Guida al Risparmio Energetico Dic 2010 Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
Inizio la guida con queste due citazioni: “Non cambierai mai le cose combattendo la realtà esistente. Per cambiare qualcosa, costruisci un modello nuovo che renda la realtà obsoleta” (Buckminster Fuller) http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Buckminster_Fuller
“La condivisione delle intelligenze e delle competenze, determina una vita migliore per tutti” (Giancarlo Cencini) Questa guida sul risparmio energetico è basata su esperienze pratiche e su studi fatti direttamente dal titolare dell’ agriturismo. L’obiettivo principale della guida è di fornire utili informazioni, che hanno come conseguenza, l’ottenere un risparmio dal punto di vista energetico. La guida è formata da un indice, suddiviso per argomento. Indice della guida: 1- Ridurre i consumi, informazioni generali, siti utili su prodotti ecologici,fiere. 2- Il riscaldamento a pavimento 3- Il riscaldamento a radiatori 4- Le pompe di calore 5- I pannelli solari termici 6- I pannelli solari fotovoltaici 7- Le caldaie a biomassa 8- L’ eolico 9-Recupero acqua piovana 10-Geotermia 11-L’ idrogeno -Conclusioni
Si possono diffondere le notizie riportate, citandone l’ autore Giancarlo Cencini –La Spiga d’Oro- Foiano –AR- Toscana Dicembre 2010
1-Ridurre i consumi Il primo argomento trattato è anche il più importante, perché in effetti se ci pensate bene, consumare meno possibile è la cosa più sensata da fare. Viene subito da farsi la domanda se è possibile ? Vi do immediatamente la risposta: Sì è possibile consumare meno o addirittura consumare quasi zero, es. per un abitazione. Come si fa a consumare meno: -Se si costruisce una nuova abitazione, la soluzione migliore è realizzare una casa ecologica. Le tradizionali case ecologiche a risparmio energetico vengono realizzate in particolare, in Germania, comunque nel nord Europa, in Trentino, a Bolzano (Klimahouse), in Austria. I vantaggi di una casa ecologica sono molteplici: 1-sono case antisismiche, sono in classe energetica “A” o al Max in classe “B” (consumano veramente poco). 2- Il prezzo per realizzare una casa ecologica varia a seconda della classe energetica “A” o “B”, dalle 1.200 alle 1.600 euro al mq. (il prezzo è per una casa chiavi in mano, abitabile, sono compresi gli impianti elettrici, termo-sanitari e gli infissi). 3-La casa ecologica può essere rivestita con i materiali tipici del luogo, oppure può essere intonacata. -Se si ristruttura un abitazione esistente, la prima operazione da fare è di cercare un professionista che effettui la certificazione energetica (geometri,architetti,ingegneri e periti industriali si stanno specializzando in questo ambito); tra l’ altro dal 01 Luglio 2009 la certificazione energetica è obbligatoria nei casi in cui si venda un immobile, (l’ attestato di certificazione energetica è a carico del venditore). L’ attestato di certificazione energetica, deve indicare: - I dati generali dell’ immobile e del proprietario - I dati generali del soggetto che ha redatto l’ attestato - I criteri e le metodologie utilizzate per il calcolo dell’ indice di prestazione energetica. - Le principali caratteristiche tecnico costruttive e impiantistiche dell’ edificio. - I dati relativi all’ efficienza energetica dell’ edificio - La classe di appartenenza dell’ edificio, rispetto al sistema di certificazione energetica in vigore. - L’ indicazione dei possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche e della classe di appartenenza, e i possibili passaggi di classe a seguito di eventuali interventi, fatti per diminuire il consumo energetico dell’ edificio. La normativa di riferimento è: la direttiva 2002/91/CE recepita in Italia con dl nr. 192 del 2005 Dpr nr 59 del 02 Aprile 2009 Le classi energetiche vanno dalla classe “A” “A+” e “A++” ( che indica il consumo più basso), alla classe “G” (che indica il consumo più alto).
La situazione Italiana è pessima, gran parte delle abitazioni sono in classe “G” o addirittura hanno consumi più elevati, (questo è quanto riferiscono gli addetti ai lavori, i certificatori per intenderci). Fanno eccezione Trento e Bolzano.
