Giulia de Sando
3936057031 giulids@hotmail.it via Lungo l’Affrico 32 Firenze
3936057031 giulids@hotmail.it Giulia de Sando Grosseto 01/06/1991 Istruzione:
via Lungo l’Affrico 32 Firenze
Università degli Studi di Firenze, Scuola di Architettura, corso di laurea magistale a ciclo unico. Diploma di maturità Scientifica.
Conoscenze linguistiche:
Corsi di formazione:
Inglese: certificazione livello B1 al Centro linguistico dell’Ateneo fiorentino.
“ARCHVIZ 6Dayz full immersion”, a cura di Angelo Ferretti. “Cinema 4D R19” con Glenn Frey corso organizzato da GRMstudio.
Conoscenze informatiche:
Esperienze lavorative:
Microsoft Office
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autocad 2d Archicad
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| ||||||||||||||||||||
Sketchup Rhinoceros Cinema 4D Vray (C4D) Marvelous Design
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| ||||||||||||||||||||||||||| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Photoshop Illustrator Indesign
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||w |||||||||||||||||||||||||||||| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
set/dic 2017 | Hogrefe Editore, Firenze. Grafico. realizzazione di immagini digitali per la pubblicazione di un test di psicologia ago 2016 | Human Evolution, Badia Tedalda. Progettista e operaio. progettista e operaio per la realizzazione della struttura in bambù del palco del second stage per il festival 2016. set 2015 | Festa Privata Majoni, Certaldo. Progettista e operaio. progettista e operaio per la realizzazione delle strutture in bambù: palco principale, palco secondario, bar e allestimenti. apr 2015/2017 | DIDA, Firenze. Rappresentante degli studenti. attività di rappresentanza nel Consiglio di Dipatimento DIDA e nella commissione paritetica dei laboratori. Partecipazione all’organizzazione di piccoli eventi culturali all’interno dell’università come: conferenze, mostre fotografiche, artistiche e live-painting; e di iniziative finanziate dall’Ateneo fiorentino come: corso di serigrafia e viaggi di gruppo alla biennale di Venezia.
indice CONCORSI PROGETTI ACCADEMICI WORKSHOP
Calamity Atelier .3 Kaira Looro .13
Monte Labbro Parco Natura .21 Variation sur la terre .31
Laboratorio di Architettura in BambĂš .39 Workshop di autocostuzione di Architetture Pneomatiche .45
ALTRI INTERESSI
Modellazione 3D e render e post-produzione .50 Autocostuzione .58
CONCORSI
CALAMITY ATELIER
Sprout Atelier è il nome del progetto presentato per il concorso di idee “Calamity Atelier”, organizzato da YAC in collaborazione con Arte Sella, per la rigenerazione del prestigioso parco d’arte contemporanea nella Valle del Sella, colpito duramente dalla tempesta che si è abbattuta sul Trentino nell’ottobre 2018. Il programma funzionale interessa due diverse aree del parco: nella prima, Villa Strobele, si richiedeva l’inserimento di un museo per le opere scomparse e residenze-atelier per artisti; nella seconda area, Malga Costa, erano previsti un auditorium, altre residenze per artista, e l’ampliamento dell’attuale ristorante. L’idea progettuale vuole instaurare un dialogo tra l’ambiente montano e le tradizioni del luogo. Gli interventi proposti si ispirano alle forme significative del paesaggio circostante. La proposta ha ottenuto la menzione finalista.
SPROUT ATELIER
3
+
Artist atelier residence area
Villa Strobele
=
Museum of missing works
VILLA STROBELE AREA
Villa Strobele’s master plan 1:2000
The designed buildings are inserted in the natural context not much in an imitative manner, as more in direct dialogue with it, establishing a direct comparison with nature and landscape, which is not, therefore, simple mimesis, but which can catalyze in the visitors of the Park an inner experience of purification and generation of creative impulse. Since the characteristic feature of Arte Sella is precisely the naturalistic beauty, the dialogue with it, in all its multiple forms, has been pursued wherever possible, respectfully, to prevent the contemporaneity of the new structures to fit in the Park abruptly, but gently, in order to avoid raging on recent and not yet healed wounds.The designed buildings are located within the project areas provided and following the principle of aggregation of functions, a choice dictated by the desire not to affect the areas of the park crossed by artistic paths. This choice resulted in the following definition of the areas: in relation to the area of Villa Strobele, the museum has been located near the headquarters of Arte Sella, given the similarity of purposes, and not far from them the first of the two groups of artists’ residencies, consisting of three housing units. 4
MALGA COSTA AREA Regarding the Malga Costa area of intervention, instead, considering the prevalence of collective functions, the second group of artists’ residencies, consisting of the two remaining housing units, was located near the dining facilities, in a more sheltered position, and the auditorium with the workshops has been placed close to the starting path. This was conceived as a multi-purpose space, without a precise definition, which would allow to use its spaces in the most adaptable way possible, matching to the changing needs or the multiple requirements of Arte Sella and its guests. Although it was decided not to graphically develop this theme, the extansion of the dining area was planned as fourth volume with a surface area of around 200 m2 was added to the three pre-existing volumes.
Auditorium and workshop area
Coffee bar Restaurant
Expansion of the dining area
Artist atelier residence area
Malga Costa’s master plan 1:2000
5
Artist atelier residences
Artist’s houses represent the first and most immediate elaboration of the triangle archetype. They were divided into two groups located, one close to Villa Strobele and the other in Malga Costa. These architectural objects have been designed to offer artists immersive experiences in the park, allowing them to stay constantly linked with the surrounding nature, without giving up all comforts of a modern house. The large glazed surfaces allow the artist to always keep a direct contact with nature, channeling the views not only to the vegetation and the surrounding landscape, but also high up to the sky. The house is vertically divided in two different areas: in front take place a full open space, which can, according to needs, serve as a living room as well as an elegant creative workshop; and in the back, where the day and night functions are stacked vertically, the ground floor houses the kitchen and services, while above it, the most intimate place, there is the bedroom area. The construction system involves the use of shaped laminated wood portals, together with a corrugated sheet metal infill, materials widely used in the Alpine areas.
6
housing area atelier area
7
Museum of missing works
Starting from the generating element of the project idea we have replicated the triangle, thickening it and superimposing it on itself, almost mimicking the edgy profile of the peaks that frame the valley. The museum is located near Villa Strobele, in direct dialogue with the headquarter of Arte Sella. Since the museum was conceived as a place that preserves the memory and the traces of the works that have disappeared in Arte Sella, we have foreseen a succession of large rooms that could recreate the perception of the works in their original location. To this precise design choice also refers the large branched wooden pillars supporting the slopes of the four museum volumes and the partitions between the contiguous areas, which are configured as physical and visual limits to reproduce the chaotic geometry made of branches and trunks typical of the woods. In the museum the design strategy was resolved with the use of large glazed openings, both to maintain a constant visual relationship with the surrounding nature, and to ensure appropriate interior lighting for the exposition destination. In the fourth and last block of the museum, at the end of the gallery prepared in the first three volumes, a multi-purpose area was set up for educational, recreational and multimedia purposes.
8
B’
leisure area exhibition
9
Auditorium and workshop area
Also in this case, the auditorium building takes up again the archetype of the triangle whom appear in the daring apposition of two parralel cusps. The building, located near Malga Costa, is configured as three proununced volumes, that dominate the arrival of the park’s paths. The design of the interior spaces allows maximum flexibility, modularity and ability to satisfy varied and diversified needs. A central body, whose shape and surface indicates the presence of the entrances, is tightened between two lateral buildings with a strongly sharp profile and a notable vertical development, as an the right space in which all the park’s experiences are combined. The two lateral bodies were primarily designed to house a laboratory and teaching room (in the smaller volume), and an auditorium or hall for conferences, concerts and projections (in the greater volume). In order to ensure the full usability of the building the central block’s coverage has been adapted to outdoor cavea, in which the flanks of the adjacent volumes create an external but intimate area, whose incorporeal scenic backdrop opens onto the spectacular view of the facing rocky ridges.
