Rassegna stampa Onirica

Page 1

Rassegna Stampa

................



LA REPUBBLICA FIRENZE

DATA Venerdì 18/07/2014


AGENZIA AMI

DATA Giovedì 03/07/2014

Agenzia AMI - 1

- articolo del 03/07/2014 -

183/14 MOSTRA DI FIORONI A FIRENZE/ OGGI LA PRESENTAZIONE A PALAZZO PENNA Quaranta opere del pittore perugino Giuseppe Fioroni saranno esposte da sabato fino al 28 luglio nelle sale di uno dei palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino, Palazzo Medici Riccardi. Titolo della mostra, curata da Fabrizio Fabri: “Onirica. Dreamlike”. All’inaugurazione (sabato, ore 11) sarà presente anche Philippe Daverio, autore del testo critico nel catalogo. Di questo autentico evento (Fioroni è il primo artista perugino a esporre a Palazzo Medici Riccardi) oggi si è parlato a Palazzo della Penna, con l’ assessore alla cultura del Comune, Teresa Severini (la mostra gode del patrocinio dell’ Amministrazione comunale perugina e della Provincia di Firenze), lo stesso artista ed il curatore. "A Fioroni - ha detto l'assessore Severini - mi lega un rapporto di amicizia di lunga data e di ammirazione per la sua forza creativa, che è enorme in tutti i campi. Il suo è un occhio attento al ricordo, alle emozioni, in una Perugia che vuole guardare alla bellezza. Fioroni porta il nome della città fuori dai nostri confini, in Italia e nel mondo, che è poi anche il messaggio di Perugia 2019". Poche parole da parte del Maestro per sintetizzare così il proprio approccio all'arte: "Da quarant'anni anni faccio rispecchiare nelle mie pitture il mio stato animo del momento". Ed ha aggiunto: "Spero di non deludere la mia città a Firenze, nel palazzo dei Medici". Nella mostra sono esposte opere che raccontano gli sviluppi più recenti della ricerca pittorica di Fioroni, una pittura al tempo stesso energica e nostalgica, sempre coinvolgente e che racconta mondi paralleli, vitali e, al contempo, pervasi da nostalgia. “Onirika. Dreamlike” si compone infatti di opere che provengono dall’ultima fase della produzione artistica (dal 2014 fino al 1977), una fase che può essere definita, per alcuni aspetti, espressionista. Presenti anche alcuni lavori in ceramica. Nel testo critico in catalogo, Daverio scrive: “Fioroni è autenticamente transgenico: riprende il percorso dell’arte in quel momento espressionista che gli altri avevano lasciato in sospeso perché gli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale avevano mutato il fondo dell’anima delle visioni possibili”. E Vittorio Sgarbi scrive che il mondo raccontato da Fioroni è “fatto di valori concreti e immediatamente percepibili, valori che siamo abituati a condividere come patrimonio comune delle abitudini dei nostri avi, dei nostri padri, di noi stessi, ma non certo rozzo e popolare”. Dal 1995 Fioroni è Accademico di merito della Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Accompagna la mostra il catalogo edito da Fabrizio Fabbri Editore. Oltre alla riproduzione delle opere, vi è contenuta un’antologia selezionata di testi di personalità del mondo dell’ arte che negli anni hanno seguito con apprezzamento l’evoluzione dell’arte del Maestro, che è sempre stato oggetto di attenzione da parte di critici d’arte nazionali e internazionali di fama. Sue “personali” si sono tenute in Grecia e Germania, a Washington, a Londra e a Madrid.


WWW.SCOOPSQUARE.IT

DATA Giovedì 03/07/2014

Le opere di Fioroni in mostra a Palazzo Medici Riccardi Quaranta opere del pittore perugino Giuseppe Fioroni saranno esposte da sabato fino al 28 luglio nelle sale di uno dei palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino, Palazzo Medici Riccardi. Titolo della mostra, curata da Fabrizio Fabri: “Onirica. Dreamlike”. All’inaugurazione (sabato 5 luglio, Il post dal titolo: «Le opere di Fioroni in mostra a Palazzo Medici Riccardi» è apparso il giorno 03/07/2014, alle ore 15:21, sul quotidiano onlineCorriere dell'Umbria dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Umbria.