CASA PASSIVA : < 15 Kwh/mq annuo = < 1,5 litri gasolio/mq annuo Classe energetica A: < 30 Kwh/mq annuo = < 3 litri gasolio/mq annuo Classe energetica B: tra 31-50 Kwh/mq annuo = 3,1-5 litri gasolio/mq annuo Classe energetica C: tra 51-70 Kwh/mq annuo = 5,1-7 litri gasolio/mq annuo Classe energetica D: tra 71-90 Kwh/mq annuo = 7,1-9 litri gasolio/mq annuo Classe energetica E: tra 91-120 Kwh/mq annuo = 9,1-12 litri gasolio/mq annuo Classe energetica F: tra 121-160 Kwh/mq annuo = 12,1-16 litri gasolio/mq annuo
Classe energetica G: > 160 Kwh/mq annuo = > 16 litri gasolio/mq annuo
SITI INTERNET INFORMAZIONI –ECOLOGIA-FONTI RINNOVABILI www.greenme.it Tante notizie sul mondo dell’ ecologia http://www.whirlpool.it/app.cnt/whr/it_IT/pageid/pgecaccdetail001/catid/12/subcatid/640/accsid/50 1575 Apparecchio per purificare l’ acqua del rubinetto www.ecocarmagazine,com.au/ecocar Info su auto ecologiche –in inglesewww.envirigadget.com/tag/camping-eco-gadgets Prodotti ecologici per campeggio –in inglesewww.ecotopia.co.uk Tanti prodotti ecologici in vendita on line -in inglesewww.ecoworldhotel.com Hotel-Agriturismi- eco compatibili- e shop on line di prodotti ecologici www.pluggit.it Sistemi per il ricambio aria, per il risparmio energetico www.vestas.com Eolico www.anev.org associazione Italiana per energie del vento www.tecnogaia.it Eolico www.elmesnc.it eolico verticale ( l’ eolico verticale è ottimo per impianti domestici, è silenzioso, funziona con bassa ventosità) www.kitegen.com Eolico ad alta quota www.gse.it Sito ufficiale del governo italiano, per tutte le informazioni sul conto energia www.assosolare.org Associazione italiana sul fotovoltaico www.assolterm.it Associazione Italiana sul solare termico www.escoenergy.eu Brevetto internazionale sul gel fotovoltaico trasparente (si può applicare su singolo vetro o su doppio vetro) www.lafabbricadelsole.it Abitazioni Off-Grid (autonome dal punto di vista energetico) e realizzazione del primo idrogenodotto al mondo situato in area urbana (l’ idrogeno è prodotto con pannelli fotovoltaici, elettrolizzatore, ed estratto da acqua distillata). www.energymanager.net Tante informazioni utili sulle fonti rinnovabili, tanti indirizzi utili di aziende e professionisti del settore. www.edilkamin.com stufe,camini pellet,legna www.clam.it stufe,camini pellet,legna www.jolly-mec.it stufe,camini pellet,legna www.palazzetti.it stufe,camini pellet,legna www.ungarosrl.com stufe,camini pellet,legna www.vectrix.com scooter elettrici www.evd-italia.it scooter elettrici www.lukas-two.com scooter elettrici www.io-e-scooter.it scooter elettrici
SITI INTERNET
INFORMAZIONI –ECOLOGIA-FONTI RINNOVABILI www.suncover.com La tenda che elimina gli agenti inquinanti www.enerlive.it il battiscopa radiante (ideale per ristrutturazioni) www.rivoli.st il battiscopa radiante (ideale per ristrutturazioni) http://www.enea.it/attivita_ricerca.html info utili sulle nuove tecnologie delle fonti rinnovabili http://www.enea.it/link_utili.html Tanti link utili per avere informazioni www.acs.enea.it informazioni sugli incentivi per il risparmio energetico http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/ Sito ben fatto, molto utile per sapere tutto o quasi sull’ efficienza energetica. www.autorita.energia.it info normative per risparmie sul gas e l’ energia www.edilportale.com Aziende,informazioni,normative sull’ edilizia e il risparmio energetico www.rinnovabili.it Tante informazioni sulle fonti rinnovabili
EDITORIA E STAMPA SPECIALIZZATA www.alinea.it www.zeroemission.eu www.bema.it www.biologicamentecasa.it www.casanaturale.info www.casabenessere.it www.emporiodellanatura.com www.reteambiente.it www.energiadalsole.it www.lanuovaecologia.it www.lifegate.it www.modusvivendi.it www.anab.it www.ecoistituto-italia.org www.aamterranuova.it www.traterraecielo.it
