altroconsumo_guida_vini

Page 1

Guida al

Guida al

buon vino

buon vino Supplemento n. 2 - di Altroconsumo n. 231 - novembre 2009

Come scegliere vini di qualitĂ spendendoo poco spendend

Anno XXXV - Altroconsumo: via Valassina 22, 20159 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p.- D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - MI


Guida al

buon vino Guida al

buon vino Risparmiare si può Scopri in quanti modi Altroconsumo può esserti utile ogni giorno. Vai su www.altroconsumo.it e trova in pochi clic:

• il conto corrente che ti costa meno • la tariffa Rc Auto giusta per te • la tariffa telefonica più conveniente • il farmaco che costa meno • la tariffa dell’elettricità più vantaggiosa • il mutuo più adatto a te Questo e tanto altro ancora ti attende, Ti aspettiamo on line!

www.altroconsumo.it Altroconsumo Nuove Edizioni Srl Sede legale, direzione, redazione e amministrazione: via Valassina, 22 - 20159 Milano Reg. Trib. Milano N. 116 del 8/3/1985 Copyright© Altroconsumo n. 291252 del 30/6/1987

Direttore responsabile: Rosanna Massarenti

Come contattarci: telefono 02.66.89.01 www.altroconsumo.it

Buoni vini a piccoli prezzi Gli italiani non rinunciano a un buon bicchiere di vino, nemmeno in tempo di crisi. In un paese con una realtà vinicola ricca come la nostra, il vino resta un prodotto che raramente manca dalle nostre tavole. Chi ne beve un po’ ogni giorno, però, non sempre intende spendere grosse cifre. Allora che fare? Rassegnarsi e rinunciare alla qualità o rinunciare del tutto a bere un bicchiere anche durante i pasti? Nonostante il luogo comune, è possibile trovare prodotti validi anche a prezzi abbordabili. Altroconsumo punta da sempre su questo concetto, testando i prodotti per provare che la qualità spesso è indipendente dal costo e per fornire ai consumatori indicazioni che li aiutino a orientarsi nella varietà dell’offerta. Questa guida è l’espressione del lavoro che abitualmente svolgiamo nell’ambito del vino: abbiamo selezionato per voi 30 etichette rappresentative, facilmente reperibili nei supermercati, che confermano la nostra tesi. I risultati che troverete nelle schede vi sorprenderanno piacevolmente.

Sommario 4 Bere bene si può senza spendere un capitale 8 Come leggere l’etichetta 10 Conservare, servire e degustare il vino 14 Le nostre analisi e degustazioni 16 Una selezione tutta per voi


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino

Bere bene si può senza spendere un capitale L’Italia è il paese del buon vino, uno dei prodotti che più ci caratterizzano anche all’estero. Se pensiamo alla qualità e varietà delle nostre etichette, è facile intuire l’importanza economica che il vino ha per il nostro territorio. Basta dare un’occhiata ai dati di vendita per averne conferma: solo nel 2008, infatti, sono stati venduti ben 450 milioni di litri di vino, con una crescita rispetto all’anno precedente dello 0,8%. Un dato che ci permette di comprendere la portata del giro d’affari che ruota intorno al vino, ancora più rilevante se si considera il calo di consumi che la crisi ha portato con sé. Analizzato più da vicino, questo dato può fornire informazioni importanti sul modo in cui si consuma il vino oggi. La tenuta dei consumi, infatti, dipende in larga misura da un aumento della vendita di vino nella grande distribuzione: ben il 70% delle vendite passa attraverso questo canale (supermercati, ipermercati, piccoli supermercati sotto casa, hard discount), dove si è registrato negli ultimi anni un aumento notevole del numero di etichette e un’offerta sempre più ampia e completa.

4

Il buon vino non ha bisogno di frasca Lo dice un detto popolare. Significa che il buon vino si riconosce al di là dei fronzoli e delle abbaglianti promesse della pubblicità. È un proverbio che calza a pennello al lavoro che Altroconsumo svolge da sempre in campo alimentare, testando e valutando in maniera indipendente la qualità dei prodotti che portiamo sulle nostre tavole. Forti di quest’esperienza non potevamo non applicare lo stesso criterio a un prodotto di largo consumo come il vino: da diversi anni, infatti, periodicamente compriamo le etichette più vendute per controllarne i requisiti e valutarne il rapporto qualità/prezzo. I risultati dei nostri test sono incoraggianti e dimostrano che è possibile acquistare del buon vino senza spendere capitali. Del resto, con un consumo pro capite di 48 litri di vino all’anno (con cui l’Italia si posiziona seconda nella classifica mondiale del consumo di vino, dietro solo alla Francia con 49 litri a testa), non meraviglia che il consumatore di oggi sia attento al rappor-

