento con 15 k. bistro (31) 2 esemplari lievemente difettosi, stesso annullo.
—
80
5032
U
1863-64, 15 k. bistro (31) quartina su piccolo frammento da Vienna. (A. Diena).
—
130
ASTA GHIGLIONE 2016 / 207
5030
5053
(Austria) 5033 5034 5035 5036 5037 5038 5039 5040 5041 5042 5043 5044 5045 5046 5047 5048 5049 5050 5051 5052 5053 5054 5055
1863, 15 k. bistro (26) + al verso, 10 k. azzurro (25) rotto nell’apertura, su fresca raccomandata da Vienna per Trieste, entrambi annullati con ovale rosso grande di raccomandazione. 1865, 15 k. bistro (26) + 15 k. bistro (31) su raccomandata da Trieste per Pest, 13/2. Al verso parte di un 10 k. (30) rotto nell’apertura. Insieme da esaminare, comunque rara affrancatura di valori gemelli. (E. Diena). 1866, 10 k. azzurro (30) coppia + 15 k. bistro (31) 2 esemplari, su lettera doppio porto da Vienna per Parigi, 14/11. -, 7 lettere con affrancature di III, IV e V emissione. Da esaminare. -, 5 k. rosso (34/I) su lettera da Osseglie (p.13) per Zara, 18/8. Lieve cenno di grinza nel francobollo, preesistente all’applicazione. 1910, 80° Congresso Francesco Giuseppe 5 k.(134). + 1931, Rotary 6 valori cpl. (398A/F). (Raybaudi). 1933, Wipa 50 + 50 g.(430) timbrato su cartolina. + 1945, Hitler soprastampati 23 valori cpl. (553/73B). 1931, Posta aerea, Soggetti vari 15 valori tra cui il 5 s. e il 10 s. su aerogramma da Vienna per Catania, 13/5/31. 1851, Giornali (0,6) azzurro III tipo (3). Da esaminare. 1858, Giornali (6) (1,05) lilla grigio (6). (Cert. Raybaudi). 1961, Giornali (1,05 k) lilla grigio chiaro (7a). (Cert. Raybaudi) U 1853-59, Segnatasse per giornali, falso di Rovereto 1 k. azzurro (F1) su frammento, corto a sinistra. 1872, LEVANTE, 3 soldi (2) + 10 soldi (4) 2 esemplari, su lettera da Smirne per Genova, 20/1/72, con 2 tagli di disinfezione. 1868, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi verde + 15 soldi bruno (2+5) su lettera da Jhaila per Spigno Monferrato, 24/3. -, LEVANTE AUSTRIACO, 10 s. azzurro (4/I) su lettera da Samsung (cerchio azzurro - p. 9) per Costantinopoli. Insieme non fresco, francobollo perfetto e annullo ben impresso. 1871, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (4) su lettera da Janina per Trieste, 29/2. U 1873, LEVANTE AUSTRIACO, 5 soldi rosso (3) + 10 soldi azzurro (4) coppia + 2 singoli, su frontespizio di busta (comunque con timbro di arrivo) da Costantinopoli per Livorno, 30/6. Insieme da esaminare. 1875, LEVANTE AUSTRIACO, 15 soldi bruno rosso (5/I) isolato su lettera da Smirne per Trieste, 20/3/75. Non comune. 1867, LEVANTE, 3 soldi di Lombardo Veneto (42L) + Levante Austriaco 25 s. (6) su lettera da Costantinopoli per Genova, 30/11. Interessante. (Cert. Raybaudi). /+/U -, LEVANTE AUSTRIACO, piccola collezione con esemplari nuovi e varietà di annulli + 2 raccomandate. Interessante, da esaminare. /U -, LEVANTE AUSTRIACO, piccolo lotto di una trentina di pezzi (compresa una quartina e 2 coppie). Da esaminare.
—
130
—
270
— —
170 250
— 300 300 325 325
320 60 60 90 75
— 400 1.300 1.200 4.000
70 50 200 200 200
—
40
—
100
— —
100 30
—
60
2.500
200
—
300
—
150
—
75
300ca. 100ca. 200ca. 200 2.400 — 900
90 30 60 60 850 250 270
BELGIO 5056 5057 5058 5059 5060 5061 5062
+ + + ++ ++/+
1911, Soprast. “1911� 8 valori cpl. (92/99). 1911, Sopr. Charleroi, 8 valori cpl.(100/07). 1912-13, Alberto I, 18 valori cpl. (108/25). 1915, Soggetti vari, 8 valori cpl.(142/49). 1918, Pro Croce Rossa, 14 valori cpl. (150/63). (Cert. R.Diena alto valore). 1919, Re Alberto I con l’elmetto, 14 valori cpl. (165/78, senza 168A e 169A). 1919, Re Alberto I con l’elmetto, 2 franchi lilla (176). (Cert. Raybaudi).
208 / ASTA GHIGLIONE 2016
5060
5061
5062
5075 catalogo in â‚Źuro
(Belgio) 5063 5064 5065 5066 5067 5068 5069 5070 5071 5072 5073 5074 5075 5076 5077 5078 5079 5080 5081 5082 5083 5084 5085 5086 5087 5088 5089 5090 5091 5092 5093 5094 5095 5096 5097 5098 5099 5100 5101 5102 5103 5104
++
1922-27, Re Alberto I,21 valori cpl.(190/210). 1923, Pro Opera Invalidi 20+20 c. (220) applicato su cartoncino per l’entrata alle Feste del Circolo Reale Timbrologico, annullo postale di Charleroi. 1929, Abbazia di Orval, 9 valori cpl. (272A/K) usati. (Cert. R. Diena) 1923-32, Alberto I, tipo “Montenezâ€? 4 valori cpl. (289/92). (Cert. Vignati). ++ 1929, Paesaggi 6 valori cpl. (293/98). U 1929, Paesaggi, 6 valori cpl. (293/98) su fronte di raccomandata per Milano, 9/1/30. U 1930, Stemma di Anversa (301) su frammento. ++ 1930, Pro antitubercolari, senza i primi 2 piccoli valori (310/14). ++ 1931-32, Re Alberto I, 9 valori cpl. (317/24). ++ 1931, Alberto I, 10 f. lilla rosa (324). ++ 1931, Pro Opere Antitubercolari 7 valori cpl. (326/32). ++ 1931, Pro antitubercolari, 7 valori cpl.(326/32). ++ 1932, Cardinale Mercier, 9 valori cpl.(342/50). (Cert. R. Diena) + 1932, Cardinale Mercier, 9 valori cpl. (342/50). (Cert. R. Diena) ++ 1932, In onore della fanteria belga 2 valori cpl. (351/52). ++ 1932, Fanteria belga 2 valori cpl. (351/52). ++ 1932, Ascensioni Piccard 3 valori cpl. (353/55). ++ 1932, Ascensioni Piccard 3 valori cpl. (353/55). +/++ 1932, Pro opere pubbliche antitubercolari 7 valori cpl. (356/62). 1932, Pro Antitubercolari, t valori cpl.(356/62). ++ 1933, Orval II, 12 valori cpl. (363/74). (Cert. R. Diena) ++ 1933, Antitubercolari, 8 valori cpl. (377/83). (Cert. R. Diena) ++ 1933, Pro Antitubercolari, 7 valori cpl.(377/83). ++ 1933, Pro opere antitubercolari, 7 valori cpl. (377/83). ++ 1934, Pro Invalidi, 4 valori cpl.(390/93). ++ 1934, Pro Antitubercolari, 7 valori cpl. (394/400). ++ 1934, Pro opere Antitubercolari 7 valori cpl. (394/400). Da esaminare per ingiallimenti. ++ 1936, Lotto di 2 serie monovalore: (436) e (437). ++ 1936, Esposizione filatelica di Charleroi 2,45+55 c. (437). ++ 1939, Restauro casa Rubens, 8 valori cpl. (504/11). ++ 1939, Pro Restauro casa Rubens 8 valori cpl. (504/11). ++ 1939, Orval, III serie, 6 valori cpl. (513/18). ++ 1939, Orval III 6 valori cpl. (513/18). ++ 1947, Pro vittime guerra, 5 valori cpl.(751/55). ++ 1948, lotto di 2 serie monovalore: (785) e (786). ++ 1950, Campionati di atletica ad Heysel 5 valori cpl. (827/31). ++ 1951, Pro Monumento al prigioniero politico 3 valori cpl. (860/62) 4 serie. ++ 1952, Baldovino I 50 f. (879). ++ 1952, UPU 12 valori cpl. (880/91). ++ 1952, Croce di Lorena e soggetti vari 8 valori cpl. (900/07). ++ 1953, Ufficio europeo gioventĂš e infanzia 3 valori cpl. (927/29). ++ 1954, Monumento al prigioniero politico (943/45).
partenza in â‚Ź uro
430
150
— 790 700 130 — 100 200 400 200 230 200 1.200 560ca. 420 450 160 160 — 120 2.400 800 800 800 130 540 540 125 150 135 150 80 85 63 73 100 280 115 330 74 70 125
30 250 190 24 25 30 30 80 60 75 55 350 130 130 90 30 50 40 30 650 200 180 130 35 150 150 40 40 40 25 20 20 20 25 25 30 20 75 10 16 30
ASTA GHIGLIONE 2016 / 209
5083
5123
5125
catalogo in â‚Źuro
(Belgio) 5105 5106 5107 5108 5109 5110 5111 5112 5113 5114 5115 5116 5117 5118 5119
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ (+) ++
5129 partenza in â‚Ź uro
1956-57, Leopoldo III 3 valori cpl. (1005/07). 1924, Expo Bruxelles, foglietto (1) con timbro della manifestazione. 1930, Foglietto Stemma di Anversa (2) con annullo speciale. 1930, Foglietto Esposizione filatelica di Anversa (2) di II scelta. 1931, Expo. Filatelica Invalidi, foglietto (3). 1931, Foglietto Principe Leopoldo (3), con annullo dell’Esposizione. 1935, Foglietto SITEB (4). (E. Diena). 1936, Expo Filatelica Borgerhout, foglietto (5). 1941, Foglietto ORVAL (11) rifilato e con soprastampa non ufficiale, capovolta. Ingiallimenti. 1942, Foglietto Orval, privato (BF20). 1951, Foglietto Basilica di Koekelberg (30). Da esaminare per imbrunimento al verso. 1957, Foglietto Spedizione Antartica (31). 1866, Telegrafo 1 f. verde (2). 1890, Francobolli Telefono, 8 valori cpl. (1/8) lotto di 26 serie in coppie tete-beche con interspazi. -, 2 classificatori con miscellanea non recente.
260 600 800 — 700 700 480 270 — — 410 185 — 520 —
50 165 240 80 200 180 120 70 60 90 120 50 100 100 30
1884, 50 su (1 f.) (24B) su piccolo frammento.
450
100
— —
125 50
2.400 880 1.120
600 150 200
— 300 500 220
220 60 90 70
350 1.150 1.100ca. 60 70 —
110 330 150 20 20 50
BULGARIA 5120
U
CECOSLOVACCHIA 5121 5122
+/++/ -, piccolo lotto con francobolli e foglietti. -, 3 classificatori con miscellanea non recente.
DANIMARCA 5123 5124 5125
++ ++ ++
1852, 2 s. azzurro, I tiratura (1a). (Cert. Raybaudi). 1925-34, Posta aerea, 2 serie: (1/5; 6/10) 1919-20, Pacchi postali, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Sorani).
FINLANDIA 5126
/+
5127 5128 5129
++ ++ ++
1866-95, piccolo lotto studio composto da 16 francobolli del periodo con varietĂ di perforazioni o dentellature. Necessario esame. 1917, Leone rampante 17 valori cpl. (66/82). 1930-63, 2 valori: (A.1), (P.M.8). 1949-58, Pacchi postali, 2 serie: (1/5, 6/9).
FRANCIA 5130 5131 5132 5133 5134 5135
+ U
1850, Cerere, 10 c. bistro giallo (1). (A. Diena). 1850, Cerere, 15 c. verde (2). (Cert.R.Diena). 1849, Cerere 20 c. nero su giallo (3) coppia. (Cert. E. Diena). 1849, Cerere, 20 c. nero su giallo (3) su piccolo frammento. 1849, Cerere 20 c. nero su bianco (3a). 1849-50, Cerere, 25 c. azzurro (4) 3 esemplari in tonalitĂ differenti.
5136
+
1852, Repubblica Francese, Napoleone 10 c. bistro giallo (9).
5137 5138 5139
1852, Repubblica Francese, Napoleone 10 c. bistro giallo (9). (Cert.Terrachini). 1852, Presidente Luigi Napoleone, 10 c. bistro giallo (9). (Golinelli). 1852, Presidente Luigi Napoleone, 25 c. azzurro (10). (Raybaudi).
210 / ASTA GHIGLIONE 2016
45.000
2.500
750 750 60
200 200 20
5131
5132
5136
5141
5143
5145 catalogo in â‚Źuro
(Francia) 5140 5141 5142
++
5143 5144 5145 5146 5147 5148 5149 5150 5151 5152 5153 5154 5155 5156 5157 5158 5159
U + + U
5160 5161 5162 5163 5164 5165 5166 5167
+ + + ++ +
1853-60, Napoleone III, 7 valori (11/17). (A.Diena il n.15). 1853, Napoleone III, 25 c. azzurro (15) gomma integra. Bella qualitĂ . (Brunn - Cert. Caffaz). 1853-60, Napoleone III 40 c. giallo arancio (16) esemplare con ampio bordo in basso e gran parte di un vicino. 1853, Napoleone, 1 franco carminio (18). (Cert. Raybaudi). 1870, Napoleone laureato 2 c. + 4 c. (26+27) su fronte di fascetta da Monaco per Palermo, 2/8/70. 1863, 10 c. bistro I tipo (28). (Cert. R. Diena). 1863, Napoleone, 5 fr. violetto grigio (33). (A. Diena). 1863, Napoleone laureato, 5 fr. violetto grigio (33). 1863, Napoleone, 5 fr. violetto grigio (33). 1869, Napoleone III 5 f. grigio azzurro (33a). (Cert. R. Diena). 1869, Napoleone laureato 5 f. grigio azzurro (33a). (Em. Diena, Cert.Terrachini). 1870, Cerere, Assedio di Parigi, 10 c. bistro giallo (36). (E. Diena). 1871, Napoleone 1 c. + 4 c. (25+27) + Cerere 20 c. (37), lettera da Dunkerque per Bordeaux, 5/9/71. 1870-71, Bordeaux, 5 c. verde giallo (42). (A. Diena). 1870-71, Cerere, emissione di Bordeaux, 5 c. verde giallo (42). (Raybaudi). 1870-71, Cerere, emissione di Bordeaux, 10 c. bistro (43). (Raybaudi). 1870, 20 c. azzurro, I tipo (44). (A. Diena - Cert. R. Diena). 1870, Bordeaux, 30 c. bruno (47) coppia. 1870-71, Cerere, emissione di Bordeaux, 40 c. arancio (48). (A. Diena). 1870-71, Bordeaux, 40 c. rosso arancio (48b) annullato in arrivo a Genova con bollo in nero “FRANCIA VIA DI MAREâ€?. (Calves). 1872, Cerere, 80 c. rosa (57) (A. Diena). 1876-81, Sage, 12 valori cpl. (61/72). 1876, Sage, 1 c. verde (61). 1876-81, Sage, 4 c. verde (63) non dentellato. 1876-81, Sage, 10 c. verde (65). (Cert. R. Diena). 1876-81, Sage, II tipo 9 valori (74/82). 1876-81, Sage, 10 c. verde (76). (Raybaudi). 1876, Sage, 25 c. oltremare (78).
5146
5156
5164
5147
5149
5170
5174
600 6.000
partenza in â‚Ź uro
200 1.300
— 3.350 — 700ca. 1.500 1.500 1.500 1.600 1.500 100 — 325 225 80 700 950ca. 130
45 720 100 140 450 450 170 320 400 30 100 100 65 25 230 130 40
220 1.000ca. 850 125ca. 185ca. 1.600 485 300 480ca.
50 160 200 30 40 360 110 90 50
5150
5192
ASTA GHIGLIONE 2016 / 211
5191 5179
(Francia) 5168 5169 5170 5171 5172 5173 5174 5175 5176 5177 5178 5179 5180 5181 5182 5183 5184 5185
++ + ++ ++ + ++ + + ++ +
5186
1937, PEXIP, 4 valori cpl. (348/51).
5187
1937, Vittoria di Samotracia 2 valori cpl. (354/55) timbrati su 2 cartoline tematiche.
1876-81, Sage, 75 c. rosa (81). (Raybaudi). 1906, Merson, 45 c. verde e azzurro (143). 1917-19, Pro orfani, 8 valori cpl.(148/55), (Cert. Raybaudi). 1920, Pro Croce Rossa 15+5 c. (156) coppia su busta da Nizza per Marsiglia, 8/10/20. 1922, Pro Orfani, 8 valori cpl. (162/69). 1923, Congresso filatelico di Bordeaux 1 f. (+ 2 f.) (182). (Brunn). 1923, Congresso di Bordeaux, 1 fr. vinaceo e oliva (182). (Cert.Caffaz). 1924, Pubblicitari, 10 c.â€?Phenaâ€? e 10 c. “Mineraline (188-188A). (Cert. R. Diena) 1925, Expo Filatelica di Parigi, 5 fr. (216). 1925, Esposizione Filatelica di Parigi, 5 fr. (216). 1923, Le Havre 2 f. (+5 f.) (257A). 1929, Le Havre 2 f. (257A) su raccomandata da Le Havre per cittĂ il 19/5/29. 1930, Cassa d’ Ammortamento, soprastampati 3 valori cpl.(266/68). 1930, Cassa d’Ammortamento IV 3 valori cpl. (266/68). 1931, Cassa d’Ammortamento, 3 valori cpl. (275/77). 1933, Uomini illustri 3 valori cpl. (291/93). (Sorani). 1936, 100° Traversata Atlantico 2 valori cpl. (320/21). 1937, PEXIP, 4 valori cpl. (348/51). 240
50
—
90
5195
212 / ASTA GHIGLIONE 2016
150 120 3.100 — 250 925ca. 625 650 275 275 875ca. — 420 130ca. 270ca. 140 400ca. 240
5199
50 20 700 65 60 180 160 200 75 50 230 340 80 40 75 40 100 100
5193
5223
5239
5243
5244 catalogo in â‚Źuro
(Francia) 5188 5189 5190 5191 5192 5193 5194 5195 5196 5197 5198 5199 5200 5201 5202 5203 5204 5205 5206 5207 5208 5209 5210 5211 5212 5213 5214 5215
++ ++ ++
1949, Centenario francobollo francese i 4 valori (830/33) in striscia, blocco di 3 strisce. 1956-61, Croce Rossa, piccolo lotto di libretti: 1956x2, 1957x2, 1958x6, 1959x1, 1960x1, 1961x2. 1964, Philatec 1 f. (+ 3 f.) (1422) quartina. 1927, Posta aerea, Salone Aeronautico, tipo Merson soprastampati, 2 valori cpl. (1/2) su busta illustrata della manifestazione, raccomandata il 25/6/27. (Cert. Raybaudi). U 1928, Posta aerea, “Ile de France� 10 f. su 90 c. (3) + complementare (190) su piccolo frammento. (Cert. R. Diena). + 1936, Posta aerea, 50 f. “Simoun� (15). 1936, Posta aerea, 50 f. “Simoun� (15). 1938, Posta aerea, 50 f. Simoun (15) + 2 complementari su aerogramma da Parigi per B. Aires, 17/9/38. ++ 1950, Posta aerea, Veduta 1000 f. (29) ++ 1957-59, Posta aerea, 3 valori cpl. (35/37). + 1925, Foglietto Esposizione Filatelica di Parigi (1). ++ 1927, Foglietti, Esposizione di Strasburgo (2). Fresco. (Cert. R. Diena) +/ 1927, Esposizione di Strasburgo, foglietto (2) con francobolli integri e annullo sul bordo. (Cert.R.Diena). + 1927, Foglietto Strasburgo (2) con annullo sul bordo. Freschezza da esaminare. + 1937, Foglietto PEXIP (3). ++ 1964, Foglietto PHILATEC (6). ++ 1964, Foglietto PHILATEC (6) lotto di 3 esemplari. ++ 1920-22, Preannullati, 5 c. verde4 soprastampa “Postes Paris 1921� (26). (Cert. R. Diena) ++ 1909, Camera di Commercio, 10 c. (1). 1868, Giornali, 2 c. azzurro (2). (Em. Diena, Raybaudi). + 1871-78, Segnatasse, 60 c. giallo (8). (Em.Diena - Fiecchi - A.Diena). ++ 1945, EMISSIONI LOCALI - NIZZA, Posta aerea, 2 valori cpl. (Maury 1/2). (Cert.Terrachini). +/(+) -, piccolo lotto da esaminare. ++ -, piccolo lotto di serie anni ‘40/’50. ++/ -, raccoltina 1965-74 su fogli Marini + qualcosa prime emissioni usate + poco altro. Da esaminare. 2012-15, 30 raccomandate recenti con affrancature per filatelisti. ++ -, classificatore con serie e ripetizioni, senza voci di spicco. Da esaminare. (+)/+/ -, 7 lotti invenduti A.90: 6236-6243-6247-6269-6279-6280-6283. Vecchie basi 510,00.
partenza in â‚Ź uro
— 789 150
15 50 20
—
200
4.500 800ca. 400 — 165 120 1.700ca. 3.250 1.400 1.400ca. 450ca. 300 900 650 35 350 800ca. — — 1.700 — — — —
1.250 200 100 220 50 35 500 675 350 280 130 40 180 150 10 110 200 150 100 200 50 70 80 250
ANTICHI STATI TEDESCHI 5216 5217 5218 5219 5220
+/(+)
5221
(+)
5222
1870, BADEN, 9 k. bruno rosso (19) su bustina da Baden per Nizza, 14/7/70. 1862-65, BADEN, 9 k. bruno chiaro (19a). 1853-65, BRUNSWICK, Stemma 1 s. nero su giallo (7) e nero su giallo bruno (7a). 1856, SASSONIA, 5 n. rosso bruno (11c). (A. Diena). 1850, SCHLESWIG - HOLSTEIN, (-) schilling verde e nero, prova non dentellata eseguita su carta scadente giallastra non filigranata e con tracce di gomma. (Michel 1P2). Rara. (Cert. Sorani). 1850, SCHLESWIG - HOLSTEIN, 1 s. verde e nero, prova non dentellata eseguita su carta scadente giallastra, non filigranata e non gommata (Michel 1P1). Rara. (Cert. Sorani). -, raccoltina senza voci di spicco su vecchie pagine d’album. Da esaminare.
— 120 150 1.000
50 30 35 160
—
230
— —
230 100
1.300ca. 240 120 —
350 80 40 60
— 500
150 125
GERMANIA IMPERO E REICH 5223 5224 5225 5226 5227
+
5228
1872, Aquila, scudo piccolo 1/2 gr. rosso arancio (3). (Cert. Krug). 1872, Aquila, scudo piccolo 2 k. arancio (8A). 1872, Aquila, scudo piccolo 7 k. azzurro (10). 1872, 7 k. azzurro scudo piccolo (10) isolato su piego da Darmstadt per Lorsch, 10/5/72. 1872, 7 k. azzurro scudo piccolo (10) coppia su bustina da Achern per Mosca, 13/4/72. Interessante. (Cert. Raybaudi). 1871, Scudo grande, 18 k. bistro (11). (Cert.Baldini).
