Fiera delle Parole - Padova tredicesima edizione - 2 al 7 ottobre 2018

Page 1

opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 1

PADOVA 2-7 ottobre 2018

Comune di Padova


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 2

Enti promotori

con il patrocinio e il contributo di

con il patrocinio di

Comune di Padova

media partner

soluzioni comunicative

Promo Studio grafica e pubblicitĂ ROVIGO

sponsor

con la collaborazione di: CENTRO UNIVERSITARIO PADOVANO

CARCERE DUE PALAZZI

un grazie alle librerie:

2


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 3

Dopo l’atteso, gradito ritorno a Padova dello scorso anno la Fiera delle Parole si presenta alla città con un programma di assoluto interesse. E’ stato mantenuto l’ormai consolidato rapporto con i Comuni di Abano e Montegrotto e il concorso e la collaborazione dei principali attori istituzionali e culturali della città: l’Università, la Diocesi, la Fondazione Cassa di Risparmio, la Camera di Commercio, la DMO. Gli incontri di questa nuova edizione, che come di consueto affianca i linguaggi della letteratura, della musica, del teatro, offrono strumenti per comprendere i grandi processi che stanno cambiando il mondo. Una sfida fondamentale, sul piano culturale, sociale e politico. Nutrito il numero di personalità che saranno presenti a Padova per la prima volta o che torneranno anche in virtù del rapporto speciale che li lega alla nostra città. Segnaliamo con piacere alcune presenze internazionali di assoluto prestigio, come quelle di Bob Wilson e di Tahar Ben Jelloun. Grazie dunque a tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile questo nuovo evento, tra i più seguiti della programmazione culturale cittadina, a partire dal direttore artistico Bruna Coscia, al pubblico che interverrà sicuramente numeroso. Al Festival delle Parole 2018 va dunque l’augurio della conferma di un meritato successo.

Andrea Colasio

Sergio Giordani

Assessore alla Cultura

Sindaco di Padova

3


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 4

Luoghi degli incontri

programma pag. 6 - martedi 2 ottobre pag. 6 - mercoledi 3 ottobre pag. 9 - giovedi 4 ottobre pag.12 - venerdi 5 ottobre pag.14 - sabato 6 ottobre pag.17 - domenica 7ottobre pag.19 - eventi collaterali pag.19 - la fiera continua

Caffè Pedrocchi Via VIII Febbraio 15 Carcere Due Palazzi. Via Due Palazzi, 35/A Casa dei Carraresi Via Roma, strada provinciale 9, Due Carrare Castello dei da Peraga.Via Arrigoni 1 Vigonza Centro Culturale San Gaetano Via Altinate 71 Centro Universitario Padovano Via Zabarella 82 Chiesa di Santa Caterina Via C. Battisti 245 Circolo Culturale Eleonora D'Arborea Via delle Piazze 22 Galleria Civica Cavour Piazza Cavour 1 Lìbrati. La libreria delle donne Via S. G. Barbarigo 91 Libreria Antiquaria Sapienza Via Squarcione 14 Libreria Feltrinelli Via S. Francesco 7 Libreria IBS + Il Libraccio Via Altinate 63 Libreria il mondo che non vedo Via Beato Pellegrino 37 Libreria Pangea Via S. Martino e Solferino 106 Libreria Pel di Carota Via Boccalerie 29 Libreria Zabarella Via Zabarella 80 LibrOsteria Via Savonarola 167 Musei Civici Eremitani Piazza Eremitani 8 Museo dell'Educazione Via Obizzi 23 Museo Diocesano Piazza Duomo 12 Palazzo della Ragione Piazza delle Erbe Palazzo Moroni Via del Municipio 1 Palazzo Zacco, Circolo Unificato Esercito Prato della Valle 82 Parco Milcovich Planetario di Padova Via Alvise Cornaro 1 Palazzo Liviano Piazza Capitaniato Sala Carmeli Via G. Galilei 36 Università di Padova - Palazzo Bo Via VIII Febbraio 2 Villa Valmarana Via Valmarana 10 Noventa Padovana

Il programma può subire variazioni che saranno segnalate sul sito:

www.lafieradelleparole.it Tutti gli appuntamenti: ingresso libero fino ad esaurimento posti

informazioni Associazione Cuore di Carta Ufficio stampa

lafieradelleparole@gmail.com redazione@cuoredicarta.org prenotazioni

su www.fieradelleparole.it per le scuole superiori

049 8204746 per le scuole elementari

049 2956066

4


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 5

Padova 2018 Padova torna ad aprire le porte e si prepara a partecipare a una grande festa che, da sempre, è condivisione e presenza attiva e non soltanto un susseguirsi di volti e di presentazioni. Perché la Fiera delle Parole è un fatto di comunità, un momento di crescita condivisa, una palestra di partecipazione. Torniamo nel cuore della città per incontrarci, per ascoltare, per interrogarci. Per provare a comprendere i grandi processi che stanno cambiando il mondo, indagare i temi che interessano il nostro quotidiano, per trovare punti di vista non ordinari sulle passioni e sulle paure del nostro tempo. Per capire che cosa accade in un contesto dove le intelligenze algoritmiche rendono ancor più centrale la necessità di donne e uomini capaci di pensiero autonomo. Sono convinta che anche quest’anno potremo contare sull’affetto e sulla presenza di decine di migliaia di persone: sono queste la nostra vera forza. Non posso non ringraziare dunque il grande pubblico della Fiera delle Parole, oltre che il Comune di Padova, l’Università degli Studi di Padova, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, gli sponsor, le associazioni e tutti i partner che nei modi più diversi sostengono questo grande progetto di partecipazione.

Bruna Coscia - Cuore di Carta eventi Direttore artistico La Fiera delle Parole

5


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 6

mercoledi 3 ottobre 2018

martedi 2 ottobre MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

MERCOLEDI 3 OTTOBRE 2018

ore 11.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

ore 16.30 Palazzo della Ragione

ore 09.00 Palazzo della Ragione

Inaugurazione con la musica de

Antonio Forcellino

Lorenza Ghinelli

I Solisti Veneti Ensemble Vivaldi

Omaggio al Maestro Claudio Scimone musiche di Antonio Vivaldi largo e allegro dal concerto per violoncello e archi rv 419; concerto per viola d'amore e archi rv 394 Allegro largo allegro e Antonio Bazzini (nel centenario dalla nascita: Fantasia sulla "Traviata" op. 50 per violino e archi).