LA NOSTRA SELEZIONE COMPLETA Se volete consultare i risultati completi del test comparativo effettuato su oltre 300 vini, potete farlo attraverso la Guida Vini che Altroconsumo pubblica ogni anno. All’interno dell’edizione di quest’anno potrete trovare, oltre ai risultati del test, un dossier sui grandi vini rossi della tradizione italiana e tante informazioni sul mondo del vino. Inoltre la guida offre ai suoi lettori 4 buoni sconto da 5 euro da utilizzare nella catena di supermercati Esselunga. Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito all’indirizzo www.altroconsumo.it/pubblicazioni.

to qualità/prezzo e faccia acquisti più meditati senza lasciarsi troppo affascinare dai miraggi del marketing. Non stupisce, quindi, che una bottiglia di vino costi in media 3,70 euro e che solo il 20% di chi acquista vino non bada a spese, mentre un importante 46% tende a comprare guardando anche al prezzo. Il dato diventa ancora più significativo se si tiene conto che non è solo la fascia economicamente meno abbiente a fare attenzione a quanto spende: il 36% dei consumatori più benestanti non disprezza i vini a basso costo. Da questi dati possiamo dedurre una volontà di risparmiare senza rinunciare alla qualità, soprattutto nell’acquisto del vino di tutti giorni. Ed è qui che il lavoro di Altroconsumo si concentra: sosteniamo il consumatore nelle sue scelte, testando i vini che si possono acquistare quotidianamente in qualsiasi punto vendita.

Il nostro metodo: il test comparativo A tale scopo, valutiamo il vino secondo il metodo che ci caratterizza e che applichiamo a tutti i prodotti testati da oltre 30 anni: il test comparativo. Questa metodologia si traduce in alcuni passaggi essenziali. La selezione e l’acquisto: selezioniamo periodicamente i vini più venduti nei supermercati delle principali città italiane, scegliendo vini di buon prezzo e facilmente reperibili e li acquistiamo presso i punti vendita come un qualsiasi consumatore. Le analisi: sottoponiamo ogni etichetta ad analisi chimiche presso laboratori qualificati e indipendenti, determinando parametri significativi in grado di stabilire la qualità del vino in oggetto. La degustazione: valutiamo i nostri vini tramite l’analisi sensoriale, un metodo di

5


Guida al

buon vino degustazione che garantisce la massima affidabilità attraverso l’anonimato dei campioni di assaggio, una selezione di degustatori professionisti e l’applicazione di metodologie statistiche attendibili. Per ogni vino otteniamo così una valutazione complessiva dei giudizi espressi da ciascun giudice. I risultati: una volta ottenuti, i risultati delle degustazioni e delle analisi vengono elaborati in un unico giudizio globale. I campioni sono poi presentati in ordine decrescente di qualità in schede tecniche complete. I prezzi: rileviamo i prezzi in ogni canale di vendita e completiamo la descrizione di ciascun vino con il costo medio riscontrabile nei supermercati e nelle enoteche. Alla luce dei risultati, evidenziamo i prodotti con il miglior rapporto qualità/prezzo.

I nostri vini Questa guida vuole fornirvi una buona selezione di vini economici, adatti al consumo quotidiano, ma non per questo di minore qualità. Motivo per cui abbiamo scelto 30 vini dal nostro test comparativo che pubblichiamo per intero sulla Guida Vini 2010 di Altroconsumo. Abbiamo selezionato 10 bianchi e 20 rossi di buona qualità ma facilmente reperibili nei punti vendita della grande distribuzione e a un prezzo inferiore a 5 euro. I risultati, pubblicati nelle schede tecniche al fondo di questa guida, non mancheranno sicuramente di sorprendervi e dimostreranno senza ombra di dubbio che per bere bene non occorre spendere un capitale.

AGGIORNATI CON UN SEMPLICE CLIC Il mondo del vino vi affascina e volete saperne di più? Non dovete fare altro che digitare l’indirizzo internet www.altroconsumo. it/speciale-vini. Accederete a un’area tematica del nostro sito interamente dedicata al vino. Qui potrete trovare notizie interessanti e novità costantemente aggiornate aperte a tutti. Se siete nostri soci, poi, potrete accedere anche alle aree riservate e ai test su nuove etichette che via via verranno pubblicati. Iscrivendovi alle nostre newsletter soci, inoltre, sarete costantemente aggiornati su ogni novità inserita nel nostro sito.

6


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino

Come leggere l’etichetta L’etichetta è la vera e propria carta d’identità di un vino. Deve fornire tutte le informazioni necessarie per permetterci di capire bene cosa stiamo acquistando e, allo stesso tempo, deve contenere tutti i dati che ci consentano di essere

sicuri che ciò che stiamo per comprare è proprio quello che stavamo cercando. Prima di acquistare un vino, quindi, leggetela attentamente e verificatene bene il contenuto. Vediamo ora come interpretarla.

alcune DOC. Se c’è, vuol dire che almeno l’85% del vino proviene da uve raccolte nell’anno indicato.

