Portfolio 2018 / Giulia Campolmi Architetto

Page 1

Portfolio

Giulia Campolmi Architettura


arch Giulia CAMPOLMI - Roma 11 Luglio 1991

Esperienza Professionale Dicembre 2016 - in corso

Architetto collaboratore presso ADLM Architetti - Progettazione edilizia ed urbanistica (produzione di elaborati 2d, render e video di presentazione progetti) - Eventi e Convegni (Biennale Spazio Pubblico 2017,Urban Promo 2017) - Creazione e gestione archivio dei progetti - Supporto e organizzazione degli aspetti di comunicazione e social dello studio (sito web, blog, pagina Fb)

Febbraio 2018

Iscrizione presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, n.24754

Gennaio 2018

Abilitazione alla professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

2015 - 2016

Vincitrice della Borsa di collaborazione presso la Presidenza della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma per il Progetto Laurea Tutoring 2”nell’anno accademico 2015/2016

2015 - 2016

Vincitrice della Borsa di collaborazione presso la Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” negli a.a. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015

Istruzione e formazione 2010 - 2016

Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“ con la votazione di 110 e lode

2005 - 2010

Liceo Scientifico “Talete”, Roma

Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Corsi e Certificazioni

Corso per Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (120 ore) e Conseguimento del titolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione presso il CEFME CTP di Roma

Skills Software Skills

LIngua Madre

Italiano

Altre Lingue

Inglese Francese

Patente di guida

Patente di guida B

Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


CASA M

marzo 2018 Progetto d’interior design

Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Allestimento temporaneo per lo spettacolo Antinoeion di Villa Adriana, Tivoli

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura Relatore:

Prof. Arch. Lucio Altarelli

Correlatori:

Dott.ssa Benedetta Adembri, Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio Arch. Michela Merone Arch. Romolo Ottaviani

Localizzazione:

Villa Adriana, Tivoli

Tipologia d’intevento: Allestimento temporaneo per lo spettacolo Anno:

2016

Il progetto di tesi prevede la realizzazione di un allestimento temporaneo per lo spettacolo nell’area dell’Antinoeion di Villa Adriana.Tale localizzazione risulta strategica ai fini del trasporto e stoccaggio dei materiali per l’allestimento, nonché come facile accesso per i disabili e per eventuali soccorsi in caso d’emergenza. Lungo la strada carrabile sono state poste delle strutture temporanee di servizio, destinate a deposito e a camerini per gli attori. La piattaforma si inserisce all’interno dei resti dell’Antinoeion, ortogonalmente all’assialità generata dalla via basolata imperiale che conduce al Grande Vestibolo e lungo la quale si sviluppano gli spazi delle Cento Camerelle. Tale tema ha richiesto un primo confronto con interventi analoghi, ossia si sono osservati altri allestimenti temporanei per lo spettacolo in aree archeologiche. L’analisi ha messo in evidenza una problematica comune a queste strutture, esse, infatti, seppur particolarmente affascinanti nelle ore notturne, risultano spesso invasive durante il giorno, in quanto non garantiscono una corretta lettura del monumento. Proprio questa criticità è stata lo spunto progettuale che ha condotto alla definizione della duplicità per progetto. Questa “macchina per lo spettacolo” durante il giorno appare come una piattaforma che ricalca gli allineamenti della preesistenza e ne consente la comprensione.

La visibilità dell’Antinoeion è assicurata dalla ridotta altezza dell’allestimento che non si eleva mai al di sopra dei resti, dei quali, in seguito alle espoliazioni condotte durante i secoli, è possibile leggerne soltanto l’impianto planimetrico. Durante la notte la struttura, aprendosi come un origami, rivela le sue potenzialità di spazio per rappresentazioni teatrali.La rappresentazione teatrale proposta è quella di Orfeo di Jean Cocteau. Il mito di Orfeo che cerca di vincere la morte riportando in vita Euridice risulta analogo alla volontà di Adriano di rendere immortale Antinoo con la sua divinizzazione.

Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Progettazione-PlanimetrieRealistiche-CertificazioniEnergetiche-Render-Modellazione3d-InteriorDesign-Videomaker Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Ampliamento museale e dei servizi dell’Antiquarium Villa Adriana, Tivoli Laboratorio di Sintesi Finale a.a. 2014-2015 Prof.:

Arch. Lucio Altarelli

Collaboratori:

Arch. Giovanna Donini Arch. Romolo Ottaviani

Localizzazione:

Villa Adriana, Tivoli

Tipologia intevento: Spazi museali e servizi Il progetto prevede l’ampliamento della struttura museale e dei servizi dell’Antiquarium, struttura situata lungo il lato occidentale del Canopo, luogo che accoglie attualmente diverse esposizioni legate alla storia della Villa, alle vicende storico-artistiche che contrassegnano la sua epoca e alla statuaria reperita durante gli scavi. Il tema progettuale comprende il collegamento dei due livelli dell’Antiquarium, attualmente separati, l’inserimento di nuove strutture di servizio, di accoglienza e di ristoro e l’ampliamento degli attuali spazi espositivi. Il progetto prevede di destinare gli spazi del piano terra ad esposizioni temporanee,mentre al piano primo sono collocati il museo permanente e un’area ristoro con uno spazio di sosta esterno. Il museo è stato ampliato consentendo l’esposizione di tutta la statuaria riguardante il Canopo,attualmente in parte custodita nei depositi. Il progetto di ampliamento ha cercato di garantire una continuità con gli spazi esistenti. L’intervento, inoltre, prevede l’utilizzo di tecnologie a secco al fine di garantirne la reversibilità e la tutela della preesistenza.

Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Restauro e Rifunzionalizzazione del Castellaccio di Monteroni Ladispoli, Roma Laboratorio di Restauro a.a 2014-2015 Prof. :

Calogero Bellanca

Collaboratori:

Oliva Muratore

Localizzazione:

Ladispoli

Tipologia d’intevento: Restauro e Rifunzionalizzazione Anno:

2015

Il progetto si pone l’obiettivo di conferire una nuova funzione di centro agricolo polifunzionale al monumento. La nuova destinazione d’uso ipotizzata, rispetta la naturale predisposizione di osteria e stazione di posta: il flusso di visitatori che il nuovo centro attrarrà, rievocherà l’antico via vai di viaggiatori, commessi ed esploratori. Un’assonanza ideologica che restituisce l’edifico ad un uso pubblico, permettendo a chiunque di esplorarne gli spazi e riviverne l’atmosfera carica di memorie del passato. La strategia che si è scelto di adottare consiste nel coinvolgimento di enti pubblici e privati e nell’integrazione di attività culturali e produttivo-commerciali, con lo scopo di renderlo un luogo del quotidiano per i cittadini di Ladispoli e un punto d’interesse per la riscoperta del territorio della Maremma Laziale. Attraverso questi accorgimenti si vuole evitare che il casale rimanga nuovamente inutilizzato con conseguente ed inevitabile ricaduta in uno stato di abbandono. L’intervento prende le mosse dal restuaro del Castellaccio mirato alla valorizzazione e al riuso dell’edificio tramite il consolidamento e la pulitura delle facciate e degli interni. Si è poi operato su una riorganizzazione degli spazi esterni con la predisposizione di nuovi percorsi e di spazi dedicati alla produzione “a Km 0”. Le leve su cui si farà affidamento per dare nuova vita al casale sono: la promozione dei prodotti locali tramite percorsi enogastronomici e la vendita di tali prodotti, la promozione di attività didattico-culturali attraverso laboratori didattici e un museo permanente, ed infine la produzione “a Km 0” affiancata da un presidio slow food. Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Contatti email: giulia_campo@hotmail.it cellulare:+ 39 3472525087

Pr o g e t t a z i o n e A r c h i t e t t o n i c a - Re n d e r- M o d e l l a z i o n e 3 d - I n t e r i o r D e s i g n -V i d e o m a k e r


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.