Slide Degree Thesis

Page 1

RISORSE, INFORMAZIONE, CREATIVITÀ, PROCESSO, TIPOGRAFIA

GRAPHIC DESIGN CONTEMPORANEO CANDIDATO GLORIA GASBARRA Dipartimento Progettazione e Arti Applicate Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa Diploma di Laurea di I Livello Corso di Grafica Editoriale Anno Accademico 2012 – 2013 Relatore Prof. Enrico Pusceddu


COS’È IL GRAPHIC DESIGN OGGI?

IL GRAPHIC DESIGN HA SEMPRE AVUTO PROBLEMI DI DEFINIZIONE. OGGI DIREI CHE LA DEFINIZIONE PIÙ ACCETTABILE È QUELLA PIÙ AMPIA POSSIBILE. — CARLO VINTI OGGI CI TROVIAMO DI FRONTE UNA REALTÀ COMPLESSA. IO NON USEREI PIÙ LA PAROLA GRAFICO, NON MI DEFINIREI PIÙ UN GRAFICO. — G. ANCESCHI FACCIO QUESTA PROFESSIONE DA TANTO TEMPO MA FACCIO SEMPRE FATICA A RISPONDERE. ALLA FINE SONO ARRIVATA A DIRE CHE È UNA PROFESSIONE DI DIALOGO. — SILVIA SFILIGIOTTI

Graphic Design Worlds - Triennale di Milano (2011) [→]

IL GRAPHIC DESIGN È PARTE DI UN PROCESSO PIÙ AMPIO CHE SI CHIAMA DESIGN DELLA COMUNICAZIONE. IL GRAPHIC DESIGN PUÒ ESSERE ANCHE ALTRE COSE, MA QUANDO È ALTRE COSE NON CI INTERESSA. — FF3300


Difficile per studenti e giovani designer orientarsi e acquistare consapevolezza del proprio operato.


CONSIDERANDO: Il graphic design un campo non univoco e definito, ma piuttosto una molteplicità di eventi attività ruoli ovvero un CAMPO COMPLESSO


andiamo ad affrontarlo suddividendolo in una serie di sottocampi, la sua molteplicitĂ , da approfondire singolarmente


Quali caratteristiche devono avere?

I sottocampi devono essere: • ATTUALI • OGGETTIVI


Come individuarli? • Tramite le FEED CLOUD Tramite i feed, FLUSSI DI INFORMAZIONI, l’utente può accedere ad una serie di contenuti sempre aggiornati Necessitano di un AGGREGATORE, un programma in grado di effettuare il download di un flusso e visualizzarne i contenuti in base alle preferenze dell’utente


PREFERENZE DELL’UTENTE • AGGREGAZIONE IN KEYWORDS • IN RELAZIONE CON IL TERMINE GRAPHIC DESIGN


KEYWORDS SOTTOCAMPI

primi 5 risultati per importanza

• RISORSE • INFORMAZIONE • CREATIVITÀ • PROCESSO • TIPOGRAFIA


i 5 sottocampi vengono affrontati attraverso: MODELLI (interdisciplinari)

M P

PERSONAGGI (graphic designer)

M

M P

P


RISORSE Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, spec. in situazioni di necessità

[IDEA] è un termine che sta a indicare ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria

M

METODI DI SUPPORTO AL PROCESSO IDEATIVO

• MAPPE MENTALI • BRAINSTORMING

P

COME SEMPLIFICARE PROCESSI DI PRODUZIONE

• JOHN MAEDA LE 10 LEGGI DELLA SEMPLICITÀ


INFORMAZIONE

M

CONVENZIONI BASE NELL’INFORMAZIONE GRAFICA

• SIMBOLO, ICONA, INDICE Charles S. Peirce

L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa

P

COME I GRAPHIC DESIGNER HANNO UTILIZZATO QUESTE CONVENZIONI

• HENRY C. BECK TUBE MAP • OTTO NEURATH ISOTYPE • VIGNELLI / NOORDA METROPOLITANA NEW YORK


CREATIVITÀ capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.

M TIPOLOGIE E PROCESSI • 5 TIPI DI CREATIVITÀ • 3 TIPI DI PERSONE CREATIVE • MODELLO WALLAS • MODELLO GENEPLORE • MODELLO STERNBERG E DAVIDSON

P

COSA I GRAPHIC DESIGNER PENSANO DELLA CREATIVITÀ

• BRUNO MUNARI FANTASIA • SAUL BASS WHY MAN CREATES?


PROCESSO Ogni successione di fenomeni che presenti una certa unità o si svolga in modo omogeneo e regolare, e in genere ogni aspetto della realtà in quanto sia l’espressione di un divenire

[METODO] Il termine metodo , méthodos (inseguire, andare dietro), è l’insieme dei procedimenti messi in atto per ottenere uno scopo o determinati risultati. Il termine greco è composto dalle particelle metà (oltre) e hodòs (cammino) e fu introdotto da Platone nel Sofista con l’accezione di tattica e strategia.

M

METODI DI SUPPORTO AL PROCESSO PROGETTUALE

• METODO SCIENTIFICO • METODO DIALETTICO

P

PROCESSI PROGETTUALI SECONDO MUNARI E MARI

• BRUNO MUNARI METODOLOGIA PROGETTUALE • ENZO MARI LA METODOLOGIA NATURALE


TIPOGRAFIA Typos “segno, carattere, figura” e graphia da graphein “scrivere”. Arte della stampa, officina ove si stampa.

M

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI TIPOGRAFICI

• FRANCOIS THIBAUDEAU • MAXIMILIAN VOX • ALDO NOVARESE

P

SVILUPPI STORICI DEL CARATTERE TIPOGRAFICO

• EDWARD JOHNSTON JOHNSTON • HERBERT BAYER UNIVERSAL • PAUL RENNER FUTURA • MAX MIEDINGER HELVETICA • WIM CROUWEL NEW ALPHABET • VAN BLOKLAND / VAN ROSSUM BEOWULF


CAMPO COMPLESSO IL GRAPHIC DESIGN È... ANALISI DEI SOTTOCAMPI IL GRAPHIC DESIGN È COMPOSTO...


DA RISORSE... CONSIDERATE COME QUELLE DEL PROCESSO IDEATIVO, NECESSARIAMENTE SUPPORTATE DA...


PROCESSI PROGETTUALI... DA UN METODO, DI CUI È PARTE INTEGRANTE...


LA CREATIVITÀ... INTESA ANCH’ESSA COME PROCESSO, NON COME “ILLUMINAZIONE DIVINA”. IL TUTTO IN FUNZIONE...


DELL’INFORMAZIONE... COME ATTO DI RAPPRESENTAZIONE, CONCRETIZZATA TRAMITE...


LA TIPOGRAFIA... INTESA COME SCRITTURA ATTRAVERSO DEI “TIPI” O “CONVENZIONI” PRESTABILITE.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.