Mostra d'Arte Laudato Sì

Page 1

Laudato sĂŹ


Laudato sì ALLE RADICI DELLA VITA

Chiesa di Sant’Ignazio Roma

18

Febbraio February

TO THE ROOTS OF LIFE

Saint’Ignatius Church Rome

15

Maggio 2016 May


Evento Laudato sì - Alle Radici della Vita Promosso da:

Un giorno d’inverno Patrocini istituzionali:

Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta Consolato Generale di Romania a Milano Regione autonoma Trentino Alto Adige/Sűdtirol Provincia autonoma di Trento

un Padre del deserto chiese ad un Albero vecchio, nero, rinsecchito: “Parlami di Dio” E l’Albero fiorì. (Autore sconosciuto)

Comune di Trento Mons. Luigi Bressan, Arcivescovo di Trento

Patrocini culturali: Fondazione per i Beni e le Attività Culturali e Artistiche della Chiesa Complesso Museale Tării Crişurilor di Oradea - Romania Accademia di Romania Archivio trentino Documentazione Artisti Contemporanei al Mart Unione Cattolica Artisti Italiani

Con il sostegno: Regione autonoma Trentino Alto Adige/Sűdtirol Provincia autonoma di Trento Casse Rurali Trentine Phoenix Informatica Bancaria Mediocredito Trentino Alto Adige spa 50&Più Roma

Curatore: p. Federico Pelicon S.J. Coordinamento: Maurizio Passerotti Testi di: Mons. Pasquale Iacobone, p. Federico Pelicon S.J., Settimo Tamanini, Enciclica “Laudato si’” © Libreria Editrice Vaticana Traduzioni: Luisa Bonetti, Maria Giovanna Morandi, Maria Rita Marcotulli Foto: Pierluigi Cattani Faggion Progetto grafico: Franco Battistotti Ufficio Stampa: Ercamedia

On a winter day A desert father Asked an old, Black and withered Tree: “Talk to me about God”. And the Tree blossomed (Unknown author)


p. Federico Pelicon S.J.

fr. Federico Pelicon S.J.

Curatore della Mostra

Exhibition Curator

Papa Francesco fin dall’inizio del Suo pontificato ci invita alla salvaguardia del creato,

parlandoci con vigore della necessità di custodirne la bellezza, mettendoci in guardia dalle nostre bramosie di usurparlo. Con la mostra di Settimo Tamanini in arte Mastro 7 cogliamo attraverso le sue opere il grido del creato stesso e l’invito del Santo Padre ad ascoltarlo. Nello spazio architettonico della chiesa di Sant’Ignazio le sculture di Alberi di Settimo Tamanini meravigliano colui che le guarda, completano il percorso visivo dagli affreschi della volta al giardino sottostante, abbracciando il tutto da una visione prospettica illusoria a quella della materia trasfigurata. La chiesa come costruzione simboleggia l’incontro con la Persona di Cristo, in essa tutto dischiude il Volto dei volti. “Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di ogni cosa e tutte le cose sussistono in lui” (Col 1,16).

Nel rame, materiale usato da Settimo Tamanini, lavorato, trasfigurato e trasformato dalla fiamma del fuoco in piante e in alberi, che nella tradizione biblica rivestono un significato antropo-cosmico, trova tutto lo splendore della luce il percorso quaresimale contemplativo proposto, in cui riecheggiano anche le parole di Charles Baudelaire citate da S.Em. il Cardinale Ravasi nella lettera a Enzo Bianchi in occasione del XII Convegno Liturgico Internazionale tenutosi a Bose nel maggio 2014, con il titolo “Liturgia - Fondamenti cosmologici dell’architettura liturgica”: “La natura è un tempio dove colonne vive mormorano a tratti parole indistinte. L’uomo passa tra foreste di simboli /che l’osservano con sguardi familiari...“. Così continua: “I versi del grande poeta francese descrivono il tempio della natura sorretto dai

tronchi vivi degli alberi, come ideali colonne, che col fremere delle loro chiome mosse dal vento sembrano mormorare preghiere. L’uomo entra nelle navate di questo tempio che ha per cupola il cielo e qui si lascia attrarre dall’affollarsi di immagini e segni. Sono quelle che il poeta chiama, con un’espressione mirabile, forèts de symboles, una foresta colorata che custodisce in ogni sua componente un messaggio. Anche nella Bibbia è presente l’idea di un tempio cosmico nel quale l’uomo funge da liturgo che invita una folla di creature terrestri e celesti a benedire il Creatore.” Il nostro percorso quaresimale desidera infine inserirsi semplicemente nel solco delle grandi encicliche sociali, cioè nel concreto di una ecologia integrale come nuovo paradigma di giustizia, che comprenda le dimensioni umane e sociali, inscindibilmente legate con la questione ambientale, che costituisce parte integrante del processo di sviluppo. Questo presuppone un miglioramento integrale nella qualità della vita umana, che ha come chiave l’amore sociale. Si tratta di cercare soluzioni che richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire la dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della natura. Da qui il titolo “Laudato sì”.

Pope Francis, since the beginning of his pontificate has invited us to safeguard creation,

at times speaking forcefully of our need for custodians of beauty, and encouraging us to be on guard against greed so that we may overcome it. With the exhibition of Settimo Tamanini we will experience in his art the cry of creation itself, and in this way engage the Holy Father’s invitation to listen. In the architectural space of the church of Sant Ignaius the sculptures of the Trees of Settimo Tamanini amaze the one who looks at them, they complete the visual pathway from the frescoes of the vault to the garden, embracing everything and providing an illusory perspective of matter unified and transfigured. The church as a building symbolizes the encounter with the Person of Christ. All in that building symbolically reveals his Person. “All things have been created through him and for him. 17 He is before all things, and in him all things hold together”. (Col 1, 16)

The meaning of the contemplative Lenten journey here proposed is highlighted and reinforced by the light of the wonderfully glowing copper, the raw material used, which has been transfigured and transformed through fire by Settimo Tamanini. His plants and trees, which in the biblical tradition take on an anthropological and cosmic meaning, are an echo of Charles Baudelaire’s words:“Nature is a temple in which living pillars Sometimes give voice to confused

words. /Man passes there through forests of symbols Which look at him with understanding eyes.”

These words have been quoted by Cardinal Ravasi in his letter to Enzo Bianchi on the occasion of the 12th Liturgical International Meeting held at Bose in May 2014 with the title “Liturgy and Cosmos”, Cosmological fundaments in liturgical architecture . In his letter, Ravasi writes, “The great French poet’s lines describe the temple of Nature supported by living tree trunks like ideal pillars which, with the swaying of their wind-blown foliage, seem to whisper prayers. Man enters the naves of this sky-vaulted temple and is drawn by a crowd of images and signs. This is what, through an amazing image, the poet calls “ forèt de symbols”, a colourful forest which conveys a message in each single element. In the Bible too we find the idea of a cosmic temple in which Man acts as a mentor, inviting a crowd of terrestrial creatures to bless the Creator. The Lenten itinerary is an invitation to echo the ecological encyclical by pope Francis for a full ecology as a new measure of justice, inclusive of human dimensions which are inseparably tied with the environmental issue, an integral aspect of the development process. This implies a whole improvement in the quality of human life, whose key note is social concern and care. It’s about aiming at solutions which flow from a 360 degree look around us, in order to fight poverty, to return dignity to outcasts and, at the same time, to take care about nature. Hence the title “Laudato sì”, “Praise be to you, my Lord “


Mons. Pasquale Iacobone Responsabile del Dipartimento Arte e Fede del Pontificio Consiglio della Cultura

Alla vigilia del Grande Giubileo del 2000, Giovanni Paolo II volle indirizzare a tutti gli artisti, per la prima volta nella storia della Chiesa, una sua Lettera, in cui traccia le linee fondamentali dell’amicizia, dell’alleanza tra la Chiesa, le arti e gli artisti. Si apriva con una citazione biblica, tratta dal Libro della Genesi, «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona» (Gen 1,31), e poi con queste parole: “Nessuno meglio di voi artisti, geniali costruttori di bellezza, può intuire qualcosa del pathos con cui Dio, all’alba della creazione, guardò all’opera delle sue mani. Una vibrazione di quel sentimento si è infinite volte riflessa negli sguardi con cui voi, come gli artisti di ogni tempo, avvinti dallo stupore per il potere arcano dei suoni e delle parole, dei colori e delle forme, avete ammirato l’opera del vostro estro, avvertendovi quasi l’eco di quel mistero della creazione a cui Dio, solo creatore di tutte le cose, ha voluto in qualche modo associarvi” (n.1).

