1 minute read

PAGINA ECOLOGICA

3. Coltivazione a secco: questa tecnica consiste nel coltivare le piante senza irrigazione. Le piante vengono selezionate in base alla loro resistenza alla siccità e alla capacità di sopravvivere in condizioni di scarsa acqua. Questo metodo richiede una pianificazione attenta delle colture e può essere utilizzato solo in aree con piogge sufficienti.

4. Irrigazione notturna: questa tecnica consiste nell'irrigare le colture di notte quando l'evaporazione è ridotta. Ciò significa che l'acqua viene assorbita dalle piante più efficientemente e riduce la quantità di acqua persa per evaporazione.

Advertisement

5. Tecnologia di precisione: questa tecnica consiste nell'utilizzo di sensori e strumenti di monitoraggio per misurare la quantità di acqua necessaria per le piante. Ciò significa che l'acqua viene fornita solo quando necessario e in quantità precise, riducendo gli sprechi.

L’acqua è un bene talmente prezioso che il futuro nel settore dell’allevamento degli animali non può non essere eco-sostenibile. Fortunatamente le aziende operanti in questo settore sembrano rispondere bene a questo input, e sempre più spesso vengono diffuse notizie su nuove tecnologie che potranno aiutare a ridurre i consumi garantendo al contempo il benessere degli animali e dell’ambiente.

Tra queste troviamo: asportatori mobili di deiezioni, che permettono di mantenere le stalle più pulite riducendo il fabbisogno di acqua per lavare; sistemi di raffrescamento intelligenti che utilizzano meno acqua mantenendo o aumentando il benessere dell’animale; apparecchiature che forniscono parametri aggiornati in tempo reale su come e quanto annaffiare le colture utilizzate per il nutrimento del bestiame; impianti di desalinizzazione per l’uso dell’acqua salata in irrigazione, permettendo con sistemi a circuito chiuso di risparmiare sull’acqua dolce. tecniche di “precision feeding Management” (PFM) ovvero alimentazione di .....

Clicca il seguente Link per visualizzare l'articolo completo: urly.it/3v5jp

This article is from: