MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
1
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
2
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
IL SALUTO DEL PRESIDENTE Cari amici, siamo pronti a vivere insieme le emozioni di un Campionato del Mondo che si annuncia ricco di contenuti e non solo perché, dal punto di vista tecnicosportivo, si tratta dell’evento schermistico più importante nella corsa alla qualificazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Londra2012. Questo infatti è anche il Mondiale che segna la conclusione del progetto “SiciliaScherma 2009-2011” che ha portato l’Italia e la Sicilia in particolare, ad ospitare il Congresso FIE del 2009, il Campionato Italiano 2010 ed adesso questi Campionati del Mondo. Un progetto che soprattutto ha veicolato l’immagine della Sicilia e dell’Italia, in giro per il Mondo, attraverso una pianificata ed attenta campagna di promozione, dapprima a sostegno della candidatura e, successivamente, in vista dei Mondiale, sancendo la virtuosità di un rapporto tra FederScherma e Regione Siciliana, con l’uno a sostegno dell’altro per il raggiungimento di obiettivi specifici. Questi Campionati del Mondo che ci apprestiamo a vivere sono un’opportunità per la Sicilia e per la scherma siciliana in termini di diffusione della disciplina sul territorio, ma anche e soprattutto per la scherma italiana che ha la possibilità di sfruttare l’organizzazione “in casa” dei Mondiali pre-Olimpici, sia per capitalizzare maggior punti possibili per la qualificazione alle Olimpiadi di Londra, sia per ribadire il ruolo di leader in campo internazionale non solo in pedana ma anche in ambito organizzativo. L’Italia schermistica è infatti osservata e monitorata con attenzione da tutto il mondo della scherma per quello che in questi anni è riuscita a fare. E’ infatti il secondo Mondiale Assoluti che si svolge in Italia a soli cinque anni di distanza da Torino2006, un periodo nel quale abbiamo ospitato anche diverse altre competizioni internazionali e prove di Coppa del Mondo e ci prepariamo, nel giugno del prossimo anno, ad organizzare i Campionati Europei a Legnano. I Mondiali inoltre possono essere l’occasione per una sempre maggiore presa di coscienza, da parte dello sport italiano, di ciò che la scherma rappresenta per l’Italia, non solo in termini di “medaglie” ma anche di promozione, vanto ed orgoglio della Nazione. Ritengo che questo evento sia anche un’opportunità anche per la scherma mondiale. In Sicilia infatti la Federazione internazionale ha trovato terra fertile, grazie ad un Comitato organizzatore ed ad un ente, quale la Regione, che ha saputo cogliere tutte le potenzialità che la disciplina ed un evento iridato portano con sé, come hanno già dimostrato le esperienze dei Campionati del Mondo Cadetti e Giovani di Trapani2003 e di Acireale2008. Da rimarcare inoltre lo svolgimento in maniera assolutamente integrata, dei Campionati del Mondo di scherma paralimpica. Un dato che rappresenta, per la scherma italiana, il punto di arrivo di uno step graduale di collaborazione con il Comitato paralimpico, ma anche il via ad un nuovo modo di intendere il mondo della scherma, unico ed integrato. Dal punto di vista sportivo, la scherma italiana mira a mantenere fede alle attese, nella consapevolezza che, così come nella vita, vittorie e sconfitte camminano di pari passo e che il successo è figlio esclusivo di sacrifici e dedizione. Adesso, finalmente, si dia inizio a questi Mondiali, grande scommessa della Federazione Italiana Scherma. Qualcuno ci ha detto che in Sicilia fare qualcosa è difficile. Abbiamo risposto che alla scherma italiana piace vincere. E quando gli assalti sono più difficili, è lì che i talenti escono fuori e le vittorie diventano ancora più gratificanti ed esaltanti. Agli operatori dell’informazione, va dapprima il “Grazie” da parte della scherma italiana per quanto fatto e quanto ancora si farà nel raccontare la straordinaria realtà di questa disciplina e successivamente l’invito a godere appieno delle opportunità che questi Mondiali e questa Terra di Sicilia sapranno offrire, in termini di emozioni e sensazioni. Giorgio Scarso Presidente Federazione Italiana Scherma 3
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
I COMMISSARI TECNICI SSTTEEFFAANNOO CCEERRIIOONNII CCoom mm miissssaarriioo tteeccnniiccoo NNaazziioonnaallee FFiioorreetttoo Arriviamo a quest’importantissimo appuntamento, con la consapevolezza d’aver svolto un lavoro proficuo e d’aver fatto quanto andava fatto. Personalmente sono assai soddisfatto di come i ragazzi abbiano risposto alla grande quantità di lavoro svolto nei ritiri pre-Mondiali. L’intero gruppo è pronto, anche se – si sa – la scherma ti impone di essere in forma in quello che sarà il “giorno X”, quando sarai chiamato a salire in pedana. Ciascuno degli otto atleti convocati possono ambire al risultato massimo, sia in ambito femminile che in quello maschile. La stagione di Coppa del Mondo e gli Europei ci hanno visti protagonisti, ma non bisogna dimenticare che gli avversari sono sempre in crescita. Russia e Corea, tra le donne, rappresentano le principali antagoniste come testimoniano anche i risultati delle ultime prestazioni, quando a distanziarci sono state solo poche stoccate. Tra gli uomini la concorrenza è rappresentata da Nazioni quali Germania, Inghilterra, Russia e la Cina campione del Mondo. Nulla è quindi scontato. Personalmente mi attendo sia a livello individuale che a livello di squadra una forte risposta di qualità. Abbiamo ottime chanche per poter confermare il trend degli ultimi anni. In più potremo contare anche sul supporto del pubblico che, ritengo, sarà fondamentale. Disputare un Mondiale in casa infatti è l’occasione per poter aver quel qualcosa in più che ti può portare ad andare oltre l’adrenalina e le potenzialità del momento.
SSAANNDDRROO CCUUOOM MOO CCoom mm miissssaarriioo tteeccnniiccoo NNaazziioonnaallee SSppaaddaa Affrontiamo questo Mondiale con spiriti diversi, in chiave Londra2012. Tra gli uomini l’attenzione è rivolta soprattutto alla prova individuale, mentre le donne sono consapevoli dell’importanza della prova a squadra. L’obiettivo prefissato è, in ogni caso, quello di fare bene ed ho visto tutti gli atleti, nel corso dei ritiri pre-Mondiali, assai concentrati e vogliosi di cogliere il massimo risultato. Tra gli uomini, tutti e quattro possono puntare in alto. Le motivazioni non mancano certamente. Anche nella prova a squadre, possiamo cogliere un risultato importante. Tra le donne, la prova individuale potrà vederci protagonisti, alla luce di quanto mostrato nel corso della stagione ed agli Europei di Sheffield. La gara a squadre, poi, sarà fondamentale per arrivare a Londra. Abbiamo dimostrato le potenzialità, vincendo due prove di Coppa del Mondo. La concorrenza è tanta e qualificata, ma possiamo esprimere piena fiducia su un gruppo composto di straordinario talento.
4
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 GGIIOOVVAANNNNII SSIIRROOVVIICCHH CCoom mm miissssaarriioo tteeccnniiccoo NNaazziioonnaallee SScciiaabboollaa Siamo chiamati ad affrontare con il massimo impegno questi Campionati del Mondo. Il valore dell’evento, la qualificazione a Londra2012 e il disputarli in Italia, rappresentano tre elementi che ovviamente stimolano. Da parte mia, mi ritengo molto soddisfatto per il lavoro svolto nel corso dei ritiri pre—Mondiali. Tra questi, è stato assai proficuo l’allenamento svolto in Germania, quando a preparare il Mondiale vi erano le prime quattro Nazionali al Mondo. Si è lavorato in un clima di cordialità e di sportività assoluta che mi piace sottolineare. Gli atleti convocati sono assai concentrati e motivati. Ciascuno di loro ha infatti più di un motivo per fare bene e ciò potrà essere determinante non solo nell’affrontare le prove individuali, sia al maschile che al femminile, che le prove a squadre. Bisognerà confermare i buoni risultati della stagione e, non ultimi, le prestazioni fornite nelle prove a squadre agli Europei di Sheffield. Ciò che posso assicurare è il massimo impegno che ciascuno degli atleti infonderà sulle pedane di Catania
FFAABBIIOO GGIIOOVVAANNNNIINNII CCoom mm miissssaarriioo TTeeccnniiccoo NNaazziioonnaallee PPaarraalliim mppiiccaa E’ per noi un Mondiale insolito. La scherma paralimpica infatti non è mai stata abituata a disputare Mondiali ed Europei in maniera così ravvicinata. Ciò rappresenta una novità assai piacevole, perché – finalmente – siamo impegnati a ritmo sostenuto e questo è una fonte straordinaria di stimoli utili a crescere e migliorare sempre più. Arriviamo a questo Mondiale con qualche preoccupazione dal punto di vista medico, ma sono certo che questi non inficeranno le prestazioni degli atleti. Non possiamo certamente nascondere le potenzialità di alcuni nostri atleti che arrivano a Catania in un ottimo stato di forma. L’ultima prova di Coppa del Mondo ad Eger, a metà settembre, servita quale test pre-Mondiale, ci ha visti assoluti protagonisti. L’obiettivo è comunque quello di fare bene nelle gare a squadre, valide per la qualificazione alle Paralimpiadi di Londra. Mi auguro che onoreremo al meglio l’impegno. William Russo, Loredana Trigilia (entrambi nella loro Sicilia), Matteo Betti e le squadre, possono portare risultati importanti. Il primo è già stato raggiunto: festeggeremo a Catania la piena integrazione con la Nazionale di scherma olimpica, già avvicata agli Europei. Adesso saremo insieme anche in albergo e questo è un segnale forte ed importante che fungerà da ennesimo stimolo a fare bene.
5
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
PROGRAMMA GARE OLIMPICHE DATA 08/10/2011
INIZIO GARE Ore 10.00 Ore 19.30
FASI FINALI Riunioni tecniche Cerimonia di apertura
Q QUUAALLIIFFIICCAAZZIIO ONNEE 09/10/2011
Ore 9.00
10/10/2011
Ore 9.00
Sciabola Maschile Individuale Fioretto Femminile Individuale Spada Maschile Individuale Sciabola Femminile Individuale Fioretto Maschile Individuale Spada Femminile Individuale
PPRRO OVVEE IINNDDIIVVIIDDUUAALLII 11/10/2011 12/10/2011 13/10/2011
Ore 09.00 Ore 14.20 Ore 09.00 Ore 15.00 Ore 09.00 Ore 13.15
Fioretto Femminile Sciabola Maschile Spada Maschile Sciabola Femminile Spada Femminile Fioretto Maschile
Ore 18.00 Ore 18.50 Ore 18.30 Ore 19.10 Ore 18.30 Ore 19.10
PPRRO OVVEE AA SSQ QUUAADDRREE 14/10/2011 15/10/2011 16/10/2011
Ore 09.00 Ore 10.00 Ore 09.00 Ore 10.00 Ore 09.00 Ore 11.00
Fioretto Femminile Sciabola Maschile Spada Maschile Sciabola Femminile Spada Femminile Fioretto Maschile
Ore 18.30 Ore 19.40 Ore 18.30 Ore 19.40 Ore 18.40 Ore 19.40
PROGRAMMA GARE PARALIMPICHE DATA 08/10/2011 09/10/2011 10/10/2011 11/10/2011 12/10/2011
13/10/2011
14/10/2011 15/10/2011
INIZIO GARE
FASI FINALI Classificazione Cerimonia di apertura Classificazione Riunioni tecniche Fioretto Maschile Individuale cat. A & B Spada Femminile Individuale cat. A & B Fioretto Maschile a Squadre Spada Femminile a Squadre Fioretto Maschile Individuale cat. C Sciabola Maschile Inddividuale A & B Sciabola Femminile Individuale A & B Spada Maschile Individuale cat. C Sciabola Maschile a Squadre Sciabola Femminile a Suadre Spada Maschile Individuale A & B Fioretto femminile Individuale A & B Spada Maschile a Squadre Fioretto Femminile a Squadre
6
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
Ore 19.30 Ore 17.30
Ore 20.00
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
GLI AZZURRI FFIIOORREETTTTOO M MAASSCCHHIILLEE
FFIIOORREETTTTOO FFEEM MM MIINNIILLEE
Valerio Aspromonte Giorgio Avola Andrea Baldini Andrea Cassarà Riserva: Luca Simoncelli
Arianna Errigo Elisa Di Francisca Ilaria Salvatori Valentina Vezzali Riserva: Giovanna Trillini
FFIIOORREETTTTOO M MAASSCCHHIILLEE PPAARRAALLIIM MPPIICCOO CCaatt.. AA
FFIIOORREETTTTOO FFEEM MM MIINNIILLEE PPAARRAALLIIM MPPIICCOO CCaatt.. AA
Matteo Betti Andrea Macrì
Loredana Trigilia
FFIIOORREETTTTOO M MAASSCCHHIILLEE PPAARRAALLIIM MPPIICCOO CCaatt.. BB Marco Cima Alessio Sarri
FFIIOORREETTTTOO M MAASSCCHHIILLEE PPAARRAALLIIM MPPIICCOO CCaatt.. CC William Russo
SSCCIIAABBOOLLAA M MAASSCCHHIILLEE
SSCCIIAABBOOLLAA FFEEM MM MIINNIILLEE
Aldo Montano Diego Occhiuzzi Giampiero Pastore Luigi Tarantino Riserva: Luigi Samele
Ilaria Bianco Paola Guarneri Gioia Marzocca Irene Vecchi Riserva: Irene Di Transo
SSCCIIAABBOOLLAA M MAASSCCHHIILLEE PPAARRAALLIIM MPPIICCAA CCaatt.. BB Alessio Sarri
SSCCIIAABBOOLLAA FFEEM MM MIINNIILLEE PPAARRAALLIIM MPPIICCAA CCaatt.. AA Loredana Trigilia
SSPPAADDAA M MAASSCCHHIILLEE
SSPPAADDAA FFEEM MM MIINNIILLEE
Luca Ferraris (prova squadre) Enrico Garozzo (prova individuale) Paolo Pizzo Alfredo Rota Matteo Tagliariol Riserva: Francesco Martinelli
Bianca Del Carretto Rossella Fiamingo Nathalie Moellhausen Mara Navarria Riserva: Francesca Boscarelli
SSPPAADDAA M MAASSCCHHIILLEE PPAARRAALLIIM MPPIICCAA CCaatt.. AA Matteo Betti Andrea Macrì
SSPPAADDAA M MAASSCCHHIILLEE PPAARRAALLIIM MPPIICCAA CCaatt.. BB Marco Cima
SSPPAADDAA M MAASSCCHHIILLEE PPAARRAALLIIM MPPIICCAA CCaatt.. CC William Russo
7
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
FIORETTO
8
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
FIORETTO MASCHILE VVAALLEERRIIO O AASSPPRRO OM MO ONNTTEE
G GIIO ORRG GIIO O AAVVO OLLAA
Parigi 2010: 35° individuale Argento a squadre Sheffield 2011: 22° individuale Oro a squadre
Parigi 2010: 9° individuale Sheffield 2011 Oro individuale Oro a squadre
AANNDDRREEAA BBAALLDDIINNII
AANNDDRREEAA CCAASSSSAARRAA’’
Parigi 2010: 17° individuale Argento a squadre Sheffield 2011 Bronzo individuale Oro a squadre
RISERVA
LLUUCCAA SSIIM MO ONNCCEELLLLII
Parigi 2010 33° individuale Argento squadre Sheffield 2011 Argento individuale Oro a squadre
Rank Pts FIE 1 199 2 171 3 165 4 160 5 148 6 145 7 8 16 17
Nome
CASSARA Andrea LEI Sheng JOPPICH Peter AVOLA Giorgio BALDINI Andrea SINTES Victor EL SAYED ABOUELKASSEM 124 Alaaeldin Mohamed 124 OTA Yuki 91 SIMONCELLI Luca 90 ASPROMONTE Valerio
9
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
Nazionalità ITA CHN GER ITA ITA FRA EGY JPN ITA ITA
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
VALERIO ASPROMONTE
Data di nascita:
16 MARZO 1987
Luogo di nascita:
ROMA
Società:
GRUPPO SCHERMA FIAMME GIALLE
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Scardini Bruno
CAMPIONATI DEL MONDO Parigi 2010: 35° individuale, argento a squadre CAMPIONATI EUROPEI Lipsia 2010: argento individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 22° individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Linz 2005: 12° individuale, 9° a squadre Taebaek City 2006: oro individuale, oro a squadre Belek 2007: bronzo individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Tapolca 2005: bronzo individuale, bronzo a squadre Poznan 2006: bronzo individuale, argento a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Monza 2008: 12° individuale COPPA DEL MONDO 2004-2005: 209° (73° Bonn, 31° Espino) 2005-2006: 72° (12° Venezia, 88° Bonn, 12° Espinho, 24° Valencia-Carabobo) 2006-2007: 78° (16° La Coruna, 22° Bonn, 24° Espinho, 37° Venezia, 31° Il Cairo, 44° L’Havana, 48° Isla de Margarita) 2007-2008: 40° (2° Copenhagen, 27° Parigi, 113° La Coruna, 21° Venezia, 65° Bonn, 18° San Pietroburgo, 24° Espinho, 27° L’Havana, 18° San Pietroburgo, 27° L’Havana,) 2008-2009: 28° (55° Copenhagen, 30° Parigi, 42° La Coruna, 35° Venezia, 22° Bonn, 42° Shangai, 3° Tokyo, 22° San Pietroburgo) 2009-2010: 6° (32° Parigi, 37° Venezia, 1° Bonn, 3° Sharm El Sheikh, 3° Shangai, 2° Tokyo, 33° San Pietroburgo, 2° Lipsia) 2010-2011: (18° Parigi, 9° La Coruña, 1° Venezia, 33° Bonn, 34° Shangai, 18° Seoul, 33° San Pietroburgo, 5° L’Havana) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2003-2004: 2004-2005: 2005-2006: 2006-2007:
317° (52° Como) 6° (12° a Madrid, 17° ad Aix-en-Provence, 2° a Burgsteinfurt, 3° a Budapest, 10° a Como, 7° a Moedling) 4° (3° Londra, 3° Burgsteinfurt, 5° Budapest, 53° Como, 6° Giengen, 3° Viana do Castelo) 4° (2° Londra, 3° Aix-en-Provence, 9° Budapest, 5° Como, 13° Moedling)
UNIVERSIADI Belgrado 2009: 6° individuale, 5° a squadre GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2002: argento individuale Allievi, 63° individuale Allievi (sciabola) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2003: 14° individuale 2004: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2003: 2004: 2005: 2006: 2007:
25° individuale 20° individuale 10° individuale 15° individuale argento individuale
CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2006: 2007: 2008: 2009: 2010:
oro individuale oro individuale 9° individuale 34° individuale bronzo individuale
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
6° a squadre 16° individuale, 5° a squadre 25° individuale 10° individuale 12° individuale, argento a squadre bronzo individuale, 5° a squadre, 6° a squadre (sciabola) 13° individuale, 4° a squadre 19° individuale, 4° a squadre
10
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
GIORGIO AVOLA
Data di nascita:
08 MAGGIO 1989
Luogo di nascita:
MODICA (RG)
Società:
CONAD SCHERMA MODICA
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Eugenio Migliore
CAMPIONATI DEL MONDO Parigi 2010: 9° individuale CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Taebaek City 2006: 17° individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Belfast 2009: 12° individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI Lipsia 2010: 17° individuale, oro a squadre Sheffield 2011: oro individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Danzica 2010: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Amsterdam 2008: 11° individuale, bronzo a squadre COPPA DEL MONDO GIOVANI 2005-2006: 2006-2007: 2007-2008: 2008-2009:
101° (39° Burgsteinfurt, 37° Como, 39° Moedling, 9° Giengen) 67° (52° Burgsteinfurt, 27° Como, 7° Viana Do Castelo) 27° (34° Bratislava, 20° Londra, 26° Aix-en-Provence, 10° Lignano Sabbiadoro, 1° Moedling) 5° (3° Bratislava, 3° Londra, 1° Aix-en-Provence, 27° Lignano Sabbiadoro, 30° Budapest, 12° Belfast)
COPPA DEL MONDO 2008-2009: 175° (21° Venezia) 2009-2010: 13° (13° Copenhagen, 58° La Coruna, 38° Venezia, 2° Bonn, 22° Espinho, 7° Sharm El Sheikh, 6° Shangai, 13° Tokyo, 70° San Pietroburgo, 17° Lipsia) 2010-2011: (2° Parigi, 19° La Coruña, 6° Venezia, 34° Bonn, 12° Shangai, 14° Seoul, 7° San Pietroburgo, 10° L’Havana) CAMPIONATI DEL MEDITERRANEO Hammamet 2006: bronzo individuale, oro a squadre Siracusa 2007: oro individuale, argento a squadre CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2006: argento individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2006: 2007: 2008: 2009:
17° individuale 6° individuale 22° individuale argento individuale
CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2008: 2009: 2010: 2011:
13° individuale bronzo individuale 8° individuale bronzo individuale
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
27° individuale 5° individuale 22° individuale, argento a squadre 16° individuale, oro a squadre argento individuale
GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2001: oro individuale Giovanissimi 2002: argento individuale Ragazzi SPM 2003: bronzo individuale Allievi
11
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ANDREA BALDINI
Data di nascita:
19 DICEMBRE 1985
Luogo di nascita:
LIVORNO
Società:
C.S. AERONAUTICA MILITARE
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Paoletti Paolo
CAMPIONATI DEL MONDO Lipsia 2005: 6° individuale, argento a squadre Torino 2006: argento individuale, bronzo a squadre San Pietroburgo 2007: argento individuale, 5° a squadre Pechino 2008: oro a squadre Antalya 2009: oro individuale, oro a squadre Parigi 2010: 17° individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Antalya 2002: 10° individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Trapani 2003: 5° individuale, oro a squadre Plovdiv 2004: 6° individuale, argento a squadre Linz 2005: argento individuale, 9° a squadre CAMPIONATI EUROPEI Copenhagen 2004: 35° individuale, bronzo a squadre Zalaegerszeg 2005: bronzo individuale, oro a squadre Izmir 2006: 24° individuale, 5° a squadre Gand 2007: oro individuale, bronzo a squadre Kiev 2008: 71° individuale, 14° a squadre Plovdiv 2009: oro individuale, oro a squadre Lipsia 2010: oro individuale, oro a squadre Sheffield 2011: bronzo individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Conegliano 2002: 5° individuale, argento a squadre Porec 2003: 6° individuale, argento a squadre UNIVERSIADI Izmir 2005: oro individuale, argento a squadre COPPA DEL MONDO GIOVANI 2002-2003: 9° (5° 2003-2004: 1° (9° Giengen, 6° a Viana 2004-2005: 2° (5°
ad Aix-en-Provence, 3° a Como, 60° a Moedling, 3° a Giengen, 5° Trapani) a Bratislava, 21° ad Aix en Provence, 1° a Burgensteinfurt, 1° a Budapest, 2° a Como, 5° a Moedling, 1° a Il Cairo, 6° a do Castelo, 6° Plovdiv) ad Aix-en-Provence, 1° a Burgsteinfurt, 17° a Budapest, 1° a Moedling, 2° Linz)
COPPA DEL MONDO 2003-2004: 44° (2° Vienna, 21° Parigi, 26° Venezia, 44° Bonn, 35° Copenhagen) 2004-2005: 5° (67° Parigi, 14° Venezia, 7° La Coruña, 6° Shangai, 14° Il Cairo, 12° Bonn, 1° Espinho, 7° L'Havana, 6° Lipsia, 3° Zalaegerszeg) 2005-2006: 3° (7° Copenhagen, 33° Parigi, 2° Venezia, 3° Seoul, 18° Shangai, 3° Il Cairo, 2° San Pietroburgo, 18° Bonn, 17° Espinho, 2° Valencia-Carabobo, 9° Vancouver, 2° Torino, 24° Izmir) 2006-2007: 1° (34° Copenhagen, 17° Parigi, 3° Bonn, 33° San Pietroburgo, 3° Espinho, 5° Venezia, 1° Seoul, 5° Shanghai, 3° Il Cairo, 5° Montreal, 2° L’Havana, 33° Isla de Margarita, 1° Gand, 2° San Pietroburgo) 2007-2008: 5° (1° Parigi, 3° La Coruña, 9° Venezia, 3° San Pietroburgo, 3° Shanghai, 3° Tokyo, 2° L’Havana, 71° Kiev) 2008-2009: 1° (6° Shangai, 3° Tokyo, 7° San Pietroburgo, 1° Montreal, 1° Estado Vargas, 1° Antalya) 2009-2010: 7° (33° Parigi, 2° Venezia, 9° Shangai, 17° Tokyo, 5° San Pietroburgo, 1° Lipsia) 2010-2011: (35° Parigi, 5° La Coruña, 18° Venezia, 18° Bonn, 19° Shangai, 1° Seoul, 1° San Pietroburgo, 17° L’Havana) GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2000: 1° individuale Allievi CAMPIONATI ITALIANI 3ª-4ª CATEGORIA 2001: 44° individuale, 12° a squadre CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2001: 30° individuale 2002: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2001: 11° individuale 2002: 5° individuale
2003: argento individuale
2004: 5° individuale
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2001: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
20° individuale, 4° a squadre 2002: 10° individuale, bronzo a squadre 20° individuale 5° individuale, bronzo a squadre 7° individuale, bronzo a squadre oro individuale, bronzo a squadre argento individuale, bronzo a squadre bronzo individuale, argento a squadre argento individuale, oro a squadre 5° individuale, oro a squadre
2003: 10° individuale, 6° a squadre
12
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ANDREA CASSARA'
Data di nascita:
3 GENNAIO 1984
Luogo di nascita:
BRESCIA
Società:
C.S. CARABINIERI
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Omeri Massimo
OLIMPIADI Atene 2004: bronzo individuale, oro a squadre
Pechino 2008: 6° individuale
CAMPIONATI DEL MONDO L'Havana 2003: bronzo individuale, oro a squadre Lipsia 2005: 9° individuale, argento a squadre Torino 2006: 9° individuale, bronzo a squadre San Pietroburgo 2007: 9° individuale Pechino 2008: oro a squadre Antalya 2009: 5° individuale, oro a squadre Parigi 2010: 33° individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI South Bend 2000: bronzo individuale
Gdánsk 2001: oro individuale
CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Antalya 2002: bronzo individuale, 5° a squadre Trapani 2003: argento individuale, oro a squadre Plovdiv 2004: 17° individuale, argento a squadre CAMPIONATI EUROPEI Mosca 2002: oro individuale, oro a squadre Zalaegerszeg 2005: oro individuale, oro a squadre Gand 2007: 5° individuale Kiev 2008: oro individuale, 14° a squadre Plovdiv 2009: 18° individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 9° individuale, oro a squadre Sheffield 2011: argento individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Conegliano 2002: argento individuale, argento a squadre UNIVERSIADI Izmir 2005: bronzo individuale, argento a squadre COPPA DEL MONDO GIOVANI 2002-2003: 16° (5° a Budapest, 1° a Como)
2003-2004: 162° (17° Plovdiv)
