ACCESSI ALLA CITTÀ LINEE DI NAVIGAZIONE COME RITORNARE AI LUOGHI DI PARTENZA WC e GIARDINI PUBBLICI ARTIGIANATO ARTISTICO - VETRERIE MUSEI e GALLERIE D’ARTE
ISBN: 978-88-89105-39-9
BIBLIOTECHE e ISTITUZIONI STORICHE
con oltre 650 foto a COLORI
e 10,00 i.i.
e 10,00
© Copyright Grafiche Biesse s.a.s. Scorzè - Venezia
NOMENCLATURA E CURIOSITÀ
VISITE GUIDATE DEL CENTRO STORICO
Venezia
PERCORSI ILLUSTRATI
V enezia a a
© Edizione e stampa: Grafiche Biesse s.a.s. di Battanoli Andrea & C. - Scorzè 2013 - Tutti i diritti di riproduzione e rielaborazione anche parziale sono riservati.
VISITE GUIDATE DEL CENTRO STORICO
PER NON PERDERSI
PER NON PERDERSI
V enezia a
PER NON PERDERSI
La nuova guida di Venezia concepita ad itinerari descritti e illustrati, con chiare indicazioni del percorso da seguire e oltre 650 foto a COLORI CON LA MAPPA DELLA CITTÀ
Venezia
Benvenuti a
Nota degli autori: Venezia è una città unica al mondo. Il visitatore che arriva a Venezia solitamente immagina che l’estensione di questa città sia pari a quella di Londra, Parigi o altre grandi metropoli. Ma Venezia è diversa. In realtà gli spazi di questo tesoro unico al mondo, sono molto più ristretti e variegati, tanto da rendere difficile l’orientamento del turista. I percorsi qui illustrati e descritti, sono un notevole aiuto per chi vuole visitare Venezia ed appagarsi della sua bellezza, scoprendo i luoghi più nascosti e poco conosciuti.
© Copyright 24/2/2012 Volume depositato Autori: Franco e Andrea Battanoli Percorsi a cura di: Siro Perin Progetto Grafico: Franco Battanoli Monica Ghedin Foto: Archivio Grafiche Biesse s.a.s. Battanoli Andrea
Edizione / stampa: Grafiche Biesse s.a.s. di Andrea Battanoli & C. Scorzè - Venezia / Italy Tel. 041.445.062 041.445.553 Fax 041.584.50.32 e-mail: info@grbiesse.it www.grbiesse.it Per osservazioni e suggerimenti: E-mail: benvenutiavenezia@grbiesse.it Tutte le informazioni riportate nella presente Guida possono essere soggette a variazioni, sospensioni, ecc.., indipendentemente dalla volontà degli Autori al momento della stampa.
1ª edizione 2013
ISBN: 978-88-89105-39-9
Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi formato e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta da parte dell’editore proprietario del copyright.
COME CONSULTARE LA GUIDA Le immagini ed il testo del percorso, sono in successione numerata. Per facilitare ulteriormente sono state sovrapposte alle immagini delle frecce di colore bianco o nero, indicanti la direzione da seguire. I luoghi più interessanti da visitare e, meritevoli di un’attenzione particolare, riportano sull’immagine questo simbolo: Nelle foto panoramiche, i palazzi vengono contrassegnati con le lettere A , B , C , ecc., con le relative note storiche.
INFORMAZIONI sugli ITINERARI Gli itinerari proposti, prevedono: • Percorsi sempre “pieni” di visioni suggestive • Tempi medi di percorrenza, escluso visite a palazzi ed edifici • Numero dei ponti da superare • Ritorno al luogo di partenza con mezzo pubblico di navigazione con indicazione sommaria del percorso.
INDICE GENERALE Nomenclatura, struttura della città e curiosità su Venezia pag.
4-5-6-7
Accessi alla città
pag.
8-9
Linee di navigazione: ACTV ALILAGUNA
pag. pag.
10 11
Come ritornare ai luoghi di partenza
pag.
12-13-14
Consigli comportamentali
pag.
15-16
WC e giardini in Venezia
pag.
17-18
Indice dei percorsi
pag. 20-21-22-23
Alcuni Negozi di Artigianato Artistico
pag.
24 e 177
Breve storia dell’isola di Murano
pag.
174
Vetrerie in Murano
pag.
175-176
Musei Civici - Altri Musei
pag.
195
Pinacoteche - Fondazioni
pag.
197
Istituzioni storiche “Scuole Grandi”
pag.
198
Biblioteche - Istituzioni culturali - Università
pag.
199
Gallerie d’Arte Moderna
pag.
200
3
NOTE SULLA NOMENCLATURA vENEZIANA • Arsenale: era il cantiere adibito alla costruzione di grandi navi, dette galee o galeazze, ed alla fusione di cannoni, armamenti ed accessori vari. • Calle: stretto passaggio tra edifici; • Campiello: piccola piazza; • Campo: piazza di varie dimensioni; • Corte: piccola piazzetta, spesso privata, con un solo accesso e racchiusa tra edifici; • Fondaco: insieme di uno o più edifici contigui che fanno riferimento a persone appartenenti ad una nazionalità straniera e residenti a Venezia in modo stabile; • Fondamenta: tratto di strada che costeggia un canale, o rio, con gradinate in pietra d’Istria, disposte verso l’acqua, per favorire la salita o la discesa dalle barche, nonché l’attracco delle stesse; • Lista: tratto di strada adiacente ai palazzi delle rappresentanze estere; • Porta da mar: accesso acqueo diretto dal canale o dalla laguna al palazzo padronale. • Ramo: breve tratto di strada che collega calli o campielli; • Rio: canale, corso d’acqua; • Rio terà: in antichità punto di passaggio di un rio, successivamente interrato (terà) per il passaggio pedonale; • Riva: fondamenta di grandi dimensioni, attraversata da canali che si collegano al canale principale; • Ruga: via, derivato dal francese “rue”; • Salizada: strada, tra le prime ad essere pavimentata in pietra; • Scuole: Confraternite Religiose a carattere sociale e di mutuo soccorso per l’insegnamento dei mestieri; • Sottoportego: passaggio pedonale al piano terra, sottostante un edificio che copre o sporge sulla calle, sorretto da travature o colonne. • Squero: cantiere adibito alla costruzione o riparazione, di gondole e piccole imbarcazioni con accesso al canale. • Vera da Pozzo: parte esterna circolare del pozzo veneziano quasi sempre decorata, con rilievi anche di pregio. N.B. Vista la particolare struttura di Venezia fondata su isolotti e palafitte e la conseguente impossibilità di avere acque provenienti da falde sotterranee, nel corso del tempo la città venne dotata di un sistema di pozzi che raccoglievano e filtravano l’acqua piovana, all’interno di cisterne.
4
I SESTIERI La città di Venezia è divisa in 6 quartieri, chiamati Sestieri. Essi sono: Santa Croce, Cannaregio, San Polo, San Marco, Castello e Dorsoduro con Giudecca, ultimo quartiere nato. La numerazione anagrafica è suddivisa per sestiere ed inizia con il n. 1 e prosegue fino all’ultimo numero con l’ultima casa del Sestiere.
Po n
te
de
lla
Lib
er
People Mover
tà
Piazzale Roma
Park Tronchetto
Can
Stazione Ferroviaria Ponte della Costituzione
S.
Terminal S. Basilio
e
C an
ale
Gr
u ro de
ll a
Giud
an
lo
o S. P
Ponte dell’Accademia
sod
egi
o
de Ponte di Rialto
S. Marco
l
Terminal S. Marta
oc Cr
Ca n a
Stazione Marittima
Dor
nar
C a na l P. degli Scalzi
Fondamente Nove
Gr
a n de
G iudec
Castello
Piazza S. Marco
Bacino S. Marco
ca
ecca
Zattere/Gesuati
Tragitto People Mover: Park tronchetto - Stazione Marittima - Piazzale Roma
5
NOTE E CURIOSITÀ SU vENEZIA Il centro storico della città, misura di superficie 11,76 km2 circa, comprendendo i canali, che sono circa il 50% della superficie stessa. Le due massime estremità della città, distano Km. 4,2 e Km. 2,8. Alcune distanze in linea d’aria: • Piazzale Roma - San Marco Km. 1,500 • Stazione Ferroviaria - San Marco Km. 1,400 • Stazione Marittima di San Basilio - San Marco Km. 1,350 • Pontile Fondamente Nove - San Marco Km. 0,940
IL FERRO DI PRUA DELLA GONDOLA Simbolicamente i sestieri sono rappresentati da 7 astine, 6 sulla parte anteriore e 1 su quella posteriore, la Giudecca. Tre fregi chiamati “foglie”, disposti tra le astine, rappresentano le 3 isole: Murano, Burano e Torcello.
Ponte di Rialto
Cappello del Doge
Bacino di San Marco Giudecca
San Marco San Polo Santa Croce Castello Dorsoduro Cannaregio
Murano Burano Torcello
Nota Dal 1° gennaio 2013, traghettare in gondola da una sponda all’altra del Canal Grande, per chi non possiede la Tessera IMOB, ha un costo di € 2,00.
