Asta Filatelica GHIGLIONE - 15 Giugno 2013

Page 1

GIUGNO 2013

*cat. filatelico n°85_418x280 14/05/13 20.39 Pagina 1

Aste Ghiglione Palazzo Doria Piazza S. Matteo Genova

15 Giugno 2013

3427

6468

6469

7029

5986

6541

SABATO 15 GIUGNO - ORE 10,00

SABATO 15 GIUGNO - ORE 14,30

1ª SESSIONE

2ª SESSIONE

6290

Lotti 1 - 4093

Lotti 4094 - 9084

Prefilateliche - Franchigie - Vie di Mare - Documenti - Sanità Lombardo Veneto - Modena - Napoli - Province Napoletane Parma - Stato Pontificio - Romagne - Regno di Sardegna Regno di Sardegna Annullamenti - Sicilia - Toscana Lotti di Antichi Stati - Risorgimento - Regno d’Italia Annullamenti Collettorie - Regno d’Italia - Regno d’Italia Saggi e Prove Regno d’Italia Varietà - Lotti del Regno d’Italia

Repubblica Sociale Italiana - Luogotenenza - Repubblica Italiana - Servizi Privati Amgvg - Trieste A - Trieste B - Emissioni Locali e C.L.N. - Corpo Polacco San Marino - Vaticano - Smom - Occupazioni Straniere/ I Guerra - Terre Redente Occupazioni Italiane e Straniere/ II Guerra - Uffici Postali all’Estero / Levante - Colonie Italiane Occupazioni Straniere delle Colonie - Posta Aerea - Posta Polare - Posta Militare e Franchigie Interi Postali - Navigazione - Paesi d’Europa - Paesi d’Oltremare - Libri antichi e moderni Varie - Cartoline - Letteratura filatelica - Tematiche - Lotti e Collezioni

1885 Studio Ghiglione - Piazza San Matteo, 6A rosso - 16123 Genova Tel. 010.2473.530 - 010.2473.207 - Fax 010.2473.295 - www.ghiglione.it

ASTA GHIGLIONE

3863

85

Piazza San Matteo, 6A rosso 16123 Genova Fax 010.2473.295 Tel. 010.2473.530 - 010.2473.207 www.ghiglione.it


*cat. filatelico n°85_418x280 14/05/13 20.39 Pagina 2

A T R AT TAT I VA R I S E R VATA

246

1679 Blocco di quattro formato da 2 coppie verticali con l’impressione di una terza cifra al centro. Pezzo unico.

001 • REPUBBLICA ITALIANA - 1965, UIT, 70 lire verde e rosso con la varietà senza la scritta in rosso “UNIONE INTERNAZIONALE TELECOMUNICAZIONI” (996b) in coppia con il normale con margini di angolo di foglio. Grande rarità, sono noti 10 esemplari. p.a.r.

002 • NAPOLI ANNULLAMENTI - SALVIA lineare + svolazzo (p.13) su blocco di quattro da 1/2 grano rosa chiaro (1). Sulla lettera a lato cerchio di Auletta in transito del 7/11/60. Insieme di grandissima rarità per l’uso del blocco di quattro e per la splendida qualità. (Cert. E. Diena). p.a.r.

1621 A T R AT TAT I VA R I S E R VATA

In copertina: Lotto n. 5996

TAVOLA 1


*Pagine interne_20x28 n째85_200X280 14/05/13 10.17 Pagina 2

1658

1622

TAVOLA 2


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.13

Pagina 2

Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885

Italo Ghiglione con i figli Guido, Ezio e Aldo nel 1933 Ezio Ghiglione con il figlio Piero nel 1968 Il cinquantesimo della Ditta nel 1935

Aste di Filatelia dal 1976

Febbraio: termine acquisizione materiale 10 dicembre Giugno: termine acquisizione materiale 10 aprile Ottobre: termine acquisizione materiale 10 luglio

2 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.14

Pagina 3

1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal 1885 Filatelia dal

Aste di Numismatica dal 1987

Aprile: termine acquisizione materiale 28 febbraio Novembre: termine acquisizione materiale 30 settembre

Aste di Antiquariato dal 1996

Maggio: termine acquisizione materiale 30 marzo Dicembre: termine acquisizione materiale 30 ottobre

ASTA GHIGLIONE 2013 / 3


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.14

Pagina 4

Filatelia da cinque generazioni DIREZIONE

Piero Ghiglione Roberto Ghiglione ASTE FILATELICHE

Piero Ghiglione Roberto Ghiglione Riccardo Bacci ASTE NUMISMATICHE

Piero Ghiglione Gino Frisione Stefano Frisione (Perito CCIA e Tribunale di Genova) Caterina Chini Alessandro Calvi ASTE ANTIQUARIATO

(martedì/sabato: 9/12,30 - Tel. 010.2461.344)

Piero Ghiglione Caterina Chini

INFORMAZIONI BID E REALIZZI ASTE

Caterina Chini Pamela Vassallo Caterina Nascimbene

ESPOSIZIONE E INFORMAZIONI LOTTI VOLUMINOSI FILATELIA (Fondaco: Tel. 010.2510.248)

Riccardo Bacci PERIZIE E STIME FILATELICHE

Piero Ghiglione (Perito CCIA e Tribunale di Genova) AMMINISTRAZIONE

(martedì/sabato: 9/12,30 - Tel. 010.2473.207):

Caterina Dellepiane SPEDIZIONI

Pamela Vassallo Caterina Nascimbene WEB E PRODUZIONE CATALOGHI

Roberto Ghiglione

VENDITA AL DETTAGLIO

(Tel. 010.2473.287 - 010.2473.396)

Carolina Morzenti Caterina Dellepiane Pamela Vassallo

MAGAZZINO E TRASPORTI

Ronny Cedeno Ley

Piazza S. Matteo, 6B rosso - Genova - Tel. 010.2473.530 - Fax 010.2473.295 - info@ghiglione.it - www.ghiglione.it (lunedì: 15,30/19,30 - dal martedì al venerdì: 9/12,30 e 15,30/19,30 - sabato: 9/12,30)


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.14

Pagina 5

85ÂŞ Asta di Filatelia

oltre 9.000 lotti

15 Giugno 2013

Esposizione dei lotti sul nostro sito www.ghiglione.it sono presenti le immagini di tutti i lotti non voluminosi

dal 4 Giugno al 14 Giugno 2013

a Genova, in Piazza S. Matteo, 6B r. SOLO SU APPUNTAMENTO (Tel. 010.2473.530-010.2473.207)

il 15 Giugno 2013 a Genova, in Piazza S. Matteo, 6B r. (ore 9 -13 e 14,30-19,30)


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.14

Pagina 6

condizioni di vendita 1) 2) 3)

La vendita all’asta è in nome proprio e per conto di terzi. I lotti verranno aggiudicati al miglior offerente. Il banditore ha facoltà, a suo insindacabile giudizio, di ritirare i lotti dalla vendita, di accorparli, di non accettare offerte in sala o inviate per corrispondenza, di annullare le aggiudicazioni di lotti eventualmente contestati. Il banditore ha facoltà altresì di negare la possibilità di acquisto a persone non gradite. L’acquirente con l’offerta espressa in sala od inviata per corrispondenza accetta integralmente le condizioni di vendita qui riportate Per ogni lotto è indicato in euro il prezzo minimo di partenza al di sotto del quale non possono essere accettate offerte. I lotti si vendono nello stato in cui si trovano. Eventuali controlli peritali diversi da quelli eventualmente esistenti debbono essere richiesti prima dell’asta. Il prezzo di partenza in sala sarà uguale al minimo di partenza, che risulta stampato a fianco di ogni lotto, se non saranno pervenute offerte più alte per corrispondenza. In caso di più offerte uguali per corrispondenza avrà la precedenza l’offerta giunta per prima. In caso di più offerte per corrispondenza il prezzo di partenza sarà costituito dalla seconda offerta più alta maggiorata di uno scatto. Gli scatti delle offerte potranno variare a giudizio dei banditore, ma non saranno superiori al 10% per i lotti superiori a 100 euro. Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20%, I.V.A. compresa. Esempio: prezzo di aggiudicazione Euro 100,00 + maggiorazione Euro 20,00 = Totale da pagare Euro 120,00 L’ammontare finale del documento che accompagna la merce acquistata all’asta comprenderà l’importo I.V.A. che, obbligatoriamente, in ottemperanza alla direttiva CEE 77/388 del 17 maggio 1977 in vigore in Italia a partire dal 1° gennaio 2001, non potrà essere nè evidenziato nè scorporato. In conseguenza i soggetti in possesso di partita I.V.A. non potranno procedere alla detrazione dell’I.V.A. stessa che costituirà parte integrante del costo nè dovranno provvedere al versamento di alcuna ritenuta d’acconto. Per tutti i soggetti acquirenti varrà quindi lo stesso regime. Il pagamento può essere effettuato al ricevimento della fattura a mezzo assegno bancario, a mezzo c/c postale n. 89092449 (intestato “Studio Ghiglione”) o tramite bonifico bancario:

4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12)

13)

- BANCA MONTE DEI PASCHI: - BANCA INTESA SAN PAOLO:

14)

cin: T - abi: 01030 - cab: 01400 - c/c: 000004832474 - iban: IT81T0103001400000004832474 cin: L - abi: 03069 - cab: 01400 - c/c: 100000113526 - iban: IT55L0306901400100000113526

A pagamento avvenuto i lotti saranno a disposizione dell’acquirente presso la nostra sede e salvo diverse disposizioni verranno spediti a rischio ed a spese dell’acquirente per assicurata convenzionale o tramite corriere privato assicurato. Eventuali reclami saranno presi in considerazione solo se espressi e motivati entro gg. 15 dalla data di spedizione. Eventuali reclami inerenti a lotti fotografati saranno presi in considerazione solo se riferiti a difetti non visibili in fotografia. Eventuali errori tipografici in particolar modo riferiti ai numeri delle fotografie, ai numeri di catalogo od ai prezzi comportano esclusivamente, in caso di contestazione, il rimborso delle somme versate. Non si accettano reclami inerenti lo stato di conservazione della gomma per i lotti contrassegnati H/HH Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti che recano nella descrizione l’indicazione “da esaminare”. Si declina ogni responsabilità nei confronti di coloro che intervengono all’asta tramite collegamento telefonico, in merito ad eventuali contrattempi inerenti al collegamento stesso. Si declina inoltre ogni responsabilità per errori di inserimento di offerte scritte: qualsiasi offerta inserita con importo errato (o non inserita del tutto) non può dar luogo ad alcun tipo di rimborso o compensazione. In caso di reclamo accettato si rimborsano esclusivamente le somme versate. Per ogni controversia è competente esclusivamente il Foro di Genova.

15) 16) 17) 18) 19) 20)

21) 22)

chiave del catalogo HH H/HH H (H) cert. serie cpl.

esemplare nuovo con gomma integra. quando nel lotto vi sono esemplari nuovi con gomma integra e non integra o quando l’esemplare o gli esemplari hanno gomma in apparenza integra ma che non si può definire tale con assoluta certezza. esemplare nuovo. esemplare nuovo senza gomma. esemplare annullato. frammento. lettera. certificato fotografico di autenticità. serie completa.

I nomi dei periti filatelici che hanno effettuato la verifica dei lotti sono elencati per esteso in ogni singola descrizione. Il solo nome del perito indica che il lotto è firmato. Se invece il nome del perito è preceduto dalla dicitura “Cert.” significa che il lotto è corredato da certificato fotografico di autenticità. Nella descrizione dei lotti degli Antichi Stati e dell’area Italiana, la numerazione tra parentesi si riferisce al Catalogo Sassone, per i lotti di Europa si riferisce al Catalogo Unificato e, per i lotti di Oltremare, se non vi sono altre indicazioni, la numerazione segue il Catalogo Yvert & Tellier.

6 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.14

Pagina 7

conditions of sale 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13)

14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22)

The sale is done by our house on behalf of third parties. The lots will be sold to the highest bidder. The auctioneer may, at his own discretion, withdraw lots from sale, bring them together, refuse bids from the floor or by mail, invalidate the knocking down of lots in dispute. The auctioneer may also decline offers from unwanted bidders. The buyer accepts the conditions of sale in full both when bidding in person or by mail For each lot the minimum starting price, below which no bids can be accepted, is indicated in euros. The lots are sold in the condition in which they are shown. Any additional expertise must be previously requested. The starting price for floor bidders will be the minimum starting price written in the catalogue beside the lot, except in the case of higher mail bids. In case of two or more equal bids by mail the lot will be knocked down to the first bidder in order of time. In case of several mail bids the starting price will be that of the second highest bid plus one increase. Increases can be changed at the auctioneer’s discretion but will not exceed 10% for the lots above 100 euros. The knocking down price will be increased by 20% (V.A.T. included). Example:auction sale price Euros 100,00 + fixed fee Euros 20,00 = Total Euros 120,00. According to EEC law n. 77/388 of 17 may 1977, effective in Italy since 1 january 2001, VAT is included in the 20% fixed fee and must be charged on foreign sales too. Buyers present at the auction are requested to pay in full for their purchases immediately; buyers not present at the auction are requested to settle the invoice upon receipt. We suggest buyers to pay by VISA/MASTERCARD credit cards (card number and expiry date are needed) or by International Bank Transfer: to the order of “Studio Ghiglione” BANCA MONTE DEI PASCHI - Filiale di Genova Via Roma. 9/R - 16121 Genova (Italy) BIC: PASCITMMGEN IBAN: IT 81 T 01030 01400 000004832474. Upon buyer’s request, following receipt of payment in full, lots can be sent by insured mail or courier at the buyer’s own risk and expense. Orders will be shipped out faster if copy of bank transfer is provided by fax (+39 010 2473295) or email (info@ghiglione.it). Complaints will be taken into account only if lodged within 15 days of receipt of purchases. Complaints concerning photographed lots will only be taken into account if referring to defects not visible in the photographs. Any printing error, especially referring to picture numbers, catalogue numbers or prices, in case of complaint, may only intitle the buyer to a refund of the amount paid. Claims on the condition of the gum will not be accepted for lots marked H /HH. No complaints for voluminos lots and for lots which are described with the words “da esaminare” will be accepted. No responsibilities connected to poor or faulty communication can be accepted when bidders offers by telephone. If a claim is accepted only the amount paid will be reimbursed. Any dispute concerning the sale will be settled exclusively by the Court of Genoa.

key to cataloguing HH H /HH H (H) cert. serie cpl.

unmounted mint. when in the same lots there are mounted and unmounted mint stamps or when the stamp is apparently unmounted mint, but it is not possibie to guarantee it absoluteiy. unused. without gum. used. on piece. cover. expert’s certificate. complete set.

The names of the experts who examined the lots are written in each description. The name of the expert only, means that the lot is just signed. If the name of the expert is preceeded by the word “Cert.” the lot comes with photo expertise.

For the lots of ltalian Ancient States and of ltalian speaking countries the numbers in brackets refer to the Sassone Catalogue numbers; for the lots of Europe to the Unificato Catalogue numbers and for Overseas, unless otherwise specified, they refer to Yvert & Tellier Catalogue numbers.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 7


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.14

Pagina 8

85ª Asta di Filatelia - 15 Giugno 2013 1a SESSIONE Sabato 15 Giugno - ore 10,00 Lotti 1-4093 Prefilateliche/Franchigie/Vie di Mare/Documenti/Sanità Lombardo Veneto/Modena/Napoli/Province Napoletane Parma/Stato Pontificio/Romagne/Regno di Sardegna Regno di Sardegna Annullamenti/Sicilia/Toscana Lotti di Antichi Stati/Risorgimento Regno d’Italia Annullamenti/Collettorie/Regno d’Italia Regno d’Italia Saggi e Prove/Regno d’Italia Varietà Lotti del Regno d’Italia

2a SESSIONE Sabato 15 Giugno - ore 14,30 Lotti 4094-9070 Repubblica Sociale Italiana/Luogotenenza/Repubblica Italiana/Servizi Privati Amgvg/Trieste A/Trieste B/Emissioni Locali e C.L.N./Corpo Polacco San Marino/Vaticano/Smom/Occupazioni Straniere-I Guerra/Terre Redente Occupazioni Italiane e Straniere-II Guerra/Uffici Postali all’Estero-Levante Colonie Italiane/Occupazioni Straniere delle Colonie Posta Aerea/Posta Polare/Posta Militare e Franchigie Interi Postali/Navigazione/Paesi d’Europa/Paesi d’Oltremare Libri antichi e moderni/Varie/Cartoline Letteratura filatelica/Tematiche/Lotti e Collezioni

ATTENZIONE Nell’intento di velocizzare l’asta che si compone di oltre 9.000 lotti si informano i Sig.ri Acquirenti che saranno battuti in sala solo i lotti: -

che hanno ricevuto offerte postali. che vengono richiesti dagli interessati mediante l’inserimento del numero di lotto nel computer posto all’ingresso della sala oppure tramite il sito internet

E’ comunque sempre possibile fermare l’asta a voce e chiedere di battere qualsiasi lotto eventualmente tralasciato. Poichè non tutti i lotti saranno quindi battuti in sala, le sessioni potrebbero durare un tempo anche notevolmente inferiore al previsto.

Il prezzo di aggiudicazione sarà aumentato del 20% omnicomprensivo (I.V.A. inclusa) per ogni lotto acquistato. Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti che recano l’indicazione “da esaminare”.

8 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

8.06

Pagina 9

1a SESSIONE Sabato 15 Giugno - ore 10,00

1511

Lotti 1-4093 Prefilateliche/Franchigie/Vie di Mare/Documenti/Sanità Lombardo Veneto/Modena/Napoli/Province Napoletane Parma/Stato Pontificio/Romagne/Regno di Sardegna Regno di Sardegna Annullamenti/Sicilia/Toscana Lotti di Antichi Stati/Risorgimento Regno d’Italia Annullamenti/Collettorie/Regno d’Italia Regno d’Italia Saggi e Prove/Regno d’Italia Varietà Lotti del Regno d’Italia

ASTA GHIGLIONE 2013 / 9


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.15

Pagina 10

20

23

PREFILATELIA 1

2

3

4 5 6 7

8

9 10 11

12 13

14

15 16

17

18

19 20 21 22 23 24

25 26 27

28

29

30

1790 , REPUBBLICA DI VENEZIA, lettera da Verona per Venezia con annotazione manoscritta “Segnata in Polizza” spedita in franchigia. -, REPUBBLICA DI VENEZIA, lettera di accompagnamento di un gruppo di denaro, da Padova per Venezia (data non specificata, circa 1760) con manoscritto “ con lire venete cento, e vinti/ e soldi dodici”. Di pregio. (Vollmeier). 1830 , lettera raccomandata contenente argento, da Milano per Valreas. Al verso bollo “DEB.89/VALREAS”, lettera rispedita a Milano e poi nuovamente in Francia ad Avignone. Interessante e non comune. 1768, lettera da Milano per S. Giuliano con bel sigillo del Cardinale Litta al verso. 1807-20, MILANO, 3 fresche lettere con timbri del periodo, 2 dirette in Svizzera. Ex-Provera. 1843, LEGNAGO lineare + FRANCA su lettera per Genova, in un primo tempo tassata. 1829, lettera d’ufficio con bel bollo “Municipalità di Castano” (Lombardo Veneto) amministrativo, su lettera per Casolino “Stato Sardo”. -, LOMBARDO VENETO, un archivio commerciale di oltre 20 0 lettere dirette a Brescia con buona varietà di timbri. Da esaminare. 1814, PIACENZA, lineare rosso, su lettera per Olivone (Svizzera). Interessante. 1810, P.P.PLAISANCE, rosso, lettera per Acqui. 1809, PLAISANCE, lineare rosso su lettera per Ferrara, con bollo L.R.I. rosso e, al verso, transiti di Parma e Reggio. -, PIACENZA, 6 lettere con varietà di timbri. 1842, lettera da Roma per Parigi, con doppio cerchio “Direzione Roma”, “T.S.2” nero e doppio cerchio di transito rosso “Sard/Pont - de B. 3”. 1850 , fresca lettera da Roma per Parigi con bollo “T.S. 3” nero applicato erroneamente e sormontato da “T.S.2” rosso che venne applicato anche a lato. 1856, lettera da Roma per Ozieri con tasse e bollo rosso “D.A.a.L.”, 18/10/56. (Raybaudi, Colla). -, lettera da Alfonsine con bollo amministrativo “Confaloniere/di Alfonsine” per Ferrara, con RAVENNA rosso riquadrato. 1812, fresca franchigia da Bologna per S. Giorgio con bollo amministrativo “ISPETTORE CENSUA.IO/DEL RENO”. 1840 , franchigia da Cesenatico per Bologna con bollo amministrativo “Commesso de Sali/e Tabacchi/Cesena/tico”. Bollo di transito di Cesena. 1824, COMACCHIO lineare + Affrancata corsivo cancellato con 2 tratti di penna, franchigia per Ferrara. 1845, FAENZA lineare rosso + AFFRANCATA rosso su fresca lettera per Bagnacavallo. 1814, FERRARA riquadrato su lettera per Reggio relativo ai confini con il Ducato di Modena. 1809, lettera da Codigoro con bollo amministrativo “Cancelliere Cen/di Codigoro” diretta a S. Niccolò di Po. 1812, OFFIDA riquadrato in bruno nerastro, poco leggibile, + P.P. ripetuto, su lettera per Monte S. Martino. 1815, lettera da Tolentino per Mogliano dell’8/5/15, periodo Murattiano, scritta da Angelo Sonni (Capo della Assistenza dell’armata imperiale), in cui si parla del Tenente Maresciallo Barone Bianchi. Fresca e interessante. -, MARCHE, 20 lettere di varie località. -, REGNO DI NAPOLI E SICILIA, 65 lettere con grande varietà di timbri, anche R. Servizio. 1821, lettera di Real Servizio da Giarre per Palermo indirizzata al direttore delle Regie Poste, contenente una cambiale di 24 ducati. 1839, da Firenze per Parigi con lineare FIRENZE, bollo “TS.1” e doppio cerchio di transito “Sard/Pont de -B.3” in azzurro. 1839, lettera da Pisa per Parigi con corsivo rosso “PISA”, bollo “T.S.1” rosso e doppio cerchio di transito “Sard/Pont - de B.3” rosso. Tassata. 1808, SIENA, riquadrato rosso, su lettera per Firenze.

10 / ASTA GHIGLIONE 2013

45

90

– – – –

180 50 40 35

40

– – –

300 35 35

– –

40 80

25

– –

50 80

30

35

– – – – – –

35 35 35 30 30 35

– – –

70 25 200

45

50

– –

30 35


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.16

Pagina 11

40

32

catalogo in €uro

(Prefilatelia) 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

57 58

-, TOSCANA, 5 lettere, 4 con timbri rossi: Siena, 113 PISE, Pietra-Santa, Radicofani; una nero: Pontedera. -, BEAUFORT corsivo rosso su franchigia per Moutiers. 1845, BORGO-VERCELLI corsivo su franchigia per Casalino. 1832, P. 105 P. BRA su lettera da Pocapaglia per Carmagnola. 1809, P. 106 P. CAZAL, su lettera per Torino. -, CASEI corsivo su franchigia per Voghera. 1803, DEB. DE CHAMBERY su lettera da 37 GRENOBLE, poi rispedita a Conflans. -, CHIAVARI, 30 tra lettere e franchigie, prefilateliche o di periodo successivo. -, CHIAVARI, 17 lettere o franchigie, prefilateliche e di periodo successivo. -, CONDOVE corsivo + S. AMBROGIO lineare, lettera in franchigia per Suza. -, GENOVA, lotto di 12 prefilateliche con timbri vari. 1827-68, GENOVA, 10 lettere con bolli di franchigia vari, un paio ripetuti. 1849, ISOLA DEL CANTONE corsivo su lettera tassata per Genova. Insieme non fresco. 1807, 85 MENTON, fresca lettera per Nizza. -, MONTU’ BECCARIA corsivo molto ben impresso su franchigia per Voghera. 1814, NOVARA + P.P. rosso, lettera per Vinzaglio con, al verso, bel sigillo dell’Ufficio Poste di Novara. -, NOVARA, 6 lettere. 1846, OCCIMIANO corsivo su lettera tassata diretta a Ottiglio per Casorso. 1824, REGIE POSTE 5, rosso, lettera da Genova per Vezzano, con bollo dell’”Avvocato Generale/ di S. M.”. -, REGIE POSTE, lotto di 4 lettere: 45 nero, H nero, 12 nero, 12 rosso. 1812, ROBBIO lineare su franchigia per Confienza. -, ROMAGNANO, lineare, 2 tipi diversi, lotto di 3 lettere. Un timbro in arrivo. -, SALLANCHES lineare + P.P. su busta per Colongete. -, S. GIORGIO-LOM.NA corsivo su lettera tassata per Cossato. -, TORINO, lotto di 3 fresche franchigie: Intendente di Guerra, Ispettore Buon Governo, Lodi. 1818, TORINO, lettera diretta al Giudice di Mandamento di Nizza dalla Puglia, dapprima tassata, poi detassata perché godente franchigia, relativa ad un soldato disertore. 1815, TORINO R.E UFFIZJ, lineare su franchigia per Barge, con ordine di arresto per un disertore. -, TRONZANO corsivo su franchigia per S. Germano. Da esaminare.

partenza in € uro

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

60 60 35 25 30 50 60 40 100 80 50 50 15 80 50 50 60 40 50 40 50 40 15 80 40

– – –

25 25 35

45

59

ASTA GHIGLIONE 2013 / 11


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.16

Pagina 12

62

64

65

67

(Prefilatelia) 59 60 61 62

63 64

65 66 67 68 69

1850, VARESE, doppio cerchio + P.P. rosso su fresca lettera per Genova, 5/8/50. Bolli ben impressi. -, PIEMONTE, 25 lettere, varietà di timbri. -, PIEMONTE, 6 lettere: 2 di Vercelli, Borgo-Sesia, Biella, S. Germano, Livorno P. 180 8, lettera da Genova per Aiaccio, poi rispedita a Corte. Al verso bollo rosso “DEB.90/AJACCIO” ben impresso. 1810, lettera da Trieste per Klagenfurt con bollo rosso “P.P./TRIESTE/ILLYRIE”. 1811, lettera da Trieste per Clermont (Savoia) con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”, il bollo “R.aume d’Italie/par/Chambery”, il manoscritto “Deb. D’Annecy” al verso e “Par Rumilly” sul fronte. Interessante. 1811, piego in franchigia da Lubiana per Capodistria con bollo rosso “TRIESTE/ILLYRIE”. 1788, fresca lettera da Lisbona per Genova con manoscritto “L 1.18”. -, 6 lettere da esaminare con interessanti annulli compreso “VIA DI MARE A” rosso. -, 33 franchigie, generalmente di Piemonte. -, 27 lettere comuni, anche di periodo successivo. Da esaminare.

– – –

100 80 60

– –

100 150

– – – – – –

500 300 60 50 30 30

– – –

50 30 40

FRANCHIGIE, PORTI PAGATI E DOVUTI 70

71 72

1870 , ROCCAGORGA stampatello inclinato, franchigia per Ripi, sul fronte doppio cerchio di Piperno, 1/1/70. 1854, COLLE doppio cerchio grande su lettera per Lucca, con al verso, “Lucca/Strada Ferrata”. 1851, FITTO DI CECINA, doppio cerchio grande su lettera tassata per Rosignano, 6/8/51.

70

75

12 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.16

Pagina 13

88

89

catalogo in €uro

(Franchigie, Porti Pagati e Dovuti) 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89

1854, MONTERCHI, lineare su lettera in franchigia per Firenze. 1853, SIENA/STRADA FERRATA, doppio cerchio grande su lettera per Livorno. 1858, BALMUCCIA doppio cerchio, 9/6/58, su lettera per Lione, con doppio cerchio di Varallo in transito. 1852, P. P. BOBBIO lineare con numero scalpellato + doppio cerchio, lettera per Stradella, 13/5/52. 1859, CHAMBERY, corsivo di stazione, su lettera per Parigi, 2/8/59. -, CREVACUORE, 5 ricevute vaglia con vari tipi di timbri, 2 di periodo V.E.III. 1861, FRASSINETO doppio cerchio su lettera tassata per Caorso, 10/10/61. 1856, GODANO corsivo su ricevuta. 1853-55, P.P. IVREA, 2 lettere: nero e rosso. 1852-56, P.P. MONDOVI’, 2 lettere: nero e rosso. 1852, MORTARA lineare + P.P. + doppio cerchio, su lettera duretta a Robbio per Confienza, 28/10/52. -, NOVARA lineare rosso + P.P. su lettera per Vinzaglio. Sul fronte manoscritto “da affrancarsi”. 1855, NOVARA doppio cerchio rosso + P.P., lettera diretta a Borgovercelli per Villata, 2/2/55. 1861, NOVARA/STAMP.FRANCHI doppio cerchio rosso, 3/2/61, su lettera a stampa per Villata. 1851, VARESE, doppio cerchio + P.P. rosso, molto ben impressi, lettera per Genova, 14/7/51. 1861, VILLARFOCCHIARDO doppio cerchio azzurro su lettera tassata per Torino, 7/4/61. 1851, P.P. VIU’ lineare + VIU’ doppio cerchio, 10 /7/51, su lettera per Torino. Al verso rombi sardi apposti sulla chiusura della lettera.

partenza in € uro

– – – – – – – – – – – – – – – –

60 35 50 40 25 50 60 50 50 50 40 40 40 80 75 80

120

40

– – –

75 60 150

150

250

VIE DI MARE 90 91

92 93 94

95

1818, lettera da Gibilterra per Genova con lineare rosso “VIA DI MARE” e tagli di disinfezione. 1840, lettera da Livorno per Genova con annullo rosso “VIA / DI MARE / (E)” e, al verso, bollo dell’”amministrazione dei Pacchetti a Vapore Francesi in Livorno”. 1840-42, 2 lettere da Corfù per Trieste, con bollo ovale con cartiglio, tasse varie. 1841, lettera da Pernambuco per Genova, con bollo rosso “VIA / DI MARE / (A)”. 1847, lettera da Montevideo per Genova con bollo rosso “VIA / DI MARE / (A)” e manoscritto “per Annibale”. 1848, lettera da Nizza per Genova, con i lineari rossi “DA NIZZA” e “VIA/DI MARE/(I)” applicati contemporaneamente.

93

91

ASTA GHIGLIONE 2013 / 13


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.16

Pagina 14

95

96

98

100

catalogo in €uro

(Vie di Mare)

partenza in € uro

96

1850 , lettera da Messina per Genova, con bollo rosso “PIROSCAFI / POSTALI / FRANCESI”, doppio cerchio di Genova in arrivo, tassa manoscritta.

75

97

1850, 2 bustine da Southampton e Londra dirette a Vercelli (una in rispedizione da Casale) con tasse, detassazioni e timbri di transito.

200

98

1851, lettera da Malta per Genova con bollo rosso “PIROSCAFI / POSTALI / FRANCESI”, bollo “P” in ovale, tassa manoscritta di 5 c. per il tragitto dallo sbarco alla destinazione.

75

99

1853, lettera da Nizza per Genova, tassata, con i bolli rossi “DA NIZZA” e “VIA / DI MARE / (I)”.

250

100

1855, lettera da Genova per Nizza con bollo ovale rosso “Via di Mare / LEVANTE”.

100

101

1855, lettera da Genova per Marsiglia con bel bollo ovale amministrativo dei “Piroscafi Francesi...”.

200

102

1856, lettera da S. Cruz de Tenerife per Rapallo, dicembre ‘56, con bollo in cartella “Vapori Transatl.”. Di pregio.

500

103

1857, lettera da Buenos Aires per Marsiglia, con bollo azzurro di Buenos Aires, doppio cerchio rosso “Outr. Paq.... Marseille”, tassa “8” e manoscritto “Voie de Genes”.

400

104

1858, lettera da Roma per Marsiglia forwarded da “Lanata e Fraticelli” a Civitavecchia, 19/12/58. A lato manoscritto “Via di Mare con il Diretto”.

40

102

101

14 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.16

Pagina 15

103

105

107

106

catalogo in €uro

(Vie di Mare) 105

106

107

108

109 110

111

112 113

1859, lettera da Madras per Genova, con bollo rosso di Madras al verso e bollo rosso a mezzaluna “INDIA PAID” sul fronte. A lato manoscritto “per Steamer” e lineare “VIA NIZZA”. Tassa “10”. Interessante. 1861, lettera da Genova per Marsiglia, affrancata con 40 c. rosso carminio (16D) annullato allo sbarco con numerale a punti e cifre piccole “1896” (p. 10). 1861, lettera da Genova per Nizza affrancata con 40 c. rosso vermiglio (16Da) annullato allo sbarco con numerale a punti e cifre piccole “4226” (p.11). (A. Diena). 1862, lettera da Spezia per Genova, con apposti in arrivo, sia il bollo “VIA / DI MARE (E)”, chiaramente per errore, sia il bollo “VIA / DI MARE / (I)”, entrambi in rosso. Interessante. 1862, ampio frammento affrancato con 20 c. (2) con annullo rosso “VIA / DI MARE / (I)”, ripetuto a lato. 1863, lettera da Genova per Marsiglia, luglio ‘63, affrancata con 40 c. (16E) annullato allo sbarco con numerale “2240” cifre grosse e punti piccoli (p.11). Lettera mancante delle sguardie laterali. 1863, lettera da Genova per Nimes affrancata con Regno 40 c. (3) annullato allo sbarco a Marsiglia con numerale a cifre grosse e punti piccoli “2240” (p.10). Di pregio. 1863, lettera da Napoli per Genova affrancata con (13) annullato con “Livorno/Via di Mare/C”, 12/6/63. 1867, lettera da Marsiglia per Napoli, affrancata con 40 c. (23) non timbrato in partenza, ed annullato in transito con il numerale di Genova, 29/3/67. A lato anche il lineare “FRANCIA / VIA DI MARE”. Interessante. 108

partenza in € uro

300

2.000

200

3.200

200

– –

350 100

200

2.400 – –

200 140 500

110

ASTA GHIGLIONE 2013 / 15


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

113

6.16

Pagina 16

114

119

115 catalogo in €uro

(Vie di Mare)

partenza in € uro

114

1868, lettera da Sorrento per Genova affrancata con 20 c. azzurro lillaceo chiaro (L26a) annullato in arrivo “VIA / DI MARE / (I)”.

150

115

1868, lettera da Marsiglia per Napoli affrancata con Napoleone 40 c. (23) annullato con il lineare privato “Affranchie” e con il numerale di Napoli allo sbarco. A lato “Piroscafi-Mercantili/Estero”. Di pregio.

250

116

1868, lettera da Marsiglia per Napoli affrancata con Napoleone 40 c. (23) annullato con il lineare privato “Affranchie” e con il numerale di Napoli allo sbarco. A lato “Piroscafi-Mercantili/Estero”. Di pregio.

250

1869, lettera da Genova per Marsiglia affrancata con 60 c. + 20 c. (T21+T26) annullati allo sbarco con numerale a punti e cifre grosse “2240” (p.13 sul 20 c., non riportato per nessun altro valore eccetto il 40 c. Londra). Rarità del settore.

1.500

1871, lettera transoceanica da Buenos Aires per Sampierdarena affrancata in partenza con 5 c. (Yv. 18) e tassata all’arrivo con 40 c. (T.8). A lato bollo “VIA / DI MARE / (E)” e manoscritto “per Italo Platense”.

150

117

118

117

16 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.17

Pagina 17

120

121

122

124

(Vie di Mare) 119

120

121

122

123

1871, lettera transoceanica da Montevideo per Genova, tassata in arrivo con 10 c. (T.2) + 60 c. (T. 10 ). A lato “VIA / DI MARE / (E)” ed, al verso, bollo di transito di Mentone.

250

1871, lettera transoceanica da B. Aires per Sampierdarena, affrancata con 5 c. (Yv. 18) e tassata in arrivo con 1 lira (T.11), gennaio ‘71. A lato manoscritto “per Liberia”. 1872, lettera transoceanica da Rosario di St. Fé per Genova, affrancata con Manuela Belgrano 10 c. (Yv. 19) e tassata in arrivo con 2 lire (T.12), luglio ‘72. A lato manoscritto “Para Paquete Patagonia”. 1872, lettera transoceanica da Montevideo per Genova, via Londra, tassata con 30 c. + 40 c. + 1 lira (T.7+T.8+T.11), 19/8/72. A lato manoscritto “per Steamer Boyne”. 1873, bella lettera transoceanica da Montevideo per Genova, affrancata in partenza con striscia di 3 del 20 c. (Yv. 38) e tassata in arrivo per 5,10 lire con 30 c. (T.7) difettoso + coppia del 40 c. (8) + coppia del 2 lire (T.12), uno difettoso. Di pregio.

200

500

200

1.200

123

ASTA GHIGLIONE 2013 / 17


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.17

Pagina 18

125

126

127

129

(Vie di Mare) 124

1873, lettera (busta) transoceanica da B.Aires per Marsiglia, affrancata con 5 c. (Yv. 18) coppia, viaggiata con il vapore “La France” fino a Genova e da qui inoltrata a Marsiglia. Sul fronte bollo “coi Bastim. Mercant.”, tassa “24” e manoscritto “ad ital. f. 0,70”. Interessante.

200

125

1873, busta da Praja (Capo Verde) per Genova con bollo a doppio cerchio “Islas de Cabo Verde”, tassata al verso con 30 c. + 40 c. + 1 lira (T.1+T.8+T.11), viaggiata con lo “Zaire” via Lisbona e Londra. Di pregio.

600

126

1874, lettera da Barcellona per Genova affrancata con Allegoria 50 c. (136) annullato allo sbarco a Marsiglia con numerale a punti e cifre grosse “2240”. Bella qualità.

150

127

1874, lettera transoceanica per Loano, affrancata con 5 c. (Yv. 18) e tassata in arrivo con 30 c. (T.7) coppia + singolo difettoso, 19/9/74. Sul fronte bollo corsivo “Da Buenos-Aires / coi Postali Italiani” e tagli di disinfezione.

250

128

1874, lettera transoceanica da Kingston, Jamaica, per Genova, tassata in arrivo con 30 c. + 40 c. + 1 lira (T.7+T.8+T.11), 7/8/74. Interessante.

250

129

1875, lettera transoceanica da Montevideo per Genova, affrancata in partenza con 10 c. (36) coppia e tassata in arrivo con coppia del 40 c. (T.8) + 1 lira (T.11). A lato bollo corsivo “Da Montevideo / coi Postali Italiani”. Da esaminare per una piega orizzontale.

350

1875, lettera da S. Felice di Guixol (Spagna) per Genova, affrancata con Allegoria Giustizia 40 c. (146) + Stemma 10 c. (151) annullati allo sbarco a Marsiglia con numerale a punti grossi e cifre grosse “2240 ”, fatta proseguire per ferrovia fino a destinazione, dove venne tassata con 60 c. (T.10). Interessante, freschezza da esaminare.

250

130

131

130

18 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.17

Pagina 19

132

134

(Vie di Mare) 131

132

133

134

135

136

137

1877, lettera (busta) transoceanica da Buenos Aires diretta a Genova per S. Francesco d’Albaro, affrancata in partenza con 8 c. (Yv. 33) e tassata in arrivo con 1 lira (T.11) annullato con doppio cerchio “Borgo Pila - Genova”, 9/8/77. Sulla busta 2 impronte del bollo corsivo “Da Buenos Aires / coi Postali Italiani”. Di pregio. 1878, interessante lettera transoceanica da Lima per Rapallo, via Londra, affrancata con 10 c. (Yv. 22) e tassata in arrivo con 30 c. (T.7) + 2 lire (T.12). Di pregio. (E. Diena). 1878, busta da Montevideo per Genova affrancata con 10 c. (Yv. 41) bordo di foglio in basso, tassata in arrivo con 40 c. (T.8), 20/12/78. A lato corsivo “Con Bastim. Mercant.” molto ben impresso. 1878, lettera (busta) transoceanica da Montevideo per Genova, affrancata con 10 c. (Yv. 41) e tassata in arrivo con 40 c. + 1 lira (T.8+T.11). 1888, lettera (busta) transoceanica da Melbourne per Genova, affrancata con Victoria 6 p. (Yv. 97) e tassata in arrivo con 1 lira (T.11). Interessante. -, 4 lettere dalle isole Jonie: 2 del 1844 con i bolli ovali con cartiglio di Corfù e Cefalonia, 2 degli anni ‘50 con il doppio cerchio di Corfù. Varietà di tassazioni. -, lotto di 5 lettere con timbri vari.

500

600

250

250

300

– –

200 25

40

100

– – –

70 150 10

70

80

30

DOCUMENTI 138 139

– –

140

141 142

– –

1783, SENTENZA per la causa del conte di Valperga contro varie comunità del Canavese, data in Torino. 1794-1825, REGNO DI SARDEGNA, 12 Editti reali di interesse numismatico-medaglistico, con la riproduzione grafica dei vari conii. 1813, BULLETTIN DES LOIS dal n.497 al n.517 in italiano e francese, rilegate in un solo volume, alcune interessanti. 1818-46, MILANO, lotto di 6 notificazioni relative a Dazi e Dogane. 1877, REGIO DECRETO, relativo ai francobolli di Servizio soprastampati.

SANITA’ 143

144

145

1828, Fede di Sanità per un viaggio del Paranzello “Michele” con 11 persone di equipaggio, da Marina di Siderno a Napoli, il 25/10/28. Bollo di sanità poco leggibile. 1837, lettera da Tunisi per Livorno con, sul fronte, “D’OLTRE MARE/LIVORNO” e, al verso, “LAZZARETTO SAN/ROCCO DI LIVORNO”. 1854, lettera da Piacenza per Stradella poi rispedita a Bologna, con tagli di disinfezione, bollo ovale “Provincia di Bologna/Disinfettata” sul fronte e altro bollo di sanità poco leggibile al verso.

144

135

ASTA GHIGLIONE 2013 / 19


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.17

Pagina 20

148

159

catalogo in €uro

LOMBARDO VENETO

partenza in € uro

146

HH

1850, 5 c. giallo ocra (1) gomma integra. Fresco, di pregio. (Cert. Matl, Cert. Colla).

147 148 149 150

Í Í Í

1850, 5 c. giallo ocra (1). (Sorani). 1852, 5 c. giallo ocra (1) su circolare da Milano per Pavia, 10/10. (Fiecchi). 1850, 5 c. giallo, prima tiratura (1a). (Fiecchi). 1850, 5 c. giallo arancio I tiratura (1d) striscia orizzontale di 3. Taglietto nel margine bianco tra 2 esemplari, lontano dalla cornice. (Cert. Raybaudi Luigi).

151

H

1850, 1 c. giallo arancio chiaro (1f) fresco esemplare. Raro. (Cert. R. Diena)

8.750

1.500

152

HH

17.500

5.000

153 154 155

H Í Í

1850, 5 c. giallo arancio (1g). (Cert. R. Diena). 1850, 5 c. arancio (1h). (Fiecchi). 1850, 5 c. arancio (1h) con annullo “Da Venezia/Col Vapore”. (G. Bolaffi, A. Diena).

8.750 300 –

1.250 120 100

156

H

1850, 5 c. arancio carico (1i). Bell’esemplare. (Cert. E. Diena).

10.000

2.600

157 158 159

Í Í

160 161 162 163

Í Í

1850, 5 c. arancio carico (1i). (Sorani). 1850, 5 c. arancio carico (1i) bordo in basso. Molto bello. 1856, 5 c. arancio carico (1i) esemplare con principio di croce a destra su circolare da Venezia per Schonau, 23/7. Interessante. (Cert. Sorani). 1850, 10 c. nero (2) 2 belli esemplari. 1850, 10 c. nero (2) due esemplari. 1850, 10 c. nero (2) su frammento da Verona. (Cert. G. Bolaffi). 1850, 5 c. giallo ocra (1) + 10 c. nero (2) su minimo frammento da Cavarzere (p.7). (Em. Diena, Cert. G. Bolaffi).

164

1850, 5 c. giallo (1a) + 10 c. grigio argenteo (2a) entrambi prima tiratura, su piccolo frammento da Mantova, 5/11/50. (Cert. Sorani).

165 166

Í Í

1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b) margine di foglio a sinistra. (Cert. E. Diena). 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b).

1850, 5 c. giallo arancio (1g) gomma integra. Fresco esemplare. (Cert. Colla).

170

20 / ASTA GHIGLIONE 2013

177

16.000

5.000

250 750 800

100 225 150

4.000ca.

700

325 325 +

130 100

– 250 500 300

800 100 90 90

200

3.800

1.500

700 700

300 100


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

146

6.17

Pagina 21

147

154

150

156

168

151

163

169

171

152

153

164

172

178

165

179

181 catalogo in €uro

(Lombardo Veneto) 167 168 169

Í HH

170

Í

171

HH

1850, 15 c. I tiratura (3a) gomma integra. Esemplare di pregio. (Cert. Colla).

172 173 174 175 176 177

(H) Í Í

178 179 180

H (H)

181

Í

1850, 15 c. I tiratura (3a) senza gomma. (Cert. Colla). 1850, 15 c. I tiratura (3a) con annullo austriaco di Trieste. 1850, 15 c. I tiratura (3a). 1850, 15 c. I tiratura (3a) con annullo di Este (p. 5) del 5/6/50. 1850, 15 c. I tiratura (3a) su lettera da Milano per Ponte S. Pietro, 22/6, I mese d’uso. 1850, 15 c. rosso I tiratura (3a) striscia di 3 annullata con bollo stampatello di Milano, su lettera diretta a Padova il 24/7/50. Molto bella. 1850, 15 c. I tiratura rosso carminio (3b) esemplare con gomma parziale. 1850, 15 c. rosso vermiglio, I tipo (3c) senza gomma. Molto bello. (Cert.Sottoriva). 1851, 15 c. I tipo rosso vermiglio (3e) coppia su lettera da Bergamo per Vicenza, 20 /1/51. (L. Raybaudi - Sorani). 1850, 15 c. I tipo rosso carminio scuro (3h). (Cert. Sorani).

184

1850, 10 c. nero carbone (2e). 1850, 5 c. arancio (1h) a filo a destra + 10 c. nero carbone (2l) su minimo frammento da Sacile. 1850 , 15 c. rosso I tipo (3) ritagliato sui margini (“Lilliput”), comunque completi, fresco (Cert. Chiavarello). 1850, 15 c. I tipo (3) striscia orizzontale di 3 su lettera da Milano per Cittadella, 2/1/51.

partenza in € uro

450 900

70 200

– 2.000

350 400

12.000

4.000

1.500 – 75 555 675

700 60 25 150 100

4.000 6.750 1.500 +

800 650 400

– 500

150 180

189

ASTA GHIGLIONE 2013 / 21


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

186

6.17

188

210

211

Pagina 22

194

195

213

198

217

203

205

222

223 catalogo in €uro

(Lombardo Veneto)

partenza in € uro

182

Í

1850, 15 c. rosso vermiglio (4) con bordo a sinistra e leggero decalco. Molto bello.

183

Í

1850, 15 c. rosso vermiglio II tipo (4) con bordo in alto. (Sorani).

184

1850 , 15 c. I tipo (3e) + 15 c. II tipo (4) su lettera da Milano per Brescia, 10 /12. Di pregio. (L. Raybaudi - Cert. E. Diena).

185

Í

1851, 15 c. rosa II tipo (5) striscia orizzontale di 3.

186

HH

1852, 15 c. III tipo (6) gomma integra. Fresco esemplare. (A. Diena, Cert. Matl, Cert. Avi).

187

1852, 15 c. III tipo (6) 2 esemplari in gradazioni differenti, uno corto a sinistra, su lettera da Venezia per Modena, 13/9.

188

HH

1852, 15 c. III tipo rosso salmone (6d) gomma integra. (Cert. R. Diena).

189

1853, 15 cent. rosso salmone chiaro (6f) esemplare con margini grandiosi, assolutamente eccezionali. Lettera da Mantova a Brescia il 2/12/1853. Pezzo da amatore. (E. Diena).

300

190

1851, ricevuta di ritorno di raccomandata impostata il 10/10/51 a Venezia e diretta a Chioggia, affrancata con 30 c. bruno (7) annullato con bolli di Venezia e Chioggia apposti a croce. Grandi margini.

300

191

Í

1850, 30 c. I tiratura (7a).

75

20

192

1850, 30 c. I tiratura (7a) su lettera da Lonato per Rovereto, 24/10. (Sorani).

300

50

193

1851, 30 c. bruno I tiratura (7b) su lettera da Venezia per Toscolano, 10/4. Molto bella. (Vaccari).

300

194

(H)

1850, 30 c. bruno I tiratura con forte decalco al verso (7b/i) senza gomma. (Cert. Sorani).

195

(H)

1850, 30 c. I tipo bruno cupo (7g) esemplare con tracce di gomma. (Cert. Sorani).

196

-, 30 c. II tipo 2 esemplari in nuances differenti (8+8a) su lettera da Mantova per Venezia, 6/6. (A. Diena).

197

1855, 30 c. bruno lillaceo II tipo (9) su lettera da Milano per Grossotto, 4/8.

198

Í

1850, 45 c. I tipo (10) esemplare con la massima distanza di mm. 0,7 tra “5” e “c”. Raro. (Cert. Sorani). 192

22 / ASTA GHIGLIONE 2013

199

275

100

100

350

550

150

6.400

1.800

– 6.400

– 2.750 –

50 1.500

50 1.200 1.000 140

140

40

900


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.17

Pagina 23

200

209

(Lombardo Veneto) 199

200

201 202

203

H/(H)

204

1856, 45 c. III tipo azzurro (12) su lettera da Milano per Modena, 19/9.

205

Í

1855, 45 c. III tipo azzurro vivo (12a) angolo di foglio. (Sorani).

206

1856, 45 c. III tipo azzurro vivo (12a) su lettera da Milano per Modena, 16/2.

207

1855, 45 c. III tipo azzurro grigiastro chiaro (12b) 2 esemplari su frammento di raccomandata da Padova. (Cert. Sorani).

208

Í

1855, 45 c. III tipo azzurro oltremare (12c) coppia orizzontale. (Sorani - Cert. Colla).

209

210

-, 15 c. II tipo (5) + 45 c. I tipo (10 ) su lettera da Treviso per Trieste, 15/8. Interessante combinazione. (Cert. E. Diena). 1853, 45 c. azzurro ardesia (11) su lettera da Milano per Roma il 22/2/53. Angolo smussato in alto a sinistra. Interessante. (Chiavarello). -, 45 c. II tipo azzurro ardesia (11) su lettera da Milano per Venezia, 31/7. 1853, 45 c. II tipo azzurro ardesia (11) su lettera da Milano per Bologna, 25/2. 1855, 45 c. azzurro III tipo (12) con gomma parziale. Fresco, da esaminare. (Senza gomma 7.500,00).

– – 400 400 –

1.000 300 100 100 1.500

325

100

80

325

100

1.200 +

400

1.700

500

1856, 45 c. azzurro oltremare III tipo (12c) su lettera da Treviso per Modena, 13/1. Non comune e di ottima qualità.

3.500

1.000

Í

1851, 5 c. giallo ocra, stampa recto-verso, controstampa diritta (13A). (Ferchenbauer, Cert. Colla).

2.500

900

211

Í

1851, 5 c. giallo ocra, stampa recto-verso, controstampa diritta (13A). (Cert. G. Bolaffi).

2.500

800

212

Í

1851, 5 c. giallo ocra, stampa recto-verso, controstampa diritta (13A). (Em. Diena).

2.500

400

213

Í

1851, 15 c. carta a coste II tipo (15) annullato a Ponte di Brenta. (Cert. Sorani).

1.200

500

214

1851, 15 c. II tipo carta a coste (15a) su lettera da Milano per Crema, 13/4/51. Costolatura molto evidente. (Cert. Sorani).

3.000

1.000

215

1851, 30 c. carta a coste verticali (16) su lettera da Venezia per Verona il 16/9.

550

100

216

Í

1851, 45 c. carta a coste (17), 2 grinze di carta originali. (Sorani).

1.000

100

217

1851, 45 c. carta a coste (17) su minimo frammento. (Cert. Colla).

1.200

400

218

1853, 45 c. azzurro carta a coste (17) su lettera da Venezia per Brescia, 17/12. (Cert. Sorani).

2.500

800

219

1853, 45 c. azzurro carta a coste (17) 2 esemplari su lettera da Milano per Padova, 6/3/53. (Cert. Sorani).

5.000

1.250

218

214

ASTA GHIGLIONE 2013 / 23


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.17

Pagina 24

219

220

catalogo in €uro

(Lombardo Veneto)

partenza in € uro

220

/

-, 45 c. carta a coste (17) 2 coppie, tutti gli esemplari corti in alto, su lettera non cpl. al verso, da Verona per Udine, 14/11. (Vaccari, Cert. Raybaudi Luigi).

900

221

-, 45 c. carta a coste (17) 2 esemplari + 30 c. I tipo (7f) 2 esemplari, uno al verso, su raccomandata da Verona per Zara, 19/10. Di pregio. (Cert. Sorani).

1.500

222

Í

1851, 45 c. carta a coste con decalco al verso (17c) coppia orizzontale. Rara. (Cert. Colla).

3.300 +

1.000

223

H

1857, 10 c. nero, carta a macchina (19). Rarità. (Cert. R. Diena)

224

225 226

H

227 228

1857, 10 c. nero carta a macchina (19) isolato su lettera da Venezia per città il 9/11/57. Due margini molto grandi. (Cert. Bottacchi). 1850, carta a macchina, 15 c. rosso vermiglio (20). (E. Diena, Cert. Vaccari). 1856, 15 c. carta a macchina (20) 2 esemplari in gradazioni differenti su lettera da Venezia per Padova, 19/7. 1857, 15 c. carta a macchina (20) striscia orizzontale di 3 su lettera da Milano per Modena, 31/12. 1855, raccomandata da Vicenza per Adria, 24/2, affrancata con 15 c. (20) 3 esemplari: uno sul fronte e una coppia al verso per il diritto di raccomandazione, lacerata nell’apertura.

229

HH

1854, 15 c. rosa salmone carta a macchina (20d) gomma integra. (B. S. Oliva, Cert. Colla).

230

HH

1855, 30 c. carta a macchina (21) gomma integra. Raro. (Cert. Colla).

231 232 233

Í Í Í

234

235

Í

1855, 30 c. carta a macchina (21) con angolo di foglio. Molto bello. 1855, 30 c. carta a macchina (21) con bordo di foglio integrale in alto, probabile angolo. 1855, 30 c. carta a macchina (21) esemplare con principio di croce a sinistra. (Ferchenbauer,Kessel). 1857, 30 c. carta a macchina (21) 3 esemplari su altrettante Ricevute d’Impostazione da Como per Milano. Altra, non affrancata, da Ponte di Brenta per Napoli, del 1855. 1855, 30 c. carta a macchina (21b) esemplare con grande porzione di Croce di S. Andrea in basso. Raro, da esaminare. 224

24 / ASTA GHIGLIONE 2013

135 221

17.500

2.500

2.000 3.000

300 400

– –

50 150

100

6.000

1.500

22.000

3.000

– –

225 220

100

100


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.17

225

Pagina 25

229

230

242

243

244

252

253

254

231

245

255

235

236

249

250

251

256

257

258 catalogo in €uro

(Lombardo Veneto)

partenza in € uro

236 237 238 239 240 241

Í

1856, 45 c. azzurro carta a macchina (22) bordo a sinistra. 1856, 45 c. azzurro carta a macchina (22). 1857, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Milano per Padova, 10/5. (G. Bolaffi). 1857, 45 c. carta a macchina (22) su letterina da Padova per Trieste, 21/9. 1857, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Milano per Modena, 19/11. 1857, 45 c. azzurro + 15 c. rosso vermiglio, entrambi carta a macchina (22 + 20) ben marginati, su lettera da Venezia per Mantova, 3/12. Combinazione non comune.

– 120 400 400 400

70 30 100 100 100

2.850

750

242

Í

1853, Falso di Verona del 15 c. vermiglio (F1). Di pregio. (Cert. G. Oliva).

4.250

1.500

243

Í

1853, Falso di Verona del 30 c. bruno giallo (F2b) lieve piega orizzontale. Raro. (Cert. A. Diena. Cert. Sorani).

8.500

1.800

244 245

Í Í

1857, Falso di Milano del 15 c. rosa vermiglio I tipo (F3). Di pregio. (Cert. Colla). 1857-58, Falso per Posta del 15 c., imitazione di Milano I tipo (F3). (Cert. Sorani).

2.250 2.250

900 700

246

1857, Falso di Milano del 15 c. I tipo (F3) su lettera da Milano per Luino, il 14/12, prima data nota. Di pregio. (Cert. E. Diena. Cert. Vaccari). Foto Tavola 1.

247 248

Í Í

1850, I emissione, i 5 valori ognuno con decalco. Il 5 c. leggermente assottigliato. -, I emissione, 14 esemplari (7 da 15 c., 5 da 30 c., 2 da 45 c.) vari tipi. Inoltre 9 k. di Austria timbrato a Milano + un 2 gr. di Napoli ed un 15 c. (11) di Regno.

249

HH

250

12.500 + 1.300 –

5.000 250 100

1858, 2 soldi giallo I tipo (23) gomma integra. Rarità. (G. Oliva, Raybaudi, Cert. Colla).

24.000

7.000

H

1858, 3 soldi nero I tipo (24) fresco e ben centrato.

10.000

2.500

251 252 253

H (H) (H)

1858, 3 soldi nero I tipo (24). Fresco. (G. Bolaffi. Cert. Cardillo). 1858, 3 soldi nero I tipo (24) senza gomma. (Cert. Terrachini “buono stato”). 1858, 3 soldi nero grigio I tipo (24a) senza gomma. (Cert. Colla).

10.000 2.500 3.000

1.200 500 1.200

254

HH

1858, 5 soldi rosso I tipo (25) gomma integra. (Cert. Bottacchi, Cert. Colla).

6.400

2.000

255

HH

1858, 5 soldi rosso I tipo (25) gomma integra. Fresco. (Cert. Avi).

6.400

1.500

256

H

1858, 5 soldi rosso I tipo (25) buona centratura. (Cert. Sorani).

3.200

600

ASTA GHIGLIONE 2013 / 25


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.17

Pagina 26

259

263

264

277

278

279

268

282

269

273

274

283

285

286

catalogo in €uro

(Lombardo Veneto) 257 258 259 260 261 262

HH HH HH/H H (H) (H)

263

HH

1859, 3 soldi nero II tipo (29) gomma integra. (Cert. Colla).

264

(H)

1859, 3 soldi nero II tipo (29) senza gomma. (G. Oliva, Cert. Colla).

265 266 267

Í Í

268 269 270 271 272

1858, 10 soldi bruno I tipo (26) gomma integra. (Cert. Colla). 1858, 10 soldi bruno I tipo (26) gomma integra, ben centrato. (Ferchenbauer. Cert. Colla). 1858, 10 soldi bruno I tipo (26) buona centratura. (Cert. Colla). 1858, 10 soldi bruno I tipo (26). (E. Diena). 1858, 10 soldi bruno I tipo (26) senza gomma. Da esaminare. 1859, 2 s. giallo II tipo (28) rigommato.

1859, 3 soldi nero II tipo (29). 1859, 3 soldi nero grigio II tipo (29a). (A. Diena. Sorani). 1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31) su lettera da Recoaro per Milano, 21/8. (Colla). HH 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) gomma integra e ben centrato. (Cert. Colla). HH 1859, 5 soldi rosso III tipo (30) gomma integra. Da esaminare al verso. (Sorani). HH/H 1859, 5 soldi rosso II tipo (30). (Cert. Ferchenbauer). (H) 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) senza gomma. 1859, 10 soldi bruno II tipo (31) su minimo frammento.

4.000 4.000 2.000 + 2.000 500 750

partenza in € uro

1.400 1.200 650 270 200 300

36.000

10.000

6.000

2.000

250 350

60 80

– 2.000 2.000 1.000 250 –

550 700 500 150 80 20

273

HH

1859, 15 soldi azzurro II tipo (32) gomma integra. Molto fresco. (A. Diena, Cert. Colla).

16.000

5.000

274

HH

1859, 15 soldi azzurro II tipo (32) gomma integra. Fresco e ben centrato. (Cert. Avi).

16.000

4.000

275

2.400

600

1859, Governo Provvisorio, Sardegna 10 c. bruno grigiastro (14A-C2) coppia su frammento di Milano, 11/7. Di pregio. (Cert. Sorani).

241

26 / ASTA GHIGLIONE 2013

267


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

287

6.17

Pagina 27

291

294 catalogo in €uro

(Lombardo Veneto) 276

1859, Governo Provvisorio, Sardegna 20 c. (C3) su bustina da Milano per Genova, 26/7. Bella qualità.

277

HH

278

partenza in € uro

1.300

400

1861, 5 soldi rosso (33) gomma integra, esemplare molto fresco, di ottima qualità. (Cert. Colla, Cert. Caffaz).

16.500

5.000

H

1861, 5 soldi rosso (33). (G. Bolaffi. G. Oliva. A. Diena. Cert. E. Diena).

11.000

1.500

279 280

(H)

2.750

1.000

281

1861, 5 soldi rosso (33) senza gomma. (Cert. Colla). 1862, 5 soldi rosso (33)sul frontespizio di lettera, con bollo d’arrivo, da Adria per Ferrara, 28/11. A lato “Bollo insufficiente”, “A.1” e tassazione “1 1/2”. 1863, affrancatura mista II + III emissione composta da: 15 s. azzurro II tipo (32) coppia + esemplare singolo + 5 s. rosso (34) annullati con bollo di Venezia su lettera diretta a Parigi il 19/5/63. (Cert. Bottacchi).

282

HH

1862, 10 soldi bruno mattone (34) gomma integra. Fresco esemplare, di ottima qualità. (A. Diena, Cert. Colla).

283

(H)

284

285 286

100

1.250

27.000

9.000

1862, 10 soldi bruno mattone (34) senza gomma. (Cert. Colla).

4.500

1.800

HH H

1863, 10 soldi bruno mattone (34) + 15 soldi azzurro II tipo (32) su frontespizio da Venezia per Lione, 27/4. 1862, 3 soldi verde giallo (35) gomma integra. (G. Oliva, Cert. Colla). 1862, 3 soldi verde giallo (35), bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Sorani).

– 4.000 2.000

100 1.400 300

287

HH

1862, 3 soldi verde giallo (35) quartina con gomma integra. Splendida e rara.

16.000

5.500

288

-, 3 soldi verde giallo (35) isolato su letterina da Vicenza per città, 20/10. (Cert. Ferchenbauer).

850

250

289

1862, 3 soldi verde giallo (35) coppia verticale + 5 soldi rosso (33) 2 esemplari su lettera da Verona per Milano, 27/11.

2.000

300

281

284

ASTA GHIGLIONE 2013 / 27


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.17

Pagina 28

296

297

300

301

302

303

304

305

306

307

313

314

322

323 catalogo in €uro

(Lombardo Veneto)

partenza in € uro

290

291 292 293 294

HH HH H

295

1864, 2 s. giallo (36) tre esemplari + 10 s. azzurro (39) su lettera da Mantova per Milano il 24/4/64. Rara e bella affrancatura. (Cert. Bottacchi).

10.500

2.000

296

HH

1863, 3 soldi verde (37) gomma integra. (Cert. Colla).

14.000

4.000

297

H

1863, 3 s. verde dent.14 (37) fresco esemplare. (Cert. A. Diena - Cert. Colla).

7.000

2.500

298

H

1863, 3 soldi verde (37) qualità da esaminare. (Cert. Avi “buono stato”).

7.000

700

299

(H)

1863, 3 soldi verde (37) senza gomma. (Cert. R. Diena).

1.750

650

300

H

1863, 3 s. verde giallastro (37a). (G. Oliva. Cert. E. Diena).

7.000

1.350

10.000

1.000

3.000

1.000

1863, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari + 10 soldi bruno mattone (34) su lettera da Verona per Milano, 26/3. (A. Diena. Cert. Bolaffi). 1863, 2 soldi giallo (36) gomma integra. (Sorani. Cert. Terrachini). 1863, 2 soldi giallo (36) gomma integra. Alcuni timbrini al verso, esemplare molto fresco. 1863, 2 soldi giallo (36). 1863, 2 soldi giallo (36) 5 esemplari su frammento annullato con bollo di Ostiglia. Non comune. (A. Diena).

1.000 1.100 1.100 550 –

325 250 100 60 300

301

H

1863, 5 soldi rosa (38) da esaminare. (Cert. Avi “buono stato”).

302

(H)

1863, 5 soldi rosa vivo (38a) senza gomma. (Cert. Colla).

303

H

1863, 10 s. azzurro (39) fresco e con traccia impercettibile. (Cert. L. Gazzi, Cert. R. Diena).

18.500

4.000

304

HH

1863, 15 soldi bruno (40) gomma integra esemplare molto fresco. (Ferchenbauer, Cert. Colla).

24.000

8.000

305

H

1863, 15 soldi bruno (40). (Ferchenbauer. Cert. Sorani).

16.000

2.500

289

28 / ASTA GHIGLIONE 2013

290


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

295

6.17

Pagina 29

308

(Lombardo Veneto) 306

H

1863, 15 s. bruno dent.14 (40). Molto raro. (G. Oliva - Cert. E. Diena).

307

(H)

1863, 15 soldi bruno (40) senza gomma. (Em. Diena, Cert. Colla).

308

1864, 2 s. giallo (36) 2 esemplari + 15 s. bruno (40 ) 4 esemplari, su lettera da Venezia per Ravenna il 5/5/64. Un esemplare da 15 s. è interessato da una piega verticale. Rara e pregevole affrancatura. (Cert. Bottacchi).

309

HH

1864-65, V emissione 5 valori cpl. (41/45) gomma integra. (Cert. Avi).

310

HH

1864-65, IV emissione, 5 valori cpl. (41/45) in fresche quartine con gomma integra. Di pregio.

311 312 313 314 315 316 317 318 319

H HH HH Í

320 321

H

322 323 324

HH HH

1864, l’emissione cpl. 5 valori (41/45). (Cert. Avi). 1865, 2 soldi giallo (41) gomma integra. (Cert. Raybaudi). 1865, 2 soldi giallo (41) gomma integra. (G. Bolaffi. Cert. Terrachini). 1865, 2 soldi giallo (41). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Colla). 1865, 3 soldi verde (42) isolato su busta da Treviso per città, 9/9. Freschezza da esaminare. 1866, 3 soldi verde (42) coppia + 10 soldi azzurro (44) su piego da Vicenza per Pavia, 22/4. 1866, 5 soldi rosa (43) su lettera da Verona per l’Austria, l’8/9/66, ultimo periodo austriaco. 1866, 5 soldi rosa (43) su lettera da Verona per Arco il 5/10/66, ultimo periodo austriaco. 1864, 5 soldi rosa (43) 2 coppie verticali + singolo su lettera da S.ta Lucia in Venezia per Romaneche, 6/10. Interessante. 1864, 10 soldi azzurro (44). 1866, lettera raccomandata da Verona a Padova il 5/1/66 affrancata con 5 s. rosa (43) + 10 s. azzurro (44) per la tassa di raccomandazione che è apposto al recto invece che al verso come prevedeva il regolamento. Molto bella e rara. (Cert. Bottacchi). 1864, 15 soldi bruno (45) gomma integra. 1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45) di bellissima qualità. (Cert. Sorani). -, 15 soldi bruno (45) su busta da Verona per Vienna, 20/12. (Sorani).

319

16.000

2.000

4.000

1.500

2.500

5.500

1.500

22.000

6.500

2.754 1.700 1.700 1.250 550 – – –

400 525 350 450 70 100 150 400

– 150

200 40

– 3.300 3.300 900

800 900 600 325

321

ASTA GHIGLIONE 2013 / 29


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

327

338

6.17

Pagina 30

328

330

331

339

340

342

335

336

343

(Lombardo Veneto) 325

326 327 328 329 330 331 332 333 334

H H Í HH H (H)

335 336

HH H

337

H

1858, Giornali, (1,05 s.) azzurro con stampa decalcata al verso (8c). Raro, non quotato allo stato di nuovo. (Cert. Sorani).

338

HH

1859, Giornali, (1,0 5 s.) lilla grigio (9), esemplare tendente al brunastro, gomma integra. Raro. (Sorani. Cert. Colla).

339

H

1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9). Fresco e non comune. (Cert. Colla).

340

341

342

H

1859, Giornali (1,0 5 s.) lilla grigio (9) su piccolo frammento, annullo di Tolmezzo. (Cert. Raybaudi). 1859, Giornali (1,0 5 s.) lilla grigio (9) con annullo di Castelfranco, 25/5, su ampio frammento. Bella qualità. (Grioni, Cert. Colla). 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla (9b) ben marginato. (Cert. Ferchenbauer).

343

HH

344

345 346 347 348

(H) Í

1861, Intero postale Effigie di Francesco Giuseppe 10 soldi bruno rosso (11) + 5 soldi rosso (33) da Treviso per Vienna. (A. Diena, Cert. Sorani). -, Ritaglio di busta da 5 s. rosa (10) su piccolo frammento annullato Padova. (Fiecchi). 1854, Marca da bollo da 5 c. tipografica (1). 1851, Giornali, (3 c.) azzurro I tipo (1), fresco. (Cert. R. Diena). 1851, Giornali, (3 c.) azzurro I tipo (1). (Cert. Terrachini). 1851, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) gomma integra. Fresco. (Cert. Avi). 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3). (Cert. R. Diena). 1855, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) senza gomma. (A. Diena). 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) su piccolo frammento da Cremona, 17/6. (Chiavarello). 1857, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) annullato “Como” su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 2/10/57. Interessante mancanza di inchiostrazione al lato destro. (G. Oliva). 1855, Giornali (3 c.) azzurro chiaro III tipo (3b) gomma integra e ben marginato. (Cert. Avi). 1851, Giornali (3c) azzurro grigio carta a coste (6). (Cert. R. Diena).

1861, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10) fresca quartina con gomma integra. 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10) grandi margini e bordo di foglio in alto, aderente a minimo frammento. 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10) striscia di tre su frammento. (Cert. Fiecchi). 1861, Giornali (1,05 s.) lilla grigio chiaro (10a) senza gomma. (Cert. Sorani). 1861, Giornali (1,05 s.) grigio (10e). (Cert. Raybaudi). 1861, Giornali (1,05 s.) grigio (10e) ben marginato, con annullo di S. Pietro Incariano, 23/11, su “Giornale di Verona”.

30 / ASTA GHIGLIONE 2013

337

344 catalogo in €uro

– 1.250 800 1.650 600 3.000 1.500 375 600

partenza in € uro

400 250 150 350 120 900 450 150 200

1.000 + 3.000 4.000

200 750 1.200

2.500

16.000

5.000

8.000

2.750

2.150

600

2.150 8.500

700 1.200

6.400

2.200

1.350 – – 1.650

250 900 300 250

1.100


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.18

Pagina 31

345

346

354

359

360

350

355

361

356

357

358

362

363

catalogo in €uro

(Lombardo Veneto) 349 350

HH HH

351

HH

352 353

HH HH

354

HH

355

H

356 357 358 359 360 361

1863, Giornali (1,05 s.) bruno grigiastro (11) quartina gomma integra. 1863, Giornali, (1,0 5 s.) bruno grigiastro (11) striscia orizzontale di 4 con gomma integra. Il bordo superiore presenta linee di riquadratura, ha una piccola traccia di linguella e un taglietto, entrambi lontani dal riquadro del francobollo. 1863, Giornali (1,0 5 s.) bruno grigiastro (11) blocco di 9, gomma integra, bordo a sinistra. Minima traccia in un esemplare. Molto fresco. 1863, Giornali (1,05 s.) bruno grigiastro (11) blocco di 9, gomma integra. Molto fresco. 1863, Giornali (1,05) bruno grigiastro (11) blocco di 12 con gomma integra. 1863, Giornali (1,0 5 s.) bruno grigiastro striscia di quattro con filigrana lettere cpl. “ZEI” (11d) gomma integra. Di pregio.

partenza in € uro

2.000

650

1.800 +

600

4.000ca. 4.000 –

325 290 350

7.500

1.500

1853, Segnatasse per giornali 2 k. verde grigio (1a). Di pregio. (Timbrino Hubner. Cert. Avi).

22.000

3.000

HH

1859, Segnatasse per giornali 1 k. nero (2) gomma integra. (Matl, Cert. Bottacchi).

24.000

4.500

(H) (H) H H

1858-59, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) senza gomma. 1858-59, Segnatasse per giornali, 1 k. nero (2) senza gomma. 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3). Da esaminare. (Cert. R. Diena). 1858-59, Segnatasse per giornali, 2 k. vermiglio (3). Da esaminare. (Em. Diena).

3.000 3.000 1.750 1.750

1.000 450 400 350

7.750 +

1.800

1.750

H/HH 1859, Segnatasse per giornali, 2 k. vermiglio (3) quartina, 3 integri, bordo a destra. Sono presenti, in filigrana, le lettere “U” e “N”. Piega nel margine tra le coppie superiore e inferiore. Di pregio. (Ferchenbauer. Cert. Avi).

362

H

1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) blocco di quattro, freschissimo. Rarità. (Cert. Colla).

363

H

1859, Segnatasse per giornali, 2 k. rosso smorto (3a). Bella qualità. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).

3.250

900

ASTA GHIGLIONE 2013 / 31


2-64 k:2-64 k.qxd

366

01/01/2002

367

6.18

Pagina 32

369

370

389

398

catalogo in €uro

(Lombardo Veneto) 364

365 366 367 368

Í H H H

369 370 371 372

HH H Í

373

374

375

376

1865, Segnatasse per giornali 2 K. rosso smorto (3a) ben marginato, annullato a Verona, 14/3 su giornale “Le Constitutionel” del 12/3/65. (Sorani). 1853-58, Segnatasse per giornali, 2 esemplari (1c, 3). (G. Bolaffi, Wolf). 1866, Ristampa del 45 c. (R5). 1873, Ristampa del segnatasse per giornali da 2 k. verde (R.30). 1873, Ristampa del Segnatasse per Giornali da 2 k. verde (R30). (Cert. Raybaudi della coppia di provenienza). 1873, Ristampa del Segnatasse per Giornali da 1 k. nero (31) gomma integra. (Cert. R. Diena). 1873, Ristampa del Segnatasse per Giornali da 4 k. vermiglio (R33). (Cert. R. Diena). 1863, LEVANTE, 15 s. bruno dent. 14 (40L) usato a Costantinopoli. 1868, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi verde (42L) + 25 soldi di Levante (6) su lettera da Smirne per Milano, 12/12. A lato “Piroscafi Postali Italiani”. (Cert. Sorani). 1868, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi verde (42L) + Levante 25 soldi (6) su lettera da Smirne per Genova, 25/9. A lato “Piroscafi Postali Italiani”. (Cert. Sorani). 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 5 soldi (43L) 2 esemplari su lettera da Canea (p.5) per Sira, 17/7, qui tassata con 20 l. (Yv. 21) corto in alto. (Cert. E. Diena). 1865, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (44L) difettoso su lettera da Scio Cesme per Sira, tassata con 20 L. Da esaminare. 1868, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi + 10 soldi + 15 soldi (42L+44L+45L) tricolore su lettera da Smirne per Genova, 22/2. A lato “Piroscafi Postali Italiani”. (Cert. E. Diena).

372

374

384

376

32 / ASTA GHIGLIONE 2013

partenza in € uro

1.000 250 550 –

200 60 200 200

400 1.850 875 180

150 500 300 25

1.000

700

1.000

135

1.000


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.18

Pagina 33

414

LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI 377 378 379 380 381 382 383 384

Í

385 386

387 388

389 390 391 392

393 394 395

396

397 398 399

Í

400 401

402

403 404 405

406 407 408 409 410 411 412

413

414

386

-, BASSANO, su Austria (p.9) 5 k. (Unif. 19). (Cert. Ferchenbauer). 1854, BELLAGIO, LOV (p.6) su 15 c. (6) su lettera per Gravedona, 5/7. 1859, BERGAMO cerchio (p.5) su 15 soldi I tipo (27) su lettera per Portogruaro, 6/4. 1859, BERGAMO cerchio (p.5) su Sardegna 40 c. rosso carminato (16Bb) su lettera per Milano, 5/9. -, BRESCIA su Austria 6 k. (p.8) su lettera per Como. (A. Diena). -, CANNETO (p. 5) su 15 c. II tipo (5) su fresca lettera per Mantova, 13/9. -, CANONICA (p. 6) su 15 c. I tipo (3e) su lettera per Milano, 2/11. -, CAPRINO BERGAMASCO, cerchio (p.10) su Sardegna 20 c. (15B) a filo a destra su lettera per Cologna Veronese, 20/11. (Grioni, Cert. Caffaz). -, CARATE, LO (p. 6) molto ben impresso su 15 c. (20) su letterina per Milano, 27/2. -, CARAVAGGIO (p. 6) su 15 c. III tipo (6a) striscia di 3 su lettera per Ponte di Brenta, 18/9. Di pregio. (Cert. Sorani). 1856, CARAVAGGIO (p. 6) su 15 c. (20) su fresca lettera per Milano, 28/2. 1860, CASALBUTTANO cerchio (p.8) su Sardegna 20 c. (15C) con linea di riquadro a destra, su lettera per Milano, 13/7. Ex Provera. (E. Diena). 1850, CAVARZERE lineare (p.9) su 30 c. I tiratura (7a) su piccolo frammento. (A. Diena, G. Bolaffi). -, CLUSONE (p. 4) su 45 c. (22) su lettera per Padova, 9/8. -, CODOGNO (p.4) su 15 c. II tipo (5), su letterina per Lodi, 15/8. 1859, CODOGNO (p. 5) su 5 s. I tipo (25) su lettera per Milano, 1/6. Ultime date prima del Governo Provvisorio. 1858, CORNA (p. 6) su 15 c. (20) con bordo di foglio a sinistra su lettera per Breno, 6/3. 1851, CREMONA (p. 7) su 15 c. II tipo (4) su lettera per Mantova, 22/5/51. (Sorani). 1855, DA VENEZIA COL VAPORE (p. 4) su 15 c. 2 esemplari (20 +20 a) su lettera da Venezia per Trieste, 2/3. 1850, FELDPOST N.1, (p.13) su 45 c. I tiratura (10a) su frammento per Vienna, 26/5. (A. Diena, Cert. Sorani). 1853, FELDPOST N. 3 cerchio (p.13) su 30 c. II tipo (8). (Cert. Colla). -, FELDPOST N.3, (p.13) molto nitido su 45 c. (10) su piccolo frammento. (Cert. Sorani). 1850 , I.R. POSTA MILIT. in I. N.1, cerchio (p.13) annullatore di 45 c. (12). Bella qualità. (G. Bolaffi, Cert. A. Diena). -, I.R. POSTA MILIT. IN I. N.2, (p.13) su 45 c. (22) su piccolo frammento. (Cert. Sorani). 1859, GAVIRATE (p. 9) su 5 soldi rosso (30) su piccolo frammento con annullo del 3/7/59, ultime date di tolleranza. 1850, GRAV.NA, lineare con ornati (p.13) su 15 c. I tiratura (3a) bordo di foglio in basso su fresca lettera per Milano, 2/7. Di pregio. 1855, MACCAGNO (p. 7) su 15 c. (20) su lettera per Varese, 1/5. 1859, MANERBIO (p.8) su 5 soldi II tipo (30) su lettera per Brescia, 28/5. 1851, MARCARIA (p.5) su 15 c. I tipo (3g) con minimo inizio di croce a destra, lettera per Cremona, 14/8. 1858, MARCARIA (p. 5) su 15 c. (20) su lettera per Bozzolo, 2/10. 1853, MEL corsivo (p.7) su 30 c. (7) ben marginato su lettera per Legnago, 21/4. (Sorani). 1850, MILANO muto (p.11) su 30 c. I tiratura (7a). Bella qualità. (Cert. Colla). 1850, MILANO SD grande (p.6) su 15 c. I tiratura (3a) 2 esemplari su lettera per Brescia, 8/8. 1851, MILANO R51 su Austria 6 k. (p.7) su lettera per Brescia, 14/4/51. 1851, MILANO R51 su Austria 9 k. (p.7) su lettera per Somma, 20/5/51. 1859, MILANO, cerchio semplice (tipo 14 del catalogo Sassone-Aianello, p. 9) su 10 soldi II tipo (31) su fresca lettera per Brescia, 1/6. Questo annullo fu in uso dal 28/5 al 20/8 e quindi possibile su II emissione per poco più di un mese. Per specialisti. 1859, MILANO, cerchio semplice (tipo 14 del Cat. Sassone-Alianello, p. 9) su 15 soldi II tipo (32) su fresca lettera per Modena, 31/5. Questo annullo fu in uso dal 28/5 al 20/8 e quindi possibile su II emissione per poco più di un mese. Per specialisti. 1850, MIRANO azzurrastro (p.12) su 15 c. rosso, I tipo, I tiratura (3a) su lettera diretta a Venezia il 18/7/50. (A. Diena - Giulio Bolaffi - Cert. Bottacchi).

– 440 1.020 1.270 1.100 – –

150 125 300 300 500 120 120

2.680 430

225 50

– – 1.100 – – 260

400 120 150 150 180 35

– – –

160 140 500

70

2.750 – 2.750

500 900 800

– 2.750

250 500

400

11.300 – 1.100

1.300 250 300

450 – 885 – 1.000 1.275 2.075

50 70 150 300 100 300 400

450

550

6.800

1.200

ASTA GHIGLIONE 2013 / 33


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.18

Pagina 34

415

426

(Lombardo Veneto Annullamenti) 415

416 417

418

419

Í

420

1850, SANGUINETTO azzurro (p.13) su 15 c. rosso I tiratura (3a) su lettera di piccolo formato diretta a Padova il 25/8/50. Inoltre altra lettera con 15 c. e Sanguinetto in nero (p.4). Bellissima qualità.

421 422 423 424

425 426

1859, MONTICELLO C4 (p.8) su Sardegna 10 c. bruno grigiastro (14A) coppia su lettera per Sovere, 30/9. Di pregio. (Cert. Sorani). -, PONTE VALTELLINA (p. 6) su 30 c. (21) su lettera per Como, 17/9. 1859, PORLEZZA (p. 8) su 5 soldi rosso (25) su frammento del 25/6/59, periodo Governo Provvisorio. 1859, RHO, LOV (p.R1) su Sardegna 20 c. (15Ba) corto in alto, su lettera per Bergamo, settembre ‘59, annullo come sempre praticamente non leggibile. (Cert. Caffaz). 1860 , RIVOLTA, provvisorio (p.R2) su Sardegna 20 c. (15C). Francobollo con 2 margini corti, rarità del settore. (Cert. Raybaudi).

catalogo in €uro

3.500 540 – 18.700 –

partenza in € uro

800 70 275 1.100 450

11.300

2.000

2.650 550 755

200 150 250

-, SARNICO corsivo (p.10) su 15 c. (5c) su lettera per Milano, 8/10. (G.Oliva, Cert. Biondi). 1852, SARONNO, SD (p.6) su 1 5 c. (5) su lettera per Milano, 21/3. -, SESTO CALENDE, SD (p.7) su 15 c. (20) su lettera per Milano, 17/7. 1859, SONCINO + RACCOMANDATA (p. 10) su 5 soldi II tipo (30) coppia su ricevuta di ritorno per Venezia, 30/5. (A. Diena). 1850, TIRANO lineare (p.6) su 15 c. I tipo (3g) con bordo a destra. (Sorani). 1852, TRESCORRE (p. 9) su 15 c. II tipo (5) su lettera per Grosio, 31/1.

427

1867, VERONA POSTE (p.12) su Regno 20 c. (L26) su bustina per Verona, 26/9. Raro. (Cert. Sorani).

6.500

2.000

428

-, VESTONE SI Ig (p. 10) su 15 c. I tiratura (3a) su fresca lettera per Brescia, 13/9. Bella qualità. (B. S. Oliva - Biondi).

2.800

300

1852, 5 valori senza punto dopo le cifre (1/4+6). (Cert.Vaccari).

6.070

1.000

8.000

2.750

4.000 1.000 – – – – 200 200 200

850 400 120 100 100 80 70 70 50

– 800 2.000 2.000

125 150 700 650

– – –

900 50 500

MODENA 429

H

430

HH

1852, 5 c. verde (1) gomma integra. Esemplare molto fresco. Da esaminare per un corpo estraneo sul fronte. (Cert. Colla).

431 432 433 434 435 436 437 438 439 440

H (H) Í Í Í Í Í Í Í

441 442 443

HH HH

1852, 5 c. verde senza punto dopo le cifre (1) molto bello. (A. Diena - Cert.Sorani). 1852, 5 c. verde (1) angolo di foglio, senza gomma. (Sorani). 1852, 5 c. verde (1) bordo in basso, annullo azzurro. Molto bello. (A. Diena). 1852, 5 c. verde (1). Bella qualità. (G. Bolaffi). 1852, 5 c. verde (1) bordo di foglio in alto. 1852, 5 c. verde (1) margine di interspazio in alto. (G. Bolaffi). 1852, 5 c. verde, senza punto dopo le cifre (1). (G. Oliva). 1852, 5 c. verde (1). Molto bello (Vaccari). 1852, 5 c. verde, senza punto dopo le cifre (1) bordo di foglio in basso. 1852, 5 c. verde (1) con interspazio di gruppo in alto, su ampio frammento di raccomandata da Modena, 24/6/55. 1853, 5 c. verde senza punto dopo le cifre (1) su lettera da Modena per Montecchio il 28/12/53. 1852, 10 c. rosa chiaro (2) gomma integra, bordo a destra. (Luigi Gazzi). 1852, 10 c. rosa chiaro (2) gomma integra, bordo di foglio a sinistra.

34 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.18

408

444

Pagina 35

430

431

446

432

442

456

465

443

466

468

catalogo in €uro

(Modena)

partenza in € uro

444

HH

1852, 10 c. rosa chiaro (2) gomma integra. (Cert. Avi).

2.000

400

445

HH

1852, 10 c. rosa chiaro (2) quartina con gomma integra, margine di interspazio in alto.

8.000

2.500

446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461

H/HH 1852, 10 c. rosa, senza punto dopo le cifre (2) coppia con grande angolo di foglio. Un esemplare con gomma integra. Í 1852, 10 c. rosa vivo (2a) bordo in basso. 1852, 10 c. rosa vivo senza punto dopo le cifre (2a) bordo in alto, su frammento. HH 1852, 15 c. giallo (3) gomma integra. H 1852, 15 c. giallo (3). HH/H 1852, 15 c. giallo (3) blocco di quattro, 2 esemplari gomma integra. Í 1852, 15 c. giallo (3) bordo in basso. Í 1852, 15 c. giallo, (3) bordo in alto. (A. Diena). 1855, 10 c. rosa (2) + 15 c. giallo (3) 2 esemplari su frammento da Fivizzano, 27/8/55. 1859, 15 c. giallo (3) coppia orizzontale su lettera da Reggio per Genova, 12/4/59. Da esaminare per una grinza orizzontale. Í 1852, 15 c. giallo senza punto dopo “CENT” (3c). (Cert. R. Diena). HH 1852, 25 c. camoscio chiaro (4). Í 1852, 25 c. camoscio chiaro (4) angolo di foglio. Molto bello. Í 1852, 25 c. camoscio chiaro (4) margine di interspazio in basso. (Vaccari). Í 1852, 25 c. camoscio chiaro (4) bordo in alto. (Sorani). Í 1852, 25 c. camoscio chiaro (4).

445

462

464

3.000 + – 240 240 120 720 – – –

600 100 80 75 35 100 70 40 100

1.750 850 400 – – – 75

200 150 120 120 40 40 15

483

ASTA GHIGLIONE 2013 / 35


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

Pagina 36

470

469

488

6.18

489

471

490

480

494

481

498

482

504

catalogo in €uro

(Modena) HH

462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481

511

1852, 25 c. camoscio chiarissimo rosaceo (4b) fresca quartina con gomma integra. Rarità in ottimo stato di conservazione. (G. Bolaffi. A. Diena. E. Diena. Vaccari. Cert. Bottacchi).

HH 1852, 25 c. camoscio (stampa oleosa) (4c) quartina gomma integra. HH/H 1852, 25 c. camoscio, stampa oleosa (4c) blocco di quattro con margini di angolo di foglio. Due punti di assottigliamento, due esemplari con gomma integra. (G. Bolaffi). Í 1852, 40 c. celeste (5). (G. Bolaffi, Cert. E. Diena). Í 1852, 40 c. celeste (5). (Fiecchi, A. Diena). Í 1852, 40 c. celeste (5) difettoso. 1852, 40 c. celeste (5) su piccolo frammento. (A: Diena, Cert. E. Diena). HH 1852, 40 c. azzurro scuro (6) gomma integra, bordo a destra. HH 1852, 40 c. azzurro scuro (6) gomma integra a margine di interspazio in alto. H 1852, 40 c. azzurro scuro (6) bordo in alto. (E. Diena). H 1852, 40 c. azzurro scuro (6) piena gomma, splendido esemplare. Í 1852, 40 c. azzurro scuro (6) margine di interspazio in alto. (Fiecchi). Í 1852, 40 c. azzurro scuro (6) margine di interspazio in basso. (A. Diena). Í 1852, 40 c. azzurro scuro (6). (Em. Diena). HH 1852, 5 c. verde (7) gomma integra, bordo a sinistra. (G. Bolaffi). HH 1852, 5 c. verde con punto dopo le cifre (7) gomma integra, bellissimo esemplare con bordo di foglio in basso. HH 1852, 5 c. verde (7) quartina, gomma integra, bordo in basso. Í 1852, 5 c. verde (7) bordo in alto. (A. Diena, G. Bolaffi). HH 1855, 5 c. verde oliva (8) gomma integra. (Sorani). HH 1855, 5 c. verde oliva (8) gomma integra. (Cert. Avi).

partenza in € uro

22.000

6.000

3.600

900

2.700 3.250 3.250 3.250 3.750 1.500 1.500 750 750 – – – 140

400 1.000 700 180 1.100 600 500 300 150 70 70 60 50

140 560 – 1.600 1.600

50 180 50 500 400

505

455

36 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

512

01/01/2002

513

6.18

Pagina 37

514

515

519

523

525

(Modena)

catalogo in €uro

HH HH

1.600

482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511

1855, 5 c. verde oliva (8) bordo di foglio a destra, gomma integra molto bello. (Cert. R. Diena) 1855, 5 c. verde oliva (8) blocco di quattro con due interspazi di gruppo verticali e grande bordo di foglio a sinistra. Gomma integra, molto bello. (Cert. R. Diena) 1855, 5 c. verde oliva (8) margine di interspazio in basso, piccolo frammento. (A. Diena). 1855, 5 c. verde oliva (8) su lettera da Reggio per Modena il 30/12/56. Bella qualità. Í 1855, 5 c. verde oliva con punto in alto dopo “5” (8b). Piccolo punto bianco in trasparenza. (A. Diena). Í 1855, 5 cent. verde oliva con la varietà “senza punto dopo 5” (8d) e con filetto divisorio completo al margine destro. (Sorani). HH 1854, 10 c. rosa (9) gomma integra. (Sorani). HH 1854, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9) gomma integra, splendida qualità. (E. Diena). H 1857, 10 c. rosa (9) interspazio di gruppo in basso. Fresco, impurità nella carta. (A. Diena). H 1857, 10 c. rosa (9) ben marginato. (A. Diena). H 1857, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9). (A. Diena). H 1857, 10 c. rosa (9). (Em. Diena. E. Diena). Í 1857, 10 c. rosa (9), molto bello con parti di 5 vicini. (A. Diena). Í 1857, 10 c. rosa (9) bordo in basso. Molto bello. (A. Diena). Í 1857, 10 c. rosa (9) margine di interspazio in alto. (A. Diena, G. Bolaffi). Í 1857, 10 c. rosa (9). (Cert. Raybaudi). 1857, 10 c. rosa (9) margine di interspazio in alto, su minimo frammento. Molto bello. 1859, 10 c. rosa con punto dopo le cifre (9) isolato su lettera da Reggio per Massa Carrara il 25/5/59. Fresca lettera, sfiorato il margine destro. Raro l’uso isolato. (R. Diena). HH 1854, 40 c. azzurro scuro (10) gomma integra. Í 1854, 40 c. azzurro scuro (10) bordo a destra. (A. Diena). Í 1854, 40 c. azzurro scuro (10) margine di interspazio in basso. (Sorani). 1854, 40 c. azzurro scuro (10) su ampio frammento da Modena. Í 1852, 40 c. azzurro scuro , con punto dopo le cifre non visibile e varietà “CNET” (10f) posizione n.11. Raro. (A. Diena - Golinelli). -, 40 c. azzurro scuro varietà “CNET” (10f) appena corto in alto su lettera da Carpi per Tolmezzo. Non comune uso di francobolli con errori tipografici in un centro minore. (Cert. Vaccari). HH 1853, 1 lira bianco (11) gomma integra, angolo di foglio. HH 1853, 1 lira bianco (11) bordo di foglio, gomma integra. (A. Diena). HH 1853, 1 lira bianco (11) quartina con gomma integra. (Vaccari). HH 1853, 1 lira bianco (11) quartina d’angolo molto bella. (G. Bolaffi). HH/H 1853, 1 lira bianco (11) in blocco di quattro. 1853, 1 lira bianco (11) ben marginato su piccolo frammento. (Cert. Bottacchi).

12.000 + – 900 1.100

partenza in € uro

250 1.350 100 200 100

850 1.600 1.600 800 800 800 800 – – – 600 –

200 500 300 250 150 150 100 350 300 250 150 325

7.000 170 – – 210

1.000 60 100 70 50

1.950

350

6.500 + 180 180 720 – 450 5.000

600 65 65 250 250 90 1.200

512

(H)

1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio lettere “B.G.” grandi (1) senza gomma come sempre, esemplare riparato. (Cert. Raybaudi).

28.000

2.000

513

(H)

1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio, BG grandi (1) nuovo senza gomma, esemplare corto a destra. (Cert. Colla).

28.000

2.000

514 515

Í HH

5.000

1.250

516 517 518 519

(H) Í HH

1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio lettere “B.G.” grandi (1). (Cert. E. Diena). 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio lettere “BG” piccole (2) gomma integra. (A. Diena, Cert. Colla). 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio (2) nuovo senza gomma. 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio (2). 1854, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio, lettere piccole “BG” (2). (Sorani). 1853, Segnatasse per giornali 9 c. violetto lillaceo, lettere “B.G.” piccole (2a) gomma integra e bordo in basso. (Cert. Colla).

2.400 300 120 –

800 60 30 50

3.000

1.000

ASTA GHIGLIONE 2013 / 37


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

526

6.18

527

533

543

Pagina 38

528

529

530

534

535

536

537

538

540

545

546

547

548

550

551 catalogo in €uro

(Modena) 520

HH

521 522 523 524 525 526 527 528 529

HH Í Í H (H) HH Í

530

531

532

533 534 535 536 537 538 539 540

HH HH HH H H H (H) Í

1855, Segnatasse per giornali, 9 c. violetto grigio non emesso (3) quarto di foglio di 60 esemplari, con alcune varietà tipografiche, gomma integra. Molto bello. In aggiunta alcuni usati di Sardegna e Province Napoletane + alcune ristampe di Pontificio. 1855-57, Segnatasse per giornali i 2 valori senza lettere “B.G.” (3, 4) in quartine con gomma integra. 1857, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4). (Cert. Raybaudi). 1857, Segnatasse per giornali, 10 c. grigio lillaceo (4) aderente al supporto. (G. Bolaffi). 1857, Segnatasse giornali, 10 c. grigio lillaceo (4) su “Allgemeie Zeitung” del 28/1/59. (Cert. Biondi). 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero (5). (Cert. Colla). 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero (5) senza gomma. (A. Diena). 1859, Segnatasse per giornali, 10 c. nero (5/I) gomma integra. (Em. Diena - Cert. Colla). 1859, Governo provvisorio 10 c. rosa con annullo a 9 sbarre di Modena (A9). 1859, Governo provvisorio, 10 c. rosa coppia di cui un esemplare senza punto e uno con punto (9k) annullato con bollo a 9 sbarre con stemma sabaudo al centro, ancora aderente al supporto. Rara. (Cert.Vaccari). 1859, Governo provvisorio, 40 c. annullato con bollo a 9 sbarre di Modena con stemma sabaudo al centro (A.10) ben marginato, su ampio frammento. (Vaccari). 1859, Governo provvisorio, 40 c. azzurro scuro con annullo a 9 sbarre di Modena (A10 ). Da esaminare. (Sorani). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde con annullo “Posta Lettere Reggio” (B7) bordo in basso, piccolo frammento. 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) gomma integra, bordo a destra. (Cert. Colla). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) gomma integra. (Cert. Avi). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). (Cert. Sorani). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) senza gomma. 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde (12) annullato con bollo in cartella di Pavullo (p.8). Ottima qualità. (Cert. Colla).

38 / ASTA GHIGLIONE 2013

– 1.000 400 400 2.400 1.800 450 3.600 1.000 –

partenza in € uro

150 350 200 150 200 300 125 1.000 350 500

1.000

300

1.000

300

350 + 4.800 4.800 4.800 2.400 2.400 2.400 600 –

110 2.000 1.200 1.200 650 375 250 200 350


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.18

Pagina 39

544

557

553

558

568

559

560

578

561

562 catalogo in €uro

(Modena) 541

Í

542

H

543

HH

1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno (13) gomma integra, angolo inferiore sinistro. Molto bello. (G. Bolaffi, Cert. Colla).

544

HH

1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno (13) quartina con gomma integra. Rarità. (Em. Diena. Sorani. Colla).

545

(H)

1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno (13) senza gomma, bordo in basso.

546

Í

547

1859, Governo provvisorio, 5 c. verde smeraldo (12a). Ottima qualità. (Em. Diena, G. Oliva, Grioni, E. Diena, Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde scuro (12b) ben marginato. (Em. Diena - Fiecchi Cert.Sorani).

partenza in € uro

1.100

250

2.500

400

7.500 +

3.000

30.000

9.000

937

300

1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno (13). Raro. (Em. Diena, A. Diena, Cert. E. Diena).

6.500

2.000

H

1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a). Raro. (E. Diena - Cert. Carraro).

3.750

500

548

Í

1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a). Raro. (Em. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Vaccari).

7.000

1.500

549

Í

550 551 552

Í HH HH

1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a) annullato a Carrara, ancora aderente al minimo frammento originario. (E. Diena, Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno scuro (13a). Raro, lieve grinza. (Cert. E. Diena). 1859, Governo provvisorio 15 c. grigio (14) gomma integra. 1859, Governo provvisorio 15 c. grigio (14) gomma integra.

7.000 7.000 1.100 1.100

1.250 1.200 400 400

553

HH

1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14) quartina con gomma integra, angolo di foglio.

4.400

1.750

554 555 556 557

H H HH H

550 550 2.600

220 55 400

558

HH

1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14) bordo a destra. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio (14). 1859, Governo provvisorio, 15 c. bruno chiaro (14a) gomma integra, punto di ossidazione. 1859, Governo provvisorio, 15 c. grigio nero (14b), con la varietà “cifra deformata” (14g) corrispondente alla posizione n.120. Bell’esemplare angolo di foglio. (G. Bolaffi - En. Diena). 1859, Governo provvisorio 15 c. grigio con cifra “5” deformata (14g) gomma integra, angolo di foglio.

– 1.500 +

300 600

559

HH

1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15) gomma integra. (Sorani, Cert. Colla).

8.500

3.000

560

H

1859, Governo provvisorio, 20 c. ardesia violaceo (15). un punto bianco in trasparenza.

4.250

400

ASTA GHIGLIONE 2013 / 39


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

565

6.18

567

Pagina 40

571 catalogo in €uro

(Modena) 561 562 563 564 565

Í Í Í Í Í

566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580

Í HH HH H H H Í Í Í H Í HH HH H H

572

1859, Governo provvisorio 20 c. nero violaceo (15b). (Cert. Raybaudi). 1859, 20 c. lilla grigio chiaro (16) con annullo in cartella di Aulla, in azzurro (p.R1). (Cert. Sorani). 1859, 20 c. lilla grigio chiaro (16). (E. Diena, Vaccari). 1859, Governo provvisorio, 20 c. lilla grigio chiaro (16). (Em. Diena, Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 20 cent. lilla (16a) annullato con bollo di “Castelnuovo di Garfagnana” in azzurro (p.13). Bell’esemplare. (Cert.Colla). 1859, Governo provvisorio 20 c. lilla (16a). (R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17) gomma integra. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17) fresca quartina con gomma integra. 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). Da esaminare. 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17) splendida striscia orizzontale di 5. 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). (Cert. E. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. rosa carminio (17). Da esaminare. (Em. Diena, Raybaudi L.). 1859, Governo Provvisorio, 40 c. carminio (17b). (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. carminio brunastro (17c). Da esaminare. (Cert. R. Diena “buono stato”). 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18) gomma integra. 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18) quartina gomma integra. (E. Diena). 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18) angolo di foglio. (Caffaz). 1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18). Fresco esemplare.

partenza in € uro

1.100 – 2.250 2.250

150 800 500 450

– 2.250 600 2.400 300 300 – 2.250 2.250 2.250 325 2.250 600 2.400 300 + 300

600 330 200 850 80 70 600 700 500 250 70 380 200 850 150 70

2.575

400

– 355

270 120

– 240

700 80

4.775

500

MODENA ANNULLAMENTI 581 582

583 584

585 586

-, AULLA, cartella azzurra (p.13) su 10 c. (9). (Sorani) 1852, CASTELNUOVO DI SOTTO, cartella azzurra (p.R1) su 5 c. (7) sfiorato in basso, su ampio frammento. A lato cartella azzurra di S. Felice (Vaccari, A. Diena). 1857, CORREGGIO lineare (p.6) su 5 c. (8) bordo in basso su ampio frammento. (Sorani). 1860 , FANANO cartella rossa a lato (p.R1) su frammento affrancato con Sardegna 20 c. (15) annullato con cerchio di Modena del 28/3/60. (Cert. E. Diena). 1854, FIVIZZANO doppio cerchio grande + 6 sbarre (p.2) su 10 c. (2a) su frammento, 25/8/54. 1856, FIVIZZANO doppio cerchio grande azzurro (p.R2) su 5 c. (8) su frammento del 21/7/56. (G. Bolaffi, A. Diena). 588

40 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

577

01/01/2002

6.18

Pagina 41

579

584

586 catalogo in €uro

(Modena Annullamenti) 587

-, MIRANDOLA cartella azzurra + 6 sbarre azzurre (p.10) su 5 c. (1) su ampio frammento. (Sorani).

588

1858, MODENA cerchio con cappello + 6 sbarre annullatore di Lombardo Veneto 15 c. carta a macchina (20 a) su lettera scritta a Milano e diretta a Mantova, 11/10 /58. Due ipotesi: lettera partita da Milano, francobollo non annullato e timbrato in transito a Modena (anche se tale tragitto appare improbabile); oppure lettera scritta a Milano, impostata a Modena per dimenticanza e accettata dal verificatore modenese. In ogni caso rarità del settore. Francobollo con piega d’archivio. (Cert. Sorani).

589

590 591 592 593

Í

715

1859, MONTECCHIO cartella (p. R2) su Governo provvisorio 20 c. (15) su piccolo frammento. Raro e di bella qualità. (Cert. Colla). -, SASSUOLO cartella sagomata azzurra + 6 sbarre azzurre (p.8) su 5 c. (1), ampio frammento. -, SASUOLO cartella sagomata azzurra (p. 9) su Sardegna 20 c. (15Db). -, VIGNOLA cartella + 6 sbarre (p.6) su 5 c. (1) su frammento. (G. Bolaffi). 1859, ZOCCA, bollo in cartella (p.R3) su governo provvisorio 5 c. verde scuro (12b). Raro. (Em. Diena, Cert. Sorani).

partenza in € uro

225

9.000

– 665 – 320

1.100 140 90 100

1.000

NAPOLI 594

H

595 596 597 598 599 600 601 602

(H) Í Í Í Í Í Í H

603 604 605

Í (H) Í

1858, 1/2 grano rosa chiaro (1) ben marginato, qualche punto di ossidazione. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1858, 1/2 grano rosa chiaro, I tavola (1) senza gomma. 1858, 1/2 gr. rosa chiaro, I tavola (1) con annullo parziale di Trani (p.12). (Chiavarello). 1858, 1/2 gr. rosa chiaro I tavola (1). (A. Diena. Cert. R. Diena). 1858, 1/2 gr. I tavola rosa chiaro (1). (Cert. R. Diena). 1858, 1/2 gr. I tavola rosa lillaceo (1a) bordo a destra. Molto bello. (A. Diena, Sorani). 1858, 1/2 gr. rosa lillaceo I tavola (1a) con ottimi margini. (Sorani). 1858, 1/2 gr. rosa lillaceo (1a) grandi margini. (A. Diena - Sorani). 1858, 1/2 grano rosa brunastro, I tavola (1b) nuovo con gomma piena. Margini molto grandi. (Cert. R. Diena) 1858, 1/2 gr. rosa brunastro I tavola (1b). Molto bello. (A. Diena). 1858, 1/2 grano rosa carminio chiaro (1c) senza gomma. (Sorani). 1858, 1/2 gr. I tavola rosa carminio chiaro (1c) ancora aderente al supporto. (A. Diena - Sorani).

606

Í

607

3.750 937 – 600 600 800 + 800 800

500 150 250 180 170 350 275 200

3.750 600 – 650

900 200 400 200

1858, 1/2 gr. I tavola carminio (1d). La più rara tinta della I tavola. (Cert. Raybaudi).

12.000

2.200

Í

1858, 1/2 gr. carminio I tavola (1d). Raro. (Sorani, Cert. R. Diena).

12.000

4.000

608 609 610

(H) (H) Í

1.125 1.125

400 300

611

Í

1858, 1/2 gr. II tavola (2) senza gomma. (Sorani). 1858, 1/2 gr. II tavola (2) senza gomma. (Sorani). 1858, 1/2 gr. carminio, II tavola (2) annullato eccezionalmente sia con il cerchio “Partenza da Napoli” in bruno rossastro, il 16/3/61, sia con lo svolazzo. Di pregio. (Em. Diena, Cert. Colla). 1858, 1/2 gr. carminio, II tavola (2) annullo a svolazzo. (Em. Diena).

– 1.000

400 375

594

598

599

602

606

607

ASTA GHIGLIONE 2013 / 41


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

608

6.18

Pagina 42

610

633

642

612

614

635

643

616

636

645

639

648

650

622

Í Í Í HH Í (H)

641

651 catalogo in €uro

(Napoli) 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621

621

partenza in € uro

1858, 1/2 gr. carminio, II tavola (2) ottima qualità. (Donnini, Cert. Brutto). 1858, 1/2 gr. carminio vivo II tavola (2a). (Sorani). 1858, 1/2 gr. carminio scuro II tavola (2b) con annullo a svolazzo su minimo frammento. (Sorani). 1858, 1/2 gr. rosa II tavola (2c) con il raro annullo a svolazzo in verde (p.12). Di pregio. (Sorani). 1858, 1 gr. I tavola rosa chiaro (3) gomma integra. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1860, 1 gr. I tavola rosa chiaro (3) isolato su lettera da Campobasso per città, 22/7/60. (Em. Diena). 1859, 1 gr. I tavola rosa (3b) isolato su lettera da Catanzaro per il distretto, 24/2/59. (Colla). 1859, 1 gr. rosa carminio II tavola (4) coppia orizzontale. (A. Diena). 1858, 1 gr. rosa carminio, II tavola (4) isolato su lettera non tassata da Catanzaro a Gagliata il 27/5/58. 1858, 1 gr. carminio II tavola (4a) senza gomma.

1.000 1.100 1.550 – 3.500 1.000 900 + 150 700 300

300 375 450 450 300 200 300 50 120 140

H/HH 1858, 1 gr. carminio II tavola (4a) fresco blocco di 9 esemplari, di cui 3 integri. Raro e di pregio. (Em. Diena. Cert. E. Diena).

15.600 +

5.000

618

622

42 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

653

01/01/2002

6.18

654

Pagina 43

655

656

657

661

catalogo in €uro

(Napoli) 623 624 625 626

Í Í

627 628 629

H (H) Í

630 631 632 633 634 635 636

Í (H) Í H

637 638 639 640 641 642

H Í (H) Í (H) Í

643 644 645 646 647 648 649

Í Í Í Í Í Í Í

1858, 1 gr. carminio II tavola (4a) 4 esemplari su minimo frammento. (Fiecchi, A. Diena). 1858, 1 gr. carminio vivo II tavola (4b). 1858, 1 gr. carminio vivo II tavola (4b) coppia orizzontale con annullo a svolazzo. (Chiavarello). 1858, 1 gr. carminio scuro II tavola (4c) 2 esemplari + 2 gr. carminio cupo I tavola (5g) con annulli a svolazzo, su minimo frammento. 1858, 2 gr. rosa chiaro I tavola (5). (Sorani). 1858, 2 gr. I tavola (5) senza gomma. 1858, 2 gr. rosa lillaceo I tavola (5a) esemplare con bordo in alto e filigrana lettere. Molto bello. (Sorani, Raybaudi Luigi). 1858, 2 gr. lilla rosa, I tavola (5b) su lettera da Massafra per Napoli (Colla, Cert. E. Diena). 1858, 2 gr. I tavola, 2 esemplari (5, 5c) con pieghe originali di carta. 1858, 2 gr. carminio cupo I tavola (5g) coppia verticale + singolo, annulli a svolazzo, su frammento. 1858, 2 gr. II tavola (6) senza gomma. (Cert. R. Diena). 1858, 2 gr. rosa brunastro II tavola (6b). Molto bello. (A. Diena, Sorani). 1858, 2 gr. rosa brunastro III tavola (7) quartina. Di pregio. (Em. Diena. R. Diena. Cert. Sorani). 1858, 2 gr. rosa lillaceo III tavola (7a) su piccolo frammento con annullo in cartella “GIACENTE” (p.9). Raro. (Em. Diena, A. Diena, Cert. E. Diena). 1858, 2 gr. rosa carminio III tavola (7c). (Sorani). 1858, 5 gr. rosa brunastro I tav. (8) esemplare con piega naturale di carta. 1858, 5 gr. rosso chiaro I tavola (8c) senza gomma. (Cert. A. Diena). 1859, 5 gr. carminio rosa II tavola (9) con annullo a svolazzo. (A. Diena). 1858, 5 gr. carminio vivo II tavola (9a) senza gomma. (Cert. Chiavarello). 1858, 5 gr. carminio vivo II tavola (9a) con annullo di Genova, 5/2/61. Di pregio. (G. Oliva, A. Diena, Cert. Sorani). 1858, 5 gr. carminio vivo II tavola (9a). (Sorani). 1858, 5 gr. carminio vivo II tavola (9a). (A. Diena, Raybaudi Luigi). 1858, 5 gr. carminio scuro II tavola (9b). Lieve grinza. (Em. Diena, Raybaudi Luigi, Vaccari). 1858, 5 gr. carminio scuro II tavola (9b). (Sorani). 1858, 5 gr. carminio scuro II tavola (9b) annullo a svolazzo. 1858, 5 gr. carminio vivo II tavola su carta sottile (9cd). (Raybaudi Luigi). 1858, 10 gr. I e II tavola (10, 11).

650

H

1858, 10 gr. rosa brunastro I tavola (10). Bella qualità. (A. Diena. R. Diena. Cert. Sorani).

651 652

(H) Í

1858, 10 gr. I tavola (10) senza gomma. Da esaminare. (Cert. R. Diena). 1858, 10 gr. rosa brunastro, I tavola (10). (G. Bolaffi).

653

H

654 655 656 657 658 659

Í (H) Í Í Í

660

1858, 10 grana rosa lillaceo, I tavola (10a) nuovo con gomma. Fresco esemplare. Raro. (Cert. R. Diena) 1858, 10 gr. rosa lillaceo I tavola (10a). (G. Oliva). 1858, 10 gr. II tavola (11) senza gomma. (Cert. R. Diena). 1859, 10 gr. II tavola (11) con annullo a svolazzo. (Sorani). 1859, 10 gr. carminio rosa II tavola (11). 1859, 10 gr. II tavola carminio rosa (11). (A. Diena). 1861, 5 gr. carminio vivo II tavola (9a) + 10 gr. carminio rosa II tavola (11) annullati con lo svolazzo di Bari, 9/1/61, su ampio frammento. (Sorani). 1858, 5 gr. carminio rosa II tavola (9) + 10 gr. carminio rosa II tavola (11) 2 esemplari, tutti con annullo a svolazzo di Foggia, su piccolo frammento. Francobolli sollevati per controllo. (Cert. Sorani).

partenza in € uro

– 120 –

150 40 80

– 1.000 –

180 350 60

– 3.500 – – 1.375 – 4.750

150 290 50 250 500 50 1.200

2.400 + 1.000 – 1.250 300 2.500

900 220 80 400 100 900

– 350 350 500 500 500 800 950

1.250 120 110 175 150 150 250 65

11.000

3.000

2.750 350

900 120

11.000

2.500

600 3.000 600 600 600

200 1.200 250 200 120

350

600

ASTA GHIGLIONE 2013 / 43


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.18

Pagina 44

660

666

662

667

668

669

663

664

670

671

catalogo in €uro

(Napoli)

partenza in € uro

661 662 663 664 665

Í Í Í Í Í

1858, 20 gr. rosa lillaceo I tavola (12a). (Em. Diena - G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). (A. Diena - E. Diena - Cert. Colla). 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13) bell’esemplare. 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13). (Em. Diena). 1859, 20 gr. rosa chiaro II tavola (13) esemplare con piena filigrana lettere, 2 pieghe naturali di carta. Lieve grinza orizzontale, da esaminare. (Cert. Biondi).

1.500 2.500 2.500 2.500

666

(H)

1858, 20 gr. rosa carminio chiaro II tavola (13a) senza gomma. (Cert. Colla).

3.750

1.500

667

(H)

1858, 50 gr. rosa brunastro (14) senza gomma. (Cert. Sorani).

5.000

1.800

668 669

Í Í

1858, 50 gr. rosa brunastro (14), molto bello, con parte dell’esemplare vicino. (Em. Diena, Cert. E. Diena). 1858, 50 gr. rosa brunastro (14) bell’esemplare. (Cert. R. Diena)

4.500 4.500

1.250 850

670

Í

1858, 50 gr. rosa brunastro (14) coppia orizzontale con annullo di Napoli del 16 marzo 1861. L’esemplare di destra presenta un lieve assottigliamento. Insieme di pregio. (Cert. Sorani).

15.000

1.500

671

H

1858, 50 gr. rosa lillaceo (14a). Fresco, lieve difetto. Da esaminare. (Em. Diena, Mezzadri, Cert. Colla).

20.000

1.500

672 673 674

Í Í Í

1859, Falso del 2 gr. I tipo carminio lillaceo (F1). (A. Diena, Sorani). 1860, Falso del 2 gr. violetto lillaceo I tipo (F1a). (Sorani). 1859, Falsi d’epoca, 2 grana violetto lillaceo (F1a) di ottima qualità. (Cert. Colla).

1.000 650 650

375 220 150

675

Í

1860, Falso del 2 gr. I tipo violetto lillaceo (F1a). (Raybaudi Luigi). 1860, Falso del 2 gr. carminio lilla-ceo II tipo (F2a). (A. Diena).

676

Í

679

44 / ASTA GHIGLIONE 2013

650

100

600

200

697

400 800 500 500 250


2-64 k:2-64 k.qxd

672

685

01/01/2002

6.18

674

686

Pagina 45

676

688

678

681

689

682

683

764

777 partenza in € uro

catalogo in €uro

(Napoli) 677 678

Í

1860, Falso del 2 gr. violetto II tipo (F2b) su piccolo frammento. (Sorani). 1859, Falso del 10 gr. carminio (F4a) assottigliato.

679

680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690

400 1.650

140 100

1859, Falsi d’epoca, 10 grana II tipo del falso per posta stampato in carminio (F4a) su lettera spedita da Napoli per Messina l’ 8 agosto 1859. Rarità. (Cert. A. Diena esteso).

16.500

2.250

Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í

1860, Falso del 10 gr. carminio lillaceo IV tipo (F6). (Sorani). 1860, Falso del 10 c. carminio lillaceo IV tipo (F6). (Em. Diena. Cert. A. Diena). 1860, Falso del 10 gr. carminio lillaceo V tipo (F7). (A. Diena, Sorani). 1860, Falso del 10 gr. carminio violaceo V tipo (F7a). (Sorani). 1859-61, Falsi d’epoca, 20 gr. carminio II tipo (F9) grandi margini. (Em. Diena - A. Diena - Fiecchi).). 1859, Falso del 20 gr. carminio II tipo carta vergata (F9b). (G. Oliva, Cert. Sorani). 1860, Falso del 20 gr. carminio V tipo (F12). (Em. Diena, Sorani). 1859, Falsi d’epoca, 20 grana carminio, V tipo (F12) bell’esemplare. (A. Diena). 1860, Falso del 20 gr. V tipo rosa brunastro (F12a). 1859, Falso del 20 gr. carminio VI tipo (F13). (Sorani). 1859-61, Falsi d’epoca, 20 gr. carminio tipo VI (F13) molto bello. (A. Diena).

400 400 400 750 400 1.100 400 400 450 400 400

120 100 120 250 100 375 120 100 100 120 100

691

(H)

1860, 1/2 t. azzurro “crocetta” (16) senza gomma. Raro. (Cert. Colla).

30.000

10.000

692

Í

1860 , 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia” (16) esemplare eccezionale per marginatura e freschezza. (Em. Diena - Cert. E. Diena).

5.500

2.500

693

Í

1860 , 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia” (16) esemplare con grandi margini. (A. Diena, E. Diena, Cert. Ghiglione).

5.500

2.000

694

Í

1860 , 1/2 t. azzurro “crocetta” (16) esemplare pos. n. 72, annullato il 15/4/61, in periodo di Regno d’Italia. (G. Oliva, Timbrino Brunn, Cert. Sorani).

8.250

2.000

695

Í

1860, 1/2 tornese azzurro “Croce di Savoia” (16) ben marginato.(A. Diena - E. Diena - Chiavarello).

5.500

1.600

696

Í

1860, 1/2 t. azzurro “crocetta” (16) riparato in basso, di bell’aspetto. (Cert. R. Diena).

697

1861, 1/2 tornese azzurro (16) “croce di Savoia” su giornale “L’Omnibus” in partenza da Napoli l’ 8/1/61. Francobollo fresco e di colore vivo, giornale da esaminare. (Cert. A. Diena - Cert. Sorani - Cert. Bottacchi).

691

692

693

694

695

450

696

19.250

5.000

698

ASTA GHIGLIONE 2013 / 45


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.19

Pagina 46

701

700

705

703

(Napoli) 698 699

Í Í/H

1860, 1/2 tornese azzurro cupo “crocetta” (16b), leggero assottigliamento. Da esaminare. (Cert. Ghiglione). -, 4 lotti invenduti A.83: 773,826,830,831. Vecchie basi 1080.

5.500 –

350 540

5.100

1.500

13.500 – 1.100 387

600 50 150 50

3.612

500

5.400 7.875

850 1.200

NAPOLI ANNULLAMENTI 700

1861, AGNONE svolazzo + cerchio (p.12) su due esemplari da 1 gr. rosa carminio, II tavola su lettera diretta a Napoli il primo gennaio 1861. (Cert. R. Diena).

701

702 703 704 705

706

707

1861, AQUILA, doppio cerchio grande (p.R1) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli, 16/9/61. Francobollo difettoso a sinistra. (Cert. Sorani). 1861, AQUILA svolazzo + cerchio rosso (p.4) su 2 gr. I tavola (5) su lettera diretta a Chieti il 2/2/61. 1859, ARCE, cerchio + ANNULLATO (p.8) su 1 gr. + 2 gr. (3+7) lettera per Santa Maria, 10/9/59. 1859, ARIANO annullato + cerchio azzurro (p.6) su lettera per Napoli l’11/5/59. 1859, ARIANO cerchio azzurro, al verso, + ANNULLATO (p.11) su 1 gr. + 2 gr. + 5 gr. (3+5c+8) su assicurata per Napoli 16/4/59. Da esaminare. 1858, ATRI ovoidale + ANNULLATO (p.12) su 1 gr. (3a) + 2 gr. (5a) coppia su lettera non fresca per Firenze, febbraio ‘58. 1860, ATRI lineare + ANNULLATO (p.13) su 5 gr. (8) su lettera non fresca per Firenze, 21/3/60.

706

707

46 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.19

Pagina 47

708

709

713

712

(Napoli Annullamenti) 708

1858, AVELLINO ovale rosso + ANNULLATO (p.R1) su 5 gr. (8) su lettera per Roma, transitata da Napoli il 4/1, nei primi giorni dell’emissione. Raro annullo specie su lettera diretta in un altro stato. Insieme da esaminare. (Cert. A. Diena).

13.500 +

4.150

3.000

709

1858, AVERSA ovale rosso + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. I tavola lilla rosa (5b) su lettera per Taranto, gennaio ‘58. Francobollo con lieve grinza d’archivio.

710

/

1861, BARI svolazzo + cerchio rosso (p.4) su 2 gr. carminio cupo (7f) su fronte di lettera. (Sorani).

70

711

/

1860 , BARI svolazzo + cerchio rosso (p.4) su lettera non completa affrancata con coppia da 1 grano carminio (4a).

75

712

1861, BARI svolazzo + cerchio rosso (p.4) su 2 gr. carminio vivo (5f) pos.n.6 con doppia incisione (5k). (A. Diena - Sorani).

500

713

1861, BARI svolazzo + cerchio rosso (p.4) su 2 gr. I tavola carminio cupo (5g) pos.n.17 con doppia incisione (5k). (Sorani).

900

714

1861, BARI svolazzo + cerchio rosso (p.4) su 2 gr. carminio cupo III tavola (7f) su lettera diretta a Capua il 28/1/1861.

140

715

1861, BARI svolazzo + cerchio rosso (p.4) su 2 gr. III tavola carminio cupo (7f) lettera per Napoli il 4/2/61. (Sorani).

140

300

715

714

ASTA GHIGLIONE 2013 / 47


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.19

Pagina 48

716

catalogo in €uro

(Napoli Annullamenti) 716

1860, BARLETTA svolazzo + cerchio rosso (p.6) su coppia + tre esemplari da 2 gr. carminio vivo I tavola (5f). Splendida qualità. (L. Raybaudi - Cert. Bottacchi).

717

1861, BISCEGLIE annullato + cerchio rosso (p.12) su 2gr. carminio cupo I tavola (5g) lettera per Napoli il 9/1/1861. Datario capovolto. (Cert. Sorani).

718 719

720

721

722 723

1861, BOVINO, cerchio rosso + svolazzo (p.10) su 1 gr. (4) + 2 gr .(7) 2 esemplari, ampio frammento. 1860 , BOVINO svolazzo + cerchio rosso (p.10 ) su 20 grana II tavola rosa chiaro (13) + due esemplari da 2 gr. rosa chiaro (7b) su frammento del 24/11/60. (Em. Diena - L. Raybaudi).). 1859, BOVINO cerchio rosso + svolazzo (p.10) su 2 gr. (7), lettera per Napoli, 8/4/61. Freschezza da esaminare. 1861, CAMPOBASSO svolazzo + doppio cerchio grande rosso (p.8) su 2 gr. rosa chiaro III tavola (7b). (L. Raybaudi). 1861, BOVINO cerchio rosso + svolazzo (p.10) su 2 gr. (7b) su lettera per Napoli, 2/1/61. (Cert. Sorani). 1861, CAMPOBASSO svolazzo + doppio cerchio grande rosso (p.8) su 2 gr. rosa chiari III tavola (7b).

723 717

724

731

48 / ASTA GHIGLIONE 2013

– 5.300 –

partenza in € uro

2.000 1.500 300

3.500

1.000

1.900

225

– 1.925 –

290 400 290


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.19

Pagina 49

736

734

738

739

(Napoli Annullamenti) 724 725 726

727

728

729 730 731

732 733

734

735

736

737

738 739

740 741

742

743

744

745

1860, CAPRI cerchio + ANNULLATO (p.R1) su 2 gr. (7g) difettoso, su lettera per Pisticci, 7/5/60. 1859, CAPUA cerchio + ANNULLATO (p.6) su 2 gr. (5) su lettera per Palermo, 2/5/59. Da esaminare. 1859, CASORIA ovale + ANNULLATO (p.11) su 2 gr. (7b) su lettera per Sala, 23/5/59. Piega orizzontale d’archivio. (Cert. Avi). 1860, CASTEL DI SANGRO svolazzo + cerchio (p.12) su coppia verticale da 1 gr. carminio II tavola (4a) difettosa, su lettera rifilata ai lati del 1/12/60. Interessante il bollo a svolazzo impresso due volte. 1860 , CASTEL DI SANGRO cerchio + ANNULLATO (p.7) su 2 gr. (5e), lettera per Napoli, 24/3/60. (Sorani). 1860, CASTROVILLARI, cerchio rosso + svolazzo (p. 9) su 2 gr. (6) difettoso, lettera per Cosenza, 24/11/60. 1860, CATANZAR cerchio rosso + svolazzo (p.7) su 1gr. + 2gr. + 5gr. (4a+7b+9), ampio frammento. -, CATANZAR cerchio + svolazzo (p.8) su 1 gr. (4) 8 esemplari su frontespizio quasi cpl. Raro, qualità da esaminare, 2 francobolli riparati. (Cert. E. Diena). 1860, CATANZAR svolazzo + cerchio p.8 su 2 gr. rosa chiaro III tavola (7b) 1861, CHIETI cerchio piccolo (p.12) su 1 gr. (4a) isolato su lettera per città, non cpl. al verso, 15/7/61. Di pregio, da esaminare. (Cert. E. Diena). 1860, CHIETI svolazzo + cerchio (p.7) su 2 gr. III tavola (7b) su lettera per Napoli il 10/9/60 ad un mese dalla introduzione dei bolli a svolazzo. Qualità molto bella. (E. Diena). 1860, CHIETI svolazzo + cerchio (p.7) su 2 gr. III tavola carminio vivo (7e) lettera per Napoli il 20/8/60. Primi giorni d’uso dell’annullo a svolazzo. 1861, COSENZA doppio cerchio (p.9) su 1 gr. (4) su lettera per Napoli, non tassata, 10 /7/61. (Cert. Sorani). 1860 , COSENZA svolazzo + cerchio (p.6) su 1 gr. carminio II tavola (4a) coppia, lettera per Napoli l’8/12/60. 1860, EBOLI cerchio rosso + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. (5c) lettera per Napoli, 20/3/60. (G. Oliva). -, FERRANDINA ovale rosso + ANNULLATO (p.9) su 2 gr. (7) a filo in basso su lettera per Potenza. (Cert. Sorani). 1860, FOGGIA cerchio rosso + svolazzo (p.7) su 1 gr. + 2gr. (4+5d), ampio frammento. 1860, FOGGIA svolazzo + cerchio rosso (p.7) su 2 gr. rosa chiaro III tavola (7b) lettera per Napoli il 5/11/60. (Sorani). 1861, FOGGIA svolazzo + cerchio rosso rafforzato (p.7) su 2gr. carminio cupo I tavola (5g) lettera per Napoli il 2/3/61. 1860 , FOOGGIA svolazzo + cerchio rosso (p.7) su 2 gr. rosa chiaro III tavola (7b) lettera per Manfredonia il 5/10/60. (Colla). 1861, FOGGIA svolazzo + doppio cerchio grande rosso (p.11) su 2gr.carminio cupo III tavola (7f) grandi margini, lettera per Napoli il 28/1/61. 1860, GALLIPOLI svolazzo + cerchio (p.8) su 2 gr. rosa carminio III tavola (7c) su grande frammento.

– –

1.000 80

3.000

300

4.750

200

650 – –

200 80 200

– – 5.400

1.000 100 700

400

220

1.425 +

500

– 960

230 300

1.300 –

300 80

160

1.100

250

625

180

– –

900 75

ASTA GHIGLIONE 2013 / 49


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.19

Pagina 50

747

744

749

(Napoli Annullamenti) 746

747

748 749

750

751

750

1860, GALLIPOLI svolazzo + cerchio (p.8) su coppia da 1 gr. rosa chiaro I tavola (3) lettera per Napoli l’8/11/60. 1860, GALLIPOLI svolazzo + cerchio (p.8) su 2 gr. rosa chiaro III tavola (7b) lettera per Taranto il 3/12/60. Ottima qualità. 1860, GALLIPOLI svolazzo + cerchio (p.8) su 2 gr. rosa carminio (7c) lettera per Napoli il 4/10/60. 1861, GERACE svolazzo + cerchio rosso (p.12) su 2 gr. rosa brunastro III tavola (7) lettera per Napoli il 14/1/61. (Cert. R. Diena)

1.250

200

975 975

350 290

4.800

1.000

1861, GIOJA svolazzo + cerchio rosso (p.13) su 2 gr. rosa chiaro I tavola (5) lettera per Trani il 19/3/61. (Cert. R. Diena)

7.500

1.500

1861, GIOJA svolazzo + cerchio rosso (p.13) su 2 gr. carminio I tavola (5) lettera per Trani il 19/3/61. Un margine rasente. (Cert. Sorani “buono stato”).

7.600

800

752

1861, GIOJA svolazzo + cerchio rosso (p.13) su 2 gr. carminio vivo III tavola (7e) lettera per Trani il 24/2/61. (Cert. Sorani).

7.700

2.300

753

1859, GIOJA DI CAL. ovale + annullato (p. 7) su 2 gr. (5) coppia, lettera per Napoli.

700

250

754

1861, GRAVINA svolazzo + cerchio (p.13) su 2 gr. carminio cupo (7f) lettera per Napoli il 12/4/61. Un margine rasente. (Cert.Sorani “buono stato”).

7.700

1.500

751

50 / ASTA GHIGLIONE 2013

752


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.19

Pagina 51

754

757

760

759

(Napoli Annullamenti) 755

1861, ISERNIA cerchio + svolazzo (p.12) su 2 gr. (6). (Em. Diena).

756

1860, ISOLA lineare + ANNULLATO (p.12) su 1 gr. (4) su ampio frammento, marzo ‘60.

757

1861, LAGONEGRO, cerchio rosso + svolazzo (p. 11) su 2 gr. (7e) difettoso, lettera per Napoli, 7/3/61.

758

759 760

– 1.200

300 300

240

1860, LANCIANO svolazzo + cerchio (p.11) su 2 gr. III tavola rosa carminio (7c) su frammento del 7/10/60. (A. Diena - Raybaudi).

750

150

/

1860, LANCIANO svolazzo + cerchio (p.11) su 1 gr. II tavola carminio vivo (4b) su frontespizio per Chieti il 19/12/60.

1.650

500

1861, LECCE svolazzo + doppio cerchio grande rosso (p.8) su 1 gr. carminio vivo II tavola (4b) isolato e non tassato. Rarità in splendido stato di conservazione. ( (G. Oliva - Bottacchi).

– 250

50

120

700

761

1860, LECCE svolazzo + cerchio rosso (p.3) su 2 gr. rosa lillaceo I tavola (5a) lettera per Gallipoli il 16/11/60.

762

1861, LECCE svolazzo + cerchio rosso (p.3) su 2 gr. carminio vivo I tavola (5f)). (E. Diena - Sorani).

763

1861, MAGLIE svolazzo + cerchio rosso (p.9) su 2 gr. carminio cupo (5g) difettoso.

764

Í

1861, MAJURI cerchio (p.R1) su 2 gr. (7c). (Cert. Sorani). Foto a pagina 45

600

765

/

1861, MASSAFRA svolazzo + cerchio (p.12) su 1 gr. rosa carminio II tavola (4) striscia di tre + uno su grande frammento di lettera. Margini da esaminare, bollo d’arrivo del 18/3/61.

500

766

1860 , MASSAFRA svolazzo + cerchio (p.12) su 2 gr. rosa I tavola (5) lettera per Napoli il 30/11/60. (Sorani).

4.800

1.400

767

1860 , MIGNANO, cerchio rosso + ANNULLATO (p.11) su 2 gr. (7d) su lettera per S. Maria di Capua, 13/7/60. Da esaminare. (A. Diena).

3.000

500

1.800

140

765

763

ASTA GHIGLIONE 2013 / 51


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.20

Pagina 52

766

768

770

771 catalogo in €uro

(Napoli Annullamenti)

partenza in € uro

768

1860, MOLA DI BARI cerchio + svolazzo (p.13) su 1 gr. (4) coppia, piega orizzontale su lettera per Napoli, 16/11/60.

7.500

600

769

1861, MOLFETTA cerchio (p.10) su 2 gr. (5g) su lettera per Napoli, 8/4/61. Francobollo di bella qualità, lettera da esaminare. (Cert. E. Diena).

2.400

700

770

1861, MOLFETTA svolazzo + cerchio (p.8) su 2 gr.(7) + coppia da 5 grana carminio vivo (9a) su lettera ASSICURATA per Napoli il 12/1/61. Margini da esaminare. (Cert.Sorani buono stato).

7.000

1.500

771

3.000

600

772

773 774 775 776 777

1861, MOLFETTA svolazzo + cerchio (p.8) su lettera ASSICURATA (non completa al retro) affrancata con 1 gr.(4b) + 2 gr.(7f) + 5 gr. (9b), lettera per Napoli l’ 11/2/61. (Chiavarello). 1859, MONOPOLI ovale rosso + ANNULLATO (p.5) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli di insolito colore rosa. Da esaminare. -, MONTEPARANO ovale rosso + ANNULLATO (p.9) su 2 gr. (5a) su lettera per Lecce. (Cert. Raybaudi). -, MONTEPARANO ovale rosso + ANNULLATO (p.9) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli. 1860, MONTEPARANO cerchio + ANNULLATO (p.6) su 2 gr. (5e), lettera per Napoli, 29/7/60. -, MONTEPARANO svolazzo + cerchio (p.13) su 2 gr. carminio vivo (7e) su grande frammento di lettera. 1858, NAPOLI griglietta azzurra (p.R2) , che veniva usata sui francobolli giunti non obliterati, impressa su 1/2 gr. rosa II tavola (2c). Probabilmente perché l’annullamento in nero ha colpito parzialmente in un angolo. Insieme raro. (Cert. E. Diena. Cert. Chiavarello). Foto a pagina 45.

– 1.450 1.300 425 1.950

120 400 250 120 300

6.050

1.200

774

52 / ASTA GHIGLIONE 2013

776


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.20

Pagina 53

786

794 catalogo in €uro

(Napoli Annullamenti) 778

779 780

781

782

/

783

784 785 786

787 788 789 790

791

792 793 794

795

796

/

797 798

1860 , NAPOLI VIC. E S. LOR. lineare su 3 righe al verso + ANNULLATO (p.9) su 2 gr. (7e), lettera per Agnone, 5/7/60. 1860, NICASTRO cerchio + svolazzo (p.9) su 2 gr. (5f). 1859, PALMI cerchio rosso, al verso, + ANNULLATO (p.9) su 1 gr. + 2 gr. + 5 gr. (3+5+8) su lettera per Reggio, 1/5/59. Da esaminare. 1860 , PENNE, cerchio rosso + annullato (p. 5) su 2 gr. (7e) su lettera per Teramo, 8/6/60 . (G. Oliva. A. Diena). 1861, PENNE svolazzo + cerchio rosso (p.9) su 2 gr. I tavola carminio vivo (5f) su fronte di lettera per Aquila il 16/3/61. (Sorani). 1860 , PENNE svolazzo + cerchio rosso (p.9) su 2 gr. rosa carminio III tavola (7c) con margini molto grandi su lettera per Napoli il 23/9/60. Indirizzo cancellato. (Cert. Sorani). -, PESCARA ovale + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli. 1859, PESCARA cerchio + ANNULLATO (p.6) su 2 gr. (5c) su lettera per Aquila, 22/6/59. 1860 , PESCARA svolazzo + cerchio (p.10 ) su 2 gr. rosa brunastro I tavola (5c) su lettera per Napoli il 28/11/60. (Cert. Sorani). -, PIEDIMONTE ovale rosso + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. (5) su lettera per Marcianise. 1858, POLLA ovale + ANNULLATO (p.11) su 2 gr. (5b) su lettera per Napoli, 2/2/58. Qualità da esaminare. 1858, POLLA ovale + ANNULLATO (p.11) su 2 gr. (6a) su lettera per Napoli, 1/2/58. Da esaminare. 1858, POSTIGLIONE ovale + ANNULLATO (p.10) su 2 gr. (5) coppia su ampio frammento. (Cert. Raybaudi). -, POSTIGLIONE, il solo svolazzo rosso (p.R2) su 2gr. (6) bordo a sinistra, piega orizzontale su ampio frammento. 1860, REGGIO svolazzo + cerchio rosso (p.6) su 2 gr. III tavola (7b), piccolo frammento del 24/11/60. 1861, REGGIO svolazzo + cerchio rosso (p.6) su 2 gr. I tavola (5f) lettera per Catanzaro il 7/3/61. 1860 , ROCCASECCA ovale rosso + tratto di penna (p.12) su 2 gr. (7) su lettera per Napoli, 14/1/60. (Cert. A. Diena). 1858, ROCCASECCA ovale rosso + ANNULLATO + fregio a penna (p.11) su 2 gr. (5) coppia su lettera per Napoli, 27/10/58. Da esaminare. (Cert. A. Diena). 1861, ROSARNO svolazzo + cerchio (p.11) su 2gr. I tavola carminio cupo (5g) su fronte di lettera per Catanzaro. Cerchio non leggibile completamente. 1860, ROSSANO svolazzo + cerchio (p.9) su 2 gr. I tavola (5) il 23/10/60. 1861, ROSSANO cerchio + svolazzo (p.10) su 2 gr. (5c) striscia verticale di 3 + coppia orizzontale, su lettera assicurata per Firenze, 10/3/61. Da esaminare, di pregio. (A. Diena, Cert. Raybaudi).

partenza in € uro

1.450 –

400 90

1.862

250

375

140

210

1.325 960 385

350 250 100

1.900 960 3.000 3.000

600 250 500 400

120

– – –

300 35 170

4.750

900

3.100

700

– –

300 100

700

799

798

ASTA GHIGLIONE 2013 / 53


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.20

Pagina 54

805

804

812

(Napoli Annullamenti) 799

800

801 802

803 804

805

/

806 807 808

Í

809

813

1860, SALA svolazzo + cerchio (p.13) su lettera su 2 gr. I tavola (5) marginato irregolare perché separato dal foglio a mano e non tagliato con le forbici, su lettera per Napoli il 26/11/60. 1861, SALERNO cerchio (p.9) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli, 2/5/61. Lettera non fresca, francobollo ben marginato. (E. Diena, Raybaudi). 1858, SANSEVERINO ovale + ANNULLATO (p.13) su 2 gr. (5a) difettoso, lettera per Avellino, marzo ‘58. 1861, S.ANG. LOMB. svolazzo + cerchio azzurro (p.9) su 1 gr.II tavola carminio vivo (4b) usato in frode postale su piccolo frammento. 1861, S. ANG. LOMB. cerchio azzurro (p.R1) su 2 gr. (5f) difettoso, lettera per Avellino, 26/9/61. 1858, SCILLA ovale + ANNULLATO (p.8) su 1 gr. (3a) coppia su lettera per Napoli, giugno ‘58. (Cert. Sorani). 1861, SCILLA cerchio (p.13) su 1 gr. (4) coppia su gran parte di lettera diretta a Cassano, 5/8/61. (Cert. A. Diena). 1858, SESSA ovale rosso + ANNULLATO (p.9) su 2 gr. rosa chiaro (6) su lettera per Caserta. (Cert. R. Diena). 1858, S. F., cerchio piccolo (p.13) su 2 gr. (7). (Cert. Sorani). 1861, SOLMONA cerchio rosso + svolazzo (p.6) su 2 gr. (7f) su testatina di lettera, 20/1/61. Bella qualità. (G. Bolaffi, A. Diena). 1859, SOLMONA ovale rosso + ANNULLATO (p.7) su 1 gr. + 5 gr. (3+8a) su assicurata per Foggia, 15/4/59. (Colla). 815

54 / ASTA GHIGLIONE 2013

817

7.500

2.000

1.300 –

250 600

– –

120 800

1.400

400

– 1.500 –

500 300 350

– 1.475

100 250


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.20

Pagina 55

818

820

catalogo in €uro

(Napoli Annullamenti) 810 811 812

813 814

815

1861, SOLMONA cerchio (p.10) su 2 gr. (5f), lettera per Napoli, 27/4/60. Qualità da esaminare. (A. Diena). 1861, SOLMONA cerchio rosso + svolazzo (p.6) su 1 gr. (4) lettera non cpl. per Napoli, 20/2/61. 1861, SORA svolazzo (p.11) su 2 gr. rosa brunastro III tavola (7) in transito su lettera da Carnello per Aquila il 4/3/61. Bella qualità. (Cert. Sorani). 1861, SPEZZANO svolazzo + cerchio rosso (p.9) su 2 gr. I tavola (5f) lettera per Pescara. -, SVOLAZZI 8 francobolli (7 da 2 gr. su frammento, uno sciolto, uno da 2 gr. Province su frammento) annullati con svolazzi. 1861, TARANTO svolazzo + cerchio azzurro violaceo (p.10 ) su combinazione “tricolore” composta da 1 gr. II tavola (4b) + 2 gr. III tavola (7) + 5 gr. II tavola (9) di splendida qualità. Lettera per Napoli del primo febbraio 1861. (Cert. Bottacchi).

partenza in € uro

– –

600 100

3.000 + 1.500

950 400

150

1.750

30

900

816 817

-, TERAMO svolazzo + cerchio rosso (p.6) su 2 gr. I tavola (5), piccolo frammento. 1861, TERAMO svolazzo + cerchio rosso (p.9) su 1 gr. carminio vivo II tavola (4b) isolato e non tassato. Molto raro. Splendida qualità. (G. Oliva - Bottacchi).

818

1860 , TERLIZZI lineare + svolazzo e cerchio di Molfetta (p.13) su 2 gr. I tavola (5) lettera per Napoli il 3/12/60. (Cert. Sorani).

7.500

1.500

819

1860 , TERLIZZI lineare + cerchio e svolazzo di Molfetta (p.13) su 2 gr. (7c), piega verticale, su lettera per Napoli, 15/9/60.

7.500

600

820

1860 , TRANI cerchio rosso + svolazzo (p.6) su 2 gr. (7f) + 5 gr. (9a) coppia verticale su frontespizio quasi cpl., il 17/10/60. (A. Diena).

821

1859, TRICARICO ovale + ANNULLATO (p.11) su 2 gr. (5) su lettera per Napoli, marzo ‘59. (A. Diena, Cert. E. Diena).

822

1860 , TRICARICO svolazzo + cerchio (p.12) su 2 gr. I tavola (5) lettera per Napoli il 9/11/60 . Splendida qualità. (Bottacchi).

823 824 825

826 827 828

1861, TROPEA cerchio azzurro + svolazzo (p.12) su 2 gr. (6). 1858, VALLO ovale rosso + ANNULLATO (p.6) su 2 gr. (6a) su lettera per Napoli, luglio ‘58. 1860 , VALLO svolazzo + cerchio (p.11) su coppia da 2 gr. III tavola (7) lettera per Salerno il 15/10/60. (Cert. Sorani). 1861, VASTO svolazzo + cerchio (p.11) su 2 gr. III tavola (7f) piccolo frammento del 22/1/61. 1861, VASTO cerchio + svolazzo (p.11) su 2 gr. (7f) su lettera per Napoli, 22/2/61. (Cert. Sorani). 1859, VENAFRO cerchio rosso + ANNULLATO (p.8) su 2 gr. (7), lettera per Aquila, 4/9/59.

– 3.000 –

1.200 800 1.500

– 1.325

300 200

3.150 930 3.375 960

1.000 280 900 300

821

825

ASTA GHIGLIONE 2013 / 55


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.20

Pagina 56

827

829

(Napoli Annullamenti) 829

830

Í

1861, VENAFRO svolazzo + cerchio rosso (p.12) su 2 gr. I tavola (5) lettera per Picinisco il 10/1/61. (Cert. R. Diena) 1861, VILLA S. GIOVANNI cerchio (p.13) su 2 gr. (7e). (Cert. Sorani).

4.800 –

1.000 350

5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 2.500 2.500 2.500 2.500 1.750 675 –

1.350 1.350 1.250 1.250 1.200 1.100 1.100 650 500 400 360 200 250 400

PROVINCE NAPOLETANE 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844

HH HH HH HH HH HH HH H H H H H

845

H

1861, 1/2 t. verde, esemplare con doppia effige capovolta (17i) e con ampia parte del doppio filetto di riquadro in alto. Raro. (Cert. Bottacchi).

1.500

846

HH

1861, 1/2 tornese nero anziché verde (17A) gomma integra, piega verticale e difetti in basso. Grande rarità. (Cat. per difettoso e gomma originale Euro 60.000). (Cert. E. Diena).

15.000

847 848 849 850 851 852

1861, l’emissione completa di 8 valori (17/24). (Cert. Raybaudi). 1861, l’emissione completa di 8 valori (17/24). (Cert. Raybaudi). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) gomma integra. Bella qualità. (Cert. Raybaudi). 1861, l’emissione completa di 8 valori (17/24), gomma integra. Molto freschi. (Cert. Caffaz). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) gomma integra. (Cert. Avi). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) gomma integra. (Cert. Caffaz). 1861, l’emissione cpl. di 8 valori (17/24) gomma integra. (Cert. Raybaudi). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). (Cert. R. Diena). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). Freschi. (Em. Diena, Colla). 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24) con doppia effigie nel 2 e nel 5 grana. 1861, L’emissione cpl. di 8 valori (17/24). Qualità da esaminare. 1861, L’emissione completa di 8 valori (17/24). Il 20 gr. assottigliato e non conteggiato. 1861, 1/2 t. verde (17) su fascetta da Napoli per Lecce. (Sorani). 1861, 1/2 t. verde oliva (17b) con “SE” di “TORNESE” evanescente. (Sorani).