ASTA GHIGLIONE 2016 / 213
5231
5227
catalogo in â‚Źuro
(Germania Impero e Reich) 5229 5230
5231
5232
5233 5234 5235
5236
5237 5238
5239 5240 5241 5242 5243 5244 5245 5246 5247 5248 5249 5250
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
5251
(+)
5252
++
1871, Scudo grande, 18 k. bistro (11). (Raybaudi). 1875, 1 g. rosa carminio scudo grande (16) + 20 p. azzurro (33) in affrancatura mista, emissioni e moneta differenti, su lettera da Mulhausen per Padova, 5/6/75. Di pregio. (Cert. Alfani). 1875, 2 g. azzurro scudo grande (17) + 5 p. lilla (31) in affrancatura mista, emissioni e moneta differenti, su lettera da Brema per Livorno, 8/3/75. Di pregio. (Raybaudi). 1875, 5 g. bistro scudo grande (19) + 10 p. carminio (32) in affrancatura mista, emissioni e moneta differenti, da Zabern i. Els per Gap (Francia), 8/6/75. Di pregio. (Cert. Hennies). 1872, Scudo grande, 9 k. bruno (24). (A. Diena). 1874, Grande cifra sull’aquila, 2 valori cpl. (28/29). 1899, Bollettino accompagnamento pacchi da Crimmitschau per Zurigo, affrancato con 50 p. (50) striscia verticale di 4 con interspazio di gruppo centrale, + 20 p. (48) coppia verticale. Di pregio. 1900, Reichpost 5 m. II tipo (64a) isolato su raccomandata da Francoforte per Wiesbaden, 29/3/02. Di pregio. (Raybaudi. Cert. Sorani). 1912, 5 p. (83) con appendice pubblicitaria “Aquadent� su cartolina da Lipsia per Vienna, 6/4/12. 1911, 10 p. (84) con appendice pubblicitaria “Bienen-Honig� (Michel R2b) su busta da Berlino, 18/9/11. (Cert. Raybaudi Luigi). 1928, Stemmi 5+5 p. Amburgo, con filigrana verticale (416a) (Michel 425X). Raro. (Cert. Caffaz). 1932-33, Hindenburg, 21 valori cpl. (441/61). (Cert. Raybaudi). 1933, Seduta del Reichstag, 3 valori cpl. (467/69). 1933, Federico il Grande, 3 valori cpl. (467/69). 1933, Wagner 9 valori cpl. (470/78). 1933, Wagner 9 valori cpl. (470/78). (Cert. R. Diena). 1933, S.Elisabetta soprastampati, 4 valori cpl. (479/82). 1933, Hindenburg, 17 valori cpl. (483/98). 1934, Morte Hindenburg, 6 valori cpl. (503/08). 1934, Arti e mestieri 9 valori cpl. (513/21). 1935, Ritorno della Sarre 4 valori cpl. (524/27). 1935, “OSTROPA� 4 valori cpl. (535/38) con gomma integra. 1935, OSTROPA 4 valori cpl. (535/38). 200 1935, Centenario ferrovie 4 valori cpl. (539/42). 135
5236
214 / ASTA GHIGLIONE 2016
70 35
5238
partenza in â‚Ź uro
500
125
—
190
—
250
— 550 675
280 125 150
—
220
— —
600 400
— 4.000 1.400 330 330 2.400 2.400 1.200 90 150 560 120 —
400 800 350 100 70 600 540 400 35 50 180 30 200
5267
5268 catalogo in â‚Źuro
(Germania Impero e Reich) 5253 5254 5255 5256 5257 5258 5259 5260 5261 5262 5263 5264 5265 5266 5267 5268 5269 5270
++ ++ ++ ++ ++ + U ++ ++ ++ ++ ++ ++
5271 5272 5273 5274
partenza in â‚Ź uro
135 145 300 120 230 75ca. 250 — 200 — 1.550 1.250 3.500 3.500 3.500 4.100 —
30 50 75 30 70 22 75 400 80 90 350 300 1.000 900 800 900 1.450
++ ++
1935, Ferrovie 4 valori cpl. (539/42). 1936, Olimpiadi di Berlino 8 valori cpl. (565/72). 1939, Nurburbring 3 valori cpl. (629A/C). 1940, Settimo nastro bruno 420+ 108 p. (670). 1912, Posta aerea, Precursori 3 valori cpl. (I/III). 1912, Posta aerea, Reno e Meno 3 valori cpl. (I/II). 1912, Posta aerea sul Reno, 30 p. verde (AIII) coppia su frammento. 1912, Posta aerea sul Reno e Meno cartolina affrancata con (A III) 3 esemplari + 5 p. 1912, Soprastampato “Gelber Hund� 1 m. su 10 p. (AIV). 1912, Posta aerea, sul Reno e Meno, cartolina affrancata con (A IV) + 5 p. 1924, Posta aerea, 7 valori cpl. (20/26). (Cert. Raybaudi). 1926-27, Posta aerea, Aquila 8 valori cpl. (27/34). 1930, Posta aerea, Sudamerika Fahrt 2 valori cpl. (38/39). (Cert. Raybaudi) 1930, Posta aerea, SudamerikaFahrt 2 valori cpl. (38/39). (Cert. R. Diena) 1930, Posta aerea, “Sudamerika Fahrt� 2 valori cpl. (38/39) molto belli. (Cert. R. Diena) 1931, Posta aerea, Polar Fahrt 3 valori cpl. (40/42). (Cert. Raybaudi). 1931, Posta aerea, Polar-Fahrt valori cpl. (40/42) isolati su 3 aerogrammi. 1931, Posta aerea, Polar Fahrt 2 esemplari (40, 41) isolati su 2 cartoline, rispettivamente “Polarfahrt� e “I Sudamerikafahrt�. 1933, Posta aerea, ChicagoFahrt 3 valori cpl. (42A/C). (Cert. R. Diena). 1933, Posta aerea, “Chicagofahrt� 3 valori cpl. (42A/C). (B.S.Oliva). 1930, Foglietto IPOSTA (1). 1930, Foglietti, “IPOSTA� (1) su busta viaggiata.
— 4.000 1.000 1.600 —
250 1.100 250 360 800
5275
++
1933, Foglietti, S. Elisabetta (2). (Cert. Raybaudi).
7.000
1.600
5276
++
1933, Foglietti, S. Elisabetta (2). (Cert. R.Diena).
7.000
1.500
1933, Foglietto S. Elisabetta (2). Da esaminare. (E. Diena).
1.800ca.
540
1935, Foglietto OSTROPA (3) ancora con la sua gomma. Da esaminare. (Cert. Raybaudi).
1.200
250
5277
+
5278
++
5279
1935, Foglietto OSTROPA (3). (C. Gazzi).
950
270
5280
1935, Foglietto OSTROPA (3) con annullo della manifestazione.
950
225
5281
1871, ALSAZIA-LORENA, 20 c. azzurro (6) su lettera da Strasburgo per Annecy, 4/9/71.
—
30
GERMANIA OCCIDENTALE 5282
++
1949, UPU 30 p. (2D) quartina.
320
75
5302
5269
ASTA GHIGLIONE 2016 / 215
5326
5334
(Germania Occidentale) 5283 5284
5285 5286 5287 5288
++
5289 5290
++
5291 5292 5293 5294
++
5295 5296 5297 5298
++ ++ ++ ++
1949, busta espresso da Freienohl per Friburgo (Svizzera) affrancata con 4 valori: (2D + Bizona 56+76+77). 1950, Beneficenza 4 valori cpl. (3/6) con 2 valori (4, 5) ripetuti su raccomandata da Stoccarda per Aaran, 4/1/50. 1950, Bach 2 valori cpl. (7/8) su busta da Bunde per Montefortino, 10/12/50. 1951-52, Corni di posta. 16 valori cpl. (9/24). (Cert. Raybaudi). 1951, Cattedrale di Lubecca 2 valori cpl. (25/26) su busta da Norimberga per la Svizzera, 14/9/51. 1951, Cattedrale di Lubecca 2 valori cpl. (25/26) in coppia + 2 complementari, su raccomandata da Kaufbeuren per Graz, 14/10/51. 1952, Beneficenza III 4 valori cpl. (42/45). 1952, Beneficenza III 4 valori cpl. (42/45) + (34) + Berlino (76) su aerogramma da Dusseldorf per l’Argentina, 16/10/52. 1952, aerogramma raccomandato da Francoforte per gli USA con affrancatura multipla. 1953, Esposizione trasporti 4 valori cpl. (53/56). 1953, IFRABA 2 valori cpl. (57/58) su busta I giorno da Francoforte per Milano, 29/7/53. 1953, Beneficenza IV 4 valori cpl. (59/62) + 2 complementari su raccomandata da Schmidt uber Duren per gli USA, 4/11/53 1954, Presidente Heuss 20 valori cpl. (62A/72B). (Cert. Raybaudi Luigi). 1954, Beneficenza V 4 valori cpl. (76/79) in quartine. 1949-53, piccolo lotto di serie del periodo. 1974-88, sequenza di serie in un classificatore. Necessario esame.
—
50
— — 2.200 —
120 80 575 160
— 120
280 30
— — 80 —
100 80 20 60
— 300 240 1.000 —
100 50 40 100 75
— 240 260
150 30 20
1920, DANZICA, 2 m. azzurro soprastampato “DANZIG� (Michel 49, Unificato 37) bordo a sinistra, su busta espresso da Danzica per Tritenan (bollo di arrivo al verso), il 13/10/20. Rara. (Richter, Cert. Oechsner).
—
2.800
1932, DANZICA, Posta aerea, Esposizione Aerofilatelica 5 valori cpl. (25/29) su cartolina aerogramma Zeppelin. 1920-38, DANZICA, buon avvio di raccolta su fogli d’album. 1920, SARRE, soprastampati 17 valori cpl. (1/17). 1920, SARRE, soprastampati “SARRE� su Bayern, 2 m. (28). 1920, SARRE, soprastampati “SARRE� su Bayern, 5 m. (30). (Cert. Caffaz). 1928, SARRE, Beneficenza 7 valori cpl. (125/31). 1929, SARRE, Beneficenza 7 valori cpl. (132/38). 1931, SARRE, Beneficenza 7 valori cpl. (141/47). 1931, SARRE, Beneficenza 7 valori cpl. (148/54). 1932, SARRE, Beneficenza 7 valori cpl. (155/61). 1933, SARRE, Pro Vittime 3 valori cpl. (162/64). 1934, SARRE, Beneficenza 7 valori cpl. (165/71). 1950, SARRE, Ammissione al Consiglio d’Europa 2 valori cpl. (277+A.13) 1950, SARRE, Anno Santo, Prova su cartoncino del valore da 12 f. (273) nel colore adottato. 1932, SARRE, Posta aerea, Aerodromo di Sarrebruck, 2 valori cpl. (3/4). 1948, SARRE, Foglietto Pro Inondati (1).
— — 375ca. 160 2.500 1.100 210 450 670 750 275 300 230 — 180 1.000
GERMANIA ORIENTALE 5299 5300 5301
++ ++
1950, Foglietto DEBRIA (7) su busta da Lipsia per Postdam, 1/9/50. 1953, Foglietti Carlo Marx non dentellati (Unif. 8B/9B). 1964, Foglietti, 15.mo anniversario (19) lotto di 4 foglietti.
AREA TEDESCA 5302
5303
5304 5305 5306 5307 5308 5309 5310 5311 5312 5313 5314 5315 5316 5317 5318
+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ (+) ++ ++
216 / ASTA GHIGLIONE 2016
150 150 100 50 750 350 60 150 230 250 100 100 40 10 60 300
5271
5350
5272
5286
5353
5344
5345
5346
5355
5366 catalogo in â‚Źuro
(Area Tedesca) 5319
++
5320 5321 5322 5323 5324 5325 5326 5327 5328 5329 5330 5331 5332 5333 5334 5335 5336
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
5337
5338 5339
5340 5341
1948, BERLINO, soprastampa nera,. 20 valori cpl. (1/A-20/A). (alti valori Cert.Caffaz e Cert.L.Raybaudi). 1949, Soprastampa rossa, 14 valori cpl. (1B-18/B). (Cert.Biondi - Cert.Caffaz). 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). 1949, BERLINO, U.P.U. 7 valori cpl. (21/27). 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). (Cert.Terrachini). 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). 1950, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27) su busta per N.York, 28/4/50. 1949, BERLINO, Monumenti 19 valori cpl. (28/46). 1949, BERLINO, Monumenti 19 valori cpl. (28/46). 1949, BERLINO, Monumenti, i 2 alti valori (45,46). 1949, BERLINO, Soprastampati in verde 4 valori cpl. (47/50). 1949, BERLINO, Bicentenario Goethe, 3 valori cpl. (51/53). 1949, BERLINO, Goethe 3 valori cpl. (51/53) su busta per Milano (no bollo arrivo) con annullo I giorno. 1949, BERLINO, Foglietto Vittime Riforma Monetaria (1). (Cert. Raybaudi). 1949, BERLINO, Foglietto Vittime (1) su raccomandata da Berlino per città , annullo I giorno 17/12/49. 1950, BERLINO, ERP 20 p. (57) su cartolina da Solingen per gli USA, 15/12/50. 1952, BERLINO, Orchestra Filarmonica 2 valori cpl. (58/59) + Beethoven (73) + complementare da 10 p. su intero per Berlino, 27/9/52. 1952, BERLINO, Campana 5 valori cpl. (68/72) uno rotto, + 4 riproduzioni del 5 p. Leonardo da Vinci di Federale, su busta da Francoforte per Milano, 29/5/52. 1953, BERLINO, Campana 30 p. (71) striscia di 3 + (33x2+35) su aerogramma per Rio de Janeiro, 5/3/53. 1952-53, BERLINO Berlinesi celebri I, 10 valori cpl. (77/86) con timbro commemorativo dal Festival Musicale di Bayreuth, su busta non viaggiata. 1945-53, BERLINO e Occupazioni post 1945, inizio di collezione su fogli d’album. Necessario esame. 1949, BIZONA, Foglietto Fiera di Hannover (1) + complementare (72) su aerogramma per B.Aires, 15/5/49.
partenza in â‚Ź uro
400 1.500 850 850 850 1.000 850 — 750 750 460 250 350 — 950 — —
130 500 190 200 200 160 190 500 250 220 110 75 90 250 280 1.000 50
—
70
— —
100 100
— — —
70 350 300
—
90
— — — 550 — — — 1.000
80 300 160 160 100 75 450 190
—
125
GIBILTERRA 5342
++
-, classificatore con materiale recente.
GRAN BRETAGNA 5343 5344 5345 5346 5347 5348 5349 5350 5351
(+)
1840, Mulready, busta lettera da 2 p. (Unif. IV) nuova, di II scelta. 1840, 1 p. nero (1), lettere C-B, nuovo senza gomma. (Cert. Bolaffi). 1840, 1 p. nero (1) lettere “O-Bâ€?, annullo rosso, grandi margini. (Cert.Bolaffi). 1840, 1 p. nero (1) lettere H-O, annullato in nero. 1840, 1 p. nero (1) lettere H-K, annullo nero, tavola 5. 1840, 1 p. nero (1) lettereT-K, a filo in basso. 1840, 1 p. nero (1), lettere D-L, ampi margini, lettera da Mid-Calder per Edimburgo, 2/4/1841. (Cert. Wolf). 1847, Vittoria, 6 p. violetto (5). (Cert. Raybaudi). 1856, Embossed, 6 p. (5) + 2 p. azzurro (11) coppia su bustina da Londra per Genova, ottobre ‘56. QualitĂ da esaminare.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 217
5356
5357
5374
5375
5373
5376 catalogo in â‚Źuro
(Gran Bretagna) 5352
U
5353 5354 5355
1848, Embossed, 10 p. bruno rosso (6) 2 esemplari, rifilati lungo i margini + 1 p. bruno rosso (3) su piccolo frammento. 1867-78, Vittoria, 2 valori (40, 41). (Cert. Raybaudi). 1867-82, Vittoria, 5 s. rosa 2 esemplari (40 tav. 2, 43a). QualitĂ da esaminare. 1878, 1 sterlina bruno lilla (42) annullata. Leggera piega verticale. (Cert. Raybaudi).
5356
+
1882, 5 sterline rosso arancio (46). (Cert. A. Diena).
5357
5358 5359 5360 5361 5362 5363 5364 5365 5366 5367 5368 5369 5370 5371 5372 5373 5374
partenza in â‚Ź uro
— 6.125 5.700 5.300
230 1.100 135 500
14.500
2.400
1882, Vittoria, 5 sterline rosso arancio (46). (Cert. Em. Diena. Cert. A. Diena).
6.800
1.700
+
1877, 4 p. verde salvia (59). Annullo un po’ pesante. (Cert. Terrachini). 1880-81, tre buoni valori (66-70-71). 1881, 5 p. azzurro nero (71). (Cert. Terrachini). 1883, 2 1/2 p. violetto (79) + 6 p. verde (83). 1883, 5 p. verde (82). 1883, 9 p. verde (84). 1884, 1 s. verde (85). Fresco. 1883, 1 s. verde (85). 1883-84, Vittoria, alti valori, 2,6 violetto, 5 s. carminio, 10 s. azzurro (86/88). (Cert. Raybaudi). 1883-84, Vittoria, alti valori (86/88). 1883-84, Vittoria, alti valori (86/88). (Cert. Raybaudi). 1883-84, Alti valori, 2,6 violetto, 5 s. carminio, 10 s. azzurro (86/88). 1883-84, Vittoria, 3 valori cpl. (86/88) + il 2/6 s. su carta azzurrata (86a). 1883, Alti valori, 2,6 violetto (86). (Raybaudi). 1883, Alti valori, 10 s. azzurro (88). (A. Diena - Raybaudi). 1884, Vittoria, 1 sterlina bruno lilla, filigrana tre corone, (89). (G.Oliva - Caffaz - Cert.Raybaudi).
360 460 160 207 200 450 1.145ca. 250 900 900 900 900 2.500 145 635 3.500
1884, Vittoria, 1 sterlina bruno lilla, filigrana tre corone, (89). (Cert.Raybaudi). 3.500
5349
218 / ASTA GHIGLIONE 2016
50 800 30 50 40 110 400 60 250 200 180 160 500 40 200 800
5486
550
5377
5379
5380
5381
5382
5392
5393
5394
5395 catalogo in â‚Źuro
(Gran Bretagna)
partenza in â‚Ź uro
5375
1884, Vittoria, 1 sterlina bruno lilla, filigrana tre corone (89). Riparato in alto a sinistra.
3.500
350
5376
1888, Vittoria, 1 sterlina bruno lilla, filigrana 3 globi (90).
5.600
1.600
5377 5378
++
1888, Vittoria, 1 sterlina bruno lilla, filigrana 3 globi (90). Bell’esemplare. (Cert. Raybaudi). 1900, Vittoria 1 scellino rosso e verde (104).
5.600 135
1.250 35
5379
++
1891, Vittoria, 1 sterlina verde (105).
7.800
1.600
5380 5381 5382 5383
U
1.000 1.000 1.000
360 300 220
—
200
— 2.550 800 800 800 800 1.100 1.000ca. 4.200 900 900 800 2.985 420 290 850 — 300 340 —
150 300 180 150 160 135 180 180 975 270 200 240 850 60 75 200 50 50 85 40
5384 5385 5386 5387 5388 5389 5390 5391 5392 5393 5394 5395 5396 5397 5398 5399 5400 5401 5402 5403
1891, Vittoria, 1 sterlina verde (105). (Donnini). 1891, Vittoria, 1 sterlina verde (105) usato. (Cert. Caffaz). 1891, Vittoria, 1 sterlina verde (105). (Cert. Raybaudi). -, Regina Vittoria, 46 testatine di lettere, con bolli di arrivo, affrancate in tariffa di 6 p. (n. 29, 34A, 47, 48, 52). Cat. per usato 6.270,00. 1873-74, Regina Vittoria, 6 p. grigio oliva (48) 4 esemplari isolati su 4 lettere; 6 p. grigio oliva (52) 5 esemplari su 5 lettere. Tutte le 9 lettere da Londra per Genova. -, Regina Vittoria, 33 lettere dirette a Genova affrancate con 6 p. o 2 1/2 p. 1902, Edoardo VII, 3 valori cpl. (118/20). (Cert. Raybaudi). 1902, Edoardo VII, 3 valori cpl. (118/20). (Cert. Raybaudi). 1902, Edoardo VII, 3 valori cpl. (118/20). (il 5 s. L.Raybaudi). 1902, Edoardo VII, 3 valori cpl. (118/20). ++ 1902, Edoardo VII 5 s. carminio (119). + 1902, Edoardo VII 10 s. (120). da esaminare. ++ 1902, Edoardo, 1 sterlina verde (121). Buona centratura, imbrunimento al retro. (Cert. R. Diena) 1902, Edoardo VII, 1 sterlina verde (121). (Cert. E. Diena). 1902, Edoardo VII, 1 sterlina verde (121). (Cert. Raybaudi). 1902, Edoardo VII, 1 sterlina verde (121) annullata con bollo di Jersey il 28/7/03. (Cert. E. Diena). 1913, Allegorie, 4 valori cpl. (153/56). (Cert. Raybaudi). ++ 1925, Esposizione Wembley 2 valori cpl. (173/74) lotto di 3 serie. ++/ 1934-36, Giorgio V, 2 serie: (187/97) senza il 194, nuova; (198/200) usata. ++ 1939, Giorgio VI 3 valori cpl. (224/26). ++ -, 10 libretti Prestige Wedgwood da 3 sterline. ++ 1914-23, Segnatasse, 1 1/2 p. (2). ++ 1954-55, Segnatasse, 6 valori cpl. (37/42). 1885, Servizio, 2 valori (2, 5). Il n. 2 assottigliato. Da esaminare.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 219
5396
5413
5417
(Gran Bretagna) 5404 5405 5406
5407 5408 5409
++ ++
1885, Servizio, 3 valori (4, 5, 7). Il 2 1/2 p. nuovo senza gomma. 1883, Servizio, soprast. GOV.T. PARCELS, 4 valori cpl. (24/27). (alti valori firmati Em.Diena, A.Diena). 1870, Telegrafo, 5 ÂŁ rosso arancio (11). Esemplare sbiadito con dentellatura fortemente spostata. da esaminare. 1921, LEVANTE, Giorgio V, cavalli marini, 3 valori (64/66). (Caffaz). 1970-83, collezione su Marini. -, 2 classificatori con miscellanea di usati, periodi vari. Da esaminare.
5421 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
2.000 + 2.900
300 720
2.500 — — —
200 70 30 100
— 1.400 — 650 — —
100 270 30 170 40 25
975
250
1.900
350
350
30
770 — 1.150 1.250 280 175 40 270 270 240 240 240 270 240 —
110 50 300 400 80 55 10 85 80 100 75 70 90 40 100
875 — 240 300 —
160 110 50 20 300
1.000
250
GRECIA 5410 5411 5412 5413 5414 5415
1868, 10 l. arancio su azzurro (13A) coppia applicata a Sira su lettera affrancata con 10 soldi (44L). Da esaminare. ++/+ -, Guerra balcanica, 25 l. con soprastampa in rosso dall’alto in basso (229B) quartina, 2 integri. ++ 1913, 25 l. soprastampato (255). Punto di ossidazione. ++ 1933, Posta aerea, Zeppelin 3 valori cpl. (5/7). -, raccoglitore con 23 buste generalmente anni ‘30/’50. ++ 1960-76, raccolta praticamente cpl. su album Marini.
IRLANDA 5416
++
1937, San Patrizio 3 valori cpl. (68/70). (Cert. Carraro).
ISLANDA 5417
++
1930, Servizio, Millenario Parlamento 15 valori cpl. (44/58). (Cert. Biondi).
ISRAELE 5418
++
1991, Foglietti, Museo postale non dentellato (44A) lotto di 5 esemplari nelle confezioni originali.