6
ACCESSI ALLA CITTÀ Venezia si può raggiungere in 5 modi: in AUTOBUS, AUTOMOBILE o TAXI per mezzo del Ponte della Libertà, arrivando a Piazzale Roma. in TRENO
arrivando alla Stazione Ferroviaria di Venezia S. Lucia.
in VAPORETTO partendo da vari punti della terraferma tra cui: Punta Sabbioni / Treporti, Chioggia, Fusina. in PEOPLE MOVER da Park Tronchetto e Stazione Marittima a Piazzale Roma. Orari: Estivo (aprile-ottobre) 07:00-23:00 (feriale) 08:00-22:00 (festivo) Invernale (novembre-marzo) 07:00-23:00 (feriale) 08:30-21:00 (festivo) In MOTOSCAFO da Aeroporto Marco Polo di Tessera, a volte con cambio di mezzo. Bus, auto o taxi a Piazzale Roma Negli anni trenta si decise di affiancare un viadotto all’esistente ponte ferroviario. Si realizzò il Rio Novo, collegamento tra i tratti iniziale e finale del Canal Grande. Per tale opera vennero sacrificate parti dei Giardini Papadopoli. Il piazzale si trova su una delle aree più antiche di Venezia. Infatti già dal VIII sec. sorgeva un complesso monastico dedicato alla Santa Croce, che in seguito darà il nome al sestiere.
Treno a Stazione Ferroviaria S. Lucia Nel 1841 iniziarono i lavori per la costruzione del ponte ferroviario, inaugurato nel 1846. Successivamente, nel 1861, per fare posto alla stazione, furono abbattuti il convento e la Chiesa di Santa Lucia. Dal 1936 al 1943, gli architetti Angiolo Mazzoni e Virgilio Vallot collaborarono alla realizzazione del fabbricato riservato ai viaggiatori ed uffici, mentre i lavori dell’attuale stazione furono terminati nel 1952 su progetto dell’ingengner Paolo Perilli.
8
Vaporetto, mezzo acqueo di trasporto pubblico, che collega: •
Punta Sabbioni / Treporti a Fondamente Nove (scalo a Nord di Cannaregio)
•
Chioggia a San Marco o Piazzale Roma (con cambio Vaporetto a Lido di Venezia)
•
Fusina a Zattere-Gesuati scalo a Sud di Dorsoduro, nel Canale della Giudecca, per Piazzale Roma, S. Basilio o Fondamente Nove cambio di Vaporetto.
•
Piazzale Roma a: Fondamente Nove San Marco - Lido di Venezia - Zattere/ Gesuati - San Basilio
PEOPLE MOVER collega: Park Tronchetto / Stazione Marittima / Piazzale Roma. È un convoglio completamente automatico, viaggia su monorotaia, a circa 7 mt da terra. Tragitto di 822 metri: Piazzale Roma - Marittima - Tronchetto e viceversa
I motoscafi ALILAGUNA collegano l’Aeroporto Marco Polo di Tessera a Fondamente Nove (scalo a Nord di Cannaregio). Usciti dall’Aerostazione, si gira a sinistra e si procede sotto il percorso protetto. Seguendo le indicazioni, si arriva in riva della laguna di Venezia, dove partono i motoscafi per Fondamente Nove.
Se viaggiate con bagagli o borse: Deposito Bagagli custodito (P.le Roma, a fianco stazione People Mover) Tel. 0415231107 - tutti i giorni dalle 6.00 alle 21.00 al costo di € 5.00 circa a bagaglio per 24h Cooperativa Trasbagagli (all’interno della Stazione Ferroviaria S. Lucia) Tel. 041715272 - Per il trasporto dei bagagli e persone all’interno della laguna di Venezia 9
LINEE DI NAvIGAZIONE ACTv
Per verifiche ed informazioni: +39 041 2424 - www.actv.it Numeri/sigle, percorsi e fermate delle linee di navigazione possono variare indipendentemente dalle informazioni riportate su questa guida. Pregasi verificare e farsi confermare i dati alla biglietteria dell’imbarcadero.
Linea Percorso
1
Piazzale Roma / Parisi B, Canal Grande, San Marco / S. Zaccaria (Danieli) F, Arsenale, Giardini, Sant’Elena, Lido S.M.E. D (Santa Maria Elisabetta)
2
San Marco / S. Zaccaria M.V.E., S. Giorgio, Giudecca, Tronchetto, Piazzale Roma / S. Chiara D, Ferrovia, Rialto, San Marco (Giardinetti)
3
Piazzale Roma / Scomenzera A, Ferrovia, Canale di Cannaregio, Murano: Colonna, Faro, Navagero, Serenella, Venier, Museo e viceversa, Ferrovia, Piazzale Roma / Parisi
4.1
Murano: Venier, Da Mula, Museo, Navagero, Faro, Colonna, Fondamente Nove, Ferrovia, Piazzale Roma / Parisi, Canale della Scomenzera, Giudecca, San Marco / S. Zaccaria (Jolanda) D, Sant’Elena, Ospedale, Fondamente Nove, Murano: Colonna, Faro, Navagero, Museo, Da Mula, Venier
4.2
5.1
5.2
6
7
Linea Percorso
Murano: Venier, Da Mula, Museo, Navagero, Faro, Colonna, Fondamente Nove, Ospedale, S. Pietro di Castello, Sant’Elena, San Marco / S. Zaccaria (Jolanda) C, Giudecca, Canale della Scomenzera, Piazzale Roma / Scomenzera, Ferrovia, Canale di Cannaregio, Fondamente Nove, Murano: Colonna, Serenella, Venier, Da Mula, Museo Lido S.M.E. A (Santa Maria Elisabetta), S. Pietro di C., Fondamente Nove, Canale di Cannaregio, Ferrovia, Piazzale Roma / Parisi, S. Marta, Zattere, San Marco / S. Zaccaria (Danieli) F, Giardini, Sant’Elena, Lido S.M.E. A Lido S.M.E. B (Santa Maria Elisabetta), Sant’Elena, Giardini, San Marco / S. Zaccaria (Jolanda) C, Zattere, S. Marta, Piazzale Roma / Scomenzera, Ferrovia, Canale di Cannaregio, Fondamente Nove, Ospedale, S. Pietro di C., Lido S.M.E. A Piazzale Roma / Parisi C, S. Marta, S. Basilio, Zattere, Spirito Santo, Giardini, Sant’Elena, Lido S.M.E. B SOLO PERIODO ESTIVO: San Marco / S. Zaccaria (Jolanda) D, Murano, San Marco / S. Zaccaria (Jolanda) D
10
8
SOLO PERIODO ESTIVO: Sacca Fisola, Zattere, Redentore, Giardini, Lido S.M.E. A, Lido S. Nicolò
9
Burano, Torcello
10
Lido S.M.E. (Santa Maria Elisabetta), San Marco / Giardinetti, Zattere e viceversa
11
Lido S.M.E. (Santa Maria Elisabetta), Alberoni, S. Maria del Mare, Pellestrina, Caroman, Chioggia e viceversa
12
Fondamente Nove, Murano, Mazzorbo, Burano, Treporti, Punta Sabbioni e viceversa
13
Fondamente Nove, Murano, Vignole, S. Erasmo, Treporti e viceversa
14
San Marco / S. Zaccaria (Pietà), Lido S.M.E. (Santa Maria Elisabetta), Punta Sabbioni e viceversa
14L
Punta Sabbioni, Lido S.M.E. (Santa Maria Elisabetta), S. Marco / S. Zaccaria (Pietà) e viceversa
15
Punta Sabbioni, San Marco / S. Zaccaria (Pietà) e viceversa
16
Fusina, Zattere e viceversa
17
Tronchetto, Lido / San Nicolò ferry boat e viceversa
18
SOLO PERIODO ESTIVO: Murano, Sant’Erasmo, Lido
19
Chioggia, San Marco / S. Zaccaria (Pietà)
20
San Marco / S. Zaccaria, M.V.E., S. Servolo, S. Lazzaro, San Marco / S. Zaccaria, M.V.E.
21
San Giuliano, Fondamente Nove, Ospedale
22
Punta Sabbioni, Ospedale, Fondamente Nove, (Ponte dei) Tre Archi
N
LINEE NOTTURNE
LINEE DI NAvIGAZIONE ALILAGUNA
Per verifiche ed informazioni: +39 041 2401701 - www.alilaguna.it Le imbarcazioni Alilaguna effettuano il trasferimento dall’aeroporto Marco Polo ogni 15 minuti, verso il centro della città, su tre diverse linee: LINEA BLU, ROSSA E ARANCIO. Colore
Linea
Percorso Aeroporto Marco Polo di Tessera - Murano Colonna - Fondamente Nove - Ospedale - Bacini - Lido Santa Maria Elisabetta - Arsenale - San Zaccaria / Jolanda - San Marco Giardinetti - Zitelle - Zattere - Giudecca Hotel Hilton Molino Stucky - Terminal Crociere o viceversa. Aeroporto Marco Polo di Tessera - Madonna dell’Orto - Guglie (stazione dei treni) - San Stae - Rialto - Sant’Angelo - Ca’ Rezzonico - Piazza San Marco o viceversa. Aeroporto Marco Polo di Tessera - Murano Museo - Certosa - Lido Santa Maria Elisabetta - Lido Casinò o viceversa (linea stagionale operativa da aprile a novembre).
