Giambattista Asaro Architecture Portfolio

Page 1


GIAMBATTISTA ASARO Italia 1989


Dati personali Data di nascita: Città: Nazionalità:

Contatti E-mail: PEC: Skype:

2014/2015: 2018:

Lingue Italiano: Inglese: Spagnolo:

AutoCad: Revit:

Rhino + Vray: arch.giambattista.asaro@outlook.com giambattista.asaro@archiworldpec.it giambattista.asaro

Educazione

2009:

03 Agosto 1989 Mazara del Vallo Italia

Programmi

SketchUp: Lumion 8 : Key Shot:

UNIPA_Palermo | Italia Scuola Politecnica UCH CEU Valencia | Spagna ESET_ARQUITECTURA Abilitazione alla professione

Photoshop: Illustrator: In Design: Light Room:

Esperienze lavorative 2014: DAS: Desarrollo Arquitectura Sustentabilidad Città del Messico | Messico Dal 28/07/2014 al 05/10/2014

2017:

Cannone Architetti Palermo | Italia

Dal 10/09/2017 al 10/10/2017

2018:

Nino Montalbano Design Studio Mazara del Vallo | Italia Dal 05/04/2018 al 18/04/2018

2018:

Mediacom s.r.l. | Arch. N. Campanella Marsala | Italia Dal 01/11/2018



PROGETTI


Special Housing Anno:

Luogo:

01

2009

Palermo, Italia

Il progetto consiste nella realizzazione di

una casa creata appositamente per il custode della FacoltĂ di Architettura di Palermo. Il programma funzionale prevedeva: - Uno dei due ingressi provvisto di appigli per l’arrampicata - Palestra personale - Patio con un grande albero centrale - Facciata principale che mirasse alla facoltĂ






Pano terra

Primo piano




Residenza Universitaria Anno:

Luogo:

2010 Palermo, Italia

Il progetto è situato nel centro storico di

Palermo, in un’area dove la trama urbana incontra un vuoto lasciato dai bombardamenti della seconda Guerra Mondiale. Si propone di costruire, in una porzione di questo vuoto, una residenza universitaria capace di adattarsi in un contesto così delicato come il centro storico e, allo stesso tempo, di essere un’occasione di rigenerazione urbana. Il programma funzionale prevede che all’interno siano presenti: - Lavanderia - Biblioteca - Mensa - Minimo 20 alloggi




Edificio Area pedonale

Oltre a progettare un edificio, si è pensato anche di implementare l’area estinata al pedone. Viene infatti eliminato l’attuale parcheggio a raso in virtù di una piazza pedonale situata in punto strategico per la città.



Dettagli strutturali della biblioteca


Sala comune


UnitĂ abitativa




Parcheggio interrato + Spazio pubblico Anno: Luogo:

2011 Palermo, Italia

In una città con un centro storico così gran-

de come quello di Palermo, parcheggiare è un’impresa praticamente impossibile, e quasi non esistono lotti liberi dove poter costruire un parcheggio multipiano. L’idea è quindi quella di riscattare alcune piazze senza alcun carattere architettonico e/o storico per creare una infrastruttura interrata e, allo stesso tempo, un processo di ristrutturazione urbana. Oltra ad un semplice parcheggio, si propongono dei servizi ad esso annessi -bar, lavanderia, zona commerciale- capaci di dar vita ad uno spazio multifunzionale




Fotomontaggio su base fotografica



Planimetria Generale



Si può osservare la connessione fra i tre livelli del progetto: Parcheggio, piazza sotterranea e spazio pubblico. Il lungo taglio longitudinale permette il ricambio naturale d’aria e una buona illuminazione. Le differenti quote si superano attraverso di scale e, soprattutto, tramite rampe pedonali






Si propone di progettare alcuni edifici residenziali nel centro

Edificio Residenziale Anno: Luogo:

2014 Teruel, Spagna

storico di Teruel, proprio a fianco della cattedrale. Fondamentale per lo sviluppo del progetto è la “flessibilità”: si propone infatti una struttura capace di offrirci diverse configurazioni semplicemente unendo o separando i moduli. Il modulo base rappresenta l’appartamento per single, mentre se si uniscono due di questi otteniamo un appartamento per una coppia. Infine, l’unione di tre moduli ci restituisce un appartamento per una famiglia. Il progetto si completa con uno spazio pubblico costituito da una caffetteria, un punto d’informazioni turistiche nonché una piccola biblioteca di quartiere.