LIECHTENSTEIN 5419 5420 5421 5422 5423 5424 5425 5426 5427 5428 5429 5430 5431 5432 5433
++ ++/+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1912, Principe Giovanni II 3 valori cpl. (1a, 2a, 3). 1921, Vedute e Principe Giovanni II 8 valori cpl. (52/59) gomma da esaminare ma molto freschi. 1928, 70° Anniversario Principe Giovanni II, 8 valori cpl. (82/89). (Cert. Vignati). 1935, Stemma 5 f. (128). (Cert. Leckel). 1935, Principessa Elisa 2 f. (129). (Fotocopia Cert. Leckel). 1951, Soggetti di vita contadina 12 valori cpl. (251/262). 1951, Quadri II, 3 valori cpl. (263/65). 1951, Effigi dei principi regnanti 2 valori cpl. (266/67). 1952, Castello di Vaduz 5 f. (272). 1955, Effigi dei Principi 2 valori cpl. (294/95). 1955, Effigi dei Principi, 2 valori cpl. (294-95). 1955, Effigi dei Principi, 2 valori cpl. (294/95). 1934-35, Posta aerea, Aquila reale 5 valori cpl. carta goffrata (9B/13B). 1936, Posta aerea, Hindenburg 2 valori cpl. (15/16). (Raybaudi). 1941-51, 6 buste affrancate con serie cpl. del periodo.
LUSSEMBURGO 5434 5435 5436 5437 5438
++ ++ ++
1906, Guglielmo IV 10 c. (74) in foglio di 10. Fresco. (Cert. Raybaudi). 1935, Pro Intellettuali, 2 valori (268,269) in quartine usate. 1952, CENTILUX 2 valori cpl. (453/54) in coppia, 2 serie. 1956, C.E.C.A. 3 valori cpl. (511/13) in quartine. -, Posta aerea e Servizi, avvio di raccolta, su fogli d’album.
MALTA 5439
++
1875, 1/2 p. giallo bistro (3) blocco di quattro di ottima qualitĂ . (Cert.Richter).
220 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
(Malta) 5440 5441 5442 5443 5444 5445 5446 5447 5448 5449 5450 5451 5452
++ ++ ++ + + ++/+ ++ ++ +/++ + ++ ++ ++/+
1882, 1/2 p. giallo bistro (4) quartina bordo di foglio in alto. 1882, 1/2 p. giallo bistro, filigrana CA (4) in blocco di 8 esemplari con interspazio. 1886, Vittoria 5 s. rosa (11). 1904-06, Soggetti vari, 9 valori cpl. (25/33). 1922, Soprastampati “SELF-GOVERNMENT� 17 valori cpl. (66/82) + n.78. (tre Cert.E.Diena). 1922-25, Allegorie, 18 valori (84/101) senza il n.95 ma con due n.101. 1922-25, Allegoria 1 sterlina (101). 1926, Soprastampati “POSTAGE� 14 valori cpl. (103/16). 1926-27, Giorgio V e soggetti vari, 17 valori cpl. (117/23). 1925, Segnatasse 10 valori cpl. (1/10) + spezzature e quartine successive. 1966, Segnatasse, 2 p. grigio bruno filigrana CA (26A) due esemplari. 1964-79, collezioncina su album Marini. -, avvio di collezione senza voci di spicco in classificatore. Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
— 30 — 45 350 75 210ca. 80 1.045ca. 450 375 70 270 75 220 100 230ca. 100 — 25 30 off. libera — 25 — 100
MONACO 5453 5454 5455
++ ++ ++
5456 5457
++ +
1938, Foglietto Festa Nazionale (1). 1939, Beneficienza 10 valori cpl. (185/94). 1949-51, Pro Croce Rossa, 4 valori cpl. (534/37) in blocco, dentellati e non, + gli analoghi soprastampati (379/82) dentellati e non. 1955, Posta aerea, Uccelli, dent.11, 4 valori cpl. (55/58). Da esaminare. 1956, Nozze del Principe, apposito album con le serie e 12 foglietti prove di lusso.
230 570
35 80
284 560 —
35 120 400
1852, Guglielmo III 10 c. rosa carminio (2) lotto di 6 esemplari. 1898, Regina Guglielmina, 10 g. (64). 1913, Centenario Indipendenza, 2 alti valori (92, 93). 1924-27, Regina Guglielmina 14 valori cpl. (138/51). 1931, Regina Guglielmina e Industria 70 c. (234). 1932, Propaganda turistica 4 valori cpl. (241/44). 1940, soprastampati 18 valori cpl. (347/64). 1946, Regina Guglielmina, 4 valori cpl. (442/45). 1946, Regina Guglielmina 4 valori cpl. (442/45). 1947-48, Regina Guglielmina 16 valori cpl. (466/77C). 1949-51, Regina Guglielmina 18 valori (512A/27), la serie senza il 514A e il 523A. (Cert. E. Diena per gli ultimi 4 valori). 1949-51, Regina Giuliana 4 valori cpl. (524/27). (Cert. R. Diena). 1969-73, Regina Giuliana, 7 valori cpl. (883/85B) lotto di 27 serie cpl. + alcune spezzature (non conteggiate). 1951, Posta aerea, Gabbiano 2 valori cpl. (12/13). (Sorani. Cert. Caffaz). 1951, Posta aerea, Gabbiano 2 valori cpl. (12/13). 1921, Casseforti galleggianti, 7 valori cpl. (1/7). Rari, bella qualitĂ . (Cert. Colla).
— 900 1.190 920 135 300 220 600 600 200
50 400 480 300 40 80 70 200 150 60
1.500 1.150
450 300
675 700 650 1.750
50 200 180 400
—
70
OLANDA 5458 5459 5460 5461 5462 5463 5464 5465 5466 5467 5468
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
5469 5470
++ ++
5471 5472 5473
++ ++ ++
POLONIA
5474
-, collezione in 3 cartelle Schaubek.
PORTOGALLO 5475 5476 5477 5478 5479 5480 5481 5482 5483 5484 5485
+/++ + + ++/+ ++
1855, Pietro V, 100 r. lilla (8). (A. Diena). 1856, Pietro V 5 r. bruno giallo (9). Da esaminare. 1862, Luigi I 100 r. lilla (17). 1866, Luigi I 10 r. ocra (19). (A. Diena). 1867, Luigi I 100 r. lilla (24). (A. Diena). 1894, Enrico Aviz 13 valori cpl. (96/108). 1931, Alvares Pereira 6 valori cpl. (553/58). 1952, Patto Atlantico 2 valori cpl. (760/61). 1926-28, lotto di 4 serie: (383/403, 404/16, 438/52, 491/506). 1952-55, lotto di 3 serie: (752/59, 760/61, 817/25). -, piccolo insieme in classificatore.
150 150 150 200 150 400 — 250ca. 510ca. — —
50 30 50 60 50 140 30 50 150 50 25
RUSSIA 5486 5487
1858, 10 k. bruno e azzurro (2) su busta da Mosca per Varsavia, 29/9/58. (Cert. Eichele). 1915-31, 4 buste del periodo (3 del 1915). Da esaminare.
— —
1.000 50
ASTA GHIGLIONE 2016 / 221
catalogo in â‚Źuro
(Russia) 5488
++
1930, Posta aerea, Zeppelin 2 valori cpl. non dentellati (20a/21a). (Cert. Raybaudi).
5489 5490 5491 5492
+ ++
1933, Posta aerea, Pallone URSS, 3 valori cpl. (38/40). 1964-72, Foglietti, lotto di 3 foglietti: (33, 34, 76). 1859-1940, collezioncina del periodo montata su fogli d’album. 1953-64, piccola collezione del periodo su fogli Marini rilegati artigianalmente.
partenza in â‚Ź uro
6.000
2.100
— 520 — —
220 130 300 100
— — — —
170 25 100 50
— 2.160
320 400
170 1.500 160 160 160 1.200 1.250 — —
50 500 50 40 50 300 275 130 100
— — 750 — 900 — — 135 — 150 1.450 770ca.
640 70 250 650 180 300 250 25 190 50 600 250
520 150 200ca. 1.100 2.000 750ca. 360 810 290 290 160 1.200 2.800 2.200 270 270 290 270 110ca.
120 30 40 250 500 200 90 300 85 40 60 300 840 450 95 90 80 50 40
SPAGNA 5493 5494 5495 5496
++ /++/+
1856-59, 4 c. rosso (43) 2 blocchi di 10. Uno difettoso, da esaminare. 1958-68, raccolta non cpl. su album Marini. 1975-86, collezione su G.B.E. -, insieme di materiale comune in 3 raccoglitori.
SVEZIA 5497 5498
++ ++
1924, UPU 15 valori cpl. (163A/77). Qualche basso valore con lieve traccia. 1924, UPU 15 valori cpl. (178/92). Bella qualitĂ . (Cert. E. Diena).
SVIZZERA 5499 5500 5501 5502 5503 5504 5505 5506 5507 5508 5509 5510 5511 5512 5513 5514 5515 5516 5517 5518 5519 5520 5521 5522 5523 5524 5525 5526 5527 5528 5529 5530 5531 5532 5533 5534 5535 5536 5537 5538
1850, 10 r. giallo nero e rosso (15). 1850, 2 1/2 rosso e nero “P.L.â€? croce inquadrata (16). Bell’esemplare. (Cert. Renggli). 1851, 5 r. azzurro chiaro e rosso (20). 1851, 5 r. azzurro chiaro e rosso (20). 1852, 15 r. rosso mattone cifre grandi (23). (A. Diena). 1852, 15 c. rosso mattone (24). 1855, Strubel 1 fr. grigio lilla (31) esemplare con bel rilievo. 1854, Strubel, 5 r. bruno chiaro (Zumstein 22Ab) bell’esemplare. 1855, Strubel, 5 c. bruno (Zumstein 22Cb) ben marginato, minima sfaldatura in alto a destra. (Cert. Bossert). 1854, Svizzera seduta, 5 r. bruno rosso, tiratura di Monaco su carta sottile (32). (Cert. Sorani Cert.M.Hertsch). 1854-55, Strubel 10 r. azzurro (27b) di bella qualitĂ . 1856, Strubel 10 r. azzurro, tiratura di Berna su carta sottile, filo di seta rosso (Unif. 27ea). (Cert. R. Diena). 1855, Strubel, 1 fr. Grigio, filo di seta nero (31) margine di foglio. (Cert. E. Diena). 1855-57, Strubel 1 f. grigio violetto (Unif. 31d - Zumstein 27D). (Cert.Terrachini). 1854-62, Strubel, 13 pezzi da 5 a 40 r., di buona qualitĂ . / -, Strubel, raccoltina di 15 esemplari + 2 lettere + altra lettera con Helvetia seduta. Da esaminare. 1862, Helvetia seduta 1 f. oro (41). ++/+ 1882-99, Cifra sormontata da croce, 10 valori (63/70+67b+70b). I 2 15 c. firmati Sorani. ++ 1882-99, Cifra sormontata da croce, 15 c. violetto (70) fresco e ben centrato. ++ 1882-1904, Helvetia in piedi, 10 valori cpl. (71/80). (Cert. Vignati). + 1882-1904, Helvetia in piedi 10 valori cpl. (71/80). ++/+ 1882-1904, Helvetia in piedi 10 valori cpl. (71/80). Il 30 c. ed il 40 c. non conteggiati per piccolo assottigliamento. 1882-1904, Helvetia in piedi 10 valori cpl. (71/80). + 1888, Helvetia in piedi 25 c. dent. 9 1/2 (82). 1888, Helvetia in piedi 40 c. dent. 9 1/2 (83). Annullo pesante. ++ 1900, UPU 25 c. incisione fine (91). (Cert. Caffaz). + 1905-06, Helvetia in piedi 8 valori cpl. (93/99). 1905-06, Helvetia in piedi 8 valori cpl. (93/99) + (94A). ++ 1905-06, Helvetia in piedi 3 f. bistro (99). 1907, Helvetia in piedi 7 valori cpl. (106/12). 1907, Helvetia in piedi 7 valori cpl. (106/12). 1908, Helvetia seduta 10 valori cpl. (119/27). ++ 1912, Precursori di Pro Juventute, 3 valori cpl. (A/C). Alto valore con cert. B. S. Oliva. ++ 1914, Vedute, Monti svizzeri, 3 valori cpl. (142/44). ++ 1914, Vedute, 3 fr. verde (142). (Cert. Caffaz). ++ 1915, Pro Juventute 2 valori cpl. (149/50). ++ 1915, Pro Juventute 2 valori cpl. (149/50). ++ 1915, Pro Juventute 2 valori cpl. (149/50). ++ 1915, Pro Juventute 2 valori cpl. (149/50). + 1916, Pro Juventute 3 valori cpl. (151/53).
222 / ASTA GHIGLIONE 2016
5488
5500
5531
5508
5497
5510
5532
5511
5533
5498
5518
5524
5558 catalogo in â‚Źuro
(Svizzera) 5539 5540 5541 5542 5543 5544 5545 5546 5547 5548 5549 5550 5551 5552 5553 5554 5555 5556 5557 5558 5559 5560 5561
+ ++ + ++ ++ ++ +
1917, Pro Juventute 3 valori cpl. (154/56). 1917, Pro Juventute 3 valori cpl. (154/56). 1916-22, Soggetti vari, 12 valori cpl. (157/67) + (160a) + (164a) 1916-22, 12 valori cpl. (157/67). 1916, Vedute, 3 fr. carminio (167). 1923, Pro Juventute 40 c. (195) 2 esemplari su raccomandata da Losanna per Milano, 23/11/23. 1924-25, Allegoria, 2 valori cpl. con carta goffrata (206a/207a). 1924, Croce e scudo 4 valori cpl. (208/11). 1924, Croce e scudo 4 valori cpl. (208/11) + (209a). 1924, 1,20 f. vinaceo e rosso su rosa con errore tipografico “HFLVETIA� in luogo di “HELVETIA�(209a). (Cert.Sottoriva). ++ 1928, Veduta, 5 fr. azzurro (230). ++ 1928, Monte Rutli 5 f. (230). ++ 1928, Monte Rutli 5 f. (230). (Cert. Raybaudi). ++/+ 1930-31, Vedute, 2 valori cpl. (244/45). ++/+ 1930-31, Vedute, 2 valori cpl. (244/45). ++ 1932, Disarmo, 6 valori cpl. (254/59). ++ 1942, Simboli Indipendenza, 3 valori cpl. (313A/15A). + 1942, Simboli indipendenza 3 valori cpl. su carta gialla (313B/15B). ++ 1943, Centenario francobollo svizzero (384) minifoglio. ++ 1945, Pace, 13 valori cpl. (405/17). Tutti bordo di foglio. ++ 1945, Pace, 13 valori cpl. (405/17) in quartine angolo di foglio. 1945, Pace 13 valori cpl. (412/17). (Cert. Sorani). ++ 1919-20, Posta aerea, soprastampati “elica� 2 valori cpl. (1/2). (Cert. Vignati).
partenza in â‚Ź uro
60ca. 120 470 170ca. 360 — 175 435 —
20 25 190 60 80 60 50 190 65
120 450 500 500 — — 120 270 70ca. — 670 — 1.400 520
50 120 150 135 300 280 35 85 25 50 190 700 300 200
ASTA GHIGLIONE 2016 / 223
5560
5564
5568 catalogo in â‚Źuro
(Svizzera) 5562 5563 5564 5565 5566 5567
++ + + ++ ++
1919-20, Posta aerea, soprastampati “elica� 2 valori cpl. (1/2). (Cert. Raybaudi). 1919-20, Posta aerea, soprastampati “elica� 2 valori cpl. (1/2). (A. Diena. Sorani). 1919/20, Posta aerea, soprastampati con “elica alata� in rosso (1/2). (Cert. Sorani). 1919-20, Posta aerea, 30 c. soprastampato “elica� (1) con possibile lieve traccia. 1919, Posta aerea, 50 c. soprastampato “elica� (2). 1923-37, Posta aerea, 7 valori cpl. (3/9).
5568
++
1938, Posta aerea, soprastampato “Pro Aereo 75 c.â€? su 50 c. grigio verde e rosso (A26). RaritĂ . (A.Diena - Cert.Raybaudi).
5569 5570 5571 5572 5573 5574 5575 5576 5577 5578 5579 5580 5581 5582 5583 5584 5585 5586 5587 5588 5589 5590 5591
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++
1941, Posta aerea, Vedute 8 valori cpl. (27/34). 1934, Foglietto NABA (1). 1934, Foglietto NABA (1). 1934, Foglietto NABA (1) con bordi e diciture tagliate. (Cert. Raybaudi). 1934, Foglietto NABA (1) su busta. (Cert. E. Diena). 1934, Foglietti, “NABA� (1) su busta viaggiata. 1936, Foglietto Pro Patria (2) . 1937, Foglietto Pro Juventute (3). 1940, Foglietto Pro Patria (5). 1941, Foglietto Pro Juventute (6). 1941, Foglietto Pro Juventute (6). Da esaminare per timbrino violetto sul fronte. 1942, Foglietto Pro Patria (7). 1943, Foglietto Centenario francobollo svizzero (8). 1943, Foglietto Centenario francobollo Zurigo (8). 1943, Foglietto Centenario francobollo svizzero (9). 1943, Foglietto Centenario Cantonale Ginevra (10). 1945, Foglietto Dono Svizzero (11). 1945, Foglietto Dono Svizzero (11). 1945, Foglietto Dono Svizzero (11). 1945, Foglietto Dono Svizzero (11). 1945, Foglietto Dono Svizzero (11). 1945, Foglietto Colomba di Basilea (12). 1948, Foglietto IMABA (13).
5573
224 / ASTA GHIGLIONE 2016
5574
560 250ca. 2.000 — 150 170 18.500 105 1.000 1.000 500 — — 310 80 800 625 625 330 92 92 80 60 295 295 295 130ca. 290 120 95
partenza in â‚Ź uro
190 100 600 30 60 70 6.500 35 300 250 125 260 350 110 30 200 190 180 100 50 30 25 20 100 100 70 40 90 40 16
5601
5603
5652 catalogo in â‚Źuro
(Svizzera) 5592 5593 5594 5595 5596 5597 5598 5599 5600 5601 5602
++ ++ ++ ++ ++ ++ +
5603 5604 5605 5606 5607 5608 5609 5610 5611 5612 5613 5614 5615 5616 5617 5618 5619
+
5620 5621 5622 5623 5624 5625 5626 5627 5628 5629 5630 5631 5632 5633 5634 5635
++ ++ ++
1948, Foglietto IMABA (13). 1951, Foglietto LUNABA (14). (Cert. E. Diena). 1951, Foglietto LUNABA (14). 1955, Foglietti, Esposizione Filatelica di Losanna (15). 1955, Foglietto Esposizione Losanna (15). 1955, Foglietti, Esposizione Filatelica di Losanna (15). 1955, Foglietti, Esposizione Filatelica di Losanna (15). 1955, Foglietto Esposizione Losanna (15). 1936-45, lotto di alcuni foglietti (2, 6, 7, 8, 9, 12) in qualitĂ da esaminare. 1918, Servizio, Industrielle Kriegs-Wirtschaft 8 valori cpl. (1/8). (Cert. R. Diena). 1918, Servizio, soprastampati “INDUSTRIELLE KRIEGS - WIRTSCHAFTâ€? 8 valori cpl. (1/8). (Tre valori con firma R. Diena). 1918, Servizio, soprastampati “Industrielle Kriegs - wirtscaftâ€? 8 valori cpl. (1/8). (Cert.Sottoriva). 1918, Servizio, Industrielle Kriegs - Wirtschaft 8 valori cpl. (9/16). 1922, Servizio, SocietĂŠ des Nations, 15 valori cpl. (17/31). 1922, Servizio, Societè des Nations 15 valori cpl. (17/31). 1922-37, Servizio, soprastampati “SOCIETE’ DES NATIONSâ€? 2 serie: (17/31, 46/61A). 1922, Servizio, SOCIETE DES NATIONS 10 f. (31) angolo di foglio. 1924-27, Servizio, soprastampati “S.d.N. Bureau International du Travailâ€? 14 valori cpl. (32/45). 1923-27, Servizio, soprastampati “S. d. N. Bureau International du Travailâ€?, 2 serie: (32/45, 62/77). 1923, Servizio, S.d.N. BUREAU INTERNATIONAL DU TRAVAIL 3 valori su carta goffrata (39a, 41a, 42a). 1924-37, Servizio, Societè des Nations 21 valori cpl. (46/61A). 1924-37, Servizio, soprastampati “SocietĂŠ des Nationsâ€? 21 valori cpl. (46/61A). 1924, Servizio, Societè des Nations 3 valori con carta goffrata (46Aa, 48Aa, 54a). Il 30 c. con cert. Caffaz. 1924-37, Servizio, soprastampato “SociĂŠtĂŠ des Nationsâ€? 30 c.azzurro su camoscio, carta goffrata (54a) 1924-37, Servizio, SOCIETE DES NATIONS 3 f. (60A). 1924-37, Servizio, SOCIETE DES NATIONS 5 f. (61). 1924-27, Servizio, soprastampati “S.d.N.Bureau International du Travailâ€? 18 valori cpl. (62/77). 1924-27, Servizio, S. d. N. Bureau International du Travail 17 valori (62/77) senza il 3 f. (75A). Il 10 f. firmato Raybaudi. 1924-27, Servizio, S.d.N. BUREAU INTERNATIONAL DU TRAVAIL 10 f. (77). 1932, Servizio, SOCIETE DES NATIONS 6 valori cpl. (78/83). 1932, Servizio, soprastampati “Societe des Nationsâ€? 6 valori cpl. (78/83). 1934-35, Servizio, SOCIETE DES NATIONS 5 valori cpl. (90/94). 1942, Servizio, Officiel 18 valori cpl. (185/202). 1942, Servizio, soprastampati “Officielâ€? 18 valori cpl. (185/202). 1942, Servizio, soprastampati “Officielâ€? 18 valori cpl. (185/202) in quartine 1944, Servizio, COURRIER DU BUREAU INTERNATIONAL DU TRAVAIL 21 valori cpl. (227/47). 1944, Servizio, soprastampati “Courrier du Bureau International d’Educationâ€? 21 valori cpl. (248/68). 1944, Servizio, COURRIER DU BUREAU INTERNATIONAL D’EDUCATION, 21 aprile cpl. (248/68). 1948, Servizio, ORGANISATION MONDIALE DE LA SANTE’ 5 valori cpl. (270/74). 1948, Servizio, BUREAU INTERNATIONAL D’EDUCATION 6 valori cpl. (279/84). 1950, Servizio, OFFICIEL 11 valori cpl. (285/95). 1950, Servizio, Nations Unies Office Europeen 20 valori cpl. (296/315). 1950, Servizio, Nations Unies Office Europeen 20 valori cpl. (296/315). 1950, Servizio, soprastampati “Nations Unies Office Europeenâ€? 20 valori cpl. (296/315).