La LINEA GIALLA collega la località balneare di Jesolo-Cavallino (Punta Sabbioni) all’Areoporto Marco Polo con interscambio LINEA BLU presso Fondamente Nove. La linea è operativa solo nei mesi luglio ed agosto. Colore
Linea
Percorso Fondamente Nove - Murano Colonna - Punta Sabbioni - Cavallino/Treporti
La LINEA VERDE collega le isole veneziane di Murano, Burano e Torcello. A bordo una guida fornisce spiegazioni di interesse turistico sulle zone di transito in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. La durata del tragitto è di circa 4 ore. Colore
Linea
Percorso Giardinetti Reali S. Marco - Murano - Burano - Torcello e viceversa.
Si consiglia di informarsi su opportunità di biglietti turistici a tempo: ACTV e ALILAGUNA, con prezzi scontati.
11
Come ritornare da PIAZZA SAN MARCO ai principali punti di accesso alla città: Per verifiche ed informazioni: +39 041 2424 - www.actv.it
a PIAZZALE ROMA o STAZIONE FERROvIARIA S. LUCIA Linee
Partenza - tragitto
Destinazione
Durata
5.2
S. MARCO / S. ZACCARIA “C” Canale della Giudecca, Canale della Scomenzera
Piazzale Roma / SCOMENZERA
20’
4.2
S. MARCO / S. ZACCARIA “C” Canale della Giudecca, Canale della Scomenzera
Piazzale Roma / SCOMENZERA
23’
1
S. MARCO / S. ZACCARIA “E” Canal Grande, Rialto, Ca’ d’Oro, Staz. Ferroviaria di S. Lucia
Piazzale Roma / S. CHIARA
43’
2
S. MARCO / S. ZACCARIA “C” Canal Grande, Rialto, Staz. Ferroviaria di S. Lucia
Piazzale Roma / S. CHIARA
38’
a FONDAMENTE NOvE - TREPORTI / PUNTA SABBIONI Linee
Partenza - tragitto - cambio
4.2
S. MARCO / S. ZACCARIA “C”
12
Destinazione
Durata
Fondamente Nove
50’
Cambio a Fondamente Nove “A”
Treporti / Punta Sabbioni
57’
Linee
Partenza - tragitto - cambio
Destinazione
4.1
S. MARCO / S. ZACCARIA “D”
12 Linee
2
Durata
Fondamente Nove
33’
Cambio a Fondamente Nove “A”
Treporti / Punta Sabbioni
57’
Partenza - tragitto - cambio
Destinazione
S. MARCO / S. ZACCARIA “C” Canal Grande, Rialto, Staz. Ferroviaria S. Lucia
Staz. Ferroviaria S. Lucia
Durata 35’
4.2
Cambio a Staz. Ferroviaria S. Lucia (Bar Roma) “A”
Fondamente Nove
23’
13
Cambio a Fondamente Nove “A”
Treporti / Punta Sabbioni
57’
Linee
Partenza - tragitto - cambio
Destinazione
S. MARCO / S. ZACCARIA “B” Canal Grande, Ponte di Rialto, Ca’ d’Oro
Staz. Ferroviaria Scalzi
4.2
Cambio a Staz. Ferroviaria S. Lucia (Bar Roma) “A”
Fondamente Nove
23’
13
Cambio a Fondamente Nove “A”
Treporti / Punta Sabbioni
57’
2
12
Durata 42’
COMUNE DI vENEZIA ASSeSSoRAto CoMMeRCio - tutelA del ConSuMAtoRe - QuAlità uRBAnA
CAMPAGNA INFORMATIvA
VENEZIA È ANCHE TUA RISPETTALA! NUMERI UTILI Carabinieri 112
Guardia di Finanza 117
Polizia Municipale 041 274 7070
Polizia di Stato 113
Pronto Soccorso 118
U.R.P. 041 274 8080
Vigili del Fuoco 115
Cap.ria di Porto 041 240 5711
1. RIFIUTI Se vuoi vivere in una città pulita, contribuisci anche tu a non sporcarla! Per piacere, deposita i tuoi piccoli rifiuti nel cestino più vicino e non gettare a terra e in acqua carte, mozziconi di sigaretta o chewing gum. Collabora con noi a mantenere Venezia più pulita. (Regolamento di Polizia urbana, art. 9 e art. 23. Sanzioni: fino a 500,00 E)
2. PRANZO AL SACCO Tutta l’area di San Marco è Patrimonio dell’Umanità. Non è consentito sedersi e bivaccare in Piazza San Marco, lungo i portici e le gradinate delle Procuratie Nuove, Ala Napoleonica e Libreria Sansoviniana, Piazzetta dei Leoncini, Porticato di Palazzo Ducale, Piazzetta S. Marco e Molo. Se vuoi riposarti su una panchina e consumare un pranzo al sacco trovi panchine pubbliche ai Giardinetti Reali, a due passi da Piazza San Marco. I monumenti, le scalinate delle chiese, i ponti, i pozzi, le rive dei canali non sono aree pic-nic. Usa le aree verdi attrezzate: Giardini Biennale, Pineta di S. Elena, Giardini Papadopoli (Piazzale Roma) e Giardini Savorgnan (Ferrovia). Tu stai più comodo e Venezia ti ringrazia. (Regolamento di Polizia urbana, art. 23. Sanzioni: fino a 500,00 E)
3. ABBIGLIAMENTO Non è consentito girare a Venezia in costume da bagno o a torso nudo, né tuffarsi o bagnarsi nei canali. Rispetta la città con il tuo comportamento. La spiaggia la trovi al Lido di Venezia, a soli 10 minuti di vaporetto dal Centro storico. (Regolamento di Polizia urbana, art. 12 e art. 23. Sanzioni: fino a 500,00 E) 15
4. COLOMBI I colombi rovinano le bellezze artistiche di Venezia e sono portatori di malattie. Per piacere, non dare loro da mangiare. Preserva la tua salute e quella dei monumenti. (Regolamento comunale di Igiene urbana, veterinaria e sul benessere degli animali, art. 24. Sanzioni: fino a 500,00 E)
5. GRAFFITI E AFFISSIONI Chi imbratta i monumenti e gli edifici pubblici e privati con affissioni abusive, scritte, disegni o macchie deturpa gravemente la Città. Per informazioni sulle affissioni rivolgiti all’U.R.P. (041 274 8080). Mantieni puliti i muri di Venezia! (Regolamento di Polizia urbana, art. 13. Per i graffiti: sanzione fino a 500,00 E. È prevista denuncia penale in caso di imbrattamento di monumenti di particolare rilevanza. Per le affissioni abusive: sanzione fino a 412,00 E)
6. CODE E INTASAMENTI DELLA vIABILITÀ Le calli di Venezia sono strette. Per piacere, tieni la destra e non fermarti sui ponti. Oltre a chi è in vacanza, c’è chi vive e lavora in città. Aiutaci a rendere Venezia vivibile per tutti!
7. MEZZI DI TRASPORTO Quando usi il vaporetto, ricorda che devi rispettare gli altri passeggeri: deponi a terra il tuo zaino, non bloccare l’entrata e l’uscita e riponi le valigie nei luoghi indicati dal personale di bordo. Ricordati che i vaporetti sono l’unico mezzo di trasporto pubblico di turisti e residenti. Aiutaci a rendere Venezia vivibile per tutti. (Regolamento di Polizia urbana, art. 50. Sanzioni: fino a 500,00 E)
8. ACqUA ALTA In caso di acqua alta, sappi che vi sono percorsi alternativi: consulta il Centro Maree (041 274 8787) o le mappe che trovi agli imbarcaderi Actv. Utilizza le passerelle mantenendo la destra senza fermarti. Apprezza il fascino di Venezia anche con le alte maree.
9. COMMERCIO ABUSIvO Se comperi prodotti da venditori abusivi commetti un reato e puoi rischiare la tua salute. Sono prodotti privi di controllo. Acquistando questi prodotti fai del male a te, all’artigianato e incoraggi lo sfruttamento dei più deboli. (L. 80/2005 art. 1 comma 7 con modifica L. 99/2009, art. 17. Sanzioni: fino a 7000,00 E + confisca della merce acquistata)
10. DISTURBO DELLA qUIETE PUBBLICA Venezia non è diversa dalle altre città: nelle ore di riposo pomeridiane e dopo le ore 23, rispetta la quiete e limita i rumori. Il tuo divertimento non deve disturbare il riposo altrui. (Regolamento di Polizia urbana, art. 29. Sanzioni: fino a 500,00 E) 16
UBICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI A vENEZIA L’orario minimo di apertura è: 8.00-18.00 (ora solare); 7.00-21.00 (ora legale)
1
Papadopoli (S. Croce)
9
2
Palazzo Savorgnan (Cannaregio)
10
San Giacomo (Giudecca)
3
Villa Groggia (Cannaregio)
11
Ex Luna Park (Lido)
4
Giardini ex Reali (San Marco)
12
4 Fontane (Lido)
5
Marinaressa (Castello)
13
Blu Moon (Lido)
6
Giardini Napoleonici (Castello)
14
Villa Scarpa (Pellestrina)
7
Navagero (Murano)
15
Villa Taice (Pellestrina)
8
Angeli (Murano)
Mazzorbo (Burano)
PUBBLICI A Venezia Centro Storico e Isole sono presenti 13 complessi dotati di servizi igienici (di cui 8 attrezzati con fasciatoio/nursery per bambini). I bagni pubblici sono indicati nella piantina del percorso con il simbolo Ubicazione L’orario di apertura medio per i servizi pubblici è dalle 8.00 alle 18.00 (ora solare) e viene prolungato durante la vigenza dell’ora legale.