COPPA DEL MONDO 2002-2003: 3° (8° a Copenhagen, 7° a Parigi, 1° a La Coruña, 2° a Shangai, 11° a Venezia, 1° a Zalaegerszeg, 2° Bonn, 6° Espinho, 10° Caracas) 2003-2004: 2° (6° Copenhagen, 5° Vienna, 3° Aqaba, 5° Parigi, 9° Venezia, 18° Zalaegerszeg, 2° La Coruña, 9° Seoul, 3° Shangai, 1° San Pietroburgo, 3° Bonn, 1° Espinho, 1° L'Havana, 3° Isla de Margarita) 2004-2005: 7° (2° Copenhagen, 10° Parigi, 9° Venezia, 17° La Coruña, 9 Shangai, 3° Il Cairo, 3° Bonn, 33° Espinho, 9° L'Havana) 2005-2006: 1° (1° Copenhagen, 2° Parigi, 1° Venezia, 2° Seoul, 1° Shangai, 1° Il Cairo, 1° San Pietroburgo, 17° Bonn, 9° Torino) 2006-2007: 5° (33° Copenhagen, 9° Parigi, 3° La Coruña, 2° San Pietroburgo, 17° Venezia, 5° Seoul, 1° Shanghai, 2° Il Cairo, 17° Montreal, 33° L’Havana, 17° Isla de Margarita, 5° Gand, 9° San Pietroburgo) 2007-2008: 1° (7° Parigi, 33° La Coruña, 2° Venezia, 5° Bonn, 6° San Pietroburgo, 1° Shanghai, 1° Tokyo, 3° Montreal, 9° L’Havana, 6° Pechino) 2008-2009: 5° (6° San Pietroburgo, 1° Tokyo, 3° Montreal, 9° L’Havana, 1° Kiev, 6° Pechino, 5° Venezia, 5° Parigi, 9° Shangai, 9° Tokyo, 1° San Pietroburgo, 2° Estado Vargas, 5° Antalya) 2009-2010: 3° (5° Copenhagen, 34° Parigi, 3° Venezia, 6° Bonn, 1° Sharm El Sheikh, 1° Shangai, 18° Tokyo, 6° San Pietroburgo, 9° Parigi) 2010-2011: (33° Parigi, 1° La Coruña, 5° Venezia, 6° Bonn, 3° Shangai, 17° Seoul, 2° San Pietroburgo, 1° L’Havana) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2000: oro individuale 2001: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2001: bronzo individuale 2002: argento individuale 2003: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: 2003: 2004: 2005: 2006: 2008: 2009: 2010: 2011:
8° individuale, 4° a squadre 2001: 19° individuale, bronzo a squadre argento individuale, oro a squadre bronzo individuale, oro a squadre bronzo individuale, oro a squadre 12° individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre 5° individuale, oro a squadre 5° individuale, argento a squadre 9° individuale, bronzo a squadre
2002: oro individuale, argento a squadre
13
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
LUCA SIMONCELLI
Data di nascita:
5 MARZO 1985
Luogo di nascita:
ROMA
Società:
C.S. CARABINIERI
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Stefano Simoncelli
CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Linz 2005: 9° a squadre COPPA DEL MONDO 2002-2003: 173° (23° a Venezia) 2004-2005: 304° (56° a Venezia) 2004-2005: 218° (39° a Copenhagen, 52° a Venezia) 2005-2006: 45° (36° La Coruña, 79° Venezia, 14° Espinho, 6° Valencia-Carabobo) 2006-2007: 41° (16° Copenhagen, 66° Parigi, 57° La Coruña, 121° Bonn, 42° San Pietroburgo, 7° Espinho, 48° Venezia, 31° Seoul, 23° Shanghai, 16° L’Havana, 7° Isla de Margarita) 2007-2008: 68° (45° Copenhagen, 76° Parigi, 40° La Coruna, 7° Venezia, 32° Bonn, 20° Espinho, 24° L’Havana) 2008-2009: 70° (46° Copenhagen, 50° Parigi, 46° Venezia, 47° Bonn, 24° Espinho, 46° Shangai, 15° Tokyo, 40° San Pietroburgo) 2009-2010: 35° (49° Parigi, 90° Venezia, 48° Bonn, 8° Sharm El Sheikh, 3° Shangai, 75° Tokyo, 52° San Pietroburgo) 2010-2011: (87° Parigi, 13° La Coruña, 3° Venezia, 13° Bonn, 2° Shangai, 20° Seoul, 18° San Pietroburgo, 70° L’Havana) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2002-2003: 105° (49° ad Aix-en-Provence, 48° a Budapest, 62° a Como, 10° a Giengen) 2003-2004: 58° (25° a Bratislava, 37° ad Aix-en-Provence, 5° a Como, 14° a Moedling) 2004-2005: 25° (72° ad Aix-en-Provence, 33° a Burgsteinfurt, 23° a Budapest, 1° a Como, 5° a Moedling, 28° a Giengen) UNIVERSIADI Belgrado 2009: 37° individuale, 5° a squadre Shenzhen 2011: 16° individuale, argento a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Monza 2008: 23° individuale CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2002: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2002: 27° individuale 2003: 7° individuale 2004: 9° individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2006: bronzo individuale 2007: bronzo individuale 2008: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
14° individuale, 7° a squadre 4° a squadre 13° individuale, 6° a squadre 20° individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre bronzo individuale, oro a squadre 10° individuale, oro a squadre argento individuale, oro a squadre bronzo individuale, argento a squadre 8° individuale, bronzo a squadre
14
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
FIORETTO FEMMINILE EELLIISSAA DDII FFRRAANNCCIISSCCAA
AARRIIAANNNNAA EERRRRIIG GO O
Parigi 2010: Oro individuale Oro a squadre Sheffield 2011: Oro individuale Oro a squadre
Parigi 2010: Argento individuale Oro a squadre Sheffield 2011 14° individuale Oro a squadre
IILLAARRIIAA SSAALLVVAATTO ORRII
VVAALLEENNTTIINNAA VVEEZZZZAALLII
Parigi 2010: 12° individuale Oro a squadre Sheffield 2011 8° individuale Oro a squadre
RISERVA
G GIIO OVVAANNNNAA TTRRIILLLLIINNII
Parigi 2010 Bronzo individuale Oro a squadre Sheffield 2011 Argento individuale Oro a squadre
Rank Pts FIE 1 303 2 246 3 222 4 219 5 120 6 119 7 117 8 110
DI FRANCISCA Elisa VEZZALI Valentina NAM Hyun Hee ERRIGO Arianna SALVATORI Ilaria SHANAEVA Aida MAITREJEAN Corinne LAMONOVA Eugyenia
ITA ITA KOR ITA ITA RUS FRA RUS
25
TRILLINI Giovanna
ITA
53
Nome
15
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
Nazionalità
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 e:
ELISA DI FRANCISCA
Data di nascita:
13 DICEMBRE 1982
Luogo di nascita:
JESI
Società:
FIAMME ORO
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Stefano Cerioni
CAMPIONATI DEL MONDO New York 2004: oro a squadre Lipsia 2005: 5ª individuale, 7ª a squadre Torino 2006: 7ª individuale, argento a squadre Antalya 2009: bronzo individuale, oro a squadre Parigi 2010: oro individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI South Bend 2000: 28ª individuale Gdansk 2001: 29ª individuale CAMPIONATI EUROPEI Copenhagen 2004: 5ª individuale, bronzo a squadre Zalaegerszeg 2005: 9ª individuale, oro a squadre Izmir 2006: argento individuale, 5ª a squadre Plovdiv 2009: 13ª individuale, oro a squadre Lipsia 2010: bronzo individuale, oro a squadre Sheffield 2011: oro individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Bolzano 1999: 19ª individuale UNIVERSIADI Izmir 2005: 7ª individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO 2002-2003: 119ª (55ª Torino, 47ª Salisburgo) 2003-2004: 21ª (7ª Como, 56ª Salisburgo, 61ª Atene, 22ª Fukui, 8ª San Pietroburgo, 22ª Marsiglia, 31ª Lipsia, 19ª Budapest, 8ª New York, 12ª L'Havana) 2004-2005: 6ª (19ª Seoul, 6ª Shangai, 6ª Tokyo, 14ª San Pietroburgo, 11ª Danzica, 2ª Salisburgo, 10ª Budapest, 34ª Las Vegas, 1ª L'Havana) 2005-2006: 9ª (3ª Seoul, 11ª Shangai, 17ª Tokyo, 33ª Salisburgo, 33ª San Pietroburgo, 19ª Lipsia, 18ª Danzica, 3ª Marsiglia, 5ª Las Vegas, 10ª L’Havana, 7ª Torino) 2006-2007: 22ª (2ª Salisburgo, 17ª Danzica, 34ª San Pietroburgo, 18ª Marsiglia, 18ª Seoul, 18ª Shangai, 6ª Tokyo, 5ª L’Havana, 10ª Las Vegas) 2007-2008: 55ª (19ª Salisburgo, 56ª Danzica, 15ª San Pietroburgo, 35ª Budapest, 21ª Marsiglia, 6ª Buenos Aires, 41ª L’Havana) 2008-2009: 5ª (15ª San Pietroburgo, 6ª Buenos Aires, 41ª Lipsia, 8ª Danzica, 18ª Torino, 7ª Marsiglia, 7ª Shangai, 21ª Seoul, 59ª San Pietroburgo, 2ª Dallas) 2009-2010: 3ª (3ª Salisburgo, 3ª Danzica, 3ª Torino, 2ª Sharm El Sheikh, 1ª Marsiglia, 2ª Shangai, 10ª Seoul, 1ª Lipsia) 2010-2011: (1ª Tauber, 2ª Danzica, 3ª Torino, 5ª Budapest, 3ª Shangai, 1ª Seoul, 3ª San Pietroburgo) CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2000: 2ª individuale 2001: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
bronzo individuale, argento a squadre 10ª individuale, 4ª a squadre 26ª individuale, 9ª a squadre argento individuale, bronzo a squadre 5ª individuale, bronzo a squadre 10ª individuale, oro a squadre 10ª individuale, argento a squadre bronzo individuale, oro a squadre 3ª individuale, oro a squadre 11ª individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre oro individuale, bronzo a squadre
16
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ARIANNA ERRIGO
Data di nascita:
6 GIUGNO 1988
Luogo di nascita:
MONZA (MI)
Società:
C.S. CARABINIERI
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Giovanni Bortolaso
CAMPIONATI DEL MONDO Antalya 2009: bronzo individuale, oro a squadre Parigi 2010: argento individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Plovdiv 2004: bronzo a squadre Linz 2005: argento individuale, 5ª a squadre Taebaek City 2006: argento individuale, oro a squadre Belek 2007: bronzo individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Trapani 2003: 5ª individuale Plovdiv 2004: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI Plovdiv 2009: bronzo individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 7ª individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 14ª individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Monza 2008: 11ª individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Tapolca 2005: 10ª individuale, 5ª a squadre Poznan 2006: oro individuale, argento a squadre Praga 2007: oro individuale, argento a squadre COPPA DEL MONDO 2003-2004: 2005-2006: 2006-2007: 2007-2008: 2008-2009: 2009-2010: 2010-2011:
162ª (48ª Como) 2004-2005: 147ª (25ª Salisburgo) 107ª (40ª Salisburgo, 39ª Lipsia, 30ª Marsiglia) 117ª (37ª Salisburgo, 38ª Lipsia, 27ª Danzica, 31ª Budapest, 22ª Il Cairo) 84ª (12ª Salisburgo, 15ª Budapest, 23ª Marsiglia) 1ª (3ª Lipsia, 1ª Danzica, 6ª Torino, 38ª Marsiglia, 5ª Shangai, 2ª Seoul, 2ª San Pietroburgo, 1ª Dallas, 3ª Antalya) 4ª (3ª Salisburgo, 2ª Danzica, 9ª Torino, 3ª Shangai, 5ª Seoul, 5ª San Pietroburgo, 7ª Lipsia) (10ª Tauber, 3ª Danzica, 2ª Torino, 17ª Budapest, 2ª Seoul, 2ª San Pietroburgo)
COPPA DEL MONDO GIOVANI 2002-2003: 2003-2004: 2004-2005: 2005-2006: 2006-2007: 2007-2008:
38ª (3ª a Jesi, 37ª a Budapest, 13ª a Lione) 22ª (72ª a Bratislava, 9ª a Bochum, 66ª a Jesi, 6ª a Lucca, 7ª a Budapest, 5ª a Lione) 1ª (34ª a Bochum, 2ª a Jesi, 3ª a Lucca, 12ª a Budapest, 1ª a Waldkirch) 1ª (2ª Lucca, 2ª Bochum, 10ª Jesi, 17ª Bratislava, 5ª Budapest, 33ª Lione) 3ª (2ª Bratislava, 3ª Lucca, 1ª Jesi, 3ª Lione) 17ª (14ª Bratislava, 1ª Lignano Sabbiadoro, 33ª Bochum, 17ª Budapest, 9ª Waldkirch, 19ª Lione)
GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2000: 2001: 2002: 2003:
1ª 1ª 2ª 3ª
individuale individuale individuale individuale
Giovanissimi Ragazzi, 2ª individuale Ragazzi (spada) Allievi, 3ª individuale Allievi (spada) Allievi, 17ª individuale Allievi (spada)
CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2003: 10ª individuale (fioretto), oro individuale (spada) 2004: oro individuale (fioretto), bronzo individuale (spada) 2005: 5ª individuale (fioretto), argento individuale (spada) CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008:
17ª individuale 9ª individuale 9ª individuale bronzo individuale oro individuale oro individuale
CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2006: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
14ª individuale 6ª individuale 5ª individuale 8ª individuale 22ª individuale 9ª individuale, argento argento individuale, 4ª 6ª individuale, argento 9ª individuale, argento
a a a a
squadre squadre squadre squadre, oro a squadre (Sciabola)
17
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ILARIA SALVATORI
Data di nascita:
5 FEBBRAIO 1979
Luogo di nascita:
FRASCATI (RM)
Società:
C.S. AERONAUTICA MILITARE
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Fabio Galli
OLIMPIADI Pechino 2008: bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO L'Havana 2003: riserva Lipsia 2005: 21ª individuale, 7ª a squadre San Pietroburgo 2007: 6ª individuale, 5ª a squadre Parigi 2010: 12ª individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Valencia (VEN) 1998: oro individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI EUROPEI Bourges 2003: 24ª individuale, argento a squadre Zalaegerszeg 2005: 24ª individuale, oro a squadre Izmir 2006: 10ª individuale, 5ª a squadre Gand 2007: 30ª individuale, bronzo a squadre Kiev 2008: 26ª individuale, 5ª a squadre Plovdiv 2009: 12ª individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 11ª individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 8ª individuale, oro a squadre UNIVERSIADI Izmir 2005: 5ª individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO 2002-2003: 26ª (18ª San Pietroburgo, 7ª Torino, 35ª Shangai, 15ª Incheon, 12ª Atene, 37ª Salisburgo, 54ª Parigi, 30ª Lipsia, 21ª Buenos Aires, 47ª New York, 46ª L'Havana) 2003-2004: 67ª (39ª Aqaba, 44ª Como, 42ª Salisburgo, 51ª Atene, 38ª Marsiglia, 43ª Lipsia, 30ª Budapest) 2004-2005: 12ª (2ª Shangai, 22ª Tokyo, 20ª San Pietroburgo, 6ª Danzica, 1ª Salisburgo, 33ª Budapest, 8ª Las Vegas, 9ª L'Havana, 21ª Lipsia) 2005-2006: 17ª (13ª Seoul, 33ª Shangai, 10ª Tokyo, 34ª Salisburgo, 3ª San Pietroburgo, 20ª Lipsia, 35ª Danzica, 13ª Marsiglia, 3ª Las Vegas, 13ª L’Havana) 2006-2007: 5ª (19ª Salisburgo, 19ª Danzica, 3ª San Pietroburgo, 3ª Seoul, 17ª Shanghai, 2ª Tokyo, 3ª L’Havana, 1ª Las Vegas, 30ª Gand, 6ª San Pietroburgo) 2007-2008: 22ª (33ª Salisburgo, 17ª Danzica, 10ª San Pietroburgo, 9ª Budapest, 33ª Marsiglia, 5ª Shanghai, 17ª Tokyo, 7ª Seoul, 2ª Buenos Aires, 20ª L’Havana, 5ª Marsiglia) 2008-2009: 13ª (10ª San Pietroburgo, 7ª Seoul, 2ª Buenos Aires, 20ª L’Havana, 5ª Las Vegas, 26ª Kiev, 18ª Lipsia, 19ª Danzica, 1ª Budapest, 17ª Tokyo, 9ª Torino, 5ª Marsiglia, 18ª Shangai, 6ª Seoul, 10ª San Pietroburgo, 10ª Dallas) 2009-2010: 10ª (8ª Salisburgo, 33ª Danzica, 5ª Torino, 3ª Sharm El Sheikh, 17ª Marsiglia, 18ª Shangai, 3ª Seoul, 35ª San Pietroburgo, 11ª Lipsia) 2010-2011: (3ª Tauber, 6ª Danzica, 3ª Torino, 33ª Budapest, 19ª Shangai, 18ª Seoul, 10ª San Pietroburgo) CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: 2001: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
9ª individuale, 4ª a squadre 7ª individuale, argento a squadre 7ª individuale, argento a squadre 11ª individuale, oro a squadre bronzo individuale argento individuale oro individuale, argento a squadre 5ª individuale, bronzo a squadre 5ª individuale, argento a squadre 10ª individuale, bronzo a squadre bronzo individuale, 5 ª a squadre
18
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
VALENTINA VEZZALI
Data di nascita:
14 FEBBRAIO 1974
Luogo di nascita:
JESI (AN)
Società:
FIAMME ORO
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Giulio Tomassini
OLIMPIADI Atlanta 1996: argento individuale, oro a squadre Atene 2004: oro individuale
Sydney 2000: oro individuale, oro a squadre Pechino 2008: oro individuale, bronzo a squadre
CAMPIONATI DEL MONDO Essen 1993: 6ª individuale Atene 1994: argento individuale, argento a squadre L'Aja 1995: bronzo individuale, oro a squadre Città del Capo 1997: oro a squadre La Chaux de Fonds 1998: bronzo individuale, oro a squadre Seoul 1999: oro individuale Nimes 2001: oro individuale, oro a squadre Lisbona 2002: 5ª individuale, 7ª a squadre L'Havana 2003: oro individuale, 4ª a squadre New York 2004: oro a squadre Lipsia 2005: oro individuale, 7ª a squadre Torino 2006: argento individuale, argento a squadre San Pietroburgo 2007: oro individuale, 5ª a squadre Antalya 2009: 5ª individuale, oro a squadre Parigi 2010: bronzo individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Mödling 1990: bronzo individuale Genova 1992: argento individuale Denver 1993: oro individuale Città del Messico 1994: oro indiv.le CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Lisbona 1989: oro individuale
Göteborg 1990: oro individuale
Foggia 1991: oro individuale
CAMPIONATI EUROPEI Lisbona 1992: 8ª individuale Linz 1993: bronzo individuale Bolzano 1999: oro individuale, oro a squadre Bourges 2003: argento individuale, argento a squadre Kiev 2008: 13ª individuale, 5ª a squadre Lipsia 2010: oro individuale, oro a squadre
Plovdiv 1998: oro individuale, bronzo a squadre Coblenza 2001: oro individuale, oro a squadre Gand 2007: argento individuale, bronzo a squadre Plovdiv 2009: oro individuale, oro a squadre Sheffield 2011: argento individuale, oro a squadre
CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Innsbruck 1992: oro individuale
Estoril 1993: oro individuale
UNIVERSIADI Fukuoka 1995: oro individuale, argento a squadre Palma de Mallorca 1999: oro individuale, oro a squadre
Sicilia 1997: oro individuale, argento a squadre Pechino 2001: oro individuale, argento a squadre
GIOCHI DEL MEDITERRANEO Tunisi 2001: oro individuale
Pescara 2009: oro individuale
COPPA DEL MONDO 1995-1996: 1ª 1996-1997: 1ª 1997-1998: 2ª 1998-1999: 1ª 1999-2000: 1ª 2000-2001: 1ª 2001-2002: 1ª 2002-2003: 1ª (5ª San Pietroburgo, 5ª Torino, 1ª Incheon, 1ª Shangai, 1ª Atene, 3ª Salisburgo, 5ª Budapest, 3ª Parigi, 3ª Lipsia, 1ª Buenos Aires, 3ª New York, 5ª L'Havana, 1ª L’Havana) 2003-2004: 1ª (5ª Aqaba, 2ª Como, 2ª Salisburgo, 1ª Seoul, 1ª Shangai, 1ª Atene, 9ª San Pietroburgo, 2ª Marsiglia, 2ª Lipsia, 1ª Budapest, 1ª New York, 1ª L'Havana, 1ª Atene) 2004-2005: 20ª (1ª Lipsia) 2005-2006: 1ª ranking (1ª Salisburgo, 7ª San Pietroburgo, 1ª Lipsia, 2ª Danzica, 1ª Marsiglia, 9ª Las Vegas, 3ª L’Havana, 2ª Torino) 4° in CdM 2006-2007: 1ª (1ª Danzica, 17ª San Pietroburgo, 33ª Marsiglia, 6ª Seoul, 10ª Shanghai, 10ª Tokyo, 2ª L’Havana, 9ª Las Vegas, 2ª Gand, 1ª San Pietroburgo) 2007-2008: 1ª (1ª Salisburgo, 1ª Danzica, 5ª San Pietroburgo, 3ª Budapest, 5ª Marsiglia, 1ª Shanghai, 5ª Tokyo, 3ª Seoul, 1ª L’Havana, 1ª Las Vegas, 13ª Kiev, 1ª Pechino) 2008-2009: 2ª (1ª Lipsia, 1ª Torino, 1ª Marsiglia, 9ª Shangai, 5ª Seoul, 1ª San Pietroburgo, 9ª Dallas) 2009-2010: 1ª (1ª Salisburgo, 1ª Danzica, 1ª Torino, 1ª Sharm El Sheikh, 3ª Marsiglia, 1ª Shangai, 1ª Seoul, 1ª San Pietroburgo, 1ª Lipsia) 2010-2011: (9ª Tauber, 1ª Danzica, 1ª Torino, 9ª Budapest, 5ª Shangai, 5ª Seoul, 1ª San Pietroburgo) COPPA DEL MONDO GIOVANI 1992: 1ª
1993: 1ª
1994: 1ª
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 1992: 1997: 2000: 2003: 2007: 2010:
oro individuale 1994: oro individuale, oro a squadre 1995: oro individuale, oro a squadre 1996: oro individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre 1998: oro individuale, oro a squadre 1999: oro individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre 2001: oro individuale, bronzo a squadre 2002: bronzo individuale, oro a squadre oro individuale, 4ª a squadre 2004: oro individuale, argento a squadre 2006: oro individuale, argento a squadre 6ª individuale, oro a squadre 2008: oro individuale, oro a squadre 2009: oro individuale, oro a squadre argento individuale, oro a squadre 2011: argento individuale, bronzo a squadre
19
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
GIOVANNA TRILLINI
Data di nascita:
17 MAGGIO 1970
Luogo di nascita:
JESI (AN)
Società:
G.S. FORESTALE
Specialità:
FIORETTO
OLIMPIADI Barcellona 1992: oro individuale, oro a squadre Sydney 2000: bronzo individuale, oro a squadre Pechino 2008: 4ª individuale, bronzo a squadre
Atlanta 1996: bronzo individuale, oro a squadre Atene 2004: argento individuale, argento individuale
CAMPIONATI DEL MONDO Sofia 1986: argento a squadre Losanna 1987: bronzo a squadre Denver 1989: bronzo a squadre Lione 1990: argento individuale, oro a squadre Budapest 1991: oro individuale, oro a squadre Atene 1994: argento a squadre L'Aja 1995: argento individuale, oro a squadre Città del Capo 1997: oro individuale, oro a squadre La Chaux de Fonds 1998: bronzo individuale, oro a squadre Nimes 2001: 5ª individuale, oro a squadre Lisbona 2002: 6ª individuale, 7ª a squadre L'Havana 2003: 5ª individuale, 4ª a squadre New York 2004: oro a squadre Torino 2006: bronzo individuale, argento a squadre San Pietroburgo 2007: bronzo individuale, 5ª a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Stoccarda 1986: argento individuale Atene 1989: oro individuale CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Tel Aviv 1987: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI Cracovia 1994: bronzo individuale Plovdiv 1998: bronzo a squadre Bolzano 1999: oro a squadre Coblenza 2001: argento individuale, oro a squadre Gand 2007: 21ª individuale, bronzo a squadre Kiev 2008: 17ª individuale, 5ª a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Innsbruck 1992: oro individuale Estoril 1993: oro individuale UNIVERSIADI Duisburg 1989: bronzo individuale, oro a squadre Sheffield 1991: oro individuale, oro a squadre Buffalo 1993: bronzo individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO 1991: 1ª 1994: 1ª 1995: 1ª 1996: 2ª 1997: 2ª 1998: 1ª 2000: 2ª 2001: 2ª 2002: 6ª 2002-2003: 2ª (1ª San Pietroburgo, 1ª Torino, 9ª Incheon, 5ª Shangai, 2ª Atene, 3ª Salisburgo, 1ª Budapest, 3ª Parigi, 5ª Lipsia, 9ª Buenos Aires, 6ª New York, 1ª L’Havana, 5ª L’Havana) 2003-2004: 2ª (9ª Aqaba, 9ª Como, 17ª Salisburgo, 17ª Seoul, 2ª Shangai, 5ª Atene, 5ª Fukui, 1ª San Pietroburgo, 1ª Marsiglia, 6ª Lipsia, 2ª Budapest, 10ª New York, 2ª L’Havana, 2ª Atene) 2005-2006: 7ª (20ª Shangai, 1ª Il Cairo, 11ª Salisburgo, 22ª San Pietroburgo, 2ª Lipsia, 11ª Danzica, 3ª Marsiglia, 2ª Las Vegas, 18ª L’Havana, 3ª Torino) 2006-2007: 7ª (17ª Salisburgo, 5ª Danzica, 9ª San Pietroburgo, 1ª Marsiglia, 9ª Shanghai, 17ª Tokyo, 11ª L’Havana, 3ª Las Vegas, 21ª Gand, 3ª San Pietroburgo) 2007-2008: 3ª (9ª Salisburgo, 10ª Danzica, 1ª San Pietroburgo, 5ª Budapest, 3ª Marsiglia, 19ª Tokyo, 1ª Seoul, 1ª Buenos Aires, 17ª Kiev, 4ª Pechino) 2009-2010: 20ª (12ª Salisburgo, 21ª Danzica, 43ª Torino, 3ª Sharm El Sheikh, 16ª Marsiglia, 7ª Shangai, 18ª Seoul, 8ª San Pietroburgo) 2010-2011: (27ª Tauber, 7ª Danzica, 26ª Torino, 98ª Budapest, 12ª Shangai, 16ª Seoul, 13ª San Pietroburgo) CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 1986: 2002: 2004: 2006: 2007: 2008: 2010: 2011:
oro individuale oro individuale, argento a squadre 16ª individuale, 4ª a squadre 6ª individuale, oro a squadre 5ª individuale, 4ª a squadre 10ª individuale, 4ª a squadre 5ª individuale, 4ª a squadre 10ª individuale, oro a squadre
2000: argento individuale 2003: 8ª individuale, oro a squadre
2001: argento individuale, oro a squadre
20
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 SSTTEEFFAANNOO CCEERRIIOONNII CCoom mm miissssaarriioo tteeccnniiccoo –– FFiioorreettttoo Data di Nascita 24 GENNAIO 1964 Luogo di Nascita MADRID Società GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO CARRIERA DA ATLETA Fin da bambino mostra una particolare predisposizione alla pratica dello sport e viene avviato alla scherma all’età di 7 anni presso la sala scherma di Jesi dove insegna il maestro Ezio Triccoli. A 16 anni entra nella nazionale azzurra Under 20. Nel 1982 vince due gare di Coppa del Mondo di categoria e si classifica al sesto posto ai campionati Mondiali Giovani di Buenos Aires. Nel 1983 si aggiudica il prestigioso trofeo Martini, prova di Coppa del Mondo Assoluti. Nello stesso anno esordisce ai Campionati del Mondo di Vienna, dove sfiora la medaglia. Nel 1984 è campione del mondo Giovani. Convocato alle Olimpiadi di Los Angeles, vince la medaglia di bronzo battendo il francese Pietruska 10-5 e due giorni conquista l'oro a squadre con il trionfo in finale sulla Germania insieme a Mauro Numa, Andrea Borella, Andrea Cipressa e Angelo Scuri. Ai Mondiali del 1985 a Barcellona sfiora il podio nell’individuale, ma si rifà a squadre vincendo il titolo coi compagni Borella, Cervi, Cipressa, Numa e Scuri. Alle Olimpiadi di Seoul 1988 vince la medaglia d'oro individuale. Nel 1988 vince pure la Coppa del Mondo. Partecipa anche alle Olimpiadi di Barcellona ’92 ed Atlanta ’96. Nel corso della carriera conquista altri trofei importanti: oro a squadre alle Universiadi di Sheffield dove è portabandiera della delegazione azzurra, oro a squadre ai campionati del mondo di Atene del 1994, medaglia d'oro individuale ai Giochi del Mediterraneo di Bari nel 1997 e bronzo a squadre ai Mondiali di Città del Capo 1997. LA CARRIERA DA DIRIGENTE SPORTIVO Caposcuola a Jesi e Tecnico delle Fiamme Oro Roma (la sua società di appartenenza dal 1982) è anche Assistente capo della Polizia di Stato. LA CARRIERA DA TECNICO A 35 anni si ritira dall'attività agonistica per dedicarsi a tempo pieno a quella di maestro. Nel biennio 2000-2001 è stato maestro di Valentina Vezzali. Dal 2005 segue Giovanna Trillini. Ha cresciuto le jesine Elisa Di Francisca e Claudia Pigliapoco. Nel 2004 è stato anche l'allenatore di Andrea Cassarà. Dal 2005 è Commissario tecnico della Nazionale di fioretto maschile. Dal 2009 è Commissario tecnico anche della Nazionale di fioretto femminile.
21
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 GGIIUULLIIOO TTOOM MAASSSSIINNII M Maaeessttrroo
Nasce nel dicembre del 1949 a Fiano Romano. Maestro di scherma dal 1971. Dal 1976 al 1989 è Maestro d’armi al club “Masque de Fer” di Lione. Dal 1986 al 1996 è Maestro della Nazionale italiana di Pentathlon moderno. Dal 1993 è Maestro della Nazionale italiana di fioretto maschile e femminile. Alle Olimpiadi di Mosca80 porta la Francia all’oro nella spada maschile a squadre ed all’argento nella spada individuale. A Seoul88 guida Carlo Masullo all’argento nel pentathlon moderno. A Barcellona92 arriva l’oro nel fioretto femminile individuale con Giovanna Trillini e nella prova a squadre, a cui si aggiunge l’oro nel pentathlon. Ad Atlanta96 è argento con Valentina Vezzali e bronzo con Giovanna Trillini. A Sydney2000 doppio oro nell’individuale con Vezzali e nella prova a squadre. Si ripete ad Atene2004. A Pechino2008 è d’oro con Vezzali e bronzo con Granbassi e nella prova a squadre. I suoi atleti hanno conquistato complessivamente 27 medaglie ai Campionati del Mondo ed Europei, 30 titoli italiani e 27 titoli francesi.
PPAAOOLLOO PPAAOOLLEETTTTII M Maaeessttrroo
Livornese, è Maestro di scherma dal 1997. Dal marzo 2005 è maestro di staff per il fioretto maschile. Ha fatto parte delle delegazioni per i Mondiali Giovani di Linz2005, dei Giochi del Mediterraneo 2005 e dei Mondiali Giovani di Taebaek City nel 2006. Nel 2008 fa parte della delegazione italiana ai Mondiali Cadetti e Giovani di Acireale, mentre l’anno successivo segue da maestro di staff i Mondiali Giovani di Belfast, gli Europei Cadetti di Bruges e le Universiadi di Belgrado. Da maestro di staff prende parte anche ai Campionati Europei di Plovdiv2009, Lipsia2010 e Sheffield2011. Dal 2005 è sempre convocato alle gare di Coppa del Mondo di fioretto maschile. Catania2011 sarà il suo quinto Mondiale dopo Torino 2006, San Pietroburgo 2008, Antalya 2009 e Parigi 2010. I suoi atleti hanno conquistato numerosi titoli a livello internazionale sia tra gli Assoluti che tra gli under 20..
Nasce a Venezia il 29 marzo del 1963. Cresce schermisticamente nella sala scherma di Mestre, con il Maestro Livio Di Rosa. Maestro di scherma dal 1986, è convocato quale Maestro federale ai Campionati del Mondo di Denver del 1989, coadiuvando l’allora Commissario tecnico Attilio Fini. Ha preso parte poi, da Maestro federale, ai Campionati del Mondo di Atene 1994. Torna a fare parte della delegazione azzurra, quale Maestro di staff, in occasione dei Mondiali di Lipsia2005 e dei Campionati del Mondo di Torino2006. Seguendo la sua allieva, Arianna Errigo, partecipa a numerose prove di Coppa del Mondo e competizioni internazionali. Catania2011 sarà il suo sesto mondiale, alla luce delle esperienze, quali maestro di staff, anche ai Campionati del Mondo di Antalya2009 e Parigi2010.
GGIIOOVVAANNNNII BBOORRTTOOLLAASSOO M Maaeessttrroo
22
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
23
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
SCIABOLA MASCHILE AALLDDO O M O N MONTTAANNO O
DDIIEEG GO O O C C H OCCHIIUUZZZZII
Parigi 2010: 34° individuale Argento a squadre Sheffield 2011: 6° individuale Oro a squadre
Parigi 2010: 11° individuale Argento a squadre Sheffield 2011 9° individuale Oro a squadre
G GIIAAM MPPIIEERRO O PPAASSTTO ORREE
G GIIG GII TTAARRAANNTTIINNO O Parigi 2010 5° individuale Argento a squadre Sheffield 2011 11° individuale Oro a squadre
Sheffield 2011 27° individuale Oro a squadre
RISERVA LLUUIIG GII SSAAM MEELLEE
Rank FIE 1 2 3 4 5 6 7 8 11 14 31
Parigi 2010: 10° individuale Argento a squadre
Pts 252 219 201 177 157 149 144 115 106 95 55
Nome Nazionalità YAKIMENKO Alexey RUS WON Woo Young KOR LIMBACH Nicolas GER GU Bon Gil KOR DUMITRESCU Rares ROU SZILAGYI Aron HUN MONTANO Aldo ITA TARANTINO Luigi ITA OCCHIUZZI Diego ITA PASTORE Giampiero ITA SAMELE Luigi ITA
24
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ALDO MONTANO
Data di nascita:
18 NOVEMBRE 1978
Luogo di nascita:
LIVORNO
Società:
C.S. ROMA
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
Zanotti Nicola
OLIMPIADI Atene 2004: oro individuale, argento a squadre Pechino 2008: 10° individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO Lisbona 2002: 19° individuale, argento a squadre L’Havana 2003: bronzo individuale, 6° a squadre Lipsia 2005: 6° individuale, argento a squadre Torino 2006: 30° individuale, 7° a squadre San Pietroburgo 2007: argento individuale, bronzo a squadre Antalya 2009: 5° individuale, argento a squadre Parigi 2010: 34° individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Tournai 1996: 7° individuale Puerto de la Cruz-Tenerife 1997: bronzo individuale, bronzo a squadre Valencia (VEN) 1998: 17° individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Parigi 1995: 21° individuale CAMPIONATI EUROPEI Coblenza 2001: 21° individuale, 5° a squadre Mosca 2002: 5° individuale, argento a squadre Bourges 2003: 12° individuale, argento a squadre Zalaegerszeg 2005: oro individuale, 8° a squadre Gand 2007: 6° individuale, 5° a squadre Kiev 2008: 26° individuale, 5° a squadre Plovdiv 2009: 12° individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 38° individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 6° individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Danzica 1997: 18° individuale UNIVERSIADI Palma de Mallorca 1999: 29° individuale, 5° a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Almeria 2005: oro individuale COPPA DEL MONDO 2001-2002: 2002-2003: 2003-2004: 2004-2005: 2005-2006: 2006-2007: 2007-2008: 2008-2009: 2009-2010: 2010-2011:
9° 2° (11° Budapest, 33° Bonn, 7° Atene, 3° Nancy, 3° Sofia, 3° Padova, 6° Madrid, 1° New York, 1° L’Havana) 5° (9° Budapest, 3° Bonn, 17° Atene, 2° Mosca, 5° Plovdiv, 9° Nancy, 33° New York, 1° L’Havana) 7° (35° Budapest, 5° Mosca, 3° Algeri, 5° Varsavia, 3° Padova, 6° Thies, 6° Lipsia) 31° (28° Tunisi, 17° Budapest, 33° Madrid, 7° Padova, 30° Torino) 4° (8° Algeri, 24° Varsavia, 3° Madrid, 3° Padova, 6° Isla de Margarita, 2° Las Vegas, 6° Gand, 2° San Pietroburgo) 7° (1° Istanbul, 10° Atene, 5° Budapest, 6° Plovdiv, 5° Algeri, 5° Varsavia, 9° Madrid, 1° Las Vegas, 10° Pechino) 3° (1° Atene, 17° Budapest, 6° Mosca, 3° Plovdiv, 1° Tunisi, 5° Padova, 1° Dallas) 16° (33° Atene, 34° Budapest, 10° Mosca, 11° Plovdiv, 12° Tunisi, 3° Madrid, 1° Isla de Margarita, 1° New York, 38° Lipsia) (1° Plovdiv, 7° Padova, 6° Atene, 3° Madrid, 5° Varsavia, 33° New York)
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2001: 2002: 2003: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
oro individuale, oro a squadre bronzo individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre oro individuale, argento a squadre / oro individuale, argento a squadre / bronzo individuale, 4° a squadre oro individuale, argento a squadre oro individuale
25
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
DIEGO OCCHIUZZI
Data di nascita:
30 APRILE 1981
Luogo di nascita:
NAPOLI
Società:
C.S. AERONAUTICA MILITARE
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
Caserta Leonardo
OLIMPIADI Pechino 2008: 23° individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO San Pietroburgo 2007: 29° individuale, bronzo a squadre Antalya 2009: 19° individuale, argento a squadre Parigi 2010: 11° individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Danzica 2001: 23° individuale, 6° a squadre CAMPIONATI EUROPEI Copenhagen 2004: 7° individuale, 8° a squadre Gand 2007: 9° individuale, 5° a squadre Kiev 2008: 29° individuale, 5° a squadre Plovdiv 2009: 22° individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 8° individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 9° individuale, oro a squadre UNIVERSIADI Pechino 2001: 21° individuale, argento a squadre Daegu 2003: 16° individuale, 6° a squadre Izmir 2005: 15° individuale, bronzo a squadre COPPA DEL MONDO 2003-2004: 45° Mosca, 46° Padova, 60° New York 2004-2005: 56° Budapest, 42° Mosca, 40° Padova, 33° Teheran 2005-2006: 65° (14° Tunisi, 46° Budapest, 59° Atene, 70° Madrid, 49° Padova) 2006-2007: 29° (14° Kish Island, 48° Atene, 61° Budapest, 26° Mosca, 91° Plovdiv, 23° Algeri, 30° Varsavia, 42° Madrid, 66° Padova, 15° Isla de Margarita, 3° Las Vegas, 9° Gand, 29° San Pietroburgo) 2007-2008: 19° (2° Istanbul, 31° Atene, 15° Budapest, 35° Mosca, 15° Plovdiv, 3° Tunisi, 14° Algeri, 9° Varsavia, 25° Madrid, 12° Padova, 3° Estado Guarico, 18° Las Vegas, 29° Kiev, 23° Pechino) 2008-2009: 21° (17° Atene, 8° Budapest, 35° Mosca, 17° Plovdiv, 7° Tunisi, 18° Padova, 12° Dallas) 2009-2010: 12° (7° Atene, 7° Budapest, 39° Mosca, 3° Plovdiv, 21° Tunisi, 10° Isla de Margarita, 21° New York, 8° Lipsia) 2010-2011: (11° Plovdiv, 15° Padova, 3° Budapest, 10° Mosca, 35° Atene, 10° Madrid, 11° Varsavia, 34° New York) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2003: 3° CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
bronzo individuale argento individuale, 6° individuale bronzo individuale, bronzo a squadre 5° individuale, oro a squadre bronzo individuale, 4° a squadre 6° individuale, bronzo a squadre 14° individuale, 6° a squadre bronzo individuale, bronzo a squadre
26
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
GIAMPIERO PASTORE
Data di nascita:
7 MAGGIO 1976
Luogo di nascita:
SALERNO
Società:
C.S. CARABINIERI
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
Giovanni Sirovich
OLIMPIADI Sydney 2000: 8° a squadre Atene 2004: 22° individuale, argento a squadre Pechino 2008: bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO Seoul 1999: settimo a squadre Nimes 2001: 27° individuale, 11° a squadre Lisbona 2002: 37° individuale, argento a squadre L'Havana 2003: 8° individuale, 6° a squadre Lipsia 2005: 43° individuale, argento a squadre Torino 2006: 21° individuale, 7° a squadre San Pietroburgo 2007: 26° individuale, bronzo a squadre Antalya 2009: 17° individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Città del Messico 1994: 10° individuale Parigi 1995: 11° individuale Tournai 1996: 10° individuale CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Denver 1993: argento individuale CAMPIONATI EUROPEI Limoges 1996: 13° individuale Danzica 1997: 43° individuale Plovdiv 1998: 25° individuale, argento a squadre Bolzano 1999: 17° individuale, bronzo a squadre Madeira 2000: 9° individuale, 7° a squadre Mosca 2002: 7° individuale, argento a squadre Bourges 2003: 15° individuale, argento a squadre Zalaegerszeg 2005: 29° individuale, 8° a squadre Izmir 2006: 19° individuale, 9° a squadre Gand 2007: 32° individuale, 5° a squadre Kiev 2008: 20° individuale, 5° a squadre Plovdiv 2009: bronzo individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 23° individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Estoril 1993: 7° individuale Cracovia 1994: 19° individuale Keszthely 1995: 5° individuale Limoges 1996: 5° individuale GIOCHI DEL MEDITERRANEO Bari 1997: oro individuale UNIVERSIADI Sicilia 1997: 14° individuale, oro a squadre Pechino 2001: argento individuale, argento a squadre COPPA DEL MONDO 2002-2003: 23° (35° Budapest, 28° Bonn, 24° Atene, 41° Sofia, 7° Nancy, 22° Padova, 25° Madrid, 35° New York, 18° L'Havana) 2003-2004: 27° (12° Budapest, 44° Bonn, 12° Atene, 12° Mosca, 21° Plovdiv, 17° Madrid, 38° Padova, 11° Nancy, 40° New York, 17° Atene) 2004-2005: 29° (13° Budapest, 21° Mosca, 5° Algeri, 72° Varsavia, 9° Padova, 21° Thies, 25° Teheran) 2005-2006: 29° (37° Tunisi, 16° Budapest, 57° Seoul, 43° Atene, 22° Madrid, 15° Padova, 2° Valencia-Carabobo, 37° Santiago del Cile, 21° Torino) 2006-2007: 27° (13° Kish Island, 26° Atene, 5° Budapest, 20° Mosca, 40° Plovdiv, 13° Algeri, 11° Varsavia, 77° Madrid, 60° Padova, 7° Isla de Margarita, 50° Las Vegas, 32° Gand, 26° San Pietroburgo) 2007-2008: 34° (20° Istanbul, 43° Atene, 66° Budapest, 22° Plovdiv, 12° Tunisi, 56° Algeri, 7° Varsavia, 29° Madrid, 6° Padova, 6° Estado Guarico, 55° Las Vegas) 2008-2009: 6° (7° Atene, 27° Budapest, 2° Mosca, 12° Plovdiv, 2° Tunisi, 8° Padova, 18° Dallas) 2009-2010: 39° (34° Atene, 35° Budapest, 17° Mosca, 20° Plovdiv, 15° Tunisi, 19° Varsavia, 35° Madrid, 7° Isla de Margarita, 27° New York) 2010-2011: (8° Plovdiv, 20° Padova, 56° Budapest, 37° Mosca, 42° Atene, 7° Madrid, 3° Varsavia, 3° New York) COPPA DEL MONDO GIOVANI 1995: 1° CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 1995: 2001: 2004: 2007: 2010:
oro a squadre 1996: oro a squadre 1997: oro a squadre 1998: oro a squadre 1999: oro a squadre 2000: oro a squadre 5° individuale, argento a squadre 2002: oro individuale, oro a squadre 2003: 5° individuale, oro a squadre 5° individuale, oro a squadre 2005: bronzo individuale, oro a squadre 2006: argento individuale, oro a squadre 5° individuale, oro a squadre 2008: bronzo individuale, oro a squadre 2009: bronzo individuale, oro a squadre argento individuale, oro a squadre 2011: 5° individuale, oro a squadre
27
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
LUIGI TARANTINO
Data di nascita:
10 NOVEMBRE 1972
Luogo di nascita:
NAPOLI
Società:
C.S. CARABINIERI
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
Meglio Ferdinando
OLIMPIADI Atlanta 1996: 11° individuale, bronzo a squadre Atene 2004: 9° individuale, argento a squadre
Sydney 2000: 18° individuale, 8° a squadre Pechino 2008: 5° individuale, bronzo a squadre
CAMPIONATI DEL MONDO Atene 1994: 20° individuale L'Aja 1995: bronzo individuale, oro a squadre Città del Capo 1997: argento individuale, 4° a squadre La Chaux de Fonds 1998: oro individuale, 4° a squadre Seoul 1999: bronzo individuale, 7° a squadre Nimes 2001: 18° individuale, 11° a squadre Lisbona 2002: bronzo individuale, argento a squadre L'Havana 2003: 6° individuale, 6° a squadre Lipsia 2005: 11° individuale, argento a squadre Torino 2006: 19° individuale, 7° a squadre San Pietroburgo 2007: 48° individuale, bronzo a squadre Antalya 2009: bronzo individuale, argento a squadre Parigi 2010: 5° individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Istanbul 1991: 27° individuale Genova 1992: bronzo individuale CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Lisbona 1989: 4° individuale CAMPIONATI EUROPEI Lisbona 1992: bronzo individuale Linz 1993: 12° individuale Cracovia 1994: bronzo individuale Keszthely 1995: 20° individuale Limoges 1996: bronzo individuale Plovdiv 1998: argento individuale, argento a squadre Bolzano 1999: argento individuale, bronzo a squadre Madeira 2000: 8° individuale, 7° a squadre Coblenza 2001: 30° individuale, 5° a squadre Mosca 2002: 19° individuale, argento a squadre Bourges 2003: bronzo individuale, argento a squadre Zalaegerszeg 2005: 19° individuale, 8° a squadre Izmir 2006: 27° individuale, 9° a squadre Gand 2007: 7° individuale, 5° a squadre Kiev 2008: 7° individuale, 5° a squadre Plovdiv 2009: 20° individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 9° individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 11° individuale, oro a squadre UNIVERSIADI Buffalo 1993: 8° individuale, oro a squadre Sicilia 1997: argento individuale, oro a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Almeria 2005: argento individuale COPPA DEL MONDO 1998: 1° 1999: 2° 2000: 10° 2002-2003: 5° (2° Budapest, 10° Bonn, 6° Atene, 17° Nancy, 33° Padova, 2° Madrid, 2° New York, 2° L'Havana) 2003-2004: 9° (5° Budapest, 9° Bonn, 19° Atene, 3° Mosca, 7° Plovdiv, 2° Madrid, 6° Padova, 9° New York, 3° L'Havana) 2004-2005: 14° (36° Budapest, 18° Mosca, 1° Algeri, 34° Varsavia, 17° Padova, 17° Thies, 8° Teheran) 2005-2006: 18° (33° Tunisi, 19° Budapest, 22° Seoul, 24° Madrid, 2° Padova, 3° Valencia-Carabobo, 18° Santiago del Cile, 19° Torino) 2006-2007: 45° (35° Varsavia, 46° Madrid, 54° Padova, 14° Isla de Margarita, 22° Las Vegas, 7° Gand, 48° San PIetroburgo) 2007-2008: 1° (26° Istanbul, 61° Atene, 7° Budapest, 1° Plovdiv, 19° Tunisi, 1° Algeri, 17° Varsavia, 18° Madrid, 3° Padova, 1° Estado Guarico, 2° Las Vegas, 5° Pechino) 2008-2009: 4° (9° Atene, 9° Budapest, 5° Mosca, 5° Plovdiv, 5° Tunisi, 1° padova, 9° Dallas) 2009-2010: 6° (5° Atene, 5° Budapest, 33° Mosca, 10° Plovdiv, 17° Tunisi, 34° Varsavia, 9° Isla de Margarita, 18° New York, 9° Lipsia) 2010-2011: (35° Plovdiv, 6° Padova, 5° Budapest, 19° Mosca, 7° Atene, 19° Madrid, 33° Varsavia, 10° New York) CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 1994: 2003: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
oro individuale 1998: oro individuale 2001: argento individuale, argento a squadre 2002: bronzo individuale, oro a squadre argento individuale, oro a squadre 2004: oro individuale, oro a squadre 2005: 9° individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre bronzo individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre 5° individuale, oro a squadre 6° individuale, oro a squadre
28
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
LUIGI SAMELE
Data di nascita:
25 LUGLIO 1987
Luogo di nascita:
FOGGIA
Società:
GRUPPO SCHERMA FIAMME GIALLE
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
Lucio Landi
CAMPIONATI DEL MONDO Torino 2006: 39° individuale, 7° a squadre Parigi 2010: 10° individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Plovdiv 2004: 6° a squadre Linz 2005: 21° individuale, n.c. a squadre Taebaek City 2006: argento individuale, 5° a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Plovdiv 2004: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI Izmir 2006: 23° individuale, 9° a squadre Lipsia 2010: 17° individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Monza 2008: argento individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Tapolca 2005: oro individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO 2003-2004: 243° (62° a Padova) 2004-2005: 101° (69° Budapest, 62° Mosca, 111° Varsavia, 29° Padova, 24° Teheran) 2005-2006: 50° (11° Tunisi, 26° Budapest, 16° Atene, 43° Madrid, 39° Torino) 2006-2007: 88° (8° Varsavia, 100° Padova, 27° Isla de Margarita, 27° Las Vegas) 2007-2008: 58° (39° Istanbul, 28° Atene, 50° Budapest, 37° Plovdiv, 7° Tunisi, 27° Algeri, 46° Madrid, 22° Padova, 18° Estado Guarico, 38° Las Vegas) 2008-2009: 27° (3° Atene, 13° Budapest, 48° Mosca, 24° Plovdiv, 24° Tunisi, 10° Varsavia, 6° Madrid, 46° Padova, 3° Dallas) 2009-2010: 9° (8° Atene, 25° Budapest, 3° Mosca, 13° Plovdiv, 7° Tunisi, 12° Varsavia, 2° Isla de Margarita, 5° New York, 17° Lipsia) 2010-2011: (17° Plovdiv, 11° Padova, 36° Budapest, 35° Mosca, 36° Atene, 34° Madrid, 24° Varsavia, 14° New York) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2002-2003: 2003-2004: 2004-2005: 2005-2006:
154° (26° Frascati) 116° (19° Frascati, 30° Dourdan) 55° (13° Ariccia, 34° Budapest, 24° Dourdan, 21° Linz) 1° (1° Frascati, 12° Budapest, 1° Goeppingen, 1° Dourdan, 2° Taebaek City)
