Conferenza stampa di fine anno 2011
23 dicembre 2010
-P - P. M. Ricci: un “ponte” tra la cultura
orienta
2011:
RISORSE, BILANCIO E IMPEGNI
2011: ALLA RICERCA DI RISORSE, MANOVRA NAZIONALE 2011: RISORSE
Bilancio Regionale 2011: il pi첫 duro della storia Taglio lineare medio da L.122/2010 sui fondi statali trasferiti: -80% Taglio annuale 2011 per la Regione Marche: -170 milioni euro, sui 221 totali Taglio FAS: -25 milioni e cassa sospesa
LA RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI STATALI: -80% 2011: RISORSE
Trasferimenti Statali annuali alla Regione Marche prima e dopo la manovra nazionale Legge 122/2010: -170 milioni (valori in milioni di euro)
221
51
Prima
Dopo (2011)
LE 4 PRIORITA’ DEL BILANCIO REGIONALE 2011 2011: RISORSE
BILANCIO “A BASE ZERO” E 26 MILIONI DI EURO DI RISPARMI, PER SOSTENERE 4 PRIORITA’: COESIONE E POLITICHE SOCIALI a tutela di ogni forma di fragilità per compensare i tagli nazionali agli Enti locali TUTELA DEL LAVORO E RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE con la conferma del sistema di misure di protezione dei lavoratori e delle famiglie colpite dalla crisi SVILUPPO ECONOMICO con green economy, domotica e liquidità per le PMI CULTURA E TURISMO con la promozione, la tutela e l’attrattività del territorio
LE 4 PRIORITA’ 2011: ALCUNI INTERVENTI OPERATIVI 2011: RISORSE
500 MILIONI DI EURO PER “RESISTENZA E SVILUPPO” 25.000 LAVORATORI COINVOLTI Conferma interventi 2010 per politiche sociali e fondi aggiuntivi per compensare tagli nazionali agli Enti locali Incremento fondo annuale nonautosufficienza Conferma del pacchetto di interventi 2010 a protezione del lavoro Fondo Sociale Europeo per ammortizzatori sociali in deroga Progetto Casa intelligente per anziani 2014 Fondo green economy per miglioramento energetico scuole/ospedali Investimenti in energie rinnovabili Fondo di garanzia per l’accesso al credito delle PMI Finanziamenti Bei per sviluppo PMI Nuove iniziative culturali, recupero beni culturali e turistici Ammodernamento strutture ricettive
RIGORE E RISPARMI: TAGLI ALLA BUROCRAZIA 2011: RISORSE
RISPARMI SPESE AMMINISTRATIVE DI 26 MILIONI DI EURO: taglio di CDA, Enti e Società partecipate riduzione di emolumenti e rimborsi riduzione dirigenti, organismi e retribuzioni incarichi a interim per gestione unica di più strutture eliminazione auto blu riduzione di altre strutture e costi amministrativi
LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE: 22 milioni di euro nel 2011 che si aggiungono ai 110 milioni già recuperati nella scorsa legislatura
RIDOTTO IL DEBITO: -38% 2011: RISORSE
Debito regionale contratto (Valori in milioni di euro)
1.071
1.007 943 893 830
767 714 660
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
RIDOTTE LE TASSE: -46% 2011: RISORSE
Addizionali regionali IRAP e IRPEF (Valori in milioni di euro)
169,1
133,3
130,5 118,1 102,8 92,1
2004
2006
2007
2008
2009
2010
PRIMATO MARCHE PER RIDUZIONE FISCALE PRO-CAPITE 2011: RISORSE
Variazione tributi pro-capite - Valori assoluti Confronto 2005-2009
+281,4 +247,4
+173,7
+103,4 +88,0 +94,2 +95,9 -42,9
+42,6 -9,6
+115,4
+127,3
+57,7
+8,5 +11,4 +14,3
Fonte: Rielaborazione dati della Corte dei Conti (Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni esercizi 2008-2009) e Adnkronos
RECUPERO DI EVASIONE FISCALE: 110 MILIONI 2011: RISORSE
Attività di recupero e contrasto all’evasione Tasse automobilistiche e recupero tramite ruolo tributi regionali (Valori in milioni di euro)
30,5 27,2 22,5
22,3
6,9
2006
2007
2008
2009
2010
GLI IMPEGNI 2011
1.CATTURA DI RISORSE NAZIONALI ED EUROPEE
2.REALIZZAZIONE DELLA 1^ “CASA INTELLIGENTE” PER LA LONGEVITA’ ATTIVA ENTRO IL 2015 (DOMOTICA)
3.PROGETTO MARCHE 2020
CATTURA DI RISORSE NAZIONALI ED EUROPEE Catturare risorse libere nel bilancio di Stato, UE e altri organismi nazionali/internazionali attraverso una forte progettualitĂ
Esempi di progettualitĂ virtuose realizzate: -accordo per difesa del territorio a favore di interventi per montagna, costa e strade (56 milioni) -finanziamento BEI per strutture ricettive, reti idriche e acquedotti, sviluppo di PMI (400 milioni) -progetto Jade (domotica per anziani) nel VII programma quadro UE ricerca e innovazione (2,8 milioni)
CASA INTELLIGENTE ENTRO IL 2015 PER GLI ANZIANI: DOMOTICA La “CASA INTELLIGENTE” per rispondere alle esigenze di “security, safety&usability” per gli anziani e la longevità attiva Lavoro, ricerca e investimenti con ricadute e protagonismo di PMI in tutti i settori economici con una modalità innovativa (progetto apollo): 16 milioni euro nel quadriennio
PROGETTO MARCHE 2020
Istituzioni, Fondazioni, Centri di ricerca e formazione, Università , collaborano per realizzare una visione al 2020 della società e dell’economia regionale
Offrire alla programmazione a breve-medio termine dei policy-makers un orizzonte strategico delle prospettive delle Marche