Periodico di informazione per gli operatori del real estate
IN COPERTINA
Fabio Porreca Fondatore e Chairman di Svicom
IN QUESTO NUMERO
11 PROGETTI
1
AZIENDA
4
PRODOTTI TECNOLOGICI
16
COMPONENTI
P.328
4
SERVIZI
PROGETTI
VIA GIACOMO WATT 24, MILANO
Il progetto di riqualificazione dell’ex area industriale prevede la realizzazione di unità abitative destinate alla rendita
CONTESTO
Nei pressi della zona di San Cristoforo, via Watt, aperta tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, presenta ancora oggi un insieme di edifici ex-industriali e residenziali di particolare interesse. All’interno di questo contesto si inserisce il nuovo progetto residenziale a cura dello Studio Giuseppe Tortato Architetti.
PROGETTO
Il progetto rappresenta quasi un ritorno alle origini per lo Studio Tortato, con gli stessi committenti di Morimondo 23 che per questa area hanno chiesto la realizzazione di un intervento di qualità con 10 unità abitative da mettere a rendita. Il progetto, sul panorama milanese, risulta essere molto interessante grazie alle forme semplici e pure, all’importante presenza di verde comune e al progetto articolato sia dal punto di vista
23 P.329
PROGETTI
delle altezze che per gli spazi interni, dove sono presenti vari elementi condominiali e privati come patii su cui si affacciano gli
Progettista
STUDIO GIUSEPPE TORTATO ARCHITETTI
appartamenti, a richiamare la complessità di via Morimondo 23.
Committente
FINSAO
Scheda
PROGETTO
SVILUPPO
Il progetto di riqualificazione dell’ex area industriale che occupa una superficie di circa 1000 metri quadrati rappresenta la versione residenziale di Via Morimondo 23 e prevede la realizzazione di 10 unità abitative destinate alla rendita. Le forme sono quelle tipiche dell’architettura internazionale con un linguaggio moderno che prevede elementi in pannelli prefabbricati in cemento, struttura in legno lamellare e grandi specchiature in vetrate. E’ stato realizzato un inserimento in pianta organico, definito dalle esigenze normative e dai limiti normativi che hanno consentito anche una varietà planimetrica dell’edificio al punto che tutti gli appartamenti sono diversi tra di loro e ognuno ha caratteristiche specifiche da essere definito unico. Questo in linea con la filosofia ventennale dello studio che mira a creare un senso di appartenenza in chi lavora o abita gli edifici realizzati.
Il progetto infine è interamente permeato dal verde e da continui passaggi illuminati dal sole e spazi protetti che garantiscono la privacy richiesta dal committente. In relazione al periodo covid e alla necessità di avere a disposizione degli spazi esterni, inoltre, sono stati previsti grandi terrazzamenti che permettono la migliore fruizione delle diverse abitazioni oltre a una piscina che corre longitudinalmente l’edificio. A livello di impiantistica, il progetto offre quanto di meglio a disposizione sul mercato.
24 P.330