80 300 230 115 115 110 115 105 — 2.050 1.000ca. 3.800 200ca. 480 400 1.150 200 470 1.015 330 750 750 600 625 270 133 740 420 210 150 150 30 55 55 220 100 155 200 27 28 110 600 600 720
partenza in â‚Ź uro
25 100 70 40 30 16 30 30 200 800 200 1.200 100 160 100 300 90 170 250 110 300 190 130 200 100 50 280 80 90 50 50 10 16 15 65 50 50 75 10 10 40 240 150 250
ASTA GHIGLIONE 2016 / 225
catalogo in â‚Źuro
(Svizzera) 5636 5637 5638 5639 5640 5641 5642 5643 5644 5645 5646 5647 5648 5649 5650 5651 5652
++ +
5653 5654 5655 5656 5657 5658 5659 5660 5661
++/+ ++ ++/ ++ ++/ / /++
5662 5663 5664
/+/
1950, Servizio, NATIONS UNIES OFFICE EUROPEEN 20 valori cpl. (296/315). 1950, Servizio, soprastampati “NATIONS UNIES OFFICE EUROPEEN� 20 valori cpl. (296/315) 1950, Servizio, BUREAU INTERNATIONAL DU TRAVAIL, 11 valori cpl. (316/26). 1950, Servizio, BUREAU INTERNATIONAL D’EDUCATION, 11 valori cpl. (327/37). 1948-50, Servizio, ORGANISATION MONDIALE DE LA SANTE’, 20 valori cpl. (338/53). 1950, Servizio, ORGANISATION INTERNATIONALE POUR LES REFUGIES 8 valori cpl. (354/61). 1912, Libretto Pro Juventute 10 r. (SBK JI). 1882, Segnatasse 500 c. oltremare (14). (Cert. B. S. Oliva). 1897, Segnatasse, 7 valori cpl. (28/35). 1908, Tete-beche, 25 c. (K1) in striscia di 3. (Chiavarello). 1909, Tete-beche, 2 c. (K2). 1909, Tete-beche, 5 c. (K3). (Chiavarello). 1909-10, Tete-beche, 2 coppie (K4, K5). 1910-22, Tete-beche, 4 coppie (K6, K7 III, K8, K10). 1916-22, Tete-beche, 7 1/2 c. (K12). 1924-28, Tete-beche, 10+5 c. (K22). 1924, Helvetia e Tell, 20 cent. carminio (K25Z) coppia tete-beche con bordo di foglio in basso. (cert.Sottoriva). 1930, Tete-beche, 5 c.+ 10 c. (K26y) 2 coppie formanti quartina. -, Tete-beche, lotto di 20 coppie. Da esaminare. -, Tete-beche, collezione di 60 tete-beche. Notato (k9) e (k11) con cert. E. Diena. -, Tete-beche, raccolta di 52 coppie tete-beche, su fogli. Interessante, da esaminare. -, collezione di accoppiamenti e tete-beche di periodi vari. Oltre 200 coppie. -, collezioncina di interspazi: 39 coppie comprese tra S1 e S72. -, interessante lotto di 68 tra tete-beche, abbinamenti, ponti, ecc. Alcuni discreti. Da esaminare. -, piccolo lotto di 28 esemplari non recenti tra cui 20 Strubel. Due certificati. Da esaminare. 1908-85, 2 raccoglitori con materiale prevalentemente usato in sequenza. Uno con serie Pro Juventute e Pro Patria, l’altro con Svizzera da 1908 a 1985. 1926-49, lotto di 5 aerogrammi del periodo. -, classificatore con sequenza di materiale. Necessario esame. -, pacchetto di 38 documenti postali vari, da Helvetia seduta ad anni ‘50. Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
720 700 160 130 320 190 — 320 270 200 42 80 50 73 70 70
230 180 60 45 120 75 200 90 90 60 10 25 15 20 20 20
1.600 — — — — — — — —
500 15 20 580 200 440 600 200 300
— — — —
400 50 100 200
TURCHIA 5665
+
1935, Congresso Suffragette 15 valori cpl. (857/71).
550ca.
1949, Posta aerea, UPU 3 fo. (Yv. 90A) in foglietto di 4. 1949, Posta aerea, UPU 3 fo. non dentellato (90B) in foglietto di 4. 1967, Commissione Internazionale del Danubio, 7 valori cpl. (Yv. 1889/95) non dentellati.
640 640 325
100 100 60
—
60
— — — — — — — — — — — — —
50 50 30 30 30 25 30 30 50 250 200 250 50
40
UNGHERIA 5666 5667 5668
++ ++ ++
YUGOSLAVIA 5669
(+)
1937, Saggio non adottato da 50 p. verde azzurro con veduta di Dubrovnik, non dentellato e non gommato. (Cert Raybaudi).
OLTREMARE ARGENTINA 5670 5671 5672 5673 5674 5675 5676 5677 5678 5679 5680 5681 5682
1858-61, Confederazione, 2 valori (Yv. 3, 4). 1862-64, Escuditos, piccolo lotto: (Yv. 5, 5dx2, 6x4). 1864, Rivadavia, 5 c. rosa non dentellato (Yv. 8). (A. Diena). 1864-67, Rivadavia, 3 valori dent. 11 1/2 (Yv. 11/13). 1864-67, Rivadavia, 3 valori dent. 11 1/2 (Yv. 11/13). 1864-67, Rivadavia, 15 c. azzurro dent. 11 1/2 (Yv. 13). 1867, Rivadavia, 5 c. rosa non dentellato (Yv. 14). 1867, Rivadavia, 5 c. rosa non dentellato (Yv. 14). (A. Diena). 1858, Barquitos, 3 p. verde (Yv. 2) corto a destra. (G. Oliva). 1858, Barquitos, 4 p. rosso (Yv. 3). (Em. Diena). 1858, Barquitos, 5 p. bruno giallo (Yv. 4). (Em. Diena). 1858, Barquitos 5 p. bruno giallo (Yv. 4). 1858, Barquitos, 4 r. bruno (Yv. 5). (G. Oliva).
226 / ASTA GHIGLIONE 2016
5679
5681
5693
catalogo in â‚Źuro
(Argentina) 5683 5684 5685 5686 5687 5688 5689 5690 5691
5695 partenza in â‚Ź uro
1859, Barquitos, 1 (IN) p. bruno (Yv. 6). 1859, Barquitos, 1 (IN) p. azzurro (Yv. 7). 1859, Barquitos, 1 (IN) p. azzurro (Yv. 7). 1859, Barquitos, 1 (TO) p. azzurro (Yv. 8). 1859, Cabecitas, 3 valori cpl. stampa nitida (Yv. 9/11). 1859, Cabecitas, 4 p. verde stampa difettosa (Yv. 12). (Em. Diena). 1862, Cabecitas, 2 valori (Yv. 15/16). 1862, Cabecitas, 2 p. azzurro (Yv. 16). (G. Oliva. A. Diena). 1856-77, Corrientes, piccolo lotto di 22 esemplari. Interessante per studio.
— — — — — — — — —
30 50 30 50 100 30 70 50 150
1867-68, Condor, 50 c. azzurro (Yv. 6) annullo a penna.
—
50
1843, Occhi di bue, 30 r. e 60 r. (Yv. 1, 2). 1843, Occhi di bue, 30 c. e 60 r. (Yv. 1, 2). (A. Diena). 1843, Occhi di bue, 30 r. nero (Yv. 1). (A. Diena). 1843, Occhi di bue, 30 r. nero (Yv. 1) coppia orizzontale. QualitĂ da esaminare. (A. Diena). 1843, Occhi di bue, 30 r. nero (Yv. 1) coppia orizzontale. 1843, Occhi di bue, 30 r. nero (Yv. 1) coppia verticale, annullo di PARATI. (A. Diena). 1843, Occhi di bue, 30 r. nero (Yv. 1) coppia orizzontale. (A. Diena). 1843, Occhi di bue, 30 r. nero (Yv. 1) coppia orizzontale, toccata a sinistra in alto. 1843, Occhi di bue, 60 r. nero (2). Piccolo punto bianco in alto a sinistra. (A. Diena). 1843, Occhi di bue, 90 r. nero (Yv. 3). 1843, Occhi di bue, 90 r. nero (Yv. 3). (Em. Diena. A. Diena).
— — — — — — — — — — —
200 200 125 150 200 300 250 150 50 300 200
BOLIVIA 5692
BRASILE 5693 5694 5695 5696 5697 5698 5699 5700 5701 5702 5703
5694
5696
5697
5698
5699
5700
ASTA GHIGLIONE 2016 / 227
5702
5703
5704
5706
5707
5708
catalogo in â‚Źuro
(Brasile)
partenza in â‚Ź uro
++
1843, Occhi di bue, 90 r. nero (Yv. 3). (Fiecchi. Mezzadri). 1844-46, Inclinados, 180 r. nero (Yv. 8). Da esaminare. (Em. Diena). 1844-46, Inclinados, 600 r. nero (Yv. 10). (Em. Diena). 1844-46, Inclinados, 300 r. nero (Yv. 10). Da esaminare. 1854-61, 280 r. rosso + 430 r. giallo (Yv. 21 + 22). 1843, 280 r. rosso (Yv. 21). 1854-61, 430 r. giallo (Yv. 22). 1854-61, 430 r. giallo (Yv. 22). 1967-69, Anita Garibaldi 5 c. (818) quartina non dentellata.
— — — — — — — — —
200 100 300 200 100 50 60 60 100
5713 5714 5715 5716 5717
U ++
— — — —
300 300 250 100
5718
++
1878, Candarins 3 valori cpl. (Yv. 1/3). 1878, Candarins 3 valori cpl. (Yv. 1/3). 1895, Dowager 9 valori cpl. (Yv. 7/15). 1903, Provvisorio di Foochow 1 c. su metĂ del 2 c. (Yv. 74). 1950-54, Piccolo lotto di serie: (Michel 21/23; 30; 49/56; 87/91; 92/93; 95/99; 143/45; 200/01; 202/07; 226/229; 230/37). Bella qualitĂ . 1952, Ginnastica, 9 delle 10 quartine se-tenant (S.G. 1543/52, senza la n.1547).
1.280 1.500
600 400
5704 5705 5706 5707 5708 5709 5710 5711 5712
CINA
5714
5713
5716
5723
228 / ASTA GHIGLIONE 2016
5719
5724
5715
5720
5721
5725
5722
5726
5729
5730
5731
5732
5733
5734
5736
5737 catalogo in â‚Źuro
(Cina) 5719
++
5720 5721
++ ++
5722 5723
++ ++
5724 5725 5726 5727 5728 5729 5730 5731 5732
++ (+) ++ + ++ ++ ++
1960, Piccolo lotto di serie: (Michel 534/45; 551/52; 557/58; 559/63; 564/65; 566/67; 568/69). Bella qualitĂ . 1960-61, 2 serie: Pesci (Michel 534/45); Crisantemi (Michel 570/75, 577/82, 583/88). Bella qualitĂ . 1960-61, Piccolo lotto di serie: (Michel 511/14; 518/21; 546/50; 557/58; 555/56; 566/67; 530/31; 589/90; 591/94). Bella qualitĂ . 1962, Mei Lan-Fang, 8 valori cpl. (Michel 648/55). Bella qualitĂ . 1963, 3 serie: Scimmie, 3 valori cpl. (Michel 741/43) dentellati e non; Giocattoli, 9 valori cpl. (765/73). Bella qualitĂ . 1963, Paesaggi del Hwangshan, 16 valori cpl. (Michel 744/59). Perfetti. 1963, Paesaggi del Hwangshan, 16 valori cpl. (Michel 744/59), senza gomma. Bella qualitĂ . 1963-64, 2 serie: Paesaggio del Hwangshan (Michel 744/59); Peonie (Michel 795/809). Bella qualitĂ . 1963, Piccolo lotto di serie: (Michel 736/38; 739/40; 741/43; 744/59). Bella qualitĂ . 1964, XV Anniversario Repubblica (Michel 824A/26A). Gomma da esaminare. 1965, XXX Anniversario Conferenza di Tsunyi, 3 valori cpl. (Michel 858/860), lotto di 2 serie. Bella qualitĂ . 1965, Piccolo lotto di serie: (Michel 858/60; 903/13; 914/18). Bella qualitĂ . 1965-67, Piccolo lotto di serie: (Michel 868/72; 903/13; 919/26; 874/81; 990/92). Bella qualitĂ . 1965-67, 2 serie: (Michel 858/60; 985/99). Bella qualitĂ .
5733
++
5734
partenza in â‚Ź uro
1.500 2.750
750 1.200
904 3.000
400 1.300
497 2.000 — 2.670 380 — 1.200 1.700 578 1.300
250 900 500 1.000 160 80 550 750 200 500
1967, Pensieri di Mao, 11 valori cpl. (Michel 966/76) in 2 strisce di 5 + singolo. Bella qualitĂ .
6.500
2.000
++
1967, 2 serie: I Maggio (Michel 977/81); Leader Mao (Michel 990/92). Bella qualitĂ .
2.400
1.200
5735
++
1967, XLVI Anniversario del Partito Comunista Cinese, 5 valori cpl. (Michel 985/89), lotto di 2 serie. Perfetti.
1.400
600
5736
++
1968, Arte e Letteratura Rivoluzionarie, 9 valori cpl. (Michel 1010/18). Perfetti.
2.300
1.000
ASTA GHIGLIONE 2016 / 229
5738 catalogo in €uro
(Cina) 5737
++
1968, Mao, Dichiarazione antiamericana (Michel 1019); Gioventù di Mao (Michel 1025). Bella qualità.
5738
++
1968, Direttive di Mao (Michel 1020/24) in striscia di 5. Bella qualità.
5739 5740
++ ++
1971, 50° anniversario del Partito Comunista 9 valori cpl. (Michel 1074/82). 1971, 50° Anniversario del Partito Comunista Cinese, 9 valori cpl. (Michel 1074/81). Perfetto.
5739
5741
++
5742
++
5743
++
5744
(+)
5745
++
5740
1971, 50° Anniversario del Partito Comunista Cinese, 9 valori cpl. (Michel 1074/82). Perfetti. 750 1974, Acrobati 6 valori cpl. (Michel 1168/73). — 1978, Cavalli al galoppo 10 valori cpl. (Michel 1399/ 408). — 1961, Foglietto Ping pong (Michel 7). Perfetto. 2.200
1.000
1902, Foglietto Mei Lan-Fang (8). Bella qualità. (Cert. Sorani). Perfetti. Foto III di copertina. 25.000
12.000
230 / ASTA GHIGLIONE 2016
250 40
40
5744
partenza in € uro
670
250
11.000
3.500
— 750
220 375
5747
5746
(Cina) 5746
++
1964, Foglietto Peonie (Michel 9). Perfetto. 4.000 1.200
5747
++
1964, Foglietto XV Anniversario della Repubblica Popolare (Michel 10). Perfetto. 7.500 3.250
5748
++
1978, Foglietto Artigianato (Michel 13). Perfetto.
5749 5750 5751 5752 5753 5754 5755 5756 5757 5758
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
450
225
5748
1980, Libretto “Favole” (Michel SB1). Perfetto. 1980, Libretto Delfino (Michel SB2). 1981, Libretto Anno del Gallo (Michel SB3). 1981, Libretto Favola cinese (Michel SB4). 1981, Libretto Esposizione Filatelica in Giappone (Michel SB5). 1983, Libretto Armata di Terracotta (Michel SB9). 1983, Libretto Armata di terracotta (Michel SB9). 1981-83, Lotto di 4 Libretti (Michel SB3; SB4; SB5; SB9). Bella qualità. 1968, 6 buste con alcuni buoni valori del periodo + altre 6 buste (4 precedenti e 2 successive). 1897, SHANGHAI LOCAL POST, 3 interi timbrati non viaggiati. Necessario esame.
1.400 — — — — — — 520 — —
500 80 180 30 20 80 80 200 150 60
5749
ASTA GHIGLIONE 2016 / 231
catalogo in â‚Źuro
COLOMBIA 5759 5760 5761 5762 5763 5764 5765 5766 5767 5768 5769
(+)
1859, Stemma 5 c. violetto (Yv. 2). 1859, Stemma, 5 c. lilla (2A). 1859, Stemma 10 c. arancio (Yv. 4). 1859, Stemma 20 c. azzurro (Yv. 5). (Em. Diena). 1860, Stemma, 10 c. giallo (Yv. 8). 1861, Stemma 5 c. giallo (Yv. 11). 1862, Stemma, 50 c. verde (Yv. 17). 1868, ANTIOQUIA, Stemma, 5 c. verde (Yv. 2). (Fiecchi). 1868, ANTIOQUIA, Stemma, 10 c. lilla (Yv. 3) senza gomma. 1868, ANTIOQUIA, Stemma 10 c. lilla (Yv. 3) annullato a penna. 1868, ANTIOQUIA, Stemma, 1 p. rosso (Yv.4) annullo a penna.
partenza in â‚Ź uro
— — — — — — — — — — —
30 30 25 30 25 50 40 50 50 50 40
— 285 —
225 65 75
— — — — — 1.850ca. —
100 25 35 30 150 350 130
—
400
— — — — —
500 35 30 30 50
— —
300 30
— — — —
75 100 50 50
— — —
50 50 300
— — —
150 50 290
—
100
—
30
— —
100 100
1901, KAMERUN, intero postale da 5 pf. diretto a Keetmanshoop, 13/1/01.
—
30
1865, Stemma, 1/2 r. nero su rosa (Yv. 1) su piccolo frammento. (Em. Diena). 1867, Stemma, 1/2 r. rosa (Yv. 8) annullato anche con numerale “C86� dell’Agenzia Postale inglese di Porto Plata. (Em. Diena).
—
150
—
50
COLONIE FRANCESI 5770 5771 5772
++ ++
1894, ALGERIA, affrancatura di 7 colori diversi su lettera da Tlemcen a Pistoia il 14/6/94. 1965, T.A.A.F., Posta Aerea, UIT 30 f. (9). 1955-88, T.A.A.F., inizio di raccolta del periodo, in un classificatore.
COLONIE INGLESI 5773 5774 5775 5776 5777 5778 5779 5780 5781 5782 5783 5784 5785 5786 5787 5788 5789 5790 5791 5792 5793 5794 5795 5796 5797 5798 5799 5800 5801
/+ + + + + (+)
1937-53, ADEN, bella raccoltina montata su fogli Primato, comprensiva di Kathiri e Hadhramant, quasi cpl. 1938, ADEN, Dhow 1/2 a (S.G. 1) + 1 a. ( S.G.3) coppia, busta per Genova, 30/4/38. 1926, BAHAMAS, Giorgio V, 1 sterlina (S.G. 125). Qualche ossidazione. 1886, BARBADOS, Vittoria 5 s. bistro (S.G. 103). 1938, BURMA, collezioncina con Giorgio V e VI , ordinari e Servizio. 1853, CAPE OF GOOD HOPE, 4 p. azzurro intenso (S.G.4-Yv.2). (Fiecchi, Cert. Sorani). (Lst 1500). 1858, CAPE OF GOOD HOPE, 1 p. rosa (S.G.5a-Yv.3) senza gomma. (Em. Diena, Sorani). 1853-63, CAPE OF GOOD HOPE, lotto di 18 triangolari (5 da 1 p., 12 da 4 p., 1 da 1 sh.) assortiti e di qualitĂ mista. Da esaminare. 1860, CEYLON, 1 p. azzurro + 2 p. verde + 6 p. bruno (S.G. 2+3+6) su lettera diretta a Granville (Francia), ottobre ‘60. Francobolli con qualche margine a filo o corto, insieme da esaminare. + 1903-05, CEYLON, Edoardo VII 12 valori cpl. (S.G. 268/276). Il 30 c. è usato. +/ 1932-66, COOK ISLANDS / NIUE, piccolo inizio di raccolta su fogli artigianali. +/ 1937-63, FIJI, piccolo inizio di raccolta su fogli artigianali. +/++ 1876-1965, GOLD COAST / GHANA, sequenza di materiale su fogli artigianali. /+ 1912-16, HONG KONG, collezioncina su fogli con listelli. Buon valore di catalogo, solo serie cpl. (manca un 1 c. n. 140 di una serie di Giorgio VI). ++ 1860, INDIA, 8 p. porpora (S.G.52-Lst. 75). /+ 1890-1962, KENYA-UGANDA-TANGANIKA, a partire da British East Africa, inizio di raccolta su fogli artigianali. Da esaminare. /+ 1860-1970, JAMAICA, collezioncina montata su fogli artigianali. + 1898, NIGER COAST, 10 s. deep violet (S.G. 74). + 1938-63, NYASALAND, inizio di raccolta su fogli artigianali. + 1947, PAKISTAN, Giorgio VI 19 valori cpl. (S.G. 1/19). La serie con il 9 p. usato e con, in aggiunta, un valore da 1 a. 3 p. con soprastampa locale. 1947, PAKISTAN, Giorgio VI 18 valori (S.G. 1/19 escluso il 12 a. n.12). (+) 1901, RHODESIA, British South Africa Company 5 sterline (S.G. 92) senza gomma. (Colla). /+ -, RHODESIA, da British South Africa, compreso Northern e Southern, piacevole avvio di raccolta su fogli artigianali. Qualche discreta presenza. + 1934-41, SARAWAK, Sir Brooke 26 valori cpl. (S.G. 106/125. Lst. 325). Da esaminare per ossidazioni. ++ 1933, SIERRA LEONE, Centenario abolizione schiavitĂš 1 sterlina (S.G. 180). +/ 1885-1962, SOUTH AFRICA, con Tranvaal, qualcosa di Basutaland e Bechuanaland, piacevole raccoltina su fogli artigianali. 1889-90, STRAITS SETTLEMENTS, 2 valori (S.G. 63, S.G. 52), isolati su 2 buste: da Penang a Singapore, da Singapore a Genova. 1864-1901, VICTORIA, piccola raccolta di valori del periodo anche ripetuti, montati su fogli artigianali. Notati i 2 valori del Fondo Patriottico (S.G. 374/75). +/ 1895-1964, ZANZIBAR, sequenza di materiale su fogli d’album. Notati (S.G. 19, 20, 21) usati.
COLONIE TEDESCHE 5802
DOMINICA 5803 5804
U
232 / ASTA GHIGLIONE 2016
5794
5797
5823
5803
5804
5824
5829 catalogo in â‚Źuro
EGITTO 5805
++
5810
1879-81, 10 pa. rosa lilla (Yv. 25) blocco di 8 con interspazio al centro. Non comune.
partenza in â‚Ź uro
—
160
-, piccolo accumulo di emissioni del periodo.
627
25
1962, Antichi dipinti, 4 valori cpl. (470/73). Perfetti. 1966, Dipinti antichi cinesi 4 valori cpl. (S.G. 577/80).
360 —
150 80
— — — — — — — — — —
100 150 150 150 175 125 40 30 25 70
ERITREA 5806
++
FORMOSA 5807 5808
++ ++
GIAPPONE 5809 5810 5811 5812 5813 5814 5815 5816 5817 5818
++ ++ ++
1871, Dragoni, 48 m. bruno, carta vergata (Yv. 1). 1871, Dragoni 500 m. verde azzurro (Yv. 4). 1871, Dragoni 500 m. verde giallo (Yv. 4a) carta vergata. 1872, Dragoni, 2 valori dentellati (Yv. 6, 7). 1872-73, Fiori di ciliegio 5 valori (Yv. 10/14) la serie senza il 1/2 s. (9). 1872-73, 20 s. violetto (Yv. 13). 1875, Uccelli 45 s. carminio (34). 1961, Settimana della lettera scritta 30 y. (686). 1962, Parco Nazionale di Fuji-Hakone-Izu, 4 valori cpl. (694/97). 1981, AntichitĂ , 7 valori cpl. (1355/60).
GUATEMALA 5819
1873, Stemma, 2 valori cpl. (5/6).
—
50
1881, I emissione, 10 valori.
—
30
-, scatoletta piena di buste anni ‘40/’50. Affrancature comuni.
—
30
1870-75, Leone, piccolo lotto di 5 valori: (3) nuovo; (7, 9, 9A, 10). 1902, Emissione provvisoria di Meched, 4 valori (192, 193, 195, 196). Non comuni. 1909, soprastampati 17 valori cpl. (Yv. 285/309). Non comuni. 1912-13, soprastampati 8 valori cpl. (347/53).
— — — —
125 100 250 35
HAITI 5820
INDIA 5821
IRAN 5822 5823 5824 5825
ASTA GHIGLIONE 2016 / 233
5826
5856 catalogo in â‚Źuro
(Iran) 5826
partenza in â‚Ź uro
1898, Intero postale da 5 c. + 3 valori (90+91+95), raccomandato da Therean per Londra, agosto ‘98.
—
100
1954-91, raccolta quasi cpl. su album Marini e su classificatore. -, scatola piena di FDC, buste, aerogrammi.
— —
50 30
1893, Francobolli per lettere raccomandate, Buchanan (Yv. 1) con numero di raccomandata e senza bollo postale; Grenville (Yv. 2) con annullo di Monrovia. Rari. 1952, Posta aerea, 50 c. (Yv. 65) con centro capovolto, foglio di 20.
— —
300 200
1864, Aquila 8 r. rosso (Yv. 23). 1866-67, Imperatore Massimiliano 4 valori litografati (Yv. 24, 25, 26, 27). 1945, Posta aerea, Conferenza interamerica 5 valori cpl. (134/38).