Leonardo da Vinci e il secolo dei giganti con Andrea Nante Per le scuole secondarie di secondo grado. Aperto al pubblico. Info e iscrizioni: www.progettogiovani.pd.it

Racconta Frankenstein di Mary Shelley per il progetto Holden Classics in collaborazione con Scuola Holden e Progetto Giovani Padova Per le scuole secondarie di secondo grado. Info e iscrizioni: www.progettogiovani.pd.it

ore 09.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

ore 11.00 Palazzo della Ragione

Chiara Carminati

Chiara Carminati

Le avventure di Augusta Snorifass

Fuori Fuoco. La guerra vista dai ragazzi

Prima seconda terza elementare Prenotazioni: Libreria Pel di carota tel.049 2956066

Spettacolo per le scuole medie e superiori. Prenotazioni: tel. 049 2956066 info@peldicarota.it

Il futuro dell’informazione

ore 09.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

ore 11.00 Palazzo Moroni Sala Anziani

ore 18.30 Palazzo della Ragione

Paolo Di Paolo

Emanuela Da Ros

ore 17.00 Palazzo della Ragione

Maurizio Molinari e Paolo Possamai Marco Paolini e Gianfranco Bettin Le avventure di Numero Primo con Paolo Di Paolo ore 21.00 Palazzo della Ragione

Neri Marcorè Cantautori: gente di parola con Domenico Mariorenzi (chitarra, piano, bouzouki) Parole e Musica Anteprima esclusiva

Racconta Italo Calvino

Odio la grammatica

Per il progetto Holden Classics In collab. con Scuola Holden e Progetto Giovani Padova

Per quarta quinta elementare, prima media. Prenotazioni Libreria Pel di carota 049 2956066

Per le scuole secondarie di secondo grado. Info e iscrizioni: www.progettogiovani.pd.it

ore 13.30 Carcere Due Palazzi

ore 10.00 Libreria Antiquaria Sapienza Via Squarcione 14 (Ghetto) - dalle ore 10 alle 12

Abbi il coraggio di pensare Introduce Marzia Banci

Laboratorio: Le emozioni del libro antico Posti limitati, iscrizione presso Libreria 049 8760697 luigi.sapienza@gmail.com ore 11.00 Istituti scolastici

Antonia Arslan La galassia sommersa: la scrittura femminile italiana 1861-1915 Per Scrittrici ritrovate, in collaborazione con AIDDA Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda Per le scuole secondarie di secondo grado. Info e iscrizioni: www.progettogiovani.pd.it

6

Vito Mancuso e Umberto Curi In collaborazione con Operatori Carcerari Volontari Aperto al pubblico su prenotazione con sms al numero: 349 5747906

ore 16.00 Palazzo della Ragione

Silvio Muccino Quando eravamo eroi con Paolo Di Paolo e la musica di Bruno Orioli ore 16.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

Saveria Chemotti Siamo tutte ragazze madri con Daniela Rossi e Barbara Codogno


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 7

mercoledi 3 ottobre 2018 ore 16.00 Centro Universitario Padovano Sala grande

Ore 17.00 Museo dell’educazione

ore 17.30 Palazzo della Ragione

Renato Costa e Sandro La Gaccia

Un Ponte di libri

Pupi Avati

Inaugurazione della mostra che racconta la figura di Jella Lepman e della sua opera nell'ambito della cultura dell'infanzia e del libro, nella Germania del secondo dopo guerra.

Il signor diavolo Introduce Giorgio Tinazzi

Arrivederci ragazzi Presentazione del progetto di scrittura creativa “Il romanzo di formazione” Promosso dall’Esu-spaziorientamento con la partecipazione della Blogger Giulia Pretta ore 16.00 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

In collaborazione con IBBY Italia e Università degli Studi di Padova ore 17.00 Palazzo Moroni Sala Anziani

Ferdinando Camon

ore 17.30 Musei Civici Sala del Romanino

Luigi Latini e Tessa Matteini Manuale di coltivazione pratica e poetica per la cura dei luoghi storici e archeologici del Mediterraneo con Antonella Pietrogrande e Patrizio Giulini Intermezzo musicale

Davide Rondoni, Umberto Piersanti, Cinzia Demi

Tutta la verità, solo la verità con Nicolò Menniti Ippolito

Il volo di poesia Introduce Raffaella Bettiol

Renato Rizzo

ore 17.30 Palazzo Bo Aula Nievo

Alberto Bassi e Serena Maffioletti

ore 16.00 Palazzo Bo Aula Nievo

Lasciate che i pargoli con Francesco Jori e Paolo Giaretta

Liana Cusmano

ore 17.00 Galleria Civica Cavour

Società Dante Alighieri di Padova

L'Essenziale di poca importanza con Fiona Dalziel e Marilena Parlati in collaborazione con: Giornate dell’Editoria e della traduzione letteraria DISLL - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Master in Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Padova

Ore 17.00 Libreria Ibs+Libraccio

Raimonda Riccini Angelica e Bradamante. Le donne del Design in Italia con Anty Pansera e Valeria Bucchetti

ore 16.30 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

La lotta partigiana a Padova e nel suo territorio, di Francesco Feltrin

Anima e dintorni con Adina Agugiaro

ore 17.30 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

ore 16.30 Libreria Feltrinelli

Punti di vista. La realtà tra poesia e sociologia

Rossi Papaveri a Montecassino Piccole storie familiari nella storia grande della guerra con Carlo Fumian e Benedetto Zaccaria

In collab. con Edizioni Poligrafo Prenotazione obbligatoria su: www.unipd.it/bassi-maffioletti

ore 18.00 Sala Carmeli ore 17.00 Centro Universitario Padovano Biblioteca

Barbara Feltrin e Annita Maistrello

Paolo Wieczorek

Paolo De Poli artigiano imprenditore designer Il maestro dello smalto made in Italy nella Padova del Novecento con Virginia Baradel

In collab. con Edizioni Poligrafo

Prenotazione obbligatoria su: www.unipd.it/cusmano

Roberta Sorgato

In collab. con Edizioni Poligrafo

Stefano Allievi ore 17.30 Palazzo Moroni Sala Paladin

Antonio Forcellino Il cavallo di bronzo. Il secolo dei giganti con Andrea Nante 7

Marco Bonetti Per la dignità del paziente. Appunti per orientare le decisioni con Lorenzo Biagi e Camillo Barbisan ore 18.00 Librati - Libreria delle donne

Liviana Gazzetta Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia 1865-1925 con Lorena Favaretto Letture di Barbara Giovannelli ore 18.00 Libreria Pangea

Valerio Vigliaturo Dalla parte opposta con musiche di Luigi Tenco e Bruno Martino


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 8

mercoledi 3 ottobre 2018 ore 18.00 Libreria Pel di Carota

Susanna Mattiangeli Tina, Antonio e gli altri bambini…

ore 18.30 Centro Universitario Sala Grande

ore 21.00 Palazzo Moroni Sala Anziani

Matteo Bussola

Denis Brotto, Saveria Chemotti, Giorgio Tinazzi

La vita fino a te con Anna Sandri

ore 18.00 Libreria Zabarella

Gerda Stevenson Se questo fosse vero ore 18.00 Centro Universitario Sala blu

Alessandro Castegnaro Giovani in cerca di senso. Vita spirituale delle nuove generazioni con Paolo Zaramella ore 18.00 Libreria Feltrinelli

ore 19.00 Libreria Ilmondochenonvedo

Karin Margareta SteenTidbeck Amatka con Cristina Pascotto ore 19.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

Marco Trabucchi

Marco Buticchi

La Cura con Barbara Codogno

Il segreto del faraone con Cristina Sartori

ore 19.00 Palazzo della Ragione

In collaborazione con Mesthriller ore 18.00 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

Mari Accardi Ma tu divertiti con Giulia Caminito In collaborazione con Progetto Giovani Padova ore 18.30 Palazzo Moroni Sala Anziani

Enrico Facco e Fabio Fracas L’enigma della Coscienza dalle 18.30 alle 20.00 Tour Letterario

Nella Padova di Strukul del romanzo La Giostra dei Fiori spezzati Accompagnati da una guida e da un attore vivremo una passeggiata guidata alla scoperta della Padova di fine Ottocento documentata nel romanzo gotico-noir “La giostra dei fiori spezzati. Il caso dell’angelo vendicatore” di Matteo Strukul (2014). Al termine un calice di vino tra i portici della città. Quota di partecipazione 15,00 euro a persona. Prenotazione obbligatoria a Lovivo Tour Experience T. 049 2969340 e-mail info@lovivo.it www.lovivo.it

Tahar Ben Jelloun La punizione con Cristina Battocletti ore 19.00 Palazzo Bo Aula Nievo

Nadia Terranova Addio fantasmi con Valentina Berengo Evento dell’Università di Padova per la Fiera delle Parole

Omaggio a Tonino Guerra. Presentazione del libro L’infanzia del mondo. Opere (1946-2012) a cura di Luca Cesari Proiezione di una intervista inedita a cura di Denis Brotto e Giorgio Tinazzi ore 21.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

Alessio Arena La notte non vuole venire con Lucia Assenzi parole e musica - Anteprima in coll. con Progetto Giovani Padova ore 21.00 Planetario di Padova

Elena Lazzaretto Il cielo sbagliato Presentazione live con proiezioni Full-dome Prenotazioni su www.planetariopadova.it segreteria@planetariopadova.it 049 773677

Prenotazione obbligatoria su: www.unipd.it/terranova-berengo

ore 21.00 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

ore 19.00 Caffè Pedrocchi, Sala Rossini

Lorenzo Carlesso Alberto Di Gilio

Arrigo Cipriani e Claudio Ronco La buona cucina per la salute con Edoardo Pittalis ore 20.00 Libreria Zabarella

Annarosa Maria Tonin Le visitatrici con Paolo Zardi ore 20.30 Vigonza, Castello dei da Peraga, Via Arrigoni 1

David Riondino Sgurz Presentazione spettacolo

8

Morte di un artigliere. Caporetto Memorie di Caporetto: la storia dell'artigliere A. Ruffini e le cause e i perché di un disastro mai visto. con Emanuele Cenghiaro ore 21.00 Palazzo della Ragione

Vito Mancuso Il bisogno di pensare (e di non pensare) con intermezzi musicali di Mario Folena che suonerà musiche di Giovanni Bassano con un flauto traverso rinascimentale


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 9

mercoledi 3 e giovedi 4 ottobre 2018 ore 21.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

E Jonny prese il fucile. Audiodramma in teatro. Dal romanzo di Dalton Trumbo Adattamento e regia di Sergio Ferrentino con Alessandro Castellucci, Gabriele Calindri e Eleni Molos , musiche originali di Gianluigi Carlone ore 21.00 Palazzo della Ragione

Vito Mancuso Il bisogno di pensare (e di non pensare) con intermezzi musicali di Mario Folena che suonerà musiche di Giovanni Bassano con un flauto traverso rinascimentale GIOVEDI 4 OTTOBRE 2018 ore 09.00 Palazzo della Ragione

Mario Rigoni Stern. Un uomo, tante storie, nessun confine Omaggio nel decennale della morte. con Annamaria Cavallarin

ore 10.00 Istituti scolastici

Giulia Caminito racconta Livia De Stefani e Laudomia Bonanni per Scrittrici Ritrovate in collaborazione con AIDDA Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda Per le scuole secondarie di secondo grado Info e iscrizioni: www.progettogiovani.pd.it

ore 16.00 Palazzo Moroni Sala Anziani

Posti limitati, iscrizione presso Libreria 049 8760697 - luigi.sapienza@gmail.com

Cinzia Sciuto

ore 11.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

“Thomas Sankara l'homme intègre” Proiezione del documentario di Robin Shuffield

Prima seconda terza elementare Prenotazioni Libreria Pel di carota Tel. 049 2956066

ore 9.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Susanna Mattiangeli I numeri felici Premio Andersen 2018

Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo con Lorenza Carlassare ore 16.00 Palazzo Moroni, Sala Paladin

con la partecipazione di

Umberto Curi

Cleophas Adrien Dioma

Filosofia del Don Giovanni Alle origini di un mito moderno con Massimo Donà

in collaborazione con il

Master in Studi Interculturali, progetto ImmaginAfrica

ore 11.00 Palazzo della Ragione

Perfidia Piccoletti

in collaborazione con il

Laboratorio: Le emozioni del libro antico

in collab. col Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi. Per le scuole secondarie

Laura Walter

controstoria dell'Africa Tavola rotonda con Silvia Failli, Adone Brandalise, Cleophas Adrien Dioma, Guido Ostanel Master in Studi Interculturali, progetto ImmaginAfrica

Per le scuole secondarie di secondo grado. Aperto al pubblico. Info e iscrizioni: www.progettogiovani.pd.it

ore 9.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

Michele Di Cintio Valerio Nuzzo

ore 10.00-12.00 Libreria Antiquaria Sapienza - Via Squarcione 14 (Ghetto)

Sergio Frigo, Giuseppe Mendicino e Annalisa Scapin

di secondo grado. Aperto al pubblico. Info e iscrizioni: www.progettogiovani.pd.it

ore 15.30 Centro Culturale Altinate San Gaetano Spazio 35

ore 16.00 Palazzo della Ragione

Antonella Prenner

Marco Almagisti, llvo Diamanti, Valentine Lomellini, Angelo Panebianco

La grande crisi dell’antichità. Mille anni di cambiamenti dal mondo mediterraneo all’idea di Europa

ore 16.00 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

Per le scuole secondarie di secondo grado. Aperto al pubblico. Info e iscrizioni: www.progettogiovani.pd.it

ore 11.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

Laura Walter Perfidia Piccoletti Prima seconda terza elementare Prenotazioni Libreria Pel di carota Tel. 049 2956066

Terza quarta quinta elementare Prenotazioni Libreria Pel di carota Tel. 049 2956066 9

Politica e storia. Guardare il passato per capire il presente

Giancarlo Pontiggia, Gianfranco Lauretano, Silvio Ramat Il volo di poesia Introduce Raffaella Bettiol Società Dante Alighieri di Padova


