Corso introduttivo sentieristica vers sito

Page 1


L’ideazione e la realizzazione del “SENTIERO ITALIA” fra il 1988 e il 1995 con il “CAMMINAITALIA”, ha significato una tappa fondamentale di questo cammino….

…ha dato grande impulso allo sviluppo dell’escursionismo come attività per la scoperta e valorizzazione del territorio, del Centro Sud in particolare.


l’Escursionismo

SENTIERI - Pianificazione Segnaletica Manutenzione

… alla figura dell’Accompagnatore di escursionismo ……

… voluta per migliorare l’organizzazione dell’escursionismo nelle Sezioni CAI, ma anche per individuare degli esperti di riferimento del territorio ……


REPUBBLICA ITALIANA Legge 24 Dicembre 1985, n. 776 omissis….. Articolo 2

Il Club Alpino Italiano provvede, a favore sia dei propri soci sia di altri, nell’ambito delle facoltà previste dallo statuto, e con le modalità ivi stabilite: a. omissis…..

b. al tracciamento, alla realizzazione ed alla manutenzione di sentieri, opere alpine ed attrezzature alpinistiche; c. omissis….


Commissione Centrale Escursionismo Gruppo Lavoro Seniores

Gruppo Cicloescursionismo

Gruppo Lavoro Sentieri (7 componenti nominati dalla CCE) Quaderni CAI – Sviluppo software LUOGHI e SENTIERIdoc – REI (rete sentieristica italiana) Progetto Sistema informativo WEB GIS rete escursionistica italiana SIW GREI - Indagini sulla sentieristica nazionale – Censimento operatori dei sentieri – Corsi e manifestazioni (giornata nazionale dei sentieri – settimana nazionale dei sentieri -

Gruppo Lavoro Sentieri Sezionale


Negli ultimi venticinque anni andare in montagna è stato sopratutto una frequentazione lungo i sentieri, che ha interessato finalmente anche regioni appenniniche e delle Isole fino ad anni fa pressochÊ escluse dal fenomeno


Il sentiero oggi …… E’ parte di una rete di sentieri organizzata …

….costituisce un’infrastruttura importantissima per lo sviluppo dell’offerta turistica di molte regioni di montagna


“Sentiero” Definizione giuridica Codice della strada: (art. 3 comma primo n. 48) “Sentiero (o mulattiera o tratturo),strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni e di animali”.


SENTIERO TURISTICO •Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono in genere sotto i 2000 metri e costituiscono di solito l’accesso ad alpeggi o rifugi. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.


SENTIERO ESCURSIONISTICO Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua, quando, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti (barriere) o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi nĂŠ impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni, ecc.). Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguato.


SENTIERO PER ESCURSIONISTI ESPERTI Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno). Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguata.


CLUB ALPINO ITALIANO – Commissione Centrale per l’Escursionismo

SENTIERO PER ESCURSIONISTI ESPERTI ED ATTREZZATI •Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l’uso dei dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, moschettoni, cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti).


Sezione di Cosenza “Giovanni Barracco”

PER GESTIRE NEL MIGLIORE DEI MODI UNA RETE DI SENTIERI E’ QUANTO MAI OPPORTUNO REALIZZARE UN APPOSITO

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI E ASSEGNARE AD OGNI SENTIERO UN NUMERO IN MODO DA: - Essere più facilmente individuabile dall’escursionista sul terreno e nella

cartografia escursionistica - Essere ordinatamente censito in un elenco (catasto) dei sentieri - Essere gestibile in un sistema informatizzato

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri


Sezione di Cosenza “Giovanni Barracco

LA CODIFICA DEI SENTIERI DEVE CONSENTIRE DI :

