GIUGNO 2011
Aste Ghiglione Palazzo Doria Piazza S. Matteo Genova
16-17 Giugno 2011
1194
GIOVEDÌ 16 GIUGNO
VENERDÌ 17 GIUGNO
VENERDÌ 17 GIUGNO
ore 15,30
ore 10,30
ore 15,30
1ª SESSIONE
2ª SESSIONE
3ª SESSIONE
Lotti 1 - 4900
Lotti 4901 - 8063
Lotti 8064 - 10374
Prefilatelia Antichi Stati Italiani Regno d’Italia
Repubblica Sociale Italiana Repubblica Italiana Area Italiana Colonie Italiane e Occupazioni
Posta Aerea Paesi d’Europa e d’Oltremare Cartoline Lotti e Collezioni
1885 Ditta Ghiglione - Piazza San Matteo, 6B rosso - 16123 Genova Tel. 010.2473.530 - 010.2473.207 - Fax 010.2473.295 - www.ghiglione.it
ASTA GHIGLIONE
1225
79
Piazza San Matteo, 6B rosso 16123 Genova Fax 010.2473.295 Tel. 010.2473.530 - 010.2473.207 www.ghiglione.it
584
555
In copertina: Lotto n. 7126
TAVOLA 1
*Pagine interne_20x28
20-05-2011
13:15
Pagina 2
2423
2462
2436
2514
2428
2621 TAVOLA 2
2612
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.31
Pagina
2
Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885
Italo Ghiglione con i figli Guido, Ezio e Aldo nel 1933 Ezio Ghiglione con il figlio Piero nel 1968 Il cinquantesimo della Ditta nel 1935
Aste di Filatelia dal 1976
Febbraio: termine acquisizione materiale 10 dicembre Giugno: termine acquisizione materiale 10 aprile Ottobre: termine acquisizione materiale 10 luglio
2 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.31
Pagina
3
1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal
Aste di Numismatica dal 1987
Aprile: termine acquisizione materiale 28 febbraio Novembre: termine acquisizione materiale 30 settembre
Aste di Antiquariato dal 1996
Maggio: termine acquisizione materiale 30 marzo Dicembre: termine acquisizione materiale 30 ottobre
ASTA GHIGLIONE 2011 / 3
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.31
Pagina
4
Filatelia da cinque generazioni DIREZIONE
Piero Ghiglione Roberto Ghiglione ASTE FILATELICHE
Piero Ghiglione Roberto Ghiglione Riccardo Bacci ASTE NUMISMATICHE
Piero Ghiglione Gino Frisione Stefano Frisione (Perito CCIA e Tribunale di Genova) Caterina Chini Alessandro Calvi ASTE ANTIQUARIATO (martedì/sabato: 9/12,30 - Tel. 010.2461.344)
Piero Ghiglione Caterina Chini INFORMAZIONI BID E REALIZZI ASTE
Caterina Chini Pamela Vassallo Caterina Nascimbene ESPOSIZIONE E INFORMAZIONI LOTTI VOLUMINOSI FILATELIA (Fondaco: Tel. 010.2510.248)
Riccardo Bacci PERIZIE E STIME FILATELICHE
Piero Ghiglione (Perito CCIA e Tribunale di Genova) AMMINISTRAZIONE (martedì/sabato: 9/12,30 - Tel. 010.2473.207):
Caterina Dellepiane SPEDIZIONI
Pamela Vassallo Caterina Nascimbene WEB E PRODUZIONE CATALOGHI
Roberto Ghiglione VENDITA AL DETTAGLIO (Tel. 010.2473.287 - 010.2473.396)
Carolina Morzenti Caterina Dellepiane Pamela Vassallo MAGAZZINO E TRASPORTI
Ronny Cedeno Ley
Piazza S. Matteo, 6B rosso - Genova - Tel. 010.2473.530 - Fax 010.2473.295 - info@ghiglione.it - www.ghiglione.it (lunedì: 15,30/19,30 - dal martedì al venerdì: 9/12,30 e 15,30/19,30 - sabato: 9/12,30)
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.31
Pagina
5
79ÂŞ Asta di Filatelia Oltre 10.000 lotti 16-17 Giugno 2011
Esposizione dei lotti sul nostro sito www.ghiglione.it sono presenti le immagini di tutti i lotti non voluminosi
dal 7 Giugno al 15 Giugno 2011 a Genova, in Piazza S. Matteo, 6B r. SOLO SU APPUNTAMENTO (Tel. 010.2473.530-010.2473.207)
dal 16 Giugno al 17 Giugno 2011 a Genova, in Piazza S. Matteo, 6B r. (ore 9 -13 e 14,30-19,30)
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.31
Pagina
6
condizioni di vendita 1) 2) 3)
La vendita all’asta è in nome proprio e per conto di terzi. I lotti verranno aggiudicati al miglior offerente. Il banditore ha facoltĂ , a suo insindacabile giudizio, di ritirare i lotti dalla vendita, di accorparli, di non accettare offerte in sala o inviate per corrispondenza, di annullare le aggiudicazioni di lotti eventualmente contestati. Il banditore ha facoltĂ altresĂŹ di negare la possibilitĂ di acquisto a persone non gradite. L’acquirente con l’offerta espressa in sala od inviata per corrispondenza accetta integralmente le condizioni di vendita qui riportate Per ogni lotto è indicato in euro il prezzo minimo di partenza al di sotto del quale non possono essere accettate offerte. I lotti si vendono nello stato in cui si trovano. Eventuali controlli peritali diversi da quelli eventualmente esistenti debbono essere richiesti prima dell’asta. Il prezzo di partenza in sala sarĂ uguale al minimo di partenza, che risulta stampato a fianco di ogni lotto, se non saranno pervenute offerte piĂš alte per corrispondenza. In caso di piĂš offerte uguali per corrispondenza avrĂ la precedenza l’offerta giunta per prima. In caso di piĂš offerte per corrispondenza il prezzo di partenza sarĂ costituito dalla seconda offerta piĂš alta maggiorata di uno scatto. Gli scatti delle offerte potranno variare a giudizio dei banditore, ma non saranno superiori al 10% per i lotti superiori a 100 euro. Il prezzo di aggiudicazione sarĂ maggiorato del 20%, I.V.A. compresa. Esempio: prezzo di aggiudicazione Euro 100,00 + maggiorazione Euro 20,00 = Totale da pagare Euro 120,00 L’ammontare finale del documento che accompagna la merce acquistata all’asta comprenderĂ l’importo I.V.A. che, obbligatoriamente, in ottemperanza alla direttiva CEE 77/388 del 17 maggio 1977 in vigore in Italia a partire dal 1° gennaio 2001, non potrĂ essere nè evidenziato nè scorporato. In conseguenza i soggetti in possesso di partita I.V.A. non potranno procedere alla detrazione dell’I.V.A. stessa che costituirĂ parte integrante del costo nè dovranno provvedere al versamento di alcuna ritenuta d’acconto. Per tutti i soggetti acquirenti varrĂ quindi lo stesso regime. Il pagamento può essere effettuato al ricevimento della fattura a mezzo assegno bancario, a mezzo c/c postale n. 89092449 (intestato “Studio Ghiglioneâ€?) o tramite bonifico bancario:
4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12)
13)
- BANCA MONTE DEI PASCHI: - BANCA INTESA SAN PAOLO:
14)
cin: T - abi: 01030 - cab: 01400 - c/c: 000004832474 - iban: IT81T0103001400000004832474 cin: L - abi: 03069 - cab: 01400 - c/c: 100000113526 - iban: IT55L0306901400100000113526
A pagamento avvenuto i lotti saranno a disposizione dell’acquirente presso la nostra sede e salvo diverse disposizioni verranno spediti a rischio ed a spese dell’acquirente per assicurata convenzionale o tramite corriere privato assicurato. Eventuali reclami saranno presi in considerazione solo se espressi e motivati entro gg. 15 dalla data di spedizione. Eventuali reclami inerenti a lotti fotografati saranno presi in considerazione solo se riferiti a difetti non visibili in fotografia. Eventuali errori tipografici in particolar modo riferiti ai numeri delle fotografie, ai numeri di catalogo od ai prezzi comportano esclusivamente, in caso di contestazione, il rimborso delle somme versate. Non si accettano reclami inerenti lo stato di conservazione della gomma per i lotti contrassegnati +/++ Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti che recano nella descrizione l’indicazione “da esaminareâ€?. Si declina ogni responsabilitĂ nei confronti di coloro che intervengono all’asta tramite collegamento telefonico, in merito ad eventuali contrattempi inerenti al collegamento stesso. Si declina inoltre ogni responsabilitĂ per errori di inserimento di offerte scritte: qualsiasi offerta inserita con importo errato (o non inserita del tutto) non può dar luogo ad alcun tipo di rimborso o compensazione. In caso di reclamo accettato si rimborsano esclusivamente le somme versate. Per ogni controversia è competente esclusivamente il Foro di Genova.
15) 16) 17) 18) 19) 20)
21) 22)
chiave del catalogo ++ +/++ + (+) U cert. serie cpl. y y
esemplare nuovo con gomma integra. quando nel lotto vi sono esemplari nuovi con gomma integra e non integra o quando l’esemplare o gli esemplari hanno gomma in apparenza integra ma che non si può definire tale con assoluta certezza. esemplare nuovo. esemplare nuovo senza gomma. esemplare annullato. frammento. lettera. certificato fotografico di autenticità . serie completa.
I nomi dei periti filatelici che hanno effettuato la verifica dei lotti sono elencati per esteso in ogni singola descrizione. Il solo nome del perito indica che il lotto è firmato. Se invece il nome del perito è preceduto dalla dicitura “Cert.â€? significa che il lotto è corredato da certificato fotografico di autenticitĂ . Nella descrizione dei lotti degli Antichi Stati e dell’area Italiana, la numerazione tra parentesi si riferisce al Catalogo Sassone, per i lotti di Europa si riferisce al Catalogo Unificato e, per i lotti di Oltremare, se non vi sono altre indicazioni, la numerazione segue il Catalogo Yvert & Tellier.
6 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.31
Pagina
7
conditions of sale 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13)
14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22)
The sale is done by our house on behalf of third parties. The lots will be sold to the highest bidder. The auctioneer may, at his own discretion, withdraw lots from sale, bring them together, refuse bids from the floor or by mail, invalidate the knocking down of lots in dispute. The auctioneer may also decline offers from unwanted bidders. The buyer accepts the conditions of sale in full both when bidding in person or by mail For each lot the minimum starting price, below which no bids can be accepted, is indicated in euros. The lots are sold in the condition in which they are shown. Any additional expertise must be previously requested. The starting price for floor bidders will be the minimum starting price written in the catalogue beside the lot, except in the case of higher mail bids. In case of two or more equal bids by mail the lot will be knocked down to the first bidder in order of time. In case of several mail bids the starting price will be that of the second highest bid plus one increase. Increases can be changed at the auctioneer’s discretion but will not exceed 10% for the lots above 100 euros. The knocking down price will be increased by 20% (V.A.T. included). Example:auction sale price Euros 100,00 + fixed fee Euros 20,00 = Total Euros 120,00. According to EEC law n. 77/388 of 17 may 1977, effective in Italy since 1 january 2001, VAT is included in the 20% fixed fee and must be charged on foreign sales too. Buyers present at the auction are requested to pay in full for their purchases immediately; buyers not present at the auction are requested to settle the invoice upon receipt. We suggest buyers to pay by VISA/MASTERCARD credit cards (card number and expiry date are needed) or by International Bank Transfer: to the order of “Studio Ghiglione� BANCA MONTE DEI PASCHI - Filiale di Genova Via Roma. 9/R - 16121 Genova (Italy) BIC: PASCITMMGEN IBAN: IT 81 T 01030 01400 000004832474. Upon buyer’s request, following receipt of payment in full, lots can be sent by insured mail or courier at the buyer’s own risk and expense. Orders will be shipped out faster if copy of bank transfer is provided by fax (+39 010 2473295) or email (info@ghiglione.it). Complaints will be taken into account only if lodged within 15 days of receipt of purchases. Complaints concerning photographed lots will only be taken into account if referring to defects not visible in the photographs. Any printing error, especially referring to picture numbers, catalogue numbers or prices, in case of complaint, may only intitle the buyer to a refund of the amount paid. Claims on the condition of the gum will not be accepted for lots marked + /++. No complaints for voluminos lots and for lots which are described with the words “da esaminare� will be accepted. No responsibilities connected to poor or faulty communication can be accepted when bidders offers by telephone. If a claim is accepted only the amount paid will be reimbursed. Any dispute concerning the sale will be settled exclusively by the Court of Genoa.
key to cataloguing ++ + /++ + (+) U cert. serie cpl.
unmounted mint. when in the same lots there are mounted and unmounted mint stamps or when the stamp is apparently unmounted mint, but it is not possibie to guarantee it absoluteiy. unused. without gum. used. on piece. cover. expert’s certificate. complete set.
y
The names of the experts who examined the lots are written in each description. The name of the expert only, means that the lot is just signed. If the name of the expert is preceeded by the word “Cert.� the lot comes with photo expertise.
y
For the lots of ltalian Ancient States and of ltalian speaking countries the numbers in brackets refer to the Sassone Catalogue numbers; for the lots of Europe to the Unificato Catalogue numbers and for Overseas, unless otherwise specified, they refer to Yvert & Tellier Catalogue numbers.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 7
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.31
Pagina
8
79ª Asta di Filatelia - 16/17 Giugno 2011 1a SESSIONE Giovedì 16 Giugno - ore 15,30 Lotti 1-4900 Prefilateliche/Franchigie/Vie di Mare Documenti/Sanità/Lombardo Veneto Modena/Napoli/Province Napoletane Parma/Stato Pontificio/Romagne Regno di Sardegna/Regno di Sardegna Annullamenti Sicilia/Toscana/Lotti di Antichi Stati Regno d’Italia Annullamenti/Collettorie Regno d’Italia Regno d’Italia Saggi e Prove/Regno d’Italia Varietà Lotti del Regno d’Italia
2a SESSIONE Venerdì 17 Giugno - ore 10,30 Lotti 4901-8063
3a SESSIONE Venerdì 17 Giugno - ore 15,30 Lotti 8064-10250
Repubblica Sociale Italiana/Luogotenenza Repubblica Italiana/Servizi Privati Amgvg/Trieste A/Trieste B Emissioni Locali e C.L.N./Corpo Polacco San Marino/Vaticano/Smom Occupazioni Straniere-I Guerra/Terre Redente Occupazioni Italiane e Straniere-II Guerra Uffici Postali all’Estero-Levante Colonie Italiane/Occupazioni Straniere delle Colonie
Posta Aerea/Posta Polare Posta Militare e Franchigie Interi Postali/Navigazione Paesi d’Europa Paesi d’Oltremare Libri antichi e moderni/Varie/Cartoline Letteratura filatelica Tematiche Lotti e Collezioni
ATTENZIONE Nell’intento di velocizzare l’asta che si compone di 11.000 lotti si informano i Sig.ri Acquirenti che saranno battuti in sala solo i lotti: -
che hanno ricevuto offerte postali. che vengono richiesti dagli interessati mediante l’inserimento del numero di lotto nel computer posto all’ingresso della sala.
E’ comunque sempre possibile fermare l’asta a voce e chiedere di battere qualsiasi lotto eventualmente tralasciato. Poichè non tutti i lotti saranno quindi battuti in sala, le sessioni potrebbero durare un tempo anche notevolmente inferiore al previsto.
Il prezzo di aggiudicazione sarà aumentato del 20% omnicomprensivo (I.V.A. inclusa) per ogni lotto acquistato. Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti che recano l’indicazione “da esaminare”.
8 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.32
Pagina
9
1a SESSIONE Giovedì 16 Giugno - ore 15,30
1448
Lotti 1-4900 Prefilateliche/Franchigie/Vie di Mare Documenti/Sanità/Lombardo Veneto Modena/Napoli/Province Napoletane Parma/Stato Pontificio/Romagne Regno di Sardegna/Regno di Sardegna Annullamenti Sicilia/Toscana/Lotti di Antichi Stati Regno d’Italia Annullamenti/Collettorie Regno d’Italia Regno d’Italia Saggi e Prove/Regno d’Italia Varietà Lotti del Regno d’Italia
ASTA GHIGLIONE 2011 / 9
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.32
Pagina
10
PREFILATELIA
catalogo in €uro
partenza in € uro
Repubblica di Venezia e Lombardo Veneto 1 2 3
4 5 6 7
8
9 10
11
1760-91, PADOVA, Repubblica di Venezia, 5 lettere da Padova con timbri differenti. 1762-98, TREVISO, Repubblica di Venezia, 3 lettere con timbri differenti. 1759-1802, Repubblica di Venezia e post, 7 lettere da o per Venezia con tassazioni varie, compreso 4 1/2 su lettera da Venezia a Badia. 1799-1818, Repubblica di Venezia, 8 lettere con timbri della Repubblica in periodo successivo. -, Repubblica di Venezia, 8 lettere, varietà di timbri. 1827, CANNETTO stampatello su lettera diretta a Lonato il 20/7/27. 1848, GAVARDO stampatello inclinato in rosso (inedito) su lettera di un ufficiale della “Colonna Manara” (bersaglieri e polacchi insieme). L’ufficiale critica l’operato del Generale Durando aiutante di campo ci Carlo Alberto. Nello stesso giorno Milano si arrende agli Austriaci che ne riprendono possesso. Rara e interessante. -, MILANO, album con una cinquantina di lettere di periodi vari + qualche documento di viaggio. Interessante, da esaminare. 1758-1859, MILANO, 53 lettere tra cui 8 del ‘700, in un album. 1749-1850, MILANO, interessante raccolta di 76 lettere in 2 portabuste, concernenti vari periodi, con buona varietà di timbri. Interessante per approfondimenti. 1811-72, LOMBARDO VENETO, 43 lettere (3 Ricevute di Importazione).
— —
60 50
— — — —
60 100 130 30
—
200
— —
100 150
— —
700 100
—
50
— —
120 50
— —
40 35
Modena e Reggio
12 — 13 14
15
1809, REGGIO lineare su lettera da Castelnuovo nei Monti per Guastalla con testo molto interessante. 40 1836, VILLAFRANCA su lettera per Modena con tagli di disinfezione. Sul fronte “Franca al Confine”. -, DUCATO DI MODENA, 4 lettere: NOVI, Castelnuovo di Sotto, S. Felice (1861), “da Modena” manoscritto. -, MODENA, lotto di 8 lettere con bolli vari.
Pontificio e Romagne 16 17 18
19
-, lettera da Ronciglione per Caprarola con manoscritto al verso “Pagherete 15 baj al latore”. 1764, lettera da Bologna per Vercelli, con tassa. 1818, lettera in franchigia da Roma (Amministrazione Generale delle Poste Pontificie) diretta al Governatore di Calvi, relativa alla sostituzione del distributore delle lettere di Collevecchio. Sul fronte bollo “POSTA PONTIF.A/CORRISPOND. GEN.E” e segno di franca. Lettera non fresca. -, ROMAGNE, interessante raccolta di 145 lettere montate in 3 portabuste, con didascalie, a partire dai vari dipartimenti (Reno, Basso Po, Rubicone) fino alla Restaurazione, Rep. Romana, seconda Restaurazione (una dozzina di lettere affrancate). Grande varietà di bolli postali e di franchigia. Insieme interessante. Ottima base per studi. Merita esame.
—
25
—
1.500
1710, lettera da Palermo per Noto con bel sigillo a secco al verso. 1802-18, SICILIA, 4 lettere con bolli MES-MAR, ecc. 1798-1819, SICILIA, 4 lettere: 2 di Catania, 2 di Siracusa.
— — —
50 50 40
23 24
—
50
25
1971-1818, SICILIA, 4 lettere: una di Licata, 3 di Noto. -, PISA, corsivo rosso entro un ovale, su lettera diretta a Varsavia, con tassa manoscritta e bollo di arrivo al verso. Lettera con testo ma non datata. Destinazione rara per il periodo. -, TOSCANA, 6 lettere + un interno di lettera.
— —
60 40
— — — — —
100 80 30 35 35 50
— — — — — — —
35 30 30 30 35 50 25
Sicilia 20 21 22
Toscana
Piemonte e Regno di Sardegna 26
27 28 29 30 31 32
33 34 35 36 37 38
1695, lettera da Thonon diretta a Torino, spedita dell’Abbate di Bernezzo e contenente una supplica per il Re. Interessante. 1706, lettera da Casale per Tonco. 1713, lettera da Vena per Casale. 1721, lettera da Scalenghe per Torino. 1759, lettera da Novara per Divignano con manoscritto “pagherà al valore della psente sol: otto di Mil.o”. 1765, lettera da Cosseria per Carcare. 1776, lettera a stampa da Biella per Ponderano con manoscritto “All’espresso SS. 12.6” e poi, in altra calligrafia, “pagati da notaio Valle”. 1791, lettera da Asti per Anzignano. 1793, lettera da Altavilla per Casale. 1793, lettera da Viry (Savoia) per Carouge con al verso bella ceralacca con busto di Socrate. 1800, lettera da Monasterolo per Torino, con tassa. 1801, lettera da Montiglio per Torino con manoscritto “per espresso dal proprio Domestico”. 1811, lettera da Moncalieri per Sanfrè con manoscritto “Per expres”.
10 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
09/03/2003
0.34
Pagina
11
66
(Prefilatelia) 39
40
41
42
43
44
45
46 47 48
49
50 51
52
53 54 55 56
57 58 59 60 61 62
63 64 65 66
67 68
65
1808-11, ALASSIO, 2 lettere: 108 ALASSIO lettera tassata per S. Stefano; P. 108 P. ALASSIO, lettera per Chiavari. 1810-13, ALASSIO, lotto di 3 lettere di periodo napoleonico: una diretta a Laigueglia con manoscritto “Le porteur est payè”; una diretta a Finale con manoscritto “par expres”; una per Chiavari con bollo “P. 108 P. ALASSIO”. -, ALASSIO, lotto di 12 lettere, quasi tutte in periodo Regno di Sardegna, con lineare, lineare + P.P., un retrodato, un doppio cerchio del 1861. Interessante. -, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, un paio di franchigie, ecc. -, ALBENGA, 15 lettere con varietà di timbri: “108 ALBENGA”, “ALBENGA”, “P.P. ALBENGA”, retrodato, ecc. -, ALBENGA doppio cerchio, 9 lettere di cui 2 con il P.P. Sette lettere sono in periodo prefilatelico e 2 successive. -, ALBISSOLA, 10 lettere periodo Regno di Sardegna, 5 con il lineare, 3 con manoscritto “Albisola” + data, 2 con il doppio cerchio. 1815, P. 106 P. ALEXANDRIE rosso II tipo, su lettera per Torino. -, ALESSANDRIA, album con 57 lettere da periodo napoleonico a Regno di cui una decina affrancate. 1850, ALGHERO doppio cerchio azzurro, 17/11/50, non segnalato in periodo prefilatelico, in arrivo, al verso di lettera da Torino. Anticipa la data riportata dal Vollmeier (per il nero). 1811, DEB 106 ASTI al verso di lettera da Napoli diretta a Mondovì per Pamparato. Raro con questa provenienza. 1809, DEB 106 ASTI su lettera da Novi per Asti, poi rispedita a Genova. 1848, P.P. ASTI nero + lineare NERO + P.P. manoscritto, lettera per Pinerolo, con effigie di Pio IX (piccolo ovale in rilievo) all’interno. 1818-47, BORDIGHERA, 4 lettere: una con manoscritto “Bord a.” del 1818; 2 con lineari “BORDIGHERA” differenti. -, BORGHETTO lineare + P.P. su lettera per Genova, senza testo e data. Inoltre 2 lettere con lineari differenti. 1843, BORGHETTO lineare in arrivo al verso di circolare da Chiavari per Trebiano. 1845, B.GO TICINO lineare azzurro su franchigia per Sologno, con lineare di Novara in transito. -, CAIRO, lotto di 6 lettere, periodo Regno di Sardegna: 3 con “P. P. CAIRO” numero scalpellato, 2 con lineare “CAIRO” fogge diverse ed una con il doppio cerchio nel 1853. Inoltre una lettera del 1807 con manoscritto “per espresso” ed una franchigia del 1869. -, CANDIA LOM.NA corsivo su franchigia per Mortara, senza testo né data. 1822-40, CARCARE lineare, 4 lettere con bolli di tipo leggermente differente. 1828-44, CARCARE lineare + P.P., 2 lettere con i P.P. di foggia leggermente differente (Vollmeier n. 6 e n. 7). 1833, CARMAGNOLA lineare su foglio d’avviso delle Poste. 1837, CASSINE lineare (Voll. 3) su lettera per S. Salvatore, del 2/9/37. Anticipa la data del Vollmeier. -, CHIAVARI, bel lotto di 18 lettere, periodo prefilatelico e filatelico, con bella varietà di timbri tra cui lineari, P.P., P.P. rosso, doppi cerchi, P.D., ecc. Merita esame. 1846, CICAGNA corsivo, 2 lettere. Inoltre il doppio cerchio su lettera tassata, da Moconesi, del 1855. -, CIRIE’ lineare su lettera tassata per Torino, con bordini in oro. 1842, COLLEGNO corsivo molto ben impresso + lineare TORINO su lettera tassata per Brusasco. 1849, COSSATO doppio cerchio su lettera tassata diretta a Borgovercelli per Vinzaglio, 20/12/49, data antecedente a quella riportata dal Vollmeier. 1847, COSTIGLIOLE DI SALUZZO, lineare su lettera tassata per Torino. -, CUNEO - REGIE POSTE 9 azzurro + “Il Governatore della Provincia di Cuneo”, anch’esso azzurro, su piego per Chiusa, senza testo ne’ data.
—
80
—
125
—
220
—
270
—
225
—
125
— — —
225 30 150
—
50
— —
150 150
—
50
— — — —
120 100 25 25
— — — — — —
220 60 75 70 35 35
— — — —
175 100 30 120
— —
100 30
—
40
ASTA GHIGLIONE 2011 / 11
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.32
Pagina
12
70
76
catalogo in €uro
(Prefilatelia) 69 70
71 72 73 74
75 76 77
78
79 80 81
82
83
84 85
86 87
88
89
90
91
92
93
94 95
96
-, DIANO-MARINA, 8 lettere con il lineare (2 con il P.P.) ed un doppio cerchio del 1854. -, DONAS lineare + PD rosso (non riportato dal Vollmeier), lettera per Frauenfeld (Svizzera) anno non rilevabile. Altra lettera senza il P.D., stesso archivio. 1801, FOSSANO lineare su lettera da S. Albano per Canale il 23/7/01, periodo Nazione Piemontese. 1643, GENOVA, lettera da Mantova per Genova. 1656, GENOVA, lettera da Genova per Savona. 1717, GENOVA, lettera da Napoli per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. 1743, GENOVA, lettera da Rimini per Genova. Non comune provenienza. 1749, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con a lato bollo “GENES” (Voll. 5) e tassa “24”. 1767, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia tassata, con bollo “GENOUA” (Voll. 24) molto ben impresso. 1785, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. 1781, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo “GENOUA” (Voll. 23) molto ben impresso. 1786, GENOVA, fresca lettera da Roma per S. Stefano con tassa e bollo “RF” (Voll. 15). 1789, GENOVA, lettera da Palermo per Genova con segno manoscritto “n” (Voll. 13) usato per le lettere in arrivo con il corriere di Napoli. 1790, GENOVA, lettera da Genova per città con annotazione manoscritta “Con n. 24 Cardi achiusi in 2 corbe”. 1790-1803, GENOVA, 2 lettere da Genova, rispettivamente per Napoli e Palermo, con bollo “GENOVA” (Voll. 265) in nero ed in rossastro (acquoso) applicato a Roma nell’ufficio postale napoletano. 1794, GENOVA, lettera da Livorno per Marsiglia con, in transito, bollo “GENOUA” (Voll. 23) e tassa. 1801, GENOVA, lettera dal Ministro di Polizia di Genova al Commissario del Governo in Loano, relativa all’arresto di una persona. Lettera non fresca. 1802, GENUA, su lettera tassata per Parigi. 1802, GENOVA, lettera da Genova per Saillans con timbro “104 TURIN” in transito. All’interno riferimento al Corriere di Francia. 1803, GENOVA, lettera per S. Remo con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) impresso splendidamente. Lettera fresca. 1804, GENOVA, lettera da Genova per Chiavari con bollo “R.L./F.co” in cerchio (Voll. 35) + manoscritto “Franca”. 1804, GENOVA, lettera da Genova per Bologna con tasse “4.2” e bollo inquadrato “Posta di Bologna” (male impresso). 1805-09, GENOVA, lotto di 5 lettere con differenti bolli d’entrata: “ETRURIE” (Voll. 51) su lettera da Livorno; “ETRURIE ET LUCQUES/PAR GENES” (Voll. 53) su lettera da Livorno; “NAPLES/PAR GENES” (Voll. 54) su lettera da Napoli; “ROME/PAR GENES” (Voll. 55) + “BUREAU FRANCAIS/ROME” su lettera da Roma; “R.AUME D’ITALE/PAR/GENES” (Voll. 56) su lettera da Milano. 1806-19, GENOVA, 2 lettere da Genova per Barcellona: una con “87 GENES” nero e tassa “9R.” in nero; l’altra con lineare “GENOVA” in nero e tassa “9.R.” in rosso. 1808-12, GENOVA, 4 lettere con bollo “87 GENES” (Voll. 41) tra cui una con a lato “L.R.I.” (Voll. 46) ed una con “BAYOCQUES”. 1827, franchigia da Genova per Arenzano del Presidente del Magistrato di Sanità di Genova. 1834, GENOVA, lettera da Genova per Lisbona con bollo “GENOVA” (Voll. 77) rosso, “ITALIE PAR ANTIBES”, “I./A.F.D.” e tassa portoghese “480”. Interessante e non comune destinazione. 1841, GENOVA, lettera da Genova per Marsiglia con bollo rosso “GENOVA/Corso Particolare” (Voll. 96). A lato numero manoscritto.
12 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in € uro
—
120
— — — —
75 30 60 75
— — —
50 75 125
—
75
— — —
50 35 100
—
50
—
50
— —
50 70
— —
30 35
—
30
—
250
—
100
—
50
—
150
—
50
— —
75 35
—
70
—
40
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.32
Pagina
13
88
80 catalogo in €uro
(Prefilatelia) 97
98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109
110 111 112
113 114 115 116 117 118 119
120 121 122
123 124
125 126 127 128 129
-, lettera da Genova per Casale con il bollo di franchigia “Dir. p.p. delle Poste / di Genova” in rosso, senza testo né data. -, GENOVA, 5 prefilateliche con timbri comunissimi. -, GENOVA, 18 lettere del ‘700 da o per Genova. -, GENOVA, oltre 200 lettere a partire da fine ‘600 fino a metà ‘800 di cui una ventina affrancate con francobolli. Interessante, da esaminare, in 6 album. -, ISOLA DEL CANTONE corsivo su franchigia per Tortona, con testo ma senza data. 1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco. 1813, 109 IVREE su lettera per Ravensburg, a lato bollo “ R. N.4” rosso e tasse. 1850, LA PIETRA doppio cerchio + P.P., lettera per Finalborgo, 25/2/50. -, LA PIETRA, 8 lettere con il dipartimentale o con il lineare, anche con p.p. o in albino. 1849, LA PIEVE doppio cerchio + P.P., lettera per Albenga, 2/10/49. 1850, LA PIEVE, doppio cerchio su fresca franchigia per Oneglia, 12/11/50. 1840, LERICI corsivo in arrivo sul fronte di franchigia da Torino. -, LERICI, 2 lettere dirette a Sassuolo, una con il corsivo, l’altra con il lineare. Allegate 2 altre lettere in arrivo a Lerici. 1838, P.P. LIVORNO, su lettera per Roma. 1850, LOANO doppio cerchio , 4/10/50, + P. 108 P. LOANO su lettera per Finalborgo. 1814-64, MILLESIMO, lotto di 7 lettere che presentano annotazioni manoscritte di vario interesse: 2 del 1814 “per espresso”, una con lineare e “da tassarsi” del 1845, 4 con doppi cerchi e “Dopo la partenza”, “Trovata nella buca”, “tassata per l’inchiusa”, “pagata la tassa a...” + lineare. Insieme di sicuro interesse. -, P.P. MONCALIERI rosso su fresca lettera per Pinerolo. 1801, MONDOVI’ lineare su lettera per Dogliani, periodo Nazione Piemontese. 1823-38, P.P. MONDOVI’ , 2 lettere, con il bollo in nero e rosso. 1837-47, MORETTA, 2 lettere con lineari differenti. 1840, NERVI lineare su lettera tassata per Pietra. Inoltre il doppio cerchio su franchigia del 1863. 1784, NICE lineare (Voll. 7) su fresca lettera per Marsiglia. -, NOLI lineare, 2 lettere (una tassata e una in franchigia). Inoltre una franchigia per Varigotti senza bolli postali ed un doppio cerchio del 1860 su franchigia. 1811, 87 NOVI rosso + L.R.I. rosso, lettera per Budrio. -, 87 NOVI, 4 lettere con tasse differenti. -, NOVI, interessante lotto di oltre 350 lettere dal periodo napoleonico al Regno d’Italia comprendente oltre 300 lettere con varietà di bolli in partenza (anche alcuni doppi cerchi marzo/aprile ‘49), una ventina di lettere in arrivo a Novi, e oltre 30 lettere affrancate di cui 8 con Regno di Sardegna. Notati vari carteggi di buon interesse. Merita esame, in 6 album. 1848, PINEROLO, lineare su ricevuta vaglia per il sindaco di Macello. -, RAPALLO, 9 lettere con varietà di timbri tra cui 3 “P.P. RAPALLO” rosso, uno nero ed un doppio cerchio del 1850. 1840, REVELLO corsivo bene impresso + SALUZZO lineare, lettera tassata per Torino. 1846, RIVAROLO lineare + P.P. su lettera per Torino. -, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete. 1842, SANFRONT, corsivo rossastro + SALUZZO lineare, lettera tassata per Torino. -, S. PIER D’ARENA lineare + P.P. su lettera per Pietra. Altra con lineare su lettera per Novi. Altra da Sampierdarena ma con bollo di Genova.
partenza in € uro
— — —
25 25 100
— — — — — — — — —
300 50 30 70 50 180 50 30 50
— — —
90 25 60
— — — — — — —
220 35 30 30 30 30 40
— — —
70 40 50
— —
500 35
— — — — —
125 50 25 30 50
—
50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 13
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.32
125
Pagina
14
138
(Prefilatelia) 130 131 132 133 134 135 136
137
138 139
140 141 142 143
144 145 146 147 148 149 150
151
152 153 154 155 156 157 158 159
160
161
162
163
164 165 166
1849, S. PIER D’ARENA, doppio cerchio su lettera tassata per Nervi, 28/7/49. Anticipa la data del Vollmeier. -, S. QUIRICO lineare, 2 lettere tassate rispettivamente per Alessandria e Sestri Levante. 1850, S. QUIRICO, doppio cerchio su lettera tassata per Sestri levante, 19/6/50. 1813-16, 85 SAN REMO, 2 lettere tassate. 1811, SANTIA’, lineare rosso su lettera tassata per Savona. 1824, P.P. SANTIA’, rosso su lettera per Torino. -, ST. STEFANO, 5 lettere di cui 3 con il lineare (in un caso usato come deboursè di transito) e 2 con il lineare + P.P. 1850, S. STEFANO MAR.A doppio cerchio su franchigia per Oneglia, 30/10/50. Altra lettera con il doppio cerchio del 1856. -, S. STEFANO D’AVETO corsivo su lettera tassata per Rapallo, senza testo nè data. -, SARZANA, 12 lettere con qualche varietà di timbri compreso doppio cerchio + P.P. del 1854, 2 “Via di Sarzana”, ecc. 1834, SCARENA lineare su lettera tassata da Lucerame per Torino. 1834, SESTRI PONENTE lineare su lettera tassata per Finalborgo. -, P. P. LA SPEZIA, lineare con numero scalpellato, 2 lettere: una con il timbro in nero, l’altra in rosso. 1847, SPEZIA lineare rosso su lettera per Parma poi rispedita a Milano. A lato manoscritto “diritto Parmense c. 40” + altra tassa. 1849, SPEZIA doppio cerchio rossastro, lettera tassata per Livorno, 26/7/49. 1811-71, SPEZIA, 11 lettere con varietà di timbri. -, TANINGES corsivo su lettera tassata per Aix-les-Bains, senza testo nè data. 1803, 104 TURIN, 2 fresche lettere tassate, dirette a Ginevra, con belle ceralacche. -, TORINO PERIODICI FRANCHI, su 3 righe, rosso, su fascetta per Cossato. 1827, TORINO PERIODICI FRANCHI, lineare su 3 righe su Gazzetta Piemontese del 11/8/27. 1820, PERIODICI FRANCHI lineare su 2 righe, su “Gazzetta Piemontese” del 3/2/20. Il Vollmeier lo segnala solo fino al giugno 1819. -, TORINO, oltre 100 lettere con buona varietà di timbri dal periodo napoleonico al Regno d’Italia. Interessante, da esaminare. 1839, TORRIGLIA, corsivo su lettera per Tortona. 1850, TRINO doppio cerchio su lettera tassata per Torino, 22/2/50. -, VARAZZE, 11 lettere tra cui “Varazze” manoscritto, “per espresso”, 3 doppi cerchi di epoca filatelica, ecc. 1850, VARESE doppio cerchio su lettera tassata per Chiavari, 25/7/50. 1840, VIGNALE corsivo in arrivo su franchigia da Casale. 1840, VIGONE corsivo ben impresso su lettera tassata per Pinerolo. 1824-52, VOLTRI, 3 lettere: “87 VOLTRI” del 1824; “VOLTRI” del 1830; doppio cerchio del 1852. 1798, 3 lettere del 1798 dirette a Porto Maurizio: una da Genova con manoscritto “franco”, una da Bordighera senza segni postali, una da Finale con manoscritto “con due Cassette”. -, 7 lettere di periodo napoleonico dirette al Comune di Costigliole, con, al verso, il mese di arrivo in francese (7 mesi diversi). -, busta per Cherasco con bollo ovale rosso di franchigia “R. POSTE / SEGRETERIA / DI /GUERRA E MARINA”. 1816, lettera in franchigia dal Direttore delle Poste di Porto Maurizio, diretta a Laigueglia. In alto manoscritto “Raccomandata al Sig. Direttore della Posta di Diano”. -, REGIE POSTE, 3 lettere: “12” in nero e in rosso; “H” in nero. Testo interessante in 2 lettere (sentenza di scarcerazione). -, 4 lettere con bolli di Regie Poste ben impressi: “S” rosso, “22” nero, “T” nero 2 lettere. -, PIEMONTE, 10 lettere con varietà di timbri, anche P.P. -, SAVOIA, 3 lettere: S.JEAN DE MORIENNE, S.PIERRE D’ALBY, P. P. THONON scalpellato.
14 / ASTA GHIGLIONE 2011
— — — — — —
50 60 30 30 30 60
—
175
— —
50 175
— — — —
130 40 40 60
— — — — — — —
60 50 125 50 35 40 35
—
50
— — — — — — — —
200 60 30 150 50 30 40 75
—
30
—
80
—
20
—
70
— — — —
50 50 100 40
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.32
Pagina
15
186
177
(Prefilatelia) 167
168
1783-1813, SAVOIA, 12 lettere dirette a Viry, senza bolli postali, da varie località (una di altra corrispondenza, da Marsiglia per Ginevra). Interessante. -, REGNO DI SARDEGNA, ricco lotto di lettere in 6 album, da periodo napoleonico fino a Regno, anche affrancate. Interessanti carteggi, merita esame.
—
100
—
500
—
1.000
—
30
— — — — — — — — —
50 100 40 35 35 50 80 35 40
— —
40 40
— — —
75 40 150
— — —
500 300 75
Napoleoniche, Estere e Varie 169
170
171
172 173 174 175 176 177 178 179 180
—
181 182
183 184 185
186 187
-, NAPOLEONICA, 2 album con lettere e documenti vari tra cui una trentina di lettere con timbri dell’Armée d’Italie. Molto interessante, merita esame. 1805, COMMISSARIATO DI GUERRA REGNO D’ITALIA Locatelli, doppio cerchio al verso di lettera spedita da Brescia a Chiari. 1849, da Vicenza a Milano il 26/3/49, concluso l’armistizio tra Vitt.Em.II e Radetzky, un Colonnello ricoverato chiede che gli venga recapitata all’ ospedale militare di Vicenza una lettera non pervenuta. 1845, lettera di porto della Impresa delle diligenze di Venezia in data 3/3/45. 1813, lettera da Cavi per Milano con manoscritto “Preme assai il pronto e sicuro recapito”. 1800, DE PIEMONT, lineare su lettera da Pont Beauvoisin. -, bustina con contenuto, diretta a Torino, con bordi a rilievo. -, GENOVA su bustina con bordi in rilievo, tassata, diretta a Torino. -, bustina con contenuto con belle decorazioni sul bordo e al verso, diretta a Roma, senza bolli postali. 1833, lettera da Tolone per Rapallo con bollo “Consolato di S.M. Sarda”. 1844, lettera da Napoli per Laigueglia, tassata, con bollo “Consolato di S.M. Sarda in Napoli”. 1829, lettera da Bastia per Rapallo con il bollo “Consolato Generale / di S.M. Sarda / in Corsica”, bolli di Livorno e Sarzana e tassa. 1848, lettera tassata da Ancona per Senigallia con bollo ovale verde “R. Consolato Sardo /Ancona”. 1825, lettera da Bastia (Corsica) per Sestri Levante, tassata, con, a lato, bolli “LIVORNO” e “SARZANA”. Di pregio. 1826, letterina da Parigi per Palermo con tasse e timbri. 1810, lettera da Trieste per Klagenfurt con bollo rosso “P.P./TRIESTE/ILLYRIE”. 1811, lettera da Trieste per Clermont (Savoia) con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”, il bollo “R.aume d’Italie/par/Chambery”, il manoscritto “Deb. D’Annecy” al verso e “Par Rumilly” sul fronte. Interessante. 1811, piego in franchigia da Lubiana per Capodistria con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”. 1737, fresca lettera per Siena con manoscritto “f. pp.Ma” (franca per Mantova).
185
ASTA GHIGLIONE 2011 / 15
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.32
Pagina
16
188
197
(Prefilatelia) 188
189 190
191 192 193 194
1847, interessante lettera da Spa per Genova con doppio cerchio rosso, ovale rosso “PORT PAYE’ /EXTRA.../...BAVIERE”, lineare “FRANCO”, lineare rosso T.A.3, tasse e conti manoscritti. 1837, lettera da Madrid diretta ad Adro per Colombaro. Interessante. 1817-40, una corrispondenza da Frauenberg (Svizzera) a Gressoney con varietà di timbri, timbri di transito, tasse e manoscritti. Interessante (23 lettere). -, 9 lettere in genere tra la Francia e l’Italia, con vari timbri di scambio. -, 14 prefilateliche comunissime. -, 64 lettere di provenienze varie, anche estere. -, album con 152 prefilateliche di varie provenienze, anche estere.
— —
50 40
— — — — —
100 75 off. libera 150 600
—
50
— — —
90 100 90
—
50
— — — —
100 50 30 100
— — — — — — —
75 100 40 220 230 75 50
FRANCHIGIE, PORTI PAGATI E DOVUTI 195 196
197 198 199
200
201 202 203 204
205 206 207 208 209 210
1852, ALASSIO doppio cerchio + P.P., fresca lettera per Final Marina, 15/4/52. 1853, ALBENGA, lettera da Genova per Albenga, tassata, del 13/12/53. Da Albenga venne rispedita a Toirano e venne pagata la tassazione. A lato manoscritto “pagato il porto a...” + lineare “ALBENGA”. Interessante. 1855, ALESSANDRIA doppio cerchio rosso, non segnalato, + P.D. rosso, su lettera per Locarno, 28/7/55. 1856, ALTARE doppio cerchio + P.P. su lettera per Acqui, 24/2/56. Altro su franchigia del 1863. 1855, ARONA doppio cerchio rosso + “RL” rosso su lettera per Magadino, tassata in tariffa di raggio limitrofo. 1854-59, ARQUATA + P.P. su lettera per Savona, 12/2/54. Altro su franchigia del 1859. Altra franchigia con doppio cerchio “ARQUATA SCRIVIA” del 1864. 1860, BADALUCCO doppio cerchio su franchigia per Taggia, 25/7/60. Da esaminare. 1856, BOLZANETO doppio cerchio su lettera tassata per Alessandria, 23/8/56, lettera non fresca. -, BORDIGHERA doppio cerchio + P.P., fresca lettera per Oneglia del 15/8/51. 1855, BORDIGHERA doppio cerchio + P.P. su lettera per La Pieve, 28/10/55. Altro su lettera tassata del 1862. 1855-61, BORGOMARO doppio cerchio, 3 lettere: 2 franchigie (1855 e 1861) ed una tassata (1859). 1852, BORZONASCA doppio cerchio su franchigia da Sopralacroce per Genova, 16/3/52. 1851, CALIZZANO doppio cerchio + P.P. su fresca lettera da Bardineto per Mondovì, 23/9/51. 1852-61, CALIZZANO, lotto di 6 lettere, 2 con il doppio cerchio rosso. 1850-61, CARCARE doppio cerchio, 6 lettere una in periodo prefilatelico, una con il P.P. 1862-64, CELLE doppio cerchio azzurro nerastro, 2 lettere, una tassata “2” e una “3”.
207
211
16 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.19
Pagina
17
229
230
(Franchigie, Porti Pagati e Dovuti) 211
212 213
214 215 216 217 218 219
—
220 221 222 223
224
225
226 227 228 229 230 231 232 233 234 235
236
237 238
1860, CODRONGIANOS, doppio cerchio su franchigia da Florino per Ossi, 8/11/60. Raro (p. R2 su IV emissione). (Cert. Raybaudi). 1851, COLLEGNO doppio cerchio su lettera tassata per Brusasco, 29/10/51. 1855, DOMODOSSOLA, doppio cerchio rosetta + ovale rosso “Domodossola PP” su lettera del 14/5/55 diretta a Genova e rispedita ad Alessandria. 1862, DONAS doppio cerchio su lettera per Chiavari, poi rispedita a Lerici, 18/11/62. 1862, DORGALI, doppio cerchio su franchigia per Nuoro, 29/7/62. Di pregio. (Raybaudi). 1872, FENESTRELLE, doppio cerchio su telegramma da Pinerolo. 1862, FONNI doppio cerchio su franchigia da Ladiru per Nuoro, 9/8/62. (Raybaudi). 1856, P. P. FOSSANO, rosso + doppio cerchio, su lettera per Zeme Lomellina, 27/7/56. 1854, GENOVA, doppio cerchio rosso + P.P. rosso + “Dopo la partenza” rosso, lettera per Chiavari, 5/10/54. Molto bella. 1856, GODANO corsivo su ricevuta. 1851, GOZZANO lineare su ricevuta. 1857, GOZZANO, doppio cerchio su lettera tassata per Novara, 3/3/57. 1855, ISILI doppio cerchio nero + P.P. rosso, lettera per Cagliari, 12/5/55. Molto bello. (Raybaudi). 1859-62, LA PIETRA doppio cerchio, lotto formato da una franchigia del 1861 e da 2 ricevute vaglia del 1859 e del 1862. 1858, LERICI, 3 lettere: una con doppio cerchio, 26/7/58, su lettera per Firenze, poi a Venezia, infine a Vienna via Trieste con varie tasse e “Debito Toscano...”; altra con il doppio cerchio, lettera tassata del 1852; altra lettera del 19/4/61. 1852, LESA, doppio cerchio, su lettera per Magadino, 22/4/52, con a lato bollo “R.L.” 1851-56, LOANO doppio cerchio + P. 108 P. LOANO, lotto di 3 lettere. 1862, MANDAS doppio cerchio su franchigia da Gergei per Cagliari, 31/8/62. (Raybaudi). 1852, MATTARANA doppio cerchio + P.P. su lettera per Genova, 12/10/52. Raro. 1853, MATHI’ doppio cerchio su lettera tassata per Torino, 28/9/53. 1860, MENTONE, doppio cerchio su lettera per Nizza con tassa in azzurro, 16/2/60. 1851-52, MILLESIMO doppio cerchio, 3 franchigie dirette a Mondovì. 1853, MILLESIMO doppio cerchio + P.P. su fresca lettera per Mondovì, 29/3/53. 1862, MORES, doppio cerchio, come sempre poco nitido, su franchigia per Sassari, 26/5/62. 1852, NEONELI, doppio cerchio molto ben impresso su franchigia per Oristano, 16/4/52. Bollo inedito in periodo di I emissione. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). 1853, NIZZA MARITTIMA doppio cerchio, 5/10/53, su splendida bustina decorata e colorata, diretta a Torino e tassata. E’ presente il contenuto. 1855, NOVARA, lineare su ricevuta. 1859, NURRI doppio cerchio su franchigia per Cagliari, 5/3/59. (Raybaudi).
235
— —
250 100
— — — — — —
50 35 100 35 70 30
— — — —
30 50 40 35
—
70
—
35
— — — — — — — — — —
75 25 110 60 200 100 50 50 100 100
—
400
—
80 35 60
—
236
ASTA GHIGLIONE 2011 / 17
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.19
Pagina
18
245
248
(Franchigie, Porti Pagati e Dovuti) 239
240 241
242
243 244 245
246
247
248
249
250 251 252 253 254
255 256 257 258
259 260 261
262
263
264
265 266
267 268
1858, OSCHIRI, doppio cerchio su franchigia da Monti per Sassari, 23/1/58. Raro. (Raybaudi. E. Diena). 1853, OSIERI, doppio cerchio su piego tassato per Ghilarza, 19/7/53. 1858, OSILO, doppio cerchio su franchigia per Sorso, 27/3/58. Raro (p. R1 su IV emissione). (Raybaudi). 1862, PAULIGERREI, doppio cerchio, bene impresso, su franchigia per Cagliari, 16/1/62. (Raybaudi). 1862, PIANA corsivo su lettera tassata per Torino. Raro. 1864, PIEVE DI TECO doppio cerchio su bustina, illustrata “Felici auguri” diretta a Ranzo. 1855, PLOAGHE, doppio cerchio su franchigia da Florinas per Ploaghe, 12/5/55. Bollo molto raro, non riportato in periodo di III emissione. (Raybaudi). 1856, PLOAGHE, doppio cerchio su franchigia per Sassari, 20/7/56. Bollo molto raro (p. R1 in periodo di IV emissione). (Raybaudi). 1856, PONTEGRANDE, doppio cerchio azzurro 9/1/56, su lettera per Torino, spedita in franchigia in quanto diretta a Deputato del Parlamento. 1853, POZZOMAGGIORE, doppio cerchio molto nitido + TORRALBA doppio cerchio a lato, su franchigia da Padria per Alghero, 25/12/53. Bollo molto raro (p. R2 su I emissione, non riportato su II emissione). (Cert. Raybaudi). 1857, PREMOSELLO doppio cerchio su lettera per Torino, 15/3/57, tassata e poi detassata poiché diretta a Deputato del Parlamento. 1863, RIVA DI CHIERI doppio cerchio su franchigia per città, 2/12/63. Non comune. 1853, S. JULIEN doppio cerchio nero + P.P. rosso su lettera per Chambery, 26/9/53. 1871, S. PIERRE doppio cerchio su franchigia per S. Maurizio Canavese, 9/9/71. 1851, P.P. S. SALVATORE, lineare rosso + doppio cerchio nero, 10/2/51, lettera per Torino. -, S. REMO doppio cerchio nero + P.P. S. REMO rosso + “franca” manoscritto, fresca lettera per Loano, 18/2/51. 1855, SARZANA doppio cerchio nero + P.P. rosso, lettera per Torino, 3/8/55. Testo interessante. 1853, SASSELLO doppio cerchio su lettera tassata per Finale Marina, 25/3/53. 1858, SENORBI doppio cerchio su franchigia da Selegas per Cagliari, 3/6/58. (Raybaudi). 1862, SERRAMANNA, doppio cerchio su franchigia per Cagliari, 4/2/62. Molto raro. (Cert. Raybaudi). 1860, SERRENTI, doppio cerchio su franchigia da Samassi per Cagliari, 2/8/60. Raro. (Raybaudi). 1855, SERRAVALLE doppio cerchio su lettera tassata per Genova, 12/6/55. 1854, SIMAXIS, doppio cerchio su franchigia per Oristano, 21/1/54. Bollo molto raro (riportato dal Sassone solo a partire dalla III emissione). (Raybaudi). 1851, SPEZIA doppio cerchio rosso + “P.P. LA SPEZZIA” rosso, numero scalpellato, fresca e interessante lettera per Genova, 21/6/51. 1853, TAGGIA doppio cerchio + P.P. su lettera per La Pieve del 22/8/53. Altra con doppio cerchio del 1854. 1862, TEULADA, doppio cerchio su franchigia da Domus de Maria per Cagliari, 9/1/62. Raro e molto bene impresso. (Raybaudi). 1860-63, TORINO ART. DEN., ottagonale, in rosso e in azzurro, su 2 ricevute vaglia. 1854, TORRALBA, doppio cerchio su franchigia per Sassari, 7/1/54. Timbro raro (p. 12 su II emissione). (Raybaudi). 1854, TRONZANO doppio cerchio su lettera tassata per Saluggia, 7/3/54. -, VARESE doppio cerchio nero + P.P. rosso su lettera per Genova, 24/5/51. Allegato un frammento di lettera del novembre del ‘60 con l’impronta di Varese in ROSSO. Inedito, probabile uso per “RETRODATO”.
18 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in €uro
partenza in € uro
— —
100 30
—
175
— — —
100 150 50
—
400
—
200
—
30
—
400
— — — — —
50 80 35 80 40
— — — —
50 30 40 60
— — —
200 100 25
—
350
—
75
—
90
— —
125 40
— —
100 60
—
125
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
Pagina
19
258
261
catalogo in €uro
(Franchigie, Porti Pagati e Dovuti) 269 270 271 272 273 274
275 276
277
278
279
280 281 282
283
284 285 286
287 288
289
290
1858, VERBANO (N.2) doppio cerchio + “S.1” rosso, lettera per Mantova, 23/8. 1857, VERBANO N.2 doppio cerchio in transito su lettera da Winterthur per Gressoney, 24/7/57. 1859, VESTIGNE’ doppio cerchio su lettera di colore rosa tassata, diretta a Castellazzo, 8/10/59. 1860, VILLANOVA CASALE, doppio cerchio su lettera tassata per Canale, 18/10/60. 1862, VILLASTELLONE doppio cerchio su lettera per Valreas (Francia), 11/8/62. Non comune. -, VINOVO doppio cerchio su lettera per Baldighero, 9/9/58, varie rispedizioni. Al verso 16 timbri di località varie e 4 “RETRODATO”. Interessante. 1858, ZOAGLI doppio cerchio su franchigia per Chiavari, 17/12/58. 1852, lettera da Genova per Arquata, tassata, 24/9/52, con bollo ovale rosso “R. Consolata G.le del / Regno delle due Sicilie / in Genova”. 1857, CASALE, cerchio su bella bustina decorata diretta a Francoforte, 27/10/57, con a lato “Diritto Sardo / Estero” e tasse. 1857, bustina, con contenuto, da Torino per Francoforte, 3/7/57, con a lato bollo “Diritto / SardoEstero” e tasse manoscritte. 1857, bustina, con contenuto, da Casale per Francoforte, 27/5/57, con a lato bollo “Diritto / Sardo-Estero” e tasse manoscritte. 1852, lettera da Firenze per Torino, 29/5/62, con cachet “Legazione Sarda / in Toscana”. 1859, bustina listata a lutto, con contenuto, da Madrid per Roma, via di mare, tassata “22”. 1852, lettera da Milano per Vercelli, 21/6/52, con lineare grande rosso MILANO + P.D rosso + segno di “franca”. 1854, lettera da Milano per Parigi, 18/11/54, con bollo riquadrato senza anno, “FRANCA”, P.D, “VIA DI CHIASSO”, tutti in rosso e, a lato, segno di “franca”. 1851, BINASCO corsivo con data l’11/3/51 su lettera in franchigia per Abbiategrasso. 1856, SOSPIRO lineare su franchigia per Soresina. 1852, “I.R.UFF.DILIG.MANTOVA 15 LUG.” su circolare a stampa con sigilli di ceralacca al verso, diretta ad Ostiglia il 15/7/52. 1862, POZZUOLI, cerchio su franchigia 1857, Strade Ferrate, lettera per Pisa, 22/6/57, con doppio cerchio grande azzurro verdastro “Strada Ferrata/Uff. Gen. Lucca” e ovale “Da esigere/2/Crazie” ripetuto. 1856, Strade Ferrate, lettera per Firenze, 31/10/56, con doppio cerchio grande azzurro “Strada Ferrata/Uff. Gen. Lucca” e ovale “Da esigere/3/Crazie”. Testo interessante. -, TOSCANA. 5 lettere con bolli di Strade Ferrate, montate su fogli da esposizione.
partenza in € uro
— — — — —
25 30 90 80 150
— —
20 40
—
35
—
50
—
60
— — —
60 30 30
—
100
— — —
100 50 25
— —
50 50
—
40
— —
40 50
273
296
ASTA GHIGLIONE 2011 / 19
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
Pagina
20
299
298
(Franchigie, Porti Pagati e Dovuti) 291
292
293
294 295
1871, franchigia da Roma per Bologna, 20/2/71, con bollo “Direzione Generale / Delle / Carceri / e / Case di Condanna�. 1866, 2 lettere da St. Bernard (Svizzera) in tariffa per S. Oyen (Aosta), una con tassa a carico, l’altra apparentemente non affrancata e non tassata. 1856, lettera da Palma di Maiorca per Agde con doppio cerchio “Baleares�, 9/7/56 e corsivo “Espana�. 1858, lettera da Alessandria d’Egitto, diretta a Livorno per la via di Trieste con tasse. 1855, interessante archivio di 12 lettere da Vienna a Torino, Francoforte, Firenze, ecc. Vari istradamenti e tasse. Merita esame.
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
35
—
50
— —
30 35
—
100
—
70
—
100
—
120
—
100
—
120
— —
200 25
—
50
— —
200 75
—
100
—
120
—
75
—
100
—
140
—
100
—
35
—
500
—
50
VIE DI MARE 296 297
298
299
300
301
302 303
304
305 306
307
/
308
U
309
310
311
312
—
313
314
1836, lettera da Brighton per Calcutta con tassa sul fronte, e, manoscritto, il nome del forwarder. 1836, ISOLE JONIE, lettera da Atene per CorfĂš, con il solo bollo di CorfĂš sul fronte, con il calcolo manoscritto della tariffa: Vapore inglese 2/ , Postale Jonio 1/ = 3/. Lettera non troppo ben conservata. 1840, ISOLE JONIE, fresca lettera da Zante per Gloucester, con bollo di Zante nitidamente impresso al verso +, sul fronte, il doppio cerchio “Posta Pagataâ€? con manoscritto “3â€? al centro. Timbro d’arrivo di Gloucester. Interessante. 1852, ISOLE JONIE, lettera da Cerigo per Zante con bollo azzurro e doppio cerchio “Posta Pagataâ€? azzurro con manoscritto “2â€? al centro. Interessante. 1863, ISOLE JONIE, lettera da Zante per Costantinopoli con doppio cerchio verde in partenza al verso e bollo di arrivo. Sul fronte “1â€? e, al verso “15â€?, manoscritti per le tasse postali. 1850, 2 bustine da Southampton e Londra dirette a Vercelli (una in rispedizione da Casale) con tasse, detassazioni e timbri di transito. 1852, lettera da Napoli per Parigi, con varie rispedizioni, molte tassazioni e timbri. Interessante. 1853, lettera da Napoli per Marsiglia con “Pacchetto a Vapore/Stati al di lĂ dell’Italiaâ€? in rosso. Allegata busta della R. Nave Miraglia del 1941. 1859, Sardegna 10 c. + 20 c. + 40 c. (14Ae + 15B + 16B) su lettera da Genova per Napoli, tassata “19â€? grana. Alcuni margini intaccati. (Cert. Biondi). 1860, TERRAFERMA, lineare su lettera da Genova per Sassari, 4/9/60, tassata in arrivo. 1861-65, 2 lettere da Genova per Nizza affrancate rispettivamente con Sardegna (16c) e Regno (T20) annullati allo sbarco con numerale di Nizza. QualitĂ da esaminare, alto catalogo. 1862-64, 2 lettere con il bollo “Livorno via di Mare / Câ€?: su 15 c. (L18) e su lettera non affrancata e tassata. Inoltre su 2 francobolli sfusi: (Sardegna 19, Regno 11). 1863, 15 c. I tipo (12) striscia verticale di 3 fresca e ben marginata annullata con bollo rosso “Via di Mareâ€? su gran parte di lettera da Napoli per Genova. 1863, lettera da Sestri Ponente per Grosseto affrancata con 15 c. I tipo (12) annullato a Livorno “VIA DI MAREâ€?, aprile ‘63. (Avi). 1863, lettera da Napoli per Genova affrancata con (13) annullato con “Livorno/Via di Mare/Câ€?, 12/6/63. 1865, lettera da Pertusola il 26/5/65 diretta a Marsiglia via Torino-Genova, affrancata con coppia da 20 c. su 15 c. I tipo (23) annullata con bollo “VIA DI MAREâ€? impresso in nero a Genova ripetuto e impresso a lato insieme all’Ambulante Lione-Marsiglia rosso. (Sorani). 1865, polizza di SicurtĂ Marittima per viaggio da Bari a Porto Maurizio del 18/2/65. “Buono per Lire Nuove 26 e 25 cent.â€?. 1868, lettera da Napoli per Lione, settembre ‘68, affrancata con 40 c. (T20) annullato allo sbarco a Marsiglia con numerale “2240â€? cifre e punti grossi (p. 13). 1868, lettera da Zara per Trieste affrancata con 5 k. (34) annullato “Lett. arr.te per mareâ€?, 7/11/68. (Sorani).
20 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
Pagina
21
313
311 catalogo in €uro
(Vie d Mare) 315
316 317
—
318
319
320 321
1869, lettera da Genova per Orano affrancata con 40 c. (T20) annullato in transito a Marsiglia con numerale “2240” punti grossi e cifre grosse (p.13). Da esaminare. 1871, lettera da Trieste per Cattaro, affrancata con 5 k. (34) annullato “Trieste/col vapore”. 1872, locandina illustrata della Compagnie Nationale in servizio sulla rotta Havre-New York con tariffe ed indirizzi degli agenti e spedizionieri spedita da Torino a Como con 2 c. (T15). Bollo a doppio cerchio azzurro di “Rochas padre e figlio”. 1885, PIROSCAFI POSTALI INTERNO riquadrato su Umberto I, 20 c. arancio (39) su lettera di piccolo formato spedita da qualche isola e con bollo di transito di Napoli diretta a Bologna. -, lettera da Batavia a Samarang (isola di Giava) con al recto bollo ovale in arrivo olandese “Non pagato/lettera di mare/Samarang” in azzurro verdastro (circa 1830). Primo periodo d’uso. Indicazione manoscritta del piroscafo. -, lettera da Trieste per Obbrovazzo affrancata con 5 k. (34) con annullo “Trieste col Vapore”. -, intero postale di Grecia da 15 l. diretto a Milano con, a lato, bollo “Piroscafi/Postali/Italiani”.
partenza in € uro
7.500 —
650 40
—
80
—
200
— — —
50 100 20
— —
100 50
— — — — —
250 35 20 30 50
—
30
—
50
—
700 30
— —
100 35
—
25
—
80
— — —
35 50 40
—
150
DOCUMENTI 322
—
323 324
— —
325 326 327 328 329
— — — — —
330
—
331
—
332
—
1776-1822, 2 interessanti documenti (Regolamento del 1776, Manifesto del 1822) relativi agli Agrimensori, stampati in Torino. 1798, VENEZIA, Ordinanza a stampa che disciplina il servizio dei traghetti. 1814-25, RESTAURAZIONE SABAUDA, 52 tra Regi Decreti e Manifesti riguardanti vari argomenti di interesse storico legislativo e amministrativo. Lotto interessante anche dal punto di vista iconologico in quanto sono presenti 24 modelli differenti (anche per piccole caratteristiche) di stemmi sul frontespizio. 1916, MANIFESTO CAMERALE, relativo al Servizio Diligenze. 1816, MANIFESTO CAMERALE, relativo alla moneta “VIGLIONE” di Genova. 1821, MANIFESTO CAMERALE, relativo alle Zecche di Torino e Genova. 1840-50, LOMBARDO VENETO-POSTE, Notificazioni sui Diritti di Posta (cm. 30x40). 1844, LOMBARDO VENETO-POSTE, Notificazione sul trattamento delle lettere provenienti da Lussemburgo, Meklemburg-Schwerin e Sterlitz, Brunswick. 1844, LOMBARDO VENETO-POSTE, Notificazione relativa a Convenzione con le Poste di Prussia. Quattro pagine (cm. 26x51). Molto interessante. 1863, REGNO D’ITALIA, Raccolta Ufficiale delle Leggi e Decreti, anno 1863, dal n. 1101 al 1628. Molto ben conservati. 1881, LEGGE, relativa alla Concessione di una Ferrovia da Pinerolo a Torre Pellice.
SANITA’ 333
334 335
—
336
—
337
338 339 340
-, lettera da Valencia per Cremona con in transito il timbro “S.G.” (Sanità Genova) ben impresso. Lettera un po’ stanca, senza testo né data, bollo di arrivo al verso. 1820, lettera diretta ad Ancona con manoscritto “Servizio di Sanità Marittima”. 1840, modulo dell’Ufficio Accettazione dell’Ospedale Maggiore di Milano, per il ricovero di alcune persone. 1842, permesso sanitario su carta intestata e illustrata della Amm.ne della Naviga.ne a Vapore nel Regno delle Due Sicilie in data 20/5/42. 1842, lettera da Genova per Trieste con al verso bel bollo del “Regio Magistrato di Sanità di Genova”. 1843, lettera franca da Genova per Trieste con ovale verde “Il presidente del R.e Mag. di Sanità”. 1854, franchigia da Cuneo per Caraglio, 6/4/54, con manoscritto “Il comm.o del Vaccino”. 1855, piego da Reggio per Villa S. Bartolomeo, 4/9/55, con l’etichetta rosa “Uffizio/di/Disinfezione /in/Reggio”. (Giulio Bolaffi).
ASTA GHIGLIONE 2011 / 21
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
Pagina
22
347
348
LOMBARDO VENETO 341
+
342 343 344 345 346 347
U U U
348
349
1850, 5 c. giallo ocra (1) esemplare con piena gomma, piccola impuritĂ nella carta. (Cert. Fiecchi). 1850, 5 c. giallo ocra (1). (Sorani). 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia orizzontale di 3. Da esaminare. (E. Diena). 1850, 5 c. giallo ocra annullato Padova (1) su frammento. 1850, 5 c. giallo ocra (1) coppia orizzontale su piccolo frammento da Treviso. (Giulio Bolaffi). 1850, 5 c. giallo ocra + 10 c. nero (1+2) su piccolo frammento da Peschiera. 1851, 5 c. giallo ocra (1) coppia verticale + singolo su lettera da Verona per Padova, 8/4. Il primo esemplare della coppia senza punto dopo “CENTESâ€? (1n). Interessante. (Cert. A. Diena). 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia orizzontale di 3 su lettera da Mantova per Guastalla, 1/9. (Fiecchi, Raybaudi Luigi). 1851, 5 c. giallo ocra (1) + 10 c. nero (2) + 30 c. bruno scuro (7c) su lettera da Milano per Pescia, 27/6/51. Piega orizzontale nel 10 c., insieme raro e gradevole. (Cert. Bottacchi).
8.000 250 900 300 525 + 600
900 100 100 75 100 150
3.750
600
3.000
300
24.000
2.500
800
125
350
1850, 5 c. giallo, prima tiratura (1a). (Fiecchi).
351
U
1850, 5 c. giallo (1a) + 10 c. grigio argento (2a) entrambi prima tiratura, su piccolo frammento da Mantova, 5/11/50. (Cert. Sorani).
3.800
1.500
3.250 1.000 1.500
250 100 200
12.000
2.500
8.750
1.500
352 353 354
U
1850, 5 c. giallo limone (1c). Esemplare non fresco, buoni margini. (Em. Diena - Cert. E. Diena). 1850, 5 c. giallo arancio, I tiratura (1d). 1851, 5 c. giallo arancio (1d) + 10 c. grigio nero (2c) su piccolo frammento da Treviso, 15/4.
355
1850, 5 c. giallo arancio (1d) + 10 c. grigio argenteo (2a) entrambi di prima tiratura, su lettera da Massa per Rovigo il 23/9/50. Nitido annullo ed ottimo stato di conservazione. Il 10 cent. bordo di foglio a sinistra. (A. Diena - Cert. Colla).
356
+
1850, 1 c. giallo arancio chiaro (1f) fresco esemplare. Raro. (Cert. R. Diena)
349
22 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
341
22.20
342
Pagina
23
346
351
352
catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 357
U
358 359
U
360
361
1856, 5 c. giallo arancio chiaro (1f) su ampio frammento di fascetta de “L’Italia Musicaleâ€? diretta a Torino, 2/3. Interessante. (Biondi). 1857, 5 c. giallo arancio chiaro (1f) + 10 c. nero (2) su lettera da Bozzolo per Mantova il 30/1/57: 1850, 5 c. giallo arancio (1g) 2 esemplari + 30 c. (21) tutti con margini lilliput, su piccolo frammento da Milano. 1856, 5 c. giallo arancio (1g) su manifesto spedito per posta da Padova per cittĂ , 9/9. Bella qualitĂ . (Cert. Sorani). 1850, 5 c. arancio (1h). (Avi).
partenza in â‚Ź uro
— 1.500
70 250
—
300
— 300
500 75
300 — 300
75 70 120
355
362 363 364
1850, 5 c. arancio (1h) su carta sottile. 1850, 5 c. arancio (1h) con annullo “Da Venezia col Vapore�. 1850, 5 c. arancio (1h). (Fiecchi).
358
360
ASTA GHIGLIONE 2011 / 23
2-64 k.qxd
08/03/2003
356
22.20
361
Pagina
24
365
366
367
371 catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 365 366
367 368 369 370 371
+ U U U
1850, 5 c. arancio carico (1i). (Sorani). 1850, 5 c. giallo arancio chiaro con impronta di spazio tipografico in alto (1m) e con frammenti di filigrana. Di pregio. (Cert. Caffaz). 1850, 10 c. nero (2). (Cert. Avi). 1850, 10 c. nero (2) bordo di foglio a sinistra annullato Venezia. (Ferchenbauer). 1850, 10 c. nero (2) grandi margini, su frammento. 1850, 10 c. nero (2). (A. Diena). 1850, 10 c. nero (2) 3 esemplari su piccolo frammento da Sacile, 10/12.
372
-, 10 c. nero (2) isolato su fascetta doppio porto da Venezia per Milano, 11/2. Molto rara. (Cert. Sorani).
373 374 375 376 377 378 379 380 381 382
++
383 384
-, 10 c. nero (2) isolato su busta da Verona per cittĂ . Grandi margini e bordo di foglio. -, 10 c. nero (2) isolato su lettera da Padova per cittĂ . (G. Bolaffi). 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a). (Fiecchi). 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b) margine di foglio a sinistra. (Cert. E. Diena). 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b). (A. Diena). 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b). 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b). (G. Oliva). 1850, 10 c. grigio nero (2c). 1850, 10 c. nero carbone (2e). 1850, 15 c. rosso (3) con margini “lilliputâ€?, appena cpl. Gomma integra, valutazione di catalogo per linguellati. (Cert. Chiavarello). 1851, 15 c. I tipo (3) coppia, annullo 22/6. (1850). 1850, 15 c. rosso, I tipo (3) bordo di foglio, su carta ricongiunta su lettera da Lodi per Milano il 10/12/1850. (Sorani - Cert. Caffaz).
373
372
384
385.
24 / ASTA GHIGLIONE 2011
325 — 8.000 300 300 250 900 +
partenza in â‚Ź uro
130 750 1.200 75 75 60 150
—
2.000
750 750 2.350 700 700 700 700 250 450
150 100 400 300 100 100 150 50 60
6.000 —
250 50
—
300
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
375
Pagina
376
25
382
386
392
403 catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 385
386 387 388
(+)
389
390 391 392
393 394
395 396
397
398
399
1851, 15 c. rosso I tipo (3) striscia di 3 ben marginata e bordo di foglio a destra, su lettera da Milano a Cittadella. 1850, 15 c. I tiratura (3a) senza gomma. (Cert. Colla). 1850, 15 c. I tiratura (3a) su lettera da Bergamo il 12/6/50 per Clusone. Primo mese d’uso. 1850, 15 c. rosso I tipo (3a) tagliato rasente ai quattro lati (lilliput) annullato con bollo di Milano stampatello piccolo su tre righe (p. 6) il 18/6/50 primo mese d’uso. Interessante. 1850, 15 c. rosso I tiratura (3a) striscia di 3 annullata con bollo stampatello di Milano, su lettera diretta a Padova il 24/7/50. Molto bella. 1851, 15 c. I tipo (3g) striscia orizzontale di 3 su lettera da Bassano per Codogno, 24/7. (Avi). 1850, 15 c. rosso vermiglio (4). (Sorani). 1850, 15 c. rosso vermiglio chiaro II tipo, II tavola (4a) coppia orizzontale annullata con bollo di Brescia. Raro in coppia. (Cert. Sorani). 1850, 15 c. II tipo rosso vermiglio intenso (4b). (Sorani). 1851, 15 c. rosso vermiglio intenso (4b) su lettera da Brescia (stampatello dritto) per Gabbiano. Grandi margini. 1852, 15 c. III tipo (6) striscia orizzontale di 3. 1854, 15 c. III tipo (6) con piega orizzontale di carta e principio di croce a destra su lettera da Crema per Brescia. 1852, 15 c. rosso, III tipo (6) due esemplari su lettera da Venezia per Bologna il 20/12/52. A lato bollo lineare “AFFRANCATA�. 1852, 15 c. III tipo (6) 3 esemplari su lettera da Portogruaro per Baden, 1/1, rispedita alcune volte, vari timbri. Interessante. 1852, 15 c. III tipo (6) striscia orizzontale di 3 su lettera da Milano per Cittadella, 23/6.
2.000 1.500 —
partenza in â‚Ź uro
400 700 150
700 +
70
4.000 2.000 + 225
800 300 90
3.500 275
500 120
1.100 275
150 50
—
100
—
50
— 850
500 200
390
389
398
399
ASTA GHIGLIONE 2011 / 25
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
404
Pagina
406
26
412
422
423 catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 400
401 402
U
403 404 405
(+)
406 407 408 409
(+)
410
411 412
U
413 414
435
1854, 15 c. III tipo “senza punto dopo centesâ€? (6na) + 15 c. III tipo (6) su lettera da Milano per Clusone il 25/6/54. L’esemplare con varietĂ presenta parte di filigrana. 1850, 30 c. I tipo (7) a filo in alto usato in Austria, annullo di Bolzano. 1851, ricevuta di ritorno di raccomandata impostata il 10/10/51 a Venezia e diretta a Chioggia, affrancata con 30 c. bruno (7) annullato con bolli di Venezia e Chioggia apposti a croce. Grandi margini. 1850, 30 c. bruno I tiratura con forte decalco al verso (7b/i) senza gomma. (Cert. Sorani). 1850, 30 c. I tiratura bruno (7b) bordo a sinistra. 1851, 15 c. II tipo (5) +, al verso, 30 c. I tipo (7e) su fresca raccomandata da Rovigo per Venezia, 2/3. 1850, 30 c. I tipo bruno cupo (7g) esemplare con tracce di gomma. (Cert. Sorani). 1854, 30 c. II tipo (8) su ricevuta di ritorno annullato Suzzara e Revere. 1853, 45 c. I tipo (10) su lettera da Venezia per Cremona, 21/11. 1853, 45 c. azzurro ardesia (11) su lettera da Milano per Roma il 22/2/53. Anomalia inedita nel lato alto dello scudo ed angolo smussato in alto a sinistra. Interessante. 1853, raccomandata da Milano per Lessina (Dalmazia) affrancata sul fronte con 45 c. II tipo (11) e, al verso, con 30 c. I tipo (7), 12/11/53. Di pregio. (Cert. Sorani). 1854, 45 c. II tipo (11) su lettera da Milano per Canale, 3/11/54. 1853, 45 c. azzurro ardesia I tipo (10e) + II tipo (12) su frammento da Milano 5/3/53. Raro. (Cert. G. Bottacchi). -, 45 c. III tipo (12) su bustina da Padova per Napoli, 12/5. 1856, 45 c. III tipo (12) su lettera da Treviso per Crema, 12/10.
413
partenza in â‚Ź uro
300 90
2.000 + 425 — — —
300 1.200 50
— 2.500 — 325
200 1.000 100 100
—
300
— —
750 150
— — 325
350 200 70
405
421
431
26 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
Pagina
27
437
432
(Lombardo Veneto) 415
416 417 418 419 420 421
422 423
424 425 426 427 428 429 430 431
U
432 433 434
-, raccomandata da Verona per Salsburg (Austria) affrancata con 45 c. azzurro (12) + 30 c. bruno lillaceo (9) apposto al retro. -, 4 esemplari (5,6,6,7) con ampi bordi di foglio. 1850, serie di 5 decalchi dei n.: 1, 2, 3, 7, 10. Il n.1 leggermente assottigliato. 1850, 2 lettere con esemplari I tiratura (3a, 7a). 1851, 5 c. giallo ocra, stampa recto-verso, controstampa diritta (13A). Raro. 1851, Carta a coste verticali, 15 c. I tipo (14). -, 15 c. II tipo carta a coste (15) su lettera da Milano per cittĂ , 29/10. Lettera sovra affrancata ma possibile frode con francobollo giĂ usato. Da esaminare, interessante. 1851, 15 c. II tipo carta a coste (15a) annullo di Sacile. (A. Diena - Cert. Caffaz). 1851, 30 c. carta a coste verticali (16) con piccolo angolo di foglio e annullo parziale “C.V. da Veneziaâ€?. 1851, 30 c. bruno e 45 c. azzurro, carta a coste verticali (16-17). (Raybaudi - Sorani). 1851, 30 c. carta a coste (16) su lettera da Venezia per Napoli, 29/7 1851, 30 c. carta a coste verticali (16) su lettera da Venezia per Verona il 16/9. 1851, 45 c. carta a coste (17). 1851, 45 c. carta a coste (17), 2 grinze di carta originali. (Sorani). 1851, 45 c. carta a coste (17). (Cert. Caffaz). 1851, 45 c. carta a coste (17) su piccolo frammento da Mantova. (Avi). 1851, 45 c. carta a coste (17) su fresca lettera da Mirano per Bergamo, 20/11. (Cert. Ferchenbauer). 1853, 45 c. carta a coste (17) su lettera da Padova per Roma, 21/12. (Avi). 1854-57, i 4 valori carta a macchina (19/22). Bella qualitĂ . 1854-57, Carta a macchina, serie cpl. di 4 valori (19/22). (Oliva il n.19).
435
+
1857, 10 c. nero, carta a macchina (19). RaritĂ . (Cert. R. Diena)
436 437
438 439
+
1857, 10 c. nero, carta a macchina (19). 1857, 10 c. nero carta a macchina (19) isolato su lettera da Venezia per cittĂ il 9/11/57. Due margini molto grandi. (Cert. Bottacchi). 1854, 15 c. carta a macchina (20c). (Matl. Cert. Avi). 1857, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Milano, 26/11, per Napoli, tassata per 19 grana. Al verso “Transito per lo Stato Pontificioâ€?.
— — 1.300 600 2.250 350
250 150 250 100 450 50
1.200
200 240
— 1.220 550 + 550 1.000 1.000 1.000 1.200
150 200 250 100 150 200 200 250
— 2.500 842 840
750 400 100 120
16.500
2.500
700
100
2.000 2.750
300 300
—
100
442
444
ASTA GHIGLIONE 2011 / 27
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
Pagina
28
447 452
453
461
(Lombardo Veneto) 440
441
442 443
444
—
1855, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Lodi a Milano, 3/10, insolitamente applicato al verso. Raro ed interessante. 1858, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Mantova per Sermide, 11/10. Ultimo periodo d’uso, prima dell’emissione in soldi. 1857, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Milano per Messina, 28/1. Rara destinazione. 1858, 15 c. carta a macchina (20) 2 valori di tinta differente “valori gemelli�su lettera da Milano a Sondrio il 19/4/58. 1854, 15 c. carta a macchina (20) usato fiscalmente a Piazzola, su documento. (Cert. A. Diena).
445
—
-, 15 c. carta a macchina (20) 5 esemplari usati su documento fiscale e annullati a penna.
446
—
447
448 449
450
1857, 15 c. carta a macchina (20) in uso fiscale insieme a 2 marche da 30 c. calcografiche (8) su documento da ViggiĂš. -, 30 c. carta a macchina grigio bruno (21c) su bustina da Milano diretta a Giuseppe Verdi a Busseto, 2/5. (Colla). 1856, 45 c. azzurro carta a macchina (22) bordo a sinistra. 1856, 45 c. azzurro carta a macchina (22) su carta cartoncino piĂš spessa del normale. Inoltre il 9 k. di Austria con le stesse caratteristiche (Cert. Caffaz per il 45 c. - Firma Raybaudi e Caffaz per il 9 k.). 1858, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Milano per Genova, 18/9.
451
452
453
/U
454
U/
1856, 45 c. azzurro, carta a macchina, (22) sei esemplari su involucro di plico spedito da Gavirate (corsivo p.5) per Milano. Indirizzo restaurato. Massimo multiplo catalogato. (Cert. E. Diena). 1857, 15 c. + 45 c. carta a macchina (20+22) su lettera da Venezia per Mantova, 3/12. Non comune affrancatura. -, 15 c. rosso vermiglio (20) + 45 c. azzurro coppia (22) su involucro di plico spedito da Venezia a Padova. -, una raccomandata con 15 c. (20) bordo di foglio + una lettera con 45 c. (11) + tre frammenti.
28 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
250
— —
50 500
— —
250 500
—
1.500
—
800
— —
1.000 70
—
500 150
11.200
2.250
2.850
600
— —
250 75
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
Pagina
29
448
438
463
464
455
465
456
468
459
469
460
470
474 catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto)
partenza in â‚Ź uro
455
1853, Falso di Verona del 15 c. vermiglio (F1). Di pregio. (Cert. G. Oliva).
4.250
1.500
456 457
2.250
900
458 459 460 461
+
— 2.240 16.000 1.750
400 200 400 500
462 463 464 465 466 467 468 469
+ + (+) U ++ ++
3.250 3.250 10.000 10.000 2.500 500 600 3.200
1.000 500 600 250 1.200 100 100 700
470 471 472 473 474 475 476 477
+ + + + + (+)
1857, Falso di Milano del 15 c. rosa vermiglio I tipo (F3). Di pregio. (Cert. Colla). 1857, lettera da Asiago per Padova con lineare “FRANCAâ€? e manoscritto “Mancanza bolliâ€?, tassa pagata in contante e manoscritto “3â€? al verso. Lettera citata nel Bollettino Filatelico 207 del marzo 1927. Di pregio. 1859, II emissione, la serie completa di 5 valori I tipo (23/27). 1858, 2 soldi giallo, I tipo (23) piena gomma, piega diagonale. Raro. (A. Diena). 1858, 2 s. giallo I tipo (23) con inizio di croce in basso. (Avi). 1859, 2 s. giallo, I tipo (23) isolato su circolare a stampa diretta a Bagnolo il 30/3/59. Ottima qualitĂ . (Em. Diena - G. Oliva). 1859, 2 s. giallo I tipo (23) isolato su circolare da Verona per cittĂ , 7/12. (Cert. Raybaudi Luigi). 1858, 3 s. nero I tipo (24) piega leggera orizzontale in basso. (G. Oliva). 1858, 3 soldi nero, I tipo (24) piena gomma, difettoso. 1858, 3 soldi nero I tipo (24) senza gomma. (Cert. Colla). 1858, 3 soldi nero I tipo (24) annullo di Longarone. 1858, 3 soldi nero, I tipo (24) su minimo frammento. 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) molto fresco, gomma integra. (Cert.Avi). 1858, 5 soldi I tipo (25) gomma integra. Molto fresco, dentellatura superiore da esaminare. (Ferchenbauer, Cert. Avi). 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Colla). 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Sorani). 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. R. Diena) 1858, 5 s. rosso I tipo (25), due esemplari con principio di Croce di S. Andrea. 1858, 10 s. bruno, I tipo (26). (A. Diena, Cert. Colla). 1858, Seconda emissione, 10 s. bruno, I tipo (26) piega diagonale. 1858, 10 soldi bruno I tipo (26) senza gomma. Da esaminare. 1858, 10 soldi I tipo (26) su lettera da Milano per Parma del 2 NOVEMBRE, 2° giorno d’emissione. Francobollo apposto sul bordo e quindi difettoso.
— 3.200 3.200 3.200 220 2.000 2.000 500
500 500 500 375 50 400 100 200
7.000
200
462
477
ASTA GHIGLIONE 2011 / 29
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
Pagina
30
486
496
catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 478 479 480 481 482 483 484 485
/U ++ + (+)
486
-, 15 soldi azzurro (27) su lettera da Peschiera per Firenze, 21/2. (Fiecchi). 1859, II emissione, 5 valori cpl. II tipo (28/32) tre valori firmati (A. Diena - E. Diena). 1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32). 1859, 2 s. giallo II tipo (28) gomma integra. (A. Diena). 1859, 2 s. giallo II tipo (28). Da esaminare. (Em. Diena - E. Diena - Cert. Vaccari). 1859, 2 s. giallo II tipo (28) rigommato. 1859, 2 soldi giallo vivo (28a) parzialmente non dentellato in alto. Ottima qualitĂ , interessante. 1862, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su circolare a stampa da Legnago per Udine il 12/4/62. 1862, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su giornale “Gazzetta di Mantovaâ€?annullato con bollo di Mantova. Molto raro l’uso su giornale. (Em. Diena).
487 488
1862, 2 soldi giallo + 3 soldi nero, entrambi II tipo (28+29) da Venezia per Padova, 13/4. 1861, 2 s. giallo (28) + 3 s. nero grigio (29a) su busta da Suzzara per Mantova il 14/4/61.
489
+
1859, 3 soldi nero II tipo (29). (A. Diena. Cert. R. Diena).
490
(+)
1859, 3 soldi nero II tipo (29) senza gomma. (G. Oliva, Cert. Colla).
491 492 493 494 495
496
1859, 3 s. nero II tipo (29) con principio di croce in basso. (Brunn). 1859, 3 s. nero II tipo (29). -, 3 soldi nero II tipo (29) isolato su lettera da Padova per cittĂ , 3/11. (Avi). -, 3 s. nero II tipo (29) isolato su lettera da Padova per cittĂ . -, affrancatura bicolore con 3 s. nero II tipo (29) + due esemplari da 5 s. rosso (30) uno strappato e uno difettoso, al verso su raccomandata da Padova per cittĂ . 1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31), su lettera da Vicenza per Ravenna, 14/7, poi rispedita a Genova.
497
30 / ASTA GHIGLIONE 2011
498
800 658 658 3.000 + 3.000 750 — 550
partenza in â‚Ź uro
100 100 80 550 400 300 150 80
—
1.750
1.125 1.375
180 200
24.000
2.500
6.000
2.000
400 250 675 675
100 50 100 100
2.000
80
—
400
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
481
Pagina
489
31
490
500
501
508
510 catalogo in €uro
(Lombardo Veneto) 497
498
499
500
++
501 502 503 504 505 506
++ ++ + + (+) U
1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31) su lettera da Recoaro per Milano, 21/8. (Colla). 1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31) su lettera da Venezia per Senigallia, 3/8. (A. Diena. Cert. E. Diena). 1862, 3 s. nero (29) 2 esemplari + 10 s. bruno (31) su lettera da Venezia per Milano, 20/6. Indirizzo parzialmente cancellato. 1859, 5 soldi II tipo rosso scarlatto (stampa confusa) (30b) esemplare con gomma integra. Molto raro. (Cert. Raybaudi). 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) gomma integra. (Cert. Ferchenbauer). 1859, 5 s. rosso (30) gomma integra. 1859, 5 soldi II tipo (30). (A. Diena). 1859, 5 soldi II tipo (30). (Biondi). 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) senza gomma. 1859, 5 soldi rosso, I tipo (25) applicato su frammento di lettera da Venezia a Lonigo il 10/5/59. A fianco non annullata croce nuova di S. Andrea. (G. Oliva).
partenza in € uro
—
550
—
500
1.330
300
5.500 — 1.000 1.000 1.000 250
500 250 175 120 90 80
—
150
507
507
1861, lettera spedita da Venezia a Corfù il 21/3/61 affrancata con cinque esemplari da 5 soldi II tipo (30). Molto bella. (A. Diena Ghiglione).
—
500
509
506
ASTA GHIGLIONE 2011 / 31
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.20
Pagina
32
513
515
(Lombardo Veneto) 508 509
+
1858, Seconda emissione, 10 soldi bruno II tipo (31). (Cert.Sorani). 1859, raccomandata di circolare a stampa spedita da Legnago a Vicenza il 23/7/59 affrancata con 5 soldi rosso II tipo (30) ed al verso 10 soldi bruno II tipo (31) con parte di croce di S. Andrea al verso come tassa di raccomandazione. Interessante. (A. Diena).
7.000
1.000
—
750
8.000
2.000
500 400
100 150
—
700
—
150
— — —
1.250 30 150
—
400
1.200
200
1.200
200
11.000
2.000
510
+
1859, Seconda emissione, 15 soldi azzurro II tipo (32) bell’esemplare. (Cert.Colla).
511 512 513
514
U
515
516 517 518
/U
519
520
1859, 15 soldi azzurro II tipo (32) con principio di croce a sinistra. Da esaminare. (A. Diena). 1862, 15 soldi azzurro II tipo (32) su lettera da Verona per Sissek, 1/11. 1862, 15 soldi azzurro II tipo (32) + 5 soldi rosso (33) su lettera da Mantova per Venezia, 15/8. (Cert. E. Diena). -, 15 soldi azzurro II tipo (32) 2 esemplari + 5 soldi (33) difettoso, su fronte di raccomandata da Este per Verona, 27/10. 1863, affrancatura mista II + III emissione composta da: 15 s. azzurro II tipo (32) coppia + esemplare singolo + 5 s. rosso (34) annullati con bollo di Venezia su lettera diretta a Parigi il 19/5/63. (Cert. Bottacchi). 1859, 2 esemplari II tipo (30,31) con principio di croce in basso. 1858-59, II emissione, 2 esemplari (26,32) con dentellatura fortemente spostata. 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 20 c. (C3) su bustina da Milano per Genova, 26/7. Bella qualitĂ . 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 20 c. azzurro (C3) su lettera da Milano per Valenza, 30/7. Da esaminare. 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 20 c. azzurro scuro (C3) su lettera da Milano a Cremona, 30/7/59.
521
1859, Governo Provvisorio, Sardegna 40 c. rosa carminio (C4) su lettera da Milano per Gavirate, 25/7/59. (Cert. Bottacchi).
522
1861-62, III emissione, i 3 valori (33/35).
523
(+)
1861, 5 soldi rosso (33) senza gomma. (Cert. Colla).
521
32 / ASTA GHIGLIONE 2011
335
50
2.500
1.000
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.33
523
Pagina
526
33
527
529
530
531
532 catalogo in €uro
(Lombardo Veneto) 524
U
525
1862, 5 soldi rosso (33)sul frontespizio di lettera, con bollo d’arrivo, da Adria per Ferrara, 28/11. A lato “Bollo insufficiente”, “A.1” e tassazione “1 1/2”. -, 5 s. rosso (33) due esemplari su lettera da Ceneda per Verona, 15/12. Presente anche il bollo di II Distribuzione (Chiavarello - E. Diena).
partenza in € uro
—
100
—
400
526
(+)
1862, 10 soldi bruno mattone (34) senza gomma. (Cert. Colla).
4.500
1.800
527 528
(+)
4.500
600
529 530 531 532 533 534 535 536
++ ++ + + U U
— 1.800 + — 1.800 1.750 — 450 850
300 500 500 300 300 100 50 300
1.000
325
537
2.000
500
538
1862, 10 soldi bruno mattone (34) senza gomma. (Cert. Sorani). 1863, 10 soldi bruno mattone (34) + 15 soldi azzurro II tipo (32), interessante affrancatura su lettera da Valdobbiadene per Lione, 15/7. (A. Diena, Russo, Raybaudi). 1862, 3 soldi verde giallo (35) con gomma integra. (Cert. Ferchenbauer). 1862, 3 soldi verde giallo (35) gomma integra. (Cert. Avi). 1862, 3 soldi verde giallo (35) nuovo con gomma. (Sorani). 1862, 3 soldi verde giallo (35) nuovo con gomma, bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Sorani). 1862, 3 soldi verde giallo (35) coppia + 15 soldi azzurro II tipo (32) su minimo frammento da Feltre. 1862, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari su piccolo frammento da Schio. 1863, 3 soldi verde giallo (35) isolato su lettera da Venezia per città, 15/9. (A. Diena. Colla). 1863, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari + 10 soldi bruno mattone (34) su lettera da Verona per Milano, 26/3. (A. Diena. Cert. Bolaffi). 1863, 3 s. verde (33) due esemplari + 5 soldi rosa (35) due esemplari su lettera da Venezia per Rimini il 9/6/63. Ottima qualità. 1863, 3 s. verde (35) 2 esemplari + 5 s. rosa (33) 2 esemplari, su letterina da Verona per Modena. Da esaminare.
2.000 +
250
528
535
537
536
ASTA GHIGLIONE 2011 / 33
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.33
Pagina
34
551
552 catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 539
540
541
542 543 544 545 546 547 548 549
+ + + + ++
550 551 552
U U
553 554
555
1864, 3 soldi verde con principio di Croce di S. Andrea in basso (35d) + 3 soldi verde (35) + 10 soldi bruno (34) su lettera da Rovigo per Volta il 30/3/64. 1862, 10 soldi bruno (34) + 3 soldi verde (35) due esemplari su lettera da Venezia per Brescia il 14/10/62. -, 3 soldi verde giallo (35) coppia + 10 soldi bruno (31) su lettera da Verona per Milano, 7/11, lettera non fresca ma affrancatura non comune. 1863, l’emissione completa di 5 valori dentellati 14 (36/40). 1863, 2 s. giallo (36). 1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena). 1863, 2 s. giallo (36). (L. Gazzi). 1863, 2 s. giallo (36). (A. Diena). 1863, 2 s. giallo dent.14 (36) coppia verticale. 1863, 2 s. giallo (36) annullato Venezia, bell’esemplare. (Ghiglione). 1863, 2 s. giallo (36) striscia verticale di 3 che presenta la dentellatura fortemente spostata, a cavallo. Interessante. (Ferchenbauer). 1863, IV emissione, 2 s. giallo (37) striscia di 3 annullata Padova, due esemplari difettosi. 1863, 2 soldi giallo (36) striscia verticale di 3 su piccolo frammento da Badia. (Cert. R. Diena). 1863, IV emissione,2 soldi giallo (36) 5 esemplari su frammento annullato con bollo di Ostiglia. Non comune. (A. Diena). 1864, 2 soldi giallo (36) isolato su stampato da Udine per Rivignano, 9/8. Lieve ingiallimento. 1863, 2 soldi giallo dent.14 (36) coppia su lettera da Rovigo per Montagnana il 21/5/65. Porto di circolare doppia, tariffa in consueta, ottima qualità . (A. Diena - Cert. E. Diena). 1864, 2 soldi giallo dent.14 (36) in striscia di cinque su lettera da Ceneda per Trieste il 23/5/64. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Grioni - Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).
556 557 558
+ + (+)
1863, 3 s. verde dent. 14(37) fresco esemplare. (Cert. A. Diena - Cert. Colla). 1863, 3 s. verde dent.14 (37). (Cert. Matl). 1863, 3 soldi verde (37) senza gomma. (Cert. R. Diena).
559
1864, affrancatura tricolore fronte-retro su raccomandata da Venezia per Torino il 22/6/64 composta da due esemplari da 3 s. verde giallastro (37a) + 10 s. azzurro dent. 9/2 (44) + due da 5 s. rosa (38) apposti al verso per la raccomandazione. Lettera fresca e di bella qualitĂ con la inconsueta affrancatura tricolore fronte-retro. (Cert. Bottacchi).
559 (fronte/retro)
34 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
1.425
225
1.000
250
— 1.085 550 550 550 550 1.100 300
250 150 50 50 50 50 100 60
— 1.100 1.100 +
300 50 180
— 1.000
300 170
2.000 +
500
15.000
4.000
7.000 7.000 1.750
1.400 1.000 650
—
4.000
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.33
556
Pagina
557
35
558
562
563
566
570 catalogo in €uro
(Lombardo Veneto) 560
561
562
+
563 564 565
(+)
566 567
(+) U
568
1864, 3 s. verde dent. 14due esemplari (37) + 10 s. azzurro dent.9 1/2 (44) due esemplari uno dei quali al verso per diritto di raccomandazione, su lettera raccomandata da Venezia a Torino il 3/9/64. (Cert. Bottacchi). 1864, IV emissione 3 s. verde (37) due esemplari + V emissione 10 s. azzurro (44) su raccomandata da Montagnana per Pisa il 17/7/64. Al verso, lacerato, 10 s. azzurro come tassa di raccomandazione. 1863, 5 s. rosa dent.14 (38) con l’ ovale molto spostato. Da esaminare. (G. Oliva - Cert. E. Diena). 1863, 5 soldi rosa (38) senza gomma. (Cert. Colla). 1863, 5 s. rosa (38) striscia di 3 orizzontale su lettera da Padova per Trieste il 20/10. 1863, 10 s. bruno mattone scuro (34a) + 5 c. rosa dent.14, IV emissione più corto del normale con 17 denti (38c), su lettera da Padova per Trieste il 17/9/63. Rara combinazione. (Cert. E. Diena). 1863, 10 soldi azzurro (39) senza gomma. 1863-64, 3 s. verde dent. 14 (37) due esemplari + 10 s. azzurro dent. 9 1/2 (44) su frammento annullato Mantova. (A. Diena). 1864, quarta emissione, 2 s. giallo (36) tre esemplari + 10 s. azzurro (39) annullati con bollo di Mantova su lettera per Milano il 24/4/64. Rara e bella affrancatura. (Cert. Bottacchi).
partenza in € uro
—
1.250
—
150
10.000 2.500 1.650
650 1.000 200
— 4.625
650 500
435
60
10.500
2.000
554
560
564
565
ASTA GHIGLIONE 2011 / 35
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.33
Pagina
36
569
568
(Lombardo Veneto) 569
1864, Terza emissione, affrancatura tricolore composta da due esemplari da 3 s. verde (37) + 5 s. rosa (38) + 10 s. azzurro (39) su lettera da Feltre a Como il 16/2/64. Tariffa di primo porto per lettera semplice diretta nel Regno (II distanza). Rarissima la tricolore composta solo da esemplari della III emissione. (Cert. Bottacchi).
37.500
3.000
16.000
2.000
570
+
1863, 15 s. bruno dent.14 (40). Molto raro. (G. Oliva - Cert. E. Diena).
571
(+)
1863, 15 soldi bruno (40) senza gomma. (Em. Diena, Cert. Colla).
4.000
1.500
572
1864, 15 soldi bruno (40) su lettera da Verona per Udine.
1.350
500
573
1864, Quarta emissione, 2 s. giallo (36) + 15 s. bruno (40) annullati Venezia, su lettera indirizzata a Ravenna il 5/5/64. Un esemplare da 15 s. è interessato da una piega verticale. Rara e pregevole affrancatura. (Cert. Bottacchi).
—
2.500
574
575 576
+ +
577
578 579 580
1864, 3 soldi verde (37) 2 esemplari + 15 soldi bruno (40) su lettera da Udine per Milano, 6/6. Non comune. Qualità da esaminare. (G. Bolaffi). 1864, IV emissione 5 valori cpl. (41/45). (Cert. Avi). 1864, Quinta emissione, dentellati 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). 1865, 2 soldi giallo (41) isolato su circolare da Venezia per Padova, 24/2, prima data d’uso conosciuta. Rarità per specialisti. (G. Oliva, Cert. Colla).
2.500 + 2.700 2.700
200 500 325
—
4.000
3.750
1.000
1.000
150
—
400
1866, 2 soldi giallo dent.9 1/2 (41) isolato su lettera da Verona per San Michele l’11/10/66, ultime date dell’uso del 2 soldi nel Veneto. ++/+ -, V emissione, 3 s. verde (42) in blocco di 10 con tre lettere complete in filigrana. Tutti i 10 esemplari con filigrana (42c). 1864, 3 soldi verde, esemplare dell’ultima riga del foglio con parte dell’inquadratura colorata (42d). Non quotato dal Sassone. (Cert. Raybaudi “oro�).
573
36 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.33
571
Pagina
580
37
590
608
614
617
625 catalogo in €uro
(Lombardo Veneto) 581
1864, 3 soldi verde, dent. 9 1/5 (42) isolato su busta da Padova per città il 12/8/64.
582
1865, Affrancatura tricolore composta da : 2 s. giallo dent.14 (36) + tre esemplari da 3 s. verde dent.9 1/5 (42) + 5 s. rosa dent. 9 1/2 (43) su lettera da Verona per Firenze il 2/5/65. Francobolli in buono stato, rarità. (Cert. R. Diena)
partenza in € uro
500
90
27.500
3.200
1846, 5 soldi rosa (43) esemplare con dentellatura orizzontale spostata, su lettera da Valdobbiadene per Venezia, 16/3.
—
100
1864, affrancatura mista composta da due francobolli di uguale valore nominale (valori gemelli) : 5 soldi IV emissione (38) + 5 soldi V emissione (43) su lettera da Venezia per Mantova il 20/10/64. Rarità in splendido stato di conservazione. (Cert. E. Diena).
—
5.000
—
250
1.300 410
100 100
577
583
584
585
U
586
587
1864, 3 soldi verde (42) 2 esemplari + 5 soldi + 10 soldi (43+44) su piccolo frammento da Treviso, 25/6. 1865, quinta emissione, 3 s. verde coppia (42) + 10 s. azzurro (45) su lettera da Venezia per Torino il 24/7/65. -, V emissione, 3 s. verde (42) coppia + 10 s. azzurro (44) su bustina da Padova per Torino.
582
578
ASTA GHIGLIONE 2011 / 37
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.33
Pagina
38
588
(Lombardo Veneto) 588
589
590 591 592 593
++ + U
594
U
595
U
596
597
/U
598
1866, lettera raccomandata da Verona a Padova il 5/1/66 affrancata con quinta emissione 5 s. rosa (43) + 10 s. azzurro (44) per la tassa di raccomandazione che è apposto al recto invece che al verso come prevedeva il regolamen-to. Molto bella e rara. (Cert. Bottacchi). -, 5 soldi + 10 soldi (43+44) su bustina da Venezia per Vienna, 20/8.
597
—
800
—
100
1864, 15 soldi bruno (45) gomma integra. 1864, 15 s. bruno (45), linguella pesante. 1864, 15 s. bruno (45) nitido annullo centrale. Piccola piega in alto a destra. 1864, V emissione, 15 s. bruno dent. 9 1/2 (45) due coppie + striscia di tre + due esemplari singoli annullati con bollo di Padova + bollo circolare in rosso di raccomandata su gran parte di plico. Due esemplari con imperfezioni, pregevole l’affrancatura multipla. (Cert. Bottacchi). 1864, V emissione, frammento tricolore con 3 s. verde, 5 s. rosa (difettoso all’angolo inferiore destro) e 15 s. bruno annullato con bollo di Udine. 1865, V emissione, 15 s. bruno (45) tre esemplari + 5 s. rosa (43) su ampio frammento da Venezia per Lione il 31/10/65. -, 15 soldi bruno (45) su busta da Verona per Vienna, 20/12. (Sorani).
— 1.650 275
600 175 40
—
1.250
1.500
100
— 900
100 325
-, involucro di plico non cpl. ma con bollo di arrivo, raccomandata da Venezia a Trieste, affrancata sul fronte con 15 soldi bruno (45) 2 quartine (ognuna con un francobollo difettoso) + 5 soldi rosa (43) 2 esemplari, ed al verso, con 10 soldi azzurro (44) difettoso. Insieme in qualitĂ da esaminare.
—
1.500
1865, 15 soldi bruno su lettera da Padova per Rimini, 4/7/65. Il francobollo è annullato anche dal timbro “A.1), a lato “Bollo Insufficienteâ€? e “Deb. Aus. S. diâ€? e manoscritto “10â€?. In arrivo tassa “05â€?. Molto interessante.
—
300
607
605
38 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.33
626
Pagina
627
39
628
629
630
633
catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 599
600
601 602 603 604
605
606
607
608 609
U
610 611
/+
612 613
614 615 616 617 618 619 620 621 622
(+) U U (+) U
623
624
625 626 627 628 629 630
(+) + + + (+) U
631 632
(+) U
633
U
1866, 5 soldi rosa (43) + 15 soldi bruno (45) entrambi dent. 9 1/2 su lettera da Adria per Ravenna il 3/1/66. Alcuni difetti, da esaminare. 1861, 10 soldi azzurro + 15 soldi bruno (44+45), il primo al verso, su bustina raccomandata da Udine per Mantova, 30/8. 1865, 10 s. azzurro (44) + 15 s. bruno (45) su lettera per Marsiglia il 29/9/65. 1865, 10 s. azzurro (39) + 15 s. bruno (40) su lettera da Udine a Lione l’11/12/65. 1866, 10 s. azzurro (44) + 15 s. bruno (45) su Venezia per Lione il 9/4/66, grinza verticale. 1865, Affrancatura bicolore, 10 s. azzurro (44) + 15 s. bruno (45) su lettera da Udine per Lione il 27/1/65. 1861, Intero postale Effigie di Francesco Giuseppe 10 soldi bruno rosso (11) + 5 soldi rosso (33) da Treviso per Vienna. (A. Diena. Cert. Sorani). 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 5 s. rosso (2) + 10 s. bruno (3), il 10 soldi con margini grandissimi. 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 5 s. rosso (2) con margine enorme a destra e in basso ma corto in alto, annullato “Montagnanaâ€? su lettera diretta a Padova. -, Ritaglio di busta da 5 s. rosa (10) su piccolo frammento annullato Padova. (Fiecchi). -, Ritagli di buste usati come francobolli, 5 soldi rosa (10) corto in basso ma con tre margini grandi, annullato “Illasiâ€? su lettera non completa diretta a Este. 1863, Intero postale da 5 s. rosa carminio (18) nuovo. 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. tipografico (3) su lettera da Bassano per Venezia, 1/12. 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. tipografico (3) su bustina da Verona a Padova. 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. + 30 c. calcografico (7+8) su lettera da Padova per Milano, 16/6. (Avi). 1851, Giornali (3 c.) azzurro I tipo (1) senza gomma. (Sorani). 1851, Giornali (3c) azzurro I tipo (1) su piccolo frammento. (Raybaudi). -, Giornali (3c.) bruno (1) su ampio frammento di fascetta, annullato Viadana. 1851, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) senza gomma. (A. Diena). 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) fresco e marginato. (Cert. Ferchenbauer). 1851, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3). (Sorani). 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) su minimo frammento. 1856, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) su “Gazzetta Ufficiale di Milanoâ€? dell’ 11/11/56. 1857, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) a filo in basso su “Gazzetta Ufficiale di Milanoâ€? del 27/11/57. 1858, Francobolli per giornali (3 c.) III tipo (3) ben marginato su “Gazzetta Ufficiale di Milanoâ€? del 13/10/58, diretta a Palazzolo. 1858, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) su “Gazzetta Ufficiale di Milanoâ€? del 7/8/58, diretta a Palazzolo. 1851, Giornali (3 c.) azzurro grigio I tipo carta a coste (6) senza gomma. (Em. Diena, Golinelli). 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9). (Cert. Avi). 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9). Raro. (Em. Diena - G. Oliva). 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9) nuovo con piena gomma. (A. Diena). 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9) con gomma parziale. (Cert. Sorani). 1859, Giornali (1,05s) lilla grigio (9) con ampia parte dell’esemplare inferiore, su piccolo frammento da Tolmezzo. (Giulio Bolaffi). 1861, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10) senza gomma. 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10) grandi margini e bordo di foglio in alto, aderente a minimo frammento. 1861, Giornali (1,05 s) grigio chiaro (10) usato in frode su piccolo frammento da Spilimbergo. I francobolli venivano tagliati appositamente piĂš corti per poterne recuperare uno ogni fila verticale. (Cert. Colla).
partenza in â‚Ź uro
1.500
80
— 1.100 1.850 1.100
200 250 150 100
1.100
100
—
400
2.350
200
8.750 1.250
800 250
7.500 150
500 50
450 450
90 60
2.000 412 725 — 375 500 500 600 1.000
300 150 100 200 150 100 100 100 100
1.000
100
1.000
175
1.000 750 8.000 8.000 8.000 2.000
70 300 1.200 800 800 600
2.150 187
300 70
—
250
—
350
ASTA GHIGLIONE 2011 / 39
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.33
634
Pagina
40
635
640
641
catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto) 634
U
635 636
(+)
637 638 639 640 641 642
(+) + +
1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10) striscia di tre su frammento. (Cert. Fiecchi). 1861, Giornali (1,05 s.) lilla grigio chiaro (10a) senza gomma. (Cert. Sorani). 1861, Giornali (1,05 s.) grigio (10e) ben marginato, con annullo di S. Pietro Incariano, 23/11, su “Giornale di Veronaâ€?. 1853, Segnatasse per giornali, 2 valori (1 del I sottotipo, 3). 1854-63, Segnatasse per giornali, 2 esemplari (1, 3) su 2 giornali. QualitĂ da esaminare. 1853, Segnatasse per giornali 2 k. verde azzurro (1c) su “Jurnal des Debatsâ€? del 7/11/53. 1858-59, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) senza gomma. 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3). (A. Diena). 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3). Da esaminare. (Cert. R. Diena).
643
+
1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) blocco di quattro, freschissimo. RaritĂ . (Cert. Colla).
644 645 646
U
647
648
649
650
651
652
1858-59, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) bordo a destra. (G. Oliva). 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio con frammenti di filigrana (3c). (A. Diena). -, LEVANTE AUSTRIACO, 5 soldi + 10 soldi (43L+44L) con annullo ovale “Col vapore/da/Smirne� (P.R1) su piccolo frammento. 1867, LEVANTE, 10 s. (44L) su fresca lettera da Samsun (cerchio azzurro-p.10) per Costantinopoli, 29/6. (Cert. Ferchenbauer). -, LEVANTE AUSTRIACO, lettera da Bucarest per Vienna affrancata con 5 s, dent. 14+ 10 s. dent.9 1/2 (38+44). 1866, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi verde (42L) + 5 soldi rosa (43L) 2 esemplari + 15 soldi bruno (45L), affrancatura tricolore su lettera da Costantinopoli per Genova, 7/4. Difetti, insieme da esaminare. (G. Oliva). 1864, LEVANTE AUSTRIACO, lettera da Smirne a Genova il 10/2/66 con affrancatura tricolore composta da 3 s.verde+10 s. azzurro +15 s. bruno (42+44/45). Molto bella. (Colla - Raybaudi Cert. Ferchenbauer). 1866, LEVANTE AUSTRIACO, V emissione, affrancatura bicolore composta da 15 s. bruno (40L) + 10 s. azzurro (39L) su lettera da Costantinopoli per Marsiglia il 9/2/66. (Sassone). 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 7 esemplari (43L, 44L x 3, 45L x 3) con annulli di Levante.
647
613
40 / ASTA GHIGLIONE 2011
642 partenza in â‚Ź uro
4.200 —
900 300
— 280 — 600 3.000 1.750 1.750
1.100 50 30 100 1.000 275 350
—
1.750
— 150
50 40
4.250
500
—
400
1.035
350
—
150
3.000
600
3.000 —
400 50
2-64 k.qxd
09/03/2003
0.27
Pagina
41
648
649
catalogo in €uro
LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI 653
654
655
656
657 658
659 660 661 662
1852, BASSANO, stampatello inclinato (p.9) su 15 c. II tipo (6) su lettera per Verona il 25/12/52. Annullamento di distribuzione “2” parzialmente annullatore. 1850, BOZZOLO (p.6) su 15 c. I tipo (3) su lettera per Desenzano, 17/12. (E. Diena - Cert. Biondi). 1856, CADORE (p.6) su fiscale calcografico 30 c.(8), lettera per Venezia il 13/7/56. Dentellatura da esaminare. -, CAMISANO (p.6) su 15 c. (20) margine di foglio su lettera per Verona, parzialmente annullato anche dal bollo di distribuzione n.3. 1851, CAPRINO (p.10) su 15 c. I tipo (3), lettera per Palazzolo Bresciano, 16/3. 1851, CAPRINO stampatello dritto (p.10) su 15 c. rosso carminio (3c) su lettera diretta a Palazzolo il 26/7/51. Piega leggera. 1858, CARAVAGGIO (p.9) su 5 s. rosso I tipo (25) su lettera per Milano il 2/12/58. 1857, CASORATE (p.10) su 15 c. (20e) su lettera per Castiglione, 13/6. (Cert. Biondi). 1853, CASSANO (p.7) su 15 c. rosso (6) molto ben marginato, su lettera diretta a Pontevico il 29/7/53. -, CHIOGGIA (p.7) su 15 c. I tipo (3) su lettera per Padova.
650
653
partenza in € uro
1.600
300
550
70
1.300
100
400 2.650
100 175
4.000 1.600 2.530 725 725
150 300 300 150 150
697
651
ASTA GHIGLIONE 2011 / 41
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.34
643
Pagina
42
667
673
682
696 catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto Annullamenti) 663 664
U
665
666 667
668
669
670 671 672
673
U
674 675 676 677 678 679
U
1851, CHIOGGIA (p. 10) su 45 c. II tipo (10) su piccolo frammento. (A. Diena). 1863, CHIOGGIA cerchio semplice + RACCOMANDATA a lato (p.6) lettera per Venezia affrancata con 5 s. rosso (33) + due esemplari al retro (lacerati) come tassa di raccomandazione. 1865, CHIOGGIA cerchio semplice + RACCOMANDATA a lato (p.6) affrancata con V emissione 3 s. verde (42) 2 esemplari + 10 s. azzurro (45) e 10 s. difettoso al verso di lettera per Firenze, 19/6/65. -, CLUSONE (p. 4) su 45 c. (22) su lettera per Padova, 9/8. 1850, CODOGNO azzurro (p.R3) su 15 c. rosso I tiratura (3a). Rarissimo. Completa il lotto “Codognoâ€? in nero su 15 c. II tipo. (A. Diena - Cert. Bottacchi). -, COLOGNA cerchio semplice in rosso nerastro, non catalogato su I emissione, su 15 c. (20) su lettera per Verona, 30/6. Allegato per confronto il normale cerchio semplice nero. 1859, CODOGNO (p. 5) su 5 s. I tipo (25) su lettera per Milano, 1/6. Ultime date prima del Governo Provvisorio. 1851, COMO D3P (p. 8) su 15 c. II tipo (5) su lettera per Merate, 9/12. -, CORTE OLONA (p.8) su 15 c. (20) su lettera per Milano. 1855, CUGGIONO (p.8) su 15 c. (20) su lettera per Como, 27/4. (Cert. Biondi). 1855, ESTE in cartella (p.R2) su 30 c. (21) su frammento di ricevuta di ritorno raccomandata, annullato anche con il bollo di Venezia. RaritĂ del settore. (A. Diena esteso - Chiavarello - Cert. E. Diena). 1860, GARDONE (p.8) su Sardegna 20 c.(15C) su lettera diretta a Pisogne il 19/4/60. -, GAZZANIGA (p.7) su 15 c. rosso vermiglio II tipo (4) su lettera per Suisio. 1861, GAZZANIGA stampatello lineare (p.10) su 20 c.(16D) lettera per Ponte Valtellina il 3/11/61. -, GOITO (p.10) su marca da 15 c. (7) su piccolo frammento. (Fiecchi). 1850, GRAV.NA (p.13) su 15 c. I tiratura (3a) su fresca lettera per Milano, 2/9. (Cert. E. Diena). 1857, GROSSOTTO (p.10) su Sardegna 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) lettera per Morterone il 31/10/57.
699
42 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
690
50
—
200
— —
300 180
11.000
650
—
300
— 1.250 1.100 1.130
160 100 200 100
—
1.500
1.250 2.000 2.680 600 11.300
125 150 400 100 600
2.500
600
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.34
Pagina
43
714
708
(Lombardo Veneto Annullamenti) 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691
692
693
694
695
696
U
697
698
699
700 701 702
703 704 705 706 707
U/
708
709 710 711 712
1860, GROSSOTTO (p.10) su 20 c. Sardegna (15C) su lettera per Ardenno il 20/2/60. (Cert. E. Diena). 1857, LAVENO (p.8) su 15 c.(20) su lettera in tariffa di raggio limitrofo per la Svizzera, 17/12. Rara. 1850, LECCO (p.13) su 45 c. I tipo (10). 1850, LODI SI (p. 7) su 15 c. I tiratura (3a) su lettera per Milano, 22/7. -, MACCAGNO (p.7) su 15 c. (20) su lettera per Milano. 1850, MANTOVA corsivo (p.7) su 15 c. (3a), I tiratura su lettera per Verona il 14/6/50. 1859, MARTINENGO (p.R2) parziale su 2 soldi II tipo (28). RaritĂ del settore. -, MEL (p.7) su 15 c. (20) lettera per Venezia, indirizzo parzialmente asportato e cancellato. 1858, MELZO (p.R1) su 25 s. rosso chiaro I tipo (25a). (Vaccari - Cert. R. Diena). 1850, MILANO cerchio piccolo (p.12) su 15 c. II tipo (5a) leggermente difettoso. (Cert. A. Diena). 1852, MILANO “C1â€? (p.6) su 15 c. rosa II tipo (5) lettera per Bergamo il 4/3/52. 1850, MILANO, stampatello grande su due righe (p.6) su 30 c. bruno, I tiratura (7a) lettera per Brescia il 27/6/50, primo mese d’uso. 1851, MILANO, R51 su Austria, 3 kr. rosso in coppia, su lettera diretta a Mantova il 2/4/51. Pieghina d’angolo. (R. Diena). 1851, MILANO, R51su Austria (p.7) su 9 kr. azzurro chiaro, I tipo, splendido isolato su lettera per Padova il 25/4/51. 1859, MILANO, cerchio semplice (tipo 14 del catalogo Sassone-Aianello, p. 9) su 10 soldi II tipo (31) su fresca lettera per Brescia, 1/6. Questo annullo fu in uso dal 28/5 al 20/8 e quindi possibile su II emissione per poco piĂš di un mese. Per specialisti. 1859, MILANO, cerchio semplice (tipo 14 del Cat. Sassone-Aianello, p. 9) su 15 soldi II tipo (32) su fresca lettera per Modena, 31/5. Questo annullo fu in uso dal 28/5 al 20/8 e quindi possibile su II emissione per poco piĂš di un mese. Per specialisti. 1858, MILANO “SDâ€? III tipo (p.R2) su giornali (1,05 s.) I tipo azzurro scuro (8b) grandi margini, minimo frammento. 1850, MIRANO azzurrastro (p.12) su 15 c. rosso, I tipo, I tiratura (3a) su lettera diretta a Venezia il 18/7/50. (A. Diena - Giulio Bolaffi - Cert. Bottacchi). 1850, MIRANO, SI azzurrastro (p.12) su 15 c. I tipo (3) su lettera per Venezia, 19/8. (G. Oliva, Cert. A. Diena). 1863, MIRANO pseudo muto (p.9) su 5 soldi rosa (38) su lettera per Camposampiero, 8/11. Francobollo con forte piega verticale ma unica lettera nota con tale annullo. (Cert. E. Diena). 1851, MISSAGLIA (p.10) su 15 c. rosa (5) su lettera diretta a Casalpusterlengo il 24/11/51. 1856, MONSELICE (p.6) su fiscale da 15 c. calcografico (7), lettera per Padova il 12/11/56. 1850, MONTAGNANA (p. 6) su 15 c. I tiratura (3a) esemplare con grinza di carta su lettera per Padova, 27/8. (A. Diena). 1854, MORBEGNO (p.5) su 30 c. II tipo (8) su lettera per Milano, 22/11. 1859, OGGIONO (p.12) su 5 s. rosso I tipo (25) lettera per Castello sopra Lecco. 1850, ORZINOVI (p.9) su 15 c. I tiratura (3a) lettera per Brenno. -, PADOVA PROVINCIA, piccolo lotto di 11 pezzi. Da esaminare. 1859, PIADENA cerchio ornato (p.10) su 5 soldi I tipo (25) lettera per Codogno il 10/3. Annullo nitido, qualitĂ da esaminare. 1864, PIEVE DI SOLIGO ovale (p.4) su due esemplari da 3 s. verde (37) + 15 s. bruno (40). Un esemplare con dentellatura da esaminare. -, PONTE DI VALTELLINA (p.9) su 30 c. bruno (7) su lettera per Pavia. 1852, PRIMOLANO (p.7) su 15 c.(6) su lettera per Venezia, 29/8. -, RHO (p.7) su 15 c. (6) su lettera per Viganò. 1852, ROVERBELLA (p.7) su 15 c.(6e) lettera per Guidizzolo il 23/7/52.
2.650 — — 1.025 725 1.000 — — 4.400 1.650 550
250 700 100 100 150 250 300 75 500 100 100
1.075
150
—
150
2.075
350
—
450
—
550
8.850
1.000
6.800
1.200
6.650
380
—
2.000
2.650 700
500 100
700 + 380 6.650 1.900 —
50 50 1.000 125 30
2.650
250
2.500 1.600 765 725 725
200 300 150 100 100
ASTA GHIGLIONE 2011 / 43
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.34
Pagina
44
733
751
(Lombardo Veneto Annullamenti) 713 714
U/
715 716
717
718 719 720 721 722
723 724
725
726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739
U U
740
741 742 743 744 745 746 747 748 749
U
-, ROVIGO PROVINCIA, 23 pezzi vari. Da esaminare. 1850, SANGUINETTO azzurro (p.13) su 15 c. rosso I tiratura (3a) su lettera di piccolo formato diretta a Padova il 25/8/50. Inoltre altra lettera con 15 c. e Sanguinetto in nero (p.4). Bellissima qualità . -, S. PIETRO INCARIANO (p.7) su 10 s. azzurro (39), lettera per Padova, rispedita a Venezia. 1851, S.M.MADDALENA riquadrato senza data (p.7) su 15 c. I tipo (3) su lettera per Mantova il 31/3/51. A lato altro tipo stampatello diritto di S.M.Maddalena. -, S.M. MADDALENA, parziale annullatore di Toscana 1 cr. (4e). Interessante. (Interessante. (Cert. B. S. Oliva). 1852, SARNICO (p.10) su 15 c. II tipo (5) su lettera da Torbiato per Bergamo, 22/7. (Cert. Biondi). 1852, SARNICO (p.10) su 15 c. II tipo (5) su lettera per Bergamo, 5/7. 1851, SARNICO (p.10) su 15 c. II tipo (5c) su lettera per Milano, 8/10. (G. Oliva - Cert. Biondi). 1856, SARONNO stampatello dritto (p.6) su 15 c. (20) due esemplari, su lettera per Bozzolo, 10/9/56. 1851, SERMIDE (p.7) su 45 c. azzurro chiaro I tiratura (10a) su lettera per Milano l’1/2/51. Ottima qualità . (E. Diena). 1853, SESTO CALENDE (p.7) su 15 c. (6) su lettera per Milano, 11/3. (Sorani). 1859, SONCINO + RACCOMANDATA (p. 10) su 5 soldi II tipo (30) coppia su ricevuta di ritorno per Venezia, 30/5. (A. Diena). 1855, SONDRIO stampatello dritto (p.5) su Marca da 15 c. tipografica (3) su lettera del 17/8/55 diretta a Belluno. 1850, TIENE (p.3) su 15 c. I tipo (3) su lettera per Padova, 17/7. (Cert. Biondi). 1850, TIRANO (p.6) su 15 c. I tiratura (3a) lettera per Morbegno il 20/8/50. -, TOSCOLANO (p.8) su Sardegna 20 c. cobalto grigio (15Cb) lettera per Bogliaco. 1858, TRADATE cerchio ornato (p.7) su 15 c. (20) su lettera per Mlano l’8/3/58. -, TREGNAGO linee orizzontali e verticali (p.7) su 15 c. (20) su lettera per Verona. 1859, TREVIGLIO (p.6) su 5 soldi (25) su lettera su lettera per Milano, 5/1. -, VALDOBBIADENE (p.12) su 15 c. (20), su frammento. 1852, VARESE su Austria 3 k. (p.9) su lettera per Milano, 11/10. 1850, VENEZIA muto (p.8) su 5 c. (1). Raro sul 5 c. 1850, VENEZIA muto (p.11) su Austria 3 k. Rosso (3) su minimo frammento. (A. Diena - Cert. Biondi). 1851, VENEZIA, annullamento muto (p.8) su due lettere affrancate con 15 c., 45 c. (3-10) per Gandino. 1850, VENEZIA, R50 su Austria 3 kr. (p.8), lettera per Padova il 22/12/50. 1850, VERONA R50 (p.6) su 15 c. I tiratura (3a) su lettera per Desenzano, 20/8/50. Insieme fresco. (Avi). 1858, VERONA cerchio semplice + RACCOMANDATA riquadrato e parziale annullatore su 30 c. bruno (21) + 30 c. (21) al verso per la raccomandazione. Lettera per Modena il 1/5/58. 1850-51, VERONA, 2 lettere con il riquadrato su Austria 3 k: R50 (p.9); R51 (p.9). Entrambi con piega d’archivio, da esaminare. 1850, VERONA doppio cerchio su Austria 3 kr., 2 lettere dirette a Brescia il 22/11/50. 1852, VESCOVATO (p.8) su 30 c. bruno, lettera diretta in Valtellina il 23/6/52. 1859, VESCOVATO (p.12) su Sardegna 20 c. (15C). -, VIMERCATE, C4 (p.7) su 15 c. (20) su lettera per Milano, 10/10. 1852, VIMERCATE (p.7) su 15 c. III tipo, lettera diretta a Pavia il 30/3/52. 1853, VOLTA (p.6) su coppia verticale del 15 c. III tipo, lettera diretta a CantÚ il 5/2/53. 1854, ZOGNO (p.7) su 15 c. (6) su lettera per Piazza il 31/10/54. -, I.R. POSTA MILIT. IN I. N.2, (p.13) su 30 c. (21) con forte piega in un angolino. -, FELDPOST N. 1 (p.13) su 45 c. I tipo (10) su minimo frammento. Qualità da esaminare.
44 / ASTA GHIGLIONE 2011
—
80
11.300 725
2.000 100
725
100
— 2.650 2.650 2.650 460
100 175 200 175 100
1.275 765
130 180
—
900
670 — 700 1.100 725 725 550 1.650 — — 1.450 — 1.100 700
75 30 150 250 100 100 150 200 600 100 70 400 100 150
—
100
3.200 — 1.100 — 755 725 525 725 — 2.750
100 175 200 70 70 100 100 100 50 250
2-64 k.qxd
08/03/2003
717
22.34
Pagina
45
761
762
763
766
767 catalogo in â‚Źuro
(Lombardo Veneto Annullamenti) 750
751 752 753 754 755 756
U
1855, DA VENEZIA COL VAPORE (p. 4) su 15 c. 2 esemplari (20+20a) su lettera da Venezia per Trieste, 2/3. 1853, DA VENEZIA COL VAPORE (p.4) su 30 c. (7) su lettera per Trieste, 11/9. 1859, DA VENEZIA COL VAPORE, II tipo (p.7) su 10 soldi (31) lettera per Trieste, 21/4. Da esaminare. 1858, DA VENEZIA COL VAPORE (p.7) annullatore su 10 s. bruno (26) su lettera per Trieste il 20/11/58. -, DA VENEZIA COL VAPORE (p.9) su fiscali da 30 c. con caratteri tipografici (4) su piccolo frammento. -, IMP. REG. VAPORI su III emissione 5 s. rosso (33) (p.12) su piccolo frammento. 1863, IMP. REG. VAPORI su III emissione 5 s. rosso (33) (p.12) da Riva a Peschiera il 10/8/63. Manoscritto “co due barili di birra�. Piega orizzontale.
partenza in â‚Ź uro
— — 805 725 400 1.650
70 250 150 100 100 200
6.500
250
1.785
250
6.070 625 1.135 4.000 1.000 — 200 800
1.000 100 150 850 400 120 50 150
— 1.500
800 250
MODENA 757 758
/+ +
759 760 761 762 763 764 765 766
/+ + (+) ++
767
++
768
769
1852-53, 10 valori in sequenza, senza il 40 celeste e con la lira nuova (1/4-6/10-11). 1852, La serie dei valori senza punto dopo le cifre (escluso il rarissimo celeste) 5 valori (1/4+6) di ottima qualitĂ . (Cert.Vaccari). 1852, 5 valori senza punto dopo le cifre (1/4, 6). 1852-57, 5 valori con punto dopo le cifre, il 5 c. e la lira nuovi. 1852, 5 c. verde senza punto dopo le cifre (1) molto bello. (A. Diena - Cert.Sorani). 1852, 5 c. verde (1) angolo di foglio, senza gomma. (Sorani). 1852, 5 c. verde (1) bordo in basso, annullo azzurro. Molto bello. (A. Diena). 1852, 5 c. verde, senza punto dopo le cifre (1) bordo di foglio in basso. 1853, 5 c. verde senza punto dopo le cifre (1) su lettera da Modena per Montecchio il 28/12/53. 1852, 10 c. rosa chiaro (2) gomma integra, bordo di foglio a sinistra e interspazio di gruppo in alto. Freschissimo. (Bolaffi 2.100,00). 1852, 10 c. rosa, senza punto dopo le cifre (2) nuovo con gomma integra.
+/++ 1852, 10 c. rosa, senza punto dopo le cifre (2) coppia con grande angolo di foglio. Un esemplare con gomma integra. Eccezionale qualitĂ . U
1852, 10 c. rosa vivo senza punto dopo le cifre (2a) su piccolo frammento. (A. Diena).
777
2.000+ 600
240
75
789
ASTA GHIGLIONE 2011 / 45
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.34
Pagina
46
768
784
778
785
790
779
782
791
catalogo in â‚Źuro
(Modena) 770 771 772 773 774 775 776 777
++/+ + +
778 779 780 781
++ + + +
782 783
partenza in â‚Ź uro
1852, 15 c. giallo (3) blocco di quattro. 1852, 15 c. giallo (3) coppia orizzontale ben marginata. (A. Diena). 1852, 15 c. giallo senza punto dopo “CENT� (3c). (Cert. R. Diena). 1852, 15 c. giallo con “CETN� e punto dopo “15�(3d). Da esaminare. 1852, 25 c. carminio chiaro (4) coppia orizzontale. 1852, 25 c. camoscio (4) coppia margine di foglio in basso. (A. Diena). 1852, 25 c. camoscio chiaro (4) angolo di foglio. Molto bello. 1855, lettera raccomandata da Reggio per Montecchio il 15 febbraio 1855 con 10 c. rosa (2) al recto e 25 c. camoscio chiaro (4) al verso. (E. Diena). 1852, 40 c. azzurro scuro (6) gomma integra. bordo di foglio a destra. Molto fresco. (Bolaffi 1.400,00). 1852, 40 c. azzurro scuro (6) bordo in alto. (E. Diena). 1852, 40 c. azzurro scuro (6) bordo di foglio in basso, molto bello. 1852, 40 c. azzurro scuro (6).
525 + 350 800 1.500 400 400 —
100 75 100 250 70 50 120
1.100 — 750 750 750
250 600 300 150 90
++/+ 1852, 40 cent. azzurro scuro (6) blocco di 8 esemplari con gomma integra per 6 esemplari molto fresco e ben conservato. (Cert. Bottacchi).
8.250
1.750
175
40
1852, 40 c. azzurro scuro (6).
804
46 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.34
792
807
Pagina
47
793
795
808
800
812
803
815
806
824
825
catalogo in â‚Źuro
(Modena) 784 785 786 787
(+) +
788
789
790
791
U
792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803
++ + + + + + + + U
804
805
806 807
+
808 809 810 811
+ + + +
812 813
1852, 25 c. verde “errore di coloreâ€? (4A) senza gomma, bordo in basso. 1852, 25 c. verde, errore di colore (4A), punto di assottigliamento. 1852-57, i 5 valori con punto dopo le cifre (7/11). Freschi. (Cert. Vaccari). 1855, 5 cent. verde oliva con la varietĂ â€œsenza punto dopo 5â€? (8d) e con filetto divisorio completo al margine destro. (Sorani). 1857, 5 c. verde oliva (8) su lettera, non completa al retro, da Modena per Carpineto il 23/01/57. L’esemplare appena giusto in alto. 1857, 5 c. verde oliva, 3 esemplari di cui uno con punto in alto dopo il “5â€? (8+8+8b), tutti con margini difettosi, su lettera da Castelnuovo di Garfagnana per Lucca il 28/10/57. Testo interessante, di carattere goliardico, in cui si cita G. Verdi. (Biondi). 1855, 5 c. verde oliva con punto spostato verso il “5â€? (8c). L’esemplare presenta inoltre una rottura orizzontale del clichè. (Cert. E. Diena). 1852, 5 c. verde oliva con varietĂ CNET (8f) su ampio frammento di lettera da Reggio, 23/9. (Cert. A. Diena esteso). 1857, 10 c. rosa (9) gomma integra, bordo a sinistra. Fresco esemplare. (Bolaffi 1.250,00). 1857, 10 c. rosa (9) interspazio di gruppo in basso. Fresco, impuritĂ nella carta. (A. Diena). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9). (A. Diena). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9). (A. Diena). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9) bell’esemplare.(Em. Diena). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9) ben marginato.(Fiecchi). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9). (A. Diena). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9). (A. Diena). 1857, 10 c. rosa (9), molto bello con parti di 5 vicini. (A. Diena). 1857, 10 c. rosa (9). Bella qualitĂ . 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9). 1857, 10 c. rosa (9) margine di interspazio in alto, su minimo frammento. Molto bello. 1857, 10 c. rosa (9) isolato su lettera da Carpi a Calice per Vezzo. Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). 1859, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9) isolato su lettera da Reggio per Massa Carrara il 25/5/59. Fresca lettera, sfiorato il margine destro, rarissimo l’uso isolato. (R. Diena). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre con varietĂ CENE (9e) ben marginato. (Cert. Raybaudi). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre, coppia orizzontale con un esemplare con la varietĂ â€œCENEâ€? (9+9e coppia). Raro in coppia con il normale. 1857, 10 c. rosa varietĂ â€œlettere invertiteâ€? “CNETâ€? senza punto dopo le cifre (9f). (Cert. Caffaz). 1852, 10 c. rosa, varietĂ â€œCNET + senza punto dopo le cifreâ€? (9f). Raro, bell’esemplare. (A. Diena). 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre con varietĂ â€œCNETâ€? (9h) ben marginato. (A. Diena). 1852, 10 c. rosa, con punto dopo le cifre, con la varietĂ â€œCNETâ€? (9h) in coppia con il normale. (Em. Diena - G. Oliva). 1854, 40 c. azzurro scuro (10) bordo a destra. (A. Diena). 1857, 40 c. azzurro scuro (10) su lettera da Reggio per Vigevano, 20/10. (Avi).
partenza in â‚Ź uro
— 3.750 1.845
800 325 600
800
200
800
100
—
200
2.500
500
3.000 + — 800 800 800 800 800 800 800 — 600 600 —
450 500 250 150 150 125 125 125 120 350 100 50 325
6.500
2.000
6.500 2.500
1.000 500
5.000 2.500 2.500 1.100
700 400 300 200
2.450 — 875
400 100 120
ASTA GHIGLIONE 2011 / 47
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.34
Pagina
48
814
832
(Modena) 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834
1857, 40 c. azzurro, varietĂ â€œpunto vino al 4â€? (10b) su lettera spedita da Modena a Pavia nel febbraio ‘57. Margini grandi. (Colla - Ghiglione). 1852, 40 c. azzurro con punto dopo le cifre, con la varietĂ : errore “CE6Tâ€? (10c). (Em. Diena Caffaz - Cert. R. Diena). + 1854, 40 c. azzurro scuro, varietĂ â€œCNETâ€? (10f). (A. Diena). 1852, 40 c. azzurro scuro , con punto dopo le cifre non visibile e varietĂ â€œCNETâ€? (10f) posizione n.11. Raro. (A. Diena - Golinelli). + 1853, 1 lira bianco (11) linguella pesante. ++ 1853, 1 lira bianco (11) quartina con gomma integra, angolo di foglio. (Bolaffi 1.120,00). ++/+ 1853, 1 lira bianco (11) in blocco di quattro. ++/+ 1853, 1 lira bianco (11) blocco di 6 angolo di foglio, 4 integri. + 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9), 40 c. azzurro scuro con punto dopo le cifre (10) e 1 lira bianco (11) tutti in blocco di quattro. 1853, Segnatasse per giornali, bollo “Gazzette Esteroâ€? 9 c. (B1) su “Le Charivariâ€? del 25/3/53. Raro. (Em. Diena). 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio “B.G.â€? lettere grandi (1). (Em. Diena, Cert. Colla). 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio “B.G.â€? lettere grandi (1) esemplare riparato. (Cert. B. S. Oliva). + 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio (2). Fresco. (Vaccari). + 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio lettere “BGâ€? piccole (2). (+) 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio (2) nuovo senza gomma. 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio (2) su giornale “Allgemeine Zeitungâ€? del 8/9/57, annullato in azzurro. 1854, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio (2) 5 esemplari, margini difettosi, su altrettanti giornali. 1857, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4) bordo a sinistra su “Allgemeine Zeitungâ€? del 10/3/58. 1858, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4) bordo di foglio in basso su giornale “Allgemein Zeitungâ€? del 14/10/58. (A. Diena). (+) 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero (5) senza gomma. (A. Diena). 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero filo divisorio orizzontale (5) con grandi margini. (Em. Diena esteso - Cert. A. Diena esteso - Cert. G. Oliva).
840
48 / ASTA GHIGLIONE 2011
883
6.000
1.250
2.500 475
325 100
1.800 90 — 400 —
350 20 400 90 125
4.525
500
1.800 5.000
600 1.200
5.000 1.200 1.200 300
300 200 180 60
300 1.500 2.400
50 125 400
2.400 400
350 125
3.250
500
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.34
826
Pagina
833
842
49
834
839
843
841
844
845
846
catalogo in â‚Źuro
(Modena) 835 836 837 838 839 840 841
842
1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero (5) non annullato su giornale francese del 6/6/59. (+) 1852, Prove, 5 cent. nero su bianco (P20) blocco di quattro margine di foglio. +/++ 1852, Prove, 5 cent. nero su bianco (P21) blocco di quattro, con filigrana e gomma diversa da quella adottata. (A. Diena). (+) 1852, Prova, carta colorata, 5 c. verde giallo (P25) blocco di 16 (un esemplare foro di spillo). Raro. ++ 1852, prova del 5 c. su carta bianca vergata orizzontalmente con una netta stampa recto-verso. Rarissima varietĂ non menzionata dai cataloghi. (Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio 5 c. verde (A7) isolato su lettera da Modena per Mirandola, 25/7/59. Francobollo toccato a destra. (Cert. Avi). U 1859, Governo provvisorio 10 c. rosa (A9) coppia orizzontale su piccolo frammento con annullo a sbarre di Modena, 22/8/59. (A. Diena). U
843
++
844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857
+ + + + + + + + (+) (+) (+) (+)
1860, Cisappennino Modenese, frammento di lettera raccomandata spedita da La Mirandola il 24/2/60, con affrancatura tricolore composta da : Sardegna 5 c. verde oliva chiaro + 20 c. azzurro scuro + 80 c. giallo olivastro chiaro annullati con bollo in cartella “RACCOMANDATAâ€? e doppio cerchio di La Mirandola. Grande raritĂ per l’affrancatura tricolore comprendente l’80 centesimi. (Cert.Vaccari). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) esemplare di lusso, molto fresco, ben marginato, gomma integra e con anomalia nella stampa del valore. 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (Cert. Sorani). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (Cert. Avi). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) ben marginato (E. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) piena gomma. (G. Oliva). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) gomma brunita. (Cert. Sorani). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) senza gomma. 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) senza gomma. (A. Diena - E. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) ben marginato e senza gomma. 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) gomma parziale. 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12), annullo molto leggero. (Cert. A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) annullo di Montecchio. Ossidazioni, da esaminare. (G. Oliva, Caffaz).
partenza in â‚Ź uro
1.000
200
600
100
840 4.000
150 600
—
500
8.750
700
2.000
400
—
2.750
— 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 600 600 600 600 + 1.100
500 400 375 350 300 300 300 275 200 200 125 100 90 250
1.100
100
ASTA GHIGLIONE 2011 / 49
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.34
856
Pagina
858
50
859
860
861
862
+ + + + + (+) (+) +
867 868 869 870 871 872 873 874 875
++ ++ + + + (+) + ++
876 877 878 879 880 881 882
+ + + (+) ++
partenza in â‚Ź uro
catalogo in â‚Źuro
(Modena) 858 859 860 861 862 863 864 865 866
863
1859, Governo provvisorio, 5 c. verde smeraldo (12a). (Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde smeraldo (12a) bordo a destra. (Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde scuro (12b). (Em. Diena - Fiecchi - Cert.Sorani). 1859, Governo Provvisorio, 15 c. bruno (13). (Cert. B. S. Oliva). 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno (13). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno (13) senza gomma, bordo in basso. 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno (13) gomma parziale, valutato come senza gomma. 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a). Raro. (E. Diena - Cert. Carraro). 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a) annullato a Carrara, ancora aderente al supporto originario. (Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a). Raro. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi).. 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14) gomma integra, angolo di foglio. (Bolaffi 1.350,00). 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14) molto bello, bordo di foglio a sinistra. 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14) bordo a destra. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14). 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14) due esemplari leggermente diversi di tonalitĂ . 1859, Governo provvisorio 15 c. grigio (14) senza gomma. 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio seppia (14c). Fresco. (E. Diena - Bottacchi - Cert. Biondi). 1859, Governo provvisorio 15 c. grigio con cifra “5â€? deformata (14g) gomma integra, angolo di foglio. (Bolaffi 1.350,00 ++). 1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15). (Em. Diena - A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15). (Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15). (Cert. Sorani). 1859, Governo provvisorio 20 c. ardesia violaceo (15) senza gomma. 1859, Governo provvisorio 20 c. nero violaceo (15b). (Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla grigio chiaro (16) gomma integra, angolo di foglio. (Em. Diena). 1859, 20 c. lilla grigio chiaro (16) annullo azzurro. (G. Oliva).
865
866
875
50 / ASTA GHIGLIONE 2011
867
876
868
877
869
878
870
881
2.500 2.500 2.500 3.750 3.750 937 937 3.750
400 300 370 450 400 300 150 500
6.500 6.500 — 825 550 550 — 137 1.100
1.000 900 500 150 220 100 150 50 200
— 4.000 4.000 4.000 1.000 1.000 — 2.000
600 600 500 500 350 150 100 200
874
884
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.35
Pagina
885
51
886
891
893
894
899 catalogo in â‚Źuro
(Modena) 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894
partenza in â‚Ź uro
1860, Governo provvisorio 20 c. lilla grigio chiaro (16) su lettera da Modena per Bologna, 3/2/60. Bella qualitĂ . (Em. Diena – Fiecchi - Cert. G. Oliva - Cert. Avi). 1859, Governo provvisorio 20 c. lilla (16a). (R. Diena). U 1859, Governo provvisorio 20 c. lilla violaceo scuro (16b) coppia, su piccolo frammento da Massa Carrara, 18/2/60. Rara, da esaminare. (Em. Diena, Cert. Colla). ++ 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17) gomma integra, angolo di foglio. (Bolaffi 850,00). + 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). (A. Diena). + 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). ++/+ 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17) blocco di quattro, margine di foglio a sinistra. Molto bello. + 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17) e 80 c. arancio bruno (18) in blocchi di quattro. 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). Da esaminare. (Em. Diena, Raybaudi L.). + 1859, Governo Provvisorio, 40 c. carminio (17b). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. carminio brunastro (17c). Da esaminare. (Cert. R. Diena “buono statoâ€?). +
895 896 897 898 899
+ + + ++/+ +
900 901
+ +/(+)
1859, Governo provvisorio 40 c. carminio vivo con varietĂ â€œ5â€? capovolto prima di “CENTâ€? (17e), pos. 34. Esemplare con piccolo assottigliamento ma di estrema raritĂ (3 esemplari noti, gli altri 2 sono difettosi e senza gomma). Per collezione avanzata. (Cert. Raybaudi - Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18) margine di foglio in basso. (Em. Diena). 1859, Governo provvisorio, 80 c. arancio bruno (18a). 1859, Governo provvisorio, 80 c. arancio bruno (18a). Molto fresco. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 80 c. arancio bruno (18a) blocco di quattro. 1859, Governo provvisorio, 80 c. arancio bruno con la varietĂ â€œsenza 0â€? (18b) ben marginato. Posizione n.11. Raro. 1859, Governo provvisorio, 80 c. arancio bruno con la varietĂ â€œsenza 0â€? (18b). Posizione n.11. Raro. 1859, Governo provvisorio, 4 valori: (12 senza gomma, 16, 17 senza gomma, 18).
9.000 2.250
1.500 300
9.000 — 300 300
1.200 350 50 50
1.350 2.700 2.250 325 2.750
300 550 250 70 350
60.000
9.000
300 300 300 1.350
100 75 60 300
600 600 —
200 150 40
1.700 1.125
300 200
3.000
200
MODENA ANNULLAMENTI 902
903 904
1853, MIRANDOLA cartella azzurro + sbarre azzurre (p.8) su 5 c. verde (1) su lettera per Correggio, luglio ‘53. (Cert. Avi). 1855, NOVELLARA cartella (p.6) su 5 c. verde (1), su lettera per Reggio, febbraio ‘55. (Cert. Avi). 1860, REGGIOLO cartella (p.11) su Sardegna 20 c. azzurro (15Ca) corto a destra, lettera per Modena, agosto ‘60. (Sassone).
902
904
ASTA GHIGLIONE 2011 / 51
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.35
906
Pagina
907
52
908
915
916
918 catalogo in â‚Źuro
NAPOLI
partenza in â‚Ź uro
905 906 907 908 909 910
+ (+) U U
1858, 11 valori differenti (1/12). Da esaminare. 1858, 1/2 grano I tavola (1). 1858, 1/2 grano rosa chiaro, I tavola (1) senza gomma. 1858, 1/2 gr. rosa chiaro, I tavola (1) coppia orizzontale molto bella. (Cert. Sorani). 1858, 1/2 gr. I tavola (1) su piccolo frammento. 1858, 1/2 gr. I tavola (1) striscia verticale di 4 su frammento. Non comune. (Em. Diena).
4.550 3.500 875 1.250 + 725 2.750
450 600 150 250 75 500
911
1861, 1/2 gr. I tavola (1) 2 coppie su lettera da Gallipoli (p.9) per Brindisi, 22/4/61. Insieme di pregio. (Em. Diena, A. Diena, Cert. E. Diena).
8.450 +
2.500
912
1858, 1/2 gr. rosa lillaceo I tavola (1) coppia + 2 singoli su lettera da Lanciano (p.5) per Francavilla. Di pregio. (Em. Diena, A. Diena, Cert. Sorani).
3.000
913
913
1858, 1/2 gr. rosa chiaro I tavola (1) striscia orizzontale di 4 + 2 gr. rosa lillaceo I tavola (5a) su lettera da Napoli per Bella, 28/1. RaritĂ . (Raybaudi, Cert. E. Diena, Cert. Sorani). 911
52 / ASTA GHIGLIONE 2011
912
—
3.000
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.35
Pagina
53
917
919
920
921 catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 914
1858, 1/2 gr. rosa lillaceo I tavola (1) quartina su lettera diretta a Teramo. La quartina è stata sollevata per controllo e riapplicata con linguella. Rarità . (Cert. Chiavarello).
partenza in â‚Ź uro
10.000
914
915 916 917
U
918
(+)
1858, 1/2 gr. I tavola rosa lillaceo (1a) bordo a destra. Molto bello. (A. Diena, Sorani). 1858, 1/2 gr. rosa lillaceo (1a) grandi margini. (A. Diena - Sorani). 1858, 1/2 gr. I tavola rosa brunastro (1b) 2 coppie ben marginate su piccolo frammento. (Em. Diena, Bargagli). 1858, 1/2 grano rosa carminio chiaro (1c) senza gomma. (Sorani).
919
1858, 1/2 gr. I tavola carminio (1d). La piĂš rara tinta della I tavola. (Cert. Raybaudi).
920
1858, 1/2 gr. I tavola senza filigrana (1e). (Sorani).
800 + 800
350 200
2.900 —
500 400
10.000
1.700
1.200
450
924
ASTA GHIGLIONE 2011 / 53
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.35
Pagina
54
922
923
926
928
930 catalogo in â‚Źuro
(Napoli)
partenza in â‚Ź uro
921
(+)
1858, 1/2 gr. II tavola (2) senza gomma. (Sorani).
1.125
400
922
1858, 1/2 gr. II tavola (2) isolato su piccola fascetta cpl. da Napoli per Gravina. (Caffaz).
4.500
500
923
U
1860, 1/2 gr. rosa, II tavola (2c) ben marginato su piccolo frammento.
1.550
200
924
1860, 1/2 gr. II tavola (2c) su giornale “L’Omnibus� diretto a Scalea, il 12/4/60, prima data conosciuta per la II tavola del 1/2 gr. Per collezione specializzata. (Cert. E. Diena).
—
10.000
925
+
1858, 1 gr. rosa chiaro I tav.(3) blocco verticale di sei con 2 esemplari senza filigrana e 2 esemplari inferiori con il marchio “BTâ€? (Bonaventura Tajani) completo in filigrana. Grande raritĂ in buono stato di conservazione. Unico. (Em. Diena - A. Diena - Cert.Sorani “buono statoâ€?).
35.000 +
5.000
934
926 927 928 929 930 931
+ (+) + (+)
1858, 1 gr. I tavola rosa lillaceo (3a). Fresco. (Cert. E. Diena). 1858, 1 gr. rosa carminio, II tavola (4) isolato su lettera non tassata da Catanzaro a Gagliata il 27/5/58. 1858, 1 gr. carminio II tavola (4a) senza gomma. 1858, 1 gr. carminio vivo II tavola (4b) striscia verticale di 5, annullo a svolazzo. (Chiavarello). 1858, 2 gr. rosa chiaro, I tavola (5). 1858, 2 gr. I tavola (5) senza gomma.
2.750 650 300 — 750 187
450 100 140 500 150 60
933
925
54 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.35
Pagina
55
929
940
952
957 catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 932
1858, 2 gr. rosa chiaro I tavola (5) striscia verticale di quattro. (A. Diena - Cert. Raybaudi).
933
U
934
935 936
937
partenza in â‚Ź uro
675
175
1858, 2 gr. I tavola rosa chiaro (5) blocco verticale di 10 con interspazio di gruppo a destra, su frammento. Piega verticale al centro del blocco. RaritĂ (Cert. Sorani).
—
2.250
1858, 2 gr. I tavola rosa lillaceo (5a) su lettera da Napoli per Nicotera del 2 GENNAIO 1858, I giorno d’uso. Rarità . (Cert. E. Diena).
—
5.000
—
150
U
1858, 2 gr. rosa lillaceo I tavola (5a) coppia su lettera da Potenza per Napoli, 17/2/58. (Cert. E. Diena). 1858, 2 gr. rosa lillaceo I tavola (5a) striscia orizzontale di 3 con grandi margini + 3 esemplari, uno angolo do foglio, + 1 gr. I tavola (3) su lettera da Bovino per Napoli, 27/3/58. Affrancatura di pregio. (Cert. Chiavarello, Cert. Raybaudi). 1858, 2 gr. I tavola lilla rosa (5b) su piccolo frammento. (Cert. Bottacchi).
— 1.450
1.000 500
938
1858, 2 gr. I tavola lilla rosa (5b) coppia su lettera da Aquila per Napoli, 7/2/58. Di pregio. (Cert. E. Diena).
6.000
2.000
939
940 941 942
(+)
1.100 1.375 250
100 500 80
250
175
943
1858, 2 gr. I tavola carminio cupo (5g) 2 esemplari su 2 lettere, entrambi fortemente ossidati. (Sorani, Chiavarello). 1858, 2 gr. II tavola (6) senza gomma. (Cert. R. Diena). 1858, 2 gr. II tavola rosa chiaro (6) su lettera da Chieti per Aquila, 25/7/58. (Sorani). 1858, 2 gr. II tavola rosa chiaro (6) 2 esemplari ben marginati su lettera assicurata da Sulmona per Napoli, 20/10/58. 1858, 2 gr. II tavola rosa chiaro (6) striscia verticale di 3 + singolo su lettera da Taranto per Napoli, 11/7/58. (Sorani, Cert. E. Diena, Cert. B. S. Oliva).
4.000
1.300
938
936
943
944
ASTA GHIGLIONE 2011 / 55
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.35
Pagina
56
946
948
949 958
catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 944 945 946
947 948
(+) U
949
950 951
952 953
+
-, 2 gr. II tavola rosa lillaceo (6a) ben marginato su fresca lettera da Gallipoli per Lecce. (Cert. Sorani). 1858, 2 gr. II tavola rosa lillaceo (6a) su lettera da Salerno per Napoli, giugno ‘58. (Raybaudi, Cert. Sorani). 1858, 2 gr. II tavola rosa lillaceo (6a) ben marginato su fresca lettera da Lucera (p.4) per Bovino. (Chiavarello, Cert. Sorani). 1858, 2 gr. III tavola (7) senza gomma. 1858, 2 gr. I tavola + 2 gr. III tavola (5+7) + 5 gr. II tavola (9) su frontespizio di lettera per Gallipoli. Interessante. (Sorani). 1859, 2 gr. I tavola rosa brunastro (5c) + 2 gr. III tavola rosa brunastro (7) su lettera da Napoli diretta a Penne per Pianella, 1/11/59. Interessante abbinamento di 2 tavole diverse. (Cert. Sorani). -, 2 gr. III tavola rosa chiaro (7b) riusato in frode su lettera per Lecce. Da esaminare. (Sorani). 1858, 2 gr. III tavola rosa brunastro, 2 esemplari di cui uno con angolo inferiore destro incompleto (7+7l) su lettera da Napoli per Penne, 2/7/58. Interessante. (Sorani). 1858, 5 gr. rosa brunastro I tavola (8). 1858, 5 gr. rosa brunastro I tav. (8) esemplare con piega naturale di carta. 963
56 / ASTA GHIGLIONE 2011
971
partenza in â‚Ź uro
1.000 1.000 +
350 300
1.100 187
300 60
—
300
— —
700 250
460 + 5.000 —
150 500 80
2-64 k.qxd
08/03/2003
960
22.35
Pagina
966
57
976
977
981
982
983 catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 954 955
956
957 958
(+)
959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970
(+) (+)
1859, 5 gr. I tavola rosa brunastro (8) su lettera da Napoli per Macerata, 20/12/59, tassata. (Sorani). 1859, 1 gr. I tavola + 5 gr. I tavola (3+8) su lettera da Napoli per Palermo, 20/1/59. A lato manoscritto “Col vaporeâ€?. 1859, 1 gr. I tavola + 2 gr. III tavola + 5 gr. I tavola (3+7b+8) su fresca assicurata da Molfetta per Maglie, 22/9/59. 1858, 5 gr. rosso chiaro I tavola (8c) senza gomma. (Cert. A. Diena). 1859, 5 gr. I tavola rosa chiaro (8c) coppia su lettera da Napoli per Roma, 24/3/59, tassata “16â€?. Non comune. (Em. Diena, E. Diena, Cert. R. Diena). 1858, 5 gr. II tavola (9) coppia verticale. 1858, 5 gr. carminio vivo II tavola (9a) senza gomma. (Cert. Chiavarello). 1858, 5 gr. I tavola carminio scuro (9b). 1858, 5 gr. II tavola carminio scuro (9b). 1860, 5 gr. II tavola carminio scuro (9b) su fresca lettera da Napoli per Roma., 30/6/60, tassata “8â€?. (Sorani). 1858, 10 gr. I e II tavola (10, 11). 1858, 10 gr. I tavola (10) + 10 gr. II tavola (11a) di bella qualitĂ . 1858, 10 gr. I tavola (10) senza gomma. Da esaminare. (Cert. R. Diena). 1858, 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10) con inizio di bordo a destra. Bella qualitĂ . 1858, 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10). (A. Diena). 1858, 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10). 1859, 10 gr. I tavola (10) su lettera da Napoli per Civitavecchia, 25/3/59, tassata “8â€?. A lato “Civitavecchia/dalla/Via di Mareâ€?.
partenza in â‚Ź uro
375 +
150
550
175
— 1.250
250 400
2.250 1.800 2.500 500 500 1.500 900 950 2.750 350 350 350
800 300 900 90 90 500 125 150 900 140 50 50
1.000
300
972 973
975
974
ASTA GHIGLIONE 2011 / 57
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.35
Pagina
58
980 catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 971 972
973
974
975
976 977 978 979
(+)
980
981 982 983 984 985 986 987 988 989 990
U
partenza in â‚Ź uro
1858, 10 gr. I tavola rosa brunastro (10) su lettera da Napoli per Palermo, 16/9/58. (Cert. Sorani). 1858, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) su lettera da Napoli per Roma, 8/5/58, tassata “16�. Di pregio. (A. Diena, Chiavarello, Cert. Sorani). 1858, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) + 1 gr. I tavola (3) su lettera da Napoli per Ragusa, 27/9/58. Interessante. (A. Diena, Cert. E. Diena). 1859, 10 gr. I tavola rosa lillaceo (10a) corto in basso + 5 gr. I tavola rosa chiaro (8c) + 1 gr. II tavola (4) su lettera da Napoli per Genova, 1/1/59, tassata “15 c.mi�. Interessante. (Cert. Sorani). 1859, 10 gr. I tavola rosa brunastro scuro (10b) + 1 gr. I tavola (3) su lettera da Napoli per Messina, 7/3/59. 1858, 10 gr. II tavola (11) senza gomma. (Cert. R. Diena). 1859, 10 gr. II tavola (11) con annullo a svolazzo. (Sorani). 1858, 10 gr. II tavola carminio rosa (11) ben marginato. 1859, 10 gr. II tavola (11) bell’esemplare leggermente assottigliato.
2.000ca. 3.000 600 550 + 550
500 1.200 250 70 35
1859, 10 gr. II tavola rosa carminio chiaro (11a) + 1 gr. + 5 gr. (3b+8c) su lettera da Napoli per Genova del 22/1/59, prima data conosciuta per il 10 gr. II tavola. RaritĂ per specialisti. (Cert. Sorani).
—
8.000
1858, 10 gr. II tavola carminio vivo (11b). (A. Diena). 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) esemplare con piega originale di carta. (Cert. Raybaudi). 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) bell’esemplare. (Cert. Raybaudi). 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) ben marginato. (A. Diena) 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12). (Sorani). 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12) annullato con bollo a svolazzo. (A. Diena - Sorani). 1858, 20 gr. I tavola (12). (A. Diena). 1858, 20 gr. rosa brunastro I tavola (12). (Chiavarello). 1858, 20 gr. I tavola rosa brunastro (12). (A. Diena. Cert. Raybaudi). 1858, 20 gr. rosa brunastro, I tavola (12) ben marginato ma con piega orizzontale leggera + 2 gr. III tavola (7) su piccolo frammento.
993
58 / ASTA GHIGLIONE 2011
—
300
1.800
500
2.000ca.
600
—
300
1.100 1.150 + 1.250 1.150 1.150 1.150 1.150 1.150 1.150 1.400
200 250 200 200 200 150 150 125 100 90
2-64 k.qxd
08/03/2003
992
22.35
994
Pagina
59
995
996
997
998
999 catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 991
992
993
1858, 20 gr. I tavola rosa brunastro (12) + 10 gr. I tavola + 5 gr. I tavola (10+8) su bustina da Napoli per Parigi, 17/4/58. Di pregio. (Cert. Sorani). 1858, 20 gr. rosa lillaceo, I tavola (12a). (E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
— 1.400
1.200 250
1858, 20 gr. I tavola rosa lillaceo (12a) striscia verticale di 3 su lettera assicurata da Cosenza per Roma, maggio ‘58. Qualche difetto ma documento di estrema raritĂ . Due sole lettere note. (B. S. Oliva, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi). 150.000
15.000
1002
994 995 996 997 998 999 1000
+ +
1859, 20 gr. II tavola (13). (Cert. Chiavarello e Raybaudi, entrambi “buono stato�). 1859, 20 gr. II tavola (13) piena gomma, piegato e corto a destra. Raro. 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). (G. Oliva, Fiecchi, Cert. E. Diena). 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). (A. Diena, E. Diena). 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13) da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato�).
15.000 15.000 2.500 2.500 2.500 2.500 2.500
700 300 700 450 350 275 200
1001
1859, 20 gr. II tavola rosa chiaro (13) isolato su assicurata da Napoli per Roma, 17/5/59. RaritĂ . (Cert. E. Diena).
15.000
4.500
1859, 20 gr. II tavola rosa chiaro (13) + 5 gr. I tavola con doppia incisione (8e) + 10 gr. I tavola (10) su bustina da Napoli per Parigi, 3/12/59. Di pregio. (Cert. Sorani).
11.500 +
3.000
1002
991
1001
ASTA GHIGLIONE 2011 / 59
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.36
1004
1005
Pagina
60
1006
1007
1009
1010 catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 1003
/U
1860, 20 gr. II tavola (13) coppia orizzontale + 10 gr. II Tavola carminio vivo (11b) + 2 gr. III tavola carminio vivo (7e) su involucro di lettera assicurata di piccolo formato (frontespizio con gran parte del verso) da Napoli per Londra, 15/5/60. Splendida. (Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
—
7.000
1003
1004
(+)
1858, 20 gr. rosa carminio chiaro II tavola (13a) senza gomma. (Cert. Colla).
3.750
1.500
1005
(+)
1858, 50 gr. rosa brunastro (14) senza gomma. (Cert. Sorani).
5.000
1.800
1006
(+)
1858, 50 gr. rosa brunastro (14) nuovo senza gomma. Bellissimo esemplare per freschezza e marginatura. (Cert. Raybaudi).
5.000
1.000
1858, 50 gr. rosa brunastro (14) coppia orizzontale annullata in rosso con bollo circolare “Partenza da Napoli - 16 Mar. 61â€? ultimo giorno del Regno di Napoli prima della proclamazione del Regno d’Italia. Fresca e bene annullata è leggermente assottigliata a destra. (Cert. Sorani).
15.000
2.000
1860, 50 gr. rosa brunastro (14) leggermente corto a destra + 20 gr. II tavola (13) su frontespizio di bustina da Napoli per Parigi, luglio ‘60. Di pregio. (Em. Diena, Fiecchi, Cert. Avi).
—
2.500
1007
1008
U
1009
+
1858, 50 gr. rosa lillaceo (14a). Fresco, lieve difetto. Da esaminare. (Em. Diena, Mezzadri, Cert. Colla).
20.000
1.500
1010
1858, 50 gr. rosa lillaceo (14a) ampi margini. (Em. Diena - Fiecchi - Chiavarello - Cert. Raybaudi).
4.500
800
1008
60 / ASTA GHIGLIONE 2011
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.36
Pagina
1011
61
1014
1015
1024
1025
catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 1011
1858, 50 gr. rosa brunastro con evidente doppia incisione (14c). Difettoso ma molto raro. (Cert. Colla).
1012
1013 1014 1015
partenza in â‚Ź uro
37.500
3.000
1860, Falso per posta del 2 gr. II tipo in carminio lillaceo (F2a) + 1 gr. II tavola carminio scuro (4a) su lettera da Napoli per Roccaraso, 15/11/60. (Em. Diena, Grioni, Chiavarello, Raybaudi).
5.875
2.000
1859, Falsi d’epoca, 10 grana II tipo del falso per posta stampato in carminio (F4a) su lettera spedita da Napoli per Messina l’ 8 agosto 1859. Rarità . (Cert. A. Diena esteso).
15.000
2.250
700 1.000
100 200
—
10.000
1860, Falso d’epoca del 10 gr. V tipo carminio violaceo (7a). (Em. Diena, A. Diena). 1859, Falsi d’epoca, 20 gr. carminio carta vergata verticalmente tipo II (F9b). (L. Raybaudi - A. Diena).
1016
1016
1859, Falsi per posta da 20 gr. II tipo, 2 esemplari di cui uno con filigrana (F9+F9c) + 2 gr. (5) 2 esemplari + 5 gr. (8), su lettera da Napoli per Genova con i Piroscafi Postali Francesi, 4/10/59. Grande raritĂ per il 20 gr. falso con filigrana. Probabilmente lettera unica. (Em. Diena, Chiavarello, Cert. E. Diena).
1012
1013
ASTA GHIGLIONE 2011 / 61
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.36
Pagina
62
1026
1027
catalogo in â‚Źuro
(Napoli) 1017 1018 1019 1020 1021 1022
1860, Falsi d’epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12). (A. Diena . Cert. Raybaudi). 1859-61, Falsi d’epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12).(Em. Diena - A. Diena). 1859-61, Falsi d’epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12). (A. Diena). 1859-61, Falsi d’epoca, 20 gr. carminio V tipo (F12). (A. Diena). 1860, Falso del 20 gr. V tipo (F12). 1860, Falsi d’epoca, 20 gr. rosa brunastro (F12a). (A. Diena).
1023
(+)
1860, 1/2 t. azzurro “crocetta� (16) senza gomma. Raro. (Cert. Colla).
1024
1025
partenza in â‚Ź uro
350 350 350 350 350 400
70 75 75 70 50 90
26.500
10.000
1860, 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoiaâ€? (16) esemplare di qualitĂ straordinaria .(Cert. E. Diena).
5.500
2.000
1860, 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia� (16) riparato, da esaminare.
5.500
250
1.500
550
—
400
—
50
NAPOLI ANNULLAMENTI 1026
1027
1028
1029
1030 1031 1032 1033
1034
1861, ALTAMURA cerchio + svolazzo (p. 9) su 2 gr. (5f) su lettera per Napoli, 24/2/61. (Chiavarello). 1860, ALTAMURA, svolazzo + cerchio (p.9) su 2 gr. I tavola, lettera per Napoli il 2/9/60. Bellissima qualità . (Chiavarello). 1859, ANNULLATO in cartella del Regno di Napoli apposto come unico annullatore su 2 gr. azzurro di Sicilia. Ben marginato, leggero assottigliamento. 1861, AQUILA, doppio cerchio grande (p.R1) su 2 gr. rosa chiaro I tavola (5) difettoso, lettera diretta a Napoli il 16/9/61. 1859, ARCE annullato + cerchio (p.8) su 1 gr. I tav. + 2 gr. III tav. lettera per Santamaria del 10/9/59. 1859, ARIANO annullato + cerchio azzurro (p.6) su 2 gr. I tav., lettera per Napoli dell’11/5/59. 1859, AULETTA annullato + cerchio (p.7) su 2 gr. I tavola, lettera per Campagna il 28/5/59. (L. Raybaudi). 1858, AULETTA annullato + ovale (p.10) su 2 gr. III tav., lettera per Campagna il 15/12/58.
13.500 1.100 375 600 + 1.850
1860, AULETTA cerchio + svolazzo (p. R2) impresso 2 volte, su 2 gr. (7b) su lettera per Napoli, tassata per affrancatura insufficiente. Grande raritĂ degli annulli napoletani. (Cert. R. Diena).
20.000
1034
62 / ASTA GHIGLIONE 2011
900 200 70 125 250
8.000
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.36
Pagina
63
1029
1036
1038
1039
catalogo in €uro
(Napoli Annullamenti) 1035 1036
-, AVEZZANO annullato + cerchio rosso + annullato a penna (p.4) su 2 gr. III tavola, lettera per Aquila. 1860, BAGNARA cerchio (p.10) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli, 28/7/60. (Cert. Sorani).
1037
1864, Due lettere dello stesso archivio : BARI, lettera da Casal S. Michele per Foglianise affrancata con 15 c. (L.18) che venne annullato con bollo a svolazzo del tipo n.11. A lato doppio cerchio di Bari del III tipo di fornitura borbonica. (Cert. Bottacchi). BARI lettera da Casal S. Michele per Foglianise affrancata con 15 c. (L18) che venne annullato con bollo a svolazzo del tipo 11. A lato il bollo a doppio cerchio di Bari del tipo “sardo-italiano” in data 20/4/64 posto in uso da pochissimi giorni. Unico caso di abbinamento conosciuto. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). Entrambe le lettere sono grandi rarità del settore.
1038
1039
1040
1041
1042
1860, BARLETTA cerchio rosso + svolazzo (p. 10) su 2 gr. III tavola (7e) coppia su assicurata per Napoli, 3/10/60. (A. Diena). 1859, BENEVENTO cerchio + ANNULLATO (p.11) su 2 gr. I tavola (5), esemplare stampato su carta brunastra, lettera per Napoli. Di pregio. (Cert. Sorani). 1861, BISCEGLIE cerchio (p.10) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli, indirizzo cancellato, 17/4/61. (Cert. Sorani). 1861, BISCEGLIE cerchio rosso + svolazzo (p.10) su 2 gr. I tavola (5d), lettera per Napoli, 26/1/61. (Cert. Sorani). 1861, BISCEGLIE cerchio rosso con datario capovolto + svolazzo (p.12) su 2 gr. II tavola (6) su lettera per Napoli, 5/1/. (Cert. Sorani).
partenza in € uro
— 1.900
200 300
—
10.000
—
250
3.000 +
800
1.900
500
1.900
600
5.000
1.500
1040
1041
ASTA GHIGLIONE 2011 / 63
2-64 k.qxd
08/03/2003
22.36
Pagina
64
1048
1042
1049
1052
(Napoli Annullamenti) 1043
1044
1045
1046 1047
1048
1049 1050
1051
1860, BOJANO cerchio + ANNULLATO (p. 8) su 2 gr. I tav. + 1 gr. I tav. su lettera per Campobasso, 25/4/60. 1860, BOVINO cerchio rosso + ANNULLATO (p.3) su 2 esemplari da 1 gr. II tavola, lettera per Napoli il 2/6/60. 1859, BOVINO annullato + cerchio rosso (p.3) su coppia 2 gr. III tav. appena corta a destra. Lettera per Napoli il 19/9/59. 1858, CAMPI ovale rosso + ANNULLATO (p.7) su 2 gr. I tavola (5) su lettera per Taranto. (Em. Diena). 1860, CAMPOBAS cerchio rosso + svolazzo (p. 6) su 2 gr. III tavola (7c) su lettera per Salerno, 22/8/60. (Sorani). 1861, CAMPOBASSO doppio cerchio rosso + svolazzo (p.8) su 2 gr. I tavola carminio cupo (5g) su lettera per Napoli, 23/3/61. Molto bello. (Cert. Sorani). 1858, CANOSA lineare rosso + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. (5e) su lettera per Molfetta. 1859, CANOSA annullato + cerchio rosso (p.4) su 2 gr. I tavola 3 esemplari su lettera ASSICURATA per Napoli il 10/8/59. 1859, CAPUA cerchio + annullato (p. 6) su 2 gr. (7) su fresca lettera per Caserta, 3/12/59. (A. Diena). 1053
64 / ASTA GHIGLIONE 2011
1056
1.100
200
400
100
200 600
50 200
400
100
1.450 1.000
450 300
— 387
150 120
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
65
1055
catalogo in €uro
(Napoli Annullamenti) 1052
U
1053
1054
1055
1056 1057 1058 1059
U/
1060 1061
partenza in € uro
1860, CAPUA cerchio + svolazzo (p.12) su 2 gr. (7b) su frontespizio di lettera per Rodi, 23/8/60. (Cert. Sorani). 1860, CAPUA cerchio + svolazzo (p. 12) su 2 gr. + 5 gr. (6+9a) su lettera per Roma, 3/12/60. (Cert. Sorani). 1860, CARPENZANO annullato + cerchio (p.9) su 2 gr. III tav., lettera per Napoli il 1/1/60.
—
600
4.250 1.300
1.000 300
1859, CASERTA cerchio (p.R2) su 2 gr. I tavola (5c) su lettera per Sora, luglio ‘59. Rarità del settore. (Cert. Colla esteso).
20.000
5.000
1.300 1.300 —
400 250 100
1.550 1.400
500 100
4.750
1.000
-, CASTELLUCCIO ovale rosso + ANNULLATO (p.9) su 2 gr. (5c) su lettera per Cosenza. Insieme fresco. 1861, CASTROVILLARI cerchio (p.9) su 2 gr. III tav. su lettera per Napoli, 23/6/61. -, CAVA annullato + ovale rosso (p.9) su 2 gr., lettera non completa per Castrovillari. 1858, CHIAROMONTE ovale + ANNULLATO (p.7) su 2 gr. II tavola rosa lillaceo (6a) su lettera per Napoli, maggio ‘58. (Cert. Sorani). 1861, CHIAROMONTE cerchio (p.9) su 2 gr. I tav. coppia su lettera per Napoli il 2/5/61. 1859, CHIETI cerchio rosso al verso con la data del primo giorno (1/1/59) (p.12) su lettera affrancata con 2 gr. I tav. per Sulmona.
1057
1059
1061
1062
ASTA GHIGLIONE 2011 / 65
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
66
1065
1064
1066
1070
(Napoli Annullamenti) 1062
1063
1064
1065 1066
1067 1068
1069
1070
1861, CHIETI doppio cerchio grande (p.10) su 1 gr. (4b) coppia su lettera per città, 11/6/61. (A. Diena, Chiavarello). 1861, CHIETI doppio cerchio grande (p.10) su 2 gr. I tavola corto a sinistra, su lettera per Solmona, 27/12/61. 1861, CIRIGNOLA cerchio + svolazzo (p. 10) su 2 gr. III tavola carminio cupo (7f) su lettera per Napoli, 12/1/61, tassata per affrancatura insufficiente. (A. Diena. Chiavarello. Cert. Raybaudi).
catalogo in €uro
partenza in € uro
1.500
300
1.850 +
100
2.225
700
1858, CITTA’DUCALE ovale rosso + ANNULLATO su 2 gr. I tavola lilla rosa (5b) ben marginato su lettera per Napoli, 5/7/58. Insieme di pregio. (Cert. Sorani).
4.250
1.500
1860, FASANO cerchio + svolazzo (p. R1) su 2 gr. III tavola (7) su lettera per Napoli, 22/11/60. Molto raro. (Cert. R. Diena).
13.500
3.000
—
125
1860, FERRANDINA cerchio rosso + ANNULLATO (p. 8) su 2 gr. (5) lettera per Napoli, 30/3/60. 1861, FOGGIA cerchio rosso + svolazzo (p. 7) su 2 gr. III tavola (7f) frontespizio di lettera per Napoli, 18/2/61. 1860, FONDI annullato + cerchio (p.6) su 2 gr. III tav. (7c), lettera per Napoli del 19/7/60. (Sassone, A. Diena).
—
100
400
80
1861, FONDI cerchio + svolazzo (p. 13) su 2 gr. II tavola carminio vivo (7e) su lettera per Napoli, 17/4/61. (Cert. Sorani).
7.700
1.500 1074
1072
66 / ASTA GHIGLIONE 2011
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
67
1075
1076
1079
1077 catalogo in €uro
(Napoli Annullamenti) 1071 1072 1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1083
-, GAETA annullato + ovale azzurro (p.7) su 2 gr. con margini enormi, lettera per Caserta. 1860, GALLIPOLI cerchio + svolazzo (p. 8) su 2 gr. (7) lettera per Taranto, 3/12/60. Bella qualità. 1860, GALLIPOLI cerchio + svolazzo (p. 8) su 2 gr. (7b), lettera per Napoli, 25/10/60. (Chiavarello). 1860, GALLIPOLI cerchio + svolazzo (p. 8) su 2 gr. + 5 gr. (7b+8c) su lettera per Roma, 31/12/60. (Cert. R. Diena). 1859, GERACE cerchio + ANNULLATO (p.8) su 1 gr. + 2 gr. (4+5) su lettera per Napoli, 16/10/59. A lato bollo di Real Servizio di Napoli. (A. Diena). 1860, GERACE cerchio rosso + svolazzo (p.12) su 2 gr. I tavola (5d) lettera per Napoli, 24/9/60. (Cert. Sorani). 1861, GERMANO cerchio rosso + svolazzo (p.11) su 2 gr. I tavola carminio cupo (5g) su lettera per Caserta, 24/5/61. (Chiavarello, Cert. Sorani). 1859, GIOJA DI CAL. ovale + annullato (p. 7) su 2 gr. (5) coppia, lettera per Napoli.
partenza in € uro
600 + 960
150 350
975
250
—
400
1.140
300
4.750
1.000
3.550 700
1.000 250
1860, GIOJA cerchio rosso + svolazzo (p.13) su 2 gr. I tavola (5d) su lettera per Avella, 15/11/60. (A. Diena, Cert. Sorani).
7.500
1.500
1858, GIOVINAZZO ovale + ANNULLATO (p.6) su 2 gr. I tavola (5) 2 esemplari su assicurata per Napoli. Da esaminare.
450
100
1085
ASTA GHIGLIONE 2011 / 67
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
68
1089 1087
1092 1090
(Napoli Annullamenti) 1081
1858, GIOVINAZZO ovale + ANNULLATO (p.6) su 2 gr. (5) su fresca lettera per Napoli, 28/7/58. (Sorani).
385
150
1082
1859, GIOVINAZZO cerchio + ANNULLATO (p.6) su 2 gr. (7b) su fresca lettera per Cava, 8/10/59.
400
150
1083
1861, GRAVINA, cerchio + svolazzo (p. 13) su 2 gr. (7f) su lettera per Napoli, 12/4/61. Annullo impresso molto bene. (Cert. Sorani “buono stato”).
7.500
1.000
1084
-, ISOLA tratti di penna + ovale rosso (p.10) su 2 gr. III tavola su lettera per Napoli.
1.850 +
1085
1861, LARINO cerchio rosso + svolazzo (p. 12) su 2 gr. (7), lettera per Napoli, 29/1/61. (Cert. Sorani).
4.750
1086
1859, LUCERA annullato + cerchio rosso (p.8) su 2 gr. III tavola, lettera per Napoli il 18/6/59.
1087
1860, MAGLIE cerchio rosso + svolazzo (p.9) su 1 gr. (3) coppia su fresca lettera per Napoli, 24/11/60. (Cert. Sorani).
1088
1860, MASSAFRA annullato + cerchio (p.5) su coppia da 1 gr. I tav., lettera per Lecce, 20/8/60.
1089
1090
900 +
400 1.500 200
1.600
500
525
100
1860, MASSAFRA cerchio + svolazzo (p.12) su 2 gr. I tavola (5) su lettera per Napoli, 30/44/60. (Sorani).
4.750
1.500
1858, MELFI ovale rosso + ANNULLATO (p.9) su 2 gr. (5c) 2 esemplari su lettera per Napoli, agosto ‘58. I 2 francobolli recano anche la dicitura “ANNULLATA” manoscritta. (Cert. Sorani).
1.370 +
1093
68 / ASTA GHIGLIONE 2011
1094
400
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
69
1097
1095
1098 1099
(Napoli Annullamenti) 1091
U
1092
1093
U
1094
1095
1096
1097
/U
1098
1099
1100
1101
1100
1861, MIGNANO svolazzo + cerchio rosso (p.R1) su 2 gr. III tavola bordo di foglio su frammento datato 25/8/60. Rarità. 1858, MOLA DI BARI ovale + ANNULLATO (p.11) su 2 gr. (5) coppia + singolo, su lettera assicurata per Napoli, 8/10/58. (Cert. Sorani). 1860, MOLA DI BARI cerchio + ANNULLATO (p. 9) su 2 gr. (7) su lettera per Trani, 17/2/60. Bella qualità. 1861, MOLA DI GAETA cerchio (p.12) su 2 gr. I tavola (5) 2 esemplari su lettera per Napoli, 5/5/61. A. Diena, L. Gazzi). 1858, MOLFETTA ovale + ANNULLATO (p.6) su 10 gr. I tavola (10) + 2 gr. I tavola (5) su assicurata per Maglie, 26/6/58. (Cert. Sorani). 1859, MOLFETTA ovale rosso + ANNULLATO (p.5) su 1 gr. + 5 gr. (3+8) su assicurata per Napoli, gennaio ‘59. 1861, MOLFETTA cerchio + svolazzo (p. 8) su 2 gr. III tavola rosa lillaceo (7a), su lettera quasi cpl. (e comunque con bollo di arrivo al verso) per Napoli, 13/2/61. Di pregio. (Cert. Sorani). 1861, MOLFETTA cerchio + svolazzo (p. 8) su 1 gr. + 2 gr. + 5 gr. (4b+7f+9b), lettera assicurata per Napoli, 11/2/61, con indirizzo parzialmente cancellato. Annulli molto ben impressi, da esaminare. (Chiavarello). 1861, MOLFETTA cerchio + svolazzo (p. 8) su 2 gr. (7) + 5 gr. (9a) coppia orizzontale, lettera assicurata per Napoli, 12/1/61, con indirizzo parzialmente cancellato. Insieme di pregio. (Cert. Sorani “buono stato”). 1861, MONTELEONE cerchio rosso + svolazzo (p. 10) su 2 gr. (7c) lettera per Catanzaro, 18/2/61. (Sorani). 1860, MORANO lineare + ANNULLATO (p.10) su 2 gr. (5c) su lettera per Napoli, 18/7/60. (Cert. Sorani).
3.000
300
—
1.000
1.300
300
4.750
900
1.400ca.
450
—
175
—
900
—
450
6.400 + 1.900 1.900
1.000 400 650
1101
ASTA GHIGLIONE 2011 / 69
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
70
1102
catalogo in â‚Źuro
(Napoli Annullamenti)
partenza in â‚Ź uro
1102
1860, MORANO lineare + svolazzo (p. R1) su 2 gr. (5c), lettera per Napoli. (Cert. Sorani).
13.500
3.000
1103
1860, NAPOLI “Posta interna di Napoli/1^ Sped.eâ€? doppio cerchio grande rosso + ANNULLATO (p.R1) su 1 gr. (4a) su lettera per cittĂ , 16/11/60. Annullo molto raro. (Cert. Sorani “buono statoâ€?).