UNIVERSIADI Belgrado 2009: bronzo individuale, argento a squadre CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2003: 15° individuale 2004: 9° individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2004: argento individuale 2005: 6° individuale 2006: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2010: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
6° a squadre 28° individuale, 5° a squadre 20° individuale, 7° a squadre bronzo individuale argento individuale, bronzo a squadre 6° individuale, bronzo a squadre 5° individuale, 6° a squadre bronzo individuale, 4° a squadre argento individuale, 5° a squadre
GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2000: 5° individuale (Ragazzi) 2002: bronzo individuale (Allievi)
29
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
SCIABOLA FEMMINILE PPAAO OLLAA G GUUAARRNNEERRII
IILLAARRIIAA BBIIAANNCCO O Parigi 2010: 9° individuale 7° a squadre Sheffield 2011: 14° individuale Oro a squadre
Sheffield 2011 36° individuale Oro a squadre
G GIIO OIIAA M MAARRZZO OCCCCAA
IIRREENNEE VVEECCCCHHII
Parigi 2010 12° individuale 7° a squadre Sheffield 2011 6° individuale Oro a squadre
Parigi 2010 5° individuale 7° a squadre Sheffield 2011 18° individuale Oro a squadre
RISERVA IIRREENNEE DDII TTRRAANNSSO O
Rank FIE 1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 18 44 87
Parigi 2010: 27° individuale
Pts 298 270 223 163 152 151 134 133 112 109 75 36 12
Name Nazionalità ZAGUNIS Mariel USA KHARLAN Olga UKR VELIKAIA Sophia RUS GAVRILOVA Julia RUS KHOMROVA Olena UKR DIATCHENKO Ekaterina RUS BESBES Azza TUN SOCHA Aleksandra POL VECCHI Irene ITA MARZOCCA Gioia ITA BIANCO Ilaria ITA DI TRANSO Irene ITA GUARNERI Paola ITA
30
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
Nome:
ILARIA BIANCO
Data di nascita:
29 MAGGIO 1980
Luogo di nascita:
PISA
Società:
C.S. AERONAUTICA MILITARE
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
Zanotti Nicola
OLIMPIADI Pechino 2008: 11ª individuale CAMPIONATI DEL MONDO La Chaux de Fonds 1998: bronzo individuale Seoul 1999: argento individuale, oro a squadre Budapest 2000: argento individuale, argento a squadre Nimes 2001: argento individuale Lisbona 2002: 18ª individuale, 5ª a squadre, oro a squadre miste L'Havana 2003: 22ª individuale, oro a squadre New York 2004: 6ª a squadre Lipsia 2005: bronzo individuale, 7ª a squadre Torino 2006: 17ª individuale, 10ª a squadre San Pietroburgo 2007: 11ª individuale, 4ª a squadre Antalya 2009: 9ª individuale, 5ª a squadre Parigi 2010: 9ª individuale, 7ª a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI South Bend 2000: bronzo individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI Bolzano 1999: 9ª a squadre Madeira 2000: bronzo a squadre Coblenza 2001: bronzo individuale, argento a squadre Bourges 2003: oro individuale, 6ª a squadre Copenhagen 2004: bronzo individuale, bronzo a squadre Zalaegerszeg 2005: bronzo individuale, 7ª a squadre Izmir 2006: bronzo individuale, 5ª a squadre Gand 2007: 10ª individuale, 4ª a squadre Kiev 2008: argento individuale, 6ª a squadre Plovdiv 2009: 12ª individuale, bronzo a squadre Lipsia 2010: bronzo individuale, bronzo a squadre Sheffield 2011: 14ª individuale, oro a squadre UNIVERSIADI Pechino 2001: oro individuale, bronzo a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Pescara 2009: bronzo individuale COPPA DEL MONDO 2002-2003: 15ª (2ª Budapest, 12ª Foggia, 19ª Orléans, 10ª Tauberbischofsheim, 18ª New York, 13ª L'Havana) 2003-2004: 24ª (3ª Budapest, 56ª Mosca, 19ª Lamezia Terme, 25ª Orléans, 28ª Tauberbischofsheim, 38ª New York) 2004-2005: 16ª (13ª Budapest, 45ª Foggia, 25ª Mosca, 15ª Algeri, 40ª Welkenraedt, 22ª Las Vegas, 3ª Lipsia) 2005-2006: 12ª (33ª Orléans, 5ª Budapest, 8ª Lamezia Terme, 10ª Gand, 18ª Hanoi, 18ª Vancouver, 17ª Torino) 2006-2007: 11ª (18ª Mosca, 11ª Budapest, 2ª Madrid, 9ª Foggia, 11ª Algeri, 33ª Klagenfurt, 11ª Hanoi, 9ª Tianjin, 3ª L’Havana, 33ª Las Vegas, 10ª Gand, 11ª San Pietroburgo) 2007-2008: 12ª (34ª Londra, 3ª Orleans, 9ª Mosca, 10ª Budapest, 11ª Lamezia Terme, 17ª Algeri, 10ª Coblenza, 22ª Tianjin, 17ª L’Havana, 52ª Las Vegas, 11ª Pechino) 2008-2009: 5ª (1ª Londra, 33ª Orleans, 3° Mosca, 5ª Foggia, 2ª Klagenfurt, 5ª Tianjin, 9ª Dallas) 2009-2010: 7ª (9ª Londra, 8ª Orleans, 10ª Mosca, 3ª Budapest, 3ª Lamezia Terme, 18ª Tunisi, 1ª Gand, 3ª Lipsia) 2010-2011: (5ª Orleans, 33ª Londra, 33ª Istanbul, 33ª Mosca, 11ª Bologna, 33ª Tianjin, 18ª Gand, 36ª New York) CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 1998: 1999: 2000: 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
oro individuale oro individuale, oro a squadre argento individuale, argento a squadre oro individuale, oro a squadre bronzo individuale oro individuale, 5ª a squadre 4ª a squadre bronzo individuale oro individuale / 6ª individuale, oro a squadre 9ª individuale, argento a squadre oro individuale, oro a squadre argento individuale, bronzo a squadre
31
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
PAOLA GUARNERI
Data di nascita:
17 MARZO 1990
Luogo di nascita:
ALBANO LAZIALE (RM)
Società:
C.S. ESERCITO
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
XXXXXXXXXXX
CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Belek 2007: 8ª individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Acireale 2008: 48ª individuale, 9ª a squadre Baku 2010: 9ª individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI EUROPEI Sheffield 2011: 36ª individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Odense 2009: 33ª individuale, 6ª a squadre CAMPIONATI DEL MEDITERRANEO Siracusa 2007: 7ª individuale, 6ª a squadre COPPA DEL MONDO 2009-2010: 95ª (8ª Londra, 23ª Budapest, 49ª Lamezia Terme, 30ª Klagenfurt, 35ª Gand) 2010-2011 : (27ª Londra, 67ª Istanbul, 27ª Mosca, 74ª Bologna, 119ª Gand, 57ª New York) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2004-2005: 2005-2006: 2006-2007: 2007-2008: 2008-2009: 2009-2010:
202ª (47ª Ariccia) 289ª (97ª Frascati) 85ª (41ª Frascati, 43ª Dormagen, 80ª Budapest, 9ª Logrono, 43ª Dourdan) 22ª (1ª Sosnowiec, 20ª Dormagen, 25ª Lignano Sabbiadoro, 23ª Budapest, 36ª Goeppingen, 19ª Dourdan, 48ª Acireale) 126ª (36ª Sosnowiec, 17ª Lignano Sabbiadoro, 44ª Budapest) 19ª (14ª Sosnowiec, 9ª Dormagen, 3ª Lignano Sabbiadoro, 6ª Budapest, 36ª Künzelsau, 20ª Dourdan)
CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Praga 2007: 20ª individuale, 7ª a squadre GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2004: bronzo individuale Allieve CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2005: 8ª individuale 2006: bronzo individuale 2007: 5ª individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2006: 20ª individuale 2007: 15ª individuale 2008: 11ª individuale 2009: bronzo individuale 2010: argento individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2008: 6ª individuale 2009: bronzo individuale 2010: 14ª individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2008: 17ª individuale, 5ª a squadre 2009: 27ª individuale, 6ª a squadre 2010: 14ª individuale, 4ª a squadre
32
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
Nome:
GIOIA MARZOCCA
Data di nascita:
22 GIUGNO 1979
Luogo di nascita:
LECCO
Società:
C.S. CARABINIERI
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
Ferdinando Meglio
OLIMPIADI Atene 2004: 10ª individuale Pechino 2008: 22ª individuale CAMPIONATI DEL MONDO Budapest 2000: 6ª individuale, argento a squadre Nimes 2001: bronzo individuale, 8ª a squadre Lisbona 2002: 10ª individuale, 5ª a squadre L'Havana 2003: bronzo individuale, oro a squadre New York 2004: 6ª a squadre Lipsia 2005: 18ª individuale, 7ª a squadre Torino 2006: 41ª individuale, 10ª a squadre San Pietroburgo 2007: bronzo individuale, 4ª a squadre Antalya 2009: 28ª individuale, 5ª a squadre Parigi 2010: 12ª individuale, 7ª a squadre CAMPIONATI EUROPEI Madeira 2000: bronzo individuale, bronzo a squadre Coblenza 2001: 13ª individuale, argento a squadre Mosca 2002: 17ª individuale, 5ª a squadre Bourges 2003: 5ª individuale, 6ª a squadre Zalaegerszeg 2005: bronzo individuale, 7ª a squadre Gand 2007: 7ª individuale, 4ª a squadre Kiev 2008: 5ª individuale, 6ª a squadre Plovdiv 2009: 25ª individuale, bronzo a squadre Lipsia 2010: 9ª individuale, bronzo a squadre Sheffield 2011: 6ª individuale, oro a squadre UNIVERSIADI Pechino 2001: bronzo individuale, bronzo a squadre COPPA DEL MONDO 2002-2003: 6ª (9ª Budapest, 2ª Foggia, 5ª Orleans, 2ª Tauberbischofsheim, 17ª a New York, 9ª L'Havana) 2003-2004: 9ª (20ª Budapest, 11ª Mosca, 3ª Lamezia Terme, 10ª Orléans, 3ª Tauberbischofsheim, 11ª New York, 9ª L'Havana) 2004-2005: 7ª (3ª Budapest, 12ª Foggia, 1ª Mosca, 9ª Algeri, 11ª Welkenraedt, 3ª Las Vegas) 2005-2006: 27ª (3ª Orléans, 10ª Budapest, 6ª Lamezia Terme, 6ª Gand, 34ª Vancouver, 35ª Las Vegas, 41ª Torino) 2006-2007: 5ª (3ª Mosca, 3ª Budapest, 3ª Madrid, 5ª Foggia, 6ª Algeri, 12ª Klagenfurt, 12ª Hanoi, 20ª Tianjin, 2ª L’Havana, 3ª Las Vegas, 7ª Gand, 3ª San Pietroburgo) 2007-2008: 30ª (18ª Orleans, 9ª Coblenza, 18ª Tianjin, 3ª L’Havana, 35ª Las Vegas, 22ª Pechino) 2008-2009: 21ª (10ª Londra, 32ª Orleans, 5ª Madrid, 20ª Foggia, 3ª Klagenfurt, 11ª Tianjin, 12ª Dallas) 2009-2010: 15ª (7ª Londra, 62ª Orleans, 14ª Mosca, 2ª Budapest, 3ª Lamezia Terme, 21ª Tunisi, 7ª Gand, 9ª Lipsia) 2010-2011: (18ª Orleans, 2ª Londra, 12ª Istanbul, 21ª Mosca, 13ª Bologna, 18ª Tianjin, 7ª Gand, 11ª New York) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2000: 3ª CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: 2001: 2002: 2003: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
oro individuale argento individuale, argento a squadre oro individuale, oro a squadre argento individuale, oro a squadre argento individuale argento individuale 5ª individuale, 5ª a squadre bronzo individuale, argento a squadre oro individuale, bronzo a squadre bronzo individuale, argento a squadre, argento a squadre (fioretto) oro individuale, oro a squadre, argento a squadre (fioretto)
33
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
IRENE VECCHI
Data di nascita:
10 GIUGNO 1989
Luogo di nascita:
LIVORNO
Società:
GRUPPO SCHERMA FIAMME GIALLE
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
Zanotti Nicola
CAMPIONATI DEL MONDO San Pietroburgo 2007: 37ª individuale, 4ª a squadre Antalya 2009: 10ª individuale, 5ª a squadre Parigi 2010: 5ª individuale, 7ª a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Taebaek City 2006: 5ª individuale, bronzo a squadre Belek 2007: 8ª individuale, 10ª a squadre Acireale 2008: 11ª individuale, 9ª a squadre Belfast 2009: argento individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Linz 2005: 7ª individuale Taebaek City 2006: 5ª individuale CAMPIONATI EUROPEI Izmir 2006: 14ª individuale, 5ª a squadre Gand 2007: 21ª individuale, 4ª a squadre Kiev 2008: 9ª individuale, 6ª a squadre Plovdiv 2009: 13ª individuale, bronzo a squadre Lipsia 2010: 14ª individuale, bronzo a squadre Sheffield 2011: 18ª individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI U23 Debrecen 2009: 19ª individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Tapolca 2005: 11ª individuale, bronzo a squadre Poznan 2006: 8ª individuale, bronzo a squadre Praga 2007: oro individuale, 7ª a squadre Amsterdam 2008: bronzo individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO 2004-2005: 2005-2006: 2006-2007: 2007-2008: 2008-2009: 2009-2010: 14ª Lipsia) 2010-2011:
192ª (39ª Foggia) 107ª (76ª Orleans, 26ª Lamezia Terme, 44ª Gand, 47ª Las Vegas) 41ª (13ª Budapest, 13ª Madrid, 52ª Foggia, 49ª Klagenfurt, 21ª Hanoi, 64ª Tianjin, 20ª L’Havana, 26ª Las Vegas, 21ª Gand) 38ª (22ª Londra, 8ª Orleans, 32ª Budapest, 36ª Lamezia Terme, 51ª Algeri, 60ª Tianjin) 9ª (8ª Londra, 28ª Orleans, 14ª Mosca, 8ª Foggia, 3ª Klagenfurt, 8ª Tianjin, 10ª Dallas) 8ª (18ª Londra, 19ª Orleans, 17ª Mosca, 10ª Budapest, 3ª Madrid, 34ª Lamezia Terme, 3ª Tunisi, 1ª Klagenfurt, 9ª Gand, (34ª Orleans, 18ª Londra, 10ª Istanbul, 17ª Mosca, 6ª Bologna, 36ª Tianjin, 1ª Gand, 34ª New York)
COPPA DEL MONDO GIOVANI 2003-2004: 2004-2005: 2005-2006: 2006-2007: 2007-2008: 2008-2009:
202ª (66ª Ariccia) 119ª (57ª Ariccia, 42ª Budapest, 47ª Dourdan) 8ª (1ª Frascati, 59ª Budapest, 42ª Goeppingen, 11ª Dourdan) 2ª (6ª Sosnowiec, 2ª Frascati, 17ª Dormagen, 6ª Budapest, 1ª Goeppingen, 2ª Logrono, 3ª Dourdan) 25ª (3ª Lignano Sabbiadoro) 7ª (2ª Belfast)
CAMPIONATI DEL MEDITERRANEO Istanbul 2004: bronzo individuale, oro a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Pescara 2009: 7ª individuale UNIVERSIADI Belgrado 2009: 9ª individuale, 7ª a squadre CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2004: argento individuale 2005: bronzo individuale
2006: oro individuale
CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2004: 29ª individuale 2006: oro individuale 2007: oro individuale 2008: oro individuale 2009: 6ª individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2007: oro individuale 2008: oro individuale 2010: 9ª individuale CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 2008: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2004: 13ª individuale, 8ª squadre 2005: 19ª individuale 2006: 7ª individuale, bronzo a squadre 2007: bronzo individuale, 7ª a squadre 2008: 5ª individuale 2009: 14ª individuale, 5ª a squadre 2010: 17ª individuale, bronzo a squadre 2011: 8ª individuale, argento a squadre
34
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
IRENE DI TRANSO
Data di nascita:
24 MAGGIO 1978
Luogo di nascita:
NAPOLI
Società:
C.S. ESERCITO
Specialità:
SCIABOLA
Maestro:
Caserta Leonardo
CAMPIONATI DEL MONDO Parigi 2010: 28ª individuale, 7ª a squadre CAMPIONATI EUROPEI Lipsia 2010: 23ª individuale COPPA DEL MONDO 2005: 2006: 295ª (62ª Lamezia Terme) 2006-2007: 81ª (57ª Orleans, 16ª Mosca, 15ª Madrid, 96ª Foggia, 34ª Algeri, 40ª Klagenfurt, 26ª Hanoi, 80ª Tianjin) 2007-2008: 77ª (28ª Londra, 26ª Orleans, 63ª Budapest, 99ª Lamezia Terme, 55ª Algeri, 25ª Coblenza, 59ª Tianjin) 2008-2009: 50ª (19ª Londra, 8ª Madrid, 41ª Foggia, 8ª Klagenfurt, 26ª Gand, 11ª Coblenza, 47ª Dallas) 2009-2010: 33ª (21ª Londra, 48ª Orleans, 64ª Mosca, 7ª Budapest, 42ª Madrid, 37ª Lamezia Terme, 7ª Tunisi, 18ª Klagenfurt, 53ª Gand) 2010-2011: (23ª Orleans, 21ª Londra, 44ª Istanbul, 57ª Mosca, 15ª Bologna, 51ª Tianjin, 62ª Gand, 62ª New York) CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
bronzo a squadre argento a squadre oro a squadre oro a squadre 16ª individuale, oro a squadre 22ª individuale, bronzo a squadre bronzo individuale 8ª individuale 11ª individuale, bronzo a squadre 15ª individuale, oro a squadre 7ª individuale, 4ª a squadre 5ª individuale, 6ª a squadre
35
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 GGIIOOVVAANNNNII M MAARRIIAA SSIIRROOVVIICCHH CCoom m i s s a r i o mmissario tteeccnniiccoo –– SScciiaabboollaa Data di Nascita 8 SETTEMBRE 1971 Luogo di Nascita ROMA Società C.S. CARABINIERI ROMA CARRIERA DA ATLETA E’ Campione Italiano di sciabola maschile per ben otto volte. Nel 1990 vince Coppa del Mondo Under 20 e conquista il bronzo ai Campionati del Mondo Under 20. Nel 1992 partecipa alle Olimpiadi di Barcellona. Nel 1993 è oro individuale ed a squadre alle Universiadi di Buffalo. Nello stesso anno conquista la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Assoluti a squadre ad Essen. Nel 1999 conquista l’oro in Coppa Europa. Nel 2000 il bronzo individuale e l’oro a squadre ai Campionati del Mondo Militari. . CARRIERA DA DIRIGENTE SPORTIVO Dal 1991 è in forza al Centro Sportivo Carabinieri di Roma. Ricopre la carica di Maresciallo dell’arma dei Carabinieri. Dal 2003 è tecnico della sezione scherma. Dal 2000 è Istruttore Nazionale di Sciabola (Napoli – Accademia Nazionale di Scherma). Nel 2000 consegue la laurea in Legge. Dal 2005 è Istruttore Nazionale alle Tre Armi (Napoli – Accademia Nazionale di Scherma). Dal 2006 è Esperto in Preparazione Fisica (Roma, 1° corso scuola dello sport). Dal 2007 ha il Diploma di Maestro di Scherma (Napoli – Accademia Nazionale di Scherma) ed è Allenatore Europeo di IV Livello (Roma, 7° corso scuola dello sport). Dal 16 Dicembre 2008 ricopre la carica di Commissario Tecnico della sciabola maschile e femminile italiana.
36
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Napoletano, classe 1959. Ha alle spalle una lunga ed importante carriera da atleta. Ha partecipato infatti a quattro edizioni dei Giochi Olimpici, da Mosca 1980 a Barcellona 1992, vincendo una medaglia d'oro a Los Angeles 84, una medaglia d'argento a Mosca80 e una medaglia di bronzo a Seoul88, tutte nella sciabola maschile a squadre. In carriera ha anche preso parte a dieci Campionati del Mondo, collezionando tre argenti (1979, 1981, 1982) ed una medaglia di bronzo (1983) giunte nelle prove a squadre di sciabola maschile. Da maestro ha partecipato a diverse edizioni dei Campionati del Mondo, tra cui quella del 1995 a L’Aia dove ha guidato la Nazionale composta da Gigi Tarantino, Raffaello Caserta, Tonhi Terenzi e Marco Marin alla vittoria del titolo iridato nella prova a squadre.
LLEEOONNAARRDDOO CCAASSEERRTTAA M Maaeessttrroo
DDIINNOO M MEEGGLLIIOO M Maaeessttrroo
Nasce a Napoli il 25 dicembre del 1970. Da atleta è più volte convocato in Nazionale, partecipando a prove di Coppa del Mondo under 20 ed ad appuntamenti internazionali tra cui tre Mondiali militari. Maestro di scherma dal 1998, anno in cui inizia a collaborare da esterno con lo staff federale. Dal 2007, da maestro federale, segue la Nazionale di sciabola nei diversi impegni internazionali, tra cui prove di Coppa del Mondo e Campionati Europei Assoluti. Catania2011 sarà il suo primo Mondiale da maestro di staff. Gli atleti che, nel corso degli anni, ha seguito da maestro, hanno conseguito medaglie olimpiche, titoli mondiali ed europei oltre a successi e podii in prove di Coppa del Mondo, Universiadi e Mondiali Militari.
Livornese, classe 1973. E’ stato atleta della nazionale giovanile di sciabola dal 1988 al 1993 e di quella assoluta dal 1994 al 1996. Arbitro internazionale di scherma dal 2000 al 2003, ha partecipato in qualità di presidente di giuria al Mondiale Cadetti e Giovani Trapani2003 ed al Campionato Europeo Giovani di Conegliano Veneto 2003. Maestro di scherma dal 2004, è stato convocato oltre 60 volte quale maestro per competizioni internazionali con la nazionale juniores ed assoluta nel periodo 2004-2011. E’ stato responsabile della squadra di sciabola alle Universiadi del 2005 e Giochi del Mediterraneo. E’ stato convocato, quale maestro di staff agli Europei del 2006, 2007, 2009, 2010 e 2011 ed ai Mondiali juniores nel 2004 e nel 2005. Catania2011 sarà il suo quinto Mondiale da maestro di staff, dopo quelli del 2005, 2006, 2009 e 2010.