10
auditorium workshop area open air auditorium
11
KAIRA LOORO
“Kaira Looro” è il nome del concorso di idee internazionale bandito per la realizzazione di una nuova architettura di culto nel villaggio di Tanaf in Senegal. Le quote di partecipazione sono state devolute all’Associazione Balouo Salo attualmente impegnata nella vallata di Tanaf in un progetto di architettura e ingegneria solidale. L’idea di progetto principale è quella di creare uno spazio unico che suggerisca subito che ci si trovi davanti ad un luogo sacro, racchiuso in un recinto, ma che al suo interno rifletta le molteplici necessità funzionali e la commistione di spazi tra di esse. Un quadrato è cinto tutto intorno da un muro molto alto. Questo, in presenza di un entrata, un’apertura spesso sottile, si piega e si curva per accogliere il visitatore al suo interno.
PŪJANĪYA STHĀNAYAKI
13
L’entrata principale fa notare subito che entrare in un luogo sacro significa ascendere a qualcosa di più elevato da terra. A tale proposito anche la scelta del materiale è uno degli elementi di partenza che permettono al progetto di esprimere al meglio la propria funzione sacra. La terra cruda trattata con la tecnica costruttiva del pisé è stata usata per l’interezza dell’edificato, sia per le sue prestazioni tecnologiche che costruttive, sia per il significato che in un caso come questo può assumere un materiale di caratteristiche squisitamente estetiche: solidità, unità, semplicità e regolarità. Dall’altra parte, si è usato il legno per le coperture e le strutture interne portanti. Da ciò si crea quindi un contrasto ed un completamento materico a livello visivo e strutturale di una certa rilevanza; la leggerezza del legno e la gravità della terra cruda. La fusione che avviene tra i volumi ed il muro di cinta all’esterno riflette a mala pena cioò che accade all’interno: pieni e vuoti si compensano in un gioco di ombre e luci, linee verticali e orizzontali e sopratutto funzionali. Si è appunto pen-
14
sato che lo spazio risultante non fosse gettato come uno scarto da una parte, ma che fosse enfatizzato e, anzi, messo al centro dell’espressione progettuale. Lo spazio aperto e semi pubblico crea socialità e condivisione, caratteristica per altro fondante del popolo senegalese; dunque non si è voluto perdere l’occasione di permettere ad un luogo di culto di essere condiviso da differenti utenti in qualità della sua stessa sacralità, attraverso la piazza, spazio pubblico per eccellenza. L’edificato dedicato al culto dell’Islam si articola in tre spazi, in progressione dall’entrata: corte con vasca per abluzione, edificato di filtro e altre funzioni e la sala vera e propria della preghiera. Quest’ultima è orientata verso la Mecca ed è sovrastata da un lucernario realizzato in legno, adatto alla ventilazione ed all’ illuminazione indiretta. Una struttura anch’essa lignea scandisce verticalmente ed orizzontalmente la sala per il suo perimetro, creando così uno spazio centrale, a tutta altezza culminante nel suddetto lucernario. La moschea è provvista anche di un altro elemento verticale a rimembranza ed uso dei minareti: uno dei setti in terra cruda incidente al lato della moschea cresce fino a troncarsi per essere sostituito da un pannello di legno intagliato.Per soddisfare le esigenze della comunità cristiana, si prevede una chiesa a sala unica terminante in un abside semicircolare su di un piano leggermente rialzato a sottolinearne la sacralità. Entrando lo sguardo corre lungo le poche campate per soffermarsi subito sull’altare e la grande apertura che lo sovrasta. Anche i fitti tagli laterali contribuiscono ad aumentare la velocità prospettica dell’osservatore e a rivolgere poi lo sguardo verso il cuore della sala indicato da un’enorme foratura circolare sul soffitto in terra cruda e coperta ad una distanza leggermente più elevata, una cupola lignea ricoperta di foglie di palma o di paglia. Si ripropone dunque il tema della copertura soprelevata e del lucernario e della riduzione del taglio e del numero delle aperture allo scopo di ottenere un ambiente fresco e asciutto nelle differenti stagioni.
15
L’animismo non è una religione tra quelle considerabili moderne e non ha bisogno di tutte quelle infrastrutture temporali tipiche del cristianesimo o dell’islam. D’altra parte il concetto stesso di animismo può considerare al suo interno molti aspetti differenti che mancano in altre religioni più dogmatiche. A questo si è cercato di dare voce attraverso la realizzazione di uno spazio ancora una volta unico, ma più libero e primitivo. Un
piccolo edificato composto da due stanze completa lo spazio per il culto animista e ne funge anche da ingresso prima di accedere al luogo sacro: scendendo a quota del terreno si apre una corte circolare completamente aperta e comunque raccolta ed a evidenziarlo maggiormente è la panca che corre per tutta la circonferenza, un invito all’intimità familiare e tribale.