FIERE IN ITALIA Sul tema dell’ ecologia www.vivilacasaweb.it Verona fiere www.ecocasa.re.it Reggio emilia www.falacosagiusta.org Milano www.ruotati.com Firenze www.zeroemission.eu fiera a Milano e Roma www.Klimahouse.it Bolzano www.coine.it Forlì www.energethica.it Genova www.solarexpo.com Verona www.sana.it Bologna www.motech-roma.com Roma (mobilità ecologica) www.expocrea.com Verona (Forum su riscaldamento,energia e ambiente) www.saie.bolognafiere.it Bologna (sezione dedicata all’ edilizia ecologica)
Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
2-IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Le informazioni riportate sono di carattere pratico, in quanto sono dedotte da prove effettuate presso l’ agriturismo La Spiga D’Oro. Prima di tutto i costi per realizzare un impianto a pavimento vanno dai 50 ai 60 euro al mq. Il vantaggio del riscaldamento a pavimento è dato dalla bassa temperatura dell’ acqua che circola sull’ impianto. Dopo una giornata che l’ impianto è in funzione la temperatura dell’ acqua che circola sull’ impianto si stabilizza sui 36-38 gradi centigradi, il vantaggio evidente rispetto ai radiatori è che il radiatore richiede temperature di 65-70-75 gradi ( temperature dell’ acqua che circola nell’ impianto). Pertanto un impianto a pavimento richiede una temperatura dell’ acqua pari alla metà, rispetto ad un impianto con radiatori. I vantaggi di poter scaldare un ambiente con acqua a bassa temperatura è enorme, perché permette di usare proprio in inverno i pannelli solari (che riescono nelle giornate invernali a portare l’ acqua a 40-45 gradi), ciò vale anche per la geotermia che riesce ad essere conveniente se si deve scaldare l’ acqua fino a 30-35 gradi. Il riscaldamento a pavimento può essere utilizzato anche per rinfrescare gli ambienti, in tal caso è necessario mettere i tubi più fitti, e bisogna installare una pompa di calore, che funge da climatizzatore, (raffredda l’ acqua invece di scaldarla), è necessario inoltre deumidificare l’ ambiente, in quanto la differenza di temperatura tra il dentro e fuori crea umidità, (si può intervenire in due modi, installare un deumidificatore, oppure un impianto a ventilazione forzata, il quale ha la funzione di ricambiare l’ aria e togliere l’ umidità). Il suggerimento che diamo è di installare un impianto di ventilazione (perché è utile anche d’ inverno, in quanto permette il ricambio dell’ aria senza aprire le finestre elimina l’ umido, e permette un risparmio energetico, perché l’ aria immessa viene riscaldata con una minima spesa).
Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
3-Il riscaldamento a radiatori Come già accennato il riscaldamento a radiatori richiede una temperatura dell’acqua elevata per poter scaldare gli ambienti, ciò determina svantaggi, perché rimane poco conveniente, usare sistemi quali il solare termico,la geotermia o le pompe di calore aria-acqua (che sono alimentate dai pannelli fotovoltaici), perché tali sistemi che usano fonti rinnovabili riescono con una minima spesa, a portare l’ acqua a 40 – 45 gradi centigradi, per arrivare ai 70-75 gradi, si deve utilizzare le fonti fossili. Ci sono comunque delle semplici soluzioni, che permettono di ottenere un risparmio energetico: -Una prima soluzione è quella di aumentare gli elementi che compongono il radiatore, (perchè più è grande la superficie del radiatore e minore è la temperatura dell’ acqua per scaldare l’ ambiente), in tal caso si potrebbe utilizzare una pompa di calore collegata con il fotovoltaico (ed ottenere acqua a 55 gradi, e poter così scaldare l’ ambiente ad un costo minimo). -Un'altra soluzione soprattutto quando si hanno radiatori, è quella di cambiare gli infissi, scegliendo dei prodotti a bassa trasmittanza termica. -Altra soluzione ancora, se effettuate una ristrutturazione, è quella di installare dei sistemi per riscaldare a battiscopa (che lavorano a bassa temperatura) Suggerimento: con i radiatori è un ottima soluzione scaldarsi con le biomasse, che hanno la caratteristica di far raggiungere all’ acqua un elevata temperatura.