17
1 Piazzale Roma - Area mercatale
8 Bragora - Castello, 4053/54
2 Tronchetto - Nuova Isola del Tronchetto
9 Giardini ex reali S. Marco - S. Marco, 1
3 San Leonardo - Cannaregio, 1586/A
10 Lido Piazzale Santa Maria Elisabetta, Via Isola di Cerico, 1
4 Rialto Novo - S. Polo, 551
11 Murano - F.ta Serenella
5 San Bartolomeo - S. Marco, 5404
12 Burano - Rio Terà del Pizzo, 32
6 Accademia - Dorsoduro, 1050
13 Torcello - Vicino al Museo e Basilica
7 Diurno S. Marco - Calle Ascension, 1265
Tariffe La tariffa d’ingresso è di 1,50 E (gratuito per bambini sotto il 1 mt di altezza ed alcune categorie di portatori di handicap). L’acquisto on-line, attraverso la Toilet Card, consente tariffe agevolate, diversificate in base alla stagionalità (www.veniceconnected.com). Tariffa on-line ridotta Tariffa on-line standard Tariffa on-line piena
E 1,00 (2 ingressi) E 2,00 (2 ingressi) E 3,00 (2 ingressi)
E 5,00 (10 ingressi) E 7,00 (10 ingressi) E 9,00 (10 ingressi)
I residenti del Comune di Venezia in possesso di WC Card usufruiscono di una tariffa ridotta. Nota Ovviamente è possibile usufruire dei bagni anche all’interno di bar e ristoranti. Il gestore può disporre di riservare l’utilizzo ai soli clienti, quindi è consigliabile ordinare una consumazione prima di usare la toilette.
PRONTO SOCCORSO Ospedale Civile San Giovanni e Paolo (Castello 6777, Tel. 041 5294111) vedere: - pag. 97 punto 57 del Percorso n. 3 - pag. 145 punto 14 del Percorso n. 6 Il Pronto Soccorso è raggiungibile con il Vaporetto linee: 4.1 - 4.2 - 5.1 - 5.2 - 21 - 22 o con le imbarcazioni Alilaguna della linea BLU.
Visita a luoghi chiusi, musei e chiese, ecc.: Ricordiamo di disinserire la suoneria del telefono cellulare, per non recare disturbo alle altre persone presenti. Si ricorda inoltre che per visitare musei e soprattutto luoghi di culto, è richiesto un abbigliamento consono, anche durante il periodo estivo. N.B. Capita spesso di vedere all’entrata dei luoghi di culto o durante le funzioni religiose, persone gentilmente respinte a causa di un abbigliamento non adeguato.
18
INDICE DEI PERCORSI
INDICE DEI PERCORSI con luoghi di MAGGIOR INTERESSE PERCORSO
1
Pag. 27 Inizio: Piazzale Roma o Stazione Ferroviaria S. lucia Arrivo: Piazza San Marco Luoghi di maggior interesse: • Chiesa Santa Maria dei Carmini • Chiesa di Santa Margherita • Chiesa di S. Barnaba • Chiesa di Sant’Agnese • Palazzo Venier dei Leoni • Campo S. Vio • Ex Chiesa di S. Gregorio • Chiesa Santa Maria della Salute • Chiesa dei Catecumeni • Traghetto in Gondola • Traghetto in Vaporetto • Chiesa di S. Maria Zobenigo o S. Maria del Giglio • Ateneo Veneto • Teatro La Fenice • Chiesa di S. Fantin • Scala del Bovolo di Palazzo Contarini • Campo Manin • Campo S. Luca • Bacino Orseolo • Piazza San Marco
Sestieri attraversati: Santa Croce - Dorsoduro - San Marco Tempo di percorrenza: 120 minuti
PERCORSO
Ponti da superare: 19
2
Pag. 51 Inizio: Piazzale Roma o Stazione Ferroviaria S. lucia Arrivo: Piazza San Marco Luoghi di maggior interesse: • Giardini Papadopoli • Chiesa di S. Nicolò da Tolentino • Scuola Grande e Chiesa di S. Rocco • Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari • Campo S. Stin 20
• • • • • • • • • • • •
Canal Grande Campo S. Stae Chiesa Santa Maria Mater Domini Ca’ Pesaro Mercato di Rialto Chiesa di S. Giacomo di Rialto detta S. Giacometo Ponte di Rialto Campo S. Bartolomeo Campo de la Fava Casa del Canaletto Chiesa di S. Zulian Piazza San Marco
Sestieri attraversati: Santa Croce - San Polo - Castello - San Marco Tempo di percorrenza: 150-165 minuti
PERCORSO
Ponti da superare: 18
3
Pag. 79 Inizio: Piazzale Roma o Stazione Ferroviaria S. lucia Arrivo: Piazza San Marco Luoghi di maggior interesse: • Chiesa degli Scalzi • Campo S. Geremia • Ponte delle Guglie • Campo del Gheto Novo • Chiesa della Madonna dell’Orto • Chiesa Santa Maria della Misericordia • Scuola Nuova della Misericordia • Campo dei Gesuiti • Chiesa di Santa Maria Assunta • Chiesa Santa Maria dei Miracoli • Basilica San Giovanni e Paolo • Scuola Grande di San Marco • Chiesa Santa Maria Formosa • Palazzo delle Prigioni • Ponte dei Sospiri • Piazza San Marco
Sestieri attraversati: Santa Croce - Cannaregio - Castello - San Marco Tempo di percorrenza: 120-165 minuti
21
Ponti da superare: 23
PERCORSO
4
Pag. 101 Inizio: Piazzale Roma o Stazione Ferroviaria S. lucia Arrivo: Piazza San Marco Luoghi di maggior interesse: • Chiesa di S. Simeon Piccolo • Scuola e Chiesa di S. Giovanni Evangelista • Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari • Campo S. Tomà • Scoletta dei Calegheri • Chiesa di S. Tomà • Traghetto in Gondola o Vaporetto da S. Tomà • Campo S. Stefano • Chiesa di S. Vidal • Chiesa di S. Fantin • Teatro La Fenice • Bacino Orseolo • Piazza San Marco
Sestieri attraversati: Santa Croce - San Polo - San Marco Tempo di percorrenza: 120 minuti
PERCORSO
Ponti da superare: 8
5
Pag. 123 Inizio: terminal Portuale San Basilio Arrivo: Piazza San Marco Luoghi di maggior interesse: • Casa del pittore Luigi Nono (1850-1918) • Casa del musicista Luigi Nono (1924-1990) • Scuero di S. Trovaso • Chiesa di S. Trovaso • Palazzo Nani • Gallerie dell’Accademia • Ponte dell’Accademia • Campo S. Vidal • Palazzo Loredan • Palazzo Morosini • Chiesa di S. Maurizio • Chiesa di S. Maria Zobenigo o S. Maria del Giglio • Chiesa di S. Moisè • Giardini Reali di San Marco • Piazza San Marco
Sestieri attraversati: Dorsoduro - San Marco Tempo di percorrenza: 120-150 minuti 22
Ponti da superare: 10
PERCORSO
6
Pag. 139 Inizio: Fondamente nove / Cavallino-treporti Arrivo: Piazza San Marco Luoghi di maggior interesse: • Fondamente Nove • Basilica San Giovanni e Paolo • Scuola Grande di San Marco • Ex Chiesa di S. Giustina • Chiesa di S. Francesco della Vigna • Chiesa di Santa Giustina • Casa di Ugo Foscolo in Campo de le Gate • Scuola Dalmata di S. Giorgio degli Schiavoni • Chiesa di S. Giovanni in Bragora • Casa dove visse Giacinto Gallina • Piazzetta dei Leoncini • Piazza San Marco
Sestieri attraversati: Cannaregio - Castello - San Marco Tempo di percorrenza: 150-180 minuti
PERCORSO
Ponti da superare: 8
7
Pag. 159 Piazza San Marco - Area Marciana
PERCORSO
8
Pag. 173 Murano • • • • • • • • • • • • •
Piazzale alla Colonna Casa gotica trecentesca Faro di Murano Chiesa della Pieve di S. Stefano Campo S. Stefano Chiesa di S. Pietro Martire Palazzo da Mula Museo Vetrario di Murano Basilica di S. Maria e Donato Campo del Convento Campo S. Bernardo Chiesa S. Maria degli Angeli Piazzale alla Colonna
Tempo di percorrenza: 180-240 minuti 23
Ponti da superare: 6
