CATALOGO VINI POGGIO DELLE BACCANTI

Page 1




delirium vino da tavola

4


Denominazione: DELIRIUM Vino da Tavola Tipologia: Rosso Secco Vitigno: Aglianico 100% Zona di produzione: Venosa (Pz); Paternopoli (Av) Superficie: 1 Ha; 0,5 Ha Altitudine: 450 - 550 mt Sistema di allevamento: guyot; alberata avellinese Numero ceppi/Ha: 3.000 Produzione uva/Ha: 50 q.li Venosa; 65q.li Paternopoli Produzione per pianta: 1,5 Kg (utilizzata 0'5 kg)

...venus in vinis ignis et igne fuit...

Bottiglie prodotte: 1.000 numerate, 100 magnum e 70 doppi magnum numerate ( solo nelle grandi annate) Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte scegliendone due tre grappoli per pianta ed in particolare quelli più vicini allo sperone. L'operazione viene effettuata tra la terza decade di ottobre e la prima di novembre. Le operazioni di pigiatura e diraspatura precedono l'inizio della macerazione e della termo-macerazione con rimontaggio continuo a cui si aggiungono numerose follature manuali (7-9 giornaliere). Dopo 3/4gg parte del mosto viene sgrondato ed immesso in tonneau dove completa la fermentazione alcolica mentre l'altra parte ancora con presenza di bucce viene messa in tini di rovere di piccola capienza dove la fermentazione avviene completamente durante una lunghissima macerazione(circa 15gg). Alla fine della fermentazione alcolica si provvede al primo travaso mettendo il vino in barriques di Slovenia nuove ove vi sosta per circa 24 mesi, periodo in cui svolge completamente anche la fermentazione malo lattica ed gli vengono fatti alcuni batonnage. Il vino così ottenuto viene imbottigliato senza alcun tipo di filtrazione nel mese di novembre. Grado alcolico: 14 - 15% vol. (a seconda dell'annata) Acidità totale: 5,3 - 5,6 g/l Ph: 3,50 - 3,58 Estratto secco: 40 – 45 g/l Zuccheri residui: 1,5 - 2,5 g/l Invecchiamento: 24 mesi barrique e 6 mesi affinamento in bottiglia Formati: 750 - 1500 - 3000 ml


6


Denominazione: PETRANERA Pompeiano IGT Tipologia: Rosso Secco Vitigno: Vari Zona di produzione: Trecase (Na) Superficie: 0,30 Ha Altitudine: 200 mt Sistema di allevamento: controspalliera Numero ceppi/Ha: 2.800 Produzione uva/Ha: 60 q.li Produzione per pianta: 2,2 Kg Bottiglie prodotte: 1.500 numerate (solo nelle ottime annate) Tecnologia di produzione: Le uve sono state raccolte tra la prima e la seconda decade di ottobre Le operazioni di pigiatura e diraspatura hanno preceduto l'inizio della macerazione avvenuta in tini di rovere dalla capienza di 3 Hl con numerose follature manuali ( 5/7 giornaliere) dopo circa 15 giorni si è provveduto alla sgrondatura il vino è stato travasato in barrique di slovenia nuove dove hanno ultimato la fermentazione alcolica e svolto quella malo lattica. Durante la sosta durata 6 mesi ha subito ripetute operazioni di batonage. è stato travasato in barrique di 2° e 3° passaggio sostandovi per altri 12 mesi. il vino così ottenuto è stato prima refrigerato e successivamente imbottigliato senza alcun tipo di filtrazione. Grado alcolico: 13 - 14% vol. (a seconda dell'annata) Acidità totale: 5,4 - 5,6 g/l Ph: 3,53 - 3,57 Estratto secco: 40 - 44 g/l Zuccheri residui: 1,4 - 1,8 g/l Invecchiamento: 18 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia Formati: 750 ml


8


Denominazione: SODALIZIO rosso IGT Campania Tipologia: Rosso secco Vitigno: Aglianico 60%, Piedirosso 40% Zona di produzione: Paternopoli (Av) Trecase Superficie: 1 Ha Altitudine del vigneto: 550 mt, 190 mt slm Sistema di allevamento: Spalliera Numero ceppi/Ha: 3.000 Produzione uva/Ha: 60 q.li Produzione per pianta: 2 Kg di uva Bottiglie prodotte: 4.000/anno Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte nella terza decade di ottobre. Le operazioni di pigiatura e diraspatura precedono l'inizio della fermentazione alcolica con una macerazione di circa 18 giorni, al termine della quale si provvede alla svinatura con separazione del vino di prima pressatura. Subito dopo la svinatura, il vino viene messo in barriques dove svolge completamente la fermentazione malolattica. Il tempo di maturazione del vino in botte varia a seconda dell'annata, comunque per non meno di 12 mesi. Il vino viene refrigerato e successivamente imbottigliato senza alcun tipo di filtrazione. Grado alcolico: 12,5 - 13,5% vol. (a seconda dell'annata) AciditĂ totale: 5,50 - 5,60 g/l Ph: 3,55 - 3,56 Estratto secco: 33 - 35 g/l Zuccheri residui: 1,5 - 2 g/l Invecchiamento: 12 mesi in barrique 6 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia Formati: 750 ml


Denominazione: BOSCO DE' MEDICI Lacryma Christi del Vesuvio rosso DOC

Denominazione: BOSCO DE' MEDICI Lacryma Christi del Vesuvio bianco DOC

Tipologia: Rosso secco

Tipologia: Bianco secco

Vitigno: Piedirosso 85%, Aglianico 15%

Vitigno: Caprettone 60%, Catalanesca 20%, Falanghina 20%

Zona di produzione: Terzigno sul Vesuvio (Na) Superficie: 1 Ha Altitudine del vigneto: 400 mt slm Sistema di allevamento: Spalliera Numero ceppi/Ha: 3.000 Produzione uva/Ha: 60 q.li Produzione per pianta: 2 Kg di uva Bottiglie prodotte: 5.000/anno Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte nella seconda decade di ottobre. Le operazioni di pigiatura e diraspatura precedono l'inizio della fermentazione alcolica con una macerazione di circa 16 giorni, al termine della quale si provvede alla svinatura con separazione del vino di prima pressatura. Terminata la fermentazione alcolica il vino viene travasato parte in serbatoi di acciaio e parte in barriques di rovere dove svolge completamente la fermentazione malo lattica. Il tempo di maturazione del vino in botte varia a seconda dell'annata, comunque per non meno di 6 mesi. Il vino cosĂŹ ottenuto viene aggiunto di una frazione dell'annata precedente pari al 15% ed imbottigliato senza alcun tipo di filtrazione. Grado alcolico: 12,5 - 13,5% vol. (a seconda dell'annata)

Zona di produzione: Terzigno sul Vesuvio (Na) Superficie: 1 Ha Altitudine del vigneto: 400 mt slm Sistema di allevamento: Spalliera Numero ceppi/Ha: 3.000 Produzione uva/Ha: 60 q.li Produzione per pianta: 2 Kg di uva Bottiglie prodotte: 5.000/anno Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte nella seconda decade di ottobre. Parte delle uve prima della pressatura soffice vengono sottoposte ad una criomacerazione di circa 12-14 h., il mosto ottenuto viene chiarificato per defecazione statica a freddo e la fermentazione alcolica viene attivata dopo un primo travaso . Dopo circa 30 giorni di fermentazione a temperatura controllata il vino svolge la fermentazione malolattica ed il batonage; parte di esso in acciaio parte in barriques di acacia. Dopo una prima filtrazione sgossante il vino, viene refrigerato a fine aprile ed imbottigliato nel maggio dello stesso anno. Grado alcolico: 12,5 - 13,5% vol. (a seconda dell'annata) AciditĂ totale: 5,50 - 5,65 g/l

AciditĂ totale: 5,45 - 5,55 g/l

Ph: 3,47 - 3,50

Ph: 3,52 - 3,54

Estratto secco: 27 - 29 g/l

Estratto secco: 32 - 33 g/l

Zuccheri residui: 1,2 - 1,6 g/l

Zuccheri residui: 1,6 - 1,8 g/l

Batonage: 2 mesi in acciaio

Invecchiamento: min. 6 mesi in barrique ed affinamento di 2 mesi in bottiglia

Invecchiamento: In parte 3 mesi in barrique acacia

Formati: 750 ml

Formati: 750 ml

Affinamento: In bottiglia di 2 mesi


Denominazione: BOSCO DE' MEDICI LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO rosato DOC Tipologia: Rosato secco Vitigno: Piedirosso 80%, Aglianico 20% Zona di produzione: Terzigno sul Vesuvio (Na) Superficie: 0,5 Ha Altitudine del vigneto: 400 mt slm Sistema di allevamento: Spalliera Numero ceppi/Ha: 3.000 Produzione uva/Ha: 60 q.li Produzione per pianta: 3 Kg di uva Bottiglie prodotte: 2.500/anno Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte nella seconda decade di ottobre. Le operazioni di pigiatura e dirasparatura precedono l'inizio della fermentazione alcolica con una macerazione di circa 12 ore, al termine della quale si provvede alla svinatura con separazione del vino di prima pressatura. Al termine della fermentazione alcolica, il vino viene travasato parte in acciaio e parte in barriques di rovere dove svolge completamente la fermentazione malolattica. Il vino, cosĂŹ ottenuto, viene refrigerato ad aprile dell'anno ed imbottigliato nel maggio dello stesso. Grado alcolico: 12 - 13% vol. (a seconda dell'annata) AciditĂ totale: 6 - 6,2 g/l Ph: 3,40 - 3,50 Estratto secco: 21 - 24 g/l Zuccheri residui: 1,5 - 2 g/l Invecchiamento: In parte 3 mesi in barrique di rovere Affinamento: 3 mesi in bottiglia Formati: 750 ml


lettere

gragnano

della penisola sorrentina doc

della penisola sorrentina doc

12


Denominazione: GRAGNANO della Penisola Sorrentina DOC

Denominazione: LETTERE della Penisola Sorrentina DOC

Tipologia: Rosso frizzante naturale

Tipologia: Rosso frizzante naturale

Vitigno: Piedirosso 50%, Sciascinoso 20%, Suppezza10%, Aglianico 10 %, Castagnara 10%

Vitigno: Piedirosso 40%, Sciascinoso 20%, Aglianico 10%, Castagnara 10%, altri 20%

Zona di produzione: Gragnano - Monte Coppola - Pimonte (Na) Superficie: 5 Ha Altitudine del vigneto: 250- 450 - 550 mt Sistema di allevamento: Tendone N. ceppi/Ha: 1800 Produzione uva/Ha: 80 q.li Produzione per pianta: 4,5 Kg di uva

Zona di produzione: Casola di Napoli - Lettere (Na) Superficie 1,5 Ha Altitudine del vigneto: 400 mt Sistema di allevamento: Tendone N. ceppi/Ha: 1800 Produzione uva/Ha: 80 q.li Produzione per pianta: 4,5 Kg di uva

Bottiglie prodotte: 40.000/anno

Bottiglie prodotte: 10.000/anno

Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte nella prima decade di ottobre. Le operazioni di pigiatura soffice e diraspatura, con macerazione breve di circa 5 giorni, precedono l'inizio della fermentazione alcolica. Dopo la svinatura, il vino termina la fer mentazione alcolica a temperatura controllata e la fermentazione malo lattica per poi essere stabilizzato. Nella prima o seconda decade di dicembre viene immesso in autoclave per la rifermentazione con l'inoculo di lieviti selezionati ed un peculiare controllo della temperatura. Al termine di questa operazione, viene filtrato prima di andare in presa di spuma a temperature prossime allo 0 per imbottigliarlo isobaricamente a partire dalla terza decade di gennaio.

Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte nella prima decade di ottobre. Le operazioni di pigiatura soffice e diraspatura, con macerazione breve di circa 5 giorni, precedono l'inizio della fermentazione alcolica. Dopo la svinatura, il vino termina la fer mentazione alcolica a temperatura controllata e la fermentazione malo lattica per poi essere stabilizzato. Nella prima o seconda decade di gennaio viene introdotto in autoclave per la rifermentazione con l'inoculo di lieviti selezionati ed un peculiare controllo della temperatura. Al termine di questa operazione, il vino viene filtrato e immesso in un'altra autoclave per la presa di spuma ed infine imbottigliato isobaricamente nella seconda-terza decade di febbraio.

Grado alcolico: 11,5 - 12% vol. (a seconda dell'annata)

Grado alcolico: 11,5 - 12,5% vol. (a seconda dell'annata)

AciditĂ totale: 5,55 - 5,70 g/l

AciditĂ totale: 5,60 - 5,70 g/l

Ph: 3,45 - 3,48

Ph: 3,45 - 3,48

Estratto secco: 24 - 29 g/l Zuccheri residui: 3,5 - 4,5 g/l Invecchiamento: No

Estratto secco: 25 - 30 g/l Zuccheri residui: 2,5 - 3,5 g/l Invecchiamento: No

Formati: 375 - 750 ml Formati: 375 - 750 ml


caligola fabio rufo piedirosso pompeiano igt

caprettone pompeiano igt

14


Denominazione: CALIGOLA Piedirosso Pompeiano IGT

Denominazione: FABIO RUFO Caprettone Pompeiano IGT

Tipologia: Rosso Secco

Tipologia: Bianco Secco

Vitigno: Piedirosso 100%

Vitigno: Caprettone 100%

Zona di produzione: Torre del Greco (Na)