Guida al Risparmio Energetico Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
4-Le pompe di calore Le pompe di calore aria-acqua o aria –aria, sono delle nuove soluzioni, che permettono, di portare la temperatura dell’ acqua fino a 65 gradi, ma hanno il loro ottimale rendimento e vantaggio economico se lavorano da 40 gradi a 50 gradi. Il principio della pompa di calore è molto semplice, viene consumata un energia pari a 1 kw e la pompa di calore rende come energia 3 kw o addirittura 5 kw; le migliori pompe di calore che sono poi le più costose hanno un rendimento molto elevato. Rimane il fatto che dal punto di vista del vantaggio economico, la pompa di calore si abbina bene a sistemi di riscaldamento a pavimento, o a battiscopa, o pannelli radianti a soffitto, comunque sia la vera convenienza è data solo in abbinamento con sistemi fotovoltaici. Siti: http://www.riello.it/catalogo/professionale/pompe_di_calore-pompe_di_calore_aria_-_acqua190.html http://www.geotherm.it/Pompe_di_calore_aria_acqua.htm http://www.robur.it/tecnologia/confronto-pompe-di-calore/pagina-2.html
Guida al Risparmio Energetico Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
5- I pannelli solari termici per produrre acqua calda sanitaria e per il riscaldamento Esistono vari tipi di pannelli solari termici: -I pannelli solari piani, che sono i più convenienti, ma hanno una resa minore. Presso l’ Agriturismo La spiga d’Oro, abbiamo installato due pannelli piani a circolazione forzata, collegati con una caldaia Rotex a condensazione, con accumulo di 500 litri, alimenta a gpl. In questi anni abbiamo potuto verificare che i due pannelli piani, sono utili principalmente da Giugno a Settembre per la produzione di acqua calda per le docce e le cucine, mentre per l’ inverno il loro apporto è minimo quando si utilizzano i radiatori, e un apporto parziale quando si utilizza il riscaldamento a pavimento (l’ apporto parziale, è dato dal fatto che sono solo due pannelli, per integrare un sistema di riscaldamento ci vuole un numero elevato di pannelli solari) -I pannelli solari sottovuoto, sono un po’ più costosi, ma hanno un sistema appunto sottovuoto, di trattenere il calore ricevuto e disperderne molto meno rispetto ai pannelli piani. -Pannelli solari termodinamici di ultima generazione, sono molto usati nei paesi nordici, e in Spagna, sono abbinati ad una pompa di calore a basso consumo, e funzionano anche con la pioggia e di notte. Per info http://www.tecnici.it/default.asp?cartel=aziende_informano&id=167 http://www.hotfrog.it/Societa/SOLARTEK/Pannello-Solare-Termodinamico-15486 Rimane sempre il fatto che sono degli ottimi sistemi per l’ acqua sanitaria, (una famiglia di 4 persone, può avere l’ acqua per la doccia e la cucina anche d’ inverno con due soli pannelli),mentre per il riscaldamento, possono fare da integrazione ai sistemi di riscaldamento a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento, a battiscopa, a soffitto). Il nostro consiglio: Ok i pannelli solari termici per l’ acqua della doccia e della cucina, ok ad integrazione dei sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Da evitare come integrazione al riscaldamento con radiatori.