Questa significativa citazione ci introduce nel percorso artistico-spirituale rappresentato dalla Mostra, allestita nella chiesa di Sant’Ignazio, e costituita dalle pregevoli opere del Maestro Settimo Tamanini, in arte Mastro 7. Gli splendidi alberi in rame soffiato ci rimandano proprio agli albori della Creazione, al mondo voluto e creato da Dio, “ricco di misericordia”, per farne dono all’umanità. Ci si ritrova, così, idealmente nel giardino dell’Eden, in uno scorcio di paradiso, in cui i diversi alberi, con il loro simbolismo, con la loro bellezza, ci richiamano e ci invitano ad un itinerario personale e comunitario di ritorno alla bellezza originaria, ad un percorso che opportunamente coincide con la Quaresima dell’Anno Santo della Misericordia e si apre nel giorno dedicato al patrono degli Artisti, il Beato Angelico. Ci accompagna nel percorso tematico l’Enciclica di Papa Francesco, “Laudato si’”, con la quale il Papa invita tutti noi a divenire consapevoli custodi della creazione, dei doni straordinari che Dio ci affida ogni giorno. Il percorso può prendere avvio dall’albero del Mandorlo, che l’artista caratterizza come albero dello stupore. Lo stupore, la meraviglia che si prova davanti ad un albero di mandorlo in fiore dovrebbe accompagnarci in ogni nostra esperienza quotidiana, anzi dovrebbe costituire l’atteggiamento di fondo da cui far scaturire scelte e azioni di vita. Ci accostiamo, quindi, al Melo, all’albero della conoscenza che si acquisisce in profondità proprio grazie allo stupore. Si tratta della conoscenza del mondo, delle leggi che la natura porta con sé, del creato che ci rimanda al Creatore. La conoscenza non si ferma alle cose ma diventa soprattutto conoscenza dell’altro e degli altri. Ecco che siamo giunti davanti all’albero del Fico, l’albero dell’ospitalità, dell’incontro con l’altro, a cui riconosco la mia stessa dignità. Se conosco così gli altri, e riconosco in essi la mia stessa umanità, capisco che siamo parte della stessa famiglia, che facciamo comunità. L’albero del Melograno ci ricorda il valore e la bellezza

della comunione tra le persone, presupposto della vera prosperità. Una comunione che è stata consacrata (“unta”) dal gesto di amore di Cristo nel Cenacolo e nell’orto degli ulivi. L’albero dell’Ulivo rappresenta questa comunione, cementata da un amore più grande. Un amore che si fa sempre carità, generosità, solidarietà. Il possente albero del Castagno, albero della generosità, ci avverte che se l’amore non si fa azione concreta diventa ipocrita, falso. “Se vedi l’amore vedi Dio, vedi la Trinità” diceva Sant’Agostino. Ecco che seguendo l’amore vero, autentico, ci accostiamo, come Mosè, al Roveto ardente, simbolo della presenza di Dio, il cui fuoco d’amore non si estingue mai. La visione piena di Dio si avrà, però, solo alla fine, quando lo incontreremo in quel banchetto gioioso dove non mancherà il “vino nuovo”, il succo dell’Albero della gioia eterna. Gli alberi di Mastro 7 ci accompagnano, dunque, nella Chiesa di Sant’Ignazio, in un suggestivo percorso che può ben configurarsi come itinerario giubilare e quaresimale, e che ha come sfondo la visione antropologica ed ecologica di cui ci parla Papa Francesco nella “Laudato si’”.

Mons.Pasquale Iacobone Responsible for the Department of Art and Faith of the Pontifical Council of Culture

On the dawn of the Great Jubilee of 2000, John Paul II, for the first time in the history of the Church, decided to address artists with a Letter in which he traced the main lines of the friendship and the alliance between the Church, the arts, and artists.It opened with a quotation taken from the Book of Genesis, “God saw all that he had made, and it was very good” (Genesis 1,31), and went on with the following: “None can sense more deeply than you artists, ingenious creators of beauty that you are, something of the pathos with which God at the dawn of creation looked upon the work of his hands. A glimmer of that feeling has shone so often in your eyes when - like the artists of every age - captivated by the hidden power of sounds and words, colours and shapes, you have admired the work of your inspiration, sensing in it some echo of the mystery of creation with which God, the sole creator of all things, has wished in some way to associate you.”This meaningful quotation introduces us to the artistic-spiritual journey portrayed in the Exhibition set up in Saint Ignatius Church, which displays valuable works by Maestro Settimo Tamanini, in art Mastro 7.


