||||
| | | ||
9 a n n o
| | | | ||
||||||
||||||||||||||||||||||||||||||
|||||
||||||||||||||||||||||||||||||
musicalmente
||||
||||||
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
|||||
N. 4
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
m u s i c a l m e n t e
22 00 11 33
Magazine dell’Orchestra da Camera di Mantova
FOTO
Michele Campanella 04 / SPECIALE
06 / IN ORCHESTRA
08 / CONCERTI
10 / CONCERTI
Al servizio della musica. Intervista a Michele Campanella
Ritorno al Concertgebouw di Amsterdam, tempio della Classica
Gidon Kremer: classico, romantico e insieme contemporaneo
La musica degli autori viventi? Una manna dal cielo. Per adulti e bambini
Icona del pianismo d'oggi, didatta di lungo corso, traccia qui un quadro dell'attuale convergenza
Domenica 2 febbraio l'Ocm con il pianista Alexander Lonquich esegue musiche di Šostakovič e Schubert
Torna a "Tempo d'Orchestra" l'artista che fa della contaminazione virtuosa la propria bandiera
Parola di Nicola Campogrande. Che porta a Mantova in prima assoluta la nuova versione della favola musicale "Tempi Burrascosi"
Tariffa R.O.C. Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale, NE/TN
a n n o 9 N.4
2 0 1 3 m u s i c a l m e n t e
dal 06 novembre 2013 al 09 aprile 2014 —
dal 10 novembre 2013 —
dal 30 maggio al 02 giugno 2014 —
2
16
9 a n n o
Editoriale Andrea Zaniboni
Il neuroscienziato Daniel Levitin, che guida un Laboratory for music perception ha annunciato tempo fa, con il supporto di lunghe indagini, che la musica è sempre stata la «colonna sonora della nostra civiltà», legandosi all’esigenza di socialità e sapere, di creatività e piacere. Tutta l’arte racconta, comunica, sintetizza e fa affiorare ideali, ma la musica fa di più, «cementando legami sociali altrimenti impensabili», ha sottolineato il ricercatore americano. Rimane, in questa nostra età di sofisticati equilibri, l’esigenza di armonizzare esigenze talora contrastanti fra loro; ma è anche necessario credere – specialmente nell’Italia d’oggi - che la cultura tutta sia un investimento non soltanto per i settori professionali che la sostengono, ma pure per l’anima di una nazione che voglia crescere nel segno di un sapere rigeneratore.
N.4
2 0 1 3
«C
on la cultura in Italia si deve mangiare». Ma non era – con tanto scandalo - il contrario? Ha corretto il tiro, recentemente, il Presidente del Consiglio Gianni Letta, durante un collegamento con gli Stati generali della cultura a Milano, venendo finalmente a smentire Giulio Tremonti e la sua improvvida convinzione opposta. La cultura disgraziatamente costa, e forse non sarà questo il momento per avere una tavola riccamente imbandita, tuttavia per ora ci si può accontentare delle parole, quelle giuste, le uniche che possono essere seguite dai fatti, per il bene di una vita civile. Civile non soltanto nei teatri, ma anche nelle piazze, così facilmente violente. Diciamolo una volta per tutte: nessuno è mai morto per troppa cultura, mentre molti hanno certamente perso la vita per ignoranza.
Sommario speciale
4
Al servizio della musica. Intervista a Michele Campanella Emanuele Battisti
6 7
m u s i c a l m e n t e
in orchestra a cura di Valentina Pavesi
Ritorno al Concertgebouw di Amsterdam. Passando dal Ponchielli di Cremona “Tempo d’Orchestra 2013/14”: la XXI stagione dell’Ocm sfiora la soglia di 800 abbonati
concerti Gidon Kremer: classico, romantico e insieme contemporaneo Anna Barina
La creatività britannica incontra un emblematico Čajkovskij Andrea Zaniboni
La musica degli autori viventi? Una manna dal cielo. Per adulti e bambini Valentina Pavesi ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DVD
Grammofono
|||||
Altra Musica
Colonna Sonora
Da Leggere
Paola Artoni | Luca Segalla | Michele Ballarini | Giorgio Signoretti | Claudio Fraccari | Simonetta Bitasi
|||||
13 Arte
|||||
rubriche
|||||
Emanuele Salvato
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le tante belle figlie di Madama DoRe
|||||
ERRATA CORRIGE Sul numero 3 anno 9 della Rivista, nell'articolo "Quartetto Hermès, o dell'estro francese ritrovato" (pag. 7) sono state erroneamente inserite tre righe in coda. Ce ne scusiamo con l'autore Oreste Bossini e con i lettori.
|||||
Ferdinando Carrera
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Gran cimento
|||||
8 9 10 11 12
||||
|||||
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
Simonetta Bitasi, Ferdinando Carrera,
SEDE LEGALE, DIREZIONE, REDAZIONE
DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Zaniboni
Claudio Fraccari, Emanuele Salvato,
MANTOVA, Piazza Sordello, 12
REDAZIONE Valentina Pavesi
Luca Segalla, Giorgio Signoretti
T. 0376 368618
PROGETTO GRAFICO
EDITRICE Associazione Orchestra da Camera
E-mail ocmantova@ocmantova.com
HANNO COLLABORATO
di Mantova
STAMPA LITOTIPOGRAFIA ALCIONE srl
Paola Artoni, Michele Ballarini, Anna Barina,
Registrazione al Tribunale di Mantova n. 10/2004 del 29/11/2004
| | | ||
| | | ||
|||||
|||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||
TIRATURA 3.000 copie
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ||
3
16
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
||||||
speciale
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
a n n o
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9 N.4
|||||||
2 0 1 3
Al servizio della musica. Da concertista e da didatta Intervista a Michele Campanella, icona del pianismo contemporaneo. Che veste sempre più spesso i panni del direttore TESTO
Emanuele Battisti
C
on quasi mezzo secolo di attività concertistica alle spalle, Michele Campanella rappresenta un’icona del pianismo italiano contemporaneo. Riconosciuto come uno dei maggiori virtuosi e interpreti lisztiani, ha affiancato all’attività di solista quella cameristica, nonché un costante impegno nella didattica. Sempre più frequenti poi, negli ultimi decenni, le sue apparizioni nella veste di direttore. Un musicista completo, di profonda cultura. Che il prossimo 8 febbraio sarà al Sociale di Mantova con l’Orchestra della Toscana.
m u s i c a l m e n t e
Maestro, lei è noto come grande virtuoso. Il pianista virtuoso viene spesso ridotto all’immagine di funambolo della tastiera. Che cosa gli occorre per lasciare traccia di sé?
Lei che è particolarmente sensibile al discorso della didattica, come momento di trasmissione del sapere tecnico-musicale, come vive il suo ruolo di insegnante ?
Al di là del carisma e della capacità di trascinare il pubblico con la propria presenza, il virtuoso è colui che ha il controllo del suono del pianoforte in ogni circostanza. Questo controllo timbrico ed espressivo non deve limitarsi ai pezzi di bravura, ma deve manifestarsi anche in brani solo apparentemente facili, come gli Adagi. Il virtuosismo serve quindi a dare veste strumentale alle più sottili e raffinate esigenze musicali dell’esecutore. E la tecnica dev’essere sempre al servizio della musica, in caso contrario si rivela del tutto sterile. Si tratta di uno degli insegnamenti più importanti che ho ricevuto da colui che è stato il mio unico maestro di pianoforte, Vincenzo Vitale.
Ai giovani pianisti cerco sempre di far comprendere il testo musicale sotto la luce del loro rapporto personale con il pianoforte. L’obiettivo principale è quello di risolvere i problemi, a volte profondi, che si interpongono tra il musicista e lo strumento. Vi è un elemento psicologico essenziale: le difficoltà strumentali sono per lo più uno specchio del rapporto problematico con se stessi. Ed è su questo aspetto che io cerco di intervenire. Sta poi all’allievo affrontare i problemi. Spesso questo implica una fase di crisi, e solo gli allievi capaci di vivere questa crisi fino in fondo possono sperare di ottenere risultati di rilievo.
Vitale era solito ripetere che “la musica è per due terzi fatta di articolazione delle dita”. Qual è il suo modo d’intendere il rapporto tra strumentista e tecnica esecutiva? Nessun pianista può mai prescindere dal fatto tecnico. L’idea musicale ha bisogno dell’elemento tecnico per essere espressa. Ma è vero anche il contrario: non ha senso pensare ad un gesto tecnico avulso dalla componente musicale. Questa reciprocità di intenti è estremamente difficile a realizzarsi fino in fondo. Spesso, persino dei grandi talenti pianistici faticano ad esprimere in maniera compiuta le proprie idee musicali, e questo a causa di lacune nella conoscenza dello strumento. Per non parlare di quei pianisti inutili, la cui tecnica è priva di contenuto espressivo. 4
16
Recentemente lei è stato in Cina per tenere una Masterclass. Possiamo ritenere superati i pregiudizi circa la poca consapevolezza culturale che si è soliti attribuire ai musicisti asiatici ? Vede, non si tratta di pregiudizi. I giovani cinesi sono pieni d’entusiasmo, e hanno un interesse profondo per la nostra musica. Tuttavia, la distanza culturale rimane enorme. Vi sono tanti, troppi elementi per noi ovvi, in quanto fanno parte di un sostrato culturale di cui siamo impregnati, e che loro non arrivano a comprendere. Prendiamo ad esempio Funérailles di Liszt: come possiamo trasmettere il carattere di un pezzo basato su una Marcia Funebre ad un popolo che non conosce il significato, l’ethos della marcia funebre? Il pianista cinese medio potrà al massimo imitare qualcuno che esegue una marcia funebre, senza però riuscire a farla propria sul piano interpretativo.
9 a n n o 2 0 1 3
N.4
Questo quindi comporta un vantaggio a favore dei nostri giovani talenti. Certamente. Purtroppo però, per quanto riguarda l’Italia, la convergenza attuale non è delle migliori. Nella maggioranza dei casi, gli studenti vogliono arrivare rapidamente a grandi risultati senza faticare. Ahimè questo è tipico di una generazione cresciuta nel benessere, e che quindi non è più abituata al sacrificio, come invece lo sono i giovani cinesi o russi. La sensazione è che si sia persa, nel tempo, l’energia e la propulsione. Per fortuna vi sono delle eccezioni importanti. Cosa pensa si debba fare per rovesciare la tendenza? A mio parere sarebbe anzitutto necessario riformare lo spirito che anima i Conservatori. Vi è attualmente una totale mancanza di chiarezza circa il percorso didattico. Per chi sono i Conservatori? Perché esistono? Che funzione hanno nella società? Chi devono preparare, e come? Bisogna pensare al talento come ad un quadro, e alla struttura didattica come alla sua cornice. La cornice ha la funzione di dare una struttura al quadro, senza però soffocarlo. In questo momento, l’istituzione didattica in Italia è come una pessima cornice. Si tratta di un problema strutturale, che va al di là della presenza di insegnanti buoni o meno buoni. Tornando alla sala da concerto, come gestisce il suo duplice ruolo di solista e direttore ?
sa d’atto che vi sono momenti in cui il pianoforte agisce da guida, ed altri in cui è l’orchestra a condurre. L’assenza di un direttore esterno può far sì che questo rapporto venga esplicitato pienamente, senza alcun filtro intermedio. Con l’Orchestra della Toscana affronterete il concerto n. 27 di Mozart e il n. 2 di Brahms (si veda articolo a pagina 16, /ndr/). Per entrambi i compositori si tratta dell’ultima opera scritta per questo organico... Per me è estremamente importante costruire dei programmi che abbiano un senso, e dedico molto tempo sia alla stesura delle note di sala che alla presentazione al pubblico. I due concerti in questione sono interpretabili come due testamenti musicali, quanto meno riguardo questa tipologia di concerto. Il Concerto in si bemolle maggiore chiude nel segno della semplicità il lungo e articolato percorso che lega Mozart a questo genere musicale, che in certo qual modo è stato Mozart stesso a inventare. Nel caso di Brahms, estremamente cosciente del proprio ruolo storico dentro alla tradizione, possiamo trovare nel Secondo Concerto una summa delle esperienze musicali che lo hanno preceduto. Ci troviamo idealmente di fronte al momento iniziale e a quello conclusivo di quell’eccezionale arco creativo che fu l’epoca classico-romantica. Per dirlo con altre parole: un concerto da non perdere.
Dirigo dal pianoforte come se si trattasse di musica da camera. Penso sempre al pianoforte come ad uno strumento concertante. Questo approccio implica una pre5
16
m u s i c a l m e n t e
MICHELE CAMPANELLA
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
||||||
in orchestra |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9 N.4
2 0 1 3
1_ Ritorno al Concertgebouw di Amsterdam. Con tappa al Teatro Ponchielli di Cremona
L m u s i c a l m e n t e
’Orchestra da Camera di Mantova torna al Concertgebouw di Amsterdam, dopo il felice debutto del gennaio 2012 al fianco della violinista Nicola Benedetti (foto). Il reinvito, giunto subito dopo l’apprezzata performance d’esordio, porterà l’Ocm nella celeberrima sala olandese domenica 2 febbraio. Con il pianista Alexander Lonquich, eseguirà musiche di Šostakovič e Schubert. Il Concerto per tromba e pianoforte del primo – che vedrà come altro solista Omar Tomasoni - si abbinerà alla Sinfonia n. 5 di Schubert, nella quale Lonquich vestirà i panni del direttore. Il concerto, che avrà inizio alle ore 11, sarà trasmesso in diretta dall’emittente nazionale Radio NL 4. Grande attesa anche a Mantova per l’appuntamento, che vedrà affezionati sostenitori dell’Ocm al seguito degli artisti nella trasferta. Il 2014 dell’Orchestra da Camera di Mantova avrà, nel mentre, registrato un precedente impegno, sempre al fianco del maestro Alexander Lonquich: martedì 14 gennaio, sarà il Teatro Ponchielli di Cremona ad accogliere gli artisti e una produzione destinata, nel corso dell’anno, a toccare altre sale italiane (tra cui Ravenna) e a far tappa in teatri austriaci (Dornbirn e Graz) e sloveni (Maribor).