RIMANDA A WWW.CORRIEREDELLUMBRIA.IT


WWW.NOODLS.COM

DATA Venerdì 04/07/2014

MOSTRA DI FIORONI A FIRENZE/ OGGI LA PRESENTAZIONE A PALAZZO PENNA Posted, 2014-07-04

Quaranta opere del pittore perugino Giuseppe Fioroni saranno esposte da sabato fino al 28 luglio nelle sale di uno dei palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino, Palazzo Medici Riccardi. Titolo della mostra, curata da Fabrizio Fabri: "Onirica. Dreamlike". All'inaugurazione (sabato, ore 11) sarà presente anche Philippe Daverio, autore del testo critico nel catalogo. Di questo autentico evento (Fioroni è il primo artista perugino a esporre a Palazzo Medici Riccardi) oggi si è parlato a Palazzo della Penna, con l' assessore alla cultura del Comune, Teresa Severini (la mostra gode del patrocinio dell' Amministrazione comunale perugina e della Provincia di Firenze), lo stesso artista ed il curatore. "A Fioroni - ha detto l'assessore Severini - mi lega un rapporto di amicizia di lunga data e di ammirazione per la sua forza creativa, che è enorme in tutti i campi. Il suo è un occhio attento al ricordo, alle emozioni, in una Perugia che vuole guardare alla bellezza. Fioroni porta il nome della città fuori dai nostri confini, in Italia e nel mondo, che è poi anche il messaggio di Perugia 2019". Poche parole da parte del Maestro per sintetizzare così il proprio approccio all'arte: "Da quarant'anni anni faccio rispecchiare nelle mie pitture il mio stato animo del momento". Ed ha aggiunto: "Spero di non deludere la mia città a Firenze, nel palazzo dei Medici". Nella mostra sono esposte opere che raccontano gli sviluppi più recenti della ricerca pittorica di Fioroni, una pittura al tempo stesso energica e nostalgica, sempre coinvolgente e che racconta mondi paralleli, vitali e, al contempo, pervasi da nostalgia. "Onirika. Dreamlike" si compone infatti di opere che provengono dall'ultima fase della produzione artistica (dal 2014 fino al 1977), una fase che può essere definita, per alcuni aspetti, espressionista. Presenti anche alcuni lavori in ceramica. Nel testo critico in catalogo, Daverio scrive: "Fioroni è autenticamente transgenico: riprende il percorso dell'arte in quel momento espressionista che gli altri avevano lasciato in sospeso perché gli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale avevano mutato il fondo dell'anima delle visioni possibili". E Vittorio Sgarbi scrive che il mondo raccontato da Fioroni è "fatto di valori concreti e immediatamente percepibili, valori che siamo abituati a condividere come patrimonio comune delle abitudini dei nostri avi, dei nostri padri, di noi stessi, ma non certo rozzo e popolare". Dal 1995 Fioroni è Accademico di merito della Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia. Accompagna la mostra il catalogo edito da Fabrizio Fabbri Editore. Oltre alla riproduzione delle opere, vi è contenuta un'antologia selezionata di testi di personalità del mondo dell' arte che negli anni hanno seguito con apprezzamento l'evoluzione dell'arte del Maestro, che è sempre stato oggetto di attenzione da parte di critici d'arte nazionali e internazionali di fama. Sue "personali" si sono tenute in Grecia e Germania, a Washington, a Londra e a Madrid.


WN.COM

DATA Venerdì 04/07/2014

MOSTRA DI FIORONI A FIRENZE/ OGGI LA PRESENTAZIONE A PALAZZO PENNA (Comune di Perugia) Posted, 2014-07-04

Quaranta opere del pittore perugino Giuseppe Fioroni saranno esposte da sabato fino al 28 luglio nelle sale di uno dei palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino, Palazzo Medici Riccardi. Titolo della mostra, curata da Fabrizio Fabri: "Onirica. Dreamlike". All'inaugurazione (sabato, ore 11) sarà presente anche Philippe Daverio, autore del testo critico nel catalogo. Di questo autentico evento (Fioroni è il primo artista perugino a esporre a Palazzo Medici Riccardi) oggi si è parlato a Palazzo della Penna, con l' assessore alla cultura del Comune, Teresa Severini (la mostra gode del patrocinio dell'...more »

