Restauro ed adattamento in usi compatibili del Palazzo Orsini-Barberini situato nel centro storico di Monterotondo. Tipologia del Palazzo-fortezza con forma quadrangolare del mastio, con pozzo, cortile. Complesso nato su una fortezza militare quattrocentesca con torrione di epoca medioevale convertita in dimora residenziale tra il 1500-1600. Attualmente sede del Comune di Monterotondo.
Il lavoro prevede oltre che il restauro della preesistenza in seguito ad analisi di tipo storico-critico e di conoscenza tecnica, un progetto di ridistribuzione delle funzioni attuali e di inserimento di nuovi usi compatibili ed utili alla società secondo l'articolo 5 della Carta di Venezia del 1964. L'idea è quella di aprire le porte della palazzo alla città. In questo modo si avrà un duplice scopo: valorizzare l'edificio, e far conoscere il monumento ai cittadini, intervenendo sugli spazi interni e su quelli esterni di pertinenza per creare una maggiore dinamica connessione tra interno ed esterno.