13.500 +
1.500
1862, NAPOLI, cerchio piccolo con “x� laterali e fregio in basso (p.13) su Sardegna 2 c. (20), bollo apposto in arrivo su francobolli non annullati. (Sorani). 1859, NICASTRO, cerchio + annullato (p.5) su 2 gr. (5) su lettera per Catanzaro, 28/4/59. 1861, NICASTRO cerchio (p.9) su 2 gr. III tav., lettera per Napoli il 15/4/61. (A. Diena). 1858, NOLA annullato + ovale rosso (p.8) su 2 gr. II tavola, lettera per Lucera il 5/9/59.
— 240 1.250 1.150
100 50 300 200
1859, PENNE cerchio + ANNULLATO (p.R1) su 2 gr. I tavola (5) con margine toccato, su lettera per l’Aquila, 2/9/59. (Cert. Sorani “buono stato�).
13.500
1.500
375
140
1.850
575
1104
1105 1106 1107
1108
1109
1110
1860, PENNE, cerchio rosso + annullato (p. 5) su 2 gr. (7e) su lettera per Teramo, 8/6/60. (G. Oliva. A. Diena). 1860, PESCARA cerchio + svolazzo (p.10) su 2 gr. I tavola (5c), lettera per Napoli, 28/11/60. (Cert. Sorani).
1108
1103
1110
70 / ASTA GHIGLIONE 2011
1111
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
71
1112
1113
1116
1117 catalogo in €uro
(Napoli Annullamenti) 1111
1112
1113
1114 1115
U U
1116
1117
1118
1119
1859, POLLA cerchio rosso + ovale rosso + ANNULLATO (p.R1) su 2 gr. (6), 8/6/59. Rarità del settore. (Cert. R. Diena). 1859, POLLA ovale rosso + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. (5d) su lettera per Napoli, gennaio ‘59. (Em. Diena, Cert. E. Diena). 1860, POPOLI cerchio + svolazzo (p.9) su 2 gr. I tavola (5d) su lettera per Napoli, 12/12/60. (A. Diena, Raybaudi). 1860, POTENZA cerchio rosso + svolazzo (p.6) su 1 gr. (3) coppia, su frammento, 10/10/60. 1858, PRIGNANO ovale + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. (6a) 2 esemplari su testatina di lettera. (Raybaudi - Bottacchi). 1858, ROCCASECCA ovale rosso + tratto di penna (p.12) su 2 gr. (6) 3 esemplari su lettera per Caserta. (Em. Diena, Cert. Sorani “buono stato”). 1860, MOGLIANO cerchio rosso + svolazzo (p. 10) su 2 gr. II tavola (6) su lettera per Catanzaro, 3/10/60. (Cert. Sorani). 1860, SALA cerchio + ANNULLATO (p.6) su 1 gr. rosa carminio II tavola (4) coppia verticale, lettera per Salerno, 5/6/60. 1860, SALA cerchio + svolazzo (p. 13) su 2 gr. I tavola (5) su lettera per Napoli, 26/11/60. Francobollo difettoso in alto (Cert. Sorani).
partenza in € uro
13.500
4.500
975
350
1.325 —
300 100
1.175
100
5.500
800
2.100
450
675
100
7.500
1.000
1119
1124
ASTA GHIGLIONE 2011 / 71
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
72
1122
catalogo in €uro
(Napoli Annullamenti) 1120
1121
1122
1123
1124
U
partenza in € uro
1858, S. SEVERO ovale rosso + ANNULLATO (p.6) su 2 gr. (6) su lettera per Napoli, 18/9/58. (A. Diena, Sorani). 1858, SCILLA ovale + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. (6) su lettera per Napoli, luglio ‘58. (A. Diena).
575 1.150
175 350
1858, SEPINO ovale corsivo azzurro + ANNULLATO (p.13) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli, luglio ‘58. Raro. (Em. Diena, Cert. Sorani).
7.500
2.500
-, SESSA ovale rosso (p.9) su 2 gr. rosa chiaro (6) su lettera per Caserta. “Annullato” in cartella nero. (Cert. R. Diena).
1.500
250
1861, SESSA cerchio piccolo (p. 13) su 5 gr. III tavola (9) in affrancatura mista con Province Napoletane 1 gr. nero (19) 3 esemplari, su frontespizio di assicurata (con bollo di arrivo al verso) per Napoli, 19/9/61. Di pregio. (A. Diena. Russo. Colla. Cert. E. Diena).
—
2.500
— —
150 100
—
150
7.500
1.500
3.000
1.000
1.900
450
1.375
300
7.500
1.500
3.250
1.000
—
100
— 775
500 150
1125
1126 1127
1128
1861, SORA cerchio (p.13) su 2 gr. (7) su lettera per Aquila, 25/3/61. (Cert. Sorani).
1129
1130
1131
1861, SORA, svolazzo (p. 11) su 2 gr. (7) su lettera da Carnello per Aquila, 4/3/61. Fresco insieme. (Em. Diena. Cert. Sorani). 1861, TERAMO doppio cerchio rosso + svolazzo (p.9) su 1 gr. (4a) isolato su lettera per città, 23/3/61. Presenta un’interessante piega originale di carta. (Vaccari, Cert. E. Diena). -, TERLIZZI lineare + ovale “MOLFETTA” + ANNULLATO (p.9) su 2 gr. (5c) 2 esemplari su lettera per Trani. (A. Diena).
1132
1133 1134
1135
/U
1136
1860, SOLMONA cerchio rosso + ANNULLATO (p.3) su 1 gr. carminio II tavola (4a) 2 esemplari ben marginati, lettera per Napoli, 7/7/60. 1859, SOLMONA cerchio rosso + ANNULLATO (p.3) su 1 gr. + 2 gr. (3+5c) su lettera per Napoli, 11/7/59. 1860, SORA cerchio rosso + ANNULLATO (p.5) su 1 gr. (4) corto a destra + 2 gr. (5) striscia orizzontale di 3, lettera diretta a Roma e tassata “8”, il 5/3/60. Da esaminare.
1860, TERLIZZI lineare + MOLFETTA cerchio + svolazzo (p. 13) su 2 gr. I tavola (5) su lettera per Napoli, 4/11/60. 1858, TIRIOLO ovale verde + ANNULLATO (p.11) su 2 gr. (6) lettera per Napoli, luglio ‘58. (Cert. Sorani). 1859, TRANI annullato + cerchio rosso (p.1) + tratti di penna (inediti) su 2 gr. III tavola, lettera per Napoli il 15/8/59. 1860, VALLO cerchio + svolazzo (p. 11) su 2 gr. (7) coppia, su gran parte di lettera per Salerno, 15/10/61. (Cert. Sorani). -, VASTO annullato + cerchio (p.4) su 2 gr. I tav. striscia di 3, lettera per Napoli dell’8/11/59.
1128
72 / ASTA GHIGLIONE 2011
1129
65-96 k.qxd
09/03/2003
0.35
Pagina
73
1130 1132
1133
1135
(Napoli Annullamenti) 1137
1138 1139
1140
1141 1142
1861, VASTO cerchio + svolazzo (p.11) su 1 gr. + 2 gr. (4c+7f) su lettera per Vasto, 19/2/61. (Cert. Sorani). 1858, VENOSA ovale + ANNULLATO (p.7) su 5 gr. (8), lettera per Napoli, settembre ‘58. (Sorani). 1858, VIETRI DI SALERNO ovale + ANNULLATO (p.10) su 2 gr. (6) 2 esemplari su lettera per Napoli, 10/7/58. (Em. Diena, Cert. E. Diena). 1859, VIETRI DI SALERNO ovale + ANNULLATO (p.10) su 2 gr. I tavola (5c) + 2 gr. III tavola (7) coppia orizzontale, lettera assicurata diretta a Vittoria, con bollo di Messina in arrivo, 3/7/59. Insieme di pregio. (Cert. Sorani). 1858, VILLA S. GIOVANNI ovale rosso + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. (6b) su lettera per Reggio. (Raybaudi). -, 19 lettere con punteggi fino a 8 punti, di buona qualità, affrancate con 2 gr. (varie tavole e nuances). Interessante, da esaminare.
1137
3.750 925
1.200 300
2.350
800
— 1.150
1.000 300
—
600
1138
1139
1140
ASTA GHIGLIONE 2011 / 73
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
74
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1161
1162
1163
1164
1173
1174
1180
catalogo in â‚Źuro
PROVINCE NAPOLETANE 1143 1144 1145 1146 1147 1148 1149 1150 1151 1152 1153 1154
++ ++ ++ ++ + +/++ + + + +/ + +
1155 1156 1157 1158 1159
+/(+) ++ ++
1160 1161 1162 1163 1164 1165 1166 1167
+ + + U
1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24), freschi e con gomma integra. (Vignati). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). (Cert. R. Diena). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) gomma integra e freschissimi. (Cert. Raybaudi). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). Freschi e con gomma integra. (Cert. Raybaudi). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). Freschi. (Em. Diena, Colla). 3, L’emissione completa di 8 valori (17/24) di buona qualitĂ . (alcuni A. Diena). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). (Cert. R. Diena). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) in qualitĂ da esaminare. 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). Il 20 gr. assottigliato e non conteggiato. 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) mista nuova e usata (usati il 1/2 gr., l’1 gr. e il 2 gr.). 1861, L’emissione senza il 5 gr., 7 valori (17/20+22/24) tracce di ingiallimenti. 1861, L’emissione senza i valori da 1/2 grano e 10 grana (17/24 senza 18 e 22), il 2 grana un margine a filo. 1861, 6 valori (17, 18, 21/24) in qualitĂ da esaminare. 1861, 1/2 gr. verde (17) gomma integra. 1861, 1/2 tornese verde (17) isolato su circolare da Salerno per Carinaro, 8/6/52. Insieme molto fresco. 1861, 1/2 t. verde (17) ben marginato, isolato su stampato da Napoli 31/10/61 per Gioja. 1861, 1/2 tornese verde giallo chiaro (17a) striscia orizzontale di 3 con gomma integra (Cert. Chiavarello). In aggiunta l’esemplare con tinta base per il confronto. 1861, 1/2 t. verde giallo chiaro (17a). (Raybaudi). 1861, 1/2 t. verde oliva chiaro (17b). (Cert. Chiavarello). 1861, 1/2 t. verde oliva (17b). Rara tonalitĂ . (Chiavarello - Cert. Raybaudi). 1861, 1/2 t. verde oliva (17b). (Cert. E. Diena). 1861, 1/2 t. verde oliva (17b) con “SEâ€? di “TORNESEâ€? evanescente. (Sorani). 1861, 1/2 t. verde oliva (17b) bell’esemplare. (Raybaudi) 1861, 1/2 t. verde oliva (17b) due grinze di carta, margini grandi. (Raybaudi). 1861, 1/2 t. verde oliva (17b) su “ L’Omnibusâ€? del 23/3/61, diretto a Belvedere di Calabria. (Sorani).
1178 1193
74 / ASTA GHIGLIONE 2011
— 4.750 4.750 4.750 2.375 2.375 + 2.375 — 1.625 1.850 2.045
partenza in â‚Ź uro
1.350 1.300 1.250 900 575 400 300 150 350 250 125
1.985 — 50 1.100 1.100
270 100 15 200 175
— 600 5.000 5.000 5.000 — 1.000 1.000 1.500
500 100 900 750 750 400 200 100 250
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
Pagina
1177
75
1190
1191
catalogo in â‚Źuro
(Province Napoletane) 1168 1169 1170 1171 1172 1173 1174 1175 1176 1177
U U U U U ++ ++ + +/++ U
1178
1179
1180
+
1181 1182 1183 1184 1185 1186 1187 1188 1189 1190
++ + ++ ++ + + + ++ + U
1191
U
1192 1193
1194
1861, 1/2 t. verde scuro (17c) su piccolo frammento annullato Napoli. (Raybaudi). 1861, 1/2 t. verde scuro (17c) su piccolo frammento da Napoli. (Raybaudi). 1861, 1/2 t. verde scuro (17c) su piccolo frammento da Chieti. 1861, 1/2 t. verde giallo (17e) ben marginato su minimo frammento. 1861, 1/2 t. verde giallo (17e) su piccolo frammento. (R. Diena). 1861, 1/2 bistro bruno (18) gomma integra. 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18) gomma integra. (Raybaudi). 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18). (A. Diena). 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18) fresco blocco di quattro con due esemplari gomma integra. 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18) striscia orizzontale di 4 ben marginata, su piccolo frammento da Crotone. (Cert. Sorani). 1862, 1/2 gr. bistro bruno (18) coppia ben marginata + 2 gr. azzurro chiaro (20) verticale a filo a destra, su lettera da Ortona per Venezia, tassata “10â€?. Di pregio. (Russo, Cert. Raybaudi). 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18) + Napoli 1 gr. (4a) non annullato, su lettera da Rosarno per Napoli, 3/9/61. L’impiegato postale di Rosarno, non sicuro della validitĂ del valore da 1 gr., preferĂŹ non annullarlo, lasciando il compito all’ufficio di destinazione. La lettera insufficientemente affrancata non fu però neanche tassata. Unica combinazione nota ed una delle 3 sole censite con il 1/2 gr. Province. Per specialisti. (Em. Diena, Cert. Bottacchi). 1861, 1/2 gr. grigio bruno (18a) ben marginato, fresco. Tinta assai rara. (Chiavarello - Cert. E. Diena per esteso). 1861, 1/2 gr. bruno grigiastro (18c) gomma integra. (A. Diena - Sorani). 1861, 1/2 gr. bruno grigiastro (18c). (Chiavarello - A. Diena). 1861, 1/2 gr. bruno (18d) gomma integra. (A. Diena). 1861, 1/2 gr. bruno (18d) gomma integra. Punto d’ingiallimento. (Cert. Chiavarello). 1861, 1/2 grano bistro bruno carta spessa (18e). 1861, 1/2 grano bistro bruno carta spessa (18e) bordo di foglio a sinistra. (A. Diena). 1861, 1 gr. nero (19). Fresco (Biondi). 1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) in fresca quartina ben marginata gomma integra. (Cert. Raybaudi). 1861, 2 valori: (20, 23). 1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) + Napoli 1 gr. II tavola (4), annullati con svolazzo. Rara mista, da esaminare. (A. Diena, Colla). 1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) + Napoli 1 gr. II tavola (4), in affrancatura mista su piccolo frammento da Napoli, 25/5/61. Di pregio. (Russo, Cert. A. Diena). 1862, 2 gr. azzurro chiaro (20) ben marginato su letterina da Napoli per Campobasso, 20/5/62. (B. S. Oliva). 1861, 20 gr. azzurro chiaro (20) striscia verticale di 3 + 3 singoli su assicurata da Lecce per Napoli, 10/9/61. Di pregio. (Cert. Colla esteso).
partenza in â‚Ź uro
775 775 775 550 550 600 — 300 1.800
125 125 100 100 80 180 200 50 300
1.850 +
700
—
1.000
—
10.000
5.500 700 350 — — 475 475 — 1.600 950
900 70 50 100 100 90 100 180 300 100
—
700
—
500 15 1.200
1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) + Napoli 10 gr. II tavola (11) con lieve grinza d’archivio in alto su lettera da Manduria per Napoli, 3/5/61. Insieme molto fresco, raro e di pregio. Il cerchio di Manduria è quotato 13 p. su Napoli (3 p. su Province). (Cert. A. Diena esteso).
5.000
1195
1861, 2 gr. celeste (20a) con filetto parziale all’ inquadratura superiore.
—
100
1196
1862, 2 gr. azzurro (20b) su lettera da Monteleone per Catanzaro l’11/10/62, ultimi giorni di tolleranza.
—
400
1197
1861, 2 gr. azzurro scuro (20d) striscia orizzontale di 3 ben marginato. (Sorani).
500
175
ASTA GHIGLIONE 2011 / 75
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.38
1200
Pagina
1201
76
1209
1214
1216 catalogo in â‚Źuro
(Province Napoletane) 1198
1861, 2 gr. azzurro chiaro con tripla effigie (20eb) su lettera da Lecce (svolazzo p. 9) per Trani, il 10/5/61. Grande raritĂ , 2 soli esemplari conosciuti, unico su lettera. (Cert. Colla esteso).
partenza in â‚Ź uro
—
7.000
700 1.750
100 500
1.750 +
600
1198
1199 1200 1201
+ U
1202
1203
U
1204
U
1205 1206
++ ++
1861, 2 gr. azzurro chiaro, effigie capovolta (20f). 1861, 2 gr. azzurro chiaro con effige capovolta (20f). Raro. (Em. Diena, L. Gazzi, Cert. A. Diena). 1861, 2 gr. azzurro chiaro con effige capovolta (20f) ben marginato su piccolo frammento. (Em. Diena, Colla). 1862, 2 gr. azzurro chiaro con effigie capovolta (20f) su lettera da Molfetta per Napoli il 16/7/62. Francobollo appena corto in basso. RaritĂ . (Cert. A. Diena). 1862, 2 gr. azzurro chiaro con filetto di inquadratura in alto (20k) cpl.. Francobollo ben marginato, su piccolo frammento da Napoli. 1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) lotto di 3 frammenti: 3 singoli, coppia, singolo + coppia + striscia di 3. QualitĂ da esaminare. 1861, 5 gr. rosso carminio (21) gomma integra. 1861, 5 gr. rosso carminio (21) gomma integra. (G. Bolaffi).
1202
1213
76 / ASTA GHIGLIONE 2011
11.550
600
550 +
150
— 800 —
150 240 200
65-96 k.qxd
08/03/2003
1226
22.38
Pagina
1227
77
1228
1230
1232
1233 catalogo in â‚Źuro
(Province Napoletane) 1207 1208 1209
+/++ 1861, 5 gr. rosso carminio (21) blocco di 4, 2 integri. Bella qualitĂ . + 1861, 5 gr. rosso carminio (21) in quartina. Una grinza interessa due esemplari. (A. Diena). +
1210 1211 1212 1213
U U
1214
U
1215 1216 1217 1218 1219 1220 1221 1222
U U +
1223 1224
U +
1225
1226
1227 1228 1229 1230 1231
++ ++ +/++ U U
1232 1233 1234 1235 1236 1237
+ U U U (+)
partenza in â‚Ź uro
1.750 1.750
400 125
—
5.000
800 275 —
75 50 50
3.250
300
— 450 — 550 500 650 650 1.950
1.400 100 300 90 100 100 100 450
900 325 400
150 50 120
1861, Affrancatura mista quadricolore composta da Napoli Regno 10 gr. carminio rosa, II tavola (11) + Prov. Napoletane 1 gr. nero grigiastro (19) + 2 grana azzurro (20b) + 5 grana rosa (21e) su lettera assicurata da Foggia per Roccaraso il 13/7/61. Grande raritĂ per la combinazione di quattro colori comprendenti la II tavola del 10 grana e il 2 grana di province con il doppio filetto al margine superiore. Gli esemplari da un grano e due grana hanno un margine appena corto gli altri sono perfetti. Insieme pregevole e di grande fascino. (Cert. A. Diena - Cert. L. Raybaudi - Cert. E. Diena).
—
13.000
1861, 5 grana rosso carminio, coppia verticale con effigie capovolta in entrambi gli esemplari (21h) annullata con bollo a doppio cerchio di Monteparano. (Cert. E. Diena).
30.000
3.000
— 320 960 600
150 110 160 350
1.300 + 2.000 2.125 500 600 700 —
450 700 700 60 275 300 750
1861, 5 gr. rosso carminio (21) esemplare con la stampa al lato della gomma ed una stampa al verso. Rara varietĂ non catalogata. (Cert. E. Diena). 1861, 5 gr. rosso carminio (21) coppia orizzontale. Da esaminare. (A. Diena). 1862, 5 gr. rosso carminio (21). (A. Diena). 1861, 5 gr. rosso carminio (21) 2 esemplari + 2 gr. azzurro chiaro (20) 2 esemplari, su minimo frammento. 1862, 5 gr. rosso carminio (21) coppia su lettera da Napoli a Malta. Un esemplare della coppia è difettoso. Interessante destinazione e bollo “PDâ€? parzialmente annullatore. 1861, affrancatura mista composta da 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10) + 5 gr. vermiglio (21a) su frammento annullato con bollo a “svolazzoâ€?. Molto bello e raro. 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) splendido esemplare. 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) annullato a svolazzo tipo 20, su piccolo frammento. Molto bello. (Cert. E. Diena). 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) ben marginato su minimo frammento. (Raybaudi). 1861, 5 gr. lilla (21c). (Em. Diena). 1861, 5 gr. lilla (21c). (G. Oliva - Chiavarello). 1861, 5 grana lilla (21c) aderente al frammento originario. (A. Diena). 1861, 5 gr. lilla (21c) su lettera da Taranto per Napoli il 25/6/61. (A. Diena). 1861, 5 gr. lilla scuro (21d) annullato con parte del bollo a doppio ovale “Ufficio Postale/Del Porto di Napoli - Giu. 1861â€?. (Cert. Sorani). 1861, 5 gr. rosa (21e) su piccolo frammento da Larino, 5/4/62. (G. Bolaffi - Fiecchi). 1861, 5 gr. rosa (21e) molto fresco.
1861, 10 gr. arancio (22) gomma integra. 1861, 10 gr. arancio (22) gomma integra. (G. Bolaffi). 1861, 10 gr. arancio (22) blocco di quattro, due esemplari gomma integra. (Em. Diena). 1862, 10 gr. arancio (22) su piccolo frammento, con parte di 3 vicini. 1861, 10 gr. arancio (22) + 2 gr. azzurro ardesia (20 c.) coppia, su minimo frammento da Napoli. (Cert. Sorani). 1861, 10 c. giallo ocra (22a). Fresco. (Cert. E. Diena). 1861, 10 gr. giallo ocra + 5 gr. lilla (22a+21c) su piccolo frammento da Bari. (Cert. Sorani). 1861, 10 gr. bistro (22c). Da esaminare. 1861, 10 gr. bistro (22c) su piccolo frammento. (G. Bolaffi). 1961, 10 gr. bistro (22c) + 2 gr. celeste (20a) coppia su piccolo frammento da Ascoli (p.6), 20/12/61. 1861, prova di stampa da 10 gr. arancio senza effigie al centro (CEI. P27) (Cert. R. Diena)
ASTA GHIGLIONE 2011 / 77
65-96 k.qxd
09/03/2003
0.36
1235
Pagina
1237
1249
1250
78
1238
1241
1252
1256
1244
1246
1266
+ + + + + +/++ ++/+
1246
1247
1248
++
1249
1271 catalogo in â‚Źuro
(Province Napoletane) 1238 1239 1240 1241 1242 1243 1244 1245
1247
1861, 20 gr. giallo (23) con doppia effigie ben discosta. (Cert. Raybaudi). 1861, 20 gr. giallo (23). 1861, 20 gr. giallo (23). (E. Diena). 1861, 20 gr. giallo (23). (A. Diena). 1861, 20 gr. giallo (23) ben marginato. 1861, 20 grana giallo (23) blocco di quattro, due esemplari con gomma integra. 1861, 20 gr. giallo arancio (23) annullato con bollo di “Napoli al porto�. (Cert. Sorani). 1861, 20 gr. giallo arancio (23a) blocco di quattro, di cui 3 con gomma integra. Fresco e raro. (Chiavarello - Cert. Raybaudi). 1861, 20 gr. arancio (23b). Raro. (A. Diena. Gazzi. Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
750 750 750 750 750 4.500 5.000
150 75 150 150 120 800 630
4.500 6.500
800 600
—
1.750
120
40
1861, 50 gr. grigio perla (24) leggermente intaccato al margine inferiore. (Cert. A. Diena “buono stato�, Cert. G. Oliva).
15.000
1.500
1861, 20 gr. bistro olivastro (23ba) gradazione molto rara, non quotata su Sassone (Cert. Bottacchi - Cert. B. S. Oliva). 1861, 50 gr. grigio perla (24) gomma integra.
1250
1861, 50 gr. ardesia oltremare (24d). Annullo un po’ pesante. (Em. Diena - Sorani - Cert. E. Diena).
20.000
3.750
1251 1252
/U
1861, 4 valori: (20, 21, 21e, 22). 1861, lotto di 5 esemplari (19, 20, 21, 21c su frammento, 22c). (Raybaudi e 2 Cert. B. S. Oliva).
1.020 —
100 200
20.000
5.000
PROVINCE NAPOLETANE ANNULLAMENTI 1253
1861, AGNONE cerchio + svolazzo (p. R2) su 1 gr. nero (19) 2 esemplari, su lettera per Napoli. RaritĂ del settore. (E. Diena. Cert. A. Diena esteso).
1221
78 / ASTA GHIGLIONE 2011
1253
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.39
Pagina
79
1259
(Province Napoletane Annullamenti)
1254
1255 1256
U/
1257 1258
1259
U
1260 1261 1262
1861, ARPINO cerchio (p.8) su Province 2 gr., a filo in alto, lettera per Caserta del 10/5/61. Bollo non ripetuto a lato.
1258
950
80
1862, CANTALUPO/MOLISE doppio cerchio (p.9) su 2 gr. (20), su frontespizio di lettera diretta a Ferrazzano. 1861, CARAMANICO a penna (p. R1) su 1 gr. (19a) ben marginato. (Chiavarello esteso - Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). 1861, CARPENZANO cerchio (p.8) su 2 gr. (20), lettera per Napoli il 12/6/61. 1861, CASACALENDA cerchio (p. 8) su 2 gr. indaco chiaro (20e) su lettera per Napoli, 21/9/61. (Sorani. Bottacchi). 1861, CASTELLAMMARE cerchio + svolazzo (p. R3) su 2 gr. azzurro chiaro (20) su ampio frammento. Unico conosciuto, splendido. (Em. Diena. Cert. Sorani). 1862, CASTELLONE cerchio piccolo (p.10) su 5 grana vermiglio (21a) lettera per Piacenza il 23/6/62. 1862, CIVITACAMP cerchio (p.8) su 2 gr. azzurro (20), lettera per Napoli, 10/5/62. 1862, CONVERSANO cerchio piccolo (p.7) su lettera assicurata diretta a Napoli il 22/1/62 affrancata con 10 gr. bistro (22c) + due esemplari da 2 grana azzurro scuro (20d). Un esemplare da 2 grana è leggermente corto in basso. (A. Diena).
—
100
— 900
300 200
2.900
250
6.750
1.500
2.675 950
400 200
1.900
325
20.000
5.000
1263
1263
1861, GIOJA, cerchio rosso + svolazzo (p. R2) su 2 gr. azzurro ardesia (20c) su fresca lettera per Giovinazzo, 20/5/61. RaritĂ del settore, di ottima qualitĂ . (Cert. Sorani).
1260
1262
ASTA GHIGLIONE 2011 / 79
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.39
Pagina
80
1270
1279 catalogo in â‚Źuro
(Province Napoletane Annullamenti) 1264
1265
1861, GIOVINAZZO svolazzo (p.R1) su 2 gr. azzurro (20b) appena toccato in basso, su lettera per Napoli il 13/4/61. (Cert. Sorani “buono stato�). 1861, GIULIA lineare (p.R1) su 2 gr. di (20), lettera per Catanzaro il 4/5/61. L’esemplare presenta un piccolo difetto all’angolo superiore destro, mostra parte del filetto d’inquadratura in alto. (Cert. A. Diena, Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
13.500
900
13.500
800
1.425 1.300
400 200
1.500 475
300 80
—
3.000
— 1.200
120 200
950
80
1264
1265
1266 1267 1268
U
1269
1270
U
1271 1272 1273
1862, LORETO/TERAMO (p.9) su 5 gr. lilla scuro (21d) su minimo frammento, 3/3/62. Molto bello. (Sorani). 1862, MARIGLIANO cerchio (p.9) su 2 gr. (20), lettera per S. Maria il 23/4/62. (Em. Diena). 1862, MASSAFRA cerchio (p.4) su 2 gr. azzurro (20) + 10 gr. bistro arancio (22d) su lettera ASSICURATA per Napoli, 22/4/62. 1861, MONTELEONE (p.6) su 1 gr. nero (19) su busta diretta a Napoli il 21/8/61 e tassata. 1861, PENNE cerchio + svolazzo (p. R1) su 2 gr. indaco chiaro (20e) in striscia di 3 in affrancatura mista con Napoli 10 gr. II tavola (11) su ampio frammento. Insieme raro e di pregio. (Em. Diena. Cert. E. Diena). 1861, PICO cerchio azzurro (p. 11) su 1/2 gr. (18) coppia. Bell’effetto cromatico. 1862, PICO cerchio piccolo (p.8) su coppia da 1 gr. nero (19) lettera per Napoli il 3/6/62. (Sassone). 1861, PICO (P.8) su 2 gr. (20) lettera per Napoli, 29/10/61. Taglietto nel margine sinistro che non tocca il riquadro. (A. Diena).
1277
80 / ASTA GHIGLIONE 2011
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.40
Pagina
81
1278
1281 catalogo in â‚Źuro
(Province Napoletane Annullamenti)
1274 1275 1276
1861, POLLA (p.6) su 2 gr. (20) su letterina per Napoli, 1/7/61. (Raybaudi - L. Gazzi). 1862, PRIGNANO (p.7) su 2 gr. (20) su lettera per Napoli, 8/6/62. 1861, ROTONDA cerchio (p.7) su 1 gr. (19) coppia su lettera per Catanzaro non completa al retro, 28/12/61. (A. Diena).
1277
1278
1279 1280 1281
U
1282
1283
1861, S. SEVERO cerchio rosso + svolazzo (p.R1) su 1 gr. grigio chiaro (19da) coppia su lettera per Chieti, 21/7/61. Insieme estremamente raro. (Raybaudi. Cert. Chiavarello. Cert. Sorani). 1861, S.SEVERO svolazzo (p.R1) su 2 gr. azzurro (20b) leggermente corto in alto + cerchio rosso a lato, lettera diretta in cittĂ il 7/6/61. (Cert. Sorani “buono statoâ€?). 1861, SERRACAPRIOLA cerchio rosso (p.11) su coppia da 1 gr. nero (19) su frammento. 1862, SORA cerchio (p.5) su 1 gr. (19) coppia, su lettera per Napoli il 3/9/62. 1861, TRANI cerchio rosso + svolazzo (p. 11) su 2 gr. azzurro (20b) su lettera per Altamura, 13/4/61. (Raybaudi. Cert. Sorani). 1862, TRICARICO cerchio (p.6) su 2 gr. azzurro ardesia, lettera per Matera il 26/9/62. (Sassone, A. Diena, L. Raybaudi). 1861, ANNULLATO a svolazzo tipo 21, su 2 gr. (20), cerchio di partenza non leggibile (forse Catanzaro), lettera per Pizzo, luglio ‘61.
partenza in â‚Ź uro
375 600
80 100
850
175
23.000
5.000
13.500 860 475
700 100 80
3.000
1.000
1.075
175
—
300
1.960 1.750 1.800 1.800 1.800 5.850ca. — 250 500 + 500 500 900 900 900 2.500 —
280 250 250 200 150 500 150 50 180 125 80 175 100 150 400 150
PARMA 1284 1285 1286 1287 1288 1289 1290 1291 1292 1293 1294 1295 1296 1297 1298 1299
/U U +
1852, Prima emissione, 5 valori cpl. (1/5) il n.5 su piccolo frammento. 1852, Prima emissione, 5 valori cpl. (1/5). 1852, Prima emissione, 5 valori cpl. (1/5). Il 15 c. su frammento. Buona qualitĂ . 1852, Prima emissione, 5 valori cpl. (1/5). 1852, Prima emissione, 5 valori cpl. (1/5) , alcuni firmati, il 25 c. su frammento. 1852, Prima emissione, 5 valori cpl. (1/5). Lotto di 3 serie. I valori firmati (Biondi, G. Oliva, A. Diena). 1852, 5 c. giallo arancio (1) angolo di foglio. (Sorani). 1852, 5 c. giallo arancio (1). 1852, 5 c. giallo arancio (1) coppia orizzontale, interspazio di gruppo in basso. (L. Gazzi). 1852, 5 c. giallo arancio (1) angolo di foglio, molto bella. (A. Diena). 1852, 5 c. giallo arancio (1) coppia ben marginata. 1852, 5 c. giallo arancio (1) striscia di tre, molto ben marginata. (A. Diena). 1852, 5 c. giallo arancio (1) striscia orizzontale di tre. 1852, 5 c. giallo arancio (1) in striscia verticale di 3. (Em. Diena). 1852, 5 c. giallo chiaro verdino (1b) margine di gruppo in basso (Sorani). 1852, 10 c. bianco (2) angolo di foglio. (Sorani).
1292
1293
1295
1296
ASTA GHIGLIONE 2011 / 81
65-96 k.qxd
08/03/2003
1298
22.40
1299
1318
Pagina
82
1303
1304
1319
1309
1323
1310
1311
1324
U (+) (+) U
1308 1309 1310 1311 1312 1313 1314 1315 1316
(+) (+) U
1317
1318
U
1319
1320 1321 1322
1328
catalogo in â‚Źuro
(Parma) 1300 1301 1302 1303 1304 1305 1306 1307
1313
1852, 10 c. bianco (2). 1852, 10 c. bianco (2) 2 esemplari su minimo frammento. 1852, 10 c. bianco greca larga a destra (2a). Da esaminare. 1852, 15 c. rosa (3) senza gomma. (R. Diena, Cert. Colla). 1852, 15 c. rosa (3) ben marginato, senza gomma. 1852, 15 c. rosa (3) ben marginato. (R. Diena). 1852, 15 c. rosa (3) angolo di foglio, minimo frammento. 1853, 15 c. rosa (3) a filo in alto e a destra, esemplare con evidente difetto di stampa a sinistra, su lettera da Parma per Pontremoli, 28/4/53. Interessante. 1856, 15 c. rosa (3) coppia margine di foglio su lettera da Parma per Genova il 17/2/56. (E. Diena). 1852, 15 c. rosa “greca largaâ€? (3b) angolo di foglio. 1852, 25 c. violetto (4) nuovo senza gomma. Bello e raro. (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi). 1852, 25 violetto (4) nuovo senza gomma, appena corto in basso. RaritĂ . (Cert. Raybaudi). 1852, 25 c. violetto (4) angolo di foglio (Sorani). 1852, 40 c. azzurro (5) angolo di foglio (Sorani). 1852, 40 c. azzurro (5). (R. Brutto). 1852, 40 c. azzurro (5) ben marginato, su frammento da Piacenza. (Em. Diena, Fiecchi). 1855, 40 c. azzurro (5), margini molto grandi su lettera da Parma per Siena il 30/5/55. 1852, 40 c. azzurro (5) coppia orizzontale con tre margini molto grandi, a filo ma completo il quarto, su lettera spedita da Parma e diretta in Francia a Givors il 23 dicembre 1858. RaritĂ . (Cert. E. Diena). 1852, 40 c. azzurro chiaro (5a) molto fresco e ben marginato, annullato con bollo a griglietta su minimo frammento. 1853/55, Seconda emissione, la serie cpl. di 3 valori (6/8) tutti molto ben marginati e di ottima qualitĂ . (R. Mondolfo - Em. Diena - A. Diena). 1853/55, Seconda emissione, la serie cpl. di 3 valori (6/8). (A. Diena). 1853/55, Seconda emissione 3 valori cpl. (6/8). 1853/55, Seconda emissione 3 valori cpl. (6/8).
1308
82 / ASTA GHIGLIONE 2011
1316
partenza in â‚Ź uro
250 600 325 1.750 1.750 160 —
35 60 50 600 300 40 100
— 1.600 + — 7.000 7.000 — — 900 900 3.500
100 350 125 900 500 225 450 135 220 750
11.000
2.000
1.350
150
2.550 2.400 2.400 2.400
600 400 350 300
65-96 k.qxd
08/03/2003
1329
22.40
Pagina
1330
83
1331
1332
1335
1336 catalogo in â‚Źuro
(Parma) 1323 1324
1325 1326 1327
1328
1329
1853, 5 c. giallo arancio (6) di ottima qualitĂ . (Cert. Raybaudi). 1853, 5 c. giallo arancio (6) grandi margini e notevole difetto di stampa e inchiostrazione. Raro. (Cert. A. Diena). 1853, 5 c. giallo arancio (6). Bella qualitĂ . (Em. Diena. Cert. Biondi). 1853, 5 c. giallo arancio (6) ben marginato e annullo leggero. 1854, affrancatura mista, I + II emissione composta da 25 c. violetto (4) + 5 c. giallo arancio (6) su lettera da Parma per Reggio il 19/1/54. (A. Diena - E. Diena). 1853, 5 c. giallo (6a) coppia orizzontale, annullata con bollo muto a griglietta in rosso. (Em. Diena - Cert.Sorani). 1853, 5 c. giallo (6a) coppia orizzontale annullata con bollo di Piacenza. (Em. Diena esteso - G. Oliva - Cert. E. Diena).
1.300 +
550
1.300 1.300 1.300
300 225 200
5.500
1.250
3.250
450
3.250
400
5.000
1.750
—
150
— 500 400 1.100 600 475 750
150 100 70 150 250 60 150
1330
(+)
1853, 15 c. vermiglio (7) senza gomma. (Em. Diena, Cert. Raybaudi).
1331 1332
1333 1334 1335 1336 1337 1338
U U
1853, 15 c. vermiglio (7) esemplare con interessante varietĂ di stampa nella greca destra. 1853, 15 c. vermiglio (7) varietĂ di stampa molto evidente “punto di colore alla destra del giglioâ€?. (Em. Diena - Fiecchi). 1853, 15 c. vermiglio (7) bordo di foglio a destra. (Em. Diena). 1853, 15 c. vermiglio (7) con buoni margini. (A. Diena, Colla). 1853, 15 c. vermiglio (7) coppia verticale. (Cert. E. Diena). 1853, 15 c. vermiglio (7) angolo di foglio su piccolo frammento. (A. Diena). 1853, 15 c. vermiglio (7) ben marginato. -, 15 c. rosso vermiglio (7a) su lettera da Parma per Casalmaggiore. (E. Diena).
1317
1338
partenza in â‚Ź uro
1327
1343
ASTA GHIGLIONE 2011 / 83
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.40
1339
Pagina
1344
84
1345
1346
1348 catalogo in â‚Źuro
(Parma) 1339 1340 1341 1342 1343
1344 1345 1346 1347 1348
+ + + +
1349
++
1350 1351 1352
U
1353 1354 1355 1356 1357 1358 1359 1360 1361
+ + + +
partenza in â‚Ź uro
1855, 25 c. bruno rosso (8). Molto bello con margini ampi. (Cert. Caffaz). 1855, 25 c. bruno rosso (8) ben marginato, macchia scura al verso. (A. Diena). 1855, 25 c. bruno rosso (8). (Em. Diena - Sorani). 1855, 25 c. bruno rosso (8). 1857, 25 c. bruno rosso (8a) con margini grandi e bordo di foglio a destra su lettera da Pontremoli per Livorno il 20/4/57. (E. Diena). 1857-59, Terza emissione, 3 valori cpl. (9/11). (n.10 E. Diena - n.11 Em. Diena). 1859, 15 c. vermiglio (9) nuovo , piena gomma. (Em. Diena - Cert. Raybaudi). 1859, 15 c. vermiglio (9) piena gomma. (Golinelli - Cert. Raybaudi). 1859, 15 c. vermiglio (9). Molto fresco. 1859, 15 c. vermiglio (9) coppia orizzontale. (A. Diena - G. Oliva).
750 700 750 700
200 100 100 80
2.250 1.750 650 650 650 1.300
500 250 125 125 100 250
1859, 15 c. vermiglio (9) eccezionale blocco di 16 esemplari, angolo di foglio e gomma integra, con l’esemplare alla pos. 27 con varietĂ : cifra “5â€? diversa (9b). Insieme di pregio ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).
—
7.000
1.250 1.250
250 200
1.450 950 1.100 + 1.100 + 1.100 1.100 350 1.150 800 900
225 175 300 200 175 170 50 90 150 135
1859, 15 c. vermiglio (9) coppia orizzontale. (A. Diena). 1859, 15 c. vermiglio (9) coppia orizzontale annullata con bollo a losanga. (A. Diena). 1859, 15 c. vermiglio (9) due esemplari su frammento annullati con bollo a griglia. Ottima qualitĂ . (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena). 1857-59, III emissione 2 valori (9,10). Bella qualitĂ . 1857, 25 c. bruno lilla (10) esemplare con “Tâ€? incompleta, pos. 25. Raro. (A. Diena). 1857, 25 c. bruno lilla (10) esemplare con interessante falla di stampa. 1857, 25 c. bruno lilla (10). 1857, 25 c. bruno lilla (10) bordo di foglio. 1857, 25 c. bruno lilla (10) esemplare con interessanti falle di stampa. (A. Diena). 1857, III emissione 2 valori (10, 11). 1857, 40 c. azzurro (11). (Colla). 1857, 40 c. azzurro (11). (G. Oliva - Brutto).
1349
84 / ASTA GHIGLIONE 2011
1446
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.40
Pagina
1350
85
1351
1360
1366
1373
1374
1367
1375
1352
1368
1369
1376
1377
1354
1370
1380
1355
1371
1372
1381
1382
catalogo in â‚Źuro
(Parma) 1362 1363 1364
1365 1366 1367 1368
+ (+)
1369
1370
1371 1372 1373 1374 1375 1376 1377 1378
+ (+) + (+)
1357
1857, 40 c. azzurro (11). (E. Diena). 1857, 40 c. azzurro, 2 esemplari (11,11b). 1853, Segnatasse per giornali, bollo “GAZZETTE ESTERE / PARMAâ€? da 9 c. (B1) molto ben impresso su “Gazzetta Ufficiale di Milanoâ€? del 22/2/53. Non comune. (A. Diena). 1857, Segnatasse per giornali, 6 c. rosa vivo (1) assottigliato. 1857, Segnatasse per giornali, 6 c. rosa vivo (1). (Cert. APS). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro I composizione (12) ben marginato, assottigliato. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio 5 c. verde azzurro (12) senza gomma. (Em. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro (12) con grandi margini. Splendido e raro. (Raybaudi, Cert. E. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro con “Aâ€? e “Tâ€? tagliate (12b). Raro. (Em. Diena Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde giallo (13). Da esaminare (Em. Diena). 1859, Governo provvisorio 5 c. verde giallo (13) senza gomma. 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). 1859, Governo provvisorio 10 c. bruno (14) senza gomma. 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Em. Diena - Sorani). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). Molto bello. (A. Diena, Cert. E. Diena). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14) bell’esemplare. (Em. Diena esteso - A. Diena - Brutto). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno grigiastro (14a) coppia verticale su lettera da Parma per Pontremoli il 18/10/59. Angolo superiore destro mancante senza intaccare il riquadro. RaritĂ . (Em. Diena - G. Oliva - Cert. E. Diena).
1378
partenza in â‚Ź uro
900 2.000
120 250
2.750 550 550 5.000 1.250
1.000 30 150 200 450
7.500
3.250
7.500 — 250 2.000 500 1.100 1.100 1.100
1.300 150 90 300 180 150 500 200
11.000
850
1416
ASTA GHIGLIONE 2011 / 85
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.40
Pagina
86
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398 catalogo in â‚Źuro
(Parma) 1379
+
1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno, cifra “1� capovolta (14b) fresco ben marginato e bordo di foglio a destra (posizione n.36). (A. Diena - Cert. Oliva).
partenza in â‚Ź uro
—
1.500
7.000
1.400
2.400
500
2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 500 400 350
550 400 350 340 300 100 180 100 50
1380 1381
+
1382
+
1383 1384 1385 1386 1387 1388 1389 1390
+ + + + + (+)
1391
(+)
1859, Governo provvisorio, 40 c. rosso bruno (16) senza gomma. Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Em. Diena, A. Diena, G. Oliva, Cert. E. Diena).
13.500
5.000
1392
1859, Governo provvisorio, 40 c. rosso bruno (16) difettoso. (Cert. Colla).
25.000
2.000
1393 1394 1395
+ (+)
1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17). 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio(17) senza gomma. (Em. Diena, G. Oliva). 1859, Governo provvisorio 40 c. vermiglio (17) difettoso. (Cert. E. Diena).
1.100 275 16.500
100 100 1.100
1396
(+)
1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18) senza gomma. Di pregio. (A. Diena, Cert. Sorani).
4.500
1.800
1397
(+)
1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18) nuovo senza gomma, ben marginato. (Cert. Sorani).
4.500
675
1398
+
1859, Governo provvisorio, 80 c. con “oâ€? grasso (18d), esemplare di bella qualitĂ che presenta anche un’interessante macchia di stampa a destra. RaritĂ . (Em. Diena - Cert. A. Diena).
15.000
4.500
1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno con “0â€? piccolo (14c) (pos. 55). (Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno con margini molto grandi e varietĂ â€œAâ€? di “Parmensiâ€? rotta nella parte inferiore e “Tâ€? di Stati tagliata (posizione n.31) (14e). (G. Oliva - Brutto). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) margine di fogli a sinistra e grandi margini. Da esaminare. (Fiecchi - Brutto). 1859, Governo provvisorio 20 c. azzurro (15). Gomma brunita.(A. Diena, Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Chiavarello). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). (G. Oliva). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) grande bordo di foglio, punto di assottigliamento. 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) senza gomma. (Sorani). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) con grandi margini. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). (Golinelli, B. S. Oliva).
1399
86 / ASTA GHIGLIONE 2011
1411
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.40
Pagina
1403
87
1404
1406
1407
1408
1413 catalogo in â‚Źuro
PARMA ANNULLAMENTI 1399
1400
1401
1858, BORGO S. DONNINO, doppio cerchio grande nero (p.6) su 5 c. giallo (1) + 10 c. bianco (2) quest’ultimo con un margine corto in un punto, su fresca lettera diretta a Piacenza il 3/4/58. 1855, BORGO S. DONNINO doppio cerchio grande rosso + griglietta (p.8) su 15 c. (7) su letterina per Reggio, 20/4/55. Da esaminare. 1863, PARMA doppio cerchio grande (p.7) su Regno 15 c. (13) su lettera per Modena, 24/11/63. Da esaminare. (Sorani).
partenza in â‚Ź uro
1.825
250
1.700
250
595
200
2.080 1.000 3.500 — 1.350 1.100
250 150 700 100 150 300
—
1.500
1.000
150
1.000
200
1.000
200
1.000
200
17.500
6.000
650 4.000
70 500
STATO PONTIFICIO 1402 1403 1404 1405 1406 1407
+
1852, La serie fino all’ 8 baj (1/9) di 16 valori in sequenza. 1856, 1/2 baj grigio (1) coppia orizzontale angolo inferiore destro di foglio. (Cert. Bolaffi). 1852, 1/2 baj grigio (1) quartina usata. Non comune. (A. Diena - Cert. B. S. Oliva). 1858, 1/2 baj grigio (1) coppia al verso di lettera da Velletri per Cori. (Cert. R. Diena). 1852, 1/2 baj violetto grigiastro (1a). (Colla). 1852, 1/2 baj grigio azzurro (1a) 8 filetti e bordo in basso (A. Diena).
1408
1864, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia con interspazio di gruppo e con notevole mancanza di stampa a sinistra soprattutto nell’esemplare superiore. Rarità . (Cert. Sorani).
1409
1410
1411
1412
1413
1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia al verso di lettera da Montalto di Castro per Corneto. (Cert. Raybaudi). 1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia annullata con il lineare di Comacchio al retro di lettera diretta a Ferrara. (A. Diena - L. Raybaudi). 1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia orizzontale ben marginata al retro di circolare da Fermo per Montefiore, annullata con bollo a griglia di Fermo. (Cert. G. Bolaffi). 1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia su lettera, un po’ rifilata, da Lugo per Ferrara. Bella qualitĂ . (Cert. E. Diena). 1858, 1/2 baj grigio azzurro (1a) frazionato orizzontalmente a metĂ ed annullato con tratti di penna su fascetta diretta a Segni per Carpineto. Al verso nota a matita di Mezzadri che lo garantisce autentico in quanto tariffa ridotta concessa al giornale “L’Albumâ€?. (Cert. E. Diena).
1414 1415
1852, 1/2 baj grigio lilla (1c). (E. Diena - B. S. Oliva). 1860, 1/2 baj grigio lilla (1c) 2 esemplari al verso di lettera da Ronciglione per Sestri, 12/1/60.
1416
1862, 1/2 bay lilla vivo (1e) 2 esemplari al verso di lettera da Viterbo per Piansano, 3/2/62. (Cert. Sorani). Foto a pagina 85.
12.000
4.000
-, 1/2 baj violetto (1Aa) striscia orizzontale di 4 su lettera da Toscanella per Viterbo. Di pregio. (E. Diena, Chiavarello).
8.400
1.500
1417
ASTA GHIGLIONE 2011 / 87
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.40
Pagina
1418
88
1419
1428
(Stato Pontificio) 1418
1419 1420
U U
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428 1429
(+) (+)
1430
1431 1432 1433 1434 1435
1852, 1 baj verde grigiastro (2) striscia verticale di 5 esemplari con margini di angolo di foglio e difetto di clichè all’angolo. 1852, 1 bay verde grigiastro (2) 8 filetti, angolo di foglio, su minimo frammento. 1852, 1 baj verde grigiastro (2) coppia verticale con interspazio + 3 baj (4) su ampio frammento da Bologna, 23/3/56. (Sorani). 1852, 1 baj verde grigiastro (2) esemplare con evidente “pli d’accordeonâ€? al verso da Fermo per Porto San Giorgio, giugno ‘52. (Chiavarello - A. Diena). 1856, 1 baj verde grigiastro (2) angolo di foglio, corto a sinistra, al verso di lettera da Bologna per Minerbio, maggio ‘56. 1857, 1 baj verde grigiastro (2) coppia verticale con interspazio, al verso di lettera da Jesi per Rosora, 23/12/57. Margini da esaminare. 1864, 1 baj verde grigiastro (2) 2 esemplari ben marginati su lettera da Roma per Civitavecchia, 4/10/64. 1857, 1 baj verde grigiastro (2) striscia verticale di 5 comprendente due interspazi di gruppo e tre esemplari con 8 filetti, su lettera da Fossombrone per Napoli il 3/5/57. Insieme raro e di pregio. (Cert. E. Diena).
1432 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1.500 250 +
250 80
500 +
100
—
200
—
50
1.500 —
200 100
—
1.500
1859, 1 baj verde grigiastro (2) 2 esemplari frazionati verticalmente al verso di lettera da Ascoli per Porchia, 10/12/59. Di Pregio. (Cert. Raybaudi). 1855, 1 baj verde azzurro (2a) striscia verticale di 4 su lettera da Ancona per Ferrara, 27/9/55. Al verso bollo di disinfezione di Ferrara. Lettera un po’ stanca, da esaminare. 1860, 1 baj verde azzurro con filigrana di ricucitura (2ae). Raro. (Cert. Raybaudi). 1854, 1 baj verde grigiastro oleoso (2b) senza gomma come sempre.
—
500
— — 1.100
200 500 80
1863, 1 baj verde grigiastro doppia stampa (2c) pre-annullato con tratto di penna ed usato come segnatasse al verso di lettera da Roma per Riano, 28/6/63. Grande raritĂ . Uno degli esemplari di miglior conservazione conosciuti. (A. Diena, L. Raybaudi, Chiavarello, tutti per esteso, Cert. Sorani)
55.000
10.000
—
50
6.250 800 800
900 150 150
—
60
1853, 1 baj verde grigiastro preannullato (2f) al verso di lettera da Roma per Stigliano, 24/6/53. (A. Diena. Chiavarello). ++/+ 1858, 1 baj verde scuro (2A) blocco di quattro con angolo di gruppo inferiore destro. Raro. (Cert. G. Bolaffi). + 1864, 1 baj verde scuro (2B) fresca quartina. ++ 1864, 1 baj verde scuro (2B) fresco blocco di quattro con gomma integra angolo di foglio. (Em. Diena). 1864, 1 baj verde scuro (2B) coppia orizzontale con stampa povera su lettera da Anagni per Roma, 15/4/64.
1417
88 / ASTA GHIGLIONE 2011
1425
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.40
Pagina
89
1430
1441
catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio)
partenza in â‚Ź uro
1436 1437 1438 1439
U
1852, 2 baj verde oliva (3) con grande angolo di foglio, su frammento da Bazzano. (A. Diena, G. Bolaffi). 1863, 2 baj verde oliva (3) esemplare “stampa poveraâ€? su lettera da Acquapendente per Viterbo, 13/9/63. -, 2 baj verde oliva (3) coppia orizzontale su lettera da Fano per Spoleto. -, 2 baj verde oliva (3) frazionato orizzontalmente al verso di lettera da Fermo per cittĂ .
— 650 275 1.000
100 50 70 200
1440
U
1852, 2 bay verde giallastro (3a) 2 esemplari + uno frazionato verticalmente, a formare la tariffa di 5 bay, su ampio frammento da Nepi. Raro e di ottima qualitĂ . (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Colla esteso).
6.000
2.000
1861, 2 baj verde giallastro (3a) annullato con bollo muto a losanga di Viterbo al verso di lettera indirizzata a Piansano il 19/7/61 con eccezionale varietĂ di mancanza di stampa al margine sinistro. (Cert.Sorani - Cert. Bottacchi).
—
2.500
— 180 350 — 2.800
60 60 60 80 250
—
300
50.000
15.000
440
50
21.000
2.000
1441
1442 1443 1444 1445 1446 1447
1448
+/++ U
1855, 2 baj oleoso (3b) su lettera da Ferrara per Mantova, 20/3/55. Da esaminare. 1857, 2 baj verde oliva senza punto dopo “baj� (3h) su lettera da Roma per Porto d’Anzio, 20/7/57. 1867, 2 baj bianco (3A) su lettera da Roma per Patrica, 20/6/67. (Sorani). 1867, 2 baj bianco (3A) 2 esemplari, uno difettoso, su lettera da Roma per Napoli, 21/8/67. 1867, 2 baj bianco verdastro (3Aa) blocco di 20, qualche leggero ingiallimento. Foto a pagina 84. 1864, 1 baj (2) + 2 baj (3Aa) 2 esemplari + Regno 5 c. + 15 c. (L16+L18), questi con annullo di Livorno, su ampio frammento. Interessante. (Golinelli). 1867, lettera da Nocera per Roma, 31/7/67, affrancata in partenza con 20 c. di Regno (L26), che venne annullato con il numerale a punti, e con 2 bay di Pontificio (3Aa), che venne annullato in transito o in arrivo, con tratti di penna. Sul frontespizio tassa manoscritta “2� cancellata in quanto era presente la doppia affrancatura. Rara mista con i francobolli applicati entrambi dal mittente. (Raybaudi, Cert. Sorani). Foto a pagina 9.
1449
1865-67, 2 baj, lotto di 2 lettere: (3A, 3Aa).
1450
1852, 2 bajocchi grigio azzurrastro (3Ab) blocco di sei esemplari annullato ripetutamente con bollo muto a griglia. RaritĂ . (Em. Diena - A. Diena - Cert.Sorani).
1451
-, 2 baj, lotto di 5 esemplari in tutte le nuances su altrettante lettere (3, 3a, 3A, 3Aa, 3Ab).
—
100
1452
1856, 3 baj bistro arancio (4) striscia di 5, difettosa, + un esemplare, annullati con griglia e tratto vistoso di penna su lettera da Roma per Ferrara, marzo ‘56. Rara, da esaminare.
—
1.500
4.500
500
1453
+
1852, 3 baj camoscio (4c). (Cert. L. Raybaudi).
1454
+
1852, 3 baj camoscio (4c) striscia orizzontale di 3 angolo di foglio, piena gomma. Rara (A. Diena. Cert. Fiecchi. Cert. Bottacchi):
2.000
1440 1450
ASTA GHIGLIONE 2011 / 89
65-96 k.qxd
08/03/2003
1453
22.40
1455
1483
1496
Pagina
90
1466
1470
1497
1471
1504
1472
1505
(Stato Pontificio) 1455 1456 1457
1863, 3 baj camoscio (4c) su lettera da Terracina per Roma, 11/9/63. (E. Diena, R. Diena). 1854, 3 baj bistro arancio oleoso (4e) su lettera da Rieti per Roma, dicembre ‘54. -, 2 baj verde giallastro + 3 baj bistro arancio, entrambi oleosi (3b+4e) su lettera da Fano per Collevecchio.
1474
1510 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
225 1.200
60 250
1.380
150
—
2.500
— 900 900 900 1.650
75 160 175 150 300
1.650 1.650
300 200
1863, 3 baj bruno cuoio chiaro (4Aca). Esemplare fresco nella rara tonalitĂ di colore e ben marginato. RaritĂ . (Cert. G. Colla).
32.500
5.750
— 900 1.800
80 100 250
1458
1852, 3 baj bruno grigiastro chiaro stampa oleosa (4f) esemplare con 8 filetti. RaritĂ . (R. Diena, Cert. Colla).
1459 1460 1461 1462 1463 1464
1465
1863, 3 baj giallo cromo (4A) quasi 8 filetti cpl. 1863, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Roma per Pesaro il 26/12/63. 1863, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Roma per Civitavecchia, 9/11/63. (Cert. Chiavarello). 1863, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Roma per Orte, 13/8/63. (A. Diena - Chiavarello). 1863, 3 baj bruno cuoio (4Ac) su lettera da Anagni per Roma nel gennaio del 1863. (Cert. E. Diena). 1862, 3 baj bruno cuoio scuro (4Ac) su lettera da Roma (doppio cerchio III tipo in azzurro-scuro) per Ancona, 9/12/62. Francobollo ben marginato. (Chiavarello). 1863, 3 baj bruno cuoio scuro (4Ac) su lettera da Roma per Grottammare, gennaio ‘63. (E. Diena).
1466
+
1467
1468 1469
1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) con margini verticali un po’ stretti ma con parte di interspazio in basso, su lettera da Roma per Perugia, 16/2/63. (Cert. Chiavarello). 1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) su lettera da Roma per Camerino, 28/7/63. 1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) 2 esemplari da Roma per Pergola, 1/7/63. (Cert. Chiavarello).
1470
++
1852, 4 bajocchi bruni grigio chiaro (5). RaritĂ . (Cert. Sorani).
1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480
(+) (+) (+) + + +
1481 1482 1483 1484
+ +
1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) senza gomma. (Cert. Sorani). 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) senza gomma. (Cert. Raybaudi). 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) nuovo senza gomma. (E. Diena). 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) margini con “otto filetti�. 1857, 4 baj bruno grigio chiaro (5) su lettera per Camerino. 1852, 4 baj bruno rosso chiaro (5a) bordo in alto. (G. Bolaffi). 1864, 4 baj giallo (5A) margini completi. 1864, 4 baj giallo (5A). (G. Oliva). 1864, 4 baj giallo (5A). Fresco. 1867, 4 baj giallo (5A) su lettera da Roma per Livorno, 9/1/67, tassata con coppia del 10 c. tasse (1) non annullata. 1858, 4 baj giallo chiaro (5Ab). (A. Diena - Chiavarello). 1864, 4 baj giallo (5A). Da esaminare. (A. Diena). 1864, 4 baj giallo (5A) esemplare con 8 filetti. Molto bello. (Cert. Colla). 1864, 4 baj giallo (5A) otto filetti quasi cpl.
90 / ASTA GHIGLIONE 2011
16.000 +
2.500
4.000 4.000 4.000 1.600 350 220 + 450 450 450
1.400 600 200 200 80 100 80 75 60
— 450 450 2.000 —
100 50 40 900 100
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.40
Pagina
91
1494
1500
catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 1485 1486 1487 1488 1489 1490
+
1491 1492 1493
1494
1495
1496
1497 1498 1499
1500
1852, 5 baj bianco rosaceo con stampa recto-verso (6d). Esemplare leggermente assottigliato ma molto raro. (Cert. Fiecchi).
+/++ 1860, 5 baj rosa carminio (6A) fresco blocco di quattro. (Cert. G. Bolaffi). 1852, 5 baj rosa carminio (6A) angolo di foglio. 1862, 5 baj rosa carminio (6A) coppia orizzontale con interspazio di gruppo, su lettera da Roma per Torino, 20/10/62. U
1501 1502
1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510
+ + + + (+) (+)
1511
1512
1858, 4 baj giallo chiaro (5Ab). Fresco. (Colla). 1852, 5 baj rosa chiaro (6) angolo di foglio. 1852, 5 baj rosa chiaro (6) non annullato su fresca lettera da Roma per Montepulciano, 22/8/54. 1852, 5 baj rosa (6) angolo di foglio su lettera da Roma per Wohlen, 10/6/55. 1856, 5 baj rosa chiaro (6) su lettera da Pergola per Roma, 1/1/56. 1854, 5 baj rosa chiaro (6) su lettera da Bologna per Lucca, 22/4/54, con al verso il bollo “Lucca/Strada Ferrata�. 1852, 5 baj rosa chiaro (6) con piega naturale di carta su lettera da Ancona per Roma, 10/12/53. -, 5 baj rosa chiaro (6) 2 esemplari, uno con interspazio di gruppo in alto, su lettera da Roma per Napoli. 1855, 5 baj rosa (6) coppia verticale su lettera da Roma per Caltanissetta, 30/12/55, tassata in arrivo. Bel sigillo al verso, integro. 1856, 5 baj rosa chiaro (6) 3 esemplari di cui 2 riusati in frode su lettera da Roma per Napoli, 24/4/56. (Sorani). 1855, 5 baj bianco rosaceo oleoso (6b) su lettera da Senigallia per Roma, 3/7/55.
+
1860, Eccezionale affrancatura composta da un esemplare da 5 baj rosa carminio carta a macchina (6A) + due esemplari da 5 baj rosa chiaro carta a mano (6+6) il primo dei quali presenta la stampa mancante a sinistra. Rara e unica combinazione impreziosita dalla straordinaria varietĂ . (Cert. R. Diena - Cert. G. Bottacchi). 1864, 5 baj rosa vinaceo (6Aa) bordo di foglio a sinistra su lettera da Viterbo per Livorno, 15/10/64. 1864, 5 baj rosa vinaceo (6Aa) 2 esemplari di gradazioni nettamente differenti, su lettera da Roma per Firenze, 25/10/64. (Sorani). 1860, 5 baj rosa carminio, pos. 10, difetto di stereotipo (6Ac). 1852, 6 baj grigio verdastro (7) nuovo, piena gomma e marginato. (Cert. Raybaudi). 1852, 6 baj grigio verdastro (7). (G. Oliva). 1864, 6 baj grigio verdastro (7) bordo di foglio in basso. (A. Diena). 1852, 6 baj grigio verdastro (7) ben marginato, bordo di foglio a destra. 1852, 6 baj grigio stampa oleosa (7c) con bordo a sinistra. (Sorani). 1852, 6 b. lilla grigio (7A) rigommato e quindi valutato per senza gomma. 1864, 6 baj lilla grigio (7A) coppia verticale bordo di foglio, senza gomma. Molto bello. 1852, lettera da Roma per Albenga, affrancata con 4 baj giallo (5A) + 6 baj lilla grigio (7A) due strisce verticali di tre. Affrancatura rara e interessante, piega preesistente, da esaminare. Tassa manoscritta da lire 1,20 a carico del destinatario per mancanza di convenzione tra i due stati. (Cert.Sorani “ottimo statoâ€?). 1852, 6 baj grigio perla (7Aa). (G. Oliva).
partenza in â‚Ź uro
450 — — — —
100 60 100 100 60
— — —
70 50 60
—
100
— —
400 50
20.000
1.500
1.650 + —
500 60
900
150
—
2.000
—
70
— 750 1.800 1.800 1.800 120 500 + 660 1.320 +
150 150 400 300 300 40 200 100 500
16.350
2.000
2.650
300
ASTA GHIGLIONE 2011 / 91
65-96 k.qxd
08/03/2003
1514
22.40
Pagina
92
1515
1518
1520
1521
1524
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
(Stato Pontificio) 1513 1514 1515 1516 1517 1518 1519 1520 1521 1522 1523 1524 1525 1526
+ + U + + ++/+ U U
1527
1864, 6 baj grigio perla (7Aa). (Cert. Raybaudi). 1852, 7 baj azzurro (8) nuovo, piena gomma e marginato. (Cert. Raybaudi). 1852, 7 baj azzurro (8) quartina. 1852, 7 baj + 6 baj + 2 baj (8+7+3) su piccolo frammento. 1861, 7 baj azzurro (8) coppia + 8 baj bianco (9) su bustina da Roma per Liverpool, giugno ‘61. (Sorani). 1852, 8 baj bianco (9) cinque filetti completi. 1852, 8 baj bianco (9). 1852, 8 baj bianco (9) blocco di quattro margine di foglio a destra, freschissimo. 1852, 8 baj bianco (9) esemplare con 8 filetti. Molto bello. (Giulio Bolaffi, A. Diena, Cert. Colla). 1852, 8 baj bianco (9) 8 filetti. Molto bello. (A. Diena - Cert. G. Bolaffi). 1852, 8 baj bianco (9) angolo di foglio. 1852, 8 baj bianco (9), esemplare con 8 filetti e parte di vicini. Molto bello. 1852, 8 baj bianco (9) striscia di 5 su piccolo frammento. Da esaminare. 1865, 7 baj azzurro (8) + 8 baj bianco (9) su lettera annullata con l’ambulante Roma-Ceprano l’11/5/65, diretta a Napoli. Grinza da esaminare. 1865, 8 baj bianco (9) coppia + singolo + 1 baj (2B) su lettera da Roma per Acqui, 22/2/65. Indirizzo parzialmente mancante e difetti vari. Da esaminare.
1544
catalogo in â‚Źuro
2.650 2.850 1.650 — — 1.000 1.000 4.500 650 650 — 350 900 +
partenza in â‚Ź uro
150 600 150 50 200 200 200 1.000 300 100 100 150 125
700
100
—
60
26.500
2.000
1528
+
1852, 50 baj azzurro (10) 3 grandi margini, appena corto in alto. (Cert. Raybaudi).
1529
(+)
1852, 50 baj azzurro (10) senza gomma, con grandi margini. Molto bello. (A. Diena, Cert. Raybaudi Luigi).
6.000
2.500
1852, 50 baj azzurro (10) esemplare nuovo senza gomma riparato. Di buon aspetto. (Cert. Raybaudi). 1852, 50 baj azzurro (10) 3 grandi margini, perfetto in basso. (Em. Diena - A. Diena).
6.600 2.750
250 600
1530 1531
(+)
92 / ASTA GHIGLIONE 2011
65-96 k.qxd
09/03/2003
0.36
Pagina
1546
1547
1556
1559
93
1548
1565
1549
1551
1566
1567
1568 catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 1532
1533 1534
partenza in â‚Ź uro
1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo a doppio cerchio. Tre buoni margini, perfetto a destra. (G. Oliva - A. Diena - Sorani). 1852, 50 baj azzurro (10) riparato, di bell’aspetto. (Cert. Raybaudi). 1852, 50 baj azzurro (10) piccola riparazione.
4.000 2.750 2.750
600 225 200
1535
+
1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco e marginato. (Cert. Sorani).
6.500
1.500
1536 1537 1538 1539 1540 1541
+ + + + (+)
6.500 6.500 6.500 1.625
1.000 1.000 900 350 750
1542 1543 1544 1545 1546 1547
6.000 8.500 6.000 6.000 6.000 5.500
700 600 450 450 150 750
5.500
450
1548
1549 1550
3.000 3.000
500 500
—
100
1551
U
1552 1553 1554
(+) + +
1.900 — 7.560
350 200 850
1555 1556 1557 1558
/U ++ + +
1852, 1 scudo rosa carminio (11), grandi margini. (Cert. Raybaudi). 1852, 1 sc. rosa carminio (11) fresco e ben marginato. 1852, 1 s. rosa carminio (11) ben marginato. (A. Diena - Golinelli). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) con piega orizzontale. Da esaminare. 1852, 1 scudo rosa carminio (11) senza gomma, bordo di foglio a sinistra. Molto bello. (Cert. Sorani). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) esemplare leggermente corto a sinistra, di ottimo aspetto. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) annullo circolare, difettoso. (Cert. Raybaudi). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) difettoso 1852, 1 scudo rosa carminio (11). (Cert. E. Diena). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) assottigliato. 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosaâ€? (12). Bell’esemplare. (Em. Diena - E. Diena). 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosaâ€? (12) difettoso. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Raybaudi). 1855, 5 baj rosa, II tipo del falso litografico (F3) con grandi margini. Non comune in tali condizioni. (Cert. E. Diena). 1855-57, Falso d’epoca, 5 baj rosa II tipo (F3) con grandi margini. Bell’esemplare. (Em. Diena). 1855-57, Falso d’epoca, 8 baj bianco, II tipo (F5) bell’esemplare ancora aderente a minimo frammento. (Em. Diena - E. Diena). 1855, 8 baj bianco, secondo tipo del falso di Bologna, con “8 filettiâ€? di contorno (F5) + 2 baj verde (3) in coppia orizzontale su frammento. (Cert. A. Diena). -, Saggi Giuseppe Re, 10 baj con stampa monocroma in giallo chiaro. non comune. 1867, II emissione, 7 valori (13, 15/20) senza il 3 c. grigio rosa. (Cert. Biondi). 1867, Seconda emissione, 2 c., 5 c., 20 c., 40 c., 80 c. (13-16-18/20) ottima qualitĂ , l’80 c. con punto di assottigliamento. 1867, Seconda emissione, 6 valori in sequenza senza il 3 cent.(13-16/20). 1867, 2 c. verde giallo (13) gomma integra, angolo di foglio. Molto bello. (G. Bolaffi, Cat. Bolaffi 450,00). 1867, 2 c. verde giallo (13). 1867, 2 c. verde giallo (13).
1.560 2.550 — 160 160
160 300 180 50 50
1559
6.000
2.250
1867, 2 c. verde giallo (13) esemplare con 8 filetti. Raro e splendido. (Fiecchi, Cert. Colla).
ASTA GHIGLIONE 2011 / 93
65-96 k.qxd
09/03/2003
1569
0.36
Pagina
1570
94
1571
1572
1573
catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 1560 1561 1562 1563 1564
U
1565
++
1566 1567 1568 1569
+ + + +
1867, 3 c. grigio rosa (14). Raro esemplare. (Em. Diena - Cert. Sorani). 1867, 3 c. grigio rosa (14) ottima qualitĂ . Raro. (Cert. Raybaudi). 1867, 3 c. grigio rosa (14) fresco esemplare. (Cert. Avi). 1867, 3 c. grigio rosa (14).
1570
+
1867, 3 c. grigio rosa (14) quartina con un esemplare difettoso e non conteggiato. (Cert. Sorani).
1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 1581 1582 1583 1584
(+) (+) + + + + + + (+)
1867, 3 c. grigio rosa (14) senza gomma. (A. Diena). 1867, 3 c. grigio rosa (14) senza gomma. (A. Diena - Cert.Avi). 1867, 3 c. grigio rosaceo (14). (Em. Diena esteso). 1867, 3 c. grigio rosa (14) ben marginato. (G. Oliva. E. Diena). 1867, 3 c. grigio rosaceo (14) assottigliato. (Cert.Avi). 1867, 3 c. grigio rosa (14) difettoso. (Cert. G. Oliva). 1867, 3 c. grigio rosaceo (14) ben marginato, difettoso. 1867, 3 c. grigio (15) bellissimo esemplare per margini e gomma. (Em. Diena - Cert. Sorani). 1867, 3 c. grigio (15). 1867, 3 c. grigio (15). Bella qualitĂ . (Raybaudi Luigi). 1867, 3 c. grigio (15). (Cert.Avi). 1867, 3 c. grigio (15). (Cert. Raybaudi). 1867, 3 c. grigio (15). (Cert. Caffaz “buono statoâ€?). 1867, 3 c. grigio (15) senza gomma.
1585
1867, 3 c. grigio (15). Esemplare fresco e ben marginato. (Cert. Bottacchi).
1867, 2 c. verde giallo (13). 1867, 2 c. verde giallo (13). (G. Oliva. A. Diena). 1867, 2 c. verde giallo (13). (E. Diena). 1867, 2 c. verde giallo (13). (Cert. B. S. Oliva). -, 2 c. verde giallo (13) in coppia orizzontale su piccolo frammento. 1867, 3 c. grigio rosa (14) gomma integra. Bella qualitĂ . (Cert. Colla). (Bolaffi 8.000,00).
1598
1597
94 / ASTA GHIGLIONE 2011
1575 partenza in â‚Ź uro
550 600 450 550 1.200
80 60 60 50 150
—
3.000
6.000 6.000 6.000 6.000
800 1.100 900 600
18.000
2.500
1.500 1.500 4.000 4.000 4.000 4.000 4.000 2.500 2.500 2.500 2.500 2.500 2.500 625
600 400 500 500 250 200 200 700 500 500 500 440 250 250
15.000
2.000
65-96 k.qxd
08/03/2003
1576
1582
22.40
Pagina
95
1577
1583
1578
1579
1586
1587
1580
1588
1581
1589 catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 1586
1587
1588 1589 1590 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598
++ + + + + +/++ + U /U
1599
1600
++
1601 1602 1603 1604 1605
+ /U
1606 1607 1608
partenza in â‚Ź uro
1867, 3 c. grigio (15) annullato con bollo a losanga. Raro. (Em. Diena esteso - A. Diena esteso Fiecchi - Sorani).
15.000
1.700
1867, 3 c. grigio (15). Da esaminare. (Cert. A. Diena).
14.000
1.600
1867, 3 c. grigio (15) annullato, un punto chiaro in trasparenza. RaritĂ . (Em. Diena esteso). 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) gomma integra. bordo di foglio a destra. Molto bello. (Bolaffi 600,00). 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) esemplare molto bello per margini e freschezza. (fotocopia Cert.Sorani). 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) fresco esemplare. (Fiecchi). 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) bordo a sinistra. 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) bell’esemplare. 1867, 40 c. giallo (19) blocco di quattro, margini di angolo di foglio. 1867, Seconda emissione, 4 valori (16/19). 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia su minimo frammento. (L. Raybaudi). 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) isolato su lettera da Roma per cittĂ , 27/12/68. Raro l’uso isolato. 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia angolo di foglio e “otto filettiâ€? di contorno, su lettera non completa al retro spedita da Roma per Viterbo il 12/11/67. (A. Diena). 1868, 5 c. azzurro verdastro (16) due esemplari + 10 c. arancio vermiglio (26) su lettera da Civitavecchia per Torino il 14/7/68. Bell’insieme. (G. Bolaffi - Raybaudi - Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).
14.000 — 350 350 350 350 1.550 4.575 950 2.400
450 250 100 75 75 60 400 700 100 500
1.900
350
2.500 +
750
1867, 10 c. vermiglio arancio (17) gomma integra, bordo a sinistra. (Cert. R. Diena). (Bolaffi 5.150,00). 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). 1869, 10 c. vermiglio arancio (17) su lettera da Roma per Monterotondo, 26/3/69. 1869, 10 c. vermiglio arancio (17) su lettera da Civitavecchia per Canale, 4/2/69. 1868-70, 10 c. vermiglio arancio (17) su mezza lettera da Sutri per Viterbo; 10 c. arancio vermiglio (26) su lettera da Ronciglione per Viterbo. 1868, 2 lettere da Terracina per Civitavecchia affrancate rispettivamente con 10 c. (17) e (26). 1867-68, 2 lettere da Velletri per Roma affrancate rispettivamente con 10 c. (17) e (26). 1867-68, lotto di 3 lettere: 2 con 10 c. (17), una con 20 c. (18).
—
2.000
3.500 180 350 350
200 50 70 50
— — — 1.150
80 80 80 125
1599
1629
ASTA GHIGLIONE 2011 / 95
65-96 k.qxd
08/03/2003
22.40
1600
1617
Pagina
96
1601
1633
1609
1614
1634
1627
1636
catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 1609
+
1610 1611 1612
U
1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628
+ ++ + + + + U U
1629
1630 1631
+
1650 partenza in â‚Ź uro
1867, 20 c. rosso bruno (18) bell’esemplare con bordo di foglio a destra. (A. Diena Cert.G.Bo9laffi). 1867, 20 c. rosso bruno (18) 2 esemplari. Da esaminare. 1867, 20 c. rosso bruno (18) su frontespizio di lettera da Roma per Napoli, 20/10/67. 1858, 20 c. rosso bruno senza punto dopo “20� (18b) su lettera da Roma per Monterosi, 6/3/58. Da esaminare a destra. 1867, 40 c. giallo (19), molto fresco. (Colla). 1867, 40 c. giallo (19) “otto filetti di separazione� completi. Molto bello. (Cert. Sorani). 1867, 40 c. giallo (19) e 80 c. rosa lillaceo (20).(sorani - E. Diena - Fiecchi). 1868, 40 c. giallo (19) + 10 c. vermiglio arancio (26a) su lettera da Viterbo per Marsiglia il 10/7/68. 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) gomma integra, angolo di foglio. (Bolaffi 685,00). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) fresco e ben marginato. (fotocopia Cert. Sorani). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (A. Diena). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (Raybaudi). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) margine di gruppo a sinistra. (Cert. Bottacchi). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (Em. Diena - A. Diena - B. S. Oliva). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (A. Diena). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (E. Diena). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) coppia orizzontale su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). 1867, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) su ampio frammento di assicurata. (Golinelli - Cert. Raybaudi).
350 450 275
100 75 70
1.350 375 3.000 1.150 950 — 325 325 325 325 850 850 850 850 850 2.100 1.900
120 100 1.000 200 150 250 90 70 60 50 150 150 100 100 75 375 300
1869, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) isolato su lettera assicurata da Civitavecchia a Genova il 10/12/69. Bollo ASSICURATA (punti 10). Bella qualità , molto raro l’uso isolato. (Em. Diena - A. Diena - G. Oliva - Raybaudi - Cert. R. Diena).
14.850
3.200
436 6.700
60 850
1868, Terza emissione, 8 valori in sequenza (22-24/26-28/). 1868, III emissione, 8 valori (22, 24/30) senza il 3 c. grigio rosa. (Varie sigle. Cert. Biondi).
1641
96 / ASTA GHIGLIONE 2011
1645
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.15
Pagina
97
1639
1643 catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 1632
1633 1634 1635
1636
U
1637 1638
++ U
1639 1640
U
1641
1642
1643
++
1644
1645
1646 1647
1648 1649 1650 1651
U
+
partenza in â‚Ź uro
1868, 2 c. verde chiaro (22) in blocco di quattro mostrante la varietĂ â€œsenza punto dopo cent.â€? (22c) nell’esemplare inferiore sinistro. (Cert. Sorani). 1868, 3 c. grigio (24). Raro. (Cert. A. Diena, Cert. Raybaudi). 1868, 3 cent. grigio (24). Raro. (Em. Diena esteso - A. Diena - Cert. Chiavarello “buono statoâ€?). 1869, 5 c. azzurro chiaro (25) isolato su lettera da Roma per cittĂ , 6/12/69. (A. Diena).
3.000 5.500 5.500 2.250
400 1.100 450 250
1868, 5 c. azzurro verdastro (25a) coppia orizzontale su piccolo frammento da Orte. Bella qualitĂ . (Cert. G. Bolaffi, Cert. Sorani).
14.500
1.600
1.200
200
— 1.000 +
50 150
1.750
250
3.000
1.200
—
250
—
400
350 +
100
1868, 5 c. azzurro verdastro (25b) in blocco di quattro. (G. Bolaffi). 1868, 5 c. azzurro verdastro (25b) coppia verticale con diversa altezza degli esemplari (h.21 e h23) su frammento con a lato annullo di “Orteâ€?. 1868, 5 c. azzurro verdastro (25b) in striscia di tre + 1 su piccolo frammento. 1870, 5 c. azzurro verdastro coppia di cui uno “senza punto dopo CENTâ€? (25b+25i) su lettera da Palestrina per Roma, agosto ‘70. 1869, 5 c. celeste (25c) 2 esemplari su lettera da Sutri (p.7) per Nepi, 6/3/69. Bella qualitĂ . (E. Diena, Cert. Sorani). 1869, 10 c. arancio (26) 2 esemplari riutilizzati in frode postale su lettera da Viterbo per Torino, 27/7/69. Interessante. (Cert. Chiavarello). 1868, 10 c. arancio (26) striscia verticale di 5 non dentellata verticalmente e con dentellatura orizzontale cieca, gomma integra. VarietĂ non catalogata. Di pregio. (Cert. Bottacchi). 1870, 10 c. arancio vermiglio (26) + 20 c. solferino (28) su lettera da Civitavecchia per Napoli il 12/1/70. Bella qualitĂ . (Raybaudi). 1869, 10 c. vermiglio arancio intenso (26b) su lettera da Palombara (lineare in cartella al verso) a Roma annullato con bollo a griglia di Tivoli il 14/1/69. (Cert. Chiavarello).
3.000
1868, 10 c. arancio vermiglio (26c) quartina su ampio frammento da Viterbo, 10/7/70. Bella qualitĂ . (A. Diena, Fiecchi, Cert. Colla esteso).
5.000 +
1.500
1868, 40 c. giallo con margini di angolo di foglio (19) + III emissione : 10 c. vermiglio arancio proveniente da fogli di 64 recante l’interspazio verticale del gruppo (26a/I), annullati con bollo di Civitavecchia e con bollo rosso di ingresso in Francia su lettera diretta a Marsiglia il 5/4/68. Tariffa di primo porto per la Francia. Rarità in bellissimo stato di conservazione. (Raybaudi - Cert. Bottacchi).
12.000 +
3.000
1869, 10 c. arancio vermiglio (26) 8 esemplari su altrettante lettere da Roma. -, 10 c. arancio vermiglio (26) 8 esemplari su altrettante lettere da localitĂ varie. 1868, 20 c. rosso bruno (27) bell’esemplare. (Em. Diena - A. Diena - G. Bolaffi). 1869, 20 c. violetto (28a) + 40 c. giallo (19) su bustina assicurata da Roma per Macerata, maggio ‘69. Di pregio. (Cert. E. Diena).
1632
1646
300
— — 3.250
120 150 750
—
400
1659
ASTA GHIGLIONE 2011 / 97
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.15
Pagina
98
1647
1654 catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio) 1652 1653 1654
1655 1656 1657 1658 1659 1660
U
++ ++ U
1868-69, lotto di 4 lettere; 3 con 20 c. rosso bruno (27), una con 20 c. solferino (28). 1870, 20 c. magenta (28g) + 40 c. giallo (29b) 2 esemplari con annullo a rombi di fornitura italiana su minimo frammento. Interessante. (Colla. Cert. Sorani). 1869, affrancatura tricolore composta da due esemplari da 10 c. vermiglio arancio (26) + 20 c. solferino (28) + 40 c. giallo fosco (29e) annullati con bollo di Corneto su lettera assicurata diretta a Livorno il 30/11/69. Tariffa di doppio porto. Assicurata di Corneto (p.R1). Bellissima e rara. (Raybaudi - Cert. Bottacchi). 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Raybaudi). 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Em. Diena - E. Diena). 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Raybaudi). 1868, 80 c. rosa lillaceo (30b). 1868, 80 c. rosa lillaceo, proveniente dai fogli di 120 esemplari (30b) blocco di sei. (Cert. Sorani). 1866, III emissione, lotto di 3 frammenti: (26) coppia; (25+26+29); (30).
partenza in â‚Ź uro
650
100
—
325
14.500
3.000
700 700 700 350 2.100 + —
110 100 50 75 400 150
STATO PONTIFICIO ANNULLAMENTI 1661
1662
1663
1664
1665
1853, ACQUAPENDENTE lineare (p.7), su 3 bay bistro arancio + 2 bay verde oliva (4+3) su lettera da S. Lorenzo per Castiglion Fiorentino, 7/7/53. Al verso il lineare di partenza di S. Lorenzo (p.7). -, ALATRI (p.4), lettera per Ceccano, tassata con 1 baj (2). Altra da Ascoli tassata con 1 baj (2) 7 filetti.
— —
150 50
1853, ANZIO tratti di penna (p.R2) su 1 baj + 7 baj (2+8) riannullati in transito ad Albano su lettera di 4 porti da Porto D’Anzio per Roma, febbraio ‘53. Grande raritĂ del settore. (Cert. Bottacchi).
—
4.000
1870, ANZIO (p. R2), lettera per Roma in tariffa di triplo porto affrancata con 10 c. (26) 3 esemplari annullati con bollo a losanga di trattini. Al verso anche il bollo dell’ambulante RomaCeprano. Difetti ma insieme decisamente raro. (Cert. Bottacchi).
20.000 +
1870, BARBARANO stampatello dritto (p.11), al verso di lettera per Viterbo, 7/9/70, affrancata con 10 c. (26a) annullato con la griglia di Viterbo + doppio cerchio a lato (Cert. Bottacchi).
3.000
1663
1664
98 / ASTA GHIGLIONE 2011
1.500 500
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.15
Pagina
99
1674
1669
catalogo in â‚Źuro
(Stato Pontificio Annullamenti) 1666 1667 1668
1868, BRACCIANO doppio cerchio annullatore (p.8) su 10 c. (17) su lettera per Roma, gennaio ‘68. 1870, BRACCIANO doppio cerchio a lato + griglia (p.4) su 10 c. (26), fresca lettera per Roma, 26/4/70. -, CAGLI muto (p.12) su 2 baj (3) su lettera Gubbio. (Em. Diena).
1669
1869, CARBOGNANO (p. -) al verso di lettera, affrancata con 5 c. azzurro verdastro (25b) 2 esemplari annullati con bollo a losanga di Ronciglione, 23/10/69, diretta a Nepi. Annullo inedito in periodo di III emissione. RaritĂ del settore. (Cert. Bottacchi).
1670
1671 1672
1673 1674
1675 1676 1677
1678 1679
1680 1681 1682
1683 1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
U
1691
1692 1693 1694
1867, CARPINETO (p.7) al verso di lettera affrancata con 2 baj (3Aa) annullato con la griglia di Segni, 3/2/67, per Velletri. 1869, CASTELNUOVO DI PORTO (p.6), lettera affrancata con 10 c. (26a) diretta a Roma, 18/8/69. 1869, CAVE ovale con fregi (p.12) al verso di bustina per Roma affrancata con 5 c. (25b) coppia, annullata con losanga di trattini di Palestrina, 10/7/69. Insieme di pregio. (A. Diena, Colla, Cert. Biondi). 1868, CEPRANO doppio cerchio + griglia (p. 8) su 10 c. (26) su lettera per Ripi, 27/12/68. Bella qualitĂ . 1857, CERVIA (p. 6) stampatello inclinato su coppia da 1/2 baj grigio (1), lettera per Ravenna il 29/1. (Raybaudi). 1870, CISTERNA lineare (p.11) su 10 c. (26) su lettera per Norma. -, CIVITAVECCHIA lineare + muto a punti (p.5) su 1 baj (2) su lettera per Monteromano. 1867, CORNETO stampatello inclinato su lettera (p.3) a fianco di 4 baj giallo (5A) bordo di foglio su lettera diretta a Livorno e quindi rispedita a Pescia. Da esaminare. 1867, CORNETO (p. 12) su lettera per Roma affrancata con 10 c. (17), dicembre ‘67. 1858, FABRIANO, SI al verso +, sul fronte, griglia azzurra su 2 baj (3), riannullato dal lineare di Tolentino, lettera per Macerata. 1853, FANO lineare (p.4) su 5 baj (6) su lettera per Roma, febbraio ‘53. 1869, FERENTINO lineare + griglia (p.9) su 10 c. (26) su lettera per Roma, maggio ‘69. (Fiecchi, Cert.Avi). 1868, FERENTINO lineare (0.9) su lettera affrancata con 10 c. (26), diretta a Roma. Francobollo di formato ridotto. 1868, FERENTINO lineare (p.9) su lettera affrancata con 10 c. (26), diretta a Roma, giugno ‘68. 1866, FIUMICINO, lettera protocollata “Fiumicinoâ€? diretta a Roma ed affrancata con coppia del 2 baj (3Ab) annullata in arrivo a Roma, 4/1/66. Interessante e di pregio. (Cert. Chiavarello). -, FIUMICINO, lettera diretta a Roma, tassata al verso con coppia del 2 baj (3) annullata con fregi di penna, proveniente probabilmente da Fiumicino e trasportata per via fluviale. La coppia è annullata anche dal doppio cerchio di Roma in rosso (p.8). (Cert. Chiavarello). 1870, GENZANO lineare + muto a losanga su Regno 20 c. (L26) su lettera per Civitavecchia, dicembre ‘70. Raro. (Cert. Bottacchi). 1855, MOGLIANO ovale con ornato (p. 4) al verso di lettera affrancata con 5 baj (6) 2 esemplari, di cui uno con varietĂ di clichè, con annullo di Macerata, diretta a Roma, 12/8/55. 1857, MONTALBODDO (p.6) su lettera per Senigallia, aprile ‘57, tassata con 1 baj (2B) di bella qualitĂ . (A. Diena, Chiavarello). 1868, MONTEFIASCONE lineare + griglia (p.11) su 5 c. (16) coppia, lettera per Roma, 3/2/68. (L. Gazzi, Cert. Avi). 1863, MONTEFORTINO ovale cpl. (p.R1) al verso di lettera affrancata con 2 baj verde oliva (3) coppia + singolo, mezza lettera diretta a Roma, marzo ‘63. (Cert. Caffaz). 1854, MONTEROSI muto (p.13) su 2 baj (3) corto a sinistra, al verso di lettera per Roma, gennaio ‘54. Da esaminare. (Cert. Chiavarello). 1865, MONTEROTONDO (p.5) su 1 baj (2B) coppia su lettera per Roma, 1/3/65. 1854, MONTESANTO cartella (p.7) su 1 baj (2) al verso di lettera per Macerata. 1869, OLEVANO (p. 11) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con griglia di Frosinone, 21/2/69. Piega d’archivio. (Cert. A. Diena).
partenza in â‚Ź uro
— — 4.750
80 50 500
—
2.500
— 325
80 70
— 950
500 100
1.325 3.000 —
250 500 50
400 5.100
40 600
— — 1.300
60 50 150
— —
200 200
—
500
—
300
—
500
—
400
—
70
4.600
900
13.500
1.200
7.500 — 550
250 130 75
3.000
300
ASTA GHIGLIONE 2011 / 99
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.15
Pagina
100
1699
1689
(Stato Pontificio Annullamenti) 1695
1696 1697
1698
1699
1862, PATRICA lineare (p.7) al verso, lettera affrancata con 3 baj bruno grigiastro (4Ab) diretta a Roma, dicembre ‘63. 1861, PIANSANO (p.5) al verso di lettera per Viterbo, tassata con 1 baj (2). 1865, POFI (p.6) al verso di lettera affrancata sul fronte con 2 baj (3Aa) annullato con ambulante Roma-Ceprano, 28/3/65. Nome del destinatario ritagliato. 1856, PORTOMAGGIORE (p.4) su 1/2 baj grigio azzurro (1a) 2 esemplari al verso di lettera per Ferrara, 28/7/56. (A. Diena).
— —
200 60
375
75
1.100
150
1870, ROMA doppio cerchio VI tipo (p.12) su 2 c. verde chiaro senza punto dopo “CENT” (22c) isolato su circolare per città, 1/1/70. Rarità. (Cert. Colla esteso).
—
1.500
1700
-, SCANDRIGLIA (p.6) lineare al verso di lettera per Rieti tassata con coppia orizzontale del 1/2 baj (1a) con interspazio di gruppo e corta in alto.
3.575
200
1701
1869, SONNINO (p. 13) al verso di lettera per Roma, 23/9/69, affrancata sul fronte con coppia del 5 c. azzurro verdastro, di cui uno privo del punto dopo la cifra (25b+25b/h), annullata con bollo a losanga di Piperno. Di pregio. (Cert. Bottacchi).
—
750
1702
1865, SORIANO lineare (p.8) al retro di lettera diretta a Roma il 12/8/65. Piega d’angolo in alto a destra sul francobollo.
900
50
1703
1870, SUTRI lineare (p.7) al verso di lettera per Vetralla affrancata con 10 c. (26) annullato con griglia di Ronciglione, 13/5/70.
—
80
1704
1862, TOSCANELLA (p. 6) su 1 baj (2) al verso di lettera per Viterbo, 1/8/62.
370
75
1705
1870, VITERBO, doppio cerchio è griglia su Regno 10 c. (T17), (p.7) su lettera per Roma del 29/10/70. Francobollo difettoso. (Cert. E. Diena).
—
75
1706
1870, VITERBO doppio cerchio + griglia (p.7) su Regno 10 c. (T17) coppia su lettera per Roma, 6/11/70.
—
200
1707
1868, ZAGAROLO (p.13) al verso di lettera per Roma, affrancata con 10 c. (26) annullata con losanga di Palestrina, 6/6/. Di pregio. (Cert. Biondi).
1707
100 / ASTA GHIGLIONE 2011
4.750
1.000
1708
97-128 k.qxd
09/03/2003
1713
22.15
Pagina
1722
101
1723
1725
1726
1730
catalogo in â‚Źuro
ROMAGNE 1708
1733
1859, Governo Provvisorio delle Romagne, lettera spedita da Bologna per Bazzano il 13/7/59 regolarmente tassata a carico del destinatario per 2 baiocchi con l’applicazione di un esemplare dello Stato Pontificio da 4 baiocchi (Sass. n. 5Ab) frazionato diagonalmente a metà ed annullato con bollo muto a losanga. (A. Diena - Cert. Bottacchi).
partenza in â‚Ź uro
12.000
1.750
1709 1710 1711 1712 1713 1714
+ (+) +
1859, L’emissione completa di 9 valori (1/9). (5 valori A. Diena - Cert. Ghiglione) 1859, L’emissione completa di 9 valori senza gomma (1/9). 1859, 8 valori (1/4, 6/9) la serie senza il 4 baj. 1859, 6 valori (1/6) dal 1/2 al 5 baj. 1859, 1/2 baj giallo paglia (1). Bella qualità . (Em. Diena, Cert. R. Diena). 1859, 1/2 b. giallo paglia (1) in coppia verticale ben marginata (Raybaudi).
2.500 625 1.600 2.800 600 1.200
600 100 250 300 350 175
1715
1859, 1/2 baj giallo paglia (1) coppia orizzontale annullata, per la tassa di 5 centesimi, al verso di lettera spedita da Ferrara il 21 novembre 1859, diretta a Comacchio. Rara. (A. Diena - Cert. E. Diena).
6.000
1.500
1859, 1 baj bruno grigio (2) ben marginato, su piccolo frammento. (Em. Diena esteso). 1859, 3 esemplari: (2, 3, 5). 1859, 2 baj giallo arancio (3) molto bello. (Fiecchi). 1859, 2 baj giallo arancio (3). (A. Diena - B. S. Oliva). 1859, 2 baj giallo arancio (3) su frammento. (Avi). 1859, 2 valori: 2 baj e 4 baj (3,5). 1859, 3 baj verde scuro (4) con margini molto grandi. (A. Diena - Cert. Ghiglione).) 1859, 3 baj verde scuro (4) bordo in alto. (Cert. B. S. Oliva). 1859, 3 baj. verde scuro (4) coppia, ottima qualitĂ . 1859, 3 baj verde scuro (4) margini molto grandi con angolo di foglio, su piccolo frammento. 1859, 4 baj fulvo (5) molto bello. 1859, 4 b. fulvo (5) ben marginato, alto valore della serie. (A. Diena). 1859, 4 baj fulvo (5). (A. Diena - Caffaz).
350 925 425 350 425 625 600 550 2.750 725 900 900 900
90 125 100 60 60 100 150 150 300 175 200 175 170
1716 1717 1718 1719 1720 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728
U U U + + +
1729
+
1859, 4 baj fulvo (5).
1730
+
1859, 4 baj fulvo (5) bell’esemplare.(Chiavarello).
900
150
1731
+
1859, 4 baj fulvo (5). (A. Diena).
900
125
900
150 1715
1739
ASTA GHIGLIONE 2011 / 101
97-128 k.qxd
09/03/2003
1737
22.15
1738
Pagina
102
1740
1741
1742
1743
catalogo in â‚Źuro
(Romagne) 1732 1733 1734 1735
(+)
1859, 4 baj fulvo (5) senza gomma. 1859, 4 baj fulvo (5) annullato con bollo a doppio cerchio di Bologna. (A. Diena). 1859, 4 baj fulvo (5). (Em. Diena). 1859, 4 baj fulvo (5) annullato con bollo a doppio cerchio di Bologna. (G. Oliva).
1736
1859, 3 bajocchi verde scuro (4) + 4 bajocchi fulvo (5) usati su lettera contenente un campione senza valore diretta a Livorno nel dicembre 1859, annullati con bollo a griglia di Lugo. Rara tariffa da cinque porti affrancata in partenza per 7 baj corrispondenti al terzo di una lettera di cinque porti (4 baj x 5 = 20 : 3 =7). In arrivo la lettera venne pesata e tassata di 6 crazie. Interessante e rara. Inedita la combinazione bicolore. (Cert. Sorani).
1737
++
1738
1739
/U
1740 1741 1742 1743 1744 1745
+ + +
1744
1859, 5 baj violetto (6) coppia verticale con interspazio, gomma integra. Punto nero in un esemplare. (Cert. Raybaudi “buono statoâ€?). 1859, 5 baj violetto (6). (G. Oliva,Sorani). 1859, affrancatura di 12 bajocchi composta da 2 baj giallo arancio (2) + 5 baj violetto (6) coppia su frontespizio di lettera da Cesena per Roma. La coppia da 5 baj appena toccata all’angolo inferiore destro. Grande raritĂ . Non quotata. (A. Diena - Gaggero). 1859, 6 baj verde giallo (7). 1859, 6 baj verde giallo (7) gomma brunita. 1859, 8 baj rosa (8) a filo in alto (Em. Diena - Cert. B. S. Oliva - Cert. Caffaz). 1859, 8 baj rosa (8). (Cert. E. Diena). 1859, 20 baj grigio azzurro (9). (Em. Diena - Cert. R. Diena). 1859, 2 valori: 6 baj (7), 20 baj (9). Inoltre, non conteggiati, 1 e 2 baj (2, 3) usati.
1736
102 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
225 412 275 275
50 100 70 50
—
6.000
1.500 + 600
250 100
—
3.000
650 650 3.000 3.000 3.750 950
120 75 300 300 600 100
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.15
Pagina
103
1748
1747
1749
1750
catalogo in €uro
ROMAGNE ANNULLAMENTI 1746
1861, CASTELMAGGIORE, lineare su lettera in franchigia (tassata e detassata) da Bologna a Castelmaggiore e poi rispedita a Minerbio. (A. Diena - Turolla).
—
partenza in € uro
200
REGNO DI SARDEGNA 1747 1748 1749 1750
1751 1752
1819, CAVALLINI, 15 c. azzurro (1) da Torino per Castellengo, 19/2/19. Piega leggera. 1819, CAVALLINI, 25 c. azzurro (2) da Cherasco per Torino, non fresco. 1822, CAVALLINI, 25 c. azzurro per Servizio interno (2A), da Genova per Torino, senza piega. 1825, CAVALLINI, 50 c. azzurro per Servizio interno (3A) da Genova per Loano, molto fresco e con piega ininfluente. (A. Diena). 1820, CAVALLINI, 15 c. stampa a secco (4) con piega, da Pinerolo per Torino. -, CAVALLINI, 25 c. stampa a secco (5) con piega, ottimo rilievo, su lettera per Envie.
350 400 125 800 —
250 250 350
1752
1751
ASTA GHIGLIONE 2011 / 103
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.15
Pagina
104
1754
1753
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1753
1827, CAVALLINI, 50 c. stampa a secco (6) da Occimiano per Torino. Senza piega, bella qualitĂ .
1754
1755
1827, CAVALLINI, 50 c. stampa a secco (6) senza piega e molto fresco per Torino. Senza testo nĂŠ data comunque foglio doppio (conteneva probabilmente documenti per un avvocato). 1832, CAVALLINI, 50 c. stampa a secco (6) foglio doppio da Torino a Genova. Impronta attraversata da 2 pieghe e con buchi. Si vende nello stato in cui si trova.
1756
1851, Prima emissione, 3 valori cpl.(1/3). (Cert. Raybaudi per il n.3).
1757 1758 1759
U
1851, 5 c. nero (1) buoni margini. (Em. Diena. Cert. A. Diena). 1851, 5 c. nero (1) corto a destra. (Cert. Raybaudi) 1851, 5 c. nero grigiastro (1d) ben marginato su piccolo frammento. (Cert. G. Biondi).
1760
+
1851, 20 c. azzurro (2) non tosato in alto e ben marginato con originale “piega a fisarmonica�. Interessante. (L. Raybaudi).
1761 1762
(+) U
1763 1764
U
1765 1766
1767
1768
1769 1770
1851, 20 c. azzurro (2) IV riporto senza gomma. (E. Diena, R. Diena, Cert. Sorani). 1851, 20 c. azzurro (2) angolo di foglio su minimo frammento. Splendido. (Giulio Bolaffi - A. Diena - Cert. R. Diena). 1851, 20 c. azzurro (2) coppia orizzontale su piccolo frammento. (A. Diena - Bottacchi). 1853, 20 c. azzurro (2) con varietĂ â€œpizzo ritoccatoâ€?su lettera da Torino per Vigevano il 25/7/53. Interessante e raro. 1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Nizza il 9/3/53. 1853, 20 c. azzurro (2) annullato con bollo a rombi, su lettera da Torino per Intra il 7 settembre 1852. (A. Diena). 1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) difettoso all’angolo superiore sinistro, annullato con bollo a “nodo di Savoiaâ€? (p.10) su lettera da Torino a Genova il 20/5/51. 1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) su lettera da Torino per Canale il 15/9/51. Francobollo ben marginato, piega orizzontale in basso. 1853, 20 c. azzurro chiaro (2f) su lettera da Torino per Vercelli l’8/6/53. 1851, 20 c. celeste scuro, (2h) annullato con bollo muto a rombi. (Chiavarello - Cert.Sorani).
1771
+
1851, 40 c. rosa (3). Esemplare molto fresco, di pregio. (Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi).
1767
104 / ASTA GHIGLIONE 2011
1768
partenza in â‚Ź uro
1.500
750 100 10.900
1.500
3.750 3.750 4.250
500 100 650
15.000 +
2.000
3.750
1.300
— 2.000
750 300
1.200 + 1.200
250 180
1.200
180
6.350
250
4.500 1.650 2.750
300 200 350
32.000
5.000
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.16
Pagina
1757
1756
1770
1772
1781
105
1782
1758
1759
1774
1761
1762
1776
1784
1788
1780
1789
1790 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1772 1773
1851, 40 c. rosa (3) bell’esemplare. (Cert. Sorani). 1851, 40 c. rosa (3) 3 margini molto ampi, a filo in alto. (Cert. Biondi).
1774
+
partenza in â‚Ź uro
7.000 7.000
1.250 350
1851, 40 c. rosa carminio vivo prima tiratura (3a) esemplare con minimo assottigliamento e con margine di destra appena intaccato. Molto raro. (Cert. Raybaudi).
42.000
2.800
1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b) con buoni margini. (Em. Diena. Cert. Sorani). 1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). (A. Diena). 1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). Bella qualitĂ . 1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). (Il 5 cent. Cert. Academie de Philatelie - il 40 c. A. Diena). 1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6), il 20 c. su piccolo frammento. (il 5 c. e il 40 c. A. Diena). 1853, 5 c. verde (4) bordo a sinistra su minimo frammento. (E. Diena, Raybaudi).
11.000 3.800 3.800 3.800 3.800 2.400
1.000 700 650 600 600 900
1775 1776 1777 1778 1779 1780
U /U U
1781
(+)
1853, 20 c. azzurro (5) senza gomma. (Cert. Sorani).
7.500
2.500
1782 1783 1784 1785
U
1853, 20 c. azzurro (5) annullo “Tortonaâ€?, splendida qualitĂ . (G. Oliva). 1853, 20 c. azzurro (5). 1853, 20 c. azzurro (5) coppia orizzontale su minimo frammento. Rara. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena). 1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio su lettera da Saluzzo per Cumiana, 5/8/54. (A. Diena - Gaggero).
300 300 1.500 —
75 50 275 250
1785
1786
ASTA GHIGLIONE 2011 / 105
97-128 k.qxd
09/03/2003
1794
22.16
Pagina
106
1796
1805
1797
1801
1823
1824
1802
1803
1825 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1786 1787
1788
1789 1790
+
1791 1792 1793
1794 1795 1796 1797
U U
1798 1799 1800
1854, 20 c. azzurro (5) bordo a sinistra, su lettera da Casale per Genova, 19/4/54. (A. Diena - Gaggero). 1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio, leggermente a filo in alto, su lettera da Genova per Levanto, 31/1/54. 1853, 20 c. azzurro con doppia stampa a rilievo (5a), particolarmente evidente in basso. Annullo centrale di Carloforte 29/12/53. (Cert. E. Diena). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) grandi margini, piega diagonale, difettoso. (Cert. E. Diena). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) esemplare con margini molto grandi, parte dell’esemplare inferiore in basso e bordo di foglio a destra, aderente al piccolo fr4ammento originario. (Cert. Raybaudi). 1853, 40 c. rosa chiaro (6). Fresco esemplare, ben marginato. (E. Diena). 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (A. Diena). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) fresco esemplare con bordo in basso, annullato a Saluzzo in data molto tarda il 6/11/59. Di pregio. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) con margini molto grandi e angolo di foglio inferiore destro. (Cert. Raybaudi). 1853, 40 c. rosa chiaro (6). 1853, 40 c. rosa (6a) molto bello, con annullo “Sarzana, 23 lug. 1854�. (Em. Diena - Sorani). 1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione). 1854, 5 c. verde giallo (7). Punto di assottigliamento. (Em. Diena). 1854, 5 c. verde giallo (7) difettoso. 1854, 5 c. verde (7d). (Em. Diena, Cert. Bottacchi).
1801
(+)
1802 1803 1804
partenza in â‚Ź uro
900
150
900
120
2.000 18.000
400 800
1.500 1.500 1.500
500 450 300
1.500 + 1.500 1.500 3.000
400 375 200 600
3.000 1.100 1.100 1.100
500 75 80 160
1854, 5 c. verde scuro (7e) senza gomma. (Cert. Sorani).
20.000
6.000
(+)
1854, 20 c. azzurro (8) senza gomma. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Sorani).
11.000
3.000
1854, 20 c. azzurro (8) angolo di foglio, usato a Tortona. (Fiecchi, Sorani). 1854, 20 c. azzurro (8).
— 300
150 50
1821
106 / ASTA GHIGLIONE 2011
1854
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.16
1826
1833
Pagina
107
1827
1834
1828
1835
1829
1836
1837
1838
1839 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1805
U
1806 1807 1808 1809 1810 1811
U U
1812 1813
1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820
U U
1821
1822
1823
U
1824
1825
1826
++
+
1854, 20 c. azzurro (8) bordo di foglio a sinistra, su piccolo frammento. Nel margine superiore parte della stampa a rilievo dell’esemplare sovrastante. Raro. (Cert. E. Diena). 1854, 20 c. azzurro (8), minimo frammento da S. Remo. 1854, 20 c. azzurro (8) coppia ben marginata su ampio frammento. Di pregio. 1855, 20 c. azzurro (8) su lettera da Ivrea per Chivasso, 21/6/55. 1854, 20 c. azzurro (8) ben marginato su lettera da Torino per Cuneo, 5/9/54. (A. Diena - Gaggero). 1855, 20 c. azzurro (8) ben marginato su lettera da Genova per Alessandria, 20/4/55. (A. Diena - Gaggero). 1855, 20 c. azzurro (8) con annullo di Novi, 19/2/55, su lettera da Silvano d’Orba per Sestri Levante. Destinatario cancellato ma leggibile (Sindaco del Comune di...). Francobollo ben marginato. (B. S. Oliva). 1854, 20 c. celeste (8a) su lettera da Genova per Carrara il 6/12/54. (Fiecchi). 1854, 20 c. celeste (8a) su busta da Torino per Cesena, 24/8. Insieme da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono statoâ€?). 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) annullato con bollo di Bricherasio. (Cert. Caffaz). 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio su piccolo frammento da Cagliari. (G. Bolaffi). 1855, 20 c. azzurro chiaro (8b) su bustina da Saluzzo per Nizza, 26/7/55. (A. Diena). 1854, 20 c. indaco (8c) su minimo frammento. 1854, 20 c. azzurro verdastro (8d). 1854, 20 c. azzurro verdastro (8d). 1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) su piccola busta da Torino per Rivalta il 22/10/54. Francobollo ben marginato con bordo di foglio parzialmente debordante. (A. Diena). 1855, 20 c. azzurro con parziale ma evidente doppia impronta a secco (8e), tanto da leggersi nel margine superiore del francobollo nitidamente “C. VENTIâ€? su lettera spedita da Annecy a Chambery il 31/7/55. RaritĂ . (Emilio Diena esteso - Cert. A. Diena esteso - Cert. Sorani). 1851-54, 20 c. azzurro (8) 3 esemplari. Inoltre 20 c. (2) con annullo a penna. QualitĂ mista.
partenza in â‚Ź uro
— 350 1.500 900 900 900
400 50 150 120 100 110
— 6.750
50 900
6.750 300 475 + 900 350 400 400
600 70 150 100 50 60 60
1.200
200
2.750 —
500 100
1854, 5 c. verde giallo, due esemplari (7+7) + 40 c. rosso mattone (9) quest’ultimo con margine di foglio a sinistra (raro in tali condizioni) annullati con bollo a doppio cerchio di “S.Vincent� (p.9) su frammento. (Fiecchi - A. Diena . Colla).
9.200
2.000
1854, 40 c. rosso mattone cupo (9a) fresco, tre grandi margini, molto bello. (Em. Diena esteso Cert. E. Diena).
5.500
1.100
1854, non emessi 3 valori cpl. (10/12) freschi e con gomma integra. Rari in questa conservazione. (Cert. Colla). (Bolaffi 23.750,00).
—
7.000
1854, non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10) coppia di cui un esemplare senza rilievo ed uno con sola effigie a rilievo (10eb+10e). VarietĂ molto rara e interessante. (Cert. Chiavarello).
—
1.500
1854, non emessi, 20 c. indaco (11) gomma integra e bordo a sinistra. (Cert. Colla). (Bolaffi 3.300,00).
1827
++
—
1.000
1828
+
1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a) bell’ esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena).
1.250
350
1829
++
1854, VarietĂ da fogli di prova con colori invertiti. La serie completa dei 5 valori conosciuti con i colori cambiati (10f-10g-11e-11f-12d). (Cert. Raybaudi).
7.700
1.000
1830
+
1854, III emissione, ristampe di fogli di prova, 5 esemplari con colori invertiti (10f, 10g, 11e, 11f, 12d). Non comuni. (Cert. Raybaudi).
7.700
900
ASTA GHIGLIONE 2011 / 107
97-128 k.qxd
09/03/2003
1840
1866
22.16
Pagina
1841
1870
108
1842
1843
1873
1887
1857
1890
1897
+
1832 1833 1834
+ + (+)
1835 1836
+ +
1837
(+)
1838
++
1839 1840
+ +
1841
1842
1843
U
1844
1854, Ristampe della varietĂ (colori invertiti) dai fogli di prova, 5 esemplari. (Cert. Raybaudi per n. 10f, 10g, 11e, 11f, 12d). 1854, Ristampa del 5 c. non emesso (10). 1854, VarietĂ da fogli di prova con colori invertiti. 40 c. verde oliva scuro (12d). (Cert.Biondi). 1854, Prova di colore del 5 c. (7) su carta sottile non gommata, con tripla impressione a rilievo. Non comune. Alcuni difetti come negli esemplari analoghi. (Cert. Bottacchi). 1854, Prova del 5 c. nero su carta azzurrata gommata (Cert. Raybaudi). 1854, prova del 20 c. (8) in nero su carta azzurra, gommata. Fa parte degli esemplari approntati su ordine del Conte Pollone. Di pregio e ben conservata. (Cert. Bottacchi). 1854, Prova del 40 c. (9) in nero su carta bianca non gommata. Fa parte degli esemplari approntati su ordine del Conte Pollone. Di pregio e ben conservata. (Cert. Bottacchi). 1861-63, IV emissione, i 6 valori nelle tirature in periodo Regno (S. 1). Freschi e con gomma integra. (Cert. Colla). 1861-63, IV emissione, i 6 valori da 5 c. a 3 lire nelle tinte del periodo. Il 3 lire (18A) con cert. E. Diena. 1861-63, IV emissione, i 6 valori (13/18) nelle tinte 1861/63 + i 2 francobolli per stampati (19/20). Freschezza da esaminare. 1857, 5 c. verde giallo (13a) annullato con bollo di Arona il “27 SET.55â€?. Margini grandissimi, qualitĂ splendida, raro. (A. Diena). 1855, 5 c. verde pisello (13c) ben marginato con annullo di Nizza 27/9/55. (A. Diena - fotocopia del Cert. Raybaudi della coppia di provenienza). 1855, 5 c. verde pisello (13c) + 20 c. cobalto (15) in qualitĂ da esaminare, su piccolo frammento. 1856, 5 c. verde pisello (13c) isolato su lettera circolare da Chieri a Casale, 20/12/56. Esemplare ben marginato. RaritĂ . (A. Fiecchi - A. Diena - Cert. E. Diena).
1845 1846
1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (A. Diena, E. Diena, Raybaudi). 1856, 5 c. verde smeraldo (13d).
1847
1848
1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (Colla). 1856, 5 c. verde smeraldo (13d).
1851
108 / ASTA GHIGLIONE 2011
1899 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1831
1858
650
100
650
80
1853
partenza in â‚Ź uro
7.700 — 1.400
400 50 300
— —
200 600
—
600
—
400
1.850 —
750 600
1.250 +
150
7.000
1.350
3.750 4.715
500 500
18.750
1.500
650 650
125 100
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.16
Pagina
109
1856
1861
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna)
partenza in â‚Ź uro
1849
1856, 5 c. verde smeraldo (13d) su minimo frammento (Avi).
650
150
1850
U
1855, 5 c. verde smeraldo (13d) + 20 c. cobalto scuro (15b) su piccolo frammento da Borgomanero, 28/4/57.
1.125
250
1851
1857, 5 c. verde smeraldo (13d) isolato su lettera da Spezia per cittĂ , 6/2/57. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani).
3.125
650
1852
1857, 5 c. verde smeraldo (13d) corto a destra su busta da Genova per cittĂ , 7/4/57.
3.125
100
1853
1857, 5 c. verde smeraldo (13d) striscia orizzontale di 3 su lettera da Genova per Napoli, 21/3/57. La striscia ha i 2 margini verticali insufficienti, abbondanti quelli orizzontali.
10.000
150
1854
1857, Pregevole affrancatura composta da quattro esemplari da 5 c. verde smeraldo (13d) su lettera da Torino per Intra il 21/9/57. Esemplari perfetti, insieme spettacolare. (A. Diena - Cert. E. Diena).
10.000
1.000
1855
1857, 5 c. verde smeraldo (13d) a filo a destra + 20 c. celeste (15f) su lettera da Casatisma per Milano, 22/4/57. (A. Diena).
3.500
375
1856
1856, 5 c. verde smeraldo giallastro (13e) su circolare da Biella per Casale, 29/10/56. (A. Diena).
4.000
500
1857
1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) annullato Susa 21/5/57. (A. Diena).
800
120
1858
1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f). (Avi).
800
250
1859
1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f). (A. Diena, G. Bolaffi).
800
250
1860
1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia, annullo pesante. (G. Oliva).
1.800
200
1861
1856, 5 c. vere smeraldo scuro (13f) isolato su lettera circolare da Torino a Borzonasca il 24/9/56. Indirizzo parzialmente cancellato, esemplare fresco e marginato. (Cert. Sorani).
4.000
400
1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia + 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera da Chambery per Lione il 6/3/56. Esemplari freschi e marginati, ottima qualitĂ . (G. Bolaffi - Cert. B. S. Oliva).
10.000 +
1862
2.000
1863
1857, 5 c. verde mirto (13A). (A. Diena).
750
100
1864
1857, 5 c. verde mirto (13A).
800
75
1865
1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia + singolo su lettera da Genova per Napoli, 1/7/56. ( G. Oliva. E. Diena esteso).
10.250
900
1866
1857, 5 c. verde mirto chiaro (13Aa) bell’esemplare. (Sorani - Cert.Avi).
1.650
280
1867
1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab). (G. Oliva).
1.250
150
1868
1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) punto di assottigliamento.
1.250
1869
1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) striscia verticale di 3. (Mezzadri).
3.750 +
500
1870
U
1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) su frammento da Galuzzo. (Avi).
1.500
450
40
1865 1862
ASTA GHIGLIONE 2011 / 109
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.16
Pagina
110
1871
catalogo in €uro
(Regno di Sardegna) 1871
1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) coppia + 40 c. rosso scarlatto (16A) difettoso, su bustina da Genova per Strasburgo, 4/7/57, indirizzo parzialmente riparato. (E. Diena - Sorani - Cert. Chiavarello).
partenza in € uro
—
600
45.000
9.000
—
1.000
1.820
250
—
100
1872
1872
1873 1874
++
1875
1857, 5 c. verde scuro (13Ac) coppia verticale + 40 c. vermiglio rosa (16c) su lettera da Torino per Parigi il 3/2/57. A lato timbro rosso su tre righe “TORINO DIREZ.e PPe CENTRALE DELLE GAZZETTE”. Importante il colore della coppia da 5 c., il 40 c. ha un margine sfiorato. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). 1857, 5 c. verde giallo (13Ad) gomma integra. Molto fresco. (Em. Diena, Cert. E. Diena). (Bolaffi 3.000,00). 1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) isolato su circolare da Galliate per Torino, 13/4/59. (A. Diena - E. Diena - Gaggero). 1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) isolato su circolare con nome del destinatario ritagliato, da Torino per Casale, 19/3/59. (E. Diena). 1878
110 / ASTA GHIGLIONE 2011
1901
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.16
Pagina
111
1892
1879
(Regno di Sardegna) 1876 1877
1858, 5 c. verde giallo (13Ah) stampa difettosa, isolato su lettera da Torino per cittĂ il 24/9/58. 1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Ah) isolato su lettera (nome del destinatario ritagliato) da Galliate per Casale, 27/2/59. (E. Diena - Gaggero).
1878
1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) grandi margini, isolato su circolare da Genova per cittĂ , 18/11/59. (Cert. Sorani).
1879
1859, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su lettera da Alessandria per Torino l’11/9/59. Molto bello. (G. Bolaffi).
1880
1860, 5 c. verde oliva (13Bc).
1881
1860, 5 c. verde oliva (13Bc) striscia verticale di 3. Di pregio. (Cert. Bottacchi).
1882
1859, 5 c. verde oliva (13Bc) isolato su involucro di circolare da Brescia per Zogno, 13/12/59. Francobollo sfiorato in basso. (E. Diena, Sorani).
1883
1859, 5 c. verde oliva grigiastro chiaro (13Bd). (Avi).
1884
++
1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Be) quartina con gomma integra. (Cert. Sorani).
1885
1861, 5 c. verde oliva (13C). (Avi).
1886
1861, 5 c. verde oliva (13C) 2 coppie su bustina da Lecco per Milano, 7/5/61. Insieme non fresco e da esaminare. Comunque di pregio.
1887
+
1862, 5 c. verde scuro (13D) senza effigie (Cat. Bolaffi 10B). (Cert. Raybaudi).
1888
1862, 5 c. verde scuro (13D) coppia su lettera da Firenze per Livorno, 23/11/62. (Sorani).
1889
+
1862, 5 c. verde giallo (13Da) gommato al recto, ben marginato. Ingiallimenti. (Cert. E. Diena).
1890
1891 1892
1893
4.750
700
6.000
600
1.875
600
1.875
350
350
75
1.300
200
—
200
350
100
—
1.400
550
150
8.800
500
—
200
—
100
1.500
100
1862, 5 c. verde bronzo (13Dd) bell’esemplare. (Cert.Avi).
750
150
1862, 5 c. verde bronzo (13Dd). (Cert. Raybaudi “buono stato�).
750
100
1863, 5 c. verde bronzo (13Dd) + 10 c. bistro giallastro (14Dca) su lettera da Bologna per Fano, 23/1/63. (Cert. Sorani).
3.550
1.000
1863, 5 c. verde (13Ea) 2 blocchi di 4 riuniti mediante linguella annullati con bollo di Pistoia, Difettoso il blocco di sinistra, in buono stato il blocco di destra. (Cert. Sorani).
20.000
1.500
400 650 800 — 650 300
70 150 125 900 100 60
6.000 + 6.600
800 900
1894 1895 1896 1897 1898 1899 1900
++ + U
1901
1863, 5 c. verde chiaro smorto (13Eb) isolato su lettera da Bergamo per città , 10/10/63. 1858, 10 c. terra d’ombra (14). (Avi). 1858, 10 c. terra d’ombra chiaro (14a). 1860, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b) gomma integra. (Cert. Sorani). 1858, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b). (A. Diena). 1859, 10 c. bruno giallastro (14Aa). Fresco. (A. Diena). 1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab) striscia orizzontale di 4 usata tardivamente del 1862, su piccolo frammento da Cremona. Di pregio. (Raybaudi - Cert. Sorani). 1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab) 4 esemplari su lettera da Milano a Torino, 29/9/59.
USATE LA POSTA ELETTRONICA PER ORDINARE
info@ghiglione.it Inviate le vostre prenotazioni attraverso la posta elettronica. Entro 24 ore (dal martedĂŹ al sabato) riceverete la nostra e-mail di conferma della registrazione delle vostre offerte.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 111
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.16
Pagina
1902
1928
1944
112
1903
1945
1904
1950
1905
1952
1909
1953
++
1903
1904
++
1905
++
1906 1907
1908 1909
++
1910 1911
+
1912
1954
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1902
1917
1859, 10 c. bruno porpora (14Ac) blocco di 6 con gomma integra. Di pregio. (Cert. Sorani).
partenza in â‚Ź uro
—
4.000
1.000
300
1859, 10 c. bruno rosaceo chiaro (seppia) (14Ad) gomma integra. Molto fresco. (Cert. Sorani).
—
2.000
1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) gomma integra. RaritĂ in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena).
—
4.500
1.100
200
2.200 + 2.200 +
300 300
1859, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Avi).
1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae). 1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) coppia verticale ancora aderente al supporto. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) coppia verticale. (Raybaudi). 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) gomma integra. Freschissimo (G. Bolaffi, Cert. Colla). (Bolaffi 4.500,00). 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) annullo di Pinerolo. (Raybaudi). 1860, 10 c. bruno grigio olivastro (14B) coppia orizzontale, uno con doppia effigie. (Em. Diena, A. Diena, E. Diena, Cert. Raybaudi). 1860, 10 c. bruno grigio olivastro (14B). (Sorani).
1914
112 / ASTA GHIGLIONE 2011
1921
— 1.250
1.200 200
1.100 165
200 70
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.32
Pagina
113
1935
1926
1937
1984
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1913 1914 1915 1916 1917 1918 1919 1920
++/+ 1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba) blocco di 12 esemplari di cui 8 integri (4 presentano una piega diagonale). RaritĂ . (G. Oliva - A. Diena). 1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba) + 40 c. rosso (16C) su lettera da Milano per Parigi, 5/8/60. U 1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb) coppia orizzontale su frammento annullata “Genova 12/9/60â€?. (fotocopia Cert.Sorani). 1861, 10 c. bruno olivastro scuro (14Bd) su lettera da Sinalunga per Montisi. (E. Diena. Chiavarello). 1860, 10 c. bruno grigio (14Be) annullato con bollo a doppio cerchio di Bagnacavallo. (A. Diena - Cert.Avi). + 1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C). Molto fresco. (A. Diena). + 1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C). Molto fresco.
12.000 + 2.100
partenza in â‚Ź uro
1.200 300
4.800 2.400 900 650 650
600 800 150 125 125
1861, 10 c. grigio olivastro scuro (14Ca) 2 esemplari entrambi con doppia effigie di cui una capovolta. I 2 esemplari sono riuniti con linguella. (Cert. Chiavarello, Cert. E. Diena).
—
2.500
1921 1922 1923 1924 1925 1926 1927 1928 1929 1930 1931 1932 1933 1934
U + + U U
1861, 10 c. grigio olivastro scuro (14Ca) su lettera da Palermo per Siracusa, 5/8/61. (Avi). 1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) coppia orizzontale. 1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) su frammento da Orbetello, 30/9/61. (Cert. Sorani). 1861, 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb). 1861, 10 c. grigio bistro chiaro (14Cc) su fresca lettera da Caltanisetta per Palermo, 5/11/61. (Sorani). 1861, 10 c. grigio (14Cd) su lettera da Pisa per Livorno, 8/6/61. (E. Diena, Sorani, Vaccari). 1861, 10 c. grigio (14Cd) su lettera da Grosseto per Fitto di Cecina, 5/7/61. (Sorani). 1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf). Fresco. (A. Diena. G. Oliva). 1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf) su lettera da Palermo per S. Angelo di Brolo, 10/10/61. 1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg). (A. Diena). 1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) 2 esemplari ben marginati su frammento da CefalĂš (Raybaudi). 1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) su lettera in tariffa militare da Milano per Vasto, 20/7/61. 1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) coppia su piccolo frammento da Palazzolo (p.5), 22/3/61. (G. Bolaffi). 1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) 2 esemplari su lettera da Palermo per Catania, 20/8/61. (Sorani. Raybaudi).
600 2.400 1.450 2.500 210 975 975 650 450 1.800 240 — — 420
150 250 500 400 100 300 300 125 60 150 40 200 70 140
1935
1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ci) su lettera da Firenze per S. Gimignano, 13/11/61. Bella qualitĂ . (Sorani, Raybaudi).
4.250
1.500
—
500
600
180
1936 1937
1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Siena per Firenze, 19/12/61. (Cert. Sorani). 1861, 10 c. bruno chiaro (14Cm) su lettera da Fitto di Cecina per Pistoia, 31/8/62, poi rispedita a Pisa. (Sorani).
ASTA GHIGLIONE 2011 / 113
97-128 k.qxd
09/03/2003
23.08
Pagina
114
1981
1959 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1938 1939 1940 1941 1942
1943 1944 1945 1946 1947
++ U
1948 1949 1950 1951 1952
+ ++
1953
+
1861, 10 c. bruno chiaro (14Cm) 2 esemplari, difettosi, su lettera da Palermo per Castroreale, 23/9/62. 1862, 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lettera da Mistretta per Messina, 15/7/62. Bella qualitĂ . (Bottacchi). 1862, 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lettera da Pietraperzia per Palermo, 1/6/62. (Sorani). 1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) coppia ben marginata, ancora aderente al supporto. 1863, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera, in tariffa di raggio limitrofo, da Milano per Lugano, 18/3/63. Francobollo corto in basso. 1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Raybaudi). 1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Sorani). 1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc). (Raybaudi, Cert. Colla). 1862, 10 c. giallo ocra (14Dd) gomma integra. Fresco. 1862, 10 c. arancio ocra (14De) su lettera da Isernia per Montecassino, 16/12/62. A lato manoscritto “CORRETTAâ€? rispedita a S. Apollinare e con doppio bollo “DOPO LA PARTENZAâ€? al verso. Interessante. 1863, 10 c. bistro arancio (14Df) 2 esemplari su lettera da Rimini per Roma, 30/4/63. 1862, 10 c. bistro arancio (14Df) coppia su lettera da Rieti (p. 6) per Roma, 18/8/62. (Vaccari). 1862, 10 c. arancio rossastro (14Dh). (Cert.Avi). 1863, 10 c. arancio rossastro (14Dh) coppia su lettera da Todi per Roma, 26/6/63. 1863, 10 c. bistro, II tavola (14E) stampato dalla parte della gomma. (Cert. Bottacchi). (Cat. 1.500 per linguellato). 1863, 10 c. bistro (14E) coppia verticale con parziale mancanza di stampa. Bella varietĂ . (A. Diena).
1954
1955 1956 1957 1958
U U
1959
1960 1961 1962 1963 1964 1965
partenza in â‚Ź uro
1.200 900 900 300
40 300 300 50
— 550 550 2.200 —
150 100 200 900 100
— 240 — 1.800 1.300
50 80 180 350 300
— —
500 500
1863, 10 c. bistro (14E) blocco di quattro, annullo di Breno, 16/11/63. (Grioni - Colla - Cert. Raybaudi).
16.000
1.650
1863, 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su lettera da Genova per Novara, 4/9/63. Da esaminare. 1855, 20 c. cobalto (15) su frammento da Novara del 12/8/55. (Avi). 1855, 20 c. cobalto (15) con annullo del 18/8/55. 1855, 20 c. cobalto (15) con annullo di S. Ambrogio, del 24/8/55. Francobollo aderente al supporto. (G. Bolaffi). 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Scarnafigi il 23/8/55. Francobollo fresco leggermente corto in alto, raro l’uso nell’agosto. (E. Diena). 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Chambery per Argentine, del 5/11/55. (A. Diena. Cert. Raybaudi). 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Tortona per Cozzo, 11/3/56. (E. Diena). 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Voghera per Torino, 19/12/56. (A. Diena, Sorani). 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Sestri Levante per Genova, 13/9/56. (Sorani). 1856, 20 c. cobalto (15) su bustina da Racconigi per Casale, 10/9/56. (A. Diena). 1857, 20 c. cobalto (15) con grandi margini su lettera da Valenza per Torino, 4/1/57. Molto bello (A. Diena).
— 1.500 1.100
35 450 100
—
500
10.000 1.650 550 550 550 550 550
350 500 100 150 150 100 110
1997
114 / ASTA GHIGLIONE 2011
2027
97-128 k.qxd
09/03/2003
1958
22.17
1980
2003
Pagina
115
1992
2004
1996
2005
1998
2006 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979
U U U
1980 1981 1982 1983 1984
1985 1986 1987 1988 1989
1990 1991 1992
U
1993 1994 1995 1996
++ +
1997
1998
U
1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Genova per Sarzana, 20/11/56. 1856, 20 c. cobalto (15) su fresca lettera da Torino per Vercelli, 17/12/56. Molto bello. (A. Diena - Gaggero). 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Chiavari per Genova, 9/9/56. Da esaminare. 1857, 20 c. cobalto (15) su piccola lettera da Felizzano per Asti, 9/3/57. QualitĂ da esaminare. (E. Diena). 1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) annullato con bollo di Chambery nell’ agosto 1855. (G. Oliva). 1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) ampi margini e linee di riquadro da 3 lati. (Avi). 1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) coppia orizzontale. 1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) su frammento da Novara. (Avi). 1855, 20 c. cobalto scuro (15b) ampi margini. (Avi). 1857, Sardegna 15 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Casale per Roccagrimalda, 7/4/57. 1855, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c). Molto bello, 1855, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su frammento da Oulx. (Sorani). 1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su frammento da Mosso S. Maria. (Sorani). 1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su lettera da Torino per Collegno, 14/10/56. Insieme molto fresco. (Avi). 1857, 20 cent. cobalto verdastro (15e) annullato con bollo di Novara il 24/4/57. (Cert.Avi). 1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Vigevano (p.4) per Torino il 19/2/57. (Cert. Bottacchi). 1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Porto Maurizio per Genova, 10/1/57. (E. Diena). 1855, 20 c. celeste vivace (15h). (Avi). 1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) con debole e scarsa inchiostrazione, su lettera da Genova per Torino il 21/12/58. Interessante, varietĂ non catalogata. 1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Levanto per Genova, 1/11/58. (E. Diena). 1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Fossano per Torino, 13/6/58. (E. Diena). 1858, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Canobbio per Vercelli, 25/6/58. 1857, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Ovada per Alessandria, 12/10/57. (E. Diena). 1859, 20 c. indaco (15Ab) esemplare con varietĂ di stampa al margine inferiore, su lettera da Varallo per Casale, 12/7/59. Da esaminare. 1857, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Ivrea per Torino, 1/6/57. (E. Diena). 1857-58, 20 c., 2 esemplari (15Aa, 15Ab) su 2 lettere da Casale. Da esaminare. 1859, 20 c. azzurro scuro (15B) con margini enormi e parte di 5 vicini, su piccolo frammento da Milano. (G. Bolaffi). 1860, 20c. azzurro scuro (15B) su lettera da Milano diretta a Lugano per Gentilino, 25/10/60. Interessante. 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Bd) blocco di quattro con gomma integra. (Cert. Sorani). 1860, 20 c. azzurro (15Ca) striscia orizzontale di 3. Da esaminare. 1861, 20 c. celeste (15Da) con effigie capovolta, esemplare a filo a destra. Rarissimo, inedito nuovo. (Raybaudi). 1862, 20 c. celeste grigiastro (15Db) a filo in basso su bustina da Milano per Beirut “Via Trieste col Lloyd Austriacoâ€? il 15/1/62. Insieme da esaminare ma rara destinazione. 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) con annullo “S. Germano / 3 aprile ‘62â€?. Molto bello. (L. Gazzi. Cert. Chiavarello).
partenza in â‚Ź uro
550 550 — — 1.000 — 550 215 300 900 400 475 475
100 110 60 35 120 200 80 70 90 150 70 150 150
1.200 900 2.750 2.750 350
350 150 500 300 100
— 240 240 210 210
250 50 50 60 40
— 210 420
50 40 60
— — 2.400 600
50 100 800 100
—
1.000
—
250
1.450
250
ASTA GHIGLIONE 2011 / 115
97-128 k.qxd
09/03/2003
23.09
Pagina
116
2009
(Regno di Sardegna) 1999 2000 2001 2002 2003 2004
++ ++ + ++ ++
2005 2006
+ +
2007 2008
2009
2010
++
2011 2012 2013
/U
2014 2015 2016
U
1861, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) fortemente assottigliato. (E. Diena. Cert. Raybaudi). 1862, 20 c. indaco (15E) freschissimo. 1862, 20 c. indaco (15E) gomma integra. (Colla). 1862, 20 c. indaco (15E). (G. Oliva, Colla). 1862, 20 c. indaco (15E) coppia di cui uno senza effigie, gomma integra. (Cert. Colla). 1862, 20 c. indaco (15E) con effige impressa nel margine, doppia sia per il francobollo sia per il bordo, gomma integra. (Cert. R. Diena). 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie anche nel margine di sinistra. Molto fresco. (Bottacchi). 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa sul margine di sinistra, striscia verticale di 3. Da esaminare. (Cert. Chiavarello). 1862, 20 c. indaco (15E) su lettera da Levanto per Bologna, 28/6/62. (Sorani). 1862, 20 c. indaco (15E) su lettera da Perugia per Guastalla, 1/11/62. In altro manoscritto “Contenente un passaportoâ€?, a lato bollo “Francobollo/Insufficienteâ€?, tassa “2â€?. (Biondi). 1863, 20 c. indaco (15E) 2 esemplari su lettera da Napoli per Laigueglia il 4/4/63, in uso molto tardivo (fuori corso dalla fine di febbraio). Si può ipotizzare una frode postale in quanto non esistevano all’epoca affrancature per l’interno di 40 c. e quindi si usarono 2 francobolli fuori corso di colore analogo a quelli da 15 c. che si sarebbero dovuti usare. Interessante. (Cert. E. Diena). 1862, 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) coppia, molto fresca e con gomma integra. Ottima qualitĂ . (Cert. Colla). 1862, 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) su lettera da Bagni di Lucca per Roma, 2/8/62. (Sorani). 1859-61, 20 cent., 9 pezzi con diverse tonalitĂ di tinta tutte classificate. 1861, 20 c. 3 esemplari, tirature del ‘61, con annulli sardo italiani di Fermo, Pesaro, Senigallia (questo con cerchio pontificio). 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Torino del 24/7/55, V giorno d’uso. (Raybaudi). 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Chambery l’11/7/57. (Cert.Avi). 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) su minimo frammento. (G. Oliva).
catalogo in â‚Źuro
1.100 — 160 + 160 4.000
partenza in â‚Ź uro
50 50 60 50 1.200
2.000 1.000
700 200
3.000 210
500 70
—
120
—
2.500
— — 420
150 100 50
— 4.000 + 775 775
120 400 150 200
2028 2039
116 / ASTA GHIGLIONE 2011
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.17
2014
Pagina
2015
117
2023
2024
2036
2041 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 2017 2018 2019 2020
U U U
2021 2022
2023 2024 2025
++ U
2026 2027
U
2028
2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035
U + U U
2036
++
2037
2038 2039 2040
1857, 40 c. vermiglio (16a). (Raybaudi). 1856, 40 c. vermiglio (16a). (A. Diena - Raybaudi). 1855, 40 c. vermiglio scuro (16b) su piccolo frammento. (A. Diena). 1858, 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) + 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) su minimo frammento da Fenestrelle, il 23/8/58. 1859, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) coppia verticale (Avi). 1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Valenza per Novara, 24/6/58. Lettera un po’ rifilata in basso, da esaminare. (A. Diena). 1859, 40 c. rosso mattone (16B) gomma integra, bella qualitĂ . (A. Diena. Raybaudi. Cert. Biondi). 1859, 40 c. rosso mattone 16B) esemplare con filetti di riquadro, aderente al supporto. (Avi). 1859, 40 c. rosso mattone (16B) annullato con lineare rosso “SARDEGNAâ€? su ampio frammento. (Cert. Sorani). 1859, 40 c. rosso mattone (16B) coppia su frammento. (Avi). 1860, 40 c. rosso mattone (16B) coppia su lettera da Milano diretta a Feltre per Alano, 6/2. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani). 1860, 40 c. vermiglio mattone (16Ba) + 10 c. bruno lillaceo (14Ba) su lettera da Genova per Parigi il 3/5/60. Splendido il 40 c., un margine sfiorato il 10 c. (A. Diena) 1860, 40 c. rosso (16C). 1860, 40 c. rosso (16C) su frammento da Brescia. (Raybaudi). 1860, 40 c. rosa carminio (16Ca). Da esaminare. 1860, 40 c. carminio (16Ca). (Cert.Avi). 1860, 40 c. carminio (16Ca). 1860, 40 c. carminio (16Ca) su piccolo frammento. (Cert.Avi). 1860, 40 c. carminio (16Ca) 3 coppie + singolo + 20 c. azzurro grigio (15Cc) con annulli rossi di Milano, su piccolo frammento. Difetti ma insieme di pregio.
partenza in â‚Ź uro
650 775 1.000
80 150 300
1.190 450
100 120
600 — 1.650
50 250 400
— 1.100
300 300
3.250
1.000
2.700 400 475 1.300 650 650 775
500 60 100 100 100 100 120
—
350
1860, 40 c. carminio lillaceo (16Cb) gomma integra. (Cert. Sorani).
—
1.800
1862, 40 c. rosa (16Cc) con filetto d’inquadratura + 5 c. + 10 c. (13Cc+14Df) lettera da Firenze per Trieste, 27/12/62. Da esaminare. (Cert. E. Diena).
—
2.000
— —
250 250
—
250
+/++ 1861, 40 c. rosso carminio (16D) quartina senza effigie con due esemplari difettosi. (Cat. Bolaffi 13B) (Cert. Raybaudi). 1863, 40 c. rosso carminio (16D) di tonalitĂ scura su bustina da Firenze per Parigi, 31/5/63. 1861, 40 c. (16D) con filetto di riquadro (pos. 12) + 20 c. (15Dc) il primo appena corto in un angolo, ASSICURATO (lineare unico annullatore del 40 c.) da Busto Arsizio per Genova, 25/8/61. (Cert. Chiavarello).
2037
2040
ASTA GHIGLIONE 2011 / 117
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.17
Pagina
2053
2038
2060
2065
118
2054
2067
2056
2068
2057
2069
U U
2043 2044
2045 2046
—
2047 2048
2049 2050 2051 2052 2053
/U
2054 2055
U
2056 2057
1861, 40 c. rosso vermiglio (16Da) con filetti di inquadratura, su piccolo frammento da Soresina. (Avi). 1862, 5 c. + 10 c. + 40 c. (13Db+14D+16Da) annullati fiscalmente “Per insufficienza bolloâ€? su piccolo frammento. (Cert. Chiavarello). 1862, 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Torino per la Francia il 4/1/62. 1862, 5 c. verde oliva chiaro (13Ca) + 40 c. rosso vermiglio (16Da) pos. 12 con filetto di riquadro cpl. su assicurata da Catania per Palermo, 18/1/62. Ottima qualitĂ . (Cert. Sorani). 1862, 40 c. rosa carminio (16E) coppia con annulli di Terranova di Sicilia (p.10). (A. Diena, Sorani). 1863, 10 c. (14E) + 40 c. (16E) pos. 12 con filetto di contorno, usati fiscalmente su documento del Comune di Bellagio, 22/8/63. 1862, 40 c. rosa chiaro (16Ea). 1863, 40 c. rosa chiaro (16Ea) + 5 c. verde giallastro (13Da) su lettera da Marsala per Palermo, 24/3/63. Di pregio. (Cert. Sorani). 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) su lettera da Sestri Ponente per Nizza Marittima, 2/7/63. (A. Diena, Colla). 1863, 40 c. rosa vermiglio smorto (16Fa) su bustina da S. Pier d’Arena per Mantova, 13/4/63. (Colla). -, 40 c., 3 esemplari in varie nuances, tutti con il filetto (pos. 12). 1857-62, 40 cent. 8 pezzi con diverse tonalitĂ classificate. 1858, 80 c. bistro arancio (17) annullato con bollo di Torino il 7/1/58, secondo giorno d’uso. Ottimo aspetto, difettoso. 1860, 80 c. bistro arancio (17) su minimo frammento. (Raybaudi). 1858, 80 c. bistro arancio (17) + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Savona per Trinidad di Cuba, 23/4/58. Di pregio. 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) grandi margini annullato Genova 21/1/59. 1860, 80 c. ocra arancio (17b) annullato con bollo di Torino. (Cert. Bottacchi).
2044
118 / ASTA GHIGLIONE 2011
2071 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 2041 2042
2059
2048
partenza in â‚Ź uro
300
80
— 180
80 50
— —
500 200
— 500
100 100
— — — — 1.237
800 50 50 100 150
1.100 + 1.350
200 200
— 1.000 1.000
1.250 180 200
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.17
Pagina
119
2072
2074
2075
2080
2087 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 2058 2059 2060 2061 2062 2063
2064 2065
2066 2067 2068 2069 2070 2071 2072
U U U
2073 2074 2075 2076 2077 2078 2079 2080 2081 2082 2083 2084 2085 2086
U
1860, 80 c. ocra arancio (17b). 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) annullo di Milano in rosso. 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) annullato con bollo di Genova il 14/5/59. (Cert. Bottacchi). 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) ben marginato. (Raybaudi). 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Em. Diena - Raybaudi). 1861, 80 c. giallo ocra pallido (17A) isolato su lettera di 4 porti da Milano per Torino, 2/7/61. Francobollo sfirato a sinistra e con margine alto insufficiente, lettera un po’ stanca, tipologia di affrancatura rara. 1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa) annullo del 1862. (Avi). 1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa) annullato con bollo di Genova il 7/9/60, bell’esemplare. (Sorani - Cert. Bottacchi). 1859, affrancatura tricolore, 20 c.+40 c.+80 c.(15B+16B+17Aa) su piccolo frammento. 1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B). 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) annullo di Milano in rosso. (Cert.Avi). 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B). 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) su piccolo frammento da Chiavari. (A. Diena). 1860, 80 c. + 10 c. + 20 c. + 40 c. (17B+14B+15C+16Ca) quadricolore su minimo frammento da Genova, 21/12/60. Di pregio, da esaminare. (A. Diena). 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) 3 esemplari. (Bottacchi, Biondi). 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Raybaudi). 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Avi). 1863, 80 c. giallo arancio (17C) con nitido annullo centrale di Genova 16/10/63. (G. Oliva. Raybaudi). 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Sorani). 1861, 80 c. giallo arancio (17C) ampi margini. (Raybaudi). 1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo a doppio cerchio di Milano in rosso. 1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo di Genova, 8/2/61.(Fiecchi). 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). 1861, 80 c. giallo arancio (17C) in coppia verticale ben marginata. (Cert. Raybaudi). 1863, 80 c. giallo arancio (17C) annullato a Genova “Ufficio del Porto� su piccolo frammento. (E. Diena). 1862, 80 c. arancio carico (17D) annullato con bollo di Napoli il 18/2/63. (Cert. Bottacchi). 1859-62, 80 c. giallo ocra pallido (17A) e 80 c. arancio carico (17D).
2055
partenza in â‚Ź uro
1.000 1.300 1.300 1.300 1.300
200 400 250 200 200
13.500 1.600
300 500
1.600 2.500 + 2.500 750 750 750 1.200
300 300 500 150 150 150 350
— 2.250 650 1.800 650 650 650 650 650 + 650 650 1.500 775 800 2.100
250 180 150 300 180 100 125 100 250 100 180 300 100 150 225
2063
ASTA GHIGLIONE 2011 / 119
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.17
Pagina
2091
2099
120
2093
2100
2101
2094
2102
2095
2097
2098
2103
2104
2105 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 2087
U
2088 2089
U
2090 2091
U
2092
2093 2094 2095 2096 2097 2098 2099 2100 2101 2102 2103 2104 2105
++ + + + + +
1862, 80 c. arancio carico (17D) su piccolo frammento con annullo rettangolare di arrivo di Macerata. Interessante e non comune. (Raybaudi, Gazzi, Colla. Cert. Sorani). 1862, 80 c. arancio carico (17D) toccato in un punto. (Avi). 1862, 80 c. arancio carico (17D) coppia orizzontale annullata Genova, ancora aderente al frammento originario. Un esemplare con lievi difetti. (Em. Diena esteso). 1862, 80 c. giallo (17Da). (Bottacchi). 1862, 80 c. giallo (17Da) 3 esemplari su piccolo frammento da Torino, 3/6/63. Di pregio. (Cert. Raybaudi). 1862, 80 c. giallo (17Da) 2 esemplari + Regno 40 c. rosso carminio (3) su lettera doppio porto da Savona per Trinidad di Cuba, 24/11/62. Qualche minima grinza ma francobolli perfetti, rara e di pregio. 1861, 3 lire rame (18) gomma integra. (Cert. Colla). 1861, 3 lire rame (18) esemplare con doppia effigie. (A. Diena). 1861, 3 lire rame (18). (E. Diena - Sorani). 1861, 3 lire rame (18). (Sorani). 1861, 3 lire rame (18) annullato in azzurro. Bella qualità . (Sorani - Cert. A. Diena). 1861, 3 lire rame vivo (18) qualità modesta. 1861, 3 lire rame (18), annullato il 18/1/61, primo periodo d’uso, difettoso. (Em. Diena, Cert. Biondi). 1861, 3 lire rame vivo (18A). Fresco. (Cert. Caffaz). 1861, 3 lire rame vivo (18A) coppia. Ossidazioni, da esaminare. 1861, 3 lire rame vivo (18A) annullo di Torino. (A. Diena, Cert. E. Diena). 1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino. Ben marginato. (Em. Diena - Cert. L. Raybaudi). 1862, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Firenze del 22/2/62. (Cert. Sorani buono stato). 1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con timbro di Genova. Margini completi, piega diagonale, punto chiaro. (Em. Diena).
2092
120 / ASTA GHIGLIONE 2011
2113
partenza in â‚Ź uro
— 950
600 100
1.750 800 2.850 +
90 100 350
— 1.700 850 + 850 850 6.250 4.500 6.250 700 1.400 6.000 6.000 6.250 6.000
2.500 700 200 175 100 1.200 200 150 190 125 1.200 675 350 250
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.18
2121
Pagina
121
2122
2123
2124
2125 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 2106 2107 2108 2109 2110 2111 2112 2113
++ ++ ++ ++ ++ ++
2114 2115
2116 2117
U
2118
U
2119
2120
1860, 10 c. (14E) + 20 c. (15E) 2 esemplari con annulli grafici. 1862, 2 valori (20 c. e 80 c.) senza effigie. 1857-61, 3 lettere di qualitĂ mista, da esaminare. 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20). 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. (Cert. R. Diena). 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. 1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20) in blocchi di 10 esemplari, il 2 cent. bordo di foglio in basso. Qualche ingiallimento. Rari. (Cert. R. Diena) 1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20). 1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio nero (19) timbrato, in arrivo, con bollo di Bronley-Kent + il numerale. Probabilmente unico. 1861, 1 c. grigio nero (19) striscia di 5. (B. S. Oliva). 1862, 1 c. grigio nero (19) 3 esemplari di cui uno annullato “P.D.â€? su fronte di fascetta da Pisa per Padova, 19/12/62. Il P.D. di Pisa in nero su V.E. II vale 10 p. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani). 1862, 1 c. grigio nero (19) + 5 c. + 10 c. (13D+14D) su frontespizio di fascetta da Firenze per Parma, poi rispedita a Torino, 22/1/62. 1861, 1 c. grigio nero (19) coppia + singolo su fascetta contenente giornale da Bergamo per Caprino, 2/5/61. Qualche margine a filo, insieme di pregio. (Biondi). 1861, 1 c. grigio nero (19) striscia orizzontale di 3 + coppia, su circolare da Napoli per Udine (probabilmente nel giugno ‘63). Francobolli annullati in transito “Livorno - Via di Mare - C.â€?. Tipologia non riportata dallo Zanaria - Serra. Insieme di pregio. (Cert. R. Diena).
partenza in â‚Ź uro
— — — 620 — — —
200 250 70 150 190 180 170
6.200 200
850 40
— 285
40 60
—
500
—
500
—
350
—
1.500
2121
++
1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio verdastro (19b) gomma integra. (Cert. Raybaudi).
2122
++
1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio, senza la cifra a rilievo (19h/20g). (Cat. Bolaffi 44B/45B 12.600,00)
—
2.000
1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. con effigie di V.E. II al posto della cifra (19s/20s). Freschi. (Bolaffi 17.600,00). (Cert. E. Diena - Cert. R. Diena).
—
2.750
— 600
250 100
2123
2124 2125
+ ++
700 +
1861, Francobolli per stampati, 1 cent. grigio nero “senza cifra� (Bolaffi n.44B euro 4.150) (Cert. Raybaudi). 1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio nero (20) gomma integra. (Cert. R. Diena).
2119
175
2120
ASTA GHIGLIONE 2011 / 121
97-128 k.qxd
09/03/2003
2131
22.18
2132
Pagina
122
2133
2135
2136
2137
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna) 2126 2127 2128
U
2129 2130
2131 2132
+
2133
2134
+
+
2135
+
2136
+/(+)
2137
+
2146
1861, Francobolli per stampati (20) blocco di quattro. 1861, 2 c. grigio nero (20) su circolare da Torino per Recanati, 21/6/61. Non fresca. 1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio verdastro (20b) striscia verticale di 3, uno a filo a sinistra, con annulli rossi di Torino/Periodici Franchi, su piccolo frammento di “Rivista Amministrativa�. 1861, 2 c. grigio verdastro (20b) su circolare da Milano per Firenze, 8/10/61. 1862, 2 c. grigio chiaro (20d) su circolare da Torino per Ortovero, 19/5/62, relativa ad una sottoscrizione promossa da Garibaldi. Lettera un po’ stanca. 1861, Francobolli per stampati, 2 cent. nero intenso (20e) raro. (A. Diena - Cert. Bottacchi). 1861, Francobolli per stampati, 2 c. nero intenso (20e) con stampa smossa annullato con bollo di Cuneo il 20/2(61. (Cert. Bottacchi).
partenza in â‚Ź uro
2.400 —
400 30
— 350
50 80
325 2.000
40 350
1.300
200
1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20b) “senza cifraâ€? (20g) stampato dalla parte della gomma. Rarissima varietĂ non catalogata. (Cert. Bottacchi).
—
2.500
1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20g) PROVA di STAMPA eseguita dalla parte della gomma, senza cifra in rilievo, in quartina ben marginata. Ingiallimenti. (Cert. Sorani).
—
1.000
16.500
1.750
20.000
1.000
—
1.000
1.775 1.375 1.200
450 150 150
1.100
200
7.680 360 475 1.430
1.000 75 80 170
—
350
13.500 405 1.340
900 50 400
475
50
1861, Stampati 2 c. con cifra “1â€? (20l), qualche ingiallimento. Molto raro. (Cert. B. S. Oliva). 1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio con errore di cifra “1â€? (20l) con gomma parziale perchĂŠ aderente a parte di stampato. Raro. (Cert. R. Diena) 1861, Francobolli per stampati, francobolli sperimentali, non emessi, 2 c. grigio nero con l’effigie di Vittorio Emanuele II al posto della cifra (20S). (Cert. Raybaudi).
REGNO DI SARDEGNA ANNULLAMENTI 2138 2139 2140 2141
U
2142
2143 2144 2145 2146
U U
2147
2148 2149 2150
1855, AIGUEBELLE (p.5) su 20 c. cobalto (15) su lettera per Torino 13 novembre ‘55. (Cert. B. S. Oliva). 1852, ALESSANDRIA rombi (p.5) su 20 c.(2b) 1860, ALESSANDRIA cerchio rosso (p.12) su 20 c. (15C) su piccolo frammento. (A. Diena). 1855, ALGHERO (p. 7) su 20 c. azzurro (8) su lettera per Torino, 29/9/55. Francobollo sfiorato a destra in un punto, lettera non fresca. (E. Diena - Raybaudi). 1859, ARAMENGO (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera per Torino l’11/12/59. Raro. (E. Diena - Cert. Bottacchi). 1861, AZEGLIO su (p. 9) su 20 c. (15Db), frammento del 3/10/61. (E. Diena). 1861, BALDICHIERI (p. 6) su 20 c. (15C) su lettera per Torino, 21/4/61. Da esaminare. (E. Diena). 1859, BARBANIA (p.9) su 20 c. (15B), lettera per Pavia il 17/12/59. (E. Diena). -, BARGE doppio cerchio azzurro verdastro (p.R1) su 2c.grigio nero (20). E’ una delle due impronte conosciute in azzurro verdastro. (Cert. Sorani). 1860, BASALUZZO (p.R1) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera diretta ad Alessandria l’8/4/60. Annullamento raro, lettera di colore verde, lieve piega orizzontale. (Cert. Bottacchi). 1860, BASSIGNANA (p.6) su 20 c. (15B) su lettera per Alessandria, 27/1/60. (E. Diena). 1861, BELGIRATE(p.9) su 20 c. (15Dc) su bustina per Milano, 27/8/61. (Sorani). 1859, BENE (p.5) su 20 c. (15A), esemplare sfiorato a sinistra in alto, su lettera per Pinerolo, 19/8/59. Da esaminare. (A. Diena).
2142
122 / ASTA GHIGLIONE 2011
2147
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.18
Pagina
123
2152
2153
2159 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna Annullamenti) 2151 2152 2153
U U
2154 2155
+
2156
2157 2158 2159
/U
2160 2161 2162 2163
2164
2165 2166
2167 2168 2169
U U U
1855, BITTI (p.11) su 20 c. (8d) su piccolo frammento, 20/1/55. (G. Bolaffi). 1859, BITTI (p.11) su 40 c. (16), 10/2/59. Molto bello. (G. Bolaffi). 1854, BOLOTONA (p.13) su 20 c. (8) su ampio frammento, 7/9/54. Francobollo con ampi margini, toccato in un punto. 1857, BORGHETTO (p.7) su 20 c. (15Ab) su lettera per Chivasso, 4/11/57. Lettera non fresca, da esaminare. 1860, BORGOFRANCO (IVREA) (p.13) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera diretta a Gressoney l’11/8/60. (G. Bolaffi - Cert. Bottacchi). 1861, BORGOFRANCO (IVREA) (p.13) su 20 c.(15Dc) su lettera per Torino il 21/4/61. Francobollo interessato da una piega verticale. 1861, BORGOFRANCO (LOMELL.A) (p.R2) su 20 c.(15B) lettera per Casale il 22/9/61. Margine superiore a filo. Annullamento rarissimo. (Cert. Bottacchi “buono statoâ€?) 1861, BORGO PILA - GENOVA (p.11) su 20 c. (15D) su lettera non cpl. diretta a Spoleto il 12/8/61. 1859, BORGORATTO doppio cerchio (p.R3) su 10 c. bruno grigiastro (14A) coppia orizzontale annullata il 15/2/59. Annullo rarissimo, margini completi. (Cert.Sorani - Cert.Vaccari). 1859, BORGORATTO (p.R3) su 20 c. cobalto scuro (15B) in qualitĂ da esaminare. (E. Diena). 1858, BOSCO (p.4) su 20 c. (15Ab) su lettera per Nizza Marittima, 15/7/58. (E. Diena). 1859-60, BOSCO (p.4) su 2 lettere affrancate con 20 c. (15A,15C). 1862, BOVES (p.6) su 20 c. (15Dc) su lettera per Corio, 13/1/62. Da esaminare. 1857, BRANDIZZO (p.R1) su 20 c. indaco scuro (15Ac) lettera per Candelo il 6/9/58. Annullamento molto raro. (Cert. Bottacchi). 1860, CAIRO (p.7) su 20 c. azzurro (15Ca) a filo in alto su lettera per Savona, 17/12/60. (E. Diena). 1857, CALLIANO (p.7) su 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Penango per Maranzana, 13/7/57. Annullo impresso debolmente, da esaminare. 1862, CAMOGLI doppio cerchio nero (p.8) su 5 c. + 10 c. (13Ea+14Ea) su piccolo frammento, 9/5/63. 1854, CANDIA (p.10) su 20 c (5) su piccolo frammento. Francobollo leggermente difettoso. 1861, CANDIA CANAVESE (p.R1) su 20 c.(15Dc) su piccolo frammento. Raro. (Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
1.225 —
300 350
2.200 760
650 100
7.650
1.000
7.590
500
20.180
1.750
—
100
7.600 + — 310 — 415
1.250 250 50 60 50
13.740
1.500
700
120
1.450 — — 3.000
200 100 250 300
2155
2149
2157
2164
ASTA GHIGLIONE 2011 / 123
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.18
Pagina
124
2170 2171
2173
(Regno di Sardegna Annullamenti)
2175
2170
1860, CANDIA CANAVESE (p.R1) su 20 c.(15C), lettera per Chivasso il 5/9/60. Annullamento molto raro.
2171
2172
1863, CAPRIATA (p. 9) su 5 c. + 10 c. (13D + 14 Dg) su lettera per Pontedecimo, 24/5/63. Annullo molto oleoso. (E. Diena). 1863, CARAGLIO (p. 5) su 5 c. + 10 c. (13D+14Dg), il 5 c. a filo in alto, su lettera per Genova, 9/2/63. (A. Diena). 1860, CARAMAGNA (p.R2) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) lettera diretta a Sarzana il 7/5/60. Margine sinistro appena intaccato, annullamento rarissimo. (Cert. Bottacchi).
2173
2174
1858, CARRU’ (p. 6) su 20 c. (15Aa) difettoso su lettera per Torino, 12/2/58.
2175
1853, CASALBORGONE (p.R2) doppio cerchio rosetta eccezionalmente usato sulla prima emissione sarda. La lettera è per Guidizzolo e reca un 20 c. azzurro chiaro (2f) che essendo fuori corso non venne ritenuto valido e la lettera venne tassata a destino per 12 Kr. pari a 60 cent. Sulla soprascritta compare il bollo affrancatura insufficiente e la dicitura manoscritta “..e fuori d’uso”. Grande rarità ed interesse per l’annullamento di Casalborgone sulla prima emissione. Il margine destro è stato separato manualmente. Lettera unica. (Cert.Sorani - Cert.Vaccari - Cert. Bottacchi).
2176 2177
U
2178 2179 2180
1861, CASALBORGONE (p. 8) su 20 c. (15Db) su minimo frammento. (E. Diena). 1863, CASALBORGONE (p. 8) su 5 c. + 10 c. (13Cc+14D) entrambi con un margine a filo, su lettera per Modena, 7/1/63. 1851, CASALE, doppio cerchio + rombi (p. 6) su 20 c. (2) difettoso, lettera per Torino, 1/12/51. 1860, CASATISMA (p. 4) su 20 c. (15C) su lettera per Milano, 18/10/60. 1859, CASELLE (p.8) non ben leggibile su 20 c. (15Ac) a filo in basso su lettera per Rivarolo Canavese, 1/9/59.
2181
124 / ASTA GHIGLIONE 2011
13.650
1.500
—
200
—
75
20.180
1.850
—
50
21.650
2.000
315
50
— 1.500 250
75 125 50
1.140
100
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.18
Pagina
125
2182
2189
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna Annullamenti) 2181
2182
2183 2184 2185 2186
2187
2188 2189 2190 2191
U /U /U
2192 2193 2194
U
2195
2196 2197
2198
2199
2200 2201
2202
U
1861, CASSINE lineare + ASSICURATO (p.13) su lettera diretta a Genova e rispedita a Massa e quindi di nuovo a Genova il 18/12/61 affrancata con 40 c. carminio lillaceo (16Cb) + 20 c. indaco oltremare (15Bb). Rarissimo, probabilmente unico. 1861, CASTELNOVO LEVANTE (p. 12) su 20 c. (15Ca) su lettera per Genova, 12/3/61. A lato doppio cerchio di Sarzana. Bella qualitĂ . 1858, CASTEGGIO (p.2) su 20 c. (15Ab) lettera per Sommo, 28/1/58. (E. Diena). 1859, CAVALLERMAGGIORE (p. 6) su 20 c. (15Bb) su lettera per Chieri, 25/11/59. (E. Diena - Gaggero). 1862, CAVOUR (p. 7) su 20 c. (15E) su lettera per Moncalieri, 19/6/62. (E. Diena). 1863, CELLE, (p.9) su 40 c. rosa vermiglio (16F) su piccola busta con testo all’interno per Tolone l’ 8/11/63. (Sorani - E. Diena). 1860, CERRINA (p.13) su 20 c. azzurro (15Ca) francobollo applicato su lettera precedentemente piegata. Lettera per Torino il 17/1/61. Molto raro. (E. Diena). 1860, CESANNE (p. 6) su 20 c. (15C) su frammento. 1855, CHIVASSO (p. 6) su 20 c. azzurro (8) bordo a sinistra su lettera per Locana, 28/3/55. (E. Diena). -, CONDOVE (p. 7) lotto di 5 esemplari da 20 c. (tirature ‘58/’61) di cui 3 su frammento. 1861-62, CONDOVE (p.7) su 20 c. lotto composto da una lettera con francobollo difettoso del 1862 + 2 frammenti del 1861. 1862, COSTIGLIOLE-SALUZZO (p.5) su 20 c. (15E) 2 esemplari su bustina per Marsiglia, 9/2/62. 1855, CUGLIERI (p.9) su 20 c. (8d) su piccolo frammento, 11/6/55. (G. Bolaffi). 1856, DOLCEACQUA (p.7) su 20 c. cobalto (15) con margini tagliati a filo (lilliput), su lettera per Tenda, 5/11/56. 1862, DOMUS NOVAS (p.13) su 20 c. celeste (15Da) piega d’archivio, su lettera per Cagliari, 1/6/62. Insieme da esaminare. (Vignati). 1857, DRONERO (p.11) doppio cerchio nitido su 40 c. rosa chiaro (6). 1861, FAVRIA lineare inclinato (p.13) su 20 c. azzurro (15Ca) su lettera per Palermo l’ 8/9/61. (A. Diena, Sorani). 1861, FENESTRELLE (p.4) su 20 c. (15C) su lettera per Genova, 19/2/61. Freschezza da esaminare. (E. Diena). 1857, FRABOSA SOPR. (p.10) su 20 c. cobalto (15) su lettera per Chiusa di Cuneo poi rispedita a Torino, aprile ‘57. 1862, GABIANO (p.9) su 20 c. (15E) su lettera per Casale, 22/8/62. Un margine sfiorato. (A. Diena). 1858, GENOVA doppio cerchio + ASSICURATO (p. 12) su 20 c. + 40 c. (15A+16A) bustina per Chiavari, 13/12/58. Il 40 c. annullato con il doppio cerchio, il 20 con il lineare “ASSICURATOâ€?. Da esaminare, di pregio. 1854, GHILARZA (p.9) su 20 c. (8d) bordo a destra, su piccolo frammento, 30/12/54. Molto bello. (G. Bolaffi).
2197
partenza in â‚Ź uro
8.000
1.500
4.900 235 505 760
750 40 100 125
1.460
200
7.650 140 1.225 1.000 +
350 25 250 100
— 595 800
50 50 200
1.100
100
7.590 2.250
300 300
7.650
700
250
40
2.400 1.460
300 175
—
250
800
250
2201
ASTA GHIGLIONE 2011 / 125
97-128 k.qxd
09/03/2003
2202
22.18
Pagina
2205
126
2209
2213
2218
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna Annullamenti) 2203 2204
2205 2206 2207 2208 2209 2210 2211 2212 2213 2214 2215
U U U U
2216
2217
2218 2219 2220 2221 2222 2223 2224
U
2225 2226 2227 2228 2229 2230
U
2231 2232
1857, GIAVENO (p. 2) su 20 c. (15) a filo a sinistra su lettera da Mollar dei Franchi per Torino, 15/1/57. 1862, GOZZANO (p. 8) su 20 c. (15D) su lettera per Novara, 10/3/62. Francobollo sfiorato in un punto in alto. (E. Diena). 1854, IGLESIAS (p.8) su 20 c. (5) piccolo frammento. (G. Bolaffi). 1861, INVORIO INFER.E (p. 11) su 20 c. (15Ca) corto in basso su lettera per Novara, 9/2/61. 1855, ISILI (p.11) su 20 c. (8b), 14/5/55. (G. Bolaffi). 1860, ISOLA DEL CANTONE (p. 9) su 20 c. (15Ba) su piccolo frammento. Da esaminare. (E. Diena). 1858, ITIRI (p.R2) su 20 c. (15Aa) minimo frammento, 8/6/58. (Cert. Avi). 1857, LA CHIUSA (p. 5) su 20 c. celeste (15f) su lettera per Torino, 5/6/57. (E. Diena. Gaggero). 1859, LAIGUEGLIA (p.5) su 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera per Genova il 22/1/59. 1860, LANZO (p. 7) su 20 c. (15Ca) su lettera per Ivrea, 7/11/60. (E. Diena). 1860, LAVRIANO doppio cerchio + tratti a penna (p. R1) su 20 c. (15Ba). (E. Diena). -, LIMONE (p. 6) su 20 c. (15Ac) su lettera per Borgo S. Dalmazzo, 1/5. Qualità da esaminare. 1858, LIVORNO (p. 7) su 20 c. (15Aa) su letterina per Vercelli. Francobollo con margini a filo e indirizzo della lettera cancellato. 1861, MAGGIORA (p.7) doppio cerchio azzurro bene impresso su 20 c. (15D) lettera con bollo d’arrivo ma non completa al retro diretta a Pavia. Grinza originale di applicazione al recto. (E. Diena). 1858, MATHI (p.13) annullatore su 10 c. terra d’ombra (14) + 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) su lettera per Chivasso il 7/9/58. Raro annullo e valori gemelli. (A. Diena - Cert. E. Diena). 1858, MENTONE (p.9) su 20 c. (15Ab). 1854, MILLESIMO (p.11) su 20 c. (8) su frammento, 13/12/54. 1855, MOLLARE (p.11) su 20 c. azzurro (8) con margini molto grandi. (G. Bolaffi). 1862, MOMBELLO (p.9) su 20 c.(15E) lettera per Casale il 18/3/62. (E. Diena). 1855, MOMBERCELLI (p. 7) su 20 c. (8) su lettera per Asti, 9/3/55. (E. Diena. Gaggero). 1861, MONTALTO DI VOGH.A (p. 7) su 20 c. (15Cb) su lettera per Voghera, 16/3/61. (E. Diena). 1861, MONTIGLIO (p.7) su 20 c.(15Bb) leggermente difettoso ma fresco e con annullo nitido, lettera per Casale il 18/12/61. 1859, MURELLO (p. 8) su 20 c. (15Ac) ben marginato. (E. Diena). 1855, ORISTANO (p.7) su 20 c. (8d) su piccolo frammento, 13/2/55. (G. Bolaffi). 1855, OROSEI (p.8) su 20 c. (8d), 9/2/55. (A. Diena, G. Bolaffi). 1862, ORTA (p. 7) su 20 c. (15D) su lettera per Novara, 17/9/62. (E. Diena). 1857, OSIERI doppio cerchio azzurro (p.12) su 20 c. (15g), da esaminare. 1856, OSIERI doppio cerchio azzurro (p.12) su 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera per Torino, 10/10/56. Lettera da esaminare, francobollo ben marginato. (A. Diena). 1857, OSILO (p.R1) su 5 c. (13Ab). Da esaminare. 1863, OTTONE (p. 7) su 5 c. + 10 c. (13Db+14De) su lettera per Genova, 7/4/63.
2217
126 / ASTA GHIGLIONE 2011
2219
2243
partenza in â‚Ź uro
575
75
990 575 3.150 — 400 4.500 1.150 475 700 3.000 —
100 200 150 250 50 500 125 100 100 350 50
—
50
640
60
11.900 — 1.100 1.050 1.460 1.450 700
900 150 250 150 250 250 150
730 — 610 — 640 —
50 50 150 180 100 100
7.500 — 805
1.000 300 125
97-128 k.qxd
09/03/2003
22.18
Pagina
127
2246
2230
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna Annullamenti) 2233 2234
2235 2236 2237 2238 2239
U
2240 2241 2242 2243 2244 2245 2246
U
2247 2248 2249
2250 2251
2252 2253 2254 2255 2256
2257 2258 2259 2260 2261
U
1863, OVIGLIO (p. 9) su 5 c. + 10 c. (13E+ 14Dd) su lettera per Genova, 2/5/63. 1861, OZIERI (p.7) su 20 c. azzurro (15Ca) corto in alto su lettera per Cagliari, 10/1/61. Insieme da esaminare. 1856, PAMPARATO (p. 8) su 20 c. (15) ben marginato su lettera per Torino 18/6/56. (A. Diena - Gaggero). 1861, PETTINENGO (p.7) su 20 c. (15D) su bustina per Biella, 2/4/61. (E. Diena). 1862, PETTINENGO (p. 7) su 1 c. (19) coppia su frontespizio di fascetta per Firenze, 26/12/62. -, PIANEZZA (p. 9) su 2 esemplari: (13Db, 15C). 1862, PIEVE DEL CAIRO, doppio cerchio azzurrastro (p. 8) su 20 c. (15D) su bustina per Frassineto Po, 20/2/62. Freschezza da esaminare. 1856, PINO TORINESE (p.12) su 20 c. (15f) su minimo frammento. (G. Bolaffi). 1857, PONTEDASSIO (p.10) su 5 c. verde mirto scuro (13Ab). 1860, PONTEDASSIO (p. 10) su 20 c. (15Bb) su bustina per Altare, 17/8/60. 1858, RIVALTA doppio cerchio “Câ€? (p. 12) su 20 c. (15Ab). 1857, ROBBIO (p. 7) su 20 c. (15f) lettera per Pallanza, 12/7/57. (E. Diena). 1861, ROBILANTE (p.R2) su 40 c. rosso carminio (16D). (Cert. E. Diena). 1861, ROCCA DE’ BALDI (p.13) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) lettera per Torino il 3/6/61. Bollo di “La TrinitĂ â€? a lato. RaritĂ . (A. Diena). 1855, ROCCASTERONE (p.R2) su 20 c. (8), 18/3/55. Leggermente difettoso. 1860, ROCCAVERANO (p. 10) su 20 c. (15C) a filo in alto, lettera per Acqui, 9/7/60. 1856, ROCCHETTA - LIGURE (p. 8) non ben leggibile su 20 c. (15) su lettera per Tortona, novembre ‘56. (A. Diena). 1862, ROMAGNANO (p. 8) su 20 c. (15Db) su lettera per Varallo, 13/1/62. (E. Diena). 1859, ROMAGNANO (p. 8) su 20 c. (15Aa) su bustina per Torino, 26/7/59. Francobollo sfiorato in un punto. (E. Diena). 1863, RONCO (p. 8) su 5 c. (13E). (E. Diena). 1859, RUMILLY (p. 6) su 20 c. (15B) su lettera per Chambery, 16/12/59. (Cert. Sorani). 1860, SAGLIANO (p. 10) su 20 c. (15C), grinza orizzontale. 1862, SAGLIANO (p. 10) su 20 c. (15Db) difettoso a sinistra su bustina per Vercelli, 16/7/62. 1861, SALE (p. 5) su 20 c. (15D) su bustina per Casale, 18/8/61. Da esaminare per una grinza orizzontale. (E. Diena). 1857, SALUGGIA (p. 10) su 20 c. (15) sfiorato in alto, lettera per Vercelli, 19/5/57. (A. Diena - Gaggero). 1860, SALUGGIA (p. 10) su 20 c. (15Bb) su frontespizio di lettera per Torino, 12/4/60. (E. Diena. Gaggero). 1857, SAMPEYRE (p. 8) su 20 c. (15Aa) a filo a destra su lettera per Dronero, 2/9/57. (A. Diena). 1861, S. DAMIANO DI CUNEO (p. 6) su 20 c. (15C) su lettera per Cuneo, 31/1/61. 1858, S. DAMIANO DI CUNEO (p.6) su 20 c. indaco (15Ab) lettera per Torino il 2/1/58.
2242
partenza in â‚Ź uro
—
180
700 1.450 640 — —
50 250 100 100 35
990 1.575 — 2.030 4.950 1.525 4.500
75 400 500 350 300 200 250
7.650 — 2.000
750 100 200
1.450 990
200 180
1.000 — 505 — —
100 30 200 50 50
— 2.400 2.030 1.140 475 535
50 250 175 100 50 100
2248
ASTA GHIGLIONE 2011 / 127
97-128 k.qxd
09/03/2003
2269
22.18
Pagina
2275
128
2278
2285 catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna Annullamenti) 2262 2263
U
2264 2265 2266
U
2267
2268
U
2269 2270
2271 2272
2273
2274 2275 2276 2277
2278
U
2279 2280 2281 2282 2283 2284 2285
U U U U U
2286
1862, SANFRONT (p.9) su 20 c. (15C) su piccolo frammento. (E. Diena). 1860, S. GIOANNI-LUSERNA (p. 8) su 10 c. + 40 c. (14Ae+16C) entrambi con leggeri difetti, su bustina per Calais, 5/6/60. 1858, S. GIULIANO-ALESSANDRIA (p. 10) su 20 c. (15Ac). (E. Diena). 1862, S. GIULIANO-ALESSANDRIA (p. 10) su 20 c. (15Dc) a filo a destra, 20/3/62. (E. Diena). 1857, S.MARTINO SICCOM.O (p. 8) su 20 c. (15f) a filo a sinistra su lettera per Mortara, aprile ‘57. (E. Diena). 1858, S. MARTINO SICCOM.O (p. 8) su 20 c. (15Aa) con grandi margini e molto fresco su lettera per Voghera, 15/4/58. (Chiavarello. Raybaudi). 1862, S. MORIZIO (p. 7) su 10 c. (14Dg) 2 esemplari, uno con margine a filo, su piccolo frammento. (E. Diena). 1853, S. PIER D’ARENA (p.8) su 20 c. (5) bordo a sinistra. 1853, S.PIERRE D’ALBIGNY (p.8) su 20 c. (5) lettera per Chambery il 10/11/53. Molto fresco, margine destro a filo. (A. Diena). 1861, S.SALVATORE (p.7) su 20 c.(15C) per Pomaro il 26/3/61. 1854, S. SECONDO (p.12) su 20 c. (8b), 13/10/54. 1861, S. GIULIETTA (p.10) su 40 c. rosa scuro (16Cd) appena sfiorato a sinistra, in alto, su lettera per la Svizzera, 21/4/61. Raro insieme (Cert. Avi). 1857, S.AMBROGIO (p.7) su 20 c.(15Ab) lettera per Torino del 26/11/57. 1855, S. ANTIOCO (p.9) su 20 c. (8b) angolo di foglio. (G. Bolaffi). 1863, S. ANTIOCO (p.6) su 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su frammento, 1/6/63. (G. Bolaffi). 1856, S. STEFANO BELBO (p. 5) su 20 c. cobalto (15) ben marginato su lettera, appena rifilata a destra, per Torino, 17/10/56. (E. Diena). 1861, SARDARA corsivo (p.R1) su 20 c. (15Df) su piccolo frammento. RaritĂ in ottimo stato di conservazione. (Cert. Sorani). 1861, SARDARA corsivo (p.R1) su 2 c (20c) toccato in basso. Di pregio. 1862, SILVANO (p.8) su 20 c. (15E) su piccolo frammento, 28/8/62. 1857, SORI (p. 11) su 20 c. (15) su piccolo frammento. Raro. (A. Diena). 1860, STAZIONE DI ALESSANDRIA (p. 5) su 20 c. (15Ca) su lettera diretta a Orta per Vacciago, 23/7/60. 1857, SUSA (p.1) su 20 c. cobalto (15) lettera per Torino il 2/4/57. 1855, TEMPIO (p.9) su 20 c. (8b) su piccolo frammento, 5/1/55. 1851, THORENS-SALENS corsivo prefilatelico + rombi (p.R1) su 20 c. azzurro (2) su frammento. RaritĂ del settore in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). 1863, TIESI (p.12) su 5 c. + 10 c. (13Ea+14Df) riuniti da linguella. (Giulio Bolaffi).
2263
128 / ASTA GHIGLIONE 2011
2311
2257
partenza in â‚Ź uro
385
50
— 550 500
250 60 50
1.875
175
1.140
300
225 —
40 200
1.800 700 —
300 100 250
13.100
1.500
760 — —
100 200 50
725
75
4.350 3.725 310 965 325 560 675
1.200 300 30 180 50 75 200
— —
1.000 200
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
129
2270
2273
2290
2300
(Regno di Sardegna Annullamenti) 2287 2288
U
2289 2290 2291 2292 2293 2294 2295 2296 2297
U U U
2298 2299 2300
2301 2302 2303
U U
1863, TORRALBA (p.11) su 10 c. (14Dg) su piccolo frammento. (G. Bolaffi). 1858, TORRE LUSERNA (p.7) su 20 c. indaco (15Ab) a filo a destra su lettera per Saluzzo l’8/3/58. (A. Diena). 1859, TORRE LUSERNA (p.7) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) lettera per Saluzzo il 12/7/59. 1852, TORTONA (p.7) su 20 c. azzurro (2) lettera per Genova il 21/6/52. 1863, TRANA (p. 9) su 10 c. (14Dg) sfiorato in basso, ampio frammento, 8/2/63. 1856, TRINO (p.5) su 20 c. (15) su frontespizio di lettera per Roma, 5/12/56. (A. Diena). 1861, UFF.AMB.LINEA DI GENOVA (1) (p.8) su 20 c.(15D) lettera per Savona il 13/5/61. 1854, URAS (p.R2) su 20 c. (8) difettoso, di buon aspetto. 1859, VALGRANA (p. 12) su 10 c. (14Ae). Esemplare da esaminare per uno strappo a sinistra. 1862, VALLE (p. 9) su 20 c. (15E) su piccolo frammento. (E. Diena). 1859, VALPERGA (p.9) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) su lettera per Torino con doppio cerchio di Cuorgnè in transito il 2/11/59. (A. Diena). 1859, VARALLO (p.4) su 20 c. (15Ba) su lettera per Torino, 11/1/59. Da esaminare. 1863, VARESE-LIGURE (p. 11) su 10 c. (14E) sfiorato a sinistra. Raro. (Cert. E. Diena). 1859, VARIGNANO (p. 8) su 10 c. (14A) due esemplari di cui uno difettoso, su bustina per Genova, 12/12/59. 1854, VENASCA (p.11) su 20 c. (8) con ottimi margini, su frammento. (G. Bolaffi). 1857, VERBANO (N.L.) (p. 6) su 20 c. (15) su lettera per Intra, 21/5/57. (Sorani). 1862, VENERIA R.E (p. 6) su 20 c. (15C), piccolo frammento.
800
150
760 730 1.750 — 725 990 — 2.300 395
130 75 200 50 50 150 250 75 60
1.430 280 790
200 25 100
3.600 1.100 875 140
200 250 300 25
2302
2310
ASTA GHIGLIONE 2011 / 129
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
130
2314
2312
catalogo in â‚Źuro
(Regno di Sardegna Annullamenti) 2304 2305 2306 2307
2308 2309 2310 2311
2312 2313 2314 2315
/U
2316
/U
1861, VESIME (p. 11) su 20 c. (15Db) in qualità da esaminare. 1862, VIARIGGI (p. 11) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Torino il 18/2/62. 1862, VICO CANAVESE (p. 7) su 20 c. (15D) difettoso su bustina per Torino. 1853, VIGEVANO doppio cerchio + rombi (p. 8) su 20 c. (2) con margini da esaminare, su lettera per Torino, 21/9/53. (A. Diena). 1859, VIGNALE, doppio cerchio azzurro (p.11) su 20 c. (15Ba) su lettera per Luino il 5/8/59. 1861, VILLAFRANCA PIEM. (p. 6) su 20 c. (15Ca) su lettera per Torino, 21/3/61. (A. Diena). 1857, VILLANOVA (CASALE), (p.13) su 20 c. indaco (15Ab) lettera per Torino il 28/7/57. Annullo nitido. 1861, VINOVO (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15C) aderente a minimo frammento originario in data 2/10/61. Molto raro. (Cert. E. Diena). 1862, VISCHE, (p.13) su 20 c. celeste (15Da) su lettera per Fubine il 14/8/62. Raro. (Raybaudi). 1860, VIU’ (p.8) su 20 c. indaco oltremare (15Bb) lettera per Vercelli il 19/9/60. (E. Diena). 1860, VIU’, doppio cerchio azzurro (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15C) lettera per Torino il 20/12/60. Raro. -, 39 esemplari IV emissione, in genere 20 c., tirature varie, con discreta varietà di annullamenti (soprattutto Liguria) fino a 10 p. (S. Stefano d’Aveto). Interessante, ottimo inizio di collezione. Catalogo 9.300,00 di cui circa 3000 di francobolli (calcolate solo le tinte base delle varie tirature e 6400,00 di punteggio, calcolando tutto su frammento). -, 57 esemplari (2 della III emissione, gli altri IV emissione) con buona varietà di annulli piemontesi e liguri fino a 12 p. (Spinetta e Prazzo). Qualità mista, generalmente discreta e ottimo inizio di collezione. Catalogo 20000,00 + di cui 4200,00 di francobolli (calcolate solo le tinte base delle varie tirature) e 16000,00 di punteggio, calcolando tutto su frammento.
partenza in â‚Ź uro
1.000 3.090 640
70 200 30
2.100 3.180 475 7.710
180 250 30 750
1.900 7.590 1.080 7.650
175 600 125 600
—
350
—
900
—
2.500
SICILIA +
1859, l’emissione di 7 valori (2,5,8,11/14). Freschi. (Cert. Bottacchi).
2318
+
1859, la serie dei 7 valori tipo, nuovi dal 1/2 grana al 50 grana.
7.000
900
2319
1859, 1/2 grano arancio, I tavola carta di Palermo (1), grandi margini e bordo a destra, uno lievemente difettoso.
7.000
500
2317
2320
++
1859, 1/2 gr. arancio I tavola carta di Napoli (1a) gomma integra. (Cert. Colla).
—
1.000
2321
(+)
1859, 1/2 gr. I tavola (1a) pos. 28 senza gomma. (Em. Diena - Sorani).