OCM E NICOLA BENEDETTI AL CONCERTGEBOUW NEL GENNAIO 2012
2_ Associazione Amici dell’Ocm: i prossimi appuntamenti di “ParoleNote” e “Cultura alle quattro e 1/4”
Questi, nel dettaglio, i prossimi appuntamenti:
M
entre il tesseramento 2014 entra nel vivo (al costo invariato di 10 euro, presso la sede Ocm e nelle sere di concerto!), le proposte divulgative dell’Associazione Amici dell’Ocm proseguono. Da questa stagione, l’Associazione affianca all’ormai tradizionale e apprezzato ciclo d’incontri d’avvicinamento all’ascolto, “ParoleNote”, appuntamenti musicali che, affidati a cameristi dell’Orchestra da Camera di Mantova, concorrono all’offerta culturale della tessera “Cultura alle quattro e un quarto” (riservata agli over 65, a cura di Cinema del Carbone, tel. 0376 369860, www.ilcinemadelcarbone.it). 6
16
PAROLENOTE Venerdì 24 gennaio 2014 Sala Norlenghi, ore 18, ingresso libero Nicola Campogrande presenta “Tempi burrascosi” Dialoga con lui Stefano Patuzzi CULTURA ALLE QUATTRO E 1/4 Giovedì 23 gennaio 2014 Mantova, Cinema del Carbone, ore 16.15 ingresso con tessera Filippo Lama, violino / Giulio Tampalini, chitarra Musiche di F. Carulli, M. Giuliani, N. Paganini
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
a n n o
|||||||
a n n o
||||||
||||||
| | | | | | | ||
9
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
in orchestra
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2 0 1 3
N.4
FOTO
3_ “Tempo d’Orchestra 2013/14”: la XXI stagione dell’Ocm sfiora gli 800 abbonati
R
asentano la soglia di 800 unità gli abbonati 2013/14 di Tempo d’Orchestra. Il pubblico mantovano dimostra, rispondendo presente in fase di campagna abbonamenti, il proprio attaccamento alla proposta concertistica dell’Orchestra da Camera di Mantova, che si staglia sempre più come manifestazione di riferimento. L’apertura di stagione ha raccolto decisi consensi: l’Orchestra ha celebrato Verdi e Wagner, i grandi operisti nati entrambi nel 1813, giusto due secoli fa. Lo ha fatto a suo modo: propo-
nendo Idillio di Sigfrido del secondo e Quartetto del primo, proposti entrambi con organico di una trentina d’archi più i necessari (nel primo caso) fiati. A completare la serata il Beethoven del Triplo Concerto, con l’intervento del Trio di Parma di Ivan Rabaglia, Enrico Bronzi e Alberto Miodini, eccellenza nel panorama delle formazioni cameristiche odierne. La sera successiva il progetto ha replicato il successo al cospetto del pubblico del Teatro Verdi di Firenze, nell’ambito della stagione concertistica dell’Ort.
4_ Un regalo che emoziona: la grande musica live
A
lto gradimento per l’iniziativa dell’Orchestra da Camera di Mantova Questo natale regala la magia della grande musica dal vivo. I pacchetti dono, disponibili fino al 6 gennaio – Platino (50 euro), Oro (35 euro) e Zucchero filato (30 euro) – hanno registrato numerose sottoscrizioni. Mentre i primi due consentono di scegliere (rispettivamente 3 e 2) tra i principali concerti del cartello-
ne di Tempo d’Orchestra, da gennaio ad aprile 2014, il pacchetto Zucchero filato è pensato per le famiglie e offre un doppio ingresso (1 adulto e 1 bambino) per un trittico di appuntamenti del ciclo Madama DoRe. Agli abbonati di Tempo d’Orchestra è stata riservata l’opportunità di sottoscrivere i pacchetti dono a prezzi speciali. INFO: www.ocmantova.com/it/notizie.php 7
16
m u s i c a l m e n t e
© Foto2000
| | | | | | | ||
concerti
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
a n n o
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9 N.4
2 0 1 3
Gidon Kremer: classico, romantico e insieme contemporaneo Torna a Tempo d'Orchestra l'artista che fa della "contaminazione virtuosa" la propria bandiera. Come dimostra il programma che porta a Mantova
GIDON KREMER
TESTO
m u s i c a l m e n t e
Anna Barina
U
no dei più grandi violinisti al mondo. Un artista tra i più originali e ambiziosi della sua generazione. Torna a Mantova per l’ottava volta Gidon Kremer, tra gli ospiti più assidui e amati di Tempo d’Orchestra. L’appuntamento è martedì 14 gennaio al Teatro Bibiena, dove il musicista e direttore lettone condurrà come solista dal violino l’orchestra da camera che ha fondato nel 1996, la sua Kremerata Baltica. Nominare Kremer significa parlare di un fuoriclasse dalla personalità carismatica che ha segnato in maniera indelebile la storia della musica negli ultimi cinquant’anni. Nato nel 1947 a Riga, capitale della Lettonia, figlio di due violinisti professionisti, Kremer si avvicinò al violino ad appena quattro anni e dopo i primi studi con il nonno, concertino dell’Opera di Riga, approdò al Conservatorio di Mosca per studiare con il leggendario David Oistrakh. Fu l’inizio di una folgorante carriera che lo portò ad annoverare nel suo palmarès, dal 1967 al 1970,
16
KREMERATA BALTICA Gidon Kremer, violino e maestro concertatore
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
8
Un esempio di questa “contaminazione” virtuosa, che è poi la sua bandiera d’artista, è il programma proposto in occasione del concerto mantovano. Insieme a Beethoven (Rondo a Capriccio, op. 129 per violino e archi) e Čajkovskij (Serenata per archi in do maggiore op.48), Kremer e la Kremerata Baltica eseguiranno la Sinfonia nr.10 per archi op.98 del compositore russo scomparso nel 1996 Mieczyslaw Weinberg. E in chiusura di concerto la Suite “Punta del Este” per violino, vibrafono e archi di Astor Piazzola: «Quando mi si è schiusa questa musica, non sono più riuscito a liberarmene», ha dichiarato Kremer riguardo al nuevo tango del compositore argentino.
Da sempre impegnato nella valorizzazione delle opere di autori viventi russi e dell’est europeo, ha eseguito molti nuovi brani, anche dedicati a lui stesso: «Suono musica contemporanea perché ne sono un rappresentante, è un atto di presenza nella mia storia cameristica», ha dichiarato l’artista. \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Mantova, 14 gennaio 2013 Teatro Bibiena, ore 20.45
le vittorie di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il Queen Elisabeth di Brussels, il Paganini di Genova e il Čajkovskij di Mosca. Nel pieno della guerra fredda, Kremer ebbe il permesso di uscire dalla Russia e poté confrontarsi e suonare con le maggiori orchestre in Europa e America collaborando con i più celebri direttori d’orchestra contemporanei, da Leonard Bernstein a Herbert von Karajan, agli italiani Claudio Abbado e Riccardo Muti. Curioso ed eclettico, Kremer ha sempre affrontato con eguale entusiasmo e accuratezza tecnica le opere per violino classiche e romantiche così come la musica dei compositori del XX e del XXI secolo.
Musiche di L.v. Beethoven - V. Kissine, M. Weinberg, P.I. Čajkovskij, A. Piazzolla - A. Pushkarev
a n n o
||||||
||||||
| | | | | | | ||
9
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
concerti
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2 0 1 3
N.4
<
La creatività britannica incontra un emblematico Cajkovskij Con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento alla scoperta di un repertorio di raro ascolto. E di un giovane solista in grande ascesa: il violoncellista russo Alexey Stadler TESTO
Andrea Zaniboni
S
ebbene la musica inglese occupi un capitolo non solo molto consistente ma anche storicamente rilevante nella storia europea, la sua presenza nei programmi da concerto nel nostro paese rimane marginale. Parrebbe questo l’effetto di un orientamento che, qui da noi, si sviluppa da molto tempo su poche direttrici: l’immancabile predilezione per il melodramma (secondo una visione tuttavia molto nazionalistica) e la musica strumentale (da camera e sinfonica) di lingua tedesca. Francesi e russi si aggiungono in genere a tali preferenze secondo una misura variabile, ma certamente non particolarmente incisiva ed esauriente, se escludiamo qualche eccezione che conferma la regola. Il che, come conseguenza, potrebbe sollevare legittimi dubbi su quale sia il reale interesse culturale che sta dietro le direzioni artistiche dei teatri e la partecipazione del pubblico. Giovedì 23 gennaio (Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45) con il concerto dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la cui attività è certamente influenzata da un gusto che varca i confini italiani, andiamo invece proprio a conoscere due momenti fortunati della creatività britannica, situati entrambi all’inizio del Novecento, quando Ralph Vaughan Williams (nato nel 1872 ed allievo in gioventù di Max Bruch e Ravel) ed Edward Elgar (di quindici anni più anziano) si
Alexey Stadler, violoncello Arvo Volmer, direttore
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
ORCHESTRA HAYDN DI BOLZANO E TRENTO
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Mantova, 23 gennaio 2013 Teatro Sociale, ore 20.45
fanno conoscere come protagonisti di una stagione rinnovatrice che, sebbene non immemore delle conquiste continentali, denota generosità produttiva e ricca varietà di idee, con sollecitazioni ora attinte alla tradizione ed ora proiettate nel futuro, ma sempre elaborate con solidissimo mestiere. Fra il primo ed il secondo decennio del ventesimo secolo si collocano le due pagine firmate dai maestri inglesi: la vivace ouverture di Vaughan Williams per la commedia Le vespe (The Wasps) di Aristofane, nella quale fa capolino un abile descrittivismo, e l’ampio Concerto per violoncello e orchestra di un sapiente Elgar che vi annoda lirismo d’alta temperatura e virtuosità capricciose, con nobile misura. E vicino a questi due lavori di non frequente esecuzione, un’opera invece d’altra provenienza, molto battuta come la Quinta Sinfonia di Čajkovskij, presentata nel 1888, che si può ritenere una delle sue emblematiche per i vivi sentimenti che l’attraversano, generosamente dipinti a tinte forti. Per questo programma, insieme alla valente Orchestra Haydn, avremo il direttore estone Arvo Volmer ed un giovanissimo violoncellista da scoprire, il russo ventiduenne Alexey Stadler, già approdato a sedi di sicuro prestigio a fianco di maestri di primissima classe come Gergiev, Janowski, Kremer, Bashmet ed altri ancora.
9
16
Musiche di R. Vaughan Williams, E. Elgar, P.I. Čajkovskij
m u s i c a l m e n t e
ALEXEY STADLER
| | | | | | | ||
concerti
||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
| | | | | | | | | | | | ||
||||||||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
a n n o
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9
La musica degli autori viventi? Una manna dal cielo. Per adulti e bambini
N.4
2 0 1 3
NICOLA CAMPOGRANDE
m u s i c a l m e n t e
Parola di Nicola Campogrande. Che porta a Mantova in prima assoluta la nuova versione per voce recitante, pianoforte e percussioni della favola musicale Tempi Burrascosi TESTO
Valentina Pavesi
V
enerdì 24, sabato 25 e domenica 26, Tempo d’Orchestra lo eleggerà a proprio ospite d’onore. Parliamo del compositore Nicola Campogrande, autore di Tempi burrascosi, favola musicale che narra di un pesciolino creato, per errore divino, in cima a un albero, sopra un’alta montagna, di cui Dario Voltolini è autore del testo e che la compagnia Controluce Teatro d’ombre arricchisce della propria arte. Nata come lavoro per orchestra, Tempi burrascosi approderà a Mantova nella nuova versione per voce recitante, pianoforte e percussioni, per la sua prima assoluta. Andrea Rebaudengo (pianoforte) e Simone Beneventi (percussioni) definiranno l’ensemble strumentale. Paola Roman sarà la voce recitante. «Ripensare il suono di una partitura – ci spiega Campogrande - è una sfida affascinante e non una sofferenza! Rispetto all’originale orchestrale, e grazie a un iper-virtuosismo degli interpreti (soprattutto del percussionista, in termini di quantità di strumenti impiegati, anche
16
Controluce Teatro d’Ombre Paola Roman, voce Andrea Rebaudengo, pianoforte Simone Beneventi, percussioni
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
10
pezzi freschi d’inchiostro, che il pubblico adora scoprire e riascoltare: basta avere la curiosità di andarli a cercare». Insomma, tutto concorre a convincerci che dedicare un fine settimana di gennaio alla scoperta di Tempi burrascosi possa essere scelta azzeccata. Per tutti. Narrazione e fruizione della favola presentano molteplici livelli: «C’è - spiega Campogrande - chi pensa che i bambini debbano ascoltare musica semplificata, didattica, con storielline educative e quant’altro; io, ben prima di avere figli (che ora sono tre), ho sviluppato la convinzione che si possano comporre lavori per adulti così pieni di poesia, di vita, di eccitazione e di magia da poterli proporre anche ai bambini – il pubblico più esigente che ci sia. E così ci provo, e l’ho fatto con Tempi burrascosi. A essere onesti, nel corso della prima produzione, con l’Orchestra della Toscana, non saprei dire se si sono divertiti di più gli adulti o i bambini: eravamo sempre tutti così contenti che dopo ogni recita avremmo voluto ricominciare da capo!».
«Se non provassi piacere ascoltando musica, non andrei ai concerti – ci conferma - e non scriverei musica se non mi divertissi da morire a comporre (il che non esclude fatica e arrabbiature, come in qualsiasi altro mestiere). La musica degli autori viventi, poi, deve, ripeto: deve essere una manna dal cielo, non una costrizione, e guai a pensarla come un obbligo culturale con una dose di sofferenza incorporata: il mondo è pieno di splendidi \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Mantova, 25 gennaio 2013 Teatro Bibiena, ore 20.45 “TEMPI BURRASCOSI”
contemporaneamente…), la nuova versione gode di un’agilità, anche espressiva, del tutto nuova: non credo si sia perso nulla per strada ma anzi, come accade quando una fidanzata ci si presenta con un nuovo taglio di capelli, Tempi burrascosi ora mi sembra sorprendente, snella e terribilmente affascinante!» Ad ascoltarlo raccontare, vengono alla mente le parole che usa nella presentazione ufficiale dello spettacolo: «Ho messo insieme un mucchio di sbagli, uno in fila all’altro, ma – confesso – mi sono divertito un mondo».
Musiche di I. Stravinskij, M. De Falla, A. Pärt, N. Campogrande
9 a n n o
||||||
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
||||||
concerti
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2 0 1 3
N.4
Il Gran cimento
ORT_ORCHESTRADELLATOSCANA FOTO
Datato 1881, una durata che sfiora i 45 minuti, il richiamo all’architettura sinfonica: per un pianista-direttore il Secondo Concerto di Brahms rappresenta una sfida in piena regola all’umana capacità d’attenzione TESTO
Ferdinando Carrera
D
i ritorno dal primo viaggio in Italia, nella primavera del 1878, Brahms iniziò ad abbozzare il suo Secondo Concerto per pianoforte e orchestra; la lavorazione sarebbe terminata tre anni più tardi, nell’estate del 1881. Dedicato ad Eduard Marxsen (1806-1887), guida solerte degli studi giovanili di Brahms ad Amburgo, questo Concerto (op.83) giunge oltre vent’anni dopo quello in re minore, dal quale è profondamente diverso nell’impianto e nel carattere dei temi. Ed incuneato fra il Concerto per violino e la Terza Sinfonia, spicca per imponenza di costruzione e bellezza di idee, distinguendosi fra l’altro anche per la presenza di un quarto movimento in luogo dei classici tre, evidente richiamo dell’architettura sinfonica.
bemolle, ultimo scritto dal salisburghese nel 1791, anno della morte) rientra ancora nel campo della fedeltà storica, assumersi lo stesso doppio impegno con Brahms ha invece il sapore di una vera e propria sfida alla capacità di concentrazione, alla tenuta di una linea pianistica che conosce un livello di difficoltà eccezionale, ed al controllo pieno ed efficace di una orchestra che asseconda il gusto dell’epoca per il monumentale, piuttosto evidente anche nella sola durata di quest’opera, che giunge a sfiorare i 45 minuti. A suo tempo presentato (era il 9 novembre del 1881) dallo stesso autore nel ruolo di solista sotto la bacchetta di Alexander Erkel, il Concerto n.2 ha trovato nel corso dei suoi oltre 130 anni di storia, fior d’interpreti tra cui Backaus, Horowitz, Rubinstein ed avvicinadoci a noi Gilels, Richter, Pollini e Zimerman. Pochi nomi, questi, di una schiera lunghissima nella quale si aggiungono in ordine sparso anche Edwin Fischer, Géza Anda, Daniel Barenboim, Barry Douglas, Van Cliburn, Cyprien Katsaris, Claudio Arrau. Un elenco lungo, composto dai nomi più celebri della storia dell’interpretazione, dal quale si evince la certezza che la musica intelligente e passionale di Brahms non è solo testimonianza di un passato glorioso e di un’arte altissima, ma anche conforto e gioia del nostro presente.
Affrontare da solista un’opera simile è un vero e proprio cimento, ma Michele Campanella, assecondato dall’Orchestra della Toscana (al Teatro Sociale di Mantova, sabato 8 febbraio, ore 20.45) aumenta, se possibile, il tasso di difficoltà assumendovi anche il ruolo di direttore. Questo già la dice lunga sui talenti del musicista napoletano che nel corso della sua lunga carriera si è guadagnato il vivo apprezzamento della critica internazionale oltre che quello di un pubblico vastissimo. Sì, perché è bene chiarire che se dirigere e suonare Mozart (prova d’apertura del suo programma, con l’incantevole Concerto in si
Michele Campanella, pianoforte e direttore
Musiche di W.A. Mozart, J. Brahms
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
François Sechet
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Mantova, 08 febbraio 2013 Teatro Sociale, FOTO ore 20.45
11
16
m u s i c a l m e n t e
© Marco Borrelli
| | | | | | | ||
||||||||||||
| | | | | | | ||
||||||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Do Re
m u s i c a l m e n t e
I primi due appuntamenti inseriti del cartellone per famiglie hanno confermato appieno le attese. E ora largo alla favola musicale “Tempi burrascosi” e al concerto-raccontato dell’Open Trios, “Ninnenanne e tarantelle”.
MadamaDoRe, ovviamente, non finisce qui. Domenica 26 gennaio saranno Tempi Burrascosi al teatro di via Accademia, grazie alla favola musicale di Nicola Campogrande portata in scena da Controluce Teatro d’Ombre insieme a Paola Roman (voce), Andrea Rebaudengo (pianoforte) e Simone Beneventi (percussioni). Un appuntamento che sarà proposto anche nel cartellone di Tempo d’Orchestra il giorno prima e di cui si parla diffusamente a pagina 10. E a febbraio, esattamente domenica 16, spazio a Ninnenanne e Tarantelle. Anche in questo caso - come nell’appuntamento già andato in scena lo scorso 15 dicembre - si tratta di un viaggio musicale attraverso culture e tradizioni, ma concentrato sull’Italia. «Un concerto raccontato - si legge nella presentazione-. La storia e il viaggio dei due generi, le sussurrate ninnenanne e le sfrenate tarantelle. Il progetto accosta i classici Mozart, Brahms, Donizetti e Stravinskij a composizioni popolari siciliane e pizziche salentine. Il racconto e l’esecuzione dei brani, la musica scritta e improvvisata si alternano tra momenti rilassati e altri di forte energia e impatto sonoro». Protagonisti i musicisti dell’Open Trios: Pasquale Laino, saxofono e zampogna, Luca Caponi, percussioni, e Giovanni Bietti, pianista e narratore ben noto al pubblico mantovano.