37
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
NNIICCOOLLAA ZZAANNOOTTTTII M Maaeessttrroo
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
SPADA MASCHILE 38
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 EENNRRIICCO O G GAARRO OZZZZO O
LLUUCCAA FFEERRRRAARRIISS
(prova individuale) Parigi 2010 6° individuale 13° a squadre Sheffield 2011 7° a squadre
(prova a squadre) Sheffield 2011: 7° a squadre
PPAAO OLLO O PPIIZZZZO O
AALLFFRREEDDO O RRO T A OTA
Parigi 2010 20° individuale 13° a squadre Sheffield 2011 33° individuale
Parigi 2010 23° individuale 10° a squadre Sheffield 2011 30° individuale 7° a squadre
M MAATTTTEEO O TTAAG L I A GLIARRIIO OLL
RISERVA
FFRRAANNCCEESSCCO O M A R T I N E L L MARTINELLII
Parigi 2010: 9° individuale 13° a squadre Sheffield 2011: 10° individuale
Rank FIE 1 2 3 4 5 6 7 13 16 23 29 77
Pts 206 173 167 162 147 138 133 105 90 72 57 21
Nome GRUMIER Gauthier FIEDLER Joerg NOVOSJOLOV Nikolai BOCZKO Gabor TAGLIARIOL Matteo IMRE Geza HEINZER Max PIZZO Paolo ROTA Alfredo GAROZZO Enrico MARTINELLI Francesco FERRARIS Luca
Nazionalità FRA GER EST HUN ITA HUN SUI ITA ITA ITA ITA ITA
39
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
LUCA FERRARIS
Data di nascita:
24 SETTEMBRE 1989
Luogo di nascita:
VERCELLI
Società:
C.S. ESERCITO
Specialità:
SPADA
Maestro:
XXXXXXX
CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Belek 2007: 8° a squadre Acireale 2008: 5° individuale, 9° a squadre Belfast 2009: 37° individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI Sheffield 2011: 7° a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Praga 2007: 6° individuale, oro a squadre Amsterdam 2008: 9° individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MEDITERRANEO Hammamet 2006: bronzo individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO 2006-2007: 2008-2009: 2009-2010: 2010-2011:
761° (114° Legnano) 392° (50° Parigi) 312° (54° Legnano) (16° Legnano, 52° Doha, 41° Tallin, 16° Parigi, 92° Heidenheim, 109° Berna)
COPPA DEL MONDO GIOVANI 2003-2004: 2004-2005: 2005-2006: 2006-2007: 2008-2009:
441° (65° Catania) 293° (25° Basilea) 126° (34° Lussemburgo, 85° Laupheim, 32° Catania, 9° Burgos) 13° (12° Ponte de Sor, 9° Helsinki, 2° Tourcoing, 22° Catania, 83° Budapest, 62° Goteborg, 13° Nîmes, 5° Acireale) 6° (1° Bratislava, 1° Ponte De Sor, 6° Laupheim, 1° Lignano Sabbiadoro, 11° Budapest, 1° Nimes, 37° Belfast)
CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2005: 7° individuale 2006: 15° individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2007: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
14° individuale 20° individuale 9° individuale 21° individuale bronzo individuale
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
23° 10° 20° 20° 12° 27°
individuale individuale, 8° a squadre individuale, 10° a squadre individuale individuale individuale, 4° a squadre
40
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ENRICO GAROZZO
Data di nascita:
21 GIUGNO 1989
Luogo di nascita:
CATANIA
Società:
C.S. CARABINIERI
Specialità:
SPADA
Maestro
Oleg Pouzanov
CAMPIONATI DEL MONDO Parigi 2010: 6° individuale, 13° a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Taebaek City 2006: argento individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Acireale 2008: oro individuale, 9° a squadre Belfast 2009: 41° individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI Lipsia 2010: 26° individuale, 5° a squadre Sheffield 2011: 7° a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Danzica 2010: argento individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Amsterdam 2008: 15° individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO 2007-2008: 283° (54° Legnano, 68° Parigi) 2009-2010: 21° (13° Doha, 25° Legnano, 88° Parigi, 26° Lipsia) 2010-2011: (82° Legnano, 26° Tallin, 58° Parigi, 21° Heidenheim, 20° Stoccolma, 37° Berna, 21° Buenos Aires) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2004-2005: 2005-2006: 2006-2007: 2007-2008: Acireale) 2008-2009:
280° (23° Catania) 55° (25° Ponte De Sor, 8° Lussemburgo, 33° Catania, 7° Basilea) 83° (34° Bratislava, 29° Ponte De Sor, 39° Laupheim, 43° Tourcoing, 12° Catania, 24° Budapest, 30° Basilea, 11° Burgos) 2° (34° Bratislava, 1° Lussemburgo, 3° Laupheim, 17° Lignano Sabbiadoro, 21° Budapest, 68° Basilea, 39° Nîmes, 1° 22° (24° Bratislava, 10° Laupheim, 2° Lignano Sabbiadoro, 81° Budapest, 41° Belfast)
COPPA DEL MONDO 2007-2008: 283° (54° Legnano) 2008-2009: (59° Legnano, 13° Stoccolma, 68° Parigi, 3° Berna, 75° Stoccolma, 29° Heidenheim, 15° Doha) UNIVERSIADI Belgrado 2009: 27° individuale, argento a squadre CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2005: 11° individuale 2006: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2006: 2007: 2008: 2009:
6° individuale 33° individuale 7° individuale bronzo individuale
CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2007: 11° individuale 2008: bronzo individuale 2009: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
8° individuale argento individuale 12° individuale, oro a squadre 28° individuale, oro a squadre 11° individuale, argento a squadre
41
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
PAOLO PIZZO
Data di nascita:
4 MARZO 1983
Luogo di nascita:
CATANIA
Società:
C.S. AERONAUTICA MILITARE
Specialità:
SPADA
Maestro:
Oleg Pouzanov
CAMPIONATO DEL MONDO Parigi 2010: 20° individuale, 13° a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI South Bend 2000: 36° individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Trapani 2003: 8° individuale, 6° a squadre CAMPIONATI EUROPEI Zalaegerszeg 2005: 18° individuale, 7° a squadre Lipsia 2010: 10° individuale, 5° a squadre Sheffield 2011: 33° individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Conegliano 2002: 19° individuale, bronzo a squadre UNIVERSIADI Daegu 2003: 8° individuale, 7° a squadre Belgrado 2009: argento individuale, argento a squadre COPPA DEL MONDO 2002-2003: 2003-2004: 2004-2005: 2005-2006: 2006-2007: 2007-2008: 2008-2009: 11° Bogotà) 2009-2010: 2010-2011:
158° (15° Berna) / 164° (31° Legnano, 30° Tallin) / 276° (96° Legnano, 53° Lisbona, 62° Berna) 72° (56° Doha, 98° Kuwait City, 72° Legnano, 31° Lisbona, 12° Tallin, 8° Berna, 48° Stoccolma, 12° Heidenheim, 46° Parigi) 8° (8° Kuwait City, 60° Doha, 42° Legnano, 2° Lisbona, 11° Berna, 2° Stoccolma, 5° Heidenheim, 12° Parigi, 3° Montreal, 5° (3° Doha, 3° Legnano, 17° Tallin, 17° Berna, 6° Stoccolma, 10° Heidenheim, 10° Parigi, 10° Lipsia) (19° Legnano, 8° Doha, 9° Tallin, 12° Parigi, 2° Heidenheim, 19° Stoccolma, 5° Berna, 5° Buenos Aires)
COPPA DEL MONDO GIOVANI 2002-2003: 8° (3° Bratislava, 2° Catania, 5° Budapest, 20° Nimes) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2000: 5° individuale, 32° individuale (fioretto) CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2001: 66° individuale, 30° individuale (fioretto) 2002: 6° individuale 2003: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2006: 6° individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
143° individuale 102° individuale, 17° a squadre 6° individuale, bronzo a squadre 12° individuale, 5° a squadre 21° individuale, 6° a squadre 8° individuale, 4° a squadre 26° individuale, oro a squadre bronzo individuale, argento a squadre 9° individuale, oro a squadre 13° individuale, argento a squadre argento individuale, argento a squadre 15° individuale, oro a squadre
42
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
MATTEO TAGLIARIOL
Data di nascita:
7 GENNAIO 1983
Luogo di nascita:
TREVISO
Società:
C.S. AERONAUTICA MILITARE
Specialità:
SPADA
Maestro:
Alessandro Bossalini
OLIMPIADI Pechino 2008: oro individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO San Pietroburgo 2007: 9° individuale, argento a squadre Antalya 2009: argento individuale, 7° a squadre Parigi 2010: 9° individuale, 13° a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Keszthely 1999: 36° individuale South Bend 2000: 26° individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Gdánsk 2001: 41° individuale, oro a squadre Antalya 2002: bronzo individuale, 5° a squadre Trapani 2003: 57° individuale, 6° a squadre CAMPIONATI EUROPEI Zalaegerszeg 2005: 38° individuale, 7° a squadre Gand 2007: argento individuale, 4° a squadre Kiev 2008: 10° individuale, bronzo a squadre Plovdiv 2009: 35° individuale, bronzo a squadre Lipsia 2010: 7° individuale, 5° a squadre Sheffield 2011: 6° individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Conegliano 2002: 34° individuale, bronzo a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Pescara 2009: argento individuale COPPA DEL MONDO GIOVANI 2000-2001: 10° 2001-2002: 15° 2002-2003: 10° (5° Bratislava, 1° Catania, 21° Budapest, 9° Nimes) COPPA DEL MONDO 2002-2003: 172° (63° a Barcellona, 53° a Parigi, 63° Tunisi) 2003-2004: 174° (43° Heidenheim, 27° Legnano, 51° Innsbruck) 2004-2005: 77° (52° Doha, 8° Berna, 42° Parigi, 45° Heidenheim, 21° Legnano, 25° Lisbona) 2005-2006: 33° (61° Kuwait City, 55° Berna, 3° Stoccolma, 112° Legnano, 30° Tallin, 13° Vancouver, 23° Carolina) 2006-2007: 3° (3° Doha, 81° Kuwait City, 2° Legnano, 3° Berna, 3° Stoccolma, 35° Heidenheim, 37° Parigi, 33° Montreal, 3° Caguas, 5° Bogota, 2° Gand, 9° San Pietroburgo) 2007-2008: 1° (17° Doha, 33° Kuwait City, 5° Legnano, 1° Tallin, 1° Berna, 34° Stoccolma, 17° Heidenheim, 9° Parigi, 1° Montreal, 5° Caguas, 1° Pechino) 2008-2009: 9° (33° Kuwait City, 17° Doha, 9° Legnano, 5° Berna, 5° Stoccolma, 9° Heidenheim, 9° Parigi, 33° Bogotà) 2009-2010: 18° (34° Doha, 6° Legnano, 18° Berna, 17° Stoccolma, 34° Heidenheim, 3° Parigi, 5° Lipsia) 2010-2011: (2° Legnano, 33° Doha, 20° Tallin, 1° Parigi, 3° Heidenheim, 10° Stoccolma, 11° Berna, 34° Buenos Aires) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2000: argento individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2001: 6° individuale 2002: oro individuale 2003: 19° individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
25° individuale. 16° a squadre 60° individuale, bronzo a squadre 23° individuale, bronzo a squadre 15° individuale, 5° a squadre 18° individuale, 6° a squadre 7° individuale, 4° a squadre bronzo individuale, argento a squadre 9° individuale, argento a squadre 14° individuale, oro a squadre 17° individuale, argento a squadre 6° individuale, argento a squadre oro individuale, oro a squadre
43
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ALFREDO ROTA
Data di nascita:
21 LUGLIO 1975
Luogo di nascita:
MILANO
Società:
C.S. CARABINIERI
Specialità:
SPADA
Maestro:
Alessandro Bossalini
OLIMPIADI Sydney 2000: 10° individuale, oro a squadre Atene 2004: 9° individuale Pechino 2008: 21° individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO Città del Capo 1997: bronzo a squadre Nimes 2001: 18° individuale, 19° a squadre Lisbona 2002: 36° individuale, 7° a squadre L'Havana 2003: nono individuale, 7° a squadre Lipsia 2005: 11° individuale, 7° a squadre Torino 2006: 42° individuale, 7° a squadre San Pietroburgo 2007: 64° individuale, argento a squadre Antalya 2009: 18° individuale, 7° a squadre Parigi 2010: 23° individuale, 13° a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Città del Messico 1994: 6° individuale Parigi 1995: 6° individuale CAMPIONATI EUROPEI Bolzano 1999: argento individuale, oro a squadre Coblenza 2001: 19° individuale, 5° a squadre Izmir 2006: bronzo individuale, bronzo a squadre Gand 2007: 29° individuale, 4° a squadre Kiev 2008: 35° individuale, bronzo a squadre Plovdiv 2009: 10° individuale, bronzo a squadre Lipsia 2010: 6° individuale, 5° a squadre Sheffield 2011: 30° individuale, 7° a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Tunisi 2001: 5° individuale COPPA DEL MONDO 1996-1997: 6° individuale 1997-1998: 6° individuale 1998-1999: 5° individuale 2001-2002: 35° individuale 2002-2003: 7° (9° L’ Havana, 10° Sydney, 3° Carolina, 33° L'Havana, 3° Berna, 6° Stoccolma, 17° Innsbruck, 1° Legnano, 35° Heidenheim, 6° Tunisi, 13° Montréal, 19° Parigi, 34° Barcellona, 36° Lisbona) 2003-2004: 2° (9° Stoccolma, 3° Innsbruck, 2° Legnano, 5° Heidenheim, 1° Bogota, 1° Vancouver, 18° Parigi, 1° Berna, 3° Londra, 9° Budapest, 3° Barcellona, 10° Lisbona, 3° Doha, 5° Kuwait City) 2004-2005: 14° (9° Bogota, 1° Buenos Aires, 34° Lisbona, 17° Legnano, 34° Heidenheim, 17° Parigi, 17° Stoccolma, 5° Berna, 33° Doha, 11° Lipsia) 2005-2006: 31° (23° Kuwait City, 18° Doha, 20° Heidenheim, 3° Legnano, 34° Tallin, 6° Vancouver, 33° Carolina, 42° Torino) 2006-2007: 15° (93° Doha, 3° Kuwait City, 18° Legnano, 74° Berna, 42° Stoccolma, 3° Heidenheim, 13° Parigi, 13° Montreal, 57° Caguas, 3° Bogota, 29° Gand, 64° San Pietroburgo) 2007-2008: 15° (10° Doha, 9° Kuwait City, 8° Legnano, 2° Tallin, 19° Berna, 20° Stoccolma, 10° Heidenheim, 20° Parigi, 8° Montreal, 21° Caguas, 21° Pechino) 2008-2009: 3° (36° Kuwait City, 1° Doha, 10° Legnano, 1° Berna, 3° Stoccolma, 17° Heidenheim, 5° Parigi, 3° Bogotà) 2009-2010: 14° (33° Doha, 9° Legnano, 6° Berna, 18° Stoccolma, 6° Heidenheim, 19° Parigi, 5° Lipsia) 2010-2011: (21° Legnano, 12° Doha, 19° Tallin, 11° Parigi, 9° Heidenheim, 36° Stoccolma, 3° Berna, 6° Buenos Aires) CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 1997: 1998: 1999: 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
oro a squadre oro individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre 34° individuale, oro a squadre oro individuale, oro a squadre bronzo individuale, oro a squadre 9° individuale, oro a squadre 5° individuale, oro a squadre 7° individuale, oro a squadre 31° individuale, bronzo a squadre 10° individuale, oro a squadre bronzo individuale, oro a squadre 6° individuale, argento a squadre
44
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
FRANCESCO MARTINELLI
Data di nascita:
23 AGOSTO 1978
Luogo di nascita:
PISA
Società:
FIAMME ORO
Specialità:
SPADA
Maestro:
Enrico Di Ciolo
CAMPIONATI DEL MONDO Nimes 2001: 70° individuale, 19° a squadre Lisbona 2002: 51° individuale, 7° a squadre L'Havana 2003: 23° individuale, 7° a squadre Antalya 2009: 24° individuale, 7° a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Tournai 1996: 10° individuale Puerto de la Cruz 1997: oro individuale Valencia (VEN) 1998: 34° individuale, 6° a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Città del Messico 1994: 5° individuale Parigi 1995: 6° individuale CAMPIONATI EUROPEI Coblenza 2001: 45° individuale, 5° a squadre Mosca 2002: 55° individuale, 15° a squadre Copenhagen 2004: 22° individuale, 4° a squadre Plovdiv 2009: 58° individuale, bronzo a squadre COPPA DEL MONDO 2000-2001: 22° 2001-2002: 50° 2002-2003: 24° (23° L’ Havana, 38° Sydney, 12° Carolina, 21° L'Havana, 37° Stoccolma, 8° Legnano, 26° Heidenheim, 18° Tunisi, 37° Montréal, 53° Barcellona, 3 ° Lisbona) 2003-2004: 20° (11° Innsbruck, 9° Legnano, 35° Heidenheim, 12° Bogota, 1° Londra, 7° Budapest, 41° Barcellona, 13° Lisbona, 11° Doha, 19° Kuwait City) 2004-2005: 48° (35° Bogota, 13° Buenos Aires, 14° Lisbona, 64° Parigi, 40° Stoccolma, 19° Berna, 11° Doha) 2005-2006: 48° (25° Kuwait City, 41° Doha, 15° Berna, 15° Stoccolma, 21° Heidenheim, 12° Legnano, 41° Carolina) 2006-2007: 28° (92° Doha, 15° Kuwait City, 21° Legnano, 97° Berna, 94° Stoccolma, 82° Heidenheim, 41° Parigi, 16° Montreal, 30° Caguas, 2° Bogota, 3° Buenos Aires) 2007-2008: 27° (12° Doha, 27° Kuwait City, 14° Legnano, 15° Tallin, 25° Berna, 30° Stoccolma, 2° Heidenheim, 22° Parigi, 13° Montreal, 24° Caguas) 2008-2009: 13° (40° Kuwait City, 2° Doha, 12° Legnano, 3° Berna, 6° Stoccolma, 20° Heidenheim, 11° Parigi, 37° Bogotà) 2009-2010: 94° (20° Doha, 31° Legnano, 38° Berna, 56° Stoccolma, 81° Heidenheim, 111° Parigi) 2010-2011: (47° Legnano, 2° Doha, 10° Tallin, 16° Parigi, 121° Heidenheim, 42° Stoccolma, 45° Berna, 73° Buenos Aires) COPPA DEL MONDO GIOVANI 1996: 6° individuale 1997: 12° individuale 1998: 19° individuale UNIVERSIADI Sicilia 1997: 6° a squadre Palma de Mallorca 1999: 5° individuale, 4° a squadre Pechino 2001: 8° individuale, argento a squadre Izmir 2005: 29° individuale, 8° a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Pescara 2009: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 1993: oro individuale 1994: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 1996: argento individuale 1997: argento individuale 1998: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
17° individuale, argento a squadre 24° individuale, argento a squadre 9° individuale, argento a squadre 10 individuale, argento a squadre bronzo a squadre 19° individuale, oro a squadre bronzo individuale, argento a squadre 18° individuale, bronzo a squadre 21° individuale, 3° a squadre 5° individuale, bronzo a squadre
45
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
SPADA FEMMINILE BBIIAANNCCAA DDEELL CCAARRRREETTTTO O
RRO OSSSSEELLLLAA FFIIAAM MIINNG GO O
Parigi 2010: 34° individuale 10° a squadre Sheffield 2011: 6° individuale 5° a squadre
Sheffield 2011 8° individuale
M MAARRAA NNAAVVAARRRRIIAA
NNAATTHHAALLIIEE M MO OEELLLLHHAAUUSSEENN
Parigi 2010 36° individuale 10° a squadre Sheffield 2011 15° individuale 5° a squadre
Parigi 2010 Bronzo individuale 10° a squadre Sheffield 2011 Bronzo individuale 5° a squadre
RISERVA FFRRAANNCCEESSCCAA BBO OSSCCAARREELLLLII
Rank Pts Nome Nazionalità FIE 1 175 SZASZ Emese HUN 2 168 NISIMA Maureen FRA 3 160 PIEKARSKA Magdalena POL FLESSEL-COLOVIC FRA 4 154 Laura 5 150 SHEMYAKINA Yana UKR 6 150 LOGOUNOVA Tatiana RUS 7 141 DEL CARRETTO Bianca ITA 8 120 SIVKOVA Anna RUS 11 118 MOELLHAUSEN Nathalie ITA 23 70 NAVARRIA Mara ITA 28 64 FIAMINGO Rossella ITA 50 36 BOSCARELLI Francesca ITA
46
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
BIANCA DEL CARRETTO
Data di nascita:
28 AGOSTO 1985
Luogo di nascita:
GENOVA
Società:
C.S. AERONAUTICA MILITARE
Specialità:
SPADA
Maestro:
Roberto Cirillo
CAMPIONATI DEL MONDO L'Havana 2003: 24ª individuale, 11ª a squadre Lipsia 2005: 43ª individuale, 10ª a squadre Torino 2006: 57ª individuale, 11ª a squadre San Pietroburgo 2007: 36ª individuale, 6ª a squadre Pechino 2008: 6ª a squadre Antalya 2009: 14ª individuale, oro a squadre Parigi 2010: 34ª individuale, 10ª a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Gdánsk 2001: 32ª individuale Antalya 2002: 18ª individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Trapani 2003: 12ª individuale, 4ª a squadre Plovdiv 2004: argento individuale, 5ª a squadre Linz 2005: 5ª individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI EUROPEI Bourges 2003: 18ª individuale, bronzo a squadre Izmir 2006: 44ª individuale, 9ª a squadre Gand 2007: 37ª individuale, oro a squadre Kiev 2008: bronzo individuale, bronzo a squadre Plovdiv 2009: 29ª individuale, 7ª a squadre Lipsia 2010: 14ª individuale, argento a squadre Sheffield 2011: 6ª individuale, 5ª a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Conegliano 2002: 5ª individuale, oro a squadre Porec 2003: bronzo individuale, argento a squadre COPPA DEL MONDO 2002-2003: 41ª (40ª Budapest, 8ª Moedling, 14ª Malaga, 32ª L'Havana, 42ª Sydney) 2003-2004: 53ª (64ª Budapest, 45ª Saint Maur, 49ª Lussemburgo, 18ª Moedling, 7ª Legnano, 31ª Malaga) 2004-2005: 29ª (7ª Vancouver, 21ª L'Havana, 76ª Barcellona, 14ª Nanchino) 2005-2006: 62ª (15ª Budapest, 74ª Saint Maur, 42ª Tauberbischofsheim, 33ª Roma, 51ª Barcellona, 34ª Nanchino, 39ª L’Havana, 57ª Torino) 2006-2007: 15ª (41ª Budapest, 53ª Roma, 50ª Barcellona, 38ª Tauberbischofsheim, 7ª Florina, 7ª Lussemburgo, 2ª Nanchino, 31ª Sydney, 26ª Montreal, 2ª L’Havana, 37ª Gand, 36ª San Pietroburgo) 2007-2008: 16ª (11ª Budapest, 36ª Praga, 18ª Lussemburgo, 12ª Roma, 11ª Barcellona, 7ª Saint-Maur, 6ª Tauber, 35ª San Pietroburgo, 11ª Florina, 34ª Nanchino, 25ª Montreal) 2008-2009: 35ª (76ª Roma, 101ª Saint-Maur, 24ª Tauberbischofsheim, 11ª Florina, 7ª Lobnya, 42ª Nanchino) 2009-2010: 12ª (28ª Budapest, 3ª Doha, 17ª Roma, 13ª Saint-Maur, 5ª Tauberbischofsheim, 3ª Lussemburgo, 6ª Nanchino, 7ª Lipsia) 2010-2011: (10ª Doha, 19ª Budapest, 14ª Barcellona, 20ª Lipsia, 8ª Rio de Janeiro, 1ª L’Havana, 3ª Nanchino, 5ª Sydney) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2002-2003: 20ª (17ª Bratislava, 6ª Palermo, 21ª Budapest, 3ª Moedling, 18ª Tauberbischofsheim) 2003-2004: 88ª (5ª Osnabruck) 2004-2005: 18ª (8ª Budapest, 35ª Moedling, 1ª Burgos) CAMPIONATI ITALIANI 3ª-4ª CATEGORIA 2001: oro a squadre CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2000: bronzo individuale 2001: bronzo individuale, 47ª individuale (fioretto) 2002: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2001: 40ª individuale 2002: oro individuale 2003: 6ª individuale 2004: oro individuale 2005: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2006: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
15ª individuale, 10ª a squadre argento individuale, 8ª a squadre 11ª individuale, 7ª a squadre 6ª individuale 5ª individuale 17ª individuale argento individuale, bronzo a squadre bronzo individuale, bronzo a squadre 5ª individuale, oro a squadre bronzo individuale, bronzo a squadre oro individuale, argento individuale
47
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ROSSELLA FIAMINGO
Data di nascita:
14 LUGLIO 1991
Luogo di nascita:
CATANIA
Società:
G.S. FORESTALE
Specialità:
SPADA
Maestro:
XXXXXXXXX
CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Belfast 2009: 9ª individuale, 6ª a squadre Baku 2010: 15ª individuale, 10ª a squadre Amman 2011: 10ª individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Belek 2007: 5ª individuale Acireale 2008: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI Sheffield 2011: 8ª individuale CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Debrecen 2009: bronzo individuale Danzica 2010: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Amsterdam 2008: 12ª individuale, argento a squadre Odense 2009: oro individuale, oro a squadre Lobnya 2010: oro individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI CADETTI Novi Sad 2007: oro individuale Rovigo 2008: 7ª individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MEDITERRANEO Siracusa 2007: 5ª individuale, 6ª a squadre Tunisi 2008: argento individuale Cadette, oro individuale Giovani, oro a squadre Cadette, oro a squadre Giovani COPPA DEL MONDO GIOVANI 2006-2007: 2007-2008: 2008-2009: 2009-2010: 2010-2011:
32ª (92ª Bratislava, 5ª Lignano Sabbiadoro, 15ª Tauberbischofsheim, 3ª Moedling) 10ª (3ª Bratislava, 39ª Tauberbischofsheim, 2ª Lignano Sabbiadoro, 17ª Budapest, 1ª Moedling) 4ª (3ª Kiev, 1ª Bratislava, 1ª Lignano Sabbiadoro, 46ª Budapest, 9ª Belfast) 3ª (1ª Kiev, 1ª Varsavia, 3ª Bratislava, 33ª Tauberbischofsheim, 19ª Lignano Sabbiadoro, 3ª Budapest) (1ª Bratislava, 1ª Laupheim, 5ª Dijon)