—
150
2317
2323
130 / ASTA GHIGLIONE 2011
2324
2319
2326
2327
2320
2328
2321
2330
2322
2333
129-160 k.qxd
10/03/2003
2346
17.16
2352
Pagina
131
2354
2355
2356
2361 catalogo in â‚Źuro
(Sicilia) 2322
1859, 1/2 gr. arancio, I tavola (1a) bell’esemplare. (L. Raybaudi).
2323
1859, 1/2 gr. I tavola giallo oliva carta di Napoli (1b). Esemplare corto in basso, la gradazione di colore piĂš rara di Sicilia. (Cert. Sorani).
partenza in â‚Ź uro
1.400
250
70.000
5.000
2324
(+)
1859, 1/2 gr. giallo chiaro I tavola (1d), pos. 94, senza gomma. Grandi margini, molto bello. (Cert. Sorani).
—
1.400
2325
1859, 1/2 gr. II tavola (2) striscia di 5 esemplari (forse in origine anche maggiore) con annullo di Malta del 4/5/59 (p. R2). La striscia di 5 è unica. Si vende nello stato in cui si trova.
—
1.750
2326 2327 2328 2329 2330 2331 2332 2333 2334 2335 2336 2337 2338 2339 2340 2341 2342 2343 2344 2345 2346 2347 2348 2349 2350 2351
+ (+) (+) ++ + (+) (+) U U (+) U
2352
(+)
2345
1859, 1 gr. I tavola (3) pos. 42, esemplare ben marginato, con piccola abrasione. (E. Diena). 1859, 1 gr. verde oliva grigiastro II tavola (4). (A. Diena - Sorani): 1859, 1 gr. II tavola bruno oliva scuro (4a) senza gomma. (Cert. Diena, A. Diena). 1859, 1 gr. II tavola bruno oliva chiaro (4c) senza gomma. (Em. Diena, A. Diena, G. Oliva, Sorani). 1859, 1 gr. verde oliva chiaro, III tavola (5) gomma integra. 1859, 1 gr. verde oliva chiaro, III tavola (5) molto bello e fresco. 1859, 1 gr. III tavola (5) senza gomma. 1859, 1 gr. verde oliva III tavola (5d), pos.69. (A. Diena, Cert. Bolaffi) 1859, 1 gr. III tavola verde oliva (5d) senza gomma. 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) ritocco n.7. 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) ritocco n.41. 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) ritocco n.51. (Sorani). 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) ritocco n.69. 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) ritocco n.82. (Sorani). 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) ritocco n.88. (A. Diena). 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) ritocco n.92. (Sorani). 1859, 2 gr. I tavola (6) ritocco n. 36, su ampio frammento da Leonforte, 20/2/60. (G. Oliva). 1859, 2 gr. azzurro, I tavola (6) bene annullato su piccolo frammento. 1860, 2 gr. I tavola (6) pos. 93, su fresca lettera da Licata per Palermo, 11/2/60. (A. Diena). 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6) pos. 58 su lettera da Licata per Palermo, 16/9/59. (A. Diena). 1859, 2 gr. azzurro I tavola carta di Napoli (6a) pos. 39, senza gomma. Raro. (E. Diena, Cert. Sorani). 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6a) ritocco n.8. (Em. Diena - Sorani). 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6a) ritocco n.55. (Raybaudi). 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6a) ritocco n. 71. (Sorani). 1859, 2 gr. azzurro I tavola (6a) ritocco n.81. 1859, 2 gr. I tavola azzurro, carta di Napoli (6a), ritocco n. 7, su ampio frammento da Barcellona Pozzo di Gotto. (A. Diena). 1859, 2 gr. I tavola cobalto (6b) pos. 67, con parte di gomma originale. Di pregio. (Em. Diena, A. Diena, G. Oliva, Cert. E. Diena).
1.100 1.200 — — — 375 93 350 93 450 400 400 400 400 400 400 450 + 240 500 500 — 450 400 400 400
100 200 300 225 400 80 40 70 40 75 75 75 75 75 75 75 150 50 180 100 600 75 75 50 75
450 +
150
—
900
2393
ASTA GHIGLIONE 2011 / 131
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
132
2358
2362
2363
2370
2371
2359
2365
2373
2366
2374
2367
2368
2369
2375
2377
2378 catalogo in â‚Źuro
(Sicilia)
partenza in â‚Ź uro
2353 2354
(+)
1859, 2 gr. cobalto I tavola (6b) su lettera da Palermo per Mistretta il 14/6/59, varietĂ â€œvirgolaâ€? dopo 2. 1859, 2 gr. II tavola (7a) pos. 71 senza gomma. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani).
— —
300 800
2355
(+)
1859, 2 gr. II tavola cobalto (7b) senza gomma. Di pregio. (Cert. Raybaudi).
—
1.500
2356
(+)
1859, 2 gr. II tavola cobalto scuro (7c) pos. 61, senza gomma. Di pregio. (A. Diena, Raybaudi, Cert. E. Diena).
—
2.000
200
50
—
5.000
2357
1859, 2 gr. III tavola (8). (A. Diena - Sorani).
2358
1859, 2 gr. III tavola (8) striscia orizzontale di 6, pos. 21-26, bene annullata, con margini buoni e cpl. tranne che al IV esemplare, in basso. Di pregio, raritĂ . (Chiavarello, Cert. A. Diena esteso, Cert. E. Diena esteso).
2359 2360 2361 2362 2363
U U + +
2364 2365 2366 2367 2368
1.750 550 — 850
400 175 100 200
(+)
1859, 2 gr. III tavola (8) striscia orizzontale di 3 su minimo frammento. (Chiavarello). 1859, 2 gr. III tavola azzurro vivo (8c), pos. 85, su ampio frammento da CefalĂš. (A. Diena, L. Raybaudi). 1859, 2 gr. : lotto di 4 esemplari delle 3 tavole. 1859, 5 gr. rosa carminio I tavola (9). (Em. Diena, A. Diena, Mezzadri). 1859, 5 gr. carminio, I tavola (9a) posizione n.70, margine di foglio. Molto bello. (Em. Diena Cert. A. Diena - Raybaudi). 1859, 5 gr. carminio, I tavola (9a). Da esaminare. (Cert. Sorani). 1859, 5 gr carminio scuro, I tavola (9b). (Em. Diena - Cert. E. Diena), 1859, 5 gr. I tavola rosso brunastro (9d) senza gomma. Raro. (A. Diena, Cert. E. Diena). 1859, 5 gr. rosso brunastro I tavola (9d). Rara tonalitĂ di colore, legger4mente difettoso. (Cert. Raybaudi). 1859, 5 gr. rosso brunastro I tavola (9d). Rara tonalitĂ ed esemplare molto bello (Cert.Sorani).
— 900 1.500 — 5.000 5.000
500 90 300 1.400 250 1.100
2369
(+)
1859, 5 gr. I tavola rosso mattone (9f) senza gomma. TonalitĂ molto rara. (A. Diena, Cert. Sorani).
—
2.500
2370 2371 2372 2373 2374 2375 2376 2377
++ + + + ++ + +
1859, 5 gr. vermiglio I tavola (10) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10) pos. 95. (Em. Diena - A. Diena). 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10). (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11) pos. n.12. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1859, 5 gr. vermiglio, II tavola (11) gomma integra. Fresco. (Sorani, Cert. Colla). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). (A. Diena). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). (G. Oliva - A. Diena). 1859, 5 gr. II tavola vermiglio (11) pos. 63. Molto bello. (Em. Diena. A. Diena. Bottacchi. Cert. Biondi).
— 1.100 1.200 1.000 — 1.000 800 3.500
800 250 200 200 700 150 100 600
132 / ASTA GHIGLIONE 2011
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
133
2379
2380
2381
2382
2389
2390
2394
2395
2396
2398
2399
2401
2404
2405
2403
2407
2408
2409
2410 catalogo in â‚Źuro
(Sicilia) 2378 2379 2380 2381 2382 2383 2384 2385 2386 2387 2388
++ (+) (+) U
1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). (Fiecchi - Sorani). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11), grinza orizzontale, di bell’aspetto. 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) stampato con “inchiostro secco�, senza gomma. Interessante. (Cert. Sorani). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) senza gomma. 1859, 10 gr. azzurro cupo (12). (A. Diena). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) ben marginato, annullo ben posizionato, un po’ pesante (G. Oliva). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12). (A. Diena) 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) ben marginato. (A. Diena - E. Diena). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) a filo in alto su minimo frammento. (Avi).
2389
++
1859, 10 gr. indaco nero (12a) gomma integra. (Cert. Sorani).
2390 2391 2392 2393 2394 2395 2396 2397 2398 2399 2400 2401 2402
++ (+) + + (+) (+) (+) ++ (+)
1859, 10 gr. indaco (12b) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 10 gr. indaco (12b) senza gomma. (Cert. Raybaudi). 1859, 10 gr. indaco (12b) bell’esemplare. 1859, 10 gr. indaco (12b) su lettera da Palermo per Torino, 4/5/59. (Cert. Sorani). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (Brunn). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (Cert. Raybaudi). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) senza gomma, bordo in alto. (A. Diena). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) ben marginato. (A. Diena). 1859, 20 gr. nero ardesia (13a) senza gomma. 1859, 20 gr. ardesia scuro (13c) senza gomma. (Sorani). 1859, 20 gr. ardesia violaceo (13d) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 20 gr. ardesia violaceo (13d) senza gomma. (Sorani).
2403
++
1859, 50 gr. lacca bruno (14) striscia di 3, pos. 91-92-93, gomma integra. RaritĂ in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). (Bolaffi 9.750,00).
2404 2405 2406 2407
+ + (+) ++
2412
1859, 50 gr. lacca bruno (14). (A. Diena). 1859, 50 gr. lacca bruno (14) inchiostro oleoso. (Em. Diena - A. Diena - Fiecchi).). 1859, 50 gr. lacca bruno (14) nuovo senza gomma. (E. Diena). 1859, 50 gr. cioccolato (14a) bordo in basso, gomma integra. (Em. Diena, Sorani, Cert. Colla). (Bolaffi 3.250,00).
partenza in â‚Ź uro
3.500 3.500 — — 375 600 600 650 600 600 775
500 400 1.100 250 150 100 100 75 70 90 150
—
4.000
— 375 650 4.500 1.500 1.500 375 1.000 1.100 — 375 — 375
1.100 50 100 1.300 200 200 150 150 200 600 150 1.300 165
—
3.500
1.500 1.500
250 250 100
—
1.400
ASTA GHIGLIONE 2011 / 133
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
134
catalogo in â‚Źuro
(Sicilia) 2408
++
partenza in â‚Ź uro
1859, 50 gr. lacca bruno scuro violaceo (14b) gomma integra. Raro e in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).
—
3.000
2409
(+)
1859, 50 gr. lacca bruno scuro violaceo (14b) senza gomma.
—
400
2410
++
1859, 50 gr. lacca bruno scuro violaceo pos. 70 con doppia incisione (14b/d) gomma integra. RaritĂ per la tinta e per la doppia incisione. (Cert. Colla).
—
3.000
1.550 1.600
200 300
1864, NOTO (p.9) su Regno 15 c. (L18) 2 esemplari su lettera per Palermo, 20/12/64. Da esaminare. -, PALERMO ARRIVO (p.12) su 2 gr. rosa chiaro (5) su piccolo frammento. Non comune. (Cert. Raybaudi). 1859, RAGUSA + ferro di cavallo (p. 12) su 2 gr. III tavola (8) con piccolo difetto, lettera per Messina, 30/12. (Cert. Biondi):
— 1.200
300 200
—
350
2411 2412
+
1859, 3 esemplari (5,6,13). 1858, SAGGI BARONE, rosa (P4). (Em. Diena).
SICILIA ANNULLAMENTI 2413 2414 2415
U
TOSCANA 2416
+
1852, 1 quattrino nero (1) grandi margini e piena gomma. Da esaminare.(Cert. R. Diena “buono stato�).
18.000
2.500
2417 2418
U
1852, 1quattrino nero su grigio (1), margini regolari. (Cert. Raybaudi). 1852, 1 quattrino nero su grigio (1) annullato con bollo rosso e molto ben marginato su piccolo frammento. Esemplare di grande qualitĂ . (Giulio Bolaffi esteso - Cert. E. Diena).
2.500
450
3.000 +
1.000
2419
(+)
1851, 1 quattrino nero su azzurro (1a) senza gomma. (Em. Diena, E. Diena, Cert. R. Diena).
6.000
2.000
2420 2421 2422
U
1852, 1 quattrino nero su azzurro (1a). Molto bello. (Cert. Bolaffi). 1851, 1 soldo giallo ocra su grigio (2). 1851, 1 soldo bistro arancio su grigio (2) 3 bei margini, toccato a sinistra in alto. (Cert. Raybaudi).
2.750 3.000 3.500
1.200 500 300
2423
U
1851-52, 1 quattrino nero su grigio (1) due esemplari + 1 soldo ocra (2) due esemplari, disposti alternati su frammento annullato con bollo a cinque sbarre. Insieme fresco raro e di effetto.
13.000 +
2.500
2424
2425
2426
2427
U
(+)
1851, 1 quattrino nero su grigio (1) + 1 soldo ocra su grigio (2) striscia orizzontale di 3 + 2 cr. azzurro verdastro su grigio (5e), tutti ancora aderenti allo stesso frammento, annullati “P.D.�. Difetti ma insieme raro. (Cert. R. Diena).
—
1.400
1851, 1 soldo ocra su grigio (2) annullato con bollo “PDâ€?su circolare a stampa da Livorno a Milano il primo ottobre 1856. RaritĂ . (Cert. A. Diena - Raybaudi).
12.000
2.250
1851, 1 soldo giallo limone su azzurro (2a) senza gomma. Raro ed in ottimo stato di conservazione. (G. Oliva, A. Diena, Cert. E. Diena).
—
3.000
3.000
500
1851, 1 soldo, giallo limone su azzurro (2a) ben marginato. (A. Diena).
2425
134 / ASTA GHIGLIONE 2011
129-160 k.qxd
10/03/2003
2416
17.16
Pagina
2417
135
2418
2419
2424
2420
2426
2421
2427
2422
2429
catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2428
2429 2430
2430
1855, 1 soldo giallo limone su azzurro (2a) in affrancatura di cinque esemplari su lettera da Pisa per Massa Marittima il 26/2/55. Esemplari freschissimi e nitidamente annullati. RaritĂ . Qualche margine da esaminare.(Grioni esteso - Cert. A. Diena esteso - Cert. E. Diena esteso). 1851, 1 soldo bistro su azzurro (2b). Ottima qualitĂ . 1851, 1 soldo giallo bistro su azzurro (2b) annullato con bollo “PDâ€?. Bell’esemplare. (Em. Diena A. Diena - L. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
65.000
9.000
3.000
650
3.000
500
—
3.000
2431
(+)
1851, 1 soldo giallo oro su azzurro (2c) senza gomma. RaritĂ in ottimo stato di conservazione.
2432 2433
1851, 1 soldo giallo oro su azzurro (2c) bella qualità . (A. Diena - E. Diena). 1851, 2 soldi giallo oro su azzurro (2c) minimo difetto all’angolo inferiore destro.
3.250 3.500
500 300
2434
(+)
1851, 1 soldo bistro arancio su grigio (2d) senza gomma. (Em. Diena, Cert. Sorani).
6.000
2.000
2435
(+)
1851, 1 soldo arancio su grigio (2e) senza gomma. (A. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi).
6.000
2.000
2436
+
1851, 2 soldi scarlatto su azzurro (3) esemplare fresco e di vivace colore. Piega orizzontale originaria di carta in basso appena sfiorato il margine di destra in basso. (Em. Diena - Cert. E. Diena).
75.000
6.000
2437
1851, 2 soldi scarlatto chiaro su azzurro (3a) esemplare con piccola riparazione al lato destro e in qualitĂ da esaminare.
—
500
2438
1851, 1 cr. carminio chiaro su grigio (4) coppia orizzontale ben marginata.
450
100
2439
1851, 1 cr. carminio chiaro su azzurro (4) coppia orizzontale annullata a penna. Margini molto grandi, splendida qualitĂ . (A. Diena).
450
75
2440
1855, 1 cr. carminio chiaro su grigio (4) coppia orizzontale su lettera da Livorno per cittĂ . Un esemplare con difetto di clichĂŠ.
1.350
200
2441
1851, 1 cr. carminio cupo su azzurro (4a). (Sorani).
450
180
2442
U
1851, 1 crazia carminio cupo su azzurro (4a) su piccolo frammento annullato con bollo a ragno. Fresco e con grandi margini. (Ghiglione).
550
100
2431
2432
2433
2434
2435
2437
2438
ASTA GHIGLIONE 2011 / 135
129-160 k.qxd
10/03/2003
2441
17.16
Pagina
136
2442
2448
2443
2452
2465
2444
2475
2445
2476
2477
2480 catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2443
/U
2444 2445 2446 2447 2448 2449 2450 2451
(+) (+)
2452 2453
2454
2481
1851, 1 cr. carminio cupo su azzurro (4a) + 2 cr. azzurro grigio su azzurro (5a) riuniti con linguella perchĂŠ appartenenti allo stesso frammento, annullati con bollo a cuore di Firenze. Ben marginati. (A. Diena). 1851, 1 cr. carminio su azzurro (4b), margini eccezionali. (A. Diena, Russo). 1851, 1 cr. carminio su grigio (4d) senza gomma. (Cert. R. Diena). 1851, 1 cr. carminio su grigio (4d) striscia di tre, un margine appena toccato. 1851, 1 crazia carminio bruno su grigio (4e), ben marginato, leggermente assottigliato. 1851, 1 cr. carminio bruno su grigio (4e) coppia orizzontale ben marginata. 1851, 1 cr. carminio bruno su grigio (4e) striscia orizzontale di 3. (A. Diena). 1851, 1 cr. carminio bruno su grigio (4e) in striscia verticale di quattro, appena corto il margine di sinistra. 1851, 1 cr. bruno carminio lillaceo su grigio (4f), 3 esemplari con margini molto ampi. (Em. Diena. A. Diena. G. Oliva. G. Bolaffi). 1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) ben marginato. (Sorani). 1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) annullato con tratti di penna a griglia. Da esaminare. (A. Diena). 1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) striscia orizzontale di cinque, rara e di ottima qualitĂ . (A. Diena - Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
— — 3.125 1.000 3.125 450 + 1.000 4.000
100 250 1.200 75 150 100 150 300
225 + —
200 120 35
16.000
2.000
2455
1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) in striscia verticale di quattro con margini da grandi a completi.
6.750
900
2456
1855, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) coppia verticale su lettera da Firenze per Modena il 6/7/55. Un esemplare con difetto di clichè, buoni margini, tagli di disinfezione.
2.750
500
2457
1853, 2 cr. azzurro su grigio (5) annullato con bollo “PD� su lettera da Livorno per Firenze il 30/8/53.
900
125
2458
1851, 2 cr. azzurro grigio su azzurro (5a), ben marginato. (Sorani).
450 +
180
2459
1851, 2 cr. azzurro grigio su azzurro (5a) striscia verticale di 3. (Raybaudi Luigi).
1.350
250
2460
1855, 2 cr. azzurro grigio su azzurro (5a) ben marginato su letterina da Pescia per Firenze, 27/2/55. (E. Diena).
1.800
300
2461
1853, 2 cr. azzurro grigio su azzurro (5a) su lettera da Cortona per Arezzo, 3/3/1853.
1.800
250
2492
2474
136 / ASTA GHIGLIONE 2011
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
137
2455
2467
2454
2471
2477
catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2462
+
1851, 2 crazie azzurro su grigio (5d) fresco e ben marginato con varietà costante dello stereotipo all’angolo superiore destro. (Cert. E. Diena).
2463 2464
U/
2465 2466
(+)
1851, 1 cr. azzurro su grigio (5d) ben marginato. (Sorani). 1852, 2 cr. azzurro su grigio (5d) + 1 cr. carminio su azzurro (4b) annullati con timbro a “cuore� su frontespizio di lettera da Firenze per Roma il 14/4/52. 1851, 2 cr. azzurro verdastro su grigio (5e) senza gomma, ben marginato. (Cert. Raybaudi). 1851, 2 cr. azzurro verdastro su grigio (5e). (Raybaudi).
2467
1851, 2 cr. verde azzurro su grigio (5f) blocco di quattro con discreti margini.
2468 2469 2470
1851, 4 cr. verde su grigio (6) ben marginato. (A. Diena, G. Bolaffi). 1851, 4 cr. verde su grigio (6) ben marginato. (Raybaudi). 1851, 4 cr. verde su grigio (6) ben marginato, difetto di clichè all’angolo superiore destro. (A. Diena).
2471
1851, 4 cr. verde su grigio (6) in blocco di 6 con due margini ottimi e due intaccati. Grande raritĂ non quotata. (Blocco di quattro 35.000).
2472 2473
2474
1855, 4 cr. verde su grigio (6) su lettera da Firenze per Faenza, 29/11/55. (Avi). 1854, 1 cr. carminio chiaro su grigio (4) + 4 cr. verde con difetto di clichè (6) annullati con bollo a sbarre di Livorno su lettera per Napoli il 29/8/54. Ottima qualità . 1855, 2 cr. azzurro chiaro su grigio + 4 cr. verde su grigio (5+6) su lettera da Firenze per Roma, 30/1/55. (Cert. Avi).
2475
(+)
1851, 4 cr. verde azzurro su azzurro (6a) senza gomma. (Cert. Colla).
2476 2477
2478
2479 2480 2481 2482 2483 2484 2485 2486
1851, 4 cr. verde azzurro su azzurro (6a). (A. Diena). 1851, 4 cr. verde azzurro su azzurro (6a) striscia orizzontale di quattro ben marginata. Piega orizzontale leggera. RaritĂ . (G. Oliva - Cert. E. Diena). 1853, 4 cr. su carta azzurra (6a) su lettera da Firenze per Modena il 7/3/53. Esemplare di ottima qualitĂ . (A. Diena). 1855, 4 cr. verde scuro su azzurro (6b) su lettera da Firenze per Modena, 26/7/55. (Cert. Avi). 1851, 4 cr. verde azzurro su grigio (6c) ben marginato. 1851, 4 cr. verde giallo scuro su grigio (6d) grandi margini e parti di 3 vicini. (Sorani). 1851, 6 cr. ardesia su grigio (7) ben marginato. (A. Diena, G. Bolaffi). 1851, 6 cr. ardesia su grigio (7) esemplare molto bello. (A. Diena). 1851, 6 cr. indaco su azzurro (7a) ben marginato. (A. Diena). 1851, 6 cr. azzurro violaceo su azzurro (7b). (Sorani). 1851, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c).
partenza in â‚Ź uro
7.500
2.000
225
100
— 1.875 —
200 800 100
35.000
2.000
—
120 80 70
—
2.500
1.000
150
1.600
300
1.900
400
—
1.500
450
180
16.000
1.350
250 +
1.800 1.800 250 + — 400 + 400 550 + 650 550
300 300 120 140 200 110 200 300 225
ASTA GHIGLIONE 2011 / 137
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
138
2482
2484
2485
2486
2488
2490
2493
2495
2496
2497
2498
2499
2500
2506
2501
2507
2502
2508
2503
2509
2510
2511
2512
catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2487 2488
2489 2490 2491 2492
U
2493 2494
U
2495
1851, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) riannullato in arrivo a Vienna. Da esaminare. Interessante. 1851, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) con annullo “PDâ€? in rosso. Esemplare molto bello. (A. Diena - Golinelli). 1851, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) con annullo “PDâ€?. (Colla). 1851, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) con annullo “PDâ€?, ben marginato. 1854, 6 cr. azzurro su azzurro (7c) annullato “PDâ€? su frammento da Livorno il 15/2/54. (A. Diena). 1853, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) su lettera spedita da Firenze a Milano il 30/4/53. Ottima qualitĂ . (A. Diena - Sorani). 1851, 6 cr. indaco su grigio (7e). (Sorani). 1851, 6 cr. indaco su grigio (7e) + 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) + 4 cr. verde su grigio (6) quest’ultimo difettoso, su piccolo frammento. Molto interessante l’accoppiamento dei valori “gemelliâ€? del 6 crazie. 1851, 6 cr. grigio scuro su grigio (7f) ben marginato. (Sorani).
2496
+
1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) qualitĂ da esaminare. (Cert. Colla).
2497 2498 2499 2500 2501 2502
1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) ottimi margini. (Sorani). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) quattro margini molto grandi. (A. Diena - G. Oliva - Raybaudi). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) con grandi margini. 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) ben marginato. (G. Bolaffi. A. Diena). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) coppia verticale ben marginata. Minima grinza. (A. Diena). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) coppia verticale con ottimi margini e parti di 4 vicini. (G. Oliva, A. Diena, Cert. Sorani).
138 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
100 550 550 550 650
100 135 100 135
2.200 400 +
500 250
— —
400 250
30.000
2.200
— 400 400 400 —
250 150 100 90 300
1.000 +
250
129-160 k.qxd
10/03/2003
2513
17.16
2519
Pagina
139
2520
2521
2522
2524
2525 catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2503
2504 2505
2506 2507
2508 2509 2510 2511
1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) massima striscia verticale di 5, quattro esemplari con grandi margini, il quinto un margine sfiorato. Annulli “PDâ€?. RaritĂ . (A. Diena - G. Oliva). 1856, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) su busta da Firenze per Marsiglia, 4/9/56. (Cert. Avi). 1856, 4 crazie verde su grigio (6) + 9 crazie viola bruno su grigio (8) annullati con bollo “PDâ€? riquadrato su busta spedita da Firenze per Killucan (Irlanda) il 26/1/56. QualitĂ molto bella e interesse per la destinazione. (G. Oliva - Cert. E. Diena). 1851, 9 cr. viola bruno scurissimo su azzurro (8a). (A. Diena, Cert. Colla). 1851, 9 cr. viola bruno scurissimo su azzurro (8a) quattro grandi margini, annullo a ragno. (A. Diena - Cert.Sorani). 1851, 9 cr. viola bruno scurissimo su azzurro (8a). (Cert. Raybaudi). 1851, 9 cr. viola bruno scurissimo su azzurro (8a) ben marginato. (Cert. A. Diena). 1851, 9 cr. viola bruno scurissimo su azzurro (8a) fresco esemplare. (A. Diena). 1851, 9 cr. viola bruno violaceo su azzurro (8b) coppia orizzontale di bella qualitĂ . (A. Diena - Chiavarello).
2512
(+)
1851, 9 cr. bruno violaceo chiaro su grigio (8c) senza gomma. Raro. (Cert. Raybaudi).
2513
1851, 9 cr. bruno violaceo chiaro su grigio (8c) ben marginato. (Sorani).
2514
+
2515 2516 2517
2518 2519 2520 2521 2522
2523
partenza in â‚Ź uro
12.000 1.600
1.250 350
— 1.250
1.000 500
1.250 1.250 1.250 1.250 2.000 +
250 250 225 150 250
7.500
2.000
—
225
1852, 60 crazie scarlatto su grigio (9a) nuovo con gomma, fresco di colore e ben marginato. Grande raritĂ . (Em. Diena - Cert. Raybaudi - Cert.Sorani). 135.000
20.000
1851, Serie tipo, senza 2 soldi (1/2-4/8) usata, di buona seconda scelta. 1851, I emissione 5 valori: 1 cr., 2 cr., 4 cr., 6 cr., 9 cr. 1851, 1 cr. carminio bruno su grigio (4e) + 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) + 6 cr. ardesia su grigio (7), i primi due firmati L. Raybaudi. 1851-57, 8 valori: (4,5a,5e,6,7,7c,14,15b). 1857, 1 q. nero (10) ottimi margini e parti di 3 vicini. 1857, 1 q. nero su carta bianca (10) ben marginato ai quattro lati. (A. Diena - G. Oliva - Cert. Ghiglione). 1857, 1 q. nero su carta bianca (10) annullato con bollo rosso. (Em. Diena). 1857, 1 q. nero su carta bianca (10). (A. Diena).
6.975 —
400 400
825 2.750 1.250 + 1.250 1.250 1.250
125 300 600 350 200 225
1859, Governo provvisorio, circolare da Lucca per S.Godenzo il 28/9/59 affrancata con coppia verticale da 1 quattrino su bianco (10) in periodo di Governo provvisorio. Margini perfetti. RaritĂ . (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).
16.000
2.000
18.750
5.000
8.500
1.500
10.000
700
2524
(+)
1857, 1 soldo ocra (11) senza gomma. Molto raro. (Cert. Sorani).
2525
1857, 1 s. ocra (11) bell’esemplare. (Cert. Sorani).
2526
U
1857, 1 soldo ocra (11) su piccolo frammento, 3 bei margini, a filo in alto.
2504
2505
ASTA GHIGLIONE 2011 / 139
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
140
2523
catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2527
2528 2529 2530 2531 2532 2533 2534 2535 2536 2537 2538
(+) (+) +
2539 2540
2541 2542 2543
(+)
2544
U
2545
(+)
2546
1857, 1 s. ocra su bianco (11) annullato leggermente, ben marginato ai quattro lati. RaritĂ . (Em. Diena - Cert. E. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12) senza gomma. (A. Diena, Cert. E. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12) senza gomma. 1857, 1 cr. carminio (12). (A. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12) margini bianchi completi, annullo “PDâ€? in rosso, bell’esemplare. (A. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12) 2 esemplari con margini molto ampi. (G. Oliva. Em. Diena. A. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12) coppia con tracce di annullamento a penna. (Em. Diena). 1857, 1 cr. carminio chiaro (12a). (Sorani). 1857, 2 crazie azzurro (13). (Cert. R. Diena). 1857, 2 cr. azzurro (13) ottimi margini. (L. Raybaudi). 1857, 2 cr. azzurro (13) coppia orizzontale. (Em. Diena). 1858, 2 cr. azzurro (13) esemplare con macchia di colore sullo scudo, su lettera da Pisa per Pietrasanta, 4/6/58. 1857, 2 cr. azzurro grigio verdastro (13a) ben marginato. (Sorani). 1859, 2 cr. azzurro grigio verdastro (13a) su lettera da Scansano per Cortona, il 27/12/59, periodo di Governo Provvisorio. Interessante lettera spedita ad un militare senza usufruire della tariffa agevolata. (Cert. Bottacchi). 1857, 2 cr. verde grigio giallastro (13b) senza gomma. (Cert. E. Diena). 1857, 2 cr. verde grigio giallastro (13b) ben marginato. (L. Raybaudi). 1857, 2 cr. verde grigio giallastro (13b), striscia orizzontale di tre annullata con “PDâ€? riquadrato. (A. Diena - B. S. Oliva). 1859, Governo Provvisorio, 1 cr. carminio (12) + 2 crazie verde grigio giallastro (13b) su frammento annullato Firenze 28/11/59. 1857, 4 cr. verde (14) senza gomma. (Chiavarello, Cert. E. Diena). 1857, 4 cr. verde (14) annullato con bollo di Genova il 13/8/59, in periodo di Governo provvisorio. Lieve assottigliamento. (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi).
2540
2549
140 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
8.500
2.000
4.125 4.125 1.100 1.100 2.200 + 2.350 1.100 5.500 225 + 675
1.300 500 550 200 300 200 450 600 120 100
— 225 +
200 90
— 1.375 225 +
300 400 125
2.250
175
2.950 4.375
200 900
—
1.800
129-160 k.qxd
10/03/2003
2527
2535
2545
17.16
2528
Pagina
141
2529
2536
2546
2530
2537
2531
2532
2541
2547
2548
2544
2551
2554
catalogo in â‚Źuro
(Toscana)
partenza in â‚Ź uro
2547 2548 2549
1857, 4 cr. verde (14). (A. Diena). 1857, 4 cr. verde (14) coppia orizzontale ben marginata. (A. Diena). 1858, Seconda emissione. 4 crazie verde (14) su lettera da Pistoia per Correggio, 14/7/58. (Cert. Avi).
250 1.000 1.000
120 200 250
2550
1858, Seconda emissione. 4 crazie verde (14) striscia di tre su lettera da Livorno per Napoli il 6/2/58. Un esemplare a filo in basso.
12.000
1.600
2551 2552 2553
1857, 6 cr. azzurro chiaro (15) ottimi margini. (G. Bolaffi, A. Diena, E. Diena). 1857, 6 cr. azzurro chiaro (15) margini completi e interspazio di gruppo al lato inferiore. Raro. (L. Raybaudi). 1857, 6 cr. azzurro chiaro (15) coppia annullata “PD� in nero, un margine corto. (A. Diena).
400 + — 1.600
2554
(+)
1857, 6 cr. azzurro vivo (15a) senza gomma, ben marginato. (Cert. E. Diena).
4.375
1.500
2555 2556 2557 2558
1857, 6 cr. azzurro vivo (15a). 1857, 6 cr. azzurro cupo (15b). (Sorani). 1857, 6 cr. azzurro cupo (15b) ben marginato. (A. Diena). 1857, 6 cr. azzurro cupo (15b) coppia orizzontale ben marginata. (G. Oliva).
400 400 400 1.600
50 150 100 250
2559
1857, Governo provvisorio, 6 cr. azzurro cupo su bianco (15b) in blocco di quattro con grandi margini da ogni lato. Grande raritĂ , solo due blocchi di quattro conosciuti perfetti. (Cert. E. Diena).
40.000
10.000
1857, 6 cr. azzurro cupo (15b) su lettera da Livorno per Piacenza il 17/7/57. Decorazione al retro, difetto di clichè per angolo smussato superiore sinistro. Ben marginato.
1.500
300
2560
2550
180 100 50
2588
ASTA GHIGLIONE 2011 / 141
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
2559
2564
2570
2571
142
2566
2572
2567
2573
2574
2568
2577
catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2561 2562 2563
+ +
2564 2565
2566 2567 2568 2569 2570 2571
++
2572 2573
+ (+)
2574 2575 2576 2577 2578
2579
2580
2581
U
2582
2583 2584
2585 2586
2578
1857, Seconda emissione, 1 quattrino, 2 cr., 4 cr., 6 cr. (10-13/15). 1854, Segnatasse giornali, 2 soldi nero con doppia stampa (1c). (G. Bolaffi). 1854, Segnatasse giornali, 2 s. nero (1), piccolo lotto montato su 2 fogli comprendente l’esemplare singolo, la coppia tete-beche (1a), la striscia verticale di 3 comprensiva del tete-beche con un esemplare impresso al verso (1+1b). 1859, Governo provvisorio, 9 crazie bruno lillaceo (16) annullo “PDâ€?. Esemplare assottigliato, da esaminare. 1860, Governo provvisorio, l’emissione fino all’80 c.(17/22) di ottima qualitĂ . (n.21 A. Diena n.22 A. Diena, E. Diena). 1860, Governo provvisorio, 6 valori (17/22) la serie fino all’80 c. (Cert. A. Diena per l’80 c. Cert. Biondi). 1860, Governo provvisorio, l’emissione fino all’80 c.(17/22). (tutti A. Diena/G. Oliva). 1860, Governo provvisorio, l’emissione fino all’80 c.(17/22) da esaminare. 1860, Governo provvisorio 5 valori (17/21) fino al 40 c. 1860, Governo provvisorio, 5 esemplari in sequenza (17/20-22) buona qualitĂ . 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) con piena gomma integra. Esemplare freschissimo, sfiorato leggermente il margine inferiore. (E. Diena - Cert. Ghiglione). 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) margini da regolari ad ampi. (Cert. R. Diena) 1860, Governo provvisorio 1 c. violetto bruno (17) esemplare con gran parte di gomma. (A. Diena, Cert. Sorani). 1860, Governo provvisorio 1 c. violetto bruno (17). 1860, Governo provvisorio 1 c. violetto bruno (17). 1860, Governo provvisorio 1 c. violetto bruno (17) buoni margini. (Cert. Avi). 1860, Governo provvisorio 1 c. violetto bruno (17) due margini grandi, due a filo. 1860, Governo provvisorio 1 c. violetto bruno (17) in coppia orizzontale ben marginata. (Em. Diena - Cert. Raybaudi). 1860, Governo provvisorio 1 c. violetto bruno (17) coppia. Rara. (Mezzadri). 1860, Governo provvisorio 1 c. violetto bruno (17) blocco di 4 con annullo centrale di Firenze impresso 2 volte. Tre margini da cpl. a grandi, appena rasente il margine destro. 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) coppia con linea di riquadro a sinistra su frammento annullato Pisa. (A. Diena). 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17b) leggermente annullato, tre margini bianchi, uno sfiorato. (Em. Diena - Cert. Chiavarello). 1860, Governo provvisorio, 1 c. bruno lilla (17b) con buoni margini. 1860, Governo provvisorio, 1 c. bruno lilla (17b) tre margini bianchi, a filo in basso. (Cert. Sorani “buono statoâ€?). 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto scuro (17c) blocco di quattro annullato con bollo di Firenze il 14/9/60. Raro, molto fresco. (A. Diena esteso - Cert. E. Diena). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde (18). Molto bello.
142 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
2.125 800
250 250
2.440 8.500
400 400
4.530 4.350 4.480 4.530 — 4.030
700 500 500 350 350 400
— 4.750
1.250 800
1.187 1.350 1.350 1.350 1.350
400 200 200 180 120
2.850 2.850
450 280
16.500
3.250
2.850
200
1.350 1.350
200 200
1.350
150
16.500
3.000
350 +
180
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
2579
2586
143
2580
2592
2593
2581
2585
2594
2595
catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2587 2588
U
2589
2590
2591
partenza in â‚Ź uro
1860, Governo provvisorio, 5 c. verde (18) striscia di quattro difettosa su grande frammento annullato Firenze.
25.000
1.100
1860, Governo provvisorio 5 c. verde (18) con margine d’interspazio in basso, isolato, su bustina da Firenze per città , 14/4/60. Francobollo difettoso, rarissimo l’uso dell’esemplare isolato. (Cert. Bottacchi).
30.000
1.800
30.000
900
2.000
400
—
1.750
1860, Governo provvisorio, 5 cent. verde (18) isolato su lettera da Firenze a Campi il 30/1/60. L’esemplare che presenta riga di colore al margine sinistro è difettoso a destra e in parte decolorato. Raro l’uso isolato. (Cert. Sorani). 1861, Governo provvisorio 5 c. verde (18) coppia verticale a filo a sinistra e interspazio in alto, su lettera da Siena per S. Fiora. 1861, Governo provvisorio, 5 c. verde (18) + Sardegna 10 c. grigio olivastro scuro (14Ca) + 20 c. celeste (15Da), affrancatura mista tricolore su lettera “per consegnaâ€? da S.Sepolcro a Firenze il 3/9/61. Due margini leggermente corti, insieme fresco e pregevole. (Vaccari).
2592 2593
(+) (+)
1860, Governo provvisorio 5 c. verde oliva giallastro (18b) senza gomma. (Cert. E. Diena). 1860, Governo provvisorio 10 c. bruno (19) rigommato.
2594
1860, Governo provvisorio, 10 c. bruno (19) blocco di sei, margini difettosi. RaritĂ . (quartina 27.500).
2595 2596 2597
1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (20) con bei margini. (Sorani). 1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (20) su lettera da Firenze per Torino il 19/6/60. (Sorani). 1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (20) su lettera da Firenze a Orvieto il 13/11/60. 2591
4.500 + 1.375 — 250 + 1.000 1.000
1.000 500 2.000 125 150 100
2606
ASTA GHIGLIONE 2011 / 143
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.16
Pagina
144
2600
2602
2603
2604
2601
2610
2613
2614
2615
2617
2608
2618
catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2598
2599 2600 2601 2602 2603 2604 2605 2606
(+)
2607
2608 2609
2619
1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (20) isolato su lettera, “ferma in postaâ€? manoscritto, da Firenze a Bologna il 14/11/60. 1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro grigio verdastro chiaro (20c). (Colla). 1860, Governo provvisorio 20 c. azzurro cupo (20d) senza gomma. (Cert. Raybaudi “buono statoâ€?). 1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21) interspazio di gruppo in alto. (Sorani). 1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21). 1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21). (A. Diena). 1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21). (A. Diena). 1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21). 1861, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21) su lettera da Firenze per Lione il 29/11/61. Ottima qualitĂ . (A. Diena - Cert. E. Diena). 1860, Governo provvisorio 40 c. carminio (21) su letterina da Firenze per Ancona, 4/7/60. Francobollo sfiorato in 2 punti. (Cert. Avi).
partenza in â‚Ź uro
1.000 450 4.000 — 500 500 500 500
150 50 1.000 300 180 120 150 120
2.500
500
2.500
400
1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio scarlatto (21a) striscia orizzontale di tre annullata con bollo di Livorno il 10/9/61. RaritĂ . (Em. Diena esteso - Cert. E. Diena).
22.000
1.500
1861, Governo provvisorio, affrancatura mista composta da Toscana 40 c. carminio scarlatto (21a) + Sard. 5 cent. verde oliva chiaro (13Ca) su lettera spedita “per consegnaâ€? da Grosseto a Figline il 21/12/61. Margini da esaminare. RaritĂ . (Cert. E. Diena).
20.000 +
1.500
6.000
1.500
—
250
42.500
10.000
2610
(+)
1860, Governo provvisorio 40 c. carminio rosa (21b) senza gomma. (Cert. Sorani).
2611
(+)
1860, Governo provvisorio 40 c. carminio rosa (21b) nuovo senza gomma. Da esaminare.
2612
+
1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) fresco esemplare perfetto e ben marginato. (Cert. E. Diena).
2613
+
2614
2615
1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) nuovo piena gomma, margini regolari, minimamemte difettoso. (Cert.Sorani “buono stato�). 42.500 2.750 1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22). (A. Diena). 2.000 400 1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) bell’esemplare con margini completi. (Cert.Sorani). 2.000 400
2607
2609
144 / ASTA GHIGLIONE 2011
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
145
2620
catalogo in â‚Źuro
(Toscana) 2616 2617 2618
2619
2620
U
2621
2622 2623 2624 2625
/U
1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) buoni margini. 1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22). 1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) esemplare con 3 margini molto ampi, stretto a destra. (Cert. Raybaudi “buono statoâ€?). 1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) un margine a filo ma bell’esemplare. (Sorani). 1862, Governo provvisorio, affrancatura mista composta da Toscana 80 c. due esemplari + Sardegna 40 c. due esemplari (21+21+Sard.16F+16F) su frammento di lettera da Livorno per Londra (4 porti) il 6/3/62. RaritĂ . (Gaggero). 1861, Governo provvisorio, 80 c. bistro carnicino (22a), tre esemplari su lettera da Livorno per l’Inghilterra il 6/2/1861. Rarissima combinazione. (Em. Diena - Grioni - Cert. A. Diena tutti per esteso). 1860, Governo provvisorio 4 valori (17, 18, 20, 21) di bella qualitĂ . 1860, Governo provvisorio, 3 valori: (18, 21, 22). (A. Diena). 1860, Governo provvisorio, 5 c., 10 c., 40 c. (18-19-21). -, Governo provvisorio, piccolo lotto di 8 esemplari: (5 c. x 3, 10 c. x 4, 20 c.).
partenza in â‚Ź uro
2.000 2.000
300 200
2.000 2.000
200 350
—
2.000
30.000 +
7.500
— 2.800 930 —
400 300 150 150
7.500 + 2.100 700
500 350 200
2.450 1.600
300 500
—
100
4.750
800
5.000ca.
350
20.500ca.
5.000
TOSCANA ANNULLAMENTI 2626
2627 2628 2629
+
2630 2631
2632
2633
2634
1861, AREZZO, muto a 3 sbarre, spesse e corte (p.13) su Sardegna 10 c. (14Ce) su lettera per Livorno, 1/3/61, primo giorno delle Poste Italiane. 1861, BARGA (p.10) su Governo provvisorio 10 c. (19) su lettera diretta a Pisa il 15/2/61. (G. Oliva). 1862, BIBBIENA (p. 7) su Sardegna 10 c. (14Cl) su lettera per Pistoia, 9/5/62. (Sorani). 1856, CAMPIGLIA muto a rombi (p.9) su 2 cr. (5f) su lettera per Pisa, 1/7/56. (Cert. Raybaudi “buono stato�). 1862, CAMPIGLIA (p. 4) su Sardegna 10 c. (14Ck) su lettera per Massa Marittima, 6/2/61. (Sorani). 1860, FIRENZE doppio cerchio a banderuola in azzurro su governo provvisorio 10 c. bruno (19), lettera per Pisa il 25/5/1860. 1860, FUCECCHIO cerchio + 5 sbarre (p.12) su Governo provvisorio 10 c. (19) su lettera per Firenze, 22/10/60. (Em. Diena, Cert. Avi). 1860, FUCECCHIO muto a 5 sbarre (p.12) su Governo provvisorio 10 c. (19) margini verticali toccati su lettera per Firenze, 9/6/60. 1859, GALEATA (p. 13) su 1 cr. carminio (12) coppia su bustina per Firenze del 2/11/59 periodo Governo Provvisorio. Non comune combinazione di annullo raro in periodo di Governo Provvisorio. Di pregio. (G. Oliva. A. Diena. Raybaudi L. Cert. Colla).
2626
2627
ASTA GHIGLIONE 2011 / 145
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
146
2630
2629
2632
2634
(Toscana Annullamenti) 2635
1860, GALEATA doppio cerchio + annullo a penna (p.9) su Governo provvisorio 10 c. (19) su letterina per Rocca S. Casciano, 28/1/60. (G. Oliva - Cert. Fiecchi).
2636
1861, GIUNCARICO (p. 4) su Sardegna 10 c. (14Cea) su lettera per Massa Marittima, 19/10/61. (L. Gazzi).
2637
1857, LIVORNO, muto a 3 sbarre (p. 10) annullatore di 2 cr. (13) su lettera di Montepulciano, 20/5/57, sfuggito all’annullamento. Raro. (Cert. Colla).
2638
/U
2639
2640
2641
2642 2643
U
2644
1862, MARCIANA MARINA, cerchio grande “strisciato” (p.8) su 10 c. bistro di Italia (1) su lettera quasi completa. (A. Diena - Sorani). 1860, MODIGLIANA doppio cerchio + tratti di penna (p.10) su Governo provvisorio 10 c. (19) ben marginato su bustina per Siena, 17/1/60. 1860, MODIGLIANA doppio cerchio (p.8) su Governo provvisorio 10 c. (19) sfiorato in alto su bustina per Siena, 13/6/60. 1863, MONTELUPO doppio cerchio a lato + tratti di penna (p.11) su 15 c. litografico (12) su lettera per Firenze, 20/5/63. (B. S. Oliva). 1861, MONTERCHI (p. 9) su Sardegna 10 c. (14Cf) su fresca lettera per Firenze, 29/7/61. (Sorani). -, PISA “INSUFFICIENTE” piccolo (p.10) annullatore di 1 cr.(4) + 2 cr.(5) su piccolo frammento. Bellissima qualità. (Golinelli). 1858, PISA cerchio rosso + rombi rossi (p.R1) su 6 cr. (15b) a filo in alto su lettera per Patti, tassata “21” grani. Rarità. (Cert. Chiavarello). 2637
146 / ASTA GHIGLIONE 2011
2638
1.500ca.
250
400
130
—
2.500
1.900
200
—
350
1.140
150
1.850 1.700
200 350
990
120
15.000
1.000
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
147
2646
2644
2647
(Toscana Annullamenti)
2650
2645
1860, PISA cerchio a banderuola + muto a sbarre (p.-) su Governo provvisorio 10 c. (19) corto a destra su lettera per Volterra, 10/1/60. Combinazione possibile solo per pochi giorni. Allegata altra lettera dello stesso archivio datata 13/1/60 con il cerchio semplice. Interessante. (Cert. Chiavarello).
2646
1857, PISTOIA lineare (p.11) su 2 cr. (5e) su lettera per Galeata, 27/9/57. Qualità da esaminare. (Chiavarello).
2647
1851, PISTOIA lineare (p. 11) su 6 cr. (7a) su lettera per Verona, 19/5/51. (Em. Diena).
2648
U
1862, PITIGLIANO cerchio semplice medio (p. -) non riportato dal Sassone su Governo Provvisorio 10 c. (19) su piccolo frammento, maggio ‘62.
2649
1862, PITIGLIANO (p. 2) su Sardegna 10 c. (14Co) su lettera per Scansano, 20/6/62.
2650
1862, PORTOFERRAIO (p.8) su Sardegna 10 c. (14D) su lettera per Livorno, 3/2/62.
2651
1862, PRATOVECCHIO (p. 8) su Sardegna 10 c. (14D) su lettera per Grosseto, 23/5/62. (Sorani).
2652
2653
—
300
—
350
5.200
500
—
1.200
325
100
—
100
1.020
350
1863, RASSINA (p. 7) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13E+14De) su fresca lettera per Napoli, 2/3/63. (A. Diena. Raybaudi).
765
250
1860, RIO doppio cerchio grande (p.12) su 10 c. bruno (19) con buoni margini su lettera per Livorno il 24/7/60. Raro. (A. Diena - Sorani).
5.000
750
2651
2653
ASTA GHIGLIONE 2011 / 147
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
148
2654
(Toscana Annullamenti) 2654
U
1859, S. PIERO A SIEVE, (p. R1) su 1 cr. carminio (12) quartina + coppia su grande parte di busta diretta a Torino nell’agosto ‘59, in periodo di Governo Provvisorio. Eccezionale. (Raybaudi L. Cert. A. Diena esteso).
catalogo in â‚Źuro
60.000 +
partenza in â‚Ź uro
9.000
2655
U
1860, SESTO (p.13) su Governo provvisorio 10 c. (19) su piccolo frammento. (E. Diena).
1.950
250
2656
1858, TORRITA (p.13) su 2 cr. (13) 2 esemplari su lettera per Siena, 9/6/58. (Cert. Colla esteso).
9.300
1.500
— — 2.950
75 200 250
— —
150 100
3.670 — — 3.600
300 150 150 150
—
500
—
700
—
500
— —
100 500
—
1.000
— — —
150 400 200
—
500
—
250
—
250
— — — —
200 125 150 250
LOTTI ANTICHI STATI ITALIANI 2657
/U
2658 2659 2660
/U U
2661 /+ 2662 / /+/U 2663 2664 2665 2666
/U/+ /U
2667
++
2668
2669
2670 2671
2672
/U
2673 2674 2675
/+/ +/(+)/
2676
/
2677
/+
2678
/U
2679 2680 2681
/+ /U
-, LOMBARDO VENETO, 21 valori delle prime 2 emissioni. QualitĂ generalmente buona, con varietĂ di annulli. -, LOMBARDO VENETO, II e III emissione, 26 esemplari di qualitĂ molto mista. 1861-65, LOMBARDO VENETO, i 13 valori della III, IV e V emissione. -, LOMBARDO VENETO, piccolo lotto di frammenti di IV e V emissione + 2 di ritagli di interi (+ un ritaglio nuovo). Da esaminare, interessante. -, LOMBARDO VENETO, IV e V emissione, 17 esemplari da esaminare. -, LOMBARDO VENETO, IV e V emissione: piccolo lotto composto da 1 lettera, 1 frontespizio, 4 frammenti, 2 esemplari nuovi e 6 usati. Interessante, da esaminare. -, LOMBARDO VENETO, Giornali e Tasse giornali, piccolo lotto, da esaminare. -, LOMBARDO VENETO, lotto di 18 francobolli delle varie emissioni. Da esaminare. 1850-65, LOMBARDO VENETO 18 esemplari in sequenza, alcuni molto belli. -, LOMBARDO VENETO, 54 esemplari delle varie emissioni, anche Giornali ed un paio di Marche. QualitĂ mista, generalmente buona. -, LOMBARDO VENETO, un pacchetto di 31 lettere (+ qualche prefilatelica e un paio di giornali) generalmente dello stesso archivio e quasi tutte affrancate con I emissione. Notato 5 c. (1) isolato, 10 c. (2) 2 esemplari isolati, 10 c. (19) isolato, 3 soldi (35) isolato. QualitĂ mista, da esaminare. -, LOMBARDO VENETO, 11 lettere (9 di I emissione, 2 di II emissione) con varietĂ di annulli fino a 10 p. (Caprino, Sarnico). Due lettere, una non cpl., con (1+2). Tre certificati Biondi. -, LOMBARDO VENETO, 20 lettere comuni + 2 Pontificio + una trentina di prefilateliche/non affrancate di provenienze varie. -, LOMBARDO VENETO, 40 lettere varie emissioni. -, LOMBARDO VENETO, 46 lettere delle varie emissioni. Notati I tiratura del 15, 30, e 45 c., alcuni bordi di foglio, un 2 soldi (36) isolato. QualitĂ mista, in genere buona. -, LOMBARDO VENETO, 41 lettere (quasi tutte con uno o 2 lembi mancanti) + 8 grandi frammenti, tutte dello stesso archivio. -, LOMBARDO VENETO/NAPOLI piccolo insieme di 5 lettere, 11 sciolti ed un frammento. Da esaminare. -, MODENA, 11 valori con e senza punto. Da esaminare. -, MODENA, una sessantina di esemplari compreso Governo provvisorio e Giornali. QualitĂ mista, interessante, da esaminare. -, MODENA, piccolo lotto composto da 18esemplari + una lettera e un giornale. QualitĂ molto mista. Da esaminare. -, MODENA, 10 valori delle emissioni con e senza punto + 3 esemplari per i giornali (una coppia). Da esaminare. -, MODENA, 2 lettere e 4 frontespizi con varietĂ di annulli. Notato il doppio cerchio grande di Fivizzano in azzurro/violaceo su 5 c. (8) su frontespizio (non cpl.). -, MODENA/PONTIFICIO 12 esemplari. Da esaminare. 1858, NAPOLI, piccolo lotto composto da 14 esemplari + 3 lettere. Da esaminare. 1858, NAPOLI, sequenza di esemplari da 1gr, 2gr, 5gr. e 10 gr. di buona qualitĂ .
148 / ASTA GHIGLIONE 2011
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
149
catalogo in â‚Źuro
(Lotti Antichi Stati Italiani) 2682 2683
-, NAPOLI, 38 esemplari tra cui 2 falsi d’epoca ed un 50 gr. senza gomma. Da esaminare. -, NAPOLI / PROVINCE NAPOLETANE, 20 esemplari (14 di Napoli, 6 di Province), qualità mista, in genere buona. 2684 /U/ -, PARMA, piccolo lotto composto da 20 esemplari (19 della I emissione + il 40 c. della III) in varie combinazioni su frammenti e alcune lettere, da esaminare. 2685 /+/(+) -, PARMA, una trentina di esemplari delle varie emissioni e del Governo provvisorio. Interessante, da esaminare. 2686 /(+) -, PARMA, 14 esemplari delle varie emissioni. 2687 -, PARMA, 3 lettere di buona II scelta con i 25 c. delle 3 emissioni: (4, 8, 10). 2688 1852-64, STATO PONTIFICIO, I emissione, 21 esemplari dal 1/2 all’8 baj, nelle varie tonalità e carte (3 esemplari del 1/2 baj). 2689 1867-68, STATO PONTIFICIO, II e III emissione,14 esemplari delle 2 emissioni. Buona qualità . 2690 /U -, STATO PONTIFICIO, piccolo insieme delle varie emissioni. Affrancature varie, notate coppie e strisce, anche di pregio. Alto catalogo. 2691 -, STATO PONTIFICIO, I emissione, 8 lettere con annulli fino a 8 punti, in genere con 2 baj. Notata coppia 1 bay con interspazio. Qualità mista, da esaminare. 2692 /+/(+)/U/ -, STATO PONTIFICIO, 13 lettere + 39 esemplari sfusi o su frammento, qualità mista, insieme di buon interesse. Da esaminare. 2693 -, STATO PONTIFICIO sette lettere con varietà di tariffe per alcuni Stati Italiani, su fogli con didascalie. 2694 -, STATO PONTIFICIO, 44 lettere (qualche frontespizio) delle 3 emissioni (soprattutto I emissione) con varietà di affrancature. Da esaminare. 2695 -, STATO PONTIFICIO, 68 lettere (2 frontespizi) affrancate generalmente con 2 baj o 5 baj. Da esaminare. 2696 +/(+)/ -, ROMAGNE, 20 esemplari, da esaminare. 2697 /U/+/ -, REGNO DI SARDEGNA, ricco resto di collezione, generalmente IV emissione, con esemplari nuovi, usati e su lettera, montato in 3 album. Altissimo valore di catalogo, di sicuro interesse. 2698 2699
2700
+/ /
2701
/U/+
2702
/U
2703
/+
2704 2705
/ /+ /U
2706 2707
/U
2708
2709
/U/
2710
2711
2712
/+
2713 2714 2715 2716
/(+)
1851-54, REGNO DI SARDEGNA, 3 esemplari: 2, 8, 8. (Biondi). -, REGNO DI SARDEGNA, 26 esemplari, di cui 21 della IV emissione dal 5 all’80 c. con tinte degli anni ‘56/’59. Notati 4 valori (5 c., 20 c., 40 c., 80 c.) con annulli lombardi (3 di Milano, uno di Como) di luglio, quasi sicuramente del ‘59 in periodo di Governo Provvisorio. Interessante, generalmente buona qualitĂ . Merita esame. 1851-63, SARDEGNA interessante insieme di pezzi di Sardegna e pochi di Italia, notato n.1 e n.3 con difetti e con Certificato Sorani. -, REGNO DI SARDEGNA IV emissione, interessante lotto di 560 esemplari (soprattutto 5 c., 10 c., 20 c.) quasi tutti usati, di cui circa 220 di normale I scelta, i restanti di qualitĂ molto mista. Ottimo per studio e altissimo catalogo. -, REGNO DI SARDEGNA, piccolo insieme di 42 valori incentrato sui colori del 20 c. IV emissione. QualitĂ mista. -, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione, 21 valori (un 3 lire non conteggiato) con varietĂ di nuances. Da esaminare. -, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione + stampati, lotto di 25 esemplari, qualitĂ mista, da esaminare. -, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione, 66 esemplari (una decina per stampati) dal 5 all’80 c., in varie nuances, dalle tirature del 1860 in avanti. VarietĂ di annulli, qualitĂ generalmente buona, un 80 c. Merita esame. -, REGNO DI SARDEGNA, 27 valori, tutti con annulli toscani, anche muti. QualitĂ mista. -, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione, 15 lettere + 3 di Pontificio, una di province Napoletane e 6 primi anni di Regno. QualitĂ mista, da esaminare. -, REGNO DI SARDEGNA 22 lettere (2 non affrancate) + 6 lettere con Matraire di Regno. QualitĂ mista, da esaminare. -, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione, lotto composto da 22 lettere, 3 frontespizi e 22 tra frammenti e sfusi, con buone varietĂ di annulli generalmente di Piemonte fino a 13 p. La maggior parte dei valori sono 20 c. La qualità è molto mista e spesso gli annulli non sono ben leggibili. Notato Cameri (p. 13) su 5 c. sciolto; Rosignano (p. 12) su 5 c. sciolto. Alto valore di catalogo, necessario esame. -, SARDEGNA/REGNO, 20 lettere di qualitĂ molto mista, periodo V.E. II. Notato 1 gennaio’63 su 15 c. (11) e alcune lettere di Sardegna in tariffa di 10 c. per militari. 1859, SICILIA, 10 esemplari di II scelta. -, SICILIA, interessante lotto di 31 esemplari da 1 fino a 20 gr., di cui vari firmati. Notati 17 esemplari del 20 gr. (fra nuovi e usati). Merita esame. -, TOSCANA, I emissione, lotto di 16 esemplari di qualitĂ mista. Alto catalogo. -, TOSCANA, II emissione, 8 esemplari + un segnatasse. QualitĂ mista, da esaminare. 1851-57, TOSCANA, lotto di 6 esemplari: (7, 8, 13b, 14, 14, 15). Tre firmati Sorani. 1851-57, TOSCANA lotto di 7 esemplari tra cui una striscia di tre. Cinque esemplari con difetti di clichè.
partenza in â‚Ź uro
—
600
—
150
—
300
— — —
500 325 130
— —
200 200
—
200
—
325
— —
500 100
— — —
650 700 450
—
2.000
—
200
—
1.000
18.000
800
—
1.000
—
150
— —
150 350
— —
1.000 100
—
400
—
300
—
750
— —
350 200
21.500ca. — — 1.925 2.000 +
1.800 300 150 250 300
ASTA GHIGLIONE 2011 / 149
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
150
(Lotti Antichi Stati Italiani)
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
2717
-, TOSCANA, piccolo lotto di 12 esemplari di qualitĂ mista, tra cui un 9 cr.(16) fortemente riparato.
—
400
2718
+
-, TOSCANA, collezioncina montata su fogli quadrettati comprendente le 7 prove su carta colorata (P9/P15), 28 prove su carta bianca (senza il 2 soldi), un gruppo di falsi Fournier di vari valori (anche Governo Provvisorio) anche in blocchi, un falso Sperati del 2 soldi e 2 serie di Erinnofili per le Esposizioni del 1921 e del 1951. Molto interessante.
—
1.750
— — —
— —
200 750 400 50 75 250 300 100 300 100
— — — — — — — — — — — — — —
300 200 100 100 100 400 500 250 400 500 600 off. libera 350 500
—
1.250
— — — — — — — — —
500 200 200 300 600 500 500 200 200
28.650
1.000
38.900
1.300
18.000 +
1.300
-, avvio di raccolta su album artigianale formato da 88 esemplari di ottima qualitĂ . tutti firmati e con 3 certificati.
18.900
2.500
2757 /+/U/ -, inizio di raccolta composto da 101 esemplari + 7 lettere. Ottima qualitĂ , tutti firmati e un certificato. Da esaminare.
14.900
1.800
2758 /+/U/ -, inizio di raccolta composto da 115 esemplari + 6 lettere. Materiale di I scelta con molte firme e 5 certificati. Da esaminare.
22.560
1.500
2759 /+/U/ -, inizio di raccolta composto da 107 esemplari e 9 lettere. Materiale di I scelta, 4 certificati. Da esaminare.
26.370
1.800
2760 /+/U/ -, inizio di raccolta composto da 99 esemplari + 8 lettere. QualitĂ mista, 1 certificato. Da esaminare. 2761 -, 3 lotti invenduti A.77: 1191-3177-3190. Vecchie basi 750,00.
36.870 —
1.000 600
2719 2720 2721 2722 2723 2724 2725 2726 2727 2728 2729
/+ /+ + /(+) /+ /+ /+ /U/
2730 /U/ 2731 / /+ 2732 2733 2734 /+ 2735 /U/+ 2736 /+/U/ 2737 2738 +/ /U 2739 +/ /U 2740 /U 2741 /+/ 2742 2743 2744
/U
2745 2746 2747 2748 2749 2750 2751 2752 2753
/U /+ /+ +/ /
2754
+/ /
2755
+/ /
2756
+/
-, TOSCANA, Governo provvisorio, 19 valori di qualità mista. -, TOSCANA, 58 esemplari delle 3 emissioni. Qualità mista, da esaminare. -, una cinquantina di esemplari di vari Stati, I e II scelta. Da esaminare. (Cat. 10.000.00 ca.) -, piccolo lotto da esaminare. -, piccolo lotto: Romagne (2), Prov. Napoletane (20), Pontificio (26 coppia, 28, 29). -, 21 esemplari di qualità mista. Da esaminare. -, 39 esemplari di qualità mista, generalmente buona. Da esaminare. -, 19 esemplari di qualità mista. Notata qualche varietà . -, 29 esemplari di vari stati. Da esaminare. -, piccolo lotto con anche qualcosa di Austria. Da esaminare. -, IV emissione, 8 lettere ed un frontespizio, affrancatura di vario interesse, qualità molto mista. Da esaminare. -, piccolo lotto di 25 esemplari + alcune lettere. Da esaminare. -, piccolo lotto di 8 lettere e 6 francobolli. -, lotto di 10 lettere di qualità mista. -, 5 lettere: 4 di Napoli, 1 di Parma. Qualità mista. -, piccolo lotto di materiale di vari Stati. Qualità mista, da esaminare. -, piacevole lotto di oltre 200 esemplari (oltre 120 di L.V.). Da esaminare. -, 65 esemplari e 12 lettere di stati vari. Qualità mista, in genere buona. -, oltre 100 tra lettere e grandi frammenti, in genere II scelta. Necessario esame. -, ricco insieme di esemplari di qualità mista in fogli d’album Marini. Alto valore di catalogo. -, piccolo lotto eterogeneo ma interessante + qualcosa di Regno. Da esaminare. -, album artigianale con francobolli tipo. Qualità modesta, necessario esame. -, circa 200 esemplari e alcune lettere. Materiale di qualità molto mista. Da esaminare. -, 39 lettere (qualche franchigia). Da esaminare. -, un ricco insieme di oltre 220 francobolli (ristampe non conteggiate) di L. Veneto, Sardegna, Pontificio, Toscana, Province Napoletane, in un classificatore. Insieme di qualità mista, di buon interesse. In aggiunta una trentina di francobolli austriaci antichi. Da esaminare. -, 40 esemplari: Sardegna IV, Toscana Governo Provvisorio, Lombardo Veneto, Province napoletane. Buon insieme, da esaminare. -, 39 valori di vari Stati. Da esaminare. -, 33 esemplari differenti, di qualità mista. Da esaminare. -, inizio di raccolta di qualità modesta, con vari falsi, su vecchi fogli d’album. Da esaminare. -, piccolo inizio di raccolta su album Mari. Da esaminare. -, inizio di raccolta di alcuni stati con vari buoni valori, di qualità mista, su fogli di album. Da esaminare. -, inizio di raccolta di qualità molto mista, su fogli. -, lotto di 10 buste ed un frontespizio di qualità mista. Alcune firme. Da esaminare. -, lotto di 12 lettere di qualità mista. Da esaminare. -, avvio di raccolta su album artigianale formato da 87 esemplari + 2 lettere. Qualità mista, alcune firme ed un certificato. -, avvio di raccolta su album artigianale formato da 92 esemplari + 5 lettere. Qualità mista, vari firmati ed un certificato. -, avvio di raccolta su album artigianale formato da 85 esemplari + 6 lettere. Materiale di I scelta, molte firme ed un certificato.
150 / ASTA GHIGLIONE 2011
— — —
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
151
2768
2780
2772
2773
catalogo in €uro
RISORGIMENTO 2762 2763 2764
—
2765
2766
2767
2768
2769
2770
2771
2772
2773
2774
2775
2776
1832, interessante rapporto di un informatore al Commissario di Polizia in Nizza Marittima. 1848, foglio di precetto del Battaglione Civico del Comune di Jesi. Non comune. 1878, lettera in franchigia senza testo né data (ma 1848), con bollo di franchigia “COMANDO DEI CACCIATORI DELL’ALTO RENO” indirizzata al Generale Durando a Treviso. A lato manoscritto “Per istaffetta / Urgentissima”. 1851, FRANCESI A ROMA, “Corps Expedit. e d’Italie Q.er General” (p.9) su lettera non affrancata e tassata per “25” da Roma il 3/1/51. 1853, FRANCESI A ROMA, bustina per Parigi con annullo “Corps Expeditionaire d’Italie / Division”, tassata “25”. 1854, FRANCESI A ROMA, “Corps Expeditionnaire d’Italie 2e Division” (p.7) su lettera diretta a Cannes il 31/5/54. (G. Bolaffi). 1859, FRANCESI A ROMA, lettera da Civitavecchia per Marsiglia affrancata con 20 c. Napoleone con annullo “Brigade Francoise/Italie” e griglia (p.11), il 2/2/59. (E. Diena). 1862, FRANCESI A ROMA, “Corps Exp. d’Italie 2e Division” (p.10) su 20 c. Napoleone dentellato (22). Dentellatura da esaminare. (Cert. L. Raybaudi). 1862, FRANCESI A ROMA, “Corps Expeditionnaire d’Italie 2e Division” (p.7) annullatore su 20 c. Napoleone non dentellato. Un margine da esaminare. (Raybaudi). 1863, FRANCESI A ROMA, “Corps Expeditionnaire d’Italie 1e Division (mm.22) (p.9) annullatore su Napoleone dent. (22) lettera da Roma per Beaucaire il 21/1/63. (G. Bolaffi - Calves). 1864, FRANCESI A ROMA, lettera da Roma per Tolosa affrancate con 20 c. Napoleone con annullo “CORPS EXP. D’ITALIE/2.e DIVISION” e griglia (p.10), 30/4/64. Bella qualità. 1868, FRANCESI A ROMA, lettera da Roma per Plainfaing affrancata con 20 c. con annullo “CORPS EXPED.RE/2 ROME 2” e griglia a punti con “CER.2” (p.12). (Cert. Raybaudi). 1859, lettera autografa di Francesco Domenico Guerrazzi (mezzo foglio) indirizzata a Pietro Cironi a Prato, da Livorno 26/7/59, in periodo di Governo Provvisorio, viaggiata in franchigia. 1859, lettera (senza testo) indirizzata a Bologna con al verso il doppio cerchio “POSTA MILITARE TOSCANA 2”. Sul fronte, non bene impresso, il cerchio medio con solo giorno e mese. 1859, raccomandata in franchigia da Milano per Reggio, 27/9/59, con a lato cachet azzurro “Ministero della Guerra / Intendenza Generale” con figura allegorica al centro.
partenza in € uro
— —
50 80
—
100
—
100
—
30
—
100
3.000
1.000
—
150
—
100
—
150
1.850
600
4.750
1.500
—
100
—
150
—
60
ASTA GHIGLIONE 2011 / 151
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
152
2802
2797
(Risorgimento) 2777
2778 2779
U
2780
2781 2782 2783
1859, lettera da Varese per Milano affrancata con Sardegna 20 c. (15Bb) indirizzata a Cesare Correnti, 30/11/59. Senza testo. A lato manoscritto “da spedirsi a Torino se assente da Milanoâ€?. 1859, interno di lettera amministrativa intestata “Cacciatori delle Alpiâ€? da Como, 15/8. 1860, frontespizio di lettera in franchigia indirizzata al “Tenente Generale Giuseppe Garibaldiâ€? con bollo azzurro di franchigia “Governo della Toscana / Presidenzaâ€? e stemma di Savoia al centro. 1860, lettera da Firenze, 2/4/60, diretta ad un sergente dell’esercito sardo, rispedita piĂš volte, con manoscritto “Posta militareâ€?, tassata, detassata e ritassata, con molti timbri al verso. Interessante. 1861, lettera a stampe da Noto per Avola con bollo “Real Servizioâ€?, tematica garibaldina. 1861, lettera tassata da Pallanza per Milano, 12/6/61, con manoscritto “Italia LibertĂ Eternaâ€?. -, 5 franchigie con bolli amministrativi vari.
— —
50 75
—
30
— — — —
300 50 300 100
—
75
410 1.250
75 150
9.000
250
3.750
1.000
— 3.175
250 300
— —
200 70
13.500
900
4.750
450
5.000
400
4.750
800
7.500
2.000
—
120
REGNO D’ITALIA ANNULLAMENTI 2784
2785
2786 2787
2788
2789
2790 2791
2792 2793
2794
2795
2796
2797
1863, ACIREALE, (p.6) su 15 c. (11b) su lettera per Palermo. 7/3/63, in periodo di tolleranza. Piccolo difetto al margine inferiore. 1863, BORGO PILA - GENOVA, doppio cerchio (p.6) su 15 c. I tipo (12) su bustina, con contenuto, per Nervi, 1/4/63. 1863, ALIA (p.9) su 15 c.lito I tipo (12) lettera per Palermo il 16/7/63. 1863, AMB.BOLOGNA-MILANO (p.13) su Sardegna 5 cent. (13E) + Italia 10 c.(1) su lettera da Modena il 6/1(63 per Reggio. Corsivo ferroviario di Modena a lato. Qualche difetto. 1863, AMBULANTE CUNEO-TORINO (2) (p.11) su 15 c. (13) su bustina per Torino, 3/8/63. A lato corsivo “CUNEO�. Di pregio. (Cert. Colla). 1863, AMB. FIR. MASSA N. 1 (Cattani p. 10) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su lettera per Livorno, 27/3/63. (Vaccari). 1863, ARENA PO (p.11) su 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera per Rocchetta Ligure il 12/2/63. 1863, ASOLA (p.4-5) su 15 c. (11) + 10 c. Sardegna (14E) su lettera per Verona l’8/2/63. Indirizzo parzialmente asportato. 1864, AVENZA doppio cerchi (p.4) su 15 c. (L18) su lettera per Livorno, 4/10/64. 1863, BALANGERO (inedito) su 20 c.�ferro di cavallo� III tipo (25). Molto raro, quotato R1 solo su IV emissione di Sardegna. Francobollo con un angolino difettoso. 1865, BEINETTE (p.12) su 20 su 15 c. celeste III tipo (25) su lettera diretta a Torino il 31/3/65. (Colla - Vaccari - Cert. Bottacchi). 1862, BOLOGNA-MILANO (2) doppio cerchio + Modena corsivo (+25%) su 20 c. indaco (2) lettera per Cornegliano il 26/8/62. 1864, BOLOGNA-TORINO (AMBUL. e N.2) (p.12) su 15 c. (L18) su lettera da Casteggio per Torino, 1/9/64. 1867, BOLOGNA/UFIZIO VAGLIA/A doppio cerchio rosso (p.13) su 10 c. (L17) su ricevuta vaglia, 7/9/67. (A. Diena).
2798
1865, BORGONOVO (p.5) su 10 c. (L17) coppia su lettera per Genova, 21/8/65. (Sorani).
2799
1864, BORGONOVO (MEZZANEGO) (p.5) su 15 c. (L18), lettera per Genova, il 10/6/64. Inoltre lo stesso annullo su 5 c. di Sardegna (13Ca-p.8) corto a destra.
—
50
2800
1860, BOTTANUCO provvisorio a penna (p.12) su Sardegna 20 c. (15C). (Cert. Raybaudi).
—
100
152 / ASTA GHIGLIONE 2011
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
153
2788
2790
2803 2805
(Regno d’Italia Annullamenti) 2801 2802
2803
2804
2805
2806
2807 2808
U
2809
2810 2811 2812
U
2813 2814
1863, BREME doppio cerchio (p.11) su 15 c. azzurro (11) margini difettosi, su lettera per Vercelli, 19/1/63. (E. Diena).
—
250
1864, BURIASCO (p.13) tratti di penna su 15 c. celeste (18) e doppio cerchio di Buriasco a lato, su lettera per Pettinengo l’11/10/64. Rarissimo, due lettere conosciute. (G. Bolaffi - Cert. Bottacchi).
7.500
2.000
—
1.000
—
400
13.500
1.250
7.500 1.850
1.000 100
7.500
1.000
4.750 375 —
650 75 50
595 250
200 50
—
70
1863, CALCINATE su Segnatasse 10 c. ocra (1a) su lettera anonima per città, 7/12/63. Probabilmente unico su Segnatasse. (Cert. Sorani). 1861, CALCIO cerchio azzurro (p.-) su Sardegna 20 c. (15C) lettera non fresca per Sovere, 31/7/60. Annullo non riportato su Sardegna. (Em. Diena). 1863, CARAGLIO (p.R1) lineare su 15 c. azzurro II tipo (13) lettera per Pettinengo il 24/9/63. Lieve piega, annullo rarissimo. (Cert. Bottacchi). 1862, CARAMAGNA (p.13) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) su lettera per Torino il 9/8/62. Annullo molto raro. (Colla - Cert. Bottacchi). 1860, CARASSONE (p.13) su Sardegna 20 c. (15B). Difettoso. 1863, CARIGNANO (p.13) su 15 c. azzurro i tipo (12) doppio cerchio azzurrastro, su lettera per Genova il 24 luglio 1863. (Cert. Bottacchi). 1864, CARIGNANO (p.12) doppio cerchio azzurro su 5 c. grigio verde (L16) + 10 c. ocra arancio (L17), lettera per Casalborgone il 29/8/64. (Cert. Bottacchi). 1862, CARRU’ (p.5) su 20 c. (2) piccola lettera per Moncalieri, 2/10/62. 1863, CARRU’ (p.8) su 15 c. (11) su fronte di lettera per Torino, 11/1/63. 1863, CASAMICCIOLA (p.7) su 15 c. (13) su lettera per Casamicciola. Annullo apposto probabilmente in arrivo su francobollo non annullato, 20/7/63. 1863, CASTELLAZZO (p.5) su 15 c. I tipo (12) su piccola busta per Castelnuovo Scrivia il 29/7/63. 1834, CASTENEDOLO/C, doppio cerchio + numerale entrambi azzurri su 20 c. (T26) su lettera per Nuvolera, 22/11/74. Non riportato dal Vaccari in azzurro.
2806
2808
ASTA GHIGLIONE 2011 / 153
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
154
2817
2809
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia Annullamenti) 2815
2816 2817
2818 2819 2820
2821 2822 2823 2824
U
2825
U
2826 2827 2828 2829
2830
2831
2832 2833 2834
2835 2836 2837 2838
1871, CASTIGLIONE D’ORCIA doppio cerchio + numerale su 20 c. (T26) su lettera per Montalcino. Tipologia non riportata dal Cat. Vaccari. Doppio cerchio poco impresso. 1861, CORNIGLIO (p.12) su 2 c. (20). Raro, da esaminare. 1863, DA PIACENZA AD ALESSANDRIA (1), (p.12) su 15 c. azzurro (11) lettera diretta a Genova l’1/3/63. (Raybaudi). 1864, DOMASO (p.5) su 30 c. (L19) su lettera per Como, 6/12/64. 1864, ERBA (p.10) su 15 c. (L18)su fresca letterina per Ponte di Valtellina, 29/12/64. Bella qualitĂ . 1861, FORLINPOPOLI (p. 8) su Sardegna, 20 c. celeste (15Da) su lettera da Forlinpopoli per Bologna del 7/9/61, data piĂš antica conosciuta (il catalogo Sassone riporta febbraio ‘62). Francobollo corto in basso. 1863, GAZZADA (p.12) su Sardegna 10 c. (14E) su minimo frammento. (Cert. E. Diena). 1861, GAZZOLDO (p.7) su Sardegna (15D) lettera diretta a Bozzolo l’11/8/61. Piega d’archivio verticale. 1863, GRAVEDONA, doppio cerchio nero (p. 4) su Italia 15 c. (11), lettera per Milano il 18/2/63. 1862, GRAVEDONA, doppio cerchio azzurrastro (p. -) su Sardegna 20 c. (15Dc) a filo a sinistra su lettera per Milano, 19/1/62. Annullo non riportato su Sardegna. 1863, LE FERRIERE (p.11) su Sardegna 10 c. (14E) 3 esemplari su frontespizio di lettera per Piacenza del 1/12/63. Di pregio. 1864, LENNO (p.5) su 15 c. (L18) su fresca lettera per Argegno, 17/10/64. 1865, LESMO doppio cerchio (p. 8) su 5 c. + 15 c. (L16 + L18), lettera per Milano, 20/1/65. 1865, LIMITO (p.10) su 20 su 15 c. III tipo (25) 2 esemplari su lettera per Melzo, 1/3/65. 1864-65, LOMBARDIA, 14 lettere affrancate con 15 c. (L18) o con il 20 su 15 c., con annulli sardo italiani di Lombardia. 1862-63, LOMBARDIA, 6 lettere con differenti annulli sardo italiani su 20 c. Sardegna o 15 c. Matraire. Interessante, buon catalogo. 1860, LONATO doppio cerchio nero rossastro (p.-) su Sardegna 20 c. (15Cc) ben marginato su busta per Varese Ligure, 17/8/60. (E. Diena - Cert. R. Diena). 1866, LONIGO (p.6) annullo austriaco su ferro di cavallo III tipo (25), lettera per Venezia il 25/11/66. 1863, MACERATA FELTRIA/MARCHE (p.7) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Urbino, 3/8/63. 1861, MARCHIROLO (p.9) su Sardegna 10 c. grigio bistro scuro (14Cf) coppia con margini da esaminare, su lettera per Milano, 31/10/61. (Cert. Sorani). 1863, MEDE (p. 10) su 15 c. azzurro (11) su lettera per Pettinengo, 21/10/63. 1866, MEINA (p. 7) su 20 c. su 15 c. I tipo (23) su fresca lettera per Lesa, 28/2/66. Bella qualitĂ . 1862, MELEGNANO (p.6) su Sardegna 10 c. (14D) 2 esemplari su bustina per Torino, 30/10/62. -, MILLESIMO doppio cerchio (p.8) su 15 c. azzurro (11) su lettera per Cuneo, 22/2/63. 2819
154 / ASTA GHIGLIONE 2011
2831
partenza in â‚Ź uro
— —
125 80
4.925 600 2.500
600 70 1.000
— 1.650 815 —
100 250 60 50
—
250
— 220 1.080 2.250
500 30 150 100
4.000ca.
100
—
150
— 400 595
800 60 150
2.500 2.000 — — 1.175
250 150 80 80 250
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
155
2843
2850
2856 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia Annullamenti) 2839
2840
2841 2842 2843
2844 2845 2846 2847
U
2899
1863, MILLESIMO doppio cerchio (p.8) su 15 c. azzurro (11) su lettera per Cuneo, 5/2/63. Francobollo toccato a destra in alto. 1861, MOMBELLO (p.12) su Sardegna 20 c.(15Ce) su lettera per Angera il 30/1/61. Francobollo difettoso, annullo nitido. 1875, MONREALE (p.10) su 10 c. ocra (T17) in coppia orizzontale su lettera per Partinico, 30/12/75. 1863, MONTEGIORGIO/Marche (p.6) su 15 c. litografico (12). (E. Diena). -, NAPOLI AL PORTO, lotto di 3 pezzi: coppia del 5 c. Sardegna (13D) su frammento, 17/10/62; 20 c. Sardegna (15E) e 40 c. Regno (3) entrambi con annulli del 21/10/62, ultima data conosciuta. (Cert. Colla per il 20 c.). 1863, NATANTE COMO-COLICO (1) (p.8) su 15 c. azzurro II tipo (13) su lettera per Morbegno il 23/11/63. 1861, ODOLO (p.12) su 20 c. celeste grigiastro (15Db) su ampio frammento. (Cert. Sorani). 1863, ORVIETO/UMBRIA senza datario (p.10) su 15 c. (12) su lettera per Perugia, marzo ‘63. 1863, PALENA (p.6) su 15 c. I tipo (12) su lettera diretta a Teramo per Ripa di Cittadella del Tronto, 7/7/63.
partenza in â‚Ź uro
1.075
150
5.500 1.650 400
200 200 80
— 1.100 1.650 1.930
500 200 200 600
400
150
2848
1869, PARMA/ARTICOLI DAN. ottagonale (p.13) su 10 c. (L17) su ricevuta vaglia, 5/6/69.
7.500
1.500
2849
1876, PERTENGO (p.9) su 2 c. rosso bruno (15) su lettera per Bagheria, 2/8/76. (Raybaudi).
1.100
200
2834
2848
2846
2857
ASTA GHIGLIONE 2011 / 155
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
156
2861
2859
2863
2864
(Regno d’Italia Annullamenti) 2850
2851
2852 2853 2854
2855 2856 2857 2858
U
2859 2860
2861
2862
1864, PIAN DI SCO’ annullo inedito, toscano, su 15 c. (L18), parziale. Unica impronta nota e sconosciuta sia dal Cat. Sassone che da Bargagli. Rarità per gli specialisti. 1861, PIANELLO (p.12) su Sardegna 20 c. azzurro oltremare (15Dc) su lettera diretta a Parma il 16/12/61. (L. Raybaudi). 1862, PIAZZA (p.8) su Sardegna 10 c. (14Cl) su lettera per Palermo il 15/9/62. 1862, PIAZZA (p.5) su Sardegna 20 c. celeste grigiastro (15Db) lettera per Graziano. 1907, PICCOLO S. BERNARDO (LA THUILE)/(TORINO), tondo riquadrato su intero postale da 10 c. Leoni, diretto a Vittorio (Veneto). Interessante testo di carattere naturalistico (scrive il naturalista Vaccari al collega Giulio Grunwald). 1863, PISCINA (p.9) doppio cerchio azzurro su 15 c. II tipo (13) su lettera per Torino il 29/9/63. 1860, POMPONESCO annullo grafico parziale con data su Sardegna 20 c. azzurro scurissimo (15C). 1862, PONTEDASSIO (p.11) su 20 c. indaco (2) su bustina per Genova, 21/8/62. (Cert. Sorani). 1863, PONTE DELL’OLIO doppio cerchio azzurro (p.10) su 15 c. II tipo (13) ampio frammento di lettera per Ferriere, 21/11/63. 1863, PORTO-TORRE (p.11) su 15 c. azzurro (11) su lettera per Genova, il 5/2/63. 1863, RODI (p.7) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Lucera, 2/10/63.
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
500
4.750 1.050 310
950 200 40
— 1.250 — 3.200
40 100 250 1.000
— 3.000 595
150 450 200
1860, SALO’ doppio cerchio con losanga azzurro (p. -) non riportato su Sassone, su Sardegna 20 c. (15C) con piega d’archivio, lettera per Castelnuovo di Verona, 11/10/60. Raro. (Cert. R. Diena).
—
2.500
1861, S. GIOVANNI IN CROCE (p9) su Sardegna (15C) su lettera diretta a Sabbionetta il 23/6/61, piega orizzontale.
1.750
150
—
4.000
7.710
1.500
2863
1862, SANNAZARO (p.R1) su 20 c. non dentellato in basso (2k) lettera per Mortara, 22/9/64. RaritĂ .
2864
1862, SANTA EUFEMIA (p.13) su Sardegna 20 c. (15E) su lettera, non cpl. ma con bollo d’arrivo, per Modena, 10/3/62. (Cert. Raybaudi).
2865
1862, S. ILARIO (p.6) su Sardegna 2 c. grigio nero (20) su piego per Parma, 24/10/62.
575
50
2866
U
1863, SASSOFERRATO/ANCONA (p.9) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su minimo frammento.
—
50
400
50
—
150
2867
U
1864, SETTIMO MILANESE doppio cerchio (p.9) su 15 c. celeste (18) su parte di lettera, 28/5/64.
2868
1865, SIRACUSA cerchio con ornato di tipo borbonico (p.10) confuso, su 20 su 15 c. (25) su lettera per Catania, 8/2/65.
156 / ASTA GHIGLIONE 2011
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
157
catalogo in €uro
(Regno d’Italia Annullamenti 2869
2870 2871
2872 2873
2874
2875 2876 2877
2878
U
2879 2880 2881 2882
U
1861, SONDRIO (p.3) su Sardegna 20 c. (15C) + 40 c. (16Da) su lettera raccomandata (circolare di pignoramento non completa al retro) diretta a Piateda, 22/3/61. 1863, TERRANOVA DI SICILIA (p.8) su 1 5 c. II tipo (13) su lettera per Messina, 14/10/63. 1863, TORRICELLA (p.6) su 15 c. (L18) su lettera per Campobasso il 15/12/63. Non comune uso in dicembre di francobolli DLR in ufficio minore. Lieve piega verticale. (Chiavarello esteso). 1863, TOSCOLANO (p.5) su Sardegna 5 c. (13E) + 10 c. bistro (14E) coppia. 1863, TRAVERSETOLO, (p.11) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Parma, 7/9/63, angolino inferiore sinistro con piccola riparazione. Lettera fresca. 1863, UFF. AMB. MILANO-COMO (2) su 15 c. azzurro II tipo (13) (p.7) lettera da Milano per Cuggiono il 28/6/63. 1863, VERBANO (N1) (p.6) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Gallarate, 10/9/63. 1864, VERBANO/(N.2) (p.4) su 15 c. (L18) coppia su lettera per Lucerna, 25/6/64. Bella qualità. 1872, VERBANO/CORSA DISCENDENTE, doppio cerchio + numerale a punti su 20 c. (T26) su lettera diretta a Brescia il 18/4/72. 1861, VILLANTERIO doppio cerchio (p.11) su frammento del 30/8/61 affrancato con Sardegna 40 c. (16D) + 20 c. (15D) corto a destra. (G. Bolaffi). 1871, VITERBO cerchio + griglia (p.7) su 20 c. (T26), lettera per Roma, 27/3/71. 1860, ZORLESCO (p.13) su Sardegna 20 c. (15B) su piccolo frammento. (Chiavarello). -, 40 tra pieghi e buste con annulli numerali a sbarre. -, Tondo-riquadrati, bel lotto di oltre 220 annulli differenti su altrettanti documenti postali vari, in alcuni casi apposti in arrivo.
partenza in € uro
— 945
100 300
— —
200 100
3.000
300
550 370 1.650
100 150 100
—
50
— — 2.750 —
80 200 400 60
—
150
—
200
—
70
— — — —
50 100 250 20
—
100
—
150
—
50
— —
60 50
— — —
50 30 250
— —
600 70
COLLETTORIE 2883
2884
2885
2886 2887 2888 2889
2890
2891
2892
2893 2894
2895 2896 2897
2898
1882, ARMUNGIA corsivo annullatore (p.R) di 10 c. (38) su piego per Cagliari, 13/5/82. Bella qualità. (Giulio Bolaffi). 1909, BONDIONE ottagonale, annullatore di Floreale 20 c. (72) striscia di 3 +Michetti 15 c. (80) su busta assicurata per Celatica, 29/3/09. Rare le assicurate dalle collettorie. 1876, COSSIGNANO corsivo a lato su piego per Ripatransone affrancato con 5 c. (T16) con annullo numerale a punti di Ripatransone, 9/5/76. -, DONORI corsivo, apposto 2 volte a croce (p.10) su 10 c. (38) su piego per Cagliari. 1888, ELMAS azzurro verdastro su affrancatura mista due Re (37+T14) lettera per Cagliari. 1884, FURTEI corsivo (p.9) su 10 c. (38) difettoso su piego per Cagliari, 8/5/84. Bollo ripetuto a lato. 1892, GORZONE lineare di forma inedita a lato di piego affrancato con 10 c. (38) annullato a Darfo e diretto a Pisogne, 27/4/92. 1884, OSINI, corsivo (p.10) annullatore di 10 c. (38) su piego per Cagliari, 12/8/84. Bollo impresso debolmente. -, PORTO DI POTENZA PICENA/SAN PIETRO IN AMANTEA, corsivi entrambi annullatori rispettivamente di (39, 38), 2 lettere. 1882, QUARTUCCIU corsivo azzurro (p.7) su 10 c. (38) su piego per Cagliari. Francobollo riusato in frode. -, QUATTRO CASTELLA corsivo + ovale grande; MUTIGNANO quadrato, 2 lettere. 1876, RIVALTA TREBBIA corsivo verde su due bustine dirette a Torino affrancate con 20 c.(T26) e 10 c. coppia (T17). -, SIMALA corsivo (p.10) su 10 c. (38) difettoso su piego per Oristano. 1879, TISSI corsivo verde azzurro (p.12) su 20 c. (28) su bustina per Cagliari, settembre ‘79. Raro. -, VAIRANO corsivo annullatore di 10 c. (T17) striscia di 4 + singolo + 20 c. (T26) striscia di 5 su piego per Caserta. Un esemplare da 10 c. difettoso (con riparazione artigianale). Insieme di sicuro effetto. 1880, VILLAPUTZU corsivo verde (p.8) su 10 c. (38) su piego per Cagliari, marzo ‘80. Molto bello.
USATE LA POSTA ELETTRONICA PER ORDINARE
info@ghiglione.it Inviate le vostre prenotazioni attraverso la posta elettronica. Entro 24 ore (dal martedì al sabato) riceverete la nostra e-mail di conferma della registrazione delle vostre offerte.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 157
129-160 k.qxd
10/03/2003
2913
2923
17.17
Pagina
2924
158
2926
2930
2938 catalogo in â‚Źuro
REGNO D’ITALIA 2899 2900 2901 2902 2903 2904 2905 2906 2907 2908 2909 2910 2911 2912 2913 2914 2915 2916 2917 2918
1861, Sardegna 2 c. grigio nero (20) con annullo di Ancona del 17/3/61. Raro su 2 c. (Cert. Biondi). ++/+ 1861, Regno di Vittorio Emanuele II, i valori di Sardegna emessi nel ‘61 dal 5 cent. al 3 lire + 1 c. per le stampe. Ottima qualitĂ . (il 3 lire A. Diena). ++ 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). ++ 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). ++ 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). ++ 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). ++ 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). (Alto valore A. Diena). ++ 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). ++ 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). + 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5). + 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5) + 3 spezzature (2, 3, 4) ++ 1861, Province Napoletane, non emessi 5 c. verde giallo (1) blocco di 6, uno linguellato, con interessante varietĂ di stampa. ++ 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 c. con doppia effige (1c). ++ 1861, Province Napoletane, non emessi, 80 c. con doppia effige (5c). Molto bello. (Vaccari). 1862, 4 valori cpl. (1/4). L’80 c. con cert. E. Diena. 1862, 4 valori cpl. (1/4). QualitĂ da esaminare. 1862, 3 valori (1, 2, 3) di cui il 10 c. e il 40 c. su piccolo frammento. /U 1862, 2 valori: (1, 3 su frammento). /U 1862, 2 valori (1, 3) il 40 c. su frammento.
1862, 10 c. bistro giallastro (1) su lettera da Bari per Napoli, il 28/9/62, 2 giorno prima dell’introduzione ufficiale dei francobolli di V.E.II nelle Province Napoletane. (A. Diena, Cert. Colla esteso).
—
partenza in â‚Ź uro
250
1.878 500 500 500 500 500 + 500 500 250 250
400 150 150 120 100 100 100 100 50 150
— 135 675 3.750 900 700 750
100 50 250 350 150 225 200 185
—
3.000
1.500
250
2919
1863, 10 c. bistro giallastro + Sardegna 5 c. (13E) su lettera da Firenze per S. Gimignano, 5/1/63. (A. Diena).
2920
1862, 10 c. bistro oliva (1e) su lettera da Barletta per Brindisi del 29/9/62, 2 giorni prima dell’introduzione ufficiale dei francobolli in centesimi nelle Province Napoletane. Di pregio, per specialisti.
—
2.500
1862, 10 c. bistro oliva (1e) non dentellato in basso su lettera da Firenze per Livorno, 12/9/62. Forti ingiallimenti, da esaminare.
1.750
100
2921
2918
158 / ASTA GHIGLIONE 2011
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
159
2919
2920
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia)
partenza in â‚Ź uro
2922
1862, 10 c. bistro oliva non dentellato in basso (1ek) su lettera da Lecce per Gallipoli, 15/12/62. (Cert. Avi).
2923
+
1862, 10 c. bistro (1f) pos. 30 (Cert. Sorani).
—
4.000
2924
+
1862, 10 c. bistro (1f) discreta centratura. (G. Oliva - Fiecchi - A. Diena - Cert. E. Diena).
—
4.000
2925
1862, 10 c. bistro (1f) su lettera da Pontedera (p.11) per Cutigliano, 7/12/62.
—
350
2926
+
1862, 10 c. bistro arancio (1g) posizione n.34 del foglio di 50, fresco e di buona centratura. Bell’esemplare. (Cert. Fiecchi - Cert. A. Diena - Cert. Sorani).
—
4.750
— 1.250
250 250
3.800
700
28.000
3.500
75 — 720 600 300
40 15 120 100 80 75
1.140
300
2927
2928 2929
+
2930
2931 2932 2933 2934 2935 2936 2937
++ ++ ++ ++/+ ++ ++ ++
2938
2922
++
1862, 10 c. bistro arancio (1g) 2 esemplari, uno dei quali con la scritta “FRANCOâ€? quasi illeggibile. Interessante. (Chiavarello). 1862, 10 c. bistro arancio (1g) su lettera spedita da Firenze e diretta a Pienza il 2/12/62. (Cert. Sorani). 1862, 10 c. arancio brunastro (1i) su lettera con annullo borbonico di Castelluccio (p.7) diretta a Campobasso, il 13/7/62. 1862, 10 c. (1) nella tinta bruno grigiastro dei francobolli di Sardegna del 1859 (vd. Sassone nota a pagina 103). RaritĂ in ottimo stato di conservazione. (E. Diena - Cert. Raybaudi). 1862, 20 c. indaco (2) esemplare d’angolo. 1862, 20 c. indaco (2) discreta centratura. 1862, 20 c. indaco (2) quartina. (G. Bolaffi). 1862, 20 c. indaco (2) quartina, ottima centratura. 1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro, ben centrato. 1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro, buona centratura. 1862, 20 c. indaco (2) blocco di 12 di cui quattro con bordo integrale e riga di colore (2l). Notate alcune doppie effigi. 1862, 20 c. indaco (2) striscia verticale di 3 di cui l’esemplare superiore normale, l’esemplare centrale con una perforazione orizzontale in piĂš, al centro, e parziale doppia dentellatura verticale, l’esemplare inferiore con doppia dentellatura verticale. Interessante. (Cert. R. Diena).
3.500ca.
700
1.600
2928
ASTA GHIGLIONE 2011 / 159
129-160 k.qxd
10/03/2003
17.17
Pagina
160
2941
2942
2943
2951
2952
2959
2944
2950
2954
2961 catalogo in €uro
(Regno d’Italia) 2939
U
2940
2941 2942 2943
++ ++ ++
2944
+
1862, 20 c. indaco (2) + Sardegna 80 c. arancio carico (17D) su ampio frammento di lettera da Savona, 24/10/62, diretta probabilmente a Cuba. 1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Milano per Verona 15/10/62. A lato”S.2A.”e “Bollo insufficiente”. 1862, 20 c. azzurro grigio fresco e ben centrato (2c). (Cert. Terrachini, G. Oliva). 1862, 20 c. azzurro grigio fresco e ben centrato (2c). Rara tonalità, gomma integra. (Sorani). 1862, 20 c. azzurro grigio (2c) non dentellato in basso con margine di foglio e linea di riquadro (2cl), molto fresco. (Cert. Sorani).
partenza in € uro
—
200
— 5.500 2.200
150 450 400
6.000ca.
700
1862, 20 c. azzurro chiaro latteo (2d) la più rara tonalità di colore. (Em. Diena - A. Diena - G. Oliva - Cert. E. Diena).
35.000
6.000
—
150
2945
1862, 20 c. indaco, 2 esemplari di cui uno non dentellato in basso (2+2k) su lettera da Milano per Verona, 16/7/62. Il n. 2 con lieve difetto. (B. S. Oliva).
2946
1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) striscia di 3 su lettera da Fava (p. 7) per Spoleto, il 15/11/62. Rara. (E. Diena).
2947
++
1862, 20 c. indaco non dentellato in basso e con linea di colore (2l).
180
50
2948
++
1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo integrale (2l) in striscia di tre.
750
100
2949
+
1862, 20 c. indaco e 80 c. giallo arancio, non dentellati in basso con bordo integrale (2l+4l).
315
50
2946
160 / ASTA GHIGLIONE 2011
2964
5.500 +
1.000
161-192 k.qxd
10/03/2003
2967
22.34
Pagina
161
2968
2969
2970 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2950
++
1862, 20 c. azzurro con prova di dentellatura 7 1/2 (2o) eseguita dalla tipografia Susse. Splendido e raro. (Cert. Raybaudi).
2951 2952 2953
++ ++ +
1862, 40 c. rosso carminio (3) fresco e ben centrato. (A. Diena, Cert. Raybaudi). 1862, 40 c. rosso carminio (3) molto fresco e di colore intenso. (Cert. Raybaudi). 1862, 40 c. rosso carminio (3). (A. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi)
2954
++
1862, 40 c. rosso carminio (3) freschissimo blocco di quattro di cui i due esemplari inferiori non dentellati in basso (3k) e con linea di colore. Ottima centratura, splendida qualitĂ . 5 firme di Giulio Bolaffi al retro.
2955
2956 2957
U
2958
2959 2960 2961
++ + U
2962 2963 2964
U +
2965 2966 2967 2968
+ + ++
2958
1862, 2 esemplari: 40 c. (3) e Sardegna 80 c. (17D) entrambi con la stessa data 27/11/62, forse appartenenti alla stessa lettera. 1863, 40 c. rosso carminio (3) su piccolo frammento. 1862, 20 c. indaco (2) difettoso in basso + 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Genova per Londra, 25/9/62. (Sorani). 1863, 40 c. rosa carminio (3) + Sardegna 5 c. (13Da) su lettera da Livorno per Firenze, 4/3/63. Bella qualitĂ . (A. Diena, Cert. E. Diena). 1862, 40 c. rosa (3d). (E. Diena). 1862, 40 c. rosa (3d) discreta centratura. (A. Diena, Cert. Raybaudi). 1862, 40 c. rosa (3d) con annullo a doppio cerchio rosso di Milano, 3/3/63, e, a lato, “Raccomandatoâ€? in rosso in cartella. Splendido. (Bottacchi. Biondi). 1862, 40 c. rosa con filetto d’inquadratura esterno (3d/p) su piccolo frammento. (G. Oliva, A. Diena). 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k). 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k) su lettera da Torino per Lione, 6/11/62. (A. Diena, Cert. Sorani). 1862, 40 c. rosso carminio, pos.12 (3p) con filetto d’inquadratura. (G. Oliva). 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d’inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo). 1862, 80 c. giallo arancio (4) blocco di quattro di bella qualitĂ . (Cert. Sorani). 1862, 80 c. giallo arancio (4) con annullo, probabilmente del 30/12/63 penultimo giorno di tolleranza. Da esaminare. (A. Diena, Cert. Sorani).
partenza in â‚Ź uro
—
2.500
1.500 1.000 800
380 200 100
—
2.000
— 300
50 35
700
100
— 725 —
700 250 80
— 650 + 800
250 250 100
2.650 1.400 1.400
1.000 300 250 300
—
650
2995
ASTA GHIGLIONE 2011 / 161
161-192 k.qxd
10/03/2003
2985
2998
22.34
Pagina
2999
162
3003
3006
3007
(Regno d’Italia) U
2969 2970
++
2971 2972 2973 2974 2975 2976 2977 2978 2979 2980 2981 2982 2983 2984
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++
2985
++
2986 2987 2988 2989
++ +/++
2990
2991
2992 2993 2994
+
1861-62, 80 c. giallo arancio (4) + Sardegna 3 lire rame vivo (18A), rara combinazione su minimo frammento da Napoli. Di grande pregio. (A. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi).
3008 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
2.000
—
1862, 80 c. giallo arancio (4) quartina di cui i 2 inferiori non dentellati in basso (4k) e uno, pos. 50, con spazio tipografico verticale (4pa). La quartina è aperta tra i 2 esemplari superiori. 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l) centrato. 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l). 1862, 2 c. bistro (10). 1862, 2 c. bistro (10) splendido. 1862, 2 c. bistro (10) splendido. 1862, 2 c. bistro (10). Fresco. (G. Bolaffi). 1862, 2 c. bistro (10) fresca quartina. 1862, 2 c. bistro (10) fresca quartina. 1862, 2 c. bistro (10) quartina. 1862, 2 c. bistro (10) quartina. Da esaminare. (A. Diena, Caffaz). 1862, 2 c. bistro (10) una quartina ed una coppia verticale, nuances differenti. Da esaminare. 1862, 2 c. bistro (10) su involucro di circolare da Torino per Sestri Levante il 13/7/62. 1863, 2 c. bistro (10) su circolare da Novara per Trecate, 7/3/63. 1862, 2 c. giallo (10c) splendido. (L. Raybaudi).
1.400 — 325 325 —
400 150 130 40 60 60 40 225 100 50 450 70 65 50 75
1862, 2 c. bistro con effigie di V.E.II al posto della cifra (10s), Fresco ed in ottimo stato di conservazione. (Bolaffi 8.000,00). (E. Diena - Cert. Raybaudi).
—
1.500
250 550 395
65 90 50
—
500
—
150
— 175 + 300
200 50 80
1863, 15 c. azzurro (11). (Raybaudi). 1863, 15 c. azzurro (11) quartina, uno integro. 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Sabbioneta per Milano, 17/3/63. Da esaminare. 1863, 15 c. azzurro (11) due esemplari in tinte nettamente differenti su busta da Milano per Napoli, 20/1/63. 1863, 15 c. azzurro (11) 2 esemplari su 2 lettere da Genova entrambe con logo a stampa della “Fratelli Cataldi Genovaâ€?. Rari in questo periodo. 1863, 15 c. azzurro (11) + Sardegna 10 c. bistro (13E) su lettera da Casalmaggiore per Verona il 23/2/63. Parziale annullatore il bollo di “Distribuzione 1â€?. 1863, 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera da Spoleto/Umbria il 21/3/63. Bella qualitĂ . (E. Diena). 1863, 15 c. cobalto latteo (11c). (Raybaudi. Bottacchi). 1863, 15 c. cobalto latteo (11c) su bustina da Milano per Torino del 2/1/63, II giorno d’uso. Insieme di pregio, da esaminare.
450 150 150 150 150 600 600
5.000
750
3000
2997
162 / ASTA GHIGLIONE 2011
161-192 k.qxd
10/03/2003
3009
22.34
3010
Pagina
3011
163
3012
3027
3028
3031 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 2995
2996 2997 2998 2999
+ +
3000
3001 3002 3003 3004 3005 3006 3007 3008 3009 3010 3011 3012 3013 3014 3015 3016 3017
3018 3019
3032 partenza in â‚Ź uro
1863, 15 c. cobalto latteo (11c) su lettera da Firenze per Livorno, 31/1/63. Da esaminare, indirizzo asportato. (Cert. R. Diena). 1863, 15 c. celeste latteo (11d). (E. Diena). 1863, 15 c. celeste latteo (11d) usato su lettera da Lugo per Imola il 22/2/63. Rara tonalitĂ . (Cert. Sorani). 1863, 15 c. celeste latteo grigiastro (11da). Di pregio. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1863, 15 c. azzurro grigio (11e). (Cert. Sorani).
4.500 850 4.250 4.500 1.000
500 150 350 1.200 300
1863, 15 c. azzurro grigio (11e) con annullo I giorno, 1/1/63, su lettera da Bologna per Lugo. RaritĂ . (R. Diena).
—
2.500
3.000
1.000
3.000 3.000 — 700 1.250 2.500 2.500 2.500 2.500 1.250 1.000 500 — 565 —
500 500 180 80 380 350 350 300 300 200 150 100 250 50 250
11.000
800
— —
700 300
1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Napoli per Fondi, 12/2/63. (Cert. Sorani). 1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Bologna per Tignano, 12/1/63. (Bottacchi. Vaccari. Cert. Chiavarello). ++ 1863, 15 c. indaco con riflessi violacei (11g) blocco di quattro. (Cert. Sorani). 863, 15 c. azzurro verdastro (11ha) con annullo dei Piroscafi Postali. (Cert. Biondi). 1863, 15 c. azzurro con tripla effigie (11ka). (Cert. B. S. Oliva). ++ 1863, 15 c. azzurro I tipo (12). Fresco. (Vaccari - Cert. R. Diena). ++ 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) con gomma “screpolataâ€? . (A. Diena esteso - Cert. E. Diena). ++ 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “screpolataâ€?. (Cert. G. Oliva - Cert. Raybaudi). ++ 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma screpolata. (Cert. Raybaudi). ++ 1863, 15 c. azzurro vivo, I tipo (12b), gomma screpolata. ++ 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “lisciaâ€?. (Cert. Raybaudi). + 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma screpolata. (Cert. A. Diena). + 1863, 15 c. I tipo (12). (Cert. A. Diena). ++/+ 1863, 15 c. I tipo (12), gomma da esaminare. + 1862, 2 c. giallo (10c) + 15 c. azzurro I tipo (12) entrambi piegati. (A. Diena). 1863, 15 c. I tipo (12) 2 esemplari + Sardegna 10 c. (14Dh) su bustina da Napoli per Nizza, 5/6/63. 1861, affrancatura tricolore patriottica su lettera raccomandata da Milano per Genova composta da: 15 c. azzurro I tipo (12) + Sardegna 5 c. verde + 40 c. carminio annullati con doppio cerchio in rosso di Milano + “raccomandataâ€? lineare riquadrato in rosso (p.13). Due margini a filo negli esemplari sardi, lettera pregevole. 1863, 15 c. I tipo (12) + 4 c. rosa (3d) frontespizio di lettera con lembo posteriore con il timbro di arrivo, da Ancona per Trieste, 22/3/63. Il frontespizio è incastonato in 3 parti di altra lettera non pertinente. (Cert. Sorani). 1863, 15 c. I tipo (12) 36 lettere di qualitĂ mista. Necessario esame.
3001
3016
ASTA GHIGLIONE 2011 / 163
161-192 k.qxd
10/03/2003
3033
22.34
3034
Pagina
164
3036
3037
3038
3039 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3020
++
3021 3022 3023 3024
U
3025
3026 3027 3028 3029 3030
++ ++
3040
1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) foglio di 50 esemplari piegato al centro e con lievi difetti negli esemplari esterni. Da esaminare. 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 5 c. + 40 c. (13E+16E) su frammentino da Verolanuova, 15/10/63. 1863, 15 c. II tipo (13) 2 esemplari su lettera per Magadino, 18/5/63, con a lato bollo di stazione “BRESCIAâ€?. 1863, 15 c. II tipo (13) coppia verticale su lettera da Firenze per Ginevra, 20/10/63. (Avi). 1863, affrancatura mista con 15 c. azzurro II tipo (13) + Sardegna 10 c. bistro (14E) su busta “valentinaâ€? di piccolo formato decorata con ricca cornice a rilievo con motivi floreali, spedita il 21/10/63, diretta a Frivola ove giunse il 24 dello stesso mese. 1863, lettera da Cremona per Mantova il 4/7/63 affrancata con Italia 15 c. lito II tipo (13) + Sardegna (14E). 1863, 15 c. II tipo (13) 27 lettere di qualitĂ mista. Necessario esame. 1863, Tiratura di Londra, 1 c. verde grigio chiaro (L14) ben centrato. (Fiecchi, Cert. Sorani). 1863, Tiratura di Londra, 1 c. verde grigio chiaro (L14) fresco e ben centrato. (Sorani). 1863, Tiratura di Londra, 1 c. verde grigio chiaro (L14) quartina su minimo frammento da Bergamo Bassa. 1864, Tiratura di Londra, 1 cent.(L14) coppia con margini di angolo di foglio su stampato da Savigliano per CefalĂš il 4/8/64.
3031
++
1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15) fresco e ben centrato. (Cert. Colla).
3032 3033
++ +
1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15) bordo di foglio in alto e buona centratura. (Cert. E. Diena). 1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15). (G. Oliva).
3034
3035
partenza in â‚Ź uro
— — — —
250 150 100 50
—
250
— — 3.600 3.600 250
75 200 950 900 100
—
200 3.200
6.500 1.375
1.100 100
1865, 2 c. bruno rosso (L15) quartina usata a Bologna. Molto rara, non quotata sul Sassone. (Cert. E. Diena).
—
2.500
1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15) su circolare da Torino per Ripatransone, 20/4/65.
—
50
3036
++
1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) fresco ben centrato. Molto bello. (Cert. Colla).
10.000
3.800
3037
++
1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) centratissimo. (Cert. Raybaudi).
10.000
3.000
3038
++
1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) ben centrato. (Cert. Sorani).
10.000
2.800
3017
164 / ASTA GHIGLIONE 2011
3018
161-192 k.qxd
10/03/2003
3041
22.34
3042
Pagina
165
3043
3046
3047
3048
3049
3050 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia)
partenza in â‚Ź uro
3039
++
1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16). Molto fresco. (Cert. Colla).
2.250
1.800
3040 3041 3042 3043 3044 3045
++ ++ + +
1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) buona centratura. (Cert. Caffaz). 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16). Fresco esemplare. (G. Oliva, Cert. Caffaz). 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) ben centrato. (A. Diena - Cert. Sorani). 1866, Tiratura di Londra, 5 c. verde grigio scuro (L16) discreta centratura. (G. Oliva). 1863-66, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) quartina con annullo a punti. (A. Diena). 1864, Lettera da Reggio per Cento il 17/8/64 affrancata con una striscia di sei da 5 cent. grigio verde (L16). Lettera fresca e dentellatura perfetta, grinza verticale da esaminare. Insieme pregevole.
5.000 2.250 5.000 2.500 125
900 800 800 300 50
4.500
450
23.750
6.000
4.000
850
—
1.500
11.250 4.000 275
1.200 650 100
—
250
— —
1.000 150
—
2.500
14.000
4.500
3046
++
1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) di qualitĂ eccezionale. (G. Oliva, G. Bolaffi, A. Diena, Cert. Raybaudi).
3047
++
3048
+
1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) discreta centratura. (Cert. Sorani - Cert. R. Diena).
3049 3050 3051 3052
+ +
3053
3054
1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) ben centrato. (G. Oliva). 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) fresco esemplare di buona centratura.(Fiecchi - E. Diena). 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) quartina con annullo a punti. (Sorani). 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) blocco di 6 esemplari annullato “Gambaraâ€? il 29/8/65. RaritĂ . (Cert. E. Diena). 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) isolato su lettera da Milano per Mendrisio, in tariffa di raggio limitrofo, il 21 DICEMBRE ‘63. Per specialisti. 1864, Tiratura di Londra, 5 c. (L16) + 10 c. (L17) su busta da Varese Ligure per Firenze, 23/5/64.
3055
1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (Cert.Sorani).
1864, lettera di piccolo formato da Pozzuoli, 24/11/64 diretta a Giuliano, nel distretto, affrancata con un esemplare da 1 gr. Province Napoletane (19) precedentemente usato ed un esemplare di Regno da 10 c. (L17) entrambi obliterati con bollo “ANNULLATO�in cartella di fornitura borbonica. Sul fronte manoscritto “Bonificato� e al verso “francobollo usato�. E’ probabile che la lettera sia stata affrancata inizialmente con l’1 g. in frode e quindi apposta la scritta “francobollo usato�, poi applicato il 10 c. valido per il trasporto e quindi apposta la scritta al recto “Bonificato�. Pezzo di innegabile interesse. (Cert. Chiavarello).
3056
++
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) fresco e ben centrato. (Sorani, Cert. Raybaudi).
3057
++
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) fresco e discretamente centrato. (Cert. Colla).
7.000
1.800
3058
++
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) buona centratura. (A. Diena - Sorani - Cert. Raybaudi).
7.000
1.250
3045
3053
ASTA GHIGLIONE 2011 / 165
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.35
Pagina
3055
166
3076
(Regno d’Italia) 3059
++
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18). Fresco. (G. Oliva, Cert. Caffaz).
3.250
1.100
3060
++
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert.Sorani).
7.000
750
3061
+
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18). (E. Diena).
1.625
3062
+
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste (L18). (A. Diena. G. Oliva)
3063
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) quartina, annullo di Messina. (E. Diena, Cert. Raybaudi).
250 200
3.500
1.500
3064
1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) su lettera da Alessandria per Bosco, il 25/12/1863.
—
40
3065
1864, Tiratura di Londra, 15 c. (L18) su lettera da Milano per Girgenti, 5/10/64, poi rispedita a Carpi, poi ancora a Girgenti. Al verso 11 timbri. Interessante.
—
40
3066
1863, Tiratura di Londra, 5 c. verde (L16) + 15 c. azzurro (L18) su lettera annullata con bollo a griglia il 19 dicembre 1863 da Genova per Civitavecchia. Il 5 centesimi con grinza d’applicazione. Interessante.
—
150
3067
+/++ 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19). (Cert. G. Oliva).
3.000
500
+
1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) fresco esemplare. Raro. (Cert. Sorani).
3.000
1.000
3069
+
1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19). (Cert. E. Diena).
3.000
500
3070
1863-66, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) quartina annullo a punti. Rara, assottigliamento in un esemplare. (Cert. Raybaudi).
5.000
400
3068
3071
++
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) ben centrato. (Cert. Raybaudi).
32.000
7.000
3072
++
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) fresco esemplare, ottimamente centrato. Raro in tali condizioni. (Cert. Raybaudi).
32.000
5.000
3073
+
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20), discretamente centrato. (Fiecchi - Cert. Raybaudi).
8.000
1.500
3074
+
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20), buona centratura. (L. Raybaudi - A,.Diena).
8.000
1.500
3075
1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) quartina, annullo di Aosta. Rara. (G. Oliva, Cert. R. Diena).
3.500
1.500
3079
166 / ASTA GHIGLIONE 2011
3123
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.35
Pagina
167
3041
3042
3043
3046
3047
3048
3049
3050
3056
3057
3058
3059
3060
3067
3068
3069
3073
3074
3077
3078
3085
3086
3087
3090 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3076
3077 3078 3079
++ ++
3080
3081
3082
3083 3084 3085 3086 3087 3088 3089 3090
U ++ + + + + (+)
3091
3092
3093
++
1866, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) dieci esemplari usati su lettera di cinque porti da Messina a Sira (Grecia) il 13/3/66. Datario con mese e anno invertiti. Si tratta della massima affrancatura nota del 40 cent. tiratura De La Rue. Rarissimo insieme, citato nello “Zanaria/Serra�. (Cert. Sorani - Cert. Colla).
partenza in â‚Ź uro
—
5.000
2.600 2.600
500 500
— 450
350 200
—
15.000
— — 300 6.000 2.750 1.250 1.250
400 750 50 1.200 500 500 200 200
—
1.250
—
150
—
100
1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) molto fresco e ben centrato. (Cert. G. Oliva Cert. Raybaudi).
23.750
4.500
1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) fresco e ben centrato. (Raybaudi). 1863, Tiratura di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1866, Tir. di Londra, 60 c. lilla chiaro (L21) 6 esemplari su lettera da Ancona per Stoccarda, 4/9/66, via di Svizzera. Francobolli un po’ scoloriti e qualche margine ritagliato con le forbici, comunque insieme di pregio. 1863-66, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22) + (T22). 1868, busta di 19 porti spedita da Napoli e diretta a Montevideo, affrancata con 9 esemplari del 2 lire (L22) (striscia di 5 + 2 coppie) + 40 c. + 60 c. (L20+L21). Affrancatura molto rara e di grande fascino, riprodotta nello Zanaria-Serra a pag. 210. (Cert. Raybaudi Luigi, Cert. E. Diena). 1886, Circolare a stampa da Soprazzocco per Desenzano affrancata per due centesimi con due esemplari (T14) inizialmente tassata per “28â€? manoscritto coperto con parte del bordo di foglio dell’esemplare da 2 cent. annullato “Gavardo 31/1/86â€?. Insieme interessante e inconsueto. 1863, 2 c. (T15): 2 lettere affrancate rispettivamente con striscia verti di 8 + coppia e con blocco di 13. 1892, 2 c. rosso mattone con dentellatura fortemente spostata (T15g) su piccolo frammento da Biella. 1863, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde (T16) discreta centratura. (G. Oliva, Cert. Raybaudi). 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16). (Cert.Sorani). 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro T16), discreta centratura. (E. Diena). 1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16). (Cert. Sorani). 1866, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde scuro (T16). (A. Diena - Cert. L. Raybaudi). 1866, 5 c. verde grigio (T16) annullato tipograficamente con lettere “A.V.â€? probabilmente da un manifesto di “Avvisoâ€?. RaritĂ , 2 soli casi noti. (A. Diena. Cert. E. Diena. Cert. Bottacchi). 1874, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16) 2 esemplari su lettera da Milano per Mendrisio (Svizzera) in tariffa di raggio limitrofo. 1875, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16) 2 esemplari con dentellatura spostata verticalmente + 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Bagnolo, 11/6/75. (Fiecchi).
3094
++
1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) ben centrato. (Sorani - Caffaz - Cert. Raybaudi).
25.000
3.750
3095
++
1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) centratura eccezionale. (Cert. R. Diena - Cert.Vaccari).
25.000
3.000
3096
+
1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) di centratura straordinaria. (Cert. Sorani).
12.500
1.500
ASTA GHIGLIONE 2011 / 167
161-192 k.qxd
10/03/2003
3114
3127
22.35
Pagina
3128
168
3129
3139
3140
3141 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3097 3098 3099 3100 3101 3102
+ + +
3103 3104 3105 3106 3107 3108
3109
3110
U/
3111
3142
1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) di buona centratura. (A. Diena - Cert. Sorani). 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17), discreta centratura (A. Diena. Cert. G. Oliva). 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) bell’esemplare. (Cert. Sorani). 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) quartina. (Fiecchi). 1866, Tir.di Torino, 10 c. ocra arancio (T17) blocco di 6. Non comune, qualche ossidazione. (Cert. E. Diena). 1869, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) su bustina da Intra per Giumaglio (Svizzera), 8/10/69, in tariffa di raggio limitrofo. Da esaminare. 1872, Tir. di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Milano per Coira, 7/10/72, in tariffa di raggio limitrofo. 1868, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Pallanza per Locarno, 23/9/68, in tariffa di raggio limitrofo. 1866, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Chiavanna per la Svizzera, 12/6/66, in tariffa di raggio limitrofo. 1868, 10 c. giallo ocra (T17) isolato su lettera da Como per Lugano, 5/5/68, in tariffa di raggio limitrofo. 1872, 10 c. giallo ocra (T17) isolato su bustina da Milano per Lugano, 21/9/72, in tariffa di raggio limitrofo. 1876, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) 2 esemplari, uno con annullo a punti, uno con doppio cerchio, usati su stesso piego in rispedizione. 1876, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) coppia usata in frode su lettera da Patti per Messina, 3/7/76.
partenza in â‚Ź uro
165 —
700 600 500 60 100
— — — — — —
180 150 150 150 100 150
— —
50 100
1875, Frontespizio d’involucro spedito da Lumello per Vigevano il 22/1/1875 affrancato con 22 esemplari da 10 c. (T17) 3 singoli, 3 coppie, due strisce di quattro e una striscia di cinque. Tre francobolli con difetti, affrancatura straordinaria, rarità . (Cert. E. Diena).
—
2.000
1874, lettera quasi cpl. da Roma per Torino, 29/7/74, comunque con bollo d’arrivo, con interessante affrancatura quadricolore: (T14+T15x2+T16+T17). Interessante.
—
100
—
3.000
4.500 750
1.000 500 250
— — — — — — —
100 120 60 30 70 50 150
—
1.000
3112
+
1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (A. Diena).
3113 3114 3115 3116
+ +
3117 3118 3119 3120 3121 3122 3123
1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20), esemplare fresco. (Cert. B. S. Oliva). 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20), bell’esemplare. (Fiecchi). 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosso carminio (T20) quartina. (A. Diena). 1871, Tiratura di Torino, 40 c. rosso carminio (T20) coppia verticale con annullo a rombi di fornitura sarda, su lettera da Roma per Parigi, 30/10/71. Interessante. 1873, Tiratura di Torino, 5 c. + 10 c + 40 c. (T16+T17+T20) su bustina da Napoli per New York, 26/1/73. 1872, Tiratura di Torino, 5 c. + 10 c. + 40 c. (T16+T17+T20) su bustina da Milano per Newark, 29/8/72. 1868, Tiratura di Torino, 60 c. lilla (T21) su bustina da Napoli per Santa Maura, 28/5/68. 1867, Tiratura di Torino, 60 c. lilla scuro (T21a) coppia su lettera da Genova per Londra il 23/3/67. 1877, 30 c. + 60 c. (T19+T21) su raccomandata da Firenze per Locarno, 1/9/77. (Raybaudi). 1871, 10 c. + 40 c.(T17+T20) + 60 c. (T21) 2 esemplari su assicurata da S. Severo per Napoli, 8/1/71. -, Tiratura di Torino, 60 c. lilla (T21) su lettera da Venezia per Scutari, 20/9/70, qui tassata con Segnatasse di Turchia da 1 p. (21) annullata con doppio cerchio in caratteri turchi “ISKODRA� e con cerchio piccolo di Scutari a lato. (Cert. Sorani).
3130
3125
168 / ASTA GHIGLIONE 2011
4.750 4.750
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.36
Pagina
169
3126 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3124 3125 3126
U
3127 3128 3129
++ ++ ++
3130
3131 3132
3133
3134
3135
3136
++
1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto (T22) annullo a sbarre. 1882, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto chiaro (T22) + 40 c. (T20) coppia + Umberto I 10 c. (38) su frontespizio di plico raccomandato da Roma per Venezia, 5/6/82. 1883, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22) 4 esemplari + Umberto 20 c. + 50 c. (39+42), tutti annullati con il lineare “ASSICURATA� su busta da Catania per Roma, 14/4/83. Lettera rara e di bell’aspetto. Mancano i suggelli di ceralacca la verso. (Cert. E. Diena). 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23) centratissimo. (Cert. R. Diena). 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), esemplare fresco, con punto scuro nella carta. (Cert. Raybaudi “buono stato�). 1865, 20 su 15 c. celeste I tipo (23) su lettera da Genova per Arcola in data 28/1/65. Un lato tagliato a forbice, si tratta di una delle prime date d’uso note. (Cert.Colla). 1867, 20 su 15 c. I tipo (23) riusato in frode su bustina da Torino per Novara, 13/2/67. 1865, 20 su 15 c. I tipo (23) su lettera da Bologna per Nonantola, 17/8/65. Al verso annotazione manoscritta “Giunta in tale stato all’ufficio di Modena� + firma. Venne applicato un chiudilettera che venne anche bollato “Modena/19 AGO 65�. Interessante. 1866, 20 su 15 c. I tipo (23) striscia di 3 + singolo (con piega d’archivio). su lettera da Gissi per Chieti, 13/4/66. 1866, 20 su 15 c. I e II tipo (23+24) + 10 c. (L17) su bustina raccomandata da Pergola per Pesaro, 21/4/66. (Sorani, Cert. A. Diena). 1866, Soprastampati “ferro di cavallo�, due esemplari del I tipo (23) + un esemplare del III tipo (25) + 10 c. ocra arancio (L17) su lettera raccomandata da “Pergola Marche� per Pesaro il 19/4/66. Affrancatura interessante, lettera non completa in basso, da esaminare. 1865, 20 su 15 c. II tipo (24) esemplare fresco e ben centrato. Di pregio. (Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
150
50
—
1.000
—
7.500
8.000
2.000 1.500
2.500
750
— —
150 100
—
50
—
75
—
600
—
300
40.000
10.000
3162
3134
ASTA GHIGLIONE 2011 / 169
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.36
Pagina
170
3144
3143
3145
3146
3147
3148
3149
3159
3166
3167
3168
3171
3179
3180
3182
3183
3185
3186
3192
3193
3194
(Regno d’Italia)
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
3137
++
1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco e ben centrato. Di pregio. (Raybaudi, Cert. Egidio Caffaz).
40.000
3138
++
1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare molto ben centrato. (Cert. Caffaz).
27.000 +
4.500
3139
++
1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. Raybaudi).
27.000
4.500
3140
++
1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare. (Cert.Sorani).
12.000
2.850
3141
+
1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare di buona centratura. (Cert. A. Diena).
12.500
3.000
3142
+
1865, 20 su 15 c. II tipo (24) ben centrato. (Cert. A. Diena - Cert.Sorani).
13.500
2.500
3143 3144 3145 3146 3147 3148 3149 3150 3151 3152 3153 3154 3155 3156
+ + +/++ (+) ++ ++ ++ + + + + +
6.000 6.000 — 2.000 2.850 1.900 1.900 950 475 475 475 — 800
1.200 1.000 900 700 650 600 325 150 100 100 100 100 100
3157 3158 3159 3160 3161
++
— — — 10.000 1.750 —
200 100 50 800 600 40
1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (A. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Caffaz). 1865, 20 c. su 15 c. II tipo (24). (Cert. A. Diena). 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. G. Oliva). 1865, 20 c. su 15 c. II tipo (24) senza gomma. (Cert. Colla). 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) ben centrato e di ottima qualità . (Cert. Sorani - Cert. B. S. Oliva). 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) discreta centratura. (Cert. Colla). 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco, bell’esemplare di buona centratura. 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) buona centratura. (E. Diena). 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (Cert. Sorani). 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (A. Diena - Cert. Sorani). 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (A. Diena). 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25). Fresco. (E. Diena, L. Raybaudi). 1865, 20 su 15 c. (25) striscia orizzontale di 5 con annullo nitido di Imola 14/9/63. 1867, 20 su 15 c. III tipo (25) in striscia verticale di 4 + singolo, su lettera da Castelfranco in Miscano per Napoli, 23/2/67i, con numerale 739 sui francobolli. (E. Diena). 1867, 20 su 15 c. II tipo (25) + 5 c. (T16) coppia su lettera da Palermo per Berna, 22/4/67. 1866, 20 su 15 c. III tipo (25) + 10 c. (L17) su lettera da Piombino per Neuchatel, 9/5/66. 1867, 20 c. celeste chiaro (L26), ben centrato, con dentellatura irregolare. (A. Diena. Cert. Caffaz). 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) quartina. (A. Diena). 1870, 20 c. celeste (L26) bordo di foglio in basso su lettera da Cingoli per S. Severino, 22/10/70.
170 / ASTA GHIGLIONE 2011
10.000
161-192 k.qxd
10/03/2003
3195
22.36
3196
Pagina
171
3197
3209
3210
3211
3214 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3162
1871, Lettera da Roma il 1° febbraio 1871 diretta a Stienta, affrancata con un esemplare da 80 cent. rosa lillaceo dello Stato Pontificio (20) sul quale vennero applicati due tratti di penna e la dicitura manoscritta a lato “non valido� + “20� come tassazione. Sul francobollo venne applicato un 20 cent. di Regno celeste chiaro tiratura di Londra annullato con bollo muto a rombi di Roma in data 1° febbraio 1871. Insieme raro ed interessante. (E. Diena - Cert. Sirotti - Cert.Sorani).
partenza in â‚Ź uro
—
1.500
—
70
— — 4.000 2.000 1.000 500 500
200 70 850 500 250 90 50
2.000 550 365
300 125 150
—
150
—
80
— —
100 120
—
50
28.500
7.000
3163 3164
3165 3166 3167 3168 3169 3170 3171
++ ++ ++ + + ++
3172 3173 3174
+
3175
3176
3177 3178
3179
++
1877, 10 c. azzurro (27) ben centrato. Di pregio. (G. Bolaffi, A. Diena,Cert. Raybaudi).
3180
++
1877, 10 c. azzurro (27). Da esaminare.
8.000
700
3181
+
1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. E. Diena).
4.000
1.500
3182 3183 3184 3185 3186 3187 3188
+ + + + +
9.000 + 9.000 — 4.000 4.000 600
1.000 1.000 750 500 400 250
3189
3190 3191
1877, 10 c. azzurro (27) buona centratura. (G. Oliva - Fiecchi). 1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura. (Cert. Sorani). 1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura, un dentello corto a destra. (Cert. A. Diena). 1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. G. Oliva). 1877, 10 c. azzurro (27) due lievi grinze d’angolo. (Cert. A. Diena). 1877, 10 c. azzurro (27) quartina. (E. Diena). 1877, 10 c. azzurro (27) esemplare con grande bordo di foglio inferiore (interspazio completo) su stampato del 20/02/78 da Castenedolo per Collio. 1877, 10 c. azzurro (27) esemplare con grande angolo di foglio su stampato del 25/8/78 da Saronno per Milano. 1877, 10 c. azzurro (27) su bustina in tariffa militare da Firenze per Modena, 28/12/79. 1878, 10 c. azzurro (27) + 2 c. (T15) 5 esemplari su busta da Palermo per Follonica, il 31/3. Affrancatura non comune.
3192
++
3193
++
3194
+
3195 3196
1869, 20 c. celeste (L26) + 10 c. (L17) su bustina da Pontedera per la Svizzera, 15/8/69. Molto bella. 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) + 30 c. bruno (L19) su bustina raccomandata da Venezia diretta a Cittadella per Belvedere, 11/12/67. 1870, 10 c. (L17) + 20 c. (L26) 4 esemplari su raccomandata da Bologna per Milano il 18/4/70. 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26) fresco, bordo di foglio e ben centrato. 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26) discreta centratura. (Cert. E. Diena). 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26) fresco esemplare di buona centratura. (Cert. Sorani). 1867, 20 c. azzurro (T26). (G. Oliva - Fiecchi). 1867, 20 c. azzurro (T26). Da esaminare per qualche imbrunimento. (A. Diena. Sorani). 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro chiaro (T26b) bell’esemplare fresco e di buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1867, 20 c. azzurro chiaro (T26b). (Cert. E. Diena). 1867, 20 c. azzurro (T26) quartina. Da esaminare. (Cert. E. Diena). 1874, 20 c. azzurro (T26) su lettera da Milano per Locarno, 4/1/74, in tariffa di raggio limitrofo. (Raybaudi L.). 1871, 5 c. (T16) su lettera da Milano per cittĂ , luglio ‘71, poi rispedita a Castellanza con applicazione di 20 c. (T26). Interessante anche per l’uso di 2 numerali di Milano differenti. -, Vitt.Em.II, affrancatura tricolore (T19+T16+T26) su piccola lettera da Genova per New York il 22 maggio 1875. Lettera da esaminare. 1872, 20 c. azzurro (T26) + 30 c. (T19) con annullo a griglia da Roma su bustina per MondovĂŹ, 25/2/72. 1871, busta di servizio (Rifiuti) dalla Direzione Generale delle Poste di Firenze per Roma, 26/8/71. Interessante.
—
150
— —
200 50
—
100
1877, 20 c. ocra e arancio (28) esemplare molto fresco e di buona centratura. (Cert. Raybaudi).
13.500
3.300
1877, 20 c. ocra e arancio (28). (A. Diena - B. S. Oliva).
13.000
1.200
1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato. (G. Oliva - Cert. A. Diena - Cert. Sorani).
9.750
3.500
+
1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato, linguella un po’ pesante. (Cert. Raybaudi).
10.000
1.700
+
1877, 20 c. ocra e arancio (28) discreta centratura. (Fiecchi).
—
700
ASTA GHIGLIONE 2011 / 171
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.36
Pagina
172
3215
3216
3222
3223
3229
3230
3231
3232
3236
3237
3240
3241
3242
3250
3251
3252
3257
3258
(Regno d’Italia) 3197 3198 3199 3200 3201 3202 3203 3204 3205 3206 3207 3208 3209 3210 3211 3212 3213 3214 3215 3216 3217 3218 3219 3220 3221 3222 3223 3224 3225 3226 3227 3228
+ + + U
1877, 20 c. ocra e arancio (28). (Cert. Fiecchi, Cert. Terrachini). 1877, 20 c. ocra e arancio (28) da esaminare. 1877, 20 c. ocra e arancio (28). 1877, 20 c. ocra arancio (28) quartina su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). 1877, 20 c. ocra arancio (28) coppia + 30 c. (T19) striscia di 3 + singolo, ancora aderenti al supporto, annullati “1285� a sbarre (Lu, provincia di Alessandria). 1878, 20 c. arancio (28) ritagliato da un’altra busta e riutilizzato in frode postale, su lettera da Torino per Padova, 12/6/78. (Cert. E. Diena). 1877, 20 c. ocra arancio (28) riusato in frode su lettera da Mesagne per Parma, 25/10/77. 1878, 20 c. ocra arancio (28) con annullo a tratti di penna, su lettera da Roma per Genova, 2/8/79. -, 10 c. azzurro (27) + 20 c. arancio (28) + 60 c. lilla (T21) su raccomandata da Venezia per Brescia. Da esaminare. ++ 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36). (7 valori con Cert. E. Diena). + 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) freschi e ben centrati con mimima traccia. (ni. 31 e 33 Cert. Raybaudi - n.34 Cert. Sorani - altri firmati). 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36). ++ 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,02 (29) centrato. (Raybaudi). ++ 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 lacca (29) ben centrato. (E. Diena - Cert.Avi). ++ 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) fresco e ben centrato. (G. Oliva). ++ 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29). (E. Diena, B. S. Oliva, Cert. Terrachini). 1881, Servizio soprastampati 2 c. su 0,02 (29) riusato in frode su bustina da Verolanuova per Castelnuovo di Garfagnana, 30/9/81. ++ 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0.05 (30) ben centrato. (Cert. Bolaffi). ++ 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 lacca (30) molto ben centrato. (Sorani fotocopia del certificato). ++ 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) fresco esemplare. (Fiecchi - Sorani - B. S. Oliva Cert. Raybaudi). ++ 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30). (G. Oliva, Cert. Terrachini). +/++ 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,05 (30) traccia impercettibile. (Cert. Raybaudi per integro). + 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,05 (30) ben centrato. (A. Diena, E. Diena). + 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,05 (30) ottima centratura. Fresco. (Caffaz). + 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,05 (30) discreta centratura. (Cert. Raybaudi). ++ 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,20 (31) centrato. (Cert. Raybaudi). ++ 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca scuro (31a). (G. Oliva - Cert. Caffaz). ++ 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Fiecchi - B. S. Oliva). ++ 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 (31). Fresco. ++ 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 (31). (Cert. Caffaz). ++ 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) due esemplari con difetti. + 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31) discreta centratura. (G. Oliva, E. Diena).
172 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
3.000 — 6.000 1.650
600 650 500 600
—
50
— — —
200 100 80
— 6.975
30 1.000
6.000 175 1.250 1.250 1.250
900 60 350 225 200 120
— 1.500 1.500
100 400 250
750 350 — 600 600 300 5.500 1.250 1.250 1.250 1.250 2.500 1.100
75 60 75 150 150 65 1.200 275 250 175 100 100 200
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.36
Pagina
173
3239
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia)
partenza in â‚Ź uro
3229
++
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) ben centrato. (Cert. Raybaudi).
7.500
1.600
3230
++
1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,30 (32) centrato. (Cert. Raybaudi).
7.500
1.500
3231
+
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 lacca (32) molto ben centrato. (Cert. Raybaudi).
7.500
1.200
3232
++
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32). (A. Diena, Cert. Raybaudi).
1.125
300
3233
++
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). (Cert. Raybaudi).
1.125
250
3234
++
1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32) fresca quartina. (Cert. E. Diena).
4.500
500
3235
1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,30 (32) quartina.
150
60
3236
1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,30 con soprastampa capovolta (32b). (A. Diena - Cert.Avi).
2.000
500
3237
++
1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 (33) centrato. (Cert. Raybaudi).
4.000
850
3238
+
1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33). (Cert. Raybaudi).
800
150
3239
1880, Servizio soprastampato, 2 c. si lire 1,00 con soprastampa capovolta (33b) su circolare a stampa da Piacenza per cittĂ il 25/8/80. Francobollo perfetto, lettera da esaminare. RaritĂ . (Cert. E. Diena).
17.500
2.500
4.000 4.000 2.000 2.000 900 1.600 800
950 750 400 200 125 200 165 120 70
3240 3241 3242 3243 3244 3245 3246 3247 3248 3249
++ ++ ++ ++ ++ + + +
3250 3251 3252 3253 3254 3255 3256 3257 3258 3259
++ ++ ++ ++ ++ + + ++ ++
1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) ben centrato. (Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena - Sorani). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) discreta centratura. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). Fresco. (Cert. Biondi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). Esemplare molto fresco. (A. Diena, Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34) molto ben centrato. (A. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). (Sorani). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). (G. Oliva, B. S. Oliva, E. Diena, Cert. Terrachini). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) quartina. 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) da Torino per Cento il 18/1/78. Secondo il Cert. E. Diena del 1990 risulta essere la data piĂš antica. 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco e molto ben centrato. (A. Diena - Sorani fotocopia del certificato). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 5,00 (35). (Cert. Terrachini). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). (Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). (A. Diena. Cert. E. Diena). 1878, Servizio sovrastampato, 2c. su 5,00 (35). (Sorani). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) quartina. 1878, 2 c. su lire 5,00 con soprastampa notevolmente spostata in alto (35dc). (A. Diena - Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 10,00 (36) ben centrato. (Cert. Raybaudi, Cert. Toselli 110/100). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 10,00 (36). (Raybaudi. Cert. E. Diena).
200 — 5.500 5.500 2.750 1.250 1.100 250 3.000 4.000 900
250 1.400 800 500 250 225 210 90 800 1.200 200
ASTA GHIGLIONE 2011 / 173
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.36
Pagina
174
3259
3266
3283
3284
3272
3285
3286
3287
3273
3293
++
3302 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3260
3277
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) eccezionale blocco di 16 esemplari (2 soli con traccia), angolo di foglio. Si tratta del massimo blocco noto, in ottimo stato di conservazione. RaritĂ del settore. (Cert. Bottacchi).
partenza in â‚Ź uro
64.000
12.500
800 800 360 300
165 160 100 100
— 6.460
600 1.250
— 600 185
320 300 60
— 600
100 30
3261 3262 3263 3264 3265
+ + + ++/+
3266 3267
+ +/(+)
3268 3269 3270
++
3271
1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36). (Sorani). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) discreta centratura, fresco. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 10,00 (36). (Cert. E. Diena). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 10,00 (36) quartina. 1878, Servizio soprastampati, lotto di 4 valori: (32-35-36) integri (il 35 “buono stato�); (31) linguellato. Tre certificati, il (36) firmato G. Oliva e B. S. Oliva. 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) freschi e ben centrati con minima traccia. (Cert. Sorani). 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) 2 serie + un ulteriore 25 c. (40). Gomma necessariamente da esaminare. 1879, Umberto I, 5 c. verde (37) quartina ben centrata. 1879, Umberto I 2 valori (37, 38) in quartine. 1887, Umberto I, 5 c. verde (37) su listino pubblicitario della Compagnia di Trasporti Marittimi a Vapore “Goffredo Zucoli� da Genova a Chiasso il 27/9/87. 1882-84, Umberto I, 5 c. verde (37) 2 quartine su 2 pieghi.
3272
++
1879, 10 c. carminio (38) ben centrato. (Cert. Sorani).
3.750
1.500
3273 3274 3275 3276 3277 3278 3279
++ ++ ++ ++ + + +
1879, 10 c. carminio (38) esemplare fresco e straordinariamente centrato. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1879, 10 c. carminio (38). Discreta centratura. (Raybaudi Luigi). 1879, 10 c. carminio (38). (E. Diena - Cert. Cilio). 1879, Umberto I 10 c. carminio (38). Fresco. (Cert. E. Diena). 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (A. Diena). 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (Fiecchi,. E. Diena).
3.750 1.500 750 750 1.500 600 + 600
1.000 150 125 100 400 150 100
3260
174 / ASTA GHIGLIONE 2011
161-192 k.qxd
10/03/2003
3303
22.36
3304
Pagina
175
3305
3306
3307
3313
3314 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3280
3281 3282
1884, Umberto I 10 c. carminio (38) con interspazio di gruppo in basso su piego da Verolanuova per Manerbio, 1/2/84. 1880, Umberto I 10 c. (38) coppia angolo di foglio su piego da Suzzara per Palidano, 9/1/80. -, Umberto I, 10 c. (38) 2 esemplari isolati su 2 buste, in tariffa per cittĂ .
3283
++
3284 3285 3286 3287 3288 3289 3290 3291 3292 3293 3294 3295 3296 3297
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + + —
3298
3299
3300
3301
partenza in â‚Ź uro
— — —
150 40 70
1879, Umberto I 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. Raybaudi).
3.500
1.500
1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert. Chiavarello). 1879, Umberto I 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. E. Diena). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco esemplare. (Caffaz - Cert. E. Diena). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). Da esaminare. 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) gomma scura. (A. Diena - Fiecchi). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e con linguella quasi inesistente. (E. Diena). 1879, Umberto I 20 c. arancio (39) quartina. (A. Diena). 1884, Umberto I 20 c. (39) 3 coppia su foglio manoscritto (forse interno di lettera, forse copia di contratto). Ogni coppia porta una data diversa (28/12/84, 30/12/84, 6/1/85). Interessante. 1895, Umberto I 20 c. arancio (39) + 1 c. (T14) + 2 c. (T15) 2 esemplari di differenti tonalitĂ su busta da Bologna per la Francia, ottobre ‘95. Affrancatura interessante in qualitĂ da esaminare. 1880, Umberto I, 5 c. verde + 20 c. arancio (37+39) su lettera da nervi a Monaco il 21/11/80. Rara destinazione. 1879, Umberto I 20 c. (39) striscia di 5, affrancatura aggiuntiva di Cartolina Vaglia da 10 c., da Farnese per Todi, 28/12/93. 1892, Umberto I, 20 c. arancio (39) 2 esemplari con dentellatura verticale spostata a sinistra + 45 c. verde oliva (46) su raccomandata da Lecco per Menaggio, 11/10/92. (Cert. Sorani).
3.500 3.500 3.250 3.500 1.400 — 700 700 700 1.400 550 280 250
900 850 400 400 300 150 150 100 75 300 125 60 90
—
200
—
100
—
250
—
125
—
700
7.500
2.200
3302
++
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) con gomma integra e ben centrato. (G. Oliva - B. S. Oliva).
3303
++
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40), centrato. (Cert. Sorani, Cert. Toselli 110/100).
3304
++
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).
7.500
1.800
3305 3306 3307 3308 3309 3310 3311 3312 3313 3314 3315 3316 3317 3318
++ + + + + ++ ++ + + +
1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) discretamente centrato. (Cert. E. Diena). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato. (G. Oliva, Fiecchi, Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) molto ben centrato. (G. Oliva - E. Diena). 1879, 25 c. azzurro (40), ben centrato. 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Sorani, A. Diena,Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) quartina. 1879, 25 c. azzurro (40) in quartina. 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) quartina. 1879, 30 c. bruno (41) centrato. (Cert. Chiavarello). 1879, 30 c. bruno (41) di buona centratura. (Cert. Sorani). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Caffaz). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. E. Diena). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) quartina. (Cert. Colla).
2.500 3.000 3.000 3.000 500 1.000 1.000 1.000 800 525 500 1.100 1.100 2.000
350 1.200 700 500 100 200 150 120 200 100 150 250 150 700
2.000
ASTA GHIGLIONE 2011 / 175
161-192 k.qxd
10/03/2003
3316
22.36
Pagina
3319
176
3327
3328
(Regno d’Italia) 3319 3320 3321 3322
++ ++
3323 3324 3325 3326 3327 3328 3329 3330 3331
++ ++ ++ U
3332
U
3333
U
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) blocco di 8. Molto raro. 1889, Umberto I 40 c. bruno (45) quartina ben centrata. 1889, Umberto I, 40 c. bruno (45) quartina. (Cert. Raybaudi). 1889, Umberto I 60 c. violetto (47) quartina con interspazio di gruppo in alto, angolo di foglio. Non comune. 1889, Umberto I, 1 lira bruno e giallo (48) quartina. 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) ben centrato. (Vaccari). 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) ben centrato, in quartina. 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) in blocco di otto. 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) annullato. ( Cert. Sorani). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Biondi). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49), annullo pesante. 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) coppia. Da esaminare. Rara. 1891, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) su frammento da Reggio Calabria, 26/3/91. (Em. Diena - Cert. Raybaudi). 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) su piccolo frammento di Bollettino Pacchi, annullo di S. Agata di Militello. Da esaminare. 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) su grande frammento di plico telato. RaritĂ , da esaminare. (Cert. Biondi). (Quotazione su lettera: 265.000,00 al pezzo).
3334 3335 3336 3337 3338
1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “207� di Roma. (Cert. Sorani). 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) con annullo non garantito. 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) con annullo non garantito. 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullo non originale. 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) quartina con annullo di Livorno postumo.
3339
1889, 30 c. bruno (41) 2 esemplari su raccomandata da Roma per Torino, 22/2/89. Notevolmente rara anche perchÊ inviata nel primo periodo d’uso a differenza della maggioranza delle poche esistenti, risalenti agli ultimi mesi di validità . (A. Diena, G. Bolaffi - Cert. G. Oliva).
3333
176 / ASTA GHIGLIONE 2011
3330 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— 450 1.500
1.000 180 500
— 1.000 275 1.100 440 1.500 1.500 1.500 600
500 350 120 450 70 300 275 150 400
6.000
800
—
300
—
12.000
3.500
— —
500 70 70 70 500
45.500
3.500
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.37
Pagina
3331
3332
177
3334
3345
3346
3349 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia)
partenza in â‚Ź uro
3340 3341
++ ++
3342
3343 3344 3345 3346 3347 3348 3349 3350
++ ++ + + +
1879, Umberto I, 50 c. lilla (42) centrato. (E. Diena, Vaccari). 1879, Umberto I, 50 c. lilla (42) quartina ben centrata, angolo di foglio con numero di tavola “196� in rettangolo. 1886, 50 c. violetto (42) 6 esemplari + 10 c. carminio (38) eccezionale affrancatura su raccomandata da Castiglione di Sicilia per Catania, 26/10/86. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Sorani). 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) quartina ben centrata. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Cert. Biondi). 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (G. Oliva). 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) con annullo non garantito. Da esaminare.. 1879, Umberto I, 4 prove d’archivio (P37, P39, P40, P41) in coppie orizzontali. 1889, Umberto I, 6 valori cpl. (44/49). (ni.44 e 46 Cert.Sorani “buono stato�). 1889, Umberto I, 6 valori cpl. (44/49).
3351
++
1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) ben centrato. (Cert. Raybaudi).
1.500
3352
++
1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) centrato. (A. Diena, Cert. Colla).
1.500
3353 3354 3355 3356 3357
++ ++ ++ + +
1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Sorani). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde azzurro (44a). (E. Diena - Cert. Raybaudi).). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) ben centrato. (Fiecchi - Cert.Sorani).
150
40
—
400
—
400 50 500 130 50 45 200 750 225
1.200 500 500 450 1.960 4.100 1.650
— 1.250 1.250 600 2.750
350 300 150 300 250
3339
ASTA GHIGLIONE 2011 / 177
161-192 k.qxd
10/03/2003
3351
22.37
3352
Pagina
178
3353
3361
3362
3363 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3358 3359
+ +
3360
3364 partenza in â‚Ź uro
1.100
200
1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) buona centratura, da esaminare. (A. Diena). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) esemplare di buona centratura con grinza naturale di gomma. (Cert. Raybaudi “buono stato “ per gomma integra). 1890, Umberto I, 5 c. verde scuro (44) quartina su piego da Salzano per Sassari, 15/9/90. (Vignati).
1.100 450
130 75
3361
+
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) ben centrato. (Cert. E. Diena, Cert. Toselli 100/100).
6.500
2.000
3362 3363 3364 3365 3366 3367 3368 3369 3370 3371 3372 3373 3374 3375 3376
+ + + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3.250 1.100 1.100 2.025 2.025 — 405 405 810 — 1.620 200 200
350 300 250 550 200 200 180 150 100 100 1.400 400 65 65
3377 3378 3379 3380
++ ++
— 3.100 3.100 —
500 200 200 150
—
100
3381
3382 3383 3384
++ + +
1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) discreta centratura. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Fiecchi, Cert. G. Oliva, Cert. Terrachini). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva - Cert. Bottacchi). 1890, Soprastampati “Valevole per le stampeâ€?, 6 valori cpl. (50/55) molto ben centrati. 1890, Soprastampati “Valevole per le stampeâ€?, 6 valori cpl. (50/55). Buona centratura. 1890, Umberto I, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55) discreta centratura. 1890, Umberto I, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55) discreta centratura. 1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55). (Cert. Terrachini). 1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55). Freschi. 1890, Soprastampati “Valevole per le stampeâ€?, 6 valori cpl. (50/55). 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) in quartine, buona centratura. 1890, Soprastampati “Valevole per le stampeâ€?, 6 valori cpl. (50/55) in quartine. 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) + (T14+56) su raccomandata da Roma per cittĂ , 28/12/91. 1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro freschi e ben centrati. 1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro, freschi e ben centrati. 1890, Valevole per le stampe, 4 valori (51+53+54+55) isolati su altrettanti pieghi. 1891, Umberto I, Valevole per le stampe, 2 c. su 1,25 lire arancio (54) su insolito cartoncino prestampato da Montescudo diretto alla Banca Popolare di Modena, il 2/5/91. Interessante. (Biondi). 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 c. su 1,75 lire bruno (55) frazionato verticalmente + due esemplari da 2 c. su 5 c. verde (56) su busta da Roma per cittĂ . 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. B. S. Oliva). 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) discreta centratura. (A. Diena - Cert. Sorani). 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58), discreta centratura. (Cert. B. S. Oliva).
— 3.330 1.328 1.328
300 550 300 250
3376
178 / ASTA GHIGLIONE 2011
3380
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.37
Pagina
179
3382
3383
3384
3392
3395
3396
3397
3398
3402
3406
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3385 3386 3387 3388 3389 3390
+ + U
3391
3392
3393 3394 3395 3396 3397 3398 3399 3400
1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). (Cert. R. Diena). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). 1890, Umberto I, 2 su 5 c. (56) quartina. 1890, Umberto I, 20 su 30 c. (57) coppia + 5 c. (44) su involucro di raccomandata da Intra per Roma, 16/2/90. 1890, Umberto I, 20 su 30 c. (57) 5 esemplari su altrettante lettere, annulli vari.
+/++ 1891, Umberto I, i 4 valori non emessi (58A/58D) in quartine, 2 integri e 2 linguellati in ogni quartina. Difettoso un valore linguellato della quartina da 10 c., qualche punto di ingiallimento. RaritĂ del periodo umbertino e del Regno in generale. ++ 1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64). Il 5 c. con cert. Chiavarello. +/++ 1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64). ++ 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59) fresco, ben centrato e bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). ++ 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). ++ 1891, Umberto I, 5 c. verde, stemma su fondo chiaro (59). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Raybaudi). ++ 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59) discreta centratura. (Sorani - Cert. Raybaudi). ++ 1891, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59). (Colla). ++ 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
550 550 140 140 350
120 100 40 40 150
— 50
70 50
90.000 +
10.000
1.010 —
250 150
3.500 1.600 800 1.750 800 700
500 250 250 250 150 150
ASTA GHIGLIONE 2011 / 179
161-192 k.qxd
10/03/2003
3414
22.37
3432
Pagina
180
3434
3435
(Regno d’Italia) 3401 3402 3403 3404 3405 3406 3407 3408 3409 3410 3411 3412
++ ++ ++/+ + + + + +
3413
3414
+
3415 3416
++ ++
3417
++
3436 catalogo in €uro
1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi). 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. E. Diena). 1891, Umberto I 5 c. verde (59) quartina, 3 integri. 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). 1891, Stemma 5 c. verde (59). Buona centratura. 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. Sorani). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Fresco. (Cert. R. Diena). 1891, Stemma 5 c. verde (59). 1897, Umberto I, 5 c. verde (59) su telegramma pubblicitario da Fabbrico a Chiasso il 27/8/97. 1893, Stemma 5 c. verde (59) quartina, su piego da Boara Pisani per Este, 16/9/93. 1893, Stemma 5 c. verde (59) in quartina su lettera da Monselice per Este, 5/9/93. 1889-91, Umberto I 5 c. (59) striscia orizzontale di 3 + 45 c. (46) su Cartolina Vaglia da 10 c. da Torremuzza per Teramo, 10/12/93. (Raybaudi). 1894, Umberto I, Stemma 5 c. (59) su busta postale da 10 k. di Ungheria usata come supporto, da Genova per città, 31/10/94.
700 6.400 2.720 + 320 700 — 320 700 — — 300
partenza in € uro
125 1.000 500 65 120 100 100 100 50 50 50
—
40
—
200
1891, Umberto I, non emessi, 20 c. arancio (58C) buona centratura. (E. Diena).
7.000
1.500
1893-96, Umberto I 4 valori (60/63) in quartine, ben centrati. 1896, Umberto I, 10 c. carminio (60) il quarto di foglio di 100 esemplari con margini e numero di tavola “3920”. 1895-96, Umberto I, 3 valori (60,61,63) in quartine, discreta centratura.
1.200
500
— —
350 100
3431
180 / ASTA GHIGLIONE 2011
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.37
Pagina
181
3442
(Regno d’Italia) 3418
++
3419
3420 3421
U
3422
3423
3424
3425 3426 3427 3428 3429 3430
++ ++ ++ U
3431
3432 3433 3434
3435
3436
U
++
3440
1895, Umberto I, 20 c. arancio (61)il quarto di foglio di 100 esemplari, con margini e numero di tavola “3819â€?, discreta centratura. 1900, Umberto I, 20 c. arancio (61) su bella busta pubblicitaria di “Giacomo Taddeiâ€? da Genova per Revere, 19/8/00. 1893, Umberto I, 25 c. azzurro (62) quartina. 1900, Umberto I, 25 c. (62) + 1 lira (48) 3 esemplari, su frontespizio di assicurata da Castiglione delle Stiviere per Milano, 15/12/00. 1898, Umberto I 25 c. (62) su busta per Llanfarian (Galles), annullato in transito a Londra il 25/9/98. Interessante. 1901, Umberto I 10 c. (60) 2 esemplari + 25 c. (62) + Stemma 5 c. (67) al verso di raccomandata del 23/3/01 per Londra. 1899, Umberto I, 25 c. azzurro e 1 lira bruno (48+62) su bollettino pacchi postali da Milano per l’Argentina il 27/8/99. 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) quartina angolo di foglio. 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di quattro. 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di 6 margine di foglio. 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). (Raybaudi). 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). (Biondi). 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) su piccolo frammento da Torino, con annullo cpl. Da esaminare. 1900, Umberto I 5 lire carminio e azzurro (64) 4 esemplari + (48+60+62) su frontespizio cpl. di plico telato da “Roma/Via dei Serpentiâ€? per Carrara, 1/8/00. RaritĂ in ottimo stato di conservazione e con annulli ben leggibili. (Cert. E. Diena). 1893, Umberto I 5 lire carminio e azzurro con stampa dell’azzurro fortemente spostata (64b). -, Busta Inviolabile EXCELSIOR nuova. Qualche piccola ossidazione.
+/++ 1893, Nozze d’Argento 20 c. non emesso, le 2 nuances (64A, 64Aa) in quartine. Due francobolli linguellati e 2 integri in ogni quartina. Qualche punto di ingiallimento. ++
++
—
350
— 400
50 130
—
100
—
75
—
125
— 600 600 900 300 300
50 100 100 120 75 60
600
50
—
9.000
375 —
75 80
22.000 +
2.000
1893, Umberto I, nozze d’argento, non emesso, 20 c. verde oliva e bruno (64B). Molto raro. (Cert. Ghiglione).
15.000
2.500
1893, Umberto I, nozze d’argento, non emesso, 20 c. verde oliva e bruno (64B). Molto raro. (Cert. Ghiglione).
15.000
2.500
3437
++
1896/97, Stemma, 3 valori cpl. (65/67).
50
3438
++
1896-97, Umberto I, Stemma, 3 valori cpl. (65/67) in quartine.
75
3439
1901, Umberto I, 1 c. bruno (65) blocco di 5 a seggiola su cartolina spedita da Firenze ad Atene.
3440
1898, Umberto I, straordinaria affrancatura per 25 centesimi composta da 23 pezzi da 1 cent. (65) + un esemplare da 2 cent. (66) su busta da Venezia per l’Inghilterra il 24/3/98.
—
500
3441
++
1896, Umberto I, Stemma 2 c. (66) quartina ben centrata, angolo di foglio con numero di tavola “3732�.
—
250
3442
1900, Umberto I, 2 c. rosso bruno (66) con numero di tavola 3822, su cartolina per Bra, 27/1/1900. (Cert. Biondi).
—
400
—
50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 181
161-192 k.qxd
10/03/2003
3444
22.37
Pagina
182
3445
3459
3472
3473
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3443 3444 3445 3446 3447 3448 3449 3450 3451 3452 3453 3454 3455 3456 3457 3458 3459 3460 3461 3462 3463 3464 3465 3466
3474 partenza in â‚Ź uro
1897, Umberto I, 5 c. + 10 c. (67+60) + 1 c. (T14) blocco di 5, su piego da Petritoli per S. Ginesio, 22/12/97. ++/+ 1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78). Linguellati il 5 c., 20 c., 25 c., 45 c. Alcuni certificati. + 1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78) ben centrato il 50 cent. (Cert.Sorani alti valori). + 1901, Floreale, 10 valori (68/73, 75/78) la serie senza il 40 c. Da esaminare. +/++/(+) 1901, Floreale 10 valori (68/74, 76/78) lotto di 2 serie, entrambe senza il piccolo 45 c. Inoltre un altro 40 c.. Gomme assolutamente da esaminare. 1901, Floreale 2 c. (69) coppia + Umberto I 2 c. (66) interessante affrancatura di valori gemelli 2 Re in tariffa stampe per l’estero da Roma a Trieste, 31/12/1901. Di pregio. (Cert. Sorani). ++ 1901, Floreale 5 c. verde (70) in striscia verticale di tre. ++ 1901, Floreale, 5 c. verde azzurro (70) quartina leggermente aperta. ++ 1901, Floreale, 5 c. verde azzurro (70) blocco di 12 angolo di foglio. ++ 1901, Floreale, 5 c. + 25 c. (70+73), entrambi in fresche quartine. 1901, Floreale 4 valori (70, 74, 75, 78) in quartine usate. 1906, Floreale 5 c. (70) difettoso, su cartolina da Roma per Milano, 13/5/06, annullato con il bollo “Roma / (Tramways)â€?. 1902, Floreale 5 c. (70) + Umberto I 40 c. (45) su busta da Roma per Salerno, 11/5/02. 1901, Floreale 5 c. (70) + Umberto I 60 c. (47), mista 2 Re, su raccomandata da Settignano per Milano, 9/11/01. La busta è indirizzata al famoso pittore Rovescalli e la calligrafia potrebbe essere verosimilmente quella di Gabriele D’Annunzio. Allegata fotocopia per confronto. 1901, Floreale 1 c. + 2 c. + 5 c. (68+69+70) + Umberto I 2 c. (66) annullati con lineare “CAMPORAâ€? su cartolina per Pedace, 22/9/01. Da esaminare. 1902, Floreale 5 c. (70) + Umberto I 5 c. (67) su cartolina da Varallo per Torino, 15/8/02. Il 5 c. (67) non venne ritenuto valido (scaduto il 30/6) e la cartolina venne tassata. + 1901, Floreale 5 c. non dentellato (70g). (Sorani, R. Diena). + 1901, Floreale, 10 c. carminio (71) e 25 c. azzurro (73) di buona centratura. 1903, Floreale 10 c. (71) annullato con cerchio d’emergenza con sola data e lineare “CANELLIâ€? a lato, su piego per Mombercelli da Moasca, 1/12/03. 1902, Floreale 10 c. (71) + Umberto I 10 c. (60) mista 2 Re con valori gemelli annullati “R.A. Nave Marco Poloâ€? su cartolina raccomandata da Wasung (Cina) per Venezia 12/9/02, poi rispedita a Mirano, dove venne tassata con 5 c. 10 c. (T20+T21). Insieme di pregio. (Cert. Sorani). 1901, Floreale 10 c. (71) + Umberto I 2 c. (66) su piego raccomandata da Corneto Tarquinia per Montemonaco, 31/8/01. 1904, Floreale 20 c. (72) coppia con annullo a ditale di Sassoferrato su piego per Ancona, 29/3/04. 1902, Floreale 5 c. + 10 c. (70+71) + 20 c. (72) 3 esemplari, uno difettoso, interessante tricolore su raccomandata da Livorno per Hiogo (Giappone), il 13/9/02. 1902, Floreale 5 c. + 10 c. + 20 c. (70+71+72) su busta raccomandata con campione senza valore da Rapallo per la Germania, 18/12/02.
3462
3456
182 / ASTA GHIGLIONE 2011
— 3.000 2.900 —
80 1.200 550 150
—
400
— — 500 3.300 2.000 600 +
150 125 80 300 150 200
— —
75 50
—
350
—
50
— 2.500 500
35 800 100
—
50
—
650
— —
60 50
—
150
—
50
161-192 k.qxd
10/03/2003
3480
22.37
Pagina
183
3481
3492
3493
3494
3513 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3467 3468 3469 3470 3471 3472 3473 3474 3475 3476 3477 3478
partenza in â‚Ź uro
1878, Floreale 20 c. (72) + Umberto I 20 c. (61), non comune affrancatura di valori gemelli due Re, al verso di espresso da Lagrimone per Parma. 1901, Floreale 20 c. (72) + Umberto I 25 c. (62) su raccomandata da Mortara per Civitavecchia, 8/6/1901. 1901, Floreale 20 c. (72) + Umberto Stemma 5 c. (67) su busta da Venezia per Bolzano, 7/8/01. (E. Diena). ++ 1901, Floreale, 25 c. azzurro (73). +/++ 1901, Floreale 25 c. (73) coppia orizzontale. ++ 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (R. Diena, Cert. Caffaz). + 1901, Floreale, 40 c. bruno (74) buona centratura. (B. S. Oliva). + 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). Fresco. (Cert. B. S. Oliva). + 1901, Floreale, 40 c. bruno (74) discreta centratura. (Raybaudi). + 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). Fresco e con traccia leggera. +/(+) 1901, Floreale, 40 c. bruno (74) blocco di quattro gomma parziale. ++ 1901, Floreale 45 c. oliva (75) quartina ben centrata.
3479
++
1901, Floreale, 50 c. malva (76). Ottima qualitĂ . (Cert. Colla).
3480 3481 3482 3483 3484 3485
++ + + + +
3486 3487
U
3488 3489
/U
3490 3491
3492
++
1901, Floreale, 50 c. malva (76). (Cert. Caffaz). 1901, Floreale, 50 c. malva (76) buona centratura, da esaminare. 1901, Floreale, 50 c. malva (76) gomma bruna. (Cert. Caffaz). 1901, Floreale, 50 c. malva (76). (G. Oliva. E. Diena. Brunn). 1901, Floreale, 50 c. malva (76). (A. Diena. E. Diena). 1901, Floreale 50 c. malva (76) blocco di 6. Qualche dentello difettoso, comunque non comune (la quartina 700,00). (Raybaudi). 1902, Floreale, 50 c. malva (76) su frontespizio completo di raccomandata da Napoli per l’Inghilterra. 1907, Floreale 50 c. (76) + 25 c. (73) difettoso + Espresso 25 c. (1) su raccomandata, busta pubblicitaria del “Il Secolo XIXâ€? da Genova per Montecarlo, 29/10/07. -, Floreale 5 lire (78) + 1 lira (77) coppia su Bollettino Pacchi, non cpl., da Merano 17/5/21. 1921, Floreale 5 lire (78) + 1 lira (77) coppia + Michetti 60 c. (111) su bollettino pacchi da Merano, 30/9/21. -, Floreale, lotto di 6 lettere (una con soprastampati) e 2 frontespizi. VarietĂ di affrancature. 1906, Floreale 15 su 20 c. (79) annullato con bollo muto a ditale + lineare “CHIARAVALLEâ€? a lato, al verso di busta per Milano, 4/6/06. 1906, Michetti, 15 c. grigio nero (80) ben centrato, bordo di foglio a sinistra.
3499
1.000 — 480
500 50 50 75 50 750 275 140 100 100 400 120
7.500
2.500
1.200 1.200 550 550
750 200 200 100 75
— —
150 50
— —
80 50
— —
130 120
— 1.000
50 200
— — — 350 — 1.000 1.000
3501
ASTA GHIGLIONE 2011 / 183
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.37
3515
Pagina
184
3516
(Regno d’Italia) 3493 3494 3495 3496 3497 3498 3499
++ ++ ++ ++ ++ ++
3500
3501
3502
3503
3504
3505 3506
3507
1906, Michetti, 15 c. grigio nero (80) ben centrato. 1906, Michetti 15 c. grigio nero (80) ben centrato. 1906, Michetti, 15 c. grigio nero (80). 1906, Michetti, 15 c. grigio nero (80) ben centrato, qualche imbrunimento al verso. 1906, Michetti, 15 c. grigio nero (80). 1906, Michetti, 15 c. grigio nero (80) striscia orizzontale di 4. Qualche punto di ingiallimento. -, Leoni 5 c. (81) 2 strisce verticali di 5 di cui una con numero di tavola 5676, su busta da Finocchito per Capizzo, 15/12/08. (Cert. Biondi). 1909, Leoni 10 c. (82) su cartolina da Torino per Banana (Congo), 12/1/09, con nitido timbro d’arrivo. Interessante destinazione. 1919, Falsi dell’epoca, 10 c. carminio dentellato 11 e 1/2 (F82b) in striscia verticale di cinque esemplari su busta del 1/10/24 da Bagni di Lucca a Lucca. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi). 1908, Michetti 25 c. azzurro (83) coppia su ricevuta di ritorno d’emergenza ricavata da altro modulo postale. Non comune. 1925, 25 c. azzurro (83) coppia su biglietto urgente di servizio usato fuori regime di franchigia da “TRASAGHIS 8.1.25” a Roma. Non comune. 1922, Michetti 25 c. (83) coppia + singolo di tinte nettamente differenti su cartolina raccomandata da Gorizia per Vicenza, 2/6/22. Interessante. 1918, Libretto di riconoscimento postale, con all’interno Michetti 25 c. azzurro (83) due esemplari. 1912, involucro cartonato raccomandato da Torino per Junin (B.Aires - Argentina) affrancato con 3 valori (82+82+83) ed indirizzato a “Juan Balbi - posta per la Galera”. Probabilmente conteneva documenti o vestiario per un carcerato italiano o di origini italiane. Difetti e possibile mancanza di un francobollo, ma documento molto interessante e decisamente inconsueto. 1922, Michetti 40 c. (84) 10 esemplari + Leoni, 5 c. verde (81) su lettera assicurata da Monsampietro Morico a Roma.
3506
184 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in €uro
partenza in € uro
— — 250 — 112 1.000
150 100 80 70 50 90
—
400
—
40
18.750
2.500
—
50
—
50
— —
100 150
—
150
—
80
161-192 k.qxd
10/03/2003
3527
22.37
Pagina
185
3528
3532
3548 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3508 3509 3510 3511 3512 3513 3514 3515 3516 3517 3518 3519 3520 3521 3522 3523 3524 3525 3526 3527 3528 3529 3530 3531 3532 3533 3534 3535 3536 3537
U/
1916, Libretto di riconoscimento postale, con all’interno Michetti 50 c. violetto (85). 1912, Michetti 50 c. (85) su libretto di riconoscimento postale, Caltanissetta 1/10/12. 1910, Michetti 50 c. violetto (85) su libretto di riconoscimento postale, Brescia, 26/9/10. 1924, frontespizio telato di assicurata da Rovigo per Badia il 26/12/24 con affrancatura interessante composta da Leoni (81+82 x2) e Michetti 50 c. violetto (85) dodici esemplari. ++ 1908, Michetti 50 c. falso d’epoca (F85) non dentellato e con grandi margini. ++ 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86). (Cert. E. Diena). + 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86). (E. Diena, Cert. R. Diena). ++ 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. R. Diena). + 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) ben centrati minima traccia. + 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Caffaz). + 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). + 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). Da esaminare. ++/+/(+) 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) una serie cpl. + alcune spezzature. Un paio di valori con gomma da esaminare. 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Biondi). 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). Da esaminare. 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). Il n. 90 firmato A. Diena. 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) in quartine timbrate. (Donnini). ++ 1910, Garibaldi, 15 + (5 c.) carminio, effigie grande (88). (B. S. Oliva). ++ 1910, Garibaldi 2 valori (89/90) di ottima qualitĂ . ++ 1910, Garibaldi, i due valori alti (89/90). (n.90 Raybaudi). Buona centratura. ++ 1910, Garibaldi, 15 + 5 c. verde effige piccola (90). (B. S. Oliva). +/++ 1910, Garibaldi, 15 + 5 c. verde effige piccola (90) buona centratura, gomma da esaminare. ++ 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91) ben centrato. ++ 1910, Floreale, 10 lire (91) centratura perfetta. ++ 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91). ++ 1910, Floreale, 10 lire (91). ++ 1910, Floreale 10 lire (91) in quartina fresca e ben dentellata. 1910, Floreale 10 lire oliva e bruno (91) blocco di 35 esemplari con bollo a doppio cerchio grande di Milano “Cassiere Telegrafiâ€? in data 31/8/29. Grande raritĂ , alcune grinze da esaminare. U/
3538 3539 3540 3541 3542 3543 3544
++ ++ U
3545 3546
++ ++
1927, Floreale 10 lire (91) 13 esemplari, uno difettoso, + (70+81x3+218) su fronte di plico raccomandato da Treviso per Pieve di Cadore, 10/12/27. Affrancatura di grande pregio, massimo multiplo del 10 lire Floreale. Per specialisti. 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95) con il 5 c. dent. 13 1/2 (93a). 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95) + i 3 soprastampati (99/101). 1911, Cinquantenario Unità 4 valori cpl. (92/95) su piccoli frammenti. 1911, Cinquantenario Unità , 4 valori cpl. (92/95). 1911, Cinquantenario Unità 4 valori cpl. (92/95) + i 3 soprastampati (99/101). 1911, Cinquantenario Unità , 4 valori cpl. (92/95) su cartolina non indirizzata, scritte in tedesco. 1911, Cinquantenario Unità , 4 valori cpl. (92/95) di cui il 2 c. in coppia ed il 5 c. ripetuto + 1 c. Floreale (68) su raccomandata da Salò per Gardone Riviera, 13/12/11. 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96). 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96) in blocco di quattro.
partenza in â‚Ź uro
— — —
150 120 50
— — 950 380 2.400 1.500 600 600
200 80 220 80 500 300 100 100 100
525 525 — 525 2.500 280 — 2.000 1.300 — 1.000 1.000 250 250 1.100
150 200 150 125 100 700 40 400 400 175 50 400 150 70 50 150
—
1.000
—
2.500
525ca. 370 225 225 250
100 90 90 60 50 100
— 100 400
225 30 80
ASTA GHIGLIONE 2011 / 185
161-192 k.qxd
10/03/2003
3560
22.37
3563
Pagina
3577
186
3578
3579
3580
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3547
3548 3549 3550 3551 3552 3553 3554 3555 3556 3557 3558 3559
++ ++ ++ ++ ++ ++
3560 3561 3562 3563 3564 3565
++ ++ ++ ++ +
1912, Leoni 10 c. + Michetti 15 c. (82+96) su avviso di ricevimento di lettera per l’estero (Alessandria d’Egitto). Non comune. 1912, Campanile di S. Marco, 2 valori cpl. (97/98) ben centrati. 1912, Campanile di S. Marco, 2 valori cpl. (97/98) ben centrati. 1912, Campanile di S. Marco, 2 valori cpl. (97/98). 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl.(97/98). 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl.(97/98). 1912, Campanile di S. Marco 5 c. (97) blocco di 6 al verso di busta da Torino per Alessandria. 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05) ben centrati. 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05) ben centrati. 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05) in blocchi di quattro. 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05). 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05). 1916, Croce Rossa 20 su 15+5 c. con doppia soprastampa (104b) + (103+105) su busta filatelica da P.M. per Piacenza. (Sorani). 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) centratissimo. 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) bordo a destra. 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) blocco di 25 angolo di foglio. Molto fresco e raro. 1916, Michetti 20 c. arancio senza filigrana, dent. 13 1/4 (107a) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1917, Michetti 50 c., 2 esemplari soprastampati “Prestito Nazionale 1917�. 1917, Floreale 5 lire + Michetti 50 c. 2 esemplari tutti soprastampati “Prestito Nazionale 1917�.
3536
186 / ASTA GHIGLIONE 2011
3581
3562
partenza in â‚Ź uro
— 720 — 180 100 100 — 200 — 875 165 165
80 275 75 50 30 30 30 90 50 150 50 45
— 800 875 5.000 — — —
350 350 300 900 200 40 100
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.37
Pagina
187
3586
3587
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3566 3567 3568 3569 3570 3571 3572 3573 3574 3575 3576 3577 3578 3579 3580 3581 3582 3583 3584 3585
partenza in â‚Ź uro
1918, Michetti 50 c. soprastampato “PRESTITO NAZIONALE� 2 esemplari di cui uno con soprastampa spostata su raccomandata da Venezia per Firenze, 19/9/18. ++/+ 1920, Falso d’epoca del 15 c. Leoni (F108) in blocco di quattro. 1922, lettera raccomandata da Bologna per Berlino affrancata con Michetti 20 c. arancio (109) dodici pezzi + espresso (E5) il 25/8/22. Bella affrancatura. 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15). 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15). 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15) su cartoncino commemorativo. ++ 1921, Dante, 3 valori cpl. (116/18) ben centrati. ++ 1921, Dante, tre valori cpl. (116/18) . ++ 1921, Dante, tre valori cpl. (116/18) ben centrati, in quartine. 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). ++ 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A) ben centrato. ++ 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A) ben centrato. + 1921, Dante 15 c. grigio non emesso (116A) ben centrato, lieve traccia. 1921, Dante 15 c. grigio non emesso (116A) timbrato, centrato. (Cert. Colla). 1921, Dante 15 c. grigio non emesso (116A) timbrato. (Cert.Colla). ++ 1921, Vittoria, 4 valori cpl. (119/22) in quartine d’angolo con numero di tavola. 1922, Vittoria, 4 valori cpl. (119/22) su lettera indirizzata, non viaggiata, con etichetta ed annulli speciali del Congresso Filatelico di Trieste del 1922. 1921, Vittoria 5 c. (119) blocco di 8 +, al verso, 2 quartine, raccomandata da Palermo per Messina, 14/12/21. 1921, Vittoria 10 c. (120) quartina con annulli del 4 novembre (Vol. nota CEI).
3586
++
1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) di ottima centratura. (Cert. Colla).
3587
++
1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). (Cert. Sorani).
3559
— 130
400 30
— 200 200
700 —
100 85 70 130 125 20 500 50 40 650 300 200 750 250 80
—
50
— —
250 50
12.000
4.500
4.000
850
300 60 1.200 120 120 — —
3566
ASTA GHIGLIONE 2011 / 187
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.37
Pagina
188
3588
3589
3590
3591
3592
3594
3595
3596 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3588
++
1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) ben centrati. (Cert. E. Diena).
3589 3590
+ ++
3591 3592
+ /U
3593
3594 3595 3596 3597 3598
++ + ++ + +
1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) molto ben centrati. (Cert Sorani - Cert. Raybaudi). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). Ogni valore con un certificato differente (R. Diena, Sorani, Raybaudi, E. Diena). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26), di buona centratura. (B. S. Oliva. Cert. E. Diena). 1922, Congresso Filatelico Trieste, 4 valori cpl. (123/26) di ottima qualità , il 10 c. rosa sciolto, gli altri su minimo frammento. (G. Bolaffi - Cert. Sorani). 1922, Congresso Filatelico di Trieste, 4 valori cpl. (123/26) annullati con bollo ufficiale su cartolina commemorativa della manifestazione non viaggiata. Tre valori apposti sul fronte, il 40 cent. apposto al retro con vignetta commemorativa anch’essa annullata. 1922, Congresso Filatelico Trieste, 10 c. (123) ben centrato. (Fiecchi - Cert. Raybaudi). 1922, Congresso Filatelico, 10 c. (123) buona centratura. (E. Diena). 1922, Congresso Filatelico, 15 c. grigio (124). (G. Oliva - Cert. Colla). 1922, Congresso Filatelico, 15 c. grigio (124). (A. Diena). 1922, Congresso Filatelico, 15 c. grigio (124). 3584
188 / ASTA GHIGLIONE 2011
3601
3593
partenza in â‚Ź uro
12.000
2.500
4.800
1.250
4.000 —
800 750
1.600
450
1.900 — — 875 200 375
450 550 250 200 125 125
161-192 k.qxd
10/03/2003
3637
22.37
Pagina
189
3638
3639
3640 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3599 3600 3601 3602 3603 3604 3605 3606 3607 3608 3609 3610 3611 3612 3613 3614 3615 3616 3617 3618
+ + + ++ ++ ++ U ++ ++ ++ ++
3619 3620 3621 3622 3623 3624 3625 3626 3627 3628 3629 3630 3631 3632 3633 3634 3635 3636
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1922, Congresso Filatelico, 25 c. azzurro (125). (Fiecchi). 1922, Congresso Filatelico 40 c. (126). (Raybaudi). 1922, Congresso Filatelico 40 c. (126) buona centratura. 1922, Michetti 30 c. bruno arancio (127) blocco di 32 esemplari, angolo di foglio. Ben centrati. 1927, Michetti 30 c. bruno arancio (127) in blocco di 90 con nr. di tavola. 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) ben centrati. 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) annulli non garantiti. 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30). L’80 c. da esaminare. 1922, Mazzini 3 valori cpl. (128/30) su unico frammento. 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34). 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34) blocchi di 4 angolo di foglio, con buona centratura. 1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. (131/34) la serie in fogli di 24 con margini. 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34), annullo 21/7/23. comunque originale. (Biondi). 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34). (Raybaudi). 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34). (Colla). 1923, Propaganda Fide 30 c. (132). (Vignati, Donnini). 1923, Propaganda Fide 30 c. (132). (Sorani). 1923, Propaganda Fide 50 c. (133). (Raybaudi, Caffaz). 1923, Propaganda Fide 1 lira (134). (Vignati, Donnini). 1927, Michetti, 7 1/2 su 85 c. bruno rosso, II tipo (136) in blocco di 30 freschissimo e di buona centratura, angolo di foglio. 1928, 7 1/2 su 85 c. II tipo (136) 3 esemplari su busta in tariffa ridotta (3 porti) da Roma per Torino, 2/4/28. 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46) ben centrati. 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46). 1923, Marcia su Roma 5 lire (146). 1923, Marcia su Roma 5 lire (146). (Caffaz). 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49) buona centratura. 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). (Sorani). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). (Biondi). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). Due firmati (Sorani - Caffaz). 1923, Floreale, 2 lire verde grigio e arancio (150) ben centrato. 1923, Floreale, 2 lire verde grigio e arancio (150) in blocco di quattro, ben centrato. 1923, Floreale, 2 lire verde grigio e arancio (150) ben centrati, quartina. 1918, Libretto di riconoscimento postale, con all’interno Floreale 2 lire verde grigio e arancio (150).
3637
++
1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) ben centrati. Alto valore con Cert. Raybaudi.
3638
++
1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) alto valore ben centrato. (Cert.Sorani).
3639
++
1923, Manzoni 6 valori cpl. (151/56). Ottima qualitĂ .
3640
++
3641
++
partenza in â‚Ź uro
1.800 + 875 875 875 225 225 225 225
125 125 125 200 150 250 30 20 25 15 50 400 250 200 200 95 50 95 95
975 — 750 180 180 80 80 — 300 300 300 450 450 450 450 300 1.200 1.200 —
150 200 150 50 50 20 20 100 80 60 60 125 100 100 100 80 200 500 150
200 350 — — 900 600 — — 165 75
1.500 5.750
1.300
—
1.100
1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) ben centrati. (Cert. Caffaz).
6.500
800
1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (Cert. R. Diena).
3.250
400
ASTA GHIGLIONE 2011 / 189
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.50
Pagina
190
3641
3642
3644
3651
3652
3653
3654
3662 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3642 3643
++ 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (alto valore Cert. Raybaudi). ++/+ 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). Alti valori integri.
3644
1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (Donnini, Cert. Caffaz).
3645
1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) con annulli non garantiti.
3646
3647
3648 3649 3650 3651 3652 3653 3654 3655 3656
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3.250 3.000 +
partenza in â‚Ź uro
400 500
7.000
2.400
—
350
1923, Manzoni, la serie completa (151/56) su sei buste annullate “Roma Ferroviaâ€? il 27/12/23 due giorni prima della data di emissione. Le buste sono indirizzate ad Antonio Colonna di Cesarò all’epoca Ministro delle Poste e dei Telegrafi e ciò giustifica l’utilizzo anticipato della serie. Grande raritĂ . (A. Diena - E. Diena - Cert. R. Diena).