Guida al Risparmio Energetico Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
6-I pannelli Fotovoltaici Facciamo intanto una premessa, dato che il conto energia è una tariffa incentivante che dura venti anni, è meglio scegliere prodotti di ottima qualità, perché venti anni sono lunghi, e perché la convenienza dell’ investimento è legata al fatto della resa del pannello fotovoltaico. Dalle ricerche fatte, a fine 2009, i migliori pannelli come qualità ed efficienza sono: -Sun power -Sanyo - I pannelli prodotti in Germania, dato che i Tedeschi hanno 15 anni di esperienza alle spalle -Ci sono anche delle produzioni made in Italy Comunque sia è consigliabile farsi fare più di un preventivo, e valutare il rapporto qualità prezzo, valutare la garanzia data sul pannello e sugli inverter. I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono in costante discesa, ed è possibile ripagare un impianto prendendo un finanziamento in banca (ci sono appositi finanziamenti in 10 o 15 anni a tasso fisso o variabile, senza ipoteca). Evoluzione del Fotovoltaico nel 2011: Le nuove tecnologie che si stanno affermando nel fotovoltaico sono date dal Fotovoltaico a Film sottile, sul fotovoltaico a concentrazione e sul fotovoltaico termodinamico, di seguito sono elencati alcuni siti internet informativi: http://www.mgenergy.it/2010/05/7892/Il_fotovoltaico_a_concentrazione_rivoluzionera'_il_mercato .html http://www.greenme.it/informarsi/energie-rinnovabili/2172-ill-fotovoltaico-a-concentrazionediventa-di-design-e-abbatte-i-costi http://www.zeroemission.tv/Objects/Pagina.asp?ID=8228
http://www.risparmiodienergia.it/energia-da-solare-termodinamico/solare-termodinamico-arrivauna-nuova-scoperta-tecnologica-tutta-italiana/ http://www.energissima.it/interviste/solare-termodinamico-caffarelliligotti-marzo-2010/
Gli impianti fotovoltaici sono incentivati dal conto energia, ecco un sito dove si trovano alcune informazioni: http://www.conto-energia-online.it/ http://www.gse.it/GSE%20Informa/pagine/TerzoContoEnergiaDocumentiinconsultazione.aspx http://www.edilportale.com/search.asp?Keyword=conto+energia+2011&Image1=
Siti utili per informazioni: http://www.sunpowercorp.it/ http://www.energiazero.it/pannello_fotov_sanyo.htm http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a9.12.17.23.18 (produzione italiana di moduli) http://www.italiasolare.com/why.php (produzione italiana di moduli) http://www.ecoblog.it/post/6803/gel-fotovoltaico-da-mettere-nei-vetri-delle-finestre (gel fotovoltaico, brevetto Italiano)
Guida al Risparmio Energetico Dic 2010 Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
7-Le Biomasse Le biomasse (legna,pellet,cereali,mais,cippato) sono il combustibile più conveniente, in particolare la legna, questo perché il prezzo al quintale è di circa 15 euro e le caldaie,stufe, o camini attuali hanno un rendimento molto elevato, è anche conveniente il pellet certificato, in quanto rispetto alla legna ha un umidità solo del 7% e un potere calorico superiore. Le Biomasse sono indicate quando si ha il riscaldamento a radiatori. I nostri consigli: Meglio acquistare caldaie,stufe,o caminetti dove si può utilizzare più di una biomassa, perché il pellet, viene realizzato solo da pochi produttori, potrebbe avere un sostanziale aumento di prezzo), quindi sulle biomasse è meglio poter scegliere ogni volta il combustibile più conveniente. Alcune info sulle differenze di potere calorifico dei vari combustibili : http://energiaalternativa.forumcommunity.net/?t=10892312
Guida al Risparmio Energetico Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