RIMANDA A WWW.NOODLS.COM


WWW.NOODLS.COM

DATA Mercoledì 25/07/2014

25/07/2014 | Press release

LUNEDI’ CHIUDE LA MOSTRA DI GIUSEPPE FIORONI A FIRENZE Ultimi giorni per visitare la mostra del Maestro Giuseppe Fioroni, dal titolo "Onirica Dreamlike", curata da Fabrizio Fabbri, presso Palazzo Medici Riccardi di Firenze, uno dei Palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino. Inaugurata il 5 luglio scorso dal professor Philippe Daverio, autore del testo critico in catalogo, la mostra, che gode del patrocinio del Comune di Perugia, chiuderà lunedì prossimo, 28 luglio, dopo aver riscontrato un notevole successo di pubblico. Vi sono esposte circa 40 opere dell'artista perugino, tutte risalenti all'ultima fase della produzione artistica di Fioroni.


WN.COM

DATA Giovedì 26/07/2014

LUNEDI’ CHIUDE LA MOSTRA DI GIUSEPPE FIORONI A FIRENZE (Comune di Perugia) Posted, 2014-07-26

(Source: Comune di Perugia ) Ultimi giorni per visitare la mostra del Maestro Giuseppe Fioroni, dal titolo "Onirica Dreamlike", curata da Fabrizio Fabbri, presso Palazzo Medici Riccardi diFirenze, uno dei Palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino. Inaugurata il 5 luglio scorso dal professor Philippe Daverio, autore del testo critico in catalogo, la mostra, che gode del patrocinio del Comune di Perugia,...more »

RIMANDA A WWW.NOODLS.COM


PERUGIAONLINE.IT

DATA Giovedì 26/07/2014

Lunedì chiude la mostra di Giuseppe Fioroni a Firenze 26 Lug, 16:17

Perugia Ultimi giorni per visitare la mostra del Maestro Giuseppe Fioroni, dal titolo "Onirica Dreamlike", curata da Fabrizio Fabbri, presso Palazzo Medici Riccardi di Firenze, uno dei Palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino. Inaugurata il 5 luglio scorso dal professor Philippe Daverio, autore del testo critico in catalogo, la mostra, che gode del patrocinio del Comune di Perugia, chiuderà lunedì prossimo, 28 luglio, dopo aver riscontrato un notevole successo di pubblico. Vi sono esposte circa 40 opere dell'artista perugino, tutte risalenti all'ultima fase della produzione artistica di Fioroni.


CIAOTOSCANA.IT

DATA GiovedĂŹ 03/07/2014

da 05/07/2014 a 28/07/2014 Palazzo Medici Riccardi Firenze Personale di Giuseppe Fioroni Onirica. Dreamlike Da 5 al 28 luglio 2014 Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3 Firenze Circa 40 opere raccontano gli ultimi esiti della ricerca pittorica di Giuseppe Fioroni, una pittura al tempo stesso energica e nostalgica, sempre coinvolgente e che racconta mondi paralleli, vitali e, al contempo, pervasi da nostalgia. Dal 5 al 28 luglio 2014, le sale di uno dei Palazzi piĂš suggestivi del rinascimento fiorentino, Palazzo Medici Riccardi di Firenze, accoglieranno la ... RIMANDA A WWW.EVENTIESAGRE.IT


PERUGIATODAY.IT

DATA Giovedì 03/07/2014

Le opere di Giuseppe Fioroni a Firenze, unico pittore perugino ad esporre a Palazzo Medici Riccardi Redazione 3 Luglio 2014

Presso Palazzo Medici Riccardi, Firenze Dal 05/07/2014 Al 28/07/2014 Quaranta opere del pittore perugino Giuseppe Fioroni saranno esposte da sabato fino al 28 luglio nelle sale di uno dei palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino, Palazzo Medici Riccardi. Titolo della mostra, curata da Fabrizio Fabri:“Onirica. Dreamlike”. All’inaugurazione (sabato, ore 11) sarà presente anche Philippe Daverio, autore del testo critico nel catalogo.