The wonderful trees in blowtorched copper take us back to the dawning of Creation, to a world wished for and created by God “rich in mercy”, to make it a gift for humanity. We find now ourselves ideally in the Garden of Eden, in a glimpse of Heaven in which the various trees with their symbolism and beauty call and invite us to a personal and communal journey back to original Beauty. The itinerary conveniently coincides with the Lent of the Jubilee of Mercy and opens on the day of blessed Angelico, Patron Saint of Artists.Pope Francis’ Encyclical Laudato Si’ can be our companion on this journey. The pope invites us all to become mindful guardians of Creation, of the amazing gifts he daily entrusts to us.The itinerary can start from the almond tree, which the artist identifies as the tree of wonder. The feeling of wonder, the astonishment one feels looking at an almond tree in bloom should be with us in all everyday experiences, rather it should strike the keynote for choices and actions in life.We proceed to the apple tree, the tree of knowledge, whose true fruit is actually gained through profound wonder. It is about the knowledge of the world, of natural laws, of the Creation which relates us back to the Creator. Knowledge is not limited to things, but it becomes above all knowledge of the other and of others. Now we have come to the Fig tree, the tree of hospitality, of the encounter with the other, in whom I recognize my same dignity. If I approach others like this and I recognize in them my humanity, I understand that we are part of the same family, that we are a community. The tree of pomegranate reminds us of the value and beauty of the communion between people, the basis for true prosperity. A communion which has been anointed by Christ’s loving gesture in the Last Supper and in the Garden of Gethsemane. The olive tree represents this communion, which is reinforced trough deeper Love. That love is charity, generosity and solidarity. The powerful chestnut tree, the tree of generosity, warns us that if love does not incarnate, it becomes false. “If you see love you see God, you see the Trinity,” St. Augustine used to say. So that if we follow true love, we, like Moses, approach the burning bush, the symbol of God’s presence, whose burning love never extinguishes. Nevertheless, we will enjoy the full vision of God only in the end, when we will meet him in a joyful banquet with plenteous “new wine”, the juice of the tree of everlasting joy. The trees of Mastro7 definitely lead us in St. Ignatius Church on an evocative Jubilee and Lenten journey, which echoes pope Francis’ anthropological and ecological vision in his Laudato Si’ (Praise be to you, my Lord).

ALLE RADICI DELLA VITA

TO THE ROOTS OF LIFE


ALLE RADICI DELLA VITA

TO THE ROOTS OF LIFE

Mandorlo “Albero dello Stupore” Almond tree “Tree of Amazement” Il Mandorlo, primo fra tutti gli alberi a fiorire, è per eccellenza annuncio di primavera e rinascita.

Mandorlo in rame puro a fuoco soffiato e fiammato.

Almond Tree in pure copper blowtorched and forged by fire

cm. 350x350

The Almond tree, the first among the trees to blossom. It is par excellence the sign of spring and rebirth.

Mi fu rivolta questa parola dal Signore: “Che cosa vedi, Geremia?”. Risposi: “Vedo un ramo di mandorlo Il Signore soggiunse: “Hai visto bene, poiché io vigilo sulla mia parola per realizzarla”.

The word of Yahweh was addressed to me asking, “Jeremiah, what do you see?” “I see a branch of the Watchful Tree” I answered. The Yahweh said, “Well seen! I too watch over mi word to see it fulfilled.”

(Ger 1,11-12)

(Jer 1,11-12)

Allo stesso tempo Bartolomeo ha richiamato l’attenzione sulle radici etiche e spirituali dei problemi ambientali, che ci invitano a cercare soluzioni non solo nella tecnica, ma anche in un cambiamento dell’essere umano, perché altrimenti affronteremmo soltanto i sintomi. Ci ha proposto di passare dal consumo al sacrificio, dall’avidità alla generosità, dallo spreco alla capacità di condividere, in un’ascesi che «significa imparare a dare, e non semplicemente a rinunciare. È un modo di amare, di passare gradualmente da ciò che io voglio a ciò di cui ha bisogno il mondo di Dio. È liberazione dalla paura, dall’avidità e dalla dipendenza». Noi cristiani, inoltre, siamo chiamati ad «accettare il mondo come sacramento di comunione, come modo di condividere con Dio e con il prossimo in una scala globale. È nostra umile convinzione che il divino e l’umano si incontrino nel più piccolo dettaglio della veste senza cuciture della creazione di Dio, persino nell’ultimo granello di polvere del nostro pianeta»

At the same time, Bartholomew has drawn attention to the ethical and spiritual roots of environmental problems, which require that we look for solutions not only in technology but in a change of humanity; otherwise we would be dealing merely with symptoms. He asks us to replace consumption with sacrifice, greed with generosity, wastefulness with a spirit of sharing, an asceticism which “entails learning to give, and not simply to give up. It is a way of loving, of moving gradually away from what I want to what God’s world needs. It is liberation from fear, greed and compulsion”. As Christians, we are also called “to accept the world as a sacrament of communion, as a way of sharing with God and our neighbours on a global scale. It is our humble conviction that the divine and the human meet in the slightest detail in the seamless garment of God’s creation, in the last speck of dust of our planet”.

(Enciclica Laudato si’ n. 6)

(Enciclica Laudato si’ n. 6)


ALLE RADICI DELLA VITA

TO THE ROOTS OF LIFE

Melo “Albero della Conoscenza” Apple Tree “Tree of Knowledge” Albero antichissimo che dona buoni frutti a chi, con cura e amore, lo accudisce.

Sotto il melo ti ho svegliata; là, dove ti concepì tua madre, là, dove la tua genitrice ti partorì.

I awakened you under the apple tree, there where your mother conceived you there where she who gave birth to you conceived you.

