Corso di Arti Marziali per la difesa personale
SOMMARIO PAGINA 1 SOMMARIO
PAGINA 2 INTRODUZIONE
PAGINA 3 FINALITÀ DEL CORSO MATERIE TRATTATE
PAGINA 4 LA LEZIONE REGOLAMENTO DELLA LEZIONE
PAGINA 5 ATTREZZATURA RICHIESTA ABBIGLIAMENTO
PAGINA 7 VKAM COMBAT ACADEMY
CONTATTI
1
Prevenzione
Dissuasione
Netraulizzazione
INTRODUZIONE Un corso di difesa personale, al contrario di quello che in molti pensano, è un corso che mira, in primo luogo, a far diventare un individuo più consapevole. Riteniamo importante difenderci quando siamo consapevoli che noi stessi, la nostra vita, il nostro corpo, i nostri spazi, hanno valore. Li tuteliamo prendendocene cura con il pensiero volto al nostro benessere e di chi ci vuole bene. Se sviluppiamo tale consapevolezza, siamo anche in grado di salvaguardarci. Inoltre la consapevolezza ci mette in condizione di usare la nostra vera arma che è “La Mente”: è lì che nascono i presupposti per la strategia di difesa: si indentifica un problema, si elaborano dati e si trovano le soluzioni. Ciò accade solo a seguito della conoscenza del contesto e delle modalità di possibile sviluppo delle situazioni: per superare un limite dobbiamo avere cognizione di qual è il limite stesso. Non basta essere forti fisicamente per attuare una strategia di autodifesa, bisogna essere soprattutto allenati psicologicamente. In virtù di quanto detto possiamo affermare che un corso di difesa personale è quel corso che ci mette in condizione di saper allenare la mente a cercare soluzioni preventive; adattarsi alle diverse situazioni che possono capitare modificandone l’approccio e sapere allenare il fisico nella maniera giusta per essere in grado, analisi, di lottare per difendersi..
Mente civilizzata in un corpo primitivo.
2
in ultima
FINALITA’ DEL CORSO 1. Contribuire, attraverso la diffusione di competenze specifiche, a sviluppare le conoscenze dell’allievo nel campo della difesa personale per creare le risposte cognitive all’insorgere di un problema attinente la sicurezza. 2. Proporre un percorso di benessere psico-fisico da assumere quale costume culturale permanente e come mezzo per lo sviluppo dell’intelligenza motoria (capacità neuro-cognitivomotoria). 3. Migliorare le capacità di apprendimento ed il livello di concentrazione dell’Allievo che, grazie alle Discipline delle Arti Marziali, può sviluppare un’atteggiamento mentale in grado di regolare sequenze psico-motorie, favorendo la propensione ad assumere processi decisionali con differente grado di responsabilità. 4. Favorire lo sviluppo delle capacità di aggregazione e di socializzazione degli Allievi. 5. Aumentare la fiducia in se stessi. 6. Favorire l’interazione collaborativa ed il confronto con i compagni. 7. Acquisire coerenti comportamenti ispirati alla prevenzione, per non essere identificati come vittime di un atto di agressione. MATERIE TRATTATE • • • •
• • •
•
3
L’importanza dell’allenamento e le corrette modalità. Conoscenza ampliata del Concetto di Difesa – come e perche’ difendersi. Studio dello stress psico-fisico in situazioni a rischio; metodologie di allenamento per la gestione dello stress. Tecniche e tattiche di difesa personale: dalle modalità da attuare per evitare un’aggressione (prevenzione), alla sua eventuale inevitabile gestione (dissuasione), alle fasi della lotta/combattimento (neutralizzazione). Tecniche e tattiche per la difesa di una terza persona. Aspetti legali della difesa personale nel nostro paese. Psicologia del Crimine e dell’aggressione. Conoscenza delle armi convenzionali ed occasionali e le rispettive problematiche per la difesa..