TESTO
Emanuele Salvato
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
16
||||||
Madama
12
| | | | | | | ||
2 0 1 3
primi due appuntamenti inseriti nel cartellone di musica per famiglie, MadamaDoRe, hanno confermato appieno le attese del pubblico, coinvolgendo grandi e piccini. Ancora riecheggia al Bibiena il suono del corno delle alpi, uno strumento dalle dimensioni inusuali, che si vede e si sente decisamente di rado (se si eccettua qualche pubblicità televisiva) e che proprio per questo ha attirato l’attenzione dei bambini presenti alla prima della rassegna pensata dall’Orchestra da Camera di Mantova per riportare le famiglie a teatro ad ascoltare buona musica. I suoni di caccia, proposti lo scorso 10 novembre dall’Equipaggio della Regia Venaria e dall’Ensemble dell’Accademia di Sant’Uberto, hanno creato un’atmosfera d’altri tempi, grazie anche alla conduzione del maestro Alberto Conrado, abile nel coinvolgere il pubblico e nel dirigere i musicisti (fra questi ben 20 cornisti). Tanto che a un certo punto il Bibiena sembrava esser diventato uno di quei boschi nebbiosi e umidi, riserva di una caccia d’altri tempi. E non meno coinvolgente è risultato l’appuntamento di domenica 15 dicembre, nel corso del quale un navigato e abile narratore come Augusto Morselli, ottimamente supportato da un pianista eccellentemente dotato quale Andrea Dindo, ha accompagnato il folto pubblico in un viaggio musicale attraverso l’Europa alla scoperta di musicisti e opere che hanno dato lustro alle rispettive nazioni.
Le tante belle figlie di
Mantova, 26 gennaio 2013 Teatro Bibiena, ore 11 “TEMPI BURRASCOSI” Favola musicale di N. Campogrande Controluce Teatro d’Ombre / Paola Roman, voce Andrea Rebaudengo, pianoforte / Simone Beneventi, percussioni
||||||
| | | | | | | | | | | | ||
concerti
I
9 N.4
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
a n n o
|||||||
Mantova, 16 febbraio 2013 Teatro Bibiena, ore 11 “NINNENANNE E TARANTELLE” Open Trios / Pasquale Laino, saxofono e zampogna Luca Caponi, percussioni / Giovanni Bietti, pianoforte e narratore
ino al 6 gennaio 2014 è in corso la rassegna Incanti di musica. I libri liturgici del Museo Civico Medievale nella Sala dei Codici Miniati del Museo Civico Medievale di Bologna (via Manzoni, 4). In mostra una selezione della ricca collezione di libri corali di proprietà del museo, provenienti dai più importanti conventi cittadini. Gli splendidi volumi sono arricchiti da preziose decorazioni eseguite da alcuni dei più importanti miniatori attivi a Bologna nei secoli XIII-XVI. INFO: T. 051 2193930. Ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro, da martedì a venerdì ore 9-15; sabato, domenica e festivi ore 1018.30. Chiuso: lunedì non festivi e 1° gennaio).
I
Arte
l Musée des beaux-arts di Montreal (Canada) presenta la mostra Splendore a Venezia - arte e musica dal Rinascimento al Barocco nella Serenissima, ovvero un itinerario affascinante tra arti visive, musica e cultura nel segno di Gabrieli, Monteverdi e Vivaldi e delle opere realizzate da Tiziano, Bassano, Strozzi, Tintoretto, Tiepolo, Guardi, Longhi e Canaletto. In mostra, sino al 19 gennaio prossimo, alcune tele ma anche stampe, disegni, codici miniati, strumenti originali d’epoca e testi di musica antica. INFO: http://www.mbam.qc.ca/expositions
9 a n n o
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arte
2_ Musica a Venezia. In mostra a Montreal
N.4
2 0 1 3
| | | | | | | ||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
1_ A Bologna libri corali in mostra
||||||
| | | | | | | ||
||||||||||||
rubriche
| | | | | | | | | | | | ||
|||||||
1 _ 2 _ Paola Artoni 3 _ Luca Segalla 4 _ Michele Ballarini
S
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| | | | | | | ||
TESTI
3_ Suggestioni francesi m u s i c a l m e n t e
C
DVD
hopin era polacco, ma il suo pianismo, soprattutto nel caso dei Preludi op. 28, è da iscriversi a pieno titolo alla storia della musica francese, della quale Alessandra Ammara traccia un interessante profilo in un DVD registrato nella cornice barocca del Palazzo Chigi di Ariccia. Accanto ai Preludi chopiniani ci sono Gaspard de la nuit di Ravel e il Clair de lune di Debussy. La Ammara non è una star internazionale e non compare regolarmente nelle stagioni milanesi e romane. Eppure ci regala un’interpretazione dei Preludi straordinaria per freschezza, intensità emotiva e sottigliezze timbriche. Respira con la musica ed è un respiro unico, dalla prima all’ultima pagina del ciclo, con un fraseggio delicato e morbido (ascoltare il n. 11) in cui si insinuano tensioni e passioni (emblematica la celebre Goccia d’acqua, il n. 15). Nel Clair de lune, poi, l’impressione è quella di un pianismo da salotto d’altri, lontanissimi, tempi, mentre con Ravel siamo nel mezzo di un incubo notturno: tocco tagliente e fraseggio beffardo. E in Scarbo, l’ultimo pannello del trittico raveliano, il virtuosismo viene tutto assorbito nella musica. Alessandra Ammara. The Chigi Recital. 1 DVD Continuo (CR 106).
4_ Amadeus ripubblica il Quartetto Italiano più raro Grammofono
O
gni appassionato conosce senza dubbio il lascito discografico del Quartetto Italiano nelle incisioni realizzate per la Philips dal 1965 al 1979; più celate fino a qualche anno fa le registrazioni effettuate per la Decca, La Concert Hall e la Columbia in tempi anteriori, e che potevano essere reperite molto difficilmente – chi scrive riuscì a trovarne alcune in qualche lp di seconda mano. Meritoria quindi l’iniziativa della casa Amadeus che ha pubblicato un cofanetto di 7 cd con un’ampia scelta di queste incisioni: si tratta di documenti di assoluto valore che ci permettono tra l’altro di ascoltare i meravigliosi risultati ai quali era pervenuto questo complesso già nella prima formazione con Lionello Forzanti alla viola, con la prima incisione del Quartetto di Debussy; oltre a pagine di autori del barocco italiano che rivelano una felice freschezza di approccio e ad altri quartetti che il gruppo avrebbe ancora registrato in futuro spiccano una magnifica lettura del Quartetto di Verdi e un bellissimo Quintetto di Mozart con il clarinettista Antoine de Bavier. 13
16
||||||||||||
||||||
| | | | | | | ||
||||||
||||||
rubriche
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9
5 _ 6 _ Giorgio Signoretti 7 _ Claudio Fraccari 8 _ Simonetta Bitasi
| | | | | | | | | | | | ||
| | | | | | | ||
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|||||||
| | | | | | | ||
a n n o N.4
TESTI
5_ Steven Wilson 1 / live al Teatro Duse di Bologna
2 0 1 3
T
Altra Musica
ra le pieghe della magnifica musica di Steven Wilson si annidano, questo è certo, le insidie del perfezionismo e del pastiche. Ma quale grande arista “prog” di rilievo non ha saputo affrontare e sconfiggere in campo aperto quelli che, in fondo, sono stati i più massicci pilastri identitari del postmodernismo? Wilson, principale vestale e tedoforo del rock progressivo in questo inizio di millennio, ha dimostrato (una volta di più lo scorso 13 novembre al Duse di Bologna) di aver vinto la propria battaglia in un sontuoso concerto innervato da musica solidamente concepita e librantesi senza artificio tra rock, jazz e, soprattutto, magistrale songwriting.