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 10

giovedi 4 ottobre 2018 ore 16.00 Musei Civici Sala del Romanino

ore 17.30 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

ore 17.30 Palazzo della Ragione

Daria Martelli

Sguardi incrociati su Risorgimento e Grande Guerra in Veneto

La parola ai giovani Introduce Graziano Cosner

More Veneto con Laura Bertolotti Letture di Lucia Schierano ore 16.30 Centro Universitario Sala grande

Sara Ricci Letteratura potenziale&oltre

Stefano Tonietto

Letteratura latina inesistente Dialogano sul tema Il potenziale è inesistente? ore 17.00 Libreria IBS+Libraccio

Daniela Borgato Di sangue incolpevole. Voci dalla bufera 1915-1918 con Nicoletta Masetto ore 17.00 Spazio 35 Centro Culturale Altinate Culturale Altinate San Gaetano

Dominque Boa Parole oltre le frontiere. Dieci storie migranti con Alessandro Triulzi in collaborazione con il Master in Studi Interculturali, progetto ImmaginAfrica

Filiberto Agostini Il Veneto nel Risorgimento. Dall’Impero asburgico al Regno d’Italia

Nadia Maria Filippini Donne dentro la guerra. Il primo conflitto mondiale in area veneta con Emilio Franzina, Giampaolo Romanato, Patriza Zamperlin, Enrico Zamuner. In collab. con l'Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Padova. A seguire visita al museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea. ore 17.30 Musei Civici Sala del Romanino

La distanza tra me e il ciliegio con Nicolò Menniti Ippolito ore 17.00 Sala Carmeli

Luciano Morbiato Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro con Emanuele Zinato ore 17.30 Palazzo Moroni, Sala Anziani

Alessandro Naccarato Le mafie in Veneto. con Antonio Parbonetti In collaborazione con Edizioni Poligrafo

ore 18.00 Libreria Pel di carota

Luca Novelli Il ponte di Adamo per grandi e piccoli dai 9 ai 99 anni ore 18.00 Centro Universitario sala grande

Maria Bombardieri Donne italiane dell’ISIS, jihad, amore e potere con Stefano Allievi ore 18.30 Circolo Culturale Eleonora D’Arborea

Gianni Andrea Deligia Nassara e la guerra dei poveri

La pittura del Trecento in Italia tra devozione e committenza

Seguirà degustazione di prodotti sardi

Gianluca del Monaco

Giuseppe Cantele

Simone di Filippo, detto “dei Crocifissi”. Pittura e devozione nel secondo Trecento bolognese. con Cristina Guarnieri e Fabio Massaccesi con intermezzo musicale

ore 17.00 Libreria Feltrinelli

Paola Peretti

Umberto Galimberti

ore 17.30 Palazzo Moroni Sala Paladin

Antonella Prenner Tenebre. L’ultima disperata battaglia di Cicerone con Sara Vergot ore 17.30 Palazzo Zacco Circolo Unificato Esercito

Silvia Zava Prato della Valle: per una storia della piazza più grande d’Europa con Mario Isnenghi, Nico Stringa, Stefano Chiminelli, Francesca Veronese In collaborazione con Edizioni Poligrafo 10

ore 18.30 Libreria Zabarella

presenta "L'ABC di un tipografo" di Jost Hochuli ore 18.30 Libreria Feltrinelli

Emanuela Canepa L’animale femmina con Valentina Berengo ore 18.30 Centro Culturale Altinate San Gaetano Spazio 35

L’amore preso con filosofia

Ilaria Gaspari Ragioni e sentimenti

Alexandre Postel Théodore e Dorothée Anteprime con Luca Illetterati e Alberto Gaiani in collaborazione con Progetto Giovani Padova


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 11

giovedi 4 ottobre 2018 ore 19.00 Palazzo Moroni Sala Anziani

ore 19.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

ore 21.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Massimo Malaguti

Medici senza frontiere

Coristi per caso

Una città per il cinema Padova nei film con Mario Liccardo, Alessandro Calegari, Gianni Vitale

Lettere dal cuore dei conflitti con Roberto Scaini vice presidente di Medici Senza Frontiere Italia Annalisa Camilli Letture di Erica Taffara

La canzone di Sankara parole e musica con Sonya Dede Agbodan, Denis Muyumba e Samba Krubally. Direzione musicale del maestro Gianluca Amore drammaturgia di Andrea Pennacchi, regia di Marco Artusi e Andrea Pennacchi

Mostra aperta dal 2 al 7 ottobre nel Cortile pensile di Palazzo Moroni ore 19.00 Sala Carmeli

Pia Campeggiani e Andrea Panzavolta Il mondo secondo Bergman Storia di un capolavoro mancato con Umberto Curi In collaborazione con Associazione Filosofia di Vita ore 19.00 Museo Diocesano

Luca Zaghetto La Situla Benvenuti di Este Il poema figurato degli antichi veneti con Stefania Zolotti Performance “Voci nella testa” di Veronica Melis ore 19.00 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

Isabel Russinova La regina delle rose con Andrea Colasio ore 19.00 Libreria Zabarella

Stefano Sgambati La bambina ovunque con Paolo Zardi ore 19.00 Palazzo della Ragione

Fabio Fracas Il mondo secondo la fisica quantistica con Dario Vergassola

ore 20.30 Caffè Pedrocchi Plateatico

Selton in concerto Evento dell’Università di Padova per la Fiera delle Parole ore 20.30 Centro Universitario sala grande

Ludwig Monti I Salmi con Roberto Ravazzolo ore 21.00 Palazzo Moroni Sala Anziani

Il caffè Letterario del Pedrocchi Omaggio a Ernest Hemingway Letture da “Addio alle armi” In collaborazione con Il teatro Filosofico degli Inesistenti di Padova ore 21.00 Noventa Padovana Villa Valmarana

Marco Bolzonella, Donato Gallo, Paola Barbierato, Mariangela Bordin, Claudio Grandis, Remy Simonetti Noventa Padovana, villa bellissima, tra Brenta e Piovego. Storia, arte, territorio con Paolo Coltro ore 21.00 Planetario

Andrea Bassato Le musiche di Morricone Musica e Parole tra le stelle con Luca Nobili Prenotazioni su www.planetariopadova.it segreteria@planetariopadova.it tel. 049 773677

11

In collaborazione con il Master Interculturale dell’Università degli Studi di Padova ore 21.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

Massimo Nava Il boss è immortale con Nicolò Menniti Ippolito Colonna sonora di Giuseppe Lopizzo e Simone Bortolami ore 21.00 Palazzo della Ragione

Alan Friedman Dieci cose da sapere sull’economia italiana con Paolo Gurisatti modera Stefano Vietina In collaborazione con Niuko-Mese della Formazione


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 12

venerdi 5 ottobre 2018 VENERDI 5 OTTOBRE 2018 ore 9.00 Palazzo della Ragione

Luca Novelli Lampi di genio Per le scuole quarta, quinta elementare e prima media. Prenotazioni: Libreria Pel di carota Tel.049 2956066 ore 9.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Alessandra Grandelis Il primo romanzo di Alberto Moravia: Indifferenti, moderni, attuali Per le scuole secondarie di secondo grado. Aperto al pubblico Info e iscrizioni: www.progettogiovani.pd.it In collaborazione con Progetto Giovani Padova ore 10.30 Palazzo Bo Aula Magna