— — —
30 50 80
1925, Francobolli fiscali soprastampati “POSTAGE�, 1 d. salmone e bruno con soprastampa nera (14a) angolo di foglio e timbro Ulan Bator. Raro. (Em. Diena).
—
500
731
180
— — — — —
30 25 150 60 50
ISRAELE 5827 5828
++
LIBERIA 5829
5830
++
MESSICO 5831 5832 5833
++
MONGOLIA 5834
NAZIONI UNITE 5835
++
1951-59, raccolta cpl. del periodo su Claxital + le emissioni per il Decennale ONU. Interessante.
PARAGUAY 5836 5837 5838 5839 5840
1870, Leone araldico 5 r. azzurro (Yv. 2). (Em. Diena). 1870, Leone araldico 5 r. azzurro (2). (Em. Diena). 1878, soprastampati “5� 3 valori cpl. (Yv. 4/6). 1878, Leone araldico 5 su 2 r. azzurro (Yv. 5). 1886, Servizio, soprastampati “OFICIAL� 7 valori cpl. (Yv. 1/7).
5835
5838
234 / ASTA GHIGLIONE 2016
5841
5849
5850
5855
5870
5853
5871
5873 catalogo in â‚Źuro
PERU’ 5841 5842 5843 5844 5845 5846 5847
partenza in â‚Ź uro
1858, 1 p. rosso (Yv. 3). 1862-71, 3 valori con impressione a rilievo (Yv. 8, 9, 15). 1871, Stemma 5 c. rosso vivo (Yv. 14). 1880, soprastampati 5 valori cpl. (Yv. 26/30). 1882, soprastampato 20 c. carminio (Yv. 47). 1895, Rivoluzione ed elezione Presidente Pierola 7 valori cpl. (Yv. 94/100). 1899-1902, Trionfo rivoluzione 10 s. (Yv. 125).
— — — — — — —
50 30 25 30 40 30 50
1885, 1 t. su 1 l. azzurro (Yv. 6). 1885, 1 t. su 1 l. azzurro (Yv. 6). 1899, Chulalongkorn I, 3 valori (28, 29, 30) usati a Korat. 1908, Statua del Re, 7 valori cpl. (Yv. 77/83). 1908, Statua del Re, 7 valori cpl. (Yv. 77/83). 1907, Francobolli fiscali soprastampati “POSTAGE� e nuovo valore, 3 valori cpl. (Yv. 60/62).
— — — — — —
30 50 100 50 50 200
—
100
340
120
— —
135 90
—
8.000
SIAM 5848 5849 5850 5851 5852 5853
SOMALIA INDIPENDENTE 5854
++
1960, Indipendenza 3 valori cpl. (CEI 1+A.1/2) in quartine.
STATI UNITI 5855 5856
5857
5858
5859 5860 5861 5862 5863 5864 5865 5866 5867 5868 5869 5870
++ ++ + ++ ++ ++ ++ + +
1855, Washington, 10 c. verde (7). (Cert.Terrachini). 1862, busta con decorazioni a colori del periodo della Guerra di Secessione, viaggiata da Philadelphia a Richmond, affrancata al verso con 3 c. (22). 1880, Washington 3 c. (45) su busta postale da 3 c., valori gemelli, da Houston per la Francia. 1893, IV centenario della scoperta dell’America 16 valori cpl. (81/96), isolati su altrettante buste. Di pregio. (G. Bolaffi). Foto III di copertina. 1894, H.Perry, 1 $ nero (126). (Cert.Terrachini). 1898, Trans-Mississippi 10 c. (154) ben centrato. 1901, Esposizione Pan-Americana 6 valori cpl. (158/63). 1901, Esposizione di Buffalo 10 c. (163). Fresco. 1901, Esposizione Pan-americana di Buffalo 10 c. (163). 1904, Centenario acquisto Louisiana 5 c. (190). 1907, Esposizione di Jamestown 3 valori cpl. (192/94). (Cert. Caffaz). 1907, Esposizione di Jamestown 5 c. (194). 1908, Franklin, 50 c. violetto (205). (Cert.Terrachini). 1909, Washington 50 c. con sola dentellatura 12 verticale (219) coppia. 1908-09, Washington 1 dollaro (Un. 206) ben centrato. 1912, Franklin 50 c. violetto (Unif. 268 - Yv. 193A) ben centrato. (Cert. E. Diena).
340 — 185 430 240ca. 270 600 500 950 260 650ca. —
120 110 55 60 50 100 100 150 150 50 150 150
ASTA GHIGLIONE 2016 / 235
5875
5884
5876
5881
5885
catalogo in â‚Źuro
(Stati Uniti) 5871 5872 5873 5874 5875 5876
++ ++ ++ ++ ++
5877 5878 5879 5880 5881 5882 5883 5884 5885 5886 5887
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ +/
5888
1913, Esposizione Panama 5 valori cpl. (271/75), perfetti. (Cert. Caffaz). 1920, Pellegrini della “Mayflower� 3 valori cpl. (367/69), linguelle pesanti. 1929, Soprastampati “Kans� 11 valori cpl. (463/73). 1940, Personaggi illustri, 35 valori cpl. (647/81). 1969, Astronauta ignoto (Cert.Bolaffi 100%) 1975, Sonda spaziale “Pioneer 10� 10 c. nero rosso e azzurro (1317) senza la stampa in rosso della stella. Francobollo naturale, raro. (Cert. Bolaffi 100%). 1983, Aquila e luna, 9,35 Dollari (1787) lotto di 5 folder ufficiali del primo trasporto lunare. 1983-85, 2 Libretti “Aquila e Luna� (Unif. 136; 141) + 5 alti valori. 1918, Posta aerea, Curtis-Jenny 2 valori (2, 3). 1926-27, Posta aerea, 3 valori (8-9-10b). 1930, Posta aerea, Zeppelin 3 valori cpl. (Yv. 13/15). (Cert. E. Diena). 1939, Posta aerea, 30 c. (24). 1992, Foglietto Colombo (25) esemplare con macchie di stampa di colore bruno e arancio. 1916, Espressi 10 c. (Unif. 10). (Cert. Caffaz). 1912, Pacchi postali 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Caffaz). 1925-85, Pacchi postali (13/16) + Segnatasse 3 serie, tutti un quartine. -, 5 lotti invenduti A. 92: 5981, 5984, 5989, 6003, 6013. Vecchie basi 710,00.
partenza in â‚Ź uro
1.270 90 625 70 —
300 30 200 40 120
— — 405 118 112 3.650 24 — 700 3.100 300 —
850 30 140 35 20 1.000 10 130 130 900 80 350
—
22.500
— — —
400 400 400
—
250
— — —
100 20 50
TERRANOVA 5888
+
5889
++
5890 5891 5892
++ ++ +
1927, Posta aerea, 60 c. nero soprastampato “Air Mail / DEPINEDO / 1927â€? (Yv. 4, S.G. 163, Michel 128) posizione n.18 del foglio 3. Una delle piĂš grandi raritĂ della posta aerea mondiale. (Cert.B.P.A.- Cert.E.Diena - Cert.Bolaffi 85%). Francobollo di copertina. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, soprastampato “GEN.BALBO FLIGHTâ€? 4,50 $ su 75 c. bistro (Yv.18) buona centratura. (Cert.Sottoriva). 1933, Crociera del Decennale, soprastampato Dollari 4,50 su 75 c. bistro (S.G. 235). (Cert. Ghiglione). 1933, Posta aerea, soprastampato 4,50 dollari su 75 c. (S.G. 235). (Cert. G. Bolaffi). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo, soprastampato “GEN.BALBO FLIGHTâ€? 4,50 $ su 75 c. bistro (Yv.18). Segno quasi invisibile di linguella. (Cert. G. Bolaffi).
URUGUAY 5893 5894 5895
1859, Cifre magre, 6 valori cpl. (Yv. 7/12). 1859, Cifre magre, 60 c. lilla (Yv. 7). (G. Oliva). 1859, Cifre magre, 80 c. giallo e 180 c. verde (8, 11).
236 / ASTA GHIGLIONE 2016
5889
5890
5900
5891
5906
5892
5907
5910 catalogo in â‚Źuro
(Uruguay) 5896 5897 5898 5899 5900 5901
++
5902
5903
++
1860-62, Cifre grasse, 60 c. bruno lilla e 80 c. giallo (Yv. 13, 14). 1860-62, Cifre grasse, 180 c. verde (Yv. 17). 1864, Stemma, 5 valori (18, 19, 20, 21, 22). 1866, Cifre e Stemma, 15 c. e 20 c. (32, 33). 1924, Giochi olimpici, 3 valori cpl. (281/83). (A. Diena). 1928, Vittoria ai Giochi di Amsterdam 8 c. (373) + (334+350) su raccomandata da Montevideo per Graz, 30/7/28. 1928, Vittoria ai Giochi di Amsterdam 2 c. + 8 c. (371+373) su raccomandata da Montevideo per B. Aires, 10/2/28. 2006-11, Raccolti in un classificatore tutti i francobolli e foglietti, nuovi del periodo indicato (mancano solo 3 piccoli valori). Allegato foglio dei calciatori della Nazionale 2011 dell’Uruguay. Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
— — — — —
30 100 40 20 650
—
50
—
50
—
300
1861, Stemma 1 c. bruno (7). (Em. Diena). 1880, Simon Bolivar, 5 valori cpl. (Yv. 24/28). 1880, Francobolli fiscali, Bolivar 25 b. rosa (32). Non comune. 1899-1902, Bolivar, 6 valori cpl. (Yv. 59/64). Non comuni. 1871, Francobolli fiscali, Bolivar 30 r. verde (Yv. 13A). 1879, Francobolli fiscali, Bolivar 3 v. e 5 v. (Yv. 21, 22). 1879, Francobolli fiscali, Bolivar 5 v. rosa (22), con annullo postale. Raro.
— — — — — — —
40 40 100 75 40 40 200
1929, piccolo lotto della prima emissione. Da esaminare.
—
50
—
50
— — —
50 25 40
—
40
— —
190 50
— — —
120 120 20
VENEZUELA
5904 5905 5906 5907 5908 5909 5910
YEMEN 5911
/U
LIBRI ANTICHI E MODERNI 5912
—
5913
—
5914 5915 5916
— — —
5917
—
5918
—
1927, UN VOLO DI 55.000 CHILOMETRI, di F. De Pinedo, con 25 illustrazioni e 9 grafici f.t., edito da Mondadori con copertina colorata e cartonata, pp. 287. Da esaminare. 1927, UN VOLO DI 55.000 CHILOMETRI, di F. De Pinedo, con 25 illustrazioni e 9 grafici f.t., edito da Mondadori, pp. 287. 1928, ELETTRA, di G. D’Annunzio, vol. II, edito da Treves, pp. 205, da esaminare. 1928, NELL’AZZURRO, di A. Calderara, con 50 illustrazioni, edito da Paravia, pp. 331. 1934, DUX, di Margherita Sarfatti, edito da Mondadori, nuova edizione con 250 illustrazioni (foto) nel testo e 30 riproduzioni di autografi, 320 pp. Copertina un po’ slegata. 1941, THE NEW ORDER, di A. Szyk, libro con 40 grandi illustrazioni caricaturali antimilitariste di Hitler, Mussolini, ecc. effettuate dal celebre caricaturista Arthur Szyk per conto dell’US OFFICE War Information. Raro e molto interessante. -, lotto di alcuni libri invenduti A.89: 6898-6908-6909-6910-6912. Vecchie basi 105,00,
NUMISMATICA 5919 5920 5921
— — —
-, 100 banconote mondiali fior di stampa. Necessario esame. -, 100 banconote mondiali fior di stampa. Necessario esame. -, CARTAMONETA ITALIANA, di F. Gavello, ancora incellophanato. Allegata lente Waltex.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 237
5917
5946
5989 catalogo in €uro
VARIE 5922
5923
5924
5925
5926 5927 5928 5929 5930 5931 5932 5933 5934 5935
— — — — — — — — — —
5936 5937 5938 5939
— — — —
5940 5941 5942
— — —
5943
—
5944 5945 5946
— — —
5947 5948 5949
— — —
5950 5951 5952
— — —
-, AUSTRIA, album con circa 250 pezzi, in buona parte materiale anni ‘50 con annulli commemorativi. Necessario esame. 1943, AUTOGRAFI - FARINACCI, Roberto, firma autografa, testo dattiloscritto, su cartolina “Il Regime Fascista” con elenco di giornali cremonesi. 1902, AUTOGRAFI - FREGOLI LEOPOLDO, cartolina autografa (con ritratto e firma a stampa “Fregolino”) diretta a Lucca. Da esaminare per piccola abrasione. 1928, AUTOGRAFI - MARINETTI, cartolina autografa indirizzata a M. Taffarelli della Rivista “Modernità” di Milano. 1974, CALCIO, Mondiali del ‘74, Nazionale Italiana, foto d’agenzia. 1974, CALCIO, Mondiali del ‘74, Nazionale tedesca, foto d’agenzia. 1974, CALCIO, Mondiali ‘74, Nazionale Tedesca, foto d’agenzia. 1974, CALCIO, Mondiali del ‘74, Nazionale Tedesca, foto d’agenzia. 1974, CALCIO, Mondiali del ‘74, Nazionale Jugoslava, foto d’agenzia. 1974, CALCIO, Mondiali del ‘74, Nazionale Zaire, foto d’agenzia. 1977, CALCIO, Nazionale Argentina e Ungherese, schierate per amichevole, foto d’agenzia. 1977, CALCIO, Nazionale Argentina saluta il pubblico prima di amichevole con la Scozia, foto d’agenzia. 1977, CALCIO, Nazionali Argentina e Polonia, schierate prima di amichevole, foto d’agenzia. 1977, CALCIO, Nazionale Argentina, 40 foto (formato grande e piccolo) relative a partite amichevoli in preparazione dei Mondiali del ‘78: azioni di gioco, nazionali schierate, conferenze stampa, ecc. 1976, CALCIO, foto d’agenzia di stadio della Polonia. -, CALCIO, foto d’agenzia dello Stadio di Monaco. 1920, CALENDARIO POSTALE TELEGRAFICO, librettino di 8 pagine. 1952, CANZONI GENOVESI, libretto della Fratelli Pagano Editori, con dedica e firma autografa di Mario Cappello. -, CARTE NAUTICHE, 12 carte nautiche anni ‘70. Necessario esame, senza resa. -, ERINNOFILI, 8 erinnofili a tema aviatorio fine anni ‘20 / primi anni ‘30. 1965, ERINNOFILI, XVII Congresso Eucaristico Nazionale a Pisa, 11 erinnofili, stesso soggetto, colori differenti, 3 formati differenti, 5 esemplari con prezzo in lire (20 e 50 lire). -, FASCISMO, lotto di 18 foto riguardanti Mussolini, da archivi di agenzie giornalistiche, fine anni ‘20/primi anni ‘40. Notate un paio dell’Istituto Luce. Foto di formato vario. Il lotto comprende anche una locandina di cinema in spagnolo con “La visita di Mussolini a Berlino” e 3 distintivi in stoffa dell’Avanguardia Giovanile Fascista. -, FIGURINE LIEBIG, 294 figurine (49 serie cpl.) in apposito album. -, FIGURINE LIEBIG, album con 140 serie. 1890, FIGURINE TOBLER, 186 figurine in serie cpl. su bellissimo album Tobler con I e IV di copertina illustrate. Figurine e album perfettamente conservati e annullati con perforazione a stella dal servizio premi e clienti Tobler. Di pregio. -, FIRENZE, piccolo lotto di materiale turistico (guide, piante foto gravures, ecc.), anni ‘10. 1818, GAZZETTA DI GENOVA, l’annata cpl., 104 numeri rilegati. Interessante documentazione. 1891, GUERRA D’AFRICA, libricino di 158 pp. “VENTI MESI IN AFRICA / Ricordi del Soldato Bergamasco L.P.”, conservazione non buona, comunque interessante. -, LAMETTE DA BARBA, scatoletta “Fausto Coppi” con 9 lamette. -, LAMETTE DA BARBA, 2 scatolette: “Star” e “Morris”, con 4 lamette ciascuna. -, LAMETTE DA BARBA, 2 scatolette: “Rugby” e “Respect”, ancora incelofanate e cpl.
238 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in € uro
—
175
—
800
—
80
— — — — — — — — — —
100 40 25 40 40 40 40 40 40 25
— — — —
600 40 25 40
— — —
30 120 30
—
30
— — —
1.400 60 100
— — —
600 30 600
— — — —
25 90 60 120
5957
5964
(Varie) 5953
—
1853-56, LOMBARDO VENETO, “UTILE GIORNALE”, 2 Libretti (uno del 1853, uno del 1856) con tutte le notizie utili sulle tariffe di posta, diligenza, ecc. Stampati a Milano da Bernardoni.
5954
—
-, MEDAGLIE, 10 medaglie, militari o papali.
—
40
5955
—
-, MENU’, di bordo, 33 illustrati da Raimondi, serie “Fiori d’Italia”, dell’Italia Navigazione.
—
150
5956
—
-, MENU’, di bordo, 11 menù illustrati (cm. 32x23), anni ‘50, per I e II Classe, serie “Vedute d’Italia”.
—
180
5957
—
-, MILITARIA, I Guerra Mondiale, Cadorna e Porro, 82 fotografie formato 17x11 a cura dell’Ufficio fotografico Artistico di Udine (tutte marchiate) su album. Notate foto di aviazione con Cadorna e Porro su apparecchio Caproni, foto paesini della Carnia, scene di vita militare molto movimentate, ecc.
—
1.500
—
50
5967
5966
5967
ASTA GHIGLIONE 2016 / 239
catalogo in €uro
(Varie) 5958
—
5959
—
5960
—
5961 5962 5963
— — —
5964
—
5965 5966
5967
— —
—
5968
—
5969
—
5970
—
5971 5972 5973 5974 5975 5976 5977 5978 5979 5980 5981 5982 5983 5984 5985 5986
— — — — — — — — — — — — — — — —
5987 5988 5989
— — —
-, MILITARIA, 10 mostrine da camicia (5 coppie) per Esercito Repubblica Italiana. Necessario esame, senza resa. -, MILITARIA, 10 mostrine da camicia (5 coppie) per Esercito Repubblica Italiana. Necessario esame, senza resa. -, MILITARIA, 12 mostrine da camicia (6 coppie) per Esercito Repubblica Italiana. Necessario esame, senza resa. -, MILITARIA, 10 mostrine da cappotto (5 coppie) -, MILITARIA, 7 patch per Paracadutisti. -, MILITARIA, 7 patch Esercito. -, NAVE ANDREA DORIA, lotto formato da: 2 cartoline, una nuove e una viaggiata da Gibilterra, con timbro di bordo; 19 menù di cui 13 di I Classe (cm. 32x44) e 6 di classe cabina (cm. 26x20), tutti illustrati da Raimondi a tema “Fiori d’Italia”. E’ presente inoltre una carpetta intestata “T/N ANDREA DORIA” relativa al viaggio del 15/1/57, che non venne mai effettuato causa naufragio del 26/7/56. Interessante documentazione. -, OCCHIALINI TRIDIMENSIONALI, Pro Croce Rossa. 1936, OLIMPIADI DI BERLINO, 2 bei libri ufficiali relativi alle Olimpiadi (invernali ed estive) del 1936, con copertina cartonata in blu e scritta “Olympic 1936”. In tedesco e con belle fotografie originali nel testo (oltre 350 foto nei 2 volumi). + la pianta del villaggio olimpico di Berlino. Totale pagine: 127 il vol. 1, 165 il vol. 2. Di pregio e non facile reperibilità. 1936, OLIMPIADE DI BERLINO, album con copertina “XI OLYMPIADE BERLIN 1936” e i 5 cerchi olimpici, contenente 127 foto con didascalie a mano, in tedesco. Notato Owens, Ondina Valla, molte medaglie d’oro, premiazioni, fiamma olimpica, dirigibile Hindenburg, Hitler e gerarchi. Album non ben conservato, foto perfette, insieme di grande interesse. 1936, OLIMPIADE DI BERLINO, Bandierina in stoffa con le figure delle bandiere delle Nazioni partecipanti e al centro la scritta “XI OLYMPIADE / 1936 / BERLIN” e i 5 cerchi olimpici. Non comune. -, POSTA AEREA - ARGENTINA, busta “Pouchette - Via Aerea” illustrata con globo terrestre, idrovolante e Zeppelin, contenente 10 fogli ultraleggeri filigranati “Air Mail” per scrittura. Oggetto interessante e divertente. 1960, SAN MARINO, bozzetto a matita di R. Mancioli per il francobollo da 4 lire della serie per le Olimpiadi di Roma. Interessante. -, SANTINI, 11 santini di pregio: traforati, su metallo, con reliquie, su stoffa, ecc. -, SANTINI, 140 santini in un contenitore. -, SANTINI, 140 santini in un raccoglitore. -, SANTINI, oltre 230 santini, anche a 2 o 3 facciate, in un contenitore. Da esaminare. -, SANTINI, 129 santini in una scatoletta. Necessario esame, senza resa. -, SANTINI, 172 santini in un album. Necessario esame. Senza resa. -, SANTINI, 180 santini in album. Necessario esame, senza resa. -, SANTINI, oltre 300 santini in un contenitore. Necessario esame, senza resa. -, SANTINI, 101 santini in un albumetto. Necessario esame, senza resa. -, SANTINI, 200 santini in un contenitore. Necessario esame, senza resa. -, SCHEDE TELEFONICHE, lotto di schede in una scatola. -, TENORE MASINI GALLIANO, foto anni ‘20, scattata sul Piroscafo Conte Rosso. -, VENEZIA, 18 minivedute (cm. 9x6). Necessario esame, senza resa. -, interessante lotto di carte geografiche, mappe, ecc., periodo metà ‘800 / anni ‘20. -, Album Marini King Regno e Repubblica Sociale, cpl., come nuovo, con qualche serie all’interno. -, Repubblica 1980-2010, 4 album King come nuovi, con svariate serie usate del periodo all’interno, soprattutto post 2000. -, 2 album King S. Marino 1969-99. -, 2 album King Vaticano 1969-99. -, Album Schaubek, con le caselle fino a metà anni ‘80 (dell’800). Molto bello.
partenza in € uro
—
90
—
90
— — — —
100 90 85 60
—
2.500
—
40
—
350
—
2.000
—
300
—
80
— — — — — — — — — — — — — — — —
150 600 110 110 180 400 140 130 250 80 150 20 100 30 150 50
— — — —
100 80 80 50
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento
240 / ASTA GHIGLIONE 2016
2a SESSIONE Sabato 21 Maggio - ore 14,30
6077
6082
6110
Lotti 5990-6497 Cartoline Letteratura filatelica Tematiche/Lotti e Collezioni
ASTA GHIGLIONE 2016 / 241
6004
5990 catalogo in €uro
CARTOLINE 5990 5991 5992
5993 5994 5995
5996
5997
5998 5999 6000 6001 6002 6003 6004
6005 6006 6007 6008 6009 6010 6011 6012
-, GENOVA, Officina di Costruzione d’Artiglieria, attuale Caserma del Lagaccio, nuova, fine ‘800. -, GENOVA-SOCIETA’ SPORTIVA COLOMBO, 6 cartoline fotografiche anni ‘20, non viaggiate. -, GENOVA - FASCISMO, 3 cartoline fotografiche, primi anni ‘20, con funerale di Squadrista, in via XX Settembre. -, GENOVA, 16 interessanti cartoline primi del ‘900. Da esaminare. -, GENOVA, 9 cartoline formato piccolo, banali. Necessario esame. -, GENOVA, 11 cartoline pubblicitarie della ditta Traverso “Forniture per la Fotografia e Cinematografia” con interni ed esterni di S. Lorenzo. Una sola viaggiata. Necessario esame. -, GENOVA, circa 360 cartoline in 5 portabuste, periodi vari, non recenti, con vedute generalmente comuni, anche di qualche località nelle vicinanze (soprattutto Nervi). Da esaminare. -, GENOVA, lotto formato da 8.350 cartoline nuove anni ‘20 di 44 tipologie diverse. Le vedute sono generalmente panoramiche, comunque simili e abbastanza comuni. E’ presente il campionario. Necessario esame. -, BUSALLA, 19 cartoline formato piccolo, in maggioranza viaggiate. -, ARENZANO, 4 cartoline anni ‘10, viaggiate. Notata una tipo “Gruss”. -, VARAZZE, 10 cartoline anni ‘10, viaggiate. -, SAVONA, Nuovo StabilimentoBagni “Wanda”, illustrata, nuova, primi del ‘900. -, SAVONA, 3 cartoline primi ‘900. -, SAVONA, 27 cartoline formato piccolo. Necessario esame. -, VADO LIGURE, 4 cartoline primi del ‘900, viaggiate: Bagni Lido, Bagni Tivoli, Ponte Zinola, Frazione Valle. -, FINALE LIGURE / VARAZZE, 11 cartoline formato piccolo. Da esaminare. -, PIETRALIGURE, 2 cartoline anni ‘10: Ponte in ferro sul Maremola; Saluti dal mare. Viaggiate. -, ALASSIO, 28 cartoline formato piccolo, viaggiate e non . Da esaminare. -, LOANO, 2 cartoline primi del ‘900. -, LAIGUEGLIA, Panoramica della spiaggia, anni ‘10, non viaggiata. -, DIANO MARINA, 7 interessanti cartoline primi del ‘900. -, BORDIGHERA, 26 cartoline formato piccolo, viaggiate e non. Necessario esame. -, IMPERIA ONEGLIA, 4 cartoline primi del ‘900, viaggiate.