FOTO
© Lasse Hoile
6_ Steven Wilson 2 / The Raven That Refused To Sing m u s i c a l m e n t e
I
Altra Musica
l sottilmente gotico The Raven That Refused To Sing (2013) è un disco che, dopo qualche iniziale riserva sul forse troppo disinvolto uso delle giustapposizioni stilistiche, non si vorrebbe mai togliere dal lettore. Merito anche del francamente fantasmagorico livello della band e, in particolare, del chitarrista
Guthrie Govan, al quale nessuna impresa sembra oggi impossibile: neanche riuscire ad essere intenso e commovente mentre, con disarmante assenza di sforzo, sposta in avanti di almeno un decennio il già impressionante panorama tecnico nel quale si muove attualmente la chitarra elettrica.
7_ Quattro modi per musicare un film Colonna sonora
N
on è univoco l’impiego della musica al cinema; se ne possono catalogare quattro modalità principali. La prima, e più canonica, consente alla colonna sonora (di solito composta per l’occasione) di accompagnare e sottolineare i momenti topici della rappresentazione. Altrove, la musica acquista invece una funzione centrale se non esclusiva – è il caso del musical, che è in fondo una prosecuzione obliqua dell’opera lirica (esempio recente è Les Misérables di Tom Hooper). Una terza modalità prevede che gli inserti musicali si costituiscano a contrappunto della banda visiva;
a tal fine, si ricorre sovente a brani assai noti: si citano per somma esemplarità il Beethoven della Nona Sinfonia in Arancia Meccanica di Kubrick o la Rapsodia in Blue di Gershwin per Manhattan di Woody Allen. L’ultima modalità, con evidente fine realistico, contempla che la musica abbia fonte diegetica, ossia origini da un apparecchio riproduttore o da un esecutore in scena (inquadrato o meno). Va da sé che tali modalità possono combinarsi fra loro; oppure, per scelta estrema ed eccezionale, può darsi che il film non abbia commento musicale – come prescriveva l’ascetico Dogma 95 di Lars Von Trier.
8_ E Il soccombente trionfa Da Leggere
Qualche tempo addietro, la scrittrice Joyce Hackett stilò per il quotidiano britannico The Guardian una lista dei 10 migliori romanzi musicali. Ad aggiudicarsi il primato fu Il soccombente di Thomas Bernhard (Adelphi), variazione romanzesca sul tema della grazia e dell’invidia, della contrapposizione tra essere e non-riuscirea-essere (la storia narra di tre giovani pianisti, a Salisburgo per frequentare un corso di Horowitz; due di loro sono brillanti e promettenti, il terzo… è Glenn Gould). Tornando alla classifica, concorsero a definire il podio anche, nell’ordine, Struggimento di J. D. Landis e Belcanto di Ann Patchett (Neri Pozza). Il quarto posto andò a La famiglia Aubery di Rebecca West (Mattioli), il quinto a Il risveglio di Kate Chopin (Einaudi) e il sesto fu assegnato a The song of the Lark di Willa Cather (mai tradotto in italiano). Settimo si piazzò Edinburgh di Alexander Chee, mentre ottavo classificato fu Uomo invisibile di Ralph Ellison (Einaudi). A chiudere la speciale top ten: Corregidora di Gayl Jones e Music and silence di Rose Tremain (non disponibili in Italiano). 14
16
a n n o
9
Con â&#x20AC;&#x153;Madama DoReâ&#x20AC;? suono e parola, ascolto e spiegazione si integrano e propongono un modo nuovo di vivere l'esperienza della musica dal vivo, in un contesto N.4 di sapiente leggerezza e di condivisione intergenerazionale. 2 0 1 3
pronto a ripartire e vi invita a partecipare tutti insieme: nonni, genitori, zii e bambini.
Cinque gli spettacoli in cartellone tra domenica 10 novembre 2013 e domenica 30 marzo 2014.
2 Domenica ÿÞ novembre Ä&#x20AC;ÞÿÄ
Mantova, Teatro Bibiena, ore ÿÿ
â&#x20AC;&#x153;SUONI MILLENARI: SEGNALI, CACCE E PRINCIPIâ&#x20AC;?
Domenica ĂżÄ&#x192; dicembre Ä&#x20AC;ÞÿÄ
1
Âľ-0 +-63 (¸)9634% -2 Ä&#x2020;ޏ 8%78-Âś
Domenica Ä&#x20AC;Ä&#x201E; gennaio Ä&#x20AC;ÞÿÄ&#x201A;
3
Lâ&#x20AC;&#x2122;abbonamento pensato per consentire a nonni, genitori e figli di sperimentare insieme la meraviglia di una domenica mattina al Teatro Bibiena.
Do Re
Mantova, Teatro Bibiena, ore ÿÿ
â&#x20AC;&#x153;TEMPI BURRASCOSIâ&#x20AC;? Controluce Teatro dâ&#x20AC;&#x2122;Ombre Paola Roman, voce Andrea Rebaudengo, pianoforte Simone Beneventi, percussioni
Madama
N. 5 concerti mattutini
4
Domenica Ä Ăž marzo Ä&#x20AC;ÞÿÄ&#x201A;
â&#x20AC;&#x153;NINNENANNE E TARANTELLEâ&#x20AC;?
5
Ensemble del sud Marcello Panni, direttore Luigi Maio, regia e musicattore
%&&32%1)28- Ä&#x192; '32')68-
PREZZI BIGLIETTI
In sottoscrizione dal 14 ottobre al 10 novembre 2013
&EQFMRS %HYPXS EGGSQTEKREXSVI %HYPXS Ă RS E ĂżÄ&#x201A; ERRM
ĂżÄ&#x192; IYVS Ä&#x20AC;Ăž IYVS
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA Sede Orchestra da Camera di Mantova TME^^E 7SVHIPPS ĂżÄ&#x20AC; 1ERXSZE T. ĂžÄ Ä&#x2026;Ä&#x201E; Ä Ä&#x201E;ĂžÄ&#x201A;Ä&#x2026;Ä&#x201E; M. biglietteria@ocmantova.com W. www.ocmantova.com
Mantova, Teatro Bibiena, ore ÿÿ
â&#x20AC;&#x153;LA STORIA DEL SOLDATOâ&#x20AC;?
Open Trios Pasquale Laino, saxofono e zampogna Luca Caponi, percussioni Giovanni Bietti, pianoforte e narratore
&EQFMRS %HYPXS
Mantova, Teatro Bibiena, ore ÿÿ
Favola musicale di Nicola Campogrande
Andrea Dindo, pianoforte Augusto Morselli, narratore
Equipaggio della Regia Venaria Ensemble dellâ&#x20AC;&#x2122;Accademia di Santâ&#x20AC;&#x2122;Uberto Ugo Favaro, corno Alberto Conrado, direttore e narratore
Domenica ĂżÄ&#x201E; febbraio Ä&#x20AC;ÞÿÄ&#x201A;
Mantova, Teatro Bibiena, ore ÿÿ
m u s i c a l m e n t e
Torna la favola della musica con i concerti della domenica mattina proposti dall'Orchestra da Camera di Mantova e pensati per coinvolgere il pubblico e offrirgli strumenti utili per capire piĂš a fondo una forma d'espressione affascinante e unica.