Ringraziamento speciale a David Barreto











Museografia Anno: Luogo:

2010 Palermo, Italia

Il progetto consiste nella realizzazione di

una mostra museale all’interno di un padiglione industriale. Tra le condizioni di partenza vi è l’impossibilità di modificare la struttura e/o abbattere parti della muratura esistente. Per quanto riguarda il programma funzionale, la richiesta era di avere una Hall di ingresso, un bookshop e una o più sale espositive.


Se quiere representar metafóricamen-

te un pueblo etrusco. La parte central representa una calle al exterior por la cual se accede a las diversas salas. Organizado en cuatro salas de exposición y dos salas intermedias que sólo contendrán una estatua. Cada sala expone uno de los distintos aspectos de la vida de los etrucos: - La Vida Cotidiana - El Culto de los Muertos - La Artesanía - El Arte de la Guerra La sala de la “Vida Cotidiana” está conectada con la sala del “Culto de los Muertos” a través de una sala intermedia que expone una escultura que conecta los dos temas. Y lo mismo entre la sala de la “Artesanía” y la sala del “Arte de la Guerra”


A

B

C

D

Percorso tematico

Percorso libero


A: Vita quotidiana

B: Culto di morti

C: Artgianato

A

B

C

D

D: Arte della guerra


Hall di ingresso e bookshop


Panoramiche della Hall di ingresso e bookshop


Sale espositive



Esempio di una sala espositiva


Tessuto grigio Pannelli di compensato Sistema di ancoraggio Pilatro in Calcestruzzo Teca Pannelli di compensato Tessuto blu


Disegno Industriale Anno: Luogo:

2010 Palermo, Italia

Si richiede la creazione di un oggetto

per il bookshop all’interno del Museo di Palazzo Abatellis di Palermo; un oggetto ispirato alle tradizioni locali e che, allo stesso tempo, sia relazionato con una delle opere esposte all’interno della galleria. Si è deciso di scegliere il cuadro della “Annunciata di Palermo” si Antonello da Messina per la realizzazione di un gioiello fatto con la tecnica del tombolo.


Il tombolo è una tecnica di tessitura artigianale che consiste nell’intrecciare dei fili che, inizialmente, sono avvolti su delle bobine (fuselli) in maniera da poter essere facilmente maneggiabili

Portagioie in pelle di colore blu oltremare che ricorda il colore del mantello della vergine.

“Annunciata di Palermo” di Antonello da Messina.

Palazzo Abatellis (Palermo) Edificio del XV sec., pera di Matteo Carnilivari, è un magnifico esempio di gotico catalano


Concept


Il colore azzuro del filo e il blu della pelle riprendono i colori del velo, mentre il quarzo rosa riprende i colori della carnagione della Vergine. La struttura di ogni elemento è fatta d’argento, cosĂŹ come uno dei fili all’interno della tessitura e il supporto della pietra.


Modellazione 3D e Rendering

Ringraziamento speciale a Mariana Alberola Rezza


Modellazione 3D e Render di un locale commerciale Realizzazione tridimensionale di una proposta per l’arredo di un negozio di cosmetici. L’intero progetto e tutti i suoi elementi sono stati realizzati in 3D tramite Rhinoceros e renderizzati con V Ray. Nelle immagini finali non è stato utilizzato nessun programma di fotoritocco.

Render diurno

Render notturno

+



Modellazione 3D e Render con fotoinserimento Questi render sono stati realizzati con la tecnica del fotoinserimento. Dopo avere effettuato la modellazione dell’oggetto, lo si inserisce su una foto esistente cercando di rispettare le fughe prospettiche, nonchè la direzione e l’intensità della luce della foto scelta

+ Basi Fotografiche



Bim e Rendering La modellazione 3D di questa casa unifamiliare è stata realizzata tramite l’uso di Revit 2019. Successivamente, grazie alla compatibilità con Lumion, è stato possibile effettuare dei render di ottima qualità in pochissimo tempo.

+


FOTOGRAFÍA






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.