6010
6006
242 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in € uro
— —
30 25
— — —
20 240 40
—
60
—
150
—
7.000
— — — — — —
95 85 150 20 50 80
— — — — — — — — —
120 50 40 110 40 20 210 90 80
6041
6035 catalogo in €uro
(Cartoline) 6013 6014 6015 6016 6017 6018 6019 6020 6021 6022 6023 6024 6025 6026
6027 6028 6029 6030 6031 6032 6033 6034 6035 6036 6037 6038 6039 6040 6041
-, IMPERIA E PROVINCIA, 22 cartoline formato piccolo. Necessario esame. -, SANREMO, 115 cartoline formato piccolo in buona parte viaggiate. -, VENTIMIGLIA, 3 cartoline primi ‘900. -, VENTIMIGLIA, 45 cartoline formato piccolo, viaggiate e non. Da esaminare. -, QUARTO, parrocchia di Quarto, bella veduta, non viaggiata, primi del ‘900. -, CAMOGLI / S. FRUTTUOSO, 20 cartoline formato piccolo, in buona parte viaggiate. Da esaminare. -, PORTOFINO, 40 cartoline formato piccolo, viaggiate e non. Da esaminare. -, S.TA MARGHERITA / PARAGGI, 54 cartoline formati piccolo, viaggiate. Da esaminare. -, RAPALLO, 49 cartoline formato piccolo, quasi tutte viaggiate. Da esaminare. -, CHIAVARI, 13 cartoline formato piccolo. Da esaminare. -, RIVA TRIGOSO, 4 cartoline fotografiche del varo e affondamento della “Principessa Jolanda”. -, SESTRI LEVANTE, 12 cartoline formato piccolo. Necessario esame. -, LA SPEZIA + qualcosa di Lerici, 50 cartoline formato piccolo. Necessario esame. -, RIVIERA DI LEVANTE, da Nervi a Rapallo, 26 cartoline, primi del ‘900, di cui una parte con vedute insolite. Il lotto va esaminato. -, RIVIERA DI LEVANTE, 19 cartoline formato piccolo, viaggiate. Da esaminare. -, LIGURIA, 7 lotti invenduti A. 89: 7073, 7077, 7078, 7098, 7099, 7100, 7102. Vecchie basi 570,00. -, CUNEO e PROVINCIA, scatola con 320 cartoline formato piccolo e grande, b/n. 1900, BRICHERASIO, Via Vittorio Emanuele, viaggiata. Da esaminare. -, BRESCIA PROVINCIA, 41 cartoline b/n lucide con paesi e frazioni della provincia. 1901, VERONA, Piazza Erbe, 3 vedutine, viaggiata. 1915, VERONA, Via Teatro Filarmonica, animata, con tram, virata seppia, viaggiata. 1922, VERONA, Via Cappello, animata, con tram, viaggiata. -, VENEZIA, cartolina Liberty, Piazza S. Marco. Non viaggiata. 1902, VENEZIA, cartolina a cura della Prima Società Internazionale di Cartoline Postali Illustrate, viaggiata. 1948, VENEZIA, cartolina per la Biennale, illustrata da Rossetti, nuova. -, BAGNACAVALLO, Interno della Stazione, non viaggiata, anni ‘20. -, ROMAGNA, 57 cartoline formato grande, anni ‘30/’60, anche paesi piccoli. Necessario esame. 1919, LIVORNO, cartolina per gli Spettacoli Militari, con apposito timbrino al verso. -, PORTO S. STEFANO, Stazione, Arrivo dell’accelerato, nuova, anni ‘10. 6045
partenza in € uro
— — — — — — — — — — — — —
85 350 60 135 25 80 120 150 150 60 80 60 150
— — — — — — — — — — — — — — — —
500 120 200 80 20 200 20 25 25 70 70 20 75 285 25 75
6046
ASTA GHIGLIONE 2016 / 243
6047
6068 catalogo in €uro
(Cartoline) 6042
6043 6044 6045 6046 6047 6048 6049
6050 6051
6052 6053
6054 6055 6056 6057 6058 6059 6060
6061
6062 6063 6064 6065 6066 6067 6068 6069 6070 6071 6072 6073 6074 6075 6076 6077
6078 6079 6080
-, FIRENZE, 72 cartoline anni ‘20, illustrate da Corinto Corinti con architetture, stratigrafie, archeologia dei vari monumenti e vie di Firenze. Molto interessanti e belle. -, FIRENZE, Alluvione, 10 cartoline fotografiche. -, FIRENZE, 27 cartoline formato piccolo di cui 12 della serie “I Ponti e le Porte di Firenze”. 1890, POMPEI, “Ricordo di Pompei”, cartolina autorizzata da Governo, viaggiata. -, AVELLINO, Viale Regina Margherita, fotografica, molto animata con calessi e corriera, anni ‘30, viaggiata. 1902, OZIERI, La fiera, molto animata, viaggiata. -, ITALIA, 10 cartoline primi del ‘900, pubblicitarie commemorative. Necessario esame, qualità non buona. -, ITALIA, 14 cartoline formato grande generalmente non viaggiate (una ripetizione). Necessario esame, senza resa. -, ITALIA, 30 cartoline formato piccolo, viaggiate e non. Necessario esame. -, ITALIA, 31 cartoline, in parte centro-sud, formato piccolo. Varie male conservate, necessario esame, senza resa. -, ITALIA, 70 cartoline anni ‘40, formato piccolo e grande, vedute banali. Necessario esame, senza resa. -, ITALIA, scatola piena di cartoline formato piccolo, italiane, in genere con monumenti, palazzi, quadri, archeologia, ecc... -, SEBENICO, 14 cartoline anni ‘30, nuove. 1925-38, BELGIO, 2 cartoline animate: Ostenda e Anversa. -, SPAGNA, 5 cartoline formato piccolo: 4 di Barcellona, una di Madrid, viaggiate. Da esaminare. 1903, CONGO BELGA, cartolina “Voyage en hamac” da Boma a Genova. Da esaminare. 1915, 2 cartoline viaggiate: da Bissau e da Lorenzo Marques. -, AVIAZIONE, Francia, 17 cartoline formato piccolo, alcune fotografiche. 1906, AVIAZIONE-GENOVA, 7 cartoline fotografiche della tappa di Genova del Raid ParigiRoma-Torino, con arrivi e partenze di Garros e arrivo di Frey. Alcune molto movimentate. Rare. 1900, AVIAZIONE-GENOVA, cartolina ricordo del primo volo dell’aviatore genovese Ciro Cirri, lido d’Albaro. Conservazione non buona. -, BAMBINI, piccolo lotto di 13 cartoline. -, COSTUMI SARDI, la serie di 40 cartoline formato piccolo, con 7 fascetti + una viaggiata. -, CROCE ROSSA, 75 cartoline periodi vari. 1911, GARIBALDI, serie di 12 cartoline formanti un puzzle, con i momenti topici delle sue imprese. -, GATTI UMANIZZATI, 9 cartoline svizzere, viaggiate. da esaminare. -, GOLIARDIA, 8 cartoline anni ‘10. 1900, ILLUSTRATORI - BATTISTELI, Esposizione Bambole Artistiche, Venezia, nuova, numerata. 1941, ILLUSTRATORI- BERTHELET, “... e la morte a paro a paro...” viaggiata. -, ILLUSTRATORI - BOCCASILE, Antibolsceviche, 6 cartoline, una viaggiate. 1944, ILLUSTRATORI - BOCCASILE, “su loro ricade la colpa!” (Arrasich 233) nuova. -, ILLUSTRATORI Boccasile “Un solo pericolo minaccia ...” (Arrasich 183) nuova. -, ILLUSTRATORI-Boccasile, “La Duispereata” (Arrasich 195) viaggiata. -, ILLUSTRATORI- Boccasile “Sui campi di battaglia ...” (Arrasich 216) nuova. 1943, ILLUSTRATORI - BOCCASILE, “Vanga e medaglia” (Arrasich 218) viaggiata. 1941, ILLUSTRATORI-CHIAUDRERO, cartolina a tema aviazione, viaggiata. -, ILLUSTRATORI-CIRIELLO, 7 cartoline a soggetto “Signorina sexy e procace” allegate al settimanale “SETTE” nei primi anni ‘50. Rare. -, ILLUSTRATORI-CORBELLA, “L’Assassinio di Miss Carell...”, serie di 6, nuove. 1938, ILLUSTRATORI-GIULIANA, 2 cartoline per i Littoriali della Cultura e dell’Arte. -, ILLUSTRATORI-MANCIOLI, 6 cartoline a soggetto militare o sportivo.
244 / ASTA GHIGLIONE 2016
partenza in € uro
— — — — — — —
150 20 50 50 25 60 150
— —
55 145
— —
85 50
— — — — — — —
70 40 10 40 20 20 170
—
1.000
— — — — — — — — — — — — — — — —
100 off. libera 150 100 100 45 40 90 30 300 100 100 50 50 60 30
— — — —
150 50 30 60
6037 6067
6071
(Cartoline) 6081 6082 6083 6084 6085 6086 6087 6088 6089 6090 6091
+
1941, ILLUSTRATORI-MANNO, II Giornata degli Italiani nel mondo, nuova. 1932, ILLUSTRATORI-TEDESCHINI, cartolina per i Littoriali di Bologna, viaggiata. -, MEZZI DI LOCOMOZIONE, 3 lotti invenduti A.89: 7163, 7182, 7211. Vecchie basi 250,00. -, MILITARIA, Brigata Specialisti, nuova, primi del ‘900, liberty. 1933, MILITARIA, cartolina illustrata per il “III Gruppo Saharia della Tripolitania”, viaggiata. 1936, MILITARIA, Guardia di Finanza “Nec Recisa Recedit”, finanzieri a Debuk. 1936, MILITARIA, 6^ Divisione CC.NN. “TEVERE”, illustrata da Gargiulo, viaggiata. Da esaminare. 1941, MILITARIA, “DUBAT” Bande Armate della Somalia, illustrata da Di Giorgio, viaggiata. 1941, MILITARIA, cartolina del “29” Reggimento Fanteria di Pisa viaggiata. -, MILITARIA, cartolina illustrata per il “30° Reggimento Artiglieria della Leonessa”, nuova. -, MILITARIA, Guerra d’Africa, cartolina del “Gruppo Bande Cammellate Om Hager”, nuova.
6092
-, MILITARIA, 2 cartoline del “III Gruppo Sahariano della Tripolitania”, una viaggiata.
—
40
6093
-, MILITARIA, cartolina illustrata per la “Divisione Carabinieri Reali della Tripolitania”, viaggiata.
—
20
6094
1982, MILITARIA-CONTINGENTE ITALIANO A BEIRUT, serie di 8 cartoline, nuove. Non comuni.
—
50
— — — — — 30 — — — — —
20 30 80 20 20 30 30 30 30 20 20
6094
6112
ASTA GHIGLIONE 2016 / 245
catalogo in €uro
(Cartoline) 6095 6096
6097 6098 6099 6100 6101 6102 6103 6104 6105 6106 6107 6108 6109 6110 6111 6112 6113
6114 6115 6116 6117
6118 6119
6120
6121 6122 6123 6124 6125 6126 6127 6128 6129 6130
—
-, MILITARIA, Esercito Tedesco, 25 cartoline, in parte riproduzioni. -, MILITARIA, 150 cartoline della tematica, in parte d’epoca con buoni illustratori, in parte riproduzioni. Da esaminare, in un album. -, MILITARIA, 24 cartoline primi del ‘900/anni ‘10. Da esaminare. -, MILITARIA, album con 100 riproduzioni di cartoline II guerra. Ripetizioni. -, NUDI FEMMINILI, 160 cartoline riproduzioni di cartoline anni ‘20. -, LA POSTA DEL MONDO, 49 cartoline primi del ‘900, non viaggiate. -, PROPAGANDA DI GUERRA, cartolina nuova “LA GUERRA” con frase di Mussolini. -, PUBBLICITARIE, Ristorante Italiano Poccardi, probabilmente a Parigi, 3 cartoline, anni ‘10. -, PUBBLICITARIE, 1000 cartoline pubblicitarie moderne, formato grande. -, RITRATTI FEMMINILI, 5 cartoline nuove anni ‘10. Necessario esame. -, RITRATTI FEMMINILI, 7 cartoline nuove anni ‘10. Necessario esame. -, RITRATTI FEMMINILI, 7 cartoline nuove anni ‘10. Necessario esame. -, RITRATTI FEMMINILI, 6 cartoline nuove anni ‘10. Necessario esame. -, RITRATTI FEMMINILI, 7 cartoline nuove anni ‘10. Necessario esame. -, RITRATTI FEMMINILI, 7 cartoline nuove anni ‘10. Necessario esame. 1944, RSI, “...a dir le mie virtù...” (Arrasich 42) nuova. 1944, RSI, “E tu... cosa fai?” (Arrasich 90), nuova. 1944, RSI, “...l’Italia è stata gettata nel fango...” (Arrasich 172) nuova. 1944, RSI cartolina anni ‘30 con ritratto di Mussolini, viaggiata nell’agosto ‘44 con annullo “Posta da Campo A” in colore verdastro. -, SANTUARI e poco altro, 26 cartoline formato piccolo. Necessario esame. -, TRENI/TRAM/STAZIONI, 50 cartoline formato piccolo. -, UMORISTICHE MILTARI, 45 cartoline anni ‘60. 1911, V.E. II, serie di 12 cartoline formanti un puzzle con i momenti topici delle guerra del Risorgimento e della proclamazione del Regno. -, circa 300 cartoline formato grande, b/n, italiane e straniere. -, un album con oltre 170 cartoline, in gran parte riproduzioni di cartoline più antiche, in parte moderne, in piccola parte d’epoca. Tematiche generalmente politica e militaria. -, molte centinaia di cartoline (paesaggistiche, in genere anni ‘50, militaria, umoristiche, riproduzioni, ecc.) in 9 portabuste. Da esaminare. -, scatola con oltre un migliaio di cartoline formato grande, a colori, italiane. -, scatola con alcune centinaia di cartoline straniere formato grande, a colori. -, scatola con oltre 700 cartoline formato piccolo, soprattutto augurali. -, scatola da scarpe con cartoline formato lungo, italiane e straniere. -, scatola da scarpe piena di cartoline moderne. -, scatola da scarpe piena di riproduzioni di cartoline antiche. -, scatola da scarpe con cartoline varie, moderne, riproduzioni, ecc. Da esaminare. -, scatola con 860 cartoline italiane e straniere, con commemorativi o meccaniche. -, scatola con oltre 1.000 cartoline estere, formato piccolo. -, 2 cataloghi: Arrasich e Mordente, anni ‘80/’90.
partenza in € uro
—
40
— — — — — — — — — — — — — — — — —
500 240 15 100 50 100 30 30 20 30 30 25 30 40 80 30 80
— — — —
50 900 250 25
— —
100 20
—
150
— — — — — — — — — — —
350 25 20 250 10 20 25 30 40 50 20
— — — —
20 70 10 10
—
40
— — — —
40 25 10 50
483
120
—
200
LETTERATURA FILATELICA 6131 6132 6133 6134 6135
— — — — —
6136
—
6137 6138 6139
— — —
1930, YVERT E TELLIER, discreta conservazione. 1951, MANUALE E CATALOGO DEI FRANCOBOLLI DI SARDEGNA, di C. Rattone. 1964, I FRANCOBOLLI DELLO STATO ITALIANO di L. Piloni, il solo Aggiornamento 1958-62. 1965, IL COLLEZIONISTA - ITALIA FILATELICA, l’annata cpl. -, ENCICLOPEDIA FILATELICA D’ITALIA, 4 volumetti editi da “Il Bollettino Filatelico d’Italia”: Regno Lombardo Veneto, Modena Parma e Romagne, Sardegna, Toscana. 1971-74, POSTA AEREA, 2 volumi editi da Orlandini: W. Violino, Catalogo Zeppelin di Italia, Colonie, S. Marino e Vaticano; Cherubini-Taragni, Catalogo Posta aerea 1846-1930. -, TAVOLE CROMATICHE, del 15 c. tipo Sardegna del 1863, edite da Vaccari. 2006-2008, CATALOGHI ASTE, 5 cataloghi aste Investphila. -, pacchetto di cataloghi, monografie e libretti vari. Da esaminare.
TEMATICHE 6140
++
6141
1958, ANNIVERSARIO DICHIARAZIONE DIRITTI DELL’UOMO, raccolta tematica su Claxital con appendice di emissioni Pro Unesco. Interessante. -, ANTIFASCISMO, circa 200 cartoline in 5 album, anni ‘70/’80, con annulli o a tema antifascismo e resistenza. Una piccola parte di tematiche simili (Missioni in Libano, Solidarnosc, popolo eritreo in lotta).
246 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
(Tematiche) 6142 6143 6144 6145 6146 6147 6148 6149 6150 6151 6152 6153 6154 6155 6156 6157 6158 6159 6160 6161 6162 6163
partenza in â‚Ź uro
++
1992, COLOMBO, lotto di serie in foglietti dell’emissione congiunta: 7 serie di Portogallo, 8 di USA, 7 di Italia (2 usate), 7 di Spagna. In 2 album con fogli Primato. -, ESPERANTO, ricco lotto di buste in una scatola, tutte indirizzate ad un esperantista di Genova, anni ‘40/’50, soprattutto da Cecoslovacchia e Palestina, piĂš altre provenienze. Quasi tutte con testi, vari erinnofili a tema. Merita esame. ++/ /U/ -, EUROPEISTICI, e qualcosa di sport, alcuni classificatori + buste + fogli. — -, GARIBALDI, lotto formato da oltre 40 buste o cartoline con annulli tematici recenti + 3 libri su Garibaldi. 1866-84, GIUSEPPE VERDI, 4 buste da Milano indirizzate a Giuseppe Verdi. -, MEZZI DI LOCOMOZIONE, piccola raccolta di serie moderne in raccoglitore artigianale. -, MILAN, oltre 40 buste artigianali con annulli tematici di partite del Milan, anni ‘90. 1924, OLIMPIADI, Francia, i 4 valori commemorativi dell’Olimpiade (183/86) timbrati su cartolina, non in tema. 1924, OLIMPIADI, Uruguay, Vittoria ai Giochi di Parigi della squadra di calcio, i 3 valori cpl. (281/83) su busta da Montevideo per S. Carlos, 2/8/24. -, POLO NORD E SUD, pacchetto di buste della tematica. + -, PROPAGANDA DI GUERRA, piccola raccolta relativa a francobolli di propaganda o antipropaganda. Notata la serie “Liquidation of Empire-Bermudaâ€?. Note esplicative. ++ 1959-60, RIFUGIATO, collezione in quartine su 2 album con fogli quadrettati, con snodo, e 2 custodie con dorso con scritte. -, SCACCHI, circa 170 pezzi tematici. Da esaminare. -, SCOUT, pacchetto di cartoline o buste con annulli commemorativi. ++ -, SPAZIO, bella collezione montata su 5 album Marini e 4 classificatori, con serie e foglietti anni ‘60 e molto materiale non dentellato. Ideale per completamento. Merita esame. -, SPAZIO, 15 lotti invenduti A. 93: 6196-6210. Vecchie basi 4255,00. -, SPORT, piccolo lotto da esaminare. ++/ / -, SPORT/OLIMPIADI, lotto tematico con serie, spezzature, FDC, cartoline nuove, in 2 classificatori e un portabuste. ++ -, 2 scatole con alcune migliaia di foglietti tematici generalmente anni ‘70/’80 di tantissime provenienze. Notati 3 foglietti di Ungheria: (1) linguellato, (18) integro, (33) non dentellato integro. -, circa 420 tra cartoline e buste di tematiche varie. Interessante, da esaminare. ++ -, lotto tematico: spazio, animali, fiori, ecc. Vari foglietti, da esaminare. ++ -, 8 classificatori con serie e foglietti, soprattutto tematica Animali. Interessante.
—
50
— — — — — —
100 50 50 200 50 30
—
25
— —
50 50
—
350
— — —
300 100 30
— — —
600 950 off. libera
—
120
— — — —
850 150 200 1.300
LOTTI E COLLEZIONI 6164 6165 6166 6167
++ ++
6168
1913-64, ALBANIA, collezione avanzata su fogli d’album. Da esaminare. 1983-2004, ALDERNEY, collezioncina con ripetizioni, su fogli Marini. -, AMERICA DEL SUD, un’ottantina di buste di vario interesse e provenienza. 1944-2005, ANDORRA FRANCESE E SPAGNOLA, buone sequenze di materiale in classificatore. Francese Euro 960, Spagnola Euro 198. -, ANNULLI A TARGHETTA, 240 pezzi di Regno e Repubblica, anni ‘30/’70, in una scatoletta.
— — —
200 100 80
1.158 —
100 150
+/++/ -, A.O.I. accumulo di serie e spezzature in massima parte relativo alla I emissione, in un classerato. Alto catalogo.
—
2.500
—
100
—
1.000
-, AREA ITALIANA, piacevole collezione montata su 4 album artigianali con Regno (a partire dalla Floreale), RSI, Repubblica, Trieste A, alcune emissioni locali, Vaticano. Notati alcuni buoni valori. Materiale fresco. Merita esame.
—
4.750
6173 ++/+/ /U -, AREA ITALIANA, ottima selezione di emissioni, tutte con riferimento di catalogo, in classificatore. Sassone 2015: â‚Ź 27,100.