Robert Wilson

ore 11.00 Palazzo della Ragione

ore 16.00 Palazzo Bo Aula Nievo

Francesco D’Adamo

Alessandra Grandelis

Oh, Harriet! La libertà prima Iqbal

Non so perché non ho fatto il pittore. Alberto Moravia, scritti d’arte 1934-1990 in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia

Per le scuole medie Prenotazioni Libreria Pel di carota tel. 049 2956066

ore 11.00 Palazzo Moroni, Sala Paladin

Alice Keller Nel paese di Sesto Malanni e altre storie Per le scuole prima, seconda, terza elementare Prenotazioni Libreria Pel di carota 049 2956066

ore 16.00 Palazzo della Ragione

Federico Zampaglione (Tiromancino ) Fino a qui Presentazione del nuovo album

Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/grandelis ore 16.00 Sala Carmeli

Giorgio Tinazzi Sentieri del cinematografo con Marina Mazzacurati e Rosamaria Salvatore ore 16.00 Centro Universitario Sala grande

Rossella Bergo Florindo e Carlotta. La vita segreta delle chiocciole Soggetto e sceneggiatura Nicoletta Canazza e Rossella Bergo

con Annalisa Oboe e Cristina Grazioli Proiezione di Hamlet, a monologue video-film in inglese con sottotitoli in italiano, Change Performing Arts. A seguire lecture di Robert Wilson in inglese con traduzione simultanea e dialogo con il pubblico

ore 16.00 Palazzo Bo Aula Magna

Evento dell’Università di Padova per la Fiera delle Parole Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/prenotazione-boculture

ore 16.00 Palazzo Moroni Sala Anziani

ore 16.30 Libreria Feltrinelli

Paolo Graziano

Le donne nella Grande Guerra con Nicoletta Cozza

ore 11 00. Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Daniele Fior (Locomoctavia ) La conferenza degli animali Lettura musicale Per le scuole terza, quarta, quinta elementare. Prenotazioni Libreria Pel di carota tel.049 2956066

Antonia Arslan Benedici questa croce di spighe. La voce degli scrittori armeni vittime del genocidio. con Alessandro Rivali Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/antonia-arslan

Populismi con Marco Almagisti ore 16.00 Caffè Pedrocchi, Sala Rossini

Sergio Rizzo 02.02.2020 La notte che uscimmo dall’euro con Paolo Cagnan

ore 11.00 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

ore 16.30 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

Fabio Amadi Un grande progetto con Adina Agugiaro

Bruna Mozzi

Dalle ore 17.00 alle 19.00 Centro Universitario Sala blu

Le molte voci dell’Antropologia Patavina con Donatella Schmidt, Franco Benucci, Francesco Spagna, Rossella Cevese, Riccardo Bononi, Ferdinando Fava Ore 17.00 Caffè Pedrocchi, Sala Rossini

Christian Raimo La parte migliore

Matteo Righetto L’anima della Frontiera con Alessandro Cinquegrani 12


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 13

venerdi 5 ottobre 2018 ore 17.00 Sala Carmeli

ore 17.30 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

ore 18.00 Libreria Feltrinelli

Jean Vigo con Giorgio Tinazzi e Rosamaria Salvatore

Luigi Gallimberti

L’ultima generazione con Valentina Berengo

ore 17.00 Libreria Pangea

ore 17.30 Palazzo Moroni sala Anziani

Denis Brotto

Guido Galesso e Mauro Magliani Mostrare l’invisibile le opere d’arte attraverso lo sguardo di Mauro Magliani

La fabbrica della luce con Carlo Foresta

Raffaella Battaglini E io sono la freccia con Saveria Chemotti e Attilio Motta. Letture di Maria Grazia Mandruzzato

ore 17.30 Palazzo Bo, Aula Magna

Jhumpa Lahiri Dove mi trovo con Martino Gozzi Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/lahiri-gozzi ore 18.00 Sala Carmeli

Antonio Costa, Giulia Lavarone, Farah Polato Veneto 2000: il cinema Identità e globalizzazione a Nordest

ore 17.30 Musei Civici Eremitani, Sala del Romanino

Alfonso Pluchinotta Senza di loro nemmeno io. Appunti su incontro, abbraccio, carezza con Vera Slepoj In collaborazione con Edizioni Poligrafo Ore 17.30 Palazzo della Ragione

Massimo Cacciari e Umberto Curi Il coraggio di pensare Introduce Nicolò Menniti Ippolito ore 17.30 Palazzo Bo Aula Nievo

Carlo Bonini L’isola assassina. La sfida di Daphne al cuore corrotto dell’Europa con Renzo Mazzaro e Francesco Jori

ore 17.30 Centro Universitario Sala Grande

Mario Quaranta Il ruolo degli intellettuali in Norberto Bobbio e nel dibattito attuale con Diego Crivellari e Giuseppe Gangeni In collaborazione con Edizioni Poligrafo ore 17.30 Palazzo Moroni Sala Paladin

Alessandro Milan Mi vivi dentro con Arianna Prevedello ore 18.00 Centro Universitario Padovano Sala blu

Marco Marzano La Chiesa immobile: Francesco e la rivoluzione mancata con Enzo Pace ore 18.00 Libreria Zabarella

Sergio Gnudi

Zeno Cavalla

ore 18.00 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

Giorgio Cosulich Padova e la fotografia Paolo Coltro, Michele Turolla, Franco Tanel ore 18.30 Circolo culturale Eleonora d’Arborea

Gian Nicola Pittalis L’Inquisizione a Venezia con Roberto Lamantea Seguirà degustazione di prodotti sardi

ore 18.30 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

Sandra Landi Ottavia e le altre con Sergio Staino ore 19.00 Palazzo Bo Aula Magna

Nando Dalla Chiesa Per fortuna faccio il prof con Arturo Lorenzoni Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/dalla-chiesa-lorenzoni ore 19.00 Palazzo Bo Aula Nievo

Giusi Marchetta Dove sei stata con Emmanuela Carbè in collaborazione con Progetto Giovani Padova Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/marchetta-carbe

La statua del potere con Federica Panzera

ore 19.00 Palazzo della Ragione

ore 18.00 Libreria delle donne

I tabù del mondo

Barbara Buoso L'ordine innaturale degli elementi con Maurizia Galuppo letture di Carla Stella

Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/bonini-mazzaro 13

Massimo Recalcati ore 19.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

Eraldo Affinati Tutti i nomi del mondo con Graziano Cosner


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 14

venerdi 5 ottobre ore 19.00 Palazzo Moroni Sala Anziani

Sergio Givone Quant’è vero Dio con Martino Dalla Valle, Andrea Panzavolta Modera Pia Campeggiani In collaborazione con Associazione Filosofia di Vita ore 20.30, Centro Universitario Padovano Sala blu

Marco Vincenzi e Andrea Pase Progetto Sulla soglia ore 20.30, Centro Universitario Sala grande

Giuseppe Riccio, Enrica Bonino Il nome giusto delle cose, una prospettiva per chi non si accontenta ore 21.00 Il Planetario

Il cielo del mese osservazione ai TELESCOPI. Impariamo a riconoscere le costellazioni e le stelle visibili in cielo e poi osserviamo al telescopio Prenotazioni su: www.planetariopadova.it segreteria@planetariopadova.it 049773677

ore 21.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Davide Antonio Pio Verso Giovanni Il Vangelo secondo Giovanni e 25 storie di dipendenza (per non dire: d'amore) Un monologo di e con Davide Antonio Pio. Realizzato in collaborazione con Arca di Como ore 21.00 Due Carrare Sala consiliare U. Salvan

Paolo Malaguti Prima dell'alba con Giovanni Ponchio, Marzio Favero,Marco Salvo

sabato 6 ottobre 2018 ore 21.00 Palazzo della Ragione

Gherardo Colombo e Luciano Fontana Democrazia SABATO 6 OTTOBRE 2018 ore 9.00 Palazzo della Ragione

Eraldo Affinati Don Lorenzo Milani, il sogno di un’altra scuola Per le scuole secondarie di secondo grado. Aperto al pubblico Info e iscrizioni:www.progettogiovani.pd.it

ore 10.00, Centro Universitario sala grande

Roberto Mordacci, La condizione neomoderna, con Barbara Santini e Marzia Soavi ore 11.00 Palazzo della Ragione

ore 11.00, Centro Universitario Padovano Biblioteca

Vincenzo Passerini Giorgio Romagnoni La solitudine di Omran. Profughi e migranti, cronache di una rivoluzione ore 11.00 Palazzo Bo Aula Nievo

Anna Folli MoranteMoravia Una storia d’amore con Emmanuela Carbé Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/folli-carbe ore 11.00 Libreria Pangea

Giancarlo Pauletto Un alpinista qualunque-storie di monti e natura con Carlo Xodo Aperitivo con l’autore

Mario Tozzi

ore 11.00 Istituti scolastici

L’Italia intatta Viaggio nei luoghi italiani non alterati dagli uomini

Raccontare "dal vero": Il Ventre di Napoli di Matilde Serao

Per le scuole secondarie di secondo grado. Aperto al pubblico Info e iscrizioni:www.progettogiovani.pd.it

ore 11.00 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

Emidio Pichelan

Mariella Muscariello per Scrittrici Ritrovate, in collaborazione con AIDDA Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda Per le scuole secondarie di secondo grado Info e iscrizioni:www.progettogiovani.pd.it

Scusate il disturbo, stiamo imparando. La sperimentazione di integrazione scolastica nella Scuola Media Statale Giacomo Leopardi, Pontelongo, Padova, 1972-1982 con Marta Fiocco, Angelica Moè, Giulio Pavanini

E se tutta la città leggesse lo stesso libro? Lancio di One Book One City Padova 2018/19 Evento dell’Università di Padova per la Fiera delle parole

ore 11.00, Libreria Feltrinelli

Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/oboe

Ex Musica Open Mic Parole e musica originali ore 11.00 Caffè Pedrocchi, Sala Rossini.

Paolo Andriotti concerto per Violoncello solo 14

ore 15.00 Palazzo Bo, Aula Nievo

Annalisa Oboe

ore 15 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

Marco Balzano Resto qui con Francesco Pasquale in collaborazione con l'associazione Tralerighe


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 15

sabato 6 ottobre 2018 ore 16.00 Palazzo della Ragione

ore 16.00 Palazzo Bo, Aula Nievo

Vittorino Andreoli

Francesco Targhetta

Homo Stupidus Stupidus

Le vite potenziali con Elena Sbrojavacca

ore 16.00 Libreria Zabarella

Alberto Cristini

Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/targhetta-sbrojavacca

Un mondo sommerso con Melania Ruggini

ore 16.00 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

ore 16.00 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

Sabrina Nobile Per metà fuoco per metà abbandono con Cesare Granati ore 16.00 Palazzo Bo, Aula Magna

Simonetta Agnello Hornby Rosie e gli scoiattoli di St. James Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/hornby ore 16.00 Palazzo Moroni, Sala Anziani

Piergiorgio Ardeni Presenta “Il cappellano” di Klaus Mann L’episodio mai girato di “Paisà” di Roberto Rossellini con Antonio Costa ore 16.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Guido Marangoni Anna che sorride alla Pioggia con Nicola De Agostini (tastiere) ore 16.00 Libreria Feltrinelli

Beppe Giampà La storia di un mito che attraversa il 900 Testi e ricerche Sergio Gnudi Musiche ed interpretazione Beppe Giampà. Presentazione nazionale del Cd musicale: “La storia delle storie” con Diego Bonavina

Francesca Diotallevi Dai tuoi occhi solamente con Anna Folli In collaborazione con Progetto Giovani. Anteprima ore 16.30-18.30 Centro universitario sala blu

Angelo Ferrarini Laboratorio di scrittura "Scrivere in pubblico" Iscrizione obbligatoria sul sito della Fiera delle Parole.

ore 17.00 Palazzo Liviano Sala dei Giganti

Pietro Brunello e Giacomo Mazzariol Gli squali stanno arrivando Parole e Musica Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/brunello-mazzariol ore 17.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

Francesco Magris Libertà totalitaria con Luca Illetterati ore 17.00 Libreria Pel di Carota

Chiara Lorenzoni "I misteri del circo Trepidini" per piccoli e grandi dai 9 ai 99 anni ore 17.00, Centro Universitario Padovano, sala grande

Andrea Ponso Cantico dei Cantici con Marcello La Matina

15

ore 17.30 Caffè Pedrocchi, Sala Rossinì

Gabriella Imperatori Ballata per eroi senza nome con Guido Rigatti ore 17.30 Palazzo della Ragione

Lella Costa e Sergio Staino presentano

Amore mio non piangere. Melanconia del mangiare contemporaneo Di Marco Noferi con la presenza dell’autore

ore 17.30 Palazzo Bo, Aula Magna

Enrico Galiano Tutta la vita che vuoi Prenotazione obbligatoria su https://www.unipd.it/galiano ore 17.30 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Edoardo Pittalis Il mio Quarantotto. Il 1948, l’anno che ha cambiato la storia degli italiani con le musiche e le canzoni di Gualtiero Bertelli ore 17.30 Galleria Civica Cavour

Paesaggio con ombre in un interno di Spomenka Štimec con Giulio Cappa, Carlo Minnaja ed Enza Del Tedesco Reading con Margherita Stevanato In collaborazione con Edizioni Poligrafo ore 17.30 Libreria Zabarella