COPPA DEL MONDO 2008-2009: 192ª (69ª Roma, 43ª Tauberbischofsheim, 23ª Florina) 2009-2010: 74ª (13ª Roma, 7ª Saint-Maur, 68 Montreal) 2010-2011: (2ª Doha, 32ª Barcellona, 69ª Lipsia, 55ª Rio de Janeiro, 36ª L’Havana, 25ª Nanchino, 31ª Sydney) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2006: 13ª individuale 2007: oro individuale 2008: argento individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
14ª individuale 8ª individuale oro individuale oro individuale 5ª individuale
CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2009: oro individuale 2010: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
17ª individuale 35ª individuale, 9ª a squadre 9ª individuale, 5ª a squadre 9ª individuale, oro a squadre argento individuale, oro individuale
GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2002: 2003: 2004: 2005:
argento individuale Bambine bronzo Giovanissime 13ª individuale Allieve argento individuale Allieve
48
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
NATHALIE MOELLHAUSEN
Data di nascita:
1 DICEMBRE 1985
Luogo di nascita:
MILANO
Società:
C.S. AERONAUTICA MILITARE
Specialità:
SPADA
Maestro:
Daniel Levavasseur
CAMPIONATI DEL MONDO Lipsia 2005: 24ª individuale, 10ª a squadre Torino 2006: 75ª individuale, 11ª a squadre San Pietroburgo 2007: 24ª individuale, 6ª a squadre Pechino 2008: 6ª a squadre Antalya 2009: 18ª individuale, oro a squadre Parigi 2010: bronzo individuale, 10ª a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Plovdiv 2004: bronzo individuale, 5ª a squadre Linz 2005: 28ª individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Antalya 2002: 35ª individuale CAMPIONATI EUROPEI Zalaegerszeg 2005: 27ª individuale, 9ª a squadre Izmir 2006: 5ª individuale, 9ª a squadre Gand 2007: 13ª individuale, oro a squadre Plovdiv 2009: 58ª individuale, 7ª a squadre Lipsia 2010: 36ª individuale, argento a squadre Sheffield 2011: bronzo individuale, 5ª a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Porec 2003: 6ª individuale, argento a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Pescara 2009: oro individuale COPPA DEL MONDO 2002-2003: 32ª Tunisi 2003-2004: 50ª Budapest, 16ª Katowice, 54ª Legnano 2004-2005: 41ª (38ª Budapest, 22ª Nanchino, 32ª Barcellona, 26ª L'Havana) 2005-2006: 50ª (16ª Budapest, 44ª Saint Maur, 23ª Tauberbischofsheim, 11ª Barcellona, 59ª Nanchino, 37ª L’Havana, 75ª Torino) 2006-2007: 18ª (7ª Budapest, 21ª Roma, 68ª Barcellona, 11ª Saint Maur, 11ª Tauberbischofsheim, 15ª San Pietroburgo, 25ª Florina, 51ª Lussemburgo, 16ª Nanchino, 67ª Sydney, 88ª Montreal, 1ª L’Havana, 13ª Gand, 24ª San Pietroburgo) 2007-2008: 47ª (56ª Budapest, 70ª Praga, 68ª Lussemburgo, 20ª Barcellona, 31ª Saint-Maur, 14ª Tauber, 25ª San Pietroburgo, 6ª Florina, 18ª Nanchino, 21ª Montreal) 2008-2009: 8ª (3ª Budapest, 3ª Doha, 13ª Roma, 24ª Saint-Maur, 3ª Tauberbischofsheim, 9ª Florina, 1ª Lobnya, 34ª Nanchino, 2ª Montreal) 2009-2010: 16ª (11ª Budapest, 18ª Doha, 2ª Roma, 20ª Saint-Maur, 60ª Nanchino, 36ª Lipsia) 2010-2011: (11ª Doha, 70ª Budapest, 31ª Barcellona, 22ª Lipsia, 36ª Rio de Janeiro, 24ª L’Havana, 20ª Nanchino, 36ª Sydney) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2002-2003: 14ª (26ª Bratislava, 19ª Palermo, 1ª Digione, 14ª Moedling, 36ª Tauberbischofsheim) 2003-2004: 4ª (1ª Varsavia, 3ª Ponte de Sor, 6ª Palermo, 11ª Osnabruck) 2004-2005: 38ª (6ª Palermo, 40ª Osnabruck, 22ª Moedling, 6ª Burgos) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2001: 17ª individuale 2002: 7ª individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2001: 9ª individuale 2002: 19ª individuale 2003: bronzo individuale 2004: argento individuale 2005: 5ª individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2006: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
29ª individuale, 11ª a squadre 12ª individuale, 5ª a squadre 6ª a squadre 21ª individuale, 4ª a squadre oro individuale, 4ª a squadre oro individuale, 5ª a squadre 13ª individuale, bronzo a squadre bronzo a squadre 11ª individuale, oro a squadre 6ª individuale, bronzo a squadre 6ª individuale, argento individuale
GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2000: 29ª individuale Allievi
49
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
MARA NAVARRIA
Data di nascita:
18 LUGLIO 1985
Luogo di nascita:
UDINE
Società:
C.S. ESERCITO
Specialità:
SPADA
Maestro
Oleg Pouzanov
CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Linz 2005: 8ª individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Monza 2008: 20ª individuale CAMPIONATI EUROPEI Zalaegerszeg 2005: 49ª individuale, 9ª a squadre UNIVERSIADI Izmir 2005: 37ª individuale, 8ª a squadre Belgrado 2009: 9ª individuale, bronzo a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Pescara 2009: 5ª individuale
COPPA DEL MONDO 2006-2007: 106ª (56ª Budapest, 97ª Roma, 123ª Barcellona, 31ª Tauberbischofsheim, 77ª Lussemburgo, 54ª Montreal) 2007-2008: 80ª (77ª Budapest, 68ª Praga, 16ª Lussemburgo, 48ª Roma, 19ª Barcellona, 82ª Saint- Maur, 36ª Tauber, 55ª San Pietroburgo, 45ª Nanchino, 36ª Montreal) 2008-2009: 38ª (29ª Budapest, 45ª Roma, 32ª Saint-Maur, 44ª Tauberbischofsheim, 16ª Florina, 8ª Lobnya, 8ª Nanchino) 2009-2010: (5ª Budapest, 12ª Roma, 38ª Saint-Maur, 12ª Tauberbischofsheim, 5ª Lussemburgo, 21ª Nanchino) COPPA DEL MONDO GIOVANI 2002-2003: 1ª (3ª Louisville, 5ª Varsavia, 9ª Bratislava, 1ª Ponte de Sor, 11ª Palermo, 35ª Osnabruck, 15ª Digione, 2ª Montreal, 43ª Moedling, 1ª Burgos, 5ª Tauberbischofsheim, 1ª Ashkelon) 2003-2004: 15ª (21ª Varsavia, 1ª Ponte de Sor, 5ª Palermo, 43ª Osnaburck, 37ª Budapest, 14ª Burgos) 2004-2005: 1ª (11ª Bratislava, 1ª Ponte de Sor, 13ª Palermo, 3ª Osnabruck, 15ª Moedling, 2ª Burgos, 36ª Tauberbischofsheim, 3ª Ashkelon) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2002: 11ª individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2004: bronzo individuale 2005: argento individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 2006: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010:
19ª individuale, 11ª a squadre 14ª individuale 7ª individuale, 8ª a squadre 9ª individuale, oro individuale bronzo individuale 5ª individuale bronzo individuale, argento a squadre bronzo individuale, bronzo a squadre oro individuale, argento a squadre
50
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
FRANCESCA BOSCARELLI
Data di nascita:
27 MAGGIO 1982
Luogo di nascita:
BENEVENTO
Società:
C.S. ESERCITO
Specialità:
SPADA
Maestro:
Mario Renzulli
CAMPIONATI DEL MONDO San Pietroburgo 2007: 6ª individuale, 6ª a squadre Pechino 2008: 6ª a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Danzica 2001: 53ª individuale, 16ª a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Keszthely 1999: 18ª individuale CAMPIONATI EUROPEI Gand 2007: 32ª individuale, oro a squadre Kiev 2008: 19ª individuale, bronzo a squadre UNIVERSIADI Daegu 2003: 47ª individuale, 4ª a squadre Belgrado 2009: 30ª individuale, bronzo a squadre COPPA DEL MONDO 2002-2003: 116ª (27ª Lussemburgo, 54ª Moedling, 30ª Legnano, 54ª Malaga) 2003-2004: 56ª (13ª Praga, 47ª Lussemburgo, 21ª Legnano, 13ª L’Havana) 2004-2005: 64ª (31ª Budapest, 23ª Saint Maur, 77ª Tauberbischofsheim, 15ª Lussemburgo, 79ª Nanchino, 87ª Barcellona, 38ª L’Havana) 2005-2006: 59ª (118ª Budapest, 53ª Tauberbischofsheim, 40ª Roma, 26ª Barcellona, 43ª Nanchino, 16ª L’Havana) 2006-2007: 29ª (48ª Budapest, 27ª Roma, 26ª Barcellona, 8ª Tauberbischofsheim, 46ª Florina, 46ª Lussemburgo, 70ª Nanchino, 54ª Sidney, 21ª Montreal, 50ª L’Havana, 32ª Gand, 6ª San Pietroburgo) 2007-2008: 40ª (47ª Budapest, 32ª Praga, 8ª Lussemburgo, 82ª Roma, 49ª Barcellona, 25ª Saint-Maur, 46ª Tauber, 40ª San Pietroburgo, 15ª Nanchino, 29ª Montreal) 2008-2009: 55ª (63ª Budapest, 23ª Doha, 46ª Roma, 77ª Saint-Maur, 16ª Tauberbischofsheim, 13ª Florina, 11ª Lobnya, 28ª Nanchino) 2009-2010: 30ª (100ª Budapest, 22ª Doha, 22ª Roma, 14ª Saint-Maur, 23ª Tauberbischofsheim, 16ª Lussemburgo, 32ª Nanchino) 2010-2011: (25ª Doha, 28ª Budapest, 57ª Barcellona, 28ª Lipsia, 46ª Rio de Janeiro, 14ª L’Havana, 23ª Nanchino, 11ª Sydney) COPPA DEL MONDO GIOVANI 1999-2000: 32ª 2000-2001: 6ª CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
23ª individuale 13ª individuale 18ª individuale oro individuale 18ª individuale, argento a squadre 12ª individuale, bronzo a squadre bronzo individuale, argento a squadre 18ª individuale, bronzo a squadre
51
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
SSAANNDDRROO CCUUOOM MOO CCoom mm miissssaarriioo tteeccnniiccoo –– SSppaaddaa Data di Nascita 21 OTTOBRE 1962 Luogo di Nascita NAPOLI Società CLUB SCHERMISTICO PARTENOPEO CARRIERA DA ATLETA Ha iniziato la sua carriera di schermidore presso il Circolo Nautico Posillipo con il maestro Armando Coiro. Nel 1982 conquista il bronzo ai Campionati del Mondo Giovani a Buenos Aires. Nel 1983 argento ai Giochi del Mediterraneo di Casablanca, oro alle Universiadi di Edmonton con la squadra nazionale di spada e medaglia bronzo ai Campionati del mondo di Vienna. Nel 1984 conquista il bronzo nella prova a squadre alle Olimpiadi di Los Angeles assieme a Stefano Bellone, Cosimo Ferro, Roberto Manzi e Angelo Mazzoni. A Seoul 1988 è quarto nell’individuale e quarto nella prova a squadre. A Barcellona 1992 conclude al quinto posto la prova a squadre. Ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 conquista l’oro olimpico a squadre con Angelo Mazzoni e Maurizio Randazzo. Quattro in totale le partecipazioni olimpiche. Otto, inoltre, le medaglie iridate: 3 ori a squadre ( nel 1989, 1990 e 1993), 2 argenti (a squadre nel 1985 ed individuale nel 1989) e 3 bronzi (1986 e 1997 a squadre, 1995 individuale). Due le Coppe del Mondo conquistate a distanza di dieci anni (1988 e 1998) l’una dall’altra, oltre a quattro titoli tricolori (1987, 1988, 1990 e 1997). Nel 1989 si aggiudica la Coppa Europa a squadre di club con la squadre del Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Nel 1995 si aggiudica anche i Giochi Mondiali Militari. Chiude la carriera da atleta con la conquista della medaglia di bronzo a squadre ai Mondiali del 1997 e, l’anno successivo, con la conquista della sua seconda Coppa del Mondo .
CARRIERA DA DIRIGENTE SPORTIVO Dal 2000 al 2004 ha ricoperto la carica di Consigliere Nazionale del CONI. Dal 2005 al 2009 ha fatto parte del Comitato Esecutivo della Confederazione Europea di Scherma (C.E.E.), organo nel quale ha assunto la Presidenza della Commissione Competizioni. E’ attualmente componente del Comitato esecutivo CONI Campania. E’ Docente Universitario in Scienze motorie presso l’Ateneo di Cassino ed in Scienze della formazione all’Istituto S.O.B. di Napoli. Attualmente è in servizio presso la Questura di Napoli all’Ufficio del Personale. CARRIERA DA TECNICO Ha ricoperto il ruolo di Commissario Tecnico della Nazionale di spada italiana dal 2001 al 2003. L’8 febbraio 2009 è stato nominato ufficialmente nuovo Commissario Tecnico della Nazionale di spada. Il Mondiale di Catania2011 sarà il suo quinto da Ct, dopo le esperienze di Nimes 2001, Lisbona 2002, Antalya 2009 e Parigi 2010.
52
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
37 anni, piacentino, dal 2008 è componente dello staff tecnico della Nazionale di spada in qualità di Maestro. Da atleta è stato campione italiano 2006 e cinque volte campione italiano a squadre. Ha conquistato oltre dieci podii in prove di Coppa del Mondo ed ha vinto l’oro a squadre alle Universiadi di Pechino 2001. Vince il titolo a squadre ai Mondiali Militari 1998, mentre nel 2003 è stato componente della squadra azzurra che conquista il bronzo agli Europei. Segue, come Maestro, gli atleti Matteo Tagliariol, Alfredo Rota e Cristiana Cascioli. Catania2011 è il suo terzo Mondiale da Maestro federale dopo Antalya 2009 e Parigi2010.
EENNRRIICCOO DDII CCIIOOLLOO M Maaeessttrroo
AALLEESSSSAANNDDRROO BBOOSSSSAALLIINNII M Maaeessttrroo
Pisano, classe 1962, dal 1994 è Maestro dello staff tecnico della Nazionale italiana. Maestro di Scherma dal 1986, conta 25 atleti convocati nelle varie rappresentative Nazionali. I suoi atleti hanno conquistato 46 titoli italiani, 2 medaglie d’Oro alle Universiadi, 3 titoli mondiali Giovani, 1 Coppa del Mondo Giovani, 2 titoli mondiali Assoluti, 7 titoli Europei, 8 medaglie agli Europei e 5 medaglie ai Campionati del Mondo. Ha partecipato come Maestro a tre Olimpiadi (2000,2004 e 2008), cinque Europei (2003, 2006, 2007, 2008, 2010), tre Universiadi (2001;2005;2009), cinque Campionati del Mondo Giovani (1997, 1998, 1999, 2000,2002). Catania2011 sarà il suo sesto Campionato del Mondo Assoluti dopo quelli del 2002, 2003, 2006, 2007 e 2009.
Nasce a Roma il 17 febbraio del 1963. E’ attualmente maestro di scherma per le Fiamme Oro Roma. Maestro dal 1990, inizia a collaborare con lo staff federale della Nazionale di spada dal 1996 dedicandosi, sino al 2000, al settore giovanile under 20. Dal 2002 è maestro di staff della Nazionale Assoluti di spada. Ha partecipato, come maestro federale, a numerose prove di Coppa del Mondo di spada maschile e femminile. Ha seguito inoltre gli atleti azzurri nelle competizioni internazionali, quali gli Europei, dal 2002 al 2011. Catania2011 sarà il suo quarto Campionato del Mondo, dopo le esperienze di Torino2006, Antalya2009 e Parigi2010.
53
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
DDAANNIIEELLEE PPAANNTTOONNII M Maaeessttrroo
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
54
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
SCHERMA PARALIMPICA AANNDDRREEAA M MAACCRRII’’
M MAATTTTEEO O BBEETTTTII Cat. A Fm – Spm Parigi 2010 Fioretto Bronzo ind 7° squadra Spada Bronzo ind. 10° squadra
M MAARRCCO O CCIIM MAA
Cat. A Fm – Spm
AALLEESSSSIIO O SSAARRRRII
Cat. B Fm – Spm Parigi 2010 Fioretto 13° individuale 7° a squadre Spada 19° individuale 10° a squadre
Cat. A – Fm – Scm Parigi 2010 Sciabola Bronzo indiv.
W WIILLLLIIAAM M RRUUSSSSO O
LLO ORREEDDAANNAA TTRRIIG GIILLIIAA
Cat. C Fm – Spm Parigi 2010 Fioretto Bronzo individuale Spada Bronzo individuale
Cat. A Ff – Scf Parigi 2010 Fioretto 14° individuale Sciabola Bronzo indiv.
55
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
Nome:
MATTEO BETTI
Data di nascita:
26 NOVEMBRE 1985
Luogo di nascita:
SIENA
Società:
C.S. ROMA
Specialità:
FIORETTO
Maestro:
Fabio Giovannini
Categoria:
“A”
GIOCHI PARALIMPICI Pechino 2008: 5° individuale (fioretto), 7° individuale (spada) CAMPIONATI DEL MONDO DI FIORETTO Torino 2006: argento a squadre Parigi 2010: bronzo individuale, 7° a squadre (fioretto); bronzo individuale, 10° a squadre (spada) CAMPIONATI EUROPEI Madrid 2005: bronzo a squadre (fioretto) Varsavia 2007: oro individuale, argento a squadre (fioretto) Varsavia 2009: bronzo individuale (spada) Sheffield 2011: 7° individuale, 3° a squadre (fioretto; bronzo individuale, 4° a squadre (spada) COPPA DEL MONDO 2006: (Lonato) - fioretto 2007: 2° (Valencia, Montreal, Parigi) – spada 2008: 1° (Montreal, Lonato, Varsavia) – fioretto 2009: 1° (1° Montreal, 2° Lonato, 2° Varsavia, 1° Bangalore) – fioretto; 3° (3° Montreal, 2° Lonato, 6° Varsavia) – spada 2010: 1° (1° Montreal, 3° Lonato , 1° Varsavia, 1° Eger) – fioretto; 3° (3° Montreal, 6° Lonato, 3° Varsavia, 1° Eger) – spada 2011: (5° Malaga, 3° Montreal, 18° Lonato, 3° Varsavia, 1° Eger) – fioretto; (3° Malaga, 3° Montreal, 5° Lonato, 1° Varsavia, 1° Eger) – spada CAMPIONATI ITALIANI 2005: oro individuale (spada) 2006: oro individuale (spada) 2007: oro individuale (fioretto), oro individuale (spada) 2008: oro individuale (fioretto), oro individuale (spada) 2009: oro individuale (fioretto), oro individuale (spada) 2010: oro individuale (fioretto), oro individuale (spada) 2011: oro individuale (fioretto), oro individuale (spada)
56
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ANDREA MACRI’
Data di nascita:
26 MAGGIO 1991
Luogo di nascita:
TORINO
Società:
LAMEROTANTI W.F.C.T.
Specialità:
FIORETTO / SPADA
Maestro:
Andrea Pontillo
Categoria:
“A”
CAMPIONATI EUROPEI Sheffield 2011: 21° individuale, bronzo a squadre (fioretto); 15° individuale, 4° a squadre (spada) COPPA DEL MONDO 2009-2010: (20° Eger) 2010-2011: (11° Lonato, 13° Montreal, 19° Malaga, 26°Eger) – fioretto, (24° Lonato, 12° Montreal, 25° Malaga, 20° Eger) - spada CAMPIONATI ITALIANI 2010: bronzo individuale (fioretto), bronzo individuale (spada) 2011: bronzo individuale (fioretto), argento individuale (spada)
57
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
Nome:
MARCO CIMA
Data di nascita:
25 AGOSTO 1976
Luogo di nascita:
VETRALLA (VT)
Società:
C.S. ROMA
Specialità:
FIORETTO/SPADA
Maestro:
Fabio Giovannini
Categoria:
“B”
CAMPIONATI DEL MONDO Parigi 2010: 13° individuale, 7° a squadre (fioretto); 19° individuale, 10° a squadre (spada) CAMPIONATI EUROPEI Sheffield 2011: 9° individuale, bronzo a squadre (fioretto); 4° a squadre (spada) COPPA DEL MONDO 2009: 33° (24° Lonato) – fioretto; 40° (35° Lonato) – spada 2010: 33° (14° Malchow, 14° Montreal, 15° Eger) – fioretto; 40° (25° Malchow, 16° Montreal, 13° Eger) – spada 2011: (3° Malaga, 6° Montreal, 18° Lonato, 8° Eger) – fioretto, (24° Malaga, 11° Lonato, 21° Eger) – spada CAMPIONATI ITALIANI 2008: 2009: 2010: 2011:
argento individuale (fioretto), argento individuale (spada) oro individuale (fioretto), argento individuale (spada) argento individuale (fioretto), argento individuale (spada) oro individuale (fioretto), oro individuale (spada)
58
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
ALESSIO SARRI
Data di nascita:
6 LUGLIO 1973
Luogo di nascita:
ROMA
Società:
C.S. ROMA
Specialità:
FIORETTO/SCIABOLA
Maestro
Fabio Giovannini
Categoria
“B”
GIOCHI OLIMPICI Atene 2004: 5° individuale, 5° a squadre (fioretto) Pechino 2008: 7° individuale (fioretto), 6° individuale (sciabola) CAMPIONATI DEL MONDO Torino 2006: argento a squadre (fioretto) Parigi 2010: bronzo individuale (sciabola) CAMPIONATI EUROPEI Madrid 2001: bronzo a squadre (fioretto) Parigi 2003: argento a squadre (fioretto) Varsavia 2007: argento a squadre (fioretto), bronzo a squadre sciabola 2006: (3° Lonato) – fioretto; (3° Lonato, 1° Torino) – sciabola 2007: (3° Valencia, 3° Lonato, 3° Montreal, 3° Parigi) – fioretto; (1° Valencia, 3° Lonato, 2° Montreal, 1° Parigi) 2008: (3° Malchow, 3° Montreal, 3° Lonato, 3° Varsavia) – fioretto; (2° Montreal, 3° Lonato, 2° Varsavia) 2009: (3° Bangalore) – fioretto; (2° Bangalore) – sciabola 2010: 6° (3° Montreal, 3° Lonato, 3° Varsavia) – fioretto; 3° (3° Malchow, 2° Montreal, 3° Eger) – sciabola 2011: (6° Malaga, 5° Montreal, 13° Eger) – fioretto; (5° Malaga, 1° Montreal, 8° Eger) – sciabola CAMPIONATI ITALIANI 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010:
oro oro oro oro oro oro oro oro
individuale individuale individuale individuale individuale individuale individuale individuale
(fioretto) (fioretto) (fioretto) (fioretto), oro individuale (sciabola) (fioretto), oro individuale (sciabola) (fioretto) (sciabola) (fioretto), oro individuale (sciabola)
59
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
WILLIAM RUSSO
Data di nascita:
02 APRILE 1977
Luogo di nascita:
PALERMO
Società:
PARCO SPORT PALERMO
Specialità:
FIORETTO/SPADA
Maestro:
Massimo La Rosa
Categoria:
“C”
CAMPIONATI DEL MONDO Torino 2006 : argento individuale (spada), bronzo individuale (fioretto) Parigi 2010 : bronzo individuale (spada), bronzo individuale (fioretto) CAMPIONATI EUROPEI Varsavia 2007: bronzo individuale (fioretto) Varsavia 2009: argento individuale (spada), argento individuale (fioretto) Sheffield 2011: bronzo individuale (fioretto); argento individuale (spada), bronzo individuale (sciabola) CAMPIONATI EUROPEI CADETTI 2006: (1° Lonato, 1° Varsavia) – Fioretto, (1° Lonato, 1° Varsavia) - Spada 2007: (3° Varsavia) – Fioretto, (1° Varsavia) – Spada 2008: (1° Varsavia) – Fioretto, (1° Varsavia) – Spada 2009: (1° Varsavia, 1° Lonato) – Fioretto, (1° Varsavia, 1° Lonato) – Spada 2010: (1° Varsavia, 1° Eger) – Fioretto (1° Varsavia, 1° Eger) – Spada 2011: (3° Varsavia) – Spada (3° Varsavia) – Fioretto CAMPIONATI ITALIANI 2005: 2006: 2007: 2008: 2009: 2010: 2011:
argento individuale (fioretto), argento individuale (Spada) oro individuale (fioretto), oro individuale (Spada) oro individuale (fioretto), oro individuale (Spada) oro individuale (fioretto), oro individuale (Spada) oro individuale (fioretto), oro individuale (Spada) oro individuale (fioretto), oro individuale (Spada) oro individuale (fioretto), oro individuale (Spada)
60
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Nome:
LOREDANA TRIGILIA
Data di nascita:
26 GENNAIO 1976
Luogo di nascita:
SIRACUSA
Società:
C.S. ROMA
Specialità:
FIORETTO – SPADA - SCIABOLA
Maestro:
Fabio Giovannini
Categoria:
“A”
CAMPIONATI DEL MONDO 2002: bronzo individuale (fioretto) Parigi 2010: 14ª individuale (fioretto), bronzo individuale (sciabola) CAMPIONATI EUROPEI Varsavia 2007: argento individuale (fioretto) Sheffield 2011: bronzo individuale (fioretto); argento individuale (sciabola) COPPA DEL MONDO 2009-2010: (8ª Varsavia, 1ª Eger) – fioretto, (8ª Varsavia, 1ª Eger) – sciabola 2010-2011: (5ª Lonato, 10ª Montreal, 3ª Malaga, 17ª Varsavia, 14° Eger) – fioretto, (8ª Lonato, 14ª Montreal, 17ª Varsavia, 14° Eger) – spada, (3ª Malaga) - sciabola CAMPIONATI ITALIANI 2010: oro individuale (fioretto), oro individuale (sciabola) 2011: oro individuale (fioretto), oro individuale (spada)
61
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
FFAABBIIOO GGIIOOVVAANNNNIINNII CCoom m i s mmisssaarriioo tteeccnniiccoo –– PPaarraalliim mppiiccaa Data di Nascita 21 OTTOBRE 1962 Luogo di Nascita NAPOLI Società GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO Nel 1987 partecipa come tecnico ai Mondiali di scherma paralimpica che si svolgono a Glasgow. Nel 1988 è Maestro dello staff tecnico alle Paralimpiadi di Seoul88. Nel 1990 è Commissario tecnico della Nazionale di scherma paralimpica, partecipando ai Mondiali di Assen (Olanda) ed agli Europei del 1991 a Malle (Belgio). Nel 1992 è Commissario tecnico della Nazionale di scherma paralimpica che partecipa alle Paralimpiadi di Barcellona92. Nel 1999 è arbitro agli Europei di scherma paralimpica. Rinominato Commissario tecnico della Nazionale di scherma paralimpica nel 2001, segue gli azzurri nelle prove di Coppa del Mondo, nei Mondiali di Budapest 2002, Torino 2006 e Parigi2010, oltre che agli Europei di Madrid2011, Parigi2003, Madrid2005, Varsavia 2007 e Sheffield2011. Da Commissario tecnico della Nazionale di scherma paralimpica, vive le Paralimpiadi di Atene2004 e Pechino2008. Complessivamente ha preso parte ad oltre 50 prove di Coppa del Mondo, vissute da maestro, arbitro e Commissario tecnico.