—
1.500
—
800
—
600
—
500
— —
400 300
6169 6170 6171 6172
6174 6175 6176 6177 6178
++ -, AREA CARAIBI, grande classificatore con molto materiale, moderno. ++/+ -, AREA ITALIANA, 7 lotti invenduti A. 92: 3810, 3820, 4024, 4386, 4387, 4470, 4511. Vecchie basi 1700,00. +/
-, AREA ITALIANA, album Marini senza taschine con avvii di raccolta di Trieste A e B, S. Marino, Vaticano, Levante, Occupazioni italiane. Buono il Vaticano con le prime serie di p. ordinaria compresa la Provvisoria. +/ /++ -, AREA ITALIANA, piacevole insieme di materiale in 2 classificatori. Notate buone serie di S. Marino e di Regno. Merita esame. /+/++ -, AREA ITALIANA, grande classificatore con sequenza di materiale comprese alcune interessanti varietĂ di Regno. QualitĂ mista, da esaminare. /+ -, AREA ITALIANA, sequenza di materiale su vecchi fogli Yvert: Regno 1862/anni ‘20, San Marino, Levante. Insieme di qualitĂ mista con qualche buona presenza. Da esaminare. ++/+ -, AREA ITALIANA, 2 classificatori con miscellanea. Da esaminare.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 247
(Lotti e Collezioni) 6179 6180 6181 6182 6183 6184 6185 6186 6187 6188
++/ -, AREA ITALIANA, piccolo lotto contenente alcune serie di Colonie e poco altro. Notata Garibaldi di Castelrosso e di Piscopi ed un Pacchi postali di Somalia (n. 65) non verificato. -, AREA ITALIANA, classificatore con usati. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, 4 classificatori con materiale ripetuto, comune, di Regno e Repubblica. Nei classificatori presenti anche francobolli di paesi vari. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, un pacchetto di buste filateliche affrancate con quartine di Trieste A + altre lettere. Necessario esame. /U -, AREA ITALIANA, compresi Antichi Stati, classificatore con miscellanea. /+ -, AREA ITALIANA, vecchio raccoglitore con accumulo di materiale di Terre Redente e UPE. Da esaminare. ++/ -, AREA ITALIANA, un piccolo lotto composto da un classificatore con usati e un album con fogli Primato con serie nuove. Materiale comune. -, AREA ITALIANA, classificatore con materiale comune. -, AREA RUSSA, 80 documenti del periodo post sovietico, “emissioni locali e/o indipendentisteâ€?, da verificare. ++/+/ 1858-1984, ARGENTINA, bella collezione non cpl. del periodo, ma molto avanzata di p. ordinaria e p. aerea (quasi cpl), su fogli Marini. Notate varietĂ quartine e blocchi. Materiale selezionato e di difficile reperibilitĂ . Merita esame.
6189 6190 6191 6192 6193 6194 6195 6196 6197 6198 6199 6200 6201
++ ++ /+/++ ++ ++ ++ ++/+/
6202 6203 6204
6205 6206
/+
1850-1937, AUSTRIA, collezione avanzata su fogli Marini. 1850-1962, AUSTRIA, buon avvio di raccolta specializzata su fogli artigianali. 1945-92, AUSTRIA, collezione quasi cpl. su 2 album Marini. -, AUSTRIA, ricco accumulo in 2 classificatori. -, AUSTRIA e MALTA, sequenze di emissioni in 5 cartelle. 1849-1966, BELGIO, collezione avanzata su fogli Marini in 2 album artigianali. 1849-1966, BELGIO, collezioncina specializzata su fogli artigianali. -, BELGIO, piccolo lotto con al cune serie ed alcuni buoni valori. Notato libretto Croce Rossa. -, BELGIO, 4 libretti a scelta con materiale, anche ripetuto, di periodi vari, fino ad anni ‘30 -, BELGIO/GRAN BRETAGNA/S. MARINO, classificatore con serie cpl. moderne. 1945-90, BERLINO, collezione avanzata su Leuchtturm. Da esaminare. 1948-90, BERLINO, collezione su Leuchtturm, cpl. dal 1957. -, BULGARIA, insieme di materiale in 4 raccoglitori: 2 album con foglietti, anche ripetuti; un classificatore con sequenza da prime emissioni ad anni ‘70. Interessante, da esaminare. -, BUSTE, pacchetto di buste varie. -, BUSTE, pacchetto di buste varie, comuni. -, BUSTE, alcune centinaia di buste, cartoline, interi, in genere con annulli commemorativi, in 6 album. Da esaminare. -, CECOSLOVACCHIA, scatola con accumulo da esaminare. -, CILE, collezioncina su fogli quadrettati comprensiva di un paio di valori di prima emissione.
6207
++
1988-93, CINA, sequenza di serie del periodo in fogli interi.
6208 6209 6210
/+ ++
6211 6212 6213 6214 6215 6216 6217 6218 6219 6220
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— —
200 150
—
75
— — —
120 100 100
— —
50 50
—
75
—
1.500
— — — — — — — 3.500 — 1.180 — —
350 200 200 75 100 500 200 400 100 90 90 150
— — —
300 50 50
— — —
250 75 60
—
2.100
— —
200 50
—
400
—
250
— —
200 120
—
150
-, COLONIE FRANCESI, 3 album artigianali con materiale post-indipendenza. Interessante, da esaminare. -, COLONIE FRANCESI, album artigianale con materiale post-indipendenza. 1934-84, COLONIE INGLESI, classificatore con buona selezione di emissione, molte tematiche. Buon catalogo. /+ -, COLONIE INGLESI, ricco insieme di serie e spezzature, in genere periodo Elisabetta II (primi anni) e Giorgio VI, ma anche materiale precedente, montato su fogli artigianali, in un grande album e in un classificatore. Alto catalogo, merita esame. ++/+/ -, COLONIE INGLESI, sequenza di serie, anche non cpl., su 2 classificatori ed 1album. Materiale soprattutto Elisabetta II e Giorgio VI. Da esaminare. -, COLONIE ITALIANE, piccolo lotto di serie usate di Eritrea, Cirenaica, Somalia, Tripolitania. -, COLONIE ITALIANE, 13 buste (2 di Terre Redente) con varie affrancature anni ‘30. Notato Eritrea Espresso (10). -, COLONIE ITALIANE, buon avvio di raccolta su album Marini senza taschine. Annulli, in buona parte, non garantiti. Da esaminare. +/++/ -, COLONIE ITALIANE - EMISSIONI GENERALI, ricco accumulo di serie, spezzature, sfusi e ripetizioni in un classerato Mammut. -, COLONIE PORTOGHESI, classificatore con materiale vario (700 francobolli). Da esaminare. -, COREA DEL NORD, 2 grandi raccoglitori con molto materiale. ++ 1939-2000, DANIMARCA, collezione su classificatore.
—
700
— — — 1.811
1.000 50 90 90
++/+ -, EGEO, classerato con serie, spezzature e blocchi delle emissioni soprastampate per le isole + qualcosa di p. aerea. Alto catalogo.
—
1.500
248 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 6221 6222 6223 6224 6225 6226 6227 6228 6229 6230 6231 6232 6233 6234 6235 6236 6237 6238 6239 6240
+/++ ++ ++ ++ ++
1926-68, EGITTO, con Yemen, UAR e Palestina, avvio di raccolta su album Marini. -, ERITREA, collezioncina con qualcosa di Cirenaica, montata su 4 cartoncini. 1991-2010, ESTONIA, collezione su classificatore. -, EUROPA, classificatore con buone voci, in genere post 1945. -, EUROPA, classificatore con materiale, eterogeneo, da esaminare. -, EUROPA, alcuni inizi di raccolte (materiale molto modesto) su vecchi album d’epoca. Da esaminare. -, EUROPA, minimo inizio di raccolta fino al 1944 su Schaubek. 1956-84, EUROPA CEPT, collezione apparentemente cpl. nelle serie e con i Minifogli (escluso Liechtenstein ‘60) in gran parte ripetuti, in 3 album Marini. ++ 1956-90, EUROPA CEPT, assortimento di serie e foglietti in un classificatore Clipper. (Listino 2.400,00). ++/ 1956-95, EUROPA CEPT, raccolta con minifogli, non cpl., su 3 album ed un classificatore. ++ 1958-73, EUROPA CEPT, raccolta non cpl. su Marini. ++ 1972-83, EUROPA CEPT, collezione in quartine in un classificatore. ++ 1975-87, EUROPA CEPT, collezione del periodo in un classificatore. ++ 1984-87, EUROPA CEPT, collezione in quartine in un classificatore. ++ -, EUROPA CEPT/ONU, Cartella Filatelica Bolaffi, con Europa 1956-74; ONU 1951-73; Paesi Nord 1956-69. -, EUROPA CEPT, Stati Uniti, Francia e poco altro, 3 raccoglitori con FDC. ++/+ -, EUROPA OCCIDENTALE, classificatore con insieme di serie cpl. (cat. 950,00). ++ -, FAEROER, classificatore con sequenza di serie e minifogli. ++ 1969-97, FINLANDIA, collezione su Marini. +/++/ -, FIUME, accumulo di materiale con serie, spezzature, molti blocchi, in 5 classerati. Manca la prima serie, sono compresi Tasse, Espressi e qualcosa di Arbe e Veglia.
6241 6242
/+ ++
6243
+/
6244 6245
++ ++
6246 6247
++ ++
6248 6249
++ ++
6250 6251 6252 6253 6254 6255 6256 6257 6258 6259 6260 6261 6262 6263 6264
-, FIUME, buon avvio di raccolta su fogli di album. Da esaminare. -, FOGLIETTI, grande accumulo di 1.116 esemplari, apparentemente tutti singoli, di tutto il mondo. Altissimo catalogo, base simbolica. 1853-1965, FRANCIA, buon avvio di raccolta su album Marini, senza le voci di spicco, con una piccola appendice in un classificatore. Materiale generalmente nuovo. -, FRANCIA, collezione su classificatore. 1944-64, FRANCIA, classificatore con buone voci di posta ordinaria, preobliterati, pacche e tasse. In blocchi e serie sciolte, alto catalogo. 1945-89, FRANCIA, collezione quasi cpl. su 3 album Marini. 1945-2003, FRANCIA, collezione quasi cpl. su 3 album Marini (mancano Marianna di Dulac, 500 f. di p. aerea, Pacchi, Tasse e poco altro). 1959-86, FRANCIA, collezione in 3 G.B.E. 1959-90, FRANCIA, collezione in 2 album Marini.
++/+/ -, FRANCIA, 3 raccoglitori con interessante e ricco insieme di serie, spezzature, ripetizioni, di periodi vari, ordinaria, aerea e Servizi. Interessante, è necessario l’esame. ++/+/ -, FRANCIA, accumulo di materiale da prime emissioni a fine anni ‘50 in un classificatore CLIPPER. Presente soprattutto materiale da fine anni ‘30 a primi ‘50. Alto catalogo, da esaminare per qualche punto di ossidazione qua e lĂ . /+ -, FRANCIA, accumulo su fogli artigianali. Necessario esame. -, FRANCIA, accumulo di usati in 8 classificatori. Da esaminare. ++ 1943-2005, GAMBIA, collezione in classificatore. Bella qualitĂ . 1872-1946, GERMANIA, inizio di raccolta composta da 1.600 francobolli differenti. Bene rappresentati i primi anni, buon catalogo. 1872-1950, GERMANIA, con Danzica e Sarre, inizio di raccolta composta da 980 esemplari differenti, in un classificatore. ++/+ -, GERMANIA, insieme di serie in un album, soprattutto Federale e Democratica. +/ -, GERMANIA, piacevole raccolta di periodi vari, su fogli d’album, da Impero a Berlino. Da esaminare. ++/ -, GERMANIA, Occupazioni I e II guerra, Reich, Occupazioni post 1945, Berlino, 3 classificatori con oltre 2.000 francobolli differenti. Da esaminare. -, GERMANIA, periodi vari, miscellanea in 6 classificatori. Da esaminare. -, GERMANIA, soprattutto Reich + qualcosa di S. Marino e Portogallo, classificatore con serie cpl. /+ -, GERMANIA, periodi vari, classificatore con miscellanea. ++ 1949-89, GERMANIA OCCIDENTALE, collezione praticamente cpl. (mancano 2 piccoli valori del 1955) in 2 album Marini. ++ 1949-94, GERMANIA OCCIDENTALE, collezione non cpl. su 5 album Lindner.
partenza in â‚Ź uro
— — 1.056 5.000 — — —
50 340 75 700 160 100 80
— — — — — — —
400 360 125 50 450 120 80
— — — — —
290 100 50 80 130
—
6.750
—
350
—
250
— 4.540
500 275
12.274 —
300 400
— — —
350 150 500
24.000
1.000
— — — 6.200
500 300 120 675
—
170
— — —
70 300 250
— — — —
190 150 120 100
— —
700 300
ASTA GHIGLIONE 2016 / 249
(Lotti e Collezioni) 6265 6266 6267 6268 6269 6270 6271 6272
++ ++
1981-94, GERMANIA OCCIDENTALE, collezione su Marini. 1950-78, GERMANIA ORIENTALE collezione apparentemente cpl. su 2 album Marini. Amicizia Germano-cinese con gomma da esaminare. ++/+ 1933-45, GERMANIA REICH, sequenza di serie del periodo, su classificatore. +/++ -, GERMANIA REICH/ITALIA/SVIZZERA, classificatore con serie cpl. -, GERMANIA/GRAN BRETAGNA, + qualcosa di S. Marino, 2 raccolte di materiale non recente su stesso album. Da esaminare. ++ 1957-2003, GHANA, collezione in classificatore. bella qualitĂ . ++ 1991-2011, GIBILTERRA, le 21 annate cpl. nelle confezioni ufficiali. 1840-1964, GRAN BRETAGNA, piccola collezione del periodo su fogli Marini rilegati artigianalmente.
6273
6274 6275
6276 6277 6278
++/ ++
6279
6280
/U
6281 6282
++ /+/++
6283 6284
6285 6286 6287 6288 6289
++/ ++/+
6290
6291 6292
6293 6294 6295 6296 6297 6298 6299 6300 6301
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1.330
75
— — 1.150
350 100 100
— 5.200 1.930 —
140 550 200 250
1841-83, GRAN BRETAGNA, Regina Vittoria, grande accumulo di francobolli del periodo in un classificatore. Insieme ottimo per studio. Catalogo elevato, merita esame. 155.000
5.000
1854-1952, GRAN BRETAGNA lotto di francobolli ripetuti del periodo. 1858-80, GRAN BRETAGNA ricostruzione di numeri di tavola del penny rosso, 2 p. azzurro ed altri, senza i rarissimi. Alto catalogo. 1937-2007, GRAN BRETAGNA, collezione avanzata in grande classificatore, con 2250 francobolli. 1952-2000, GRAN BRETAGNA, collezione quasi cpl. montata su 3 album. 1952-2003, GRAN BRETAGNA, collezione avanzata su 3 album Marini. Inoltre un album con i libretti dal 1980 al ‘98. -, GRAN BRETAGNA, Regina Vittoria, collezioncina specializzata con i francobolli plattati, su fogli artigianali, con anche una piccola appendice di Edoardo VII. Interessante, da esaminare. -, GRAN BRETAGNA, Regina Vittoria, piccolo studio relativo a tavole ed annulli, su fogli artigianali. Catalogo per francobolli base. -, GRAN BRETAGNA, Elisabetta II, accumulo di ordinari in un classificatore. Gran parte non conteggiati. -, GRAN BRETAGNA, ricco insieme di materiale, serie, spezzature, ripetizioni, dal “penny neroâ€? in avanti (ma quasi principalmente Elisabetta II) in un raccoglitore. -, GRAN BRETAGNA, classificatore con oltre 1760 francobolli differenti, periodo Elisabetta II. -, GRAN BRETAGNA, classificatore con varietĂ di filigrane (coricate e capovolte) da Giorgio V a Elisabetta e accumulo di segnatasse. Inoltre un portabuste con buste degli scioperi, ecc. Da esaminare. -, GRAN BRETAGNA/USA e paesi vari, insieme di materiale vario. Da esaminare. 1861-1964, GRECIA, avvio di collezione su fogli d’album. -, GRENADA, classificatore con buon inizio di collezione moderna. 1938-2011, GROENLANDIA, collezione in cartella. 1958-2013, GROENLANDIA, collezione apparentemente completa, con libretti.
14.500
270
— — 2.850
500 200 200
—
500
18.300
1.200
8.340 12.000
300 800
— —
500 120
— — — — 3.563 2.784
100 100 250 35 350 350
—
1.500
—
500
—
900
— — — 954 —
800 50 200 60 50
—
1.000
—
700
1905-42, ITALIA REGNO, collezione avanzata del periodo con p. ordinaria, aerea, Espressi (il non emesso è linguellato), Pneumatica, Recapito e Propaganda. Su album Marini.
—
1.500
++/+ 1911-42, ITALIA REGNO, avvio di raccolta con materiale generalmente integro ma non molto fresco, su album Marini, con p. ordinaria e aerea. Da esaminare.
—
600
-, GUERRA D’AFRICA, collezione “Faccetta Neraâ€? - Storia del Conflitto etiopico e della Conquista dell’Impero attraverso le missive dei protagonisti, collezione composta da 93 fogli con didascalie e riproduzioni dei timbri, montati in 3 custodie. Affrancature comuni (da notare solo alcune quadricolori, una ventina di tricolori). In aggiunta vi sono 47 pezzi non ancora montati. L’importanza della collezione piĂš che filatelica, è storica in quanto permette di localizzare la disposizione delle truppe con grande precisione. Merita esame.
1882-1970, INDIA, piacevole collezione del periodo montata su fogli artigianali. Notata la serie del 1902 (S.G. 119/47) cpl. e i 4 valori di Gandhi (305/308). Interessante, da esaminare. -, INDIA, 40 tra buste e interi, da e per l’India, viaggiati con la “Valigia delle Indieâ€?, periodo Vittoria / Edoardo. VarietĂ di annulli di partenze e tariffe, 3 dall’Italia a Calcutta in periodo Umberto I. Interessante, da esaminare, per studio. -, INDIA, 32 tra buste e interi periodo Regina Vittoria, viaggiate con la “Valigia delle Indieâ€? destinazione Europa. VarietĂ di annulli di partenze e tariffe. Interessante, per studio. -, INDIE OLANDESI, raccoltina su fogli artigianali. Da esaminare. ++ 1975-2000, IRLANDA, ottima collezione, libretti compresi, su 2 cartelle Marini. (Gibbons ÂŁ 1.292). ++ 1975-2000, ISLANDA, collezione su Marini. 1950-76, ISRAELE, inizio di collezione su Marini. +/ /++ 1861-1944, ITALIA REGNO, buon avvio di collezione di p. ordinaria, aerea, Propaganda, Espressi, Pneumatica. E’ presente appendice di Rsi (valori buoni non garantiti). Merita esame. +/(+)/ 1862-96, ITALIA REGNO, piccolo lotto di valori di V.E.II e Umberto I, generalmente nuovi (sempre con gomme da esaminare). Alto catalogo, necessario esame. ++
250 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 6302
+/++ -, ITALIA REGNO, accumulo di materiale di p. aerea, espressi, Pneumatica, Servizio, Propaganda guerra, Pacchi postali, Tasse, Ricognizione, Tasse Vaglia e poco altro, in classerato Mammut.
—
1.700
-, ITALIA REGNO, inizio di raccolta su album Marini, comprensivo di un’ottantina di francobolli di Antichi Stati. Da esaminare. -, ITALIA REGNO, circa 160 documenti postali, da V.E. II a V.E. III, con varietà di affrancature. -, ITALIA REGNO, accumulo di usati in 7 raccoglitori. Da esaminare.
— — —
300 150 150
++/+/ 1862-1955, ITALIA REGNO E REPUBBLICA, collezione su album di valori prevalentemente nuovi di posta ordinaria e qualche servizio. Alto valore di catalogo.
—
1.800
— —
400 1.000
—
1.000
— —
500 300
—
300
—
600
—
3.000
— — — — —
100 250 250 500 200
— —
750 100
— — —
1.000 100 100
—
200
—
1.200
— — — — —
200 150 100 100 100
— — —
100 50 20
—
100
— — — —
300 100 100 50
6303
/+
6304 6305
6306 6307 6308 6309 6310 6311 6312 6313
6314
partenza in â‚Ź uro
1945-51, ITALIA REPUBBLICA, accumulo di usati in un classificatore. No Italia al Lavoro. Alto catalogo, da esaminare. ++ 1945-65, ITALIA REPUBBLICA, accumulo in 2 classerati Mammut. ++ 1945-72, ITALIA REPUBBLICA, collezione cpl. di p. ordinaria con recapito, espresso Risorgimento, p. aerea non cpl. (comunque con S.ta Caterina) in album Marini. Gronchi rosa bordo di foglio, vari certificati Sirotti. ++ 1945-81, ITALIA REPUBBLICA, due collezioni delle emissioni del periodo, senza alcune delle voci principali. In 4 cartelle Marini. ++/+ 1945-84, ITALIA REPUBBLICA, collezione non cpl. di p. ordinaria, aerea ed espressi, in album Marini. ++ 1945-89, ITALIA REPUBBLICA, collezione di p. ordinaria e poco altro, non cpl su 2 album Marini. Da esaminare per qualche punto di ossidazione. ++ 1945-96, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. di p. ordinaria (le serie del periodo ruota generalmente con qualche ossidazione, la Democratica con traccia, Gronchi rosa fresco), p. aerea, pacchi ruota fino al 500 lire (con traccia), in 3 album Marini. Da esaminare. ++
6315
6316 6317 6318 6319 6320
+/++/ ++/+/ ++ ++ ++
6321 6322
++ ++
6323 6324 6325
++ ++ ++
6326
++
6327
++/+
6328 6329 6330 6331 6332
++/ ++
6333 6334 6335
++ ++/+/
6336
/+
6337 6338 6339
1945-2007, ITALIA REPUBBLICA, collezione praticamente cpl. (mancano foglietti Diciottenni) comprensiva di minifogli, in 7 album Marini. Tutto il materiale di ottima qualitĂ . Merita esame. 1945-2009, ITALIA REPUBBLICA, sequenza di usati, spesso ripetuti, senza voci di spicco, in 8 classificatori CLIPPER ed un classerato, parzialmente vuoti. 1945-2010, ITALIA REPUBBLICA, sequenza di materiale in 2 classificatori, uno grande e uno piccolo. 1946-82, ITALIA REPUBBLICA, avvio di raccolta con qualche buona voce, su fogli Marini. 1950-2010, ITALIA REPUBBLICA, collezione non cpl. di sola p. ordinaria in 6 album Marini. 1953-84, ITALIA REPUBBLICA, collezione in quartine non cpl., in 9 album Marini. 1955-2012, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. (mancano Foglietti Pubblicitari, Diciottenni e Minifogli) su 5 album Marini. 1959-98+, ITALIA REPUBBLICA, collezione senza Gronchi rosa su 2 album Marini. 1966-2009, ITALIA REPUBBLICA, collezione singola e in quartine, quasi cpl., in 12 album. Fogli King o Abafil. 1968-98, ITALIA REPUBBLICA, collezione praticamente cpl. su 2 album Marini. 1968-98, ITALIA REPUBBLICA, collezione praticamente cpl. su 2 album Marini. 1978-2006, ITALIA REPUBBLICA, un classificatore e alcuni incarti con serie del periodo ripetute varie volte. Da esaminare. -, ITALIA REPUBBLICA, accumulo di valori in euro ed in lire. Facciale in euro: 1.776,00 (di tanti tagli differenti). Facciale in lire: 1.620.000, conteggiati solamente dalle 1.000 lire in su. Inoltre una scatola con accumulo di valori anni ‘90, sotto le 1.000 lire (moltissimi da 800 e 750 lire) non conteggiati. -, ITALIA REPUBBLICA, serie e quartine in 2 album Marini e 2 porta quartine. Qualcosa del periodo ruota con traccia. -, ITALIA REPUBBLICA, accumulo di materiale in genere periodo stelle, in 4 classificatori. Da esaminare. -, ITALIA REPUBBLICA, piccolo insieme di voci del periodo ruota, qualitĂ mista. -, ITALIA REPUBBLICA, 57 assicurate di grande formato, di filatelista. -, ITALIA REPUBBLICA, una quindicina di portabuste con FDC da metĂ anni ‘70 a 2000 ca. -, ITALIA REPUBBLICA, scatolone con FDC, interi, annulli commemorativi, ecc. Materiale moderno e in parte molto ripetuto. -, ITALIA REPUBBLICA, sequenza-accumulo di materiale da fine anni ‘50 ad anni ‘90, in alcuni raccoglitori. -, ITALIA REPUBBLICA, scatola con miscellanea in bustine. -, ITALIA REPUBBLICA / S. MARINO, insieme di materiale moderno in alcuni album o raccoglitori. Da esaminare. 1862-1978, ITALIA, raccolta di qualitĂ mediocre su album Marini. Necessario esame, si vende nello stato in cui si trova, senza reclamo. 1863-1958, ITALIA, sequenza di usati in bustine, in 2 scatolette. 1863-1975, ITALIA, inizio di collezione usata su album Italia Mia. -, ITALIA, pacchetto di 54 documenti postali vari. Da esaminare.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 251
(Lotti e Collezioni) 6340
6341 6342 6343 6344 6345 6346 6347 6348 6349 6350 6351 6352 6353 6354 6355 6356 6357 6358 6359 6360 6361 6362 6363 6364 6365 6366 6367 6368 6369 6370 6371 6372 6373 6374 6375 6376 6377 6378 6379 6380 6381 6382 6383 6384 6385 6386
-, ITALIA, Regno e Repubblica compreso RSI + area italiana con Fiume, Arbe, Veglia, Terre Redente, qualche occupazione successiva, interessante raccolta avanzata con varie buone voci, anche firmate (es. 7,70 di p. aerea, Congresso Filatelico). In album Marini senza taschine. Merita esame.