Arianna Prevedello Il corredo invisibile ore 17.30 Libreria Feltrinelli

Alberto Sinigaglia Il Pappagallo e il Doge con Nicolò Menniti-Ippolito


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 16

sabato 6 ottobre 2018 ore 17.30 Palazzo Moroni, Sala Anziani

ore 18.30 Circolo Culturale Sardo Eleonora D’Arborea

ore 19.00 Libreria Zabarella

Mariapia Veladiano

Vanessa Roggeri

Lei con Claudia Belleffi

La cercatrice di coralli

confessioni di un NEET con Stefano Spagnolo

ore 17.30 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

ore 19.00 spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

Aldo Mariotto "The Day before Dallas" con Maurizio Chierici ore 17.30 Palazzo Bo Aula Nievo

Lisa Halliday Asimmetria con Martino Gozzi Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/halliday-gozzi ore 18 Libreria Pangea

Paolo Ganz Venezia Complice ore 18.30 Centro Universitario Padovano Sala Blu

Stefano Tonietto Letteratura latina inesistente ore 18.30 Palazzo Liviano Sala dei Giganti

Brunori Sas La mia generazione tra incanto e disincanto con Davide Antonio Pio Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/sas-pio ore 18.30 Centro Universitario Sala Grande

Seguirà degustazione di prodotti sardi

Salute S.P.A.

Cappa & Drago

ore 19.00 Caffè Pedrocchi, Sala Rossini

Una playlist per gli Alieni

Laura Efrikian Incontri con Antonia Arslan ore 19.00 Palazzo Bo Aula Nievo

Raffaele Riba La custodia dei cieli profondi con Francesco Maino in collaborazione con Progetto Giovani Padova Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/riba-maino ore 19.00 Palazzo della Ragione

Lilli Gruber Imbroglio con Paolo Possamai ore 19.30 Palazzo Moroni, Sala Anziani

Cinzia Tani I figli del segreto con Sergio Gnudi

ore 21.00 Il Planetario-

show astro-radiofonico tra parole, stelle e una sonda molto speciale con la proiezione simultanea sulla cupola del Planetario Prenotazioni su: www.planetariopadova.it segreteria@planetariopadova.it tel. 049 773677

ore 21.00 Palazzo Liviano Sala dei Giganti

Giovanni Bietti Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica con Alberto Castelli, Orchestra di Padova e del Veneto Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/bietti-castelli ore 21.00 Palazzo della Ragione

Francesco Guccini Canzoni con Gabriella Fenocchio Coordina Massimo Cirri

ore 19.00 Palazzo Bo Aula Magna

Mie care ombre addio con Mauro Gaffuri Pasquale Ascione (tastiera) Umberto Russo (chitarra)

L’amore Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/maggiani

ore 18.30 Palazzo Moroni, Sala Paladin

Massimo Scattolin

con il Caffè letterario del Pedrocchi

Mo Daviau Aspettare valeva la pena

Maurizio Maggiani

Casanova. La sonata dei cuori infranti

ore 21.00 Libreria Zabarella

Francesco Carraro e Massimo Quezel

Rocco Taliano Grasso

Matteo Strukul

Sandro Frizziero

ore 20.00 Palazzo Liviano Sala dei Giganti

Las seis cuerdas concerto per chitarra Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/scattolin

16

ore 21.00 Auditorium Centro San Gaetano

Mirella Baldassarre Seduzione e tradimento con Angela Granata e Alessandro De Carlo Intermezzi di tango con Margarita Klurfan e Walter Cardozo


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 17

domenica 7 ottobre 2018 DOMENICA 7 OTTOBRE 2018

ore 11.00 Palazzo Liviano Sala dei Giganti

ore 15.00 Sala Grande - Centro Universitario Padovano

ore 10.00 - 13.00 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

Mario Brunello e Giovanni Bietti

Teatro Carcere Due Palazzi

Cinzia Tani Corso intensivo di scrittura creativa Iscrizione sul sito: www.lafieradelleparole.it ore 11.00 Centro Universitario Padovano Sala grande

Stefano Bettera Fai la cosa giusta con il Ven. Seiun Introduce Graziano Cosner ore 11.00 Palazzo della Ragione

Aldo Cazzullo Giuro che non avrò più fame con Alessandro Russello letture di Giancarlo Previati ore 11.00 Libreria Pangea

Paolo Ciampi Jack Kerouac, the man on the road segue aperitivo ore 11.00 Palazzo Moroni, Sala Paladin

Rossella Miccio e Marilù Manzolillo Presentano il libro Il mio nome non è Rifugiato di Kate Milner In collaborazione con Emergency ore 11.00 Caffè Pedrocchi, Sala Rossini

Marcello Fois Renzo, Lucia e io con Nicolò Menniti Ippolito ore 11.00 Libreria Feltrinelli

Marco Sanavio e Luce Maria Busetto Generazioni Digitali

Musica senza parole Dialogo tra Mario Brunello (Violoncello) e Giovanni Bietti (Pianoforte) Musiche di Schubert Schumann Brahms Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/brunello-bietti ore 11.00 Auditorium Culturale Altinate San Gaetano

Sergio Trapanotto e i Punto Nemo eVenti diVersi: parole, immagini e canzoni con Daniela Rossi Letture a cura di Valerio Bottin. Musica live dei Punto Nemo: Lietta Traversi (voce), Ivano Meola (sax), Alberto Bombarelli (chitarra), Adolfo Iovino (basso), Sergio Trapanotto (percussioni) ore 11.00 Punto di ritrovo: davanti al bar-container Pier 88

Libri a pedali Parole del cielo, del sole e... dell'acqua Passeggiata in bici lungo l’argine del Bassanello, con letture sotto agli alberi ispirate agli elementi della natura Per adulti e ragazzi dai 12 anni.

Alla Ricerca del Tempo Presente di e con le persone detenute alla Casa di Reclusione Due Palazzi. regia: Maria Cinzia Zanellato, aiuto regia: Adele Trocino, collaborazione artistica: Marianna Accorti e Valentina Rocco Prenotazioni: teatrocarcere2palazzi@gmail.com ore 15.00- 18.00 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

Cinzia Tani. Corso intensivo di scrittura creativa Iscrizione su www.lafieradelleparole.it

ore 15:30 Punto di ritrovo: davanti al bar-container Pier 88

Libri a pedali Il giardino curioso Passeggiata in bici lungo l’argine del Bassanello, con letture sotto agli alberi ispirate agli elementi della natura presenti in questo tratto di città. Per famiglie e bambini dai 5 anni in su A cura di Pel di carota e Bas Bleu Illustration Evento su prenotazione: info@basbleu.it - ingresso libero 0re 15.30 Museo Diocesano

Giuseppe Patota

A cura di Pel di carota e Bas Bleu Illustration Evento su prenotazione: info@basbleu.it - ingresso libero

La bellezza delle parole dell'italiano Introduzione di Luisa Scimemi di San Bonifacio

ore 11.30 Palazzo Bo Aula Magna

In collaborazione Agenzia Generale Treccani per il Veneto ed il Trentino

Carlo Sini Il corpo della dea Picasso. Della pace e della guerra lectio Magistralis Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/sini

ore 15.30 Auditorium Culturale Altinate San Gaetano

Daniele Biacchessi L’altra America di Woody Guthrie con Massimo Priviero parole e musica