8- L’ Eolico L’ eolico è al momento l’ investimento più remunerativo, per quanto riguarda le fonti rinnovabili. L’ incentivo statale per l’ eolico dura 15 anni, ed è pari a 0,30 € per kw prodotto Soluzione molto interessante ad uso domestico, è l’ eolico verticale, che ha i seguenti vantaggi: -L’ eolico verticale è silenzioso -Ha minor impatto visivo -Ci sono generatori di piccola taglia da 300 w e da 1 kw -Iniziano a produrre energia con ventosità, da 3 metri al secondo -Il generatore entra in funzione da qualunque direzione venga il vento L’ unica cosa per l’ eolico è dover verificare la ventosità del luogo dove si vuole installare il generatore, pertanto va fatta un analisi anemometrica (il costo è di circa 150 euro al mese, meglio farla per minimo 12 mesi). Ad ottobre 2010 abbiamo iniziato un analisi anemometrica di un sito vicino all’ agriturismo, (Vi terremo informati sugli sviluppi) Se dopo l’ analisi anemometrica, si verifica una costante di ventosità superiore ai 6 metri al secondo, investire sull’ eolico diventa molto remunerativo, tenendo conto che più è elevata la velocità costante del vento e più kw annui produce il generatore eolico, (l’ ideale è avere una media di vento a 10-12 metri al secondo) Alcuni siti di informazioni e prodotti: -
http://www.kruberh.it/kruberh_generatori_eolici.htm http://www.telodiceunfesso.it/home/?q=node/23 http://www.agfelectronics.com/IT/Prodotti/Eolico.asp
- http://www.energia-eolica.it/generatore_eolico_da_6_kw_della_ropatec
Guida al Risparmio Energetico Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
9-Raccolta acque piovane Quello di recuperare l’ acqua piovana in dei serbatoi, veniva fatto già nel passato, nella fattoria dove si trova l’ agriturismo La Spiga D’Oro, era già esistente una cisterna collegata con una parte di tetto che veniva utilizzata e usiamo ancora oggi per raccogliere l’ acqua piovana,l’ acqua così raccolta viene usata per annaffiare il giardino e l’ orto in estate, utilizzando così una risorsa che andrebbe sprecata, ed è veramente utile, quando l’ acqua manca. Vantaggi dell’ acqua piovana: -L’ acqua piovana ha la caratteristica di essere priva di calcare. -Se raccolta in serbatoi interrati dove non prende luce, non si formano alghe, e quindi si mantiene in buono stato di conservazione per lungo tempo, (l’ acqua stagnante tende a marcire se prende luce). -Un acqua piovana tenuta in un serbatoio interrato in assenza di luce, può essere facilmente depurata anche per uso domestico (es. per la lavatrice,per la doccia, e per gli scarichi del wc). Altre possibilità offerte per il recupero delle acque, consiste nella fitodepurazione, che può essere fatta anche in ambito urbano, basta avere un giardino condominiale. La fitodepurazione consiste nel depurare le acque chiare e le acque scure, che dopo aver transitato dalla fossa biologica, vengono immesse in un serbatoio, o in un piccolo laghetto artificiale e con delle apposite piante si effettua la fitodepurazione, se ne ricava un acqua priva di odori, da utilizzare per annaffiare il giardino o l’ orto. Siti informativi: http://www.fitodepurazione.it/index.html (fitodepurazione) http://www.iridra.com/ (fitodepurazione) http://www.actec.it/sistemi_recupero_acque_piovane.php (recupero acque piovane) http://www.telcomitalia.com/it/catalogo/pluvium.asp
Guida al Risparmio Energetico Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
10- Geotermia La geotermia utilizza il principio che sotto terra ci sono temperature costanti, sia d’ estate che d’ inverno, pertanto è un sistema utilizzato sia per scaldare che per rinfrescare gli ambienti. Per utilizzare la geotermia si possono effettuare dei fori nel terreno (più si va in profondità, più la temperatura è elevata), e tramite una pompa geotermica sfruttare la temperatura che si trova nel sottosuolo e innalzare la temperatura per arrivare ad ottenere acqua calda per il riscaldamento, (per fare un esempio, partendo da 15 gradi, la temperatura va innalzata fino a 35-40 gradi tramite una pompa di calore). Un impianto geotermico ha un costo di 20.000 euro per un abitazione di 130-150 mq Il nostro consiglio: L’ impianto geotermico, è utile in presenza di un impianto di riscaldamento a pavimento ( si può utilizzare anche per la climatizzazione), da evitare in presenza di radiatori, o se si utilizza le biomasse o il metano. Inoltre va considerato il consumo elettrico della pompa di calore, quindi l’ ideale sarebbe abbinare la geotermia ad un impianto fotovoltaico. Siti utili: http://www.geotermia.org/ www.geotermiasrl.it http://www.bam-geotermia.it/ http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?t=14644