H 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18). H/HH 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18) fresco blocco di quattro con due esemplari gomma integra. 1861, 1/2 gr. bistro bruno (18) striscia orizzontale di 4 ben marginata, su piccolo frammento da Crotone. (Cert. Sorani). H 1861, 1/2 gr. grigio bruno (18a) ben marginato, fresco. Tinta assai rara. (Chiavarello - Cert. E. Diena per esteso). H 1861, 1/2 grano bistro bruno (18e) ben marginato. H

1861, 1/2 gr. bistro bruno con effige capovolta (18f) quartina. Rarità probabilmente unica. Da esaminare per diffuse ossidazioni. (A. Diena - Cert. G. Oliva).

856

862

56 / ASTA GHIGLIONE 2013

350 2.100

70 300

1.850 +

700

6.000 500 –

1.000 100 2.700


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.20

Pagina 57

831

832

833

834

835

836

837

844

845

846

850

857

863

868

852

860

864

catalogo in €uro

(Province Napoletane) 853

Í

1861, 1gr. nero (19) striscia di 4.

854

1861, 1 gr. nero (19) coppia.

120

855

1862, 1 gr. nero (19) coppia su lettera da Monteleone per Catanzaro, 28/4/62. (A. Diena).

300 +

1.250

partenza in € uro

100 30 100

856

1862, 1 gr. nero (19) striscia orizzontale di 4 su lettera da Lecce per Napoli, 17/1/62. Da esaminare.

5.000

450

857

Í

1861, 1 grano nero, con filetto di inquadratura come sempre parziale al lato destro (19k) e bordo di foglio. Molto raro. (A. Diena - Cert.Avi).

5.000

600

858

H

1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) striscia di 3, uno con grinza di gomma.

859

Í

1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) striscia orizzontale di 4, con annullo di Lucera. Qualità da esaminare.

860

Í

1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) blocco di sette esemplari. Taglio orizzontale nel margine, in parte riparato. Da esaminare, molto raro (la quartina è quotata 30.000,00).

1.100

861

1861, 2 gr. azzurro chiaro (20) + Napoli 1 gr. II tavola (4), annullati con svolazzo. Rara mista, da esaminare. (A. Diena, Colla).

700

862

1861, 2 gr. azzurro chiaro (20c) su lettera da L’Aquila per Napoli il 4/10/62. L’esemplare venne annullato mediante un tratto di penna sinusoidale, per l’incertezza dell’impiegato postale, in quanto i francobolli delle Province erano fuori corso dal 30 settembre, ma furono tollerati fino al 15/10. Documento di sicuro interesse, francobollo con minima piega d’archivio. (Cert. Bottacchi).

1.600

863 864 865 866 867

H 1861, 2 gr. celeste (20a). Tonalità rarissima, bell’esemplare. (Cert. Sorani). H/HH 1861, 2 gr. azzurro (20b) blocco di quattro con due esemplari con gomma integra. Í 1861, 2 gr. azzurro (20 b) striscia di 5 con annullo a svolazzo tipo 11. Due piccoli difetti, da esaminare. (Cert. Bottacchi “buono stato”). 1861, 2 gr. azzurro (20 b) coppia + striscia di 3 + singolo, annullati con svolazzo, aderenti al supporto. (E. Diena, Chiavarello). 1862, 2 gr. azzurro (20b) striscia orizzontale di 3 su lettera da Aquila per Sulmona, 17/9/62.

1.500

90 100

4.750 1.350

600 200

7.500

700

– 2.000

400 300

16.000

5.000

868

HH

869

1861, 2 gr. azzurro ardesia (20c), frammento da Nicastro, 23/10/61. (G. Bolaffi, Sorani).

350

100

870

1861, 2 gr. indaco chiaro (20e). (Sorani).

950

300

1861, 2 gr. azzurro ardesia (20c) gomma integra, bordo non tosato a sinistra. Di pregio. (Cert. Sorani).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 57


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.20

Pagina 58

866

871

876 catalogo in €uro

(Province Napoletane) 871 872 873 874 875 876 877

Í H H H Í Í

878

H

879

Í

880 881 882 883 884

H H/HH Í

885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897

1861, 2 gr. azzurro chiaro con effige capovolta (20f). Raro. (Em. Diena, L. Gazzi, Cert. A. Diena). 1861, 2 gr. azzurro chiaro, coppia di cui uno senza effigie (20i). Da esaminare per una lieve grinza. 1861, 5 gr. rosso carminio (21). 1861, 5 gr. vermiglio (21a). (A. Diena). 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) ancora aderente al supporto. (Raybaudi). 1861, 5 gr. rosa lilla (21b) annullato a svolazzo tipo 20, su piccolo frammento. Molto bello. (Cert. E. Diena). 1861, 5 grana lilla scuro (21d) annullato con parte del bollo a doppio ovale del porto di Napoli. (Cert. Sorani). 1861, 5 gr. rosa (21e) molto fresco. 1861, 5 gr. rosso carminio con effigie capovolta (21h). Rarità del settore. (Em. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Sorani, Cert. Raybaudi).

1861, 10 gr. arancio (22). (Em. Diena - A. Diena - G. Bolaffi). 1861, 10 gr. arancio (22) blocco di quattro, due esemplari gomma integra. (Em. Diena). 1861, 10 gr. arancio (22). (Em. Diena). 1862, 10 gr. arancio (22) su piccolo frammento, con parte di 3 vicini. 1861, 10 gr. arancio (22) + 2 gr. azzurro ardesia (20c) coppia, su minimo frammento da Napoli. (Cert. Sorani). 1861, 10 gr. + 5 gr. + 1 gr. (22+21+19). tricolore su minimo frammento da Foggia, 30/10/61. 1861, 10 gr. giallo ocra + 5 gr. lilla (22a+21c) su piccolo frammento da Bari. (Cert. Sorani). 1862, 10 gr. bistro arancio (22d) + 2 gr. azzurro chiaro (20 c) su assicurata da Massafra per Napoli, 22/4/62. Da esaminare. (H) 1861, Prova di stampa, da 10 gr. arancio senza effigie al centro, non gommata (CEI P27). Rara. (Cert. R. Diena) HH 1861, 20 gr. giallo (23) gomma integra. Fresco. (E. Diena. Raybaudi). H 1861, 20 gr. giallo (23). (A. Diena). H 1861, 20 gr. giallo (23). (Ghiglione). H 1861, 20 grana giallo (23). H 1861, 20 grana giallo (23). H/HH 1861, 20 grana giallo (23) blocco di quattro. Í

1861, 20 gr. giallo (23) annullato il 18/3/61, II giorno d’uso del bollo “Ufficio Postale del Porto di Napoli”. Di pregio. (Em. Diena, A. Diena, G. Oliva, E. Diena, Cert. Colla).

Í 1861, 20 gr. giallo arancio (23) tre ampi margini, a filo in basso e con un punto di assottigliamento. HH/H 1861, 20 gr. giallo arancio (23a) freschissimo. (Cert. Bottacchi).

887

58 / ASTA GHIGLIONE 2013

914

partenza in € uro

1.750 4.000 400 400 450 –

500 300 80 70 90 300

900 400

200 100

15.000

5.000

175 1.050 500 600

40 160 110 350

1.300 + – 2.125

450 200 700

1.550

200

– 1.500 750 750 750 750 4.500

750 250 150 150 120 120 800

5.500

2.000

5.500 –

150 250


2-64 k:2-64 k.qxd

877

888

01/01/2002

6.20

879

Pagina 59

883

889

895

885

897

903

886

898

904

900

905

901

906

907

catalogo in €uro

(Province Napoletane)

partenza in € uro

898

H

1861, 20 gr. giallo arancio (23a). (Cert. R. Mondolfo).

800

180

899

H

1861, 20 gr. giallo arancio (23a) esemplare con l’effigie spostata in basso. (Cert. Raybaudi).

800

150

900

Í

1861, 20 gr. giallo arancio (23a). (Cert. E. Diena).

5.750

2.000

901

1861, 20 gr. arancio (23b) su frammento di lettera per Roma, 19/3/61. (Cert. Bottacchi).

8.500

2.750

902

HH

1861, 50 gr. grigio perla (24) blocco di 15, gomma integra. Ottima qualità. (Donnini).

1.800

400

903

904 905 906 907 908

Í Í Í

909

Í

1861, 50 gr. azzurro grigio (24c) +20 gr. giallo (23) 2 esemplari, uno con doppia effigie + 5 gr. rosso carminio (21) rara affrancatura tricolore di 95 gr. su frammento da Napoli, 16/6/62. Il 50 ed il 5 gr. attraversati da piega verticale, ma insieme raro. (Em. Diena, A. Diena, Cert. Sorani). 1861, Falso del 10 gr. giallo ocra I tipo effige A (F5). Da esaminare. (Sorani). 1861, Falso del 10 gr. arancio II tipo (F8). 1862, Falso del 10 gr. arancio II tipo effige C (F8) su piccolo frammento. (G. Bolaffi, Em. Diena). 1862, Falso del 10 gr. giallo arancio II tipo effige C (F8a). Da esaminare. (Em. Diena, A. Diena, Sorani). -, piccolo lotto di 4 minimi frammenti con strisce: (17) striscia verticale di 4; 20 (striscia orizzontale di 4); (19) striscia orizzontale di 4 + (20); (19) striscia orizzontale di 4. Difetti, da esaminare. -, 3 lotti invenduti A.83: 1061,1071,1079. Vecchie basi 580.

– 1.100 550 650 1.100 – –

4.500 375 150 225 375 100 270

PROVINCE NAPOLETANE ANNULLAMENTI 910 911

912

913

914

1861, AQUILA svolazzo + cerchio rosso (p.10) su 2 gr. azzurro (20) lettera per Teramo il 4/5/61. (Colla). 1961, ASCOLI, cerchio (p. 6) su 10 gr. bistro (22c) + 2 gr. celeste (20 a) coppia su piccolo frammento di assicurata 20/12/61. 1861, AVERSA cerchio + svolazzo (p.13) su 1 gr. (19) + 2 gr. (20) 2 esemplari, su frontespizio di lettera per Milano, 24/4/61, con l’indirizzo cancellato. Insieme da esaminare. 1861, BARI cerchio + svolazzo (p.12) su 2 gr. (20) su ampio frammento, 7/5/61. (Chiavarello). 1861, BARI, cerchio rosso + svolazzo, entrambi annullatori (p.13) su 2 gr. (20 c) su lettera per Napoli 20/4/61. Di pregio. (Em. Diena. Cert. Bottacchi).

1.900

300

700

300

– 1.200

160 250

7.500

1.500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 59


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.20

Pagina 60

918

915

920

922

(Province Napoletane Annullamenti) 915

916

917

918

919 920

/ /

921 922

923

924 925 926

1861, BARI, cerchio piccolo con fregio a tralcio (p.R1) su 1 gr. + 2 p. (19+20 ) su lettera per Taranto, 16/10/61. 1861, CARDINALE cerchio (p.7) su 1 gr. nero (19) coppia con un esemplare con effigie incrinata, lettera per Napoli il 2/7/62. 1861, CASTROVILLARI cerchio + svolazzo (p.R1) su 2 gr. (20b) striscia orizzontale di 5, a filo in alto in qualche punto. Rarità. (R. Diena). 1861, CATANZARO svolazzo + cerchio (p.11) su 2 gr. azzurro (20) lettera per Briatico il 4/3/61. (Cert. Sorani). 1861, CATANZARO svolazzo + cerchio (p.11) su 2 gr.(20) su gran parte di lettera. 1861, CATANZARO svolazzo + cerchio (p.11) su coppia da 2 gr. azzurro scuro (20 d) su gran parte di lettera per Briatico il 6/4/61. 1862, CIVITACAMP, cerchio (p.8) su 2 gr. (20) su lettera per Napoli, 10/5/62. 1862, GIULIA, lineare ripetuto nella soprascritta (p. R2) su 2 gr. (20) difettoso in alto su lettera per Catanzaro, 4/5/62. (Cert. A. Diena). 1861, PROV.LECCE svolazzo + cerchio rosso (p.8) su 2 grana (20 ) con parziale “FILETTO D’INQUADRAMENTO” su lettera per Napoli il 14/6/61. (Cert. E. Diena). 1861, LECCE svolazzo + cerchio rosso (p.8) su 2 gr. con margini grandi su lettera per Bari il 19/5/61. 1861, PROV.LECCE svolazzo + cerchio rosso (p.8) su 2 gr. (20b) lettera per Napoli il 19/6/61. 1861, LECCE svolazzo + cerchio rosso (p.8) su 2 grana (20) lettera per Castellaneta il 16/5/61.

933

923

60 / ASTA GHIGLIONE 2013

13.500

1.000

850

100

1.000

3.050 –

850 400

– 950

600 150

20.000

900

– – 950 –

600 500 300 300


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

6.20

Pagina 61

932

935

927 928 929

930 931

932

933

934

935

partenza in € uro

catalogo in €uro

(Province Napoletane Annullamenti) 1861, LECCE svolazzo + cerchio rosso (p.8) su 2 gr. (20) lettera per Napoli il 20/5/61. 1861, LECCE svolazzo + cerchio rosso (p.8) su 2 gr. (20) lettera per Gallipoli il 23/5/61. 1861, LECCE svolazzo + cerchio rosso (p.8) su due esemplari da 2 gr.(20b) su lettera per Nocera il 16/4/61. Da esaminare per piega verticale. 1862, LORETO/TERAMO (p.9) su 5 gr. lilla scuro (21d) su minimo frammento, 3/3/62. Molto bello. (Sorani). 1962, NOCERA, cerchio (p.6) su 1 gr. nero (19) coppia verticale su lettera per S. Giovanni a Teduccio, 24/6/62. 1861, PENNE svolazzo + cerchio nero (p.R1) su affrancatura mista composta da 10 grana (11a) + striscia di tre da 2 gr. indaco chiaro (20 e) su piccolo frammento. Margine inferiore del primo esemplare della striscia appena corto, grande rarità per l’insieme dell’ affrancatura mista, della gradazione di colore della striscia e dello svolazzo di Penne con cerchio nero. (Cert. E. Diena). 1861, S.GERMANO cerchio + svolazzo (p.13) su 2 gr. (20d) corto a sinistra su lettera non fresca per S. Maria a Vico, 21/4/61. 1861, S.SEVERO, cerchio rosso + svolazzo (p.R1) su 2 gr. (20 ) lettera per Napoli, 20 /6/61. Da esaminare. (Raybaudi - Cert. R. Diena). 1861, TIRIOLO cerchio (parziale) + svolazzo (p.R3) su 1 gr. (19) 2 esemplari in qualità da esaminare, su piccolo frammento. (Cert. E. Diena).

– 950

250 200

– 1.425

200 400

625

100

30.000

7.000

7.500

500

13.500

900

500

1.960 1.710 450 1.800 1.000 + 225 225 225 – 250 250 250 300 525 +

250 400 150 600 200 60 50 60 150 70 50 70 70 135

PARMA 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 946 947 948 949

Í Í HH HH H/HH H H H Í Í Í Í

1852, Stemma, 5 valori cpl. (1/5) ben marginati. 1852, 4 esemplari (1, 3, 4, 5). 1852, 5 c. giallo arancio (1) gomma integra, bordo di foglio. 1852, 5 c. giallo arancio (1) fresca quartina con gomma integra e bordo di foglio. Molto bella. 1852, 5 c. giallo arancio (1) quartina angolo di foglio. 1852, 5 c. giallo arancio (1). 1852, 5 c. giallo arancio (1). 1852, 5 c. giallo arancio (1) “buono stato”. 1852, 5 c. giallo arancio (1) angolo di foglio. (Sorani). 1852, 5 c. giallo arancio (1). (Em. Diena). 1852, 5 c. giallo arancio (1). (G. Oliva). 1852, 5 c. giallo arancio (1). 1852, 5 c. giallo arancio (1) su piccolo frammento. 1852, 5 c. giallo arancio (1) coppia ben marginata su piccolo frammento.

939

940

954

957

963

964

ASTA GHIGLIONE 2013 / 61


2-64 k:2-64 k.qxd

965

01/01/2002

972

983

6.20

Pagina 62

974

985

975

990

976

991

978

992

979

994

H Í Í HH H H Í Í Í Í Í

963 964 965 966 967 968 969 970 971 972

996 catalogo in €uro

(Parma) 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962

982

partenza in € uro

1852, 5 c. giallo (1a). 1852, 5 c. giallo (1a). 1852, 5 c. giallo chiaro (1b). 1852, 5 c. giallo chiaro (1b) striscia orizzontale di 3, a filo a sinistra. 1852, 10 c. bianco (2) gomma integra, bordo a sinistra. 1852, 10 c. bianco (2). 1852, 10 c. bianco (2) striscia orizzontale di 4. Molto bella. (A. Diena. Golinelli. Sorani). 1852, 10 c. bianco (2) angolo di foglio. (Sorani). 1852, 10 c. bianco (2). 1852, 10 c. bianco (2). 1852, 10 c. bianco (2). (R. Diena). 1852, 10 c. bianco (2) striscia orizzontale di 3. Splendida. (A. Diena - Cert. R. Diena). 1855, 10 c. bianco (2) striscia orizzontale di 3 su lettera da Parma per Genova, 19/6. (Cert. Sorani).

225 250 – – 450 225 900 + – 250 250 250 1.100 4.500

70 80 140 250 140 80 150 150 70 70 50 350 1.000

H

1852, 15 c. rosa (3) esemplare molto ben marginato. (Cert. Colla).

8.000 +

3.000

H (H) (H) Í Í Í

1852, 15 c. rosa (3). (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena). 1852, 15 c. rosa (3) senza gomma. (Sorani). 1852, 15 c. rosa (3) aderente in parte al frammento di carta ma non colpito dall’annullo. 1852, 15 c. rosa (3) bordo a destra. 1852, 15 c. rosa (3). 1852, 15 c. rosa (3) bell’esemplare. 1852, 15 c. rosa (3) bordo in basso. 1852, 15 c. rosa (3) ben marginato su minimo frammento. 1852, 15 c. rosa (3) angolo di foglio, minimo frammento.

8.000 2.000 2.000 – 160 160 – – –

1.250 500 200 120 60 30 130 110 100

962

1022

62 / ASTA GHIGLIONE 2013


2-64 k:2-64 k.qxd

1000

01/01/2002

6.20

1001

Pagina 63

1002

1003

1005

1012

1014

catalogo in €uro

(Parma) 973 974

Í

1852, 15 c. rosa (3) su piccolo frammento. 1852, 15 c. rosa “greca larga” (3b) angolo di foglio.

975

(H)

976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 991

(H) (H) Í Í Í (H) Í Í Í Í Í (H) Í

992 993 994 995 996 997 998 999

partenza in € uro

190 –

75 150

1852, 25 c. violetto (4) senza gomma. (Cert. Sorani).

8.000

1.900

8.000 8.000 – – 400 475 + 1.750 – 900 900 900 900 1.100 1.100 5.000

800 500 250 225 130 200 350 450 420 300 300 180 300 270 900

Í Í Í Í Í Í Í Í

1852, 25 c. violetto (4) nuovo senza gomma. Bello e raro. (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi). 1852, 25 violetto (4) nuovo senza gomma, appena corto in basso. Rarità. (Cert. Raybaudi). 1852, 25 c. violetto (4) bordo a sinistra. (A. Diena. Mezzadri). 1852, 25 c. violetto (4) angolo di foglio. (Sorani). 1852, 25 c. violetto (4). (Cert. R. Diena). 1854, 25 c. violetto (4) con margini molto ampi su frammento da Piacenza, 7/2/54. (Sorani). 1852, 40 c. azzurro (5) senza gomma. (Em. Diena. A. Diena). 1852, 40 c. azzurro (5) angolo di foglio. (Sorani). 1852, 40 c. azzurro (5) ben marginato. Bella qualità. (Ferchenbauer). 1852, 40 c. azzurro (5) esemplare con grandi margini. (Cert. Raybaudi). 1852, 40 c. azzurro (5). (Cert. R. Diena). 1852, 40 c. azzurro (5). 1852, 40 c. azzurro (5) su piccolo frammento. (Em. Diena. G. Oliva. Cert. R. Diena). 1852, 40 c. azzurro (5) su minimo frammento. (Mondolfo. Cert. R. Diena). 1853, 5 c. giallo arancio (6) senza gomma. (Cert. E. Diena). 1853, 5 c. giallo arancio (6) 3 ampi margini e bordo a sinistra, annullato con griglietta rossa. Eccezionale. (A. Diena. Cert. Avi). 1853, 5 c. giallo arancio (6) di ottima qualità. (Cert. Raybaudi). 1853, 5 c. giallo arancio (6) margini grandi. (Cert. Bottacchi). 1853, 5 c. giallo arancio (6). Molto bello. (E. Diena - Cert. Caffaz). 1853, 5 c. giallo arancio (6). (A. Diena - Cert. R. Diena). 1853, 5 c. giallo chiarissimo (6b) esemplare con 2 grandi margini, bordo in basso, corto in alto. (Em. Diena). 1853, 5 c. giallo arancio (6). (Cert. R. Diena “buono stato”). 1853, 5 c. giallo arancio (6). Lieve grinza, fresco. (A. Diena. Cert. R. Diena “buono stato”). 1853, 5 c. giallo arancio (6).

– 1.300 + 1.300 + 1.300 1.300 4.500 1.300 1.300 1.300

800 550 400 350 350 300 250 250 250

1000

(H)

1853, 15 c. vermiglio (7) senza gomma. (Em. Diena, Cert. Raybaudi).

6.000

1.750

1001 1002

(H) Í

6.000

850

1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014

Í Í Í Í Í Í Í Í

1853, 15 c. vermiglio (7) senza gomma. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1853, 15 c. vermiglio (7) con bordo a destra di 11 mm, annullo di Castel S. Giovanni. Eccezionale. (Cert. Avi).. (E. Diena). 1853, 15 c. vermiglio (7). Bella qualità. 1853, 15 c. vermiglio (7). Bella qualità. (A. Diena). 1853, 15 c. vermiglio (7). (A. Diena. Cert. R. Diena). 1853, 15 c. vermiglio (7). (Em. Diena. A Diena. Cert. R. Diena). 1853, 15 c. vermiglio (7) ben marginato angolo di foglio su frammento da Parma. (Sorani). 1853, 15 c. vermiglio (7) angolo di foglio su piccolo frammento. (A. Diena). 1853, 15 c. vermiglio (7) su piccolo frammento. Da esaminare. 1853, 15 c. rosso vermiglio (7a) su minimo frammento. (Cert. R. Diena). 1853, 15 c. rosso vermiglio (7a). (A. Diena. Cert. R. Diena). 1853, 15 c. vermiglio greca larga a destra (7c). Molto bello. (A. Diena. Russo. Cert. R. Diena). 1853, 15 c. vermiglio greca larga a sinistra (7c). 1855, 25 c. bruno rosso (8) ben marginato (A. Diena. Cert. R. Diena).

– 500 500 500 500 – 600 600 600 500 750 + 750 750

500 200 150 150 140 300 250 50 160 120 400 100 200

ASTA GHIGLIONE 2013 / 63


2-64 k:2-64 k.qxd

01/01/2002

1015

6.20

1017

Pagina 64

1018

1021

1034

catalogo in €uro

(Parma) 1015 1016 1017 1018

Í

1019 1020 1021

H H HH

1022

HH

1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 1032 1033

H H H H Í Í Í Í Í Í

1034 1035

HH H

1043

1855, 25 c. bruno rosso (8) ben marginato su minimo frammento. (G. Oliva. Raybaudi. Cert. R. Diena). 1855, 25 c. bruno rosso (8) su lettera da Pontremoli per Livorno il 28/12/55. Fresco e ben marginato. 1855, 25 c. bruno rosso scuro (8a) ampi margini. (Cert. Raybaudi). 1855, 25 c. bruno rosso scuro (8a) ben marginato e con bordo a sinistra di 11 mm, su piccolo frammento di Fiorenzuola. Eccezionale. (A. Diena. Cert. Vaccari). 1857-59, III emissione 3 valori cpl. (9/11). (Cert. R. Diena). 1857-59, III emissione, 3 valori cpl. (9/11). (Em. Diena. Sorani). 1859, 15 c. vermiglio (9) gomma integra. 1859, 15 c. vermiglio (9) eccezionale blocco di 16 esemplari, angolo di foglio e gomma integra, con l’esemplare alla pos. 27 con varietà: cifra “5” diversa (9b). Insieme di pregio ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). 1859, 15 c. vermiglio (9) piena gomma. (Golinelli - Cert. Raybaudi). 1859, 15 c. vermiglio (9). (Sorani). 1859, 15 c. vermiglio (9) 2 esemplari in differenti tonalità. 1859, 15 c. vermiglio (9) coppia orizzontale. (A. Diena - G. Oliva). 1859, 15 c. vermiglio (9). (Mondolfo). 1859, 15 c. vermiglio (9). Bella qualità. 1859, 15 c. vermiglio chiaro (9a) esemplare con interessante mancanza di stampa. (A. Diena, Cert. Caffaz). 1859, 15 c. vermiglio (9). (A. Diena). 1859, 15 c. vermiglio (9). Da esaminare. (A. Diena. Gazzi). 1859, 15 c. vermiglio (9). 1859, 15 c. vermiglio (9) + 15 c. vermiglio chiaro (9a) in coppia su frammento di lettera da Parma. Interessante la diversa tonalità di colore dei due esemplari della coppia. (Em. Diena - A. Diena - En. Diena - G. Bolaffi). 1857, 25 c. bruno lilla (10) gomma integra. Fresco esemplare. (Cert. Colla). 1857, 25 c. bruno lilla (10) piena gomma.(Em. Diena).

partenza in € uro

900 2.250 750

250 300 375

– 2.050 2.050 1.400

1.000 500 360 450

23.100

6.000

700 700 1.400 1.400 600 600 600 600 600 600

125 100 200 250 300 180 150 140 150 140

1.250 + 2.400 1.200

250 700 150

1036

HH/H 1857, 25 c. bruno lilla (10) quartina, 2 integri. Non comune. (Em. Diena. Cert. Colla).

7.200

2.200

1037 1038 1039 1040 1041 1042 1043 1044 1045

Í Í HH HH Í Í Í/

350 350 425 – 300 1.200 900 1.100

100 60 150 250 100 400 270 250

1046 1047

Í

1048 1049 1050 1051

1857, 25 c. bruno lilla (10). (R. Diena). 1857, 25 c. bruno lilla (10) esemplare con interessanti falle di stampa. (A. Diena). 1857, 25 c. bruno lilla (10) su frammento da Fiorenzuola (p.5), il 21/1/58. (Colla). 1858, 5 c. giallo arancio (1) + 25 c. bruno lilla (10) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). 1857, 40 c. azzurro (11) gomma integra. 1857, 40 c. azzurro (11) fresca quartina con gomma integra, bordo in alto. (A. Diena). 1857, 40 c. azzurro (11). (Cert. Raybaudi). 1857, 40 c. azzurro scuro, zero stretto (11c). (Cert. Raybaudi “buono stato”). -, 40 c. azzurro (11) lotto di 4 esemplari: (11) punto di assottigliamento; (11b) annullato “ASSICURATO”, margini da esaminare; coppia (11d), margine destro da esaminare. -, 4 lotti invenduti A.83: 1168,1199,1218,1229. Vecchie basi 660,00. 1853, Segnatasse per giornali, bollo “GAZZETTE ESTERE / PARMA” da 9 c. (B1) molto ben impresso su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 22/2/53. Non comune. (A. Diena).

5.000 –

450 300

2.750

1.000

HH

1857, Segnatasse per giornali, 6 c. rosa vivo (1) gomma integra e molto fresco. (Cert.Sorani).

8.000

2.750

Í HH HH

1857, Segnatasse per giornali, 6 c. rosa vivo con difetto dello stereotipo (1a/B). (Cert. Avi). 1857, Segnatasse per giornali, 9 c. azzurro (2) gomma integra. (Cert. R. Diena). 1853, Segnatasse per giornali, 9 c. azzurro, esemplare con varietà “T” di “STATI” tagliata (2b varietà “A”) gomma integra. (Cert. Bottacchi).

650 8.000

150 1.100

1.100

300

64 / ASTA GHIGLIONE 2013


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.22

1036

Pagina 65

1042

1048

1049

1050

1051

1055

1056

1057

1058

1059

1060

1061

1062

1063

1064

1065

1067

1068

1069

catalogo in €uro

(Parma)

partenza in € uro

1052

HH

1053

H

1054

HH

1857, Segnatasse per giornali, 6 c. rosa chiaro non emesso (1A) quartina gomma integra. Piega nel margine centrale, non tocca gli esemplari.

1055

HH

1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro (12) gomma integra. Molto fresco. (Cert. R. Diena).

1056

H

1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro (12). Splendido. (Em. Diena — Savarese - Cert. Colla).

5.500 +

2.000

1057

H

1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro (12). (A. Diena. Cert. R. Diena).

5.500

1.250

1058

(H)

1859, Governo provvisorio 5 c. verde azzurro (12) senza gomma. Molto bello. (Fiecchi).

1.375

450

1059

(H)

1859, Governo provvisorio 5 c. verde azzurro (12) senza gomma. (Em. Diena).

1.375

450

1060

Í

1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro (12) pos. 49. Raro. (Em. Diena. A. Diena. Cert. R. Diena).

8.000

1.600

1061

Í

1859, Governo provvisorio, 5 c. verde azzurro, I composizione, con le lettere di “STATI” tagliate (12b) posizione n.13. (Em. Diena - Cert. Raybaudi).

8.500

1.500

1062

H

1063 1064 1065 1066 1067 1068 1069

H H H H H H H

1859, Governo provvisorio, 5 c. verde giallo (13) bordo a destra. Splendido. (Em. Diena, Raybaudi, Colla). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde giallo (13). (Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde giallo (13). (Cert. R. Diena “buono stato”). 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde giallo (13).(Sorani) 1859, Governo provvisorio, 5 c. verde giallo (13). (Cert. R. Diena “buono stato”). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Em. Diena. A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Cert. R. Diena).

1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 2.000 2.000 2.000

250 280 250 200 190 500 400 360

1857, Segnatasse per giornali, 6 c. rosa chiaro non emesso (1A) gomma integra. (Cert. Avi).

500

100

1857, Segnatasse per giornali, 6 c. rosa chiaro (1A).

250

80

2.000

600

11.000

4.000

ASTA GHIGLIONE 2013 / 65


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

1070

1071

6.22

Pagina 66

1072

1073

1077

1078

1081 catalogo in €uro

(Parma)

partenza in € uro

1070 1071 1072 1073 1074 1075 1076 1077 1078 1079 1080 1081

H H (H) (H) (H) (H) (H) Í Í Í Í H

1082

H

1083 1084

(H) H

1085 1086 1087 1088 1089 1090 1091 1092

H H H (H) (H) (H) Í

1093 1094

1095

1096 1097 1098 1099

(H) HH H

1100

(H)

1859, Governo provvisorio, 40 c. rosso bruno (16) senza gomma. Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Em. Diena, A. Diena, G. Oliva, Cert. E. Diena).

14.000

5.000

1101

(H)

1859, Governo provvisorio, 40 c. rosso bruno (16) senza gomma e assottigliato in basso a destra. (Cert. R. Diena).

14.000

1.100

1102

Í

1859, Governo provvisorio, 40 c. rosso bruno (16) difettoso. (Cert. Colla).

25.000

2.000

1103 1104 1105 1106 1107 1108

HH H H H H (H)

2.200 1.100 1.100 1.100 1.100 275

750 280 250 240 220 100

1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14) ben marginato. (A. Diena - Cert. Colla). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14) ampi margini. 1859, Governo provvisorio 10 c. bruno (14) senza gomma. 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14) senza gomma. Bella qualità. (G. Bolaffi). 1859, Governo provvisorio 10 c. bruno (14) senza gomma. 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). Da esaminare. 1859, Governo provvisorio 10 c. bruno (14) senza gomma. (G. Oliva). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). Molto bello. (A. Diena, Cert. E. Diena). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Cert. R. Diena “buono stato”). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno (14). (Em. Diena - Sorani). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno grigiastro (14a) grandi margini e bordo di foglio a destra. (A. Diena - Cert. Bolaffi). 1859, Governo provvisorio, 10 c., cifra “1” capovolta (14b) bordo di foglio a destra. Splendido. (G. Oliva. Sorani. Cert. Colla). 1859, Governo provvisorio 10 c. bruno con “0” grosso (14d) senza gomma. (Em. Diena. A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 10 c. bruno con margini molto grandi e varietà “A” di “Parmensi” rotta nella parte inferiore e “T” di Stati tagliata (14e). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) ben marginato. (Cert. Bottacchi). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). (Em Diena. A. Diena. Cert. Chiavarello). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) grande bordo di foglio, punto di assottigliamento. 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) senza gomma. (Sorani). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) senza gomma. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) senza gomma. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) con annullo di Fiorenzuola (p. 7) su ampio frammento. (Em. Diena). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (15) grandi margini su frontespizio completo di lettera del 9/1/60. (A. Diena). 1859, Governo provvisorio 10 c. bruno (14) toccato in un punto + 20 c. azzurro (15) su piccolo frammento da Piacenza. Rarità. (Cert. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro con “0” grosso (15d) senza gomma. Esemplare non fresco. 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro con difetto di stereotipo (15e) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro con difetto dello stereotipo (15e/B). (Cert. Avi). 1859, Governo provvisorio, 20 c. azzurro con “A” di “STATI” rotta in alto (15e) su ampio frammento. (A. Diena).

1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17) gomma integra. (A. Diena, G. Bolaffi). 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17). (Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17) di bella qualità. 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17). (G. Oliva. Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17). Da esaminare. (Cert. R. Diena). 1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio(17) senza gomma. (Em. Diena, G. Oliva).

66 / ASTA GHIGLIONE 2013

2.000 2.000 500 500 500 500 500 1.100 1.100 1.100 1.100

350 180 180 150 125 120 100 500 300 150 80

2.000

500

4.000 + –

1.400 130

3.000 2.000 2.000 2.000 500 500 500 450

250 500 300 100 180 150 120 130

– 550

225 100

550 +

150

– – 6.000 3.000 600 +

300 150 1.400 600 140


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.22

1082

1085

1102

1103

1111

Pagina 67

1086

1104

1112

1097

1105

1113

1098

1100

1101

1106

1107

1110

1114

1115

1116 catalogo in €uro

(Parma)

partenza in € uro

1109

(H)

1859, Governo provvisorio, 40 c. vermiglio (17). Da esaminare. (A. Diena).

275

80

1110

Í

1859, Governo provvisorio 40 c. vermiglio (17) difettoso. (Cert. E. Diena).

16.500

1.100

1111

H

1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18), pos. 23. Raro. (A. Diena. Cert. R. Diena).

15.000

2.700

1112

H

1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18), posizione 17. Raro. (Cert. Sorani, Cert. Raybaudi).

15.000

1.500

1113

(H)

1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18) senza gomma. Di pregio. (A. Diena, Cert. Sorani).

5.000

1.800

1114

(H)

1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18) senza gomma. (Cert. A. Diena. Cert. Toselli).

5.000

1.700

1115

(H)

1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro oliva (18) senza gomma, pos. 16. Bella qualità. (A. Diena. Cert. R. Diena).

5.000

1.500

1116 1117

(H) H

1859, Governo provvisorio, 80 c. bistro arancio (18b) marginato, senza gomma. (A. Diena - L. Raybaudi). 1859, Governo provvisorio, 4 valori (12, 14, 15, 17) di qualità modesta.

5.250 10.600

750 1.000

595

200

2.700 2.700 350 2.700 350 1.000

1.000 900 100 900 100 100

PARMA ANNULLAMENTI 1118

1863, PARMA doppio cerchio grande (p.7) su Regno 15 c. (13) su lettera per Modena, 24/11/63. Da esaminare. (Sorani).

STATO PONTIFICIO 1119 1120 1121 1122 1123 1124

HH HH Í HH Í

1119

1858, 1/2 baj grigio (1) gomma integra. (Cert. Colla). 1852, 1/2 baj grigio (1) gomma integra. (Cert. Colla). 1852, 1/2 baj grigio (1) coppia verticale. (Gazzi). 1852, 1/2 bay grigio azzurro (1a) gomma integra. (Cert. Colla). 1864, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia verticale. (Mezzadri, Raybaudi Luigi). 1855, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia al verso di circolare a stampa da Viterbo per Vetralla, 14/10.

1120

1122

1125

1126

1127

ASTA GHIGLIONE 2013 / 67


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

1128

1129

6.22

Pagina 68

1131

1132

1133

catalogo in €uro

(Stato Pontificio) 1125 1126 1127 1128 1129 1130

HH H HH HH H

1131

H

1132

HH

1852, 1/2 baj lilla rosa (1d) gomma integra. Raro. (Cert. Colla).

1133 1134 1135 1136 1137 1138 1139 1140 1141

HH H Í HH H Í

1142

HH

1852, 1/2 baj lilla vivo (1e) gomma integra. (Cert. Colla). 1852, 1/2 baj lilla vivo (1e). Molto fresco. 1864, 1/2 baj violetto grigiastro (1A) coppia verticale. (A. Diena, Gazzi). 1852, 1 baj verde grigiastro (2) gomma integra, bordo a destra. 1852, 1 bay verde grigiastro (2). 1852, 1 baj verde grigiastro (2) angolo di foglio. Molto bello. (A. Diena). 1858, 1 baj verde grigiastro (2) 8 filetti, su lettera da Faenza per Fusignano, 21/2/58. 1859, 1 baj verde grigiastro (2) 6 esemplari su lettera da Viterbo per Montecatini, 24/7/59. Di pregio. 1859, 1 baj verde grigiastro (2) 2 esemplari frazionati verticalmente al verso di lettera da Ascoli per Porchia, 10/12/59. Di Pregio. (Cert. Raybaudi). 1858, 1 baj verde azzurro (2a) gomma integra. Fresco. (G. Bolaffi, Cert. Colla).

1852, 1/2 baj grigio verdastro (1b) gomma integra. (Cert. Colla). 1852, 1/2 baj grigio verdastro (1b). (Colla). 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c) gomma integra. (Cert. Colla). 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c) gomma integra. Molto fresco. (Cert. Avi). 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c). (A. Diena). 1859, 1/2 baj grigio lilla (1c) coppia orizzontale, un esemplare corto in alto, al verso di lettera da Strada per Perugia, 13/12/59. (Chiavarello). 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c) tinta tendente al “lilla rosa”. (A. Diena - Cert. Caffaz).

1140

1141

1144

1147

68 / ASTA GHIGLIONE 2013

1134 partenza in € uro

4.400 2.200 2.700 2.700 1.350

1.400 150 900 500 225

4.000 1.350

180 200

14.000

3.000

4.000 2.000 525 1.400 700 – 750 –

1.400 500 150 500 100 30 75 900

– 3.300

500 1.000


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.22

1136

Pagina 69

1142

1152

1153

1164

1165

1143

1154

1168

1145

1155

1170

1149

1150

1156

1161

1171

1173 catalogo in €uro

(Stato Pontificio) 1143 1144

HH

1145 1146

Í

1147

1148

1149 1150 1151

H H Í

1152

partenza in € uro

450

1858, 1 baj verde azzurro (2a) gomma integra. 1857, 1 baj verde grigiastro (2) 2 esemplari di gradazioni nettamente differenti sia per il colore della carta che per l’inchiostro, di cui uno riutilizzato in frode, + 2 baj verde azzurro (2a) su lettera da Orvieto per Roma. Difetti di marginatura, non comune ed interessante pseudo-bicolore. (Cert. Bottacchi). 1854, 1 baj verde grigiastro inchiostro oleoso (2b) 8 filetti. (A. Diena, Raybaudi Luigi). 1853, 1 baj verde grigiastro preannullato (2f) al verso di lettera da Roma per Stigliano, 24/6/53. (A. Diena. Chiavarello). 1853, 1 baj verde grigiastro (2) + 2 baj verde oliva (3) coppia orizzontale, annullati con il lineare di Albano, poco impresso, e con tratti di penna su lettera per Napoli, 31/5/53. Interessante. (A. Diena). 1864, 1 baj (2) + 2 baj (3Aa) 2 esemplari + Regno 5 c. + 15 c. (L16+L18), questi con annullo di Livorno, su ampio frammento. Interessante. (Golinelli). 1867, 2 baj grigio azzurrastro (3Ab). (Cert. Avi). 1867, 2 baj grigio azzurrato, carta sottile (3Ab). (Cert. Raybaudi). 1867, 2 baj grigio azzurrastro carta sottile (3Ab) coppia verticale angolo di foglio.

– 1.500 1.500 –

300 250 200 40

HH

1852, 3 baj bistro arancio (4) gomma integra, fresco. Raro. (Cert. Colla).

9.000

3.000

1153 1154 1155 1156 1157 1158 1159 1160 1161 1162 1163 1164 1165 1166 1167 1168 1169

H Í H H Í Í Í Í H Í Í Í

1852, 3 baj bistro arancio (4). Fresco esemplare. (Cert. E. Diena). 1867, 3 baj bistro arancio (4) 8 filetti. Molto bello. 1867, 3 baj camoscio (4c). (Cert. R. Diena). 1852, 3 baj camoscio (4c). Fresco. (Cert. Sorani). 1852, 3 baj camoscio (4c) bordo in alto. (Gazzi). 1852, 3 baj camoscio (4c) 7 filetti. (A. Diena). 1852, 3 baj camoscio (4c). 1858, 3 baj giallo paglia (4d) su fronte di lettera da Camerino per Pesaro, 30/11/58. (Cert. Sorani). 1863, 3 baj giallo cromo (4A) interspazio in alto. (A. Diena). 1863, 3 baj giallo cromo (4A). (Raybaudi Luigi). 1863, 3 baj giallo cromo (4A), bordo in alto. (A. Diena). 1863, 3 baj bruno (4Aa) belle’esemplare con filetti completi. (Sorani). 1863, 3 baj bruno (4Aa) angolo di foglio. 1863, 3 baj bruno (4Aa) coppia verticale. (A. Diena). 1861, 3 baj bruno (4Aa) su lettera da Roma per Spoleto, 9/12/61. (Vignati). 1863, 3 baj bruno cuoio scuro (4Ac). (Cert. R. Diena) 1863, 3 baj bruno cuoio (4Ac) su lettera da Anagni per Roma nel gennaio del 1863. (Cert. E. Diena).

4.500 1.200 4.500 4.500 – 90 + 90 1.350 + – 300 300 + 550 – – 300 550 1.650

1170

H

1863, 3 baj bruno cuoio chiaro (4Aca). Esemplare fresco nella rara tonalità di colore e ben marginato. Rarità. (Cert. G. Colla).

3.300 – –

1.000 150

50

250

32.500

900 190 900 600 40 40 18 500 140 100 100 150 60 100 40 100 250 4.500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 69


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

1174

6.22

1180

1198

Pagina 70

1193

1199

1195

1200

1208

1196

1209

1210

catalogo in €uro

(Stato Pontificio) 1171 1172

H

1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro, carta spessa (4Ae). Raro. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) su lettera da Roma per Cascia, 4/9/63. (Cert. Raybaudi).

1173

HH

1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) gomma integra. Rarità. (Cert. Colla).

1174 1175 1176 1177 1178 1179 1180 1181 1182 1183 1184 1185 1186 1187 1188

(H) (H) Í Í Í HH Í Í Í Í H Í

1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) senza gomma. (Cert. Sorani). 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) nuovo senza gomma. (E. Diena). 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) bordo a destra, molto bello. 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) angolo, 7 filetti. (G. Bolaffi). 1852, 4 baj bruno rosso chiaro (5a) bordo in alto. (G. Bolaffi). 1852, 4 baj bruno rosaceo chiaro (5a). 1864, 4 baj giallo (5A) gomma integra, margine di angolo inferiore destro. (Cert. Avi). 1864, 4 baj giallo (5A) otto filetti quasi cpl. 1864, 4 baj giallo (5A) angolo, 7 filetti. (Em. Diena). 1864, 4 baj giallo (5A). 1852, 4 baj giallo (5A) 7 filetti. (A. Diena, Cert. Raybaudi Luigi). 1866, 4 baj giallo (5A) con 8 filetti su bustina da Roma per Genova, 30/10/66. 1864, 4 baj giallo vivo (5Aa). (A. Diena, Raybaudi Luigi). 1858, 4 baj giallo chiaro (5Ab). Fresco. (Colla). 1858, 4 baj giallo chiaro (5Ab) striscia orizzontale di 3, angolo di foglio.

1189

H

1190

Í

1852, 5 bay rosa chiaro (6). Molto fresco. (Colla). 1852, 5 baj rosa chiaro (6) angolo di foglio. 1204

70 / ASTA GHIGLIONE 2013

1197

450

80

40 1191

partenza in € uro

4.000 900

350 150

30.000

7.000

5.000 5.000 – – 220 + 220 900 + – – 120 – 6.000 120 450 1.250 +

1.400 200 100 60 100 40 250 100 70 40 50 700 40 100 100


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

1214

1215

6.22

Pagina 71

1216

1222

1223

1224 catalogo in €uro

(Stato Pontificio) 1191

1192

1193

partenza in € uro

1852, FABRIANO lineare azzurro al verso + griglia azzurra sul fronte, annullatrice di 5 baj (6) su lettera per Roma, febbraio ‘51. 1856, 5 baj rosa chiaro (6) 3 esemplari di cui 2 riusati in frode su lettera da Roma per Napoli, 24/4/56. (Sorani).

500

400

1852, 5 baj bianco rosaceo (6a) bordo di foglio in basso su piccolo frammento da Roma del 1 GENNAIO 1852. Di pregio, da esaminare. (A. Diena. Cert. R. Diena).

1.600

1194 1195 1196 1197 1198 1199 1200 1201 1202

HH Í Í HH HH H H Í

– 1.700 – – 3.600 3.600 1.800 1.800

1203

1204

1205 1206 1207

Í Í Í

1854, 5 baj bianco rosaceo inchiostro oleoso (6b) 2 esemplari + uno non oleoso (6a) su piccolo frammento. 1860, 5 baj rosa carminio (6A) coppia, gomma integra. Bella qualità. (Cert. Avi). 1850, 5 baj rosa carminio (6A) angolo di foglio. Molto bello. 1852, 5 baj rosa carminio (6A) angolo di foglio. 1852, 6 baj grigio verdastro (7) gomma integra. (Cert. Colla). 1852, 6 baj grigio verdastro (7) gomma integra. (Cert. Bottacchi). 1852, 6 baj grigio verdastro (7) e bordo di foglio in basso. (A. Diena). 1852, 6 baj grigio verdastro (7). (G. Oliva). 1852, 6 baj grigio verdastro (7) striscia orizzontale di 4, bordo superiore, di cui un esemplare con cornice rotta (7f). Da esaminare. 1863, 3 baj giallo cromo grigiastro (4Ad) 3 esemplari + 6 baj grigio verdastro (7) su frammento da Roma. (Chiavarello). 1854, 3 baj bistro arancio (4) + 6 baj grigio verdastro (7) 2 esemplari, annullati “Imp.” su lettera da Ancona per Corfù, 10/1/54, con a lato il bollo del Lloyd Austriaco di Ancona. 1852, 6 baj grigio azzurrastro (7b) coppia verticale. 1852, 6 baj grigio stampa oleosa (7c) con bordo a sinistra. (Sorani). 1854, 6 baj grigio inchiostro oleoso (7c).

1208

HH

1852, 6 baj lilla grigio (7A) gomma integra. (Cert. Colla).

5.700

2.000

1209

HH

1864, 6 baj lilla grigio (7A) gomma integra. Di pregio. (Cert. Colla).

5.700

1.800

1210

HH

1864, 6 baj lilla grigio (7A) gomma integra. Bella qualità. (Cert. Avi).

5.700

1.500

1211 1212 1213

(H) (H) Í

1852, 6 baj lilla grigio (7A) senza gomma. 1864, 6 baj lilla grigio (7A) coppia verticale bordo di foglio, senza gomma. Molto bello. 1864, 6 baj lilla grigio (7A). (A. Diena).

712 1.425 + 400

1214

HH

1852, 7 baj azzurro (8) gomma integra, bordo integrale in basso. (Cert. Colla).

5.700

2.350

1215 1216 1217 1218 1219 1220 1221

H H Í Í Í

2.850 2.850 125 – 275 –

650 250 30 30 90 80

1222

HH

1852, 7 baj azzurro (8). (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. R. Diena). 1852, 7 baj azzurro (8). 1852, 7 baj azzurro (8). (A. Diena). 1852, 7 baj azzurro (8). Molto bello. (Em. Diena). 1852, 7 baj azzurro (8) coppia orizzontale. (A. Diena, Raybaudi). 1852, 7 baj azzurro + 3 baj bistro arancio (8+4) su piccolo frammento. (Raybaudi Luigi). 1853, 7 baj azzurro + 8 baj bianco (8+9) annullati “Imp.” su lettera da Ancona per Brindisi, 14/12/53, con a lato il bollo del Lloyd Austriaco di Ancona. 1852, 8 baj bianco (9) gomma integra. (Cert. Colla).

– 2.000

300 800

60 400 40 60 1.100 900 350 350

1.500 +

100

200

– 300 500 + 500

350 100 200 150

120 500 120

ASTA GHIGLIONE 2013 / 71


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

1225

6.22

Pagina 72

1226

1231

1235

1232

1236

1239

1240

1241

1233

1234

1237

1238

1242

1243

catalogo in €uro

(Stato Pontificio)

partenza in € uro

1223

HH

1852, 8 baj bianco (9) quartina gomma integra. Molto bella.

8.000 +

2.500

1224 1225 1226 1227 1228 1229 1230

H Í Í Í

1852, 8 baj bianco (9). (Raybaudi. Cert. Sorani). 1852, 8 baj bianco (9) esemplare con 8 filetti. Molto bello. (Giulio Bolaffi, A. Diena, Cert. Colla). 1852, 8 baj bianco (8) 8 filetti. (A. Diena, Gazzi). 1852, 8 baj bianco (9) angolo di foglio. 1854, 8 baj bianco inchiostro oleoso (9a) su piccolo frammento. 1852, 8 baj bianco (9) 2 esemplari “lilliput” su 2 piccoli frammenti. 1862, 4 bay giallo chiaro (5Ab) 2 esemplari + 8 bay (9) 2 coppie di cui una con interspazio, su lettera per Lovanio (Belgio), febbraio ‘62. Di pregio. (Cert. Ghiglione).

1.000 650 650 – 350 + –

300 300 220 100 100 200

900

1231

HH

1852, 50 baj azzurro (10) gomma integra. Qualità lusso. (Cert. Colla).

1232

(H)

1852, 50 baj azzurro (10 ) senza gomma, con grandi margini. Molto bello. (A. Diena, Cert. Raybaudi Luigi). 1221

72 / ASTA GHIGLIONE 2013

1230

45.000

15.000

7.500

2.500


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.22

Pagina 73

1244

1245

1246

1251

1252

1253

1247

1249

1254

1256

catalogo in €uro

(Stato Pontificio)

partenza in € uro

1233

(H)

1852, 50 baj azzurro (10) nuovo senza gomma. Grandi margini e molto fresco. (Cert.Colla).

7.500

1.500

1234

Í

1852, 50 baj azzurro (10) con annullo circolare. (G. Oliva. A. Diena. Sorani. Cert. Bottacchi).

4.000

750

1235

Í

1852, 50 baj azzurro (10) riparato, di bell’aspetto. (Cert. Raybaudi).

2.750

225

1236

1852, 50 baj azzurro (10) margini molto ampi + 5 baj (6) su piccolo frammento da Roma. (Cert. Sorani).

1237

HH

1852, 1 scudo rosa carminio (11) gomma integra, ampi margini. Di pregio. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Colla).

1238 1239 1240

H (H) (H)

1241

1.000

13.000

5.000

1852, 1 scudo rosa carminio (11) fresco e ben marginato. Raro. 1852, 1 scudo rosa carminio (11) senza gomma, bordo di foglio a sinistra. Molto bello. (Cert. Sorani). 1852, 1 scudo rosa carminio (11) nuovo senza gomma. (Raybaudi).

6.500 1.625 1.625

1.200 750 225

Í

1852, 1 scudo rosa carminio (11) ben marginato (Raybaudi - Cert. Sorani).

6.000

2.000

1242

Í

1852, 1 scudo rosa carminio (11). Splendido. (A. Diena, G. Bolaffi, Cert. Raybaudi).

6.000

1.500

1243 1244

Í Í

1245

Í

1246

Í

1247

Í

1248

1249 1250 1251 1252 1253

Í Í HH HH HH

1852, 1 scudo rosa carminio (11) difettoso, di bell’aspetto. (Cert. Colla). 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12) con annullo circolare. Raro e di ottima qualità. (A. Diena - B. S. Oliva - Cert. Raybaudi). 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro stampa difettosa (12). Di pregio. (Em. Diena - A. Diena Raybaudi - Chiavarello - L. Gazzi - Cert. Zanini). 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12). Rarità in ottimo stato di conservazione. (A. Diena, Fiecchi, Cert. Raybaudi). 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12) difettoso. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Raybaudi). 1856, Falso d’epoca, 5 baj rosa (F3) margini intaccati, su lettera da Bologna per Firenze, 13/10/56. (Cert. Raybaudi). 1855, Falsi d’epoca, 8 baj bianco, falso del II tipo (F5). (G. Oliva, A. Diena). 1852, 3 esemplari (5,7,8) con evidenti ed interessanti pieghe naturali di carta. 1867, 2 c. verde giallo (13) gomma integra, angolo di foglio. Molto bello. (G. Bolaffi, Cat. Bolaffi 450,00). 1867, 2 c. verde giallo (13) gomma integra. (Cert. Avi). 1867, 2 c. verde giallo (13) gomma integra. (G. Bolaffi).

1254

Í

1867, 2 c. verde giallo (13) esemplare con 8 filetti. Raro e splendido. (Fiecchi, Cert. Colla).

6.500

2.250

1255

1867, 2 c. verde giallo (13) in coppia orizzontale con ottimi margini su piccolo frammento con 2 leggeri annulli. (R. Mezzadri).

1.250

175

1256

HH

12.000

5.000

1867, 3 c. grigio rosa (14) gomma integra. Molto bello. (Cert. Colla).

475

8.000

1.350

5.500

1.300

5.500

1.000

5.500

450

1.000 300 – 320 + 320 320

250 100 75 180 100 70

ASTA GHIGLIONE 2013 / 73


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

1257

1258

1264

1265

6.23

Pagina 74

1259

1260

1266

1261

1267

1262

1268

catalogo in €uro

(Stato Pontificio) 1257

HH

1258

H

1259 1260 1261 1262 1263

1269 partenza in € uro

12.000

3.000

1867, 3 c. grigio rosa (14). (A. Diena. Cert. Avi).

6.000

1.500

H H H H (H)

1867, 3 c. grigio rosa (14). (Cert. R. Diena). 1867, 3 c. grigio rosa (14). (Em. Diena, G. Oliva, Cert. R. Diena). 1867, 3 c. grigio rosa (14) fresco esemplare. (A. Diena). 1867, 3 c. grigio rosa (14) angolo di foglio. (Cert. Avi “buono stato”). 1867, 3 c. grigio rosa (14) senza gomma. (A. Diena).

6.000 6.000 6.000 6.000 1.500

1.300 1.200 1.000 450 600

1264

HH

1867, 3 c. grigio (15) splendido esemplare, gomma integra e angolo di foglio. (Em. Diena Renato Mondolfo - Cert. Ghiglione).

5.000

2.000

1265

HH

1867, 3 c. grigio (15) gomma integra, fresco. (Cert. R. Diena).

5.000

2.000

1266

HH

1867, 3 c. grigio (15) gomma integra e bordo di foglio integrale a destra. (G. Oliva, Cert. Raybaudi).

5.000 +

1.800

1267 1268 1269 1270 1271

HH H H H (H)

1867, 3 c. grigio (15) gomma integra, margine di foglio in basso, bell’esemplare. (Cert. Ghiglione). 1867, 3 c. grigio (15) angolo di foglio. Molto bello. (A. Diena. Cert. Avi). 1867, 3 c. grigio (15). (Cert. R. Diena). 1867, 3 c. grigio (15) bordo a sinistra. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1867, 3 c. grigio (15) senza gomma.

5.000 2.500 2.500 2.500 625

1.000 750 500 200 250

1272

Í

15.000

1.700

1273

HH

1867, 5 c. azzurro verdastro (16) gomma integra. bordo di foglio a destra. Molto bello.

700

250

1274

HH

1867, 5 c. azzurro verdastro (16) gomma integra, angolo di foglio. (Cert. Avi).

700

200

1275

HH

1867, 5 c. azzurro verdastro (16) gomma integra e bordo di foglio a destra.

700 +

150

1276

H

1867, 5 c. azzurro verdastro (16). (G. Oliva).

350

1867, 3 c. grigio rosa (14) gomma integra. Bella qualità. (Cert. Colla). (Bolaffi 8.000,00).

1867, 3 c. grigio (15) annullato con bollo a losanga. Raro. (Em. Diena esteso - A. Diena esteso Fiecchi - Sorani).

1278

1295

74 / ASTA GHIGLIONE 2013

50


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.23

1272

1273

1284

1287

Pagina 75

1274

1289

1279

1291

1280

1301

1302 catalogo in €uro

(Stato Pontificio)

partenza in € uro

1277 1278

H

1867, 5 c. azzurro verdastro (16). (Em. Diena). 1868, 5 c. azzurro verdastro (16) due esemplari + 10 c. arancio vermiglio (26) su lettera da Civitavecchia per Torino il 14/7/68. Bell’insieme. (G. Bolaffi - Raybaudi - Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

1279

HH

1867, 10 c. vermiglio arancio (17) gomma integra. (A. Diena, Cert. Colla).

7.000

2.500

1280

HH

1867, 10 c. vermiglio arancio (17) gomma integra, bordo a sinistra. (Cert. R. Diena).

7.000 +

2.000

1281 1282 1283 1284 1285 1286 1287 1288 1289 1290 1291 1292

H H Í HH H H HH H HH HH HH H

1867, 10 c. vermiglio arancio (17). 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). 1867, 10 c. arancio vermiglio (17) con margine di interspazio di gruppo in alto. 1867, 20 c. rosso bruno (18) gomma integra, bordo in alto. (G. Bolaffi). 1867, 20 c. rosso bruno (18). Lieve grinza. 1867, 20 c. rosso bruno (18) coppia verticale. 1867, 40 c. giallo (19)gomma integra. (G. Bolaffi). 1867, 40 c. giallo (19), molto fresco. (Colla). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) gomma integra. (G. Bolaffi). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) gomma integra. (Cert. Avi). 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) gomma integra. Molto bello. 1867, 80 c. rosa lillaceo (20).

3.500 3.500 – 700 350 – 750 375 650 650 650 325

1293

/

1869, frontespizio di lettera da Roma per Santiago del Cile, 11/1/69, con affrancatura quadricolore formata da 80 c. rosa lillaceo (20 ) + 5 c. + 10 c. + 40 c. (25+26+29), il 5 c. difettoso. Rara, 2 sole note. (Cert. Calves).

350

45

750

200 200 80 180 50 100 135 100 160 150 100 60

1.750

1293

ASTA GHIGLIONE 2013 / 75


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.23

Pagina 76

1304

1305 catalogo in €uro

(Stato Pontificio)

partenza in € uro

1294

1868, bustina listata a lutto da Roma per N. York con affrancatura quadricolore: 5 c. + 10 c. + 20 c. + 80 c. (16+17+18+20 ). Due esemplari debordanti, difetti vari. Insieme da esaminare, comunque di pregio. (E. Diena, Cert. Chiavarello).

450

1295

1868, bustina da Roma per S. Francisco affrancata con 4 valori: 80 c. + 5 c. + 10 c. + 20 c. (20+ 25b+26+27). Insieme di pregio. (Cert. Sorani “buono stato”).

600

1869, 80 c. rosa lillaceo vivo (20 a) isolato su lettera assicurata da Civitavecchia a Genova il 10/12/69. Bollo ASSICURATA (punti 10). Bella qualità, molto raro l’uso isolato. (Em. Diena - A. Diena - G. Oliva - Raybaudi - Cert. R. Diena).

14.850

3.000

13.000

2.500

950

140

250

100

1296

1297

1869, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) isolato su lettera, mancante delle sguardie laterali, da Roma per Mondovì, 14/1/69. Raro. (Cert. Sorani).

1298 1299

H/Í

1300

Í

1867, II emissione, 3 esemplari: (16, 19) nuovi, (18) usato. 1867, 3 lettere II emissione: 10 c. (17) da Subiaco (p. 8) per Roma; 20 c. (18) da Roma per Genova; 20 c. (18) da Roma per Ancona. 1868, 2 c. verde chiaro (22) esemplare di formato diverso per un salto di dentellatura. Interessante. (Bottacchi).

1301

HH

1302

1868, 3 c. grigio rosa (23) gomma integra. Splendido e raro. (G. Bolaffi, A. Diena, Cert. Colla).

27.000

9.000

H

1868, 3 c. grigio rosa (23). Raro, da esaminare per una grinza d’angolo. (Cert. Sorani).

18.000

3.500

1303

1869, 5 c. azzurro chiaro (25) 2 esemplari su lettera da Palestrina per Roma, 15/10/69.

1304

H

1868, 10 c. vermiglio arancio (26a) quartina proveniente dai fogli di 64 esemplari, con interspazio sia orizzontale, sia verticale (dentellatura a vicolo) e le doppie dentellature al centro. Rarità del settore, forse unica. (Cert. A. Diena).

1296

76 / ASTA GHIGLIONE 2013

1297

500 +

100

5.500


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.23

Pagina 77

1306

1313 catalogo in €uro

(Stato Pontificio) 1305

1306

HH/H 1868, 10 c. vermiglio arancio (26a) blocco verticale di 8, non dentellato orizzontalmente e con dentellatura unica verticale al centro dell’interspazio (26h + 26a/II). Rarità del settore, pezzo probabilmente unico. (Cert. R. Diena).

1868, 40 c. giallo con margini di angolo di foglio (19) + III emissione 10 c. vermiglio arancio proveniente da fogli di 64 recante l’interspazio verticale di gruppo (26a/I), annullati con bollo di Civitavecchia e con bollo rosso di ingresso in Francia su lettera diretta a Marsiglia il 5/4/68. Tariffa di primo porto per la Francia. Rarità in bellissimo stato di conservazione. (Raybaudi - Cert. Bottacchi).

partenza in € uro

5.000

12.000 +

3.000

1307

HH

1868, 20 c. rosso indiano (27) gomma integra. Molto bello. (A. Diena, Cert. Colla). Foto pag.83.

6.500

2.250

1308 1309 1310 1311

H HH Í

1868, 20 c. rosso bruno (27). Di pregio. (G. Oliva. Cert. R. Diena). Foto a pagina 83. 1868, 20 c. solferino con decalco (28k) blocco di 8. 1869, 5 c. azzurro verdastro (25b) 2 esemplari + 40 c. (29) su bustina da Roma per Marsiglia, 24/4/69. -, 3 lotti invenduti A.83: 1329,1535,1806. Vecchie basi 350.

3.250 – – –

900 50 100 180

STATO PONTIFICIO ANNULLAMENTI 1312

1313

1314

1315

1316

1317

1318

1869, ACQUAPENDENTE, doppio cerchio + losanga + ASSICURATA (p.R1), fronte di lettera affrancata con 10 c. (26) 3 esemplari, per Civitavecchia. Rara. (E. Diena, Raybaudi). 1870 , ACUTO, stampatello inclinato (p. 11) su lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con griglia di Anagni, 18/5/70. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1869, ALLUMIERE, lineare (p. 10 ) su lettera per Roma, affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Civitavecchia, 5/2/69. (Raybaudi). 1855, AMELIA, stampatello inclinato (p.11) su 3 baj (4) su lettera per Perugia, con a lato il doppio cerchio di Narni, 13/4/55. Il francobollo presenta 2 grinze d’applicazione. 1868, ANTICOLI, stampatello inclinato (p. 12) su 10 c. (26) lettera per Ripi. A lato doppio cerchio di Anagni, 29/9/68. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1866, ARNARA lineare (p.12) su lettera per Roma affrancata con 2 baj (3Aa) annullato con doppio cerchio di Frosinone, 25/2/66. 1868, ARNARA, lineare (p. R3) su lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con il doppio cerchio di Frosinone, 9/1/68. Rarità del settore. (Raybaudi. Cert. Colla). (Cat. 30.000/75.000,00).

300

3.000

400

1.850

250

3.225

225

4.750

500

4.850

450

5.000

1316

1317

ASTA GHIGLIONE 2013 / 77


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.23

Pagina 78

1319

1318

1320

1321

(Stato Pontificio Annullamenti) 1319

1869, BAGNAJA, lineare (p. R1) al verso di bustina per Roma, affrancata con 10 c. (26) annullato con la losanga di Viterbo, 22/9/69. (Raybaudi. Cert. Bottacchi).

1320

1869, BAGNOREA lineare (p.7) al verso di lettera per Poitiers affrancata con 10 c.(26) coppia + 3 singoli, annullati con la losanga di Montefiascone, 3/5/69. A lato bollo “PD” non segnalato ne per Bagnorea ne per Montefiascone. Di pregio. (Raybaudi).

1.000

1321

1869, BAGNOREA lineare (p.7) al verso di bustina per Poitiers affrancata con 10 c. + 40 c. (26+29) annullati con losanga di Montefiascone, 13/5/69. A lato bollo “PD” non segnalato ne per Bagnorea ne per Montefiascone. Di pregio.

600

1322

1868, BARBARANO, lineare al verso (p. 11) su lettera per Montalto di Castro, affrancata con 10 c. (26) coppia annullata con la losanga di Viterbo, 25/11/68.

1322

1326

78 / ASTA GHIGLIONE 2013

13.500

3.000

1.500

400


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.23

Pagina 79

1325

1323

1327

1328

(Stato Pontificio Annullamenti) 1323

1324

1325

1326

1327

1328

1329

1869, BASSANO IN TEVERINA, doppio cerchio senza data (p. 12) su lettera affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Sezze, 31/10/69. Di pregio. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1870 , BRACCIANO, doppio cerchio + losanga di trattini + PD (non elencato nel Sassone per questo ufficio) su 20 c. (28) su bustina diretta a Fermo per Moresco, 30/7/70. Di pregio. 1869, CAMPAGNANO, doppio cerchio (p,. 11) su 5 c. (25b) coppia su lettera per Roma, 24/9/69. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1868, CANEPINA, lineare (p. 11) al verso di lettera per Roma, affrancata con 10 c. (26) annullato con griglia di Viterbo, 25/9/68. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1868, CAPRAROLA, lineare (p. 12) ben impresso al verso di lettera per Roma affrancata con10 c. (26) coppia annullata con losanga di Ronciglione, 22/6/68. Di pregio. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1867, CARPINETO, lineare (p.R1) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (17) con margine di interspazio a sinistra, annullato con losanga di Segni, il 4/10/67. La lettera presenta 2 tagli di disinfezione. (Vaccari). 1870, CASTELNUOVO DI PORTO, doppio cerchio + losanga di trattini (p.6) +, a lato, il timbro PD (non elencato dal Sassone per questo ufficio), lettera affrancata con 20 c. (27) diretta a Visso per Ussita, il 2/9/70. Di pregio..

4.750 –

500 500

3.550

450

3.000

450

4.750

500

13.850

110

–

500

1330

1329

ASTA GHIGLIONE 2013 / 79


65-80 k:65-80 k.qxd

01/01/2002

6.23

Pagina 80

1336

catalogo in €uro

(Stato Pontificio Annullamenti)

partenza in € uro

1330

1331

1332 1333

1334 1335

1336

1868, CIVITA LAVINIA, cartella (p. R2) annullatore di 20 c. (18) su lettera per Roma, febbraio ‘68. Estremamente raro, specie su 20 c. (A. Diena).

20.000

3.000

1337

1868, CIVITA LAVINIA, cartella (p. R1) su 10 c. (26) su lettera per Roma, dicembre ‘68. Lettera non fresca, ma annullo raro e di pregio. (Raybaudi).

13.500

1.750

1338

1868, CIVITAVECCHIA, lineare “ASSICURATA” (p.10 ) su lettera da Civitavecchia per Genova, affrancata con 20 c. + 40 c. (18+19), il 13/1/68. (Cert. Bottacchi “buono stato”).

100

1339

1859, CIVITELLA D’AGLIANO lineare poco leggibile come sempre al verso di lettera per Viterbo tassata con 1 baj (2A) annullato con lineare “BAGNOREA”, 9/5/59. (Raybaudi, Vaccari, Bottacchi).

1.500

1340

1869, CORNETO, stampatello inclinato (p. 9) su lettera per Livorno affrancata con 20 c. (27) annullato con losanga di Civitavecchia, 9/2/69. (Raybaudi).

1.425

150

1341

1857, FARA lineare (p.12) al verso di lettera per Rieti, tassata con 1 baj (2) annullato con griglia.

4.800

450

1342

1869, FROSINONE, 2 lettere: doppio cerchio II tipo su 10 c. (p.7) per Roma; doppio cerchio II tipo + griglia (p.3) su 10 c. (26) per Roma. (Raybaudi).

1868, CELLENO, lineare (p. 12) al verso di lettera per Viterbo, affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Viterbo, 20/4/68. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1869, CELLERE, lineare (p. 10 ) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con il doppio cerchio di Toscanella, 24/11/69. (Raybaudi). 1868, CEPRANO, doppio cerchio + griglia (p. 8) su 10 c. (26) su lettera per Alatri, 27/10/68. (Raybaudi). 1870, CEPRANO doppio cerchio + griglia (p.8) + PD (p.12) a lato, lettera per Macerata affrancata con 20 c. (28), 13/5/70. Rara. (Raybaudi). 1869, CISTERNA, lineare (p. 11) su 10 c. (26) su lettera per Roma, 11/3/69. (G. Oliva. Raybaudi). 1868, CIVITA CASTELLANA, doppio cerchio + griglia (p. 4) su 10 c. (26) su lettera per Roma, 19/12/68. (Raybaudi).

1337

80 / ASTA GHIGLIONE 2013

1339

4.750

600

1.850 900

200 100

– 3.000

300 300

30

80


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.01

Pagina 81

1348

1354

catalogo in €uro

(Stato Pontificio Annullamenti) 1343

1344

1345 1346

1347

1348

1349

1350 1351 1352

1353

Í

1354

1355

1356

1357

1358

1359

1360

1868, GAVIGNANO, lineare (p.10 ) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con la griglia di Segni, 1/12/68. (Raybaudi). 1869, GENAZZANO, lineare (p. 8) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) striscia di 3 annullata con losanga di punti, maggio ‘69. (Sorani. Raybaudi). 1870, GENZANO, stampatello inclinato (p. 8) su 10 c. (26) su lettera per Roma, febbraio ‘70. (Raybaudi). 1869, GENZANO stampatello inclinato (p.8) su 20 c. (27) su lettera per Benevento. A lato il bollo PD non riportato dal Sassone per questo ufficio. 1855, GROTTE DI CASTRO, lineare rosso (p.8) al verso di lettera non cpl., tassata con 2 baj (3) annullato con doppio cerchio di Acquapendente, 10/1/55. 1869, GROTTE DI CASTRO, lineare (p. 12) al verso di lettera per Viterbo affrancata con 5 c. (25) coppia annullata con losanga di Acquapendente, 21/5/69. Di pregio. (Raybaudi). 1855, GUALDO, lineare (p.12) al verso di lettera per Nocera, affrancata con 4 bay (5) annullato con griglia. (Raybaudi). 1857, ISCHIA lineare + griglia (p.5) su 1 baj (2), difettoso, al verso di lettera per Roma, luglio ‘57. 1855, ISCHIA, lineare (p.5) al verso di lettera tassata con 1 baj (2) annullato con datario di Viterbo, 25/7. 1868, MARINO lineare + losanga di punti, entrambi annullatore (p.10) su 10 c. (26) lettera per Nemi, giugno ‘68. 1855, MOGLIANO ovale con ornato (p. 4) al verso di lettera affrancata con 5 baj (6) 2 esemplari, di cui uno con varietà di clichè, con annullo di Macerata, diretta a Roma, 12/8/55. 1870 , MONTELANICO, lineare (p. 13) al verso di lettera per Roma, affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Segni, 30/1/70. Di pregio. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1869, MONTEROTONDO doppio cerchio + losanga di trattini (p.8) + PD (p.13), bustina per Fara affrancata con 10 c. (26) 2 esemplari, 25/8/69. Di pregio. (Raybaudi). 1869, MTE S.GIO IN CAM. lineare inclinato (p.R1) al verso di lettera per Veroli affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Frosinone, 7/10/69. (Cert. Vaccari). 1869, NEPI, stampatello inclinato (p. 9) al verso di lettera per Canepina affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Viterbo, marzo ‘69. 1868, ONANO, lineare (p. 13) al verso di lettera per Viterbo, affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Acquapendente, 28/8/68. Rarità. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1868, PALOMBARA, cartella (p. 10 ) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Tivoli, 21/6/68. 1868, PIANSANO, lineare (p. 7) al verso di lettera per Viterbo affrancata con 10 c. (26) annullato con doppio cerchio di Toscanella, 26/7/68.

550

partenza in € uro

1.850

200

2.100 900

300 150

500

200

5.300

500

5.100 – –

360 50 50

1.850

250

– 7.500 –

400 1.000 500

13.500

750

1.250

200

7.500

1.000

1.850

250

75

1356

1358

ASTA GHIGLIONE 2013 / 81


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.01

Pagina 82

1379

1375

(Stato Pontificio Annullamenti) 1361

1362

1363

1364

1365 1366

1367

1368

1369

1370

1371

1372

1373

1374

1375

1376 1377

1378

1379

1868, SGURGOLA, stampatello inclinato (p. R2) su 10 c. (26) lettera per Roma, agosto ‘68. Grande rarità del settore. (Ferrario).

1380

1381

1382

1383

1384

1385

1868, SORIANO lineare (p.8) al verso di lettera per Viterbo con 10 c. (26) annullato con griglia di Viterbo, 16/12/68. (Raybaudi). 1869, SUBIACO doppio cerchio + griglia (p.4) + PD rosso non catalogato su Sassone, bustina per Tubize (Belgio) affrancata con 40 c. (29). A lato corsivo “Insufficiente” e tasse in arrivo. Di pregio (Raybaudi). 1869, SUTRI, lineare (p. 7) al verso di lettera per Corneto affrancata con 10 c. (26) coppia + singolo, tassata “20” per affrancatura insufficiente. (Raybaudi). 1870, TOLFA lineare al verso (p.8) di lettera per Vetralla affrancata con 20 c. (28) annullato con griglia di Civitavecchia, 29/6/70. (Raybaudi Luigi). 1869, VALENTANO, lineare (p. 9) al verso di lettera per Viterbo, affrancata con 10 c. (26) annullato con doppio cerchio di Toscanella, 25/6/69. 1870, VALLERANO lineare (p.9) al verso di lettera per Roma, affrancata con 10 c. (26) annullato con griglia di Viterbo, 8/5/70 + 2 fregi a penna. (Raybaudi).

1870, PIGLIO stampatello inclinato (p.11) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga di Anagni, 31/7/70. (Cert. Bottacchi). 1870, POFI, stampatello inclinato (p. 13) al verso di lettera per Anticoli affrancata con 10 c. (26) annullato con losanga dell’Ambulante Roma-Ceprano, agosto ‘70. Di pregio. (Cert. Bottacchi). 1869, POLI, cartella (p.13) al verso di lettera per Tivoli affrancata con 10 c. (26) annullato con la griglia di Palestrina, 6/1/69. Raro. (Cert. A. Diena esteso). 1872, POLI cartella (p.12) al verso di lettera per Roma, affrancata con 20 c. (T26) difettoso annullato con numerale a punti di Palestrina, 14/7/72. 1852, ROCCASECCA (p. R3) su 1 baj (2) coppia. (Chiavarello. Cert. Raybaudi). 1855, ROMA doppio cerchio rosso (p. 12), in arrivo, su 1 baj (2) al verso di lettera (provenienza non riscontrabile). (Raybaudi). 1856, ROMA, doppio cerchio rosso (p. 12), in arrivo, su 1 baj (2) al verso di lettera da Oriolo, luglio ‘56. (Raybaudi. Cert. E. Diena). 1857, ROMA doppio cerchio rosso, in arrivo, su 1 baj (2a), al verso di lettera (provenienza non riscontrabile), aprile ‘57. (Cert. Colla). 1858, ROMA, doppio cerchio rosso, in arrivo, su 1 baj (2a) già annullato con tratti di penna (p. 8), al verso di lettera, provenienza non riscontrabile (forse Montefortino). 1856, ROMA, doppio cerchio rosso, in arrivo, su 1 baj (2) già annullato con tratti di penna (p. 8), angolo di foglio, al verso di lettera (provenienza non riscontrabile), febbraio ‘56. 1853, ROMA, doppio cerchio rosso, in arrivo, su 1 baj (2) già annullato con tratto di penna (p. 8), al verso di lettera (provenienza non riscontrabile), luglio ‘53. 1867, ROMA-ASSICURATA lineare del III tipo (p.13) annullatore di 1 baj + 4 baj (3+5A) su lettera per Civitavecchia, 26/3/67. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1854, ROMA/CIRCONDARIO doppio cerchio (p.13) su 2 baj (3b) + 5 baj (6) coppia su lettera per Offida, 28/8/54. Al verso il lineare di Scandriglia in transito. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1868, RONCIGLIONE, lineare “ASSICURATA” (p.11) a lato di testatina di lettera affrancata con 10 c. (26) 3 esemplari, annullati con losanga e doppio cerchio a lato, 3/7/68. 1869, S. STEFANO, lineare (lati della cartella originale in buona parte visibili) (p. 13) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26), dicembre ‘69. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1870, SERMONETA cartella + griglia (p.8) su 10 c.(26) su lettera per Cori, luglio ‘70. 1868, SEZZE, stampatello inclinato + losanga (p.9) su 10 c. (17) su lettera per Prossedi, gennaio ‘68. (Vaccari, Cert. Bolaffi). 1870, SEZZE, doppio cerchio + losanga di trattini (p. 4) su 10 c. (26) su lettera per Velletri, 12/1/70.

82 / ASTA GHIGLIONE 2013

3.000

500

7.500

800

7.550

800

– –

150 675

4.750

390

4.750

390

4.750

390

1.200

150

900 +

130

900

150

7.500

750

7.500

750

825

200

7.500 900

900 150

– –

235 30

20.000

3.000

900

150

500

775 +

150

1.025

150

1.250

200

1.250

150


81-112 k:81-112 k.qxd

1307

01/01/2002

2.01

Pagina 83

1308

1393

1394

1395 partenza in € uro

catalogo in €uro

(Stato Pontificio Annullamenti) 1386

1869, VALMONTONE stampatello inclinato rosso + griglia rossastra (p.R1) su 10 c. (26) su lettera per Roma, marzo ‘69. Rarità. (Sorani, Raybaudi, Cert. Bottacchi).

1387 1388

1389

1390

1391

1392

1869, VEROLI, lineare + griglia (p.7) su 10 c. (26) su lettera per Frosinone, luglio ‘69. 1869, VIANO lineare (p. 10) al verso di lettera per Roma affrancata con 10 c. (26) annullato con griglia di Ronciglione, 20/10/69. (Cert. Bottacchi). 1868, VICO, lineare con rosette ai lati (p. 12) al verso di lettera per Piperno affrancata con 10 c. (26) annullato con la griglia di Frosinone, 25/9/68. (Raybaudi. Cert. Bottacchi). 1868, VIGNANELLO, lineare (p. 8) al verso di lettera per Fabriano, affrancata con 10 c. (26) coppia annullata con griglia di Viterbo, 24/7/68. Tassata “20” in arrivo. 1853, VITORCHIANO, lineare (p.10 ) su 1 baj (2a) al verso di lettera per Viterbo, 24/9. Francobollo annullato anche dal datario di Viterbo. Di pregio. (Vaccari, Cert. E. Diena). 1868, VITORCHIANO lineare (p.9) al verso di lettera per Roma, affrancata con 10 c. (26) annullato con griglia di Viterbo, 16/12/68. (Raybaudi).

13.500

1.500 60

– 1.850

250

4.750

500

900

150

2.150

270

1.250

150

3.000 3.000 + 3.000 3.000 3.000 1.900 1.300 140 350 + 1.500 350 + 350 350 350 200 – 4.250

750 700 600 400 350 135 200 30 100 400 100 90 75 70 70 300 900

4.250 1.100 1.100 1.100 – 275 1.700 850

250 300 200 180 150 60 400 140

ROMAGNE 1393 1394 1395 1396 1397 1398 1399 1400 1401 1402 1403 1404 1405 1406 1407 1408 1409 1410

H/HH HH/H H H H H Í HH Í Í Í Í HH

1411 1412 1413 1414 1415 1416 1417

H H H Í Í HH H

1419

1859, l’emissione cpl. di 9 valori. 1859, l’emissione cpl. di 9 valori (1/9), di bella qualità. (Cert. Raybaudi). 1859, L’emissione cpl. di 9 valori (1/9). (Cert. Caffaz). 1859, L’emissione completa di 9 valori (1/9). 1859, l’emissione cpl. di 9 valori. 1859, 8 valori (1/4, 6/9) la serie senza il 4 baj. 1859, 1/2 b. giallo paglia (1) in coppia verticale ben marginata. (Raybaudi). 1859, 1 baj bruno grigio (2) gomma integra. 1859, 1 baj bruno grigio (2) su frammento da Argenta (p.5). (Em. Diena, G. Bolaffi). 1859, 1 baj bruno grigio (2) al verso di lettera da Ferrara per Portomaggiore, 27/10/59. (Cert. Caffaz). 1859, 2 baj giallo arancio (3) bordo di foglio in basso. (Sorani). 1859, 2 baj giallo arancio (3). 1859, 2 baj giallo arancio (3). (Em. Diena). 1859, 2 baj giallo arancio (3) bell’esemplare. (E. Diena). 1859, 3 baj verde scuro (4) bordo in alto, gomma integra. 1859, 3 baj verde scuro (4) bordo in basso. (Em. Diena - A. Diena - G. Bolaffi). 1859, 3 baj verde scuro (4) su lettera da Bologna per Cesena, 10/12/59. (A. Diena. Cert. Raybaudi Luigi). 1859, 3 baj verde scuro (4) corto a destra su lettera da Cesena per S. Giovanni in Persiceto, dicembre ‘59. (Cert. Sorani). 1859, 4 baj fulvo (5). 1859, 4 baj fulvo (5) molto bello. 1859, 4 b. fulvo (5) ben marginato, alto valore della serie. (A. Diena). 1859, 4 baj fulvo (5) bordo in basso. (Sorani). 1859, 4 baj fulvo (5). 1859, 6 baj verde giallo (7) gomma integra. Fresco. (Timbrino Buhler). 1859, 6 baj verde giallo (7).

1420

1421

1422

1424

1425

1426

ASTA GHIGLIONE 2013 / 83


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.01

Pagina 84

1409

1430

(Romagne) 1418 1419 1420 1421 1422 1423 1424

H Í Í Í Í (H) (H)

1425

(H)

1426

(H)

1427 1428 1429 1430 1431

Í Í

1859, 8 baj rosa (8). 1859, 8 baj rosa (8). (G. Bolaffi - A. Diena - Cert. Raybaudi). 1859, 8 baj rosa (8) grandi margini. (Cert. Bottacchi - Cert. A. Diena). 1859, 8 b. rosa (8). (Cert. E. Diena). 1859, 20 baj grigio azzurro (9). Da esaminare. 1859, Prove del Governo Provvisorio : 2 baj grigio chiaro (P2) come sempre senza gomma. (Cert. Raybaudi). 1859, Prove del Governo Provvisorio, 2 baj verde scuro (P8) su carta adottata ma con valore diverso. (Cert. E. Diena). 1859, Prove del Governo Provvisorio, 3 baj giallo paglierino chiaro (P9) su carta adottata ma con valore diverso. (Cert. E. Diena). 1859, Prove del Governo Provvisorio, 4 baj grigio azzurrastro (P10 ) su carta adottata ma con valore diverso. (Cert. E. Diena). 1859, 3 esemplari: (2, 3, 5). 1859, 2 valori: 2 baj e 4 baj (3,5). 1859, Incoming mail, lettera da Trieste per Lugo, 24/12/59, affrancata con 15 k. II emissione, tassata “20”. -, Incoming mail, lettera da Trieste per Lugo, 5/12/59, affrancata con 15 k. II emissione, tassata “2” e “20”. 1859-60, Incoming mail, 3 lettere dall’Austria affrancate con 15 k. II emissione con tasse varie. Da esaminare.

350 3.000 3.000 3.000 4.000 600

90 1.000 700 300 540 150

850

200

850

200

850 925 625 – –

200 125 100 100 150

200

40

REGNO DI SARDEGNA 1432

1818-19, CAVALLINI, 2 Manifesti Camerali ed una “Regie Patenti” relativi ai Cavallini.

1433

H

1851, 5 c. nero (1) ben marginato. (Cert. E. Diena).

1434

(H)

1435

24.000

7.000

1851, 5 c. nero (1) senza gomma, ampi margini. (E. Diena, Cert.Colla).

6.000

2.000

(H)

1851, 5 c. nero I tiratura (1a) senza gomma. Molto bello. (Cert. R. Diena).

6.000

1.500

1436

Í

1851, 5 c. nero grigiastro (1d). (A. Diena, Cert. Raybaudi).

4.000

700

1437

HH

1851, 20 c. azzurro (2) gomma integra, fresco e ben marginato. (Sorani, Cert. Colla).

24.000

9.000

1438

HH

1851, 20 c. azzurro (2) gomma integra. Ottima qualità, raro. (Cert. Raybaudi).

24.000

7.500

1439

H

1851, 20 c. azzurro (2). Fresco e ben marginato. (A. Diena, Cert. Colla).

16.000

5.000

1440

(H)

1851, 20 c. azzurro (2) senza gomma. (Em. Diena).

4.000

800

1449

84 / ASTA GHIGLIONE 2013

1450


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

1433

2.01

1434

1444

1459

1448

1460

Pagina 85

1435

1436

1451

1453

1461

1462

1437

1454

1438

1439

1455

1456

1463

1464 catalogo in €uro

(Regno di Sardegna) 1441 1442 1443 1444

Í Í Í

1445 1446

1447 1448 1449

1450

1451 1452

Í Í

1453

Í

1851, 20 c. azzurro (2). Bella qualità. 1851, 20 c. azzurro (2). 1851, 20 c. azzurro (2) 2 esemplari. 1851, 20 c. azzurro (2) angolo di foglio su minimo frammento. Splendido. (Giulio Bolaffi - A. Diena - Cert. R. Diena). 1851, 20 c. azzurro (2). 1853, 20 c. azzurro (2) annullato con bollo a rombi, su lettera da Torino per Intra il 7 settembre 1852. (A. Diena). 1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Genova per Saluzzo, 15/5/53. (A. Diena, Gaggero). 1851, 20 c. azzurro I tiratura (2a) con annullo “nodo di Savoia” su minimo frammento. (Bottacchi). 1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) su lettera da Torino per Canale il 15/9/51. Francobollo ben marginato, piega orizzontale in basso. 1851, 20 c. azzurro scuro (2b) non tosato al margine destro, su lettera da Cuneo per Chiusa il 19/9/51. Intensa tonalità di colore. (A. Diena - Cert. E. Diena). 1851, 20 c. celeste scuro (2h). (Em. Diena - Cert. Sorani). 1851, 20 c. azzurro (2) lotto di 4 esemplari, di cui uno in azzurro scuro (2b) ed uno annullato con bollo a doppio cerchio (località non riscontrabile). 1851, 40 c. rosa (3). (Cert. E. Diena).

1454

H

1455

partenza in € uro

– 450 900

100 80 135

– 550

700 100

1.350 1.350 1.800

180 150 180

4.500

300

– 2.750

500 900

– 7.500

270 1.250

1851, 40 c. rosa carminio vivo I tiratura (3a). Raro. (Cert. Sorani).

47.500

10.000

H

1851, 40 c. lilla rosa (3c). Fresco esemplare, molto raro. (Em. Diena. Fiecchi. Cert. A. Diena).

48.500

4.500

1456

Í

1851, 40 c. rosa lilla (3d). (Em. Diena - Cert. Sorani).

10.000

3.750

1457

1852, 5 c. nero (1) coppia orizzontale a filo a destra + 40 c. rosa lilla (3d) difettoso, su bustina da Thonon per Parigi, 17/12/52. Da esaminare. (A. Diena, Cert. E. Diena).

64.000

3.300

1458

Í

1853, Seconda emissione, la serie cpl. (4/6). Necessario esame.

3.137

270

1459

HH

1853, 5 c. verde (4) gomma integra. Rarità in ottimo stato di conservazione. (G. Oliva, Cert. Colla).

45.000

14.000

1460

H

1853, 5 c. verde (4). (Cert. Sorani, Cert. Bottacchi).

30.000

8.000

1461

1853, 5 c. verde (4) bordo a sinistra su minimo frammento. (E. Diena, Raybaudi).

2.400

900

1462

H

1853, 20 c. azzurro (5). Bella qualità. (Em. Diena, Cert. Sorani).

34.000

9.000

ASTA GHIGLIONE 2013 / 85


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.01

Pagina 86

1457

1485

(Regno di Sardegna) 2.500

1463

(H)

1853, 20 c. azzurro (5) senza gomma. (Cert. Sorani).

1464

1853, 20 c. azzurro (5) su frammento con annullo di Torino, 1/10 /53, primo giorno d’uso per questa emissione. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena, Cert. Colla).

1465 1466

Í Í

1467

1853, 20 c. azzurro (5) con ampio bordo in basso, esemplare aderente al supporto. (G. Bolaffi). 1854, 20 c. azzurro (5) splendido esemplare annullato “Valenza” (p.6) su minimo frammento. (G. Bolaffi - Bottacchi). 1853, 20 c. azzurro (5) bordo di foglio, su minimo frammento da Tortona, 11/1/54. (E. Diena).

1468

H

1853, 40 c. rosa chiaro (6). Raro. (Em. Diena, Cert. Colla esteso).

20.000

5.000

1469

H

1853, 40 c. rosa chiaro (6). Raro. (Cert. Sorani e R. Diena “buono stato”).

20.000

2.700

1470 1471 1472 1473

Í Í Í Í

1474 1475 1476 1477

Í Í

1478 1479

Í Í

1853, 40 c. rosa chiaro (6) con annullo di Occimiano (p.7). (Cert. B. S. Oliva, Cert.Colla). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) esemplare straordinario per marginatura e qualità. (Cert. En. Diena). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato e con bordo di foglio in basso. Annullo di Saluzzo, 6/11/59 (interessante uso assai tardo). (Em. Diena, A. Diena, Cert. Raybaudi). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) con annullo di Verbano (p.9). (A. Diena, Cert. E. Diena). 1853, 40 c. rosa chiaro (6) coppia orizzontale, annullo di Bibiana (p.8). Di pregio. (Cert. E. Diena). 1853, 40 c. rosa (6a) su ampio frammento da Sarzana, 13/12/54. Ottima qualità. (Cert. Colla). 1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione). 1854, 5 c. verde giallo (7).Bella qualità. (A. Diena). 1854, 5 c. verde giallo (7) aderenze di carta al verso. (E. Diena).

1480

(H)

1854, 5 c. verde azzurro (7a) senza gomma. Raro. (E. Diena, Raybaudi, Sorani, Cert. R. Diena).

20.000 +

6.000

1481

(H)

1854, 5 c. verde scuro (7e) senza gomma. (Cert. Sorani).

20.000

6.000

1482

H

1854, 20 c. azzurro (8) con residui di gomma, ben marginato. (G. Oliva, A. Diena, Cert. E. Diena).

1483

(H)

1854, 20 c. azzurro (8) senza gomma. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Sorani).

1484 1485

Í

1486 1487 1488 1489 1490 1491

Í Í Í

1854, 20 c. azzurro (8) angolo di foglio, usato a Tortona. (Fiecchi, Sorani). 1855, 20 c. azzurro (8) con margini di angolo di foglio su lettera da Chambery per Aix il 19/3/55. Splendido. (A. Diena). 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio. (Em. Diena). 1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio su piccolo frammento da Cagliari. (G. Bolaffi). 1854, 20 c. indaco (8c) angolo di foglio. (Sorani). 1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) ben marginato, su lettera da Torino per Chivasso il 29/11/54. (A. Diena). 1854, 40 c. rosso mattone (9) riparato. (Em. Diena). 1854, 5 c. verde giallo, due esemplari (7+7) + 40 c. rosso mattone (9) quest’ultimo con margine di foglio a sinistra (raro in tali condizioni) annullati con bollo a doppio cerchio di “S.Vincent” (p.9) su frammento. (Fiecchi - A. Diena . Colla).

1492

1855, 40 c. rosso mattone (9) isolato su lettera da Genova per Firenze il 4/7/55. “PD” rosso a lato. (A. Diena).

86 / ASTA GHIGLIONE 2013

8.500 –

2.500

140

– –

125 200

1.500 + 1.500 1.500 +

500 500 400

1.500 1.500 3.750 + –

370 225 700 1.000

3.250 1.100 1.100

– 11.000

500 225 200

4.000 3.000

150

– – 425 + – 1.350 –

250 180 150 225 100 700

9.200

750

16.500

2.000


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

1465

2.01

1466

1472

Pagina 87

1468

1473

1477

1478

1483

1484

1469

1470

1475

1476

1479

1488

1471

1480

1481

1493

1495

1482

1494

1496

1497 catalogo in €uro

(Regno di Sardegna)

partenza in € uro

1493

Í

1854, 40 c. rosso mattone chiaro (9b). Qualità da esaminare. (Em. Diena, Cert. E. Diena).

5.500

400

1494

HH

1854, 3 valori cpl. non emessi (10/12) gomma integra. Freschi, molto belli. (Cert. Colla).

16.000

7.000

1495

HH

1854, 3 valori cpl. non emessi (10/12) gomma integra. Il 5 c. con una leggera doppia impronta a secco. (Cert. Avi).

16.100

7.000

1496

H

1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12). (Cert. R. Diena).

8.050

1.900

1497

HH

1854, non emessi, 20 c. indaco (11) gomma integra e bordo a sinistra. (Cert. Colla). (Bolaffi 3.300,00).

2.500 +

1.000

1498

HH

1854, 20 c. indaco non emesso (11) gomma integra. Molto bello. (Cert. Colla).

2.500

1.000

1499

H

300

75

1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 87


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.01

Pagina 88

1492

1515

(Regno di Sardegna) 1500 1501 1502 1503 1504 1505

HH

1854, 40 c. rosso mattone non emesso, coppia verticale con linea di riquadro verticale nel margine di foglio di destra (12ba+12ba), gomma integra. (Cert. Colla). (H) 1854, III emissione, varietà dai fogli di prova, 20 c. in verde oliva scuro (11e). (A. Diena, Cert. Raybaudi). H 1854, III emissione, varietà dei fogli di prova, 20 c. rosso mattone (11f). (Cert. Raybaudi). HH 1861-63, IV emissione, la serie di 6 valori nelle tinte comuni (13E/18A), con gomma integra. (Cert. Colla). HH 1861-63, IV emissione, i 6 valori da 5 c. fino al 3 lire, nelle tinte comuni (13E/18A) gomma integra. (Cert. G. Bolaffi per il 3 lire). HH/H 1862-63, Quarta emissione, quattro valori delle tinte più comuni in blocchi quattro (13E-14E16F-17Da). La quartina da 80 c. firmata A. Diena, Raybaudi, Sorani, Colla.

1506

H

1855, 5 c. verde giallo tenue (13). Raro. (Cert. Sorani).

1507

1857, 5 c. verde giallo (13a) su piccolo frammento da Novara. (Cert. Colla).

1508

H

1855, 5 c. verde pisello (13c). Raro. (Cert. Sorani).

1509

H

1855, 5 c. verde pisello (13c) margini da stretti ad insufficienti. Molto fresco, raro allo stato di nuovo.

1510

1855, 5 c. verde pisello (13c) su piccolo frammento da Oristano. (Cert. Sorani).

1511

1856, 5 c. verde pisello (13c) coppia orizzontale a filo in basso + 40 c. vermiglio scuro (16b) su lettera da Torino per Lione, 13/2/56. Lettera rara e di pregio. (Cert. Sorani "buono stato"). Foto a pagina 9.

3.600 – 1.200 1.850

1.000 250 500 700

1.850

600

385

120

13.000

3.500

9.500

3.000

13.000

3.500

500

4.500

1.500

35.500

4.000

1512

H

1855, 5 c. verde smeraldo (13d). (Cert. Sorani).

7.500

2.400

1513 1514 1515

Í Í

1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (Sorani). 1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (Colla). 1856, 5 c. verde smeraldo giallastro (13e) su circolare da Biella per Casale, 29/10/56. (A. Diena).

700 700 4.375

100 55 500

1516

H

1855, 5 c. verde smeraldo scuro (13f). (G. Oliva, Raybaudi, Cert. Sorani).

13.000

3.000

1517

Í

1855, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) striscia orizzontale di 3. (Sorani, Cert. Raybaudi Luigi).

2.750

800

1521

88 / ASTA GHIGLIONE 2013


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

1498

2.02

Pagina 89

1500

1506

1501

1507

1516

1502

1508

1503

1504

1510

1517

1519

1512

1520

1522 catalogo in €uro

(Regno di Sardegna) 1518

1519 1520

HH H

1521

partenza in € uro

1857, 5 c. verde misto scuro (13Ab) isolato su lettera da Torino per città, 20/11/57. Insieme non fresco e in qualità da esaminare. 1857, 5 c. verde giallo (13Ad) gomma integra. Molto fresco. (Em. Diena, Cert. E. Diena). 1857, 5 c. verde giallo (13Ad) fresco esemplare. (Cert. Sorani).

6.250 3.000 1.500

450 1.000 500

1859, 5 c. verde giallo (13Ad) striscia di quattro su lettera da Genova a Torino il 14/6/59. Bellissima qualità. (A. Diena).

8.750

2.500

1522 1523

H

1.500

450

4.375

600

1524

2.000

600

1525

1526 1527

Í

1857, 5 c. verde giallo chiaro (13Af). (Cert. Sorani). 1859, 5 c. verde giallo olivastro (13Ag) isolato su stampato spedito sottofascia da Torino, 11/10/59. Francobollo a filo in basso. (Cert. Sorani). 1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) grandi margini, isolato su circolare da Genova per città, 18/11/59. (Cert. Sorani). 1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su circolare da Torino per Genova, 8/3/60 . (B. S. Oliva, Cert. Sorani). 1859, 5 c. verde giallo (13Ba). Bella qualità. (E. Diena, Cert. Raybaudi). 1859, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su lettera da Torino per città, 12/3/59. (Raybaudi, Chiavarello, Cert. Sorani).

2.000 400

600 130

2.000

650

1525

1527

ASTA GHIGLIONE 2013 / 89


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

1526

2.02

Pagina 90

1528

1530

1535

catalogo in €uro

(Regno di Sardegna) 1528

HH

1537

1859, 5 c. verde oliva chiaro (13Bb) quartina, gomma integra. Molto bella. (Cert. Bottacchi, Cert. Vaccari).

partenza in € uro

7.200

2.000

80.000

5.000

1529

1529

1860 , 5 c. verde oliva (13Bc) quartina su busta da Milano, 12/11/60 , per Genova. La quartina presenta una lieve grinza d’applicazione. Rarità. (Grioni, Cert. E. Diena che giudica il colore “verde giallo” e quindi 13Ba, Cert. Raybaudi che lo giudica verde oliva).

1530

HH

1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Be) quartina con gomma integra. (Cert. Sorani).

4.000

1.400

1531

1859, 5 c. verde giallo, stampa difettosa (13Be) isolato su circolare da Torino per Ovada, 17/2/59. Di pregio. (A. Diena, Raybaudi, Cert. Sorani).

6.875

2.250

1531

1540

90 / ASTA GHIGLIONE 2013


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.02

Pagina 91

1546

1550

1551

1542

1552

1544

1554

1547

1555

1548

1549

1560

1561 catalogo in €uro

(Regno di Sardegna) 1532 1533 1534 1535

H H H

1861, 5 c. verde oliva giallastro (13Cc) quartina. Non comune. (Cert. R. Diena). 1862, 5 c. verde scuro (13D) senza effigie (Cat. Bolaffi 10B). (Cert. Raybaudi). 1862, 5 c. verde scuro (13D) coppia su lettera da Firenze per Livorno, 23/11/62. (Sorani). 1862, 5 c. verde giallastro (13Da) gommato al recto. (Cert. R. Diena).

1536

(H)

1862, 5 c. verde giallastro (13Da) blocco di quattro con il solo decalco al recto. Raro. (Cert. E. Diena).

1537

H

1862, 5 c. verde bronzo (13Dd). Raro. (Cert. Sorani).

1538 1539 1540

Í Í

1541 1542 1543 1544 1545

Í HH (H) Í

1862, 5 c. verde bronzo (13Dd). (Sorani, Chiavarello, Cert. Bottacchi). 1858, 10 c. terra d’ombra (14). (Sorani). 1859, 10 c. terra d’ombra (14) due esemplari molto belli su lettera da Genova per Laigueglia il 4/1/59. Splendida qualità. 1858, 10 c. terra d’ombra chiaro (14a). (Sorani). 1860, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b) gomma integra. (Cert. Sorani). 1858, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b). (A. Diena, Sorani). 1858, 10 c. terra d’ombra scuro (14c). (G. Oliva). 1858, 10 c. tema d’ombra scuro (14c) su piccolo frammento da Torino. Francobollo annullato anche con bollo rosso. (Bottacchi).

1546

HH

1547

Í

1548

3.200 + – – 1.800

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac) blocco di 6 con gomma integra. Di pregio. (Cert. Sorani).

partenza in € uro

350 200 100 600 2.000

6.000

1.500

800 700

250 250

4.200 850 5.500 700 1.000

1.000 275 900 250 350

1.200

100

16.200 +

4.000

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Sorani, Cert. Raybaudi).

1.000

350

HH

1859, 10 c. bruno rosaceo chiaro (seppia) (14Ad) gomma integra. Molto fresco. (Cert. Sorani).

7.000

2.000

1549

HH

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) gomma integra. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena).

15.000

4.500

1550 1551

Í HH

1.100

350

1552

Í

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae). (Cert. Sorani). 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) gomma integra. Freschissimo (G. Bolaffi, Cert. Colla). (Bolaffi 4.500,00). 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). (Cert. Sorani).

4.500 1.250

1.200 400

1553

HH

1860, 10 c. bruno grigio olivastro (14B) blocco di 20, gomma integra. Margine sinistro a filo in 3 esemplari. Insieme fresco e non comune. (G. Oliva).

32.000

2.500

1554

HH

1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba) gomma integra. Fresco. (Cert. Avi).

2.400

500

1555

Í

1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb). (A. Diena, Cert. Sorani).

2.000

700

1556

1861, 10 c. bruno olivastro scuro (14Bd) su lettera da Sinalunga per Montisi. (E. Diena. Chiavarello).

2.750

800

ASTA GHIGLIONE 2013 / 91


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

1562

1573

2.02

Pagina 92

1575

1591

1592 catalogo in €uro

(Regno di Sardegna) 1557 1558 1559 1560 1561

H Í Í

1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C) molto fresco. 1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) su frammento da Orbetello, 30/9/61. (Cert. Sorani). 1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) difettoso in alto su lettera da Sciacca per S. Ninfa, 1/8/61. 1861, 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb). (Cert. Sorani, Cert. Caffaz). 1861, 10 c. oliva grigio verdastro carico (14Cba). (Cert. Sorani).

1562

1861, 10 c. grigio (14Cd) esemplare che presenta la linea di riquadro a destra, cpl., su piccolo frammento da Salemi. Molto raro. (Cert. Colla).

1563 1564

1565 1566 1567 1568 1569

H Í

1570 1571 1572 1573 1574 1575

HH Í Í Í

1861, 10 c. grigio (14Cd) su lettera da Grosseto per Fitto di Cecina, 5/7/61. (Sorani). 1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) 2 esemplari, uno con margine corto, su piccolo frammento. (Ballabio). 1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf). Molto bello. (Sorani). 1861, 10 c bruno tenue (14Ch) striscia orizzontale di 3. (A. Diena, Sorani). 1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) 4 esemplari su minimo frammento da Messina. 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Siena per Firenze, 19/12/61. (Cert. Sorani). 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Massa Marittima per Fitto di Cecina, 12/12/61. (Cert. Sorani). 1862, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14CK) su lettera da Pescia per Firenze, 3/2/62. 1861, 10 c. bruno olivastro (14Cl) gomma integra. (Sorani). 1862, 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lettera da Pietraperzia per Palermo, 1/6/62. (Sorani). 1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc). (Sorani). 1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Sorani). 1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc). (Raybaudi, Cert. Colla).

1594

1553

92 / ASTA GHIGLIONE 2013

1599 partenza in € uro

700 1.450 3.500 2.500 3.500

130 500 200 700 1.000

11.000 +

4.000

975

300

1.700 700 – – 1.500

100 250 200 100 500

1.500 1.500 750 975 2.750 550 2.750

500 200 200 300 900 200 900


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.02

Pagina 93

1589

1588 catalogo in €uro

(Regno di Sardegna) 1576

1577

1578 1579 1580 1581

H

1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588

Í Í

1589 1590

1591 1592 1593

H HH H

1594

1863, 10 c. bistro arancioo (14Df) su lettera, in tariffa di raggio limitrofo, da Milano per Lugano, 18/3/63. Francobollo appena corto in basso. 1863, 5 c. verde olivastro (13Dc) + 10 c. arancio rossastro (14Dh) su lettera da Livorno per Colle Val d’Elsa, 26/1/63. (Cert. Sorani). 1863, 10 c. bistro (14E) esemplare con piega originale di carta. 1863, 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su lettera da Genova per Novara, 4/9/63. Da esaminare. 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Chambery per Argentine, del 5/11/55. (A. Diena. Cert. Raybaudi). 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Genova per Levanto, 22/256. Ottima qualità. (E. Diena — Chiavarello - Chirici). 1857, 20 c. cobalto (15) su lettera da S. Damiano per Novara, 12/5/57. Bella qualità. 1857, Sardegna 15 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Casale per Roccagrimalda, 7/4/57. 1855, 20 c. cobalto verdastro (15e). 1855, 20 c. cobalto verdastro (15e) su piccolo frammento da Scopa, 16/10/56. 1856, 20 c. celeste (15f). (Sorani). 1857, 20 c. celeste chiaro (15g) su lettera da Valenza per Asti il 9/7/57. 1859, 20 c. azzurro grigiastro (15A) striscia di tre su lettera da Genova per Parma il 20 /1/59. Ottima qualità. (A. Diena). 1859, 20 c. azzurro scuro (15B) con margini grandiosi su lettera da Genova per Chiavari il 3/6/59. -, 20 c. cobalto oltremare (15Ba) su lettera da Cremona (cerchio austriaco) per città, 23/8. Insolita tariffa di 4 porti per città. 1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) con margine di destra a filo. Il francobollo presenta decalco al verso. 1855, 20 c. azzurro (15C) blocco di 4, ottima qualità. (Cert. A. Diena. Cert. Biondi). 1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) con effige capovolta. Esemplare fresco e raro. (Em. Diena, Cert. R. Diena). 1860 , 20 c. azzurro scurissimo (15C) striscia di 5 esemplari a seggiola, su lettera da Gualdo Tadino per Perugia, 30/11/60. Francobolli annullati con losanga pontificia. Affrancatura forse non cpl., qualche difetto, comunque di pregio. (Grioni, Cert. Raybaudi).

1595

H

1860, 20 c. azzurro (15Ca) bell’esemplare. (E. Diena).

1596

1861, 20 c. azzurro (15Ca) corto a destra, su lettera da Napoli per Torino il 23/6/61, ben 16 mesi prima dell’introduzione ufficiale dei francobolli di V.E.II nel Napoletano. (Cert. E. Diena). 1606

partenza in € uro

150

1.750 – – 1.650

400 100 35 500

550 550 900 900 1.100 325 1.000

150 100 80 100 250 90 200

4.000 –

900 150

– 2.750 + 11.200 –

270 360 1.250 800

25.000

2.000

1.600

220

2.000

1608

ASTA GHIGLIONE 2013 / 93


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

1602

2.02

Pagina 94

1603

1604

1605

1609 catalogo in €uro

(Regno di Sardegna) 1597 1598

1599 1600 1601 1602 1603

HH H HH HH H

1604 1605 1606 1607

HH Í

1608

1609

1610

1861, 20 c. cobalto verdastro (15Dg) su lettera da Torino per Verona, 11/4/61. Di pregio. (E. Diena. Cert. Colla).

1611 1612 1613 1614

H HH/H HH HH

1615 1616 1617 1618 1619

HH Í Í

1862, 20 c. indaco (15E). (Colla). 1862, 20 c. indaco (15E) in blocco di quattro, di ottima qualità. 1862, 20 c. indaco (15E) coppia di cui uno senza effigie, gomma integra. (Cert. Colla). 1862, 20 c. indaco (15E) con effige impressa nel margine, doppia sia per il francobollo sia per il bordo, gomma integra. (Cert. R. Diena). 1862, 20 c. indaco chiaro (15Eb) gomma integra. (Sorani). 1855, 40 c. vermiglio tenue (16). (A. Diena, Sorani). 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) coppia. Bella qualità. 1857, 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera da Genova per Milano, 1/6/57. Da esaminare. (Cert. Sorani). 1856, 40 c. vermiglio tenue (16) coppia orizzontale su busta da Nizza Marittima per Braintree, Gran Bretagna, il 26/2/56. Piccoli difetti e busta un po’ stanca, comunque interessante e non comune. (Cert. R. Diena).

1620

1860, 20 c. azzurro grigio (15Cc) su lettera da Milano per Mantova, 1/11/60. (Sorani). 1861, 20 c. celeste chiaro (15D) coppia + singolo, su lettera da Genova per Villafranca, 3/7/61. Da esaminare. 1861, 20 c. celeste (15Da) gomma integra con tripla impronta del riquadro. (Cert. Sorani). 1861, 20 c. celeste (15Da) con doppia stampa. (G. Oliva - B. S. Oliva - Bottacchi). 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) gomma integra e doppia effigie. Molto bello. 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) blocco di quattro con gomma integra. (Cert. Sorani). 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) quartina con i quattro valori senza effigie. Da esaminare, due esemplari fortemente difettosi. 1861, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) gomma integra. Ottima qualità. (Cert. Raybaudi). 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd). (Cert. Sorani). 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su lettera da Carpignano (p.7) per Novara, 8/2/61. 1861, 20 c. cobalto (15De) su ampio frammento, annullato “Da Sicilia” in rosso (p.10). Di pregio. (Cert. Sorani). 1861, 20 c. cobalto (15De) + 10 c. grigio bistro chiaro (14Cc) su frontespizio di lettera da Palermo per Marsala, 17/9/61. Ottima qualità. (Grioni. Cert. Sorani). 1861, 20 c. cobalto verdastro (15Dg) su minimo frammento. (Cert. Sorani).

1856, 5 c. verde smeraldo (13d) + 40 c. vermiglio tenue (16), tutti con difetti di marginatura, su bustina da Aix Les Bains per Parigi, 18/8/56. (Cert. Avi).

1610

94 / ASTA GHIGLIONE 2013

1614

8.600

500 1618

partenza in € uro

750

250

– – – 600 + 2.400

100 500 135 225 800

– 4.000 1.200 3.500 –

400 1.200 400 1.250 1.200

3.750 3.750

1.300 1.000

9.750

3.500

160 700 + 4.000

40 200 1.200

2.200 1.000 650 – 2.600

700 300 100 600 400

6.000

400


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

1613

2.02

Pagina 95

1617

1628

1629

1630 catalogo in €uro

(Regno di Sardegna) 1621

1622

1623

1624

1625

1626

1627

1628

Í

1857, 40 c. vermiglio tenue (16) striscia di 5 esemplari + 40 c. vermiglio (14a) coppia su lettera da Genova per Napoli il 12/5/57. Lettera viaggiata con il Vapore Oronte delle Messaggeries Maritimes affrancata per lire 2,80 (4 porti per 70 centesimi) e tassata per 58 grana in entrata a Napoli (tariffa 70 centesimi più 16 grana comprensiva del porto marittimo). Splendida e rara lettera impreziosita dalle due tonalità della affrancatura. (A. Diena). Foto Tavola 1. 1857, 40 cent. rosso scarlatto (16A) striscia di tre con il primo esemplare con filetto di inquadramento relativo alla posizione n.12 + esemplare sciolto (16A) su lettera assicurata spedita da Genova a Roma l’11 novembre 1857. Annullatori il doppio cerchio di Genova ripetuto e PD. A lato i bolli “ASSICURATO” e “Dopo la partenza”. (A. Diena esteso). Foto tavola 2. 1857, 5 c. verde giallo olivastro + 40 c. rosso scarlatto chiaro (13Ag+16Aa) su lettera, scritta a Milano, da Genova per Napoli, 1/10/57. (Cert. Raybaudi). 1858, 40 c. vermiglio arancio scuro (16Ac) isolato su lettera da Genova per Milano. A fianco “PD” rosso. Splendida qualità. (A. Diena). -, 40 c. rosso mattone (16B) coppia su busta da Milano diretta a Feltre per Alano, 6/2. Di pregio. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani). 1859, 10 c. bruno grigiastro olivastro (14B) + 40 c. rosso carminato (16Bb) su frontespizio di bustina da Torino per Fonteny, 23/7/59. 1859, Affrancatura tricolore composta da 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) + 40 c. rosso carminato (6Bb) + 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera da Genova per Napoli il 16/9/59. Affrancatura di 70 centesimi pari a un porto sardo compreso il porto marittimo. 16 grana per il diritto di entrata a Napoli. Interessante e rara. (A. Diena). 1860, 40 c. rosso (16C) con effige capovolta. Raro. (Cert. Sorani).

1623

1624

36.000

– 4.100 – 3.250 625 +

partenza in € uro

8.000

4.200 700 250 800 300

5.000

1.250

16.500

1.500

1620

1625

ASTA GHIGLIONE 2013 / 95


81-112 k:81-112 k.qxd

1631

01/01/2002

1634

1661

2.02

Pagina 96

1638

1662

1639

1663

1664

1640

1665

1642

1666

1650

1668 catalogo in €uro

(Regno di Sardegna)

partenza in € uro

1629

HH

1860, 40 c. carminio (16Ca) coppia con gomma integra, ottima qualità.

6.600

1.500

1630

HH

1860, 40 c. carminio lillaceo (16Cb) gomma integra. (Cert. Sorani).

6.500

1.800

1631

HH

1860, 40 c. carminio lillaceo (16Cb) gomma integra. (Cert. Sorani).

6.500

1.800

1632

1862, 40 c. rosa (16Cc) con filetto d’inquadratura + 5 c. + 10 c. (13Cc+14Df) lettera da Firenze per Trieste, 27/12/62. Da esaminare. (Cert. E. Diena).

1633 1634 1635

HH HH

800 4.000

250 1.200

1636 1637 1638 1639 1640 1641 1642

Í HH H Í Í Í

1861, 40 c. rosso vermiglio (16Da) gomma integra. 1862, 40 c. rosa chiaro (16Ea) gomma integra. (Cert. Sorani). 1863, 40 c. rosa chiaro (16Ea) + 5 c. verde giallastro (13Da) su lettera da Marsala per Palermo, 24/3/63. Di pregio. (Cert. Sorani). 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) su bustina da S. Pier d’Arena per Mantova, 13/4/63. (Colla). 1860-63, 40 c., 6 esemplari con tinte del periodo. 1858, 80 c. bistro arancio (17) gomma integra. (Cert. Avi). 1858, 80 c. bistro arancio (17) in blocco di quattro, fresco e marginato. (A. Diena). 1858, 80 c. bistro arancio (17). (E. Diena). 1858, 80 c. ocra arancio (17b). (G. Oliva, Mezzadri). 1858, 80 c. ocra arancio scuro (17c). (A. Diena, E. Diena, Cert. Sorani).

– – – 800 1.650 1.250 1.000 2.000

800 60 180 200 400 400 350 700

1643

-, 80 c. ocra arancio scuro (17c) coppia + 10 c. terra d’ombra scuro (14c) + 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Genova per Napoli l’8/10/58. Affrancatura di 210 centesimi che costituivano tre porti sardi compreso il porto marittimo. 66 grana per il diritto di entrata a Napoli. Rarità. Foto Tavola 3.

33.600

7.500

1627

96 / ASTA GHIGLIONE 2013

1632

2.000


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.04

Pagina 97

1646

(Regno di Sardegna)

1647

1644 1645 1646

Í Í

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (A. Diena, E. Diena). 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) a filo in basso. 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) + 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) su lettera doppio porto da Genova per Londra, 5/5/59. Da esaminare. (Cert. Avi).

1647

1860 , 80 c. giallo ocra pallido (17A) coppia + 40 c. rosso (16C) su busta 4 porti da S. Jean de Maurienne per Aix en Provence, 8/6/60 . Rara ed in ottimo stato di conservazione. (Timbrino Calves - Cert. Sorani).

22.200 +

6.000

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) due coppie + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) + 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) su lettera da Genova per Messina il 21/1/59. Affrancatura di 350 centesimi pari a 5 porti sardi compreso il porto marittimo. 132 grana pagati per il porto di entrata in Sicilia. Splendida e rara affrancatura. Foto Tavola 3.

45.000

9.000

1.600 2.500 750 700 700 700

500 800 275 250 200 140

1.750 800

300 275

1648

1649 1650 1651 1652 1653 1654 1655

Í Í Í Í Í Í Í

1656 1657

Í

1658

1659 1660 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 1671 1672 1673 1674

Í HH HH H Í H Í Í H HH HH HH HH HH HH

1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa). (Sorani). 1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). (Sorani, Cert. Colla). 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B). (G. Oliva, A. Diena). 1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Sorani). 1861, 80 c. giallo arancio (17C). (Sorani). 1861, 80 c. giallo arancio (17C). (A. Diena). 1861, 80 c. giallo arancio (17C) in coppia verticale ben marginata, con annullo centrale di Torino Consegne mancante di mese ed anno. (Cert. Raybaudi). 1862, 80 c. arancio carico (17D). (Sorani). 1862, 80 c. arancio carico (17D) su piccolo frammento con annullo rettangolare di arrivo di Macerata. Interessante e non comune. (Raybaudi, Gazzi, Colla. Cert. Sorani). 1862, 80 cent. arancio carico (17D) isolato su lettera spedita da Genova il 1/5/62 e diretta a Lagos. Rarità per l’uso isolato e per la destinazione. Pochissime lettere conosciute. (A. Diena Cert. Ghiglione). Foto Tavola 2. 1862, 80 c. giallo (17Da). (Em. Diena, G. Bolaffi). 1862, 80 c. giallo (17Da) 3 esemplari su piccolo frammento da Torino, 3/6/63. Di pregio. (Cert. Raybaudi). 1861, 3 lire rame carta spessa (18) gomma integra. (Cert.Colla). 1861, 3 lire rame (18) gomma integra. Fresco esemplare. (Giulio Bolaffi). (Cert. Colla). 1861, 3 lire rame (18) grinza di gomma, fresco esemplare. (Cert. Sorani). 1861, 3 lire rame (18) margini stretti ma bianchi. 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Cert. R. Diena). 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Cert. E. Diena). 1861, 3 lire rame vivo (18A), esemplare di II scelta. 1861, 3 lire rame scuro (18Aa) bellissimo esemplare. (A. Diena). 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. Molto freschi. (Vaccari). 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20). 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. (Cert. R. Diena). 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. (G. Bolaffi).

1.300 1.300

400 130

9.600

900

600

6.000

800 2.850 + 1.700 1.700 850 6.750 700 6.750 – 700 630 630 630 630 630 630

275 290 600 600 300 600 230 1.000 100 200 200 180 180 180 150 100

ASTA GHIGLIONE 2013 / 97


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

1669

1683

2.04

Pagina 98

1673

1685

1678

1686

1680

1688

1681

1689

(Regno di Sardegna)

1682

1690 catalogo in €uro

1675 1676 1677

H HH

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20). Da esaminare. 1861, 1 c. grigio verdastro (19b) gomma integra. (Chiavarello). 1861, 1 c. grigio verdastro (19b) su circolare da Pisa per città il 15/11/61, rispedita per Pietrasanta con aggiunta di un altro esemplare da 1 c. (19), il 16/11/61. (Sorani).

315 1.400

1678

HH

1861, 1 c. nero intenso (19e) gomma integra. (Cert. Sorani).

5.500

1679

HH/H 1861, 1 c. grigio nero blocco di quattro formato da 2 coppie verticali con terza cifra al centro (19fa+19fa). Pezzo unico, di grande pregio. Foto Tavola 1.

partenza in € uro

70 500 200 1.800 16.000

1680 1681 1682 1683

H H HH HH

1684

H

1685

HH

1861, 1 c. grigio nero con effige di V.E.II al posto della cifra (19s) gomma integra. Raro. (Cert. E. Diena).

1686 1687

H Í

1861, 1 c. grigio nero con effige di V.E.II al posto della cifra (19S). Raro. (Cert. E. Diena). 1862, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) blocco di quattro usato a Torino il 22/1/62.

1688

H

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20b/g) esemplare privo della cifra a rilievo ed erroneamente gommato dal lato della stampa. Leggero assottigliamento, raro. (Cert. Bottacchi).

2.000

1689

H/(H)

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio con errore di cifra “1” (20 l) con gomma parziale perché aderente a parte di stampato. Raro. (Cert. R. Diena)

1.000

HH

1861, 2 c. grigio nero con effige di V.E.II al posto della cifra (20s) gomma integra. Raro. (Cert. Colla).

2.500

270

1690 1691

1861, 1 c. grigio nero senza cifra (19h - Bolaffi 44B). (Cert. Bottacchi). 1861, 1 c. grigio nero “senza cifra” (Sassone 19h; Bolaffi n.44B). (Cert. Raybaudi). 1861, 1 c. grigio nero, errore di cifra “2” (19l) gomma integra. (Cert. R. Diena). 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero in coppia orizzontale con errore di cifra “2” anziché “1” (19l). Piega orizzontale. (Cert. Sorani). 1861, Francobolli per stampati, 1 c. con cifre “2” (19l) coppia, 2 pieghe verticali. Da esaminare. (Em. Diena).

HH/(H) -, 4 lotti invenduti A. 75: 1979,1940,1965,1973. Vecchie basi 560,00.

– – 2.000

500 250 300

4.000

200

270

2.500

– 2.400

1.000 300

REGNO DI SARDEGNA ANNULLAMENTI 1692

1693

1694 1695 1696 1697

Í Í

1698

1699

1863, ALICE SUPERIORE, doppio cerchio (p. 12) su 5 c. + 10 c. (13E+14E) su piccolo frammento, 28/10/63. (E. Diena). 1854, BOLOTONA (p.13) su 20 c. (8) su ampio frammento, 7/9/54. Francobollo con ampi margini, toccato in un punto. 1858, BONORVA doppio cerchio (p.12) su 20 c. (15Ab) su lettera per Sassari, 27/12/58. (Cert. Sorani). 1859, BORGORATTO (p.R3) su 20 c. cobalto scuro (15B) in qualità da esaminare. (E. Diena). 1854, BRA’ (p. 8) su 20 c. azzurro (8) angolo di foglio. Molto bello. (Sorani). 1863, CAMAGNA doppio cerchio (p.13) su 2 c. grigio nero (20 ) su piccolo frammento. (Giulio Bolaffi, Colla). 1860 , CHAMBERY cerchio semplice con ore + rombi su Francia 20 c. (14) con angolo non tassato, su lettera per Annecy 14/8/60. Combinazione di annulli non segnalata dal Sassone. 1855, CUGLIERI (p.9) su 20 c. (8d) su piccolo frammento, 11/6/55. (G. Bolaffi).

98 / ASTA GHIGLIONE 2013

1.200

150

2.200 4.750 – –

650 800 250 200

500

– 800

225 200


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.04

Pagina 99

1709

1719

1722

1720

(Regno di Sardegna Annullamenti) 1700 1701 1702

Í

1703

Í

1704 1705 1706 1707 1708

Í Í Í

1709

1857, LA ROCHE, doppio cerchio azzurro (p.R1) su 20 c. (15Ac) su lettera per Annecy, 21/12/57. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Bottacchi. Cert. Behr).

1710 1711

1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718

Í Í Í Í Í Í

1854, MILLESIMO (p.11) su 20 c. (8) su frammento, 13/12/54. 1859, NEONELI doppio cerchio (p.12) su 20 c. (15A) su letterina per Cagliari, 27/3/59. Francobollo annullato anche con “P.D.” o forse “P.P.”, forse riusato in frode. (Cert. Avi). 1857, NIZZA, lineare rosso (p.R1) su 40 c. (16Ab). raro. (Em. Diena. A. Diena. G. Bolaffi. Cert. Bottacchi). 1857, NURAMINIS doppio cerchio (p.R1) su 20 c. celeste chiaro (15g). (Cert. Colla). 1860, NURRI doppio cerchio (p. 12) su 10 c. bruno porpora (14Ac) coppia. (Cert. Bottacchi). 1855, ORISTANO (p.7) su 20 c. (8d) su piccolo frammento, 13/2/55. (G. Bolaffi). 1855, OROSEI (p.8) su 20 c. (8d), 9/2/55. (A. Diena, G. Bolaffi). 1857, OSILO (p.R1) su 5 c. (13Ab). Da esaminare. 1857, OSIERI doppio cerchio azzurro (p.12) su 20 c. (15g), da esaminare.

1719

1720

1721 1722 1723 1724

Í

-, DA SICILIA lineare rosso (p. 10) su 5 c. + 40 c. (13C+16C) su piccolo frammento. Da esaminare. 1863, FELETTO doppio cerchio (p.R2) su 10 c. bistro giallastro (14Dca). (Cert. Colla). 1857, FELETTO doppio cerchio (p.R2) su 20 c. (15Aa) su piccolo frammento del 26/6/57. Raro. (G. Bolaffi, Cert. Colla). 1854, GENOLA doppio cerchio (p.12) su 5 c. verde giallo (7) ben marginato. (Em. Diena, Giulio Bolaffi, Cert. Colla). 1853, GIAVENO (p. 6) su 30 c. (5) bordo in basso. Grinza verticale. (A. Diena). 1854, IGLESIAS (p.8) su 20 c. (5) piccolo frammento. (G. Bolaffi). 1855, ISILI (p.11) su 20 c. (8b), 14/5/55. (G. Bolaffi). 1859, LAIGUEGLIA (p.5) su 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera per Genova il 22/1/59. 1855, LANUSEI doppio cerchio (p.13) su 20 c. azzurro chiaro (8b). Bella qualità. (G. Bolaffi, A. Diena, Cert. Colla).

1851, OVADA, rombi rossi (p.R2) su 20 c. azzurro scuro I tiratura (2c) lettera per Alessandria il 4/10/51. Piccolo difetto poco visibile all’angolo superiore destro. Unico caso conosciuto dell’uso dei rombi rossi ad Ovada. (Cert. E. Diena). 1861, PELLA doppio cerchio (p.10) su 20 c. (15Da) ben marginato su lettera per Novara, 21/2/61. (Cert. Sorani). 1856, PINO TORINESE (p.12) su 20 c. (15f) su minimo frammento. (G. Bolaffi). 1862, PONTECURONE, doppio cerchio con rosetta (p. 11) su 2 c. (20) su piego per Torino, 15/12/62. 1857, PONTEDASSIO (p.10) su 5 c. verde mirto scuro (13Ab). 1859, RUMILLY (p. 6) su 20 c. (15B) su lettera per Chambery, 16/12/59. (Cert. Sorani).

– –

135 1.000

1.000

– – 575 – 475

700 150 200 250 55

600

13.850

2.000

1.100

250

4.750 – – – 610 – – –

500 500 600 650 150 180 300 100

29.750

2.300

1.940 1.575 3.000 + – 505

300 400 500 500 200

ASTA GHIGLIONE 2013 / 99


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.04

Pagina 100

1727

1726

1738 1739

(Regno di Sardegna Annullamenti) 1725

1859, S. GERVAIS doppio cerchio azzurro (p.9) su 20 c. (15A) su frontespizio di lettera per Megeve, 2/9/59.

1726

1862, SALE lineare (p.12) su 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su lettera per Tortona, maggio ‘62. Insieme di pregio. (Cert. Colla).

1727

1860, S. GIOANNI-LUSERNA (p. 8) su 10 c. + 40 c. (14Ae+16C) entrambi con leggeri difetti, su bustina per Calais, 5/6/60.

1728

1858, S. MARTINO SICCOM.O (p. 8) su 20 c. (15Aa) con grandi margini e molto fresco su lettera per Voghera, 15/4/58. (Chiavarello. Raybaudi).

– 8.250

– 1.140

135 1.500

250 300

1729

Í

1856, S. PANTALEO doppio cerchio (p. 13) su 20 c. cobalto (15). (Cert. Bottacchi).

400

1730

Í

1854, S. SECONDO (p.12) su 20 c. (8b), 13/10/54.

250

1731

1861, SARDARA corsivo (p.R1) su 2 c (20c) toccato in basso. Di pregio.

1732

1855, SEUI doppio cerchio (p.R3) su 20 c. azzurro chiaro (8b) su frammentino. Molto raro. (G. Bolaffi, Cert. Colla).

1733

1859, SORSO doppio cerchio (p.13) su 20 c. (15A) su minimo frammento. (Cert. Colla).

1734

1855, TEMPIO (p.9) su 20 c. (8b) su piccolo frammento, 5/1/55.

1735

1857, TEULADA doppio cerchio (p.12) su 20 c. (15Ab) su piccolo frammento, 26/10/57. (Cert. Bottacchi).

1736

Í

1863, TIESI (p.12) su 5 c. + 10 c. (13Ea+14Df) riuniti da linguella. (Giulio Bolaffi).

1737

1863, TORRALBA (p.11) su 10 c. (14Dg) su piccolo frammento. (G. Bolaffi).

1738

1739

3.725

300

1.500

300

675

200

400

200

800

150

1861, TORTOLI’ doppio cerchio (p.12) su 20 c. (15C) a filo a sinistra su lettera per Torino,22/2/61. (Cert. Raybaudi).

4.900

320

1852, TORTONA (p.7) su 20 c. azzurro (2) lettera per Genova il 21/6/52.

1.750

200

1740

1855, UGINE doppio cerchio (p.R1) su 20 c. indaco (8c) ben marginato su piccolo frammento. (Cert. Colla).

700

1741

Í

1854, URAS (p.R2) su 20 c. (8) difettoso, di buon aspetto.

250

1742

1854, VENASCA (p.11) su 20 c. (8) con ottimi margini, su frammento. (G. Bolaffi).

1743

1857, VIGNALE doppio cerchio (p.6) su 20 c. (15g) con lieve grinza orizzontale, lettera per Asti, 6/8/57.

1744

1858-62, VILLANOVA D’ASTI (p.3) su due lettere affrancate con 20 c. (15Ab - 15C).

1745

-, VILLENEUVE lineare (p.R1) su 20 c. (15Ab) su frammento. (Giulio Bolaffi).

800

1746

Í

1854, YENNE doppio cerchio (p.13) su 20 c. azzurro chiaro (8b). Di pregio. (Cert. Colla).

500

100 / ASTA GHIGLIONE 2013

1.100

250

60

450

90


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.04

Pagina 101

1748

1750

1751

1753

1754

1756

1757

1758

1759

1760

1763

1764

1766

1767

1768

1775

catalogo in €uro

SICILIA

partenza in € uro

1747

H

1748 1749 1750 1751 1752 1753 1754 1755

H (H) HH H H HH H (H)

1756

Í

1859, 1/2 gr. I tavola giallo oliva carta di Napoli (1b). Esemplare corto in basso, la gradazione di colore più rara di Sicilia. (Cert. Sorani).

1757

(H)

1859, 1/2 gr. giallo chiaro I tavola (1d), pos. 94, senza gomma. Grandi margini, molto bello. (Cert. Sorani).

1758

Í

1859, 1/2 gr. giallo chiaro I tavola (1d). (Em. Diena, A. Diena, Cert. E. Diena).

5.000

1.500

1759

Í

1859, 1/2 gr. arancio scuro I tavola (1e). Molto bello. (Cert. Sorani).

5.500

1.750

1760 1761 1762 1763 1764 1765

Í H H Í Í (H)

5.500 1.100 1.100 6.500 6.500

700 180 180 1.300 900

1766 1767 1768 1769 1770 1771 1772

Í HH H (H) (H) Í (H)

1859, 1/2 gr. arancio scuro I tavola (1e). Raro e di bella qualità. (Em. Diena. Cert. Sorani). 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2). (G. Oliva. A. Diena. Chiavarello). 1859, 1/2 gr. arancio II tavola (2). 1859, 1/2 gr. arancio II tavola, carta di Napoli (2a). (Em. Diena. A. Diena. Cert. E. Diena). 1859, 1/2 gr. arancio II tavola, carta di Napoli (2a) (Cert. Sorani). 1859, 1 gr. bruno ruggine I tavola (3) pos. 85 senza gomma. L’esemplare presenta alcune pieghe stirate. (G. Oliva, Vaccari, Cert. Avi). 1859, 1 gr. bruno ruggine I tavola (3) bella qualità. (Cert. Colla). 1859, 1 gr. verde oliva grigiastro II tavola (4), gomma integra. (Em. Diena, Cert. Colla). 1859, 1 gr. verde oliva grigiastro II tavola (4). (Cert. Chiavarello). 1859, 1 gr. II tavola bruno oliva scuro (4a) senza gomma. (Cert. Diena, A. Diena). 1859, 1 gr. bruno oliva II tavola (4b) esemplare con ritocco n. 59, senza gomma. (Cert. Avi). 1859, 1 gr. bruno oliva II tavola (4b). Molto bello. (E. Diena). 1859, 1 gr. II tavola bruno oliva chiaro (4c) senza gomma. (Em. Diena, A. Diena, G. Oliva, Sorani).

– 1.400 2.800 1.400 – – 275 –

1.100 450 1.100 200 300 135 75 225

1859, l’emissione di 7 valori (2, 5, 8, 11/14). Freschi. (Cert. Bottacchi).

7.700

2.500

1859, la serie tipo di 7 valori. Bella qualità. (Cert. M. Tosto). 1859, la serie tipo di 7 valori, senza gomma. Da esaminare. 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 1/2 gr. arancio (1). (Cert. R. Diena). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola (1). Da esaminare. (Sorani). 1859, 1/2 gr. arancio I tavola carta di Napoli (1a) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 1/2 grano arancio, I tavola. carta di Napoli (1a), pos. 100. (A. Diena - E. Diena - Cert. Colla). 1859, 1/2 gr. I tavola (1a) pos. 28 senza gomma. (Em. Diena, Sorani).

7.700 – 2.200 1.100 1.100 3.200 1.600 –

1.000 500 800 330 220 1.000 600 150

75.000

5.000

1.400

ASTA GHIGLIONE 2013 / 101


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.04

Pagina 102

catalogo in €uro

(Sicilia)

partenza in € uro

1773 1774

Í Í

1859, 1 gr. oliva grigiastro II tavola (4e) ritocco n.69, ben marginato, assottigliato. 1859, 1 gr. oliva grigiastro II tavola (4e) difettoso (piccolo strappo).

1775

Í

1859, 1 gr. bruno oliva, II tavola, doppia stampa con spostamento verticale (4h). Rara varietà, ben evidente. (Chiavarello, B. S. Oliva, Cert. R. Diena).

1776 1777 1778 1779 1780 1781 1782 1783

HH HH HH HH H H (H)

1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 1791 1792 1793 1794

H (H) Í HH Í Í Í Í (H)

1795 1796

Í Í

1859, 1 gr. verde oliva chiaro, III tavola (5) gomma integra. 1859, 1 gr. verde oliva chiaro III tavola (5) gomma integra. Molto fresco. 1859, 1 gr. verde oliva chiaro III tavola (5) gomma integra. Fresco esemplare. 1859, 1 gr. verde oliva chiaro, III tavola (5) freschissimo. (Bottacchi). 1859, 1 gr. verde oliva chiaro, III tavola (5) fresco esemplare. (E. Diena). 1859, 1 gr. verde oliva chiaro III tavola (5). (Em. Diena). 1859, 1 gr. III tavola (5) senza gomma. 1859, 1 gr. verde oliva chiaro III tavola (5) 2 esemplari, uno angolo di foglio, pos. 1-2, su piccolo frammento. (Em. Diena, Sorani). 1859, 1 gr. verde oliva III tavola (5d). 1859, 1 gr. III tavola verde oliva (5d) senza gomma. 1859, 1 gr., lotto di 3 esemplari (3, 4, 5c). Da esaminare. 1859, 2 gr. azzurro, carta di Palermo, I tavola (6) posizione n.42, gomma integra, molto fresco. 1859, 2 gr. I tavola (6) lotto di 2 esemplari assottigliati, uno con ritocco n. 57, l’altro (6b) con ritocco n. 81. 1859, 2 gr. I tavola (6) ritocco n. 36, su ampio frammento da Leonforte, 20/2/60. (G. Oliva). 1859, 2 gr. I tavola azzurro (6a) ritocco n. 55. 1859, 2 gr. I tavola azzurro (6a) ritocco n. 71. (E. Diena). 1859, 2 gr. I tavola cobalto (6b) ritocco n. 78. 1859, 2 gr. I tavola azzurro (6a) ritocco n. 81, minimo frammento. (G. Oliva). 1859, 2 gr. I tavola cobalto (6b) pos. 67, con parte di gomma originale. Di pregio. (Em. Diena, A. Diena, G. Oliva, Cert. E. Diena). 1859, 2 gr. I tavola cobalto (6b) ritocco n. 88. (Em. Diena. E. Diena). 1859, 2 gr. I tavola cobalto scuro (6c) pos. 69. (E. Diena).

1797

Í

1859, 2 gr. azzurro oltremare I tavola (6d) pos. 85. Il colore più raro dei 2 gr. (A. Diena, Cert. Sorani).

1798 1799

(H)

1859, 2 gr. II tavola (7) pos. 79 su lettera da Messina per Milazzo, 23/4. (A. Diena, Russo). 1859, 2 gr. II tavola (7a) pos. 71 senza gomma. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani).

1800

(H)

1859, 2 gr. II tavola cobalto (7b) senza gomma. Di pregio. (Cert. Raybaudi).

1.500

1801

(H)

1859, 2 gr. II tavola cobalto scuro (7c) pos. 61, senza gomma. Di pregio. (A. Diena, Raybaudi, Cert. E. Diena).

2.000

1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 1811 1812

HH HH HH HH HH HH H H Í /

1813

1814 1815 1816 1817 1818 1819

Í Í HH H H

1859, 2 gr. azzurro chiaro II tavola (7g) gomma integra, pos. 55. (Cert. Colla). 1859, 2 gr. azzurro chiaro, III tavola (8) posizione n.3, bordo di foglio, molto fresco. 1859, 2 gr. azzurro chiaro, III tavola (8) bordo di foglio in basso, molto fresco. 1859, 2 gr. azzurro chiaro, III tavola (8) bordo di foglio a destra, molto fresco. 1859, 2 gr. azzurro chiaro, III tavola (8) posizione n.42, molto fresco, piega orizzontale in basso. 1859, 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8) coppia, posizioni ni. 24-25, molto fresca. (Em. Diena). 1859, 2 gr. azzurro chiaro, III tavola (8) fresco esemplare. 1859, 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8). (G. Oliva. Fiecchi). 1859, 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8) pos. 10, bordo di foglio a destra. (Sorani). 1859, 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8) pos. 41, bordo di foglio a sinistra, su piccolo frammento. (Sorani). 1859, gran parte di lettera spedita da Mazzara (p.9) il 28/12/59 diretta a Roma con transito a Messina e a Napoli, affrancata con striscia di quattro del 2 gr. III tavola (8) + 1 gr. III (5) tavola. Francobolli molto freschi, leggermente difettosi, annullo molto nitido. 1859, 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8) coppia, 3 grandi margini, a filo a sinistra, su lettera assicurata da Palermo per Montedoro. (A. Diena). 1859, 2 gr. azzurro vivo III tavola (8c) pos. 70, bordo di foglio a destra. (A. Diena, Sorani). 1859, 2 gr. III tavola azzurro vivo (8c), pos. 85, su ampio frammento da Cefalù. (A. Diena, L. Raybaudi). 1859, 2 gr. azzurro III tavola (8d). Bella qualità. 1859, 5 gr. rosa carminio I tavola (9) gomma integra. (Cert. Avi). 1859, 5 gr. I tavola rosa carminio (9). 1859, 5 gr. rosa carminio I tavola (9) pos. 2. (Cert. R. Diena).

102 / ASTA GHIGLIONE 2013

500 350

75 20

8.000

2.250

800 800 800 800 400 400 100

400 300 300 200 100 100 40

– 400 100 – 600 – 450 + 400 400 550 400 +

700 100 40 180 120 50 150 100 100 100 140

– 550 –

900 100 150

5.500

2.000

750 –

135 800

2.400 600 + 600 600 600 1.200 300 300 200 + 240 +

800 150 120 120 75 225 100 90 100 100

900

1.500 450 550 200 2.750 1.375 1.375

270 200 175 50 500 300 280


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.04

Pagina 103

1776

1777

1787

1790

1791

1793

1794

1796

1797

1799

1800

1801

1802

1803

1808

1814

1817

1818

1825

1827

1805

1807

1820

1828

1822

1829

1830

1824

1831

1835

1836

1837 catalogo in €uro

(Sicilia)

partenza in € uro

1820 1821 1822 1823 1824 1825 1826

Í Í Í (H) Í Í

1859, 5 gr. rosa carminio I tavola (9). Molto bello. (A. Diena - Caffaz - Cert. Bottacchi). 1859, 5 gr. rosa carminio I tavola (9). (E. Diena, Cert. Sorani). 1859, 5 gr. rosa carminio I tavola (9) 3 esemplari su minimo frammento. Raro. (Golinelli, Cert. Sorani). 1859, 5 gr. carminio, I tavola (9a). Da esaminare. (Cert. Sorani). 1859, 5 gr. I tavola rosso brunastro (9d) senza gomma. Raro. (A. Diena, Cert. E. Diena). 1859, 5 gr. rosso brunastro I tavola (9d). Rara tonalità ed esemplare molto bello (Cert.Sorani). 1859, 5 gr. rosso brunastro I tavola (9d). Rara tonalità di colore, leggermente difettoso. (Cert. Raybaudi).

1.000 + 1.000 3.600 1.000 – 5.000 5.000

400 350 1.000 100 1.400 900 200

1827

Í

1859, 5 gr. rosa vermiglio I tavola (9e). Rara tonalità. (Russo, A. Diena, Cert. Raybaudi).

8.500

3.000

1828

(H)

1859, 5 gr. I tavola rosso mattone (9f) senza gomma. Tonalità molto rara. (A. Diena, Cert. Sorani).

1829

Í

1859, 5 gr. rosa mattone I tavola (9f). Molto bello. (Cert. Sorani).

7.500

2.500

1830 1831 1832 1833 1834

HH HH H H H

1859, 5 gr. vermiglio chiaro I tavola (10) pos. 53. (Raybaudi, Cert. Colla). 1859, 5 gr. vermiglio I tavola (10) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10). (G. Oliva). 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10). (A. Diena). 1859, 5 gr. vermiglio chiaro, I tavola (10). (A. Diena - Cert. Raybaudi).

3.000 3.000 1.500 1.500 1.500

1.000 800 250 225 200

2.500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 103


81-112 k:81-112 k.qxd

1838

01/01/2002

1839

2.04

Pagina 104

1843

1844

1845

1846

1847 catalogo in €uro

(Sicilia)

partenza in € uro

1835 1836 1837 1838 1839 1840 1841 1842 1843

Í HH HH H Í Í Í Í HH

1859, 5 gr. vermiglio chiaro I tavola (10). (Cert. A. Diena). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11) gomma integra. (A. Diena, Cert. Colla). 1859, 5 gr. vermiglio, II tavola (11) gomma integra. Fresco. (Sorani, Cert. Colla). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11) pos. n. 12. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). (Cert. Raybaudi). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11) raro. (G. Oliva). 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11), grinza orizzontale, di bell’aspetto. 1859, 5 gr. vermiglio II tavola (11). (Fiecchi - Sorani). 1859, 5 grana vermiglio vivo, II tavola (11a) freschissimo, angolo di foglio superiore sinistro, grinza originale.

3.750 2.500 2.500 1.250 4.000 4.000 4.000 4.000 2.500

1.100 800 700 200 1.250 650 400 265 750

1844

HH

1859, 5 grana vermiglio vivo II tavola (11a) coppia verticale bordo a sinistra, gomma integra. Splendida. (G. Oliva, A. Diena, Cert. Colla).

5.000 +

1.600

1845 1846 1847 1848 1849 1850 1851 1852 1853

H HH HH (H) (H) (H) (H) Í Í

1859, 5 gr. II tavola vermiglio vivo (11a). Fresco. (Ferchenbauer. Cert. R. Diena). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12). (Cert. Colla). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) stampato con “inchiostro secco”, senza gomma. Interessante. (Cert. Sorani). 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) senza gomma. 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) senza gomma. 1859, 10 gr. azzurro cupo (12) senza gomma. 1859, 10 gr. azzurro cupo (12), molto bello. 1859, 10 gr. azzurro cupo (12).

1.250 3.000 3.000 – 375 375 375 700 700

300 1.100 1.000 250 150 90 75 150 90

1854

HH

1859, 10 gr. indaco nero (12a) gomma integra. (Cert. Sorani).

16.000

4.000

1855 1856 1857 1858 1859

HH (H) Í HH

3.000 375 700 5.000

1.100 75 100 1.300

1860 1861 1862 1863 1864 1865 1866 1867 1868 1869 1870 1871 1872 1873 1874

H H H (H) Í Í Í Í (H) HH (H) HH (H) Í HH

1859, 10 gr. indaco (12b) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 10 grana indaco (12b) nuovo senza gomma. (A. Diena). 1859, 10 gr. indaco (12b) bell’esemplare. 1859, 10 gr. indaco (12b) su lettera da Palermo per Torino, 4/5/59. (Cert. Sorani). Foto pag. 108. 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) gomma integra, splendido esemplare con margini di angolo superiore destro del foglio (pos. n.10). (Cert. E. Diena - Cert. Bolaffi). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). Da esaminare. 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) bordo a destra. 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (Brunn). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) senza gomma, bordo in alto. (A. Diena). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (A. Diena. G. Bolaffi). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (A. Diena). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13). (Cert. Sorani). 1859, 20 gr. grigio ardesia (13) coppia. Rara. (Em. Diena, Fiecchi, Cert. E. Diena). 1859, 20 gr. nero ardesia (13a) senza gomma. 1859, 20 gr. ardesia scuro (13c) gomma integra. (A. Diena, Cert. Colla). 1859, 20 gr. ardesia scuro (13c) senza gomma. (Sorani). 1859, 20 gr. ardesia violaceo (13d) gomma integra. (Cert. Colla). 1859, 20 gr. ardesia violaceo (13d) senza gomma. (Sorani). 1859, lotto di 2 esemplari: (9a, 13). (Sorani, Avi). 1859, 50 gr. lacca bruno (14) gomma integra. (Cert. Colla).

3.000 + 1.500 1.500 1.500 375 1.200 1.200 1.200 7.000 – 3.000 375 3.200 375 2.200 3.300

1.000 250 150 115 150 450 250 400 1.200 600 1.000 150 1.300 165 150 1.100

1875

HH

10.000 +

3.500

1859, 50 gr. lacca bruno (14) striscia di 3, pos. 91-92-93, gomma integra. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). (Bolaffi 9.750,00).

104 / ASTA GHIGLIONE 2013


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.05

Pagina 105

1848

1849

1854

1855

1861

1863

1864

1866

1869

1871

1874

1877

1878

1880

1885

1886

1856

1859

1867

1868

1875

1881

1887

1860

1876

1882

1883

1892

1884

1893 catalogo in €uro

(Sicilia)

partenza in € uro

1876

Í

1859, 50 gr. lacca bruno (14). Di pregio. (Em. Diena, Cert. R. Diena).

9.500

3.000

1877

Í

1859, 50 gr. lacca bruno (14). Bell’esemplare, raro. (Em. Diena - Cert. E. Diena estesi).

9.500

2.250

1878

Í

1859, 50 gr. lacca bruno (14).Di pregio. (Cert. Sorani).

9.500

1.800

1879 1880

Í HH

9.500

250

1881

HH

1859, 50 gr. lacca bruno (14) difettoso. 1859, 50 gr. cioccolato (14a) bordo in basso, gomma integra. (Em. Diena, Sorani, Cert. Colla). (Bolaffi 3.250,00). 1859, 50 gr. cioccolato (14a) gomma integra. (Em. Diena, Cert. Colla).

4.000 4.000

1.400 1.300

1882

HH

1859, 50 gr. lacca bruno scuro violaceo (14b) gomma integra. Raro e in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).

10.000

3.000

1883

HH

1859, 50 gr. lacca bruno scuro violaceo (14b) gomma integra. Raro. (Cert. Colla).

10.000

3.000

1884

H

1859, 50 gr. lacca bruno scuro violaceo (14b). (Russo, E. Diena, Cert. Sorani).

1885

(H)

1859, 50 gr. lacca bruno scuro violaceo (14b) senza gomma.

1886

H

1860, Saggio Porcasi, vermiglio (P73). (A. Diena. E. Diena).

1887

H

1860, Saggi Porcasi, vermiglio (P73) come sempre a filo in alto, ampi gli altri tre lati. Grinze da esaminare. (Em. Diena - A. Diena).

900

250

1.500

400

900

270

ASTA GHIGLIONE 2013 / 105


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.05

Pagina 106

SICILIA ANNULLAMENTI 1888 1889 1890 1891

Í

1892

Í

1893

Í

1894

catalogo in €uro

partenza in € uro

1.200 7.500 –

400 900 800

1.500

270

1861, ACIREALE (p.12) su Sardegna 10 c. (14Ch) su frammento. (Cert. Colla). 1859, CALATAFIMI ovale senza fregi, rosso + ferro di cavallo (p.13) su 2 gr. (7), su lettera per Mazzara. 1861, CALTAGIRONE (p.12) su Sardegna 10 c. (14Caa) coppia. Di pregio. (Cert. Sorani). 1859, CANICATTI’ ovale con fregi, rosso + ferro di cavallo (p.8) su 2 gr. I tavola azzurro chiaro (6g) su fresca lettera per Palermo, 12/9/59. Bella qualità. 1861, LICATA cerchio sardo-italiano, annullatore di Napoli 1 gr. (3) coppia orizzontale, annullato in transito o in arrivo (p.R1). Molto rara, per specialisti. (Cert. Raybaudi). 1858, MESSINA lineare, parziale annullatore, in transito o in arrivo, di 1 gr. di Napoli (3) (p.R2). Rarità, per specialisti. (Cert. Sorani). 1864, NOTO (p.9) su Regno 15 c. (L18) 2 esemplari su lettera per Palermo, 20/12/64. Da esaminare.

1895

1861, REGALBUTO (p.R3) su Sardegna 10 c. (14Caa) su piccolo frammento. (Cert. Sorani).

1896

Í

1861, VALLELUNGA (p.13) su Sardegna 10 c. + 20 c. (14Cbb+15Dc) appartenenti in origine alla stessa lettera. (Cert. Sorani).

1.000

– –

1.000 300

6.000ca.

1.500

1.000

TOSCANA 1897

H

1852, 1 quattrino nero (1) grandi margini e piena gomma. Da esaminare.(Cert. R. Diena “buono stato”).

1898 1899

Í

1851, 1 quattrino nero su grigio (1) ben marginato. (Cert. B. S. Oliva). 1852, 1 quattrino nero su grigio (1) su ampio frammento. Qualità da esaminare. (Cert. Biondi).

1900

H/(H)

1901

20.000

2.500

2.500 3.000

600 400

1851, 1 quattrino nero su azzurro (1a) esemplare nuovo con residui di gomma. (Cert. Colla).

24.000

1.500

(H)

1851, 1 quattrino nero su azzurro (1a) senza gomma. (Em. Diena, E. Diena, Cert. R. Diena).

6.000

2.000

1902

Í

1852, 1 quattrino nero su azzurro (1a). Molto bello. (Cert. Bolaffi).

2.750

1.200

1903

1851, 1 soldo bistro arancio su grigio (2) 3 bei margini, toccato a sinistra in alto. (Cert. Raybaudi).

3.500

300

1904

Í

1851, 1 soldo ocra su grigio (2) 5 esemplari, ancora aderenti al supporto, tutti annullati “P.D.”. Interessante e di buona qualità. (Cert. r. Diena).

17.500

2.000

1905

(H)

1851, 1 soldo giallo limone su azzurro (2a) senza gomma. Raro ed in ottimo stato di conservazione. (G. Oliva, A. Diena, Cert. E. Diena).

1906 1907

Í Í

1851, 1 soldo, giallo limone su azzurro (2a) ben marginato. (A. Diena). 1851, 1 soldo giallo bistro su azzurro (2b) annullato con bollo di Firenze con margini grandi ai quattro lati. (A. Diena - Cert. Ghiglione).

1908

(H)

1851, 1 soldo giallo oro su azzurro (2c) senza gomma. Rarità in ottimo stato di conservazione.

1909 1910 1911

Í Í Í

1851, 1 soldo giallo oro su azzurro (2c) fresco e ben marginato. (G. Oliva - A. Diena - Cert. Ghiglione). 1851, 1 soldo giallo oro su azzurro (2c). Bella qualità. (Em. Diena, A. Diena, Cert. E. Diena). 1851, 1 soldo giallo oro su azzurro (2c) 2 margini insufficienti.

3.500 3.500 3.500

800 750 180

1912

(H)

1851, 1 soldo bistro arancio su grigio (2d) senza gomma. (Em. Diena, Cert. Sorani).

6.000

2.000

1913 1914

Í

1851, 1 soldo bistro arancio su grigio (2d) fresco e ben marginato. (Cert. Ghiglione). 1856, 1 s. bistro arancio su grigio (2d) su piccolo frammento annullato Firenze 29/5/56.

3.000 3.500

850 650

1915

(H)

1851, 1 soldo arancio su grigio (2e) senza gomma. (A. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi).

6.000

2.000

1916 1917

Í Í

1851, 1 soldo arancio su grigio (2e). (Cert. Avi). 1851, 1 soldo arancio su grigio (2e) ben marginato, minimo punto di assottigliamento. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. E. Diena).

3.000

450

3.000

225

1918

H

1851, 2 soldi scarlatto su azzurro (3) esemplare fresco e di colore vivace. Piega orizzontale originaria di carta in basso appena sfiorato il margine di destra in basso. (Em. Diena - Cert. E. Diena).

80.000

6.000

1919

Í

1851, 2 soldi scarlatto su azzurro (3). Raro e di buona qualità. (Fotocopia Cert. E. Diena. Cert. Bolaffi. Cert. Bottacchi).

13.000

2.800

1920

Í

1851, 2 s. scarlatto su azzurro (3). Raro e di bella qualità. (Em. Diena esteso, Golinelli esteso, Cert. Colla).

13.000

2.500

1921

Í

1851, 2 s. scarlatto su azzurro (3) piccolo difetto. (Cert. Colla).

13.000

1.000

106 / ASTA GHIGLIONE 2013

3.000

3.250

250

3.250

750

3.000


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

1897

2.05

1898

Pagina 107

1900

1901

1902

1904

1905

1908

1909

1910

1915

1916

1917

1921

1922

1927

1903

1912

1918

1924

1928

1906

1907

1913

1914

1919

1920

1925

1930

1926

1933

catalogo in €uro

(Toscana) 1922 1923 1924

Í Í Í

1925 1926 1927 1928 1929 1930

Í Í Í (H) Í H

1851, 1 cr. carminio chiaro su grigio (4) con margini eccezionali. 1851, 1 cr. carminio su grigio (4d) ben marginato. 1851, 1 cr. carminio chiaro su grigio (4) striscia orizzontale di 3. Bella qualità. (G. Oliva, E. Diena, Cert. Colla). 1851, 1 cr. carminio cupo su azzurro (4a). (Sorani). 1851, 1 cr. carminio su azzurro (4b) coppia orizzontale ben marginata. (Cert. Sorani). 1851, 1 cr. carminio violaceo su azzurro (4c) striscia orizzontale di 3, con bei margini. Rara. (Cert. Sorani). 1851, 1 cr. carminio su grigio (4d) senza gomma. (Cert. R. Diena). 1851, 1 cr. carminio bruno su grigio (4e) ben marginato. (Cert. Raybaudi). 1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5). (Cert. Raybaudi “buono stato”).

– 200 1.000 450 900 + – 3.125 – 7.500

partenza in € uro

100 70 300 180 350 1.000 1.200 100 550

ASTA GHIGLIONE 2013 / 107


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.05

Pagina 108

1858

1937

(Toscana) 1931 1932 1933 1934 1935 1936

Í Í Í Í Í

1937

1938 1939 1940 1941

Í Í Í /

1942 1943 1944

(H) Í

1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953

Í Í Í Í Í Í Í

1954

(H)

1851, 4 cr. verde azzurro su azzurro (6a) senza gomma. (Cert. Colla).

1955

Í

1851, 4 cr. verde azzurro su grigio (6c) ben marginato.

250 +

120

1956

Í

1851, 4 cr. verde azzurro su grigio (6c). Molto bello. (Sorani).

250 +

100

1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) ben marginato. (Cert. Raybaudi). 1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5). 1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) striscia orizzontale di 3 ben marginata. (Cert. A. Diena). 1851, 2 cr. azzurro chiaro su grigio (5) tre esemplari. 1851, 2 cr. azzurro grigio su azzurro (5a) ottimi margini. (Sorani). 1852, 2 cr. azzurro grigio su azzurro (5a) ben marginato su lettera da Empoli per Siena, 6/6/52. (Cert. Sorani). 1855, 1 cr. carminio su grigio (4d) + 2 cr. azzurro grigio su azzurro (5a) su lettera da Marciana Marina, per Barletta, 29/10/55. Da esaminare. (E. Diena, Cert. R. Diena). 1851, 2 cr. azzurro vivo (5b) ben marginato. (A. Diena). 1851, 2 cr. azzurro su grigio (5d) bei margini. (Sorani). 1851, 1 cr. azzurro su grigio (5d) ben marginato. (Sorani). 1852, 2 cr. azzurro su grigio (5d) + 1 cr. carminio su azzurro (4b) annullati con timbro a “cuore” su frontespizio di lettera da Firenze per Roma il 14/4/52. 1851, 2 cr. azzurro verdastro su grigio (5e) senza gomma, ben marginato. (Cert. Raybaudi). 1851, 2 cr. azzurro verdastro su grigio (5e). (Raybaudi). 1855, 2 cr. azzurro verdastro su grigio (5e) coppia su lettera da Firenze per Bologna, 30/12/55. Da esaminare. (Cert. Biondi) 1851, 2 cr. verde azzurro su grigio (5f). (A. Diena). 1851, 2 cr. (5) 10 esemplari in varie tonalità. 1851, 4 cr. verde su grigio (6) annullo molto leggero e bei margini. (Cert. Raybaudi). 1851, 4 cr. verde su grigio (6) ben marginato. (A. Diena). 1851, 4 cr. verde su grigio (6). 1851, 4 cr. verde su grigio (6) ben marginato. 1851, 4 cr. verde su grigio (6) con grandi margini. (Sorani). 1857, 4 crazie verde su grigio (6) ben marginato, su frammento annullato a Prato il 6/4/57: (L. Raybaudi). 1856, 4 cr. verde su grigio (6) coppia orizzontale appena corta in alto, su lettera da Livorno per Messina, 23/7/56.

1944

2004

108 / ASTA GHIGLIONE 2013

– 225 2.250 675 450 +

110 80 650 100 200

1.800 +

600

– 450 225 + 225

200 200 100 100

– 1.875 –

200 800 100

2.750 300 – – 250 250 250 250 300

200 150 360 125 100 80 40 40 60

4.000

225

1.500


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.05

Pagina 109

1942

1954

1955

1958

1962

1971

1972

1978

1985

1986

1987

1988

1960

1961

1980

1981

1983

1989

1990

1992 catalogo in €uro

(Toscana)

partenza in € uro

1957 1958 1959 1960 1961 1962

Í Í Í Í Í H/(H)

1963 1964 1965

Í Í Í

1966 1967

Í

1968 1969 1970

Í Í Í

1851, 4 cr. verde giallo scuro su grigio (6d). (Sorani). 1851, 4 cr. verde giallo scuro su grigio (6d) coppia orizzontale. (E. Diena, Cert. Colla). 1851, 6 cr. indaco su azzurro (7a) ben marginato. (A. Diena). 1851, 6 cr. azzurro violaceo su azzurro (7b). (Sorani). 1851, 6 cr. azzurro violaceo su azzurro (7b) ben marginato. (Em. Diena, Raybaudi Luigi). 1851, 6 crazie azzurro scuro su azzurro (7c) con margini da grandi a completi, nuovo con gomma parziale. (A. Diena - Cert.Sorani). 1851, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c). 1851, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c). (Sorani). 1851, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) con annullo “PD” in rosso. Esemplare molto bello. (A. Diena - Golinelli). 1851, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) con annullo “PD”, ben marginato. 1853, 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) annullato con “P.D.” rosso di Pisa su lettera per Roma con indirizzo cancellato, 5/10/53. Francobollo di bella qualità. (Cert. Sorani). 1851, 6 cr. indaco su grigio (7e). (Sorani). 1851, 6 cr. indaco su grigio (7e). (Sorani). 1851, 6 cr. grigio scuro su grigio (7f) ben marginato. (Sorani).

1971

(H)

1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) senza gomma. (Cert. Avi).

7.500

1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980

Í Í Í Í Í Í Í Í Í

1851, 9 cr. viola bruno su grigio (8) ben marginato. (Cert. Raybaudi). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) bordo in basso. (A. Diena, Sorani). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) con bei margini. (Cert. Wolf). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) ben marginato. (G. Bolaffi. A. Diena). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8). 1851, 9 cr. bruno violaceo su grigio (8) coppia verticale ben marginata. Minima grinza. (A. Diena). 1851, 9 cr. viola bruno scurissimo su azzurro (8a). (A. Diena, Cert. Colla). 1851, 9 cr. viola bruno scurissimo su azzurro (8a) fresco esemplare. (A. Diena). 1851, 9 cr. viola bruno violaceo su azzurro (8b) ben marginato. (A. Diena - Cert.Sorani).

– 400 + 400 400 400 – 1.250 1.250 900

1981

(H)

1851, 9 cr. bruno violaceo chiaro su grigio (8c) senza gomma. Raro. (Cert. Raybaudi).

7.500

2.000

1982 1983 1984

Í Í Í

1851, 9 cr. bruno violaceo chiaro su grigio (8c) ben marginato. (Sorani). 1851, 9 cr. bruno violaceo chiaro su grigio (8c). Molto bello. (Raybaudi). 1851, 9 cr. bruno violaceo chiaro su grigio (8c). (Vignati).

– – 400

225 200 50

1985

H

1852, 60 crazie scarlatto cupo su grigio (9a) nuovo con gomma originale. Ha margini molto stretti ed in alcuni punti sono intaccate le linee di riquadro, ma nell’insieme è in buono stato ed è molto fresco nel colore. (G. Oliva - R. Diena).

250 1.000 550 + 650 650

100 300 200 300 250

16.000 550 550

900 225 200

550 550

100 100

2.200 400 + 400 –

500 250 150 250

2.500 200 200 160 90 80 300 500 150 250

11.000

ASTA GHIGLIONE 2013 / 109


81-112 k:81-112 k.qxd

1993

01/01/2002

1994

2.05

Pagina 110

1996

1997

2001

2005

2010 catalogo in €uro

(Toscana) 1986

Í

1852, 60 cr. scarlatto su grigio (9a) esemplare a filo a destra, di bell’aspetto. (Raybaudi).

1987 1988 1989

H Í Í

1990 1991

Í Í

1857, 1 quattrino nero (10). Molto bello. (Cert. R. Diena). 1857, 1 q. nero (10) ottimi margini e parti di 3 vicini. 1857, 1 quattrino nero (10 ) esemplare che presenta il ritocco sulla parte superiore dello scudo. Riparato. (Cert. Bottacchi). 1857, 1 quattrino nero (10). Bella qualità. (Cert. Caffaz). 1857, 1 q. nero su carta bianca (10) annullato con bollo rosso. (Em. Diena).

1992

(H)

1857, 1 soldo ocra (11) senza gomma. Molto raro. (Cert. Sorani).

1993

Í

1994

37.500

partenza in € uro

4.000

2.500 1.250 +

600 600

– 1.250 1.250

400 400 200

18.750

5.000

1857, 1 s. ocra su bianco (11) annullato leggermente, ben marginato ai quattro lati. Rarità. (Em. Diena - Cert. E. Diena).

9.000

2.000

Í

1857, 1 soldo ocra (11) con buoni margini. (Em. Diena. Cert. E. Diena).

9.000

1.800

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

(H) Í Í Í Í Í Í Í

9.000 4.125 1.200 1.200 1.200 1.200 1.200 675 225 +

350 1.300 550 350 200 200 300 150 90

2005 2006 2007 2008 2009

(H) Í Í Í

1.800 1.375 225 + – 225

300 400 125 100 100

2010 2011 2012 2013

(H) Í Í Í

1857, 1 soldo ocra (11) su piccolo frammento, 3 bei margini, a filo in alto. 1857, 1 cr. carminio (12) senza gomma. (A. Diena, Cert. E. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12). (A. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12). (Em. Diena. A. Diena. Cert. R. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12) bell’esemplare. (A. Diena). 1857, 1 cr. carminio (12) margini bianchi completi, annullo “PD” in rosso, bell’esemplare. (A. Diena). 1857, 1 cr. carminio chiaro (12a). (G. Oliva, Cert. Caffaz). 1857, 2 cr. azzurro (13) coppia ben marginata. 1857, 2 cr. azzurro grigio verdastro (13a) ben marginato. (Sorani). 1858, 2 cr. azzurro grigio verdastro (13a) toccato in basso a destra, su lettera da Siena per Asciano, 20/8/59, in periodo di Governo provvisorio. 1857, 2 cr. verde grigio giallastro (13b) senza gomma. (Cert. E. Diena). 1857, 2 cr. verde grigio giallastro (13b) ben marginato. (L. Raybaudi). 1857, 2 cr. verde grigio giallastro (13b) ben marginato. (Cert. Raybaudi). 1857, 2 cr. verde grigio giallastro (13b). 1859, 2 cr. verde grigio giallastro (13b) su piego da Firenze per Castelnuovo Berandengo, il 27/8/59, periodo di Governo provvisorio. Tariffa agevolata di doppio porto, non comune. (Cert. Chiavarello). 1857, 4 cr. verde (14) senza gomma. (Chiavarello, Cert. E. Diena). 1857, 4 crazie verde (14): Bella qualità. (Cert. Raybaudi). 1857, 4 cr. verde (14). (A. Diena). 1857, 4 cr. verde (14). Da esaminare.

– 3.125 – 250 250

300 900 125 120 30

2009

2015

110 / ASTA GHIGLIONE 2013


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2.05

Pagina 111

2011

2016

2017

2018

2019

2023

2025

2028

2029

2030

2031

2033

2034

2035 catalogo in €uro

(Toscana)

partenza in € uro

2014

1858, 4 cr. verde (14) ben marginato su lettera da Firenze per Perugia, 8/12/59, periodo Governo Provvisorio.

2015

1858, Seconda emissione. 4 crazie verde (14) striscia di tre su lettera da Livorno per Napoli il 6/2/58. Un esemplare a filo in basso, rara affrancatura.

12.000

1.250

2016

HH

1857, 4 cr. verde giallastro (14a) gomma integra. Esemplare leggermente corto a sinistra, fresco e di buon aspetto. (Cert. Colla).

18.750

1.500

2017 2018 2019 2020 2021 2022

(H) Í Í Í Í Í

1857, 6 cr. azzurro vivo (15) nuovo senza gomma. (Cert. R. Diena). 1857, 6 crazie azzurro chiaro (15) ben marginato. 1857, 6 cr. azzurro chiaro (15) ottimi margini. (G. Bolaffi, A. Diena, E. Diena). 1857, 6 cr. azzurro chiaro (15). Molto bello. 1857, 6 cr. azzurro chiaro (15) ben marginato. 1857, 6 cr. azzurro chiaro (15).

4.375 400 400 + – 400 400

2023

(H)

1857, 6 cr. azzurro vivo (15a) senza gomma, ben marginato. (Cert. E. Diena).

4.375

1.500

2024 2025 2026

Í Í Í

1857, 6 cr. azzurro vivo (15a). 1857, 6 cr. azzurro cupo (15b) grandi margini. (Cert. Raybaudi). 1857, 6 cr. azzurro cupo (15b). (Sorani).

400 – 400

50 250 150

2027

HH/H 1854, Segnatasse per giornali 2 s. nero (1) il foglio intero di 80 esemplari. Qualche difetto nei margini ma pezzo non comune e di sicuro interesse.

2.000ca.

350

800 250 180 125 100 100

1.500

2028

H

1859, Governo provvisorio, 9 crazie bruno lillaceo (16) fresco e ben marginato. Grande rarità. (Em. Diena esteso, A. Diena esteso, Cert. E. Diena).

75.000

20.000

2029

Í

1859, Governo provvisorio, 9 crazie bruno lillaceo (16), esemplare ben marginato. Raro in tali condizioni. (Cert. A. Diena).

9.000

2.500

2030

Í

1859, Governo provvisorio, 9 cr. bruno lillaceo (16). (Cert. Raybaudi).

9.000

1.500

2031

Í

2032

Í

1859, Governo provvisorio, 9 crazie bruno lillaceo (16) 3 bei margini, toccato in alto a destra. (Cert. A. Diena “buono stato”). 1860, Governo provvisorio, 5 valori tutti con margini grandi (18-19-20b-20d-21). (A. Diena - G. Oliva).

9.000 1.530

900 250

2033

HH

1860 , Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) gomma integra, Raro. (A. Diena, Golinelli, Cert. Colla).

10.000

3.000

2034

HH

2035 2036

H (H)

10.000 5.000

1.250 500

2037

Í

1860 , Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) con piena gomma integra. Esemplare freschissimo, sfiorato leggermente il margine inferiore. (E. Diena - Cert. Ghiglione). 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17). (Cert. Ferrario). 1860 , Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) esemplare con gran parte di gomma. (A. Diena, Cert. Sorani). 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) due margini grandi, due a filo.

1.250 1.350

400 120

ASTA GHIGLIONE 2013 / 111


81-112 k:81-112 k.qxd

01/01/2002

2036

2044

2.05

Pagina 112

2040

2045

2041

2046

2049

2042

2051

2043

2052

2055 catalogo in €uro

(Toscana) 2038 2039 2040 2041

Í Í Í Í

2042

Í

2043

Í

2044

HH

2045

Í

2046 2047 2048 2049 2050

Í Í Í (H) Í

2051 2052 2053 2054 2055

H H H (H) Í

2056 2057 2058

Í H Í

2059

HH

2060 2061

Í Í

1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (20) con bei margini. (Sorani). 1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro (20) ampi margini e linea di colore in alto. (Cert. Raybaudi).

2062

H

1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro grigio (20b) nuovo. (Cert. R. Diena).

2063 2064

Í (H)

1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro grigio verdastro chiaro (20c). (Colla). 1860, Governo provvisorio, 20 c. azzurro cupo (20d) senza gomma. (Cert. Raybaudi “buono stato”).

2065

H

1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21). (Cert. Sorani).

2066 2067

Í Í

1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21). (Ferchenbauer). 1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21) ben marginato.

1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto bruno (17) annullo leggero, grinza originale. 1860, Governo provvisorio, 1 c. lilla (17a). Bella qualità. (Cert. Sorani). 1860, Governo provvisorio, 1 c. bruno lilla (17b) bell’esemplare ben marginato. (E. Diena - G. Oliva). 1860 , Governo provvisorio, 1 c. bruno lilla (17b) striscia orizzontale di 3. Di pregio. (Cert. R. Diena “buono stato”). 1860 , Governo provvisorio, 1 c. violetto scuro (17c) esemplare ben marginato e con piega a fisarmonica. (Cert. Raybaudi). 1860, Governo provvisorio, 1 c. violetto scuro (17c) margini completi. (Cert. Ghiglione). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde (18) gomma integra. Raro. (Cert. R. Diena). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde (18). L’esemplare presenta il filetto di riquadro di sinistra appena visibile al centro e in basso poiché lo stereotipo fu limato, in quel punto, affinché entrasse nella composizione. Importante varietà. (Cert. Chiavarello esteso). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde (18). Molto bello. (Sorani). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde (18) ben marginato, annullo di Viareggio. (Sorani). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde (18). Bella qualità. (A. Diena, Raybaudi, Cert. B. S. Oliva). 1860, Governo provvisorio, 5 c. verde oliva giallastro (18b) senza gomma. (Cert. E. Diena). 1860, 5 c. verde giallastro (18c) esemplare che, per un difetto di stampa, presenta al posto della cifra “5” un evidente “6”. Interessante. (Cert. Brutto). 1860, Governo provvisorio, 10 c. bruno (19). Fresco. (Cert. Avi). 1860, Governo provvisorio, 10 c. bruno (19). (Cert. R. Diena “buono stato”). 1860, Governo provvisorio, 10 c. bruno (19), 2 margini stretti, da esaminare. (Cert. R. Diena). 1860, Governo provvisorio, 10 c. bruno (19) rigommato. 1860 , Governo provvisorio, 10 c. bruno (19) tre margini grandi e parte del vicino, annullato in rosso. Molto bello. (A. Diena - L. Raybaudi). 1860, Governo provvisorio, 10 c. bruno (19) ampi margini e linea di colore laterale. (Cert. Raybaudi). 1860, Governo provvisorio, 10 cent. bruno scuro (19b). (Cert. R. Diena) 1860, Governo provvisorio 10 c. bruno (19) lotto 10 esemplari. 1860, Governo provvisorio 20 c. azzurro (20) gomma integra. Molto fresco. (Cert. Raybaudi).

112 / ASTA GHIGLIONE 2013

partenza in € uro

1.350 1.500 1.350

135 300 400

4.250

750

1.350 1.350

350 350

27.000

6.000

– 350 + – 350 4.500 +

500 180 150 70 1.000

– 5.500 5.500 5.500 1.375

200 800 750 450 500

– – 5.500 800

200 60 500 160

24.000

5.000

250 + –

125 120

17.500

3.500

450 4.000

50 1.000

24.000

3.600

500 500

200 100


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.53

Pagina 113

2057

2059

2060

2062

2064

2065

2066

2070

2073

2074

2075

2076

2077

2079

catalogo in €uro

(Toscana) 2068 2069

Í Í

1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21). (E. Diena). 1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio (21).

2070

(H)

1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio rosa (21b) senza gomma. (Cert. Sorani).

2071 2072

Í Í

1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio rosa (21b) ben marginato. (A. Diena). 1860, Governo provvisorio, 40 c. carminio cupo (21c). (Cert. R. Diena).

2073

H

2074

partenza in € uro

500 500

80 80

6.000

1.500

500 600

125 150

1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Bottacchi).

42.500

5.500

H

1860 , Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) nuovo piena gomma, margini regolari, minimamente difettoso. (Cert.Sorani “buono stato”).

42.500

2.750

2075 2076 2077

Í Í Í

2.000 2.000

450 400

2078 2079 2080

Í Í Í

1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) bell’esemplare. (Cert. Ghiglione). 1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) bell’esemplare con margini completi. (Cert.Sorani). 1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22) esemplare con 3 margini molto ampi, stretto a destra. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1860, Governo provvisorio, 80 c. carnicino (22), 2 margini stretti. 1860, Governo provvisorio, 80 c. bistro carnicino (22a) ben marginato. (Cert. Raybaudi). 1860, Governo provvisorio, 2 esemplari (19, 21) con vistose e interessanti pieghe originali della carta.

2.000 2.000 2.000

200 150 600

150

TOSCANA ANNULLAMENTI 2081 2082 2083 2084

2085 2086

2087

2088

2089 2090

2091

2092 2093

2094

1856, BARGA doppio cerchio (p.11) su 2 cr. (5) su lettera per Pisa, 20/8/56. (Raybaudi Luigi). 1862, BIBBIENA (p. 7) su Sardegna 10 c. (14Cl) su lettera per Pistoia, 9/5/62. (Sorani). 1862, CAMPIGLIA (p. 4) su Sardegna 10 c. (14Ck) su lettera per Massa Marittima, 6/2/61. (Sorani). 1853, MARCIANA MARINA doppio cerchio + P.D. (p.11) + bollo a 5 sbarre su 1 cr. + 2 cr. (4+5) su lettera diretta a Napoli per Marigliano, 26/8/53. Inedito l’uso del bollo a sbarre. 1862, MARCIANO (p.7) su Regno 10 c. bistro (1f) bordo a sinistra. (A. Diena, Raybaudi Luigi). 1860, MONTALCINO doppio cerchio grande rosso (p.12) su Governo provvisorio 10 c. (19) su lettera per Fitto di Cecina, 11/7/60. Di pregio. (A. Diena). 1860, MONTALCINO, doppio cerchio grande rosso (p.12) su Governo provvisorio 10 c. (19) con piega d’archivio, su lettera per Fitto di Cecina, 8/6/60. Da esaminare. 1853, MONTECATINI DI VAL DI CECINA, doppio cerchio grande + P.D. (p.9) su 1 cr. (4d) coppia verticale, a filo a sinistra, su letterina per Rocca S. Casciano, il 16/7/53. Insieme di pregio. (Em. Diena). 1861, MONTERCHI (p. 9) su Sardegna 10 c. (14Cf) su fresca lettera per Firenze, 29/7/61. (Sorani). 1862, PIETRASANTA, cerchio rosso (p. R1) su Sardegna 80 c. (17C) su piccolo frammento. Rarità del settore, in ottimo stato di conservazione. (Cert. Sorani). 1862, PITIGLIANO cerchio semplice medio (p. -) non riportato dal Sassone su Governo Provvisorio 10 c. (19) su piccolo frammento, maggio ‘62. 1862, PITIGLIANO (p. 2) su Sardegna 10 c. (14Co) su lettera per Scansano, 20/6/62. 1851, PORTO=FERRAJO, doppio cerchio grande (p.11) su 1 cr. + 2 cr. (4b+5a) su fronte di lettera diretta a Pontremoli, 18/12/51. Di pregio. (Fiecchi). 1858, PRATO (p. 5) su 2 cr. (13) su lettera per Lucca, 19/5/58. (A. Diena).

3.900 700 1.600

370 200 500

4.500 –

470 250

5.000

600

5.000

360

2.600 1.700

300 350

3.775 +

1.000

– 325

1.200 100

– –

150 250

ASTA GHIGLIONE 2013 / 113


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.53

Pagina 114

2095

2086

2097

2099

(Toscana Annullamenti) 2095 2096

2097

2098

2099

2100

1862, PRATOVECCHIO (p. 8) su Sardegna 10 c. (14D) su lettera per Grosseto, 23/5/62. (Sorani). 1863, RASSINA (p. 7) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13E+14De) su fresca lettera per Napoli, 2/3/63. (A. Diena. Raybaudi). 1853, ROCCA ALBEGNA doppio cerchio grande (p.6) + P.D. (p.7) entrambi annullatori di 2 cr. (5) su lettera per Firenze, 2/7/53. (A. Diena). 1858, S. SOFIA (p. 6) su 2 cr. (13) su lettera per Rocca S. Casciano, 21/10/58. Francobollo ben marginato, lieve grinza. (G. Oliva - Sorani). 1854, SCANSANO (p. 6) su 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) ben marginato su lettera per Modena, 22/3/54. (A. Diena - Cert. Sorani). 1858, SORANO (p. 9) su 2 cr. (13a) su lettera per Siena, 11/3/58. (A. Diena).

1.020

350

765

250

1.800

200

300

– –

800 600

300

– –

250 100

600

700

LOTTI ANTICHI STATI ITALIANI 2101 2102 2103 2104 2105 2106 2107 2108 2109 2110 2111 2112 2113 2114 2115 2116 2117

Í/H -, 29 esemplari di vari stati. Da esaminare. Í/ / -, LOMBARDO VENETO, oltre 80 tra sfusi e frammenti + una quindicina di lettere montate su album artigianale in ordine di annullo. Materiale comune, da esaminare. -, LOMBARDO VENETO, 11 lettere con il 15 c. Vari tipi, bella qualità. -, LOMBARDO VENETO, lotto di 50 lettere di bella qualità, affrancature comuni, con qualche varietà di annulli (fino a 8 p.). Merita esame. -, LOMBARDO VENETO, interessante lotto di 52 lettere con varietà di timbri fino a 7 punti, affrancate con I emissione (valori da 15, 30 e 45 c.), II emissione (5 soldi o 10 soldi) e 2 con marche da bollo da 15 c. Molte firmate. Insieme interessante. Í/ /H/ -, LOMBARDO VENETO, IV e V emissione: piccolo lotto composto da 1 lettera, 1 frontespizio, 4 frammenti, 2 esemplari nuovi e 6 usati. Interessante, da esaminare. Í/ /H -, LOMBARDO VENETO, Giornali e Tasse giornali, piccolo lotto, da esaminare. H/Í -, MODENA/PONTIFICIO, lotto di 12 esemplari, da esaminare. Í/H -, MODENA/TOSCANA, lotto di 19 esemplari di qualità mista, in genere buona, + una lettera di Pontificio. Í 1858, NAPOLI, 6 valori (2 da 1/2 gr., 2 da 2 gr., uno da 5 g. e uno da 10 g.) con annulli a svolazzo. Qualità da esaminare. Í/H -, PROVINCE NAPOLETANE, 26 francobolli fino al gr. Qualità molto mista, in genere II scelta, qualche annullo da esaminare. Alto catalogo. necessario l’esame. Í -, PROVINCE NAPOLETANE, piccolo lotto di 13 esemplari qualità mista. H 1861, PROVINCE NAPOLETANE, 30 esemplari dell’emissione, tutti i valori rappresentati. -, PROVINCE NAPOLETANE, 11 lettere affrancate con 2 gr. (una con 2 esemplari), varie tonalità. Da esaminare. Í -, STATO PONTIFICIO I emissione, bel lotto di 39 esemplari da 1/2 b. fino a 8 b. senza i valori da 5 b. con bella varietà di nuances soprattutto nei 1/2 baj e nei 6 baj. Merita esame. Í 1867, STATO PONTIFICIO, II emissione, 11 esemplari (1 da 2 c., 3 da 10 c., 3 da 20 c., 4 da 40 c.). Í/ /H/(H) -, STATO PONTIFICIO, oltre 90 esemplari delle 3 emissioni (qualche blocco). Buona qualità, interessante.

114 / ASTA GHIGLIONE 2013

3.670 – – –

300 150 100 180

180

– – –

540 225 390

100

– 3.000 + –

400 250 500


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.53

Pagina 115

catalogo in €uro

(Lotti Antichi Stati Italiani) 2118 2119 2120

/Í Í

2121 2122

Í/H H/Í/

2123 2124

Í Í

2125 2126

Í

2127

2128

2129 2130 2131 2132 2133 2134

Í /Í Í/H Í/H Í/H Í/H

2135 2136

Í/H Í/H/

2137

Í/H/(H)

2138

Í

2139

Í/H

2140 2141 2142 2143

Í/H Í Í/ / Í/

2144

Í/

2145

Í

2146 2147 2148 2149 2150 2151 2152 2153

-, STATO PONTIFICIO, 7 lettere affrancate con 1 baj (una con 2 esemplari). -, STATO PONTIFICIO, 35 valori con varietà di annulli, anche di pregio. Da esaminare. -, REGNO DI SARDEGNA, collezioncina di qualità mista composta da 32 esemplari (non conteggiata III emissione con annulli falsi su ristampe). Interessante. -, REGNO DI SARDEGNA, 10 esemplari prime 3 emissioni, di qualità mista + qualcosa di IV emissione. 1851-63, SARDEGNA interessante insieme di pezzi di Sardegna e pochi di Italia, notato n.1 e n.3 con difetti e con Certificato Sorani. -, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione, 5 c., lotto di 16 esemplari di qualità mista, tinte tarde. 1860 -62, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione, 10 c., lotto di 15 esemplari, qualità mista. Necessario esame. 1862-63, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione, 10 c., lotto di 10 esemplari di qualità mista. -, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione, 8 lettere e un frontespizio affrancate con 20 c., tinte varie. Da esaminare. -, REGNO DI SARDEGNA, IV emissione,10 lettere di cui 8 affrancate con 10 c. isolato (1861-62), una con 5 c. + 10 c. ed una con 5 c. isolato (1863). Da esaminare. -, REGNO DI SARDEGNA, interessante lotto di 15 lettere con affrancature varie tra cui i 20 c. delle prime 3 emissioni e 2 miste con 15 c. litografico. -, TOSCANA, 17 esemplari delle 3 emissioni, qualità mista. 1860, TOSCANA, Governo Provvisorio, lotto di 5 lettere affrancate con 10 c. (19). -, lotto di 2 francobolli: Pontificio 20 c. non dentellato (18) nuovo; Sardegna 40 c. II emissione (6) usato. -, 39 esemplari di qualità mista, da esaminare. -, 47 esemplari, qualità mista, da esaminare. -, resto di raccolta su album comprensivo di 40 francobolli + un giornale con il Segnatasse di Parma da 9 c. non annullato. Da esaminare con cert. Vaccari. -, lotto di 23 esemplari vari. -, interessante lotto di oltre 90 esemplari + qualche ristampa e qualche francobollo con annulli falsi. Da esaminare. -, classificatore con circa 20 0 esemplari (qualche falso e qualche ristampa) di Parma, Modena, Napoli e Province, Sicilia e Toscana. Qualità mista, necessario esame. -, oltre 250 esemplari (alcuni falsi o con annulli falsi non conteggiati) di cui circa 230 della IV di Sardegna in un classificatore. Qualità mista e varietà di annulli. Interessante, da esaminare. -, 77 esemplari (qualche ristampa) dei vari stati di qualità mista, in genere buona, alcuni firmati. Alto catalogo, merita esame. -, 12 esemplari di qualità mista. -, cartoncino con 34 esemplari (qualche ristampa) di buona qualità. -, classificatore con oltre 125 esemplari + alcune lettere, con alcune presenze discrete e qualche firma. -, classificatore con oltre 10 0 esemplari di vari stati, con poche ripetizioni, + 12 lettere. Alto catalogo, buona qualità. -, buon assortimento di un centinaio di esemplari e 6 lettere, buona qualità e alto catalogo.

-, accumulo di esemplari di vari Stati, principalmente Lombardo Veneto, poi Pontificio e Modena + qualcosa di Austria. Interessante, da esaminare. Í -, collezioncina su fogli d’album. Da esaminare. Í/ -, lotto composto da 19 esemplari + 9 lettere. Qualità mista. -, 11 lettere varie. Da esaminare. -, 9 lettere di qualità mista. Da esaminare. Í/ /HH/ -, inizio di raccolta composta da 95 esemplari + 13 lettere. Qualità mista, alcuni firmati. Da esaminare. Í/H -, 7 lotti invenduti A.84: 620,764,815,816,851,877,889. Vecchie basi 900,00. Í/H/ / -, 14 lotti invenduti A.84: 945, 1095, 1138, 1195, 1212, 1391, 1716, 1764, 1766, 1804, 1851, 1858, 1972, 1975. Vecchie basi 2085,00. Í/H -, LOMBARDO VENETO, 14 lotti invenduti A.84: 105, 168, 198, 216, 222, 228, 239, 242, 254, 260, 261, 270, 271, 274. Vecchie basi 2520,00.

partenza in € uro

– –

50 150

– –

400 500

18.000 –

800 100

– –

200 100

190

390

– – – – – –

500 200 150 100 175 250

– –

500 200

500

950

750

– – – –

700 300 250 800

1.200

1.500

– – – – – 33.000 –

800 300 75 150 120 850 450

1.000

1.250

È possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito

www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento

ASTA GHIGLIONE 2013 / 115


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.54

Pagina 116

2154

2155

RISORGIMENTO 2154

2155 2156

2157

2158

1859, II GUERRA D’INDIPENDENZA, busta dai “Dintorni di Castelnuovo” per Torino, con annullo a doppio cerchio “R. Posta Mil.e Sarda (N.5)”, 16/7/59. Lettera scritta molto fitta su più facciate. 1861, lettera tassata da Pallanza per Milano, 12/6/61, con manoscritto “Italia Libertà Eterna”. 1861, lettera in franchigia da Genova per Pisa, 24/1/61, con bollo verde “Soccorsi ai Feriti / Genova”.

– – –

250 300 50

1866, lettera da Venezia, 2/10 /66, per Verona, arrivo del 3/10 , affrancata con 5 soldi (43). Si tratta di una delle poche lettere partite da una città ancora in mano austriaca verso un’altra città sempre in mano austriaca, inoltrata attraverso il territorio già italiano senza alcuna tassazione. Testo a tema, interessante. Di pregio, per collezione specializzata. (Cert. Sorani).

1.500

1866, lettera scritta a Milano, impostata a Chiasso 2/8/66 e diretta a Trento. Testo interessante.

500

REGNO D’ITALIA ANNULLAMENTI 2159

2160

2161 2162

1863, AMBULANTE CUNEO-TORINO (2) (p.11) su 15 c. (13) su bustina per Torino, 3/8/63. A lato corsivo “CUNEO”. Di pregio. (Cert. Colla). 1863, AMB. FIRENZE MASSA/ N.2 doppio cerchio su 15 c. I tipo (12) su lettera per Pietrasanta, 7/5/63. Non comune. (Cert. Bottacchi). 1864, BOLOGNA-TORINO (AMBUL. e N.2) (p.12) su 15 c. (L18) su lettera da Casteggio per Torino, 1/9/64. 1861, BUCCHERI (p.10) su Sardegna 10 c. (14C), perfetto in alto a sinistra, su lettera per Palermo, 19/10/61.

2163

1862, CAMMARATA (p. 12) su 10 c. bruno scuro (1d) su lettera per Siculiana, 23/10/62. (Cert. Sorani).

2164

2165

2166 2167

Í

1863, CASAMICCIOLA (p.7) su 15 c. (13) su lettera per Casamicciola. Annullo apposto probabilmente in arrivo su francobollo non annullato, 20/7/63. 1860 , CONCOREZZO doppio cerchio (p.11) su Sardegna 20 c. (15C) su lettera per Torino, 13/11/60, prima data nota riportata dal Sassone. Di pregio. (Cert. Sorani). 1861, CORNIGLIO (p.12) su 2 c. (20). Raro, da esaminare. 1863, CUASSO AL MONTE (p.11) su Sardegna 10 c.(14Dg) striscia di 3, 28/5/63. (A. Diena, Cert. Sorani).

2159

2164

116 / ASTA GHIGLIONE 2013

3.750

1.000

– 4.750 2.150

450 800 250

3.000

595

200

4.150 – –

900 80 400

2163

2169


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.54

Pagina 117

2186

(Regno d’Italia Annullamenti)

2184

2168

2169

2170

2171

2172 2173 2174

2175 2176

Í

2177

2178

1864, DOVADOLA, doppio cerchio su 15 c. (L18) su lettera per Forlì, 20/4/64. Ufficio aperto nel 1864, non catalogato sul Sassone, Non comune. 1864, FOLIGNO, doppio cerchio rosso (p.12) annullatore di Segnatasse 10 c. (1) su avviso di pagamento spedito da Bologna il 22/6/64. Il documento venne poi fatto proseguire per Terni. Sul fronte è presente una tassazione “2” a penna, poi annullata ed, al verso, un cerchio rosso di terni non riportato sul Sassone. Di pregio. (Bottacchi. Cert. A. Diena. Cert. E. Diena). 1863, LAVENO (p. 7) su Sardegna 10 c. (14E) su lettera per Bellinzona, 27/11/63, tariffa di raggio limitrofo. Interessante. -, LIGURIA, 12 lettere con numerali a punti (Campofreddo, Lavagna, Godano, Borgonovo Mezzanego, S. Stefano d’Aveto, Pra, Varese - Ligure) o a sbarre (Arma di Taggia, Bordighera + raccomandata, Chiusavecchia, Nervi, S. Martino d’Albaro). -, MILLESIMO doppio cerchio (p.8) su 15 c. azzurro (11) su lettera per Cuneo, 22/2/63. 1863, ORVIETO/UMBRIA senza datario (p.10) su 15 c. (12) su lettera per Perugia, marzo ‘63. 1864, OTTONE doppio cerchio (p. 3) su 5 c. (L16) 3 esemplari di cui 2 applicati a cavallo e piegati, lettera per Savignone, 12/6/64. 1868, PEGLI doppio cerchio + numerale a punti su 20 c. (T26) coppia su lettera per Tain, Francia, 16/7/68. 1864, PIAN DI SCO’ annullo inedito, toscano, su 15 c. (L18), parziale. Unica impronta nota e sconosciuta sia dal Cat. Sassone che da Bargagli. Rarità per gli specialisti. 1868, PIEVE DI TECO, doppio cerchio + numerale a punti su 5 c. (L16) su letterina per città, 12/4/68. Non comune il 5 c. isolato nei piccoli centri. 1862, POLIZZI cerchio rosso (p.9) su Sardegna 20 c. (15Db) su fresca lettera per Termini, 2/6/62. (Bottacchi).

2179

1862, POLIZZI (p. 7) su 10 c. bruno rosso (1d) su lettera per Palermo, 22/9/62. (Cert. Sorani).

1.500

2180

1865, PONTEDASSIO, doppio cerchio (p.5) su 10 c. su (L17) 2 esemplari su lettera per Pieve d’Oneglia, 4/4/65.

50

2181 2182

595

200

2183

1863, RODI (p.7) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Lucera, 2/10/63. 1860, SALO’ doppio cerchio con losanga azzurro (p. -) non riportato su Sassone, su Sardegna 20 c. (15C) con piega d’archivio, lettera per Castelnuovo di Verona, 11/10/60. Raro. (Cert. R. Diena). 1862, S. ILARIO (p.6) su Sardegna 2 c. grigio nero (20) su piego per Parma, 24/10/62.

– 575

2.250 35

2184

1862, SPADATORA (p. 9) su Sardegna 10 c. bruno chiaro (14Cm) su lettera per Palermo, 4/5/62. (Cert. Sorani).

2185 2186

2187

2188

/

2189 2190

2191

/

1862, TROINA cerchio azzurro (p.8) su 10 c. (14D) su lettera per Palermo, 23/3/62. 1860, “Dalla Dist. di Valmadrera” provvisorio (R1) su Sardegna 20 c. (15C) su lettera per Milano, dicembre ‘60. Molto raro. (Cert. Bottacchi “buono stato”). 1862, VALSECCA doppio cerchio (p.12) su Sardegna 20 c. (15Da) fortemente difettoso su lettera per Almenno, 2/4/62. (Cert. Avi). 1861, VERCURAGO doppio cerchio azzurro (p.9) su Sardegna 20 c. (15Cc) su lettera, non cpl. al verso, per Grosio, 13/4/61. 1871, VITERBO cerchio + griglia (p.7) su 20 c. (T26), lettera per Roma, 27/3/71. -, 3 lettere con timbri di emergenza: Castel Bella, Fontanigorda, Muto di S. Efisio (Cagliari). Inoltre uno di Repubblica: Cesio. -, piccolo insieme di lotti invenduti A. 84 con annulli su Sardegna e Regno: 64, 1425, 1432, 1898, 1923, 1935, 1945. Vecchie basi 365,00.

1.650

100

800

400

– 1.175 1.930

200 250 600

– –

30 30

500

– 1.350

60 180

700

1.020

180

18.500

4.500

6.500

450

1.600 –

150 200

25

175

– – – – –

60 60 70 160 60

40

COLLETTORIE 2192 2193 2194 2195 2196 2197

1900, BORGHETTO D’ARROSCIA, ottagonale su 20 c. (61) su busta per Genova, 20/3/1900. 1893, GERBIDO TORINESE, quadrato su 20 c. (39) su bustina per Vercelli, 28/10/93. -, LIGURIA, 3 pezzi di periodo umbertino: Casanova Lerrone, Quiliano, Stellanello. 1875, NURACHI, corsivo (p. R) molto ben impresso su 10 c. (T17) su piego per Cabras, maggio ‘75. 1905, SPINETTA (CUNEO), quadrato su intero postale da 10 c. tipo Floreale, diretto a Cumiana, 23/7/05. 1886, VERNAZZA, ottagonale, su 5 c. + 20 c. (37+39) su bustina con contenuto interno diretta a Costantinopoli, 10/4/86.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 117


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2208

2209

2230

2232

1.54

Pagina 118

2213

2214

2233

2215

2236

2219

2237

catalogo in €uro

REGNO D’ITALIA 2198 2199 2200 2201 2202 2203 2204 2205 2206 2207 2208

HH HH

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). 1861, Province Napoletane, non emessi 5 c. verde giallo (1) blocco di 6, uno linguellato, con interessante varietà di stampa. HH 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 c. con doppia effige (1c). HH/H 1861, Province napoletane, non emessi 5 c. (1) quartina di cui 2 esemplari con doppia effige (1c) molto discosta. Un esemplare linguellato e difettoso, l’altro integro. (Cert. E. Diena). HH 1861, Province Napoletane non emessi 10 c. terra d’ombra (2) quartina di cui 2 con doppia effige (2b) ben discosta. (Cert. E. Diena). H 1861, Province Napoletane, non emessi 20 c. azzurro scuro (3) con filetto d’inquadratura ai lati. (Cert. E. Diena). (H) 1861, Province Napoletane, non emessi 40 c. (3) quartina senza effige. HH 1861, Province Napoletane, non emessi, 80 c. con doppia effige (5c). Molto bello. (Vaccari). 1861, lettera da Milano per Mantova affrancata con Sardegna 20 c. (15C) annullato con l’ambulante “Da Desenzano a Milano (2)” (p.7) in data 17 MARZO 1861. A lato corsivo di stazione “Milano” e tassa a tampone “5”. Rari i 17 MARZO con annulli ambulanti. 1861, Sardegna 40 c. (16D) su bustina listata a lutto da Genova per Nizza il 18/3/61, giorno successivo alla proclamazione del Regno. Francobollo leggermente difettoso. H

1862, 10 c. bistro giallastro (1). (Cert. A. Diena, Cert. E. Diena).

partenza in € uro

550

200

– 180

100 50

100

100

– – 750

100 120 250

1.000

60

5.500

2206

118 / ASTA GHIGLIONE 2013

2238

2.000


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.54

Pagina 119

2234

(Regno d’Italia) 2209 2210 2211

H

2243

800 80

2212 2213

Í H/(H)

1862, 10 c. bistro giallastro (1) ben centrato, qualche difetto, qualità da esaminare. (Cert. R. Diena). 1862, 10 c. bistro giallastro (1) su piccolo frammento. 1862, 10 c. bistro giallastro (1) 2 esemplari su lettera per Salerno, 9/10/62, origine non leggibile. Da esaminare, non comune. 1862, 10 c. bruno (1c). (Sorani, Colla). 1862, 10 c. bruno scuro (1d) nuovo con gomma parziale, difettoso e piegato. (A. Diena - Cert. L. Raybaudi).

– 750 26.500

250 275 900

2214

H/HH 1862, 10 c. bistro olivastro chiaro (1e) Bell’esemplare di buona centratura. (Cert. A. Diena esteso - Cert. G. Bolaffi esteso - Cert. R. Diena).

35.000

6.000

– –

2215

H

1862, 10 c. bistro (1f) pos 30. (Cert. Sorani).

2216 2217

Í

2218

1862, 10 c. bistro (1f) con annullo di Lari (p. 5). Bella qualità. (Sorani). 1863, 10 c. bistro non dentellato in basso (1f/k) + Sardegna 5 c. verde (13E) su letterina da Napoli per Aquila, gennaio ‘63. (Cert. Sorani). 1862, 10 c. bistro arancio (1g) su lettera da Palermo per Siculiana, 27/11/62.

– 1.375

500 400

2219

Í

1862, 10 c. bistro giallastro non dentellato in basso con bordo e linea di colore (1l) annullato a Girgenti. Molto bello e raro. (Cert. Newiger).

6.500

1.900

– 600 +

2.500 250

2220

H

2221

HH

1862, 20 c. indaco (2) ben centrato.

2222

HH

1862, 20 c. indaco (2) quartina. (G. Bolaffi).

120

2223

HH

1862, 20 c. indaco (2) quartina.

100

2224

1862, 3 valori (2, 3, 4).. da esaminare.

HH/H 1862, 20 c. indaco (2) quartina, ottima centratura.

100

150

40

720

100

2225

1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Milano per Verona 15/10/62. A lato”S.2A.”e “Bollo insufficiente”.

150

2226

1862, 20 c. indaco (2) coppia con bordo di foglio a sinistra su lettera da Bologna per Lione, 12/7/62.

500

150

2227

1862, 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) bordo di foglio a doppia effigie su lettera da Ascoli per Roma, 26/12/62.

50

2228

HH

1862, 20 c. indaco chiaro (2b) blocco di 6.

200

2229

1862, 20 c. indaco, 2 valori in tonalità differente (2+2b) su lettera da Desenzano per Trieste, 15/10/62.

200

2230

H

1862, 20 c. azzurro chiaro latteo (2d) la più rara tonalità di colore. (Em. Diena, A. Diena, G. Oliva, Cert. E. Diena esteso).

2231 2232 2233

HH HH

1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con riga di colore (2l) centrato. 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso e con bordo integrale con linea di colore (2l). (cert. G. Bolaffi). 1862, 20 c. indaco con bordo di foglio integrale in basso, con linea di riquadro (2l) su frammento. (A. Diena).

2.500

500

2234

1862, 20 c. indaco bordo integrale e riga di colore (2l) su bustina da Taranto per Matera, 3/11/62. Raro. (Cert. Avi).

10.000

2.000

2235 2236

HH/H 1862, 20 c. indaco chiaro quartina (3 integri) di cui i due inferiori non dentellati in basso e con riga di colore (2b+2b+2bl+2bl). HH

1862, 20 c. azzurro con prova di dentellatura 7 1/2 (2o) eseguita dalla tipografia Susse. Splendido e raro. (Cert. Raybaudi).

18.000 – –

6.000 100 80

200

2.500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 119


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2239

2241

1.54

Pagina 120

2244

2245

2247

2248

2255 2246

2235

2256

2275

2261

2276

2281

2283

(Regno d’Italia) 2237 2238 2239 2240 2241 2242 2243

HH HH HH HH HH

2244 2245

HH HH

2246

2287

catalogo in €uro

partenza in € uro

1862, 40 c. rosso carminio (3) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1862, 40 c. rosso carminio (3). (Cert. Raybaudi). 1862, 40 c. rosso carminio (3). (Cert. R. Diena). 1862, 40 c. rosso carminio (3). 1862, 40 c. rosso carminio (3) molto fresco e di colore intenso. (Cert. Raybaudi). 1863, 40 c. rosso carminio (3) su bustina da Torino per Parigi, 2/2/63. 1863, 40 c. rosso carminio (3) + Sardegna 5 c. (13Da) su lettera da Livorno per Firenze, 4/3/63. Bella qualità. (A. Diena, Cert. E. Diena). 1862, 40 c. rosso carminio vivo, con filetto di inquadratura esterno, pos. 12 (3b/p). 1862, 40 c. rosa (3d) bordo a sinistra. (Cert. Raybaudi, classificato come n. 3).

1.500 1.000 500 – 1.000 550

500 300 150 150 200 60

– 2.100 + –

700 700 250

HH

1862, 40 c. rosa (3d) freschissimo blocco di quattro di cui i due esemplari inferiori non dentellati in basso (3dk) e con linea di colore. Ben centrato. 5 firme di Giulio Bolaffi al retro.

2247

HH

2248 2249 2250 2251 2252 2253

HH H H HH HH

1862, 40 c. rosa non dentellato in basso con bordo integrale e linea di colore (3d/l). Bella qualità. (Cert. Colla). 1862, 40 c. rosa non dentellato in basso, con bordo integrale (3d/l). Fresco. (Fiecchi). 1862, 40 c. rosa con filetto d’inquadratura esterno (3d/p) su piccolo frammento. (G. Oliva, A. Diena). 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k). 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d’inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo). 1862, 80 c. giallo arancio (4) fresco e ben centrato. 1862, 80 c. giallo arancio (4) ben centrato.

1.500 + 2.500 650 + 800 1.400 300 300

120 / ASTA GHIGLIONE 2013

1.800 500 500 250 120 250 120 80


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.54

Pagina 121

2280

(Regno d’Italia) 2254 2255 2256

HH HH

2257 2258 2259 2260 2261

HH HH HH HH HH

2262 2263 2264 2265

Í Í/ Í/ Í

2266 2267 2268 2269 2270 2271 2272 2273 2274 2275

HH HH HH HH HH Í HH H

2276 2277 2278

HH H H

2273

1862, 80 c. giallo arancio (4) ben centrato. 1862, 80 c. giallo arancio (4) quartina. 1862, 80 c. giallo arancio (4) su piccolo frammento da Livorno, 21/9/63. bella qualità. (A. Diena. E. Diena. Cert. Sorani). 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l) centrato. 1862, 80 c. giallo arancio non dent. in basso con bordo integrale (4l) centrato. 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l). 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l). 1862, 80 c. giallo arancio (4) quartina di cui i 2 inferiori non dentellati in basso (4k) e uno, pos. 50, con spazio tipografico verticale (4pa). La quartina è aperta tra i 2 esemplari superiori. 1862, 3 valori (1, 2, 3) di cui il 10 c. e il 40 c. su piccolo frammento. 1862, 2 valori (1, 3) il 40 c. su frammento. 1862, 2 valori: (1, 3 su frammento). 1862, 40 c. rosso carminio (3) annullato con numerale a punti “1896” di Marsiglia. In aggiunta un 20 c. (2) con annullo dubbio. 1862, 2 c. bistro (10). 1862, 2 c. bistro (10). 1862, 2 c. bistro (10) fresca quartina. 1862, 2 c. bistro (10) fresca quartina. 1862, 2 c. bistro (10) blocco di 8. Da esaminare. 1862, 2 c. bistro (10) quartina. Da esaminare. (A. Diena, Caffaz). 1862, 2 c. bistro (10) su piccolo frammento. 1862, 2 c. bistro (10) quartina su pagina della “Rivista Amministrativa”, Torino 14/7/62. (Cert. E. Diena). 1862, 2 c. giallo chiaro (10d). Fresco. (L. Gazzi). 1862, 2 c. bistro con impressione della testina anziché della cifra a rilievo (10 S). Minima riparazione all’angolo superiore destro, molto raro. (Cert. Bottacchi). 1863, 15 c. azzurro (11) fresca quartina. (Cert. Ghiglione). 1863, 15 c. azzurro (11). (A. Diena). 1863, 15 c. azzurro (11). (A. Diena).

2285

– –

60 275

3.750 – – 625 450

1.400 160 100 150 130

– 975 825 825

400 225 185 200

– 150 150 600 600 – 1.500 167 7.500 150

100 45 40 225 150 250 450 40 1.200 60

– 1.000 100 100

1.000 250 25 25

2288

ASTA GHIGLIONE 2013 / 121


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.54

Pagina 122

2289

2294

2309

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2279 2280

H

2281

HH

2283 2284 2285

HH

2286

2287 2288

Í

2289

2290 2291 2292 2293 2294 2295

Í H Í Í HH HH

2296

Í

1863, 15 c. cobalto latteo con tripla effige (11c/ka). bella qualità. (A. Diena. E. Diena. Cert. Raybaudi). 1863, 15 c. azzurro verdastro (11ha) 2 esemplari, uno sfiorato a sinistra in alto, su lettera da Monteleone per Catanzaro, 22/3/63. Di pregio. (Cert. Cardillo). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) esemplare con interessante falla di stampa nel cartiglio di sinistra. (Cert. R. Diena). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “liscia”. (Cert. Raybaudi). 1863, 15 c. I tipo (12) + Sardegna 10 c. (14E) su lettera da Casaloldo (p. 5/6) per Verona, 29/5/63. 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 5 c. + 40 c. (13E+16E), il 5 c. corto in basso, su busta da Torino per Berlino, 28/7/63. 1863, 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera da Ganci per Termini, il 2/3/63, nel periodo in cui questo francobollo andò fuori corso (dal 1 al 3 marzo). Francobollo annullato a penna e lettera tassata “3”. Interessante. (Cert. Sorani). 1863, 15 c. celeste latteo (11d). (Cert. Sorani). 1863, 15 c. celeste latteo (11d) su lettera da Meina per Genova del 1/1/63, primo giorno d’emissione. Francobollo attraversato da piega orizzontale d’archivio, ma interessante combinazione di data e tonalità di colore. 1863, 15 c. celeste latteo (11d) su lettera da Rosignano per Pisa, 20/1/63. Francobollo annullato sia dal doppio cerchio di Rosignano che dal muto a 5 sbarre di Livorno. (Cert. Sorani). 1863, 15 c. celeste latteo grigiastro (11da). Rara tonalità. 1863, 15 c. azzurro grigio (11e). Rara tonalità. (E. Diena, Vignati). 1863, 15 c. azzurro grigio (11e). (Cert. Sorani). 1863, 15 c. azzurro grigio (11e). (Cert. Avi). 1863, 15 c. indaco con riflessi violacei (11g) blocco di quattro. (Cert. Sorani). 1863, 15 c. cobalto verdastro (11h). Non comune e di bella qualità. (G. Bolaffi, A. Diena, E. Diena, Cert. Bottacchi). 1863, 15 c. cobalto verdastro (11h). (Sorani).

2297

Í

2298 2299 2300

Í H H

partenza in € uro

150

8.500

800

1.250 1.250 –

350 300 75

– – 1.400 –

600 600 450 350

4.250 2.400 3.500 1.000 1.000 3.000

1.000 900 400 300 120 500

3.000 700

650 250

1863, 15 c. cobalto verdastro (11h) striscia orizzontale di 3. Rara. (Vaccari - Cert. E. Diena).

8.500

1.500

1863, 15 c. azzurro verdastro (11ha). (Sorani). 1863, 15 c. azzurro senza effigie (11m). (Sorani). 1863, 15 c. azzurro, coppia di cui uno senza effige (11n).

1.400 1.000 2.000

500 300 300

2308

122 / ASTA GHIGLIONE 2013

2340


113-160 k:113-160 k.qxd

2291

01/01/2002

1.54

Pagina 123

2295

2297

2298

2299

2313

2301

2302

2303

2304

2310

2315

2317

2318

2319

2320

2321 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2301 2302 2303 2304 2305 2306 2307 2308

HH HH HH HH HH H HH/H

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “liscia”. (Cert. Sorani). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “liscia”. (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi). 1863, 15 c. I tipo (12) gomma liscia. Da esaminare. (G. Bolaffi. Cert. A. Diena). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “liscia”. (Cert. Raybaudi). 1863, 15 c. I tipo (12). (G. Bolaffi, Cert. A. Diena, Cert. Fiecchi). 1863, 15 c. azzurro I tipo (12). (Cert. G. Oliva). 1863, 15 c. I tipo (12) striscia verticale di 5, ben marginata. Qualità da esaminare. 1863, 15 c. I tipo (12) + 4 c. rosa (3d) frontespizio di lettera con lembo posteriore con il timbro di arrivo, da Ancona per Trieste, 22/3/63. Il frontespizio è incastonato in 3 parti di altra lettera non pertinente. (Cert. Sorani).

1.250 1.250 1.250 1.250 1.250 500 1.250 –

partenza in € uro

450 350 250 200 250 130 380 700

2309

HH

1863, 15 c. azzurro chiaro, I tipo (12a) blocco di quattro molto bello. (Cert. Raybaudi).

5.000

1.850

2310 2311

HH HH

2.500

275

2312 2313 2314 2315

(H) H Í H

1863, 15 c. azzurro vivo, I tipo (12b), gomma screpolata. 1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) foglio di 50 esemplari piegato al centro e con lievi difetti negli esemplari esterni. Da esaminare. 1863, 15 c. II tipo (13) quattro prove di stampa in azzurro e nero su carta bianca, scura e cartoncino. 1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14) quartina su minimo frammento da Bergamo Bassa. 1865, 2 c. bruno rosso (L15) nuovo con residui di gomma. (Cert. A. Diena).

– – 4.500 250 –

250 100 1.300 100 350

2316

Í

1865, 2 c. bruno rosso (L15) quartina usata a Bologna. Molto rara, non quotata sul Sassone. (Cert. E. Diena).

2317 2318 2319 2320 2321 2322 2323 2324

H (H) HH H/HH H Í HH

1863, 5 c. grigio verde (L16) (Cert. A. Diena). 1863, 5 c. grigio verde (L16) rigommato, fresco e di discreta centratura. (Cert. B. S. Oliva come integro). 1863, 10 c. ocra arancio (L17). (A. Diena, E. Diena, Cert.Sorani). 1863, 10 c. ocra arancio (L17). (Raybaudi Luigi). 1866, 10 c. ocra arancio (L17). (Cert. R. Diena). 1863, 10 c. ocra arancio (L17) quartina con annullo a punti. (Sorani). 1868, 10 c. ocra arancio (L17) su ricevuta vaglia, annullato con doppio cerchio di Napoli, 14/3/68. 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Fresco. (Fiecchi, Cert. R. Diena).

– – 4.000 – 2.000 275 – 3.250

500 200 650 400 400 100 200 900

2325

H

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) ben centrato. (Em. Diena. A. Diena. Cert. Raybaudi).

8.500

2.000

2.500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 123


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2324

2325

2334

2335

1.54

Pagina 124

2326

2327

2330

2331

2336

2337

2342

2343 catalogo in €uro

(Regno d’Italia)

partenza in € uro

2326

H

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) ben centrato e con traccia impercettibile. (Cert. R. Diena).

2327

H

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) ben centrato. (Fiecchi, Cert. Colla).

2328

Í

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) quartina, annullo di Messina. (E. Diena, Cert. Raybaudi).

2329

1864, 15 c. celeste chiaro (L18) su lettera da Genova per Bologna, 25/7/64, non annullato in partenza, e timbrato in arrivo con il timbro del portalettere “3” in ovale. Splendido e raro.

2330

H

1863, 30 c. bruno (L19). Da esaminare. (Cert. A. Diena).

3.000

800

2331

H

1863, 30 c. bruno (L19). (Cert. E. Diena).

3.000

500

20.000

6.000

5.000

400

2332

HH/H 1863, 30 c. bruno, tiratura di Londra (L19), quartina, 2 integri. Non comune (Cert. E.Diena). Foto a pag. 128.

8.500 – 3.750 –

1.800 1.200 1.500 400

2333

Í

1863-66, 30 c. bruno (L19) quartina annullo a punti. Rara, assottigliamento in un esemplare. (Cert. Raybaudi).

2334

H

1863, 40 c. rosa carminio (L20) ben centrato. (Cert. Sorani - Cert. R. Diena).

16.500

5.000

2335

H

1863, 40 c. rosa carminio (L20) ben centrato. (A. Diena. Cert. Raybaudi. Cert. Bottacchi).

10.000

2.000

2336

H

1863, 40 c. rosa carminio (L20) discreta centratura. (Cert. E. Diena).

2337

H

1863, 40 c. rosa carminio (L20). (Cert. R. Diena).

1.100

2338

(H)

1863, 40 c. rosa carminio (L20) senza gomma, centratissimo. (G. Oliva).

400

2339

Í

1863, 40 c. rosa carminio (L20) quartina, annullo di Aosta. Rara. (G. Oliva, Cert. R. Diena).

2340

1865, 5 c. + 10 c. + 40 c. (L16+L17+L20 ) su lettera da Milano per Udine, 25/7/65. Tariffa di I porto dalla II sezione italiana alla II sezione austriaca. (Cert. Bottacchi). 2341

124 / ASTA GHIGLIONE 2013

2356

8.000

3.500

1.200

1.500

500


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.54

Pagina 125

2345

2350

2351

2352

2353

2357

2358

2359

2369

2370

2371

2384

2385

2386 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2341

2342 2343 2344 2345 2346 2347 2348 2349

HH HH HH HH HH HH

2350

H

2351 2352 2353 2354 2355 2356

1868, 40 c. rosa carminio (L20 ) striscia verticale di 3 + 20 c. (T26) su lettera da Palermo per Amsterdam, 6/3/68. 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) ben centrato. (G. Oliva - A. Diena - Cert. Colla). 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) ben centrato. (G. Oliva, Sorani, Cert. Colla). 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1863, 60 c. lilla chiaro (L21). Ossidazioni, da esaminare. (Cert. R. Diena). 1868, 60 c. lilla chiaro (L21) coppia su lettera da Palermo per Londra, 13/1/68. 1866, 1 c. verde oliva (T14) blocco di 12 con bordo integrale in basso con numero “2131”. 1877, 1 c. verde oliva (T14) 2 esemplari su 2 copertine del “Bollettino Mensile del Comizio Agrario”, uno annullato con doppio cerchio di S. Germano, l’altro con numerale a sbarre “2008”.

– 3.500 3.500 – 3.500 – – – –

partenza in € uro

200 800 600 500 270 500 200 400 50

1866, 5 c. grigio verde (T16) centratissimo. (A. Diena. Cert. Raybaudi).

6.500

1.800

HH HH H H (H)

1863, 5 c. grigio verde (T16) discreta centratura. (G. Oliva, Cert. Raybaudi). 1863, 5 c. verde grigio (T16) buona centratura, da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16). (Cert.Sorani). 1866, 5 c. grigio verde scuro (T16). (A. Diena - Cert. L. Raybaudi). 1866, 5 c. grigio verde (T16) senza gomma. (Cert. Raybaudi). 1874, 5 c. verde grigio scuro (T16) 2 esemplari su lettera da Milano per Mendrisio (Svizzera) in tariffa di raggio limitrofo.

6.250 6.250 – 1.250 375

1.200 500 500 200 90

2357

HH

1863, 10 c. giallo ocra (T17) ben centrato. (Sorani, Caffaz, Cert. Raybaudi).

2358 2359 2360 2361

H H Í

2362 2363 2364 2365 2366 2367 2368

HH HH

1866, 10 c. giallo ocra (T17) bell’esemplare. (Cert. Sorani). 1866, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. E. Diena). 1866, 10 c. ocra arancio (T17) blocco di 6. Non comune, qualche ossidazione. (Cert. E. Diena). 1869, 10 c. giallo ocra (T17) su bustina da Intra per Giumaglio (Svizzera), 8/10 /69, in tariffa di raggio limitrofo. Da esaminare. 1866, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Chiavanna per la Svizzera, 12/6/66, in tariffa di raggio limitrofo. 1872, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Milano per Coira, 7/10/72, in tariffa di raggio limitrofo. 1868, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Pallanza per Locarno, 23/9/68, in tariffa di raggio limitrofo. 1876, 10 c. giallo ocra (T17) coppia usata in frode su lettera da Patti per Messina, 3/7/76. 1866, 30 c. bruno castano (T19) quartina ben centrata, bordo integrale in alto. 1866, 30 c. bruno castano (T19) blocco di quattro con margine di foglio, ben centrato 1877, 30 c. bruno castano (T19) striscia orizzontale di 3 + 20 c. azzurro (T26) su lettera da Genova per B. Aires (con annulli a sbarre e cerchio in violetto), il 2/6/77, per la via di Bordeaux.

2369

HH

1866, 40 c. rosa carminio (T20 ) bella qualità, buona centratura. Raro. (Em. Diena - G. Oliva Cert. Raybaudi).

22.500

5.500

2370

HH

1866, 40 c. rosa carminio (T20) bella qualità, discreta centratura. (G. Oliva, Sorani, Cert. Raybaudi).

22.500

5.000

2371

H

1866, 40 c. rosa carminio (T20) ben centrato. (G. Oliva, A. Diena, Cert.Sorani).

24.000

3.750

150

27.000

6.000

– 2.125 –

500 350 70

– – – – – – 300

180 150 150 150 100 100 75

150

ASTA GHIGLIONE 2013 / 125


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2387

2388

1.54

Pagina 126

2392

2393

2395

2403

(H) Í

2375 2376

HH

2377 2378 2379 2380 2381

HH Í HH Í

2382 2383 2384 2385 2386

Í Í HH HH H

2387 2388

H H

partenza in € uro

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2372 2373 2374

2404

1866, 40 c. rosso carminio (T20) 4 esemplari rigommati e con qualche difetto. Necessario esame. 1866, 40 c. rosso carminio (T20) quartina. (A. Diena). 1879, 40 c. rosso carminio (T20) piega verticale, su lettera da Genova per S. Juan di Porto Rico, 13/2/79. Destinazione molto rara. 1866, 60 c. lilla (T21), lotto di quindici esemplari di ottima qualità per freschezza e centratura. 1866, 60 c. lilla (T21) 3 esemplari + 20 c. su 15 c. III tipo (25) su lettera, 5 porti, da Genova per Parigi, 7/5/66. Interessante. 1866, 60 c. lilla intenso violaceo (T21b) bordo in basso. (Sorani). 1866, 60 c. lilla intenso violaceo (T21b). (Fiecchi). 1863, 2 lire scarlatto vivo (T22) quartina di discreta centratura, molto fresca. (G. Oliva, Sorani, Gazzi). 1866, 2 lire scarlatto (T22) annullo a sbarre. 1895, 2 lire scarlatto vivo (T22) + Umberto I 10 c. carminio (38) su raccomandata di formato lungo da Cosenza per Cassano Jonio, 2/9/85. Imperfezioni, comunque interessante. 1863-66, 2 lire scarlatto chiaro (L22) + (T22). 1863-66, 2 lire, 7 esemplari delle 2 tirature (L22-T22). (Tutti R. Diena). 1865, 20 c. su 15 c. I tipo (23). Fresco e di buona centratura. (Cert. Bottacchi). 1865, 20 su 15 c. I tipo (23). Bella qualità. (A. Diena, Cert. R. Diena). 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23). Esemplare fresco e di discreta centratura. (Cert. Sorani, Cert. Raybaudi). 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23) ottima centratura. (Cert. a. Diena). 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23). Ottima qualità. (A. Diena, Cert. E. Diena).

2368

– 750

150 250

– 560

270 100

– 500ca. 800 400 + 150

200 150 275 130 50

– 450 – 6.000 –

400 200 180 1.250 1.100

3.000 4.500 3.000

1.000 1.100 600

2376

2401

2391

126 / ASTA GHIGLIONE 2013


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2410

2405

1.54

Pagina 127

2411

2421

2422

2423

2424 catalogo in €uro

(Regno d’Italia)

partenza in € uro

2389 2390 2391

H

1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23), fresco, un dentino corto. (Cert. R. Diena “buono stato”). 1867, 20 su 15 c. I tipo (23) riusato in frode su bustina da Torino per Novara, 13/2/67. 1866, 20 su 15 c. I tipo (23) 2 esemplari + 5 c. + 10 c. (L16+L17) su lettera da Siracusa per Trieste, 2/3/66. Piega d’archivio sul 10 c., in alto, bella affrancatura.

2392

HH

1865, 20 su 15 c. II tipo (24), buona centratura. (Cert. Bottacchi).

30.000

7.000

2393

HH

1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco e ben centrato. Di pregio. (Raybaudi, Cert. Egidio Caffaz).

45.000

6.750

2394

2395 2396 2397 2398 2399 2400 2401

HH HH HH H H H

– 3.300 950 950 1.100 – 475

600 950 270 200 200 120 100

2402 2403 2404 2405 2406 2407 2408 2409

HH H H H H Í

8.000 – – 7.000 – 2.500 1.125 1.750

1.200 50 1.200 750 500 450 160 600

2410 2411 2412 2413 2414 2415

HH H H H Í

– – 2.250 500 550 365

200 200 400 150 125 150

2416

2417

1866, 20 su 15 c. I e II tipo (23+24) + 10 c. (L17) su bustina raccomandata da Pergola per Pesaro, 21/4/66. (Sorani, Cert. A. Diena). 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco esemplare. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. E. Diena). 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (Cert. R. Diena) 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). Qualche imbrunimento. (A. Diena). 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (Cert. Sorani). 1867, 20 su 15 c. III tipo (25) striscia orizzontale di 5, uno con piega verticale d’archivio, su lettera da Verona per Isola della Scala, 28/3/67. 1866, 20 su 15 c. III tipo (25) + 10 c. (L17) su lettera da Piombino per Neuchatel, 9/5/66. 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) discreta centratura. (Cert. R. Diena). 1867, 20 c. celeste chiaro tiratura di Londra (L26) ben centrato. (Cert. Sorani). 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) di buona centratura. (B. S. Oliva, Cert. Caffaz). 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) discreta centratura, traccia molto leggera. (Fiecchi. Cert. R. Diena). 1867, 20 c. celeste chiaro tiratura di Londra (L26). Qualche punto di imbrunimento. (Cert. R. Diena). 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) quartina. (A. Diena). 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) + 30 c. bruno (L19) su bustina raccomandata da Venezia diretta a Cittadella per Belvedere, 11/12/67. 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26). (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1867, 20 c. azzurro (T26) ben centrato. Fresco esemplare. (E. Diena. Fiecchi). 1867, 20 c. azzurro (T26). (A. Diena, Cert. Sorani). 1867, 20 c. azzurro chiaro (T26b). (Cert. E. Diena). 1867, 20 c. azzurro (T26) quartina. Da esaminare. (Cert. E. Diena). 1870 , 20 c. azzurro (T26) su lettera da Domodossola per Pettinengo, 22/11/70 . Esemplare centratissimo. (G. Bolaffi). 1877, 20 c. azzurro (T26) su bustina da Bordighera per Loano del 20/10/77, quasi 2 mesi dopo la fine della validità postale, non tassata. Non comune. 1871, 20 c. azzurro (T26) coppia su lettera da Genova per Milano, 4/9/71, non annullato in partenza e timbrata in arrivo con il numero del portalettere “35” in ovale. Rara. (Fiecchi, E. Diena).

– –

400 100

300

25

100

200

2417 2418

ASTA GHIGLIONE 2013 / 127


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2332

1.54

Pagina 128

2408

2440

2453 catalogo in €uro

(Regno d’Italia)

partenza in € uro

2418

2419 2420

1867, 20 c. celeste (226) su bustina da Genova per Roma, 10/7/67. La bustina venne rispedita a Genova, il 13/7/67, dopo essere stata riaffrancata con 4 baj (5A). Interessante e non comune mista di rispedizione. 1875, 20 c. azzurro (T26) + 40 c. rosso carminio (T20) su lettera da Contarina per Rovigo, 11/6/75. 1872, 20 c. azzurro (T26) coppia + 60 c. (T21) su lettera da Gaeta per Gibilterra, 2/6/72. Interessante.

2421

HH

1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura. (G. Bolaffi, Cert. R. Diena).

20.000

4.500

2422

HH

1877, 10 c. azzurro (27) esemplare di grande qualità. (Cert. E. Diena).

20.000

4.000

2423

H

1877, 10 c. azzurro (27). Fresco e ben centrato. (Em. Diena, G. Bolaffi, Cert. A. Diena).

15.000

3.500

2424

H

1877, 10 c. azzurro (27) di discreta centratura. (Cert. A. Diena - Cert. Fiecchi - Cert. R. Diena).

10.000

2.500

2425

H

1877, 10 c. azzurro (27). Bella qualità. (Cert. A. Diena).

2426 2427 2428 2429 2430 2431

H H H (H) Í

1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. A. Diena, Cert. R. Diena). 1877, 10 c. azzurro (27) da esaminare. 1877, 10 c. azzurro (27). Da esaminare. (Cert. Chiavarello). 1877, 10 c. azzurro (27) senza gomma. (Cert. Raybaudi). 1877, 10 c. azzurro (27) quartina. (E. Diena). 1877, 10 c. azzurro (27) striscia di 4 su lettera da Sutri per Roma, 11/7/79.

2432

HH

1877, 20 c. ocra e arancio (28) buona centratura. (Cert. A. Diena, Cert. R. Diena).

2433

HH

1877, 20 c. ocra e arancio (28) fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

2434

H

2435 2436

– – –

1.000 60 400

1.900

4.000 – 4.000 1.200 600 –

1.100 800 700 250 250 170

15.000

3.000

6.000

2.000

1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato. (Cert. A. Diena).

11.250

1.700

H

1877, 20 c. arancio (28). Fresco e ben centrato. (A. Diena. Fiecchi. Cert. E. Diena).

11.250

1.600

H

1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato, linguella un po’ pesante. (Cert. Raybaudi).

11.250

1.500

2420 2444

128 / ASTA GHIGLIONE 2013


113-160 k:113-160 k.qxd

2425

01/01/2002

2426

2436

1.55

Pagina 129

2427

2437

2432

2451

2433

2452

2434

2435

2457

2459

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2437

H

1877, 20 c. ocra e arancio (28) molto fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

2438 2439 2440 2441 2442 2443 2444

H H Í

2445

2446 2447 2448 2449 2450 2451 2452

H/(H) Í Í Í HH HH

2453 2454 2455

HH H

2456 2457 2458 2459 2460 2461 2462 2463 2464 2465 2466

HH HH HH H H H H HH HH HH HH

1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato, linguella pesante. (Cert. R. Diena). 1877, 20 c. ocra e arancio (28). Da esaminare. (A. Diena, Cert. R. Diena). 1877, 20 c. ocra arancio (28) quartina su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). 1877, 20 c. ocra arancio (28) riusato in frode su lettera da Mesagne per Parma, 25/10/77. 1879, 20 c. arancio (28) 2 esemplari su lettera da Genova per Larnaca di Cipro, 28/6/79. 1878, 10 c. + 20 c. (27+28) su busta da Ascoli Piceno per la Francia, 31/5/78. 1879, 20 c. arancio (28) 4 esemplari + 10 c. azzurro (27) su busta raccomandata da Padova per Mira, 30/01/79. 1876-77, 2 buste con bella pubblicità della “Società Bacologica Italiana” indirizzate a Savona e Massa rispettivamente con (T26) e (28). Hanno il contenuto interno. 1878, Servizio soprastampato, 8 valori cpl. (29/36). Qualità da esaminare. 1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). 1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). 1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). 1878, Servizio soprastampato, 8 valori cpl. (29/36) su altrettanti pieghi. 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) di ottima centratura. (G. Bolaffi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0 ,0 2 (29) bell’esemplare fresco e discretamente centrato. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) quartina di grande freschezza. (L. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 lacca (29) ben centrato. (G. Oliva). 1881, Servizio soprastampati 2 c. su 0 ,0 2 (29) riusato in frode su bustina da Verolanuova per Castelnuovo di Garfagnana, 30/9/81. 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) buona centratura. (A. Diena). 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 (31) fresco e di buona centratura. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 (31). (Cert. Caffaz). 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,20 (31) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31) ben centrato. (G. Bolaffi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31) discreta centratura. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 (31) buona centratura. Da esaminare. 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) fresco e di buona centratura. 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). Molto fresco. (G. Bolaffi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). (A. Diena, Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). (Cert. Sorani).

2467

HH

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) quartina. Fresca. (G. Oliva, Raybaudi Luigi).

partenza in € uro

11.250

1.500

– – 1.650 – – –

1.250 1.100 600 100 150 100

400

– – 175 175 175 – 1.562

75 350 60 60 60 125 400

625 5.500 625

150 800 80

– 750 2.750 1.250 2.750 – 1.100 – 2.500 – 1.125 1.125

100 150 500 175 600 400 200 200 750 500 250 250

4.500

1.500

2468

Í

150

60

2469

HH

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33) fresco esemplare ottimamente centrato. (Raybaudi).

5.000

1.000

2470

HH

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco esemplare. (Raybaudi).

2.000

2471

HH

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33). (Cert. E. Diena).

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,30 (32) quartina.

400 330

ASTA GHIGLIONE 2013 / 129


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.55

Pagina 130

2464

2469

2470

2473

2474

2475

2477

2479

2480

2482

2485

2486

2488

2489

2498

2499

2502

2503

(Regno d’Italia)

catalogo in €uro

partenza in € uro

2472 2473 2474 2475 2476 2477 2478 2479 2480

HH H HH HH H H Í HH HH

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33) quartina molto fresca. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 1,00 (33) discreta centratura. (Cert. Caffaz). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e di buona centratura. (A. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) discreta centratura. (Cert. R. Diena). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) ben centrato. (Cert. Raybaudi “buono stato”). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34) molto ben centrato. (A. Diena). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) quartina. 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). 1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco esemplare. (G. Oliva - Raybaudi).

3.600 800 2.000 2.000 2.000 2.000 200 1.250 1.250

1.000 200 500 500 200 200 70 350 250

2481

HH

1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 5,00 (35) quartina.

5.000

1.500

2482 2483 2484 2485 2486 2487 2488 2489 2490 2491 2492 2493 2494 2495 2496 2497

H H Í HH HH HH HH HH HH Í HH HH H H/(H) Í

1.100 – 250 2.000 – – 2.000 2.000 3.600 300 4.375 – 1.250 – 185

220 150 90 500 450 400 350 300 1.000 100 500 650 280 250 60

2498 2499 2500 2501 2502 2503 2504

HH HH HH HH H H H

1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) discreta centratura. (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). (Raybaudi Luigi). 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) quartina. 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36). (Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) buona centratura, da esaminare. (Cert. Sorani). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36). (G. Bolaffi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) discreta centratura. (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) discreta centratura. (E. Diena). 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) quartina. 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 10,00 (36) quartina. 1878, Servizio soprastampati, 3 valori (29, 32, 34). Freschi. (Tutti con Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) qualità da esaminare. 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43). 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43). Da esaminare. 1879, Umberto I, 2 valori (37, 38) in quartine. 1884, fascetta per stampati affrancata per 18 c. con (T14+T15+37 coppia + singolo), da Catania per Gragnano, 28/9/84. Interessante. 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (Cert. Sorani). 1879, Umberto I 10 c. carminio (38). (A. Diena, Cert. R. Diena). 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38), un dentino corto. (Cert. R. Diena). 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38), ben centrato. 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) centralissimo e con traccia impercettibile. (G. Oliva - Cert. Colla) 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura.

– 4.500 1.500 750 750 1.800 1.800 –

250 1.000 500 200 200 500 500 180

130 / ASTA GHIGLIONE 2013


113-160 k:113-160 k.qxd

2510

01/01/2002

2511

1.55

Pagina 131

2512

2513

2515

2516 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2505 2506 2507 2508 2509 2510 2511 2512 2513 2514 2515 2516 2517 2518 2519 2520 2521 2522 2523 2524 2525 2526 2527

2519

H

1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) gomma da esaminare. (Cert. Wolf). 1890, Umberto I, 10 c. carminio (38) + 2 c. (T15) blocco di 4 a seggiola + singolo su piego da Monreale per Contessa, 20/12/90. 1882, Umberto I 10 c. carminio (38) + V.E. II 40 c. (T20) 6 esemplari, bustone raccomandato da Firenze per Bordighera, 30/3/82. Interessante. 1883, Umberto I 10 c. carminio (38) 3 esemplari + 40 c. (T20 ) 9 esemplari, uno difettoso, su bustone raccomandato da Genova per Bordighera, 13/4/83. Affrancatura di pregio, con il secondo massimo multiplo del 40 c. 1882, Umberto I, 10 c. carminio (38) + V.E.II 60 c. (T21) su busta raccomandata da Termini Imerese per S. Angelo di Brolo. Combinazione non comune. HH 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. Ghiglione). HH 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. Ghiglione). HH 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert. Ghiglione). HH 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) buona centratura. (A. Diena. Caffaz. Cert. Raybaudi. Cert. E. Diena.). HH 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Cert. R. Diena). HH 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e discretamente centrato. HH/H 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. H 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39), ben centrato. H 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. R. Diena). H 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) discreta centratura. (Cert. Wolf). Í 1879, Umberto I 20 c. arancio (39) quartina. (A. Diena). 1888, Umberto I, 20 c. arancio (39) blocco di 10 + coppia su involucro di plico da Partinico per Palermo, 22/5/88. Da esaminare, comunque di pregio. 1885, Umberto I, 5 c. + 10 c. + 20 c. (37+38+39) + (T14+T15) su fronte di plico per stampati da Verona per Fratta Polesine, 7/8/85. 1894, Umberto I, 20 c. arancio (39) quartina su busta da Girgenti per Palermo, 18/10/94. (Cert. Avi). 1881, Umberto I 20 c. arancio (39) quartina su piego da Catania per Biancavilla, 13/10 /81. (E. Diena, Chiavarello) 1891, Umberto I, 20 c. arancio (39) coppia + 2 c. (T15) su piego raccomandato da PalermoMezzo Morreale per Salemi, 24/10/91. Interessante tariffa. 1882, Umberto I, 20 c. arancio (39) + V.E.II 30 c. (T19) su bustina raccomandata da Pontelandolfo per Palermo, 20/6/82. 1881, Umberto I 5 c. (37) 2 esemplari di cui uno con dentellatura inferiore tagliata con la forbice + 20 c. (39) 2 esemplari + V.E. II 20 c. ocra arancio (28) su fascetta raccomandata per carte legali (formato lungo) da Volterra per Fitto di Cecina, 20 /5/81. Rara mista di valori gemelli, unica in questa tipologia. (Cert. Bottacchi).

2523

partenza in € uro

50

250

250

1.200

– 4.200 4.200 4.200 – – 1.400 – 1.680 1.680 1.680 250 –

250 800 700 700 400 350 200 150 350 225 175 90 250

– 2.500

250 500

2.500

350

400

100

1.350

2524

ASTA GHIGLIONE 2013 / 131


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2528

2529

2542

2552

2559

2560

2576

1.55

Pagina 132

2530

2553

2563

2577

2531

2541

2557

2567

2578

2534

2558

2572

2579

2574

2586

(Regno d’Italia)

2575

2589 catalogo in €uro

partenza in € uro

2528

HH

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

9.375

1.800

2529 2530 2531 2532 2533 2534 2535 2536 2537 2538 2539

HH HH HH HH HH H H H H Í

9.375 – 2.500 1.250 1.250 3.750 – – – 1.100

1.000 800 700 360 300 1.200 125 75 50 200

2540 2541 2542 2543 2544

HH HH Í Í Í

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) discreta centratura. (Cert. E. Diena). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Vignati) 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Caffaz “buono stato”). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato. (G. Oliva, Fiecchi, Cert. Raybaudi). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (G. Oliva. Cert. Wolf). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Wolf). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) qualità da esaminare. (Wolf). 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) quartina. 1884, Umberto I, 25 c. azzurro (40) 2 coppie (una difettosa e sostituita) + 20 c. arancio (39) + V.E.II 30 c. bruno (T19) coppia + 3 singoli, su bustone raccomandato di formato lungo da Cosenza per Cassano Jonio, 16/12/84. Qualche difetto, comunque interessante affrancatura. 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41), discreta centratura. (Cert. E. Diena). 1879, 30 c. bruno (41) quartina ben centrata. (G. Oliva). 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “207” di Roma. (Cert. Sorani). 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) con annullo non garantito. 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) con annullo non garantito.

– 525 3.200 4.000 – –

100 150 1.100 500 70 70

132 / ASTA GHIGLIONE 2013


113-160 k:113-160 k.qxd

2573

01/01/2002

1.55

Pagina 133

2580

2584

2594 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2545 2546 2547 2548 2549 2550

HH HH HH HH HH HH

2551 2552 2553 2554 2555 2556 2557

HH Í Í Í Í Í

2558 2559

HH HH

2560 2561 2562 2563 2564 2565 2566 2567 2568 2569

HH HH HH HH H H H H H

2570 2571 2572 2573

partenza in € uro

750 337 225 – –

300 80 80 80 70

1.348 1.350 550 550 – 450 –

450 450 130 125 100 50 45

2.750 2.750 1.250 1.250 1.250 1.250 – – 3.500 1.100

750 550 400 400 300 300 100 250 250 200

HH Í

1879, Umberto I, 50 c. lilla (42) quartina ben centrata. (Sorani). 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) ben centrato. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) bordo in alto, discreta centratura. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) ben centrato, bordo di foglio. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). Fresco e centrato. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) in blocco di quattro margine di foglio a sinistra e di ottima centratura. Qualità straordinaria. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) quartina ben centrata. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Colla). 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Chiavarello). 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) annullo pesante. (R. Diena). 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) annullo non originale. 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). Annullo da esaminare. 1879, Umberto I, 2 lire (43) + 20 c. + 50 c. (39+42) su piccolo frammento da Palermo, 31/7/89. (E. Diena. Cert. Sorani). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) discreta centratura. (Cert. Raybaudi). 1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44), discreta centratura. Bella qualità. (G. Bolaffi. A. Diena. Cert. Raybaudi). 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Bottacchi). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Cert. E. Diena). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi). 1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). 1889, Umberto I, stemma 5 c. verde scuro (44). Gomma da esaminare. (Cert. Raybaudi buono stato). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi Luigi). 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) ben centrato. (Fiecchi - Cert.Sorani). 1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44) discreta centratura. (Fiecchi, B. S. Oliva, Cert. E. Diena). 1891, Umberto I, 5 c. verde scuro (44) blocco di 6 + 10 c. carminio (38) al verso di busta da Recanatibusta per Camerino, 12/9/91. Da esaminare. 1889, Umberto I, 40 c. bruno (45) quartina angolo di foglio. 1889, Umberto I, 40 c. bruno (45) quartina. (Cert. Raybaudi).

– 90 1.500

250 30 500

HH

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) discreta centratura.

9.750

2.000

HH/H 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) in quartina di discreta centratura, 2 esemplari integri. Grande rarità per il blocco di quattro. (Cert. A. Diena, Cert. Bottacchi).

2574

HH

2575 2576 2577 2578 2579 2580

H H H H H Í

3.250 + 2.750

1.000 750

11.000

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) ben centrato. (Cert. Bottacchi).

7.500

1.800

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) discreta centratura. (Cert. Sorani). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. A. Diena). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) discreta centratura. (G. Bolaffi. Cert. A. Diena). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. E. Diena). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Caffaz). 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) quartina. (Cert. Colla).

3.250 – – 1.100 1.100 2.000

1.000 650 450 350 225 700

ASTA GHIGLIONE 2013 / 133


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2603

2604

2618

2619

1.56

Pagina 134

2605

2606

2620

2621

2607

2623

2608

2626

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2581 2582 2583 2584 2585 2586 2587 2588

HH Í HH HH HH Í Í Í

2589

2590 2591 2592 2593 2594 2595 2596

HH HH HH HH HH Í Í

2628 partenza in € uro

1889, Umberto I, 1 lira bruno e giallo (48) quartina, bordo di foglio. 1889, Umberto I, 1 lira bruno e giallo (48) quartina. 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) coppia verticale, bordo in basso. 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) ben centrato, in quartina. 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) quartina angolo di foglio. 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). Qualità da esaminare. (Sorani. Fiecchi). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Biondi). 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) angolino difettoso.

120 1.100 – 1.200 240 1.650 1.650 900

40 350 100 450 90 350 275 85

1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) su piccolo frammento, annullo cpl. di Roma. (A. Diena. Cert. Sorani).

6.500

2.000

1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55). 1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55) freschi e di buona centratura. 1890, Umberto I, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55) discreta centratura. 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) in quartine, buona centratura. 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

– 810 810 + 400 – 200 200

180 150 100 35 1.400 65 65

2602

2598

134 / ASTA GHIGLIONE 2013


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.56

Pagina 135

2599 catalogo in €uro

(Regno d’Italia)

partenza in € uro

2597 2598

Í

1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). 1890 , Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50 /55) + (T14+56) su raccomandata da Roma per città, 28/12/91.

2599

1891, Umberto I, Valevole per le stampe, 2 su 50 c. carminio, bordo di foglio a destra con linea di colore laterale cpl. (52bae) su piego da Pesaro per Fermignano, 2/5/91. Rara e di bella qualità. (Cert. Colla).

2600

2601

2602

2603 2604 2605 2606 2607

HH HH HH HH HH

1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 c. su 1,25 lire arancio (54) 2 coppie + singolo al verso + 10c. carminio (38) sul fronte, busta da Vallelunga Pratameno per Petralia Sottana, 17/12/91. Il 10 c. difettoso. 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 c. su 1,75 lire bruno (55) blocco di otto al verso di bustina da Porto Maurizio per Ventimiglia, 12/8/91. Parte del fronte (e 2 francobolli per completare la tariffa) mancante. 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 c. su 1,75 lire bruno (55) frazionato verticalmente + due esemplari da 2 c. su 5 c. verde (56) su busta da Roma per città. 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. Raybaudi). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) discreta centratura. (Cert. R. Diena). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) di discreta centratura. (Cert. E. Diena). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. Raybaudi). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. Avi).

– 4.350 – – – 1.385

225 900 850 650 650 300

2608

HH

1890 -91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) in quartine di discreta centratura. Insieme di pregio.

13.200

4.000

2609 2610 2611 2612 2613 2614 2615 2616 2617 2618 2619 2620 2621 2623 2624 2625 2626 2627

H H H H H Í Í Í Í HH HH H HH HH HH HH H H

1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) discreta centratura. (A. Diena - Cert. Sorani). 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) di buona centratura. (Colla). 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). (il n.58 G. Oliva). 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). (G. Bolaffi). 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). 1890, Umberto I, 2 su 5 c. (56) quartina. 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57). Ottima qualità. (A. Diena, Sorani, Cert. Colla). 1890, Umberto I, 20 su 30 c. bruno (57) discreta centratura. (Cert. E. Diena). 1890, Umberto I, 20 su 50 c. violetto (58) discreta centratura. (Cert. E. Diena). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) discreta centratura. (Cert. Avi). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (A. Diena. R. Diena. Cert. Bottacchi). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Sorani). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) ben centrato. (A. Diena. E. Diena). 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) discreta centratura. (A. Diena, Cert. E. Diena).

1.328 1.328 1.328 550 550 150 150 150 400 3.250 1.500 1.750 1.750 800 800 800 1.500 700

300 200 150 150 100 40 40 40 150 1.200 400 475 400 220 150 150 420 150

200

65

500

6.000

2.500

100

300

ASTA GHIGLIONE 2013 / 135


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.56

Pagina 136

2634 catalogo partenza in €uro in € uro

(Regno d’Italia) 2628

H

1891, Stemma 5 c. verde (59) buona centratura.

700

120

2629

H

1891, Umberto I, 5 c. verde (59) piena gomma. (Cert. A. Diena).

320

100

2630

H

1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. Sorani).

100

2631

2632

2633 2634

HH

2635 2636 2637 2638 2639

HH HH HH Í

2640

2641 2642 2643

HH HH Í

1896, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59) + 2 c. (T15) su piego raccomandato da Napoli per città, annullo “Napoli / Magazzini Italiani / E. e A. MELE e C.”, 23/8/96. 1894, Umberto I, Stemma 5 c. (59) su busta postale da 10 k. di Ungheria usata come supporto, da Genova per città, 31/10/94. 1891-96, Umberto I, 5 valori (60/64) la serie senza il 5 c., in quartine. 1896, Umberto I 10 c. carminio (60) + 10 c. carminio (38) + 5 c. (59) su intero postale da 10 c. (Filagrano 31) da Venezia per città, 20/11/96. Valori gemelli, rara. (Cert. E. Diena, Cert. Sorani). 1895, Umberto I, 20 c. arancio (61) quartina d’angolo, ben centrata. 1893, Umberto I, 25 c. azzurro (62) quartina ben centrata. 1893, 25 c. azzurro (62) blocco di 25, ben centrati. 1893, Umberto I, 25 c. azzurro (62) quartina. 1895, Umberto I, 25 c. azzurro (62) applicato su intero postale di India inglese usato come supporto, da Genova per Semarang , Indie Olandesi, 8/8/95. Interessante e curioso. 1896, Umberto I, 25 c. + 40 c. (62+45) su busta raccomandata da Caltagirone per Palermo, 12/9/96. Da esaminare. 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) bordo integrale in alto, discreta centratura. 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) quartina d’angolo, ben centrata. 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64).

2642

136 / ASTA GHIGLIONE 2013

2644

2637

2649

50

– 940

200 300

– 300 300 1.875 400

1.100 100 100 360 130

– – 350 3.600 350

50 100 120 1.000 70


113-160 k:113-160 k.qxd

2647

01/01/2002

1.56

Pagina 137

2648

2661

2654

2663

2664

2659

2660

2665

2666 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2644

2645 2646 2647

Í Í H

2648

partenza in € uro

1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di 4 perforato “perfin” su minimo frammento. Non comune (Cert. Colla). 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). Da esaminare. 1893, Umberto I, Nozze d’argento, non emesso, 20 c. rosso bruno e bruno (64A). (Cert. Sorani).

– 350 – 1.800

500 75 60 800

HH

1893, Umberto I, nozze d’argento, non emesso, 20 c. verde oliva e bruno (64B). Molto raro. (Cert. Ghiglione).

15.000

4.500

2649

2650 2651 2652 2653 2654 2655 2656 2657 2658

HH HH HH H H HH Í HH H

1898, Umberto I, straordinaria affrancatura per 25 centesimi con posta da 23 pezzi da 1 cent. (65) + un esemplare da 2 cent. (66) su busta da Venezia per l’Inghilterra il 24/3/98. 1896, Umberto I, Stemma 2 c. (66) quartina ben centrata, angolo di foglio con numero di tavola “3732”. 1896, Umberto I, 2 c. rosso bruno (66) blocco di 6, angolo di foglio con numero “3257”. 1897, Umberto I, Stemma 5 c. verde (67) quartina ben centrata. 1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78), da esaminare. 1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78) ben centrato il 50 cent. (Cert.Sorani alti valori). 1901, Floreale, 5 c. verde azzurro (70). 1901, Floreale 4 valori (70, 74, 75, 78) in quartine usate. 1901, Floreale 20 c. (72) centratissimo. 1901, Floreale 20 c. arancio (72) ben centrato e con traccia leggera.

– – – 1.400 – – – 600 + 250 –

2659

HH

1901, Floreale, 25 c. (73) centratissimo. (Cert. Colla).

3.750

1.500

2660 2661 2662 2663 2664 2665 2666 2667 2668 2669 2670 2671 2672

HH HH HH H HH HH HH HH HH H H H HH

1901, Floreale, 25 c. (73) ben centrato. 1901, Floreale 25 c. (75) fresco e ben centrato. (E. Diena). 1901, Floreale, 25 c. (73). 1901, Floreale 25 c. (73) coppia di buona centratura. Da esaminare per un dente corto. 1901, Floreale, 40 c. (74) ottima centratura. (A. Diena, Cert. R. Diena). 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (Cert. R. Diena). 1901, Floreale, 40 c. (74). (Cert. Raybaudi). 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (Cert. R. Diena). 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (Cert. Sorani). 1901, Floreale, 40 c. bruno (74) . (B. S. Oliva). 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (Cert. E. Diena). 1901, Floreale, 40 c. bruno (74). (A. Diena, Fiecchi). 190 1, Floreale 45 c. (75) striscia orizzontale di 4, angolo di foglio, con numero “4279”. Da esaminare per 2 punti di ossidazione.

3.750 – 350 – 6.500 2.500 2.500 2.500 – 1.000 – 1.000

600 250 80 100 1.300 700 700 650 450 275 150 100

2673

HH

2674

HH

500 250 200 400 150 550 60 200 100 25

100

1901, Floreale, 50 c. malva (76), ben centrato. (Cert. E. Diena).

2.250

1901, Floreale, 50 c. malva (76) ben centrato, con gomma da esaminare.

300

ASTA GHIGLIONE 2013 / 137


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2673

2676

1.56

Pagina 138

2677

2686

2692

(Regno d’Italia) 2675

HH

2676 2677 2678 2679 2680 2681 2682 2683 2684 2685 2686 2687

H H H H H H H H HH H

2688 2689 2690 2691 2692 2693 2694 2695 2696 2697 2698 2699 2700 2701 2702 2703 2704 2705 2706 2707 2708 2709 2710 2711 2712 2713 2714 2715 2716 2717

190 1, Floreale, 50 c. malva (76) coppia orizzontale, angolo integrale di foglio con numero “4292”. Di pregio. (Cert. Colla).

1901, Floreale, 50 c. malva (76) ben centrato. (Cert. Colla). 1901, Floreale, 50 c. malva (76). (Cert. E. Diena). 1901, Floreale, 50 c. malva (76) buona centratura. 1901, Floreale, 50 c. malva (76). (A. Diena, Raybaudi Luigi). 1901, Floreale, 50 c. malva (76). 1901, Floreale, 50 c. malva (76). 1901, Floreale, 50 c. malva (76) punto di assottigliamento. 1901, Floreale 5 lire (78) ben centrato. 1921, Floreale 5 lire (78) + 1 lira (77) coppia su Bollettino Pacchi da Merano per Pola, 17/5/21. 1905, Floreale, 15 su 20 c. arancio (79). (A. Diena). 1906, Michetti 15 c. grigio nero (80) ben centrato. 1910 , Leoni 5 c.(81) annullato con cerchio piccolo con data e lineare d’emergenza “CAMPOMORONE” su cartolina per Arenzano, 26/3/10. 1912, (81) blocco di 5 al verso di bustina a lutto, con contenuto interno, da Chiavari per Barbados poi rispedita a La Brea (Trinidad), 19/1/12. Inoltre bustina da Chiavari per Rosario (Argentina) con 25 c. Floreale. HH 1908, Michetti, falso del 50 c. (F85) stampato singolarmente in piccolo foglietto. Non comune. HH 1908, Michetti 50 c. falso d’epoca (F85) non dentellato e con grandi margini. Í 1923, Falso del 50 c. Michetti (F85). HH 1909, Michetti, 15 c. (86) ben centrato. (Cert. Colla). HH 1909, Michetti, 15 c. (86) bordo di foglio integrale in alto. (Cert. Raybaudi). HH 1909, Michetti, 15 c. (86) ben centrato, un dentino riattaccato. (Cert. R. Diena). HH 1909, Michetti, 15 c. grigio nero (86). HH 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. E. Diena per i 2 alti valori). HH 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. Colla). HH 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. Avi). HH 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. R. Diena). HH 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. E. Diena per i 2 alti valori). HH 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Cert. R. Diena). H 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) ben centrati minima traccia. H 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). H 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). L’(89) ben centrato e (Raybaudi). H 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). HH/H/(H) 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90) una serie cpl. + alcune spezzature. Un paio di valori con gomma da esaminare. Í 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (E. Diena. Fiecchi). Í 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). (Caffaz). Í 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). Alto valore con annullo da esaminare. Í 1910, Garibaldi, 4 valori cpl. (87/90). Da esaminare. HH 1910, Garibaldi, 5 + 5 c. verde (87) quartina d’angolo con numero di tavola “6221”. HH 1910, Garibaldi, i 2 alti valori (89/90) di ottima qualità. HH 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91) ben centrato. HH 1910, Floreale, 10 lire (91) ben centrato. (G. Bolaffi). HH 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91) ben centrato. HH 1910, Floreale, 10 lire (91) ben centrato.. HH 1910, Floreale, 10 lire (91).

138 / ASTA GHIGLIONE 2013

2694 catalogo in €uro

– 3.100 1.200 1.200 – – 1.200 1.200 130 – 250 400

partenza in € uro

1.500 1.000 400 180 150 150 150 50 30 40 35 100

20

– – – 90 2.850 950 + – 950 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 2.400 1.500 600 – 600

25 250 80 35 400 300 250 200 800 800 500 360 350 350 300 100 90 90

– 525 525 525 – – – 1.000 1.000 1.000 1.000 250

135 180 110 110 110 200 450 400 250 250 200 100


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2696

1.56

Pagina 139

2698 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2718 2719 2720 2721 2722 2723 2724 2725 2726 2727 2728 2729 2730

HH HH H HH HH HH Í Í Í Í Í

2731

HH

2732

2733 2734 2735 2736 2737 2738 2739 2740 2741 2742 2743 2744

HH HH HH HH HH HH HH Í Í

2745

2746

2747

HH

1910, Floreale, 10 lire (91). 1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91) quartina angolo di foglio. 1910, Floreale, 10 lire (91) ben centrato. 1910, Floreale, 10 lire (91) 8 esemplari. 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95). 1911, Cinquantenario Unità, 4 valori cpl. (92/95). 1911, Cinquantenario Unità d’Italia, 4 valori cpl. (92/95) in fresche quartine. 1911, Cinquantenario Unità, 4 valori cpl. (92/95). 1911, Cinquantenario Unità, 4 valori cpl. (92/95). 1911, Cinquantenario Unità, 4 valori cpl. (92/95). 1911, Cinquantenario Unità 4 valori cpl. (92/95) + i 3 soprastampati (99/101). Annulli da esaminare. 1911, Cinquantenario Unità 4 valori cpl. (92/95) + i 3 soprastampati (99/101). 1911, Cinquantenario Unità, 4 valori cpl. (92/95) su busta dell’Esposizione di Roma, con annulli “Roma/Esposizione Etnografica”, diretta a Termoli. 1911, Cinquantenario Unità 3 valori (93/95) lotto di 48 esemplari (26+12+10 ) in blocchi con margini di foglio. Da esaminare. 1911, Cinquantenario Unità 15 c. (95) 3 esemplari + 5 c. (93) su assicurata da Napoli per Torino, 8/7/11. Non comune. (Donnini). 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96) ben centrato. 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96) lotto di 4 esemplari. 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96). 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96) quartina angolo di foglio, ben centrata. 1911, Michetti, 15 c. grigio nero (96) quartina. 1912, Campanile di S. Marco, 2 valori cpl. (97/98) ottima centratura. 1912, Campanile di S. Marco, 2 valori cpl. (97/98) ben centrati, in quartine. 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl.(97/98). 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl. (97/98). 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl. (97/98) su 2 piccoli frammenti. 1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl. (97/98) isolati su una cartolina e una busta. 1914, Cinquantenario soprastampati 3 valori cpl. (99/10 1) sul fronte di bella cartolina illustrata del Teatro Greco di Siracusa, viaggiata. 1913, Unità soprastampata 3 valori cpl. (99/10 1) + il 2 c. non soprastampato (92) su busta da Milano per città, 20/6/13. 1913, Unità soprastampati 3 valori cpl. (99/10 1) in coppie orizzontali di cui il 2 su 5 c. con soprastampa fortemente spostata (99e), su busta da Ripa per Pietrasanta, 16/12/13. 1915-16, Pro Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05) in fresche quartine.

2699

250 1.100 400 – 350 350 1.550 225 225 225 – 250

partenza in € uro

60 300 100 25 90 70 500 65 65 65 60 60

200

6.140 +

325

– 400 400 100 1.600 450 720 2.880 100 100 100 280

200 80 40 20 550 150 275 1.000 30 30 25 100

80

50

– –

50 300

2702

ASTA GHIGLIONE 2013 / 139


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2712

2790

1.56

2759

2791

2797

Pagina 140

2760

2761

2787

2796

2814

2798

(Regno d’Italia) 2748 2749 2750 2751 2752 2753

HH H Í Í

2754 2755

2756 2757 2758 2759 2760 2761 2762 2763 2764 2765 2766 2767 2768 2769 2770 2771 2772

HH HH H HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í H Í Í

1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05) in fresche quartine. 1915-16, Pro Croce Rossa 4 valori cpl. (102/05). 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05). 1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (102/05). 1916, Pro Croce Rossa 4 valori cpl. (102/05) su raccomandata da Milano per Lugano, 27/12/16. 1916, Frontespizio rifilato del “Bollettino Filatelico” di Roberto Palmieri inviato raccomandato da Napoli per Luino il 13/11/16 affrancato con Pro Croce Rossa (10 4) coppia + valori complementari. -, Pro Croce Rossa, lotto di 2 buste: raccomandata con (102+105 coppia) + (81); (103) isolato. -, Pro Croce Rossa, lotto di 2 buste: raccomandata con (102+103+105); espresso con (104 coppia + 103 difettoso) + (E.3) coppia. 1916, Michetti soprastampato, 20 c. su 15 c. grigio (106) ben centrato. 1916, Michetti soprastampato, 20 c. su 15 c. grigio (106) lotto di 4 esemplari. 1916, Michetti 20 su 25 c. (106) con soprastampa leggermente spostata in basso. 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) centratissimo. 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) ben centrato, bordo di foglio in basso. (Sorani). 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) ben centrato e bordo di foglio. 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) ben centrato. 1916, Michetti, 20 c. arancio (107) ben centrato. 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) ben centrato. 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) centrato. 1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) fresca quartina. 1917-20, Leoni e Michetti, 5 valori cpl. (108/12) in quartine. 1920, Michetti 55 c. violetto bruno (110) 26 esemplari in blocchi. 1917, Floreale 5 lire + Michetti 50 c. 2 esemplari tutti soprastampati “Prestito Nazionale 1917”. 1917, Michetti 50 c., 2 esemplari soprastampati “Prestito Nazionale 1917”. 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15). 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15).

140 / ASTA GHIGLIONE 2013

2789

catalogo in €uro

partenza in € uro

875 80 165 165 –

200 20 70 70 180

– –

50 200

– 220 220 – 800 – 800 + 800 800 800 – 875 775 624 – – 200 200

600 80 30 10 350 300 300 300 240 180 100 300 275 40 100 40 75 70


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.56

Pagina 141

2792 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2773 2774 2775 2776

Í

2777 2778 2779 2780 2781 2782 2783 2784 2785 2786 2787 2788 2789

HH HH Í Í Í Í Í Í HH HH HH

1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. (113/15) su unico frammento. (Raybaudi, Donnini). 1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. (113/15) su piccoli frammenti. (Caffaz). 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15) su cartoncino commemorativo. 1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. (113/15) + Leoni 10 c. (82) su intero da 15 c. Leoni, raccomandato espresso da Trieste per città. 1921, Dante, tre valori cpl. (116/18) ben centrati, in quartine. 1921, Dante, 3 valori cpl. (116/18) in quartine angolo di foglio. 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18). 1921, Dante Alighieri, 3 valori cpl. (116/18) in quartine. 1921, Dante Alighieri 3 valori cpl. (116/18) su frammento 18/10/21. 1921, Dante 3 valori cpl. (116/18) su raccomandata da S. Giovanni di Manzano per Napoli, 8/10/21. 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A). 1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A). 1921, Dante Alighieri, 15 cent. grigio violetto, non emesso (116Aa). (Cert. Bottacchi).

2790

HH

1921, Dante 15 c. rosa brunastro (116B).

2791

Í

1921, Dante 15 c. rosa brunastro (116B). Raro. (Cert. Colla).

2792

1921, Dante 15 c. rosa brunastro (116B) + (117+119+120+122) su raccomandata da Verona per Pomarolo, 31/12/21. Rarità. (Cert. Colla).

2793

2794 2795

200 200 –

100 70 130

– 1.200 260 + 120 120 120 – 120 – – – 500 500 2.400

300 500 90 80 80 40 40 20 150 25 180 100 100 800

– 4.500

1922, Vittoria 4 valori cpl. (119/22) con il 5 c. e il 10 c. in coppia + un altro 25 c. al verso su raccomandata da Massarosa per Quiesa il 28/10 /22. La busta venne spedita da uno squadrista partecipante alla Marcia su Roma, come si evince da scritta al verso. Massarosa era sul tragitto ferroviario: Lucca-Massarosa-Viareggio-Roma. Interessante e raro documento postale. HH 1921, Vittoria 25 c. dent. 13 1/2 lineare (122a). (Cert. Sorani). HH/H 1921, Vittoria, 4 valori cpl. (119/22) studio sulle dentellature e le filigrane, composto da una settantina di esemplari montati su fogli. Da esaminare.

partenza in € uro

2.000 1.800 5.000

– 330

250 100

90

2796

HH

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) centratura eccezionale. (Cert. Colla).

12.000

6.000

2797

HH

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) di ottima centratura. (Cert. Colla).

12.000

4.500

2798

HH

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). (Cert. Bottacchi).

4.000

950

ASTA GHIGLIONE 2013 / 141


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.56

Pagina 142

2811

(Regno d’Italia) 2799 2800 2801 2802

HH HH H/HH

2803 2804 2805 2806 2807 2808

Í Í

2809 2810 2811

2812 2813 2814 2815 2816

HH HH H

2817 2818 2819 2820 2821 2822 2823 2824 2825 2826

HH HH HH H HH HH H H HH HH

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). (G. Bolaffi, A. Diena, R. Diena). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). (A. Diena, Cert. Caffaz). 1922-24, Congresso Filatelico 4 valori cpl.(123/26) linguellata + Crociera 7 valori cpl. (162/68) integra. 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26), il 15 c. sciolto, ben centrati. (G. Oliva. E. Diena. Sorani). 1922, Congresso Filatelico Trieste, 4 valori cpl. (123/26). (Cert.Colla). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). I primi 3 valori firmati Caffaz. 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl.(123/26) su altrettanti frammenti. (G. Oliva, Cert. Colla). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) su 4 piccoli frammenti. (Cert. Caffaz). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl.(123/26) su piccoli frammenti. (A. Diena. Cert. Newiger). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. di cui il 40 c. con varietà (123/26d) su un unico frammento. (Cert. Ghiglione). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl.(123/26) su unico frammento. Il 25 c. con varietà (125d). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl.(123/26) su 2 frammenti. 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. su piccolo frammento annullati con il bollo della manifestazione. I valori da 15, 25 e 40 cent. presentano la varietà “III riga spostata a destra” (124d+125d+126d). (Cert. Bottacchi). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) su busta. (Cert. Avi). 1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26) su raccomandata per città, 5/6/22. (Cert. E. Diena). 1922, Congresso Filatelico, 10 c. rosa (123) ben centrato. (Fiecchi, Cert. Raybaudi). 1922, Congresso Filatelico, 10 c. rosa (123) ottima centratura. (G. Bolaffi - A. Diena). 1922, Congresso Filatelico Trieste, 10 c. rosa (123) grinza originale di gomma, traccia pressoché non visibile, ben centrato. 1922, Congresso Filatelico, 15 c. (124) ben centrato. (E. Diena. Sorani. Cert. Ghiglione). 1922, Congresso Filatelico, 15 c. grigio (124). (Fiecchi - A. Diena). 1922, Congresso Filatelico 15 c.(124). (A. Diena). 1922, Congresso Filatelico Trieste, 15 c. grigio (124). 1922, Congresso Filatelico, 25 c. (125), bell’esemplare. (E. Diena. Cert. Ghiglione). 1922, Congresso Filatelico, 25 c. azzurro (125) buona centratura. (Fiecchi - A. Diena). 1922, Congresso Filatelico di Trieste, 25 c. azzurro (125). 1922, Congresso Filatelico, 40 c. (126) buona centratura. 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) ben centrati. 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) ben centrati.

2812

142 / ASTA GHIGLIONE 2013

2808

– 4.000 –

950 800 300

3.200 1.600 1.600 1.600 1.600 1.600

1.000 350 320 600 480 450

1.750 1.600 + 1.600

480 400 400

2.450 2.250 2.250 – –

400 800 650 800 350

– – 1.250 750 300 – 2.250 300 – 600 600

300 1.000 350 120 100 1.000 450 100 125 250 120

2813


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.56

Pagina 143

2799

2800

2805

2806

2815

2817

2820

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2827 2828 2829 2830 2831 2832 2833 2834 2835 2836

HH HH HH HH Í Í HH Í

2837 2838 2839 2840

Í Í HH HH

2841 2842 2843 2844 2845 2846 2847 2848

HH HH HH HH HH HH Í Í

2816

1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) buona centratura per l’emissione. 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30). 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) lotto di 3 serie. 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30) lotto di 10 serie. 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30). 1922, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30). Annulli da esaminare. 1922, Mazzini 3 valori cpl. (128/30) su cartolina in tema (maximum dell’80 c.), non viaggiata. 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34). 1923, Propaganda Fide, 4 valori cpl. (131/34). Annulli da esaminare. 1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. (131/34) isolati sul fronte di 4 cartoline a tema religioso, con annulli di Lucca. 1923, Propaganda FIDE 20 c. (131). (Colla, Donnini). 1923, Propaganda Fide 1 lira (134). (Vignati, Donnini). 1923-27, Soprastampati, 6 valori cpl. (135/40) in quartine. 1924-27, soprastampati 7 1/2 c. su 85 c. nei due tipi (135+136) quartine bordo di foglio, ben centrata la seconda. 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46) ben centrati. 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46) ben centrati. 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46) ben centrati. (Cert. Terrachini). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46) freschi e di buona centratura. 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46). 1923, Marcia su Roma, 6 valori cpl. (141/46).

partenza in € uro

– 150 450 1.500 165 – – 75 –

100 45 75 150 60 25 50 15 90

– 265 265 650

600 85 85 220

– 750 750 – 750 – 250 180 180

70 180 180 140 130 100 50 50 50

ASTA GHIGLIONE 2013 / 143


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

(Regno d’Italia) 2849 2850 2851 2852 2853 2854 2855 2856 2857 2858 2859 2860 2861 2862 2863 2864 2865 2866 2867 2868 2869 2870 2871

1.56

Pagina 144

2836

2849

1923, Marcia su Roma 10 c. (141) 3 esemplari + 30 c. + 50 c. (142+143) su raccomandata da Roma per Livorno, 29/11/23. 1923, Marcia su Roma 10 c. (141) coppia + 30 c. (142) su busta da Trieste per Firenze, 22/2/24. 1923, Marcia su Roma 10 c. (141) coppia bordo integrale in basso + 30 c. (142) su busta da Pisa per Firenze, 24/11/23, probabilmente non viaggiata. 1923, Marcia su Roma 50 c. (143) su busta da Catsagneto Carducci per Lucca, 13/11/23. 1923, Marcia su Roma 1 lira (144) su raccomandata da Chieti per Ascoli Piceno, 5/11/23. Í 1923, Marcia su Roma 5 lire (146). H/HH 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). Lotto di 3 serie, gomma da esaminare. HH 1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49) in quartine. Í 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). (Fiecchi. A. Diena). Í 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). (R. Diena). Í 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). Due firmati (Sorani - Caffaz). Í 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). Í 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49). 1923, Camice nere 3 valori cpl. (147/49) su raccomandata da Venezia per città, 30/11/23. (Cert. Sottoriva). 1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49) su raccomandata da Genova per città, 14/11/23. (Donnini). HH 1923, Floreale, 2 lire verde grigio e arancio (150) ben centrato. HH 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) alto valore ben centrato. (Cert.Sorani). HH 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) ben centrati. Alto valore con Cert. Raybaudi. HH 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). Il 5 lire con Cert. Raybaudi. HH/H 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) gomma da esaminare. Il 5 lire, bordo di foglio, firmato Mondolfo, H 1923, Manzoni 6 valori cpl. (150/56) buona centratura. H 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). H 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56).

2872

Í

1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (Cert. Sorani per il 5 lire).

2862

144 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

300 80

– – – – – 80 – 1.300 525 525 525 525 500 1.050 – 300 5.750 – 3.250 – – 1.300 1.300

50 60 50 20 100 450 180 150 90 90 75 200 200 50 1.100 900 750 300 400 300 200

7.500

2.500

2962


113-160 k:113-160 k.qxd

2821

01/01/2002

2822

1.57

Pagina 145

2865

2866

2867

2868

2869

2872

2873

2874

2887

2888

2898

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2873

Í

2874 2875 2876 2877 2878 2879 2880 2881 2882 2883 2884 2885 2886 2887 2888 2889 2890 2891 2892 2893 2894 2895 2896 2897

Í Í HH Í Í Í Í Í Í Í Í HH Í HH HH HH HH HH HH HH HH HH H H

2898

Í

partenza in € uro

1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) con annulli originali di Milano del 1/2/24, 5 giorni dopo la fine della validità. (A. Diena, G. Bolaffi, Cert. Caffaz). 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). Il 5 lire con annullo di favore, gli altri apparentemente originali. 1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56) con annulli non garantiti. 1923, Manzoni, la serie dei piccoli valori (151/55) ben centrati. 1923, Manzoni, 5 valori (151/55) la serie fino alla lira. (Raybaudi. Gazzi. Colla). 1923, Manzoni 5 valori (151/55) la serietta con annulli di favore I giorno. 1923, Manzoni 15 c. (152). (Colla, Donnini). 1923, Manzoni 15 c. (152). 1923, Manzoni 30 c. (153). (Sorani, Donnini). 1923, Manzoni 50 c. (154). (Sorani, Donnini). 1923, Manzoni 50 c. (154). 1923, Manzoni 50 c. (154). 1923, Manzoni, 1 lira (155) bordo di foglio e molto fresco. 1923, Manzoni 1 lira (155). (Sorani, Donnini). 1923, Manzoni, 5 lire (156) ben centrato. (Cert. R. Diena). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) di bella qualità. (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) bell’esemplare, ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire (156). (Cert. E. Diena). 1923, Manzoni, 5 lire (156). (Cert. R. Diena). 1923, Manzoni, 5 lire (156). (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156) fresco esemplare. (Cert. Bottacchi). 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero (156). (Cert. Raybaudi). 1923, Manzoni, 5 lire (156). Da esaminare. 1923, Manzoni, 5 lire (156).

– – – 2.000 2.000 – 250 250 250 250 250 250 500 + 1.000 5.000 – – – 2.500 5.000 1.250 1.250 1.250 – –

800 300 350 300 500 150 100 75 100 100 75 80 150 375 1.000 1.000 900 675 450 450 340 300 250 160 150

1923, Manzoni 5 lire (156). Bella qualità. (Cert. Chiavarello. Cert. Sorani).

5.500

1.500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 145


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2920

2924

1.57

Pagina 146

2921

2925

2922

2950

2951

(Regno d’Italia) 2899 2900 2901 2902 2903 2904 2905 2906 2907 2908 2909 2910 2911 2912 2913 2914 2915 2916 2917

Í Í HH HH Í Í Í HH HH HH HH Í Í Í Í Í Í Í

2918 2919 2920 2921 2922

Í Í HH HH HH

2923 2924 2925 2926 2927 2928 2929 2930

H Í /Í Í Í Í Í Í

1923, Manzoni 5 lire (156). Annullo da esaminare. 1923, Manzoni 5 lire (156) annullo di favore I giorno. 1923, Michetti. 60 c. azzurro (157) ben centrato, in quartina. 1923, Michetti. 60 c. azzurro (157) quartina bordo di foglio con discreta centratura. 1923, Michetti, 60 c. azzurro (157). 1923, Michetti, 60 c. azzurro (157). 1923, Michetti, 60 c. azzurro (157) quartina. 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61) ben centrati. 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61). 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61) tutti bordo di foglio. 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61). 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61). (A. Diena. Gazzi. Sorani. Colla). 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61). Annulli non garantiti. 1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61). Annulli non garantiti. 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 5 c. (158). (Colla). 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 5 c. (158). Da esaminare per un dentino corto. 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 10 c. (159). (E. Diena). 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 10 c. (159). (Biondi). 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 15 c. (160 ) + Vittoria 25 c. (122) coppia su fronte di raccomandata da Arezzo per San Sepolcro, 18/3/24. 1924, Vittoria soprastampato 1 lira su 25 c. (161). (Caffaz - Donnini). 1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 25 c. (161). (Caffaz - Donnini). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) ben centrati. (Cert. Newiger). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) in quartine. La quartina del 10 c. è leggermente aperta e comunque i 4 valori da 10 c. hanno la soprastampa spostata in alto (Varietà non riportata per il 10 c.). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). (Cert. Colla). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). (Colla, Sorani). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). 1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). Da esaminare. 1924, Crociera Italiana 2 valori (163, 164). 1924, Crociera Italiana 2 valori (165, 166). 1924, Crociera Italiana 1 lira (167).

146 / ASTA GHIGLIONE 2013

2954

catalogo in €uro

partenza in € uro

– – 480 – 100 100 700 750 250 250 250 1.350 – – 350 350 350 350

300 300 200 45 30 30 200 180 75 60 60 475 75 75 95 90 95 80

– 350 350 1.350 –

100 95 95 350 135

1.500 135 1.600 1.600 1.600 – 120 360 550

350 20 700 550 500 250 50 90 150


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2967

1.57

Pagina 147

2968

2969

2970 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2931 2932 2933 2934 2935 2936 2937 2938 2939 2940

HH HH Í Í Í Í Í

2941 2942 2943

HH HH HH

2944 2945 2946 2947 2948 2949

HH Í HH HH HH HH

2950 2951 2952 2953 2954 2955 2956 2957 2958 2959 2960 2961 2962

HH HH HH HH HH HH H Í Í Í Í Í

2963 2964 2965 2966 2967

HH HH HH

2968 2969 2970

HH HH HH

1924, Crociera Italiana, 2 cartoline ed una busta affrancate rispettivamente con (163, 165, 164 coppia). 1924, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1924, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74) in fresche quartine. 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). (E. Diena. Gazzi. Fiecchi. Sorani). 1924, Anno Santo 6 valori cpl. (169/74) su piccoli frammenti. 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1925, Anno Santo, 6 valori cpl. (169/74). 1924, Anno Santo, 2 alti valori (173/74). 1924, Anno Santo 5 + 2,50 lire (174). 1924, Anno Santo, lotto di 3 buste raccomandate da Roma per Edgar (USA) con interessanti affrancature dell’emissione tra cui il 5 lire (174) isolato. Di pregio. 1924-25, Soprastampati, 8 valori cpl. (175/82) in quartine d’angolo con numeri di tavola. 1924-25, Soprastampati, 8 valori cpl. (175/82) in quartine. 1924, Soprastampato 25 c. su 60 c. I tipo con soprastampa fortemente spostata orizzontalmente (178g) quartina. 1925, Soprastampato 1,75 lire su 10 lire (182) quartina discretamente centrata. 1925, Floreale, 1,75 lire su 10 lire (182) 24 esemplari. 1925, Michetti 3 valori cpl. (183/85) 39 serie in blocchi. Ben centrati i 30 c. grigio. 1925-26, Giubileo del Re, 6 valori cpl. (186/91). 1925-26, Giubileo 3 valori cpl. dent. 11 (189/191) ben centrati. 1925-26, Giubileo, dentellati 11, 3 valori cpl. (189/91) tutti angolo di foglio con numeri di tavola, tra cui “193” per l’1,25 lire. 1925-26, Giubileo, dentellati 11, 3 valori cpl. (189/91). 1926, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191), ben centrato. (Cert. Terrachini). 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191) ben centrato. 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191) ben centrato. 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191) ben centrato. (Cert. Wolf). 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191). (Cert. Wolf). 1926, Giubileo 1,25 lire azzurro dent. 11 (191). 1926, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo del Re 1,25 lire dent. 11 (191). 1925-26, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191). 1926, S. Francesco, 8 valori cpl. (192/99). Il 5 lire firmato Fiecchi. 1926, Lettera raccomandata da Assisi per Torino il 21/5/26 affrancata con cinque valori della serie di S.Francesco (192+194+195+197+199) compresi il valore da 5 lire + 2,50 bruno non dentellato in basso (197e) e con grande bordo di foglio in basso. Indirizzo parzialmente cancellato. Foto a pagina 144. 1926, S. Francesco, 30 c. dent. 13 1/2 (193) angolo di foglio con numero di tavola “218”. 1926, S. Francesco, 30 c. dent. 13 1/2 (193) in quartina. 1926, S. Francesco 30 c. dent. 13 1/2 (193) coppia su busta da Thiene per Livorno, 22/3/27. 1927, S. Francesco 30 c. dent. 13 1/2 (193) coppia su busta da Trieste per Livorno, 23/3/27. 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196) centratissimo. (Cert. E. Diena della quartina di provenienza). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196) centratissimo. (Cert. Raybaudi Luigi). 1926, S. Francesco, 1,25 lire azzurro dentellato 13 1/2 (196) ben centrato. (Cert. Avi). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196). (Cert. Raybaudi).

partenza in € uro

– 100 450 225 225 225 225 150 100

450 15 150 80 80 65 65 50 40

– – 650

350 300 220

– – 1.080 780 + 430 1.400

45 20 50 45 100 600

– 350 – 1.400 1.400 – 350 140 175 175 175 175 245

250 150 250 250 250 175 100 20 50 50 40 40 90

– – – – – 3.000 3.000 – 1.500

500 40 50 25 30 1.200 1.200 800 500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 147


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

2971

1.57

Pagina 148

2972

2975

2976 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 2971 2972 2973 2974 2975 2976

HH HH HH HH H H

2977 2978 2979 2980 2981

Í Í Í Í

2982 2983 2984 2985 2986 2987 2988 2989 2990 2991 2992 2993 2994 2995 2996 2997 2998 2999

HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH HH Í Í Í Í Í

1926, S. Francesco, 1,25 lire (196). (Cert. E. Diena). 1926, S. Francesco, 1,25 lire dent. 13 1/2 (196). Bella qualità. (Cert. Sorani). 1926, S. Francesco, 1,25 lire azzurro dentellato 13 1/2 (196). (Cert. E. Diena). 1926, S. Francesco, lire 1,25 dentellato 13 1/2 (196). 1926, S. Francesco, 1,25 lire azzurro dentellato 13 1/2 (196). (Cert. Raybaudi Luigi). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196) da esaminare. (Cert. L. Raybaudi Cert. E. Diena). 1926, S. Francesco, 2 valori (196, 197). 1926, S. Francesco, 2 valori (196, 197). Il 5 lire firmato Caffaz. 1926, S. Francesco 5+2,50 lire (197). (Biondi, Donnini). 1926, S. Francesco 5+2,50 lire (197). Annulli da esaminare. Inoltre Nozze (269/71). 1926, S.Francesco 5 + 2,50 lire (1907) + (199) coppia + (192) + (81+82), raccomandata da Lucca per Viareggio, 7/9/26. 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03) ben centrati. 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03) ben centrati. (Cert. Brutto). 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03) tutti bordo di foglio. 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03). 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03). 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03). 1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03) in quartine. 1926, Floreale 1,25 lire (202) blocco di 10 bordo di foglio. 1926, Floreale, 2,50 lire (203) quartina. 1926-30, Milizia I, 4 valori cpl. (206/09) in quartina. 1926-30, Milizia I, 4 valori cpl. (206/09) belle quartine angolo di foglio. 1926, Milizia I, 4 valori cpl. (206/09) su altrettanti frammenti. 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09) su 4 piccoli frammenti. 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09). Il 5 lire firmato Caffaz. 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09). Annulli da esaminare. 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09). Annulli da esaminare. 1926, Milizia I, 40 c. (206) piega orizzontale di carta. (Gazzi). 1926, Milizia I, 5 + 2,50 lire (209). (Vignati).

3002

148 / ASTA GHIGLIONE 2013

3017

partenza in € uro

1.500 1.500 – – –

500 400 300 250 300

600 220 220 165 –

150 65 65 65 30

– 1.000 1.000 250 250 250 250 1.100 400 – 200 170 375 375 375 – – – 260

225 400 190 100 50 50 35 350 35 20 35 50 100 100 100 40 40 40 85


113-160 k:113-160 k.qxd

3010

01/01/2002

1.58

Pagina 149

3011

3012

3042

3045 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3000 3001 3002 3003 3004 3005 3006 3007 3008 3009 3010 3011 3012 3013 3014 3015 3016 3017 3018 3019 3020 3021 3022 3023 3024 3025 3026 3027 3028 3029 3030 3031 3032 3033 3034 3035 3036 3037 3038 3039 3040

Í

1926, Milizia I 5+2,50 lire (209). 1927, Milizia I 5+2,50 lire (20 9) + S. Francesco 30 c. (193) 2 esemplari + Leoni 5 c. (81) su assicurata da S. Severino Marche per Castiglione delle Stiviere, 23/5/27. Di pregio. 1926, assicurata per 3.000 lire da Santorso per Vicenza, 27/12/26, affrancata con tripli valori gemelli da 5+2,50 lire: Anno Santo, S. Francesco, Milizia I. Nell’affrancatura anche l’1,25 lire Floreale. Rara. HH 1927, Volta, 20 c. carminio (210) blocco di 10 molto ben centrati. 1927, Volta 1,25 lire (213) + Effige 50 c. (218) su raccomandata da Milano per Brescia, 14/11/27. Í 1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214/17). Í 1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214/17). Í 1927, Effigie di V.E.III 4 valori cpl. (214/17) in quartine. HH 1927, Michetti 25 c. verde (219) ben centrato, in quartina. HH 1928, Milizia II, 4 valori cpl. (220/23) lotto di 2 serie. Í 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23). (Sorani. Colla). Í 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23). (Caffaz. Cert. Sottoriva). Í 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23). (Cert. Sottoriva). Í 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23). Í 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23). Annulli da esaminare. 1929, Milizia II 50+20 c. (221) 3 esemplari + 1,25 lire + 50 c. (222) su raccomandata da Roma per Lucca, 11/5/29. Í 1928, Milizia II 5 + 2 lire (223). (Caffaz). 1928, Milizia II 3 valori (221, 222, 223) di cui il 5 lire sul fronte, cartolina da Roma per Savona, 9/11/28. HH 1928, Effige di V.E. III 2 valori cpl. (224/25) quartine ben centrate. HH 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38) ben centrati. HH 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38) ben centrati. HH 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). HH 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). Qualche leggera ossidazione. HH 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). HH 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). Qualche punto di imbrunimento. HH 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). HH 1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38). Í 1928, Em. Filiberto 13 valori cpl. (226/38). Il 10 ed il 20 lire con Cert. Raybaudi. HH 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori (S. 49). HH 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori (S.49). H 1928, Emanuele Filiberto, la serie di 10 valori (S.49). Í 1928, Emanuele Filiberto 25 c. con dentellatura mista 11 x 13 3/4 (227b). Esemplare con dentellatura orizzontale irregolare ma cpl. (Cert. Sorani). 1928, Emanuele Filiberto 30 c. (228) 2 coppie su raccomandata da Savona per Sassello, 27/11/28. Í 1928, Emanuele Filiberto 4 valori (229/32). HH/H 1928, Emanuele Filiberto 20 c. dent. 13 3/4 (230) quartina, un valore con traccia, dentellatura un po’ impastata. Í 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent.13 3/4 (230). Í 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent.13 3/4 (230). Í 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent.13 3/4 (230). Í 1928, Emanuele Filiberto, 20 c. dent.13 3/4 (230). 1928, Emanuele Filiberto 20 c. dent. 13 3/4 (230) su cartolina da Venezia per Genova, 2/11/28. HH 1928, Emanuele Filiberto 25 c. dent. 13 3/4 (231) quartina.

partenza in € uro

260

70

270

– 160 – 130 130 1.300 400 700 750 750 750 750 –

600 25 50 35 35 100 150 70 300 200 200 80 80

780 500 – 1.120 2.250 – 1.500 – 1.500 1.500 1.500 1.500 1.800 600 600 240

250 130 500 250 500 500 420 400 380 360 330 325 550 120 120 70

400 – 550

70 25 110

2.500 300 300 300 300 – 800

350 100 100 85 75 200 200

ASTA GHIGLIONE 2013 / 149


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

3057

3058

1.58

Pagina 150

3059

3067

(Regno d’Italia) 3041

3042 3043

HH HH

3044 3045

HH HH

3046

HH

1928, Emanuele Filiberto, 1,25 lire dent. 13 3/4 (235/I) quartina ben centrata con bordo di foglio a destra. Rara.

3047 3048 3049 3050 3051 3052

HH/H Í Í Í /

3053 3054

3055

3056 3057 3058 3059 3060 3061 3062

HH Í Í Í HH

3063 3064 3065 3066

Í Í Í

3067

HH

3068 3069 3070 3071 3072 3073 3074

HH Í Í Í HH Í

3075 3076 3077 3078

HH Í Í HH

1928, Emanuele Filiberto, 1,25 lire dent. 13 3/4 (235/I). Da esaminare. 1928, Emanuele Filiberto 20 lire (238) su piccolo frammento da Treviso. 1928, Emanuele Filiberto, 3 valori (229, 237, 238). Annulli da esaminare. 1928, Emanuele Filiberto, 3 valori (229, 237, 238). Annulli da esaminare. 1928, Emanuele Filiberto, i 2 alti valori (237,238). (Cert. Raybaudi). -, Emanuele Filiberto, interessante lotto di 11 documenti postali (in parte frontespizi) con bella varietà di affrancature anche con alti valori di altre emissioni. 1929, Cinquantenario morte V.E. II 50+10 c. (239) su busta da Milano per Udine, 8/1/29. 1929, Cinquantenario morte di V.E.II 50 +10 c. (239) quartina + singolo su raccomandata da Roma per Chicago, 23/1/29. 1929, Cinquantenario V.E.II 50 +10 c. (239) blocco di 6 + Imperiale 25 c. (248) quartina + Espresso 1,25 lire (12) su raccomandata espresso da Torino per Horgen, 15/8/29. 1929, Effige di V.E. III 2 valori cpl. (240/41) quartine ben centrate. 1929, Effigie di V.E. III, 1,75 lire bruno dentellato 13 3/4 (242) bell’esemplare. (Cert. Ghiglione). 1929, Effige di V.E.III,1,75 lire bruno dentellato 13 3/4 (242). 1929, 1,75 lire bruno dentellato 13 3/4 (242). (A. Diena - Cert. Caffaz). 1929-42, Imperiale, 22 valori cpl. (242A/61) in quartine. 1939, Imperiale 2 c. (242A) su lettera Braille da Cormaiano per Gries, 6/4/39. 1941, Imperiale 2,55 lire (256) + 25 c. (248) + Asse 20 c. (453) su domanda duplicazione buoni fruttiferi, Pompei 8/6/41. 1929, Imperiale, i 3 alti valori (259/61). 1929, Imperiale, i 3 alti valori (259/61). 1929, Imperiale, i 3 alti valori (259/61). 1941, Imperiale, 2 aerogrammi rispettivamente per N.York (9/12/41) e Rio de Janeiro (19/12/41) ritornati al mittente “Per Servizio sospeso”. Interessanti. 1942, Imperiale, 25 c. falso di guerra, fotolitografico su carta gommata senza filigrana (IG 248). (Cert. Raybaudi). 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68); angolo di foglio il (268). 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68). I 2 alti valori firmati Fiecchi o E. Diena. 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68). Alto valore firmato Biondi e Donnini. 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68) timbrati su foglio. (Chirici). 1929, Montecassino 10+2 lire (268) esemplare di foglio con numero “296”. 1929, Montecassino 10+2 lire (268). (Colla. Donnini). 1930 , Nozze 3 valori cpl. (269/71) in affrancatura mista con Vaticano (5+6+E.1), su busta da Roma per città, I giorno. 1926-30, Milizia, le prime 3 serie. 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (272/75) annulli non garantiti. 1930, Milizia III emissione, 4 valori cpl. (272/75) annulli da esaminare. 1930, Ferrucci, 8 valori cpl. (276/80+A18/20).

1928, Emanuele Filiberto 1,25 lire (235) 2 esemplari + Leoni 10 c. (82) + Floreale 75 c. (201) su assicurata da Nervi per Moncalieri, 30/1/28. 1928, Emanuele Filiberto, 1,25 lire dent. 13 3/4 (235/I) ben centrato. (Cert. Sorani). 1928, Em. Filiberto, 1,25 lire con dentellatura lineare 13 3/4 (235/I) ben centrato. Ottima qualità. (Cert. Sorani). 1928, Emanuele Filiberto, 1,25 lire dent. 13 3/4 (235/I) ben centrato.. (Cert. Avi). 1928, Emanuele Filiberto, lire 1,25 dent. 13 3/4 (235/I). (Cert. Raybaudi).

150 / ASTA GHIGLIONE 2013

3101 catalogo in €uro

partenza in € uro

– 3.750

50 1.000

3.750 3.750 2.500

650 600 550

15.000

4.000

– 900 – – 1.180

350 200 90 90 350

– –

350 30

375

130

– 560 4.500 4.500 4.500 500 –

50 130 1.250 1.000 800 175 25

– 110 110 110

30 35 35 35

350

3.500 125 – 700 650 – 375

800 20 250 150 190 70 100

– 480 – – 175

150 90 45 45 50


113-160 k:113-160 k.qxd

3116

01/01/2002

1.58

Pagina 151

3117

3204

3205 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3079 3080 3081 3082 3083 3084 3085 3086 3087 3088 3089 3090 3091 3092 3093 3094 3095 3096 3097 3098 3099 3100 3101 3102 3103 3104 3105 3106 3107 3108 3109 3110

Í Í Í Í Í Í Í Í Í HH HH HH HH HH HH HH H/HH Í Í Í Í Í Í Í HH HH HH HH HH Í

3111 3112 3113 3114 3115 3116 3117 3118 3119 3120 3121 3122 3123

Í Í Í Í HH HH HH HH Í Í Í Í

1930, Ferrucci 8 valori cpl. (276/80+A.). (E. Diena. Sorani). 1930, Ferrucci 8 valori cpl. (276/80+A.) timbrati su foglio. 1930, Ferrucci, 5 + 2 lire (280). (Donnini). 1930, Ferrucci, 5 + 2 lire (280). (Donnini). 1930, Ferrucci, 5 + 2 lire (280). 1930, Ferrucci, 5 + 2 lire (280). Annullo da esaminare. 1930, Ferrucci, l’alto valore (280) + la posta aerea (18/20). (Caffaz, Colla, Donnini). 1930, Ferrucci, L’alto valore (280) + la posta aerea (18/20). Annulli da esaminare. 1930, Ferrucci, L’alto valore (280) + la posta aerea (18/20). Annulli da esaminare. 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). Ottima qualità. 1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). 1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). 1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). 1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.21/24). 1930, Virgilio, 9 valori (282/90) in quartine d’angolo. 1930, Virgilio 9 valori (282/90) su busta con annulli non originali. 1930, Virgilio 7 valori (282/88+A.21) angolo di foglio con numeri di cilindro. Non comuni. 1930, Virgilio 5 lire + 10 lire (289/90) qualità da esaminare. 1930, Virgilio, i 2 alti valori (289/90). (Cert. Colla). 1930, Virgilio, i 2 alti valori (289/90) con annulli di favore. 1930, Virgilio 5+1,50 lire (289) annullo non originale. 1930, Virgilio 5+1,50 lire (289) annullo non originale. 1930, Virgilio 10 + 2,50 lire (290). (E. Diena. Chiavarello). 1930, Virgilio 10+2,50 lire (290) annullo non originale. 1930, Virgilio 10+2,50 lire (290) annullo non originale. 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98). 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98). 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98) lotto di 2 serie. 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98) in quartine. 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (292/98) in fresche quartine. 1931, S. Antonio 7 valori cpl. (292/98). Alto valore firmato E. Diena e Sorani. 1931, S. Antonio 7 valori cpl. (292/98) + Virgilio aerea 1 lira (22) su ampio frammento da Viareggio, annullo I giorno. 1931, S. Antonio 7 valori cpl. (292/98) su busta con annulli non originali. 1931, S. Antonio, 5 + 2,50 lire (298). 1931, S. Antonio, 5 + 2,50 lire (298). 1931, S. Antonio, 5 + 2,50 lire (298) annullo da esaminare. 1931, S. Antonio, 5 + 2,50 lire (298) annullo da esaminare. 1931, S. Antonio, 75 c. dentellato 12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dentellato 12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. carminio dent. 12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). (R. Diena). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). (A. Diena). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). (Donnini). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299).

partenza in € uro

380 380 175 175 175 175 375 – – 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 2.150 – – – 1.400 – – – 800 – – 250 250 500 1.100 1.100 400

140 100 60 60 30 30 140 50 50 500 250 250 200 150 700 100 200 20 400 100 50 50 325 50 50 65 50 65 375 300 150

400 – 375 375 – – – – 300 300 450 450 450 450

150 50 130 120 40 40 130 130 90 80 180 150 125 100

ASTA GHIGLIONE 2013 / 151


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 152

3286

3126

(Regno d’Italia) 3124 3125 3126

Í Í

3127 3128 3129 3130 3131 3132 3133 3134 3135 3136 3137 3138 3139 3140 3141 3142 3143 3144 3145 3146 3147 3148 3149 3150 3151 3152 3153 3154 3155 3156 3157 3158 3159 3160 3161 3162 3163 3164 3165

HH HH HH HH HH HH HH HH HH H HH HH HH HH H Í Í Í Í Í Í Í Í Í HH HH HH HH HH HH HH H Í Í Í Í Í Í

1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). 1931, S. Antonio, 75 c. dent.12 (299). (Donnini). 1931, S. Antonio 75 c. dent. 12 (299) 2 esemplari + 3 complementari, su raccomandata da Roma per Brescia, 7/6/32. Un paio di dentelli corti, non comune. 1931, Accademia navale, 3 valori cpl. (300/02) lotto di 2 serie. 1931, Accademia navale, 3 valori cpl. (300/02) in quartina. 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A26/31) + (A.41). 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A.) + (A.41). 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A.) + (A.41). 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A26/31) + (A.41). (Cert. Terrachini). 1932, Dante Alighieri, 18 valori cpl. (303/14+A.) + (A.41). 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A.26/31+A.41). 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A.26/31+A.41). 1932, Dante Alighieri, 18 valori cpl. (303/14+A.) + (A.41) integro. Linguelle pesanti. 1932, Dante Alighieri, 18 valori cpl. (303/14+A26/31). Qualche imbrunimento. 1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14+A26/31). 1932, Dante Alighieri 18 valori cpl. (303/14+A.). Da esaminare. 1932, Dante Alighieri 12 valori (303/14). 1932, Dante Alighieri, 12 valori (303/14). 1932, Dante Alighieri, 3 alti valori (312/14). Annulli da esaminare. 1932, Dante Alighieri, 3 alti valori (312/14). Annulli da esaminare. 1932, Dante Alighieri, 2 alti valori (312, 314). Il 10 lire firmato Sorani. 1932, Dante Alighieri, i 2 alti valori (313, 314). (Cert. Sottoriva). 1932, Dante Alighieri 5+2 lire (313). (Caffaz). 1932, Dante Alighieri 5 + 2 lire (313) annullo da esaminare. 1932, Dante Alighieri 5+2 lire (313) annullo da esaminare. 1932, Dante Alighieri, 10 +2,50 lire verde oliva (314). (E. Diena). 1932, Dante Alighieri, 10 +2,50 lire verde oliva (314). (Cert. Raybaudi). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A.). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A.). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32/38). 1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A.32/38) in quartine. 1932, Garibaldi, 10 valori cpl. (315/24). 1932, Garibaldi, 10 valori (315/24). 1932, Garibaldi, 10 val. cpl. (315/24). (Raybaudi). 1932, Garibaldi 10 valori (315/24) su busta con annulli non originali. 1932, Garibaldi 1,75 lire + 25 c. (322). (Caffaz). 1932, Garibaldi 1,75 lire + 25 c. (322). (Colla). 1932, Garibaldi 3 alti valori (322/24). (E. Diena, Colla, Caffaz). 1932, Garibaldi, i 3 alti valori (322/24). (Colla). 1932, Garibaldi 3 alti valori (322/24). (Raybaudi).

152 / ASTA GHIGLIONE 2013

450 450

100 90

– 400 875 740 740 740 740 740 740 740 380 600 600 600 450 180 – – 575 850 325 – – 525 525 725 725 725 725 725 3.250 500 200 425 – 110 110 420 420 420

500 50 100 275 170 170 150 140 100 90 85 150 130 120 125 40 75 75 140 225 135 40 40 150 130 250 160 150 100 125 1.200 85 50 150 50 60 50 175 165 150


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 153

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3166 3167 3168 3169 3170 3171 3172 3173 3174 3175 3176 3177 3178

Í Í Í Í Í Í Í Í Í HH HH HH

3179

HH

3180 3181 3182 3183 3184 3185 3186 3187

HH HH Í Í Í Í Í

3188 3189 3190 3191 3192 3193 3194 3195 3196 3197 3198 3199 3200 3201 3202 3203 3204 3205 3206

HH HH HH Í Í Í Í Í HH Í Í Í HH HH HH H Í Í

3207

3208 3209 3210 3211 3212 3213 3214 3215 3216 3217 3218 3219

Í Í HH HH HH HH HH HH HH Í Í

1932, Garibaldi 3 alti valori (322/24). (Cert. Sottoriva). 1932, Garibaldi, i 3 alti valori (322/24). Annulli da esaminare. 1932, Garibaldi 3 alti valori (322/24). Annulli da esaminare. 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Colla). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Sorani). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Sorani). 1932, Garibaldi 2,55 lire + 50 c. (323). (Biondi). 1932, Garibaldi 5+1 lira (324). (Caffaz - Fiecchi). 1932, Garibaldi 5+1 lira (324). (Biondi). 1932, Decennale 20 valori cpl. (325/40 + A.+ E.). 1932, Decennale 20 valori cpl. (325/40 + A.+ E.). Freschi. 1932, Decennale 20 valori cpl. (325/40+A.+E.). Gli espressi con gomma da esaminare. 1932, Decennale 20 valori cpl. (325/40+A.+E.) su busta con annulli non originali. Allegata altra busta con interessante affrancatura di Imperiale e Decennale, sempre con annulli non originali. 1932, Marcia su Roma, l’emissione cpl. di posta ordinaria ed aerea di 18 valori cpl. (325/40+A.42/43). 1932, Decennale 16 valori (325/40). 1932, Decennale, 16 valori (325/40). Qualche imbrunimento. 1932, Decennale, i 3 alti valori (338, 339, 340). (Cert. Caffaz). 1932, Decennale 3 alti valori (338/40). Il 5 lire firmato Colla. 1932, Decennale 3 alti valori (338/40). Il 5 lire firmato Caffaz. 1932, Decennale 5 + 2,50 lire (340). Esemplare non fresco. (Colla). 1932, Decennale 5 + 2,50 lire (340) annullo da esaminare. 1933, Giochi Universitari 4 valori cpl. (341/44) di cui il 20 c. ed il 50 c. in coppia su raccomandata da Roma per gli USA, 16/8/33. 1933, Anno Santo, 7 valori cpl. (345/49+A.54/55). 1933, Anno Santo, 7 valori cpl. (345/49+A.54/55) lotto di 3 serie. 1933, Anno Santo, 7 valori cpl. (345/49+A.54/55) in quartine. 1933, Anno Santo 2,55+2,50 lire (349). (Caffaz). 1933, Anno Santo, l’alto valore + la p. aerea (349+A.54/55). 1933, Anno Santo l’alto valore (349) + p. aerea (54/55). Annulli da esaminare. 1933, Anno Santo 3 valori (349+A.54/55) annulli non garantiti. 1933, Anno Santo 3 valori (349+A54/55) annulli non garantiti. 1934, Decennale Fiume 16 valori cpl. (350/56+A.) in quartine. Il valore (A.67) blocco di 3 + singolo. 1934, Annessione Fiume, i 3 alti valori (354/56). Il 2,55 lire con un paio di dentini corti. (Cert. Raybaudi). 1934, Annessione Fiume, i 3 alti valori (354/56). (Cert. Raybaudi). 1934, Annessione Fiume 2,55 + 2 lire (355). (R. Diena9. 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). 1934, Mondiali di calcio, 9 valori cpl.(357/61+A.69/7). 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A69/72). 1934, Calcio, 9 valori cpl. (357/61+A). (Cert. Colla). 1934, Calcio 9 valori cpl. (357/61+A.). (A. Diena. E. Diena. Sorani. Gazzi. Cert. Chiavarello per il 5 lire). 1934, Calcio 25 c. (358) 2 esemplari + Decennale 50 c. (A.42) su aerogramma per Venezia, da Viareggio in occasione della Fiera Filatelica di Toscana. 1934, Calcio 1,25 lire (360 ) + Imperiale (248+A.11x2+A.15+A.16) su aerogramma da Modena per l’Argentina, 15/6/34. 1934, Calcio 5+2,50 lire (361) annullo non originale. 1934, Calcio 5 + 2,50 lire (361) annullo da esaminare. 1934, Calcio 5+2,50 lire (361) + 50 c. (359) su raccomandata con annulli non originali. 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A.74/82). 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (366/76+A.). 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). Qualche gomma non fresca. 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82). 1934, Medaglie, 20 valori cpl. (366/76+A.74/82) in quartine. 1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A). (6 valori Sorani). 1934, Medaglie, i 3 alti valori (374/76). (Caffaz - Colla).

420 – – 150 150 150 150 165 160 612 612 600 +

partenza in € uro

150 70 70 65 60 60 60 65 65 150 150 120

125

580 550 550 675 675 675 575 –

90 100 50 240 140 140 115 45

– 145 435 640 245 420 – – – – 185 185 70 800 800 800 320 2.125 2.125

50 30 60 230 80 125 50 30 30 125 65 65 25 200 140 125 40 800 800

– – – – – 700 700 700 700 700 700 3.100 550 240

120 100 75 60 100 250 160 150 100 100 90 1.100 200 100

ASTA GHIGLIONE 2013 / 153


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 154

(Regno d’Italia) 3220 3221 3222 3223 3224 3225 3226 3227 3228 3229 3230 3231 3232 3233 3234 3235 3236 3237 3238 3239 3240 3241 3242 3243 3244 3245 3246 3247 3248 3249 3250 3251 3252 3253 3254 3255 3256 3257 3258 3259 3260 3261 3262 3263 3264 3265 3266 3267 3268 3269 3270 3271 3272 3273 3274 3275 3276

Í Í Í Í Í Í Í Í HH Í Í HH HH HH HH H Í HH

1934, Medaglie, i 3 alti valori (374/76). Annulli da esaminare. 1934, Medaglie, i 3 alti valori (374/76). Annulli da esaminare. 1934, Medaglie 1,75 + 1 lira (374). (E. Diena). 1934, Medaglie 1,75+1 lira (374). (Raybaudi). 1934, Medaglie 2,55+2 lire (375). (E. Diena, Caffaz). 1932, Medaglie 2,55+2 lire (375). (Colla). 1934, Medaglie 2,75+2 lire (376). (Raybaudi). 1934, Medaglie 2,75+2 lire (376). (Caffaz). 1935, Pro Milizia IV 5 valori cpl. (380/83+A.89) in quartine. 1935, Pro Milizia IV 5 valori cpl. (380/83+A.). 1935, Milizia IV, 5 valori cpl. (380/83+A89). 1935, Milizia IV 5 valori cpl. (380/83+A.) su busta con annulli da esaminare. 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). 1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). Da esaminare. 1935, Salone aeronautico, 4 valori cpl. (384/87) in quartine. 1935, Salone Aeronautico 4 valori cpl. (384/87) su aerogramma da Milano per Urbino, 21/10/35. 1935, Salone Aeronautico 1,25 lire (387) esemplare d’angolo con 4 puntini per la IV tavola. 1936, Salone aeronautico 50 c. (386) + 1,25 lire (387) 2 esemplari + Bellini 50 c. (390 ) su raccomandata da Roma per gli USA, 17/3/36. HH 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). HH 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.). HH 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). HH 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). HH 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). HH 1935, Bellini 11 valori cpl. (388/89+A.) HH 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). HH 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). HH 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). HH 1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.90/94). HH 1935, Bellini 6 valori (388/93) in quartine, tranne il 20 c. che è in striscia di 4. Í 1935, Bellini 1,75+1 lira (392). (Caffaz). Í 1935, Bellini 1,75+1 lira (392) annullo non garantito. Í 1935, Bellini, 2 alti valori (392, 393). (Colla, Chiavarello, Donnini). Í 1935, Bellini 2 alti valori (392/93). Annulli non garantiti. Í 1935, Bellini, 2 alti valori (392/93). Annulli da esaminare. Í 1935, Bellini 2,75+2 lire (393) annullo da esaminare. 1936, Fiera di Milano, una busta ed un piego con i valori dell’emissione. HH/H 1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A95/99). Qualità da esaminare. HH 1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A.95/99) in quartine. (H) 1936, Orazio, 3 alti valori (403/05) + la p. aerea cpl. (95/99). Annulli non garantiti. Í 1936, Orazio, i 3 alti valori (403/05). (Donnini - B. S. Oliva). Í 1936, Orazio, 3 alti valori (403/05). (B. S. Oliva - Caffaz). Í 1936, Orazio, 3 alti valori (403/05). Annulli da esaminare. Í 1936, Orazio, 3 alti valori (403/05). Annulli da esaminare. Í 1936, Orazio 1,25+1 lira (403). (Colla, Donnini). Í 1936, Orazio 1,25+1 lira (403) annullo non originale. Í 1936, Orazio 1,75+1 lira (404) annullo non originale. Í 1936, Orazio 2,55+1 lira (405). (Caffaz, Donnini). Í 1936, Orazio 2,55+1 lira (405) annullo non originale. HH 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.). HH 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.). HH 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.). HH 1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/05). Í 1937, Colonie estive, i 3 alti valori (413/15). L’1,75 con annullo da esaminare. (Caffaz, Donnini). Í 1937, Colonie estive, 3 alti valori (413/15) annulli da esaminare.

154 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

– – 65 65 85 85 90 90 625 165 165 – 1.250 1.250 1.250 1.250 – 200 – –

50 50 40 40 50 50 50 50 220 35 35 25 500 200 180 150 40 80 100 750

– 875 875 875 875 875 875 875 875 875 875 2.750 350 – 725 – – – – – – – 930 930 – – 180 – – 400 – 800 800 800 800 1.000 –

80 300 190 180 180 175 175 150 150 135 100 1.000 130 40 200 85 65 55 25 50 850 150 275 275 90 90 70 40 50 110 50 180 160 150 150 375 70


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 155

3318

(Regno d’Italia) 3277 3278 3279 3280 3281 3282 3283 3284 3285 3286

Í Í Í Í HH HH Í Í HH

3287 3288 3289 3290 3291 3292 3293 3294 3295

Í Í Í Í Í Í Í Í

3296 3297 3298 3299 3300 3301

HH Í Í Í Í

3302 3303 3304 3305 3306 3307 3308 3309 3310 3311 3312 3313 3314 3315

Í Í Í HH HH HH HH Í Í Í HH HH HH HH

3301

1937, Colonie estive, 3 alti valori (413/15) con annulli non garantiti. 1937, Colonie estive 1,75 lire + 75 c. (413). 1937, Colonie estive 2,75+1,25 lire (414). (Caffaz). 1937, Colonie estive 2,75 + 1,25 lire (414). 1937, Colonie estive, 5+3 lire grigio (415) blocco di 6 bordo di foglio. 1938, Augusto 15 valori cpl. (416/25+A.). 1937, Augusto 15 valori cpl. (416/25+A). (Sorani). 1937, Augusto 15 valori cpl. (416/25+A.). (Colla). 1937, Augusto 10 valori (416/25) in quartine. 1937, Augusto, 10 valori (418, 419, 422, 424, 425, A.106/10) su 2 aerogrammi per New York. (Cert. Sottoriva). Foto a pagina 152. 1937, Augusto 1,75+1 lira (424). (Caffaz). 1937, Augusto, 1,75+1 lira (424). (Biondi). 1937, Augusto, i 2 alti valori (424/25). (Sorani). 1937, Augusto 2 alti valori (424, 425). 1937, Augusto i 2 alti valori (424/25). (Biondi). 1937, Augusto 2 alti valori (424, 425). Da esaminare. 1937, Augusto 3 alti valori (424/25+A.110) con annulli non garantiti. 1937, Augusto 2,55+2 lire (425). (Raybaudi). 1937, Augusto 2,55 + 2 lire (425) + 25 c. (419) su raccomandata da Genova per Albertville, Congo Belga, il 25/9/37. Destinazione di pregio. (Colla, Donnini). 1937, Uomini illustri, 10 valori cpl. (426/35) in quartine. 1937, Uomini illustri, i 2 alti valori (434/435). (Sorani, Avi, Donnini). 1937, Uomini illustri, 2 alti valori (434, 435). Annulli da esaminare. 1937, Uomini illustri 2 alti valori (434/35). Annulli non garantiti. 1937, Uomini illustri 2 alti valori (434/35). Annulli non garantiti. 1938, Uomini Illustri, i 2 alti valori (434, 435) su raccomandata espresso da Ladinia per Lugano, 9/3/38. (Colla. Donnini). 1937, Uomini illustri 2,55+2 lire (434). Lieve grinza. (Caffaz). 1937, Uomini illustri 2,55+2 lire (434). (Caffaz). 1937, Uomini illustri 2,75 lire (435). (Caffaz, Donnini). 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16). 1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A.111/16). (Cert. Terrachini). 1938, Impero 16 valori cpl. (439/48+A.). 1938, Impero, 10 valori (439/48) in quartine. 1938, Impero, 2 alti valori (447, 448). 1938, Impero, 2 alti valori (447, 448). 1938, Impero 5 lire (448). (R. Diena). 1941, Asse Roma-Berlino, 6 valori cpl. (452/57) in quartine. 1941, Asse, 6 valori cpl. (452/57) belle quartine angolo di foglio. 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C). 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C).

– 275 300 300 750 750 1.175 1.175 1.500

70 100 140 125 50 150 350 350 500

– 250 250 575 525 525 – – 325

350 85 60 180 100 90 60 75 100

– 600 650 – – –

200 220 220 50 50 50

1.650 – 300 350 400 400 400 1.100 – 125 65 450 – 325 325

600 125 110 135 130 100 80 400 40 40 20 130 80 100 90

ASTA GHIGLIONE 2013 / 155


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 156

3319

(Regno d’Italia) 3316 3317 3318

HH H H

1941, Asse, 3 valori cpl. non emessi (457A/C). Da esaminare. 1941, Asse Roma-Berlino, non emessi, 3 valori cpl.(457/A/C). 1941, Asse, Imitazioni di guerra 50 c. (IG455) quartina, angolo di foglio. Raro. (Cert. Ferrario.

3319

HH

1942, Imitazioni di guerra, Asse 50 c. (IG455) il foglio di 20. Di pregio.

3320 3321

3322 3323 3324 3325 3326 3327 3328 3329 3330 3331 3332 3333 3334 3335 3336 3337 3338 3339 3340

HH HH HH HH HH HH Í Í HH HH HH HH HH HH Í Í

1943, Tito Livio 1,25 + 1 lira (461) 6 coppie verticali su assicurata da Siena per Pisa, gennaio ‘43. Rara. 1942, Galileo Galilei, raccomandata espresso da Siena per Monteleone d’Orvieto, affrancata con 8 valori (462x5+464+465x2). Busta appena rifilata in alto. 1917, Posta aerea, 25 c. rosso (1) ben centrato. 1917, Posta aerea, 25 c. rosso (1) quartina. 1919, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) quartina. 1917, Posta aerea 25 su 40 c. (2) quartina. 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) lotto di 4 esemplari. 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. (2) su apposito aerogramma da Palermo per Napoli. 1917, Posta aerea, i primi 2 valori (1,2) in quartine. 1917, Posta aerea, 2 valori (1, 2). 1917, Posta aerea, 2 valori (1, 2). 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) ben centrati. 1917-28, Posta aerea, i primi 11 valori (1/2,2A/7,8/9). 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). Da esaminare 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). 1930, Posta aerea, 50 c. (2A) + (251) su aerogramma da Roma per Rodi, 4/6/30. 1931, Posta aerea, 1,20 lire (5) 14 esemplari, di cui 12 al verso, + 1 lira (4) + 2 complementari, su aerogramma da Abbazia per B. Aires, 23/9/31. Bella affrancatura.

156 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

325 130 6.000 + 45.000 – – 225 325 325 325 300 – 650 110 110 1.350 950 450 450 450 450 – 500 – –

partenza in € uro

50 45 1.000 6.000 450 40 90 90 100 90 25 30 100 35 35 200 180 100 100 60 50 150 150 30 1.200


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

3358

3362

1.58

Pagina 157

3359

3360

3363

3361

3378

3379

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3341 3342 3343 3344 3345 3346 3347 3348

HH HH HH Í Í Í

3349 3350

3351

3352

3353 3354 3355 3356 3357 3358 3359 3360 3361 3362 3363

HH HH Í Í Í HH HH HH HH H

3364

3365 3366 3367 3368 3369 3370 3371

HH Í Í Í Í Í Í

1926, Posta aerea, 4 valori (3, 5, 6, 7) su aerogramma da Napoli per Bulach (Svizzera, 18/9/26. 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) centrati. 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). (A. Diena, Colla). 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). Annulli da esaminare. 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). Annulli da esaminare. 1930, Posta aerea, 5 valori (8, 13, 15, 16, 19) + Espresso 2,50 lire (14) su aerogramma da Milano per Amburgo, 5/11/30. 1930, Posta aerea, Imperiale 5 lire (16) isolato su aerogramma da Milano per Amburgo, 13/10/30. 1930, Posta aerea, Ferrucci 50 c. (18) 6 esemplari + 1 lira (19) 3 esemplari + Imperiale 20 c. + 2,55 lire (247+256) affrancatura fronte-retro, su aerogramma raccomandato da Rimini Bagni per Dakar, 5/8/30. 1930 , Posta aerea, Ferrucci 5 + 2 lire (20 ) + Imperiale 5 lire (16) + Milizia III 1,25 lire + 30 c. (274) su aerogramma da Spezia per Rio de Janeiro, 18/2/30. 1930, Posta aerea, Ferrucci 5+2 lire (20) + 1 lira (19) + 1,25 lire (279) + Imperiale 2 lire (A.15) su aerogramma da Spezia per Rio de Janeiro, 14/7/30. 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24) in coppie verticali. 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). Annulli da esaminare. 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24) annulli da esaminare. 1930, Posta aerea, Virgilio 9+2 lire (24). Non comune. (Caffaz). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25) angolo di foglio (linguella sul bordo). (Cert. A. Diena). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). (Cert. Bottacchi). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25) ben centrato. 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste grigio (25) con affrancatura complementare su piccolo frammento. (G. Bolaffi). 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) + valore complementare, su lettera ufficiale della Crociera, con le firme dei piloti. Piega orizzontale che non interessa i francobolli. 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31) + (A.41). 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). (Sorani, Donnini). 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). (Sorani, Colla, Donnini). 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). Annulli da esaminare. 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). Annulli da esaminare. 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). Annulli da esaminare.

partenza in € uro

– 750 250 250 600 – –

180 100 50 30 150 55 55

– –

100 75

300

300

– 525 1.050 – – 700 1.100 1.100 1.100 1.100 550 +

300 100 150 100 100 300 500 450 300 250 100

1.800

500

2.250 290 725 725 – 300 – –

750 50 200 200 40 100 60 60

ASTA GHIGLIONE 2013 / 157


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

(Regno d’Italia) 3372 3373 3374 3375 3376 3377 3378 3379 3380 3381 3382 3383 3384 3385 3386 3387 3388 3389 3390 3391 3392 3393 3394 3395 3396 3397 3398 3399 3400 3401 3402 3403 3404 3405 3406 3407 3408

1.58

Pagina 158

3364

3410

1932, Posta aerea, Garibaldi 5 valori (32/36) + Imperiale 20 c. + 2,55 lire (247+256) su aerogramma raccomandato da Roma per gli Usa, 6/4/32. 1932, Posta aerea, Garibaldi 2,25 + 1 lira (37) su cartolina del volo Speciale Caprera-Roma. Piega orizzontale al centro della cartolina. 1932, Posta aerea, aerogramma raccomandato da Milano per S. Louis con interessante affrancatura multipla con Garibaldi e Dante. HH 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) ben centrato. HH 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) . HH 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) quartina. Í 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). (Cert. Raybaudi). Í 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). (Sorani, Donnini). Í 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). (E. Diena). Í 1933, Posta aerea, Aeroespresso 2,25 lire (44). (Sorani. Raybaudi). Í 1933, Posta aerea, Aeroespresso 2,25 lire (44). Í 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) annulli non originali. HH 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). Da esaminare. HH 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). Il 15 lire con gomma da esaminare. HH 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). Il 12 lire con traccia. HH 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50) lotto di 3 serie. HH 1933, Posta aerea, Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50) lotto di 3 serie. HH 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50) in blocco di sei angolo di foglio. H 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). H 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). H 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). Í 1933, Posta aerea, Zeppelin 10 lire 47 (47).Non comune. (Colla). HH 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A) angolo di foglio. HH 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A). H 1933, Posta aerea, Trittici I-BALB (51A/52A). HH 1933, Posta aerea, Trittici I-GIOR (51G/52G) bordo di foglio. HH/H 1933, Posta aerea, Trittici I-LEON (51H/52H). Da esaminare. HH 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LONG (51I/52I). H 1933, Posta aerea, Trittici I-NANN (51L+52L). Da esaminare. H 1933, Posta aerea, Trittici I-NANN (51L/52L). H 1933, Posta aerea, Trittici I- PELL (51N/52N). Da esaminare. H 1933, Posta aerea, Trittici I-QUES (51O/52O). HH 1933, Posta aerea, trittici I-ROVI (51R/52R). HH 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC (51S/52S). H 1933, Posta aerea, Trittici I-VERC (51T/52T). HH 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-VERC + I-QUES (51T/52T, 51O/52O) con leggeri ingiallimenti. HH/H 1933, Posta aerea, lotto di 6 coppie di trittici con gomma generalmente integra ma in qualità da esaminare.

158 / ASTA GHIGLIONE 2013

500

90

– – 140 585 1.200 1.200 1.200 225 225 – 400 400 – 1.200 1.200 2.400 160 160 160 375 750 750 375 700 – 700 350 350 350 350 700 700 700 – 1.750

250 50 35 200 450 325 240 90 75 100 100 80 70 225 200 900 50 50 40 150 160 150 150 300 120 160 140 120 80 120 160 160 250 200 300


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 159

3394

3395

3396 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3409

HH

3410 3411 3412 3413 3414 3415

HH Í Í Í Í Í

1933, Posta aerea, Trittici: lotto di 6 trittici di cui 2 da 19 lire (PELL e LEON) e 4 da 44 lire (BORG, LONG, QUES, TEUC). Ottima qualità. 1933, Posta aerea, le 20 sigle del trittico da 44,75, in 4 blocchi verticali di 5. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BISE (51C/52C) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-DINI (51F/52F) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G/52G) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LEON (51H/52H) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LONG (51I/52I) annulli non garantiti.

– 7.000 – – – – –

partenza in € uro

600 1.200 100 100 100 100 100

3397

3398

3399

3404

ASTA GHIGLIONE 2013 / 159


113-160 k:113-160 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 160

3473

3470

(Regno d’Italia) 3416 3417 3418 3419 3420 3421 3422 3423 3424 3425 3426

Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í

1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-MIGL (51K/52K) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-NANN (51L/52L) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-NAPO (51M/52M) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-PELL (51N/52N) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-QUES (51O/52O) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RECA (51Q/52Q) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, trittici I-TEUC (51S/52S) con annulli da esaminare e con rinforzo delle 2 sezioni. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC (51S/52S) annulli non garantiti. 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-VERC (51T/52T) annulli non garantiti. 1934, Posta aerea, trittico NAPO (51M) + trittico RANI (52P) + Volo Rona-B.Aires (56/59), tutti con annulli non garantiti.

3427

HH

1933, Posta aerea, Crociera Nord Atlantica, trittico da lire 5,25+44,75 sigla “I-RECA” soprastampato “VOLO DI RITORNO NEW YORK-ROMA”, non emesso (53) con bordo di foglio a sinistra. Rarità. (Fiecchi, Giulio Bolaffi esteso, Cert. Raybaudi). Foto IV di copertina.

3428 3429 3430 3431

HH Í Í

3432

3433 3434 3435 3436 3437 3438 3439 3440 3441 3442 3443 3444 3445 3446 3447 3448 3449 3450 3451

HH Í (H) Í Í Í Í HH Í Í HH HH H Í Í Í Í Í

1934, Posta aerea, Volo Roma-Buenos-Aires, 4 valori cpl.(56/59) lotto di 2 serie. 1934, Posta aerea, Annessione Fiume 9 valori cpl. (60/68). 1934, Posta aerea, Annessione Fiume 9 valori cpl. (60/68). Da esaminare. 1934, Posta aerea, Decennale Fiume 1 lira + 50 c. (63) + 50 c. (352) su aerogramma da Roma per Lecce, 29/3/34. 1934, Posta aerea Decennale Fiume 2,25 + 1,25 lire (67) + Calcio 20 c. (357) + Galvani 30 c. (364) su aeroespresso da Roma per Lecce, agosto ‘34. Bollo di partenza con data sbagliata. 1934, Posta aerea, Decennale Fiume, lotto di 3 buste. 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72). 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72). (Biondi, Donnini). 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72) annulli non originali. 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72) annulli da esaminare. 1934, Posta aerea, Calcio 2 valori (69, 70). 1934, Posta aerea, Calcio 10+5 lire (72). (Sorani, Donnini). 1934, Posta aerea, Calcio 10+5 lire (72). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). Annulli da esaminare. 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) lotto di 2 serie. 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 10 lire (88). (Bottacchi). 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Annulli non garantiti. 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Annulli da esaminare. 1935, Posta aerea, Bellini, i 2 alti valori (93, 94). (Cert. Sottoriva). 1935, Posta aerea, Bellini 5+2 lire (94). (A. Diena. Colla).

160 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

– – – – – – – – – –

100 100 100 100 100 100 100 140 100 100

100

67.500

22.000

250 180 –

45 60 60

100

– – 375 1.300 – – 135 725 725 250 – – 200 400 80 900 – – 650 375

300 100 75 380 90 90 40 220 125 35 75 50 50 75 40 150 90 70 175 100


161-192 k:161-192 k.qxd

3480

01/01/2002

0.35

3481

Pagina 161

3482

3485 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3452 3453 3454 3455 3456 3457 3458 3459 3460 3461 3462 3463 3464 3465 3466 3467 3468 3469 3470

Í Í Í Í Í Í Í Í HH Í Í Í Í Í Í Í Í

3471 3472 3473

Í Í

3474

3475

3476

3477

HH

1911, Libretti, il libretto di 24 francobolli da 15 c. (2).

3478

HH

3479

3480 3481 3482 3483

HH HH HH

3484 3485 3486

Í HH HH

1911, Libretti, Michetti, 24 valori da 15 centesimi (2). Gomma brunita come d’uso, qualità da esaminare. Raro. 1943, Propaganda guerra, 12 valori cpl. (1/12) 2 serie cpl. in quartine con interspazio su raccomandata da Besano per Milano con timbro dell’8 Settembre 1943, giorno dell’armistizio. Busta di grande formato, senza annullo di arrivo. Oggetto filatelico, comunque di pregio. (Vedi nota Sassone p. 319). 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). 1942, Propaganda guerra 3 valori cpl. (12A/C). 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). 1875, Servizio, lotto comprendente 20 pieghi e 11 Regi Decreti e Circolari relativi alla loro istituzione e con elenchi delle centinaia di Enti pubblici autorizzati all’utilizzo. Interessante. 1875, Servizio, l’emissione di 8 valori (1/8). 1875, Servizio, 0,05 (2) quartina bordo di foglio, un valore con numero di tavola “1” in cerchio. 1875, Servizio 0,20 (3) blocco di 20 angolo di foglio, un esemplare con numero di tavola “3” in cerchio.

1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Annulli da esaminare. 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Annulli da esaminare. 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Annulli non garantiti. 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99) su ampio frammento. 1936, Posta aerea, Orazio 1 lira (98). (Biondi, Donnini). 1936, Posta aerea, Orazio 1 lira (98). Annullo da esaminare. 1936, Posta aerea, Orazio 5+2 lire (99). (B. S. Oliva - Donnini). 1936, Posta aerea, Orazio 5+2 lire (99). Annullo da esaminare. 1936, Posta aerea, Orazio 5+2 lire (99) annullo da esaminare. 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/105). 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05) annulli non garantiti. 1937, Posta aerea, Colonie estive 2+1 lira (103). (Biondi - Donnini). 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). (Caffaz) 1937, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (106/10). Annulli non garantiti. 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). Annulli da esaminare. 1937, Posta aerea, Augusto 1+1 lira (109). (Biondi). 1937, Posta aerea, Augusto 5+1 lira (110). (Fiecchi, Donnini). 1937, Posta aerea, Augusto 2 alti valori (109, 110). (A. Diena, Colla). 1937, Posta aerea, Augusto 5 lire + 1 lira (110) + (109) + (423) coppia, su aerogramma da Roma per Vienna, 23/9/37. (Sorani). 1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16). 1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16). (Colla, Caffaz). 1939, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16) + l’1,25 lire di p. ordinaria (445) su aerogramma da S.ta Margherita Ligure per Miraflores (Perù), 2/5/39. 1939, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16) + (446) + Imperiale 50 c. coppia, su raccomandata da Milano per il Belgio, 13/6/39. 1939, Posta aerea, Impero 2 lire + 25 c. (114+111) su aerogramma raccomandato da Roma per Tripoli, 23/1/39. 1939, Posta aerea, Impero 25 c. (111) + 2 lire (114) coppia + 3 lire (115) coppia + 3 complementari, su aerogramma da Rovereto per B. Aires, 15/8/39.

partenza in € uro

– – – 725 275 – 400 – – 300 – 225 600 – – 200 375 575

55 55 55 225 70 30 120 45 45 70 100 75 150 80 80 60 110 175

– 200 200

300 75 75

200

200

80

100

8.500

1.600

8.500

750

– 1.750 1.750 1.750

250 450 400 390

– 550 600 + –

60 80 200 250

ASTA GHIGLIONE 2013 / 161


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

3489

0.35

Pagina 162

3490

3491

3492

3493

3494

3500

3514

3515

3516

3517

3524

(Regno d’Italia) 3487 3488 3489 3490 3491 3492 3493 3494 3495 3496 3497 3498 3499 3500 3501 3502 3503 3504 3505 3506 3507 3508 3509 3510 3511 3512 3513 3514 3515 3516 3517 3518

HH

1875, Servizio, 0,20 (3) blocco di 15 angolo di foglio, un esemplare con numero di tavola “10” in rettangolo. HH 1875, Servizio, 0,30 (4) blocco di 12 angolo di foglio, un esemplare con numero di tavola “5” in rettangolo. HH 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). Freschezza da esaminare. (Cert. A. Diena). HH 1934, Servizio aereo, 10 lire “coroncina” (2) bordo a destra. (A. Diena. Cert. Bottacchi). HH 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). (G. Bolaffi, Cert. A. Diena). H 1934, Servizio aereo, 10 lire “coroncina” (2) ben centrato. (A. Diena, Raybaudi). H 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) buona centratura, traccia poco visibile. (Cert.Sorani). H 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) ben centrato. Í 1934, Servizio aereo, 10 lire “coroncina” (2) annullo non originale. Í 1934, Servizio aereo, 10 lire “coroncina” (2) con timbro di favore nell’angolo. HH 1903-26, Espressi, la sequenza del periodo (1/14). HH/H 1903-26, Espressi, la sequenza dei primi 14 valori (1/14). Il n. 6 linguellato. HH 1903, Espressi, 25 c. rosso (1) in quartina. Da esaminare per qualche ossidazione. Í 1920, Espressi, Falso di Milano del 25 c. (F1). (Cert. Sorani). HH 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3), ben centrato. HH 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) quartina. HH 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) blocco di 4. Í 1917, Espressi, 25 su 40 c. violetto (3) in quartina. HH 1920, Espressi 50 c. (4) blocco di 10. Í 1921-26, Espressi, lotto di 4 esemplari (5, 10, 13, 14). Í 1921-26, Espressi, lotto di 4 valori (5, 10, 13, 14). HH 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) angolo integrale con numero “9863”. HH 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) ottima centratura. (Cert. Avi). HH 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) ben centrato e angolo di foglio. HH 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. (6) coppia verticale, uno con lieve grinza. HH 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) lotto di 3 esemplari. HH 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) blocco di 9 margine di foglio con dentellatura fortemente spostata. Molto freschi. HH 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. (Cert. R. Diena). HH 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. (Cert. Terrachini). HH 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) buona centratura. HH 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. HH 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

162 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

– – 2.200 2.200 2.200 – 1.100 1.650 – – 1.100 1.050 650 – 450 550 550 900 150 400 400 – 450 450 300 450

150 150 680 600 550 350 400 350 275 300 200 250 100 550 150 180 120 300 20 75 75 150 120 100 50 50

1.350 + 1.800 1.800 – 1.800 600

100 490 350 300 300 180


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 163

3550

3551

3552

3553

3557 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3519 3520 3521 3522 3523 3524 3525 3526

HH HH HH HH HH HH H

3527

3528 3529 3530 3531 3532 3533 3534 3535 3536 3537 3538 3539 3540 3541 3542 3543

Í Í Í Í Í Í Í Í HH Í Í HH HH Í Í

3544 3545 3546 3547 3548 3549 3550

Í Í Í Í Í HH HH

3551 3552 3553

HH HH H

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) centratissimo. (Cert.Sorani per gomma integra). 1934, Espressi, 2,50 lire (16) + (A.12+353) su aerogramma raccomandato espresso da Roma per Amburgo, 30/4/34. 1934, Espressi, 2,50 lire (16) + 7 commemorativi (Medaglie e Galvani) + 25 c. Imperiale, su raccomandata da Genova per Ginevra, 13/9/34. 1932, Espressi, Decennale 2 valori cpl. (17/18) + la p. aerea (42/43). (Sorani). 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Caffaz). 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Biondi, Donnini). 1913-23, Posta pneumatica, 3 valori cpl. (1/3). Il 10 c. ed il 30 c. siglati Caffaz. 1913-23, Posta pneumatica 3 valori cpl. (1/3). 1913-23, Posta pneumatica, 3 valori cpl. (1/3). 1924-25, Posta Pneumatica, soprastampati 4 valori cpl. (4/7). Alto valore firmato E. Diena. 1924-25, Posta pneumatica 4 valori cpl. (4/7). 1924-25, Posta pneumatica, 4 valori cpl. (4/7). 1925, Posta pneumatica, 20 c. su 15 c. (6) lotto di 20 esemplari. 1925, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (8/9). Annulli non garantiti. 1925, Posta pneumatica 2 valori cpl. (8/9). Annulli da esaminare. 1927, Posta pneumatica 2 valori cpl. (10/11) centrati. 1927, Posta pneumatica 2 valori cpl. (10/11). 1927, Posta pneumatica, soprastampati 2 valori cpl. (10/11). Il n. 10 firmato Caffaz. 1927, Posta pneumatica, soprastampati 2 valori cpl. (10/11). Il basso valore firmato Biondi, l’altro da esaminare. 1927, Posta pneumatica, soprastampati 2 valori cpl. (10/11). 1927, Posta pneumatica, soprastampati 2 valori cpl. (10/11). Annulli da esaminare. 1927-28, Posta pneumatica 2 valori cpl. (12/13). 1927-28, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (12/13). Annulli non garantiti. 1927, Posta pneumatica 35 c. (13). 1928, Recapito autorizzato, 10 c. dent.14 (2) quartina ben centrata. 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). Molto freschi. Due valori (75 c. e 1,25 lire) con bordo e linea di colore. (Cert. Bottacchi). 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. E. Diena). 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Caffaz). 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6).

partenza in € uro

600 600 600 600 600 600 720

175 130 100 100 80 75 150

75

– 254 200 200 300 300 300 650 650 650 320 – – 180 90 525

80 80 75 75 125 60 60 130 130 130 30 70 50 55 20 250

– 525 – – – 450 300

75 75 75 50 50 100 60

– – – –

600 600 600 200

ASTA GHIGLIONE 2013 / 163


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

3578

3579

3584

3585

0.35

Pagina 164

3580

3586

3581

3582

3587

(Regno d’Italia) 3554 3555 3556 3557 3558 3559 3560 3561 3562 3563 3564 3565 3566 3567 3568 3569 3570 3571 3572 3573 3574 3575 3576 3577 3578 3579 3580 3581 3582 3583 3584 3585 3586 3587

Í Í Í HH

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). 1886, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2) molto ben centrato. (Cert. Colla). 1887, Pacchi postali 50 c. (3) su Bollettino Pacchi da Spadafora S. Martino per Roma, 9/6/87. Di pregio. (Cert. Colla). 1888, Pacchi postali 75 c, (4) su Bollettino Pacchi da Castro dei Volsci per Roma, 2/1/88. Di pregio. (Cert. Colla). HH 1914-22, Pacchi postali, 13 valori cpl. “nodo di Savoia” (7/19). (Cert. Raybaudi per i 3 alti valori). HH 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). (Cert. Avi per alti valori). HH 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Da esaminare. (Cert. Raybaudi per i 3 alti valori). HH 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). HH 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). (Cert. E. Diena). HH 1914-26, Pacchi postali, 13 valori cpl. “nodo di Savoia” (7/19). HH/H 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). HH/H 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19), qualche traccia nei piccoli valori, integri i valori alti. Í 1914-22, Pacchi postali, 12 valori (7/17, 19) la serie senza il 15 lire, annulli da esaminare. Í 1914-21, Pacchi postali, 10 valori “nodo di Savoia” (7/16), la serie fino al 10 lire. H 1914-22, Pacchi postali, 7 valori “nodo di Savoia”, la serie fino al 2 lire (7/13). HH 1922, Pacchi postali, Nodo di Savoia, i 3 alti valori (17/19). Ottima qualità. (Cert. Raybaudi). Í 1922, Pacchi postali, 15 lire “nodo di Savoia” (18). (Cert. Sottoriva). Í 1922, Pacchi postali 20 lire (19). (Fotocopia del Cert. E. Diena della quartina di provenienza). H 1925, Pacchi postali, 3 su 10 lire con entrambe le soprastampe (invertite) nella sezione di destra. HH 1927-32, Pacchi postali, fasci al centro, 12 valori cpl. (24/35) in blocchi di 7 con i 20 lire molto ben centrati. Í 1927-32, Pacchi postali, fasci al centro 12 valori cpl. (24/35) Í 1927-32, Pacchi postali, 12 valori cpl. (24/35). HH 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) grandi margini e grande freschezza. Raro in queste condizioni. (Cert. Bottacchi). HH 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. R. Diena, Cert. A. Diena). HH 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). Da esaminare per qualche pieghina. (Cert. R. Diena “buono stato”). H 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (A. Diena - Cert. E. Diena). H 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert.Colla). H 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. A. Diena, Cert. Sorani, Cert. Raybaudi). H 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). H/(H) 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) esemplare con gran parte di gomma. (A. Diena. Cert. E. Diena). H 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) coppia orizzontale. (Fiecchi - A. Diena - Cert. R. Diena). H

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) quartina. Rara e di bella qualità. (Em. Diena, A. Diena, Cert. E. Diena).

164 / ASTA GHIGLIONE 2013

3583

3595

catalogo in €uro

partenza in € uro

575 575 575 2.600

150 150 140 450

2.750

1.000

2.750 2.250 2.250

1.000 500 500

– 2.250 2.250 2.250 –

475 450 450 450 350

– – 350 209 1.325 550 550 650 280 220 220

300 200 125 40 350 150 150 150 35 60 50

3.750 3.750 – 2.500 2.500 2.500 2.250 – 5.000

1.250 1.100 1.000 900 800 600 250 350 500

14.000

3.000


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 165

3596

3597

3598

3599

3601

3602

3604

3605

3606

3609

3610

3611 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3588 3589

Í

3590 3591 3592 3593 3594 3595

H H H H H H

3596

HH

3597

1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) con annullo, parziale, di Rieti. 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a) con annullo a doppio cerchio di Calcinate (probabilmente unico su tasse) quotato da 8 a 10 p. nelle emissioni del 63 e 7 sui DLR, su lettera anonima locale, 7/12/63. Di pregio. (Cert. Sorani). Foto a pagina 168. 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). Fresco. (Cert. Colla). 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). (Cert. Fiecchi, Cert. R. Diena). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi). 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) di buona centratura per l’emissione. Raro. (Cert. Ghiglione).

H/HH 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). Esemplare fresco, traccia non visibile. (A. Diena Fiecchi - Cert. Bolaffi - Cert. R. Diena).

3598

HH

3599

H

3600 3601 3602 3603

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. A. Diena, Cert. E. Diena “buono stato”, Cert. Terrachini).

partenza in € uro

325

50

– 2.800 2.800 2.800 2.800 2.800 2.800

1.000 1.000 500 400 360 270 300

16.000

5.000

8.000

2.000

2.400

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) discreta centratura. (Cert. Sorani).

8.000

2.500

Í H HH

1870, Segnatasse 1 c. ocra e carminio (3) quartina. 1870, Segnatasse, 40 c. ocra e carminio (8). (Cert. Raybaudi). 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). (Cert. Colla). 1871, Segnatasse 60 c. ocra e carminio (10 ) applicato a Genova, 6/10 /71, su lettera non affrancata da Costantinopoli.

80 1.500 2.250

30 500 600

3604

H

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) buona centratura. (A. Diena - E. Diena - Cert. Bottacchi).

9.000

2.250

3605

H

1870 , Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) ottimamente centrato, leggera piega in un angolo. (A. Diena - G. Oliva - Cert.Colla).

22.000

1.500

3606

H

3607 3608

Í

1870 , Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) esemplare con tracce di ingiallimento, ben centrato. Da esaminare. 1870, Segnatasse 1 lira azzurro e bruno (11a) quartina. 1870, Segnatasse 1 lira (11) applicato a Chiavari (10/06/70, su bustina da B. Aires, affrancata con 5 c. (18), viaggiata via Londra.

– 250

500 80

100

3609

H

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) ottima centratura. (Cert. A. Diena).

3610

H

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (G. Oliva, Cert. R. Diena).

3611

22.000

HH/(H) 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) esemplare rigommato. (Cert. B. S. Oliva per gomma integra).

3612

Í

3613

HH

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) fresco e di discreta centratura. (Sorani, Cert. Colla).

3614

HH

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). (G. Bolaffi).

3615

HH

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) fresco esemplare.

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) quartina.

100

3.500

1.500

500

300

100

1.600

550

300

800

150

ASTA GHIGLIONE 2013 / 165


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

3613

3614

0.35

Pagina 166

3616

3631

3620

3621

3632

3639

3640

3642

3643

3644

3645

3650

3651

3654

3661

(Regno d’Italia)

catalogo in €uro

partenza in € uro

3616

H

3617 3618 3619

H Í Í

1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) esemplare fresco, di buona centratura. Traccia pressoché non visibile. (Cert. Raybaudi). 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina. 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina.

3620

H

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) centratissimo. (Cert. A. Diena).

3621

H

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) buona centratura. (Cert. R. Diena).

3622 3623 3624 3625 3626 3627 3628 3629

Í HH HH H/HH HH Í Í

3630

HH

1890-91, Segnatasse “Mascherine” 3 valori cpl. (17/19), ben centrati. Ottima qualità. (Cert. Raybaudi).

3.200

3631

HH

1890 -91, Segnatasse “Mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Ottima qualità. Due valori (18,19) con Cert. Raybaudi.

2.500

3632

HH

1890-91, Segnatasse “Mascherine” 3 valori cpl. (17/19) discreta centratura. (Cert. Raybaudi).

1.800

3633 3634 3635 3636 3637

H H HH HH HH

1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (Cert. Raybaudi). 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (Cert. Sorani). 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherine” (17). 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherine” (17) fresca quartina. (Cert. Raybaudi Luigi). 1890-91, Segnatasse 10 c. su 2 c.”mascherine” (17). (Fiecchi).

1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno (14) quartina. -, Segnatasse, emissione del 1870, 7 lettere e 2 frontespizi, con tassazioni applicate a Genova. 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). Il 100 lire firmato Sorani. 1884, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (15/16). 1884, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (15/16) gomma da esaminare. 1884-1903, Segnatasse, le 2 serie di alti valori (15/16, 31/32). 1884-1903, le 2 serie di alti valori (15/16, 31/32). 1884-1903, Segnatasse, 4 alti valori (15/16-31/32). Annulli non garantiti.

166 / ASTA GHIGLIONE 2013

640 320 300 300

200 50 120 30

28.500

4.000

– 285 – – – – 775 260 –

3.000 – – – 160

3.500 100 100 700 150 30 160 75 75

1.200 900 100 400 50


161-192 k:161-192 k.qxd

3664

01/01/2002

3665

0.35

Pagina 167

3666

3670

3672

3674 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3638

3639 3640 3641

partenza in € uro

HH HH H

1891, Segnatasse, 10 su 2 c. mascherina (17) + 30 c. (7) applicati a Cattolica Eraclea il 2/9/91 su busta da Girgenti insufficientemente affrancata con 20 c. (39). 1890, Segnatasse, 20 su 1 c. “mascherina” (18). Esemplare molto fresco. (Vaccari. Cert. Sorani). 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). (Cert. Avi). 1891, Segnatasse. 30 su 2 c. “mascherina” (19). (Fiecchi, Cert. Raybaudi Luigi).

– 650 2.200 1.100

100 150 450 280

3642

HH

1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28) di ottima centratura.

5.500

2.000

3643 3644 3645 3646 3647 3648 3649 3650 3651 3652 3653 3654 3655 3656 3657 3658 3659 3660 3661 3662

HH HH H Í Í HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH H/HH HH

1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28) con discrete centrature. 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28) di cui il 30 c. con cifre capovolte (23a), buona centratura. 1890, Segnatasse 60 c. arancio e carminio (26) ben centrato. Punto nero di inclusione. 1890-1903, Segnatasse, 4 alti valori (27, 28, 29, 30). 1890-1903, Segnatasse, 4 alti valori (27, 28, 29, 30). 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) ottima centratura. 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) buona centratura. 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30) freschi e di ottima centratura. 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (29/30). 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). (E. Diena). 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). Da esaminare. 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (31/32). 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32) lotto di 2 serie. Gomma da esaminare. 1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33) ben centrato. -, Segnatasse, 9 pieghi tassa a carico con bassi valori dell’emissione del 1934 + uno con il 10 lire di Luogotenenza (84). Da esaminare.

1.755 – – 93 93 1.400 700 2.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 500 500 500 500 – 312

600 400 50 35 35 600 180 750 350 250 250 200 100 125 125 120 120 75 100

3663

HH/H -, Segnatasse, 4 lotti invenduti A. 80: 4001, 4018, 4019, 4062. Vecchie basi 3250,00.

3664 3665 3666 3667 3668 3669 3670

HH HH HH Í Í Í HH

3671 3672 3673 3674 3675 3676 3677 3678 3679 3680 3681

H HH H Í Í Í Í Í HH HH HH

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6) ben centrati. 1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6) di ottima centratura. 1924, Segnatasse vaglia, le due serie cpl. di tre valori (1/6) centrati. 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse vaglia 40 c. verde mirto (2a). (Cert. Colla). 1924, Segnatasse vaglia 40 c. con cifre fortemente spostate e linea di riquadro della composizione all’interno della dentellatura (2c). Raro, non quotato sul Sassone. 1913-25, Servizio commissioni, le 2 serie (1/3, 4/6). La prima con ossidazioni. 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) ben centrati. 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) lotto di 2 serie. 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).(Colla) 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3), annulli da esaminare. 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) annulli da esaminare. 1913, Servizio commissioni 90 c. (3). (Cert. Biondi). 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) ben centrati. 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) ben centrati. 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). (Cert. Avi).

35

1.800

2.400 2.400 – 130 130 450

1.000 900 750 50 50 150

– 440 – 400 850 – 500 – 600 1.800 1.800 600

700 70 450 45 350 200 100 100 145 400 320 150

ASTA GHIGLIONE 2013 / 167


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 168

3685

3694

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3682 3683 3684

H Í Í

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). 1923, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6), annulli da esaminare. 1923, Servizio commissioni, l’emissione soprastampata 3 valori cpl. (4/6), annulli da esaminare.

3685

Í

1923, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) in blocchi di 4. Rari, da esaminare il n. 5. (Raybaudi, alto valore con cert. E. Diena).

3686 3687 3688 3689 3690 3691 3692 3693 3694 3695 3696

HH HH HH HH HH HH HH H Í Í

3697 3698 3699 3700 3701 3702 3703 3704

Í Í HH HH HH HH HH Í

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) discreta centratura. 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) discreta centratura. Lieve grinza. 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) un dente corto. 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) annullo di Catanzaro. Molto bello. (A. Diena. Donnini). 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Da esaminare. (Cert. R. Diena). 1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1) su pagina di libretto Riconoscimento postale, Cagliari 1889. Di pregio. (Cert. Sorani). 1942, soprastampati P.M. 20 valori cpl. (1/20). 1942, soprastampati P.M. 20 valori cpl.(1/20). 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare (1). 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da 2 lati contigui (1c) sinistro e basso. 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato da 2 lati contigui (1c) destro e basso. 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato in alto (1d). 1943, Franchigia militare, azzurro oltremare non dentellato in basso (1e). 1889, Cartoline di pubblicità 20 c. perforato CC (1).

3705

1890 , Cartoline pubblicità completa, spedita da Bologna per Ancona il 16/3/90 affrancata con francobollo da 20 cent. giallo arancio con perforazione centrale “CC” (1). Molto rara, in ottime condizioni. (Cert. R. Diena)

3706

HH

1920 , BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). (Em. Diena. Cert. Colla).

700

3705

3589

168 / ASTA GHIGLIONE 2013

3695 partenza in € uro

240 – –

35 200 150

30.000

10.000

– 500 – 750 – 500 500 500 600 600

200 190 180 150 150 130 125 100 250 180

1.200 185 185 250 300 300 360 360 2.000

375 60 60 100 110 110 120 120 475

8.000

2.400


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

3699

0.35

Pagina 169

3704

3707

3708

3709

3710

3716

3719

3720

3721

3722

3723

3724

3726

3727

3728

3734

3736

3737

3739 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3707 3708 3709 3710 3711 3712

HH HH H/(H) Í HH

3713 3714 3715 3716 3717 3718

H HH HH HH HH

3719 3720 3721 3722 3723

HH HH HH HH HH

3724

H

3726 3727 3728 3729 3730 3731 3732 3733 3734 3735 3736

HH HH H H H H H H H H HH

1921, BLP, 10 c. soprastampa litografica I tipo (1). (Cert. R. Diena). 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (A. Diena, Cert. R. Diena). 1921, BLP 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) ben centrato, con gomma parziale. (Sorani). 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (Cert. R. Diena). 1921, BLP, 25 c. azzurro soprastampa litografica I tipo (3) quartina di mediocre centratura. (Em. Diena). 1921, BLP 25 c. soprastampa tipografica I tipo (3) + Dante 25 c. + 40 c. (117+118) su BUSTA LETTERA raccomandata da Napoli per Palermo, 14/11/21. (G. Bolaffi, Donnini, Cert. Carraro). 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo (4). (Cert. R. Diena). 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo azzurro nera (4A). 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo azzurro nera (4A). (Caffaz). 1922-23, BLP, 10 c. con soprastampa litografica del II tipo (5). (Em. Diena, Cert. R. Diena). 1922-23, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del II tipo (5) quartina. (Em. Diena). 1922-23, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del II tipo (5) quartina di mediocre centratura. (L. Gazzi). 1922, BLP, 15 c. grigio, con soprastampa litografica del II tipo (6) ben centrato (Cert. Raybaudi). 1922, BLP, 15 c. soprastampa litografica II tipo (6). Bella qualità. (Cert. Ghiglione). 1922, BLP, 20 c. con soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. R. Diena). 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Raybaudi). 1922, BLP, 20 c. con soprastampa litografica del II tipo (7). Dentellatura da esaminare. (A. Diena, Cert. R. Diena). 1922-23, BLP, 20 c. arancio soprastampa nera litografica del II tipo nera (7A) ben centrato. (Em. Diena - Sorani). 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) ottima centratura. 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografico II tipo (8). (Cert. R. Diena). 1922-23, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) ben centrato, lieve traccia. 1922-23, BLP, 25 c. azzurro con soprastampa litografica del II tipo (8) traccia molto leggera. 1922-23, BLP 25 c. soprastampa litografica II tipo (8). Da esaminare. (Sorani). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9) ben centrato. (A. Diena). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). Traccia molto leggera. (G. Oliva). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo, nera (9A) ben centrato. (Sorani). 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo nera (9A) ben centrato. 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Cert. E. Diena).

partenza in € uro

2.500 – – 600 1.400

450 750 400 240 400

– – 750 90 400 1.600

125 20 200 30 140 500

800 5.000 2.500 2.200 2.200

200 750 450 750 550

2.200

400

– 1.050 – 420 – 140 – – – 720 720 2.000

500 400 280 150 50 35 125 75 85 200 150 500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 169


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

3740

0.35

3741

Pagina 170

3742

3743

3744

3745

3752

3753

3754

3750

3756

3757

3751

3758

(Regno d’Italia)

3760 catalogo in €uro

partenza in € uro

3737 3738 3739

HH HH HH

1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica II tipo (10). (Cert. R. Diena).

2.000 2.000 –

400 400 350

3740

HH

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Em. Diena - Cert. Raybaudi).

5.500

1.500

3741

HH

1922, BLP, 60 c. con soprastampa litografica II tipo (11). (Cert. Sorani).

3742

HH

1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12). (Cert. Raybaudi).

3743

HH

1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12). (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).

3744

HH

1922-23, BLP, lotto di 3 esemplari con soprastampa litografica II tipo: (10, 11, 12). Tutti con cert. Raybaudi.

2.250

3745

HH

1923, BLP, soprastampa tipografica III tipo 6 valori cpl. (13/18) di cui il 25 c. con soprastampa rossa (16C). (Cert. Terrachini).

2.000

3746 3747 3748 3749 3750 3751 3752 3753 3754 3755 3756 3757 3758 3759 3760 3761 3762

HH HH HH HH HH HH HH HH HH H HH HH HH H/HH HH Í H

1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13). 1923, BLP, 10 c. rosa, soprastampa del III tipo (13). (Sorani). 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo azzurra (13A) decentrato. 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo azzurra (13A) quartina di mediocre centratura. 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo (14). (Em. Diena). 1923, BLP, 20 c. soprastampa tipografica III tipo (15) ottima centratura. (Cert. Colla): 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa del III tipo (15). (Em. Diena, Cert. R. Diena). 1923, BLP, 20 c. soprastampa tipografica III tipo (15). Fresco. (Cert. R. Diena). 1923, BLP, 20 c. soprastampa del III tipo (15). (Em. Diena, Sorani, Cert. R. Diena). 1923, BLP, 25 c. soprastampa litografica III tipo (16) ben centrato. 1923, BLP, 25 c. soprastampa tipografica III tipo rossa (16C) buona centratura. (Em. Diena). 1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) ben centrato. (Cert. Sorani). 1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17) ottima centratura. (Cert. Colla). 1923, BLP, terza emissione, 30 c. bruno arancio (17) buona centratura. (A. Diena). 1923, BLP, 85 c. bruno rosso soprastampa tipografica III tipo (18) ben centrato. (Cert. Caffaz). 1921-23, BLP, 2 esemplari da 40 c. (4, 9) ben centrati. 1921-22, BLP, 2 esemplari (4A, 5).

170 / ASTA GHIGLIONE 2013

1.200

18.000

4.000

9.000

2.000

300 300 – 600 1.000 3.125 1.250 1.250 1.250 1.200 1.000 1.500 1.500 – 2.000 – –

100 75 50 200 200 1.100 400 380 375 200 200 600 500 150 650 150 75


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 171

3763

3770

3763

HH

3764 3765 3766 3767 3768 3769 3770 3771 3772 3773 3774 3775 3776 3777 3778 3779

Í/HH Í HH HH HH HH HH HH H HH HH HH HH HH Í Í

1924-25, Pubblicitari, 21 valori cpl. (1/21). 1924, Pubblicitari, 21 valori cpl. (1/21) con i 2 non emessi nuovi. 1924-25, Pubblicitari, 18 valori (1/5+7/19), mancante del solo 25 c. “Piperno”. Bell’insieme. 1924, Pubblicitari, 15 c. BITTER CAMPARI (1) 22 esemplari in blocchi, anche con margini. 1924, Pubblicitari, 15 c. COLUMBIA (2). (G. Oliva). 1924, Pubblicitari, 15 c. CORDIAL CAMPARI (3) 32 esemplari in grandi blocchi, anche con margini. 1924, Pubblicitari, 25 c. ABRADOR (4). 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5) ottima centratura. (Colla). 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5). (Cert. Terrachini). 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5) ben centrato. 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Cert. Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6) mediocremente centrato. (A. Diena). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). Bella qualità.

3764

3771

partenza in € uro

catalogo in €uro

(Regno d’Italia)

3772

27.675

5.000

6.500 4.827 275 – 400 350 1.500 – 600 – 4.000 – 2.700 2.700 1.350 1.500

650 1.000 25 50 40 90 500 500 150 150 1.300 950 900 850 400 300

3765

3774

3775

3776

3777

3778

3779

ASTA GHIGLIONE 2013 / 171


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 172

3780

3783

3784

3785

3786

3787

3788

3789

3790

3792

3793

3794

3795

3796

3798

3799 catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3780 3781 3782

HH HH Í

1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7) ben centrato. 1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7). 1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7).

3783

HH

3784 3785 3786 3787 3788 3789 3790 3791 3792

partenza in € uro

700 – 110

350 60 45

1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). Fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

4.800

1.800

HH HH HH HH HH HH HH HH

1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. Terrachini) 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) fresco e ben centrato. (Cert. Ghiglione). 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. E. Diena). 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) fresco esemplare. 1924, Pubblicitari, 30 c. COLUMBIA (9) ben centrato.

– 4.800 2.400 2.400 2.400 1.600 2.400 200

1.100 1.000 750 700 600 600 500 50

HH

1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10) centrato. (Cert. R. Diena).

3803 3804

172 / ASTA GHIGLIONE 2013

2.700


161-192 k:161-192 k.qxd

3800

01/01/2002

3801

0.35

3802

Pagina 173

3805

3806

3808

3809

3810 catalogo in €uro

(Regno d’Italia)

partenza in € uro

3793

HH

1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10) ben centrato. (Cert. R. Diena).

8.000

2.800

3794 3795 3796 3797

HH HH HH HH

1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10) buona centratura. (A. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10). (Cert. Carraro). 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. COLUMBIA (11).

4.000 4.000 – –

1.300 1.200 950 45

3798

HH

1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) centrato. (Cert. R. Diena).

3.300

3.500

3799

HH

1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (Cert. R. Diena).

3800

HH

1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) fresco esemplare.

5.500

1.500

3801 3802 3803 3804 3805 3806 3807 3808 3809 3810 3811 3812 3813 3814 3815 3816

HH H HH HH HH HH Í Í Í Í Í Í Í

1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) centratura da esaminare. (Cert. Terrachini). 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) ben centrato. Molto bello. 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) su busta da Roma per Firenze il 12/11/24. (A. Diena - Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13) su busta da Roma per Firenze, 24/11/24. (R. Diena). 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14). 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14). 1924, Pubblicitari, 50 c. SINGER (16) coppia su busta per Basilea, 24/11/24. 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini). 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (B. S. Oliva).

3.600 5.500 1.600 – 750 750 – – 6.000 850 850 850 850 850 850 850

1.100 1.350 550 500 250 200 50 1.250 900 320 250 240 200 200 200 100

3817

2.300

3818

ASTA GHIGLIONE 2013 / 173


161-192 k:161-192 k.qxd

3819

01/01/2002

3820

0.35

3821

Pagina 174

3822

3825

3826

3827

(Regno d’Italia) 3817

3818 3819 3820 3821 3822 3823 3824 3825 3826 3827 3828 3829 3830 3831 3832 3833 3834 3835 3836

HH HH HH HH Í Í HH HH HH HH HH Í HH Í Í HH HH HH

3837 3838 3839 3840 3841 3842 3843 3844 3845 3846 3847 3848 3849 3850 3851 3852 3853 3854 3855 3856 3857

3828 catalogo in €uro

partenza in € uro

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17), Espresso 60 c. (7) su busta da Roma per Firenze, 31/12/24. Da esaminare. (R. Diena). 1924, Pubblicitari 50 c. TAGLIACOZZO (17) su busta da Roma per Firenze, 25/11/24. (R. Diena). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18) ottima centratura. (G. Oliva). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). (Cert. Raybaudi). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18) bell’esemplare con leggero spostamento della vignetta. 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. R. Diena). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. Raybaudi). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Donnini). 1924, Pubblicitari, piccolo lotto di 11 esemplari non ripetuti. 1924-25, Pubblicitari, 12 valori usati, tra cui il 50 c. TAGLIACOZZO e la lira. Da esaminare. 1924-25, Pubblicitari, 14 valori con ripetizioni. 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4) centrati. 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4) di buona centratura. 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4).

– 3.200 2.500 1.250 1.250 1.250 275 275 2.400 2.400 – – 1.500 1.300 – – 850 600 – 300

700 500 850 450 390 380 100 95 850 750 550 500 350 300 150 400 100 180 110 100

HH

1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, 8 valori cpl. (5/12) freschi e di buona qualità. (E. Ghiglione - Cert. P. Ghiglione).

11.000

2.500

H HH HH HH HH HH H Í HH HH HH Í Í Í HH HH HH HH HH HH

1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma 5 lire (12). Fresco. (Cert. R. Diena). 1924, Parastatali, Bibliot. Circolanti Milano, 4 valori cpl. (13/16) buona centratura. (Cert. Bottacchi). 1924, Parastatali, Bibliot. Circolanti Milano, 4 valori cpl. (13/16) ben centrata. 1924, Parastatali, Bibliot. Circolanti Milano, 4 valori cpl. (13/16). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). Da esaminare. 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). Il 5 lire con annullo da esaminare. 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29) ben centrati. (Cert. Terrachini). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali 5 valori (25/29) la serie senza il 5 c. (Donnini). 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali 3 valori (25/27). 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicur. Sociali 1 lira (29) coppia. 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Popolari, 4 valori cpl. (34/37). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41).

4.500 – 3.400 3.400 450 450 180 – – 625 625 660 260 560 625 450 450 450 450 450

1.350 950 900 850 145 135 60 275 300 250 150 175 70 50 150 200 130 130 120 120

174 / ASTA GHIGLIONE 2013


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.35

3837

3860

Pagina 175

3838

3872

3839

3840

3841

3878

3859

3881

catalogo in €uro

(Regno d’Italia) 3858

HH

1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41).

3859

HH

1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 4 valori cpl. (42/45) ben centrati. (Cert. R. Diena).

3860 3861 3862

3882

HH 1924, Parastatali, “Lega Nazionale Trieste” 4 valori cpl. (42/45). (Cert. Bottacchi). HH 1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma 4 valori cpl. (46/49) alti valori molto ben centrati. HH/H 1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma, 4 valori cpl. (46/49).

partenza in € uro

450

90

6.000

1.500

3.000 – –

950 200 90

54.500

10.000

750 750 750 340 340 500 500 250

200 200 150 80 80 100 80 60

12.000

2.800 25 75 300 off. libera 30

3863

HH

1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 8 valori cpl. (50/57). Rara ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Ghiglione “grande rarità”). Foto IV di copertina.

3864 3865 3866 3867 3868 3869 3870 3871

HH HH HH Í Í HH HH HH

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 6 valori (62/67) la serie senza il 5 lire. 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 6 valori (62/67) la serie senza il 5 lire. 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69) centrato. 1924, Parastatali, Vigilanza Obbligo Scolastico, 25 c. (69) ben centrato. 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69).

3872

HH

1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma 8 valori cpl. (70/77). Rarità. (Cert. Raybaudi).

3873 3874 3875 3876 3877

HH Í Í Í/H

1924, Parastatali, soprastampati “Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma”, la serietta di 6 valori (70/75). 1924, Parastatali, piccolo lotto di usati (21,25,26,27,62,65). 1924, Parastatali, 38 valori su fogli King. Da esaminare. 1924, Parastatali, piccolo lotto di spezzature. 1939, Marca da bollo da 1 lira (25) su modello LV delle Poste, annullo di Parabita, 2/11/39.

– 425 – – –

3878

(H)

1863, Saggi e Prove, prova del 15 c. in azzurro grigio (11e) coppia verticale su carta ricongiunta (11e/o). Rarissima coppia non ultimata e proveniente dalle rimanenze di stamperia del Matraire. Di pregio. (Cert. Bottacchi).

2.450

3879

HH

1863, Saggi, 9 prove d’archivio non dentellate (P.14/22). Fresche.

1.000

3880

HH

1863, 11 prove d’archivio in vari colori. Fresche. (G. Bolaffi).

900

3881

H

1864, Saggi De La Rue per un francobollo da 15 c., non dentellati, con e senza filigrana, su fondo unito o lineato (Cat. Rossi P-11, P-12, P-13, P-14), lotto di 26 esemplari.

1.500

3882

HH

3883

H

1864, Saggi De La Rue per un francobollo da 15 c., 7 esemplari non dentellati e senza filigrana in colori differenti. (Cat Rossi P.-14, n.1,2,4,5,6,8,9). Non comuni. 1864, Saggi DLR per un valore da 15 c. (Rossi P-11) 10 esemplari in colori differenti.

– –

700 350

ASTA GHIGLIONE 2013 / 175


161-192 k:161-192 k.qxd

3884

01/01/2002

3885

3932

0.35

Pagina 176

3893

3935

3906

3936

3912

3962

(Regno d’Italia) 3884 3885 3886 3887 3888 3889 3890

HH (H) HH HH HH HH

3891

3892

3893 3894 3895 3896 3897 3898 3899 3900 3901 3902 3903 3904

HH (H) (H) (H) (H) (H) (H) HH H (H) (H) (H)

3905 3906

H (H)

3907 3908 3909

HH (H) (H)

1865, Saggi e Prove, 20 su 15 c. III tipo (25) con soprastampa a mano “SAGGIO”. (A. Diena). (Cert. Colla). 1865, Prova d’archivio del (20) su 15 c. III tipo (P25). (Cert. E. Diena). 1865, Saggi De La Rue, 20 c. nero (Cat. Rossi P-16/1). 1865, Saggi DLR, 20 c. nero (Cat. Rossi P.16/1) quartina. 1867, Prova d’archivio del 20 c. azzurro (P26) quartina. 1877, Prova d’archivio del 20 c. ocra arancio (P28) quartina. (G. Bolaffi). 1894, Emissione privata per le nozze d’argento del Re, soprastampato per il 50 ° Anniversario della nascita del Sovrano (CEI p.52) 2 valori non dentellati da 10 c. e 20 c. + 2 c. (T15) su busta da Palermo per città. (Cert. Colla “2 buste note”). 1894, Emissione privata per le nozze d’argento del Re, soprastampata per il 50 ° Anniversario della nascita del Sovrano (CEI p.52) 3 valori non dentellati da 60 c., 1 lira e 5 lire + il 40 c, non soprastampato e dentellato da 3 lati + 2 esemplari da 1 c. (T14) su busta da Palermo per città. Da esaminare. (Cert. Colla). 1894, Emissione privata per le nozze d’argento del Re, soprastampata per il 50 ° anniversario della nascita del Sovrano (CEI pag.52), 2 valori non dentellati da 20 c. e 1 lira + 2 esemplari da 1 c. (T14) su busta da Palermo per città. (Cert. Colla “due lettere note”). 1896, Saggio di non emesso per le Nozze del Principe Ereditario (CEI S62). (Cert. Raybaudi). 1896, Umberto I, prova d’archivio dell’1 c. (P65). (A. Diena). 1901, Floreale 5 c. prova d’archivio non dentellata (P70). 1901, Floreale 5 c., 3 saggi in colori differenti, in quartine non dentellate. 1901, Floreale, lotto di 4 prove d’archivio (P71, P72, P73, P77) ed una prova di macchina (75). 1909, Michetti, prova d’archivio del 15 c. (P86) in coppia. 1910, Garibaldi, prova di macchina del 15 c. (90) in nero, con scritte a penna. 1911, Saggio non adottato per il Cinquantenario del Regno (Unif. 98). 1911, Saggio per il Cinquantenario del Regno, non dentellato (Unif.98a). 1924, Anno Santo 6 prove nei colori adottati. 1924, Anno Santo 5 lire (174) prova di lusso in colore non adottato. 1926, S. Francesco 5+2,50 lire, prova d’archivio non dentellata e senza gomma, in coppia, nel colore oliva adottato per le Colonie. 1926, Milizia I 4 valori cpl. (206/09) con soprastampa SAGGIO. -, Saggi e Prove, Volta 20 c. carminio n. P210 : Prova d’archivio non dentellata, fresca e ben marginata. Pochissimi esemplari noti (cert. E. Diena per esteso). 1927, Effige di V.E.III, prova d’archivio non dentellata (P218). 1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23) con soprastampa SAGGIO. 1928, Saggi, Milizia II 4 valori (220/23) con soprastampa SAGGIO. (Cert. Sorani).

176 / ASTA GHIGLIONE 2013

3922

3965 catalogo in €uro

1.500 – – – 1.100 1.100

partenza in € uro

500 250 90 400 400 400

700

500

– – 280 225 1.800 – 700 – – – 600 –

700 360 75 70 500 150 200 40 75 30 200 150

2.200 –

270 100

– 350 – –

750 120 150 100


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.37

Pagina 177

3892

(Regno d’Italia)

3890

3910

(H)

1928, Effige di V.E.III 50 c., prova d’archivio su carta gessata, senza filigrana e senza gomma (CEI P221) raro blocco di 16 esemplari angolo di foglio.

3911

HH

1928, Saggi per rotative Gobel, Mercurio verde (Unif. 3A) striscia di 3, da bobina.

3912

HH

-, Saggi e Prove, “Artistica” 75 c. oliva “Testa di Atena”, Sassone art. n. 6, Prova preparata nel 1922 in vista di una nuova serie ordinaria. Molto raro, 9 soli esemplari esistenti. Consueta piega, caratteristica di questa emissione (cert. Raybaudi).

1.600

750

50

11.000

3.000

3913 3914 3915 3916 3917

HH HH HH (H) (H)

1929, Imperiale, 2 valori (248,249) con soprastampa SAGGIO. 1929, Imperiale 3 valori (248) quartina, (249) quartina, (251) blocco di 3, tutti con soprastampa SAGGIO. 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (272/75) con soprastampa SAGGIO. (G. Oliva). 1930, Virgilio 9 valori (282/90) + (A.24) su cartoncino e con soprastampa “SAGGIO”. 1903, Espressi, 25 c. (1) prova su carta sottile. (Sorani).

– – – – –

100 500 150 250 400

3918

(H)

1922, Saggi, Espresso 1,20 lira (8), foglietto di carta grigiastra senza filigrana recante impresse 4 impronte di prova non dentellate, nei colori adottati. Unico noto. (Colla, Cert. Sorani).

3.000

3919 3920 3921

(H) (H) H

1926, Espressi, prova d’archivio dell’1,25 lire (12). 1922, Pacchi postali, 3 prove d’archivio non dentellate (P17, P18, P19). 1870-74, Segnatasse, le 12 prove d’archivio (P3/P14). Molto fresche.

3922

3923 3924 3925 3926 3927

– 1.050 2.880

HH/H 1924, Pubblicitari, la serie senza i due non emessi e senza la lira (1/18) con soprastampa SAGGIO. Il valore da 15 c. CAMPARI è con soprastampa a mano e il valore da 50 TAGLIACOZZO è ripetuto.

90 150 1.000

1.900

1924, Pubblicitari, 15 c.”COLUMBIA” (2) soprastampato SAGGIO. 1924, Pubblicitari, 30 c. bruno arancio e verde “COLUMBIA” (9) soprastampato SAGGIO. 1924, Pubblicitari, 50 c. SINGER (16) soprastampato SAGGIO. 1924, Parastatali, 8 prove non dentellate e senza intestazioni dell’Ente. Non comuni.

– – – –

60 60 60 1.250

HH/H -, Prove e saggi, 12 lotti invenduti (uno di Regno generico) A.84: 6481, 3483, 3523, 3525, 3527, 3614, 3615, 3616, 3617, 3620, 3622, 3675. Vecchie basi 3870,00.

1.900

HH HH HH (H)

REGNO D’ITALIA VARIETA’ 3928 3929 3930 3931 3932 3933

H H H H H

3934

3935

HH

3936

H

1863, 15 c. cobalto latteo senza effige (11c/m). Raro, da esaminare al verso. 1863, 15 c. azzurro grigio senza effige (11e/m) da esaminare al verso. 1863, 15 c. azzurro senza effige (11m). (Sorani). 1863, 15 c. azzurro, senza effigie (11m). (Fiecchi). 1863, 15 c. azzurro, coppia con un esemplare senza effigie (11n). (E. Diena - Cert. Colla). 1863, 15 c. I tipo “c” completamente chiusa (12c) su bustina con bordi colorati in oro, da Brescia per Bologna, 13/5/63. (Sorani). 1863, 15 c. II tipo con doppia stampa parziale (13e) su lettera da Milano per Genova, 28/7/63. Di pregio. (Cert. E. Diena). 1865, 20 su 15 c. III tipo con soprastampa fortemente spostata (25d). Varietà molto bella e d’effetto, francobollo di ottima qualità. (Cert. Colla). 1865, 20 su 15 c. III tipo con soprastampa fortemente spostata (25d). Bella varietà. (A. Diena, Cert. E. Diena).

– – 1.000 1.000 2.000

300 300 300 200 400

500

180

– 4.500 3.000

1.200 1.000 500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 177


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.37

Pagina 178

3934

3938

(Regno d’Italia Varietà) 3937 3938

Í

1865, 20 su 15 c. III tipo con filigrana lettere (25ka). Non comune. 1880 , Servizio soprastampati, 2 c. su 0 ,20 con soprastampa capovolta (31b) esemplare con piccola riparazione in basso a destra, su piego per Chiusano d’Asti, maggio ‘80. (Cert. Raybaudi “buono stato”).

3939

1894, Umberto I, 10 c. carminio, coppia con doppia dentellatura verticale (38d) sia a sinistra che tra i 2 esemplari, su piego da Ortanova per Altamura, 25/8/94. (G. Oliva, Cert. E. Diena).

3940 3941 3942 3943

H Í HH HH

1890, Valevole per le stampe 2 su 10 c. oliva soprastampa capovolta (50a). 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 2 su 10 c. con soprastampa spostata a destra (50b). (Cert. Avi). 1901, Floreale 2 c. con doppia stampa (69a). 1901, Floreale 5 c. non dentellato (70g). (Cert. Raybaudi).

3944

HH/H 1901, Floreale 5 c. non dentellato (70g) in blocco di quattro. Due integri. Raro. (Cert. Colla).

850

250

13.000

1.200

– 650 1.500 – 3.750 –

3.900 150 250 90 600 1.700

3945 3946 3947

HH Í HH

1901, Floreale 1 lira (77) esemplare con l’ornato di sinistra molto spostato a sinistra, sul bordo di foglio. 1901, Floreale 5 lire (78) con dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Manelli). 1901, Floreale 5 lire con ornato spostato (78o) oltre i 5 mm.

– – 300

3948

HH

1905, Floreale 15 su 20 c.(79) blocco di 8 con soprastampa spostata orizzontalmente e verso l’alto.

1.500

3949

100

3950

HH

360

3951

HH

330

160

3952

60

3953

HH

3954

Í

1925, Leoni 10 c. (82) esemplare con bella piega originale di carta su busta commerciale diretta alla FIAT, da Torino per città, 10/3/25. 190 8, Michetti 25 c. quartina con bella varietà di dentellatura (83fa+83fa+83n+83n), angolo di foglio con numero di tavola “9693”. (Cert. Manelli). 190 8, Michetti 25 c. azzurro e con la dentellatura inferiore spostata al centro (83ga) angolo di foglio con numero “7140”. (Cert. Manelli). 190 8, Michetti 25 c. azzurro con dentellatura orizzontale fortemente spostata (83n) su piccolo frammento. (Cert. Manelli). 1911, Michetti 15 c. non dentellato (96e) quartina con eccesso di inchiostrazione nella stampa. Interessante. (Cert. E. Diena). 1911, Michetti 15 c. (96) lotto di 6 varietà. Da esaminare.

– –

150 100

3955

HH

1916, Pro Croce Rossa, 20 su 15 c. + 5 c. con soprastampa fortemente spostata (104c) coppia verticale.

3939

178 / ASTA GHIGLIONE 2013

360

60

3973

25 35 100


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

3944

3969

0.37

Pagina 179

3950

3970

3978

3948

3980

3981

catalogo in €uro

(Regno d’Italia Varietà) 3956 3957 3958 3959 3960 3961 3962 3963 3964 3965 3966 3967 3968 3969 3970 3971 3972 3973 3974 3975 3976 3977 3978 3979 3980

HH

1919, Leoni 15 c. (108 quartina angolo di foglio con numero di tavola”9674” di cui i 2 esemplari in basso presentano la dentellatura inferiore fortemente spostata in alto (108fad). HH 1917, Michetti 20 c. arancio non dent. (109d) striscia di 3 bordo di foglio. Í 1918, Michetti 60 c. carminio (111) esemplare con interessante varietà di dentellatura. (Cert. Manelli). HH 1921, Dante 3 valori cpl. non dentellati (116f/18f). HH 1921, Dante 3 valori cpl. non dentellati (116f/118f) coppie verticali bordo di foglio. HH 1921, Dante 3 valori cpl. non dentellati (116f/18f) in quartine. HH 1921, Dante 15 c. con doppia dentellatura a sinistra e quintupla a destra (116rb). (Cert. Manelli). HH 1921, Dante 15 c. grigio non dentellato orizzontalmente (116Ag). (A. Diena). HH 1921, Dante 15 c. grigio non dentellato in basso (116Ah). HH 1921, Dante 15 c. non emesso, coppia con la dentellatura verticale fortemente spostata (116Ao+116Ao). HH 1921, Dante 15 c. grigio, non emesso, coppia verticale con doppia dentellatura al centro (116Aob). (Cert. Sorani). HH 1921, Vittoria 10 c. non dentellato orizzontalmente (120af) coppia verticale. HH 1921, Vittoria 15 c. coppia verticale di cui il primo esemplare con filigrana piccola croce, il secondo senza filigrana (121d+121c). HH 1922, Congresso Filatelico 10 c. con 3a riga della soprastampa spostata a destra (123d) ben centrato. Di pregio. (E. Diena. Fiecchi. Cert. Ghiglione). HH 1922, Congresso Filatelico 40 c. con 3a riga della soprastampa spostata a destra (126d), discreta centratura. (E. Diena. Raybaudi. Cert. Ghiglione). HH 1922, Mazzini 25 c. con “E” di “CENT” deformata (128g) bordo a sinistra. HH 1923, Floreale 10 su 1 c. con soprastampa capovolta (137a) quartina, angolo di foglio con numero di tavola “5465”. HH 1923, 10 c. su 1 c. bruno con soprastampa fortemente spostata nei 2 sensi (137qb) in fresco blocco di 12. HH 1923, Michetti 50 su 40 c. con la soprastampa al verso (139f) inclinata dal basso verso l’alto, angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). HH/H 1923, Michetti 50 su 40 c. (139) coppia orizzontale con varietà di soprastampa: l’esemplare di sinistra, integro, con le sole sbarrette di destra in soprastampa (139g); quello di destra, linguellato, senza “CENT.”. Di pregio. HH 1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b) angolo di foglio. (G. Bolaffi). H 1923, Manzoni 10 c. dent. lineare (151c). H 1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) angolo di foglio, con piena gomma. (Cert. G. Bolaffi). H 1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) gomma parziale. HH 1923, Manzoni 5 lire non dentellato (156d). Bella qualità.

partenza in € uro

900 – – 225 450 900 – 750 1.050

200 30 35 90 130 250 120 200 300

900

200

1.500 1.650

500 500

240 +

80

1.350

– 180

1.200 50

– 1.800

100 400

225 +

100

– 1.500 700 1.000 + – 3.000

250 190 80 150 40 500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 179


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

3990

0.37

Pagina 180

4003

(Regno d’Italia) 3981 3982

HH HH

1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) ben marginato. (Cert. E. Diena). 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) bordo a sinistra. (Cert. Chiavarello).

3983

HH

1923, Manzoni 5 lire non dentellato (156d) quartina. (Raybaudi).

3984 3985 3986 3987

HH HH H HH

3988 3989 3990

HH HH

3991

HH

3992

HH

1924, Vittoria soprastampata 1 lira su 25 c. con filigrana piccola croce (161d). 1924, Crociera italiana 10 c. (162) quartina di cui uno con varietà (162c). 1924, Anno Santo, 4 valori non dentellati (169c, 170c, 171c, 173c). 1924, Anno Santo 50+25 c. (171) esemplare con decalco cpl. capovolto, angolo di foglio. Varietà non catalogata. (Cert. Manelli). 1924, Anno Santo 1 lira con filigrana grandi lettere orizzontali (173b). (Cert. Sorani). 1924, Anno Santo 5 lire con doppia dentellatura in alto (174e) coppia. Qualche punto di ossidazione. 1925, Floreale 25 su 45 c., 2 esemplari di cui uno senza la “C” di “CENT” in soprastampa (177+177 varietà non catalogata) + Anno Santo 60+30 c. (172) su busta espresso da Firenze per Budrio, 31/1/25. Bella varietà, inedita. (Cert. Caffaz). 1924, Michetti 25 su 60 c. I tipo (178) coppia verticale con la soprastampa fortemente spostata verticalmente e a destra, tanto che l’esemplare inferiore presenta una minima traccia di soprastampa nella dentellatura superiore. Interessante. (Cert. Raybaudi). 1925, Michetti 25 su 60 c. II tipo, coppia di cui uno con 3 sbarrette a destra (179+179m).

3993

HH

1925, Michetti, 30 su 55 c. violetto bruno, coppia verticale di cui un esemplare senza le sbarrette in soprastampa (181+181ea). Rarità. (Cert. Raybaudi).

3994

HH

3995 3996 3997 3998 3999 4000 4001

HH Í Í Í Í HH HH

4002

HH

4003

4004 4005 4006 4007 4008 4009

HH HH Í HH Í HH

1925, Floreale 1,75 su 10 lire con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (182d) coppia. (Cert. Sorani). 1925, Floreale 1,75 su 10 lire con soprastampa fortemente spostata verticalmente (182d) coppia. 1925, Giubileo 60 c. non dentellato a sinistra (186i). 1925, Giubileo 1,25 lire dent. 13 1/2 (187) esemplare più stretto. 1926, Giubileo 1,25 lire coppia orizzontale non dentellata in mezzo (188k). (Sorani). 1926, Giubileo 1,25 lire con dentellatura mista 11 x 13 1/2 (188aa). (Colla). 1925, Giubileo 1 lira coppia orizzontale con doppia dentellatura al centro (190pb). (G. Bolaffi). 1925, Giubileo 1 lira dent. 11 (190 ) blocco di 8 di cui 2 coppie orizzontale con doppia dentellatura al centro (190pbx2). (Giulio Bolaffi). 1926, S. Francesco, lire 1,25 azzurro dentellato 13 1/2 (196) esemplare con la dentellatura orizzontale superiore fortemente spostata al centro. (Cert. B. S. Oliva). 1927, S. Francesco, 1,25 lire dent. 13 1/2 (196) 2 esemplari con la dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale, uno con bordo di foglio, su raccomandata da Treviso per Santorso, 28/3/27. Varietà bella ed appariscente. (G. Bolaffi, A. Diena). 1926, S. Francesco, 2 valori in coppie tete-beche separate da interspazio (198n-199n). 1926, Michetti 60 c. giallo bruno con decalco (205f) quartina, 2 integri. 1926, Milizia I, 1,25 lire + 60 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (208c). (Cert. Avi). 1927, Effige di V.E.III 1,75 lire non dentellato in basso (214e). 1927, Effige di V.E.III 1,75 lire non dentellato in basso (214e) con bordo di foglio. 1927, Effige di V.E.III 1,75 lire non dentellato a destra (214g).

180 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

2.750 3.000 + 12.000 375 450 + – – 1.950 720 – – 220 + –

partenza in € uro

500 400 3.000 140 200 150 250 800 250 1.000 150 100 10.000

375 375 160 – 750 500 300

150 150 60 50 250 150 100

600 +

200

– – 190 250 2.500 825 750 675

325 250 70 90 500 250 250 150


161-192 k:161-192 k.qxd

3991

01/01/2002

3993

4013

0.38

Pagina 181

4002

4006

4022

4028 catalogo in €uro

(Regno d’Italia Varietà)

partenza in € uro

4010 4011 4012 4013 4014 4015 4016 4017 4018 4019

H HH HH Í HH HH HH H HH HH

4020 4021 4022

Í HH HH

4023 4024 4025 4026 4027

HH H HH H H

4028

HH

1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9b) con le cifre capovolte. Grande rarità, non quotato. (Cert. Raybaudi).

4029

1918, Segnatasse 10 c. con cifre in basso (21c) coppia applicata a Macerata, 4/12/18, su busta da P.M. non affrancata. Di pregio. (Cert. Sorani).

4030

HH

1894, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio non dentellato (22g).

4031

Í

1890, Segnatasse 1 lira senza le cifre in rosso (27d). Piega d’angolo. (Cert. R. Diena).

4032

HH

1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio non dentellato (27g) quartina. (G. Bolaffi).

1.500

500

4033

HH

1922-23, BLP, 15 c. soprastampa litografica II tipo, con doppia dentellatura in alto (6g). (A. Diena - Cert. Colla).

4.200

1.500

1927, Effigie di V.E.III, 50 c. con doppia stampa del riquadro (218b). (E. Diena). 1927, Vittorio Emanuele III 50 c. non dentellato in basso (218i) bordo di foglio. 1927, Effige di V.E.III 50 c. con doppia dentellatura (218l) in coppia con il normale. 1928, Emanuele Filiberto 30 c. con centro capovolto (228a) difettoso. (Cert. Raybaudi). 1929, Imperiale 10 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata (245f). (Cert. Manelli). 1929, Imperiale 25 c. (248) striscia verticale di 5 di cui 3 su carta ricongiunta (248e). (Cert. Raybaudi). 1929, Imperiale 35 c. con decalco (250h). 1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c). Da esaminare. 1929, Montecassino, 10 lire carta sottile (268a) margine di foglio. (G. Bolaffi ) 1942, Rossini 30 c. (467) striscia orizzontale di 8 di cui 6 esemplari con stampa incompleta o evanescente (467a). 1920, Espressi, 50 c. (4) esemplare con bella varietà di stampa. 1920, Espressi, 50 c. con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi (4d). (Cert. E. Diena). 1922, Espressi, 50 su 50 c. (6) striscia orizzontale di 3 con soprastampa fortemente spostata a sinistra e obliqua. Bella varietà. (E. Diena). 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) quartina di cui uno senza soprastampa (6e). (Cert. Colla). 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. coppia di cui uno senza soprastampa (6e). 1932, Espressi, 1,25 lire con dentellatura fortemente spostata in alto (15b). (Raybaudi, Carraro). 1917, Pacchi postali 20 c. nodo di Savoia (9) con dentellatura verticale fortemente spostata a destra. 1923, Pacchi postali, 60 su 5 c. con entrambe le soprastampe (invertite nella sezione di destra (21l). (Cert. Raybaudi).

600 1.125 375 11.000 – 2.400 375 450 240

150 300 120 600 20 500 125 150 60

2.220 – 420

500 100 100

– 2.550 1.800 75 –

250 900 225 20 100

500

100

3.000

3.000

800

225

80

360

ASTA GHIGLIONE 2013 / 181


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.38

Pagina 182

4023

4033

4034

4035

4037 catalogo in €uro

(Regno d’Italia Varietà) 4034

(H)

4035

HH

4036 4037

HH H

4038

(H)

1923, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo mancante della “B” di “BLP” (12i) centratissimo. (Cert. E. Diena).

2.500

4039

(H)

1922-23, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo senza “P” in soprastampa (12k). Rarità, 13 esemplari noti, tutti senza gomma. (G. Bolaffi, A. Diena, Cert. E. Diena).

2.500

4040

(H)

1923, BLP, 1 lira soprastampa II tipo senza la lettera “P” di “BLP” (12k). (Cert. E. Diena).

2.000

4041 4042 4043 4044

HH HH HH HH

4045 4046 4047

1922-23, BLP, 20 c. con soprastampa litografica II tipo nera non dentellato (7Af) senza gomma come sempre. (A. Diena - E. Diena - Gazzi). 1922, BLP 20 c. soprastampa litografica II tipo, nera, con virgola anziché punto dopo “P” (7Aga). (Cert. Caffaz). 1922-23, BLP, 40 c. bruno soprastampa litografica del II tipo, in nero e capovolta (9Ab). (A. Diena). 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica II tipo con soprastampa fortemente spostata a sinistra e in basso (10e). (Raybaudi - Cert. Colla).

partenza in € uro

1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica bruna doppia (13Bd). (Sorani). 1924, Pubblicitari, 15 c. COLUMBIA con vignetta spostata (2b) striscia orizzontale di 5. 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde COEN con la vignetta inferiore fortemente spostata a destra (5b). 1925, Pubblicitari 50 c. TANTAL (18) esemplare con stampa della vignetta spostata a sinistra. (A. Diena, Cert. Raybaudi). HH 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Pop. 3 valori mancanti del punto dopo “Pop” (34b+36b/37b). H/Í -, V.E.III, un bel lotto di varietà, alcune firmate, tutte catalogate. Da esaminare. HH/H/Í -, 13 lotti invenduti A.84: 5064, 5066, 5068, 5077, 5082, 5131, 5143, 5151, 5193, 5189, 5177, 5167, 5164. Inoltre un lotto di RSI: 5446. Vecchie basi 2020,00.

1.300

400

4.200 600

500 45

1.800

600

330 4.125 – – 795 8.600

100 1.000 500 650 175 500

1.000

– – –

50 200 310

LOTTI REGNO D’ITALIA 4048 4049 4050

(H)

4038

1862, piccolo lotto di 3 lettere. 1863, 15 c. II tipo (13) lotto di 61 lettere. Qualità mista. 1863-77, 6 esemplari senza gomma o rigommati: (12,L18,L20,23,26,28).

4039

182 / ASTA GHIGLIONE 2013

4040

4044

4136


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.38

Pagina 183

catalogo in €uro

(Lotti Regno d’Italia) 4051 4052 4053 4054 4055 4056 4057 4058 4059 4060 4061 4062 4063 4064 4065 4066 4067 4068 4069 4070

4071 4072

/ 1863-1939, 3 buste ed un frontespizio, da esaminare. Í/H/HH 1863-1942, piccolo inizio di raccolta senza voci di spicco su album Marini. 1865-71, 13 lettere dirette ad Amsterdam di cui 9 in tariffa di 50 c. (T17+T20), 2 in tariffa di 40 c. (T20 ), 2 in tariffa di 70 c. (17+21) di cui una con l’annullo a doppio cerchio (tutte le altre con numerale a punti). Interessante, da esaminare. H/(H) 1866-89, 8 valori del periodo, gomme da esaminare. Necessario esame. HH 1866-91, Lotto di 4 freschi valori (T22, 43, 49, 64). 1869-89, 2 pieghi affrancati con quartine: 1 c. (T14) da Pavia, 5 c. (37) da Montù Beccaria. Í 1911-45, inizio di raccolta con piccola presenza di Trieste A su fogli a quadretti. Necessario esame. Í 1916-35, piccolo lotto di quartine usate : (104) su ampio frammento, 344,384,386,387. HH 1923-27, lotto di 2 serie: (135/40, 175/82). Qualche basso valore con lieve traccia. Esemplari centrati. 1939-42, 3 buste filateliche affrancate con serie cpl.: Ferrovie, Tito Livio, Rossini + una con Cinquantenario Radio di Repubblica. (H) 1866-77, V.E. II, 12 esemplari, senza gomma o rigommati. Da esaminare. -, V.E. II, una ventina di lettere generalmente da Genova, quasi tutte viaggiate per mare. -, V.E.II, 13 lettere (+ un fronte di periodo Umberto I), quasi tutte dirette all’estero, con varietà di affrancature. -, V.E.II, 72 tra buste e pieghi con affrancature delle emissioni DLR, Servizio, Servizio soprastampato. Varietà di annulli, affrancature non di spicco. -, V.E. II e Umberto I, piccolo lotto di 9 lettere. Da esaminare. -, V.E. II e Umberto I, 170 documenti postali con affrancature e timbri vari, senza voci di spicco, ben sistemati in un album artigianale. Notata Raccomandata con 6 esemplari del 25 c. Umberto (40). -, 35 pezzi, periodo V.E.II e V.E.III, affrancature comunissime, anche non affrancati. Da esaminare. -, Umberto I, 25 cartoline vaglia in parte con affrancature complementari. Da esaminare. -, Segnatasse, 15 Notificazioni Atti giudiziari con belle affrancature dell’emissione del 1890 e del 1903 (notati 3 esemplari da 2 lire). HH

-, V.E.III, bel lotto di spezzature, p. ordinaria soprattutto ma anche espressi, Pneumatica e Parastatali, con angolo di foglio e numeri di tavola, per un totale di 71 numeri (Francobolli in numero maggiore per la presenza di varie quartine). Interessante, merita esame.

HH/H -, V.E. III, piccolo lotto di serie e spezzature. Necessario esame. Í

-, V.E. III, piccolo classificatore con miscellanea di usati molto comuni. Da esaminare.

partenza in € uro

– –

100 150

– – 375 – – – –

240 300 75 50 150 80 250

– – – –

30 350 150 200

– –

250 100

250

– –

35 120

400

1.500

20

15

4073

-, V.E.III, 10 buste affrancate con ordinari. Da esaminare.

75

4074

HH

-, V.E.III, piccolo lotto di serie comuni.

50

HH

-, V.E. III, piccolo lotto.

30

350

4075 4076

H/HH -, V.E.III piccola sequenza di serie e spezzature. A seguire materiale moderno di Repubblica e Vaticano.

4077

H/HH -, V.E. III, piccolo lotto comprendente la Propaganda di guerra non emessa e 4 serie di Parastatali, tutti con gomme non fresche. Necessario esame.

4078 4079

Í

-, V.E.III, lotto di serie e buone spezzature con annulli da esaminare.

H/HH -, V.E.III, classificatore con serie (un paio di Umberto I) e spezzature, con annulli da esaminare.

250

250

180

4080

-, V.E. III, 250 documenti postali generalmente affrancati con valori Michetti, in svariate combinazioni.

200

4081

-, V.E. III, 20 0 documenti postali affrancati con emissioni anni ‘20 , sia ordinaria (Floreale e Michetti) sia commemorative (Giubileo, Volta, S. Francesco, Filiberto, Virgilio).

250

4082

-, V.E. III, pacchetto di avvisi di ricevimento, generalmente affrancati con (85) o (178). Da esaminare.

50

4083

Í/H

-, albumetto artigianale con collezioncina da esaminare + qualcosa di Colonie.

350

4084

-, 6 buste con erinnofili chiudilettera.

15

4085

-, 8 pieghi utilizzati 2 volte, in rispedizione. Notato un riutilizzo a distanza di 38 anni. Interessante.

60

4086

-, 80 documenti postali con le varie tipologie di annulli. Materiale comune, da esaminare.

40

4087

-, circa 120 tra buste e cartoline commerciali, in genere con intestazioni pubblicitarie, in 2 classificatori. Affrancature comuni da V.E. II a V.E. III.

150

4088 4089

H/HH/Í -, piccolo insieme, quasi tutto periodo V.E.III., da esaminare.

-, pacchetto di corrispondenza compreso qualcosa di RSI. Da esaminare.

90

100

4090

-, scatoletta piena di interessanti frammenti con ordinari (no Imperiale).

50

4091

-, pacchetto di buste, generalmente V.E. III, affrancature comuni.

60

4092 4093

Í/ /H -, classificatore con usati ripetuti, materiale comune, da V.E.II a V.E.III. Da esaminare. Í

-, 8 lotti invenduti A.84: 1974, 2836, 2874, 2875, 2929, 2978, 2981, 3076. Vecchie basi 495,00.

100

220

ASTA GHIGLIONE 2013 / 183


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.38

Pagina 184

2a SESSIONE Sabato 15 Giugno - ore 14,30

5605

Lotti 4094-9084 Repubblica Sociale Italiana/Luogotenenza/Repubblica Italiana/Servizi Privati Amgvg/Trieste A/Trieste B/Emissioni Locali e C.L.N./Corpo Polacco San Marino/Vaticano/Smom/Occupazioni Straniere-I Guerra/Terre Redente Occupazioni Italiane e Straniere-II Guerra/Uffici Postali all’Estero-Levante Colonie Italiane/Occupazioni Straniere delle Colonie Posta Aerea/Posta Polare/Posta Militare e Franchigie Interi Postali/Navigazione/Paesi d’Europa/Paesi d’Oltremare Libri antichi e moderni/Varie/Cartoline Letteratura filatelica/Tematiche/Lotti e Collezioni

184 / ASTA GHIGLIONE 2013


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.38

Pagina 185

4094

4101

4095

4117

4118

4098

4119

4120

4172

catalogo in €uro

REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

partenza in € uro

4094

HH

1944, GNR Verona, posta ordinaria, 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Raybaudi).

6.750

2.200

4095

HH

1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89) ben centrati. (E. Diena. Cert.Sorani).

7.500

1.800

4096

HH

1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (G. Oliva. Cert. Raybaudi).

1.700

4097

HH

1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (G. Oliva, Raybaudi, Vignati, Cert. Sorani per il 50 lire).

1.500

4098 4099 4100

HH HH HH

1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (Cert. Sottoriva). 1944, GNR Verona, 20 valori cpl. (470/89). (Cert. R. Diena). 1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89). (Cert.Bianchi).

4101

4102

1944, GNR Verona 20 valori cpl. (470/89) su 5 piccoli frammenti (Cert. R. Diena).

H/HH 1944, GNR Verona, 16 valori con soprastampa capovolta (470a/489a) senza il 15 c., il 25 c., il 2,55 lire. I francobolli sono linguellati tranne il 10 lire ed il 50 lire che hanno la linguella nel bordo di foglio. (Cert. Sirotti).

4103 4104 4105 4106

HH HH HH Í

4107 4108 4109 4110 4111 4112 4113 4114 4115 4116 4117 4118

Í Í HH HH HH HH HH H HH HH HH HH

4119

HH

1944, GNR Verona, 11 valori con soprastampa capovolta. (Cert. Raybaudi). 1944, GNR Verona 20 c. con doppia soprastampa (473b). (G. Oliva). 1944, GNR Verona 1 lira con doppia soprastampa (479b) coppia. 1944, GNR Verona, 3 valori: 2 lire, 5 lire, 10 lire (482, 485, 486). Inoltre l’1,75 con annullo posticcio. (Cert. Sottoriva). 1944, GNR Verona, 3 valori (482,485,486). (Chiavarello, Cert. Sottoriva). 1944, GNR Verona, 2 valori (482, A.119). (Cert. Sottoriva). 1944, GNR Verona 2 lire con soprastampa capovolta e senza punto dopo “R” (482aa). (G. Oliva). 1944, GNR Verona, lire 3,70 violetto (484) quartina angolo di foglio con numero “152” (G. Oliva). 1944, GNR Verona 20 lire (487). (Fotocopia del Cert. Raybaudi della quartina di provenienza.). 1944, GNR Verona 20 lire (487). (G. Oliva, Raybaudi). 1944, GNR Verona 20 lire (487). 1944, GNR Verona 20 lire (487). (G. Oliva). 1944, 20 lire verde giallo (487ka) spazio tipografico verticale. (G. Oliva - Caffaz - Vignati). 1944, GNR Verona 25 lire (488). (G. Oliva, Chiavarello, Raybaudi). 1944, GNR Verona 25 lire (488). (Raybaudi). 1944, GNR Verona 25 lire, esemplare con vistoso tratto tipografico a destra (488ka). Raro ed interessante. (G. Oliva, Cert. Vignati). 1944, GNR Verona 50 lire (489). (Raybaudi Luigi, Chiavarello).

5.000 5.000 5.000

1.300 1.200 1.200

11.000

3.300

1.500

1.740 400 700

500 130 250

770 770 320 800 – 525 525 525 350 1.300 1.650 1.650

225 175 80 300 250 200 200 200 100 250 600 450

3.500 1.500

1.350 600

ASTA GHIGLIONE 2013 / 185


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.38

Pagina 186

4122

4124

4130

(Repubblica Sociale Italiana) 4120 4121

HH HH

1944, GNR Verona 50 lire (489) bell’esemplare. (R. Diena - Caffaz - Cert. Raybaudi). 1944, GNR Verona 50 lire con soprastampa capovolta (489a). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

4122

HH

1943, GNR Brescia I, 20 valori cpl. (470/I-489/I). Rarissimi. (Cert.Sorani, Fiecchi, Chiavarello e Sirotti).

4123 4124

H HH

4125 4126

Í HH

4127

HH

4128

HH

4129

HH

4130

HH

4131 4132

HH HH

4133 4134

HH HH

4135 4136

HH HH

4137

Í

4138 4139

HH HH

4140

HH

4141 4142

H H

4143

HH

1943, GNR Brescia I, 5 c. coppia orizzontale di cui uno “senza punto dopo N” (470/I+470/Io). 1943, GNR Brescia I, 10 c. (471/I) striscia orizzontale di 3, pos. 168 (“R” difettosa in alto), 169 (punto scalpellato dopo “N”), 170 (punto grosso dopo “N”, Sassone 471/Ipb). Di pregio. (Cert. Bifani). 1943, GNR Brescia I 15 c. con soprastampa fortemente spostata a destra (472/Ihb). 1943, GNR Brescia I, 20 c. (473/I) quartina della II tiratura, di cui un valore alla pos. 164, senza punto dopo “G” (473/In). 1943, GNR Brescia I, 25 c. (474/I) quartina di cui 2 esemplari alle pos. 168 (“R” difettosa in alto) e 169 (punto scalpellato dopo “N”). (Cert. Bifani). 1943, GNR Brescia I, 25 c. (474/I) quartina, di cui uno alla pos. 186 (“R” accostata ad “N”, Sassone 474/II). (Cert. Bifani). 1943, GNR Brescia I, 25 c. senza punto dopo “G” (474/In) esemplare della II tiratura nella posizione 164. Tiratura 112 esemplari. (Cert. Bifani). 1943, GNR Brescia I, 30 c. (475/I) blocco di 6 di cui i 3 inferiori alle pos. 168 (“R” rotta in alto), 169 (punto scalpellato dopo “N”, 170 (punto grosso dopo “N”, Sassone 475/Ipb). Di pregio. (Cert. Bifani). 1943, GNR Brescia I, 35 c. (476/I). (G. Oliva). 1943, GNR Brescia I, 50 c. (477/I) striscia orizzontale di 3, pos. 168 (“R” difettosa in alto), 169 (punto scalpellato dopo “N”), 170 (punto grosso dopo “N”, Sassone 477/Ipb). Di pregio. (Cert. Bifani). 1943, GNR Brescia I 75 c. (478/I) fresco blocco di 12. 1943, GNR Brescia I 75 c. (478/I) coppia verticale alle pos. 64 e 74, l’esemplare superiore con “punto rotto dopo G”, tiratura 150. 1943, GNR Brescia I 75 c. (478/I) quartina di cui uno alla pos. 86, con “N” segata in alto. Tiratura 150. 1943, GNR Brescia I 75 c. (478/I) blocco di 8 angolo di foglio di cui uno alla pos. 181 con difetto di composizione: “R” distanziata da “N”. Tiratura di tale varietà, presente nel solo foglio di destra della composizione F, 450 esemplari. Foto a pagina 182. 1943, GNR Brescia I 75 c. (478/I) esemplare alla pos. 150 , gamba della “R” intaccata. Tiratura 150 esemplari. Di pregio. 1943, GNR Brescia I 75 c. (478/Ipc) esemplare con punto grosso dopo “R” (478/Ipc). (Biondi). 1943, GNR Brescia, 1 lira senza punto dopo “R” (479/Ip), pos. 10 angolo di foglio. Tiratura 131. (Cert. Bifani). 1943, GNR Brescia I, 1 lira (479/I) striscia orizzontale di 3, pos. 168 (“R” difettosa in alto), 169 (punto scalpellato dopo “N”), 170 (punto grosso dopo “N”, Sassone 479/Ipb). Di pregio. (Cert. Bifani). 1943, GNR Brescia I, 1,25 lire (480/I). 1943, GNR Brescia I, 1,25 lire (480/I) con varietà “G” spostata a sinistra di 1/2 mm. (posizione n.47 nella tavola di sinistra). Solo quattro esemplari esistenti. Rarità. (Cert. Caffaz). 1943, GNR Brescia I, 2 lire (482/I).

186 / ASTA GHIGLIONE 2013

4139 catalogo in €uro

1.500 + 3.200 80.250

partenza in € uro

500 750 20.000

50

– 150

200 50

400 +

100

80

50

800

150

– 480

250 60

– 3.600

200 300

– –

80 200

2.400 +

220

– 600

100 60

600

125

– 1.500

250 100

– 420

1.000 45


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.38

4140

4151

Pagina 187

4142

4145

4153

4146

4175

4181

4149

4182

HH HH

4146

H

4147 4148

HH HH

4149

4186 catalogo in €uro

(Repubblica Sociale Italiana) 4144 4145

4152

partenza in € uro

420

45

500

1943, GNR Brescia I, 2 lire (482/I). 1943, GNR Brescia I, 2 lire (482/I) esemplare con punto grosso dopo la “G”. Varietà inedita, riportata solamente per l’1,25 lire. (Quotazione -). 1943, GNR Brescia I, 2 lire (482/I) esemplare alla pos. 68 con “R” rotta in alto. Tiratura di questo difetto 25 esemplari. (Cert. Bifani). 1943, GNR Brescia I, 2 lire con punto grosso dopo la “R” (478/Ipc). Tiratura 75 esemplari. 1943, GNR Brescia I, 3,70 lire (484/I). (Fiecchi).

– 1.200 1.200

350 150 150

HH

1943, GNR Brescia I 50 lire (489/I). Uno dei pochi noti con la soprastampa centrata. Rarità. (Cert. G. Oliva, Cert. Caffaz, B. S. Oliva).

21.000

2.800

4150

HH

4151 4152

H HH

2.160 7.000

250 1.250

4153 4154 4155 4156 4157 4158 4159 4160 4161 4162

H HH HH HH HH HH HH HH H HH

6.750 1.800 200 175 175 175 200 700 700 –

1.400 350 70 75 70 70 50 240 225 35

475

150

4163

HH

475

145

4164

HH

4165 4166

HH HH

1.900 2.400

600 700

35

25

4167

HH

4168 4169 4170 4171

HH HH HH HH

720 – – –

150 50 180 180

4172 4173 4174 4175

HH HH HH HH

1943, GNR Brescia I, lotto di 6 esemplari (471/I, 472/I, 473/I, 476/I, 482/I, 484/I). Il 3,70 lire con ingiallimenti. Tutti firmati Raybaudi. 1943, GNR Brescia, soprastampa spaziata del I tipo (470A-483A-485A). (il 5 lire G. Oliva). 1943, GNR Brescia II 15 c. (472/II) (Mondolfo. Fotocopia del Cert. E. Diena con il blocco di 10 di provenienza). 1943, GNR Brescia II 1,25 lire (480/II). (Raybaudi - Cert. Colla). 1944, 6 valori cpl. (490/95). Il (490) firmato G. Oliva. 1944, 25 c. fascio rosso (490). 1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490). (G. Oliva). 1944, 25 c. fascio in rosso (490). (G. Oliva). 1944, 25 c. fascio rosso (490). (Timbrino Scotto). 1944, 25 c. fascio rosso (490) quartina. (G. Oliva. Cert Raybaudi Luigi). 1944, 25 c. verde, fascio in rosso (490) quartina. 1944, 25 c. fascio rosso (490). 1944, Tiratura di Firenze, i 3 valori con soprastampa carminio lillaceo (492/I, 493/I, 495/I). (Wolf, Cert. Sorani). 1944, Tiratura di Firenze, i 3 valori con la soprastampa in carminio lillaceo (492/I, 493/I, 495/I). (Cert. Raybaudi). 1944, 3 valori tiratura di Firenze in carminio lillaceo (492/I, 493/I, 495/I) tutti in quartine. (Raybaudi Luigi). 1944, 50 c. soprastampa di Firenze in carminio lillaceo (493/Ib) in quartina. (Cert. Raybaudi) 1944, Tiratura di Firenze, i 2 valori, 30 c. e 1,25 lire, con fascio rosso (492/II, 495/II), entrambi pag. 52. (Cert. Raybaudi). 1944, 30 c. con soprastampa rossa di Firenze spostata in senso verticale (492/IIpl) blocco di 6. (Sorani, Biondi). 1944, Tiratura di Firenze, 2 valori (491, 494), pos. 79 e 88. (Cert. Raybaudi). 1944, Tiratura di Milano, 4 valori (491, 493, 494, E.21), tutti pos. 49. (Cert. Raybaudi). 1944, Tiratura di Torino, 6 valori (491/95+E.21). Francobolli plattati al verso. (Cert. Raybaudi). 1944, 5 valori con soprastampa capovolta (492a/95a + E.21) in blocchi di quattro. Due valori da 1,25 lire con macchia. 1944, 5 valori con fascio nero (490A, 492A, 493CA, 494C, 495A) tutti in quartina. (Cert. Chiavarello). 1944, 30 c. fascio nero (492A) quartina. 1944, 30 c. con scambio di soprastampa (492B). 1944, 30 c. con scambio di soprastampa (492B) nella tiratura di Genova, pos. 87 dell’unico foglio conosciuto. (B. S. Oliva).

– 2.600 720 350

100 1.000 150 130

80

ASTA GHIGLIONE 2013 / 187


161-192 k:161-192 k.qxd

4188

01/01/2002

0.38

4189

Pagina 188

4190

4200

4193

4194

4198

4203

4207

4209

4221

4199

4218

4223

4225

4220

4226

(Repubblica Sociale Italiana) 4176 4177

HH HH

4178 4179 4180 4181 4182 4183 4184 4185 4186 4187

4229 catalogo in €uro

partenza in € uro

300

1.400

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1944, 30 c. con scambio di soprastampa (492B) quartina. 1944, 30 c. soprastampa rosso arancio (492E) doppio foglio di 200 esemplari con interspazio e parte dei margini, contenente tutte le posizioni caratteristiche. Qualche esemplare difettoso. Di pregio. (Cert. Raybaudi). 1944, 30 c. con soprastampa bruna fortemente spostata in senso orizzontale (492Gq) blocco di 9. 1944, 50 c. con scambio di soprastampa (493Ba) angolo di foglio. (Fiecchi). 1944, Scambi di soprastampa, 50 c. violetto con soprastampa “fascio rosso” (493BA) striscia di 4. Fresca. 1944, 20 c. soprastampato fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A). (G. Oliva. Cert. Avi). 1944, 20 c. carminio soprastampato “Repubblica Sociale Italiana” e fascio (495/A). (Cert. Carraro). 1944, 20 c. soprastampato “Repubblica Sociale Italiana e fascetto (495/A). (G. Oliva). 1944, 20 c. carminio con soprastampa “Repubblica Sociale Italiana” e fascio (495/A). 1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” (495/A). (Cert. Raybaudi). 1944, 20 c. soprastampato Fascetto e “Repubblica Sociale Italiana” capovolta (495/Aa). (A. Diena. Vignati). 1944, 20 c. carminio con soprastampa capovolta (495Aa). (Cert. Carraro).

5.000 + 4.500 180 720 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000

550 1.300 50 90 320 300 300 300 300 200 200

4188

HH

1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500). (Cert. G. Oliva, Cert. Raybaudi).

5.000

1.500

4189

HH

1944, 50 lire fascio lilla di Firenze (500) bordo di foglio a destra. (Cert. Vignati).

5.000

1.400

4190

HH

1944, 50 lire violetto, soprastampa “Fascio” di Firenze in carminio lillaceo (50 0 /I). Raro ed in ottimo stato di conservazione (Cert. Vignati).

6.000

1.500

188 / ASTA GHIGLIONE 2013


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.38

Pagina 189

catalogo in €uro

(Repubblica Sociale Italiana) 4191

4192 4193 4194 4195 4196 4197 4198 4199 4200 4201 4202 4203 4204 4205 4206 4207 4208 4209 4210 4211 4212 4213 4214 4215 4216

Í

1944, Tiratura di Firenze, i 5 valori di p. ordinaria (491/95) + i 2 espressi (E.19/20) rispettivamente alla posizioni 10 e 20 + il 50 lire con il fascio in carminio lillaceo (500/I), timbrati a Firenze su grande busta non inoltrata . Rara e di grande pregio. (Fiecchi, Chiavarello, Gazzi, Cert. Raybaudi).

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. Raybaudi Luigi). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (G. Oliva). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi, G. Oliva - Cert. Raybaudi). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. R. Diena). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi. 1944, 50 lire fascio di Verona (501). 1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Fiecchi, G. Oliva). 1944, 50 lire violetto soprastampa “fascio” di Verona capovolto (501a). (Chiavarello). 1944, 25 c. falso di Genova (F491). 1944, Falso di Genova del 25 c. (F491). 1944, 25 c. falso di Genova (F491) in coppia. 1944, Falso di prova del 25 c. (F.491) su piccolo frammento insieme a 30 c. con doppio fascio capovolto (492d). (Cert. Raybaudi). Í 1945, Monumenti distrutti 3 lire (511) quartina annullata con bollo rosso di tassazione di Genova, il 17/3/45. Da esaminare. 1944, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (512/14) su maximum, annullo I giorno. HH 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (G. Oliva. Cert. B.S. Oliva). HH 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). Bella qualità. (Cert. Raybaudi) HH 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Raybaudi) HH 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Ghiglione per i 3 alti valori). HH 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori con cert. Raybaudi. HH 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). Il 10 lire con cert. E. Diena. HH 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). I 2 alti valori con cert. G. Oliva. HH 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) centrati. (Cert. Caffaz). HH/H 1944, Posta aerea, GNR Verona, 9 valori cpl. (117/25). L’80 c. con traccia, comunque presenta il decalco (120d). (Cert. Raybaudi). H 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori). H 1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25). (Cert. R. Diena).

4217

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25) + i 2 espressi (19/20) su 2 frontespizi da Torino. (B. S. Oliva, Cert. R. Diena).

4218

H

4219 4220 4221 4222 4223 4224 4225

Í HH HH HH HH HH HH

4226

HH

4227

HH

4228

HH

4229

H

4230

HH

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. con soprastampa capovolta (117a/25a). (G. Oliva, B. S. Oliva, Cert. Vignati). 1944, Posta aerea, GNR Verona 75 c. (119). (Chiavarello). 1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire (124). (G. Oliva, Cert. Bianchi). 1944, GNR Verona, posta aerea, 2 lire ardesia (125) ben centrato. 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (G. Oliva, Cert. Bianchi). 1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). Fresco. (Cert. Colla). 1943, Posta aerea, GNR Brescia I con soprastampa spostata orizzontalmente (117/Ida). 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 25 c. (117/I) trittico nelle pos. 68 (“R” difettosa in alto), 69 (senza punto dopo “N”, Sassone 117/Ih), 70 (punto grosso dopo “N”, Sassone 117/Iia). Tiratura originaria del trittico 70 esemplari, ma pochissimi in esistenza attualmente, estrema rarità. (Cert. Bifani). 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 25 c. II tiratura con punto grosso dopo “N” (117/Iia), pos. 70. Tiratura 60, molto raro. (Cert. Bifani). 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 50 c. (118/I) esemplare alla pos. 54 con gamba tronca della “R”. Tiratura 100. (Cert. Bifani). 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 50 c. (118/I) esemplare alla pos. 64, con punto rotto dopo “G”. Tiratura 100. (Cert. Bifani). 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 50 c. senza punto dopo “G” (118/Ig) II tiratura, composizione H, posizione 164. Soprastampato in soli 23 esemplari, di cui pochissimi attualmente esistenti. Grande rarità. 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 75 c. (119/I) II tiratura, quartina di cui uno alla pos. 10, senza punto dopo “R” (119/Ii). 70 esemplari di tiratura. (Caffaz).

partenza in € uro

6.500

500 500 500 500 500 500 500 675 700 700 1.400

160 150 150 150 140 130 100 400 100 200 200

1.400 +

600

– – 4.200 – 4.200 4.200 4.200 4.200 4.200 –

50 50 1.300 1.200 1.100 1.000 1.000 900 900 850

– 2.800 2.800

800 600 650

11.000

3.300

8.000 250 – 1.650 – 1.650 300

1.350 50 600 400 400 300 90

– 1.200

750 150

80

60

350

1.380

150

ASTA GHIGLIONE 2013 / 189


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

0.38

Pagina 190

(Repubblica Sociale Italiana) 4231 4232 4233 4234 4235 4236 4237 4238 4239 4240 4241 4242 4243 4244 4245 4246 4247 4248 4249 4250 4251 4252 4253 4254 4255 4256 4257 4258 4259 4260 4261 4262 4263 4264 4265 4266 4267

HH

1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 75 c. con punto grosso dopo “R” (119/Iiaa), pos. 99. Tiratura 150 (cat. Euro 300,00 molto sottoquotato). (Cert. Bifani). Í 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 75 c. con “R” accostata ad “N” (119/If), I tiratura, pos. 186. Tiratura 50. Raro. HH 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. (120/I). HH 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 1 lira (121/I) esemplare alla pos. 54, con gamba tronca della “R”. Tiratura 50. (Cert. Bifani). HH 1943, Posta aerea, GNR Brescia I 1 lira (121/I) esemplare alla pos. 64, con punto rotto dopo “G”. Raro, tiratura 50. (Cert. Bifani). HH 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 1 lira (121/I) I tiratura, composizione F, esemplare alla pos. 54, con gamba tronca della “R”. Tiratura 50. HH 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 1 lira con soprastampa fortemente spostata a destra (121/Ib) in quartina. HH 1943, Posta aerea, GNR Brescia I, 5 lire (123/I) con soprastampa oleosa e decalco scuro al verso (Vd. nota Sassone). (Timbrino Scotto). H 1943, Posta aerea, GNR Brescia II 5 lire (123/II). (G. Oliva). HH 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona 12 valori cpl. (13/24). HH 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). HH 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). HH 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). HH 1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24). HH 1944, GNR Verona, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. (13/24). HH 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I). HH 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I - 24/I). HH 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I - 24/I). HH 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia II 12 valori cpl. (13/I-24/I) in coppie verticali. HH 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia, i 6 valori con “GN” del II tipo e “R” del III (13/Ia23/Ia). (Cert. Avi). HH/H 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia, i 6 valori con “GN” del II tipo e “R” del III (13/Ia23/Ia). I valori da 25 e 30 centesimi hanno gomma integra. (Cert. Raybaudi). HH 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 50 c. trittico verticale di cui l’esemplare superiore con soprastampa del II tipo (23/I), quello centrale con “GN” del II tipo e “R” del III (23Ia), quello inferiore con soprastampa del III tipo (23II). (Cert. Bifani). HH 1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia, 12 esemplari cpl. in coppie verticali con soprastampe del II e III tipo (13/I-II/24/I-II). HH 1943, Propaganda di guerra, GNR 12 valori cpl. in coppie verticali del II e III tipo (13/I-II-24/I-II). Ossidazioni in 2 coppie da 25 c. HH 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II). HH 1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 12 valori cpl. (13/II-24/II). (Timbrini Scotto al verso). HH 1944, Propaganda di guerra GNR Brescia III, 12 valori cpl. (13/II-24/II). HH 1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D). (Raybaudi). HH 1944, Propaganda di guerra, 50 c. con scambio di soprastampa, capovolta, sulla vignetta (33Caa). HH 1944, Propaganda di guerra, 50 c. con scambio di soprastampa, capovolta, sulla vignetta (33Caa). HH 1944, Propaganda di guerra 50 c, soprastampa rosso bruno fortemente spostata in alto a sinistra (34Dfc). HH 1944, Propaganda di guerra, gli 8 valori con fascio lilla di Firenze (41/I-48/I). (Cert. Raybaudi. Cert. Sorani). HH 1944, Propaganda di guerra, i 4 valori da 50 c. con soprastampa di Firenze in lilla su entrambe le sezioni (45/I-48/I). HH 1944, Propaganda di guerra, i 12 valori cpl. (1/12) con soprastampa non ufficiale, impressa a Torino. HH 1943-44, Espressi GNR Verona 2 valori cpl. (19/20). (Sorani). HH 1943-44, Espressi GNR Verona 2 valori cpl. (19/20). (Cert. Avi). HH 1943-44, Espressi, GNR Verona, i due valori con errore di colore della soprastampa (19A/20A). Rari. (Cert. B. S. Oliva, Cert. Chiavarello).

4268

H

4269 4270 4271 4272 4273 4274 4275 4276

HH HH HH HH HH HH

1943, Espressi, GNR Brescia I 2,50 lire (20/I). (Cert. E. Diena). 1943-44, Espressi, GNR Brescia II 2 valori cpl. (19/II-20/II). (G. Oliva, Sorani). 1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II). 1943, Espressi, GNR Brescia II 2 valori cpl. (19/II-20/II). (Cert. Caffaz). 1943-44, Espressi, GNR Brescia II (19/II-20/II). (B. S. Oliva). 1943, Espressi, GNR Brescia II 2,50 lire (20/II) con annullo non garantito. 1943-44, Espressi, GNR Brescia III 2 valori cpl. (19/III-20/III). (Gazzi, Biondi). 1943, Espressi, GNR Brescia III 2 valori cpl. (19/II-20/III). 1943, Espressi, GNR Brescia III 1,25 lire senza punto dopo “R” (19/IIIe).

190 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

– 3.500 2.700

partenza in € uro

80 280 600

80

80

– 960

80 80

750 1.500 500 500 500 500 500 500 425 425 425 850

80 150 175 150 125 125 110 100 150 130 120 135

4.400

500

3.750

750

1.500

200

2.850

400

3.050 425 425 425 400 400 400 500 2.000

300 150 125 100 100 100 80 200 700

1.100 – 750 750

250 200 250 200

4.800

750

11.250

3.500

625 625 625 625 – 625 625 300

200 150 150 140 100 200 125 100


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

4230

0.38

Pagina 191

4231

4232

4233

4250

4267

4252

4268

4262

4286

4264

4287

4298 catalogo in €uro

(Repubblica Sociale Italiana) 4277 4278 4279 4280 4281 4282 4283 4284 4285 4286 4287 4288 4289 4290 4291 4292 4293 4294 4295

HH HH/H HH HH HH HH Í HH HH HH HH HH/H HH HH HH HH HH HH HH

1943, Espressi, GNR Brescia III 1,25 lire con punti piccoli dopo le lettere (19/IIIn). 1943-44, Espressi, 2 serie: GNR Verona (19/20) firmati Avi; GNR Brescia III (19/II-20/III). Da esaminare. 1944, Espressi, 2 valori cpl. (21/22) della tiratura di Firenze, pos. 37. (Cert. Raybaudi). 1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze in carminio lillaceo (21/I) pos. 25. (Cert. Raybaudi). 1944, Espressi, 1,25 lire con fascio in carminio lillaceo di Firenze (21/I). (Cert. Raybaudi). 1944, Espressi, 1,25 lire tiratura di Firenze in carminio lillaceo (21/I). (Sorani). 1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi). 1944, Espressi, 1,25 lire con soprastampa nera della tiratura di Genova (21A). (G. Oliva. Cert. Raybaudi). 1944, Espressi, 1,25 lire con soprastampa nera (21A) e decalco rosso. (Cert. Raybaudi). 1944, Espressi, 2,50 lire (22) della tiratura di Firenze. (Cert. Sorani). 1944, Recapito autorizzato, 2 valori cpl. non emessi (3A/4B). (Sorani, Cert. Raybaudi Luigi). 1944, Recapito autorizzato, 10 c. non emesso (3A) quartina. 2 integri. 1944, Recapito autorizzato, soprastampa su tre righe (3A) quartina. (G. Oliva, Cert. Chiavarello). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (Cert. E. Diena). 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47). 1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Cert. Raybaudi). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47).

150 – – 125 125 125 700 400 500 – 1.250 1.120 – 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000

partenza in € uro

50 100 50 50 50 40 150 180 150 100 450 250 250 750 600 550 500 500 500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 191


161-192 k:161-192 k.qxd

01/01/2002

4311

0.38

Pagina 192

4324

(Repubblica Sociale Italiana) 4296 4297

H HH

4298

HH

4299 4300

4325 catalogo in €uro

partenza in € uro

1.200

HH H

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. “fascetto” (36/47). (Vignati). 1944, Pacchi postali, soprastampati “fascetto” 12 valori cpl. (36/47). Tre valori (60c., 2 lire, 20 lire) con qualche ossidazione. Tre con soprastampa 36 mm (30 c., 1 lira, 4 lire). I 3 alti valori firmati Colla. 1944, Pacchi postali, 60 c. fascetto con soprastampa fortemente spostata (41e) bordo integrale in alto con parte di soprastampa nel bordo. (Raybaudi). 1944, Pacchi postali, 2 lire fascetto con soprastampa di 36 mm. (43a), piccola aderenza in basso. 1944, Pacchi postali, 2 lire fascetto soprastampa di 36 mm. (43a). (A. Diena, Sorani).

375 1.800 1.200

100 200 220

4301

HH

1944, Segnatasse, GNR Verona, la serie cpl. di 13 valori (47/59). (B. S. Oliva. Cert. Caffaz).

3.750

1.500

4302 4303

H HH

1.500

300

4304 4305

H HH

2.400 + 1.000

300 150

450

150

4306

HH

4307 4308 4309 4310

Í HH HH HH

1944, Segnatasse, GNR Verona 13 valori (47/59). Firmati G. Oliva il 50 c.,60 c., 5 lire, 10 lire. 1944, Segnatasse, GNR Verona 12 valori (47/53, 55/59) la serie senza il 60 c. e con il 50 c. della tiratura di Brescia. (Cert. Avi). 1944, Segnatasse, GNR Verona 10 valori (47/56) la serie fino al 2 lire. 1944, Segnatasse, GNR Verona 50 c. con soprastampa spostata in alto e a sinistra (53da). (G. Oliva - Fiecchi). 1944, Segnatasse, GNR Verona 50 c. con soprastampa fortemente spostata in alto e a sinistra (53da). (G. Oliva, Fiecchi). 1944, Segnatasse, GNR Verona, i 3 alti valori (57/59) con annulli non garantiti. 1944, Segnatasse, GNR Verona 5 lire con soprastampa capovolta (57a). (Cert. Colla). 1944, Segnatasse, GNR Verona 20 lire (59). (G. Oliva). 1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Sorani, Raybaudi).

450 – 1.500 350 3.000

100 200 350 120 900

4311

Í

1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I) molto rari. (G. Oliva. Cert. Chiavarello. Cert. Sorani).

4312

HH

4313

HH

4314

HH

4315

HH

4316

HH

4317

HH

4318

HH

4319

HH

4320 4321

HH HH

4322

HH

1943, Segnatasse, GNR Brescia 10 valori (47/I-56/I), la serie fino al 2 lire. (Fotocopia del Cert. Colla per il 60 c. e il 2 lire). 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 10 c. coppia orizzontale di cui uno con “R” accostata ad “N” (48/I+48/Id). (Cert. Bifani). 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 10 c. (48/I) blocco di 6 angolo di foglio, uno alla pos. 10 con “R” inclinata a sinistra (48/Ie), uno alla pos. 18 con punto grosso dopo “R” (48/Iec). Di pregio, tiratura 150. (Cert. Bifani). 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 25 c. verde (50 /I) quartina angolo di foglio con numero di cilindro “256”. (Cert. Bifani). 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 25 c. coppia orizzontale di cui uno con “R” accostata ad “N” (50/I+50/Id), tiratura di 195 esemplari. (Cert. Bifani). 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 40 c. (52/I) coppia orizzontale angolo di foglio, numero di cilindro “274”. Tiratura 50. (Cert. Bifani). 1943, Segnatasse, GNR Brescia 40 c. (52/I) esemplare alla pos. 169 con punto scalpellato dopo “N”. Tiratura 50. (Cert. Bifani). 1943, Segnatasse, GNR Brescia, 50 c. (53/I) quartina angolo di foglio con numero di cilindro “605”. (Cert. Bifani). 1943, Segnatasse, GNR Brescia 50 c. con decalco della soprastampa (53/Icc). (Sorani). 1944, Segnatasse, GNR Brescia, 50 c. (53/I) trittico alle pos. 168 (“R” difettosa in alto), 169 (punto scalpellato dopo “N”), 170 (punto grosso dopo “N”, Sassone 53/Ieb). Tiratura 300, pochi esistenti, molto raro. (Cert. Bifani). 1943, Segnatasse, GNR Brescia 1 lira (55/I) esemplare alla pos. 168, con “R” rotta in alto. Tiratura 100. (Cert. Bifani).

192 / ASTA GHIGLIONE 2013

400 250

5.000

1.750

250

1.500

120

1.600 +

160

75

900 +

100

150

100

– 420

250 60

350

100


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.55

4348

Pagina 193

4357

4360

4363

4365 catalogo in €uro

(Repubblica Sociale Italiana) 4323 4324 4325 4326 4327 4328 4329 4330 4331 4332 4333 4334 4335 4336 4337 4338 4339 4340 4341 4342 4343 4344 4345 4346 4347 4348 4349 4350 4351 4352 4353 4354 4355 4356 4357 4358 4359 4360 4361 4362 4363

HH

1943, Segnatasse, GNR Brescia, 1 lira coppia di cui uno con “R” accostata ad “N” (55/I+55/Id). Tiratura di 100 esemplari. (Cert. Bifani). HH 1943, Segnatasse, GNR Brescia 2 lire (56/I) quartina angolo di foglio. (Cert. Bifani). HH 1943, Segnatasse, GNR Brescia 2 lire (56/I) dittico nelle posizioni 169 (punto scalpellato dopo “N”) e 170 (punto grosso dopo “N”, Sassone 56/Ieb). Soprastampati in origine soltanto 25 dittici, pochissimi dei quali attualmente esistenti. Rarità assoluta. (G. Oliva, Cert. Bifani). HH 1944, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). HH 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. mista (S.2308/I). HH 1943-44, Segnatasse GNR la serie di 13 valori mista (S. 2308/I). HH 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). HH 1943-44, Segnatasse GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). HH 1943-44, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S. 2308/I). (Sorani. Cert. Raybaudi). HH 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I) nei tipi più comuni. (alti valori G. Oliva - Cert.Sorani). HH 1944, Segnatasse, GNR 13 valori cpl. misti (S.2308/I). (Cert. Raybaudi). H/HH 1943-44, Segnatasse, GNR mista 13 valori cpl. (S3208/I). HH 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (Sorani). HH 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi). HH 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72). (Cert. Raybaudi per i 3 alti valori). HH 1944, Segnatasse 13 valori cpl. (60/72). (Cert. Raybaudi). HH 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. valori cpl. “fascetto” (60/72). HH 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Alti valori firmati Raybaudi Luigi. HH 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). Alti valori firmati Caffaz. HH 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. fascetto (60/72). HH 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). HH 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. “fascetto” (60/72). Qualche punto di ossidazione. HH 1944, Segnatasse, 13 valori cpl. “fascetto” (60/72). Qualche punto di ossidazione. HH 1944, Segnatasse, soprastampati “fascetto” 13 valori cpl. (60/72). HH 1944, Saggi, i 5 valori in coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9). Freschi. (Cert. Raybaudi). HH 1944, Saggi, serie cpl. di 5 valori, coppie con la soprastampa dell’espresso (P5/P9) da esaminare. (Cert. Raybaudi). HH 1944, Saggi, 20 c. + 20 c. , coppia orizzontale con soprastampa dell’espresso in nero (P5). HH 1944, Saggi, 1,25 lire, coppia con soprastampa dell’espresso in nero (P9). (Cert. Biondi). HH 1944, Saggi, 1,25 + 1,25 lire azzurro con soprastampa dell’espresso in nero (P9). HH 1944, Saggi, 15 c. verde grigio con soprastampa “fascio grande nero” (P11) in quartina fresca. HH 1944, Saggi, 35 c. azzurro con soprastampa di prova in nero (P19) in quartina fresca. HH 1944, Saggi, 35 c. e 2 lire con soprastampa di prova in rosso (P19 + P22). (Chiavarello). HH 1944, Saggi, 1 lira violetto con soprastampa di prova “fascio grande rosso” (P20 ) in quartina fresca. (Chiavarello). HH 1944, Saggi, 2 lire con soprastampa in rosso (P22) in quartina fresca e ben dentellata, b.d.f. in basso. HH 1944, Saggi, 20 lire verde giallo con fascio in rosso angolo di foglio (P24), con la soprastampa anche sul margine. (H) 1945, Saggi non adottati, Mazzini e Garibaldi, prova di stampa dei 5 valori in quartine. (Caffaz). HH 1944, Saggi, Posta aerea, 25 c. con soprastampa di saggio fascio nero (P9). HH 1944, Saggi, posta aerea, 2 lire ardesia (P16) con soprastampa “fascio nero” impresso 2 volte. (Cert. Colla, Cert. Terrachini). HH 1944, Saggi, Posta aerea, 2 lire ardesia con doppio fascio nero (P16). (Cert. Colla). HH 1944, Saggi, Posta aerea, 2 lire ardesia con doppio fascio nero (P16). (Cert. Colla). HH 1944, Saggi, Propaganda di guerra con soprastampa dell’espresso (P1/4). Qualche imbrunimento. (Cert. Sorani).

partenza in € uro

2.250 2.000

150 240

2.500 + 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 – 700 700 700 700 700 700 700 – 700 700 700 700 2.500

850 750 700 650 600 600 500 500 400 300 300 250 210 200 200 200 150 150 150 100 100 100 750

2.500 800 450 450 2.400 520 260

500 200 100 100 400 100 50

520 520

100 100

2.200 – 600

700 80 150

5.000 5.000 5.000

1.000 1.000 800

2.400

500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 193


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

4370

1.55

Pagina 194

4371 catalogo in €uro

(Repubblica Sociale Italiana) 4364 4365 4366 4367 4368 4369

HH/H 1944, Saggi, Propaganda di guerra, i 4 valori con la soprastampa dell’Espresso (tiratura di Genova). (P1/P4). Il n. P1 con dente corto ed il P4 linguellato. H 1944, Saggi di propaganda, 25 c. verde, 4 valori cpl. con la soprastampa dell’espresso in rosso (P1/4) traccia poco visibile. (Cert. Raybaudi). 1944, cartolina amministrativa intestata “O.N.B./Comando I Gruppo Colonie Libiche/ Sanremo” spedita per espresso da Finale Ligure per Crema ed affrancata con Imperiale 5 c. + 1 lira + 50 c. (243+252A+A.11), 23/6/44. 1944, piego anagrafico da Lagnasco per Busca affrancato con 25 c. (491) e con “R.P./PAGATO” e manoscritto 0,25. Interessante. 1944, 25 c. (490) coppia con varietà di soprastampa molto evidente (spostata in alto e a sinistra, fascio non cpl.) + Imperiale 25 c. + Propaganda di guerra 30 c., busta da Firenze per Castelbolognese, 3/4/44 (errore nel datario “43”). Da esaminare. 1944, 30 c. (492) + 1,25 lire (495) entrambi della tiratura di Torino + Imperiale 20 c. (247) su busta espresso da Oglianico per Bologna, 12/7/44. (Raybaudi).

– 1.200

partenza in € uro

100 300

50

35

35

70

4370

1944, 50 lire fascio di Firenze in lilla (500) + 2 complementari (491+245) su assicurata da Firenze per Alessandria, 10/6/44, timbro di arrivo al verso. Rarità. (Cert. G. Oliva, Cert. Fiecchi).

7.000

4371

1944, 50 lire fascio di Firenze in carminio lillaceo (500/I) isolato su assicurata da Firenze per Rifredi 23/3/44. Timbro di arrivo al verso. (Mondolfo, E. Diena, Chiavarello, Donnini, Cert. Raybaudi Luigi).

9.000

4372

55

4373

1944, raccomandata da Gnocchetto per Voltri con affrancatura multipla: (245x8+246x6+255+492 +497x4). 1944, Monumenti distrutti 1 lira (50 9) 9 esemplari con annullo “T” a tampone su modulo da Trieste, 23/4/44. (A. Bodini).

125

4374

1944, Propaganda di guerra, 25 c. 4 valori con soprastampa capovolta nella vignetta (25Aaa/28Aaa) + GNR Brescia 35 c. + 5 lire (476/I+485/I) + 50 c. (493) su assicurata da Tresigallo per Ravenna, 23/8/44. Busta filatelica, comunque viaggiata e con timbro di arrivo.

3.000

-, Espressi, 1,25 lire coppia orizzontale di cui uno senza il fascio in soprastampa (21dc) + 25 c. (491) coppia su busta espresso, non viaggiata, da Milano per Torino, 8/2/44. Bella e rara varietà, probabilmente unica su busta. (Cert. Caffaz).

3.500

4375

4375

194 / ASTA GHIGLIONE 2013

4393


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.55

Pagina 195

catalogo in €uro

(Repubblica Sociale Italiana) 4376 4377 4378 4379 4380 4381 4382 4383

4384 4385 4386 4387 4388 4389

partenza in € uro

1944, Espressi, 1,25 lire Duomo di Palermo (23) + Monumenti distrutti 25 c. (50 5) coppia + Imperiale 2 esemplari 10 c. (245) + 20 c. (247) 2 esemplari, su busta espresso da Verona per Mantova, 28/10/44. (Biondi). 1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale su busta non affrancata da Posta Civile 370 per Varese, 21/6/44. (Bodini). 1944, Marca da bollo da 10 c. (21) striscia di 5 su busta da Arta del Friuli per Torino, 8/5/44. Interessante. -, cartolina commerciale da Treviglio per Firenze affrancata con 3 marche da 10 c. Imposta sull’entrata, 12/6/44. Indirizzo cancellato, segno di tassa, da esaminare. -, 8 documenti postali affrancati con Monumenti o Bandiera + 3 franchigie. HH 1944, lotto di ca. 45 fogli (quasi tutti integri) + vari grandi blocchi. Per studio. -, un centinaio di buste (varie di Luogotenenza) in un portabuste. Da esaminare. HH/H 1944, inizio di raccolta su fogli Euralbo con pochi valori di ordinaria e aerea (notati comunque il 50 lire di Verona, il 20 c. con soprastampa capovolta n. 495/Aa), con tasse fascetto integre, pacchi fascetto linguellati, Recapito non emessi integri. Sono presenti inoltre varie serie di Luogotenenza tra cui le 2 serie dei Pacchi. -, lotto di 6 documenti postali affrancati con valori di F.lli Bandiera. In totale 9 da 1 lira ed uno da 2,50 lire. -, lotto di 4 buste con interessanti affrancature con timbri non originali. -, lotto di 30 franchigie di enti militari e civili. HH -, cartella con fogli e blocchi, anche Regno. Necessario esame. /HH/Í -, piccolo lotto di 3 buste e alcuni francobolli. Interessante, da esaminare. HH/H 1943-44, piccolo lotto di n.8 pezzi: saggi e varietà.

25

– –

50 200

– – – –

150 50 80 150

– – – – – – –

700 100 100 50 80 250 150

LUOGOTENENZA 4390

HH

1943, 50 c. Imperiale soprastampato “ Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Chiavarello, Cert. Raybaudi).

10.000

2.000

4391

HH

1943, Imperiale 50 c. soprastampato in diagonale “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). Fresco e raro. Ben centrato. (Chiavarello - Cert. Raybaudi).

10.000

2.000

4392

HH

1943, Imperiale 50 c. soprastampato diagonalmente “Badoglio” in rosso carminio (CEI 471). (Cert. Raybaudi - Cert. Caffaz).

10.000

2.000

4393

1943, Imperiale 50 c. soprastampato “Badoglio” rosso vermiglio (CEI471A) su cartolina da Napoli per città. Rarità del settore in ottimo stato di conservazione. (Cert. Chiavarello. Cert. Colla. Cert. Raybaudi).

4394 4395 4396 4397 4398 4399 4400 4401 4402 4403 4404 4405 4406 4407 4408 4409 4410 4411

(H) Í (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H) (H)

1944, Lupa 50 c. (515) coppia di cui un esemplare sensibilmente più stretto. Interessante. 1944, Lupa 50 c. (515) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. Interessante. 1944, Lupa 50 c. senza fondo di sicurezza (515b). 1944, Lupa 50 c. stampa recto-verso (senza fondo di sicurezza al verso) (515d). 1944, Lupa 50 c. stampa recto-verso (senza fondo di sicurezza al verso) (515d). 1944, Lupa 50 c. con stampa recto-verso (quella al verso capovolta e senza il fondo di sicurezza) (515g). 1944, Lupa 50 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (515s). 1944, Lupa 50 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (515s). 1944, Lupa 50 c. (515A) foglio intero di 168 esemplari + alcuni grandi blocchi. Interessante. 1944, Lupa 50 c. (515A) quartina con soprastampa a mano “Campione per affrancare”. 1944, Lupa 50 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (515Ab). 1944, Lupa 50 con doppia stampa (515Ao). 1944, Lupa 50 c. doppia stampa (515Ao) blocco di 8. 1944, Lupa 50 c. non dentellato (515Ar). 1944, Lupa 50 c. non dentellato (515Ar) coppia. 1944, Lupa 50 c. non dentellata orizzontalmente (515As) coppia verticale. 1944, Lupa 50 c. non dentellati in alto (515At) striscia di 3. 1944, Lupa 50 c. non dentellato in alto, in coppia verticale con il normale (515At+515A).

4390

4391

4392

4413

10.000

– 75 – 60 180 40 120 40 120 40 180 55 700 185 650 250 – off. libera – 200 550 125 90 30 720 250 90 30 180 60 130 40 270 100 90 + 30

4414

ASTA GHIGLIONE 2013 / 195


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.55

Pagina 196

4418

4467

(Luogotenenza) 4412

(H)/Í

1944, Lupa, studio sui 2 francobolli (515, 515A) comprendente numerose varietà anche in coppie o blocchi. Da esaminare.

4413

HH

1944, Firma Badoglio, 4 valori cpl. senza filigrana, non dentellati (515Fb, 515Gb, 515Hb, 515Ib). Molto rari. (A. Diena. Cert. Colla).

4414

HH

4415 4416 4417

HH HH HH

4418

4419 4420 4421 4422 4423 4424 4425 4426 4427 4428 4429 4430 4431 4432 4433

HH HH HH HH HH Í HH HH HH HH HH HH HH H Í

4434 4435 4436 4437

HH HH

4438

4439

4440

4441 4442 4443 4444

1944, Firma di Badoglio, i 2 valori con filigrana e senza fondo di sicurezza (515Ba, 515Da). (Cert. Caffaz. Cert. R. Diena. Cert. Raybaudi). -, lotto di 3 serie in quartine (516/19, 520/22, 523). 1945, piccolo studio sui 2 francobolli soprastampati (523, 525) con alcune varietà. Da esaminare. 1945, Turrita 50 c. striscia di 4 con i due esemplari centrali stampati su carta ricongiunta (538b) . (Cert. Sorani). 1946, Democratica 4 lire (554) su busta da Roma per Zoldo Alto, 13/6/46. Interessante data limite tra Umberto II e Repubblica. (Raybaudi, Cert. Biondi). 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). 1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59). 1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59). 1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. (48/59). 1945, Pacchi postali, soprastampati al centro 12 valori cpl. (48/59). 1945, Pacchi postali, 12 valori cpl. soprastampa al centro (48/59). 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). (Caffaz). 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). 1946, Pacchi postali, senza fasci al centro, 6 valori cpl. (60/65). 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65) in quartine. 1946, Pacchi postali, 6 valori cpl. (60/65) lotto di 6 serie. Qualità da esaminare. 1946, Pacchi postali, 1 lira non dentellata in basso (60d). (Sorani). 1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellato (61a). 1946, Pacchi postali, 2 lire non dentellato in basso (61d). 1945-46, Pacchi postali, i 2 valori da 10 lire (58, 64) ripetuti rispettivamente 12 e 42 volte. Annulli sul (58) da esaminare. 1945, Segnatasse 11 valori (86/96) centrati. 1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96). 1945, Segnatasse 11 valori cpl. (86/96). 1945, Imperiale 25 lire (260 ) + 1 lira (252A) 6 esemplari su assicurata da Viareggio per Massa Sassorosso, dicembre ‘45. 1945, 60 c. verde mirto (518) annullato “T” e usato come tassa + Segnatasse 10 c. (74) coppia, applicati a Selegas su cartolina, insufficientemente affrancata da Lanusei, 1/5/45, con 2 esemplari soprastampati P.M. da 20 c. (4). Interessante. (Cert. Carraro). 1945, avviso di ricevimento da Firenze per città, 16/11/45, affrancato con valori gemelli da 1 lira, Luogotenenza e Regno (531+A.14). (Cert. Chiavarello). 1946, Posta aerea 3,20 lire (128) + Regno 25 c. (A10) 3 esemplari + Imperiale 5 c. (243) su busta da Roma per Torino, 11/5/46, in periodo di validità del 3,20 lire. -, una cinquantina di pezzi, in genere con affrancature Luogotenenza-Democratica. -, una cinquantina tra interi e buste (qualcosa di Repubblica e Rsi) in un portabuste. Da esaminare. -, un centinaio di buste in un portabuste. Da esaminare. -, una novantina di buste della stessa corrispondenza tra 2 fidanzati, lui ufficiale medico in campi profughi per civili. Francobolli in genere asportati.

196 / ASTA GHIGLIONE 2013

270

20.250

8.000

2.700 90 –

1.200 30 25

1.800

400

– 275 275 275 275 275 600 350 350 350 1.550 2.100 – 150 –

500 95 85 85 80 60 200 90 85 50 550 300 200 50 120

– – – 225

200 125 120 40

3.000 +

900

100

100

– – – –

400 150 100 150

50


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

4445

1.55

Pagina 197

4446

4447

4449

4454 catalogo in €uro

REPUBBLICA ITALIANA

partenza in € uro

4445 4446 4447 4448

HH HH HH HH

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) ben centrati. 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Il 10 lire arancio con traccia. 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). (Cert. Carraro per i 2 alti valori).

1.350 – 1.350 1.350

350 290 230 200

4449

HH

1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) in blocchi di quattro, ottima centratura.

8.000

1.600

4450 4451 4452

Í HH

650 –

180 250

4453 4454 4455 4456 4457 4458

HH HH HH HH H

– – 140 420 350 85

75 30 60 75 25 30

4459 4460 4461 4462 4463 4464 4465 4466

HH HH H HH HH H HH HH

1945-48, Democratica 23 valori cpl. (543/65) in quartina. 1946, Democratica 50 c. (547) blocco di 8 di cui 4 esemplari su carta ricongiunta. (B. S. Oliva). 1946, Democratica 2 lire (552) isolato su cartolina, in tariffa ridotta, del Prestito della Ricostruzione, da Imperia per Savona, 14/2/46. Tariffa arrotondata a 2 lire per probabile mancanza del valore da 50 c. Interessante e non comune. -, Democratica 3 lire (553) su conferma di telegramma telefonato. Interessante. 1945, Democratica, 4 lire arancio con stampa evanescente (554g) angolo di foglio. 1945, Democratica 5 lire con stampa evanescente (555g). 1946, Democratica 15 lire azzurro (560) lotto di 14 (1 con traccia di linguella). Ben centrato. 1945, Democratica, 15 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (560u). (Cert. Manelli). 1946-47, Democratica, 2 valori con dentellatura orizzontale fortemente spostata (559u, 56u). (A. Diena. Caffaz). 1945, Democratica 20 lire lilla scuro (561) lotto di 9 esemplari. 1945, Democratica 25 lire verde scuro (562) lotto di 10 esemplari ben centrati. 1947, Democratica 30 lire azzurro (563) minima traccia di linguella, ottima centratura. 1946-47, Democratica, 30 lire + 100 lire (563, 565) ben centrati. 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565). 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565). 1946, Democratica, 100 lire (565). 1946, Democratica, 100 lire (565).

210 72 750 + 220 + – 1.125 – 575 575

40 15 100 50 340 200 90 150 100

4462

4463

4466

4471

ASTA GHIGLIONE 2013 / 197


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

4469

1.55

Pagina 198

4518

4520

(Repubblica Italiana) 4467

4468 4469

Í HH

4470

1947, Democratica 100 lire (565) + 1 lira (550) coppia + 20 lire (561) su aerogramma da Genova per il Brasile, 15/12/47. In tale data era scattata la nuova soprattassa aerea (95 lire per il Brasile) e la lettera avrebbe dovuto pagare 125 lire. Venne invece affrancata secondo la tariffa precedente. (Cert. Carraro). 1946, Democratica 100 lire con decalco spostato (Specializzato 25/IAc). Non comune. (Cert. Carraro). 1946-47, Democratica 10 0 lire I lastra, dent. 14 1/4, coppia verticale non dentellata orizzontalmente (565ai). (Cert. Carraro). -, Democratica 10 0 lire (565) lotto di 3 buste: isolato su notificazione Atti, con 25 lire Democratica su raccomandata per città, soprastampato AMG FTT su una riga insieme a un 20 lire su busta per Mogadiscio. Interessante.

4471

Í

1946, Democratica, Falso di Milano del 10 lire (F558). Raro. (A. Diena, Fiecchi, Cert.Sorani).

4472

4473 4474 4475

Í Í

4476 4477 4478 4479 4480 4481 4482 4483 4484 4485 4486 4487 4488 4489 4490 4491 4492 4493 4494 4495 4496 4497 4498 4499 4500 4501 4502 4503

HH HH HH Í HH Í HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH Í HH HH HH Í

-, Democratica, oltre 140 documenti postali con affrancature varie (pochi successivi a Democratica). In 2 portabuste. 1946, Avvento della Repubblica 8 valori (566/73) in quartina. 1946, Repubbliche marinare 2 lire (567) con posizione di filigrana DA. Da esaminare Non comune. 1946-47, Avvento Repubblica 3 lire (568), 3 pezzi: isolato su busta per città, isolato su fattura commerciale, coppia su busta. 1946, Repubbliche Marinare, lotto di 12 buste con affrancature varie. -, Avvento Repubblica, 20 documenti postali vari. 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.146/47). 1948, Santa Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.). 1948, Santa Caterina, 6 valori cpl. (574/77 + A.146/47) in quartine. Inoltre (689/90,708,723/24) in quartine. 1948, S.ta Caterina 4 valori (574/77) in quartina, annulli da esaminare. 1948, Santa Caterina 30 lire (577) coppia di cui un esemplare con macchia di stampa. 1948, Costituzione (578/79) + Democratica (592) + Donizetti (593) in quartina. Annulli da esaminare. 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) ben centrati. 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) ben centrati. 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) ben centrati. 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E). 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) centrati. 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) in blocchi di quattro. 1948, l’annata cpl. di p. ordinaria (senza S.ta Caterina aerea ed Espresso Risorgimento). 1948, Risorgimento 12 valori cpl. (580/91). 1948, Risorgimento 12 valori (580/91) in quartina. 1948, Risorgimento, i 5 buoni valori dell’emissione (587/88+590/91+E.32) tutti 2 esemplari. 1948, Risorgimento 2 valori, 20 e 100 lire (588,590) in quartine usate. (Cert. Sorani). 1948, l’annata cpl. di p. ordinaria. 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97). 1949, Biennale di Venezia, 4 valori cpl. (594/97) lotto di 2 serie. 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) in quartina. 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) + Fiera di Milano 20 lire (598) su busta con annullo I giorno da Roma per Serravalle Scrivia. Da esaminare per qualche ossidazione.

198 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

– – 2.700 – 7.250 – – – – – – – 220 1.040 – – – – 650 1.050 700 – 1.050 700 700 700 4.200 575 520 – 1.346 – 935 100 200 350 –

partenza in € uro

150 200 750 70 2.500 120 10 100 25 90 60 85 60 150 60 40 15 250 250 230 220 210 200 200 190 150 900 150 100 500 225 100 170 30 40 100 100


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.55

Pagina 199

4523

4524

(Repubblica Italiana) 4504

4505 4506 4507 4508 4509 4510 4511 4512 4513 4514 4515 4516 4517 4518 4519 4520 4521 4522 4523

Í HH HH Í Í HH HH HH HH HH HH HH HH H Í Í Í

4524

4525 4526 4527 4528 4529 4530

HH HH HH HH Í

4531 4532 4533 4534 4535 4536 4537 4538 4539 4540

Í Í Í Í HH Í Í Í Í Í

1949, Biennale 15 lire (595) quartina + Volta 20 lire (611) coppia, su raccomandata da Catania per Lom (Bulgaria), 21/11/49. 1949, XXVII Fiera di Milano 20 lire (598) in quartina. 1949, UPU 50 lire (599), ben centrato. 1949, UPU 50 lire (599) in blocco di quattro. 1949, UPU 50 lire (599) quartina. 1949, UPU 50 lire (599) 10 esemplari di buona qualità. 1949, UPU 50 lire (599) + p. aerea 50 lire (134) su busta da Roma per il Canada, 31/6/49. 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). Imbrunimenti. 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) ottima centratura. 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). (B. S. Oliva). 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) quartina. 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) quartina. 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) quartina. (Cert. Raybaudi). 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) in quartina. 1949, Repubblica Romana 10 0 lire (60 0 ) + Lorenzo il Magnifico 20 lire (60 8) su espresso da Cavriana per Port S. Louis de Rhone (Francia), 6/9/49. (Carraro). 1949, Repubblica romana 100 lire (600) + ERP 3 valori cpl. (601/03) + Mazzini 20 lire (604) su aerogramma da Genova per Buenos Aires, 18/6/49. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) lievemente bicolori. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in coppie. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in quartine. 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). 1949, ERP 3 valori cpl. (60 1/0 2) su raccomandata con annullo I giorno da Roma per città. Qualche ossidazione. 1949, Mazzini 20 lire (604) quartina. 1949, Alfieri 20 lire (605) quartina. 1949, Elezioni Trieste 20 lire (606) quartina. 1949, Elezioni Trieste 20 lire (606) lotto di 7 esemplari. 1949, Sanità 20 lire (607) lotto di 3 esemplari. 1949, Sanità 20 lire (607) in quartina. 1949, Sanità 20 lire (607) lotto di 9 esemplari. 1949, Lorenzo il Magnifico 20 lire (608) quartina. 1949, Palladio 20 lire (609) quartina. 1949-50, Fiera del Levante 20 lire (610) + Guido d’Arezzo 20 lire (626), entrambi in quartina.

– 50 – 300 220 120 – – – 510 – – 340 340 1.450 – 1.600 1.600 1.600

100 15 25 75 70 15 70 150 145 140 135 130 120 80 600 60 500 500 300

300

– – 120 240 500 575

400 50 35 60 160 180

– 65 55 110 175 150 225 180 50 90 97

150 20 15 35 20 35 60 15 15 30 30

ASTA GHIGLIONE 2013 / 199


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

4575

1.55

Pagina 200

4579

(Repubblica Italiana) 4541 4542 4543 4544 4545 4546 4547

HH HH HH HH Í (H) (H)

4548 4549 4550 4551 4552 4553 4554 4555 4556 4557 4558 4559 4560 4561 4562

Í Í Í HH Í HH HH HH HH HH Í HH Í

4563

4564 4565 4566 4567 4568

HH HH HH Í

4569 4570 4571 4572 4573 4574 4575 4576 4577 4578 4579 4580 4581

Í HH HH HH H H HH Í Í Í Í HH Í

1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) buona centratura. 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12). 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) lotto di 2 serie. 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) lotto di 2 serie. 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) in quartina. 1949, Volta, Prova di stampa dei 2 valori, non dentellati e su carta rosa (Specializzato P. 10/11). 1949, Volta, Prova di stampa dei 2 valori, non dentellati e su carta rosa, in blocchi di quattro (Specializzato P. 10/11). 1949, Ponte S. Trinità 20 lire (613) quartina. 1949, Catullo 20 lire (614) quartina. 1949, Cimarosa 20 lire (615) quartina. 1949, l’annata cpl. di p. ordinaria. 1950, XXVIII Fiera di Milano 20 lire (616) + Salone automobile 20 lire (617), entrambi in quartina. 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in quartine. 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in blocchi di quattro. 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) lotto di 6 serie. 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) in quartina. 1950, Unesco 2 valori (618/19) al recto di 2 belle cartoline maximum. 1950, UNESCO, il 55 lire azzurro (619) lotto di 3 esemplari. 1950, UNESCO 55 lire (619) 20 esemplari di buona qualità. 1950, UNESCO 55 lire (619) + Democratica 10 lire arancio (559) su raccomandata da Scarperia per Firenze, 27/7/50. 1950, UNESCO 55 lire (619) striscia di 3 + 20 lire (618) + Democratica 10 lire arancio (559) + p. aerea Campidoglio 100 lire (142) su aerogramma da Milano per N. York, 13/9/50. 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21). 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) lotto di 2 serie. 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) in blocchi di quattro. 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21) in quartina. 1950, Anno Santo 55 lire (621) + Democratica 10 lire arancio (559) su raccomandata da Torino per città, 6/6/50. 1950, Ferrari 20 lire (622) + Muratori 20 lire (625), entrambi in quartina. 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in blocchi di quattro. 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). (Cert. Terrachini). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in quartine. 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in quartina. 1951, Radiodiffusione 55 lire (624). 1950, 4 serie monovalore (627, 628, 632, 633), tutti in quartina.

200 / ASTA GHIGLIONE 2013

4646 catalogo in €uro

partenza in € uro

– 130 260 260 285 1.000

35 25 45 40 90 300

4.000 40 55 55 950 60 100 100 425 425 600 350 – 285 440

1.200 10 15 15 180 20 30 20 150 110 180 120 30 55 35

50

– 120 240 500 260

150 30 45 125 75

– 90 260 260 260 130 – 1.100 125 125 1.400 1.400 235 130

50 25 85 75 70 50 40 330 60 30 450 420 60 40


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

4620

1.55

Pagina 201

4585

(Repubblica Italiana) 4582 4583 4584 4585

HH HH Í

4586 4587 4588 4589 4590 4591 4592 4593

HH HH HH Í HH HH HH HH

4594 4595

HH HH

4596 4597 4598 4599 4600 4601 4602 4603 4604 4605 4606 4607 4608 4609 4610

HH HH HH HH HH HH HH Í HH Í Í HH Í

4611 4612 4613 4614 4615 4616 4617 4618 4619

Í HH HH HH Í Í Í Í

4620 4621

1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31). 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in blocchi di quattro. 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) in quartina. 1950 , Tabacco 55 lire (631) coppia + Democratica 1 lira + 4 lire (550 +554) + 10 lire arancio (559) coppia, su espresso da Verona per Zurigo, 20/10/50. 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) ben centrati. (Cert. Terrachini). 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52) in quartine. 1950, Italia al lavoro 19 valori cpl. (634/52) in quartina. In aggiunta blocco di 6 del 10 lire. 1950, Italia al lavoro, 17 valori (634/50) in coppie verticali con interspazio di gruppo al centro. 1950, Italia al lavoro 15 valori cpl. ruota III (634/I-650/I). Il 35 lire imbrunito. 1950, Italia al lavoro 6 lire bruno lilla con dent. fortemente spostata (638o) coppia. 1955, Italia al lavoro 15 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 269Eb) in striscia di 5. 1950, Italia al lavoro 20 lire (642) coppia con filigrana ruota I DA. 1950, Italia al lavoro 40 lire (646) blocco di 6 di cui 3 con piega di carta originale. Stessa varietà in un esemplare singolo. 1950, Italia al lavoro 50 lire filigrana SB (Specializzato 130) 4 esemplari. 1950, Italia al lavoro, alti valori fil. ruota (651/52) lotto di 2 serie + 100 lire bruno rosso (651). 1957, Italia al lavoro 200 lire (652) 2 esemplari su 2 moduli di Servizio delle Poste. 1950, Italia al lavoro, i buoni valori della serie ripetuti (5 esemplari del 100 lire). 1950, l’annata 1950 completa di 37 valori (616/652). 1950, l’annata cpl. di p. ordinaria. 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartine. 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) lotto di 4 serie. 1951, Toscana 2 valori cpl. (653/54) in quartina. 1951, Toscana, 55 lire oltremare (654) 2 esemplari. 1951, Toscana 55 lire (654) lotto di 6 esemplari. 1951, 3 serie monovalore (655, 656, 659), tutti in quartina. 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). 1951, XXIX Fiera di Milano 2 valori cpl. (657/58) in quartina. 1951, XXIX Fiera di Milano 2 valori cpl. (657/58) su aerogramma con annullo I giorno, da Venezia per Madrid. 1951, 3 serie monovalore (660, 668, 669), tutti in quartina. 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) lotto di 4 serie. 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine d’angolo. 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine. 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Sorani). 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) con annulli non garantiti. 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) annulli da esaminare. 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) annulli da esaminare. 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) su unico frammento con annullo “V° FIERA DI ROMA”, 10/6/51. (Cert. Terrachini di “buono stato”). 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) su FDC. (Cert. Sottoriva). 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) su cartolina ufficiale. (Cert. Sottoriva).

120 500 450

30 135 135

– – 260 1.100 350 1.662 175 120 +

100 135 60 400 100 350 20 25

225 600

50 200

– 400 360 – – 980 980 250 240 237 120 290 187 125 525

40 100 70 180 250 250 180 70 45 80 20 25 65 30 150

– 145 480 500 500 2.250 – – –

50 45 75 125 120 800 90 35 35

– – –

300 600 550

ASTA GHIGLIONE 2013 / 201


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.56

Pagina 202

4621 4622

(Repubblica Italiana) 4622

4623

4624 4625 4626 4627 4628 4629 4630 4631 4632 4633 4634

Í HH HH Í HH Í Í Í Í

4635 4636 4637 4638 4639 4640 4641 4642 4643

HH Í Í HH HH HH Í Í (H)

4644

Í

1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + Lavoro 35 lire (645) su raccomandata da Genova per città, 12/6/51. (E. Diena). 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in coppia, su espresso da Roma per città, 11/6/51. (Cert. Sorani). 1951, Ginnici 10 lire (662). 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) lotto di 2 serie + 55 lire violetto (665). 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in quartine. 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664) in quartina. 1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67) in blocchi di quattro. 1951, Triennale Milano 2 valori cpl. (666/67) lotto di 4 serie. 1951, Triennale 2 valori cpl. (666/67) in quartina. 1951, Triennale 20 lire (666) su busta da Ragusa per Vittoria, 30/7/51. Uso possibile per soli 9 giorni. 1951, Lotto di serie: (670, 675/76) in quartina. 1951, Centenario francobolli Sardegna 3 valori cpl. (672/74) in quartina. 1951, Centenario francobolli di Sardegna 3 valori cpl. (672/74) la serie singola e in quartina su 4 cartoline con annulli commemorativi I giorno. 1951, Verdi, 3 valori cpl. (677/79) lotto di 3 serie. 1951, Verdi 3 valori cpl. (677/79) in quartina. 1951, Festa degli Alberi 2 valori cpl. (680/81) in quartina. 1951, l’annata cpl. 1951, l’annata cpl. di p. ordinaria. 1952, Fiera di Milano, 60 lire azzurro (685) lotto di 2 esemplari. 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire (685) in quartina. 1952, Fiera di Milano 60 lire (685) posizione di filigrana NS. Di pregio. (Cert. Manelli). 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire, Prova di stampa non dentellata e su carta rosa (Specializzato P. 14) quartina 1952, Leonardo da Vinci 3 valori cpl. (686/88) in quartina.

4623

202 / ASTA GHIGLIONE 2013

800

– 775 320 475 375 300 280 360 – 105 112

500 80 50 150 120 80 35 110 150 30 35

– 240 190 40 735 735 140 150 500

120 45 70 10 180 150 30 45 250

1.400 150

450 45

4651


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

4615

1.56

Pagina 203

4664

4680

4681

4684 catalogo in €uro

(Repubblica Italiana) 4645

1952, Leonardo 3 valori cpl. (686-88) FDC 31/12/52, non viaggiata.

4646

Í

1952, Leonardo da Vinci 80 lire dentellato 14 1/4 x 13 1/4 su carta pergamino (Specializzato 189) con posizione pregiata di filigrana CD. Raro (Cert. Carraro. Cert. Manelli).

4647 4648

(H) (H)

4649 4650

Í

4651

4652 4653 4654 4655 4656 4657 4658 4659 4660 4661

Í Í Í HH Í HH Í HH (H) (H)

4662 4663 4664 4665 4666 4667 4668 4669 4670 4671 4672

Í HH HH HH HH HH HH HH HH Í (H)

4673 4674

(H) (H)

4675 4676 4677 4678 4679

Í HH Í HH Í

4680 4681 4682

HH Í HH

1952, Leonardo da Vinci 80 lire, Prova di stampa non dentellata e su carta rosa (Specializzato P. 20). 1952, Leonardo da Vinci 80 lire, Prova di stampa non dentellata e su carta rosa (Specializzato P. 20) in quartina. 1952, Centenario francobolli Modena e Parma 2 valori cpl. (689/90) in quartina. 1952, Centenario Modena e Parma 60 lire (690 ) striscia verticale di 4 + Lavoro 5 lire (637) su raccomandata aerea da Roma per Elizabeth (USA), il 5/7/52. 1952, Fiera di Padova 25 lire (693) blocco di 10 + Lavoro 65 lire (650) su raccomandata aerea da Parma per N. York, 24/6/52. 1952, ICAO 60 lire (697) quartina. 1952, Giornata Forze Armate 3 valori cpl. (699/701) in quartina. 1952, piccolo lotto di serie usate in quartina. 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). 1953-54, Siracusana 9 valori cpl. (710/18) in quartina. 1953, Turrita fil. ruota, i 2 buoni valori (717/18) entrambi 2 esemplari. 1953, l’annata cpl. eccetto la Siracusana, in quartina. 1954, Marco Polo 60 lire verde dent. 13 1/4 x 12 1/4 (742/I) lotto di 10 esemplari, bordo di foglio. 1954, Marco Polo, Prova di stampa dei 2 valori non dentellati e su carta rosa (Specializzato P. 28/29). 1954, Marco Polo, Prova di stampa dei 2 valori non dentellati e su carta rosa (Specializzato P. 28/29) in quartine d’angolo. 1954, Pinocchio 25 lire (746) quartina con annullo speciale. 1954, Pinocchio 25 lire fondo bianco (74ba). 1954, Pinocchio, 25 lire con fondo bianco (746a). (E. Diena). 1954, Pinocchio, 25 lire con fondo bianco (746a). (Cert. Avi). 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48). 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48) centrati. (Cert. Terrachini). 1954, Siracusana, 2 valori cpl. (747/48) bordo di foglio. 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48). 1954, Siracusana formato grande 2 valori cpl. fil. ruota (747/48) lotto di 3 serie, qualità da esaminare. 1954, Siracusana, 2 valori cpl. (747/48) in quartina. Allegata ulteriore quartina del 200 lire (non conteggiata). 1954, Siracusana, Prova di stampa dei 2 alti valori non dentellati e su carta rosa (Specializzato P. 45/46) in quartina. 1954, Vespucci 60 lire, prova di stampa non dentellata e su carta rosa (Specializzato P. 48). 1954, Vespucci 60 lire, Prova di stampa non dentellata e su carta rosa (Specializzato P. 48) quartina d’angolo. 1954, l’annata cpl., senza Siracusana, in quartina. 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) lotto di 3 serie. 1955-57, Italia al Lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (745/60) in quartina. 1955-57, Italia al lavoro fil. stelle, i 3 buoni valori (758/60). 1955-58, Siracusana, i 10 valori con filigrana stelle II 65° D. Inoltre il 10 lire con stessa filigrana ma fluorescente. 1956, Siracusana 25 lire senza filigrana (Specializzato 281X). (Cert. Carraro della quartina di provenienza). 1956, Siracusana 25 lire senza filigrana (281X). Raro. (Cert. Carraro). 1956, Siracusana 80 lire non dentellato (Specializzato 304Ea). (Cert. Manelli).

partenza in € uro

25

2.250

1.700

400

120

1.600 95

480 30

100

– 62 50 168 – 325 300 215 150 800

100 20 15 55 65 120 50 60 20 250

3.200 – 650 650 650 – 270 180 180 540 75

1.000 20 200 150 150 70 70 55 35 50 25

3.200 400

1.000 120

1.600 180 450 575 150

480 60 130 150 35

275 3.500 3.000 80

100 1.200 1.100 40

ASTA GHIGLIONE 2013 / 203


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

4695

1.56

Pagina 204

4696

4700

4702 catalogo in €uro

(Repubblica Italiana) 4683 4684 4685 4686 4687 4688

HH Í Í HH (H) (H)

4689 4690 4691 4692 4693 4694 4695

HH HH HH HH

4696 4697 4698 4699

HH HH HH HH

4700

HH

1960, Caravaggio, PROVA di tipo non adottato senza indicazione del valore e non dentellata (CEI S912). Non comune. (Cert. E. Diena).

4701 4702 4703

HH Í

4704 4705 4706 4707 4708 4709 4710

HH HH HH HH HH H (H)

1961, Michelangiolesca 10 lire non dentellato (901d) quartina. (Raybaudi). 1961, Michelangiolesca 30 lire filigrana stelle I per macchinette (B905). 1967, Michelangiolesca 50 0 lire (916) + 30 lire (90 5) + 20 0 lire (915) coppia, su aerogramma raccomandato da Roma per gli USA, 27/1/67. 1961, Gronchi 3 valori cpl. (918/20) lotto di 5 serie. 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) angolo di foglio. Molto bello. (Cert. Bottacchi). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. Colla). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. R. Diena). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) traccia di linguella e lieve segno di biro. 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) rigommato.

-, Siracusana per macchinette 3 valori (10 lire, 15 lire, 25 lire) in strisce di 10 (B764-B767-B769). 1956, Siracusana, 5 lire filigrana stelle II tipo per macchinette (762/IV). (Cert. Carraro). -, Siracusana, 5 lire con filigrana stelle II per macchinette, coricata (B762/I). 1955, Turrita grande formato 100 lire bruno fil. stelle (785) lotto di 2 quartine + 2 singoli. 1955, Siracusana 100 lire, Prova di stampa non dentellata e su carta verdina (Specializzato P. 47). 1955, Siracusana 100 lire, Prova di stampa non dentellata e su carta verdina (Specializzato P. 47) quartina d’angolo. 1955, Beato Angelico 10 lire senza il fondo paglia (Specializzato 353Ab). (Cert. Carraro). 1956, Olimpiadi di Cortina 4 valori cpl. (793/96) su cartolina maximum con annulli I giorno. 1956, Sempione 25 lire verde (797) FDC con 2 esemplari. 1956, Decennale della Repubblica 4 valori cpl. (798/01) FDC viaggiata da Lucca per Firenze. 1957, Europa Cept 25 lire (817b) con doppia stampa del fondo. (Cert. Raybaudi). 1956, Prove per macchinette, Cellini, vignetta in bruno (Specializzato P. 89) quartina. 1957, Prove per macchinette, Busto di Donatello, la coppia con vignetta in bruno e rosso (Specializzato P. 93) + uno rosso. 1957, Saggio per macchinette David bruno + verde (Unif. 9). (Cert. Carraro). -, David rosso, coppia. Da esaminare. 1959, Romagne 60 lire con stampa del colore fortemente spostata (876a) quartina. 1959, Europa 60 lire (878) esemplare mancante di una stella in filigrana. Allegata quartina per confronto. Interessante.

partenza in € uro

– 1.400 1.400 220 400

100 400 300 35 120

1.600 500 90 90 85 900 1.300

480 150 15 15 15 200 400

300 + – – 220

120 150 100 50

100

2.000

1.140 2.500

200 750

– 150 – – 1.900 1.900 – –

90 25 900 600 600 500 175 300

4712

4713

204 / ASTA GHIGLIONE 2013


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

4694

4706

1.56

Pagina 205

4718

4725

4707

4705

4708

4709 catalogo in €uro

(Repubblica Italiana) 4711 4712 4713 4714 4715 4716 4717 4718 4719 4720 4721 4722 4723

/(H) 1961, Gronchi, lotto composto da una FDC con (918,919) annullati e il Gronchi rosa (921) non annullato; altra FDC con (918/20); 3 aerogrammi con i 3 valori. 1961, Gronchi, 20 5 lire lilla rosa (921) su aerogramma. Francobollo staccatosi, riapplicato con linguella. (Cert. Colla del solo francobollo). 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920) su aerogramma. 1961, Gronchi, lotto di 40 aerogrammi con i 3 valori (uno per volta), escluso Gronchi rosa. Interessante. 1962, Centenario Unità 30 0 lire + Michelangiolesca 10 0 lire su aerogramma raccomandato da Trieste per Hartford, perfetta tariffa. 1962, Ciclismo 300 lire (946) isolato su raccomandata espresso da Bologna per N. York, 5/10/63, perfetta tariffa. HH 1965, Europa 40 lire con centro spostato (Specializzato 606Aa). HH 1965, Dante 40 lire con stampa parziale del nero (Specializzato 608Aa). Esemplare con gomma bicolore e qualche aderenza al verso. Raro. (A. Diena, Cert. Biondi, Cert. Moscadelli). 1966, Dante 500 lire (1007) + 3 complementari su aerogramma raccomandato da Roma per gli USA, 7/4/66. 1967, Ciclismo 3 valori cpl. (1045/47) con il 50 lire ripetuto, su raccomandata da Milano per Genova. 1967, Ciclismo 500 lire (1047) isolato su espresso contrassegno da Brescia per Milano, 9/10/67, in eccesso di 20 lire. HH 1976, Siracusana, 150 lire (1083A) non dentellato in coppia. HH 1976, Siracusana, 150 lire (10 83A) con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale, in blocco di 50. (B.S. Oliva).

4724

HH

1968, Fucino 50 lire (1104) striscia orizzontale di 5 di cui 2 con stampa del nero parziale (Specializzato 718Aa) ed uno senza la stampa del nero (718Ab). Bella e rara varietà. Di pregio. (Carraro).

4725

HH

4726 4727

HH HH

4728

4729 4730

HH HH

4731 4732 4733

HH HH HH

1969, Cinquantenario Federazione Società Filateliche 50 lire senza la stampa del giallo (1114a). (B. S. Oliva). 1971, Mazzini 90 lire (1150) esemplare con taglio chirurgico. (Cert. Manelli). 1972, Allegoria, prova calcografica del Poligrafo con stampa in marrone (Unificato P16d). Qualità da esaminare. (Cert. Raybaudi). 1975, Erinnofilo Pro Emigranti della Società Dante Alighieri da 50 lire, 2 esemplari, usati come f.llo su cartolina da S. Cristina per Genova, non tassata. 1976, Marinetti 150 lire non dentellato (Specializzato 955Eb). Da esaminare. (Cert. Manelli). 1977, Siracusana 170 lire (1396) blocco di 6 mostrante una doppia dentellatura nel bordo di foglio a destra. 1979, Alti valori, 1.500 lire non dentellato (1438a) bordo di foglio a destra. 1979, Alti valori, 2.000 lire, colori del centro fortemente spostati (1439c) foglietto di 20 esemplari. 1978, Alto valore 3.000 lire senza testina (CEI 1460e). Lieve cenno di grinza. (Cert. E. Diena).

– 1.250 1.250 –

partenza in € uro

200 1.000 250 200

200

– 175

200 40

2.000

400

– –

90 70

– –

200 50

100

15.500

1.800

4.000 –

1.000 40

30

– –

20 50

– 450 2.000 + –

150 150 800 300

ASTA GHIGLIONE 2013 / 205


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.56

Pagina 206

(Repubblica Italiana) 4734

HH

4735 4736

HH HH

1979, Alti valori, 4.0 0 0 lire (1441), striscia verticale di quattro di cui due esemplari su carta ricongiunta (1441b). 1978, Alto valore, lire 4000 (1441) senza effigie e con dentellatura orizzontale spostata (Spec. 1275Ad). 1978, Alto valore, 5.000 lire (1442) non dentellato, blocco di 6 esemplari. Non catalogato. (Cert. Raybaudi).

4737

HH

1978, Alti valori, 5.000 lire non dentellato (1442a) foglietto di 20 esemplari. Unico noto. (Cert. Raybaudi).

4738

HH

1987, Alti valori, 20.000 lire (1442B) coppia non dentellata.

4739

HH

1987, Alti valori, 20 .0 0 0 lire (1442B) in foglietto di 20 esemplari non dentellato. Unico noto. (Cert. Raybaudi).

4740

HH

4741

HH

4742 4743 4744 4745 4746 4747 4748 4749 4750 4751 4752 4753 4754 4755 4756 4757

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

4758 4759

Í

1981, Castelli, 30 lire (1506A) senza la stampa del colore giallo. Varietà non ancora catalogata, solo pochi noti. (Cert. Carraro). 1980, Castelli, 50 lire Rocca di Calascio (1508) senza la stampa del giallo e con la dentellatura orizzontale spostata in senso verticale. (Cert. Raybaudi). 1980, Castelli, 50 lire (1508) senza la stampa del giallo. (Cert. Carraro - Cert. E. Diena). 1980, Castelli, 500 lire (1522) non dentellato in alto. 1980, Castelli, 500 lire (1522) senza la stampa in azzurro del castello. (Cert. E. Diena). 1980, Castelli, 500 lire (1522) coppia orizzontale non dentellata in mezzo. 1980, Castelli 600 lire con la sola stampa del nero (Bolaffi 1628B). (Cert. Carraro). 1980, Castelli 600 lire senza la stampa del verde (Specializzato 1141Ad). (Cert. R. Diena). 1980, Castelli 650 lire (1523A) non dentellato a destra. 1980, Castelli, 700 lire (1524) non dentellato a sinistra. (Cert. Raybaudi). 1980, Castelli, 700 lire (1524) non dentellato in basso. (Cert. E. Diena). 1980, Castelli, 1000 lire (1527) non dentellato a destra. (Cert. E. Diena). 1980, Castelli, 750 lire (1524), blocco di 4 con stampa parzialmente mancante. 1980, Castelli, 1000 lire (1527) non dentellato a destra. (Cert. E. Diena). 1980, Castelli 1000 lire celeste (Bolaffi “naturale” 1632b). (Cert. R. Diena). 1980, Castelli, 1.000 lire (1527) coppia verticale non dentellata in mezzo. (E. Diena). 1980, Castelli, 1000 lire (1527) blocco di quattro privo della stampa in azzurro e quindi senza il valore. 1994, Castelli 1000 lire (1527) esemplare con colori fuori registro e dentellatura molto spostata, insieme ad altri 7 valori su raccomandata da Roma per Venafro, 14/11/94. 1990-92, Castelli, i 3 valori non fluorescenti (Specializzato 1128/X, 1142/X, 1142/AX). -, Castelli, 23 oggetti postali, anche con macchinette. Da esaminare.

4760

HH

4761

HH

4762 4763 4764 4765

HH HH HH HH

4766

HH

4767

1986, Corpi di Polizia a Chianciano 650 lire policromo completamente privo della stampa in nero e quindi dell’indicazione del valore (1765a), con appendice e bordo di foglio a destra. Rarità, si conoscono solo due esemplari con appendice. (Cert. E. Diena).

catalogo in €uro

partenza in € uro

2.000 + – –

800 400 1.000

5.000

500

325

5.000

1.200

– – – – – – – – – – – – – 3.350 – –

350 150 100 200 300 550 500 100 100 100 100 500 100 700 300 600

– 500 –

50 100 100

4.000

– – – –

50 390 320 300

1988, CIAO 3150 lire (1835), quartina + CIAO verdino (1835a) quartina. Inoltre 3 esemplari del (1835) su Bollettino Pacchi. 1988, Milan, 650 lire azzurro (1836a - Bolaffi 1954B). (Cert.Avi). 1988, Milan “azzurro” 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a-Bolaffi 1954B). (Cert. Avi). 1988, Milan “azzurro” 650 lire (1836a-Bolaffi 1954B). (Cert. Avi). 1989, Milan campione 650 lire (1836) foglio di 32 esemplari con margini, ogni esemplare con soprastampa oro “1989” e coppa, ai margini “CAMPIONE EUROPA 1989”. 1990, Sabbioneta 600 lire con la stampa del solo colore azzurro (Specializzato 1560Ab), bordo di foglio a destra. (Cert. R. Diena).

350

1.000

HH

1990 , Saffi, 70 0 lire le 2 varietà: Saffi verde (1931a) e Saffi rosso (1931b), entrambe bordo di foglio. (Cert. Raybaudi).

2.500

4768

HH

1990 , Saffi , 70 0 lire policromo, senza la stampa del rosso (1931a) e con la stampa del verde leggermente spostata a destra. (Cert. Morselli).

900

4769

HH

1990, Giorgi 600 lire con solo stampa del giallo (Specializzato 1564Aa). (Raybaudi).

4770

HH

1990, Dante Alighieri, 700 lire (1938) privo della stampa del giallo. (Cert. Raybaudi).

4771

HH

1990, Patrimonio artistico 700 lire senza fondo oro (Specializzato 1572Ab). (Cert. Manelli).

4772

HH

1990, “Italia ‘90” 600 lire (1942) quartina con “CIAO”.

4773

HH

4774

HH

3.250

500

600

320

100

20

1991, Europa Unita, 750 lire policromo (1962) senza la stampa del rosso e del giallo. (Cert. Raybaudi).

800

1991, 750 lire azzurro “Galvani azzurro” (1973) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi).

800

206 / ASTA GHIGLIONE 2013


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.56

4733

Pagina 207

4735

4742

4744

4738

4746

4740

4754

4763

4760

4762

4769

4766

4770

4767

4773

4776 catalogo in €uro

(Repubblica Italiana)

partenza in € uro

4775

HH

1991, Mozart 800 Lire con stampa del bruno evanescente (Specializzato 1606Aa) più esemplare normale (1974).

300

150

4776

HH

1991, Cervo Sardo 500 lire (1976) con la stampa del nero fortemente spostata (Bolaffi FN2096B). Rarità. (Cert. Raybaudi).

500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 207


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.56

Pagina 208

4794

4782

4783

4820 catalogo in €uro

(Repubblica Italiana)

partenza in € uro

4777

HH

1991, Natale ‘91, 600 lire senza la stampa del colore giallo (Specializzato 1611Aa).

4778

HH

1991, Pietro Nenni, 750 lire privo della stampa in azzurro e con le stampe del verde e del rosso fortemente spostate in basso. (Specializzato 1613Aa). 25 esemplari conosciuti, (Cert. E. Diena)

4779

HH

1992, Lorenzo De’ Medici, 750 lire con medaglione chiaro (Specializzato 1620Aa) più esemplare normale (1988).

375

200

4780

HH

1992, Giornata della Filatelia, 750 Lire (2029/I), varietà “occhio destro mancante” in coppia con valore normale.

100

4781

HH

1994, Misericordia, 750 Lire (2116) senza la stampa del colore rosso del fondo (Specializzato 1750Aa) più esemplare normale. Raro. (Cert. Carraro).

1.200

4782

HH

1994, C.I.O. 850 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata e cerchi in basso (Specializzato 1756Eb) + parte dell’esemplare vicino. (Cert. Raybaudi).

2.000 +

4783

HH

1994, Touring Club Italiano 60 0 lire con la dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 1765Ea - Bolaffi 2258B) coppia verticale. Bordo di foglio in alto. Rarissima.

7.000

4784

1995, Pro Alluvionati, 750 lire con la sola stampa del giallo, spostata (Spec. n. 1771Ab), su Busta Primo Giorno “Roma”. Molto raro probabilmente unico su FDC (cert. Raybaudi).

4.000

4785

HH

1995, Fringuello Alpino, 600 lire (2144) non dentellato (Spec. n. 1778Ea), ben marginato.

4786

HH

1996, Santo Natale 850 lire senza la stampa dell’oro e della scritta “Natale” (Specializzato 1887Aa). (Cert. Carraro).

1.000

4787

HH

1997, Formia 800 lire esemplare con tripla stampa e dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 1914Aa). (Cert. Carraro).

200

4788

HH

1998, Donna nell’Arte, 100 Lire (2359), tre varietà: Saggio in colore giallo + varietà “Donna che piange” + varietà “Donna con barba).

200

4784

208 / ASTA GHIGLIONE 2013

4793

1.350

400

300 1.250

500

100


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 209

4789

4777

4778

4786

4787

4781

4785

4818

4830 catalogo in €uro

(Repubblica Italiana) 4789

HH

4790 4791 4792 4793

HH HH HH

4794

HH

4795

HH

4796

4797

4798 4799 4800 4801 4802

HH HH HH HH HH

4803 4804

HH HH

1998, Madre Teresa, striscia orizzontale di dieci esemplari formata da quattro esemplari del valore da 80 0 lire a sinistra (2367), interspazio di due valori senza stampa al centro e quattro esemplari del valore da 90 0 Lire a destra (2368). Proviene da un unico foglio di stampa contenente i due foglietti dei due diversi valori. Sono note solo cinque strisce. (Cert. Avi). 2002, Donna nell’arte 0,01 su carta non fluorescente (2584Ba) lotto di 26 pezzi. 2002, Donna nell’arte 0,02 (2585) senza le scritte. 2002, Donna nell’arte 0,41 (2589) con scritte evanescenti. 2002, Design italiano III, 4 valori (2639/42) ognuno con la dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi, su altrettante buste da Roma per città. 20 0 2, Campioni del mondo 0 ,52+0 ,52, la coppia se-tenat non dentellata (Specializzato 2298+ 2299Ea). Rarità, un solo foglio (18 coppie) note. (Cert. Raybaudi). 20 0 3, Mostra Montecitorio 0 ,62 (2667) coppia verticale di cui l’esemplare superiore senza inchiostro interferenziale. (Cert. Manelli). 2003, Accademia dei Lincei 0,41 con varietà (Specializzato 2319Eb) + 2 complementari, su busta da Roma per città, 23/5/07. Interessante. 20 0 3, Accademia dei Lincei 0 ,41 con “ITALIA” e valore a destra (Specializzato 2319Eb-Bolaffi 2806c) + 0,02 (2722) coppia, su busta da Roma per città del 22/5/07. (Cert. Raybaudi). 2003, Museo Paste Alimentari 0,41 (2685) con dentellatura verticale spostata, blocco di 25. 2003, Corrado Giaquinto 0,77 (2697) con i colori fuori registro. (Cert. Moscadelli). 2003, Pionieri del Cielo, Caproni 0,52 (2704) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. 2003, Caproni 0,52 (2704) con colori fuori registro e dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Manelli). 20 0 3, Europalia 0 ,41 (270 6) esemplare con colori fuori registro e dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Manelli). 2003, Cisitalia 0,52 (2707) coppia verticale con dentellatura orizzontale spostata. 2003, l’annata cpl.

partenza in € uro

1.500

– – –

50 50 30

500

1.250

400

60

135

– – – – –

400 70 75 100 40

– – –

50 40 75

ASTA GHIGLIONE 2013 / 209


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 210

(Repubblica Italiana) 4805

(H)

4806 4807

HH HH

4808

HH

4809 4810

HH HH

4811

HH

4812

HH

4813

HH

4814 4815 4816 4817 4818 4819 4820

HH HH HH HH HH HH HH

4821

HH

4822 4823 4824 4825 4826

HH HH HH HH HH

4827

HH

4828 4829

HH HH

4830

HH

4831 4832

HH HH

4833 4834 4835 4836 4837 4838

HH HH HH HH HH HH

4839 4840 4841 4842

HH HH HH HH

4843 4844

HH HH

4845 4846

Í

4847 4848 4849

Í HH Í

20 0 4, Donna nell’arte 0 ,45 (2726) senza gomma, con ombreggiatura nera nella parte inferiore del volto e nei capelli. (Cert. Manelli). 2004, Donna nell’arte, 0,45 senza la stampa del valore nominale (Specializzato 2370Aa). 20 0 4, Donna nell’arte, 0 ,45 senza la stampa del valore nominale (Specializzato 2370 Aa), quartina angolo superiore destro. 20 0 4, Donna nell’arte, 0 ,45 con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 2370Eb), blocco di otto esemplari. 2004, Donna nell’arte, 0,85 (2729) blocco di quattro con colore nero evanescente e dentellatura spostata. 20 0 4, Alto valore 2,80 (2739) coppia verticale con la dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Moscadelli). 2004, Alto valore 2,80 (2739) coppia verticale con la dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale. (Cert. Moscadelli). 2004-05, Alti valori 2,80, quartina d’angolo con dentellatura fortemente spostata. I due esemplari superiori senza “Italia”, i due inferiori con “Italia” in alto. (Unificato 2776Ba+2766Bb). 20 0 4, Alto valore 2,80 (2739) quartina con la dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale. (Cert. Moscadelli). 2004, Prioritari 60 c. (2747) privo di dentellatura, 2 esemplari. 2004, l’annata cpl. 2005, Olimpiade di Torino 0,60 (2811) blocco di 10 con dentellatura verticale spostata e codice a barre. 2005, Olimpiadi di Torino 0,60 con dentellatura verticale fortemente spostata (2811a) blocco di 10 2005, Ascari 2,80 (2835) con la dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Moscadelli). 2005, l’annata cpl. 2006, Liceo E. Cairoli 0,45 (2868) senza la stampa del nero. Due fogli di 25 conosciuti. Allegato il normale per confronto. 2006, Liceo Agostino Ninfo 0,45 (2869) esemplare senza la stampa della cornice verde. Allegato normale per confronto. (Cert. Carraro). 2006, Liceo Agostino Ninfo 0,45 (2869) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. 2006, Cristoforo Colombo 0,62 (2907) gommato anche al recto. 2006, Targa Florio 0,60 (2908) con dentellatura fortemente spostata e colori fuori registro. 2006, Targa Florio 0,60 (2908) esemplare senza le scritte. (Cert. Caffaz). 2006, Targa Florio 0,60 senza scritte in alto e in basso e righe orizzontali (Specializzato 2557Aa). (Cert. Terrachini). 20 0 6, Targa Florio 0 ,60 con varietà “senza scritte in alto e in basso e le 2 righe orizzontali” (Specializzato 2557Aa). 2006, Mondiale scacchi 0,62 con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 2561Ea). 20 0 6, Poligono di Quirra 0 ,60 (2916) esemplare con colori fuori registro e dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Manelli). 20 0 6, Poligono di Quirra 0 ,60 (2916) esemplare con colori fuori registro e dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Manelli). 2006, USFI 0,60 (2922) senza la stampa del nero. Allegato normale per confronto. 20 0 6, Aree protette 0 ,65 (2930 ) esemplare con colori fuori registro e dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Manelli). 2006, Aree protette 0,65 (2930) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. 2007, Carducci 0,60 (2948) con colori fuori registro. (Cert. Manelli). 2007, Nicolò Carosio con colori fuori registro di 6 mm (Specializzato 2603Aa). (Cert. Manelli). 2007, Cattolica Eraclea 0,60 (2962) con dentellatura spostata. (Cert. Manelli). 2007, Cattolica Eraclea 0,60 (2962) con dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Cilio). 20 0 7, Patrimonio artistico e culturale 0 ,60 (2972) coppia verticale di cui l’esemplare inferiore senza 1/3 della stampa. (Cert. Manelli). 2009, L’Astronomia 0,60 (3085) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Manelli). 2009, Parlamento Europeo 0,60 (3087) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Cilio). 2009, Posta italiana 0,60 (3102) con forte spostamento della fustellatura in senso verticale. (Cert. Manelli). 2010, Posta italiana 3 valori cpl. (3180,3181,3182) rispettivamente in striscia di 9, di 7, di 7, con un codice a barre per ogni striscia. 2011, 150° Anniversario Unità d’Italia 0,60 (3212) con colori fuori registro. (Cert. Manelli). 1945-46, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) + 2 valori con colori cambiati (133/34) in blocchi di quattro. 1945-46, Posta aerea, 7 valori cpl. (126/32) in quartina. 1947, Posta aerea, 25 lire azzurro (131) + Democratica 1 lira (550 ) + 10 lire (558) coppia, su aerogramma da Treviso per New York, 26/2/47. (Longhi, Donnini). 1947-59, Posta aerea, lotto formato da (135, 136/41, 142/45, 148/51), tutti in quartina. 1948, Posta aerea, S. Caterina 2 valori cpl. (146/47) in blocchi di quattro, ben centrati. 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 2 valori cpl. (146/47) in quartina.

210 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

– 450

20 120

500

600 –

150 100

100

100

440 +

150

– – – 750 750 – –

200 15 80 200 200 120 70

350

– – – – –

200 100 150 80 200

150

1.750 150

200 50

70

– –

130 100

– – – 50 – –

120 150 30 30 30 100

– – – –

120 70 100 30

– –

20 60

210 185

70 60

– – 1.080 400

50 30 300 120


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 211

catalogo in €uro

(Repubblica Italiana) 4850 4851 4852 4853

HH HH

4854

HH

4855 4856 4857 4858 4859

HH HH HH HH HH

4860 4861 4862 4863 4864

HH HH HH (H) (H)

4865 4866 4867

HH

4868 4869 4870 4871 4872 4873 4874 4875 4876 4877 4878 4879 4880 4881 4882 4883 4884 4885 4886 4887 4888 4889 4890 4891 4892 4893

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

4894 4895 4896 4897 4898

HH HH Í HH HH

4899

HH

1948, Posta aerea, Santa Caterina 200 lire (147) lotto di 6 esemplari. 1955, Posta aerea, Mazzini 100 lire (152) FDC raccomandata da Genova per Firenze. 1956, Posta aerea, Visita in Nord America 120 lire (153) FDC, lotto di 3 buste. 1985, Foglietto Italia ‘85 4000 lire con doppia stampa del bruno e del verde (Specializzato 1Ab). (Cert. Sorani). 1985, Foglietti Italia ‘85: (F2) accumulo di 83 foglietti; (F3) accumulo di 82 foglietti; (F1) accumulo di 36 foglietti. Facciale in euro 300,00+. 1998, Foglietto Ferrari (20) lotto di 23 foglietti. 2006, Foglietti diciottenni completi di busta e lettera del Ministero (43/44). 2006, Foglietti, Diciottenni azzurro (BF44), completo di busta e lettera del Ministero. 2007, Foglietto Trattati di Roma (50) con taglio orizzontale fortemente spostato. (Cert. Raybaudi). 20 0 9, Foglietto Relazioni Diplomatiche Italia - Bulgaria 0 ,65 (58) coppia verticale di 2 foglietti non separati da dentellatura con interposto un istmo di 14 mm. di carta bianca. Bella varietà. (Cert. Manelli). 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con taglio fortemente spostato in verticale. 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con taglio orizzontale fortemente spostato. (Cert. Terrachini). 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con il taglio orizzontale fortemente spostato. (Cert. Raybaudi). 1976, Foglietto ITALIA 76 (1), 3 esemplari. 1976, Foglietto Italia ‘76 (1) nuovo con al verso il n. 1346 timbrato. Firmato G. Bolaffi. Inoltre il facsimile edito da Cronaca Filatelica. 1976, Foglietto Italia ‘76 (1) su raccomandata da Bellano per Pedavena. 1976, Foglietto Pubblicitario ITALIA ‘76 (1) su raccomandata. (Cert. Carraro). 20 0 1, Minifoglio Centenario Sardegna (4) con varietà “bordo arancio anziché azzurro sotto il francobollo”. Interessante varietà. 2006, Minifoglio Italia Campione (18) varietà 8 stelle (Specializzato 2573 Aa x 12). 2006, Minifoglio Calcio (18) varietà 8 stelle. 2009, Minifoglio “Italia 2009” 0,60 (23) di formato diverso per errore di taglio. 2003, Foglietti: (36x10, MF 8x5, MF 9/10x5). 2003, Foglietti: (36x10, MF 8x5, MF 9/10x5). 2005, Foglietti: (41x5, 42x10, MF 17x5). 2005, Foglietti: (41x5, 42x10, MF17x5). 2005-06, Foglietti: (42x9, 45x4, 46x2, 47x3, 49x5, MF 18x5). 2001-02, Minifogli (7x10) + Foglietti (33x5, 34x4, 35x10). 2002-08, Minifogli, i minifogli del periodo. 2003-08, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. 2003-08, lotto di Foglietti e Minifogli. (Listino 173,00). 2006, lotto di Foglietti e Minifogli. 2007, lotto di Foglietti e Minifogli ripetuti. 2007, lotto di foglietti e Minifogli. 20008, lotto di foglietti e Minifogli: (53x10, MF 20/21x5, MF 22x5). 2008, Foglietti: (53x10, MF 20/21x5, MF 22x5). 2002, Minifogli, Juventus (7) lotto di 10. 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. 2004, lotto di foglietti e Minifogli ripetuti. -, lotto di Libretti e Minifogli. (Listino 219,00). -, lotto di Foglietti, Minifogli e Libretti. (Listino 189,00). -, lotto di Foglietti e Libretti ripetuti. (Listino 160,00). 1982, Libretto “non dimenticare il C.A.P. 00100” (Cat. Manelli p. 165) contenente 11 francobolli della serie Castelli (200 lire in striscia di 3, 250 e 300 lire in strisce di 4). Tale libretto, realizzato e distribuito soprattutto a Bologna, non fu autorizzato mancando il Decreto Ministeriale di emissione. Interessante. (Cert. Manelli). 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31) ben centrati. 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). Ingiallimenti. 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31) in quartina. 1945, Espressi 5 lire (25) striscia verticale di 6 di cui i primi 2 con stampa evanescente (25b). 1945, Espressi, Democratica 10 lire, striscia verticale di 3 esemplari di cui 2 con stampa incompleta o evanescente (26+26b+26b). (Cert. Raybaudi). 1947, Espressi, 15 lire con soprastampa evanescente (27b) 2 esemplari all’interno di striscia di 3.

partenza in € uro

420 – 255

45 15 35

400

– 138 1.500 700 –

150 60 400 180 900

– – – – –

450 300 200 500 100

– – –

70 130 150

– – – – – – – – – 275 289 – – – – – – – 140 – – – – – – –

400 750 800 250 120 120 80 80 170 125 150 140 150 150 60 60 125 125 80 250 150 300 300 175 150 145

– – 200 450 700

80 90 45 135 150

1.500 1.100

200 200

ASTA GHIGLIONE 2013 / 211


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 212

4900

(Repubblica Italiana) 4900

HH

4901 4902 4903

HH Í (H)

4904

(H)

4905

(H)

4906

4907 4908 4909 4910 4911 4912 4913

HH HH HH HH HH

4914 4915 4916 4917 4918 4919

HH HH HH HH HH HH

4920 4921

Í HH

4922 4923 4924 4925 4926 4927 4928 4929 4930 4931 4932 4933 4934 4935 4936 4937

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í Í Í Í HH HH

1947, Espressi 15 lire (27) striscia verticale di 10 esemplari di cui coppia verticale formata da esemplare con stampa superiore mancante (27b) in coppia con esemplare completamente privo della stampa. Di pregio. (Cert. Raybaudi). 1948, Espressi, Risorgimento 35 lire (32). 1948, Espressi, Risorgimento 35 lire (32) quartina. 1952, “Ape 000” Saggio di un francobollo per espressi, colore azzurro (Unificato 10), esemplare non dentellato e senza la soprastampa tipografica “00000”. (Cert. Manelli). 1952, “Ape 000” Saggio di un francobollo per espressi, colore azzurro (Unificato 10), esemplare non dentellato e senza la soprastampa tipografica “00000”. (Cert. Manelli). 1952, “Ape 0 0 0 ” Saggio di un francobollo per espressi, colore azzurro (Unificato 10 ), quartina non dentellata e senza la soprastampa tipografica “00000”. (Cert. Manelli). 1950 , Posta Pneumatica 5 lire (19) + UNESCO 55 lire (619), entrambi con l’annullo di Posta Pneumatica di Milano, su busta per Saalfelden (Austria), 9/6/50. (Biondi). 1947-90, Recapito autorizzato (8/9+10+12/16). 1947, Recapito autorizzato 8 lire con stampa evanescente (9a). (Giulio Bolaffi). 1949-52, Recapito autorizzato, formato piccolo 2 valori cpl. (10/11). 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) lotto di 2 esemplari. 1946-53, Recapito autorizzato, 8 buste montate su fogli con didascalie. -, Recapito autorizzato, 20 pezzi non recenti con varietà di affrancature. 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80 ). Buona centratura, da esaminare per qualche ingiallimento, 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80). 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80). 1946-51, Pacchi postali, 8 valori cpl. filigrana ruota III diritta (66/IV-80/IV). 1947, Pacchi postali, 5 lire coppia verticale con l’esemplare superiore non dentellato (72ub). 1946, Pacchi postali, 20 lire non dentellato (74d). 1946-48, Pacchi postali, 3 buoni valori con filigrana ruota: 50 lire rosso (76) + 100 lire blu (77) + 200 lire verde (78). 1946, Pacchi postali, 50 c. dentellato solo in alto (76g). 1950 , Pacchi postali, 50 lire rosso filigrana ruota, dent. 14 x 13 1/4, non dentellato in mezzo (76/IIp). (Cert. Carraro). 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno, fil. ruota (79) ben centrato. 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (Cert. Caffaz). 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno, fil. ruota (79). (Cert. R. Diena). 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Bottacchi). 1948, Pacchi postali, 300 lire filigrana ruota (79). (Cert. Raybaudi). 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Cert. Bottacchi). 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Cert. Raybaudi. Cert. B.S. Oliva). 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Cert. R. Diena). 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno fil. ruota (79). (Cert. R. Diena). 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (Cert. Colla). 1948, Pacchi postali 300 lire (79), centrato. (Sorani). 1948, Pacchi postali, ruota I, 300 lire lilla bruno (79). (Cert. Raybaudi). 1948, Pacchi postali, ruota I, 300 lire lilla bruno (79) con gomma al verso. 1948, Pacchi postali, 500 lire bruno (80) ben centrato. 1948, Pacchi postali, 500 lire bruno (80).

212 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

1.650 180 300

partenza in € uro

500 60 100

130

130

640

– 150 1.100 110 210 – –

100 25 350 25 25 125 70

– 2.150 2.150 600 750 200

850 750 550 200 200 70

300 550

60 150

2.250 – – – – – 1.500 1.500 – 1.500 – – 1.300 1.300 1.300 – 325

600 850 800 800 750 625 550 500 500 500 400 500 400 350 200 125 75


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 213

4913

4914

4915

4922

4923

4924

4925

4926

4927

4928

4929

4930

4931

4932

4933

4934

4939

4940

4941

4942 catalogo in €uro

(Repubblica Italiana) 4938 4939 4940 4941 4942 4943 4944 4945 4946 4947 4948 4949 4950 4951 4952 4953 4954 4955 4956 4957

Í HH Í HH Í HH HH HH HH HH HH/H Í Í Í HH HH HH HH HH HH

4958

HH

1955-81, Pacchi in concessione, 4 valori (5/II, 6/I, 9/I, 12/I) in blocchi di otto d’angolo con quartino.

4959 4960 4961 4962 4963 4964 4965 4966 4967

HH Í Í HH HH HH HH HH HH

1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) lotto di 4 esemplari. 1955, Pacchi in concessione, 75 lire + 110 lire (9,12). 1955, Pacchi in concessione, 2 valori (9, 12) gomma integra al verso. (Cert. Colla). -, Pacchi in concessione, piccolo lotto di ripetizioni. Notati 14 pezzi del 70 lire. 1997-98, Postacelere le 3 emissioni (1/3,4/6,7/9) + i 3 con doppia soprastampa (7a/9a). 1997, Postacelere, la prima serie di tre valori (1/3). 1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110). 1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110). 1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110).

-, Pacchi postali, 7 varietà di dentellatura dell’emissione ruota. 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (81) . (Cert. Ghiglione). 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (81) centrato. (Cert. Sorani). 1954, Pacchi postali, 1.000 lire cavallino (81/I) esemplare di buona centratura. (Cert. Bottacchi). 1954, Pacchi postali, 1000 lire “cavallino” (81/I). bella qualità. (Cert. Raybaudi). 1977, Pacchi postali 2000 lire striscia verticale di 5 con bella varietà di dentellatura (103/IIIp). (E. Diena). 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). Da esaminare il 110 lire. 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4) in fresche quartine 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). Il 110 lire con traccia. 1953-55, Pacchi postali, filigrana ruota (1/4) usati interi. 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). 1953-55, Pacchi in concessione, 4 valori cpl. (1/4). 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 3 valori (2-3-4). 1955, Pacchi in concessione, filigrana ruota III dritta, 3 valori cpl. (2/I-4/I). 1955, Pacchi in concessione, 50 lire azzurro (2/I). 1953, Pacchi in concessione 110 lire con dentellatura fortemente spostata (4b) striscia verticale di 3. 1955-81, Pacchi in concessione 16 valori fil. stelle, comprensivi di 70 lire, 75 lire, 110 lire (8,9,12). 1955-81, Pacchi in concessione, 14 valori (5/18) la serie fino al 240 lire.

partenza in € uro

– – 4.000 + – 4.000 1.800 525 525 525 2.250 – 400 400 400 – – 250 2.015 – 800

50 1.150 1.250 1.350 1.400 700 150 125 125 550 100 150 200 100 200 200 85 500 200 150

3.500

220 – 550 – 505 125 – – –

35 250 225 120 225 70 180 180 150

ASTA GHIGLIONE 2013 / 213


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 214

(Repubblica Italiana) 4968 4969 4970 4971 4972 4973 4974 4975 4976 4977 4978 4979 4980

HH HH HH HH H Í/HH Í Í Í Í Í

4981 4982 4983 4984 4985 4986 4987 4988

Í Í HH Í

4989 4990 4991

HH HH HH

4992 4993 4994 4995 4996 4997 4998 4999 5000 5001 5002 5003 5004 5005 5006 5007 5008 5009 5010 5011 5012 5013 5014 5015 5016 5017 5018 5019 5020 5021 5022 5023

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH HH HH HH HH HH Í HH HH HH HH HH

1947, Segnatasse, 8 lire filigrana ruota (103) lotto di 4 esemplari. 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112) ben centrato. 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). 1965, Segnatasse, 8 lire lilla (112) su piccolo frammento. -, Segnatasse, 162 moduli anni ‘80, con Segnatasse. 1945-55, sequenza di serie del periodo in un classificatore. Democratica senza il 30 lire. 1945-59, raccolta su album SAFE, non cpl., generalmente usata. Necessario esame. 1945-61, collezione su Bolaffi. Notata Rep. Romana. 1945-62, , collezione su album Marini. 1945-64, raccolta non cpl. del periodo su fogli King. 1945-70, collezione quasi cpl., con vari Servizi su fogli Marini. Da esaminare. 1945-77, raccolta di p. ordinaria su album Marini, senza Ginnici, Gronchi rosa e 30 0 lire Centenario. Da esaminare. 1945-83, raccolta non cpl. su 2 album (fogli King dal 1960). 1945-84, sequenza di usati, con ripetizioni, in 2 classificatori. 1949-51, 3 ricevute di ritorno affrancate con commemorativi da 20 lire (607, 618, 664). 1951-56, lotto di 3 serie: Toscana, Centenario Sardo, Cortina, tutte su cartoline filateliche. 1952-55, le annate di p. ordinaria del periodo. 1954-57, sequenza di FDC del periodo con minime ripetizioni. Da esaminare. 1955-61, raccoglitore con decine di documenti postali del periodo, con commemorativi. 1955-69, la sequenza del periodo in quartine usate (dal n. 761 al n. 1115), senza Gronchi rosa, due fogli quadrettati. 1955-74, collezione avanzata su King. 1955-77, collezione delle emissioni del periodo. Da esaminare. 1955-84, raccolta quasi cpl. (mancano Gronchi rosa, Castelli e alti valori) di sola p. ordinaria, su fogli quadrettati, con cartella. 1955-2006, inizio di collezione in 2 album Marini. 1956-90, accumulo di emissioni Europa del periodo. Alto facciale. 1957-80, collezione su album Marini. Da esaminare. 1957-87, 18 annate del periodo. 1957-92, 11 annate del periodo. 1957-97, sequenze di serie del periodo su cartoncini. 1957-2005, sequenza di annate varie (Listino 380,00). -, circa 130 FDC. Notato la serie del Parco Gran Paradiso spedita dai vari comuni del Parco. 1960-75, piccolo lotto di 3 buste, 2 telegrammi ed un cartoncino. 1962-68, 350 documenti postali con affrancature del periodo, con commemorativi. 1962-73, collezione in quartine su album Marini. Da esaminare. 1962-74, collezione in quartine in un portaquartine. 1965-80, collezione su album Marini. Da esaminare. 1965-2002, insieme di FDC in 5 raccoglitori + uno di interi postali. 1967-84, collezione su album Claxital. Da esaminare. 1968-84, collezione su album Marini. 1968-88, collezione su album Marini. 1968-92, 7 annate del periodo + 7 Foglietti “Il futuro” (24). 1970-80, la sequenza del periodo (dal n.1116al 1541) in quartine usate, su fogli quadrettati. 1970-85, collezione su album Marini. 1970-85, collezione del periodo su album Marini. Da esaminare. 1973-93, collezione delle emissioni del periodo. Da esaminare. 1975-88, collezione su album Marini. 1976-85, collezione su album Marini. 1976-86, collezione delle emissioni del periodo su album Marini. Da esaminare. 1976-90, scatola con centinaia di buste filateliche del periodo. 1981-93, la sequenza del periodo (dal n. 1545al n. 2087) in quartine usate, su fogli quadrettati. 1984-93, collezione su album Marini. Da esaminare. 1986-92, collezione su album Marini. Da esaminare. 1986-2000, 15 annate del periodo. 1988-97, 9 annate del periodo. 1989-2004, lotto di libretti del periodo in quantità variabili. Facciale in euro 277,00.

214 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

100 300 200 – 250 – 1.380 – – 900ca. – –

15 90 90 80 100 20 200 250 50 75 150 250

– – – – – 800 1.065 –

50 200 100 50 40 150 100 200

– – – – – 10.000 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

250 100 30 100 50 500 45 160 110 200 300 20 100 100 40 60 20 50 40 30 45 75 150 35 40 100 40 20 35 80 350 50 50 400 225 125


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 215

catalogo in €uro

(Repubblica Italiana) 5024 5025 5026 5027 5028 5029 5030 5031 5032 5033 5034 5035 5036 5037

Í HH HH HH HH HH Í HH HH HH HH HH HH

5038 5039 5040 5041

HH H HH HH

5042 5043

HH HH/H

5044 5045 5046 5047 5048

HH HH –

5049 5050 5051 5052 5053 5054 5055 5056 5057 5058 5059

Í HH/Í Í/HH Í/HH Í HH

5060 5061 5062 5063

Í HH

5064 5065 5066 5067 5068 5069 5070

Í HH

1994-98, 268 commemorativi del periodo in quartine per un totale di 1.210 francobolli, su buste. 1994-2001, sequenza del periodo (dal n. 2088al 2578) in quartine usate, su fogli quadrettati. 1998-2006, 7 annate cpl. (p. ordinaria). (listino 450,00). 2003-04, le 2 annate. 2003-05, le 2 annate. 2004-05, le 2 annate. 2004-05, le 2 annate + foglietti e Minifogli. 2004-09, classificatore con miscellanea. Da esaminare. 2005-06, le 2 annate cpl. 2006-07, le 2 annate + foglietti e Minifogli. 2007-08, le 2 annate cpl. 2008-11, piccolo lotto di codici a barre. 2009-11, 11 emissioni con codice a barre inseriti in blocchi di 3 o 4. Altri 2 con codice a barre su cartolina. 2009-11, Codice a barre, 32 francobolli con codice a barre (6 del 2009 e 26 del 2011) inseriti in blocchi e strisce per un totale di 119 francobolli. -, Periodo ruota, 70 fogli + blocchi. Ripetizioni, per studio. -, Periodo ruota, buon lotto di serie anche ripetute. -, periodo ruota, classificatore con serie spesso ripetute. -, periodo ruota, piccolo lotto con le serie chiave: Democratica (non cpl. ma con gli alti valori), Risorgimento, Romana, Radiodiffusione, Lavoro, Siracusana + i 2 “testoni”. -, periodo Ruota, piccolo classificatore con francobolli di p. aerea e Servizi. -, periodo ruota, insieme di buone serie spesso ripetute + una busta con Ginnici in coppia con annulli apparentemente posticci. Gomme da esaminare. -, lotto di fogli anni ‘60/’70, in parte fuori corso, Allegato qualcosa di USA e SMOM. Necessario esame. -, 2 raccoglitori artigianali con quartine dai tardi anni ‘50 al 2002. Facciale non calcolato. Da esaminare. -, 4 estratti conto in tariffa: (550,554,761,762). -, 14 estratti conto di periodi vari, affrancati in tariffa. Notato uno espresso del 1965. -, un raccoglitore con oltre 70 bustoni di grande formato (qualcuno di Vaticano) con eccezionali affrancature anni ‘90/2000. Merita esame. -, 32 lettere per l’estero, in genere anni ‘50. Varietà di affrancature. Da esaminare. -, album con 75 documenti postali da Democratica ad anni ‘80. Da esaminare. -, 65 FDC anni ‘60/’90. -, 151 commemorativi post-1960 isolati, in genere su cartolina. -, classificatore con materiale comune, anni ‘70. -, insieme di francobolli con codice a barre. -, 30 Folders 150° anniversario Lira (introvabili). Valore facciale 600,00 Euro. -, 52 Folders anni 2000 per valore facciale circa 600,00 euro. -, periodo stelle, classificatore con accumulo in sequenza. Da esaminare. -, pacchetto di buste, anche straniere, di paesi vari. Da esaminare. -, sequenza di serie, sia ruota sia stelle, in un classificatore, comprensiva di un Gronchi rosa recuperato e con gomma parziale. Da esaminare. -, 4 album con insieme di buste anni ‘70, grande varietà di usi e tariffe. Necessario esame. -, scatola piena di buste comunissime, anni ‘60/’80. -, classificatore con accumulo di posta aerea e Servizi (Cat. 5.000,00 +). -, sequenza di serie in bustine dal 1948 agli anni ‘70 . Qualche serie del periodo ruota (Risorgimento con traccia). Da esaminare. -, scatola con 500 tra buste e cartoline di manifestazioni varie. -, scatola con miscellanea di buste e cartoline di manifestazioni varie. -, scatoletta piena di buste. Da esaminare. -, classerato (non pieno) con accumulo di serie non cpl. Da esaminare. -, scatola piena di buste comuni. -, 3 lotti invenduti A.84: 4002,4099,4131. Vecchie basi 180. -, 12 lotti invenduti asta 84 di varietà recenti: 4395-4393-4374-4247-4231-4227-4222-4220 4197-4200-4218. Vecchie basi 1420,00.

partenza in € uro

– – – – – – – – – – – – –

100 250 350 150 120 135 190 40 140 145 145 80 35

– – – –

90 160 200 300

– 3.090

800 400

– – – – –

500 50 150 75 150

– – – – – – – – – – –

300 220 100 25 30 15 20 500 500 35 25

– – – –

300 270 50 300

– – – – – – –

200 150 80 50 100 50 130

650

SERVIZI PRIVATI AUTORIZZATI 5071 5072 5073 5074

(H) HH HH HH

1945, CORALIT, 14 lire (1) quartina di cui 2 con filigrana lettere (1a). 1945, CORALIT, Leone di S. Marco e ruota di bicicletta su carta geografica 5 valori cpl. (3/7) in quartine. 1945, CORALIT, 2 serie: (3/7, 8/12). 1945, CORALIT, ciclista su carta geografica 5 valori cpl. (8/12) in quartine.

1.200 720 400 880

400 275 100 325

ASTA GHIGLIONE 2013 / 215


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 216

5078

5099

5107

5087

5121

5122

(Servizi Privati Autorizzati) 5075 5076 5077 5078 5079

HH HH HH HH HH

1945, CORALIT, ciclista su carta geografica 5 valori cpl. (8/12) in quartine. Gomma da esaminare. 1945, CORALIT, Ciclista, 5 valori cpl. (8/12) in quartine. 1945, CORALIT, Ciclista, 5 valori cpl. (8/12) in quartine. Qualche punto di ossidazione. 1945, CORALIT, striscia di prove dei 5 valori in colore vermiglio. 1945, CORALIT, Ciclista, striscia di prova dei 5 valori in grigio azzurro.

catalogo in €uro

160 880 880 5.000 5.000

partenza in € uro

180 160 160 1.200 1.200

AMGVG 5080 5081 5082

HH HH

5083

5084 5085 5086

HH HH

5087

HH

5088 5089 5090

HH HH HH

1945-47, l’emissione cpl. di 31 valori in quartine ben centrate. 1945, 20 c. con doppia soprastampa (5e). Non quotato. 1945, 5 lire con soprastampa fortemente spostata, a cavallo (10haa) coppia + 3 complementari, su piccolo frammento. 1945, 1 lira (8) + 2 lire (9) coppia + 10 lire (11) su frontespizio di raccomandata da Trieste per Malta. Destinazione non comune. 1945, 10 lire con soprastampa capovolta (11d) quartina. 1947, Imperiale 20 lire (12) striscia di 3 + 5 lire (10) su aerogramma per Philadelphia, 5/7/47. 1946, Democratica 100 lire (21) splendido blocco di 18. 1945, 10 lire violetto “Imperiale” con i fasci laterali (11A). Proviene dall’unico mezzo foglio di cinquanta esemplari sinora noto con filigrana corona e fasci laterali (posizione n.55). Grande rarità. (Cert. Raybaudi - Cert. Carraro). 1945-47, Posta aerea, (1/8) + Espressi (1/2). 1945, Posta aerea, 50 c. (1) blocco di 25 con la soprastampa spostata orizzontalmente e verso l’alto. 1946, Posta aerea, 25 lire con soprastampa capovolta (6b). (Giulio Bolaffi).

– –

220 500

100

– 440 – –

100 90 100 230

19.000

6.500

75 – 380

20 200 100

100

375

– – –

310 50 150

TRIESTE ZONA A 5091

5092

HH

5093

H

5094 5095

(H)

1947, aerogramma raccomandato per N.York, 1/10 /47, affrancato fronte-retro con 23 valori del periodo (p. ordinaria, aerea, espressi, recapito) tra cui il 100 lire, annullo I giorno. 1947, Democratica 10 lire ardesia (10 ) blocco di quattro con soprastampa fortemente spostata verso sinistra, a cavallo. (Fiecchi). 1948, Risorgimento, 6 lire (21) con soprastampa “AMG-FTT” in albino. Non riportata dal Sassone. (Raybaudi). 1948, Convegno Filatelico 3 valori (30/32) in quartine su altrettante cartoline del Congresso, viaggiate. 1949, Biennale, prova di soprastampa su carta avorio. (Bush).

216 / ASTA GHIGLIONE 2013


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 217

5128

(Trieste Zona A)

5124

5096 5097

(H)

1950, Fiera di Trieste, prova di soprastampa su carta avorio. (Cert. Bush). 1950 , Italia al Lavoro 19 valori cpl. (89/10 7) su 3 raccomandate espresso dirette a Reggio Calabria con annullo FDC. Di pregio. 1952, ICAO 60 lire (155) + Alfieri 25 lire (156) coppia + singolo su raccomandata per Torino, 4/10/52. 1952, Forze Armate, 60 lire con soprastampa capovolta (159a). Raro. (Cert. Avi). 1953, Antonello da Messina 25 lire con tripla soprastampa (164a). Raro. (Cert. Avi). 1953, Italia al lavoro, i 7 valori in coppie verticali con l’interspazio soprastampato “Natale Triestino 1953” su FDC. 1953, Italia al Lavoro, 50 c., coppia verticale (senza interspazio) con la soprastampa per il Natale Triestino sull’esemplare superiore. (Vol. CEI p.322).

5098 5099 5100 5101

HH HH

5102

HH

5103

HH

1953, Italia al lavoro, 2 lire blocco di 10 diviso da interspazio, con la soprastampa per il Natale Triestino fortemente spostati dall’interspazio agli esemplari della riga inferiore. (Vol. CEI).

5104

HH

5105 5106 5107 5108 5109

HH H HH HH HH

5110 5111 5112 5113 5114 5115 5116 5117 5118 5119 5120 5121

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

5122

HH

5123 5124 5125

HH HH HH

5126 5127 5128 5129 5130 5131 5132

HH HH HH H Í Í Í

1953, Italia al lavoro, 10 lire coppia verticale con interspazio soprastampato per il Natale Triestino, ma senza la stampa del verde. (CEI 209Ea). 1954, Televisione 2 valori cpl. (196/97) in coppie verticali con interspazio. 1947, Posta aerea, 2 serie (1/6), (7/12). 1948, Posta aerea, Campidoglio 4 valori cpl. (13/16). (Cert. Avi). 1948, Posta aerea, Campidoglio 4 valori cpl. (13/16). 1954, Posta aerea, 50 lire violetto vivo con nuovo tipo di soprastampa(22A) quartina con angolo di foglio. (Cert. Avi). 1952, Espressi, 50 lire (7) coppia orizzontale con interspazio. 1947-49, Recapito autorizzato, 3 valori (1, 2, 3). 1949-52, Recapito autorizzato 2 valori cpl. (4/5) in coppie verticali con interspazio. 1948, Pacchi postali, soprastampa su due righe, 12 valori cpl. (1/12), alti valori ben centrati. 1948, Pacchi postali, 12 valori cpl. (1/12). 1947-48, Pacchi postali, 12 valori cpl. (1/12). 1948, Pacchi postali, soprastampa su due righe, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. E. Diena). 1948, Pacchi postali, soprastampa su due righe, 12 valori cpl. (1/12). Alti valori firmati R. Diena. 1947, Pacchi postali 2 lire (2) striscia di 3 di cui il primo con stampa evanescente (2a). (Cert. Avi). 1948, Pacchi postali, 5 lire senza la soprastampa sulla sessione di sinistra (5d). (Cert. Avi). 1947, Pacchi postali, 100 lire dentellato 13 1/4 (9/I) ben centrato, lieve imbrunimento al verso. (cert. Avi). 1947, Pacchi postali, 10 0 lire dent. 13 1/4 con la dentellatura superiore fortemente spostata in basso (9/Ii), bordo integrale di foglio in alto. (Cert. Avi). 1947, Pacchi postali, 100 lire dent. 13 1/4, coppia verticale di cui l’esemplare superiore con la dentellatura superiore al centro del francobollo (9/Ii+9/I). Di pregio. (Cert. Avi). 1950, Pacchi postali 50 lire con doppia soprastampa (21b). raro. 1950, Pacchi postali 50 lire con doppia soprastampa (21b) bella quartina d’angolo, leggermente aperta. rara. 1950 , Pacchi postali, 10 0 lire striscia verticale di 3 di cui l’esemplare superiore con doppia dentellatura verticale e in basso (22+22S+22). (Cert. Avi). 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (26). 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” dentellatura lineare (26/I) centrato, in coppia. 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (26/I) quartina angolo di foglio. (Cert. Avi). 1947-49, Segnatasse 11 valori cpl. (5/15). 1947-49, Segnatasse 11 valori cpl. (5/15). 1954, Segnatasse, 25 lire rosso con nuovo tipo di soprastampa (25A) bordo a sinistra. (Cert. Avi). 1954, Segnatasse, 25 lire rosso con nuovo tipo di soprastampa (25A) quartina. (Cert. Avi).

– 1.600 – 3.200 3.800

150 500 50 1.000 1.200

800

500

2.000

– – 120 600 550

500 60 30 150 180

1.350 – 118 – 1.450 1.450 1.450 1.450 1.450 3.800 + 2.400 1.125

400 70 30 70 600 450 375 350 275 1.200 750 400

3.200

1.000

3.950 + 1.300 5.200

1.200 375 1.500

2.200 + 400 1.500 3.000 425 550 850 3.000 +

700 120 350 500 50 50 250 1.000

ASTA GHIGLIONE 2013 / 217


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 218

(Trieste Zona A) 5133 5134

HH

5135 5136 5137 5138 5139

H HH HH Í

5140 5141

Í/H

1952, Segnatasse 500 lire (28) fresca quartina. 1952, 2 cartoline amministrative, con tassazione (difetti) e bollo “Poste TLT / Forze di Polizia / della Venezia Giulia / UFFICIO POSTA / TRIESTE”. Inoltre una busta con annullo commemorativo del Gran Premio Motonautico del 1952. -, collezione avanzata su fogli Marini, qualche integro (conteggiato come linguellato). -, sequenza di serie e qualche spezzatura, in un albumetto. -, sequenza di serie di p. ordinaria. -, classificatore con sequenza di materiale. Da esaminare. -, 15 pezzi di cui 4 non viaggiati, con affrancature comuni, con qualche data interessante a cavallo del passaggio all’Italia. Inoltre 16 frammentini con il 50 c. Lavoro con annulli della provincia. Necessario esame. -, collezione di p. ordinaria (manca un piccolo valore) e p. aerea, quasi tutta usata. -, 40 FDC in genere non viaggiate. Necessario esame.

catalogo in €uro

partenza in € uro

575

150

– 2.180 1.300 – –

50 250 150 off. libera 50

– – –

200 200 100

TRIESTE ZONA B 5142 5143

HH HH

1952, Olimpiade di Helsinki 6 valori cpl. non dentellati (S.16). 1953, Posta aerea, Esperanto 300 d. (20) un dente d’angolo arrotondato.

2.250 380

600 25

10.000

2.400

EMISSIONI LOCALI E C.L.N. 5144

HH

1944, ALESSANDRIA, l’emissione completa di 6 valori (1/6). (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi).

5145 5146 5147 5148 5149 5150 5151 5152 5153 5154 5155 5156 5157 5158 5159 5160 5161

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1944, ALESSANDRIA, 25 c. (1). (Cert. Ghiglione). 1944, ALESSANDRIA, 30 c. (2). (Cert. Ghiglione). 1944, ALESSANDRIA Espresso 1,25 lire (6). (Cert. Ghiglione). 1944, AOSTA, 4 valori cpl. (5/8). 1945, AOSTA, Foglietti (1/2) di dimensioni maggiori. 1945, ARONA, soprastampati 10 valori cpl. (1/10). 1945, ARONA, Monumenti distrutti, 5 c., coppia di cui uno senza trattino (1+1a). 1945, ARONA, Monumenti distrutti 10 c., coppia di cui uno senza trattino (2+2a). 1945, ARONA, Monumenti distrutti 25 c., coppia di cui uno senza trattino (4+4a). 1945, ARONA, Tamburino 30 c., coppia di cui uno senza trattino (5+5a). 1945, ARONA, monumenti distrutti 50 c., coppia di cui uno senza trattino (6+6a). 1945, ARONA, Monumenti distrutti 1 lira, coppia di cui uno senza trattino (8+8a). 1945, ARONA, Monumenti distrutti 1,25 lire, coppia di cui uno senza trattino (9+9a). 1945, ARONA, Monumenti distrutti 3 lire, coppia di cui uno senza trattino (10+10a). 1945, ARONA, Fratelli Bandiera 3 valori cpl. (11/13). 1945, ARONA, F.lli Bandiera 25 c., coppia di cui uno senza trattino (11+11a). 1945, ARONA. F.lli Bandiera, 2,50 lire senza trattino tra “24” e “4” (13a).

800 800 3.500 350 2.500 650 200 120 600 140 200 300 700 900 300 260 450

100 150 500 90 900 200 80 50 280 55 80 120 280 350 100 100 180

5162

HH

1944, ARONA, Posta aerea 25 c. (14). (Cert. Sorani).

7.000

2.000

5163

HH

1945, ARONA, Posta aerea 50 c. (15). (Cert. Colla).

6.500

1.750

5164

HH

1945, ARONA, Espresso 1,25 lire (16).

375

125

5165

HH

1945, ARONA, Espressi, 1,25 lire, coppia di cui uno senza trattino (16+16a).

2.000

800

5166

HH

1945, ARONA, Tamburino 30 c. senza filigrana (17). (Cert. Sorani).

3.500

1.000

5167

HH

1945, ARONA, Tamburino 30 c. senza filigrana, senza trattino tra “24” e “4” (17a). Raro. (Sorani. Caffaz. Cert. Raybaudi).

5.250

2.000

5168

HH

1945, ARONA, Monumenti distrutti 25 c. con soprastampa carminio, senza trattino tra “24” e “4” (20a) lieve cenno di grinza.

1.350

500

5169

HH

1945, ARONA, lire 1,25 azzurro con la soprastampa in carminio (22). Raro, tiratura 120 pezzi. (Cert. Sorani).

4.400

1.300

5170

HH

1945, ARONA, Monumenti distrutti 1,25 lire con soprastampa in carminio (22). (Cert. Raybaudi).

4.400

600

5171

H

1945, ARONA, lire 1,25 azzurro (22). Raro tiratura 120 esemplari. (Cert. Carraro).

2.000

400

5172

HH

1945, ARONA, Monumenti distrutti 3 lire soprastampa in carminio (23). (Cert. Sorani).

3.300

1.000

218 / ASTA GHIGLIONE 2013


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 219

5144

5167

5147

5168

5169

5172

5162

5173

5176

5163

5166

5174

5199

5200

catalogo in €uro

(Emissioni Locali e C.L.N.)

partenza in € uro

5173

HH

1945, ARONA, 3 lire verde mirto (23). Raro, tiratura 200 esemplari. (Cert. Carraro).

3.000

500

5174

HH

1945, BARGE, Posta aerea, 5 valori cpl. (12/16). (Cert. Raybaudi).

8.750

2.000

5175

HH

1945, BARGE, Posta aerea, 25 c. (12) coppia orizzontale.

3.750

400

5176

HH

1943, BASE ATLANTICA, soprastampa su quattro righe in carattere bastoncino, 5 valori cpl. (1/5). Molto rari. (A. Diena - G. Bolaffi - Cert. L. Raybaudi).

14.000

3.500

5177 5178 5179 5180 5181 5182 5183

HH HH H HH HH HH HH

625 625 1.300 450 625 300

160 150 350 75 175 60

5184 5185 5186

HH HH

180 112 525

30 40 100

150

5187

150

5188

150

5189

80

5190

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6, 8/11). 1943, BASE ATLANTICA, soprastampa tipografica su cinque righe, 5 valori (6+8/11) . (G. Oliva). 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (9c). (G. Oliva). 1944, BASE ATLANTICA, 50 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (29c). (G. Oliva). 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11). 1943, BASE ATLANTICA, 10 c. con soprastampa capovolta (6a). (Sorani). 1943, BASE ATLANTICA, soprastampati “Italia Repubblica Fascista...” 10 c. con decalco della soprastampa (6h) coppia. 1944, BASE ATLANTICA, 3 valori (27, 28, 29). 1944, BASE ATLANTICA, 50 c. violetto doppia soprastampa di cui una capovolta (29c). (G. Oliva). 1942, BASE ATLANTICA, cartolina in franchigia della serie “Sommergibilisti” (Imbarco di Torpedini) con annullo “Forze Subacquee Italiane in Atlantico”, diretta a Voghera, 31/12/42. (Zanetti). 1943, BASE ATLANTICA, cartolina in franchigia della serie “Sommergibilisti” (Il timoniere orizzontale) con annullo “Forze Subacquee Italiane in Atlantico”, diretta a Voghera, 8/5/43. (Zanetti). 1943, BASE ATLANTICA, cartolina in franchigia della serie “Sommergibilisti” (Rancio a bordo in Navigazione Subacquea) con annullo “Forze Italaine Subacquee in Atlantico”, diretta a Voghera, 14/5/43. (Zanetti). 1942, BASE ATLANTICA, franchigia dalla base di Bordeaux per Grado con annullo “Forze Subacquee Italiane in Atlantico”. 1944, BASE ATLANTICA, soprastampati “Italia Repubblica Fascista...” 10 c. (6) coppia + 30 c. (10) annullati “Forze Subacquee Italiane in Atlantico”, 3/1/44, su busta locale. All’interno Ordine del Giorno 148 bis del 1/11/43, per la soprastampa dei francobolli.

400

ASTA GHIGLIONE 2013 / 219


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 220

5190

5191

(Emissioni Locali e C.L.N.) 5191

HH

5192 5193 5194 5195 5196

H/HH HH

5197

5198

HH

5199

HH

5200

1945, BELLUNO, Indipendenza e Liberazione 4 valori cpl. (E.R.1/4). Rara. (Cert. Raybaudi). 1944, CAMPIONE, le 2 emissioni compresa la I tiratura: (1/5, 1a/5a, 6/12). 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. (1/5) su raccomandata per Pregassona, 6/7/44. 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. (1/5) su busta per la Svizzera. 1944, CAMPIONE, Stemma 4 valori I tiratura (1a, 2a, 4a, 5a), la serie senza il 20 c., su piccoli frammenti. 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) con soprastampa “SAGGIO”, angolo di foglio. (Cert. Avi). 1944, CAMPIONE, 2 buste: Paesaggi e vedute 7 valori cpl. (6/12) su raccomandata per la Svizzera; Stemma 30 c. (4) usato come tassa su bustina dalla Svizzera. 1944, CASALECCHIO DI RENO, 5 c. grigio nero, foglio di 50 in 10 strisce di 5 unite alla matrice (1a). Non comune.

catalogo in €uro

partenza in € uro

2.000

– 175 – 1.750

160 65 60 450

1.375

250

80

300

65

1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Colla per gli alti valori).

13.500

3.000

HH

1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, i 2 valori chiave della serie (4, 12). Rari. (Cert. Raybaudi).

11.000

2.200

5201

HH

5202

5203

HH

5204

H

5205

5206

HH

5207 5208 5209 5210 5211 5212 5213 5214

HH HH HH HH HH Í HH

5215

HH

5216

HH

5217

HH

1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (14/15) migliaia di serie in fogli e blocchi. Alto catalogo. 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, 2 buste affrancate con Stemma (14/15, 18/19) e Rsi (Bandiera e Propaganda soprastampati). 1945, CUVIO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. in coppie orizzontali con soprastampa CLN CUVIO e Municipio Cuvio (1+4,2+5,3+6). 1944, FIRENZE, 9 valori, di cui 8 con soprastampa fascetto di Rsi, soprastampati “Florence / Welcomes / The Allies / 11-8-44”. L’espresso è soprastampato “Florence greets / General Alexander / 11-8-44”. Emissione non ufficiale. 1944, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 2 esemplari (1, 2) su frammento. Il n°2 con annullo di Solferino. (Savarese). 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. con doppia soprastampa (2a) coppia orizzontale. (Raybaudi). 1945, IMPERIA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (13/15) in blocchi di 10. 1945, IMPERIA, F.lli Bandiera, 3 valori cpl. senza trattini tra “24” e “4” (13b/15b). 1945, IMPERIA, F.lli Bandiera, 3 valori cpl. senza trattino tra “4” e “45” (13c/15c). 1945, IMPERIA, F.lli Bandiera, 3 valori cpl. senza trattini (13d/15d). 1945, IMPERIA, Monumenti distrutti 20 c. non emesso (22). 1930, LIVORNO, Mussolini rosa 30 c. (1). 1930, LIVORNO, Mussolini 30 c. (1) su cartolina da Livorno per Budrio, firmata Chirici. 1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. (1) foglio quasi cpl. con margini (manca il valore alla posizione 10) con gli errori tipografici elencati sul Sassone. 1945, MANTOVA, 1,85 su 15 c. (2) foglio quasi cpl. con margini (manca solo il valore alla posizione 10) con errori tipografici elencati sul Sassone. E’ presente la varietà 2r. 1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. (3) foglio quasi cpl. con margini (manca solo il valore alla posizione 10) con gli errori tipografici elencati sul Sassone. 1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. (3) striscia verticale di 5 con le varietà (3h-3k-3m-3an).

220 / ASTA GHIGLIONE 2013

300

80

5.500

700

100

505

100

840 600 210 540 540 1.375 275 500

150 150 80 200 200 150 30 150

150

400

– –

150 500


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

5203

5226

1.58

Pagina 221

5218

5228

5220

5231

5221

5238

5239

catalogo in €uro

(Emissioni Locali e C.L.N.)

partenza in € uro

5218

HH

1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. “errore di valore” (3A) esemplare angolo di foglio con i puntini della tavola.

5219

HH

1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. “errore di valore” (3A). (Cert. Raybaudi).

3.000

1.000

5220

HH

1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. “errore di valore” in coppia con esemplare non soprastampato (3Ac). Rarità, 10 coppie note. (Cert. Raybaudi).

5.000

1.750

5221 5222 5223 5224

HH HH HH HH

3.000 – 1.000

1.000 500 300

5225 5226 5227 5228 5229 5230 5231 5232 5233 5234 5235 5236 5237 5238 5239 5240 5241 5242 5243

1945, MANTOVA, 25 su 25 lire con decalco della soprastampa (10g) angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). 1945, MASSA CARRARA, le 3 quartine soprastampate (CEI 1/3) con la sigla del notaio al verso. 1945, PARMA, Posta Partigiana 2 valori cpl. (1/2) angolo di foglio. 1945, PIACENZA, soprastampati “Pro/Patrioti/Piacenza/L.50” 4 valori (CEI 1/3, 5) la serie senza il 30 c. Tutti i valori presentano lo “0” di “50” spostato verso il basso. (Vignati). H 1945, PONTE CHIASSO, soprastampa sull’Imperiale di p. aerea 8 valori cpl. Riportata tra le emissioni non documentate dell’Errani-Raybaudi. Í 1945, PONTE CHIASSO, Espressi, 1,25 lire (14), l’alto valore della serie. Molto raro. (Cert. Sorani). (H) 1944, RAVENNA, la serie di 9 valori (1/9) senza gomma. (CEI 20.000,00) HH/H 1945, RAVENNA, 8 valori (CEI 1/6, 8, 9) la serie senza il 75 c., con il solo espresso linguellato. Tre valori con piccoli difetti di composizione della soprastampa. (Vignati). HH 1945, SAVONA, 11 valori cpl. (1/11). HH 1945, SAVONA, Monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11) in coppie. Un paio di punti di ossidazione. H 1945, SAVONA, 30 c. bruno con filigrana (12). (G. Oliva - Fiecchi). (H) 1944-45, SERVIZI POSTALI COMUNALI-MONTAFIA, Prova in nero su verde del foglietto di 8 esemplari di Montafia (CEI 4) non dentellato e privo delle diciture in alto. Raro. (Cert. Raybaudi). HH 1944, TERAMO, l’emissione di 16 valori cpl. (1/16). 1944, TERAMO, 5 assicurate da Penna S. Andrea affrancate con valori dell’emissione in quartine. HH 1945, TORINO, Monumenti distrutti e Fr.lli Bandiera, 17 valori cpl. (CEI.18/34) + la lira con soprastampa nera (28A). (Cert. Raybaudi). HH 1945, TORINO, la serie di 14 valori senza il 30 c. con filigrana compreso l’espresso (C.E.I. 18/24+26/31). H 1945, TORINO, 13 valori (CEI 18, 19, 23, 25/34) la serie senza 4 bassi valori. HH 1945, TORINO, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa nera (CEI 28A). HH 1945, TORINO, Monumenti distrutti, 1 lira con soprastampa nera (CEI 28A). (Cert. Terrachini). HH 1945, TORINO, Monumenti distrutti, 1 lira con soprastampa nera (CEI 28A) blocco di 6. (Cert. Raybaudi). HH 1945, TORINO, 7 lotti invenduti A.76: 5296,5297,5298,5300,5306,5307. Vecchie basi 2350,00. (H) 1945, VALLE BORMIDA, Perseo e Vittoria alata, 7 valori cpl. (9/15) . Inoltre Statua di Teseo (16/19) senza gomma. HH

1945, VALLE BORMIDA, Statua di Teseo, 4 valori cpl. (16/19) in minifogli di 16. (CEI 40000,00).

1.250

200

– 10.000 –

200 1.250 700

– 750 1.500 2.750

500 55 150 300

– 950 –

200 100 180

5.500 1.780 – 2.000 2.000 – –

700 185 150 300 225 900 900

150

40

2.000

ASTA GHIGLIONE 2013 / 221


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 222

CORPO POLACCO 5244

HH

1946, Vittorie polacche 3 valori non dentellati (1A+3A) + il 2 z. bruno violaceo non dentellato (13Aa).

5245 5246 5247 5248 5249 5250 5251 5252 5253 5254 5255 5256 5257 5258 5259

HH Í (H) HH HH HH HH H HH HH HH HH HH HH

5260

HH

5261 5262 5263

HH HH HH

1946, Vittorie Polacche 3 valori cpl. non dentellati (1A/3A). 1946, Vittorie Polacche 3 valori cpl. non dentellati (1A/3A). 1946, Vittorie Polacche 4 valori cpl. (5/8). 1946, 2 z. bruno lillaceo non dentellato (13A). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). 1946, Posta aerea, 5 su 2 z. (1). 1946, Posta aerea, 5 su 2 z. con soprastampa capovolta (1b) angolo di foglio e gomma integra. 1946, Posta aerea, 5 su 2 z. con soprastampa capovolta (1b) bordo di foglio e gomma integra. 1946, Foglietto Vittorie Polacche (1A) nell’apposito cartoncino. 1946, 2 buste affrancate con valori del Soccorso di Guerra. 1954, GOVERNO DI LONDRA, soprastampa nera 3 valori cpl. (1/3). 1954, GOVERNO DI LONDRA, soprastampa carminio 3 valori cpl. (4/6). 1954, GOVERNO DI LONDRA, soprastampa carminio 45 g. verde scuro (4). (Cert. Raybaudi). 1954, GOVERNO DI LONDRA, soprastampa carminio 45 g. (4). 1954, GOVERNO DI LONDRA, soprastampa vermiglio 3 valori cpl. (7/9). 1945, GOVERNO DI LONDRA, soprastampa vermiglio, 55 g. (8) coppia verticale con la dentellatura orizzontale parziale. Interessante. 1954, GOVERNO DI LONDRA, soprastampa vermiglio, 55 g. coppia orizzontale di cui l’esemplare di destra con trattino sopra “I” (8+8a). 1954, GOVERNO DI LONDRA, Posta aerea, 2 z. bruno rosso (1). 1954, GOVERNO DI LONDRA, Posta aerea, 2 z. bruno rosso (1). 1954, GOVERNO DI LONDRA, Posta aerea, 2 z. bruno rosso soprastampa capovolta (1a).

catalogo in €uro

partenza in € uro

430 380 380 600 – 187 – – – – 450 550 450 400 900

100 130 130 200 70 40 120 80 200 250 180 220 130 50 400

120

775 250 220 700

300 100 80 250

675 125

125 30

– 300 240 1.800 – – –

270 100 100 450 100 70 200

SAN MARINO 5264 5265 5266

Í HH

5267 5268 5269 5270 5271 5272

HH H H H H H

5273

HH

1877, Stemma, 20 c. carminio (4) blocco di 35 angolo di foglio con numero di tavola “153” in rettangolo. Raro.

5274 5275 5276 5277

H HH HH H

1877, Stemma, 20 c. rosso (4) ben centrato. 1890, Stemma, 25 c. lacca (5) fresco e di discreta centratura. 1890, Stemma, 25 c. lacca (5) fresca quartina aperta orizzontalmente. (Cert. Raybaudi). 1890, Stemma, 25 c. lacca (5) discreta centratura.

5278

HH

1877, Stemma, 30 c. bruno (6) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

5279 5280 5281 5282 5283 5284 5285 5286 5287 5288 5289 5290 5291 5292

H (H) HH H H H H H HH H HH HH Í HH

1877, Stemma, 30 c. bruno (6). 1877, Stemma, 2 valori senza gomma (6/7). 1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7) discreta centratura. (G. Oliva, Cert. Raybaudi). 1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7) discreta centratura, linguella pesante. (Cert. Bottacchi). 1877, Stemma, 40 c. lilla scuro (7). (A. Diena, Cert. Raybaudi Luigi). 1892, Stemma, soprastampati, 4 valori cpl. (8/11) discreta centratura. 1892, Stemma, soprastampati 4 valori cpl. (8/11). (Cert. B.S. Oliva). 1892, Stemma, soprastampati 4 valori cpl. (8/11). 1892, Stemma, soprastampati 5 su 10 c. con varietà “2 linee sottili invece di una linea spessa” (8k). 1892, Stemma, 10 su 20 c. rosso (10) ben centrato. 1892, Stemma, 10 c. su 20 c con varietà “C” distante da “mi” (10u), ben centrato. 1892, Stemma soprastampato, 10 (c) su 20 c. rosso (11) fresco e ben centrato. 1892-94, Stemma, 11 valori cpl. (12/22). La lira firmata G. Oliva e Fiecchi, il 2 lire firmato A. Diena. 1892-94, Stemma, 9 valori (12/19, 21).

1877-90, Prima emissione, 7 valori cpl. (1/7). 1877, Stemma, 2 c. verde (1) fresco e di discreta centratura. 1893, Stemma 2 c. verde (1) striscia verticale di 3 di cui un esemplare frazionato, su fascetta per Londra, 29/7/92. Interessante. (Cert. Colla). 1877, Stemma, 5 c. giallo (2). (E. Diena). 1890, Stemma, 5 c. giallo (2) discreta centratura. 1877, Stemma, 10 c. oltremare (3) ben centrato e con traccia leggera. (Cert. Bottacchi). 1877, Stemma, 10 c. oltremare (3). (Chiavarello). 1877, Stemma, 10 c. oltremare (3). 1877, Stemma, 3 esemplari (3, 6, 7) con gomma da esaminare.

222 / ASTA GHIGLIONE 2013

2.000

240 200 – 200

65 50 300 70

10.800

1.800

– 480 3.600 1.200 600 1.000 – 500 350 360 525 + – 2.250 500

150 100 900 250 100 250 200 150 80 50 150 600 400 125


193-224 k:193-224 k.qxd

5269

01/01/2002

1.58

5270

5295

5278

5296

5314

5315

Pagina 223

5281

5297

5282

5284

5298

5319

5299

5300

5320

catalogo in €uro

(San Marino)

partenza in € uro

5293

HH

5294

Í

5295

HH

1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) bordo a destra. (Cert. A. Diena - Cert. Vignati).

5296

HH

1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) fresco esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).

4.000

1.750

5297

HH

1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) ben dentellata. (Cert. Raybaudi “oro”).

6.000

1.500

5298 5299 5300 5301 5302 5303 5304 5305 5306 5307 5308 5309 5310 5311 5312 5313 5314 5315 5316 5317 5318 5319 5320

HH HH HH HH (H) Í Í Í HH HH HH HH HH H H Í HH HH HH HH H Í HH

1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) discreta centratura. (Caffaz, Cert. Raybaudi). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) esemplare fresco e di discreta centratura. (Cert. Bottacchi). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (Cert. Caffaz). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (Cert. Raybaudi). 1894, Stemma 1 lira carminio su giallo (20) senza gomma. (Cert. R. Diena). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (G. Oliva, Fiecchi). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) annullo nitido e leggero. (A. Diena). 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). Bella qualità. 1894, 2 lire bruno su arancio (21). (Cert. Bolaffi). 1894, Stemma, 2 lire bruno su arancio (21) buona centratura. 1894, Stemma, 2 lire bruno su arancio (21) discreta centratura. 1894, Stemma, 2 lire (21) 2 esemplari in tonalità differenti, uno con qualche ingiallimento.. 1894, Stemma, 2 lire bruno su arancio (21) quartina, discreta centratura. 1894, Stemma, 2 lire bruno su arancio (21). Ben centrato. 1894, Stemma, 2 lire bruno su arancio (21). 1894, Stemma, 2 lire (21) 2 esemplari in tonalità differenti. 1894, Stemma, 5 lire carminio su verde (22) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1894, Stemma, 5 lire carminio su verde (22) ben centrato. 1894, Stemma, 5 lire carminio su verde (22). 1894, Stemma 5 lire carminio su verde (22). 1894, Stemma, 5 lire carminio su verde (22). 1894, Stemma, 5 lire carminio su verde (22) . 1894, Inaugurazione Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25) ben centrati. (Cert. Colla).

6.000 6.000 6.000 4.000 850 1.250 1.250 1.250 – 300 – 600 – 480 60 240 3.750 3.750 – 375 150 600 3.220

1.400 1.350 1.200 1.000 200 300 300 150 100 80 70 120 300 100 20 40 750 500 100 90 60 180 1.100

1894, Stemma, 2 c. azzurro (12) ottima centratura.

200

50

1894, Stemma, 15 c. carminio bruno (15). (G. Bolaffi. Cert. Terrachini).

160

70

1.800

ASTA GHIGLIONE 2013 / 223


193-224 k:193-224 k.qxd

01/01/2002

1.58

Pagina 224

5321

5329

5330

5322

5331

5332

5334

(San Marino) 5321 5322 5323 5324 5325 5326 5327 5328 5329 5330 5331 5332 5333 5334 5335 5336 5337

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH/H Í Í Í Í

5338

HH

1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25) ben centrati. (Cert. Bottacchi). 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25) discreta centratura. 1894, Stemma, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25) discreta centratura. 1899, 5 c. verde (27) quartina ben centrata. 1892-99, Stemma, 4 valori (18,27,28,29) in fresche quartine. 1899, Stemma, 10 c. rosso bruno (28) striscia verticale di 3 con numero di tavola “1” in cerchio. 1899, Stemma, 10 c. rosso bruno (28) blocco di 15 angolo di foglio. 1899, Stemma, 25 c. azzurro (30) blocco verticale di 8 con numero “2088”. 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) discreta centratura. (Cert. Raybaudi). 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) discreta centratura. (A. Diena. Cert. R. Diena). 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Caffaz). 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) discreta centratura. (Fiecchi, Cert. Bottacchi). 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31) discreta centratura, da esaminare. (Em. Diena). 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31). (Em. Diena. G. Bolaffi. Cert. A. Diena). 1894, Stemma,1 lira oltremare (31). (Fiecchi). 1894, Stemma,1 lira oltremare (31). (Cert. Sirotti). 1894, Stemma,1 lira oltremare (31) annullo nitido.

5336

catalogo in €uro

3.220 800 800 480 – – – – 5.500 5.500 5.500 5.500 – 1.000 1.000 1.000 1.000

partenza in € uro

750 295 200 150 150 70 100 70 1.250 1.250 1.100 900 250 350 250 200 200

1903, Cifra e veduta, 12 valori cpl. (34/45). Il 2 lire con Cert. E. Diena.

2.000

1.350

5339

HH

1903, Cifra e veduta, 12 valori cpl. (34/45). Il 2 lire centrato e con cert, Raybaudi.

5340

HH

1903, Cifra e veduta, 12 valori cpl. (34/45). (E. Diena).

5341

HH

1903, Cifra e veduta, 11 valori (34/43,45) la serie senza il 2 lire, ben centrato. (Cert. Terrachini).

5342

HH

1903, Cifra e veduta la serie di 11 valori (S. 9) ben centrata.

4.000

750

5343

HH

1903, Cifra e veduta, 11 valori cpl. (S. 9).

2.000 +

550

5344

(H)

1903, Veduta, Prova del 30c. (39) su cartoncino patinato.

300

5345

HH

1903, Veduta 2 lire violetto (44) esemplare molto ben centrato. (Cert. Raybaudi).

5.200

1.500

5346 5347 5348 5349 5350 5351 5352 5353 5354 5355

HH HH HH HH Í (H) HH HH HH HH

1903, Veduta 2 lire violetto (44) ben centrato. (Cert. Raybaudi). 1903, Veduta 2 lire violetto (44). (Cert. R. Diena). 1903, Veduta 2 lire violetto (44), fresco esemplare. (E. Diena, Raybaudi). 1903, Veduta 2 lire violetto (44). 1903, Veduta 2 lire violetto (44). 1907, Stemma, prova del 15 c. ardesia (48) su cartoncino. 1910, Stemma, 2 valori cpl. fondo giallo (49/50) centrati. (Cert. Caffaz). 1910, Stemma, 2 valori cpl. su carta con fondo giallo (49/50).. (Cert. Vignati). 1910, Stemma, 2 valori cpl. su carta fondo giallo (49/50). (Cert. Bolaffi). 1910, Stemma 15 c. su carta gialla (50).

5.200 2.600 2.600 2.600 550 – 1.950 975 – 950

1.250 800 750 650 120 300 650 390 350 350

224 / ASTA GHIGLIONE 2013

4.600 –

750 800


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

5338

5339

5352

3.51

Pagina 225

5340

5353

5345

5346

5347

5354

5355 catalogo in €uro

(San Marino) 5356 5357 5358 5359 5360 5361 5362 5363 5364 5365 5366 5367 5368 5369 5370 5371 5372 5373 5374 5375 5376 5377 5378 5379 5380 5381 5382 5383 5384 5385 5386 5387 5388 5389 5390 5391

HH HH HH HH HH

1916, Pro Croce Rossa, non emessi, 2 valori cpl. (CEI 50A/50B). (Cert. Raybaudi). 1916, Croce Rossa, 10 + 5 c. non dentellato (CEI 50Aa) con ampio bordo di foglio in alto. 1916, Pro Croce Rossa 10+5 c. non dentellato (CEI 50Aa). 1916, Pro Croce Rossa 10 + 5 c. non dentellato (CEI 50 Aa). (Cert. Terrachini). 1916, Pro Croce Rossa 20+5 c. con doppia dentellatura lineare 11 1/2 (CEI 50Be) foglio cpl. di 50 esemplari con margini cpl. Rarità. (Cert. Avi). HH 1917, Pro Combattenti, soprastampati 2 valori cpl. (51/52). HH 1918, Celebrazione Vittoria, 3 valori (63/65) con soprastampa capovolta (tirature abusive) in quartine. HH 1924, Pro Combattenti soprastampati 4 valori cpl. (103/06). HH 1925, Veduta 12 valori cpl. (107/18). HH 1926, Onofri 6 valori cpl. (123/28) tutti angolo di foglio con numero “196”. HH 1927, Onofri soprastampati 3 valori cpl. (130/32). HH 1927, Onofri soprastampati 3 valori cpl. (130/32). HH 1927, Ara dei Volontari, 3 valori cpl. (134/36). HH 1927, Ara dei Volontari, 3 valori cpl.(134/36) in quartine. HH 1928, S. Francesco 4 valori cpl. (137/40). HH 1929, Vedute, 19 valori cpl. (141/158). (G. Bolaffi. Cert. A. Bolaffi) HH 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). (Cert. Vignati per i 2 alti valori). HH 1929-35, Veduta, Palazzo e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). (Cert. Raybaudi). HH 1929-35, Veduta, Palazzo e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). Bella qualità. (Cert. E. Diena per l’alto valore). HH 1929-35, Veduta, Palazzo e Busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). HH 1929-35, Vedute, Palazzo e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). HH 1929-35, Vedute, Palazzo e Busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). HH 1929-35, Veduta, Palazzo e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58) alcuni bassi valori con traccia impercettibile, francobolli molto freschi, il 20 lire con splendido angolo di foglio. (E. Diena). HH 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). (Raybaudi. Cert. Bolaffi). HH 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). HH 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). (Cert. Raybaudi). HH 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). Gomma da esaminare. (Cert. R. Diena). HH 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). HH 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). HH 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). Bella qualità. (Cert. E. Diena per l’1,25 lire). H 1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63). (Cert. Terrachini). HH/H 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) da esaminare. H 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). HH 1932, Palazzetto 2,75 lire violetto (163). HH 1932, Ferrovia Rimini-S. Marino 4 valori cpl. (164/67), tutti bordo di foglio. (Cert. G. Bolaffi. HH 1932, Ferrovia Rimini-S. Marino 4 valori cpl. (164/67).

partenza in € uro

650 1.500 1.000 1.000

350 225 100 80

40.000 225 – 200 175 – 250 250 112 450 275 1.500 1.500 1.500

1.350 60 200 50 60 80 80 80 40 150 100 575 450 400

1.500 1.500 1.500 1.500

390 380 360 360

1.500 1.750 1.750 1.750 – 1.750 1.750 1.750 700 700 + 700 250 425 425

265 600 450 400 400 400 400 390 175 150 150 25 150 100

ASTA GHIGLIONE 2013 / 225


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.51

Pagina 226

5392

5396

5393

5397

5394

5398

(San Marino) 5392 5393 5394 5395 5396 5397 5398 5399 5400 5401 5402 5403 5404 5405 5406 5407 5408 5409 5410 5411 5412 5413 5414 5415 5416 5417 5418 5419 5420 5421 5422

HH HH HH HH HH HH HH HH HH H HH HH HH HH HH H HH HH HH H HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

5423 5424 5425 5426 5427 5428

HH HH HH HH HH HH

1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75) tutti angolo di foglio. Alto valore con cert. E. Diena. 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. Bolaffi). 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. E. Diena). 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). Alto valore con cert. R. Diena. 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75) di bella qualità. (Cert. Sorani per l’alto valore). 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. Raybaudi). 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). Alto valore Cert. Caffaz. 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75) il 5 lire G. Bolaffi ed E. Diena. 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). 1932, Garibaldi, 5 lire (175). (E. Diena). 1933, Palazzetto soprastampati per il Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (Cert. Bolaffi). 1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (Cert. Raybaudi). 1933, Palazzetto soprastampati per il Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). 1933, Palazzetto soprastampato per il Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). Alto valore firmato Sorani. 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). 1934, Palazzetto per la Mostra Filatelica 4 valori cpl. (180/83). 1934, Palazzetto soprastampati 4 valori cpl. (180/83). 1934, Palazzetto Soprastampato “Mostra Filatelica”, 4 valori cpl. (180/83). 1934, Palazzetto soprastampati, 2 valori cpl. (184/85). (A. Diena. Cert. G. Bolaffi). 1934, Palazzetto soprastampato, 2 valori cpl. (184/85). 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). 1935, Melchiorre Delfico, 12 valori cpl. (193/204). (Cert. G. Bolaffi). 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl. (193/204). 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl. (193/204). 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl. (193/204). 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl. (193/204). 1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204). 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl.(193/204). 1935, Delfico 1,50 lire (20 3) quartina con interspazio verticale. Non comune. (Cat. per 4 esemplari sciolti 800,00). 1936, S.Francesco, soprastampati 2 valori cpl. (208/09). (Cert. G. Bolaffi). 1936, S. Francesco soprastampati 2 valori cpl. (208/209) in quartine. 1936, S. Francesco soprastampati, 2 valori cpl. (208/09) in quartine. 1943, Ventennale dei Fasci, 13 valori cpl.(240/52) ben centrati. 1943, Ventennale dei Fasci, 13 valori cpl.(240/52). 1943, Ventennale dei Fasci, 13 valori cpl.(240/52).

226 / ASTA GHIGLIONE 2013

5395

5399 catalogo in €uro

partenza in € uro

1.750 + 1.750 1.625 1.750 1.750 1.750 1.750 1.750 1.750 700 1.125 1.625 1.625 1.625 1.625 650 175 175 175 500 500 500 500 750 750 750 750 750 750 750

700 650 500 400 400 390 380 350 335 200 150 600 420 400 400 180 70 50 45 175 150 135 125 275 200 200 200 200 180 100

– 100 400 400 240 160 160

500 35 135 120 120 70 70


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.51

Pagina 227

5430

5445

5433

5451

5448

5449

5435

5446

5450

5447

5452 catalogo in €uro

(San Marino) 5429 5430 5431 5432 5433 5434 5435 5436 5437 5438 5439 5440 5441 5442 5443 5444 5445 5446 5447 5448 5449 5450 5451 5452 5453

HH HH

1943, Ventennale dei Fasci, 13 valori cpl.(240/52). 1943, soprastampati “Governo provvisorio” 10 c. (267) striscia di 3 di cui l’esemplare centrale è con stampa evanescente. Molto interessante. HH 1945, Cinquantenario Palazzo del Governo 3 valori cpl. dentellati e non (278A/C, 278 D/F). H 1946, Stemma 50 lire non dentellato a destra (295d) bordo di foglio. (G. Bolaffi). HH 1947, Centenario del primo francobollo americano, 2 lire senza la stampa del francobollo USA (330h). Raro e splendido. (Cert. Raybaudi). HH 1947, Centenario del primo francobollo americano, 2 lire con stampa del francobollo USA evanescente (330ha) in coppia con il normale. Molto bella. HH 1947, Centenario del primo francobollo americano, 6 lire senza la stampa del francobollo USA (332h). Raro e splendido. (Cert. Raybaudi). HH 1947, Beneficenza i 12 valori cpl. (318/29) in 2 fogli. HH 1948, Delfico soprastampato, 100 lire su 15 c. carminio (341). HH 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). HH 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). HH 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). HH/H 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). HH 1949, Giornata Filatelia S. Marino-Riccione 2 valori cpl. (356/57) in minifogli di 30. H 1952, Garibaldi, i 3 valori ruota III (358/I-60/I). HH 1952, Fiera di Trieste, 8 valori cpl. (384/90+A). HH 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10) tutti angolo di foglio. Ottima qualità. HH 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). HH 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). HH 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Alto valore con cert. Raybaudi. HH 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Alto valore con cert. G. Bolaffi. HH 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Alto valore firmato G. Bolaffi e A. Diena. HH 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10) bordo di foglio. (Cert. Bolaffi). HH 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). HH 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). (Alto valore Colla, Caffaz, Cert. Raybaudi).

partenza in € uro

160

70

– 260 600

500 90 100

3.750

600

875

150

3.750 – 140 700 700 700 – – – 100 – 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000

600 300 45 200 190 150 90 180 180 35 1.200 700 600 550 500 400 500 400 400

ASTA GHIGLIONE 2013 / 227


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.51

Pagina 228

5476

(San Marino)

catalogo in €uro

partenza in € uro

5454 5455 5456 5457 5458 5459 5460 5461 5462 5463 5464 5465 5466 5467 5468 5469 5470 5471 5472 5473 5474 5475

HH H H H Í HH HH HH HH HH HH HH HH HH/H HH HH HH HH HH HH HH

1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). (Il 10 lire con cert. B.S. Oliva). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire (10). (A. Diena). 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire (10). (R. Diena). 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16) tutti bordo di foglio. 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (11/16). 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (11/16). 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (11/16). 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (11/16). (Cert. Raybaudi). 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. 1933, Posta aerea, Zeppelin 5 su 80 c. (12) + Palazzetto 2,75 lire (163) su aerogramma Zeppelin. 1936, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (17/18) in quartine. 1936, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (17/18) in quartina. 1942, Posta aerea, Vedute soprastampati 2 valori cpl. (19/20). (Cert. Bolaffi). 1942, Posta aerea, Vedute soprastampati 2 valori cpl. (19/20). 1942, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (19/20). 1942, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (19/20). 1942, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (19/20).

2.000 800 800 800 1.000 1.250 1.250 600 600 600 600 600 600 – – 200 200 320 320 320 320 320

300 200 190 180 250 300 300 200 200 180 180 180 170 140 150 60 60 120 100 90 85 85

5476

HH

1943, Posta aerea, Ventennale dei Fasci, non emessi 8 valori cpl. (26/33) ben centrati e con bordo di foglio. Ottima qualità. (Cert. Toselli 110/100 - Cert. R. Diena).

14.625

3.000

5477 5478 5479 5480 5481 5482 5483 5484 5485 5486 5487 5488 5489 5490 5491

HH HH HH HH HH HH HH HH HH H H HH HH HH HH

1947, Posta aerea, Centenario francobollo USA 100 lire (75) lotto di 4 esemplari. 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91), il 500 lire integro. 1950, Posta aerea, Vedute 500 lire verde e lilla bruno (91). 1951, Posta aerea, UPU 300 lire bruno (95) quartina angolo di foglio. 1951, Posta aerea, UPU 300 lire non dentellato (95a). 1951, Posta aerea, UPU 300 lire non dentellato verticalmente (95e) coppia orizzontale.

100 475 475 475 475 475 475 475 336 237 237 150 140 2.500 560

20 190 190 180 160 150 140 125 120 60 60 30 35 750 200

228 / ASTA GHIGLIONE 2013


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.51

Pagina 229

5492

5501

5499

5502

5500

5503

5507 catalogo in €uro

(San Marino) 5492 5493 5494 5495 5496 5497 5498 5499 5500 5501 5502 5503 5504 5505 5506 5507 5508 5509 5510 5511 5512 5513 5514 5515 5516 5517 5518 5519 5520 5521 5522 5523

HH

1951, Posta aerea, UPU 300 lire coppia orizzontale non dentellata a destra, con la dentellatura centrale fortemente spostata a sinistra (95f). Rara, non quotata nel Sassone. (Cert. Avi). HH 1951, Posta aerea, UPU 200 lire non dent. (96) coppia angolo di foglio. HH 1951, Posta aerea, UPU 200 lire non dentellato (96) blocco di 6 da foglietto. HH 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97). HH 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97). HH 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97). HH 1951, Posta aerea, Veduta soprastampata 300 su 500 lire (98). HH 1951, Posta aerea, 1.0 0 0 lire “Bandierone” (99) esemplare angolo di foglio con filigrana in posizione pregiata ND. Raro. (Cert. Manelli. Cert. R. Diena). HH 1951, Posta aerea, “Bandierone” 1.000 lire (99). HH 1951, Posta aerea, “Bandierone” 1.000 lire (99) angolo di foglio. (Cert. Bottacchi). HH 1951, Posta aerea, 1.000 lire “Bandierone” (99) angolo di foglio. HH 1951, Posta aerea, “Bandierone” 1.000 lire bruno e celeste (99). HH 1951, Posta aerea, “Bandierone” 1.000 lire (99). HH 1951, Posta aerea, 1.000 lire “Bandierone” (99). HH 1951, Posta aerea, 1.000 lire “Bandierone” (99). HH 1951, Posta aerea, 1.000 lire “Bandierone” (99). (Sorani). HH 1952, Posta aerea, Colombo 200 lire azzurro e nero (101) quartina angolo di foglio. HH/H 1952, Posta aerea, Fiera di Trieste 200 lire azzurro e nero (102) quartina angolo di foglio. Minimo punto di abrasione su un francobollo. HH 1952, Posta aerea, Giornata filatelia 6 valori cpl. (103/08). HH 1953, Posta aerea, Sciatrice 200 lire (111) lotto di 3 esemplari. HH 1954, Posta aerea, Aereo, Veduta e Stemma 1.000 lire (112), bordo integrale in alto. HH 1955, Posta aerea, Giochi di Cortina 200 lire arancio (116) quartina angolo di foglio. HH 1961, Posta aerea, Elicottero 1.000 lire (138) lotto di 7 esemplari. HH/H/Í -, Posta aerea, piccolo lotto di serie e spezzature senza voci di spicco. Da esaminare. HH 1937, Foglietto, Indipendenza 5 lire (1). HH 1938, Foglietti, Abramo Lincoln 2 valori (2/3). HH 1938, Foglietti, Abramo Lincoln 2 valori (2/3). HH 1944, Foglietti Pro Case Popolari, 2 valori (4/5). HH 1944, Foglietti Pro Case Popolari, 2 valori (4/5). HH 1944, Foglietto Pro Case Popolari, il solo foglietto bruno rosso (4). HH 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). HH 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7).

partenza in € uro

– 100 300 300 300 300 80

1.000 25 90 110 110 90 25

– 850 850 850 850 850 850 850 850 280

1.300 300 300 300 275 220 200 190 170 65

315 100 345 175 + 190 490 – 30 45 45 800 800 200 325 325

50 30 50 80 40 50 50 10 15 15 320 280 60 130 120

ASTA GHIGLIONE 2013 / 229


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.51

Pagina 230

5541

5542 catalogo in €uro

(San Marino) 5524 5525 5526 5527 5528 5529 5530 5531 5532 5533 5534

HH H H H Í HH HH HH HH H HH

5535 5536 5537 5538 5539 5540

HH HH H HH HH HH

1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo (6/7). 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo (6/7) . Da esaminare. 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo (6/7). 1945, Foglietti, 50° del Palazzo del Governo, dent. + non dent. (6/7). Annulli da esaminare. 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8). 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8). 1949, Foglietto UPU 100 lire (8). (Cert. Bolaffi). 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8). 1949, Foglietti, UPU 100 lire (8) traccia leggera. 1949, Foglietti, UPU 10 0 lire (8) senza la stampa in vinaccia, a causa di un difetto di inchiostrazione. Interessante. (Cert. E. Diena). 1951, Foglietti, UPU 300 lire (10). 1951, Foglietti, UPU 300 lire (10). 1951, Foglietti, UPU 300 lire (10). 1951, Foglietti, UPU non dentellato (11). 1951, Foglietti, UPU 200 lire non dentellato (11). 1951, Foglietti, UPU 200 lire azzurro non dentellato (11).

5541

HH

5542

HH

partenza in € uro

325 260 260 260 – 400 400 360 400 260

120 100 90 75 35 150 140 120 120 110

– 380 380 260 480 480 480

1.200 140 130 100 190 170 150

1951, Foglietti, Veduta 500 lire (12). (Sorani).

4.750

2.000

1951, Foglietti, Veduta 500 lire verde scuro e bruno (12). Raro. (sei firme G. Bolaffi)

4.750

2.000

5543

230 / ASTA GHIGLIONE 2013

5544


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.51

Pagina 231

5545

5546

5549 5547

(San Marino) 5543

HH

1951, Foglietti, Veduta 500 lire (12).

4.750

1.700

5544

HH

1951, Foglietti, Veduta 500 lire (12) da esaminare.

4.750

1.650

5545

1951, Foglietti, Veduta 500 lire verde scuro e bruno (12) rifilato nei margini, su busta annullata il primo giorno di emissione.

4.750

1.000

5546

HH

1951, Foglietti, “Bandierone” 1.000 lire (13). (Cert. Caffaz).

14.000

4.500

5547

HH

1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14).

1.300

450

5548

Í

1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14) annullato il 20/4/53.

1.100

360

5549

HH

1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15).

1.600

600

E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito

www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento

ASTA GHIGLIONE 2013 / 231


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.52

Pagina 232

5550

5551

5554

5556

(San Marino) 5550 5551 5552

HH HH HH

5553

5554 5555 5556 5557

HH HH HH HH

5558 5559 5560 5561 5562 5563 5564 5565 5566 5567 5568 5569

Í HH HH HH HH HH HH HH Í HH HH

1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15). 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15). 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15). Rottura nel bordo d’angolo, nessun francobollo difettoso. Da esaminare. 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire verde e azzurro verde (F15) su busta raccomandata spedita da San Marino il 30 aprile 1953 diretta a New York. Timbri di arrivo, bella qualità. 1954, Foglietto Aereo, Veduta e Stemma (16). 1954, Foglietti, Aereo e veduta, 1.000 lire (16). 1954, Foglietti, Aereo, Veduta e Stemma (16). (Cert. E. Diena). 1954, Foglietto Aereo, Veduta e Stemma, 1.000 lire azzurro e oliva (16). Leggera piega lontana dai francobolli. 1954, Foglietti, Aereo e veduta, 1.000 lire azzurro e oliva (16) annullato con bollo del 3/4/58. 1955, Foglietto Ginnasta (17). 1955, Foglietto Ginnasta (17). (Cert. Bolaffi). 1955, Foglietto Ginnasta (17). 1955, Foglietto Ginnasta (17). 1955, Foglietto Ginnasta (17). 1955, Foglietto Ginnasta (17). 1955, Foglietto Ginnasta (17). Da esaminare. 1955, Foglietto Ginnasta (17). 1955, Foglietto Ginnasta (17) su FDC non viaggiata. 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1958, Foglietto Veduta (18).

232 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

1.600 1.600

580 500

1.600

250

– 1.600 1.600 1.600

650 650 550 500

1.600 1.300 450 450 450 450 450 450 450 360 – 1.375 1.375

450 480 150 150 150 150 145 130 120 120 150 480 450


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.52

Pagina 233

5568

5570 catalogo in €uro

(San Marino) 5570 5571 5572 5573 5574 5575 5576 5577

HH HH HH HH H HH HH HH

5578 5579 5580

HH HH HH

5581 5582

HH

5583 5584 5585 5586 5587 5588 5589

HH HH HH HH HH HH HH

5590

HH

1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1958, Foglietto Veduta 500 lire (18). 1958, Foglietti, Veduta 500 lire (18). 1960 , Foglietto Giochi Olimpici (19) con la sola stampa della intestazione e tracce delle 4 vignette in bruno. (Cert. Raybaudi). 1961, Foglietto Elicottero (22). (Cert. Bolaffi). 1961, Foglietto Elicottero (22). 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). 1961, Foglietto Elicottero (22). 1961, Foglietti, Elicottero 1.0 0 0 lire carminio (22) su FDC non viaggiata. 1961, Foglietti, Europa ‘61 (23). 1961, Foglietti, Europa ‘61 (23). 1961, Foglietto Europa (23). 1961, Foglietti, Europa ‘61 (23). 1961, Foglietti, Europa ‘61 (23). 1989, Foglietti, Europa (32) lotto di 3 foglietti. 20 0 6, Foglietti, “Le due Repubbliche” San Marino-Italia (81) lotto di 16 esemplari. 1945-46, Minifogli, Stemmi (1/5).

462

125

– 280 280 250 280 280 120

75 90 85 75 75 75 25

640 1.320

40 500

partenza in € uro

1.375 1.375 1.375 1.375 1.200 1.375 1.375

450 420 420 400 375 350 300

– 462 462 462

1.000 150 140 130

USATE LA POSTA ELETTRONICA PER ORDINARE: info@ghiglione.it Inviate le vostre prenotazioni attraverso la posta elettronica. Entro 24 ore (dal martedì al sabato) riceverete la nostra e-mail di conferma della registrazione delle vostre offerte. 5590

ASTA GHIGLIONE 2013 / 233


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

5591

3.52

Pagina 234

5596

(San Marino)

5597 catalogo in €uro

partenza in € uro

5591 5592 5593 5594 5595 5596 5597 5598 5599

HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1945-46, Minifogli, Stemmi 5 minifogli (1/5). 1945-46, Minifogli, Stemmi 5 minifogli (1/5). 1945-46, Minifogli, Stemmi 5 minifogli (1/5). 1946, Minifogli, UNRRA (6). (E. Diena). 1946, Minifogli, UNRRA (6). 1946, Minifogli, Pro Assistenza (7) non piegato. 1946, Minifogli, Pro Assistenza (7). (Cert. Caffaz). 1946, Minifogli, Pro Assistenza (7) minifoglio di 10 esemplari. (Cert. E. Diena). 1946, Minifogli, Pro Assistenza (7) minifoglio di 10 esemplari. (Cert. G. Bolaffi).

1.320 1.320 1.320 900 900 2.500 2.500 2.500 2.500

500 500 450 350 300 1.250 1.000 1.000 1.000

5600

HH

1947, Minifogli, Centenario francobollo americano (8). (Cert. Caffaz).

4.250

1.500

5601

HH

1947, Minifogli, Centenario francobollo americano (8). (Cert. Caffaz).

5602

HH

1947, Minifogli, Centenario francobollo americano (8). Piega orizzontale lungo la dentellatura. Da esaminare.

5603

1947, Minifogli, Centenario francobollo americano (8) su busta viaggiata diretta a Milano il primo giorno di emissione 24/12/47. Non comune.

5604

HH

1947, Minifogli Centenario francobollo americano dent. 14 (8/I), non piegato. (G. Bolaffi, Cert. Raybaudi).

5605

HH

1948, Lavoro, 10 0 lire azzurro e violetto, minifoglio da 10 esemplari (9). Splendido. (Cert. Raybaudi). Foto a pagina 184.

5606 5607 5608 5609

HH HH HH H

5610

(H)

5611

HH

1928, Pacchi postali 15 valori cpl. (1/15), bordo in alto. 1928, Pacchi postali 15 valori cpl. (1/15). 1928, Pacchi postali, 15 valori cpl. (16/30) in fresche quartine d’angolo.. 1946, Pacchi postali 10 c. arancio e nero coppia orizzontale di cui l’esemplare di sinistra è non dentellato a sinistra ed ha la dentellatura centrale e quella di destra entrambe spostate a sinistra (17/IIK). (Cert. Ghiglione). 1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb) blocco di 24, parte degli esemplari con “CENT 10” della sezione di destra spostati. 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). (Cert. Bottacchi).

234 / ASTA GHIGLIONE 2013

– 2.125 –

950 900 1.650

4.250

1.600

14.000

4.300

250 250 70

100 75 25

160

– 450

500 150


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

5600

3.52

Pagina 235

5602

(San Marino) 5612 5613 5614 5615 5616 5617 5618 5619 5620 5621 5622 5623 5624 5625 5626 5627 5628 5629 5630 5631 5632 5633 5634 5635 5636 5637 5638 5639 5640 5641 5642 5643 5644 5645 5646 5647

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH H HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). (E. Diena). 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). 1948-50, Pacchi postali, 2 valori cpl. (33/34). 1953, Pacchi postali, 2 valori cpl. (35/36). 1953, Pacchi postali, filigrana ruota, 10 e 300 lire, 2 valori cpl. (35/36). 1953, Pacchi postali, 2 valori cpl. (35/36). 1956/61, Pacchi postali 5 valori cpl. (37/41) 1956-61, Pacchi postali, 5 valori cpl. (37/41) in quartine. 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). (Cert. Bolaffi). 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). Il piccolo 5 c. con traccia. 1897-19, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1897, Segnatasse 50 c. con cifre capovolte (4a). 1924, Segnatasse, 9 valori cpl. (10/18). (Cert. Bolaffi). 1924, Segnatasse, 9 valori cpl. (10/18). 1924, Segnatasse, II serie, 9 valori cpl. (10/18). 1924, Segnatasse, 9 valori cpl. (10/18) anche di bella centratura. 1924, Segnatasse, 9 valori cpl. (10/18). (Cert. E. Diena). 1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse, III serie 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse, 9 valori cpl. (19/27). 1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (19a) fresca quartina. 1927-28, Segnatasse, 4 valori cpl. (28/31). 1927-28, Segnatasse, 4 valori cpl. (28/31). 1927-28, Segnatasse, 4 valori cpl. (28/31). 1927-28, Segnatasse, 4 valori cpl. (28/31). 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine” (32/46). (Cert. E. Diena. Cert. Bolaffi). 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine” (32/46). 1931, Segnatasse, “mascherine” 15 valori cpl. (32/46). 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine” (32/46). 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine” (32/46).

5604 catalogo in €uro

450 450 450 350 350 350 75 300 750 750 750 750 750 750 500 1.500 1.500 1.500 1.100 1.500 675 675 675 675 675 675 2.400 275 275 275 275 1.125 1.125 1.125 1.125 1.125

partenza in € uro

150 135 135 120 100 100 25 90 275 250 250 200 200 180 150 500 500 375 350 300 250 190 180 180 180 170 400 100 90 75 65 400 350 300 300 300

ASTA GHIGLIONE 2013 / 235


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

5667

5668

3.52

Pagina 236

5669

5670

5671

(San Marino) 5648 5649 5650 5651 5652 5653 5654 5655

HH HH HH HH HH HH HH HH

5656 5657 5658 5659 5660 5661 5662 5663 5664 5665 5666

5672 catalogo in €uro

partenza in € uro

1.125 1.125 1.125 300 – 750 –

250 250 100 100 80 200 200

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine” (32/46). 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine” (32/46). 1931, Segnatasse, 15 valori cpl. “mascherine” (32/46). 1931, Segnatasse, 2 lire su 5 c. con soprastampa in nero fortemente spostata (44b). 1931, Segnatasse, 2 lire su 5 c. con soprastampa in argento fortemente spostata (44c). 1931, Segnatasse, 2 lire su 10 c. con soprastampa in nero fortemente spostata (45b). 1901, Segnatasse, 2 lire su 10 c. con soprastampa in argento fortemente spostata (45c). 1931, Segnatasse 2 lire su 10 c. “mascherina” con soprastampa del nero fortemente spostata in basso (45c). (Raybaudi). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53). (Cert. Bolaffi). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl.+ 25 l. su 50 (47/53+64). 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl. (47/53) + (64). 1939, Segnatasse, 6 valori cpl. (54/59). 1939, Segnatasse, 6 valori cpl. (54/59). 1940, Segnatasse, soprastampati 4 valori cpl. (60/63). 1940, Segnatasse, soprastampati 4 valori cpl. (60/63). 1940, Segnatasse, soprastampati 4 valori cpl. (60/63) + (64).

750 1.050 1.050 1.050 1.050 1.065 1.050 45 45 150 150 165

150 350 300 280 250 280 250 15 15 40 40 50

5667

HH

1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6). (cert. Raybaudi).

7.825

2.200

5668

HH

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). (A. Diena - Cert. Raybaudi).

7.875

2.000

5669

HH

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). Alto valore con Cert. R. Diena.

7.875

1.800

5670

HH

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Sorani).

7.875

1.500

5671

HH

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). (Alto valore con cert, Vignati).

7.875

1.500

5672

HH

1924, Segnatasse vaglia, 3 lire carminio (6) esemplare fresco e molto ben centrato. (Cert. Fiecchi Cert. Raybaudi).

12.000

3.800

5673 5674 5675 5676 5677 5678 5679 5680 5681 5682 5683 5684 5685 5686 5687 5688 5689 5690 5691

HH HH HH HH HH HH/ HH HH HH HH HH HH HH HH/Í Í HH HH/(H)/Í

1949-51, UPU, 4 valori del periodo (366+A.82A+A.95+A.96). 1956-61, 3 buone FDC del periodo: Cani 10 valori (439/48); Europa (568); Elicottero (A.138). 1956-80, avvio di raccolta, anche quartine e FDC, su classificatore. 1957-74, collezione quasi cpl. su fogli Marini. 1960-80, collezione della posta ordinaria, su album Marini. Da esaminare. 1960-85, collezione su album Marini. Da esaminare. 1962-68, collezione delle emissioni nuove e su FDC. 1962-90, le annate del periodo. (Listino 242,00). 1963-72, collezione in quartine su album Marini. Da esaminare. 1973-87, collezione su album Marini. Da esaminare. 1977-85, collezione su album Marini. Da esaminare. 1981-94, collezione del periodo su classificatore (Cat. Unificato: Euro 417). Da esaminare. -, lotto composto da: Espresso 25 c. (1) ben centrato; Foglietto Elicottero (22) e il singolo. -, 2 classificatori con serie varie + 5 folder 1993-98. -, inizio di collezione su Euralbo. -, classificatore con miscellanea moderna. Da esaminare. -, 2 collezioni: 1966-91 e 1970-92 su 2 album Marini. -, piccolo lotto di buste e interi nuovi. Da esaminare. -, 6 lotti invenduti A. 80 di varietà o prove: 5629, 5730, 5772, 5783, 5787, 5805. Vecchie basi 495,00.

98 170 – – – – – – – – – – 910 – – – – – –

15 25 120 100 30 50 20 190 25 35 20 40 180 200 30 15 100 40 180

236 / ASTA GHIGLIONE 2013


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.52

Pagina 237

5706

5707

5708

5709

5716

5714

5715 catalogo in €uro

VATICANO 5692

HH

5693 5694 5695 5696 5697 5698 5699 5700 5701 5702 5703 5704 5705 5706 5707 5708 5709 5710 5711 5712 5713 5714 5715

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í Í Í Í Í Í Í Í

1929, Conciliazione 15 valori cpl. (1/13) ben centrati, quasi tutti angolo di foglio (uno bordo di foglio). (Cert. Terrachini). 1929, Conciliazione 15 valori cpl. (1/13+E.1/2). Molto freschi. (B.S. Oliva). 1929, Conciliazione 15 valori cpl. (1/13+E.). 1929, Conciliazione 15 valori cpl. (1/13+E1/2) su FDC per città. Punti d’ingiallimento. 1929, Conciliazione 15 valori cpl. (1/13+E.1/2) su raccomandata per la Francia 1931, Soprastampato 25 su 30 c. (14) quartina angolo di foglio + singolo. 1933, Anno Santo, 4 valori cpl. (15/18). 1933, Anno Santo, 4 valori cpl. (15/18). 1933, Anno Santo 4 valori cpl. (15/18) su FDC. 1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.3/4). 1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.). 1933, Giardini e medaglioni, p. ordinaria 16 valori cpl. (19/34) molto ben centrati. 1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.3/4). Da esaminare. 1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.) centrati, in quartine. 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40) freschi e con buona centratura.. (A. Diena - Cert. Raybaudi) 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40) molto freschi. (A. Diena, B. S. Oliva, Cert. G. Bolaffi). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. Raybaudi). 1934-37, Provvisoria 6 valori cpl. (35/40) di cui il 2,55 senza virgola. 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40) annulli leggeri. (Raybaudi - Cert. Sorani). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. A. Diena). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. Sorani). 1934-37, Provvisori 6 valori cpl. (35/40). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. A. Diena). 1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). I due alti valori con firme Chiavarello e Cert. B. S. Oliva.

375 250 250 250 250 62 175 – 250 – – 712 – – – 4.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 – 2.000 2.000

partenza in € uro

160 75 50 70 85 15 60 40 60 200 170 150 100 600 1.450 900 675 550 600 500 500 450 450 300

ASTA GHIGLIONE 2013 / 237


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

3.52

Pagina 238

5776

5717

(Vaticano) 5716

Í

5717

5718 5719 5720 5721 5722 5723 5724 5725 5726 5727 5728 5729 5730 5731 5732 5733 5734 5735 5736 5737 5738 5739 5740 5741 5742 5743 5744 5745 5746 5747 5748 5749 5750 5751 5752 5753

1934, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40) in blocchi di quattro annullati con bollo centrale. (Cert. A. Diena).

1934, Provvisoria 6 valori cpl. (35/40 ) su raccomandata per Taranto 7/5/40 . Qualità da esaminare. (Cert. E. Diena). HH 1934, Provvisoria, 2,55 su 2,50 lire I tiratura, senza virgola tra le 2 cifre (A38h). (Cert. Terrachini). HH 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46) ben centrati. HH 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46) ben centrati. (Cert. R. Diena). HH 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (A. Diena, Raybaudi Luigi). HH 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (Cert. Terrachini). HH 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). HH 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (Cert. R. Diena). HH 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (Cert. Terrachini). HH/H 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). HH 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). (Cert. Raybaudi). HH 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). H 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). H 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). Í 1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). 1935, Congresso Giuridico (41/46) la serie annullata su pieghevole delle Poste Vaticane il primo giorno di emissione. (Caffaz). 1935, Congresso Giuridico 6 valori cpl. (41/46) su raccomandata. HH 1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54). (Cert. Terrachini). HH 1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54). I 2 buoni valori con cert. G. Bolaffi). HH 1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54). (Cert. R. Diena). HH 1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54). (Cert. Biondi). HH 1938, Archeologia, 6 valori cpl. (55/60). Í 1938, Archeologia 6 valori cpl. (55/60). 1938, Archeologia 6 valori cpl. (55/60) raccomandata espresso per Milano affrancata con 2 serie. Minimi difetti ma non comune. 1938, Archeologia 6 valori cpl. (55/60) su raccomandata per la Germania, 27/12/38. HH 1939, Sede Vacante 7 valori cpl. (61/67) in blocchi di 3. HH 1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/31+E.11/12). 1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/31+E.11/12) su 2 FDC “Venetia” raccomandate. 1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/31+E.11/12) su raccomandata espresso per Taranto. Qualità da esaminare. HH 1949, Basiliche, 35 lire lilla non dentellato a destra (129e) bordo di foglio. 1949, Anno Santo 2 valori cpl. (132/39) su 2 FDC “Venetia”. 1950, Guardia palatina 3 valori cpl. (140/42) su FDC “Venetia” raccomandata per Catania. 1951, Assunzione 2 valori cpl. (143/44) su FDC “Venetia” raccomandata per Venezia. 1951, Pio X 4 valori cpl. (145/48) su FDC “Venetia” raccomandata per Venezia. HH 1951, Concilio di Calcedonia, 5 valori cpl.(149/53). HH 1951, Concilio di Calcedonia, 5 valori cpl.(149/53). 1951, Concilio di Calcedonia 5 valori cpl. (149/53) su FDC “Venetia” raccomandata aerea per Torino.

238 / ASTA GHIGLIONE 2013

10.000

3.000

5.000 750 – – 1.200 – 1.200 1.200 1.200 – 1.200 1.200 400 400 275

800 150 550 390 350 330 300 280 280 270 250 175 100 80 55

– – – – 450 450 225 90

100 75 220 200 150 90 65 20

– – 450 170 500

100 30 100 35 200

350 650 – – – – 112 112 –

100 200 25 20 20 35 30 25 70


225-240 k:225-240 k.qxd

5764

5772

01/01/2002

3.52

5765

5774

Pagina 239

5766

5795

5767

5796

5768

5806

5807

catalogo in €uro

(Vaticano) 5754 5755 5756 5757 5758 5759 5760 5761 5762 5763 5764 5765 5766 5767 5768 5769 5770 5771 5772 5773 5774 5775 5776 5777 5778 5779 5780 5781 5782 5783 5784 5785 5786 5787 5788 5789 5790

HH HH HH HH HH HH HH

1952, Centenario francobollo pontificio 50 lire nero e azzurro (155) foglio intero di 25 + quartina. 1953, S. Maria Goretti 35 lire con centro spostato in alto (157a). 1953, Pier Lombardo, 100 lire carminio e verde (173). 1953, Pier Lombardo, 100 lire carminio e verde (173) lotto di 5 esemplari. 1953, Pier Lombardo, 100 lire carminio e verde (173) quartina angolo di foglio.. 1953, Pier Lombardo (173) su FDC “Venetia” raccomandata per Pescara. 1954, Anno Mariano, 3 valori cpl. (189/91), su FDC “Venetia” viaggiata. 1955, S. Bartolomeo 25 lire con Santo spostato (201a). 1963, Incoronazione di Paolo Vi, 15 lire (365) foglio di 40 con margini. Un esemplare con scritta “Poste Vaticane L. 15” ripetuta 3 volte nel margine superiore. HH 1947, Posta aerea, Colomba e angeli 7 valori cpl. (9/15). HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17) centrati. (G. Bolaffi). HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17) ben centrati. (Cert. Raybaudi). HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17) con il 500 lire molto ben centrato. (Cert. Chiavarello). HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17) ben centrati. (Cert. Biondi). HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). Da esaminare. HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17) buona centratura. (Cert. A. Diena). H/HH 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17) traccia impercettibile. Í 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). Í 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). 1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17) su FDC raccomandata aerea per Venezia. HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). (Cert. Terrachini). HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19) ben centrati. HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). (Cert. A. Diena). HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). Í 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). HH 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). 1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19) su FDC raccomandata per USA. Qualità da esaminare. HH 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) bordo in alto. HH 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21).

– 180 60 300 240 + 85 – 40 – 65 1.050 1.050 700 1.050 700 – 700 700 – – 550 – 1.400 220 220 220 220 220 220 220 150 220 220 220 – 450 450

partenza in € uro

50 40 15 50 45 20 15 10 20 15 300 300 270 250 250 225 220 220 200 150 65 200 400 70 70 70 60 50 50 50 45 40 40 25 70 170 150

ASTA GHIGLIONE 2013 / 239


225-240 k:225-240 k.qxd

01/01/2002

5835

3.52

Pagina 240

5836

5837 catalogo in €uro

(Vaticano)

partenza in € uro

5791 5792 5793 5794 5795 5796 5797 5798 5799 5800 5801 5802 5803 5804 5805

HH HH HH HH HH HH HH HH Í Í HH Í

1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). (Cert. Raybaudi). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). 1951-53, Posta aerea, 2 serie: Graziano (20/21) e Cupoloni (22/23). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) in quartine angolo di foglio. 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). Lotto di 2 serie. 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) su FDC “Venetia” raccomandata aerea per Milano. 1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21) su busta per Torino. 1953, Posta aerea, Cupoloni I serie, 2 valori cpl. (22/23). 1953, Posta aerea 2 valori cpl. (22/23) in quartine. 1953, Posta aerea, Cupoloni 2 valori cpl. (22/23) su FDC “Venetia” raccomandata aerea per Venezia.

450 450 450 450 450 450 580 1.875 – 600 – – 130 140 –

150 140 135 120 100 85 150 600 90 75 170 60 30 30 50

5806

HH

1958, Posta aerea, Cupolone 500 lire dent. a pettine (33/I). (Cert. Sorani).

5.500

1.950

5807 5808

Í HH

3.750

1.450

494 – 325 325 325 325 325 1.300 600 – – 80 –

50 80 80 80 75 50 50 180 150 200 100 15 300

– 2.000 536 – 150 150 150 – 175 175 175 320 – 850 850

300 200 65 50 55 50 40 200 55 40 35 35 250 370 270

5809 5810 5811 5812 5813 5814 5815 5816 5817 5818 5819 5820 5821 5822 5823 5824 5825 5826 5827 5828 5829 5830 5831 5832 5833 5834 5835

1958, Posta aerea, Cupolone 500 lire dent. 14 a pettine (33/I). (cert. A. Diena. Cert. Bottacchi). 1980 -92, Posta aerea, piccolo lotto composto da: (66/72)x16; (73/77)x8; (75/82)x5; (88/91)x6; (92/95). Da esaminare. HH -, Posta aerea, alcune serie, anche ripetute. HH 1952, Foglietto Centenario (1). HH 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). HH 1952, Foglietto Centenario (1). HH 1952, Foglietti, Centenario (1) minimo segno di linguella sul bordo superiore anteriore. HH 1952, Foglietti, Centenario francobollo (1). HH 1952, Foglietto Centenario (1) lotto di 4 pezzi. 1952, Foglietti, Centenario (1) su FDC “Venetia”. Minime grinze. HH 1958, Foglietto Expo di Bruxelles (2) esemplare con filigrana lettere cpl. in alto. HH/Í 1958, Foglietto Expo di Bruxelles (2) con filigrana lettere parziali in alto. Timbro nel margine. 1958, Foglietti, Expo di Bruxelles (2) su FDC. Qualità modesta. HH 1983, Foglietto Collezioni Vaticano (5) esemplare con scritta “CITTA’ DEL VATICANO” parziale. HH 1982, Foglietto Collezioni Vaticano senza “chiavi decussate” (5c) e con scritta “CITTA’ DEL VATICANO” parziale. (Cert. R. Diena). HH 1985, Foglietto Italia 85 con stampa parzialmente evanescente (CEI 8b). (Cert. Carraro). HH 1987, Foglietti, S. Nicola (10/12) x2 + serie cpl. 3 valori (825/27) x22 1987, Foglietti, S. Nicola (10/12) su 3 FDC. Non comuni. (Unificato 375 Euro). HH 1931, Pacchi Postali, 15 valori cpl. (1/15). HH 1931, Pacchi Postali, 15 valori cpl. (1/15). HH 1931, Pacchi Postali, 15 valori cpl. (1/15). 1931, Pacchi postali, 15 valori cpl. (1/15) su espresso per Ascoli. Insolita. HH 1931, Segnatasse, soprastampati 6 valori cpl. (1/6). HH 1931, Segnatasse, soprastampati 6 valori cpl. (1/6). HH 1931, Segnatasse, soprastampati 6 valori cpl. (1/6). Í 1931, Segnatasse, 6 valori cpl. (1/6) in blocco di quattro. 1931, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6) su FDC viaggiata per Milano, Insolita. HH 1946, Segnatasse, 6 valori cpl. righe larghe (13/18). HH 1946, Segnatasse, 6 valori cpl. righe larghe (13/18).

240 / ASTA GHIGLIONE 2013


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 241

5833

(Vaticano) 5836 5837 5838 5839 5840

HH HH H/Í H/Í/HH H/Í/HH

5841 5842 5843 5844 5845 5846 5847 5848 5849 5850 5851 5852 5853 5854 5855 5856 5857 5858 5859

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH

5860 5861 5862 5863 5864 5865 5866 5867

HH/H HH/Í HH/Í HH HH/H HH/H /HH

5868 5869

Í/H/HH H/Í/(H)

5828

1946, Segnatasse, 3 valori cpl. righe larghe carta grigia (14/I, 16/I, 18/I). 1946, Segnatasse, 3 valori cpl. righe larghe carta grigia (14/I, 16/I, 18/I) ben centrati. 1929-53, collezioncina con qualche buona serie su albumetto artigianale. Da esaminare. 1929-67, collezione quasi cpl. su fogli Marini. Mancano Provvisoria e Tasse righe larghe e carta grigia. 1929-83, avvio di collezione di p. ordinaria (manca Provvisoria), con qualcosa di aerea (senza le serie buone) e qualche foglietto (no n. 1) su fogli Euralbo. Da esaminare. 1939-53, piccolo lotto: (61/67, 122/31+E, A.9/15, A.22/23). 1949-53, 5 buone FDC del periodo: UPU (A. 18/19); S. Chiara (169/70) x 2; Pier Lombardo (173) x 2. 1959-63, collezione in quartine su Marini. 1959-79, raccolta in quartine su album Marini. 1959-85, collezione cpl. su classificatore + serie ripetute di p. aerea. 1960-63, emissioni cpl. su FDC di piccolo formato, viaggiate. 1963-83, collezione su album Marini. 1963-87, collezione su album Marini. Notati i foglietti San Nicola (10/12). 1963-90, collezione su album Marini. 1967-81, collezione su classificatore. 1967-84, collezione su album Claxital. Da esaminare. 1973-88, collezione su album Marini. 1974-83, collezione su album Marini. 1978-87, collezione su album Marini. 1978-90, , collezione su album Marini. 1984-99, piccolo insieme di buone serie del periodo a tema “viaggi del Papa”. Da esaminare. 1994-2003, collezione su album Marini. 2006, l’annata cpl. -, piccolo lotto formato da: Giuridico su busta viaggiata; altra busta viaggiata con Medaglioncini soprastampati; altre 10 buste senza indirizzo con alcune serie timbrate, ripetizioni. Necessario esame. -, classificatore con serie cpl. e spezzature, anni ‘50/’70. Da esaminare. -, classificatore con miscellanea. Da esaminare. -, piccolo classificatore con miscellanea. Da esaminare. -, piccolo insieme con minime ripetizioni. Da esaminare. -, 25 tra buste e FDC, periodi vari, non recenti. -, piccolo lotto di buone serie e spezzature di II scelta. -, piacevole sequenza di materiale in un classificatore. Da esaminare. -, piccolo lotto da esaminare comprendente un Foglietto (1) nuovo, una varietà del 5 lire Concilio di Trento (120g), Stampa Cattolica su cartolina senza 5 lire, 2 FDC ed una busta. Inoltre S. Marino Stemma I emissione senza 25 c. Necessario esame. -, 2 classificatori con miscellanea di spezzature e qualche serie. Da esaminare. -, classificatore con materiale comune. Da esaminare.

500 750 – –

250 250 150 250

– 515 575 – – – 125 – – – – – – – – – 430 – –

300 100 70 off. libera 150 80 20 20 50 40 20 30 35 50 25 50 40 100 105

– – – – – – – –

50 100 20 10 15 100 250 150

– – –

240 125 50

200 – –

25 90 100

S.M.O.M. 5870 5871 5872

HH HH

1968, Foglietto Natale (1) FDC. 1966-87, collezione su album Marini. 1966-89, collezione su album Marini.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 241


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 242

OCCUPAZIONI STRANIERE - I GUERRA 5873

5874 5875 5876 5877 5878 5879 5880 5881 5882 5883 5884 5885 5886 5887 5888 5889 5890 5891

HH Í HH Í HH HH HH Í HH HH HH HH HH HH HH (H) (H) (H)

5892 5893

(H) (H)

5894

(H)

5895 5896

H H

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA,l’emissione cpl: p. ordinaria (1/19), espressi (1/2), giornali (1/4) e segnatasse (1/7), 32 valori su altrettanti frammenti con nitidi annulli. Insieme non comune. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 7 su 6 c. dent. 12 1/2 x 11 1/2 (5b). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 7 su 6 c. dent. 12 1/2 x 11 1/2 (5b). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, i 2 valori dent. 111/2 (9a, 12a). 1918, i 2 valori dent. 11 1/2 (9a, 12a). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 14 valori cpl. (20/33). Qualche punto di ossidazione. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Espressi, carta gialla (1/2). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Espressi (1/2). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Espressi (1/2). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Espressi, le ristampe su carta bianca (R1/R2). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Espressi, Ristampa del 6 c. su 5 h. con doppia soprastampa (R2b). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Espressi + Giornali + Tasse (1/2+1/4+1/7). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Giornali, 4 valori cpl. (1/4) 65 serie in blocchi. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Giornali, i 2 valori dent. 11 1/2 (1a, 4a). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Giornali 22 c. su 20 h. dent. 1/2 (4a). Punto di inclusione nella carta. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Giornali (1/4) + Segnatasse (1/7). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato il giro completo di 72 valori (1/72). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, il giro cpl. di 72 valori. 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, 2 su 1 c. CODROIPO con doppia soprastampa (14a). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, 3 c. su 7 1/2 MANIAGO + AMPEZZO (31+3). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, 2 su 1 c. PALMANOVA con doppia soprastampa (38a). 1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, 2 c. su 1 c. Spilimbergo - Tolmezzo Spilimbergo (58-66-58). 1918, UDINE, 5 c. nero (1) bordo di foglio in basso. 1918, UDINE, 5 c. nero coppia tete-beche dentellata da tutti i lati (1d).

catalogo in €uro

partenza in € uro

– 450 320 390 400 500 800 750 280 80 480 950 3.250 1.035 900 150 2.000 1.850

100 150 100 120 120 90 200 125 80 20 150 150 300 300 200 25 500 450

320 375

80 120

320

80

450 260 2.400

50 50 400

TERRE REDENTE 5897

HH

1918, TRENTINO, la prima emissione completa di 17 valori (1/17). (alti valori Em. Diena - Cert.Sorani ).

20.000

5.000

5898 5899 5900 5901 5902 5903

HH HH H H HH HH

– 1.500 750 750 1.900

400 375 150 100 450

3.600ca.

500

5904

HH

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27) ben centrati. 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). 1918, TRENTINO, soprastampati Venezia Tridentina, 9 valori cpl. (19/27) + (28/30) 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 1 c. (19) blocco di 8 con la soprastampa obliqua. Varietà non riportata sul Sassone per questo valore. 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. arancio, blocco di 9 angolo di foglio con 2 varietà “senza 2” (30 c) ed una “senza r” (30 d).

525 +

100

5905

H

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 9 valori cpl. (BZ3/1-9). (Cert. Colla).

5.150

1.750

5906 5907

Í

1.930

500

2.650

700

5908

5909 5910 5911 5912 5913 5914 5915

Í Í HH Í Í Í

650 200 750 720 750 1.410 2.500

300 50 150 100 150 350 700

1.150

350

5916

5917

Í

1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 7 valori (BZ 3/1-7). (Timbrini Kosack) 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 20 su 20 h. (BZ3/4) + 5 h. (BZ3/36) striscia di 4, su busta non affrancata da Kardaun. 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 40 su 40 h. (BZ3/7) su busta non affrancata da Kardaun. 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 su 2 c. (BZ 3/10). 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 3 valori cpl. (BZ 3/11-13). 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 20 su 20 h. (BZ3/13) coppia. 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 3 valori cpl. (BZ 3/20-22). 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 7 valori (BZ 3/23-29). (Timbrini Kosack). 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 1 k. (BZ 3/31). (Timbrino Kosack). 2918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 2 valori (BZ3/4, 39) valori gemelli, su busta non affrancata da Kardaun. 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori: 3 valori (BZ3/38, 39, 66) su busta non affrancata da Kardaun. 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 50 h. (BZ 3/43). (Timbrino Kosack).

1.500 2.000

500 500

242 / ASTA GHIGLIONE 2013


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 243

5896

5897

5920

5924

5905

5932

5935

5933

5938

5939

5941 catalogo in €uro

(Terre Redente) 5918 5919 5920 5921 5922 5923 5924 5925 5926 5927 5928 5929 5930 5931

1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 4 colori (BZ3/46, 51, 52, 80 ) su busta non affrancata da Kardaun. Í 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 2 valori cpl. (BZ 3/47-48). (Timbrini Kosack). H 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 11 valori cpl. (BZ3 49/59). (Cert. Colla). Í 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 5 valori (BZ 3/75,76, 80/82). HH/H 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 3 valori cpl. (BZ 3/77-79), Í 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 5 h. su 5 c. (BZ 3/115). HH 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 1 c. su 1 lira (BZ3/126). (Cert. Avi). Í 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori 5 su 2 c. con “5” a macchina (BZ3/128). 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 4 valori (BZ3/130 , 135, 136, 137) su lettera non affrancata diretta a Bolzano. HH 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 20 h. su 20 c. (BZ3/132) coppia. Í 1918-19, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 10 valori (BZ 3/133-42). 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 4 valori (BZ3/135, 136, 137, 147) su busta non affrancata da Kardaun. 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, Segnatasse provvisori, 40 c. su 40 c. (BZ3/139) su busta non affrancata da Kardaun. H/HH 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, avvio di raccolta comprendente qualcosa della I emissione tra cui il 2 h. (5) integro e l’1 k. (15) linguellato, la II emissione integra. Inoltre Trento e Trieste non cpl.

partenza in € uro

1.210 800 1.790 440 300 350 3.600 750

300 200 700 100 100 90 1.200 200

575 300 570

200 50 150

725

250

75

30

2.500

160

5932

HH

1918, VENEZIA GIULIA, 17 valori cpl. (1/17). (Cert. Colla).

7.500

2.500

5933

HH

1918, VENEZIA GIULIA, la prima emissione completa di 17 val. (1/17). (alti valori Em. Diena - A. Diena - il n.16 R. Mondolfo - Cert.Della Casa).

7.500

1.800

5934 5935

HH HH

1.200

150

5936

HH

5937

HH

1918, VENEZIA GIULIA, 5 h. coppia orizzontale con doppia soprastampa di cui una obliqua (2c+2c). 1918, VENEZIA GIULIA, 12 h. verde azzurro (5) striscia di 4 di cui 2 con lieve decalco della soprastampa, uno dei quali con parte di soprastampa al verso (5d), uno normale ed uno con doppia soprastampa (la seconda obliqua) (5e). 1918, VENEZIA GIULIA, 20 h. coppia orizzontale di cui l’esemplare di destra con varietà (7l) e quello di sinistra con seconda “I” di “Giulia” di altro carattere e senza punto. 1918, VENEZIA GIULIA, 60 h. cobalto scuro (12).

5938

HH

1918, VENEZIA GIULIA, 90 h. lilla rosso non emesso (17A). Noti 50 esemplari. (Cert. Raybaudi).

500

– 70

100 15

11.000

3.500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 243


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

5943

0.30

Pagina 244

5944

5947

5959

catalogo in €uro

(Terre Redente) 5939

HH

1918, VENEZIA GIULIA, Non emesso, 90 h. lilla rosso (17A). Tiratura 50 esemplari. (Cert. Raybaudi).

5940

HH

5941 5942 5943

HH HH HH

5944 5945 5946 5947 5948 5949 5950 5951 5952 5953 5954 5955 5956 5957 5958 5959

HH HH HH HH HH HH H H/Í HH H Í HH H Í HH

1918, VENEZIA GIULIA, saggio di soprastampa su 50 c. (S1) bordo di foglio a sinistra, fresco e ben centrato. (Cert. Colla). 1918, VENEZIA GIULIA, saggio da 50 c. violetto (S1) con la soprastampa in caratteri sottili. (Cert.Colla).. 1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati “Venezia Giulia” (19/29+30/31). 1918, VENEZIA GIULIA, 10 c., coppia orizzontale con doppia soprastampa di cui una obliqua (22ba) inclinata dal basso verso l’alto. 1918, VENEZIA GIULIA, 10 c. con soprastampa fortemente spostata a sinistra (22eac) coppia orizzontale. 1918, VENEZIA GIULIA, 20 c. con solo “VENEZIA” in soprastampa (23e) coppia. 1918, VENEZIA GIULIA, 40 c. con decalco della soprastampa (25i). 1919, VENEZIA GIULIA, 20 h. su 20 c. con doppia soprastampa (31b) con decalco. 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso (1) buona centratura. 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso (1). 1919, VENEZIA GIULIA, Espresso 25 c. (1). 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. (1) nuovo e usato. 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa capovolta (1a). 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. con soprastampa capovolta (1a). 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa capovolta (1a). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse (1/7). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 5 c. (1) lotto di 17 quartine usate, annulli vari. 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 40 c. con soprastampa capovolta (5a). 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 50 c. con soprastampa capovolta (6a). (Cert. Wolf).

5960

HH

1918, MERANO, 3 valori cpl. (1/3). Freschi e di ottima qualità. (Cert. Colla per i 2 alti valori). 5968

244 / ASTA GHIGLIONE 2013

5960

13.000

4.000 5961

partenza in € uro

12.000

3.000

2.400 2.400 887

800 600 200

– – 480 180 450 – 350 140 190 975 650 650 2.250 900 – 1.050 800

350 300 180 30 75 100 50 30 40 150 75 100 500 100 200 250 150


241-272 k:241-272 k.qxd

5962

01/01/2002

5966

5981

5982

0.30

Pagina 245

5967

5986

5969

5987

5971

5989

5990 catalogo in €uro

(Terre Redente)

partenza in € uro

5961

1918, MERANO, 7 valori (1, 2, 2a, 3a, 6, 7, 8c) + Regno 10 c. (82) su busta da Algund per Mals. Di pregio. (Cert. Raybaudi).

5962 5963 5964 5965

HH H Í

1918, MERANO, 2 h rosa (1) con interessante piega originale di carta. 1918, MERANO, stampa tipografica su carta colorata 2 h. rosa (1). 1918, MERANO, stampa tipografica su carta colorata 2 h. rosa (1). 1918, MERANO, 2 h. rosa (1) su fascetta. (B. S. Oliva).

5966

HH

5967

HH

5968

5969

H

1918, MERANO, 10 h. carminio lilla (5).

5970

1918, MERANO, 10 h. carminio lilla (5) + 20 h. di Austria su piccola busta da Algund per Laas. Tre documenti noti con questo valore. (Cert. Colla).

5971 5972

HH

5973 5974

Í

5975 5976 5977 5978 5979

Í Í (H) Í

5980 5981 5982

Í Í

1918, MERANO, 10 h. carminio lilla coppia tete-beche (5d). (Cert. Colla). 1918, MERANO, 3 esemplari (6+7+8) + Austria 15 h. (162) annullati ad Algund su piccolo frammento. (Cert. Colla). 1918, MERANO, II tipo, 2 heller verde (6). 1918, MERANO, 2 h. verde giallo (6) su fascetta da Algund, 3/12/18, insieme a Floreale 2 c. di Regno (69). (Cert. Raybaudi). 1918, MERANO, 2 h. verde con decalco (6f). 1918, MERANO, 2 valori (6-7). (Chiavarello). 1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7). 1918, MERANO, II tipo, carta ruvida, 5 h. azzurro scuro (7). 1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro (7) su intero postale di Austria da 8 h. insieme a francobolli per Giornali di Austria da 2 h. (27A), da Algund per Lastch. (Bottacchi). 1918, MERANO, 3 valori (7+10+12) + Austria 20 h. (163) su busta da Algund. (Cert. Raybaudi). 1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro con decalco (7f). (Cert. Avi). 1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro con decalco (7f).

5983

1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (8) + Regno Leoni 5 c. (81) 2 coppie su busta da Algund per Laas. (Sorani).

1.750

5984

1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (8) + Austria 20 h. (163) su busta da Algund per Laas, 28/11/18.

1.750

5985

1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (8) 2 esemplari sovrapposti + Regno 10 c. (82) + Austria 5 h. (144) coppia, su busta da Algund per Castelbello. Interessante. (Cert. Sorani).

2.000

10.000

– 250 200 –

300 50 50 150

1918, MERANO 10 h. oltremare (3). Fresco e raro. (Cert. Raybaudi).

9.000

2.600

1918, MERANO, 10 h. oltremare chiaro (3a). Raro. (Cert. Colla).

9.500

3.000

1918, MERANO, 10 h. oltremare chiaro (3a) + 2 valori di Austria timbrati su busta senza indirizzo. (Cert. Raybaudi)

5.000 +

2.000

550 –

160 1.500

3.000

1.000

– 275

1.150 50

750 + 500 400 220 400

250 150 120 70 80

– – 800 800

300 750 200 250

ASTA GHIGLIONE 2013 / 245


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

6014

0.30

6020

Pagina 246

6021

6022

6026

(Terre Redente)

6028 catalogo in €uro

partenza in € uro

5986

(H)

1918, MERANO, 10 h. rosso mattone con varietà “KFMSCHT” (8c). Rarità del settore, 2 noti. (Cert. Colla). Foto IV di copertina.

5987 5988

Í

1918, MERANO, 10 h. rosso mattone con varietà “KFMSCHT” (8c). Rarità del settore, 2 noti. (Cert. Colla). 1918, MERANO, 10 h. rosso mattone con varietà “KFMSCHT” (8c) + Austria 10 h. (146) coppia su busta da Algund. (Cert. Sorani).

5989

(H)

1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (9). Rarità del settore, 3 esemplari nuovi. (Cert. Colla “buono stato”).

5990 5991

Í

5992 5993 5994 5995

(H) (H) (H) (H)

1918, MERANO, 10 h. rosso mattone (9). 1918, 10 h. rosso mattone (9) esemplare con bordo a sinistra + 20 h. Austria (163) su busta da Algund per Laas. 1918, MERANO, 3 valori cpl. (10/12) IV tipo. 1918, MERANO, 3 valori cpl. (10/12). 1918, MERANO, 10 h. arancio (12) striscia verticale di 4. 1918, MERANO, 3 valori cpl. (10/12) in minifogli di 10 esemplari.

5996

(H)

1918, MERANO, carta ruvida e opaca senza gomma del IV tipo con colore diverso, 10 h carminio lilla (12A). Sono noti pochissimi esemplari. (Cert. Colla). Franocobollo di copertina.

5997 5998 5999 6000 6001

(H) Í (H) (H) (H)

1918, MERANO, 2 h. verde giallo in minifoglio di 10 con gli esemplari disposti irregolarmente (10a). 1918, MERANO, 5 h. azzurro (11) minifoglio di 10 esemplari. 1918, MERANO, 5 h. azzurro in minifoglio di 10 con gli esemplari disposti irregolarmente (11a). 1918, MERANO, 10 h. arancio (12) minifoglio di 10. 1918, MERANO, 10 h. arancio (12) in minifoglio di 12.

1.500 750 3.500 1.350 3.500

550 300 1.150 500 1.150

6002

(H)

1918, MERANO, 10 h. arancio in minifoglio di 12 con gli esemplari disposti irregolarmente (12a). Raro.

10.000

3.750

6003 6004 6005 6006 6007 6008 6009 6010 6011 6012 6013 6014

HH HH HH Í HH HH HH/H H H Í HH HH

60 300 – – 525 900 – 300 360 600 1.350

25 50 25 100 150 200 50 75 60 200 150

6015 6016 6017

H H/Í

1919, TRENTO E TRIESTE, soprastampati 11 valori cpl. (1/11) + (E1/2). 1919, TRENTO E TRIESTE, soprastampati 11 valori cpl. (1/11) lotto di 4 serie. 1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. (3) coppia orizzontale con le soprastampe disallineate. 1918, TRENTO E TRIESTE, 5 c. (3) coppia orizzontale con soprastampe spostate e disallineate. 1919, TRENTO E TRIESTE, Espressi 30 c. su 30 c. senza “I” di “CENTESIMI” (2c). Non comune. 1918, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1918, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). Il 2 C. su 2 lire (8) con traccia di linguella. 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse, 9 valori cpl. (1/9). 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse, 10 c. su 10 c. con decalco delle cifre (2ub) blocco di 8. 1919, TRENTO E TRIESTE Segnatasse 30 su 30 c. (4) quartina di cui i 2 esemplari superiori con stampa del francobollo mancante in basso (4k+4k). Varietà molto rara, 10 conosciuti. 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse 5 lire (9) minima traccia di linguella. (G. Oliva). 1918, FIUME, i 7 valori dell’Occupazione Croata, timbrati su busta nell’unico giorno possibile, 17/11/18. 1918-19, FIUME, Beneficenza, Mietitori e vedute 21 valori cpl. (1A/21) di cui il 10 f. con soprastampa a mano del IV tipo (8/I), con i 3 alti valori finali usati. Il 10 k. con timbrino ma non garantito, il 10 f. firmato Sorani e con Cert. Raybaudi.

2.400 – –

800 15 35

246 / ASTA GHIGLIONE 2013

– 2.250

6.000 700

4.000 +

1.400

4.000

800

250

– 160 160 360 2.400

550 60 60 100 800

8.500

450


241-272 k:241-272 k.qxd

6035

01/01/2002

0.30

6039

Pagina 247

6047

6050 catalogo in €uro

(Terre Redente)

partenza in € uro

6018

Í

6019

Í

1918-19, FIUME, Mietitori e Veduta, 20 esemplari di cui 15 con soprastampa a macchina (4/7+9/20 ), 3 con soprastampa a mano del II tipo (8/I + 22/I +23/I) ed uno del IV tipo (21/I) timbrati su 2 buste non inoltrate. Tutti i francobolli classificati e firmati da G. Oliva, firma di Mondolfo e Certificato Raybaudi). Ottimo per confronti. 1918-19, FIUME, Mietitrice e vedute 15 valori (4/7, 9/20) senza 10 f. e 10 k.

6020

Í

1918, FIUME, Mietitore 10 f. carminio (8a). Raro. (Cert. Raybaudi).

7.000

1.650

6021 6022 6023 6024 6025

Í H Í H

1918, FIUME, Mietitore 10 f. in carminio (8a). raro. (Cert. Raybaudi). 1919, FIUME, soprastampato FRANCO 45 su 20 f. con doppia soprastampa (30c). (Cert. Raybaudi). 1919, FIUME, Segnatasse soprastampato 45 su 20 f. con doppia soprastampa (30c). (Cert. Colla). 1919, FIUME, Veduta 10 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (A35g). 1919, FIUME, Veduta 20 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (A37f).

7.000 1.000 1.000 300 220

1.400 300 300 130 60

6026

H

1919, FIUME, Alllegoria 25 c. dent. 10 1/2 (A38/I). Molto raro. Non quotato dal Sassone, pochi conosciuti. (Cert. Avi).

6027

Í

1919, FIUME, Allegoria 25 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (A38f).

6028

H

1919, FIUME, Veduta 1 C dent. 10 1/2 (A44/I). Raro, non quotato nel Sassone. (Cert. Raybaudi).

6029 6030

HH HH

6031 6032 6033 6034 6035 6036 6037 6038 6039 6040 6041

Í Í HH Í H Í H (H) HH HH (H)

6042 6043

HH H

6044 6045

HH H

6046 6047

HH HH

6048 6049 6050

HH Í HH

6051 6052

Í HH

– –

– 200

1919, FIUME, Allegoria 40 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (B40h). 1919, FIUME, Allegoria 45 c. (B41) quartina formata da 2 coppie verticali con doppia dentellatura al centro (B41lc). 1919, FIUME, Allegoria 40 c. quartina formata da 2 coppie verticali non dentellate in mezzo (C40i). 1919, FIUME, Ceduta 3 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C46i). 1919, FIUME, Veduta 5 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C47i), 1919, FIUME, Veduta 5 C. coppia verticale non dentellata in mezzo (C47i). 1919, FIUME, Veduta 5 C. dent. 10 1/2 (C47/I). Raro. (Cert. Sorani). 1919, FIUME, Veduta 10 C. (C48) non dentellato a destra. Da esaminare. 1919, FIUME, Plebiscito 12 valori cpl. (62/73). 1919, FIUME, Plebiscito 2 C. non dentellato (70/II b). 1919, FIUME, Plebiscito 10 C., esemplare su carta grigia, dent. 11 1/2x12 (73/II). Di pregio. (Cert. Colla). 1919, FIUME, 10 C. su carta grigia, dent. 11 1/2 x 12 non emesso (73/II). (Cert. Raybaudi). 1919, FIUME, Plebiscito 10 C. non dentellato (73/II b) bordo integrale in alto, senza gomma come sempre. Da esaminare per una piega. 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 13 valori cpl. (75/87). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 5 su 10 c., coppia di cui uno con soprastampa capovolta (A75bb). (Sorani). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 5 su 45 c., errore di soprastampa (A76B). 1919, Soprastampati “FRANCO 55”, su 1 C. (A83). Esemplare non fresco e con linguella pesante (Cert. Vignati). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 55 su 2 C. con soprastampa capovolta (B84a). (G. Oliva). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 55 su 2 C. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (B84d). Molto rara. 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 55 su 5 C. con soprastampa capovolta (B86a). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 10 su 45 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (C77m). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 10 su 45 c. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (C77o). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 3 valori con soprastampa capovolta (C81b, C84b, C85b). 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 55 su 3 C. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (C85o).

200 50

1.500 70 2.000

270

100

4.500 240 220 525 350 3.000 – 700 500 2.200 2.200

800 80 70 150 100 400 40 180 100 700 700

1.000 375

100 120

1.000 550

300 200

1.200 1.800

125 600

3.600 1.800 90

1.200 800 30

750 330 1.500

225 100 500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 247


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

6072

0.30

Pagina 248

6075

6076

6095

(Terre Redente) 6053 6054

HH HH

6055

HH

6056 6057 6058 6059

HH HH Í HH

6060 6061 6062 6063 6064 6065 6066 6067 6068 6069 6070 6071

HH Í HH H Í Í H Í Í HH HH Í

6072

HH

6073

(H)

6074 6075

Í

6076

H

6077 6078

Í HH

6079 6080 6081

H H HH

6082 6083

H HH

6084

H

6085 6086

H Í

1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 15 su 45 c. coppia di cui uno con doppia soprastampa (D79r). 1919, FIUME, Valore globale 2 su 2 corone con soprastampa spostata in alto (96g) blocco di 28 esemplari. (Cert. Raybaudi del blocco di 80 originario). 1919, FIUME, soprastampati “Valore Globale” 2 c. su 2 c. con soprastampa obliqua (96ga) in blocco di 12. 1920, FIUME, soprastampati “Valore globale” 13 valori cpl. (99/111). 1920, FIUME, soprastampati “Valore globale” 13 valori cpl. (99/111). Freschi. 1920, FIUME, soprastampati “Valore Globale” 13 valori cpl. (99/111). 1920 , FIUME soprastampati “VALORE GLOBALE” 5 su 5 c. coppia verticale non dentellata in mezzo (99/Ig). 1920, FIUME, soprastampato “Valore Globale” 25 su 25 c. celeste (103a). 1920, FIUME, soprastampato “Valore Globale” 25 su 25 c. celeste (103a). 1920, FIUME, Effigie di d’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E). Ottima qualità. 1920, FIUME, Effigie di D’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E). 1920, FIUME, Effigie di D’annunzio 16 valori cpl. (113/26+E.). 1920, FIUME, Effige di D’Annunzio 2 lire in rosso solferino (123a). 1920, FIUME, Ingresso dei legionari a Fiume 4 valori cpl. (127/30). 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari, 4 valori cpl. (127/30). 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari, 4 valori cpl. (127/30) su cartoncino commemorativo. 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 5 c. non dentellato (127b) bordo integrale in basso. (Sorani). 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 10 c. non dentellato (128b) quartina. (Em. Diena, G. Oliva). 1920 , FIUME, soprastampati “Reggenza del Carnaro” 16 valori cpl. (131/46). Il 25 su 10 con varietà (140ad) firmato Raybaudi. Il 10 lire su 20 c. (146) firmato A. Diena. Bella qualità. 1920 , FIUME, Reggenza del Carnaro 25 c. azzurro (139a) coppia orizzontale non dentellata in mezzo. Varietà non riportata per questo valore. 1920 , FIUME Reggenza del Carnaro 25 c. indaco con doppia soprastampa di cui una verticale (139f) senza gomma. (Cert. Raybaudi). 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro, 4 valori firmati (143/46). 1920, FIUME, soprastampati “Reggenza Italiana del Carnaro” 10 lire su 20 c. con le 2 cifre più ravvicinate (146A) su piccolo frammento. 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 10 lire su 20 c., nuova tiratura e senza l’emblema al verso (146Ac). Non comune. (Cert. Raybaudi). 1920, 1 lira su 25 c. azzurro soprastampa in rosso (148). (Em. Diena). 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorio” 17 valori cpl. (149/63+E). Due valori (152,160) con lieve traccia. Il 25 c. con varietà (153p) firmato Raybaudi, il 45 c. con varietà (155p). Alto valore (158) firmato Em. Diena. Molto freschi. 1921, FIUME, D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorio” 17 valori cpl. (149/63+E). 1921, FIUME, soprastampati Governo Provvisorio, 17 valori cpl. (149/63+E). 1921, FIUME, soprastampati “Costituente Fiumana” 12 valori cpl. (164/75). Presenti un paio di varietà. Due valori (173,175) firmati Mondolfo. Molto freschi. 1921, FIUME, soprastampati “Costituente Fiumana” 12 valori cpl. (164/75). Il 60 c. difettoso. 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio 10 c. soprastampato “Governo provvisorio” senza trattino in basso (176). (Cert. Raybaudi). 1921, FIUME, D’Annunzio 10 c. soprastampato “Governo Provvisorio” in grigio nero, senza trattino in basso (176). Da esaminare. 1921, FIUME, Governo Provvisorio 5 c. verde giallo (177). 1921, FIUME, Governo Provvisorio 10 c. carminio (178). (A, Diena).

248 / ASTA GHIGLIONE 2013

6101 catalogo in €uro

partenza in € uro

330

100

840

70

5.400 450 350 200

800 170 100 60

1.050 450 180 – 280 280 1.000 220 150 275 360 960

300 160 60 125 85 90 200 60 60 30 100 250

1.000 +

250

500

– 1.100

35 350

1.750

350

4.500 700

1.200 150

– 700 700

250 190 125

1.250 800

250 200

750

150

– 70 55

50 15 15


241-272 k:241-272 k.qxd

6119

01/01/2002

0.30

6125

Pagina 249

6127

6139 catalogo in €uro

(Terre Redente)

partenza in € uro

6087

(H)

1921, FIUME, D’Annunzio soprastampati “Governo provvisorio”, le prove dei 2 valori (177/78) non dentellate di cui il 5 c. con iniziale “p” minuscola. (Raybaudi).

200

70

6088

HH

1922, FIUME, soprastampati “”Costituente Fiumana” 80 c. senza le 3 diciture “POSTA DI FIUME” al verso (185na) quartina. Non comune.

4.800

1.500

6089 6090 6091 6092 6093 6094 6095 6096 6097 6098 6099 6100 6101 6102

HH HH HH HH Í Í HH HH HH HH HH HH HH

450 700 550 2.800 220 250 1.500 1.125 1.125 1.350 300 1.500 1.500

150 240 200 215 60 20 600 300 300 300 90 290 100

6103 6104 6105 6106 6107 6108 6109 6110 6111 6112 6113 6114 6115 6116 6117 6118

1922, FIUME, Costituente Fiumana 1 lira coppia orizzontale non dentellata in mezzo (186t). 1923, FIUME, 14 valori cpl. (190/201+E.). 1923, FIUME, San Vito 12 valori (190/201). 1923, FIUME, San Vito 14 valori cpl. (190/201 + E) in fresche quartine. 1923, FIUME, S. Vito 14 valori cpl. (190/201+E). 1923, FIUME S. Vito, 30 c. coppia orizzontale non dent. in mezzo (195h). 1923, FIUME, S. Vito 2 lire in bistro oliva (199A). (G. Oliva, Cert. Colla). 1924, FIUME, soprastampati “REGNO D’ITALIA” 2 lire in bruno carminio (211a). 1924, FIUME, soprastampati “ANNESSIONE ALL’ITALIA” 2 lire bruno carminio (223a). 1924, FIUME, soprastampati “Annessione all’Italia” 2 lire in bruno carminio (223a). 1920, FIUME, Espressi, Reggenza del Carnaro 2 valori cpl. (3/4). (A. Diena, Bolaffi). 1920, FIUME, Espressi, 30 c. rosa anziché azzurro, non emesso (1A). Raro. (Cert. R. Diena). 1920, FIUME, Espressi, 30 c. rosa, colore invertito, non emesso (1A). (Cert. R. Diena). 1918-19, FIUME, Segnatasse 3 valori cpl. (1/3). Il valore da 6 f. presenta la varietà “decalco della soprastampa”. (G. Oliva, Cert. Colla). H 1918, FIUME, Segnatasse 6 f. soprastampa a mano (1/I) del IV tipo, filigrana C. (Sorani, Cert. Raybaudi). H 1918, FIUME, Segnatasse, 12 f. soprastampa a mano (2/I) del IV tipo, filigrana C. (Sorani, Cert. Raybaudi). Í 1918, FIUME, Segnatasse 5 f. doppia soprastampa a mano (6/Ib) del IV tipo. Non catalogato. (G. Oliva, Cert. Raybaudi). HH 1918, FIUME, Segnatasse, 15 f. (10). Fresco. (Cert. B. S. Oliva). Í 1918-19, FIUME, Segnatasse, soprastampa a mano del III tipo. 20 filler verde e rosso (11/I). E’ il secondo esemplare conosciuto. Grande rarità del settore. Non quotato. (Cert. Sorani). HH/H 1921, FIUME, Segnatasse valore globale soprastampati 10 valori cpl. (15/24) con alcune varietà di soprastampa spostata tra cui (16s). Tutti firmati G. Oliva. H 1921, FIUME, Segnatasse 0,06 su 20 c. (17). HH 1921, FIUME. Segnatasse 0,40 su 80 c. (32) esemplare fresco e ben centrato. (Cert. Colla). Í/H 1918-24, FIUME piccola collezione mista di esemplari nuovi e usati, senza voci di spicco ( o, se presenti con soprastampa non garantita ) in vecchio album edito da “Assereto”. E’ presente la serie di Veglia soprastampa piccola, nuova. HH 1919-22, DALMAZIA, l’emissione cpl. (1/8, E.1/2, T.1/4). HH 1919, DALMAZIA, l’emissione completa (1+2/8+E1/2+T1/4). HH 1921-22, DALMAZIA, soprastampati 7 valori cpl. (2/8). H 1922, DALMAZIA, due alti valori + la serie di tasse (7/8+T1/4). HH 1921, DALMAZIA Espressi, 25 c. su 25 c. con doppia soprastampa (1a) quartina d’angolo. HH 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4). H 1922, DALMAZIA, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4).

3.600 + 650 400 – 1.600 –

1.000 180 150 500 300 1.000

4.000 750 3.500

1.200 80 1.400

– 1.602 1.600 400 310 3.000 425 120

350 450 400 30 50 270 30 30

6119

HH

1920, ARBE, soprastampa con caratteri grandi (1/4). (Cert. Raybaudi).

6.000

1.600

6120 6121 6122 6123 6124 6125

H H H

1920, ARBE, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). Il 5 c. con piega. 1920, ARBE, soprastampa grande (1/4) su busta non viaggiata. (Mondolfo) 1920, ARBE, soprastampa piccola, 6 valori cpl. (5/10). 1920, ARBE, soprastampa piccola 6 valori cpl. (5/10) timbrati su foglio. 1920, ARBE, soprastampa piccola, 10 c. con soprastampa “Reggenza.....” capovolta (6c). 1920, ARBE, soprastampa piccola, 20 c. con soprastampa “Reggenza...” capovolta (7c).

2.400 1.350 500 350 600 600

500 250 100 60 180 180

ASTA GHIGLIONE 2013 / 249


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 250

catalogo in €uro

(Terre Redente) 6127 6128 6129 6130 6131 6132 6133 6134 6135 6136 6137 6138

HH H

1920, VEGLIA, soprastampa in caratteri grandi, 4 valori cpl.(1/4). (Cert. Raybaudi). 1920, VEGLIA, soprastampa grande 4 valori cpl. (1/4). 1920, VEGLIA, soprastampa grande, 4 valori cpl. di cui il 20 c. con soprastampa “Reggenza...” capovolta (1, 2, 3a, 4) su 2 frammenti. (A. Diena). H 1920, VEGLIA, soprastampa piccola, 6 valori cpl. (5/10). Í 1920, VEGLIA, soprastampa piccola 6 valori cpl. (5/10). (G. Oliva). 1920, VEGLIA soprastampa piccola, 8 valori cpl. (5/10+E.1/2) su frontespizio di raccomandata. H 1920, VEGLIA, Espressi 2 valori cpl. (1/2). (Brunn). HH 1923, CORFU’, soprastampati “Corfù” 8 valori cpl. (1/8). HH 1923, CORFU’, le 3 emissioni: (1/8, 9/11, 12/14). HH 1923, CORFU’, le 2 serie complete (1/11). 1923, CORFU’, soprastampati 8 valori cpl. (1/8) piccoli frammenti nitidamente annullati. HH/H/Í -, 21 lotti invenduti A.84 (uno di Lubiana 1941) di cui 5 dell’ Occupazione Austriaca del 1918: 6887,6870,6878,6880,6882,6883,6902,6958,6959,6965,6967,7035,7048,7051,7062,7091,711 6,7138,7145,7161,7222. Vecchie basi 2770,00.

partenza in € uro

6.000 2.400

1.600 500

2.110 500 350 – 600 775 787 660 –

550 100 100 500 120 200 200 100 20

1.200

OCCUPAZIONI ITALIANE - II GUERRA 6139

HH

6140

HH

1939-43, ALBANIA, sequenza di serie di p. ordinaria (non cpl., manca l’ordinaria dal n.16 al n.29) compresa la non emessa, firmata G. Oliva, e di p. aerea (cpl). 1939, ALBANIA, Assemblea costituente, 50 q. con soprastampa capovolta (7a).

5.800 135

1.000 35

6141

HH

1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15). (Cert. Sorani).

5.000

1.500

6142 6143 6144 6145 6146 6147 6148

HH HH HH HH HH HH

5.000 5.000 420 250 1.125 1.125

1.000 900 35 50 250 160

6149 6150 6151 6152 6153 6154 6155 6156

HH HH HH HH HH HH Í

– – 1.375 1.375 1.375 1.375 1.375 165

100 100 400 375 350 300 300 40

6157

Í

1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15). (Cert. G. Bolaffi). 1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15). (Cert. Raybaudi). 1939, ALBANIA, Posta aerea, 20 q. bruno (4) lotto di 4 esemplari. 1940, ALBANIA, Posta aerea, 7 valori cpl. (5/11). 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). 1940, ALBANIA Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). 1943, ALBANIA, raccomandata espresso da Piscopi per Tirana affrancata con 10 q. + 15 q. + 30 q. (20+21+23), 16/3/43. -, ALBANIA, 5 buste commerciali ed un frontespizio, dirette a Pisa, affrancature varie. 1941, LUBIANA, soprastampati “ Co.Ci.” 17 valori cpl. (1/17). Il 15 d. con Cert. Raybaudi. 1941, LUBIANA, soprastampati “ Co.Ci .” 17 valori cpl. (1/17). Molto freschi. (Cert. Caffaz). 1941, LUBIANA, soprastampati “ CoCi “ 17 valori cpl. (1/17). (il n.14 Cert. E. Diena). 1941, LUBIANA, soprastampati “Co.Ci.” 17 valori cpl. (1/17). (Cert. Raybaudi). 1941, LUBIANA, soprastampati “ CoCi “ 17 valori cpl. (1/17). 1941, LUBIANA, soprastampati “Co.Ci.” 3 d. con doppia soprastampa (6aa). 1941, LUBIANA, soprastampati “Co.Ci.” 25 p. con soprastampa a mano (17A) su piccolo frammento di Bollettino Pacchi. Raro. (Cert. Sorani). 1941, LUBIANA, soprastampati “CO.Ci” 15 d. con soprastampa a mano (14/I). Raro. (Cert. Sorani).

3.500 3.000

1.300 1.100

6158

1941, LUBIANA, busta filatelica Nova Vas Pri Rakeku per Lubiana, 9/6/41, affrancata con 3 valori tra cui il raro 25 p. nero con soprastampa “CO.CI” a mano (17A). (Chiavarello, Zanetti, Cert. Sorani).

6158

250 / ASTA GHIGLIONE 2013

6160

1.500


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 251

6143

6167

6168

6153

6172

6173

6154

6179

6180 catalogo in €uro

(Occupazioni Italiane - II Guerra) 6159 6160

H

6161 6162

HH HH

6163 6164

H

6165

HH

6166

HH

6167

HH

6168

H

6169 6170 6171 6172 6173 6174 6175 6176 6177 6178 6179 6180 6181 6182 6183 6184 6185

200

– 500

300 100

500 200

125 50

50

100

1941, LUBIANA, 2 d. rosa lilla (5) con soprastampa “CO.CI.” a mano (Cert. Chiavarello). 1941, LUBIANA, soprastampati “Co.Ci.” 1 d. + 4 d. (3+7) + 5 d. (8) con soprastampa a mano + 1 d. (20) su raccomandata espresso da Lubiana per Firenze, 3/6/41. (G. Oliva, Raybaudi). 1941, LUBIANA, soprastampati “R.Commissariato Civile...” 16 valori cpl. (18/33). 1941, LUBIANA, soprastampati “R.Commissariato Civile Territori Sloveni occupati LUBIANA” 16 valori cpl. (18/33). 1941, LUBIANA, soprastampati “R. Commissariato...” 16 valori cpl. (18/33). 1941, LUBIANA soprastampati “R. Commissariato Civile ...” 16 valori cpl. (18/33) su 2 buste raccomandate da Lubiana per Firenze, senza timbri d’arrivo. 1941, LUBIANA, soprastampati “R. Commissariato Civile...” 1,50 d. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (22r) e obliqua, blocco di 15. 1941, LUBIANA, soprastampati “R. Commissariato Civile...” 10 d. (29) quartina di cui uno con varietà “25 rombi” (29u). 1941, LUBIANA, 25 p. nero con soprastampa tipografica relativa agli esemplari di formato più grande (33A). Rarità. (Cert. E. Diena).

5.000

1.250

1941, LUBIANA, 10 d. violetto vivo con soprastampa tipografica relativa ai francobolli di formato più grande (33B). Rarità. (Cert. Raybaudi - G. Oliva - R. Mondolfo).

12.000

3.000

550 550 112 4.500 7.000

170 150 20 1.100 1.000

7.000

1.200

– 1.375 1.375

1.200 450 400

1.375 1.500

375 350

3.750 2.250

900 500

2.250 1.750 1.700

250 310 200

HH HH HH HH HH HH/H

1941, LUBIANA, 1,50 rosso coppia con soprastampa modificata (34). 1941, LUBIANA, 1,50 con soprastampa modificata (34). (Bar). 1941, LUBIANA, soprastampati 4 valori cpl. (35/38). 1941, LUBIANA 0,50 su 1,50 rosso (41). Raro, tiratura 300. (L. Raybaudi). 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario...”, 15 valori cpl. (42/56). (Cert. Caffaz). 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario...”, 15 valori cpl. (42/56). Il solo 5 d. con traccia. Freschi. (Cert. Caffaz). HH/H 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario per la Provincia di Lubiana, 15 valori cpl. (42/56). (alti valori G. Oliva). HH 1941, LUBIANA, soprastampati 4 valori cpl. (57/60). (E. Diena, Raybaudi). HH 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario...” 4 valori cpl. (57/60). (Cert. Raybaudi). HH 1941, LUBIANA, Pro Croce Rossa soprastampati “Alto Commissariato …” 4 valori cpl. (57/60 ). (Cert. Caffaz). HH 1941, LUBIANA, Soprastampati “Alto Commissario...” 25 p. (61). (E. Diena). HH/H 1941, LUBIANA, Non emessi, i quattro valori meno rari (61- 63-64-66). Il n.64 con traccia di linguella gli altri con gomma integra. (A. Diena - Cert. Raybaudi). HH 1941, LUBIANA, Posta aerea, 10 valori cpl. (1/10). HH 1941, LUBIANA, Posta aerea, 10 valori cpl.(1/10 ). Qualche leggero ingiallimento. (A. Diena Cert. E. Diena). HH/H 1941, LUBIANA, Posta aerea, 10 valori cpl. (1/10). Qualità da esaminare. HH 1941, LUBIANA, Posta aerea, I emissione, i 2 alti valori (9-10). Da esaminare.

partenza in € uro

1941, LUBIANA, Posta aerea, 20 d. dent. 12 1/2x12 3/4 (7/I) su piccolo frammento. Raro. (Cert. Colla).

100ca.

25

2.000

ASTA GHIGLIONE 2013 / 251


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.30

6206

Pagina 252

6207

6208

(Occupazioni Italiane - II Guerra) 6186

6187 6188

HH HH

1941, LUBIANA, Posta aerea, 30 d. oltremare con soprastampa fortemente spostata in alto (8e). (A. Diena). 1941, LUBIANA, Posta aerea, 40 d. con la soprastampa del 50 d. (9a). Non comune e di bella qualità. (E. Diena).

6189

(H)

1941, LUBIANA, Posta aerea, soprastampati “R. Commissariato Civile” in caratteri differenti e con doppia fila di puntini in basso, 8 valori cpl. (11/18) di cui 3 senza gomma e gli altri con qualche imperfezione. (Fiecchi, Raybaudi, Cert. Avi).

6190 6191 6192 6193 6194

HH HH H HH

6195 6196 6197

HH HH HH

6198

HH

6199

HH

6200 6201

6202

6203

6204

6205

6206

1941, LUBIANA, Posta aerea, 30 d. dent. 12 1/2x12 3/4 (8/I). Raro. (Cert. Colla).

6209 catalogo in €uro

partenza in € uro

2.000

570

100

1.950

500

18.000ca.

4.000

575 575 230 90

150 125 50 30

– 275 275

100 70 40

360

75

375

75

– –

50 30

145

75

100

– 650

100 150

1941, ARGOSTOLI, effigie di Giorgio II, soprastampa rossa, coppia da 8+8d.azzurro (2) (A. Diena - Cert. E. Diena - R. Mondolfo).

13.000

3.500

HH

1941, ARGOSTOLI, Monumento equestre, coppia da 1,50 +1,50 verde (5). Raro. (Cert. Chiavarello - R. Mondolfo).

11.000

2.750

6208

HH

1941, ARGOSTOLI, Mitologica + Monumento equestre 15 valori (11/25). (Cert. Chiavarello per il n. 25).

9.080

1.750

6209

H

1941, ARGOSTOLI, Mitologica, 12 valori soprastampati in coppia (11/21-23). La serie senza il valore da 15d.+15d. (22). Molti firmati G. Oliva, A. Diena, Penco.

1.340

300

6210

HH

1941, ARGOSTOLI (11) + (12A TYPI) + (13/23).

5.440

1.300

6211

1941, ARGOSTOLI, Mitologica, esemplari in coppia, la serie tranne il valore da 2 + 2 d. (11/16+18/20) annullati su frammenti di foglio.

800

200

6212

1941, ARGOSTOLI, Mitologica 2+2 d. (17) su busta da P.M. 167 per Mas (Belluno), 5/8/41, timbro di arrivo. Raro.

350

1941, LUBIANA, Segnatasse, le prime 3 serie (1/5, 6/10, 11/13). 1941, LUBIANA, Segnatasse (1/5+6/10+11/13). 1941, LUBIANA, Segnatasse, lotto di 3 serie: (1/5, 6/10, 11/13). 1941, LUBIANA, Segnatasse, soprastampati “Co.Ci.” 1 d. con soprastampa spostata a sinistra (2e). 1941, LUBIANA, Segnatasse, soprastampati “Co.Ci” 1 d. con soprastampa fortemente spostata a sinistra (2e) al verso di ricevuta vaglia, 20/6/41. 1941, LUBIANA, Segnatasse, soprastampati “R. Commissariato Civile...” 5 valori cpl. (6/10). 1941, LUBIANA, Segnatasse 5 valori cpl. (6/10). 1941, LUBIANA, Segnatasse, soprastampati “R. Commissariato Civile...” 50 p. con soprastampa capovolta (6b) quartina. 1941, LUBIANA, Segnatasse, soprastampati “R. Commissariato Civile...” 1 d. con soprastampa capovolta (7b). 1941, LUBIANA, Segnatasse, soprastampati “R. Commissariato Civile...” 1 d., lotto di 2 esemplari: uno con soprastampa fortemente spostata in basso (7f), l’altro con soprastampa fortemente spostata e obliqua. 1940, LUBIANA, modulo di ricevuta di telegramma con copia di telegramma ricevuto da Genova. 1941, LUBIANA, 2 buste e 2 ricevute vaglia affrancate con ordinari (qualche varietà di soprastampa e Segnatasse). 1943, DALMAZIA, Imperiale 1,25 lire (253) con annullo “TRAU’ POSTE/(DALMAZIA)” (Astolfi p.8) su busta per Dubrovnik, 26/2/43. 1941, DALMAZIA, Asse 20 c. (453) + 25 c. (454) striscia di 4 + singolo + 1,25 lire (457) con annullo “TRAU’ POSTE/(DALMAZIA)” (Astolfi p.8) su raccomandata per Vukovar, 13/9/41. Talloncino di raccomandazione con scritta a penna “Traù”, al verso transito di Spalato e arrivo a Vikovar. 1942, DALMAZIA, raccomandata di servizio per Spalato con, a lato, bollo “TRAU’ POSTE/ (DALMAZIA)” (Astolfi p.8) con applicato un Segnatasse da 1 lira, annullato con fregio a matita. 1941, ARGOSTOLI, soprastampa rossa, Giorgio II in coppia (1) annullata su frammento di foglio. (Caffaz).

H

6207

252 / ASTA GHIGLIONE 2013


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.31

6217

6227

Pagina 253

6220

6230

6221

6232

6223

6224

6235

6239 catalogo in €uro

(Occupazioni Italiane - II Guerra) 6213

6214

6215 6216 6217 6218 6219 6220 6221 6222 6223 6224 6225 6226 6227 6228 6229 6230 6231 6232 6233 6234 6235

HH Í HH HH Í H Í HH Í Í Í HH HH Í Í Í Í Í Í Í

1941, ARGOSTOLI, Mitologica 2+2 d. (17) su busta da P.M. 3450 per Mas (Belluno), 28/8/41, con timbro di arrivo. Il francobollo presenta una varietà nella “C” di Cefalonia. Raro (G. Oliva). 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 2+2 d. (17) su busta da P.M. 3450 per Mas (Belluno), 23/8/41, con timbro d’arrivo. Il francobollo presenta le lettere “Fa” di Cefalonia quasi mancanti. Raro. 1941, ARGOSTOLI, Beneficenza 50+50 lire verde (35). 1941, ARGOSTOLI, Giorgio II 3 valori cpl. soprastampa nera (40/42). (A. Diena. Sorani). 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 50 l. (47). 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 15 d. verde (54). (A. Diena, Raybaudi). 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 20+ 20 l. (58). (A. Diena. Sorani). 1941, ARGOSTOLI, Beneficenza 20 + 20 l. (83). (A. Diena. - Cert. Raybaudi). 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 30 d. verde (21). (Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Giorgio II, 2 valori (1/2). (Mondolfo. A. Diena). 1941, ITACA, Mitologica, “o” minuscola , 10 d. bruno rosso (14). (Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Mitologica 25 d. (16). (A. Diena. Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Mitologica 40 l. (31). (A. Diena. Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Beneficenza del 1940, 50 l. (50). (Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Posta Aerea, 1 d. rosso (2). (Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Posta aerea 2 d. (3). (Oliva, Raybaudi). 1941, ITACA, Posta Aerea, Mitologica 2 d. (3). (Mondolfo. Sorani). 1941, ITACA, Posta Aerea, Mitologica 50 d. (10). (Mondolfo. A. Diena. Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Posta Aerea, Mitologica 2 d. (16). (Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Segnatasse, 25 + 25 l. (2). Raro. (G. Oliva. Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Segnatasse, 10 + 10 l. (8). (G. Oliva. Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Segnatasse 25 + 25 l. (9). (G. Oliva. - Cert. Raybaudi). 1941, ITACA, Segnatasse 25 + 25 l. azzurro (9). Qualche ingiallimento. (Cert. Raybaudi).

6236

HH

-, ARGOSTOLI/ITACA, selezione di valori, 3 certificati. Da esaminare.

6237 6238 6239 6240 6241 6242 6243

H/HH Í/ /H HH HH H HH HH

6244

HH

1941, CORFU’, Effige di Giorgio II 4 valori cpl. (15/18), i bassi valori integri. 1941, CORFU’, 3 valori usati (16/18) di cui 2 frammenti + (15/16) nuovi. (il n.18 su frammento A. Diena). 1941, CORFU’, Mitologica 13 valori (19/31). (Chiavarello - Cert. Chiavarello per n.29). 1941, CORFU’, Mitologica 13 valori cpl. (19/31). 1941, CORFU’, Mitologica 10 e. con “TIPY” anziché “TYPI” (20A). 1941, CORFU’, Monumento Equestre (32/33). (A. Diena). 1941, CORFU’, Monumento equestre 30 d. (33). 1941, CORFU’, la serie aerea completa di 12 valori. (A1/12). Rari tirature molto basse. (A. Diena - G. Oliva - Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. Toselli).

partenza in € uro

400

– 2.400 1.150 1.300 1.200 400 7.000 1.600 1.200 7.200 4.000 1.100 1.000 1.200 1.200 550 5.500 1.100 8.000 2.800 2.800 2.800

400 600 200 250 85 75 600 400 150 1.200 500 150 150 300 280 90 800 120 1.000 300 300 250

13.000

2.000

600 + 530 2.625 2.625 4.000 450 400 13.000

180 120 600 500 1.400 100 100 3.250

ASTA GHIGLIONE 2013 / 253


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

6241

0.31

6244

Pagina 254

6247

6249

(Occupazioni Italiane - II Guerra) 6245

H

6246 6247 6248

HH HH HH

6249

catalogo in €uro

partenza in € uro

1941, CORFU’ Posta aerea 10 valori (1, 2,3, 4/6, 8/11) qualche gomma brunita, bello l’alto valore da 1 d. rosso. (Mondolfo, A. Diena). 1941, CORFU’, Posta aerea, 50 lire bruno (2) in blocco di quattro. 1941, CORFU’, Posta aerea, 1 d. rosso (3). (Cert. Chiavarello). 1941, CORFU’, Posta aerea, 25 d. (9).

2.500 240 2.800 400

265 40 500 120

HH/H 1941, CORFU’, Segnatasse la serie completa di 11 valori (1/11). Qualche lieve traccia in qualche piccolo valore. (alti valori Cert. A. Diena, Raybaudi, Sorani).

13.000

3.250

3.125

500

6.000 1.000 640 – 225 100

1.000 200 40 250 80 35

6.500 700

500 250

60.000

5.000

550 2.750 2.400 1.100

75 500 500 200

6250 6251

Í

6252 6253 6254 6255 6256 6257

HH HH Í Í Í Í

6258

Í

1941, CORFU’, Segnatasse 11 valori cpl. (1/11) su piccoli frammenti. (Mondolfo. G. Oliva. E. Diena). 1941, ZANTE, 10 0 d. carminio soprastampato a mano (4) bordo di foglio. Annullo originale leggero, raro. (A. Diena - Cert. Raybaudi “oro”). 1941, ZANTE, 80 lire violetto e bruno (10). (R. Mondolfo). 1941, ZANTE Mitologica 2 d. (11) quartina. (Timbrini Vlastos). 1941, ZANTE, Mitologica 7 d. con soprastampa capovolta (14b). Non quotata. (A. Diena, G. Oliva, Caffaz). 1941, ZANTE, Mitologica 10 d. (15). (A. Diena, G. Oliva, Caffaz). 1941, ZANTE, Monumento equestre 1,50 d. con soprastampa dall’alto in basso (18f). (A. Diena). 1941, ZANTE, Monumento equestre 30 d. (19) su piccolo frammento. Raro. Lieve grinza diagonale. (A. Diena. Chiavarello). 1941, ZANTE, previdenza Sociale 1 d. (25). (G. Oliva, A. Diena, Cert. Caffaz).

6259

H

1941, ZANTE, Posta aerea, 1 d. (1). Molto raro, piccolo difetto all’angolo inferiore destro. (Cert. A. Diena).

6260 6261 6262 6263

Í Í Í HH

6264

Í

1941, ZANTE, Segnatasse 1 d. con soprastampa dall’alto in basso (2a) piega orizzontale, da esaminare, due soli esemplari noti. (G. Oliva, Fotocopia Cert. A. Diena, Cert. Caffaz).

20.000

1.650

6265

Í

1941, ZANTE, Segnatasse 5 d. con soprastampa dall’alto in basso (4a). Rarità del settore, due noti. (G. Oliva, Fotocopia Cert. A. Diena, Cert. Caffaz).

18.000

6.000

6266

Í

1941, ZANTE, Segnatasse 10 d. (5). Raro. (Fotocopia Cert. G. Oliva, A. Diena, Cert. Caffaz).

17.500

6.000

6267

6268 6269 6270

HH HH HH

1941, ISOLE JONIE, 5 c. (1) blocco di 10 al verso di busta da Rimini, 11/12/41, diretta ad un soldato, con varie rispedizioni. Interessante uso in territorio italiano. 1941, FIUMANO KUPA, 25 p. con soprastampa capovolta (1a) fresca quartina. (G. Bolaffi). 1941, FIUMANO KUPA, 4 valori con soprastampa capovolta (2a,4a,6a,8a). 1941, FIUMANO KUPA, 1 d. con soprastampa “ZOFK” fortemente spostata nei 2 sensi (3bc).

– 600 555 240

150 130 120 50

6271

1941, FIUMANO KUPA, 30 d. (14) su piccolo frammento con nitido annullo del 17/5/41. (A. Diena, Cert. G. Oliva).

27.500

5.000

6272

HH

1941, Non emessi, 10 valori cpl.(15/24) molto rari.. Il 5 c.(15) con punto di assottigliamento. (Cert. E. Diena).

13.000

2.750

6273

HH

6274

HH

1941, FIUMANO KUPA, soprastampati O.N.M.I. 1 d. con soprastampa “ZOFK” fortemente spostata in basso (33b). In aggiunta gli altri 2 valori della serie. 1941, FIUMANO KUPA, O.N.M.I., 1 d. con soprastampa “ZOFK” fortemente spostata in basso (33b). Punti di ossidazione.

1941, ZANTE, Posta aerea, Mitologica 2 d. (2). (G. Oliva. - Cert. Raybaudi). 1941, ZANTE, Posta aerea, Mitologica 10 d. arancio (6). (A. Diena. Cert. Raybaudi). 1941, ZANTE, Posta aerea, 10 d. (6). (A. Diena). 1941, ZANTE, Posta aerea, 50 lire bruno (12). (G. Oliva - Raybaudi).

254 / ASTA GHIGLIONE 2013

150 +

40

150

25


241-272 k:241-272 k.qxd

6251

01/01/2002

0.31

Pagina 255

6254

6258

6271

6283

6259

6272

6284

6265

6278

6285

6266

6282

6286

6287 catalogo in €uro

(Occupazioni Italiane - II Guerra) 6275

Í

1941, FIUMANO KUPA, Beffa di Buccari, sopr. violetto grigio (35) coppia annullata.

170

6276

H

1942, FIUMANO KUPA, Pro ONMI 3 valori cpl. con soprastampa capovolta (36a/38a). Non comuni, sottoquotati. Qualche usuale irregolarità della gomma.

480 +

6277

HH/H 1942, FIUMANO KUPA, ONMI, i 3 valori con i colori della soprastampa cambiati (39/41). L’1,50 d. con lieve traccia. Rari.

partenza in € uro

40 100 350

6278

HH

1942, FIUMANO KUPA, soprastampati in lilla, 8 valori cpl. non emessi (42/49). (A. Diena - Cert. Raybaudi).

15.000

3.750

6279

HH

1942, FIUMANO KUPA, soprastampati in lilla, 8 valori cpl. non emessi (42/49). Rari. (A. Diena, Cert. Chiavarello).

15.000

3.500

6280 6281 6282

HH HH HH

1941, MONTENEGRO, prima emissione 14 valori cpl. (1/14). (E. Diena, A. Diena, Tubinovic). 1941, MONTENEGRO, prima emissione 14 valori cpl. (1/14). 1941, MONTENEGRO, 50 p. arancio non emesso (14A). Molto fresco.

1.500 1.500 3.000

400 375 1.000

6283

HH

1942, MONTENEGRO, Legionari, soprastampa rossa, 4 valori cpl. (28/31). Rari tiratura 200 serie. (A. Diena - Cert. Sorani).

10.000

2.500

6284

HH

1942, MONTENEGRO, Legionari, soprastampa rossa, 4 valori cpl. (28/31). Rari.

10.000

2.500

6285

H

2.200

550

6286

HH

1942, MONTENEGRO, Croce Rossa soprastampa rossa, 4 valori cpl. (36/39). Rari, tiratura 20 0 serie. (Cert. Raybaudi).

11.000

2.750

6287

HH

1942, MONTENEGRO, Croce Rossa soprastampati in rosso, 4 valori cpl. con varietà “Montonegro” (36a/39a). Solamente 8 serie cpl. conosciute. Rarità del settore, in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi).

16.800

6.500

1942, MONTENEGRO, soprastampati “Governatorato del Montenegro”, 9 valori cpl. (40 /48). (Cert. Tubinovic).

1.100

280

6288

HH

1942, MONTENEGRO, Croce Rossa 4 valori (32/35). (Cert. Chiavarello).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 255


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

6290

0.31

6291

Pagina 256

6297

6298

(Occupazioni Italiane - II Guerra) 6289

HH

1942, MONTENEGRO, “Valore LIRE”, 9 valori cpl. (40/48).

6290

HH

1942, MONTENEGRO, 1 d. verde giallo con soprastampa differente (48A). Raro. (Raybaudi, Cert. Sorani). Foto IV di copertina.

6291

HH

1942, MONTENEGRO, soprastampa in carminio, 11 valori cpl. (40/59). (Cert. Raybaudi).

6292

HH

1943, MONTENEGRO, Serto della Montagna 16 valori cpl. (60/69+A.).

6293

HH

-, MONTENEGRO, Serto della Montagna, 5 c. senza la stampa al verso (60g) quartina.

6294

HH

6295

6299 catalogo in €uro

partenza in € uro

1.100

275

27.000

9.000

9.500

2.350

350

100

1.080

180

1941, MONTENEGRO, Posta aerea, 8 valori cpl. (1/8) tiratura 1000 serie.

600

150

HH

1941, MONTENEGRO, Posta aerea, 8 valori cpl. (1/8).

600

150

6296

HH

1942, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampati “Governatorato del Montenegro” in nero 8 valori cpl. (10/17).

875

220

6297

H

1942, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampati in rosso 8 valori cpl. (18/25). Bella qualità. (Cert. Raybaudi).

5.500

1.500

6298

HH

1941, MONTENEGRO, Posta aerea (18/25). (Cert. Raybaudi).

5.500

1.350

6299

HH

1942, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampati “Governatorato del Montenegro” in rosso 8 valori cpl. (18/25). (Cert. Raybaudi).

5.500

1.250

6300

HH

1941, MONTENEGRO, Segnatasse (1/5+6/10).

415

100

6301

1941, MONTENEGRO, cartolina da Cettigne per Jesi, 12/6/41, affrancata con 4 esemplari della serie Asse (452, 455, 456, 457).

50

HH

1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 5 l. coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA) /DR 1” in caratteri latini, l’altro in caratteri greci (3+3A) entrambi con timbri di controllo al verso. Rarità, 10 coppie conosciute. In ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).

24.000

7.000

1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 10 l. coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR.1”, in caratteri latini, l’altro in caratteri greci, con il timbro di controllo apposto a cavallo dei 2 esemplari (senza le lettere D.S.) (4L). Rara ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).

13.500

4.000

1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 10 l., coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR.1”, in caratteri latini, l’altro in caratteri greci, con il timbro di controllo apposto a cavallo dei 2 esemplari (senza le lettere D.S.) (4L/I). Di pregio. (Cert. Colla).

6.750

2.000

1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 40 l. coppia verticale se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR. 1”, in caratteri latini, l’altro in caratteri greci (6M), entrambi con il timbro di controllo al verso. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).

12.000

3.500

1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 80 l., coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR.1”, in caratteri latini, l’altro cin caratteri greci (8+8A) entrambi con timbri di controllo al verso. Rarità, 10 coppie conosciute, in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).

24.000

7.000

1942, CRETA , Mitologica 1 d. su 80 l., coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR.1” in caratteri latini, uno in caratteri greci, con timbro di controllo apposto a cavallo dei 2 esemplari (8k). Rara ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla).

13.500

4.000

1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 80 L, coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/1 DR” in caratteri latini, l’altro in caratteri greci, con il timbro di controllo apposto a cavallo dei 2 esemplari (senza le lettere D.S.) (8L). Di pregio. (Cert Colla).

3.300

1.000

6302

6303

6304

6305

6306

6307

6308

HH

HH

HH

HH

HH

HH

256 / ASTA GHIGLIONE 2013


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 257

6302

6305

6314

6303

6304

6306

6327

6307

6332

6354 catalogo in €uro

OCCUPAZIONI STRANIERE - II GUERRA 6309 6310 6311 6312 6313 6314 6315 6316 6317 6318 6319 6320 6321 6322 6323 6324 6325 6326 6327 6328 6329 6330

HH HH HH Í

1943, AMGOT, 9 valori cpl. (1/9) in quartine. 1943, AMGOT, 9 valori cpl. (1/9) fresche quartine. 1945, AMGOT, 30 c. con doppia stampa del fondo (3a) quartina. 1943, AMGOT, 30 c. con doppia stampa del fondo (3a). 1943, NAPOLI, soprastampati “Governo Militare Alleato 20 c. (10 ) + Imperiale 50 c.( 251) su busta finestra, stampa raccomandata da Bari il 24/12/43. HH 1944, OCCUPAZIONE CROATA - SPALATO, 17 valori cpl. non emessi (6/22). (Cert. Raybaudi). HH 1941, OCCUPAZIONE GRECA - ALBANIA, Gioventù 20 valori cpl. (21/30+A.). HH 1941, OCCUPAZIONE GRECA ALBANIA, serie “Gioventù” soprastampati, 20 valori cpl. (21/30+A). HH 1940, OCCUPAZIONE GRECA- ALBANIA, Mitologica 25 d. con soprastampa capovolta (16a). HH 1941, OCCUPAZIONE GRECA- ALBANIA, Gioventù 100 d. con soprastampa capovolta (30a). Raro. HH 1940, OCCUPAZIONE GRECA- ALBANIA, Segnatasse 2 d. vermiglio con soprastampa capovolta (2a). (Cert. Raybaudi). HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), (1/11) + (12/13) compreso il raro 1 lira su 30 c. bruno (12). HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - TRIESTE, 2 valori con doppia soprastampa (1b/2b). HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - TRIESTE, 1 lira su 30 c. (3) soprastampa spostata in alto. HH/H 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-TRIESTE, 1 lira su 50 c. senza “1” in soprastampa (4kb). Da esaminare. HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - TRIESTE, 2 su 1,25 lire (6) con soprastampa fortemente spostata in alto. HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - TRIESTE, 2 su 1,25 lire (6) quartina con soprastampa spostata in orizzontale. HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - TRIESTE, 2 su 3 lire (8) con soprastampa fortemente spostata. HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Trieste), Tamburino, i 2 valori con filigrana (12,13). (Cert. Raybaudi). HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA (POLA), F.lli Bandiera 3 valori cpl. (31/33). HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - ISTRIA (POLA), 4 valori cpl. (37/40). HH 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Pola e Istria) 4 valori cpl. (37/40) in quartine.

partenza in € uro

160 160 1.200 350

40 30 250 60

– 3.200 1.400 1.400 550 1.100

150 1.100 400 350 130 250

420 2.065 600 –

90 500 60 30

250

50

– – 2.040 310 100 400

50 20 700 70 30 100

ASTA GHIGLIONE 2013 / 257


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

6359

0.32

6360

Pagina 258

6374

(Occupazioni Straniere - II Guerra) 6331 6332

HH HH

6333 6334 6335 6336 6337

HH HH HH HH HH

6338 6339

HH HH

6340

HH

6341

1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume) (14/20) + (21). 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - FIUME, 16 lire su 75 c. senza filigrana, con soprastampa obliqua (210) e spostata. 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Tiratura di Zagabria 1 l. non dentellato (53a). 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, tiratura di Zagabria 5 L. non dentellato (57a). (G. Oliva). 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Tiratura di Zagabria 5l. non dentellato (57a). 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, non emessi 2 valori cpl. (60A/B). 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse, i 2 valori cpl. (6, 7) in un lotto misto: 88 esemplari del n. 6 in blocchi, strisce e singoli, con tutti e 3 i tipi di tasselli, in varie combinazioni; 88 esemplari del n. 7 in 3 grossi blocchi (di 21, 27 e 40 esemplari) con le varie combinazioni di tasselli, comprendenti anche il valore con caratteri sottili (7A), questo con i primi 2 tipi di tassello. Buon catalogo. Lotto utile per studio. 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse, 6 valori cpl. (8/13) in coppie verticali. 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse, piccolo insieme dei nn. 8, 9, 10, 11, 12 (tra cui punti tondi e quadrati, anche in coppia), 14, 15, 16 (tasselli vari anche in coppia), 18. Per studio. 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse, i 3 valori con punto tondo invece di rettangolare (8a, 9a, 10a) in coppie verticali.

HH

1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse 6 valori cpl. in coppie verticali di cui gli esemplari inferiori con cifre sottili (14+14B/19+19B). Rare. (Cert. Zrinjscak).

6342

HH

6343 6344 6345 6346 6347

HH HH HH HH HH

6348 6349 6350

HH HH HH

6351 6352 6353

HH HH H

1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse, 4 lire su 25 c., quartina di cui uno con cifre sottili (16+16+16+16B). 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse, 20 su 20 lire cifre sottili (18B) in coppia con il normale. 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse, 20 su 20 lire cifre sottili (18B) in coppia con il normale. 1947, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Segnatasse (67/76+20/24) 1945-46, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA, con Fiume, Istria, Pola e Litorale Sloveno su fogli. 1945-46, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA, insieme di fogli e blocchi di valori sfusi: Trieste, Fiume, Litorale. Da esaminare. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ALBANIA, soprastampati 14 valori cpl. (1/14) + Pro Sinistrati (15/21). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, soprastampati “14 shtator 1943” 21 valori cpl. (1/14+15/21). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 13 valori (1/13) la serie senza l’Espresso. Timbrini pesanti al verso. 1944, Vittime di guerra 7 valori cpl. (315/21). 1945, OCCUP.TEDESCA ADRIA-ALPENVORLAND, Vedute 16 valori cpl. (CEI 1/16). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - BOLZANO, 8 valori di Imperiale soprastampati “Deutsches Reich” in gotico e nuovo valore.

6354

HH

1943, ZARA, la serie senza i tre altissimi valori (1/16). Rari. (Cert. Raybaudi per i ni. 14 e 16).

6355 6356 6357 6358 6359

HH HH HH

1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 15 c. con errore “ BESETZUAG” (3a) su piccolo frammento. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 25 c. con errore “BESETZUAG” (5a) su piccolo frammento. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 35 c. (7). (Cert. Terrachini). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 1 lira con soprastampa capovolta (9b). (Timbrino Scudin). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 2,55 lire(13) con soprastampa del III tipo. (Cert. Brunel).

6360

HH

1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 10 lire (16) con soprastampa del III tipo. (Cert. Brunel).

258 / ASTA GHIGLIONE 2013

6381 catalogo in €uro

partenza in € uro

375

90

– 600 600 600 180

150 160 125 160 45

– 400

200 60

100

320

40

5.600

2.000

300 2.100 2.100 60 1.700

50 200 200 15 350

– 500 500

100 175 120

350 45 600

100 15 150

40

20.000

5.000

250 220 1.000 825 4.400

100 90 200 150 800

16.000

2.800


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 259

6388

6389

6390 catalogo in €uro

(Occupazioni Straniere - II Guerra) 6361 6362 6363

HH Í

6364 6365 6366 6367 6368 6369 6370

HH HH H HH HH H HH

6371

HH

6372

HH

6373

HH

1943, ZARA, “Zara” fra righe tipografiche orizzontali, 13 valori cpl. (24/34+E) più due valori con varietà. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 11 valori (24/34). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.) su raccomandata locale. 1943, ZARA, Posta aerea, la serie senza i due rarissimi valori (1/6+9). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 3 valori di p. aerea (1, 2, 5) e 3 di tasse (1, 2, 3) in blocchi di 6. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA , Posta aerea 50 c. con errore “BESETZUAG” (2a). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). 1943, ZARA, Espressi (1/2). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA , Espressi 2 valori (1/2). Da esaminare. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) con “Z” di “ZARA” più stretta. Il 2,50 lire firmato Raybaudi. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) con “Z” di “BESETZUNG” più stretta. Il 2,50 lire firmato Raybaudi. 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, Espressi, 2 valori cpl. con varietà “Besetzuug” (1a/2a) . Il valore da 2,50 leggermente bicolore. (Sorani, Raybaudi). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, Espressi 1,25 lire (1) con “T” di “BESETZUNG” di tipo diverso.

6374

HH

1943, ZARA, Segnatasse, 11 valori cpl. (1/11). Rari. (Cert. Raybaudi).

6375 6376 6377 6378 6379 6380

HH/H 1943, ZARA, Segnatasse 11 valori cpl. (1/11). Tutti gli alti valori gomma integra. (A. Diena). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, buon inizio di collezione senza i valori rari. (Cert. E. Diena per il 35 c.). HH/H 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, inizio di raccolta montata su fogli d’album Marini, senza valori di spicco. Notata la serie soprastampata a righe orizzontali (24/34) integra ed alcuni valori di segnatasse. HH 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZANTE, soprastampa nera e rossa 8 valori cpl. (1/6+A.1/2). (A. Diena, Colla). HH 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZANTE, soprastampa nera 4 valori cpl. (1/3 + A.1). HH 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE, 4 valori cpl. soprastampa nera (1/3 + A1), tutti bordo di foglio.

6381

HH

1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE, 10 c. soprastampa nera (1) quartina di cui i 2 inferiori con soprastampa a cavallo. Rara. (A. Diena, Cert. Sorani).

6382 6383 6384 6385

HH HH HH HH

6386

HH

6387

HH

1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE soprastampa nera, 2 valori (1,A.1). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZANTE, soprastampa rossa, 4 valori cpl. (4/6 + A.2). (A. Diena). 1943, ZANTE, soprastampati in rosso (4/6+A). (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE Posta aerea, 50 c. soprastampa nera, coppia, un esemplare con soprastampa a cavallo (1+1b). 1943-44, OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO, l’emissione quasi cpl. (manca solo l’alto valore di p. aerea n.5). 1943, MONTENEGRO (Cettigne) 9 valori cpl. (1/9).

6388

HH

1943, MONTENEGRO (Cettigne) 10 valori cpl. (10/14+A1/5). Rari. (alti valori Cert. Raybaudi).

6389

1.050 650

250 80

1.200 1.500 2.800 220 400 400 –

250 375 135 90 100 100 20

800

150

600

100

2.000 –

250 50

12.500

3.100

HH

HH/H 1943, MONTENEGRO, Emissione di Cettigne 10 valori cpl. (10/14+A.1/5). Qualche basso valore con leggera traccia di linguella. (A. Diena).

6390

HH

1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 0 ,25 + 1,75 m. su 2 l. (20 ) esemplare più piccolo del normale per un forte salto di dentellatura. Interessante e raro. (Cert. Sorani).

6391

HH

1944, MONTENEGRO, Croce Rossa (21/24+A9/11).

partenza in € uro

6.000 –

2.500 1.000 235

2.000 450 420

650 150 150

4.900

1.500

350 1.550 1.550

60 500 400

675

225

3.000 + 625

600 150

12.000

3.000

11.000

2.750

– 750

2.000 200

ASTA GHIGLIONE 2013 / 259


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 260

catalogo in €uro

(Occupazioni Straniere - II Guerra) 6392 6393 6394 6395 6396

HH HH HH HH HH

1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO, 7 valori cpl. (21/24+A.). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 0,15 + 0,85m. con varietà (21a). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 0,15 + 1,35 m. con varietà (22a). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, Posta aerea, 0,25 + 1,75 m. con varietà (9a). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, Posta aerea 0,25+2,75m. con varietà (10a).

6397

HH

6398

partenza in € uro

425 210 210 210 210

130 70 70 70 70

1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, soprastampa su esemplari in coppia, 50 +50 c. (19A). Raro. (Mondolfo. Cert. Avi).

19.500

4.500

HH

1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-LUBIANA, Segnatasse 5 c. con soprastampa in arancio bruno (1A).

1.500

500

6399

HH

1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-LUBIANA, Segnatasse 1 lira con soprastampa in arancio (8A).

1.500

500

6400

1945, OCCUPAZIONE TEDESCA-LUBIANA, Bollettino postale cumulativo tassato con Segnatasse dell’Occupazione (4x6+5x10) e francobolli di Regno Imperiale: 20 lire (259) striscia di 5 + 5 lire (257) 2 coppie + singolo, 5/3/45. Documento molto raro.

6401 6402 6403 6404

HH HH HH HH

6405 6406

HH

1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - CATTARO, 6 valori cpl. (1/6). (Sorani). 1944, CATTARO, soprastampati “...Kotor” e nuovo valore in lire (1/6). (Cert. Raybaudi). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi). 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO. 3 l. su 30 c. con soprastampa capovolta (4f). (Cert. Velickovic). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 4 valori cpl. (7/10) su raccomandata. (Sorani, Chiavarello). 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 0 ,10 su 3 d. con soprastampa capovolta (7a). (Timbrino Ludin).

4.000

1.500 1.500 1.375

500 375 350

3.300 350

750 75

1.500

300

5.564 –

1.250 700

– – 625 – 650

1.000 200 75 1.000 100

– 3.000 400

1.900 600 140

400 1.200

125 450

800

200

900 350

200 40

UFFICI POSTALI ALL’ESTERO/LEVANTE 6407

H

6408 6409

HH HH

6410 6411 6412 6413 6414

H H H Í (H)

6415 6416 6417

HH Í HH

6418 6419

Í HH

6420

H

6421 6422

H

1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 9 valori cpl. (1/9) freschi esemplari di buona centratura. (Cert.Sorani per n.3 e n.5 - Cert. Raybaudi per n.4). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 7 valori (1,2,3,6/9). (Cert. Chiavarello per il 5 c.). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 5 c. verde grigio (3). Fresco e di buona centratura. (Cert. Colla). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 5 c. verde grigio (3). (Cert. Caffaz). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 5 c. verde grigio (3). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 10 c. ocra (4).Buona centratura. (Cert. Sorani). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 10 c. ocra (4) senza gomma. 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 10 c. con angolo superiore sinistro non modificato (4d) esemplare rigommato. Si vende nello stato in cui si trova. (Cert. Caffaz). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 20 c. azzurro (5). (Fiecchi). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO 60 c. lilla (8). (Sorani). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 2 lire scarlatto (9) bordo di foglio in basso. (Cert. Raybaudi). 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 2 lire (9). (Sorani). 1878-79, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 10 cent. azzurro (10) fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). 1879, EMISSIONI GENERALI, soprastampato “ESTERO”, 10 c. azzurro (10 ) bordo di foglio a sinistra e buona centratura. 1879, EMISSIONI GENERALI, soprastampato “ESTERO”, 10 c. azzurro (10) ben centrato. 1882, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 10 c. + 60 c. (10 +8) su busta raccomandata da Tunisi per Napoli, 1/3/82. Rara. (Em. Diena).

6432

6422

260 / ASTA GHIGLIONE 2013

1.200


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.32

6397

6409

Pagina 261

6402

6412

6404

6414

6415

6406

6423

6407

6424

6425 catalogo in €uro

(Uffici Postali all’Estero/Levante) 6423

H/HH 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 20 c. arancio (11) ottima centratura. Molto raro in questo stato. (Cert. Caffaz).

6424

H

1878, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” soprastampato 20 c. (11). (G. Oliva, Cert. Mondolfo, Cert. Raybaudi).

6425

H

1878, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 20 c. arancio (11). Rarità. (A. Diena - Cert. E. Diena).

6426 6427 6428

H HH HH

6429

Í

6430

6431

H

6432

6433

6434 6435

1878, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati ESTERO 20 c. arancio (11). Raro. (Cert. Sorani). 1881-83, Umberto I, soprastampati “ESTERO” 6 valori cpl. (12/17) di buona centratura. 1881-83, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, Umberto I, 6 valori cpl.(12/17) freschi e di buona centratura. 1882, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 5 c. con l’angolo inferiore destro completamente modificato (12b) pos. 60 del foglio. (Cert. Colla). 1885, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” Umberto I 10 c. carminio (13) coppia, su busta da Tripoli di Barberia, doppio cerchio + numerale a sbarre (p.8) per Cagliari, 2/4/85. (Cert. Sorani). 1881-83, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO”, Umberto I, le quattro prove d’archivio.

30.000ca.

partenza in € uro

7.500

9.000

2.500

10.000

2.250

9.000 –

1.000 85

350

100

2.000

700

– 1.280

600 300

1865, ALESSANDRIA D’EGITTO, busta da Alessandria per Firenze affrancata con Regno 10 c. (L17) coppia + Regno 40 c. (L20 ) annullato con bollo in cartella “Piroscafi/Postali/Italiani” e, parzialmente, con il cerchio senza millesimo, 20/8. Di pregio. (Cert. Sorani).

2.000

1864, ALESSANDRIA D’EGITTO, lettera dal Cairo per Genova, con timbro della “Posta Europea/Cairo” per il tragitto fino ad Alessandria d’Egitto, da qui affrancata con 60 c. (L21) annullato “Piroscafi/Postali/Italiani” in cartella, con cerchio di Alessandria d’Egitto a lato, dicembre’64. Bella mista staffetta, non comune. (A. Diena, Raybaudi, Cert. E. Diena).

1.300

1866, ALESSANDRIA D’EGITTO, lettera diretta a Livorno affrancata con 60 c. (L21) annullato con cerchio di Alessandria d’Egitto (p.12), 6/1/66.

1.000

1865, ALESSANDRIA D’EGITTO, lettera da Alessandria per Milano affrancata con Regno 60 c. (L21) annullato con bollo in cartella “Piroscafi/Postali/Italiani” (p.10) il 20/11/65. (Cert. Sorani).

500

6433

6438

ASTA GHIGLIONE 2013 / 261


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

6426

0.32

6429

6453

Pagina 262

6459

6466

6464

6467

6468

(Uffici Postali all’Estero/Levante) 6436

6437

6438

6465

6469 catalogo in €uro

partenza in € uro

1867, ALESSANDRIA D’EGITTO, bustina da Alessandria per Iglesias affrancata con Regno 60 c. (L21) annullato con numerale a punti di Alessandria (p.5). 1868, ALESSANDRIA D’EGITTO, lettera da Alessandria per Firenze, affrancata con Regno 60 c. (L21) annullato con il numerale a punti di Alessandria, 4/1/68. (Sorani).

200

150

1876, ALESSANDRIA D’EGITTO, lettera da Alessandria per Marsiglia affrancata con coppia del 30 c. “ESTERO” (6) annullata con numerale a punti e cerchio (p.12), il 12/3/76. (Cert. Sorani).

2.000

6439

120

6440

120

6441

600

6442

150

6443

60

6444

6445

6446

6447

6448

6449

1868, TUNISI, lettera da Tunisi per Genova affrancata con Regno 10 c. + 30 c. (T17+L19) annullati con numerale a punti di Tunisi (p.4) il 6/5/68. 1868, TUNISI, lettera da Tunisi per Genova affrancata con Regno 10 c. + 30 c. (T17+L19) annullati con numerale di Tunisi (p.4). Freschezza da esaminare. (A. Diena). 1869, TUNISI, lettera da Tunisi per Genova affrancata con Regno 40 c. (L20) annullato con bollo in cartella “Piroscafi/Postali/Italiani” (p.10). A lato corsivo “Da Tunisi”. (Chiavarello). 1865, TUNISI, lettera da Tunisi per Genova affrancata con Regno 40 c. (L20 ) annullato con doppio cerchio “TUNISI/POSTE ITALIANE” (p.6) il 27/12/65. 1868, TUNISI, lettera da Tunisi per Genova affrancata con Regno 20 c. (L26) coppia annullata con numerale di Tunisi, 22/1/68. 1877, TUNISI, bustina raccomandata da Tunisi per Bra affrancata con 60 c. “ESTERO” (8b) annullato con numerale a punti e con doppio cerchio e corsivo “COI POSTALI ITALIANI” a lato. Qualità da esaminare. (Cert. Sorani). -, TUNISI, frontespizio di busta da Tunisi per Livorno affrancata con 10 c. “ESTERO” (10) coppia annullata con bollo in cartella “PIROSCAFI POSTALI ITALIANI” (p.9), A lato corsivo “Da Tunisi”. (Raybaudi Luigi). 1880 , TUNISI, busta da Tunisi per Livorno affrancata con 20 c. “ESTERO” (11) annullato con numerale a sbarre. A lato doppio cerchio, 19/5/80, e “COI POSTALI ITALIANI”. 1880 , TUNISI, busta da Tunisi a Palermo affrancata con 20 c. “ESTERO” (11) coppia annullata con numerale a sbarre. A lato doppio cerchio e “COI POSTALI ITALIANI”. Rara la coppia su busta. (Cert. Sorani). 1891, TUNISI, busta da Tunisi per Cento, affrancata con Regno 20 c. (39) annullato con il numerale a punti di Tunisi, 19/8/91. Combinazione inedita, non catalogata. -, lotto di 6 lettere ed un frontespizio, periodo V.E.II e Umberto I, difetti vari. Da esaminare.

6450

HH

1900-12, LA CANEA, l’emissione cpl. (1, 2, 3/13, 14/19, E.1) ben centrati.

6451

HH

1900, LA CANEA, l’emissione completa di 19 valori + espresso (1/19+E1).

3.475

800

6452

H

1900-12, LA CANEA, l’emissione cpl. di 20 valori.

1.290

300

6453

HH

190 5, LA CANEA, Floreale 5 lire (13) coppia orizzontale angolo di foglio con numero di tavola “4322”. Di pregio.

262 / ASTA GHIGLIONE 2013

4.250

1.000

400

200

3.500

1.000

– –

150 650

1.800

1.500


241-272 k:241-272 k.qxd

6470

01/01/2002

0.32

6475

Pagina 263

6476

6481

6502 catalogo in €uro

(Uffici Postali all’Estero/Levante) 6454 6455 6456 6457 6458 6459 6460 6461 6462 6463 6464 6465

190 3, LA CANEA, Segnatasse di Regno 3 valori (13+21+29) su piccolo frammento con annullo “La Canea-Uff. Postale Italiano”. Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi). HH 1902-07, UFFICI IMPERO OTTOMANO-ALBANIA, 12 valori cpl. (1/12) ben centrati. Í/HH 1908, EMISSIONI PER TUTTI GLI UFFICI D’EUROPA E D’ASIA, Michetti 30 pa. su 15 c. (3) blocco di 8 angolo di foglio con numero di tavola”6” e stemma corona; i francobolli hanno gomma integra. Í/HH 190 8, EMISSIONI PER TUTTI GLI UFFICI D’EUROPA E D’ASIA, Michetti 30 pa. su 15 c. (3) blocco di quattro angolo di foglio con stemma corona. I francobolli hanno gomma integra. HH 1908, EMISSIONI PER TUTTI GLI UFFICI D’EUROPA E D’ASIA, Michetti 30 p. su 15 c. (3) striscia di 5 angolo di foglio con stemma corona. Í 1908, COSTANTINOPOLI, prima emissione locale, i primi tre valori (1/3). (Cert. Sorani). H 190 8, COSTANTINOPOLI, I emissione locale, 10 pa. su 5 c. verde (1) traccia leggera. (Chiavarello). HH 1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale, 20 pa. su 10 c. rosa (2). (Chiavarello). HH 1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale 20 pa. su 10 c. rosa (2). (Fiecchi, Cert. Terrachini). H 1908, COSTANTINOPOLI, 30 pa. su 15 c. grigio nero, prima emissione locale (3) ben centrato, da esaminare al retro. HH 1908, COSTANTINOPOLI, 1 pi. su 25 c. azzurro, I soprastampa locale (4). (Cert. Raybaudi). H 1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale 1 pi. su 25 c. (4). (Cert. A. Diena).

– 1.750

partenza in € uro

300 500

150

60

– 2.750

60 650

450 900 900

120 260 200

1.400 2.800 1.400

115 700 350

6466

HH

1908, COSTANTINOPOLI, prima emissione locale, 2 p. su 50 c. violetto (5). Raro. (Cert. Raybaudi).

7.500

2.000

6467

HH

1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale 2 pi. su 50 c. violetto (5) fresco.

7.500

1.500

6468

HH

1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale, 4 pi. su 1 lira con soprastampa fortemente spostata in alto (6cd). Rarità in ottimo stato di conservazione. (G. Oliva, Cert. Avi). Foto IV di copertina.

41.250

15.000

6469

HH

190 8, COSTANTINOPOLI, I emissione locale 20 pi. su 5 lire (7) fresco e rarissimo esemplare bordo di foglio in basso. (Cert. Fiecchi, Cert. A. Diena). Foto IV di copertina.

75.000

20.000

6470 6471 6472 6473

HH/H HH HH Í

– 1.500 1.175

1.000 375 250

6474

1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale (8/13). (Cert.Colla per il n.13). 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale 5 valori (8/12), la serie fino al 2 pi. (Cert. Terrachini). 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale senza i due alti valori (8/12). (Cert. E. Diena). 190 8, COSTANTINOPOLI II emissione locale, Leoni 20 pa. su 10 c. (9) blocco di 8 angolo di foglio con numero di tavola “5501”, annulli I giorno. 1908, COSTANTINOPOLI, 2 pi. su 50 c. coppia di cui uno “O” raschiato (12+12l) su piccolo frammento.

– 1.150

200 350

6475

HH

1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (14) fresco. Molto raro. (Cert. Colla).

16.500

4.000

6476

H

1908, COSTANTINOPOLI, 20 pi. su 5 l. azzurro e rosa (14), raro esemplare. (Cert. Sorani).

12.000

3.000

6477 6478 6479 6480

HH HH HH HH

1908, COSTANTINOPOLI, III emissione locale, 3 valori cpl. (15/17). 1908, COSTANTINOPOLI, terza emissione locale, 3 valori cpl. (15/17). (il n.16 E. Diena). 1908, COSTANTINOPOLI, IV emissione locale, 2 valori cpl. (18/19). (Cert. Chiavarello). 1908, COSTANTINOPOLI, quarta emissione locale, 2 valori cpl. (18/19).

850 850 350 350

200 200 120 80

6481

HH

1908, COSTANTINOPOLI, IV emissione locale, 4 pi. su 1 l. coppia verticale di cui l’esemplare superiore con errore di valore “20 pi.” (18+18A). Rara.

6.000

1.800

ASTA GHIGLIONE 2013 / 263


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.32

6504

Pagina 264

6505

6536 catalogo in €uro

(Uffici Postali all’Estero/Levante) 6482 6483 6484 6485 6486 6487 6488 6489 6490 6491 6492 6493 6494 6495 6496 6497 6498 6499 6500 6501 6502 6503

HH HH HH

1909-11, COSTANTINOPOLI, 8 valori cpl. (20/27). 1909-11, COSTANTINOPOLI, soprastampati 8 valori cpl. (20/27). 1909, COSTANTINOPOLI, Michetti 30 pa. su 15 c. (22) blocco di 8 angolo di foglio con stemma corona parziale. HH 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). Alto valore firmato G. Bolaffi. HH 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). HH/H 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). Alto valore con traccia. HH 1921-22, COSTANTINOPOLI, 8 valori cpl. (33/40). HH 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale, 11 valori cpl. (47/57). Ben centrati, ottima qualità. (Cert. Chiavarello per i 2 alti valori). HH 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale, 11 valori cpl. (47/57). (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori). HH 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale, 11 valori cpl.(47/57). (alti valori A. Diena - Bolaffi). H 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale, 11 valori cpl. (47/57). HH 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). HH 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl.(58/67). HH 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). Un basso valore con traccia. H 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 4 1/2 pi. su 50 c. (62) 2 coppie + singolo su espresso per Roma, 21/11/22. Un valore con “P” di “PIASTRE” ingrossata. (Cert. Sorani). HH 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75). HH 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75). HH 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75). HH 1922-23, COSTANTINOPOLI, Espressi (1-3-4). HH 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi 15 p. su 30 c. (2) ottima centratura. HH 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi 15 p. su 30 c. (2).

6497

264 / ASTA GHIGLIONE 2013

partenza in € uro

– 300

80 75

– 1.450 1.450 – 200

60 450 350 300 50

3.000 3.000 3.000 1.200 1.125 1.125 1.125 450

950 850 750 300 350 250 150 100

– 550 550 550 185 3.250 1.625

900 250 150 125 40 750 400


241-272 k:241-272 k.qxd

6539

01/01/2002

0.32

6540

Pagina 265

6541

6542

6550 catalogo in €uro

(Uffici Postali all’Estero/Levante) 6504

HH

1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6) con bollo di controllo. (Cert. Colla).

6505

HH/H 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6). Freschi esemplari. Con gomma integra i ni. 4/6. (G. Oliva). (Cert. R. Diena)

6506 6507 6508 6509 6510 6511 6512 6513 6514 6515 6516 6517 6518

H HH H HH/H HH HH HH HH/H H HH HH HH HH

6519 6520 6521 6522 6523 6524 6525 6526 6527 6528 6529 6530 6531 6532 6533 6534 6535 6536 6537 6538 6539

1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6). I 2 alti valori firmati G. Oliva. 1909-16, DURAZZO, 8 valori cpl. (1/8) + (9). Bella qualità. (Cert. Chiavarello per alto valore). 1909-11, DURAZZO, 8 valori cpl. (1/8). 1909-16, DURAZZO, la serie mancante del n.3 e con due volte il n.9 (1/2+4/8+9+9). (A. Diena il n.7). 1909-11, GERUSALEMME, 8 valori cpl. (1/8). Alto valore firmato Sorani. 1909-11, GERUSALEMME, la serie completa di 8 valori (1/8). 1909/11, GERUSALEMME, soprastampati, 8 valori cpl. (1/8). (A. Diena - Cert. Raybaudi). 1909-11, GERUSALEMME, 8 valori cpl. (1/8). (Cert. Terrachini). 1909-11, GERUSALEMME, 8 valori cpl. (1/8). Da esaminare. 1909-11, GIANNINA, la serie completa di 8 valori (1/8). 1909-11, GIANNINA, 8 valori cpl. (1/8). 1909-11, SALONICCO, la serie completa di 8 valori (1/8). 1909-11, SALONICCO, 8 valori cpl. (1/8). Alto valore con un dentino leggermente corto, centrato e firmato Sorani. HH 1909-11, SALONICCO, 8 valori cpl. (1/8). (Cert. Terrachini). HH 1909-11, SCUTARI D’ALBANIA, 8 valori cpl. (1/8) + (9/10). HH 1909-22, SMIRNE, le 2 emissioni (1/8, 9/13). Bella qualità. HH 1909-11, SMIRNE, 8 valori cpl. (1/8) freschi esemplari. HH 1909-11, SMIRNE, 8 valori cpl. (1/8). Alto valore da esaminare. HH 1922, SMIRNE, 5 valori cpl. non emessi (9/13). HH 1909-11, VALONA, la serie completa (1/8) + due valori Michetti (9+9A). HH 1909-11, VALONA, l’emissione quasi cpl. (1/8, 9, 10). Manca il n. 9A. Bella qualità. HH 1909-11, VALONA, soprastampati 8 valori cpl. (1/8). (Cert. Terrachini). HH 1901-11, BENGASI, i 2 esemplari soprastampati (1/2). HH 1901, BENGASI, Floreale 1 pi. su 25 c. (1) ben centrato. HH 1911, BENGASI, Michetti 1 pi. su 25 c. (2). H 1911, BENGASI, Michetti soprastampato 1 pi. su 25 c. azzurro (2). HH 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, l’emissione di 10 valori cpl. (1/10 + 11/12 + E1/2) HH/H 190 9-15, TRIPOLI DI BARBERIA, l’emissione cpl. (1/10 , 11/12, E.1/2). Il valore da 1 lira con angolino difettoso. H 1909-15, TRIPOLI DI BARBERIA, 10 valori cpl. (1/10) + (11/12) + (E. 1/2). H 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. con soprastampa capovolta (1a). (H) 1926, TANGERI, 40 c. non dentellato soprastampato “TANGERI” (S1). HH 1917, PECHINO, 2 c. su 5 c. verde (1) fresco. (G. Bolaffi). H 1917, PECHINO, 2 c. su 5 c. verde (1). (Fiecchi - Cert. Raybaudi). HH 1917, PECHINO, 6 c. su 15 c. grigio nero (3). Raro. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

partenza in € uro

7.500

1.750

7.500

2.000

3.750 1.390 550 1.100 4.400 4.400 4.400 1.760 1.760 1.250 1.250 1.825

900 350 140 125 1.300 1.100 1.000 600 450 300 300 450

1.825 1.825 477 825 700 700 125 500 470 + 450 400 400 200 80 1.345

450 300 110 300 175 130 30 125 160 120 100 120 60 15 350

– 538 350 1.200 1.000 500 3.600

100 135 70 550 200 120 900

1917, PECHINO, 8 c. su 20 c. arancio (5) fresco. (Fiecchi, Raybaudi, Cert. Colla).

21.000

5.000

1917, PECHINO, 20 c. su 50 c. violetto (6). Fresco e rarissimo esemplare ben dentellato, con impercettibile traccia di linguella. (Cert. A. Diena). Foto IV di copertina.

70.000

12.500

6540

HH

6541

H

6542

HH

1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17).

2.500

500

6543

HH

1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17). Il 20 c. con lieve piega. (Cert. Terrachini).

2.250

400

6544

H

900

200

1917-18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 265


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

6559

0.32

6561

Pagina 266

6569

6570

6571

6573

(Uffici Postali all’Estero/Levante) 6545 6546 6547 6548 6549 6550 6551 6552 6553 6554 6555 6556 6557 6558 6559 6560 6561 6562 6563 6564 6565 6566 6567 6568 6569 6570 6571 6572 6573

H HH HH HH HH HH HH H Í HH HH HH HH HH HH H HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1917-18, PECHINO, seconda emissione 10 valori cpl. (8/17). 1917, PECHINO, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (12) uno dei 2 valori chiave della serie. 1917, PECHINO, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (12) uno dei 2 valori chiave della serie. 1918, PECHINO, Michetti 20 c. non emesso (18) ben centrato. 1918, PECHINO, 20 c. arancio (18) ben centrato. 1918-19, PECHINO, 9 valori cpl. (19/27). Bella qualità. 1918-19, PECHINO, soprastampati con nuovo valore 9 valori cpl. (19/27). (Cert. Raybaudi per il n.27). 1918-19, PECHINO, Floreale, 2 d. su 5 lire oltremare e rosa (27). 1918-19, PECHINO, 2 dollari su 5 lire (27). 1919, PECHINO, Michetti 10 su 25 c. (28). 1917-18, Espressi, i 2 valori soprastampati (1/2) + il 10 su 25 c. azzurro (28). 1917, PECHINO, Espressi 30 c. (1) . 1918, PECHINO, Segnatasse, tre valori senza il rarissimo 4 c. su 10 c. (6/8). (il n.8 R. Diena). 1918, PECHINO, Segnatasse, tre valori con soprastampa locale (6/8). (Cert. Terrachini). 1917, TIENTSIN, soprastampa apposta a mano 2 c. su 5 c. verde (1). (Cert. Caffaz). 1917, TIENTSIN, 2 su 5 c. soprastampa a mano (1). (Fiecchi). 1917, TIENTSIN, 4 c. su 10 c. (2) fresco. 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). 1917/18, TIENTSIN, 10 valori cpl. (4/13). 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 valori cpl. (4/13). 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). 1917-18, TIENTSIN, soprastampati 10 valori cpl. (4/13+14) bella qualità. 1917, TIENTSIN, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (8) uno dei 2 valori chiave della serie. 1917, TIENTSIN, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (8) uno dei 2 valori chiave della serie. 1918/19, TIENTSIN, 9 valori cpl. (15/23). 1918/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23). 1918/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23). 1918/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23). Angolino arrotondato nel 5 lire (Cert. Terrachini). 1918-19, TIENTSIN, Floreale 2 d. su 5 lire oltremare e rosa (23).

6574

HH

1919, TIENTSIN, 2 d. su 5 lire (24) splendido e ben centrato. Molto raro in questo stato.

6575 6576 6577 6578 6579 6580 6581 6582 6583

HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1917, TIENTSIN, Espressi (1/2). 1922, TIENTSIN, Espressi 30 c. (1) ben centrato. 1917, TIENTSIN, Espressi, 30 c. (1) quartina centrata. 1918, TIENTSIN, Espressi, 12 c. su 30 c. (2) centrato. 1918, TIENTSIN, Espressi, 12 su 30 c. (2). 1918, TIENTSIN, Espressi, 12 su 30 c. (2). 1918, TIENTSIN, Espressi, 12 su 30 c. (2). 1917, TIENTSIN, Segnatasse (1/4). 1917, TIENTSIN, Segnatasse, 4 valori cpl. (1/4) in fresche quartine.

6584

HH

6585

HH

6586

H

6587 6588 6589

HH

catalogo in €uro

partenza in € uro

900 800 800 200 200 4.000 4.000 700 1.100 30 480 50 2.000 2.000 1.500 750 2.800 2.500 2.500 2.250 2.250 2.300 800 800 4.000 4.000 4.000 4.000 1.750

100 100 100 60 30 1.000 1.000 150 250 10 100 20 400 350 400 210 600 500 500 400 400 215 100 100 750 750 750 350 350

34.500

8.000

450 100 360 – – 400 350 85 340

100 25 90 200 180 120 95 20 90

1918, TIENTSIN Segnatasse, 4 c. su 10 c. arancio e carminio (5). Molto raro. (A. Diena - Cert. E. Diena).

16.500

4.000

1918, TIENTSIN Segnatasse, 4 c. su 10 c. (5) fresco e ben centrato. Molto raro. (A. Diena, Cert. Colla).

16.500

4.000

1918, TIENTSIN, Segnatasse 4 su 10 c. soprastampa locale (5). raro. (Em. Diena. Cert. Raybaudi).

11.000

3.000

2.000

500

800

210

200

60

1918, TIENTSIN Segnatasse, 3 valori senza il raro 4 c. su 10 c. (6/8).

HH/H 1918, TIENTSIN, Segnatasse, 3 valori (6/8). (Cert. Terrachini). HH

6574

1919, TIENTSIN, Segnatasse, 4 valori cpl. non emessi (9/12).

266 / ASTA GHIGLIONE 2013


241-272 k:241-272 k.qxd

6584

01/01/2002

0.32

6585

Pagina 267

6586

6602

6603 catalogo in €uro

COLONIE ITALIANE - EMISSIONI GENERALI 6590 6591 6592 6593 6594 6595 6596 6597 6598 6599

HH HH Í H HH/Í HH H H Í

6600

HH

1932, Garibaldi 17 valori cpl. (1/10+A). 1932, Garibaldi 17 valori cpl. (1/10+A.). 1932, Dante Alighieri 18 valori cpl. (11/22+A.) + (A. 14). 1933, Cinquantenario eritreo, 16 valori cpl. (23/31+A). 1934, XV Fiera di Milano, 4 valori cpl. (42/45) in quartina + la serie usata. 1934, Calcio 12 valori cpl. (46/50+A.). Ingiallimenti, necessario esame. 1934, Calcio 12 valori cpl. (46/50+A.). 1934, Calcio 12 valori cpl. (46/50+A.). 1934, Calcio, 1,25 lire (48). 1933, busta raccomandata per Roma del 26/06/1933, affrancata con i sette valori di Posta Aerea ed il 2,75 Lire di posta ordinaria della serie “Cinquantenario Eritreo” (29-A.15/21). 1934, Posta aerea, Onoranze al Duca degli Abruzzi 25 l. bruno nero (30) 2 esemplari.

partenza in € uro

300 350 455 440 145 1.800 720 720 140

90 50 120 140 30 450 230 180 25

– 160

350 40

500 6.000

100 1.200

– 800

1.100 150

1.250 1.250 1.250 435 – 200

450 300 275 125 100 50

19.500

6.000

650 450 – 128 1.250 2.000 –

150 125 25 25 375 300 250

COLONIE ITALIANE - GIRI 6601 6602 6603

HH HH HH

6604

HH

1933, Giro Crociera Balbo, 4 valori cpl. in coppia. 1924, Manzoni, i 4 valori da 5 lire, di bella qualità. (Cert. Avi). 1924, Manzoni, il giro dei quattro valori da 5 lire violetto e nero delle quattro colonie. Esemplari freschi, di buona centratura e di ottima qualità. (quattro Cert. Raybaudi). 1934, Mostra Coloniale di Napoli, giro cpl. di 48 valori.

AFRICA ORIENTALE ITALIANA 6605 6606 6607 6608 6609 6610

HH HH HH Í/ H

1938, Soggetti vari 35 valori cpl. (1/20+A.+E.). 1938, Soggetti vari 35 valori cpl. (1/20+A.+E.). 1938, Soggetti vari 35 valori cpl. (1/20+A+E). 1938, Soggetti vari 35 valori cpl. (1/20+A.+E.). 1938, Augusto 8 valori cpl. (21/26+A.) su raccomandata da Addis Abeba per Acqui, 9/6/38. 1941, Asse 8 valori cpl. (34/40+A) + (A.20).

6611

HH

1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 4 valori cpl. (41/44). Rara. (Cert. A. Diena).

6612

6613 6614 6615 6616 6617 6618 6619

1938, aerogramma raccomandato espresso affrancato con i 13 valori di p. aerea (1/13), da Massaua per N. York. (Cert. Vignati). HH 1941, Posta aerea, Asse 1 lira non emesso (20). HH 1942, Segnatasse, Cacciatore 11 valori cpl. (14/24) 2 serie, quasi tutti bordo di foglio ben centrati. HH 1942, Segnatasse, Cacciatore di leoni 11 valori cpl. (14/24) quartine. (H)/HH 1941, Franchigia militare, i 2 buoni di p. aerea (1,2). (H)/HH 1941, Franchigia militare, verde giallo e carminio (1/2). (Cert. R. Diena) (H)/H 1941, Franchigia militare, 2 valori cpl. (1/2) bordo in alto. Il rosso da esaminare. 1938-39, 2 raccomandate aeree dirette ad Acqui, con affrancature multiple tra cui il 2 lire Espresso aereo (A. 12).

200

6611

ASTA GHIGLIONE 2013 / 267


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 268

6616

6617

6621

catalogo in €uro

CIRENAICA 6620

HH

6621

Í

6622

HH

6623 6624 6625 6626 6627 6628 6629 6630 6631 6632 6633 6634 6635 6636

HH HH HH HH HH H Í HH Í Í HH HH HH H

6626 partenza in € uro

1924, Manzoni, 6 valori cpl.(11/16).

1.875

250

1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16). (Cert. Raybaudi per il 5 lire).

4.500

1.500

1924, Manzoni 30 c. (13) con doppia soprastampa, blocco di 6. Varietà catalogata solo per il valore da 1 lira. Il blocco presenta varie macchie di ruggine. 1924, Manzoni 50 c. con soprastampa verticale di prova in rosso (P6). Non comune. (Cert. Raybaudi). 1924, Manzoni 30 c. con doppia soprastampa di prova (P8). Gomma da esaminare. 1925, Anno Santo 6 valori cpl. (17/22). 1925, Giubileo 1,25 lire dentellato 13 1/2 (26). (Cert. R. Diena). 1925, Giubileo 1,25 lire dentellato 13 1/2 (26). (Cert. R Diena) 1926, Giubileo, lire 1,25 azzurro dent.13 1/2 (26) ottima centratura. 1926, Giubileo 1,25 lire dent. 13 1/2 (26). 1926, San Francesco, 5 + 2,50 lire non dentellato in basso (31c). (Sorani). 1929, Milizia II 4 valori cpl. (49/52). 1929-30, Milizia II + III, 4 valori cpl. (49/52) + 4 valori cpl. (68/71), annulli da esaminare. 1929, Montecassino 7 valori cpl. (53/59). 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (68/71) 1932, Posta aerea, soggetti africani, 6 valori cpl. (6/11) in quartine. 1934, Servizio aereo, 25 + 2 lire “coroncina” (1).

– 900 – 55 900 900 400 1.100 2.250 225 – 175 550 700 3.250

800 225 145 15 220 200 75 200 250 70 50 25 135 175 800

650 325

185 110

– 540

225 130

– 4.500 200 650 1.250 2.000 800 800 – 13.750 1.200 3.600 1.100 1.200 1.100 440 600 1.375 1.375

50 1.000 60 150 400 350 200 200 90 900 300 1.200 350 300 250 110 140 250 200

EGEO 6637 6638 6639

HH HH

6640 6641

H

6642 6643 6644 6645 6646 6647 6648 6649 6650 6651 6652 6653 6654 6655 6656 6657 6658 6659

HH H HH HH HH H H Í HH H HH HH HH HH H HH HH HH

1912, soprastampati 2 valori cpl. (1/2) ben centrati. 1912, Michetti soprastampati 2 valori cpl. (1/2). 1912, Michetti 2 valori cpl. (1/2) in coppie verticale, con annullo di Rodi del 20/9/12, 2 giorni prima della data ufficiale, su bustina per Messina, con al verso bollo di arrivo dell’ufficio austriaco. 1929, Pittorica 9 valori cpl. (3/11). 1929, Pittorica, 6 valori (3/8) la serie fino al 50 c., su fronte di cartolina raccomandata da Rodi per Genova, spedita il 19/5, I giorno di emissione, con testo in tema. Difettoso il 20 c., documento di discreto interesse. 1930, Congresso Idrologico 1,25 lire coppia non dentellata in mezzo e a sinistra (18e). (Cert. Raybaudi). 1931, Congresso Eucaristico, 7 valori cpl. (30/36). 1931, S. Antonio, 7 valori cpl. (37/43). 1932, Ventennale, 10 valori cpl. (65/74). 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.). 1934, Calcio 9 valori cpl. (75/79+A.) con annulli non originali. Il 5 lire di p. ordinaria con piega. 1934, Calcio 5 + 2,50 lire (79) foglio cpl. di 50 francobolli, con margini. 1934, Medaglie 20 valori cpl. (80/90+A.). 1934, Medaglia 2,55+2 lire non dentellato in basso (89a) angolo di foglio. (Vaccari. Cert. Avi). 1943, Pro Assistenza 10 valori cpl. (118/25+E.). 1943, Pro Assistenza Egeo 10 valori cpl. (118/25+E.). 1943, Pro Assistenza Egeo, 10 valori cpl. (118/25+E.3/4). I 2 espressi firmati Raybaudi e Caffaz. 1943, Pro Assistenza Egeo 10 valori (118/25+E.). 1943, Pro Assistenza Egeo, 5 lire con “L” di carattere più grande (125f). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). (cert. Caffaz). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20).

268 / ASTA GHIGLIONE 2013


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 269

6636

6642

6645

6652 catalogo in €uro

(Egeo) 6660 6661 6662 6663 6664 6665 6666 6667 6668 6669 6670 6671 6672 6673 6674 6675 6676 6677 6678 6679 6680 6681 6682 6683 6684 6685 6686 6687 6688 6689 6690 6691 6692 6693

HH H H HH HH/Í HH HH HH HH HH HH Í

1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20) traccia assolutamente impercettibile. 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (14/20). 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (21) nuovo e usato. 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva (21) lotto di 4 esemplari. 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva (21) quartina angolo di foglio. 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva (21) blocco di 6 margine di foglio. 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (22/27). Un valore con lieve grinza. 1933, Posta aerea, Trittici 2 valori cpl. (28/29). 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (34/37). 1944, Posta aerea, Pro Sinistrati 4 valori cpl. (56/59), uno con varietà (58e), timbrati al verso di franchigia inutilizzata. HH 1943, Espressi, Pro Assistenza Egeo, 2 valori cpl. (3/4). 1943, Segnatasse 20 c. (3) + Regno Imperiale 5 c. (243) su lettera da Rodi per città, 24/3/43. (Sorani). HH 1917, CALINO, Michetti, 20 arancio senza filigrana (9) fresca quartina. 1943, CALINO, Pittorica 25 c. + 50 c. (59+61) + p. aerea 1 lira (32) 2 esemplari, su busta da Calino per Tolone, 13/7/43. HH 1917, CARCHI, 20 c. arancio senza filigrana (9). HH 1917, CASO, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (9). HH 1912, LERO, soprastampati 7 valori cpl. (1/7). 1937, LERO, cartolina da Lero per Andora affrancata con Pittorica 20 c. (58) annullato con il raro bollo “ R. POSTO SEMAF.CO/PUNTA CAZZUNI” (Carloni-Cercemà p.8) e riannullato con “Lero Porto Lago”. HH 1912, LIPSO, 7 valori cpl. (1/7). HH 1917, LIPSO, 20 c. arancio (9) senza filigrana. HH 1932, LIPSO, Garibaldi 10 valori cpl. (17/26). HH 1917, NISIRO, Michetti 20 c. arancio (9) senza filigrana. HH 1912, PATMO, 7 valori cpl. (1/7). HH 1917, PATMO, Michetti 20 c. arancio senza filigrana (9). HH 1917, RODI, Michetti 20 c. arancio (10) senza filigrana. HH 1912, SIMI, prima emissione 7 valori cpl. (1/7). HH 1921-22, SIMI, 15 c. grigio e 20 c. arancio (10/11). HH 1917, 20 c. senza filigrana, giro completo delle 13 isole (S. 87). H/HH 1917, 20 c. arancio senza filigrana, il giro cpl. delle 13 isole. HH 1921-22, 15 c. Leoni e 20 c. Michetti con filigrana, il giro cpl. delle 13 isole. H 1930, Ferrucci, giro cpl. delle 13 isole + Castelrosso. HH 1930, Giro Ferrucci, 13 isole (senza Castelrosso).

partenza in € uro

1.375 – 550 1.500 195 240 240 + – 1.500 375 250

160 130 130 450 50 35 50 70 160 100 50

160 550 – 1.100

50 140 250 200

– 400 400 500

30 135 30 150

– 175 275 550 400 175 275 625 375 600 4.150 – 3.300 480 975

75 55 80 100 120 55 55 180 120 200 700 590 560 120 240

6694

HH

1932, Giro Garibaldi, 13 isole + Castelrosso.

7.900

1.500

6695

HH

1932, Giro Garibaldi, 13 isole + Castelrosso.

7.900

1.100

6696

Í

1932, Giro Garibaldi 13 isole + Castelrosso. Manca il 2,55 lire di Caso. Annulli non garantiti.

6697

H

1932, Giro Garibaldi 14 isole con Castelrosso.

3.160

450

6698

H

1932, Garibaldi, giro cpl. delle 13 isole + Castelrosso (S.93).

3.160

650

6699

H

1932, GIRO DELLE 13 ISOLE, Garibaldi compreso Castelrosso.

400

6700

-, 4 cartoline e 2 buste da Rodi.

off. libera

500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 269


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 270

6701

6707

6710

6702

6712

6703

6720

6729 catalogo in €uro

ERITREA

partenza in € uro

6701

HH

1893, Umberto I, soprastampati, 11 valori cpl. (1/11) di buona centratura.

8.365

1.800

6702

HH

1893, Umberto I, soprastampati, 11 valori cpl. (1/11) buona centratura. (Cert. Raybaudi).

8.370

1.600

6703 6704 6705 6706

HH H H

– 1.600 1.600ca.

6707 6708

HH

6709 6710

HH HH

6711

HH

1893, Umberto I soprastampati, 11 valori cpl. (1/11). 1893, soprastampati 11 valori cpl. (1/11). 1893, Umberto I, 10 valori (1,3/11) la serie senza il piccolo 2 c. 1894, 1 c. verde oliva (1) striscia verticale di 4 usata in Italia su fascetta per stampati da Genova per Roma, 3/9/94. Un esemplare con lieve difetto. Rara. (Cert. Sorani). 1893, Umberto I, 20 c. arancio (5) fresco e di ottima centratura. (Cert. Colla). 1896, Umberto I 20 c. (5) usato in Italia su Biglietto Postale da 5 c. da Padova per Torreglia, 1/3/96. Raro. (Cert. Sorani). 1893, Umberto I, 60 c. violetto (9) blocco di quattro con margini di angolo di foglio e n. di tavola “1875”. 1893, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro con soprastampa fortemente spostata a sinistra (11ea). (G. Oliva - Cert. Terrachini). 1897, 5 c. con soprastampa capovolta (14b). Fresco e ben dentellato. (A. Diena - G. Bolaffi).

6712

HH

1903, Floreale soprastampata, 11 valori cpl. (19/29) in genere ben centrati.

6713 6714 6715 6716 6717

Í HH HH HH HH

1903, Floreale 11 valori cpl. (19/29). 1908, Leoni 5 c. con soprastampa fortemente spostata in orizzontale (31c). 1910-14, Soggetti Africani 4 valori cpl. (34/37). Il 15 c. firmato R. Diena. 1916, Michetti e Floreale, 3 valori cpl. (38/40). 1916, Michetti e floreale, 3 valori cpl. (38/40).

6718

HH

1916, Floreale, 10 lire (40) quartina ben centrata. (Cert. Raybaudi Luigi).

6719

HH

1916, Croce Rossa, 4 valori cpl. (41/44) buona centratura. 6706

270 / ASTA GHIGLIONE 2013

– 3.600 – – 3.000 900 –

6708

950 350 400 800 1.200 800 300 700 200 1.500

160 75 1.250 1.500 1.500

60 20 320 400 300

12.000

1.500

175

40


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 271

6718

6709

6732 catalogo in €uro

(Eritrea) 6720

HH

6721 6722 6723 6724 6725 6726

H HH HH HH HH

6727 6728 6729 6730 6731

HH HH HH H H

6732

Í

6733 6734 6735 6736 6737 6738 6739 6740

HH HH HH/H H/HH HH HH HH HH

6741

Í

6742 6743 6744 6745

HH HH HH HH

6746 6747 6748 6749 6750 6751 6752 6753

partenza in € uro

1916, Pro Croce Rossa 20 + 5 c. con soprastampa capovolta (44a). Non comune e di bella qualità. (Cert. Colla). 1916, Croce Rossa 20+5 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (44b). 1916, soprastampati 2 valori cpl. (45/46) ben centrati. Il n. 46 con soprastampa spostata. 1918-20, Soprastampati “Colonia Eritrea”, 2 valori cpl. (47/48) + (49). 1922, Soprastampati “ERITREA e sbarrette”, 7 valori cpl. (54/60). (Cert. Terrachini). 1922, Soprastampati 7 valori cpl. (54/60). 1923, soprastampato 10 c. su 1 a. con valore fortemente spostato (56h) + (49) 2 esemplari su ampio frammento da Asmara, 26/7/23.(Cert. Raybaudi) 1923, Propaganda Fide 4 valori cpl. (61/64) lotto di 2 serie. 1923, Marcia su Roma 6 valori cpl. (65/70). 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76). (Cert. Terrachini). 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76). 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (71/76). Da esaminare.

1.350 130 – 165 200 200

500 30 20 50 60 60

– 200 175 1.875 750 –

125 35 30 400 125 100

1924, Manzoni 6 valori cpl. (71/76) timbrati su foglio. (Cert. Sorani).

4.500

1.500

250 250 – – 65 110 110 –

75 60 20 40 15 25 30 150

12.000

3.500

1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (113/15).

2.400 800 800 800

450 240 200 180

HH

1927, Milizia I, i 2 non emessi di cui il primo con soprastampa fortemente spostata in alto e a destra (118Aa/119A). Rari. (Cert. Raybaudi).

5.500 +

HH HH HH HH HH HH HH

1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). (Cert. Terrachini). 1928-29, Michetti e floreale, 5 valori cpl. (123/27). Freschezza da esaminare. 1929, Michetti 60 c. (124) quartina. 1928-29, Soggetti africani, dentellati 11, 3 valori cpl. (129/31) ben centrati. (E. Diena). 1928-29, Soggetti africani, 3 valori cpl. (129/31). 1928-29, Effige V.E. III 2 valori cpl. (136/37) in quartine molto ben centrate. 1929, Milizia II 4 valori cpl. (138/41) lotto di 3 serie.

1.375 – 1.200 1.600 800 3.600 180

1924, Soprastampati 7 valori cpl. (80/86). 1924, Soprastampati 7 valori cpl. (80/86). 1924, Soprastampati 7 valori cpl. (80/86). 1924, Soprastampati in colore, 7 valori cpl. (80/86) 4 serie, qualità mista. 1925, Anno Santo 6 valori cpl. (87/92). 1925, Anno Santo 6 valori cpl. (87/92) lotto di 2 serie. 1925, Anno Santo 6 valori cpl. (87/92) lotto di 2 serie. 1925, Soprastampati “Colonia Eritrea” 3 valori cpl. (93/95). 1925, Giubileo 1 lira (100) con nitido e leggero annullo. Raro. (G. Oliva, A. Diena, Cert. Sorani).

3.500 300 200 190 300 200 690 25

ASTA GHIGLIONE 2013 / 271


241-272 k:241-272 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 272

6741

6746

6766 catalogo in €uro

(Eritrea) 6754 6755 6756 6757 6758 6759

HH HH HH HH HH Í

1928-29, Effige di V.E.II 2 valori cpl. (142/43). 1930, Soggetti africani 10 valori cpl. (155/64). 1930, Soggetti africani 10 valori cpl. (155/64). 1930, Milizia III, 4 valori cpl. (170/73). 1933, Soggetti africani, 10 valori cpl. (203/12). 1936, Soggetti africani 10 valori cpl. (203/12) + la serie di p. aerea del 1936 (A. 17/26).

6760

1937, talloncino di accompagnamento pacchi intestato “Governo Generale Africa Orientale Italiana” raccomandato per via aerea diretto all’Associazione Mutilati di Milano che reca in affrancatura un blocco di 12 esemplari da 10 lire arancio (212) annullato con bollo di Addis Abeba.

6761 6762 6763 6764 6765 6766 6767 6768 6769

HH HH HH HH H HH HH HH

1934, Onoranze al Duca degli Abruzzi, 7 valori cpl. (213/19). 1934, Onoranze al Duca degli Abruzzi, 7 valori cpl. (213/19). 1934, Mostra Arte Coloniale a Napoli 12 valori cpl. (220/25+A.). 1936, Posta aerea, Soggetti africani 10 valori cpl. (17/26). 1937, Posta aerea, 60 c. (19) isolato su busta da Cheren per Asmara, 30/1/37. 1934, Servizio aereo, 25 + 2 lire “coroncina” (1). 1907-21, Espressi, 3 valori cpl. (1/3). (Cert. Terrachini). 1907-21, Espressi, 3 valori cpl. (1/3). (Cert. Terrachini). 1907-21, Espressi, 3 valori cpl. (1/3).

6770

HH

6771

HH

6772

H

6773 6774

HH HH

6775 6776

325 350 350 600 275 170

partenza in € uro

80 110 100 135 75 40

2.000

325 325 200 350 – 3.250 500 500 500

80 75 50 100 50 800 150 125 100

1927, Espressi, 1,25 lire su 60 c. dent. 11 soprastampa nera (8) fresco e ottimamente centrato. (Cert. Colla).

18.000

6.000

1927, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio scuro e bruno dentellato 11 (8). Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi, Cert. Ghiglione).

18.000

1.500

1935, Espressi, 1,25 lire su 60 c. soprastampa nera (8). Raro. (Cert. R. Diena).

12.000

2.600

1.125

300

HH HH

1935, Espressi, lire 1,25 su 60 c. dent. 13 1/2 soprastampa nera (10). 1935, Espressi, lire 1,25 su 60 c. rosso e bruno (10 ) minima riparazione nella dentellatura, pressoché non visibile. 1937, Espressi, lira 1,25 su 60 c. dent. 13 1/2 soprastampa azzurra (11). 1939, Recapito autorizzato 10 c. (1).

1.125 325 75

50 75 20

6777

HH

1916, Pacchi postali 7 valori (1, 3/8).

6.000

1.800

6778

HH

1916, Pacchi postali 3 valori (3,7,8). Freschi. (Cert. Raybaudi).

5.120

1.450

6770

272 / ASTA GHIGLIONE 2013

6771

6772


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 273

6777

6778

6780

6789

6785

6786

6787 catalogo in €uro

(Eritrea) 6779 6780 6781 6782 6783 6784

HH HH HH HH HH HH

1917-24, Pacchi postali, soprastampa più grande, 13 valori cpl. (9/21). 1917-24, Pacchi postali, soprastampa più grande, 13 valori cpl. (9/21). (Cert. Raybaudi). 1917-24, Pacchi postali, soprastampa più grande, 13 valori cpl. (9/21). 1917-24, Pacchi postali, 13 valori cpl. (9/21). 1917-24, Pacchi postali 13 valori cpl. (9/21). 1934, Pacchi postali, 4 alti valori (18/21). (Cert. Sorani).

6785

HH

6786

partenza in € uro

2.200 2.200 2.200 2.200 2.200 2.220

500 500 450 440 400 400

1937, Pacchi postali, 10 c. con fascio al centro (22). Ottima qualità. (Cert. Colla).

16.500

6.000

HH

1927, Pacchi postali, 10 c. con fasci al centro (22) bordo integrale a sinistra. Ottima qualità. (Raybaudi, Chiavarello, Cert. E. Diena).

16.500

4.000

6787

HH

6788

Í

1937, Pacchi postali 10 c. (22). Esemplare fresco, lieve grinza diagonale appena percettibile. (Cert. Bottacchi). 1937, Pacchi postali 10 c. (22). (Cert. Carraro).

16.500 1.500

1.000 200

6789

HH

1927/37, Pacchi postali, terza emissione, la serie di 10 valori senza il raro 10 c. (23/32). Bella qualità. (Cert. Colla).

7.000

2.500

6790 6791 6792 6793 6794 6795 6796

HH HH HH H HH/H H H

1936, Pacchi postali 10 lire (31). (Cert. Raybaudi). 1936, Pacchi postali, 2 alti valori (31/32). (Cert. Raybaudi). 1936, Pacchi postali 10 lire e 20 lire (31/32). (Cert. Caffaz). 1936, Pacchi postali 10 lire e 20 lire (31/32). -, 3 lotti invenduti A. 80: 6586, 6599, 6605. Vecchie basi 450,00. 1903, Segnatasse, 11 valori cpl. (1/11). Alto valore con Cert. A. Diena ed E. Diena. 1903, Segnatasse, 10 valori (1/10), la serie fino al 5 lire. (Cert. Raybaudi).

1.300 2.600 2.600 1.300 – 5.500 1.000

250 500 400 200 270 1.300 200

6797

HH

1903, Segnatasse, 10 lire (11). Fresco esemplare. (G. Oliva, Sorani, Cert. Raybaudi).

9.000

1.600

6798

HH

1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (12/13). (A. Diena. Cert. Sorani).

3.250

1.200

6799

HH

1925, Segnatasse, soprastampa in basso, 11 valori cpl. (14/24).Freschi. (Cert. Raybaudi).

9.000 +

2.500

6795

6797

6798

6799

ASTA GHIGLIONE 2013 / 273


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

6801

0.30

Pagina 274

6814

6824

6825

6842

6863

6817

6826

6831

6844

6864

6820

6835

6841

6846

6852

6866 catalogo in €uro

(Eritrea) 6800 6801 6802 6803 6804 6805 6806 6807 6808 6809 6810 6811

H HH HH HH H HH HH HH HH HH HH H/Í

1920-26, Segnatasse 10 valori (14/21, 23/24) la serie senza il 2 lire. 1920, Segnatasse, 5 c. con soprastampa e cifra capovolta (14a). (Cert. Raybaudi). 1920, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio, soprastampa capovolta (14a), bordo di foglio in basso. 1920, Segnatasse 5 c. con soprastampa e cifra capovolta (14a). 1920, Segnatasse, 5 c. con soprastampa e cifra capovolta (14a). 1926, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (25). 1934, Segnatasse 13 valori cpl. (26/38) in quartine d’angolo centrate. 1934, Segnatasse, 10 c. con doppia soprastampa (27b). 1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). Il 2 lire con traccia. 1916, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). 1893-34, collezioncina avanzata di p. ordinaria e aerea con anche qualcosa di Servizi, su fogli d’album.

partenza in € uro

1.400 1.050 1.050 1.050 700 375 – 1.050 600 – 275 6.250 +

200 250 200 150 140 120 580 250 150 150 70 800

375 375

75 75

3.000 3.000 + 3.000 3.000

750 700 600 500

ETIOPIA 6812 6813

HH HH

1936, Effige di V.E. III, 7 valori cpl. (1/7). 1936, Effige di V. E. III, 7 valori cpl. (1/7). Il 25 c. con ossidazioni.

HH HH HH HH

1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Sorani, Cert. Raybaudi). 1912-15, I emissione, 12 valori cpl. (1/12). (E. Diena). 1912-15, Prima emissione 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi). 1912-15, Prima emissione soprastampati “Libia”, 12 valori cpl. (1/12). (Cert. Raybaudi).

LIBIA 6814 6815 6816 6817

274 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 275

catalogo in €uro

(Libia) 6818

HH

6819

6820 6821 6822 6823

HH H HH H

6824

partenza in € uro

1912, Leoni 5 c. (3) quartina di cui i 2 esemplari superiori senza soprastampa e quelli inferiori con soprastampa fortemente spostata (3ga + 3ga). Di pregio. 1916, Leoni 5 c. + Michetti 40 c.(3+8) su raccomandata da Tripoli per Bologna, poi rispedita a Roma, 3/5/16. 1912, Michetti, 15 c. grigio nero (5) margine di foglio e molto ben centrato. 1912, Michetti 15 c. (5). 1915, Floreale, 3 alti valori (10,11,12). 1915, Floreale 5 lire (11).

3.300

400

– 1.900 380 – 600

100 300 60 500 100

HH

1912, Michetti 15 c. con soprastampa in azzurro nero (5A). rarità, una quindicina di esemplari noti. (Cert. Colla esteso).

42.000

12.000

6825

H

1912, Michetti, 15 c. grigio nero soprastampato “LIBIA” in azzurro nero (5A) ben centrato, leggero assottigliamento. Grande rarità. (Cert. R. Diena).

26.000

1.750

6826

HH

1915, Floreale, 10 lire oliva e rosa con soprastampa Libia del II tipo (12/I). Rarità. (A. Diena - E. Diena - fotocopia Cert.Sorani).

12.000

4.500

6827 6828 6829 6830 6831 6832 6833 6834 6835 6836 6837 6838 6839 6840

Í HH HH H HH HH HH HH HH HH HH H HH H

1915-16, Croce Rossa, 4 valori cpl. (13/16). Annulli da esaminare. 1916, Michetti 20 c. su 15 c. (17). 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32) tutti angolo di foglio. 1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). 1921, Pittorica 5 c. errore di colore (23A). Fresco. (Cert. Colla). 1921, Pittorica, 4 valori con centro capovolto (23c, 24c, 25c, 26c). Freschi e ben centrati. (Cert. Vaccari). 1921, Pittorica 15 c. con centro capovolto (25c) bordo a destra. 1921, Pittorica 15 c. coppia di cui un esemplare senza filigrana (25+25x). 1922, Vittoria 10 c. con soprastampa capovolta (35a). (Cert. Colla). 1924, Sibilla 2 lire striscia verticale di 3 non dentellata orizzontalmente e in alto (43k). 1924-29, Pittorica, 10 valori cpl. (44/53) ben centrata. 1926, Sibilla 20 c. non dentellato in basso (54d) con bordo di foglio. 1926, Sibilla, 20 c. non dentellato a destra (54e). (E. Diena). 1926, Sibilla 20 c. non dentellato a destra (54e) in coppia con il normale.

6841

HH

1926-30, Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl. (58/65). (tutti firmati Raybaudi).