/+ ++/+ ++/ /+ ++/
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
4.500
— — — — — — — — — —
750 250 150 150 150 100 off. libera 300 260 100
-, ITALIA, buon avvio di raccolta di Regno, Repubblica, Trieste A, su album Marini. Da esaminare. -, ITALIA, album con 60 pezzi da Antichi a Repubblica, in genere II scelta. Da esaminare. -, ITALIA, pacchetto di 67 pezzi da Antichi Stati a Regno + qualcosa di Vaticano. Da esaminare. -, ITALIA, 2 classificatori con qualche serie e spezzature. Uno solo con Repubblica anni ‘60. Da esaminare. -, ITALIA, soprattutto Repubblica, accumulo di usati in bustine. -, ITALIA, circa 140 documenti postali Regno e Repubblica, comuni. -, ITALIA, miscellanea di francobolli comunissimi. Necessario esame. -, ITALIA e area italiana, 8 libretti a scelta con materiale vario. Da esaminare. -, ITALIA / PAESI VARI, ricco lotto con serie, spezzature, fogli, ripetizioni. In 8 classificatori e 4 portafogli. -, ITALIA / PAESI VARI, 2 classificatori con miscellanea di francobolli, in genere non recenti. Da esaminare. -, ITALIA / S.MARINO / VATICANO, 3 inizi di raccolta su 3 album Marini, materiale generalmente post - 1960 (qualche discreto valore ruota di Italia), + aggiornamenti fino a circa il 2005 in buste di spedizione. 1970-2015, ITALIA / VATICANO / S. MARINO, 138 buste comunissime. Necessario esame. /++ -, ITALIA VATICANO / S.MARINO, scatola piena di FDC, interi con annulli commemorativi, qualche serie anni ‘90, ecc. Inoltre 2 classificatori con serie e foglietti moderni di Svizzera e Monaco. ++ 1952-2002, LAOS, collezione in classificatore. Bella qualitĂ .
— —
500 35
— 880
100 100
+/ /++ -, LEVANTE ITALIANO - UFFICI ALL’ESTERO, interessante e ricco accumulo in 2 classerati Mammut. Notato 10 c. soprastampato “ESTERO� con angolo superiore sinistro non modificato (4d) usato.
—
4.000
-, LEVANTE AUSTRIACO, inizio di collezioncina (qualche usato), su vecchi fogli d’album. Interessante, da esaminare.
—
300
+/++/ 1928-42, LIBIA, accumulo di serie, spezzature, blocchi, ripetizioni di p. aerea e Servizi + la p. ordinaria del 1939 al 1941. Alto catalogo, da esaminare.
—
1.500
— — 820 2.164 — — — —
50 40 100 130 80 50 off. libera 180
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
200 175 150 100 100 100 100 100 100 100 100 75 75 50 50 50 50 50 50 40 30
+
++
1952-68, LIBIA, collezione avanzatissima su album Marini (con anche i fogli e qualche serie del periodo coloniale). ++ -, LIBRETTI, buon accumulo di emissioni varie, molto ripetuta la DDR. In due scatole. ++ 1960-90, LIECHTENSTEIN, avvio di collezione su SAFE + altra raccolta 1962-76 su fogli Marini. ++ 1915-2009, LUSSEMBURGO, collezione su classificatore. ++/+/ -, MALTA, grande classificatore con buon inizio di collezione. ++ -, MARSHALL / MICRONESIA / PALAU, 3 collezioncine anni ‘80 in 2 album con fogli KA-BE. -, MAZZETTE, scatola piena di mazzette, italiane e estere. ++ -, MEDIO ORIENTE, insieme di serie e foglietti in 3 classificatori. Interessante, varie tematiche. /+/ /U -, MISCELLANEA, ricco lotto di materiale non recente, in una scatola. Interessante e divertente, merita esame. ++/+/ -, MISCELLANEA, con area italiana e paesi vari, in alcuni raccoglitori. /+ -, MISCELLANEA, ricca e divertente miscellanea di francobolli in bustine, in una scatola. /+/++ -, MISCELLANEA, ricca e divertente miscellanea, in una scatola. ++/ -, MISCELLANEA, scatola con materiale di paesi vari, in 3 album + fogli. No voci di spicco, da esaminare. /+/++ -, MISCELLANEA, in 21 classificatori, in una scatola. -, MISCELLANEA di francobolli in uno scatolone. Divertente, da esaminare. ++/ / -, MISCELLANEA di francobolli e buste in uno scatolone. /U -, MISCELLANEA, ricco lotto di francobolli sfusi, in bustine, in scatolette, su frammento, in uno scatolone. / -, MISCELLANEA, scatola con accumulo buste e francobolli, principalmente G.B. e colonie. / -, MISCELLANEA, scatola con divertente miscellanea. Da esaminare. -, MISCELLANEA, di buste, FDC o commerciali, di tante provenienze. In una scatola. -, MISCELLANEA, di buste, FDC o commerciali, di tante provenienze. In una scatola. -, MISCELLANEA, scatoletta con cartoline, FDC, qualche busta. Materiale comunissimo, necessario esame. -, MISCELLANEA, scatola piena di francobolli in bustine. ++/+/ / -, MISCELLANEA, di materiale vario, in una scatola. Divertente, da esaminare. ++/ / -, MISCELLANEA di materiale comune di paesi europei. Da esaminare. /+/ -, MISCELLANEA, scatola con miscellanea. Da esaminare. /+ -, MISCELLANEA, scatola con miscellanea. Da esaminare. / -, MISCELLANEA, di buste e francobolli, in una scatola. Da esaminare. -, MISCELLANEA, in 14 classificatori + poco altro. Materiale molto comune.
252 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 6387 6388 6389 6390 6391 6392 6393 6394 6395 6396 6397 6398 6399 6400 6401 6402 6403
++ ++/
-, MISCELLANEA di francobolli comuni, ripetuti, applicati su fogli, in una scatola da scarpe. -, MONACO, accumulo in classificatore. -, MONDIALI, ricco lotto di materiale, non recente, su vecchi fogli d’album. -, MONDIALI, ricco insieme di buste di tante provenienze in uno scatolone. Merita esame. -, MONDIALI, miscellanea in 13 classificatori. -, MONDIALI, ricchissimo lotto di buste, sopratutto FDC o commemorative, di tantissime provenienze, anche inusuali. -, MONDIALI, insieme di materiale non recente in una scatola. Da esaminare. -, MONDIALI, scatolone ricolmo di francobolli di tante provenienze. Divertente, da esaminare. /U -, MONDIALI, scatolone con francobolli sfusi, in bustine, su frammento. -, MONDIALI, scatola con materiale non recente, in genere di Oltremare, in bustine. U -, MONDIALI, scatolone pieno di francobolli. Divertente, da esaminare. /U -, MONDIALI, scatolone con accumulo di materiale comune. ++/+/ -, MONGOLIA, miscellanea su 2 classificatori. ++/+ -, MONTENEGRO, Occupazione Italiana, accumulo con serie, spezzature, blocchi, varietà , in un classerato Mammut. ++ 1936-2005, NUOVA ZELANDA, collezione in classificatore. Bella qualità . ++/+ -, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA, Istria e Litorale Sloveno, accumulo con molti Segnatasse su classerato Mammut. +/++ -, OCCUPAZIONI TEDESCHE, Albania, Zara, Zante, Montenegro, Lubiana, Cattaro, accumulo in un classerato.
6404 6405 6406 6407 6408 6409 6410 6411
++ ++ ++ ++ ++/ ++
6412 6413
/+ ++/+/
6414 6415 6416 /+ 6417 6418 ++/+/ /U
1852-1940, OLANDA, collezione avanzata su fogli d’album. 1942-2002, OLANDA, collezione su classificatore. -, OLANDA, scatola con accumulo di libretti (oltre 700). -, OLTREMARE, alcuni inizi di raccolte su 2 album d’epoca. Materiale comune. 1951-2003, ONU, New York collezione in 2 album Lindner. -, ONU, raccolta non cpl. anni ‘70/’80 su 2 album Marini + folder e aggiornamenti anni ‘90. -, ONU, collezioncina dei 3 uffici, serie e FDC. 1950-99, PAESI EUROPEI: Belgio 1969-78, Portogallo 1972-86, Aland 1984-94, Faeroer 197589, Germania Occ. 1950-99. Collezioni in cartelle, alto catalogo. -, PAESI EUROPEI, piccolo lotto di materiale di periodi vari, non recenti. Da esaminare. -, PAESI EUROPEI, alcuni piccoli inizi di collezioni su album Marini: Portogallo, Svizzera, Irlanda, Francia, ONU. Da esaminare. -, PAESI EUROPEI, 12 libretti a scelta con insieme di materiale vario. Da esaminare. -, PAESI VARI, 13 buste di periodo classico + 3 pezzi piĂš recenti. Da esaminare. -, PAESI VARI, miscellanea eterogenea in un raccoglitore. Necessario esame. -, PAESI VARI, una cinquantina di documenti postali per lo piĂš anni ‘30/’50. Alcuni interessanti. -, PAESI VARI, classificatore con buona selezione di emissioni, tutte con riferimento di catalogo Unificato + Yvert: â‚Ź 9.043. -, PAESI VARI, 2 grandi classificatori con sequenza di materiale, uno solo con USA, di qualitĂ molto mista. Da esaminare. -, PAESI VARI, classificatore con 660 francobolli differenti dell’800. Da esaminare. -, PAESI VARI, scatola con materiale non recente in bustine, soprattutto Svizzera, Spagna, USA. Alto catalogo. Merita esame. -, PAESI VARI, vecchio album Schaubek, con le emissioni fino a metĂ anni ‘20, con piccolo inizio di raccolta (valori comuni). -, PAESI VARI, scatola con miscellanea. -, PAESI VARI, miscellanea in due scatole. -, PAESI VARI, scatola con 130 FDC. Necessario esame. -, PERU’, insieme di materiale non recente in bustine. 1853-1966, PORTOGALLO, buon inizio di raccolta montata su fogli. Notato S. Antonio cpl. (109/23).
partenza in â‚Ź uro
— 4.335 — — —
25 200 200 200 150
— — — — — — — —
100 100 100 75 50 50 25 30
— 2.760
1.000 300
—
750
—
1.500
— 2.500 — — — — —
450 170 50 100 125 50 50
— —
250 60
— — — — —
100 75 150 160 180
—
650
— —
200 90
—
400
— — — — — —
100 85 50 40 25 800
6419
6420 6421
/+
6422
6423 6424 6425 6426 6427
++/ / ++/ ++
6428
++/+/ 1855-1978, PORTOGALLO, bella e ricca raccolta, non cpl. del periodo, in album Marini, con serie usate cpl. e non. Notato n. 244b. e BF n.1 (entrambi con certificato) e molti altri foglietti e serie importanti nuove.. Presenti anche alcuni bolli di servizio e delle Azzorre.Alto valore di catalogo. Merita esame.
—
1.600
++/+/ 1866-1980, PORTOGALLO, classificatore con raccolta di valori selezionati (oltre 700 pezzi) nuovi e usati (alcuni ripetuti). Notato il n.195. Merita esame.
—
200
3.700
650
6429 6430
++
1930-34, Posta aerea, lotto di serie di p. aerea di Regno, Colonie e Grecia, in quartine su fogli quadrettati.
ASTA GHIGLIONE 2016 / 253
(Lotti e Collezioni) 6431 6432 6433 6434 6435 6436 6437 6438 6439 6440
++ ++/ ++ ++ ++ ++
6441 6442
++ +/
6443
++/+/
6444 6445 6446
++/+/ ++/+ ++
6447 6448 6449
++ ++ ++
6450
6451 6452
++/
6453 6454 6455 6456 6457 6458 6459
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
6460 6461 6462 6463 6464 6465 6466 6467 6468 6469
6470 6471 6472 6473 6474
1930-34, POSTA AEREA, lotto di serie di p. aerea di Regno, Colonie, S.Marino, Grecia, su fogli quadrettati. -, POSTA AEREA, Italia, lotto di francobolli e documenti post 1945. Necessario esame. 1944-2003, POLONIA, bella collezione in album. 1947-2003, POLONIA, collezione su classificatore. 1852-1974, PORTOGALLO, piccolo inizio di raccolta montata su fogli quadrettati. 1944-2011, PORTOGALLO, collezione su grande classificatore. -, PORTOGALLO/SPAGNA, classificatore con sequenza di materiale di periodi vari. 1945-2002, ROMANIA, collezione in un classificatore. -, ROMANIA, 3 piccoli classificatori con sequenza, notati alcuni discreti foglietti. 1857-1986, RUSSIA, interessante accumulo in 6 grandi classificatori (uno parzialmente vuoto). Molto materiale, anche se mancano voci di spicco. Merita esame. -, RUSSIA, piccolo insieme di buoni libretti del periodo post sovietico, con minime ripetizioni. 1877-1966, SAN MARINO, discreto avvio di raccolta con qualche buona voce su album Marini + classificatore con quartine anni ‘70/’80. Da esaminare. 1877-1999, SAN MARINO, avvio di collezione su album Marini, serie cpl. e non, p. ordinaria e aerea. Da esaminare. 1900-77, SAN MARINO, avvio di raccolta senza voci di spicco, in 4 album. Necessario esame. -, SAN MARINO, inizio di raccolta su album Marini. 1945-2009, SAN MARINO, collezione quasi cpl. (mancano i Foglietti buoni anni ‘50 e poco altro) su 3 album Marini (le annate 2005-2009 non su fogli). 1958-2000, SAN MARINO, collezione su cartelle. 1965-2012, SAN MARINO, collezione cpl. in 4 album Marini. 1966-2011, SAN MARINO, collezione apparentemente cpl., con le serie singole e in quartine, in album (fogli Marini, Abafil, Primato), con Foglietti ripetuti da 2 a 4 volte. -, SAN MARINO, classificatore con sequenza di usati con ripetizioni, periodi vari e nuovi anni ‘60/’90. Da esaminare. -, SAN MARINO, accumulo di materiale modesto in 4 classificatori. -, SAN MARINO / ITALIA REPUBBLICA, insieme di FDC anni ‘60/’70 di Italia e buste di spedizione dell’Ufficio Filatelico di S. Marino piĂš recenti. In 2 scatole. -, SAN MARINO / VATICANO, insieme di materiale comune in alcuni album e raccoglitori. -, SAN MARINO / VATICANO, scatola con fogli e blocchi anni ‘60/’80. 1961-2004, SIERRA LEONE, collezione in classificatore. Bella qualitĂ . 1966-72, S.M.O.M., raccolta su fogli King. 1966-74, S.M.O.M., raccolta su fogli King. 1966-76, S.M.O.M., 2 raccolte su album Marini. -, S.M.O.M., scatola con miscellanea.
+/++/ 1903-38, SOMALIA, forte accumulo di serie, spezzature, ripetizioni, blocchi, p. ordinaria, aerea e Servizi in 3 classerati Mammut. Alto catalogo, da esaminare.
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
2.565 — 7.900 1.581 — 5.446 — 4.680 —
400 160 900 85 70 375 40 500 50
— 7.035
900 650
—
500
— — —
160 150 100
— — —
800 175 300
—
1.100
2.237 —
230 60
— — — 5.580 — — — —
30 100 50 650 30 30 60 30
—
4.500
— — — — — — —
150 320 100 250 100 50 300
—
1.200
— 1.750ca.
1.200 150
— —
350 1.000
—
400
—
300
++
-, SOMALIA, album Marini con materiale dal 1954 al 1976 + Pacchi e tasse del 1950 + qualcosa del periodo coloniale tra cui Visita del Re e Roma Mogadiscio, linguellate. ++ 1955-95, SPAGNA, collezione quasi cpl. con qualche usato all’inizio su 3 G.B.E. ++ 1967-89, SPAGNA, collezione quasi cpl. su album Marini. ++ 1960-2000, STATI UNITI, collezione su album Marini + alcuni aggiornamenti primi anni ‘90. -, STATI UNITI, oltre 1.100 FDC anni ‘60/’80. In 2 scatole da scarpe. -, SUD AMERICA, classificatore con usati in sequenza. Da esaminare. 1855-1966, SVEZIA, collezione avanzata su fogli d’album. Da esaminare. 1850-1966, SVIZZERA, collezione avanzata, anche con specializzazione, in 2 album artigianali. Da esaminare. ++/+/ 1862-1974, SVIZZERA, bella collezione del periodo, non cpl. ma molto avanzata, in 2 classificatori con serie nuove e usate e foglietti. Nei servizi notato il n. 181 che presenta nel retro una macchia circolare rossa, non passante (Cert. Sorani). Materiale selezionato. Alto valore di catalogo. Merita esame. ++ 1913-63, SVIZZERA, buona sequenza di materiale, con aerea. ++ 1945-98, SVIZZERA, collezione quasi cpl. (mancano serie di Servizio e poco altro) in 2 album Marini. Inoltre albumetto con i libretti dal 1975 al 1996. -, SVIZZERA, Posta aerea e Servizio, avvio di raccolta su album artigianale. Necessario esame. -, SVIZZERA 80 pezzi anni ‘20/’60 generalmente affrancati con valori delle emissioni ProJuventute. Interessante, da esaminare. -, SVIZZERA 71 tra buste, cartoline, aerogrammi vari con buona varietĂ di affrancature anni ‘20/’60. Interessante, merita esame.
254 / ASTA GHIGLIONE 2016
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 6475
6476 6477 6478 6479 6480
++ ++ ++ ++
6481
/+
-, SVIZZERA, 77 tra buste interi aerogrammi e primi voli, FDC, cartoline anni ‘20/’60. Notato foglietto IMABA. Interessante. -, SVIZZERA, accumulo di usati in un classificatore. Da esaminare. 1978-2002, TANZANIA, collezione in classificatore. Bella qualitĂ . 1947-54, TRIESTE A, collezione cpl. nei valori tipo, in album Claxital. 1947-54, TRIESTE A, collezione cpl. nei valori tipo. Il 200 lire pacchi linguellato. -, TRIESTE A, collezione cpl. eccetto i francobolli con soprastampa modificata, colore cambiato, senza filigrana, dentellatura differente. Su fogli Marini. Bella qualitĂ . -, TRIESTE, raccolta di qualitĂ scadente su album Marini.
6482
+/++/ -, TRIESTE B, accumulo di materiale in un classerato. Alto catalogo.
6483 6484
++ 1948-75, UNGHERIA, classificatore ricolmo di materiale in sequenza. +/++ 1951-68, UNGHERIA, bella collezione molto avanzata con le serie generalmente dentellate e non dentellate, con buona parte dei foglietti, montata su 7 album Marini. La posta aerea presente dal 1918. Merita esame. -, UNGHERIA, interessante accumulo di periodi vari, in 8 classificatori. Da esaminare. ++ 1931-2002, URUGUAY, collezione in classificatore. Bella qualità . ++/+/ 1929-66, VATICANO, accumulo di materiale in sequenza, in un grande classificatore. Da esaminare, alto catalogo. /+/++ 1929-79, VATICANO, raccolta non cpl. di qualità modesta su album Marini. 1929-80, VATICANO, sequenza di usati in un classificatore. Necessario esame. ++ 1936-2009, VATICANO, collezione quasi cpl. del periodo in 3 album Marini (ultime annate in bustine). ++ 1939-95, VATICANO, collezione di 2 esemplari per tipo, senza le serie piÚ importanti. Buon catalogo, in 3 cartelle Marini. ++ 1958-83, VATICANO, raccolta su Marini + quartine stessi anni. ++ 1966-2011, VATICANO, collezione apparentemente cpl., con le serie singole e in quartine, in 7 album (fogli Marini, Abafil e Primato), con Foglietti generalmente ripetuti da 2 a 4 volte. Da esaminare. E’ presente anche il Foglietto Centenario (1) (un solo esemplare). ++ 1996-2000, VATICANO, doppia collezione delle emissioni del periodo (Unificato ₏ 927). 1918-50, YUGOSLAVIA, piccola collezione del periodo senza p. aerea e servizi, su fogli Marini rilegati artigianalmente. 1951-64, YUGOSLAVIA, collezione avanzata del periodo con p. aerea e servizi, su fogli Marini rilegati artigianalmente. ++ 1950-89, GERMANIA ORIENTALE, collezione in un classificatore.
6485 6486 6487 6488 6489 6490 6491 6492 6493
6494 6495 6496 6497
partenza in â‚Ź uro
— — 3.870 — —
250 25 400 600 500
— —
700 100
—
3.000
7.777
450
— — 2.080
700 150 200
— — — —
900 100 190 700
— —
300 50
— —
1.000 140
—
200
— 2.300
200 225
Asta Numismatica n. 54 19 Maggio 2016 catalogo su www.ghiglione.it
Visita il nostro sito
www.ghiglione.it Cataloghi scaricabili in anteprima rispetto all’uscita tipografica Presenti le immagini di tutti i lotti in vendita (eccetto lotti voluminosi e collezioni) ASTA IN DIRETTA da Pc o Tablet Nuova versione web con realizzi e con possibilità di effettuare ricerche di testo
ASTA GHIGLIONE 2016 / 255
Cedola di Ordinazione Per i clienti che non possono presenziare alla vendita all’asta, da compilarsi in stampatello e da inviarsi tramite Fax: 010/2473.295 o tramite email: info@ghiglione.it Nome:............................................................................. Indirizzo:........................................................................ Città:.........................................................Prov.:............
Vi prego riservare i seguenti lotti in base alle offerte massime indicate ed alle condizioni di vendita riportate nel catalogo d’asta che dichiaro di accettare integralmente.
C.A.P.:........................E-Mail:.......................................
Data:.....................
Telefono:................................Fax:.................................
Firma:..............................................
Codice Fiscale:..............................................................
N.Catalogo
Breve descrizione del lotto
................... ................... ................... ................... ................... ................... ................... ................... ................... ................... ................... ................... ................... ................... ...................
................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ................................................................... ...................................................................
Offerta Massima Diritti Esclusi
Eventuale recapito telefonico per partecipazione in diretta
................. ................. ................. ................. ................. ................. ................. ................. ................. ................. ................. ................. ................. ................. .................
............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................ ............................
E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito
www.ghiglione.it
256 / ASTA GHIGLIONE 2016
Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885
5745 - In questa foto di fine ‘800, trovata solo recentemente, il fondatore Antonio Ghiglione nella sua cartoleria che vendeva anche francobolli da collezione in Via Giulia, l’antica via XX Settembre - Italo Ghiglione con i figli Guido, Ezio e Aldo nel 1933 - Il cinquantesimo della Ditta nel 1935 - Ezio Ghiglione con il figlio Piero nel 1968 - Piero e Roberto Ghiglione
5858
II / ASTA GHIGLIONE 2016