3 Colore: è un’indicazione facoltativa ma importante. In caso di cattiva illuminazione, infatti, il colore di alcune bottiglie potrebbe rendere difficile capire se il vino è rosso o bianco. 4 Volume nominale: è un’indicazione

6 Gradazione alcolica: è un’indicazione obbligatoria. È la quantità di alcol che il vino contiene e che viene espressa in percentuale di volume. 7 Vitigni utilizzati: è un’indicazione facoltativa. Se c’è, vuol dire che il vino è stato prodotto con almeno l’85% di uve della varietà indicata.

obbligatoria. Indica la quantità di vino nella bottiglia e viene espressa in litri, centiliti o millilitri.

8 Consumo e conservazione: sono indicazioni facoltative. Potrebbero tuttavia essere utili al consumatore per mantenere intatte le caratteristiche del vino.

5 Nome, comune, paese dell’imbot-

9 Diciture “Contiene solfiti” o “Con-

tigliatore: sono indicazioni obbligatorie. Al contrario del nome del produttore, che sarebbe invece utile conoscere per sapere chi ha effettivamente prodotto quel vino.

tiene anidride solforosa”: sono indicazioni obbligatorie nel caso in cui questi additivi siano presenti in misura superiore a 10 mg/L.

La classificazione dei vini Vino da tavola Vini generici senza specifiche caratteristiche. La mancanza di determinati requisiti non ne pregiudica comunque la qualità. IGT (Indicazione Geografica Tipica) Vini prodotti almeno per l’85% da uve coltivate nella zona geografica indicata in etichetta. Sono sottoposti a disciplinari che prevedono parametri specifici. DOC (Denominazione di Origine Controllata) Vini di qualità provenienti da una regione ben determinata. Tutte le fasi di produzione devono essere conformi a parametri (più elevati rispetto alle IGT) previsti da disciplinari. 1 Denominazione di vendita: è un’indicazione obbligatoria. Devono essere riportate le denominazioni: “vino da tavola” per i vini da tavola; “Indicazione Geografica Tipica” insieme al nome dell’area geografica prevista dal disciplinare per le IGT; il nome della regione

8

determinata da cui deriva il vino insieme alle menzioni “Denominazione di Origine Controllata” o “Denominazione di Origine Controllata e Garantita” per i VQPRD.

2 Annata di raccolta: è un’indicazione obbligatoria solo per le DOCG, i novelli, i vini con qualifica Riserva o Superiore e

DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) Vini particolarmente pregiati che devono rispondere a parametri più severi rispetto a quelli delle DOC. Si tratta della massima qualificazione prevista per un vino. VQPRD (Vini di Qualità Prodotti in Regioni Determinate) Categoria nella quale l’Unione Europea fa rientrare sia le DOC sia le DOGC.

9


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino

Conservare, servire e degustare il vino Non importa quanto un vino sia buono: per mantenere le sue caratteristiche inalterate bisogna trattarlo nalla maniera giusta.

costante e oscillare tra i 10 e i 14 °C.

Luce: conservatelo in un luogo buio, in bottiglie di vetro scuro.

Vibrazioni: riponetelo in un luogo tran-

La conservazione Per evitare che con il tempo possa deteriorarsi, il vino va conservato con cura. Temperatura: fate attenzione alle temperature eccessive. Sotto i 10 °C, l’invecchiamento è eccessivamente lento; sopra i 15 °C può essere troppo rapido. La temperatura ideale deve essere

quillo. Evitate di conservarlo vicino a elettrodomestici che vibrano (come la lavatrice) o in locali situati nei pressi di strade molto trafficate. Odori: conservate il vino in un luogo areato, evitando di tenerlo insieme a prodotti con forti effluvi. La formazione di odori può modificare l’aroma del vino. Umidità: fate attenzione all’umidità, che deve essere di circa il 60-70%. Un’umidità

superiore o inferiore può danneggiare il prodotto, provocando la formazione di odori sgradevoli da una parte o l’ossidazione del vino dall’altra. Posizione: conservate le bottiglie in posizione orizzontale. Così il tappo, a costante contatto con il vino, si mantiene sempre umido, gonfio ed elastico evitando che entri aria e che il vino si ossidi.

Il servizio Ogni vino ha una temperatura di consumo ottimale. Vi suggeriamo: • spumanti secchi, spumanti dolci e Champagne: 6-8 °C;

• bianchi secchi giovani: 8 °C; • bianchi secchi maturi e strutturati e semisecchi: 10-12 °C; • rosati secchi: 10-12 °C; • rosati semisecchi: 12-13 °C; • rossi poco tannici e novelli: 13-14 °C; • rossi tannici, di gran corpo e invecchiati: 17-18 °C: • vini dolci: 6-8 °C; • passiti e vin santi: 10-14 °C; • vini liquorosi: 14-18 °C. Per portare il vino alla temperatura adeguata, evitate sbalzi improvvisi di temperatura mettendo, per esempio, la bottiglia vicino a una stufa. Meglio posizionarla in un luogo alla temperatura desiderata qualche ora prima. Se non avete così tanto tempo, potete

I termini della degustazione A ogni vino il suo bicchiere Di seguito qualche esempio per ognuno dei cinque elementi fondamentali. Il bicchiere giusto conta. Per poter apprezzare il vino al meglio, deve essere servito nel bicchiere adatto. Noi vi consigliamo:

• spumanti dolci, coppa; • vini bianchi giovani e freschi, calice a tulipano leggermente svasato; • vini bianchi corposi e maturi, calice a tulipano con corpo un po’ più largo e • • •

apertura maggiore; vini rosati giovani e freschi, calice a tulipano largo, aperto e svasato; vini rossi giovani, vini frizzanti e novelli, calice a tulipano come quello per i vini bianchi maturi; vini rossi maturi, molto strutturati e invecchiati, calice ampio e panciuto di tipo ballon;

• passiti e vini liquorosi, calice di piccole dimensioni a tulipano.

10

Aspetto Si intende la limpidezza (brillante, torbido...) e il colore (vivo, spento, pallido...). Termini tipici per i bianchi sono giallo verdognolo, giallo dorato, ambrato ecc., mentre per i rossi sono rosso porpora, rosso rubino, rosso granato ecc. Esame olfattivo Comprende il profumo (franco, fruttato, vinoso, aromatico...) e l’intensità olfattiva (tenue, leggero, intenso...). Esame gustativo Include l’intensità gustativa (tenue, leggero, intenso...) e la persistenza (corto, poco tannico, molto intenso...). Struttura Considera la dolcezza (secco, abboccato, amabile, dolce...), l’acidità (piatto, fresco, acidulo...), la tannicità (carente, tannico, astringente...), l’alcol (debole, leggero, caldo...), il corpo (magro, di corpo, pieno...), la morbidezza (poco morbido, rotondo, pastoso...) e l’armonia (armonico, equilibrato, disarmonico). Evoluzione Va da giovane a pronto, maturo, leggermente vecchio, decrepito.

11


Guida al

buon vino riscaldare il vino immergendo la bottiglia nell’acqua alla corretta temperatura o raffreddarlo riponendo la bottiglia in un secchiello con acqua e ghiaccio.

L’assaggio Per valutare le caratteristiche di un vino non basta limitarsi a berne un bicchiere durante una cena, bisogna imparare a degustarlo, procedendo nella maniera più corretta. Aspetto: è il primo elemento da valutare. Si osserva il vino per analizzarne la limpidezza, il colore e il corpo (ovvero la consistenza, conferitagli da acidi, sali minerali, alcol e altri componenti). Aroma: “annusare” è il secondo passo. Il vino può avere centinaia di odori

diversi (floreali, fruttati, vegetali e speziati) che un naso allenato può con il tempo imparare a riconoscere. Sapore: assaporando il vino si possono cogliere i quattro sapori fondamentali che lo contraddistinguono: dolce (dato dagli zuccheri dell’uva), acido (derivante dagli acidi del vino), salato (derivante dai sali minerali), amaro (dovuto ai tannini ceduti al vino dalle vinacce). Per quanto soggettivo, il buon gusto di un vino dipende dall’equilibrio tra acidità, alcol e tannini. Persistenza olfattiva: la degustazione si conclude con la deglutizione e la persistenza dell’aroma in bocca, che deve risultare equilibrata: il vino non deve presentarsi “duro” (avere cioè un eccesso di sostanze tanniche o acide).

Confronta e risparmia con My product selector Prima di ogni acquisto, vai su www.altroconsumo.it/selector e trova il prodotto che fa per te! Televisori, cellulari, lettori MP3, macchine fotografiche, videocamere, aspirapolveri, videoregistratori digitali, stampanti… In pochi clic trovi tutte le caratteristiche dei prodotti, i risultati dei test e i negozi con i prezzi più bassi dove poterli acquistare.


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino

Le nostre analisi e degustazioni Per valutare ogni vino nel suo complesso, abbiamo individuato una serie di parametri verificabili. La valutazione dell’insieme di questi criteri ci permette di dare un giu-

dizio di qualità globale del vino in questione e di poter stilare una classifica qualitativa dei vini della nostra selezione. Vediamo nel dettaglio i parametri utilizzati.

Merlot Friuli DOC Aquileia 2007 Tenuta Cà Vescovo

Friuli-Venezia Giulia

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

12,50/13,27 3,3 5,21 0,38 0,32 88

secco A A B B

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note vegetali e profumo fruttato e speziato. Gusto/ tatto: corposo, abbastanza equilibrato, media acidità, piuttosto astringente. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica discreta, persistente.

TAPPO Sughero.

4,30

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

Legenda*

73

Consumo: oltre 2010

A Ottimo B Buono C Medio D Mediocre utilizzati per que* Istesimboli schede sono gli stessi simboli che Altroconsumo utilizza abitualmente per tutti i suoi test comparativi.

1 Analisi: giudizio globale dei risultati

3 Zuccheri riduttori: quantità di zuc-

delle analisi di laboratorio, dato dalla valutazione di tutte le voci analizzate. 2 Titolo alcolometrico dich./ver.: confronto tra il grado alcolico dichiarato in etichetta e il grado verificato nelle analisi. La legge prevede un limite di tolleranza dello 0,5%. Nei casi in cui il valore supera il limite, tale valore sarà evidenziato in grassetto. Questo non pregiudica comunque la qualità del vino.

cheri presenti nel vino. La loro percentuale permette di classificare i vini in secco, abboccato, amabile, dolce. 4 Acidità totale: insieme di acidità volatile (soprattutto acido acetico) e acidi fissi (che non distillano quando il vino è portato a ebollizione). Vivacizza il colore, dà freschezza, permette una lunga conservazione. 5 Acidità volatile: rappresenta il quantitativo di acido acetico. È un indice quali-

14

tativo che segnala lo stato di conservazione e le eventuali alterazioni del prodotto. 6 SO2 totale: insieme di anidride solforosa libera (gas disciolto) e allo stato combinato (legata agli zuccheri e alle sostanze coloranti). È un additivo necessario nella produzione del vino, con funzione antisettica e antiossidante. La legge prevede una presenza massima di 160 mg/L per i vini rossi e di 210 mg/L per i bianchi. Ma, trattandosi di un additivo alimentare che può dare reazioni allergiche nei soggetti a rischio, meno ce n’è meglio è. 7 SO2 libera/SO2 totale: rapporto tra anidride solforosa libera e totale, che dà indicazione sulla qualità della tecnologia utilizzata. Nei vini prodotti con una tecnologia di buon livello questo rapporto è in genere superiore a 0,3. 8 Degustazione: giudizio complessivo dato ai vini al momento dell’assaggio, uti-

lizzando il metodo delle analisi sensoriali. Data la sua importanza, il giudizio dato a questo parametro è limitativo: il giudizio dato alla qualità globale non può cioè superare quello dato alla degustazione. 9 Qualità globale: valutazione complessiva (espressa in centesimi) dei giudizi dati alle singole voci. Riassume in un unico valore la qualità generale del vino. A questi parametri fondamentali si aggiungono tre voci che completano l’informazione su ogni vino. 10 Tappo: breve descrizione del tappo dopo la stappatura. I tappi possono essere in sughero, sintetici, in vetro o a vite. 11 Prezzo: prezzo medio rilevato nei reparti vini della grande distribuzione (supermercati, ipermercati...). 12 Consumo: stima del periodo ottimale in cui un vino può essere consumato, sempre se conservato correttamente.

In sughero o sintetico? Diciamolo subito: la differenza non la fa la qualità del tappo. Nonostante l’idea diffusa che un tappo sintetico non sia tradizionale e quindi di qualità, dal punto di vista strettamente qualitativo non ci sono sostanziali differenze. Per scegliere la chiusura più idonea bisogna considerare solo il tipo di vino: • i vini da invecchiamento vengono imbottigliati con tappi in sughero (capaci di interagire con la maturazione del prodotto); • per i vini di pronto consumo vengono invece scelti spesso i tappi sintetici (che assicurano un risultato più omogeneo). Esistono poi altri due tipi di chiusura, sebbene meno frequenti: il tappo in vetro e il tappo a vite, entrambi consigliabili per vini giovani.

15


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino

Una selezione tutta per voi Per il test comparativo che Altroconsumo dedica al vino, quest’anno abbiamo acquistato 312 etichette italiane, le abbiamo analizzate, degustate e messe a confronto. Potete trovare i risultati completi pubblicati all’interno della Guida Vini 2010. Da questa selezione abbiamo scelto 30 vini (10 bianchi e 20 rossi), tutti di buona qualità, con un costo inferiore ai 5 euro e facilmente reperibili nei supermercati. Per dimostrare che per bere un buon vino non occorre lasciarci il portafoglio.

Qualità alta, prezzi bassi I test ci danno ragione: bere bene spendendo poco si può. I 30 vini riportati nelle schede che seguono, infatti, hanno ottenuto giudizi positivi. Relativamente alle analisi chimiche, i test di laboratorio confermano l’alta qualità dei vini, che raggiunge punte particolarmente elevate nei vini rossi. I bianchi, pur essendo tutti di alta qualità, sono più penalizzati a causa di rapporti non ottimali tra anidride solforosa libera e totale e di un’elevata presenza di anidride solforosa. Segno

16

che i produttori devono impegnarsi ancora per migliorare le tecniche di produzione di questa tipologia di vini. Per ciò che concerne le analisi sensoriali, le degustazioni fatte dai nostri degustatori professionisti confermano che per scegliere un buon vino non è necessario acquistare i prodotti più cari. Anche in questo caso, i vini rossi hanno ottenuto maggior gradimento rispetto ai bianchi, che però hanno raggiunto comunque giudizi positivi. All’interno di questa selezione, quelli risultati migliori sono il Toscana IGT Fumaio 2008 di Banfi per i vini bianchi e il Nero d’Avola Sicilia IGT 2008 di Nadaria per i vini rossi, che hanno entrambi ottenuto una qualità globale di 78 su 100. Una menzione va anche al rosso Montepulciano d’Abruzzo DOC 2008 di Soldo, che ha raggiunto una valutazione molto alta (76/100) pur costando solo 1,90 euro. Nelle pagine che seguono vi proponiamo le schede dei 30 vini scelti, complete di tutti i risultati delle analisi e delle degustazioni da noi effettuate. Sulle schede troverete i giudizi dati ai parametri che sono stati illustrati nelle pagine precedenti e informazioni essenziali per l’acquisto del vino: oltre alla denominazione del vino, vi forniamo infatti il nome del produttore, la regione di produzione e la foto della bottiglia per una più rapida individuazione dell’etichetta sugli scaffali dei supermercati.

Toscana IGT Fumaio 2008 Banfi

Toscana

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

13,00/12,66 2,2 5,40 0,31 0,16 87

secco A A D B

A

DEGUSTAZIONE

Vista: colore intenso con riflessi verdi e oro. Olfatto: intensità olfattiva elevata con profumo floreale e fruttato. Gusto/tatto: corposo, equilibrato, di media acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica elevata, molto persistente.

TAPPO Sughero.

3,90

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

78

Consumo: entro 2010

Sauvignon Collio DOC 2008 Cormons

Friuli-Venezia Giulia

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

13,00/13,33 2,1 5,05 0,27 0,24 84

secco A A C B

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore intenso con riflessi oro abbastanza evidenti. Olfatto: intensità olfattiva elevata con note di floreale e profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, piuttosto equilibrato, di buona acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica alquanto elevata, persistente.

TAPPO Sughero.

3,60

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

75

Consumo: oltre 2010

17


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino

Grillo Sicilia IGT 2008

Inzolia Sicilia IGT 2008

Feudi San Nicola

Sicilia

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

12,50/13,13 1,9 4,95 0,26 0,19 86

12,00/12,41 3,0 5,50 0,21 0,29 95

secco A A C B

A

DEGUSTAZIONE

Vista: colore intenso con riflessi oro alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note di floreale e fruttato. Gusto/tatto: corposo, equilibrato, di media acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

Vista: colore di media intensità con riflessi oro. Olfatto: intensità olfattiva discreta con note di floreale e profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, piuttosto equilibrato, di buona acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica discreta, piuttosto persistente.

TAPPO Sintetico.

TAPPO Sintetico.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

75

Consumo: oltre 2010

3,40

Sicilia

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

13,00/12,91 3,5 5,13 0,23 0,17 88

Consumo: oltre 2010

Calabria

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A D B

A

DEGUSTAZIONE

74

Caparra & Siciliani

B

ANALISI

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

Cirò DOC 2008

Cantine Volorosso

18

B

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A D B

Chardonnay-Grillo Sicilia IGT 2007

3,00

Sicilia

ANALISI

A

DEGUSTAZIONE

3,50

Settesoli

11,50/11,77 1,6 4,92 0,22 0,11 81

secco A A D B

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi oro piuttosto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva elevata con note di floreale e profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, equilibrato, di media acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica elevata, persistente.

Vista: colore molto intenso con riflessi oro abbastanza evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note di floreale e fruttato. Gusto/tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di media acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica discreta, persistente.

TAPPO Sintetico.

TAPPO Sughero.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

74

Consumo: oltre 2010

4,00

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

73

Consumo: entro 2010

19


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino

Soave DOC Classico Santepietre 2008

Müller Thurgau Trentino DOC Mastri Vernacoli 2008

Lamberti

Veneto

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

12,50/12,40 5,6 4,88 0,19 0,17 83

12,00/12,27 4,1 5,72 0,26 0,23 98

secco A A C B

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore intenso con riflessi oro. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con profumo floreale e fruttato. Gusto/tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di media acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica alquanto elevata, persistente.

Vista: colore poco intenso. Olfatto: intensità olfattiva alquanto elevata con profumo floreale e fruttato. Gusto/tatto: piuttosto corposo, abbastanza equilibrato, di buona acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

TAPPO Sughero.

TAPPO Sughero.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

72

Consumo: entro 2010

3,40

Campania

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

Consumo: oltre 2010

12,00/12,65 1,6 5,27 0,30 0,04 83

Veneto

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A D B

B

DEGUSTAZIONE

70

Bolla

B

ANALISI

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

Soave DOC Classico 2008

Ante Hirpis

20

B

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A D B

Falanghina Campania IGT 2008

3,80

Trentino-Alto Adige

ANALISI

B

DEGUSTAZIONE

3,80

Cavit

12,00/12,39 4,7 4,88 0,16 0,18 71

abboccato A A D A

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi oro abbastanza evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, equilibrato, di media acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica alquanto elevata, persistente.

Vista: colore intenso con riflessi oro alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note floreali e profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, equilibrato, di media acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica alquanto elevata, abbastanza persistente.

TAPPO Sintetico.

TAPPO Sughero.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

70

Consumo: entro 2010

4,00

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

69

Consumo: entro 2010

21


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino

Nero d’Avola Sicilia IGT 2008

Toscana IGT Sangiovese Cupido 2008

Nadaria

Sicilia

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

14,50/14,63 4,4 5,71 0,53 0,42 79

secco A A A A

secco A A C A

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note floreali e fruttate. Gusto/tatto: molto corposo, abbastanza equilibrato, di media acidità, piuttosto astringente. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica elevata, molto persistente.

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con profumo floreale, fruttato e note speziate. Gusto/ tatto: corposo, piuttosto equilibrato, di media acidità e astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, abbastanza persistente.

TAPPO Sintetico.

TAPPO Sintetico.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

78

Consumo: oltre 2010

Citra

3,50

13,00/12,89 6,9 5,52 0,43 0,22 85

Consumo: entro 2010

Sicilia

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A C B

A

DEGUSTAZIONE

77

Settesoli

B

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

Nero d’Avola Sicilia IGT 2007 Abruzzo

ANALISI

22

12,50/12,85 2,8 5,30 0,45 0,12 78

A

DEGUSTAZIONE

Montepulciano d’Abruzzo DOC Villa Torre 2008

2,90

B

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

B

DEGUSTAZIONE

Toscana

ANALISI

A

ANALISI

3,10

Sensi

13,00/13,25 3,9 5,57 0,44 0,19 48

secco A A C A

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di buona acidità, piuttosto astringente. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

Vista: colore intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note floreali e profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, equilibrato, di media acidità e astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica abbastanza elevata, persistente.

TAPPO Sughero.

TAPPO Sintetico.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

77

Consumo: oltre 2010

4,00

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

77

Consumo: entro 2010

23


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino Montepulciano d’Abruzzo DOC 2008

Dolcetto d’Alba DOC 2008 Terre da Vino

Piemonte

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

12,50/12,73 5,5 5,44 0,41 0,22 51

12,00/12,18 4,2 5,99 0,38 0,22 64

secco A A C A

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, equilibrato, di buona acidità e media astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva elevata con note fruttate e speziate. Gusto/tatto: corposo, piuttosto equilibrato, di buona acidità, piuttosto astringente. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

TAPPO Sintetico.

TAPPO Sughero.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

77

Consumo: oltre 2010

2,30

Abruzzo Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

Consumo: oltre 2010

12,50/12,25 6,1 5,62 0,34 0,24 89

Friuli-Venezia Giulia

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A C B

A

DEGUSTAZIONE

75

Cielo

B

ANALISI

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

Refosco dal Peduncolo Rosso Veneto IGT 2008

Soldo

24

B

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A C A

Montepulciano d’Abruzzo DOC 2008

1,90

Abruzzo

ANALISI

B

DEGUSTAZIONE

4,70

Brumale

12,00/12,31 6,3 5,23 0,25 0,24 50

secco A A C A

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di buona acidità, piuttosto astringente. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note floreali e profumo fruttato. Gusto/ tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di buona acidità e media astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

TAPPO Sintetico.

TAPPO Sintetico.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

76

Consumo: oltre 2010

2,80

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

75

Consumo: oltre 2010

25


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino Terre di Franciacorta DOC 2006

Toscana IGT Rèmole 2007 Marchesi de’ Frescobaldi

Toscana

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

12,50/12,63 5,7 5,23 0,46 0,17 63

11,50/12,02 1,1 5,84 0,61 0,28 97

secco A A C B

A

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti e riflessi granati. Olfatto: intensità olfattiva elevata con note floreali e fruttate. Gusto/ tatto: corposo, piuttosto equilibrato, di media acidità e astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, abbastanza persistente.

Vista: colore piuttosto intenso con notevoli riflessi granati. Olfatto: intensità olfattiva alquanto elevata con note speziate, profumo floreale e fruttato. Gusto/tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di media acidità e astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

TAPPO Sughero.

TAPPO Sintetico.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

75

Consumo: oltre 2010

4,00

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

74

Consumo: oltre 2010

Refosco dal Peduncolo Rosso Delle Venezie IGT

Pietre del Sole

Puglia

Porta Vinaria

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

12,50/12,63 4,7 5,44 0,37 0,08 38

Friuli-Venezia Giulia

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

abboccato A A D A

B

DEGUSTAZIONE

26

B

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A C A

Salice Salentino DOC

2,60

Lombardia

ANALISI

B

DEGUSTAZIONE

4,70

Agricola Boschi

12,00/12,10 8,8 5,07 0,35 0,30 83

abboccato A A B B

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva elevata con note floreali e fruttate. Gusto/tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di media acidità e astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note floreali, vegetali e profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di media acidità e astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

TAPPO Sintetico.

TAPPO Sughero.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

75

Consumo: entro 2010

3,10

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

74

Consumo: oltre 2010

27


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino Bardolino DOC Le Ballerine 2008

Merlot Delle Venezie IGT 2008 Villa degli Olmi

Veneto

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

12,00/11,91 8,5 4,66 0,30 0,18 80

11,50/11,50 5,6 5,11 0,25 0,28 58

secco A A C A

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, equilibrato, di media acidità e astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

Vista: colore intenso con riflessi violacei. Olfatto: intensità olfattiva elevata con note floreali e profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di buona acidità e media astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica discreta, persistente.

TAPPO Sintetico.

TAPPO Sintetico.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

74

Consumo: oltre 2010

2,70

Friuli-Venezia Giulia

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

Consumo: oltre 2010

12,50/13,27 3,3 5,21 0,38 0,32 88

Abruzzo

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A B B

B

DEGUSTAZIONE

72

Cantina Tollo

B

ANALISI

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

Montepulciano d’Abruzzo DOC Rocca Ventosa 2008

Tenuta Cà Vescovo

28

B

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

abboccato A A C A

Merlot Friuli DOC Aquileia 2007

4,30

Veneto

ANALISI

B

DEGUSTAZIONE

2,60

Cantina Castelnuovo

12,50/12,68 6,5 6,09 0,32 0,25 67

secco A A C A

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note vegetali e profumo fruttato e speziato. Gusto/ tatto: corposo, abbastanza equilibrato, media acidità, piuttosto astringente. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica discreta, persistente.

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note fruttate. Gusto/tatto: corposo, abbastanza equilibrato, di media acidità, piuttosto astringente. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

TAPPO Sughero.

TAPPO Sintetico.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

73

Consumo: oltre 2010

2,70

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

72

Consumo: oltre 2010

29


Guida al

Guida al

buon vino

buon vino

Merlot Friuli Grave DOC 2007

Bonarda Oltrepo Pavese DOC Tenimenti Confalonieri

Cantine Volorosso

Friuli-Venezia Giulia

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

12,50/12,78 7,8 5,33 0,32 0,18 84

12,50/12,53 8,5 5,37 0,44 0,19 43

abboccato A A C A

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore intenso, riflessi granati alquanto evidenti e riflessi violacei. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note floreali e vegetali, profumo fruttato e speziato. Gusto/tatto: piuttosto corposo, equilibrato, acidità e astringenza medie. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica discreta, persistente.

Vista: colore intenso con riflessi granati. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note fruttate. Gusto/tatto: corposo, piuttosto equilibrato, di media acidità. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

TAPPO Sintetico.

TAPPO Sintetico.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

72

Consumo: oltre 2010

4,50

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

68

Consumo: entro 2010

Nero d’Avola Sicilia IGT Cent’are 2007

La Guardiense

Campania

Duca di Castelmonte

A

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

13,00/12,68 2,5 5,35 0,54 0,36 64

Sicilia

B

ANALISI Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

secco A A B A

B

DEGUSTAZIONE

30

B

Titolo alcolometrico dich./ver. (% vol.) Zuccheri riduttori (g/L) Acidità totale (g/L acido tartarico) Acidità volatile (g/L ac. acetico-SO2) SO2 libera/SO2 totale SO2 totale (mg/L)

abboccato A A C B

Guardiolo DOC Aglianico 2008

3,00

Lombardia

ANALISI

B

DEGUSTAZIONE

3,70

La Versa

13,00/13,16 7,1 6,29 0,53 0,17 94

secco A A C B

B

DEGUSTAZIONE

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note floreali e profumo fruttato. Gusto/ tatto: corposo, mediamente equilibrato, di media acidità e astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica piuttosto elevata, persistente.

Vista: colore molto intenso con riflessi violacei alquanto evidenti. Olfatto: intensità olfattiva piuttosto elevata con note floreali e profumo fruttato. Gusto/tatto: corposo, equilibrato, di media acidità e astringenza. Percezioni retrolfattive: ricchezza aromatica abbastanza elevata, persistente.

TAPPO Sughero.

TAPPO Sintetico.

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

72

Consumo: oltre 2010

4,90

QUALITÀ GLOBALE (SU 100)

67

Consumo: oltre 2010

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.