SEGNALIAMO ALCUNI NEGOZI DI PRODOTTI TIPICI vENEZIANI Bressanello Artstudio - Antichità: Dorsoduro, 2835/A - Ponte dei Pugni - Campo S. Barnaba - tel. 0417241080 info@bressanelloartstudio.com - www.bressanelloartstudio.com Signor Blum - Giocattoli in legno: Dorsoduro - Campo San Barnaba, 2840 - www.signorblum.com Cristiano Vettore - Grafica d’arte: Cannaregio, 3009 - tel. 3384609811 - info@cristianovettore.com www.cristianovettore.com Mario Berta Battiloro Cannaregio - Campiello della Carità, 5182 - www.berta-battiloro.com Nicolao Costumi d’Arte - Costumi d’epoca: Cannaregio - Fondamenta della Misericordia, 2590 - www.nicolao.com Orsoni mosaici - Smalti e ori per mosaici: Cannaregio - Calle dei Vedei, 1045 - www.orsoni.com Paolo Olbi - Articoli da regalo in carta marmorizzata e pelle: Cannaregio, 6061 - Campo S. Maria Nova. Galleria: Cannaregio 5478/A Romeo Dall’Era - Sculture: Cannaregio - Santa Fosca, 2292/E - www.dallera.it Studio d’arte Vio - Bassorilievi terracotta: Cannaregio - Rio terà de la Maddalena - www.studioartevio.com Vittorio Costantini - Lavorazione vetro a lume: Cannaregio - Calle del Fumo, 5311 - www.vittoriocostantini.com FontegoArt: San Polo, 216 - tel. 0415226532. Studio Commerciale: Dorsoduro, 1183/B - tel. 0415238691 Gabriella Giuriato atelier: San Polo, 3080/Q - Fondamenta De Le Sechere - cell. 3478625022 - www.gabriellagiu.it gabriellagiu@tiscali.it La bottega dei Mascareri - Maschere: San Polo - Calle dei Saoneri, 2720 - www.mascarer.com Nicola Tenderini - Studio Grafico: San Polo - Campo Bella Vienna, 216 - www.nicolatenderini.it “La Foglia D’oro” Laboratorio orafo - Gioielleria in argento con vetro di murano: San Polo, 2768/C - Rio Terà dei Nomboli - Venezia - Tel. e fax: 041714742 - lafogliadoro@virgilio.it “Remi e Forcole” di Franco Furlanetto: San Polo, 2768/B - Venezia - Tel. e fax: 0415209544 - ffranco01@libero.it “Tragicomica” di Gualtiero Dall’Osto Maschere e costumi: San Polo, 2800 S. Tomà - Tel. e fax: 041721102 info@tragicomica.it - www.tragicomica.it “Vio Art Factory” di Giovanni Vio: San Polo - Calle de la Madoneta, 1459 - www.vioartfactory.com Alberto Valese - Ebrû - Legatoria Carte Marmorizzate: San Marco - Campo Santo Stefano, 3471 - www.albertovalese-ebru.it Bevilacqua tessuti: San Marco, 2520 - Campo Santa Maria del Giglio - www.bevilacquatessuti.com Daniela Ghezzo - Scarpe su misura: San Marco - Calle dei Fuseri, 4365 - www.danielaghezzo.it La Fenice s.n.c. - Legatoria: San Marco - Calle Fiubera, 826 - tel. 0415209331 Livio de Marchi - Sculture in legno: San Marco - Salizada San Samuele, 3157/A - www.liviodemarchi.com Valese Fonderia artistica: San Marco - Calle Fiubera, 793 - www.valese.it “Le Ceramiche” di Alessandro Merlin: Castello, 3876 - tel. 0415225895 Primo Bollani - Fabbro e non solo: Castello, 5567 - tel. 0415289422 - info@elferonovo.com - www.elferonovo.com Studio d’arte Ellisse di Vittorio Crosara Castello, Calle del Paradiso, 5754 - tel. 3403742707 - info@vittoriocrosara.it - www.vittoriocrosara.it Zanella Giovanna - Scarpe su misura: Castello, 5641 - www.giovannazanella.it Margherita Rossetto - Ceramiche: Santa Croce, 659 - Corte Canal - tel. 393.2100272 - www.lamargheritavenezia.com Silvio Cannizzo - Art Gallery: Santa Croce, 743 - tel. e fax 0415240615 - silviocannizzo@gmail.com - www.silviocannizzo.it
24
PIANTA PROSPETTICA DI vENEZIA di MATTHÄUS MERIAN Trasposizione litografica-offset con battuta a secco, riprodotta su pregiato cartoncino della cartiera Cordenons, della Veduta di Venezia di Matthäus Merian, pubblicata nel Theatrum Europaeum testo edito, dallo stesso autore, a Francoforte nel 1635. Riproduzione di Andrea Battanoli con la revisione del Maestro d’Arte della Stampa Franco Battanoli diplomatosi all’Istituto d’Arte di Venezia, sotto la guida dei professori Mario Dinon e Carlo Dalla Zorza. Sono disponibili due versioni della pianta prospettica: - a grandezza uguale all’originale (dimensioni carta: 70x100 cm) - ridotta al 50% (dimensioni carta: 35x50 cm)
Si può acquistare presso: APT - Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Venezia - BOOk SHOP SAN MARCO San Marco 2637 - 30124 Venezia - Tel. 041.5298700 - info@turismovenezia.it QSHOP - Fondazione Querini Stampalia Castello 4784 - 30122 Venezia - Tel. 041.5234411 - qshop@codesscultura.it TRAgICOMICA Maschere e Costumi di Gualtiero dall’Osto Calle dei Nomboli - San Polo 2800 - 30125 Venezia - Tel. 041.721102 - info@tragicomica.it
Per sapere di più su Venezia, consigliamo: • Atlante Storico della Serenissima, 4 volumi in cofanetto 32 e, Supernova • Enciclopedia Storica di Venezia, cartonato 60 e, Supernova
25
Percorso
1
Inizio: Piazzale Roma o Stazione Ferroviaria S. lucia Arrivo: Piazza San Marco
Sestieri attraversati: Santa Croce - Dorsoduro - San Marco 27
d. Sc al zi
i ch ac ab .T ad ov Nu
Ca
na
l
or st Pi
ti rset C. O
C. del Dose
CA
S T E
C. Lo ng a
No
L L O
do
vo
si C. ne o ba rn Al . Fo erà T C R. C.
nte po olo al nz C. e l’A d
Ri
i rin ue Q
o
Ca
di
S.
de
d. F.taonica Can
Po
C. zier e Sp
lo po ie al.T M ia C. vas . C C rno Fo
Fav a
Pa la
Baci
zzo
e od
to et gh on Tra C. nz Be C.
ria io ce log er o M ll'Or de
Ca
no
n ic
C. Tet
. ni o d ri R. use oldo F C. G ri Fuse dei Calle
e st Ve lla de C.
el C. dristo C
lle Ca
A o ne NIC E ss sio EO SIM re a OL VIS scen all AP UO 'A V A N . N ell to C. t AL ROC a d ido o P arg . L ri lR C. occa zda rti de B Piaz C. Ma 13 ria C. zza Fre
za Riz C.
Ri
o
S.
G
ia
lle Ca
lle Ca
tto ro e ghe que Tra mpanil C. S . Ca del C. ritti o d C. G i arin ont C. C
lle Ca
al an àC Ter Rio
i de
C. tta he to ug ris a R d. C F.t lle Ca
i se gu Ra
el C. odtto L
lo
R ioo
e C.t IORE o z GG MA oren L lo S. el Ri C.
i an di ar Gu
a nz zie Pa C.
d e ll
ti Pu C.
a F.t
e ler op nt Ce C.
a
a F.t
Rio
silio S. Ba
lin ego C. D
a dell F.ta ce orna Balà detta F Ca' F.ta oranzo S F.ta
ro a te l e lu qu uo Sa S Sc C. i C. lon Sa ai
rà Te
e nac For
e
Ma i S. no d
a
rin st Pe d. C. lli te le ca ue Lo am C. ra C. e P.a S. S os Cr tto he ag Tr d. C.
o C.pell p Ca
SEMINARIO PATRIARCALE
della C.po LUTE SA
S. MARIA D. SALUTE
on
e
o tr es lv Si S.
nd
S. GREGORIO
l’A C. deEX CHIESA
S
ra
nde
EX ABBAZIA DI S. GREGORIO PAL. GENOVESE bazia
S.
G
ra al G
stion C. del Ba aro C. Barb
PAL. DARIO
i men ecu Cat dei R. T.
C. rini e Qu
ta en am nd Fo
di
l
(CÀ
Can PAL. VENIER
DEI LEONI (GUGGENHEIM)
Barbaro
C. San foro Cristo R.o enier F.ta V
S.P. Santi
E CORTTE ABA
rea C. d. C
M
azen C. Mag
la zio Ca d. F.ta
PAL. BARBARO
C. della Chiesa C. S. Giova nni C. Fran chi
Vio
EX CONVENTO
an R.T. S
SPIRITO SANTO
San
R io
a F.t
an Pag F.ta C. ese ovo ti Nu on Pon rem Tre o C F.ta rnard e C.B
CAVALLI
CAMPO S.VIDAL PAL.