Di questo autentico evento (Fioroni è il primo artista perugino a esporre a Palazzo Medici Riccardi) oggi si è parlato a Palazzo della Penna, con l’ assessore alla cultura del Comune, Teresa Severini (la mostra gode del patrocinio dell’ Amministrazione comunale perugina e della Provincia di Firenze), lo stesso artista ed il curatore. "A Fioroni - ha detto l'assessore Severini - mi lega un rapporto di amicizia di lunga data e di ammirazione per la sua forza creativa, che è enorme in tutti i campi. Il suo è un occhio attento al ricordo, alle emozioni, in una Perugia che vuole guardare alla bellezza. Fioroni porta il nome della città fuori dai nostri confini, in Italia e nel mondo, che è poi anche il messaggio di Perugia 2019". Poche parole da parte del Maestro per sintetizzare così il proprio approccio all'arte: "Da quarant'anni anni faccio rispecchiare nelle mie pitture il mio stato animo del momento". Ed ha aggiunto: "Spero di non deludere la mia città a Firenze, nel palazzo dei Medici". Nella mostra sono esposte opere che raccontano gli sviluppi più recenti della ricerca pittorica di Fioroni, una pittura al tempo stesso energica e nostalgica, sempre coinvolgente e che racconta mondi paralleli, vitali e, al contempo, pervasi da nostalgia. “Onirika. Dreamlike” si compone infatti di opere che provengono dall’ultima fase della produzione artistica (dal 2014 fino al 1977), una fase che può essere definita, per alcuni aspetti, espressionista. Presenti anche alcuni lavori in ceramica. Nel testo critico in catalogo, Daverio scrive: “Fioroni è autenticamente transgenico: riprende il percorso dell’arte in quel momento espressionista che gli altri avevano lasciato in sospeso perché gli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale avevano mutato il fondo dell’anima delle visioni possibili”.


E Vittorio Sgarbi scrive che il mondo raccontato da Fioroni è “fatto di valori concreti e immediatamente percepibili, valori che siamo abituati a condividere come patrimonio comune delle abitudini dei nostri avi, dei nostri padri, di noi stessi, ma non certo rozzo e popolare”. Dal 1995 Fioroni è Accademico di merito della Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Accompagna la mostra il catalogo edito da Fabrizio Fabbri Editore. Oltre alla riproduzione delle opere, vi è contenuta un’antologia selezionata di testi di personalità del mondo dell’ arte che negli anni hanno seguito con apprezzamento l’evoluzione dell’arte del Maestro, che è sempre stato oggetto di attenzione da parte