62
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
Romano, nato il 4 aprile 1995, partecipa come atleta della Nazionale di sciabola alle stagioni di Coppa del Mondo 1974, 1975, 1976 e 1977. Da arbitro internazionale di fioretto, sciabola e spada, segue diverse prove di Coppa del Mondo under 20 e Assoluti. Partecipa come arbitro alle Paralimpiadi di Mosca1980 e di Los Angeles1984. E’ Maestro dello staff tecnico federale sotto la guida del Commissario tecnico Christian Bauer. Da Maestro dello staff tecnico della Nazionale di scherma paralimpica, partecipa alle prove di Coppa del Mondo di Eger, Malaga, Montreal oltre che ai Campionati Europei 2011 di Sheffield.
GGIIUUSSEEPPPPEE DDEE SSAANNTTIISS M Maaeessttrroo
63
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
LA DELEGAZIONE G GIIO ORRG GIIO O SSCCAARRSSO O PPrreessiiddeennttee FFeeddeerraazziioonnee IIttaalliiaannaa SScchheerrm maa Nato a Modica (RG) il 18.04.1946. Il 30 Aprile 1973 consegue presso l’Accademia Nazionale di Scherma in Napoli il Diploma di Maestro di Scherma. Dal 01.07.1973 al 30.04.1974 nella qualità di Maestro di Scherma presta servizio presso il Centro sportivo dell’Esercito a Roma. Dal 01.05.1974 al 30.04.1978 con l’incarico di Maestro di Scherma viene distaccato presso il Ministero degli Affari Esteri per essere messo a disposizione dell’UNESCO e quindi inviato in Centro America per promuovere la scherma. In questo periodo in stretta collaborazione con le rispettive rappresentanze diplomatiche Italiane accreditate, lavora nella promozione e diffusione della scherma in tutto il Centro America organizzando primariamente la Federazione Scherma di El Salvador e collaborando secondariamente con le federazione scherma del Guatemala, Messico e Panama. Nel 1977 organizza i Primi Campionati Centroamericani di Scherma e nel 1978 grazie alla grande promozione e diffusione della scherma questa disciplina entra per la prima volta nei Giochi Centroamericani e dei Caraibi. Nel 1979 rientra in Italia ed assume l’incarico di responsabile delle attività sportive dell’Accademia di Sanità Militare Interforze, unitamente a responsabile tecnico del Circolo Scherma Firenze e Virtus Scherma Bologna. Nel 1984 si trasferisce in Sicilia dove fonda prima il Club Scherma Siracusa e la Pro-Loco Scherma Modica e di seguito l’Accademia A. Greco di Caltagirone e l’Accademia Scherma Ragusa. Nel 1991 lascia il servizio attivo dedicandosi a pieno alla crescita tecnica degli atleti e alla promozione della scherma. Nel 1994 viene eletto consigliere dell’Associazione Italiana Maestri di Scherma carica che conserva fino al 2001 quando viene eletto in rappresentanza dei tecnici in seno al Consiglio federale della Federazione Italiana Scherma, dove assume l’incarico di Vice Presidente. Dal 2001 al 2004 assolve al ruolo di Capo delegazione ai Campionati del Mondo assoluti di Nimes, L’Avana e Lisbona. Nel 2003 riveste l’incarico di Presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo Cadetti e Giovani svoltisi a Trapani. Si fa promotore dell’organizzazione della Confederazione del Mediterraneo di Scherma. Il 26 Febbraio 2005 con l’83% di consensi viene eletto alla Presidenza della Federazione Italiana Scherma. Dal 2005 al 2008 la Federazione organizza, il Campionato del Mondo Assoluti in Torino nel 2006 ed i Campionati del Mediterraneo a Siracusa nel 2007. Nel 2008 oltre a lavorare per le Olimpiadi di Pechino sotto la sua presidenza la Federazione organizza i Campionati Europei Cadetti a Rovigo, i Campionati Europei Under 23 a Monza e i Campionati del Mondo Cadetti e Giovani ad Acireale. Il 21 Novembre 2008 con il 95% dei consensi viene rieletto alla Presidenza della Federazione e il 6 Dicembre dello stesso anno viene eletto al Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale. Il 25 Gennaio 2009 viene eletto Vice Presidente della Federazione Internazionale di Scherma.
64
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
PPAAO OLLO O AAZZZZII CCaappooddeelleeggaazziioonnee VViiccee PPrreessiiddeennttee FFeeddeerraazziioonnee IIttaalliiaannaa SScchheerrm maa Lucchese, classe 1959. Da atleta, in forze al Cs Carabinieri, è stato più volte convocato nella Nazionale Giovani di fioretto dalla fine degli anni ’70 agli inizi degli ’80, partecipando a diverse prove di Coppa del Mondo, competizioni internazionali ed alle Universiadi dove conquista anche una medaglia. Conclusa l’esperienza da atleta, avvia la carriera arbitrale. In oltre 15 anni di attività, raggiunge la qualifica massima di arbitro internazionale e partecipa a tre Mondiali Giovani ed alle Universiadi. La carriera da dirigente lo vede eletto in Consiglio federale nel 2005. Dal novembre 2008, dopo essere stato rieletto consigliere federale, è VicePresidente della Federazione Italiana Scherma. È stato capodelegazione in diversi eventi internazionali sia giovanili che assoluti. E’ al suo terzo Mondiale Assoluti da capodelegazione, dopo Antalya2009 e Parigi2010
AANNDDRREEAA CCIIPPRREESSSSAA CCaappooddeelleeggaazziioonnee VViiccee PPrreessiiddeennttee FFeeddeerraazziioonnee IIttaalliiaannaa SScchheerrm maa Nasce a Venezia nel dicembre del 1963. Nella sua carriera da atleta, come fiorettista in forze alle Fiamme Oro, consegue numerosi titoli e successi prestigiosi. Ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984 conquista l’oro nella prova di fioretto maschile a squadre assieme a Mauro Numa, Andrea Borella, Angelo Scuri e Stefano Cerioni. Ai Campionati del Mondo di Barcellona 1995 è argento nella prova individuale e medaglia d’oro in quella a squadre. Il titolo mondiale di fioretto maschile a squadre arriva anche ai Mondiali di Sofia 1986 ed a quelli di Lione 1990. E’ per otto volte Campione italiano di fioretto maschile. Conclusa la carriera di atleta, diventa Maestro di scherma ed è componente, per 12 anni, del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Maestri di Scherma. Nel 2005 diventa Consigliere federale. Dopo la rielezione nel corso dell’Assemblea elettiva del novembre 2008, diventa VicePresidente della Federazione Italiana Scherma. E’ stato capodelegazione azzurra in diverse competizioni internazionali e soprattutto in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino2008. Il Mondiale di Catania2011 sarà la sua sesta volta da capodelegazione ad un Campionato del Mondo, dopo le esperienze a Lipsia2005, Torino2006, San Pietroburgo2007, Antalya2009 e Parigi2010. 65
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
STAFF MEDICO Catanese, classe 1960. E’ componente della Commissione medica della Federazione Italiana Scherma dal 1989. E’ stato medico della Nazionale azzurra di pallanuoto alle Olimpiadi di Atlanta 1996, mentre ha partecipato ai Giochi Olimpici di Pechino2008 quale medico della Nazionale italiana di tiro con l’arco. Ha seguito le Nazionali italiane di scherma, soprattutto fioretto e sciabola, in oltre 50 prove di Coppa del Mondo. Ha partecipato come medico di delegazione agli Europei Assoluti di Izmir 2006, ai Campionati Europei under23 di Monza nel 2008 ed ai Campionati Europei Giovani di Tapioca 2005 e Praga 2007. I Campionati del Mondo Assoluti di Catania2011 saranno la sua terza esperienza ad un Mondiale Assoluti di scherma, dopo essere stato medico della delegazione azzurra che ha preso parte ai Mondiali di Atene 1996 ed ai Campionati del Mondo di Torino 2006.
FFEEDDEERRIICCOO M MOORREELLLLII M Meeddiiccoo
AARRRRIIGGOO GGIIOOM MBBIINNII M Meeddiiccoo
Romano, classe 1968, dal 2007 segue le varie Nazionali di scherma. A maggio del 2007 ha fatto parte della delegazione di spada femminile per le prove di Coppa del Mondo di spada femminile a Nanchino e Sydney. A marzo 2008 è medico agli Europei Giovani di Rovigo. Nello stesso anno segue i Mondiali di Pechio di spada femminile e fioretto maschile a squadre. Nel 2009 è al seguito della nazionale di sciabola maschile nella prova di Coppa del Mondo di Mosca, della sciabola femminile a Tianjian ed è medico della delegazione azzurra agli Europei di Plovdiv. Il 2010 lo vede al seguito delle rappresentative di sciabola maschile e femminile nella prova di Coppa del Mondo di Mosca e nella trasferta in Venezuela e negli Stati Uniti. E’ medico della delegazione azzurra agli Europei di Lipsia. Quest’anno ha seguito le nazionali di spada maschile e femminile nella prova d’esordio della stagione di Coppa del Mondo a Doha. Nel corso del 2011 è stato al seguito delle nazionali di sciabola nelle trasferte di Tianjian e di New York.
66
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 SSTTEEFFAANNOO VVAANNDDIINNII FFiissiiootteerraappiissttaa
Nasce a Cagliari nel 1970 ma risiede a Piobbico, in provincia di Pesaro-Urbino. La prima convocazione in Nazionale, quale fisioterapista, arriva nel 1996. Da quel momento, è presente ad oltre 150 prove di Coppa del Mondo, lavorando con 10 diversi Commissari tecnici. E’ fisioterapista ufficiale della delegazione italiana di scherma ai Giochi Olimpici di Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008. Segue gli atleti azzurri in diversi Campionati Europei Assoluti ed in più di una occasione è fisioterapista della delegazione italiana ai Campionati del Mondo Cadetti e Giovani. Dai Campionati del Mondo Seoul1999 è ininterrottamente il fisioterapista ufficiale della delegazione italiana ai Mondiali. E’ attualmente il responsabile dello staff fisioterapico federale composto da 20 terapisti
M MAAUURRIIZZIIOO IIAASSCCHHII FFiissiiootteerraappiissttaa
Nasce a Viterbo il 13 agosto 1972. Fisioterapista, segue dapprima la squadra viterbese di basket femminile in serie A1. Dal 1995 collabora con la Federazione Italiana Scherma. Da quella data segue le Nazionali in oramai innumerevoli prove di Coppa del Mondo, Campionati Europei e competizioni internazionali. E’ stato al seguito della delegazione italiana anche ai Giochi Olimpici di Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008 Il Campionato del Mondo di Catania2011 sarà la sua nona esperienza da fisioterapista della delegazione azzurra in un Mondiale, dopo aver “esordito” a La Chaux de Fonds nel 1998 ed esser stato presente a Nimes2001, Lisbona2002, L’Avana2003, Lipsia2005, Torino2006, San Pietroburgo2007, Antalya2009 e Parigi2010.
Classe 1978, romano. Dal 2002 al 2005 ha collaborato con l’As Roma Calcio come fisioterapista della prima squadra. Ha collaborato con la Federazione Italiana Rugby durante il torneo “Sei Nazioni”. E’ stato il responsabile dello staff fisoterapico del Team Italia in occasione della “XII edizione degli European Maccabi Games”. Dal mese di aprile del 2003 collabora con la Federazione Italiana Scherma. Ha seguito le Nazionali delle varie armi in diverse prove di Coppa del Mondo. E’ stato fisioterapista della delegazione azzurra in occasione di alcune edizioni dei Campionati Europei e dei Campionati del Mondo Cadetti e Giovani di Acireale2008 e Baku2010. Catania2011 sarà la sua prima esperienza in delegazione ad un Mondiale Assoluti.
DDOOM MIITTIILLLLAA BBOONNAARRDDII FFiissiiootteerraappiissttaa
GGIIUUSSEEPPPPEE DDII SSEEGGNNII FFiissiiootteerraappiissttaa
Romana, classe 1986, ha partecipato in qualità di fisioterapista ufficiale all’allenamento collegiale degli Azzurrini di sciabola, svoltosi a settembre a Castel Porziano (Roma). Ha seguito, come fisioterapista “tirocinante” i ritiri pre-Mondiali della Nazionale di sciabola svoltisi al Centro di Preparazione Olimpica CONI “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa di Roma.
67
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
I TECNICI DELLE ARMI Romano, classe 1965, è il Tecnico delle Armi federale e responsabile, all’interno dell’Area tecnico-sportiva, del settore relativo al materiale tecnico, ai campi gara ed ai tecnici dei materiali. Ha iniziato nel 1995 a collaborare, ininterrottamente, con la Federazione Italiana Scherma, partecipando da tecnico delle armi a tutte le competizioni internazionali che si sono svolte (Europei Giovani, Mondiali Cadetti e Giovani, Europei Assoluti, Mondiali Assoluti). Catania2011 sarà il suo 14esimo Mondiale che vivrà da tecnico delle armi della Nazionale azzurra. E’ stato in delegazione anche ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 e di Pechino 2008.
GGIIOORRGGIIOO AABBAATTEE TTeeccnniiccoo ddeelllee AArrm mii
GGIIAANNLLUUCCAA FFAARRIINNEELLLLII TTeeccnniiccoo ddeelllee AArrm mii
Nasce a Modica (Rg) il 31 agosto 1950. Inizia l’attività di tecnico delle armi nel 1996. Ha vissuto come tecnico delle armi i Campionati del Mondo Cadetti e Giovani di Acireale 2008, oltre ad aver seguito la delegazione italiana in alcune prove di Coppa del Mondo under 20 in Italia. E’ stato tecnico delle armi dei Campionati Italiani Assoluti di Siracusa 2010 e del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder +Sport a Rimini dal 2006 al 2011. Dal 2008 segue la Nazionale di scherma paralimpica. E’ stato tecnico delle armi della delegazione azzurra di scherma paralimpica in diverse prove di Coppa del Mondo ed agli Europei di Sheffield2011. Catania2011 sarà la sua seconda esperienza ad un Campionato del Mondo di scherma paralimpica, dopo quella di Parigi del 2010..
68
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
ALBO D’ORO DEI MONDIALI 2000-2010 BUDAPEST 2000 ORO Jemaeva (AZE)
ARGENTO Bianco (ITA)
BRONZO Touya (FRA) Benad (GER)
Ferraro Marzocca Tognolli
ITALIA ITALIA ITALIA
ORO Stati Uniti
ARGENTO ITALIA (Bianco, Ferraro, Tognolli, Marzocca)
BRONZO Francia
ORO Vezzali (ITA)
ARGENTO Bau (GER)
BRONZO Scarlat (ROU) Youcheva (RUS)
Trillini Bianchedi Scarpa
ITALIA ITALIA ITALIA
ORO ITALIA (Bianchedi, Scarpa, Trillini, Vezzali)
ARGENTO Russia
BRONZO Stati Uniti
ORO Sanzo (ITA)
ARGENTO Attelly (FRA)
BRONZO Guyart (FRA) Boidin (FRA)
Vanni Ramacci Magni G.
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Polonia
BRONZO Cuba
Sciabola Donne Individuale
5 6 8
Sciabola Donne a Squadre
NIMES 2001 Fioretto Donne Individuale
5 9 13
Fioretto Donne a Squadre
Fioretto Uomini Individuale
12 29 36 ORO Francia
Fioretto Uomini a Squadre 9
ITALIA (Magni G., Ramacci, Sanzo, Vanni) ORO Touya (AZE)
Sciabola Donne Individuale
17 35 ORO Russia
Sciabola Donne a Squadre 8
BRONZO Marzocca (ITA) Jemaeva (FRA)
Tognolli Ferraro
ITALIA ITALIA
ARGENTO Romania
BRONZO Germania
ITALIA (Bianco, Ferraro, Tognolli, Marzocca) ORO Pozdniakov (RUS)
Sciabola Uomini Individuale
ARGENTO Bianco (ITA)
10
ARGENTO Pillet (FRA)
BRONZO Gourdain (FRA) Sznajder (POL)
Terenzi
ITALIA
69
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 13 18 ORO Russia
Sciabola Uomini a Squadre 12
7 11 17 45 ORO Russia
Spada Donne a Squadre 4
18 35 ORO Ungheria
Spada Uomini a Squadre
ARGENTO Ungheria
BRONZO Romania
ARGENTO Flessel (FRA)
BRONZO Isaksson (CUB) Hablutze (HUN)
Uga Zalaffi Cascioli C. Rossi V.
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Svizzera
BRONZO Ungheria
ITALIA (Cascioli C., Rossi V., Uga, Zalaffi) ORO Milanoli P. (ITA)
Spada Uomini Individuale
ITALIA ITALIA
ITALIA (Caserta, Pastore, Tarantino, Terenzi) ORO Bokel (FRA)
Spada Donne Individuale
Caserta Tarantino
19
ARGENTO Hoffmann (SWI)
BRONZO F. Jeannet (FRA) Luecke (GER)
Rota A. Schaier
ITALIA ITALIA
ARGENTO Estonia
BRONZO Francia
ITALIA (Milanoli P., Rota A., Schaier)
LISBONA 2002 ORO Boiko (RUS)
Fioretto Donne Individuale
5 6 22 33 ORO Russia
Fioretto Donne a Squadre 7
14 17 33
Fioretto Uomini a Squadre
BRONZO Knapek (HUN) Mohamed (HUN)
Vezzali Trillini Granbassi Scarpa
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Polonia
BRONZO Romania
ITALIA (Granbassi, Scarpa, Trillini, Vezzali) ORO Vanni (ITA)
Fioretto Uomini Individuale
ARGENTO Youcheva (RUS)
ORO Germania
ARGENTO Wessels (GER)
BRONZO Hanxiong Wu (CHN) Kielpikowski (POL)
Zennaro Sanzo Ramacci
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Francia
BRONZO Spagna
70
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 n.c.
ITALIA (Sanzo, Vanni, Ramacci, Zennaro) ORO Tan Xue (CHN)
Sciabola Donne Individuale
10 18 25 57 ORO Russia
Sciabola Donne a Squadre 5
Spada Donne Individuale
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Ungheria
BRONZO Azerbaidjan
BRONZO Tarantino (ITA) Covaliu (ROU)
Guidi Montano A. Pastore
ITALIA ITALIA ITALIA
ORO Russia
ARGENTO ITALIA (Guidi, Montano A., Pastore, Tarantino)
BRONZO Germania
ORO Hyun Hee (KOR)
ARGENTO Duplitzer (GER)
BRONZO Branza (ROU) Heidemann (GER)
Zalaffi Rossi V. Cascioli C. Rinaldi S.
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Estonia
BRONZO Cina
10 29 33 45 ORO Ungheria
Spada Donne a Squadre
Marzocca Bianco Pagano Lucchino
ARGENTO Pillet (FRA)
8 19 37
Sciabola Uomini a Squadre
BRONZO Netchaeva (RUS) Argiolas (FRA)
ITALIA (Bianco, Lucchino, Marzocca, Pagano) ORO Pozdniakov (RUS)
Sciabola Uomini Individuale
ARGENTO Jemaeva (AZE)
17
ITALIA (Rossi V., Rinaldi S., Uga, Zalaffi,) ORO Kolobkov (RUS)
Spada Uomini Individuale
36 51 68 n.c. ORO Francia
Spada Uomini a Squadre 7
ARGENTO F. Jeannet (FRA)
BRONZO Zakharov (BLR) Ku Kyo Dong (KOR)
Rota A. Martinelli Schaier Milanoli P.
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Russia
BRONZO Corea del Sud
ITALIA
(Bossalini, Martinelli, Milanoli P., Rota A.)
71
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 L’ HAVANA 2003 ORO Vezzali (ITA)
Fioretto Donne Individuale
5 10 14 ORO Polonia
Fioretto Donne a Squadre 4
BRONZO Mohamed (HUN) Scarlat (ROU)
Trillini Granbassi Scarpa
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Russia
BRONZO Romania
ITALIA (Granbassi, Scarpa, Trillini, Vezzali) ORO Joppich (GER)
ARGENTO Vanni (ITA)
BRONZO Guyart (FRA) Cassarà (ITA)
Sanzo Ramacci
ITALIA ITALIA
ORO ITALIA (Cassarà, Ramacci, Sanzo, Vanni)
ARGENTO Cina
BRONZO Germania
ORO Mihai (ROU)
ARGENTO Tan (CHN)
BRONZO Marzocca (ITA) Socha (POL)
Bianco Lucchino Ferraro
ITALIA ITALIA ITALIA
ORO ITALIA (Bianco, Lucchino, Marzocca, Pagano)
ARGENTO Cina
BRONZO Azerbaidjan
ORO Lukashenko (UKR)
ARGENTO Covaliu (ROU)
BRONZO Montano A. (ITA) Ferjancsik (HUN)
Tarantino Pastore Guidi
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Ungheria
BRONZO Ucraina
Fioretto Uomini Individuale
5 34
Fioretto Uomini a Squadre
ARGENTO Gruchala (POL)
Sciabola Donne Individuale
22 35 37
Sciabola Donne a Squadre
Sciabola Uomini Individuale
6 8 38 ORO Russia
Sciabola Uomini a Squadre 6
ITALIA (Guidi, Montano A., Pastore, Tarantino) ORO Conrad (UKR)
Spada Donne Individuale
24 45 56 ORO
ARGENTO Nisima (FRA)
BRONZO Cascioli C. (ITA) Li Na (CHN)
Del Carretto Uga Rossi V.
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO
BRONZO
72
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Spada Donne a Squadre
Russia
Germania
11
ITALIA (Cascioli C., Rossi V., Uga, Zalaffi) ORO F. Jeannet (FRA)
Spada Uomini Individuale
9 13 23 68 ORO Russia
Spada Uomini a Squadre
Ungheria
ARGENTO Khvorost (UKR)
BRONZO Robeiri (FRA) Zakharov (BLR)
Rota A. Milanoli P. Martinelli Schaier
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Germania
BRONZO Svezia
7
ITALIA (Bossalini, Martinelli, Milanoli P., Rota A.)