PONTE DELL'ACCADEMIA PAL. CONTARINI - DAL ZAFFO
C. S. Agnese P.a Forner C. Pompea
o C.d.Forn C. Cappuz zi C. d.Navarro
CASA DETTA DEGLI INCURABILI
C. d. Squero C. dietrobilgli Incura i C. S. Domenico
la
Ca
na
S. P O L O
CAMPO CARITÀ
ERIE GALL DEMIA ACCA DELL'
C. Pisa ni
C. de Mezzo
CAMPO S.VIO
S. M A R C O
C. d. Pistor
C.Co ntari ni Co rfù
PAL. CONTARINI D. SCRIGNI
ri ga hie pa erc PAL. LOREDAN al M i C D. AMBASCIATORE de C.
letta C. d. To PAL. BRANDOLIN
C. d. Chiesa
C. Larga Nani PAL. NANI
TEATRO GOLDONI
S. AGNESE
C.po S. AGNESE C. da Ponte
o
Li
S.
de
Olio
o
Rio
u
Ri
te Tole mi tta Ere C.
C. Occhialera
C. Forno
S. TROVASO
C.po S.
S. MARIA D. VISITAZIONE
GESUATI
elli . Pin le nso a Co an a . d. s i v cin Tre von C. chia rin st C. S Pe C.
o R.
M
Rio
GERIATRICO
ga pa al M OSPEDALE
G. B. GIUSTINIAN
F.
TROVASO O gn ista Bon sa nt i tini
SQUERO DI S. TROVASO
C. M agaz en
Spirito Santo Zattere allo Fondamenta
R io
. C. d
i tin o len er To ast on i de l M de a F.t .ta F
ell tie C. dcura Pro
a orc Sp ti C. iot C. V e
o
C. dei Frati
R io
C. d. Chiesa
Fondamenta Zatt ere ai Gesuati
tomo i Crisos
ello app C. C
de l l e
poli ado Pap
tti sse Co
IST. SUP. D'ARTE APPLICATA
ola
S. C R O C E
ri Ba ei ad rg La C.
Rio
F.ta
ti e i ia d BRri o
COLLEGIO ARMENO
SQUERO
a ro ab ue rn Sq Ba F.ta S. a ng Lu CAMPO
lle Ca
D O R S O D U R O
Ri
OGNISSANTI
F.ta Ognissanti
STAZIONE MARITTIMA
Lungo
bi Or
de gl i
C.
lle
F.ta
lle i Ca erin m Ca lio ell'O C. d
na on ad .M ad F.t
S. TERESA
ia ar og Av lle Ca tro las Ba lle Ca
iesa e Ch Call
Fondament a
Ponte
sse d. Ra
C. d.M er C. d. ca Chiesa nt i C. d. Coro n
e Call
C. de C. Vele la Ma lvasia C. Bal C. d.Nave bi C. C. C. d. V Larga S. C. d olto An . Fru ton taro io l C. Pa C. d. Dose rad deC. a iso la l p gu on M C. .N d er te ra uo el vo
P.a S. Zulian
PR OC UR AT IE VE CC HI E
anesi d. Alb
C. Carminati
C. Fava
Colo nne Ca lle Fiu be ra
S.a Fondaco dei Tedeschi
di
Sa lon i
ai
Za tte re
C. Ri m ed io
Ri o
ZoC.S. rzi
S. Ram Ga o llo
St C ra . R. zze T.
TroC. n
Apri le
Via 2
Vin
de l
R.o d. Isola
Zattere al
a
d e ll
Fo
C M . de o Ga C. nti i C . d.B m de ba l allo ro tte
Riv ad . Fe rro
C. de ll'O ro
C. Te at ro
ce rn a
Vit tur i
Ri va de lC ar bo n
astero d. Mon uola C. C.d. Sc
Corner Zaguri F.ta
C.te del FORNO ON C.te D. SABBI
za C. Lan zzo C. Meori M . C
R io
a uov C. N F.t tta a tre S. C. S Se ba o S. ANGELO st rig ia RAFFAELE rba ria no Ba a F.ta Pesc de C.po ANGELO F.ta S. SEBASTIANO RAFFAELE e Nav . C. d C. ua ilacq Bev
segio S.a San Ba
CAMPO S. BASEGIO
SILIO
PAL. MOLIN
AN BA
Banchina di San Base gio
C. d. Mende
C. del Dose Da Ponte
e Le g n am
del
P i cco lo
R.o dietro gli Incurabili
S.
an Piov C. d.
C
C. d .
P.a Venier P.a S.Agnese
lin Calle Mo
C.d el So le
C STE.lo S. FAN O
Venier Vi dei Le oni F.tao B ragadi n
F.ta
di Ri o
C. Nuova C. Vecchia
cchero C. d. Zu
Bo tte ri
de i
Ca lle
C. C. d. P de er Me do zz n o
C. B ecc a Pri C. Donma d. zella
M C. an d do . la
C. Cor n
C. d. Te at ro
Ca lle
Terà A. F osca rini Rio
do nn a
L C. uga ne gh er
S. a S. C. Sa m C d. ue C. d . d. Zotti le . M Orb une i ghe
C. S. M att Ar C. io R R.g co Due .ga aV Mori .S .G iov an ni
Sp C. d ez . ier
FenS. es
C. Priu li
Ma lip ier o
S.a
Sf or za
C. te
Terà Carità
RN . ER
F.ta Toffe tti F.ta Priu li NaniR i o di S. F.ta Meravegie
F.ta
Rio
Te rà
C. L ung a
Pon C. d. te S tort S.a o Ca min Mo a den F.ta d. G a rue F
C. d .
R.T . Se con do
C. L Sa C. ar nu CO PAL ga do
C. Sa on er i
C
C. AGOS.lo S. d. TIN Ch O ies a
C. C orli
C. G o C. d. zzi Cris to
C. Marconi
Ri o
C. La rga
C. Larga Foscari
C.Cappeller
i C.Foscar
BonC. tini
Cam C. panie l
io dell’ Or
o
m
co
C. d. Saoneria
R Ch.o d iov e er le e
C. Sbiacca
F.t a
sto S.a Zu
C. S. Zu an e
on
S.
Rio
C. Scale ter
C. S. Pantalo n
C. de ll'Ase o C. Saoneri
Vida C. d.
anti gniss Rio Terà O
C. Pe sa ro
Ri o
ova C. Nu Frari C. d.
Oc he
C. Trevisan
C. Falier
C. de lle
F.ta F.ta
Ma rgh er
C.N icole tto
C. d. Canal
mite reit e delle E E re m o d e ll e Borg di Ri o
ton F.ta Malcan it a
S.