16
17
18
19
PROGETTI ACCADEMICI
MONTE LABBRO PARCO NATURA Questa è una sintesi della tesi di laurea a cui è stata attribuita la dignità di pubblicazione con la seguente motivazione: “La tesi affronta con rigore e originalità un tema di rilevante interesse. La candidata ha dimostrato un non comune talento nel fronteggiare un problema complesso, curiosità intellettuale e controllo metodologico. La commissione conferisce la dignità di pubblicazione con l’auspicio che la tesi possa suscitare un nuovo interesse da parte delle istituzioni verso la valorizzazione del Parco Faunistico del Monte Amiata - Monte Labbro.”
L’elaborato completo è visibile tramite il link: https://issuu.com/gi54/docs/tesi_giulia_de_sando 21
N
Esistente Nuova costruzione Riassetto funzionale
Parcheggio Area di sosta camper Biglietteria/Entrata Punto Info Area di sosta accessibile Altana di osservazione Ecomuseo Bar/Ristorante Shop Laboratorio e Biblioteca Fattoria Didattica Stalla Biglietteria automatica Punto Info Eremo di David Lazzaretti Esposizione Punto Panotamico Punto di Osservazione Astronomica Percorso Entrata-Podere dei Nobili Sentiero Natura a monte Sentiero Natura a valle Sentiero area del Lupo Sentiero dei Daini 22 100
0m 50
500m 250
Sentiero Anello del Monte Labbro
Per introdurre il tema della tesi è necessario partire dalle motivazioni di carattere personale, basate sul legame che condivido con la mia terra di nascita, le quali mi hanno portata ad elaborare una proposta progettuale per la valorizzazione del Parco Faunistico del Monte Amiata.
Ho scelto il Parco Faunistico del Monte Amiata poichè si tratta di un luogo dalle infinite bellezze e dalle grandi potenzialità, con l’obiettivo di attirate l’attenzione dell’amministrazione comunale e la sua comunità su questo luogo, nella speranza e con la volontà di innescare un reale ed effettivo processo di recupero e valorizzazione.
Sebbene gli abitanti stessi riconoscano che la vera bellezza di Grosseto stia nella sua posizione geografica e morfologia, che permette in breve tempo di raggiungere sia il mare che la montagna, e nella varietà e qualità offerta dalle moltissime località che costellano la sua provincia; la generazione alla quale appartengo ha assistito ad uno spopolamento di questi bellissimi centri rurali, a favore di un repentino espandersi della periferia urbana che, a confronto, non ha molto da offrire in termini di qualità della vita. Sebbene la Maremma si presenti ancora come una terra selvaggia e ricca di paesaggi naturali, credo che, ad oggi, i suoi abitanti abbiano perso parte del legame con la propria terra. Da qui è nata la mia necessità di sviluppare un intervento che possa non solo valorizzare il territorio dell’entroterra grossetano ma aiutare a prendere maggiore coscienza di questo delicato rapporto che ci lega all’ambiente nel quale viviamo.
Dopo un’analisi approfondita dell’intera area si è deciso di concentrare l’attenzione su tre punti specifici per le loro importanza strategica nel sistema del parco. Innanzitutto, è stata analizzata l’entrata al parco che rappresenta il primo punto di accoglienza del visitatore; in secondo luogo, è stato scelto il sistema del podere dei Nobili poichè vero e proprio cuore del parco; il terzo punto, infine, è rappresentato dalle rovine dell’eremo di Davide Lazzaretti per la loro importanza storica, il fascino e la capacità di attrazione. La proposta progettuale consiste nell’inserimento di alcune attività e funzioni volte alla promozione del luogo, all’attrazione turistica e all’educazione ambientale, intervenendo sulle le preesistenze per convertirle in nuove strutture che ospitino funzioni in grado di valorizzare e riqualificare il sistema Parco. Il progetto prevede dunque l’inserimento di un nuovo centro visite collocato all’ingresso per trasformare la piccola biglietteria in una vera e propria porta del parco. Il secondo intervento strategico riguarda il cuore del parco, e propone, oltre che di risistemare alcuni spazi all’interno dell’antico podere, anche la realizzazione di un ecomuseo e di una fattoria didattica, con l’intento di trasformare l’intero sistema del podere dei Nobili in un centro di educazione ambientale. Nell’ultimo intervento si è deciso di legare maggiormante al parco gli spazi di grande valore storico e architettonico che costituiscono l’eremo, i quali si trovano già all’interno della riserva naturale del Monte Labbro. Questi tre punti sono connessi tra loro attraverso una rete di percorsi per i quali è proposto un intervento particolare in merito all’accessibilità.