ARTENELLAVITA.BLOGSPOT.IT

DATA Giovedì 17/07/2014

Onirica Giuseppe Fioroni a Palazzo Medici Riccardi Perugia non poteva essere meglio rappresentata a Firenze nella fastosa cornice del Palazzo Medici Riccardi, che dalla copiosa, esuberante, ampia e calda arte di Giuseppe Fioroni. La sua umanità generosa e sofferta prende forme fantastiche che si frantumano e riverberano in mille gioiosi colori. Musicista e lettore sensibile e ricercatore delle spesso gustose tradizioni popolari, le sue opere emettono onde di emozioni irresistibili come melodie da sempre custodite nella memoria. Come queste, esprimono uno stato d'animo o un moto del cuore, ma anche i significati dell'esistere e la fedeltà ad un linguaggio espressivo comprensibile immediatamente come la lingua materna, la sola in cui può nascere la poesia. Tra i suoi quadri si respira profondamente e si distendono le ali del pensiero come verso una nuova avventura da vivere attraverso colori che solo la freschezza dell'amore sa dipingere sui muri grigi di una città. Perché l'arte di Giuseppe Fioroni è urbana e non ha suggestioni "en plein air", la realtà che rappresenta è quella di uno splendido circo, una "Bottega Fantastica", come già scrivemmo in un articolo a lui dedicato. Philippe Daverio, prestigioso presentatore della mostra, ha condotto un'appassionata e brillante difesa della libertà dell'artista contro le mode e dello spessore della tradizione che sola dà senso e intelligibilità all'arte. "Spessore" anche della persona Fioroni che si impone alla vista con la sua orgogliosa barba "barocca", libera e generosa come Giuseppe, un uomo che promuove e paga per il restauro di opere antiche, convinto, come Daverio, dell'importanza fondamentale, per il presente e il futuro, dell'eredità culturale e artistica italiana. I suoi personaggi senza peso fluttuano in un'atmosfera di colori mobili come lucciole e sono fatti della materia del sogno. I colori sembrano diluirsi e stemperarsi nel vento per cui i volumi si cambiano in macchie d'illusioni: la testa del drago è reale come un'epifania di caleidoscopio e le bagnanti hanno la consistenza delle ombre cinesi. Alcuni quadri lasciano intuire una ferita dolorosa nello sfondo buio di uno spazio nero, un sipario che si è chiuso, ma le figure danzanti nell'omaggio a Chagall cantano ancora il dono della vita e del tempo fermato nell'incanto di un istante. Le ceramiche danno l'impressione di una concretezza che però il segno e i colori contraddicono. I grandi pesci galleggiano e descrivono esperienze misteriose e sommerse. La torre di Babele è percorsa da storie che si avvolgono a spirale intorno alla sua allungatissima forma conica fino alla cima spezzata e ferita. Il "cantastorie" Fioroni tesse la narrazione che si snoda lungo la spirale e la percorre danzando, nascondendo nelle forme gentili e come infantili, la tragedia dell'inevitabile conclusione. Giuseppe Fioroni: Onirica. Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour. Dal 5 al 28 luglio 2014 Link al sito web di Giuseppe Fioroni Link to the web site of Giuseppe Fioroni Link al sito web di Palazzo Medici Riccardi


Il bel catalogo della mostra è stato realizzato da EFFE Fabrizio Fabbri Editore, che ha anche curato l'allestimento nelle sale a piano terra di Palazzo Medici Riccardi. Innovativa e divertente l'app gratuita per smartphone sviluppata per la mostra (ma funziona anche con il catalogo) con la quale i personaggi delle opere di Fioroni "prendono vita" in piacevoli animazioni.


DATA Giovedì 03/07/2014

CORRIEREDELLUMBRIA.IT

Le opere di Fioroni in mostra a Palazzo Medici Riccardi 03/Luglio/2014 - 15:06 Il maestro Fioroni (foto Belfiore)

Quaranta opere del pittore perugino Giuseppe Fioroni saranno esposte da sabato fino al 28 luglio nelle sale di uno dei palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino, Palazzo Medici Riccardi. Titolo della mostra, curata da Fabrizio Fabri: “Onirica. Dreamlike”. All’inaugurazione (sabato 5 luglio, alle 11) sarà presente anche Philippe Daverio, autore del testo critico nel catalogo. Di questo autentico evento (Fioroni è il primo artista perugino a esporre a Palazzo Medici Riccardi) si è parlato a Palazzo della Penna, con l'assessore alla cultura del Comune, Teresa Severini (la mostra gode del patrocinio dell’amministrazione comunale perugina e della Provincia di Firenze), lo stesso artista e il curatore. "Fioroni - ha detto Severini - porta il nome della città fuori dai nostri confini, in Italia e nel mondo, che è poi anche il messaggio di Perugia 2019". Poche parole da parte del maestro per sintetizzare così il proprio approccio all'arte: "Da quarant'anni anni faccio rispecchiare nelle mie pitture il mio stato animo del momento". Ed ha aggiunto: "Spero di non deludere la mia città a Firenze, nel palazzo dei Medici". Nel testo critico in catalogo, Daverio scrive: “Fioroni è autenticamente transgenico: riprende il percorso dell’arte in quel momento espressionista che gli altri avevano lasciato in sospeso perché gli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale avevano mutato il fondo dell’anima delle visioni possibili”. E Vittorio Sgarbi scrive che il mondo raccontato da Fioroni è “fatto di valori concreti e immediatamente percepibili”. •