Pa nt al
C. drio l' Arc hiv io
C. d. Forno C. Molin C. Nuova
C. d. Chiesa
Co rte
F.ta d. Seche re
C. Spiri ti
N uo ve
Ca se
Call eL arg aR agu sei
de l
ZI
Co rt e
ulmer F.ta Cond
C. C ereri a
C. d. Mezz o C. d. Ca m pa zz o
à Ter Rio
a Calle Masen
hi cc Se
Te r FABBRICHE at elit av Ba ro PAL.CALBOC CAZZA a SP C.lo a NUOVE S l n E l e i CROTTA Z .a alle IER C. tti PAL. DI RIALTO ei CAMPO a C C zz d S. PAL. d CIVRAN C. eo S. . d. olo C.p .C R.o Ca S.MARINA CHIESA P As CAVAGN CASSIANO C. M. DMARIA Chies FABBRICHE a a mb o C. R.g hi isa a de l’ OM DEGLI SCALZI os st Crisd. VECCHIE Pindemonte GR S. S o ad es INI C. M CAMPO Li ni ti CAMPO rm MA . Sp AN IM DI RIALTO n orti S. CASSIANO o RO BECCARIE Fo PAL. PAL. ezie DE EON a C. Savi llio AR M. S. GIACOMO S C.p PAL. ZANE C.po S. r MORO GIACOMO . S. . i Ga M. PONTE B MARIA S R DELL'ORIO u GIAC o DI RIALTO DONÀ C. de PAL. MUTIC. g l Fo DOMINI O rne D. SCALZI C. L a r C. -BAGLIONI Mar d MO u a PAL. tin PAL. DEI e ci PAL. FONDACO n en Calle d go S. GIOVANNI i O CORTE . B C. GOZZI Ruga Ve PAL. ga RUZZINI-PRIULICAMPO Pal. res CAMERLENGHI D. TEDESCHI . RaC ott ELEMOSIONARIO ROTTA FOSCARI Ch Borg spi S C CAMPO i Mariani PAL. a io S.MARIA C PAL. PT/T GRIONI Ri ans . Fo CASE ve C. . To C.po RIALTO Bella S. GIACOMO C STAZ. F.S. o PAL. FORMOSA GRIMANI on re n DELL'ORIO . CAMPO CONTARINI Ruga C.po S. C de i C de C. d VITTURI C de sc NUOVO PAL R i da a tt e S. LUCIA ll . . CAMPO N. SAURO l e SAVI l ’A DIECI . S. MARIA C.lo DE Do o m gne Tin BOLDO BoldS. de la M na C.po SAN C. Bissa S.LIO S. LIO en llo FORMOSA PAL. LA COMARE o nz Ru iC a to C. C. PONTE di S.a BARTOLOMEO CAMPO O t GRADENIG e C P r N S a G al io i C l C. d. Zocco izz. .d nq don . del ov RIALTO PAL. MOLIN la ra PAL. ga D. STROPPE X ra R. C a T. n R d a e Ra u li m MALIPIEROce S. a is C pani -CAPPELLO ze ll CORT e Gi S. BARTOLOMEO PAL. io S. SIMEON . o e c M S C a S o TREVISAN . a im d uf PARAD .Li Sc C. nd S SORANZO- Mar at co e C PICCOLO S CA e i a t fa C. . a z o n a S Ga l . le C.lo o A o r lea CAPPELLO de zza GOMPO in o n te P C.po FAVA r . T. en .B PAL. QUERINIr a R S C C. T d Sta PAL. ALBRIZZI .B ra ion Ga C. V INO gneri Ma C S.l Tra STAMPALIA o S. APONAL R er e rzo di PAL. TASCAALBRIZZI Lu gh ’O ri do . io C. (PINACOTECA) PAL. nar so d e llPAL. ZANE tti C.lo DEL -PAPAFAVA cia et nn S. MARIA Be C.po mo C. C. M Terà BERNARDO do PAL. to a COLLALTO CRISTO ia co ALLA FAVA F.t rg PAL. azzin S. APONAL S. G a DONÀ am C. i a PAL. C. R io MANIN nt SILVESTRO S. d P d as M o e GIUSTINIAN er .R PAL. e SChio zza ceria C de ch C. m na . de CAMPO im an ve SORANZO R io PAL. i SCUOLA PALAZZI D e le PAL. C da r e C S BEMBO n o n o GRANDE S. S. im ette C. d Acqu di da SORANZO rn.e le S. SILVESTRO EMO-DIEDO Za C.LO S o Vi C. on lli Fo TEODORO r ra Salv i Mezz e PAL. SCUOLA DI nà C.po D. . Z A S. ava Be MUNEGHE lle lle o ul ado C.LO RAVÀ S. GIOVANNI Ca C. C S. GIOVANNI Do DONÀ g o s t in CAMPO SALVATORE GUERRA m ia Ca r EVANGELISTA bo n a’ PAL. NOVO er S. POLO PAL. MAFFETTI MELONI o Calle de D. ROSE S.Z C.lo rn E .C -TIEPOLO r la R o e La M C ca A . S ULIAN S. ZULIAN C. C.lo .C Figh CAMPO ella . d . . d C C Z ta C S. GIOVANNI CORTE Ca uli DARIO .S S. STIN i P PAL. onnet a C.po TA A ad C n EVANGELIS O p l M F.ttaarin TEATRO A . RI le dei ec DANDOLO C.po SS. PAL. S. POLO MP AN io SI Pign S.ZULIAN n C. ch PAL. C. PAL. FILIPPO E S.a S. CA A L Rio h d PAPADOPOLI Co oli co ol i C r S e e LL ZEN LOREDAN cc a Terà p a ar ri i fa GIACOMO Prov DE tto à ad S. CH iuf n M nonic bo lo S.Tom IARA a ar F Fon C. C. oro Sa C.po aG a ss C. . Po ia n en abb .B der . C PAL. C. PAL. DONÀ Giardino R.g PAL. C. et az ga aS i Ca S. LUCA ia ri C.d S.P 2° M C.d ARCHIVIO MUSEO DIOC. S. ag ti D. MADONNETTA ar GRIMANI Gr Fr C. Secher PATRIARCALE va .M Sa C. olin DI STATO i .M D'ARTE SACRA ca a . LC m Papadopoli e i . C a r o BERNARDO l C PAL. C PAL. B i gaz li ig Lu ne ma . d. an (S.APOLLONIA) as VOLPI en S. ri CAMPO Gr e Ch lle A so i CaUNIVERSIT iov N R.o S À PAL. FARSETTI S.a PAL. QUERINI dell DEI FRARI PAL. li ere icole . TORRE D. (MUNICIPIO) Ca Ra San n tto CAMPO DI ARCHITETTURA TRON bo R. T mo PAL. GRIMANI lle OROLOGIO S.a ernia PONTE dei CORTE S. M. GLORIOSA a TOLENTINI m . S ri d e d h e PAL. ne SOSPIRI Cimesin g i No PAL. BADOER ei Pat DEI FRARI BASILICA DI CAMPO BENEDETTO g C. Un e PAL. C.lo LAYARD h F MARCO S. S. ROCCO a et CORNER TEATRO MANIN bb CHIOVERE C. FORESTI nd te C.po S. PAL. ROSSINI S. NICOLA Tinto ri ca PAL. PAPADOPOLI CORTE O BARBARIGO rett S.CAMPO F.t DA TOLENTINO lle Lo PISANI D. SPIRITI S.a o ROCCO RBENEDETT S. ian ia a PIAZZALE PAL. . de I S. GALLO .T. C. C - MORETTA S.a S. Rocco C. Larg EX SCUOLA D. Tea PAL IGION d. C. ern tes CORNER Ca . dietr PAL. E P R a CAMPANIL s O ri r M P t te ri m r ROMA lforto SCUOLA rs o TIEPOLO a CALEGHERIC.d. Tr an at Co PAL. CONTARINI BACINO C. Lavado e GR. DI o - SPINELLI C PAL. a PIAZZA e ag r d he TA t l o E PIAZZET PAL. S. ROCCO tto PAL. ola esi P C. DEL BOVOLO le PESARO lo ORSEOLO CAMPO S. TOMÀ AL ea MARCELLO UC S. MARCO S.TOMÀ PERSICO an S. MARCO F.ta M d.T SAN Av L. D li . lb inotto PONTE PA R io MUSEO R. v ro R.o S. Z PONTE 3 go PAL. DOLFIN .A . d ro en F. ta A a della . DEL o C.lo T d S.a e S. el P d e d C F.ta Sa s C c a el Ga PONTI F.ta Magaz la ier rc ntalo sa . de E ARCHEOLOGICO a at PAGLIA nt’And ad TEATRO Alb C. ffaro n C. F re sc C MUSEO C. d. Pr Ba Ven ss i OV ari o i rea Vina CAMPAZZO in eti a d. alv NU C. PAL. MARCELLO A zz . nt CIVICO d BIBLIOTEC a i r S i . ÌE C Fo Cros V C. SCUOLA DI D. LEONI TRE PONTI Fre ar CORRER MARCIANA AT Colonna di iol C i r e S. e R C n o . ra p M r e C.LLO de r PAL. o d. S. FANTIN tar CU S. MARCO a CORTE el ol PANTALON m O n n d a A hi g MOSCA Fru DANDOLO PR a GALLO P.a Caff C. cc C. . Bo CC .C d. S. Colonna di PAOLUCCI a ettie ZE ba . d ORATORIO C. FANTIN C S. TEODORO ies CDELL'ANNU PAL. CORTE Ta r C.po NCIATA ina Ch PAL. SURIAN i ni F.ta BARBO MOCENIGO 2ª S. FANTIN rio di li tar de ielle d. R CAMPO CAMPO C. io h on alle iar a gio C. d PAL. BALBI è a e d. Base N PANTALON C.te C S. C e G C. u ris R ice ovo to ois C ric Burc ti S.ANGELO C. F.ta Ca en ex ra bb d. R lle S. M PAL. SIGNOLOan Fa .F Calle F io S PAL. a è . M N e d -LOREDAN s S uovo C. Caot S. MOISÈ oc CONTARINI ell a P.a oi C. R TEATRO or i vo e o ta d di n C.po M Ca ’ Fo F.t ri igo DALLE FIGURE F.ta d. Rio Nuo LA FENICE IA ARCO s ca ri C. Le a sie ER C. B S. MOISÈ zi SAN MDINETTI zze F.t AN TO en S. STEFANO otte CA’ FOSCARI rzo roz PIT OR GIAR C. Renier ghe PAL. i P C.lo Ba Ma CA DI P C. de MORO-LIN 22 CALEGHERI ce e rolin a i rrà F.ta Feni C. Mo zz CAMPO oV e Te PAL. ssi zi in rro C. del Gra rga S. STEFANO C. de GIUSTINIAN Far Riz ie Rio Ca Magaz La R.o PALAZZO C. Otto S. MAURIZIO Fornol en o C. zi C.te le ta rat ARCO ESSO l PAL. z d. GIUSTINIAN e en cu SAN ME VALLAR aro BAROZZI a GRASSI d CO CAMPO FRANCES . C. Spez S. ier am Pro F.t C CALL C. B o nd C. I SAMUELE MOROSIN e d SANTA h Fo lle nar PAL.TREVES reg C.po S. CAMPO Zaguri S. MARIA Ber PAL. NANI Ost de MARGHERITA DE' BONFILI e PAL. D. GIGLIO . d. SAMUELE C MAURIZIO S. Call re ta LOREDAN PAL. PAL. REZZONICO PAL. PAL. C.po gio en PAL. TIEPOLO ri EX CHIESA MALIPIERO ag am S. MARIA C.lo MOROSINI F.t re FOSCARINI Fr ico DI S. MARIA a Ce a M nd ZOBENIGO ut PAL. a LOREDAN zon MAGGIORE ari Fo i a Rez a b a zer CONTARINI R a r z A t de o .M o SCUOLA GR. F.ta B a r n o l FASAN oa ss iS CAMPO en C.po DEL RE ett Sc DEI CARMINI San a PAL. S. VIDAL ad ta lla amC.po dei TRAGHETTO agh i PISANI e r F.t d PAL. FLANGINI en d PUNTA DELLA nd CARMINI i PAL. MORO C. T R io am PISANI Fo DOGANA PAL. a lute rdin S. BARNABA nd PAL. GRITTI i nn na alla Sa era Fo CARMINI PISANI FALIER i n so do Gh C.po S. F.ta Doga DOGANA PAL. PAL. m or Ma F.ta BARNABA ar c GIUSTINIAN CICOGNA d. DA MAR C oc PAL. CORNER C. S LOLIN GRANDA) S.Lu cia
Fon dam ent a
SC AL
S. LU F.ta CIA S.Sim eon Picc olo
Fo nd a Fo men nd t am a en ta
Ca na l Ca lle Vis c iga C. L arg aC ont arin a
Calle dei Cortellotti
n ro aT F.t C.llo TRON
F.t a
Fo sc R i ari o n di i
C. Morti
Fu si na
Li zz a
S. NICOLÒ I MENDICOLI
Fo
PERCORSO
1
Come arrivare a Piazzale Roma Per chi arriva in treno: Piazzale Roma si trova a 200 mt., usciti dalla Stazione ferroviaria S. lucia si gira a dx, superando il nuovo Ponte della Costituzione, oltre il ponte si accede a Piazzale Roma (Capolinea Autobus), tenendo la sx si arriva nella zona alberata dei Giardini.