LA LEZIONE La lezione si può suddividere in quattro fasi: 1. RISCALDAMENTO di fondamentale importanza, previene infortuni gravi e microtraumi che accumulati nel tempo posso far insorgere patologie future. 2. ALLENAMENTO FISICO GENERALE E SPECIFICO in una situazione di pericolo l’unica cosa su cui abbiamo il controllo è il nostro corpo se ben allenato aumenterà il coefficiente di riuscita, inoltre con un corpo allenato s’impara meglio la tecnica. 3. TECNICHE E TATTICHE provenienti da arti marziali di grande fascino e di tradizione millenaria, che traggono origine da epoche storiche e da luoghi e culture diverse. Tali specialità sono portatrici di ricchezza culturale e stabilmente inserite nella famiglia degli Sport Olimpici e nei Programmi Olimpici, Mondiali e Continentali quali karate do, judo, ju jitsu, jiu jitsu brasiliano, kali filippino ecc.. incorporate anche dai migliori corpi di polizia e militari d’elite del pianeta. 4. TEORIA psicologia del crimine e delle aggressioni, aspetti legali ecc… non si può costruire un piano di sicurezza se non si conosce il nemico!
REGOLAMENTO DELLA LEZIONE 1. Prima di entrare escludi dalla mente i problemi personali, effettua il saluto prima di entrare e di uscire; 2. Se la lezione è già iniziata, aspetta sulla porta il momento più opportuno per chiedere il permesso ad entrare; 3. Mantieni le unghie corte e pulite, togli eventuali oggetti pericolosi prima dell’allenamento (Bracciali, catenine, orecchini..); 4. Rispetta chi è di grado superiore ed accettane i consigli senza obiezioni. Aiuta i gradi inferiori con umiltà e cordialità; 5. Frequenta con regolarità, rispetta gli orari ed allenati con costanza; 6. Mantieni un comportamento educato e rispettoso sia dentro che fuori, in questo modo otterrai rispetto in modo naturale; 7. Partecipa alle attività complementari organizzate, mantieni un comportamento corretto dando l’esempio anche in trasferta.
4
8. Impara a controllare le emozioni, non lodarti dei tuoi successi, lascia che siano gli altri a farti i complimenti e congratulati con gli altri praticanti . 9. Parla il meno possibile, concentrati piĂš che puoi su quanto si sta facendo e su quanto si deve fare, non distrarti e non contribuire a distrarre gli altri; 10. Ricordati che nelle arti marziali non esistono scorciatoie, spetta a te non cedere nei momenti duri dando prova di carattere.
Non vogliamo esaltati! Ma gente equilibrata!
ATTREZZATURA RICHIESTA Inizialmente non si ha bisogno di nessun tipo di attrezzatura, superate le prime 4/5 lezioni si consiglierĂ di reperire gradualmente in base al programma svolto delle protezioni per la sicurezza per le attivitĂ pratiche come paradenti, conchiglia per i maschi, parapetto per le femmine, guantini e paratibia.
ABBIGLIAMENTO Maglietta preferibilmente BIANCA, pantaloncini o pantaloni tuta e scarpe da ginnastica solo per uso palestra o piedi nudi. (vedi foto).
5
VKAM COMBAT AC ADEMY
VKAM è un'organizzazione che nasce per studiare, diffondere e promuovere le arti marziali in genere così come sono nate, PER DIFESA PERSONALE. Non limitandosi ad un solo stile od alla sola pratica della tecnica, VKAM diventa così una vera e propria scuola di difesa e combattimento a 360°. Fondata da Giuseppe Veneziale, cultore di arti marziali ed esperto di combattimento reale con esperienze reali dirette sul campo, è una struttura che mira a preparare qualsiasi individuo a ridurre i rischi ed aumentare la percentuale di sopravvivenza in situazioni a rischio. Tutti I nostri corsi, tenuti da personale altamente specializzato con esperienza ventennale sia in ambito marziale che, per motivi di lavoro (Sicurezza privata, militare ecc..), in quello reale, si basano sullo studio scentifico di situazioni realmente accadute. CONT ATTI
E-mail: info@vkam.it Tel. 349 8396230 www.vkam.it
6