(Ct 8,5)

(Sg 8,5)

Noi non siamo Dio. La terra ci precede e ci è stata data. Ciò consente di rispondere a un’accusa lanciata contro il pensiero ebraicocristiano: è stato detto che, a partire dal racconto della Genesi che invita a soggiogare la terra (cfr Gen 1,28), verrebbe favorito lo sfruttamento selvaggio della natura presentando un’immagine dell’essere umano come dominatore e distruttore. Questa non è una corretta interpretazione della Bibbia come la intende la Chiesa. Anche se è vero che qualche volta i cristiani hanno interpretato le Scritture in modo non corretto, oggi dobbiamo rifiutare con forza che dal fatto di essere creati a immagine di Dio e dal mandato di soggiogare la terra si possa dedurre un dominio assoluto sulle altre creature

We are not God. The earth was here before us and it has been given to us. This allows us to respond to the charge that Judaeo-Christian thinking, on the basis of the Genesis account which grants man “dominion” over the earth (cf. Gen 1:28), has encouraged the unbridled exploitation of nature by painting him as domineering and destructive by nature. This is not a correct interpretation of the Bible as understood by the Church. Although it is true that we Christians have at times incorrectly interpreted the Scriptures, nowadays we must forcefully reject the notion that our being created in God’s image and given dominion over the earth justifies absolute domination over other creatures.

(Enciclica Laudato si’ n. 67)

Melo in rame puro a fuoco soffiato e fiammato.

Apple tree in pure copper blowtorched and forged by fire

cm. 350x350

Ancient tree that gives good fruits to those who look after it with care and love. .

(Enciclica Laudato sì’ n. 67)


ALLE RADICI DELLA VITA

TO THE ROOTS OF LIFE

Fico “Albero dell’Ospitalità” Fig Tree “Tree of Hospitality”

L’albero di Fico con il suo tronco stretto ed il fogliame esteso in larghezza è l’immagine del processo di illuminazione risveglio, raccoglimento, concentrazione delle energie per una trasformazione spirituale. Questa antichissima pianta è sempre stata considerata il simbolo di fertilità, conoscenza, gioia e pacificazione.

Dal fico poi imparate la parabola: quando il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l’estate è vicina.

Now learn this lesson from the fig tree: As soon as its twigs get tender and its leaves come out, you know that summer is near.

(Mt 24,32)

(Mt 24,32)

A che scopo passiamo da questo mondo? Per quale fine siamo venuti in questa vita? Per che scopo lavoriamo e lottiamo? Perché questa terra ha bisogno di noi? Pertanto, non basta più dire che dobbiamo preoccuparci per le future generazioni. Occorre rendersi conto che quello che c’è in gioco è la dignità di noi stessi. Siamo noi i primi interessati a trasmettere un pianeta abitabile per l’umanità che verrà dopo di noi. È un dramma per noi stessi, perché ciò chiama in causa il significato del nostro passaggio su questa terra.

What is the purpose of our life in this world? Why are we here? What is the goal of our work and all our efforts? What need does the earth have of us? It is no longer enough, then, simply to state that we should be concerned for future generations. We need to see that what is at stake is our own dignity. Leaving an inhabitable planet to future generations is, first and foremost, up to us. The issue is one which dramatically affects us, for it has to do with the ultimate meaning of our earthly sojourn. (Enciclica Laudato si’ n. 160)

(Enciclica Laudato si’ n. 160)

Fico in rame puro a fuoco soffiato e fiammato.

Fig tree in pure copper blowtorched and forged by fire

cm. 350x250

The Fig Tree with its narrow trunk and its leaves spreading wide is the image of the process of lighting, awakening, focusing, concentration of the energies for a spiritual transformation. This ancient tree has always been considered a symbol of fertility, knowledge, joy and pacification.


ALLE RADICI DELLA VITA

TO THE ROOTS OF LIFE

Melograno “Albero della Prosperità” Pomegranate “Tree of Prosperity”

Il Melograno, fin dall’antichità, è considerato il simbolo della prosperità, armonia, unione Il suo frutto, la “melagrana”, con la sua forma sferica dà l’immagine del cosmo e del mondo; raccoglie in sé tante virtù unità, onore, regalità.

Melograno in rame puro a fuoco soffiato e fiammato.

Pomegranate in pure copper blowtorched and forged by fire

cm. 300x200

Since ancient times the pomegranate has been considered as a symbol of prosperity, harmony, union, Its fruit, spherical in shape, is an image of the cosmos and of the world; it contains many virtues inside itself unity, honour, regality.

Di buon mattino andremo alle vigne; vedremo se mette gemme la vite, se sbocciano i fiori, se fioriscono i melograni.