Come prima cosa è stato impostato il metodo di ricerca sulla base del quale è stata sviluppata la tesi. La prima parte del lavoro è consistita in una lunga fase di analisi durante la quale sono state inquadrate le tematiche e definiti gli ambiti di intervento. Durante la successiva fase di indirizzo sono stati rielaborati i dati precedentemente raccolti e sono state definite delle linee guida per la progettazione. Con l’intento di applicare e verificare i risultati emersi è stato scelto un caso applicativo: l’analisi del luogo e la proposta progettuale fanno parte della fase propositiva. Nella parte finale si è verificato che il progetto proposto fosse coerente con le linee guida emerse dalla fase di indirizzo.
23
LA PORTA DEL PARCO L’attuale biglietteria viene trasformata in un centro visite del parco, prevedendo l’ampliamento della struttura esistente al fine di migliorare il primo approccio del visitatore al parco. Attraversato il cancello di ingresso si è ora accompagnati da un pergolato che conduce allo spazio che ospita la mostra sui sentieri del parco, fornendo indicazioni utili all’orientamento all’interno di esso attraverso foto e plastici dell’area, e soprattutto fornendo in maniera esaustiva le regole di comportamento da tenere all’interno del parco nel rispetto della natura del luogo e degli animali presenti. e.
Pianta 1:200
d. a. b. f.
c.
24
N
a. biglietteria (esistente) b. sportello aperto al pubblico c. cancello di ingresso d. servizio igienico e. spazio espositivo f. pergolato
Data l’importanza che hanno le aree naturali di offrire benefici per la salute dell’uomo, si ribadisce l’importanza di garantirne la fruizione al maggior numero di utenti, trovando strategie mirate ad interventi che non interferiscano con la naturalità del luogo. Si è cercato quindi di colmare alcune carenze in termini di accessibilità e visitabilità, pensando a soluzioni che potessero garantire diversi gradi di autonomia e di inclusione durante la visita del parco. Alcune strategie riguardano le aree di sosta, i punti di avvistamento della fauna e la cartellonistica informativa, mentre altre sono mirate all’accessibilità dei percorsi, come gli ausili per la deambulazione e, dove le caratteristiche geomorfologiche dell’area richiederebbero interventi più drastici, l’impiego dell’asino amiatino, che grazie a specifiche selle, potrebbe accompagnare persone con disabilità alla scoperta del luogo. scritte in braille
cassette sensoriali indicazioni di interruzione corrimano
cordolo di sicurezza
segnaletica plantare
25
IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Il cuore pulsante del parco è rappresentato dal complesso di edificati che ruota attorno al podere dei Nobili. Questo è delimitato da un intorno di promontori e colline che lo colloca in una posizione strategica per la gestione e l’esplorazione dei territori circostanti: da qui partono infatti tutti i percorsi e i sentieri fruibili all’interno del parco. La proposta progettuale in quest’area mira alla valorizzazione il sistema del Podere dei Nobili inserendo attività e funzioni volte ad implementarne l’attrazione turistica e lo sviluppo economico e a rendendolo un vero e proprio centro per l’educazione ambientale. In quest’ottica si sug-
Pianta e sezione 1:100 a. entrata stazione di raccolta del latte b. sala mungitura c. reparto refrigeratori N d. magazzino attrezzato e. box
b.
a. e.
c.
e.
e.
d.
26
e.
gerisce la collocazione all’interno di questo sistema di un ecomuseo e di una fattoria didattica per assolvere il carattere educativo e inclusivo anche tramite esperienze più dirette. Queste nuove attività potrebbero essere collocate in sostituzione di due fabbricati già esistenti ma non adatti ad essere fruibili ai visitatori del parco. Inoltre il recupero di alcuni ambienti all’interno del casolare potrebbe offrire l’occasione per instaurare nuove collaborazioni esterne, strategiche per il miglioramento della gestione economica e per la promozione dell’area. In questa proposta progettuale il sistema architettonico ruota attorno alla piazza centrale e prevede una serie di ambienti adibiti alla vera e propria accoglienza del visitatore. Arrivando dalla strada, l’ingresso del nuovo edificio che ospita l’ecomuseo si propone in comparazione diretta con la facciata del casolare antistante e l’accesso alla direzione. Le volumetrie della struttura si ispirano a quelle dell’annesso agricolo attuale, cercando di non rompere la percezione della corte interna che si viene a creare tra questo, il casolare e la collina antistante. Il turista dovrà essere portato a dirigersi verso l’entrata dell’ecomuseo e una volta al suo interno potrà apprendere nozioni che lo guideranno ad una visita del parco più attenta e profonda. L’esperienza educativa potrebbe essere arricchita da una fattoria didattica che prenda il posto della stazione di riproduzione dell’asino amiatino, non più adatta ad accogliere i suoi ospiti. Nel suo complesso, quindi, si suggerisce di intervenire sulle strutture esistenti in modo da non interferire sulla conformazione del luogo e sul sistema di percorsi presente ma di arricchirlo di nuovi elementi di interesse.
27
28
L’EREMO DI DAVID LAZZARETTI: TRA TERRA E CIELO Il tema della rovina è sicuramente tra i più affascinanti e più discussi in architettura, sia in termini di composizione architettonica di eventuali nuovi interventi sia in materia di restauro. L’Eremo rappresenta un’occasione eccezionale per confrontarsi con questi temi e, in questa tesi si è scelto di proporre spunti progettuali nell’ottica di legare maggiormente il sito, che si trova sempre all’interno della Riserva Naturale del Monte Labbro, con il sistema del Parco Faunistico. L’idea che sta alla base di questa proposta progettuale è quella di creare delle suggestioni dei volumi principali preesistenti i quali ospitavano spazi dedicati alla meditazione e alla preghiera, ossia la chiesa e la torre. Attraverso questa proposte di cerca di instaurare un dialogo di continuità tra natura e architettura, tra rovina e progetto, tra funzione e memoria. La volumetria della chiesa viene riproposta attraverso la ripetizione costante di campate che riprendono il profilo della facciata originale, invitando l’osservatore a completare attraverso la sua immaginazione le caratteristiche degli spazi e le sensazioni che suscitava. Per quanto riguarda la torre si è pensato anche qui di riproporne la volumetria originaria pur tenendo conto del suo aspetto funzionale. Essa infatti si con figura come un eccezionale punto di osservazione panoramico, data la sua posizione dominante sul territorio circostante, mentre la sua collocazione in un’area non interessata da inquinamento luminoso lo rende un punto ideale per l’osservazione astronomica. A completare questo sistema si preverde un potenziale secondo ingresso al parco e una piccola mostra sull’assetto e le peculiarità della zona.
h.
t.
b.
f.
d. e.
e.
a.
29
v. * z.
u.
s.
d.
c.
g.
c.
h.
m. n.
f.
q.
q.