IDENTIFICARE IN MANIERA UNIVOCA OGNI SENTIERO

SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE PRIMA DI DESCRIVERE LE REGOLE DA SEGUIRE PER REALIZZARE UN CATASTO DEI SENTIERI E’ NECESSARIO DEFINIRE CHE COSA SI INTENDE PER GRUPPO MONTANO, ZONA, AREA, SETTORE, GRUPPO MONTUOSO, NUMERO TERMINI CHE E’ IMPORTANTE CONOSCERE NELLO SVILUPPO DEL “PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI”

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri


Sezione di Cosenza “Giovanni Barracco

IL SENTIERO SARA’ IDENTIFICATO DA:

GRUPPO MONTANO è la suddivisione nazionale del territorio in 10 grandi GRUPPI cui fare più facilmente riferimento per l’individuazione dei GRUPPI MONTUOSI veri e propri

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri


GRUPPI MONTANI Alpi Orientali Dal golfo di Trieste al passo del Brennero

Alpi Centrali Dal passo del Brennero – valle d’Adige al Col Ferret – Dora Baltea

Alpi centralii

GRUPPI MONTANI

Alpi orientali

Alpi occidentali Appennino settentrionale

Alpi Occidentali Dal Col Ferret – Dora Baltea al Passo del Turchino

Appennino Settentrionale

Anti-Appennino Toscano

Dal Passo del Turchino a Bocca Serriola

Anti – Appennino Toscano Sud Arno – Ovest Tevere/Chianti, Metallifere Maremma

Appennino centrale

Anti-Appennino Laziale-Campano

Appennino Centrale Da Bocca Serriola a Bocca di Forlì

Anti – Appennino Laziale Campano

Monti di Sardegna

Appennino meridionale

Gruppi costieri e primo entroterra dai Cimini ai Lattari

Appennino Meridionale Da Bocca di Forlì a Reggio Calabria

Monti di Sicilia Monti di Sardegna

Monti di Sicilia


Sezione di Cosenza “Giovanni Barracco

IL SENTIERO SARA’ IDENTIFICATO DA:

ZONA identifica la Provincia o la Regione

AREA è una ulteriore suddivisione, se necessaria, di Provincia / Regione

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri


SUDDIVISIONE DELL’ITALIA IN 20

“ZONE” A

FRIULI VENEZIA GIULIA

H

EMILIA ROMAGNA

R

PUGLIA

B

VENETO

L

TOSCANA

S

CAMPANIA

C

TRENTINO ALTO ADIGE

M

MARCHE

T

BASILICATA

D

LOMBARDIA

N

UMBRIA

U

CALABRIA

E

PIEMONTE

O

LAZIO

V

SICILIA

F

VALLE D’AOSTA

P

ABBRUZZO

Z

SARDEGNA

G

LIGURIA

Q

MOLISE


ZONA e AREE Suddivisione delle zone montuose: CS Cosenza: Crotone: Catanzaro Vibo Valentia: Reggio Calabria:

U U U U U

CS KR CZ VV RC

U

KR CZ VV

U 00 se la gestione è a livello Regionale RC


IL SENTIERO SARA’ IDENTIFICATO DA:

SETTORE è una porzione di territorio entro una ZONA (Regione o Provincia)con caratteristiche geografiche e morfologiche omogenee in cui possono trovarsi un massimo di 100 sentieri.

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri


SETTORI 6

Suddivisione dei settori montuosi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

ASPROMONTE DOSSONE MELIA SILA PICCOLA SILA GRANDE SILA GRECA ORSOMARSO SERRE CATENA COSTIERA POLLINO

9

8

5 4

ZONA

U

3

7 2 1


IL SENTIERO SARA’ IDENTIFICATO DA:

GRUPPO MONTUOSO è una porzione di territorio entro un SETTORE MONTUOSO con caratteristiche geografiche e morfologiche omogenee per meglio individuare il territorio attraversato dal sentiero. I GRUPPI MONTUOSI in Italia sono 591 di cui 161 nel GRUPPO MONTANO APPENNINO MERIDIONALE (APMER) E 49 nella ZONA U (Calabria) CAI Cosenza – Gruppo Sentieri


CODICI GRUPPI MONTUOSI

Sezione di Cosenza “Giovanni Barracco

GRUPPI MONTANI

(10)

5 caratteri alfabetici

3 caratteri Numerici

ALPOR

001…999

ALPI CENTRALI

ALPCE

001…999

ALPI OCCIDENTALI

ALPOC

001…999

APPENNINO SETTENTRIONALE

APSET

001…999

ANTIAPPENNINO TOSCANO

AAPTO

001…999

APPENNINO CENTRALE

APCEN

001…999

ANTIAPPENNINO LAZIALE E CAMPANO

AAPLC

001…999

APPENNINO MERIDIONALE

APMER

001…999

MONTI DELLA SICILIA

SICIL

001…999

MONTI DELLA SARDEGNA

SARDE

001…999

ALPI ORIENTALI

(591)


I GRUPPI MONTUOSI DELLA SILA GRECA – SETTORE 5 DALLE VALLI DEI FIUMI CECITA E LESE AL MARE JONIO

CODICI

DENOMINAZIONE GRUPPI MONTUOSI

APMER 142 M. PALEPARTO APMER 143 M. ALTARE – SERRA POMIERI

9

6 ZONA

8

U

5 3

2

1

A

4 7

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri

AREA


I GRUPPI MONTUOSI DELLA SILA GRANDE – SETTORE 4 DALLA VALLE DELL’AMPOLLINO ALLA VALLE DEL CECITA E DEL LESE

CODICI

DENOMINAZIONE GRUPPI MONTUOSI

APMER 144 M. PETTINASCURA – SERRA RIPOLLATA APMER 145 M. VOLPINTESTA APMER 146 M. BOTTE DONATO – M.GNE DELLA PORCINA APMER 147 MONTENERO

9

6 ZONA

8

U

4 3 7

2

1

5


I GRUPPI MONTUOSI DELLA SILA PICCOLA – SETTORE 3 DALLE VALLI DEI FIUMI AMATO, FALLACO E CORACE ALLA VALLE DELL’AMPOLLINO

CODICI

DENOMINAZIONE GRUPPI MONTUOSI

APMER 148 M. SCORCIAVUOI APMER 149 M. GARIGLIONE APMER 150 M. FEMMINAMORTA APMER 151 M. REVENTINO – M. MANCUSO

AREA

9

6 ZONA

8

U

5

4

3 7 2

1

A


I GRUPPI MONTUOSI DELLA CATENA COSTIERA – SETTORE 8 DAL PASSO DELLO SCALONE AL FIUME SAVUTO

CODICI

DENOMINAZIONE GRUPPI MONTUOSI

APMER 136 C.zzo LA LIMPA APMER 137 M. CALORIA APMER 138 S.rra PANTANOLATA – C.zzo CERVELLO APMER 139 M. PIETRALONGA – M. PIETRAFERRUGIA APMER 140 M. COCUZZO APMER 141 M. SANTA LUCERNA – M. FAETO

AREA

9

6 ZONA

8

U

5

4 3 7

2

1

A


I GRUPPI MONTUOSI DELL’ORSOMARSO

SETTORE 6 DA CAMPOTENESE AL PASSO DELLO SCALONE

CODICI

DENOMINAZIONE GRUPPI MONTUOSI

APMER 130 S.rra LA LIMPIDA– M. CIAGOLA APMER 131 M. VERNITA – M.gne di MASISTRO APMER 132 M. CARAMOLO – M. PALANUDA APMER 133 C.zzo DEL PELLEGRINO APMER 134 LA MULA – MONTALTO APMER 135 MONTEA

AREA

9

6 ZONA

8

U

5

4 3 7

2 1

A


Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza “Giovanni Barracco”

Settori e Gruppi Montuosi di competenza Legenda: confini Sezione Cosenza confini Settori Montuosi confini Gruppi Montuosi

Gruppo Sentieri

6 ORSOMARSO

APMER 142 M. PALEPARTO

APMER 138 SERRA PANTANOLATA COZZO CERVELLO

8

CATENA COSTIERA

APMER 139 M. PIETRALONGA M. PIETRAFERRUGIA APMER 140 M. COCUZZO

APMER 141 M. SANTA LUCERNA M. FAETO

APMER 144 M. PETTINASCURA SERRA RIPOLLATA

SILA GRANDE

4

APMER 146 M. BOTTE DONATO M.gne DELLA PORCINA

5 APMER 145 M. VOLPINTESTA APMER 147 MONTENERO

3

SILA PICCOLA

SILA GRECA APMER 143 M. ALTARE SERRA POMIERI


Mare Jonio

Mucone

Arente

Lago Cecita

Lago Arvo

Lago Ampollino

Mare Tirreno Amato


Sezione di Cosenza “Giovanni Barracco

IL SENTIERO SARA’ IDENTIFICATO DA:

NUMERO è il numero a tre cifre, che identifica localmente il sentiero

LA SEGNALETICA CAI E’ VISIBILE E DISCRETA

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri


Il metodo di pianificazione della rete sentieristica CAI permette di identificare localmente un sentiero attraverso la numerazione a tre cifre: la prima cifra individua il SETTORE di attribuzione

mentre le altre due identificano il NUMERO del sentiero

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri

420


Sezione di Cosenza “Giovanni Barracco

Ritorniamo all’esempio:

Il sentiero si trova in Calabria GRUPPO MONTANO

APMER

(Appennino Meridionale)

ZONA

UCS

(Calabria – Provincia di Cosenza)

AREA

A

( Tutta la Calabria)

SETTORE

4

(Sila Grande)

GRUPPO MONTUOSO

APMER147

NUMERO

420

(Montenero)

420


PLANIMETRIA DEL SENTIERO 420 E UBICAZIONE DEI LUOGHI DI POSA

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri


ELEMENTI PER L’IDENTITA’ DEL SENTIERO

CARTA D’IDENTITA’ DEL SENTIERO CALABRESE N° 20 Il codice del sentiero è composto da 11 cifre Cifra 1 - identificativo della regione Cifre 2 e 3 - identificativo della provincia (sigla ACI) Cifre 4 e 5 - identificativo della zona e del settore Cifre 6 e 7 - identificativo del numero del sentiero, si tratta di cifre numeriche Cifre 8, 9 e 10 - attualmente non è ancora usato Cifra 11 - identifica la variante del sentiero, generalmente è composta da numeri o lettere, se si tratta del sentiero principale sarà 0

UCSA420 000 0 1

2

3

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri

4

5

6

7

8

9

10

11

420


ELEMENTI PER L’IDENTITA’ DEL SENTIERO

CARTA D’IDENTITA’ DEL LUOGO DI POSA N° 1 DEL SENTIERO N° 20 (LdP) Il codice del Luogo di Posa è composto da 13 cifre Cifra 1 identificativo della regione Cifre 2 e 3 identificativo della provincia (sigla ACI) Cifre 4 e 5 identificativo della zona e settore Cifre 6 e 7 identificano il numero del sentiero, si tratta solo di cifre Cifra 8 identifica la variante Cifre 9, 10 e 11 identificano il progressivo intero del LdP sul sentiero Cifre 12 e 13 identificano il progressivo decimale del LdP sul sentiero

UCS-A4200-001-00 1

2

3

4

CAI Cosenza – Gruppo Sentieri

5

6

7

8

9

10

11

12

13


CODICI DEI LUOGHI DI POSA (LdP) UCS – A4200 – 004 - 00

UCS – A420a – 002 - 00 UCS – A4200 – 003 - 00 420a/2

UCS – A420a – 001 - 01

418/3 420a/1-1

UCS – A420a – 001 - 00

420a/1

UCS – A4200 – 002 - 00 418/2-1

UCS – A4200 – 001 - 01 420/1-1 418/2 416/8

416/7 418/1

UCS - A4200 – 001 - 00 CAI Cosenza – Gruppo Sentieri


Esempio di perimetrazione di Settori Confine di fondovalle settore

settore

2 1


SETTORE 4 SILA GRANDE

CONFINI GEOGRAFICI DEL SETTORE NORD: fiume Mucone (confluenza fiume Crati) – lago di Cecita – fiume Cecita – Santa Barbara – fiume Lese.

SUD: fiume Savuto (alla confluenza con il torr. Ara) – fiume Ampollino lago Ampollino – fiume Ampollino (dopo la diga) – fiume Neto (confluenza col fiume Lese)

EST:

fiume Lese (dalla confluenza con il fiume Neto a Ponte Lese)

WEST: fiume Savuto ( alla confluenza con il torr. Ara) – torr. Ara – torr. Calabrice – Piano Lago – torr. Albicello (dal Ponte della ferrovia)– fiume Busento – fiume Crati (fino alla confluenza con il Mucone).


CODICE GRUPPO MONTUOSO: APMER 144 M. PETTINASCURA – SERRA RIPOLLATA CONFINI GEOGRAFICI DEL GRUPPO MONTUOSO NORD: fiume Mucone (confluenza fiume Crati) – lago di Cecita – fiume Cecita – Santa Barbara – fiume Lese (fino al Ponte Lese sulla S.S. 108 ter)

SUD: fiume Arente (dalla confluenza con il fiume Crati) – vallone Spinella –

Serra La Guardia – fiume Mucone – lago Cecita - Vaccarizzo – Zarella – fiume Neto (in corrispondenza dell’uscita dal laghetto di Ariamacina fino a S. Giov. in Fiore - Palla Palla).

EST: – S.S. 108 ter (da Palla Palla a ponte Lese).

WEST: fiume Crati (dalla confluenza con il fiume Arente alla confluenza con il fiume Mucone)


CODICE GRUPPO MONTUOSO: APMER 145 M. VOLPINTESTA CONFINI GEOGRAFICI DEL GRUPPO MONTUOSO NORD: lago di Cecita (loc. Vaccarizzo) - Zarella - fiume Neto (in

corrispondenza dell’uscita dal laghetto di Ariamacina fino a S. Giov. In Fiore Palla Palla).

SUD: fiume Arvo (dalla diga del lago fino a Cotronei) EST: fiume Neto (da Cotronei alla confluenza con il fiume Lese

WEST: strada provinciale n°211 (da Rovale a San Nicola) – SGC Cosenza

Crotone fino allo svincolo di Croce di Magara – strada provinciale n°207 poi vicinale per Collelungo Molarotta - ex strada statale 177 (da Molarotta a Vaccarizzo)


CODICE GRUPPO MONTUOSO: APMER 146 M. BOTTE DONATO – M. GNE DELLA PORCINA CONFINI GEOGRAFICI DEL GRUPPO MONTUOSO NORD: fiume Arente (dalla confluenza con il fiume Crati) – vallone

Spinella – Serra La Guardia – fiume Mucone – lago Cecita Vaccarizzo.

SUD: diga del lago Arvo - bivio di Quaresima (S.S. 108 bis) – bivio colle d’Ascione – strada provinciale n° 75 (fino a Cellara) – torr. Albicello (ponte della ferrovia).

EST: strada provinciale n° 211 (da Rovale a San Nicola) – SGC

Cosenza Crotone fino allo svincolo di Croce di Magara – strada provinciale n° 207 poi vicinale per Collelungo Molarotta - ex strada statale 177 (da Molarotta a Vaccarizzo)

WEST: torrente Albicello (da Cellara alla confluenza con il Busento)

– fiume Busento (fino alla confluenza con il Crati) – Fiume Crati ( dalla confluenza con il Busento alla confluenza con l’Arente


CODICE GRUPPO MONTUOSO: APMER 147 MONTENERO CONFINI GEOGRAFICI DEL GRUPPO MONTUOSO

NORD: torr. Albicello (sotto Cellara – ponte della ferrovia) – strada

provinciale n° 75 (fino al colle d’Ascione – S.S. 108 bis (fino al bivio di Quaresima) – lago Arvo – fiume Arvo (dalla diga alla confluenza con il fiume Ampollino).

SUD: fiume Savuto (alla confluenza con il torr. Ara) – fiume

Ampollino - lago Ampollino – fiume Ampollino (dopo la diga fino alla confluenza con il fiume Neto).

EST: confluenza tra il fiume Neto ed il fiume Ampollino. WEST: fiume Savuto ( alla confluenza con il torr. Ara) – torr. Ara – torr. Calabrice – Piano Lago – torr. Albicello ( fino al ponte della ferrovia ).


GLI ARCHIVI REGIONALI Sono rappresentati dai confini dei Settori e dei Gruppi Montuosi nonchĂŠ dalla numerazione dei sentieri Elementi che possono essere in comune tra Sezioni diverse numerazione non sequenziale numerazione corretta

Settore 3

Settore 4

342

Settore 3 Numero duplicato

Confine di competenza tra due Sezioni diverse (confine di provincia)


Esempio di gestione comune della numerazione tra due Sezioni



Il catasto dei sentieri LA PIANIFICAZIONE DELLE RETI SENTIERISTICHE SI COMPLETA CON LE OPERE SUL CAMPO E CON LA REALIZZAZIONE DEL CATASTO DEI SENTIERI, FONDAMENTALE MEZZO PER ARCHIVIARE, CONOSCERE E ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI E I DATI TECNICI ASSOCIATI AI SENTIERI.


Il Catasto o Inventario dei sentieri deve comprendere almeno le seguenti informazioni: -eventuale denominazione dell’itinerario; - gruppo montuoso ove si sviluppa il sentiero; - comuni interessati; - n° del sentiero che deve essere univoco all’interno del Catasto; - riferimenti cartografici (almeno in scala 1/50.000); - località sul percorso e relative quote; - tempi di percorrenza in entrambi i sensi di marcia; - difficoltà in base alla classificazione CAI; - eventuali punti di appoggio sul percorso; - presenza di sorgenti/fontane di acqua potabile sul percorso; - caratteristiche e descrizione del percorso, delle eventuali peculiarità storiche, culturali, naturali, paesaggistiche; - soggetto competente per la manutenzione; (toponomastica locale e originale)


GLI ARCHIVI COMUNI Il sistema “SENTIERI doc” contiene una serie di archivi denominati “comuni” che ogni utente dovrà richiamare per la parte di sua competenza. Gli archivi Comuni riguardano le seguenti informazioni: - Sezioni CAI - Rifugi CAI - Zone (Regioni + Province) - Comuni d’Italia - Stazioni di Soccorso Alpino - Gruppi Montuosi Inoltre il programma contiene le tabelle standardizzate di : - difficoltà escursionistiche – tipologia di sentiero – condizioni fondo – presenza - d’acqua – condizioni segnaletica – frequentazione – tipologia di ambiente – - morfologia della zona – condizioni attrezzature.



Luoghi di posa

Fase rilievi di campagna

1

2

Scheda di campagna


si scarica il tracciato o rilievo sul software MapSource in dotazione al GPS Garmin


Elenco dei punti, quote , distanze parziali e totali


Profilo altimetrico con quote e distanze



Serra Pedace

Ponte Cardone

bivio pista forestale

bivio pista forestale

Piani dei Santi

bivio pista forestale

Case Barca

Profilo altimetrico


per un profilo reale e corretto

Gruppo Sentieri

420/4 420/3 420/2

1320

420/6

1315

420/5 1300 1295

1290

420/1

1300 1290 1270

1250

1.260 220 220

300 180

120

90

380 290

170 170

620 90

320

300

DISTANZE ORIZZONTALI DA TRASFORMARE IN INCLINATE

WAYPOINT (BIVIO)

WAYPOINT CUSPIDE O DEPRESSIONE

PROFILO REALE (AI FINI CALCOLO TEMPI)

PROFILO NON REALE (AI FINI CALCOLO TEMPI)


Tempi di percorrenza con profilo falsato

Abstieg 50 m

Routenname Bemerkungen

Rückweg (h min)

35

Hinweg (min)

Distanz (m)

30

Wegweiser

Hinweg (h min)

30

Hinweg (min)

32

Höhe (M. ü. M.)

Flurname

Standort-Nr.

Summe in min:

gerundet

Rückweg (min)

berechnet

Rückweg (min)

Wegzeiten:

35 min 35 min

1

420/1

1260

220

6

4

5

5

2

420/2

1290

300

6

4

5

5

5 min

30 min

3

420/3

1300

380

5

6

5

5

10 min

25 min

4

420/4

1315

170

5

8

5

10

15 min

20 min

5

420/5

1270

620

11

8

10

10

20 min

10 min

6

420/6

1300

30 min 30 min


gerundet

Rückweg (min)

Hinweg (min)

Rückweg (min)

Hinweg (min)

Distanz (m)

Höhe (M. ü. M.)

Flurname

Standort-Nr.

TempiSumme di inpercorrenza con profilo min: 39 37 35 45 reale

Wegweiser

Rückweg (h min)

berechnet

Hinweg (h min)

Wegzeiten:

45 min 45 min

1

420/1

1260

220

6

4

5

5

2

420/2

1290

180

5

3

5

5

5 min

40 min

3

cuspide

1320

120

2

4

5

10 min

35 min

4

420/3

1300

90

1

2

10 min

30 min

5

depressione

1295

290

5

4

5

5

10 min

30 min

6

420/4

1315

170

5

8

5

10

15 min

25 min

7

420/5

1270

90

2

4

5

20 min

15 min

8

depressione

1250

320

8

5

10

5

20 min

10 min

9

cuspide

1290

300

5

4

5

5

30 min

5 min

10

420/6

1300

35 min 35 min


Calcolo dei tempi di percorrenza con il metodo Svizzero



SENTIERIdoc

Gestione delle tratte



Distanza inclinata quota

Tempi di andata

Tempi di ritorno


I tempi parziali di percorrenza, calcolati col metodo svizzero, vengono riportati in planimetria per confezionare le tabelle dei luoghi di posa

5

Serra Pedace

0

5 15

0

30 25

20

15

45

5

5



Palo (m.2,00) Tabelle segnavia 15x55 0,10 Serra Pedace 0,20 0,15

426

0,02 Case Barca 1,20 426

0.15 0,10

Piani dei Santi 1040

0,15

Tabella di indicazione 15x25


SENTIERIdoc

Gestione delle tratte










REPUBBLICA ITALIANA Legge 24 Dicembre 1985, n. 776 Articolo 2 Il Club Alpino Italiano provvede, a favore sia dei propri soci sia di altri, nell'ambito delle facoltĂ previste dallo statuto, e con le modalitĂ ivi stabilite: a. alla realizzazione, alla manutenzione ed alla gestione dei rifugi alpini e dei bivacchi d'alta quota di proprietĂ del Club Alpino Italiano e delle singole sezioni, fissandone i criteri ed i mezzi; b. al tracciamento, alla realizzazione ed alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche;


78




Corso teorico/pratico “Adotta un sentiero del Parco Nazionale della Sila”

Relatore Giuliano Belcastro Materiale didattico Riproduzione vietata senza l’autorizzazione scritta da parte della Sezione del C.A.I di Cosenza

CLUB ALPINO ITALIANO Camminare per conoscere, Conoscere per amare, Amare per tutelare Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza - Via Casali – Stazione FC – Cosenza Email: segreteria@caicosenza.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.