17


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 18

domenica 7 ottobre 2018 ore 16.00 Palazzo della Ragione

ore 16.00 Galleria Civica Cavour

Dacia Maraini

Alberto Giordani

La mia famiglia con Marcello Fois

Soglie con Margherita Petranzan Reading musicale a cura di Simone Toffanin e Antonio Gallucci sassofono

dalle ore 16.00 alle ore 19.00 LibrOsteria- Via Savonarola, 167 Pd

#BOOKPARTY Spritz Letterario Piego di Libri Blog ore 16.00 Palazzo Bo, Aula Magna

Alberta Basaglia, Peppe dell’Acqua e Massimo Cirri La rivoluzione di Franco Basaglia con Pino Roveredo Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/cirri-basaglia-dellacqua ore 16.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

Laura Fidaleo L’istante con Matteo Marchesini in collaborazione con Progetto Giovani Padova ore 16.00 Libreria Feltrinelli

Pino Costalunga

In collaborazione con Edizioni Poligrafo ore 16.00 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

Giancarlo Marinelli

ore 17.30 Caffè Pedrocchi, Sala Rossini

Carla Vistarini Se ricordi il mio nome Letture di Mita Medici Musiche de I Tremo ore 17.30 Palazzo Moroni Sala Paladin.

Andrea Malaguti Straniere a se stesse con Giorgio Tinazzi

Il silenzio di averti accanto

ore 17.30 Palazzo Moroni Sala Anziani

ore 17.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Gianluca Arrighi

Sergio Staino, Maria Rita Parsi e Alessio Lega Multifilter Mito e memoria del papà nella canzone

Oltre ogni verità con Carla Menaldo In collaborazione con Mestrhiller ore 17.30 Libreria Feltrinelli

Carmelo Pistillo

ore 17.00 Libreria Pangea

Un uomo a piedi con Gianni Pappalardo

Silvia Ugolotti

ore 18.30 Circolo Arborea

L’inquietudine delle isole-piccole fughe tra atolli e arcipelaghi con Germana Cabrelle ore 17.00, Chiesa di Santa Caterina

Francesco Abate Torpedone trapiantati con Edoardo Pittalis Seguirà degustazione di prodotti sardi

Il bosco delle lettere

Alessandro Perin

ore 18.30 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

ore 16.30 Libreria Pel di Carota

concerto d’organo Opere di Gaetano Valeri

Francesco Tricarico

Irene Penazzi

Parole e Musica con Davide Antonio Pio

Dans le jardin Laboratorio dell'illustratrice per piccoli e grandi dai 5 ai 99 anni.

ore 17.30 Palazzo della Ragione

Prenotazioni: Libreria Pel di carota 0492956066

Quinto Comandamento

Carlo Broccardo

ore 17.30 Palazzo Bo Aula Magna

Dare un volto alla Chiesa. Le prime comunità cristiane negli Atti degli Apostoli, con Antonella Meneghin

ore 16.00 Palazzo Bo Aula Nievo

Francesco Valagussa e Adone Brandalise Saggio su Europa inerme di Musil In collab. con Filosofia di vita Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/valagussa-brandalise

Valerio Massimo Manfredi Andrea Marcolongo e Roberto Vecchioni La misura eroica. Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/marcolongo-vecchioni

18

ore 18.30 Centro Universitario Padovano Sala Blu

ore 18.00 Spazio 35 Centro Culturale Altinate San Gaetano

Enrico Grandesso I dettagli sono importanti


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 19

domenica 7 ottobre 2018 ore 19.00 Palazzo Moroni Sala Paladin

ore 19.00 Palazzo della Ragione

Andrea Vitali

Passione Anteprima

Gli ultimi passi del sindacone Reading

Paolo Crepet

ore 19.00 Palazzo Bo Aula Nievo Ore 19.00 Palazzo Moroni Sala Anziani

Mara Santangelo Match point La forza educativa dello sport Parole e immagini con Diego Bonavina

Dušan Velickovic Generazione Serbia con Giuliano Geri e Aleksandra Ivic Anteprima italiana

ore 20.00 Chiesa di Santa Caterina

Sergio Balestracci e la Stagione Armonica Alessandro Scarlatti Responsories for Holy Week concerto d’organo ore 21.00 Centro Culturale Altinate San Gaetano

Stefano Allievi

Mario Villalta

ore 19.00 Caffè Pedrocchi Sala Rossini

Spaesati. Del migrare e di migranti Lezione-concerto di e con Stefano Allievi, Erica Boschiero e Sergio Marchesini

Bestia da latte con Marcello

Tiziano Scarpa

ore 21.00 Palazzo Della Ragione

ore 19.00 Palazzo Bo Aula Magna

Fois

Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/villalta-fois

Prenotazione obbligatoria su www.unipd.it/velickovic

Una libellula di città fra le nuvole e i soldi Lettura scenica

eventi collaterali MOSTRE

CeRebration Fest dal 3 al 7 ottobre2018 Parco Milcovich di Padova

dal 2 al 7 ottobre 2018 Per tutta la durata della Fiera Libreria Pel di Carota ore 9.30 - 19.30

Irene Penazzi Dans le jardin

giovedì 4 ottobre 22.00-24.00

Mostra di originali dell'opera prima dell'artista romagnola, che racconta per immagini, la vita di un giardino e dei suoi abitanti nell'alternarsi delle stagioni.

venerdì 5 ottobre 21.30- 24.00

La MUNICIPàL + The Mojos sabato 6 ottobre 21.30-24.00

NIKKè + Gio Evan

Sabato 20 ottobre ore 18.00 Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano

Erri De Luca Il giro dell’oca lunedi 5 novembre ore 21.00 Palazzo Liviano Sala dei Giganti

Rovere + Lemandorle

Bounce - Swing Lovers

Poesia in musica con Massimo Cirri e Massimo Germini (Chitarra)

la fiera continua...

APPUNTAMENTI MUSICALI

mercoledì 3 ottobre 21.30-24.00

Roberto Vecchioni

Palazzo Moroni, Cortile pensile

Una città per il cinema

Padova nei film

domenica 7 ottobre 21.00-24.00

Orchestra di violoncelli Hector Villa - Lobos con la partecipazione di Mario Brunello In memoria di Enrico. concerto dedicato al prestigioso violoncellista padovano Enrico Egano, scomparso prematuramente dieci anni fa: Musiche di : Bach, Bruckner, Ravel, Vivaldi, Sollima mercoledi 21 novembre ore 18.00 Palazzo della Ragione

Degrettica CP + Dj S. + Dj Sgt. Pepper

Luis Sepulveda Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa con Marino Sinibaldi 19


opuscolofiera parole pd-okok.qxp_Layout 1 26/09/18 15:55 Pagina 20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.