ORO ITALIA (Granbassi, Trillini, Vezzali, Di Francisca)
ARGENTO Romania
BRONZO Polonia
ORO Russia
ARGENTO Stati Uniti
BRONZO Francia
NEW YORK 2004 Fioretto Donne a Squadre
Sciabola Donne a Squadre 6
ITALIA (Bianco, Buccione, Lucchino, Marzocca,)
LIPSIA 2005 ORO Vezzali (ITA)
Fioretto Donne Individuale
5 17 21 ORO Corea del Sud
Fioretto Donne a Squadre 7
Sciabola Donne Individuale
Di Francisca Granbassi Salvatori
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Romania
BRONZO Francia
ARGENTO Zhang (CHN)
BRONZO Deev (RUS) Beaudan (FRA)
Baldini Cassarà Vanni
ITALIA ITALIA ITALIA
ORO Francia
ARGENTO ITALIA (Baldini, Cassarà, Sanzo, Vanni)
BRONZO Germania
ORO Touya A. L. (FRA)
ARGENTO Velikaia (RUS)
BRONZO Bianco (ITA) Lucchino (ITA)
6 9 18
Fioretto Uomini a Squadre
BRONZO Wuilleme (FRA) Knapek (HUN)
ITALIA (Di Francisca, Granbassi, Salvatori, Vezzali) ORO Sanzo (ITA)
Fioretto Uomini Individuale
ARGENTO Mueller (GER)
73
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 18 25 ORO Stati Uniti
Sciabola Donne a Squadre 7
Spada Donne Individuale
Montano A. Tarantino Pastore Aquili
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ORO Russia
ARGENTO ITALIA (Aquili, Pastore, Montano A., Tarantino)
BRONZO Francia
ORO Dmowska (POL)
ARGENTO Vosu (EST)
BRONZO Flessel (FRA) Mackay (CAN)
Cascioli C. Moellhausen Del Carretto Ansaldo A.
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Ungheria
BRONZO Germania
ORO Francia 10
ITALIA (Ansaldo A., Cascioli C., Del Carretto, Moullhausen) ORO Kolobkov (RUS)
Spada Uomini Individuale
11 17 34 91 ORO Francia
Spada Uomini a Squadre
BRONZO Ungheria
BRONZO Shturbabin (UKR) Yakimenko (RUS)
5 24 43 46
Spada Donne a Squadre
ARGENTO Russia
ARGENTO Pozdniakov (RUS)
6 11 43 49
Sciabola Uomini a Squadre
ITALIA ITALIA
ITALIA (Bianco, Lucchino, Marzocca, Postiglione) ORO Covaliu (ROU)
Sciabola Uomini Individuale
Marzocca Postiglione
7
ARGENTO F. Jeannet (FRA)
BRONZO Moerch (NOR) Verwijlen (NED)
Rota A. Carozzo Bossalini Milanoli P.
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Germania
BRONZO Ucraina
ITALIA (Bossalini, Carozzo, Milanoli P., Rota A.)
TORINO 2006 ORO Granbassi (ITA)
Fioretto Donne Individuale
7
Fioretto Donne a Squadre
ORO Russia
ARGENTO Vezzali (ITA)
BRONZO Trillini (ITA) Mohamed (HUN)
Di Francisca
ITALIA
ARGENTO ITALIA
BRONZO Corea del Sud
74
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 (Di Francisca, Granbassi, Trillini, Vezzali) ORO Joppich (GER)
Fioretto Uomini Individuale
ARGENTO Baldini (ITA)
BRONZO Barrera (ITA) Lei (FRA)
Cassarà Sanzo
ITALIA ITALIA
ORO Francia
ARGENTO Germania
BRONZO ITALIA (Baldini, Cassarà, Sanzo, Vanni)
ORO Ward (USA)
ARGENTO Zagunis (USA)
BRONZO S. Jacobson (USA) Kim Hye (KOR)
Bianco Lucchino Gulotta Marzocca
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Stati Uniti
BRONZO Russia
9 17
Fioretto Uomini a Squadre
Sciabola Donne Individuale
17 18 37 41 ORO Francia
Sciabola Donne a Squadre 10
ITALIA (Bianco, Lucchino, Marzocca, Gulotta) ARGENTO BRONZO Nemcsik Frossine (RUS) (HUN) Won (KOR)
ORO Pozdniakov (RUS)
Sciabola Uomini Individuale
19 21 30 39 ORO Francia
Sciabola Uomini a Squadre 7
23 35 57 75 ORO Cina
Spada Donne a Squadre 11
Spada Uomini Individuale
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Ucraina
BRONZO Russia
ITALIA (Montano A., Pastore, Samele, Tarantino) ORO Nagy (HUN)
Spada Donne Individuale
Tarantino Pastore Montano A. Samele
ARGENTO Embrich (EST)
BRONZO Szasz (HUN) Flessel (FRA)
Cascioli C. Quondamcarlo Del Carretto Moellhausen
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Francia
BRONZO Germania
ITALIA (Cascioli C., Del Carretto, Moullhausen, Quondamcarlo) ORO Wang (CHN)
ARGENTO Videira (POR)
75
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
BRONZO Jarve (EST) Tikhomirov (CAN)
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 5 12 18 41 ORO Francia
Spada Uomini a Squadre 7
Confalonieri Milanoli P. Carozzo Rota A.
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Spagna
BRONZO Ucraina
ITALIA (Carozzo, Confalonieri, Milanoli P., Rota A.)
SAN PIETROBURGO 2007 ORO Vezzali (ITA)
Fioretto Donne Individuale
6 ORO Polonia
Fioretto Donne a Squadre 5
6 8 9 ORO Francia
Fioretto Uomini a Squadre 5
11 29 37 ORO Francia
Sciabola Donne a Squadre 4
26 29 48
Sciabola Uomini a Squadre
ITALIA
ARGENTO Russia
BRONZO Giappone
ARGENTO Baldini (ITA)
BRONZO Kleibrink (GER) Lei (CHN)
Sanzo Vanni Cassarà
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Germania
BRONZO Corea del Sud
ARGENTO Tan (CHN)
BRONZO Jozwiak (POL) Marzocca (ITA)
Bianco Lucchino Vecchi
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Ucraina
BRONZO Russia
ITALIA (Bianco, Lucchino, Marzocca, Vecchi) ARGENTO BRONZO Montano A. Limbach (GER) (ITA) Oh (KOR)
ORO Pozdniakov (RUS)
Sciabola Uomini Individuale
Salvatori
ITALIA (Baldini, Barrera, Sanzo, Vanni) ORO Netchaeva (RUS)
Sciabola Donne Individuale
BRONZO Trillini (ITA) Mohamed (HUN)
ITALIA (Salvatori, Granbassi, Trillini, Vezzali) ORO Joppich (GER)
Fioretto Uomini Individuale
ARGENTO Granbassi (ITA)
ORO Ungheria
Pastore Occhiuzzi Tarantino
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Francia
BRONZO ITALIA (Montano A., Pastore, Occhiuzzi, Tarantino)
76
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 ORO Heidemann (GER)
Spada Donne Individuale
6 24 32 36 ORO Francia
Spada Donne a Squadre 6
ARGENTO Li (CHN)
BRONZO Embrich (EST) Nisima (FRA)
Boscarelli Moellhausen Cascioli C. Del Carretto
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Russia
BRONZO Germania
ITALIA (Boscarelli, Cascioli C., Del Carretto, Nathalie Moullhausen) ORO Kulcsar (HUN)
ARGENTO Boisse (FRA)
BRONZO J. Jeannet (FRA) Confalonieri (ITA)
Tagliariol Rota A. Carozzo
ITALIA ITALIA ITALIA
ORO Francia
ARGENTO ITALIA (Carozzo, Confalonieri, Rota A., Matteo Tagliariol)
BRONZO Ungheria
ORO ITALIA (Baldini, Barrera, Andrea Cassarà, Sanzo)
ARGENTO Germania
BRONZO Polonia
ORO Francia
ARGENTO Cina
BRONZO Germania
Spada Uomini Individuale
9 64 94
Spada Uomini a Squadre
PECHINO 2008 Fioretto Uomini a Squadre
Spada Donne a Squadre 6
ITALIA (Boscarelli, Cascioli C., Del Carretto, Moullhausen)
ANTALYA 2009 ORO Shanaeva (RUS)
Fioretto Donne Individuale
ARGENTO Jeon (KOR)
BRONZO Di Francisca (ITA) Errigo (ITA)
Vezzali Granbassi
ITALIA ITALIA
ORO ITALIA (Di Francisca, Errigo, Granbassi, Vezzali)
ARGENTO Russia
BRONZO Germania
ORO Baldini (ITA)
ARGENTO Zhu (CHN)
BRONZO Sedov (RUS) Joppich (GER)
Cassarà Vanni Barrera
ITALIA ITALIA ITALIA
5 17
Fioretto Donne a Squadre
Fioretto Uomini Individuale
5 22 28
77
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 Fioretto Uomini a Squadre
ORO ITALIA (Baldini, Barrera, Cassarà, Vanni)
ARGENTO Germania
BRONZO Russia
ORO Zagunis (USA)
ARGENTO Kharlan (UKR)
BRONZO Vergne (FRA) Nagy (HUN)
Bianco Vecchi Stagni Marzocca
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Francia
BRONZO Cina
Sciabola Donne Individuale
9 10 12 28 ORO Ucraina
Sciabola Donne a Squadre 5
ITALIA (Bianco, Marzocca, Stagni, Vecchi) ORO Limbach (GER)
ARGENTO Dumitrescu (ROU)
BRONZO Tarantino (ITA) Decsi (HUN)
Montano A. Pastore Occhiuzzi
ITALIA ITALIA ITALIA
ORO Romania
ARGENTO ITALIA (Montano A., Pastore, Occhiuzzi, Tarantino)
BRONZO Ungheria
ORO Shutova (RUS)
ARGENTO Schalm (CAN)
BRONZO Pochkalova (UKR) Tol (NED)
Del Carretto Moellhausen Cascioli C. Quondamcarlo
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ORO ITALIA (Cascioli C., Del Carretto, Moullhausen, Quondamcarlo)
ARGENTO Polonia
BRONZO Germania
ORO Avdeev (RUS)
ARGENTO Tagliariol (ITA)
BRONZO J. Jeannet (FRA) Abajo (ESP)
Rota A. Confalonieri Martinelli
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Ungheria
BRONZO Polonia
Sciabola Uomini Individuale
5 17 19
Sciabola Uomini a Squadre
Spada Donne Individuale
14 18 30 52
Spada Donne a Squadre
Spada Uomini Individuale
18 21 24 ORO Francia
Spada Uomini a Squadre 7
ITALIA (Confalonieri, Rota A., Martinelli, Tagliariol)
78
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 PARIGI 2010 ORO Di Francisca (ITA)
Fioretto Donne Individuale
ARGENTO Errigo (ITA)
BRONZO Vezzali (ITA) Nam (Kor)
Salvatori
ITALIA
ORO ITALIA (Di Francisca, Errigo, Salvatori, Vezzali)
ARGENTO Polonia
BRONZO Corea
ORO Joppich (GER)
ARGENTO Lei (Chn)
BRONZO Ota (Jpn) Meinhardt (Usa)
Avola Baldini Cassarà Aspromonte
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ORO Cina
ARGENTO ITALIA (Aspromonte, Baldini, Barrera, Cassarà)
BRONZO Giappone
ORO Zagunis (USA)
ARGENTO Kharlan (UKR)
BRONZO Khomrova (Ukr) Velikaia (Rus)
Vecchi Bianco Marzocca Di Transo
ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Ucraina
BRONZO Francia
12
Fioretto Donne a Squadre
Fioretto Uomini Individuale
9 17 33 35
Fioretto Uomini a Squadre
Sciabola Donne Individuale
5 9 12 28 ORO Russia
Sciabola Donne a Squadre 7
ITALIA (Bianco, Lucchino, Marzocca, Vecchi) ORO Won (Kor)
Sciabola Uomini Individuale
ARGENTO Limbach (GER)
BRONZO Hanceanu (Rou) Reshetnikov (Rus)
Tarantino Samele Occhiuzzi Montano A.
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ORO Russia
ARGENTO ITALIA (Montano A., Occhiuzzi, Samele, Tarantino)
BRONZO Romania
ORO Nisima (Fra)
ARGENTO Szasz (Hun)
BRONZO Moellhausen (ITA) Logounova (Rus)
Quondamcarlo Del Carretto Navarria M.
ITALIA ITALIA ITALIA
5 10 11 34
Sciabola Uomini a Squadre
Spada Donne Individuale
21 34 36
79
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 ORO Romania
Spada Donne a Squadre
ARGENTO Germania
10
ITALIA (Del Carretto, Moellhausen, Navarria M., Quondamcarlo) ORO Novosjolov (Est)
Spada Uomini Individuale
6 9 20 23 ORO Francia
Spada Uomini a Squadre
BRONZO Corea
13
ARGENTO Grumier (Fra)
BRONZO Lucenay (Fra) Boczko (Hun)
Garozzo E. Tagliariol Pizzo Rota A.
ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA
ARGENTO Usa
BRONZO Ungheria
ITALIA (Garozzo E., Pizzo, Rota A., Tagliariol)
MEDAGLIE ITALIA 1921-2010 Fioretto fem. Fioretto masc. Sciabola Fem. Sciabola Masc. Spada Fem. Spada Masc. Totale
Ind. 12 17 0 7 1 5 42
Oro Sq. 12 19 2 5 1 13 52
Tot. 24 36 2 12 2 18 94
Ind. 12 19 3 10 1 13 58
Argento Sq. 5 9 1 18 1 5 39
Tot. 17 28 4 28 2 18 97
Ind. 10 20 6 20 4 11 71
Bronzo Sq. 13 6 0 5 3 5 32
Tot. 23 26 6 25 7 16 103
80
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
Totale Medaglie Ind. Sq. 34 30 56 34 9 3 37 28 6 5 29 23 171 123 294
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
LE STATISTICHE CAMPIONATI DEL MONDO ASSOLUTI 1990-2010 Lione 1990 Budapest 1991 1992 – ANNO OLIMPICO Essen 1993 Atene 1994 L'Aja 1995 1996 – ANNO OLIMPICO Città del Capo 1997 La Chaux de Fonds 1998 Seoul 1999 Budapest 2000 (solo sciabola fem.) Nimes 2001 Lisbona 2002 L'Havana 2003 New York 2004 (Ff sq. – ScF sq.) Lipsia 2005 Torino 2006 San Pietroburgo 2007 Pechino 2008 (Fm sq. – SpF sq.) Antalya 2009 Parigi 2010
ORO ARGENTO BRONZO 3 3 2 2 0 0
TOTALE 8 2
2 2 2
3 3 1
2 2 5
7 7 8
2 2 2 0 4 1 3 1 2 1 1 1 4 2
1 1 2 2 1 1 1 0 2 3 4 0 2 3
3 3 2 0 1 1 4 0 2 3 4 0 3 2
6 6 6 2 Anno Olimpico 6 3 8 1 Anno Olimpico 6 7 9 1 Anno Olimpico 9 7
I PLURIMEDAGLIATI AI MONDIALI ARMA Fioretto – Spada
ATLETA Edoardo Mangiarotti
ANNI INDIVIDUALE 1937 - 1958 10 (2-5-3)
A SQUADRE 16 (11-3-2)
TOTALE 26 (13-8-5)
Fioretto – Sciabola
Gustavo Marzi
1929 - 1938
6 (1-5-0)
14 (8-6-0)
20 (9-11-0)
Fioretto
Valentina Vezzali
10 (5-2-3)
9 (7-2-0)
19 (12-4-3)
7 (2-2-3)
12 (7-3-2)
19 (9-5-5)
Giulio Gaudini
1994 - in attività 1986 - in attività 1929 - 1938
Fioretto
Giovanna Trillini
Fioretto – Sciabola
6 (2-2-2)
11 (6-5-0)
17 (8-7-2)
Fioretto – Sciabola
Renzo Nostini
1947 - 1955
3 (1-1-1)
12 (7-5-0)
15 (8-6-1)
Fioretto
Manlio Di Rosa
1933 - 1955
3 (1-1-1)
10 (7-3-0)
13 (8-4-1)
Sciabola
Vincenzo Pinton
1933 - 1953
2 (0-1-1)
9 (3-6-0)
11 (3-7-1)
Fioretto
Andrea Borella
1977 - 1994
2 (1-1-0)
9 (4-4-1)
11 (5-5-1)
Spada
Carlo Pavesi
1950 - 1958
3 (0-2-1)
7 (6-1-0)
10 (6-3-1)
Sciabola
Gastone Darè
1947 - 1955
4 (1-0-3)
6 (4-2-0)
10 (5-2-3)
*Trillini e Vezzali: atlete ancora in attività nel 2011
81
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
I MONDIALI CATANIA 2011 IN TV
EVENTO
Location
Catania2011 Cerimonia di apertura Catania2011 FF – ScM - T16 / T8 CT2011 - FF - ScM Semifinali/Finali CT2011 - ScF - SpM Semifinali/Finali CT2011 - FM - ScM Semifinali/Finali CT2011 – FF Sq. - ScM Sq. Finali 3°/4°- 1°/2° CT2011 - ScF Sq. - SpM Sq. Finali 3°/4° - 1°/2° CT2011 - FM Sq. - SpF Sq. Finali 3°/4° - 1°/2°
Data
Catania p.zza Università Catania Palaghiaccio Catania Palaghiaccio Catania Palaghiaccio Catania Palaghiaccio Catania Palaghiaccio Catania Palaghiaccio Catania Palaghiaccio
sabato 08 ottobre martedì 11 ottobre martedì 11 ottobre mercoledi 12 ottobre giovedi 13 ottobre venerdi 14 ottobre sabato 15 ottobre domenica 16 ottobre
Orario inizio
Orario fine
Tipo
19.30
21.00
Diretta
13.45
16.30
Diretta
18.00
21.00
Diretta
17.30
21.00
Diretta
17.30
21.00
Diretta
16.30
21.00
Diretta
17.30
21.30
Diretta
17.00
21.30
Diretta
82
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
I MONDIALI CATANIA 2011 SUL WEB FEDERSCHERMATV
PALINSESTO QUOTIDIANO
Orario
BUONGIORNO CATANIA: agenda, rassegna stampa e commenti
Dalle ore 9.00
PRONTI, A VOI !: la cronaca delle gare degli azzurri
Orari gara
LE VOCI: le interviste e le emozioni dalla voce dei protagonisti
Orari gara
FONDO PEDANA: dietro le quinte, interviste, immagini
In diretta
FEDERSCHERMA.IT – FACEBOOK - TWITTER
PALINSESTO QUOTIDIANO
& Orario
FEDERSCHERMA.IT: aggiornamento costante dei risultati e commenti
In diretta
FACEBOOK: le emozioni della giornata attraverso le foto di Augusto Bizzi
In diretta
TWITTER: news, “backstage” e curiosità (in italiano e inglese)
In diretta
83
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
ARE YOU READY? – Comunicare attraverso il web
Are you ready? è il claim scelto per la campagna di comunicazione che accompagna i Campionati del Mondo Assoluti “Catania2011”. Nell’immagine, che ha come sfondo i simboli della città etnea cioè il duomo di Sant’Agata e “ ‘u Liotru” la statua dell’elefante che si staglia al centro di piazza Duomo, sono presenti i sei atleti di punta della Nazionale di scherma olimpica (Valentina Vezzali e Andrea Baldini per il fioretto, Aldo Montano e Gioia Marzocca per la sciabola, Matteo Tagliariol e Nathalie Moellhausen per la spada), a cui si aggiungono due atleti della Nazionale di scherma paralimpica: Matteo Betti e Loredana Trigilia. L’immagine della campagna virale dei Mondiali 2011 è l’head banner del sito FIS, oltre che immagine di profilo sulla fan page federale di Facebook e sul profilo federale Twitter. E’ stata inoltre pubblicata su “La Gazzetta dello Sport” sabato 1° ottobre e da oggi giorno 8 ottobre sarà la splash page del sito federale www.federscherma.it per tutto il periodo del Mondiale. L’immagine guida Are you ready? anche quest’anno è stata affiancata da un count down di avvicinamento. Dal 24 settembre, a distanza di 14 giorni dal Mondiale, sul sito federale in splash page, oltre che sulla fan page Facebook e sul profilo Twitter ogni giorno è comparso un atleta differente, che ha scandito il trascorrere dei giorni sino ad arrivare alla data della cerimonia d’apertura, secondo il calendario sotto indicato: 24 settembre - Andrea Cassarà -14
1 ottobre - Alfredo Rota -7
25 settembre - Bianca Del Carretto -13
2 ottobre - Matteo Tagliariol - 6
26 settembre - Giampiero Pastore -12
3 ottobre - Loredana Trigilia -5
27 settembre - Ilaria Bianco -11
4 ottobre - Andrea Baldini -4
28 settembre - Matteo Betti -10
5 ottobre - Valentina Vezzali -3
29 settembre - Nathalie Moellhausen -9
6 ottobre - Aldo Montano -2
30 settembre - Irene Vecchi -8
7 ottobre - Elisa Di Francisca -1
Quest’anno la campagna virale del countdown ha avuto come obiettivo quello di conoscere meglio i singoli atleti attraverso la realizzazione di una piccola scheda di presentazione di ciascuno di essi (hobby, piatto preferito, citazione preferita) a differenza della scelta dello scorso anno in cui si partiva da -12 con i 12 atleti caratterizzati da un citazione cinematografica. L'intento è anche quello di offrire informazioni e spunti per incuriosire i media relativamente ad ogni atleta.
84
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
IL 2012 CON LA FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA “SPORTY OR ELEGANT? CHOOSE YOUR FENCING MOOD…” "Sporty or Elegant? Choose your fencing mood..." è questo il claim del Calendario FIS 2012. Lo sport e l'eleganza sono le due anime estetiche della scherma, ed è per questo che nel 2012 tifosi ed appassionati potranno scegliere in quale veste vedere i campioni azzurri nell'arco dell'intero anno olimpico. L'intento è quello di giocare su questo binomio "Sport" ed "Eleganza" per dimostrare che alla fine la scherma è entrambe le cose. Due calendari in uno, quindi, con la formula del "double face". Ogni versione avrà una propria copertina a tema, sarà bimestrale con le sei squadre ritratte ognuna in veste sportiva ed in veste elegante, in location differenti. Per scegliere quale versione appendere al muro basterà semplicemente girare il calendario. Un teatro, una spiaggia, un salotto, una piscina o una scogliera a strapiombo sul mare. Tutti gli scatti sono stati realizzati nel corso dei ritiri pre- europei in Sicilia tra Catania, Acireale e Modica nell'arco di cinque giorni di lavoro complessivi. Non è stato facile incastrare gli shooting tra un allenamento e l'altro, ma da parte dei tre commissari tecnici e di tutti e cinquantaquattro gli atleti coinvolti c'è stata una grandissima collaborazione al progetto e la voglia di dar vita ad un calendario assolutamente innovativo nel comune interesse di promuovere la scherma. Dietro l'obiettivo il fotografo federale Augusto Bizzi per uno sforzo produttivo notevole. Come si potrà notare, sfogliando la versione elegante, vi sono tre protagonisti in veste a dir poco inedita. Si tratta dei tre CT, Stefano Cerioni, Sandro Cuomo e Giovanni Sirovich che siamo abituati a vedere in tuta a fondo pedana, magari in tranche agonistica. Nel calendario si mostrano nella veste meno usuale: un elegante abito scuro, per dare un ulteriore tocco di originalità agli scatti. La presentazione del Calendario è stata preceduta da qualche settimana dal video del Backstage (lanciato sui social network youtube, facebook e twitter) che svela i dietro le quinte e lo spirito con cui si è realizzato il tutto, dalla fase di make up allo scatto vero e proprio. Un particolare ringraziamento per la collaborazione va alla Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, all'Hotel Baia Verde di Catania, all'Hotel Santa Tecla di Acireale ed al Ferro Hotel di Modica che hanno messo a disposizione le locations. L'hairstyling invece è stato a cura della Tony and Guy di Modica per quel che attiene fioretto e spada femminile, mentre la Compagnia della Bellezza di Catania si è occupata del make up delle sciabolatrici. Entrambe le aziende hanno prestato il loro servizio a titolo gratuito.
85
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
IN D IC E Il saluto del Presidente Le parole dei Commissari Tecnici Programma Gare Olimpiche Programma Gare Paralimpiche Gli Azzurri Fioretto – gli atleti Fioretto – i tecnici Sciabola – gli atleti Sciabola – i tecnici Spada – gli atleti Spada – i tecnici Paralimpica – gli atleti Paralimpica – i tecnici La delegazione azzurra - dirigenti La delegazione azzurra – staff medico La delegazione azzurra – i tecnici delle armi Albo d’oro Mondiali (2000-2010) Medagliere ITALIA Mondiali (1921-2010) Le statistiche - ITALIA Mondiali (1990-2010) Le statistiche – I plurimedagliati I Mondiali in Tv – Palinsesto RaiSport2 I Mondiali sul web La campagna di comunicazione “Are you ready?” Il calendario FederScherma 2012
Pag. Pagg. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pagg. Pag. Pagg. Pag. Pagg. Pagg. Pagg. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.
86
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
3 4-5 6 6 7 9 21-22 24 36-37 38 51-52 54 61-62 63-64 65-66 67 68 79 80 80 81 82 83 84
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
87
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma
MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011
88
A cura dell’Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma