Elie Saab and his world.

Page 1

ELIE SAAB

E l i e S a a b


2

Elie Sab

E

lie Saab (4 luglio 1964) è uno stilista libanese. Nel 1982, Elie Saab, a meno di 20 anni, lanciò il suo marchio di moda, che aveva base a Beirut. Il suo atelier principale, dedicato alla haute couture, è ancora a Beirut in Libano, paese al quale rimane profondamente attaccato. Ha anche un atelier a Milano. Le sue creazioni, sia

E l i e S a a b

di alta moda che di prêt-à-porter, si possono trovare in tutto il mondo: da Parigi, in via Charron 47, a New York, Londra, Mosca, Melbourne, Dubai. Elie Saab, citato nelle più qualificate riviste del settore, come ad esempio Vogue, quale uno degli stilisti più interessanti, è, secondo la stampa, lo stilista che vende più haute couture nel mondo. Tra le

sue clienti anche la regina Rania di Giordania, e Halle Berry, che, dopo aver vinto nel 2002 l’Oscar come migliore attrice, nel 2003 presenziò alla cerimonia per “cedere” il premio alla nuova vincitrice indossando un suo abito.


LA STORIA DEL DESIGNER LIBANESE La storia del designer libanese, Elie Saab, parte dalla sua passione per il cucito e l’amore per le donne attorno a lui. Che lo ha portato fino alle passerelle e ai red carpet Dal Libano ai red carpet più prestigiosi. Così si può descrivere l’ascesa dello stilista che ha conquistato le principesse e le dive di tutto il mondo. Elie Saab, nato il 4 luglio 1964 in Libano, fin da piccolo ha sviluppato una grande passione per la moda e il cucito, cominciando con la realizzazione di abiti per le sorelle, fino a che, all’età di diciotto anni, nel 1982, ha aperto il primo negozio nella sua città natale, iniziando a

3

far conoscere le sue creazioni alle donne del quartiere. Da lì in avanti, la sua fama supera i confini e lo rende protagonista di un’ascesa.


4

Ăˆ

lui stesso ad affermare di essere sempre stato circondato da donne bellissime, sia in famiglia che fra le vicine di casa, e di aver, fin da bambino, nutrito il desiderio di vestirle e renderle eleganti. Nel 2000 si presenta per la prima volta alle sfilate di Parigi, dove, da quell’anno in poi, continuerà ad essere protagonista delle passerelle, presentando quattro collezioni l’anno.

F

in dalle prime produzioni, i suoi punti di forza e le caratteristiche dominanti del suo marchio sono stoffe ricercate come pizzo, seta e chiffon (2), talvolta solo impreziosite in determinate parti, altrimenti completamente ricoperte da delicati e mai eccessivi ricami di raffinate perline e cristalli.


5

(2) abiti di Elie Sab con tessuti preziosi. Il primo a sinistra un abito da sposa di seta;al centro un abito elegante di pizzo; ultimo a destra abito di chiffon.

A

desso lo stilista può contare punti vendita differenziati nelle più svariate parti del mondo come New York, Mosca, Dubai, Londra e Milano. Gli atelier per l’haute couture, invece, sono presenti a Parigi e a Beirut, a dimostrazione del suo forte attaccamento al suo paese d’origine.


6

Come accennato, ormai è difficile tenere il conto di quante sue creazioni hanno calcato le passerelle dei più importanti eventi internazionali: uno fra tanti, la notte degli Oscar del 2002, in cui vestì Halle Berry con uno splendido abito che rubò la scena a tutti gli altri, e con cui Elie Saab diventa il primo stilista medio-orientale a vestire una vincitrice dell’Oscar come miglior attrice. Fra le tante movie star e cantanti che hanno scelto un suo abito per le occasioni ufficiali, ci sono Christina Aguilera, Emma Watson, Angelina Jolie, Dakota Fanning e Nicole Kidman.

L

o stilista libanese realizza anche incredibili abiti da sposa, sempre elegantissimi e mai banali. Per il loro aspetto regale, sono stati scelti in più di un’occasione da molte appartenenti a famiglie nobili: le principesse Claire di Lussemburgo, Beatrice di York, Madeleine di Svezia, e la regina Rania di Giordania.

E

lie Saab ha un talento unico nell’esaltare l’eleganza e la femminilità di chi indossa le sue creazioni, tirando fuori il lato romantico di ogni donna, senza dimenticare però, di sottolinearne con scollature e ricercate trasparenze, la sensualità. Grazie ai ricami e ai giochi di trasparenze questi modelli riescono ad accompagnare sinuosamente i movimenti di chi li indossa riuscendo comunque a non risultare mai eccessivi né, tanto meno, volgari.


7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.