La nuova ecologia sasso condominio ecosolidale

Page 1

viveremeglio

ELIIIIIIELIIEL da M. Di Tuna De orian Q B.. vauino

CONDOMINIO SOLIDALE In queste pagine, Villaverde a Bolzano e, a destra, l'Eoosun Building a Milano. Nella foto piccola, il presidente dell'lstituto nazionale di bioarchitettura Giovanni Sasso

,li

aggiunge il progettista. Dal punto

Z.

di vista economico,

il" -il

ma l”investimento maggiore puo essere ammortizzato nel giro di pochi anni. «ln media, un trilocale

H .

5" I E...__

di Ecosun, sommando sia il riscaldamento invernale sia l'acqua calda sanitaria di un anno intero, ha consumato circa 350 €/anno e spiega Baraldi ev

nazionale di bioarchitettura e figlio di Ugo - Se consideriamo la mera sostituzione di prodotti di sintesi petrolchimica con prodotti naturali ed ecologici, è chiaro che avremo un extra-costo, ma nel calcolo economico mancano le esternalità ambientali dovute all'uso di petrolio e ai danni e rischi ambientali ad esso connessi, così come è difficile calcolare il danno legato a muffe, condense ~ e malattie legato all'uso non corretto di materiali ' poco traspiranti per malte, termocappotti e pitture». Nel caso del progetto bolzanino, tra l'altro, molte delle scelte più importanti __I sono state di fatto a costo zero o quasi, come Forientamento dell'edificio e le particolari essenze verdi selezionate per le loro proprietà filtranti. Villaverde rappresenta per molti versi un'esperienza pionieristica per il nostro paese. «AIl'epoca della sua progettazione - prosegue l'architetto - il cappotto era ancora poco usato, così come non erano molti gli esempi di muratura faccia a vista. Tutto il lato nord è isolato da un termocappotto in sughero e presenta aperture piccole e strette. I balconi sono realizzati in legno con le travi sorrette da lame di ferro per ridurre al minimo i ponti termici, mentre la copertura è in coppi con doppia ventilazione sotto tegola e sotto tavolato››. Grazie a questi accorgimenti, nessuno degli inquilini ha installato un condizionatore, nonostante nell'area (la periferia bolzanina) si raggiungano nei mesi estivi temperature particolarmente elevate, con punte di 40 gradi. «Nello stabile - aggiunge Sasso - è attivo anche uno dei primi sistemi di recupero delle acque piovane per gli sciacquoni dei bagni». Ela zona verde comune migliora il comfort climatico e favorisce la vita sociale. I --v---F"

n

»_

Ad oggi, Ecosun Building rimane un modello di avanguardia. «l\/lilano, come tutte le grandi metropoli, ha un tasso di inquinamento e una

“Sfatiamo il mito che la bioedilizia costi sempre di più. Non è corretto

il paragone diretto tra un edi cio

Cortili da premio Agli edifici residenziali progettati secondo i crismi dell”edilizia sostenibile, e in particolare ai condomini ad alta ef cienza energetica, si rivolge il progetto Eco Courts (Ecological courtyards united for resources saving through smart technologies and life style). Il concorso, sostenuto dalla Commissione Europea nell”ambito del programma Life+ e coordinato in Italia dal Comune di Padova, premia le migliori pratiche di risparmio realizzate dagli utenti della Web community Cortiliecologiciit: condomini e famiglie, in primis, ma anche singoli cittadini. L”obiettivo è quello di aumentare la sensibilità

richiesta di energia molto elevati e la vera causa sono gli edifici civili che “consumano” molto più degli altri settori, quindi e doveroso offrire soluzionui innovative che rispondano in maniera tangibile a queste problematiche e conclude l'architetto - Al piano etico si affianca la difficoltà del mercato immobiliare: oggi a l\/lilano è presente un elevato numero di appartamenti nuovi non venduti, quindi la lungimiranza di offrire di

sul tema dell”uso sostenibile delle risorse e della

un prodotto diverso, innovativo, che fa risparmiare e che aumenta

famiglie hanno aderito segnalando il proprio percorso “ecovirtuoso” sul sito degli Eco Courts. I 15 nalisti potranno partecipare a uno speciale

la qualità della vita di chi ci abita e stata una scommessa vincente».