Luoghi di maggior interesse lungo il percorso: • Chiesa Santa Maria dei Carmini • Chiesa di Santa Margherita • Chiesa di S. Barnaba • Chiesa di Sant’Agnese • Palazzo venier dei leoni • Campo S. vio • ex Chiesa di S. Gregorio
Per chi arriva da: Park Tronchetto o Stazione Marittima quando si scende dal Bus o dal People Mover, ci si trova in Piazzale Roma, si attraversa quindi il piazzale in direzione della zona alberata dei Giardini
• Chiesa Santa Maria della Salute • Chiesa dei Catecumeni • traghetto in Gondola • traghetto in vaporetto • Chiesa di S. Maria Zobenigo o Chiesa di S. Maria del Giglio • Ateneo veneto • teatro la Fenice
Per chi arriva da: S. Basilio, Fusina, Chioggia, Punta Sabbioni / Treporti, Aeroporto Marco Polo di Tessera, vedere collegamenti con vaporetto a pag. 10-11 della guida.
• Chiesa di S. Fantin • Scala del Bovolo di Palazzo Contarini • Campo Manin • Campo S. luca • Bacino orseolo • Piazza S. Marco
piazzale roma venezia - Google M
Traghetto: in gondola
Stazione Ferroviaria S. Lucia
dalla Salute
an
Po RIS PA
de
l n a ntile I
P St ark az Tr ion on e M ch ari etto ttim a
Ca
tre
es
M
Tempo di percorrenza: 120-150 minuti Ponti da superare: 19
SC Po OM nt EN ile ZE RA
G
P S. C ontile HIA RA
Po Cos nte de tituz lla ione
o vaporetto
R io
TI
M
A
Roma
29
Ponte
poli
Papado Nu o v o
People Piazzale Mover
r
dx, in direzione “Tre Ponti”.
Il percorso inizia da Piazzale Roma, principale snodo di comunicazione della città lagunare, situato alla fine del Ponte della Libertà, e costruito tra il 1931/1934 su progetto dell’architetto Miozzi. Va ricordato che il ponte ferroviario è stato eretto durante il dominio austriaco iniziato nel 1841 ed inaugurato nel 1846. Questo è l’unico collegamento con la terraferma per auto e treni.
Questo strano ponte “articolato”, in parte in legno e parte in muratura, serve a scavalcare l’incrocio di 3 canali.
Superato il ponte si prosegue dritti per Fondamenta de Ca’ Bernardo. 6 Arrivati a Piazzale Roma, individuare la zona alberata seguendo il largo passaggio pedonale.
6 Superato lo slargo di dx, che si chiama Rio Terà dei Pensieri, si procede per Fondamenta Pagan, si oltrepassa il Ponte de la Caziola e si continua per Fondamenta de la Caziola.
Attraversati i piccoli giardini, prima del Ponte Verde o “Papadopoli”, si gira a 30
7
10
7 Si avanza fino al Ponte de Ca’ Rizzi, superandolo.
10 Giunti al termine di Calle dei Ragusei, si svolta a sx.
8
11
8 Si prosegue dritti per Fondamenta San Marco fino al Ponte dei Ragusei (il nome rimanda agli abitanti provenienti dall’antico possedimento veneziano di Ragusa, città sulla costa adriatica, ora appartenente alla Croazia col nome di Dubrovnik).
11 Dopo 10 mt. a dx si trova il Ponte dei Carmini e lo si oltrepassa.
12
9
12 Scesi dal ponte, si devia a sx e si accede al Campo dei Carmini con la Chiesa di Santa Maria dei Carmini e lo si attraversa in diagonale. 9 Superato il ponte, 20 mt avanti, si gira a dx per Calle dei Ragusei.
• La Chiesa, eretta al fianco della Scuola Grande di Santa Maria del Carme31
lo, anche conosciuta con il nome di Scuola dei Carmini, ha incastonate nella facciata una croce marmorea del XI-XII sec. e tre patere del XII-XIII sec. La confraternita caritatevole della Scuola, fu ufficialmente fondata nel 1597 e sorse da un’associazione di donne laiche, le Pinzòcchere dei Carmini. I membri di questo gruppo laico erano associati come terziari al vicino monastero dei Carmelitani. La Chiesa iniziata nel 1286 e consacrata nel 1348, presenta una facciata rifatta, nei primi decenni del XVI sec., a mattoni con portale e decorazioni in marmo. Al suo interno si trovano opere di numerosi maestri, tra cui citiamo: Jacopo Tintoretto, Giambattista Cima da Conegliano, Francesco di Giorgio Martini, Gaspare Diziani, Lorenzo Lotto e Pietro Liberi.
14
14 Si gira a sx, e si giunge in Campo Santa Margherita, che è uno dei luoghi più vivi della città. • Il campo deve il proprio nome all’antica Chiesa di Santa Margherita che si individua per il campanile mozzato. Fondato nel IX sec., l’edificio fu sconsacrato nel 1810 e utilizzato come deposito. Ora è sede dell’auditorium dell’Università di Ca’ Foscari.
13
• Al centro del campo si trova, isolato, l’edificio della Scuola dei Varoteri (conciatori di pelle, presenti fin dal 1725).
13 Costeggiando il lato sx della chiesa, si può osservare un protiro trecentesco decorato con sei patere veneto bizantine: le prime 5 del XII sec. sul fianco dx, la sesta del XIII sec. sopra l’arcone.
32
15
17
15 Tenendo la dx, si prosegue dritti e si percorre Rio Terà della Scoazzera, giungendo dopo l’angolo a dx, in Rio Terà Canal.
17 Scesi dal Ponte dei Pugni si gira a sx per Fondamenta Gherardini, e si arriva in Campo San Barnaba, dove frontalmente c’è la Chiesa di San Barnaba.
16
16 Superato l’angolo si continua nella stessa direzione per Rio Terà Canal e si arriva al Ponte dei Pugni.
• Chiesa di San Barnaba, edificio di antica fondazione (IX sec.), fu restaurata in stile neoclassico nel 1776 da L. Boschetti, e soppressa nel 1810 da Napoleone. Ora è sede espositiva.
• Nella parte superiore del ponte, ai quattro angoli, si possono notare 4 forme di impronte del piede. Esse ricordano che in antichità, una volta all’anno, si svolgevano degli incontri di box tra Castellani (abitanti di Castello) e Nicolotti (abitanti di Dorsoduro).
18
18 Al lato dx del Campo a metà facciata, si trova il Sottoportego del Casin dei Nobili, luogo nel quale si giocava d’azzardo, 33
sotto il quale procedere.
22
19
22 Arrivati al ponte de le Maravegie non lo si supera ma si svolta a dx per Fondamenta Toffetti.
19 Superato il breve tratto di Calle Lombardo e lasciato sulla sx il Ponte Lombardo, si accede alla Fondamenta de la Toletta, che prosegue sulla sx, oltre la curva del canale, prendendo il nome di Calle de la Toletta.
23
20
23 Si prosegue per Fondamenta Toffetti, fino al Ponte di San Trovaso a sx, lo si supera e si gira a dx per Fondamenta Nani. 20 Si avanza per Calle de la Toletta, che pi첫 avanti curva a sx. 24 21
24 Dopo pochi metri si svolta a sx per Calle Larga Nani.
21 Si continua fino ai piedi del Ponte de le Maravegie. 34