18.500
5.000
1924, Manzoni, due buste raccomandate espresso affrancate con la serie completa (151/56) + espressi e valore complementare spedite da Firenze per città l’ 11/3/24, due mesi dopo la scadenza di validità . Indirizzo parzialmente asportato.(quotazione per l’usato 7.000,00).
—
1.500
375 2.000 1.000 1.000 — — 5.000 — —
80 250 200 400 1.000 1.000 900 900 800
1923, Manzoni, la serie dei piccoli valori (151/55). Il 30 c. con difetto nella gomma. 1924, Manzoni, la serie senza il 5 lire (151/55). 1923, Manzoni 1 lira (155) in quartina, ben dentellata. 1923, Manzoni 1 lira (155). (Sorani). 1923, Manzoni, 5 lire (156). Fresco e centrato. (Cert. Colla). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) bell’esemplare fresco e centrato. (Fiecchi - Cert. Sorani). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) di bella qualità . (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) bell’esemplare, ben centrato. (Cert. Raybaudi).
3546
3647
190 / ASTA GHIGLIONE 2011
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.50
Pagina
191
3669
3671
3672
3689
3691
3692
3673
3693
3695 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3657 3658 3659 3660 3661 3662 3663 3664 3665 3666 3667
++ ++ ++ ++ + + + ++
3668
3669 3670 3671 3672 3673 3674 3675 3676 3677 3678 3679 3680 3681 3682 3683 3684 3685 3686 3687 3688 3689 3690 3691 3692 3693
++ ++ ++ + ++ ++ ++ + ++ ++ — ++ ++ ++
1923, Manzoni, 5 lire (156). (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156). (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire (156) fresco e ben centrato. Da esaminare. 1923, Manzoni, 5 lire (156). (E. Diena). 1923, Manzoni, 5 lire (156) ben centrato. 1923, Manzoni, 5 lire (156). Fresco e con traccia leggera. (E. Diena). 1923, Manzoni, 5 lire (156). Da esaminare. 1923, Michetti. 60 c. azzurro (157) ben centrato, in quartina. 1923, Michetti, 60 c. azzurro (157). 1923, Michetti, 60 c. azzurro (157). 1925, Michetti 60 c. azzurro (157) su busta per Roma con annullo del Congresso Filatelico di Livorno insieme all’erinnofilo apposito. 1924, Michetti 60 c. azzurro (157) + 7 1/2 su 85 c. (135) 2 esemplari, su raccomandata da Pola per città , 19/7/24. 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61). (Cert. Raybaudi). 1924, Vittoria soprastampato 1 lira su 25 c. (161). (Caffaz - Donnini). 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 25 c. (161). (Caffaz - Donnini). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) ben centrati. (Cert. Newiger). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) ben centrati. 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) in fresche quartine. (Cert. G. Bolaffi). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) in blocchi di quattro ben centrati. 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). (Cert. Biondi). 1924, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). Alto valore firmato Sorani. 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1924, Anno Santo 6 valori cpl. (169/74) su raccomandata da Roma per la Svizzera, 4/1/26. 1924, Anno Santo 2 valori (169, 173) con filigrana grandi lettere orizzontali. (Cert. Sorani). 1924, Anno Santo, 2 alti valori (173/74). 1924, Anno Santo 5 + 2,50 lire (174). 1925, Michetti 25 su 60 c. II tipo (179) + (81+82) su cartolina da Brescia per Bassano Bresciano, 5/4/25. 1925-26, Giubileo, dentellati 11, 3 valori cpl. (189/91) ben centrati e bordo di foglio. (Sorani). 1925-26, Giubileo, dentellati 11, 3 valori cpl. (189/91) ben centrati. 1928, Giubileo 1 lira dent.11 (190) su cambiale, 8/2/28. Interessante. 1926, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191) ben centrato. (E. Diena. Cert. Raybaudi). 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191) ben centrato. 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191) ben centrato.
partenza in â‚Ź uro
1.250 1.250 — 1.250 750 1.000 500 480 100 100
375 280 200 200 200 200 180 200 25 25
—
180
— 1.250 325 325 1.350 1.350
180 375 130 95 300 250 180 20 500 500 500 30 90 65 65 100 200 50 40 30 600 200 100 300 300 250
135 1.500 — 1.600 225 225 225 450 — 150 100 — 1.400 1.400 — — 1.400 1.400
ASTA GHIGLIONE 2011 / 191
161-192 k.qxd
10/03/2003
22.50
Pagina
192
3704
3705
3706
3707
3708
3709
3710
3711
(Regno d’Italia) 3694 3695 3696 3697 3698 3699 3700 3701 3702
++ ++ ++
3703 3704
++ ++
3705 3706 3707
++ ++ ++
3708 3709 3710 3711 3712 3713 3714 3715 3716
++ ++ ++ +
3717
3718 3719 3720 3721
++ ++ +
3722
U
3723 3724 3725
U
1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191). 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191). 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). (Colla). 1926, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191) quartina perfin “C.I.â€?. Rara. (Chiavarello). 1926, S. Francesco, 5 valori della serie (192,194,195,197,199) in affrancatura di lettera raccomandata da Dobbiaco per la Germania il 30/7/26. 1926, S. Francesco 30 c. dent. 13 1/2 (193) in blocco di 24 esemplari. 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196) centratissimo. (Cert. E. Diena della quartina di provenienza). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196) centratissimo. (Cert. Raybaudi Luigi). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196). (A. Diena - Sorani - Cert. Raybaudi). 1926, S. Francesco, 1,25 lire dentellato 13 1/2 (196) ben centrato. Bella qualitĂ . (E. Diena - B. S. Oliva - Cert. Raybaudi). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196). (Cert. Raybaudi). 1926, S. Francesco, 1,25 lire dent. 13 1/2 (196). (Cert. E. Diena). 1926, S. Francesco, 1,25 lire dent. 13 1/2 (196). Da esaminare. (Cert. Raybaudi L. Cert. E. Diena). 1926, S. Francesco 5 + 2,50 lire (197) + 1,25 lire (196). 1926, S. Francesco 5+2,50 lire (197). (Biondi, Donnini). 1926, S. Francesco 5+2,50 lire (197). (Biondi, Donnini). 1926, S. Francesco 5+2,50 lire (197). (Biondi, Donnini). 1926, S. Francesco 5 + 2,50 lire (1907) + (199) coppia + (192) + (81+82), raccomandata da Lucca per Viareggio, 7/9/26. 1927, S. Francesco, interessante assicurata da Treviso per Schio, affrancata con 2 esemplari del 5 lire (197) + 30 c. (198) + 1,25 lire con la dentellatura orizzontale notevolmente spostata in alto (196oc). Completano l’affrancatura l’1,25 lire di Milizia I (208) e l’1,25 lire di Floreale (202) in coppia. Insieme di pregio. (Cert. Colla). 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03) ben centrati. 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03) buona centratura. 1926, Floreali, 4 valori cpl. (200/03) ben centrati. 1926, intero postale espresso tipo Michetti da 60 c. con affrancatura aggiuntiva: Floreale 75 c. (201) 8 esemplari + Michetti 60 c. arancio (205) 3 esemplari + Giubileo 1 lira + 1,25 lire (190+188) da Merano per Dresda, 31/12/26. Affrancatura insolita, d’effetto. 1927, 2 frontespizi affrancati con Michetti: 60 c. (205) e 20 c. (204) x 3 con annulli “PARMAFERROVIA IL VERIFICATOREâ€?. 1926, Milizia I, 4 valori cpl. (206/09) su piccoli frammenti. 1926, Milizia I, 2 alti valori (208/09). (Biondi). 1927, Volta 3 valori (210, 212, 213) in quartina su raccomandata da Taormina per Horgen (Svizzera), 16/5/27. Al verso coppia del 30 c. S. Francesco (198).
192 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
175 350 140 150 140 150 —
180 80 70 45 40 35 30 100
— 1.800
100 250
3.000 3.000 —
1.200 1.200 1.000
3.000 1.500 + 1.500 750 600 200 150 150 150
900 650 500 150 200 50 65 65 65
—
225
— 1.000 250 400
500 400 75 50
—
200
— 350 320
75 75 115
—
150
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.52
Pagina
193
3768
3717
(Regno d’Italia) 3726 3727
U
3728 3729 3730 3731 3732
3733 3734 3735 3736
++
3737 3738 3739 3740 3741 3742 3743 3744 3745
++ ++ ++ ++ ++
3746 3747 3748 3749 3750 3751 3752 3753 3754 3755 3756 3757 3758 3759 3760 3761
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3762
1927, Volta 60 c. (212) coppia su piego da Roma per Civitanova Marche, 10/9/27. 1927, Volta 1,25 lire (213) blocco di 16 + singolo + 20 c. (210) coppia + 60 c. (212) su ampio frammento di raccomandata da Lucca, 5/5/27. Tariffa di 22,50 molto alta. 1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214/17). 1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214/17). 1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214/17) in quartine. 1927, Effigie di V.E.III, 4 valori cpl. (214/7) in quartine usate. Insieme non comune. 1928, Effigie di V.E.III 1,55 lire (216) coppia + singolo + complementari (81x2 + 202) su raccomandata espresso grande formato da Cava dei Tirreni per Orvieto, 30/5/28. 1927, Effige di V.E.II 2,65 lire (217). (Sorani). 1927, Effigie di V.E. III 2,65 lire (217) in quartina. Non comune, da esaminare. 1927, Michetti 25 c. verde (219) ben centrato, in quartina. 1927, Michetti 25 c. verde (219) quartina + Leoni 10 c. (82) coppia su piego raccomandato da Udine per Trivignano, 10/9/27. Interessante. (Cert. Caffaz). 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23) ben centrati. 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23). 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23). 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23). 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23). Alto valore firmato Caffaz. 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23). Alto valore firmato Sorani. 1928, Milizia II 5 + 2 lire (223). (Caffaz). 1928, Effigie di V.E. III 2 valori cpl. (224/25) ben centrati. 1929, Effigie di V.E. III 7 1/2 c. (224) isolato su busta delle Scuole Riunite, da Roma per Massa Marittima, 27/12/29. 1928, Effigie di V.E. III 50 c. violetto (225a) ben centrato. 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). Bella qualità 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). (Cert. Caffaz). 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). 1928, Emanuele Filiberto, 12 valori (226/38 senza il 230). Annulli da esaminare. 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori (S. 49). 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori (S. 49). 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori (S. 49). 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori (S. 49). 1928, Emanuele Filiberto 20 c. (226) striscia di 5 + 25 c. (227) 6 esemplari + 30 c. (228) striscia di 5 + Floreale 25 c. (200) + 50 c. (218) su bustone bancario raccomandato da Massa per Lucca, 25/9/28. Rara affrancatura impreziosita dai valori gemelli del 25 c. 1928, Emanuele Filiberto 2 pezzi: cartolina dell’Esposizione con illustrazione a tema affrancata con 20 c. (226); raccomandata affrancata con 30 c. (228) 2 coppie.
40 — 110 110 1.100 1.100
100 40 35 150 170
— 100 — 400
150 20 100 150
— — 350 350 350 625 625 400 280
175 150 85 90 70 185 175 140 120
— — 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 1.000 — 600 600 600 600
65 50 400 375 375 375 375 325 300 250 300 80 150 125 100 50
—
200
—
40
ASTA GHIGLIONE 2011 / 193
193-224 k.qxd
11/03/2003
3773
22.52
3774
Pagina
194
3775
3776
3777
(Regno d’Italia) 3763 3764
++
3765 3766 3767 3768 3769
3770 3771 3772
++ ++
3773
++
3774
++
3775 3776 3777
++ ++ ++
3778 3779 3780
++ U
3781 3782 3783
1928, Emanuele Filiberto 5 lire (229). (Sorani). 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent. 13 3/4 (230) quartina, buona centratura, qualche punto di ingiallimento. 1928, Emanuele Filiberto, 20 cent. azzurro e bruno dent. 13 3/4 (230). 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent. 13 3/4 (230). 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent. 13 3/4 (230). 1928, Emanuele Filiberto 20 c. dent. 13 3/4 (230) su cartolina da Venezia per Genova, 2/11/28. 1928, Emanuele Filiberto 20 c. dent. 13 3/4 (230) su cartolina da Milano per Sesto S. Giovanni, 12/12/28. Non comune. 1928, Emanuele Filiberto 2 valori dent. 13 3/4 (231,232) ben centrati. 1928, Emanuele Filiberto 30 c. (232) quartina. 1928, Emanuele Filiberto 1,25 lire (235) + 50 c. (233) striscia di 3 + Parmeggiani 50 c. (218) coppia + singolo su raccomandata da Borgo a Buggiano per Lucca, 4/10/28. Interessante affrancatura con valori gemelli. 1928, Em. Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I) ben centrato. (Cert. S. Wolf). 1928, Em. Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I) ben centrato. (Cert. Chiavarello). 1928, Emanuele Filiberto, lire 1,25 dent. 13 3/4 (235/I) ben centrato. (Cert. Caffaz). 1928, Em. Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I) ben centrato. 1928, Em. Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I). Margine di foglio, non comune. (Cert. B. S. Oliva). 1928, Emanuele Filiberto, 1,25 lire con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I) ben centrato. 1928, Emanuele Filiberto 1,25 lire (235/I). 1928, Emanuele Filiberto 1,25 lire dent. 13 3/4 (235/I) 3 esemplari su piccolo frammento da Boretto. RaritĂ . (Cert. Sorani). 1928, Emanuele Filiberto 10 lire (237). (Biondi). 1928, Emanuele Filiberto 10 lire (237). (Raybaudi). 1928, Emanuele Filiberto 20 lire (238). (Cert. Raybaudi).
3788
194 / ASTA GHIGLIONE 2011
3778 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
140
25
3.000 300 300 300 —
400 85 80 75 200
— 260 300
200 40 60
—
200
3.750
800
3.750 3.750 3.750
750 750 500
2.500 3.750 1.800
350 300 600
5.400 280 280 900
750 85 85 320
3791
193-224 k.qxd
11/03/2003
3779
22.52
Pagina
195
3780
3783
3784 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3784 3785 3786 3787
++ ++
3788
U
3789 3790
++ ++
3791
3792 3793
3794
3795
3796
3797 3798
3799 3800
3801
3802
3803
3804
3805 3806 3807 3808 3809 3810
— ++ ++
1928, Emanuele Filiberto 20 lire (238) annullo non garantito. 1928, Emanuele Filiberto, alcuni valori tra cui il 20 lire. 1929, Effige di V.E. III 2 valori cpl. (240/41) ben centrati. 1930, Effigie di V.E.III 35 c. (241) 2 esemplari su piego raccomandato da Firenze, 20/3/30.
— — 140 —
1929, Effigie di V.E. III 1,75 lire dent. 13 3/4 (242) su fronte raccomandata da Bologna per Modena, 12/6/29. (Cert. Raybaudi). 1929, Imperiale, la serie in quartina senza il n.242A (243/61). 1929-42, Imperiale, 22 valori cpl. (242A/61) quattro serie con molti valori in quartina. Un basso valore con linguella. 1929, Imperiale, la serie dei 19 valori usciti il 21/4/29 (243/61) annullati il primo giorno d’emissione su cinque buste, tra cui una raccomandata, spedite da Roma a Catania. Interessanti e rare. (Caffaz). -, Imperiale, 2 pezzi affrancati rispettivamente con (245+247, 249) con annullo “ANNULLATOâ€?. 1929, cartolina illustrata da Cervia per Viareggio affrancata con 20 c. (204) e tassata in arrivo con Segnatasse 5 c. (T20) + Imperiale 20 c. (247) usato come segnatasse, annullati “Viareggio/Vagliaâ€?. Interessante. (E. Diena, Cert. Chiavarello). 1931, Imperiale 20 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (247f) su cartolina da Milano per Torino, 18/4/31. 1929, Imperiale 25 c. (248) soprastampato SAGGIO e adoperato come francobollo regolare. Raro, per specialisti. (Cert. Sorani). 1943, Imperiale 30 c. con dentellatura fortemente spostata (249f) blocco di 6 su raccomandata da Pompei per cittĂ , 24/5/43. 1933, Imperiale 50 c. (251) con timbro del portalettere, su bustina per Milano. 1943, Imperiale 75 c. (252) 21 esemplari + (251x2+255) su assicurata bancaria da Piacenza per Fiorenzuola d’Arda, 30/7/43. Bella e non comune affrancatura. 1930, Imperiale 1,25 lire (253) su avviso di ricevimento per una lettera diretta a Berlino. 1943, busta di grande formato, assicurata per lire 400, con straordinaria affrancatura di valori della Imperiale composta da n.23 pezzi da lire 1,25 azzurro + due da lire 5 rosso + uno da 25 c. verde, da Piacenza a Fiorenzuola d’Adda il 27/8/43. 1943, Imperiale 1,75 lire (254) 11 esemplari + 2 lire (255) 2 esemplari su assicurata bancaria da Piacenza per Fiorenzuola d’Arda, 25/8/43. Interessante affrancatura. 1941, Imperiale 2 lire (255) 9 esemplari + 1,75 lire (254) su assicurata bancaria da 400 lire da Piacenza per Fiorenzuola d’Arda, 23/7/41. 1943, Imperiale 2 lire (255) 15 esemplari + 1,75 arancio (254) su grande assicurata da Piacenza per Fiorenzuola d’Arda, 24/8/43. 1935, Imperiale lire 2,55 (256 + 245+251+251) su assicurata da Venezia per Baselga di Pinè, febbraio ‘35. (Caffaz). 1943, Imperiale 10 c. + 35 c. + 2,55 lire (245+250+256) su licenza di Abbonamento EIAR, 16/1/43. 1941, Imperiale 10 lire (258) in uso fiscale su documento. Da esaminare. 1929, Imperiale, i 3 alti valori (259/61). 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68). 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68) in quartine, quasi tutte d’angolo, anche con numeri di tavola. 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68). Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
85 50 60 40 2.000
485
100
460
80
6.700
1.500
—
50
—
100
—
150
—
500
— —
100 40
— —
150 60
—
200
—
100
—
75
—
70
— — — 110 125 550 + —
35 50 100 30 20 225 75
ASTA GHIGLIONE 2011 / 195
193-224 k.qxd
11/03/2003
3795
22.52
Pagina
196
3834
3842
3849
3840
3863
3841
3890
(Regno d’Italia) 3811 3812 3813 3814 3815 3816 3817 3818 3819 3820 3821 3822 3823 3824 3825 3826 3827 3828 3829 3830 3831 3832 3833 3834 3835 3836 3837 3838 3839 3840 3841 3842 3843 3844 3845 3846 3847 3848
++ /U
1929, Montecassino 10+2 lire (268). (Colla. Donnini). 1929, Montecassino 10+2 lire (268). (Biondi). 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (272/75) in quartine d’angolo con numeri di tavola. 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (272/75) annulli non garantiti. 1930, Milizia III 30 + 10 c. (272) striscia verticale di 3 con bordo integrale in basso, su gran parte di busta commerciale raccomandata da S. Pier d’Arena per Milano, 15/11/30. ++ 1930, Ferrucci, 8 valori cpl. (276/80+A18/20). 1930, Ferrucci, lire 5 + 2 (280). (Biondi). 1930, Ferrucci, 5 + 2 lire (280). (Sorani). 1930, Ferrucci, lire 5 + 2 arancio (280) annullo da esaminare. ++ 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). Ottima qualità . ++ 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). ++ 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). ++ 1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). ++ 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). ++ 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). ++ 1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). ++ 1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). ++ 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24) in blocchi di quattro, qualche ingiallimento. 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A) con annulli non garantiti. ++ 1930, Virgilio, 9 valori (282/90). ++ 1930, Virgilio, 9 valori (282/90). ++ 1930, Virgilio, 9 valori (282/90). ++/+ 1930, Virgilio, 9 valori (282/90). 1930, Virgilio, i 2 alti valori (289, 290). (Cert. Caffaz). ++ 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98). ++ 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98) in blocchi di quattro, alti valori ben centrati. ++ 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98) in blocchi di quattro. 1931, S. Antonio 7 valori cpl. (292/98). 1931, S. Antonio, 5 + 2,50 lire (298). ++ 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dentellato 12 (299) buona centratura. ++ 1931, S. Antonio, 75 c. dentellato 12 (299). ++ 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dentellato 12 (299), molto ben centrato. (Cert. Sorani). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299) coppia verticale, l’esemplare superiore con piccolissima abrasione. 1931, S. Antonio 75 c. (296) su cartolina da Palermo per Baden Baden, 9/3/31.
196 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
325 325 — —
125 110 200 50
— 175 175 175 — 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 4.500 — 475 475 475 — 1.200 250 — 1.100 325 325
40 35 90 35 20 500 220 200 200 200 180 125 125 400 150 100 90 90 70 550 80 300 200 75 50 220 200 200 90 80 70 50 100 10
900 350 375 350 375 750 —
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.52
Pagina
197
3885
3862 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3849
3850 3851 3852 3853 3854 3855 3856 3857 3858 3859 3860 3861 3862
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3863 3864 3865 3866 3867 3868 3869 3870 3871 3872 3873 3874 3875 3876 3877 3878 3879 3880 3881 3882
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3883 3884
++
1931, S. Antonio 75 c. con dentellatura mista 14x12 (299a). Francobollo molto raro, in perfetto stato di conservazione. (Cert. Sorani). 1931, Accademia navale, 3 valori cpl. (300/02), 2 serie. 1931, Accademia navale, 3 valori cpl. (300/02) due serie + alcuni sfusi. 1931, Accademia navale, 3 valori cpl. (300/02) in blocchi di quattro. 1931, Accademia navale, 3 valori cpl. (300/02) in blocchi di quattro. 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A26/31). 1932, Dante Alighieri, 18 valori cpl. (303/14+A26/31). Qualche imbrunimento. 1932, Dante Alighieri 12 valori (303/14). (Cert. Caffaz). 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A.). 1932, Uomini illustri 12 valori (303/14). Il 2,75 con punto di ossidazione. 1932, Dante Alighieri 18 valori cpl. (303/14+A). Annulli non garantiti. 1932, Dante Alighieri 12 valori (303/14). I 2 alti valori firmati Raybaudi. 1932, Dante Alighieri, 3 alti valori (312/14) annulli da esaminare. 1932, Dante Alighieri 2 alti valori (313+314) su raccomandata da Roma per la Germania, 3/4/32. Da esaminare. 1932, Dante Alighieri, 10 +2,50 lire verde oliva (314). (Cert. Raybaudi). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38) in blocchi di quattro. 1932, Garibaldi, 10 valori cpl. (315/24). 1932, Garibaldi, posta ordinaria, 10 val. cpl. (315/24). (Raybaudi). 1932, Garibaldi 1,75 lire + 25 c. (322). 1932, Garibaldi 1,75 lire + 25 c. (322). (Biondi). 1932, Garibaldi 3 alti valori (322/24). (Cert. Caffaz). 1932, Garibaldi 3 alti valori (322/24). (Cert. Caffaz). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Biondi). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Biondi). 1932, Garibaldi 5+1 lire (324). (Biondi). 1932, Garibaldi 5+1 lire (324). (Biondi). 1932, Garibaldi 5+1 lire (324). 1932, Decennale 20 valori cpl. (325/40 + A.42/43 + E.17/18). 1932, Marcia su Roma, l’emissione cpl. di 20 valori (325/40+A.42/43+E.17/18). 1932, Decennale 20 valori cpl. (325/40+A.+E.). Alti valori firmati Raybaudi. L’espresso da 2,50 lire con ossidazioni. 1932, Decennale, 16 valori (325/40). Qualche imbrunimento. 1933, Decennale 6 valori, tra cui il 2,55 lire ed il 5 lire (338,340) su raccomandata da Roma per Horgen (Svizzera), 9/2/33.
partenza in â‚Ź uro
—
5.000
400 640 875 875 600 600 450 600 450 — 775 —
70 80 150 150 120 150 90 85 80 80 200 65
— 450 725 725 725 725 3.250 500 425 110 110 420 420 150 150 160 160 160 612 612
300 140 150 140 120 100 650 100 150 55 45 175 125 60 60 65 65 60 150 130
800 550
150 50
—
175
ASTA GHIGLIONE 2011 / 197
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.52
Pagina
198
(Regno d’Italia) 3885 3886 3887 3888 3889 3890 3891 3892 3893 3894 3895 3896 3897 3898 3899 3900 3901 3902 3903 3904 3905 3906 3907 3908 3909 3910 3911 3912 3913 3914 3915 3916 3917 3918 3919 3920 3921 3922 3923 3924 3925 3926 3927 3928 3929 3930 3931 3932 3933 3934 3935
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1933, Decennale, alcuni valori della serie (329+336 x2 +A42 + A43 x 2) su busta raccomandata di posta aerea da Roma per la Cecoslovacchia, il 12/4/33 . U 1932, Decennale 2,55 e 2,75 lire (338/339) quartine su due frammenti da Anzio 6/3/33. 1932, Decennale 3 alti valori (338/40). (Sorani). 1932, Decennale 5 + 2,50 lire (340). (Raybaudi, Donnini). 1932, Decennale 5 + 2,50 lire (340). Esemplare non fresco. (Colla). U 1932, Decennale 5+2,50 lire (340). (Biondi, Donnini). ++ 1933, Anno Santo, 7 valori cpl.(345/49+A) in quartine. 1933, Anno Santo, 7 val. cpl (345/49+A) disposti in modo inusuale ed artistico su raccomandata da Bolzano per Innsbruck il 27/12/33. 1933, Anno Santo 3 valori (349+A.54/55). ++ 1934, Annessione di Fiume, 16 valori cpl. (350/56+A.) lotto di 3 serie. 1934, Annessione Fiume 16 valori cpl. (350/56 + A.). 1934, Annessione Fiume, i 3 alti valori (354/56). (Cert. Raybaudi). ++ 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A.69/72). ++ 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A.69/72). ++ 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). Il 5 lire di p. aerea con gomma bicolore. ++ 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). 1934, Calcio 5 valori (357/61) con annulli non garantiti. 1934, Calcio 5+2,50 lire (361). (Biondi). 1934, Calcio 5 + 2,50 lire (361). (Biondi). 1934, Calcio 5 + 2,50 lire (361) annullo da esaminare. 1934, Calcio 5 + 2,50 lire (361) annullo da esaminare. 1934, Calcio 5 + 2,50 lire (361) annullo non garantito. ++ 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). ++ 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). ++ 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). ++ 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). ++ 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). Qualche gomma non fresca. ++ 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (366/76+A.74/82). ++ 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82) in blocchi di quattro di bellissima qualità . (Cert. R. Diena per i 6 piÚ alti valori). ++ 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82) in blocchi di quattro. 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A). (6 valori Sorani). 1934, Medaglie 3 alti valori (374/76). (Biondi, Donnini). 1934, Medaglie 2,55+2 lire (375). (E. Diena, Caffaz). 1932, Medaglie 2,55+2 lire (375). (Colla). 1934, Medaglie 2,55 + 2 lire (375). (Caffaz. Donnini). 1934, Medaglie 2,75+2 lire (376). (Caffaz). 1934, Medaglie 2,75 + 2 lire (376). (Caffaz - Donnini). ++ 1935, Opera previdenza Milizia, 5 valori cpl. (380/83+A89). 1935, Pro Milizia IV 5 valori cpl. (380/83+A.89). 1935, Pro Milizia IV 5 valori cpl. (380/83+A.89). 1935, Milizia IV, 5 valori cpl. (380/83+A89). 1935, Milizia IV 4 valori (380/82+A.89), la serie senza l’1,25 lire + Littoriali 50 c. (379) su aerogramma da Firenze per Copenhagen, 17/8/35. ++ 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). ++ 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). (Cert. Sorani). ++ 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). ++ 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). ++ 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). (Cert. Sorani). ++ 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). (Cert. Carraro). ++ 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). Alto valore da esaminare. ++ 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). Lievi ingiallimenti sul valore da lire 1,25. +/++ 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87) i valori da 20 c. e 1,25 lire con traccia leggera.
— — 575 475 425 475 640
150 125 135 135 100 175 125
1.025 365 225 380 185 750 750 800 800 — 700 700 — — — 700 700 700 700 700 700
180 40 40 80 60 200 175 150 125 90 225 150 65 65 60 150 150 125 125 120 120
3.100 3.100 550 240 85 85 85 90 90 142 145 145 145
600 600 200 115 60 45 40 65 45 30 35 35 40
— 1.125 1.000 1.000 1.000 1.125 1.000 1.000 1.000 650
200 500 210 200 180 150 150 150 100 100
3936
++
1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87) in quartine.
5.000
2.000
3937
++
1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87) in blocchi di quattro.
4.500
900
198 / ASTA GHIGLIONE 2011
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.52
Pagina
199
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 3938 3939 3940 3941 3942 3943 3944 3945 3946 3947 3948 3949 3950 3951 3952 3953 3954 3955 3956 3957 3958 3959 3960 3961 3962 3963 3964 3965 3966 3967 3968 3969 3970 3971 3972 3973 3974 3975 3976 3977 3978 3979 3980 3981 3982 3983 3984 3985 3986 3987 3988 3989 3990 3991 3992
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ U ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
3993 3994
++ ++
1935, Salone aeronautico, 4 valori cpl. (384/87) in quartine. 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). 1935, Bellini 6 valori (388/93). (Raybaudi, Caffaz). 1935, Bellini 1,75+1 lira (392). (Biondi, Donnini). 1935, Bellini 1,75+1 lira (392). (Biondi, Donnini). 1935, Bellini, i 2 alti valori (392, 393). 1935, Bellini 2,75+2 lire (393). (Biondi, Donnini). 1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A95/99). 1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A95/99). 1936, Orazio 1,25 + 1 lire (403). (Sorani). 1936, Orazio 1,25 + 1 lira (403). 1936, Orazio, 1,25+1 lira (403). (Biondi). 1936, Orazio 1,25 + 1 lira (403). (Caffaz). 1936, Orazio 2 alti valori (403, 405). (Caffaz). 1936, Orazio 1,75+1 lira (404). (Caffaz, Donnini). 1936, Orazio 1,75 + 1 lira (404). (Raybaudi). 1936, Orazio 1,75 + 1 lira (404). (Sorani). 1936, Orazio 2,55+1 lira (405). (Sorani). 1936, Orazio 2,55 + 1 lira (405). (Raybaudi). 1936, Orazio 2,55+1 lira (405). (Biondi, Donnini). 1936, Orazio 2,55+1 lira (405). (Biondi, Donnini). 1936, Orazio 2,55 + 1 lira (405). (Biondi). 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/105). 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/05). 1937, Colonie Estive, 16 valori cpl. (406/15+A.). 1937, Colonie estive, 3 alti valori (413/15) con annulli non garantiti. 1937, Colonie estive, 3 alti valori (413/15) annulli da esaminare. 1937, Colonie estive 1,75 lire + 75 c. (413). (Colla, Donnini). 1937, Colonie estive 1,75 lire + 75 c. (413). (Caffaz, Donnini). 1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10). 1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10). 1937, Augusto, posta ordinaria cpl. 10 valori (416/25). (Sorani). 1937, Augusto 1,75+1 lira (424). (Biondi). 1937, Augusto, 1,75+1 lira (424). (Biondi). 1937, Augusto 3 alti valori (424/25+A.110) con annulli non garantiti. 1937, Uomini illustri, 10 valori cpl. (426/35). 1937, Uomini Illustri, 10 valori cpl. (426/35). (Sorani). 1937, Uomini illustri 2,55 lire (434) quartina. (Cert. Caffaz). 1937, Uomini illustri 2 alti valori (434/35). 1937, Uomini illustri 2,75 lire (435). (Caffaz, Donnini). 1938, Marconi 3 valori cpl. (436/38) in doppi fogli di 120 esemplari, con interspazi. 1938, Marconi 20 c. (436) + Stradivari 20 c. (426) + Imperiale 2 c. (242) quartina + singolo, interessante affrancatura con valori gemelli (filatelica) su busta da Milano per Palermo, 11/6/38. 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16). 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16).
partenza in â‚Ź uro
200 875 875 875 875 875 875 875 875 875 875 875 600 300 300 625 325 600 600 160 165 165 165 515 300 300 300 350 350 350 350 350 800 800 800 800 800 800 — — 225 225 750 750 475 200 200 — 135 550 — 550 300 2.560 +
80 200 190 170 160 150 150 150 150 150 125 125 160 100 100 150 120 120 100 90 90 75 50 150 130 100 100 140 140 130 120 75 165 150 150 150 130 125 70 70 120 120 150 120 200 60 60 75 40 250 550 100 135 350
— 400 400
50 80 75
ASTA GHIGLIONE 2011 / 199
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.52
3988
Pagina
200
4004
(Regno d’Italia) 3995 3996 3997 3998 3999 4000 4001 4002 4003
++ ++ ++ ++ ++ ++/+
4004
++
4005 4006 4007 4008 4009 4010 4011 4012 4013 4014 4015 4016 4017 4018 4019 4020 4021 4022 4023 4024 4025 4026 4027 4028 4029 4030 4031
1938, Impero 16 valori cpl. (439/48+A.111/116). 1938, Impero, 2 alti valori (447, 448). 1938, Impero, 2 alti valori (447, 448). 1941, Asse Roma-Berlino, 6 valori cpl. (452/57) in fogli di 50. 1943, Asse 50 c. (455) coppia + Imperiale 2 lire (255) su Mod.162, Roma 14/11/41. 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C). 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C). 1941, Asse Roma-Berlino, 3 valori cpl. non emessi (457A/C). Da esaminare. 1941, Asse, 3 valori cpl. non emessi (457A/C). Il 20 c. con lieve traccia. 1941, IMITAZIONI DI GUERRA, “Due popoli un Fuhrer� 25 c. verde (IG454) bordo di foglio a destra, splendido.
++
1942, Imitazioni di Guerra, 25 c. verde (IG454). 1943, Rossini 1 lira (469) + Imperiale 1,75 (254) su raccomandata da Torino per Parigi, 2/6/43. 1942, Affrancatura meccanica rossa della De Mori di Mantova da 1,25 lire su busta finestra, con censura tedesca. Molto bella. ++ 1917-27, Posta aerea, le emissioni del periodo (1, 2, 2A/7, 8/9). ++ 1917, Posta aerea, 3 lotti invenduti A. 69: 2814, 2816, 2818. Vecchie basi 250,00. 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2). U 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1, 2) su 2 frammenti. /+ 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) un esemplare nuovo e uno usato. 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) su apposito aerogramma. ++ 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) ben centrati. ++ 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). ++ 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). ++/+ 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). Il 5 lire firmato Caffaz. 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1934, Posta aerea, 1,20 lire (5) striscia verticale di 6, al verso, +, sul fronte, 1 lira (4) + 2 complementari di p. ordinaria, su aerogramma da Seregno per Buenos Aires, 27/11/34. Non comune affrancatura. ++ 1928, Posta aerea, 1,20 lire (5) con al verso soprastampa “Esplorazione Polare / Nobile / Dirigibile Italia / 1928�. ++ 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) ben centrati. ++ 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) quattro serie. 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). Annulli da esaminare. 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20) su aerogramma da Milano per la Germania, 8/9/30. (Vaccari, Cert. Terrachini). ++ 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24) annulli non garantiti. 1930, Posta aerea, Virgilio 9+2 lire (24). (Biondi, Donnini). ++ 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). ++ 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).
200 / ASTA GHIGLIONE 2011
4005 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
400 — 125 5.000 — 325 325
40 40 40 350 50 80 60 50 50
—
1.500
3.750 —
500 70
— 850 — 110 110 90 — 1.350 450 450 — 500 500 500
70 100 100 35 40 30 30 250 150 100 80 175 175 125
—
250
— 750 1.000 —
70 100 200 45
— 525 — 625 1.100
100 60 90 200 450 400
193-224 k.qxd
11/03/2003
4030
22.53
Pagina
201
4031
4043
4044
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4032 4033 4034 4035
++ ++
1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). (Biondi). 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 3 valori (26/28). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/28). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38) in blocchi di quattro.
4036 4037 4038 4039 4040
++
4041 4042 4043 4044 4045 4046 4047 4048 4049 4050 4051 4052 4053 4054 4055 4056
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38) in blocchi di 6 esemplari. 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38).(Caffaz - Donnini). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). 1932, Posta aerea, Garibaldi 2,25 + 1 lira (37) su cartolina del volo speciale Caprera-Roma, 5/6/32. Al verso firma autografa del figlio di Garibaldi. 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) quartina d’angolo con n.�551� ben centrata. 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) in blocco di quattro. 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). (E. Diena). 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41) coppia. (Raybaudi Luigi). 1932, Posta aerea, Decennale 2 valori cpl. (42/43) + l’espresso da 2,50 lire (18). 1933, Posta aerea, 2,25 lire (44) quartina (E. Diena). 1933, Posta aerea, Aeroespresso 2,25 lire (44) su Notificazione Atti Giudiziari da Cosenza per Lago, 25/4/33. 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50), annulli non garantiti. 1944, Posta aerea, Zeppelin 3 lire (45) applicato su busta di USA affrancata con 8 c., con annullo di N. Y. del 1944. Curiosità .
4047
partenza in â‚Ź uro
1.000 +
200 30 30 185
1.450 300 300 300
250 135 100 100
—
150 150 125 240 425 75 30 300 100 80 75 75 50 50 50 200
625 88
585 900 1.800 + 250 900 + — 400 400 400 400 400 400 400 — —
250
4056
ASTA GHIGLIONE 2011 / 201
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.53
Pagina
202
4057
4058
4059
4061
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4057 4058 4059 4060 4061 4062 4063
+ ++ ++ + + +
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ARAM (51/52). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A) angolo di foglio. (Giulio Bolaffi). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-BORG con varietĂ â€œciuffoâ€? (51Da). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G/52G), annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LEON (51H/52H) qualitĂ modesta. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LONG (51L/52L). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici -NANN (51L+52L). Da esaminare.
4066
202 / ASTA GHIGLIONE 2011
350 750 1.800 — — 350 350
partenza in â‚Ź uro
75 200 800 200 50 70 140
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.53
Pagina
203
4064 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4064 4065
++ +/(+)
4066
++
4067 4068 4069 4070 4071 4072 4073 4074 4075 4076 4077 4078 4079 4080 4081 4082 4083 4084
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R).
partenza in â‚Ź uro
700 —
175 100
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, le 20 coppie in foglio intero (A.51/51T+52/52T) ottima qualitĂ .
17.625
3.500
++
1933, Posta aerea, le 20 sigle in 2 fogli cpl. di 20 trittici ciascuno.
17.265
2.500
++ ++ ++ ++ ++
1934, Posta aerea, Annessione Fiume 4,50 + 2 lire (68) 2 esemplari. Uno firmato Chiavarello. 1934, Posta aerea, 4 valori cpl. (69/72). (Colla). 1934, Posta aerea, Calcio, 5 + 2,50 lire (71). (Biondi, Donnini). 1934, Posta aerea, Calcio, 5 + 2,50 lire (71). (Biondi, Donnini). 1934, Posta aerea, Calcio 10+5 lire (72). (Biondi, Donnini). 1934, Posta aerea, Calcio 10+5 lire (72). (Biondi, Donnini). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). 1934, Posta aerea, Medaglie i 2 aeroespressi (81/82). (Colla). 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88), annulli non originali. 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Il 25 c. con forte ingiallimento. 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94) in blocchi di quattro. 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). (Colla, Biondi, Donnini). 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). (Sorani, Biondi, Donnini).
60 1.000 400 400 600 600 250 250 275 275 100 200 — 250 1.000 600 600
15 400 160 150 240 240 50 35 90 85 25 45 125 35 120 200 200
4067
ASTA GHIGLIONE 2011 / 203
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.53
Pagina
204
4109
4106
4105
4108
4112
4113
4114 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4085 4086 4087 4088 4089 4090 4091
4092 4093 4094 4095 4096 4097 4098 4099
++ ++
1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Da esaminare. 1935, Posta aerea, Bellini 5+2 lire (94). (A. Diena. Colla). 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Il 5 lire (E. Diena). 1936, Posta aerea, Orazio 1 lira (98). (Biondi, Donnini). 1936, Posta aerea, Orazio 1 lira (98). (Biondi, Donnini). 1936, Posta aerea, Orazio 5+2 lire (99). (Biondi, Donnini). 1937, Posta aerea, Orazio 4 valori (95/98) + complementari su raccomandata aerea da Trieste diretta in Germania il 23/3/37. 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05). 1937, Posta aerea, Colonie estive 2+1 lira (103). (Biondi, Donnini). 1937, Posta aerea, Augusto, 5 valori cpl. (106/110). 1937, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109). (Biondi). 1937, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109). (Biondi). 1937, Posta aerea, Augusto 2 alti valori (109/10). (Caffaz) 1938, Posta aerea, Impero 3 alti valori (114/16). (Colla - Caffaz). 1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16) + Augusto 1,25 lire (423) su raccomandata aerea da Merano per Amburgo, 28/10/38.
4091
204 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
600 325 675 225 225 350
100 100 230 75 70 140
1.000 180 400 160 160 475 180
250 25 75 50 60 60 135 75
—
240
4099
193-224 k.qxd
11/03/2003
4069
22.53
Pagina
4072
205
4073
4100
4119 catalogo in €uro
(Regno d’Italia) 4100 4101 4102 4103 4104 4105 4106 4107
++ ++ ++ + + + ++
4108 4109 4110
++ ++ ++
4111
1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. non emessi (12A/C). . 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8) ben centrati. (G. Bolaffi). 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). (il n.7 con gomma integra, Sorani). 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). 1875, Servizio 0,02 (1) coppia orizzontale con interspazio di gruppo, linguella nell’interspazio. 1875, Servizio (2) coppia orizzontale con interspazio di gruppo. 1875, Servizio 5 c. (2) quartina in quartina con bordo di foglio a destra, su piego da Velletri per Bassiano, 18/6/75. 1875, Servizio 0,20 (3) coppia orizzontale con interspazio di gruppo. 1875, Servizio 0,05 (2) quartina di cui uno con numero di tavola “1”. Bella qualità. 1875, Servizio 0,30 (4) blocco verticale di 12, angolo di foglio, di cui uno con numero di tavola “5” in rettangolo. Molto bello. 1875, Servizio 5,00 (7) 2 esemplari ricoperti da due esemplari del 0,05 (2) su piego da Roma per Fabrica, 30/6/76. (Cert. Chiavarello).
1.750 2.240
partenza in € uro
— — — 750
400 800 150 85 50 250 250
360 750 —
50 250 200
—
125
—
300
4112
++
1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1). (Cert. Raybaudi).
6.300
2.250
4113
++
1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1). (Cert. Raybaudi).
6.300
2.200
4114
++
1933, Servizio aereo,Trittico “Servizio di Stato” (1).
6.300
1.850
4115 4116 4117 4118 4119 4120 4121
++ ++ + + + ++
1.200 2.200 — — — 150
650 600 500 390 600 25
4122 4123 4124
++ ++
— — 550
70 100 50
4125
++
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). (Cert. Mariotti). 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) bordo di foglio a destra. (A. Diena). 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) centrato. 1934, Servizio aereo, 10 lire “coroncina” (2). 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) con soprastampa SAGGIO. Raro. (A. Diena). 1903, Espressi, 25 c. rosso (1). 1921, Espressi 30 c. (2) 2 coppie + Michetti 60 c. carminio (111) su busta espresso da Genova per Furth, 13/8/21. 1917, Espressi, 25 su 40 c. violetto (3) in quartina. 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) quartina. 1918, Espressi, 25 su 40 c. (3) su intero postale tipo Leoni da 10 c., da Pavia per Dueville, 19/1/18. Non comune. (Sorani). 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) in blocco di quattro.
— 600
200 90
4115
4116
4117
4118
ASTA GHIGLIONE 2011 / 205
193-224 k.qxd
11/03/2003
4126
22.53
Pagina
206
4127
4128
4130
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4126 4127 4128 4129 4130 4131 4132 4133 4134 4135
++ ++ ++ ++ ++ + ++
4136 4137 4138 4139 4140 4141 4142
U
4143 4144 4145 4146 4147 4148
++
4149 4150 4151 4152 4153 4154 4155 4156
++ ++ ++ ++ +
4131
1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. 1922, Espressi, 1,20 lire (8) buona centratura. 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) centratissimo. (Cert.Sorani per gomma integra). 1925, Espressi, 2 valori (9,11) con numeri di tavola. 1924, Espressi, 1,60 lire su 1,20 (10) bella quartina con annullo centrale di Posta Militare. Non comune. 1925, Espressi 2 lire (13) + Floreale 1 lira (77) su busta espresso da Roma per la Germania, 24/6/25. 1943, Espressi 2,50 lire (16) + Imperiale 1 lira (252A) su busta espresso da Cremona per Salisburgo, 14/6/43. 1921-26, Espressi, lotto di 4 valori (5, 10, 13, 14). 1932, Espressi, Decennale 2 valori cpl. (17/18) + la p. aerea (42/43). (Raybaudi). 1932, Espressi, Decennale 2 valori cpl. (17/18) + la p. aerea (42/43). (Sorani). 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Biondi). 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Caffaz). 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Biondi, Donnini). 1933, Espressi, 2,50 lire (14) + Espresso Decennale 2,50 lire (18) + aeroespresso 2,25 lire (44) + vari complementari su raccomandata aerea espresso da Bressanone per N. Orleans poi rispedita a Hollywood, 15/5/33. Al verso anche il bollo del Piroscafo “Conte di Savoia�. Rara affrancatura. 1913-33, Posta pneumatica, la sequenza quasi cpl. (1/5, 7/15) senza il n. 6. 1913-23, Posta pneumatica, 3 valori cpl. (1/3). 1924-25, Posta pneumatica 4 valori cpl. (4/7). 1924-25, Posta pneumatica, 4 valori cpl. (4/7). 1925-27, Posta pneumatica, 2 valori (8, 10). (Biondi). 1927, Posta pneumatica 15 su 20 c. (10) + Michetti 60 c. arancio (205) al verso di busta da Napoli per Cassino, 25/7/27. (Sorani). 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) molto ben centrati. 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (E. Diena). 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi). 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). I 2 valori “buoni� con discreta centratura. 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). Lieve ingiallimento sul 10 c. 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) usati.
partenza in â‚Ź uro
— 600 600 600 600 720 — — —
360 180 150 120 100 150 50 100 120
— 342 254 254 200 200 200
50 90 90 90 80 30 80
— 450ca. 250 500 500 130 — 4.500 2.250 — 529 525 525 525
350 100 60 140 125 45 120 600 600 550 400 90 200 175 100
4124 4142
206 / ASTA GHIGLIONE 2011
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.53
Pagina
4149
207
4150
4151
4152 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4157 4158 4159 4160 4161 4162 4163 4164 4165 4166 4167 4168 4169 4170 4171 4172 4173 4174 4175 4176 4177 4178 4179 4180 4181 4182 4183
++ + ++ ++ ++
1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). 1886, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2) molto ben centrato. (Cert. Colla). 1886, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2). 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). (Cert. Raybaudi). 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19) freschi, il piccolo valore da 10 cent. difettoso. (Cert.Sorani per alti valori). ++/+ 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19), qualche traccia nei piccoli valori, integri i valori alti. ++ 1922, Pacchi postali, Nodo di Savoia, i 3 alti valori (17/19). Ottima qualità . (Cert. Raybaudi). ++ 1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, 20 lire violetto bruno (19) quartina, bordo di foglio in alto. 1922, Pacchi postali 20 lire (19). (Fotocopia del Cert. E. Diena della quartina di provenienza). 1922, Pacchi postali 20 lire (19). (Caffaz). U -, Pacchi Postali, lotto di 2 grandi frammenti di moduli con interessanti affrancature fronte-retro: (24x8 + 25x9 + T45x2), (24x5 + 31x10 con sezioni invertite + 31x5 solo ricevuta). Qualche difetto, insieme interessante. + 1930, Assicurativi, Le Assicuzioni d’Italia 10 c. (1) molto raro, leggermente difettoso nella dentellatura. (Vaccari - Cert. Carraro buono stato). 1930, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 10 c. (1) I parte. 1930, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 10 c. (1) II parte. 1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 25 c. (2) I parte. 1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 25 c. (2) II parte. 1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 50 c (3) I parte. 1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 50 c (3) II parte. 1926, Assicurativi, Le Assicurazioni D’Italia 2 lire (5) I parte. 1936, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 2 lire (5), sezione di destra su ricevuta di Bollettino, insieme alla sezione di destra di Pacco Postale da 1 lira (30). 1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 3 lire (6) I parte. 1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 5 lire (7) I parte. 1926, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire (9) II parte. U 1930, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire (9) metà di destra su ricevuta pacchi da Roma, 26/4/29. U 1930, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire (9) metà di destra, con perforazione a zig zag in albino, su ricevuta pacchi. (Cert. E. Diena). U 1936, Assicurativi, Le Assicurazioni d’Italia 1,50 (9) seconda parte usata su frammento di ricevuta di pacco da Salizzole il 14/9/32. (Cert. B. S. Oliva).
4158
4160
4161
partenza in â‚Ź uro
525 2.600 300 2.250 2.250
55 550 60 600 500
2.250
400
— 1.325 — 450 450
300 400 200 135 75
—
400
15.000 500 500 150 150 150 150 220
500 200 200 60 60 60 60 120
3.200 320 600 110
1.000 120 250 45
325
70
—
90
—
100
4162
ASTA GHIGLIONE 2011 / 207
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.53
4166
Pagina
208
4169
4190
4185
4191
4192
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4184
U
150
1936, Assicurativi, Postelegrafonici 7 valori cpl. (10/16). Freschi. Il 2 lire con cert. Sorani.
6.950
2.800
1936, Assicurativi, Postelegrafonici 8 valori cpl. (10/17) I o II parte. 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 25 c. (11). 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 50 c. (12). 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 1 lira (13). 1936, Assicurativi , Postelegrafonci 2 lire (14). 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 10 lire (16). 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 10 lire (16). 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 1,50 lire (17). 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 1,50 lire (17), quartina. 1936, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire (17) + Pacchi postali 2 + 3 lire (13+32) tutti con la sezione di destra su ricevuta Pacchi. ++ 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Raybaudi) + 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Sorani). + 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). + 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) di bella qualitĂ . (Cert. Raybaudi). + 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (L. Raybaudi - Colla). + 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). + 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) coppia orizzontale. (Fiecchi - A. Diena - Cert. R. Diena). 1866, Segnatasse 10 c. giallo (1) annullato con tratti di penna su lettera da Genova per cittĂ , 20/9/66. La lettera fu rispedita a Sori e tassata per 30 c. (tassa manoscritta) poi rispedita ancora a Genova dove venne confermata la tassazione (segno “3â€? manoscritto al verso). Interessante. (Cert. Sorani). 1865, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia non annullata applicata a Cingoli su lettera da Roma affrancata con 2 baj (3a), 20/4/65. 1865, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia non annullata, applicata a Cingoli su lettera da Roma affrancata con 2 baj (3a), 18/4/65. + 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a). ++/+ 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi) + 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). Fresco. (Cert. Colla). + 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi).
330 300 300 300 3.000 750 750 350 1.400
140 100 100 100 1.350 300 150 125 500
— 3.750 2.500 2.500 2.500 2.500 2.500 5.000
40 1.100 800 500 500 350 200 500
—
200
—
80
— 2.800 2.800 2.800 2.800
80 150 425 1.000 450
++
4186 4187 4188 4189 4190 4191 4192 4193 4194 4195
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ U
4204 4205 4206 4207 4208 4209
1930, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire azzurro (9) un lato tagliato con le forbici su ricevuta + Istituto Postelegrafonici 1,50 azzurro (17) su ricevuta, quest’ultimo siglato L. Raybaudi. Non comuni.
partenza in â‚Ź uro
445
4185
4196 4197 4198 4199 4200 4201 4202 4203
4193
4177
208 / ASTA GHIGLIONE 2011
4225
193-224 k.qxd
11/03/2003
4196
22.54
4197
4207
4208
Pagina
209
4198
4199
4209
4200
4210
4201
4211
4202
4212
4213
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4210 4211 4212 4213 4214 4215
+ + + + + U
1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b) bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1863, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (1b). Fresco esemplare. (E. Diena, Cert. Raybaudi). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). 1869, Segnatasse, 10 c. arancio (1b) coppia orizzontale applicata senza essere annullata su frammento affrancato con 2 baj di Pontificio. (A. Diena).
partenza in â‚Ź uro
2.800 2.800 2.800 2.800 2.800
450 400 350 350 300
—
50
4216
++
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) buona centratura. Raro in queste condizioni. (Cert. Ray). Foto Tav.4.
6.500
4217
++
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) centratissimo. Molto raro e non quotato in tali condizioni. (Cert. Bottacchi). Foto Tavola 4.
4.000
4218 4219 4220 4221
+
4222 4223 4224 4225
4226 4227 4228
4229
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). Molto bello. 1871, Segnatasse 10 c. bruno arancio (2) coppia su lettera non affrancata da Grottammare per cittĂ , 12/8/71. 1871, Segnatasse 10 c. bruno arancio (2) + 30 c. (7) applicati a Ferrara, 15/8/71, su lettera insufficientemente affrancata da Ravenna con 20 c. (T26). 1870, Segnatasse 1 c. ocra e carminio (3) quartina. 1870, Segnatasse, 1 c. ocra e carminio (3) blocco di 10. 1870, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) in quartina. 1871, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) in tassazione singola su stampato affrancato con 1 cent. verde grigio chiaro (L14) da Roma per cittĂ il 14/1/71. Raro. 1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5) quartina. 1874, Segnatasse 1 c. + 5 c. applicati su giornale “Il Panaroâ€? e annullati “Modenaâ€? il 27/10/74. Di pregio. 1875, Segnatasse 10 c. ocra e carminio (6) su Modello Rinnovazione Vaglia, con annullo eptagonale “Brescia Art. dan.â€?, 8/5/75. Non comune. (Sorani). 1871, Segnatasse, 10 c. ocra e carminio (6) applicato come tassa su due lettere spedite da Venezia per cittĂ il 14/10/71 indirizzate una all’Imperatore del Brasile, altra ai Conti d’Alcantara.
4227
3.500 — 875
1.300 60 200
— 80 — 185
70 30 50 60
4.000 130 —
1.200 50 1.000
—
500
—
100
4228
ASTA GHIGLIONE 2011 / 209
193-224 k.qxd
11/03/2003
4214
22.54
4218
Pagina
210
4235
4239
4240
4241
4246 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4230
4231
4232
4233
1875, Segnatasse 10 c. (6) coppia annullata con il numerale “2924â€? di Castelnuovo Bocca d’Adda su piego insufficientemente affrancato con 2 c. (T15) da Meleti. Insolito l’annullamento a punti su Segnatasse. (Sorani). 1879, Segnatasse, ricevuta di ritorno di vaglia spedita da Brescia il 23/1/79 e giunta ad Asola il 25/1/79, affrancata in partenza con due esemplari di segnatasse da 10 cent. ocra e carminio (6+6) usati come francobolli. Rarissimo l’uso dei segnatasse usati come francobolli. (Fiecchi). 1874, Segnatasse, 5 c. (5) + 10 c. (6) due esemplari su lettera da Ancona per cittĂ , rispedita a Montenovo nell’ottobre ‘74. 1877, Segnatasse 30 c. ocra e carminio (7) 2 esemplari su lettera da Masserano per Roma, poi rispedita a Biella, 4/2/77. Lettera indirizzata a Quintino Sella, un segnatasse annullato a Roma il 6/2/77, l’altro a Biella l’8/2/77. Di pregio.
partenza in â‚Ź uro
—
70
—
1.250
—
50
—
250
30.000
3.750
—
4.000
400 1.400
120 250
—
100
4234
4234
1877, Segnatasse 30 c. con cifre capovolte (7b) applicato a Genova, 23/12/77, su lettera non affrancata da Bosa. RaritĂ . (Cert. Raybaudi).
4235
++
1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). Fresco e ben centrato. (Cert. Sorani).
4236 4237 4238
+
1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9) quartina. 1870, Segnatasse, 60 c. ocra e carminio (10). Lieve piega. 1888, Segnatasse 10 c. + 60 c. (6+10) applicati a Verona su fascetta insufficientemente affrancata con 10 c. (38) da Tregnago, 10/2/88.
4231
210 / ASTA GHIGLIONE 2011
4243
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.54
Pagina
211
4247
4248
4249
4253
4254
4256
4261
4262
4263
4264
4265
4266 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4239
+
1870, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) centratissimo, bell’esemplare. (Cert. A. Diena).
4240
+
1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). Fresco. (B. S. Oliva - Cert. Sorani).
4241 4242 4243
+
4244
1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) discreta centratura. (Cert. Fiecchi, Cert. Caffaz). 1870, Segnatasse 1 lira azzurro e bruno (11a) quartina. 1877, Segnatasse 40 c. + 1 lira (8/11) applicati a Genova, 24/3/77, su lettera proveniente dall’Uruguay affrancata con 10 c. (41) e viaggiata con il vapore “Senegal�. A lato bollo ottagonale dei Paquebot francesi e al verso bollo di transito di Parigi. Non comune. 1875, Segnatasse 30 c. + 50 c. + 1 lira (7+9+11) applicati a Genova, 13/10/75, su lettera proveniente da Puerto Cabello, con al verso bollo di transito di Londra.
4245
++
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) centrato. Raro in queste condizioni. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani). Foto Tavola 4.
partenza in â‚Ź uro
20.000
4.000
—
3.000
8.000 250
1.200 80
—
250
—
150
—
12.000
4246
+
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) ottima centratura. (Cert. A. Diena).
20.000
4.000
4247
+
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) molto ben centrato. (G. Oliva, Sorani).
20.000
2.250
4248 4249 4250 4251 4252
+ + U
7.500 8.000 300 —
1.400 1.200 100 100
1.610
4253 4254 4255 4256 4257 4258 4259
++ ++ ++ + +
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) discreta centratura. (Cert. G. Oliva, Cert. Caffaz). 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) quartina. 1873, Segnatasse, retro di busta proveniente da Callao, tassata con 30 c. (7) coppia + 2 lire (12) coppia. 1890, Segnatasse, 2 lire + 60 c. + 10 c. (12+6+10) annullati a Como su bustone non affrancato da Galbiate, il 14/7/90. Il plico venne respinto al mittente. Non comune tassazione su corrispondenza interna. 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13), buona centratura. (Cert. Carraro). 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) fresco esemplare. 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) buona centratura. 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). Fresco. 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina. 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina.
1.500 750 1.500 300 300 300
300 300 250 150 275 70 120 40
4260
++
1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno (14) ben centrato. (Cert. Raybaudi - Cert. Carraro). Foto Tav. 4.
—
8.000
4261
+
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) centratissimo. (Cert. A. Diena).
25.000
5.000
4262
+
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) ottima centratura. (Fiecchi - A. Diena - Cert. Raybaudi).
23.750
3.200
4263
+
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) discreta centratura. (Cert. Sorani).
—
3.000
4264
+
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) discreta centratura. (Cert. A. Diena).
10.000
1.500
—
1.000
4265
+/++ 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). (G. Oliva, A. Diena, B. S. Oliva).
ASTA GHIGLIONE 2011 / 211
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.54
Pagina
212
4282
4283
4296
4284
4290
4297 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4266 4267 4268 4269 4270 4271 4272 4273 4274 4275 4276 4277 4278 4279 4280
+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++/+ + + +
4281
4282
++
4283
++
1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine� 3 valori cpl. (17/19) ben centrati. (Cert. Raybaudi).
4284
++
4285
+
1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine� 3 valori cpl. (17/19) freschissimi. (A. Diena Cert. Raybaudi). 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine� 3 valori cpl. (17/19). Alto valore ben centrato. (il n.19 A. Diena).
4286
++
4287
+
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d’uso. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi oro). 1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno (14) quartina. 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). Il 100 lire firmato Sorani. 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16), decentrati 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16), decentrati. 1884-03, Segnatasse, formato grande, le due emissioni (15/16+31/32). 1884-03, Segnatasse, formato grande, le due emissioni (15/16+31/32) bella qualità . 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) + colori cambiati (31/32) da esaminare. 1884-1903, Segnatasse, 4 valori (15/16+31/32) di buona centratura. 1884-903, Segnatasse, (15/16+31/32) buona centratura. 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16) ben centrati e traccia leggera. In piÚ non contati (31/32) da esaminare. 1884-1903, Segnatasse, le 2 serie di alti valori (15/16, 31/32).
partenza in â‚Ź uro
5.000 285 — 550 275 275 275 275 275 — 770 — 1.200 310
950 100 700 100 50 50 50 50 45 200 150 165 150 50
— 225
50 75
1890-91, Segnatasse 3 valori cpl. “Mascherine� (17/19) in ottimo stato di conservazione. Due valori (18,19) con Cert. Raybaudi.
3.500 16.050
3.500
6.000
1.200
6.400
750
1890-91, Segnatasse “Mascherine� 3 valori cpl. (17/19). Freschi. I n. 18 e 19 firmati G. Oliva.
3.000
400
1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine� 3 valori cpl. (17/19) buona centratura per l’emissione. (Cert. Sorani).
3.210
900
4308
212 / ASTA GHIGLIONE 2011
4314
193-224 k.qxd
11/03/2003
4307
22.54
Pagina
213
4339
4340
4341 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4288
+
4289
+
4290 4291 4292 4293
+ ++
4294 4295 4296 4297 4298 4299 4300 4301 4302 4303
++ + ++ ++ ++ + +
4304 4305
++
4306 4307
++ U
4308
4309
4310 4311
4312 4313
++
4314
4315 4316 4317 4318 4319 4320 4321
++ + ++ ++ ++ ++ ++
1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherineâ€? 3 valori cpl. (17/19). (n.18 Fiecchi - E. Diena, n.19 Cert.Sorani). 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherineâ€? 3 valori cpl. (17/19). Buona centratura per l’emissione. (G. Oliva - Fiecchi - E. Diena - Cert. Chiavarello). 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherineâ€? 3 valori cpl. (17/19). (Cert. B. S. Oliva). 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherineâ€? 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n.19) 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.â€?mascherineâ€? (17). (Fiecchi). 1893, Segnatasse 10 su 2 c. “mascherinaâ€? (17) applicato a Genova nella rispedizione di una bustina da Genova per Alessandria d’Egitto affrancata con 20 c. (39), 11/2/93. 1890, Segnatasse 20 su 1 c. “mascherinaâ€? (18). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della coppia di provenienza). 1890, Segnatasse, 20 c. su 1 c. “mascherinaâ€? (18). (A. Diena, Cert. Avi). 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherinaâ€? (19). Fresco. (Cert. Avi). 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherinaâ€? (19). (Cert. Avi). 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherinaâ€? (19) buona centratura per l’emissione. (E. Diena). 1891, Segnatasse, “mascherineâ€? 30 c. su 2 c. ocra e carminio (19) ben centrato, (A. Diena - Cert. E. Diena). 1891, Segnatasse 30 su 2 c. “mascherinaâ€? (19) traccia leggera. (A,Diena). 1891, Segnatasse, “mascherineâ€? 2 su 30 c. (19) in quartina. 1870, Segnatasse “mascherine 2 su 30 c. (19) quartina con annullo esagonale. (Raybaudi). 1894, Segnatasse 20 su 1 c. “mascherinaâ€? (18) + 5 c. (5) applicati a Prato su bustina dall’Austria affrancata con 5 k., settembre ‘94. 1890-94, Segnatasse, la serie senza il 10 lire (20/27). (Cert.Avi per il 60 cent.). 1912, Segnatasse 5 c. (20) isolato, applicato a Roma su cartolina dal Cairo, 30/9/12, affrancata con 3 m. Non comune. 1890, Segnatasse 10 c. (21) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. 1890, Segnatasse 10 c. (21) frazionato orizzontalmente a metĂ + un esemplare intero, su frammento di lettera per Sesto Fiorentino, 25/6/15. La lettera proveniva da un ufficio postale Militare, probabilmente sprovvisto di francobolli. (Cert. E. Diena per esteso, Cert. G. Bolaffi). 1920, Segnatasse, Biglietto postale da 20 centesimi arancio su giallo arancio, spedito da Spoltore (Teramo) ad Aquila e qui annullato in arrivo. Tassa semplice a carico del destinatario da 5 cent. mediante l’uso di esemplare da 10 centesimi usato frazionato orizzontalmente a metĂ . Raro insieme. (Cert. Sorani). 1908, Segnatasse 10 c. (21) applicato a Genova su cartolina messa in posta a Vladivostok, affrancata con 2 esemplari di Giappone da 2 s. (97) non accettati come validi. 1905, Segnatasse 5 c. + 10 c. (20+21) applicati a Genova su cartolina dal Giappone, luglio 1905. 1909, Segnatasse 20 c. (22) coppia applicata a Quarto al Mare su busta dall’Argentina affrancata con 5 c. (137) 3 esemplari. Bella pubblicitĂ al verso della busta. 1909, Segnatasse 30 c. (23) applicato a Brindisi su busta postale di India da 1/2 a. 1890, Segnatasse 40 c. (24) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. 1928, Segnatasse 40 c. arancio e carminio (24) frazionato diagonalmente e applicato a Villalvernia, 30/8/28, su cartolina da Sestri Ponente affrancata con Leoni 5 c. (81) coppia + 2 singoli. Raro. (Cert. E. Diena). 1890, Segnatasse 50 c. (25) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. 1893, Segnatasse 60 c. arancio e carminio (28) buona centratura, lieve traccia. 1890, Segnatasse 10 lire azzurro e carminio (27) molto ben centrato. 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) ben centrato. Lieve imbrunimento. 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28). 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30) ben centrati. 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30).
partenza in â‚Ź uro
3.000
660
— 1.500 2.500 160
400 350 275 50
— 650 325 2.200 2.200 — 2.200 1.100 1.100 1.100
100 75 60 700 700 650 300 150 180 150
— 1.025
120 250
— 1.500
150 300
—
800
6.000
1.250
— —
100 100
— — 1.500
100 100 300
—
2.500
1.500 — 560 1.400 300 2.000 1.000
300 70 100 100 40 900 250
ASTA GHIGLIONE 2011 / 213
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.54
4346
Pagina
214
4350
4351
4352 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4322 4323 4324 4325 4326 4327 4328 4329 4330 4331 4332 4333 4334 4335 4336 4337 4338 4339 4340 4341 4342 4343 4344 4345 4346 4347
++ ++
1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (29/30). 1903, Segnatasse, 2 lire azzurro e carminio (29) quartina bordo di foglio. 1933, Segnatasse 2 lire (29) + 5 c. (20) + 10 c. (21) coppia, applicati a S. Elpidio su busta non affrancata da Ascoli, 17/11/33. 1930, Segnatasse 2 lire (29) + 50 c. (25) applicati a Firenze su busta da Zurigo affrancata con 30 c. (238) 2 esemplari, il 28/5/30. ++ 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). + 1903, Segnatasse, 5 lire azzurro e carminio (30). ++ 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32) ben centrati. ++ 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). ++ 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). ++ 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). Freschi. ++ 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32) buona centratura. ++ 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). ++ 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). 1934, Segnatasse,13 valori cpl.(34/46). in quartine. Da esaminare. 1940, Segnatasse 50 c. (40) applicato a Roma su busta proveniente dallo Yemen ed affrancata al verso con 3 b. (28) coppia. Inusuale provenienza. ++/+/ 1869-1933, Segnatasse, piccolo lotto di 4 esemplari nuovi + 2 usati + 4 blocchi di quattro usati dei valori da 1 e 2 centesimi (3/4). 1931-32, Segnatasse, 7 lettere quasi tutte raccomandate, di Atti Giudiziari della zona di Caserta, alcune rispedite o rifiutate, con grande varietà di tassazioni (circa 40 esemplari ). ++ 1924, Segnatasse vaglia, le due serie cpl. di tre valori (1/6) ben centrati. ++ 1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6) ben centrati. ++ 1924, Segnatasse vaglia, le due serie cpl. di tre valori (1/6). 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl.(1/6). 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl.(1/6). 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) annulli da esaminare. 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) in coppie. L’alto valore annullato oltre che dal timbro postale da tratti di matita blu. Da esaminare. 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) in blocchi di quattro (il valore da 60 cent. è di 6) annullati con bolli di favore originali dell’epoca. (Cert. Bottacchi). 1913, Servizio commissioni 90 c. (3). (Cert. Biondi).
4367
214 / ASTA GHIGLIONE 2011
4368
partenza in â‚Ź uro
1.000 800
150 50
—
60
— 480 260 1.500 500 500 500 500 500 250
120 85 50 650 110 100 100 80 70 60 70
—
150
—
100
4.000 + 2.200 — 800 130 130 —
350 1.000 250 160 50 50 90
1.500
100
— 550
800 160
193-224 k.qxd
11/03/2003
4357
22.55
Pagina
215
4359
4361
4365 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4348 4349 4350 4351
++ ++ ++ ++
4352
4353 4354
4355 4356 4357 4358 4359 4360 4361 4362
++ ++ ++ ++ ++
4363 4364 4365 4366
4367 4368
++ ++
4369
(+)
4370
1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) in blocchi di quattro centratissimi. 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) in fresche quartine. 1923, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) in blocchi di 4. Rari, da esaminare il n. 5. (Raybaudi, alto valore con E. Diena).
600 600 8.100 + 1.350
partenza in â‚Ź uro
90 90 1.000 250
30.000
10.000
140
30
— 4.200 750 500 500 500 600
150 300 150 150 90 70 60 240
1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. (4). (Colla). 1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. (4) coppia annullata con bollo di Cuorgnè. Un esemplare con buchino riparato. 1925, Servizio commissioni 1 lira su 90 c. (6). Qualche ingiallimento, da esaminare. 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) discreta centratura. 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) annullo di Potenza, 16/9/85. Bella qualitĂ . (Sorani). 1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1) su pagina di libretto Riconoscimento postale, Cagliari 1889. Di pregio. (Cert. Sorani). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) su pagina di libretto, annullo di Roma, 18/2/84. 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) su pagina di libretto, annullo “Aquilaâ€?, 9/3. (Raybaudi). 1942, soprastampati P.M. 20 valori cpl. (1/20) in quartine timbrate. 1943, Soprastampati P.M. 2 lire + Espresso 1,25 lire (11+20) su busta aerea da P.M. 45 per Torre Pellice, 14/6/43. (E. Diena). 1943, Franchigia militare, Foglietto Anfiteatro (F1). (Cert. R. Diena). 1943, Franchigia militare, Foglietto Anfiteatro non dentellato sui margini (1c).
1.200 1.200 1.200 —
425 300 120 450
1.600 3.000
70 600 1.200
1943, Franchigia militare, Foglietto Anfiteatro, prova di stampa non dentellata su carta verde chiaro. (Cert. Raybaudi).
5.400
2.000
1887, Francalettere, 1 c. su 2 c. (1) su busta nuova. (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi Luigi).
4369
18.000
6.000
4370
ASTA GHIGLIONE 2011 / 215
193-224 k.qxd
11/03/2003
4375
22.55
Pagina
216
4377
4378
4381
4379
4380
4395 catalogo in €uro
(Regno d’Italia) 4371
4372
4373
4374
partenza in € uro
1889, Francalettere, 5 c. verde con perforazione centrale “C4” (2) + Umberto I 5 c. verde +10 c. carminio su lettera pubblicitaria spedita da Palaia a Pomarance il 2/11/89. Rarità. (Cert. E. Diena).
5.750
1.250
1887, Francalettere, 18 c. su 20 c. (4) su busta viaggiata da Venezia per Brindisi, 21/3/87. (G. Oliva). (Cert. E. Diena).
4.500
1.500
1892, Francalettere affrancato con francobollo non perforato (8) da Viareggio per Palaia, 26/8/92. Inusuale con il tondo riquadrato.
11.000
3.500
1892, Francalettere affrancato con 20 c. non perforato (8) da Pomarance per Palaia, 21/3/92. Raro.
11.000
3.500
4372
4371
4373
216 / ASTA GHIGLIONE 2011
4374
193-224 k.qxd
11/03/2003
(Regno d’Italia) 4375 4376
4377
+
4378 4379 4380 4381 4382 4383 4384 4385 4386 4387 4388 4389 4390 4391 4392 4393 4394
++ ++ + + ++ ++ ++ ++ + + ++ ++ ++ + +
4395 4396
22.55
Pagina
217
4376 (fronte/retro)
catalogo in â‚Źuro
1889, Cartoline di pubblicitĂ 20 c. perforato CC (1). 1894, Busta pubblicitaria della “Ditta Angelo Migone & C. – Milanoâ€? affrancata con Umberto I, 20 c. arancio (39) spedita da Milano per Conegliano il 27/1/94. Busta di colore verdolino con ricca pubblicitĂ illustrata sia al recto che al verso. Molto bella. (Raybaudi). 1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl. (1/4) freschi e di buona centratura. (ni. 1/2 Cert.Sorani n.4 A. Diena). 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). (Em. Diena - A. Diena). 1921, BLP, I emissione 20 c. arancio sopr. litografica I tipo (2). (Cert. Sorani). 1921, BLP, I emissione 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (B. S. Oliva). 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (A. Diena). 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica I tipo (3). (G. Oliva). 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3) grinza verticale. 1921, BLP, I emissione, 25 c. azzurro (3) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). 1921, BLP, 25 c. azzurro soprastampa rossa I tipo (3). (Emilio Diena). 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3). (A. Diena). 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3). (Sorani). 1920, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo (4). (E. Diena, Cert. Raybaudi). 1920, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo (4). (E. Diena, Cert. Raybaudi). 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo (4). (E. Diena, Cert. Raybaudi). 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo (4) ben centrato. (Raybaudi). 1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa violetta (4B). (A. Diena).
++/+ 1922-23, BLP, seconda emissione, serie cpl. di 8 valori (5/12) splendidi per freschezza e centratura. Con gomma integra i ni. 6, 8, 10, 12. (Cert.Sorani per i ni. 6/7 e 10/11- Cert. A. Diena per n.12). +
1922-23, BLP, seconda emissione, la serie fino al 50 cent. (5/10) con il 40 c. con soprastampa capovolta (9Ab).
partenza in â‚Ź uro
1.500
475
—
1.250
3.400 2.500 2.500 —
300 300 240 200
750 330 300 425 300 250 100 50 35 225 50 40 100 100 80 80 50 30
24.370
4.200
3.790
500
600 750 — 750 1.400 300 300 250
USATE LA POSTA ELETTRONICA PER ORDINARE
info@ghiglione.it Inviate le vostre prenotazioni attraverso la posta elettronica. Entro 24 ore (dal martedĂŹ al sabato) riceverete la nostra e-mail di conferma della registrazione delle vostre offerte.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 217
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.55
Pagina
218
4397
4398
4399
4400
4401
4402
4403
4404
4413
4414
4415
4419
4420
4421
4422
4423
4424
4425
4426
4427
4428
4429
4430
4431
4433
4434
4435
(Regno d’Italia) 4397
++
4398
++
4399 4400 4401
++ ++ ++
4402 4403 4404 4405 4406 4407 4408 4409 4410 4411 4412 4413 4414 4415 4416 4417 4418
+ + + + ++ ++ ++ + + + ++ + + + ++
4419 4420 4421
++ ++ ++
1922, BLP, 15 c. grigio soprastampa litografica del II tipo (6) discreta centratura. (A. Diena - E. Diena - Sorani). 1922, BLP, 15 c. grigio, con soprastampa litografica del II tipo (6) buona centratura. (Caffaz Cert. Ghiglione). 1922, BLP, 15 c. grigio, con soprastampa litografica del II tipo (6). (A. Diena). 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Raybaudi). 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena - A. Diena Raybaudi - Sorani). 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena - A. Diena). 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Caffaz). 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). Fresco. (Cert. Raybaudi). 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7) buona centratura. (sigla G. Bolaffi). 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). (Raybaudi Luigi). 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) fresco. (Cert. Raybaudi). 1922, BLP, 25 c. azzurro soprastampa litografica II tipo (8). Fresco. (Cert. Em. Diena). 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) quartina. (Em. Diena). 1922-23, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) ottima centratura. (Em. Diena). 1922-23, BLP, 25 c. azzurro con soprastampa litografica del II tipo (8) traccia molto leggera. 1922-23, BLP, 25 c. azzurro con soprastampa litografica del II tipo (8) ben centrato. (Em. Diena). 1922, BLP 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). (Cert. Raybaudi). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9) ben centrato. (A. Diena). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). Traccia molto leggera. (G. Oliva). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). (Em. Diena, A. Diena). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo nera (9A) discreta centratura. (Em. Diena - E. Diena - Sorani). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10) discreta centratura. (Em. Diena - Sorani). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Cert. Raybaudi). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10).
218 / ASTA GHIGLIONE 2011
4441 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
2.500
1.000
2.500 1.500 2.200
500 250 600
1.400 1.100 1.100 1.100 1.100 650 350 — 1.400 420 — 420 600 — — 150
550 250 220 200 200 250 90 50 150 100 100 50 180 150 125 100 60
600 2.000 2.000 2.000
220 700 600 500
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.55
Pagina
219
4432 4440
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia)
partenza in â‚Ź uro
4422
++
1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).
2.000
400
4423
++
1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).
2.000
250
4424
++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11) discreta centratura. (A. Diena - Cert. Colla).
5.500
1.800
4425 4426
++ ++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Cert. Sorani). 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Sorani,Cert. Raybaudi).
5.500
1.000 900
4427
++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) ben centrato. (Cert. L. Raybaudi - E. Ghiglione - Cert. Raybaudi).
18.000
4.000
4428
++
1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12). (Cert. Raybaudi).
16.500
4.000
4429
++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) fresco esemplare di ottima centratura. (A. Diena - G. Bolaffi).
18.000
3.000
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). Fresco esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Colla).
6.000
2.000
4430
++
4431
++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). (Cert. Raybaudi).
4432
1923, BLP, busta-lettera-ppostale spedita per raccomandata da Roma il 6/6/23, diretta a SaintPeray (Francia) affrancata con due francobolli d’Italia da 1 lira bruno verde, di cui uno soprastampato BLP (12). Il francobollo senza soprastampa è stato lacerato nell’aprire la busta, l’esemplare da 1 lira “BLPâ€? è perfetto. RaritĂ . (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).
4433
++
4434 4435 4436 4437 4438 4439 4440
++ + U ++
4441 4442 4443 4444 4445
++ ++ ++ ++ +
1.800
1923, BLP, soprastampa tipografica III tipo 6 valori cpl. (13/18) di cui il 10 c. con soprastampa bruna (13B) e il 15 c. con soprastampa rossa (14C). (Cert. Raybaudi). 1923, BLP, soprastampa tipografica, 6 valori cpl. (13/18). (Cert. Raybaudi). 1923, BLP, 10 c. rosa soprastampa tipografica III tipo (13) ben centrato. 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13). (Fiecchi). 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo azzurra (13A). (G. Oliva). 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo bruna (13B). (Sorani). 1923, BLP, 10 c. soprastampata tipografica III tipo bruna (13B). (Sorani). 1906, BLP, busta della serie “Naz.36� affrancata con 10 c. rosa, III emissione con soprastampa in nero brunastro (13B) + coppia da 20 c. arancio tipo Michetti, spedita da Napoli a Roma il 12/7/23. (Cert. Chiavarello). 1923, BLP, terza emissione 15 c. grigio, soprastampa arancione (14) ben centrato. (Em. Diena). 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa tipografica del III tipo (15) ben centrato. (Em. Diena). 1923, BLP, 25 c. soprastampa III tipo (16) ben centrato. 1923, BLP, 30 c. bruno arancio soprastampa tipografica III tipo (17) discreta centratura. (Raybaudi). 1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17).
7.000
1.500
5.000 4.250 480 110 110 — 110
1.400 1.000 100 45 45 80 45
2.000 2.000 — — 750 300
500 300 450 400 150 100
ASTA GHIGLIONE 2011 / 219
193-224 k.qxd
11/03/2003
4443
22.55
4444
4450
Pagina
220
4446
4449
4451
4456
4457
4452
4458
4459
4455
4460
4463
(Regno d’Italia)
4464 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
4446 4447 4448
++ ++ ++
1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica II tipo (18) ottima centratura. Timbrino al verso. (Cert. Raybaudi). 1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica III tipo (18) ben centrato. (Em. Diena - E. Diena - Sorani). 1923, BLP, 85 c. soprastampa tipografica III tipo (18).
2.000 — 1.000
600 400 100
4449
++
1922, BLP, Anniversario Vittoria 4 valori cpl. (22/25). (A. Diena. Sorani. Cert. Avi).
8.000
2.200
4450 4451 4452 4453 4454 4455 4456 4457 4458 4459 4460 4461 4462
+ ++ + + + ++ ++ ++ ++
1922, BLP, Vittoria 15 c. (24). 1922, BLP, Vittoria 25 c. (25). (Fiecchi). Imbrunimento in un dentino. 1924-25, Pubblicitari, 18 valori (1/5+7/19), mancante del solo 25 c. “Pipernoâ€?. Bell’insieme. 1924, Pubblicitari, 15 c. COLUMBIA (2) su cartolina da Genova per cittĂ , 23/12/24. (Sorani, Donnini). 1924-25, Pubblicitari, 25 c. ABRADOR (4). 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5) molto ben centrato. 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6) traccia leggera. (Cert. Caffaz). 1925, Pubblicitari, 25 c.REINACH (7) ben centrato. 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) fresco esemplare. 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) bordo di foglio in alto. 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8), perforato. 1912, Pubblicitari 50 c. DE MONTEL con vignetta fortemente spostata (12b) quartina. (Sorani).
1.000 2.000 4.550 — 165 600 — 280 2.400 2.400 1.600 — 720
100 300 900 150 70 130 700 90 650 500 450 350 100
4463
++
1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (Cert. E. Diena).
5.500
2.000
220 / ASTA GHIGLIONE 2011
193-224 k.qxd
11/03/2003
4468
22.55
4469
4480
4481
Pagina
221
4470
4482
4471
4483
4472
4473
4474
4487
4484
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia)
partenza in â‚Ź uro
4464 4465 4466 4467
++ +
1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (fotocopia del Cert.Sorani). 1924, Pubblicitari 50 c. PIPERNO (13). 1924, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14) ben centrato. 1925, Pubblicitari 50 c. SIERO CASALI (15) su busta da Firenze per Parma, 26/2/25.
5.500 400 600 —
1.000 150 150 80
4468
++
1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. Raybaudi).
6.000
1.700
4469 4470 4471 4472 4473 4474 4475 4476 4477 4478 4479
+ U
3.000 800 750 750 750 750 700 800 800 250
650 325 275 225 150 150 150 100 100 100
4480 4481 4482 4483 4484 4485 4486 4487 4488
++ /+
1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. A. Diena - E. Ghiglione). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17) con annullo tondo centrale. 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (B. S. Oliva). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17) annullo un po’ pesante. 1924, Pubblicitari 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. Biondi). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). Da esaminare. 1924, Pubblicitari 50 c. con appendice ritagliata + Espresso da 60 c, (7) su busta da Roma per Castelgandolfo, 5/12/24. 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. Sorani). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Donnini). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). Un dentino corto. 1924, Pubblicitari, 25 c. ABRADOR + 50 c. REINACH (4, 14) in quartine. 1924-25, Pubblicitari, lotto di 3 buste: (11, 16, 16x2). Difetti, da esaminare. 1924-25, Pubblicitari, 14 valori usati. Notati 50 c. PIPERNO e TAGLIACOZZO. 1924-25, Pubblicitari, lotto di 21 esemplari generalmente usati. Notati (13, 17, 19).
4489
+
1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, i 2 alti valori da 3 e da 5 lire (11/12) di buona centratura. RaritĂ . (Cert. Sorani).
— 2.400 1.200 1.200 1.200 1.200 — — — 3.500ca.
10.000
20 1.000 500 365 180 150 350 40 400 500
1.900
ASTA GHIGLIONE 2011 / 221
193-224 k.qxd
11/03/2003
22.55
Pagina
4489
4501
222
4490
4503
4495
4506
4500
4507
(Regno d’Italia) 4490 4491 4492 4493 4494 4495 4496
++ ++ ++ +
4497 4498 4499 4500 4501 4502 4503
+ ++ ++ + ++ ++
4504 4505
4506
++
4507
++
4508 4509 4510
++
4511
4512 4513 4514 4515 4516
(+)
1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23) buona centratura. 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). 1924, Parastatali, “Cassa Naz.Assicuraz.Socialiâ€?, la serie senza il 5 cent. (25/29) buona centratura. 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 5 valori (25/29) la serie senza il 5 c. (Donnini). 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 3 valori (25/27). 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Popolari, 4 valori cpl. (34/37) ben centrati. 1924, Parastatali,â€?Federaz.It.Biblioteche Pop.â€? 4 val. cpl. (34/37) + 25 c. “Vigilanza Obbligo Scolasticoâ€? (69), da esaminare. 1924, Parastatali, “Federazione It. Biblioteche Pop.â€? la serie senza il 30 cent. (34+36/37) ben centrati. 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Pop. 2 valori (35, 37). (Donnini). 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milanoâ€?, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, “Lega Nazionale Triesteâ€? 4 valori cpl. (42/45). 1924, Parastatali, “Lega Nazionale Triesteâ€? 4 valori cpl. (42/45) ben centrati minima traccia. 1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61). 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). Il 5 c. presenta una lieve doppia stampa della dicitura, il 5 lire è ottimamente centrato. 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 6 valori (62/67) la serie senza il 5 lire. 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 valori (62/67) lotto di 4 serie. Da esaminare. 1924, Parastatali, “Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Romaâ€? 8 valori cpl. (70/77) splendidi per freschezza e centratura. RaritĂ . (alti valori Cert.Sorani - il 5 lire anche Cert. Fiecchi). 1924, Parastatali, 3 lire soprastampato “Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Romaâ€? (76), ben centrato. (Cert. Sorani). 1924, Parastatali, 3 lire lilla scuro soprastampato “ASSOC. NAZ. MUTIL. INV. GUERRA - ROMAâ€? (76). 1924, Parastatali, piccolo inizio di raccolta (17/22, 25, 26, 28/29, 37, 62/67). (Cat. 2009 = 1357,00). 1941, franchigia militare da Roma per Alessandria, 19/7/41, spedita tramite la posta civile e tassata. Come tassazione venne applicata una coppia di marche per la vendita al minuto da 20 c. di cui un esemplare frazionato, annullate a matita. Necessario esame, si vende cosĂŹ com’è senza resa. 1863, Saggi e Prove, prova del 15 c. in azzurro grigio (11e) coppia verticale su carta ricongiunta (11e/o). Rarissima coppia non ultimata e proveniente dalle rimanenze di stamperia del Matraire. Di pregio. (Cert. Bottacchi).
(+) (+)
1863, Saggio del 15 c. litografico, in nero, senza diciture e senza gomma. (A. Diena). 1863, Saggi e Prove, Saggi Grazioli, 6 valori, senza l’1 c. e il 15 c. (Unif. 21/22, 24/27) in colori vari. Margini stretti, da esaminare. (+) -, Saggi e Prove, Saggi Ronchi, 8 valori cpl. (Unif. 12/19), tutti in nero. Il 40 c. applicato su cartoncino. (R. Diena). +/++/(+) 1863, Saggi Sparre, 7 valori da cent.1 a lire 3 senza l’80 cent., due valori senza gomma, quattro con gomma integra, in diversi colori (C.E.I. 7h/q). (+) -, Saggi e Prove, 6 ristampe di saggi diversi senza gomma.
222 / ASTA GHIGLIONE 2011
4508 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
900 700 625 660 260 1.250
150 280 100 200 80 250
350 8.000 495 450 3.000 3.000 375
50 100 130 100 500 500 90
— 340 1.000ca.
500 95 150
24.000
5.000
— 2.200 —
600 350 200
—
400
—
3.000
—
100
—
750
—
750
1.750 —
220 100
193-224 k.qxd
11/03/2003
4511
22.55
4512
4524
4525
Pagina
223
4513
4528
4514
4529
4515
4530
4518
4534
4537
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4517 4518 4519 4520 4521 4522
++ ++ ++ ++ (+) —
4523 4524 4525
(+) + ++
4526
4527
4519
partenza in â‚Ź uro
1864, Saggi De La Rue 15 c. 5 valori in colori differenti fondo unito con filigrana (Unif. S18B). 1864, Saggi De La Rue 15 c. 7 esemplari fondo unito senza filigrana (Unif. S18C). 1864, Saggi De La Rue 15 c. 6 esemplari con fondo lineato e filigrana (Unif. S18). 1864, Saggi De La Rue 15 c. 8 esemplari in 7 colori diversi con fondo lineato e senza filigrana (Unif. S18A). 1863, Foglietto Menabrea. 1863-66, Foglietto Menabrea + Decreto per il 20 c. del 1867 con il francobollo (T26) soprastampato SAGGIO. 1863, Saggi e Prove, Menabrea + 2 Decreti stesso periodo. 1863, Prova del 5 c. verde grigio scuro non dentellata. 1865, Saggi e Prove, 20 su 15 c. III tipo (25) con soprastampa a mano “SAGGIO�. (A. Diena). (Cert. Colla).
2.500 3.500 3.000 4.000 —
400 600 500 700 100
— — — 1.500
80 100 100 500
1887, 1 c. (T14) 4 esemplari su un foglio con prove di annullamento numerale: 2 francobolli con annullo a cerchio grande “Roma/Ferrovia/28 lug. 87�, uno con annullo numerale a sbarre “263� di foggia non adottata, un altro non annullato. Insieme molto raro. (Cert. Colla).
—
1.500
1887, Umberto I, alcuni valori della I emissione (5 c., 10 c., 20 c., 25 c., 50 c.) ripetuti da 5 a 9 volte su 6 foglietti con prove di annullamento del cerchio grande “Roma/Ferrovia/28 lug. 87� in un caso con un numerale “263� a sbarre di foggia non adottata, in un altro caso con un numerale non riconoscibile. Insieme rarissimo. (6 Cert. Colla).
—
3.000
6.500
1.500
4528
++
4529
++
1896, Saggio di non emesso per le Nozze del Principe Ereditario (CEI S62). (Cert. Raybaudi).
—
420
4530
+
1896, Saggi e Prove, Saggio di non emesso per le Nozze del Principe 20 c. bruno rosso (CEI S. 62)
3.500
400
4531
(+)
1901, Prove, Floreale 5 lire (P78) blocco di 4 della prova nel colore adottato, stampato su carta grigiastra, non dentellato e non gommato.
900
100
4532
(+)
1906, Saggi e Prove, Leoni 5 e 10 c. (81/82) prove non dentellate, ben marginate. (Cert. Bolaffi).
650
100
4533
(+)
1908, Michetti 3 prove d’archivio (P83/85).
975
250
4534
(+)
1909, Saggi e Prove, Michetti 15 c. (86) Prova di stampa su cartoncino patinato.
350
100
4535
(+)
1909, Michetti 15 c. prova d’archivio (P86) blocco verticale di 10 . Da esaminare, qualche difetto.
4536
++
1911, Saggio non adottato del 15 c. per il Cinquantenario UnitĂ (Unif. 98).
4537
(+)
4538 4539
1896, Saggio di non emesso per Nozze di V.E.III (CEI 62). (Cert. Colla).
3.500 +
500
—
100
1922, Saggi e Prove, 30 c. bruno rosso (P127) prova di stampa su carta scadente, senza gomma. (CEI PS104). (Raybaudi).
6.000
500
+
1923, Saggi e Prove, Propaganda FIDE, 4 prove d’archivio su carta patinata, non dentellate (P131/134).
2.600
350
(+)
1923, Saggi e Prove, Floreale 2 lire (150) prova dell’ornato.
—
50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 223
193-224 k.qxd
11/03/2003
4543
22.55
4541
4547
Pagina
224
4542
4554
4543
4565
4544
4566
4541 4542
4543
4544
+
(+) (+)
(+)
(+)
4572
catalogo in €uro
(Regno d’Italia) 4540
4545
partenza in € uro
1923, serie “artistica” non adottata, 60 c. effigie di V.E.III (Art. 4B). Rarità, 9 pezzi noti. Ottimo stato di conservazione. (E. Diena - Cert. Raybaudi).
5.500
2.000
1925, serie “artistica” non adottata, prova di stampa del valore da 15 c. ardesia “S. Giusto” (CEI P258B). (Cert. Raybaudi).
17.750
2.750
1925, serie “artistica” non adottata, prova di stampa del valore da 20 c. “Lupa” (CEI P258C). (Cert. Raybaudi).
17.750
2.750
1925, serie “artistica non adottata, prova di stampa del valore da 25 c. arancio “Apollo di Vejo” (CEI P258G). (Cert. Raybaudi).
17.750
2.750
1925, serie “artistica” non adottata, prova di stampa del valore da 60 c. vinaceo “Lupa” (CEI P258O). (Cert. Raybaudi).
17.750
2.750
4545
(+)
1925, serie “artistica” non adottata, prova del valore da 75 c. “testa di Athena” (CEI P258P). (Cert. Raybaudi).
17.750
2.750
4546 4547
(+) (+)
300
50
4548 4549 4550 4551
(+) ++ (+) (+)
1924, Saggi e Prove, Anno Santo (P169, P170, P173). 1926, Prove di stampa, S. Francesco, prove del centro dei valori da 30 c. e 5 lire + 2,50 in 28 tonalità diverse di colore. Raro insieme. 1928, Prova di stampa del 50 c. (CEI P221) in grigio verde. (Cert. Terrachini). 1928, Saggio per rotative Goebel Mercurio verde (Unif. 3A) striscia verticale di 11 da bobina. Rara. 1922, Saggi e Prove, Espressi, 1,20 lire (8) prova di macchina su carta grigia senza filigrana. 1922, Espressi, 1,20 lire (8) prova d’archivio.
— — — — —
400 100 400 50 150
4510
4567
224 / ASTA GHIGLIONE 2011
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.41
Pagina
225
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia) 4552 4553
(+) ++
4554 4555 4556
++ + (+)
4557 4558
(+) (+)
1925-28, Saggi e Prove, Posta Pneumatica, 4 Prove d’archivio (P8, P9x2, P12). 1927-32, Pacchi postali, prova del 4 lire grigio nero (P33) in blocco di 10 con grande bordo di foglio. (Cert. B. S. Oliva). 1869, Segnatasse 10 c. bruno arancio, prova d’archivio non dentellata (P2). 1870-74, Segnatasse, le 12 prove d’archivio (P3/P14). Molto fresche. 1890, Saggi e Prove, Segnatasse, prova di stampa del 10 lire (PS21) non dentellata su carta grigiastra. Ben marginata. 1870, Saggi e Prove, Segnatasse, prova d’archivio del 10 c. (P21) quartina non dentellata e senza gomma. 1924, Saggi e Prove, Segnatasse vaglia, prova di stampa del 20 c. (PS1) non dentellata su carta grigiastra.
partenza in â‚Ź uro
1.400
150
3.500 4.800 2.880
200 200 1.000
— 960 —
50 100 120
— — — 200 1.000 1.000 2.000 2.000
75 300 300 70 300 200 400 250
—
2.500
200
80
500 500
180 70
1863, 15 c. azzurro, I tipo, esemplare con parziale doppia stampa a destra e in basso (12d) su lettera spedita da Castellaneta in data 2/3/63 e diretta a Napoli. RaritĂ . (Cert. Sorani - Cert. Colla).
25.000
4.000
1863, 15 c. azzurro II tipo (13) stampa difettosa in alto ed a sinistra, annullato con bollo di Cesena il 25/8/63. Raro e inedito. (Cert. Bottacchi).
—
300
1863, 1 cent. verde grigio chiaro (L14c) non dentellato con annullo a data. RaritĂ , pochi esemplari esistenti. (Em. Diena - Cert. G. Bolaffi esteso).
15.000
3.150
4.500
300
—
500
1.400
280
REGNO D’ITALIA VARIETA’ 4559 4560 4561 4562 4563 4564 4565 4566
+ + + + + + + +
1863, 15 c. azzurro scuro (11b) con doppia effigie (11bk). (A. Diena - L. Raybaudi - Sorani). 1863, 15 c. cobalto latteo senza effige (11c/m). Raro, da esaminare al verso. 1863, 15 c. azzurro grigio senza effige (11e/m) da esaminare al verso. 1863, 15 c. azzurro con doppia effigie (11k). (A. Diena - Sorani). 1863, 15 c. azzurro senza effige (11m). (Sorani). 1863, 15 c. azzurro, senza effigie (11m). (Fiecchi). 1863, 15 c. azzurro, coppia con un esemplare senza effigie (11n). (E. Diena - Cert. Colla). 1863, 15 c. azzurro coppia di cui uno senza effigie (11n).
4567
1863, 15 c. I tipo (12) con doppia stampa del riquadro inferiore, su lettera da Parma per Milano, 8/3/63. Bella varietĂ . (Cert. Avi).
4568 4569
4570
4571
4572
4573
1863, 15 c. I tipo con “c� chiusa (12c). (Vaccari). 1863, 15 c. I tipo “c� completamente chiusa (12c) su bustina con bordi colorati in oro, da Brescia per Bologna, 13/5/63. (Sorani). 1863, 15 c. I tipo con “C� chiusa (12c) su lettera da Brescia per Goito, 11/5/63.
4574
1866, 20 su 15 c. II tipo con dentellatura orizzontale fortemente spostata (24h) su lettera da Trani per Spinazzola, 4/10/66.
4575
++
1865, 20 su 15 c. III tipo (25) con dentellatura verticale spostata.
4576
+
1865, 20 su 15 c. III tipo son soprastampa fortemente spostata (25d). Bella varietĂ . (Em. Diena. R. Diena).
4571
ASTA GHIGLIONE 2011 / 225
225-288 k.qxd
15/03/2003
4573
16.41
4577
Pagina
226
4578
4580
4590
(Regno d’Italia Varietà ) 4577 4578 4579 4580 4581 4582 4583 4584 4585 4586 4587 4588 4589 4590 4591 4592 4593 4594 4595 4596 4597 4598 4599 4600 4601 4602 4603 4604 4605 4606 4607 4608 4609 4610 4611 4612
4606 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
++
1867, Tiratura di Londra, 20 c. celeste chiaro, tiratura di Londra, esemplare piĂš alto del normale per un salto di dentellatura (L26ca). Interessante e non comune. (Cert. Sorani). 1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 con sovrastampa capovolta (31b). (A. Diena - Cert. Raybaudi Luigi). 1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 lacca con sovrastampa capovolta (31b) minuscolo foro di spillo. (A. Diena). U 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 con soprastampa capovolta (31b) su piccolo frammento. (A. Diena - Em. Diena). 1880, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32) con soprastampa fortemente spostata in alto, su stampato da Ferrara per S. Agostino, 15/12/80. (E. Diena - Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 con soprastampa capovolta (32b). (Em. Diena). 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 2,00 con sovrastampa capovolta (34b). (A. Diena). 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 5,00 lacca con sovrastampa capovolta (35b). (A. Diena). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 con soprastampa capovolta (35b). QualitĂ da esaminare. (Cert. Chiavarello). + 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 2 su 10 c. con soprastampa capovolta (50a). (Colla). + 1890, Valevole per le stampe 2 su 10 c. oliva soprastampa capovolta (50a). + 1890, Valevole per le stampe 2 su 10 c. con soprastampa capovolta (50a). (Em. Diena, Cert. Terrachini). + 1890, Valevole per le stampe, 2 c. su 10 c. con soprastampa capovolta (50a). (G. Oliva - A. Diena). + 1890, Soprastampati “Valevole per le stampeâ€? 2 c. su 10 c. oliva, soprastampa fortemente spostata a destra (50ac) dicitura “e per le stampâ€?. Molto raro nuovo e non quotato. 1890, Valevole per le stampe 2 c. su 1,75 lire, esemplare bordo di foglio con linea di colore laterale (55bae) con annullo non garantito. 1890, Valevole per le stampe, lotto di 3 varietĂ (50b, 51b, 53b). + 1901, Floreale, 1 c. e 2 c. non dentellati (68g, 69g). ++ 1901, Floreale 2 c. con doppia stampa (69a). ++ 1901, Floreale 2 c. (69) quartina di cui 2 esemplari superiori con dentellatura spostata verso il centro (69h). Lievi ingiallimenti. ++ 1901, Floreale 1 lira non dentellato (77g) coppia. 1901, Floreale 5 lire senza la stampa dell’ornato (78d). (Raybaudi). ++ 1905, Floreale 15 su 20 c. (79) 2 esemplari con la soprastampa spostata (orizzontale e in basso), uno ben centrato. ++ 1905, 15 su 20 c. con soprastampa spostata lateralmente (79d). 1906, Floreale 15 su 20 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (79g) su piego da Castelnuovo Cilento per Salerno, 15/6/06. (Raybaudi). ++ 1906, Leoni 5 c. (81) coppia verticale angolo di foglio con numero di tavola “9318â€? e dentellatura verticale spostata e parzialmente mancante. Interessante. 1918, Leoni 5 c. (81) con dentellatura fortemente spostata nei due sensi, su cartolina diretta a “Zona di guerraâ€?. Bella varietĂ . 1907, Tipo Leoni, 5 c. verde (81) formato piĂš piccolo e formato piĂš grande, angolino difettoso, su cartolina da Alassio per la Germania. (Caffaz) ++ 1906, Tipo Leoni, 5 c. verde con stampa recto-verso (81d) spostata. 1919, Leoni 5 c. con dentellatura verticale fortemente spostata (81n) su cartolina postale da 10 c. da Genova per Pianore, 2/3/19. 1906, Leoni 10 c. (82) con bella varietĂ di dentellatura. ++/+ 1906, Leoni 10 c. (82) blocco di quattro con interessante varietĂ di dentellatura. ++ 1906, Leoni 10 c. non dentellato (82e) lotto di 16 esemplari. ++ 1906, Leoni 10 c. coppia di cui uno con “1â€? formato da 3 puntini (82+82q). ++ 1906, Leoni 10 c. con decalco (82s) quartina. ++/+/ -, Leoni, piccolo lotto di varietĂ con numeri di tavola. +/ 1908, Michetti 25 c. (83) 2 belle varietĂ . (Sorani).
226 / ASTA GHIGLIONE 2011
2.250 +
500
1.250
250
1.250
70
1.250
200
— 2.000 2.000 2.000
170 300 400 100
2.000 700 650 650 700
70 300 150 100 100
—
500
— 4.500 710 —
50 350 150 90
1.500 300 —
70 50 200
— 450
100 50
—
100
—
100
—
200
— 480
300 50
— — — 1.350 180 150 — —
70 250 50 100 70 40 100 100
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.41
4628
Pagina
4637
227
4638
4642
4648 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia Varietà ) 4613
/U
4614
++/
4615 4616 4617
+ ++ ++
4618 4619 4620 4621
++ ++/+ + ++
4622
++
4623
++
4624
+
4625
4626
4627
4628
+
4629
++
4630
U
4631
+/++
4632
++
4633 4634 4635 4636 4637 4638
++ + ++/+ + +
4639
+/U
4640 4641 4642 4643
++ + ++ +
1908, Michetti 25 c. azzurro (83) 2 esemplari di formato piÚ piccolo, di cui uno su frammento senza le diciture. Non comuni e non catalogati. 1923, Michetti, 25 c. azzurro (83), un esemplare nuovo ed uno su cartolina in affrancatura complementare, entrambi con dent. orizzontale molto spostata, tanto da mostrare le diciture e il valore in basso. Cartolina pubblicata a pag.43 del Cat. Unificato-Michetti. Rarità . 1908, Michetti, 25 c. azzurro (83d) stampa recto-verso. 1908, Michetti 25 c. azzurro non dentellato (83e) coppia verticale, uno con filigrana lettere cpl. 1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) in coppia orizzontale con margine di foglio ed un esemplare filigrana lettere. 1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) coppia orizzontale. 1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) quartina, 2 integri. 1908, Michetti, 2 valori non dentellati (83e,85e). 1908, 25 c. con dentellatura inferiore fortemente spostata in alto e bordo di foglio in basso (83ga) coppia. Un esemplare con lieve ingiallimento. 1908, Michetti, 25 c. azzurro (83h+83f+83f) striscia verticale di tre non dentellata orizzontalmente tranne che in alto. 1908, Michetti, 25 c. azzurro, coppia non dent. in mezzo (83l) con bordo di foglio in basso. (E. Diena - Cert. Raybaudi). 1908, Michetti 25 c. azzurro, coppia verticale con la dentellatura centrale fortemente spostata in basso (83ld). 1923, Michetti 25 c. azzurro coppia con dentellatura fortemente spostata (83n) su lettera da Eboli per Napoli il 7/8/23. 1922, Michetti 25 c. azzurro con dentellatura fortemente spostata (83n) + Leoni 15 c. grigio su cartolina da Milano per Londra. 1922, busta di pergamino spedita da Genova per città il 9/3/22 affrancata con un esemplare tipo Michetti da 25 cent. azzurro con decalco al verso (83p) ed applicato sulla busta dalla parte del decalco. (Cert. R. Diena) 1908, 40 c. bruno (84) dentellatura fortemente spostata in basso, tanto da restare senza l’indicazione del valore, e la dentellatura inferiore obliqua. Non catalogato e molto raro. 1908, Michetti 40 c. bruno (84) blocco di 50 di cui 16 esemplari con decalco completo e 10 con decalco parziale. Bellissimo. 1926, Michetti 40 c. bruno (84) con dent. orizzontale fortemente spostata in basso ed essendo esemplare dell’ultima riga del foglio è senza l’indicazione del valore. Molto raro. (Cert. E. Diena). 1908, Michetti 40 c. bruno (84) striscia orizzontale di 3 di cui il primo esemplare con doppia stampa (84b), il secondo con doppia stampa parziale non catalogata ed il terzo normale. Rara. (Em. Diena - A. Diena - G. Bolaffi). 1908, 40 c. bruno con doppia stampa (84b) bordo di foglio in alto e doppia stampa anche della dicitura sul bordo. 1908, Michetti, 40 c. bruno, coppia non dentellata, bordo di foglio in alto (84e). 1908, Michetti 40 c. non dentellato in basso (84g). 1908, Michetti 40 c. non dentellato a destra (84i) coppia verticale. 1908, Michetti 40 c. bruno non dentellato a destra (84i) in striscia di 4. (Em. Diena). 1908, Michetti 40 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (84l). 1908, Michetti, 50 c. violetto (85) con varietà dent. inferiore obliqua fortemente spostata in basso tale da far risultare il francobollo di formato piÚ grande. Raro e non catalogato. 1908, Michetti, 50 c. violetto (85) tre esemplari con varietà : uno nuovo con dentellatura spostata, gli altri su frammento tra cui uno senza dicitura, raro e non catalogato. 1908, Michetti 50 c. non dentellato in alto (85g). 1908, Michetti 50 c. non dentellato in alto (85g) striscia di 4, molto bella. 1911, Michetti, 15 c. grigio nero coppia con doppia stampa (96b). 1911, Michetti 15 c. grigio nero non dentellato (96e).
partenza in â‚Ź uro
—
100
— 280 —
750 50 120
270 270 450 200
80 20 30 50
660
90
600
150
1.350
250
200
50
—
250
—
100
—
150
—
300
838 +
200
—
500
—
200
337 + 360 240 600 960 900
100 75 50 80 100 200
—
200
— 360 1.320 480 120
200 30 200 80 25
ASTA GHIGLIONE 2011 / 227
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.41
4657
4667
Pagina
228
4662
4663
4664
4670
(Regno d’Italia Varietà ) 4644 4645 4646 4647
U ++ +
4648 4649 4650 4651
++ ++ ++/+
4652
4653 4654 4655 4656
+ + ++ +/++
4657
++
4658 4659 4660 4661 4662
++/+ ++ ++ ++ ++/+
4663 4664 4665 4666
++ ++ ++
4667 4668 4669 4670
++ ++
1911, Michetti 15 c. non dentellato (96e). 1913, UnitĂ soprastampati 2 su 10 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (100e). 1916, Michetti 20 su 15 c. con soprastampa capovolta (106a). Non fresco. 1916, Michetti 20 su 15 c. nero coppia verticale di cui l’esemplare inferiore senza soprastampa (106d), che è spostata sull’esemplare superiore. Ingiallimenti. 1916, Michetti 20 su 15 c. non dentellato (106m). 1916, Michetti 20 su 15 c. non dentellato e con soprastampa spostata (106mb). Bella varietĂ . 1919, Leoni 15 c. (108) esemplare con dentellatura orizzontale spostata al centro e formato piĂš grande. 1919, Leoni 15 c. grigio (108) blocco di quattro con la dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. 1926, Leoni 15 c. (108) esemplare con bella varietĂ di dentellatura + (81+183) su cartolina da Finale per Nizza, 25/10/26. 1919, Leoni, 15 c. grigio non dentellato (108d). (Timbrino Bolaffi). 1919, Leoni 15 c. grigio non dentellato (108d) in coppia. 1917, Michetti 20 c. arancio (109) esemplare con bella piega di carta originale. 1917, Michetti 20 c. arancio non dentellato (109d) coppia linguellata + esemplare singolo integro. (G. Bolaffi - E. Diena). 1918, Michetti 60 c. carminio (111) quartina di cui i 2 esemplari superiori con stampa incompleta (111b). 1918, Michetti 60 c. carminio non dentellato (111d) blocco di 8, i 4 superiori con piega. Da esaminare. 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. non dent. in basso (113d/115d) con bordo di foglio. 1921, Annessione Venezia Giulia 15 c. con decalco (113i) quartina angolo di foglio. (Cert. Carraro). 1921, Dante 3 valori cpl. non dentellati (116f/18f). 1921, Dante Alighieri, 15 c. lilla bruno con stampa recto-verso in grigio (116e) traccia pressochĂŠ non visibile. 1921, Dante 15 c. grigio non emesso con doppia soprastampa (116Ac). 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso, non dentellato in alto (116Ah). 1921, Vittoria 10 c. dent. 13 1/2 lineare (120a). (A. Diena). 1921, Vittoria, 10 c. carminio e 15 c. ardesia con filigrana “piccola croceâ€? (120d-121d). il 10 cent. con bordo di foglio e piega diagonale. 1921, Vittoria 10 c. non dentellato (120e) striscia verticale di 3. (Cert. E. Diena). 1922, Congresso Filatelico Trieste, 25 c. azzurro con varietĂ â€œterza riga spostata a destraâ€? (125d). 1921, Mazzini 25 c. con doppia dentellatura (128f). 1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. non dentellati (131b/134b). Non comuni e di bella qualitĂ .
228 / ASTA GHIGLIONE 2011
4668
4686
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
150 600 450
50 90 30
1.500 250 390 —
50 70 75 50
—
50
— 180 360 —
250 30 50 50
140
40
660 — 1.440 840 225
150 400 150 150 90
— 900 975 225
120 150 165 50
— 1.950 1.250 — 3.300
75 350 200 30 1.250
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.41
4687
Pagina
229
4689
4700
4693
4701
4698
4702
4704
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia Varietà ) 4671 4672 4673 4674 4675 4676 4677 4678 4679 4680 4681 4682 4683 4684 4685 4686
++ + U ++ ++ ++ ++/+ + ++ ++ ++ +
4687
++
4688 4689 4690 4691
++ ++
4692
1927, 7 1/2 su 85 c. (136) coppia verticale con nitido decalco della soprastampa. 1923, 10 su 1 c. soprastampa capovolta (137a) blocco di 16 angolo di foglio. 1923, Floreale, 2 valori con soprastampa capovolta (137a,138a). 1923, Floreale 10 su 2 c. con soprastampa capovolta (138a). 1923, Floreale 10 su 2 c. con soprastampa capovolta (138a). 1923, Michetti 50 su 40 c. (139) blocco di 12 con salto di dentellatura in alcuni punti. 1923, 50 su 40 c. soprastampa fortemente spostata (139h). 1923, 50 su 40 c. soprastampa spostata nei due sensi e sbarrette in basso (139h) in quartina. (Chiavarello). 1923, 50 su 40 c. non dentellato a destra (139w), ben marginato e con piccolo bordo di foglio. 1923, Michetti 50 su 40 c. (139) 11 pezzi con varietĂ di soprastampa. 1923, Michetti, 50 c. su 55 c. violetto bruno con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (140h). 1923, Michetti 50 c. su 55 con soprastampa spostata in senso verticale (140h). 1923, 50 su 55 c. con soprastampa fortemente spostata lateralmente “a cavalloâ€? (140n). 1923, 50 su 55 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (140n), bordo di foglio in basso. 1923, 50 su 55 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (140n). 1923, 50 c. su 55 c. violetto con soprastampa fortemente spostata (140o) tanto da mancare quasi completamente l’indicazione del valore. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). 1923, 50 su 55 c. soprastampa fortemente spostata lateralmente (140o) bordo di foglio a sinistra. Provenendo dalla prima fila verticale, ha in sovrastampa le sole sbarrette di sx. e manca della cifra “0â€?. 1923, Michetti 50 su 55 c. senza sbarrette in soprastampa (cifra in basso)(140r). 1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b) angolo di foglio. (G. Bolaffi). 1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b). 1923, Marcia su Roma 1 lira con dentellatura verticale spostata (144e).
+/++ 1923, Manzoni, 30 c. nero e ardesia (153) coppia verticale con angolo di foglio superiore destro mostrante una forte anomalia di dentellatura a causa di una piega realizzatasi durante la perforazione. (Cert. Sorani).
4693 4694
++ (+)
4695 4696
(+)
4697
4698
++
1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) bordo di foglio. 1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) in quartina angolo di foglio inferiore sinistro. Splendida e non comune. 1923, Manzoni, 1 lira non dentellata (155d) fresco blocco di 8, angolo di foglio. (G. Oliva). 1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) coppia verticale ben marginata, bordo di foglio a destra. Annullo centrale originale di Guidizzolo del 29/12/23. (E. Diena). 1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) coppia verticale ben marginata, bordo di foglio a destra. Annullo centrale originale di Guidizzolo del 29/12/23. (E. Diena). 1923, Manzoni 1 lira con doppia dentellatura sui 4 lati (155f) bordo di foglio a sinistra. (Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
— 720 105 120 120 — 120 960 375 — 175 250 270 270 270
80 100 30 30 40 80 20 200 50 30 50 35 50 50 50
600
200
900 600 1.500 1.500 —
175 120 240 100 50
—
1.500
1.000
200
800 1.600 +
170 500
2.200
280
2.200 1.500
280 200
ASTA GHIGLIONE 2011 / 229
225-288 k.qxd
15/03/2003
4715
16.41
Pagina
4723
4731
230
4725
4738
4739
4730
4753
4783
(Regno d’Italia Varietà ) 4699 4700 4701 4702 4703 4704 4705 4706 4707 4708 4709 4710 4711 4712 4713 4714 4715 4716 4717 4718 4719 4720 4721 4722 4723 4724 4725 4726 4727 4728
++/+ 1923, Manzoni 1 lira con doppia dentellatura sui 4 lati (155f) quartina con bordo di foglio in basso. (A. Diena). ++ 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) angolo di foglio integrale. Molto fresco. (Cert. Colla). ++ 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) ben marginato. (Cert. E. Diena). ++ 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) bordo a sinistra. (Cert. Chiavarello). ++ 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d). ++ 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) bordo di foglio in alto. Linguella nella parte alta del bordo. ++ 1924, Vittoria soprastampata 2 valori con dent. 13 1/2 (158a, 161a). ++ 1924, Vittoria soprastampata 2 valori con dent. 13 1/2 lineare (158a, 161a). ++ 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 25 c. con filigrana piccola croce (161d). ++ 1924, Crociera italiana 10 c. (162) quartina di cui uno con varietà (162c). ++ 1924, Crociera italiana 1 lira con soprastampa spostata orizzontalmente (167b). + 1924, Crociera Italiana, 1 lira bruno e verde con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (167b). (Fiecchi). + 1924, Anno Santo, 6 valori, la serie senza il 30 c., con 2 esemplari da 20 c., tutti con stampa recto-verso. ++ 1924, Anno Santo 1 lira con filigrana grandi lettere orizzontali (173b). (Cert. Sorani). ++ 1924, Anno Santo 5 lire con doppia dentellatura in alto (174e) coppia. Qualche punto di ossidazione. ++ 1924, 25 su 60 c. (178) con sbarrette spostate in senso verticale. ++ 1925, Michetti 25 su 60 c. II tipo coppia verticale di cui l’esemplare superiore senza barrette in soprastampa (179ea+179). Rara varietà . (Cert. Sorani). ++ 1925, Michetti 25 su 60 c. II tipo, coppia di cui uno con 3 sbarrette a destra (179+179m). ++ 1925, Floreale 1,75 su 10 lire soprastampa fortemente spostata in senso verticale (182d). ++ 1925, Floreale 1,75 su 10 lire con soprastampa fortemente spostata verticalmente (182d) coppia. ++ 1925, Floreale, 1,75 su 10 lire oliva e rosa con la soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (182g). ++ 1925, Michetti 30 c. grigio non dentellato (185a) quartina. ++ 1925, Michetti 30 c. con doppia dentellatura su 3 lati (185f) coppia orizzontale angolo di foglio superiore sinistro. Punto di ingiallimento sul secondo esemplare. (Cert. E. Diena della quartina di provenienza). 1925, Giubileo 1,25 lire dent. 13 1/2 (187) esemplare piÚ stretto. 1926, Giubileo 1,25 lire non dentellato (188e). 1926, Giubileo 1,25 lire coppia orizzontale non dentellata in mezzo (188k). (Sorani). 1925, Giubilieo, 1 lira coppia verticale non dentellata in mezzo e in basso (190m). Interessante varietà . (Cert. B. S. Oliva). ++ 1926, S.Francesco, 20 c. verde in coppia con un esemplare non dent. in basso (192+192e). Leggeri ingiallimenti. ++/+ 1926, S. Francesco 40 c. (194) quartina. La coppia inferiore fortemente piÚ alta per spostamento in basso della dentellatura inferiore. 1926, S. Francesco 40 c. non dentellato in basso (194e) ben marginato.
230 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
5.000 3.000 + 2.750 3.000 + 3.000 — 660 660 375 450 + 375
partenza in â‚Ź uro
600 1.000 500 400 300 100 125 125 140 200 80
250 — 1.950 720 —
50 30 800 250 30
3.750 220 + 187 375
800 100 40 150
150 1.200
30 250
720 — 380 750
125 50 90 250
700
125
375
30
— 320
50 60
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.41
Pagina
231
catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia Varietà ) 4729
4730
++
4731
++
4732 4733 4734 4735
++ ++/+ ++
4736 4737 4738 4739 4740
++ ++ ++ ++
4741 4742 4743 4744 4745 4746 4747 4748 4749
++ ++ ++ ++ ++ ++/+ ++ ++ ++/+
4750 4751 4752 4753 4754 4755
++/+ +/++ ++ + ++ +
4756
++
4757 4758
++ ++
4759 4760
++
4761 4762
+ ++
4763 4764 4765 4766 4767
++ ++ + ++
4768 4769 4770 4771 4772 4773 4774 4775
++ ++ + + ++ ++ ++/+ ++
1926, S. Francesco 60 c. non dentellato in basso (195e), ben marginato. 1926, S Francesco, lire 1,25 azzurro in striscia verticale di tre con dentellatura 11 da tre lati X 13 1/2 (199a). Due esemplari con leggera piega diagonale. RaritĂ . (Chiavarello - Cert. Raybaudi “buono statoâ€?). 1926, S. Francesco 1,25 lire azzurro dent. 13 1/2 con dentellatura orizzontale superiore spostata al centro (196p). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. B. S. Oliva). 1926, S. Francesco, 2 valori in coppie tete-beche separate da interspazio (198n-199n). 1926, Floreale 25 c. quartina non dentellata (200d) e con ornato spostato, uno linguellato. 1926, Floreale 75 c. coppia non dentellata (201d) e con l’ornato floreale spostato. (G. Bolaffi). 1927, Floreale 1,25 lire con ornato spostato (202g) + 50 c. (218) su raccomandata da Firenze per Torino, 26/10/27. Francobolli perfin. 1926, Michetti 20 c. violetto bruno non dentellato (204a). 1926, Michetti 20 c. non dentellato (204a) una striscia di 4 ed una coppia. 1926, Michetti 60 c. giallo bruno non dentellato (205a). (Cert. Avi). 1926, Michetti, 60 c. giallo bruno (205a) non dentellato, grandi margini. (A. Diena). 1926, Michetti 60 c. non dentellato (205a) splendido blocco verticale 8, angolo di foglio superiore sinistro, ben marginato. Raro. 1926, Michetti 60 c. giallo bruno con decalco (205f) quartina, 2 integri. 1926, Michetti 60 c. giallo bruno con decalco (205f) blocco di 9. 1926, Michetti 60 c. con decalco (205f) blocco di 20. 1927, Volta 50 c. con decalco (211K) quartina. 1927, Volta 50 c. con doppio decalco (211k) blocco di 4. 1927, Effige di V.E.III 1,75 lire non dentellato a destra (214g). 1927, 50 c. (218) quartina di cui gli esemplari superiori con doppia dentellatura. 1927, Effigie di V.E.III 50 c. bruno e grigio non dentellato (218h). 1927, 50 c. non dentellato (218h) quartina ben marginata. Gomma integra nei 2 esemplari inferiori. (E. Diena). 1927, Effigie di V.E.III 50 c. bruno e grigio non dentellato (218h) quartina d’angolo, 2 integri. 1927, Effige di V.E.III 50 c. non dentellato (218h) quartina di cui 3 linguellati. 1927, Vittorio Emanuele III 50 c. non dentellato in basso (218i) bordo di foglio. 1927, Effigie di V.E.III, 50 c. bruno e grigio non dentellato in basso (218i). 1927, Effigie di V.E.III 50 c. con doppia dentellatura su 3 lati(218l), bordo di foglio in alto. 1928, 50 c. con doppia dentellatura su 3 lati e non dentellato in basso (225d) bordo di foglio completo in basso. (Cert. E. Diena). 1928, 50 c. con doppia dentellatura su 3 lati e non dentellato in basso (225d) coppia verticale, angolo di foglio inferiore sinistro. 1928, Emanuele Filiberto 25 c. dent. 11x13 3/4 (227b) bordo di foglio. 1928, Emanuele Filiberto, 25 c. dent.11, coppia verticale non dentellata in mezzo ed in basso (227o), margini di angolo di foglio. 1928, Emanuele Filiberto 30 c. dent. 11x13 3/4 (228b). Non comune. 1928, Emanuele Filiberto 30 c. non dentellato in alto (228k), traccia sul bordo del foglio, esemplare integro. (Chiavarello). 1928, Emanuele Filiberto 30 c. non dentellato in alto (228k). Qualche lieve ingiallimento. 1928, Em. Filiberto, lire 1,25 azzurro e nero con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I). Non comune. (Cert. Raybaudi). 1929, Imperiale 25 c. striscia verticale di 5, di cui 4 su carta ricongiunta (248e). 1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c). 1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c). 1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c). 1942, Rossini 30 c. (467) striscia di 4 di cui 3 con stampa evanescente (467a). Da esaminare per una grinza orizzontale. 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire carta sottile (41a). 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a) fresca quartina. 1903, Espressi, 25 c. non dentellato (1a). 1903, Espressi, 25 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (1d). 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) quartina di cui uno senza soprastampa (6e). (Cert. Colla). 1922, Espressi, 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata in alto “a cavalloâ€? (6f). 1922, Espressi, 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata “a cavalloâ€? (6f) coppia verticale. 1922, Espressi, 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata verticalmente “a cavalloâ€? (6f) coppia verticale con bordo di foglio a sinistra.
partenza in â‚Ź uro
320
40
14.400
2.000
— 190 1.320 960
350 70 250 250
— 360 — 750 750
50 50 100 150 150
6.000 250 675 1.500 270 660 — — 300
600 90 65 200 50 100 150 125 75
1.500 1.500 1.350 1.125 800 375
300 250 250 300 120 60
900
170
1.350 975
200 100
900 600
100 100
750 750
50 100
2.500 3.000 800 400 500
425 350 135 25 75
750 500 1.800 300 140 2.550 195 325
150 75 500 50 20 900 40 70
390
60
ASTA GHIGLIONE 2011 / 231
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.41
Pagina
232
4767
4784
4772
4786
(Regno d’Italia Varietà ) 4776 4777 4778 4779 4780 4781 4782 4783 4784 4785 4786 4787 4788 4789 4790 4791 4792 4793 4794 4795 4796 4797 4798 4799 4800
1922, Espressi, 60 su 50 c., 2 esemplari con soprastampa rispettivamente spostata (6g) e parzialmente mancante (6h). + 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. non dentellato (6k). (G. Bolaffi). + 1920-22, Espressi, 2 valori di formato piĂš piccolo per salti di dentellatura. ++/+/ -, Espressi, 3 lotti invenduti A.76: 4189-4191-4193. Vecchie basi 980,00. + 1924, Posta pneumatica, 15 su 10 c. con soprastampa obliqua (4b) demonetizzato con soprastampa tipografica, parziale, “ANNULLATOâ€?. ++ 1924, Posta pneumatica, 15 c. su 20 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (10b). ++ 1924, Posta pneumatica, 15 c. su 20 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (10b) da esaminare. ++ 1928, Recapito autorizzato 10 c. non dentellato (1c) coppia. ++ 1923, Pacchi postali, 60 su 5 c. con soprastampa invertita presente sulla sola sezione di destra (21l), bordo di foglio in basso. Piega. Non comune. ++ 1925, Pacchi postali, 3 su 10 lire con entrambe le soprastampe invertite nella sezione di destra (23l). (Raybaudi). ++ 1930, Pacchi postali 50 c. (28) striscia verticale di 6 di cui gli ultimi due con bella varietĂ di dentellatura. ++ 1930, Pacchi postali, fasci al centro, 50 c. arancio non dent. (28d). ++ 1930, Pacchi postali 50 c. non dentellato (28d) striscia verticale di 4. 1930, Pacchi postali, 1 lira (30) quartina non dentellata al centro, con dentellatura parziale nella parte superiore.
4826 catalogo in â‚Źuro
(+)
++
1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9b) con le cifre capovolte. Grande raritĂ , non quotato. (Cert. Raybaudi).
+ + +
1874, Segnatasse, 5 lire con cifra capovolta (13b). (Cert. E. Diena). 1874, Segnatasse, 5 lire con cifra spostata verso l’alto (13d). (A. Diena - Cert. E. Diena). 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). Ottima centratura. (Sorani). 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b). 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani). 1890, Segnatasse, 1 su 20 c. “mascherine� con cifra spostata in alto a sinistra (18b). 1890-94, Segnatasse 5 valori con cifre capovolte (20a/23a, 26a). 1890-94, Segnatasse, cifre capovolte 5 valori (20a/23a+26a) il 60 cent. con un angolo arrotondato. 1916, Segnatasse, 5 cent. arancio e carminio, cifra fortemente spostata (20c) esemplare singolo e striscia di tre annullati con bollo “Cellere Roma� su busta spedita dall’Ufficio Militare del IV Corpo d’Armata il 31/8/16. (Cert. Bottacchi). Foto a pagina 235. ++/+ 1890, Segnatasse 10 c. (21) quartina di cui un solo esemplare con cifre parzialmente impresse, gli altri senza cifre.
232 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
650 300 — —
50 60 30 500
— 150 150 600
80 35 35 100
750
175
975 — 150 600
200 175 30 90
—
125
—
3.500
1.750 — 450 + 450 450 700 763 810
375 80 120 100 100 150 100 50
6.000
1.000
—
50
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
4790
4820
Pagina
233
4806
4821
4807
4822
4823
4811
4812
4818
4825
4827 catalogo in â‚Źuro
(Regno d’Italia Varietà ) 4801 4802 4803 4804 4805 4806 4807 4808 4809 4810 4811
++/+ ++ + + + /+ U
4812
+
4813 4814 4815 4816
++ + ++ ++
4817
(+)
4818
++
4819
++
4820
++
1890, Segnatasse 10 c. con cifre doppie (21b) quartina. 1894, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (22g) non dentellato, bordo di foglio in alto, molto bello. 1890, Segnatasse, 60 c. con cifre capovolte (26a). 1890, Segnatasse, 60 c. con cifre capovolte (26a). 1890, Segnatasse, 60 c. con cifre capovolte (26a), discreta centratura. 1890, Segnatasse 1 lira con cifra capovolta (27a). Difettoso, raro. (A. Diena, Cert. E. Diena per perfetto). 1890, Segnatasse 1 lira senza le cifre in rosso (27d). Piega d’angolo. (Cert. R. Diena). 1890, Segnatasse, 1 lira non dentellato (27g) in quartina. (Cert. Raybaudi). -, Segnatasse, 4 lotti di varietĂ invenduti A.76: 4200, 4201, 4215, 4216. Vecchie basi 260,00. 1924, Segnatasse vaglia 40 c. verde con cifra spostata in basso (2bc). 1887, Francalettere, “C18â€? perforazione capovolta su Umberto 20 c. arancio (4a) annullato su frammento. Raro. (Cert. B. S. Oliva). 1921, BLP, prima emissione 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto (2f). Grinza verticale. (Raybaudi - Cert. E. Diena). 1921, BLP 40 c. soprastampa litografica I tipo fortemente spostata in alto (4f). (A. Diena, Raybaudi). 1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa del I tipo, spostata in alto (4f). (Sorani - A. Diena). 1921, BLP, 40 c. con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (4h). 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo fortemente spostata in senso orizzontale (4i). (A. Diena, Raybaudi). 1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa del I tipo in colore vinaceo (4C) e con spazio tipografico a sinistra, senza gomma. 1822-23, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica in nero capovolta (7Ab) di buona centratura. (Em. Diena - Cert. Raybaudi). 1921, BLP, 40 c. con soprastampa capovolta (9Ab). (Em. Diena).
partenza in â‚Ź uro
— 225 700 700 700 4.500 — 880 — —
100 50 100 100 180 200 450 150 130 100
1.400
300
2.500 240 200 280
250 80 40 50
270
80
—
200
2.400 600
500 125
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (A. Diena - Cert. Raybaudi).
10.500
2.200
10.500
750
4821
++
1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (Sorani).
4822
(+)
1923, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo mancante della “B� di “BLP� (12i) centratissimo. (Cert. E. Diena).
—
2.500
1923, BLP, 1 lira soprastampa II tipo senza la lettera “P� di “BLP� (12k). (Cert. E. Diena).
—
2.000
220 660
50 120
— 880 + —
800 120 150
—
700
4823
(+)
4824 4825 4826
+ ++ ++
4827 4828 4829
1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo fortemente spostata in senso orizzontale (13f). (E. Diena). 1923, BLP, 10 c. con soprastampa spostata lateralmente (13f) coppia orizzontale. (A. Diena). 1925, Pubblicitari 50 c. TANTAL (18) esemplare con stampa della vignetta spostata a sinistra. (A. Diena, Cert. Raybaudi). ++ 1924, Parastatali Fed. It. Bib. Pop. 50 c. coppia con un esemplare senza punto dopo Pop. (36+36b). ++/+/ -, piccolo lotto di 11 varietĂ , periodo Vittorio Emanuele III. +/ -, un interessante lotto di varietĂ , quasi tutte V. E. III, di cui alcune non quotate. Cat. per quelle quotate 8.340,00. Da esaminare.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 233
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
234
LOTTI REGNO D’ITALIA 4830 4831 4832 4833 4834 4835
/U (+)
4836 4837 4838 4839 4840 4841 4842 4843 4844 4845 4846 4847 4848 4849 4850 4851 4852 4853 4854
— — +/ +/++ ++ ++ ++ ++ ++
4855 4856 4857
+/(+)
4858 4859 4860 4861 4862 4863 4864 4865 4866
++ ++/+ /U
4867
4868
++
4869 4870 4871 4872 4873
+/++ +/++ +/++/
4874 4875 4876
4877 4878 4879 4880 4881
++ ++ /+ /+
1862, 6 lettere ed un frontespizio: (2,2, 2x2, 3, 3k, 3k, 1 su fronte). 1862-63, piccolo lotto con materiale del periodo compresi 3 frammenti con Regno-Sardegna. 1863-66, Tiratura di Londra e Torino, 10 esemplari della serie senza gomma. 1863-99, 8 pezzi del periodo (stesso archivio), una Strada Ferrata del 1858. 1863-1923, piccolo lotto comprendente anche una serie Manzoni con annullo da esaminare. 1864-83, 2 lettere per la Svizzera: da Como a Locarno per Campo, 11/4/64, con 10 c. (L17) in tariffa di raggio limitrofo, stampato da Mantova a Coira, 9/6/83, con 5 c. (37). 1868-80, 2 lettere affrancate rispettivamente con (26a, 27) con annulli a penna. Da esaminare. 1873-91, 5 documenti con francobolli in uso fiscale. 1873-1937, 14 documenti con francobolli usati fiscalmente. 1877-86, piccolo lotto di cinque esemplari: (28) senza gomma, (38), (40), (40), pacchi postali (1). 1878-90, lotto di 2 serie: (29/36, 50/55). 1881-83, 2 raccomandate con affrancature 2 Re: (38+T20); (39+T19). 1884-89, Umberto I, 2 pieghi: (38+T15), (39+T15 quartina + singolo). 1894-1924, Segnatasse: (15/16, 31/32), Segnatasse vaglia (1/6). 1901-32, piccolo insieme di buoni valori del periodo. Notato 40 c. Floreale. 1912-37, V.E.III, piccolo lotto di serie commemorative del periodo. 1921-23, lotto di 2 serie (113/15, 141/46). 1924-35, V.E.III, piccolo lotto di serie del periodo. 1924-41, piccolo lotto di serie commemorative del periodo. 1926-30, piccolo lotto di serie del periodo. 1931/37, V.E.III, piccolo lotto di serie commemorative del periodo. -, V.E. II, 6 lettere per l’estero, tutte tassate. Interessante, qualitĂ mista. -, V.E.II, 15 lettere + un frontespizio 2 Re. QualitĂ mista, da esaminare. -, V.E.II, lotto di 12 lettere comuni. -, V.E.II, 72 tra buste e pieghi con affrancature delle emissioni DLR, Servizio, Servizio soprastampato. VarietĂ di annulli, affrancature non di spicco. -, una quindicina di lettere (un paio di frontespizi) generalmente V.E.II. Da esaminare, interessante. -, V.E.III e Umberto I, piccolo lotto da esaminare. -, 2 albumetti con un’ottantina di pezzi periodo V.E. II e Umberto I (compresa qualche busta straniera). Notate alcune tassate da Oltremare. QualitĂ mista, da esaminare. -, 10 lettere V.E.II e V.E.III (una RSI). Notato “OSILOâ€? su (23) (p.9) e “Sanluriâ€? su (L16+L17) (p.5). -, 76 lettere o buste, da V.E. II a V.E. III anni ‘20, affrancature comuni. -, Umberto I, 5 cartoline vaglia di cui 4 usate ed una con bollo “Annullatoâ€?. -, Umberto I, 7 biglietti postali per l’estero, tutte differenti combinazioni. -, Umberto I, 7 buste viaggiate affrancate con 25 c., tutte con differenti pubblicitĂ di alberghi. Interessante. -, V.E.III, piccolo lotto di serie. -, V.E. III, 3 cartoline + 1 frontespizio con ritagli di interi usati come francobolli. -, V.E.III, piccolo lotto di serie cpl. Da esaminare. -, un frontespizio affrancato con Michetti 60 c. (205) con annullo “BOLZANO CENTRO VERIFICATOREâ€? ed una busta affrancata con Imperiale 50 c. (251) annullato con bollo pel Portalettere. -, V.E. III, Posta aerea per l’interno, 28 buste con differenti affrancature con varie buone presenze. Merita attento esame. -, V.E.III, un classificatore con serie varie, anche ripetute, qualche spezzatura e qualcosa di Servizi. Da esaminare. -, V.E.III piccola sequenza di serie e spezzature. A seguire materiale moderno di Repubblica e Vaticano. -, V.E. III, piccolo lotto di serie, da esaminare. -, piccolo insieme, quasi tutto periodo V.E.III., da esaminare. -, V.E.III, 26 documenti postali con commemorativi. -, V.E. III, 40 buste (3 in periodo Repubblica) con intestazioni pubblicitarie e artistiche. Alcune non viaggiate. Interessante, merita esame. -, V.E.III, 17 pezzi con annulli di ambulanti. Ripetizioni, da esaminare. -, 8 buste (2 periodo Rsi) con valori gemelli. Interessante. -, Segnatasse, 52 lettere con tassazioni a partire dal n. 1, in parte tassate provenienti da paesi esteri. Interessante, da esaminare. -, rispedizioni, 65 documenti postali vari, con interessanti presenze. -, classificatore con francobolli ripetuti, soprattutto serie ordinarie e Servizi. Necessario esame (6.000,00 ca.). -, lotto di spezzature, alti valori commemorativi. Da esaminare. -, piccolo lotto da esaminare. -, piccolo lotto con materiale generalmente di V.E. II e Umberto I. Da esaminare.
234 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— — — — —
450 100 160 100 100
— — — — 2.700 375 — — 355 — 3.880 380 2.990 6.650 — 5.122 — — —
150 100 100 50 250 75 50 100 90 150 400 75 300 600 60 500 200 120 40
— — —
350 200 150
— — — — — — 4.040 — —
300 150 off. libera 50 50 50 400 50 150
—
50
—
300
— — 3.215 — —
300 350 250 100 75
— — —
80 100 150
— — — 6.125 — —
1.000 50 400 700 80 100
225-288 k.qxd
15/03/2003
4893
16.43
Pagina
4894
235
4896
4897
4898 catalogo in €uro
(Lotti Regno d’Italia) 4882 4883 4884
U U /U
4885
4886 4887 4888
4889
-, scatoletta piena di interessanti frammenti con ordinari (no Imperiale). -, classificatore con frammenti, in genere V.E.III. Da esaminare. -, 13 lettere + alcune ricevute vaglia + alcuni frammenti con annulli muti di vario tipo. Da esaminare, interessante. -, oltre 80 documenti postali di vario interesse, soprattutto periodo V.E.III (qualcosa anche di RSI). Interessante, da esaminare. -, 14 documenti postali (alcuni di Luogotenenza) spediti in Fermo Posta. Varietà di affrancature. -, album con oltre 180 buste. Necessario esame. -, lotto di 18 cartoline in genere con affrancatura sul fronte. Inoltre vari fogli con francobolli usati come ricevuta. Necessario esame. -, 56 documenti postali viaggiati per espresso, uno periodo Umberto I. Combinazioni differenti.
partenza in € uro
— —
100 50
—
250
— — —
200 50 400
— —
200 100
— 400
100 120
620 30.000 1.900 — —
150 1.000 360 100 1.000
1877, REGNO D’ITALIA, 20 c. ocra e arancio (28) molto fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).
9.750
1.900
1878, REGNO D’ITALIA, Servizio soprastampati, 3 valori (29,32,34). Freschi. (Tutti con Cert. Raybaudi). 1879, REGNO D’ITALIA, Servizio soprastampato 2 c. su 0,05 (30) + 1 c. (T14) con annulli a sbarre di Mondovì su “Giornale Agrario Italiano” diretto a Mondovì, marzo ‘79. Molto bello. 1879, REGNO D’ITALIA, Servizio soprastampato 2 c. su 0,05 (30) esemplare con evidente varietà di stampa su “Giornale Agrario Italiano” da Mondovì per città, 7/4/79.
4.375
600
—
40
—
60
ULTIMI ARRIVI PRIMA SESSIONE 4890
4891 4892
++ ++
4893 4894 4895 4896
+ ++ + +
4897
+
4898 4899
++
4900
-, LOMBARDO VENETO, 10 c. nero (2) su lettera raccomandata da Treviso per città. Manca il francobollo della raccomandata al verso. 1861, PROVINCE NAPOLETANE, 2 gr. azzurro (20) gomma integra. 1861, REGNO DI SARDEGNA, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. Molto freschi. (Vaccari). 1851, TOSCANA, 9 cr. viola bruno su grigio (8). Esemplare riparato e ridipinto. 1865, REGNO D’ITALIA, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco. (Cert. Raybaudi). 1865, REGNO D’ITALIA, 20 c. su 15 c. III tipo (25). (Cert. Avi). 1877, REGNO D’ITALIA, 10 c. azzurro (27) da esaminare.
4799
4969
ASTA GHIGLIONE 2011 / 235
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
236
2a SESSIONE Venerdì 17 Giugno - ore 10,30
5540
Lotti 4901-8063 Repubblica Sociale Italiana/Luogotenenza Repubblica Italiana/Servizi Privati Amgvg/Trieste A/Trieste B Emissioni Locali e C.L.N./Corpo Polacco San Marino/Vaticano/Smom Occupazioni Straniere-I Guerra/Terre Redente Occupazioni Italiane e Straniere-II Guerra Uffici Postali all’Estero-Levante Colonie Italiane/Occupazioni Straniere delle Colonie
236 / ASTA GHIGLIONE 2011
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
237
4901
4922
4923
4902
4924
4925
4927
4904
4931
4936 catalogo in â‚Źuro
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA 4901
++
4902
+
4903
++
4904
4938 partenza in â‚Ź uro
1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Ghiglione per alti valori).
4.500
1.750
1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Raybaudi per i 3 alti valori).
3.000
825
1944, GNR Verona, la serie cpl. di p. ordinaria (470/89) + quella di p. aerea (117/25). Nel lotto anche vari valori GNR o fascio, anche certificati, ma con annulli non originali.
—
1.500
+/++ 1944, GNR Verona, 16 valori con soprastampa capovolta (470a/489a) senza il 15 c., il 25 c., il 2,55 lire. I francobolli sono linguellati tranne il 10 lire ed il 50 lire che hanno la linguella nel bordo di foglio. (Cert. Sirotti).
—
1.500
1.675 1.080 900 900 380 300 280 700 320 320
300 250 150 150 50 45 40 100 60 60
1.280 720 320 660 — — 550 480 1.500 2.750 2.750
125 180 50 120 100 350 150 250 500 1.000 600
2.160
300
4905 4906 4907 4908 4909 4910 4911 4912 4913 4914 4915
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
4916 4917 4918 4919 4920 4921 4922 4923 4924 4925 4926
+ ++ (+) ++ ++ ++ ++ ++
1944, GNR Verona 11 valori con soprastampa capovolta (470a/84a). (Cert. Raybaudi). 1944, GNR Verona 5 valori con soprastampa capovolta (471a/72a+476a-480a/81a). 1944, GNR Verona, 10 c. soprastampa rossa (471A) blocco di quattro. (Raybaudi). 1944, GNR Verona 20 c. con soprastampa capovolta (473a) blocco di 9. 1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa capovolta (473c). (B. S. Oliva). 1944, GNR Verona, 30 c. bruno con soprastampa capovolta (475a) in blocco di quattro. 1944, GNR Verona, 30 c., 75 c., 1,25 c. con soprastampa capovolta (475a+478a+481a). 1944, GNR Verona 35 c. con soprastampa capovolta (476a). 1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b). 1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b). (B. S. Oliva). 1944, GNR Verona 1 lira violetto, con doppia soprastampa (479b) in blocco di quattro angolo di foglio. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1944, GNR Verona, 3 valori (482, 485, 486). (Chiavarello). 1944, GNR Verona 2,55 lire (483). Traccia impercettibile (Sorani). 1944, GNR Verona 3,70 lire (484) in quartina. (G. Oliva). 1944, GNR Verona 3,70 lire (484) annullo da esaminare. 1944, GNR Verona 10 lire (486) blocco di 25. 1944, GNR Verona 10 lire (486). 1944, GNR Verona 20 lire (487). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della quartina di provenienza.). 1944, GNR Verona 25 lire (488). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della quartina di provenienza). 1944, GNR Verona 50 lire con soprastampa capovolta (489a). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). 1944, GNR Verona, 50 lire violetto con soprastampa capovolta (489a). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1943, GNR Brescia I, lotto di 6 esemplari (471/I, 472/I, 473/I, 476/I, 482/I, 484/I). Il 3,70 lire con ingiallimenti. Tutti firmati Raybaudi.
4927
++
1943, GNR Brescia I 35 c. con “R� accostata ad “N� (476/II). Molto raro, tiratura 20. (Cert. Raybaudi).
7.500
1.500
4928 4929 4930
+ ++ ++
1943, GNR Brescia I, 3 valori : (476/I-483/I-485/I). 1943, GNR Brescia I, 75 c. carminio (478/I) blocco di 12. 1943, GNR Brescia I, 2 lire carminio (482/I) in blocco di quattro. (Chiavarello).
1.050 2.700 1.680
150 300 175
ASTA GHIGLIONE 2011 / 237
225-288 k.qxd
15/03/2003
4939
16.43
Pagina
4940
4948
238
4941
4949
4951
4942
4952
4944
4977
4946
4978
(Repubblica Sociale Italiana) 4931 4932 4933 4934 4935 4936 4937 4938 4939
++ ++ ++ ++ ++ + ++ +
4940 4941
++ U
4942 4943
4947
4979
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
3.900 1.200 2.400 825 825 2.200 3.300 2.200
800 200 300 90 150 400 400 400
5.500 6.000
1.200 1.250
+ +
1943, GNR Brescia I, 2,55 lire “Râ€? accostata a “Nâ€? (483/II) molto raro tiratura 29. (Cert. Raybaudi). 1943, GNR Brescia I, 3,70 lire (484/I). (Cert. Carraro). 1943, GNR Brescia I, 3,70 lire (484/I) ben centrato in coppia. (L. Sirotti). 1943, GNR Brescia I, 10 lire (486/I). (Guido Oliva). 1943, GNR Brescia I tipo 10 lire (486/I). (G. Oliva, Cert. Biondi). 1943, GNR Brescia I, 2,55 lire con soprastampa spaziata (483/A). 1943, GNR Brescia I 2,55 lire con soprastampa spaziata (483/A). (G. Oliva - Cert. Biondi). 1943, GNR Brescia I, soprastampa spaziata (mm.17 1/2) 5 lire rosso (485A). Tiratura 200. (Cert. Raybaudi). 1943, GNR Brescia I, soprastampa spaziata (mm.17 1/2) 5 lire rosso (485A) tiratura 200. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1943, GNR Brescia II, 25 c. verde (474/II) posizione n.42 del foglio. Raro. (Sorani - Cert. Wolf). 1943, GNR Brescia II 35 c. (476/II) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Veronaâ€? del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalitĂ dell’annullo. Il francobollo presenta anche la varietĂ â€œNâ€? rotta. Raro. (Sassone 2.750,00+). (Cert. Sorani). 1943, GNR Brescia II 1,25 lire (480/II). (Raybaudi - Cert. Colla). 1944, GNR Brescia II 1,25 lire (480/II). Tiratura 300 esemplari.
4944
1944, GNR Brescia II, 20 lire (487/II). Rarissimo usato. Non quotato. (Fiecchi - Cert. L. Raybaudi).
—
3.500
4945
++
1943, GNR Brescia, soprastampa del III tipo, la serie completa di 6 valori (472/III-488/III). RaritĂ . (G. Oliva - Fiecchi - Cert. Raybaudi). Foto Tavola 4.
38.550
9.000
4.000 6.000
800 1.250
— 2.400
350 500
9.600
2.000
1.600 1.600
300 400
4.000 + 175 700 1.600
250 60 240 325
4946 4947 4948
+ ++ U
4949
++
4950
++
4951 4952 4953 4954 4955 4956
1943, GNR Brescia III, 15 c. (472/III). Raro. (Fiecchi - Cert. L. Raybaudi). 1943, GNR Brescia III, 25 c. (474/III). Raro. (L. Sirotti - Cert. L. Raybaudi). 1943, GNR Brescia III 25 c. (474/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/ Veronaâ€? del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalitĂ dell’annullo. Molto raro (Sassone 5.500,00). (Cert. Sorani). 1943, GNR Brescia III, 35 c. (476/III). (Sorani - Fiecchi - Wolf). 1943, GNR Brescia III, 35 c. azzurro (476/III) eccezionale quartina bordo di foglio in basso. Il quarto esemplare con “punto piccolo dopo la Râ€?, tipico della posizione 97 (varietĂ non calcolata). Molto interessante e raro. (Sorani, Cert. E. Diena per esteso, Cert. Raybaudi).
+ 1943, GNR Brescia III, 35 c. (476/III). (R. Mondolfo - Cert. Caffaz). + 1943, GNR Brescia III 1,25 lire (480/III). (G. Oliva, Cert. Raybaudi). ++/ / 1943, GNR Brescia, piccolo studio con blocchi con posizioni caratteristiche + Propaganda Brescia II timbrata e 3 alti valori tasse. ++ 1944, 25 c. fascio rosso (490). (G. Oliva. Cert. Chiavarello). ++ 1944, 25 c. fascio rosso (490) quartina. (G. Oliva. Cert Raybaudi Luigi). ++ 1944, 25 c. verde “fascio rosso capovolto� (490a) fresca quartina.
238 / ASTA GHIGLIONE 2011
— 1.600 1.600 +
200 450 400
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
4980
4987
Pagina
239
4981
4988
4982
4992
4984
4985
4994
4995 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Sociale Italiana) 4957 4958 4959 4960
++ ++ ++ +
4961 4962 4963 4964 4965 4966 4967 4968
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
4969
++
4970 4971 4972
++ ++
4973 4974 4975
++ ++ ++
4976
4977
++
4978
++
4979 4980 4981 4982 4983
++ ++ ++ ++ ++
4986
1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490) firmato Chiavarello + il 25 c. fascio nero (490A). 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascioâ€? in nero (490A). 1944, Errore di colore nella soprastampa, 25 c. verde “fascioâ€? in nero (490A). 1944, 25 c. (491) coppia con interspazio di gruppo, di cui uno senza soprastampa. Un francobollo riattaccato con linguella. 1944, 25 c. verde (491) blocco di 6 della tiratura di Genova, con filigrana capovolta. (Cert. Caffaz). 1944, 25 c. falso di Genova (F491). 1944, 25 c. falso di Genova (F491) in coppia. 1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) pos. 100. fascio grosso. (Cert. Biondi). 1944, 30 c. fascio di Firenze in carminio lillaceo (492/I) quartina. (Chiavarello). 1944, 50 c. con decalco (493s) blocco di 16. 1944, Scambi di soprastampa, 50 c. violetto con soprastampa “fascio rossoâ€? (493BA) striscia di 4. Fresca. 1944, 75 c. (494) con soprastampa di Roma II, in foglio cpl. di 100 con le varietĂ delle posizioni 13, 38, 45 e 92 (ritoccata). 1944, 75 c. (494) blocco di 25 della tiratura di Genova. Raro. (Cert. Raybaudi e Ghiglione del blocco di 42 originario, 14 firme Raybaudi al verso). Foto a pagina 235. 1944, 75 c. tiratura di Genova, soprastampa capovolta (494a-CEI 60/I GE). (Cert. Caffaz). 1944, 1,25 lire azzurro (495) con doppia soprastampa, una in albino. Raro. 1944, Tiratura di Firenze, lire 1,25 azzurro soprastampa in carminio lilla (495/Ipl) coppia orizzontale con la soprastampa fortemente spostata in alto da risultare a cavallo di due esemplari. Non quotata, rara. (L. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). 1944, 25 e 75 c. (491,494) tiratura di Firenze, entrambi pos. 27 senza prima “Iâ€? di ITALIANA. 1944, 25 c. e 75 c. (491, 494) della tiratura di Firenze, in quartine. (Cert. Raybaudi). -, il giro quasi cpl. dei fascetti nelle varie tirature, 36 valori su 39. Mancano espresso di Torino e 75 c. Genova. 1944, piccolo studio relativo alla serie soprastampata “fascettoâ€? (491/95) comprensiva anche di alcuni espressi ed una appendice di Monumenti distrutti e Luogotenenza. Quasi tutti i valori sono firmati da Raybaudi con catalogazione specializzata (secondo il CEI), con varietĂ di tirature, colori del fascetto, posizioni, varietĂ di soprastampa, ecc. Sono presenti alcuni valori non comuni allo stato di usato (es. CEI 61/VI VR, CEI 62/VI VR, Espresso CEI 6/III VR). Il lotto è ideale per studio e per inizio di collezione specializzata. Merita esame. 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio soprastampato “Repubblica Sociale Italianaâ€? e fascio (495/A). (A. Diena, G. Oliva, Cert. Raybaudi). 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio con soprastampa “Repubblica Sociale Italiana e fascio (495/A). (Cert. Caffaz). 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A) ben centrato. (Cert. Sorani). 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A). (G. Oliva - E. Diena). 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio, soprastampato (495/A) coppia. (Cert. Ghiglione). 1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (495/Aa). (G. Oliva). 1944, Tamburino 75 c. con stampa evanescente (499c) in blocco di 15, angolo di foglio inferiore destro. (Raybaudi - Sorani).
partenza in â‚Ź uro
325 150 150
60 35 35
— — 650 1.300 — 700 240 600
100 50 100 200 50 50 25 90
—
80
—
2.000
800 —
80 150
— — —
250 150 100
—
120
—
500
1.000
300
1.000 1.000 1.000 2.000 1.000
200 200 150 400 180
1.080
140
ASTA GHIGLIONE 2011 / 239
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
5011
5015
5017
5030
240
5016
5018
5037
5038
5019
5039
(Repubblica Sociale Italiana)
5040 catalogo in €uro
partenza in € uro
4984
++
1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). Bella qualità. (Fiecchi. Cert. G. Oliva. Cert. B.S. Oliva).
5.000
1.500
4985
++
1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). (Chiavarello - Cert. E. Diena).
5.000
1.250
4986
++
1944, 50 lire fascio di Firenze rosso (500/II). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani, Cert. Colla).
14.000
3.500
500 500 — 500 500 1.000 200 2.500
150 150 125 100 100 200 100 750
2.500 800 800 800 450 450 450
600 175 175 170 100 100 90
2.400
400
520 520 260 520 520
125 100 50 90 100
4987 4988 4989 4990 4991 4992 4993 4994 4995
++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++
4996 4997 4998 4999 5000 5001 5002
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
5003
++
5004 5005 5006 5007
++ ++ ++ ++
1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. Terrachini). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi, G. Oliva). 1944, 50 lire fascio di Verona (501) esemplare con macchia tipografica a destra. (Cert. Raybaudi). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (E. Diena - Cert. Raybaudi). 1944, 50 lire fascio di Verona (501) bordo in alto. (Cert. Raybaudi). 1944, 50 lire fascio di Verona (501) coppia. (Cert. Raybaudi). 1944, 50 lire violetto soprastampa “Fascio” di Verona in rosso (501) traccia leggera. (G. Oliva, Savarese). 1944, Saggi, i 5 valori in coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9). Freschi. (Cert. Raybaudi). 1944, Saggi, serie cpl. di 5 valori, coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9) da esaminare. (Cert. Raybaudi). 1944, Imperiale 20 c. + 20 c. carminio con soprastampa di prova dell’espresso (P5). 1944, 20 c. + 20 c. con soprastampa di PROVA (P5). 1944, Imperiale 20 c. (P5) in coppia orizzontale con soprastampa di PROVA dell’espresso. 1944, 1,25 + 1,25 lire con soprastampa di PROVA (P9). 1944, Saggi, 1,25 lire coppia con la soprastampa dell’ espresso (P9) bordo di foglio in basso. 1944, Saggi, coppia con la soprastampa dell’ espresso, lire 1,25 azzurro (P9). 1944, 15 c. verde grigio con soprastampa di PROVA fascio grande nero, (P11) in quartina bordo di foglio a sinistra. 1944, 35 c. azzurro con soprastampa di prova “Repubblica Sociale Italiana” (P19) in quartina con bordo di foglio in alto. 1944, Imperiale 35 c. con soprastampa di PROVA (P19), in quartina. 1944, Imperiale 35 c. e 2 lire con soprastampa di PROVA in rosso (P19, P22). (Chiavarello). 1944, 1 lira violetto con soprastampa di PROVA fascio grande in rosso, (P20) in quartina. 1944, Imperiale 2 lire in quartina con soprastampa di PROVA Repubblica Sociale Italiana, (P22).
240 / ASTA GHIGLIONE 2011
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
5041
241
5042
5043
5052 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Sociale Italiana) 5008
(+)
5009 5010
(+) +
5011
++
5012
++
5013
++
5014 5015 5016 5017 5018 5019 5020
++ ++ ++ ++ + + +
5021
+
5022 5023 5024 5025 5026 5027 5028 5029 5030
+ ++ ++ ++ ++ ++ U
5031 5032 5033 5034
+ ++ ++ ++
5035 5036 5037
+ + U
5038 5039 5040 5041 5042
++ ++ ++ ++ ++
5043
5044
++
partenza in â‚Ź uro
1945, Prove e saggi, 4 prove in colori e bozzetti differenti della serie “Volta� non emesse, su carta spessa patinata. 1945, Volta, serie cpl. delle 4 prove non dentellate del 1945 da 50 c., 1, 2 e 5 lire (C.E.I., pag. 124). 1944, Saggi Volta, lotto di 14 prove. Da esaminare.
— — —
200 100 350
1944-45, Monumenti distrutti 7 valori (503/05,508/11) con soprastampa SAGGIO. Freschi e rari. (Cert. Colla).
—
3.000
240
70
1.000 6.000 5.625 3.750 3.750 3.700 2.500
150 400 1.000 750 1.200 1.000 750
2.500
600
2.500 2.200 200 720 960 2.865 960 960 —
350 570 50 125 140 500 150 100 175
3.750 + 1.000 2.400 1.800
750 200 400 325
1.800 1.400 1.400
300 300 150
— 2.100 2.100 2.100 2.100
500 600 400 400 350
2.375
300
—
2.500
600
135
1944, Monumenti distrutti 50 c. (507) blocco di 10 di cui 4 con stampa evanescente (507b). (Cert. Raybaudi). 1944, 50 c. violetto in striscia verticale di tre con l’esemplare superiore stampato su carta ricongiunta (507c). (Cert. E. Diena). 1944, Fratelli Bandiera,lire 2,50 carminio, blocco di 6 con varietĂ â€œcarta ricongiuntaâ€? (514d). (A. Diena). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (alti valori fotocopia Cert. Raybaudi). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Ghiglione per i 3 alti valori). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori con cert. Raybaudi Luigi. 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25) alcuni valori piccoli con gomma integra, il 2 lire ardesia con Cert. Sirotti. 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25) con il 10 lire apparentemente integro (calcolato come linguellato). (G. Oliva). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 8 valori. (117/24). (Alti valori Cert. Sorani). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 75 c. (119). (Chiavarello). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 80 c. (120) in quartina. (Chiavarello). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 80 c. (120) quartina, bordo di foglio in basso. (Chiavarello). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 3 valori: (122, 123, 125). 1943, Posta aerea, GNR Verona, 5 lire (123) in fresca quartina. (Chiavarello - Raybaudi). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 5 lire (123) blocco di quattro. (G. Oliva). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 5 lire (123) annullo da esaminare. 1944, Posta aerea, GNR Verona, 10 lire carminio con soprastampa capovolta (124a) annullato su frammento. (G. Oliva). 1944, Posta aerea, GNR Verona, 2 lire ardesia (125). (Cert. Raybaudi). 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. (120/I). 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 5 lire (123/I) in quartina. (Fiecchi). 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 5 lire verde (123/I), in fresca quartina. (Cert. Sirotti del blocco di 10 da cui proviene). 1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). Raro. 1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). (G. Oliva). 1943, Posta aerea, GNR Brescia III 25 c. (117/III) su piccolo frammento con annullo di “Boscochiesanuova/Veronaâ€? del 20/12/43, giorno d’emissione. Soprastampa originale, nulla si può dire sull’originalitĂ dell’annullo. Grande raritĂ (Sassone non quotato). (Cert. Sorani). 1943, Posta aerea, GNR Brescia III, 5 lire (123/III) raro, tiratura n.300 pezzi. (Fiecchi - Cert. Sirotti). 1944, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III). Bella qualitĂ . (G. Oliva, Cert. E. Diena). 1944, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III). 1943, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III). 1944, GNR Brescia, posta aerea, 2 lire ardesia sopr. III tipo (125/III) con la soprastampa oleosa che traspare al verso come un decalco scuro. (Cert. Raybaudi). 1943, Posta aerea, GNR Brescia III, 2 lire ardesia (125/III) raro e non quotato usato. (G. Oliva Raybaudi - Sorani). 1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di PROVA fascio grande nero, (P9). (Raybaudi).
ASTA GHIGLIONE 2011 / 241
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
5060
242
5061
5073
(Repubblica Sociale Italiana) 5045 5046 5047 5048 5049 5050 5051 5052 5053 5054 5055 5056 5057 5058 5059 5060
5061 5062 5063 5064 5065 5066 5067 5068 5069 5070 5071 5072 5073 5074 5075 5076 5077 5078 5079 5080 5081 5082
++ ++ ++
1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di prova fascio grande nero (P9). (Raybaudi). 1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di prova fascio grande nero (P9). (Raybaudi). 1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di prova fascio grande nero (P9) quartina con bordo di foglio in basso. (Raybaudi). ++ 1944, Posta aerea 25 c. in quartina con soprastampa di prova “FASCIO� in nero (P9). (Raybaudi). ++ 1944, Posta aerea, 50 c. con soprastampa di prova fascio grande nero (P10) in quartina. (Raybaudi). ++ 1944, Posta aerea, 1 lira violetto con soprastampa di PROVA fascio grande nero (P12). (Raybaudi). ++ 1944, Posta aerea, 1 lira in quartina con soprastampa di prova “FASCIO� in nero (P12). (Raybaudi). ++ 1944, Posta aerea, 2 lire ardesia con doppio fascio nero (P16). (Cert. Colla). ++ 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). ++ 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). ++ 1944, Propaganda di guerra, 25 c. verde con soprastampa GNR capovolta (14Aa). (G. Oliva). ++ 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I). ++ 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I - 24/I). ++ 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I) in quartina. +/++ 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori in coppie verticali con soprastampa del II e III tipo (da 13/I-II a 24/I-II). (Raybaudi Luigi).
1943, GNR Brescia, Propaganda di guerra 6 valori in strisce verticali di tre contenenti ciascuna i tre tipi di soprastampa annullati con bollo di Brescia. (Cert. Fiecchi - Cert.Sorani).
5074 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
600 600
130 120
2.400 2.400 2.400 600 2.400 5.000 500 425 700 425 425 1.850
500 400 400 135 400 1.000 200 80 100 150 130 320
—
250
—
4.000
— 425 4.250 500 — 1.000 800
200 150 500 90 60 50 40
260 2.500 350
50 175 150
— 350 2.200
200 150 800
—
200
2.000 1.000 440
520 150 100
900 700 1.500 750 625
250 100 275 100 140
1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 25 c con “G.N� del II tipo e “R� del III (15/Ia). Raro usato (non quotato sul Sassone). ++ 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II/24/II). ++ 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II) in blocchi di 10. (Sorani). ++ 1944, Propaganda di guerra, GNR mista, 12 valori cpl. (13/24). ++ 1944, Propaganda di guerra, 4 valori (29/32) in coppie verticali interspazio di gruppo. ++ 1944, Propaganda di guerra, 30 c. fascio rosso bruno (29D/32D) 10 esemplari ciascuno. ++ 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 30 c. con soprastampa rosso bruno (29D/32D) in blocchi di 8. ++ 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con soprastampa capovolta sulla vignetta (33Aaa/36Aaa). (Timbrini Scotto, Chiavarello, Guido Oliva). ++ 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. cn decalco della soprastampa (33 l/36 l) fogli di 50. ++ 1944, Propaganda di guerra 50 c. con scambio di soprastampa sull’effigie (34B). U 1944, Propaganda di guerra, i 4 valore da 50 c. con scambio di soprastampa sulla vignetta, capovolta (33Caa/36Caa), su unico frammento da Verona, 26/5/44. ++ 1944, Propaganda di guerra 50 c. con scambio di soprastampa sull’effigie, capovolta (34Caa). ++ 1944, Propaganda di guerra, Saggi 4 valori cpl. (P1/P4). (Chiavarello, Cert. Colla). ++/+ 1944, Propaganda di guerra, i 4 Saggi con la soprastampa dell’Espresso (tiratura di Genova). (P1/P4). Il n. P1 con dente corto ed il P4 linguellato. ++ 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Firenze, soprastampa su entrambe le sezioni, valori con la soprastampa in nero o in lilla (41/I-48/I). (Chiavarello - Cert. Raybaudi). ++ 1944, Propaganda di guerra, soprastampa su entrambe le sezioni in lilla (45/I-48/I) su 4 valori da 50 cent. + 1944, Propaganda di guerra, 4 valori con soprastampa di Firenze in lilla (45/I-48/I). (Sorani). ++ 1944, Propaganda di guerra, tiratura di Verona, soprastampa su entrambe le sezioni, 12 valori cpl. (49/60) soprastampa rossa per i numeri (53/60). ++ 1944, Espressi GNR Verona 2,50 lire (20). (Cert. Caffaz). ++ 1944, Espressi, 2,50 lire GNR Verona soprastampa capovolta (20a). + 1944, Espressi, GNR Verona, 2,50 lire arancio con soprastampa capovolta (20a) bordo di foglio. ++ 1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II). (B. S. Oliva).
242 / ASTA GHIGLIONE 2011
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
5089
5094
243
5091
5093
5095
5097 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Sociale Italiana) 5083 5084 5085 5086
++ ++ + U
5087
++
5088 5089
++
5090
++
5091
++
5092
++
5093
++
5094 5095 5096 5097 5098
++ ++ U ++ ++
5099
++
1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II) + (21/22), il n.19/II linguellato. 1943, Espressi, GNR Brescia II 2 valori cpl. (19/II-20/II). 1943, Espressi GNR Brescia II 2 valori cpl. (19/II-20/II). 1944, Espressi, soprastampa fascio e Repubblica Sociale Italiana (21/22) della tiratura di Roma, in blocchi di quattro su frammento. (Raybaudi). 1944, Espressi, 1,25 lire (21) con soprastampa di Firenze, molto spostata a destra, in quartina (fotocopia del cert. Raybaudi del blocco da cui proviene). 1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi). 1944, Espressi 1,25 lire con la soprastampa tipo “k� ripetuta, di Torino (21B). Non comune
partenza in â‚Ź uro
625 625 250
140 100 60
—
75
— 700 800
350 150 200
1944, Espressi, 2,50 lire (22) blocco di quattro della tiratura di Torino con soprastampa capovolta, pos. 43, 44, 48, 49. Rara. (Cert. Raybaudi).
—
2.000
1944, Espressi, 2,50 lire (22) striscia verticale di 3 della tiratura di Torino con soprastampa capovolta, pos. 37, 42, 47. Rara. (Cert. Raybaudi).
—
1.500
—
100
2.000 750 750 — 3.000
400 300 300 50 1.100
5.300
750
3.000
700
1944, Espressi 2,50 lire (22), lotto composto da: foglio cpl. della tiratura di Verona, con margini; foglio quasi cpl. con margini, della tiratura di Roma (mancano i n. 46 e 47; blocco di 27 di Roma; blocco di 20 di Verona. 1944, Saggi, espressi con soprastampa “fascio neroâ€? impressa due volte (P1/2). Rari, 56 esemplari noti. (Cert. Raybaudi). 1944, Recapito autorizzato,10 c. bruno non emesso (3B) fascio grande. (Cert. L. Raybaudi). 1944, Recapito autorizzato, non emesso,10 c. (3B). (Cert. L. Raybaudi). 1944, Recapito autorizzato, 10 c. fascetto capovolto (4a). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascettoâ€? 12 valori cpl. (36/47). Freschi. (Cert. Colla). 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. fascetto (36/47) comprese alcune varietĂ : soprastampa di 36 mm. per i ni. 39-40-41-43-44, “REP.SOOâ€? per i ni.37-44, “virgola dopo REPâ€? per il n.39. (Cert. Caffaz alti valori). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascettoâ€? 12 valori cpl. (36/47) il 20 lire grande angolo di foglio. (Cert. Colla).
5099
5103
ASTA GHIGLIONE 2011 / 243
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
244
5114
5123
5115
5126
5135
(Repubblica Sociale Italiana) 5100 5101
++ ++
5102 5103 5104 5105 5106
++ ++ ++ ++ +
1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto� 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Cert. Raybaudi). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto� 12 valori cpl. (36/47). (Cert. Raybaudi Luigi, Cert. Toselli 100/100). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto� 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Fiecchi - Cert. Caffaz). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto� 12 valori cpl. (36/47). 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47). I 3 alti valori con cert. Ghiglione. 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto� 12 valori cpl. (36/47). (B. S. Oliva). 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto� (36/47). (Vignati).
5107
++
1944, Pacchi postali 12 valori cpl. fascetto con soprastampa di 36 mm. (36a/47a). (Cert. Raybaudi).
5108 5109 5110 5111
++ ++ + ++
5112 5113 5114 5115 5116 5117 5118 5119 5120 5121 5122 5123 5124 5125 5126 5127
5144
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
3.000
550
3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 1.200
500 500 500 500 450 400
—
2.250
900 3.000 1.200
200 800 225
++ ++
1944, Pacchi postali, 2 lire verde (43). (Cert. Raybaudi). 1944, Pacchi postali 2 lire fascetto soprastampa 36 mm (43a). (G. Oliva – Terrachini - Vignati). 1944, Pacchi postali, 2 lire verde, soprastampa di 36 mm. (43a). 1944, Pacchi postali, soprastampa e fascetto di 36 mm., i valori da 2 lire e 20 lire (43a - 47a). (Cert. Raybaudi). 1944, Pacchi postali, 10 lire fascetto (46). (Vignati - Terrachini). 1944, Pacchi postali 20 lire fascetto (47).
4.200 400 1.250
500 100 400
++
1944, Segnatasse, GNR Verona, la serie cpl. di 13 valori (47/59). (B. S. Oliva. Cert. Caffaz).
3.750
1.500
3.000
600
— 250 250 250 250 800 2.075 2.200 1.600 700
500 40 40 40 40 125 200 600 250 100
2.000
300
700
120
++ 1944, Segnatasse GNR Verona 13 valori cpl. (47/59). Freschi. ++/+ 1944, Segnatasse, GNR Verona, 13 valori cpl.(47/59). Il 50 ed il 60 c. con lieve traccia, il 5 lire firmato G. Oliva. ++ 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro con soprastampa capovolta (48a). ++ 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). ++ 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). ++ 1944, Segnatasse, GNR Verona, 10 c. azzurro soprastampa capovolta (48a). ++ 1944, GNR Verona, Segnatasse 20 c. carminio soprastampa capovolta (49a) in blocco di quattro. ++ 1944, Segnatasse GNR Verona 50 c. (53) 5 pezzi, 60 c. (54). (G. Oliva, B. S. Oliva). 1944, Segnatasse, GNR Verona, 60 c. ardesia (54) raro annullato. (L. Raybaudi - Cert.Sorani). ++ 1944, GNR Verona, Segnatasse 2 lire verde soprastampa capovolta (56a) in blocco di quattro. ++ 1944, Segnatasse GNR Verona 10 lire + 20 lire (58,59). ++ 1944, Segnatasse, GNR Verona, 20 lire carminio con soprastampa capovolta (59a) in blocco di quattro. (Cert. Sorani). ++ 1944, Segnatasse, GNR Verona 5 c. errore di colore della soprastampa (47A). (G. Oliva Chiavarello - Sorani).
244 / ASTA GHIGLIONE 2011
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
5145
5155
245
5147
5151
5157
5167 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Sociale Italiana) 5128
++
5129 5130
++ ++
5131
++
5132 5133 5134
++
5135
++
5136 5137
++ ++
5138
++
5139
5140
++
5141
++
5142 5143
+ ++
5144
5145
5146 5147 5148 5149 5150 5151 5152 5153 5154 5155 5156 5157
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + +
1944, Segnatasse, GNR Verona 10 c. errore di colore della soprastampa (48A). (G. Oliva Chiavarello - Sorani). 1944, Segnatasse, GNR Verona 25 c. con errore di colore della soprastampa (50A). (Chiavarello - Sorani). 1943, Segnatasse, Brescia, 10 c. azzurro (48/I) blocco di quattro angolo di foglio con numero di tavola “272â€?. Ingiallimenti. 1943, Segnatasse, Brescia, 25 c. verde (50/I) blocco di quattro con un esemplare con “Râ€? accostata a “Nâ€? posiz.86. 1943, Segnatasse. GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi). 1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi). 1943, Segnatasse, Brescia, 30 c. arancio (51/I) blocco di 9 con numero di tavola “273â€?, qualche ingiallimento. (Sirotti). 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 30 c. arancio, coppia verticale con varietĂ â€œRâ€? accostata a “Nâ€? in coppia con soprastampa fortemente spostata in basso (51/Id). (L. Raybaudi). 1943, GNR Brescia, Segnatasse 40 c. grigio bruno (52/I) blocco di 15 con le posizioni 168, 169, 170. 1943, Segnatasse, Brescia, 40 c. grigio bruno (52/I) blocco di 40 esemplari con qualche ingiallimento. 1944, Segnatasse, GNR Brescia, 50 c. violetto (53/I) foglio intero di 100 esemplari con varietĂ : (53/Ieb) ecc. Raro, qualche ingiallimento. (Sirotti). 1944, Segnatasse, GNR Brescia, 50 c. (53/I) quartina usata con nitido annullo centrale. Valutazione di catalogo per usati sciolti, rara. (Cert. Raybaudi). 1943, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I). Leggermente decentrato.
partenza in â‚Ź uro
700 700
120 120
—
100
— 500 500
100 70 30
—
150
1.050 3.000
200 700
8.000
250
20.000 +
500
1.200 625
350 100
1944, GNR Brescia, Segnatasse 60 c. (54/I) in blocco di 12 con le posizioni 168, 169, 170. Raro insieme. (Cert. R. Diena)
7.800
1.750
1943, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I). (Raybaudi). 1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. ardesia (54/I) e 5 lire violetto (57/I). (Cert. E. Diena).
250 1.875
50 150
1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I) in quartina usata con leggero annullo originale centrale, probabilmente unica, valutazione di catalogo per usati sciolti. (Cert. Raybaudi).
8.000 +
1943, GNR Brescia, Segnatasse 60 c.,2 lire, 5lire (54/I-56/I-57/I). Molto rari usati. (Sorani - il 60 c. Cert. Raybaudi). 1944, Segnatasse, GNR Brescia, 5 lire violetto con soprastampa capovolta (57/I) come sempre. 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 5 lire violetto con soprastampa capovolta (57/I). (A. Diena). 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (alti valori G. Oliva). 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (alti valori G. Oliva - Cert. Ghiglione). 1943-44, Segnatasse GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I) nei tipi piĂš comuni. (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani). 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). Da esaminare. (Cert.Sorani). 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). Un punto di ingiallimento. (il 57/I G. Oliva - Fiecchi).
— 1.250 1.250 3.000 3.000 + 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 1.200 1.800
2.000 2.500 250 250 750 700 650 600 600 500 500 400 425 200
ASTA GHIGLIONE 2011 / 245
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
246
5179
5177 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Sociale Italiana) 5158 5159 5160 5161 5162 5163 5164 5165 5166 5167 5168 5169 5170 5171 5172 5173 5174 5175 5176 5177 5178
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). (Sorani). 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi). 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). (Vignati, Cert. Terrachini). 1944, Segnatasse 13 valori cpl. (60/72). (Cert. Raybaudi). 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). (alti valori 71/72 Cert.Sorani). 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72). 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Fiecchi - G. Olica Cert. Ghiglione). ++ 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). ++ 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72). Gli alti valori firmati A. Diena, timbrino Bolaffi. +/++ 1944, Segnatasse, soprastampati “fascettoâ€? 13 valori cpl. (60/72) mista nuova e usata. ++ 1944, Segnatasse, 10 c. azzurro, sopr. “fascettoâ€? (61) blocco di quattro con soprastampa spostata in basso. Non catalogato. ++ 1944, Segnatasse 20 c. con soprastampa piccolo fascio spostata in basso (62d) in quartina, bordo di foglio inferiore. 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). (Sorani). 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1). 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo di foglio a sinistra. (Colla). 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) coppia verticale con annullo centrale di Udine. (A. Diena - E. Diena). 1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena). 1944, cartolina “Il Signore GesĂšâ€? affrancata con 2 esemplari di Imperiale da 10 c. (245) annullati “ Posta da Campo n.813â€? in azzurro per una rispedizione a Legnano, settembre ‘44. Interessante. 1944, Imperiale 30 c. (249) frazionato diagonalmente + 35 c. + 1,25 lire (250+253) su raccomandata da Reggio Emilia per Scandiano, 8/8/44. CuriositĂ .
5183
246 / ASTA GHIGLIONE 2011
5186
partenza in â‚Ź uro
700 700 700 700 700 — 700 700
300 250 200 200 165 150 150 150
700 700
150 125
700 —
125 100
—
200
600 275 275 275
120 75 70 50
550 1.100 +
100 150
—
200
—
100
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
247
5187 5191
catalogo in €uro
(Repubblica Sociale Italiana) 5179
5180
5181
5182
5183
5184
5185
5186
5187
5188 5189
5190
5191
5192 5193 5194 5195
5196
5197
5198 5199 5200 5201
5202
1944, Imperiale 10 lire (258) 3 esemplari + 1,75 lire (254) 4 esemplari + RSI 25 c. (491) con evidente varietà di soprastampa (REPUBBLICA” quasi totalmente mancante) su assicurata per 7.100 lire da Trieste per Verona, 10/10/44. Di pregio. 1944, Imperiale 10 lire + 2 lire (258+255) + Rsi 50 c. (493) coppia su Modello 162 (ammenda), Milano 12/8/44. 1944, Imperiale 25 c. verde (248) + 75 c. carminio (252) + Posta aerea 25 c. verde (10) 3 esemplari su raccomandata da Firenze per Fiumetto, 21/2/44, poi rispedita a Firenze. 1944, Imperiale 1 lira (252A) + p. aerea 2 lire (15) su licenza di Abbonamento EIAR da Venezia per Villafranca, 29/1/44. 1943, raccomandata da Trieste per Vicenza, 23/12/43, con affrancatura multipla: Rossini 1 lira (469) + Imperiale 15 c. (246) + Propaganda 30 c. (11) coppia + P.M. 2 lire aeroespresso (19). Interessante. (Cert. Sorani). 1944, GNR Verona 12 valori (470/75, 477/80, A.118, A. 121) + Espresso GNR Brescia III 1,25 lire (19/III), su busta filatelica da Verona per città. (Colla). 1945, GNR Verona, 4 valori (477/80) + posta aerea mista Brescia/Verona 4 valori (118 + 121+ 117/I + 119/I) annullati con bollo ovale rosso “SERVIZIO POSTA DA CAMPO” su busta espresso filatelica da Trieste per città, il 26/4/45. (Cert. Raybaudi). 1944, GNR Brescia I 25 c. (474/I) quartina + GNR Verona 50 c. (477) + 25 c. fascio (491) su busta commerciale, espresso, da Gardone Riviera per Lucca, 1/4/44. Rara affrancatura di valori gemelli. (Sorani). 1944, GNR Brescia 25 c. (474/I) 3 esemplari + 50 c.(477/I) coppia di cui uno con punto grosso dopo “R” su raccomandata da Rovato per Milano, 10/8/44. (Cert. Raybaudi). 1944, 25 c. (491) pos. 71 della II tavola di Verona, su busta da Udine per città, 18/2/44. (Piga). 1944, 25 c. (491) coppia su cartolina umoristica illustrata da Arrighi per il I Corso Allievi Ufficiali della GNR/Rivoli Torinese, 22/9/44. 1944, 25 c. (490) coppia con varietà di soprastampa molto evidente (spostata in alto e a sinistra, fascio non cpl.) + Imperiale 25 c. + Propaganda di guerra 30 c., busta da Firenze per Castelbolognese, 3/4/44 (errore nel datario “43”). Da esaminare. 1945, 30 c. (492) 14 esemplari timbrati con bollo ovale azzurro del Comune di Seriana su tessera ferroviaria rilasciata per il percorso Nembro - Bergamo. Due esemplari a pag.17 della tessera, gli altri 12 in terza di copertina. Documento di pregio. 1944, 30 c. (492) blocco verticale di 8 + singolo su piego raccomandato da Savona per Albisola, 29/11/44. 1944, 30 c. (492) con fascio spostato su cartolina da Chianciano per la Francia, 26/5/44. 1944, 30 c. con fascio capovolto (492a) su cartolina da Verona per città, 26/5/44. 1945, 30 c. fascio capovolto (492a) 2 esemplari + (504 coppia+507+512 coppia+513) su espresso da Bologna per città, con indirizzo parzialmente cancellato, 19/2/45. Da esaminare. 1944, 30 c. fascio rosso fegato (492G) + (495+496) su raccomandata da Verona per Torino, 17/6/44. Raro uso postale del “rosso fegato”. (Carraro - Cert. Biondi). 1944-45, cartolina da S. Ambrogio per città affrancata con 2 frazionati: Imperiale 10 c. + 50 c. RSI. Curiosità. In aggiunta un intero postale “VINCEREMO” usato in Luogotenenza. 1944, 75 c. (494) su piego raccomandato da Posta da Campo 849 per Udine, 18/8/44. 1944, 75 c. carminio (494) isolato su bustina da Desio per città, 23/12/44. Fuori tariffa, da esaminare. 1944, 1,25 lire (495) + Imperiale 10 c. + 15 c. (245+246) su abbonamento EIAR, Milano 7/8/44. 1945, 1,25 lire (495) coppia + Monumenti distrutti 10 c. (503) coppia su piego raccomandato da Bussolengo per S. Giovanni Lupatoto, 9/1/45. 1944, 30 c. (492) + 1,25 lire (495) entrambi della tiratura di Torino + Imperiale 20 c. (247) su busta espresso da Oglianico per Bologna, 12/7/44. (Raybaudi).
partenza in € uro
—
500
—
100
—
50
—
150
—
200
—
150
3.765
800
—
300
— —
200 150
—
130
—
50
—
1.500
— — —
60 200 150
—
150
—
200
— — — —
35 100 60 125
—
60
—
100
ASTA GHIGLIONE 2011 / 247
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.43
Pagina
248
5209
5212
catalogo in €uro
(Repubblica Sociale Italiana) 5203
5204
5205
5206
5207
5208
5209
5210
5211
5212
5213
5214 5215
5216
5217
1944, 1,25 lire fascio rosso arancio (495E) coppia + Monumenti distrutti 50 c. (507) coppia su espresso da Milano per Fossano, dicembre ‘44. 1944, raccomandata da Gnocchetto per Voltri con affrancatura multipla: (245x8+246x6+255+492 +497x4). 1945, Tamburino 75 c. (499) su cartolina da Castelfranco Veneto per Lodi, 14/2/45. Affrancatura in eccesso, per emergenza, ma non filatelica. 1944, Monumenti distrutti 1 lira con dentellatura orizzontale fortemente spostata (509d) coppia verticale su piego da Bergamo per Almenno S. Salvatore, 11/10/44. 1944, Posta aerea, GNR Verona (118) su avviso di ricevimento per Vicenza, 14/8/44. (Raybaudi, Chiavarello). 1944, Posta aerea GNR Verona 50 c. (118) su busta da Sondrio per Piacenza, 21/8/44. Da esaminare. (Sorani). 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 50 c. (23/II) + GNR Brescia II Espressi 1,25 lire, busta espresso da Brescia per Alessandria, 31/12/43, poi rispedita a Brescia. Rara e non filatelica. 1944, Propaganda di guerra 50 c. (36) + Espresso 1,25 lire (21) su espresso da Bagni di Casciana (annullo Modena ferrovia) per Modena, 5/4/44. 1944, Espressi 1,25 lire (21) + 50 c. (493) coppia + singolo + 25 c. (492) raccomandata da Milano per Novara, 21/3/44. (Sorani). In aggiunta i 6 valori (491/95 + E.21/22) timbrati su cartoncino. 1944, Espressi, 1,25 lire con soprastampa capovolta (21a) quartina su raccomandata da Como per Brescia, 22/5/44. 1945, Espressi 1,25 lire Duomo di Palermo (23) + Monumenti 50 c. (507) + Imperiale 2 lire (255) su raccomandata espresso da Breme per Pavia, 15/2/45. 1944, Recapito autorizzato, 4 buste ed un frontespizio, differenti affrancature. 1944, Pacchi postali 5 c. nodo di Savoia (7) con le due metà leggermente separate su piego comunale in tariffa ridotta da Cortaccia per Neumarket (Egna), 23/5/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi). 1944, Pacchi postali 10 c. azzurro (25) I parte in coppia verticale, usata come tassa per diritto Fermo Posta, annullati a Bologna su fronte di cartolina da Udine affrancata con 25 c. + 5 c. (491+243), luglio ‘44. Interessante, di pregio. 1930, Pacchi postali 25 c. (26) + Imperiale 2 lire (255) su raccomandata da Migliaro per Ferrara, 15/6/44.
5215
5223
248 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in € uro
—
50
—
80
—
50
—
100
—
100
—
80
—
500
—
150
—
50
—
500
— —
40 50
—
1.000
— —
350 40
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.44
Pagina
249
5224
5225
catalogo in €uro
(Repubblica Sociale Italiana) 5218
5219
5220 5221 5222
5223
5224
5225
5226
5227
5228
5229
5230
5231
partenza in € uro
1944, Pacchi postali 50 c. (28) frazionato a 1/4 in frode, su lettera con tassa a carico da Brescia per Rovato, 25/9/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi).
—
1.750
1944, Pacchi postali 1 lira (30) frazionato a 1/4 in frode, su lettera in tassa a carico da Brescia per Rovato, 19/9/44. Rarità del settore. (Cert. Raybaudi).
—
1.750
— —
65 80
—
100
—
200
—
250
—
300
—
100
—
100
—
50
—
250
—
150
—
350
1944, Pacchi postali, 2 lire (31) su raccomandata da Lamon per Ponte S. Pietro, 17/8/44. 1944, Pacchi postali 3 lire (32) su raccomandata da Madonna di Campiglio per Reggio Emilia, 28/1/44. 1944, Mazzo etichettato da Brescia per il Consolato d’Italia affrancato per 13,75 lire con II parte di pacchi postali: (24+25+29+31+32+33x2). 1944, Pacchi postali, 5 c. + 10 c. fascetto (36+37) su cartolina amministrativa da Torino per città, 30/5/44. (Cert. Sorani). 1944, Pacchi postali 10 c. fascetto (37) metà di sinistra, + Segnatasse Regno 40 c. (39) applicati a Torino, 6/6/44, su busta da Belluno. (Cert. E. Diena). 1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto soprastampa di 36 mm. (42a) in affrancatura d’emergenza da Somma Lombardo per Varese, 2/10/44. (Sorani, Cert. Biondi). 1944, Segnatasse 5 c. (34) coppia applicata a Lodi, 28/4/44, su cartolina da Modena con 25 c. (491) annullato in transito a Milano. -, 11 modelli 77 delle Poste affrancati con Segnatasse di Regno, con timbro postale e “ANNULLATO”. 1943, REGNO, Segnatasse 25 c. + 50 c. (37+40) applicati a Bergamo il 25 luglio 1943 su cartolina amministrativa con tassa a carico. Per specialisti. 1944, cartolina da Lammari (Lucca) il 22/3/44, affrancata con un Segnatasse da 30 c. di Regno (38), diretta a Lubiana e qui tassata con 2 Segnatasse dell’Occupazione Tedesca da 30 su 50 c. (5). Insieme raro e non filatelico. (A. Bodini). 1944, Segnatasse, 8 valori fascetto (60/66,68) timbrati su busta dell’Amministrazione postale da Verona per città, 11/7/44. 1944, busta da Torino per città del 21/9/44 insufficientemente affrancata con 25 c. verde (491) e tassata con Segnatasse 20 c. fascetto (62) + la sola metà destra di Pacchi 30 c. (27). Di pregio. (Cert. Sorani). 5229
5238
ASTA GHIGLIONE 2011 / 249
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.44
Pagina
250
(Repubblica Sociale Italiana) 5232 5233 5234
5235
5236
5237
5238
5239 5240 5241 5242 5243 5244 5245 5246 5247 5248 5249
1944, Segnatasse, 25 c. fascetto (63) usato come tale su busta da Gemonio per Varese, 18/9/44. (E. Diena). 1944, Segnatasse 25 c. verde (63) su busta da Torino per cittĂ , 20/6/44. 1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) 4 esemplari su avviso di ricevimento da Milano, dicembre ‘44. (Cert. E. Diena). 1944, Segnatasse 20 c. + 30 c. + 50 c. fascetto (62+64+66) applicati a S. Vito Leguzzano su busta da Vicenza e timbrati “ANNULLATOâ€?. Interessante. 1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale a Landriano, 24/7/44, su busta non affrancata da Pavia. 1944, Segnatasse 1 lira fascetto (68) usato come tale a Vallemosso, 27/11/44, su cartolina non affrancata da Bussoleno. 1944, Assicurativi Postelegrafonici 50 c. + 1 lira (12+13) + Propaganda GNR Brescia III 25 c. (24/II), raccomandata da Desenzano per Brescia, 13/1/44. RaritĂ . (Chiavarello).
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— —
200 100
—
200
—
250
—
50
—
40
—
2.000
—
50
—
200
—
40
— — — — — —
200 100 350 200 250 420
—
200
—
350
1944, Marche da bollo 10 c. + 20 c. (21+22) + Monumenti distrutti 25 c. (497) su busta da Milano per Barlassina, 29/9/44. 1944, espresso da Cuneo per cittĂ , 5/3/44, con affrancatura mista filatelica, composta da Asse 50 c. (455) + Marca da bollo da 1 lira (25) + Marca Industria e Commercio da 25 c. madre e figlia. (Sorani). 1943, intero postale da 30 c. di Regno senza “VINCEREMOâ€? da Trento per Paratico, 27/11/43. Non comune. 1944, busta da Padova per Casteldidone, con meccanica rossa “Il Messaggero di S. Antonioâ€?, 14/2/44. Da esaminare per uno strappetto. Di pregio. -, 7 buste con differenti tassazioni. -, pacchetto di 16 documenti postali, in parte filatelici. Interessante, da esaminare. -, 10 documenti postali di interesse vario, anche GNR. -, 17 documenti postali di interesse vario. Da esaminare. /U -, 3 lotti invenduti A. 77: 6036, 6039, 6043. Vecchie basi 950,00. / -, un inizio di collezioncina montata su fogli con didascalie in tedesco, comprendente francobolli e buste, anche qualcosa di Luogotenenza e Regno. Necessario esame. ++/ / 1943-44, ASTE PRECEDENTI, 6 lotti A. 77: 5674, 5678, 5699, 5757, 5871, 5873. Vecchie basi 650,00.
LUOGOTENENZA 5250
++
1943, 50 c. Imperiale soprastampato “ Badoglio� in rosso carminio (CEI 471). (Chiavarello, Cert. Raybaudi).
10.000
2.200
5251
++
1943, Imperiale 50 c. soprastampato in diagonale “Badoglio� in rosso carminio (CEI 471). Fresco e raro. Ben centrato. (Chiavarello - Cert. Raybaudi).
10.000
2.000
1943, Imperiale 50 c. soprastampato diagonalmente “Badoglio� in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz).
10.000
1.750
-, Imperiale 50 c. violetto con sovrastampa BADOGLIO capovolta in viola (CEI 471B), bordo di foglio in alto. Splendido e molto raro. (Cert. Chiavarello per esteso della coppia da cui proviene e fotocopia del cert. “oro� Raybaudi della stessa coppia).
—
3.500
650 —
250 200
—
100
300 180 260 270 720 4.500
60 40 80 100 250 1.000
900
150
— —
100 80
— —
250 300
5252 5253
++
++
5254 5255 5256
(+) (+)
5257
(+)
5258 5259 5260 5261 5262 5263
(+) (+) (+) ++
5264
++
5265 5266
++ ++
5267
+
1944, Lupa 50 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (515s). 1944, Lupa 50 c. (515A) quartina con soprastampa a mano “Campione per affrancareâ€?. 1944, Lupa, 50 c. lilla e grigio lilla, senza filigrana e senza fondo di sicurezza (515Ah) su busta del 20/4/44. (Cert. Raybaudi). 1944, Lupa 50 c. con stampa recto-verso senza fondo di sicurezza al verso (515Al) in striscia di 3 “a seggiolaâ€?. (E. Diena). 1944, Lupa 50 c., 2 esemplari con varietĂ : doppia stampa (515Ao) e non dentellato (515Ar). 1944, Lupa 50 c. non dentellato orizzontalmente (515As) quartina timbrata su busta. 1944, Lupa 50 c. non dentellati in alto (515At) striscia di 3. 1944, Lupa 50 c. doppia stampa (515Ao) blocco di 8. 1944, Firma di Badoglio, senza filigrana, 50 c. nero e grigio (515G) annullato. (Cert. Raybaudi). 1945, Monumenti 2 lire su 25 c. verde (525b) con soprastampa spostata in basso: 2 strisce orizzontali di 5 che costituiscono l’intera prima fila del foglio con i relativi bordi. 1945, Emissione di Novara, 35 c. azzurro (527) blocco di 10 con grande piega a fisarmonica che interessa 5 esemplari. 1945, 10 c. senza filigrana (536) in foglio di 100 con taglio chirurgico. 1945, Emissione di Novara, 10 c. con stampa incompleta od evanescente (536a) due strisce verticali di 5 in origine unite. 1945, 10 c. bruno striscia verticale di 6 con varietĂ di stampa e dentellatura (536a).
250 / ASTA GHIGLIONE 2011
225-288 k.qxd
15/03/2003
5250
16.44
5251
Pagina
251
5252
5253
5262
5281
catalogo in â‚Źuro
(Luogotenenza) 5268 5269 5270 5271 5272 5273 5274 5275 5276 5277 5278 5279 5280 5281 5282 5283 5284 5285 5286 5287 5288 5289 5290 5291 5292 5293 5294 5295 5296 5297 5298 5299 5300 5301
++ 1945, 20 c. carminio, blocco di 36 con stampa incompleta o evanescente (537a). ++ 1945, 20 c. carminio, blocco di 24 esemplari con stampa incompleta o evanescente (537a). ++/+ 1945, Emissione di Novara, 10 c. bruno striscia verticale di 10 esemplari con dentellatura molto spostata e cinque esemplari con stampa totalmente mancante + uno con stampa evanescente (536+536a). (Cert. Raybaudi). ++ 1945, Emissione di Novara 20 c. carminio, striscia di cinque con il terzo e quarto esemplare stampati su carta ricongiunta (537b). (Cert. E. Diena). ++ 1945, Emissione di Novara, 50 c. violetto striscia verticale di 10 con quattro esemplari con stampa evanescente o mancante (538+538a). (Cert. Raybaudi). ++ 1945, Emissione di Novara, 50 c. striscia verticale di 4, con due esemplari su carta ricongiunta (538b+538b). ++ 1945, Imperiale, 1 lira violetto, Novara, striscia verticale di 10 con i tre esemplari inferiori con stampa incompleta (540a). Molto bella. ++ 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). ++ 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59), strisce verticali di 4. ++ 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) strisce verticali di 5. ++ 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59) strisce verticali di 5. ++ 1945, Pacchi postali 10 c. con soprastampa fortemente spostata a destra (49ca) in quartina. (Chiavarello). ++ 1945, Pacchi postali, 10 c. azzurro, dentellato solo in basso con grande angolo di foglio (49fa). ++ 1945, Pacchi postali 60 c. (53) con soprastampa ripetuta sul bordo di foglio superiore (Unificato 53Ec). (Cert. Raybaudi - Cert. E. Diena). 1945, Pacchi postali, 1 lira violetto non dentellato orizzontalmente (54d). Non catalogato. ++ 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). ++ 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). ++ 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). ++ 1946, Pacchi postali, 1 lira violetto e 2 lire verde, non dentellati (60a-61a). ++ 1946, Pacchi postali 2 lire non dentellato (61a). 1946, Pacchi postali, 2 lire verde (61e) coppia verticale con l’esemplare superiore dent. solo in basso. Raro usato. ++ 1946, Pacchi postali, 2 lire verde (61g) blocco di quattro comprendente due coppie verticali con l’esemplare superiore non dentellato e quello inferiore non dentellato in basso e con la dentellatura degli altri lati fortemente spostata nei due sensi. Raro. 1946, Pacchi postali 4 lire (63) con decalco. (+) 1946, Pacchi postali, 4 lire grigio nero, non dentellato, senza filigrana (63a) bordo di foglio. Raro. ++ 1946, Pacchi postali 10 lire (64) coppia verticale con interessante varietĂ di dentellatura. (Cert. Raybaudi). 1946, Pacchi postali 10 lire (64). (Caffaz). 1946, Pacchi postali 10 lire (64) blocco verticale di 9. ++ 1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa, dentellato solo in basso (64e) con grande bordo di foglio in alto. ++ 1946, Pacchi postali 10 lire con “0â€? di “10â€? deformato (64n) angolo di foglio. ++/ 1946, Pacchi postali, 10 lire lilla rosa con la varietĂ : “Oâ€? spezzato in alto a destra (64n), un esemplare nuovo con bordo di foglio e un esemplare usato. ++ 1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96) buona centratura. ++ 1945, Segnatasse 10 lire (95) coppia verticale con bordo di foglio in basso. L’esemplare inferiore con filigrana lettere 10/10. 1944, Imperiale 50 c. violetto (251) 2 esemplari + 2 lire (255) coppia su busta da Bessude, 20/3/44, diretta al Nunzio apostolico di Lisbona. Rarissima destinazione in RSI. 1945, Imperiale 2,55 lire (256) coppia + Luogotenenza 1 lira (531) coppia su raccomandata da Sciacca per Palermo, 2/10/45.
partenza in â‚Ź uro
— —
250 500
—
750
1.700
350
— 1.700
500 500
240 250 900 1.125 1.125 330 270
100 70 120 150 150 70 50
2.500 — 350 350 325 370 150
400 100 80 75 50 60 35
—
75
2.700 — — — 110 990 540 240
600 30 100 200 25 250 100 40
— —
50 100
—
40
—
400
—
50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 251
225-288 k.qxd
15/03/2003
(Luogotenenza) 5302 5303 5304
5305
5306
5307
5308
5309
5310
5311
5312
5313
5314
5315
16.44
Pagina
252
5302
5304
catalogo in €uro
1945, Imperiale 10 lire (258) coppia su tessera postale di riconoscimento, rilasciata a Lecce, 16/5/45. 1945, Imperiale 20 lire (259) su tessera postale di riconoscimento a Napoli, 4/9/45. Da esaminare. 1946, Imperiale 20 lire (259) coppia su tessera postale di riconoscimento rilasciata ad Agrigento, il 21/6/46, primi giorni di Repubblica. Bella qualità, di pregio. 1945, Monumenti distrutti 25 c. (505) + Imperiale 1,75 lire (254) usati come recapito autorizzato su busta da Cologna Veneta per Venezia, 16/7/45. (Sorani). 1945, busta da Ariano Polesine, 5/7/45, per Rovigo affrancata con 14 esemplari di Rsi: (492 quartina + 2 coppie + singolo, quest’ultimo con fascio di colore differente dagli altri, + Monumenti distrutti 497 2 coppie + 498). La busta fu tassata ad Ariano Polesine, ma a Rovigo la tassazione non fu applicata e i francobolli furono ritenuti validi. Interessante. 1945, Espressi, 1,25 lire Duomo di Palermo (23) striscia di 4 + F.lli Bandiera 1 lira (513) coppia, espresso da Cologna Veneta per Menaggio, 19/6/45. 1945, Lupa 50 c. (515) 3 esemplari di cui uno senza filigrana + p. aerea 50 c. (11) 4 esemplari + 50 c. soprastampato PM (14) 2 esemplari + Imperiale 2,55 lire (256) su espresso da Meta per Roma 17/12/45. (Raybaudi). 1945, soprastampati PM 50 c. (7) + 50 c. (517) + 20 c. (247) valori gemelli su cartolina amministrativa di Fermo per Montefalcone Appennino, 16/4/45. 1945, 60 c. verde mirto (518) annullato “T” e usato come tassa + Segnatasse 10 c. (74) coppia, applicati a Selegas su cartolina, insufficientemente affrancata da Lanusei, 1/5/45, con 2 esemplari soprastampati P.M. da 20 c. (4). Interessante. (Cert. Carraro). 1945, 2 lire su 25 c. (525) coppia su aerogramma da Montevecchio (Cagliari) per Crotone, 22/12/45. Non comune p. aerea per l’interno. 1945, 2 lire su 25 c. (525) coppia + Imperiale 2 lire (255) + altri valori, su busta da Foligno per Bergamo, 28/11/45. 1946, raccomandata da Ferrara per Genova, 4/3/46, affrancata con 3 valori differenti (tariffa di 14 lire) tra cui 2 60 c. gemelli (518, 530). 1946, Turrita 2 lire (533) coppia + 1 lira (540) su busta da Milano per Bogotà, 18/2/46. Destinazione non comune. (Bodini). 1946, Turrita 2 lire (533) + Democratica 2 lire (552) valori gemelli su busta da Vicenza per Bassano del Grappa, 9/2/46. Interessante e non comune.
5306
5240
252 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in € uro
— —
200 200
—
350
—
100
—
750
—
150
—
750
—
40
—
100
—
70
—
60
—
60
—
50
—
80
225-288 k.qxd
15/03/2003
(Luogotenenza) 5316
5317
5318
5319
5320
5321
5322
5323
5324
5325
5326
5327
5328
5329 5330
16.44
Pagina
253
5316
5319
1945, 10 lire (535) 4 esemplari + (533x2+555) su piccola busta assicurata da Milano per Genova, 6/10/45. Interessante. 1945, 20 c. + 60 c. (537+539) + 1 lira (540) striscia di 4, su manoscritti raccomandati da Pont Canavese per Aosta, 24/10/45. 1945, Imperiale 1 lira (540) in coppia verticale soprastampa “T” su busta da Domodossola per Novara, 21/7/45. 1946, Democratica 4 lire (554) su busta da Firenze per Torino il 10/6/46, periodo Umberto II. Di pregio, manca in molte collezioni. (Cert. Colla). 1946, Democratica 4 lire (554) isolato su busta da Genova per Crotone, 9/6/46, in periodo Umberto II. Raro. 1946, Democratica 4 lire (554) 2 esemplari su busta da Padova per Torino, 11/6/46, periodo Umberto II. Molto raro, 2 soli casi conosciuti. (Cert. Colla). 1946, Democratica 20 lire (561) 2 esemplari su tessera postale di riconoscimento, rilasciata a Roma, 27/5/46, periodo Umberto II. Interessante. 1945, Soprastampati PM 20 c. (4) striscia di 4 + Posta aerea Imperiale 25 c. (10) coppia orizzontale su piego da Messina per Taranto e rispedito, 24/3/45. (Sorani). 1945, Turrita 60 c. (539) + Posta aerea di Regno 80 c. (13) striscia orizzontale di 3 su cartolina commerciale, annullo azzurro del Convegno Filatelico Nazionale di Roma del 9/12/47, periodo Repubblica. 1946, Posta aerea, Democratica 3,20 lire (128) coppia in periodo di validità + 1 lira (126) 2 esemplari, su busta aerea per l’interno da Palermo per Genova, 11/4/46. Non comune, (A. Bodini). 1946, Posta aerea Democratica 5 valori (126/30) soprastampati “Mostra Filatelica della Liberazione / CLN Milano” su raccomandata per città, 23/1/46. Curiosità, interessante. 1945, Recapito autorizzato 10 c. (3) coppia + p.aerea 1 lira (14) su busta manoscritti da Arezzo per Roma, 5/7/45. 1946, Segnatasse 2 lire (93) blocco di 7 usato come p. ordinaria su raccomandata da Sora per Frosinone, 15/10/46, periodo Repubblica. (Chiavarello). 1945, cartolina postale aerea da 70 c. (Pertile 97) + p. aerea Imperiale 50 c. (11) da Napoli per Salò, 26/6/45. -, 2 interi postali viaggiati.
5320
—
100
—
50
—
50
—
750
—
300
—
1.000
—
150
—
75
—
50
—
250
—
50
—
30
— — —
350 30 80
5321
ASTA GHIGLIONE 2011 / 253
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.44
5335
Pagina
254
5336
5347
5337
5338 catalogo in â‚Źuro
(Luogotenenza) 5331
5332
5333 5334
partenza in â‚Ź uro
1945, Lettera in franchigia da Tula (Sardegna) per Loano con il raro bollo ovale senza data “POSTA C.L.N.A.I./AERONAUTICA ALTA ITALIA� in violetto, utilizzato per pochi giorni fra la fine di aprile ed i primi di maggio 1945. (dettagliato Cert. Sorani).
—
1.500
1945, 2 buste non filateliche con interessanti combinazioni di valori gemelli (1 lira Imperiale + 1 lira Luogotenenza; 20 c. Imperiale + 20 c. Luogotenenza) entrambe con complementari. Interessanti. -, 7 ricevute di ritorno, alcune su supporto di emergenza. -, 3 documenti postali per gli USA con affrancature varie.
— — —
100 50 50
REPUBBLICA ITALIANA 5335 5336 5337 5338 5339 5340 5341
++ ++ ++ ++
5342
++
1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) ben centrati. 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Il 10 lire arancio con traccia. 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) in fresche quartine. (Cert. Raybaudi). 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) in quartine. (Cert. B. S. Oliva). 1946, Democratica 10 c. (543) su piego da Scanzorosciate per Pradalunga, 14/12/46. (Cert. Sorani). 1945, Democratica 80 c. (549) con decalco. Non catalogato. (Cert. Terrachini). 1946, Democratica 40 c. (546) + 80 c. (549) coppia + p. aerea 2 lire (127) + RSI F.lli Bandiera 25 c. + 1 lire (512+513) busta da Cornigliano Ligure per Guastalla, 30/8/46, Tassata. 1945, Democratica 1 lira (550) striscia di 3 con grande macchia d’inchiostrazione nell’esemplare centrale. Da esaminare per ingiallimenti. Interessante.
5339
5325
254 / ASTA GHIGLIONE 2011
— 1.350ca. 5.750 650 — —
380 250 1.000 100 350 30
—
500
—
100
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.44
Pagina
255
5349
5353
5354
5355
5356
5357 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5343 5344 5345 5346 5347 5348 5349 5350 5351 5352 5353 5354 5355 5356 5357 5358 5359 5360
partenza in â‚Ź uro
1947, Democratica 1 lira (550) 3 esemplari di cui 2 con dentellatura orizzontale fortemente spostata (550u) su cartolina da Portogruaro per Venezia, 29/5/47. 1946, 2 lire su 25 c. (525) + Democratica 2 lire (552) valori gemelli su busta da Roma per Milano, 7/9/46. Interessante e non comune. ++/+ 1945-46, Democratica 3 lire striscia di 4 di cui 3 con stampa incompleta o mancante (553g), 4 lire stampa incompleta (554g), 3 lire coppia di cui uno con varietĂ di stampa. 1948, Democratica 3 lire (553) blocco di 10 su espresso da Sassari per Cittaducale, 3/5/48, qui tassata con tasse di Regno 20 c. (36) + 40 c. (39) 2 esemplari + tasse Repubblica 5 lire (101). Raro uso tardivo di tasse di Regno. ++ 1945-47, Democratica 5 lire (555) quartina di cui 2 con stampa incompleta (555g). Inoltre 10 lire arancio con dentellatura orizzontale fortemente spostata (559u). ++ 1947, Democratica, 10 lire arancio due esemplari con varietĂ dentellatura spostata (559u) . ++ 1946-47, Democratica, i tre alti valori, 10, 30, 100 lire (559-563-565). ++ 1945, Democratica, 15 lire azzurro, quartina con dentellatura spostata (560u). 1949, Democratica 20 lire (561) 2 coppie su 2 buste dirette da Napoli a Montecarlo. 1952, Democratica 30 lire (563) quartina su Servizio Notificazione Atti Giudiziari da Mesagne per Latiano, 14/8/52. Interessante. (Sorani). ++ 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-565) ottima qualitĂ . ++ 1946-47, Democratica, i 2 alti valori (563,565). (Cert. Raybaudi). ++ 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565) Due punti di ingiallimento nel 30 lire. (E. Diena). ++ 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565). ++ 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65) buona centratura. 1946/47, Democratica, lire 30 e lire 100 (563-565a) in blocchi di quattro con posiz. n.11 (565e) varietĂ â€œdoppia incisioneâ€?. Il blocco da 30 lire leggermente aperto.(Cert. Carraro). ++ 1946, Democratica, 100 lire (565) ben centrato. + 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) ben centrato.
5341
—
100
—
50
—
100
—
500
420 280 — 340 —
75 150 250 60 40
— — 1.125 1.125 1.125 —
150 300 250 200 200 180
— — —
130 150 50
5346
ASTA GHIGLIONE 2011 / 255
225-288 k.qxd
15/03/2003
5359
16.44
Pagina
256
5360
5361
5362 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5361
++
5362
++
5363
++
5364
++
5365 5366 5367 5368 5369
5370
5371
1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) prima lastra, parziale doppia incisione, posizione n.11 (Sass. Spec. n. 23/IIAa). (Cert. Caffaz). 1946, Democratica 100 lire. n.11 della prima lastra con doppia incisione dentellato 14 1/4 x 14 1/4 (Specializzato 25Aa). (Raybaudi). 1946-47, Democratica 100 lire I lastra, dent. 14 1/4, coppia verticale non dentellata orizzontalmente (565ai). (Cert. Carraro). 1946, Democratica 100 lire in splendida coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (565u+565). 1946, Democratica 100 lire (565) blocco di 9 in qualitĂ da esaminare. Non comune. 1946, Democratica 100 lire con decalco spostato (Specializzato 25/IAc). Non comune. (Cert. Carraro). 1946, Democratica 100 lire doppia dentellatura in basso (Specializzato 25/IEi). (Cert. Carraro). 1946, Democratica 100 lire (565) lotto di 220 esemplari. 1949, Democratica 100 lire (565) 2 esemplari, in perfetta tariffa, su assicurata per 3.000 lire da Genova per Spezia, 21/12/49. Di pregio e in ottimo stato di conservazione. (A. Bodini). 1949, Democratica 100 lire (565) bustone bancario da Milano per Genova affrancato con blocco di 18 (3 francobolli rotti) e 2 strisce di 4 (una con forte piega) + altri valori (555+561 coppia+564), tutti perfin “B.C.Iâ€? Nonostante i difetti affrancatura di pregio. 1950, Democratica 100 lire (565) + 25 lire (562) su raccomandata espresso da Napoli per cittĂ , 23/1/50.
5352
5365
5373
5369
256 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
1.800
400
1.250
300
2.700
750
2.225 — — — —
400 100 300 150 100
—
250
— —
150 75
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.45
5363
Pagina
5364
257
5377
5393 catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 5372
5373
5374
5375
5376
5377 5378 5379 5380
++ ++
5381
5382 5383 5384 5385 5386
++
5387
5388
5389
5390 5391 5392 5393
++ ++ ++
1948, Democratica 100 lire (565) con grinza naturale di carta + (560 + 561 coppia + 564) su busta aerea di 3 porti da Roma per Baltimora, 23/10/48. Interessante. 1950, Democratica 100 lire (565) + Lavoro 30 lire + 55 lire (644+648) su raccomandata da Torino per Praga, 25/10/50. Destinazione non comune. 1948, Democratica 100 lire (565) + p. aerea 50 lire verde scuro (132) su aerogramma da Udine per Washington, 2/4/48. 1950, Democratica 100 lire (565) + p. aerea 50 lire (134) su raccomandata da S. Remo per Copenhagen, 14/3/50. 1948, Democratica 100 lire (565) striscia verticale di 6 + singolo, al verso, +, sul fronte, la serie cpl. Radio (A. 136/41), raccomandata aerea da Genova per Wellington, 28/1/48. Di pregio. 1946, Falso del 10 lire Democratica (F558) fresca quartina. -, Democratica, lotto di 19 pieghi con varie affrancature. Da esaminare. 1945-48, Democratica, accumulo di valori della serie esclusi il 30 lire ed il 100 lire. Utile per studio. 1946, Repubbliche Marinare 3 lire (568) su “Conferma di telegramma telefonato” da Torino, 2/12/46. Bel documento di storia postale. 1946, Repubbliche Marinare 10 lire (571) + Democratica 3 lire (553) su raccomandata da Torino per città, 14/11/46. Non comune. 1946, Repubbliche Marinare, 10 documenti postali con affrancature, tariffe, usi singoli. 1946, Repubbliche Marinare, lotto di 12 buste con affrancature varie. 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47) in quartine. 1948, S.ta Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.) su FDC viaggiata per N. York, 1/3/48. Rara. (A. Diena). 1948, S.ta Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.) su raccomandata espresso aerea da Genova per Wohlen (Svizzera), 25/3/48. 1948, S.ta Caterina 3 lire (574) + Democratica 2 lire + 3 lire (552+553) usati come recapito autorizzato su busta da Firenze per S. Piero a Ponti, 29/7/48. Interessante anche per l’uso di valori gemelli. 1948, S.ta Caterina 3 lire + Risorgimento 3 lire (574+580) valori gemelli su cartolina in esperanto da Torino per Hishult (Svezia). 1948, S.ta Caterina 30 lire (577) 2 esemplari + Risorgimento 15 lire + 20 lire (587+588) su aerogramma da Firenze per Santa Barbara (California), il 26/5/48. 1948, S. Caterina, 3 buste con affrancature varie. 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) ben centrati. 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) ben centrati. (Cert. Raybaudi). 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) in quartine. (B. S. Oliva). 5375
partenza in € uro
—
100
—
100
—
70
—
150
— 1.400 — 7.900
700 300 70 500
—
30
— — — 915 —
40 100 125 175 350
—
150
—
100
—
100
— — — — 3.000
75 70 250 250 500
5376
ASTA GHIGLIONE 2011 / 257
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.45
Pagina
258
5395
5387
5402
5417
(Repubblica Italiana) 5394 5395
++
5396
5397 5398 5399
1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). 1949, Risorgimento 12 valori (580/91) su cartolina raccomandata espresso da Trieste per Lovere, 20/8/49. Il 50 ed il 100 lire sono sul fronte. 1949, Risorgimento 3 lire + 4 lire (580+581) + Avvento Repubblica 1 lira (566) + 3 lire (568) 4 esemplari, valori gemelli su busta da Milano per Venaria Reale, 19/12/49. 1948, Risorgimento 2 valori, 20 e 100 lire (588,590) in quartine usate. (Cert. Sorani). 1951, Risorgimento 20 lire (588) + Lavoro 5 lire (637) su busta da Milano per Torino, 10/9/51. 1948, Bassano 15 lire (592) su cartolina per Roma con timbro I giorno.
5415
258 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
520
100
—
300
— — — —
50 200 30 50
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.45
Pagina
5412
259
5413
5414
5416 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5400 5401
5402
5403 5404
++
5405
5406 5407 5408 5409 5410
++ ++
5411 5412 5413 5414 5415
++
5416 5417
/U
5418
5419
5420
1948, Bassano 15 lire (592) quartina su espresso da Genova per Roma, 13/10/48, ritornato al mittente. 1948, Ponte degli Alpini 15 lire (592) quartina su busta da Genova per gli USA con annullo I giorno, 3/10/48. 1948, Marca Inps da 25 lire (Unificato 381) su busta da Torino per S. Remo, 24/11/48, regolarmente viaggiata e non tassata. Per specialisti. (A. Bodini). 1949, Biennale di Venezia, 4 valori cpl. (594/97) in quartine d’angolo. 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) + Fiera di Milano 20 lire (598) su busta con annullo I giorno da Roma per Serravalle Scrivia. Da esaminare per qualche ossidazione. 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) + Fiera di Milano 20 lire (598) su raccomandata da Imperia per Madrid, 13/4/49. Da esaminare. 1949, Biennale di Venezia, 3 buste ed una cartolina con varie affrancature. 1949, UPU 50 lire (599) quartina. 1949, UPU 50 lire (599) in quartina d’angolo. 1949, UPU 50 lire (599) 2 esemplari su raccomandata da Genova per città , 3/5/49. 1949, UPU 50 lire (599) + Fiera Milano 20 lire (598) + Risorgimento 4 lire + 6 lire (581+583) su aerogramma da Imperia per Madrid, 5/5/49. 1949, UPU 50 lire (599) + p. aerea 50 lire (134) su busta da Roma per il Canada, 31/6/49. 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) in quartina. 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). (Cert. Terrachini). 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). (Sorani). 1949, Repubblica romana 100 lire (600) coppia verticale + ERP 20 lire + Alfieri 20 lire (603+605) su raccomandata grande formato (10 porti raccomandati) da Venezia per Torino, 4/6/49, in perfetta tariffa. (G. Bolaffi - Cert. Sorani). 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) in quartina. 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) + Democratica (550 + 554 coppia + 559 coppia + 560) su ammenda (non cpl.), annullo di Barile 27/6/49. 1949, Repubblica romana 100 lire (600) 2 esemplari su tessera postale di riconoscimento rilasciata a Roma, 6/7/49. Francobolli freschi e senza usuali pieghe ( uno con un paio di dentini un po’ corti). Documento di pregio. 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) coppia + Democratica 15 lire (560) coppia + 50 lire (564) su aerogramma da Asolo per Bridgetown, Barbados, 2/7/49. Destinazione di grande pregio. 1949, Repubblica romana 100 lire (600) + ERP 3 valori cpl. (601/03) + Sanità 20 lire (607) su raccomandata da Sondrio per Couvet (Svizzera), 30/6/49.
5419
partenza in â‚Ź uro
—
40
—
150
— 425
750 75
—
100
— — 300 300 —
50 60 80 50 60
— — 1.450 160 160
80 100 300 40 35
— 1.600
400 400
—
150
—
1.000
—
750
—
100
5420
ASTA GHIGLIONE 2011 / 259
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.45
Pagina
260
5421 catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 5421
5422 5423 5424 5425 5426 5427 5428
++ ++ ++ ++ ++
5429 5430 5431 5432 5433 5434
1949, Repubblica romana 100 lire (600) + Espresso 25 lire (28) su raccomandata grande formato da Genova per Bad Gastein, 4/8/49. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in coppie. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in quartine. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in quartine. Un esemplare da 20 lire con dente d’angolo difettoso. 1949, ERP 3 valori cpl. (601/03) su FDC Venetia viaggiata. 1949, ERP 3 valori cpl. (601/02) su raccomandata con annullo I giorno da Roma per città. Qualche ossidazione. 1949, ERP 3 valori cpl. (601/03) in quartine su raccomandata da Firenze per città, 13/6/49. (A. Diena). 1949, ERP, 2 buste con i valori della serie. 1949, ERP 20 lire (603) + Democratica 20 lire (561) valori gemelli su busta da Torino per l’Aya, 20/6/49. 1949, Alfieri 20 lire (605) blocco di 8 su raccomandata da Firenze per città, 13/6/49. 1949, Elezioni di Trieste 20 lire (606) blocco di 6 su raccomandata da Firenze per città, 13/6/49. (A. Diena). 1949, Sanità 20 lire (607) coppia + singolo su espresso da Milano per Genova, 29/6/49.
5429
260 / ASTA GHIGLIONE 2011
5432
partenza in € uro
— 120 120 240 500 — —
400 40 40 60 100 50 50
— — — — — — —
150 700 70 50 230 300 50
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.45
Pagina
261
5433
5435 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5435 5436
5437
5438 5439 5440 5441 5442 5443
++ ++
5444 5445 5446 5447
++ ++ +
5448
5449
(+)
5450
1949, Sanità 20 lire (607) blocco di 6 su raccomandata da Firenze per città , annullo I giorno. (E. Diena). 1949, Sanità 20 lire (607) + Donizetti 15 lire (593) striscia di 3, su aerogramma da Imperia per Madrid, 21/8/49. 1950, Lorenzo il Magnifico 20 lire (608) coppia + Biennale 5 lire (594) + Palladio 20 lire (609) su raccomandata da Genova per Trieste, 2/2/50. 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine. 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine. 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) su FDC non viaggiata. 1949, Volta 20 lire (611) coppia senza filigrana. 1949, Volta 20 lire (611) striscia di 3 a seggiola su espresso da Genova per Milano, 29/11/49. 1949, Volta 20 lire (611) striscia verticale di 5 + Democratica 80 c. (549) su raccomandata espresso da Firenze per città , 13/10/49. (A. Diena). 1949, Volta 50 lire senza filigrana (612a) bordo di foglio in alto. Ingiallimento. 1949, Volta 50 lire dent. 13 1/4 x 13 3/4 (612/I), in fresca quartina. (A. Diena - Raybaudi). 1949, Volta 50 lire (Specializzato 76) dentellato 14 1/4 con filigrana lettere. 1949, Volta 50 lire (612) quartina d’angolo + Democratica 50 c. (547) su raccomandata espresso da Firenze per città , 13/10/49. (A. Diena). 1949, Volta 50 lire (612) + Democratica 100 lire (565) su raccomandata espresso da Roma per Genova, 1/10/49. 1949, Volta, prova di stampa dei 2 valori su carta rosa non filigranata e non gommata (CEI PS 568/69) in quartine. 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) interessante studio sull’emissione con le posizioni di filigrana, le dentellature, filigrana lettere, quartine (totale 25 esemplari + 7 quartine). Merita esame.
partenza in â‚Ź uro
—
200
—
60
— 550 285 — 250 —
60 75 50 50 50 500
— 750 1.700 —
125 100 300 50
—
400
—
120
4.000
600
—
1.000 5462
5447
ASTA GHIGLIONE 2011 / 261
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.46
Pagina
262
5473
5474
catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5451
5452 5453
5454 5455 5456 5457 5458 5459 5460 5461
++ ++ ++ ++ ++
5462
5463
5464 5465 5466 5467 5468 5469
++ ++ ++ ++
5470
1949, Catullo 20 lire (614) + Elezioni Trieste 20 lire (606) valori gemelli su busta da Imperia per Madrid, 23/12/49. 1949, Cimarosa 20 lire (615) coppia + singolo su espresso da Genova per Milano, 11/1/50. 1950, raccomandata da Milano per la Germania, 15/4/50, affrancata con valori gemelli: Fiera Levante (610) + Ponte S. Trinità (613) + Cimarosa (615) 2 esemplari + Fiera Milano 20 lire (616) coppia. 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in quartine d’angolo. 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) in quartina. 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) lotto di 6 serie. 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) su raccomandata da Palermo per Roma, annullo I giorno. 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) di cui il 55 lire in coppia + Democratica 5 lire (555) su raccomandata da Palazzolo sull’Oglio per la Svizzera, 5/6/50. 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) in quartine + Democratica 2 lire (552) su raccomandata espresso da Firenze per città , 9/6/50. (A. Diena). 1950, UNESCO 20 lire (618) coppia + Democratica 20 lire (561) valori gemelli su espresso da Messina per Lavagna, 27/7/50. 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21). 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21). 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) in quartine. 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) 26 serie in blocchi. 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21) in quartine. 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21) + UNESCO 55 lire (619) su raccomandata da Imperia per Madrid, 30/6/50. 1950, Anno Santo 55 lire (621) + Democratica 10 lire (559) su raccomandata da Bassano del Grappa per S. Benedetto del Tronto, 13/7/50.
5479
262 / ASTA GHIGLIONE 2011
5481
partenza in â‚Ź uro
— —
70 30
— 100 100 425 425 350 600 —
100 30 30 50 150 75 180 60
—
100
—
600
— 120 120 500 — 260
50 40 40 75 500 50
—
120
—
40
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.46
Pagina
263
5483
5482
(Repubblica Italiana) 5471 5472 5473
++
5474
5475
5476 5477 5478 5479
++ ++
5480 5481
5482 5483
5484 5485 5486 5487 5488 5489
++ ++ ++ ++
5490 5491 5492 5493 5494 5495
++ ++ ++ +
5496
5497 5498
5499
5500
5501
1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in quartine. 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). (Cert. Terrachini). 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24) in quartine su 2 raccomandate da Firenze per cittĂ , 17/8/50. (A. Diena). 1950, Radiodiffusione 55 lire (624) + Colombo 20 lire (660) + Democratica 3 lire (553) 2 esemplari + 1 lira (550) coppia + Lavoro 1 lira (635) coppia, raccomandata da Salerno per S. Cipriano Piacentino, 18/12/50. Interessante affrancatura. 1950, Guido d’Arezzo 20 lire (626) quartina + Democratica 3 lire (553) su raccomandata da Firenze per cittĂ , 10/8/50. 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31), filigrana lettere. 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in quartine. 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) in quartine. 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) in quartine + Democratica (552) su raccomandata da Firenze per cittĂ , 26/10/50. 1950, Tabacco 5 lire (629) + Lavoro 50 lire (647) su busta da Anacapri per Tunisi, 7/11/50. 1951, Tabacco 55 lire (631) quartina su aerogramma da Modena per Salvador de Bahia 26/9/50. (A. Diena, Sorani). 1950, Tabacco 55 lire (631) + Lavoro 10 lire (639) su raccomandata da Gossolengo per Piacenza, 17/11/50. 1951, Riproduzione (colori simili e formato piĂš grande) del 55 lire Tabacco + 5 lire Lavoro ((637) su raccomandata da Tossicia per cittĂ , 21/12/51, non tassata. CuriositĂ . 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). Il 200 lire con bordo integrale a sinistra. 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) lotto di 8 serie di bella qualitĂ . 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) in quartine. 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) in quartine. 1948, S.ta Caterina 30 lire (577) 2 esemplari + Risorgimento 15 lire + 20 lire (587+588) su aerogramma da Firenze per Santa Barbara (California), il 26/5/48. 1950, Italia al lavoro 50 lire (Specializzato 114) con posizione pregiata di filigrana SA. 1950, Italia al lavoro 50 lire filigrana SB (Specializzato 130) 4 esemplari. 1950, Italia al lavoro, 100 lire e 200 lire (651/52) in quartine. 1951, Lavoro 100 lire dent. 14 1/4 x 13 1/4 in pos. SA (Spec. 139). 1951, Lavoro 100 lire (651) dent. 14 1/4 x 13 1/4 e non dentellato a destra. 1956, Italia al Lavoro 50 c. (634) blocco di 40, al verso, + 15 lire (641) sul fronte, bustone da Castelnuovo ne’ Monti per Reggio Emilia, 5/4/56. Interessante, massimo blocco conosciuto. 1951, Italia al Lavoro 50 c. (634) 8 esemplari + 6 lire (638) 2 esemplari + Democratica 2 lire (552) 3 esemplari + 3 lire (553) su busta da Catanzaro per cittĂ , 11/10/51. 1956, Italia al lavoro 2 lire (636) isolato su modulo anagrafico da Cosenza per Lattarico, 6/4/56. 1955, Italia al Lavoro 6 lire (638) in affrancatura mista con meccanica rossa della “Fratelli Franchiâ€? da 6 lire,cartolina stampe da Bergamo per Emmen (Svizzera), 15/3/55. Interessante. 1954, Italia al Lavoro 6 lire (638) + Siracusana 35 lire + 80 lire (716+718) su cartoncino d’accompagnamento espresso da S.Remo per la Svizzera, 20/12/54. 1951, Italia al lavoro 6 lire (638) 20 esemplari + (637x2+A142) su raccomandata (busta di formato lungo) da Roma per Biella, 6/9/51. 1953, Italia al Lavoro 12 lire (640) 2 esemplari + 1 lira (635) su busta da Firenze per Lucca, 11/6/53.
1.100 125
200 50
—
1.200
—
200
— — 500 450
175 70 75 75
— —
950 100
— —
150 100
— 260 260 — 1.100 350
200 100 70 700 175 50
— 150 400 550 — —
150 35 100 100 125 70
—
200
— —
100 75
—
50
—
100
— —
100 50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 263
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.46
Pagina
264
5496
5502
(Repubblica Italiana) 5502
5503
5504 5505
5506
5507 5508
5509
5510
5511
5512
5513
5514
5515
5516
1952, Italia al Lavoro 12 lire (640) 9 esemplari + 1 lira (635) 2 esemplari + 5 lire (637) usati come segnatasse e applicati uno sopra l’altro insieme a 20 lire tasse (T106) su Notificazione atti giudiziari di Reggio Emilia per Lentigione di Brescello, 30/7/52. Interessante documento, non comune. 1952, Italia al Lavoro 20 lire (642) usato come tassa su avviso di ricevimento da Napoli per Nocera, agosto ‘52. 1952, Italia al lavoro 35 lire (645) isolato su aerogramma da Roma per Cagliari, 24/11/52. Raro uso. 1951, Italia al Lavoro 50 lire (647) isolato su busta doppio porto da Montevecchio per Parigi, 24/11/51. Decisamente non comune. (A. Bodini). 1952, Italia al Lavoro 60 lire + 40 lire + 10 lire (649+646+639) su espresso aereo per l’interno da Roma per Cagliari, 21/11/52. Di pregio. 1952, Italia al Lavoro 35 lire + 60 lire (645+649) su aerogramma da Roma per Asmara, 2/8/52. 1952, Italia al Lavoro 60 lire + 25 lire + 5 lire 2 esemplari (649+643+637+637) su espresso aereo per l’interno da Roma per Cagliari, 30/10/52. Di pregio. 1951, Italia al Lavoro 100 lire (651) isolato su “campione senza valore” espresso da Milano per Londra, 16/3/51. Raro. 1953, Leonardo da Vinci 80 lire (688) + Lavoro 200 lire (652) + 1 lira + 5 lire (635+637) su cartoncino di accompagnamento raccomandato da Mezzolombardo per gli Usa, tassato con coppia del 10 c.. Interessante. 1954, Italia al Lavoro 100 lire (651) coppia + Catalani 25 lire (740) coppia + 20 lire (714) coppia, bella affrancatura su aerogramma da Venezia per Padang (Indonesia) 7/10/54. Bella destinazione. 1953, Italia al Lavoro 100 lire (651) coppia orizzontale di cui l’esemplare di sinistra con la dentellatura verticale di sinistra spostata al centro, + 5 lire (637), su raccomandata espresso da Milano per città, 4/2/53. Bella e rara varietà. 1953, Italia al lavoro 200 lire (652) coppia su raccomandata da Castellazzo Bormida per Napoli, 11/9/53. Al verso annotazioni manoscritte per il recapito. 1954, Italia al Lavoro 200 lire + 6 lire (652+638) su cartoncino d’accompagnamento espresso da Ventimiglia per la Svizzera, 21/9/54. Interessante. 1953, Italia al Lavoro 200 lire (652) + 30 lire (644) coppia su aerogramma da Valenza per Georgetown, 17/3/53, da qui rispedita in Gran Bretagna con affrancatura di British Guiana. 1954, Italia al Lavoro 200 lire + 40 lire (652+646) su aerogramma da Siena per Enugu (Nigeria), 5/10/54. Destinazione non comune.
5504
264 / ASTA GHIGLIONE 2011
5506
—
200
— —
50 150
—
75
— —
150 75
—
150
—
100
—
150
—
50
—
550
—
100
—
150
—
100
—
80
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.46
Pagina
265
5510
5499
5509
5508 catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 5517
5518
U/
5519
5520
5521
5522
5523
5524 5525 5526
++
1952, Italia al Lavoro 200 lire (652) coppia + 10 lire + 50 lire (639+647) su raccomandata aerea da Milano per S. Francisco. -, Italia al Lavoro 200 lire + 100 lire + 65 lire + 5 lire (652+651+650+637) su fronte di plico raccomandato da Genova per Zurigo, 21/2/51. 1953, Italia al lavoro 200 lire (652) + 55 lire (648) + Antonello da Messina 25 lire (706) coppia su raccomandata aerea da Firenze per Somerville (USA), 24/2/53. Interessante affrancatura. 1957, Italia al lavoro 200 lire (652) + S. Domenico Savio 15 lire (822) + Siracusana 20 lire (768) su raccomandata c/assegno da Orta Nova per Bologna, 30/12/57. Tardo uso del 200 lire e insolito abbinamento con il 15 lire S. Domenico. 1953, Italia al Lavoro 200 lire (652) 3 esemplari + 20 lire + 50 lire (642+647) + p. aerea Campidoglio 100 lire + 300 lire (142+143) su raccomandata aerea da Firenze per Philadelphia, marzo ‘53. 1951, Italia al Lavoro 200 lire (652) + 30 lire (644) + p. aerea 50 lire + 300 lire (134+139) su raccomandata aerea da Milano per N. York, 12/9/51. 1953, Italia al lavoro 200 lire (652) striscia di 3 + 30 lire (644) + Espressi 25 lire (28) coppia su raccomandata espresso di grande formato da Roma per Sala Baganza, 6/10/53. Interessante affrancatura. 1950, Italia al lavoro, classificatore con spezzature. 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) su cartolina con annullo I giorno. 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine d’angolo su raccomandata da Firenze per città, annullo I giorno. (A. Diena).
5513
partenza in € uro
—
100
—
100
—
100
—
100
—
200
—
80
— 3.250 —
100 400 40
—
200
5521
ASTA GHIGLIONE 2011 / 265
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.47
Pagina
266
5537
5538
(Repubblica Italiana) 5527
5528
5529 5530 5531 5532 5533
++ ++
5534
5535 5536
++
5537 5538
5539
5540
5541 5542 5543 5544 5545
++ ++
1951, Toscana 55 lire (654) + Democratica 8 lire (557) + Lavoro 2 lire (636) su raccomandata con ricevuta di ritorno da Bologna per città , 10/7/51. 1951, Toscana 55 lire (654) 3 esemplari + Lavoro 10 lire (639) su aerogramma da Cremona per N. York, 5/4/51. Piacevole affrancatura. 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). 1951, Salone Automobile 20 lire (655) su busta da Roma per Firenze, annullo I giorno. 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) in quartine. 1951, XXIX Fiera di Milano 2 valori cpl. (657/58) in quartine. 1951, XXIX Fiera di Milano 55 lire (658) + Lavoro 15 lire (641) coppia su raccomandata da Milano per Modena, 19/4/51. 1951, XXIX Fiera di Milano 55 lire (658) + Lavoro 5 lire (637) 2 esemplari + p. aerea 50 lire (134) su raccomandata da Montecatini per Marsiglia, 16/5/51. Interessante. 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine. (Cert. B. S. Oliva). 1951, Giochi Ginnici. 3 valori cpl. (661/63) due serie in coppia con annullo della manifestazione. (Fiecchi). 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) su FDC Venetia. 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) timbrati su busta. Inoltre la serie nuova, integra. (Cert. Caffaz per la busta). 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) + Lavoro 35 lire (645) su raccomandata da Genova per città , 12/6/51. Bella qualità . (Cert. E. Diena). 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) 4 serie su raccomandata da Bologna per Trieste, 2/5/51. Un valore da 5 lire presenta la stampa del giglio fortemente spostata verso sinistra (6561c). Rarità . (Cert. Carraro). Foto a pagina 236. 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) timbrati su busta non viaggiata, 15/6/51. 1951, Ginnici 10 lire (662) con annullo originale. (Vignati). 1951, Ginnici 15 lire con giglio spostato (663c). Di pregio. (Cert. Carraro). 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in quartine d’angolo. 1951, lettera da Arona per la Germania affrancata con 5 valori (645+657+664+668+669).
5539
266 / ASTA GHIGLIONE 2011
—
80
— 125 — 525 525
80 40 30 75 125
—
100
— 500
100 100
4.500 2.500
900 900
—
500
—
700
—
8.000
— 775 2.500 475 —
50 150 400 75 80
5546
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.47
Pagina
267
5536
5543 catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 5546
5547
5548
5549
5550
5551 5552
++
5553 5554
++
5555
5556
++
5557
5558 5559 5560 5561 5562 5563 5564
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
5565
++
1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/667) in quartine su raccomandata da Firenze per città, 9/8/51. (A. Diena). 1951, Triennale 55 lire (667) + Democratica 25 lire (562) usati come segnatasse a Mottafollone su raccomandata da Cosenza, 13/8/51. Interessante. 1951, Triennale 55 lire (667) coppia + Lavoro 15 lire (641) su raccomandata da Milano per Valbrona, 28/7/51. 1951, Centenario francobolli di Sardegna 3 valori cpl. (672/74) la serie singola e in quartina su 4 cartoline con annulli commemorativi I giorno. 1951, Centenario del francobollo sardo 25 lire (673) quartina + Lavoro 5 lire (637) su aerogramma da Pavia per Tel Aviv, 20/10/51. 1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) 17 serie in blocchi. 1952, Verdi 3 valori cpl. (677/79) su 3 buste. Il 10 e il 25 lire isolati, il 60 lire in coppia con un 20 lire Lavoro. 1951, Verdi, 10 lire verde e violetto, blocco di quattro con gomma recto-verso (677f) con angolo di foglio. 1951, Verdi 10 lire + Censimento 10 lire + Festa Alberi 10 lire (677+675+680) su busta da Ancona per Barbara, 27/11/51. 1952, Verdi 25 lire (678) coppia + singolo + Lavoro 5 lire (637) su aerogramma da Cagliari per Tunisi, qui tassato con 30 f. 1952, Leonardo da Vinci 80 lire ruota II carta pergamino dent. 13 1/4 x 13 (Specializzato 190) in quartina. Di pregio. 1952, Centenario Modena e Parma 60 lire (690) + Lavoro 35 lire (645) su aerogramma da Roma per Asmara, 13/6/52. 1952, Biennale 25 lire carta spessa (Specializzato 197 Ca). Interessante. (Cert. B. S. Oliva). 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) in quartine. 1953-54, Siracusana 9 valori cpl. (710/18) in quartine. 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + (747/48). 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + (747/48), tutti in blocchi di quattro. (Cert. Bolaffi per i ni.718 e747). 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a) quartina. (Cert. E. Diena).
partenza in € uro
—
350
—
150
—
150
—
120
— 1.360
80 150
— 700
50 150
—
40
—
80
1.000
250
— — 160 160 675 675 340
75 150 50 50 100 100 140
1.425 2.400
280 500
5579
5548
ASTA GHIGLIONE 2011 / 267
225-288 k.qxd
5580
15/03/2003
16.47
Pagina
268
5584
5585
5586
5605
catalogo in €uro
(Repubblica Italiana)
partenza in € uro
5566
++
1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48).
180
5567
++
1954, Siracusana, 2 valori cpl. (747/48) serie con il 200 lire in coppia.
360
75
5568
++
1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) in quartine.
750
100
5569
++
1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) in quartine.
750
130
5570
++
1954, Turrita 100 lire fil. ruota (747) centrato.
—
50
5571
1955, Vespucci 25 lire (749) + (714+747)) su busta espresso diretta a detenuto nel penitenziario cantonale di Lugano, 19/1/55. Busta aperta per censura con timbro “Penitenziario cantonale”. Rara.
—
150
5572
++
1954, Vespucci 25 lire coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con dentellatura inferiore fortemente spostata in alto (749+749f).
600
100
5573
1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Vespucci (749/50) su raccomandata da Treviso per città, 27/5/55.
—
50
5574
1949, espresso da Genova per Milano, 5/10/49, affrancato con 3 valori gemelli da 20 lire: Palladio, Fiera Levante, Ponte S. Trinità.
—
40
5575
++
1952, Saggio di francobollo o Marca da bollo, “Ape” 4 valori (Unif. 10) in colori differenti, in quartine (Unificato 125,00 ciascuno)
2.400
400
5590
5606
5615
268 / ASTA GHIGLIONE 2011
70
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.47
Pagina
269
catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana)
partenza in â‚Ź uro
5576
1956, Italia al Lavoro 35 lire (645) striscia di 4 + Europa 60 lire (804) su raccomandata espresso da Vicenza per Monaco di Baviera, 28/9/56.
5577
1957, Italia al lavoro 65 lire fil. stelle (760) su raccomandata da Palermo per cittĂ , con annullo I giorno, 4/4/57.
—
100
5578
1957, Italia al lavoro 65 lire fil. stelle (760) coppia su raccomandata da Bologna per cittĂ , 26/7/57.
—
100
5579
1958, Italia la lavoro 65 lire fil. stelle (760) striscia di 3 su Notificazione Atti Giudiziari da Milano per Pero, 7/3/58. Di pregio.
5580
++
1956, Siracusana 25 lire senza filigrana (769a).
5581
5582 5583
—
80
—
200
3.500
700
-, Siracusana, i 10 valori con filigrana stelle II 65° Destra (Specializzato 293, 295, 297/304) + 10 esemplari del Segnatasse da 500 lire dent. 11 1/4x13 1/4 (Specializzato 21) con filigrana CD.
600
100
++
1959, Siracusana per macchinette, 3 valori filigrana stelle I coricata (B767, 769, B770) in strisce di 11 con qualche numero al verso.
—
280
1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Congresso Mondiale del Petrolio (779/80) su raccomandata da Treviso per cittĂ , 10/11/55.
—
50
5584
++
1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato in basso con bordo integrale (785/Ic).
600
180
5585
++
1956, Siracusana 100 lire bruno non dentellato in basso (785/Ic), bordo in basso.
600
120
5586
++
1955, Siracusana 100 lire fil. stelle non dentellato a destra (785/If) con bordo di foglio cpl.
600
120
5587
1959, Siracusana 100 lire non dentellato a sinistra (785/If) + (771) su raccomandata da Trento per cittĂ , 16/5/59. Rara la varietĂ su busta.
—
400
5588
++
1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). (Cert. Raybaudi).
—
50
5589
++
1956, ONU 2 valori cpl. (806/07), le 3 tirature.
—
40
5590
(+)
1956, Prove di francobolli per macchinette, Effigie di Benvenuto Cellini, il foglio di 40 vignette stampato su carta sottile e opaca con le prove di tonalitĂ di colore e indicazioni manoscritte per la stampa (Specializzato P4A). RaritĂ per specialisti. (Cert. Carraro).
—
6.000
5591
++
1974, S. Giorgio 500 lire non dentellato (810A/I). (Cert. Raybaudi).
—
150
5592
++
1973, S. Giorgio 500 lire su carta fluorescente dent. 14x13 1/4 (810A/I) coppia verticale con la dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Raybaudi).
—
300
5593
++
1974, S. Giorgio 1.000 lire carta fluorescente (811A) con la sola stampa (parziale) del San Giorgio, privo delle diciture. (Cert. Raybaudi).
—
200
5594
++
1957, Prove di francobolli per macchinette “Busto di Donatello� coppia orizzontale, uno in verde, l’altro bruno, (Specializzato P7/8). (Cert. Carraro).
—
150
5595
++
1957, Europa 25 lire con doppia stampa del fondo (817b). (Cert. Raybaudi).
900
175
5596
++
1959, Guerra Indipendenza, 25 lire bruno con la croce rossa fortemente spostata in basso (867c), blocco di quattro + un esemplare. Gomma bicolore.
800
80
5597
1960, Giornata del francobollo 15 lire (879) 2 strisce di 4 su espresso da Caltagirone per Roma, 4/1/60, con tassazione di 30 lire per recapito oltre cinta.
—
40
5598
1960, Olimpiade 35 lire + 60 lire (889+890) + Siracusana 100 lire (873) 2 esemplari su raccomandata espresso aereo “campione senza valore� da Milano per Dakar, 2/12/61. In perfetta tariffa.
—
100
1960, Olimpiadi 110 lire (891) + Siracusana 25 lire su raccomandata da Casteltodino per Terni, il 1/7/60, I giorno della nuova tariffa.
—
40
1960, Caravaggio, prova di tipo non adottato per il francobollo del 1960, con indicazione del valore provvisoria “L. 00�, non dentellata. (CEI S912). Molto rara ed interessante. (Cert. R. Diena).
—
2.000
650
200
2.800
600
— —
150 130
9.000
1.000
—
300
5599
5600
++
5601 5602
++ ++
5603
5604 5605
++ ++
5606
1961, Michelangiolesca 20 lire non dentellato (903/Id). (Cert. Terrachini). 1961, Michelangiolesca, 40 lire rosso, (906) blocco di 6 di cui 2 non dentellati e 2 non dent. in alto e a destra (906/Id+906/Ig). (Cert. E. Diena). 1968, Michelangiolesca 1000 lire (917) esemplare con macchia di stampa sul bordo sinistro + 500 lire (916) + Siracusana (767 coppia + 874 coppia) al verso di talloncino di assicurata da Foggia per Milano, 21/8/68. Interessante. 1961, Michelangiolesca per macchinette 2 valori (B901, B902) in strisce di 11. 1961, Michelangiolesca 30 lire con filigrana per macchinette (B905) lievi tracce di ingiallimento al verso, dentellatura non rasata. (Cert. Caffaz, Cert. Terrachini). 1961, Gronchi 170 lire azzurro (918) su raccomandata campione senza valore da Pozzuoli per Genova, 15/10/62. Non comune.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 269
225-288 k.qxd
15/03/2003
5607
5611
16.47
Pagina
270
5608
5609
5612
5610
5613
5637 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5607 5608 5609 5610 5611 5612 5613
++ ++ ++ ++ ++ ++
1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. Ghiglione). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo in basso. Grinza verticale. 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Ghiglione). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio in basso. (Cert. Ghiglione). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) angolo di foglio inferiore sinistro. (Cert. Ghiglione). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) con annullo “Roma/Filatelico� del 6/4/61. (Cert. Colla).
5614
5615 5616
partenza in â‚Ź uro
1.900 1.900 1.900 1.900 1.900 1.900 —
500 500 250 500 500 600 1.100
1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) su lettera espresso spedita da Salerno per Napoli il primo giorno di emissione, 3/4/61. (Cert. Longhi).
—
1.750
1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920), su aerogramma. (Cert. E. Diena). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920) su FDC Venetia.
— —
250 500
5614
270 / ASTA GHIGLIONE 2011
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.47
Pagina
271
5617 catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 5617 5618
++
partenza in € uro
1962, Mostra cinematografica di Venezia, 30 lire azzurro e nero (545Aa) in striscia di 5 con la stampa del colore nero incompleta od evanescente. (Cert. Carraro).
9.000
2.000
1965, Europa dei Popoli 500 lire (985) isolato su aerogramma raccomandato espresso da Rapallo per N. York, 24/6/65, rispedito al mittente. Non comune.
—
150
1965, U.I.T. Unione internazionale delle Telecomunicazioni, 70 lire verde e rosso con la scritta in basso annullato il primo giorno d’emissione su busta “FDC Roma” a Venezia (996a). Rarissimo, degli 80 esemplari esistenti è uno dei pochissimi esemplari noti su busta. Quotazione dell’usato euro 20.000,00. (Cert. A. Diena).
—
5.000
1965, Celebrazioni Dantesche, 5 prove di macchina, prive dell’indicazione del valore eseguite in vari colori, due con l’indicazione “Poligrafico dello Stato”.
—
100
5619
5619
5620
++
5616
5618
ASTA GHIGLIONE 2011 / 271
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.47
Pagina
272
5674 5667
(Repubblica Italiana) 5621
++
5622
5623 5624 5625 5626 5627 5628
++ ++ ++ ++ ++ ++
5629
++
5630
++
5631 5632
++ ++
5633
++
5634 5635
++ (+)
5636
++
5637
++
5638
++
5639
(+)
5640 5641 5642
++ ++ ++
5643
++
5644
++
5645
(+)
5646
(+)
5647
(+)
5648 5649
++ ++
1965, Celebrazioni dantesche, 4 prove di stampa senza filigrana, monocolori (vignetta non emessa) di cui una con la scritta “Poligrafico dello Stato” (CEI A, B, C, D) in quartine. (Cert. Raybaudi). 1967, Parchi nazionali 4 valori cpl. (1040/43) 14 FDC viaggiate, timbrate nei diversi uffici postali del Parco. Interessante e divertente. 1968, Siracusana 80 lire (1080) non dentellato e con piega a fisarmonica, bordo di foglio in alto. 1968, Siracusana 80 lire (1080) quartina non dentellata (CEI 1096/Ia). 1976, Siracusana lire 100 con dentellatura spostata nei due sensi (1083m) in blocco orizzontale di 8. 1976, Siracusana 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (1083Ala) striscia di 3. 1976, Siracusana, 150 lire (1083A) con dentellatura leggermente spostata nei 2 sensi, foglio di 100. 1976, Siracusana 150 lire, striscia di 9 con dentellatura verticale fortemente spostata (1083Ala) e con interspazio. Fotocopia del Cert. Carraro. 1974, Siracusana, Falso del 40 lire di Milano (F1075) doppio foglio di 200 esemplari con interspazi e numerazione. (Cert. Avi). -, Siracusana, Falsi di Roma 3 valori (F 1083A/I, F 1084A, F 1084B) in blocchi di 12. Inoltre il falso di Milano da 200 lire (F 1084) sempre in blocco di 12. 1977, Siracusana 200 lire Falso di Milano (F1084) foglio di 100 (piegato). 1977, Siracusana, Falso di Milano del 200 lire (F1084) in foglio di 100 con margini. Probabilmente l’unico foglio noto della I tiratura (i successivi ristampe per collezionisti). (Cert. Chiavarello). 1971, Mondiali di Canoa, 90 lire policromo (1152) in blocco di quattro angolo di foglio, con i colori spostati. (Cat. Spec. 769 za). 1973, Baseball 25 lire con oro in decalco (CEI 1241a) foglio di 50. 1973, Fontana Pretoria di Palermo 25 lire, prova dal conio originale della parte calcografica, in nero su carta bianca (P1233). (Cert. E. Diena per esteso). 1975, Fontana del Rosello 70 lire con sola stampa del grigio e dentellatura verticale fortemente spostata (1332af) quartina. 1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) esemplare con stampa spostata, mancante di alcuni colori e di tutte le diciture. (Cert. Raybaudi). 1976, Boccioni 150 lire (1337) esemplare con sola stampa dell’azzurro, mancante di alcune diciture e con dentellatura verticale fortemente spostata. (Cert. Raybaudi). 1976, Boccioni 150 lire prova dal conio originale della parte calcografica, in azzurro su cartoncino bianco (P1337). (Cert. Raybaudi). 1976, .Marinetti 150 lire (1338) lotto di 4 belle varietà. 1976, Marinetti 150 lire con bella varietà di dentellatura (Specializzato 955Aa-Ea). (Cert. Carraro). 1976, Marinetti 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 955Ea) coppia con interspazio. (Cert. Cilio). 1976, Serpotta, 150 lire (1339) foglio cpl. di 20 con stampa evanescente per difetto di inchiostrazione e presente anche sul bordo di foglio di sinistra. Da esaminare. (Cert. Raybaudi). 1976, Carpaccio 150 lire (1340/41) quartina formata da 2 trittici tete-beche con dentellatura orizzontale spostata. 1976, Carpaccio 2 valori cpl. (1340/41) blocco di 14 coppie con righe di colore e dentellatura spostata e parziale. Molto interessante. 1978, Prova di conio della parte calcografica del valore da lire 170, Vittorino da Feltre. Grande marginatura. (Cert. E. Diena). 1978, Malpighi 170 lire prova dal conio originale della parte calcografica, priva della dicitura in basso, in nero su carta bianca (P1420). (Cert. E. Diena per esteso). 1978, Alto valore 2000 lire con testina spostata, il minifoglio di 20 esemplari (CEI 1459a - 130.000,00). 1978, Alti valori 4.000 lire (1441) senza effigie, angolo di foglio superiore sinistro.
272 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in €uro
partenza in € uro
—
450
— — — 880 270 —
40 100 300 125 50 100
—
250
4.000 +
750
— 1.750
50 180
1.750
300
2.600 1.000
700 150
—
250
—
150
—
100
—
100
— — —
300 180 60
—
120
—
400
—
160
—
250
—
250
— — —
325 1.000 400
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.47
5649
5666
Pagina
273
5651
5670
5653
5671
5658
5676
5661
5663
5677
5680 catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 5650 5651 5652
++ ++
5653
(+)
5654
(+)
5655
(+)
5656
(+)
5657 5658 5659 5660
++ ++ ++ ++
5661 5662
++ ++
5663
++
5664 5665
++ ++
5666
++
5667
5668
++
5669
++
5670
++
5671 5672 5673
++ ++
1978, Alto valore, lire 4000 (1441) esemplare senza stemma e testina. (Cert. Terrachini). 1978, Alto valore 4.00 lire con testina in basso (1441c). (Cert. Carraro). 1978, Alti Valori 5.000 lire (1442) con effigie spostata in alto, su bollettino pacchi con lire 450 Castelli (coppia orizzontale) da Carpi, 12/10/85. 1979, Bontempelli prova in nero della sola parte calcografica, priva delle diciture in basso, su foglietto non dentellato di cm. 3 x 4 (P1455). Rara. (Cert. E. Diena per esteso). 1979, Foscolo 170 lire prova non dentellata della parte calcografica, su foglietto di carta bianca (P1456), non comune. (Cert. E. Diena per esteso). 1979, Spallanzani 170 lire prova dal conio originale in nero su carta bianca, priva delle diciture in basso (P1459). (Cert. E. Diena per esteso). 1979, Spallanzani 170 lire, prova in nero della parte calcografica su foglietto di cm. 5 1/2 x 7 1/2. (P1459). (Cert. E. Diena per esteso). 1980, Castelli, 20 lire (1506) blocco di 4 “stampa povera”. Allegato normale per confronto. 1981, Castelli 30 lire (1506A) con la sola stampa in turchese. (Cert. Raybaudi). 1981, Castelli 30 lire (1506A) con il fondo in grigio nero anziché grigio azzurro. (Cert. Terrachini). 1981, Castelli 30 lire (1506A) esemplare della I tiratura con fluorescenza gialla e quindi con colore del fondo più scuro e giallo molto intenso. 1980, Castelli 50 lire (1508) mancante della stampa del nero e non dentellato, ben marginato. 1980, Castelli, 50 lire (1508) senza la stampa del giallo e con dentellatura fortemente spostata. (Cert. E. Diena). 1980, Castelli 50 lire (1508) mancante della stampa del giallo e con dentellatura orizzontale spostata in basso, bordo di foglio in alto. (Cert. E. Diena per esteso). 1980, Castelli, 50 lire (1508) senza la stampa del giallo. (Cert. Carraro - Cert. E. Diena). 1980, Castelli, 50 lire “rosa” senza la stampa del giallo (1508) con la dentellatura spostata in alto. (Francobollo naturale Bolaffi n.1611B non quotato) (Qualità media Bolaffi non quotata). (Cert. E. Diena). 1990, Castelli 50 lire mancante della stampa del rosso (Spec. 1123/AAd) bordo di foglio a destra. (Cert. Carraro). 1995, Castelli 50 lire (1508) esemplare con dentellatura fortemente spostata e privo di un colore + l’esemplare normale + 50 lire + 450 lire macchinette (1528A+1530D) su cartolina da Firenze per città il 31/5/95 nell’ultimo giorno di tariffa. (Sorani). 1980, Castelli 100 lire con stampa del colore rosso fortemente inchiostrata (Specializzato 1128Am) che ricopre l’intera superficie del francobollo. (Cert. Carraro). 1980, Castelli, 100 lire (1511) con la stampa del rosso fortemente inchiostrata che ricopre l’intero francobollo (Spec. 1128Am). Splendido angolo di foglio superiore destro. Molto interessante. (Cert. Carraro). 1980, Castelli, 100 lire (1511) con la stampa del rosso fortemente inchiostrata che ricopre l’intero francobollo (Spec. 1128Am). Interessante. (Cert. Carraro). 1980, Castelli, 100 lire (1511) mancante della stampa del giallo. (Cert. E. Diena). 1980, Castelli, 100 lire (1511) coppia verticale con dentellatura orizzontale fortemente spostata. 1992, Castelli 100 lire stampato su carta non fluorescente, filigrana stelle II pos. 65° Destra (Specializzato 1128/X) + 600 lire su cartolina concorso da S. Alberto per Milano il 10/8/92. (Cert. Carraro).
partenza in € uro
— —
300 280
—
40
—
250
—
300
—
250
— — — —
325 60 700 100
— —
80 300
—
150
— —
450 150
—
200
—
400
—
250
—
200
—
100
— — —
100 450 80
—
150
ASTA GHIGLIONE 2011 / 273
225-288 k.qxd
5691
15/03/2003
16.47
5692
Pagina
5693
274
5694
5703 catalogo in €uro
(Repubblica Italiana) 5674
5675
5676
++
5677
++
5678
++
5679 5680 5681 5682
++ ++ ++ ++
5683 5684 5685 5686 5687
++ ++ ++ ++ ++
5688 5689 5690
++ ++ ++
5691 5692 5693 5694
++ ++ ++ ++
1980, Castelli 180 lire (1515) isolato su cartolina aerea (5 parole) da Dugenta per gli USA, 25/11/80. Uso possibile per poco più di 3 mesi. 1980, Castelli 180 lire (1515) isolato su cartolina aerea (5 parole) da Firenze per il Canada, 23/12/80. Uso possibile per poco più di 3 mesi. 1980, Castelli 200 lire con la stampa del fondo in grigio anziché in bruno (Spec. 1133Al). Molto fresco e raro. (Cert. Raybaudi “oro”). 1980, Castelli 200 lire con la stampa del fondo in grigio anziché in bruno (Spec. 1133Al) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Raybaudi “oro”). 1980, Castelli 200 lire con la stampa del fondo in grigio anziché in bruno (Spec. 1133Al). Bella quartina angolo di foglio superiore sinistro. (Cert. Raybaudi “oro”). 1980, Castelli 200 lire (1516) esemplare con colori spostati. 1980, Castelli 200 lire (1516) privo della stampa dell’azzurro. (Cert. Avi). 1980, Castelli 200 lire “bruno” senza la stampa dell’azzurro. (Carraro, Cert. Avi). 1980, Castelli 350 lire (1519) con dentellatura spostata nei 2 sensi e colori leggermente evanescenti. (Cert. Terrachini). 1980, Castelli, 350 lire (1519) striscia di cinque con dentellatura orizzontale fortemente spostata. 1980, Castelli 400 lire (1520) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). 1980, Castelli, 450 lire (1521) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. 1980, Castelli, 450 lire (1521) con dentellatura orizzontale fortemente spostata, quartina. 1980, Castelli, 500 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1522n). Allegato normale per confronto. 1980, Castelli, 500 lire (1522) striscia verticale di 3 con dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Raybaudi). 1980, Castelli, 600 lire (1523) con colore azzurro fortemente spostato. 1980, Castelli, 600 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1523n). Allegato normale per confronto. 1980, Castelli 600 lire senza la stampa del verde (Specializzato 1141Ad). (Cert. R. Diena). 1980, Castelli, 600 lire con la sola stampa del nero (Bolaffi 1628B) . (Cert. Raybaudi). 1980, Castelli, 600 lire con sola stampa del nero (Bolaffi 1628B). (Cert. E. Diena). 1990, Castelli, 650 lire (1524A) con dentellatura e colori spostati. (R. Diena).
5717
274 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in € uro
—
300
—
300
3.750
650
3.750
700
15.000
2.250
— — —
40 350 120
— — — — —
35 100 40 15 50
— — —
40 50 40
— — — 9.750 —
40 700 700 700 400
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.47
5706
Pagina
5707
275
5710
5711
5720 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5695 5696 5697 5698 5699 5700 5701
++ ++ ++ ++ ++ ++
5702
++
5703
++
5704 5705
++
5706 5707 5708
++ ++ ++
5709 5710
++ ++
5711
++
5712
++
5713
++
5714 5715
++
5716
++
5717
1992, Castelli, 850 lire (1525A) quartina con dentellatura orizzontale fortemente spostata al centro. 1980, Castelli 1000 lire con dentellatura orizzontale spostata e colori fuori registro. 1980, Castelli, 2 valori (1518, 1519) non dentellati. 1980, Castelli lire 500, 600, 700 e 750 lire (1522/24+1524A) non dentellati, ben marginati. 1980-92, Castelli, 14 esemplari con dentellature orizzontali fortemente spostate. -, Castelli, 4 lotti di varietĂ invenduti A.76: 4767-4796-4807-4809. Vecchie basi 2.125,00. 1981, Castelli per macchinette 200 lire (1530A) isolato su busta da Brescia per cittĂ il 30/9/81 nell’unico giorno possibile in questa tariffa. 1980, Giornata del Francobollo 170 lire (Specializzato 1169Aa) con stampa del verde fortemente spostata in basso, in quartina angolo di foglio superiore destro. (Cert. E. Diena del blocco da cui proviene). 1986, Corpi di Polizia a Chianciano 650 lire policromo completamente privo della stampa in nero e quindi dell’indicazione del valore (1765a), con appendice e bordo di foglio a destra. RaritĂ , si conoscono solo due esemplari con appendice. (Cert. E. Diena). 1986, Giornata dei martiri 2000 lire (1767) esemplare con stampa smossa. Non catalogata. (Raybaudi). 1986, Auto III emissione (1771/74) in foglio cpl. con forti sbavature del colore rosso su 8 esemplari per eccesso di inchiostrazione. (Dettagliato Cert. E. Diena). 1988, Milan 650 lire “azzurroâ€? (Bolaffi 1954B - Sassone 1836a). (Cert. Avi). 1988, Milan “azzurroâ€?, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a). (Cert. “oroâ€? Raybaudi). 1989, Milan campione 650 lire (1836) foglio di 32 esemplari con margini, ogni esemplare con soprastampa oro “1989â€? e coppa, ai margini “CAMPIONE EUROPA 1989â€?. 1990, MKS Giorgi 600 lire con varietĂ â€œ4â€? (1932a) lotto di 50 esemplari. 1990, Napoli campione 700 lire (1934) con fondo in viola anzichĂŠ in azzurro. (Cert. Raybaudi). 1991, Pallacanestro, lire 500 che presenta la stampa del semicerchio in basso in oltremare scuro anzichĂŠ in violetto scuro, errore di colore (1967b). (Cert. R. Diena) 1992, Colombo 4 valori in blocco (1989/92) mancante di gran parte della stampa del rosso e dell’azzurro per essiccazione del cilindro (Spec. 1621Aa/24Aa). (Raybaudi). 1992, Colombo 4 valori cpl. in blocco (Specializzato 1621Aa/1624Aa) mancante quasi totalmente della stampa dei colori azzurro e rosso (per essiccazione del registro di stampa). (Cert. Raybaudi). 1992, Lions 3000 lire (2030) con colore rosa in quasi tutto l’esemplare. 1993, Piazza Armerina 750 lire con colori mancanti (Specializzato 1683Aa). Francobollo incollato a cartoncino. 1994, S. Marco 750 lire (2128) in foglio di 20 con appendici, lotto di 5 fogli. 1995, Pro Alluvionati, 750 lire (Specializzato 1771Aa) con la sola stampa del giallo, mancante quindi del sovrapprezzo, su Busta Primo Giorno “Romaâ€? del 2/1/95. (Cert. “oroâ€? Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
— — — — — —
100 30 75 275 300 1.200
—
50
—
250
6.500 +
4.000
—
75
— — —
400 400 300
— 1.250 —
500 150 800
15.000
4.250
1.200
250
— —
300 80
— 100
40 45
—
4.000 150
5718
++
1995, Fauna, lire 600 (CEI 2165a) non dentellato, ben marginato.
750
5719
++
1998, Donna nell’arte 100 lire (2359) con varietĂ â€œlacrimaâ€? (CEI 2379a) quartina.
520
80
5720
++
1998, Donna nell’arte 100 lire (2359) prova di stampa. Non comune. (Carraro, Cert. Avi).
—
150
5721
++
2002, Alti valori 7 valori cpl. (2579/84A) in blocchi di 10.
455
250
5722
++
2002, Alto valore 2,17 (2582) con stampa della Turrita e dello stemma fortemente spostata verticalmente.
—
50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 275
225-288 k.qxd
15/03/2003
5742
16.47
Pagina
276
5744
5764
(Repubblica Italiana) 5723
5724
++
5725 5726 5727 5728 5729 5730 5731
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
5732 5733 5734 5735 5736 5737
++ ++ ++ ++ ++ ++
5738 5739 5740 5741 5742
++ ++ ++ ++ ++
5743
++
5744 5745
++ ++
5746
++
5747
++
5748 5749
++ ++
5750 5751 5752 5753
++ ++ ++ ++
5754 5755 5756 5757 5758
++ ++ ++ ++ ++
2003, Accademia dei Lincei 0,41 con varietà (Specializzato 2319Eb) + 2 complementari, su busta da Roma per città, 23/5/07. Interessante. 2003, Donna nell’arte 0,41 con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (Specializzato 2369Ea). (Cert. Carraro). 2003, Museo Poste Alimentari 0,41 (2685) con dentellatura verticale spostata, blocco di 25. 2003, Cobianchi 0.52 (2703) con colori fuori registro. 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. 2003, Cisitalia 0,52 con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 2349Eb) quartina. 2003, l’annata cpl. 2004, Donna nell’arte 0,01 senza la stampa interferenziale di colore bronzo/oro nell’ornato a sinistra (Specializzato 2363 Ab). (Cert. Carraro). 2004, Donna nell’arte 0,01 senza stampa interferenziale (Specializzato 2363Ab) quartina. (Cert. Carraro). 2003-04, Donna nell’arte 0,02 (2722) senza scritte e indicazione del valore, in quartina. 2004, Donne nell’arte 0,45 (2726), 3 belle varietà. 2004, Donna nell’arte 0,85 (2729) con stampa parzialmente evanescente. (Cert. Terrachini). 2003-04, Donna nell’arte 0,85 (2729) 6 esemplari con scritte incomplete. 2004-05, Alto valore 2,80 (2739) striscia di 10 con dentellatura orizzontale spostata. Un esemplare con striscia verticale di stampa. 2004, l’annata cpl. 2005, Giochi invernali 0,60 con dentellatura orizzontale spostata (Specializzato 2459Ea) foglio di 50. 2005, Esercito italiano 0,45 (2816) con dentellatura verticale fortemente spostata. (Cert. Carraro). 2005, l’annata cpl. 2006, Targa Florio 0,60 senza le scritte in alto e in basso e le 2 righe orizzontali (2557Aa) (Fotocopia Cert. Caffaz di esemplare analogo). 2006, Campionati di Bridge 0,65 (2915) con colori fortemente spostati e dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Carraro). 2006, Aree protette 0,65 (2930) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. 2007, Posta Prioritaria, 1,40 striscia orizzontale di 5 non fustellata (2932B - varietà non catalogata). (Cert. Carraro). 2007, Venezia 0,60 (2958) con la dentellatura verticale fortemente spostata. 2007, FIAT 500 0,60 (2982): un esemplare con spostamento della stampa e totale mancanza del colore carminio (2982 varietà) ed uno con spostamento della stampa e totale mancanza del colore giallo (2982 varietà) entrambi della pos. 28 dei 2 unici fogli conosciuti. Rare e belle varietà. (Due Cert. Caffaz e fotocopia dei cert. Caffaz con i fogli da cui provengono le 2 varietà). 2007, l’annata cpl. 2008, Centro storico di Urbino 2,80 (3068) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). 2008, l’annata cpl. 2008, 9 valori con codici a barre. 2009, Le istituzioni 0,60 (3083) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). 2009, Parlamento Europeo 0,60 (3087) con dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. (Cert. Cilio). 2009, l’annata cpl. 2009-10, le 2 annate con i codici a barre (77 valori, 2 foglietti, 1 busta, 3 interi). 2010, Folclore 0,60 (3149) coppia mancante della scritta “Acireale Carnevale”. 2010, Schiaparelli 0,65 (3183) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). 1945-46, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) 2 serie. Da esaminare.
276 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in €uro
partenza in € uro
—
200
— — — — — — —
40 100 40 80 120 80 120
— — — — — —
50 160 150 130 40 40
— — — — —
60 130 250 50 70
1.750
200
— —
50 250
— —
100 50
—
1.600
—
70
— — — —
40 85 50 40
— — — — — —
80 110 50 80 40 50
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.47
Pagina
5780
277
5781 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5759 5760 5761 5762 5763 5764 5765 5766 5767 5768 5769 5770 5771 5772 5773 5774 5775 5776 5777 5778 5779 5780 5781 5782 5783
++ ++
1945-46, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) 8 serie. 1945-47, Posta aerea, 2 valori (128,135) in fogli con scritta “Cinquanta Marcheâ€?. Il foglio del soprastampato è doppio. 1946, Posta aerea 2 buste raccomandate spedite da Milano a S. Remo ed indirizzate a Lisala (Congo Belga) il 18/6/46 ed il 29/7/46 affrancate con valori di Democratica di posta aerea e ordinaria per un totale di 17 francobolli. Destinazione rara. Inoltre una raccomandata e due buste per la Svizzera. 1947, 2 buste in tariffa di p. aerea per l’interno: (A.130 coppia + 554; 556 coppia + 558). QualitĂ non eccelsa ma documenti interessanti. (A. Bodini). 1947, Posta aerea, 50 lire verde scuro (132) + 25 lire azzurro (131) + 5 lire (129) 2 esemplari + Democratica 2 lire (552), su aerogramma da Povegliano Veronese, 3/12/47. ++ 1947, Posta aerea, 6 su 3,20 lire (135) coppia con soprastampa fortemente spostata a destra. 1947, Posta aerea, Cinquantenario Radio 6 valori cpl. (136/41) su busta con annulli commemorativi da Roma per Serravalle Scrivia, 8/12/47. 1948, Posta aerea Radio 6 lire (136) + Recapito di Luogotenenza 1 lira (7) 2 esemplari, recapito autorizzato da Firenze per Pontedera, 4/8/48. 1948, Posta aerea, Campidoglio 4 valori cpl. (142/45) su raccomandata espresso da Roma per Herisau, Svizzera, 18/12/48. 1950, Posta aerea, Campidoglio 100 lire (142) coppia su tessera postale di riconoscimento rilasciata a Roma, 31/08/50. Bella qualitĂ . 1952, Posta aerea Campidoglio 300 lire (149) + Lavoro 20 lire (642) coppia + singolo su aerogramma da Roma per Pretoria (Sud Africa), 16/12/52. Interessante. 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 100 lire (146) + Invenzione radio (141) + Democratica 10 lire arancio (559) coppia, su aerogramma da Milano per Nicosia, 16/3/48. Rara destinazione. 1956, ritaglio di Bollettino illustrativo del 100 lire Mazzini di p. aerea (152), da Camposampiero per Treviso, 28/6/56. 1956, Posta aerea, Visita Presidente in USA e Canada 120 lire su 50 lilla (153) 3 buste: singolo, striscia di 3, quartina. ++ 1985, Foglietti, Mondiale di Filatelia “ITALIA 85â€? foglietto con la doppia stampa del francobollo di Toscana (2aa). (Cert. Carraro). ++ 1985, Foglietti, Esposizione Mondiale di Filatelia “Italia ‘85â€? foglietto con doppia stampa nel francobollo di Toscana (2aa). Presenta anche una doppia stampa meno marcata su quello di Napoli. Raro, sono noti 16 esemplari. (Cert. Carraro). ++ 1994, Foglietto Basilica di S. Marco senza la scritta al verso del francobollo di S. Marino (Specializzato 17Ab). (Cert. Cilio). ++ 1998, Foglietto Ferrari (20) lotto di 23 foglietti. ++ 2004, Foglietti (38x10, 39x10) + Libretti (26x14). ++ 2006, Foglietti, dedicati ai diciottenni (43/44) foglietti rosa e azzurro. ++ 2006, Foglietto “Le Due Repubblicheâ€? (47) con parziale mancanza delle scritte al retro. (Cert. Cilio). ++ 2007, Foglietto Grandi Eventi (50) senza la scritta “Grandi eventiâ€?. (Cert. Terrachini). ++ 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con il taglio orizzontale fortemente spostato. Bella e rara varietĂ . ++ 1976, Foglietto Italia ‘76 (1) 5 esemplari. ++/ 1976, Foglietto Italia ‘76 (1) 4 nuovi ed uno timbrato.
partenza in â‚Ź uro
400
100
—
100
—
150
—
100
— —
60 150
—
75
—
100
—
100
—
100
—
100
—
150
—
50
—
60
3.000
800
3.000
750
— 138 — 1.500 — —
200 60 45 500 220 900
— 750 800
1.300 200 210
ASTA GHIGLIONE 2011 / 277
225-288 k.qxd
15/03/2003
5810
16.47
Pagina
278
5811
5814
(Repubblica Italiana) 5784 5785 5786 5787 5788 5789 5790 5791 5792 5793 5794 5795 5796 5797 5798 5799 5800 5801 5802 5803 5804 5805 5806 5807 5808 5809 5810 5811 5812 5813
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + ++
5814
++
5815
5816
5817 5818 5819
++ ++
5820
++
2002, Minifoglio Juventus (2) lotto di 10. 2002, Minifogli, Juventus (7) lotto di 10. 2001-02, Minifogli (7x10) + Foglietti (33x5, 34x4, 35x10). 2002-08, Minifogli, i minifogli del periodo. 2003, Foglietti: (36x10, MF 8x5, MF 9/10x5). 2003, Foglietti: (36x10, MF 8x5, MF 9/10x5). 2003-08, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. 2003-08, lotto di Foglietti e Minifogli. (Listino 173,00). 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. 2005, Foglietti: (41x5, 42x10, MF 17x5). 2005, Foglietti: (41x5, 42x10, MF17x5). 2005-06, lotto di foglietti e Minifogli. 2005-06, Foglietti: (42x9, 45x4, 46x2, 47x3, 49x5, MF 18x5). 2006, lotto di libretti, foglietti e Minifogli. 2006, lotto di Foglietti e Minifogli. 2007, lotto di Foglietti e Minifogli ripetuti. 2007, lotto di foglietti e Minifogli. 20008, lotto di foglietti e Minifogli: (53x10, MF 20/21x5, MF 22x5). 2008, Foglietti: (53x10, MF 20/21x5, MF 22x5). -, lotto di Libretti e Minifogli. (Listino 219,00). -, lotto di Foglietti, Minifogli e Libretti. (Listino 189,00). -, lotto di Foglietti e Libretti ripetuti. (Listino 160,00). 1999, Libretti, Posta Prioritaria (21, 22) 6 di ciascuno. 1945, Espressi, 5 lire rosso bruno con stampa evanescente (25b) in coppia con il normale. Non comune. 1945, Espressi, 5 lire coppia verticale di cui l’esemplare superiore con stampa evanescente (25b). 1945, Espressi, 5 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (25e). (Cert. Raybaudi). 1946, busta espresso da Genova per Milano con affrancatura Regno/Luogotenenza/Repubblica: p. aerea 50 c. (11) + Luogotenenza 20 c. + 50 c. (534+538) + Repubbliche Marinare 1 lira + 4 lire (566+569) + Espressi 5 lire (25) coppia, 24/11/46. 1945, Espressi, Democratica 10 lire striscia verticale di 3 di cui 2 con stampa incompleta o evanescente (26+26b+26b), bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). 1948, Espressi, Risorgimento 35 lire (32) + Democratica 15 lire (560) su busta da Roma per Barolo, 26/11/48. 1948, Espressi, Risorgimento 35 lire (32) coppia + 10 lire (585) coppia, raccomandata espresso da Genova per Montecatini, 22/9/48. -, Espressi, 7 valori cpl. (25/31) su 7 documenti postali. 1947, Posta Pneumatica 3 lire (18) foglio cpl. di 50 esemplari. 1947-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (8/9) 3 serie, 2 valori cpl. (10/11) 7 serie, Posta pneumatica 2 valori cpl. (18/19) 11 serie. 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) blocco di 6, ben centrati.
278 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in €uro
partenza in € uro
200 140 275 289 — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — 132 — — —
80 80 125 150 120 120 140 150 250 150 300 300 80 80 70 170 160 150 60 60 125 125 175 150 145 80 150 40 150
—
50
1.500
250
—
50
— — 500
40 75 150
— —
200 275
225-288 k.qxd
15/03/2003
5829
16.47
5830
Pagina
279
5838
5845
5846
5847
5848 catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5821
5822 5823 5824 5825 5826 5827 5828 5829 5830
++ ++
5831
++
5832
5833 5834
5835 5836
++ ++
5837
++
5838
++
5839
5840
++
5841 5842 5843 5844
++ ++ ++ ++
5845
++
5849
1954, Recapito autorizzato 15 lire (10) coppia con annullo “Tâ€?, usata come tassa, + Segnatasse 50 lire (108) usati a Vigliano Biellese su raccomandata con tassa a carico da Vercelli, febbraio ‘54. Busta un po’ rovinata. Inoltre stesso uso (R. 10 + T. 104) su frontespizio stesso archivio. Interessante. 1966, Recapito autorizzato 20 lire stelle II (Specializzato 7) 5 esemplari con filigrana 25° S. 1946-53, Recapito autorizzato, 8 buste montate su fogli con didascalie. -, Recapito autorizzato, 20 pezzi non recenti con varietĂ di affrancature. 1945-52, Recapito autorizzato, 22 buste + 2 frontespizi. Interessante insieme. -, Recapito autorizzato, 41 pezzi con bolli di agenzie differenti. -, Recapito autorizzato, 57 pezzi con differenti affrancature, qualche discreta presenza. -, Recapito autorizzato, 80 pezzi in Recapito con affrancature meccaniche rosse, tutte differenti. Interessante. 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80). (Sorani). 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80) qualche ingiallimento. Il 300 lire fortemente ingiallito con Cert. E. Diena: 1955, Pacchi postali 25 c. (82) quartina d’angolo, di cui la coppia verticale di sinistra presenta una doppia dentellatura verticale che attraversa le 2 sezioni di destra. 1948, Pacchi postali, Avviso consegna Pacchi con affrancatura mista Regno e Repubblica, fronteretro, composta da: 25 c. (26) 10 interi + 10 parti destra; 1 lira (30) 8 interi + 3 parti destre e 3 parti sinistre + (71+73+74), annulli di Palmiano del 2/8/48. Insieme di pregio, qualche difetto inevitabile. (Cert. L. Gazzi). 1947, Pacchi postali 4 lire con doppia dentellatura verticale (71/Iac) coppia verticale. (Cert. Raybaudi). 1947, Pacchi postali, 4 lire grigio (71/Iac) coppia verticale con doppia dentellatura, usata. Interessante varietĂ non quotata. (Cert. Raybaudi). 1947, Pacchi postali, 4 lire grigio con la dentellatura centrale fortemente spostata a destra (71/Iyb). 1947, Pacchi postali 5 lire (72) quartina di cui i 2 esemplari di destra con doppia dentellatura nella sezione di destra (72aca). 1947, Pacchi postali 5 lire con la dentellatura fortemente spostata verso destra tanto che la sezione di sinistra risulta dentellata parzialmente (Specializzato 6Eg). (Cert. Carraro). 1947, Pacchi postali 10 lire coppia verticale non dentellata in mezzo e con l’esemplare superiore non dentellato verticalmente (73ua). 1954, Pacchi postali 5 lire + 20 lire (72+74) usati come tassa a Vallemosso, 29/1/54, su busta con tassa a carico da Novara. (E. Diena). 1946, Pacchi postali, 20 lire coppia verticale di cui l’esemplare superiore non dentellato (74ub). L’esemplare inferiore presenta la dentellatura spostata. 1946, Pacchi postali 20 lire non dentellato orizzontalmente (74/Ie). 1946, Pacchi postali, coppia da 20 lire bruno lilla con un esemplare non dentellato verticalmente (74/Iv). 1946, Pacchi postali, 50 lire con dentellatura lineare 14x13 1/4 (76/II). (Raybaudi). 1946, Pacchi postali, 100 lire azzurro filigrana ruota, blocco di quattro su carta ricongiunta (77x). (Cert. Caffaz). 1948, Pacchi postali, 200 lire verde filigrana ruota con la sezione di destra non dentellata (78/IIIt). (G. Bolaffi).
partenza in â‚Ź uro
— 325 — — — — — — 2.150
100 75 200 100 150 30 100 125 450
2.150
150
—
100
— —
250 30
— —
60 100
—
50
—
50
600
150
—
100
750 150 600 650
175 30 120 150
3.000
900
900
200
ASTA GHIGLIONE 2011 / 279
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.47
Pagina
280
5850
5851
5856
5857
5852
5853
5858
(Repubblica Italiana) 5846 5847 5848 5849
++ ++ ++ ++
1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (Cert. Caffaz). 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Bottacchi). 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno fil. ruota (79). (Cert. R. Diena).
5850
++
5851 5852 5853 5854
++ ++
5855
U
5854
5859
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— — — —
800 750 750 500
1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) fresca quartina.
6.000
2.600
1948, Pacchi postali 300 lire fil. ruota III (79/III), centrato. (B. S. Oliva - Cert. Caffaz). 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota del III tipo coricata (79/III). (Cert. Colla). 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (E. Diena). 1948, Pacchi postali, ruota I, 300 lire lilla bruno (79) con piccolo difetto. (Cert. Raybaudi fatto prima del difetto). 1949, Pacchi postali 300 lire (79) striscia verticale di 5 + 100 lire + 200 lire (77+78) tutte metĂ di destra su frammento di Ricevuta pacchi da Venezia 15/6/49.
— 1.500 1.300
800 400 450
—
100
—
50
4.500
2.000
—
1.500
5856
++
1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino� (81), angolo di foglio. (Cert. Raybaudi).
5857
++
1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino� (81). (A. Diena - Cert. E. Diena).
5858
++
1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (81). (Cert. E. Diena in tedesco).
4.500
1.500
5859
++
1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (81). (Cert. R. Diena).
4.500
1.500
5860 5861 5862
++ ++ ++
800 800
150 150
5863 5864 5865 5866
++
1957, Pacchi postali 1.000 lire (96) quartina con gomma arabica e dent. 13 1/4. 1960, Pacchi postali, 1000 lire cavallino fil. stelle III con dent. lineare (Specializzato 96) quartina. 1957, Pacchi postali 1.000 lire fil. stelle (Specializzato 96Eb) non dentellato verticalmente, in splendida quartina bordo di foglio a destra, ben marginata. -, Pacchi postali, 7 valori “ruotaâ€? con varietĂ di dentellatura. Interessante, da esaminare. -, Pacchi postali, un classificatore con studio sulle emissioni pacchi ruota e stelle, senza alti valori. 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota coricata, 4 valori cpl. (1/4). 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Terrachini).
3.500 — — 525 400
600 100 500 100 150
280 / ASTA GHIGLIONE 2011
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.48
Pagina
281
catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana) 5867 5868
++ ++
5869 5870 5871
++ ++
5872 5873
++
5874
5875 5876
++
5877 5878 5879 5880 5881 5882 5883 5884
++ ++ ++ ++ ++ ++
5885 5886 5887 5888 5890
++
5891 5892 5893
5894 5895 5896 5897 5898 5899 5900 5901 5902 5903
++ ++ ++
5904 5905 5906 5907 5908 5909 5910 5911 5912
++ ++ — ++ ++ ++ ++ ++
5913 5914 5915 5916 5917
++ ++ ++ ++ ++
1955, Pacchi in concessione, 3 valori cpl. filigrana diritta (2/I-4/I). 1955-81, Pacchi in concessione, 10 valori cpl. (5/15) con filigrana stelle. Il piccolo valore da 110 lire giallo con tracce di ingiallimento. 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) quartina. 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) blocco di otto angolo di foglio. 1966-82, Pacchi in concessione, 26 differenti affrancature generalmente insieme a Pacchi Postali, su Bollettini di consegna. Non comune. -, Postacelere, le 3 emissioni (1/3, 4/6, 7/9, 7a/9a). 1947, Segnatasse di Luogotenenza 10 lire (95) usato su ricevuta di ritorno di emergenza e annullato “R�, 29/11/47. Da esaminare. 1948, Segnatasse di Luogotenenza 20 lire (96) coppia + 10 lire (95) applicati a Bisenti, 3/6/48, su Notificazione Atti Giudiziari da Pescara. 1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110) il 6 lire macchiato. 1951, Segnatasse 2 lire (98) 2 esemplari usati come p. ordinaria + Italia al lavoro 6 lire (638) su cartolina da Scopello per Franco di Borgosesia, 9/8/51. (A. Bodini). 1947, Segnatasse 6 lire (102) con sola filigrana lettere al centro. 1955-81, Segnatasse, filigrana stelle, 10 valori cpl. (111/120). . 1955-81, Segnatasse 10 valori cpl. fil. stelle (111/20) in fresche quartine. 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). 1956, Segnatasse, 8 lire stelle (112). (Cert. Terrachini). 1991, Segnatasse 20 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 54Eb) quartina. (Cert. Carraro). 1981, Segnatasse 500 lire non dentellato (Specializzato 51Ea) blocco di 6. 1945-54, raccolta cpl. di p. ordinaria (Ginnici non garantiti) con p. aerea ed espressi, su fogli Marini. 1945-61, inizio di raccolta specializzata per filigrane su 3 album artigianali. Divertente, da esaminare. 1945-65, raccolta non cpl. su album Marini. 1945-77, collezione usata quasi cpl. di p. ordinaria (mancano Ginnici, Gronchi rosa e poco altro) e con qualcosa di aerea e Servizi, su album Leuchtturm. 1945-80, collezione di p. ordinaria quasi cpl. (no Rosa e Ginnici non garantiti) su fogli Marini. 1945-83, raccolta non cpl. su 2 album (fogli king dal 1960). 1945-88, raccolta quasi cpl. di p. ordinaria (manca Gronchi rosa, Ginnici non garantiti), con p. aerea e qualcosa di Servizi, su album Marini (in parte pagine quadrettate). Da esaminare. 1946-58, 9 documenti in tariffa di fattura commerciale aperta. 1946-58, 25 buste del periodo. Notato S. Caterina 200 lire isolato. 1946-61, 87 documenti postali vari, in un album. 1946-79, inizio di raccolta su King. Da esaminare. 1947-83, 20 documenti postali diretti all’estero. Da esaminare. 1948-55, insieme di esemplari del periodo. Notati Tabacco e Triennale. Buon valore di catalogo. 1948-2007, 66 documenti postali con isolati, in genere commemorativi. 1949-52, 3 serie in quartine: (598, 622, 686/88). 1950-52, 5 aerogrammi, tutti con multipli di commemorativi anche “gemelli�. 1951, 2 buste in franchigia da Boretto (Reggio Emilia), rispettivamente il 3/12/51 e il 15/1/52, con i timbri di franchigia per la zona alluvionata. 1951-57, 10 buste in affrancature di tariffa semplice in svariate combinazioni. Interessante, da esaminare. 1951-2004, raccolta, non cpl., su classificatore. 1953-62, sequenza di serie del periodo. 1954-98, i Bollettini illustrativi dal n. 1. 1955-79, classificatore con sequenza di quartine del periodo. 1955-80, sequenza di serie del periodo in quartine, in un classificatore. 1955-80, collezione di p. ordinaria senza Gronchi rosa su album con fogli Trento e taschine. 1955-82, classificatore con sequenza di quartine del periodo. 1955-84, raccolta quasi cpl. (mancano Gronchi rosa, Castelli e alti valori) di sola p. ordinaria, su fogli quadrettati, con cartella. 1955-84, raccolta di p. ordinaria, senza Gronchi rosa, su album Marini. 1955-93, raccolta non cpl. su un classificatore. 1955-95, raccolta non cpl. in un classificatore. 1957-84, 23 annate del periodo. 1957-87, 18 annate del periodo.
partenza in â‚Ź uro
500
100
750 220 440
150 40 100
— 505
100 250
—
50
— 375
70 60
— — 200 850 200 200 200 250
200 50 50 400 75 75 70 100
— — — — —
250 200 180 140 150
— — —
200 200 200
— — — — — — — — 305 —
250 50 100 100 200 120 75 200 50 50
— — 1.500 — — 700 800 — 1.000
50 300 150 35 50 100 150 100 150
— — 1.500 100 — —
130 50 150 100 135 160
ASTA GHIGLIONE 2011 / 281
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.48
Pagina
282
(Repubblica Italiana) 5918 5919 5920 5921 5922
++ ++ ++ ++
5923 5924 5925 5926
++ ++ ++
5927 5928 5929 5930 5931 5932 5933 5934 5935 5936 5937 5938 5939 5940 5941 5942 5943 5944
++ ++ — ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
5945 5946
++ ++
5947 5948 5949 5950 5951 5952 5953 5954
++ ++ ++
5955 5956 5957 5958 5959 5960 5961 5962 5963 5964
++ ++ ++ ++
5965 5966 5967 5968 5969 5970
++ ++ ++
1957-92, 11 annate del periodo. 1957-97, sequenze di serie del periodo su cartoncini. 1957-2005, sequenza di annate varie (Listino 380,00). 1958-99, collezione quasi cpl. in 2 album Marini. 1960-61, 9 cartoline amministrative con francobolli di p. ordinaria usati come segnatasse. Tutte differenti affrancature. 1960-83, 2 collezioni su 2 album marini: 1960-83 senza Gronchi rosa; 1975-80 in quartine. 1965-93, collezione in 2 album Marini. 1965-93, collezione in 2 album Marini. 1966-70, 7 buste dirette ad Alassio affrancate con riproduzioni di valori della serie Dante, Campionato Velico e Raffaello, non tassate. CuriositĂ . 1968-82, collezioncina in album Marini. 1968-92, 7 annate del periodo + 7 Foglietti “Il futuroâ€? (24). 1970-77, 109 Bollettini illustrativi del periodo (ne mancano 4). 1975-91, raccolta cpl. su album Marini. 1978-80, 9 libretti delle Poste, con qualche francobollo mancante. 1982-83, sequenza di quartine del periodo in un classificatore. 1986-2000, 15 annate del periodo. 1988-97, 9 annate del periodo. 1998-2006, 7 annate cpl. (p. ordinaria). (listino 450,00). 2003-04, le 2 annate. 2003-05, le 2 annate. 2003-08, le annate cpl. 2004-05, le 2 annate. 2004-05, le 2 annate + foglietti e Minifogli. 2005-06, le 2 annate cpl. 2006-07, le 2 annate + foglietti e Minifogli. 2007-08, le 2 annate cpl. 2008-11, 5 buste + un frammento affrancate con l’imitazione del francobollo di Posta Prioritaria da 0,60 (4 buste con esemplare singolo, una raccomandata con 8 esemplari). -, periodo ruota, classificatore con francobolli e serie + qualcosa di Somalia Afis. -, periodo ruota, un classificatore con sequenza di serie ripetute piĂš volte. Notato UPU, Anno Santo, Triennale. -, Periodo ruota, classificatore con materiale vario, anche ripetuto. Notata S.ta Caterina aerea. -, periodo Ruota, piccolo classificatore con francobolli di p. aerea e Servizi. -, periodo Ruota, un classificatore con sequenza di spezzature e ripetizioni. -, piccolo lotto di buoni valori ruota ripetuti. -, Democratica, 25 moduli anagrafici con doppia affrancatura per rispedizione. Alcune interessanti. -, classificatore con accumulo di Democratica e Lavoro. Per studio. -, Italia al lavoro, scatola piena. Per studio. -, Italia al Lavoro 70 documenti postali + 1 frontespizio, per l’estero, tutti differenti per affrancatura o tariffa. -, Michelangiolesca, 70 serie cpl. + spezzature + Siracusana. -, Siracusana, classificatore pieno di francobolli della serie, soprattutto per macchinette. -, Siracusana e Michelangiolesca, scatola ricolma di francobolli suddivisi in bustine. -, Castelli, scatola con mazzette. -, accumulo di bassi valori di Democratica, Lavoro e Servizi, in 2 sfogliatori. -, accumulo di Siracusana e Servizi. Necessario esame. -, 7 documenti postali affrancati con valori isolati commemorativi, in genere periodo 1956/61. -, 29 documenti postali in tariffa espresso. -, quattro bollettini Pacchi dono dagli USA (uno in Luogotenenza). Necessario esame. -, 9 documenti con tassa a carico del destinatario, con tassazioni di emergenza anche commemorativi e miste ordinari e segnatasse. Interessante. -, Pacchi postali e concessione, accumulo in grandi blocchi. Facciale 820,00 lire. -, accumulo di Espressi, Pacchi, Tasse, periodo stelle. (Facciale 630,00). -, Servizi, classificatore con serie ripetute di Pacchi Postali, Concessione, Tasse ed Espressi. 1946-52, 12 documenti postali tutti con valori gemelli. -, 25 pezzi con affrancature di valori gemelli. Da esaminare. -, 9 pezzi con differenti combinazioni di valori gemelli di Siracusana con Michelangiolesca, Castelli, Lavoro, fluorescenti e non. Interessante.
282 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— — — —
110 200 300 200
— — — —
50 100 100 100
— — — — — — 940 — — — — — — — — — — —
50 25 75 60 50 40 175 400 225 350 250 110 590 125 190 180 165 160
— —
120 65
6.200 1.945 3.090 4.000 1.450 — — —
900 200 400 300 200 100 80 25
— — — — — — — — — —
100 130 150 10 30 80 100 100 75 50
— — — 2.400 — —
100 200 300 250 125 75
—
100
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.48
Pagina
283
catalogo in â‚Źuro
(Repubblica Italiana)
partenza in â‚Ź uro
5971 5972 5973 5974 5975 5976 5977
++ +/ ++ ++
-, 30 buste con affrancature differenti con valori gemelli. -, 22 buste con affrancature differenti con valori gemelli, non filateliche. Interessante, da esaminare. -, 15 buste anni ‘70 con differenti affrancature di valori gemelli: ordinario + commemorativo. -, album con varietĂ , anche qualcosa di Turchia. E’ necessario l’esame, si vende nello stato in cui si trova. -, piccolo lotto di varietĂ , alcune non catalogate. (Cat. 5.000,00 per quelle catalogate). -, piccolo lotto con alcune varietĂ di colore, anche S. Marino e Vaticano (totale 10 pezzi). -, un raccoglitore con varietĂ moderne, con 7 certificati. Necessario esame.
— — — — — — —
60 100 50 700 250 80 800
5978
++
-, album varietĂ recenti di Repubblica, in fogli o grossi blocchi per un totale di 273 pezzi, catalogate secondo CEI (Cat. 50.000,00 ca). Necessario esame.
—
2.500
— — — — — —
700 1.000 50 100 100 200
— — — — — —
200 150 250 100 100 off. libera
5979 5980 5981 5982 5983 5984 5985 5986 5987 5988 5989 5990 5991 5992 5993 5994 5995 5996 5997 5998 5999 6000 6001 6002 6003 6004
++
-, 10 lotti di varietĂ invenduti A. 78: 6116, 6142, 6143, 6186, 6226, 6265, 6271, 6280, 6281, 6304. Vecchie basi 1.035,00. /++ -, 4 lotti invenduti A.78: 5998-5969-6083-6213. Vecchie basi 1.915,00. /(+) -, album Marini con qualche serie del periodo buono (con e senza gomma) + le serie dal 1962 al 1974. ++ -, scatola con vari fogli cpl. Da esaminare. -, 80 pieghi municipali affrancati con Lavoro o Siracusana. ++/+/ -, classificatore con serie e spezzature. Necessario esame. -, scatola con circa 800 buste anche con alti valori commemorativi e Castelli per Macchinette. Da esaminare. -, scatola con circa 500 FDC. Notato Gronchi (no rosa), Alti valori, una sessantina di Castelli macchinette. -, scatola con 500 tra buste e cartoline di manifestazioni varie. / -, album con blocchi usati (Navi, Auto, Natura, ecc.). Da esaminare. -, scatola con miscellanea di buste e cartoline di manifestazioni varie. -, scatola con accumulo di sfusi: Castelli, Alti valori, Donne nell’arte, Tasse, Pacchi, Pneumatica. ++ -, un classificatore con materiale generalmente in quartine (anche in blocchi maggiori) di p. ordinaria (solo periodo ruota), aerea e Servizi (ruota e stelle). Notati 45 esemplari del 10 lire arancio della Democratica. -, 210 pezzi con annulli a targhetta tra cui giri d’Italia del 1954 e 1957. -, scatola con corrispondenza recente di filatelista. ++ -, lotto di fogli anni ‘60/’70. -, scatola con FDC (1958-80) + buste con annulli commemorativi + interi postali. Da esaminare. -, scatola con rosse e Posta target, recenti. ++ -, 8 libri delle Poste: 1989/92, 1996, 1999, 2001, 2002. Foglietto Colombo con la varietĂ . ++ -, piccolo lotto di valori comuni del periodo ruota in fogli o blocchi. -, 33 documenti postali, periodi e affrancature varie. Da esaminare. -, un centinaio di documenti postali con buona varietĂ di tariffe in genere post 1960. -, 3 pezzi con ordinari e annulli interessanti. -, classerato (non pieno) con accumulo di serie non cpl. Da esaminare. -, scatola piena di corrispondenza anni ‘70. -, scatoletta con oltre 300 documenti postali con commemorativi, periodo stelle. Da esaminare.
— 250 — 85 — off. libera — 50 — 100 — off. libera — 120 1.300ca. 100 — 170 — 150 — 25 — 150 — 30 — 125
SERVIZI PRIVATI AUTORIZZATI 6005
1945, CORALIT, 56 lire violetto lilla (5) + due esemplari da 1 lira violetto su lettera annullata con bollo di Torino probabilmente non viaggiata.
—
130
—
50
—
300
—
80
— 220 — 440
400 50 50 80
— — —
100 30 50
AMGVG 6006 6007 6008 6009 6010 6011 6012 6013 6014 6015
+ ++
1945, 10 c. con doppia soprastampa (1e). 1945, 20 c. carminio (4) in coppia orizzontale con soprastampa fortemente spostata a sinistra e obliqua, “a cavalloâ€?, sul secondo esemplare solo la “Gâ€? in soprastampa. (Cert. Raybaudi). 1946, 1 lira (8) usato in Italia insieme a Democratica 3 lire (553), su busta da Torino per Portocomaro, 28/2/46. 1946, Imperiale 2 lire (9) blocco verticale di 6 + blocco verticale di 8 (affrancatura in eccesso di 1 lira) su raccomandata-espresso del 30/6/46 per Napoli. Affrancatura interessante. (Raybaudi, Cert. Sorani). ++ 1945, 2 lire con soprastampa capovolta (9d) spostata. 1947, busta da Trieste per cittĂ affrancata con (9e+15+A1g coppia). ++/+ 1945, Imperiale 10 lire soprastampa capovolta (11d) in quartina, un valore con linguella. (Sorani). U -, 1 lira (8) + 2 lire (9) coppia + 10 lire (11) su frontespizio di busta raccomandata da Trieste per Malta. Destinazione rara. + 1945, 2 esemplari con doppia soprastampa (7e, 9e). ++/+ 1945-47, 9 esemplari con varietĂ .
ASTA GHIGLIONE 2011 / 283
225-288 k.qxd
15/03/2003
6007
16.48
Pagina
284
6022
6025
6026
6037
++
6017
++
6018
++
6040 catalogo in â‚Źuro
(Amgvg) 6016
6030
partenza in â‚Ź uro
1945, 10 lire violetto “Imperialeâ€? con i fasci laterali (11A). Proviene dall’unico mezzo foglio di cinquanta esemplari sinora noto con filigrana corona e fasci laterali (posizione n.55). Grande raritĂ . (Cert. Raybaudi - Cert. Carraro). Foto Tavola 4.
19.000
6.500
1945, Posta aerea, 50 c. con soprastampa capovolta (1b) foglio di 100 con numero di cilindro “85�. Alcuni esemplari inferiori presentano decalco della soprastampa. Insieme molto raro. ( (G. Bolaffi).
14.000 +
2.000
1945, Posta aerea, 50 c., 2 varietĂ (1b, 1c).
420
100
— — — 3.750
400 150 75 1.200
— 175 — 1.500 250
300 40 150 350 20
—
350
TRIESTE ZONA A 6019
+
6020 6021 6022 6023
(+) ++ ++
6024 6025 6026 6027 6028
+ (+) ++
6029
6030 6031
++ ++
6032
6033 6034 6035
++ ++
6036 6037
++ ++
1948, Risorgimento, 6 lire (21) con soprastampa “AMG-FTTâ€? in albino. Non riportata dal Sassone. (Raybaudi). 1949, Biennale, prova di soprastampa. (Cert. Bush). 1949, ERP 3 valori cpl. (43/45) su FDC Venetia non viaggiata. 1949, ERP 5 lire con soprastampa capovolta (43a). Raro. (Mondolfo. Cert. Avi). 1949, Alfieri 20 lire (48) coppia verticale. La soprastampa dell’esemplare inferiore è sbavata e quasi illeggibile. 1949-50, Democratica 12 valori cpl. (56/67) traccia leggera. 1950, Fiera di Trieste, prova di soprastampa. (Cert. Bush). 1950, Italia al lavoro, 100 lire dent. 14 1/4 x 13 1/4 (106/II). (Cert. Raybaudi). 1950, Italia al lavoro 100 lire dent. 14 1/4 x 13 1/4 (106/II). (Cert. Terrachini “buono statoâ€?). 1951, Italia al lavoro 200 lire + 5 lire (107+92) + p. aerea Campidoglio 100 lire (23) coppia su busta di grande formato per Roma, 11/10/51. Raro uso per l’interno del 200 lire. 1951, raccomandata per 15 porti affrancata con 4 serie della Fiera di Milano (112/13), da Trieste per Genova il 26/5/51. 1952, Giornata Forze Armate 60 lire con soprastampa capovolta (159a). Raro. (Cert. Avi). 1953, Antonello da Messina 25 lire con tripla soprastampa (164a). Raro. (Cert. Bush del blocco di provenienza. Cert. Avi). 1954, raccomandata in tariffa di 5 porti affrancata con Interpol (207/08) due serie + Siracusana 5 lire (168) 2 esemplari, da Trieste per Genova il 30/4/54. Uso possibile per 15 giorni. 1949-52, Posta aerea 7 valori cpl. (20/26) in quartina. 1952, Posta aerea, Campidoglio 1.000 lire bruno rosso (26A). 1950, Espressi 60 lire (4) + Cimarosa 20 lire (68) 4 esemplari + Democratica 5 lire (59) coppia + 15 lire (63) su raccomandata espresso per Modena, 20/1/50. 1949, Recapito autorizzato 15 lire (3) quartina. 1947, Pacchi postali 2 lire (2) striscia orizzontale di 3 di cui il primo con stampa evanescente (2a). Raro. (Cert. Avi).
284 / ASTA GHIGLIONE 2011
1.000 + 3.000
250 900
3.500
1.100
— 700 230
500 150 50
— 400
150 50
3.500
1.100
225-288 k.qxd
15/03/2003
6038
16.48
6045
Pagina
285
6046
6050 catalogo in â‚Źuro
(Trieste Zona A) 6038 6039 6040 6041 6042 6043 6044 6045 6046 6047 6048 6049 6050 6051 6052 6053 6054 6055 6056
++ ++ ++
1948, Pacchi postali 5 lire senza la soprastampa a sinistra (5d). (Cert. Avi). 1947, Pacchi postali, 100 lire azzurro dentellato 13 1/4 (9/I) con filigrana DB. Raro. 1947, Pacchi postali, 100 lire dent. 13 1/4 (9/I) coppia verticale di cui l’esemplare superiore con la dentellatura superiore spostata ala centro (9/Ii). Raro. (Cert. Sorani). ++ 1949-53, Pacchi postali, 13 valori cpl. (13/25) tutti angolo di foglio. ++ 1949-53, Pacchi postali, 13 valori cpl. (13/25). 1948-53, Posta aerea 13 valori cpl. (13/25). ++ 1950, Pacchi postali 100 lire (22) striscia verticale di 3 di cui il 2° esemplare con doppia dentellatura verticale e in basso (22s). Raro. (Cert. Avi). ++ 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (26). ++ 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (26) bordo in alto. ++ 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino� (26) coppia verticale, gomma bicolore. ++ 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino� dentellatura a pettine (26) quartina ben centrata. ++ 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino� dentellatura a pettine (26) quartina. ++ 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino� (26/I) quartina d’angolo ben centrata. (Cert. Avi). 1949, Segnatasse 8 lire (11) quartina, bordo di foglio in alto, annullo centrale. ++ 1952, Segnatasse 500 lire (28). ++ 1952, Segnatasse 500 lire (28) fresca quartina. ++/+/ -, inizio di raccolta + qualcosa di Occupazioni. Da esaminare. ++ -, miscellanea di serie e spezzature. Da esaminare. -, 20 documenti postali vari di cui 8 di AMG VG.
2.300 1.400
partenza in â‚Ź uro
600 300
3.700 280 + 280 475
1.000 130 60 75
2.000 400 400 800 — 1.750 3.000 + 800 130 575 — — —
500 120 100 100 350 250 600 50 25 150 100 70 50
900
200
7.500
2.500
790
130
TRIESTE ZONA B 6057
++
1953, 15 c. rosso con sovrastampa capovolta (79a) bordo di foglio a destra. Raro. (A. Diena).
6058
++
1953, Foglietto Esperanto (4). Di pregio.
6059
++
-, piccolo inizio di collezione. Da esaminare.
6058
ASTA GHIGLIONE 2011 / 285
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.48
6060
Pagina
286
6061
6062 catalogo in €uro
EMISSIONI LOCALI E C.L.N.
partenza in € uro
6060
++
1944, ALESSANDRIA, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi).
9.000
2.800
6061
++
1944, ALESSANDRIA, l’emissione completa di 6 valori (1/6). (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi).
9.000
2.500
6062 6063
+
3.340
350
— 650 500 700 990 250
400 75 100 150 250 50
—
250
12.000 400
1.000 100
—
500
— — — 450
1.000 700 100 100
—
200
— 700 —
200 150 150
900
150
900
150
800
250
6064 6065 6066 6067 6068 6069 6070 6071 6072 6073 6074 6075 6076 6077 6078 6079 6080 6081 6082 6083
1944, ALESSANDRIA, 5 valori (1/3, 5/6) la serie senza il 75 c. 1944, ALESSANDRIA, 75 c. + 1,25 lire (4+5) su raccomandata da Alessandria per Cerro Tanaro, il 26/4/44. Indirizzo cancellato ma timbro d’arrivo al verso. Da esaminare. ++ 1944, AOSTA, le 3 serie: (1/4, 5/8, 9/16). ++ 1944, AOSTA, lotto di 2 serie (1/4, 5/8). ++ 1945, AOSTA, Foglietti (1/2). ++ 1944, AOSTA, Minifogli (9/16). ++ 1944, AOSTA, Minifoglio 25 c. con doppia dentellatura in alto (9a). ++/+ 1945, AOSTA, Pro Caduti Partigiani, 2 valori dei F.lli Bandiera (25 c. e 2,50 lire) in coppie se-tenant con soprastampe in italiano e francese (CEI 1+4, 3+6) la coppia da 2,50 lire con forte grinza diagonale e traccia di linguella. Allegate alcune quartine delle 2 serie dell’Autonomia Valdostana. ++ 1945, AOSTA, F.lli Bandiera 3 valori in coppie se-tenant con soprastampe in francese e italiano (CEI 1/3+4/6). (Cert. Raybaudi). ++ 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 7 valori cpl. con filigrana (CEI 30/36). ++ 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 25 c. con soprastampa in rosso (Errani-Raybaudi 32A). Molto raro allo stato di nuovo. (Cert. Raybaudi). + 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 25 c. con soprastampa in rosso (32A/l). (Cert. Raybaudi). + 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 25 c. (32A/I). (Cert. Raybaudi). ++ 1945, ARIANO POLESINE, Tamburino 30 c. senza fil. (37). + 1945, ARIANO POLESINE, Tamburino 30 c. (37). ++ 1945, ARIANO POLESINE, Tamburino 30 c. senza filigrana, soprastampa I tipo (37/I). Non comune. (Cert. Raybaudi). ++ 1945, ARIANO POLESINE, Tamburino 30 c. senza filigrana, soprastampa del II tipo (37/II). Non comune. (Cert. Raybaudi). ++ 1945, ARIANO POLESINE, Espresso 1,25 lire (CEI 38) soprastampa del II tipo. (Cert. Raybaudi). ++ 1945, ARIANO POLESINE, Espressi, 1,25 lire (CEI 38) soprastampa II tipo. ++ 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 3 valori senza filigrana, soprastampa I tipo (CEI 39/I+41/I). (Cert. Raybaudi). ++ 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 3 valori senza filigrana, soprastampa II tipo (CEI 39/II-41/II). (Cert. Raybaudi). ++ 1945, ARIANO POLESINE, F.lli Bandiera 3 valori cpl. in coppie con soprastampe del I e II tipo (44/I-46/I+44/II-46/II). (Cert. Raybaudi).
6087
286 / ASTA GHIGLIONE 2011
6107
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.48
Pagina
6070
6084
287
6072
6073
6085
6074
6077
6079
6086
6110 catalogo in â‚Źuro
(Emissioni Locali e C.L.N.)
partenza in â‚Ź uro
6084 6085
+ ++
1945, ARONA, Tamburino 30 c. senza filigrana (17). 1945, BARGE, 50 c. (4). (Raybaudi, B. S. Oliva).
1.400 1.050
200 200
6086
++
1945, BARGE Posta aerea, 5 valori cpl. (12/16). (Cert. Sorani).
8.000
2.500
6087
—
200
6088
1942, BASE ATLANTICA, 2 buste affrancate con Imperiale 50 c. con annullo dell’XI Gruppo Sommergibili, una con testo. 1942, BASE ATLANTICA, Imperiale 50 c. (251) con annullo violetto “XI Gruppo Sommergibili� su busta per Romagnano Sesia, 18/3/42. Da esaminare.
—
400
1943, BASE ATLANTICA, seconda emissione, 6 valori cpl. compreso il rarissimo 15 cent. verde grigio (6/11). I valori meno rari tutti con bordo di foglio con Cert. Caffaz e firmati R. Diena il 15 cent. firmato G. Oliva, Sorani e con Cert. Raybaudi. Foto Tavola 4.
45.625
8.200
— —
80 50
1.787
600
1.785 — 600 525 375
300 100 100 80 70
1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, doppia soprastampa di cui una capovolta, 25 c. verde e 50 c. violetto (12a+20a). Molto rari. (G. Oliva - Cert. E. Diena).
13.000
2.500
1944, BASE ATLANTICA, soprastampa litografica su cinque righe, i due alti valori 5 c. bruno (24) e 15 c. verde (26) firmati G. Oliva e con Cert. Raybaudi. RaritĂ . Foto Tavola 4.
21.000
4.250
200 420 —
30 150 20
— — 1.650
30 30 350
1.650 2.062 2.060
250 450 450
6089
++
6090 6091 6092
++
6093
++
6094 6095 6096 6097
++ ++ ++
6098
+
6099
++
6100 6101 6102 6103
+ ++
6104 6105 6106
U
6107 6108
1943, BASE ATLANTICA, Imperiale 5 valori (6+8/11) con annulli postumi di favore. 1943-44, BASE ATLANTICA, 6 valori (6,8,10,11,27,29). 1943, Imperiale, 4 valori (6g-8g/11g) in coppie orizzontali, gli esemplari di destra con “l� di “Atlantica� di altro corpo. (Fotocopia del cert. R. Diena delle quartine da cui provengono). 1943, BASE ATLANTICA, soprastampa tipografica su cinque righe (6+8/11) in coppie orizzontali con l’esemplare di destra che presenta “i� di Atlantica di altro corpo (6g+8g/11g). (Cert. R. Diena) 1943, BASE ATLANTICA, 10 c. bruno (6) quartina su minimo frammento. 1943, BASE ATLANTICA, 20 c. carminio (8) quartina. (Raybaudi). 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con “L� di altro corpo (9g). (G. Oliva). 1943, BASE ATLANTICA, Imperiale 25 c. soprastampato (9). (Cert. Raybaudi).
1944, BASE ATLANTICA, 4 valori (25, 27/29). 1944, BASE ATLANTICA, 50 c. violetto con soprastampa fortemente spostata a destra (29d). 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. (1/5) su raccomandata per Zurigo, 10/7/44. 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. dent. 11 (1/5) su raccomandata per Losanna, 20/7/44. (Biondi, Raybaudi). -, CAMPIONE, una busta non viaggiata con la serie Vedute ed una cartolina con (1/4) + (12). 1944, CAMPIONE, I tiratura 5 valori cpl. con dent.11 1/2 (1a/5a) annullati. (Cert. E. Diena) 1944, CAMPIONE, prima emissione dent.11 1/2, 5 valori cpl. (1a/5a) annullati “Campione d’Italia� su grande frammento. (Cert. Raybaudi). 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) su busta. (Cert. Cilio). 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) su raccomandata per Zurigo, 17/6/44.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 287
225-288 k.qxd
15/03/2003
16.48
Pagina
288
6098
6125
6112
6136
6137
6139
6120
6140
(Emissioni Locali e C.L.N.) 6109 6110
++
6111 6112 6113
++ ++
6114
++
6115
++
6116
++
6117
++
6118
++
6119
++
6120
++
6121
++
6122
++
6123 6124 6125 6126 6127
++ ++ ++ ++
6128 6129 6130 6131 6132 6133
++ +/(+) ++ ++ ++ ++
6134 6135
++ ++
1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) su raccomandata per Zurigo, 1/7/44. 1944, CAMPIONE, prima tiratura dent. 11 e 1/2, 5 valori cpl. (1a/5a) con soprastampa SAGGIO in nero su 0,20 rosso ed in rosso su altri valori. (Cert.Avi). 1951, CAMPIONE, Vedute 20 c. (8) su cartolina da Campione per Gardone Riviera, 16/5/51. 1944, CASALECCHIO DI RENO, emissione completa di 9 valori (CEI 1/9), ottima qualitĂ . 1944, CASALECCHIO DI RENO, la serie di 8 valori compresi 2 complementari (CEI 1/8). Il 20 c. (7) con cert. Caffaz. Il 2 lire con traccia. 1944, CASALECCHIO DI RENO, Marche soprastampato “POSTALEâ€? 5 c. grigio nero, foglio di 60 esemplari (10 strisce di 5 unite alla matrice). (CEI 1a). Non comune. (Cert. Avi). 1944, CASALECCHIO DI RENO, 5 c. nero (1) in striscia orizzontale di 5 con tripla sovrastampa. Non catalogata. (Cert. Raybaudi). 1944, CASALECCHIO DI RENO, 5 c. soprastampata “POSTALEâ€? (CEI 1) blocco orizzontale di 10 di cui la striscia inferiore presenta tripla soprastampa + matrice senza soprastampa. (Cert. Raybaudi). 1944, CASALECCHIO DI RENO, 5 e 10 c. soprastampati POSTALE (CEI 1a/2a), in striscia orizzontale di 5 con all’inizio la matrice. 1944, CASALECCHIO DI RENO, 10 c. soprastampata “POSTALEâ€? in striscia orizzontale di 5 unite alla matrice (CEI 2a) con doppia soprastampa. (Cert. Raybaudi). 1944, CASALECCHIO DI RENO, 10 c. soprastampati POSTALE (2a) in blocco verticale di 10 di cui la striscia superiore con doppia soprastampa, piĂš matrice senza soprastampa. (Cert. Raybaudi). 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, la serie cpl. di 13 valori (1/13) + (14/15) + (18/19). Rari. (Fiecchi - Cert. Raybaudi). 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (14/15) in quartine ciascuna delle quali con 2 valori con doppia dentellatura (14c/15c). 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (14/15) migliaia di serie in fogli e blocchi. Alto catalogo. 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (16/17) in quartine. 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (16/17) in quartine. 1945, CUVIO, F.lli Bandiera i 6 valori cpl. in coppie se-tenant (1/6). (Cert. B. S. Oliva). 1944, DIZZASCO, 50 c. e 1 lira (1/2) in blocco di quattro con timbro centrale. 1945, GARBAGNATE MILANESE, Monumenti distrutti 6 valori soprastampati, manca il 3 lire. (CEI p.385 - Errani 1/6). (Raybaudi). 1945, GARBAGNATE MILANESE, Imperiale 3 valori soprastampati (CEI p.385 - Errani 8/10). (Raybaudi). 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato (1/2) + prova della soprastampa in rosso con Cert. Raybaudi. 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1) 2 esemplari. (Raybaudi Luigi). 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. (2) blocco di 10, angolo di foglio. 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. (2) blocco di 60. 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. bruno (2) foglio cpl. di 100, molto fresco. (Cert. Raybaudi). 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. con doppia soprastampa (2a). 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. con doppia soprastampa di cui una obliqua (2b) coppia.
288 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
2.060
400
1.375 — 2.000
250 30 450
1.800
400
—
120
—
200
—
200
230
50
—
200
—
400
9.400
2.150
660
120
— 560 560 4.500 —
400 125 120 800 250
— — — 300 300 1.800
350 350 100 60 75 200
3.000 375
350 100
750
175
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.52
6147
6148
Pagina
6158
289
6152
6160
6153
6161
6157
6170
6171
catalogo in â‚Źuro
(Emissioni Locali e C.L.N.) 6136 6137
++ ++
6138
++
6139
6172 partenza in â‚Ź uro
1.200
300
1.200
300
++
1945, GUIDIZZOLO, non emesso, 1 lira su 10 c. bruno (2A), buon esemplare. (Cert. Raybaudi). 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. non emesso (2A) sempre decentrato. Tiratura 100. (Cert Raybaudi “buono stato�). 1945, IMPERIA, Monumenti distrutti (1/12) + F.lli Bandiera (13/15) + Espresso (20) + Recapito (21). (Cert. Caffaz). 1945, IMPERIA, 75 c. rosa (7) l’alto valore della serie. (G. Oliva - Raybaudi).
1.150 750
300 200
6140
++
1945, MANTOVA, 11 valori cpl. (1/11). Quattro alti valori (7,9/11) con cert. G. Oliva.
6.000
1.800
6141 6142 6143 6144 6145 6146 6147 6148 6149 6150 6151 6152 6153
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ (+)
1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. con doppia soprastampa recto-verso (1aa) blocco di 4. 1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. con soprastampa recto-verso (3aa). 1945, MANTOVA, 2,15 lire su 35 c. con soprastampa recto-verso (3aa). 1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. azzurro con stampa recto-verso (3aa). 1945, MANTOVA, 25 su 25 lire azzurro e nero decalco della soprastampa (10g). (Cert. Raybaudi). 1945, MANTOVA, 25 su 25 lire azzurro e nero decalco della soprastampa (10g). (Cert. Raybaudi). 1945, MANTOVA, non emesso, 1,90 su 10 c. bruno (12). (Cert. B. S. Oliva). 1945, MANTOVA, non emesso, 1,90 su 10 c. bruno (12). (Cert. Raybaudi). 1897, MILANO, Corriere di cittĂ 3 valori cpl. (Unif. 1/3). 1945, MOLARE, F.lli Bandiera, i 3 valori cpl. in strisce di 5. 1945, MOLARE, F.lli Bandiera, i 3 valori cpl. in strisce di 5. 1943, NAPOLI, Quattro giornate 35 c. (CEI 2). (Cert. Chiavarello). 1943, NAPOLI, Recapito interquartiere 1 lira non dentellata (CEI 1). (Chiavarello).
3.400 850 850 850 3.000 3.000 2.000 2.000 200 — — 5.000 1.500
800 170 150 125 500 300 500 500 50 100 100 400 300
6154
(+)
1943, NAPOLI, Recapito Interquartiere, 1 lira (CEI 1) foglio completo di 12 dell’esemplare dentellato. Assai raro il foglietto completo.
18.000
2.500
1945, PIACENZA, Segnatasse 25 c. con soprastampa “13/zona/Partigiani/PIACENZA� in azzurro (Errani 22A). Raro. (Cert. Raybaudi).
—
150
1944, PIACENZA, la collezione dei valori emessi (Errani 1/101). Mancano solo i 4 valori con soprastampa differente (15A, 22A, 43A, 64A) ed il (92A). Insieme di non facile assemblamento. (Timbrini e firma Raybaudi, un cert. Raybaudi).
—
6.500
11.000
4.000
9.000 — — —
1.250 700 250 900
— 300
200 50
6155
6156
++
++
6157
++
6158
6159 6160 6161 6162
(+) + ++ +
6163
++
1945, PONTE CHIASSO, 14 valori cpl. (CEI 1/14). (Cert. Raybaudi). 1945, PONTE CHIASSO espresso da lire 1,25 verde sopr. in rosso (14) l’alto valore della serie. Molto raro. (Cert. Sorani). 1944, RAVENNA, la serie di 9 valori (1/9) senza gomma. (CEI 20.000,00) 1945, RAVENNA, 8 valori (CEI 2/9) la serie senza il 10 c. (Parere Caffaz del 1993). 1945, RAVENNA, Espresso 1,25 lire con soprastampa capovolta (CEI 9a - 9.000,00). (Cert. Carraro). 1944, RAVENNA, espresso da lire 1,25 verde soprastampato “ITALIA LIBERA Ravenna 4 dicembre 1944� con soprastampa capovolta (9a). 1945, ARONA, espresso lire 1,25 verde (16).
ASTA GHIGLIONE 2011 / 289
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.52
Pagina
290
6173
(Emissioni Locali e C.L.N.) 6164 6165 6166 6167 6168 6169 6170 6171 6172 6173 6174
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + (+) ++
6175 6176 6177 6178 6179 6180 6181 6182
++ ++ +/++ ++ ++ + ++
6183 6184 6185 6186 6187
++ ++ ++ ++ ++
6188
6175 catalogo in €uro
partenza in € uro
1945, S.A.C.P.I., 5 valori cpl. (Errani 1/5). 1945, S.A.C.P.I. , 5 valori cpl. (Errani 1/5) in foglietti di 25 ( 5 strisce di 5). Raro. 1945, SAVONA, monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11). (Raybaudi). 1945, SAVONA, 11 valori cpl. (1/11). 1945, SAVONA, Monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11). 1945, SAVONA, 11 valori cpl. (1/11). 1945, SAVONA, 30 c. bruno “Tamburino” con filigrana (12). Raro. (Cert. Raybaudi). 1945, SAVONA, Tamburino 30 c. con filigrana (12). 1945, SAVONA, 30 c. bruno con filigrana (12). (G. Oliva - Fiecchi). 1944, SERVIZIO POSTALE COMUNALE, i 6 valori (CEI 1/6) in foglietti di 8. L’ottavo esemplare del Foglietto Cocconato presenta le 2 “C” di carattere diverso (2a). (Cert. Raybaudi).
— — 600 650 650 650 4.200 5.000 2.500
100 500 140 100 100 100 950 800 500
30.000
1.000
1944-45, SERVIZIO POSTALE COMUNALE, i 6 valori cpl. (CEI 1/6) in foglietti di 8. (Quattro certificati E. Diena).
30.000
3.000
2.500 950 950 — 614 1.100 220
1.000 200 150 100 100 200 50
1945, SESTO CALENDE, 9 valori (1/9) timbrati su busta non indirizzata. (Cert. Raybaudi). 1944, TERAMO, l’emissione di 16 valori cpl. (1/16). 1944, TERAMO, l’emissione di 16 valori cpl. (1/16). 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16), i 2 buoni valori integri, il 75 c. con 2 punti di ossidazione. 1944, TERAMO, il valore chiave della serie, 1 lira violetto (8) + sei medi valori. 1944, TERAMO, 1 lira (8) coppia. (Raybaudi - G. Oliva). 1944, TERAMO, 1 lira (8) valore chiave. Fresco. 1945, TORINO, Monumenti distrutti e Fr.lli Bandiera, 17 valori cpl. (CEI.18/34) + la lira con soprastampa nera (28A). (Cert. Raybaudi). 1945, TORINO, Monumenti distrutti 13 valori (CEI 18/30). (Cert. Raybaudi). 1945, TORINO, la serie di 14 valori senza il 30 c. con filigrana compreso l’espresso (C.E.I. 18/24+26/31). 1945, TORINO, Tamburino 30 c. senza filigrana (CEI 25) con doppia soprastampa. (Cert. Raybaudi). 1945, TORINO, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa nera (CEI 28A). (Cert. Raybaudi). 1945, TORINO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (CEI 32/34) in quartine. (Raybaudi).
5.500 2.000ca. 1.780 780 2.000 6.000
900 250 350 100 300 400
1945, TORINO, Monumenti distrutti + Fratelli Bandiera + Espresso 1,25 lire “Duomo di Palermo”, soprastampati in gotico, su busta assicurata da Torino per città, 24/5/45. (Errani 1/13+14/6+ Exp.17). (Cert. Raybaudi). (Cat. CEI per minifogli completi 40.000).
—
1.500
6189
++
1945, TORINO, 7 lotti invenduti A.76: 5296,5297,5298,5300,5306,5307. Vecchie basi 2350,00.
—
1.500
6190 6191
+ ++
1.200
250
—
1.000
6192
++
6193 6194 6195
++ ++ ++
1945, TRENTO, Democratica soprastampati per il Concilio di Trento 21 valori cpl. (CEI p.155). 1946, UNIONE MONARCHICA ITALIANA, Effigie di Umberto II, il foglietto verde di 12 valori non dentellato (CEI F.4) stampato dalla parte della gomma. Rara varietà. (Cert. Chiavarello). 1945, VALLE BORMIDA, non emesso, 10 c. bruno (8). Fresco e ben dentellato, non comune. (Cert. Raybaudi). 1945, VALLE BORMIDA, non emesso, 10 c. bruno (8). (Cert. Raybaudi). 1945, VALLE BORMIDA, Statua di Teseo, 4 valori cpl. (16/19) in minifoglio di 16. 1945, VENEZIA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. soprastampati per il Convegno Filatelico (Unif. 1/3).
2.250 2.250 2.800 —
600 500 1.300 100
290 / ASTA GHIGLIONE 2011
289-320 k.qxd
15/03/2003
6186
16.52
Pagina
291
6190
6210
6192
6211
6193
6203
6215
6232
catalogo in â‚Źuro
(Emissioni Locali e C.L.N.) 6196 6197 6198 6199 6200 6201
++ ++ ++
1945, VERBANIA, 3 valori cpl. (CEI 1/3) in coppie verticali. 1945, VERBANIA, 3 valori cpl. (CEI 1/3) in quartine. 1945, VIAREGGIO, Prestito della LibertĂ , 20 c. soprastampato (CEI 1) singolo + quartina. 1946, PRO VITTIME POLITICHE, 1 lira Alberbelli al verso di cartolina amministrativa da Firenze per Sovere, 15/3/46. Da esaminare. + 1945-46, VITTIME POLITICHE, la serie cpl. di 51 vignette. (CEI p.401). Di non facile assemblamento. +/ /++ 1945, VITTIME POLITICHE, oltre 250 valori, anche ripetuti in colori cambiati e con soprastampati. notato giro cpl. con gomma integra.
partenza in â‚Ź uro
1.800 3.600 250
400 1.000 50
—
100
—
400
—
350
CORPO POLACCO 6202
6203 6204 6205 6206 6207 6208 6209 6210 6211 6212 6213 6214 6215 6216 6217 6218
(+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) ++
6219 6220
++ ++
6221
++
6222 6223
++ ++
1946, Vittorie Polacche, 4 valori cpl. (1/4) su cartolina non viaggiata con complementare di Gran Bretagna 1/2 p. verde (209A). (Cert. Raybaudi). 1946, Vittorie polacche 1 z. grigio brunastro non dentellato (3Aa). (E. Diena). 1946, Vittorie Polacche 4 valori cpl. (5/8). 1946, Vittorie polacche 45 g. verde scuro (5) quartina di cui 2 ben centrati. 1946, Vittorie Polacche 55 g. coppia con dentellatura orizzontale fortemente spostata (6eb+6eb). 1946, Vittorie Polacche 2 z. bruno cioccolato scuro (8a). 1946, Vittorie Polacche 4 valori cpl. non dentellati (5B/8B). 1946, Vittorie Polacche 55 g. violetto (6A/I). 1946, Vittorie Polacche 55 g. violetto (6A/I) ottima centratura. 1946, Vittorie Polacche 55 g. violetto non dentellato (6B/II). 1946, Vittorie Polacche 1 z. bruno grigio non dentellato (7Ba). 1946, Vittorie polacche 2 z. bruno nero (12) in blocco di 25. 1946, Vittorie Polacche 2 z. bruno lillaceo non dentellato (13A). 1946, Vittorie Polacche 2 z. bruno nero non dentellato (16A). 1946, 2 z. bruno lillaceo (17) blocco di 25 esemplari. 1946, Vittorie polacche 2 z. bruno lillaceo non dentellato (17A). 1946, Soccorso di guerra 50 c. con dentellatura verticale fortemente spostata a sinistra (20d) blocco di 10, uno difettoso al verso (non calcolato). 1954, GOVERNO DI LONDRA, Posta aerea, 2 z. bruno rosso (1). 1946, Posta aerea, 5 su 2 z. bruno rosso (1) striscia di 3 con soprastampa fortemente spostata a destra. VarietĂ non catalogata. (Raybaudi). 1946, Posta aerea, 5 su 2 z. bruno rosso (1) striscia di 3 con soprastampa fortemente spostata a destra. VarietĂ non catalogata. (Raybaudi). 1946, Posta aerea, 5 su 2 z. bruno rosso non dentellato a sinistra (1aa). 1946, Posta aerea, 25 + 100 lire non dentellato (3a).
— 800 600 900 + 240 350 400 900 1.350 1.200 220 — 100 800 5.000 375
200 300 240 200 80 120 150 300 500 500 80 250 40 300 600 140
990 200
100 80
—
100
— 350 250
100 100 90
ASTA GHIGLIONE 2011 / 291
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.52
Pagina
292
catalogo in â‚Źuro
(Corpo Polacco) 6224 6225 6226 6227 6228 6229 6230 6231 6232 6233 6234
++ + ++ ++ ++ ++ ++ + ++
6235
++
1946, Foglietto Vittorie Polacche (1). 1946, Foglietto Vittorie Polacche con punto di colore tra “P� e “Z� (1d). 1946, Foglietto Vittorie Polacche (1A). 1946, Foglietto Vittorie Polacche senza il timbro (1Aa) in coppia orizzontale 1946, Foglietto Vittorie Polacche con punto di colore tra “P� e “Z� (1Ai). 1946, Foglietti Soccorso di guerra (2/4). 1954, GOVERNO DI LONDRA, 3 valori cpl. con soprastampa nera (1/3). 1954, GOVERNO DI LONDRA, 3 valori cpl. soprastampa carminio (4/6). 1954, GOVERNO DI LONDRA, 3 valori cpl. soprastampa vermiglio (7/9). (Cert. E. Diena per il n. 7). 1954, GOVERNO DI LONDRA, 45 g. soprastampa vermiglio (7) dentellato dai 4 lati. 1954, GOVERNO DI LONDRA, 45 gr. verde con soprastampa in vermiglio non dentellato a sinistra (Unif. L7Bb). (Cert. E. Diena). 1954, GOVERNO DI LONDRA, 45 g. soprastampa vermiglio (7) non dentellato a destra (Unificato L7Bb). (Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
150 300 350 4.000 — 550 350 400 850 —
60 120 140 1.000 280 220 140 150 35 100
—
125
650
150
6.500 2.200 2.250 — 1.620
810 350 250 150 300
— 120 375 1.800 —
350 20 75 400 175
—
2.000
2.000 1.000 3.600 600 160 320 3.600 — 1.200 1.200 600
300 150 500 75 30 70 800 500 200 200 120
SAN MARINO 6236 6237 6238 6239 6240 6241 6242 6243 6244 6245 6246
U
-, Precursori 1 c. verde grigio chiaro (L14), annullato su piccolo frammento con bollo “S:Marino a punti “ (F1L) bordo di foglio in basso. U -, Precursori, bollo “S.Marino a punti� su 1 c. verde oliva T14 (F1T). 1867, Precursori, 20 c. celeste (F11L) su bustina per Bologna, 20/6/68. (Fiecchi, A. Diena). +/(+) 1877-90, Stemma 7 valori cpl. (1/7). Gomma da esaminare. + 1877-90, Stemma 6 valori (1/3, 5/7) la serie senza il piccolo 20 c. (Cert. Raybaudi per il 30 c. e 40 c.). 1893, Stemma 2 c. verde (1) striscia orizzontale di tre di cui uno frazionato diagonalmente a 1/2 su fascetta per la Germania. + 1877, 5 c. giallo (2). (Colla). 1877, 5 c. giallo, 10 c. oltremare, 40 c. lilla scuro (2-3-7) usati. + 1877, 10 c. oltremare (3) molto ben centrato. (G. Oliva). +/++ 1877, 10 c. oltremare (3) dente corto in basso. Buona centratura. (A. Diena). ++
1877, Stemma, 20 c. carminio (4) blocco di 35 angolo di foglio con numero di tavola “153� in rettangolo. Raro.
6247 6248 6249 6250 6251 6252 6253 6254 6255 6256 6257
++ ++ + + ++ ++ + + +
6258
+
1877, 40 c. lilla scuro (7) decentrato.
6259
+
1877, 40 c. lilla scuro (7) di ottima centratura ma rigommato.
1890, 25 c. lacca (5) fresca quartina aperta orizzontalmente. (Cert. Raybaudi). 1890, 25 c. lacca (5) in quartina, ben dentellata. Alcuni punti d’ingiallimento, decentrata. 1877, 30 c bruno (6) ben centrato. 1877, Stemma 30 c. bruno (6). 187, 30 c. bruno (6) annullo leggero. 1877, 30 e 40 c. (6, 7) annulli leggeri centrali. 1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7) di buona centratura. (Cert. B. S. Oliva). 1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7) tracce di ingiallimento. (Cert. Raybaudi). 1877, 40 c. lilla scuro (7) buon esemplare. (Cert. Sorani). 1877, 40 c. lilla scuro (7). 1877, 40 c. lilla scuro (7).
600
100
—
100
6238
292 / ASTA GHIGLIONE 2011
6241
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.52
Pagina
6236
293
6240
6244
6245
6249
6253
6254
6255
6256
6270
6271
6272
6273
6274
6277
6287
6288
catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 6260 6261 6262 6263 6264 6265 6266 6267 6268 6269
+/(+) +
1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7), discreta centratura, gomma parziale. 1892, Stemma soprastampati 4 valori cpl. (8/11) con varianti della soprastampa. Il n. 10 ripetuto. Un cert. Raybaudi (per il 9t). 1892, Stemma soprastampati 4 valori cpl. (8/11). + 1892-94, Stemma 11 valori cpl. (12/22). Lievi ingiallimenti sul valore da 15 c. (Cert. E. Diena). 1892-94, Stemma 11 valori cpl. (12/22). (Raybaudi). 1892-94, Stemma 11 valori cpl. (12/22). ++ 1892-94, Stemma, 9 valori (12/13, 15/19, 21/22) la serie senza il 10 c. e la lira. +/++ 1894, Stemma 15 c. lacca bruno (15) in quartina ben dentellata. Un esemplare con gomma integra. U 1892, Stemma 30 c. giallo chiaro (16) con numero di tavola in cerchio, parziale, su piccolo frammento. ++ 1892-99, Stemma, 4 valori (18,27,28,29) in fresche quartine.
partenza in â‚Ź uro
—
50
1.280 250 3.132 2.000 2.000 900 1.210 — —
200 60 600 300 300 100 200 50 150
6270
++
1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) fresco esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).
4.000
1.750
6271
++
1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) ben dentellata. (Cert. Raybaudi “oro�).
6.000
1.500
6272 6273 6274 6275 6276 6277 6278 6279 6280 6281 6282 6283 6284 6285 6286 6287
++ ++ + + (+) ++ ++ + ++ ++ +
1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) discreta centratura. (Caffaz, Cert. Raybaudi). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) bell’esemplare. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) fresco e di buona centratura.. (A. Diena - Cert. E. Diena). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) decentrato. 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) decentrato. 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) annullo nitido e leggero. (A. Diena). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). 1894, Stemma 2 lire (21) 2 esemplari in tonalità differenti, uno con qualche ingiallimento.. 1894, Stemma 2 lire (21) 2 esemplari in tonalità differenti. 1894, Stemma 2 valori (21, 22). 1894, 5 lire carminio su verde (22) bordo di foglio in alto. 1894, 5 lire carminio su verde (22). 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25). 1894, Palazzo del Governo, 1 lira bruno rosso e verde (25). (E. Diena). 1894-99, Stemma, 6 valori cpl. (26/31).
6.000 6.000 2.400 1.600 850 1.000 1.100 1.100 600 240 660 375 300 805 315 2.266
1.250 1.000 500 350 150 300 200 150 120 40 90 75 70 180 50 400
ASTA GHIGLIONE 2011 / 293
289-320 k.qxd
15/03/2003
6294
16.52
6296
Pagina
294
6295
6298
6299
(San Marino)
6304 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
6288 6289 6290 6291 6292 6293 6294 6295 6296 6297 6298 6299 6300 6301 6302 6303 6304 6305 6306 6307 6308 6309 6310 6311 6312
+ + ++ ++ ++ ++ + + + (+) ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ +
1894-99, Stemma 6 valori cpl. (26/31). 1894-99, Stemma, 6 valori cpl. (26/31). 1894-99, Stemma, 6 valori cpl. (26/31). 1894-99, Stemma 6 valori cpl. (26/31). 1899, 5 c. verde (27) quartina ben centrata. 1899, 10 c. rosso bruno (28) blocco di 15 angolo di foglio. 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31). 1894, 1 lira oltremare (31). (Cert. R. Diena). 1894, Stemma,1 lira oltremare (31) annullo nitido. 1894, Stemma,1 lira oltremare (31). 1903, Cifra o veduta, 12 valori cpl. (34/45). Alto valore con cert. Biondi. 1903, Cifra o veduta, 12 valori cpl. (34/45) freschi, il 2 lire “prima linguella�, centrato, calcolato per normale. 1903, Cifra o veduta, 12 valori cpl. (34/45). Alto valore con cert. Raybaudi. 1903, Cifra e veduta, la serie di 11 valori senza il raro 2 lire (34/43-45). 1904, Vedute, 9 valori (34/42) su raccomandata per Monaco di Baviera. 1903, Veduta, prova d’archivio del 10 cent. (P36). 1903, Veduta 2 lire violetto (44), fresco esemplare. (E. Diena, Raybaudi). 1903, Veduta 2 lire violetto (44) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1903, Veduta 2 lire violetto (44). (Cert. E. Diena). 1903, 2 lire violetto (44). 1907, Stemma 15 c. ardesia non dentellato (48a). (Raybaudi). 1907, Stemma, 15 c. ardesia (48) prova di stampa in rosso, non dentellata. Rara. 1916, Pro Croce Rossa, non emessi, 2 valori cpl. (C.E.I.50A/50B) . (Cert. E. Diena). 1916, Pro Croce Rossa 10 + 5 c. non dentellato (CEI 50 Aa). (Cert. Terrachini). 1916, Pro Croce Rossa, 10 + 5 c. non dentellato (Cei 50Aa) con numero di tavola. Leggermente assottigliato.
1.430 1.430 1.000 1.000 480 — 3.500 900 900 900 4.600 2.100 2.100 800 — — 2.600 5.200 2.600 1.300 270 1.500 — 1.000 —
200 175 200 120 150 100 600 200 200 150 650 450 250 200 125 40 750 700 500 200 65 400 150 100 180
6313
++
1916, Pro Croce Rossa 20+5 c. con doppia dentellatura lineare 11 1/2 (CEI 50Be) foglio cpl. di 50 esemplari con margini cpl. RaritĂ . (Cert. Avi).
40.000
2.000
225 900 1.750 3.000
40 180 350 300
— — —
40 100 200
— 175 2.400 1.200
80 60 400 250
200 175 200 800 175
40 30 40 150 40
6314 6315 6316 6317 6318
++ ++ ++ (+) (+)
6319 6320 6321
++ ++
6322 6323 6324 6325
++ (+) (+) (+)
6326 6327 6328 6329
++ ++ ++ ++
1917, Pro Combattenti, soprastampati 2 valori cpl. (51/52). 1917, Pro Combattenti, 2 valori cpl. (51/52) in quartine. Il n. 52 con numero di tavola. 1918, Pro Combattenti, lotto di 7 prove d’archivio non dentellate (P54/55, P57, P58/62). 1918, Pro Combattenti, 6 prove d’archivio (P54/55, P57, P59/61) in coppie. 1918, Pro Combattenti 2 + 5 c. prova di macchina in nero non dentellata della sola cornice, in nero (anzichÊ nel colore adottato), su carta grigiastra senza filigrana (P54) ben marginata. 1918, Pro Combattenti soprastampati 3 valori (63/65) con soprastampe capovolte (tirature abusive). 1918, Celebrazione Vittoria, 3 valori (63/65) con soprastampa capovolta (tirature abusive) in quartine. 1918, Soprastampati per la Vittoria, 1 lira + 5 c. verde e nero (66) coppia verticale di cui uno con soprastampa poco visibile. (Raybaudi). 1921-23, Cifra o veduta, 13 valori cpl. (69/81). 1921-23, Cifra e Veduta, 12 prove d’archivio (P69/79, P81). 1922, Statua della Libertà , 6 prove d’archivio (P82/P87). 1924, Pro Società Mutuo Soccorso, 30 c. violetto bruno, prova non dentellata su carta patinata (P89), ben marginata. (cert. G. Carraro). 1924, Garibaldi, 5 valori cpl. (98/102). Inoltre Pro Volontari Caduti 1 lira (97). 1924, Pro Combattenti soprastampati 4 valori cpl. (103/06). 1924, Pro Combattenti soprastampati 4 valori cpl. (103/06) in fresche quartine ben dentellate. 1925, Veduta 11 valori (108/18) la serie senza il 5 c. (107).
294 / ASTA GHIGLIONE 2011
289-320 k.qxd
15/03/2003
6305
16.52
Pagina
6306
6335
6336
6347
295
6309
6337
6348
6310
6338
6323
6341
6346
6349
6362
catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 6330 6331 6332 6333 6334 6335 6336 6337 6338 6339 6340 6341 6342 6343 6344 6345 6346 6347 6348 6349 6350 6351 6352 6353 6354 6355
+/(+) (+) ++ ++ ++
1926, Onofri, 6 prove d’archivio (P123/P128). 1926, Onofri 65 c., prova non dentellata (P126), ben marginata. 1927, Onofri soprastampati 3 valori cpl. (130/32). 1927, Onofri soprastampati 3 valori cpl. (130/32). 1928, S. Francesco 4 valori cpl. (137/40) su raccomandata per Foligno, 13/1/28. 1929-35, Veduta, Palazzo e busto della Libertà , 19 valori cpl. (141/58) alcuni bassi valori con traccia impercettibile, francobolli molto freschi, il 20 lire con splendido angolo di foglio. (E. Diena). ++ 1929-35, Vedute e busto della Libertà , 19 valori cpl. (141/58). ++ 1929-35, Vedute e busto della Libertà , 19 valori cpl. (141/58). (Cert. Raybaudi). ++ 1929-35, Vedute e busto della Libertà , 19 valori cpl. (141/58). ++ 1929-35, Vedute e busto della Libertà , 19 valori cpl. (141/58) tre bassi valori con lieve traccia. ++ 1929-35, Veduta e busto della Libertà , 19 valori cpl. (141/58). (A. Diena, Colla). ++ 1929-35, Vedute e busto della Libertà , 19 valori cpl. (141/58). Il 20 lire con cert. Raybaudi. 1929-35, Veduta e busto della Libertà , 19 valori cpl. (141/58) annulli leggeri. 1929-35, Veduta e busto della Libertà , 19 valori cpl. (141/58) non comune. 1929-35, Vedute e busto della Libertà , 18 valori cpl. (141/58) senza il 154A. Annulli da esaminare. ++ 1929, Statua della Libertà 20 lire (158) alto valore della serie. ++ 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) molto freschi. (G. Bolaffi). ++ 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). ++ 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). (Cert. E. Diena). ++/+ 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) da esaminare. + 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). + 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). + 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). + 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). + 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63) il 20 c. leggermente assottigliato. + 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63).
partenza in â‚Ź uro
1.200 200 250 250 —
250 40 60 60 30
1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 1.500 600 600 — 1.125 1.750 1.750 1.750 700 + 700 700 700 700 700 700
500 400 400 400 350 350 250 150 125 100 300 600 400 400 150 150 150 150 150 120 100
ASTA GHIGLIONE 2011 / 295
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.52
Pagina
296
6363
6364
6375
6376
6365
6366
6377
(San Marino) 6356 6357 6358 6359 6360 6361 6362 6363 6364 6365 6366 6367 6368 6369 6370 6371 6372 6373 6374 6375 6376 6377 6378 6379 6380 6381 6382 6383 6384 6385 6386 6387 6388 6389 6390 6391 6392 6393 6394
++ ++ ++ ++ ++
1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). 1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63) con timbri da esaminare. 1932, Palazzetto 3 valori (159, 161, 162). (Cert. Raybaudi). 1932, Ferrovia, Rimini-San Marino, 4 valori cpl. (164/67). 1932, Ferrovia, 4 valori cpl. (164/67). 1932, Ferrovia, 4 valori cpl. (164/67). 1932, Ferrovia, lire 1,25 violetto in colore cambiato, senza filigrana e con perforazione arcuata “SPECIMENâ€? (P166). ++ 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75) il 5 lire G. Bolaffi ed E. Diena. ++ 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). ++ 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (A. Diena). ++ 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). Il 5 lire con timbrino Bolaffi. + 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). Alcuni denti corti su un basso valore (25 c. verde). + 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). + 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). + 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. Raybaudi). 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75) annulli da esaminare. ++ 1932, Garibaldi, 5 lire (175). (Cert. E. Diena). ++ 1932, Garibaldi, 5 lire (175). ++ 1932, Garibaldi, 5 lire (175). (E. Diena). ++ 1932, Garibaldi, 5 lire (175). (Cert. Sorani). ++ 1932, Garibaldi 20 c. carminio anzichĂŠ violetto e 75 c. violetto anzichĂŠ carminio, con perforazione “Specimenâ€? (P169, P172). (Cert. Raybaudi). ++ 1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (alti valori E. Diena - per il n.179 Cert. Bolaffi). ++ 1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (alto valore - G. Bolaffi). +/++ 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79) di cui i primi 3 linguellati, l’alto valore integro. ++/+ 1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79) alto valore gomma integra E. Diena. + 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). 1933, Palazzetto soprastampati per il Convegno Filatelico 4 valori cpl. (176/79) annulli da esaminare. + 1933, Congresso filatelico, 1,25 su 1,75 bruno (179). ++ 1934, Soprastampati “Mostra Filatelicaâ€? 4 valori cpl. (180/83) in quartine. + 1934, Palazzetto soprastampati, 2 valori cpl. (184/85). 1934, Palazzetto soprastampati 2 valori cpl. (184/85) in quartine applicate su 2 cartoline non viaggiate. Rare. (Cert. Raybaudi). ++ 1935, Fascio di S. Marino 7 valori cpl. (186/92) in fogli di 25 con pieni margini. Non comuni. ++ 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl.(193/204). ++ 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl. (193/204). + 1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204). + 1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204). + 1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204). + 1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204).
296 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
500 — 1.300 425 425 425
100 70 200 100 100 75
800 1.750 1.625 1.750 1.750 700 700 700 700 700 700 1.125 1.125 1.125 1.125
200 600 500 400 250 150 150 150 150 100 150 250 200 150 100
1.600 1.625 1.625 1.390 1.375 650 — 550 700 200
450 350 300 200 250 125 80 100 150 50
— 1.000 + 750 750 300 300 300 300
1.000 500 200 170 50 50 50 60
289-320 k.qxd
15/03/2003
6378
16.53
6379
Pagina
297
6380
6400
6401 catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 6395 6396 6397 6398 6399 6400 6401 6402 6403 6404 6405 6406 6407 6408 6409 6410 6411 6412 6413 6414 6415 6416 6417 6418 6419 6420 6421 6422 6423 6424 6425 6426 6427 6428 6429 6430 6431 6432 6433 6434 6435 6436 6437
partenza in â‚Ź uro
1943, Stampa 30 c. (238) + Regno Rossini 30 c. (467) su cartolina ricordo della Giornata Estiva del Francobollo del 6/7/43. + 1943, Ventennale dei Fasci 13 valori cpl. (240/52). 1944, raccomandata per la Germania affrancata con 7 valori (238/39+255+257+268+271+A.43), 22/4/44. ++ -, Cinquantenario Palazzo del Governo 3 valori cpl., dentellati e non (278A/C, 278D/F). ++ 1945-46, Stemmi 17 valori cpl. (279/95). Inoltre il 10 su 50 lire (297). ++ 1945-46, Stemmi, tre valori da lire 20, lire 25, lire 50 (293/95) con il centro di colore spostato. il n.295 con Cert. Colla. ++ 1945, Stemmi, 20 lire carminio e azzurro (293a) coppia non dentellata con i margini della testata superiore del minifoglio. (G. Bolaffi). ++ 1945, Stemma 25 lire non dentellato a sinistra (294e). (Raybaudi). ++ 1945, Stemmi, 25 lire non dentellato a sinistra (294e) coppia verticale. (Cert. Raybaudi). ++ 1947, Alberoniana, l’alto valore da 50 lire (317) + i 2 valori di p. aerea (.73/74) in quartine d’angolo. ++/+ 1947, Beneficienza 2+4 lire (329) blocco di 6 di cui 3 con cifra “2â€? incompleta e 3 senza la cifra “2â€?. Bella varietĂ . (Cert. Raybaudi). ++ 1948, Lavoro 100 lire (340) non dentellato in alto. Non catalogato, di pregio. Da esaminare. ++ 1948, Delfico soprastampato, 100 lire su 15 c. carminio (341). ++ 1948, Delfico soprastampato, 100 lire su 15 c. carminio (341). ++ 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). ++ 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). (Sorani). ++ 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). ++ 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). ++ 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55) alcuni bassi valori con gomma bicolore. ++/+ 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). + 1949-50, Paesaggi, 16 valori cpl. (342/55). + 1949-50, Paesaggi, 16 valori cpl. (342/55). 1949, Paesaggi, 14 valori (342/55) su lettera via aerea con annulli del giorno di emissione, per Torino. ++ 1949, Paesaggi, i 2 alti valori (354/55). + 1949, Paesaggi, dentellatura 14x13 (354/I-355/I). (E. Diena). ++ 1949, Giornata Filatelia S. Marino-Riccione 2 lire con doppia soprastampa (357ab). (A. Diena). ++ 1949, Garibaldi, i 3 valori con filigrana ruota III (358/I-60/I). Ingiallimenti diffusi. ++ 1952, Garibaldi 1 lira ruota III (358/I). ++ 1951, Pro Croce Rossa 75 lire non dentellato verticalmente (370c) coppia orizzontale. (Raybaudi). ++ 1959, Pro Croce Rossa, 100 lire non dentellato orizzontalmente (371b). ++ 1952, Colombo 25 lire non dentellato (380c) quartina di cui 2 con parziale decalco. ++ 1952, Fiera di Trieste 8 valori cpl. (384/90+A.). ++ 1953, Propaganda sportiva 9 valori cpl. (391/98+A.). ++ 1953, Fiori, 9 valori cpl. (400/08). ++ 1954-55, Propaganda sportiva 11 valori cpl. (409/19). ++ 1956, Cani, 3 valori non dentellati (445-447-448) con margini di foglio. ++ 1958, Veduta, 500 lire (475). ++ 1958, Veduta, 500 lire (475). ++/ 1958, Veduta, 500 lire (475) nuovo e usato. 1958, Veduta, 500 lire grigio e verde (475) su busta FDC dell’Ufficio Filatelico di San Marino, annullata il primo giorno d’emissione il 27/2/58. + 1976, Centenario SocietĂ Mutuo Soccorso 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (CEI 984a). ++ 1983, Volta 250 lire (1113) blocco di 8 di cui 4 su carta ricongiunta. Rari. ++ 1983, Volta 250 lire (1113) blocco verticale di 8 esemplari di cui 4 su carta ricongiunta. (Cert. Terrachini).
— 80 — 260 170
50 20 100 60 40
—
350
520 400 800 232
150 60 150 40
— — 140 140 700 700 700 700 700 — 350 350 650 400 262 300 1.000 350 360 180 900 100 140 90 100 — 130 130 220
400 800 40 40 175 150 150 150 125 90 100 90 100 90 60 70 50 70 80 60 300 25 35 25 25 150 40 35 30
120 — — —
30 100 300 160
ASTA GHIGLIONE 2011 / 297
289-320 k.qxd
15/03/2003
6406
6440
16.53
Pagina
298
6430
6441
6438
6439
6442
6448
(San Marino) 6438 6439 6440 6441 6442 6443 6444 6445 6446 6447 6448 6449
++ ++ ++ ++ ++ ++ + + + +
6450 6451 6452 6453 6454 6455
++ ++ ++ ++
6456 6457 6458 6459 6460
++ ++ ++ ++
1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Alto valore firmato G. Bolaffi e A. Diena. 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10) ben centrati. 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). (Cert. Raybaudi). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). (Alto valore Colla, Caffaz, Cert. Raybaudi). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Alto valore firmato E. Diena. 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10), traccia leggera. 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, prima emissione, serie cpl. di 10 valori (1/10) su 5 buste raccomandate di posta aerea spedite da San Marino a Pergine l’11/7/38. 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10) su 3 aerogrammi raccomandati, per Tripoli. 1932, raccomandata da San Marino a Parigi il 31/10/32 affrancata con (142+A2+A7+ tassa francese). 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10). (Raybaudi, Cert. R. Diena). 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10). (E. Diena). 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10). (G. Bolaffi, Cert. R. Diena). 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10) fresco e ben dentellato, alto valore della serie. (Cert. E. Diena). 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10). (Cert. E. Diena). 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). 1933, Posta aerea, Zeppelin 2 valori (11,14). (G. Oliva). 1933, Posta aerea, Zeppelin 20 su 3 lire carminio anzichÊ verde soprastampato, con perforazione SPECIMEN (P16), bordo di foglio. (Cert. Raybaudi).
6449
298 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 800 800 800 800 1.000
625 600 600 500 450 250 150 150 150 120 200
3.000 3.000 — 1.250 1.250 1.250
1.000 800 100 300 275 250
1.250 1.250 600 600 500
250 150 200 150 40
1.850
500
6450
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.53
Pagina
299
6463 catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 6461
++
1933, Posta aerea, Zeppelin 20 su 3 lire carminio anzichĂŠ verde soprastampato, con perforazione SPECIMEN (P16), in rarissima quartina bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi “oroâ€?).
partenza in â‚Ź uro
7.400
1.500
320
80
6462
++
1942, Posta aerea, Vedute soprastampati 2 valori cpl. (19/20).
6463
++
1943, Posta aerea, Ventennale dei Fasci, non emessi 8 valori cpl. (26/33) ottima qualitĂ . (E. Diena - L. Raybaudi - Cert. G. Bolaffi).
9.750
2.000
1943, Posta aerea, Caduta del fascismo, 75 c. con doppia soprastampa (36a) in blocco di 8. 1946, Posta aerea, Vedute 3 valori non dentellati (50b, 52b, 56b) in coppie. 1946, Posta aerea, Vedute 5 valori non dentellati (50b/56b) in coppie. Un paio di valori con traccia. 1946, Posta aerea, Vedute 3 lire violetto (54) in quartina con dentellatura orizzontale spostata verticalmente. 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). -, Posta aerea, Veduta 500 lire non dentellato (91b) coppia verticale. 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97). (Cert. B. S. Oliva). 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97) su busta FDC dell’Ufficio Governativo. 1951, Posta aerea, “Bandierone� 1.000 lire bruno e celeste (99). 1951, Posta aerea, “Bandierone� 1.000 lire bruno e celeste (99). 1951, Posta aerea, “Bandierone� 1.000 lire bruno e celeste (99). 1951, Posta aerea, “Bandierone� 1.000 lire bruno e celeste (99). 1951, Posta aerea, “Bandierone� 1.000 lire (99). (A. Diena - Cert. E. Diena). 1951, Posta aerea, “Bandierone� 1.000 lire bruno e celeste (99) bordo di foglio in basso. (Cert. Bolaffi). 1951, Posta aerea, “Bandierone� 1.000 lire (99). (Cert. E. Diena). 1951, Posta aerea, Aereo lire 1.000 (99).
520 — 780 — 475 475 475 475 1.600 300 260 850 850 850 850 850 850 850 600
80 100 180 60 125 120 100 90 600 60 60 275 250 200 200 200 150 135 140
6464 6465 6466 6467 6468 6469 6470 6471 6472 6473 6474 6475 6476 6477 6478 6479 6480 6481 6482
++ +/++ ++/+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
6475
6480
6476
6477
6481
6478
6482
6559
6479
6560
ASTA GHIGLIONE 2011 / 299
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.53
Pagina
300
6496
6497
catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 6483 6484 6485 6486 6487 6488 6489 6490 6491 6492 6493 6494 6495 6496
++ ++/+/ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
6497
6498
++
1954, Posta aerea, Aereo, Veduta e Stemma 1.000 lire (112) con splendido angolo di foglio. 1961, Posta aerea, Elicottero 1.000 lire (138) in blocco orizzontale di 6. -, Posta aerea, piccolo lotto di serie e spezzature senza voci di spicco. Da esaminare. 1944, Foglietti Pro Case Popolari, 2 valori (4/5) lotto di 7 serie in qualità da esaminare. 1944, Foglietti, Pro Case Popolari il foglietto da 20+10 lire verde oliva (5). 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo con filigrana (6b/7b). Il (6b) da esaminare. 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8). 1949, Foglietto UPU (8). Da esaminare. 1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro (9). 1951, Foglietti, UPU 300 lire bruno rosso e bruno (10). 1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro non dentellato (11). 1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro (11) non dentellato. 1951, Foglietti, Vedute 500 lire (12) annullato con bollo dell’8/6/51. (Cert. Caffaz). 1951, Foglietti, Bandiera e aereo, 1000 lire bruno e celeste (13) annullato il 22/11/51. (Cert. Caffaz). 1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14). (Cert. E. Diena).
6498
300 / ASTA GHIGLIONE 2011
6499
partenza in â‚Ź uro
175 270 — 4.200 300 325 525 400 260 — 380 480 480 3.800
60 50 50 150 50 80 100 100 40 30 150 200 125 1.300
12.000
4.250
1.300
250
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.53
Pagina
6500
301
6501
catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 6499 6500 6501 6502 6503
++ ++
6504 6505 6506 6507
++ ++
6508 6509 6510
++ +
6511
++
6512 6513 6514 6515 6516 6517
++ ++ ++ ++ ++ ++
1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14) annullato L’11/9/52. (Cert. Caffaz). 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15). 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15). (Cert. E. Diena). 1953, Foglietti, Sciatrice (15) annullato con bollo del 20/4/53. (Cert. Caffaz). 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire verde e azzurro verde (F15) su busta raccomandata espresso spedita da San Marino il 7 maggio 1953 diretta a Vegliomosso (Biella). 1955, Foglietto Ginnasta (17). 1955, Foglietto Ginnasta (17). Da esaminare. 1955, Foglietto Ginnasta (17). 1955, Foglietti, Ginnasta 200 lire bruno e bruno violetto (17) annullato il primo giorno d’emissione (10/3/55) su busta “Venetia 242â€?. 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1958, Foglietti, Panorama 500 lire grigio e verde (18) su FDC viaggiata raccomandata del 27/2/58 per Cesena. (Cert. Caffaz). 1960, Olimpiadi di Roma, Foglietto da 10+20+40+4 lire senza la stampa del rosso e con la stampa del bruno evanescente (20ba). Da esaminare al verso. Raro. 1960, Foglietto Olimpiadi con stampa del bruno fortemente spostata in basso (21d). (Cert. Terrachini). 1960, Foglietto Olimpiadi con stampa del bruno fortemente spostata in alto (21d). (Cert. Terrachini). 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). (Cert. B. S. Oliva). 1961, Foglietti, Europa ‘61 (23). 1960-65, Foglietti (19/21, 24, 25, 26) in quantitĂ varie.
partenza in â‚Ź uro
1.100 1.600 1.600 1.300
400 650 350 475
1.600 + 450 450 360
450 180 120 60
— 1.375 1.200
200 300 425
1.500
550
4.000 4.000 4.000 462 462 280 650
450 800 800 180 100 60 100
6503
6502
ASTA GHIGLIONE 2011 / 301
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.53
Pagina
302
6509
6512
catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 6518
6519
6520
6521
++
6522 6523 6524 6525 6526
++ ++ + ++ ++
partenza in â‚Ź uro
1946, Minifogli, Pro Opera Assistenza, 10 lire su 50 lire oliva e oltremare (7) annullato con bollo del 24/8/46. (Cert. Caffaz). 1947, Minifogli, Centenario francobollo americano (8) annullato il primo giorno d’emissione. Grinze da esaminare, leggermente rifilato ai bordi.
—
1.250
—
800
1948, Minifogli, Lavoratori 100 lire azzurro e violetto (9) minifoglio annullato nel primo giorno d’emissione con bollo di San Marino il 3/6/48. (Cert. Colla).
—
5.000
1927, Espressi 1,25 lire su 60 su 25 c. con soprastampa del nuovo valore e delle sbarrette di copertura capovolta (6c). (Cert. Ghiglione). 1947/48, Espressi, serie cpl. 4 valori (16/19) in blocchi di 6. 1928, Pacchi postali 15 valori cpl. (1/15). 1928, Pacchi postali, 3 lire bistro e carminio, con la varietĂ â€œdoppia stampa del bistroâ€? (10c). 1945, Pacchi postali, 10 c. non dentellato (17c) in foglio cpl. di 24. 1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb) coppia orizzontale angolo di foglio. (Raybaudi).
360 840 250 1.000 1.320 110
80 175 60 300 300 30
6518
302 / ASTA GHIGLIONE 2011
6519
6520
289-320 k.qxd
15/03/2003
6563
16.53
Pagina
6564
303
6565
6584
6594
catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 6527 6528
++ ++
6529
+
6530 6531
++ ++
6532 6533 6534
++ ++ ++
6535 6536 6537 6538 6539 6540 6541 6542 6543 6544 6545 6546 6547 6548 6549 6550 6551
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + (+) ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++
6552 6553 6554 6555 6556 6557 6558
+ + (+) ++ ++ + ++
6559 6560
++ ++
6561 6562 6563
++ ++ +
6564 6565
1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb) quartina. Traccia nel bordo superiore. (G. Bolaffi). 1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb), in foglio cpl. di 24. Gran parte degli esemplari di destra con cifra fortemente spostata. 1946, Pacchi postali 10 c. arancio e nero coppia orizzontale di cui l’esemplare di sinistra è non dentellato a sinistra ed ha la dentellatura centrale e quella di destra entrambe spostate a sinistra (17/IIK). (Cert. Ghiglione). 1946, Pacchi postali, 4 valori non dentellati (18/IIb, 19/IIb, 22/IIb, 24/IIb). 1946, Pacchi postali, 25 c. in blocco verticale di 6 di cui la coppia superiore non dentellata in alto e con dentellatura centrale fortemente spostata in alto (19/IIo). (Cert. Raybaudi). 1946, Pacchi postali 60 c. non dentellato (22/IIb) quartina. (G. Bolaffi). 1945, Pacchi postali 15 lire (29) quartina con varietĂ di dentellatura. 1945, Pacchi postali 15 lire (29) blocco verticale di 6 con la dentellatura verticale sinistra spostata verso il centro. 1946, Pacchi postali, valori complementari (31/32). 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). (Cert. B. S. Oliva). 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). 1953, Pacchi postali, filigrana ruota, 300 lire violetto e rosso (36). 1946, Pacchi postali, alcuni valori con filigrana corona diritta in foglietti di 24 esemplari. 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). Ingiallimento sul 60 c. (Raybaudi). 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1897, Segnatasse 50 c. con cifre capovolte (4a). Fresco. (Raybaudi). 1897, Segnatasse, prova d’archivio (P4) in coppia. 1924, Segnatasse, II serie, 9 valori cpl. (10/18) ottima qualitĂ . 1924, Segnatasse, colori cambiati 9 valori cpl. (10/18). 1924, Segnatasse, 10 lire verde e bruno (18) fresco e ben dentellato. (Cert. Raybaudi). 1925, Segnatasse, III serie 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse, III serie 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse, 10 c. con cifra capovolta (20a). 1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (20a) in quartina bordo di foglio a destra. Puntino di ingiallimento su un esemplare. 1925, Segnatasse, 10 c. con cifra capovolta (20a). 1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (20a). (A. Diena, G. Bolaffi). 1925, Segnatasse, 2 prove d’archivio (P19,P27). 1931, Segnatasse, “mascherineâ€? 15 valori cpl. (32/46). 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. (32/46). 1931, Segnatasse, “mascherineâ€? 15 valori cpl. (32/46). 1931, Segnatasse 40 su 10 c. “mascherinaâ€? con soprastampa del nero e dell’argento fortemente spostata (42a/ea). 1931, Segnatasse 2 lire su 10 c. “mascherineâ€? con soprastampa fortemente spostata (45a). (Cert. E. Diena). 1931, Segnatasse 2 lire su 10 c. “mascherinaâ€? con soprastampa del nero fortemente spostata in basso (45c). (Raybaudi). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53) 1939-43, Segnatasse, lotto di 3 serie: (54/59, 60/63, 64), discrete centrature. 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. B. S. Oliva).
partenza in â‚Ź uro
220
40
2.640
500
— 260
200 30
1.100 240 —
200 40 50
— — 450 450 265 — 750 500 500 560 1.500 600 975 675 450 450 600
50 50 100 100 50 150 150 125 70 70 250 120 200 150 125 75 125
2.400 400 400 — 750 800 450
400 100 70 50 200 160 100
— 420
40 100
750 700 — 2.500
150 150 50 650
1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6) (Em. Diena - Fiecchi - Cert. A. Diena per il 3 lire.
6.650
2.000
1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). Il valore alto è su piccolo frammento e ben centrato per l’emissione. (A. Diena - Cert. Raybaudi).
6.650
1.800
ASTA GHIGLIONE 2011 / 303
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.53
Pagina
304
catalogo in â‚Źuro
(San Marino) 6566 ++ 6567 /+/++ 6568 ++ 6569 ++ 6570 ++ 6571 ++ 6572 6573 ++ 6574 ++ 6575 ++ 6576 ++ 6577 ++/ 6578 ++ 6579 ++ 6580 ++/ / 6581 6582 ++/+ 6583
1918-52, classificatore con spezzature ripetute, anche aerea e Servizi. 1920-67, piccolo inizio di raccolta su album Marini. 1958-98, collezione non cpl. in 2 album. 1962-90, le annate del periodo. (Listino 242,00). 1965-94, collezione praticamente cpl. in 2 album Marini. 1982-91, emissioni Europa CEPT del periodo ripetute. 1983-2006, la sequenza delle FDC del periodo quasi cpl. -, alcune serie anni ‘40/’60 in fogli e blocchi. Da esaminare. -, piccolo lotto di 14 varietĂ . Da esaminare. -, piccolo lotto di varietĂ o prove. -, piccolo lotto di varietĂ . Da esaminare. -, classificatore con francobolli vari. Da esaminare. -, classificatore pieno di quartine e foglietti. -, piccolo lotto di materiale generalmente post 1945. -, sequenza di materiale in 4 classificatori + una scatola con FDC o buste varie. -, 52 oggetti postali vari. Da esaminare. -, 10 lotti invenduti di varietĂ A.78: 7155-7156-7157-7233-7238-7239-7154-7084-7083-7081. Vecchie basi 285,00. ++/+/ -, piccolo lotto da esaminare.
5.000 — — — — 1.158 — 4.000 + — — 1.300 + 1.600 — 950 — —
partenza in â‚Ź uro
600 50 100 190 100 100 150 300 100 200 175 100 100 100 75 50
— —
150 40
— —
200 100
— 250 260 — 250 — 712 190 600 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000
100 65 70 100 60 50 180 30 150 675 600 600 500 400
10.000
3.000
—
1.000
5.000
1.350
VATICANO 6584
(+)
1929, Prova fotografica, virata in bruno, di un francobollo non adottato da 75 c., allestita dal pittore e incisore Federici, probabilmente per l’emissione della prima serie del 1929. Rara. (Cert. R. Diena). 1929, Conciliazione, 15 valori cpl. (1/13+E.1/2) ben centrati. (Cert. Terrachini). 1929, Conciliazione 15 valori cpl. (1/13+E.) mancante dell’espresso n. 4, in quartine su singoli frammenti del 28/4/33. 1929, Conciliazione, 15 valori cpl. (1/13+E.) su busta per Basilea, 23/12/29. 1929, Conciliazione 5 lire, coppia verticale con esemplare chiaro (12a). (A. Diena). 1932, prova per affrancatura rossa de “L’Illustrazione Vaticana�. 1933, Anno Santo, 4 valori cpl. (15/18) annullati il 3/4/33 su FDC. 1933, Anno Santo 4 valori cpl. (15/18) su cartolina illustrata raccomandata, 5/1/34. 1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.3/4) ben centrati. 1933, Giardini e medaglioni 16 valori (19/34). 1933, Giardini e medaglioni, 25 c. oliva e nero non dent. a sinistra (23e). (Cert.Avi). 1934-37, Provvisoria 6 valori cpl. (35/40). (Cert. Raybaudi). 1934, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert.Avi). 1934-37, Provvisoria 6 valori cpl. (35/40) annulli leggeri. (Raybaudi - Cert. Sorani). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (A. Diena, E. Diena). 1934-37, Provvisoria 6 valori cpl. (35/40). (Cert. A. Diena).
6585 6586
++ U
6587 6588 6589 6590 6591 6592 6593 6594 6595 6596 6597 6598 6599
++ ++ + ++
6600
1934, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40) in blocchi di quattro annullati con bollo centrale. (Cert. A. Diena).
6601
6602
1934, Provvisoria 6 valori cpl. della I tiratura (35/40) annullati su busta con bollo del 13/11/37. (Cert.Avi). 1936, Provvisoria 6 valori cpl. (35/40) su raccomandata espresso per Sesto S. Giovanni, 13/10/36. (Sorani. Raybaudi).
304 / ASTA GHIGLIONE 2011
6595
6596
6597
6598
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.54
Pagina
305
6600 catalogo in €uro
(Vaticano) 6603
6604 6605
++ ++
6604
6606 6607 6608 6609 6610 6611 6612 6613 6614
++ ++ ++ ++ + + + + +
1940, Provvisori, 40 su 80 c. rosso carminio (35) tre esemplari + n.72 annullati 20/5/40 su lettera indirizzata in Svizzera. 1934, Provvisori, 2,o5 su 2 lire bruno, senza virgola tra le cifre (A37g). (Cert.Avi). 1934, Provvisori, 2,55 su 2,50 arancio in blocco di quattro con diverse combinazioni dei tipi della cifra “5” (A38e+A38d+A38b+A38e). (Cert. A. Diena).
6605
6606
6641
— 1.500
120 500
1.900 +
800
500 — 1.200 — 400 300 400 400 400
200 550 300 300 100 100 80 80 80
6648
1934, Provvisori, 2,55 su 2,50 arancio, senza virgola tra le cifre (A38i). (Cert.Avi). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46) ben centrati. 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (Cert. Raybaudi). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (Cert. Terrachini). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (A. Diena).
6601
partenza in € uro
6602
ASTA GHIGLIONE 2011 / 305
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.54
Pagina
306
6621
(Vaticano)
6622
6615 6616 6617 6618
1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). L’1,25 lire firmato G. Bolaffi. 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46).
6619
1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46) in fogli interi usati con nitidi e leggeri annulli originali. Due soli valori (5 e 25 c.) mancanti dei bordi. Grande raritĂ , unica.
6620
U
6621 6622 6623 6624 6625 6626 6627 6628 6629 6630 6631
++ ++
6632 6633 6634 6635 6636 6637
+/ ++ ++
6638
++
6639
++
6640 6641 6642 6643 6644
++ + ++ +
6645 6646 6647 6648 6649 6650
++ ++ ++ ++ ++
1935, Congresso Giuridico (41/46) la serie annullata su pieghevole delle Post Vaticane il primo giorno di emissione. (Caffaz). 1935, Giuridico 6 valori cpl. (41/46) su cartolina raccomandata per la Germania, 9/4/36. 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46) su raccomandata per Roma, annullo I giorno, 1/2/35. 1935, giuridico 80 c. (45) su cartolina per la Germania, 22/4/35. 1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54) ben centrati. (Cert. Terrachini). 1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54). 1936, Stampa cattolica 8 valori cpl. (47/54) su raccomandata interna del 22/6/36. (E. Diena). 1937, Stampa cattolica 25 c. (49) in coppia orizzontale su cartolina postale del 3/6/37 per la Danimarca. 1941, Stampa cattolica 4 valori (50/53) + (72) su cartoncino diretto a Dresda, 3/5/41. 1938, Archeologia, 6 valori cpl. (55/60) in fresche quartine angolo di foglio. 1938, Archeologia 6 valori cpl. (55/60). 1939, Raccomandata dal Vaticano per la Svizzera con particolare affrancatura (19/25+27+28+35+50+55/60). Molto bella. 1939, Lutto di Pio IX, 1 lira violetto e nero (28) esemplare nuovo + frammento. 1939, Lutto di Pio IX, 1 lira violetto e nero (28) esemplare su busta commemorativa. 1942, Pro Prigionieri I, 3 valori cpl. (77/79) con soprastampa SAGGIO. (Cert. Raybaudi Luigi). 1945, Medaglioncini 1 lira non dentellato in alto (94d). 1945, Medaglioncini 1,50 lire (95) su busta per Genova, il 30/6/45, ultimo giorno della tariffa. 1945, Pro prigionieri, III emissione, 3 lire rosso in blocco di quattro con i 2 esemplari inferiori non dentellati in basso (100c). 1945, Pro prigionieri III, 3 lire carminio, striscia di 5 con al centro una coppia verticale non dentellata in mezzo (100f). 1945, Soprastampati, 20 c. su 5 c. ardesia (102sa) striscia di 5 compreso striscia di tre non dent. orizz. e in basso. 1945, Medaglioncini soprastampati 20 su 5 c. (102) striscia verticale di 5 comprensiva di (102sa). 1945, Medaglioncini soprastampati 25 su 30 c. con soprastampa capovolta (103Aaa). 1945, Medaglioncini soprastampato 1 lira su 50 c. in coppia orizzontale non dentellata in basso (104o). 1945, Medaglioncini soprastampato 1,50 lire su 1 lira con doppia soprastampa (105b). 1946, Concilio di Trento, la serie cpl. di 14 valori su altrettante cartoline Maximum (110/21+E9/10). 1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/31+E.11/12). 1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/31+E.11/12) in coppie. 1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/31+E.) su 2 FDC Venetia non viaggiate. 1949, Basiliche, 35 lire lilla non dentellato a destra (129e) bordo di foglio. 1953, Pier Lombardo, 100 lire (173) con soprastampa SAGGIO. (Cert. L. Gazzi). 1953, Pier Lombardo, 100 lire (173) quartina.
306 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
275 275 275 275
50 50 40 50
—
7.500
— 400 — — 675 185 — — — 950 90
100 100 300 25 190 40 70 50 100 300 20
— 450 — — — —
150 100 100 100 50 60
440
100
550
120
1.100 1.100 — 660 —
250 250 170 150 100
— 170 340 — 650 60 240
150 40 50 100 200 100 40
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.54
Pagina
307
6639
6653
6677
6649
6678
6679
catalogo in â‚Źuro
(Vaticano) 6651 6652 6653
++ ++ ++
6654
++
6655 6656 6657 6658
++ ++ +/ /++ +/ /++
6659 6660 6661 6662 6663 6664 6665 6666 6667 6668 6669 6670 6671 6672 6673 6674 6675 6676 6677 6678 6679 6680 6681 6682 6683 6684
++/+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++/ ++/+ ++ /+/++ ++ ++ ++ +/++ ++ ++ ++
1954, Patti Lateranensi 2 valori cpl. (174/75) con soprastampa SAGGIO. (Cert. L. Gazzi). 1967, Apostolato Laici 40 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (456a) quartina. 1970, Concilio 20 lire (484) mancante della stampa del rosso e bruno (CEI 497b) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi). 1976, Vecellio, i 2 valori se-tenant (593/94) prova in bruno rosso non dentellati con grande angolo di foglio. 1976, Tiziano 2 valori, prova di stampa non dentellata (P593/94) ben marginata. 1976, Tiziano Vecellio, prova non dentellata dei 2 valori (593/94) in bruno rosso. 1929-67, collezione quasi cpl. su fogli Marini. Mancano Provvisoria e Tasse righe larghe e carta grigia. 1929-83, avvio di collezione di p. ordinaria (manca Provvisoria), con qualcosa di aerea (senza le serie buone) e qualche foglietto (no n. 1) su fogli Euralbo. Da esaminare. 1935-86, inizio di raccolta su Euralbo. Da esaminare. 1954-61, 6 valori perforati SAGGIO o ANNULLATO (182-292-294-313-314-316) tre con Cert. Raybaudi. 1958-87, raccolta su album Marini. 1958-93, collezione in album Marini. 1958-95, collezione non cpl. in 3 album. E’ presente la serie di p. aerea Cupoloni del 1953. 1959-79, raccolta su King quasi cpl. 1968-93, collezione in album Marini. 1978-95, le annate del periodo. (Listino 195,00). 1978-2005, lotto di varie annate del periodo (Listino 372,00). 1979-89, 8 annate del periodo. (Listino 68,00). 1979-2000, alcune annate del periodo. (Listino 178,00). 1996, l’annata 1996 in folder, lotto di 28 folder. 2006, l’annata cpl. -, miscellanea di Foglietti, blocchi, FDC. da esaminare. -, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni, periodi vari. Da esaminare. -, ricco lotto di Foglietti e Libretti ripetuti. (Listino 217,00). -, 2 classificatori con miscellanea di spezzature e qualche serie. Da esaminare. -, 2 classificatori con quartine nuove + un album Marini per quartine semivuoto. 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). (Cert. R. Diena). 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17) traccia impercettibile. 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). 1949, Posta aerea, UPU, 2 valori cpl. (18/19). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) bordo in alto. 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). (Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
— 220
100 50
1.500
400
500 500 500 —
150 100 200 300
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — 700 700 — 550 220 150 450 450
300 200 90 50 100 100 50 100 175 295 55 140 100 105 40 150 170 125 70 250 180 180 130 50 30 150 75
ASTA GHIGLIONE 2011 / 307
289-320 k.qxd
15/03/2003
6687
16.54
6688
Pagina
308
6704
6705
6708
6711 catalogo in â‚Źuro
(Vaticano)
partenza in â‚Ź uro
6685
+
1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21), traccia leggerissima.
—
80
6686
++
1953, Posta aerea, Cupoloni 2 valori cpl. (22/23) in quartine d’angolo.
520
60
6687
++
1958, Posta aerea, Cupolone 500 lire dent.14 (33/I). Bella qualitĂ . (Cert. Sorani).
6688 6689
(+)
6690 6691 6692 6693 6694 6695 6696 6697 6698 6699 6700 6701 6702 6703 6704 6705 6706 6707 6708 6709 6710 6711 6712 6713 6714 6715
6716 6717
1958, Posta aerea, Cupolone 500 lire verde dent. 14 (33/I). Bella qualitĂ . (Cert. A. Diena). 1956, Posta aerea, Arcangelo Gabriele 35 lire prova su carta rosa, senza filigrana e senza gomma. (Cert. Chiavarello). ++ 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). ++ 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). ++ 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). ++ 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). ++ 1952, Foglietto Centenario (1). ++ 1952, Foglietto Centenario (1). ++ 1952, Foglietto Centenario (1). ++ 1952, Foglietto Centenario (1). ++ 1982, Foglietti, Calendario Gregoriano (4b) piĂš grande del normale in altezza. Molto interessante. ++ 1983, Foglietto Arte Vaticana (5) esemplare con stampa in argento dello stemma parzialmente mancante. (Cert. Raybaudi). ++ 1983, Foglietti, Opere d’Arte in U.S.A., il foglietto mancante della stampa in argento (5a). Cinque esemplari noti. (Cert. R. Diena). ++ 1983, Foglietto Arte Vaticana mancante delle scritte in argento (5b). (Cert. Raybaudi). ++ 1985, Foglietto Italia 85 con stampa parzialmente evanescente (CEI 8b). (Cert. Carraro). ++ 1982-83, Foglietti, lotto di foglietti (Facciale 385.000 lire). ++ 1931, Pacchi postali, lire 2,50 arancio (11c) con doppia soprastampa leggera. (A. Diena). + 1929, Pacchi postali, francobollo da 75 c. che presenta in alto una soprastampa di saggio “Per Pacchiâ€? capovolta ed in basso una soprastampa in albino, semicircolare come quella adottata per gli espressi. Raro. (Cert. R. Diena). ++ 1931, Segnatasse, 10 c. verde scuro, soprastampa del riquadro fortemente spostata (2b) angolo di foglio. ++ 1931, Segnatasse, 10 c. verde scuro su verde con soprastampa del riquadro fortemente spostata (2b). (Raybaudi). ++ 1931, Segnatasse, 60 c. su 2 lire bruno con stampa del riquadro fortemente spostata in basso (5b) bordo di foglio. ++ 1931, Segnatasse, 60 c. su 2 lire bruno, blocco di quattro con soprastampa del riquadro fortemente spostata a sinistra (5b). Non comune. (L. Raybaudi). ++/ 1931, Segnatasse, lire 1,10 su 2,50 arancio con stampa del riquadro fortemente spostata (6b), due esemplari, uno nuovo margine di foglio ed uno usato (posizioni ni.99 e 72). (Cert. Raybaudi). ++ 1946, Segnatasse, 6 valori cpl. righe larghe (13/18). (Cert. B. S. Oliva). ++ 1946, Segnatasse, righe larghe su carta grigia 3 valori cpl. (14/I-18/I). (Cert. B. S. Oliva). + 1984, Segnatasse 5 lire (18a) con fondo a linee spostato in basso. Valutazione di catalogo per gomma integra. (+) 1954, Segnatasse, prova del 4 lire (19) su carta rosacea, non dentellata e senza filigrana. ++
++ ++
1929-93, collezione apparentemente cpl. in 2 album Marini. Provvisoria con cert. G. Oliva, Giardini e medaglioni linguellata. -, raccolta su album Marini. 1963-94, collezione quasi cpl. in 2 album Marini, con qualcosa di precedente, anche usato. Notato foglietto 1 nuovo.
308 / ASTA GHIGLIONE 2011
5.500 +
2.000
3.750
1.200
— 325 325 325 325 325 325 325 325 —
80 80 80 60 50 50 50 50 50 1.350
—
100
2.500 1.500 2.000 — 360
500 300 250 100 80
— 225
500 50
225
50
525
100
2.100
300
— 800 500
100 200 125
550 —
80 60
—
1.750
—
50
—
75
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.54
Pagina
309
6729
6735
6741
6751
6755 catalogo in â‚Źuro
(Vaticano) 6718 6719 6720 6721
++ ++ ++ ++
partenza in â‚Ź uro
1966-76, le emissioni del periodo in blocchi di quattro. -, piccolo lotto di fogli (facciale 643,000 lire). -, cartella con fogli e mezzi fogli. Da esaminare. -, portafogli con fogli e blocchi vari. Da esaminare.
— — — —
30 150 250 100
1968-72, 11 prove non dentellate.
—
100
—
1.000
— —
300 300
— 750 280
100 125 50
— 5.000 1.000 3.250
700 700 125 300
320 3.000 2.400 2.400
80 500 400 500
537 2.560 450 600 3.000 1.375 500 625 625 330
100 500 90 100 500 150 100 100 90 80
4.500 +
400
S.M.O.M. 6722
—
OCCUPAZIONI STRANIERE - I GUERRA 6723
6724
6725 6726
+
6727 6728 6729
++ ++
6730 6731 6732 6733
++ ++ ++ (+)
6734 6735 6736
+ + +
1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 4 valori (1x2+3+6) su busta da Udine per cittĂ , 12/9/18. (Cert. Raybaudi). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 32 c. su 30 h. (11) + 53 c. su 50 h. (13) su Bollettino Pacchi per militari. Di pregio. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 2,11 lire su 2 k. (17) su Bollettino Pacchi per militari. Di pregio. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 3 valori (17/19) con soprastampe scambiate, non dentellati e dentellati con soprastampe capovolte. Da esaminare. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Espressi (1/2). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA Espressi, 2 valori cpl. (1/2). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Espressi (1/2) prove di stampa con le soprastampe invertite. Non catalogati. (Cert. Colla). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Giornali 4 valori cpl. (1/4) in fogli di 100. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Giornali 4 valori cpl. (1/4) 20 serie in blocchi. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Giornali, 4 valori cpl. (1/4) 65 serie in blocchi. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, 2 su 1 c. S. DANIELE DEL FRIULI con doppia soprastampa (46a). 1918, UDINE, 5 c. nero dentellato dai 4 lati (1a) + 5 c. nero “tete-becheâ€? orizzontale (1c). 1918, UDINE, 5 c. nero su verde, coppia tète-bèche dentellata dai 4 lati (1d). (Sorani). 1918, UDINE, 5 c. nero coppia tete-beche dentellata da tutti i lati (1d).
TERRE REDENTE 6737
++
6738 6739 6740 6741 6742 6743 6744 6745 6746 6747
++ + ++ + ++ + ++ ++
6748
++
6749
++
6750
+
6751
1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori della serie (1/2+4/10). (vari firmati G. Oliva e A:Diena. il n.5 E. Ghiglione). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 12 h. (5) quartina fresca e ben dentellata. (G. Oliva). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 50 h. verde (11b) con soprastampa capovolta. (G. Oliva). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 80 h. bruno rosso (13) coppia verticale. (Sorani). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 90 h. lilla rosso (14). (Sorani - Cert. E. Diena). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 10 c. con soprastampa capovolta (22aa). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 3 valori cpl. (28/30) centrati, in fogli di 100 con numeri di tavola e varietĂ . 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 10 h. su 10 c. (29) blocco di quattro di cui uno con la prima “iâ€? di “Tridentinaâ€? quasi cpl. mancante. Non catalogato. (Cert. E. Diena). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. arancio, blocco di 9 angolo di foglio con 2 varietĂ â€œsenza 2â€? (30 c) ed una “senza râ€? (30 d). 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori i 4 valori con soprastampa capovolta (BZ1/11Aa-14Aa). 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 9 valori cpl. (BZ3/1-9).
—
70
525 +
100
—
150
6.530
1.500
ASTA GHIGLIONE 2011 / 309
289-320 k.qxd
15/03/2003
6756
16.54
6763
Pagina
310
6766
6767
6768
catalogo in â‚Źuro
(Terre Redente) 6752 6753 6754 6755 6756 6757 6758 6759 6760 6761 6762 6763 6764 6765 6766 6767 6768 6769 6770 6771 6772 6773 6774 6775 6776 6777 6778
1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori (BZ3/10, 75, 76). 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori cpl. (BZ3/11-13). 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 4 valori (BZ3/11, 75, 76, 86) su ricevuta di raccomandata. ++ 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 1 k. rosa su giallo (BZ3/31). (Cert.Avi). ++ 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 10 su 10 c. su 10 c. (BZ3/34C). + 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 2 valori cpl. (BZ3/47-48). (Avi). 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 c. su 2 c. (BZ3/75). 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse, “Provvisoriâ€? 5 su 2 c. rosso bruno (BZ3/75). U 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse Provvisori, 5 su 2 c. rosso bruno (BZ3/75) quartina su frammento del 15/11/19. 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori cpl. (BZ3/77-79). (Avi). U 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 h. su 5 c. (BZ3/115). U 1918, VENEZIA GIULIA, 3 h. violetto (1) con soprastampa spostata e obliqua su piccolo frammento. Raro e non catalogato. ++/+ 1918, VENEZIA GIULIA, 11 valori con varietĂ â€œITALLAâ€? (1m/7m, 11m/14m) alcuni in coppia con il normale. 1918, VENEZIA GIULIA, 20 h. (7) su busta da P.M. 130 per Genova, 8/12/18. (Sorani). ++ 1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro con la soprastampa fortemente spostata a destra (15/Igca). 1918, VENEZIA GIULIA, 3 k. rosa carminio (16). (G. Oliva). + 1918, VENEZIA GIULIA, 4 K. verde scuro (17). +/++ 1918-19, VENEZIA GIULIA, alcune emissioni in sequenza (19/31+30/31+E1+T1/7). 1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29). U 1918-19, VENEZIA GIULIA, 11 valori (19/29) + (E.1) su piccoli frammenti. (Colla). ++ 1919, VENEZIA GIULIA, 1 c. con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (19d) striscia verticale di 3. +/ 1918, VENEZIA GIULIA, piccolo insieme di 3 esemplari del 10 c. ed uno del 20 c., tutti con varietĂ di spostamento di soprastampa. ++ 1918, VENEZIA GIULIA 25 c. azzurro (24) blocco di quattro con la soprastampa spostata in senso verticale. U 1918, VENEZIA GIULIA, 60 c. carminio (28) su piccolo frammento da Cormons. ++ 1919, VENEZIA GIULIA, 5 h. su 5 c. con soprastampa capovolta (30a) coppia bordo di foglio in alto. +/ 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. (1) nuovo e usato. 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi (1).
6792
310 / ASTA GHIGLIONE 2011
6790
6795
partenza in â‚Ź uro
560 710
100 150
1.250 2.475 1.800 500 160 160
250 800 325 120 30 30
640 375 350
100 80 80
—
200
— — 2.400 1.000 1.400 937 350 550
400 40 800 150 260 100 60 100
292
50
— — 200 480 190 200
50 50 25 75 40 25
289-320 k.qxd
15/03/2003
6791
16.54
6793
Pagina
311
6794
6796
6797
catalogo in â‚Źuro
(Terre Redente) 6779 6780 6781 6782
++ + U
6783 6784 6785 6786 6787 6788 6789 6790 6791 6792 6793 6794 6795 6796 6797 6798 6799 6800 6801
++ + ++ ++ + + + ++ U U (+) ++
6802 6803 6804 6805 6806
++ + ++
6807 6808
6809
6810
6811
+
6812
6813
+
1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. rosso soprastampa capovolta (1a). 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa capovolta (1a). 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa capovolta (1a). 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso con soprastampa capovolta (1a) su piccolo frammento con annullo della P.M. 86. 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa fortemente spostata in basso (1c). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse (1/7). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7), annulli leggeri da esaminare. 1918-19, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7) + Espresso (1). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 40 c. con soprastampa capovolta (5a). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 40 c. con soprastampa capovolta (5a). (Raybaudi). 1918, MERANO, 2 h. rosa (1) in minifoglio di 12 esemplari grinza di gomma in 4 esemplari. (G. Oliva). 1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) splendido per marginatura. 1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) grandi margini. (Cert. Raybaudi). 1918, MERANO 2 h. verde chiaro (4) minifoglio di 10 esemplari. 1918, MERANO, 2 valori (6-7). (Chiavarello). 1918, MERANO, 5 h. azzurro + 10 h. rosso mattone (7/8) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). 1918, MERANO, 2 h. verde giallo (10) + Floreale 2 c. (69) su fascetta. (E. Diena, Avi). 1918, 5 h. azzurro e 10 h. arancio (11,12) in minifogli di 10 esemplari. 1918, MERANO piccolo lotto di usati: (4) 3 singoli + una coppia + (9) + (7). 1919, TRENTO E TRIESTE, soprastampato 2 c. su 2 c. (2) con spazio tipografico accanto alla cifra. Molto interessante. 1919, TRENTO E TRIESTE, 2 c. su 2 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (2uh). Rara. 1918, TRENTO E TRIESTE, 5 c. (3) coppia orizzontale con soprastampe spostate e disallineate. 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 10 c. con soprastampa capovolta (2c). 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 30 c. blocco di 16 di cui gli 8 esemplari della parte superiore mancanti della stampa del francobollo in basso (4k). Dieci esemplari noti. 1918, FIUME, Occupazione croata, i 7 valori usati su busta per città nell’unico giorno possibile, 17/11/1918. 1918-19, FIUME, Mietitori e Veduta, 20 esemplari di cui 15 con soprastampa a macchina (4/7+9/20), 3 con soprastampa a mano del II tipo (8/I + 22/I +23/I) ed uno del IV tipo (21/I) timbrati su 2 buste non inoltrate. Tutti i francobolli classificati e firmati da G. Oliva, firma di Mondolfo e Certificato Raybaudi). Ottimo per confronti.
partenza in â‚Ź uro
900 600 600
100 100 100
600 — 1.687 450 1.000 1.000 1.000 1.200 825 825 5.200 3.800 3.800 4.400 400 2.600 — 2.100 1.350
30 100 300 85 125 150 150 150 250 180 600 900 850 500 120 500 400 250 200
— 3.300 — 525 340
50 400 100 200 60
7.800 —
1.200 40
—
200
1918, FIUME, 20 f. bruno con soprastampa a mano in carattere bastoncino (1) quartina. Probabilmente unica. (Cert. E. Diena).
—
7.500
1918, FIUME, 10 f. carminio con soprastampa a macchina (8a). Rarissimo, non quotato nuovo. (Cert. Raybaudi).
—
6.000
1918, FIUME, 10 f. carminio con soprastampa “FIUMEâ€? a macchina (8a). Sono noti pochi esemplari usati. RaritĂ . (Cert. Raybaudi).
7.000
1.750
1919, FIUME, Mietitori 2 f. + 3 f. + 25 f. (4+5+11) + Giornali 2 f. (2) su piccola raccomandata per Sussak, poi spedita a Fiume. 1919, FIUME, Mietitore 40 f. con soprastampa capovolta (13a).
— 400
120 50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 311
289-320 k.qxd
15/03/2003
6809
6823
16.54
Pagina
312
6810
6829
6811
6818
6832
6833
(Terre Redente) 6814 6815
6816 6817
+ +
6818
U
6819
6820 6821 6822 6823
+ ++ ++ U
6824 6825 6826 6827 6828 6829 6830 6831 6832 6833 6834 6835
+ + ++ ++ + ++ + + ++ ++ + ++
6834
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1918, FIUME, Mietitori 40 f. con soprastampa capovolta (13a). (Sorani). 1919, FIUME Veduta 50 f. con doppia soprastampa a mano (14/Ib) del secondo tipo su busta per cittĂ . Interessante. 1918, FIUME, Veduta 2 k. soprastampa a mano (18/I) del III tipo. (Cert. Petic). 1918, FIUME, Veduta 10 k. soprastampa a mano (21/I) del III tipo. (G. Oliva, Sorani).
120
30
— 300 550
60 90 180
1918, FIUME, Veduta 10 k. (21) su ampio frammento. Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi).
4.500
1.500
— 545 340 420
200 150 30 60
1.000 70 300 2.500 2.500 110 2.500 110 110 2.500 480 1.100 —
400 25 100 500 300 30 600 30 30 600 150 350 100
-, FIUME 10 k. bruno soprast. a mano IV tipo (21/I) + altri 6 valori della serie, annullati su raccomandata verificata per censura da Fiume per cittĂ . (A. Diena - G. Oliva). 1918, FIUME, Carlo e Zita, 2 valori, 20 e 40 f., con soprastampa “F UMEâ€? (25d,26d). (Cert. Petric). 1918-19, FIUME, Zita 40 f. (26) fresca quartina d’angolo (Sorani). 1918, FIUME, Zita 40 f. oliva con soprastampa a mano (26/I) del II tipo capovolta . (G. Oliva). 1919, FIUME, Segnatasse 45 f. su 20 f. con doppia soprastampa (30c) usato su frammento. Molto raro, pochissimi esemplari esistenti. 1919, FIUME Veduta 15 c. non dentellato verticalmente (A36d). 1919, FIUME Allegoria 45 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (A41f). 1919, FIUME, Allegoria 45 c. (B41) quartina bordo di foglio. 1919, FIUME, carta B, 45 c. arancio bistro (B41) blocco di quattro. (Avi). 1919, FIUME, Veduta 15 c. coppia verticale (C36i) non dentellata in mezzo. 1919, FIUME, Veduta 30 c. dent. 10 1/2 (C39/I) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi). 1919, FIUME Veduta 30 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (C39i). 1919, FIUME, Veduta 50 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (C42i). 1919, FIUME, Veduta 2 C. dent. 10 1/2 (C45/I) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi). 1919, FIUME, Veduta 5 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C47i). 1919, FIUME, Veduta 10 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C48i). 1919, FIUME, Posta Fiume 10 c. vermiglio rosa (50) blocco di 14 di cui 8 con vistosa “plie d’accordeonâ€?.
312 / ASTA GHIGLIONE 2011
289-320 k.qxd
15/03/2003
6863
16.54
Pagina
313
6872
6878
6879 catalogo in â‚Źuro
(Terre Redente) 6836 6837 6838 6839 6840 6841
+ + + ++ ++
6842
6843
++
6844 6845
+ ++
6846
++
6847 6848
++ ++
6849
++
6850
++
6851
++
6852 6853
++ ++
6854 6855
++ ++
6856 6857
++ ++
6858 6859 6860 6861 6862 6863
++ + ++ +
6864 6865
++
6866 6867
6868 6869 6870
U
1919, FIUME, Allegoria 40 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (52d). 1919, FIUME, Allegoria 40 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (52e). 1919, FIUME, Veduta “Poste Fiuneâ€? 50 c. (54) non dentellato, coppia verticale. VarietĂ non catalogata. 1919, Posta Fiume, non emessi, la serietta di 4 valori (58/61). 1919, FIUME Pro fondazione Studio 12 valori cpl. (62/73) su busta raccomandata per cittĂ . (Sorani). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 5 su 20 c. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (C75o). (E. Diena). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 13 valori cpl. (75/87) in cui il 55 su 1 c. su carta A (A83) e con cert. Raybaudi. Ottima qualitĂ . 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 5 su 20 c. coppia verticale di cui uno con doppia soprastampa (C75q). (E. Diena). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 10 su 45 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (C77n). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 55 c. su 3 C. coppia verticale bordo di foglio con soprastampa tete-beche (C85o). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 55 su 3 C. coppia orizzontale di cui uno con doppia soprastampa (C85q). (E. Diena). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 5 su 25 c. con decalco del francobollo (D76az) blocco di 25. 1819, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 5 su 25 c. coppia di cui una con doppia soprastampa (D76r). (E. Diena). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 15 su 30 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (D78r). (E. Diena). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 15 su 45 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (D79r). (E. Diena). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 15 su 60 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (D80r). (E. Diena). 1919, FIUME, carta D, 55 su 10 c. oliva dent,.10 1/2 (D87/I). (Cert. Raybaudi). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCOâ€? 55 su 10 C. dent. 10 1/2 (D87/I) bordo di foglio. (Sorani, Cert. Raybaudi). 1919, FIUME, soprastampati “Valore postaleâ€? 80 su 80 c. (94) blocco di 6 con bella varietĂ di stampa. 1919, FIUME, Valore globale 2 su 2 corone con soprastampa spostata in alto (96g) blocco di 28 esemplari. (Cert. Raybaudi del blocco di 80 originario). 1920, FIUME, soprastampati “Valore globaleâ€? 13 valori cpl. (99/111). Freschi. 1920, FIUME, soprastampati “Valore globaleâ€? 10 C. su 10 C. (111) blocco di 6 di cui uno stampa del francobollo parzialmente mancante (111s). 1920, FIUME, Effigie di d’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E). Ottima qualitĂ . 1920, FIUME, Effigie di D’Annunzio 10 c. + 15 c. (114+115) su busta per Milano, 14/11/20. 1920, D’Annunzio 45 c. coppia verticale non dentellata al centro (119r). 1920, FIUME, Legionari 4 valori cpl. (127/30) in quartine. 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari, 4 valori cpl. (127/30). 1920, FIUME, Legionari 10 c. (128) con 5 dentellature verticali. Punto di ingiallimento in alto ma raro e non catalogato. (A. Diena). 1920, FIUME, Legionari 25 c. indaco non dentellato (130b). 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 16 valori cpl. (131/46) + i 2 espressi (3/4) su cartoncino commemorativo. 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 18 valori cpl. (131/46+E) timbrati su foglio. 1920, FIUME, soprastampati “Reggenza del Carnaroâ€? 16 valori cpl. (131/46). Il 25 su 10 con varietĂ (140ad) firmato Raybaudi. Il 10 lire su 20 c. (146) firmato A. Diena. Bella qualitĂ . 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 16 valori cpl. (131/46). 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 18 valori cpl. (131/46+E.) su cartoncino commemorativo. 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 15 valori (131/45) + (E. 3/4) + i 3 valori con nuova soprastampa (147/48 + 146A), timbrati su busta non viaggiata. Interessante.
partenza in â‚Ź uro
200 320 — 1.375 —
60 100 70 150 100
1.650
500
2.100
700
420 380
120 100
1.350
275
570 1.125
180 60
420
120
570
180
300
90
420 1.500
120 400
1.500 —
350 150
840 350
100 100
420 525 — 280 2.000 150
100 125 40 60 175 60
— 420
200 90
1.912 1.275
700 100
1.000 + 1.000 1.275
250 200 300
2.900
500
ASTA GHIGLIONE 2011 / 313
289-320 k.qxd
15/03/2003
6863
16.54
Pagina
314
6872
6880
6878
6882
6879
6892
(Terre Redente) 6871
(+)
6872 6873 6874
++ + U
6875
++
6876 6877
++
6878
++
6879 6880 6881
++ ++ ++
6882
++
6883
+
6884 6885 6886 6887 6888 6889 6890
++ ++ ++ + ++ +
6891
(+)
6892 6893 6894 6895
U U ++
1920, FIUME Reggenza del Carnaro 25 c. indaco con doppia soprastampa di cui una verticale (139f) senza gomma. (Cert. Raybaudi). 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 5 lire su 10 c. con soprastampa capovolta (145b). (Cert. Avi). 1920, FIUME, 1 lira su 25 c. azzurro, sopr. rossa (148). (G. Oliva - L. Raybaudi). 1920, FIUME, 1 lira su 25 c. azzurro (148) + 1 lira su 25 c. indaco II tiratura 148a), due esemplari su due frammenti. 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorioâ€? 17 valori cpl. (149/63+E). Due valori (152,160) con lieve traccia. Il 25 c. con varietĂ (153p) firmato Raybaudi, il 45 c. con varietĂ (155p). Alto valore (158) firmato Em. Diena. Molto freschi. 1921, FIUME, D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorioâ€? 15 valori (149/63). 1921, FIUME, soprastampati “Costituente Fiumanaâ€? 12 valori cpl. (164/75). Presenti un paio di varietĂ . Due valori (173,175) firmati Mondolfo. Molto freschi. 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampato “Governo provvisorioâ€? senza trattino in basso 10 c. (176). (Cert. Raybaudi). 1921, D’Annunzio, 10 c. carminio coppia con soprastampa parziale solo su un pezzo “Provvâ€? (176). 1921, D’Annunzio, 10 c. carminio, coppia soprastampata solo su un valore in modo obliquo (176h). 1922, FIUME, Costituente Fiumana 10 c. non dentellato (180) con bordo di foglio in basso. Raro, non catalogato. 1922, FIUME, Costituente Fiumana 20 c. arancio con doppia stampa (182a) e con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale. 1922, FIUME, Costituente Fiumana 60 c. (184) non dentellato con bordo di foglio a destra. Raro, non catalogato. 1923, FIUME, San Vito 14 valori cpl. (190/201+E.). 1923, FIUME, San Vito 14 valori cpl. (190/201+E.). 1923, FIUME, San Vito 14 valori cpl. (190/201 + E) in fresche quartine. 1923, FIUME, Galea veneziana 15 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (192h). 1923, FIUME S. Vito, 30 c. coppia orizzontale non dent. in mezzo (195h). 1924, FIUME, Annessione all’Italia 2 lire in bruno carminio (223a) fresca quartina. Rara. (G. Avanzo). 1920, FIUME Espressi, Reggenza del Carnaro 2 valori cpl. (3/4). (A. Diena). 1924, FIUME, prova della sola soprastampa “Regno d’Italiaâ€? degli Espressi (9/10) in striscia verticale di 10. Molto rara. 1918, FIUME, Segnatasse 12 f. con doppia soprastampa (2b) su piccolo frammento. (Cert. G. Oliva). 1918-19, FIUME, Segnatasse 12 f. verde e nero (2A) filigrana C. (Cert.Avi). 1918, FIUME, Segnatasse, 2 valori con soprastampe a mano (1/I, 2/I) del IV tipo. (Sorani). 1918-19, FIUME, Segnatasse 12 f. soprastampa a mano (2/I) III tipo. Fresco. (G. Oliva, Raybaudi).
314 / ASTA GHIGLIONE 2011
6893 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— 1.200 500
50 350 100
750
150
— 650
250 100
1.250
250
750 — 1.500
150 600 400
—
250
1.500
350
— 600 600 2.400 320 220 4.000 450
200 100 120 400 100 30 1.200 100
—
1.800
1.100 1.500 255 440
350 400 30 75
289-320 k.qxd
15/03/2003
6901
16.54
Pagina
6902
315
6903
6904
6906 catalogo in â‚Źuro
(Terre Redente) 6896 6897
U
6898
6899 6900
+ ++
6901 6902
++
6903 6904 6905 6906
2.500
250
2.375
400
2.500 200
250 50
180 800
50 150
1.650
350
1918-19, FIUME, Segnatasse, soprastampa a mano del III tipo. 20 filler verde e rosso (11/I). E’ il secondo esemplare conosciuto. Grande rarità del settore. Non quotato. (Cert. Sorani).
—
2.500
++/+ 1921, FIUME, Segnatasse valore globale soprastampati 10 valori cpl. (15/24) con alcune varietĂ di soprastampa spostata tra cui (16s). Tutti firmati G. Oliva. ++ 1921, FIUME, Segnatasse 0,60 su 45 c. senza “Segnatasseâ€? (23o).
4.000 300
1.200 100
++/+ 1921, FIUME, Segnatasse, valore globale soprastampati 11 valori cpl. (25/35). Sono presenti 3 varietĂ (30 q., 31 o, 32 con decalco integro). Il n. 34 integro. Tutti i valori buoni firmati G. Oliva e 3 con cert. Raybaudi).
8.080
2.500
6907 6908
++
6909
+
6910
1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12). 1918-19, FIUME, Segnatasse la serie senza il valore da 1 filler (5/12) su piccoli frammenti. Alti valori firmati. (G. Oliva. B.S. Oliva). 1919, FIUME Segnatasse, 9 valori cpl. (4/12) annullati su busta non viaggiata. Freschi. (Quattro alti valori siglati G. Oliva). 1918-19, FIUME Segnatasse 5 f. con soprastampa capovolta (6a). (Avi). 1919, FIUME Segnatasse 6 f. con doppia soprastampa (7b) fortemente spostata in senso orizzontale, blocco di 4. (Cert. Petric). 1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde e rosso con soprastampa capovolta (7/Ia). 1918-19, FIUME, Segnatasse 6 f. verde e rosso con doppia soprastampa capovolta di cui una a macchina (7/Id). Raro. (G. Oliva).
partenza in â‚Ź uro
1921, FIUME, Segnatasse 0,02 su 15 c. con soprastampa fortemente spostata verticalmente (25/In). 1921, FIUME, Segnatasse 0,10 su 20 c. coppia con soprastampa fortemente spostata (29n) su cartolina da Cherso affrancata con 15 c. Leoni di Regno (108). La cartolina venne rispedita al mittente e la coppia venne nuovamente timbrata “annullato� Interessante, non filatelica. 1921, FIUME, Segnatasse 1 l. su 2 C. con soprastampa spostata in senso orizzontale (35s).
225
75
— 160
30 50
/+/++ -, FIUME, una ricca raccolta montata su fogli in un vecchio album con materiale delle varie emissioni. Sono presenti: un discreto insieme di valori “Mietitore e veduteâ€?, Carlo e Zita, le varie serie successive comprendenti varietĂ , Reggenza del Carnaro, qualcosa di Arbe, Costituente, D’Annunzio, una buona presenza di Segnatasse. L’insieme deve essere esaminato, qualche valore firmato.
24.000
3.000
—
500
— 685 — 337 1.350 120 —
150 100 75 50 200 30 100
—
1.000
6911
6912
6913 6914 6915 6916 6917 6918 6919
++ + ++ ++ + ++
1918-19, FIUME, 40 esemplari delle emissioni soprastampate del periodo (Mietitore, Parlamento, Beneficenza, Tasse) timbrati su foglio tra cui il 10 k. (21), le 2 serie Tasse (1/3, 4/12I). Tutti i valori sono carta a macchina tranne 10 f., mano I tipo (8/I), 10 f. mano II tipo (22/I), Tasse 30 f. mano II tipo (12/I). Il foglio è firmato R. Mondolfo. -, FIUME, piccolo lotto di buste (in genere non viaggiate) affrancate con piĂš valori ciascuna. Qualche firma, da esaminare. 1921-22, DALMAZIA, Espressi i 2 valori (1,2). 1922, DALMAZIA, Espressi 1,20 su 1,20 (2) ben centrato. 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4). 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4), 6 serie cpl. 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4). 1922, DALMAZIA, Segnatasse 5 c. su 5 lire (4) in quartina. 1919, DALMAZIA, bustina da Sebenico per Alessandria d’Egitto, settembre ‘19 affrancata con 3 marche da bollo italiane da 20 c. soprastampate “Corone 0,20â€?, di cui 2 non annullate. Di pregio, per specialisti.
6920
++
1920, ARBE, soprastampa con caratteri grandi (1/4). Ottima qualitĂ . (G. Oliva, Cert. Colla).
5.500
2.000
6921
++
1920, ARBE, soprastampa con caratteri grandi 4 valori cpl. (1/4) freschi e ben dentellati. (E. Diena).
5.500
1.250
ASTA GHIGLIONE 2011 / 315
289-320 k.qxd
15/03/2003
6920
16.54
Pagina
316
6921
6930
6931
(Terre Redente) 6922 6923
6924 6925 6926
++
6927 6928
U
6929
/U
6932 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1920, ARBE, soprastampa con caratteri grandi (1/4)su busta non viaggiata. (Mondolfo) 1920, ARBE, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4) 6 serie applicate su foglio, con, al verso, 6 autenticazioni d’epoca dell’ufficiale postale di Arbe (Carlo Sannia-allegato biglietto da visita). Qualche ingiallimento. 1920, ARBE soprastampa grande, 4 valori cpl. (1/4) isolati su altrettante cartoline non viaggiate. 1920, ARBE soprastampa piccola 8 valori cpl. (5/10+E) timbrati su foglio in data d’emissione, 28/11/20. 1920, ARBE, 5 c. striscia verticale di 3 con il primo valore senza ARBE (5h) ed il terzo valore con decalco della soprastampa (5o). (Cert. Raybaudi). 1920, ARBE, 25 c. indaco senza “Reggenza Italiana del Carnaroâ€? (8d). (Em. Diena. A. Diena). 1920, ARBE, 4 bustine dirette ad Abbasanta (Cagliari) senza timbri d’arrivo, in tariffa da 25 c. in varie combinazioni: (4,4,3+5,5+6x2). -, ARBE, interessante lotto di 20 cartoline (di cui 2 triple) non viaggiate ma con francobolli soprastampa piccola timbrati + 2 altre cartoline viaggiate. Inoltre 2 cartoline non viaggiate con la varietĂ (5h+5h). In aggiunta un piccolo lotto di frammenti.
1.000
250
7.200 1.200 + 700
500 500 70
2.010 + 1.200
400 250
—
100
—
150
6930
++
1920, VEGLIA, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). Ottima qualitĂ . (G. Oliva, Cert. Colla).
5.500
2.000
6931 6932 6933 6934 6935 6936
++ + U ++
5.500 2.200 1.200 1.050 750
600 450 200 350 125
1.200
100
6937
2.400
500
6938
++
1920, VEGLIA, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). 1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). 1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl.(1/4) su frammento. (Cert. Caffaz). 1920, VEGLIA, 6 valori cpl. (5/10) + Espressi (1/2) su cartoncino commemorativo. 1920, VEGLIA, 10 c. con soprastampa capovolta (6c). (E. Diena). 1920, VEGLIA, 25 c. indaco senza “Reggenza Italiana del Carnaro� (8d). Non comune. (Cert. Biondi). 1920, ARBE E VEGLIA, le 2 serie cpl. di Arbe e Veglia con soprastampa grande timbrate su 2 bustine con nitidi annulli originali. 1920, ARBE/VEGLIA, 5 c. coppia verticale con l’esemplare superiore soprastampato “Veglia� e quello inferiore “Arbe� (5i). Rara.
2.400
400
20.250
4.000
1.080 525 412 —
100 100 90 50
—
400
—
40
6939
6940 6941 6942 6943 6944
++ ++ ++ ++
1920, ARBE/VEGLIA, i 6 valori con soprastampa piccola + i 2 espressi in strisce verticali di 5 esemplari di cui il primo senza soprastampa, il secondo ed il terzo con soprastampa ARBE, il quarto e il quinto con soprastampa VEGLIA. Tutti i valori annullati su bustone con tre distinti timbri: Fiume, Arbe e Veglia. Giochino filatelico, comunque insieme raro. Le strisce firmate Em. Diena. (Cert. G. Oliva). 1923, CORFU’, 8 valori cpl. (1/8) lotto di 6 serie. 1923, CORFU’, le 2 serie complete (1/11). 1923, CORFU’, Soprastampati, 3 valori cpl. (9/11). 1917, Regno 5 c. Leoni (81) annullato con guller “Romans/Poste Italiane� il 14/5/17, su cartolina per Milano. 1918-19, 6 lotti invenduti A. 68: 5312 - 5353 - 5354 - 5358 - 5359 - 5360. Vecchie basi 1.000,00. Inoltre il foglio completo del n. 6 di Trento e Trieste (400 esemplari con interspazi).
OCCUPAZIONI ITALIANE - II GUERRA 6945
1939, ALBANIA, Assemblea Costituente 5 q. (3) 3 esemplari su busta commerciale da Berat per Milano, 15/6/39.
6946
++
1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15). (Cert. Sorani).
5.000
1.500
6947 6948
++ ++
1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15). (Cert. Raybaudi). 1940, ALBANIA, Non emessi, 1 q. su 5 c. (12) lotto di 34 esemplari perfetti (qualche imbrunimento nella gomma). Inoltre 5 q. su 25 c. (13) 10 esemplari con gomme difettose, non conteggiati.
5.000
1.250
44.200
500
316 / ASTA GHIGLIONE 2011
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.54
Pagina
317
6946
6947
6949 6950 6951 6952 6953 6954 6955 6956 6957 6958 6959 6960 6961 6962 6963
6964
1942, ALBANIA 5 q. (19) 3 esemplari su cartolina da Fier per Monaco, 20/12/42. 1940, ALBANIA, Posta aerea, 20 q. (7) + p. ordinaria 25 q. (22) su busta commerciale da Durazzo per la Germania, 26/9/40. 1941, ALBANIA, raccomandata aerea espresso da Tirana per Savona, 25/4/41 affrancata con (16x2+18+22+A.5+A.6+E.1). Allegata ricevuta. ++ 1940, ALBANIA Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). + 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). + 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). + 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). 1941, MENTONE, busta diretta a Santa Margherita Ligure affrancata con 25 c. Imperiale annullato “Mentone/Poste e Telegrafi”, 6/10/41. ++ 1941, LUBIANA, soprastampati “ CoCi “ 17 valori cpl. (1/17). ++ 1941, LUBIANA, 25 p. soprastampato CO.CI (1) a mano, coppia + singolo. + 1941, LUBIANA, 2 d. rosa lilla di Yugoslavia formato piccolo con soprastampa “Co.Ci.” a mano (Cert. Chiavarello). ++/+ 1941, LUBIANA, soprastampati “R. Commissariato...” 1,50 con soprastampa fortemente spostata in alto (21g) blocco di 50 con margini (e soprastampa anche nel margine alto). Da esaminare per la gomma, fortemente disturbata. ++ 1941, LUBIANA, 12 d. con soprastampa in albino (30ca). Raro e sottoquotato. (Cert. Sorani). ++ 1941, LUBIANA, 12 d. con soprastampa in albino (30ca). Raro e sottoquotato. (G. Bolaffi, Cert. Sorani). ++ 1941, LUBIANA, 25 p. nero con soprastampa tipografica relativa agli esemplari di formato più grande (33A). Rarità. (G. Bolaffi - Cert. Caffaz). ++
6965
+
6966
++
6967 6968 6969 6970 6971
6972
—
40
—
40
— 1.000 400 400 400
150 200 100 100 80
— 1.250 375
20 300 75
—
200
— — —
100 550 450
4.500
900
1941, LUBIANA, 10 d. violetto vivo con soprastampa tipografica relativa ai francobolli di formato più grande (33B). Rarità. (Cert. Raybaudi).
16.500
3.500
1941, LUBIANA, soprastampati “R. Commissariato...” 10 d. (33B). Di bella qualità. (Cert. Raybaudi).
10.000
1.500
2.000
200
—
350
1.800
100
1941, LUBIANA, soprastampato “R. Commissariato..” 1,50 (34) quartina. Usuali aderenze al verso. (G. Bolaffi). ++/+ -, LUBIANA, soprastampato “R. Commissariato...” 1,50 rosso (34) blocco di 50 esemplari. Da esaminare per molte aderenze al verso. ++ 1941, LUBIANA, 0,50 su 1,50 rosso con soprastampa del nuovo valore capovolta (39a) blocco di 20. Un francobollo difettoso e gomma un po’ disturbata. ++/+ 1941, LUBIANA, soprastampati “R. Commissariato Civile....” con nuovo valore 0,50 su 1,50 capovolto (39a) blocco di 18 esemplari, un paio linguellati. ++ 1941, LUBIANA, 0,50 su 1,50 con doppia soprastampa “R. Commissariato...” (39g) fresca quartina. ++ 1941, LUBIANA, soprastampato 1 d. su 4 d. (40) quartina, un esemplare mancante delle indicazioni del valore che appare parzialmente al verso. (Cert. Raybaudi). Raro, non catalogato. ++
partenza in € uro
catalogo in €uro
(Occupazioni Italiane - II Guerra)
1941, LUBIANA 0,50 su 1,50 rosso (41). Ottima qualità, ben centrato. (G. Oliva - Cert. Colla).
6957
6959
6961
6962
6963
1.500 + 720
70 70
—
500
4.000
1.500
6964
ASTA GHIGLIONE 2011 / 317
289-320 k.qxd
6965
15/03/2003
6972
16.54
Pagina
6974
318
6975
6976
6977
(Occupazioni Italiane - II Guerra) 6973
++
6974 6975
++ ++
6976
++
6977 6978 6979 6980 6981
++ ++ ++ ++ +
6982 6983 6984 6985
++ ++ ++ ++
6986
++
6987
+
6988
++
6989
6990
1941, LUBIANA, Croce Rossa soprastampati “Alto Commissariato...” 4 valori cpl. (57/60) in quartine: Da esaminare per qualche imbrunimento e qualche aderenza. 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario..” 25 p. non emesso (61). Bella qualità. (Vignati). 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario..” 1,75 d. non emesso (63). Ottima qualità. (Giulio Bolaffi, E. Diena, Raybaudi, Sorani). 1941, LUBIANA soprastampati “Alto Commissario..” 1,75 d. con doppia soprastampa (63b) quartina con le tipiche macchie tipografiche al verso. Rarità. (Cert. Colla). 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario..” 2 d. non emesso (64). Ottima qualità. (Vignati). 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario....” 4 d. (66). Bella qualità. (Vignati). 1941, LUBIANA, Posta aerea, 30 d. con soprastampa fortemente capovolta in alto (8e). (Timbrino Bar). 1941, LUBIANA, Posta aerea, I emissione, i 2 alti valori (9-10). Da esaminare. 1941, LUBIANA, Posta aerea, 40 d. verde, soprastampa con tre righe di rombi anziché quattro (9a). Raro. (A. Diena - Raybaudi - Sancin). 1941, LUBIANA, Posta aerea, 50 d. con soprastampa capovolta (10c). (Timbrino Bar). 1941, LUBIANA, Segnatasse 5 valori cpl. (6/10). 1941, LUBIANA, Segnatasse 50 p. violetto con soprastampa capovolta (6b). 1941, LUBIANA, Segnatasse 50 p. con soprastampa fortemente spostata verticalmente (rombi e R. Commissariato in basso) (6h) in quartina con decalco e macchie di inchiostro di stampa al verso. Interessante. 1941, LUBIANA, Segnatasse 1 d. soprastampa spostata verticalmente (rombi in basso) (7f) in fresca quartina. 1941, LUBIANA, Segnatasse, Non emessi “Alto Commissariato per la Provincia di Lubiana” 50 p. violetto (16) in ottimo stato di conservazione. Rarissimo 42 serie conosciute compreso le molte difettose. (A. Diena - Fiecchi - Cert. Raybaudi). -, LUBIANA, tre emissioni compreso le due Croce Rossa con diversa soprastampa (35/38+39/40+57/60). 1942, LUBIANA, intero postale da 30 c. di Regno (Filagrano C80) spedito localmente da Ribnica per Lubiana, 6/2/42. 1941, LUBIANA, Intero postale di Regno da 30 c. (Filagrano 80) + Imperiale (245x2+248) annullati con cachet “Verificato/Per censura”, da Lubiana per Vienna, 5/7/41. (Cert. Sorani).
6978 catalogo in €uro
partenza in € uro
6.000 1.300
525 450
2.600
1.000
16.800
5.000
1.300 1.300 525 1.575
450 450 120 200
1.200 1.650 250 82
250 450 40 10
240
70
240
50
4.000
900
1.360
250
—
40
—
200
6919
6990
318 / ASTA GHIGLIONE 2011
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.55
Pagina
319
6980
6987
6981
6994
7007
6982
6995
7008
6997
7011
7013 catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Italiane - II Guerra) 6991 6992
6993 6994
++
6995 6996
++
++
6997
+
6998 6999 7000 7001 7002 7003 7004 7005 7006 7007
U U ++ U ++ U U U +
7008
7009 7010
U +
1941, LUBIANA, 3 documenti postali con valori di Regno. Da esaminare. 1941, LUBIANA, 2 buste e 2 ricevute vaglia affrancate con ordinari (qualche varietĂ di soprastampa e Segnatasse). 1941, LUBIANA, soprastampati “R. Commissariato Civile...â€? 17 esemplari con varietĂ . 19413, ARGOSTOLI, soprastampa a macchina, effigie di Giorgio II, 8 + 8 d. azzurro (2). (A. Diena - Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
—
40
— —
175 100
5.000
900
1941, ARGOSTOLI, soprastampa a macchina, Intesa Balcanica, 8 + 8 d. ardesia (27). Molto raro con la soprastampa non capovolta. (A. Diena - Cert. Raybaudi).
18.000
4.000
1941, ARGOSTOLI, Mitologica, 13 valori cpl. con il 25 d. con soprastampa capovolta (11/22+23e) in blocchi di quattro. Di pregio. (Cert. R. Diena)
12.500
2.750
1941, ARGOSTOLI, soprast. a mano in nero, effigie di Giorgio II, 1 d. verde (36) esemplare singolo, bordo di foglio. (Sorani). 1941, ARGOSTOLI, soprastampa a mano in nero, Effigie di Giorgio II, 8+8 d. azzurro (42). (Caffaz). 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 50 l. bistro e nero (47) su piccolo frammento. (A. Diena - Penco - Raybaudi). 1941, ARGOSTOLI, 10 d. (53). (A. Diena, Raybaudi). 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 10 d. bruno rosso (53) su frammento. (Caffaz). 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 15 d. verde (54). (A. Diena, Raybaudi). 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 15 d. verde (54) su frammento. (Caffaz). 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 25 + 25 d. azzurro (68), su frammento. (Caffaz). 1941, ARGOSTOLI, Monumento equestre, 30 + 30 d. rosso bruno (72) annullati su frammento. (Caffaz). 1941, ARGOSTOLI, soprastampa a mano, 30+30 d. rosso bruno in coppia (72). (G. Oliva). 1941, ARGOSTOLI, Previdenza Sociale, 10+10 l. soprastampa su coppia verticale (79b). (G. Oliva - A. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. Sorani). 1941, ARGOSTOLI, Beneficenza 20+20 lire azzurro e giallo coppia orizzontale con soprastampa “isolaâ€? anzichĂŠ “isoleâ€? (83) bordo di foglio con annullamento centrale. Presenta un leggerissimo assottigliamento. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 2 d. azzurro (14) su frammento. (A. Diena - Massola - Raybaudi). 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 7 d. oltremare (17) esemplare singolo. (Penco - Cert. Chiavarello).
1.100 750 550 900 350 1.100 400 + 4.500 2.000 1.800
250 200 125 150 75 150 100 900 350 400
4.500
750
6.000 120 350
900 40 90
ASTA GHIGLIONE 2011 / 319
289-320 k.qxd
15/03/2003
16.55
Pagina
320
7012
7017
7014
7018
7019
7016
7021
catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Italiane - II Guerra) 7011
++
7012 7013 7014
+ + ++
7015
U/
7022
1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 30 d. verde (21) esemplare singolo, leggermente imbrunito.(A. Diena - Sorani - Cert. Raybaudi). 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 1+1 d. rosso (25a) coppia bordo di foglio. (A. Diena - Penco). 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 5+5 d. lilla (27) coppia orizzontale. (G. Oliva - A. Diena - Cert. Raybaudi). 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 7+7 d. oltremare (28) coppia. (Chiavarello).
3.000 2.800 850 3.000
1941, ITACA, soprastampati a mano in violetto chiaro, 50 l. bistro e nero (8A) due esemplari + 2 d. oltremare (10A) su gran parte di lettera con annulli di partenza e d’arrivo. Rari. (Chiavarello).
15.000 +
partenza in â‚Ź uro
500 600 175 700 2.500
7016 7017 7018 7019 7020 7021 7022
++ ++ ++
1941, ITACA, “o� minuscola, Mitologica 15 d. verde (15). (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, “o� minuscola, Mitologica 25 d. azzurro (16). (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, “o� minuscola, Mitologica 25 d. azzurro (16). (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, “O� maiuscola, Mitologica 20 l. nero e verde (30). (A. Diena - Cert. E. Diena). 1941, ITACA, “O� maiuscola, Mitologica 2 valori (30, 31). (Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, “O� maiuscola, Mitologica 40 lire nero e verde (31). (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, “O� maiuscola, 2 d. oltremare (34). (Cert. Raybaudi).
2.000 3.500 3.500 3.600 2.000 3.600 4.800
400 700 700 800 400 800 950
7023
++
1941, ITACA, “O� maiuscola, Mitologica 5 d. rosso (35). (Cert. Raybaudi).
9.000
1.750
7024
++
1941, ITACA, “O� maiuscola, Mitologica 6 d. bruno oliva (36). (Cert. Raybaudi).
6.400
1.350
7025
++
1941, ITACA, “O� maiuscola, Mitologica 7 d. bruno (37). (Cert. Raybaudi).
9.000
1.800
7026
++
1941, ITACA, Previdenza Sociale, 3 valori cpl. (43/45). (il n.45 A. Diena).
1.120
250
7023
320 / ASTA GHIGLIONE 2011
7024
7025
7028
7029
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
7031
Pagina
321
7032
7035
7033
7037
7041
7034
7038
7042
7039
7045
catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Italiane - II Guerra) 7027
U
7028 7029 7030 7031
++ ++ U ++
7032
7033 7034
+ ++
7035
+
7036 7037
+
7038 7039
++ ++
7040
+
7041
++
7042
+
7043 7044 7045
U ++ +
partenza in â‚Ź uro
1941, ITACA, effigie di Giorgio II, 1+3 d. (21+22) + Mitologica 2 d. (34) + Previdenza Sociale 50 l. (44) su grande frammento. (A. Diena - Penco). 1941, ITACA, Previdenza 1 d. (45). (Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Posta aerea 1 d. (2). (G. Oliva, Raybaudi). 1941, ITACA, Posta Aerea, “o� minuscola, 1 d. rosso (2) su frammento. (Penco - Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Posta aerea 2 d. (3). (Oliva, Raybaudi).
1.700 800 1.000 500 1.000
350 125 150 100 150
1941, ITACA, Posta Aerea, “oâ€? minuscola, 100 d. bruno (11).RaritĂ . (Cert. A. Diena).
6.500
1.500
850
175
4.400
900
2.200 2.200
500 500
1941, ITACA, Posta Aerea, “O� maiuscola, 2 d. azzurro (16). (E. Diena - Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Segnatasse, “O� maiuscola, 10+10 l. rosso (8) coppia, angolo di foglio. (A. Diena Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Segnatasse, “O� maiuscola, 10+10 l. rosso (8), traccia leggerissima. (A. Diena - R. Mondolfo - Donnini - Cert. E. Diena). 1941, ITACA, Segnatasse, “O� maiuscola, 10+10 l. rosso (8), bordo di foglio in alto. (E. Diena). 1941, ITACA, Segnatasse, 10+10 lire rosso in coppia (T.8) e 25+25 lire azzurro in coppia (T.9) annullati. (Cert Biondi - il n.9 Penco). 1941, ITACA Segnatasse, “O� maiuscola, 25+25 l. azzurro (9) angolo di foglio. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1941, ITACA Segnatasse, “O� maiuscola, 25+25 l. azzurro (9) bordo di foglio. (G. Oliva - Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). 1941, CORFU’, Effigie di Giorgio II 4 valori cpl. (15/18). Il 100 d. firmato Mondolfo.
4.000 4.800 +
720 1.000
4.800 550
900 150
1941, CORFU’, Posta aerea, soprastampati 12 valori cpl. (1/12), molto belli e freschi. Rara. (A. Diena esteso, G. Bolaffi).
11.000
3.250
1941, CORFU’ Posta aerea 10 valori (1/6,8/11) qualche gomma brunita, bello l’alto valore da 1 d. rosso. (Mondolfo, A. Diena). 1941, CORFU’ Posta aerea, la serie senza i ni. 3 e 12 (A1/6+8/11) su piccolo frammento. Rari. (G. Oliva). 1941, CORFU’, Posta aerea, 50 lire bruno (2) in blocco di quattro. 1941, CORFU’, Segnatasse (1/11). (Cert.Sorani - Cert. Raybaudi).
1.900 900 200 6.000
500 200 40 1.250
ASTA GHIGLIONE 2011 / 321
321-352 k.qxd
15/03/2003
7047
19.51
Pagina
322
7048
7053
7049
7052
7055
7057
7067
catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Italiane - II Guerra) 7046
/U
7047
U
7048
7049 7050 7051 7052
++ ++ ++ U
7053
U
1941, CORFU’, 2 esemplari sciolti (16-18) il n.18 firmato A. Diena + 5 esemplari su frammento (32/33+35/37) firmati G. Oliva o A. Diena. 1941, ZANTE Effigie di Giorgio II, soprastampati dall’alto in basso, 4 valori cpl. (1f/4f) su frammento annullato il primo giorno d’emissione. (n. 1/3 Massola - Cert. Caffaz, n. 4 A. Diena - Cert. Caffaz). 1941, ZANTE, 100 d. carminio soprastampato a mano (4) bordo di foglio. Annullo originale leggero, raro. (A. Diena - Cert. Raybaudi “oro�). 1941, ZANTE, 80 lire violetto e bruno (10). (R. Mondolfo). 1941, ZANTE Mitologica 2 d. (11) quartina. (Timbrini Vlastos). 1941, ZANTE, Mitologica 6 d. con soprastampa capovolta (13b). (A. Diena, Raybaudi). 1941, ZANTE, Monumento equestre, i due valori con soprastampa dall’alto in basso (18f/19f) su due frammenti annullati il giorno di emissione. (Massola - Cert. Caffaz). 1941, ZANTE, Monumento equestre 30 d. (19) su frammento con annullo cpl. Raro ed interessante. (E. Diena, Cert. Raybaudi “oro�).
7063
322 / ASTA GHIGLIONE 2011
7071
partenza in â‚Ź uro
505
125
5.370
1.100
4.000 900 560 350
1.000 200 75 50
5.590
1.000
5.000
1.250
321-352 k.qxd
15/03/2003
7072
19.51
7073
Pagina
323
7075
7078
7080
7085
catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Italiane - II Guerra) 7054 7055 7056 7057 7058 7059 7060 7061 7062 7063
++ ++ ++ + ++
+/++ 1941, FIUMANO KUPA, 1 lira su 50 p. arancio “Beffa di Buccariâ€? soprast. in violetto grigio (35) in blocco di 15 esemplari di cui 3 hanno la sola soprastampa sul bordo in alto in lilla, 3 hanno la soprastampa in lilla chiaro (35A) senza sopr. sul bordo in alto, 3 con la sopr. in lilla solo sul bordo in alto e 3 con doppia soprastampa in violetto grigio + lilla (35b) in coppie verticali con il normale. Malgrado il blocco presenti alcuni difetti è di grande raritĂ ed interesse. (Cert. Raybaudi).
7064
7065 7066
++
7067 7068 7069
++ + (+)
7070
++
7071 7072 7073 7074
++ ++ ++
7075
+
7076 7077
++
7078
U
7079
7080 7081
1941, ZANTE, 50 l. (32) in quartina ben dentellata, con leggero annullo originale centrale. 1941, ZANTE, Posta aerea 10 d. arancio (6) con leggero annullo centrale (A. Diena). 1941, ZANTE, Posta aerea, 50 l. bruno (12). (A. Diena, G. Oliva). 1941, ZANTE, Posta aerea, 50 lire bruno (12). (G. Oliva - Raybaudi). 1941, ZANTE, Posta aerea 50 l. bruno (12). (Massola - timbrino E. Ghiglione - Cert. Carraro). 1941, ZANTE, Posta aerea, 50 lire bruno (12). (Sorani). 1942, ISOLE JONIE, 8 valori cpl. (1/8) + (A.1) su raccomandata da CorfĂš per Fabriano, 14/9/42. 1942, ISOLE JONIE, 25 c. (4) quartina della P.M. 3450, 12/3/42, su aerogramma per Genova. -, ISOLE JONIE, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4) in fogli di 100.
++
++
++
partenza in â‚Ź uro
160 2.200 1.000 1.000 1.000 500 — — 3.750
30 500 250 200 200 60 100 200 150
20.000
5.000
— 135
500 35
— 1.650 —
300 400 125
—
150
— 2.500 500 1.000
300 1.000 175 350
1941, MONTENEGRO, 25 q. nero (1) soprastampato solo al verso, bordo di foglio in alto. Inedito allo stato di usato. (Cert. Raybaudi - Cert. Chiavarello). 1941, MONTENEGRO, 25 p. nero, soprastampa capovolta (1a). 1941, MONTENEGRO, 25 c. nero con sovrastampa capovolta (1a) in coppia orizzontale + 1,50 d. (3) su lettera da Cettigne per Podgorica, 19/6/41. 1941, MONTENEGRO, 25 p. nero (1c) con soprastampa coricata. (Cert. E. Diena). 1941, MONTENEGRO, 25 p. nero con soprastampa al verso (1d). (Cert. Raybaudi). 1941, MONTENEGRO, 25 c. nero (1) in striscia verticale di 4 con soprastampa di SAGGIO in 4 tipi diversi (v. nota cat. sassone). Non comune la striscia intera. 1941, MONTENEGRO, 0,25 p. (1) con soprastampa di saggio in quartina. I due esemplari superiori con MONTENEGRO in cirillico e OCCUPAZIONE ITALIANA in caratteri latini (il primo con varietĂ â€œITA IANAâ€?). I due esemplari inferiori con solo MONTENEGRO in cirillico. (Cert. E. Diena). 1941, MONTENEGRO, 50 p. arancio non emesso (14A) centrato, ottima qualitĂ . 1941, MONTENEGRO, 1,75 d. carminio non emesso (14B). (Chiavarello). 1941, MONTENEGRO, 1,75 d. carminio non emesso (14B) coppia. 1942, MONTENEGRO 50 c. + 20 c. (15+18) + 50 c. (21) coppia + singolo su raccomandata da Kolasin per Cettigne, 18/4/42. 1941, MONTENEGRO, 1,25 lire azzurro con soprastampa recto-verso (23b). (A. Diena Chiavarello - Cert. E. Diena). 1942, MONTENEGRO, soprastampati LIRE 1,50 rosso (41). (A. Diena). 1941, MONTENEGRO, 1,50 rosso con varietĂ (41c).
—
100
2.200 250 600
400 30 150
1942, MONTENEGRO, soprastampa in carminio, 11 valori cpl. (49/59) su piccoli frammenti. (Cert. Raybaudi per il 2 d. rosa lilla n.52).
6.750
1.500
1942, MONTENEGRO, 25 p. nero (49) blocco di 18. Raro e molto interessante, composizione del foglio all’atto della soprastampa.
10.800
1.750
1941, MONTENEGRO, soprastampa in carminio 2 d. con errore “Govornatorato� (52b). Molto raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).
9.750
3.500
800
150
1943, MONTENEGRO, “Serto della Montagna� 16 valori cpl. (60/69+A) in fresche quartine.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 323
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
Pagina
324
7086
7087
catalogo in €uro
(Occupazioni Italiane - II Guerra) 7082
++
7083
++
7084 7085
++ +
7086
7087
7088
++
partenza in € uro
1943, MONTENEGRO, 50 c. (65) blocco di 6. L’esemplare d’angolo di foglio mancante della dentellatura in alto. Sono presenti due dentellature diagonali sul bordo. (Cert. Raybaudi). 1941, MONTENEGRO posta aerea, 50 p. bruno e 2,50 carminio, i soli esemplari conosciuti con soprastampa capovolta (1a/4a) in blocchi di quattro con bordo di foglio. (G. Oliva). 1941, MONTENEGRO, Posta aerea, 2,50 d. carminio con soprastampa capovolta (4a). 1941, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampati in rosso 8 valori cpl. (18/25). (Raybaudi).
—
300
1.560 195 2.500
400 40 400
1942, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampa rossa, 8 valori cpl. (18/25) su lettera diretta a Roma il 9/1/1942. Il valore da 20 dinari ha la varietà di soprastampa “1n” invece di “in” (18/23 + 24c +25). (A. Diena - Mondolfo - Cert.Sorani).
7.000
1.500
1942, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampa rossa, 8 valori cpl. (A.18/25) annullati su busta non viaggiata, annullati con bollo bilingue “Cetinje 9/1/42”. (Cert. Sorani). 1941, piccolo lotto con Cerigo e Paxo e qualcosa di Argostoli e Corfù. Necessario esame.
4.000 —
675 60
—
100
— 175 —
175 40 100
—
200
—
80
— 1.125 —
150 280 80
OCCUPAZIONI STRANIERE - II GUERRA 7089 7090
7091 7092 7093
+
7094
7095
7096 7097
++
1944, AMGOT, 9 valori cpl. (1/9) timbrati su busta non viaggiata. Il 50 c. con doppia stampa del fondo (4a). 1944, AMGOT, 15 c. (1) striscia di 3 + coppia + 25 c. (2) coppia + 2 singoli su raccomandata da Palazzo Adriano per la P.M.126, 23/9/44. 1943, AMGOT, 50 c. con doppia stampa del fondo (4a). 1944, AMGOT, 50 c. (4) striscia di 3 + 25 c. (2) su raccomandata da Milazzo per Palermo, 24/6/44. 1944, AMGOT, 1 lira (6) 2 esemplari + 50 c. (4) su busta da Messina, 6/6/44, indirizzata ad Arturo Toscanini a N. York. Insieme non fresco, comunque interessante. 1944, AMGOT, 25 c. + 50 c. + 1 lira (2+4+6) su bustina raccomandata da Messina per Rodi Siculo, 19/8/44. 1944, AMGOT, 1 lira (6) coppia + 25 c. (2) blocco di 3 a seggiola su busta da Brolo per Palermo, 11/5/44, grande formato. 1944, AMGOT, 10 lire con doppia stampa del fondo (9a). -, AMGOT, lotto di 3 buste variamente affrancate.
7093
7090
324 / ASTA GHIGLIONE 2011
321-352 k.qxd
15/03/2003
7096
19.51
Pagina
325
7121
7140
7141
7142 catalogo in €uro
(Occupazioni Straniere - II Guerra) 7098 7099 7100 7101 7102 7103 7104 7105 7106 7107 7108 7109 7110 7111 7112 7113 7114 7115 7116 7117 7118 7119 7120 7121
++
1943, NAPOLI, 20 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (10+10c). 1943, NAPOLI, soprastampati “Governo Militare Alleato 20 c. (10) + Imperiale 50 c.( 251) su busta finestra, stampa raccomandata da Bari il 24/12/43. U 1943, NAPOLI, 20 c. con soprastampa di prova in nero (P10) + Imperiale 15 c. (246) coppia, su piccolo frammento. 1945, NAPOLI, 50 c. violetto doppia soprastampa (12c) su busta. ++ 1940-41, OCCUPAZIONE GRECA ALBANIA, 25 valori cpl. (1/17+18/20+tasse 1/5). ++ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), 2 valori con doppia soprastampa (1b/2b). ++ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), i due valori con filigrana (12/13). 1946, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA (Pola), raccomandata da Pola per Trieste affrancata con 4 valori (25, 27, 36 coppia) + altri 10 valori tra Imperiale e Imperiale senza fasci, con 4 combinazioni di gemelli. Filatelica, ma interessante. (Raybaudi). ++ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA (Pola), 4 valori cpl. (37/40 in fresche quartine. ++/+ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA (Pola), 6 lire su 1,50 su 75 c. rosa con la soprastampa preesistente “ISTRA L.1,50” fortemente spostata a destra in coppia orizzontale (38bb+38bb) un esemplare integro ed uno con leggera traccia. ++ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), 10 lire su 25 c., coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (18d) coppia. ++ 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), 16 lire su 75 c., coppia di cui uno senza soprastampa (19d). ++ 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 5 q. verde con soprastampa capovolta (4a). U 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 5 q. verde con varietà 1944 anziché 1943 (4h) su frammento con nitido annullo originale. (Cert. Sorani). ++ 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 50 su 65 q. con soprastampa spostata in basso (9e) quartina. ++ 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 1 f. verde scuro con varietà 1944 anziché 1943 (11h) + espresso 25 q. con doppia soprastampa (14b) su busta del 23/10/43 non viaggiata. (Raybaudi). + 1943, ZARA, 10 c. bruno con soprastampa del I tipo in gotico spostata a destra (2f). (Cert. E. Diena). ++ 1943, ZARA, 15 c. (3) con soprastampa spostata verso sinistra. (Cert. E. Diena). U 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 15 c. con errore “ BESETZUAG” (3a) su piccolo frammento. U 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 25 c. con errore “BESETZUAG” (5a) su piccolo frammento. ++ 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 1 lira, coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con “BESETZUAG” (9+9a). (Sorani). ++ 1943, ZARA, 1,25 lire coppia, uno con varietà “BESETZUAG” (10+10a). (Cert. R. Diena). ++ 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 1,25 lire, coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con “BESETZUAG” (10+10a). (Sorani). ++ 1943, ZARA, 1,75 lire (11) coppia con soprastampa del III tipo (Cert. R. Diena).
partenza in € uro
375
100
—
150
— — 500 600 1.840
150 150 80 60 400
— 400
350 80
700
120
2.200
175
3.000 250
200 50
450 360
70 100
— 350 — 250 220
150 50 100 100 90
290ca. 380
70 70
490ca. 800
140 140
7105
7137
ASTA GHIGLIONE 2011 / 325
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
Pagina
7143
326
7144
7154
7153
7155
(Occupazioni Straniere - II Guerra) 7122
++
7123 7124 7125
++ ++ ++
7126
++
7127 7128 7129 7130 7131 7132 7133 7134 7135 7136 7137
1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 1,75 lire, coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con “BESETZUAGâ€? (11+11a). (Sorani). 1943, ZARA, 2 lire carminio con soprastampa del II tipo in elzeviro spostata a sinistra (12e). 1943, ZARA, 2,55 verde e grigio (13). (Fiecchi - E. Diena). 1943, ZARA, 2,55 verde e grigio (13) ben centrato, forte ingiallimento. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 50 lire violetto (19). RaritĂ in ottimo stato di conservazione. (A. Diena. Ludin. Cert. Krischke). Francobollo di copertina.
catalogo in â‚Źuro
860ca. 675 1.100 1.100
partenza in â‚Ź uro
250 100 150 50
75.000
18.500
168
20
1.000 1.000 1.000 — 400
150 150 150 75 90
2.400
450
1.100 1.300 215
250 210 40
—
250
++
1943, ZARA, Propaganda di guerra, 50 c. (22) coppia verticale con soprastampa del I tipo sull’effigie e del II sulla vignetta. (R. Diena). ++ 1943, ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.). Alcuni valori con macchie. (Cert. Raybaudi). ++ 1943, ZARA, Soprastampati, serie cpl. (24/34+ E.). Lievi ingiallimenti su 2 bassi valori. ++ 1943, ZARA, soprastampati fra ruche orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.). ++/+ 1943, ZARA, soprastampa a righe orizzontali, 13 valori cpl. (24/34+E.). + 1943, ZARA, soprastampati tra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.). ++ 1943, ZARA-OCCUPAZIONE TEDESCA, soprastampati fra righe orizzontali 11 valori (24/34) in quartine, alcune con dentellatura aperta. 1943, ZARA, soprastampa “ Zara� fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.) annullati con bollo di Zara-Barcagno su busta non viaggiata. (Sorani). + 1943, ZARA, Posta aerea, la serie senza i rari (1/6+9) + (E.1/2) con il n. 3 gomma integra e Cert. E. Diena. + 1943, ZARA Posta Aerea, 6 valori senza i rari (1/2+4/6+9). 1943, ZARA, Posta aerea (1/2+4/6) annullati al retro di intero postale. Annulli di Zara-Barcagno. (Cert. Caffaz).
7147
326 / ASTA GHIGLIONE 2011
7152
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
Pagina
327
catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Straniere - II Guerra) 7138 7139 7140
++ + ++
7141
++
7142
++
1943, ZARA-OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 3 valori (1,2,5) in blocchi di 6. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA , Posta aerea 50 c. con errore “BESETZUAGâ€? (2a). 1943, ZARA, Espressi 2,50 lire (2) esemplare con prima “Aâ€? di “ZARAâ€? piĂš stretta, pos. 2. Non comune. (Cert. R. Diena). 1943, ZARA, soprastampa fra righe orizzontali, 2,50 lire espresso (4) pos. 18, seconda “Aâ€? accentata. Non comune. (Cert. R. Diena). 1943, ZARA espresso da 2,50 arancio, soprast. III tipo (4/III). (Cert. Krischke).
7143
++
1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, Segnatasse 11 valori cpl. (1/11). (Cert. Raybaudi).
7144 7145
+ ++
1943, ZARA, segnatasse 11 val. cpl. (1/11). (2 lire A. Diena - 5 lire G. Oliva). 1943, ZARA-OCCUPAZIONE TEDESCA, Segnatasse 3 valori(1,2,3) in blocchi di 6.
7146
/
7147 7148 7149 7150 7151 7152 7153 7154
1943, ZARA, 29 valori (1/12+21+22+13/16+A.1/6+9) timbrati su 3 buste non viaggiate. Rari. Valutati come usati. (Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
900 220
60 90
540
100
560 700
100 180
11.500
2.500
5.750 1.900
1.200 150
18.920
3.500
750
250
— 420
400 150
1.280 280
250 50
— —
1.000 500
—
2.000
18.000
2.500
—
150
—
50
— —
70 40
—
50
—
20
—
125
2.200 1.350
300 350
—
150
—
80
—
500
—
150
—
750
1944, ZARA intero postale da 30 c. bruno “VINCEREMO� soprastampato (C26) usato da Pove a Sondrigo il 21/8/44. (Cert. Raybaudi). ++/+ 1943, ZARA inizio di raccolta montata su fogli d’album Marini, senza valori di spicco. Notata la serie soprastampata a righe orizzontali (24/34) integra ed alcuni valori di segnatasse. ++ 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE, i 4 valori con soprastampa nera (1/3+A.1). (Cert. Terrachini). 1943, ZANTE - OCCUPAZIONE TEDESCA, 10 c. soprastampa nera (1) striscia di 4, timbrata su foglio. (Chiavarello - L. Gazzi). ++ 1943, ZANTE OCCUPAZIONE TEDESCA, Posta aerea, 50 c. soprastampa nera (1) quartina 1943, MONTENEGRO-OCCUPAZIONE TEDESCA, Emissione di Podgorica, i 6 valori di Montenegro-Occupazione italiana soprastampati con nuovo valore (CEI p. 217) su busta da Podgorica per Cettigne. ++ 1941, MONTENEGRO - PARTIGIANI DEL LOVCEN, 3 valori cpl. (CEI pp.228) soprastampa in nero. ++
1944, MONTENEGRO OCCUP.JUGOSLAVA-LESINA Pro Croce Rossa, soprastampati “HVAR� 4 valori cpl. (CEI. 1/4 euro 18.000). Rari. (Cert. Chiavarello - Cert. Benussi).
7155
++
1944, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - LESINA, 4 valori cpl. (CEI 1/4). (Cert. Chiavarello, Cert. Sorani).
7156
7157
7158
7159 7160
7161
7162
7163
+
7164 7165
++
1944, LUBIANA OCCUPAZIONE TEDESCA, 5 c. bruno (1) 6 esemplari + 20 c. (4) su raccomandata espresso commerciale del 19/2/44 per Dumenza (Varese). 1944, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, 30 c. (6) 5 esemplari su raccomandata da Lubiana per cittĂ , 6/10/44. Busta finestra, non filatelica. 1945, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, raccomandata filatelica da Lubiana per Jezica affrancata con tasse, espressi e p. ordinaria. 1944, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, busta filatelica con tassazione mista Regno/Occ. Tedesca. 1944, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, 3 ricevute vaglia affrancate con Segnatasse di Regno, annulli vari. 1944, LUBIANA-OCCUPAZIONE TEDESCA, 2 ricevute vaglia affrancate al verso, rispettivamente con (T3 coppia, T5 coppia). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 1,50 su 50 (3) + 9 marche da bollo di Regno, su busta raccomandata da Josica per Cattaro, 15/9/44. Busta filatelica, comunque viaggiata. 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 3 l. su 30 c. con soprastampa capovolta (4f). Gomma da esaminare. (Cert. Ceremuga). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 0,10 su 3 d. con soprastampa capovolta (7a). (Cert. Krischke). 1944, CATTARO, raccomandata filatelica da Hercegnovi per Cattaro affrancata con 9 marche da bollo di Regno di 3 emissioni diverse. (Cert. Velickovic).
UFFICI POSTALI ALL’ESTERO/LEVANTE 7166
U
7167
7168
7169
+
1866, ALESSANDRIA D’EGITTO, frontespizio di lettera diretta a Firenze, 4/8/66, affrancata con 60 c. (L21) con annullo a punti, cerchio semplice a lato, “Piroscafi Postali Italianiâ€? in cartella. (Biondi). 1873, TUNISI, 20 c. azzurro (T26) striscia orizzontale di 3 su lettera da Tunisi (doppio cerchio “Tunisiâ€?/Poste Italiane + numerale a punti “235â€?) per Marsiglia, 17/12/73. A lato corsivo “Coi Postali Italianiâ€?. Un francobollo timbrato parzialmente anche dal doppio cerchio rosso di transito “Italia/Marseilleâ€?. Insieme molto bello. (A Diena, Sorani, Donnini). 1868-70, TUNISI, lotto di 2 lettere: una da Trapani per Tunisi affrancata con 20 c. (L26) 2 esemplari, annullati con il numerale di Tunisi in arrivo; altra da Tunisi per Genova con 40c. (L20) annullato con numerale “235â€? a punti e doppio cerchio a lato. 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, la serie completa di 9 valori (1/9) in qualitĂ da esaminare. Il n.4 Cert. Raybaudi.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 327
321-352 k.qxd
7163
15/03/2003
19.51
Pagina
7164
328
7170
7172
7173
7177 catalogo in â‚Źuro
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 7170 7171 7172 7173 7174 7175 7176 7177
7178 7179 7180 7181 7182 7183 7184 7185 7186 7187 7188 7189
7184 partenza in â‚Ź uro
1874, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati “ESTEROâ€? 1 c. (1) con varietĂ â€œ2 punti nell’angolo superiore destroâ€?, non catalogata sul Sassone. Interessante. + 1874, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati “ESTEROâ€? 1 c. coppia di cui uno con 3 punti nell’angolo superiore destro (1+1d). (G. Oliva). 1874, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati “ESTEROâ€? 1 c. con 3 punti nell’angolo superiore destro (1d). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 1 c. verde oliva, tre punti nell’angolo superiore destro (1d). (A. Diena). + 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 5 c. verde grigio (3). + 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 5 c. verde grigio (3). ++/+ 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTEROâ€? 10 c. ocra (4). Da esaminare. (+)
1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO� 10 c. con angolo superiore sinistro non modificato (4d) esemplare rigommato. Si vende nello stato in cui si trova. (Cert. Caffaz).
—
500
450 + 2.000
100 400
2.000 625 625 —
300 125 50 150
32.000
2.500
++
-, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO 2 valori, 30 c. e 40 c. (6, 7) in blocchi di 20 esemplari. Il 40 c. con numero di tavola “32â€?. 1874, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati “Esteroâ€? 60 c. lilla (8). + 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTEROâ€? 2 lire (9). + 1874, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati “ESTEROâ€? 2 lire (9) con varietĂ non catalogata nel petalo inferiore sinistro. + 1879, EMISSIONI GENERALI, soprastampato “ESTEROâ€?, 10 c. azzurro (10). (A. Diena). + 1879, EMISSIONI GENERALI, soprastampato “ESTEROâ€?, 10 c. azzurro (10) ben centrato. + 1878, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati ESTERO 20 c. arancio (11). Raro. (Cert. Sorani). U 1888, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 20 c. arancio (14) annullato con numerale a sbarre di La Goletta (p.12) su frontespizio di bustina per Augusta. Raro. 1883, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTEROâ€?, Umberto I, 50 c. violetto (16) isolato su lettera raccomandata da Tunisi a Roma il 22/11/83. Da esaminare. /+/ -, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTEROâ€? piccolo lotto comprendente 10 esemplari (3 nuovi) e una busta. Da esaminare. 1900, LA CANEA, cartolina affrancata con 2 c. (66) annullato con bollo a cerchio “LA CANEA/UFFICIO POSTALE ITALIANOâ€?, 1/6/1900, diretta ad Albenga per Ranzo. Francobollo con angolino difettoso. 1900, LA CANEA, 1 piastra su 25 cent. (1) blocco di quattro annullato con bollo in data 8/2/905. (Cert. E. Diena). 7167
328 / ASTA GHIGLIONE 2011
7186
1.000 + 350 300
150 50 60
— — 350 8.000
150 100 75 1.200
4.000
600
3.500
600
—
150
—
50
1.000
150
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
Pagina
329
7193
7190
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 7190
7191
7192
7193
1900, LA CANEA, lettera da La Canea al Pireo del 23/4/900 affrancata con coppia da 25 c. azzurro d’Italia (62). Bella qualità , rara. (Cert. Vaccari). 1900, LA CANEA, 1 pi. su 25 c. azzurro (1) due esemplari su lettera raccomandata da La Canea a Napoli il 2/12/900. 1901, LA CANEA, 1 pi. su 25 c. azzurro (1) coppia su lettera raccomandata da La Canea a Napoli il 26/01/01. Rara. (Cert. E. Diena). 1902, LA CANEA, 1 pi. su 25 c. (1) + 1 pi. su 25 c. (2), mista 2 Re, su busta per Roma, 3/5/02. Interessante e non comune.
7194
1905, LA CANEA, Floreale 5 lire oltremare e rosa (13) in blocco di quattro. (A. Diena).
7195
1910, LA CANEA, 5 lire (13) isolato su raccomandata per l’Austria, 25/1/10. Raro. (Cert. Sorani).
7196
7197
7198
++
7199
++
1911, LA CANEA 5 c. (14) striscia verticale di 5 al verso di busta per S. Pietroburgo, 17/9/11. Rara destinazione. 1910, LA CANEA, lettera raccomandata da La Canea a Monaco di Baviera, affrancata con floreale e tipo Leoni (5+7+14x2+14a). Molto bella. 1907, LA CANEA, Leoni 10 c. con doppia soprastampa di cui una in albino (15c). Francobollo con un dente mancante. (Cert. Raybaudi). 1910, LA CANEA, 40 c. (18) in blocco orizzontale di 10.
7200
7201 7202
++ U
1912, LA CANEA, floreale due esemplari da 1 lira bruno e verde (12) + tre esemplari da 50 c. violetto “Michetti� (19) su lettera raccomandata diretta a Chiasso da La Canea il 4/3/12. 1906, LA CANEA, Espresso 25 c. con soprastampa sottile (1). (Raybaudi - Chiavarello). 1903, LA CANEA, Segnatasse, 10 c. + 2 lire + 5 lire (13+21+29) su piccolo frammento con annullo “La Canea-Uff. Postale Italiano�. Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi).
—
1.000
5.000
1.000
5.000 +
1.200
—
1.500
2.500
450
—
2.500
—
400
1.000 +
200
— 875
300 150
—
1.750
—
100
—
300
7195
7200
ASTA GHIGLIONE 2011 / 329
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
Pagina
7206
330
7207
7209
7210
catalogo in â‚Źuro
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 7203 7204 7205 7206 7207 7208 7209 7210 7211 7212 7213 7214 7215 7216 7217 7218
++
1902-07, UFFICI IMPERO OTTOMANO-ALBANIA, 2 serie (1/3, 10/12). Da esaminare. 1902, UFFICI IMPERO OTTOMANO-ALBANIA, 40 pa. su 25 c. azzurro con soprastampa in mezzo (6b). Lievi ingiallimenti. ++ 1907, UFFICI IMPERO OTTOMANO-ALBANIA, Floreale soprastampato 80 p. su 50 c. malva (12) in blocco di 23 angolo di foglio. 1908, COSTANTINOPOLI, prima emissione locale, i primi tre valori (1/3). ++ 1908, COSTANTINOPOLI, I soprastampa locale 5 c. (1). (Cert. Terrachini). + 1908, COSTANTINOPOLI, prima emissione locale 2 valori da 10 e 20 p. (1/2). ++ 1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale 20 pa. su 10 c. rosa (2). (Fiecchi, Cert. Terrachini). + 1908, COSTANTINOPOLI, 30 pa. su 15 c. grigio nero, prima emissione locale (3) ben centrato, da esaminare al retro. U 1908, COSTANTINOPOLI, 30 pa. su 15 c. (3), su piccolo frammento. (Sorani). + 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 5 valori fino al 2 piastre su 50 c. violetto (8/12). (n.12 G. Oliva). 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale 5 valori cpl. (8/12). U 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, 30 pa. su 15 c. (10) su piccolo frammento. (Sorani). ++/+ 1908, COSTANTINOPOLI, 1 p. su 25 c. azzurro (11) in blocco di 48, foglio quasi cpl. con le varietĂ di posizione, applicato su vecchio foglio d’album. Insieme molto interessante. (Dettagliato Cert. E. Diena per esteso). + 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale 1 pi. su 25 c. coppia di cui uno con varietĂ â€œPIPSTRAâ€? (11+11d). ++ 1908, COSTANTINOPOLI, 1 pi. su 25 c. (11e) con “ PIASTRAâ€? senza la cifra “1â€?. 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 2 pi. su 50 c. violetto con molto spazio tra “2â€? e “Pâ€? (12i).
7219
+
7220
7221 7222
++ ++/+
7211 partenza in â‚Ź uro
83
10
165
25
2.875 2.100 750 700 750
350 400 150 125 250
1.200 1.400
200 300
390 385 90
75 50 25
—
750
280 375
50 60
600
100
1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, 4 pi. su 1 lira (13) isolato su busta raccomandata per Berlino, 21/8/08. (Cert. Sorani).
4.800
1.500
1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 20 pi. su 5 l. azzurro e rosa (14). RaritĂ . (Fiecchi - Cert. Raybaudi).
11.000
1.750
1908, COSTANTINOPOLI, terza emissione locale, 3 valori cpl. (15/17). 1908, COSTANTINOPOLI, 4 p. su 1 lira bruno e verde (16+16h) in quartina, alcuni con traccia di linguella.
750 1.100
150 200
7219
330 / ASTA GHIGLIONE 2011
7226
321-352 k.qxd
15/03/2003
7220
19.51
Pagina
7224
331
7225
7257
7262 catalogo in €uro
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 7223 7224 7225 7226 7227 7228 7229 7230 7231 7232 7233 7234 7235 7236 7237 7238 7239 7240 7241 7242 7243 7244 7245 7246 7247 7248 7249 7250 7251 7252 7253 7254 7255 7256 7257
++/+ 1908, COSTANTINOPOLI, 4 pi. su 1 l. (16h) in quartina di cui un esemplare con lettera “S” capovolta. (Raybaudi - G. Oliva). + 1908, COSTANTINOPOLI, errore di valore, 20 p. su 1 lira bruno e verde (18a). Raro. (Cert. A. Diena - Giulio Bolaffi). + 1908, COSTANTINOPOLI, errore di valore, 20 p. su 1 lira bruno e verde (18a). Non comune. 1913, COSTANTINOPOLI, 20 p. su 5 lire azzurro e rosa con la soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (19 ea) su raccomandata da Costantinopoli per Lucerna il 27/3/13. (Sorani) ++/+ 1909-11, COSTANTINOPOLI, soprastampati 8 valori cpl. (20/27) alto valore con gomma integra. 1909-11, COSTANTINOPOLI, 10 pa su 5 c. (20) + 2 pi. su 50 c. (24) coppia, su raccomandata con la pubblicità dell’Hotel Bristol, diretta a Genova, 8/1/13. 1914, COSTANTINOPOLI, 2 p. su 50 c. violetto (24) su raccomandata da Costantinopoli a Milano il 21/4/14, ultimo giorno dell’Ufficio Postale Italiano. (Sorani). ++/+ 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). Alto valore con gomma integra. + 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). U 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 10 pi. su 60 c. frazionato a metà, sezione di sinistra (32c) insieme al normale (32) su frammento. Di pregio. (Em. Diena - Chiavarello). 1922, COSTANTINOPOLI, raccomandata da Costantinopoli a Marsiglia l’11/4/22 affrancata con 7,20 p. su 60 c. carminio (39) coppia. 1923, COSTANTINOPOLI, 7,20 su 1 lira bruno e verde (45) su lettera da Costantinopoli per l’Ungheria il 24/2/23. 1922, COSTANTINOPOLI, raccomandata da Costantinopoli a Roma diretta alla famiglia Diena, affrancata con 7,20 su 1 lira bruno e verde (45) coppia. Al retro sigillo del Tribunale Consolare. ++ 1922, COSTANTINOPOLI, 3,75 pi. su 25 c. (46) in blocco di 40 tutti con soprastampa spostata a cavallo, inoltre altre varietà. (Cert. E. Diena). ++/+ 1922, COSTANTINOPOLI, settima emissione locale, 11 valori cpl. (47/57) alto valore e molti con gomma integra. 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale 7,50 pi. su 60 c. (53) coppia su raccomandata per Napoli, 9/9/22. (Sorani). ++ 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). ++ 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl.(58/67). ++ 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl.(58/67). + 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). ++/+ 1922, COSTANTINOPOLI, ottava emissione locale, 10 valori cpl. (58/67) alto valore fresco centrato e con gomma integra. + 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). + 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). ++ 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75). ++ 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75), da esaminare. ++ 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75). ++ 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75) traccia di linguella nel valore n.69. ++ 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75) in fresche quartine. 1923, COSTANTINOPOLI, soprastampati “Costantinopoli” in alto (76+77 coppia +78+80) annullati con bollo “Costantinopoli Poste Italiane” al retro di lettera raccomandata da Costantinopoli a Roma il 17/7/26. U 1920, COSTANTINOPOLI, grande frammento di raccomandata affrancato con 6 valori di Regno: 50 c. (85) 2 coppie + Floreale 5 lire (72) coppia, con annulli della P.M. 15, 26/2/20. Rarissimo l’uso del 5 lire a Costantinopoli. (Cert. E. Diena). U 1923, COSTANTINOPOLI, Regno Michetti 20 c. (109) blocco di 10 con annullo di Costantinopoli, 7/3/23. ++ 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. azzurro e rosso (2). + 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. (2). + 1922, COSTANTINOPOLI Espressi, 15 pi. su 30 c. (2). + 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6). I 2 alti valori firmati G. Oliva.
partenza in € uro
1.100
200
2.800 2.800
550 500
— —
275 50
—
100
— — 500
100 150 100
350
70
600
100
275
55
550
125
2.520
400
—
250
— 1.000 1.000 1.000 400
70 250 225 200 100
— 400 400 450 500 500 500 2.000
100 100 80 250 100 100 100 450
1.230
250
—
500
— 1.500 400 600 3.250
100 250 100 50 750
ASTA GHIGLIONE 2011 / 331
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
Pagina
332
7258
7305
7306
7268
7307
7269
7309
7270
7276
7319
catalogo in â‚Źuro
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 7258
+
7259 7260
++
7261 7262 7263 7264 7265 7266 7267 7268 7269 7270 7271 7272 7273
++ + + U ++ + + + +
7274 7275 7276 7277 7278 7279
U U ++ U ++
1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse con bollo di controllo, 6 valori cpl. (1/6). (ni. 5 e 6 Em. Diena - E. Diena). 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse i primi tre valori in quartina (1/3). 1921, COSTANTINOPOLI, raccomandata per Bologna, 20/7/21, affrancata con Regno 25 c. (83) 2 quartine di cui una al verso. (Raybaudi). 1909, COSTANTINOPOLI, Bollettino Pacchi da 1 lira da Costantinopoli per Roma, 19/01/09. 1909-11, DURAZZO, 8 valori cpl. (1/8). 1909-16, DURAZZO, le due serie: (1/8), (9). 1909, DURAZZO, 20 pi. su 5 lire (7). 1909, DURAZZO, 20 p. su 5 lire azzurro e rosa (7). 1909, DURAZZO, 20 p. su 5 lire azzurro e rosa (7). 1909, DURAZZO, 20 pi. su 5 lire (7) su piccolo frammento. 1909/11, GERUSALEMME, soprastampati, 8 valori cpl. (1/8). Non comune. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1909-11, GERUSALEMME, Soprastampati, 8 valori cpl. (1/8) ben dentellata, non comune. 1909-11, GERUSALEMME, l’emissione di 8 valori (1/8). (Cert. Raybaudi). 1909-11, GERUSALEMME, l’emissione di 8 valori (1/8). 1909-11, GERUSALEMME, 8 valori cpl. (1/8). 1917, GIANNINA, 10 francobolli di Regno timbrati con “Poste Telegrafi Italiani/Janina� il 20/7/17, giorno dell’occupazione italiana. 1913, GIANNINA, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (7) su piccolo frammento. 1903, GIANNINA “Ufficio postale Italiano� annullatore di Segnatasse (8+13+14). 1909-11, SALONICCO, 8 valori cpl. (1/8). (Cert. Terrachini). 1909, SALONICCO, 20 p. su 5 lire (7). 1909, SALONICCO “Ufficio postale italiano� annullatore di Segnatasse 5 lire (13) coppia. 1909-11, SCUTARI D’ALBANIA, 8 valori cpl. (1/8). (Cert. Terrachini).
7283
332 / ASTA GHIGLIONE 2011
7320
7284
partenza in â‚Ź uro
3.250 2.400
400 500
— — 1.250 500 380 325 325 325 4.000 1.600 1.600 1.600 1.600
30 50 190 80 50 50 60 50 1.000 450 350 300 200
— 475 — 1.700 925 — 400
150 100 50 340 100 50 100
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
Pagina
333
7304
7323 catalogo in â‚Źuro
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 7280 7281 7282 7283 7284 7285 7286 7287 7288 7289 7290 7291 7292 7293 7294 7295 7296 7297 7298 7299 7300 7301 7302 7303 7304
partenza in â‚Ź uro
1913, SCUTARI D’ALBANIA, raccomandata da Scutari d’Albania per Trento il 26/5/13 affrancata con i primi 6 valori della serie (1/6). ++ 1909-11, SMIRNE, 8 valori cpl. (1/8). Alto valore da esaminare. +/++ 1909-22, SMIRNE, le due emissioni (1/13), alto valore con gomma integra. 1911, SMIRNE, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (7) coppia su raccomandata spedita dall’Ufficio postale Italiano di Smirne e diretta a Londra l’8/6/11. Grande freschezza e raritĂ . (Raybaudi). 1913, SMIRNE, 40 pi. su 10 l. oliva e rosa (8) su raccomandata da Smirne a Napoli il 14/01/13. Raro l’uso dell’alto valore per di piĂš isolato. (E. Diena - Sorani). ++ 1909-11, VALONA, soprastampati 8 valori cpl. (1/8). (Cert. Terrachini). ++ 1909-11, VALONA, soprastampati 8 valori cpl. (1/8) in fresche quartine. 1901-11, BENGASI, Soprastampato 1 p. su 25 c. azzurro (1/2). 1901-11, BENGASI, 2 valori (1+2). 1911, BENGASI, 1 pi. su 25 c. azzurro (2) quartina usata con nitido annullo centrale. 1899, TRIPOLI DI BARBERIA, Umberto I, affrancatura quadricolore multipla di Regno: 10 c. (60) coppia + 20 c. (61) + 25 c. (62) coppia + 5 c. (67) 2 esemplari, tutti annullati con “tondoriquadratiâ€? di Tripoli su busta per Londra, 10/12/99. Bella affrancatura. ++ 1909-15, TRIPOLI DI BARBERIA, Serie cpl. (1/12 + Exp). ++ 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, l’emissione di 10 valori cpl. (1/10). ++ 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, Soprastampati, 10 valori cpl. (1/10). ++ 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 10 valori cpl. (1/10), linguellati i soli n. 1 e 9. + 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, l’emissione di 10 valori cpl. (1/10). (Cert. Raybaudi). ++ 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, Floreale 1 c. con soprastampa capovolta (1a). Molto fresco. (Cert. Raybaudi). ++ 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. sovrastampa capovolta (1a). (E. Diena). + 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (1a). + 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (1a). + 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (1a). ++ 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 2 cent. bruno rosso (2) con soprastampa capovolta. ++/+ 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 5 c. verde (3) quartina, uno linguellato. Uno dei 2 valori chiave della serie. ++ 1917, PECHINO, 2 c. su 5 c. verde (1).
1917, PECHINO, 2 c. su 5 c.+2 c. su 5 c. (1h) + 4c.su 10 c.+ 4 c. su 10 c. rosa (2h) + 6 c. su 15 c.+ 6 c. su 15 c. grigio nero (3h) tre coppie, tutte con un esemplare con soprastampa capovolta annullate con bollo di “Pechino Poste Italianeâ€? su raccomandata per Pechino il 3/11/17 (cat. usato 9200). Grande raritĂ .
2.180 650 650
400 130 100
—
1.500
— 400 1.600 400 400 800
900 120 300 80 50 100
— 1.250 1.200 1.200 — 480 525 525 350 350 350 525 1.700 800
300 250 250 250 100 100 130 100 75 70 40 100 200 200
—
2.500
4.250
540
7305
1917, PECHINO, 8 c. su 20 su 15 c. grigio nero (4) usato su piccolo frammento. Raro. (Cert. Raybaudi).
7306
+
1917, PECHINO, 8 c. su 20 c. arancio (5). Raro, fresco esemplare. (G. Oliva - Mezzadri).
12.000
2.500
++/+ 1917, PECHINO, Errore di valore nella soprastampa, “40 câ€?.su 50 c. violetto al posto di “20 c.â€? (6a). Grande raritĂ del settore. (Cert. E. Diena per gomma integra).
24.000
5.000
1.750 2.000 700 375
400 300 175 25
7307
7308 7309 7310 7311
++ ++ + ++
1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17). 1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17). Il 20 c. con lieve piega. (Cert. Terrachini). 1917-18, PECHINO, seconda emissione 10 valori cpl. (8/17). 1917, PECHINO, 5 c. verde con doppia soprastampa (10a). Ossidazione al verso.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 333
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
Pagina
334
7324
7336
7327
7337
7328
7339
7329
7340
7331
7343
(Uffici Postali all’Estero/Levante)
7347 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
7312 7313 7314 7315 7316 7317 7318 7319
++ ++ + + + +
1917-18, PECHINO, i due 20 c. arancio soprastampati “Pechinoâ€? (12-18) con e senza filigrana corona. 1918, PECHINO, Floreale 10 lire (17). Molto bello. 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietĂ 1 CENTS (20a). 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietĂ 1 CENTS (20a). 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietĂ 1 CENTS (20a). 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietĂ 1 CENTS (20a). (Raybaudi). 1918-19, PECHINO, Floreale 40 c. su 1 lira bruno e verde (26). 1918-19, PECHINO, 2 dollari su 5 lire (27).
675 575 825 550 550 550 300 1.000
100 70 135 135 135 100 75 250
7320
++
1920, PECHINO, 2 dollari su 5 lire con soprastampa locale a mano (29). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (G. Bolaffi - Cert. A. Diena).
33.000
6.500
375 —
70 50
7321 7322 7323 7324 7325 7326 7327 7328 7329 7330 7331 7332 7333 7334 7335 7336 7337 7338 7339 7340 7341 7342 7343
7344 7345
++ +
1917-19, PECHINO, Espressi (1/2) + Tasse (1/4-9/12). 1917, PECHINO, Espressi, i 2 valori (1, 2). 1922, PECHINO, Espressi, 12 c. su 30 c. azzurro (2) su lettera raccomandata spedita dall’ufficio postale italiano in Pechino diretta negli USA il 31/8/22. Completa l’affrancatura un 20 c. su 50 c. violetto (25) con un angolo arrotondato. ++ 1918, PECHINO, Segnatasse, tre valori con soprastampa locale (6/8). (Cert. Terrachini). + 1918, PECHINO Segnatasse, soprastampati 3 valori (6/8). (Cert.Avi). 1918, PECHINO Segnatasse 3 valori con soprastampa locale (6,7,8). Il n. 8 firmato B. S. Oliva. ++ 1917, TIENTSIN, 2 c. su 5 c. verde (1). Timbrino al verso. ++ 1917, TIENTSIN, 6 c. su 15 c. (3). Di pregio. (Cert. Avi). 1917, TIENTSIN, 6 c. su 15 c. grigio nero (3). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). ++ 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 valori cpl. (4/13+14) bella qualità . ++ 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). (Cert. Terrachini). ++ 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). ++ 1918/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23). Angolino arrotondato nel 5 lire (Cert. Terrachini). ++ 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). ++/+ 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). (alti valori Raybaudi). ++ 1918/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23) bella qualità . ++/+ 1918-19, TIENTSIN, 9 valori cpl. (15/23) + 20 c. arancio (14). Il n.23 con gomma integra (Sorani). + 1918-19, TIENTSIN, soprastampati con nuovo valore, 9 valori cpl. (15/23). /U 1818-19, TIENTSIN, soprastampati con nuovo valore, 9 valori cpl. (15/23) tutti su piccolo frammento tranne l’alto valore n.23 che è sciolto, firmato A. Diena. + 1919, TIENTSIN, 1/2 c. su 1 c. bruno soprastampa capovolta (15b). + 1919, TIENTSIN, soprastampato 1/2 c. su 1 c. bruno con soprastampa capovolta (15b). (Cert. Raybaudi). + 1918-19, TIENTSIN, 2 dollari su 5 lire (23). +
++ ++
1921, TIENTSIN, 2 dollari su 5 lire oltremare e rosa (25) con soprastampa locale a mano e carattere del valore in bastoncino. RaritĂ . (Cert. Sorani). 1917, TIENTSIN, Espressi, entrambi gli espressi (1/2). 1918, TIENTSIN, Espressi, 12 c. su 30 c. (2) centrato.
334 / ASTA GHIGLIONE 2011
3.150 1.625 650 1.250 1.300 5.000 2.000 1.800 2.000 2.000 2.125 2.000 1.250 + 3.125 2.000 700
500 350 150 200 200 1.000 300 400 500 350 300 300 175 500 350 175
1.800 600 600 550
300 125 100 75
20.000
3.000
337 —
50 200
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.51
Pagina
335
7362
7364
7374
7365 catalogo in â‚Źuro
(Uffici Postali all’Estero/Levante) 7346
1918, TIENTSIN Espressi, 12 su 30 c. (2).
7347
+
1918, TIENTSIN, Segnatasse 4 cent. su 10 cent. arancio e carminio con soprastampa locale a macchina “Tientsinâ€? e nuovo valore (5). Raro, ottima qualitĂ , ben centrato. (Em. Diena - A. Diena - G. Oliva - L. Raybaudi - E. Ghiglione - Cert. Sorani).
7348 7349 7350 7351 7352 7353
++/+ + U + ++ —
7354 7355
+ ++
7356
1918, TIENTSIN Segnatasse, 3 valori (6/8). (Cert. Terrachini). 1918, TIENTSIN, Segnatasse (6/8). (Cert.Avi). 1918, TIENTSIN, Segnatasse 16 c. su 40 c. (8) su piccolo frammento. (Sorani, B. S. Oliva). 1919, TIENTSIN, Segnatasse 4 su 10 c. con parziale doppia soprastampa (9a). (Cert. Em. Diena del 1939). 1919, TIENTSIN, Segnatasse, 16 su 40 c. (12) con soprastampa evanescente. (Raybaudi). 1923, TIENTSIN, 2 manifestini elettorali del Prestito Nazionale Fascista relativi alle Elezioni Amministrative della Concessione Italiana di Tientsin. Rari ed in ottimo stato di conservazione. 1919, PECHINO/TIENTSIN, segnatasse, le due serie dei non emessi (9/12+9/12). 1911, lotto di 5 quartine del valore di 40 pi. su 10 lire degli uffici di: Costantinopoli (27), Durazzo (8), Gianina (8), Salonicco (8), Valona (8). -, inizio di raccolta su fogli d’album. Necessario l’esame.
partenza in â‚Ź uro
400
50
10.000
2.000
650 650 900 — —
210 150 150 100 250
— 120
250 50
1.540 —
150 600
1.000
225
— 1.900 + 950
125 500 250
— 1.800
250 330
500
100
COLONIE ITALIANE - EMISSIONI GENERALI 7357 7358
7359 7360 7361
++
7362
++
1933, Cinquantenario Eritreo, la serie cpl. di 16 valori (23/31+A15/21) su quattro aerogrammi. 1933, Cinquantenario eritreo, 8 valori (23/31 senza il 29) su raccomandata espresso da Tripoli per Roma, 26/6/33. 1933, Decennale 18 valori cpl. (32/41+A.) + 2 esemplari ripetuti (38/39) su 4 buste per Roma. 1933, Decennale, la serie completa di posta ordinaria e aerea (32/41+A22/29 su quattro aerogrammi.) 1934, Decennale, la serie di posta aerea senza l’ultimo valore (A22/28) + lire 2,75 (38) su busta raccomandata da Tripoli per Roma. Alcuni valori non quotati. (Sorani). 1934, Mondiali di calcio, 12 valori cpl. (46/50+A.31/37).
COLONIE ITALIANE - GIRI 7363 7364
++ ++
1933, Crociera Balbo, il giro delle 2 colonie in coppia. 1924, Manzoni, il giro dei quattro valori da 5 lire violetto e nero delle quattro colonie. Esemplari freschi, di buona centratura e di ottima qualitĂ . (quattro Cert. Raybaudi).
10.000 +
1.100
7365
1924, Manzoni, il giro cpl. dei 5 lire. (Cert. Raybaudi).
14.000
2.500
7366
1927, Milizia I, il giro cpl. di 16 valori delle 4 Colonie.
1.000
200
ASTA GHIGLIONE 2011 / 335
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.52
Pagina
336
(Colonie Italiane - Giri)
7369
catalogo in â‚Źuro
800 140
150 25
40.000
9.200
1.050
300
— 665 300 1.250 500
300 150 60 250 100
562
100
— — — 1.000
160 175 50 70
900 825 900
250 225 200
3.600
850
3.600
350
7367 7368
1929, Milizia II, il giro cpl. di 16 valori delle 4 Colonie. 1930, Nozze, il giro delle 4 Colonie.
7369
1934, Servizio di Stato, il giro cpl. delle 4 “coroncine� su altrettante buste. (Cert. R. Diena).
partenza in â‚Ź uro
AFRICA ORIENTALE ITALIANA 7370 7371 7372 7373 7374 7375
++
1938, Soggetti vari 35 valori cpl. (1/20+A.+E.). 1939, Antilope 3,70 lire (17) su tessera di riconoscimento rilasciata a Massaua, 4/5/39. Raro uso. Foto a pagina 340. ++ 1938, Posta aerea, Soggetti vari 13 valori cpl. (1/13) + i 2 espressi (1/2). ++ 1941, Posta aerea, Fratellanza d’armi, 1 lira azzurro grigio non emesso (A20). ++ 1941, Franchigia militare, Buoni di posta aerea, carminio (2). (Cert. Raybaudi). +/++ 1941, Franchigia militare, carminio (2) fresco esemplare.
CASTELROSSO 7376
++
1922, soprastampati, 9 valori cpl. (1/9).
CIRENAICA 7377 7378 7379 7380 7381
++ +/++ ++ ++
7382 7383 7384
++ ++ ++
7385
++
1924, Manzoni 30 c. con doppia soprastampa di prova (P8). Gomma da esaminare. 1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16). Il 5 lire con traccia leggerissima, la lira con punto di ossidazione. 1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16) con annulli non garantiti. 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (16). QualitĂ da esaminare. (B. S. Oliva). 1924, Manzoni 50 c. con soprastampa verticale di prova in rosso, dal basso verso l’alto (P6). (Cert. Raybaudi). 1924, Manzoni 50 c. con soprastampa verticale di prova in rosso (P6). Non comune. (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni 50 c. con soprastampa di prova (P6) splendido angolo di foglio. (Raybaudi). 1924, Manzoni 50 c. arancio e grigio con soprastampa di prova in verticale dal basso in alto (P6) in quartina bordo di foglio in basso. Rara, specie in multiplo. (Cert. “oroâ€? Raybaudi). 1924, Manzoni 50 c. arancio e grigio con soprastampa verticale di prova in rosso dal basso in alto (P6) in quartina bordo di foglio in basso. (Cert. “oroâ€? Raybaudi).
336 / ASTA GHIGLIONE 2011
321-352 k.qxd
15/03/2003
7377
7397
19.53
Pagina
337
7381
7387
7404
7388
7405
7390
7406
catalogo in â‚Źuro
(Cirenaica) 7386 7387 7388
++ ++ ++
7389 7390 7391 7392 7393 7394 7395 7396
++ + ++ ++ ++ ++ ++
7397
++
1923, Manzoni 50 c. con soprastampa di prova (P6) splendido angolo di foglio. (Cert. Raybaudi “oroâ€?). 1925, Giubileo 1,25 lire dentellato 13 1/2 (26) fresco e non comune esemplare. 1927, Milizia I, lire 1,25 + 60 c. con doppia soprastampa (40a). Bordo di foglio in basso con soprastampa presente anche nel bordo. Piega verticale. (Em. Diena - Giulio Bolaffi - Chiavarello). 1927, Volta 50 c. con “CIRENAICAâ€? normale e “ERITREAâ€? capovolta (43d). Rara e bella varietĂ . 1927, Volta 50 c. con ulteriore soprastampa “ERITREAâ€? capovolta (43d). 1931, S. Antonio 5+2,50 lire bruno scuro, soprastampa piĂš stretta (92a). 1934, II Mostra d’arte coloniale, 12 valori cpl. (93/98+A.24/29) lotto di 2 serie. 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (12/17) in blocchi di quattro. 1934, Posta aerea, volo Roma-Buenos Aires 4 valori cpl. (20/23) lotto di 5 serie. 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadisccio 10 valori cpl. (30/39). 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, 10 valori cpl. (30/39). Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
9.000 850
1.250 150
— 825 550 325 280 800 160 400 400
350 125 125 75 35 150 20 80 60
1934, Servizio aereo soprastampato “SERVIZIO DI STATO e coroncina� 25 l. + 2 l. carminio bruno (SA1) bordo di foglio in basso. (A. Diena. Cert. E. Diena. Raybaudi. R. Diena).
6.500
1.600
1912, Michetti, 2 valori con soprastampa “EGEO� capovolta (1a/2a). 1912, Michetti, 2 valori con soprastampa “EGEO� capovolta (1a/2a). Da esaminare. 1912, Michetti 25 c. azzurro con soprastampa capovolta (1a) su piccolo frammento. 1929, Pittorica, 9 valori cpl. (3/11). 1929, Pittorica, senza filigrana, 9 valori cpl. (3/11). 1929, Pittorica 9 valori cpl. (3/11). 1930, Congresso Idrologico, 9 valori cpl. (12/20). (Cert. Chiavarello). 1930, Congresso Idrologico, lire 1,25 azzurro non dent. verticalmente (18b) margine di foglio in alto. 1930, Congresso Idrologico 1,25 lire coppia non dentellata in mezzo e a sinistra (18e). (Cert. Raybaudi). 1930, Idrologico 2 alti valori (19, 20). 1930, Congresso Eucaristico, 7 valori cpl. (30/36). 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). 1932, Dante Alighieri, 18 valori cpl.(44/55+A). 1932-40, lotto di 3 serie: 56/64, 109/10, 111/17+A). Da esaminare. 1934, Mondiali di calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). 1934, Mondiali di Calcio, 9 valori cpl. (75/79+A34/37).
640 640 320 — 500 500 2.600 2.100 3.600 2.500 450 300 650 600 250 110 1.875 1.875
125 40 35 50 100 100 500 250 1.000 350 100 130 75 70 70 10 450 330
EGEO 7398 7399 7400 7401 7402 7403 7404 7405 7406 7407 7408 7409 7410 7411 7412 7413 7414 7415
+ + U ++/+ + + + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
ASTA GHIGLIONE 2011 / 337
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
7421
7433
Pagina
338
7424
7447
7459
7425
7488
catalogo in â‚Źuro
(Egeo) 7416 7417 7418 7419 7420 7421 7422 7423 7424 7425 7426 7427 7428 7429 7430 7431 7432 7433 7434 7435 7436 7437 7438 7439 7440 7441 7442 7443 7444 7445 7446 7447 7448
7489
++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). L’1,25 lire con forti ossidazioni. 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A.38/46). 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A.38/46). 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (80/90+A.38/46). 1932, Medaglie 2,55 + 2 lire non dentellato in basso (89a). Bella varietĂ . 1934, Anno Santo 5 lire (98). Gomma un po’ brunita. 1938, Augusto 15 valori cpl. (99/108+A). 1943, Pro Assistenza Egeo, 10 valori cpl. (118/25+E.3/4). I 2 espressi firmati Raybaudi e Caffaz. 1943, Pro Assistenza Egeo, 10 valori cpl. (118/25+E.3/4). 1943, Pro Assistenza Egeo 10 valori cpl. (118/25+E.) timbrati su busta con intestazione “Governo delle Isole Italiane dell’Egeoâ€?, 9/12/43. ++ 1943, Pro Assistenza Egeo, 5+5 lire lilla rosso (125) + gli espressi (E3/4). ++ 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). + 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). Lievi ingiallimenti sul valore da l. 4,50 + 1,50. ++/ 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (21) nuovo e usato. ++ 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva (21) blocco di quattro. ++ 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). Un valore con lieve grinza. ++ 1934, Posta aerea 80 c. non dentellato (31) soprastampato SAGGIO e con i colori nero e ocra del 50 c. (30/I). Leggero ingiallimento, piega orizzontale, molto raro. (Cert. E. Diena). 1938, lotto di 2 pezzi: Giotto 2 valori (109/10) su busta raccomandata aerea da Lero per Milano + p. aerea Pro Sinistrati 4 valori cpl. (56/59) su cartoncino con nitidi annulli originali 1942, Pacchi postali 10 lire (11) II parte coppia + 3 lire (9) II parte 6 esemplari fronte-retro, su ricevuta di Bollettino Pacchi da Simi, 11/7/42. Di pregio. -, Pacchi postali, 10 lire (11) II parte su ricevuta di Bollettino Pacchi, da Simi. Interessante. 1943, Segnatasse 20 c. (3) + Imperiale 5 c. usati come tasse su lettera da Rodi per cittĂ . (Sorani). 1912, CALINO, busta per Bengasi affrancata con 5 c. (81) 6 esemplari, 3 al verso, annullati con bollo in gomma deteriorato (Carloni-CercenĂ p.4), 8/10/12. Busta ritagliata in alto. ++ 1917, CASO, Michetti 20 c. arancio (9), decentrato. ++ 1917, CALINO, Michetti, 20 arancio senza filigrana (9) quartina. ++ 1912, CARCHI, 2 c. bruno rosso, doppia soprastampa (1a). (A. Diena). + 1912, CARCHI, 2 c. con doppia soprastampa (1a). (Cert. Raybaudi). ++ 1912, CARCHI, 25 c. azzurro con soprastampa fortemente spostata in alto (5b). (Cert. Raybaudi). ++ 1912, CARCHI, 25 c. azzurro con soprastampa fortemente spostata verticalmente “a cavalloâ€? (5b) in striscia verticale di 4 bordo di foglio a destra. + 1921, CARCHI, 15 c. grigio con doppia soprastampa (10a). (Mondolfo). + 1930-32, CARCHI, Ferrucci 5 valori cpl. (12/16) + Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). + 1932, CARCHI, Garibaldi 30 c. con doppia soprastampa (20a). (Em. Diena, G. Bolaffi, Cert. R. Diena). ++ 1917, CASO, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (9).
338 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
1.875 670 2.750 2.750 2.750 3.300 675 300 1.000 1.000
200 150 600 520 350 1.100 60 80 250 115
— 950 1.125 450 195 240 1.000
100 120 200 80 50 50 200
—
400
—
100
— — —
400 250 250
— 225 600 570 380 187
35 60 150 100 75 40
— 380 228 800 375
150 70 40 150 75
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
Pagina
339
catalogo in â‚Źuro
(Egeo) 7449
++
7450
++
7451
7452 7453 7454
++ ++ ++
7455 7456 7457 7458 7459 7460 7461 7462
++ ++ (+) ++ ++
7463 7464 7465 7466 7467 7468 7469 7470 7471
+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
7472 7473
7474
7475 7476 7477 7478 7479 7480 7481
++ ++ ++ ++ + ++ ++
-, LERO, 25 c. azzurro (5) in blocco orizzontale di 25, angolo di foglio superiore sinistro con numero di tavola. 1912, LERO, 25 c. azzurro, (5) in blocco orizzontale di 25, angolo di foglio superiore sinistro con numero di tavola. 1930, LERO, lotto di una busta + 2 cartoline: Ferrucci 25 c. + 25 c.+ 50 c. (13+13+14) con annullo “Base Navale di Porto Lago Lero�; cartolina con Ferrucci 20 c. (12) con lo stesso annullo; cartolina con 30 c. Pittorica di Egeo (7) con annullo “R. Stazione Semaforica Leros� (Egeo). 1912, LIPSO, 40 c. bruno con stampa incompleta in alto (6a). 1912, LIPSO, 40 c. bruno con stampa incompleta in alto (6a). 1912, LIPSO, LIPSO - 40 c. bruno in striscia verticale di 5 di cui un esemplare con stampa incompleta in alto (6a). 1912, LIPSO, 40 c. bruno con stampa incompleta in alto (6a) in striscia verticale di 5 con 4 normali. 1917, LIPSO, 20 c. arancio (9) senza filigrana. 1932, LIPSO, Garibaldi 5 lire con doppia soprastampa (26a) in coppia con il normale, senza gomma. 1917, NISIRO, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (9) ben centrato. 1932, PISCOPI, Garibaldi, 50 c. lilla con doppia soprastampa (21a). (Em. Diena - G. Bolaffi). 1917, RODI, 5 c. (2) + 25 c. (5) striscia di 3 su raccomandata per Napoli. 25/10/17. Busta da esaminare. 1917, RODI, 5 c. + 25 c. + 50 c. (2+5+7) su raccomandata per Napoli, 1/10/17. Da esaminare. 1916, RODI, 5 c. + 15 c. (2+4) su busta da “Lindos - Isola di Rodi� per la Cirenaica, 1/2/16. Busta appena rifilata a sinistra. 1912, RODI, 5 c. verde con doppia soprastampa (2a). 1917, RODI, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (10). 1918-22, RODI, 2 valori cpl. (11/12). 1918-22, RODI, 2 valori cpl. (11/12). 1918-22, RODI, 2 valori cpl. (11/12). 1922, RODI, 15 c. grigio (11) bordo di foglio in basso. 1918, RODI, 15 c. grigio (11). 1918, RODI, 15 c. grigio, (11) in quartina. 1918, RODI, 15 c. grigio (11) in blocco orizzontale di 6 con dentellatura spostata verticalmente. Gomma in parte mancante sugli esemplari superiori. 1932, RODI, Garibaldi 8 valori (20/26+28) su busta per Roma, 5/1/33. 1940, RODI, busta diretta a Taranto, affrancata con (61+A.30) annullati con guller “RR Poste Italiane/Cattavia (Rodi Egeo)� (Carloni - Cercena p.8). Non comune, da esaminare. 1941, SIMI, raccomandata aerea da P.M. 37, di stanza ad Arta, per Milano, affrancata con Imperiale 50 c. + 1,75 lire (251+254). Non comune. 1912, Michetti, il giro cpl. della prima emissione di 7 valori per le 13 isole (S.85). 1917, 20 c. senza filigrana, giro completo delle 13 isole (S. 87). 1917, Il giro cpl. di 13 valori del 20 c. arancio senza filigrana (S87). 1917, 20 c. arancio senza filigrana (S.87) giro delle 13 isole. 1917, Michetti 20 c. arancio senza filigrana, il giro delle 13 isole. (Caffaz). 1930, Giro Ferrucci, 13 isole (senza Castelrosso). 1930, Giro Ferrucci, 15 valori (ripetuti) in rappresentanza di tutte le isole, Castelrosso e posta aerea, tutti soprastampati SAGGIO in rosso o in azzurro. (Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
2.250
350
1.500
200
— 375 —
150 100 70
375 375 150 375 — 1.125 — —
80 70 40 100 125 185 100 150
— 380 562 468 430 287 412 412 1.100
50 70 100 75 80 70 50 60 200
— —
300 200
—
70
— 2.787 2.750 3.799 2.750 1.520 910
150 500 700 600 600 350 240
—
300
7482
++
1932, Garibaldi, giro cpl. delle 14 isole con Castelrosso + P.A.
7.500
1.600
7483 7484 7485 7486
+ + ++
3.600 2.640 7.125
550 450 900
7487
1932, Giro Garibaldi 14 isole con Castelrosso. 1932, Garibaldi, il giro delle 13 isole (senza p.a.) su fogli G.B.E. 1932, Giro Garibaldi, 12 isole + la p. aerea. 1912, AMMINISTRAZIONE AUTONOMA, Colosso di Rodi 3 valori cpl. (1/3) timbrati su busta non indirizzata. Da esaminare. -, piccolo lotto di usati. Da esaminare.
— —
250 50
1893, Umberto soprastampati, 11 valori cpl. (1/11) buona centratura. (Cert. Raybaudi).
8.370
1.750
1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11). 1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11). 1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11) il 25 c. con difetto, altri da esaminare. 1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11), alcuni in buona centratura. 1893, Umberto I, 11 valori cpl. (1/11) molti su frammento. (G. Oliva - Chiavarello).
1.600 — — — 900
175 475 100 300 170
ERITREA 7488
++
7489 7490 7491 7492 7493
+ + + + U
ASTA GHIGLIONE 2011 / 339
321-352 k.qxd
7502
15/03/2003
19.53
7504
Pagina
7516
340
7518
7523
catalogo in â‚Źuro
(Eritrea) 7494 7495
7496 7497 7498 7499 7500
+ + ++ +
7501 7502 7503 7504 7505
+ ++ + ++
7506
7507 7508 7509 7510 7511 7512 7513 7514 7515
++ ++ +
7516 7517 7518 7519 7520 7521 7522 7523
++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++
7541
1893, Umberto soprastampati, 11 valori (1/11) il 5 lire su frammento firmato A. Diena. 1894, 1 c. verde oliva (1) 2 coppie su fascetta per Roma, 12/9/94. Raro uso fuori dall’Eritrea. Difetti, da esaminare. 1893, 2 c. rosso bruno, soprastampa capovolta (2c). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). 1893, Umberto I, soprastampati, i valori migliori della serie (3/6+11). (Cert. Chiavarello). 1893, 10 c. carminio (4). 1893, Umberto I soprastampato, 20 c. arancio (5) da esaminare. 1896, raccomandata da Assab per la Svizzera, 12/5/96, con affrancatura multipla: (2) quartina + singolo + (3) coppia + (4+5). Interessante. 1893, Umberto I, 25 c. azzurro (6). Fresco. 1893, Umberto, sopr. Colonia Eritrea, 5 lire carminio e azzurro (11). (Cert.Avi). 1893, 5 lire azzurro e carminio (11), decentrato. (A. Diena). 1897, 5 c. con soprastampa capovolta (14b). Fresco e ben dentellato. (A. Diena - G. Bolaffi). 1903, Umberto I 10 c. (15) su cartolina da Adi Caiè, 18/7/03, per Boma (Congo) (arrivo del 6/9/03). Rara ed interessante destinazione dall’Eritrea. 1903, Umberto I 20 c. (16) annullato con guller violetto “Amerigo Vespucci/Piroscafo Postale Italianoâ€? su busta da Massaua per Livorno, 25/5. Interessante. 1901, 25 c. azzurro (17) su lettera da Massaua per l’Inghilterra il 2/3/1901. 1903, Floreale 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c). 1903, Floreale 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c). 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c). 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c) usato. 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c). 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c). 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c) in quartina. (Cert. Raybaudi). 1903, Floreale, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c) quartina usata con leggero annullo originale centrale. Valutazione di catalogo per usati sciolti. 1903, Floreale, 25 c. azzurro (24) discreta centratura. 1903, Floreale, 25 c. azzurro (24) quartina, gomma bruna. 1903, Floreale 25 c. con doppia soprastampa (24d). (Cert. E. Diena). 1903, Floreale, 25 c. azzurro con doppia soprastampa (24d). Raro, gomma brunita. (Em. Diena). 1903, Floreale 40 c. (25) ben centrato, un dentello corto. (Cert. Raybaudi “buono statoâ€?). 1903, Floreale 40 c. (25). 1903, Floreale 40 c. (25). 1903, Floreale, 40 c. bruno e 50 c. malva (25-27). (Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
900
150
— 650 2.490 300 220
150 100 300 60 20
— 800 3.800 380 750
250 150 900 80 200
—
100
— — 240 240 160 160 160 160 640
150 100 50 50 30 40 30 20 130
640 1.250 + 2.500 + 1.800 1.200 4.125 687 — 2.050
100 200 200 175 200 150 130 100 500
7371
7500
340 / ASTA GHIGLIONE 2011
321-352 k.qxd
15/03/2003
7515
19.53
Pagina
341
7517
7493
7557
7560
catalogo in â‚Źuro
(Eritrea) 7524 7525 7526 7527 7528 7529 7530 7531 7532 7533 7534 7535 7536 7537 7538 7539 7540 7541 7542 7543 7544 7545 7546 7547 7548 7549 7550 7551 7552 7553 7554 7555 7556 7557 7558 7559 7560 7561
++ ++ ++ + + ++ ++ +/++ ++
1903, Floreale, 50 c. malva (27). 1910-14, Soggetti Africani 4 valori cpl. (34/37). 1910-14, Soggetti Africani dentellati 13 e 1/4, 4 valori cpl. (34/37). 1910/14, Soggetti africani dent.13 1/2, 4 valori cpl. (34/37). Il valore da 25 c. assottigliato. 1910/14, Soggetti africani dent.13 1/2, 4 valori cpl. (34/37). 1910, Soggetti africani, 15 c. (36). 1916, Soprastampati “Colonia Eritrea� 3 valori cpl. (38/40). 1916, Soprastampati 3 valori cpl. (38/40), il 10 lire linguellato, gli altri integri. (Caffaz). 1916, Michetti 50 c. (39) 2 quartine d’angolo di cui una con numero di tavola “6689�, non conosciuto dall’Enciclopedico. ++ 1916, 20 su 15 c. grigio con doppia sovrastampa di cui una capovolta (46b). (Raybaudi). ++ 1918-20, Soprastampati “Colonia Eritrea�, 2 valori cpl. (47/48) in quartine. ++ 1922, Soprastampati “ERITREA e sbarrette�, 7 valori cpl. (54/60). (Cert. Terrachini). ++/ 1922, Soprastampati “ERITREA e sbarrette�, 7 valori cpl. (54/60) una serie nuova e una usata. U 1923, soprastampato 10 c. su 1 a. con valore fortemente spostato (56h) + (49) 2 esemplari su ampio frammento da Asmara, 26/7/23. ++ 1922, soprastampati 2 valori con “ERITREA� e sbarrette fortemente spostate in senso verticale (59c, 60c) in quartina. ++ 1922, 50 c. su 5 a. giallo con soprastampa “Eritrea� e del valore sovrapposte (59i). (Cert. Raybaudi). + 1922, Leone 1 lira su 10 a. con “ERITREA� e sbarrette fortemente spostate in senso orizzontale (60e). 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76) annullati. (5 lire Sorani). ++ 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (76). (Sorani). ++ 1924, 1 c. bruno con soprastampa obliqua in blocco di 32 pezzi (77f). U 1925, Anno Santo 6 valori cpl. (87/92) su piccoli frammenti. (+) 1925, Anno Santo, prova di stampa da 50 + 25 c. violetto bruno stampato su carta giallastra non gommata e non dentellata (P89). (+) 1925, Anno Santo, prova di stampa del 50 + 25 c. (P89). ++ 1925, Soprastampati “Colonia Eritrea� 3 valori cpl. (93/95). ++ 1925, 3 valori cpl. (93/95) in quartine. ++ 1925, Michetti 30 c. (94) angolo di foglio con numero di tavola. (+) 1926, Istituto Coloniale 5 c. bruno prova di macchina (PS107) quartina non dentellata, ben marginata. (+) 1926, Istituto Coloniale, 5 c. bruno prova di macchina non dentellata (P107) in quartina ben marginata e bordo di foglio in basso. (E. Diena). (+) 1926, Istituto Coloniale Italiano 5 c. bruno (107), prova non dentellata, senza gomma, in quartina. ++ 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15), centrati. ++ 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). ++ 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). ++ 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15) in coppie verticali, di buona centratura. ++ 1927, Milizia I 60 c. in coppia verticale non dentellata in mezzo e in alto (117c) bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). + 1927, Volta 50 c. con doppia soprastampa (121b) molto ravvicinata e spostata verso il basso. + 1927, Volta 50 c. non dentellato verticalmente (121g) coppia orizzontale. + 1927, Volta 50 c. non dentellato in basso (121h) bordo di foglio. Lieve grinza. ++ 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27).
partenza in â‚Ź uro
500 1.125 750 300 450 725 1.500 550
100 200 150 50 75 30 275 100
— 525 600 200 290
100 80 75 60 50
—
150
— 450 200 4.000 1.000 3.840 225
200 80 20 580 200 300 30
140 150 300 1.000 — —
40 35 50 200 20 150
600 — 750 750 750 1.500
100 80 175 150 100 300
2.100 450 250 800 1.375
500 100 65 150 150
ASTA GHIGLIONE 2011 / 341
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
Pagina
342
7572
7577
7578 catalogo in â‚Źuro
(Eritrea) 7562 7563 7564 7565 7566 7567
++ ++ ++ + ++ ++
7568 7569 7570 7571
++ ++
7572
+
7573
7574 7575
++
7576
7577 7578 7579
++
7580 7581 7582 7583
+ U + ++
1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). 1929, Michetti 60 c. giallo bruno (124) quartina, bordo di foglio in basso. 1928, Aratura 10 c. carminio dent. 11 (130) in quartina angolo di foglio superiore sinistro, con numero di tavola. Buona centratura. 1928-29, Soprastampati “ERITREAâ€? 2 valori cpl. (136/37). 1928-29, Effigie di V.E.II 2 valori cpl. (142/43). 1936, 3 serie cpl. (195/212+E.6/7) su lettera da Asmara per Milano, 16/6/36, mancante del timbro d’arrivo. 1933, Effige di V.E.III 20 c. (196) + 30 c. (197) 2 esemplari + 50 c. (199) striscia di 3 + coppia + singolo, su busta da Massaua per Beirut, 20/12/33. 1931, Vitt. Em. III. 50 c. bruno e oliva, striscia di tre con varietĂ di stampa incompleta (199a+199c+199). Molto bella e rara. (G. Bolaffi). 1937, talloncino di accompagnamento pacchi intestato “Governo Generale Africa Orientale Italianaâ€? raccomandato per via aerea diretto all’Associazione Mutilati di Milano che reca in affrancatura un blocco di 12 esemplari da 10 lire arancio (212) annullato con bollo di Addis Abeba. I pacchi, come testimoniato da un ritaglio di giornale che reca lo stesso talloncino fotografato, contenevano zolle di terra etiopica che doveva essere portata al Monumento dei Caduti dai reduci mutilati. Documento storico di estremo interesse. 1934, II Mostra d’arte coloniale 12 valori cpl. (220/25+A.1/6) lotto di 2 serie. 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio, 6 valori fino al 2 lire + 20 c. (7/12) su 2 buste da Massaua a Roma il 26/12/34. 1936, aerogramma da Addis Abeba per Roma, affrancato con 4 valori di Eritrea, uno di Somalia ed uno di Etiopia (non Colonia). Interessante. 1935, Espressi, lire 1,25 su 60 centesimi carminio scuro e bruno dentellato 11 (8). (Cert. Raybaudi). 1935, Espressi, lire 1,25 su 60 c. rosso e bruno, dent.14 (10) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1937, Espressi 1,25 lire su 60 c. (10) + 2 complementari su aerogramma da Asmara per Napoli. Da esaminare. (Cert. Chiavarello). 1937, Espressi, lira 1,25 su 60 c. rosso soprastampa azzurra (11). (A. Diena). 1939, Recapito autorizzato, 10 c. (1) su frammento. 1916, Pacchi postali 7 valori (1-3/8). 1916, Pacchi postali 3 valori (3,7,8). Freschi. (Cert. Raybaudi).
7576
342 / ASTA GHIGLIONE 2011
7646
partenza in â‚Ź uro
1.350 1.350 1.350 540 1.200
275 250 240 90 100
— 450 300 —
100 80 60 250
—
70
5.000 +
1.250
—
2.000
280
35
—
275
— 1.250 2.000
250 190 400
— 300 55 2.750 5.120
50 60 10 600 1.450
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
Pagina
343
7583
7585
7595
7596 catalogo in â‚Źuro
(Eritrea)
partenza in â‚Ź uro
7584 7585 7586 7587 7588 7589 7590 7591 7592 7593 7594
++ + ++ ++ ++ ++ ++ + ++/+ ++
1916, Pacchi postali 50 c. (4) coppia verticale. (Colla). 1916, Pacchi postali, 3 lire (7). Bella qualitĂ . 1916, Pacchi postali, 3 lire giallo (7). (Cert. Avi). 1917-24, Pacchi postali, soprastampa piĂš grande, 13 valori cpl. (9/21). (Cert. Raybaudi). 1917-24, Pacchi postali, soprastampa piĂš grande, 13 valori cpl. (9/21). 1917-24, Pacchi postali, soprastampa piĂš grande, 13 valori cpl. (9/21). 1917-24, Pacchi postali 13 valori cpl. (9/21). 1917-24, Pacchi postali, soprastampa piĂš grande, 13 valori cpl. (9/21) il 20 lire con varietĂ (21b). 1917-24, Pacchi postali 13 valori cpl. (9/21). (Colla). 1917-24, Pacchi postali 13 valori cpl. (9/21). Da esaminare per ingiallimenti. (Cert. Avi). 1934, Pacchi postali, 4 alti valori (18/21). (Cert. Sorani).
560 2.200 1.000 2.200 2.000 2.000 2.200 2.000 + 1.000 — 2.220
7595
++
1927/37, Pacchi postali, terza emissione, la serie di 10 valori senza il raro 10 c. (23/32). (Cert. Raybaudi)
7.000
1.750
7596
++
1936, Pacchi postali 10 lire (31). (Cert. Raybaudi).
1.300
250
7597
++
1903, Segnatasse, soprastampati in alto 11 valori cpl. (1/11), ben centrati. (A. Diena, Cert. Sorani).
10.800
2.250
7598 7599 7600 7601 7602 7603
+ + + + +
5.500 5.500 5.500 1.000 900 1.520
1.100 900 500 200 180 200
7604
++
—
2.500
375
70
9.000
2.000
7605
7606
++
1903, Segnatasse, 11 valori cpl. (1/11). Alto valore con Cert. A. Diena ed E. Diena. 1903, Segnatasse, 11 valori cpl. (1/11). (Cert. Sorani). 1903, Segnatasse, 11 valori cpl. (1/11). I 2 alti valori firmati G. Oliva. 1903, Segnatasse, 10 valori (1/10), la serie fino al 5 lire. (Cert. Raybaudi). 1903, Segnatasse, 10 valori (1/10), la serie senza il 10 lire. (Cert. Avi). 1903, Segnatasse, soprastampati 4 valori (8/11). 1903, Segnatasse, soprastampati “Colonia Eritrea� in alto i 2 alti valori (10/11) di cui il 10 lire ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1903, Segnatasse 5 lire (10). 1903, Segnatasse, Colonia Eritrea in alto 10 lire (11) discreta centratura. Fresco. (G. Oliva – Sorani - Cert. Raybaudi).
7597
7604
7598
7606
7599
7607
7609
100 500 200 500 500 500 350 310 200 200 400
7600
7611
7614
ASTA GHIGLIONE 2011 / 343
321-352 k.qxd
15/03/2003
7620
19.53
Pagina
344
7621
7622
7623 catalogo in â‚Źuro
(Eritrea)
partenza in â‚Ź uro
7607 7608 7609 7610 7611 7612 7613 7614 7615 7616 7617 7618 7619
+ ++
1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11). 1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11). (Cert. Terrachini). 1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11) annullo leggero. 1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11). 1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11). 1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11). 1903, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (11). 1903, Segnatasse, 10 lire (11) quartina. Rara. (Cert. Avi). 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (12/13) punto di ingiallimento. (n.12 G. Oliva). 1903, Segnatasse, formato grande 2 valori cpl. (12/13). 1903, Segnatasse, 50 lire giallo (12) esemplare molto fresco e di ottima qualitĂ . (A. Diena - Chiavarello). 1903, Segnatasse 50 lire giallo (12) annullato Massaua. (G. Oliva). 1903, Segnatasse 50 lire giallo (12).
1.000 1.000 1.000 1.000 900 900 900 6.000 1.100 550 2.200 350 350
250 150 125 100 100 100 100 1.100 200 100 260 70 50
7620
++
1925, Segnatasse, soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24).Freschi. (Cert. Raybaudi).
9.000 +
2.500
7621
++
1925, Segnatasse, soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24). (Cert. Raybaudi “oro�).
9.000
2.000
7622
++
1925, Segnatasse, soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24). I 3 alti valori con Cert. Sorani.
9.000
1.800
7623
+
7624 7625 7626 7627 7628 7629 7630 7631 7632 7633 7634 7635 7636
+ + ++ ++ ++ + + + + + + ++ ++
3.000 2.100 1.400 1.050 1.050 1.050 700 700 700 700 700 700 2.400
900 400 250 250 200 150 150 125 125 100 100 90 500
7637 7638 7639 7640 7641 7642 7643 7644
++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++
5.700 240 240 1.050 1.050 700 2.100 2.100
600 50 45 250 200 150 150 70
7645 7646
++
4.200 15.750
175 350
7647 7648 7649 7650
++ ++ ++ ++
— 1.050 1.050 1.050 1.050
600 250 225 200 200
1920-26, Segnatasse, “Colonia Eritrea� soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24). Il 10 lire bordo di foglio a destra. 1920-26, Segnatasse, 10 valori (14/21, 23/24), ben centrati. 1920-26, Segnatasse 10 valori (14/21, 23/24) la serie senza il 2 lire. 1920, Segnatasse, 5 c. con soprastampa e cifra capovolta (14a). (Cert. Raybaudi). 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio, soprastampa capovolta (14a). (Cert.Avi). 1920, Segnatasse 5 c. con soprastampa e cifra capovolta (14a). 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). (A. Diena - Em. Diena.). 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifra capovolta (14a). (E. Diena). 1920, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (16) soprastampati “Colonia Erittrea� in basso. (Cert. Raybaudi). 1920, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (16), 2 lire azzurro e carminio (22) e 5 lire azzurro e carminio (23). 1926, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (25), ben dentellato, decentrato. 1926, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (25). 1934, Segnatasse, 10 c. con doppia soprastampa (27b). 1934, Segnatasse 10 c. azzurro con doppia soprastampa (27b), bordo di foglio a destra. 1934, Segnatasse 10 c. con doppia soprastampa. (27b). 1934, Segnatasse 1 lira con soprastampa capovolta (34a) coppia. 1934, Segnatasse, 1 lira con soprastampa capovolta (34a) coppia. Ingiallimenti. (Chiavarello). 1934, Segnatasse, 1 lira con soprastampa capovolta (34a) quartina. Due valori con punto di ruggine. (Chiavarello). 1934, Segnatasse, 1 lira con soprastampa capovolta (34a) blocco di 15. Ingiallimenti, da esaminare. 1938, Segnatasse, 4 valori (29+31+32+33) applicati ad Asmara il 29/9/38, su raccomandata non affrancata da Mai Habar. Non comune. 1934, Segnatasse, 20 lire con soprastampa capovolta (38a). (G. Bolaffi, Cert. Raybaudi). 1934, Segnatasse 20 lire con soprastampa capovolta (38a). (Em. Diena, G. Bolaffi, Cert. Raybaudi). 1934, Segnatasse lire 20 carminio con sovrastampa capovolta (38a) fresco e ben dentellato. 1934, Segnatasse 20 lire con soprastampa capovolta (38a). (A. Diena, G. Oliva).
344 / ASTA GHIGLIONE 2011
321-352 k.qxd
15/03/2003
7626
19.53
7627
7660
Pagina
345
7635
7651
7676
7652
7659
7701
7710 catalogo in â‚Źuro
(Eritrea) 7651 7652 7653 7654 7655 7656
+ ++ ++ +
1934, Segnatasse 20 lire con soprastampa capovolta (38a). (A. Diena). 1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1916, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). 1924-33, piccolo lotto di emissioni del periodo. -, 6 buste e una cartolina con timbri di localitĂ minori.
partenza in â‚Ź uro
700 600 400 500 700 —
125 150 100 125 80 120
— —
70 250
— 2.500 1.800
750 500 375
720 720 750
210 150 150
—
500
— —
100 100
— 660 120
250 150 25
3.300
500
—
300
— —
150 50
1.500
300
1.000 1.000 + —
200 100 125
ETIOPIA
1938, Effigie di V.E.III 1,25 lire (7) striscia di 3 su raccomandata da Adis Abeba per Bergamo, 10/9/78. 1936-37, lotto di 7 lettere con belle affrancature con valori di Etiopia.
7659
++
7660 7661 7662
++ ++ +
7663 7664 7665
+
7666
7667 7668
(+)
7669 7670 7671
++ ++
7672
U
7673
7674 7675
++ ++
7676
+
7677 7678
++ ++
1912-15, Prima emissione soprastampati “Libiaâ€?, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Sorani, Cert. Raybaudi). 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libiaâ€?, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi). 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libiaâ€?, 12 valori cpl. (1/12). 1912-15, Prima emissione, 12 valori cpl. (1/12) il 10 cent. con soprastampa fortemente spostata in alto (4/Im). 1912-15, Prima emissione, 12 valori cpl. (1/12). 1912-15, Soprastampati, 12 valori cpl. (1/12). 1913, 7 valori (2/5, 7/9) timbrati “Fezzan/25 dic. 1913â€? e “Fezzan/Commissario/Governativo/ Servizi Postaliâ€? in azzurro, su unico frammento di carta bianca. A lato bollo “Colonna Miani/Penetrazione Fezzanâ€? ovale violetto. (Cert. Sorani). -, 6 valori della prima emissione applicati su foglio e timbratiâ€?Fezzan/Commissario/ Governativo/Servizi Postaliâ€?. Inoltre un 5 c. con timbro a tampone “SABA-FEZZANâ€?. Da esaminare. 1912, Leoni 5 c. (3) quartina con interessante spostamento della soprastampa. 1912, 5 c. verde (3/II) bella quartina con soprastampa mancante nei 2 esemplari superiori e spostata lateralmente sui due inferiori, “a cavalloâ€?, senza gomma. 1912, 5 c. verde soprast. del I tipo non dentellato (3b) in coppia verticale. 1912, 5 c. verde doppia soprastampa (3e). 1912, Leoni 5 c. (3) quartina di cui i 2 esemplari superiori senza soprastampa e quelli inferiori con soprastampa fortemente spostata (3ga + 3ga). Di pregio. 1912, 5 c. verde (3ga) coppia verticale, il primo senza soprastampa, che ĂŠ spostata in alto sul secondo, su frammento da Bengasi dell’11/8/17. (A. Diena). 1912, Leoni 5 c. (3) striscia orizzontale di 3 di cui uno senza soprastampa e 2 con soprastampa fortemente spostata orizzontalmente (3ga+3p). Interessante. 1912, 5 c. verde con solo “Libiâ€? in soprastampa (3p). (E. Ghiglione). 1912, 10 c. rosa coppia orizzontale, il primo senza la soprastampa che è spostata sul secondo (4ga). Da esaminare. 1912, 10 c. rosa (4ga) coppia verticale, l’esemplare superiore senza soprastampa, quello inferiore con soprastampa fortemente spostata in alto e lateralmente “a cavalloâ€?. (A. Diena). 1912, 10 c. rosa, in striscia di 10 (testata superiore del foglio) con soprastampa obliqua (4d). 1912, 10 c. con soprastampa spostata in alto a sinistra (4/lm) quartina.
7657 7658
LIBIA
ASTA GHIGLIONE 2011 / 345
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
Pagina
346
7687
7755 catalogo in â‚Źuro
(Libia) 7679 7680 7681 7682 7683 7684 7685 7686 7687 7688 7689 7690 7691 7692 7693 7694 7695 7696 7697 7698 7699 7700 7701 7702 7703 7704 7705 7706 7707 7708 7709 7710 7711 7712 7713 7714 7715 7716
++ ++ + + U
1912, 10 c. rosa con soprastampa spostata in alto e lateralmente (4lm). 1912, Michetti, 15 c. grigio nero (5). 1912, Michetti 15 c. grigio nero (5) uno dei 2 valori chiave della serie, ben centrato. 1912, 15 c. nero (5) fresco e ben dentellato, buona centratura. 1915, Floreale, 20 c. arancio con doppia soprastampa (6e) su frammento con annullo completo. (A. Diena - G. Bolaffi). ++ 1912-15, Prima emissione, 1 lira e 5 lire (10/11). ++ 1915, Floreale, 5 lire azzurro e rosa (11). + 1915, Floreale, 5 lire (11) alto valore leggermente imbrunito, da esaminare. 1918, Floreale di Regno 1 lira (77) coppia con annullo “Tobruk/Cirenaicaâ€?, 6/2/18, su Mod. 162 delle Poste (ammenda). Non comune. ++ 1915-16, Croce Rossa, 10 e 20 c. entrambi con soprastampa in basso (13c+16c). ++ 1915-16, Croce Rossa 10 c. + 20 c. con soprastampa in basso (13c+16c) in fresche quartine. ++ 1915-16, Croce Rossa, 10 e 20 c. entrambi con soprastampa in basso (13c+16c) in blocchi orizzontali di 6. U 1915-16, Croce Rossa, 3 valori della serie con varietĂ di spostamento di soprastampa (13c-16c-15b). + 1916, Croce Rossa 20 su 15 c. con doppia soprastampa (15d). Punto d’ingiallimento. (Em. Diena). ++ 1916, Michetti, soprastampa in azzurro nero, 20 c. su 15 c. grigio nero con soprastampa fortemente spostata in basso (17/Ia) bordo di foglio in alto. ++ 1918, Michetti 20 c. arancio (20) blocco verticale di 6 d’angolo, con numero di tavola e l’esemplare in alto a destra con parte di filigrana “5â€?. (Sorani). ++ 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). + 1921, Pittorica,12 valori cpl. (21/32). + 1921, Pittorica,12 valori cpl. (21/32). + 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). + 1921, Pittorica, 3 valori con centro capovolto (23c+24c+25c). ++ 1921, Pittorica 5 c. + 15 c. con centro capovolto (23c+25 c). (Cert. Colla). ++ 1921, Pittorica, 5 c. non dentellato (23h) e con il centro spostato, in coppia. Di pregio. ++ 1921, Pittorica, 5 c. non dentellato (23h) e con il centro spostato. Un punto di ossidazione. + 1921, Pittorica 5 c. non dentellato (23h) e con centro spostato. 1921, Pittorica 5 c. in coppia orizzontale non dentellata e con centro spostato (23h). (A. Diena). ++ 1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c). (Cert. Caffaz). ++ 1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c). Ingiallimenti. (Cert. S. Wolf). ++ 1921, Pittorica, 15 c. bruno arancio con centro capovolto (25c). ++/+ 1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c) bella quartina, uno con lieve traccia. 1921, Pittorica, 15 c. bruno e arancio, centro capovolto (25c). ++ 1921, Pittorica 15 c. con centro spostato (25g). Dentellatura irregolare in alto. /++ 1921-24, Pittorica, 3 valori con belle varietĂ : (25 t usato, 25c nuovo, 51 con piega di carta usato). ++ 1921, Pittorica 5 lire (31) in blocco di 4 che mostra i due esemplari inferiori con un foro di dentellatura in piĂš all’interno. (Cert. E. Diena). ++ 1921, Pittorica 10 lire (32) fresco e ben dentellato. (Cert. Raybaudi). 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva, dent.14 (32) usato. 1921, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva, dent.14 (32) usato. ++ 1921, Pittorica, 5 lire + 10 lire dent. 14x13 3/4 (31a, 32a). (Cert. Raybaudi).
346 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
180 950 380 220
40 120 50 50
250 1.260 1.250 500
70 150 225 25
— 112 450
150 20 80
675 155 800
100 35 150
270
70
— 1.250 600 500 500 310 470 3.040 1.520 760 1.400 240 320 320 1.120 325 330 —
100 300 125 100 90 50 100 300 100 100 300 50 50 50 200 50 60 50
— 750 225 225 1.000
200 150 50 50 200
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
7726
Pagina
347
7727
7736
catalogo in â‚Źuro
(Libia) 7717 7718 7719 7720 7721 7722 7723 7724 7725
++ + + ++ ++ + ++ ++
1924-29, Pittorica, 10 valori cpl. (44/53) usati. Il 55 c. firmato Sorani. 1924, Pittorica, centro capovolto, 25 c. azzurro (49c). 1924, Pittorica, 25 c. azzurro, centro capovolto (49c). 1926, Sibilla 20 c. non dentellato in basso (54d) con bordo di foglio. 1926, Sibilla, 20 c. non dentellato a destra (54e). 1926, Sibilla, 20 c. verde, non dentellato a destra con grande bordo di foglio (54e). 1926, Sibilla 20 c. non dentellato a destra (54e). 1926, Sibilla, 60 c. non dentellato in basso (56d). 1929, Sibilla 2 lire non dentellato in alto (57c).
7726
++
1926-30, Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl. (58/65). (tutti firmati Raybaudi).
7727
++
1926-30, Pittorica 8 valori cpl.(58/65) di buona centratura per l’emissione. Il 50 c. con firma G. Oliva e cert. Raybaudi.
7728 7729 7730 7731 7732 7733 7734 7735 7736 7737 7738 7739 7740 7741 7742 7743 7744 7745 7746 7747 7748 7749 7750 7751 7752 7753 7754 7755 7756
partenza in â‚Ź uro
1.200 525 350 400 675 675 450 675 675
250 100 70 100 130 130 60 75 90
16.500
3.000
8.250 +
2.000
8.250 —
1.200 175
2.250 — 1.500 6.000 1.140 500 2.650 2.500 1.125 1.350 1.150 1.150 1.100 300
300 500 400 700 100 90 500 400 300 250 300 200 100 60
— 1.750 250 1.000 1.300 1.300 2.000 700
80 550 50 220 300 250 250 120
— — 460 —
300 20 80 500
—
100
++
1926-30, Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl.(58/65). Il 50 cent. presenta una increspatura originale della carta. Bella qualitĂ . (alti valori Cert. Caffaz). ++/+ 1926-30, Pittorica 8 valori cpl. (58/65). Qualche ingiallimento. + 1926-30, Pittorica, dent. 11 senza filigrana, 7 valori (58/63+65), serie mancante del 50 c. Discreta centratura. ++ 1930, Pittorica 1 c. + 2 c. (58, 59). (Cert. Raybaudi). ++ 1926, Pittorica dent.11, 15 c. bruno e arancio (62). (Cert.Avi). ++ 1926, Pittorica 15 c. (62) quartina ben centrata. + 1926, Pittorica 15 c. (62), centrato. ++ 1927, Pittorica dent.11, 30 c. nero e bruno (63). ++ 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena). ++ 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena). ++ 1926, Pittorica, dent.11, 1 lira bruno e bruno chiaro (65). (Cert.Avi). ++ 1926, Pittorica, 1 lira bruno e bruno chiaro non dentellato a destra con grande bordo di foglio (65f). ++ 1932, VI Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (108/17+A.4/7). (Cert. Raybaudi). ++ 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.). Da esaminare per qualche ossidazione. (+) 1932, VI Fiera di Tripoli, i 10 valori di posta ordinaria (108/17) in prova di lusso su carta patinata. 1933, VII Fiera di Tripoli, 10 c. violetto (118) isolato su stampato del 23/3/33 per Firenze. 1933, VII Fiera di Tripoli 10 c. (118) 2 esemplari su 2 buste in tariffa stampe da Tripoli per Firenze. (Raybaudi). ++ 1934, VIII Fiera, 14 valori cpl. (125/31+A14/20). (Cert. Raybaudi). ++ 1934, VIII Fiera di Tripoli 7 valori (125/31). ++ 1934, VIII Fiera di Tripoli, la serie di posta ordinaria, 7 valori cpl. (125/31) in quartine. 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). Bella qualitĂ . (Cert. Sorani). 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). ++ 1937, Pittorica, 10 lire azzurro e oliva (145). 1937, Pittorica 10 lire dent. 11 (145) dentellatura difettosa. 1938, XII Fiera di Tripoli 5 c. (146) + (147/49) + (151) + (A.34/35), su raccomandata da Bengasi per Teramo, 19/3/38. ++ 1938, XXII Fiera di Tripoli (149) esemplare con vistoso taglio chirurgico. 1941, Triennale 75 c. (168) + (61+103x2) da Tripoli a Palermo. 1941, Asse 20 c. (173) blocco di 12 + (49+A.48), raccomandata da Tripoli per Teramo, 31/10/41. 1931, Imperiale di Regno 50 c. (251) su busta da Tripoli per Guastalla, 6/1/31. Non comune uso di Imperiale in Libia.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 347
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
7748
7784
Pagina
348
7750
7785
7765
7787
7766
7790
catalogo in â‚Źuro
(Libia) 7757 7758 7759 7760 7761 7762 7763 7764 7765 7766 7767 7768 7769 7770 7771 7772 7773 7774 7775 7776 7777 7778 7779 7780 7781 7782 7783 7784 7785 7786 7787 7788 7789 7790
7798
++
1938, Posta aerea, VII Fiera di Tripoli 3 valori (8/10) su raccomandata aerea da Tripoli per Pisa, 27/3/33. 1934, Posta aerea, VIII Fiera di Tripoli 7 valori cpl. (14/20). 1942, Posta aerea, 6 valori cpl. (46/51) su raccomandata aerea da Tripoli per Spalato, 20/5/42. Non comune. ++ 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). ++ 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) in quartine con soprastampa mista. ++ 1921, Espressi, 30 c. con ritocco alla posiz. 48 (3b), in quartina con 3 esemplari normali. ++ 1921, Espressi, 30 c. azzurro e rosso (3) foglio intero di 50 esemplari con varietĂ inedita. Doppia dentellatura tra la seconda e la terza colonna molto evidente nelle prime tre righe. (Cert. Caffaz). ++ 1921, Espressi, 50 c. rosso e bruno, non dentellato (4c). (Cert.Avi). + 1921, Espressi, 50 c. rosso e bruno, coppia verticale non dent. in mezzo (4g). (Raybaudi). ++ 1933, Espressi, 2,50 su 2 lire (13) ben centrato e con bordo a sinistra. ++ 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13). ++ 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13) buona centratura. ++ 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio (13) fresca quartina. ++ 1929, Recapito autorizzato, 10 c. dent. 14 (2) in fresca quartina. ++ 1929, Recapito Autorizzato, 10 c. dent. 14 (2) in quartina. ++ 1929, Recapito autorizzato, 10 c. bruno (3) blocco di 10 angolo di foglio. + 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). ++/+ 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13) comprendente la varietĂ (10h). ++ 1918, Pacchi postali, 20 c. grigio nero con soprastampa recto-verso (3b). ++ 1924, Pacchi postali 15 lire con soprastampa spostata al centro (12h). ++ 1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24). ++ 1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24). + 1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24). + 1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24). 1927-37, Pacchi postali 10 valori (14/22,24). (Vari firmati B. S. Oliva. Il 20 lire con Cert. Terrachini). ++ 1931, Pacchi postali 50 c. arancio (25) quartina d’angolo. ++ 1915, Segnatasse, prima emissione 10 valori cpl. (1/10). ++ 1915, Segnatasse, 20 c. con doppia soprastampa (3b). (E. Diena). + 1915, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (3c) con soprastampa capovolta. (A. Diena). + 1915, Segnatasse 20 c. con soprastampa capovolta (3c). + 1915, Segnatasse, 20 c. con soprastampa capovolta spostata (3c). Non comune, interessante. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena). ++ 1915, Segnatasse 2 lire + 5 lire (9+10). Il 5 lire con parziale decalco della cifra. + 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11). ++ 1915, Servizio commissioni, 30 c. rosso soprastampato “Libiaâ€? in coppia verticale con margine di foglio in alto il cui esemplare inferiore reca la doppia soprastampa (1a). Raro e interessante. (Cert. Sorani).
348 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
960 1.500
125 325
— 200 300 90
400 50 80 20
— 675 1.200 1.500 400 600 3.000 300 300 350 800 830 + 572 525 1.800 1.800 900 900 1.700 1.000 320 1.050 700 700
300 200 300 350 80 150 400 80 60 50 200 165 100 70 425 425 200 180 250 200 70 250 180 150
700 250 120
200 25 30
2.100
500
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
Pagina
349
7837
7838
catalogo in â‚Źuro
(Libia) 7791 7792 7793 7794 7795
+/++ 1912-21, lotto di quattro esemplari con varietà interessanti: un centro capovolto, tre spostamenti di soprastampa, uno ripetuto sul bordo. -, 7 pezzi con timbri di località minori. -, 5 buste ed un frontespizio, anche in arrivo. Da esaminare. 1916-41, piccola sequenza di serie del periodo. Da esaminare. +/ /++ -, inizio di raccolta su album, senza voci di spicco. Necessario l’esame.
partenza in â‚Ź uro
— — — 885 —
100 100 50 100 600
500 3.000 1.375 1.200 500 600 400 1.200 160 200 2.000 2.000 2.000 850 1.000 1.000 700 1.000 1.000 1.000 — 600 500 750 500 500 500 500 700 675 700 700 700 450 — 3.652
150 500 275 200 100 90 80 175 50 55 500 400 250 300 200 100 150 250 200 100 150 150 150 125 70 100 100 100 200 150 150 140 60 130 60 520
OLTREGIUBA 7796 7797 7798 7799 7800 7801 7802 7803 7804 7805 7806 7807 7808 7809 7810 7811 7812 7813 7814 7815 7816 7817 7818 7819 7820 7821 7822 7823 7824 7825 7826 7827 7828 7829 7830 7831
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ + + + + ++ ++ ++ ++/+ + + + + + + + ++ ++ ++ ++ ++ + ++/+
1925, Prima emissione, 15 valori cpl. (1/15). 1925, Prima emissione, 15 valori cpl. (1/15) in fresche quartine. 1925, Giubileo, 1 lira dentellato 13 1/2 (22) fresco esemplare. (E. Diena). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44). Centrati. 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44) due serie. 1926, Floreali soprastampati 3 valori cpl. (42/44). 1926, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). 1925, Pacchi postali, l’emissione di 13 valori cpl. (1/13). Freschi. 1925, Pacchi postali, l’emissione di 13 valori cpl. (1/13). 1925, Pacchi postali 13 valori cpl. (1/13). 1925, Pacchi postali 13 valori cpl. (1/13). 1925, Pacchi postali, 13 valori cpl. (1/13). 1925, Pacchi postali, 13 valori cpl. (1/13). 1925, Pacchi postali 1 lira con doppia soprastampa (6a). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925-26, piccolo lotto: (16/17, 29/35, E 1/). Annulli da esaminare. 1925-26, la sequenza di quasi tutte le emissioni, compreso i pacchi postali, le segnatasse e le tasse vaglia.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 349
321-352 k.qxd
15/03/2003
7839
19.53
Pagina
7840
7867
350
7850
7869
7872
7851
7876
++ ++ ++/+
7877 catalogo in â‚Źuro
SASENO 7832 7833 7834 7835
7852
1923, L’emissione completa di 8 valori (1/8). 1923, L’emissione completa di 8 valori (1/8). 1923, L’emissione completa di 8 valori (1/8). Due (7, 8) con lieve traccia. 1941, busta per Monopoli affrancata con Imperiale 50 c. (251) con annullo “SASENO-ISOLA�, 17/11/41.
partenza in â‚Ź uro
400 400 — —
100 100 50 150
2.000
400
—
900
7.700
1.500
2.500 2.500
750 500
—
250
1.600 400 650 — 720 720 720
275 80 75 80 50 50 50
660 — — — 1.500 — — 400 350 150 150 1.375 1.375 900 900
150 800 500 400 300 175 125 100 75 30 30 270 250 200 200
SOMALIA 7836 7837
7838
7839 7840 7841
++ ++
7842
++
7843 7844 7845 7846 7847 7848 7849
++ ++ (+) ++ ++ ++ ++
7850 7851 7852 7853 7854 7855 7856 7857 7858 7859 7860 7861 7862 7863
++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ + + ++ ++ ++ ++
1905, Emissione di Zanzibar, 2 valori cpl. (8/9). (Fiecchi). 1906, Soprastampati, 15 c. su a. arancio e 40 c. su 10 a. lilla (8/9) annullati con bolli del Protettorato Italiano su buste filateliche annullate anche al retro. (Catalogo franc.lli usati euro 2200) (il n.8 Cert.Colla - il n.9 Sassone). 1906, 15 c. su 5 a. arancio, soprastampa di Zanzibar + 3 1/2 a. azzurro (5+8) su biglietto postale raccomandato di cui si è smarrito il talloncino. Raro uso filatelico. 1906, soprastampati a Zanzibar 40 c. su 10 a.(9). Fresco. (Cert. Raybaudi). 1905, Emissione di Zanzibar 40 c. su 10 a. lilla (9), fresco e ben dentellato. (A. Diena). 1905, Emissione di Zanzibar, 40 c. su 10 a. lilla (9) in coppia orizzontale con varietĂ non catalogata “soprastampa fortemente spostata a destraâ€?. Buona centratura. 1907, Leone soprastampato 2 c. su 1 b. bruno striscia orizzontale di 6 con interspazio di gruppo al centro (10fc), bordo di foglio in alto, aperto nella parte centrale. Raro. (Cert. R. Diena). 1916, Pro Croce Rossa, 4 valori cpl. (19/22). 1923, soprastampati 11 valori cpl. (34/44). 1923, Soprastampato in moneta locale con doppia soprastampa (36a ) bordo di foglio. 1913, Propaganda FIDE, 13 b. su 30 c. coppia non dentellata verticalmente (46g+46g). 1913, Propaganda FIDE, 13 b. su 30 c. coppia non dentellata verticalmente (46g+46g). 1913, Propaganda FIDE, 13 b. su 30 c. coppia non dentellata verticalmente (46g+46g). 1923, Propaganda Fide 30 c. non dentellato verticalmente (46g) in coppia orizzontale bordo di foglio a destra. 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (55/60). Il 5 lire con Cert. Raybaudi. 1924, Manzoni, 3 r. su 5 lire (60). (Cert. Raybaudi). 1924, Manzoni, 5 lire con soprastampa in rosso (60) fresco e ben dentellato, bordo di foglio a sinistra. 1924, Manzoni, 3 r. su 5 lire violetto e nero (60). (Cert. Raybaudi). 1924, Manzoni, 3 r. su 5 lire (60) ben centrato. 1925, Anno Santo soprastampato 30 b. + 15 b. su 1 l. (65) con sovrastampa capovolta. (Cert. Raybaudi). 1926, Soprastampati sul valore in moneta somala, 8 valori cpl. (73/80). 1926, Soprastampati sul valore in moneta somala, 8 valori cpl. (73/80). 1926, soprastampati 50 c. su 5 a con soprastampa del valore fortemente spostata in alto (79a). 1926, soprastampati 50 c. su 5 a. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (79b). 1926-30, Michetti e floreale soprastampati, 14 valori cpl. (92/104). 1926-30, Michetti e floreale soprastampati, 14 valori cpl. (92/104). 1926-30, Michetti e floreale soprastampati, 14 valori cpl. (92/104). 1926-30, Michetti e floreale soprastampati, 14 valori cpl. (92/104).
350 / ASTA GHIGLIONE 2011
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
Pagina
351
7899
7866
(Somalia) 7864 7865 7866
++ +
7867 7868
++
7869 7870
+ ++/+
7871 7872 7873 7874 7875
+ ++ + + ++
7876
++
7877 7878 7879 7880 7881 7882 7883 7884 7885 7886 7887 7888 7889 7890 7891 7892 7893 7894
++ + ++ ++ ++ ++/(+) ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++/+ ++ (+)
7895 7896 7897
++/+
7898 7899
++
1926, soprastampati 13 valori (92/104 senza il 96A emesso nel 1930). 1926-30, Michetti e Floreale 14 valori cpl. (92/104). 1928, raccomandata da Mogadiscio per Alessandria, 3/6/28, con affrancatura multipla: (92 striscia di 5 + 95 striscia di 5 + 96 2 esemplari + 98 + 99 coppia). Interessante. (E. Diena). 1927, Milizia I, 5 lire non emesso (108A). 1927, Volta 3 valori cpl. (109/11) su raccomandata dal Villaggio Duca degli Abruzzi per Gardone Riviera, marzo ‘28. (E. Diena). 1927, Volta 50 c. con ulteriore soprastampa “TRIPOLITANIAâ€? capovolta (110b). Bella varietĂ . (A. Diena). 1927, Volta 50 c. non dentellato verticalmente (110f) striscia orizzontale di 5, bordo integrale a sinistra, uno linguellato. Bella varietĂ . 1927, Volta 50 c. non dentellato in alto (110g) bordo di foglio. 1928, 7 1/2 bruno con doppia soprastampa (116a). 1928, Effigie di V.E. III, 7 1/2 c. con doppia soprastampa (116a). 1928, Effigie di V.E.III 7 1/2 c. bruno con doppia soprastampa (116a). (A. Diena - Em. Diena). 1931, S. Antonio 75 c. ardesia (162) quartina con soprastampa SAGGIO con doppia impronta di cui una in albino. Raro. (Cert. Raybaudi). 1932, Pittorica I emissione dent.12, 18 valori cpl.(167/84). Qualche basso valore con traccia. (Cert. Raybaudi alti valori). 1932, Pittorica I emissione 18 valori cpl.(167/84). 1932, Pittorica, 18 valori cpl. dent. 12con soprastampa “SAGGIOâ€? (167/84). 1932, Pittorica, 20 c. carminio dent.12 (171). (Cert.Avi). 1932, Pittorica 20 c. dent. 12 (171) un po’ decentrato. 1932, Pittorica lire 1,75 arancio con dentellatura mista (178a). 1932, Pittorica 20 lire dent. 12 (183). 1932, Pittorica, 6 valori (167-174-175-178-181-182) soprastampati “SAGGIOâ€?. (Cert. Chiavarello). 1934, Onoranze al Duca degli Abruzzi, 8 valori cpl. (185/92) in fresche quartine. 1934, II Mostra d’arte coloniale 12 valori cpl. (193/98+A.) lotto di 2 serie. 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re 25 + 2,75 lire (212). 1935, Visita del Re, 25 lire + 2,75 bruno (212) soprastampato “SAGGIOâ€? applicato su cartoncino. Molto raro. (Cert. A. Diena). 1935-38, Pittorica, 16 valori dent. 14 (213/23, 225/28,230) la serie senza l’1,75 e il 20 lire. 1935-38, Pittorica dent. 14, 17 valori (213/228+230). 1935, Pittorica 50 c. (221) non dentellato a destra, con annullo di P.M.. VarietĂ catalogata solo per il 10 c. (G. Oliva). 1935-37, Pittorica, 2 valori (224, 228). Punti di imbrunimento in un dentino dell’1,75 lire. 1938, Pittorica dent.14, lire 2,55 ardesia + 20 c. carminio (226+217) su raccomandata da Harar il 7/4/38 per Montecorvino Rovella. Rara affrancatura non filatelica. (Sorani).
620 360
180 100
— 2.000
500 500
425 + 550
100 100
800 + 700 975 650 650
150 200 280 125 125
—
400
— 4.500 1.300 1.250 1.250 700 325 — 1.400 280 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 — 625
750 700 400 300 100 100 50 400 250 35 280 250 175 175 100 100 150 50
— 2.250 + 1.750
250 500 300
— 1.625
100 175
3.500
900
ASTA GHIGLIONE 2011 / 351
321-352 k.qxd
15/03/2003
19.53
7894
Pagina
352
7901
7909
7902
7903
7910 partenza in € uro
(Somalia)
catalogo in €uro
++ ++ ++
3.000 —
500 500
6.500 750 — 2.000 1.000 1.000 600 4.000 2.000 2.000 1.000 460 320 900 450 450 750 750 675 750 750
600 200 70 350 250 150 120 1.200 400 250 240 30 50 200 120 125 150 150 125 120 100
975 1.800 1.800 900
125 400 400 200
7900 7901 7902 7903 7904 7905 7906 7907 7908 7909 7910 7911 7912 7913 7914 7915 7916 7917 7918 7919 7920 7921 7922 7923 7924 7925 7926
1938, Pittorica 25 lire azzurro dentellato 14 (230). 1932-38, Pittorica 18 valori misti delle 2 emissioni, tutti bordo di foglio. 1934, Servizio aereo, 25 lire + 2 lire carminio bruno soprastampato “coroncina (1). Da esaminare. (G. Bolaffi - Cert. Chiavarello). ++ 1940, Espressi, 1,25 lire su 30 b.(8). Bella qualità. U 1939, Recapito autorizzato 10 c. bruno (1) su minimo frammento. (Cert. Biondi). ++ 1917-19, Pacchi postali, I emissione 9 valori cpl. (1/9). + 1917-19, Pacchi postali, la prima emissione di 9 valori cpl. (1/9). + 1917-19, Pacchi postali, la prima emissione di 9 valori cpl. (1/9). + 1917, Pacchi postali, 5 c. con doppia stampa (1a). Lievi ingiallimenti. (Em. Diena, G. Bolaffi). ++ 1923, Pacchi postali, non emessi 5 valori cpl. (10/14). (Cert. Raybaudi). ++ 1923, Pacchi postali, soprastampati “SOMALIA” 6 valori cpl. (15/20). ++ 1923, Pacchi postali, soprastampati “SOMALIA” 6 valori cpl. (15/20). + 1923, Pacchi postali, soprastampati “SOMALIA” 6 valori cpl. (15/20). ++ 1923, Pacchi postali, 2 valori (15, 16). ++ 1923, Pacchi postali, soprastampato “SOMALIA” 1 lira violetto (17). ++ 1923, Pacchi postali, soprastampati “Somalia Italiana” e moneta somala, 9 valori cpl. (21/29). +/++ 1923, Pacchi postali 9 valori cpl. (21/29). + 1923, Pacchi postali, soprastampati in moneta somala, 9 valori cpl. (21/29). ++ 1923, Pacchi postali, 3 b. su 5 c. bruno mancante della soprastampa della cifra nella prima sezione (21b). ++ 1923, Pacchi Postali 3 b. su 5 c. (21b) senza la cifra nella sezione di sinistra. ++ 1923, Pacchi postali, 3 b. su 5 c. senza la cifra in soprastampa nella sezione di sinistra (21b). ++ 1923, Pacchi postali, 3 b. su 5 c. senza cifre nella sezione di sinistra (21b). (Cert. Raybaudi). ++ 1923, Pacchi postali, 3 b. su 5 c. senza cifra nella sezione di sinistra (21b). (Cert. Raybaudi). ++ 1923, Pacchi postali, 3 rupie su 3 lire giallo con soprastampa capovolta (28a). Raro. (Cert. E. Diena). (Cert. Sorani). ++ 1926, Pacchi postali, soprastampa in rosso 13 valori cpl. (30/42). La lira e il 2 lire con Cert. Raybaudi. ++ 1926, Pacchi postali, soprastampa in rosso 13 valori cpl. (30/42). + 1926, Pacchi postali, soprastampati in rosso, 13 valori cpl. (30/42).
352 / ASTA GHIGLIONE 2011
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.56
Pagina
7931
353
7932
7943
7937
7946 catalogo in â‚Źuro
(Somalia) 7927 7928 7929
+ ++
7930 7931 7932 7933
++ ++ ++
7934 7935 7936 7937
++ ++ +
7938 7939 7940 7941 7942
++ + + U ++
7943
++
7944 7945 7946 7947 7948 7949 7950 7951 7952 7953 7954 7955 7956 7957
+ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + + + +
partenza in â‚Ź uro
1926, Pacchi postali, soprastampati in rosso, 13 valori cpl. (30/42). 1926, Pacchi postali, soprastampa in rosso, 20 c. e 25 c. (32/33). 1928, Pacchi postali, 2 lire (36) + 4 lire (38) coppia, tutti II parte, su ricevuta di Bollettino Pacchi da Mahadei-Uen, 24/12/28. (Sorani). 1926-31, Pacchi postali, soprastampa rossa I tipo, non emessi 7 valori cpl. (43/49). 1926-31, Pacchi postali 10 c. non emesso (44). (Cert. Carraro). 1926-31, Pacchi postali, 10 c. non emesso (44) in quartina ben centrata. (Cert. Bianchi). 1926-31, Pacchi postali, non emesso 20 c. grigio nero (45) soprastampa I tipo, annullato. Uso insolito. (Cert. Fiecchi). 1926, Pacchi postali, 4 valori cpl. (50/53). 1926, Pacchi postali, 4 valori cpl. (50/53) timbrini al verso. 1926, Pacchi postali, soprastampa II tipo, 4 valori cpl. (50/53). 1928-41, Pacchi postali, fascio al centro 11 valori cpl. (54/65). La lira con timbrino Bolaffi, il 2 lire con Cert. Fiecchi ma timbro discutibile, il 10 lire firmato Raybaudi L. e B. S. Oliva, il 20 lire firmato Sorani e B. S. Oliva. Da esaminare. 1928-41, Pacchi postali, 9 valori (54/57+59+62/65). 1928-41, Pacchi postali, la serie senza gli alti valori (54/57, 59, 62/65). 1928-41, Pacchi postali 9 valori (54/57, 59, 62/65). (I numeri 64/65 firmati A. Diena, Raybaudi). 1931, Pacchi postali fascio, 1 lira lilla bruno (60) le 2 sezioni separate annullate su 2 frammenti. 1934-36, Pacchi postali, 10 e 20 lire (64/65).
— 2.000 1.250 1.000 220 2.000
1.000 450 250 180 50 300
1906, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana Meridionale� 11 valori cpl. (1/11). (alti valori Cert. Raybaudi).
13.200
3.300
850 3.950 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 1.200 1.200 1.200 1.200
100 500 900 450 400 400 400 300 150 250 225 200 190 175
1906, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana Meridionale�, i primi 7 valori (1/7). 1906, Segnatasse, 3 alti valori (9/11). 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). Alti valori con Cert. Raybaudi. 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22) freschi e di buona centratura. 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). (Cert. Carraro). 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). 1909, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana� in alto, 11 valori cpl. (12/22). Buona centratura. 1909, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana� in alto, 11 valori cpl. (12/22). 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). Qualche ossidazione. 1909, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana� in alto, 11 valori cpl. (12/22). 1909, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana� in alto, 11 valori cpl. (12/22).
900 400
180 65
— 2.800 600 3.200
100 650 200 500
— 500 250 + 250
100 100 60 50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 353
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.56
Pagina
354
7960
7979
7969
7980
7976
7977
7981 7992
7993
7994
7995
7996
7997
(Somalia)
catalogo in â‚Źuro
++ ++
400
7958 7959 7960 7961 7962 7963 7964 7965 7966 7967 7968 7969 7970 7971 7972 7973 7974 7975
1909, Segnatasse, soprastampa in alto, 1 lira azzurro e carminio (19). 1909, Segnatasse, soprastampati in alto 1 lira (19) con soprastampa leggermente spostata a sinistra, in quartina. ++ 1920, Segnatasse, soprastampati in basso, 10 val. cpl. (23/32). (Cert. Raybaudi). + 1920, Segnatasse, soprastampa in basso, 50 c. arancio e carminio (28) ben centrato. 1923, Segnatasse, soprastampati in moneta somala 8 valori cpl. (33/40). Annulli da esaminare, la lira firmata Sorani. ++ 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana, 11 valori cpl. (41/51) di discreta centratura. (Cert. Raybaudi). ++ 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana, 11 valori cpl. (41/51). ++ 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana, 11 valori cpl. (41/51). Il 10 lire da esaminare. (Timbrini Bolaffi). + 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana 11 valori cpl. (41/51). + 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana 11 valori cpl. (41/51) angolo arrotondato sul valore da 40 c. + 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana 11 valori cpl. (41/51). ++ 1926, Segnatasse, 50 c. arancio e nero con soprastampa e cifra capovolte (46a). (Cert.Avi). ++ 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (52/64). ++ 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (52/64). ++/+ 1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (52/64). Qualche traccia nei valori piĂš piccoli. + 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1916-31, piccolo lotto: (17/18, 23, 30/33, 139, 165/66). -, 5 pezzi + 2 ricevute vaglia di interesse vario.
1.600 + 4.800 260
partenza in â‚Ź uro
50 200 1.200 35
— 1.500 1.500
25 450 200
1.500 750 750 750 450 937 937 — 275 310 —
100 125 125 100 120 120 70 75 40 80 130
1.875 1.875 375 1.720 1.500 1.500 1.500
350 300 50 300 300 250 350
TRIPOLITANIA 7976 7977 7978 7979 7980 7981 7982
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16). Freschi (Cert. Raybaudi per il 5 lire). 1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16), discreta centratura. 1924, Manzoni, la serie senza il 5 lire (11/15). 1924, Manzoni 1 e 5 lire (15/16) gli alti valori della serie. (Cert. Raybaudi). 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (16) da esaminare. (Cert. B. S. Oliva). 1924, Manzoni 5 lire (16). (A. Diena - Cert. Sorani). 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (16). (Cert. Raybaudi).
354 / ASTA GHIGLIONE 2011
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.56
Pagina
355
catalogo in â‚Źuro
(Tripolitania) 7983
++
7984 7985 7986
++
7987
7988 7989 7990 7991 7992
++ ++ ++
7993 7994 7995 7996 7997 7998 7999
++ ++ + + ++ +
1931, S. Antonio 75 c. ardesia (91) quartina soprastampata SAGGIO con doppia impronta di cui una in albino. (Cert. Raybaudi). 1934, Mostra Coloniale di Napoli, 12 valori cpl. (94/99+A.41/46) lotto di due serie. 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (1/3) su raccomandata aerea da Tripoli per Liverpool, 12/10/30. 1934, Mostra Coloniale di Napoli 12 valori cpl. (94/99+A.) in affrancatura fronte-retro su raccomandata aerea da Tripoli per Yukon (USA), 16/10/34. (Cert. Caffaz). 1938, Posta aerea, 75 c. (11) + Libia Pittorica 5 c. + 7 1/2 c. (46+103) su cartolina da Tripoli per Napoli, 8/4/38. (Chiavarello). 1941, Posta aerea 80 c. (12) + Libia (103x2+164+A.29) su espresso aereo da Tripoli per Palermo,, 15/5/41. 1941, Posta aerea, 1,50 lire (15) + Libia (48x2+103x2+164) da Tripoli a Palermo. 1931, Posta aerea, Istituto Agricolo Coloniale 5 valori cpl. (17/21) in quartine. 1934, Posta aerea, volo Roma-Buenos Aires 4 valori cpl. (30/33) lotto di 5 serie. 1934, Posta aerea, Circuito delle Oasi 7 valori cpl. (34/40). Il 10 lire con punto di inclusione nella gomma. (Cert. Caffaz). 1934, Posta aerea, Circuito Oasi, 7 valori cpl. (34/40). 1934, Posta aerea, Circuito delle oasi 7 valori cpl. (34/40). (G. Oliva, Cert. B. S. Oliva per i 2 alti valori). 1924, Segnatasse per vaglia, caratteri piccoli 6 val. cpl. (1/6) con il raro valore da 40 c.(Fiecchi). 1924, Segnatasse per vaglia, caratteri piccoli 6 val. cpl. (1/6). (Cert. E. Diena). 1924, Segnatasse per vaglia (1/6). 1924-26, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. mista (1, 3/6, 8). (Cert. Avi). 1924, Segnatasse per vaglia 6 valori cpl. (S.36).
partenza in â‚Ź uro
— 280 450
300 35 100
900
225
— 600 735 320 160
50 100 150 80 20
1.400 1.675 3.000 4.800 2.400 2.400 1.500 650
500 400 600 900 425 250 220 200
—
800
—
100
—
150
—
250
—
100
—
150
COLONIE ITALIANE ANNULLAMENTI 8000
8001
8002
8003
8004
U
8005
8006
8007
8008
1930, AUTOCORRIERA/MOGADISCIO/BENDER CASSIM, cerchio, a lato, su busta da Mogadiscio per Modena, 23/10/30, affrancata con Ferrucci 50 c. (135) 2 esemplari. RaritĂ del settore. (Sorani). 1936, BELET UEN/SOMALIA ITALIANA, su busta non affrancata, con a lato manoscritto “Zona sprovvista di bolo (sic)â€? per Milano, 21/8/36, qui tassata con 50 c. 1936, BENDER CASSIM, SOMALIA ITALIANA, annullatore di Pittorica 50 c. (175), un po’ ripiegato al verso, su busta locale diretta ad un soldato indigeno. 1938, GIMMA/GALLA E SIDAMA, annullatore di Pittorica 25 c. (218) coppia + singolo + 2 lire (225) + p. aerea 1 lira (21) raccomandata per Genova, 3/1/38. (Sorani). 1906, GIUMBO/SOMALIA ITALIANA azzurro, annullatore di 2 b. (2) striscia di 3 su frontespizio di busta locale diretta ad Itala, 21/3/06. 1908, LUGH/SOMALIA ITALIANA MERIDIONALE annullatore di 15 c. su 2 a. (13), su bustina per Mogadiscio, 11/12/08. Non comune. (Sorani). 1938, MERCA/SOMALIA ITALIANA annullatore di Pittorica 30 c. (219) + 50 c. (221) coppia + 1,75 lire (224) striscia di 4 + coppia, raccomandata (lineare azzurro sul talloncino) diretta a Bergamo, 7/2/38. Bella affrancatura. 1930, VILLAGGIO DUCA ABRUZZI/SOMALIA ITALIANA, annullatore di 6 valori (14, 95 x 2, 96, 97, 98) su raccomandata per Milano, 13/1/30. Bella affrancatura impreziosita anche dai valori gemelli. (Sorani).
—
150
—
500
/U/ -, SOMALIA, interessante collezione di annullamenti composta da circa 50 tra buste e cartoline, oltre 50 frammenti, anche grandi, + vari francobolli sciolti con buona varietà di annullamenti da Afgoi a Vittorio d’Africa. La collezione è montata su 3 album con fogli Primato e cartella Scrigno. Da esaminare con attenzione, utile base per ulteriori studi.
—
5.000
OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE 8009
++
1941, BRITISH OCCUPATION, i 5 valori con soprastampa nera (2/I-7/I). (Cert. Colla).
10.500
1.500
8010 8011
++ ++
1941, BRITISH OCCUPATION, i 5 valori soprastampa nera (2/I-7/I). Gomma lievemente brunita. 1942, M.E.F., soprastampati, tiratura del Cairo (1/5).
10.500 1.000
900 200
8009
8010
ASTA GHIGLIONE 2011 / 355
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.56
Pagina
356
8023
8022
(Occupazioni Straniere delle Colonie) 8012 8013 8014 8015 8016 8017 8018 8019 8020 8021 8022 8023 8024 8025 8026 8027 8028 8029 8030
++ ++/ ++
1942, M.E.F., soprastampati, tiratura del Cairo (1/5) in quartina. (Cert. Raybaudi). 1942, M.E.F., i 5 valori della tiratura del Cairo (1/5). -, M.E.F., lotto studio con materiale vario nuovo e usato. E’ presente un foglio di 40 del 2/6 S. 1948-49, B.M.A. ERITREA, 13 valori cpl. (1/13). 1950, B.A. ERITREA, 65 c. su 8 p. (21) isolato su aerogramma da Asmara per Genova, 17/6/50. 1950, B.A.ERITREA, lotto di 2 buste ed una cartolina affrancata con (21,21,18). 1951, B. A. ERITREA, i 3 alti valori (24/26) su 2 telegrammi. 1949, B.M.A. SOMALIA, aerogramma da Mogadiscio per Genova affrancato con 5 c. su 1/2 (10) coppia + 1 s. su 1 s. (18). 1950, B.A. SOMALIA, 11 valori cpl. (21/31) timbrati I giorno su busta. 1950, B. A. SOMALIA, 11 valori cpl. (21/31) su FDC da Mogadiscio per cittĂ . 1943, FEZZAN, 2 valori (1+7) timbrati “Mourzouk/R.F.Fezzanâ€? su busta per il Servizio Vaglia, non indirizzata e non viaggiata. (Sorani). 1943, FEZZAN, 0,50 su 50 c. violetto (11) + 1 fr. su 25 c. azzurro e celeste (12) + 0,50 su 50 c. bruno (A3) su lettera da Sheba il 4/6/43 diretta a Fort-Lamy. (Cert. Chiavarello). ++ 1943, FEZZAN, Posta aerea, 50 c. bruno (1). ++ 1943, FEZZAN, Posta aerea, 50 c. bruno (1). ++/+ 1943, FEZZAN, Posta aerea, 50 c. bruno (1) striscia verticale di 3 di cui l’esemplare superiore, con lieve traccia, con doppia soprastampa (1a). Rara. (Timbrini Brunn e Kessler). 1943, FEZZAN, Posta aerea 7,50 su 50 c. (2) coppia (con gomma integra al verso). 1943, FEZZAN, Posta aerea, 7,50 su 50 c. (2) coppia + 5 f. su 50 c. (7), raccomandata aerea da Sebha per Souma, 14/7/43. Di pregio. ++ 1943, FEZZAN, posta aerea 7,50 su 50 c. carminio, soprastampa fortemente spostata in basso (2e). (Cert.Avi). ++ 1949, FEZZAN-TERRITORIO MILITARE, 11 valori cpl. (16/26).
8028
356 / ASTA GHIGLIONE 2011
8050
4.500 600 — 112 — — —
700 120 200 40 30 40 300
— — —
100 100 275
—
300
6.300 450 450
1.000 120 120
2.850 600
600 90
—
400
825 80
200 30
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.56
Pagina
357
8039 8026
8042
8037
8044
8047
8038
8048
8049
catalogo in â‚Źuro
(Occupazioni Straniere delle Colonie) 8031 8032 8033 8034
++ ++ ++ ++
8035 8036 8037 8038 8039 8040
++ U ++ ++ U ++
8041 8042
++
8043 8044 8045
++
8046 8047 8048
++ U
8049
U
8050
8051
8052
8053
8054 8055 8056 8057 8058
++ ++
1951, FEZZAN-TERRITORIO MILITARE, 14 valori cpl. (29/40+A.). 1950, TERRITORIO MILITARE - FEZZAN, Beneficenza 2 valori cpl. non dentellati (S.6) in quartine. 1948, TERRITORIO MILITARE - FEZZAN, Posta aerea 2 valori cpl. non dentellati (S11). 1951, FEZZAN e GHADAMES posta aerea, seconda emissione 100 f. e 200 f. (A3/4) non dentellati con bordo di foglio integrale a destra. (G. Bolaffi). 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, perforato a zig-zag, azzurro (2). Lievi pieghe. 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, azzurro (2) su piccolo frammento. 1944, INSELPOST, Emissione di Rodi, bruno rosso perforato a zig zag (3). (Cert. Raybaudi). 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, bruno rosso (3) perforato a zig-zag. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1944, INSELPOST, Rodi, bruno rosso (3) su piccolo frammento. (Cert. Caffaz). 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso (5) blocco di 10 con soprastampa spostata in diagonale. (G. Oliva). 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso (5) blocco di 32. (G. Oliva). 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso con soprastampa in nero azzurrastro (5a). Non comune. (Cert. Sorani). 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso con soprastampa celeste (5b). 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso dent. 13 1/2 (6). (Cert. Sorani). 1944-45, INSELPOST falso “Wassermannâ€?, azzurro con soprastampa a mano obliqua apposta nel periodo dicembre ‘44/febbraio ‘45, per frodare la posta militare. (Cert. Chiavarello). 1944, INSELPOST, soprastampato “WEINACHTEN 1944â€? 5 c. lilla rosso I tipo (9). 1944, INSELPOST, Weihnachten 5 c. I tipo (9) su piccolo frammento. 1944, INSELPOST, Weihnachten, 5 c. I tipo coppia orizzontale di cui uno con cifre spaziate (9+9b). Rara. (Cert. Sorani). 1944, INSELPOST, Weihnachten, 5 c. I tipo con cifre spaziate (9b) su piccolo frammento. Di pregio. (Cert. Sorani). 1944, INSELPOST, intero postale di Egeo, non viaggiato, che reca annullati i 5 valori di INSELPOST (1, 2, 3, 5, 10) (quotazione per usati sciolti). (A. Diena, Cert. L. Raybaudi). 1944, INSELPOST, “Weihnachtenâ€? 5 c. II tipo, coppia orizzontale di cui il primo esemplare con “Vâ€? invece di “Wâ€? (10+10ab) timbrata su cartoncino apposito. 1947, AMMINISTRAZIONE MILITARE GRECA (Dodecaneso), soprastampati , 6 valori della serie escluso il piĂš piccolo 10 d. su 2000 d. oltremare (2/7) usati su lettera raccomandata da Rodi a Marsiglia il 27/9/47. Molto rari. (Sorani). 1947, AMMINISTRAZIONE MILITARE GRECIA/DODECANESO, 6 valori (2/7) + un valore di Grecia al verso, busta da Rodi per Atene, 28/9/47. 1950, SOMALIA AFIS, 5 c. + 20 c. + 60 c. (2+6+9) su aerogramma da Mogadiscio per Genova, 28/4/50. 1955, SOMALIA AFIS, Fiori 1 c. (27) striscia orizzontale di 3 con doppia stampa. 1950-51, SOMALIA AFIS, Posta aerea, Aereo e veduta 11 valori cpl. (1/11). 1955-56, SOMALIA AFIS, 7 aerogrammi con varietĂ di affrancatura. 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Cavaliere Senussita 1 m. (1) + 12 m. (8) 2 esemplari su busta diretta ad Hayes (G.B.).
partenza in â‚Ź uro
125 1.500 650
50 250 100
350 300 180 1.500 1.500 700
90 70 70 400 300 150
— —
250 500
2.200 200 1.400
850 70 600
— 450 —
150 75 150
1.900
800
1.500
600
5.120
900
1.950
350
7.500
1.250
— — — 400 —
120 30 100 100 100
—
300
ASTA GHIGLIONE 2011 / 357
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.56
Pagina
358
8052 8059
8063
(Occupazioni Straniere delle Colonie)
8062
8059
1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, 5 valori (1, 2, 5, 7, 9) su busta per Londra.
1.900
400
8060
++
1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7).
600
150
8061
++
1952, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, Emissione per il Fezzan, i 4 valori cpl. II tiratura (20/I-23/I).
600
100
1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 30 c. (6) + Occupazione Croata, Emissione di Sebenico 3,50 su 25 c. (3) su busta da “Cognorata / Zara” per città, 1/4/44. Busta filatelica ma interessante. (Chiavarello).
—
750
1944, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - LESINA, 3 valori (CEI 1/3) con annullo rosso di Feldpost su bustina filatelica indirizzata a Hvar, 6/5/44. (Cert. Sorani).
—
2.500
ULTIMI ARRIVI SECONDA SESSIONE
8062
8063
USATE LA POSTA ELETTRONICA PER ORDINARE: info@ghiglione.it
8065
8066
358 / ASTA GHIGLIONE 2011
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.56
Pagina
359
3a SESSIONE Venerdì 17 Giugno - ore 15,30
9886
9918
Lotti 8064-10374 Posta Aerea/Posta Polare Posta Militare e Franchigie Interi Postali/Navigazione Paesi d’Europa/Paesi d’Oltremare Libri antichi e moderni/Varie/Cartoline Letteratura filatelica Tematiche/Lotti e Collezioni
ASTA GHIGLIONE 2011 / 359
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.56
Pagina
360
8067
8075 catalogo in €uro
POSTA AEREA 8064
—
8065
8066
8067
8068
8069 8070
8071
8072
8073
8074
8075 8076
8077
partenza in € uro
1784, IL GLOBO AEROSTATICO, versi sciolti di Francesco Bonafide, poemetto di 16 pagine stampato a Torino. Raro. 1870, FRANCIA, Ballon Monté, “La Porte de Paris” affrancato con 20 c. Napoleone, atterrato in Olanda a Marceloo, a 12 Km dalle linee nemiche. Splendido. (Cert. Zanetti dettagliato). Foto a pagina 358.
—
600
—
700
1900, NUOVA ZELANDA, messaggio tramite piccione su modulo della “Great Barrier Pigeongram Agency” da Whagaparapara per Auckland con 6 p. blu (cat. Silombra n. 5) emesso dall’Agenzia, con timbri ovali del 4 luglio 1900. Messaggio dattiloscritto. Grande rarità, ex collezione Ferrari. (cert. F. Longhi). Foto a pagina 358.
—
4.000
1910, ITALIA, Circuito aereo di Verona, cartolina affrancata con 5 c. (81) annullato con guller “VERONA/CIRCUITO AEREO” del 29/5/10, diretta a Torino. (Cert. E. Diena).
—
1.500
— —
100 100
—
75
—
100
—
75
—
100
— —
40 400
—
75
—
200
1912, GERMANIA cartolina ufficiale affrancata con 5 f. verde (68) + (A1) annullati con bollo “Flugpost am Rheim u am Main - Darmstadt” il 12/6/12. Cartolina da Darmstadt diretta in Svizzera e qui tassata con il n.46. 1912, GERMANIA, 3 aerogrammi: Manheim-Heideberg e viceversa, Posta aerea sul Reno. 1912, GERMANIA, cartolina ufficiale affrancata con 5 f. verde (68) + 1 m. su 10 p. bruno rosso (A IV) annullati con bollo “Flugpost am Rheim u am Main - Darmstadt” il 19/6/12 diretta a Mainz. 1912, GERMANIA, cartolina affrancata con 5 c. verde (68) + 1 m. su 10 p. soprastampato “1 M Gelber Hund” (A IV) un esemplare al recto e due al verso annullati con bollo “Flugpost am Rheim u am Main - Darmastadt” in data 22/6/12. 1912, GERMANIA, cartolina ufficiale affrancata con 5 f. verde (68) + tre esemplari di posta aerea da 30 p. verde (AIII) annullati con bollo “Flugpost am Rheim u am Main - Darmstadt” diretta in città. (tiratura del 30 p. verde 100.000 pezzi). 1912, GERMANIA, cartolina postale Zeppelin illustrata, volo Wiesbaden-Frankfurt + affrancatura di 5 p. diretta a Londra il 29/10/12. (Sieger n.16A). 1913, AUSTRIA intero postale illustrato Zeppelin da 5 h. verde, illustrato con bollo speciale “Flugplatz Haida” il 9/11/13. 1913, BELGIO, Esposizione di Gand, cartolina per Rio de Janeiro affrancata con 10 c. (118). 1913, GERMANIA Lufpost volo a Rhein/Dusseldorf, cartolina con 10 f. rosso annullato il 21/4/13 + a lato etichetta del volo azzurra da 10 pf., diretta a Parigi. (Sieger 17b). 1913, GERMANIA, Dirigibile “SACHSEN” cartolina illustrata con dirigibile con 5 f. verde (68) annullato con bollo ovale “LUFTPOST ZEPPELIN-SCHIFF SACHSEN”. A lato bollo rotondo “AN BORD DES ZEPPELIN 25 MAI 1913 LUFFSCHIFFES SACHSEN”
8083
8077
360 / ASTA GHIGLIONE 2011
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.58
Pagina
361
8085
(Posta Aerea) 8078
8079 8080 8081
8082
8083
8084 8085
—
8086
8087
8088 8089
8090
8091
8092
8093 8094
8095
8096
8097 8098 8099 8100
8101
8102
++
8103
1913, SVIZZERA, I volo Berna-Burgdorf, cartolina con foto del pilota Oskar Bider, affrancata con Precursore di p. aerea 50 c. Berna (111) + complementare.
—
8089
120
1917, ITALIA, Volo Torino-Roma, cartolina ufficiale affrancata con (A.1). 1917, ITALIA, Volo Roma-Torino, 2 buste affrancate con (A.1). 1917, ITALIA, Idrovolante Napoli-Palermo-Napoli, lotto composto da 2 buste, una cartolina ed un francobollo su frammento. 1917-26, ITALIA, 9 aerogrammi: 2 del 1917 con (A1,A2), 5 della linea Torino-Trieste del 1926, 2 della linea Genova-Palermo del 1926. Inoltre 3 aerogrammi di Malta del 1931. 1918, CANADA, First Aerial Mail Ottawa-Toronto, aerogramma affrancato con 2 c. (S. G. 234) con a lato cachet verde “By Aeroplane/Aug 27 1918/Ottawa, Canada” e al verso apposito erinnofilo annullato con cachet violetto “Aerial Mail/Aug. 27 1918/Toronto, Canada”. Raro. 1918, ITALIA, carta schematica della Rotta aerea Torino-Pordenone e deviazioni (in 3 settori). Non comune. 1918, TERRE REDENTE, Posta aerea Transadriatica, 20 h. di Venezia Giulia (7) 3 esemplari con cachet “Aviazione R. Marina/Venezia/27 NOV. 1918/Posta aerea Transatlantica/Novembre 1918”. (Cert. Caffaz). 1919, ITALIA, Spettacoli militari di Livorno, cartolina doppia affrancata con 10 c. (82) con annullo apposito dell’evento, viaggiata. Rara in questa condizione. 1920, OLANDA, Volo Amsterdam-Berlino, intero postale da 5 c. raccomandata, con affrancatura complementare (54+76), 23/9/20. 1921, CINA, I volo Canton-Shangai, aerogramma affrancato con 5 valori (A.1/5). 1923, MESSICO 1° volo Mexico-Guadalajara-Tepic, aerogramma per Tepic. Solo 100 trasportati. (Muller 5000 punti). 1924, GERMANIA, I volo Zeppelin in America, cartolina affrancata con (A.20x2+A.21x2+A.22). La cartolina effettuò il volo di prova sul Lago di Costanza. (Cert. R. Diena). 1924, GERMANIA, lettera aerea affrancata con Germania Reich annullata Friedrichshafen e diretta a New York con dirigibile (LZ 126 ZR 3). A lato bollo ovale violetto “Mit Luftschif Z.R.3 befordert”. (Sieger 20). 1924, GERMANIA volo Zeppelin-Luftschiffes in America, cartolina affrancata con Germania diretta negli USA il 10/10/24. (Sieger 20a). 1925, ITALIA, Volo Milano-Ginevra, aerogramma affrancato con (190+184). 1926, ITALIA, volo Roma-Genova, Festa Aviatoria Coppa Bonmartini, aerogramma affrancato con (A.3+84+184). Venti aerogrammi noti. 1926, ITALIA, I Volo Inaugurale Genova-Roma-Napoli-Palermo, aerogramma affrancato con (A.3+111) e tassato con 30 c. (23). 1926, ITALIA, I Servizio postale Trieste-Torino-Trieste, una ventina di oggetti postali e non (10 aerogrammi) compreso uno studio pubblicato in occasione del 65° Anniversario. Interessante. 1926, STATI UNITI, Volo Seattle - Los Angeles - Seattle, aerogramma affrancato con 16 c. (A.5), 15/9/26. 1926-28, SVIZZERA, 3 aerogrammi del periodo. 1927, CILE, aerogramma da Santiago per Valparaiso affrancato con (93+A.1). (Raybaudi). 1928, GERMANIA Zeppelin, Crociera in America, cartolina illustrata affrancata con 2 m. azzurro (A36) diretta a Chicago il 7/10/28. 1928, GERMANIA Zeppelin, Crociera in America busta affrancata con 4 m. bruno, annullata con bollo di Friedrichshafen il 7/10/28, diretta e giunta negli USA il 16/10/28. 1928, ITALIA, Milano-Taliedo foglietto di sei etichette edite in occasione della Manifestazione Aerea, spezzato in quattro. (Cert. Oliva). 1929, AUSTRIA, Orientfahrt, affrancata a Vienna il 22/3/29 indirizzata in Palestina per il lancio su Haifa. Timbro metallico in rosso della Crociera (Sieger 23II).
— —
50 35
—
100
—
150
—
2.750
—
60
—
500
—
75
— —
175 50
—
500
—
150
—
75
— —
60 50
—
325
—
100
— — — —
150 100 70 225
—
60
—
80
—
100
—
120
ASTA GHIGLIONE 2011 / 361
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.58
Pagina
362
8115
8099
(Posta Aerea) 8104
8105
8106 8107
8108 8109 8110
8111
8112
8113
8114
8115
8116
8117 8118
8119
8120
U
8121
8122
1929, GERMANIA Orientfahrt, cartolina illustrata Zeppelin annullata a Friedrichshafen il 24/3/29 diretta in Germania. (Sieger 23 I A). 1929, GERMANIA, Zeppelin Orientfahrt 1929, fronte di aerogramma, con timbro di arrivo, affrancato con 6 valori (A.27/32). 1929, GERMANIA “Mittelmeerfahrt”, busta affrancata con Germania diretta a Zurigo il 22/4/29. 1929, GERMANIA Primo Amerikafahrt, cartolina affrancata con Germania 2 m. e diretta a New York il 15/5/29. 1929, GERMANIA Primo Amerikafahrt, busta affrancata con Germania 4 m. e diretta a New York il 15/5/29. 1929, GERMANIA Zeppelin I Amerikafahrt 1929, aerogramma affrancata con 4 m. (A.37). 1929, GERMANIA Zeppelin “WELTRUNDFAHART”cartolina illustrata di aeroporto affrancata con Germania 5 m. compreso Zeppelin 4 m. (37) annullata il 15/8/29 e diretta a New York. Bollo meccanico verde di Lakehurst in data 29/8. (Sieger 30Bc). 1929, GERMANIA Zeppelin volo in Germania “Teil I”, cartolina affrancata con Germania ed annullata Dusseldorf il 12/9/29, diretta a Lindau. (Sieger 33a). 1929, GERMANIA volo in Svizzera, intero postale svizzero con affrancatura complementare di Germania. Bollo “Luftschiff” del 7/10/29, annullo di bordo rosso in cartella da 64 mm. 1929, GERMANIA volo sui Balcani, busta affrancata con Germania annullata Friedrichshafen il 15/10/29, bollo rosso ovale “Bucaresti”, diretta a Dusseldorf. (Sieger 42f). 1929, GERMANIA volo sui Balcani, busta affrancata con Germania annullata a bordo il 16/10/29. Bollo ovale rosso “Bucaresti” 16/10/29, diretta ad Amsterdam. (Sieger 42B). 1929, GIAPPONE, Zeppelin, Volo intorno al mondo tappa Tokio-Los Angeles, aerogramma affrancato con 3 valori (127x2+193). 1929, MESSICO,Posta Aerea, 15 c. (12) + 20 c. (24) su busta spedita per via aerea dal Messico, 11/12/29 per Parigi. 1929, STATI UNITI, primo volo Canal-Zone/Chile, aerogramma affrancato con (A.4+A.4+A.6). 1929, STATI UNITI, Zeppelin, First-Round-The-World-Flight, aerogramma affrancato con 4 valori (389+390x3). 1929, STATI UNITI, Giro del mondo Los Angeles-Hoboken via Lakeurst del 26/8/29, cartolina illustrata affrancata con (374+388). 1929, STATI UNITI, frontespizio di aerogramma, volo Zeppelin, giro del mondo Los AngelesNew York via Germania del 26/8/29 affrancato con (374+387+461). 1929, STATI UNITI Zeppelin, Viaggio intorno al mondo, aerogramma affrancato con Stati Uniti 24 esemplari diversi annullati New York il 7/8/29, diretto a Lakehurst. 1929, STATI UNITI volo intorno al mondo, tappa Los Angeles-Friedrichshafen, aerogramma affrancato con USA, spedito da S. Francisco per Kassel (Germania) il 21/8/29. (Sieger 29B).
8127
362 / ASTA GHIGLIONE 2011
8133
—
100
— —
200 50
— — —
50 50 150
—
100
—
100
—
50
—
200
—
80
—
600
— —
150 100
—
350
—
100
—
100
—
90
—
75
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.58
Pagina
363
8135
8141
(Posta Aerea) 8123
8124
8125
8126
8127 8128 8129 8130
8131 8132
8133
8134
8135
8136
8137
8138
8139 8140
8141
8142
1929, STATI UNITI volo intorno al mondo tappa Los Angeles-Lakehurst, aerogramma affrancato USA spedito da Los Angeles a Lakerust il 25/8/29. (Sieger 29A). 1929, SVIZZERA volo Zeppelin del 2/11/29, cartolina affrancata con (A13-A14) annullati con bollo in rosso della crociera, a lato bollo di St. Gallen. 1930, AUSTRIA Sudamerikafahrt, cartolina affrancata con Austria annullata Innsbruck l’ 8/5/30, diretta a Sevilla Madrid. (Sieger 57). 1930, AUSTRIA volo del Graf Zeppelin LZ 127 del 31/8/30, cartolina affrancata con valori di Austria annullati a Salisburgo, diretta in Svizzera. A lato bollo ovale in rosso “Mit Luftschiff Graf Zeppelin Befordert”. (Sieger 81). 1930, BELGIO, Volo Liegi-Bruxelles-Parigi aerogramma affrancato con (A.1) + 2 complementari. 1930, BELGIO, Volo Sabena, cartolina affrancata con (300+A1). 1930, BELGIO, collegamento aereo Belgio-Congo, aerogramma affrancato con (A.1 coppia + A. 5). 1930, BOLIVIA Primo viaggio “Graf Zeppelin”, aerogramma affrancato con Bolivia per la Germania. (Sieger 60A). 1930, BRASILE, Condor-Zeppelin, aerogramma per N. York affrancato con (A.18+203). (Sieger 59E). 1930, BRASILE, Zeppelin, aerogramma affrancato con Compagnia Condor 5.000 r. (12) coppia + 500 r. (205). 1930, BRASILE “Primera Mala Aerea/ TRANSLATLANTICA/Directa/Brasil-Europa” (Volo di Mermoz) biglietto postale con affrancatura aggiuntiva, da S. Paolo a Firenze, 7/6/30. 1930, BRASILE, lotto di 6 aerogrammi annullati 24 e 28 maggio 1930 del volo del dirigibile (GRAF Zeppelin LZ 127) tutti con affrancatura brasiliana, 5 volati verso l’Europa, uno volato verso gli USA. (Sieger 59A-59B-59C-59D-59G-59H). Molto belli. 1930, FINLANDIA, Zeppelin, aerogramma da Helsinki per Duisburg affrancato con 10 m. (A.1) coppia angolo di foglio. 1930, FINLANDIA, I Volo Zeppelin Helsingfors-Finland, aerogramma affrancato con coppia del 10 M. (A.1). Non comune. (G. Bolaffi. A. Diena). 1930, GERMANIA volo sulla Svizzera, cartolina illustrata Zeppelin, affrancata con Germania posta aerea (A27/31) il 12/4/30 diretta in Svizzera “Bern Flugplatz”. (Sieger 51A). 1930, GERMANIA volo sulla Spagna, busta affrancata con Germania annullata a bordo il 16/4/30, diretta a Huelva. (Sieger 52B). 1930, GERMANIA, Zeppelin Sudamerikafahrt, cartolina aerea affrancata con 2 m. (A.38). (Cert. Raybaudi). 1930, GERMANIA Sudamerikafahrt, lettera affrancata con Germania (4m.) annullata Friedrichshafen il 18/5/30 e diretta a Pernambuco in Brasile. (Sieger 57K). 1930, GERMANIA Sudamerikafahrt, aerogramma affrancato con Germania (4m. tre esemplari) annullato Friedrichshafen il 18/5/30 con arrivo a Friedrichshafen il 6/6/30. (Sieger 57P). 1930, GERMANIA, Sudamerikafahrt, cartolina illustrata di Amburgo affrancata con Germania (2 m.) annullata a bordo il 21/5/30 per il volo Friedrichshafen-Praia (Capo Verde) diretta in Germania (Sieger 57B). (Sorani).
8142
—
75
—
50
—
60
— — — —
60 150 125 150
— —
150 100
—
150
—
700
—
400
—
450
—
500
—
100
— —
50 225
—
125
—
250
—
200
8145
ASTA GHIGLIONE 2011 / 363
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.58
Pagina
364
8150 8153
catalogo in €uro
(Posta Aerea) 8143
8144
8145
8146
8147
8148
8149
8150
8151 8152
8153
8154 8155
8156
1930, GERMANIA Schlesienrundfahrt, cartolina illustrata dr. Eckener annullata a bordo il 24/6/30 e bollata a lato con doppio cerchio rosso “Gorlitz” il 24/6/30. (Sieger 69Bb). (Sorani). 1930, GERMANIA Zeppelin volo in Svizzera e Vaduz, cartolina illustrata Zeppelin, annullata a bordo del volo il 19/8/30. A lato bollo di Vaduz 19/8/30. (Sieger 79C). 1930, GERMANIA, Zeppelin “Ostseefahrt”, lettera affrancata con Germania 2 m. (A.38) ed annullata a bordo del volo il 23/9/30 diretta a Stoccolma. (Sieger 88Dc). 1930, GERMANIA, Zeppelin volo su Basilea, cartolina illustrata Zeppelin affrancata con Germania e annullata a bordo del volo il 12/10/30. A lato doppio cerchio di “Kriens”. 1930, GERMANIA, Zeppelin volo Cheminitz-Friedrichshafen-Cheminitz, intero postale + francobollo complementare, il 16/11/30 con il Graf Zeppelin. (Sieger 100Ba). 1930, GERMANIA/BRASILE Sudamerikafahrt, cartolina illustrata Zeppelin con affrancatura mista Germania 2 m. + Brasile 2000 rs., annullata Berlino 19/5/30 in partenza + a fianco “Condor Rio” 25-27/5/30, diretta in Germania. Non comune. (Sieger 57TT). (Sorani). 1930, GERMANIA/BRASILE Sudamerikafahrt, cartolina illustrata Zeppelin con affrancatura mista Germania 2m. + Brasile 2000 rs. apposta al recto annullata Friedrichshafen il 18/5/30 in partenza + a fianco “Condor Porto Alegre” 25-27/5/30, diretta a porto Alegre. Non comune. (Sieger 57MM). (Sorani). 1930, GERMANIA/STATI UNITI, Dornier DO-X, aerogramma con affrancatura mista tedesca e americana per il volo a lunga distanza N. York-Istambul. L’aerogramma era volato negli USA dall’Europa con DO-X. 1930-39, GERMANIA, 24 aerogrammi Zeppelin del periodo con varietà di affrancature. 1930, ITALIA, lettera per posta aerea spedita da Venezia e diretta a Monaco di Baviera il 25/4/30 affrancata con valori di posta aerea (2A/6-16). Bella affrancatura. (Cert. E. Diena). 1930, ITALIA, lettera espresso affrancata con la serie di posta aerea senza il 5 lire (2A/6) spedita da Brioni ad Interlaken l’11/8/30. 1930, LIECHTENSTEIN, Volo Vaduz - S. Gallo, aerogramma affrancato con (A.1/6). 1930, OLANDA Sudamerikafahrt, cartolina affrancata con Olanda il 18/5/30 diretta a Pernambuco e poi Stuttgart. (Sieger 57). 1930, RUSSIA volo Mosca-Friedrichshafen, lettera affrancata con Russia 80 k.+ 15 k. spedita il 10/9/30 diretta a Friedrichshafen. 8163
364 / ASTA GHIGLIONE 2011
8167
partenza in € uro
—
130
—
200
—
170
—
75
—
75
—
200
—
200
— —
1.350 400
1.000
200
1.100 —
200 220
—
120
—
100
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.58
Pagina
365
8183
8188
(Posta Aerea) 8157 8158
8159
8160
8161
8162
8163 8164 8165
8166
8167
8168
8169
8170
8171
8172
8173 8174
8175
8176
8177
8178
8179 8180
8181 8182
8183
8184
1930, SPAGNA Sudamerikafahrt, lettera affrancata con Spagna, da Madrid per Rio il 17/5/30. (Sieger 58Ad). 1930, SPAGNA primo volo dalla Spagna in America, cartolina volata con lo Zeppelin partita da Siviglia il 25/5/30 ed arrivata il 29/5/30 a Bahia. 1930, SPAGNA Heimfahrt, volo Siviglia-Friedrichshafen il 5/6/30, cartolina illustrata Huelva affrancata con Spagna diretta in Germania. 1930, SPAGNA Heimfahrt, volo Siviglia-Friedrichshafen il 5/6/30, busta affrancata con Spagna diretta in Germania. 1931, AUSTRIA, Zeppelin volo a Vienna, cartolina affrancata con Austria annullata a Vienna l’11/7/31. Bollo della Crociera il 12 e a Friedrichshafen il 13, diretta in Svizzera. 1931, AUSTRIA Prima Crociera in Sudamerica, cartolina affrancata con Austria il 24/8/31, diretta a Rio de Janeiro il 3/9/31. (Sieger 124Ca) 1931, BELGIO Inaugurazione Aeroporto Anversa, cartolina con (A.1x3). 1931, BRASILE, Do-x, I Volo Europa-America del Sud/Stati Uniti, aerogramma da Rio de Janeiro per il Natal. 1931, BRASILE, I Volo Brasile Europa Via Condor-Zeppelin, aerogramma da Pernambuco per la Francia con affrancatura multipla. 1931, COLOMBIA, Condor-Zeppelin, aerogramma da Cali per la Svizzera con affrancatura multipla. Interessante. 1931, DANZICA/UNGHERIA, Zeppelin Volo Ungarfahrt, aerogramma diretto a Sofia affrancato con Danzica (200L) 2 esemplari + Ungheria (A.14+A.15) 1931, DANZICA Prima Crociera in Sudamerica, cartolina affrancata con Danzica in data 24/8/31, a lato bollo di Capo Verde e diretta a New York. 1931, EGITTO Zeppelin, volo in Egitto (ritorno) da il Cairo il 10/4/31 per Friedrichshafen il 13/4, per Lugano. (Sieger 105Ay). 1931, EGITTO Zeppelin, volo in Egitto, cartolina da il Cairo il 10/4/31, a Friedrichshafen il 13/4 per Lorch in Germania. (105Ax). 1931, GERMANIA, Volo DOX Europa - America del Sud - Stati Uniti, cartolina per Brooklin affrancata con 4 M. (A. 39). 1931, GERMANIA, I volo “Europa-America del Sud-Stati Uniti” Dornier, intero postale da 5 p. + 4 m. Sudamerika-Fahrt (A.39) diretto a Chicago. 1931, GERMANIA, Dornier Europa-America, aerogramma affrancato con 4 m. (A.37). 1931, GERMANIA Zeppelin volo in Egitto, intero postale + affrancatura di Germania annullato a bordo del volo il 9/4/31, diretto a Berlino. (Sieger 104b). 1931, GERMANIA volo a Nurnberg, cartolina affrancata con Germania 1 m. annullato con bollo a bordo della Crociera il 10/5/31. (Sieger 107Ab). 1931, GERMANIA Zeppelin volo a Magdeburgo il 7/6/31, busta affrancata con Germania bollata a bordo della Crociera, e diretta a Basilea. 1931, GERMANIA Zeppelin Volo a Magdeburgo l’8/6/31, cartolina affrancata con Germania 1 m. e bollata a bordo della Crociera. (Sieger 109Bb). 1931, GERMANIA, Zeppelin Volo ad Hannover il 14/6/31, cartolina affrancata con Germania 1 m. rosso, annullata a bordo della Crociera. (Sieger 111Ab). 1931, GERMANIA, Volo sulla Germania del 14/6/31 affrancato con P.A. (35). 1931, GERMANIA Zeppelin volo in Islanda (ritorno) cartolina di Friedrichshafen affrancata con 1 m. rosso ed annullata a bordo della Crociera l’1/7/31, diretta a Friedrichshafen. A lato bollo di Reykjavik. (Sieger 113C). 1931, GERMANIA, Volo Aalen-Blumenau-S. Caterina (Brasile) del 3/9/31 affrancato con P.A. (41). 1931, GERMANIA Zeppelin, cartolina affrancata con Germania Reich da Friedrichshafen per Vienna il 13/9/31, con Graf Zeppelin LZ 127. 1931, GERMANIA/BRASILE, Zeppelin II Sudamerikafahrt, aerogramma affrancato con 4 m. (A.37) e con 4 valori di Brasile per il volo di ritorno a Lubiana. Interessante. 1931, GERMANIA Zeppelin volo a Meiningen, cartolina affrancata con Germania 1 m. rosso bollata Meiningen e a lato Friedrichshafen l’ 11/10/31. (Sieger 132Aa).
—
80
—
75
—
50
—
50
—
50
— — —
70 150 180
—
150
—
200
—
500
—
100
—
75
—
75
—
120
— —
400 175
—
60
—
100
—
75
—
75
— —
80 60
— —
150 100
—
75
—
400
—
70
ASTA GHIGLIONE 2011 / 365
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.58
Pagina
366
8191
8189
(Posta Aerea) 8185
8186
8187
8188
8189
8190
8191
8192 8193
8194
8195
8196
1931, GERMANIA Zeppelin III Crociera in Sudamerica, cartolina pubblicitaria affrancata con 1m. rosso annullata Friedrichshafen il 17/10/31 e diretta a Pernambuco. (Sieger 133Ba). 1931, GERMANIA Zeppelin III Crociera in Sudamerica, busta affrancata con 4 m. bruno angolo di foglio e numero di tavola, annullata a bordo della Crociera il 18/10/31 e diretta a Pernambuco.(Sieger 133Baa). 1931, GERMANIA/BRASILE, Zeppelin Sudamarikafahrt, busta per il Brasile con doppia affrancatura: Germania (A.37) e Brasile (A.28 + 176). 1931, GRAN BRETAGNA, aerogramma raccomandato da Londra per N. Yok affrancata con 1 1/2 p. + 3 p., volata sopra il Polo, incidentata e recapitata a destinazione con affrancatura americana di 2 c. Interessante. 1931, GUINEA PORTOGHESE/ITALIA, Crociera Italia-Brasile, busta intestata al Comandante Mario De Bernardi, spedita da Bolama, 25/12/31, e diretta a Roma, affrancata con 1,40 d. su 2 e. (Yv. 213). Al verso ci sono le firme dei trasvolatori. Rara. (Cert. Longhi). 1931, ITALIA lettera per posta aerea da Napoli a Basilea il 12/6/31, affrancata con valori di posta aerea (2A-3-3A-5-6-16-11). Bella affrancatura. 1931, ITALIA/EGITTO, Valigia delle Indie, aerogramma diretto a Bombaj con affrancatura mista: Regno 25 c. (293) + Egitto (85+A2). Sul fronte il bollo “Raid Interrompu”. Raro (E. Diena, L. Gazzi). 1931, LIECHTENSTEIN, Zeppelin da Vaduz a Losanna, cartoncino affrancato con 1 f. (A.7), 10/6/31. 1931, LIECHTENSTEIN Zeppelin, volo in Inghilterra (ritorno) cartolina affrancata con Liechtenstein il 18/8/31, a lato Friedrichshafen 20/8/31 e Losanna 27/8/31. 1931, LIECHTESTEIN/UNGHERIA, Zeppelin Ungarnfahrt, aerogramma da Triesenberg per Sofia affrancato con 3 valori di Liechtestein (A.1+A.2+A.6) e 2 di Ungheria (A.14+A.15). 1931, LUSSEMBURGO/GERMANIA Zeppelin, volo a Magdeburgo, cartolina affrancata con Lussemburgo bollata il 2/6/31+ affrancatura tedesca bollata il 7/6/31a Friedrichshafen. (Sieger 109). 1931, PARAGUAY Zeppelin intero postale da 70 c. con affrancatura aggiuntiva fronte e retro (A.19x2+42+44+45) + 3 complementari, diretto in Germania.
8194
366 / ASTA GHIGLIONE 2011
8199
—
70
—
200
—
300
—
500
—
1.800
1.100
150
— —
1.000 175
—
90
—
500
—
110
—
250
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.58
Pagina
367
8217
8215 catalogo in €uro
(Posta Aerea) 8197
8198 8199
8200 8201
8202
8203
8204
8205
8206
8207
8208
8209
8210
8211
8212 8213
8214 8215
8216
8217
8218
8219
8220
1931, PORTOGALLO, I volo “Europa-America del Sud-Stati Uniti” Dornier, cartolina per gli USA affrancata con 2 valori da 10 e. (437). 1931-36, SUDAMERICA, 26 aerogrammi Zeppelin del periodo, con varietà di affrancature. 1931, SURINAME, Volo per Do x, aerogramma da Paramaribo per Vienna affrancato con i 7 valori appositi (A. 10 A/10 g). 1931, SURINAME, Do x, aerogramma affrancato con 7 valori. 1931, SVIZZERA, Zeppelin volo in Ungheria cartolina affrancata con Svizzera annullata “Romanshorn 26/3/31” a lato “Friedrichshafen 28/3/31” diretta a Basilea in Svizzera. 1931, UNGHERIA Zeppelin volo in Ungheria, intero postale + esemplare da 1 p. annullato “Budapest” 25/3/31. A lato annullo di “Debrecen”. (Sieger 102Ba). 1931, UNGHERIA, cartolina con annullo speciale da Budapest, 28/3/31, per Debrecen, affrancata con (A.13+24). Cachet speciale. 1931, UNGHERIA, cartolina da Budapest, 28/3/31, per città affrancata con (A.24+complementare), con cachet speciale in occasione del volo sulla città del dirigibile LZ. 127. 1931, UNGHERIA, Soprastampati Zeppelin, Posta aerea 2 valori cpl. (24/25) + complementari su 2 cartoline da Soprom e Debrecen, viaggiate sul dirigibile LZ. 127 in occasione del viaggio in Ungheria del 28/30 marzo 1931. Annullo speciale del volo. Non comuni. 1931, UNGHERIA, cartolina da Budapest, 27/3/31, per città affrancata con (A.24+complementare), con cachet speciale in occasione del volo sulla città del dirigibile LZ. 127. 1931, UNGHERIA, cartolina da Budapest, 27/3/31 per città affrancata con (A.24+complementare), con cachet speciale in occasione del volo sulla città, applicato in occasione dei vari “lanci”. 1931, UNGHERIA, cartolina postale da Budapest, 28/3/31, per città affrancata con (A.24), con cachet speciale in occasione del volo sulla città e timbro di transito di Debrecen. 1931, UNGHERIA, cartolina illustrata affrancata con (A.25+complementare), con cachet speciale del volo di ritorno per Friedrichshafen - Berlino del 27/3/31, inviata dal Direttore dell’Accademia delle Scienze di Budapest, dott. B. Nandi. 1931, UNGHERIA Zeppelin, volo in Islanda, cartolina affrancata con Ungheria, spedita il 28/6/31 diretta a Reykjavik, vai Friedrchshafen. (Sieger 113). 1932, AUSTRIA Zeppelin VIII Crociera in Sudamerica, busta raccomandata affrancata con Austria e bollata l’1/10/32 da Vienna a Friedrichshafen per Santiago del Cile il 10/10/32. (Sieger 189Aa). 1932, BELGIO, Primo Collegamento Belgio-Katanga, aerogramma con (A.2 + A.5). 1932, BOLIVIA Secondo Viaggio in Sudamerica, aerogramma affrancato con Bolivia, striscia di 6 da 10 c.+ 5 valori complementari annullati Cochabamba il 20/3/32. (Sieger 146A). 1932, BRASILE, Condor Zeppelin, aerogramma per il Belgio con affrancatura multipla (Sieger 172). 1932, CASTELROSSO, Zeppelin, cartolina affrancata con Garibaldi 4 valori (30, 31, 33, 37) +, al verso, Egeo (A.9 + A.11). 1932, COLOMBIA/BRASILE aerogramma con affrancatura mista di Brasile e Colombia annullata a Rio il 24/3/32 a Friedrichshafen il 29/3/32 e in Colombia il 6/4/32. Firma autografa del Com.te Schiller. (Sieger 139B). 1932, DANZICA, Zeppelin, LUPOSTA, Rundfahrt ab Danzig, aerogramma affrancato con la serie cpl. (A.25/29) + complementare (A.23). 1932, GERMANIA Zeppelin Prima Crociera in Sudamerica, cartolina illustrata dr.Eckener affrancata per m. 1,40 con 1m. rosso (A35) annullata a bordo della Crociera il 23/3/32, diretta a Pernambuco. (Sieger 138Ab). 1932, GERMANIA, aerogramma da Friedrichsafen, 18/4/32 per San Paolo del Brasile con III viaggio in Sud America del dirigibile Zeppelin. 1932, GERMANIA Zeppelin, III Crociera in Sud America, cartolina affrancata e bollata a bordo della Crociera il 25/4/32, a Friedrichshafen il 27/4, diretta a Monaco.
partenza in € uro
— —
300 300
— —
350 500
—
90
—
50
—
70
—
100
—
200
—
100
—
100
—
100
—
100
—
75
— —
100 150
— —
75 170
—
300
—
110
—
350
—
75
—
80
—
75
ASTA GHIGLIONE 2011 / 367
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.58
Pagina
368
8225
8232
catalogo in €uro
(Posta Aerea) 8221
8222
8223
8224
8225
8226
8227
8228
8229
8230 8231
8232
1932, GERMANIA Zeppelin, volo in Svizzera, cartolina affrancata con Germania (1 valore con angolino difettoso) annullata a bordo del volo il 28/6/32 e giunta a Zurigo lo stesso giorno. 1932, GERMANIA Zeppelin, “LUPOSTA-FAHRT”, intero postale illustrato annullato a bordo (Sieger 169Bb) a lato Danzica 31/7, diretto a Stoccarda. 1932, GERMANIA/BRASILE II Crociera in Sudamerica, cartolina affrancata con Germania 1 m. rosso (A35) + 40 annullati a bordo della Crociera + valori di Brasile annullati a Recife. (Sieger 143Ac+144). 1932, GRAN BRETAGNA Zeppelin, I Crociera in Sudamerica, busta affrancata con Gran Bretagna annullata il 18/3/32 diretta in Bolivia. Piega verticale. (Sieger 138B) 1932, GRECIA, Zeppelin, VII Sudamerikafahrt, aerogramma affrancato con 6 valori (198+355+358+361+399x2), da Atene a Pernambuco, 7/9/32. 1932, ITALIA, Zeppelin, III Sudamerika Fahrt, aerogramma affrancato con 6 valori Dante Alighieri (312+A.26/30+Garibaldi A.33). 1932, ITALIA, Zara-Posta aerea, 2 buste con affrancature filateliche, da Zara a Trieste per via aerea. Non comuni. 1932, LUSSEMBURGO Zeppelin, VIII Crociera in Sudamerica, cartolina da Lussemburgo per il Brasile, con affrancatura tedesca apposta ed annullata a Fiedrichshafen il 10/10/32 . (Sieger 189). 1932, PARAGUAY, aerogramma affrancato con francobolli speciali “Zeppelin” (A. 51, 55, 58 + complementari) da Asuncion, 8/10/32, per Amsterdam in occasione dell’VIII volo di ritorno dal Sudamerica. Annulli e cachet speciali figurati. 1932, PARAGUAY, Zeppelin, intero postale con affrancatura multipla (Sieger 200). 1932, RUSSIA, intero postale russo da 10 k.+ 20 k. complementare spedito per via aerea da Mosca il 21/8/32 e diretto a Vienna ove giunse il 23/8, via Berlino il 22/8. (Sorani). 1932, SVEZIA, Zeppelin IV Sudamerikafahrt, aerogramma da Stoccolma per Pernambuco affrancato con (134+A.4x2+A.5x4).
8245
8238
368 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in € uro
—
60
—
75
—
150
—
150
—
275
—
400
—
70
—
90
— —
100 100
—
125
—
300
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.58
Pagina
8248
(Posta Aerea) 8233
8234
8235 8236
8237 8238
8239
8240 8241
8242
8243 8244
8245
8246
8247 8248 8249
369
8246
1932, TRIPOLITANIA, Zeppelin IV Sudamerika-Fahrt, cartolina affrancata con 7 valori di p. aerea (9/10, 12/16), la serie senza il 75 c. emesso successivamente. 1932, UNGHERIA Zeppelin, cartolina affrancata con Ungheria annullata Budapest 18/3/32, diretta e giunta a Pernambuco il 23/3/32, via Friedrichshafen il 21/3/32. 1933, AUSTRIA, Volo Vienna-Budapest, aerogramma affrancato con (A14) coppia + (A15) quartina. 1933, AUSTRIA Zeppelin, III Crociera in Sudamerica, cartolina affrancata con Austria 2 valori annullati il 30/6/33 diretta a Recife ove giunse il 4/7, via Friedrichshafen l’1/7. 1933, BELGIO, Volo Spa-Bruxelles, cartolina affrancata con 2 valori. 1933, BULGARIA, Zeppelin Prima Crociera in Sudamerica, busta raccomandata affrancata con Bulgaria ed annullata il 3/5/33 diretta a Pernambuco in Brasile. (Sieger 202Aa). (Sorani). 1933, DANIMARCA, Zeppelin III Crociera in Sudamerica, aerogramma affrancato con 3 valori di Danimarca annullati Aarhus 1/6/33, diretto a Rio de Janeiro ove giunse il 5/7/33, via Berlino l’8/6. (Sieger 219B). (A. Diena). 1933, EGEO, I volo diretto Rodi-Venezia, aerogramma affrancato con (57+60) + complementare di regno. 1933, EGITTO Congresso di Aviazione del 20/12/33, FDC affrancata con 5 valori di Egitto, annullo speciale e cachet del Congresso. 1933, GERMANIA Zeppelin “Chicagofahrt”, tre aerogrammi affrancati ciascuno con uno dei valori soprastampati “Chicagofahrt” + valori complementari annullati il 14/10/33 a Friedrichshafen e diretti in Germania, in Brasile e a New York. (Sieger 238Aa-238Bca-238Cba). (A. Diena). 1933, GERMANIA, aerogramma Zeppelin per il Brasile affrancato con (A.28+A.29+A.31+A.36). 1933, GERMANIA, Zeppelin, aerogramma per Chicago affrancato con (A42A) + 2 complementari. 1933, GRECIA, Volo Zeppelin, aerogramma affrancato con la serie Zeppelin (A. 5/7) diretto a Roma e qui tassato (T. 25 + T. 29). Indirizzo abraso. 1933, ITALIA, Zeppelin, intero postale da 15 c. “Bonifica Pontina” con affrancatura aggiuntiva di Zeppelin 3 lire (A.45) + vari complementari. 1933, ITALIA, Zeppelin, cartolina affrancata con 3 lire (A.45) + 60 c. (333). 1933, ITALIA, Zeppelin, cartolina affrancata con 10 lire (A.47) + (251+254) diretta a Pernambuco. 1933, ITALIA, Zeppelin, cartolina affrancata con 15 lire (A.49) + (251+254) diretta a Buenos Aires.
8249
—
500
— —
70 200
— —
100 100
—
300
— —
175 100
—
150
— —
650 40
—
425
—
350
— — — —
300 150 450 900
8250
ASTA GHIGLIONE 2011 / 369
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
370
8252
8253
catalogo in €uro
(Posta Aerea) 8250 8251
8252
8253
partenza in € uro
1933, ITALIA, Zeppelin, raccomandata aerea da Milano per Buenos Aires, 22/5/33, affrancata con (A.50+340) + 2 erinnofili. Insieme non fresco ma di pregio.
—
750
1933, ITALIA, Crociera del Decennale, aerogramma da Roma per Anversa affrancato con trittici IBORG da 19,75 lire con “ciuffo” (51Da). Rarità del settore. (Giulio Bolaffi esteso - Cert. Caffaz esteso). Foto Tavola 4.
40.000
14.750
1933, ITALIA, Posta aerea, Crociera Balbo, trittico sigla “RANI” da 5,25+44,75 (52P) applicato con le tre parti staccate su busta raccomandata del 1/7/33 da San Remo per New York. La busta giunta a Roma in ritardo non viaggiò con gli aerei della Crociera ma per via aerea ordinaria. Venne inoltre rispedita nel viaggio di ritorno per via di mare con il piroscafo Rex. (Cert. Oliva - Cert. Raybaudi).
—
2.250
1933, CIRENAICA, Crociera del Decennale, aerogramma affrancato con i 2 valori appositi (A.18+A.19) + 3 complementari. A lato firma del pilota Teucci.
6.750
2.000
8254
1933, LIECHTENSTEIN Zeppelin, volo su Roma il 29/5/33.
—
225
8255
1933, MAROCCO INGLESE, Zeppelin, aerogramma da Tangeri per il Brasile affrancato con 12 valori soprastampati “TANGIER” (1/4 in striscia di 3). Non comune.
—
1.200
8256
1933, OLANDA Zeppelin Volo su Roma, il 29/5/33.
—
200
8257
1933, OLANDA Zeppelin, volo su Roma il 29/5/33.
—
250
8258
1933, OLANDA, Crociera del Decennale, aerogramma della tappa Amsterdam-Chicago, diretto in Florida, affrancato con 4 valori (Yv.96+97+126+213). Raro, 62 aerogrammi volati. (Cert. Longhi).
—
4.000
8259
1933, SAN MARINO, Zeppelin cartolina affrancata con (A.11) + complementare. Da esaminare per forti ossidazioni.
—
80
8260
1933, SARRE Zeppelin, volo su Roma il 29/5/33.
—
250
8261
1933, SARRE Zeppelin volo su Roma il 29/5/33
—
250
8255
370 / ASTA GHIGLIONE 2011
8258
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
371
8262
8277 catalogo in €uro
(Posta Aerea) 8262
8263
8264
8265 8266 8267 8268
8269
8270
8271 8272
8273 8274
8275 8276
8277 8278
U/
8279
8280
8281
+/U
1933, STATI UNITI, Volo Zeppelin “The Century of Progress Exposition”, aerogramma affrancato con quartina del 50 c. di p. aerea (Yv. 17). (Cert. Raybaudi). 1933, STATI UNITI , Zeppelin, Century of Progress, aerogramma affrancato con coppia del 50 c. (A.17). (Sieger 241C). 1933, STATI UNITI, Zeppelin aerogramma affrancato con Zeppelin 50 c. verde, annullo “Dispatched from Akron” il 25/10/33. Bollo di Chicago del 26/10. (Sieger 243A). 1933, SVIZZERA Volo su Roma il 28/5/33. Cartolina indirizzata a Em. Diena. 1933, SVIZZERA Zeppel8in, volo su Roma il 29/5/33. 1933, VTICANO/ITALIA, Zeppelin, cartolina con doppia affrancatura: Vaticano (6+14) e Regno (A. 45). 1933, VATICANO/ITALIA Zeppelin, cartolina con affrancatura mista. Vaticano (14+15) + Regno (A. 45). (Sieger 208Va). (Cert. E. Diena). 1934, AUSTRALIA/NUOVA ZELANDA, I Volo Australia-Nuova Zelanda, aerogramma con affrancatura mista. 1934, AUSTRALIA/NUOVA ZELANDA, I volo ufficiale Australia-Nuova Zelanda, aerogramma con affrancatura mista dei 2 paesi. 1934, BELGIO, Collegamento aereo Belgio-Congo, aerogramma affrancato con Belgio e Congo Belga. 1934, ERITREA, volo di ritorno del Roma-Mogadiscio, cartolina postale di Eritrea da 30 c., parte risposta, con coppia del 2 lire Mostra Coloniale di Napoli (A.6), diretta a Genova, 17/11/34. Interessante. (Cert. Colla). 1936, GERMANIA, volo Zeppelin n. 129 su New York del 4/5/36 affrancato con p.a. (56). 1934, GERMANIA Zeppelin, intero postale + 50 pf. di Germania annullato a bordo della Crociera il 19/5/34 con annulli della Crociera ed arrivo di Friedrichshafen. Da esaminare. 1934, GIBILTERRA, Zeppelin Europa-Sudamerika, aerogramma affrancato con 3 valori (79+91+94). 1934, ITALIA, Posta aerea, due valori Marcia su Roma (42/43) + l’aeroespresso da lire 2,25 (44) su lettera raccomandata da Milano a Londra il 9/1/34. 1934, ITALIA, Volo Roma-B.Aires, aerogramma affrancato con (A. 56/59) + 25 c. Imperiale. 1934, Volo Roma-Buenos Aires, tre frontespizi e una cartolina affrancati con la serie (A.56/59) + complementari. Da esaminare. 1934, ITALIA, Volo Roma-Buenos Ayres, 5 su 2 lire rosa (A58) + 2,75 Marcia su Roma (339) aerogramma raccomandato da Milano il 25/1/34. 1934, ITALIA aerogramma affrancato con 5 valori d’Italia annullati Milano il 7/6/34, bollo di Friedrichshafen del 9/6 ed arrivo a Buenos Aires il 13/6. 1934, Posta razzo, i 2 appositi triangolari nuovi e su frammento.
partenza in € uro
—
600
—
300
— — — —
90 240 250 350
—
400
—
325
— —
300 300
1.300 —
275 50
— —
90 350
— —
150 600
—
350
950
200
— —
110 100
8283
8284
ASTA GHIGLIONE 2011 / 371
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
372
8290
8299
(Posta Aerea) 8282 8283
8284 8285
8286
8287
8288
8289
8290
8291
8292
8293 8294
8295
8296
8297
8298 8299
8300
8301 8302
8303 8304
8305
8306
8307
1934, ITALIA, Posta razzo, busta affrancata con i 2 valori appositi triangolari + 2 valori Medaglie. 1934, ITALIA, Volo Roma - Mogadiscio, aerogramma affrancato con 1 lira + 10 lire (A.83+A.88) + complementari. 1934, ITALIA Volo Roma-Mogadiscio, cartolina affrancata con 8 lire (A.87) + complementari. 1934, ITALIA, aerogramma da Milano per Buenos Aires il 30/11/34 con bella affrancatura (A14/16+A74). (Sorani). 1934, MALESIA, Zeppelin, aerogramma affrancato con 2 valori di Straits Settlements (S.G.205+207). 1934, NUOVA ZELANDA, Volo per VH-UXX “Faith in Australia”, aerogramma (busta postale) con affrancatura multipla e bell’erinnofilo al verso. (Raybaudi). 1934, SAN MARINO, Zeppelin Europa-Sudamerika, 26/5/34, aerogramma affrancato con 8 valori: (71+110+124+125+127+128+131x2). 1934, S. MARINO, Zeppelin Europa-Sudamerika, aerogramma del 27/10/34 affrancato con 13 valori fronte-retro. Interessante. 1934, TANGANYKA, Zeppelin, aerogramma da Doma per il Brasile affrancato con (25+30+34). Non comune. 1935, BECHUANALAND aerogramma raccomandato affrancato con 4 valori del Protettorato Britannico da 1 a 6 d. spedito da Lobat per Bahia il 10/8/35 e giunto a destinazione il 9/9/35. 1935, CIRENAICA, I Servizio Postale Aereo Bengasi-Alessandria d’Egitto, aerogramma affrancato con 4 valori di p. aerea (9+9+10+11). 1935, FRANCIA, I volo Parigi-Roma, aerogramma affrancato con (303+257). 1935, GERMANIA lettera per posta aerea da Stoccarda per Pernambuco affrancata con Zeppelin 1 m. rosso (A35+A48). 1935, GERMANIA aerogramma illustrato con decorazioni e svastiche, affrancato con 7 valori del Reich, annullati Monaco 16/5/35 diretto a Pernambuco (Brasile). 1935, GERMANIA 2 aerogrammi illustrati con decorazioni e svastiche, affrancati con valori del Reich anche in quartina, diretti e Pernambuco (Brasile) il 14/6/35 e 29/6/35. 1935, ITALIA aerogramma per S. Paolo (Brasile) affrancato con 4 valori della serie Imperiale annullati con bollo di Genova, trasportato con la posta aerea tedesca il 23/12/35. 1935, LETTONIA raccomandata aerea per il Belgio affrancata con 4 valori annullati il 29/5/35. 1935, S. MARINO, Zeppelin, aerogramma affrancato con 3 valori tra cui l’alto valore di p. aerea (A.10). (Cert. E. Diena). 1936, VATICANO/ITALIA, Zeppelin, aerogramma per gli Stati Uniti affrancato con Vaticano 25 c. (43) + Regno p. aerea (3+10), 4/5/36. (A. Diena - G. Bolaffi). -, AUSTRIA, Volo Austria-Ungheria- Svizzera, aerogramma affrancata con (A.34+A.35+A.42). 1936, BELGIO, aerogramma raccomandato affrancato con serie completa di 8 valori (411/18) + valore complementare spedito da Bruxelles per la Repubblica di San Salvador e viaggiato con la posta aerea tedesca. 1936, BELGIO, Volo Bruxelles-Stoccolma, aerogramma con (A.1) 2 esemplari + 2 complementari. 1936, DANIMARCA, Zeppelin Europa-Nordamerika, aerogramma affrancato con 5 valori (A7+A10+228+231+232), 5/5/36. 1936, INDIE OLANDESI, Hindenburg-Olimpiafahrt, intero postale da 5 c. + 50 c. da Medam per Amsterdam. Interessante. 1936, INDIE OLANDESI, Hindemburg Olimpiafahrt, intero postale delle Indie Olandesi + complemento di affrancatura spedito da Batavia il 22/7/36 diretto a Makasser l’8/9/36. (Sieger 427). 1936, ITALIA, lettera da Roma il 21/1/36, via Milano, Francoforte diretta in Brasile con la linea di posta aerea tedesca giunta il 23/1.
372 / ASTA GHIGLIONE 2011
—
150
1.890 1.400
750 450
—
75
—
150
—
300
—
225
—
350
—
1.500
—
60
— —
350 150
—
100
—
60
—
70
— —
60 70
—
550
— —
500 100
— —
100 120
—
275
—
400
—
125
—
100
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
373
8343
(Posta Aerea) 8308
8309 8310
8311
8312
8313
8314 8315
8316
8317 8318
8319
8320
8321
8322
8323 8324
8325
8326
8327
8328
8329 8330
8331
8332 8333
8300
1936, MESSICO, Hindenburg II Crociera in Nord America, aerogramma raccomandato, volo di ritorno dal Messico per la Germania, affrancato con valori di Messico, via New York per Francoforte il 25/5/36. (Sieger 411D). 1936, MESSICO, Zeppelin, aerogramma per la Germania con affrancatura multipla (Sieger 411D). 1936, PARAGUAY Zeppelin, VIII Crociera in Sudamerica, intero postale + complemento di affrancatura di Paraguay, diretto in Inghilterra (Sieger 359). 1936, SALVADOR Hindemburg, III Crociera in Nord America “1er DESPACHO”, cartolina raccomandata affrancata con valori del Salvador annullati il 17/6/36, diretta a Francoforte. (Sieger 419). 1936, SVIZZERA, Zeppelin “Olympiafahart”, cartolina affrancata con Svizzera (A.7+ A.14) annullati Basilea con i timbri della Crociera (Hindemburg LZ 129). (Sieger 427). 1937, BELGIO, Meeting Aviatorio di Bruxelles, cartolina con affrancature di Belgio e Cecoslovacchia. 1937, BELGIO, Volo Belgio-Congo, cartolina affrancata con Belgio e Congo Belga. 1937, CECOSLOVACCHIA “I Sudamerikafahart”, aerogramma affrancato con 19 francobolli di Cecoslovacchia (un valore è mancante) diretto a Buenos Aires il 16/3/37 dove giunse il 21. 1937, CECOSLOVACCHIA, aerogramma raccomandato affrancato con 2 valori di Cecoslovacchia spedito da Gablonz in Argentina il 30/3/37. Al retro un valore completa l’affrancatura. (Sieger 450). 1937, CINA, I volo Hong Kong-S.Francisco, aerogramma affrancato con (A.12+A.14+A.18). 1937, FRANCIA, Parigi-Buenos Aires “LIAISON POSTALE ACCELEREE” cartolina con 10 fr. verde di posta aerea. 1937, GERMANIA volo per Colonia da Francoforte, aerogramma affrancato con 1 foglietto + 2 esemplari annullati l’1/5/37 (Sieger 453B). Uno degli ultimi viaggi dell’Hindemburg. 1937, GERMANIA volo per Colonia da Francoforte, aerogramma affrancato con 9 esemplari del Reich annullati l’1/5/37. (Sieger 453B). Uno degli ultimi viaggi dell’Hindemburg. 1938, GERMANIA, Zeppelin Fahrt in der Befraite Sudetenland, aerogramma affrancato con (610+ 611+A.57+ A.58). 1937, LUSSEMBURGO, Inaugurazione Aerodromo d’Esch sur Alzette, cartolina con Lussemburgo, Belgio e Svezia. 1937, GIRO DEL MONDO aerogramma con affrancatura di 4 paesi. 1938, GERMANIA, Zeppelin, Volo nei Sudeti, cartolina affrancata con 5 esemplari (614x2+620+622x2) 1938, MAROCCO INGLESE, VI Sudamerikafhart, aerogramma affrancato con 6 valori diversi soprastampati, annullati il 24/8/53 diretto a Pernambuco (Brasile) ove giunse il 6/9/38. (Sieger 229B). 1938, SVIZZERA, aerogramma da Basilea, 22/11/38, per Rio de Janeiro affrancato con 30 c. (308) + 1 fr. (310) coppia. Timbro rosso della Deutsche Luftpost Europa-Sudamerika. 1939, ITALIA, I volo Roma-Rio de Janeiro, aerogramma da Milano per Rio affrancato con Imperiale (251 coppia + A.17). 1939, LUSSEMBURGO/GERMANIA aerogramma raccomandato affrancato con un valore di Germania Reich e tre valori di Lussemburgo diretto nelle Isole Canarie a mezzo della posta aerea tedesca. 1939, MESSICO, volo Sarabia Messico - N. York, aerogramma affrancato con (A.89 + 535x2). 1953, VATICANO aerogramma raccomandato per Buenos Aires del 2/5/53 con timbro di Zurigo al verso del 3/5/53. 1956, ITALIA/BRASILE, 3 aerogrammi di cui 2 affrancati con (A. 153) di cui uno con la firma Gronchi (contiene anche la lettera autografata). Il terzo del 1958 dal Brasile + un cartoncino commemorativo. -, OLANDA/SUD AFRICA, aerogramma per il 3° Centenario di Città del Capo, affrancatura dei 2 paesi. 1926-34, STATI UNITI/AMERICA LATINA, 65 aerogrammi (soprattutto USA) ben presentati in un album con piccola cartina per ogni volo. Notato il Volo Speciale Lindbegh del 1927.
— —
150 300
—
100
—
200
—
150
— —
150 300
—
90
— —
70 40
—
100
—
70
—
70
—
40
— —
250 80
—
150
—
120
—
80
—
150
— —
70 550
—
50
— —
100 50
—
350
ASTA GHIGLIONE 2011 / 373
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
374
catalogo in €uro
(Posta Aerea) 8334 8335 8336 8337 8338 8339 8340
8341
1926-40, SVIZZERA, 5 voli del periodo, affrancature varie. 1927-39, 4 buste ed un frontespizio: 2 di Austria, 2 di Germania, una di Yugoslavia. 1930-92, 50 aerogrammi di vari stati. Necessario esame. -, ITALIA, 25 aerogrammi in genere tardi anni ‘40, manifestazioni aerofilateliche. Necessario esame. -, PAESI VARI, 18 aerogrammi Zeppelin anni ‘30. -, scatola piena di aerogrammi anni ‘60 (SWISSAIR soprattutto). -, scatola piena di buste, in parte I voli da fine anni ‘40 ad anni ‘60 (Italia, Vaticano, S.Marino), in parte manifestazioni varie. Interessante, merita esame. -, 30 aerogrammi vari. Notati Zeppelin e 4 voli italiani del 1926.
partenza in € uro
— — — — — —
30 150 100 200 200 200
— —
300 200
—
100
—
325
—
325
— —
350 30
—
150
— — —
120 50 50
—
200
—
200
— —
60 50
—
50
—
40
—
40
—
100
—
100
—
1.000
—
50
POSTA POLARE 8342
8343
8344
8345
8346 8347
U/+
8348
8349 8350
1899, SPITZBERGEN, cartolina illustrata, affrancata con il francobollo non ufficiale da 10 “o” della linea di navigazione con timbro “Eisfjord-Spitbgergen” e con il francobollo norvegese da 10 “o” con annullo “AdvantBaj-Spitzbergen”. Annulli di arrivo a Dresda. Rara. 1920, NORVEGIA, cartolina trasportata a bordo del “Fram” affrancata con 5 o. (72) annullata con timbro “Polhavet”, firma Amundsen. (Cert. Raybaudi Luigi). 1920, NORVEGIA, cartolina trasportata a bordo del “Fram” affrancata con 1 o. + 10 o. (69+73) annullati “Polhavet”, firma Amundsen. (Cert. Raybaudi Luigi). 1928, cartolina da King’s Bay per Viareggio affrancata con Norvegia 20 o (130) con annullo “R.N.C” di Milano Sped. Artica 1928. -, Umberto Nobile, piccolo lotto, da esaminare. 1931, GERMANIA Zeppelin Polarfahrt, cartolina affrancata con 2 m. azzurro, annullata a bordo della Crociera il 26/7 e a Malyguin il 27/7. (Sieger 119C). (A. Diena). 1931, GERMANIA “Polarfahrt”, cartolina affrancata con Germania 1 m. rosso sopr. “Polarfahrt”(A40) annullato il 24/7/31, diretta in Belgio via Berlino.(Sieger 119D). 1967, Base Polare itinerante russa n. 15, busta ufficiale di Servizio, 19/12/67. 1969, Base itinerante russa n. 17, annullo filatelico su busta speciale.
POSTA MILITARE E FRANCHIGIE 8351 8352
8353
8354 8355
8356
8357
8358
U
8359
8360
8361
1811, N° 19 PORT PAYE / ARM. D’ITALIE, rosso, lettera da Milano per Siena. -, N° 3 PORT-PAYE’ / ARME’ D’ITALIE, azzurro su lettera da Mantova diretta ad un Colonnello degli Ussari, alla Grande Armée. 1901, R. NAVE PUGLIA, di stanza in Cina, guller annullatore di Floreale 2 c.(69) su cartolina di Shangai per Genova, 26/8/04. 1910-15, AUSTRIA-NAVI DA GUERRA IN CINA, una cartolina ed una busta in franchigia. 1901, FRANCESI IN CINA, bustina diretta a Tours con bollo “Corps Exp. Tonkin/Ligne N.2” + il bollo violetto “Corps Expeditionaire de Chine”. 1900, TRUPPE ITALIANE IN CINA, cartolina nuova con illustrazione al verso “R. Truppe Italiane Estremo Oriente” e sul fronte gruppo di Ufficiali e popolazione locale e cachet con stessa dicitura. 1900, TRUPPE ITALIANE IN CINA, cartolina nuova con intestazione al verso “R. Truppe Italiane Estremo Oriente” e sul fronte gruppo di Ufficiali Italiani e Tedeschi e cachet con stessa dicitura. 1903, ITALIANI IN CINA, Floreale 2 c.(69) coppia su piccolo frammento annullata con guller azzurro “Comando Truppe italiane in/Cina”. (Cert. Avi). 1925, raccomandata da Shangai per la Maddalena, dicembre ‘25, affrancata al verso con Michetti 50 c. (85) coppia + Leoni 15 c. (108) 9 esemplari annullati con guller “R. Nave Libia”. Interessante. 1911, GUERRA DI LIBIA, raccomandata dall’Intendenza Generale di Tripolitania, diretta al Generale Zoppi al Comando Divisione a Roma, 21/12/11, affrancata con Regno 40 c. + 15 c. (84+96), contenente piantina e spostamenti truppe durante l’azione della I Brigata nel Combattimento di Ain Zara il 4/12/11. Molto interessante. 1913, GUERRA DI LIBIA, cartolina da Tripoli per Monza, 13/7/13, con a lato cachet azzurro “Corpo Occupazione Tripolitania/Parco Buoi di Tripoli”.
8351
8352
374 / ASTA GHIGLIONE 2011
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
375
8375 8378
(Posta Militare e Franchigie) 8362
8363
8364 8365
8366 8367
U
8368
8369
8370
8371
8372 8373 8374 8375
+
8376
8377
8378
8379
8380
8381
8382
8383
8384
8385
8386
8387
1911, GUERRA DI LIBIA, intero postale di franchigia con annullo della “R. Nave Liguria” indirizzato a Riva di Trento. Due fori d’archivio in basso. 1912, GUERRA DI LIBIA, raccomandata per stampe fotografiche dall’Intendenza Generale per Torino, affrancata con 10 c. + 2 c. (82+69). -, GUERRA DI LIBIA, 13 lettere con timbri vari. Da esaminare. 1915, MAROCCO, busta in franchigia spedita da soldato di stanza a Tadla in Marocco e diretta in Tunisia, prima a Sousse e poi a Sfax. Annullo poco leggibile di Tadla del 18/7/15. -, cartolina dalla base navale di Medua affrancata con Leoni 10 c. (82) in coppia. 1917, BASE NAVALE SANTI QUARANTA 5/5/1917, annullo violetto, annullatore su blocco di quattro del 5 c. verde (81). Raro. (Cert. E. Diena). 1917, I GUERRA, franchigia da P.M. 118 (bollo ben impresso; Marchese p. 12) dislocata in Albania, diretta a Zinasco Nuovo, 3/11/17. 1917, I GUERRA, franchigia militare diretta a Genova, 15/3/17, con bollo “Posta Militare/2.a Divisione” di foggia non riportata dal Marchese. 1916, I GUERRA, busta brevettata per il R. Esercito Italiano da 10 c. spedita raccomandata con aggiunta di coppia del Michetti 15 c. (96) da Livorno, il 28/6/15, bollo d’arrivo “P.M. 30° Divisione”. Non comune l’uso come raccomandata. 1918-20, lotto di 3 pezzi: cartolina raccomandata da P.M. 15 per Genova; busta da P.M. 15 per Torino; busta con “R. Nave Liguria” per Como. -, I GUERRA - AVIAZIONE, 6 cartoline ed un intero relativi ad aviazione militare. -, FRANCIA - I GUERRA, una trentina di buste con bolli della Sanità. -, I GUERRA, 39 pezzi con varietà di timbri. Da esaminare. 1935, COMANDO TRUPPE ITALIANE NELLA SAAR, guller su intero della Milizia Postelegrafica + Espresso da 1,25 lire, diretto a Roma, 18/2/35. 1936, GUERRA D’AFRICA, raccomandata aerea da P.M. 102 diretta a La Spezia, 4/4/36, affrancata con Eritrea 10 lire (212) isolato. Non comune. 1936, GUERRA D’AFRICA, raccomandata da “P.M. / N° 01-S” per Roma, 22/5/26, affrancata con Somalia 35 c. (174) quartina + singolo. 1937, GUERRA D’AFRICA, raccomandata da “P.M./O.1.L.” per Roma, 1/3/37, affrancata con Etiopia 75 c. (6) + Eritrea 1 lira (A.21) coppia + singolo. (E. Diena). 1936, GUERRA D’AFRICA, busta per Genova affrancata con Somalia (215+217+x2+A.21x5) annullati “Mogadiscio Concentramento Militare”, 31/10/36. 1937, GUERRA DI SPAGNA, 2 cartoline con guller differenti: “Ufficio Postale Speciale 3”, “Uff.o Postale Speciale / 5/”. 1939, R. STAZIONE TANGERI, guller annullatore su busta per Bologna affrancata con 5 valori di Regno (248+249+251x2+440), 3/4/39. Rara. 1940, R. STAZIONE TANGERI, guller violetto annullatore di Imperiale 20 c. (247) 5 esemplari + 1,25 lire (253) su busta per Varsavia, 8/3/40. Rara. (Sorani). 1932, ITALIANI IN CINA, cartolina affrancata con 20 c. (300) con annullo “Battag. Italiano in Cina / Tientsin”. 1940, TIENTSIN, busta affrancata con 50 c. violetto della serie Imperiale annullato con bollo in viola “Battaglione Italiano in Cina Tientsin” diretta a Roma. (Cert. L. Raybaudi). 1943, Busta aerea da Quartu S. Elena per Foligno spedita da un militare tramite posta civile con manoscritto “Zona sprovvista di francobolli” e “T” a matita. 1941, II GUERRA, franchigia del 22/11/41 da P.M.86 distaccata in Croazia, per Gorizia, spedita dalla sezione staccata di Knin (il Marchese riporta la chiusura nell’agosto ‘41). Il bollo ha la variante “N”. Interessante. 1942, II GUERRA, cartolina del Corpo d’Armata Alpino affrancata con 30 c. Imperiale con annullo “P.M.188” localizzata in Russia.
—
30
— —
75 100
— —
75 100
—
300
—
50
—
30
—
60
10.679 — — —
90 70 30 120
—
400
—
100
—
150
—
200
—
40
—
30
—
500
—
500
—
30
—
135
—
80
—
60
—
30
ASTA GHIGLIONE 2011 / 375
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
376
8389 8382
catalogo in â‚Źuro
(Posta Militare e Franchigie) 8388
8389
8390 8391
8392
8393
8394
8395 8396 8397 8398 8399
1941-42, II GUERRA, 2 buste affrancate con 50 c. (Imperiale e Propaganda) con annulli di sommergibili: XI Gruppo Sommergibili e Menotti. 1942, Lettera per La Spezia inoltrata per via aerea tramite le Poste Militari tedesche, affrancata con un valore da c.50 Imperiale + franchigia postale aerea tedesca, annullata con bollo circolare “Feldpost 16/12/42â€?. La busta reca al verso, manoscritto dal mittente, il numero della Posta Militare Italiana “PM102â€?. Questa era dislocata in Russia a quell’epoca precisamente a Voroscilovgrad. Molto interessante. (A. Diena - Cert.Sorani - Carraro). 1943, lettera da Bombay per Calcutta da bordo della nave Sandoway, con bolli violetti di censura. 1942, etichetta di franchigia postale della Base Antisommergibili di Tripoli, annullata il 17/12/42. Non ufficiale. (Cert. Chiavarello). (Cat. C.E.I. euro 1.000). 1943, II GUERRA, franchigia militare con 50 c. Imperiale di Regno p. aerea (A.11) annullato con guller “Posta Militare 210â€? con sede in Tunisia, 11/1/43. 1942, II GUERRA, raccomandata aerea affrancata con 6 valori di Imperiale da P.M. 207 (Grecia) per Milano, 25/9/42. 1943, II GUERRA, aerogramma affrancato con posta aerea Imperiale 50 c. soprastampato P.M. (14) coppia, con annullo “Posta Militare N. 62â€?, 25/8/43, assegnato alla Divisione Cuneo con sede nelle Isole Sporadi. -, II GUERRA, 24 pezzi con varietĂ di timbri. -, I e II GUERRA, 57 pezzi vari. Da esaminare. -, 25 pezzi: I e II guerra, Prigionieri, Feldpost. -, REGIE NAVI, 10 documenti postali con bolli differenti, periodo 1909-43. -, MARINA MILITARE, I Guerra, 46 tra buste, cartoline, franchigie. Interessante, merita esame.
partenza in â‚Ź uro
—
40
— —
1.200 30
—
250
—
100
—
100
— — — — — —
50 75 30 30 100 150
8401
8402 8403
376 / ASTA GHIGLIONE 2011
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
377
8406
8410
catalogo in €uro
(Posta Militare e Franchigie) 8400 8401 8402 8403 8404
8405 8406
8407 8408 8409
8410
8411
1938-46, MARINA MILITARE, 31 tra buste, cartoline e franchigie del periodo. Interessante, merita esame. 1944, FRANCHIGIE RSI, Trombettiere (Pertile 48/3), nuova. 1944, RSI, franchigia “Tre Vertici...” da Feldpost per Crema, 11/1/44. 1944, RSI, cartolina “Goffredo Mameli” con timbro “Posta da Campo n. 795 “, diretta a Cantù, 13/7/44. 1944, RSI, franchigia “Fratelli d’Italia” con timbro di Feldpost e a lato il bollo rosso “SSFELDPOST”, diretta a Crema, 28/12/44. 1944, RSI, cartolina “Alfredo Cappellini” con timbro “Posta da Campo” n. 795, diretta a Cantù, 8/9/44. 1946, CORPO D’OCCUPAZIONE DEL COMMONWEALTH IN GIAPPONE, raccomandata per Melbourne, dal Field Post Office 080, l’8/11/48, affrancato con la serie di 7 valori di Australia soprastampati “B.C.O.F./JAPAN/1946” “S.G.J1/J7). 1983-94, CONTINGENTI ITALIANI, 8 documenti postali, in genere dal Libano. -, FRANCHIGIE I GUERRA, 2 franchigie del 16° Reggimento Bersaglieri, nuove, in colori differenti. -, PRIGIONIERI DI GUERRA, 10 buste di prigionieri italiani II guerra + un’interessante busta del 1916 affrancata con 25 c. Michetti con annullo di P.M., diretta in Inghilterra, con a lato bollo a tampone “Croce Rossa Britannica/Villa Trento”. 1942, PRIGIONIERI DI GUERRA, busta indirizzata a Bloomfontain (Sud Africa) probabilmente da un prigioniero inglese ed affrancata con 3 francobolli di Sud Africa, un 50 c. di Imperiale di Regno ed un 25 c. Pittorica di Libia, tutti annullati con bollo “Egypt/Prepaid”. Interessante. -, INTERNATI CIVILI, busta da Roma diretta ad un internato a Missoula (USA), con censura americana.
partenza in € uro
— — — —
100 500 170 100
— —
190 100
— — —
900 100 40
—
100
— —
450 25
—
100
—
70
— —
75 100
—
50
—
300
—
150
— —
30 50
—
100
700
300
—
60
—
650
— —
100 50
NAVIGAZIONE 8412 8413
8414
8415 8416
8417
8418
8419
8420 8421
1875-1939, Navigazione lacustre, 26 documenti postali, soprattutto cartoline, con bolli differenti. 1896, SERVIZIO POSTALE SUL LAGO DI COMO stampatello su 2 righe annullatore di intero postale diretto in Baviera. 1902, cartolina da Hakodate (isola di Yezo, Giappone del Nord) affrancata con 1/2 s. e diretta a Pontremoli. A lato guller azzurro “R.Nave Puglia”, 13/9/02. Interessante. 1904-40, 16 documenti postali del periodo con annulli differenti. 1907, bustina diretta a Trieste affrancata con Austria 10 h. (96) con annullo su 2 righe “Vapore da Dalmazia e Istria”. 1918, busta diretta a Macomer con affrancatura mista di Regno e Turchia, con annulli del “Regio Esploratore Guglielmo Pepe” e bollo di censura dello stesso. 1923, busta diretta a Cogoleto affrancata con (82) coppia + (108) coppia, annullati con cachet violetto “Base Navale di Porto Laki” doppio cerchio con stemma al centro. 1930, busta da Santi Quaranta per Milano affrancata con Albania 15 s. su 10 q. (Yv.220) con annullo lineare “PAQUEBOT”. -, Imperiale 50 c. (251) coppia con annullo del Lloyd Triestino, busta da Shangai per Genova. -, 11 tra buste e cartoline con annulli di navi e piroscafi. Inoltre 11 esemplari DLR con annulli “Piroscafi Postali Italiani”.
INTERI POSTALI 8422
8423
8424
8425
8426
1899, ITALIA REGNO, cartolina postale da 10 c. “Inaugurazione Monumento a Parini” (Filagrano CC31) nuova. 1894, Cartolina Vaglia da 10 c., da Melzo per Milano, 9/1/94 con affrancatura aggiuntiva di 2 c. (T15) striscia di 4 + 20 c. (39). 1889, Pacchi postali 50 c. (3) su Bollettino Pacchi da 1,75 lire (P3), da Catania per Chiasso, 12/1/89. Indirizzo cancellato, insieme da esaminare. 1926, ITALIA REGNO, cartolina postale Michetti 40 c. parte risposta (Filagrano C52) da Montella ad Avellino, 12/2/26. -, ITALIA REGNO, 6 interi pubblicitari viaggiati. Da esaminare.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 377
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
378
8433
8434
(Interi Postali) 8427
8428
8429 8430
8431
8432 8433
8434
8435
8436
8437
8438
8439
8440
8441 8442
8443
8444
—
8445 8446 8447
8448 8449 8450
8451 8452
1904, ITALIA REGNO Biglietto postale da 20 c. tipo Floreale (Pertile 7) + Floreale 5 c. + 25 c. (70+73) raccomandato da Roma per Munster, 17/11/04. 1922, ITALIA REGNO, Biglietto postale pubblicitario PIRELLI (Pertile 16/8) da Pisa per Palaia, 4/6/22, tassato con 20 c. + 30 c. (22+23). -, ITALIA REGNO, 7 biglietti postali, quasi tutti con affrancatura supplementare. 1942, ITALIA REGNO, intero postale dei “Fasci Italiani all’estero/Fascio di Budapest” diretto ad Oriolo Calabro, il 15/9/42. Qualche tratto di penna. Da esaminare, non comune. -, ITALIA REGNO, lotto di 16 interi nuovi e viaggiati. Notato Umberto parte risposta con timbro francese, alcune varietà, uno di Somalia, ecc. Da esaminare. -, ITALIA REGNO, 36 interi viaggiati, 8 Opere del Regime. 1944, RSI, cartolina postale da 15 c. soprastampata GNR (Filagrano C101) da Orzinuovi per Chiari, 17/2/44. Rara senza francobolli aggiunti. 1944, RSI, cartolina postale da 15 c. soprastampata GNR (Filagrano C101) + Imperiale 15 c., da Seniga per Verolanuova, 30/6/44. 1946, ITALIA LUOGOTENENZA, cartolina postale da 2 lire tipo Democratica (Pertile 126) lotto di 12 nuove. Da esaminare. 1946, ITALIA LUOGOTENENZA, Biglietto postale da 5 lire tipo Democratica (Pertile 41) nuovo. Da esaminare. -, ITALIA REPUBBLICA, cartolina postale da 2 lire Democratica (Pertile 127) nuova con taglio anomalo. Non fresca. 1947, ITALIA REPUBBLICA. intero postale tipo Democratica da 4 lire (Pertile 133) con insolito bordino attorno alla figura + affrancatura aggiuntiva (550+553) da Sampierdarena per Genova, 18/10/47. 1949, ITALIA REPUBBLICA, intero postale da 8 lire tipo Democratica con risposta pagata (Pertile 136) con affrancatura aggiuntiva di Democratica (552+555+559) da Bergamo per l’Olanda, 7/2/49. (Bodini). 1948, ITALIA REPUBBLICA, intero postale da 8 lire Democratica (Pertile 134) con affrancatura aggiuntiva (549x2+551x2+553), usato come avviso di ricevimento. Qualche foro di spillo, tipico in tali usi. 1946, ITALIA REPUBBLICA, Biglietto postale da 4 lire tipo Democratica (Pertile 42) nuovo. -, ITALIA REPUBBLICA, Biglietto postale da 4 lire tipo Democratica (Pertile 43) nuovo. Qualche lieve ingiallimento. 1947-48, ITALIA REPUBBLICA, 3 cartoncini di controllo con affrancature di 12 lire (coppia del 6 lire Democratica). 1957, ITALIA REPUBBLICA, Vaglia a tasso fisso, 4 esemplari (Pertile 80, 81, 83, 84) con bollo ANNULLATO e matrice di sinistra. 1966-76, ITALIA REPUBBLICA, 4 Vaglia nuovi, 2 da 20 lire e 2 da 50 lire + 5 conto corrente usati 1942-55. 1953-57, ITALIA REPUBBLICA, 3 interi postali differenti in tariffa ridotta per la Francia. 1946-50, ITALIA REPUBBLICA, 13 interi postali con differenti affrancature aggiuntive per l’estero. Interessante. 1953-82, ITALIA REPUBBLICA, 12 interi postali differenti per l’estero. -, ITALIA, 20 interi periodi vari, in genere nuovi. -, SAN MARINO, aerogramma 120 su 55 lire (A7b) con tre sbarrette in soprastampa e linea orizzontale in colore azzurro. (Cert. Raybaudi). -, S. MARINO, otto interi postali con varietà. 1915-50, SVIZZERA, 13 interi postali commemorativi tra cui 8 delle Feste Nazionali.
378 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in €uro
partenza in € uro
—
90
— —
75 40
—
100
— —
200 100
—
850
—
200
—
100
—
40
—
75
—
20
—
80
— —
40 100
850
200
—
50
— — —
60 off. libera 50
— — —
150 80 80
— — —
80 150 50
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
379
catalogo in €uro
(Interi Postali) 8453 8454
8455 8456 8457
8458
8459
8460
8461
8462
8463
8464
8465
8466 8467
8468 8469
8470
8471 8472
8473 8474 8475 8476
8477 8478
8479
8480 8481
8482
8483
8484
8485 8486 8487
8488
-, SVIZZERA/GERMANIA REICH, 50 interi postali vari. Da esaminare. -, EUROPA, piacevole insieme di interi di paesi vari, nuovi e viaggiati, non recenti. Notato Biglietto postale di Albania da 25 q. azzurro su rosa. -, BANGLA DESH, 11 interi postali nuovi. 1920, ritaglio di intero postale da 15 c. Leoni su busta da Venezia per città, 3/6/20. 1920, ritaglio di intero postale da 15 c. Leoni + Leoni 5 c. (81) 2 esemplari su busta da Tivoli per Firenze, 10/1/20. (Colla). 1922, ritaglio di intero postale da 25 c. violetto Michetti su cartolina commerciale da Bondeno per Ferrara, 24/7/22. (E. Diena). 1923, ritaglio di intero postale da 25 c. violetto Michetti, 2 esemplari su busta da Torino per Milano, 18/4/23. Interessante. 1924, ritaglio di intero postale da 25 c. violetto Michetti, 2 esemplari su busta da Merano per Trento, 23/6/24. 1924, ritaglio di intero postale da 25 c. violetto Michetti + Leoni 5 c. (81) su cartolina commerciale da Valenzano per la Germania, 21/7/24. 1923, ritaglio di intero postale da 25 c. violetto Michetti + Leoni 15 c. + Floreale 10 su 2 c. (138) su busta da Torino per Milano. 1923, ritaglio di intero postale da 25 c. violetto Michetti + Leoni 5 c. (81), anch’esso aderente al ritaglio e non annullato precedentemente, su cartolina da Palermo per Catania, 24/7/23. Interessante. 1924, ritaglio di intero postale da 25 c. azzurro Michetti + ritaglio di intero da 5 c. Leoni su cartolina da Genova per Modena, 14/11/24. 1924, ritaglio di intero postale da 25 c. azzurro Michetti, 2 esemplari su busta da Venezia per Mestre, 30/1/24. Interessante, freschezza da esaminare. 1932, ritaglio di Biglietto postale da 25 c. verde Michetti su busta da Livorno per città, 28/3/32. 1931, Ritaglio di intero postale Michetti da 30 c. su cartolina commerciale da Milano per Bologna, 7/10/31, la cartolina fu tassata con 60 c. (il segnatasse è stato asportato) in quanto il ritaglio era “usato e fuori corso”. Molto interessante. 1926, ritaglio di intero postale da 40 c. Michetti su cartolina da Firenze per Varignano, 26/12/26. 1922, Ritaglio di intero postale Michetti da 40 c. + Leoni 10 c. (82) 2 esemplari applicati in modo da coprire, parzialmente la mancanza di dentellatura del 40 c., su busta da Bari per Catania, 11/5/26. 1925, Ritaglio di Biglietto Postale Michetti da 60 c. (B20) + Marcia su Roma 30 c. (142) su busta da S. Chirico Raparo per Roma, 16/2/25. Il 30 c. era fuori uso e comunque veniva usato come erinnofilo in quanto la tariffa della busta era di 60 c. 1944, ritaglio di intero da 15 c. Imperiale + Imperiale 35 c. (259) su busta da Cavriago per Quara, 4/2/44. 1943, ritaglio di intero postale da 25 c. Imperiale + Imperiale 25 c. (248), valori gemelli, su busta da Livorno per Pisa, 8/2/43. 1934, ritaglio di intero postale da 30 c. Imperiale su cartolina da Napoli per Roma, 20/12/34. 1938, ritaglio di intero postale da 30 c. Imperiale su cartolina da Milano per Roma, 14/3/38. 1940, ritaglio di intero postale da 30 c. su cartolina da Venezia per Oderzo, 14/11/40. 1938, ritaglio di intero postale da 30 c. Imperiale su cartolina commerciale da Gardone Riviera per Lugo, 28/5/38, con intestazione e logo del Vittoriale. 1934, ritaglio di intero postale da 30 c. Imperiale su cartolina da Orbetello per Torno, 31/8/34. 1935, ritaglio di intero postale da 30 c. Imperiale su cartolina da Manfredonia per Roma, 23/2/35. Il ritaglio non fu ritenuto valido e la cartolina fu tassata con 60 c. (T.26). 1944, Ritaglio di intero postale Imperiale da 30 c. usato come Recapito autorizzato insieme ai francobolli di Recapito dent. 11 e 14 (172) su busta da Lugo per Voltana, 6/3/44. Filatelica ma molto interessante. 1940, ritaglio di intero postale da 30 c. Imperiale su “lettera illustrata” da Genova per città. 1931, ritaglio di intero postale da 30 c. Imperiale + Imperiale 5 c. (243) + 7 1/2 c. (244) 2 esemplari, su busta da Brescia per Reggio Emilia, 23/5/31. 1934, ritaglio di intero postale da 30 c. Imperiale + Decennale 20 c. (328) al verso di busta da Angri diretta ad un detenuto della Casa Penale di Pozzuoli, 21/3/34. 1940, ritaglio di intero postale da 30 c. Imperiale + Imperiale 20 c. (247) su busta da Trieste per Venezia, 11/5/40. 1943, ITALIA REGNO, Imperiale 30 c. bruno ritaglio di cartolina postale, usato come francobollo adesivo su lettera da Terni per Roma, 11/6/43. (Cert. Raybaudi). 1943, ritaglio di Biglietto Postale da 50 c. Imperiale su busta da Alfonsine per Bologna, 6/8/43. 1938, ritaglio di Biglietto postale da 50 c. Imperiale su busta da Salò per Brescia, 9/9/38. 1945, Ritaglio di intero postale Imperiale da 60 c. stretto di margini + Imperiale 30 c. (249) 2 esemplari + P.M. 50 c. (7) 2 esemplari, su busta, in eccesso di 20 c., da Lucignano per Roma, 11/9/45. Qualità da esaminare ma non comune. 1954, Ritaglio di intero postale Siracusana da 20 lire + Siracusana 5 lire, busta da Firenze per Gallarate, 2/4/54.
partenza in € uro
—
100
— — —
150 40 60
—
60
—
60
—
80
—
75
—
60
—
100
—
75
—
60
— —
50 50
— —
50 50
—
100
— —
70 100
— — — —
30 30 30 30
— —
60 30
—
50
— —
70 50
—
50
—
50
—
50
— — —
100 50 50
—
80
—
50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 379
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
8495
8497
Pagina
380
8522
8524
8526
catalogo in â‚Źuro
EUROPA ALBANIA 8489 8490 8491
8492 8493 8494 8495
8565
1913, Skander-Berg 6 valori (Yv.25/30) su raccomandata da Valona per Norimberga, 15/1/14. 1913, Skander-Berg 6 valori cpl. (25/30) su raccomandata da Fier per Hannover, 8/3/14. 1914, Skander-Berg 6 valori cpl. (Yv. 25/30) su raccomandata per Valona poi rispedita ad Hannover. ++/+ 1914, 20 pa. su 10 q. (Michel 43) foglio di 50 esemplari di cui i 10 esemplari piĂš a destra senza soprastampa (3 soprastampe al verso). Difetti e restauri con linguelle. Ex-Farouk. Per specialisti. -, Skander-Berg 2 q. (Yv.25) su lettera da Valona per cittĂ , 23/2/14. Al verso 6 segnatasse (Yv.1x3+2/4). 1914, Segnatasse, soprastampati “TAKSEâ€? 4 valori cpl. (Michel 6/9) su lettera non affrancatura da Durazzo, 19/4/14. (+) 1925, Ponte di Vezir, 25 q. azzurro prova non dentellata (P163) fresca e ben marginata, non comune. (Cert. Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
— —
120 60
—
40
—
425
—
80
—
40
—
100
—
250
3.600 420 1.270 —
400 100 400 off. libera
—
250
391 — — 620
90 250 70 90
ANDORRA FRANCESE 8496 8497
+ ++
8498 8499 8500
++ ++ ++
1931, Soprastampati, 5 valori (19/23) gli alti valori della serie. Il 3 f. ĂŠ assottigliato. 1933, 2 valori della serie Vedute (Unif. 25, 26) soprastampati “ELECTIONS SEPTEMBRE 1933â€? con doppia soprastampa di cui una capovolta (Dallay 24A, 25A) in coppie verticali. (Fotocopia del Cert. Raybaudi dei blocchi di provenienza). 1950, Posta aerea, 100 f. camosci (1) quartina. 1931/32, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (9/15). -, piccolo lotto. Da esaminare.
ANDORRA SPAGNOLA 8501
1951, 50 c. (44) + p. aerea 1 p. (A.1) + 2 valori complementari di Spagna su aerogramma per Roma.
AUSTRIA 8502 8503 8504 8505
/U
1850, Prima emissione, 5 valori cpl.(1/5) di ottima qualitĂ . (il n.2 con Cert. E. Diena). 1857, 1 k. giallo (1/I) bordo di foglio a sinistra, su circolare da Trieste, 5/3. Molto bello. -, 1 k. giallo (1) su pagina di pubblicazione con elenco di piante, annullo di Vienna. 1854, 2 kr. nero (2) su lettera da Vienna per cittĂ .
8506
8510
380 / ASTA GHIGLIONE 2011
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
381
8515
(Austria) 8506
8507 8508 8509 8510
U
8511 8512 8513 8514 8515 8516 8517 8518 8519 8520 8521 8522 8523 8524 8525 8526 8527 8528
U + U + U
8529 8530
U
8531
8520
1856, MONTONA, 3 kr. rosso + fiscale da 3 kr. in affrancatura mista su lettera diretta a Bujè il 22/1/56. L’esemplare fiscale è piegato, la combinazione è rarissima ed estremamente pregevole. 1858, 3 kr. vermiglio (3) ben marginato, su lettera da Mezzolombardo 25/5/58 per Cavalese. -, 6 k. bruno (4) con annullo “Da Venezia col Vaporeâ€? (p.12) su piccolo frammento. 1850, 9 k. azzurro (5) con annullo P.P.â€? in cerchio, di Trieste. Non comune. 1853, 9 k. azzurro (5) su lettera da Sebenico per Trieste, con annullo “Sebenico/V.L.A.â€? (p.7). Bella qualitĂ . (Cert. E. Diena). 1854, 9 k. azzurro (5) su lettera da Trieste per Cattaro, con annullo “TRIESTE/V.L.A.â€? (p.8). 1853, 9 k. (5) + 6 k. (4), questo al verso, su raccomandata da Ragusa per Portole, 2/2. (E. Diena). 1858-59, 2 k. giallo, 2 esemplari (6, 11). (Ferchenbauer). 1858, 2 k. giallo I tipo (6) isolato su busta da Brum a Prerau. (Cert. Ferchenbauer). 1860, 3 k. nero I tipo (7) su lettera da Trieste per cittĂ . 1859, 2 k. arancio (11a). 1859, 2 k. arancio scuro (11b). 1859, 3 k. verde (13) su piccolo frammento. -, 5 k. vermiglio (14) + 10 k. bruno (15) probabilmente riusato in frode, su bustina da Bolzano, 8/3. 1865, 2 kr. giallo (17) su stampato da Trieste, via Genova , a Napoli. Non comune. 1862, 2 kr. giallo (17) isolato su lettera da Borgo 20/7/62 per Dervio. 1860-61, 3 k. verde (18). Molto fresco. (Matl, Cert. E. Diena). 1863, 3 k. verde (18) 2 esemplari + 10 k. (20) su fresca lettera da Trieste per Ferrara, 17/2. -, NIEDERDORF (p.10) su L. Veneto 5 soldi (33) su piccolo frammento. (Avi). 1863, Aquila in ovale, 5 valori cpl. (22/26). (due valori A. Diena). 1863, 2 k. giallo (22). (Cert. E. Diena, Cert. Ferchenbauer). 1863, 3 s. verde (23) due esemplari su piccolo frammento da Spalato. 1865, 3 k. verde (23) 2 esemplari + 5 k. + 15 k. (29+31) su lettera da Salisburgo per Milano, 6/1. Da esaminare. 1864, 3 k. verde (23) 2 esemplari + 15 k. bistro (31) su lettera da Trieste per Pesaro, 29/3. 1863, 5 k. vermiglio (19) + 5 k. rosa (24), valori gemelli su piccolo frammento con annullo “Papaâ€?, 23/9. Di pregio.(E. Diena). -, 10 k. bruno + 5 k. rosa (20+24) mista di 2 emissioni differenti su lettera da Rovigno per Villafranca Veronese, 23/9.
— — — — — — — — 2.050 1.550 470 1.150 310 + — — — 990 — 1.275 412 1.550 330
5.000 100 400 500 200 400 50 200 350 500 125 300 100 100 250 300 200 125 250 100 150 50
— —
200 75
—
200
—
150
8528
8534
ASTA GHIGLIONE 2011 / 381
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
Pagina
382
8536
8541
catalogo in â‚Źuro
(Austria) 8532
U
8533
8534 8535 8536 8537 8538 8539
8540
8541
8542
8543
8544 8545
8546 8547 8548
U
8549 8550 8551
1864, 10 k. azzurro (25) 4 esemplari con annullo di raccomandazione di Vienna, ottagonale in rosso. Alto frammento con 15 k. bistro (31) 2 esemplari lievemente difettosi, stesso annullo. 1863, 15 k. bistro (26) + al verso, 10 k. azzurro (25) rotto nell’apertura, su fresca raccomandata da Vienna per Trieste, entrambi annullati con ovale rosso grande di raccomandazione. -, 3 k. verde (18) 2 esemplari + 15 k. bistro (26) su lettera da Pirano per Milano, 28/11. 1864, 2 k. giallo + 3 k. verde (27/28) su lettera da Vienna per Florisdorf, 8/10. 1867, 3 k. verde (28) 2 coppie, 2 esemplari con filigrana, su lettera da Trieste per Mantova, 17/1. 1865, 3 k. verde (28) 2 esemplari + 15 k. bruno (31) su lettera da Trieste per Torino, 20/4. 1863-64, 5 k. rosa (29) blocco di 8, un esemplare con angolino arrotondato, annulli di Pest. 1864, 5 k. rosa (29) con dentellatura orizzontale fortemente spostata, su lettera da Praga per Horosdal, 16/10. 1864, 5 k. rosa (29) su ricevuta di ritorno da Vienna, 5/9/64. A lato marca da bollo da 15 k. Insieme molto bello. 1866, 5 k. rosa (29) 2 strisce di 3 + 2 esemplari su lettera da Vienna per Verona, 15/12, con varie tassazioni. Da esaminare. 1867, 2 k. giallo (27) + 5 k. rosa (29) 4 esemplari su lettera da Vienna per Ancona, 11/2, tassata. Interessante affrancatura. 1866, 3 k. verde (28) 2 esemplari + 5 k. + 10 k. (29+30) affrancatura tricolore su lettera da Trieste per Napoli, 10/1/64. 1865, intero postale tipo “Aquila� 15 k. + 10 k. (30) al verso per la raccomandazione, da Vienna per Pettan. 1866, 10 k. azzurro (30) coppia + 15 k. bistro (31) 2 esemplari, su lettera doppio porto da Vienna per Parigi, 14/11. 1866, 10 k. azzurro + 15 k. bistro (30+31) su lettera da Vienna per Londra, 10/9. 1863-64, 15 k. bistro (31) quartina su piccolo frammento da Vienna. (A. Diena). -, Busta di piccolo formato “valentina� decorata con una cornice ondulata a rilievo, affrancata con 15 kr. bruno dent.9 1/2 (31) spedita da Vienna. 1865, 3 k. verde (28) 2 esemplari + 15 k. bruno (31) su lettera da Trieste per Torino, 20/4. 1876, intero postale da 5 k. + 5 k. (34) da Trieste per Palermo, 22/4. 1868, 5 k. + 10 k. (34+35) con annullo “Zara/V.L.A.� su lettera per Milano, 17/6.
8542
382 / ASTA GHIGLIONE 2011
8543
partenza in â‚Ź uro
—
120
— — — — — —
200 300 75 300 70 200
—
75
—
150
—
500
—
600
— —
250 125
— — —
250 100 200
— — — —
225 400 100 400
353-384 k.qxd
16/03/2003
16.59
8566
Pagina
8567
383
8568
8569
8570 catalogo in â‚Źuro
(Austria) 8552 8553
1867, 3 k. verde (28) coppia + 10 k. (35) su lettera da Ala per Roma, 2/12. 1967, Francesco Giuseppe, 25 k. violetto bruno (37b) + 50 k. bruno (38).
8554
1869, Busta “valentina� eccezionalmente decorata a rilievo con tralci e grappoli d’uva, con chiudilettera con lettera “M� intrecciata, affrancata con 3 k. verde (33/I) diretta a Loco. Splendida.
8555 8556 8557 8558 8559 8560 8561 8562 8563 8564 8565 8566 8567 8568 8569 8570 8571 8572 8573 8574 8575 8576
1881, 3 k. verde (33/I) coppia su Bollettino Pacchi da 10 k. da Naim per Schattau, 16/1/81. -, Busta di piccolo formato “valentinaâ€? decorata con una ricca cornice a rilievo, affrancata con 5 kr. rosso (34/I), diretta a Randegg, illustrata al verso con un viso di donna. 1874-80, Francesco Giuseppe, stampa fine, 50 k. bruno (38/I). 1874, Stampa fine, 50 k. bruno (38/I). 1889, Busta “valentinaâ€? decorata con motivi floreali stampati in colori tenui, spedita da Roemerbad per Ober-Doebling presso Vienna affrancata con due francobolli dell’emissione del 1883, 2 kr. bruno + 3 kr. verde (40-41). ++ 1883, 5 k. rosa (42) con filigrana “Mâ€? completa. 1883, 50 k. lilla rosa (45). /U 1850, piccolo lotto di 6 esemplari di buona qualitĂ . Due annulli rossi e “Lett.arr.te per mareâ€?. Conveniente. 1852-68, lotto di 6 buste con differenti affrancature. 1857-62, lotto di 5 raccomandate con diversi valori e differenti timbrature. QualitĂ da esaminare, interessante. + 1908, Giubileo, 18 valori cpl. (101/18). ++ 1908-13, 60 anniversario Regno Francesco Giuseppe, 4 valori finali della serie (114/17). Freschi. (Cert. R. Diena). + 1910, 80.mo compleanno Francesco Giuseppe, 17 valori cpl. (119/35). 1910, 80.mo compleanno Francesco Giuseppe, 17 valori cpl. (119/35). 1910, 80.mo compleanno Francesco Giuseppe, 17 valori cpl. (119/35). + 1910, 80.mo compleanno Francesco Giuseppe, 3 alti valori (133/35). ++ 1923-24, Allegorie, 12 valori cpl. (314/25). ++ 1925, Soggetti vari, 21 valori cpl. (331/50). ++ 1929, Vedute e paesaggi, 14 valori cpl. (378/89) ++ 1930, Antitubercolosi, 6 valori cpl. (393/98) con margini di angolo di foglio. 1930, Pro antitubercolosi, 6 valori cpl. (393/98). (Cert. Raybaudi). ++/+ 1931, Rotary 6 valori cpl. (398A/F). Lo scellino con lieve traccia.
partenza in â‚Ź uro
2.100 338
700 100
—
1.750
—
60
— 310 310
250 100 80
— — 135
150 100 40
— —
100 70
— 620
125 100
1.050 880 1.300 1.300 1.130 285 300 850 160 160 700
200 200 350 280 280 80 90 250 50 50 150
8551
8545
ASTA GHIGLIONE 2011 / 383
353-384 k.qxd
16/03/2003
8591
17.00
Pagina
384
8592
8602
8603
catalogo in â‚Źuro
(Austria) 8577 8578 8579 8580 8581 8582 8583 8584 8585 8586 8587 8588 8589 8590 8591 8592 8593 8594 8595 8596 8597 8598 8599 8600 8601 8602
++/+ U U ++ ++ ++ ++ U ++ ++ ++ ++ U U ++
1931, Rotary 6 valori cpl. (398A/F). 1931, Rotary, 6 valori cpl. (398A/F) con annullo speciale su piccolo frammento. 1931, Rotary 6 valori cpl. (398A/F) su frontespizio di raccomandata. 1931, Rotary, 6 valori cpl. (398A/98F) su busta. (A. Diena). 1931, Rotary, 6 valori cpl. (398A/F) su busta raccomandata da Vienna. 1931, Poeti, 6 valori cpl. (399/404). 1931, Poeti, 6 valori cpl. (399/404). 1931, Poeti 6 valori cpl. (399/404) in quartina. 1931, Poeti, 6 valori cpl. (399/404). 1932, Pittori, 6 valori cpl. (420/25). 1932, Pittori, 6 valori cpl. (420/25). (alti valori A. Diena). 1933, Pittori 6 valori cpl. (420/25), annulli leggeri. 1933, Camp.mondo di sci “FIS�, 4 valori cpl. (426/29). 1933, Campionati di sci 4 valori cpl. (426/29) annullo di Innsbruck. 1933, WIPA, 50 + 50 g. azzurro (430) bordo di foglio in alto. Splendido. (Cert. Albert Matl ). 1933, WIPA, 50 + 50 g. azzurro (430) annullato su piccolo frammento. 1933, 2 cartoline della WIPA, affrancate rispettivamente con: (430) + complementari; (369). 1933, WIPA 50 g. con fili di seta (430A) + complementare (368) su cartolina manifestazione. 1933, Assedio di Vienna, 6 valori cpl. (431/36) su busta. 1933, Assedio di Vienna 6 valori cpl. (431/36) su raccomandata da Klagenfhurt per la Germania, 6/9/33. 1934, Architetti, 6 valori cpl. (460A/65). 1935, Grandi capi militari, 6 valori cpl. (471/76). 1936, Campionati di sci, 4 valori cpl. (477/80). 1936, Campionati di sci, 4 valori (477/80) con annullo speciale FDC su frammenti. 1936, Campionati di sci, 4 valori (477/80). 1936, Dolfuss. 10 s. (484) bordo di foglio in alto.
8552
384 / ASTA GHIGLIONE 2011
8594
— 480 — 600 — 225 225 880 225 335 355 450 420 420 340 325 — — 450 — 165 165 180 160 180 1.500
partenza in â‚Ź uro
100 140 150 175 150 70 50 200 70 90 90 100 120 100 90 90 100 250 120 120 50 40 50 50 50 450
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
Pagina
385
8642
8634
catalogo in â‚Źuro
(Austria) 8603 8604 8605 8606 8607 8608 8609 8610 8611 8612 8613 8614 8615 8616 8617 8618 8619 8620 8621 8622 8623 8624 8625 8626 8627 8628 8629 8630 8631 8632 8633 8634 8635 8636 8637
++
1936, Dolfuss 10 s. (484) bordo di foglio, annulli leggeri. 1945, Hitler con soprastampa “Osterreichâ€? e linee verticali 10 valori cpl.(543/52) +5 p. soprastampa in grassetto (543A). ++ 1945, Soprastampati a Graz, 19 valori cpl. (553/71). ++ 1946, Renner, 4 valori cpl. non dentellati (634A/37A). ++ 1946, Renner, 4 valori cpl. non dentellati (634A/37A). ++ 1949, Annata completa (765/83). ++ 1950, Plebiscito Carinzia 3 valori cpl. (788/90) angolo di foglio. 1918, Posta aerea, I emissione 3 valori cpl. (1/I-3/I) su 2 aerogrammi (con complementari). 1918, Posta aerea, 3 valori cpl. carta grigia (a/I-3/I) + 2 complementari su busta da Cracovia per Vienna, 8/5/18. Insieme da esaminare. 1925, Posta aerea, soggetti diversi, 20 valori cpl. (12/31). (alto valore A. Diena). 1927, Posta aerea, Testa di pilota 3 valori (12,15,24) su aerogramma da Vienna per Praga, 21/3/27. ++ 1935, Posta aerea, 15 valori cpl. (32/46). 1935, Posta aerea, 15 valori cpl. (32/46). ++ 1950/53, Posta aerea, Uccelli 7 valori cpl. (54/60) di bella qualitĂ . ++/+ 1950-53, Posta aerea, Uccelli 7 valori cpl. (54/60) con il 3 s. linguellato leggermente. 1950-53, Posta aerea, Uccelli 7 valori cpl. (A54/60) + 20 s. carta bianca (60a). 1956, intero postale aerogramma commemorativo “Ballonpostâ€? con Uccelli 10 s.(A.59). 1954-63, Tre lettere commemorative del “Ballonpostâ€?. 1851, Giornali, (0,6) azzurro (1), margine destro leggermente a filo, buoni gli altri. 1851, Giornali, Mercurio azzurro tipo II (1a) grandi margini, annullato con il raro annullo di Dzikow. (Cert. Ferchenbauer). 1858, Giornali (6) (1,05) lilla grigio (6) margini grandi. 1858, Giornali (6) (1,05) lilla grigio (6) annullato con bollo di Kattowitz 1861, Giornali, (1,05 k.) grigio chiaro (7) annullato “Roveretoâ€?. 1883, Giornali, (1,05 K.) grigio (7) tre grandi margini, sfiorato in un punto, con annullo di Lavis su giornale “Gazzetta di Trentoâ€? del 28/8/63. + 1861, Giornali (1,05 k) lilla grigio (7a). Bella qualitĂ . (Cert. Ferchenbauer). 1864, Giornali (1,05k) (8) su “Gazzetta di Trentoâ€? del 15/10/64 diretta a Vigo Meano. Francobollo ben marginato, annullato “Lavisâ€?. 1899, Giornali 2 h. azzurro (12/I) in blocco di 25 con nitidi e leggeri annulli. La fila di destra presenta alcuni difetti. ++ 1916, Giornali, per Espressi 2 valori cpl. (25/26) in fogli di 100. Non comuni. ++ 1911, Segnatasse, alti valori 5 e 10 k. violetto (44/45). U 1853-59, Segnatasse per giornali, falso di Rovereto 1 k. azzurro (F1) su frammento, corto a sinistra. U -, Segnatasse per giornali 2 k. bruno (3) su testatina di giornale inglese affrancato con 1 p. (26). -, COMPAGNIA DANUBIANA DI NAVIGAZIONE A VAPORE, 10 k. verde (5) su lettera da Ordava per Braila, 8/3. U 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 10 s. azzurro (4) coppia orizzontale + 3 s. verde (42L) su frontespizio di lettera da Costantinopoli, 26/6/64, per Genova. A lato bollo in cartella “PIROSCAFI POSTALI ITALIANIâ€?. (Cert. Colla). -, LEVANTE AUSTRIACO,3 soldi verde (2) + 10 soldi azzurro (4) coppia, su lettera da Costantinopoli per Genova, 15/11. 1874, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi (2) + 10 soldi (4) coppia su fresca lettera da Smirne per Genova, 13/6/74. (Raybaudi).
partenza in â‚Ź uro
1.300
350
320 160 330 330 250 160 —
80 50 90 80 60 50 80
— 250 — 190 210 500 — 440 — — 450
50 75 40 50 50 100 60 100 50 50 50
1.350 1.300 — 800
275 150 150 100
1.500 2.500
100 400
—
30
— 800 + 1.300 4.000 —
100 100 450 300 250
1.950
650
—
300
—
75
—
100
ASTA GHIGLIONE 2011 / 385
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
Pagina
386
8716
(Austria)
8646
8638 8639 8640 8641
1882, LEVANTE AUSTRIACO, 5 soldi + 10 soldi (3+5) su busta da Costantinopoli per Scio, 3/8/82. -, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (Levante 4) con annullo “Larnacca di Cipro� (p.10). 1871, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (4) su lettera da Janina per Trieste, 29/2. 1877, LEVANTE AUSTRIACO, lettera da “Scio-Cesne� (p.5) per Sira, affrancata con 10 soldi azzurro.
— — — —
80 100 50 40
8642
1878, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (4/I) su lettera da Beyrouth per Venezia, annullato allo sbarco, con il bollo numerale a sbarre di Venezia. Rara ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).
—
2.000
—
150
—
100
—
50
2.500
300
— —
125 150
— — — — — —
50 25 25 off. libera 60 200
—
30
— —
50 80
— — — — 230 195 1.600 1.600 2.600 — 390 1.250
40 125 70 40 30 30 400 175 500 300 80 280
— 450
200 100
8643
8644
U
8645
8646
8647
8648 8649
/ +
8650 8651 8652 8653 8654
++
-, LEVANTE AUSTRIACO, 10 s. azzurro (4/I) su lettera da Samsun (cerchio azzurro - p. 9) per Costantinopoli. Insieme non fresco, francobollo perfetto e annullo ben impresso. 1873, LEVANTE AUSTRIACO, 5 soldi rosso (3) + 10 soldi azzurro (4) coppia + 2 singoli, su frontespizio di busta (comunque con timbro di arrivo) da Costantinopoli per Livorno, 30/6. Insieme da esaminare. 1874, LEVANTE AUSTRIACO, 15 soldi bruno (5) su lettera da Trebisonda per Trieste, messa in posta a Costantinopoli, 27/11. 1875, LEVANTE AUSTRIACO, 15 soldi bruno rosso (5/I) isolato su lettera da Smirne per Trieste, 20/3/75. Non comune. 1896, LEVANTE AUSTRIACO raccomandata da Costantinopoli per Milano, 28/12/96, affrancata con 8 pa. su 2 k. (20) blocco di 10 + 10 pa. su 3 k. (21) blocco di 8, tutti al verso. -, LEVANTE AUSTRIACO, piccolo lotto (30 esemplari e 8 documenti postali). Da esaminare. 1915, Posta da Campo 1 c. (1) con soprastampa FELDPOST capovolta. Emissione non ufficiale, ma interessante per lo specialista. 1908, BOSNIA ERZEGOVINA, Vedute 5 h. (32) su cartolina da Lasva per Budapest, 17/12/08. 1912, BOSNIA ERZEGOVINA, 5 h. verde (Unif.67) su cartolina da Sarajevo per Vienna. -, piccolo lotto di 9 pezzi (6 cartoline nuove, illustrate). -, 12 buste del 1938 con affrancature miste con Germania Reich. 1960-90, collezione praticamente cpl. su album.
BELGIO 8655 8656 8657 8658 8659 8660 8661 8662 8663 8664 8665 8666 8667 8668 8669 8670 8671
1849, Leopoldo I (2) due esemplari in tonalitĂ differenti. Da esaminare. 1856, Leopoldo I 20 c. azzurro (7) su fresca lettera da Nivelles (doppio cerchio rosso + numerale nero) per Todoigne, 29/1/56. Molto bella. 1861, 2 letterine affrancate rispettivamente con: 10 c. (10), 20 c. (11). 1861, Leopoldo I 20 c. azzurro (11) 3 esemplari, margini da ampi a insufficienti, su lettera da Anversa per Torino, 4/3/61. 1859, Leopoldo I 20 c. + 40 c. (11+12) su lettera da Anversa per la Germania, 31/1/59. Da esaminare. 1867, Leopoldo I 20 c. azzurro (18) 2 esemplari su lettera da Verviers per Napoli, 21/3/67. (+) 1865-66, 40 c. rosa carminio (20) di ottimo aspetto. 1865, Leopoldo I, 1 fr. violetto (21) due esemplari. Da esaminare. + 1869-78, Leopoldo II 25 c. bistro oliva (32). ++ 1915, 5 franken (147). Fresco. (Cert. Eichele). ++ 1915, 5 FRANKEN azzurro (147). fresco e di bella qualitĂ . (A. Diena). ++ 1918, Pro Croce Rossa, 14 valori cpl. (150/63). (A. Diena). + 1919, Alberto I con elmetto, 4 valori (175/78). (A. Diena). + 1919, Alberto I 2 f. lilla (176), alto valore della serie. ++ 1932, Cardinal Mercier, 9 valori cpl.(342/50). ++/+ 1932, Cardinal Mercier, 9 valori cpl. (342/50) con i piccoli valori linguellati e uno con piega, i due alti valori con gomma integra ed il 10 fr. con Cert. Raybaudi. ++ 1932, Fanteria, 2 valori cpl. (351/52).
386 / ASTA GHIGLIONE 2011
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
8664
Pagina
387
8665
8666
8669
8670 catalogo in â‚Źuro
(Belgio) 8672 8673 8674 8675 8676 8677 8678 8679 8680 8681 8682 8683 8684 8685 8686 8687 8688 8689 8690 8691 8692 8693 8694 8695
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ (+) (+) + ++/+ + ++ ++ ++/+ +/++/
1934, aerogramma per il Madagascar affrancato con 4 valori Esposizione Universale (386/389). 1935, Lutto Regina Astrid, 4 esemplari (413+417x3) su aerogramma. 1946, aerogramma per Zurigo affrancato con 4 valori antitubercolari. 1962, aerogramma affrancato con (1199/1203) + (926) per B. Aires. 1965, Cifra su leone 60 c. formato grande (1370). (A. Diena - L. Gazzi). -, aerogramma per Marsiglia affrancato con (A.1) + complementari. 1930, Posta aerea, 3 valori (2+3+5) su aerogramma da Bruxelles per Lucerna. 1930, Foglietti, Expo Filatelica (2) con annullo speciale. 1931, Foglietti, Expo Filatelica (3) con annullo speciale. 1931, Foglietto Esposizione Filatelica Invalidi di guerra (3). Punto di ingiallimento. 1935, Foglietto SITEB (4). 1941, Foglietti, Orval (11) rifilato, con soprastampa rossa millesimo “1142/92� capovolta. 1960, Anno del Rifugiato 3 valori cpl. (1128/30) in quartine + il Foglietto (32). 1866, Telegrafo, 1 fr. verde (2). 1866, Telegrafo, 1 fr. verde (2). Valutazione di catalogo per linguellato. 1915, Pacchi postali, soprastampati a mano in violetto 2 valori (51,52). 1921, Pacchi postali, Locomotive, tiratura di Malines, i 9 valori finali (119/27). 1921-22, Pacchi postali, 7 valori cpl. (128/34). 1949-52, Pacchi postali, Locomotive, la serie senza i ni.308 e 314 (304/7+308/13+315/21). 1960, Pacchi postali, 4 valori cpl. (369/72). 1914-54, un piccolo ma interessante lotto di serie, qualche foglietto e qualche spezzatura del periodo. -, sequenza di materiale in 2 classificatori. Da esaminare. -, 47 documenti postali vari + 1 foglietto. Da esaminare. -, classificatore con piccolo insieme di serie e foglietti + usati in bustine.
partenza in â‚Ź uro
— — — — 610 — — 800 640 640 460 — 322 — — 770 800ca. 325 390 200 2.950 — — —
200 100 100 100 120 100 175 250 200 120 90 80 30 100 70 100 100 90 90 50 300 50 50 70
400 950
50 100
— —
50 50
530 180 180
200 50 30
—
300
—
80
BULGARIA 8696 8697
++ 1935, VIII Assemblea Federale di ginnastica 6 valori cpl. (258/63). ++/+/ -, insieme di serie, in genere post 1960 e foglietti, in pagine di raccoglitore.
CECOSLOVACCHIA 8698 8699
-, 30 documenti postali non recenti, affrancature differenti, qualcosa di Boemia e Moravia. -, classificatore con usati comuni e mal conservati. Senza resa.
+ ++ ++
1881, 1/2 su 1 p. soprastampa II tipo (7A) tav. 216. (Sorani). 1963, Foglietto Scout (1). 1963, Foglietto Scout (1). Da esaminare per qualche grinza.
CIPRO 8700 8701 8702
CROAZIA 8703
1941, busta espresso da Ozaly per Pisa affrancata con 4 valori (9-33x3) + Regno d’Italia Asse 1,25 lire (457) non annullato dal bollo di Ozaly. Due francobolli di Croazia e quello di Regno sono riannullati con tratti d’inchiostro. (Cert. Chiavarello).
DANIMARCA 8704
1854, 2 s. azzurro (3) con cifra deformata.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 387
385-416 k.qxd
17/03/2003
8708
8709
16.17
Pagina
8715
388
8730
8733
catalogo in â‚Źuro
(Danimarca) 8705 8706 8707 8708 8709 8710 8711 8712
8735
++
1872, 2 s. grigio e oltremare (16) su lettera da Copenhagen per cittĂ , 23/10/72. 1929, Pro opere contro il cancro 3 valori cpl. (190/92). 1933, Posta aerea, Aereo e aratro 10 o. (1) + 15 o. (2) coppia + 25 o. (3) su aerogramma raccomandato da Norre Nebel per Sofia, 15/5/33. ++ 1907, Francobolli per Giornali, 10 k. (10) fresco. (Cert. Nielsen). + 1871, Servizio 2 sk. oltremare non dentellato (Michel 1U). 1919-20, Pacchi postali, 4 valori (1, 2, 4, 8). Annulli da esaminare. ++ 1919-20, Pacchi postali, 50 o. vinaceo (3) fresca quartina. +/++ 1913-29, lotto di 2 serie: (69/83, A.1/5).
partenza in â‚Ź uro
— 80
80 15
— 1.200 — 850 2.400 + —
150 400 100 200 600 120
FAEROER 8713
1940-41, OCCUPAZIONE INGLESE, 5 valori cpl. (Facit 4/8A) su busta filatelica. (Cert. Debo).
—
700
— 1.200
350 400
1.000 + 1.080 + 275 275 275 150 800
250 300 100 60 60 50 200
FINLANDIA 8714
8715 8716
+
8717 8718 8719 8720 8721 8722
++ ++ ++ ++ + ++
1863, 5 k. azzurro su azzurro (3A) con piccolo annullo a penna “8â€? su lettera da Wiborg per Friedricsham, 11/2. Francobollo leggermente scolorito, ben dentellato. 1866-70, Stemma 10 p. nero su camoscio pallido (7). Bella qualitĂ . 1874, 20 p. azzurro su celeste con perforazione del II tipo (8b) 2 esemplari su bustina diretta a Lappajarvi, 4/5/74. Bella qualitĂ . (Cert. Caffaz). 1917-21, Leone rampante 17 valori cpl. (66/82) in quartine. 1930, Posta aerea, Zeppelin 10 M. (1). 1930, Posta aerea, Zeppelin 10 M. (1) bordo di foglio a sinistra. 1930, Posta aerea, Zeppelin 10 M. (1). 1930, Posta aerea, Zeppelin 10 M (1). Traccia impercettibile. 1963, Posta militare, azzurro e oltremare (8) quartina.
FRANCIA 8723 8724
U/
8725
8726 8727 8728
+ +
1849, Cerere, 2 esemplari: 20 c. (3) su frammento da “11/Nouvelle�; Bordeaux 40 c. (48). 1854, Cerere 40 c. arancio (5) + Napoleone III 10 c. bistro (13) su lettera diretta a Savona per Cairo, 20/3/54. Interessante mista Repubblica-Impero, il 40 c. bello, il 10 c. da esaminare. Allegata bustina da Algeri per Varazze, 21/5/57, affrancata con 10 c. + 40 c. (13+16) di II scelta. 1853, Napoleone III 40 c. (16) coppia orizzontale con grande angolo di foglio con linea di riquadro verticale (un esemplare corto in basso) +20 c. (14) difettoso, lettera da Parigi per S. Maria Maggiore presso Domodossola, 21/1/53. (Cert. E. Diena). 1862, Napoleone III, 1 c. verde oliva (19). 1853, Napoleone III, 1 c. verde oliva (19). 1863, Napoleone III 20 c. (14) + 20 c. (22) valori gemelli su lettera da Marsiglia per Genova, 13/5/63.
8725
8731
388 / ASTA GHIGLIONE 2011
—
60
—
250
— 200 200 —
300 40 50 200
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
Pagina
8760
389
8762
8780 catalogo in â‚Źuro
(Francia) 8729 8730 8731 8732 8733 8734 8735 8736 8737 8738 8739 8740 8741 8742 8743 8744 8745 8746 8747 8748 8749 8750 8751 8752 8753 8754 8755 8756 8757 8758 8759 8760 8761 8762 8763 8764 8765 8766 8767
partenza in â‚Ź uro
1868, Napoleone III 10 c. (21) esemplare con stampa fortemente impastata, scritte in basso praticamente illeggibili + 40 c. (23) difettoso, su lettera da Marsiglia per Civitavecchia, 21/1/68. Interessante. (Raybaudi). + 1863-69, 40 c. arancio (23). Fresco. 1870, LEVANTE, lettera da Porto Said per Marsiglia, 12/5/70 affrancata 2 esemplari da 1 pi. di Egitto (Yv. 17) per il tragitto da Porto Said ad Alessandria e con 2 esemplari da 40 c. di Francia (31) annullati con numerale “5080â€? da Alessandria a Marsiglia. Di pregio. (A. Diena, Fiecchi, Cert. Sorani). 1853-62, Napoleone III, interessante studio sulle tinte, a partire dal 10 c. (13) fino all’80 c. (24) composto da 33 esemplari su fogli King tutti classificati da Raybaudi secondo Yvert. QualitĂ generalmente buona/ottima. L’80 c. “vermillonnèâ€? (Yv. 17Ad) con cert. Raybaudi. 1862-70, Napoleone laureato, 9 valori cpl. (25/33). + 1863-69, 4 c. grigio (27). Lieve ingiallimento. 1863, Napoleone, 5 fr. violetto grigio (33). (A. Diena). 1863, Napoleone, 5 fr. violetto grigio (33). Angolo inferiore sinistro arrotondato. + 1870, Cerere, emissione di Bordeaux, 30 c. bruno (47) coppia orizzontale ben marginata. (A. Diena). U 1870, Cerere, Emissione di Bordeaux, 40 c. arancio (48) 2 esemplari su piccolo frammento. (B. S. Oliva). 1872, Cerere - Emissione di Bordeaux, 40 c. arancio (48) su lettera da Marsiglia per Genova, 3/4/72. Bella qualitĂ . U 1870, Cerere Emissione di Bordeaux, 40 c. giallo arancio (Ceres 48a) su ampio frammento da Pau. (Calves - Cert. Raybaudi). U 1870, Cerere, Emissione di Bordeaux, 40 c. rosso arancio (48b). (B. S. Oliva). 1871-75, Cerere Terza Repubblica, collezioncina di 35 esemplari + una striscia di 4, classificati con Yvert o Ceres. 1871-75, 2 lettere affrancate rispettivamente con: (46) coppia; (53+54+60III). QualitĂ da esaminare. + 1876, Sage 4 c. verde (63) non dentellato, ben marginato. + 1876, Sage, 25 c. oltremare (78). + 1877, Sage 25 c. nero su rosso (91). Lievi ingiallimenti. (Cert. Raybaudi). + 1877-80, Sage 25 c. giallo bistro (92). 1879, Sage 25 c. (93) su bella bustina decorata da Le Portel per Dro (Tirolo Austriaco), 29/12/79. + 1877, Sage 5 f. violetto su lilla (95). + 1884, Sage, tre valori complementari, 20 c., 25 c., 50 c. (96/98). +/++ 1898, Sage, emissione successiva I tipo (102/05). + 1900-01, Mouchon 7 valori cpl. (112/18). + 1900, Allegoria, 5 valori cpl. (119/23) un angolino arrotondato nel 2 fr. ++/+ 1902, Tipo “Mouchonâ€?, 5 valori cpl. (124/28) traccia leggerissima nel n.126. + 1902, Mouchon modificati 5 valori cpl. (124/28). Leggero assottigliamento sul valore da 30 c. ++ 1903, Seminatrice su fondo a linee 20 c. bruno lilla scuro (Yv. 131a). (Raybaudi). 1906, Seminatrice 25 c. (132) + Cerere 25 c. (60) valori gemelli, con uso molto tardo del Cerere, su busta raccomandata, apparentemente non filatelica da Marsiglia per Ginevra, 29/12/06. ++ 1903, Seminatrice su fondo a linee 25 c. azzurro scuro (Yv.132a). (Cert. E. Diena). + 1906, Seminatrice 10 c. (135) non dentellato. ++/+ 1917, Pro orfani di guerra, 8 valori cpl. (148/55) freschi e ben centrati. Traccia leggerissima nel n.155. 1930, Seminatrice 50 c. (199) 3 esemplari, 2 dei quali di colore molto chiaro, uno di colore scuro, su lettera da Parigi del 31/1/28 per Genova. Combinazione non comune di colori assai diversi. ++ 1925-26, Merson 3 valori cpl. (206/08). + 1925-26, Merson 3 valori cpl. (206/08). ++ 1925, Esposizione Filatelica di Parigi 5 f. (216) bordo di foglio in basso. Molto fresco. ++ 1928, Pro Cassa D’Ammortamento “Il lavoroâ€? 1,50 + 8,50 f. II tipo (252a). Molto bello. (Cert. Raybaudi). + 1928, Il lavoro 1,50 + 8,50 f. II tipo (252a). ++ 1930, Pro Cassa d’Ammortamento “Sorriso di Reimsâ€? 1,50 + 3,50 f. coppia verticale da carnet (Yv.256a). (Cert. Raybaudi).
— 1.600
100 350
—
700
— 1.689 280 1.500 1.500 840 —
500 350 30 300 300 150 50
—
50
— —
100 30
— — — 480 1.100 350 — 500 335 478 464 1.400 1.500 + 525 220
200 90 100 100 200 70 250 70 75 100 70 100 250 80 50
— 215 385 4.800
100 50 75 1.000
— 950 350 275 425 —
100 175 70 75 125 30
285
100
ASTA GHIGLIONE 2011 / 389
385-416 k.qxd
17/03/2003
8781
16.17
Pagina
390
8782
8853
8854
(Francia) 8768 8769 8770 8771 8772 8773 8774 8775 8776 8777 8778 8779 8780 8781 8782 8783 8784 8785 8786 8787 8788 8789 8790 8791 8792 8793 8794 8795 8796 8797 8798 8799 8800 8801 8802 8803 8804 8805 8806 8807 8808 8809
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1931, Cassa d’Ammortamento 1,50 + 3,50 fr. (269). Fresco. 1931, Pro Cassa d’Ammortamento, fr.1,50+3,50 (269). 1934, Cartier 2 valori cpl. (296/97). 1935, Cardinale Richelieu, fr.1,50 rosso (305). 1936, traversata dell’Atlantico 10 f. (321) su busta per Buenos Aires del 30/9/36. 1937, Pexip 4 valori cpl. (348/51). 1938, Carcassonne 5 f. non dentellato (Yv. 392a). (Raybaudi). 1949, CITEX 10 f. (+100 f) la striscia di 3 con data (841b). (Raybaudi). 1962, Gallo di Decaris, 25 c. coppia verticale di cui uno con numero al verso, in verde (1331+1331b). (Raybaudi). ++ 1965, Opere d’arte 3 valori cpl. non dentellati (Yv.1457a/59a). ++ 1988, Sinagoga 2 f. con doppia stampa (Yv.2516b) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi) ++ 1989, Bicentenario della Rivoluzione 2,20 f. (2560) striscia orizzontale di 3 con l’esemplare centrale senza il nome dell’artista (Yv. 2560a). (Raybaudi). +/++ 1936, Posta aerea, Aeroplano in volo su Parigi 7 valori cpl. (8/14). I bassi valori con leggerissima traccia, il 50 f. integro con cert. Raybaudi. + 1936, Posta aerea, aereo e veduta 50 fr. (14). Fresco. + 1936, Posta aerea, Aereo su Parigi, 50 fr. (15). ++ 1954, Posta aerea, Aerei 4 valori cpl. (30/33). ++ 1954, Posta aerea, Aerei 4 valori cpl. (30/33). ++ 1954, Posta aerea, Aerei 4 valori cpl. (30/33). ++ 1954, Posta aerea, Aerei 4 valori cpl. (30/33). ++ 1937, Foglietto PEXIP (3). ++ 1937, Foglietto PEXIP (3). ++ 1937, Foglietto PEXIP (3). ++ 1937, Foglietto PEXIP (3) con annulli sul bordo. + 1937, Foglietto PEXIP (3). U 1937, Foglietto PEXIP (3) ancora su supporto di busta per l’Argentina, 23/6/37, annullato anche con bolli di Buenos Aires. ++ 1989, Foglietto Bicentenario non dentellato (Yv.10a). ++ 1989, Foglietto Dichiarazione diritti dell’uomo non dentellato (Yv.11a). ++ 1989, Foglietto Dichiarazione diritti dell’uomo in nero (Yv.11b). ++ 1989, Foglietto Dichiarazione diritti dell’uomo su carta fluorescente (Yv. 11c). (Calves, Raybaudi). ++ 1990, Foglietto Bicentenario Rivoluzione non dentellato (Yv. 12a). ++ 1991, Foglietto Bicentenario Rivoluzione non dentellato (Yv.13a). (Cert. Raybaudi). ++ 1963/71, Servizio, Consiglio d’Europa e Unesco in blocchi o fogli. + 1901-04, Franchigia militare, 3 valori cpl. (1/3). 1865, Segnatasse 15 c. (3) applicato a Meze su lettera locale. (A. Diena, Sorani). ++ 1901-45, Pacchi postali, piccolo lotto. 1944-60, Francobolli per pacchi ferroviari, le 2 serie (1/26, 31/47) + il n. 27. ++ 1952, Buoni per pacchi in franchigia 2 esemplari nuovi (Maury 14B, 15). ++ 1935-37, Radiodiffusione, 3 valori cpl. (Maury 65A/C). 1945, EMISSIONE PRIVATA, “Poche de l’Atlantique� 4,50 f. (Michel 3 I) da Batz a S. Nazaire. /+ 1853-56, inizio di raccolta su vecchio album Yvert. Da esaminare. 1919-31, lotto di 5 buste, di cui 4 relative a voli, una al Congresso della Pace. ++/+ -, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni, in genere anni ‘50/’60.
390 / ASTA GHIGLIONE 2011
8863 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
300 350 290 90 — 400 535 250
100 80 60 20 80 100 135 50
260 290 270
50 100 100
185
50
2.000 + 900 750 400 400 400 400 800 800 800 500 450
400 250 200 90 90 90 80 200 150 150 100 100
— 270 400 150 300 300 300 700 218 — 485 250 105 285 — — — —
80 70 100 30 75 60 60 50 50 20 80 50 20 100 250 100 30 100
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
Pagina
391
catalogo in â‚Źuro
(Francia) 8810 8811 8812 8813 8814 8815 8816 8817
/++/+ -, 3 classificatori con materiale di periodi vari, senza voci di spicco. In aggiunta 3 classificatori con francobolli comuni di paesi europei. ++/+ -, classificatore con serie e spezzature, soprattutto anni ‘40/’50. +/++ -, classificatore con serie e spezzature post 1945. Notate 6 prove di lusso di francobolli arte. Necessario esame. ++ -, classificatore con serie e ripetizioni, senza voci di spicco. Da esaminare. -, piccolo lotto di francobolli con ripetizioni. Necessario esame. -, classificatore con usati comuni e non ben conservati. Senza resa. -, 39 cartoline primi del secolo di cui 14 dell’Algeria. Notato un interspazio. +/++/ / -, 6 lotti invenduti A.76: 7449-7452-7456-7457-7462-7496. Vecchie basi 1.100,00.
partenza in â‚Ź uro
— —
100 50
— — 1.380 — — —
200 250 120 100 50 600
200 — — —
40 90 100 100
—
150
—
200
1.200
300
— — — — 200
200 600 off. libera 150 40
ANTICHI STATI TEDESCHI 8818 8819 8820 8821 8822 8823 8824 8825 8826 8827 8828 8829 8830 8831 8832 8833 8834 8835
8836 8837 8838
++/+
1846-65, AMBURGO, 2 s. rosso (15) + 4 s. verde giallo (18) 4 esemplari. Tutti firmati G. Bolaffi. 1851-58, BADEN, quattro esemplari della prima emissione (2-3a-4-7). Il n.2 con annullo rosso. 1876, BADEN 9 k. bruno chiaro (9a) su lettera da Ettlingen per Berlino, 2/12. Bella qualitĂ . 1864-70, BADEN, lotto di 3 lettere del periodo. 1856, BAYERN, 3 k. azzurro (2) con margine sinistro riparato su bustina decorata a rilievo da Wuerzburg per Marktbreit, 25/1/56. Di pregio. 1870, BAYERN, 6 k. bistro (18) coppia orizzontale su fresca lettera da Augusta per Marsiglia, 23/2/70. (Cert. E. Diena). 1873, BAYERN, 10 k. Giallo con losanga in filigrana di 14 mm. (Unificato 28 - Michel 29xb) isolato su bustina per Firenze e annullato con bollo circolare violetto-blu di Monaco, 17/1. Di pregio. (Vaccari - Cert. Brettl). 1888, BAYERN, busta di piccolissimo formato (cm.7 x 5,5) decorata al recto ed al verso con motivi floreali stampati, spedita da Monaco per cittĂ ed affrancata con 3 p. bruno (60). /+ 1849-920, BAYERN, collezione avanzata su fogli Marini. /+/++ -, BAYERN, classificatore con francobolli ripetuti a partire dal 1876. Necessario l’esame. -, BAYERN, inizio di raccoltina su classificatore. + 1855, BREMA, 5 g. nero su rosa II tipo (2a). Fresco. (Sorani). 1852, BRUNSWICK, 1 s. rosa (1) annullato con 2 tratti di penna a croce e lineare azzurro “BEVERNâ€? su lettera per Pattensen. Di pregio. 1856, BRUNSWICK 2 s. nero su azzurro (8) su fresca lettera da Wolfenbuttel per Brunswick, 27/7. Bella qualitĂ . -, BRUNSWICK, busta “valentinaâ€? decorata a rilievo con bella cornice geometrica, spedita da Seesen a Stauffenburg il 6 agosto dove giunse il giorno dopo, affrancata con 4/4 tagliati a striscia orizzontale di quattro del francobollo nero su bruno emesso nel 1857 (16). Insieme raro e interessante. /+ 1852-66, BRUNSWICK alcuni esemplari in sequenza su foglio Marini. 1869, GERMANIA DEL NORD (Confederazione), 1/2 g. arancio (14) + 2 g. azzurro (16) 2 esemplari su fresca lettera da Lipsia per Parigi, 21/12/69. ++ ++
1871, GERMANIA DEL NORD (Ufficio), 1 g. carminio (15) su bustina con decorazioni a colori da Kopenick per Finsterwalde, 19/6/71. Splendida. (Timbrino Buhler). 1851-57, HANNOVER, 5 esemplari (2, 3, 5, 11, 13). 1869-73, HELIGOLAND, 1/2 s. verde e azzurro (6). 1869-73, HELIGOLAND, 3/4 s. verde chiaro e rosa (7) blocco di 9 angolo di foglio. 8822
1.500 +
350
—
100
— —
500 250
—
60
—
1.500
390 170 —
50 35 50
8825
ASTA GHIGLIONE 2011 / 391
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
Pagina
392
8835 (fronte e retro)
8832
8840
8842
8845
(Antichi Stati Tedeschi) 8839 8840
8841
8842
8843
8844
8845 8846
-, MECKLEMBURGO SCHWERIN, 3 s. giallo (2) + 1/4 s. rosso (1a) su lettera annullata Butzow. 1852, OLDENBURG, busta di piccolo formato “valentina” decorata con una cornice geometrica impressa a rilievo, spedita da Oldenburgoed ed affrancata con 1/30 t. azzurro (2) annullato con bollo lineare “FRANCO” impresso in azzurro. 1853, OLDEMBURGO, 1/30 t. azzurro I tipo (2) su lettera da Jever per Norden.
—
200
— —
400 150
1861, OLDENBURG, busta “valentina” decorata con una ricca cornice di motivi floreali impressi a rilievo spedita da Sande a Stoellhamm il 3/1/61, affrancata con 1 g. azzurro carta bianca (12). Rarità.
—
2.000
—
150
— — —
70 600 500
1858, PRUSSIA, 6 p. arancio (2) coppia ossidata, toccato a destra in basso, + 2 s. nero su azzurro (4) su fresca lettera da Aachen per Neustadt, 22/11. (Cert. R. Diena). 1867, PRUSSIA, Aquila, 6 p. arancio (16) striscia di 4 + 2 coppie su piego da Gilserburg per Konigsberg, 29/10/67. Difetti, da esaminare. 1861, PRUSSIA, 1 s. rosa (17) su bella bustina decorata da Berlino per città, 7/1/64. Di pregio. 1861, PRUSSIA, 1 s. rosa (17) su bustina decorata con bordi in rilievo per Elberfeld. Di pregio. 8846
392 / ASTA GHIGLIONE 2011
8848
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
Pagina
393
8857
(Antichi Stati Tedeschi) 8847 8848
8849 8850 8851 8852 8853
+/(+) /+ /+ (+)
8854
+/(+)
8855
/+
8856
8857
8858
8859 8860
8861 8862 8863 8864
+
8865
8866
8858
catalogo in â‚Źuro
1863-66, PRUSSIA, 3 fresche lettere affrancate rispettivamente con: (17, 19, 20), 2 dirette ad Amsterdam. -, PRUSSIA, piccola busta “valentina� finemente decorata al recto ed al verso con cornice formata da rami e foglie d’edera stampati in azzurro ed oro, spedita il 19 agosto da Meiningen a Sonnenberg dove giunse lo stesso giorno, affrancata con 3 kr. rosa (25). -, PRUSSIA, 2 interi da 1 s. rosso entrambi con affrancature aggiuntive: (17) difettoso, (16). -, PRUSSIA, 21 valori di varie emissioni. Da esaminare. 1850-67, PRUSSIA, collezione dei valori di posta ordinaria, senza esemplari di spicco. 1851-63, SASSONIA, sequenza di valori senza esemplari di rilievo. 1850, SCHLESWIG - HOLSTEIN, 1 s. verde e nero, prova non dentellata eseguita su carta scadente giallastra, non filigranata e non gommata (Michel 1P1). Rara. (Cert. Sorani). 1850, SCHLESWIG - HOLSTEIN, (-) schilling verde e nero, prova non dentellata eseguita su carta scadente giallastra non filigranata e con tracce di gomma. (Michel 1P2). Rara. (Cert. Sorani). 1864-920, SCHLESWIG - HOLSTEIN sequenza di valori in fogli Marini senza esemplari di spicco + Schleswig Plebiscito. 1800, THURN E TAXIS - STATI DEL NORD, 1 s. azzurro chiaro (4) su lettera da Fronhausen per Wolkmarsen, 4/7/60. Francobollo leggermente difettoso. -, THURN E TAXIS - STATI DEL NORD, 1 s. carminio (29) su bustina decorata con motivi floreali da Jena per Artern, 11/8/. Di pregio. 1867, THURN E TAXIS - STATI DEL SUD, busta “valentina� decorata con una cornice geometrica stampata a rilievo ed in oro, spedita da Wiesbaden ad Adolphseck il 14/4/67, affrancata con una coppia da 1 kr. verde giallo (49). 1859-60, WURTTEMBERG, 2 lettere affrancate con 6 k. verde (13) e 9 k. rosa (14). 1860, WURTTEMBERG, 3 k. giallo arancio (17) su letterina da Stoccolma per Drackenheim, 8/12/60. Molto bella. (Carraro). 1861, WURTTEMBERG, 9 k. rosa (19) su lettera da Langenargen il 27/3/61. 1868, WURTTEMBERG, 9 k. bruno giallo (28) su lettera da Stuttgart per Marsiglia il 19/9/68. 1865, WURTTEMBERG, 9 k. bruno giallo (34). Piega, di ottimo aspetto. (Cert. Raybaudi). 1872, WURTTEMBERG, 1 k. Verde (36) su bustina con decorazioni floreali a rilievo da Waldenbuch per Echterdingen, 24/8/72. Di pregio. 1869, WURTTEMBERG, busta postale da 3 k. + coppia del 2 k. arancio (37) da Tuttlingen per Verviers. Di pregio. 1923, WURTTEMBERG, raccomandata di servizio affrancata con il 50 su 25 p. arancio (180) isolato in tariffa. (Cert. Winkler).
8864
partenza in â‚Ź uro
—
60
— — — — —
650 60 150 200 150
—
400
—
400
—
250
—
50
—
500
— —
900 150
— — — 1.500
50 220 100 300
—
600
—
326
—
700
8866
ASTA GHIGLIONE 2011 / 393
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
8872
Pagina
394
8873
8888
(Antichi Stati Tedeschi) 8867 8868 8869
/+ /+
-, 7 letterine di bella qualitĂ . -, un centinaio di esemplari. Da esaminare anche per la presenza di qualche ristampa. -, un insieme di circa 140 francobolli e 9 lettere. QualitĂ mista, da esaminare.
8895 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— — —
150 150 500
180
60
— 1.800 — 865
300 350 300 150
—
500
—
1.500
GERMANIA IMPERO E REICH 8870 8871
++
8872 8873 8874 8875
++ ++
8876
8877 8878 8879 8880 8881 8882 8883 8884 8885 8886 8887 8888 8889 8890 8891 8892 8893 8894
++/+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++/+
8895 8896 8897 8898
++
8899 8900 8901 8902 8903
1872, Grande scudo, 1/3 g. verde giallo (14). (Cert. Hennies). 1878, 1 g. rosa carminio (16) su bustina con decorazioni in rilievo da Pfalzburg per Guetzkow, 23/11/78. Dentino d’angolo inferiore sinistro mancante. Da esaminare, di pregio. 1900, Reichpost, 5 marchi verde e rosso (64). (Cert. R. Diena) 1902, “DEUTSCHES REICH� 5 m. nero e carminio (80). 1916-19, alti valori “DEUTSCHES REICH� 3 valori (Michel 94AII/96A II). -, Periodo inflazione, bustone raccomandato da Braunschweig per Napoli, affrancato per 84 miliardi con (313x16+320x4). Vari difetti, comunque interessante. 1923, busta da Bay Bahnpost per Monaco affrancata con 163 esemplari di Servizio applicati fronte-retro e uno sopra l’altro: 400 m. bruno (53) 63 esemplari + 500 m. carminio (54) 100 esemplari. Affrancatura spettacolare e rara. (Cert. Caffaz).
++ ++ ++ ++
1926-27, Uomini illustri 13 valori cpl. (379/89). 1930, IPOSTA 4 valori cpl. (427/30). 1933, Wagner, serie mista, 9 valori cpl. (470/78). 1933, Opere musicali di Wagner (476/78), alti valori della serie. 1933, Wagner 20 + 10 p. (476A). 1934, Personaggi illustri 4 valori cpl. (499/502). 1934, Personaggi illustri 4 valori cpl. (499/502). 1934, Arti e mestieri 9 valori cpl. (513/21). 1938, Soccorso invernale 9 valori cpl. (616/24) + (A.57) su aerogramma. (Sieger 456). (E. Diena). 1939, Danzica soprastampati 14 valori cpl. (653A/P). 1940, Settimo nastro bruno 42+108 p. (670). 1912, Posta aerea, 1 M su 10 p. “GELBER HUNDâ€? varietĂ â€œHUNAâ€? (A IV a). (Cert. R. Diena). 1912, Posta aerea, Precursori di Posta Aerea, 20 pf. (VI) in rara quartina bordo di foglio in basso. 1926-27, Posta aerea, Aquila 8 valori cpl. (27/34). 1928, Posta aerea, Zeppelin 3 valori cpl. (35/37). 1938, Posta aerea, Zeppelin 4 M. (37) su aerogramma per New York del 10/10/38. 1930, Posta aerea, “Sudamerika Fahrtâ€? 2 valori cpl. (38/39). Gomma da esaminare. (R. Diena). 1930, Posta aerea, Sudamerika Fahrt 4 m. (39) 3 esemplari su aerogramma Zeppelin per Pasadena, 18/5/30. 1931, Posta aerea, Zeppelin 4 m. seppia (42). 1933, Posta aerea, Chicagofahrt 3 valori cpl. (42A/C) su 2 aerogrammi. (G. Bolaffi). 1933, Posta aerea, Chicagofahrt 4 M. (42C). 1938, Posta aerea, Effigie di Von Zeppelin 3 m. (53) 2 coppie + 40 p. (48) su aerogramma commerciale da Amburgo per B. Aires, 13/4/38. 1930, Foglietto IPOSTA (1). 1930, IPOSTA, Foglietto IPOSTA (1). 1930, Foglietto IPOSTA (1). 1933, Foglietto S. Elisabetta (2). Bella qualitĂ . (Cert. Raybaudi).
++
1933, Foglietti, S. Elisabetta soprastampato (2), fresco e raro.
394 / ASTA GHIGLIONE 2011
— 360 + 2.200 — 950 195 195 560 — 250 120 5.000 1.800 1.250 530 — —
100 80 600 350 200 40 40 120 200 60 25 900 300 200 125 100 240
— 2.300 — 250
600 325 700 50
— 1.600 1.600 1.600 7.000
180 400 400 350 1.250
7.000
1.500
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
Pagina
395
8871
8894
catalogo in â‚Źuro
(Germania Impero e Reich) 8904 8905 8906 8907 8908 8909 8910 8911 8912
+/(+) ++ ++ ++ + +/ ++
8913 8914 8915
++ ++
1935, Foglietto OSTROPA (3) gomma non originale. 1936, Foglietti Olimpiadi (4/5). 1936-37, Foglietti, lotto di 2 foglietti (6, 7). 1937, Foglietti, 2 foglietti (8, 9). 1920, ALTA SLESIA, soprastampati 3 valori cpl. (38/40) + (40A). -, ALTA SLESIA, alcuni valori delle serie “Cifraâ€? soprastampata, con vistose varietĂ di soprastampa. 1921, ALTA SLESIA, lotto di 2 buste: (46+48x3); (51x2). 1921, ALTA SLESIA, 3 cartoline dirette a Dusseldorf con affrancature differenti (49; 44+48; 44+46). -, OCCUPAZIONE BOEMIA E MORAVIA, un classificatore con serie, spezzature, ripetizioni. Necessario esame. 1940, 7 serie cpl. del periodo (667-668-670-672/73-674-675/83-684/85). 1941-45, 50 serie cpl. del periodo. Da esaminare. -, album con 77 tra buste e interi generalmente periodo Reich. Necessario esame.
partenza in â‚Ź uro
— 250 230 300 350 — — —
340 70 50 100 60 50 60 50
— 269 445 —
70 60 95 250
320 320 2.550 2.550 — — 350 250 — 1.220 3.000 — — — — —
80 75 600 500 250 100 100 60 80 200 200 180 120 100 25 50
— — 230 230 550 700 —
100 120 60 50 200 150 100
370
80
GERMANIA OCCIDENTALE 8916 8917 8918 8919 8920 8921 8922 8923 8924 8925 8926 8927 8928 8929 8930 8931
++ ++ ++ ++ +/++ ++ ++ ++ ++ ++ — ++
1949, UPU 30 p. (2D) in quartina angolo di foglio. 1949, UPU 30 p. (2D) quartina. 1951-52, Corni di posta. 16 valori cpl. (9/24). 1951-52, Cifra e Corno di posta 16 valori cpl. (9/24). Freschi. 1951-52, Cifre e corno di posta, 15 valori (9/24 senza i n. 10, 11, 21), con qualche ripetizione. 1952, Cifra e corno di posta 80 p. (23) coppia orizzontale. (Michel 500,00). 1954, Presidente Heuss, 20 valori cpl. (62A/72B). 1954, Presidente Heuss, il valore chiave 50 p. grigio (71A). 1970-76, raccolta su album SAFE. 1948-55, lotto di alcune serie del periodo. 1949-56, piccolo insieme di usati del periodo, con ripetizioni. 1958-2002, collezione avanzata con foglietti su album artigianale. Da esaminare. 1974-83, circa 250 ERSTAGSBLATT con annulli tematici, in 5 portabuste. -, classificatore con serie, spezzature, foglietti, materiale post 1960. -, piccolo lotto di usati comuni. Necessario esame. -, classificatore con FDC. Da esaminare per forti ingiallimenti.
AREA TEDESCA 8932 8933 8934 8935 8936 8937 8938 8939
+ +/ ++ ++ + ++ /+/(+) ++
1921, SARRE, 6 valori (53,55/58,68) in coppie tete-beche verticali. 1921, SARRE, 8 valori (54/56, 58/59, 62, 64,65) non dentellati, 2 senza gomma. Da esaminare. 1950, SARRE, Annessione al Consiglio d’Europa 2 valori cpl. (277+A.13). 1950, SARRE, Annessione al Consiglio d’Europa 2 valori cpl. (277+A.13). 1948, SARRE Foglietti Pro Inondati (1/2). 1948, SARRE, Foglietto Pro Inondati (1). 1920-59, SARRE, inizio di raccolta su classificatore. Da esaminare. 1949, BADEN, Foglietto Cattedrale di Friburgo dentellato e non (Michel 1A/B). Il non dentellato con varietà (1BVI). (Timbrini Schelegel).
ASTA GHIGLIONE 2011 / 395
385-416 k.qxd
17/03/2003
8962
16.17
8963
8971
8972
Pagina
8964
8973
396
8965
8975
8966
8990
8967
8968
8991
(Area Tedesca) 8940 8941 8942 8943 8944 8945 8946 8947 8948 8949 8950 8951 8952 8953 8954 8955 8956 8957
++ 1945, ZONA SOVIETICA-TURINGIA, Foglietto Natale (Unif. 2A). ++/+ -, ZONE DI OCCUPAZIONE SOVIETICA, piccolo lotto con soprastampe di varie cittĂ . Pochi linguellati. ++ -, OCCUPAZIONI POST 1945, inizio di collezione con qualche specializzazione su album “Leuchtturmâ€?. Interessante, da esaminare. -, OCCUPAZIONE POST 1945, raccoglitore con 48 documenti postali vari. Da esaminare. -, OCCUPAZIONE POST 1945, 60 interi nuovi o viaggiati, Da esaminare. -, OCCUPAZIONI/BERLINO, classificatore con usati. QualitĂ necessariamente da esaminare, si vende nello stato in cui si trova. ++ 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). ++ 1949, BERLINO, Monumenti, i 4 alti valori (43/46). ++ 1949, BERLINO, Monumenti, 2 alti valori (43, 46). ++ 1949, BERLINO, Soprastampati in verde 4 valori cpl. (47/50). ++ 1949, BERLINO Goethe 3 valori cpl. (51/53). ++ 1949, BERLINO, Foglietto Vittime Riforma Monetaria (1). ++ 1950, BERLINO, ERP 20 p. (57) quartina. ++ 1950, BERLINO, Orchestra Filarmonica 2 valori cpl. (58/59). 1948-56, BERLINO, piccolo lotto di usati del periodo. Da esaminare (7780,00). +/++ -, BERLINO, piccolo lotto da esaminare. -, BERLINO, 110 buste di cui alcune primo periodo, in 2 piccoli portabuste.
8969
8992 catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1.500 —
400 120
— — —
150 500 200
— 1.000 450 765 625 320 425 1.100 500 190 — 1.400 —
80 325 80 190 180 100 100 350 125 40 500 120 100
170 200 500 240
40 50 150 60
— 450 450 450 450 — 450 450 — — 900 —
120 120 120 120 120 100 100 100 350 220 400 100
—
300
GERMANIA ORIENTALE 8958 8959 8960 8961
++ ++ ++
1950, Accademia delle scienze di Berlino 10 valori cpl. (261/70) 1950, Foglietto DEBRIA (7). 1953, Foglietti Karl Marx dentellati e non (Unif. 8A/9A, 8B/9B). 1953, Foglietto Marx (Unif. 8A/9A).
GRAN BRETAGNA 8962 8963 8964 8965 8966 8967 8968 8969 8970 8971 8972 8973 8974
U U
1840, 1 p. nero (1) lettere F-G. (Cert. Terrachini). 1840, 1 p. nero (1) lettere E-K, ben marginato, annullato in nero. (A. Diena). 1840, 1 p. nero (1) lettere M-A ben marginato, annullato in nero. (A. Diena). 1840, 1 p. nero (1) lettere T-B, ben marginato, annullo nero. (A. Diena - Fiecchi). 1840, 1 p. nero (1) lettere I-F, ben marginato, annullo rosso. (Fiecchi). 1840, 1 p. nero (1) lettere T-B, annullo rosso, buoni margini. 1840, 1 p. nero (1) lettere L-J, annullo rosso. (Fiecchi). 1840, 1 p. nero (1) lettere E-F, annullato in rosso. (A. Diena). 1841, 1 p. nero (1), lettere B-J, su bustina per Dingwall. 1840, 2 p. azzurro (2). (Cert. Terrachini). 1840, 2 p. azzurro (2) ben marginato su piccolo frammento. 1841, 2 p. azzurro (4) grandi margini. (Cert. Terrachini). 1841-48, Embossed 10 p. (6) 2 esemplari ritagliati lungo i margini + 1 p. bruno rosso (3), su piccolo frammento.
396 / ASTA GHIGLIONE 2011
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
Pagina
397
8970
8983
catalogo in â‚Źuro
(Gran Bretagna) 8975 8976 8977 8978 8979 8980 8981 8982 8983
(+)
(+)
1856, Vittoria 4 p. rosa filigrana “giarrettiera grande� (18) senza gomma. 1856, 1 scellino verde (20). (Cert. Terrachini). 1856, 1 s. verde (20) bordo di foglio a sinistra. (Em. Diena). 1855-56, 1 p. + 6 p. + 1 Sh. (14+19/20) su piccolo frammento. 1864, 1 p. bruno rosso (26) ricostruzione del foglio di 240 pezzi. Molto interessante. 1862, 3 p. rosa (21). (Cert. Terrachini). 1864, 1 p. bruno rosso (26) 2 esemplari con dentellatura orizzontale fortemente spostata. 1866, 1 p. bruno rosso (26) su bella busta decorata da Ipswich per Londra, 18/2/66. 1876, 1 p. rosso carminio (26) su “valentina� con decorazioni a rilievo e a traforo diretta a Glasgow il 16/2/76. All’interno poesia amorosa, anch’essa su carta decorata. 1861, 1 p. rosso carminio (26) su “valentina� di grande formato con decorazioni a rilievo, diretta a S. Andrews, febbraio ‘69. Di pregio. 1860, 1 p. rosso (14) + 2 p. azzurro (27) su lettera da Malta per Messina il 22/9/60. 1869, 6 p. violetto (29) su lettera da Glasgow per Mazzara il 20/1/69. 1865, 1 s. verde (31). (Cert. Terrachini). 1871, Regina Vittoria 2 p. + 3 p. (27+33) su lettera da Londra per Torino, 13/4/71. 1867, 2 scellini azzurro (38). (Cert. Terrachini). 1867, Vittoria 5 s. rosa (40) senza gomma. (Cert. Raybaudi). 1867, Vittoria 5 s. rosa (40). (Cert. Sorani). 1867, 5 s. rosa (40). (Cert. Terrachini). 1867, 5 scellino rosa tav. 2 (40a). Da esaminare. 1882, 5 scellini rosa carta bianca (43a). Piega e annulli pesanti, da esaminare.
8984
8985 8986 8987 8988 8989 8990 8991 8992 8993 8994 8995
++
1882, 5 sterline rosso arancio (46) splendido esemplare con gomma integra. Molto fresco. (Cert. Sorani).
8996 8997 8998 8999 9000
1872-73, Vittoria 2 valori cpl. (47/48). (Cert. Terrachini). 1873, 1 s. verde (53). (Cert. Terrachini). 1877, 4 p. verde salvia (59). Annullo un po’ pesante. (Cert. Terrachini). 1876, 8 p. arancio (61). (Cert. Terrachini). 1881, 1 s. rosso bruno (66). (Cert. Terrachini). 8985
partenza in â‚Ź uro
— 290 290 394 — 250 — —
200 100 30 40 500 60 100 150
—
350
— — — 210 — 230 — — 825 1.100 4.600
500 200 200 60 80 60 1.000 250 200 100 500
—
8.400
415 150 360 385 185
100 50 80 100 50
9029
ASTA GHIGLIONE 2011 / 397
385-416 k.qxd
17/03/2003
8995
16.17
Pagina
398
9010
9016
9015
9019
9020 catalogo in â‚Źuro
(Gran Bretagna) 9001 9002 9003 9004 9005 9006 9007 9008 9009 9010 9011 9012 9013 9014 9015 9016 9017 9018
(+) (+) ++
9019 9020 9021 9022
++
1881, 5 p. azzurro nero (71). (Cert. Terrachini). 1883, 6 p. su 3 p. violetto (75). (Cert. Terrachini). 1883-84, Vittoria 10 valori cpl. (76/85). Il valore da 6 p. difettoso nella dentellatura. 1884, Vittoria 4 p. verde (81). (Cert. Terrachini). 1883-84, Vittoria, 4 p. verde (81). (Raybaudi). 1884, Vittoria 5 p. verde (82). (Cert. Terrachini). 1884, Vittoria 6 p. verde (83). (Cert. Terrachini). 1884, Vittoria 1 s. verde (85). (Cert. Terrachini). 1883-84, 1 scellino verde (85), da esaminare. 1883-84, Alti valori, 2,6 violetto, 5 s. carminio, 10 s. azzurro (86/88). 1883, Alti valori, 2/6 s. violetto (86). (Cert. Terrachini). 1883, Alti valori, 2/6 s. violetto (86). (Cert. Terrachini). 1884, Vittoria 5 s. carminio (87) rigommato. 1884, Vittoria 10 s. azzurro (88) rigommato. 1884, Regina Vittoria 1 sterlina bruno lilla, filigrana 3 corone (89). 1888, 1 sterlina bruno lilla filigrana 3 globi (90). Da esaminare. 1887, Giubileo Regina Vittoria 14 valori cpl. (91/104). Freschi. (Cert. Raybaudi). 1887, 4 p. bruno e verde (97) su lettera da Manchster per Vera Cruz, 30/7/87, con il vapore “Servia�. Interessante. 1891, Vittoria 1 sterlina verde (105). (Cert. Sorani). 1891, Vittoria 1 sterlina verde (105). (Cert. Terrachini). 1902, Edoardo VII 12 valori (106/17) senza il piccolo (106A). Freschi. (Cert. Raybaudi). 1902, Edoardo VII, 1 sterlina verde (121). (Cert. Terrachini).
9028
398 / ASTA GHIGLIONE 2011
9032
partenza in â‚Ź uro
160 175 1.550 200 200 200 200 250 250 900 145 145 — — 3.500 5.600 1.275
50 50 250 50 40 50 50 65 60 250 40 40 150 400 1.150 500 450
— 1.000 1.000 1.100 900
70 500 300 450 210
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
9022
Pagina
399
9023
9027 catalogo in â‚Źuro
(Gran Bretagna) 9023 9024 9025 9026 9027 9028 9029 9030 9031 9032 9033 9034 9035 9036 9037 9038 9039 9040 9041 9042 9043 9044 9045 9046 9047 9048 9049 9050 9051 9052 9053 9054 9055 9056 9057 9058 9059
++ ++ ++ U
1902, Edoardo VII 1 s. verde (121). 1909-10, Edoardo VII, 2 valori complementari (122/23). 1911, Edoardo VII 5 valori cpl. (124/28). (Cert. Raybaudi). 1912-22, Giorgio V 15 valori cpl. (139/52). Freschi. (Cert. Terrachini). 1913, Giorgio V e Allegoria 1 sterlina verde (156). (Cert. Terrachini). 1929, UPU, 1 sterlina nero (183) su frammento. (Cert. Terrachini). 1937, aerogramma da Paddington, 26/5/37 per Buenos Aires con cachet rosso dell’Ufficio Postale (C) di Berlino, affrancato con 9 p. (150A) coppia + 2/6 sh. (198). ++ 1937-47, Giorgio VI 15 valori cpl. (209/22). 1937, busta da Lower Bourne per la Svizzera, 27/7/37, con affrancatura mista di 3 Re: Giorgio V (190), Edoardo VIII (205), Giorgio VI (223). ++ 1939, Giorgio VI 3 valori cpl. (224/26) in fresche quartine. (Cert. Raybaudi). ++ 1942, Giorgio VI, 2 alti valori cpl. (233/34) in quartine. ++ 1948, Giorgio VI 1 sterlina bruno (245) quartina. ++ 1951, Giorgio VI 4 valori cpl. (256/59). Il piccolo 2/6 s. con traccia. (Cert. Terrachini). ++ 1951, Giorgio VI e soggetti diversi 4 valori cpl. (256/59) in quartine d’angolo. ++ 1952-54, Elisabetta II 17 valori cpl. (262/78). ++ 1955, Elisabetta e castelli, 4 valori cpl. (Waterlow) (283/86) angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). ++ 1955, Elisabetta e castelli, 4 valori cpl. (Waterlow) (283/86) in fresche quartine d’angolo. (Cert. Raybaudi). ++ 1955-56, Elisabetta II 18 valori cpl. (287/301). ++ 1955, Elisabetta II 7 p. (294A) quartina. ++ 1962, Anno della produttivitĂ , 3 valori cpl. con bande di fosforo (367F/69F) in quartine. (Cert. Terrachini). ++ 1963, Campagna contro la fame 2 valori cpl. con banda di fosforo (370F/71F) in quartine. (Cert. Terrachini). ++ 1963, Conferenza sicurezza marittima 3 valori cpl. con bande di fosforo (375F/77F) in quartine.(Cert. Terrachini). ++ 1963, Croce Rossa 3 valori cpl. con bande di fosforo (378F/80F) in quartine. (Cert. Terrachini). ++ 1980, Charlotte Bronte 12 p. (937) coppia di cui uno senza “pâ€?. ++ 1988, Castelli 4 alti valori (1340/43) in blocchi di 6 con interspazio. (Facciale 57 sterline). ++ 1941, Segnatasse, 1 1/2 d. bruno rosso (2). ++ 1970-75, Segnatasse 11 valori cpl. (73/83) + (84/85). ++ 1975, Segnatasse, 5 sterline (83) in quartina. (Cert. Terrachini). 1913, LEVANTE, 1 pi. su 2 1/2 azzurro (36) + tassazione turca, su lettera da Galata ad Aleppo in Siria. Interessante. ++ 1921, LEVANTE, Giorgio V e cavalli marini, 3 alti valori (64/66). (Caffaz). ++ 1944, JERSEY, Occupazione Tedesca, Stemma (1A/2A, 1B/2B) e vedute (3/8) anche con (4a). Inoltre Guernsey (1/3) e (4/5). ++ 1941-43, JERSEY, Occupazione Tedesca, piccolo insieme di serie. -, 13 lettere Regina Vittoria, dirette a Genova, buona varietĂ di affrancature. /U -, 12 documenti postali vari, in parte Regina Vittoria. 1841-1997, inizio di raccolta usata su fogli Primato in 2 album Marini. Da esaminare. ++/ 1902-48, insieme di valori e quartine del periodo. Da esaminare, notata la sterlina (121) usata. -, classificatore con accumulo di usati, periodi vari. Necessario l’esame, si vende senza resa.
partenza in â‚Ź uro
900 50 425 745 1.900 1.000
200 15 160 250 700 380
— 64
200 26
— 2.600 320 108 — 560 145 420 1.680 245 240 168 168
40 750 100 40 50 160 50 200 550 120 90 55 55
300 440 — 216 300 51 180
90 150 50 50 60 20 70
— —
150 80
160 — — — — — —
30 25 200 140 150 200 150
— —
150 150
1.400 — 282
300 80 80
GRECIA 9060 9061 9062
(+) +
9063 9064
++
1861, saggio Barre da 1 lepta (1) come sempre senza gomma. (Cert. Raybaudi). -, 3 letterine con valori di prime emissioni “Grandi teste di Mercurio�. Da esaminare. 1912, Guerra balcanica soprastampato 25 d. azzurro (229B) in quartina con soprastampa in rosso dall’alto in basso. 1916, soprastampati, 25 l. oltremare (266a). (B. S. Oliva) 1927-28, Centenario battaglia di Navarino 6 valori cpl. (369/74).
ASTA GHIGLIONE 2011 / 399
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.17
Pagina
400
9078
9068
(Gran Bretagna) 9065 9066 9067
++ ++
9068 9069
1961, Turistica 17 valori cpl. (726/42) in blocchi di quattro. 1961, Europa 2 valori cpl. (753/54) 1000 serie in fogli. 1933, Posta aerea, soggetti vari 7 valori cpl. (8/14) + 2 complementari, al verso, su busta da Atene a Patrasso con timbro FDC, 10/10/32. 1914, EPIRO, Insorti di Chimarra 4 valori cpl. (1/4) su busta per Atene. -, piacevole sequenza di materiale da prime emissioni ad anni ‘90 in 2 classificatori.
160 350
30 50
— — —
300 500 50
1945, Cristiano X e vedute, 9 valori cpl.(10/18). 1905, Pacchi postali, Orso Polare 10 Ăś. azzurro (3). Leggera piega in alto a destra. 1915, Pacchi postali 2 Ăś. giallo (5). 1915, Pacchi postali 2 Ăś. giallo (5) non dentellato in basso..
306 900 1.100 1.100
100 200 200 200
1876, 40 a. verde giallo (11). 1882, Colori cambiati, 4 esemplari (12/14-16). 1882, 20 a. azzurro (14). 1902, Soprastampati, 2 valori (32A/33A). 1930, Posta aerea, Millenario del Parlamento 5 valori cpl. (4/8) su aerogramma raccomandato per l’Inghilterra, 7/6/30. 1937-44, alcune emissioni + BF 1. 1902, Servizio, 10 a. azzurro (13). (Cert. Raybaudi). 1930, Servizio, 5 valori (44,46,47,48,58).
220 1.023 240 248
70 350 60 60
— 323 1.135 384
400 60 350 70
1.060 375 — 1.000 400 670 670 175 255 255 230 230 500 540 220 1.275 1.275 1.240 340 —
280 80 50 250 90 150 200 60 55 70 50 50 150 120 50 300 350 350 70 50
GROENLANDIA 9070 9071 9072 9073
++ + ++ ++
ISLANDA 9074 9075 9076 9077 9078
++ ++ + ++
9079 9080 9081
++ ++ ++
LIECHTENSTEIN 9082 9083 9084 9085 9086 9087 9088 9089 9090 9091 9092 9093 9094 9095 9096 9097 9098 9099 9100 9101
++ + ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ /+/
1921, 2 serie: Stemma (45B/51B, 52/59). 1921, Vedute o effigie di Giovanni II 8 valori cpl. (52/59). 1930, Monte Naafkopf 25 r. (98) dent. 11 1/2. 1933, Vedute 3 valori cpl. (111/13). (Cert. Caffaz). 1933, Vedute 3 valori cpl. (111/13). 1935, Stemma 5 f. lilla (128). 1935, Stemma 5 fr. (128). Fresco. 1951, Vita contadina 12 valori cpl. (251/62). 1951, Principi regnanti 2 valori cpl. (266/67). 1951, Principi regnanti 2 valori cpl. (266/67). 1955, Effigi dei Principi 2 valori cpl. (294/95). 1955, Effigi dei Principi 2 valori cpl. (294/95). 1930, Posta aerea, aereo e veduta 6 valori cpl. (1/6). 1931, Posta aerea, Zeppelin 2 valori cpl. (7/8). Leggerissimo ingiallimento sul 2 fr. 1934-35, Posta aerea, Aquila 5 valori cpl. con carta goffrata (9B/13B). 1932, Servizio, 8 valori cpl. mista (1/8). (Cert. Raybaudi). 1932, Servizio, 8 valori cpl., dent. miste (1/8). 1932, Servizio, la serie di 7 valori, dent. miste (1/8) senza il 35 c. (5c). 1933, Servizio, 2 valori cpl. (9/10). -, 12 lettere + 18 interi + 213 francobolli con ripetizioni. Da esaminare.
400 / ASTA GHIGLIONE 2011
385-416 k.qxd
17/03/2003
9087
9106
16.18
Pagina
401
9088
9107
9104
9123
9126
9130
catalogo in â‚Źuro
LITUANIA 9102
9103 9104
+/ U
9132
1939, Posta aerea, Volo N. York-Kaunas 3 valori cpl. (90/92) su raccomandata da Kaunas per Palanga, 3/6/39. 1820, OCCUPAZIONE POLACCA, 10 valori cpl. (1/10) mista nuova e usata. 1923, OCCUPAZIONE DI MEMEL, soprastampati 4 valori cpl. (181/84). Rari. (Cert. E. Diena).
partenza in â‚Ź uro
— 4.450 7.000
75 800 2.000
1906, Guglielmo IV 10 c. (74) in foglio di 10. Fresco. (Cert. Raybaudi). 1935, Pro Intellettuali, 15 valori cpl. (259/73). Freschi. 1935, Pro Intellettuali, 15 valori cpl. (259/73). 1935, Pro Intellettuali 2 valori (268/69) in quartine. 1951, Europa Unita, 6 valori cpl. (443/48). 1951, Consiglio d’Europa 6 valori cpl. (443/48). 1951, Consiglio d’Europa 6 valori cpl. (443/48). 1951, Consiglio d’Europa 6 valori cpl. (443/48). 1952, Centenario del francobollo 2 valori cpl. (453/54) in coppie + la serie di p. aerea (16/20). 1956, Europa 3 valori cpl. (514/16). 1923, Foglietti, Veduta II tiratura (1A). Ottimamente centrato, rarissimo in questo stato. 1875-91, Servizio, serie mancante del n. 11A (10A/16A). 1929, Servizio, 5 c. (174) blocco di 30 al verso di busta di Servizio da Lussemburgo per Berna (ufficio UPU). Interessante. -, 4 lotti invenduti A.76: 7864-7870-7874-7878. Vecchie basi 1.160,00. -, 42 documenti postali + un classificatore con 415 esemplari con ripetizioni. Da esaminare.
875 1.600 1.600 780 260 260 260 270 335 390 1.850 489
240 350 300 150 70 60 60 50 60 90 750 100
— — —
200 700 60
1860, 1/2 p. giallo bistro (1). (A. Diena, Sorani). 1882, 1/2 p. giallo bistro (4) blocco di 8 composto da 2 quartine divise dall’interspazio di gruppo verticale al centro. 1964-94, collezione su fogli Primato in album Marini.
1.150
300
— —
100 50
1885, Carlo III, 15 c. rosa (5). 1885, Carlo III 2 c. grigio violetto (2) quartina bordo di foglio. 1885, Carlo III 25 c. (6). 1885, Carlo III, 75 c. nero su rosa (8). 1891, Alberto I 11 valori cpl. (11/21). 1891, Alberto I 11 valori cpl. (11/21) alcuni con gomma integra. Il 75 c. con angolino arrotondato. 1891, Effigie di Alberto I 11 valori cpl. (11/21). Il 15 c. con punto di assottigliamento. 1891, Alberto I 25 c. (16) decentrato. 1891, Alberto I 5 f. rosa vivo (21).