, grazie a una iniziativa del Dipartimento di Scienze per llngegneria e per I'/-\rchitettura (DiSia) dell'Università Di l\/lessina.

appuntamento al “Caterraduno” di Senigallia,

L'eco-condominio siciliano, edificato

promosso dalla trasmissione Caterpillar di Radio2, in programma il prossimo 25 giugno. I vincitori del contest Eco Courts, invece, si aggiudicheranno una serie di premi “sostenibili”, come bici, dispositivi per il risparmio energetico e abbonamenti al car sharing della propria città.

sul territorio del comune di Rometta

www.life-ecocourts.it

La nuova ecologia / DICEMBRE 2013

:_-J

;.`_r____ü'-L I

I-QI

íè

standard ed uno bio”

gestione corretta dei ri uti urbani, proponendo a chi aderisce all”iniziativa e si registra sul sito un percorso improntato al risparmio energetico e idrico. Tra i partecipanti saranno selezionati i condomini e le famiglie che avranno ottenuto i risultati migliori. Le candidature sono aperte fino al 31 maggio e al momento oltre 4.000

F _..

e stato progettato nel rispetto dei principali canoni delrarchitettura sostenibile;

riciclabili. Grazie all'uso di tecniche e sistemi isolanti, a cominciare da uno speciale cappotto perimetrale in sughero locale, e a una sapiente esposizione (a sud la zona giorno e a nord la zona notte), inoltre, la Domus l\/lagistra si distingue per un grado particolarmente elevato di efficienza energetica. La presenza di pannelli fotovoltaici integrati nelle facciate dell'edificio e di moduli di verde verticale aumenta ulteriormente la sostenibilità

del condominio. Un particolare accorgimento tecnologico, infine, è stato adottato per risolvere Vinconveniente dell'umidità di risalita, frequente nelle strutture di fondazione e causa di infiltrazioni e macchie: è stato utilizzato un vespaio aerato realizzato con elementi modulari in plastica e malte impermeabilizzanti. «L'edificio pilota - spiega Giuseppe Coniglio, l'amministratore della Tradimalt, l'azienda che produce questa malta speciale -rappresenta un laboratorio applicato in cui è stato possibile correggere i problemi di

Si inserisce invece nel solco della tradizionale attenzione altoatesina

alla sostenibilità in edilizia, il progetto Villaverde, condominio ecologico realizzato a Bolzano dall'architetto Ugo Sasso, scomparso nel 2009, prima ancora della nascita del|'agenzia Casaclima, struttura pubblica della Provincia Autonoma di Bolzano che si occupa principalmente della certificazione energetica degli edifici. Cinque piani fuori terra commissionati dall'Azienda case popolari della Provincia di Bolzano (lpes), con 12 appartamenti, attualmente tutti occupati, tre negozi e un bar. A dimostrazione del fatto che l'efficienza energetica corrisponde alla sostenibilità economica, lo stabile progettato da Sasso ha previsto costi di realizzazione uguali a quelli delle case “convenzionali” delle lottizzazioni

vicine, rispettosi dei limiti fissati dalla normativa provinciale per l'edilizia sociale. «Sfatiamo il mito che la bioedilizia costi sempre di più, anche perché non è possibile né sarebbe corretto fare un paragone diretto di costi tra un edificio standard e questo edificio bio - spiega Giovanni Sasso (nella foto piccola alla pagina precedente), presidente dell'lstituto

Convivenza possibile J articolo 16 della legge 220 del 11 dicembre L 2012, la cosiddetta “Riforma del condominio" che ha modificato l'articolo 1138 del codice civile, ha portato una grande novità e ha fatto chiarezza sulla possibilità di vietare la detenzione di animali nei condomini. La legge infatti sancisce in modo molto chiaro (art.16, comma 1, lettera b) che “le norme del Regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici". Resta solo eventualmente da chiarire, in caso di contenzioso, quali siano gli altri animali “domestici” a cui si applica la norma, oltre a cani e gatti circa i quali non vi sono dubbi. Entrata in vigore a giugno dello scorso anno, la nuova normativa tutela gli animali ma soprattutto il diritto delle persone ad avere un animale nella propria abitazione. Attenzione però, la legge parla di regolamenti condominiali, se invece il divieto è contenuto nel contratto di locazione, esso ha valore proprio in quanto ha natura contrattuale. Chi ha un animale o intenda adottarlo farebbe bene a verificare se il contratto di locazione pone divieti in proposito. Se “vietare il divieto" nei regolamenti è stata una decisione di civiltà, è però chiaro che anche i detentori di animali devono dimostrare senso civico e fare in modo che la convivenza nel condominio tra persone e animali sia la più serena possibile, soprattutto nell'interesse degli animali. Vanno quindi evitati tutti quei comportamenti che possono dare fastidio agli altri (sporcizia, odori, rumori molesti) e va sottolineato che il detentore di un animale è responsabile del comportamento dello stesso e degli eventuali danni da questo arrecati (art. 2052 del codice civile). Infine, più un animale è tenuto correttamente, sia fisicamente, sia psicologicamente (alimentazione corretta e regolare, buono stato di salute, uscite, socializzazione...), più sarà facile garantire che tutto vada per il meglio, anche con i vicini. _.. - ...__ ..*.|

1.-

DICEMBRE 2013 / La nuova ecologia

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.