Madama DoRe è
Ä&#x192; IYVS Ä&#x201E; IYVS Ä&#x2020; IYVS
Dal 1° ottobre al 5 novembre lunedĂŹ / venerdĂŹ SVI ĂżÄ&#x201A; ĂżÄ&#x2021; martedĂŹ / giovedĂŹ SVI ĂžÄ&#x2021; ĂżÄ&#x201A; mercoledĂŹ SVI ÿÞ ĂżÄ e ĂżÄ&#x192; ĂżÄ&#x2020; sabato (solo ottobre) SVI ÿÞ ĂżÄ Dal 6 novembre Dal lunedĂŹ al venerdĂŹ ore ÿÞ ĂżÄ e ĂżÄ&#x192; ĂżÄ&#x2020; Nei giorni di concerto la biglietteria si trasferirĂ in teatro da unâ&#x20AC;&#x2122;ora prima dellâ&#x20AC;&#x2122;inizio dello spettacolo.
Con il sostegno di
15
16
INNOVARTE
Martedì 08 ottobre —
Mantova, Sala Norlenghi, ore 18 Ingresso libero PAROLENOTE Angelo Foletto racconta Verdi e Wagner Conferenza di avvicinamento all’ascolto del concerto inaugurale
Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45 Trio di Parma Orchestra da Camera di Mantova Carlo Fabiano, violino concertatore Musiche di R. Wagner, G. Verdi, L.v. Beethoven
Mantova, Teatro Bibiena, ore 11
Madama DoRe “SUONI MILLENARI: SEGNALI, CACCE E PRINCIPI” Equipaggio della Regia Venaria Ensemble dell’Accademia di Sant’Uberto Alberto Conrado, direttore e narratore
Poggio Rusco, Teatro Auditorium, ore 20.45 Ensemble dell’Orchestra da Camera di Mantova Alessandro Lucchetti, pianoforte Lorna Windsor, soprano Antonio Ballista, direttore Musiche di H. Mancini - A. Lucchetti, G. D’Anzi, G. Kramer, V. Mascheroni
Orchestra della Toscana Michele Campanella, pianoforte e direttore Musiche di W.A. Mozart, J. Brahms
Musiche di R. Vaughan Williams, E. Elgar, P.I. Čajkovskij
Mantova, Sala Norlenghi, ore 18 Ingresso libero PAROLENOTE Nicola Campogrande presenta “Tempi burrascosi” Dialoga con lui Stefano Patuzzi
“TEMPI BURRASCOSI” Controluce Teatro d’Ombre Paola Roman, voce Andrea Rebaudengo, pianoforte Simone Beneventi, percussioni Musiche di I. Stravinskij, M. De Falla, A. Pärt, N. Campogrande
Mantova, Teatro Bibiena, ore 11
Madama DoRe “NINNENANNE E TARANTELLE” Open Trios Pasquale Laino, saxofono e zampogna Luca Caponi, percussioni Giovanni Bietti, pianoforte e narratore
Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45
Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45 Junge Deutsche Philharmonie Renaud Capuçon, violino Stefan Asbury, direttore Musiche di F. Schreker, R. Schumann, D. Šostakovič
Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45 “LA STORIA DEL SOLDATO” Ensemble del Sud Marcello Panni, direttore Luigi Maio, regia e musicattore Musiche di I. Stravinskij
Steven Osborne, pianoforte Musiche di M. Ravel, S. Prokof’ev, S. Rachmaninov
Domenica 30 marzo —
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Alexey Stadler, violoncello Arvo Volmer, direttore
Mantova, Teatro Bibiena, ore 11
Madama DoRe “LA STORIA DEL SOLDATO” Ensemble del sud Marcello Panni, direttore Luigi Maio, regia e musicattore Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45 Orchestra da Camera di Mantova Alexander Lonquich, pianoforte e direttore Musiche di L.v. Beethoven, Z. Kodály, D. Šostakovič
—
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA —
Sede Orchestra da Camera di Mantova / piazza Sordello 12, Mantova
Mercoledì 19 marzo —
“IL GIRO D’EUROPA IN 80… TASTI” Andrea Dindo, pianoforte Augusto Morselli, narratore
Sabato 25 gennaio —
Domenica 15 dicembre —
Madama DoRe
Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45
Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45
Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45 Mantova, Teatro Bibiena, ore 11
Controluce Teatro d’Ombre Paola Roman, voce Andrea Rebaudengo, pianoforte Simone Beneventi, percussioni
Mercoledì 09 aprile —
Musiche di R. Schumann, F. Mendelssohn-Bartholdy
“TEMPI BURRASCOSI” Favola musicale di N. Campogrande
Goivedì 20 marzo —
Orchestra di Padova e del Veneto Philippe Graffin, violino Tuomas Rousi, direttore
Giovedì 23 gennaio —
Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45
Kremerata Baltica Gidon Kremer, violino e maestro concertatore Musiche di L.v. Beethoven - V. Kissine, M. Weinberg, P.I. Čajkovskij, A. Piazzolla - A. Pushkarev
Sabato 08 febbraio —
Stefano Patuzzi racconta Schumann e Mendelssohn Conferenza di avvicinamento all’ascolto
Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45
Domenica 16 febbraio —
PAROLENOTE
Martedì 14 gennaio —
Mantova, Sala Norlenghi, ore 18 Ingresso libero
— 2014 —
Martedì 04 marzo —
Musiche di F.J. Haydn, F. Schubert, M. Ravel
Mantova, Teatro Bibiena, ore 11
Madama DoRe
Sabato 29 marzo —
Quartetto Hermès
Domenica 26 gennaio —
Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45
Venerdì 24 gennaio —
Giovedì 05 dicembre —
Sabato 30 novembre —
Venerdì 29 novembre —
Venerdì 15 novembre —
Domenica 10 novembre —
Mercoledì 06 novembre —
Mantova, Duomo, ore 20.45 CONCERTO DI PRESENTAZIONE Ingresso libero Orchestra da Camera di Mantova Musiche di A. Marcello, W.A. Mozart, B. Britten
Martedì 05 novembre —
— 2013 —
Mantova, Sala Norlenghi, ore 18 Ingresso libero PAROLENOTE Gian Paolo Minardi racconta Šostakovič Conferenza di avvicinamento all’ascolto del concerto della JDP
T. 0376 360476 M. biglietteria@ocmantova.com W. www.ocmantova.com Dal 1° ottobre al 5 novembre lunedì / venerdì ore 14 - 19 martedì / giovedì ore 09 - 14 mercoledì ore 10 - 13 e 15 - 18 sabato (solo ottobre) ore 10 - 13
Dal 6 novembre Dal lun al ven ore 10 - 13 e 15 - 18
Nei giorni di concerto la biglietteria si trasferirà in teatro da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Con il sostegno di
INNOVARTE