6842

HH

6843 6844 6845 6846 6847 6848 6849 6850 6851

HH HH HH HH H Í Í HH HH

6852

Í

6853 6854 6855 6856 6857 6858 6859 6860 6861 6862

HH H Í HH HH HH HH H HH

6863

HH

– – 1.875 750 3.750 670 320 1.400 1.650 2.250 2.500 400 750 500 +

20 70 650 200 1.000 200 60 500 600 700 500 100 200 150

18.000

2.800

1926-30 , Pittorica, dent.11, senza filigrana 8 valori cpl.(58/65). Il 50 cent. presenta una increspatura originale della carta. Bella qualità. (alti valori Cert. Caffaz).

9.000

1.600

1926, Pittorica 15 c. (62) ben centrato. (R. Diena). 1926, Pittorica 15 c. dent. 11 (62) coppia, freschissima. 1927, Pittorica, 50 c. (64). Fresco. (R. Diena. Cert. Raybaudi). 1927, Pittorica, 50 c. nero e oliva dentellato 11 (64). (A. Diena). 1926, Pittorica 1 lira (65) ben centrato. 1927, I Fiera di Tripoli 8 valori cpl. (66/71+E.). 1927, I Fiera di Tripoli 6 valori cpl. (66/71) con annulli I giorno. 1928-29, soprastampati 3 valori cpl. (78/80) ben centrati. 1929, III Fiera di Tripoli, 6 valori cpl. (81/86).

3.000 3.000 2.500 2.650 900 275 – 900 650

600 350 850 500 220 50 40 230 150

14.000

4.500

1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.). (Cert. R. Diena). 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A.). 1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/17+A). (L. Gazzi). 1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.). (Cert. R. Diena). 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.). Un basso valore linguellato. 1934, VIII Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (125/31+A.). 1934, VIII Fiera, 14 valori cpl. (125/31+A14/20). (Cert. Raybaudi). 1934, VIII Fiera di Tripoli, 14 valori cpl. (125/31+A.) su piccoli frammenti. 1937, XI Fiera di Tripoli, 4 valori cpl. (142/43+A32/33). 1937, XI Fiera di Tripoli, 2 valori (142/43) lotto di 3 serie.

1.250 500 1.350 1.400 1.750 1.750 1.750 1.400 80 300

300 150 450 350 525 500 450 325 15 35

1937, Pittorica, 5 e 10 lire dent. 11(144/45) buona centratura. (Cert. Raybaudi).

9.250

2.750

1930, Effige di V.E.III 1,75 lire dent. 13 3/4 (94) con annullo di Derna. Rarità in ottimo stato di conservazione. (A. Diena, Cert. E. Diena).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 275


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 276

6879

catalogo in €uro

(Libia)

partenza in € uro

6864

HH

1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45) ben centrata. (G. Oliva, Cert. A. Diena).

9.250

2.000

6865 6866 6867 6868 6869 6870 6871 6872 6873 6874 6875

Í Í Í HH HH HH H Í HH HH

1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). (Raybaudi). 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). Bella qualità. (Cert. Sorani). 1937, Pittorica, 2 valori cpl. (144/45). 1938, Augusto 8 valori cpl. (152/57+A.) su raccomandata aerea da Tripoli per Acqui, 18/6/38. 1940, Pittorica, 5 lire senza filigrana (163) ben centrato. (Cert. Terrachini). 1940, Pittorica, 5 lire senza filigrana (163) ben centrato. 1940, Pittorica, 5 lire (163) fresco esemplare ottimamente centrato. 1928-29, Posta aerea, 2 valori (1/2) ben centrati. 1928-29, Posta aerea, 2 valori cpl. (1/2) due serie, annulli da esaminare. 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2). 1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2) in fresche quartine.

1.400 1.300 1.300 – 1.100 – 1.100 350 – 300 1.200

400 400 350 100 220 200 150 100 25 90 200

6876

Í

1933, Espressi, 1,25 lire su 60 c. dentellato 11, con soprastampa in nero (11). Ottima centratura. (E. Diena).

22.000 +

5.000

6877

Í

1933, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio scuro e bruno dentellato 11, con soprastampa in nero (11). Raro. (G. Oliva, Cert. Fiecchi, Cert. A. Diena).

22.000

5.000

6878

Í

1933, Espressi, lire 1,25 su 60 c. carminio scuro e bruno dentellato 11, con soprastampa in nero (11) Presenta la varietà di soprastampa “SBARRETTA INFERIORE PIU’ CORTA” del gruppo di sinistra. Due esemplari noti di cui uno nuovo. Pezzo unico. (Cert. E. Diena e Cert. Raybaudi con firme estese).

13.500

5.000

1939, Espressi 1,25 lire su 60 c. dent. 11 soprastampa nera (11) + 3 complementari (54+63+A.28) su espresso da Tripoli per Roma, 6/5/39. Busta intestata, al verso, “Governo della LibiaCommissione Circondariale di Nalut”. Rarità del settore. (Raybaudi Luigi, Vignati, Cert. R. Diena).

50.000

12.000

1.500 1.600 60 – 1.800 1.800 900 1.800

350 200 10 300 480 400 220 500

6879

6880 6881 6882 6883 6884 6885 6886 6887

HH HH HH HH HH H HH

1933, Espressi, 2,50 su 2 lire (13) ben centrato e con bordo a sinistra. 1926, Espressi, 2,50 su 2 lire azzurro e carminio dent. 11 (13). Ottima centratura. (E. Diena). 1927, Espressi, I Fiera 2 valori cpl. (14/15). 1929, Recapito autorizzato 10 c. dent. 14 (2) su busta da Tripoli per città, 27/6/29. Raro. (A. Biondi). 1915-24, Pacchi postali 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Colla). 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Raybaudi). 1915-24, Pacchi postali, prima emissione 13 valori cpl. (1/13). 1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, 11 valori cpl. (14/24).

276 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

6876

6889

Pagina 277

6877

6892

6893

6878

6898

6899 catalogo in €uro

(Libia) 6888 6889

HH H

6890 6891

(H) HH

1927-37, Pacchi postali, fascio littorio, 11 valori cpl. (14/24). 1915, Segnatasse, 20 c. con soprastampa capovolta spostata (3c). Non comune, interessante. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena). 1915, Segnatasse, 20 c. prova di macchina non dentellata (P3) in quartina. 1925, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (11) di bella qualità.

6892

HH

6893 6894 6895 6896

partenza in € uro

1.800

500

700 – 800

200 325 140

1930, Segnatasse 40 c. con cifre in nero (11A). Raro. (Em. Diena, B. S. Oliva, Cert. Sorani).

13.000

4.200

HH

1930, Segnatasse 40 c. con cifre in nero (11A). Fresco e raro esemplare. (Cert. E. Diena).

13.000

3.500

HH Í

1934, Segnatasse, 13 valori cpl. (12/24). 1915, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (Colla). 1939, intero postale da 30 c. tipo Imperiale da “Suani Ben Aden/(Tripolitania)” per Caserta, 26/9/39.

240 650 –

60 225 50

350

OLTREGIUBA 6897

HH

1925, Prima emissione, 15 valori cpl. (1/15) di bella qualità.

6898

HH

1925, Giubileo del Re, 60 c. dentellato 13 e 1/2 (21), fresco. Molto raro. (Cert. A. Diena. Cert. Colla).

6899 6900 6901 6902 6903 6904 6905 6906 6907 6908 6909 6910 6911 6912 6913 6914 6915 6916 6917 6918 6919 6920 6921

HH HH HH HH HH HH H H/HH HH HH HH H HH HH HH H H HH HH HH HH HH H

1925, Giubileo, 1 lira dentellato 13 1/2 (22). (Raybaudi, Cert. Avi). 1926, Annessione 7 valori cpl. (29/35) lotto di 3 serie. 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44) ottima centratura. 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44). Ottima centratura. (Cert. Chiavarello). 1926, Floreale, 3 valori cpl. (42/44) in quartine. 1926, Floreale 3 valori cpl. (42/44). 1926, Espressi, 2 valori cpl. (1/2), il 70 c. linguellato. Ben centrati. 1925, Pacchi postali, l’emissione di 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Terrachini). 1925, Pacchi postali, l’emissione di 13 valori cpl. (1/13). 1925, Pacchi postali, l’emissione di 13 valori cpl. (1/13). Freschi. 1925, Pacchi postali 13 valori cpl. (1/13). 1925, Pacchi postali 1 lira con doppia soprastampa (6a). (A. Diena). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). (Cert. Raybaudi). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse, 10 valori cpl. (1/10). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6) ben centrati. (Cert. Terrachini). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1925, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6).

21.000

5.000

1.500 90 650 1.300 1.300 2.600 260 – 2.000 2.000 2.000 850 1.050 1.500 1.500 750 600 2.000 1.000 1.000 1.000 1.000 450

400 15 250 250 200 660 75 50 550 500 450 300 300 400 300 275 150 500 280 200 190 150 130

ASTA GHIGLIONE 2013 / 277


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

6922

6923

6938

0.30

Pagina 278

6928

6930

6939

HH HH H HH HH H/HH HH Í HH HH HH HH HH HH HH HH

6938

HH

6939 6940 6941 6942 6943 6944 6945 6946 6947

HH HH/H H HH HH H Í Í

6948 6949 6950 6951 6952

HH HH HH HH H

6953 6954 6955 6956

6953 catalogo in €uro

SOMALIA 6922 6923 6924 6925 6926 6927 6928 6929 6930 6931 6932 6933 6934 6935 6936 6937

6932

partenza in € uro

1906, Zanzibar 40 c. su 10 a.(9). Fresco. (Cert. Raybaudi). 1905, Zanzibar 40 c. su 10 a. (9). (A. Diena). 1922, Soprastampati in moneta somala, 6 valori cpl. (24/29). 1923, Soprastampati 11 valori cpl. (34/44). 1923, Marcia su Roma 6 valori cpl. (49/54). 1923, Marcia su Roma 6 valori cpl. (49/54) lotto di 3 serie. 1924, Manzoni, 6 valori cpl. (55/60). Il 5 lire con Cert. Raybaudi. 1924, Manzoni 6 valori cpl. (55/60) con annulli non garantiti. 1924, Manzoni, 3 r. su 5 lire (60). (Cert. Raybaudi). 1925, Giubileo del Re, 60 c. carminio dent.11 (67). 1926, Giubileo 1,25 dent. 11 (69). Bella qualità. (A. Diena, Cert. Avi). 1926, Soprastampati sul valore in moneta somala, 8 valori cpl. (73/80). 1926, Soprastampati sul valore in moneta somala, 8 valori cpl. (73/80). 1926, Soprastampati sul valore in moneta somala, 8 valori cpl. (73/80). 1926-30, Michetti e floreale soprastampati, 14 valori cpl. (92/104). 1926-30, Michetti e floreale soprastampati, 14 valori cpl. (92/104).

3.000 2.500 160 650 250 – – – – 500 2.500 450 450 450 1.375 1.375

750 600 25 200 50 40 700 230 500 180 750 130 120 75 250 250

1927, Milizia I, i 2 valori non emessi (107A/108A). (Cert. Raybaudi).

5.500

1.900

1927, Milizia I, 1,25 + 60 c. ardesia e nero, non emesso (108A). (Cert. R. Diena). 1927, Volta, 3 valori cpl. (109/11) lotto di 2 serie. 1 valore (110) con minima traccia di linguella. 1927, Volta 50 c. non dentellato in alto (110g) bordo di foglio. 1928, Soprastampati, 3 valori cpl. (116/18) di bella qualità. (Cert. Terrachini). 1928, soprastampati 3 valori cpl. (116/18) ben centrati. (Cert. Terrachini). 1932, Pittorica, 18 valori cpl. dent.12 con soprastampa “SAGGIO” (167/84). 1932, Pittorica 20 c. dentellato 14 in basso (171b). (Sorani). 1932, Pittorica 1,75 lire dent. 14x12 (178a) annullo nitido di Mogadiscio. 1939, Pittorica 2,55 lire dent. 12 (180 ) + 10 c. dent. 14 (215) coppia su aerogramma da Mogadiscio per Savona, 11/11/39. Di pregio. 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212). (A. Diena). 1935, Visita del Re, 14 valori cpl. (199/212).

2.000 126 1.100 – 1.000 – 1.400 750

500 20 200 200 200 400 150 150

– 1.125 1.125 1.125 1.125 450

150 280 225 250 200 120

Í

1935-38, Pittorica 17 valori cpl. dentellati 14 (213/29). (A. Diena).

5.250

1.500

Í Í Í

1935-38, Pittorica, 17 valori (213/28,230) la serie senza il 20 lire. 1937, Pittorica, dent.14 la serie senza l’alto valore (213/28-30). (il n.226 Raybaudi). 1937, Pittorica, dent.14, l’alto valore della serie 20 lire verde (229). (A. Diena - Raybaudi).

2.500 2.500 3.250

700 500 900

278 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

6956

01/01/2002

6957

0.30

Pagina 279

6960

6961

6962

6985

6986

6982 catalogo in €uro

(Somalia)

partenza in € uro

6957 6958 6959

Í HH

1937, Pittorica 20 lire dentellato 14 (229). (Cert. A. Diena). 1936, Posta aerea, Soggetti africani 10 valori cpl. (17/26). 1939, Posta aerea, Soggetti africani 60 c. (19) striscia verticale di 3 su aerogramma da Mogadiscio per Savona, 4/11/39. Di pregio.

3.250 300

6960

HH

1934, Servizio aereo, 25 c. soprastampato “Servizio Aereo Speciale” (2). Fresco e ben centrato.

6.500

1.500

6961

H

– 1.100

1.200 250

6962 6963 6964 6965 6966 6967 6968 6969 6970 6971 6972 6973 6974 6975 6976 6977 6978 6979 6980 6981 6982

1934, Servizio aereo, 5 valori della Mostra Coloniale di Napoli (A2/6) soprastampati “Servizio aereo Speciale” (cat. Sanabria 1963 nn. 505/09). Ingiallimenti, da esaminare. (Cert. Sorani). Í 1940, Espressi, 1,25 su 30 b. rosso e bruno, dent. 14 (8). (A. Diena). 1930, AUTOCORRIERA/MOGADISCIO/BENDER CASSAM, cerchio, a lato, su busta da Mogadiscio per Modena, 23/10/30, affrancata con Ferrucci 50 c. (135) 2 esemplari. Rarità del settore. (Sorani). 1936, POSTE IMPERIALI/HARRAR, lineare su 2 righe, annullatore di 2 valori (178+A.21) su busta diretta a Roma. (Sorani). 1938, Imperiale 5 c. (243) su cartolina stampe da Mogadiscio per Milano, 8/4/38. Non comune uso dell’Imperiale di Regno in Somalia. -, lotto di 5 cartoline o buste con varietà di affrancature e annulli. HH/H -, 5 lotti invenduti A. 80: 6770, 6802, 6809, 6813, 6827. Vecchie basi 810,00. HH 1923, Pacchi postali, non emessi 5 valori cpl. (10/14). (Cert. R. Diena). HH 1923, Pacchi postali, non emessi 5 valori cpl. (10/14). (Cert. Raybaudi). HH/H 1923, Pacchi postali, 6 valori cpl. (15/20). Il 2 lire da esaminare. HH 1923, Pacchi postali, 9 valori cpl. (21/29). HH 1923, Pacchi Postali 3 b. su 5 c. (21b) senza la cifra nella sezione di sinistra. HH 1923, Pacchi postali, 3 b. su 5 c. senza la cifra in soprastampa nella sezione di sinistra (21b). HH 1926, Pacchi postali, soprastampa in rosso 13 valori cpl. (30/42). HH 1926, Pacchi postali, soprastampa in rosso 13 valori cpl. (30/42). H 1926, Pacchi postali, soprastampati in rosso, 13 valori cpl. (30/42). HH 1926-31, Pacchi postali, soprastampa rossa I tipo, non emessi 7 valori cpl. (43/49). HH 1926-31, Pacchi postali 10 c. non emesso (44). (Cert. Carraro). HH 1926-31, Pacchi postali, 10 c. non emesso (44) fresca quartina. HH 1926, Pacchi postali, 4 valori cpl. (50/53). H 1928-41, Pacchi postali, la serie senza gli alti valori (54/57, 59, 62/65). HH 1928-41, Pacchi postali, 1 lira e 2 lire (60/61) freschi, bordo di foglio. (Cert. A. Diena).

600 120 75

750

250

– – – 4.000 4.000 – 1.000 900 750 2.000 2.000 1.000 3.000 600 2.400 600 1.000 4.200

50 300 550 1.200 1.200 300 250 250 125 450 400 200 650 200 600 180 250 1.250

ASTA GHIGLIONE 2013 / 279


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 280

catalogo in €uro

(Somalia) 6983 6984

HH HH

1931, Pacchi postali, 3 valori cpl. (68/70). 1937, Pacchi postali, 5 c. (71).

6985

HH

1906, Segnatasse, soprastampati “Somalia Italiana Meridionale” 11 valori cpl. (1/11). (alti valori Cert. Raybaudi).

6986

HH

6987 6988 6989 6990 6991 6992 6993 6994 6995 6996 6997 6998 6999

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH H HH HH

partenza in € uro

400 30

100 10

14.500

3.000

1906, Segnatasse, i 3 alti valori (9,10,11) con il 2 lire ottimamente centrato. (Cert. R. Diena).

8.800

1.900

1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). Alti valori con Cert. Raybaudi. 1909, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (12/22). 1920, Segnatasse, soprastampati in basso, 10 val. cpl. (23/32). (Cert. Raybaudi). 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana, 11 valori cpl. (41/51). 1926, Segnatasse, 11 valori cpl. (41/51). (Cert. R. Diena). 1926, Segnatasse, valore in moneta italiana, 11 valori cpl. (41/51) di discreta centratura. (Cert. Raybaudi). 1926, Segnatasse, soprastampati in alto, 11 valori cpl. (41/51). 1934, Segnatasse 4 valori (53, 55, 57, 58) angoli di foglio con numeri. 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (1/6). 1926, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (7/12). 1926, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl. (7/12).

2.750 2.750 4.800 1.500 1.500 1.500 1.500 – 550 550 275 300 300

650 500 1.200 500 450 390 300 200 150 130 80 100 80

1923, Marcia su Roma 6 valori cpl. (5/10). 1923, Marcia su Roma 6 valori cpl. (5/10) lotto di 3 serie, qualità mista. 1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16) buona centratura. 1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16) buona centratura. 1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16) con annulli non garantiti. 1924, Manzoni, la serie senza il 5 lire (11/15) ben centrati. 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (16). (Cert. Raybaudi). 1924, Manzoni, 5 lire violetto e nero (16) ben centrato. Da esaminare. 1924, Manzoni, Saggio di soprastampa 1 lira (P15). (A. Diena - E. Diena). 1925, Anno Santo 6 valori cpl. (17/22) lotto di 3 serie.

250 – 1.875 – – – 1.500 650 600 165

65 50 500 250 230 200 350 200 150 30

TRIPOLITANIA 7000 7001 7002 7003 7004 7005 7006 7007 7008 7009

HH H/HH HH H Í HH HH H H HH

7010

HH

1926, Giubileo, lire 1,25 dentellato 11 (25). (Cert. Bianchi)

5.000

1.600

7011

HH

1926, Giubileo, 1,25 lire dent. 11 (25). (A. Diena. Cert. Avi).

5.000

1.500

7012 7013 7014 7015 7016 7017 7018 7019 7020

HH HH HH HH HH HH HH HH HH

110 175 – 550 550 550 400 100

55 35 150 150 150 130 50 20

7021

HH

1929, Montecassino, 7 valori cpl. (54/60). 1929, Montecassino, 7 valori cpl. (54/60). 1929, Montecassino 6 valori (54/59) la serie senza il 10 lire, tutti angolo di foglio con numeri di tavola. 1930, Milizia III 4 valori cpl. (69/72). 1930, Milizia III 4 valori cpl. (69/72). (Cert. Terrachini). 1930, Milizia III 4 valori cpl. (69/72). 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (1/3) blocchi di 4, centratissimi. 1934, Posta aerea, Roma-Buenos Aires 4 valori cpl. (30/33) lotto di 2 serie. 1934, Posta aerea, Circuito delle Oasi 7 valori cpl. (34/40 ). Il 10 lire con punto di inclusione nella gomma. (Cert. Caffaz). 1934, Posta aerea, Circuito Oasi, 7 valori cpl. (34/40). (Cert. Chiavarello).

1.800 1.800

500 350

7006

280 / ASTA GHIGLIONE 2013

7010

7011

7020


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

7021

0.30

Pagina 281

7024

7030

7025

7045

7028

7046

7056 catalogo in €uro

(Tripolitania)

partenza in € uro

7022 7023 7024

H H HH

1934, Posta aerea, Circuito Oasi 7 valori cpl. (34/40). 1934, Posta aerea, Circuito delle Oasi 7 valori cpl. (34/40). 1931, Recapito autorizzato 10 c. bruno (1a). (Cert. Sorani).

720 720 2.400

200 200 800

7025

HH

1924, Segnatasse per vaglia, 6 val. cpl. (1/6) ben centrati.

5.200

1.600

7026 7027

H HH

1924, Segnatasse per vaglia 6 valori cpl. Mista (1,3/6,8) 1924, Segnatasse per vaglia, 5 valori (1,3/6).

760 1.200

200 150

OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE 7028

HH

1941, BRITISH OCCUPATION, i 5 valori con soprastampa nera (2/I-7/I). Molto freschi. (Cert. Raybaudi).

11.000

2.000

7029

HH

1941, BRITISH OCCUPATION, Marche da bollo soprastampate 11 valori cpl. (10 /20 ) freschi. Rari. (Cert. G. Oliva, Cert. A. Diena). Foto IV di copertina.

37.250

20.000

2.650 500 200

400 150 60

600 225 – –

100 85 50 150

– 125 125

200 45 40

100

250

7030 7031 7032 7033 7034 7035 7036 7037 7038 7039 7040 7041 7042 7043 7044 7045 7046

HH/H 1941, BRITISH OCCUPATION, Marche da bollo soprastampate 6 valori (11/17). Il 2 lire con traccia, gli altri integri. HH 1942, M.E.F. soprastampati, tiratura del Cairo (1/5). H 1942, M.E.F., Tiratura del Cairo, 5 valori cpl. (1/5). (Cert. R. Diena). 1942, M.E.F., tiratura del Cairo, 5 valori cpl. (1/5) su altrettanti piccoli frammenti, annullati a Mogadiscio, con ancora il datario con era fascista. HH 1943-47, M.E.F., 11 valori cpl. (6/16). 1948, M.E.F., busta da Asmara per Genova, 5/3/48, affrancata con 4 valori (6+8+9+12). 1946, M.E.F., 9 p. (12) su busta da Rodi per Arezzo, 2/11/46. 1949, M.E.F., 1 sh. (13) isolato su raccomandata aerea da Bengasi per Bari, 29/7/49, poi rispedita a Genova. Raro uso in Cirenaica. HH 1948-49, B.M.A.ERITREA, 13 valori cpl. (1/13). HH 1950, B.A.TRIPOLITANIA, 13 valori cpl. (14/26). 1950, B.A. TRIPOLITANIA, 3 m. su 1/2 (16) + 6 m. su 3 p. (19) su cartolina commerciale tariffa stampati per via aerea, da Tripoli per Londra, 19/5/50. Interessante. 1950, B.A. TRIPOLITANIA, 24 m. su 1 s. (23) + 4 m. su 2 p. (17) su espresso da Tripoli per Roma, 6/6/60. Raro. -, TRIPOLITANIA, BMA e B.A., 31 pezzi con varietà di affrancature e destinazioni. Da esaminare, interessante. HH 1943, FEZZAN, 50 c. violetto (1). H 1943, FEZZAN, 50 c. violetto (1). (A. Diena). HH 1943, FEZZAN, 1 f. su 10 c. con soprastampa fortemente spostata a destra (3d b). (A. Diena, Raybaudi Luigi). H 1943, FEZZAN, 2 f. su 30 c (4). (Brun).

14.000ca. 275 110 1.500 900

1.250 100 35 500 250

ASTA GHIGLIONE 2013 / 281


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

7058

0.30

Pagina 282

7059

7060

7064

(Occupazioni Straniere delle Colonie) 7047 7048 7049 7050 7051 7052 7053 7054 7055 7056 7057 7058

HH Í Í HH H HH HH H HH Í

7059

Í

7060

HH

7061 7062 7063 7064

HH HH HH

7065

7066

7067 7068

HH

7069

HH

7070

7071 7072

HH

7073 7074 7075 7076 7077 7078

HH HH HH HH HH HH

7079 7080 7081 7082

HH HH HH

7083

HH

7081 catalogo in €uro

partenza in € uro

360 1.000 650 1.000 300 300 300 180 390 1.750 –

120 100 160 250 80 120 85 70 100 400 75

2.750

850

1.650

600

1945, INSELPOST, emissione di Leros, azzurro dentellato 13 1/2 (8). (A. Diena).

6.500

1.500

1944, INSELPOST, Weihnachten, i 2 valori (9, 10) entrambi con piega orizzontale. 1944, INSELPOST, Weihnachten 5 c. I tipo (9). (Sorani). 1944, INSELPOST, 5 c. Weihnachten (9). (Sorani). 1944, INSELPOST, Weihnachten, 5 c. I tipo con cifre spaziate (9b) su piccolo frammento. Di pregio. (Cert. Sorani). 1952, SOMALIA AFIS, Soggetti africani 60 c. (9) 2 esemplari su busta da Galcaio per Fermo, 21/11/52. Non comune corrispondenza da località minore. 1959, SOMALIA AFIS, Fiori 1 so. (32) blocco di 15 + p. aerea 50 c.(28) su bustone raccomandato da Mogadiscio per Parigi, 21/7/59. Interessante affrancatura. 1950-51, SOMALIA AFIS, Posta aerea, 11 valori cpl. (1/11). 1951, SOMALIA AFIS, Posta aerea, 3 s. (9) + 5 s. (10) coppia + singolo + 10 s. (11) 2 esemplari + 45 c. (2), su frontespizio di bustone da Mogadiscio per Losanna, 17/3/51. Qualche piccolo difetto, ma alta e non comune affrancatura di 38 s. e 45 c. Di pregio. 1951, SOMALIA AFIS Foglietto I Consiglio Territoriale (1) con soprastampa FACSIMILE (di dimensioni minori). Qualità da esaminare. 1953, SOMALIA AFIS, Espressi 80 c. (2) + p. aerea 45 c. (2), interessante affrancatura su raccomandata “via mare” da Mogadiscio per Ginevra, 17/3/53. 1950, SOMALIA AFIS, Pacchi (1/9) + Tasse (1/6). Inoltre Cirenaica Tasse (1/7) con il n. 3 difettoso. -, SOMALIA AFIS, bel lotto di 88 buste, sia corrispondenza varia sia filateliche, con interessante varietà di affrancature. 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Cavaliere 13 valori cpl. (1/13) in coppie, bordo di foglio. 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7) tutti bordo di foglio. 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1951, LIBIA-EMISSIONE PER LA CIRENAICA, 13 valori cpl. (1/13). 1951, LIBIA - EMISSIONE PER LA CIRENAICA, 13 valori cpl. (1/13). Il 200 m. con 3 dentini corti. (Cert. Sorani). 1951, LIBIA - EMISSIONE PER LA CIRENAICA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). 1951, LIBIA - EMISSIONE PER LA CIRENAICA, Segnatasse (1/7). 1951, LIBIA - EMISSIONE PER IL FEZZAN, 10 valori cpl. (14/23). 1952, LIBIA-EMISSIONE PER LA TRIPOLITANIA, 6 m. su 12 m. (28) su cartolina della I Esposizione Filatelica di Tripoli. 1951, LIBIA-EMISSIONE PER LA TRIPOLITANIA, 10 m. su 20 m. coppia verticale di cui l’esemplare superiore con errore nella cifra araba “2” anziché “1” (29+29c).

1.150 500 500

150 150 110

1.600

600

1943, FEZZAN, 3 f. su 20 c. (5) bordo in basso. 1943, FEZZAN, Imperiale 0,50 su 50 c. violetto, soprastampa a mano (11). Un angolo arrotondato. 1943, FEZZAN, 1 f. su 25 c. (12). (A. Diena). 1943, FEZZAN, Posta aerea, 50 c. bruno (1) coppia. 1943, FEZZAN, Posta aerea, 7,50 su 50 c. (2). (Timbrini Brun e Kessler). 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, azzurro (2) bordo a sinistra (Raybaudi Luigi). 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, azzurro (2). 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, azzurro (2) su piccolo frammento. 1944, INSELPOST, 2 valori (2-5). 1944, INSELPOST, Emissione di Rodi, bruno rosso perforato a zig zag (3). (Cert. Raybaudi). 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso (5) su busta, 27/3/45. 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso con soprastampa in nero azzurrastro (5a). Non comune. (Cert. Sorani). 1944, INSELPOST, soprastampa di Agram, bruno rosso dent. 13 1/2 (6). (A. Diena. Cert. B. S. Oliva. Cert. Colla).

282 / ASTA GHIGLIONE 2013

– 1.100 400 –

100 100 125 200

1.200

90

700 940

100 100

– 400 600 600 600 700

900 100 200 135 115 210

– 350 350 1.100

100 100 75 350

75

50 +

20


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 283

7115

7101

POSTA AEREA 7084 7085

7086

7087

7088

7089 7090

7091 7092

7093 7094

7095

7096

7097

400

100

50

30

30

– –

150 35

– –

200 35

– –

50 35

50

– –

80 50

1929, GRAN BRETAGNA, Coppa Schneider cartoncino da Calshot per Bristol affrancato con 1 p. + 2 1/2p. (180+182) + al verso un altro valore da 1 p. non annullato. Al verso sono presenti le firme dei piloti della squadra italiana. Unico noto. (Cert. Longhi).

4.000

1.500

– –

600 80

250

55

150

30

– –

35 25

75

100

1917, ITALIA, volo Torino-Roma, cartolina della Pomilio affrancata con (A1). (Longhi 17Trf). 1924, UNGHERIA, volo Budapest - Parigi, aerogramma raccomandato con bella affrancatura multipla fronte-retro, 28 valori. 1925, ITALIA, Congresso Filatelico di Livorno “Posta aerea eccezionale” cartolina affrancata con apposito erinnofilo + 2 valori Giubileo. 1925, ITALIA, Congresso Filatelico di Livorno “Posta Aerea Eccezionale”, cartolina affrancata con apposito erinnofilo + 2 Pubblicitari da 15 c. 1925, ITALIA, Volo eccezionale in concomitanza del XII Congresso Filatelico di Livorno, 2 cartoline affrancate con pubblicitari e l’apposito erinnofilo. 1925, UNGHERIA, volo Szeged - Budapest, cartolina con affrancatura multipla. Da esaminare. 1926, ITALIA, Volo Venezia-Trieste, aerogramma affrancato con 4 valori di p. aerea tra cui il 5 lire (A.7) + Giubileo 1,25 lire (188). 1926, SVIZZERRA, volo Leysin - Lausanne, aerogramma affrancato con (A.3+A.8) + erinnofilo. 1927, ITALIA, Linea Commerciale Torino-Trieste della S.I.S.A., cartolina da Trieste a Vienna affrancata con (194+A.3). 1927, UNGHERIA, volo Budapest - Gyor, cartolina con 3 valori (Yv. 379, 380, 388). 1928, FILIPPINE, volo London - Orient, aerogramma da Manila per Berna affrancato con (A.15x2 + A.16 quartina). 1928, ITALIA, I volo Valona - Brindisi, aerogramma affrancato con 60 c. (A.3) 2 esemplari + Floreale 1,25 lire. 1929, GERMANIA Zeppelin I AmerikaFahrt, aerogramma affrancato con 4 m. (A.37).

7098

1930 , GERMANIA/USA, Zeppelin, Sudamerikafahrt, aerogramma per gli USA affrancato con 3 esemplari da 4 m. (39) e rispediti con 2 francobolli USA da 65 c. (A.13) in coppia con numero di tavola.

7099

7100 7101

7102

7103

7104

7105

7106 7107

7108

1930, GERMANIA, Volo Per Catapulta, busta spedita dal Transatlantico Bremen affrancata con 10 pf. (A.28) striscia di 8, diretta a Kensington - Londra. (Cert. Terrachini). 1930, ITALIA, I volo Roma-Tirana, aerogramma affrancato con Nozze 20 c. (269) + valori di Imperiale. 1930 , ITALIA, Crociera Italia-Brasile aerogramma affrancato con 7,70 lire (A21) esemplare leggermente difettoso + complementare (253). Firme dei piloti. 1930 , OLANDA, I volo Amsterdam - Berlino - Konisberg, aerogramma affrancato con (167+168+171). 1930, STATI UNITI, Zeppelin intero postale da 1 c. + p. aerea 1,30 d. (A.14), 6/5/30 da New York per Newark, via Friedrichshafen. 1931, BRASILE, Dox Primo volo Europa - America del Sud - Stati Uniti, aerogramma da Rio per N. York affrancato con 5 valori. 1931, BRASILE, Zeppelin, I volo Brasile - Europa con Condor - Zeppelin, aerogramma affrancato con 3 valori. 1931, GERMANIA, volo catapultato dall’”Europa”, intero postale con complementare (20/06/1931). 1931, GERMANIA Zeppelin II SudamerikaFahrt, cartolina affrancata con 2 m. (A.36) lanciata su S. Vincent di Capo Verde, annullo di arrivo. 1931, UNGHERIA Zeppelin, cartolina da Budapest per Pecs, lancio su Debrecen, affrancata con Zeppelin 1 p. (A.24) + complementare.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 283


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 284

7118 7121

(Posta Aerea) 7109 7110 7111 7112

7113

7114

7115

7116

7117

/

7118

7119 7120 7121

7122

7123 7124

7125 7126

7127 7128 7129

1931, UNGHERIA , Zeppelin, cartoncino affrancato con (A.24) + complementare. 1932, BRASILE, Zeppelin, aerogramma Condor Zeppelin affrancato con 7 valori del periodo. 1932, LUSSEMBURGO, I volo Echternach - Bruxelles, aerogramma affrancato con (A. 2/5). 1932, POLONIA Zeppelin, IV Crociera in Sudamerica, intero postale polacco + affrancatura complementare anche al retro annullato Varsavia il 26/4/32 e diretto in Brasile il 25/4/32. 1933, ITALIA, Crociera del Decennale, cartolina ufficiale illustrata da Di Lazzaro, da Roma per Innsbruck, con al verso, oltre l’affrancatura, anche la vignetta, annullata con timbro in cartella. 1933, ITALIA, Crociera del Decennale, cartolina ufficiale illustrata da Di Lazzaro, da Roma per Valletta, con al verso, oltre l’affrancatura, anche la vignetta, annullata con timbro in cartella. 1933, ITALIA, Crociera del Decennale, l’apposito libretto cpl. (5 erinnofili ripetuti 18 volte ciascuno in blocchetti di 6). 1933, MALTA Zeppelin 3° Sudamerika-Fahrt, aerogramma affrancato con (131+A.1), diretto in Argentina. Da esaminare per mancanza di un paio di francobolli. 1934, ITALIA, Volo Roma-Buenos Aires, tre frontespizi e una cartolina affrancati con la serie (A.56/59) + complementari. Da esaminare. 1934, Volo Roma-Buenos Aires, aerogramma da Padova per l’America del Sud affrancato con tre valori della Crociera + valore complementare (56+57+58+339). 1934, ITALIA, volo Roma-B. Aires, cartolina commerciale affrancata con 5 su 2 lire (A.58) + complementari. 1934, ITALIA, Posta razzo, aerogramma affrancato con i 2 appositi triangoli. 1934, ITALIA, Volo Roma-Mogadiscio, aerogramma affrancato con i 6 valori dell’emissione (A.83/88) + 3 complementari. 1934, ITALIA, volo Roma-Mogadiscio, busta raccomandata da Anacapri del 7/11/1934, affrancata con serie completa e complementari, con timbri ed annulli speciali (A.83/85+246/254). 1934, ITALIA, Volo Roma - Mogadiscio, cartolina affrancata con 1 lira (83) + 2 complementari. 1934, ITALIA, Volo Roma - Mogadiscio, aerogramma affrancato con 1 lira + 10 lire (A.83+A.88) + complementari. 1934, ITALIA, Volo Sabelli-Pond, New York-Roma (Longhi 34NR C). 1934, OLANDA, Volo London - Melbourne, aerogramma da Rotterdam per Bandoeng con affrancatura multipla. 1934, POLONIA, Gordon Bennet, cartolina da Varsavia a Lublino affrancata con (A.9A). 1934, URUGUAY, I volo Rio de la Plata - Friedrichshafen, aerogramma affrancato con 5 valori. 1936, BELGIO, volo Bruxelles - Stoccolma, aerogramma con 4 valori.

7122

284 / ASTA GHIGLIONE 2013

– – –

125 25 35

120

200

200

300

40

350

1.350 – –

400 250 150

1.400

– –

1.200 75

1.890 – – – – –

600 400 55 250 25 35

7124


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 285

catalogo in €uro

(Posta Aerea) 7130 7131

7132

7133

7134 7135 7136

7137

7138

7139 7140 7141 7142

7143

7144

7145 7146 7147

7148 7149

7150 7151 7152

1936, LIECHTENSTEIN, Zeppelin, aerogramma per Cleveland affrancato con (A.13x2+A.15). 1937, BELGIO/CONGO BELGA, I volo Bruxelles - Leopoldville - Bruxelles, cartolina a tema con affrancatura mista. 1937, BELGIO / CECOSLOVACCHIA, aerogramma commemorativo del Corriere di Propaganda Aeropostale Bruxelles - Praga - Bruxelles, affrancato con 2 valori di Belgio ed uno di Cecoslovacchia. 1937, LIECHTENSTEIN, volo Zurigo - Sion, aerogramma da Triesenberg per la Svizzera affrancato con (135+137+139). 1937, SVEZIA, I volo Stoccolma-Oslo, aerogramma affrancato con 2 valori (A.4+235). 1937, UNGHERIA, volo Budapest - Szolmok, cartolina commemorativa affrancata con (Yv.451+A.35). 1938, ARGENTINA, apposita cartolina augurale natalizia Via Condor-Lufthansa affrancata con 40 c., tariffa ridotta natalizia, da B.Aires a Genova. 1938, LIECHTENSTEIN I Volo Zurigo-Stoccolma, 2 aerogrammi affrancati rispettivamente con (A.12 + 136) e (A.9 + A.11 + 118). 1938, LIECHTENSTEIN/ITALIA, 3 cartoline postali con affrancature miste Liechtenstein + commemorativi di Italia (Augusto o Uomini illustri) + una Svizzera/Italia. 1938, NORVEGIA, I volo Tromso - Kirkenes, aerogramma raccomandato affrancato con 6 valori. 1939, BELGIO, I volo notturno Parigi - Pau, aerogramma da Bruxelles affrancato con (A.6). 1939, CANADA, I volo Shediac-Foynes, aerogramma. 1939, IRLANDA, I volo Shannon - Botwood - Shediac - N. York, aerogramma affrancato con 2 valori (45+51). 1947, ITALIA, 3 buste del Volo Straordinario Lucca-Milano in occasione del XXII Congresso Filatelico Italiano. 1948, SPAGNA, Dispaccio aereo in occasione dell’”IMABA” di Basilea, aerogramma affrancato con (A.222+777). 1950, ITALIA, I volo sperimentale posta razzo Sanremo-Bordighera. 1950, OCEANIA, I volo Tahiti - Parigi, aerogramma affrancato con 1,50 f. (111) 4 esemplari. 1959, ITALIA, Volo con elicottero, Collegamento aereo Postale con Elicottero Colle di Nava Imperia, 28/7/59, apposita cartolina viaggiata affrancata con 15 lire Lourdes e con, a lato, erinnofilo. -, GERMANIA, Zeppelin, 14 cartoline anni ‘30 di voli Zeppelin con affrancature varie. 1924-54, bella collezione di 94 aerogrammi, in gran parte ante 1945 con belle affrancature. Bella qualità, merita esame. 1938-53, 12 pezzi di voli con Elicottero, Italia e vari. 1949-50, STATI UNITI, 148 aerogrammi di primi voli interni. 1950-60, GRAN BRETAGNA, 100 aerogrammi di linee aeree inglesi.

partenza in € uro

120

35

35

– – –

30 30 30

30

75

– – – –

130 35 40 35

35

100

– – –

35 40 35

– –

40 140

– – – –

700 100 200 100

75

30

75

30

50

50

80

– – –

120 100 50

25

30

100

POSTA POLARE 7153

1963-2003, lotto di 10 interessanti buste e cartoline, di vari paesi. Da esaminare.

POSTA MILITARE E FRANCHIGIE 7154

7155

7156

7157

7158

7159

7160

7161 7162 7163

7164

7165

190 1, CORPI SPEDIZIONE IN CINA, cartolina per la Francia, dal (manoscritto) “Corps Expeditionnaire de Chine” ed annullo della P.M. francese. La cartolina raffigura “I nostri soldati in China - A bordo del Giava”. -, GUERRA DI LIBIA, franchigia di Tripolitania - Cirenaica, diretta a Ceriale, con a lato bollo lineare “Comando Campo d’Aviazione di Mellaha /(Tripoli)”. 1917, P.M. 51 DIVISIONE (Marchese p. 7) su franchigia spedita il 29/11/17 (Vedi valutazione aggiuntiva +7). 190 7, POSTA MILITARE / DIREZIONE SUPERIORE, guller annullatore di Leoni 5 c. (81) su cartolina da Borgomanero per Cossombrato del 3/9/07, durante le Grandi Manovre. Interessante. 1918, I GUERRA, busta diretta in Sicilia, affrancata con Michetti 20 c. (109) con annullo “Posta Militare / 141”, di stanza a Bestrova, Albania (Marchese p. 8). 1919, P.M.150 , guller annullatore di Libia 5 . (3) + 10 c. (4) 2 esemplari, al verso di busta per Firenze, 10/04/19. -, I GUERRA, 4 pezzi di buon interesse diretti a New York: una franchigia del Genio Zappatori, una busta affrancata con (81+82+82) da P.M. 5° Divisione, una raccomandata affrancata con (82+84) da P.M. 31° Divisione, una busta affrancata con (81 difettoso + 10 9) annullati PAQUEBOTS con, a lato, censura del Dragamine Linosa. Per specialisti. -, REGIE NAVI I GUERRA, 7 buste con timbri e censure, 2 di Sommergibili. -, I GUERRA, 32 tra franchigie e cartoline. 1940 , II GUERRA, cartolina da Draguignan per S. Margherita, 16/8/40 , con bollo a tampone “Delegazione Italiana di Armistizio / I.a Sezione”. 1940 -43, II GUERRA, una busta ed una franchigia da reparti in Francia: P.M.37 del 15/6/40 (Marchese p.8); P.M. 78 A del 17/6/43 (Marchese p.7). 1943, P.M. N.73 SEZ.A, (Marchese p.12), guller annullato di 50 c. + 50 c. (251+A.11) su busta per Genova, 1/3/43.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 285


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 286

(Posta Militare e Franchigie) 7166

7167

7168

7169 7170 7171 7172

7173

7174 7175 7176 7177 7178 7179 7180

7181

7182 7183 7184 7185

7186

-, II GUERRA, 4 buste con affrancatura mista Regno (serie dell’Asse) e Croazia con annulli di P.M. 18 e 10. Tutte dirette a Pisa, una tassata. Inoltre una cartolina da Karlovac per la stessa destinazione. 1940 , IX GRUPPO SOMMERGIBILI, guller violetto su bustone da “Zona militare sprovvista di francobolli” diretto a Roma, 7/12/40. 1941, XI GRUPPO SOMMERGIBILI, violetto, annullatore di 50 c. (251) su busta per Aiello del Friuli, poi rispedita a Trieste, 4/9/41. 1941, R.NAVE ALAGI, guller su franchigia diretta a Torino, 28/9/41. -, II GUERRA - R.NAVI, 5 buste: Teseo, Garibaldi (2 buste), Caio Duilio, Dagabur. -, REGIE NAVI, II guerra, 12 pezzi, da esaminare. -, II GUERRA, interessante lotto di oltre 140 tra buste, cartoline, franchigie con timbri di reparti impiegati in genere in Grecia, Albania, Francia. Qualche bollo ripetuto. -, II GUERRA, 24 tra buste e franchigie con annulli di reparti operanti in Russia, un paio appoggiati alla Feldpost tedesca. -, II GUERRA, 34 documenti postali, varietà di timbri. Da esaminare. -, I e II GUERRA, 84 tra buste e franchigie con buona varietà di timbri, anche non comuni. -, 14 pezzi vari. -, RSI, 18 documenti postali con timbri di Feldpost (italiani aggregati) o Posta da Campo. Da esaminare. -, RSI, 8 pezzi da soldati italiani inquadrati in reparti in Germania, annulli di Feldpost. -, FRANCHIGIE II GUERRA, 27 franchigie illustrate, un paio ripetute, in genere viaggiate. 1917, PRIGIONIERI DI GUERRA, busta da Meina, diretta ad un prigioniero in Bosnia, insolitamente spedita per Espresso e affrancata con Espresso 30 c. (2) + Michetti (83), il 12/3/17. 1941, PRIGIONIERI, busta da internato civile in Egitto diretta ad Alessandria d’Egitto (dal Campo n. 10) ed affrancata con 2 m. + 2 m. (188+190) annullata con bollo muto ottocentesco. (Cert. Chiavarello). -, PRIGIONIERI, 50 franchigie per prigionieri italiani II guerra. -, PRIGIONIERI, 21 pezzi relativi a prigionieri italiani II guerra. -, PRIGIONIERI, una sessantina di pezzi di un prigioniero italiano, con varietà di modulistica. Interessante. 1940 , CONFINATI POLITICI, 2 cartoline ed una ricevuta di vaglia, dirette ad un confinato Politico alle Isole Tremiti. Interessanti e non comuni. 1983, MISSIONI MILITARI ALL’ESTERO, busta da Beirut per Genova affrancata con Castelli 400 lire con annullo “ITALCON BEIRUT/ Ufficio Postale Militare”, 25/9/83.

catalogo in €uro

partenza in € uro

200

100

– – – –

60 35 50 25

300

– – – – – – –

250 175 400 50 200 50 150

40

– – – –

200 60 50 100

50

35

30

– – –

50 60 30

40

50

30

25

– – – – – –

60 150 100 125 100 120

50

– –

60 30

20

50

NAVIGAZIONE 7187

1912, cartolina da Tobruk per Savona affrancata con coppia 5 c. Leoni (81) con annullo violetto a tampone “Società Commerciale/Italiana/di Navigazione/Piroscafo Selene/Genova”.

INTERI POSTALI 7188 7189 7190 7191

7192

7193

7194

7195

7196 7197 7198 7199 7200 7201

7202

7203 7204

7205

1890, ITALIA REGNO, Umberto I, la serie delle cartoline vaglia (Filagrano V1/V3) nuove. 1890, ITALIA REGNO, Cartoline Vaglia, la serie di 9 cartoline (Pertile 1/9), nuove e ben conservate. 1893, ITALIA REGNO, Cartoline vaglia, la serie di 4 cartoline (Pertile 10/13), nuove e ben conservate. 1894, ITALIA REGNO, Prima esposizione Filatelica, la serie di 5 (CC9 1/5) + (CC10 ) con SAGGIO e senza impronta del francobollo. 1894, ITALIA REGNO, Visita di S.M. la Regina, 2 interi (Pertile 19) con soprastampa SAGGIO e con francobollo da 10 c. applicato e timbrato. 1894, ITALIA REGNO , Esposizione postale filatelica internazionale, la serie di 5 (Pertile 18 a/e) nuove e 4 in colori diversi con annullo di Milano FDC. 1896, ITALIA REGNO, Nozze del Principe ereditario 10 c., la serie nei 5 colori (Pertile 29A/E) nuova e viaggiata. 1896, ITALIA REGNO, Nozze del Principe ereditario 10 c. (Pertile 29) 22 esemplari in colori vari, tutti con annullo del giorno di emissione, 24/10/96. 1898, ITALIA REGNO, Monumento al Maggiore Toselli (Filagrano CC23) nuova. 1899, ITALIA REGNO, Gaetana Agnesi (Filagrano CC27). Da esaminare. 1899, ITALIA REGNO, Monumento a Giuseppe Parini (Filagrano CC31), nuova. 1901, ITALIA REGNO, Morte Regina Vittoria (Filagrano CC38), nuova. Da esaminare. 1901, ITALIA REGNO, Città di Venezia (Filagrano CC43), nuova. 1920, ITALIA REGNO, 2 interi pubblicitari viaggiati: Cioccolato Bonatti, (Pertile 45B/33); Massoni e Moroni, (Pertile 45b/74). 1920 , ITALIA REGNO, 3 interi pubblicitari viaggiati: Bergougnan e Tedeschi (Pertile 45 B/20 ); Gomme Piene SPIGA (Pertile 45 B/61); Luigi Spadaccini (Pertile 45 B/69). 1921, ITALIA REGNO, Pubblicitari da 15 c. Leoni, “Grandi Magazzini Odone” (Pertile 81), viaggiato. 1920 , ITALIA REGNO, 3 interi pubblicitari viaggiati: Bergougnan e Tedeschi (Pertile 45B/20 ); Officine Meccaniche Italiane (Pertile 45 B/85); Sandali Eureka (Pertile 45 B/109). 1920, ITALIA REGNO, 2 interi pubblicitari viaggiati: Assicurazioni Lloyd Genova (Pertile 45B/10); Unione Italiana Cementi (Pertile 45B/138).

286 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 287

catalogo in €uro

(Interi Postali) 7206

7207 7208

7209

7210 7211

7212

7213

7214

7215

7216 7217 7218 7219 7220 7221

7222 7223 7224

partenza in € uro

1929, ITALIA REGNO, intero postale da 30 c. tipo Michetti (Pertile 70 ) nuovo, con indirizzo prestampato “Manetti - Roberts / Firenze” e modulo di richiesta ugualmente prestampato al verso. 1891, ritaglio di intero da 5 c. Umberto tipo stemma, su busta da Roma per città, 21/2/91. 1929, cartolina postale tipo Leoni da 15 c. (Pertile 64) con tre ritagli dello stesso valore in affrancatura, da Palermo diretta al Consolato Italiano a Sebenico il 24/5/29. Probabile mancanza di un ritaglio. (Cert. Raybaudi). -, ITALIA REGNO, periodo Umberto I, archivio commerciale di \930 interi di vari tipi. Interessante, necessario esame. 1945, LUOGOTENENZA, 2 interi viaggiati: (Pertile 110, Pertile 112). 1947, ITALIA REPUBBLICA, cartolina postale da 3 lire (Pertile 128) usata da Cava dei Tirreni e diretta ad un soldato a Pesaro, il 20/5/47. Tariffa ridotta di 2 lire arrotondata a 3 evidentemente poiché disponibile tale intero. 1948, ITALIA REPUBBLICA, intero postale da 8 lire Democratica (Pertile 134) con affrancatura aggiuntiva (549x2+551x2+553), usato come avviso di ricevimento. Qualche foro di spillo, tipico in tali usi. 1948, ITALIA REPUBBLICA, cartoncini di controllo, 20 lire azzurro (Pertile 3) lotto di 54 pezzi. 1894, S. MARINO, Busta postale dell’Inaugurazione Palazzo del Consiglio 5 lire policromia e oro (Pertile 1-Filagrano BU 1), esemplare con numero d’ordine 825, raccomandata da S. Marino per Milano e regolarmente viaggiata con timbro di arrivo. Molto rara (meno di 20 esemplari regolarmente passati per la posta). Pezzo chiave della collezione. (Cert. Sintoni, Cert. Avi).

1.500

– – – – – –

500 50 20 150 40 50

– – – –

200 15 100 50

1894, SAN MARINO, Busta postale Palazzo del Consiglio 5 lire policromia e oro (Filagrano BU1/Pertile 1), nuova, esemplare con n. d’ordine 270. 1955, SAN MARINO, cartolina postale da 20 lire (Pertile 27) + (405+413) per la Svizzera, 30/7/55. -, VATICANO, 16 tra cartoline postali e aerogrammi, di cui 12 cartoline da 20 lire (8 B/3). -, ITALIA/VATICANO/S. MARINO, scatola piena di interi nuovi, post 1970. -, FRANCIA, 7 interi nuovi: 4 per Posta Pneumatica, 3 per Servizio Telegrafico. -, FRANCIA, 3 interi “Par Ballon/Non Monte’” nuovi, conservazione da esaminare. -, FRANCIA, piccolo ma interessante lotto di interi di periodi vari, 18 pezzi di cui 3 del Baden Wurttemberg post 1945 ed uno di Sarre. -, PAESI VARI, raccoglitore con miscellanea di interi nuovi. Da esaminare. -, PAESI VARI, 71 interi non recenti, viaggiati e non. -, scatola con interi moderni nuovi di paesi vari, soprattutto USA.

– –

30 180

120

– –

350 40

100

– 540

20 40

EUROPA ALBANIA 7225 7226 7227 7228 7229 7230

7231

7232 7233 7234 7235 7236 7237 7238 7239 7240 7241 7242

Í H H HH HH HH HH HH HH HH

1913, 20 pa. rosa (Yv.5) 2 esemplari su busta da Elbasan per Valona, 26/7/13. 1913, soprastampa “Aquila” 1 p. oltremare (7) su piccolo frammento da Valona. 1913, AMMINISTRAZIONE AUTONOMA, 2 pi. ardesia (9). (Sorani). 1913, AMMINISTRAZIONE AUTONOMA, 2 1/2 pi. bruno scuro (11). (Sorani). 1913, AMMINISTRAZIONE AUTONOMA, 5 pi. violetto bruno (12). (Cert. Sorani). 1913, Cachet della Direzione Postale da 1 gr. grigio (Yv.16) 2 esemplari su busta da Elbasan per Valona, 2/11/13. -, Kastrioti 25 q. (28) con annullo in negativo, ottomano, sul fronte di busta per Venezia, dove venne applicato un 15 c. Michetti (96) con annullo del 6/2/15. Da esaminare. 1914, Emissione di Koritza i 2 valori cpl. (37/37A). 1914, Soprastampati in moneta turca 6 valori cpl. (38/43) su altrettanti frammenti. 1946, Proclamazione repubblica 6 valori cpl. (335G/N). 1928, Posta aerea, soprastampati 7 valori (22/28). (A. Diena). 1950, Posta aerea, Paesaggi 6 valori cpl. (44/49). 1963, Foglietti, Olimpiadi di Tokyo II dent. + n. dent. 1964, Foglietti, Fasi lunari (6L dent. + non dent.). 1964, Foglietti, Olimpiadi di Tokio IV (6M dent.+ non dent.). 1964, Foglietti, Sistema solare (6N dent. + non dent.). 1965, Foglietti, Cosmonautica dent. + n. dent. -, piccolo classificatore con miscellanea.

– 175 275 700 1.200

300 30 100 225 400

100

– – – 45 980 45 55 70 70 90 46 –

150 200 15 15 160 15 15 20 20 25 15 20

25

150

25

ALAND 7243

HH

-, piccolo insieme su fogli mobili.

ANDORRA FRANCESE 7244

HH

1948-51, Stemma e vedute nuovi tipi, 19 valori cpl. (119/37). Minima traccia di linguella il piccolo (119).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 287


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.30

Pagina 288

catalogo in €uro

(Andorra Francese) 7245 7246 7247 7248

HH HH HH H

1955, Vedute 19 valori cpl. (138/53). 1961-71, Stemma e vedute 18 valori cpl. (153A/64). 1963-64, Avvenimenti storici, 5 valori cpl. (166/70). 1946-53, Segnatasse, “Timbre-taxe”, 10 valori cpl. (32/41) linguella molto leggera.

partenza in € uro

245 105 85 120

50 20 15 20

– –

35 20

146

25

430 – 1.000 – 260 – – – – – 1.550 800 470 1.150 310 310 2.000 1.060 – 1.180 – 390 390 – –

50 300 150 150 70 250 50 400 500 400 500 240 125 300 120 150 1.000 250 125 350 100 150 150 70 400

ANDORRA SPAGNOLA 7249 7250

HH

1972, Europa 8 p. (64A) su FDC non viaggiata. -, piccolo insieme su fogli mobili.

ARMENIA 7251

HH

1992, Indipendenza, 3 valori cpl. + foglietto (172/74+BF1).. L’emissione più rara del Paese.

AUSTRIA 7252 7253 7254 7255 7256 7257 7258 7259 7260 7261 7262 7263 7264 7265 7266 7267 7268 7269 7270 7271 7272 7273 7274 7275 7276 7277

Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í H H H H H

7278 7279

HH

7280

1880 , intero postale da 2 k. con annullo “LESINA” in cartella ottagonale con dicitura inferiore “V.L.A.” scalpellata (p.12), diretto a Vienna, 27/10. (Cert. Sorani).

7281

HH

1896, Francesco Giuseppe 2 valori cpl. in nuovi colori (63/64).

1850, I emissione, 5 valori cpl.(1/5). -, 1 k. giallo (1) su lettera da Vienna per città, 3/6. Bella qualità. (A. Diena, G. Bolaffi). 1853, 1 k. arancio (1a) isolato su circolare da Trieste per città, 15/4.. 1850, 1 k. giallo con stampa recto-verso (1c) con, al verso, parti di croce di S. Andrea. Bella qualità. 1850, 1 k. giallo stampa recto-verso (1c). 1857, 1 k. giallo (1/I) bordo di foglio a sinistra, su circolare da Trieste, 5/3. Molto bello. 1850, 2 k. nero (2) bordo a destra. (Colla). -, 6 k. bruno (4) con annullo “Da Venezia col Vapore” (p.12) su piccolo frammento. 1850, 9 k. azzurro (5) con annullo P.P.” in cerchio, di Trieste. Non comune. 1854, 9 k. azzurro (5) su lettera da Trieste per Cattaro, con annullo “TRIESTE/V.L.A.” (p.8). 1860, 3 k. nero I tipo (7) su lettera da Trieste per città. 1858, 3 k. I tipo nero grigio (7a). (Cert. Raybaudi). 1859, 2 k. arancio (11a). 1859, 2 k. arancio scuro (11b). 1859, 3 k. nero II tipo (12). (Cert. Ferchenbauer). 1859, 3 k. nero II tipo (12), annullo rosso. (Cert. Ferchenbauer). 1859, 3 k. verde (13) ben centrato. (Cert. Matl, Cert. Sismondo). 1860, 2 k. giallo (17). (A. Diena. Cert. Raybaudi). 1863, 3 k. verde (18) 2 esemplari + 10 k. (20) su fresca lettera da Trieste per Ferrara, 17/2. 1863, 3 k. verde (23). (Avi). 1864, 5 k. rosa (29) con riga di colore nella dentellatura inferiore + 10 k. (25) su lettera da Praga per Trieste. 1864, 15 k. bistro (31) ben centrato. 1864, 15 k. bistro (31) ben centrato. 1865, 3 k. verde (28) 2 esemplari + 15 k. bruno (31) su lettera da Trieste per Torino, 20/4. 1868, 5 k. + 10 k. (34+35) con annullo “Zara/V.L.A.” su lettera per Milano, 17/6. -, 5 k. rosso (34/I) su lettera da Osseglie (p.13) per Zara, 18/8. Lieve cenno di grinza nel francobollo, preesistente all’applicazione. 1871, busta postale da 5 K. + 10 k. azzurro (35) da Trieste per Modena, 23/1. 1867, 50 k. rosa bruno (38b). Molto bello. (Mondolfo).

7262

288 / ASTA GHIGLIONE 2013

7277

– – –

500 50 200

2.000

270

50


273-336 k:273-336 k.qxd

7260

01/01/2002

7263

7301

0.31

Pagina 289

7268

7279

7284

7303

7309 catalogo in €uro

(Austria) 7282

7283 7284 7285 7286 7287 7288 7289 7290 7291 7292 7293 7294

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

7295 7296 7297 7298 7299 7300 7301 7302 7303 7304 7305 7306

HH Í HH HH HH HH HH Í HH HH

7307

7308 7309 7310

Í HH

1914, 20 h. + 5 h. (108+104) su reclamo per lettera assicurata, spedita da Woken per Mies bei Pilsen. Quattro facciate con bolli dei vari uffici in cui transitò il reclamo. 1908, Francesco Giuseppe 10 Kr.(117) su frammento, ben annullato. (Usato E.120). 1910, Genetliaco di Francesco Giuseppe (119/35). 1910, Genetliaco di Francesco Giuseppe, i 3 alti valori (133/35). 1918, 2 k. soprastampato “DEUTSCHOSSTERREICH” dent. 11 1/2 (184a). 1919-21, Palazzo Parlamento 8 valori cpl. dent. 11 1/2 (214B/22B). 1920, Stemma 3 kr. verde giallo su verde (Michel 316xc) lotto 6 esemplari (Cat. E.30 cad). 1922-24, Allegoria, 6 valori cpl. dent. 11 1/2 (282B/88B). 1923, Vedute 9 valori cpl. (304/12). 1923-30, lotto di 4 serie: (304/12, 326/30, 368/73, 393/98). 1924, Pro artisti 5 valori cpl. (326/30). 1924, Pro Artisti poveri 5 valori cpl. (326/30). 1933, Nibelunghi 6 valori cpl. (368/73) + alcuni complementari su 3 buste della WIPA dirette in Svizzera per via aerea. 1931, Rotary 6 valori cpl. (398A/F). 1931, Rotary 6 valori cpl. (398A/F). Da esaminare. 1932, Vedute e paesaggi 14 valori cpl. (405/18). 1932, Pittori, 6 valori cpl. (420/25). 1932, Pittori, 6 valori cpl. (420/25). 1933, Campionati mondiali di sci 4 valori cpl. (426/29). 1933, WIPA 50 + 50 g. (430) + WIPA 50 + 50 g. con fili di seta (430A), entrambi con bordo in alto. 1933, WIPA 50 + 50g. (430) + WIPA con fili di seta (430A). 1933, WIPA, 50 + 50 g. (430) angolo di foglio (linguella sul bordo). 1933, WIPA, 50 + 50 g. (430). (Cert. Raybaudi). 1933, WIPA 50+50 g. (430) su busta dell’Esposizione diretta al Cairo, 29/6/33. 1933, WIPA 50 +50 g. (430 ) bordo in alto + 2 complementari su cartolina WIPA per Trieste (indirizzata a Renato Mondolfo). 1933, WIPA 50 + 50 g. (430) bordo in basso + 1 s. (A27) su busta ufficiale della manifestazione diretta a Basilea. 1933, Wipa 50 + 50 g.(430) timbrato su cartolina. 1933, WIPA 50 + 50 g. azzurro con fili di seta (430A). 1933, WIPA 50+50 g. fili di seta (430A) su cartolina WIPA.

partenza in € uro

– – 1.350 1.130 300 760 – 700 130 400 90 90

45 25 450 250 100 250 25 200 30 100 20 25

– 720 480 1.000 335 335 650 1.165 1.125 340 340 –

100 130 120 250 65 50 200 350 300 120 100 100

– – 325 + 825 –

100 150 140 200 250

ASTA GHIGLIONE 2013 / 289


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.31

Pagina 290

7319

7314

7320

7339 catalogo in €uro

(Austria) 7311 7312 7313 7314 7315 7316 7317 7318 7319 7320 7321 7322 7323 7324 7325 7326 7327 7328 7329 7330 7331 7332 7333 7334

Í

1933, WIPA 50 + 50 g. con fili di seta (430A) bordo in basso + alto valore, su cartolina ufficiale non viaggiata. HH 1934, Architetti, 6 valori cpl. (460A/65) tutti bordo di foglio. Í 1933, Condottieri 6 valori cpl. (471/76) su busta non viaggiata, con annulli speciali. Tutti bordo di foglio. HH 1936, Dolfuss. 10 s. (484). H 1945, Hitler soprastampati 19 valori cpl. (553/71) freschissimi. HH 1945, Hitler soprastampati, 4 alti valori (572B, 573A/75A). (Timbrini Matl). HH 1945, Hitler soprastampati 4 valori cpl. (572B+573B+574C+575C). (B. S. Oliva). H 1945, Paesaggi II tipo 4 valori cpl. (629B/32B). Í 1946, Renner 4 valori cpl. non dentellati, da foglietto (634A/37A). HH 1946, Mostra Antifascista, 2 valori cpl. non emessi (645A/B). HH/Í 1948, Casa degli artisti 7 valori cpl. (732/38) integra + la stessa nitidamente annullata. HH 1948, Casa degli artisti 7 valori cpl. (732/38). HH 1949, Pro infanzia 4 valori cpl. (765/68) bordo di foglio. HH 1949, Stemmi 4 valori cpl. (773/76). HH 1949, UPU 3 valori cpl. (779/81) in quartine. HH 1950, Plebiscito Carinzia 3 valori cpl. (788/90). HH 1951, Pro Ricostruzione 4 valori cpl. (794/97). Í 1918, Posta aerea, soprastampati 3 valori cpl. (1/3). 1933, busta della WIPA con 3 valori di p. aerea (A.16x2 + A.21) annullati “Grossflugtag Laxenburg”, 1/10/33. Indirizzo cancellato. HH 1935, Posta aerea, 15 valori cpl. (32/46). HH 1950-53, Posta aerea, Uccelli 7 valori cpl. (54/60) + (60a). HH 1950-53, Posta aerea, Uccelli 4 valori (54/57), tre con bordo di foglio. Í 1950/53, Posta aerea, Uccelli 7 valori cpl. (54/60). Annulli da esaminare. HH 1933, Foglietto WIPA (1) con il suo pieghevole. Usuali punti di colla al margine superiore.

7334

290 / ASTA GHIGLIONE 2013

7335

800 + 165 155 + 1.500 75 805 553 75 1.200 2.750 121 63 100 60 88 75 90 70 – 190 514 236 – 4.400

partenza in € uro

250 50 60 400 20 200 70 15 350 900 25 15 25 15 15 15 20 15 30 45 150 40 120 1.300


273-336 k:273-336 k.qxd

7341

01/01/2002

7342

0.32

Pagina 291

7343

7344

7345

7347 catalogo in €uro

(Austria) 7335 7336 7337 7338 7339 7340 7341 7342 7343 7344 7345 7346 7347 7348 7349 7350 7351 7352 7353 7354 7355 7356 7357

HH HH HH HH Í Í Í Í Í Í HH

1933, Foglietto WIPA (F1). 1946, Foglietti Renner (2/5). 1946, Renner, 4 foglietti (2/5). 2005, Foglietti, Fuochi d’artificio con francobollo di Hong Kong (41) nella confezione originale. 1860, ritaglio di intero da 15 k., effige di Francesco Giuseppe, su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). 1851, Giornali (0,6) azzurro III tipo (3). Da esaminare. 1858, Giornali (1,05 k.) lilla grigio (6) bollo ungherese. 1858, Giornali (6) (1,05) lilla grigio (6). (Cert. Ferchenbauer). 1858, Giornali (6) (1,05) lilla grigio (6). (Cert. Raybaudi). 1861, Giornali, (1,05 k.) grigio chiaro (7). (A. Diena). 1961, Giornali (1,05 k) lilla grigio chiaro (7a). (Cert. Raybaudi) 190 8-10 , Giornali, Testa di Mercurio, i 4 valori su carta normale (16A/19A), carta sottile (16B/19B) e carta patinata lucida. H 1911, Segnatasse, Alti valori 2 valori cpl. (44/45) entrambi in coppia, molto freschi. -, Segnatasse per giornali 2 k. bruno (3) su testatina di giornale inglese affrancato con 1 p. (26). 1858, Segnatasse per giornali 4 k. bruno (4) su piccolo frammento. (A. Diena, Cert. E. Diena). Í 1890, Segnatasse per giornali, Stemma 25 h. rosa (7). H 1915, Posta da Campo, 1 h. (1) con “FELDPOST” rovesciata. H 1900-01, BOSNIA ERZEGOVINA, 20 h. rosa dent. 10 1/2 (16A). H 1900-01, BOSNIA ERZEGOVINA, 30 h. bistro dent. 10 1/2 (18A). H 1900, BOSNIA ERZEGOVINA, 40 h. arancio dent. 12 e 1/2 (19B). -, album con 90 documenti postali vari, non recenti. HH 1960-90, collezione praticamente cpl. su album Marini (senza non emesso). HH/Í -, piccolo classificatore con miscellanea.

partenza in € uro

4.400 2.700 2.700 85 – 400 1.300 1.300 1.300 800 1.200

1.200 750 50 15 350 75 375 300 300 200 300

415 900 – 1.625 280 – 360 370 485 – – –

120 140 250 300 35 50 100 100 150 100 150 30

– 700 885 – – – 140 230 165 160 950 330 65 800 – 480 – – – 325 200 68 120

50 150 200 250 100 90 25 75 60 50 200 65 15 250 80 100 100 150 75 90 45 15 30

BELGIO 7358 7359 7360 7361 7362 7363 7364 7365 7366 7367 7368 7369 7370 7371 7372 7373 7374 7375 7376 7377 7378 7379 7380

(H) Í H HH/H H H HH HH H HH H HH HH H HH HH HH (H) (H) H HH HH HH

1866, Leopoldo I, 40 c. rosa carminio (20), centrato. 1869-78, Leopoldo II 5 f. bruno rosso (37) con annullo della Cassa di Risparmio. 1884, Leopoldo II 1 f. rosso bruno su verdastro (51). 1919, Alberto I con elmetto, i 4 valori in franchi (175/78). 1919, Alberto I con elmetto, 2 f. (176). 1929-32, Re Alberto I, 4 valori cpl. (289/92) traccia impercettibile. 1930, Esposizione di Anversa 4 (+6) f. (301). 1931, Pro Opere Antitubercolari 7 valori cpl. (326/32). 1932, Fanteria belga 2 valori cpl. (351/52). 1932, Ascensioni Piccard 3 valori cpl. (353/55). 1933, Orval II 12 valori cpl. (363/74). 1952, UPU 12 valori cpl. (880/91). 1972, “Belgica” 9 valori cpl. in minifogli (1627/35). 1930, Foglietti, Expo Filatelica (2) con annullo speciale. 1930, Foglietto Esposizione filatelica di Anversa (2) di II scelta. 1935, Foglietto SITEB (4). Punto di ingiallimento. 1941, Foglietto ORVAL (11) rifilato e con soprastampa non ufficiale, capovolta. Ingiallimenti. 1866, Telegrafo 1 f. verde (2). 1866, Telegrafo 1 f. verde (2). 1921-22, Pacchi postali, 7 valori cpl. (128/34). 1960, Pacchi postali, Congresso ferrovie 4 valori cpl. (369/72). 1961-66, Pacchi postali, soprastampati 4 valori cpl. (373/75+377). 1968, Pacchi postali, Treni 20 valori cpl. (378/97).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 291


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 292

catalogo in €uro

(Belgio)

partenza in € uro

7381

HH

1970, Pacchi postali, Soprastampati 3 valori cpl. (403/05).

67

15

7382

HH

1977, Pacchi postali, Quadro 1000 f. (432).

75

15

7383

HH

1980, Pacchi postali, vagoni ferroviari, 22 valori cpl. (433/54).

115

25

7384

HH

1985, Pacchi postali, 150° delle ferrovie belghe, 2 valori cpl. (459/60).

60

15

7385

HH

1970-80, collezione quasi cpl. in parte su fogli Marini, in parte su fogli Primato.

50

7386

HH

-, piccolo accumulo di materiale recente.

35

7387

Í/H

-, classificatore con materiale in sequenza con ripetizioni. Da esaminare.

50

235

40

200

25

BULGARIA H

7388 7389

1932, Posta aerea, Esposizione di Strasburgo 3 valori cpl. (12/14).

H/HH 1935, Ginnastica 6 valori cpl. (258/63) qualità da esaminare.

CECOSLOVACCHIA H

7390 7391

1919-20, Spedizione militare in Siberia 1 r. azzurro (7) + soprastampato (8) + nuove soprastampe 9 valori cpl. (9/17) due sequenze, qualità modesta.

HH/H 1920, Posta aerea, soprastampati 3 valori cpl.: (1/3) x 2 linguellati + (1a/3a) integri. (G. Oliva).

586

15

1.320 +

175

7392

1929, Posta aerea, 50 su 100 h. (7) + (158+161x2+195) su intero postale da 50 h., spedito per via aerea da Praga per Pisa, 18/6/29.

40

7393

Í

1966, Quadri 5 valori cpl. (1668/72) in minifogli di 4.

80

15

7394

HH

-, piccolo lotto di foglietti + la serie del Congresso Olimpico del 1925.

120

7395

HH

1928, Cinquantenario occupazione inglese 10 valori cpl. (106/15).

840

290

7396

HH

1935, Giubileo di Giorgio V 4 valori cpl. (127/30).

63

20

7397

HH

1948, Nozze d’argento 2 valori cpl. (149/50).

70

25

7398

HH

1960, Definitiva con soprastampa bilingue, 15 valori cpl. (171/85).

190

35

7399

HH

1962, Definitiva, 13 valori cpl. (194/06).

90

15

7400

HH

1963, Europa 3 valori cpl. (207/09).

45

15

HH

1963, Foglietto Scout (1).

CIPRO

7401 7402

HH/ 1995, Foglietti, “Europhilex” soprastampato (18A) nella confezione originale. Tiratura solo 8000 esemplari.

180

75

535

150

CIPRO TURCA 7403

HH

1975, Definitiva, 10 valori cpl. (1/10) quartine angolo di foglio.

7404

HH

-, accumulo in sequenza su classificatore. Notata ordinaria (1/10) x 4.

100

20

30

70 600

20 175

– – – – 2.400 +

75 100 90 35 600

340

30

1.200 90 150 118 135 1.400

300 15 25 25 20 500

CROAZIA 7405 7406

HH Í

1943, Foglietti, Ante Pavelitch dent. + non dent. (6+6A). 19445, I Divisione d’assalto 3 valori cpl. (140/42).

DANIMARCA 7407 7408 7409 7410 7411

Í Í H/HH HH

1851-54, Cifra e stemma, i primi 2 valori (1, 2). Il n. 1 corto a destra. 1854, 2 s. azzurro (3). 1913-29, lotto di 2 serie: (69/83, A.1/5). 1924, 27 ö su 10 (99) + 4 ö (51) coppia su cartolina per via aerea diretta ad Amburgo. 1919-20, Pacchi postali, 50 o. vinaceo (3) fresca quartina.

ESTONIA 7412

HH/Í 1927-38, 6 foglietti e 1 serie in quartine.

FINLANDIA 7413 7414 7415 7416 7417 7418 7419

Í HH HH HH HH Í Í/H

1856, Stemma e corni di posta 10 k. (2) annullo a penna. 1937, Velieri 3 valori cpl. (189/91) lotto di 2 serie in coppie. 1958, Posta aerea, tipo del 1950 modificato (4) lotto di 3 esemplari. 1949, Pacchi postali, Corno di posta, 5 valori cpl. (1/5). 1952-58, Pacchi postali, Autocorriera, 4 valori cpl. (6/9) + 100 m. bruno (9). 1922, CARELIA-GOVERNO PROVVISORIO, 15 valori cpl. (1/15) timbrati su busta. 1866-95, piccolo lotto studio composto da 16 francobolli del periodo con varietà di perforazioni o dentellature. Necessario esame.

292 / ASTA GHIGLIONE 2013

350


273-336 k:273-336 k.qxd

7395

01/01/2002

7413

7428

0.32

Pagina 293

7421

7430

7422

7423

7427

7434

7441

catalogo in €uro

FRANCIA 7420

7421

HH

7422

Í

7423 7424

H

7425 7426

H

7427 7428 7429 7430 7431

Í Í Í Í (H)

7432 7433 7434 7435 7436 7437 7438 7439 7440

Í H H H H HH

7441 7442 7443 7444 7445

H HH HH HH

7446

HH

-, Napoleone III 10 c. verde oliva (11) coppia con annullo rosso di Parigi su stampato diretto a Limoges con fascetta non cpl.. Un valore con grinza d’applicazione. (Calves). 1853, Napoleone III, 25 c. azzurro (15) gomma integra. Bella qualità. (Brun. Cert. Caffaz). 1853-60, Napoleone III 40 c. giallo arancio (16) esemplare con ampio bordo di foglio in basso e gran parte di un vicino. 1853-60, Napoleone III 80 c. carminio scuro su paglia (17d) sfiorato in un punto. (A. Diena. G. Oliva). 1868, Napoleone III 10 c. (21) esemplare con stampa fortemente impastata, scritte in basso praticamente illeggibili + 40 c. (23) difettoso, su lettera da Marsiglia per Civitavecchia, 21/1/68. Interessante. (Raybaudi). 1862-70, Napoleone laureato 4 c. grigio (27). 1868, Napoleone III 40 c. (23) + 10 c. (28) + 20 c. (29) 2 esemplari + 80 c. (24) 2 esemplari, su raccomandata da Marsiglia per Genova, 18/4/68. I 2 francobolli da 20 c., non annullati in partenza, furono annullati allo sbarco con il numerale a punti “13” di Genova. Molto interessante. 1869, Napoleone 5 f. grigio azzurro (33a). (Cert. R. Diena). 1869, Napoleone laureato 5 f. grigio azzurro (33a). (Em. Diena, Cert. Terrachini). 1863, Napoleone, 5 fr. violetto grigio (33). 1869, Napoleone III 5 f. grigio azzurro (33a). (Cert. R. Diena). -, lotto di 5 saggi non dentellati: Napoleone III 5 c. rosa carminio; Napoleone laureato 2 c. azzurro, 4 c. verde, 4 c. rosso bruno, 30 c. blu. 1870, Ballon Montée da Parigi per Tolosa affrancata con 20 c. (37) il 20/11/70, tramite “Archimede”. 1870-71, Cerere-Emissione di Bordeaux, 5 c. verde giallo (42). (Calves). 1870, Bordeaux, 30 c. bruno (47) coppia. 1876-81, Sage, 4 c. verde (63) non dentellato. 1876, Sage, 25 c. oltremare (78). 1884, Sage, tre valori complementari, 20 c., 25 c., 50 c. (96/98). 1924, Olimpiadi di Parigi 4 valori cpl. (183/86) + altri 7 valori. 1925, Esposizione Filatelica di Parigi 5 f. (216) angolo di foglio su raccomandata per Berna, 6/5/25. 1925, Esposizione filatelica di Parigi 5 f. (216) + (211) su raccomandata con intestazione dell’Expo, diretta a Firenze. 1929, Esposizione filatelica di Le Havre 2 f. (257A). 1935-36, Normandie 1,50 f. turchese (Yv. 300b). 1943, Soccorso Nazionale 5 valori cpl. in striscia (576/80). Gomma disturbata il (577). 1945, Marrianna di Dulac 6 valori cpl. non emessi (701A/F). 1949, Centenario 4 valori cpl. in striscia (830 /33) + Citex 10 f. rosso (841) su cartolina non viaggiata, annulli 01/06/49 (I giorno Citex). 1949, Citex 10 f. rosso (841) lotto di 3 esemplari.

partenza in € uro

180

6.000

1.500

– 4.500

70 1.000

– 325

100 40

– 1.600 1.500 1.500 1.600

750 500 400 250 500

– – 225 950 185 480 335 – –

100 160 50 200 70 100 75 40 160

– 875 460 150 960

200 220 150 15 200

– 195

20 40

ASTA GHIGLIONE 2013 / 293


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

7442

0.32

Pagina 294

7444

7469

7447

7470

7468

7492

catalogo in €uro

(Francia) 7447 7448 7449 7450 7451 7452 7453 7454 7455 7456 7457 7458 7459 7460 7461 7462 7463 7464

HH HH HH HH HH (H) HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1949, Baudot 25 f. con data “1848” (846A). Raro. (Cert. E. Diena). 1949-51, Illustri 2 serie cpl. (853/58) + (891/96). 1950, Illustri, 6 valori cpl. (867/72) lotto di 3 serie. 1951, Illustri, 6 valori cpl. (891/96) lotto di 4 serie. 1951-57, Illustri, 3 buone serie cpl. (891/96+1066/71+1108/13). 1951, VI Sezione Nazioni Unite a Parigi 2 valori cpl. (911/12) in prove di lusso. (Yv. 500,00). 1952, Illustri 6 valori cpl. (930/35) lotto di 3 serie. 1953, Illustri, 6 valori cpl. (945/50) lotto di 2 serie. 1953, Olimpiadi di Helsinki (960/65). 1953, Olimpiadi, 6 valori cpl. (960/65) lotto di 3 serie. 1954, Arte e lusso 5 valori cpl. (970/74) lotto di 3 serie. 1954, Illustri, 6 valori cpl. (989/94) lotto di 2 serie. 1954, Croce Rossa, 2 valori cpl. (1006/07) lotto di 4 serie. 1955, Inventori 6 valori cpl. (1012/17) quartine angolo di foglio. 1955, Illustri 6 valori cpl. (1027/32) lotto di 2 serie. 1956, Illustri, 6 valori cpl. (1066/71) lotto di 2 serie. 1960, Illustri 6 valori cpl.(1257/62) quartine bordo di foglio. 1962, Illustri 6 valori cpl. (1645/50) quartine bordo di foglio.

7426

294 / ASTA GHIGLIONE 2013

7471

4.200 90 270 240 135 – 180 136 90 270 135 370 120 56 320 100 96 76

partenza in € uro

1.300 20 50 50 25 150 35 25 15 50 25 65 20 15 55 15 15 15


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

7494

0.32

Pagina 295

7495 catalogo in €uro

(Francia) 7465 7466 7467 7468 7469 7470 7471 7472 7473 7474 7475 7476 7477 7478

HH HH Í H Í Í HH HH HH HH HH HH HH

1964, Philatec (1422) 2 esemplari. 2006, San Valentino, Cuore Scherrer 2 valori cpl. (3848B/49B) in minifogli di 10. 1930, Posta aerea, Esposizione di Parigi 1,50 f. perforato “E.I.P.A. 30” (6A). 1936, Posta aerea, Aereo su Parigi, 50 fr. (15). 1936, Posta aerea, 50 f. “burelage” (15). 1936, Posta aerea, 50 f. “burelé” (15). (Cert. Vignati). 1938, Posta aerea, 50 f. Simoun (15) + 2 complementari su aerogramma da Parigi per B. Aires, 17/9/38. 1947, Posta aerea, UPU (20) lotto di 4 esemplari. 1950, Posta aerea, Veduta di Parigi (29) bordo di foglio. 1950, Posta aerea, Veduta di Parigi (29). 1954, Posta aerea, Prototipi 4 valori cpl. (30/33). 1957-59, Posta aerea, 3 valori cpl. (35/37) lotto di 2 serie. 1960, Posta aerea, Prototipi, 4 valori cpl. (38/41) lotto di 7 serie. 1946-85, Posta aerea, piccolo accumulo di emissioni del periodo.

74 140 450 750 400 400 – 260 165 165 400 240 168 –

7479

HH

1925, Foglietto Esposizione di Parigi 5 f. (1). Freschissimo, raro in questa qualità. (Cert. E. Diena).

4.750 +

7480 7481 7482 7483 7484 7485 7486 7487 7488 7489 7490 7491 7492

HH HH HH HH HH HH HH Í HH HH HH HH HH

7493 7494 7495 7496 7497 7498 7499 7500 7501 7502 7503 7504 7505 7506 7507 7508 7509 7510 7511

1937, Foglietto PEXIP (3). 1937, Foglietto PEXIP (3). 1949, Foglietto CITEX (5). 1964, Foglietto PHILATEC (6), bordi in parte rovinati ma francobolli in ordine. 2003, Foglietti, Nuovo Anno “Pettirosso” (65) in confezione originale sigillata. 2003, Foglietti, Nuovo Anno “Pettirosso” (65) in confezione originale sigillata. 2003, Foglietti, Nuovo anno “Pettirosso” (65) in confezione originale sigillata. 2003, Foglietti, Nuovo Anno (65). 1954, Libretti, Croce Rossa (1006). 1956, Libretti, Croce Rossa (1089). 1962-76, Libretti, Croce Rossa, 11 esemplari del periodo. 1954-59, Preannullati, Mietitrice e gallo 13 valori cpl. (106/18). 1944-45, Pacchi postali, Elettrificazione, 2,50 azzurro + 7,50 verde senza filigrana (218B+219B). Rari. (Cert. E. Diena). HH 1945, Pacchi postali, Elettrificazione nuovi tipi, 7 valori cpl. (230/33+230A/32A). HH 1944-47, Pacchi Ferroviari , 29 valori cpl. (1/29). (Cert. E. Diena). HH 1948-54, Pacchi ferroviari, tipi in colori cambiati, 4 valori cpl. (27/30). Non comuni. (Cert. Sorani). HH 1960, Pacchi ferroviari, 17 valori cpl. (31/47). 190 0 , UFFICI DEL LEVANTE, soprastampati “PORT-SAID” 10 c. (7) su cartolina per Napoli, 27/12/00. (Cert. E. Diena). Í 1946-66, collezione apparentemente cpl. di p. ordinaria, su fogli d’album. HH 1958-87, piccolo accumulo di libretti Croce Rossa del periodo. Da esaminare HH 1959-68, collezione su album Bolaffi. Notato foglietto Philatec. Da esaminare. Í 1948-88, raccolta su fogli quadrettati. HH 1969-81, collezione su album Marini. Da esaminare. HH 1976-97, collezione quasi cpl. su 2 album. HH 1988-98, le emissioni del periodo nelle confezioni apposite delle Poste. – 1995-2002, Prove di lusso, 8 album del Museo Postale con le prove di lusso. HH -, Servizi, accumulo di materiale in classificatore. Í/H/HH -, classificatore con sequenza di materiale da anni ‘30 ad anni ‘50. Da esaminare. HH -, classificatore con serie e ripetizioni, senza voci di spicco. Da esaminare. Í/H/ -, accumulo di francobolli e varie FDC in un grande raccoglitore. Necessario esame. HH 1978-83, raccolta delle serie commemorative su G.B.E. HH/H -, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni, in genere anni ‘50/’60.

partenza in € uro

15 25 100 200 100 200 350 40 50 40 75 35 25 40 1.700

800 800 900 300 230 230 230 230 180 90 148 115

200 200 250 35 45 45 45 45 25 15 20 15

800 168 3.500 650 700

170 40 1.000 150 200

– – 1.560 – – – – – – – – – – – –

55 50 125 65 50 40 80 100 100 40 170 145 50 25 100

ASTA GHIGLIONE 2013 / 295


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

7516

7517

0.32

Pagina 296

7529

7540

7530

7539

7541 catalogo in €uro

ANTICHI STATI TEDESCHI 7512 7513 7514 7515 7516 7517

Í Í Í/H H Í H

7518 7519 7520 7521 7522

Í Í Í Í/H Í

7523

Í

1862-65, BADEN, 9 k. bruno chiaro (19a). 1849-1920, BAYERN, buon avvio di raccolta su fogli d’album. 1853-65, BRUNSWICK, 5 valori: (6 x 2 nuovi, 7 usato e nuovo, 8 usato). Da esaminare. 1867-79, HELIGOLAND, 20 esemplari delle varie emissioni, su un vecchio foglio d’album. Da esaminare. 1856, SASSONIA, 5 n. rosso bruno (11c). (A. Diena). 1865, WURTTEMBERG, Stemma 9 k. bruno giallo perforato a trattini (34). Lieve piega, fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). -, WURTTEMBERG, collezioncina avanzata su fogli d’album. Da esaminare. 1851-1920, WURTTEMBERG, piccolo inizio di raccolta su vecchi fogli d’album. -, piccolo insieme su fogli d’album. -, circa 240 esemplari e qualche lettera. Da esaminare per presenza di qualche ristampa. -, classificatore con circa 250 esemplari di qualità molto mista con alcuni falsi o ristampe. Necessario esame. -, collezioncina di esemplari dei vari stati composta da 8 lotti invenduti A.84: 680 8, 6813,6814,6815,6818,6823,6827,6835. Vecchie basi 1380,00.

partenza in € uro

120 – – – 1.000

50 150 90 150 250

1.500 – – – –

200 500 50 150 270

400

700

400

100

– 4.000

300 100

GERMANIA IMPERO E REICH 7524 7525

H

7526

HH

1872, 1 g. rosa carminio “piccolo scudo” (4). 1878, 1 g. rosa carminio (16) su bustina con decorazioni in rilievo da Pfalzburg per Guetzkow, 23/11/78. Dentino d’angolo inferiore sinistro mancante. Da esaminare, di pregio. 1889, Aquila in cerchio 25 p. e 50 p. (49,50 - Michel 49b, 50d).

7525

7545

296 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 297

7548

7552

7583

7584 catalogo in €uro

(Germania Impero e Reich) 7527 7528 7529 7530 7531 7532 7533 7534 7535 7536 7537 7538 7539 7540

H HH HH HH HH HH H

partenza in € uro

– 100 2.400 2.400ca. 950 – 120

70 20 700 500 200 75 20

700 +

150

1916, Allegoria, blocco di 6 comprendente 2 esemplari del 10 p. rosso (84) e 4 del 15 p. violetto nero (100). 1924, UPU 4 valori cpl. (359/62). 1933, Wagner 9 valori cpl. mista (470/78). (Cert. E. Diena). 1933, Wagner 9 valori cpl. (470/78) di bella qualità. Il 5 p. con impercettibile traccia. 1933, Wagner 20 + 10 p. (476A). 1938-40, Nastro Bruno, 2 valori (612, 670) isolati su 2 buste. 1941-42, Hitler dent. 12 1/2 4 valori cpl. (723/26) lotto di 5 serie. 1912, Posta aerea, Posta aerea sul Reno e Meno, i valori da 10 p. e 30 p. (A I, A II) in quartine + coppia del 10 p. con varietà (Mi. IPFV). 1921, Posta aerea, Biplano 40 p. (2) 3 esemplari + 10 p. (221) su intero postale raccomandato da 20 p. + 10 p. per via aerea da Monaco per Costanza, 17/9/21. 1922, Posta aerea, Colomba stilizzata 6 valori (3/8) + 2 complementari, su cartolina della Giornata della Filatelia diretta a Fiume. 1929, Posta aerea, Zeppelin 2 m. (36) su cartolina aerea per N.York, 16/5/29. HH/H 1930, Posta aerea, “Sudamerika Fahrt” 2 valori cpl. (38/39). Gomma da esaminare. (R. Diena). H/HH 1931, Posta aerea, soprastampati “Polar-fahrt 1931” 3 valori cpl. (40/42), il valore da 1m. integro.

30

– – – 1.000 +

40 30 240 300

HH/H 1931, Posta aerea, Polar Fahrt 2 valori in coppi verticali con l’esemplare superiore senza lineetta dopo POLAR (40+40a+41+41a). Non comuni. Linguellate le 2 varietà.

3.000

4.000 + 750 1.600 1.600

1.350 200 600 450

7541

HH

7542 7543 7544

HH HH HH

1933, Posta aerea, “Chicagofahrt” soprastampati 3 valori cpl. (42A/C), tutti bordo di foglio e molto freschi. (Cert. E. Diena). 1934, Posta aerea, 11 valori cpl. (43/53). (Cert. E. Diena). 1930, IPOSTA, Foglietto IPOSTA (1) di splendida qualità. 1930, Foglietto IPOSTA (1).

7545

HH

1933, Foglietto S. Elisabetta (2).

7.000

2.350

7546 7547 7548

HH H HH

1.200 900

460 270

7549 7550 7551 7552

HH H

– 650 – –

1.450 200 90 50

7553 7554 7555

Í Í Í

1935, OSTROPA, Foglietto (3) splendido con piena gomma integra. Bella qualità. 1935, Foglietto OSTROPA (3) ancora con piena gomma, con traccia di linguella. 1943, Posta da Campo, bruno giallo cromo “Tunisi” con gomma codronata (Michel 5b). Raro. (Cert. Raybaudi). 1889-1900, LEVANTE TEDESCO, 5 valori cpl. (6/10). Bella qualità. Il 2 1/2 su 50 p. firmato E. Diena. 1870, ALSAZIA-LORENA, 6 valori (1/6) la serie senza il 25 c. Il 2 c. con assottigliamento. Da esaminare. 1870, ALSAZIA-LORENA, 10 c. bistro bruno (5) isolato su busta da Metz per Forbach, 18/12/71. 1916, OCCUPAZIONE DEL BELGIO E FRANCIA DEL NORD, 12 valori cpl. (1/12) su piccoli frammenti annullati “Postprufungsstelle / Etappe Inspektion / Gent”. (Cert. Sorani). 1920, MARIENWERDER, 3 emissioni (1/6, 7/10, 26/29) timbrate su 3 fogli. -, MARIENWERDER/MEMEL, inizio di raccolta su fogli d’album. -, lotto di usati, soprattutto Wagner + Heligoland non garantiti. Da esaminare.

– 1.555 – –

350 400 50 90

70 90 170 340 – 300 240

15 15 45 50 30 50 60

GERMANIA OCCIDENTALE 7556 7557 7558 7559 7560 7561 7562

HH HH HH HH HH HH

1949, UPU 30 p. azzurro (2D). 1951, Wuppertal 2 valori cpl. (27/28). 1951, Beneficenza II 4 valori cpl. (29/32). 1951, Rontgen 30 p. celeste (33) striscia di 4 esemplari. 1953, Beneficenza IV 4 valori cpl. (59/62) su busta per Roma. 1954, Heuss 20 valori cpl. (62A/72B). 1954, Beneficenza V 4 valori cpl. (76/79) in quartine.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 297


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 298

(Germania Occidentale) 7563 7564 7565 7566 7567

Í HH Í Í

1959, Foglietto Beethoven (1) su raccomandata. 1949-56, piccola selezione di usati del periodo. 1977-2004, collezione quasi cpl. su 2 album + un classificatore (anche con Berlino 1977-90 non cpl.). 1977-93, collezione quasi cpl. su 2 album Lindner. 1993-98, sequenza su tasche Lindner. Da esaminare.

catalogo in €uro

partenza in € uro

– – – – –

25 40 50 50 15

150 – –

50 100 25

– – – – – 550 67 65 45 55 400 400 1.500 1.500 1.000 850 1.000 850 750 750 460 320 250 250 350 350 950 1.100 1.100 950 500 190 180 100 – 215 – – – – – 1.500 –

150 100 80 90 90 150 15 15 15 15 150 75 700 550 325 300 250 150 250 160 175 100 75 65 100 100 350 350 350 350 125 40 40 20 30 45 800 350 100 60 50 450 220

GERMANIA ORIENTALE 7568 7569 7570

Í Í HH

1950, Accademia Scienze di Berlino 10 valori cpl. (261/70). -, collezione avanzata su fogli d’album. -, classificatore con circa 160 emissioni.

AREA TEDESCA 7571 7572 7573 7574 7575 7576 7577 7578 7579 7580 7581 7582 7583 7584 7585 7586 7587 7588 7589 7590 7591 7592 7593 7594 7595 7596 7597 7598 7599 7600 7601 7602 7603 7604 7605 7606 7607 7608 7609 7610 7611 7612 7613

Í H H H/Í H H HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í Í HH/Í HH Í Í/H

1920-38, DANZICA, buon avvio di raccolta su fogli d’album. 1920-27, DANZICA, inizio di raccolta su vecchi fogli d’album. 1921, SARRE, 6 valori (53,55/58,68) in coppie tete-beche verticali. 1921, SARRE, 8 valori (54/56, 58/59, 62, 64,65) non dentellati, 2 senza gomma. Da esaminare. 1921, SARRE, 15 su 40 c. (72) blocco di 20 con studio sulla soprastampa. 1948, SARRE, Foglietti Pro Inondati (1/2). 1951, Pittorica 8 valori cpl. (283/90). 1951, Beneficenza (quadri) 5 valori cpl. (296/300). 1952-53, SARRE, Vedute 10 valori cpl. (306/15). 1957, SARRE, Heuss tipo modificato 20 valori cpl. (391/10). 1948, BERLINO, soprastampa nera 20 valori cpl. (1/4 - 20/4). (Timbrini Schlegel. Cert. Bolaffi). 1948, BERLINO, Soprastampati in nero, 20 valori cpl. (1A/20A). (17A+20A Raybaudi), (19A Diena). 1949, BERLINO, soprastampa rossa 14 valori cpl. (1/B-18/B). (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori). 1949, BERLINO, soprastampa rossa 14 valori cpl. (1/B-20/B). (Timbrini Schlegel. Cert. Bolaffi). 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). 1949, BERLINO, UPU 7 valori cpl. (21/27). 1949, BERLINO, Monumenti 19 valori cpl. (28/46). 1949, BERLINO, Monumenti 19 valori cpl. (28/46). 1949, BERLINO, Monumenti, i 2 alti valori (45,46). 1949, BERLINO, Soprastampati in verde 4 valori cpl. (47/50). 1949, BERLINO, Soprastampati 4 valori cpl. (47/50). 1949, BERLINO, Soprastampati 4 valori cpl. (47/50). 1949, BERLINO, Goethe 3 valori cpl. (51/53). 1949, BERLINO, Vittime riforma monetaria 3 valori cpl. (54/56). 1949, BERLINO, Foglietto Vittime (1). (Timbrino Schlegel. Cert. Bolaffi). 1949, BERLINO, Foglietto Vittime Riforma Monetaria (1). 1949, BERLINO, Foglietto Vittime Riforma Monetaria (1). 1949, BERLINO, Foglietto Vittime Riforma Monetaria (1). Da esaminare per una piega d’angolo. 1950, BERLINO, ERP 20 p. (57) quartina. 1950, BERLINO, Orchestra Filarmonica 2 valori cpl. (58/59). 1952-53, BERLINO, Illustri 10 valori cpl. (77/86). 1953, BERLINO, Campana della libertà, 5 valori cpl. (87/91). 1950, BERLINO, 2 valori (96/97) angolo di foglio. 1953-54, BERLINO, Monumenti II 5 valori cpl. (98/102). 1945-53, BERLINO e Occupazioni post 1945, inizio di collezione su fogli d’album. Necessario esame. 1948-56, BERLINO, piccolo lotto di usati del periodo. Da esaminare (7.780,00). 1978-90, BERLINO, collezione su Lindner. Da esaminare. -, BERLINO, classificatore con materiale in sequenza, ripetuto. 1949, BADEN, 40 p. seppia (35) + complementare su bella raccomandata per l’Italia. 1949, RENANIA PALATINATO Foglietto Pro Croce Rossa (1). (Cert. Sorani) -, raccolta con Sarre, Danzica, Occupazioni Polonia e Boemia, su fogli di album Schaubek. Da esaminare.

GIBILTERRA 7614 7615

H HH

7616

HH

1903, Edoardo VII, 2 scellini verde e oltremare(43) con bordo di foglio a sinistra e numero di tavola. 1912, Edoardo VII 6 p. violetto e lilla (62A) quartina d’angolo con numero di tavola. Qualche imbrunimento. 1960, Definitiva, 14 valori cpl. (145/58).

298 / ASTA GHIGLIONE 2013

250

– 75

900 15


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.32

7614

7628

Pagina 299

7615

7618

7630

7620

7632

7639

catalogo in €uro

GRAN BRETAGNA 7617 7618 7619 7620 7621

Í Í

7622 7623 7624 7625 7626 7627

Í Í Í H Í

7628 7629

H Í

1890, Mulready, busta lettera da 2 p. (Unif. IV) nuova, in qualità da esaminare. 1840, 1 p. nero (1) lettere N-G, annullo rosso. 1840, 1 p. nero (1) lettere G-K, annullo nero, 3 grandi margini, a filo a destra. 1840, 1 p. nero (1) 3 ampi margini, toccato in basso, su ampio frammento da Glasgow. 1848, Embossed, 10 p. bruno rosso (6) 2 esemplari, rifilati lungo i margini + 1 p. bruno rosso (3) su piccolo frammento. 1855, 1 p. bruno rosso (14) con dentellatura orizzontale spostata. 1856, 1 scellino verde (20). (Cert. Terrachini). 1856, 1 s. verde (20). 1862, 3 p. rosa (21)dentellatura da esaminare. 1862, 3 p. rosa (21). (Cert. Terrachini). 1876, 1 p. rosso carminio (26) su “valentina” con decorazioni a rilievo e a traforo diretta a Glasgow il 16/2/76. All’interno poesia amorosa, anch’essa su carta decorata. 1858, 2 p. azzurro (27) quartina. Ingiallimenti. (A. Diena. E. Diena. Brunn). 1865, 1 s. verde (31). (Cert. Terrachini).

7630

Í

7631

partenza in € uro

– 450 450 –

110 100 60 120

– – 290 290 2.450 250

350 75 70 40 600 60

– – 210

300 700 60

1867-78, alti valori 3 valori cpl. (40/42). (A. Diena, E. Diena).

9.975

3.000

Í

1867-82, 5 s. rosa, 2 esemplari: (40 tav. 2, 43a). Da esaminare.

5.700

270

7632

Í

1882-83, 5 s. rosa (43). Raro.

5.800

1.500

7633 7634 7635 7636 7637 7638 7639 7640

Í Í Í H Í Í H Í

1872-73, Vittoria 2 valori cpl. (47/48). (Cert. Terrachini). 1875-80, 2 1/2 d. rosa violaceo (56) con dentellatura orizzontale spostata. 1877, 4 p. verde salvia (59). Annullo un po’ pesante. (Cert. Terrachini). 1881, 2 1/2 p. azzurro (62). Fresco. 1881, 1 s. rosso bruno (66). (Cert. Terrachini). 1881, 5 p. azzurro nero (71). (Cert. Terrachini). 1884, 1 s. verde (85). Fresco. 1884, 1 s. verde (85).

415 – 360 485 185 160 1.145 250

100 70 80 100 50 50 450 50

ASTA GHIGLIONE 2013 / 299


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 300

7641

7643

7649

7650

7651

7652

7653

7655

(Gran Bretagna) HH

7642

Í

7643

Í

7644

7647

7648

7654

7641

7645

7681

catalogo in €uro

partenza in € uro

6.000

1.500

1883-84, 3 valori cpl. (86/88).

900

275

1883-84, Alti valori, 2,6 violetto, 5 s. carminio, 10 s. azzurro (86/88).

900

250

Í

1883, Alti valori, 2/6 s. violetto (86). (Cert. Terrachini).

145

40

7645

H

1883, 2/6 violetto su carta azzurrata (86a) fresco. Raro. (G. Bolaffi, A. Diena).

6.000

1.500

7646

Í

1884, 5 s. carminio (87). Ottima qualità.

180

75

7647

H

1883-84, 5 s. rosa su carta azzurrata (87a) fresco. Raro. (Cert. A. Diena).

14.000

4.000

7648

Í

1884, 1 sterlina bruno lilla, filigrana tre corone, (89).

3.500

1.000

7649

HH

1891, 1 sterlina verde (105), molto fresco. Ottima qualità. (Cert. Ghiglione).

7.800

2.800

7650

Í

1891, 1 sterlina verde (105), da esaminare. (Cert. Caffaz).

1.000

350

7651

Í

1891, 1 sterlina verde (105). (Cert. Terrachini).

1.000

300

7652

HH

1902, Edoardo VII, 1 sterlina verde (121). (Cert. Raybaudi).

4.500

1.800

7653

Í

1902, Edoardo VII, 1 sterlina verde (121). (Guido Oliva, Cert. Brutto).

900

270

7654

Í

1902, Edoardo VII, 1 sterlina verde (121). Da esaminare. (Brunn).

900

250

1883-84, Regina Vittoria, alti valori, 3 val. cpl. (86/88). (Cert. Caffaz).

300 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.32

Pagina 301

(Gran Bretagna) 7655 7656 7657 7658 7659 7660 7661 7662 7663 7664 7665 7666 7667

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

7668 7669

HH HH

7670 7671 7672 7673

HH HH HH Í

7674 7675

HH

1929, U.P.U. 1 sterlina nera (183). (Cert. Raybaudi). 1939, Giorgio VI 3 valori cpl. (224/26) in fresche quartine. (Cert. Raybaudi). 1942, Giorgio VI, 2 alti valori cpl. (233/34) in quartine. 1948, Giorgio VI 1 sterlina bruno (245) quartina. 1951, Giorgio VI e soggetti diversi 4 valori cpl. (256/59) in quartine d’angolo. 1955, Elisabetta II e Castelli, 4 valori cpl. Waterlow (283/86). (Cert. E. Diena). 1955, Elisabetta e castelli, 4 valori cpl. Waterlow (283/86). 1955, Elisabetta e castelli, 4 valori cpl. (Waterlow) (283/86) in fresche quartine d’angolo. (Cert. Raybaudi). 1955-56, Elisabetta II 18 valori cpl. (287/301). 1955, Elisabetta II 7 p. (294A) quartina. 1962, Anno della produttività, 3 valori cpl. con bande di fosforo (367F/69F) in quartine. (Cert. Terrachini). 1963, Campagna contro la fame 2 valori cpl. con banda di fosforo (370F/71F) in quartine. (Cert. Terrachini). 1963, Conferenza sicurezza marittima 3 valori cpl. con bande di fosforo (375F/77F) in quartine.(Cert. Terrachini). 1963, Croce Rossa 3 valori cpl. con bande di fosforo (378F/80F) in quartine. (Cert. Terrachini). 1977-82, Elisabetta II, i 3 alti valori (822/24) 4 serie in 6 coppie con gutter (normale e con semaforo). Inoltre Tasse (73/83, 84/85, 86/97). 1969-2006, Libretti, lotto di 37 libretti Prestige del periodo. 1914-23, Segnatasse, 1 1/2 p. (2). 1887-96, LEVANTE, 40 pa. su 1/2 vermiglio (4). (Brunn). -, interessante accumulo di francobolli da Giorgio V a Giorgio VI, utile per studio filigrane. Inoltre collezioncina di Elisabetta II. In 3 classificatori. -, classificatore con accumulo di materiale predecimale di Elisabetta, molto ripetuto. -, lotto di frammenti recenti.

– 2.600 320 108 560 420 420 1.680 245 240 168 168

800 650 80 25 150 150 90 450 120 90 55 55

300 440

90 150

– 1.100 + 300 –

100 250 75 350

– – –

200 15 30

70

15

156 80

25 15

– – – 1.700 1.400 –

150 55 1.450 800 400 80

– 125

40 25

50

GUERNSEY 7676

HH

1970, Economia rurale, 4 valori cpl. (26/29) quartine angolo di foglio.

HH HH

1969, Definitiva, 15 valori cpl. (5/19) quartine angolo di foglio. 1971, Protezione animali, 4 valori cpl. (43/46) quartine angolo di foglio.

JERSEY 7677 7678

GRECIA 7679 7680 7681 7682 7683 7684 7685

(H) H/HH H HH/H Í

7686 7687

HH HH

1861, saggio Barre da 1 lepta (1) come sempre senza gomma. (Cert. Raybaudi). 1867, 5 l. + 20 l. + 40 l. (19+21+22) su lettera da Patrasso per Venezia, 14/3/67. Qualità da esaminare. 1896, Olimpiadi 12 valori cpl. (101/12). 1896, Olimpiadi 12 valori cpl. (101/12) centrati. -, Guerra balcanica, 25 l. con soprastampa in rosso dall’alto in basso (229B) quartina, 2 integri. 1916, soprastampati, 25 l. oltremare (266a). (B. S. Oliva) 1933, Posta aerea, Idrovolante Savoia Marchetti 3 d. (2) + 80 l. (354) coppia su aerogramma da Atene per gli Usa, 5/6/33. (G. Bolaffi). 1954, Posta aerea, NATO 3 valori cpl. (66/68). 20 0 4, Olimpiadi, Atleti vincitori 16 valori (2221+2223/37) in minifogli di 10 + minifoglio “Karageorgos” omaggio delle Poste, in confezione originale.

7682

7683

7694

ASTA GHIGLIONE 2013 / 301


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

7699

7700

7714

0.32

Pagina 302

7703

7718

7706

7719

7709

7724 catalogo in €uro

(Grecia) 7688

HH

7689

7690

HH

20 0 4, Olimpiadi, atleti vincitori, L. Sampanis (2222) minifoglio di 10 , lotto di 2 minifogli non separati. Non catalogato, interessante. -, 13 buste + 2 cartoline + un intero con varietà di affrancature di Mitologica, spedite con la posta civile durante l’Occupazione italiana, dirette a Roma, con censure varie. 1961-74, materiale in sequenza su classificatore. Da esaminare.

partenza in € uro

50

– –

50 25

306

100

1.800 55 4.500 243

550 10 1.200 30

125

25

30

50

GROENLANDIA 7691

HH

1945, Cristiano X e vedute, 9 valori cpl.(10/18).

ISLANDA 7692 7693 7694 7695

HH H HH HH

1924-26, soprastampati, 3 valori cpl. (110/12). (E. Diena. Calves). 1928-29, Posta aerea, soprastampati (1/2). 1933, Posta aerea, Crociera Balbo 3 valori cpl. (12/14). (Cert. Avi). 1994-99, Libretti, Europa 1994 (753/54)x3; 1995 (779/80)x3; 1996 (797/98)x2; 1999 (866/67).

KIRGHIZISTAN 7696

HH

1994, Foglietti, Strumenti musicali dent. + non dent. (2A/2B). L’emissione più rara del Paese.

LETTONIA 7697 7698

1925, Stemma 15 s. (100) su cartolina a tema aerofilatelico da Libau per Kosice (Cecoslovacchia), 9/10/25. 1932, Posta aerea, Aereo su Riga soprastampati 3 valori cpl. (10/12) su cartolina per via aerea da Liepaja per Berlino, 20/9/32.

LIECHTENSTEIN 7699 7700 7701 7702 7703 7704 7705 7706 7707 7708 7709

HH HH H H HH HH HH H H HH H

7710 7711 7712 7713

HH HH HH HH

1912, Effige Principe Giovanni 3 valori cpl. (1/3). 1912, Giovanni II, 3 valori cpl. (1/3). 1912, Principe Giovanni II 3 valori cpl. (1/3). 1912, Giovanni II 3 valori cpl. (1/3). 1912, Effige del Principe 2 h. su carta opaca (3b), fresco. (Cert. E. Diena). 1920, Compleanno Giovanni II 3 valori cpl. (40/42) non dentellati in quartina. 1921, 2 serie: Stemma (45B/51B, 52/59). 1921, Stemma, 2 valori dent. 9 1/2 (48A, 50A), traccia impercettibile. (Cert. Sorani). 1921, Vedute o effigie 8 valori cpl. (52/59). 1921, Vedute o effige 8 valori cpl. (52/59). Da esaminare. 1921, Vedute, 2 valori, 25 r. e 40 r. (54, 57), con dentellatura 9 1/2, anziché 12 1/2, non emessi. (Cert. Marxer). 1924, soprastampati 2 valori cpl. (61A/62A). 1925, Compleanno Principe Giovanni II, 3 valori cpl. (72/74). 1927, Compleanno Principe Giovanni 3 valori cpl. (75/77). 1927, Vittime straripamento Reno 4 valori cpl. (78/81).

302 / ASTA GHIGLIONE 2013

850 790 200 200 1.500 100 1.060 – 375 210

250 180 50 50 400 40 250 325 80 70

– 60 230 72 270

400 20 70 20 80


273-336 k:273-336 k.qxd

7751

01/01/2002

7754

0.32

Pagina 303

7760

7761

7785 catalogo in €uro

(Liechtenstein) 7714 7715 7716 7717 7718 7719 7720 7721 7722 7723 7724 7725 7726 7727 7728 7729 7730 7731 7732 7733 7734 7735 7736 7737 7738 7739 7740 7741 7742 7743 7744 7745 7746 7747 7748 7749 7750 7751 7752 7753

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH HH HH HH HH H HH HH HH HH

1928, 70.mo anniversario del Principe Giovanni II, 8 valori cpl. (82/89). Il 10 r. difettoso. (Cert. Colla). 1932, Opere per l’infanzia 3 valori cpl. (108/10). 1933, Vedute 3 valori cpl. (111/13). (Cert. Caffaz). 1934, Vedute 4 valori cpl. (118/21). 1935, Stemma 5 fr. (128). Fresco. 1935, Stemma 5 f. lilla (128). 1935, Principessa Elsa 2 f. (129). 1941, Madonna di Dux, 10 f. (172). 1949, Quadri 9 valori cpl. (232/40). 1951, Effigi dei principi 2 valori cpl. (266/67) serie mista. 1951, Principi 2 valori cpl. dentellati 14 3/4 (266/I-67/I). (Sorani). 1952, Quadri 3 valori cpl. (268/70). 1952, Quadri 3 valori cpl. (268/70). 1952, Castello di Vaduz 5 f. (272). 1953, Scout, 4 valori cpl. (277/80). 1953, Museo nazionale, 3 valori cpl. (281/83). 1954, Calcio 4 valori cpl. (284/87). 1954, soprastampati 3 valori cpl. (288/90). 1954, Anno Mariano 3 valori cpl. (291/93). 1955, Effigi dei principi 2 valori cpl. (294/95). 1955, Sci e alpinismo 4 valori cpl. (296/99). 1957, Alberi 3 valori cpl. (319/21) in minifogli di 20. 1957, Baden Powell 2 valori cpl. (322/23) minifoglio. 1959-64, Natale, 3 serie (350/52, 370/72, 394/96) in minifogli di 20. 1960, Europa 50 r. (355) bordo di foglio. 1964-66, Stemmi nobiliari, 3 serie (389/92, 399/402, 413/16) in minifogli di 20. 1979, Santi patroni 20 f. (675) minifoglio di 4. 1997, Santi patroni 20 f. (1092) minifoglio di 4. 1948, Posta aerea, Precursori e pionieri 10 valori cpl. (24/33). 1936, Foglietto Esposizione Vaduz (2). 1946, Foglietto Esposizione Vaduz (4). 1949, Foglietto Esposizione Vaduz (8). 1932, Servizio, la serie di 7 valori, dent. miste (1/8) senza il 35 c. (5c). 1935, Servizio, 2 serie (11/12, 13/16). 1937-38, Servizio 6 valori cpl. (22/27). 1928, Segnatasse 8 valori cpl. (13/20). 1940, Segnatasse 8 valori cpl. (21/28). 1918, Posta ausiliare, (10 H.) nero e rosso (1) fresco. (Raybaudi). 1959-78, varie emissioni in minifogli da 10 e da 20. 1971-79, varie emissioni in minifogli da 10, 12, 16, 20.

partenza in € uro

1.150 200 1.000 130 670 670 150 120 78 185 1.460 130 120 260 60 100 60 40 60 240 60 – 40 – 95 – 80 128 95 53 55 160 1.240 93 45 60 45 1.500 – –

375 70 250 50 200 150 50 40 30 70 500 50 40 95 20 35 20 10 20 90 20 200 15 175 20 75 25 35 35 20 15 65 350 35 15 20 15 500 120 180

650 –

300 80

875 1.850 1.500ca.

250 750 650

– 1.600

35 350

LITUANIA 7754 7755

HH Í

1936, Posta aerea, soprastampato “F. Vitkus...” 40 c. (94). (Timbrino Mikulski). 1978-39, collezioncina con specializzazioni su fogli d’album.

LUSSEMBURGO 7756 7757 7758 7759

HH H H

7760

HH

1906, Guglielmo IV 10 c. (74) in foglio di 10. Fresco. (Cert. Raybaudi). 1923, Foglietti, Veduta II tiratura (1A). Ottimamente centrato, rarissimo in questo stato. 1923, Foglietto Veduta 10 f. (1B) mal centrato. 1927, Granduchessa Carlotta 20 c. (166) coppia annullata “Par Ballon / Exp. Phil. Luxembourg / 8 spt. 1927” cartolina a tema filatelico/ aviatorio. 1935, Pro Intellettuali, 15 valori cpl. (259/73).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 303


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

7791

0.32

Pagina 304

7792

7824

7826

7799

7829

7820

7840

7821

7841

(Lussemburgo) 7761 7762 7763 7764 7765 7766 7767 7768 7769 7770 7771 7772

HH Í HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH

1935, Pro Intellettuali, 15 valori cpl. (259/73). 1935, Pro Intellettuali, 2 valori (268,269) in quartine usate. 1947, Abbazia di Echternach 6 valori cpl. (392/97). 1951, Consiglio d’Europa 6 valori cpl. (443/48). 1951, Europa Unita, 6 valori cpl. (443/48). 1951, Consiglio d’Europa 6 valori cpl. (443/48) in quartine d’angolo. 1952, Centenario del francobollo 2 valori cpl. (453/54). 1956, CECA, 3 valori cpl. (511/13). 1956, Europa 3 valori cpl. (514/16). 1957, Europa 3 valori cpl. (531/33). -, Posta aerea e Servizi, avvio di raccolta, su fogli d’album. -, piccolo insieme di materiale vario.

7844 catalogo in €uro

1.600 – 52 240 260 960 80 75 325 125 – –

partenza in € uro

300 175 15 75 70 200 15 15 50 25 300 15

MALTA 7773 7774 7775 7776 7777 7778 7779 7780 7781 7782 7783 7784

HH HH Í HH HH HH HH HH HH HH HH/H

1872, bustina da Malta per Acireale, 4/6/72, affrancata con G.B. 4 p. (32) con annullo “A25”. 1882, 1/2 p. giallo bistro (4) coppia orizzontale, bordo a sinistra. 1922-25, Allegoria 1 sterlina (101). 1873-1966, collezioncina usata su fogli d’album. 1964-74, accumulo di materiale su classificatore. 1964-81, collezione con Servizi e minifogli. 1964-82, collezione cpl. con foglietti, in album Marini. 1964-83, collezione su album Marini, con Servizi. 1964-83, collezione in 2 G.B.E. Inoltre SMOS 1966-82 su G.B.E. 1964-89, collezione su album Marini. 1972-83, accumulo di emissioni Europa. Da esaminare. -, avvio di collezione senza voci di spicco in classificatore. Da esaminare.

– 84 + 270 – – – – – – – – –

40 30 75 150 25 30 100 30 50 30 25 100

MOLDAVIA 7785

Í

1858, 27 parale nero su rosa (Yv.1) con annullo di Fokschani, 5/9. Francobollo con leggero assottigliamento. Esemplare n.5 a pag.272 del censo di Heimbuchler. (Cert. E. Diena).

7786

HH

1994, Posta aerea, Bandiera e carta geografica 12 valori cpl. stampati su supporto a forma di carta di credito (9/20).

60

15

7787

HH

1995, ONU 2 valori cpl. stampati su supporto a forma di carta di credito (166/67).

50

15

304 / ASTA GHIGLIONE 2013

15.000

1.600


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 305

catalogo in €uro

MONACO 7788 7789 7790 7791

HH H HH H

1885, Carlo III 15 c. rosa (5). 1891, Alberto I 11 valori cpl. (11/21). 1891, Alberto I, 15 c. verde (16). 1919, Orfanelli 7 valori cpl. (27/33). (Cert. Raybaudi).

7792

HH

7793 7794 7795 7796 7797 7798 7799 7800 7801 7802 7803 7804 7805 7806 7807 7808 7809 7810 7811 7812

HH HH HH (H) (H) HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH HH

partenza in € uro

1.000 954 600 2.200

200 225 120 500

1919, Orfani di guerra, 7 valori cpl. (27/33) in blocchi di quattro. Bellissima qualità. (Cert. Roger Calves per n.33).

16.400

5.000

1929, Beneficenza 10 valori cpl. (85/94). 1933-37, Vedute 16 valori cpl. (119/34). 1948, Scultore Bosio 9 valori cpl. (314/18+A). 1949, UPU 3 valori (332, 33 + A. 25) in prove di lusso. 1951, Anno Santo, 2 valori (353,354) in prove di lusso con colori diversi da quelli adottati. 1951, Croce Rossa soprastampati, 4 valori cpl. in blocco (379/82) + gli stessi non dent. 1972, Durer 2 f. con errore “Albert” invece di “Albrecht”, non emesso (Yv. 876a). Raro. (Cert. Caffaz). 1955, Uccelli, dent.11, 4 valori cpl. (55/58). Da esaminare. 1955, Uccelli marini 4 valori cpl. (55/58). 1949, Foglietto Croce Rossa (3) dentellato e non. 1951, Foglietti Croce Rossa soprastampati (4) dentellato e non. 1964, Foglietti, Philatec, il foglietto speciale (BFS5). 1964, Foglietto Margherita (BFS 6). 1980, Foglietto Europa (BSF 13). 1980, Foglietto Europa (BSF 13). 1980, Foglietto Europa (BSF 13) + Europa ‘81 2 f. (1274) su busta. 1980, Foglietto Europa (BSF 13) + Europa ‘81 2 f. (1274) su busta. 1933-71, sequenza di serie in 100 cartoncini. Notata (234/48). Da esaminare. 1946-52, piccolo lotto di non dentellati del periodo (293, 294, 301, 352, 353/64, 371/75, 376/78, 383/85). -, 36 pezzi non dentellati (anche stesso francobollo in colori diversi) da emissioni fine ‘50/anni ‘60.

570 1.200 130 – – 148 5.500 555 560 1.010 1.060 920 1.200 180 180 – – – 380 –

180 375 45 75 70 25 1.000 180 150 100 200 375 250 35 35 60 60 100 125 360

MONTENEGRO 7813

Í

1889-1913, inizio di raccolta su fogli d’album.

off. libera

OLANDA 7814 7815 7816 7817 7818 7819 7820 7821 7822 7823 7824

Í Í Í Í Í H HH HH HH HH

7825 7826 7827 7828 7829 7830 7831 7832 7833 7834 7835

HH HH HH HH HH HH HH Í Í HH

1852, Guglielmo II 3 valori cpl. (1/3). 1861, Guglielmo III 5 c. (1) su lettera da Amsterdam per città. Da esaminare. 1852, Guglielmo III 5 c. azzurro acciaio (1c) coppia ben marginata. 1852, Guglielmo III 10 c. rosa carminio (2) lotto di 4 esemplari ben marginati. 1852, Guglielmo III 10 c. rosa carminio (2) lotto di 6 esemplari. 1852, Guglielmo III 15 c. giallo arancio (3). 1872, Guglielmo III 2,50 g. (29). Da esaminare. 1923, Incoronazione Guglielmina, i 2 alti valori (127/28). (Cert. Raybaudi). 1946, Regina Guglielmina, 4 valori cpl. (442/45). 1947-48, Regina Guglielmina 16 valori cpl. (446/77C). 1949-51, Regina Guglielmina 18 valori (512A/27), la serie senza il 514A e il 523A. (Cert. E. Diena per gli ultimi 4 valori). 1956, Rembrandt 5 valori cpl. (649/53) lotto di 2 serie. 1967, “AMPHILEX” 3 valori cpl. (852/54) in minifogli da 10. Lotto di 4 giri. 1933, Posta aerea, 36 c. (9) su aerogramma raccomandato da Dordrecht per l’Ungheria, 18/5/33. 1951, Posta aerea, Gabbiano 2 valori cpl. (12/13). (Sorani. Cert. Caffaz). 1951, Posta aerea, Gabbiano 2 valori cpl. (12/13). 1942, Foglietti, Legionari 2 foglietti (1/2). 1942, Foglietti, Legionari 2 foglietti (1/2), qualità da esaminare. 2006, Libretti, Rembrandt (L2381) lotto di 3 esemplari. 1867-1965, piccolo studio con specializzazioni. 1941-66, collezione avanzata su fogli d’album. 1976-97, collezione quasi cpl. su Marini.

305 – – – – 200 1.100 1.105 600 215

60 75 150 50 80 50 300 350 200 90

1.500 + 114 480 – 700 800 320 320 240 – – –

500 15 45 30 200 200 65 35 45 50 150 50

– 150

30 25

POLONIA 7836 7837

HH HH

1945-57, piccolo insieme di serie e foglietti del periodo. Michel Euro 312. Da esaminare. 1946, B.I.E. 3 valori cpl. (445/47).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 305


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 306

catalogo in €uro

(Polonia) 7838 7839

HH 1947, Cultura 4 serie cpl. (Michel 455A/62A + 463B/70B + i corrispettivi non dent.). H/HH/Í 1918, Przedborsk, emissione locale, 18 esemplari delle 4 emissioni (Michel 3/18), calcolati come tipi più comuni.

partenza in € uro

15

157

25

PORTOGALLO 7840 7841 7842 7844 7845 7846 7847 7848 7849 7850 7851 7852 7853 7854 7855 7856 7857 7858 7859 7860

H Í Í Í Í Í Í H HH HH H HH/H HH/H HH HH HH HH HH HH

1853, Regina Maria II 5 r. bruno giallo (1) su piccolo frammento. 1853, Regina Maria II 50 r. verde (3). Qualche punto di ossidazione, raro. (Cert. Sorani). 1853, Regina Maria II 50 r. verde (3). da esaminare. 1853, Regina Maria II, 100 reis lilla (4). (Em. Diena. Cert. A. Diena). 1855, Pietro V 5 r. bruno rosso (5). (A. Diena. Cert. Raybaudi). 1856, Pietro V 5 r. bruno giallo (9). Da esaminare. 1856, Pietro V 5 r. bruno rosso (9b) fresco. 1866-67, Luigi I 3 buoni valori: 10 r. ocra + 100 r. lilla + 120 r. azzurro (19+24/25). 1948-49, Caravella 9 valori cpl. (707/15). 1952, Patto Atlantico, 2 valori cpl. (760/61). 1952, Patto Atlantico, 2 valori cpl. (760/61). 1952, Patto Atlantico 2 valori cpl. (760/61). 1952, NATO 2 valori cpl. (760/61) linguellato il piccolo valore da 1 e. (760). 1952, NATO 2 valori cpl. (760/61) qualità modesta. 1940, Foglietti, Monarchia (3) qualità da esaminare. 1946, Foglietto Proclamazione Vergine (12). 1947, Foglietto Costumi (13). 1949, Foglietto Dinastia Aviz (14). -, piccolo accumulo di libretti e minifogli. Da esaminare. -, piccolo insieme di serie anni ‘50 in blocchi. Inoltre piccolo accumulo di usati tra cui 250 serie dei n. (224/25).

1.350 + 6.000 1.500 3.000 1.500 150 165 465 280 550 550 250 240 – 420 120 430 120 –

400 1.200 300 800 350 50 25 75 135 140 90 75 25 25 35 30 100 50 50

300

255 – – 150 – –

40 250 15 25 15 100

11.000

4.000

110.000

2.100

ROMANIA 7861 7862 7863 7864 7865 7866

H HH/(H)/Í HH HH HH HH/Í

1930, Posta aerea, soprastampati 3 valori cpl. filigrana orizzontale (4/6). -, 5 lotti invenduti A.84: 7058, 7059, 7060, 7061, 7062. Vecchie basi 350,00. 2004, Foglietti, UPU e Dracula non dent. (275) lotto di 6 esemplari. 2004, Foglietti, Congresso UPU (278) lotto di 5 esemplari in confezione originale. -, piccolo accumulo di foglietti e libretti recenti. -, accumulo di alcuni valori in bustine. Da esaminare.

RUSSIA 7867

(H)

1858, 10 k. bruno e azzurro (1) senza gomma. Raro. (Cert. Sorani).

7868

(H)

1857, Aquila in rilievo 10 k. (1) nuovo senza gomma. Da esaminare. (Cert. Caffaz).

7869 7870

Í

7871 7872 7873 7874 7875

H H HH (H) Í

7876 7877

HH H

1858, 10 k. bruno e azzurro (1) riparato. 1892, 2 k. verde giallo (29a) frazionato verticalmente su cartoncino commerciale da Riga per città, 18/2/92. (Cert. Eisold). 1883-88, Corno di posta senza folgori, 2 alti valori (36, 37). 1922, Pro Affamati 250 + 250 su 35 k. (158) con soprastampa spostata orizzontalmente. 1922, Pro Affamati 250+250 su 35 k.(158) coppia con decalco (del francobollo). 1922, Pro Affamati del Volga 3 valori (177/79) la serie senza il 2 t. rosa. 1922, Giornata Filatelia 5 valori cpl. (180/84) + l’1 k. non dentellato (184A). I n. 180 e 184A con Cert. Raybaudi. 1922, Giornata filatelica 5 k. con soprastampa capovolta (183a). 1922, Giornata Filatelica 1 k. non dentellato (184A).

7878

H

1923-25, Operaio 20 k. tipografico non dentellato (241B).

7879 7880 7881 7882 7883 7884

H HH H HH H Í

1925-28, Lenin 2 valori cpl. (336/37). 1927, Rivoluzione d’Ottobre 8 k. (388) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. 1927, Effigi 15 valori cpl. (392/405). 1930, Cavalleria rossa 4 valori cpl. (450/53). 1930, Edifici pubblici 1 r. azzurro nero non dentellato (455Aa). 1930-32, Edifici pubblici 1 r. non dentellato (455Aa) coppia.

306 / ASTA GHIGLIONE 2013

100

– 2.700 – – 200ca.

250 750 100 250 30

1.600 1.460 1.000

400 400 200

9.000

2.750

220 – 175 180 200 200

100 300 60 60 50 50


273-336 k:273-336 k.qxd

7867

7878

01/01/2002

0.33

Pagina 307

7868

7871

7875

7889

7890

7908

HH H H HH H HH HH HH HH HH H HH/H H HH H HH HH HH HH HH

7905

HH

7877

7911 catalogo in €uro

(Russia) 7885 7886 7887 7888 7889 7890 7891 7892 7893 7894 7895 7896 7897 7898 7899 7900 7901 7902 7903 7904

7876

1933, Esposizione filatelica di Leningrado 2 valori cpl. (471/72). 1933, Esposizione filatelica di Leningrado 2 valori cpl. (471/72). 1933, Esposizione Filatelica di Leningrado 2 valori cpl. (471/72). 1937, Congresso Architetti 20 k. (600) con dentellatura spostata. 1939, Contadina 30 k. su 4 k. (729A). 1939, Aviatore 30 k. non dentellato (736a). 1940, Rompighiaccio Sedov 4 valori cpl. (759/62) 2 serie. 1940, Tschaikowski 5 valori cpl. (768/72). 1940, Tschaikowski 5 valori cpl. (768/72). 1940, Perekop 6 valori cpl. non dent. (804I/09I). 1943, Turgenjev 2 valori cpl. (917/18). 1943, Turgenjev 2 valori cpl. (917/18). Necessario esame. 1947, Fondazione di Mosca 15 valori cpl. (1121/35). 1948, Ordinaria 8 valori cpl. (1201/08) in quartine. 1949, Anniversario riannessione Ucraina e Bielorussia 2 valori cpl. (1430/31). 1950, Grattacieli 8 valori cpl. (1510/17). 1950, Grattacieli 8 valori cpl. (1510/17). 1950, Grattacieli 8 valori cpl. (1510/17). 1950, Grattacieli 8 valori cpl. (1510/17). 1951, Uomini illustri 16 valori cpl. (1556/71). 1951, Uomini illustri 16 valori cpl. (1556/71).

132

800 400 400 – 500 1.500 224 120 120 45 80 – 100 216 80 520 624 624 624 132

partenza in € uro

275 110 120 20 175 200 55 50 40 15 30 20 20 60 25 120 215 215 200 50

50

7870

7914

ASTA GHIGLIONE 2013 / 307


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

7915

7958

0.33

Pagina 308

7921

7959

7922

7960

7923

7961

catalogo in €uro

(Russia) 7906 7907 7908 7909 7910 7911 7912 7913 7914

HH H HH HH HH HH H H

7915 7916 7917 7918 7919 7920 7921 7922 7923 7924 7925 7926 7927 7928 7929 7930 7931 7932 7933 7934 7935

HH HH HH HH Í HH HH Í HH HH Í HH HH HH HH HH HH HH HH HH

7962

1952, Ordshonokidse 2 valori cpl. (1608/09). 1952, XV Anniversario Costituzione 4 valori cpl. (1610/13). 1958, Industrie sovietiche 40 k. bruno non emesso (2103A). 1922, Posta aerea, 45 r. soprastampato (1). 1922, Posta aerea, 45 r. nero e verde (1) quartina angolo di foglio. 1922, Posta aerea, 1200 m. su 2,25 (8) soprastampa I tipo. 1927, Posta aerea, Servizio di posta aerea all’Aja 2 valori cpl. (18/19). 1930, Posta aerea, Graf Zeppelin 80 k. (21). 1937, Posta aerea, Dirigibili 50 k. (25) coppia + 1 r. (26) + Puschkin 40 r. (592) + Architetti 30 k. (601) su raccomandata espresso da Mosca per Vienna, 28/7/37. 1931, Posta aerea, Pro Costruzione Dirigibili 15 k. ardesia scuro dent. 10 1/2 (26Bb). Raro e ben centrato. 1931, Posta aerea, Zeppelin 4 valori cpl. (27/30). 1931, Posta aerea, Zeppelin 4 valori cpl. (27/30). 1931, Posta aerea, Zeppelin al Polo Nord 4 valori cpl. non dentellati (27A/30A). 1932, Posta aerea, Annata Polare, 2 valori cpl. (31/32) su 2 aerogrammi volati. 1934, Posta aerea, Decennale 5 valori cpl. (41/45). Da esaminare. 1934, Posta aerea, Pallone Sirius, 3 valori cpl. (46/48). 1934, Posta aerea, Pallone Sirius 5 k. dent. 14 (46A). 1935, Posta aerea, Mosca-S. Francisco 1 r. su 10 k. (59). 2003, Libretto prestige, Monasteri ortodossi (L6789). 2004, Libretti, Monasteri ortodossi (L6870). 1966-78, inizio di raccolta usata su album artigianale. 1958-60, sequenza di materiale + minifogli 1980-92. 1960-66, raccolta su Leuchtturm. 1961-64, accumulo del periodo compresi non dentellati. 1961-67, raccolta su album Marini. 1962-91, raccolta su album Marini. 1967-79, raccolta su album Leuchtturm. 1968-75, raccolta su album Marini. 1976-81, raccolta su album Marini. 1976-82, raccolta su Leuchtturm.

308 / ASTA GHIGLIONE 2013

partenza in € uro

48 100 1.920 45 – 2.400 50 50

15 35 800 15 175 750 15 15

– 4.500 600 600 480 – 90 480 600 1.000 320 200 – 2.045 – 3.850 – – – – – –

55 1.400 170 150 150 400 15 200 300 220 50 40 25 350 420 800 400 370 280 200 275 200


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 309

catalogo in €uro

(Russia) 7936 7937 7938 7939 7940 7941 7942 7943 7944 7945 7946

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í

partenza in € uro

1.120 – – 2.340 – 2.130 4.550 – – – –

275 175 350 500 550 500 950 35 550 350 25

120 60

15 15

1856-59, 4 c. rosso (43) 2 blocchi di 10. Uno difettoso, da esaminare. 1874, Giustizia 1 p. verde (148) su lettera da Murcia per Barcellona. 1874, Giustizia 10 p. nero (150) qualità da esaminare. 190 5, Don Chisciotte 10 p. arancio (235) 2 esemplari: uno gomma integra e uno usato. Dentellatura da esaminare. 1937, Personaggi celebri, 10 c. (527) 2 esemplari + 15 c. (528) 6 esemplari su aerogramma Pro Franco diretto a Milano. Manca un francobollo. 1938, Emissione locale patriottica di Huévar (Sevilla). Raro insieme di 6 foglietti su altrettante buste. 1938, CANARIE, Posta aerea, soprastampati 5 valori (44+45+46+50 +51) su aerogramma raccomandato da Las Palmas per Eghezee (Belgio), 25/2/38. -, classificatore con materiale comune molto ripetuto. -, accumulo di emissioni comuni ripetute.

– 160 3.700

250 50 250

720

70

– –

35 175

– – –

35 15 15

1885, Oscar II, 10 o. rosa (28). (Cert. Raybaudi). 1924, UPU 15 valori cpl. (163A/77). Qualche basso valore con lieve traccia. 1924, UPU 15 valori cpl. (163A/77). 1924, UPU 15 valori cpl. (178/92). 1924, UPU 13 valori (179/83-185/92). 1925-26, Soggetti diversi, 17 valori cpl. (195/204A). 1931, Palazzo reale 5 k., carta bianca (223a). Ottima centratura. 1931, Palazzo reale di Stoccolma 5 k. carta bianca (223a). 1920, Posta aerea, soprastampati 3 valori cpl. (1/3). 2005, Foglietti, Greta Garbo (31) lotto di 3 esemplari con annullo 1° giorno, nelle confezioni originali.

1.050 – – 1.800 627 1.167 520 520 50 150

350 600 175 300 175 375 170 150 15 35

1851, GINEVRA, Neuchatel, 5 c. nero e rosso (7) difettoso. (Cert. Sorani). 1850, ZURIGO, Winterthur, 2 1/2 nero e rosso (11) difettoso. (Cert. Sorani). 1850, 2 1/2 r. nero e rosso (13).Non comune. (E. Diena, Cert. Colla). 1850, 5 r. azzurro scuro, nero e rosso (14) coppia orizzontale, annullata a penna. (E. Diena, Cert. Raybaudi). 1854, 5 r. azzurro scuro, nero e rosso, croce non inquadrata (14) striscia orizzontale di 3 corta in alto su busta da Lucerna, 10/3/54. Insieme in qualità da esaminare. 1850, 10 r. giallo nero e rosso (15). (A. Diena). 1850, 10 r. giallo nero e rosso (15). (Cert. Raybaudi). 1851, 5 r. azzurro chiaro e rosso (20). (Caffaz). 1851, 5 r. azzurro chiaro e rosso con croce parzialmente inquadrata (21). Da esaminare il margine superiore. 1852, 15 r. cifre piccole (22). (Cert. Berra-Gautschy).

4.550 5.200 2.800 –

350 400 750 300

– 160 160 160

800 80 60 80

550 760

100 250

1976-85, sequenza di quartine e ripetizioni in un classificatore. 1983-91, raccolta su Leuchtturm. 1985-89, classificatore con serie e foglietti ripetuti. (Cat. 2004 = 1.260,00). 1990-93, classificatore con serie e foglietti ripetuti. -, sequenza di serie generalmente in quartine in un classificatore, anni ‘40/’50. (Cat. 2005 = 3.130,00). -, lotto di fogli anni ‘60/’80. Necessario esame. -, classificatore pieno di minifogli. Necessario esame. -, piccolo lotto di foglietti ripetuti. -, piccolo lotto di fogli anni ‘60. Necessario esame, senza resa. -, piccolo lotto di fogli. Necessario l’esame, senza resa. (Cat. 2004 = 1.500,00). -, raccolta di emissioni varie.

SLOVACCHIA 7947 7948

HH Í

2007, Castelli emissione congiunta con San Marino 2 valori cpl. (562/63), lotto di 8 minifogli. 2007, Castelli emissione congiunta con San Marino 2 valori cpl. (562/63), lotto di 4 minifogli.

SPAGNA 7949 7950 7951 7952

Í H HH/Í

7953

7954 7955

7956 7957

HH HH

SVEZIA 7958 7959 7960 7961 7962 7963 7964 7965 7966 7967

HH HH H/HH HH H HH HH HH Í Í

SVIZZERA 7968 7969 7970 7971 7972

Í Í Í Í

7973 7974 7975 7976

Í Í Í Í

7977

Í

7970

7971

7977

7980

7981

7982

ASTA GHIGLIONE 2013 / 309


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 310

7983

7984

7985

7986

7987

7988

7989

7990

7991

7992

7993

8005

8006

8012

(Svizzera) 7978 7979 7980 7981 7982 7983 7984 7985 7986 7987 7988 7989 7990 7991 7992 7993 7994 7995 7996 7997 7998 7999 8000 8001 8002 8003 8004 8005 8006 8007 8008 8009 8010 8011 8012 8013 8014 8015 8016

Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í Í

1852, 15 r. cifre grandi (23). Molto bello. (Caffaz). 1852, 15 r. rosso mattone cifre grandi (23). 1852, 15 c. rosso mattone (24). Bella qualità. (Cert. Rellstab). 1854-62, Strubel, i 7 valori (25/31) di qualità mista, comunque di buon aspetto. (Cert. Caffaz). 1854, Strubel, 5 r. bruno arancio I tiratura di Monaco (Zumstein 22Aa-Unificato 32). (Cert. Rellstab). 1854, Strubel, 5 r. bruno chiaro (Zumstein 22Ab) bell’esemplare. 1855, Strubel, 5 c. bruno (Zumstein 22Cb) ben marginato, minima sfaldatura in alto a destra. (Cert. Bossert). 1854-62, Strubel 5 r. bruno (26) molto bello. (G. Oliva, Raybaudi). 1854, Strubel 15 r. rosa antico (Zumstein 24Aa-Unif. 28a). (Cert. Marchand). 1854, Strubel, 15 r. rosa vivace (24Ad). (Cert. Bossert). 1854-55, Strubel, 15 r. rosa lilla (Zumstein 24Bb). (Cert. Renggli). 1854-62, Strubel, 20 r. arancio (29) bordo a sinistra. Molto bello. (Raybaudi). 1857, Strubel 20 r. arancio (Zumstein 26F) con doppio filo di seta verde. Bella qualità. (Cert. Von der Weid). 1854, Strubel 40 r. verde pallido (Zumstein 26Aa-Unif. 30a), discreto esemplare. (Cert. Rellstab). 1854, Strubel, 40 c. verde (Zumstein 26Ab), buono stato. (Cert. Bossert). 1854-62, Strubel 40 r. verde (30). Molto bello. (Raybaudi). 1854-62, Strubel, 13 pezzi da 5 a 40 r., di buona qualità. 1853-61, lotto di 5 buste + 1 frammento affrancati con valori della Helvetia seduta + Rayon III cifre grandi (23). Í 1862, Helvetia seduta, 9 valori cpl. (33/41). I 2 alti valori firmato Caffaz. H 1862, Helvetia seduta 60 c. bronzo (40). Í 1867-78, Helvetia seduta, 8 valori cpl. (42/48) compreso il 42A. Í 1867-78, Helvetia seduta 40 c. grigio (47). HH 1881, Helvetia seduta 9 valori cpl. (49/57). HH 1881, Helvetia seduta, 9 valori cpl. (49/57). HH 1881, Helvetia seduta 40 c. grigio (55) blocco di 10 di cui uno con linea bianca diagonale alla pos. 41. Fotocopia del Cert. Caffaz. H 1882, Cifra e croce 5 valori cpl. (58/62). HH/H 1882-99, Cifra sormontata da croce, 10 valori (63/70+67b+70b). I 2 15 c. firmati Sorani. HH 1882-1904, Helvetia in piedi, 10 valori cpl. (71/80). (Cert. Vignati). Í 1888, Helvetia in piedi 5 valori cpl. dent. 9 1/2 (81/85). HH 1904, Helvetia in piedi, 40 c. modificato (92). HH 1904, Helvetia in piedi 40 c. grigio (92). HH 1905-06, Helvetia in piedi 3 f. bistro (99). HH 1905, Cifra sormontata da croce 6 valori cpl. (100/05). HH 1905, Cifra sormontata da croce 6 valori cpl. (100/05). HH 1907, Helvetia in piedi 7 valori cpl. (106/12). Freschi. (Cert. Vignati). Í 1907, Helvetia in piedi 7 valori cpl. (106/12). HH 1900, UPU 3 valori cpl. (86/88). HH 1900, U.P.U. 3 valori cpl. (86/88). HH 1908, Allegoria dell’Helvetia seduta 9 valori (119/27) senza il 123A.

310 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

– 150 1.100 – 2.000 – – – – – – – – – – – –

80 60 380 300 500 200 150 100 100 150 300 150 250 150 150 200 450

– 560 1.350 610 150 120 120

300 170 150 150 40 50 40

– 4.550 – 1.450 1.700 110 110 810 245 245 620 280 190 190 –

20 650 220 600 500 40 35 300 95 90 240 70 70 60 550


273-336 k:273-336 k.qxd

8016

01/01/2002

0.33

Pagina 311

8019

8020

8021

8022 catalogo in €uro

(Svizzera) 8017 8018 8019 8020 8021 8022 8023 8024 8025 8026 8027 8028 8029 8030 8031 8032 8033 8034 8035 8036 8037 8038 8039 8040 8041 8042 8043 8044 8045 8046 8047 8048 8049 8050 8051 8052 8053 8054

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH HH Í HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH HH HH/Í HH

1909, Walter ed Helvetia 6 valori cpl. (128/30+131/33). 1909, Helvetia 3 valori cpl. (131/33). 1914, Vedute, 3 valori cpl.(142/44). Il 3 f. con cert. Sorani. 1914, Vedute Monte Mythen 3 f. (142). (Cert. R. Diena). 1914, Monte Mythen 3 f. (142). (E. Diena. Cert. Raybaudi). 1914, Veduta Monte Mythen 3 f. (142). (Cert. Terrachini). 1914, Veduta monte Rutli 5 f. (143). 1914, Veduta Monte Rutli 5 f. (143) angolo di foglio. (E. Diena). 1914, Veduta monte Jungfrau 10 f. (144). 1915, soprastampati 4 valori cpl. (145/48). 1915, soprastampati 4 valori cpl. (145/48). 1915, Pro Juventute 2 valori cpl. (149/50). 1915, Pro Juventute 2 valori cpl. (149/50). 1916, Pro Juventute 3 valori cpl. (151/53). 1916, Pro Juventute 3 valori cpl. (151/53). 1916, Pro Juventute 3 valori cpl. (151/53). 1917, Pro Juventute 3 valori cpl. (154/56). 1917, Pro Juventute 3 valori cpl. (154/56). 1917, Pro Juventute 3 valori cpl. (154/56). 1916-22, Soggetti vari, 12 valori cpl. (157/67) + (160a) + (164a) 1916-22, 13 valori (157/58, 160/67) la serie senza il piccolo 5 c., con il (160a) e il (164a). 1916-22, Mythen 3 f. rosso (167) angolo di foglio. 1924-25, Allegoria 2 valori cpl. (206/07). 1924-25, Allegoria 2 valori cpl. (206/07). 1924-25, Allegoria, 2 valori cpl. carta goffrata (206a/07a). 1924, Croce e scudo 4 valori cpl. (208/11). 1933-34, Croce e scudo 4 valori cpl. carta patinata goffrata (208a, 209b, 210a,211a). 1940, Croce e scudo, i 3 valori su carta patinata lucida e bianca (208b, 209c, 210b). 1924, Croce e scudo, 1,20 f. errore “HFLVETIA” (209a). 1928, Veduta Monte Rutli 5 f. (230). 1930-31, Vedute, 2 valori cpl. (244/45). 1930-31, Vedute, 2 valori cpl. (244/45). 1930-31, Vedute tipi modificati 2 valori cpl. (244/45). 1936, Pro Juventute 4 valori cpl. (298/01) annullati “Conference des Capitulations-Montreux-22.4.37”. 1938, Simboli dell’Indipendenza 3 valori cpl. su carta verde grigio (313A/15A). 1942, Simboli dell’Indipendenza 3 valori cpl. carta gialla (313B/15B). 1943, Centenario francobollo Zurigo (384), il minifoglio di 20, nuovo (lieve grinza) e il Foglietto (8) timbrato. 1945, Pace, 13 valori cpl. (405/17).