VARIATION SUR LA TERRE
Nell’aprile 2015, grazie ad una collabotazione tra il Dipartimento di Architettura di Firenze e l’Associazione Twizi, ho partecipato ad un workshop di progettazione in terra cruda tenutosi ad Asni, una piccola città del Marocco alle pendici delle montagne dell’Atlante. L’associazione Tiwizi, è nata per beneficiare le popolazioni locali con attiviità di educazione e sensibilizzazione, con attività di sviluppo socio-economico rivolte soprattutto alle donne, e per la conservazione e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio naturale e culturale. Siamo stati ospiti dell’associazione per una settimana, durante la quale abbiamo visitato gli edifici e i posti più caratteristici del luogo, fatto sopralluoghi nell’area di progetto, incontrato varie figure e autorità locali al fine di analaizzare le necessità e le criticità del luogo, diventando anche noi attori di processo di progettazione partecipata. I principali problemi riscontrati sono legati ad urbanizzazione incontrollata, che prende come riferimento modelli e materiali occiden-
31
32
tali, i quali vengono riproposti senza alcuna accortezza tecnologica ed igienico-sanitaria. Il paesaggio risulta così disseminato da piccole costruzioni in cemento sui cui tetti spuntano ancora i ferri delle armature come se la famiglia avesse deciso di trasferirsi prima della fine dei lavori. Per questo motivo il workshop aveva lo scopo di riproporre la terracruda come materiale tradizionale locale capace di generare architetture sostenibili e resilienti che rispettino tutte le esigenze dei diversi attori locali. Il progetto si è concentrato su una grande area già lottizzata dove sono già state eseguite opere di urbanizzazione primaria e destinata ad uso residenziale e commerciale. La scellerata lottizzazione in corso di realizzazione ha fornito il programma funzionale e le quantità, in termini di numero e tipo di alloggi e di dotazioni infrastrutturali. Il masterplan, a partire dal programma funzionale e dalle densità abitative date, prova a trasformare quella lottizzazione in una città capace di rispettare le modalità insediative, le tradizioni costruttive, di reinterpretarne le tecniche ed i materiali, non rinunciando alle legittime istanze di modernità e di progresso. L’idea è stata quella di concentrare la maggiorparte delle funzioni pubbliche nella parte più a sud del lotto, più vicina alla strada carrabile di accesso e collegamento di tutta la città, e di creare un fronte unico che, disegnando una strada pedonale davanti ai negozi, potesse attirare l’attenzione dalla via principale e allo stesso tempo schermare il passante dalla vista degli automobilisti. Molta importanza è stata data nel cercare di trovare degli spazzi di risulta tra i numerosi lotti già venduti in modo da creare delle piazze interne ai blocchi che potessero fungere da spazio di aggregazione per i residenti. Sono stati progettati diverse tipologie di appartamento per adattarsi all’orografia del terreno senza ricorrere a opere di sbancamento. La prima tipologia studiata è quella della casa-bottega: i grandi setti che scandiscono il fronte principale definiscono il susseguirsi degli spazi interni. Ogni unità è così composta: al piano terra si trova la zona commerciale che si sviluppa in lunghezza
33
e su affaccia al pubblico sul lato della strada pedonale, mentre sul retro è collocato il magazzino. Il setto murario divide in due lo spazio dando la possibilità di ricavare due negozi. L’accesso all’appartamento si trova nella via retrostante, attraverso una scala che conduce direttamente all’ingresso. Al primo livello troviamo la cucina e il bagno,seguiti da una prima camera e affiancati dal diwan, il salotto tradizionale che in questo caso si affaccia su due corti interne. Al secondo e livello si trovano 3 camere, e salendo ancora si trova sulla copertura, pensata come una grande terrazza. Altre tipologie sono state pensate per le residenze e ognuna di queste combina gli spazi tradizionali dell’abitare marocchino con le soluzioni tecnologiche in terracruda. Gli spazi interni prendono luce dalle piccole corti private, permettendo di non avere aperture verso la strada per garantire intimità e privacy, in perfetto accordo con la cultura e le architetture tipiche del luogo. Alla fine della settimana di workshop tutti i progettiso-
34
35
no stati presentati ai rappresentanti delle istituzioni ed associazioni locali ed altri membri della comunità . Nei mesi successivi il lavoro è stato approfondito in Italia ed ha portato all’elaboraizone di altre tipologie abitative che si differenziano tra loro per metratura e disposizione delle diverse funzioni interne. In questo periodo sono stati realizzati numerosi plastici di studio. I risultati di questo workshop organizzato da Maria Grazia Eccheli e Debora Giorgi sono stati esposti nella serie di pubblicazioni scientifiche Ricerche|architettura, design, territorio dal titolo Costruire Terra Acqua Luce.