DATA Sabato 03/07/2014

EVENTIESAGRE.IT Personale di Giuseppe Fioroni Onirica. Dreamlike Da 5 al 28 luglio 2014 Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3 - Firenze Circa 40 opere raccontano gli ultimi esiti della ricerca pittorica di Giuseppe Fioroni, una pittura al tempo stesso energica e nostalgica, sempre coinvolgente e che racconta mondi paralleli, vitali e, al contempo, pervasi da nostalgia. Dal 5 al 28 luglio 2014, le sale di uno dei Palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino, Palazzo Medici Riccardi di Firenze, accoglieranno la mostra del Maestro Giuseppe Fioroni, dal titoloOnirica. Dreamlike, curata da Fabrizio Fabbri. All'inaugurazione, che si terrà sabato 5 luglio, alle ore 11.00, sarà presente il professor Philippe Daverio, autore del testo critico in catalogo. La mostra, che gode del patrocinio della Provincia di Firenze e del Comune di Perugia, sarà allestita con circa 40 opere dell'artista perugino la cui ricerca pittorica è stato oggetto da sempre dell'attenzione di critici d'arte nazionali e internazionali di indiscussa fama. Mostre personali di Giuseppe Fioroni si sono tenute in Grecia e Germania, a Washington, a Londra e a Madrid. Nel 2008, Denis Mahon, uno dei più noti collezionisti e critici d'arte, ha scritto, in occasione della mostra Myths, Fairy, Tales, Reality and Illusion, allestita al Foundling Museum di Londra, "I due aspetti che maggiormente caratterizzano la pittura di Giuseppe Fioroni sono l'immediatezza del disegno e l'esuberanza del colore, l'uno contemporaneamente vincolato all'altro. Il disegno non è un esercizio di precisione ma un gesto impetuoso, svincolato da schemi e regole, che traduce sulla tela, in forma di libera improvvisazione, l'idea che nasce da un cosciente lavoro di profonda interiorizzazione". La mostra Onirika. Dreamlike si compone di opere che provengono dall'ultima fase della produzione artistica del Maestro. Una fase che può essere definita, per alcuni aspetti, espressionista. Nel testo critico in catalogo, Philippe Daverio scrive: "Fioroni è autenticamente transgenico: riprende il percorso dell'arte in quel momento espressionista che gli altri avevano lasciato in sospeso perché gli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale avevano mutato il fondo dell'anima delle visioni possibili. Non credo


che egli lo sappia, anzi è forse inutile che ne sia addirittura al corrente, ma oggi, a cent'anni esatti da quella deflagrazione della demenza europea, lui ci riporta non con i piedi a terra ma con la testa fra le nuvole delle emozioni troncate". Come scrive Vittorio Sgarbi, il mondo raccontato da Fioroni è "semplice e popolare perché fatto di valori concreti e immediatamente percepibili, valori che siamo abituati a condividere come patrimonio comune delle abitudini dei nostri avi, dei nostri padri, di noi stessi, ma non certo rozzo e popolare; dotato anzi di una sua particolare delicatezza, pieno di saggezza secolare nella sua serenità da filastrocca, morbido sotto la scorza grezza, per niente compiaciuto quando conduce la vena primitiva, memore di Chagall e di Matisse, fino a sfiorare la soglia del naïf". La sua è una pittura al tempo stesso energica e nostalgica, sempre coinvolgente. I suoi mondi sono universi paralleli, nei quali si leggono rimandi all'arte astratta ma che non perdono mai, del tutto, il contatto con il racconto, con la favola e il simbolo. Con la mostra Onirica. Dreamlike, Fioroni diventa il primo artista perugino a esporre a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, un ulteriore significativo traguardo della sua ormai conclamata notorietà internazionale. Accompagna la mostra un pregevole catalogo, edito da EFFE Fabrizio Fabbri Editore, con testo critico di Philippe Daverio che, oltre alle opere restituite nella bellezza dei segni e delle cromie, contiene un'antologia selezionata di testi di personalità che negli anni hanno seguito con apprezzamento l'evoluzione dell'arte del Maestro Fioroni. Il catalogo è ulteriormente impreziosito con la tecnologia della Realtà aumentata, che permette di aggiungere informazioni alla realtà selezionata al fine di rendere la stessa più ricca di informazioni. Sarà sufficiente, quindi, scaricare daApple Store e Google Play l'applicazione gratuita "Giuseppe Fioroni" (sviluppata da Le Fucine Art&Media) sul proprio smartphone e inquadrare con la fotocamera le immagini nel catalogo che "prenderanno vita", permettendo al lettore di vivere un esperienza virtuale grazie a contenuti multimediali extra. In occasione dell'inaugurazione di sabato 5 luglio, ore 11.00, l'ingresso sarà gratuito per chi sarà munito di invito.


DATA Sabato 26/07/2014

EVENTIESAGRE.IT Personale di Giuseppe Fioroni Onirica. Dreamlike

Da 5 al 28 luglio 2014 Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3 – Firenze Ultimi giorni per visitare la mostra del Maestro Giuseppe Fioroni, Onirica Dreamlike, allestita presso Palazzo Medici Riccardi di Firenze, uno dei Palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino. Inaugurata il 5 luglio scorso dal professor Philippe Daverio, autore del testo critico in catalogo, la mostra, curata da Fabrizio Fabbri, ha riscontrato un notevole successo di pubblico. Numerosi i visitatori che hanno apprezzato l'esposizione, che gode del patrocinio della Provincia di Firenze e del Comune di Perugia, allestita con circa 40 opere dell'artista perugino la cui ricerca pittorica è stata oggetto da sempre dell'attenzione di critici d'arte nazionali e internazionali di indiscussa fama. Onirica. Dreamlike si compone di opere che provengono dall'ultima fase della produzione artistica del Maestro. Una fase che può essere definita, per alcuni aspetti, espressionista. Philippe Daverio ha detto che "Fioroni è autenticamente transgenico: riprende il percorso dell'arte in quel momento espressionista che gli altri avevano lasciato in sospeso perché gli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale avevano mutato il fondo dell'anima delle visioni possibili. Non credo che egli lo sappia, anzi è forse inutile che ne sia addirittura al corrente, ma oggi, a cent'anni esatti da quella deflagrazione della demenza europea, lui ci riporta non con i piedi a terra ma con la testa fra le nuvole delle emozioni troncate". Molto apprezzato anche il pregevole catalogo, edito da EFFE Fabrizio Fabbri Editore, che, oltre alle opere restituite nella bellezza dei segni e delle cromie, contiene un'antologia selezionata di testi di personalità che negli anni hanno seguito l'evoluzione dell'arte del Maestro Fioroni. Il catalogo è innovativo perché impreziosito con la tecnologia della Realtà aumentata, che permette di aggiungere informazioni alla realtà selezionata al fine di rendere la stessa più ricca di informazioni. Sarà sufficiente, quindi, scaricare da Apple Store e Google Play l'applicazione gratuita "Giuseppe Fioroni" (sviluppata da Le Fucine Art&Media) sul proprio smartphone e inquadrare con la fotocamera le immagini nel catalogo che "prenderanno vita", permettendo al lettore di vivere un esperienza virtuale grazie a contenuti multimediali extra.


DATA Giovedì 03/07/2014

UMBRAJOURNAL

Giuseppe Fioroni Onirica. Dreamlike a Firenze in Arte e cultura 3 luglio 2014 0 8 Views