1.000 640 1.000 415 954 1.336 940 600 120
180 80 180 85 225 180 100 100 25
LUSSEMBURGO 9105 9106 9107 9108 9109 9110 9111 9112 9113 9114 9115 9116 9117
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + +
9118 9119
++ /
MALTA 9120 9121
+ ++
9122
++
MONACO 9123 9124 9125 9126 9127 9128 9129 9130 9131
++ ++ + + + ++/+ +/++ ++ +
ASTA GHIGLIONE 2011 / 401
385-416 k.qxd
17/03/2003
9150
16.18
Pagina
9183
402
9184
9196
9197 catalogo in â‚Źuro
(Monaco) 9132 9133 9134 9135 9136 9137 9138 9139 9140 9141 9142 9143 9144 9145 9146 9147 9148 9149 9150 9151 9152 9153 9154 9155 9156 9157 9158 9159 9160 9161 9162 9163 9164 9165 9166 9167 9168
+ + ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++/+ ++
1919, Pro orfani di guerra 5+5 f. rosa su verde (33). 1920-21, Alberto I 2 valori (45, 46). 1933-37, Vedute 16 valori cpl. (119/34). 1939, Inaugurazione Stadio Luigi III 10 f. (184). 1939, Opere di Beneficienza, 10 valori cpl.(185/94). 1940, Pro Croce Rossa 15 valori cpl. (200/14). 1940, Croce Rossa, 15 valori cpl. (200/14). 1956, XXVI Rally di Montecarlo 100 f. (441) 7 prove non dentellate, in colori differenti. 1959, Rosa, 100 f. (522) prova non dent. angolo di foglio, in colore diverso. 1960, Museo Oceanografico (530) tre prove di colore non dentellate. 1960, Palazzo di notte (550) tre prove di colore non dentellate. 1961, Monumenti Nubia (553) tre prove di colore non dentellate. 2004, Palazzo principesco, trittico non dentellato (2479/81). 1949, Posta aerea, 3 valori cpl. (42/44) + (15/18) con traccia. 1949, Posta aerea, Aereo 3 valori cpl. (42/44). 1955, Uccelli, dent.11, 4 valori cpl. (55/58). 1955, Posta aerea, Uccelli, dent.11, 4 valori cpl. (55/58). 1955, Posta aerea, Uccelli marini 4 valori cpl. (55/58). 1955, Posta aerea, Uccelli (55/58) 6 prove di colore non dentellate, il 100 e 200 in due versioni. 1955, Posta aerea, A. Schweitzer (59) quattro prove di colore. 1958, Posta aerea, Lourdes (70) tre prove di colore in trittico non dentellate. 1962, Posta aerea, Centro scientifico (80) tre prove di colore non dentellate. 1949, Foglietti UPU (BFS1/BFS2). 1949, Foglietti, UPU 2 foglietti non dentellati (S2A, S4A). 1951, Foglietto Croce Rossa soprastampato (4) dentellato e non. 1951, Foglietto Croce Rossa soprastampato (4). 1951, Foglietto Croce Rossa soprastampato (4). 1951, Foglietto Croce Rossa soprastampato (4) non dentellato. 1964, Foglietti, Philatec, il foglietto speciale (S5). 1964, Foglietto Olimpiadi (BFS7). Da esaminare per 2 grinze. 1964, Foglietto Kennedy (BFS 8). Angolo superiore destro piegato. 1886-97, lotto di 3 interi viaggiati. 1933-64, piccolo lotto di serie generalmente integre del periodo. -, 36 pezzi non dentellati (anche stesso francobollo in colori diversi) da emissioni fine ‘50/anni ‘60. ++/+/ -, piccolo insieme di serie, spezzature, ripetizioni, periodi vari, in un classificatore. Da esaminare. ++/ -, classificatore con spezzature non recenti, ripetute. Da esaminare. ++ -, raccoglitore con fogli e blocchi, senza voci di spicco.
partenza in â‚Ź uro
2.200 270 1.200 212 570 — 400 — — — — — — 250 120 555 550 340 — — — — 460 460 1.060 550 550 — 920 920 500 — 3.000 +
500 30 375 40 160 100 90 120 50 100 100 100 100 80 30 125 120 70 250 100 50 100 100 140 225 150 120 100 375 70 100 40 300
— 3.500 — —
500 300 50 50
620 1.710
80 300
305
80
—
250
NORVEGIA 9169 9170
+
1863, Stemma con leone rampante 3 sk. grigio violetto (7). 1863, Stemma con leone rampante 3 sk. grigio violetto (7) striscia orizzontale di 3.
OLANDA 9171 9172
1852, Guglielmo II 3 valori cpl. (1/3). 1852, Guglielmo III 5 c. azzurro chiaro (1a) bordo a destra su lettera da Gouda per Amsterdam, 28/6. Molto bella.
402 / ASTA GHIGLIONE 2011
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.18
Pagina
403
9179
9180 catalogo in â‚Źuro
(Olanda) 9173 9174 9175 9176 9177 9178 9179
+
9180
9181
9182 9183 9184 9185 9186 9187 9188 9189 9190 9191
+ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1861, 5 c. azzurro chiaro (1a) su lettera da Amsterdam per cittĂ , 12/6/61. 1863, 5 c. azzurro chiaro (1a) 2 esemplari su lettera da Almelo per Amsterdam, 18/6/63. (Raybaudi). 1854, 5 c. acciaio (1c) su fresca lettera da Sgravenhage per Leyden, 8/12/54. Bella qualitĂ . 1852, Guglielmo III 10 c. rosa carminio (2) aderenze di carta al verso.. 1863, Guglielmo III 10 c. rosa carminio (2) su lettera da Sgravenhage per Amsterdam, 17/1/63. 1852, Guglielmo III 15 c. giallo arancio (3) coppia orizzontale ben marginata. 1861, Guglielmo III 10 c. rosa carminio (2) + 15 c. (3) 2 esemplari, tutti bene marginati su lettera da Rotterdam per Belfast, 26/1/61. 1865, Guglielmo III 15 c. arancio (6) 2 coppie + singolo, un valore attraversato da forte piega verticale d’archivio, su lettera da Rotterdam per Belfast, 20/2/65. Interessante e non comune affrancatura. (Cert. E. Diena). 1870, Guglielmo III 5 c. oltremare (7) su lettera da Beek (lineare a lato) per Roermond. A lato doppio cerchio dell’ambulante Breda- Maastri, 8/7/70. 1868, Guglielmo III 5 c. + 10 c. (7+8) annullati “FRANCOâ€? su lettera da Rotterdam per Londra, 25/5/68. 1867, Guglielmo III 50 c. oro (12). Da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono statoâ€?). 1898-1906, Regina Guglielmina 1 g. II tipo (61a). (E. Diena). 1920, soprastampato 2,50 su 10 g. (96). 1925, Pro infanzia, 3 valori con dentellatura interrotta (162a/64a). 1926, Cifra 1 1/2 c. lilla varietĂ â€œCENâ€? (167a). (E. Diena). 1932, Propaganda turistica 4 valori cpl. (241/44). 1951, Posta aerea, Gabbiano 2 valori cpl. (12/13). 1951, Posta aerea, Gabbiano 2 valori cpl. (12/13). (Chiavarello). -, classificatore con usati comuni e non ben conservati. Senza resa.
partenza in â‚Ź uro
350 700 + — 1.200 250 400
70 150 100 60 80 80
2.100 +
450
—
600
— — 2.950 — 450 270 500 270 800 800 —
60 80 300 200 80 60 120 60 200 200 100
—
250
—
600
POLONIA 9192
9193
1716-60, lotto di 2 documenti: lettera da Poznan diretta al Feldmaresciallo Szeremetta a firma “Augustus Rex� e con splendido sigillo reale al verso; documento ufficiale a firma “Augustus Rex� e sigillo. Entrambi restaurati. 1919, soprastampati a Poznan 2 valori cpl. (61/62) + (59 coppia + 149 coppia), raccomandata da Ureschen per Poznan, 6/10/19. (Cert. Mikulski).
9194
9193
ASTA GHIGLIONE 2011 / 403
385-416 k.qxd
17/03/2003
9201
16.18
9202
Pagina
404
9206
9210
9233
catalogo in â‚Źuro
(Polonia) 9194
9195 9196 9197 9198 9199 9200
+ ++ + /+ /+
9236
1919, I Esposizione filatelica di Varsavia, 5 valori dentellati cpl. (201/05) + (164+166) su busta da Varsavia per Lucerna, 21/5/19. -, Foglietti, Expò Varsavia (1). 1944, WARSCHAU, effigie di Hitler soprastampato su tre righe, serie completa di 10 valori. 1919, UFFICI NEL LEVANTE: Uffici Polacchi nell’Impero Turco, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Caffaz). 1918-71, piacevole inizio di collezione su 2 album Behrens. 1916, 14 buste, in genere filateliche del primo periodo. Necessario esame. -, classificatore con miscellanea. Necessario esame.
partenza in â‚Ź uro
— 300 2.500 1.000 — — —
150 60 500 250 100 650 50
1.350 1.450 326 170 150 360 790 1.640 2.000ca. 2.000 430 550 550 550 550 275 275 1.000ca. — —
450 450 80 30 50 100 250 250 500 600 120 140 125 125 120 50 50 150 100 70
— —
50 70
— — — — — 400 — — — —
100 50 100 50 50 100 50 50 30 100
11.000
3.000
PORTOGALLO 9201 9202 9203 9204 9205 9206 9207 9208 9209 9210 9211 9212 9213 9214 9215 9216 9217 9218 9219 9220
++ ++ ++ ++ ++ + + ++
1853, Regina Maria 5 r. bruno giallo (1). (Cert. Sorani). 1853, Regina Maria 5 r. bruno rosso (1a). (Cert. Sorani). 1853-55, 4 valori (2, 6, 7, 8). 1855-56, Pietro V 25 r. azzurro 3 esemplari (6, 10, 11). 1856, Pietro V 5 r. bruno giallo (9). Da esaminare. 1862, Luigi I, 5 valori cpl. (13/17). 1866-67, Luigi I, 8 valori cpl. (18/25). 1867-70, Luigi I, 9 valori cpl. (26/34). Da esaminare. 1895, S. Antonio 14 valori (109/23 senza il 112). Il 150 r. (119) con piccolo difetto. 1895, S. Antonio 15 valori cpl. (109/23). 1947, Foglietto Costumi regionali (13). 1952, Patto Atlantico, 2 valori cpl. (760/61). 1952, Patto Atlantico, 2 valori cpl. (760/61). 1952, Patto Atlantico, 2 valori cpl. (760/61). 1952, Patto Atlantico, 2 valori cpl. (760/61). 1952, Patto Atlantico 2 valori cpl. (760/61). 1952, Patto Atlantico, 2 valori cpl. (760/61). -, lotto di foglietti moderni. -, sequenza di materiale da prime emissioni ad anni ‘90 in 2 classificatori. Da esaminare. -, classificatore con usati comuni. Necessario esame.
ROMANIA 9221 9222 9223
/U (+)
9224 9225 9226 9227 9228 9229 9230 9231 9232
(+) (+) ++ ++ ++ ++ ++
-, classificatore con usati comuni. Necessario esame. 1858-72, piccolo lotto di francobolli del periodo (10 esemplari). Da esaminare. 1872, 15 b. bruno rosso (40) non dentellato, quartina con stampa recto-verso, probabile prova di stampa. 1885, Re Carlo I 15 b. (67) prova di stampa non dentellata, in quartina. 1903, Hotel des Postes 5 l. (151) 2 prove in nero su cartoncino. 1917, Effigie di Ferdinando I, non emessi, 4 degli 8 valori (Michel VIc/f) in quartine. 1926, 60.mo anniversario del Re Ferdinando I, 9 l. (317) quartina non dentellata orizzontalmente. 1926, 60.mo anniversario del Re Ferdinando I, i 2 valori con i colori differenti (Michel 300F, 302F). 1926, 60.mo anniversario del Re Ferdinando I, 10 l. rosso (302F) coppia non dentellata, prova. 1930, soprastampati “8 IUNIE 1930� 30 b. (377) con doppia soprastampa. (Chiavarello). 1958, Foglietti Centenario del francobollo (Yv. 41/42) su 2 FDC (non viaggiate). 1939-63, sequenza di serie, spezzature, ripetizioni, blocchi, in un classificatore. Da esaminare.
RUSSIA 9233
(+)
1857, Aquila in rilievo 10 k. (1) nuovo senza gomma. Da esaminare. (Cert. Caffaz).
404 / ASTA GHIGLIONE 2011
385-416 k.qxd
17/03/2003
9240
16.18
Pagina
405
9241
9242
9244
9249
9250
catalogo in â‚Źuro
(Russia) 9234 9235
9236 9237 9238 9239 9240
+ + ++ (+)
9241 9242 9243
++ +
9244
+
9245 9246 9247 9248 9249 9250 9251 9252 9253 9254 9255 9256 9257 9258 9259 9261 9262 9263 9264 9265 9266 9267 9268 9269 9270 9271 9272 9273 9274 9275 9276 9277 9278
+ + + ++ ++ + + ++ + ++ ++ + + ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1862, 10 k. bruno e azzurro (5) su lettera da Arckangelsk. 1870, Affrancatura tricolore composta da (19+20a+21) su lettera da S.Pietroburgo per Amsterdam l’11/2/70. Bella qualità . 1883-88, Corno di posta senza folgori, 2 alti valori (36, 37). 1922, Pro Affamati 250 + 250 su 35 k. (158) con soprastampa spostata orizzontalmente. 1922, Pro Affamati 250+250 su 35 k.(158) coppia con decalco (del francobollo). 1922, Pro Affamati del Volga 3 valori (177/79) la serie senza il 2 t. rosa. 1922, Giornata Filatelia 5 valori cpl. (180/84) + l’1 k. non dentellato (184A). I n. 180 e 184A con Cert. Raybaudi. 1922, Giornata filatelica 5 k. con soprastampa capovolta (183a). 1922, Giornata Filatelica 1 k. non dentellato (184A). 1923, Esposizione agricola 4 valori cpl. (223/24) + al verso 26 esemplari (tra cui 2 blocchi da 10) da 10 k.(240) su raccomandata da Mosca per città .
— — 2.700 — — 200ca.
partenza in â‚Ź uro
60 200 1.080 135 360 45
1.600 1.460 1.000
560 550 325
—
400
1923-25, Operaio 20 k. tipografico non dentellato (241B).
9.000
4.050
1923-25, Contadino 15 k. dent. 14x14 1/4 tipografico (257C). 1923-25, Soldato 1 r. dent. 12 (262D). 1925-28, Lenin 2 valori cpl. (336/37). 1926, Lenin 3 valori cpl. (354/56). 1927, Segnatasse soprastampato 8 k. su 7 (370B) con la soprastampa capovolta. 1927, Rivoluzione d’Ottobre 8 k. (388) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. 1927, Effigi 15 valori cpl. (392/405). 1931-32, Effigi 8 valori cpl. non dentellati (437/43). 1930, Cavalleria rossa 4 valori cpl. (450/53). 1930, Edifici pubblici 1 r. azzurro nero non dentellato (455Aa). 1930-32, Edifici pubblici 1 r. non dentellato (455Aa) coppia. 1932, Esposizione filatelica di Mosca 2 valori cpl. (469/70). 1933, Esposizione filatelica di Leningrado 2 valori cpl. (471/72). 1933, Esposizione filatelica di Leningrado 2 valori cpl. (471/72). 1933, Esposizione Filatelica di Leningrado 2 valori cpl. (471/72). 1936, Organizzazione dei pionieri 6 valori cpl. (583/88). 1937, Congresso Architetti 20 k. (600) con dentellatura spostata. 1938, Spedizione aerea al Polo 4 valori cpl. (617/20). 1938, Spedizione aerea al Polo 4 valori cpl. (617/20). 1938, Ventennale armata rossa 7 valori cpl. (621/27). 1938, Volo Mosca - S. Giacinto 3 valori cpl.(632/34). 1938, Salvataggio Papanin 4 valori cpl. (647/50). 1939, 30 k. su 4 k. lilla (729A). 1940, Rompighiaccio Sedov 4 valori cpl. (759/62). 1940, Rompighiaccio Sedov 4 valori cpl. (759/62) 2 serie. 1940, Tschaikowski 5 valori cpl. (768/72). 1940, Tschaikowski 5 valori cpl. (768/72). 1941-43, Anniversario Armata Rossa 9 valori cpl. (817/24A). Da esaminare la gomma del 50 k. 1941, Conquista di Ismail 4 valori cpl. (825/28). 1942, Navoi 2 valori cpl. (850/51). 1943, Vitus Bering 4 valori cpl.(879/82). 1943, Turgenjev 2 valori cpl. (917/18). 1943, Turgenjev 2 valori cpl. (917/18).
400 — 660 75 1.000 — 175 280 180 200 200 300 800 400 400 165 — 75 75 195 72 105 750 112 224 120 120 100 60 — 40 120 120
180 70 145 35 200 450 90 135 90 70 80 145 400 160 180 60 30 25 25 70 25 50 270 60 70 65 60 25 35 45 15 36 36
ASTA GHIGLIONE 2011 / 405
385-416 k.qxd
17/03/2003
9257
9313
16.18
Pagina
406
9268
9294
9321
9297
9328
+ ++/+ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ + ++ ++ ++ + + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++
9315
9331 catalogo in â‚Źuro
(Russia) 9279 9280 9281 9282 9283 9284 9285 9286 9287 9288 9289 9290 9291 9292 9293 9294 9295 9296 9297 9298 9299 9300 9301 9302 9303 9304 9305 9306 9307 9308 9309 9310 9311 9312 9313 9314
9306
1943, Turgenjev 2 valori cpl. (917/18). 1943, Turgenjev 2 valori cpl. (917/18). Necessario esame. 1947, Fondazione di Mosca 15 valori cpl. (1121/35). 1947, Fondazione di Mosca 15 valori cpl. (1121/35). 1947, Fondazione di Mosca 15 valori cpl. (1121/35). 1947, Fondazione di Mosca 15 valori cpl. (1121/35). 1948, Ordinari 8 valori cpl. (1201/08). 1948, Ordinaria 8 valori cpl. (1201/08) in quartine. 1948, Piano quinquennale 4 valori cpl. (1252/55). 1948, Giornata Artglieria 2 valori cpl. (1267/68). 1948, Pionieri 5 valori cpl. (1281/85). Da esaminare. 1949, Passaggio tra Asia e America 2 valori cpl. (1309/10). 1949, Anniversario riannessione Ucraina e Bielorussia 2 valori cpl. (1430/31). 1949, Anniversario riannessione Ucraina e Bielorussia 2 valori cpl. (1430/31). 1950, Anniversario Lettonia 6 valori cpl. (1477/82). 1950, Grattacieli 8 valori cpl. (1510/17). 1950, Grattacieli 8 valori cpl. (1510/17). 1950, Grattacieli 8 valori cpl. (1510/17). 1950, Grattacieli 8 valori cpl. (1510/17). 1951, Uomini illustri 16 valori cpl. (1556/71). 1951, Uomini illustri 16 valori cpl. (1556/71). 1951, Anniversario Rivoluzione 2 valori cpl. (1582/83). 1952, Ordshonokidse 2 valori cpl. (1608/09). 1952, XV Anniversario Costituzione 4 valori cpl. (1610/13). 1952, Anniversario Rivoluzione 2 valori cpl. (1629/30). 1953, Anniversario Komsomol 2 valori cpl. (1660/61). 1953, Ricostruzione di Leningrado 4 valori cpl. (1670/73). 1958, Industrie sovietiche 40 k. bruno non emesso (2103A). 1986, Funghi velenosi 5 valori cpl. (5304/08) 30 minifogli da 8 per ogni valore. -, Animali preistorici 5 valori cl. (5780/84), lotto di 1.680 serie cpl. in fogli. 1922, Posta aerea, 45 r. soprastampato (1). 1922, Posta aerea, 45 r. nero e verde (1) quartina angolo di foglio. 1922, Posta aerea, 45 r. (1). 1922, Posta aerea, 5 r. (1). 1922, Posta aerea, 1200 m. su 2,25 (8) soprastampa I tipo. Foto IV di copertina. 1927, Posta aerea, affrancatura di 4 valori cpl. (14/17) + complementare 8 k. (294) + al verso francobollo per scambi filatelici 5 k. su 1 k. (7) al verso, su raccomandata da Mosca per Vienna il 22/4/27. 1926, Posta aerea, soprastampati 4 valori (14 x 2 + 15 + 16) su raccomandata aerea da Mosca il 10/7/26.
406 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in â‚Ź uro
120 120 120 100 54 216 327 110 168 60 132 110 80 624 624 624 620 132 132 64 48 100 72 48 48 1.920 1.200 2.940 45 — 30 90 2.400
45 30 45 40 40 30 30 90 145 30 40 30 50 40 40 315 315 290 100 70 70 35 25 50 40 25 25 1.080 100 150 25 250 15 30 1.080
—
100
—
150
80
385-416 k.qxd
17/03/2003
9332
16.18
Pagina
407
9333
9341
9344
9371 catalogo in â‚Źuro
(Russia) 9316 9317 9318 9319 9320
++/+ + + + +
9321
++
9322 9323 9324 9325 9326 9327 9328 9329 9330 9331 9332 9333 9334 9335 9336 9337 9338 9339 9340 9341 9342 9343 9344 9345 9346 9347 9348 9349 9350 9351 9352 9353 9354 9355 9356
++ ++ ++ ++ + + + ++ U + + + ++ + ++ ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1927, Posta aerea, Servizio all’Aja 2 valori cpl. (18/19). 1927, Posta aerea, Servizio di posta aerea all’Aja 2 valori cpl. (18/19). 1930, Posta aerea, Zeppelin 2 valori cpl. (20/21). 1930, Posta aerea, Graf Zeppelin 80 k. (21). 1931, Posta aerea, Pro Costruzione Dirigibili 5 valori cpl. non dentellati (22A/26A).
partenza in â‚Ź uro
55 50 100 50 250
25 20 30 25 90
1931, Posta aerea, Pro Costruzione Dirigibili 15 k. ardesia scuro dent. 10 1/2 (26Bb). Raro e ben centrato.
4.500
2.025
1931, Posta aerea, Zeppelin 4 valori cpl. (27/30). 1931, Posta aerea, Zeppelin 4 valori cpl. (27/30). 1931, Posta aerea, Zeppelin 4 valori cpl. non dentellati (27A/30A). 1932, Posta aerea, II Anno Polare 2 valori cpl. (31/32). Inoltre il (32a). da esaminare. 1932, Posta aerea, Annata polare 2 valori cpl. (31/32a). 1932, Posta aerea, Annata Polare, 2 valori cpl. (31/32) su 2 aerogrammi volati. 1934, Posta aerea, Dirigibili 5 valori cpl. (33/37). 1933, Posta aerea, Pallone URSS 3 valori cpl. (38/40). 1934, Posta aerea, Decennale 5 valori cpl. (41/45). Da esaminare. 1934, Posta aerea, Pallone Sirius 5 k. dent. 14 (46A). 1935, Posta aerea, Volo Mosca-S. Francisco 1 r. su 10 k. (59) su piccolo frammento. 1935, Posta aerea, Volo Mosca-S. Francisco 1 r. su 10 k. (59). 1937, Posta aerea, Aerei e Vedute 7 valori cpl. (60/66). 1944, Posta aerea, Anniversario Pallone Sivius 3 valori cpl. (67/69). 1945-46, Posta aerea, Giornata dell’aviazione 9 valori cpl. (81/89). 1949, Posta aerea, Aerei e vedute 8 valori cpl. (90/97). 1937, Foglietto Giubileo Aviazione (3). 1945, Foglietti Anniversario francobollo sovietico (5/7). 1932, Espressi 3 valori cpl. (1/3). Qualche ossidazione. 1865, LEVANTE RUSSO, (10 p.) bruno e azzurro (2). (Cert. Sorani). -, POSTE RURALI, lotto di 9 buste postali nuove, montate su fogli con didascalie. 1918, UCRAINA, 13 valori soprastampati “Tridente�, 2 non dentellati, su raccomandata filatelica. 1938, RUSSIA D’ASIA-TUVA, 5 valori cpl. (88/92). 1938, RUSSIA D’ASIA-TUVA, 20 k. rosso arancio (91) alto valore della serie. 1960-66, raccolta su Leuchtturm. 1961-64, accumulo del periodo compresi non dentellati. 1961-67, raccolta su album Marini. 1962-91, raccolta su album Marini. 1967-79, raccolta su album Leuchtturm. 1968-75, raccolta su album Marini. 1976-81, raccolta su album Marini. 1976-82, raccolta su Leuchtturm. 1976-85, sequenza di quartine e ripetizioni in un classificatore. 1983-91, raccolta su Leuchtturm. 1985-89, classificatore con serie e foglietti ripetuti. (Cat. 2004 = 1.260,00).
600 600 480 360 150 — 700 400 90 600 1.000 1.000 70 30 90 156 300 390 300 1.000 — — 1.875 700 — 3.850 — — — — — — 1.120 — —
245 225 225 100 55 550 260 170 25 400 315 320 25 15 40 50 115 135 100 300 950 300 400 150 600 1.100 550 520 400 270 375 270 400 250 500
ASTA GHIGLIONE 2011 / 407
385-416 k.qxd
17/03/2003
9372
16.18
9377
Pagina
408
9383
9384
9387
catalogo in â‚Źuro
(Russia) 9357 9358 9359 9360 9361 9362 9363 9364 9365 9366 9367 9368
++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ /++ /++/+ +/
9388
1990-93, classificatore con serie e foglietti ripetuti. -, sequenza di serie generalmente in quartine in un classificatore, anni ‘40/’50. (Cat. 2005 = 3.130,00). -, lotto di fogli anni ‘60/’80. Necessario esame. 1958-60, sequenza di materiale + minifogli 1980-92. -, piccolo accumulo di serie anni ‘80. -, classificatore pieno di minifogli. Necessario esame. -, piccolo lotto di foglietti ripetuti. -, piccolo lotto di fogli anni ‘60. Necessario esame, senza resa. -, piccolo lotto di fogli. Necessario l’esame, senza resa. (Cat. 2004 = 1.500,00). -, 60 cartoncini con serie e foglietti. Interessante. -, insieme di materiale di periodi vari in 7 classificatori non pieni. Da esaminare. -, classificatore con miscellanea. Necessario esame.
partenza in â‚Ź uro
2.340 — 2.130 2.045 1.140 4.550 — — — — — —
750 825 700 500 100 1.350 50 770 500 120 100 50
450
80
— 1.300
200 400
4.800 100 — — —
300 20 100 125 50
2.100
200
— — — 225 — 1.685
1.000 500 500 40 100 400
SPAGNA 9369 9370 9371 9372 9373 9374 9375 9376
+
1852, Isabella II 6 c. rosa (12). 1856-59, Isabella II 4 c. rosso (43) + Isabella II 4 c. carminio (43A), entrambi in blocco di 10 con nitidi e leggeri annulli ovali a sbarre. Un esemplare in carminio difettoso. ++ 1931, Non emesso, 4 p. rosa carminio (496A). (A. Diena). 1950, Posta aerea, Visita del Generale Franco alle Canarie 25 p. su 10 c. senza cifra al verso (246a) 2 esemplari in qualitĂ da esaminare. ++ 1958, Foglietti Esposizione di Bruxelles (19/20). ++/ -, minimo inizio di raccolta su Lindner. Francobolli comuni e non ben conservati. Senza resa. +/++ -, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni, anni ‘20/’40. da esaminare. ++ -, francobolli anni ‘60 in fogli e blocchi. Necessario esame.
SVEZIA 9377 9378 9379 9380 9381 9382 9383
1855, 24 s. rosso (5). Da esaminare. 1866, 5 o. + 12 o. 30 o. (6+8+10) su busta da Falkoping per Upsala, 18/1/66. Di pregio. (L. Gazzi. Cert. E. Diena). 1894, 10 Ăś carminio (43) su bustina riccamente decorata da Orebro per Stoccolma il 6/11/94. Di pregio. 1894, 10 Ăś carminio (43) su bustina riccamente decorata da Orebro per Stoccolma, il 23/12/94. Di pregio. + 1903, Palazzo delle Poste 5 k. (54). +/++ 1916, Segnatasse soprastampati 10 valori cpl. (87/96). Tutti firmati Sorani. ++ 1924, Congresso UPU, 15 valori cpl. (163A/77). Freschi, il basso 5 Ăś con difetto nella gomma.
9378
9379
408 / ASTA GHIGLIONE 2011
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.19
Pagina
9404
409
9405
9406
9407
9408
9410
catalogo in â‚Źuro
(Svezia) 9384 9385 9386 9387 9388 9389 9390 9391 9392 9393 9394 9395 9396 9397 9398 9399 9400 9401 9402
+ + + ++ + ++ + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++
1924, Congresso U.P.U., 15 valori cpl. (163A/77). 1924, Congresso U.P.U., 15 valori cpl. (163A/77). 1924, Congresso U.P.U., 15 valori cpl. (163A/77). 1924, Congresso UPU 15 valori cpl. (178/92). 1924, UPU 13 valori (179/83-185/92). 1924, UPU 13 valori (178/90) la serie fino all’ 1 K. 1925-26, Soggetti diversi, 17 valori cpl. (195/204A). 1925-26, Soggetti diversi, 10 valori (195/204). 1925, Corno di posta, 90 o. azzurro (201) e 120 o. grigio nero (203). 1925-26, 120 Ü grigio nero (203). 1931, Palazzo reale 5 k., carta bianca (223a). Ottima centratura. 1936, III Centenario delle Poste 12 valori cpl. (235/46). 1936, Centenario delle Poste svedesi, 12 valori cpl. (235/46) + 3 valori dentellati su 4 lati (235a/37a). 1939-42, Gustavo V 10 o. (260e/f) le due coppie. (Raybaudi). 1942, Posta aerea, Cigni 20 k. (7) quartina. 1856-62, Servizio interno, i 2 valori (1/2). (Em. Diena, Raybaudi, Chiavarello). 1856, Servizio interno (1 s.) nero (1). (Cert. Sorani). 1874-89, Servizio, Stemma e cifra 27 valori: (1A/11A, 1B/11B senza il 7 B, 13/14, 15/18). Da esaminare. -, classificatore con usati, comuni e mal conservati. Senza resa.
partenza in â‚Ź uro
700 700 700 2.160 627 460 1.167 — 466 268 520 406 418 560 520 900 450 — —
170 150 150 400 175 100 375 80 100 60 170 125 80 100 90 150 100 150 50
3.800
1.100
4.550
1.000
1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e azzurro (8). Esemplare di gran pregio, leggeri, piccoli difetti. (Cert. P. Renggli).
18.000
3.000
6.000
1.250
500
150
—
350
SVIZZERA 9403
9404
U
9405
1846, GINEVRA, Aquila grande, 5 c. nero su verde (3) annullato in rosso con bollo a rosetta su lettera da Ginevra per Carouge il 20/3/47. Ottima qualitĂ . (Cert. Schweizer - Cert. Rellstab - Cert. R. Diena). 1851, GINEVRA, Neuchatel, 5 c. nero e rosso (7) annullato in nero con bollo a griglia su frammento annullato Ginevra 5/1/52, leggera grinza diagonale. (Em. Diena esteso - Cert.Von der Weid).
9406
(+)
1845, BASILEA, Colomba di Basilea, 2 1/2 nero, carminio e verde (8) prova di stampa su fondo verde chiaro.
9407
1850, 5 r. azzurro scuro, nero e rosso (14) annullato in nero con bollo “PD�. (Cert. Renggli).
9408
(+)
1854, Strubel, 15 r. rosa (28a) senza gomma. (B. S. Oliva, Cert. Raybaudi).
9403
9411
ASTA GHIGLIONE 2011 / 409
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.19
9418
Pagina
410
9419
9420
9421 catalogo in â‚Źuro
(Svizzera) 9409 9410 9411
++
9412 9413
++
9414 9415 9416 9417 9418 9419 9420 9421 9422 9423 9424 9425 9426 9427 9428 9429 9430 9431 9432 9433
(+) + ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++
9434 9435 9436 9437
+ ++
9428
1854, Strubel, 15 c. (28) 2 esemplari di tirature differenti (28a, 28c). 1866, Helvetia seduta, 40 f. verde (39) ben dentellato. (A. Diena). 1870, Helvetia seduta 10 c. rosa (43) su bustina con decorazioni in rilievo, dorata, da Berna per Grand Champ, 10/7/70. Di pregio. 1872, Helvetia seduta 30 c. (46) su lettera da Luzelfluth per Palermo, 29/11/72, e qui tassata con 40 c. (T8). 1881, Helvetia seduta 40 c. grigio (55) blocco di 10 di cui uno con varietĂ â€œlinea bianca diagonaleâ€?. (Fotocopia del Cert. Caffaz). 1850-81, piccolo lotto di francobolli del periodo. Da esaminare. 1882, Cifra sormontata da croce 5 valori cpl. (58/62). (Cert. Terrachini). -, Helvetia in piedi 25 c., 3 prove non dentellate. 1908, Helvetia seduta 9 valori (119/27) senza il 123A. 1914, Vedute 3 f. (142) angolo di foglio. (Cert. Terrachini). 1914, Veduta 5 f. (143) angolo di foglio. (Cert. Terrachini). 1924, Croce e Scudo 4 valori cpl. (208/11). 1928-31, Vedute 3 valori (230,244/45). 1950, Indipendenza, 3 valori cpl. (313/15) in quartine. 1938, Simoboli dell’Indipendenza 3 valori cpl. su carta verde grigio (313A/15A). (Cert. Terrachini). 1940, Pro Patria 5 valori cpl. (349/53) in fogli di 25. 1959, Amministrazioni postali europee 2 valori cpl. (632/33) in blocchi di 4. 1960, Edifici storici, 10 fogli con tete beche e interspazi. 1961, Evangelisti 4 valori cpl. (660C/F) in quartine. 1919-20, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (1/2). 1963, Posta aerea, Cinquantenario traversata Alpi 2 f. (45) minifoglio di 20. 1923-34, Posta aerea, 3 belle buste affrancate con i valori dal n. 3 al n. 12. 1934, Foglietto NABA (1). 1934, Foglietto NABA (1) su raccomandata. 1940, Foglietti, Pro patria (F5) annullato su busta raccomandata viaggiata. Un punto di abrasione da esaminare. 1943, Foglietto Centenario (9). 1943, Foglietto Centenario (9). 1943, Foglietto Centenario (9). 1951, Foglietto Lunaba (14) 3 esemplari.
9412
410 / ASTA GHIGLIONE 2011
9432
partenza in â‚Ź uro
— 4.500
60 800
— —
500 350
— — 1.030 — 425 2.200 155 460 1.260 196 270 875 136 — 200 250 180 — 1.050 —
20 300 300 80 80 850 70 180 500 100 70 200 30 70 50 100 50 200 370 400
— 60 80 80 975
300 15 30 25 150
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.19
Pagina
9443
411
9444
9447
9445
9446
9448
catalogo in â‚Źuro
(Svizzera) 9438
9439 9440 9441 9442 9443
++ ++ ++ ++
9444
++
9445
9446
9447 9448
9449
+
9450
++
9451
++
9452 9453 9454 9455 9456 9457 9458
++ + ++ /+
1951-55, Foglietto LUNABA (14) + complementare su raccomandata viaggiata; Foglietto Losanna (15) + complementare su raccomandata. 1953, Foglietti Pro Juventute (14A). 1955, Foglietto Esposizione di Losanna (15). 1960, Foglietto Cinquantenario Pro Patria (17). 2000, Foglietto Pizzo di San Gallo (31). 1918, Servizio, soprastampati “INDUSTRIELLE KRIEGS-WIRTSCHAFTâ€? 9 valori cpl. (1/8). Freschi. (Mondolfo, Cert. Terrachini). 1918, Servizio, soprastampati “INDUSTRIELLE KRIEGS-WIRTSCHAFTâ€? 8 valori cpl. (9/16). (Cert. Terrachini). 1922, Servizio, soprastampati “SocietĂŠ/des/Nationsâ€? 14 valori (17/31) senza il 25 c. (n.20). (Cert. Terrachini). 1923, Servizio, soprastampati “S.d.N./Bureau/International/du Travailâ€? 14 valori cpl. (32/45). (Cert. Terrachini). 1924-37, Servizio, soprastampati “Societè/des/Nationsâ€? 21 valori cpl. (46/61A). (Cert. Terrachini). 1924-27, Servizio, soprastampati “S.d.N./Bureau/International/du Travailâ€? 18 valori cpl. (62/77). (Cert. Terrachini). 1938, Servizio, SocietĂŠ des Nations, 3 valori (159/60+162) con soprastampa SPECIMEN lineare rossa. Poco freschi. 1950, Servizi, soprastampati “Nations Unies / Office Europeenâ€? 20 valori cpl. (296/315). Tre bassi valori senza gomma. 1950, Servizio, soprastampati “Nations Unies / Office Europeenâ€? 20 valori cpl. (296/315) in blocchi di quattro. 1950, Servizio, NATIONS UNIES OFFICE EUROPEEN 20 valori cpl. (296/315) in quartine. 1871, Franchigia, rosa chiaro (1). Molto bello. (Em. Diena, A. Diena, Mondolfo). 1867-72, 12 buste postali da 10 c. dirette a Milano con differenti annulli di partenza. 1854-1922, collezioncina avviata, su fogli Marini. Da esaminare. 1924-28, 2 mezzi fogli con tete-beche e interspazi con “Walter Tellâ€? e “Guglielmo Tellâ€?. -, ITALIA, inizio di raccolta mista nuova e usata su album King, con qualche buona voce. 1854-1997, avvio di raccolta su fogli primato in album Marini. Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
— 500 115 50 370
100 100 40 15 80
1.800
600
400
160
400ca.
200
385 750
190 370
630
300
—
100
640ca. 2.560 2.560 + — — — — — —
100 600 500 100 100 150 50 300 100
TURCHIA 9459 9460
U
9461
1865, 2 pi. azzurro (10) con annullo “Bosnaâ€? su lettera. Da esaminare. (Sorani). 1871, 1 pi. giallo (27) su frammento da Venezia, 21/4/71, affrancato con Regno (T20+T26) e bollo “P.P.â€? a lato. Interessante. (A. Diena). 1910, UFFICI IN TERRASANTA, cartolina da Nazareth per la Germania affrancata con 10 pa. (91) coppia con annullo bilingue “Nasrèâ€? in violetto e a lato cachet ovale violetto dell’Hotel Germania. Nella cartolina le firme 11 personalitĂ universitarie tedesche, personalitĂ favorevoli alla creazione di uno Stato Indipendente di Palestina. Molto interessante.
—
250
—
200
—
125
ASTA GHIGLIONE 2011 / 411
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.19
Pagina
412
9463 9462
catalogo in â‚Źuro
(Turchia) 9462 9463
9464 9465 9466 9467
++ ++ ++
1864, Segnatasse, 1 pi. rosso bruno (2a) annullato su lettera a Rustchuck. Non comune. (Cert. E. Diena). -, Segnatasse 1 pi. bruno (6) annullato con bollo a 2 cerchi “Bosna� (Serajevo) su lettera da Caparbo, 4/2/66. Interessante. (Cert. Sorani). 1943, Ventennale dellla Repubblica, 27 1/2 bruno (1025) quartina non dentellata, angolo di foglio. 1952, Congresso meccanica 60 k. (1163) quartina non dentellata. 1863-92, piccolo lotto: Tasse (4), Giornali (5,8,9,10). 1941-43, Beneficenza Pro Mezzaluna Rossa 1 k. (75) quartina non dentellata.
partenza in â‚Ź uro
—
500
— — — — —
300 40 50 100 50
— —
40 25
— —
300 250
— —
80 80
—
50
—
150
—
80
— 310 310 —
100 50 80 200
UNGHERIA 9468 9469 9470 9471 9472 9473 9474
1873, 2 k. arancio (7) su bustina da Sisak per Genova. Interessante, da esaminare. 1892, 5 k. rosa (Yv. 26) quartina su raccomandata da Toplez per Cettigne, 20/7/92. 1931, Posta aerea, Zeppelin 2 valori cpl. (24/25) + (17) su aerogramma Zeppelin diretto a Amsterdam, 28/3/31. 1931, Posta aerea, Zeppelin 2 valori cpl. (24/25) + (438) su cartolina Zeppelin per il Belgio, 29/3/31. 1942, 4 f. + 6 f. + 80 f. (526+528+633) al verso di raccomandata da Rem per Berlino, indirizzata ad un volontario ungherese della Waffen SS, con al verso e sul fronte 2 censure differenti delle Waffen SS. Non comune anche per l’indirizzo cpl. sulla busta, che era vietato. Interessante. 1892-96, 10 buste del periodo in genere affrancate con 5 k., singoli o multipli. /+/++ -, piacevole avvio di raccolta comprensiva di vari foglietti su album “Mercurio� (fogli quadrettati o pagine di classificatore).
YUGOSLAVIA 9475
9476
9477
(+)
9478 9479 9480
++ ++ ++
1924-27, 2 buste dall’Italia affrancate Michetti (85+178+205 coppia) tassate rispettivamente con (T57+60+61-T70). 1945, soprastampati 3 valori (Unif. 101+402x2) su raccomandata da Weisskirchen per Kikinda, febbraio ‘45. Interessante e non comune. (Cert. Zrinjscak). 1937, Veduta di Dubrovnik, prova da 50 p. del 1937 su carta avorio senza filigrana, non dentellata. Interessante. (Cert. Raybaudi). 1945, SLOVENIA, 1 lira soprastampa in carminio (7a) in blocco di quattro, bordo di foglio a destra. -, EMISSIONI PROVVISORIE-SLOVENIA, soprastampa in carminio, 1 lira (7a) 1945, SLOVENIA, 1,25 lire (8) con soprastampa capovolta (Cert. Chiavarello).
9482
412 / ASTA GHIGLIONE 2011
9491
385-416 k.qxd
17/03/2003
9490
16.19
Pagina
9497
413
9498
9512
9513 catalogo in â‚Źuro
OLTREMARE
partenza in â‚Ź uro
ARGENTINA 9481
-, 2 classificatori con quartine usate comuni. Necessario esame, lotto senza resa.
—
150
1931, aerogramma raccomandato da Wedderburn per Lucerna, 4/5/31 affrancato con (A2) quartina + coppia + 9 p. (9) coppia. -, sequenza di usati da Canguro ad anni ‘90, in un classificatore. 1959, Allevatori 5 s. (Unif. 332) + (332a). -, piccola raccolta su album, necessario esame. -, classificatore con usati comuni e mal conservati. Senza resa.
— — — — —
300 50 50 70 80
1930, Posta aerea, Compagnia Condor Zeppelin Brasile-Europa 10.000 su 20.000 r. (16) + 300 r. (203) su busta da Rio de Janeiro per le Indie Olandesi, 24/5/30. 1967-69, Anita Garibaldi 5 c. (818) prova non dentellata in quartina. 1964-75, 60 seriette su altrettanti cartoncini.
— — —
200 100 80
AUSTRALIA 9482
9483 9484 9485 9486
++
BRASILE 9487
9488 9489
++ ++
CANADA 9490 9491
(+)
9492
9493 9494
1852, Principe Alberto 6 p. violetto nero carta normale (Yv. 6) senza gomma e difettoso. (Cert. Sorani). 1855, Castoro 3 p. rosso (Yv.2-S.G.10) 2 esemplari su busta da Montreal per Kingston, 25/4/55. (Cert. Buhler).
—
1.000
—
1.000
1860, 12 1/2 c. verde giallo (S.G.39) su busta da Corillia per Dublino, 9/6/60, e poi rispedita da Dublino in altra località previa ffrancatura da 1 p. (S.G. 43). Interessante mista da rispedizione (l’1 p. difettoso). (Cert. BPA).
—
1.550
-, sequenza di usati da inizio ‘900 ad anni ‘90, in un classificatore. -, classificatore con usati, comuni e non freschi. Senza resa.
— —
50 50
1901, UFFICI FRANCESI, intero postale da 1 c. con affrancatura complementare di Cina 4 c.(49) da Tangshan a Jemeppeh (Belgio) 10/11/01. In transito a Shangai venne apposto un francobollo di Francia soprastampati “Chine� da 10 c. (5). (Cert. Caffaz).
—
700
CINA 9495
9492
9495
ASTA GHIGLIONE 2011 / 413
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.19
Pagina
414
9502
9499
(Cina) 9496
9497
9498
U
9499
9500 9501
-, UFFICI FRANCESI, Sage soprastampati “CHINE�, 5 c. + 10 c. (1+4) su fascetta per Rugby (Inghilterra). Interessante. 1900-901, UFFICI TEDESCHI, 20 pf.oltremare (Mich.11) usato.
— 1.200
150 300
1900-901, UFFICI TEDESCHI, 50 pf. carminio e nero su camoscio (Mich.13) annullato con bollo di Tientsin su piccolo frammento. RaritĂ . (Cert. Eichele). (Cat. Yvert n. 27 30.000,00).
—
5.000
— —
200 40
—
100
—
200
—
70
—
50
—
100
—
100
—
200
600 250 —
120 100 100
—
100
1904, UFFICI TEDESCHI, soprastampati “CHINA� 3 pf. (Michel 15a) striscia di 5 su bustina locale da Tsinanfu per Kiautschou, 4/8/04. (Cert. Steuer). 1900, UFFICI TEDESCHI, 2 c. su 5 p. (Yv.30) su cartolina da Shangai per la Germania, 2/12/1900. 1939, Sun Yat Sen, 25 c. (Yv.266) su busta di lamina di legno diretta a Milano con la Transiberiana. Non comune ed interessante.
COLOMBIA 9502
9503
1902, busta postale da 10 c. con affrancatura aggiuntiva (100x2+114+122), raccomandata da Barranquilla per Ralonga (Russia) con timbro d’arrivo. Di pregio. 1950, aerogramma senza indirizzo da BogotĂ , 18/7/50 affrancato con valori di posta aerea della serie soggetti vari soprastampati “Lâ€?.
COLONIE FRANCESI 9504
9505
++
9506
9507
9508
9509 9510 9511
+ ++
1896, ALGERIA, Sage 40 c. (94) applicato a Sidi-Bel-Abbes su una fascetta contenente ancora l’allegato, spedita a Besançon e tornata al mittente. interessante. 1958, AFRICA EQUATORIALE, Organizzazione mondiale Sanità 20 f. (Yv.242) striscia di 5 non dentellata, in colori non adottati. 1920, CAMEROUN busta postale da 5 c. raccomandata da Edea per Solodorf, 6/5/10, con al verso affrancatura complementare con 5 c. (70) 4 esemplari, uno difettoso + 15 c. (72). Non comune documento postale per l’interno. 1928, CAMEROUN, raccomandata da Donale per la Svizzera affrancata con 9 valori: (79+80+91/97), 1/9/28. -, GABON, Allegoria 25 su 5 c. verde (8) due esemplari di cui uno con angolo inferiore sinistro arrotondato, su piccolo frammento. 1915, GUYANA, pro Croce Rossa + 5 su 10 c. con soprastampa capovolta (73a). (A. Diena. G. Bolaffi). 1949, MAROCCO, 35 su 65 c. coppia di cui uno senza soprastampa (161+161a) su aerogramma. 1975, MAURITANIA, Posta aerea, Anno internazionale della donna, 2 valori cpl. (Yv. 154/56) in quartine non dentellate con interspazio. 9507
414 / ASTA GHIGLIONE 2011
9518
385-416 k.qxd
17/03/2003
9524
16.19
Pagina
9525
415
9556
9567
9650
catalogo in â‚Źuro
(Colonie Francesi) 9512 9513
+ +
9514 9515 9516
++ ++ ++
1932, NUOVA CALEDONIA, Posta aerea, 1° volo Parigi-Noumea (1/2). 1915-16, REUNION, Pro Croce Rossa + 5 su 10 c. (81) esemplare con la soprastampa anche nel bordo di foglio. -, T.A.A.F., Anno internazionale del sole 2 valori cpl. (21+A.7). 1965, T.A.A.F., Posta Aerea, UIT 30 f. (9). 1965, il giro dell’emissione relativa al primo Satellite francese.
partenza in â‚Ź uro
1.100
350
— 260 285 750
100 60 65 100
—
50
— — —
1.000 100 50
— — — —
200 60 50 250
—
3.000
700
COLONIE INGLESI 9517 9518 9519 9520 9521 9522 9523 9524 9525
++/+/ 1939-51, ADEN, Giorgio VI 13 cpl. (S.G. 16/27) nuova e usata + la serie soprastampata (S.G. 36/46). 1903, AITUTAKI, raccomandata per Melbourne affrancata con 5 valori (S.G. 1, 2, 4, 5, 6) in coppie, in data 27/8/03. Rara. (Cert. Holcombe). 1913-30, BAHAMAS, 1 p. (S.G.62) 2 esemplari su 2 buste. + 1912, BAHAMAS, Giorgio V 1 sterlina (S.G. 89). Ingiallimenti, da esaminare. 1937, BAHRAIN, busta commerciale da Bahrain per la Germania, affrancata al verso con 13 esemplari (S.G. 1x2+2x3+3x2+4x6). + 1933, BAHRAIN, Giorgio V, 3 alti valori (S.G. 12/14). + 1886, BARBADOS, Vittoria 5 scellini bistro (S.G. 23). (+) 1892, BRITISH SOUTH AFRICA, 10 sterline bruno (S.G.13-Yv. 11) leggera piega in basso. +
1901, BRITISH SOUTH AFRICA, 100 st. rosso ciliegia e violetto con perforazione “USED� e annulli fiscali in violetto. Ne esistono solo altri tre esemplari. (Cert. Raybaudi “oro�, Cert. Sorani).
9526
1899, CEYLON, 2 c. verde (68) + 4 c. lilla rosa (69) striscia di 6 + 8 c. arancio (71) striscia di 3 su raccomandata da Calcmou per Plainfield (USA), 14/8/99. (E. Diena).
—
9527
+
1903-05, CEYLON, Edoardo VII 12 valori cpl. (S.G. 265/76). Il 30 c. è usato.
—
50
9528
1892, COOK, I emissione, 4 valori cpl. (1/4) su busta da Rarotonga per la Nuova Zelanda. Timbri d’arrivo.
—
600
—
750
9529
1908, FALKLAND, Edoardo VII, 6 valori (18/23) su raccomandata per Birninghan, 19/5/08.
9530
++
1938-43, GRENADA, Simbolo della Colonia 10 s. (S.G. 163) 2 esemplari in nuances differenti.
9531
+
1892-1921, GRENADA, Segnatasse, 2 serie cpl. (S.G. D1/3, D11/14)
—
40
434
100 1.000
9532
1868, HONG KONG, 2 c. bruno (S.G.8) su busta per l’Inghiletrra, 31/8/68. (Holcombe).
—
9533
1900, HONG KONG, 4 c. grigiastro (S.G.34) su busta da Hong Kong per l’India. (Holcombe).
—
300
9534
1901, HONG KONG, 30 c. verde giallastro (S.G.39) su raccomandata da Shangai per Manila, 4/5/01.
—
450
9526
9528
ASTA GHIGLIONE 2011 / 415
385-416 k.qxd
17/03/2003
16.19
Pagina
416
9529 9532
9534
(Colonie Inglesi) 9535
9536
9537
9538
9539
9540 9541 9542 9543
+ ++ +
9544 9545 9546
+ ++
9535
1950, HONG KONG, Giorgio VI 10 c. (S.G. 145) 5 esemplari + 1 dollaro (S.G. 156) su aerogramma da Hong Kong per Stoccolma, 19/1/50. 1938, HONG KONG, aerogramma diretto a Hobart (Australia), 22/5/38, affrancato al verso con 2 Re: Giorgio V (S.G. 126) e Giorgio VI (142x2+145+153). 1844, INDIA, lettera indirizzata a Ludlow (Gran Bretagna) con bollo rosso in cartella “India Paid” e bollo nero di forwarder. Non fresca. 1873, INDIA, busta da Aurungarad (bollo duplex) per Hyderabad affrancata con 4 valori (18+21x2+22). -, INDIA-HAIDARABAD, 6 valori (S.G. 14c, 15, 16b, 17b, 18, 19) su busta locale non viaggiata. (Cert. B.P.A.). -, INDIA-STATI NATIVI-JUMMO E CACHEMIRE, 1 a. (Yv.39) su busta locale. Lettera interna allegata. 1942, JIND, Servizio, Giorgio VI 4 valori cpl. (S.G. O83/O86). 1934, KENYA-UGANDA, raccomandata da Mombasa per Grenoble affrancata con 10 valori Giorgio V. 1938, KENYA/UGANDA/TANGANIKA, Gioegio VI 1 c. (S.G. 131) con perforazione SPECIMEN. (Cert. Chiavarello). 1938, KENYA-UGANDA-TANGANIKA, Giorgio VI 1 sterlina dent. 11 3/4 x13 (S.G. 150-Lst. 350). 1932, LEEWARD, 6 p. (S.G. 87) su busta postale raccomandata da 2 p. diretta a Hong Kong, 4/5/32. 1937-41, MALAYSIA-MALACCA, Giorgio VI 20 valori cpl. (S.G. 3/17).
9542
416 / ASTA GHIGLIONE 2011
9549
—
300
—
100
—
100
—
300
— — — —
100 50 70 750
— — — —
50 100 80 80
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.03
Pagina
417
9552 9554
(Colonie Inglesi) 9547 9548 9549
++
9550 9551 9552
+
9553 9554 9555 9556 9557 9558 9559
(+) + +
9560 9561
++
9562
9563 9564
9565
9566
9567
1921, MALAYSIA-TRENGGANU, Sultano Suleiman 5 dollari (S.G.25 - Lst 120). 1928, TRENGANNU, 3 valori (S.G 26+33+37) su raccomandata per l’Austria, 22/5/28. 1895, NATAL, busta locale da Durban per cittĂ , 22/3/95, pagata in contanti per mancanza di altri da 1/2 p. con dicitura dattiloscritta “One Half-penny recived in moneyâ€? e la firma del Postmaster. Interessante. (Cert. E. Diena). 1916-23, NAURU, Giorgio V 13 valori (Yv. 1/14 senza il n°3). 1918, NAURU, Giorgio V 4 valori (S.G. 1+2+5+6) su bustina raccomandata per Berna, 15/6/18. 1921, NEW FOUNDLAND, Posta aerea, 35 c. soprastampato “AIR MAIL to MALIFAX....â€? senza punto dopo 1921 (SG 148a) su aerogramma per N.York. (Raybaudi). 1860, NUOVA SCOZIA, 3 p. azzurro (2) su lettera per Bridgetown, 8/4/60. Lieve grinza. 1858, NUOVA SCOZIA, 6 p. verde giallo (3) su lettera da Mills Village per S. John, 18/10/58. 1892, OIL RIVER, 6 valori cpl. (1/6) su bustina raccomandata da Old Calabar River per London, 2/2/94. 1909, RHODESIA, 5 sterline blu su carta azzurra (S.G. 113e - Lst 7.000 con gomma) senza gomma. 1863, S. LUCIA (4 p.) indaco (S.G. 7 - Lst 120). Fresco. (E. Diena). 1863, S. LUCIA (6 p.) verde smeraldo (S.G. 8 - Lst 200). Fresco. (Cert. E. Diena). 1866, SOUTH AUSTRALIA, 2 p. vermiglio (S.G. 26) su bustina riccamente decorata diretta a Finnis Flat, 12/1/66. Bella e non comune. 1953, RHODESIA DEL SUD, Elisabetta II e soggetti vari 14 valori cpl. (S.G. 78/91 - Lat 55). 1899, STRAITS SETTLEMENTS, 4 c. su 8 c. (S.G. 108) coppia su busta da Singapore per Costantinopoli, 6/1/99. 1902, SUDAFRICA, intero postale inglese da 1 p. + G.B. 1 p. + 2 p. soprastampato “E.R.Iâ€? Half pennyâ€? (S.G.243) da Pretersburg per Berna, 28/7/02. (E. Diena). 1861, TASMANIA, 6 p. (S.G. 44) su bustina con bordi decorati in rilievo diretta a Londra. Bella e rara. 1915, TOGO, soprastampati 7 valori (59/65), 2 con varietĂ â€œGâ€? magra, al verso di busta postale raccomandata di Gold Coast da 2 p. + 1 p., annulli “Lome-Togoâ€?. 1910, UNION OF SOUTH AFRICA, 2 1/2 blu (S.G.2) su busta da Delmore per Berna, 29/1/12. 1853, VICTORIA, 3 p. blu scuro (S.G. 14) coppia. 1857, WESTERN AUSTRALIA, 6 d., ruolette 7 1/2 (S.G. 23-Lst. 1.000). (Cert. E. Bianchi).
—
200
—
40
—
500
— —
50 120
— — —
800 300 120
— — — — — — —
150 150 900 600 700 30 40
— —
400 25
—
35
— —
200 1.000
—
200
9568
9563
ASTA GHIGLIONE 2011 / 417
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.03
Pagina
418
9575
9576
(Colonie Inglesi) 9568 9569 9570 9571 9572 9573
/+ ++ ++/
1897, ZULULAND, Vittoria 5 valori (14/18) su raccomandata da Estrove per il Transvaal, aprile’97. -, piccolo lotto di francobolli non recenti. Da esaminare. -, piccolo lotto da esaminare. -, album artigianale con francobolli periodo Edoardo VII e Giorgio V. Da esaminare. -, insieme di fogli, blocchi, serie, spezzature + sfusi in bustine. No Regina Vittoria. Necessario esame. 1900-55, 60 cartoncini con seriette o sfusi. Da esaminare.
— — — — — —
375 170 75 50 150 100
—
50
—
200
COLONIE PORTOGHESI 9574
1908, LOURENCO MARQUES, 3 buste con contenuto spedite da Lourenco Marques a Torino e affrancate rispettivamente con: (79) coppia, (71), (41) su raccomandata.
COLONIE TEDESCHE 9575 9576
9577 9578
++
1906, AFRICA SUD-OVEST TEDESCA, cartolina da Swakopmund per Stoccarda affrancata con 5 valori. -, MARSHALL, 20 pf. azzurro (16) annullato a mano su busta da Ebon per Jaluit, 9/9/08. (Sorani Cert. Caffaz). 1900, TOGO, 6 valori cpl. (Michel 1/6) su raccomandata da Klin-Popo per la Germania, 31/8/00. 1914, TOGO Occupazione Inglese, soprastampato “Half penny su 3 p.bruno� con soprastampa spaziata di 3 mm. (Mich.14/I). (Cert. Eichele).
— —
900 350
900
200
1856-62, 7 lettere affrancate con 1/2 r. (1, 8) viaggiate all’interno dell’isola. Qualità mista, da esaminare.
—
200
1923, cartoncino decorato spedito per posta, con manoscritto “Gloria a la Aviacion Ecuatoriana Raid Quito Ibarra�. (E. Diena).
—
300
1866, soprastampati, 1 pi. lilla bruno (4) con annullo “Poste Vice Reali Egiziane/Cairo�, 11/12/66, su lettera in caratteri locali, con al verso bollo di Suez. Interessante. Ex-Farouk. (Holcombe).
—
300
CUBA 9579
ECUADOR 9580
EGITTO 9581
9577
418 / ASTA GHIGLIONE 2011
9584
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.03
Pagina
419
9640
9589
(Egitto) ++
9582 9583
1868, CANALE DI SUEZ, 20 c.azzurro (Yv.3) blocco di 6. -, 30 documenti postali con affrancature varie, non recenti.
— —
100 50
— 550 — —
500 100 120 70
— — — — 400 110 285 175 260 250 140 225 3.750 230
220 220 100 150 80 40 80 50 70 60 30 60 350 80
— —
120 50
-, minimo inizio di raccolta su album. Senza resa.
—
100
1949-65, album DAVO con inizio di raccolta. Necessario esame, senza resa.
—
70
ETIOPIA INDIPENDENTE ++ ++
9584 9585 9586 9587
1911, busta da Dire-Daoua per città affrancata con 7 valori cpl. (93/99). Non comune. 1943, Restauro dell’obelisco 5 valori cpl. (Yv.230/34). (Brunn). -, classificatore con serie, blocchi e ripetizioni. Materiale comune. 1975-76, 52 FDC ripetute. Senza resa.
GIAPPONE 9588 9589 9590 9591 9592 9593 9594 9595 9596 9597 9598 9599 9600 9601 9602
(+) ++ ++ ++ ++ ++ + ++ ++ ++ /+/++
9603
1876-77, 5 r. grigio (47) fresca quartina su lettera locale. 1907, busta per l’Inghilterra affrancata con 7 valori della serie stemmi (94+95x3+96/98). -, 10 s. blu (102) su cartolina da Ninsen (Chemulpo) per Londra. 1909, UFFICI in CINA, Stemmi 20 s. (Yv.104) su raccomandata da Chang-Chun per Padova. Interessante. 1946-47, Ordinari, 11 valori cpl. (354/64). 1948, Settimana filatelica 5 y. (403). 1948-49, Settimana filatelica, le 2 emissioni (403,437). 1949, Settimana Filatelica 8 y. violetto (437). 1950, Incontro sportivo 4 valori cpl. (453/56) in 2 coppie se-tenant. -, 50 y. cioccolato (469). 1955, Iris e ponte 500 y. (564). 1952, Foglietto Nuovo anno (33A). -, classificatore con insieme di serie, qualche foglietto + qualche varietà . Da esaminare. -, piccolo lotto di serie moderne. 1876-2000, inizio di raccolta su classificatore. Materiale generalmente usato, senza voci di spicco. Necessario esame. -, classificatore con usati comuni. Senza resa.
INDIA 9604
++
INDONESIA 9605
+
IRAN 9606 9607 9608
++ 1954, Congresso Forestale 4 valori cpl. (815/18). (F.Fr. 2.400). ++/+/ 1882-1964, piccolo lotto con buone serie del periodo catalogate secondo il Michel. Il lotto va necessariamente esaminato poichè le soprastampe non sono garantite. (Cat. Michel 4.500,00 ca.). /+ 1876-1960, inizio di raccolta su fogli quadrettati.
370ca.
75
— —
700 100
— 1.200 515
50 300 100
— 985
75 150
ISRAELE 9609 9610 9611 9612
++ ++ ++
9613
++
1948, Francobollo precursore, foglietto di 25. 1948, Antiche monete, i 3 alti valori (7/9) senza appendice. Qualche punto di ossidazione. (Cert. G. Bolaffi). 1948, Nuovo anno 5709, i 2 alti valori (13/14) con appendice. 1949, Bandiera Nazionale 20 p. (15) con prima appendice + 15 m. (4) su aerogramma da Haifa per Bologna, 26/7/49. 1949, Nuovo anno 5710 2 valori (19/20) con appendice. La serie senza il piccolo 5 p.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 419
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.03
Pagina
420
9633
9635
catalogo in â‚Źuro
(Israele) 9614 9615 9616 9617
++/ ++
1948-52, alcune serie del periodo + 3 FDC. Notata Antiche Monete cpl. Senza appendice. 1948-61, classificatore con serie (qualcuna non cpl.) e ripetizioni, con e senza appendici. 1949-51, 6 buste + 1 aerogramma con differenti affrancature del periodo, tutte dirette in Italia. -, scatola con FDC non viaggiate. Da esaminare.
partenza in â‚Ź uro
2.000 + — — —
200 150 100 100
270
50
1952-61, lotto di 2 serie: (Sassone 34/45+52; 53/67). 1958, Stemma 3 m. (54) + 5 m. (56) 2 esemplari + 20 m. (59) su aerogramma da Tripoli per Como, 19/3/58. 1961-62, una ventina di buste dirette in Italia + usati sfusi.
190
35
— —
100 30
1857, Miguel Hidalgo, 2 r. (2) “Guadalajara� su fresca lettera per Flaltenango, 23/1/57. Insieme molto fresco. 1941, Posta aerea, aerogramma diretto a Calosso d’Asti affrancato con (A.63x2+A.66). 1941, aerogramma da 20 c. carminio con affrancatura complementare (A.60x2 + A.66 + A. 67) da Ensenada per Calosso d’Asti, 7/2/41. Non comune.
— —
200 200
—
200
1951-59, raccolta cpl. del periodo su Claxital + le emissioni per il Decennale ONU. Interessante.
731
180
1904, CANAL ZONE, 2 c. soprastampato (Yv.1).
575
100
— —
200 80
— 207
150 60
4.000 —
800 200
— — —
250 100 200
LAOS 9618
++
1954, Giubileo 3 valori cpl. (28/29+A.13).
LIBIA INDIPENDENTE 9619 9620
++
9621
/
MESSICO 9622 9623 9624
NAZIONI UNITE 9625
++
PANAMA 9626
+
PARAGUAY 9627 9628
++
1935, aerogramma raccomandato per Vienna con affrancatura multipla fronte-retro. -, Monete e medaglie, serie cpl. (780/4) + p. aerea non dentellati.
1858, 1 d. azzurro (Yv. 3) coppia ben marginata su lettera da Paita per Lima, maggio ‘58. -, Posta aerea, Santa Rosa di Lima 10 s. (28).
PERU’ 9629 9630
SOMALIA INDIPENDENTE 9631 9632
++ ++
1970, Apollo 11, 7 valori cpl. non dentellati (CEI 113a/19a) in quartine. 1970, Apollo 11, 7 valori cpl. (113/19) soprastampati SPECIMEN.
STATI UNITI 9633
9634 9635 9636
9637 9638 9639
(+)
9640
-, Washington 3 c. (5) su bustina di colore giallo con decorazione a rilievo raffigurante una cittadina con case, ponte, un mulino, ecc. diretta a Westminster. Molto bella. 1854, Washington 3 c. (5) 3 esemplari su 2 lettere ed una bustina traforata. -, Washington 3 c. (11) su bustina rosa con decorazioni a rilievo, diretta a Basker Bovine. Molto bella. 1869, Washington 3 c. (11) su bustina gialla con decorazioni a rilievo da Bucklon per Cristal Lake. Molto bella. 1861-66, Presidenti 10 valori (21/25, 27/29, 31/32). 1861-62, Washington 10 c. verde giallo (24). 1861, Washington 10 c. (24) su bustina da Boston per S. Catherine, 28/6. Dentellatura in alto tagliata con forbici.
— — —
200 180 50
—
40
1865, Jefferson 12 c. (25) + Franklin 30 c. (27) su lettera da N.York per Palermo, 6/6/65, con il vapore “Chiud�. Di pregio. (Cert. Jakubek)
—
1.500
420 / ASTA GHIGLIONE 2011
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
421
9655
9664 catalogo in â‚Źuro
(Stati Uniti) 9641 9642 9643 9644 9645
+
9646 9647 9648 9649 9650
+ + ++ ++ ++
9651 9652 9653 9654 9655
+ ++ ++
9656 9657 9658
++
9659 9660 9661 9662 9663
++
1866, Jackson 2 c. (29) su busta con decorazioni a rilievo, diretta a Milwakee. Molto bella. 1869, Lincoln 15 c. nero (31). 1869, Storia americana, 7 valori fino al 15 c.(33/39). 1870-71, Presidenti 8 valori. Notati 30 c. e 90 c. 1893, Washington 2 c. (90) su busta con ricca decorazione a rilievo da Boston per Charlestown, 18/2/93. Molto bella. 1893, Colombo 4 valori (104, 105, 108, 110). Da esaminare. 1893, Colombo 5 c. (104) quartina. Da esaminare. 1922, 50 c. lilla (389) quartina. 1954, Presidente Hamilton 5 dollari nero (843). 1918, Posta aerea, Curtiss-Jenny 3 valori cpl. (1/3) in blocchi di quattro con il 24 cent. con varietĂ â€œaereo spostato in bassoâ€?. Raro. Foto a pagina 415. 1923, Posta aerea, 3 valori cpl. (4/6). 1928, Posta aerea, Spirit of S. Louis 10 c. in striscia di 3 da libretto (10c) su aerogramma. 1933, Posta aerea, Zeppelin 50 c. (18). 1992, Foglietto Colombo (25) con macchie di colore bruno e arancio sui francobolli. (Cert. E. Diena). 1885, bustina decorata da Bergen Point per cittĂ , spedita nel giorno di S. Valentino e tassata con 1 c. (T.8). Eccezionale. (Sassone). -, 8 esemplari con effigie di Washington, tutti con dentellatura privata “Schermackâ€?. 1894-1925, piccola selezione del periodo. -, classificatore con 2 collezioncine da metĂ anni ‘40 ad inizio ‘70. Inoltre qualche valore precedente. Da esaminare. -, classificatore con quartine, ripetizioni, ecc. Materiale comune e non fresco. Senza resa. -, clsssificatore pieno di usati comuni. Necessario esame, senza resa. -, accumulo di usati in 7 classificatori. -, scatola con sfusi e qualche busta. -, scatola con 400 FDC.
partenza in â‚Ź uro
— 850 1.100 —
400 150 130 110
— 1.080 — 720 180
150 180 80 150 40
— 300 — 240 —
1.000 80 150 70 150
— — 1.200
1.000 100 200
— — — — — —
150 120 100 50 off. libera 50
—
175
TERRANOVA 9664
1921, Posta aerea, 35 c. soprastampati (3) su aerogramma da S. John per Halifax, 26/11/21. (Raybaudi Luigi).
9666
9667
ASTA GHIGLIONE 2011 / 421
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
422
catalogo in â‚Źuro
(Terranova)
9665
1921, Posta aerea, 35 c. soprastampato “Air Mail to Halifax...� (Yv. 3) su aerogramma da S. Johns per Boston.
partenza in â‚Ź uro
—
120
URUGUAY
9666 9667 9668 9669
1863, Diligencia 120 c. azzurro (10) su lettera da Montevideo per B. Aires, 29/9/63. 1860, Diligencia 60 c. bruno lilla (13) coppia su lettera da Montevideo per B. Aires, 2/5/60. Interessante. 1866, Stemma 20 su 6 c. rosa (27) con doppia soprastampa. 1918, Generale Artigas 4 c. (203) coppia + 5 c. (205) coppia, entrambe annullate con “ Recomendada� su bustina per Roma, con fascetta di censura.
— — —
250 400 200
—
150
1980-88, collezioncina su album, gli anni ‘84/’88 in bustine.
—
75
1884, ampio frammento di lettera raccomandata da Caracas per Ancona poi rispedita a Massa Lombarda affrancata con 25 c. Simon Bolivar (31) + un’imitazione litografica per frodare la posta del 50 c. del 1880. Non comune. (Cert. E. Diena).
—
175
—
150
2.500
500
121 500
20 75
—
200
— —
350 150
—
40
VANUATU 9670
++
VENEZUELA U
9671
VIETNAM DEL NORD
9672
1959, raccomandata da Hanoi per Praga con affrancatura multipla del periodo.
VIETNAM DEL SUD 9673
++
1974, Segnatasse, 4 valori cpl. (21/24) in fogli di 100.
YEMEN 9674 9675
++ ++
1960, Foglietti, Olimpiadi 1960 (2). 1961, Foglietto Giochi Olimpici di Roma (Yv. 2) lotto di 4 foglietti.
LIBRI ANTICHI E MODERNI 9676
—
1949, MIO PADRE, di Clelia Garibaldi, con dedica autografa. Interessante.
9677
—
9678 9679
—
9680
—
200
9681
—
1811, AUTOGRAFI-NAPOLEONE BONAPARTE, con rapporto del Maggiore Generale dell’ArmĂŠe d’Espagne. 1893, AUTOGRAFI- PUCCINI GIACOMO, su cartoncino, 14 righe, completamente autografo. 1923, AUTOGRAFI-HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN, firma autografa su cartolina da Roma per Filadelfia, illustrata dall’autore con ritratto di Benedetto XV. 1949, AUTOGRAFI-DON CARLO GNOCCHI, 8 righe di scritto + firma su cartolina dei suoi “mutilatiniâ€? da Milano per cittĂ . 1982, AUTOGRAFI-NAZIONALE DI CALCIO, MenĂš del Diana Grand Hotel di Alassio del 27/5/82 in onore della Nazionale con al verso la firma dei calciatori e del tecnico. Documento successivamente plastificato.
—
1.000
-, AUTOMOBILISMO, album con 153 fotografie di formato vario legate all’industria automobilistica sia a livello sportivo sia a livello manageriale. Il periodo è all’incirca anni ‘50 e le foto non sono contestualizzate. Notati Nuvolari, Agnelli, Ferrari. Il lotto va necesssariamente esaminato.
—
2.500
— — — —
250 150 100 350
— — — —
100 150 200 100
— — — —
40 20 30 30
—
1.250
VARIE
9682
—
9683 9684 9685 9686 9687
— — — —
9688 9689 9690 9691
— — — —
9692 9693 9694 9695
— — — —
1931, AUTOMOBILISMO, fotografia di Tazio Nuvolari su Alfa Romeo 80, autografata. 1933, AUTOMOBILISMO, fotografia di Tazio Nuvolari a Le Mans. 1934, AUTOMOBILISMO, cartolina fotografica con la casa di Tazio Nuvolari. -, AUTOMOBILISMO, foto di Tazio Nuvolari con la famiglia. 1982, AUTOMOBILISMO, cartolina con Villeneuve su Ferrari autografata da Villeneuve e al verso da Ferrari. -, AUTOMOBILISMO, foto di Enzo Ferrari, autografata, anni ‘80. -, AUTOMOBILISMO, Ferrari 1968-69-70, libro ufficiale autografato da Ezio Ferrari, raro. -, AVIAZIONE MILITARE, 25 foto differenti, periodo I guerra. Interessanti. 1928-44, AZIONI, lotto di 2 azioni: Societe’ des Mines d’Or de Kilo-Moto; Pittsburgh and Lake Erie Railroad Co. -, CALENDARIETTI, 116 calendarietti recenti. -, CAMBIALI, piccolo lotto da esaminare. 1903, CARTA GENERALE DELLA SARDEGNA, dell’Istituto Cartografico Italiano. 1830, CARTA GEOGRAFICA, carta geografica della Toscana incisa da Giovanni Inghirami, in rame, su 4 fogli applicati su tela. Carta scenografica con scala 1:200.000, dedicata a Leopoldo III. E’ la principale opera di Giovanni Inghirami, Padre Scolopio. Nel bordo inferiore sono presenti le piantine di varie cittĂ toscane. Le carte sono inserite in un astuccio. Molto belle. E’ presente inoltre, nel bordo inferiore, una dedica autografa dell’autore.
422 / ASTA GHIGLIONE 2011
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
423
catalogo in â‚Źuro
(Varie) 9696
—
9697
—
9698
—
9699 9700
— —
9701
—
9702 9703
— —
9704
—
9705 9706 9707 9708 9709
— — — — —
9710 9711 9712 9713
— — — —
9714 9715 9716 9717 9718
— — — —
9719
9720
9721 9722 9723
— — —
9724 9725 9726 9727 9728 9729
— — —
9730 9731
— —
9732 9733 9734
+/ U
9735
9736 9737
-, CARTA GEOGRAFICA - MANTOVA, carta del territorio tratta dal Thiers “Histoire de la Revolution Françaiseâ€?. In passe-partout. -, CARTA GEOGRAFICA - CASTIGLIONE, carta del territorio tratta dal Thiers “Histoire de la Revolution Françaiseâ€?. In passe-partout. -, CARTA GEOGRAFICA - RIVOLI (Veronese), carta del territorio tratta da Thiers “Histoire de la Revolution Françaiseâ€?. In passe-partout. -, CARTA GEOGRAFICA - ITALIA, piccola carta disegnata da Robert de Vougondy (cm. 15x15). -, CARTA GEOGRAFICA - FRANCIA, Arrondissement de Toulon, Brignoles, Draguignan, colorata, 1875 ca. Con passe-partout. 1944-45, CARTA D’IDENTITA’, lotto di 6 interessanti carte d’identitĂ : 3 di Rsi con modulistica differente; una soprastampata “Repubblica Sociale Italianaâ€? e, nella pagina accanto, “CORPO volontari della LibertĂ â€?; una con scritta “Repubblica Sociale Italianaâ€? e fascio abrasi; una della cittĂ di Trieste rilasciata nel ‘44. Da esaminare. -, CARTE DA BOLLO, 130 carte da bollo antiche, a partire dal 1641. 1930, CICLISMO, foto relativa alla Milano-S. Remo, passaggio a Pietra Ligure con in testa Serra e Girardengo. -, CINEMA, catalogo Bolaffi del Cinema Italiano 1966-75 + 3 numeri di “Almanacco Cinemaâ€? 1978-1979. 1862-90, DECRETI, 3 decreti con firme autografe di ministri. -, DIRIGIBILI, 28 fotografie periodo 1918/20. Interessante. -, ERINNOFILI, bel lotto di 324 erinnofili anni ‘10. Ben conservati. -, FASCISMO, interessante lotto di documenti vari (tessere, giornali, ecc.). Da esaminare. 1947-48, FERROVIE, 2 opuscoli: La ricostruzione delle Ferrovie italiane; Origini sviluppo e Programma delle Ferrovie(stampati in occasione del Centenario del 1848). Inoltre il Biglietto dell’Invito per la mostra del Centenario. 1947, FIGURINE VITT, 15 differenti, qualitĂ modesta ma rare e ricercate. -, FOTO, albumetto con vecchie foto formato piccolo. Necessario esame. -, FRANCOBOLLI-MONETA, 8 esemplari, 2 con 5 c. Leoni, 6 con 10 c. Leoni, tutti differenti. 1914, FUTURISMO un numero de “LACERBAâ€? ( n. 3 anno II) con articoli di Papini, Carra’, Boccioni, Pratella, ecc.. -, GENOVA, 3 foto stereoscopiche fine ‘800. -, GIOCHI/SPORT, 3 libri non recenti e 2 opuscoli su: Canotaggio, Biliardo, Tennis, Calcio (2). -, GOLDONI, 15 libretti delle commedie di Goldoni, editi da Gussoni, fine ‘800/primi’900. -, GUIDE, 3 guide: S. Martino di Castrozza, Museo Correr, Madrid. 1968, ISOLA DELLE ROSE, vignetta creata per l’occupazione della piattaforma al largo di Rimini, il foglio di 10 timbrato. Allegati 2 articoli di giornali dell’epoca. 1968, ISOLA DELLE ROSE, vignetta creata per l’occupazione della piattaforma al largo di Rimini, il foglio di 10 timbrato. Allegati 2 articoli di giornali dell’epoca. 1968, ISOLA DELLE ROSE, vignetta creata per l’occupazione della piattaforma al largo di Rimini, applicata su busta per Rapallo e timbrata (bollo rettangolare in esperanto). La busta venne poi affrancata a Rimini con 25 lire Siracusana e porta al verso l’arrivo a Rapallo del 1/10/58. Non comune. 1914, LEGA NAVALE ITALIANA “Album Marinarescoâ€?. Interessante. -, MANIFESTO PUBBLICITARIO, della Martini, anni ‘20, a cura della Tipografia Teatrale Torinese. 1946, MANIFESTO, francese per il Campionato Mondiale di Sollevamento Pesi, a Parigi, ottobre ‘46, illustrato da De Boeck. Da parete. -, MANIFESTI, 2 Manifesti di Aviazione e Marina anni ‘60/’70. -, MARCHE DA BOLLO, classificatore con oltre 230 pezzi, con Regno, L. Veneto e Austria. -, MARCHE DA BOLLO, Foglietto Visconti-Venosta di Marche per Passaporti. -, MARCHE DA BOLLO, Foglietto Minghetti di Marche per Cambiali. -, MARCHE DA BOLLO, Regno, classificatore con oltre 300 pezzi. Notato Cambiali 1863 e Doganali. -, MARCHE DA BOLLO, Regno, classificatore con oltre 820 pezzi. Notati Pesi, Misure e Marchio, Radiofonia. -, MARCHE DA BOLLO, oltre 1.300 documenti (periodo Regno e qualcosa di RSI) con Marche da bollo. -, MARCHE DA BOLLO, Italia, collezione di oltre 1200 marche. Notati Ricognizione, Tassa fissa 50 su 5,40 con losanghe, Foglietto Minghetti con i 6 saggi. Merita esame. -, MARCHE DA BOLLO - ITALIA, 2 classificatori con marche. Da esaminare. -, MARCHE DA BOLLO - ITALIA, scatola piena di marche su frammento. -, MARCHE DA BOLLO, Regno e Repubblica, classificatore con oltre 755 pezzi. Notato IGE 1940 e Colonie. -, MARCHE DA BOLLO, Regno e Repubblica, classificatore con oltre 820 marche. Notate Patenti, Riscontro, Colonie. -, MARCHE DA BOLLO, Regno e Repubblica, oltre 680 marche di cui 330 comunali. -, MARCHE DA BOLLO, Regno e Repubblica, classificatore con oltre 660 marche. Notate Patenti di Guida.
partenza in â‚Ź uro
—
50
—
50
— —
50 50
—
30
— —
250 75
—
50
— — — — —
80 100 150 150 100
— — — —
100 50 20 150
— — — — —
50 30 20 70 10
—
350
—
300
— — —
300 50 250
— — — — — —
150 20 40 100 100 40
— —
50 100
— — —
330 20 off. libera
—
40
— — —
50 40 35
ASTA GHIGLIONE 2011 / 423
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
424
catalogo in â‚Źuro
(Varie) 9738
++
9739
9740
9741 9742 9743
9744 9745
— —
9746 9747
—
9748 9749 9750 9751
— — — —
9752 9753 9754
— — —
9755
—
9756
—
9757 9758 9759 9760
— — — —
9761 9762 9763 9764 9765 9766
— — — — — —
9767 9768 9769 9770 9771 9772 9773 9774 9775
— — — — — — — — —
-, MARCHE DA BOLLO, Regno e Repubblica, classificatore con ca. 350 marche nuove, in genere comuni. Necessario esame. -, MARCHE DA BOLLO, Colonie e Occupazioni, classificatore con oltre 640 pezzi. Notato Pesi Misure e Marchio di Libia. Interessante. -, MARCHE DA BOLLO, Occupazione Colonie Italiane, classificatore con oltre 545 pezzi (Occupazione inglese dell’Eritrea). -, MARCHE DA BOLLO, Marche Comunali, oltre 560 pezzi in 2 classificatori. -, MARCHE DA BOLLO, classificatore con oltre 640 marche di Regno e paesi vari. Notato S. Marino. -, MARCHE DA BOLLO, alcune centinaia di marche di grande formato, in un classificatore. Notato Colonie. 1891, MEDAGLIA, della Scuola Militare di Modena. -, MIKADO-BALLON, giochino di carta raffigurante nave-pallone, anni ‘20 (per giocare bisogna bruciarlo secondo le istruzioni). 1797, MILANO, 3 cambiali, ben conservate. 1838, MILANO, Azione della “SocietĂ del Giardinoâ€? di 500 lire austriache. Ottimo esemplare dei 128 emessi. -, MILANO, 3 vignette “La Tessileâ€? in colori differenti. -, MINIASSEGNI, 76 pezzi. -, MINIASSEGNI 2 appositi album pieni di miniassegni. 1937, MUSICA, Spartito di esecizio per violino di Paganini scritto da Romeo Franzoni, famoso violinista, per Ercole Giaccone, con dedica. 1907, NAVE ROMA, fotografia con la nave prima del varo nei cantieri di Spezia (cm. 24x17). 1793, NUMISMATICA, “Assignat de cinq livresâ€? periodo rivoluzione francese. -, NUMISMATICA, lotto di 6 monete in argento del Regno d’Italia: V.E. II 1 lira 1863 Mi (stemma e valore); 2 lire 1863 Napoli (2); 2 lire V.E. III 1914/1916. -, NUMISMATICA, lotto di 5 monete da 2 lire del Regno d’Italia: Umberto I 1881, 1882, 1884, 1887, 1897. -, NUMISMATICA, Repubblica Italiana 1974 100 lire G. Marconi, Prova in acmonital in confezione sigillata. 1862, PASSAPORTO, rilasciato a Terni per recarsi a Roma, con Marca per Passaporti da 10 lire. 1866, PASSAPORTO, rilasciato a Terni per recarsi a Roma, con Marca per Passaporto da 10 lire. 1888, PASSAPORTO, rilasciato a Bologna per recarsi a Rio de Janeiro. 1893, PASSAPORTO, rilasciato a Berna dal Plenipotenziario del Re d’Italia presso la Confederazione svizzera. 1834, PIANTINE DI CITTA’, 6 piantine di: Venezia, Napoli, Genova, Torino, Milano, Roma. 1944, RESISTENZA, Buono da 2 lire del 1939 soprastampato L.200. Non comune. 1944, RSI, assegno circolare della BLN di Savona, 9/9/44. -, SANTINI, album con 52 santini di buona fattura. 1920-43, TELEGRAMMI, 12 telegrammi anche pubblicitari. Da esaminare. 1868, L’UNIVERSO ILLUSTRATO, numero 1 del 1868 con stampina della “Catastrofe del Moncenisioâ€?. -, scatola con schede e ricariche. -, scatola con schede e ricariche. -, scatola con materiale cartaceo di buon interesse, numerose stampine. -, scatola con materiale cartaceo. Necessario esame. -, piccola miscellanea cartacea con alcune pagelle. Da esaminare. -, scatola con classificatori come nuovi. -, 80 Fogli Primato. -, 6000 bustine di pergamino. -, 3000 tasche di plastica furmato busta commerciale.
partenza in â‚Ź uro
—
350
—
190
— — —
120 80 35
— —
40 50
— —
50 80
— — — —
50 50 15 50
— — —
100 20 15
—
65
—
65
— — — —
125 80 70 50
— — — — — —
50 100 80 70 40 20
— — — — — — — — — —
25 50 50 100 30 40 75 40 50 75
—
30
— — — — — — — —
25 60 30 20 35 50 40 30
CARTOLINE 9776 9777
9778 9779 9780 9781 9782 9783 9784
-, GENOVA, Porto - Un piroscafo in partenza, animata. 1931, GENOVA, cartolina fotografica animata della zona della Stazione Marittima, sullo sfondo il Palazzo del Principe, viaggiata. -, GENOVA, Il Porto, lotto di 10 cartoline d’epoca. -, GENOVA, Porta Pila, fotografica, animata, non viaggiata. -, GENOVA, Ponte Pila, nuova, con pubblicità al verso. 1909, GENOVA, Piazza d’Armi - Esercitazioni militari, viaggiata. -, GENOVA, 4 cartoline di vicoli del Centro Storico. -, GENOVA, Piazza Ponticello e Vico Dritto Ponticello, 2 cartoline, viaggiate. -, GENOVA, Stazione Principe, fotografica Neer.
424 / ASTA GHIGLIONE 2011
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
425
9779
9784
9787
9800
catalogo in €uro
(Cartoline) 9785 9786 9787 9788 9789 9790 9791 9792 9793 9794 9795 9796 9797 9798 9799 9800
1908, GENOVA, Spianata Castelletto, viaggiata -, GENOVA, Via Carlo Alberto e Ponte Reale, 3 cartoline. -, GENOVA, Terrazza Hotel Righi, fotografica, animata, non viaggiata. -, GENOVA, 2 cartoline d’epoca: Dintorni di S. Martino d’Albaro; Castellaccio. -, GENOVA, Casa Littoria Cesare Battisti. -, GENOVA, Batteria di S. Benigno, 5 cartoline fotografiche. -, GENOVA, Ingresso delle LL.MM. ai Silos, fotografica Testa. -, GENOVA, fotografica, La Partenza delle LL.MM. dai Silos, foto Testa. -, GENOVA, fotografica con 3 Leoni in una gabbia, foto Rossi. -, GENOVA, Saluti da Genova, con vedutine, non viaggiata. 1897, GENOVA, cartolina della Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo, viaggiata. 1899, GENOVA, Feste di S. Giovanni Battista, 8 cartoline varie. 1902, GENOVA, 2 cartoline fotografiche del Corso Automobilistico Floreale. 1905, GENOVA, Nuovi Lavori in Porto, 2 cartoline, una fotografica, una commemorativa. 1905, GENOVA, Onoranze e Mazzini, viaggiata, illustrata da Pennasilico. 1906, GENOVA, Accampamento di Buffalo Bill, in Piazza d’Armi, fotografica.
— — — — — — — — — — — — — — — —
partenza in € uro
40 45 20 30 10 30 30 60 30 40 40 50 80 50 30 60
9797
ASTA GHIGLIONE 2011 / 425
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
426
9804
9814
catalogo in €uro
(Cartoline) 9801 9802
9803 9804 9805 9806 9807
9808
9809 9810 9811 9812
9813 9814
9815 9816 9817
9818 9819 9820
9821 9822 9823 9824
1909, GENOVA, Nevicata, 3 cartoline fotografiche. 1909, GENOVA, 2 cartoline fotografiche relative alla nevicata del 1909: De Ferrari e Corvetto (questa non perfetta). 1905-30, GENOVA, 3 cartoline fotografiche di avvenimenti vari. 1914, GENOVA, Gli sudenti alla festa universitaria, fotografica Ferro. 1914, GENOVA, Esposizione del 1914, 8 belle cartoline. 1914, GENOVA, 8 cartoline fotografiche dell’Esposizione e Visita dei Reali. 1915, GENOVA, 2 cartoline fotografiche relative alla “Posa Prima Pietra” della Chiesa Corpus Domini di S. Fruttuoso. 1922, GENOVA, 2 cartoline, una fotografica e una illustrata, della Conferenza Economica di Genova, non viaggiate. 1922, GENOVA, Congresso Eucaristico, interessante lotto di 60 cartoline, in gran parte fotografiche. 1922, GENOVA, Concorso Ippico, 13 belle cartoline fotografiche. -, GENOVA, Hotel, 9 cartoline varie, d’epoca. -, GENOVA, cartolina de “Giornale di Genova” con Mussolini a cavallo su sfondo di carta geografica, non viaggiata. -, GENOVA, Pubblicitarie Saiwa, 2 cartoline. 1908, GENOVA - AVIAZIONE, fotografica dell’arrivo a Genova dell’Aviatore Vidart. Piccola abrasione, ma rara. 1911, GENOVA - AVIAZIONE, fotografica, Garros in arrivo, sopra il porto, viaggiata. 1914, GENOVA - AVIAZIONE, Ricordo di Filippo Cevasco. Piccolo buchino a sinistra. 1919, GENOVA - AVIAZIONE, fotografica, “Il Drachen-Ballon a terra”, preparativi per l’ascesa, viaggiata. Insolita e rara. -, GENOVA - AVIAZIONE, fotografica, Beaumont. Preparativi per la partenza da Genova. Molto bella. -, GENOVA - GARAVENTA, fotografica, con Garaventa che sale a bordo della Nave Scuola. 1938, GENOVA - FASCISMO, cartolina fotografica relativa alla visita del Duce alla Casa Littoria di Sturla. Rara. -, GENOVA - MILITARIA, 6 cartoline reggimentali di vario interesse. 1926, GENOVA - MUSSOLINI, fotografica della I visita di Mussolini a Genova. -, GENOVA, 15 belle cartoline fotografiche di Neer, quasi tutte viaggiate. -, GENOVA, 18 cartoline fotografiche, belle e interessanti.
9807
426 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in € uro
—
30
— — — — —
60 45 40 80 100
—
60
— — — —
30 600 125 50
— —
20 20
— — —
60 75 60
— — —
75 75 60
— — — — —
40 60 20 150 180
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
427
9817
9837 catalogo in €uro
(Cartoline) 9825 9826 9827 9828 9829 9830 9831 9832 9833 9834 9835 9836 9837 9838 9839 9840 9841 9842 9843 9844 9845 9846 9847 9848 9849 9850 9851 9852 9853 9854
-, GENOVA, 5 cartoline d’epoca. -, GENOVA, 7 cartoline d’epoca. -, GENOVA, 28 cartoline con vedute tipo Gruss, una illustrata da Craffonara. Lotto interessante. 1903, GENOVA, 8 cartoline illustrate, viaggiate. -, SAMPIERDARENA, Dettaglio di Panorama dal mare, viaggiata (primi del ‘900). 1901, SAMPIERDARENA, Chalet Ristorante Giunsella, illustrata, viaggiata. 1903, SAMPIERDARENA, Ponte di Cornigliano, viaggiata. 1903, SAMPIERDARENA, Via S. Antonio e Ospedale Civico, viaggiata. -, SAMPIERDARENA, Chiesa Matrice di N.S. della Cella, viaggiata in busta, primi del ‘900. 1903, SAMPIERDARENA, Coronata veduta dal Ponte di Cornigliano, viaggiata. 1900, SAMPIERDARENA, Piazza 20 Settembre, viaggata. 1903, SAMPIERDARENA, Via Umberto I e Salita della Stazione, viaggiata. 1903, SAMPIERDARENA, Via C. Colombo, viaggiata. 1901, SAMPIERDARENA, P.zza e Teatro G. Modena, viaggiata. 1903, SAMPIERDARENA, rffineria Zuccheri, viaggiata. 1903, SAMPIERDARENA, Stazione passeggeri, viaggiata. 1903, PEGLI, Passeggiata via 20 settembre viaggiata. 1911, PRA, Via 20 settembre, viaggiata. -, VENTIMIGLIA, Frontiera con la Francia a S. Luigi, anni ‘10, non viaggiata, colorata. 1901, SANTUARIO DELLA GUARDIA, Parata militare, viaggiata. 1902, BUSALLA e la Stazione, illustrata, viaggiata. -, RONCO SCRIVIA e Villavecchia, La Strada, non viaggiata, anni ‘10. -, GENOVA, Albaro, 3 cartoline. -, STURLA, 3 cartoline di cui 2 fotografiche: Vernazzola, Torrente Sturla, Via Tabarca. -, PRIARUGGIA, 3 cartoline d’epoca. -, QUARTO/NERVI, 4 belle cartoline. -, GENOVA, Quinto, 5 cartoline (4 viaggiate). -, RAPALLO, 2 cartoline d’epoca: Piazza Venezia; Panorama da Villa Vinelli. 1903, CHIAVARI, bella veduta, a colori, viaggiata. 1905, LA SPEZIA, Viale Garibaldi, viaggiata.
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
partenza in € uro
40 70 170 65 20 20 20 20 20 25 30 30 30 30 30 40 40 250 20 30 20 25 30 60 30 80 30 30 25 20
9841
9839
ASTA GHIGLIONE 2011 / 427
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
428
9864 9866 catalogo in €uro
(Cartoline) 9855 9856 9857
9858 9859 9860 9861 9862 9863 9864 9865 9866
9867 9868 9869 9870 9871 9872 9873
9874 9875 9876 9877 9878 9879
9880
9881
9882
9883 9884
9885 9886 9887 9888 9889 9890 9891 9892
-, GENOVA e PROVINCIA, 140 cartoline differenti, formato piccolo in maggioranza, quasi tutte viaggiate. -, GENOVA/LIGURIA, 133 cartoline epoche varie. 1905, BUSCA, Il castello, viaggiata affrancata al verso con striscia di 3 del 2 c. Floreale, di cui uno frazionato, tassata. -, ALESSANDRIA e PROVINCIA, 140 cartoline differenti, in genere formato piccolo, quasi tutte viaggiate. -, ASTI/CUNEO e PROVINCIA, 134 cartoline differenti in genere formato piccolo, quasi tutte viaggiate. -, TORINO e PROVINCIA, 170 cartoline differenti in maggioranza formato piccolo. -, MILANO, Parco e Provincia, cartolina illustrata, primi del ‘900, con stemmi in rilievo, nuova. -, MILANO e PROVINCIA, 80 cartoline differenti. 1923, LONIGO, Fiera Cavalli, nuova, illustrata da Cetto. 1910, MODENA, Record del Miglio,illustrata da Balugani, viaggiata. -, TOSCANA, 185 cartoline differenti in genere formato piccolo. 1923, MONTECORVINO ROVELLA, Piazza Convento dei Cappuccini ed Automobile Postale, animata, colorata, viaggiata. -, ITALIA, 95 cartoline formato piccolo. -, ITALIA, 150 cartoline epoche varie. -, ITALIA, un migliaio di cartoline anni ‘50, b/n, viaggiate. -, ITALIA, oltre 1.500 cartoline a colori anni ‘60/’70, viaggiate. -, ITALIA, 1.500 cartoline a colori, anni ‘60/’70. -, ITALIA, oltre 1.500 cartoline anni ‘60 con vedutine, tutte viaggiate. 1909, BENADIR, Cucina degli Ascari al campo di Oddor Ossob, viaggiata, affrancata con Somalia (11). -, FRANCIA, 113 di piccolo formato, anni ‘10. 1900, NEUCHATEL, cartolina della “Societé Federale de Gimnastique”, viaggiata. -, ANIMALI, 150 cartoline differenti, in maggioranza formato piccolo. 1901, ARTICO La “Stella Polare” al Polo Nord, viaggiata. 1901, ARTICO, Stella Polare di S.A.R. Il Duca degli Abruzzi, viaggiata in busta. 1909, AVIAZIONE, cartolina fotografica del Biplano Voisin, aviatore Rougier, al Circuito Aereo di Brescia, foto Sciutto, non viaggiata. 1910, AVIAZIONE, Verona, cartolina ufficiale cei concorsi aerei del maggio 1910, illustrate da Mazza, viaggiata. 1910, AVIAZIONE-MILANO, cartolina ufficiale del Circuito Aereo Internazionale, illustrata da Massa, viaggiata da Savignano di Romagna per N. York, 19/8/10. 1910, AVIAZIONE-VERONA, cartolina disegnata da Mazza per i Concorsi aerei del 20/30 maggio, nuova. Inoltre l’apposito erinnofilo. -, AVIAZIONE, Verona, cartolina a tema aviatorio, tipo Gruss, illustrata da Drago, viaggiata. 1911, AVIAZIONE, Vidart e Frey, 2 cartoline con i 2 aviatori a bordo del proprio aereo nel raid Parigi-Roma-Torino. -, AVIAZIONE, Crociera aerea del Decennale, 3 cartoline differenti. -, AVIAZIONE, fotografica di Mongolfiera, vicino a Genova. Foto a pagin 359. -, AUGURALI, 100 cartoline differenti formato piccolo, ante ‘50. -, BACI, 90 differenti, tutte d’epoca, formato piccolo. -, BAMBINI, 96 cartoline differenti, d’epoca. -, CANI, 87 cartoline differenti formato piccolo e grande. -, CASTELLI VALDOSTANI, 63 cartoline differenti, formato piccolo. Interessante. -, CINEMA/TEATRO/SPETTACOLO, 123 cartoline recenti.
428 / ASTA GHIGLIONE 2011
partenza in € uro
— —
100 70
— — — — — — — — —
60 100 100 100 50 50 60 350 100
— — — — — — —
250 80 50 100 100 50 100
— — — — — —
20 40 20 150 30 30
—
50
—
100
—
100
— —
75 80
— — — — — — — — —
80 30 60 50 50 50 50 50 30
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
429
(Cartoline) 9893
9894 9895 9896
9897
9898
9899
9900
9901
9902
9903 9904
9905 9906 9907 9908
9909 9910 9911 9912 9913 9914 9915 9916 9917 9918
9919 9920 9921 9922 9923 9924 9925 9926 9927
9928 9929
9930 9931
9932 9933 9934 9935 9936 9937 9938
-, CINEMA/SPETTACOLO, 112 cartoline recenti. -, COSTUMI, 184 cartoline differenti. 1934, CROCERA PADANA, viaggiata. -, D’ANNUNZIO, cartolina fotografica “Gabriele D’Annunzio al Monumento dei Mille”, non viaggiata. -, DIRIGIBILI, 6 cartoline differenti ante 1920. -, DIRIGIBILI e DIRIGIBILISTI, 10 cartoline fotografiche, anni ‘10. Interessanti. -, DONNINE, 31 differenti, formato piccolo, buoni illustratori. -, ESPERANTO, 13 cartoline differenti, di buon interesse. -, FIGURE FEMMINILI, coppie, galanti, ecc. 115 differenti formato piccolo. -, FIORI/FRUTTA, 100 cartoline differenti, formato piccolo, ante ‘50. -, GATTI, 117 cartoline differenti. 1942, ILLUSTRATORI-BOCCASILE, cartolina per l’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti in Guerra, viaggiata.
— — —
30 70 50
—
50
—
100
—
100
—
50
—
80
—
50
— —
50 50
—
30
9927
-, ILLUSTRATORI-BOCCASILE, La Reale Grandine (Arrasich 51b) viaggiata. -, ILLUSTRATORI - BOCCASILE, Riunione Adriatica di Sicurtà, nuova. -, ILLUSTRATORI - CODOGNATO, pubblicitaria per la FIAT, nuova. 1929, ILLUSTRATORI - MARUSSIG, “Adriatico Nostro” rivista mensile diretta da Marescotti, viaggiata. Due fori di spillo. -, ILLUSTRATORI, 62 cartoline epoche varie. -, LEGA NAVALE ITALIANA, la serie cpl. di 8 cartoline “La canzone di...” illustrate da Retrosi. -, MARINA MILITARE, 77 cartoline differenti di periodi vari, con buone presenze. -, MILITARIA, 140 cartoline differenti, vari peiodi. -, MILITARIA, II Guerra, 8 pezzi di cui 6 franchigie, illustratori vari. -, MILITARIA, 8 cartoline, 4 umoristiche. -, MILITARIA-REGGIMENTALI, 15 cartoline viaggiate e non. -, MILITARIA-REGGIMENTI, 50 cartoline differenti. -, MILITARIA, 71 cartoline reggimentali quasi tutte viaggiate. In un album. 1903, MONGOLFIERA, cartolina fotografica de “Il Pallone Assicurato della Torpediniera n. 102”, al largo di Genova, viaggiata. Non comune. Foto a pagina 359. -, NAVIGAZIONE CIVILE, 48 differenti di periodi vari con buone presenze. -, NUDI, 70 cartoline differenti (formato piccolo). 1933, OLIMPIADI INNSBRUCK, bella cartolina illustrata da Troyen, viaggiata, affrancata con 12 g. (426). -, PARACADUTISMO, 18 cartoline differenti. -, POLITICA, pacchetto di cartoline moderne, di partiti, organizzazioni sindacali, movimenti di opinione, ecc. 1931, PUBBLICITARIA - CIOCCOLATO TALMONE, Ali d’Italia, viaggiata. -, PUBBLICITARIE MODERNE, 962 cartoline differenti. -, RIFUGI, 124 cartoline differenti, quasi tutte viaggiate. 1944, RSI, “Non c’è posto per gli inetti.....” viaggiata da Genova a Rapallo, affrancata con meccanica rossa del Dopolavoro provinciale, 1/7/44. -, SPORT, 110 cartoline recenti. -, interessante lotto di cartoline generalmente straniere, anni ‘20 ca., in parte viaggiate, in parte non viaggiate ma con francobolli timbrati. -, grande album d’epoca ricolmo di cartoline formato piccolo, soggetti vari. -, pacchetto di cartoline di Regno (24) con annulli di natanti, esposizioni, ecc. Inoltre cartolina del 1950 con tabacco. -, 145 cartoline eterogenee, argomenti vari, formato grande e piccolo, viaggiate e non. Da esaminare. -, scatola piena di cartoline a temi vari. -, scatola piena di cartoline formato grande e piccolo, in genere paesaggistiche italiane. -, scatola con 300 cartoline formato grande. Necessario esame. -, album con cartoline varie. Da esaminare. -, scatola con oltre 2.000 cartoline varie, escluso Promocard. -, 7 lotti invenduti A. 77: 10523, 10530, 10533, 10576, 10587, 10592, 10629. Inoltre il 10729 A.78. Vecchie basi 360,00.
— — —
50 40 50
— — — — — — — — — —
70 40 150 50 100 100 50 35 100 200
— — — — — — — — —
50 50 50 20 70 30 50 25 50
— —
150 35
— —
100 250
— — — — — — —
110 50 40 250 40 100 off. libera
—
150
ASTA GHIGLIONE 2011 / 429
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
430
LETTERATURA FILATELICA 9939
—
9940 9941
— —
1942, CATALOGO PREFILATELICO e Storia delle Corriere e Poste del Lombardo Veneto, di A. Banci, editore Staderini. -, CATALOGO DELLE CARTOLINE E DEI BIGLIETTI D’ITALIA, di Levi e Giannetto. Da esaminare. -, scatolone con cataloghi, riviste, cataloghi d’asta.
partenza in â‚Ź uro
catalogo in â‚Źuro
— — —
40 20 off. libera
800
120
483
120
— — —
180 20 50
—
100
—
100
—
100
—
150
—
150
—
250
— —
500 70
— — 1.200 462 — — —
20 120 150 80 30 60 100
— — —
100 50 30
4.200ca. — —
750 150 120
—
50
-, UPU, lotto di 7 frammenti con Floreale o Michetti di Regno, annullati con cachet rosso “Postes e Telegraphes/Madagascar/Collection de Berne� usato dall’Amministrazione Postale del Madagascar per contrassegnare i francobolli che man mano venivano ricevuti tramite la direzione UPU di Berna.
—
3.000
TEMATICHE 9942 9943 9944 9945 9946 9947 9948 9949 9950 9951 9952 9953
9954 9955 9956 9957 9958 9959 9960 9961 9962 9963 9964 9965 9966 9967 9968
9969
++ ++
-, ANIMALI, classificatore con buona varietĂ di emissioni. Da esaminare. 1958, ANNIVERSARIO DICHIARAZIONE DIRITTI DELL’UOMO, raccolta tematica su Claxital con appendice di emissioni Pro Unesco. Interessante. ++/ -, ARCHITETTURA E MONUMENTI, piacevole raccolta comprendente anche interi e fotografie anni ‘30, montata su un classificatore ed un portabuste. 1918, AVIAZIONE, franchigia militare diretta al Tenente Castruccio, medaglia d’oro al valore militare. 1916-18, AVIAZIONE, 4 cartoline ed una busta con contenuto, spedita da vari campi d’aviazione. 1899, CICLISMO, cartoncino doppio con intestazione “Ferragosto Imolese-Convegno Ciclisticoâ€? spedito da Imola a Cesena ed affrancato con 1 c. (65) coppia + 2 c. (66). A lato bollo del “Touring Club Ciclistico Italianoâ€? e all’interno programma a stampa. Molto interessante. 1903, CICLISMO cartolina e programma del Touring Club spedite a Chiasso, riguardante una manifestazione ciclistica a Mortara nel settembre 1903. 1969, COSMONAUTICA, Apollo XII, busta speciale con annullo di Houston del 19/11/69, giorno dell’allunaggio, e timbro rosso “Moon Landingâ€?. 1969, COSMONAUTICA, Apollo XII, busta speciale con annullo di Houston del 24/11/69, giorno di ritorno sulla terra, e timbro rosso “Splash Downâ€? piĂš firma autografa di Charles Conrad. 1971, COSMONAUTICA, Apollo 14, busta speciale con timbro del Kennedy Space Center del 9/2/71, giorno di ritorno sulla terra, e firma di Stuart Roosa, piĂš timbro “Splash Downâ€?. 1971, COSMONAUTICA, Apollo 15, busta speciale con timbro del Kennedy Space Center del 26/7/71, giorno di partenza della missione e firme di Scott e Worden. 1972, COSMONAUTICA, Apollo 17, busta speciale della nave di recupero con timbro della “USS Ticonderogaâ€? del 19/12/72 e firme autografe dei 3 astronauti Harrison H Schmitt, Ron Evans e Eugene Cernan. Allegato un cartoncino che informa che gli autografi, causa il recente commercio di questi, sono limitati ad uno per persona. -, CROCE ROSSA, interessante lotto di 25 documenti postali non recenti + qualche francobollo. 1898, EMIGRAZIONE, circolare governativa inviata a tutti i sindaci (in questo caso al Sindaco di Cigole) con notizie relative all’emigrazione italiana. -, EUROPEISTICI lotto di una quarantina di FDC compreso S. marino 1961. ++ -, FAUNA, classificatore con buon assortimento, molto foglietti. Da esaminare. ++ -, FLORA, piccola raccolta tematica, 46 serie cpl.. Notato Falkland (160/73). ++ -, MALARIA, serie e ripetizioni in un piccolo classificatore. ++ -, MUSICA e MUSICISTI, piccola raccolta su classificatore Quick. ++ -, NAVI, classificatore con serie della tematica + una stampina (4 facciate). Necessario esame. ++ 1960, OLIMPIADI ROMA, bella raccolta tematica montata su classificatore, con serie e foglietti, anche non dentellati, di Europa e Oltremare. ++ 1960-96, QUADRI FRANCIA raccolta su apposito album Marini. -, RIFUGIATO, pacchetto di FDC, con ripetizioni. ++/+/ -, SCOUT, 3 classificatori con grande varietĂ di emissioni, tutte con riferimenti di catalogo. Generalmente senza ripetizioni. Insieme non comune, da esaminare. + -, SPORT, compreso Olimpiadi, raccolta su fogli quadrettati relative agli anni 1960-68. ++ -, SPORT sequenza di serie e buste. Da esaminare. 1906, UPU, cartolina da Roma per la Francia affrancata con 10 c. (71) con l’annullo del VI Congresso Postale Universale. Inoltre cartolina nuova con il Monumento dell’UPU a Berna. U
9970
1927, VOLTA, 2 cartoline affrancate con 10 c. (82) con i rari annulli “Como/IV Concorso Internaz. Telegrafia Pratica� e “Como/Gare Internazionali Avviamento Postale�. (E. Diena).
—
200
9971
1949, VOLTA, cartoncino con 2 esemplari del 3 lire Democratica (553) con annulli commemorativi “Onoranze a Volta nel 150 della Pila/Como�.
—
20
9972
-, scatola ricolma di buste con annulli tematici, con alcune ripetizioni. Divertente, da esaminare.
—
50
9973
-, scatola da scarpe con centinaia di buste tematiche e FDC, paesi vari, soprattutto USA.
—
50
430 / ASTA GHIGLIONE 2011
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
431
catalogo in â‚Źuro
LOTTI E COLLEZIONI 9974
9975 9976 9977 9978 9979
U +/
9980
++/+
9981
++
9982
+/++
9983
9984
/+
9985
++
9986 /+/++
-, AFFRANCATURE MECCANICHE ROSSE, 50 documenti Regno / Repubblica, alcuni interessanti. -, AFFRANCATURE MECCANICHE ROSSE, piccola raccolta di frammenti non recenti. -, AFRICA, 2 classificatori con usati comuni e mal conservati. Senza resa. -, ANNULLI A TARGHETTA, 165 cartoline di Regno e Repubblica con annulli a targhetta. -, ANNULLI A TARGHETTA, Regno e Repubblica, 60 pezzi con annulli differenti. -, ANTICHI STATI TEDESCHI, inizio di raccolta su fogli artigianali compreso un piccolo accumulo di alcuni valori di Impero. Da esaminare per la presenza di alcune ristampe e annulli non verificabili. (Cat. 20000,00 ca). -, AREA INGLESE, 3 collezioni: Gibilterra, Irlanda, Malta, dagli anni ‘50 al 1980, su album Marini. -, AREA INGLESE, Guernsey, Jersy e Man: 3 collezioncine su album Marini, da inizio a 1980. -, AREA ITALIANA, piccolo lotto: Base Atlatica (27/29) integri, Egeo (A.34/37) linguellati, Castelrosso (1/9, 25/29) linguellati. -, AREA ITALIANA, 6 documenti postali, di Levante, Terre Redente, Egeo, Eritrea. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, con Occupazioni, Corpo Polacco, Egeo, Levante, piccolo inizio di collezione mista nuova e usata su fogli d’album. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, piccolo lotto di fogli e blocchi tra cui le serie Convegno Venezia in blocchi di 40 ripetuti 3 volte. -, AREA ITALIANA, classificatore con materiale vario, soprattutto Colonie. Necessario l’esame. -, AREA ITALIANA, classificatore con piccolo insieme di materiale. -, AREA ITALIANA, classificatore con miscellanea con qualche buona voce. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, piccolo insieme di materiale, da esaminare, con qualche buona presenza. -, AREA ITALIANA, classificatore con inseieme di serie e qualche spezzatura. Buon valore di catalogo. -, AREA ITALIANA, 2 classificatori con insieme di serie e spezzature, soprattutto Regno V.E.III e Colonie. Buon valore di catalogo. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, album con materiale eterogeneo (spezzature, sfusi, serie, ripetizioni) montato su cartoncini. Lotto da esaminare comunque buon catalogo. -, AREA ITALIANA, 3 classificatori con miscellanea. Necessario esame.
9987 9988 9989
+/++/ +/ +/++
9990
++
9991
+/++/
9992
++/+/
9993
/++
9994
+/++/ -, AREA ITALIANA, ricco insieme di Terre Redente, Occupazioni italiane e straniere, Uffici estero e Levante, con serie, spezzature, sfusi, blocchi, ripetizioni. Alto catalogo, il lotto va necessariamente esaminato.
9995 9996
/
-, AREA ITALIANA, pacchetto di buste e frontespizi di vario interesse. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, un album con inizio di collezione di Regno e Trieste A + un piccolo classificatore con spezzature varie + FDC di S. Marino. 9997 +/++/ -, AREA ITALIANA, Regno, Luogotenenza, S. Marino, Vaticano, insieme di materiale non recente in un classificatore e in bustine, Interessante, da esaminare. 9998 /+/++ -, AREA ITALIANA, scatola con francobolli di periodi vari, in bustine. Interessante, da esaminare. 9999 ++/+ -, ASIA, classificatore con miscellanea. Necessario esame. 10000 ++/+/ -, ASTE PRECEDENTI, 13 lotti invenduti di area italiana A.78: 6360-6060-6643-6747-75727606-7708-7933-7938-8162-8207-8233-8592. Vecchie basi 4.130,00) 10001 /+/++ -, ASTE PRECEDENTI, 9 lotti invenduti Antichi Stati e Regno A.78: 2594-2564-2466-37153993-4487-4687-5074-5089. Vecchie basi 1.625,00. 10002 ++/++/ -, ASTE PRECEDENTI, 3 lotti invenduti di area italiana A.78: 4281-6120-5333. Vecchie basi 1.015,00. 10003 / -, ASTE PRECEDENTI, 5 lotti invenduti A.78: 2856,2858,2799,2861,2833 + 7 lotti invenduti A.74: 5228,5774,5804,6665,8535,10518,10523. Vecchie basi 1450,00. 10004 / /+ -, ASTE PRECEDENTI, 9 lotti invenduti A.78: 1075,2259,2735,2855,6238, 6502,8075,8864,10154. Vecchie basi 1865,00. 10005 /U/ -, ASTE PRECEDENTI, 11 lotti invenduti di area italiana A.78:1606,2973,5316,6466,6568,6590, 9220,3766,1140,1146,1167. Vecchie basi 1115,00.
partenza in â‚Ź uro
— — — — —
35 30 150 50 30
—
600
2.100ca.
350
880ca.
120
—
50
—
110
—
150
—
500
— — —
350 100 250
—
300
—
600
—
300
— —
300 100
—
3.500
—
150
—
500
—
350
— —
150 70
—
2.100
—
900 700
—
750
—
900
—
600
ASTA GHIGLIONE 2011 / 431
417-432 k.qxd
17/03/2003
18.04
Pagina
432
(Lotti e Collezioni) 10006 /U/ /++ -, ASTE PRECEDENTI, 14 lotti invenduti asta 74: 1502, 1503, 1516, 1524, 1526, 1542, 1625, 1563, 1564, 1634, 1643, 1648, 1651, 1700. Vecchie basi 2.420,00. 10007 /U -, ASTE PRECEDENTI, 11 lotti invenduti asta 74: 1851, 1862, 1865, 1901, 1906, 1915, 1921, 1953, 1991, 2003, 2019. Vecchie basi 2.300,00. 10008 ++/+ -, ASTE PRECEDENTI, 11 lotti invenduti asta 74: 5937, 5951, 5953, 5976, 6015, 6023, 6024, 6045, 6505, 6515, 6519. Vecchie basi 3.255,00. 10009 / /+/++/U -, ASTE PRECEDENTI, 9 lotti invenduti asta 74: 2246, 2271, 2279, 2283, 2297, 2302, 2310, 2312, 2397. Vecchie basi 2.160,00. 10010 /+/++/ -, ASTE PRECEDENTI, 12 lotti invenduti asta 74: 2420, 2491, 2493, 2496, 2497, 2626, 2637, 2671, 2740, 2759, 2773, 2798. Vecchie basi 1.570,00. 10011 ++/+/ -, ASTE PRECEDENTI, 8 lotti invenduti Asta 76: 7229, 7231, 7328, 7330, 7628, 7645, 7646, 7649. Vecchie basi 1.810,00. 10012 +/ / -, ASTE PRECEDENTI, 10 lotti inveduti asta 74: 878, 890, 896, 906, 956, 984, 999, 1046, 1054, 1108. Vecchie basi 1.305,00. 10013 ++/+ -, ASTE PRECEDENTI, 5 lotti invenduti asta 74: 6660, 6661, 6662, 6669, 6672. Vecchie basi 2.125,00. 10014 ++/(+)/ -, ASTE PRECEDENTI, 6 lotti invenduti asta 74: 5024, 5027, 5028, 5029, 5103, 5116. Vecchie basi 1.375,00. 10015 -, ASTE PRECEDENTI, 3 lotti invenduti A.77: 9183, 9208,10496. Vecchie basi 400,00. In aggiunta alcuni interi viaggiati di Trieste A. 10016 /+/++ 1850-97, AUSTRIA, inizio di raccolta con materiale generalmente usato su fogli Primato in 2 album Marini. 10017 ++ 1945-90, AUSTRIA, collezione quasi cpl. in 3 album GBE. 10018 ++ 1946-97, AUSTRIA, collezione avanzata (mancano le serie di pregio) su classificatore. 10019 /+ -, AUSTRIA, avvio di raccolta su fogli Marini con p. aerea e Servizi, di qualita’ molto mista. Necessario esame. 10020 ++/+/ -, AUSTRIA, buon accumulo di materiale di periodi vari in un raccoglitore (ca. 11.000,00). 10021 /+ -, AUSTRIA inizio di raccolta su classificatore. Interessante, da esaminare. 10022 / /+ -, AUSTRIA, lotto composto da 43 documenti postali di periodi vari + un classificatore con oltre 1.150 francobolli di 228 tipi differenti. Interessante, da esaminare. 10023 /+/++ -, AUSTRIA, un classificatore e bustine varie con materiale non recente, anche Servizi. Da esaminare, interessante. 10024 ++/+/ -, BELGIO, insieme di serie, foglietti, spezzature in un raccoglitore, periodi vari. Da esaminare. 10025 ++/+ -, BRASILE, sequenza di serie e foglietti dagli anni ‘20 agli anni ‘90, montati su cartoncini, in un album. 10026 /+ 1879-1943, BULGARIA buon avvio di raccoplta su fogli Marini. Bene rappresentate le prime emissioni tra cui notato un 10 c. (2) nuovo. Presenti le due serie dei Giochi Balcanici del 1931 e 1933 nuove, le due serie del 1935 del Torneio di Calcio e dell’Assemblea Federale di Ginnastica usate, qualcosa di tasse tra cui un 5 s. non dentellato (4) nuovo. Da esaminare. 10027 +/++/ -, BULGARIA/BOSNIA ERZEGOVINA, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni. Presente anche la serie di Bosnia del 1900 ma i valori buoni potrebbe essere ristampe. 10028 -, BUSTE, 15 buste (un frontespizio) con affrancature varie. 10029 -, BUSTE, pacchetto di documenti postali dii vario interesse, in parte Regno, in parte estere (tematiche). 10030 -, BUSTE, raccoglitore con 56 tra aereogrammi, buste e interi. Interessante, da esaminare. 10031 -, BUSTE, piccola miscellanea di buste, lettere e cartoline (32 pezzi). Da esaminare. 10032 -, BUSTE, 110 pezzi di provenienze varie, soprattutto Belgio e Austria, non recenti. Da esaminare, interessante. 10033 -, BUSTE, 100 documenti postali vari, fino ad anni ‘50. Necessario esame. 10034 -, BUSTE, scatola con buste, cartoline, interi, FDC, generalmente moderni. Divertente, da esaminare. 10035 /++ -, BUSTE, scatola con FDC, interi, cartoline commemorative, ecc. Da esaminare. 10036 -, BUSTE, oltre 100 pezzi, in genere moderni o filatelici. 10037 /U -, BUSTE, scatoletta con documenti postali vari, in genere di area italiana, di periodi vari. Da esaminare. 10038 ++/+/ 1878-1965, CINA, avvio di raccolta con serie e spezzature in 2 classificatori. Notate le serie (217/20, 1292/1303, 1366/73, 1657/67). Difettosi non calcolati. Merita esame. 10039 /+ -, CINA/FORMOSA, classificatore con miscellanea. Necessario esame. 10040 ++/+/ -, CIPRO/MALTA/GIBILTERRA, 3 piacevoli inizi di collezione da prime emissioni (poco) a metĂ anni ‘70, abbastanza cpl. da Giorgio VI in avanti. In 3 classificatori. 10041 + -, CIRENAICA/LIBIA/TRIPOLITANIA, 3 inizi di collezione su Claxital. (2.700,00 per le serie cpl.).
432 / ASTA GHIGLIONE 2011
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
1.200
—
1.100
—
1.000
—
900
—
750
—
500
—
600
—
600
—
1.375
—
250
— — —
200 500 250
— — —
100 1.000 175
—
140
—
100
—
350
9.000
900
—
500
— —
200 100
— — —
200 130 100
— —
100 150
— — —
100 100 40
—
60
2.500 —
600 100
— 3.400
500 300
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
433
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 10042
partenza in â‚Ź uro
-, COLONIE INGLESI, interessante avvio di raccolta su Imperial Stamp Album della Stanley Gibbons, relativa al solo periodo Regina Vittoria, con francobolli in maggioranza dentellati, con varie ripetizioni, senza pezzi rari ma con varie discrete presenze. Il lotto va esaminato.
—
1.750
1937-62, COLONIE INGLESI, sequenza delle serie del periodo da Gambia a Isole Vergini montate su album Marini senza taschine con cartella a viti e dorso con scritte. (S.G. 2006: Lst 7748)
—
800
10044 +/++ 1893-937, COLONIE ITALIANE, interessante e ricca collezione in 2 album Marini, comprendente tutte le Colonie tranne Egeo, Castelrosso e Saseno. Notate varie buone serie: Eritrea T.12/13 integri, Somalia T.1/11 e 23/32 con linguella, Somalia PP.30/42 e 54/65 integri, ecc. Materiale generalmente di buona qualitĂ , vari firmati, merita esame. (Cat. Sassone 2008 euro 51000+).
—
6.800
—
7.000
10043
10045
+
+
-, COLONIE ITALIANE, ricca sequenza di materiale delle varie colonie in un grande classificatore, da Emissioni Generali fino a Tripolitania con molte buone voci, Alto catalogo, merita esame.
10046 ++/+ -, COLONIE ITALIANE, un ricco lotto di serie (poche le serie non cpl. o le spezzature) montate su fogli Primato in 4 cartelle Marini, comprensivo anche di qualcosa di Occupazioni Straniere Colonie. Materiale di tutte le colonie, con prezzi segnati accanto alle serie. Interessante, ottima base di partenza per una collezione di Colonie piĂš approfondita.
65.000ca.
6.500
14.550
2.000
10048 ++/+ -, COLONIE ITALIANE, interessante insieme di serie, in cartoncini.
21.000
2.000
10049 +/++/ -, COLONIE ITALIANE, un classificatore con buon insieme di serie.
16.000
1.750
— 4.450
400 300
— — —
200 120 300
525
40
—
160
— — —
500 150 20
23.300
2.500
— 9.168 3.350
600 1.280 200
— 1.350 2.700 —
50 100 300 250
10047
+
10050 +/ 10051 +/++/ 10052 U/ 10053 /+/++ 10054 10055 ++/+ 10056
—
10057
10058 10059
++ ++
-, COLONIE ITALIANE, inizio di collezione montata su album Marini, senza Egeo, Somalia, Tripolitania, con Libia Indipendente, MEF, BMA Eritrea. Materiale generalmente di prima linguella, interessante, da esaminare.
-, COLONIE ITALIANE, Eritrea, Cirenaica, Tripolitania, Emissioni generali, inizio di raccolta su album Marini. Da esaminare. -, COLONIE ITALIANE, piccolo lotto con materiale di vario interesse. -, COLONIE ITALIANE, lotto di 12 lettere e 16 frammenti con interessante selezione di annulli. Da esaminare. -, COLONIE ITALIANE, piccolo lotto di varietĂ . Necessario esame. -, COLONIE ITALIANE, piccolo lotto di serie usate. Buon catalogo. Da esaminare. 1934-41, COLONIE ITALIANE, piccolo insieme di serie del periodo, con ripetizioni. Da esaminare. -, COLONIE ITALIANE, 15 assegni, anni ‘30, con francobolli come marche da bollo (alcuni senza). -, COLONIE ITALIANE/UFFICI ESTERO, sequenza di valori, serie, spezzature delle varie colonie e uffici all’estero. Timbri in parte originali, in parte non periziabili. Necessario esame. -, COLONIE PORTOGHESI, cartella con serie in blocchi, anni ‘50/’60. -, COLONIE SPAGNOLE, cartella con fogli e blocchi.
10060 ++/+ 1893-1934, ERITREA, buon avvio di collezione comprensivo delle serie dell’Occupazione inglese su album Marini. Qualche certificato. 10061 +/++ 1893-1934, ERITREA, buon inizio di raccolta su album Marini (catalogo 8000,00 ca). 10062 ++/+ 1895-36, ERITREA collezione avanzata in album Claxital. 10063 +/ -, ERITREA/SOMALIA, 2 inizi di raccolta su Claxital. Pochi usati (1640,00 per le serie cpl.). 10064 -, EUROPA, piccolo lotto di 11 francobolli classici di Antichi Stati Tedeschi (2), Finlandia (2), Francia (7). 10065 -, EUROPA, piccolo lotto, in genere area tedesca. Da esaminare. 10066 +/++ -, EUROPA, piccolo lotto di serie e spezzature, qualche ripetizione, di vario interesse. 10067 -, EUROPA, 11 fresche lettere con prime emissioni di vari Stati. 10068 -, EUROPA, vecchio album con francobollo non recenti (pochi e comuni). Necessario esame. 10069 ++ -, EUROPA, classificatore con un centinaio di foglietti. Ripetizioni, da esaminare.
— off. libera — 50
ASTA GHIGLIONE 2011 / 433
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
434
(Lotti e Collezioni) 10070 +/++ -, EUROPA, un classificatore con serie e valori di buon interesse + qualcosa di Oltremare. Notata Pace di Svizzera, linguellata. Merita esame. 10071 ++ -, EUROPA, lotto di serie e foglietti di un qualche interesse. Da esaminare. 10072 ++/+ -, EUROPA, classificatore con serie, spezzature, foglietti, ripetizioni. Necessario esame. 10073 -, EUROPA, classificatore con usati comuni e mal conservati. Senza resa. 10074 ++/ -, EUROPA, classificatore con materiale vario. Da esaminare. 10075 -, EUROPA, 22 classificatori (vari formati) con miscellanea. Necessario esame. 10076 ++ 1956-67, EUROPA CEPT, le serie del periodo su fogli Marini. Lussemburgo del 1956 con traccia. 10077 1956-72, EUROPA CEPT, 4 album con le FDC del periodo + uno con le FDC del 1980. 10078
++
10079
10080
++
10081 10082 10083
++ ++
1956-91, EUROPA CEPT, collezione quasi cpl. (manca qualche minifoglio Liechtenstein e Foglietti S. Marino 1961) con foglietti e blocchi, in 4 album Marini. Da esaminare Lussemburgo 1956 e 57.
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
6.200 2.500 — — — —
600 300 50 50 80 250
— —
150 200
12.000 +
1.800
1956-93, EUROPA CEPT buon avvio di raccolta usata in 2 classificatori. Da esaminare.
—
150
1956-2007, EUROPA CEPT, collezione con le serie, i foglietti e i minifogli su 17 album Marini. Manca minifoglio Liechtenstein 1960.
—
2.000
— —
100 360
— —
50 40
12.000 1.700
1.200 150
5.300
500
—
150
— —
150 100
3.950
400
— 4.220
400 400
— — —
700 800 500
—
1.200
—
350
1957-76, EUROPA CEPT, 170 cartoncini con serie cpl. (una per cartoncino). 1975-85, EUROPA CEPT, collezione avanzata del periodo in un classificatore. -, EUROPA DEL NORD, 3 classificatori con materiale di Norvegia, Danimarca, Islanda. Necessario esame. 10084 1999-2010, EUROPA OCCIDENTALE, classificatore con oltre 1000 usati differenti in euro. 10085 ++/+ -, EUROPA OCCIDENTALE, un classificatore con serie discrete, non recenti. Ripetizioni, da esaminare. 10086 1917-93, FINLANDIA, collezione pressochè cpl. su album. Da esaminare. 10087 ++/+/ -, FINLANDIA, accumulo di materiale generalmente moderno e integro in un raccoglitore. Utile per rivenditore. 10088 (+)/ -, FORMOSA/INDIA , serie di Formosa nuove ma semiattaccate sui libretti delle Poste e India timbrata. Inoltre 80 FDC di India. Materiale comune e non ben conservato. Senza resa. 10089 1849-1990, FRANCIA, avvio di raccolta su un album + 2 classificatori + una scatoletta con buste varie. 10090 1849-1997, FRANCIA, inizio di raccolta usata in 3 classificatori. Da esaminare. 10091 1900-59, FRANCIA, avvio di raccolta su album artigianale, con posta aerea e Servizi. Da esaminare. 10092 ++ 1924-64, FRANCIA, avvio di collezione del periodo montata su classificatore, senza voci di spicco (4000,00+). 10093 ++ 1924-66, FRANCIA, classificatore con assortimento di francobolli. Da esaminare. 10094 ++ 1945-88, FRANCIA, collezione avanzata fino al 1956 poi cpl. con aerea, Tasse, Preannullati, Servizio. Su album King + 2 classificatori. 10095 ++ 1945-92, FRANCIA, collezione avanzatissima con p. aerea, preannullati, Servizio e Tasse. 10096 ++ 1959-90, FRANCIA, collezione in 2 album Marini. 10097 ++ 1960-99, FRANCIA, accumulo di francobolli del periodo in bustine. (Facciale 3.082,00, elenco allegato). 10098 ++ 1942-93, FRANCIA, ricco accumulo di serie del periodo ripetute varie volte in un grande classificatore. Da esaminare, utile per rivenditore. (Cat. oltre 3500). 10099 ++/+/ -, FRANCIA, 3 raccoglitori con interessante e ricco insieme di serie, spezzature, ripetizioni, di periodi vari, ordinaria, aerea e Servizi. Interessante, è necessario l’esame.
24.000ca.
2.500
10100 ++/+/ -, FRANCIA, ricca sequenza di serie con alcune buone voci anni ‘20, in un album.
14.000
1.500
4.682
500
—
500
10101 ++/+ -, FRANCIA, avvio di collezione di quartine e libretti. Allegato conteggio dettagliato. 10102
-, FRANCIA, oltre 230 lettere affrancate con valori da Napoleone a Sage, in genere dirette a Genova, varie affrancature. QualitĂ mista, qualche francobollo staccato o rotto. Notati alcuni annullati “FRANCIA/VIA DI MAREâ€? ed un 10 c. Napoleone “Repubblicaâ€? (9) isolato. Interessante, da esaminare.
434 / ASTA GHIGLIONE 2011
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
435
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 10103 ++/+ -, FRANCIA, 6 classificatori non pieni con materiale generalmente post 1945, anche libretti. Da esaminare. 10104 ++ -, FRANCIA, inizio di raccolta con materiale generalmente post 1945 in 5 raccoglitori. Da esaminare. 10105 2000-2008, FRANCIA/GERMANIA, oltre 700 commemorativi differenti, in euro. 10106 ++/+ -, GERMANIA, un piccolo lotto di Reich, DDR, qualcosa di Berlino. Da esaminare. 10107 +/ /++ -, GERMANIA, Impero e Reich, Berlino e Federale, buon avvio di collezione montata su album. Notate le prime serie di Berlino (no soprastampa rossa) e di Federale (alti valori Corno di posta integri). Da esaminare. 10108 ++/+ -, GERMANIA, insieme di serie in un album, soprattutto Federale e Democratica. 10109 /++/+ -, GERMANIA, raccoglitore con materiale di periodi vari. Da esaminare. 10110 ++ -, GERMANIA,Reich, Occupazioni, Federale, classificatore con spezzature e blocchi. Necessario esame. 10111 -, GERMANIA, classificatore con insieme di francobolli usati di periodi vari, soprattutto Reich. Necessario esame. 10112 /++/+ 1872-1944, GERMANIA REICH, avvio di raccolta su album a taschine. Da esaminare. 10113 1949-97, GERMANIA FEDERALE, collezione avanzata con qualcosa di nuovo in 2 album Marini (Fogli Primato). 10114 1949-2000, GERMANIA OCCIDENTALE, raccolta cpl. in un classificatore. 10115 -, GERMANIA OCCIDENTALE, 4 lotti invenduti a. 78: 9836, 9841, 9842, 9843. Vecchie basi 250,00. 10116 ++ -, GERMANIA OCCIDENTALE/BERLINO, 2 piccole collezioni su 2 album. Necessario esame. 10117 -, GERMANIA OCCIDENTALE/BERLINO, 2 collezioncine su album artigianale: Federale 1949/94, Berlino 1948/89. 10118 /+/++ 1840-1980, GRAN BRETAGNA, interessante collezione mista con appendice con qualche specializzazione, su album. Da esaminare. 10119 /++ 1843-1980, GRAN BRETAGNA, album con ricca accumulazione di francobolli nuovi e usati anche di area inglese. Alto valore di catalogo, conveniente. 10120 1854-952, GRAN BRETAGNA lotto di francobolli ripetuti del periodo. 10121 -, GRAN BRETAGNA, Regina Vittoria, interesante raccolta su fogli quadrettati. Da esaminare. 10122 /+/++ -, GRAN BRETAGNA, ricco insieme di materiale, serie, spezzature, ripetizioni, dal “penny neroâ€? in avanti (ma quasi principalmente Elisabetta II) in un raccoglitore. 10123 ++ -, GRAN BRETAGNA, Elisabetta II, sequenza di serie, anche con fosforo, e foglietti, montate su cartoncini. 10124 ++/ / -, GRECIA, accumulo di spezzature e qualche serie in fogli e blocchi (periodo anni ‘40) + bustine con usati, sfusi, qualche FDC, qualche serie nuova (sempre stesso periodo). Da esaminare. 10125 /+ 1855-1965, INDIA, collezioncina su fogli quadrettati. 10126 /++/+ 1879-1965, IRAN, avvio di raccolta su classificatore. Materiale di non facile reperibilitĂ . Da esaminare. 10127 ++/ /+ 1911-38, ISLANDA, piccolo insieme di voci del periodo. Da esaminare. 10128 ++/ -, ISRAELE/PALESTINA, sequenza di materiale con e senza bandelle in 4 classificatori, non pieni. 10129 /+ 1861-1942, ITALIA REGNO, interessante inizio di collezione su pagine d’album. Merita esame. 10130 ++/+/(+) 1861-1942, ITALIA REGNO, avvio di collezione su album Leuchturm con p. ordinaria, aerea e qualcosa di Servizi. Vari esemplari firmati. Da esaminare. 10131 ++/+/ 1861-1944, ITALIA REGNO, collezione discretamente avanzata, quasi tutta usata fino alla Floreale compresa, poi nuova, con p. ordinaria, aerea, vari Servizi e con un’appendice di Rsi. Merita esame.
partenza in â‚Ź uro
—
200
— — —
150 25 200
— 8.600 —
500 750 200
—
150
— —
150 250
— —
200 500
—
125
—
120
—
500
—
700
— 14.500
1.000 800
—
500
9.200
1.000
4.000
500
— —
100 100
500ca. 150
125 10
—
100
—
1.000
—
1.000
—
4.000
10132
1862-1942, ITALIA REGNO, inizio di raccolta usata, su fogli Trento con cartella. Da esaminare.
—
200
10133
1862-1942, ITALIA REGNO, buon avvio di raccolta montato su album Marini con p. ordinaria, aerea e vari servizi. Parte del materiale con timbri da esaminare. Interessante.
—
1.350
10134
++
1862-1942, ITALIA REGNO, avvio di collezione montato su classificatore comprendente p. ordinaria, aerea e vari Servizi. Notati le commemorative lunghe, trittici I-Balb, Propaganda non emessa, Pacchi nodo di Savoia, ecc. Materiale fresco, linguellati e calcolati come tali insieme a tutta la serie i primi valori di Pacchi (1, 2). Interessante e conveniente.
30.300
3.750
ASTA GHIGLIONE 2011 / 435
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
436
(Lotti e Collezioni)
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
10135 ++/+ 1862-1942, ITALIA REGNO, collezione montata su 2 album ABAFIL, appena abbozzata nel periodo V.Em.II e Umberto I, con alcuni senza gomma (contati come tali) molto bene avviata nella parte V.Em.III compresa posta aerea e servizi vari, con tutte le commemorative lunghe, tasse mascherine, alcuni pubblicitari, trittici ecc. Il materiale è generalmente con gomma integra, qualche valore con imbrunimento. Merita esame. (Cat. Sassone 2008 euro 40000).
—
6.000
10136 /+/++ 1862-1942, ITALIA REGNO, collezione avanzata montata su album Marini, ben rappresentata nei Servizi. merita esame. Anche appendice di RSI.
—
5.000
10137 /+/(+)/++ 1862-1944, ITALIA REGNO, inizio di raccolta su album “Gobel Hamilton� mista nuova e usata. Necessario l’esame.
—
850
10138 ++/+ 1862-1944, ITALIA REGNO, ottimo avvio di collezione in 2 album GBE con posta ordinaria, aerea, espressi, pneumatica e poco altro + qualcosa di Rsi e Luogotenenza. Poco rappresentati i periodi di V.E.II e Umberto I, avanzato V.E.III, con i francobolli generalmente bene o discretamente centrati e calcolati sempre come mediocre centratura. Materiale per la maggior parte con gomma integra. Merita esame.
15.150
1.500
1862-1944, ITALIA REGNO, resto di accumulo con materiale da V.E.II a V.E.III, serie, ripetizioni, spezzature. Insieme di buon interesse, necessario esame.
—
2.000
10140 ++/+ 1862-1944, ITALIA REGNO/RSI, buon inizio di collezione montata su 2 album Marini con p. ordinaria, aerea e vari Servizi. Materiale generalmente linguellato fino alla Filiberto, poco e niente di V.E. II e Umberto I. Da esaminare.
33.000
3.300
—
300
—
300
10139
10141 +/
1862-1945, ITALIA REGNO/RSI collezione del periodo, usata nel primo periodo, nuova dal ‘900. Presenti molte serie commemorative lunghe con traccia di linguella. Alto valore di catalogo. 10142 +/++/ 1862-1945, ITALIA REGNO/RSI, collezione con discrete presenze del periodo in fogli d’album Marini. 10143 ++/+ 1862-1945, ITALIA REGNO, + RSI e Luogotenenza, ottimo avvio di collezione con materiale generalmente integro, su album Masterphil, con p. ordinaria, aerea, Servizi. Parecchie le commemorative lunghe, generalmente di bella qualitĂ .
33.500ca.
3.500
10144 +/++ 1862-1945, ITALIA REGNO, ottimo avvio di collezione con poco materiale del periodo Vitt.Em.II e Umberto I, avanzato il periodo Vitt.Em.III e qualcosa di RSI e Luogotenenza. Comprende posta ordinaria, posta aerea con trittici sigla BALB, e diverse emissioni dei servizi. Non contato 10 cent. n.1 nuovo firmato Em.Diena e con Cert.G.Oliva. QualitĂ buona, merita esame.
31.000 +
4.000
10145 ++/+ 1862-1945, ITALIA REGNO, + RSI e Luogotenenza, ottimo avvio di collezione con materiale generalmente integro su album Leuchtturm con p. ordinaria, aerea, Servizi. Presenti le commemorative lunghe, generalmente integre e buoni valori di RSI.
43.000ca.
4.500
10146
1863-1942, ITALIA REGNO, classerato con ricco assortimento di materiale sia di p. ordinaria che di p. aerea e Servizi, con presenza anche di qualche serie nuova linguellata. Notata anche qualche varieta’. Insieme di sicuro interesse, merita esame.
—
1.750
1863-44, ITALIA REGNO, inizio di raccolta mista nuova e usata su album Marini. Da esaminare.
—
400
10148 ++/+ 1890-1945, ITALIA REGNO collezione in album Marini con custodia di lusso in pelle. Sono presenti quasi tutte le emissioni dal1890 tranne i valori di spicco, ma compresi buoni valori di segnatasse e qualche emissione di parastatali. Merita esame.
—
3.000
—
800
—
280
—
500
10147 +/
10149 +/++ 1906-38, ITALIA REGNO collezione ben avviata di posta ordinaria, aerea, espressi e pneumatica in album G.B.E. 10150 +/ / 1911-21, ITALIA REGNO, varietà , resto di raccolta studio composta da oltre 13 esemplari e alcune lettere, con varietà piÚ o meno evidenti, montate su album GBE. E’ necessario l’esame. 10151 + 1911-42, ITALIA REGNO inizio di collezione su vecchio al bum Marini comprendente posta ordinaria, aerea e poco altro. Notate praticamente tutte le serie lunghe commemorative. Merita esame.
436 / ASTA GHIGLIONE 2011
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
437
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 10152
++
10153 +/ / 10154 +/ / 10155 ++/+ 10156 10157 ++/+ 10158 10159 10160 +/ 10161
10162
10163
++
10164
10165
10166
++
10167
10168
10169
++
1912-42, ITALIA REGNO, classificatore con serie cpl. generalmente ripetute. Interessante, da esaminare. 1923-26, ITALIA REGNO, varietĂ , resto di raccolta studio composta da 120 esemplari + alcune lettere, con varietĂ piĂš o meno evidenti, montate su album GBE. E’ necessario l’esame. 1927-41, ITALIA REGNO, varietĂ , resto di raccolta studio da oltre 50 esemplari e alcune lettere (in genere serie Volta e Parmeggiani), con varietĂ piĂš o meno evidenti, montato su album GBE. E’ necessario l’esame. -, ITALIA REGNO, buon insieme di serie e spezzature in un classificatore, con p. ordinaria, aerea e qualche servizio. Da esaminare. (Cat. 8500,00+). -, ITALIA REGNO, 2 portabuste con materiale vario, anche straniero. Da esaminare. -, ITALIA REGNO, piccolo insieme di voci, qualitĂ mista. Da esaminare. -, ITALIA REGNO, 60 pezzi affrancati con commemorativi. Necessario esame. -, ITALIA REGNO, circa 150 pezzi, generalmente V.E. III. Da esaminare. -, ITALIA REGNO e qualcosa di Repubblica, 5 classificatori con serie, spezzature, ripetizioni di materiale di p. aerea e Servizi. -, ITALIA REGNO, 50 documenti postali molto vari con: commemorativi, tariffe, Parastatali, isolati, serie cpl. Da esaminare. -, ITALIA REGNO, compreso qualcosa di Sardegna e Antichi, piccola raccolta fino agli anni ‘20. Da esaminare. -, ITALIA REGNO, V.E.III, sequenza di serie montate su fogli primato con cartella King. Notate le buone serie commemorative anni ‘30. 1943-45, ITALIA REPUBBLICA SOCIALE, buon avvio di collezione su album Marini con p. ordinaria, aerea e Servizi (anche qualche piccola serie nuova) con annulli non garantiti e non periziabili. necessario esame. -, ITALIA LUOGOTENENZA, interessante collezione di 184 documenti postali dall’aprile 1945 fino al giugno 1946, montati su 3 album artigianali con didascalia. Notati usi tardivi, bolli “R.P. Pagatoâ€?, svariate combinazioni di affrancature. Insieme meritevole di esame. 1945-52, ITALIA REPUBBLICA, sequenza pressochè cpl. del periodo, con aerea ed espressi. 1945-52, ITALIA REPUBBLICA, 267 documenti postali del periodo affrancati prevalentemente con Democratica, suddivisi per periodi tariffari in 9 album e montati su fogli con didascalie. Una decina di buste con il 100 lire. Insieme interessante, da esaminare. 1945-54, ITALIA REPUBBLICA, classificatore con oltre 500 francobolli con filigrana lettere, fra cui parecchi 10/10. Insieme interessante, utile per studio o confronti. 1945-66, ITALIA REPUBBLICA, buon avvio di raccolta di p. ordinaria, aerea ed espressi su album Marini. Mancano i 2 buoni valori di Democratica, Romana e Gronchi rosa.
10170 ++/+ 1945-68, ITALIA REPUBBLICA, collezione cpl. di p. ordinaria, aerea ed espressi su G.B.E. Qualche valore con traccia leggera o con gomma un po’ sofferta. Gronchi rosa di bella qualità . 10171
partenza in â‚Ź uro
10.180
1.200
—
320
—
180
— — — — —
900 150 60 175 150
—
400
—
500
—
400
—
1.000
—
500
— —
1.250 950
—
1.500
—
500
—
700
—
1.500
— —
500 500
—
500
—
900
—
150
—
800
—
300
—
1.000
1945-69, ITALIA REPUBBLICA, collezione avviata montata su album “Italia mia�. Comprende p. ordinaria (senza il Gronchi rosa, Ginnici con annulli di favore), la p. aerea e vari Servizi, compresa la Pacchi ruota fino al 500 lire. 10172 1945-78, ITALIA REPUBBLICA, accumuli di usati in sequenza in un grande classificatore. 10173 ++/+ 1945-80, ITALIA REPUBBLICA, collezione su Euralbo quasi cpl. di p. ordinaria (manca Gronchi rosa), con aerea, espressi, recapito, tasse ruota. Periodo ruota linguellato, Democratica integra. 10174 ++ 1945-80, ITALIA REPUBBLICA, collezione di p. ordinaria senza Gronchi rosa su album Marini. 10175 ++ 1945-80, ITALIA REPUBBLICA, sequenza di serie e spezzature anche in quartine, in 2 classificatori. Poco rappresentato il periodo ruota. Qualche bicolore. 10176 1945-82, ITALIA REPUBBLICA, interessante accumulo di usati con materiale ripetuto, fino a 25 volte per tipo. Da segnalare: 3 Risorgimento, 3 Romana, 2 Radiodiffusione, 6 Volta. (Cat. per il solo periodo ruota oltre 6.000,00). In 4 classificatori. 10177 1945-82, ITALIA REPUBBLICA, buon avvio di raccolta di p. ordinaria e aerea, in 3 album Marini. 10178 ++ 1945-83, ITALIA REPUBBLICA collezione completa, compreso il “Gronchi rosa� su album Marini di posta ordinaria, aerea, espressi e recapito. Da esaminare per qualche gomma non perfetta. Il 100 lire democratica con traccia di unto nel bordo inferiore.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 437
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
438
(Lotti e Collezioni) 10179
10180 10181
++
1945-83, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. di p. ordinaria (no Rosa e Ginnici non garantiti) con buona parte del materiale ripetuto anche varie volte + aerea e qualche Servizio, su album Marini. 1945-84, ITALIA REPUBBLICA, collezione cpl. di p. ordinaria su album Marini. 1945-89, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. di p. ordinaria (mancano Gronchi rosa e qualche piccolo valore degli ultimi anni) con espressi e poco altro, su 2 GBE. Ginnici con Cert. E. Diena.
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
— —
250 1.300
—
650
—
2.000
—
500
—
1.000
1945-97, ITALIA REPUBBLICA, collezione cpl. di p. ordinaria aerea ed espressi su 3 album Marini.
—
1.500
10186 ++/+ 1945-97, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. di p. ordinaria (no Gronchi Rosa) + p. aerea e qualcosa di Servizi su 2 album a taschine. Democratica linguellata, Romana usata, qualche gomma brunita. Da esaminare. 10187 1945-97, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. di p. ordinaria (Ginnici non garantiti, no Gronchi rosa) + aerea ed espressi su 3 album Marini.
—
700
—
350
1945-2000, ITALIA REPUBBLICA, collezione avviatissima di p. ordinaria (manca Gronchi rosa), con aerea, espressi, Recapito, Pneumatica, Tasse. Per i Pacchi postali ruota vi sono le serie (67/77-I) e (66/IV-80/IV), per i Pacchi in concessione oltre a (1/4 e 5/15) anche (2/I-4/I), e (5/I-15/I). Il tutto su 5 album Claxital. Buona qualitĂ . Da esaminare il 100 lire Democratica.
—
2.135
1945-2005, ITALIA REPUBBLICA, collezione cpl. in 4 album Marini: p. ordinaria, aerea e Servizi.
—
3.750
—
400
—
800
—
500
—
1.000
—
1.000
—
1.750
10182 ++/+/ 1945-89, ITALIA REPUBBLICA, collezione cpl. di posta ordinaria e Servizi su album Marini. Materiale generalmente integro (linguellata la Democratica e poco altro, qualche serie usata), da esaminare. 10183
10184
10185
10188
++
++
10189
++
10190
%§
10191
10192
++
10193
++
10194
10195
10196
++
10197 10198 10200
++ ++ ++
10201
++
1945-90, ITALIA REPUBBLICA, le serie di p. ordinaria del periodo (no Rosa) ripetute 3 volte in 3 classificatori. Ginnici una serie timbrata non garantita e 2 nuove. 1945-96, ITALIA REPUBBLICA, collezione di usati non cpl. di p. ordinaria (manca Gronchi rosa e poco altro), con Ginnici timbrati su busta (firma Sorani e A. Diena), con qualcosa di Servizi (300 lire Pacchi ruota firmato Raybaudi, Pacchi in concessione ruota e stelle, 8 lire tasse stelle con timbro illegibile). Inoltre 2 volumi con buste moderne con intestazioni di comuni liguri. Il tutto in 6 volumi. Da esaminare.
1945-2005, ITALIA REPUBBLICA, raccolta accumulo su un album e 2 classificatori. Da esaminare. 1946-80, ITALIA REPUBBLICA, grande classificatore con solo commemorativi, ripetuti e con specializzazioni filigrane e qualche varieta’. Da esaminare, per specialisti. Merita esame. 1946-93, ITALIA REPUBBLICA, collezione ben avviata di p. ordinaria, aerea, espressi, pochi Servizi, su album Marini. Mancano Democratica, Gronchi rosa, Siracusana ruota e qualche serie minore. Qualche gomma da esaminare. 1946-94, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. di p. ordinaria (manca Gronchi rosa) + aerea ed espressi, su 2 GBE. Materiale fresco e di ottima qualità . 1950, ITALIA REPUBBLICA, Italia al lavoro, ricco studio sull’emissione in un grande classificatore. Per specialisti, merita esame. 1950-57, ITALIA REPUBBLICA, Italia al lavoro, filigrana ruota e stelle, interessante e ricco studio sulle posizioni di filigrana, le dentellature, le combinazioni di filigrana e dentellatura, alcune varietà , i blocchi di 4. Sono presenti 4 cartificati: 200 lire dent. 13 1/4 (652/II), 200 lire (Specializzato 142DA), 100 lire blocco di 4 (Specializzato 139X). Insieme valido e suscettibile di approfondimenti, per specialisti, merita esame. 1954-77, ITALIA REPUBBLICA, la collezione si p. ordinaria in quartine (senza Gronchi rosa) su 5 album Claxital. 1956-93, ITALIA REPUBBLICA, le serie di Europa CEPT del periodo, molto ripetute. 1962-97, ITALIA REPUBBLICA, collezione in 2 album Marini. 1967-84, ITALIA REPUBBLICA, 3 classificatori con materiale ripetuto in sequenza. (Facciale 1.408.000lire). -, ITALIA REPUBBLICA, piccolo lotto di spezzature. Da esaminare.
438 / ASTA GHIGLIONE 2011
2.700ca. 10.360 — — —
520 600 200 425 150
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
439
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 10202 /++/+ -, ITALIA REPUBBLICA, 6 classificatori (non pieni) con materiale vario, anche qualcosa di Trieste A e di Regno. Da esaminare. 10203 -, ITALIA REPUBBLICA, Periodo ruota, accumulo di usati del periodo, fino a 8 per tipo, anche Romana e Radiodiffusione (no Democratica, Lavoro e Ginnici). 10204 -, ITALIA REPUBBLICA, periodo ruota, una novantina di buste con varietĂ di affrancature e tariffe, in un album. Notato 100 lire Democratica isolato su cartolina. 10205 -, ITALIA REPUBBLICA, Siracusana, ricco studio sulle emissioni ruota e stelle con varietĂ , filigrana, falsi, in un grande classificatore. Per specialisti, merita esame. 10206 ++/ -, ITALIA REPUBBLICA, sequenza di materiale nuovo dal 1948 agli anni ‘60 + ricco studio sulle filigrane (ordinari, aerea e Servizi) con esemplari nuovi e usati. In un grande classificatore. 10207 -, ITALIA REPUBBLICA, grande classificatore con quartine e blocchi di serie ordinarie (Democratica, Siracusana e soprattutto Michelangiolesca) e Segnatasse, con specializzazioni. Da esaminare. 10208 ++/ -, ITALIA REPUBBLICA, grande classificatore con serie anni ‘60/’70 nuove e 1945/62 usate, anche ripetute e con qualche specializzazione. Da esaminare. 10209 -, ITALIA REPUBBLICA, oltre 300 documenti postali affrancati con commemorativi in uso singolo, dal n.566 al n. 2625, tutti differenti anche per uso. Interessante. 10210 -, ITALIA REPUBBLICA, 53 documenti postali, in tariffa ridotta, in genere pieghi comunali, con svariate combinazioni, spcialmente Italia al Lavoro, in un portabuste. Da esaminare. 10211 -, ITALIA REPUBBLICA, interessante lotto di oltre 50 tra moduli e pieghi con grande varietĂ di affrancature, soprattutto Italia al Lavoro, Recapito, Pacchi, tasse ma anche qualche commemorativo. Materiale principalmente del periodo ruota. Ottima base per approfondimenti. Merita esame. 10212
10213
++
10214
10215
10216
10217
10218
10219
++
10220
partenza in â‚Ź uro
—
350
10.000
1.000
—
400
—
600
—
750
—
400
—
350
—
500
—
1.000
—
1.000
-, ITALIA REPUBBLICA, Democratica, 48 lettere viaggiate per l’estero, montate su fogli con didascalie in un album. Interessante insieme comprendente 44 esemplari del 100 lire suddivisi in 24 buste.
—
1.700
-, ITALIA REPUBBLICA, VarietĂ , raccoglitore con 62 varietĂ (anche blocchi, coppie, ecc.) moderne. Varie con certificato. Da esaminare.
—
2.500
-, ITALIA REPUBBLICA, bel lotto di 80 buste in tariffa per l’estero, quasi tutte periodo ruota, con grande varieta’ di affrancature e buona varietà di destinazioni. Merita esame, buona base per approfondimenti.
—
2.750
-, ITALIA REPUBBLICA, 115 documenti postali in tariffe per l’interno, in parte su cartoncini con didascalie, quasi tutti filigrana ruota con svariati 55 lire. Bella varietà di affrancature e tariffe. Merita esame.
—
3.500
—
250
—
100
—
300
-, ITALIA REPUBBLICA, piccolo archivio di buste affrancate specialmente con Democratica e Repubbliche Marinare. Notati oltre 80 pezzi con il 3 lire Repubbliche Marinare isolato per cittĂ . Interessante. -, ITALIA REPUBBLICA, scatola ricolma di buste con corrispondenza di filatelista, molte raccomandate e annate, periodo principalmente 1990-2000, anche qualche estera. Divertente, da esaminare. -, ITALIA REPUBBLICA, lotto di 430 tra buste e pieghi bancari, con affrancature da Democratica a fine anni ‘50, ripetizioni. Alcune di discreto interesse. Da esaminare. -, ITALIA REPUBBLICA/VATICANO, 2 album GBE con quartine Repubblica 1964-74 ed un album Vaticano quartine 1979-84. 1842-1957, ITALIA, collezioncina di Regno e Repubblica su album “Italia miaâ€?, quasi cpl., la posta ordinaria di Repubblica (mancano i Ginnici). 1862-1960, ITALIA, inizio di collezioncina usata su album. Necessario esame. 1862-1972, ITALIA, buon avvio di raccolta su album Schaubek.
—
50
— — —
200 300 700
1862-1993, ITALIA, ricco assortimento di usati del periodo, in un classerato. Notati i buoni valori del periodo ruota. Merita esame.
—
1.500
10224 +/++ 1862-1997, ITALIA, collezione avviata con poco materiale fino a V.E. III e con i francobolli quasi tutti linguellati, su album Marini.
—
1.800
— —
120 110
10221 10222 /+ 10223
10225 10226
1863-2010, ITALIA, sequenza di materiale in 2 classificatori compresi usati molto recenti. 1863-2010, ITALIA, 2 classificatori con sequenza di materiale, anche usati molto recenti.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 439
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
440
(Lotti e Collezioni) 10227 +/++ 1870-1960, ITALIA, collezione avviata del periodo montata in album Marini 10228 1890-1990, ITALIA, un centinaio di documenti con varietà di affrancature e tariffe. Da esaminare. 10229 1895-1990, ITALIA, insieme di oggetti postali con varietà di usi e tariffe. Da esaminare. 10230 /+ 1900-1945, ITALIA, generalmente Regno, bell’insieme di serie e spezzature, con varietà del periodo, in un classificatore. Alto valore di catalogo. 10231 1900-80, ITALIA, un centinaio di documenti postali con varietà di affrancature. Da esaminare. 10232 — 1910-50, ITALIA, 16 documenti fiscali del periodo con francobolli ordinari usati fiscalòmente insieme a marche da bollo. Insieme gradevole e non comune. 10233 1911-60, ITALIA, Regno e Repubblica, 170 pezzi affrancati con commemorativi isolati. 10234 1918-50, ITALIA, 10 pezzi in tariffa per militari, tutti differenti. 10235 -, ITALIA, 6 documenti postali relativi a internati o confinati. 10236 -, ITALIA, 15 pezzi di vario interesse. Due certificati. Interessante, da esaminare. 10237 -, ITALIA, pacchetto di documenti postali di periodi vari. Interessante, da esaminare. (oltre 40). 10238 -, ITALIA, una cinquantina di documenti postali vari, di vario interesse. Da esaminare. 10239 -, ITALIA Regno Vitt.Em.III e Repubblica, 16 documenti postali in tariffa militare. Da esaminare. 10240 ++/+/ -, ITALIA, bell’insieme di serie ed esemplari sfusi, generalmente di Regno, comprese varietà , in un album. Notati vari buoni valori, vari ceertificati. Il lotto va necessariamente esaminato. 10241 ++/+ -, ITALIA Regno e Repubblica, buon avvio di collezione da V.E. III (pochi valori precedenti) fino agli anni 80, compreso p. aerea e qualcosa di Servizi, in un grande classificatore. Notate buone serie Regno, da esaminare. (Cat. 2004 15.300,00) 10242
-, ITALIA, Regno e Repubblica, grande classificatore con quartine e blocchi. Notato ERP e Radiodiffusione. Da esaminare.
10243 /+/++ -, ITALIA, piccolo inizio di raccolta con qualche buona serie di Repubblica nuova. Da esaminare. 10244 ++ -, ITALIA, Regno e Repubblica, un lotto di prove e saggi e curiositĂ varie, qualcosa di Estero. necessario esame. 10245 ++ -, ITALIA, Luogotenenza e Repubblica anni ‘60, accumulo di fogli e blocchi. E’ presente anche un accumulo di Repubbliche Marinare. 10246 ++ -, ITALIA, soprattutto Repubblica, albumetto con 26 varietĂ discrete. 10247 /+ -, ITALIA, raccolta su fogli Ka-Be da V.E. II ad anni ‘70, senza voci di spicco. 10248 -, ITALIA, Regno e Repubblica, classificatore con usati comuni. Necessario esame. 10249 -, ITALIA, Regno e Repubblica, inizio di raccolta su album. Qualche buon valore annullato di Regno. Da esaminare. 10250 ++/ -, ITALIA, Rsi e Luogotenenza, piccolo lotto di varietĂ . Necessario esame. 10251 /++ -, ITALIA, miscellanea in vari classificatori. Da esaminare. 10252 U -, ITALIA, scatola con migliaia di frammenti, soprattutto bassi valori di Imperiale e Democratica. Divertente. 10253 /U -, ITALIA, Luogotenenza e Repubblica, lotto di 7 buste e altrettanti frammenti. Da esaminare. 10254 -, ITALIA, 5 pezzi con frodi postali. Da esaminare. 10255 -, ITALIA, 42 documenti postali anni ‘30/’40. Necessario esame. 10256 -, ITALIA, lotto di un centinaio di buste varie, comuni. 10257 -, ITALIA, Regno e Repubblica, 90 documenti postali con differenti annulli di ambulanti. 10258 -, ITALIA, una quarantina di documenti postali, in genere di Luogotenenza. Necessario esame. 10259 -, ITALIA, Luogotenenza e Repubblica, 100 documenti postali vari, in un raccoglitore. Da esaminare. 10260 -, ITALIA, Regno e Repubblica, piacevole inizio di collezione relativa ai Bollettini Pacchi (nuovi e usati) montata su fogli con didascalie. Interessante. 10261 -, ITALIA, Regno / Rsi / Luogotenenza, scatola con buste varie. Da esaminare. 10262 -, ITALIA, pacchetto di lettere, buste, cartoline da Prefilatelia a Repubblica. Interessante, qualche discreta presenza. Da esaminare per la presenza di qualche busta truccata (comunque non considerata nella stima).
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
—
400
— —
100 50
—
200
—
100
— — — — —
400 400 75 50 175
— —
200 70
—
100
34.000ca.
3.750
—
1.350
—
1.500
—
700
—
300
— — — —
200 100 200 200
— — —
200 100 50
— off. libera — 30 — off. libera — 200 — 70 — 50 —
300
—
250
— —
50 100
—
200
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
441
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 10263
partenza in â‚Ź uro
-, ITALIA, scatola con corrispondenza varia, in genere Regno, + FDC. Interessante, da esaminare. 10264 ++/+/ -, ITALIA OCCUPAZIONI ITALIANE E STRANIERE, inizio di raccolta montata su album Marini. E’ presente la serie tasse di Zara, cpl. ma con forti ingiallimenti, e il n. 12 dell’ Occupazione Jugoslava di Trieste integro e fresco. Merita esame. 10265 /++ -, ITALIA/VATICANO/S. MARINO, miscellanea in uno scatolone. Divertente, da esaminare. 10266 ++/ / -, ITALIA/VATICANO/S. MARINO, scatola piena di materiale vario ed inizio di collezioni + buste di voli e aerogrammi. Da esaminare. 10267 ++/+ -, ITALIA/PAESI VARI, piacevole miscellanea in due classificatori con materiale di vari periodi, anche in blocchi, senza valori di spicco. Da esaminare. 10268 -, ITALIA/PAESI VARI, 2 classificatori con materiale comune. 10269 U -, ITALIA/PAESI VARI, scatoletta piena di frammenti. Necessario esame. 10270 +/ -, LEVANTE ITALIANO, avvio di collezione con La Canea, Emissioni Generali, Uffici Impero Ottomano e Costantinopoli. Da esaminare. 10271 ++/+ 1915-42, LIBIA inizio di collezione in album Claxital, notate le Fiere di Tripoli. 10272 U -, LIBIA, da Re Idriss, fogli d’album con francobolli e frammenti selezionati per annulli. Interessante. 10273 ++/ 1927-60, LIECHTENSTEIN, piccolo assortimento di voci medie. Da esaminare. 10274 -, LIGURIA, oltre 100 oggetti postali dalla prefilatelia alla Repubblica con annulli di vario tipo. Da esaminare. 10275 /U -, LOMBARDO VENETO, I emissione 14 esemplari (3 da 10 c., 7 da 30 c., 4 da 45 c.) varietà di nuances e tipi. 10276 ++ 1924-55, LUSSEMBURGO, piccolo assortimento di voci medie. Da esaminare. 10277 /++/+ -, LUSSEMBURGO/LIECHTENSTEIN, piccolo insieme in 2 piccoli raccoglitori. 10278 -, MISCELLANEA, classificatore con francobolli di periodo vari, anche antichi. E’ assolutamente necessario l’esame. 10279 -, MISCELLANEA, 3 portabuste con buste e cartoline, soprattutto italiane, di periodi vari. Necessario esame. 10280 +/++/ -, MISCELLANEA, classifcatore con mix eterogeneo. Da esaminare. 10281 — -, MISCELLANEA, ricca e interessante miscellanea con materiale cartaceo vario (carte, calendarietti ecc..) francobolli e lettere. Interessante, merita esame. 10282 / -, MISCELLANEA, di buste e francobolli. Divertente, da esaminare. 10283 /U/ -, MISCELLANEA. scatola con sfusi, FDC, buste, frammenti. Da esaminare. 10284 /+/++ -, MISCELLANEA, in svariati classificatori e bustine. 10285 / -, MISCELLANEA, con raccoltina di Trieste A, FDC di CEPT e Manifestazioni Filateliche, serie usate di Area Italiana. Necessario esame. 10286 -, MISCELLANEA, scatola con miscellanea in bustine e in pagine di vecchio album. 10287 /+/ -, MISCELLANEA, piccola miscellanea da esaminare. 10288 -, MISCELLANEA, scatola ricolma di francobolli sfusi. 10289 ++/+/ -, MISCELLANEA di Italia e paesi vari in alcuni classificatori. Da esaminare. 10290 ++ -, MISCELLANEA, di serie, foglietti, libretti, paesi vari, recenti. 10291 ++ -, MONACO, ricca sequenza di serie, con ripetizioni e foglietti, in un raccoglitore. 10292 /U/+ -, MONDIALI, albumetto con varietà e curiosità . da esaminare. 10293 +/ -, MONDIALI, classificatore con francobolli vari anche di buon interesse. Necessario esame. (7.700,00). 10294 -, MONDIALI, inizio di raccolta su vari album. Da esaminare. 10295 -, MONDIALI, 155 buste varie, non recenti. Da esaminare, interessante. 10296 ++/+/ -, MONDIALI, piacevole insieme di serie, spezzature, ripetizioni, foglietti, montato su fogli Primato in una scatola. Lotto eterogeneo, interessante. 10297 /++/+/ -, MONDIALI, miscellanea in vari album o classificatori conmprendente un inizio di raccolta di Italia con le buone serie usate ruota e qualcosa di Regno. Nel lotto anche un pacchetto di buste e cartoline non recenti. Da esaminare, divertente. 10298 -, MONDIALI, miscellanea in svariati raccoglitori in una scatola, materiale non recente. Da esaminare. 10299 -, MISCELLANEA, scatoletta con miscellanea mondiale. 10300 -, MONDIALI, scatoletta con francobolli non recenti in bustine + ritagli di interi postali. 10301 /+ -, MONDIALI, una trentina di classificatori (in genere piccoli) con miscellanea. Necessario esame. 10302 /+ -, MONDIALI, miscellanea in svariati classificatori. Da esaminare. 10303 -, NORD EUROPA, Danimarca, Svezia, Norvegia, 3 inizi di raccolta su unico album KA-BE. Da esaminare.
—
100
— —
1.150 100
—
200
— — —
50 25 50
4.000 5.020
500 710
— 900
50 90
—
150
— 500 —
250 60 100
—
800
— —
150 50
— — — —
100 100 100 150
— 100 — off. libera — off. libera — off. libera — 500 — 100 4.120 500 — 50 — — —
450 150 50
—
250
—
250
— — —
200 50 50
— —
200 150
—
200
ASTA GHIGLIONE 2011 / 441
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
442
(Lotti e Collezioni) 10304 ++/+/ -, NORVEGIA, sequenza di serie, foglietti, ripetizioni, in pagine di classificatore. 10305 1852-1997, OLANDA, piacevole inizio di raccolta montata su fogli Primato in 2 album Marini. Da esaminare. 10306 ++ 1940-78, OLANDA, collezione cpl. su album Leuchtturm. 10307 ++/+ -, OLTREMARE, piccolo lotto di serie, anche ripetute di vario interesse (qualche spezzatura). 10308 ++/+ -, OLTREMARE, un raccoglitore con serie varie, medio-piccole. Da esaminare. 10309 ++/+ -, OLTREMARE, ricco insieme di serie e foglietti di periodi vari in 4 album. Merita esame, utile per commerciante. Materiale generalmente post 1945. Buone Colonie Inglesi, USA e Iran. 10310 10311
10312 ++ 10313 ++/+ 10314 ++/ 10315 ++/+/ 10316 10317
++
10318
10319 10320 /+ 10321 10322 ++/+/ 10323 ++/+/ 10324 /+
-, OLTREMARE, miscellanea in 8 classificatori. Da esaminare. -, OLTREMARE, 9 classificatori (non pieni) con francobolli comuni e mal conservati. Senza resa. 1951-94, ONU, collezione ufficio N.York su album Marini. -, PAESI AFRICANI, classificatore con materiale vario. Necessario esame. -, PAESI ARABI, classificatore con ricco insieme di serie figurative. -, PAESI BALTICI, ricco insieme di serie anche ripetute in un raccoglitore, da anni ‘20 e postindipendenza. -, PAESI DELL’EST, classificatore con ricco accumulo di foglietti, soprattutto Russia. -, PAESI VARI, album con oltre 50 lettere in genere dirette a Genova, periodo 1860/80. Interessante, da esaminare per qualche francobollo staccato. -, PAESI VARI, album con 180 tra FDC e interi, soprattutto USA. Mal conservati. Necessario esame, senza resa. -, PAESI VARI scatola ricolma di buste di periodi e paesi vari. Divertente, da esaminare. -, POLONIA 6 classificatori ricolmi di esemplari (molti figurativi) di Polonia. -, POLONIA, scatola con buste di periodi vari, sopratutto filateliche. Necessario esame. -, PORTOGALLO, un classificatore + un piccolo raccoglitore con serie, spezzature, ripetizioni in genere da anni ‘20 a fine ‘50. Da esaminare. -, ROMANIA, ricco insieme di serie e, soprattutto, foglietti, in un raccoglitore. -, RUSSIA, collezioncina di periodo Zarista montata su fogli quadrettati, con Servizi e Levante. Da esaminare.
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
1.865
200
— 1.800 1.220 —
200 200 150 400
50.500
4.500
—
100
— — — —
100 100 100 75
10.300 5.600
1.000 500
—
150
— — — —
150 50 190 500
— 3.130
250 350
—
1.000
7.700
2.000
10325
++
-, RUSSIA. cartella con blocchi e minifogli anni ‘60. Necessario esame.
10326
++
-, RUSSIA, lotto di fogli. Necessario l’esame. (Cat. 2004 = 8.200,00).
—
2.100
10327
++
-, RUSSIA, alcune serie in fogli. Necessario l’esame. (Cat. 2004 = 3.200,00).
—
900
10328 ++/ -, RUSSIA, cartella con materiale non recente in fogli e blocchi. E’ necessario l’esame. (Cat. 2006 = 42.000,00).
—
5.000
10329
++
-, RUSSIA, alcuni fogli di francobolli anche non dentellati, anni ‘50/’60. Necessario l’esame, senza resa.
14.000ca.
3.000
10330 ++/+/ 1877-1970, SAN MARINO buon avvio di raccolta su album Marini comprendente p. ordinaria, espressi, Pacchi, qualche foglietto.
—
2.000
10331 ++/+ 1877-1983, SAN MARINO collezione montata su album Marini comprendente posta ordinaria, aerea, pacchi, tasse e pochi foglietti. Merita esame.
—
1.500
10332 +/++ 1877-1987, SAN MARINO, collezione avanzata montata su 2 album Marini, comprendente la p. ordinaria, l’aerea e qualcosa di Servizi, pochi Foglietti. Materiale fresco. Merita esame.
—
1.500
10333 ++/+/ 1877-2000, SAN MARINO, ottimo avvio di collezione su 4 album Claxital, con qualche usato solo nelle prime emissioni, con p. ordinaria, aerea e Servizi. Presenti i Foglietti (1/3, 6/7, 17, 22, 23 e i comuni successivi). Bella qualitĂ . Merita esame.
—
2.600
—
500
10334
++
1953-2010, SAN MARINO, collezione non cpl. su 3 album Marini.
442 / ASTA GHIGLIONE 2011
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
443
catalogo in â‚Źuro
(Lotti e Collezioni) 10335 ++ 1969-92, SAN MARINO, collezione cpl. in quartine su 2 album. (Facciale 460,00). 10336 ++/+/ -, SAN MARINO, ottimo avvio di collezione di p. ordinaria montata su 3 album Marini, pochissimi usati (qualche primo valore e la serie Palazzetto del 1932). Da esaminare. 10337 ++ -, SAN MARINO/ITALIA REPUBBLICA, anni ‘70/’90, 2 raccoglitori con S. Marino spesso in quartine, buona sequenza; 2 con Repubblica (anche usati). Da esaminare. 10338 ++ -, SAN MARINO/VATICANO, scatola con accumulo di Foglietti e Libretti. 10339 +/ -, SAN MARINO/VATICANO, piccolo lotto di varietĂ in parte catalogate (circa 1.500,00 di catalogo), in parte no. Necessario esame 10340 ++ 1966-2006, S.M.O.M., collezione cpl. in 2 album Marini. L’annata 2006 in una bustina. 10341 ++ 1966-2006, S.M.O.M., collezione in quartine (foglietti in buona parte ripetuti 4 volte) su 5 album Marini. E’ presente il francobollo errato della Convenzione Postale con il Canada (in quartina). Le annate 2004/06 in album Marini con fogli Primato.
partenza in â‚Ź uro
—
200
—
1.100
— —
150 120
— —
200 250
—
650
10342 ++/+ 1903-38, SOMALIA, collezione avanzata su album Marini, con alcuni certificati.
20.300
2.250
10343 +/++ 1905-38, SOMALIA ottimo avvio di collezione su album G.B.E., comprendente posta ordinaria, aerea, e servizi. Da esaminare.
15.000
1.500
10344 /+/++ 1861-1980, STATI UNITI, avvio di collezione montatat su album Marini. Da esaminare. 10345 -, SUD AMERICA, classificatore con francobolli comuni. Necessario esame. 10346 +/ 1854-1960, SVIZZERA, interessante avvio di raccolta montata su fogli Marini senza taschine, mista nuova e usata, con varie serie in entrambi gli stati, comprensiva di p. aerea e varie serie di Servizio. Interessante, da esaminare. 10347
10348 10349
1862-2000, SVIZZERA, ottima collezione molto avanzata dall’Helvetia seduta del 1862, comprendente anche la posta aerea, i foglietti, le emissioni di servizio, e anche varietĂ di carta. Sono presenti alcuni certificati peritali, la collezione è montata su 4 album “Faroâ€? ed è di ottima qualitĂ . Valore di catalogo ( 2008 ) fino al ‘60 e per difetto euro 25.000+. Merita esame.
++
1882-1992, SVIZZERA, avvio di collezione con p. aerea e foglietti su album artigianale. 1945-94, SVIZZERA, collezione non cpl. e senza voci di spicco in 2 album Marini. Inoltre qualche libretto delle Poste di annate piÚ recenti e un pacchetto di FDC. 10350 /+ -, SVIZZERA, inizio di raccolta su classificatore. Da esaminare. 10351 -, TERRE REDENTE, collezioncina generalmente usata. Notata la serie di Venezia Giulia (1/17), varie serie di Fiume e le 2 Arbe e Veglia. 10352 +/++ 1947-54, TRIESTE A, collezione pressochè cpl. (mancano i valori con soprastampa modificata, senza filigrana o dentellatura diversa) su fogli Marini. Bella qualita’. 10353 ++ 1947-54, TRIESTE A, la collezione cpl. (senza soprastampe modificate, filigrane o dentellature differenti) su album G.B.E. Materiale fresco e di bella qualità . 10354 ++ -, TRIESTE A, collezione molto avanzata di p. ordinaria, aerea e Servizi montata su fogli King. Qualche buon valore con traccia. 10355 ++ -, TRIESTE A, collezione avanzata montata su fogli King, con qualche linguellato nei bassi valori. 10356 ++ -, TRIESTE A, collezione quasi cpl. di ordinaria, aerea e Servizi, su fogli King. 10357
++
10358 10359 10360 10361 10362
++ ++/+ ++/+ ++/+/ ++/+/
-, TRIESTE A e B, bell’insieme di serie e qualche valore sfuso, compresa qualche varietà . Varie buone voci e vari certificati. Da esaminare.
-, TRIESTE A, collezione avanzata montata su pagine di album ALFA, anche con AMGVG. -, TRIESTE A e B, 2 inizi di collezione su fogli d’album. Materiale generalmente integro. 1948-54, TRIESTE B, collezione cpl. (Senza Minifogli e non dentellati) su fogli Marini. -, TURCHIA, classerato con materiale in sequenza. Necessario esame. (6000,00). 1866-1999, URUGUAY, buon avvio di raccolta in 3 classificatori + un raccoglitore con 10 minifogli, 1 libretto, p. aerea e 36 foglietti. Materiale selezionato, difettosi non calcolati. Merita esame. 10363 — -, VARIE, 5 album ad anellicon i fogli Eurlbo per Antichi Stati Italiani. 10364 ++/+ 1929-67, VATICANO, collezione quasi cpl. (mancano solo Pacchi e Tasse) su G.B.E. Provvisoria, Giuridico e poco altro con traccia impercettibile. Da esaminare.
10365
++
1929-83, VATICANO collezione quasi completa (mancano segnatasse “righe larghe� e carta grigia) su album Marini.
8.000ca. —
1.200 100
6.240
950
—
4.800
6.200
600
— —
150 100
—
1.200
—
500
—
1.200
2.750
400
2.035 4.150
300 800
16.000ca. — — — — 2.600 + —
2.250 700 250 100 400 650 150
—
1.000
—
1.800
ASTA GHIGLIONE 2011 / 443
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
444
(Lotti e Collezioni)
catalogo in â‚Źuro
partenza in â‚Ź uro
10366 ++/+ 1929-93, VATICANO, collezione quasi cpl., mancano Provvisoria e Tasse righe larghe e carta grigia, con francobolli generalmente integri e comunque di bella qualitĂ , in 2 album.
—
800
10367 ++/+ 1929-2008, VATICANO, collezione in 3 volumi con Giardini e Medaglioni usati e senza Tasse righe larghe e carta grigia.
—
1.250
5.100
500
10368
++
1939-58, VATICANO, Pio XII, classificatore con accumulo + qualcosa di precedente.
10369 ++/+ 1939-2003, VATICANO, collezione quasi cpl. di p. ordinaria, Foglietti e Libretti, senza le buone serie di p. aerea, linguellata fino al 1958, su 2 album.
—
600
10370
++
1958-2000, VATICANO, ricco accumulo in 2 classificatori. (Facciale 1970,000 lire).
—
550
10371
++
1958-2006, VATICANO, raccolta cpl. in 3 album Marini con l’annata 2006 in una busta.
—
400
10372
++
1958-2010, VATICANO, collezione quasi cpl. in 3 album Marini.
—
500
10373 ++/+ -, VATICANO, insieme di serie e spezzature del primo periodo su fogli d’album + materiale anni ‘50 in blocchi. Interessante e conveniente.
—
350
10374 ++/+/ -, VATICANO, inizio di raccolta con materiale generalmente post-1950, quartine, ecc.. In album artigianale.
—
100
9723
444 / ASTA GHIGLIONE 2011
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
445
Come arrivare in Piazza San Matteo ?
Per chi arriva da Nord o da Ponente: y y y
Stazione Genova Piazza Principe Metropolitana fino a Piazza De Ferrari Scendere lungo Salita S.Matteo (a fianco Banca di Roma) fino alla piazza
Per chi arriva da Nord, da Ponente o da Levante: y
Uscire a Genova Ovest
y
Imboccare Strada Sopraelevata
y
Uscire alla 2a uscita dopo 3,5 Km ca. (indicazione Piazza De Ferrari/Piazza Corvetto/Prefettura)
y
al termine del tunnel sotterraneo, Parking Piccapietra in via Ettore Vernazza
y
Proseguire a piedi per Piazza De Ferrari e scendere lungo Salita S.Matteo (a fianco Banca di Roma) fino alla piazza
Per chi arriva da Levante: y y y
Stazione Genova Brignole Autobus (linee 14-17-18-33-37) fino a Piazza De Ferrari Scendere lungo Salita S.Matteo (a fianco Banca di Roma) fino alla piazza
ATTENZIONE Nell’intento di velocizzare l’asta che si compone di oltre 10.000 lotti si informano i Sig.ri Acquirenti che saranno battuti in sala: -
i lotti che hanno ricevuto offerte postali. i lotti che vengono richiesti dagli interessati mediante l’inserimento del numero di lotto nel computer posto all’ingresso della sala. l’intero settore “Lotti e Collezioni”.
E’ comunque sempre possibile fermare l’asta a voce e chiedere di battere qualsiasi lotto eventualmente tralasciato. Poichè non tutti i lotti saranno quindi battuti in sala, le sessioni potrebbero durare un tempo anche notevolmente inferiore al previsto.
ASTA GHIGLIONE 2011 / 445
433-446 k.qxd
17/03/2003
18.11
Pagina
446
Visita il nostro sito
www.ghiglione.it Cataloghi scaricabili in anteprima rispetto all’uscita tipografica Presenti le immagini di tutti i lotti in vendita (eccetto lotti voluminosi e collezioni) Possibilità di effettuare offerte direttamente via web Prezzi realizzati disponibili online pochi minuti dopo la fine della vendita
CALENDARIO DELLE ASTE y y y y
31 Maggio 2011 16/17 Giugno 2011 21/22 Ottobre 2011 10 Novembre 2011 Stampa: Microart’s
446 / ASTA GHIGLIONE 2011
Antiquariato Filatelia Filatelia Numismatica
*Pagine interne_20x28
25-05-2011
11:54
1771
3071
Pagina 3
1760
3072
1023
3136
3081
TAVOLA 3
1379
3137
3138
*Pagine interne_20x28
25-05-2011
4216
11:54
Pagina 4
4217
4245
4260
4945
6099
6016
8251
TAVOLA 4
6089
1179
1037
TAVOLA 5
GIUGNO 2011
Aste Ghiglione Palazzo Doria Piazza S. Matteo Genova
16-17 Giugno 2011
1194
GIOVEDÌ 16 GIUGNO
VENERDÌ 17 GIUGNO
VENERDÌ 17 GIUGNO
ore 15,30
ore 10,30
ore 15,30
1ª SESSIONE
2ª SESSIONE
3ª SESSIONE
Lotti 1 - 4900
Lotti 4901 - 8063
Lotti 8064 - 10374
Prefilatelia Antichi Stati Italiani Regno d’Italia
Repubblica Sociale Italiana Repubblica Italiana Area Italiana Colonie Italiane e Occupazioni
Posta Aerea Paesi d’Europa e d’Oltremare Cartoline Lotti e Collezioni
1885 Ditta Ghiglione - Piazza San Matteo, 6B rosso - 16123 Genova Tel. 010.2473.530 - 010.2473.207 - Fax 010.2473.295 - www.ghiglione.it
ASTA GHIGLIONE
1225
79
Piazza San Matteo, 6B rosso 16123 Genova Fax 010.2473.295 Tel. 010.2473.530 - 010.2473.207 www.ghiglione.it