36
37
WORKSHOP
38
39
Il workshop organizzato dal collettivo Ark Kostuendo, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, l’AIB (Associazione Italiana Bambù) e l’impresa il Bambuseto, si è tenuto nel Marzo 2015. Il corso si è articolato in due fasi principali: la prima di formazione teorica e la seconda di costruzione. I primi tre incontri si sono svolti nei locali dell’Univeristà e sono stati tenuti da docenti, ingegneri e artisti, con il fine di dare una visione completa riguardo alle caratteristiche del materiale e le sue possibilità applicative nell’edilizia e nel design. Il quarto appuntamento prevedeva una visita al bosco dell’impresa il Bambuseto, con lezione di botanica sul campo ed esperienza pratica nelle operazione di taglio, trattamento, pulizia, splittaggio, stagionatura e lucidatura del bambù. La seconda fase è consistita nell’allestimento di un cantiere che ha interessato principalmente gli spazi esterni della sede di Santa Verdiana. Nell’arco di una settimana sono state realizzate diverse strutture per l’allestimento dei cortili interni della sede tra cui una copertura leggera installata nella corte principale, con funzione di ombreggiante, che sfrutta l’elegante sinuosità delle superfici rigate. Altri elementi di arredo sono stati collocati nella sede come testimonianza delle infinite possibilità di design che offre un materiale così sostenibile ed ecologico.
40
41
42
43
44
45
Firenze 2030+2C è un’iniziativa culturale per la sensibilizzazione sui Cambiamenti Climatici e il riscaldamento globale. Adotta nuove forme di comunicazione per trasmettere una prospettiva orientata alla percezione dell’aria: la materia di cui è costituita la nostra atmosfera e sulla quale i cambiamenti indotti dalle nostre attività generano, impercettibili ma costanti, variazioni di composizione e temperatura. In occasione dell’evento 2030+2C ad ottobre 2016, il Collettivo Pomaio, Ark Kostruendo e Analogique hanno organizzato un workshop finalizzato alla costruzione di un’architettura pneumatica temporanea, ed al suo arredamento. Il progetto della Bolla è stato forinito da Analogique ed ha impegato la maggior parte dei partecipanti mentre un gruppo si è occupato della progettazione e realizzazione dell’arredo. La costruzione è durata tre giorni e successivamente è stato organizzata una conferenza e un evento nei locali dell’Università per testare il lavoro finito prima di essere trasportato ed intallato alla Limonaia di Villa Strozzi. La Bolla è stata così gonfiata nella corte della ex-chiesa di Santa Verdiana.Lo scopo dell’installazione era quello di sensibilizzare sull’effetto serra e l’innalzamento delle temperature facendo sperimentare immediatamente sulla propria pelle una differenza termica di almeno due gradi tra esterno ed interno dell’architettura.
46
47
48
49
MODELLAZIONE 3D RENDER e POST-PRODUZIONE
51
52
53
In queste pagine: immagini elaborate per “Il bambù da simbolo di emarginazione a manifesto di sostenibilità. Indagine sociale eriquali cazione strutturale nel barrio de invasión Nueva Esperanza, Manizales, Colombia.” tesi di laurea di Valentina d’Ippolito e Bianca Galmarini. link all’articolo: http://bambustrutturale.it/wp-content/uploads/2019/09/Bambusoideae-7.pdf
54
55
In questa colonna: immagini elaborate per G. Cossu (2018). TNA - Test Neuropsicologico delle Aprassie per l’età evolutiva. Firenze: Hogrefe Editore. Riprodotte su gentile concessione dell’editore.
56
57
AUTOCOSTRUZIONE
59
Tipico di alcune espressioni architettoniche vernacolari, il bambù sembra essere adatto a sviluppare nuove soluzioni tecnologiche naturali a basso impatto ambientale e a basso costo economico. Partendo dalla voglia di sperimentare, di costruire con le proprie mani e da alcune collaborazioni fortuite sono nati alcuni interventi di autocostruzione, realizzati in collaborazione con un gruppo di amici con cui condivido la stessa passione. Questo mi ha permesso di vivere in prima persona tutte le fasi di relizzazione di un’opera: dal progetto e computo, all’approvviglionamento dei materiali e la loro lavorazione, dalla prima traccia disegnata sul terreno alla fruizione di quel nuovo spazio. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza un grande lavoroo di squadra che mi ha permesso di condividere sudore e fatica ma anche tante soddisfazioni. Il valore aggiunto è quello di poter lavorare con strutture reversibili e riciclabili dove non solo il materiale, ma l’intero processo costruttivo risulta essere sostenibile ed ecocompatibile, una pratica di pensare e fare architettura rispettando l’ambiente.
60
61
62
63
Giulia de Sando
3936057031 giulids@hotmail.it via Lungo l’Affrico 32 Firenze