And in the early morning we will go to the vineyards. We will see if the vines are budding, if their blossoms are opening, if the pomegranate trees are in flower

(Ct 7,13)

(Sg 7,13)

Il Creatore non ci abbandona, non fa mai marcia indietro nel suo progetto di amore, non si pente di averci creato. L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune. Desidero esprimere riconoscenza, incoraggiare e ringraziare tutti coloro che, nei più svariati settori dell’attività umana, stanno lavorando per garantire la protezione della casa che condividiamo. Meritano una gratitudine speciale quanti lottano con vigore per risolvere le drammatiche conseguenze del degrado ambientale nella vita dei più poveri del mondo. I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com’è possibile che si pretenda di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi.

The Creator does not abandon us; he never forsakes his loving plan or repents of having created us. Humanity still has the ability to work together in building our common home. Here I want to recognize, encourage and thank all those striving in countless ways to guarantee the protection of the home which we share. Particular appreciation is owed to those who tirelessly seek to resolve the tragic effects of environmental degradation on the lives of the world’s poorest. Young people demand change. They wonder how anyone can claim to be building a better future without thinking of the environmental crisis and the sufferings of the excluded.

(Enciclica Laudato si’ n. 13)

(Enciclica Laudato sì’ n. 13)


ALLE RADICI DELLA VITA

TO THE ROOTS OF LIFE

Olivo del “Getsemani” “Gethsemane” Olive Tree

Getsemani, sintesi dell’indissolubile legame fra Madre e Figlio. Il magma, il fuoco originario, esplode in un soffio e fissa forme che attendono di essere riesplose L’attimo diviene eternità.

‘Stay here while I go over there to pray.’

Sedetevi qui, mentre io vado a pregare

(Mt 26,36)

(Mt 26,36)

Dopo un tempo di fiducia irrazionale nel progresso e nelle capacità umane, una parte della società sta entrando in una fase di maggiore consapevolezza. Si avverte una crescente sensibilità riguardo all’ambiente e alla cura della natura, e matura una sincera e dolorosa preoccupazione per ciò che sta accadendo al nostro pianeta.

(Enciclica Laudato si’ n. 19)

Olivo in rame puro a fuoco soffiato e fiammato.

Olive Tree in pure copper blowtorched and forged by fire

cm. 350x350

Gethsemane, synthesis of the permanent bond between Mother and Son. Magma, the original fire, explodes in a breath and fixes shapes waiting to be exploded again The moment becomes eternity.

Following a period of irrational confidence in progress and human abilities, some sectors of society are now adopting a more critical approach. We see increasing sensitivity to the environment and the need to protect nature, along with a growing concern, both genuine and distressing, for what is happening to our planet.

(Enciclica Laudato si’ n. 19)


ALLE RADICI DELLA VITA

TO THE ROOTS OF LIFE

Castagno “Albero della Generosità” Chestnut Tree “Tree of Generosity”

Il Castagno grazie al tronco possente, ai suoi rami che si espandono nello spazio ed ai suoi frutti abbondanti, è il simbolo per eccellenza della generosità. Considerato da sempre un patrimonio, da tanti popoli è chiamato albero del pane, una ricchezza ed un bene da salvaguardare ed accudire con amore.

Castagno in rame puro a fuoco soffiato e fiammato.

Chestnut Tree in pure copper blowtorched and forged by fire

cm. 500x450

Thanks to its mighty trunk. Its branches expanding into space, And its copious fruits, the Chestnut is the symbol par excellence of generosity. It has always been considered an endowment,many peoples call it bread tree, a treasure and an asset to safeguard and look after with love.

…Ho esteso i rami e i miei rami son rami di maestà e di bellezza.

…I have spread my branches And my branches are glowing and graceful.

(Sir 24,7)

(Sir 24,16)

Il ricco e il povero hanno uguale dignità, perché «il Signore ha creato l’uno e l’altro» (Pr 22,2), «egli ha creato il piccolo e il grande» (Sap 6,7), e «fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni» (Mt 5,45). Questo ha conseguenze pratiche, come quelle enunciate dai Vescovi del Paraguay: “Ogni contadino ha diritto naturale a possedere un appezzamento ragionevole di terra, dove possa stabilire la sua casa, lavorare per il sostentamento della sua famiglia e avere sicurezza per la propria esistenza.” (Enciclica Laudato si’ n. 94)

The rich and the poor have equal dignity, for “the Lord is the maker of them all” (Prov 22:2). “He himself made both small and great” (Wis 6:7), and “he makes his sun rise on the evil and on the good” (Mt 5:45). This has practical consequences, such as those pointed out by the bishops of Paraguay: “Every campesino has a natural right to possess a reasonable allotment of land where he can establish his home, work for subsistence of his family and a secure life.” (Enciclica Laudato si’ n. 94)


ALLE RADICI DELLA VITA

TO THE ROOTS OF LIFE

Roveto “Albero dell’Oreb” Bush “Oreb Tree”

Foglie e steli sono avviluppati dalla vibrazione del fuoco sacro e tra gli elementi vegetali, quasi mimetizzate, fanno capolino le quattro lettere del Tetragramma divino.