8047

8048

130 100 2.730 2.200 2.200 2.200 160 160 380 110 110 270 270 215 215 160 115 115 110 470 + – 385 175 175 175 435 440 160 60 450 810 810 65 – 270 240 – 580

partenza in € uro

40 35 950 700 700 600 60 50 140 40 35 95 90 80 80 30 45 40 25 190 180 100 70 70 90 190 180 60 40 135 300 280 15 20 100 100 20 180

8054

ASTA GHIGLIONE 2013 / 311


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

8055

0.33

Pagina 312

8056

catalogo in €uro

(Svizzera) 8055 8056 8057 8058 8059 8060 8061 8062 8063 8064 8065 8066 8067 8068 8069 8070 8071 8072 8073 8074 8075 8076 8077 8078 8079 8080 8081 8082 8083 8084 8085 8086

HH Í Í HH HH HH H HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH Í HH HH HH HH Í HH Í HH HH H

8087 8088 8089 8090 8091 8092 8093 8094 8095 8096 8097 8098 8099 8100

Í H Í Í Í Í Í Í Í Í Í HH H HH

8059

1945, Pace, 13 valori cpl. (405/17). 1945, Pace, 13 valori cpl. (405/17) ottima qualità degli annulli. (Cert. Renggli). 1945, Pace, 13 valori cpl. (405/17). Annulli da esaminare. 1959, Soprastampati 2 valori cpl. (632/33) lotto di 9 serie. 1913, Precursori di posta aerea, 50 c. Laufen (VII). 1913, Posta aerea, Precursori, Laufen 50 c. verde (VII) + complementare, su cartolina aviatoria. 1919-20, Posta aerea, soprastampati “elica” 2 valori cpl. (1/2). (Cert. Vegnati). 1919-20, Posta aerea, soprastampati “elica” 2 valori cpl. (1/2). (A. Diena. Sorani). 1923-37, Posta aerea, soggetti vari 7 valori cpl. (3/9). 1923-37, Posta aerea, 7 valori cpl. (3/9). 1926-27, Posta aerea, 2 aerogrammi affrancati rispettivamente con (A.5 + A.6, A.4 + A. 6). 1924-36, Posta aerea, Icaro 3 valori cpl. (10/12). 1924-36, Posta aerea, Icaro 3 valori cpl. (10/12). 1924-36, Posta aerea, Icaro 3 valori cpl. su carta ordinaria (10a/12a). 1936, Posta aerea, 50 c. (9) + 1 f. (12) 3 esemplari, su aerogramma da Berna per S. Paolo, 13/5/36. 1929-30, Posta aerea, Simboli, 3 valori cpl. (13/15). 1929-30, Posta aerea, Simboli 3 valori cpl. (13/15). 1935-37, Posta aerea, soprastampati 6 valori cpl. (19/24). 1941, Posta aerea, Vedute 8 valori cpl. (27/34). 1934, Foglietto NABA (1) su raccomandata. 1936, Foglietto Pro Patria (2). (Cert. Bolaffi). 1937-43, lotto di 3 Foglietti: (3, 4, 9). Il n. 9 con piega. 1945, Foglietto Dono Svizzero (11). 1945, Foglietto Dono Svizzero (11). 1945, Foglietto Colomba di Basilea (12). 1953, Foglietto Farfalle (14A). 1953, Foglietto Farfalle (14A). 1955, Foglietti, Esposizione Filatelica di Losanna (15). 2000, Foglietti, Pizzo di San Gallo (31) con annullo I giorno. Non comune. 2000, Foglietto “Pizzo di S. Gallo” (31). 2000, Foglietto “Pizzo di S. Gallo” (31). 1918, Servizio, soprastampati “INDUSTRIELLE KRIEGS - WIRTSCHAFT” 8 valori cpl. (1/8). (Tre valori con firma R. Diena). 1918, Servizio, soprastampati “Industrielle Kriegs-Wirtschaft” 8 valori cpl. (1/8). (Timbrini Calves). 1918, Servizio, Industrielle Kriegs - Wirtschaft 8 valori cpl. (9/16). 1922-37, Servizio, soprastampati “SOCIETE’ DES NATIONS” 2 serie: (17/31, 46/61A). 1922, Servizio, Société des Nations 60 carta goffrata (26a). (Caffaz). 1923-27, Servizio, soprastampati “S. d. N. Bureau International du Travail”, 2 serie: (32/45, 62/77). 1924-37, Servizio, soprastampati “Société des nations” 21 valori cpl. (46/61A). 1932, Servizio, Société des Nations, 6 valori cpl. (78/83). 1932, Servizio, S.d.N. Bureau International du Travail, 6 valori cpl. (84/89). 1934-35, Servizio, Société des Nations 5 valori cpl. (90/94). 1937, Servizio, Société des Nations 9 valori cpl. su carta goffrata (96B/104B). 1937, Servizio, perforati a croce 18 valori cpl. (114/31). 1937, Servizio, perforati a croce 9 valori cpl. carta normale (132A/40A). (Timbrino Zumstein). 1937, Servizio, perforati a croce 9 valori cpl. carta goffrata (132B/40B). 1938, Servizio, soprastampati con croce 9 valori cpl. carta goffrata (150B/58B). (Timbrino Zumstein).

312 / ASTA GHIGLIONE 2013

partenza in € uro

580 1.200 – 306 990 2.300 520 250 170 170 – 67 67 200 – 130 130 47 105 – 95 205 275 275 190 500 1.500 110 400 370 370

125 450 120 30 500 900 200 100 70 70 65 20 20 85 40 45 40 15 35 350 50 50 95 90 60 150 600 30 120 90 100

1.000 3.050 200 1.150 330 1.015 750 135 37 30 48 650 730 320 260

300 850 100 450 140 400 300 50 15 12 20 240 300 100 140


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 313

8128

8143

(Svizzera) 8101 8102 8103 8104 8105 8106 8107 8108 8109 8110 8111 8112 8113 8114 8115 8116 8117 8118 8119 8120 8121 8122 8123 8124 8125 8126 8127

HH HH HH H

1944, Servizio, Courier de la Societè des Nations 21 valori cpl. (206/26). 1944, Servizio, Courier du Bureau International du Travail 21 valori cpl. (227/47). 1944, Servizio, Courier du Bureau International d’Education 21 valori cpl. (248/68). 1950, Servizio soprastampati “ Nations Unies Office Europeen” 20 valori cpl.(296/315). Freschi e con traccia molto leggera. Í 1950, Servizio, soprastampati “NATIONS UNIES OFFICE EUROPEEN” 20 valori cpl. (296/315) HH 1950, Servizio, Bureau International du Travail 11 valori cpl. (316/26). HH 1950, Servizio, Bureau International d’Education 11 valori cpl. (327/37). HH 1948-50, Servizio, Organisation Mondiale de la Sante 20 valori cpl. (338/53). HH 1950, Servizio, Organisation Internationale pour les Refugies 8 valori cpl. (354/61). HH 1912, Libretto Pro Juventute 10 r. (SBK JI). H 1871, Franchigia per internati francesi (1). HH 1911-43, Franchigia, 4 valori (8, 9, 9A, 9B). Í 1878-80, Segnatasse, 9 valori cpl. (1/9). Í 1883, Segnatasse, cifra in carminio rosso, 6 valori cpl. (15/20). (Brunn. Cert. Caffaz per i 2 alti valori). Í 1883-96, Segnatasse, 7 valori cpl. (21/27). HH/H 1897, Segnatasse, 7 valori cpl. (28/35). Í 1881, Francobolli telegrafici, 7 valori cpl. (13/19). HH 1924-28, Tete-beche, 20+20 carta goffrata (k25z). 1851-76, pacchetto di 12 lettere con affrancature varie. Qualità mista, interessante, da esaminare. 1906-15, 15 cartoncini di abbonamento affrancati con esemplari del periodo. Í/ /HH 190 8-85, 2 raccoglitori con materiale prevalentemente usato in sequenza. Uno con serie Pro Juventute e Pro Patria, l’altro con Svizzera da 1908 a 1985. HH/H 1915-18, Pro Juventute, 4 serie (149/50 con traccia, 151/53 integra, 154/56 con traccia, 168/69 integra). HH 1919-30, Pro Juventute, le 12 serie del periodo. Í/ 1923-82, contenitore con molti foglietti su busta e serie di posta aerea. HH 1924-34, Pro Juventute, le 11 serie del periodo + quelle dal 1940 al 1951 + Pro Patria 1954-61. -, 2 album con buste filateliche viaggiate, anni ‘50/’70. Notato Foglietto Pro Patria del 1942 (F7). -, 80 FDC di anni recenti.

100 90 155

60 60 80

300 700 150 87 300 240 – 130 600 180 800 68 – 220 1.550 – –

100 280 60 40 120 100 200 60 250 40 320 25 90 30 400 150 60

– 440 238 – – – –

600 75 40 690 25 100 15

– – 965 –

500 180 160 250

50

TURCHIA 8128 8129 8130 8131

1870 , lettera da Costantinopoli per Genova affrancata con Duloz 1 pi. giallo con grossa dentellatura irregolare (Unif. 27 - ISFILA 71) e tassata in arrivo con 10 c. + 60 c. (T.2+T.10 ), 17/11/70. Interessante e non comune. HH/H 1869-73, 5 pi. grigio (23a) blocco di 25 esemplari, qualche ossidazione. H 1923, Stella e mezzaluna, i 4 valori finali della serie (683/86). HH 1935, Suffragette 15 valori cpl. (857/71).

UNGHERIA 8132

HH

1916-17, Per le vittime di guerra 3 valori cpl. (Yv.159/61) non dentellati.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 313


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 314

(Ungheria) 8133 8134 8135 8136 8137 8138 8139 8140 8141 8142 8143 8144 8145 8146 8147 8148

HH

1923-25, Mietitore e Parlamento, 9 valori (Yv.351/59) non dentellati, quasi tutti bordo di foglio con numeri. Molto belli. HH 1949, UPU, l’emissione cpl. 4 valori dent. (916/17+A.90/90A) + 4 valori non dent. HH 1950 , Infanzia 60 f. con scritta differente (Yv. 956a) bordo a destra. Da esaminare per 2 macchiette sui dentini. HH 1974, UPU 7 valori cpl. (2365/70+A.369) + foglietto (BF112). HH 1918, Posta aerea, 2 valori cpl. (1/2) soprastampati. Lotto di 2 serie. 1921, Posta aerea, 3 valori cpl. (Yv. 3/5) su busta da Szombathely per Budafok, 10/1/21. HH 1931, Posta aerea, Zeppelin 2 valori cpl. (Yv.24/25) non dentellati. 1931, Posta aerea, Zeppelin 2 valori cpl. (24/25) su 2 piccoli frammenti. 1936, Posta aerea, 10 f. (Yv. 35) su cartolina commemorativa. H/HH 1934, Foglietti, Liszt (1) linguellato sui bordi. HH 1951, Foglietti, 80° anniversario dei francobolli ungheresi, dentellato e non (25+25n.d.). Minimi punti di ruggine sul foglietto dentellato. Molto rari. Í 1951, Foglietti, 80° Anniversario 60 fi. lilla (Yv.25) dentellato. Annullo di favore. HH 1951, Foglietti, 80 ° Anniversario (Yv.26/28) non dentellati. HH 1953, Foglietti, morte di Stalin (29), non comune. HH 1958, Foglietti, Expo di Bruxelles (33). -, 77 FDC anni ‘80. Da esaminare.

catalogo in €uro

partenza in € uro

– 150

100 35

2.250 71 108 – 650 150 – 120

1.000 15 20 30 150 35 30 15

3.200 – 540 400 90 –

600 300 100 90 15 50

– 150 370 370 370 –

100 30 80 120 75 25

– – 3.000

150 30 50

15.300 4.000 33.800 6.750 6.200 3.600 4.300

100 50 170 70 100 50 40

7.100 1.350

100 30

25.500 20.000 7.640 3.130 4.800 27.000 24.000 6.300

200 200 70 50 30 150 250 50

5.000 11.250 4.000 4.800

70 80 40 50

19.000 8.880

100 80

YUGOSLAVIA 8149 8150 8151 8152 8153 8154 8155 8156 8157 8158 8159 8160 8161 8162 8163 8164 8165 8166 8167 8168 8169 8170 8171 8172 8173 8174 8175 8176 8177 8178 8179 8180

(H)

1937, Saggio non adottato da 50 p. verde azzurro con veduta di Dubrovnik, non dentellato e non gommato. (Cert Raybaudi). HH 1949, Centenario ferrovie 4 valori cpl. (523/26) lotto di 3 serie. HH 1949, Foglietti, Centenario delle ferrovie dent. + non dent. (3/3A). HH 1949, Foglietti Ferrovie (3, 3A). HH 1949, Foglietti Ferrovie (3, 3A). Í 1949, Foglietti, Centenario delle ferrovie non dent. (3A) con nitido annullo I giorno. 1924-27, 2 buste dall’Italia affrancate Michetti (85+178+205 coppia) tassate rispettivamente con (T57+60+61-T70). H/Í -, 100 foglietti differenti. HH 1968, Nuovo anno, il valore da 30 p. (Yv. 1209) 20.000 esemplari in fogli. H/Í 1972, Uccelli, alcuni valori di 3 serie (Yv. 1345/47-1812/13-1935/37; Unif. 1345/47-1817/181946/48) in accumulo di 38.000 pezzi in fogli e minifogli. Í 1973, Stampe antiche, 5 dei 6 valori (Yv. e Unif. 1384/88) accumulo di 20.000 pezzi in fogli. Í -, Fiori 4 valori (Yv. 1396/1400) 75.000 pezzi in fogli (manca 1937). Í 1974, Giornata della Gioventù, 2 dei 3 valori (Yv. 1443/44) accumulo di 27.000 pezzi in minifogli. Í 1974, Lega comunista, 2 dei 3 valori (Yv. e Unif. 1447/48) accumulo di 41.400 pezzi in minifogli. Í 1974, Satellite 80 p. (Yv. e Unif. 1450) scatola con 18.000 pezzi in foglietti. Í 1974, Infanzia, il valore da 3,20 (Yv. e Unif. 1459) 14.400 pezzi in foglietti. Í 1974-85, Quadri, alcuni valori di 3 serie (Yv. 1462/63-1594, 1597, 1598-20 10 /13; Unif. 1462/63-1597, 1600, 1601-2021/24) accumulo di 35.400 pezzi in fogli. Í 1975, Gioielli, 5 dei 6 valori (Yv. e Unif. 1471/75) accumulo di 9.000 pezzi in fogli. Í -, Fiori 5 valori (1488/92) la serie senza il valore finale, accumulo di 86.400 francobolli in fogli, in quantità variabili, almeno 16.650 per tipo. Í -, Uomini illustri 5 valori (Yv.1498/02) accumulo di 100.000 pezzi in fogli. HH -, Architettura 2 valori (Yv. 1516/17) 50.900 pezzi in foglietti. Í 19769, Vasi antichi 5 valori (1541/45) accumulo di 16.950 pezzi in fogli. Í 1976, Gioia d’Europa, il valore da 8 d. (1554) 8.100 pezzi in foglietti. Í -, Fiori 5 valori (Yv. 1566/70) accumulo di 67.500 pezzi in foglietti. Í -, Strumenti musicali 5 valori (Yv. 1588/92) accumulo di 116.000 pezzi in foglietti. HH/Í 1977-81, lotto di 3 valori (Yv. 1599A-1785-1793) accumulo di 19.000 pezzi in fogli e minifogli. Í 1978, Museo Postale di Belgrado, 3 dei 4 valori (Yv. 1602/04-Unif. 1605/07) accumulo di 30.000 pezzi in fogli. HH -, Fauna 3 valori (Yv. 1612/14) accumulo di 37.500 pezzi in fogli. Í 1980, Fauna, 3 dei 4 valori (Yv. e Unif. 1717/19) accumulo di 15.000 pezzi in minifogli. Í 1980, Minerali 3 valori (1740/42-Yv. 1734/36) 23.200 pezzi in fogli. H/Í 1981, Fiori 4 valori cpl. (1779/82-Yv. 1773/76) accumulo di 40.325 pezzi in fogli. Almeno 1.675 serie cpl. in cui i primi 4 timbrati, l’ultimo nuovo. HH 1982, Sport 3 valori cpl. (1826/28-Yv. 1819/21) 11.850 pezzi in fogli con almeno 1.650 serie cpl.

314 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 315

catalogo in €uro

(Yugoslavia) 8181 8182 8183 8184 8185 8186 8187 8188

HH/Í 1982, Olimpiadi invernali, 3 dei 4 valori (Yv.1838/40 -Unif. 1845/47) accumulo di circa 2.0 0 0 pezzi ciascuno (in parte nuovi, in parte timbrati) in minifogli di 9. HH 1983, Funghi 3 valori (1868/70-Yv. 1860/62) accumulo di 23.200 pezzi in fogli. HH -, Olimpiadi Invernali 5 valori (Yv. 1891/96) accumulo di 45.000 pezzi in foglietti (manca 1895). HH -, Quadri 4 valori (Yv.1897/1900) accumulo di 100.000 pezzi in fogli. HH -, Olimpiadi invernali 7 valori (Yv. 1907/14) 55.000 pezzi in foglietti (manca 1913). HH 1984, Olimpiadi di Los Angeles, 3 dei 4 valori (Yv. 1928/30-Unif. 1939-41) accumulo di 33.600 pezzi in foglietti. HH -, Museo 3 valori (Yv. 1939/41) 22.500 pezzi in fogli. HH 1984, Quadri 4 valori (1974/77-Yv. 1963/66) 43.250 pezzi in fogli.

partenza in € uro

3.300 4.800 19.800 50.000 15.000

30 50 100 200 150

15.600 6.750 20.000

80 50 160

117

25

190

50

105 –

25 75

– –

75 30

1974, UPU 4 valori cpl. (46/49) + Foglietto (Michel 1).

63

15

1943, Foglietti, Brapex II (7) senza gomma come emesso. 1967-69, Anita Garibaldi 5 c. (818) quartina non dentellata. -, 23 pezzi da esaminare, anni ‘30/’50. -, 3 portabuste pieni di corrispondenza di filatelista, anni ‘70/’80.

– – – –

1967, Foglietti, Indipendenza e fiori (17) nei 3 tipi catalogati + 1 non catalogato. 1974, UPU, l’emissione cpl.: p. ordinaria (617/24) + p. aerea (A.322/29) + foglietti (BF77/78).

– 63

25 15

1957, Posta aerea, Tempio di Angkor e Garouda 5 valori cpl. (10/14). -, classificatore con serie e foglietti di varie epoche, molte tematiche.

– –

15 35

1911-19, Giorgio V, 8 buoni valori del periodo (98+114+118 dent. 3 lati+129/31+133/34) molto freschi. 1928/29, Definitiva 4 valori: 10 c. + 12 c. + 20 c. + 50 c. (135/38) molto freschi.

– –

75 120

OLTREMARE ANGOLA 8189

HH

-, Fatima 4 valori cpl. (309/12).

ARABIA SAUDITA 8190

HH

1974, UPU 3 valori cpl. (395B/D). Non comune.

ARGENTINA 8191 8192

HH HH

2000, Espressi 2 valori cpl. (2172/73). -, piccolo lotto di varietà di dentellatura o stampa, in genere dell’emissione del 1923.

AUSTRALIA 8193 8194

Í H

1912-19, Canguro e mappa, 94 esemplari + 18 di Servizio. da esaminare. 1916, Canguro e carta geografica 1 s. verde fil. III tipo (Unif. 51) ben centrato.

BANGLADESH 8195

HH

BRASILE 8196 8197 8198 8199

(H) HH

20 150 off. libera 60

BURUNDI 8200 8201

Í HH

CAMBOGIA 8202 8203

HH HH

CANADA 8204

HH

8205

HH

CINA 8206 8207 8208

(H) HH HH

8209 8210 8211

HH HH

1955, Scienziati Antica Cina, i 4 foglietti (S.G. 1663a - Lst. 225). 1998-2000, Pesci 8 valori cpl. in minifoglio (3645/52) + idem soprastampato (BF111). Lotto di 10 coppie. 1999, 50 ° anniversario dello Stato 56 valori cpl. (3689/44) foglio cpl. in confezione originale, non comune. 2006, 70° anniversario della Lunga Marcia, libro speciale a tiratura limitata. -, piccolo insieme di materiale recente, con foglietti. 1978-2005, 36 cartoline viaggiate.

– –

75 35

– – – –

25 70 30 off. libera

1925, aerogramma da Bogota per Parigi affrancato con 4 valori del periodo. 2002, Ricchezze naturali 8 valori cpl. in minifoglio (1157/64).

– 92

35 20

160 100

40 20

COLOMBIA 8212 8213

HH

COLONIE FRANCESI 8214 8215

H/HH 1930, ALGERIA, Centenario Algeria francese 13 valori cpl. (Yv. 87/99). Í 1884, GUADALUPE, Segnatasse 15 c. violetto (8) nitidamente annullato.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 315


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 316

(Colonie Francesi) 8216 8217 8218 8219 8220 8221 8222 8223 8224 8225 8226

1931, INDOCINA, Le That Luong 40 c. (Yv. 143) coppia + 5 c. (131) su raccomandata da Saigon per Nizza, 17/3/31. 1924, MAROCCO, Posta aerea, Aereo su Casablanca 5 valori (Yv. 2+3+5+7+10 ) su raccomandata aerea da Tangeri per Londra, 28/8/24. (H) 1963, MAURITANIA, Telecomunicazioni spaziali, prova di lusso del 100 f. (A.28) firmata dall’autore. H 1933, NUOVA CALEDONIA, Posta aerea, Parigi-Noumea 25 valori (3/7+9/28); mancante del piccolo 15 c. (8). HH 1956-59, T.A.A.F., Posta aerea, Pinguini e albatros 3 valori cpl. (2/4). HH 1959-63, T.A.A.F., Definitiva, Fauna 9 valori cpl. (12/17), da esaminare il (17). HH 1956-65, T.A.A.F., Posta aerea, 3 emissioni cpl.: Fauna 3 valori (2/4) + Pinguini (5) + UIT (9). Buona qualità. H 1923, TUNISIA, Tipi del 1906-22 con soprastampa “croce” + nuovo valore, 17 valori cpl. (79/95) minima ruggine sul (94). HH 1953, TUNISIA, Posta aerea, Vedute 2 valori cpl. (18/19). HH/H -, classificatore con piccolo insieme di materiale di periodi vari, eterogeneo. Necessario esame. -, piccolo lotto di alcune buste e alcuni moduli, anni ‘30. Necessario esame.

catalogo in €uro

partenza in € uro

30

– –

35 100

232 – 260 520

25 45 25 100

135 – – –

25 20 120 60

60 – 280 – 1.850 – –

15 15 60 300 550 200 200

COLONIE INGLESI 8227 8228 8229 8230 8231 8232 8233 8234

HH HH HH (H) H (H) H Í

8235 8236 8237 8238

HH HH H H

8239 8240 8241 8242

HH HH Í

8243 8244 8245 8246 8247

(H) H H H

8248 8249

Í HH

8250

8251 8252 8253

H H Í

8254 8255 8256

Í Í Í

8257

1972, ANGUILLA, Definitiva 15 valori cpl. (114/28). 2003, ANGUILLA, Definitiva, Barche a vela (1024/35). 1963, BRITISH ANTARTIC TERRITORY, Definitiva 15 valori cpl. (1/15). 1892, BRITISH SOUTH AFRICA 10 sterline bruno (S.G.13) senza gomma. 1853, CAPE OF GOOD HOPE, 4 p. azzurro intenso (S.G.4-Yv.2). (Fiecchi, Cert. Sorani). (Lst 1500). 1858, CAPE OF GOOD HOPE, 1 p. rosa (S.G.5a-Yv.3) senza gomma. (Em. Diena, Sorani). 1858, CAPE OF GOOD HOPE, 1 s. verde (S.G.8a-Yv.6). Leggera grinza di gomma. (Sorani). 1853-63, CAPE OF GOOD HOPE, lotto di 18 triangolari (5 da 1 p., 12 da 4 p., 1 da 1 sh.) assortiti e di qualità mista. Da esaminare. 1932, CAYMAN ISLANDS, Centenario 12 valori cpl. (S.G. 84/95). 2006, CAYMAN ISLANDS, Uccelli 12 valori (1013/24), bordo di foglio. 1885, CEYLON, 10 c. su 64 c. (S.G. 164 - Lst. 450). 1892-1961, COOK ISLANDS, bella collezioncina comprensiva anche di specializzazioni, montata su fogli quadrettati con didascalie e classificazione. Merita esame. 1965-66, GILBERT E ELLICE, Vita indigena 15 valori cpl. (84/98) + soprastampati 15 valori cpl. (105/19). 1976, GILBERT E ELLICE, Definitiva, soprastampati 14 valori cpl. (3/16). 1883, GRENADA, Marca da bollo da 1 d. usata fiscalmente. (Cert. Brandon). 1938, HONG KONG, aerogramma diretto in Australia, 22/5/38, affrancato al verso con Giorgio V 12 c. (124b) + Giorgio VI (142x2+145+153). 1938-50, HONG KONG, 2 buste, per Londra e per Stoccolma, con affrancature del periodo. 1905, INDIA - HAIDERABAD, 6 prove in colori non adottati. (Cert. Raybaudi). 1879, LABUAN, 2 c. verde azzurro (S.G. 1 - Lst. 1500). 1880, LABUAN, 8 su 12 c. con soprastampa capovolta (S.G. 11a - Lst. 2000). (G. Oliva. Cert. Raybaudi). 1897, LEEWARD ISLANDS, Diamond Jubilee 4 d. con doppia soprastampa (S.G. 12a - Lst. 1200). Raro, da esaminare per qualche ossidazione. (Cert. B.P.A.). -, MALAYSIA - STRAITS SETTLEMENTS, piccolo classificatore con usati ripetuti. 20 0 8, MONTSERRAT, Definitiva, Fiori 16 valori cpl. (1234/49) + la stessa 15 valori cpl. soprastampati per Servizio (Michel 141/55). 1896, MAURITIUS, 3 fascette dirette a Genova, tutte differenti: 13 c., 4 su 13 c., 3 su 4 su 13 c. Titte con nome del battello. 1862, NEW FOUNDLAND, 8 p. rosa (S.G. 22). 1890-94, Vittoria 12 c. rosso bruno (47). (G. Oliva). 1851, NEW SOUTH WALES, 1 d. carminio coppia orizzontale di cui l’esemplare di sinistra, difettoso, con varietà “senza foglie a destra di SOUTH” (S.G. 44+44a). Qualità da esaminare. (Cert. B.P.A.). 1854, NEW SOUTH WALES, 8 p. arancio (S.G. 98 - Yv. 24). Molto bello. (Cert. Sorani). 1854, NEW SOUTH WALES, 8 p. arancio (S.G. 98 - Yv. 24). 1908, NEW ZEALAND - VICTORIA LAND, Spedizione Shackleton 1 d. (S.G. A1). (Cert. Brandon).

HH/H 1898, RHODESIA, British South Africa 10 p. (S.G. 93 - Lst. 3250).

8258

(H)

8259 8260 8261

HH HH HH

1930, ST. LUCIA, Segnatasse, 1 d. nero su azzurro varietà “senza punto dopo LUCIA” (S.G. D1d. - Lst 225). (Cert. B.P.A.). 2005, S. LUCIA, Definitiva, Frutta e fiori 14 valori cpl. (1222/35). 1962-68, SEYCHELLES, Definitiva 15 valori cpl. (188/02). 1933, SIERRA LEONE, Centenario abolizione schiavitù 1 sterlina (S.G. 180).

316 / ASTA GHIGLIONE 2013

– – – –

600 500 25 220

– – – –

300 20 15 30

– – – – –

125 55 250 800 1.000

– –

200 50

25

– – 65

25 40 15

– – – –

50 600 200 15

1.950

– – – –

75 15 20 450


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 317

8135

8230

8235

8255

8244

8257

8231

8245

8261

8232

8246

8262

8247

8254

8265

8266 catalogo in €uro

(Colonie Inglesi) 8262 8263 8264 8265 8266 8267 8268 8269 8270 8271 8272

H/HH 1913-24, SOUTH AFRICA, Giorgio V 14 valori (S.G. 3/17 senza il 3 p. oltremare n. 9) con l’alto valore da 1 sterlina integro. H 1885-1901, TRANSVAAL, raccolta in libretto d’epoca. Il 5 p. verde è una ristampa. HH 1980, VANUATU, Definitiva, tipi delle N. Ebridi con legenda “Vanuatu” e scritte in francese 13 valori cpl. (583/95) e in inglese (596/08). Í 1857, WESTERN AUSTRALIA, 6 p. bronzo dorato (S.G. 17 - Lst. 2000) HH 1913, ZANZIBAR, Dhow 40 r. (S.G. 260d - Lst. 500). (A. Diena). Í 1892, ZULULAND, 5 s. rosa carminio (S.G.11). 1908-10, 3 cartoline dirette a Genova da Fiji, Victoria, New Zealand. Í 1940-2007, PAESI VARI, 7 emissioni cpl. HH 1972, Giro delle “Nozze d’argento”, 33 emissioni. Da esaminare. HH/H -, classificatore con materiale vario, periodo Elisabetta, generalmente area oceanica. Da esaminare. Í -, piccolo insieme, senza voci di spicco, di francobolli periodo Regina Vittoria, su album artigianale. Necessario esame.

partenza in € uro

– –

580 50

– – – – – 265 65 –

25 750 300 90 30 40 15 200

30

550 480

150 150

370 –

120 200

50

390

100

20

205

50

COLONIE TEDESCHE 8273 8274 8275

HH HH Í

8276

H/Í

1908, DEUTSCH-OSTAFRIKA, 3 r. rosso e verde (Michel 39 IAa). (Cert. Eichele). 1901, DEUTSCH-SUDWESTAFRIKA, 5 m. verde e rosso (Michel 23). (Cert. Eichele). 1903, DEUTSCH-SUDWESTAFRIKA, 5 m. verde e rosso con filigrana (Michel 32Aa), annullo di Okahandja. (Ebel). -, piccolo lotto con Kiautschou (notato n.13) e Uffici in Cina.

CONGO BELGA 8277

1926, raccomandata da Leopoldville per Busto Arsizio, 23/1/26, affrancata con 5 valori (70+121+123x2+98). Interessante.

Í

1900-01, soprastampati, 2 valori (14A,15).

COREA 8278

CUBA 8279

HH/H/Í -, miscellanea su classificatore, con qualcosa di Lussemburgo. Da esaminare.

DOMINICANA 8280

HH

1957, Foglietti Olimpiadi di Melbourne, giro cpl. delle 4 emissioni, dent. + n. dent. (3/4+7+9/10+16/17).

ASTA GHIGLIONE 2013 / 317


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 318

8363

8303

(Dominicana) 8281 8282

HH HH

catalogo in €uro

partenza in € uro

1957, Foglietti, Pro Rifugiati ungheresi dent. + n. dent. (5/6). 1957, Foglietti, Anno Geofisico internazionale dentellato e non (19/20+ n.d.).

120 175

30 35

2002, Fauna delle Galapagos 10 valori cpl. (1654/63) lotto di 2 serie.

115

25

– – – – – –

100 65 250 300 45 50

1947, Posta aerea, Ripresa del servizio postale aereo 3 valori cpl. (18/20), minima traccia di linguella.

100

1936, volo Manila - Madrid 3 valori cpl. (Yv. 269/71) in quartina, su aerogramma da Madrid per N. York.

35

320

90

1.600 –

100 30

ECUADOR 8283

HH

EGITTO 8284 8285 8286 8287 8288 8289

HH (H) HH Í/H

1866, 1 pi. (4) con annullo “Poste Vice Reali Egiziane/Alessandria” su lettera per Cairo, 4/9/66. 1869, 1pi. (11) con annullo “Poste Vice Reali Egiziane-Cairo” su busta per Alessandria, 4/5/69. 1879-81, 10 pa. rosa lilla (Yv. 25) blocco di 8 con interspazio al centro. Non comune. -, 2 Prove di stampa di francobolli non adottati (Nile Post n. E21). 2004, Libretti, Patrimonio culturale (C1806) lotto di 3 esemplari. -, collezioncina su album artigianale. Da esaminare.

ETIOPIA INDIPENDENTE 8290

H

FILIPPINE 8291

FORMOSA 8292

HH

2001, Dragoni 2 valori cpl. (2596A/96B) splendide quartine angolo di foglio.

GIAPPONE 8293 8294 8295

H

8296 8297

Í

8298 8299 8300 8301

HH HH HH HH

1919, Posta aerea, tipi del 1914 soprastampati (1/2). Qualità da esaminare. -, 1 s. (Yv. 118) + 3 s. (121) coppia su intero postale da 1 1/2 s. con annullo tematico aviatorio. 1928, Incoronazione di Hiro - Hito 1 1/2 s. (Yv. 198) + 3 s. (199) 2 esemplari + complementare, con annullo tematico aviatorio su cartolina. 1914, intero postale da 1 1/2 s. + 3 valori (1 sen + 2 sen + 3 sen) con annulli commemorativi. 1933, MANCHUKUO, Primo anniversario sulla Repubblica, 4 valori cpl. (S.G. 19/22) con annullo commemorativo su cartolina non viaggiata. 1947-61, lotto di 4 emissioni cpl.: Fiori (664/75), Treni(BF13), Filatelia (BF10), Amicizia con USA (BF49). 1948-49, Settimana filatelica, i 2 valori (Yv. 403, 437). 1949, Settimana filatelica, Anatre 8 y. (Yv. 437). 1990, Foglietti Phila-Nippon (Yv. 128) nel folder originale.

– –

55 30

– 150 285 175 –

40 20 100 60 60

102

20

500

35

103 –

20 15

40

GUINEA 8302

HH

1960, Olimpiadi di Roma 5 valori cpl. (39/40+A.11/13)

1882, 3 c. bistro oliva (3) + 7 c. azzurro, a filo a destra, su lettera da Jacmel per Genova, 8/2/82.

HAITI 8303

HONDURAS 8304 8305

HH

8306

HH

1932, aerogramma da Tegucigalpa per la Germania, affrancato con 4 valori di p. aerea. 1951, Posta aerea, UPU 6 valori cpl. (181/86) + il relativo foglietto (BF3), modesto ma di scarso valore (E. 13). 1974, UPU emissione cpl. 12 valori + foglietto (526/37+BF23).

HONG KONG 8307

HH

1999, Libretti, “Maritime Heritage” (C856). Lotto di 3 esemplari, sottoquotato.

318 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 319

catalogo in €uro

(Hong Kong) 8308

HH

2004, Libretti, Armata di Liberazione (C1117). Lotto di 3 libretti.

partenza in € uro

120

35

125

100

– –

55 30

75

20

– 105

35 25

1.200

400

– 545 110 70 180 145 320 140 770 80 75 70 – 651 – –

100 100 20 15 25 25 50 30 150 15 15 15 150 125 50 20

INDIE OLANDESI 8309 8310

Í

8311

1864, Guglielmo III 10 c. carminio (1). (G. Oliva). 1932, Pro Esercito della Salvezza 4 valori cpl. (Yv. 165/68) 2 serie + 2 valori (167, 168) su aerogramma da Ambarawa per l’Austria, 13/12/32. 1933, Posta aerea, 30 c. (Yv. 17) + 12 1/2 c. (170) su aerogramma da Medan per l’Olanda, 21/12/33.

INDIA PORTOGHESE HH

1949, Fatima 8 valori cpl. (412/19).

8313

8314

HH

1930, Posta aerea, 10 c. (26) coppia + quartina + Riza Pahlavi (526+531) al verso di aerogramma raccomandato da Bouchir per Berlino, settembre ‘30. 1950, UPU 2 valori cpl. (733/34).

8312

IRAN

ISRAELE 8315 8316

HH

8317 8318 8319 8320 8321 8322 8323 8324 8325 8326 8327 8328 8329 8330 8331

HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH HH

1948, Antiche monete, i 3 alti valori (7/9) senza appendice. 1948, 3 FDC: Antiche monete 9 valori cpl. (1/9) senza appendice, non viaggiata; Foglietto Tabul (1), non viaggiata; Bandiera (15) 2 esemplari senza appendice, viaggiata. 1948, Nuovo anno 5709, 5 valori cpl.(10/14) con appendici cpl. 1949, I anniversario 20 p. azzurro (15) con appendice cpl. (Sorani). 1949, Gerusalemme 250 p. bruno e grigio (16) con appendice cpl. 1949, Petah Tikva 40 p. verde e bruno (17) con appendice cpl. (Sorani). 1949, Monete 6 valori cpl. (21/26) con appendici. 1949, Foglietti, Tabul (1) lotto di 2 esemplari, 1 (Sorani). 1950, UPU 2 valori cpl. con appendice cpl. (27/28). 1950, II anniversario 2 valori cpl. (29/30) con appendici cpl. (Cert. Sorani). 1951, III anniversario 2 valori cpl. (43/44) con appendici cpl. 1963, Helbanon 12 a.(237) minifoglio cpl. 1991, Foglietti, Museo postale non dent. (44A) nella confezione originale. 1948-61, classificatore con serie (qualcuna non cpl.) e ripetizioni, con e senza appendici. 1949-56, piccola sequenza di serie con appendice. 1953-69, collezione su album Bolaffi. -, miscellanea su fogli d’album.

HH

1975, UPU, l’emissione cpl. in lamina d’oro: 2 valori (Michel 411A/12A) + 2 foglietti (Michel 62A+64A).

20

1974, Gioventù e sviluppo 5 valori cpl. (Yv. 253/57) le prove non dentellate su cartoncini della tipografia Questa di Londra. Interessanti.

200

390

110

1961-62, Sport 6 valori cpl. (392/97). 1981-85, collezioncina praticamente cpl. del periodo (mancano 2 serie minori) compresi i primi 3 foglietti.

85 –

20 180

1928, Posta aerea, soprastampati “TANGER” 10 valori cpl. (22/31). Un valore con punti di ruggine. 1938, PROTETTORATO SPAGNOLO, Foglietti Pro mutilati d’Africa (Edifil spec.9/11). 1950, UPU 13 valori cpl. (390/02).

55 – 60

15 15 20

855

135

2004, Basket 2 valori cpl. (1323/24) in minifogli illustrati completi. Non comuni.

30

1974, Posta aerea, 7 valori cpl. (57/63) + foglietto (36).

42

15

LAOS 8332

LESOTHO 8333

(H)

LIBANO 8334

HH

1949, Foglietti, UPU normale + esemplare su cartoncino (5/6). Non comuni.

MACAO 8335 8336

HH HH

MAROCCO 8337 8338 8339

H (H) HH

MESSICO 8340

HH

20 0 2, Protezione della natura 22 valori cpl. (1978/99) blocchi di 9 bordo di foglio. La serie chiave degli ultimi decenni.

MICRONESIA 8341

HH

MONGOLIA 8342

HH

ASTA GHIGLIONE 2013 / 319


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.33

Pagina 320

MOZAMBICO HH

catalogo in €uro

partenza in € uro

20

180 360 250 120 99 270 65 520

50 35 35 10 10 25 10 50

1949-50 , UPU, l’emissione cpl.: p. ordinaria 5 valori (749/53) + p.aerea 7 valori (280 /86) + Servizio 6 valori (39/44) + foglietti (64/68+69/75+76/81). Insieme non comune.

190

60

1970-71, Definitiva, Uccelli 8 valori cpl. (105/12) + 7 valori cpl. (116/22) in quartine. 1974, UPU 4 valori cpl. (156/59) + foglietto (BF1)

280 55

50 15

– 670

250 100

105

25

1948, Occupazione egiziana di Gaza 19 valori cpl. (1/19). Non comune. 1994, Servizio, Aquila 6 valori cpl. (1/6) quartine angolo di foglio.

75 –

40 15

HH

1935, aerogramma da Asuncion per Vienna affrancato fronte-retro con 17 valori del periodo. 1937, aerogramma da Asuncion per Vienna, 8/1/37, affrancato con 8 valori del periodo. 1965, Monete e Medaglie 8 valori cpl. (780/84+A) tutti con soprastampa MUESTRA.

– – –

40 35 50

8363

8364

Í

1864, 1 dinero rosso (Yv. 8) su lettera transoceanica da Lima per Carrara, via Panama e Inghilterra, 18/11/64. Non fresca comunque interessante. 1936-37, Posta aerea, Santa Rosa 10 s. (28).

– 212

150 60

HH

20 0 2-0 4, Foglietti, “Città cosmopolita” giro cpl. dei 15 foglietti di piccolo formato (87/91+93/97+105/09) in folder illustrato. Non comune.

50

HH

1949, UPU l’emissione cpl.: p. ordinaria 2 valori (32/33) + p. aerea 2 valori (30/31) + Foglietto (4A). non comune.

440

140

800 320 450 400 – 930 2.100 400 – 140 – – 2.000 2.150

100 70 100 80 50 300 750 100 125 50 200 40 350 400

8343

1948, Fatima 4 valori cpl. (380/83).

NAZIONI UNITE 8344 8345 8346 8347 8348 8349 8350 8351

HH HH HH HH HH HH HH HH

1955, Foglietto Decennale delle Nazioni Unite (1). 1955, Foglietto Decennale (1) 2 esemplari. 1955, Foglietto, Decennale II tiratura (1A).. 1980, Bandiere 16 valori cpl. (316/32) 32 serie in minifogli. 1982, Bandiere 16 valori cpl. (365/80) 12 serie in minifogli. 1984, Bandiere 16 valori cpl. (416/31) 24 serie in minifogli. 1987, Bandiere 16 valori cpl. (492/07) 4 serie in minifogli. 2002, KOSOVO, ordinaria con valori in Euro, 5 valori cpl. (11/15) blocchi di 40.

NICARAGUA 8352

HH

NORFOLK 8353 8354

HH HH

NUOVA ZELANDA 8355 8356

HH HH

1957-96, la sequenza di foglietti da anni ‘50 a recenti, dal n. 1 al 105 + qualche variante. 1996-2006, 13 libretti Prestige.

NUOVE EBRIDI 8357

HH

1957, Definitiva 22 valori cpl. (175/85+186/96).

PALESTINA 8358 8359

HH HH

PARAGUAY 8360 8361 8362

PERU’

SINGAPORE 8365

SIRIA 8366

STATI UNITI 8367 8368 8369 8370 8371 8372 8373 8374 8375 8376 8377 8378 8379 8380

Í Í Í Í (H) Í H Í H Í Í H Í

1847, 5 c. bruno (1) esemplare sfiorato a sinistra in alto. (Raybaudi Luigi). 1855, Washington, 10 c. verde (7) bell’esemplare. (Raybaudi Luigi). 1851, Washington, 12 c. nero (8). (Raybaudi Luigi). 1860, Washington 24 c. grigio (18a). (Vignati). 1861, Washington 10 c. verde giallo (24) senza gomma. 1861-62, Washington 3 valori (Unif. 24,25,26 b. - Scott 68,69,78a.). (Cert. Sismondo per il 10 c.). 1861, Washington 90 c. (28). (Cert. Sorani). 1861, Washington 90 c. azzurro (28). (A. Diena, Vignati). 1869, Franklin 1 c. camoscio (33). Da esaminare, gomma parziale. 1869, Bandiera e aquila 10 c. giallo (Unif. 37 - Scott.116), annullo a penna. (Cert. Sismondo). 1880, Washington 3 c. (45) su busta postale da 3 c., da Houston per la Francia, luglio 1880. 1871, Stanton 7 c. vermiglio con griglia (Unif.47A) difettoso. 1870-82, Henry Clay 12 c. violetto scuro, tiratura National Bank Note Co. (Yvert 45). 1894, Marshall 5 dollari verde scuro (128). (A. Diena, Raybaudi Luigi).

8381

(H)

1857-61, lotto di 7 prove d’archivio (10, 12, 16, 17, 18, 19, 20). (E. Diena).

320 / ASTA GHIGLIONE 2013

1.500


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

8315

0.34

Pagina 321

8367

8381

8369

8373

8383

8379

8380

8384

8395 catalogo in €uro

(Stati Uniti) 8382 8383 8384 8385 8386 8387 8388 8389 8390 8391 8392 8393 8394 8395 8396

Í HH H H

-, piccolo lotto di francobolli delle prime emissioni. Qualità da esaminare. 1904, Centenario Acquisto Louisiana 5 valori cpl. (187/91). Da esaminare. 1918, Franklin 2 dollari (355). 1918, Franklin 5 dollari (356). 1933, Bicentenario di G. Washington 11 valori (Unif. 50 8/18) la serie senza il 10 c., su aerogramma raccomandato da Honolulu per Auxerre, 17/1/33. HH/H 1938-43, grande serie presidenziale, 32 valori cpl. (591/622). HH 1983-91, Alti valori Aquila: 5 buoni esemplari (1787a+2263+2270+2284x2). 1983, Challenger, cosmogramma del I trasporto postale ufficiale nel cosmo, lanciato in orbita dal Kennedy Space center il 30/8/83 e ritornato sulla Terra alla base di Edwards il 5/9/83, affrancato 9,35 d. (1787). (Cert. Bolaffi). HH 1994, Leggende del West 20 valori cpl. (2618/37) in blocco erroneamente ricavato, con interspazi centrali e “plate position”. HH/Í 1997, Pacific ‘97, i 2 valori (2931/32) in minifoglio di 16, nuovo + i 2 foglietti (39/40) timbrati I giorno su 2 buste. Inoltre il Foglietto Esposizione Omaha del 1998 (F.42). HH 1933, Posta aerea, Zeppelin 50 c. verde giallo (18) blocco di 6 con bordo (linguellato) in alto e numero di tavola. HH 1992, Foglietto Colombo (25) esemplare con macchie di stampa di colore bruno e arancio. H 1888, Espressi, 10 c. (2). (A. Diena). H 1894, Espressi, 10 c. (4). (Raybaudi Luigi). Í 1933-82, raccolta su fogli quadrettati. Da esaminare.

partenza in € uro

– 930 1.100 480

100 300 350 150

– – 223

55 100 50

250

50

25

1.500 – 660 1.550 –

500 200 120 270 100

SUDAN

8397

1937, Posta aerea, 15 m. (Yv. 6) coppia con aerogramma commerciale da Khartoum per Genova, 23/1/37.

35

THAILANDIA 8398

HH

2004, Foglietti, emissione congiunta con Italia (184) lotto di 5 esemplari. (Unificato € 48).

50

HH

1974, Foglietti, UPU (Michel 84C).

20

1931, Foglietti, Esposizione filatelica del centenario (7/10).

90

20

1962, Foglietti, soprastampato “FREE YEMEN” (Michel 5). Non comune.

25

– –

30 40

– –

75 30

40

TOGO 8399

URUGUAY 8400

HH

YEMEN 8401

HH

LIBRI ANTICHI E MODERNI 8402 8403 8404

– – –

8405 8406

– –

1833, LETTERE DI M.T. CICERONE, traduzione di A. Cesari. 1912, ROSMUNDA, tragedia in 4 atti di Sem Benelli, con belle illustrazioni di Mancini, edito da Treves. 1936, STORIA DEL VOLO, di Leonino da Zara, con prefazione di Vittorio Mussolini, con dedica dell’autore, pp. 283 con illustrazioni nel testo. Ossidazioni. 1964, IL DECAMERONE, edizione Nerbini, con illustrazioni. -, SOLDI D’ITALIA, Un secolo di cartamoneta, bel libro con tantissime illustrazioni, a cura della Cassa di Risparmio di Parma.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 321


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.34

Pagina 322

NUMISMATICA 8407 8408 8409 8410

– – – –

-, lotto di 67 banconote e 45 miniassegni. -, scatoletta con 596 monete mondiali + 30 banconote + 6 miniassegni. -, 456 monete differenti. -, 115 banconote mondiali fior di stampa.

8411

8412 8413 8414

– – –

8415

HH

8416 8417

– –

8418 8419

– –

8420 8421 8422

– – –

8423 8424

– –

8425

8426 8427 8428 8429 8430 8431 8432

– – – – – – –

8433 8434 8435

– – –

8436 8437 8438 8439 8440 8441

– – – – – –

8442 8443 8444 8445 8446

– – – – –

8447 8448 8449 8450 8451 8452

– – – – – –

-, ATLANTINO STORICO, dell’Indipendenza italiana, di G. Malinverno, copertina illustrata da Cisari, anni ‘30. -, AUTOGRAFI-POERIO CARLO, piccola foto con dedica autografa. 1927, AUTOGRAFI - A. TURATI, su lettera della Società Ginnastica Bresciana “Forza e Costanza”. 1982, AUTOGRAFI-NAZIONALE DI CALCIO, Menù del Diana Grand Hotel di Alassio del 27/5/82 in onore della Nazionale con al verso la firma dei calciatori e del tecnico. Documento successivamente plastificato. 1928, AVIAZIONE, Foglietto di 8 erinnofili (aperto in più punti) per la manifestazione aviatoria all’Aeroporto Taliedo. Da esaminare. (Cert. B. S. Oliva). -, CALENDARIETTI, 133 recenti. -, CARTE DA GIOCO, mazzo di 52 carte + jolly, tutte con, al verso, illustrazione doppia di Boccasile “Mugólio”. -, COUPON-REPONSE, 4 pezzi, 3 usati. 1800, CUNEO, lettera en-tete del Prefetto Dipartimento della Stura, relativa a lotto, carta bollata, lettere di Posta, ecc. 1867, DEBITO PUBBLICO, cartella con estrazione a premi. -, ERINNOFILI, raccolta di erinnofili vari. Da esaminare. 1927, FASCISMO, giornale “TAGLIAMENTO”, notiziario mensile della 63.ma Legione, stampato a Udine, spedito a Ivrea con 10 c. (82). 1929-30, FASCISMO, 2 tesserine dell’Opera Nazionale Balilla (una cpl. ma con le 2 parti staccate). 1913, FUTURISMO-LACERBA, n.23 del 1° Dicembre 1913 anno I, con scritti di Papini, Marinetti, Carrà, ecc. Di pregio. Allegata cartolina di ispirazione futurista. 190 5, GENOVA, Piano regolatore, Passeggiata e Giardini a mare fra i torrenti Bisagno e Sturla, pp.53 con cartina f.t. Interessante. 1954, GILLETTE, manifestino pubblicitario. -, GOLDONI, 15 libretti delle commedie di Goldoni, editi da Gussoni, fine ‘800/primi ‘900. -, INTREPIDO, ricco lotto di foto e inserti dell’”Intrepido” anni ‘50, in un portabuste. 1892-1918, LIBRETTI D’OPERA, 12 esemplari, stato di conservazione da esaminare. 1837, LOTTERIA, Biglietto Lotteria di Pernambuco. -, LOTTERIE 4 biglietti: Verona 1882; Lodi 1883; Torino 1884; Bologna 1887. -, LOTTERIE, 3 biglietti: Associazione stampa periodica 1886; Collegio Regina Margherita Anagni 1891; Lotteria Nazionale 1906. Senza tagliando. 1893, LOTTERIA ITALO-AMERICANA, lettera di cambio prestampata, non incassata. 1899, LOTTERIA, Esposizione internazionale di Elettricità, Onoranze a Volta, lotto di 3 biglietti (serie cpl.). 1911-46, LOTTERIE, 7 biglietti: Lotteria Nazionale 1911, Lotteria di Tripolii 1936 e 1937, Lotteria Ippica 1935 e 1937, Lotteria Nazionale 1938, Lotteria Solidarietà Nazionale 1946. Senza tagliandi. 1922, LOTTERIA, Loteria Nacional, biglietto senza tagliando. 1961, LOTTERIE - MALTA, libretto contenente 6 biglietti (cpl.) con allegato foglio di istruzioni. -, LOTTERIE, piccolo lotto. Necessario esame. -, LOTTERIE, 12 pezzi anni ‘60/’90, con e senza tagliando. -, LOTTERIE, scatola con cartoline e biglietti lotterie, anni ‘80/’90. 1944, MANIFESTO RSI, “18 Novembre 1935”, manifesto anti-inglese con la data delle sanzioni all’Italia (cm. 34x46). 1962, MANIFESTO, grande manifesto da parete del film “SPARTACUS” di Kubrick, con Kirk Douglas. -, MANIFESTO, grande manifesto da parete del film “Stella di fuoco” di Don Siegel, con Elvis Presley. -, MANIFESTO, grande manifesto da parete del film “Pinocchio”, anni ‘70. 1745, MATRIMONIO, Invito al Matrimonio, Versailles 1745. 1910 -11, MATRIMONI, interessante e curiosa indagine del Comune di Bitonto presso altre Amministrazioni Comunali circa il comportamento fiscale da tenersi per i richiedenti matrimoni in ore serali o festive. Lotto composto da una delibera e 8 risposte. -, MEDAGLIA, Croce del Cavaliere, con nastro originale, periodo V.E. III. -, MENU’, lotto di 11 menù anni ‘30. Da esaminare. -, NAPOLEONICA, 2 stampine: Evacuazione degli inglesi da Tolone; Battaglia della Moscowa. -, P.C.I., biglietto Lotteria per la Vittoria dei Lavoratori, senza tagliando, anni ‘50. -, PUBBLICITA’, cartoncino pubblicitario della “Ajmar” Vini Spumanti, Nizza Monferrato (cm 47x31). 1798, REPUBBLICA LIGURE, Raccolta delle Leggi dal gennaio al giugno 1798.

catalogo in €uro

partenza in € uro

– – – –

30 50 50 50

– – –

25 25 30

500

– –

150 25

– –

100 15

– – –

40 50 10

– –

50 40

120

– – – – – – –

30 30 50 50 50 50 40

– – –

40 40 40

– – – – – –

70 40 40 30 60 35

– – – – –

50 150 150 40 40

– – – – – – –

25 70 30 60 30 70 120

VARIE

322 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.34

Pagina 323

catalogo in €uro

(Varie) 8453

8454

8455

8456

8457 8458 8459 8460 8461 8462 8463 8464 8465 8466 8467 8468

– – – – – – – – – –

8469 8470 8471 8472

– – – –

8473 8474

– –

1870, RISORGIMENTO, Congedo assoluto rilasciato ad un cittadino di Osiglia, partecipante alla III Guerra d’Indipendenza. 170 6, SALUZZO, foglio di ordine intestato a Louis Defienne, commissario di guerra, con firma autografa, per la comunità di Revello per far recapitare a Saluzzo 50 sacchi di grano. Manoscritto “pagheranno soldi 20 all’espresso”. 1949, SALUZZO, manifesto relativo alla Fiera di S. Chiaffredo con gli orari dei pulmann tra Saluzzo e paesi del Circondario. -, II GUERRA, lotto di alcune cartine relative ad avanzata degli alleati nel Centro-Sud + alcune cartine dell’Italia Centro Meridionale. -, TELEGRAMMI, 35 telegrammi Olivetti, anni ‘50. -, TESSERE, 7 tessere varie + 5 frontespizi di tessera. 1913, TORINO, catalogo pubblicitario “Alberto Marchesi”. 1866, VALENTINA, bella busta traforata scritta internamente diretta a Firenze, senza bolli postali. 1858-69, VENETO, 3 documenti relativi al trasporto delle merci, uno con timbri postali. -, VENEZIA, 20 A.Q. differenti. Da esaminare. -, piccolo lotto di affrancatrici rosse e documenti con marche. -, cartella Marini per raccolta di Monaco. -, 3 album portabuste Lindner. -, 3 album portabuste Lindner. -, 4 album Lindner portabuste, lusso. -, 13 piccoli classificatori come nuovi + 500 listelli neri di vario formato, della Leuchtturm ancora incelofanati.. -, scatola con 25 classificatori come nuovi. -, 400 listelli neri di vario formato della Leuchtturm + centinaia di buste di plastica.. -, circa 500 listelli neri della Leuchtturm. -, scatola con 3 libri monografia Poste Toscane, taschine Hawid, pagine di portabuste, buste di spedizione, frammenti. Necessario esame. -, scatola con materiale cartaceo. -, scatola con materiale cartaceo. Necessario esame. -, GENOVA, bella cartolina illustrata della Funicolare Zecca-Castellaccio, stampata da Arti Grafiche Chiattone, non viaggiata, primi del ‘900. 1900, GENOVA, 2 belle “Gruss” viaggiate per B. Aires, con annullo di piroscafo.

partenza in € uro

50

35

40

– – – – – – – – – – – –

40 10 10 20 60 20 320 off. libera off. libera 200 200 250

– – – –

200 20 100 85

– – –

100 off. libera 30

– –

30 30

CARTOLINE 8475

8476

8477

-, GENOVA-LIDO D’ALBARO, bella cartolina pubblicitaria illustrata da Craffonara, con al verso erinnofilo.

25

8478

1917, GENOVA, Stazione Brignole, viaggiata.

30

8479

1929, GENOVA, Bozzetto del Monumento ai Caduti per infortunio sul Lavoro nel porto di Genova, dello scultore Morera, nuova.

15

8475 8476

ASTA GHIGLIONE 2013 / 323


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.34

Pagina 324

8497

8490

catalogo in €uro

(Cartoline) 8480

8481 8482 8483 8484 8485 8486 8487 8488 8489 8490 8491 8492 8493 8494 8495 8496

8497 8498 8499 8500 8501 8502 8503 8504 8505 8506

-, GENOVA-MILITARIA, Batteria S. Benigno, 5 cartoline fotografiche con i cannoni in azione, primi del 900 + una illustrata della Divisione dell’Artiglieria, stesso periodo. -, GENOVA, circa 300 cartoline di periodi vari, non recenti, vedute anche ripetute. Da esaminare. -, GENOVA e LIGURIA, 79 cartolina, in maggioranza formato grande. -, GENOVA E LIGURIA, circa 190 cartoline d’epoca, alcune ripetizioni per Genova. -, SAVONA, 8 cartoline viaggiate, primi del secolo. -, SAVONA, 5 cartoline nuove, primi del secolo. -, SAVONA, 11 cartoline (1 di Albissola) anni ‘10, non viaggiate. -, SAVONA, 7 cartoline (1 di Albissola) viaggiate, anni ‘10. -, SAVONA, 6 cartoline nuove, primi del secolo. -, RIVIERA DI PONENTE, 100 cartoline formato grande, b/n e colore. 1925, PORTOFINO, cartolina fotografica, il porto con vapori all’ormeggio, J.Neer. 1905, PORTOFINO, bella e fresca immagine del porticciolo, Ed. Trenkler di Lipsia. 1914, PORTOFINO, panoramica del Kulm, viaggiata per Berlino. -, PORTOFINO, 18 cartoline d’epoche varie. 1929, BUSALLA, Santuario Bastia, viaggiata. -, TORRIGLIA e dintorni, 28 cartoline d’epoca, alcune di buon interesse. 1949, BORGHETTO VARA, cartolina con l’entrata del paese, viaggiata, annullo muto e lineare di emergenza. 1904, CENTO CROCI, cartolina con 2 vedute, viaggiata. -, S. DALMAZZO DI TENDA, Dogana e Caserma Guardie di finanza, scritta. 1921, DOMODOSSOLA, Interno Stazione Internazionale, viaggiata. -, LOMBARDIA, 106 cartoline formato grande, no Milano. 1903, FAENZA, Barriera Porta Ravenna, viaggiata. -, SIENA, 34 cartoline delle Contrade nella fascetta originale della Ditta Venturini, anni ‘10. -, SARDEGNA, pacchetto di decine di cartoline formato grande, b/n e a colori. -, ITALIA, 59 cartoline formato piccolo. -, COLONIE ITALIANE, 14 cartoline (una viaggiata) con soggetti vari, in genere Africa Orientale. 1940 , AERONAUTICA, serie di 22 cartoline della visita di V.E.III alle Officine Aeronautiche Caproni-Taliedo, con fascetta originale.

8510

324 / ASTA GHIGLIONE 2013

8529

partenza in € uro

– – – – – – – – – – – – – – – –

30 125 35 100 30 40 50 40 50 40 20 25 15 50 30 50

– – – – – – – – – –

20 60 50 30 35 30 25 100 45 50

50


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.34

Pagina 325

8543

8477

8512

catalogo in €uro

(Cartoline) 8507 8508 8509 8510

8511

8512

8513

8514 8515 8516 8517 8518 8519

8520 8521 8522

8523 8524 8525

8526 8527 8528 8529 8530 8531 8532 8533 8534 8535 8536

-, ALBERGHI, 120 cartoline formato grande. -, ARTE, scatola con 1.000 cartoline formato grande. 1907, AVIAZIONE, cartolina fotografica del Dirigibile “Patrie”, viaggiata. 1929, AVIAZIONE, bella cartolina dell’Aero Club Emilio Pensuti, disegnata da Longo in occasione della Giornata Aviatoria “Taliedo 10/1/29”, viaggiata. 1937, AVIAZIONE, cartolina fotografica dell’Interno della cabina Passeggeri del Quadrimotore 5/74, viaggiata. Da esaminare. -, AVIAZIONE - MILANO, Concorso Aereo internazionale, il giro intorno alla Madonnina del Duomo, primi ‘900, non viaggiata. -, AVIAZIONE, oltre 70 cartoline, quasi tutte formato piccolo, aviazione militare e civile, italiana, francese, ecc.. -, CAVALLI, 130 cartoline generalmente d’epoca in 2 album. -, CINEMA/TEATRO, 122 cartoline recenti. -, CORRIERE/PULMAN, 102 cartoline formato grande. -, COSTUMI SARDI, 28 cartoline formato piccolo, qualcuna viaggiata. -, COSTUMI SARDI, 23 cartoline formato piccolo. -, DIRIGIBILI, serie di 12 cartoline pubblicitarie della “Jodoferratose” con illustrazioni di un viaggio in dirigibile da Londra a Roma. -, DISNEY, 13 cartoline di Biancaneve e i 7 nani. 1938, FASCISMO, il Duce a Genova, non viaggiata. 1927, FILATELIA, bella cartolina del Congresso Filatelico Italiano di Fiume, 2 francobolli timbrati al verso, non spedita. -, MARINA MILITARE, 26 cartoline vari formati. -, MEZZI DI TRASPORTO, 84 cartoline moderne. -, MILITARIA, cartolina del “V Battaglione Indigeni dell’Eritrea” con al verso il timbro “CAMPIONE” della casa editrice Boeri, nuova. -, MILITARIA, cartolina del “IX Battaglione Eritreo” illustrata da Pisani, nuova. 1936, MILITARIA, cartolina del “Gruppo Battaglioni CC.NN d’Eritrea”, illustrata da Pisani. Nuova. -, MILITARIA, cartolina del XIII Battaglione Eritreo, illustrata da Ballerio, periodo post-guerra di Libia. 1935, MILITARIA, cartolina del XXVI Eritrei Battaglione Indigeni. Nuova. -, MILITARIA, 73 cartoline formato piccolo in genere non italiane. -, MILITARIA, 138 cartoline, in buona parte reggimentali, viaggiate e non. -, MILITARIA, 40 cartoline periodo II guerra, viaggiate e non. -, MILITARIA, ricco lotto di ca. 170 cartoline, di vario interesse. -, NAVI, militari e civili, circa 150 cartoline, in buona parte fotografiche di navi da guerra. -, NAVI, 74 cartoline di cui 40 da guerra e 34 civili, formato piccolo. -, NAVI, 55 cartoline formato grande.

partenza in € uro

– – –

20 30 30

150

100

30

– – – – – –

100 150 25 20 75 75

– – –

120 100 30

– – –

30 50 off. libera

– – – – – – – – – – – –

20 20 20 20 20 100 150 15 150 150 100 30

ASTA GHIGLIONE 2013 / 325


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.34

Pagina 326

catalogo in €uro

(Cartoline) 8537 8538 8539 8540 8541 8542 8543 8544 8545 8546 8547 8548 8549 8550 8551 8552 8553 8554 8555 8556 8557

8558 8559 8560 8561 8562 8563 8564 8565 8566 8567 8568 8569 8570 8571 8572 8573 8574 8575 8576 8577 8578 8579 8580 8581 8582 8583

-, NAVI, 200 cartoline non recenti di navi (anche interni di navi), generalmente civili. -, NAVI, oltre 270 cartoline (poche post 1950) di cui una quarantina di navi militari, le altre civili. -, NAVI MILITARI, oltre 90 cartoline, I e II guerra, varie interessanti. -, NAVI/PAESAGGI CON NAVI, 100 cartoline formato piccolo, in genere illustrate, in album d’epoca. -, NAVI/VARIE, circa 200 cartoline, alcune interessanti, in album. -, NUDI FEMMINILI, 40 cartoline, in genere nudi da spiaggia. 1928, OLIMPIADI AMSTERDAM, bella cartolina ufficiale, non viaggiata. -, PUBBLICITARIE MODERNE, scatola con 440 cartoline differenti. -, RIFUGI, 73 cartoline formato grande con timbri dei rifugi. 1945, SAVOIA, Umberto II a Montecitorio, giugno ‘45, mentre giura per il suo insediamento. -, SPORT, 115 cartoline moderne. -, STAZIONI/TRENI, oltre 80 cartoline formato piccolo, varie interessanti, qualche sporadica ripetizione. -, TRAM, 54 cartoline epoche varie. -, TRENI/FUNICOLARI, 90 cartoline di epoche varie quasi tutte formato piccolo. Interessante. -, TRENI/TRAM/STAZIONI, 104 cartoline formato piccolo. -, 40 cartoline formato piccolo. -, album con ca. 80 cartoline: umoristiche, navi, varie. -, album con ca. 300 cartoline varie. -, oltre 200 cartoline generalmente di formato piccolo di interesse vario, soprattutto navi e paesaggistiche. -, 200 cartoline formato piccolo di interesse vario: illustratori, ritratti, città, ecc.. Interessante, da esaminare. -, 180 cartoline formato piccolo, di interesse vario, anche di buona fattura. Inoltre un albumetto con cartoline di uniformi militari e di aerei, illustrate e di formato grande. -, pacchetto di cartoline illustrate: fumetti e mesi dell’anno (2 tipi differenti). -, 250 cartoline straniere anni ‘50, formato piccolo, b/n. -, oltre 430 riproduzioni di cartoline antiche. Qualche ripetizione. -, scatola da scarpe con 1.200 cartoline straniere formato grande, a colori. -, scatola da scarpe con 1.200 cartoline straniere formato grande, a colori. -, scatola da scarpe con 1.200 cartoline formato grande, a colori. -, scatola da scarpe con 1.200 cartoline formato grande, a colori. -, scatola da scarpe con 600 cartoline formato piccolo. -, scatola con ca. 300 cartoline. -, scatola da scarpe con 700 cartoline moderne. -, scatola da scarpe con 700 cartoline moderne. -, scatola da scarpe con 300 cartoline moderne, miniassegni, schede. -, scatola da scarpe con 650 cartoline moderne. -, scatola da scarpe con cartoline formato grande, a colori. -, album con qualche centinaio di cartoline formato grande, b/n e a colori. -, album con qualche centinaio di cartoline formato grande, b/n. -, scatola da scarpe piena di cartoline varie. -, scatola da scarpe con 500 cartoline formato grande, b/n. -, scatola da scarpe con 1.000 cartoline formato piccolo, a colori, moderne. -, scatolone pieno di cartoline anno’50/’60. -, scatola con 1000 cartoline moderne. -, scatola piena di cartoline fine ‘50/primi ‘60, nuove, a colori, di soggetti e formati vari. -, scatola piena di cartoline moderne. -, scatola piena di cartoline varie. -, scatoletta con cartoline varie, moderne. -, scatolone pieno di cartoline estere anni ‘50/’70.

partenza in € uro

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

100 150 150 100 100 20 60 50 20 20 35 100 40 100 200 35 100 50 100 100

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

150 10 50 40 30 30 30 30 30 off. libera 15 15 15 15 off. libera 50 50 35 50 30 50 50 50 100 120 off. libera 75

– – – – – –

120 25 off. libera 40 50 10

30

75

LETTERATURA FILATELICA 8584 8585 8586 8587 8588 8589 8590

– – – – – – –

8591

1887-90, LE TIMBRE POSTE-JOURNAL DU COLLECTIONEUR, le 4 annate rilegate. Molto interessante. 1930-46, 2 cataloghi del periodo: Thiaude di Francia e Colonie del 1946; Oliva del 1930. 1935, CATALOGO YVERT, ben conservato. -, LE TIMBRATURE A NUMERO DEL REGNO D’ITALIA (1866-89), di A. Carozzi, rilegatura artigianale. -, ASTE ALBERTO GAZZI, lotto di oltre 70 cataloghi di Aste Gazzi da fine ‘70 a fine ‘80. -, LE COLLETTORIE DEL REGNO D’ITALIA, di Gaggero e Mondolfo, rilegatura editoriale. 20 0 3-20 0 9, CATALOGHI YVERT, 16 volumi: Oltremare, Europa Est, Ovest, Paesi Indipendenti d’Africa, Colonie, Monaco e Terr. -, scatola con interessanti cataloghi di aste recenti + 3 libri Monografia Poste Toscane + alcuni classificatori vuoti.

326 / ASTA GHIGLIONE 2013


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.34

Pagina 327

catalogo in €uro

TEMATICHE 8592 8593 8594 8595 8596 8597 8598 8599 8600 8601 8602 8603 8604 8605 8606 8607 8608 8609 8610 8611 8612 8613 8614 8615 8616 8617 8618 8619 8620 8621 8622 8623 8624 8625 8626

8627 8628 8629 8630 8631 8632 8633 8634 8635 8636

HH HH HH/Í

-, ANIMALI, 10 belle serie cpl. di area britannica. Da esaminare. -, ARTE, materiale molto ripetuto. -, ASTRONAUTICA e MEZZI DI TRASPORTO, classificatore con buona varietà. 1917, AVIAZIONE, cartolina da Parigi per Roma affrancata con 10 c. Seminatrice, con a lato, bella vignetta “Bonbons des “AS” au Soda” a tema aviatorio. HH 2010, CALCIO, 14 foglietti del giro SAPOA: Malawi (2), Namibia (3), Sudafrica (3), Swaziland (5) e Zambia (1). -, CAVALLI, oltre 90 tra buste, FDC, cartoline, annulli, in tema. HH/ -, COLOMBO, collezione tematica incentrata sull’emissione del ‘92. HH 1992, COLOMBO, il giro dei foglietti di Italia, Portogallo e Spagna. Í 1992, COLOMBO, il giro dei Foglietti di Italia, Spagna, Portogallo e USA, tutti con annullo speciale. – 1192, COLOMBO, 6 cartoline commemorative + Foglietto “COLOMG”. -, CONSIGLIO D’EUROPA, scatola con un migliaio di buste anni ‘60/’80, in genere non viaggiate. HH 1982-90 , DISNEY, Topolino 2 belle serie cpl.: Dominica (720 /28+BF73) e Tanzania (631/34+644/47+BF118+120). HH 1984, DISNEY, Anguilla, Olimpiadi di Los Angeles I + II cpl. (515/32+BF53/54). HH 1984-97, DISNEY, 2 emissioni cpl. di Grenada: Olimpiadi di Los Angeles (1111/19+11151/59+BF115+ BF118); Hong Kong ‘97 (2920/25+2926/31+BF432/35). HH 1984-99, DISNEY, assortimento di serie cpl. con riferimenti di catalogo. Da esaminare. HH 1990 -94, DISNEY, le 7 serie cpl. dell’emissione “Manifesti” di Guyana (3182/97+3222/29+3243/50+ 3267/74+3421/34+BF152/53+BF156+BF158+BF160). HH 1988-99, DISNEY, 4 emissione cpl. di Antigua e Barbuda: Epcot I + II (10 56/61+10 67/73+BF138+ BF140 ); Hollywood I + II (1269/72+1281/84+BF181+BF184); Phila Nippon I + II (1338/71+ 1366/69+BF199+BF206); 70° Topolino (2467/84+BF413/16). HH 1991, DISNEY, “Il principe e il povero” emissione cpl. (1330/33+1394/97+1406/09+BF137+ BF149/51). HH 1992, DISNEY, le 6 emissioni cpl. fi S. Vincent Grenadines “I racconti di Zio Paperone” (785/811+ 828/54+BF89/94+BF100/05). HH 1992-96, DISNEY, 3 emissioni cpl. di Maldive: Giro del mondo I + II + III (1429/32+1452/54+1493/96+ BF211+BF214+BF224); Euro Disney (1577/85+BF258/59+BF261/62); Cinema (2319/35+ BF366): HH 1994, DISNEY, Guyana, Personaggi al lavoro, 6 emissioni cpl. (3637/87+BF185/90). HH 1999, DISNEY, Guyana, 70° di Topolino cpl. 18 valori (4731+48) + foglietti (BF320A+321/22). HH -, EMISSIONI CONGIUNTE, classificatore con buona varietà di materiale. HH -, EMISSIONI CONGIUNTE, classificatore con miscellanea. HH/Í/ / -, EUROPEISTICI, e qualcosa di sport, alcuni classificatori + buste + fogli. HH/Í -, FAUNA, classificatore con varietà di emissioni, con riferimenti di catalogo. HH -, FAUNA, classificatore con buona varietà di emissioni. HH -, FIORI E FUNGHI, piccolo insieme di materiale in bel classificatore. – -, GARIBALDI, piccolo lotto da esaminare. HH/ -, GIORNATA DEL FRANCOBOLLO e SIMILI, cartella con varietà di materiale mondiale. Da esaminare. 1821, GIUDAICA, lettera da Venezia diretta alla Comunità Israeliana di Vercelli. 1835, GIUDAICA, lettera dall’Università Israelitica di Roma diretta alla Comunità Israelitica di Vercelli. Sul fronte bollo “LT” e “NOVARA” in transito. 1841, GIUDAICA, lettera dall’Amministrazione Israelitica di Ivrea a quella di Vercelli. HH -, MALARIA, serie e ripetizioni in un piccolo classificatore. HH/H/Í 1896-1980, OLIMPIADI, raccolta bene avviata delle emissioni Olimpiche in 7 album Marini (in parte su fogli Primato con cartella Marini). Sono presenti quasi tutte le emissioni delle prime olimpiadi compresa la I di Grecia (linguellata e con 60 d. usato) e la III di Grecia (con leggera traccia). Merita esame. HH

1960 , OLIMPIADI-ROMA 1960 , collezione avviata su album Euralbo comprensiva anche di qualcosa di Olimpiadi precedenti. HH 1964, OLIMPIADI-TOKYO 1964, collezione ben avviata su 2 album Euralbo, comprendente anche collezioncina di Olimpiadi Invernali, soprattutto Innsbruck 1964. HH 1968, OLIMPIADI-MESSICO 1968, bella collezione avanzata in 3 Euralbo. HH 1968, OLIMPIADI-GRENOBLE 1968, bella collezione avanzata in album Marini. HH -, PITTURA, album con varie della tematica, soprattutto Francia e Stati Arabi. HH 1961-2008, QUADRI FRANCIA, collezione cpl. su apposito album Marini. HH -, SPORT, classificatore con varietà di materiale. HH -, SPORT, 2 classificatori con varietà di emissioni mondiali. HH/Í -, SPORT, classificatore con miscellanea. H -, SPORT, compreso Olimpiadi, raccolta su fogli quadrettati relative agli anni 1960-68.

partenza in € uro

340 – –

65 15 60

35

290 – – – – – –

50 100 50 50 150 20 300

60 63

20 15

88 420

25 65

167

45

135 50

40 15

125

35

120 80 60 – – – – – – – – –

35 20 15 35 50 100 50 70 50 35 160 40

– – –

50 30 30

1.750

100

– – – – – – – – –

200 350 100 150 100 125 100 45 45

ASTA GHIGLIONE 2013 / 327


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 328

catalogo in €uro

(Tematiche) 8637 8638 8639 8640

HH – HH /Í

8641 8642 8643 8644 8645 8646 8647 8648

HH HH HH HH HH HH

-, SPORT-OLIMPIADI, sequenza di materiale moderno su fogli Primato con cartella Marini. -, TORINO CALCIO, piccolo lotto tematico. -, TRENI, miscellanea in classificatore, con molti foglietti. -, UMBERTO NOBILE, piccolo lotto comprendente 3 erinnofili in colori differenti, l’erinnofilo del Volo Transpolare annullato su piccolo frammento insieme all’1,25 lire Giubileo, il francobollo di p. aerea da 1,20 lire con la soprastampa al verso e 2 cartoline. 1950-99, UPU, piccolo insieme di buone voci. Da esaminare. -, UPU, classificatore con buona varietà di materiale. Da esaminare. 1989-2000, UPAEP, 13 buone serie di Honduras, Dominicana e Suriname. -, WWF, classificatore con buona varietà. -, ZONE POLARI, piccolo insieme di foglietti recenti. -, 3 serie tematiche di : Iran (Yv. 2481/85+2490/97A); Kuwait (Yv. 279/86); N. Ebridi (Yv. 508/20). -, circa 150 tra buste e cartoline di paesi vari con annulli tematici, soprattutto Sport. -, album con FDC non viaggiate, paesi europei, temi vari. Necessario esame.

partenza in € uro

– – –

200 10 60

– 273 – – 650 – – – –

70 50 135 50 60 30 50 120 25

1.600 3.000 – 165 – –

200 270 1.200 60 100 50

LOTTI AGGIUNTI 8649

8650 8651 8652 8653 8654 8655

Í H Í (H)

8656

8657 8658

HH HH

8659 8660

HH HH

8661

HH

8662

HH

8663

8664 8665

HH HH

8666 8667

HH (H)

1856, PARMA, 15 c. rosa (3) coppia, bordo a sinistra, su lettera da Parma per S. Stefano d’Aveto, 3/5. (Sorani). 1859, ROMAGNE, 8 baj rosa (8) a filo in alto. (Em. Diena. Cert. Biondi). 1866, REGNO D’ITALIA, 10 c. giallo ocra (T17) buona centratura. (Cert. Sorani, Cert. Caffaz). 1922, REGNO D’ITALIA, Mazzini, 3 valori cpl. (128/30). 1929, REGNO D’ITALIA, Imperiale 75 c. con doppia soprastampa (252a - non catalogato). 1933, REGNO D’ITALIA, Anno Santo, 7 valori cpl. (345/49+A.) su busta con annulli non originali. 1937, REGNO D’ITALIA, Colonie estive, raccomandata da Roma per Addis Abeba, affrancata con 4 valori della serie (410, 413, A.102, A.104). Interessante e non comune. (Cert. Sorani. Cert. Sottoriva). 1937, REGNO D’ITALIA, Colonie estive, raccomandata da Roma per Addis Abeba, affrancata con 3 alti valori della serie (414+A.103+A.105). Rara e di bella qualità. (Cert. Sorani. Cert. Sottoriva). 1914, REGNO D’ITALIA, Pacchi postali, 3 lire coppia verticale con decalco (14K+14K). 1942, REGNO D’ITALIA, Soprastampati P.M. 25 c. striscia verticale di 3 di cui 2 senza soprastampa (5aa). 1923, REGNO D’ITALIA, BLP 10 c. soprastampa tipografica III tipo, bruna, doppia (13Bd). (Raybaudi). 1923, REGNO D’ITALIA, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo, bruna, doppia, una obliqua (13Bda). (R. Diena). 1944, REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, GNR Verona 30 c. (475) con soprastampa fortemente spostata in alto. 1944, REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, Saggi, 15 c. + 15 c., coppia con le 2 soprastampe tetebeche (P26b). (Chiavarello). -, REPUBBLICA ITALIANA, 18 estratti conto con varietà di affrancature + altri 24 documenti in tariffa di cedola libraria, una per espresso. Interessante, da esaminare. 1945, AMGVG, 10 c. con soprastampa capovolta (2d). 1946, AMGVG, Espressi 30 lire (2) coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con soprastampa recto-verso (2aa). Varietà non quotata sul Sassone. 1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 45 g. (1) non dentellato a destra. Non catalogato. 1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 45 g. verde chiaro (5a). Dentellatura da esaminare.

8655

328 / ASTA GHIGLIONE 2013

8656

550

– 600

1.000 100

650 330

150 75

1.200

200

25

800

200

– 45

200 10

– – 500

200 150 100


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

8650

0.35

Pagina 329

8651

8657

8659

8660

8658

8662

8665

8668

8666

8669

8667

8671

8672 catalogo in €uro

(Lotti Aggiunti) 8668 8669 8670 8671 8672

(H) (H) HH HH HH

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 1 z. grigio (7a). 1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 2 z. bruno lillaceo (17) non dentellato a desta. 1946, CORPO POLACCO, Foglietto (ridotto nei margini) dell’errore di colore (3A). 1954, CORPO POLACCO, GOVERNO DI LONDRA, soprastampa nera, 55 g. (1) coppia verticale. 1954, CORPO POLACCO, GOVERNO DI LONDRA, Posta aerea, 2 z. bruno rosso (1) non dentellato a destra. Non catalogato. (Raybaudi).

partenza in € uro

750 70 – 380

150 100 150 75

150

E’ possibile seguire la battitura dell'asta in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito

www.ghiglione.it dove potete trovare istruzioni dettagliate sul funzionamento

ASTA GHIGLIONE 2013 / 329


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 330

LOTTI E COLLEZIONI 8673

8674 8675 8676 8677 8678 8679

HH HH/H

8680

8681

Í/

8682 HH 8683 HH 8684 HH/ 8685 HH 8686 Í 8687 HH 8688 HH 8689 Í/H/ 8690 8691 8692

HH HH HH

8693

H

8694 HH/Í/H 8695 8696

8697 8698

Í/

8699

H/

8700

8701 H/HH/Í 8702 8703 H/Í/HH 8704

8705

HH

8706 8707 HH/H/Í 8708 HH/H/Í 8709 Í/H/ 8710 Í/HH/H 8711

Í

-, AFFRANCATURE MECCANICHE ROSSE, 45 tra buste e frontespizi con annulli meccanici rossi, alcuni interessanti. 1983-2005, ALDERNEY, collezione del periodo in quartine. -, ANDORRA FRANCESE, classificatore con accumulo di materiale in sequenza. -, ANNULLI A TARGHETTA, raccolta di annulli su 3 quadernoni. -, ANNULLI A TARGHETTA, 900 cartoline italiane e straniere. -, ANNULLI A TARGHETTA, Repubblica, 108 differenti su cartolina. 190 2-80 , ANNULLI MECCANICI A TARGHETTA, 155 documenti di Regno e Repubblica più una bustina con una decina di frammenti di Regno. -, ANNULLI PUBBLICITARI A TARGHETTA, di Italia (molta Siracusana) e vari di Svizzera, circa 800 pezzi. -, ANTICHI STATI TEDESCHI, + qualcosa di Weimar, Impero e Reich, classificatore con materiale vario, di qualità molto mista. Inoltre altro raccoglitore con buste e interi, comuni. -, AREA CINESE, piccolo insieme di libretti, presentation pack, etc.. -, AREA EX URSS, piccolo classificatore con buon insieme di materiale. -, AREA FRANCESE, classificatore con buona varietà di emissioni. -, AREA FRANCESE, piccolo insieme su classificatore. Necessario esame. -, AREA FRANCESE, classificatore con miscellanea. Da esaminare. -, AREA FRANCESE, classificatore con accumulo. Da esaminare. -, AREA FRANCESE, classificatore con varietà di emissioni. Da esaminare. -, AREA FRANCESE, accumulo di francobolli, frammenti, FDC, maximum in 3 grandi raccoglitori. Materiale comune, necessario esame. -, AREA INGLESE, classificatore con piccolo insieme di emissioni, molto Natale. -, AREA INGLESE, piccolo classificatore con miscellanea. -, AREA INGLESE, Guernsey, Jersey e Man: 3 collezioncine su album Marini, da inizio a 1980. -, AREA ITALIANA, alcune pagine di classificatore con serie e spezzature varie, soprattutto Levante. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, piccolo lotto di varietà quasi tutte Regno V.E.III. -, AREA ITALIANA, una settantina di pezzi, periodo I e II guerra, da Rodi, Albania, Yugoslavia, Smirne, Luogotenenza. -, AREA ITALIANA, piccolo lotto con: AMGOT (5 pezzi), Luogotenenza (2 pezzi), AMGVG (un intero nuovo), AMGFTT (un intero usato), Occupazione Inglese Colonie (2 pezzi). -, AREA ITALIANA, piccola miscellanea di buste e francobolli. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, interessante lotto di storia postale con buste del periodo V.E.III, Regno e Occupazioni. Materiale già passato in asta con vecchie basi 2500,00 ca. -, AREA ITALIANA, lotto eterogeneo di 6 pezzi: Province Napoletane, AMG VG, Repubblica (2), Regno (2). Necessario esame. Si vende senza resa. -, AREA ITALIANA, interessante lotto di 31 documenti postali, con varietà di affrancature. Da esaminare. -, AREA ITALIANA, piccolo lotto di spezzature, varietà, qualche serie. Interessante, da esaminare. -, AREA ITALIANA, 16 tra buste e interi (nuovi). Necessario esame. -, AREA ITALIANA, collezione in 2 album artigianali con serie, spezzature, qualità mista. Il lotto va esaminato. -, AREA ITALIANA, un pacchetto di buste filateliche affrancate con quartine di Trieste A + altre lettere. Necessario esame. -, AREA ITALIANA, 3 album Marini con 4 raccolte: S. Marino 1960 -85 (senza foglietto Elicottero), Vaticano 195-85, SMOM 1966-82, Somalia 1962-82. -, AREA ITALIANA, 4 lotti invenduti A.84: 349,3689,4365,7892. Vecchie basi 380,00. -, AREA ITALIANA, accumulo di materiale comune in classificatori, cartelle e raccoglitori, soprattutto Repubblica. -, AREA ITALIANA, accumulo di materiale comune. -, AREA ITALIANA, 11 lotti invenduti A.84: 40 4, 20 29, 2527, 3550 , 3627, 3631, 370 1, 3748, 7693, 7706. Vecchie basi 1105,00. -, AREA ITALIANA/PAESI VARI, miscellanea in 8 classificatori con qualche buona presenza di Repubblica. -, AREA ITALIANA/SVIZZERA, scatola con francobolli comunissimi su listelli neri. Necessario esame.

330 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

– – – – – –

50 200 65 50 80 30

55

100

– – – 1.900ca. – – – –

250 30 50 150 20 80 60 40

– – –

150 25 40

880ca.

90

– –

500 250

250

– –

100 50

1.250

250

380

– –

300 250

1.000

315

– –

200 190

– –

35 40

700

200

10


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 331

catalogo in €uro

(Lotti e Collezioni) 8712

8713 8714

HH

8715 HH/H/Í 8716 Í/H/HH 8717 8718 8719 8720 8721

Í HH/H HH HH Í/H/

8722 8723 8724 8725 8726 8727 8728 8729 8730

HH/H/Í HH HH/H/Í Í/H/HH Í/ Í/HH HH HH HH/H/Í

8731

8732 8733

8734 8735

8736 8737 8738 8739 Í/H/HH

8740 H/HH/Í 8741 HH/Í 8742 HH/Í 8743 HH 8744 HH/H 8745 8746 8747 H/HH 8748 Í 8749 HH/H 8750 HH 8751 HH 8752 HH/H/Í 8753 Í 8754 H/HH

-, ASTE PRECEDENTI, 6 lotti invenduti A.80 : 88, 121, 126, 130 , 179, 7786. Vecchie basi 1.525,00. -, ASTE PRECEDENTI, 4 lotti A.80: 5063, 5104, 5111, 5374. Vecchie basi 1.150,00. -, ASTE PRECEDENTI, 6 lotti invenduti A.80: 6287, 6288, 6289, 6290, 6291, 6292. Vecchie basi 900,00 1850-1960, AUSTRIA, sequenza di materiale su cartoncini, compresi servizi e occupazioni. 1861-1957, AUSTRIA, buon avvio di collezione montata su album Marini, con p. ordinaria, aerea, giornali, tasse e qualcosa di Levante. Qualità mista, il lotto va esaminato. 1945-90, AUSTRIA, collezione non cpl. su album Marini. 1945-2001, AUSTRIA, buon accumulo di materiale in sequenza su grande raccoglitore. 1946-97, AUSTRIA, collezione avanzata (mancano le serie di pregio) su classificatore. 1959-97, AUSTRIA, collezione non cpl. in 2 album Marini. -, AUSTRIA un avvio di collezione usata su 2 album ed un classificatore + 2 classificatori con materiale nuovo + buste varie. Da esaminare. -, AUSTRIA, materiale vario su 3 classificatori. -, AUSTRIA, classerato con resti di accumulo, in genere post 1950. -, AUSTRIA, grande classificatore con accumulo di materiale. Da esaminare. -, AUSTRIA, classificatore con insieme di materiale di periodi vari. Da esaminare. -, AUSTRIA e LOMBARDO VENETO, alcune centinaia di esemplari, interessanti per annulli. 1849-2010, BELGIO, classificatore con 2250 francobolli differenti. Da esaminare. 1960-2003, BELGIO, raccoglitore gigante con accumulo di materiale. 1950-90, BERLINO, collezione cpl., del periodo, su album Marini. 1949-89, BERLINO, collezione non cpl. su album Marini, con le serie buone usate o mancanti. Da esaminare. -, BUSTE, 20 documenti postali in buona parte Antichi Italiani (soprattutto L.V.) di qualità molto mista e comunque molto comuni. Necessario esame. -, BUSTE, 16 pezzi eterogenei. Necessario esame, si vende così com’è. -, BUSTE, lotto eterogeneo di lettere (Svizzera, Francia, Lombardo Veneto) e alcune cartoline. Totale 37 pezzi. Necessario esame. -, BUSTE, 15 buste (un frontespizio) con affrancature varie. -, BUSTE, 15 lettere non recenti + 2 documenti con francobolli usati fiscalmente. Necessario esame. -, BUSTE, 26 tra buste e interi, non recenti. Insieme eterogeneo, necessario esame. -, BUSTE, pacchetto di storia postale varia, generalmente area tedesca. Da esaminare. -, BUSTE, scatola con buste straniere moderne. 1852-1991, CANADA, buon avvio di collezione in 2 album Marini con materiale nuovo e usato, spesso con gli stessi francobolli sia nuovi che usati. Notata la serie del 60 ° Anniversario di Vittoria del 1897 usata fino al 50 c. e con il 4 dollari nuovo (linguellato) ed il 5 dollari con un annullo deturpante. Interessante, da esaminare. 1918-78, CECOSLOVACCHIA, collezione avanzata in 2 album. Da esaminare. -, CECOSLOVACCHIA, buon assortimento su 2 classificatori. -, CECOSLOVACCHIA e SLOVACCHIA, accumulo in bustine. Da esaminare. 1960-95, CIPRO, buon accumulo di materiale in sequenza. -, CIPRO, foglietti e minifogli. Notato Scout (1) 3 esemplari di cui 1 linguellato. -, COLONIE ITALIANE, 12 tra buste (anche in franchigia) e cartoline. Da esaminare. -, COLONIE ITALIANE, 32 buste, varietà di affrancature, anni ‘30. -, COLONIE ITALIANE, classificatore con serie cpl. Da esaminare. -, COLONIE ITALIANE, classificatore con serie cpl. e spezzature, annulli da esaminare. -, COLONIE ITALIANE, classificatore con serie, spezzature e ripetizioni. Interessante, da esaminare. -, COMMONWEALTH, album con 270 foglietti. Da esaminare. 1946-75, COREA DEL NORD E SUD, 19 emissioni cpl. Da esaminare. -, CROAZIA/SERBIA, piccolo classificatore con miscellanea. 1851-1963, DANIMARCA, buon avvio di raccolta con alcune pagine di Specializzazioni. 1895-1936, ERITREA, inizio di collezioncina con serie cpl., qualche serie non cpl., qualche spezzatura. Da esaminare.

partenza in € uro

– –

650 450

– –

390 200

– – – – –

650 100 225 250 250

– – 3.500 – – – – – 2.100

400 60 300 130 100 150 100 100 450

300

– –

60 25

– –

250 100

– – – –

100 80 100 75

– – – – 4.300 – – – 2.100 –

750 300 90 100 180 50 120 150 170 100

– – 615 – –

300 200 75 20 300

400

ASTA GHIGLIONE 2013 / 331


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 332

(Lotti e Collezioni) 8755 8756 8757 8758 8759 8760 8761 8762 8763 8764 8765 8766 8767 8768 8769 8770 8771 8772 8773 8774 8775 8776 8777 8778 8779 8780 8781 8782 8783 8784 8785 8786 8787 8788 8789 8790 8791 8792 8793 8794 8795 8796

H/HH 190 5-1936, ERITREA, inizio di collezione su Claxital. (Cat. 5.0 0 0 ,0 0 di cui 4.0 0 0 di serie cpl.). HH -, EUROPA, classificatore con materiale, eterogeneo, da esaminare. Í -, EUROPA, fogli d’album con piccoli inizi di collezione di Estonia, Epiro, Tracia, Carelia, Carinzia, Boemia e Moravia, Covalla, Croazia, Creta. H/HH -, EUROPA, piccolo lotto di serie e spezzature, qualche ripetizione, di vario interesse. HH 1956-62, EUROPA CEPT, sequenza di emissioni, anche collaterali, su album Claxital. Materiale con gomme un po’ sofferte. HH 1956-76, EUROPA CEPT, collezione su album Marini, senza Lussemburgo 1956 e 1957. HH 1956-80, EUROPA CEPT, raccolta delle serie su 2 album Marini. HH 1956-83, EUROPA CEPT, collezione delle serie e dei Minifogli, senza Liechtenstein 1960, su 4 album Marini. Í 1956-86, EUROPA CEPT, collezione avanzata su album Marini. HH 1956-90, EUROPA CEPT collezione (senza foglietti e Minifogli) in 2 classificatori. HH/Í 1956-95, EUROPA CEPT, raccolta con minifogli, non cpl., su 3 album ed un classificatore. HH 1956-90 , EUROPA CEPT, assortimento di serie e foglietti in un classificatore Clipper. (Listino 2.400,00). HH 1956-2004, EUROPA CEPT, buona sequenza di emissioni in classificatore, senza ripetizioni. HH 1958-88, EUROPA CEPT, collezione non cpl. (manca l’annata 1960 e qualche serie) con parte dei Minifogli e Foglietti in vari album. Da esaminare. HH 1970 -20 11, EUROPA CEPT, classificatore con buona varietà di grandi formati (foglietti,minifogli,libretti) quasi senza ripetizioni. Da esaminare. HH 1992-2004, EUROPA CEPT, classificatore con minifogli e blocchi di paesi dell’Est. HH 1994-99, EUROPA CEPT, buon insieme di materiale, in sequenza su classificatore. HH -, EUROPA CEPT, lotto di 90 tra pieghi e minifogli, qualcuno su busta. -, EUROPA CEPT/EUROPEISTICI, raccolta di serie, foglietti, erinnofili, annulli, in cartella. Parecchie ripetizioni. Da esaminare. HH/Í/H -, EUROPA OCCIDENTALE, classificatore con 89 serie cpl. HH -, EUROPA OCCIDENTALE, classificatore con piccola miscellanea. Da esaminare. HH -, EUROPA OCCIDENTALE, insieme di 170 serie cpl. differenti. Í -, EUROPA ORIENTALE, classificatore ricolmo di materiale. Da esaminare. HH -, EUROPEISTICI, miscellanea su pagine mobili. Í 1860 -1964, FINLANDIA, buon avvio di collezione con qualche specializzazione, su fogli d’album. HH 1962-93, FINLANDIA, accumulo in sequenza su raccoglitore. HH -, FINLANDIA/FAEROER, Finlandia 1979-/84 e Faeroer 1975/84 in un unico album. Í/H 1849-1936, FRANCIA, buon avvio di raccolta su vecchi fogli d’album. Í 1849-1945, FRANCIA, collezione avanzata con qualche specializzazione, su fogli d’album. Í 190 0 -59, FRANCIA, avvio di raccolta su album artigianale, con posta aerea e Servizi. Da esaminare. HH 1924-66, FRANCIA, classificatore con assortimento di francobolli. Da esaminare. H/HH 1940-2002, FRANCIA, collezione avanzata del periodo in 2 classificatori. HH 1945-66, FRANCIA, buon insieme di materiale in sequenza. HH 1945-92, FRANCIA, collezione avanzatissima con p. aerea, preannullati, Servizio e Tasse. HH 1945-2002, FRANCIA, collezione quasi cpl. su classificatore. HH 1960 -98, FRANCIA, collezione del periodo ripetuta (in genere 2 per tipo) e accumulo di foglietti e libretti. Facciale 8.600 franchi = 1.300,00. Í -, FRANCIA, Posta aerea e Servizi, avvio di raccolta su fogli d’album. HH/H/Í -, FRANCIA, accumulo in sequenza, su 3 grandi raccoglitori. Da esaminare. /Í/HH/H -, FRANCIA, accumulo di buste moderne, FDC, francobolli di periodi vari, in alcuni raccoglitori. Da esaminare. H/HH/Í -, FRANCIA/COLONIE FRANCESI, 4 classificatori con sequenza di materiale, in genere spezzature con parecchie ripetizioni. Mancano voci di spicco, comunque alto catalogo. Da esaminare. HH/Í -, FRANCOBOLLI AUTOMATICI, grande classificatore con ottima varietà di emissioni mondiali. Insieme non comune, alto catalogo. Í 1872-1935, GERMANIA, collezione avanzata di sola p. ordinaria + Foglietto OSTROPA (3), su fogli d’album. Da esaminare.

332 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

– – – 2.700

partenza in € uro

400 400 100 250

– – –

50 75 200

– – – –

300 150 350 350

– –

700 125

400

2.196 1.555 – –

125 75 80 100

– 1.600ca. – 875 – –

50 60 60 70 90 35

– – – – –

200 60 60 200 500

3.950 4.220 3.000 + – – –

300 300 250 175 700 400

– – –

500 100 250

150

700

350

1.200


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 333

catalogo in €uro

(Lotti e Collezioni) 8797

Í/H

8798

Í

8799

Í/H

8800

Í

8801 8802 8803 8804

HH/H Í HH/Í

8805

HH/Í

8806 8807

Í Í/HH

8808

Í

8809 HH/H/Í 8810

HH

8811

Í

8812

Í

8813

Í

8814 8815 8816 8817

HH/Í Í Í HH

8818 HH 8819 Í/H/HH 8820

Í

8821

HH

1871, GERMANIA IMPERO E REICH, collezione avanzata, mista nuova e usata, con aerea , Servizio e Foglietti, montata su album Marini. Da esaminare. 1935-45, GERMANIA REICH, collezione avanzata, con aerea e Servizi, su fogli d’album. Da esaminare. -, GERMANIA, Impero e Reich + Bayern, interessante avvio di collezione su album Schaubek. Da esaminare. 1948-88, GERMANIA, Bizona, Berlino, Federale e Democratica, collezione quasi cpl. del periodo su album con fogli quadrettati. -, GERMANIA, un piccolo lotto di Reich, DDR, qualcosa di Berlino. Da esaminare. -, GERMANIA, circa 80 oggetti, dalle prefilateliche al Reich. Da esaminare. -, GERMANIA, buon accumulo di periodi vari, in 3 classificatori. Da esaminare. 1949-81, GERMANIA, Federale e Berlino, 2 collezioni su unico album Leuchtturn, senza le voci buone. Da esaminare. -, GERMANIA, materiale di Federale, DDR e qualcosa di periodo precedente (accumulo di ripetuti) in 3 album ed un incarto. Necessario esame. 1949-64, GERMANIA FEDERALE, collezione cpl. su fogli d’album. 1949-91, GERMANIA DEMOCRATICA, avvio di collezione senza le serie di spicco su 3 album Lindner. Da esaminare. 1949-97, GERMANIA FEDERALE, collezione apparentemente cpl. su pagine di classificatore. 1949-97, GERMANIA FEDERALE, collezione ben avviata in 3 album Marini con misto nuovo e usato nei primi anni. Da esaminare. 1951-20 0 0 , GERMANIA FEDERALE, grande accumulo di materiale in sequenza su 2 raccoglitori giganti. -, GERMANIA FEDERALE, collezione ben avviata a partire dalle prime emissioni, Da esaminare. -, GERMANIA FEDERALE/BERLINO, 2 collezioncine su album artigianale: Federale 1949/94, Berlino 1948/89. 1949-90 , GERMANIA DEMOCRATICA, collezione avanzatissima, con qualche Foglietto nuovo, su 2 album (Schaubek fino al 1978, poi Marini). -, GERMANIA FEDERALE + CEPT, classificatore con miscellanea. -, GERMANIA, accumulo di alcuni usati di periodi vari. Necessario esame. -, GERMANIA, 4 classificatori con materiale di periodi vari. Da esaminare. -, GERMANIA, classificatore con bella sequenza di emissioni anni ‘90 , in minifogli. Alto catalogo. -, GIBILTERRA, accumulo di foglietti e minifogli. Facciale 256 £. 1840 -1980 , GRAN BRETAGNA, interessante collezione mista con appendice con qualche specializzazione, su album. Da esaminare. 1854-952, GRAN BRETAGNA lotto di francobolli ripetuti del periodo.

partenza in € uro

750

1.300

400

– – – –

750 200 160 200

100

– –

200 600

200

300

400

350

175

400

– – – –

450 35 60 100

2.250 –

130 50

– 14.500

550 550

1936-2008, GRAN BRETAGNA, bella collezione cpl. da Edoardo VIII con specializzazione di filigrane, tirature, ordinarie di Elisabetta II, regionali, comprensiva di Booklet Prestige, ecc. in 8 album Marini. Merita esame.

1.500

-, GRAN BRETAGNA, Elisabetta II, accumulo di emissioni, anche Tasse e libretti, in un classificatore. Da esaminare.

650

1861-1964, GRECIA, avvio di collezione su fogli d’album.

8822

HH

8823

Í

400

8824

HH

1974-2002, GRECIA, grande raccoglitore con buon accumulo di materiale in sequenza.

100

8825

HH

1961-95, IRLANDA, sequenza di materiale su pagine di classificatore.

100

8826 8827

HH

1948-55, ISRAELE, 12 buste del periodo, con FDC. Da esaminare. 1948-85, ISRAELE, notevole accumulo di materiale su grande raccoglitore, compresi libretti e foglietti.

20

300

8828

HH

1986-2005, ISRAELE, classificatore con buon accumulo di materiale.

8829

HH

-, ISRAELE, piccolo insieme di serie anni ‘60 in grossi blocchi, ripetuti.

2.900

8830 HH/H/Í 1861-1944, ITALIA REGNO, collezione discretamente avanzata, quasi tutta usata fino alla Floreale compresa, poi nuova, con p. ordinaria, aerea, vari Servizi e con un’appendice di Rsi. Merita esame.

250

100

3.500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 333


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 334

(Lotti e Collezioni) 8831 H/HH/Í 1862-1942, ITALIA REGNO, collezione ben avviata montata su album Marini comprendente p. ordinaria, aerea e vari Servizi. Materiale, in genere, usato fino a V.E. III, poi nuovo. Congresso Filatelico usata su frammento, Tasse usate, notata Coroncina. Vari francobolli ben centrati, merita esame. 8832

HH/H 1862-1944, ITALIA REGNO/RSI, buon inizio di collezione montata su 2 album Marini con p. ordinaria, aerea e vari Servizi. Materiale generalmente linguellato fino alla Filiberto, poco e niente di V.E. II e Umberto I. Da esaminare.

catalogo in €uro

33.000

partenza in € uro

4.750

2.700

8833 HH/H/Í 1862-942, ITALIA REGNO, avvio di collezione su album Marini con posta ordinaria e aerea. Da esaminare.

1.800

8834 H/HH/Í 1862-1944, ITALIA REGNO, raccolta avanzata con ordinaria, aerea e Servizi, montata su album Marini. Da esaminare.

1.500

1.200

1.000

500

1.500

1.100

600

150

1.100

8835

Í/H

1862-1942, ITALIA REGNO, collezione avanzata su album DAVO con p. ordinaria, aerea e Servizi. Da esaminare. 8836 Í/H 1862-1942, ITALIA REGNO, collezione generalmente usata, avanzata, con annulli da esaminare. Alto catalogo. 8837 Í/HH/H 1862-1942, ITALIA REGNO, buon avvio di collezione di p. ordinaria e aerea. Notate alcune commemorative cpl. e integre ed un 7,70 lire (A25) integro. 8838 Í/H/HH 1863-1942, ITALIA REGNO, avvio di raccolta su album Marini (p. ordinaria e aerea e poco altro). Da esaminare. 8839

Í

8840

Í/H

8841

8842

H

8843

HH

8844 8845 8846

H/HH Í

8847

Í

8848

HH

8849 8850

HH/H

8851

HH/H

8852

HH/H

8853

H/HH

8854

H/HH

8855

HH/H

8856

HH

1863-1942, ITALIA REGNO, classerato con ricco assortimento di materiale sia di p. ordinaria che di p. aerea e Servizi, con presenza anche di qualche serie nuova linguellata. Notata anche qualche varietà. Insieme di sicuro interesse, merita esame. 1864-1942, ITALIA REGNO, collezioncina su fogli quadrettati, con annulli in parte da esaminare, in parte buoni (anche se non firmati). 1864-75, ITALIA REGNO, Vitt. Eman. II, 55 lettere con affrancature comuni da 15 o 20 cent., qualche varietà di timbri. 1910-42, ITALIA REGNO, collezione avanzata di p. ordinaria e aerea su G.B.E. Presenti le ordinarie lunghe con aerea, Congresso del 1922 falsa e 5 lire Manzoni rigommato. Da esaminare, buon catalogo. -, ITALIA REGNO, V.E.III, sequenza di serie montate su fogli primato con cartella King. Notate le buone serie commemorative anni ‘30. -, ITALIA REGNO, V.E.III, classificatore con serie e qualche spezzatura. Da esaminare. -, ITALIA REGNO, scatola con varietà di materiale. -, ITALIA REGNO, compreso qualcosa di Sardegna e Antichi, piccola raccolta fino agli anni ‘20. Da esaminare. -, ITALIA REGNO, interessante e ricca sequenza di usati da V.E.II a V.E.III, con qualche discreta presenza. Merita esame. -, ITALIA REPUBBLICA SOCIALE, resti di raccolta su album Marini + pagine sciolte. Notata Propaganda di guerra con soprastampa su entrambe le sezioni, tiratura di Verona. -, RSI/LUOGOTENENZA, 47 pezzi, in genere cartoline di vario interesse. Da esaminare. 1945-68, ITALIA REPUBBLICA, collezione cpl. di p. ordinaria, aerea ed espressi su G.B.E. Qualche valore con traccia leggera o con gomma un po’ sofferta. Gronchi rosa di bella qualità. 1945-55, ITALIA REPUBBLICA, collezione periodo ruota con aerea e vari Servizi tra cui pacchi postali fino al 300 lire. Da esaminare. 1945-70, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. di p. ordinaria (manca Gronchi rosa e poco altro), con p. aerea ed espressi, con qualche traccia nel periodo ruota, su album Marini. 1945-70, ITALIA REPUBBLICA, collezione avviata, linguellata nel primo periodo, con aerea, Pacchi in concessione, tasse ruota, Espressi su GBE. 1945-72, ITALIA REPUBBLICA, collezione avviata di p. ordinaria, aerea e Recapito, in un classificatore. Qualche francobollo con traccia di linguella. Da esaminare. 1945-79, ITALIA REPUBBLICA collezione senza “Gronchi rosa” su album Marini di posta ordinaria e aerea con gomma integra dal 1954. 1945-76, ITALIA REPUBBLICA, collezione di p. ordinaria non cpl. (ma con tutte le buone serie compreso Gronchi rosa) + espressi e tasse ruota in 2 album Marini.

334 / ASTA GHIGLIONE 2013

– 5.000 –

300 500 100

250

500

– –

350 off. libera

1.500

800

650

500

400

600

1.250


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 335

catalogo in €uro

(Lotti e Collezioni) 8857

Í/HH 1945-91, ITALIA REPUBBLICA, collezione praticamente cpl. (mancano alcuni piccoli valori) su album Marini, con p. ordinaria, aerea, espressi, recapito. Tutti usati tranne Ginnici, linguellati ed il Gronchi rosa, integro.

8858 HH/Í/H 1945-73, ITALIA REPUBBLICA, collezione del periodo, la maggior parte nuova + usata. 8859 8860

Í

1945-78, ITALIA REPUBBLICA, accumulo di usati in sequenza in un grande classificatore.

HH/H 1945-94, ITALIA REPUBBLICA, accumulo di materiale in un grande classificatore, con qualcosa di Rsi e qualcosa di aerea italiana in fondo. Varie gomme del primo periodo sono da esaminare. Il lotto va esaminato.

partenza in € uro

700

125

350

1.350

8861

HH

1945-94, ITALIA REPUBBLICA, inizio di raccolta senza le serie migliori.

350

8862

HH

1945-97, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. di sola p. ordinaria (manca Gronchi rosa) + poco altro. In 2 album Marini.

700

1945-99, ITALIA REPUBBLICA, collezione praticamente cpl. di p. ordinaria (pochi mancanti del 1999) con qualcosa di Servizi in 3 album Marini. Da esaminare qualche gomma del periodo ruota.

1.600

600

400

500

– –

1.300 200

– –

50 70

100

600

1.400

– –

200 50

– –

100 50

40

– –

300 200

– –

200 50

– –

75 125

650

8863

8864 8865 8866 8867 8868 8869 8870 8871 8872 8873 8874 8875 8876 8877 8878 8879 8880 8881 8882 8883 8884 8885

HH

HH

1945-20 0 6, ITALIA REPUBBLICA, raccolta non cpl. e con qualche traccia di linguella in alcuni valori periodo ruota, in 6 album Marini. HH/H 1946-89, ITALIA REPUBBLICA, collezione quasi cpl. di p. ordinaria (senza Democratica e Gronchi rosa) e aerea, con qualche linguella nel primo periodo, in 2 album Marini. Í 1946-80 , ITALIA REPUBBLICA, grande classificatore con solo commemorativi, ripetuti e con specializzazioni filigrane e qualche varietà. Da esaminare, per specialisti. Merita esame. 1947-54, ITALIA REPUBBLICA, interessante lotto di 85 buste (un paio di frontespizi) con affrancature per l’estero dei primi 5 periodi tariffari. Notati valori gemelli, vari 55 lire isolati, 100 lire Risorgimento, 100 lire S.ta Caterina, ecc. Merita esame. HH 1955-75, ITALIA REPUBBLICA, accumulo in un grande classificatore, con p. aerea e Servizi. HH 1958-82, ITALIA REPUBBLICA, collezione 1965-82 + VATICANO, collezione 1958-72, su album Marini. HH 1963-86, ITALIA REPUBBLICA, collezione su album Marini. Da esaminare. HH 1958-85, ITALIA REPUBBLICA, accumulo di emissioni del periodo. Facciale 1.0 44.0 0 0 . Inoltre non conteggiato anche un accumulo di aerea e Servizi (bassi valori) e Michelangiolesca. HH 1986-89, ITALIA REPUBBLICA, accumulo del periodo. Facciale 2.452.0 0 0 . Inoltre accumulo Castelli per oltre 120.000 facciale. HH 1990-98, ITALIA REPUBBLICA, accumulo di emissioni del periodo (manca il 1997). Valore facciale in lire: 5.239.000 + facciale già calcolato in euro 553. HH -, ITALIA REPUBBLICA, grande classificatore con accumulo di materiale di periodi vari, molte quartine e blocchi, anche Servizi, una quarantina di filigrane lettere, alcuni blocchi angolari di 5. Interessante per studio. HH/H -, ITALIA REPUBBLICA, accumulo di emissioni di servizio, in classificatore. Da esaminare. Í/HH -, ITALIA REPUBBLICA, accumulo in sequenza in 6 classificatori, da Democratica ad anni ‘90 , con francobolli generalmente usati. Qualità da esaminare, alcune pagine con francobolli macchiati. Da esaminare, utile per studio. Nel lotto anche un pacco di buste. -, ITALIA REPUBBLICA, circa 200 FDC anni ‘80, molte Venetia. Notato 20.000 lire, 2 buste. -, ITALIA REPUBBLICA, oltre 40 bustoni (alcuni esteri) con affrancature moderne di filatelista. Í -, ITALIA REPUBBLICA, grande classificatore con quartine e blocchi di serie ordinarie (Democratica, Siracusana e soprattutto Michelangiolesca) e Segnatasse, con specializzazioni. Da esaminare. H/Í -, ITALIA REPUBBLICA, classificatore con materiale dei primi 10 anni. Necessario esame. Í -, ITALIA REPUBBLICA, accumulo di usati, soprattutto stelle, in 5 classificatori. Inoltre un classificatore con spezzature nuove. -, ITALIA REPUBBLICA, scatola piena di buste comunissime, anni ‘70/’90. -, ITALIA REPUBBLICA/PAESI VARI, scatola di buste, FDC, annulli tematici, ecc. Interessante, da esaminare. HH -, ITALIA REPUBBLICA/VATICANO/SMOM, ricco accumulo anni ‘60/’70 in una scatola. Í/H 1862-1960, ITALIA, Regno e Repubblica, collezione su album Sassone, cpl. di Repubblica (ordinaria, aerea, espressi). Da esaminare.

ASTA GHIGLIONE 2013 / 335


273-336 k:273-336 k.qxd

01/01/2002

0.35

Pagina 336

(Lotti e Collezioni) 8886

Í

1862-1993, ITALIA, ricco assortimento di usati del periodo, in un classerato. Notati i buoni valori del periodo ruota. Merita esame.

8887

Í

8888 8889 8890

HH Í/H

1863-1970 , ITALIA, Regno e Repubblica, buon avvio di raccolta su “Italia mia”. Da esaminare. 1927-46, ITALIA, Pacchi postali, sequenza di ripetizioni tra i n. 20 e 65. -, ITALIA, piccolo ma interessante lotto, generalmente Regno. Da esaminare. -, ITALIA, soprattutto repubblica tardi ‘40/primi ‘50, lotto di 50 documenti postali, in genere cedole commissione libraria. Da esaminare. -, ITALIA, scatola con buste varie. Interessante, da esaminare. -, ITALIA, pacchetto di storia postale varia. -, ITALIA, periodi vari, soprattutto Repubblica, scatola con alcuni classificatori e bustine con sfusi e frammenti + un pacco di buste moderne. -, ITALIA, pacchetto di oltre 60 tra pieghi, avvisi ricevimento, interi, generalmente Regno. Materiale comunissimo. -, ITALIA, 25 oggetti postali con tassazioni. -, ITALIA, 30 pezzi con annotazioni varie. Necessario esame. -, ITALIA, un centinaio di lettere, generalmente prefilateliche o Regno V.E.II e Umberto I, qualcosa di Lombardo Veneto, qualche frammento. Da esaminare. -, ITALIA, lotto di storia postale: 64 documenti postali dalla prefilatelia alla Repubblica. Interessante, da esaminare. -, ITALIA, oltre 70 documenti postali, da Prefilatelia a Repubblica. Da esaminare. -, ITALIA, un centinaio di documenti con qualche interessante presenza. Da esaminare. -, ITALIA, 2 classificatori e 2 album DAVO con sequenza di usati, anche ripetuti. -, ITALIA, scatola con varietà di materiale. Da esaminare. -, ITALIA, generalmente ripetizioni, miscellanea in 8 classificatori. Interessante, da esaminare. -, ITALIA, Regno e Repubblica, grande classificatore con quartine e blocchi. Notato ERP e Radiodiffusione. Da esaminare. -, ITALIA, Regno e Repubblica, inizio di raccolta con qualche discreta presenza di Regno, quasi cpl. la Repubblica ordinaria fino agli anni ‘70, su album artigianale. Da esaminare. -, ITALIA, pacchetto di documenti postali di periodi vari. Interessante, da esaminare (oltre 40). -, ITALIA, 9 buste con affrancature varie: 4 di RSI, 4 di Repubblica, una di Trieste A. Da esaminare. -, ITALIA, pacchetto di oltre 150 documenti postali di interesse vario. Da esaminare. -, ITALIA, scatola con cartoline e interi postali. -, ITALIA, insieme di materiale su album e in bustine, comprese 2 collezioncine usate periodo ruota. -, ITALIA OCCUPAZIONI ITALIANE E STRANIERE, I e II guerra, 2 classificatori + bustine con spezzature, senza ripetizioni, con qualche buona voce. Il lotto va esaminato. Alto catalogo. -, ITALIA/VATICANO/S. MARINO, accumulo di materiale comune su cartoncini. Da esaminare. -, ITALIA/VATICANO/SAN MARINO, miscellanea con serie da anni ‘60 ad anni recenti + una raccolta Quadri Francia 1961-99. -, ITALIA/VATICANO/S. MARINO, vari raccoglitori con materiale moderno. -, ITALIA/VATICANO/SAN MARINO, classificatore con serie comuni. -, ITALIA/VATICANO/S.MARINO/SMOM, miscellanea di materiale moderno. Da esaminare. -, ITALIA/PAESI VARI, 2 classificatori con miscellanea + Sassone 2012, vol. I. -, ITALIA/PAESI VARI, scatola piena di buste comuni. Da esaminare. -, ITALIA/PAESI VARI, alcuni raccoglitori con materiale vario + sfusi. 1955-68, LIBIA INDIPENDENTE, accumulo di serie, spezzature e foglietti del periodo in 3 cartelle + alcune bustine con usati. Alto catalogo. Interessante. 1920-72, LIECHTENSTEIN, avvio di collezione su G.B.E. Da esaminare. 1960-91, LIECHTENSTEIN, buon accumulo di materiale in sequenza. 1852-1965, LUSSEMBURGO, collezione avanzata di p. ordinaria su fogli d’album.. Da esaminare.

8891 8892 8893 Í/ / 8894

8895 8896 8897

8898

8899 8900 8901 8902 8903

Í HH/H Í/HH

8904

Í

8905

Í

8906

8907

8908 8909 8910

Í/HH

8911 Í/H/HH 8912

HH/Í

8913

HH

8914 HH/ /Í 8915 HH 8916 HH 8917 Í 8918 8919 Í/HH/ 8920 HH 8921 Í/H/HH 8922 HH 8923 Í

336 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

1.500

– – –

600 250 100

– – –

100 150 50

50

– – –

40 15 50

200

– – – – –

225 175 250 150 80

70

1.000

400

200

– – –

100 200 100

350

1.000

20

– – – – – – –

150 100 60 100 35 100 100

– – –

600 400 100

400


337-344 k:337-344 k.qxd

01/01/2002

0.37

Pagina 337

catalogo in €uro

(Lotti e Collezioni) 8924 /HH/H -, LUSSEMBURGO/LIECHTENSTEIN, piccolo insieme in 2 piccoli raccoglitori. 8925 HH/H -, LUSSEMBURGO/OLANDA, raccoglitore con grande accumulo. 8926 HH 1969-2001, MALTA, collezione in 2 album Marini. 8927 HH 1975-20 11, MALTA, accumulo di materiale, compresi libretti e minifogli, su grande raccoglitore. 8928 HH/ -, MISCELLANEA, lotto formato da classificatore con New Zealand 1978/88, Cecoslovacchia 1956/86 e foglietti e serie di paesi vari. 8929 / -, MISCELLANEA, con buste varie, collezioncina di Portogallo e sfusi vari. Materiale comune, necessario esame. 8930 -, MISCELLANEA, di cartoline moderne e francobolli sfusi, in una scatola da scarpe. 8931 -, MISCELLANEA di buste recenti e francobolli comuni + catalogo Hellas 2010 (2 volumi). 8932 / / -, MISCELLANEA, scatola piena di cartoline, FDC, buste, frammenti, sfusi. 8933 -, MISCELLANEA, scatola con cartoline moderne, buste, libretti musicali, francobolli. 8934 HH/ / -, MISCELLANEA, scatola con miscellanea. Da esaminare. 8935 HH/ -, MISCELLANEA, in svariati raccoglitori. Da esaminare. 8936 HH/H/ -, MISCELLANEA, scatola con miscellanea da esaminare. 8937 -, MISCELLANEA, scatola con buste filateliche, FDC, interi, ecc, paesi vari. 8938 HH/ -, MISCELLANEA, scatola con vari raccoglitori + francobolli in bustine. Da esaminare. 8939 HH/ -, MISCELLANEA, soprattutto area italiana (anche annate nuove anni’90) in una scatola. 8940 / -, MISCELLANEA di paesi vari, in 4 raccoglitori e listelli neri. Necessario esame. 8941 /H -, MISCELLANEA, da esaminare. 8942 / -, MISCELLANEA, divertente miscellanea con francobolli di paesi e provenienze varie + buste, soprattutto FDC. Da esaminare. 8943 HH -, MISCELLANEA, SMOM 1966/69 + quartine Repubblica e poco altro. Da esaminare. 8944 1885-1965, MONACO, buon avvio di collezione su fogli d’album. 8945 HH 1960-86, MONACO, accumulo di materiale in classificatore. 8946 HH 1961-20 11, MONACO, collezione avanzatissima su 7 album Lindner, con qualcosa di precedente. Sono presenti i fogli dal 1885. 8947 H/HH/ -, MONDIALI, classificatore con interessante miscellanea. Da esaminare. 8948 HH/H/ -, MONDIALI, classificatore con miscellanea. Da esaminare. 8949 H/HH/ -, MONDIALI, classificatore con miscellanea. 8950 HH -, MONDIALI, classificatore con grande varietà di materiale tematico. 8951 -, MONDIALI, 3 classificatori con miscellanea, molti tematici. 8952 /H -, MONDIALI, album con materiale vario. Da esaminare. 8953 -, MONDIALI, vecchio album Yvert con francobolli non recenti, qualità molto mista. 8954 -, MONDIALI, vecchio album artigianale, ca. 2.50 0 francobolli non recenti, comuni. Da esaminare. 8955 -, MONDIALI, grande album con miscellanea. Da esaminare. 8956 HH -, MONDIALI, scatola con varietà di emissioni su cartoncini. 8957 HH/H -, MONDIALI, miscellanea in 14 classificatori, molte tematiche. 8958 -, MONDIALI, scatola con francobolli in bustina, soprattutto Stati Arabi. Necessario esame. 8959 HH/H/ -, MONDIALI, scatola archivio con moltissimo materiale, tutto con riferimenti di catalogo. 8960 /H -, MONDIALI, insieme di materiale eterogeneo in un classificatore e varie pagine di classificatore. Da esaminare. 8961 HH/H/ -, MONDIALI, assortimento su cartoncini. 8963 / -, MONDIALI, 10 raccoglitori artigianali con miscellanea. 8964 /HH -, MONDIALI, miscellanea in 8 classificatori. 8965 -, MONDIALI, ricca miscellanea in 20 classificatori. 8966 /HH/H -, MONDIALI, ricca miscellanea in 18 classificatori, molte tematiche. 8967 -, MONDIALI, miscellanea in 15 classificatori. 8968 /HH -, MONDIALI, scatola con 14 classificatori non pieni. 8969 / /HH -, MONDIALI, miscellanea in svariati classificatori (non pieni) + bustine + FDC, ecc. Da esaminare. 8970 /H -, MONDIALI, divertente lotto in 5 classificatori + un album artigianale + un altro piccolo raccoglitore. Da esaminare. 8971 1855-1964, NORVEGIA, raccolta avanzata su fogli d’album.

partenza in € uro

– – –

100 150 200

100

250

– – – – – – – – – – – – –

50 15 off. libera 30 15 25 100 50 150 100 200 75 75

– – – –

100 50 200 220

– – – – – – – –

700 90 75 90 150 50 100 30

– – – – – –

160 150 80 50 100 350

– – – – – – – –

100 110 100 50 50 100 50 50

150

– –

200 500

ASTA GHIGLIONE 2013 / 337


337-344 k:337-344 k.qxd

01/01/2002

0.37

Pagina 338

(Lotti e Collezioni) 8972 1852-1940, OLANDA, collezione avanzata su fogli d’album. 8973 /H/HH 1852-1997, OLANDA, collezione avviata, in 3 album Marini. Da esaminare. 8974 HH 1980-2000, OLANDA, buon accumulo di materiale dall’inizio del Regno di Beatrice. 8975 /HH -, OLANDA, insieme di materiale non recente con ripetizioni, blocchi e qualche foglio. Da esaminare. 8976 H/HH/ -, OLTREMARE, 4 classificatori (uno tutto di Ghana) con materiale in genere di Colonie ed ex Colonie Inglesi, Spagnole, Belghe: serie, spezzature, blocchi e ripetizioni. Il lotto va esaminato. 8977 HH 1951-84, ONU, collezione comprensiva di Foglietti Bandiere su album Marini. 8978 1951-89, ONU, collezione avanzata su album Marini. 8979 HH 1951-94, ONU, collezione cpl, dei 3 uffici in 2 album Marini. 8980 HH -, PAESI EUROPEI, classificatore con serie e foglietti, anche qualcosa di Oltremare. Non ci sono voci di spicco, da esaminare. 8981 -, PAESI NORDICI, Norvegia, Svezia e Danimarca, classificatore con materiale ripetuto, in sequenza. Necessario esame. 8982 HH -, PAESI VARI, classificatore con miscellanea. 8983 HH/H/ -, PAESI VARI, 4 classificatori di piccolo formato con miscellanea. Materiale comunissimo. Necessario esame. 8984 -, PAESI VARI, miscellanea in 3 classificatori. Da esaminare. 8985 /H -, PAESI VARI, 2 classificatori con miscellanea. Da esaminare. 8986 HH/H/ -, PAESI VARI, classificatore con miscellanea di francobolli recenti. Da esaminare. 8987 HH/H/ -, PAESI VARI, piacevole miscellanea in un classificatore. Da esaminare. 8988 /H/HH -, PAESI VARI, piccolo classificatore con miscellanea. 8989 -, PAESI VARI, lotto di buste e interi. Necessario esame. 8990 HH/ -, PAESI VARI, piccolo insieme di materiale comune. Da esaminare. 8991 -, PAESI VARI, scatola con buste recenti. 8992 HH/H/ -, PAESI VARI, 5 piccoli classificatori con varietà di materiale molto comune. Da esaminare. 8993 HH/H/ -, PAESI VARI, 5 piccoli classificatori con miscellanea di francobolli comuni. Necessario esame. 8994 -, PAESI VARI, scatola con varietà di materiale. 8995 HH -, PAESI VARI, scatola con miscellanea. 8996 -, PAESI VARI, scatola con miscellanea di frammenti recenti. Da esaminare. 8997 -, PAESI VARI, scatola con buste comuni. Necessario esame. 8998 -, PAESI VARI, miscellanea con francobolli in alcuni raccoglitori o in bustine. Notato Spagna, Australia, Libano, Egitto, Canada, Monaco, ecc. Materiale comune. Da esaminare. 8999 /H/ -, PAESI VARI, miscellanea in alcuni raccoglitori. Necessario esame. 9000 -, PAESI VARI, piccola miscellanea, da esaminare. 9001 / -, PAESI VARI, piacevole insieme di frontespizi e buste, in gran parte corrispondenza di filatelista, soprattutto anni ‘40 /50 , montate su fogli artigianali in 2 volumi, con belle copertine costolate d’epoca. Qualche discreta presenza. 9002 -, PAESI VARI, alcuni inizi di raccolta in 10 album. Da esaminare. 9003 -, PANAMA/URUGUAY/TURCHIA, classificatore con usati ripetuti, di periodi vari. Qualità mista, da esaminare. 9004 -, PERFIN, lotto di francobolli italiani e stranieri, in alcune pagine di classificatore. Da esaminare. 9005 HH/ -, POLONIA accumulo di serie, foglietti e materiale tematico in 6 grossi album. 9006 -, POLONIA, 3 raccoglitori con FDC viaggiate e non dei primi anni ‘60 ed un pacchetto di buste filateliche del 1953. 9007 -, POLONIA, scatola con buste di periodi vari, sopratutto filateliche. Necessario esame. 9008 /H 1855-1953, PORTOGALLO, buon avvio di collezione su album Marini con materiale generalmente usato. Qualità molto mista, specie nelle prime emissioni. Necessario esame. 9009 HH 1963-91, PORTOGALLO, grande accumulo su classificatore. 9010 HH 1974-2001, PORTOGALLO, raccoglitore con accumulo di foglietti. 9011

HH

-, RUSSIA, lotto di fogli. Necessario l’esame. (Cat. 2004 = 8.200,00).

9012

HH

-, RUSSIA. cartella con blocchi e minifogli anni ‘60. Necessario esame.

338 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

– – –

450 600 120

250

– – – –

500 100 100 250

100

– –

250 30

– – – – – – – – – –

25 100 25 50 100 60 50 20 off. libera 30

– – – – –

25 60 50 15 80

– – –

150 75 40

– –

500 100

75

– –

60 600

– –

250 350

– 4.630 – – 7.700

690 150 50 1.500 1.400


337-344 k:337-344 k.qxd

01/01/2002

0.37

Pagina 339

catalogo in €uro

(Lotti e Collezioni) 9013 9014 9015 9016 9017 9018 9019 9020 9021 9022 9023 9024 9025 9026 9027 9028 9029 9030 9031 9032 9033 9034 9035 9036 9037 9038 9039 9040 9041 9042 9043 9044 9045 9046 9047 9048 9049 9050

HH HH HH /H HH/H

-, RUSSIA, alcune serie in fogli. Necessario l’esame. (Cat. 2004 = 3.200,00). -, RUSSIA, accumulo di emissioni anni ‘80/90, molte tematiche, su classificatore. -, RUSSIA, classificatore con miscellanea. 1877-1961, SAN MARINO, avvio di raccolta su album Marini. Da esaminare. 1877-1987, SAN MARINO, accumulo di valori sfusi e spezzature, molto ripetuti, in 2 classificatori, anche valori dei Servizi. Alto catalogo. Merita esame, utile per rivenditore. Nel lotto anche un pacchetto di FDC. HH 1892-1987, SAN MARINO, avvio di collezione su 4 G.B.E. HH 1945-20 0 0 , SAN MARINO, collezione cpl. di p. ordinaria, aerea e Servizi, con i foglietti solo dal 1961 in avanti, in 3 album Marini. HH 1960-2000, SAN MARINO, collezione in 2 album Marini. Poche serie mancanti. HH 1960-82, SAN MARINO, collezione su album Marini. 1960-2003, SAN MARINO, foglietti, piccolo accumulo di FDC del periodo. (Cat. Unificato: Euro 745). Da esaminare. HH 1966-89, SAN MARINO, raccolta su album Marini quasi cpl. e con ripetizioni. HH 1972-93, SAN MARINO, collezione su Euralbo/Marini. HH 1977-96, SAN MARINO, accumulo di emissioni del periodo + serie ripetute del 1999. Facciale 1.870.000 ca. HH -, SAN MARINO, 2 collezioni su 2 album Marini: 1965-80 in quartine; 1980-86. HH -, SAN MARINO/ITALIA, classificatore con serie CEPT ripetute. H/ -, SAN MARINO/VATICANO, un lotto di varietà, quasi tutte nuove e catalogate. Da esaminare. HH/ -, SAN MARINO/VATICANO, classificatore con miscellanea. HH -, SAN MARINO/VATICANO, scatoletta con quartine, libretti, foglietti. Materiale molto comune. Necessario esame. HH/H/ / -, SAN MARINO/VATICANO, 4 lotti invenduti A.84: 4913,5028,5041,8063. Vecchie basi 410,00. / /HH -, SOMALIA AFIS/INDIPENDENTE, 2 raccoglitori con serie, cartoline, buste, frammenti, anche varie buone presenze. Da esaminare. HH 1958-95, SPAGNA, 2 raccoglitori giganti con accumulo di materiale in sequenza. HH 1960-83, SPAGNA, collezione su 2 album Marini. /H/HH 1861-1980, STATI UNITI, avvio di collezione montata su album Marini. Da esaminare. HH -, SVEZIA/NORVEGIA, 2 raccolte in unico album: Svezia 1978/84 e Norvegia 1978/82. 1854-73, SVIZZERA, collezione su fogli quadrettati. /H 1854-1986, SVIZZERA, collezione avanzata di p. ordinaria e aerea con le serie o i francobolli spesso sia allo stato di nuovo che di usato. Montata su album artigianale. Merita esame. /H 1862-1957, SVIZZERA, buon avvio di collezione su album Leuchtturm con Pace e vari foglietti (qualcuno nuovo). Da esaminare. 1882-1994, SVIZZERA, collezione avanzata con qualche foglietto, album artigianale. Da esaminare. 1930-75, SVIZZERA, interessante collezione di annulli meccanici su lettera o su frammento, in 3 album con fogli quadrettati. Merita esame. HH 1946-20 0 5, SVIZZERA, collezione praticamente cpl. in 3 album Leuchtturm, comprensivo anche delle pagine delle annate precedenti. 1949-79, SVIZZERA, classificatore con accumulo in sequenza. 1960 -20 0 1, SVIZZERA, collezione in parte anche nuova (a volte sia nuova sia usata) in 2 album: Marini e SAFE. -, SVIZZERA, sequenza in classificatore. HH/H/ -, SVIZZERA, un classificatore con accumulo di valori da Helvetia seduta al 1960 ca. + un’appendice di usati di Francia. /H/HH -, SVIZZERA, Servizi, album Leuchtturm con resti di raccolta, serie e spezzature. Da esaminare. -, SVIZZERA, lotto costituito da 2 classificatori con usati in sequenza da Helvetia in piedi fino ad anni ‘70 + una collezioncina su album Marini dal 1938 al 1979 senza voci di spicco. Necessario esame. -, SVIZZERA, grande classificatore con materiale in sequenza. Da esaminare. -, SVIZZERA, sequenza di materiale in classificatore, con molte serie cpl. Da esaminare.

partenza in € uro

– – – –

600 50 45 500

– –

600 800

– – –

750 150 20

– – –

45 150 45

– – –

400 100 80

2.560 –

200 15

25

300

– – – 8.000ca. – –

150 220 80 850 250 75

550

1.250

6.200

400

350

– –

500 50

– –

300 65

100

450

– – –

290 100 120

ASTA GHIGLIONE 2013 / 339


337-344 k:337-344 k.qxd

01/01/2002

0.37

Pagina 340

(Lotti e Collezioni) 9051 HH/ -, SVIZZERA, scatola con 6 portabuste con FDC, buste commemorative, serie nuove, ecc.+ vari libri Poste. 9052 -, SVIZZERA, accumulo di FDC di decenni recenti. Da esaminare. 9053 HH/H/ -, SVIZZERA/GRAN BRETAGNA, classificatore con miscellanea. Da esaminare. 9054 HH 1947-54, TRIESTE A, collezione avanzata montata su album Marini. Quasi cpl. la p. ordinaria (manca solo la Democratica soprastampata su 2 righe), cpl. la p. aerea compreso il (26A), con quasi tutto il resto escluso Espresso Risorgimento e Tasse soprastampate su 2 righe. Mancano i valori con soprastampa modificata, dentellature diverse, senza filigrana, ecc... Bella qualità. 9055 HH/H -, TRIESTE A, collezione quasi cpl. delle serie emesse di p. ordinaria, aerea e Servizi, generalmente ripetute anche molte volte. Pochi valori linguellati (la serie Risorgimento e qualche francobollo nelle ripetizioni) vari con gomme bicolori. Notati 5 Cavallini, 3 Pacchi su una riga, 13 Radiodiffusioni. 9056 HH -, TRIESTE A, sequenza di serie e qualche spezzatura, ripetute. Sono presenti anche 3 giri AMGVG e vari usati ripetuti. Utile per studio. 9057 -, TRIESTE A, inizio di collezione su album Marini. Da esaminare. 9058 HH 1945-2005, UNGHERIA, collezione avanzata in 7 album Marini. Da esaminare. 9059 HH -, UNGHERIA, classificatore con bella sequenza di serie e foglietti generalmente non dentellati + spezzature varie. Interessante. 9060 HH 1957-82, UNIONE SOVIETICA, interessate album artigianale sul tema Astronautica. 9061 1929-67, VATICANO, collezione con minime ripetizioni. Buona qualità. 9062 H/HH/ 1929-78, VATICANO buon avvio di raccolta mista nuova e usata, anche con le buone serie di p. aerea, su album Marini. Da esaminare. 9063 HH/H 1929-93, VATICANO, ricco accumulo in un classificatore, con qualche gomma da esaminare nel primo periodo. 9064 HH 1929-20 0 0 , VATICANO, collezione in 3 album Marini quasi cpl. (mancano Tasse carta grigia e poco altro) con le buone serie linguellate (eccetto Tasse righe larghe e Graziano). 9065 /H 1929-99, VATICANO, collezione ben avviata (cpl. dal 1957 al 1989), p. ordinaria e aerea. In 2 album Marini. Da esaminare. 9066 1939-57, VATICANO, sequenza di FDC del periodo. Da esaminare. 9067 1939-58, VATICANO, accumulo di FDC del periodo. Alto catalogo. 9068 HH/H 1939-63, VATICANO, collezione cpl. di p. ordinaria e quasi cpl. di p. aerea (manca UPU) su classificatore. 9069 HH 1939-89, VATICANO, collezione non cpl. con varie ripetizioni su album Marini. Presenti la Sede Vacante del 1939, Basiliche, Pacchi del 1931, tasse del 1931. 9070 HH 1958-68, VATICANO, collezione su album Marini. 9071 HH 1958-82, VATICANO, collezione su album Marini. 9072 HH 1958-20 0 1, VATICANO, piccolo accumulo di foglietti e minifogli del periodo. Da esaminare. 9073 HH 1963-93, VATICANO, collezione su album Marini. 9074 HH 1966-2001, VATICANO, accumulo di emissioni. Alto facciale. 9075 HH 1969, VATICANO, collezione su album Marini. Notati S. Nicola (BF 10/12). (Cat. Unificato 600 Euro). 9076 HH 1969-2003, VATICANO, collezione su album Marini in 2 cartelle. 9077 -, VATICANO, accumulo di foglietti su FDC (Unificato: Euro 680). 9078 HH -, VATICANO, 2 collezioni su 2 album Marini; 1963-86, 1963-78 in quartine. 9079 -, VATICANO, scatola con buona varietà di FDC. 9080 HH/ -, VATICANO, accumulo di materiale moderno, anche FDC, in parte ancora nelle buste di spedizione. 9081 HH -, VATICANO/ITALIA/S.MARINO, 5 cartelle con materiale in fogli e blocchi, soprattutto Vaticano, anni ‘60. 9082 HH -, VATICANO/ITALIA/S.MARINO, sequenza di materiale, anche recente in alcuni raccoglitori. 9083 HH 1940 -80 , VATICANO/SMOM due collezioni in unico album Marini: Vaticano dal 1940 al 1980 con qualche buona voce. SMOM dal 1966 al 79. 9084 /H/HH -, YUGOSLAVIA, 2 classificatori con materiale di periodi vari, anche SHS, Croazia, Montenegro + 4 album con buste e FDC.

340 / ASTA GHIGLIONE 2013

catalogo in €uro

partenza in € uro

– – –

100 50 80

850

1.200

– – –

500 50 450

– 870 3.700ca.

450 85 300

390

600

750

– 700ca. –

200 100 50

200

– – –

250 15 35

2.150 – –

150 60 500

– – – – –

60 75 35 100 70

150

100

100

450

200


337-344 k:337-344 k.qxd

01/01/2002

0.37

Pagina 341

Come arrivare in Piazza San Matteo ?

Per chi arriva da Nord, da Ponente o da Levante:

Per chi arriva da Nord o da Ponente:

Stazione Genova Piazza Principe Metropolitana fino a Piazza De Ferrari Scendere lungo Salita S.Matteo (a fianco Camera di Commercio) fino alla piazza

Uscire a Genova Ovest

Imboccare Strada Sopraelevata

Uscire alla 2a uscita dopo 3,5 Km ca. (indicazione Piazza Corvetto-Prefettura)

Per chi arriva da Levante:

Stazione Genova Brignole Autobus (linee 17-18-31-49) fino a Piazza De Ferrari Scendere lungo Salita S.Matteo (a fianco Camera di Commercio) fino alla piazza

al termine del tunnel sotterraneo, Parking Piccapietra in via Ettore Vernazza.

Proseguire a piedi per Piazza De Ferrari e scendere lungo Salita S.Matteo (a fianco Camera di Commercio) fino alla piazza

CALENDARIO DELLE ASTE

29 Maggio 2013 15 Giugno 2013 26 Ottobre 2013 14 Novembre 2013

Antiquariato Filatelia Filatelia Numismatica

ASTA GHIGLIONE 2013 / 341


337-344 k:337-344 k.qxd

01/01/2002

0.37

Pagina 342

NOVITA' ASTA LIVE: E’ possibile seguire la battitura delle aste in diretta dal computer o dal tablet di casa e rilanciare con un solo click. Per poter utilizzare questa nuova funzionalità dovete registrarvi sul nostro sito:

www.ghiglione.it Una volta registrati potrete: - Inviare offerte dal sito per i lotti in asta. - Tracciare le proprie offerte e controllare i risultati nella vostra scheda cliente. - Partecipare in diretta all'ASTA LIVE. Sul sito trovate istruzioni dettagliate sul funzionamento dell'ASTA LIVE.

342 / ASTA GHIGLIONE 2013


337-344 k:337-344 k.qxd

01/01/2002

0.37

Pagina 343

Visita il nostro sito

www.ghiglione.it Cataloghi scaricabili in anteprima rispetto all’uscita tipografica Presenti le immagini di tutti i lotti in vendita (eccetto lotti voluminosi e collezioni) ASTA IN DIRETTA da Pc o Tablet Nuova versione web con realizzi e con possibilità di effettuare ricerche di testo Prezzi realizzati disponibili online pochi minuti dopo la fine della vendita Acquisto invenduti via web (in preparazione)

STAMPA: MICROART

ASTA GHIGLIONE 2013 / 343


*Pagine interne_20x28 n째85_200X280 14/05/13 20.25 Pagina 3

1648

1643

TAVOLA 3


*cat. filatelico n°85_418x280 14/05/13 20.39 Pagina 2

A T R AT TAT I VA R I S E R VATA

246

1679 Blocco di quattro formato da 2 coppie verticali con l’impressione di una terza cifra al centro. Pezzo unico.

001 • REPUBBLICA ITALIANA - 1965, UIT, 70 lire verde e rosso con la varietà senza la scritta in rosso “UNIONE INTERNAZIONALE TELECOMUNICAZIONI” (996b) in coppia con il normale con margini di angolo di foglio. Grande rarità, sono noti 10 esemplari. p.a.r.

002 • NAPOLI ANNULLAMENTI - SALVIA lineare + svolazzo (p.13) su blocco di quattro da 1/2 grano rosa chiaro (1). Sulla lettera a lato cerchio di Auletta in transito del 7/11/60. Insieme di grandissima rarità per l’uso del blocco di quattro e per la splendida qualità. (Cert. E. Diena). p.a.r.

1621 A T R AT TAT I VA R I S E R VATA

In copertina: Lotto n. 5996

TAVOLA 1


GIUGNO 2013

*cat. filatelico n°85_418x280 14/05/13 20.39 Pagina 1

Aste Ghiglione Palazzo Doria Piazza S. Matteo Genova

15 Giugno 2013

3427

6468

6469

7029

5986

6541

SABATO 15 GIUGNO - ORE 10,00

SABATO 15 GIUGNO - ORE 14,30

1ª SESSIONE

2ª SESSIONE

6290

Lotti 1 - 4093

Lotti 4094 - 9084

Prefilateliche - Franchigie - Vie di Mare - Documenti - Sanità Lombardo Veneto - Modena - Napoli - Province Napoletane Parma - Stato Pontificio - Romagne - Regno di Sardegna Regno di Sardegna Annullamenti - Sicilia - Toscana Lotti di Antichi Stati - Risorgimento - Regno d’Italia Annullamenti Collettorie - Regno d’Italia - Regno d’Italia Saggi e Prove Regno d’Italia Varietà - Lotti del Regno d’Italia

Repubblica Sociale Italiana - Luogotenenza - Repubblica Italiana - Servizi Privati Amgvg - Trieste A - Trieste B - Emissioni Locali e C.L.N. - Corpo Polacco San Marino - Vaticano - Smom - Occupazioni Straniere/ I Guerra - Terre Redente Occupazioni Italiane e Straniere/ II Guerra - Uffici Postali all’Estero / Levante - Colonie Italiane Occupazioni Straniere delle Colonie - Posta Aerea - Posta Polare - Posta Militare e Franchigie Interi Postali - Navigazione - Paesi d’Europa - Paesi d’Oltremare - Libri antichi e moderni Varie - Cartoline - Letteratura filatelica - Tematiche - Lotti e Collezioni

1885 Studio Ghiglione - Piazza San Matteo, 6A rosso - 16123 Genova Tel. 010.2473.530 - 010.2473.207 - Fax 010.2473.295 - www.ghiglione.it

ASTA GHIGLIONE

3863

85

Piazza San Matteo, 6A rosso 16123 Genova Fax 010.2473.295 Tel. 010.2473.530 - 010.2473.207 www.ghiglione.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.