Guida al Risparmio Energetico Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
11- L’ idrogeno
L’ idrogeno sarà il combustibile del futuro, sia per la produzione di elettricità, sia per riscaldare un abitazione,sia per l’ utilizzo dell’ automobile. A dicembre 2009 ho visitato il primo laboratorio sperimentale in area urbana,dove viene prodotto idrogeno. Il laboratorio si chiama hydrolab e si trova ad Arezzo In Toscana,realizzato dalla fabbrica del sole. Gli ingegneri della fabbrica del sole hanno realizzato un sistema di produzione di idrogeno con pannelli fotovoltaici, elettrolizzatore e acqua distillata, realizzando così il primo idrogenodotto al mondo in area urbana. Un azienda inglese ha invece realizzato una city car ad idrogeno, Si chiama Riversimple Urban Car e la notizia ancor più interessante è che mettono in open source il progetto. L’ idrogeno tra l’ altro è meno pericoloso del gpl, perché è un combustibile molto volatile, è pericoloso solo nel caso in cui, si va con una fiamma sopra alla eventuale perdita della fuel cell. L’ unico attuale problema dell’ idrogeno, è il prezzo elevato di tutto l’ impianto, anche se ad esempio il costo delle fuel cells si è già dimezzato. E’ una tecnologia poco diffusa, usata prevalentemente in ambito industriale, ancora in fase di sperimentazione, bisognerà attendere ancora qualche anno. E’ di fatto possibile che entro dieci anni, avremo la possibilità di auto produrci idrogeno, e utilizzarlo per la nostra abitazione, e per fare il pieno alla nostra automobile, con dei costi accessibili a tutti. Siti informativi : www.lafabbricadelsole.it (idrogeno in area urbana ad Arezzo in Toscana) www.riversimple.com http://www.40fires.org/ ( documenti e progetto della riversimple) http://www.tre-energia.com/main/index.php?id_pag=25 (tecnologie a idrogeno)
Agriturismo La Spiga D’Oro Via Telle, 1 52045 Foiano della Chiana –ARToscana –Italia www.agriturismolaspigadoro.it
Conclusioni Nella guida avete potuto avere informazioni sulle varie fonti rinnovabili, varie tecnologie, varie opportunità. Ribadiamo che la cosa migliore da fare è di adottare le soluzioni per consumare meno energia possibile. Costruire o ristrutturare un abitazione, ad esempio applicando un cappotto termico facendo in modo che consumi il meno possibile, è la cosa più vantaggiosa e utile che conviene fare, per l’ ambiente per noi tutti e per spendere meno soldi, è sempre bene rivolgersi a professionisti specializzati sul risparmio energetico, visitare fiere, informarsi, sui tanti siti indicati nella guida. Prove pratiche: -Nell’ appartamento privato dove abitiamo, ( 110 mq calpestabili) i primi di ottobre del 2010, abbiamo installato nella parte interna dell’ appartamento un cappotto termico (pannelli di sughero da 3 cm e da 4 cm, accoppiati con pannello di sughero da 2 mm, in modo che alcune pareti hanno il sughero a vista) su tutte le pareti che hanno contatto con l’ esterno. Abbiamo installato anche una stufa a pellet canalizzabile (marca cadel modello wall da 10 kw) Il risultato è eccellente, dai primi di Ottobre al 31 Dicembre 2010 abbiamo consumato 45 sacchetti di pellet, con una spesa di 210 euro che diviso 90 giorni fa 2,3 euro al giorno, abbiamo anche ricevuto la nostra prima bolletta del metano dove non solo non c’ era da pagare , ma addirittura ci hanno rimborsato 130 euro ( non abbiamo mai acceso i radiatori). Prima a causa della condensa, avevamo la muffa su tutte le pareti esposte a nord, in 14 anni che abitiamo nell’ appartamento abbiamo avuto sempre freddo, la qualità dell’ aria era pessima, e le mie figlie si ammalavano sempre, ed hanno avuto problemi di allergie, adesso l’ umidità si è abbassata (in particolare grazie al calore della stufa a pellet), il confort abitativo è notevolmente migliorato.
I costi: -Dai preventivi ricevuti la soluzione con il cartongesso accoppiato veniva 30 euro al mq ( compreso installazione e materiale), con il sughero di 3 o 4 cm veniva 40 euro al mq sempre compreso installazione e materiale, mentre con la soluzione che abbiamo adottato di aggiungere al sughero di 4 cm il pannello di sughero da 2 mm, abbiamo speso 50 euro al mq, per una spesa totale di 3.300 euro + la stufa a pellet altri 2200 euro, per un totale di 5.500 euro iva compresa (e si può usufruire del risparmio fiscale del 36% ) N.B (per il risparmio fiscale del 55%, a parte che è stato spalmato dal 2011 in 10 anni, comunque per utilizzarlo bisogna chiamare un certificatore che costa circa 700 euro, che poi indica lo spessore minimo di sughero da utilizzare, quindi non conveniente per le soluzioni di cappotto termico fatte all’ interno delle abitazioni) Considerando che prima si consumava circa 500 metri cubi di metano con una spesa intorno ai 1.600 euro, + la spesa di 200 euro annui per imbiancare e trattare le pareti con la muffa, + i costi di elettricità pari a 200 euro annui per il climatizzatore ( che abbiamo eliminato, perché il sughero isola d’ estate dal caldo mantenendo l’ ambiente fresco). In base ai consumi fino ad ora avuti con il pellet, si è calcolato un risparmio di circa 1.600 euro annui, pertanto si ammortizza l’ investimento in circa 3,5 anni ( senza considerare che il benessere abitativo è notevolmente migliorato). Nel caso in cui avessimo adottato la soluzione più economica con il cartongesso accoppiato avremo ammortizzato l’ investimento in 2,6 anni. E per finire, alcune utili informazioni su siti,libri, per risparmiare, vivere meglio ed essere più felici. http://www.agriturismolaspigadoro.it/it/buone-notizie-la-spiga-doro.php (notizie buone e utili) http://www.retegas.org/
(gruppi di acquisto)
http://arcipelagoscec.net/ (moneta alternativa) www.jakbankitalia.it ( anche in Italia prestiti senza interessi) http://jak.aventus.nu/968.php?HIST= http://www.decrescitafelice.it/
(jak bank sito internazionale)
(vivere, lavorare,creare, riducendo i consumi)
http://www.erbaviola.com/come-fare-un-orto-sul-balcone
(orto sul terrazzo)
http://www.deabyday.tv/categories/ecologia-e-ambiente/
(info utili )
http://www.ecoblog.it/post/8845/off-grid-indipendenza-energetica-ecco-lecomunita-italiane ( esempi in Italia di abitazioni off-grid, staccate dalla rete)
Libri: -CREATIVI CULTURALI Persone nuove e nuove idee per un mondo migliore. Una panoramica delle ricerche internazionali. Xenia Edizioni, pp. 160 , € 10 Info sui creativi culturali http://www.agriturismolaspigadoro.it/it/notizie-spigaoro-dettaglio.php?id=00000000000000000226 -Guida alla bioedilizia e all’ arredamento ecologico. Oltre 1200 indirizzi di punti vendita,professionisti,artigiani,associazioni,fiere,per l’ abitare ecologico e le energie rinnovabili. Terra nuova Edizioni prezzo 11 euro. -50 Idee per risparmiare Acqua ed energia. Edito dalla De Agostini prezzo 9,90 euro -Guida all’ autosufficienza- ovvero come coltivare il proprio orto,produrre cibi genuini,risparmiare energia. Edito da Mondadori, autore John Seymour; prezzo 19 euro -Manuale pratico della Transizione, dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali. Edito da Il filo verde di Arianna, autore Rob Hopkins cofondatore del movimento delle Transition Town Si possono diffondere le notizie riportate, citandone l’ autore Giancarlo Cencini –La Spiga d’Oro- Foiano –AR- Toscana