Roveto ardente rame, argento, similoro e gocce di fuoco soffiato e fiammato.

Burning Bush in copper, silver, gold bronze and fire drops blowtorched and forged by fire

cm. 200x80

Leaves and stems are wrapped by the vibration of the sacred fire. Between the vegetal elements, almost camouflaged,the four letters of the divine Tetragrammaton peeps out.

L’angelo del Signore, gli apparve in una fiamma di fuoco, in mezzo ad un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva nel fuoco, ma quel roveto non si consumava. Mosè pensò; “Vorrei avvicinarmi a vedere questo meraviglioso spettacolo: perché il roveto non brucia?”

There the angel of Yahweh appeared to him In the shape of a flame of fire, coming from the middle of a bush. Moses looked; there was the bush blazing but it was not being burnt up. “I must go and look at this strange sight,” Moses said “and see why the bush is not burnt”.

(Es 3.2,5)

(Ex 3,2-3)

Ogni epoca tende a sviluppare una scarsa autocoscienza dei propri limiti. Per tale motivo è possibile che oggi l’umanità non avverta la serietà delle sfide che le si presentano, e «la possibilità dell’uomo di usare male della sua potenza è in continuo aumento» quando «non esistono norme di libertà, ma solo pretese necessità di utilità e di sicurezza». L’essere umano non è pienamente autonomo. La sua libertà si ammala quando si consegna alle forze cieche dell’inconscio, dei bisogni immediati, dell’egoismo, della violenza brutale. In tal senso, è nudo ed esposto di fronte al suo stesso potere che continua a crescere, senza avere gli strumenti per controllarlo. Può disporre di meccanismi superficiali, ma possiamo affermare che gli mancano un’etica adeguatamente solida, una cultura e una spiritualità che realmente gli diano un limite e lo contengano entro un lucido dominio di sé.

Each age tends to have only a meagre awareness of its own limitations. It is possible that we do not grasp the gravity of the challenges now before us. “The risk is growing day by day that man will not use his power as he should”; in effect, “power is never considered in terms of the responsibility of choice which is inherent in freedom” since its “only norms are taken from alleged necessity, from either utility or security”. But human beings are not completely autonomous. Our freedom fades when it is handed over to the blind forces of the unconscious, of immediate needs, of self-interest, and of violence. In this sense, we stand naked and exposed in the face of our ever-increasing power, lacking the wherewithal to control it. We have certain superficial mechanisms, but we cannot claim to have a sound ethics, a culture and spirituality genuinely capable of setting limits and teaching clear-minded self-restraint. Enciclica Laudato si’ n. 105)

(Enciclica Laudato si’ n. 105)


ALLE RADICI DELLA VITA

TO THE ROOTS OF LIFE

Vite “Albero della Gioia” Vine “Tree of Joy”

Antichissimo simbolo di gioia, benedizione e pace, la Vite, da sempre è considerata annunciatrice di abbondanza ed elisir di lunga vita. I suoi tralci, protesi verso l’alto, sono forza vitale, i suoi rossi grappoli maturi, segno di promesse concrete.

Io sono la vite, voi siete i tralci

Vite in rame puro a fuoco soffiato e fiammato.

Vine in pure copper blowtorched and forged by fire

cm. 300x200

Age-old symbol of joy, blessing and peace, the vine is considered a herald of plenty, and an elixir of life. Its shoots, going upwards, are a vital force, Its red ripe bunches a concrete sign of a promise.

I am the vine, you are the branches

(Gv 15,5)

(Gv 5,5)

La spiritualità cristiana propone un modo alternativo di intendere la qualità della vita, e incoraggia uno stile di vita profetico e contemplativo, capace di gioire profondamente senza essere ossessionati dal consumo. È importante accogliere un antico insegnamento, presente in diverse tradizioni religiose, e anche nella Bibbia. Si tratta della convinzione che “meno è di più”. Infatti il costante cumulo di possibilità di consumare distrae il cuore e impedisce di apprezzare ogni cosa e ogni momento (Enciclica Laudato si’ n. 222)

Christian spirituality proposes an alternative understanding of the quality of life, and encourages a prophetic and contemplative lifestyle, one capable of deep enjoyment free of the obsession with consumption. We need to take up an ancient lesson, found in different religious traditions and also in the Bible. It is the conviction that “less is more”. A constant flood of new consumer goods can baffle the heart and prevent us from cherishing each thing and each moment.

(Enciclica Laudato si’ n. 222)


Settimo Tamanini


PAROLE SCOLPITE Oggi dobbiamo tutti impegnarci a rimettere Dio al suo posto. Lui è da sempre, per sempre, per tutti. L’arte, intesa come ricerca del “Bello”, pone all’artista contemporaneo grandi responsabilità: attraverso il suo linguaggio universale, offrire un’immagine visibile dell’attività feconda e silenziosa della Sapienza invisibile. L’albero, presente nelle prime pagine della Bibbia, in profonda armonia con l’universo, è la fonte a cui ho attinto ispirazione. Nascono così le “Piante delle Grandi Madri”, Alberi fruttati della Palestina, possenti sculture in rame puro a fuoco soffiato e fiammato. Paradiso terrestre che è in tutti noi. Affinché affidandoci al vero Maestro possiamo respirare gioia e speranza da donare agli altri.

ENGRAVED WORDS Nowadays we all need to be committed to give God His place again. He has been from the beginning, He is for ever and for everybody. Art, as a way towards Beauty, represents a great challenge and responsibility for contemporary artists: that of offering, through its universal language, a visible image of the fertile and silent activity of invisible Wisdom. I have drawn inspiration from the tree, already present in the first pages of the Bible and in deep harmony with the Universe. This is how the “Trees of Great Mothers“ fruit trees from Palestine, have been born, powerful sculptures in pure copper wrought through blown flames and fire. The Garden of Eden which is in us all. So that, entrusting ourselves to our true Master, we can breathe joy and hope to be given to others.

Settimo Tamanini

Settimo Tamanini “Mastro 7”

BIOGRAPHY

Settimo Tamanini “Mastro 7”, nasce a Mattarello di Trento (2.12.1943) dove vive e lavora come orafo e scultore. Partecipa a numerose esposizioni in regione, in Italia e nel mondo.

Settimo Tamanini “Mastro 7” was born at Mattarello (near Trient)(2.12.1943) where he lives and works as a sculpture and jweller. He tooks part in plenty of exhibitions in the Regione Trentino-Alto Adige, in Italy and all over the world.

FRA LE PIU’IMPORTANTI: 1973 Milano, Triennale di Milano 1992 Johannesburg mostra “Italian crafts manship on stage at the Market Theatre” 1992 New York mostra per le Colombiane ’92 “The Italian art of living” 1994 Tokyo Mostra Oreficeria Italiana 1997 Roma Concorso Nazionale “Costruire insieme l’Europa: dalla Lira all’Euro” 2000 Hannover Expo 2000 2002 Monza “Humanware Natural Inspiration”, primo premio 2004 Kyoto “Design e Arts & Crafts” 2011 Trento,“Padiglione Italia del Trentino-Alto Adige” 54^ Esposizione Biennale di Venezia. 150° Anniversario Unità d’Italia

AMONG THE MOST IMPORTANT: 1973 Milano Triennale di Milano 1992 Johannesburg exhibition “Italian craftsmanship on stage at the Market Theatre” 1992 New York exhibition for Colombians “The italian art of living” 1994 Tokio Italian exhibition of jwellery 1997 Roma National Expo “Build together Europe from Lira to Euro” 2000 Hannover Expo 2000 2002 Monza “Humanware Natural ispiration”, first prize 2004 Kyoto “Design e Arts & Crafts” 2011 Trento “Italian pavillion of Trentino-Alto Adige, 54^ Biennale of Venice exhibition. 150 Anniversary of Italian Unity

PERSONALI:

1993 Segonzano Trento, “Raccolta-

PERSONAL EXHIBITIONS:

1993 Segonzano Trento “Collection-

Alla ricerca di nuove emozioni” 1995 Campo Tures Galleria Feldmüller “Incontri” 2002 Mattarello Trento, “Terra Mani Fuoco” 2003 Arco Trento, “Lungo il Sentiero” “Dem Weg Entlang” 2005 Lovere Bergamo, “Alberi di Fuoco” 2006 Pieve di Ledro Trento, “Soffi di Vita” 2007 Livinallongo “Respiro Cosmico” 2007 Trento “Radici di Luce” 2015 Oradea Romania, “Custodi dell’Anima” 2016 Roma Chiesa S.Ignazio di Loyola, “Laudato sì”

Searching new emotions”

Sue opere fanno parte di collezione di istituzioni nazionali ed internazionali

His works are present in national and international collection

1995 Campo Tures Galleria Feldmüller

“Meetings”

2002 Mattarello Trento, Earth hands and fire 2003 Arco Trento, “Long the path” “Dem

Weg Entlang”

2005 Lovere Bergamo, “Fire trees” 2206 Pieve di Ledro Trento, “Blows of Life” 2007 Livinallongo, “Celestial Breath” 2007 Trento “Roots of Light” 2015 Oradea Romania, “Guardians of Soul” 2016 Roma Saint’Ignatius Church, “Laudato sì”


www.mastro7.it

Finito di stampare nel mese di Febbraio 2016 dalla litotipografia Alcione Trento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.