PERUGIA – Circa 40 opere raccontano gli ultimi esiti della ricerca pittorica di Giuseppe Fioroni, una pittura al tempo stesso energica e nostalgica, sempre coinvolgente e che racconta mondi paralleli, vitali e, al contempo, pervasi da nostalgia Dal 5 al 28 luglio 2014, le sale di uno dei Palazzi più suggestivi del rinascimento fiorentino, Palazzo Medici Riccardi di Firenze, accoglieranno la mostra del Maestro Giuseppe Fioroni, dal titolo Onirica. Dreamlike, curata da Fabrizio Fabbri. All’inaugurazione, che si terrà sabato 5 luglio, alle ore 11.00, sarà presente il professor Philippe Daverio, autore del testo critico in catalogo. La mostra, che gode del patrocinio della Provincia di Firenze e del Comune di Perugia, sarà allestita con circa 40 opere dell’artista perugino la cui ricerca pittorica è stato oggetto da sempre dell’attenzione di critici d’arte nazionali e internazionali di indiscussa fama. Mostre personali di Giuseppe Fioroni si sono tenute in Grecia e Germania, a Washington, a Londra e a Madrid. Nel 2008, Denis Mahon, uno dei più noti collezionisti e critici d’arte, ha scritto, in occasione della mostra Myths, Fairy, Tales, Reality and Illusion, allestita al Foundling Museum di Londra, “I due aspetti che maggiormente caratterizzano la pittura di Giuseppe Fioroni sono l’immediatezza del disegno e l’esuberanza del colore, l’uno contemporaneamente vincolato all’altro. Il disegno non è un esercizio di precisione ma un gesto impetuoso, svincolato da schemi e regole, che traduce sulla tela, in forma di libera improvvisazione, l’idea che nasce da un cosciente lavoro di profonda interiorizzazione”. La mostra Onirika. Dreamlike si compone di opere che provengono dall’ultima fase della produzione artistica del Maestro. Una fase che può essere definita, per alcuni aspetti, espressionista. Nel testo critico in catalogo, Philippe Daverio scrive: “Fioroni è autenticamente transgenico: riprende il percorso dell’arte in quel momento espressionista che gli altri avevano lasciato in sospeso perché gli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale avevano mutato il fondo dell’anima delle visioni possibili. Non credo che egli lo sappia, anzi è forse inutile che ne sia addirittura al corrente, ma oggi, a cent’anni esatti da quella deflagrazione della demenza europea, lui ci riporta non con i piedi a terra ma con la testa fra le nuvole delle emozioni troncate”. Come scrive Vittorio Sgarbi, il mondo raccontato da Fioroni è “semplice e popolare perché fatto di valori concreti e immediatamente percepibili, valori che siamo abituati a condividere come patrimonio comune delle abitudini dei nostri avi, dei nostri padri, di noi stessi, ma non certo rozzo e popolare; dotato anzi di una sua particolare delicatezza, pieno di saggezza secolare nella sua serenità da filastrocca, morbido sotto la scorza grezza, per niente compiaciuto quando conduce la vena primitiva, memore di Chagall e di Matisse, fino a sfiorare la soglia del naïf”. La sua è una pittura al tempo stesso energica e nostalgica, sempre coinvolgente. I suoi mondi sono universi paralleli, nei quali si leggono rimandi all’arte astratta ma che non perdono mai, del tutto, il contatto con il racconto, con la favola e il simbolo. Con la mostra Onirica. Dreamlike, Fioroni diventa il primo artista perugino a esporre a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, un ulteriore significativo traguardo della sua ormai conclamata notorietà internazionale. Accompagna la mostra un pregevole catalogo, edito da EFFE Fabrizio Fabbri Editore, con testo critico di Philippe Daverio che, oltre alle opere restituite nella bellezza dei segni e delle cromie, contiene un’antologia selezionata di testi di personalità che negli anni hanno seguito con apprezzamento l’evoluzione dell’arte del Maestro Fioroni. Il catalogo è ulteriormente impreziosito con la tecnologia della Realtà aumentata, che permette di aggiungere informazioni alla realtà selezionata al fine di rendere la stessa più ricca di informazioni. Sarà sufficiente, quindi, scaricare da Apple Store e Google Play l’applicazione gratuita “Giuseppe Fioroni” (sviluppata da Le Fucine Art&Media) sul proprio smartphone e inquadrare con la fotocamera le immagini nel catalogo che “prenderanno vita”, permettendo al lettore di vivere un esperienza virtuale grazie a contenuti multimediali extra.


DATA Venerdì 04/07/2014

CORRIERE DELL’UMBRIA


DATA Venerdì 04/07/2014

IL GIORNALE DELL’UMBRIA


QN. LA NAZIONE UMBRIA

DATA Venerdì 04/07/2014


IL MESSAGGERO UMBRIA

DATA Venerdì 04/04/2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.