Zona di produzione: Torre del greco (Na)

Superficie: 0'6

Superficie: 1Ha

Altitudine: 180 mt

Altitudine: 180 mt

Sistema di allevamento: Tendone e Spalliera

Sistema di Allevamento: Tendone

Numero ceppi/Ha: 2.000 - 2.500

Numero ceppi/Ha: 2.000

Produzione uva/Ha: 85- 75q.li

Produzione uva/Ha: 90 q.li

Produzione per pianta: 3,5- 4 Kg

Produzione per pianta: 4,5 Kg

Bottiglie prodotte: 4.000/anno

Bottiglie prodotte: 6.000/anno

Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte tra la seconda e la terza decade di ottobre. Le operazioni di pigiatura e diraspatura precedono l'inizio della fermentazione alcolica con una macerazione di 8-10 giorni, al termine della quale si provvede alla svinatura con separazione del vino di prima pressatura. Al termine della fermentazione alcolica il vino svolge completamente la fermentazione malolattica. Il vino così ottenuto viene refrigerato all'inizio dell'anno ed imbottigliato nel maggio/giugno dello stesso.

Tecnologie di produzione: Le uve vengono raccolte nella prima decade di ottobre. Le operazioni di pressatura soffice precedono l'inizio della efecazione statica a freddo. La fermentazione alcolica viene attivata dopo un primo travaso e filtrazione sottovuoto del mosto. Dopo circa 30 giorni di fermentazione a temperatura controllata, il vino viene travasato, chiarificato e, così ottenuto, refrigerato all'inizio dell'anno ed imbottigliato nel marzo dello stesso. Grado alcolico: 12 - 13% vol.

Grado alcolico: 12 - 13% vol. Acidità: 5 - 5,5 g/l Acidità totale: 5,2 - 5,4 g/l Ph: 3,46 - 3,48 Ph: 3,47 - 3,50 Estratto secco: 22 - 24 g/l Estratto secco: 28 - 30 g/l Zuccheri residui: 1,2 - 1,5 g/l Zuccheri residui: 1 - 1,5 g/l Invecchiamento: No Formati: 750 ml

Invecchiamento: No Formati: 750 ml


Denominazione: NARCISSUS Sciascinoso pompeiano IGT Tipologia: Rosso secco Vitigno: Sciascinoso Zona di produzione: Torre del greco (Na) Superficie: Ha 0,4 Altitudine del vigneto: 180 mt Sistema di allevamento: Tendone Numero ceppi/Ha: 2.500 Produzione uva/Ha: 90 q.li Produzione per pianta: 3,5 Kg di uva Bottiglie prodotte: 3.000/anno Tecnologia di produzione: Le uve sono state raccolte nella seconda decade di ottobre. Le operazioni di diraspapigiatura hanno preceduto l'inizio della fermentazione alcolica con una macerazione di 5/6 giorni, al termine della quale si è provveduto alla svinatura con separazione del vino di prima pressatura. Al termine della fermentazione alcolica svolta a temperatura controllata ha svolto completamente la malolattica. Il vino è stato travasato chiarificato e così ottenuto è stato refrigerato nel mese di gennaio ed imbottigliato nel febbraio dello stesso anno. Grado alcolico: 11 - 12% vol. Acidità totale: 5,20 - 5,70 g/l Ph: 3,45 - 3,50 Estratto secco: 23-28 g/l Zuccheri residui: 1,2 - 1,4 g/l Affinamento: In bottiglia di 2 mesi Formati: 750 ml


Denominazione: DAPHNE Pompeiano IGT Tipologia: Bianco secco Vitigno: Catalanesca Zona di produzione: Massa di Somma, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia (Na) Superficie: 0,6 Ha Altitudine del vigneto: 400 - 450 mt Sistema di allevamento: Spalliera Numero ceppi/Ha: 2.800 Produzione uva/Ha: 85 q.li Produzione per pianta: 3 Kg di uva Bottiglie prodotte: 4.000/anno Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte tra la prima e la seconda decade di novembre. Parte delle uve vengono sottoposte ad una breve criomacerazione prima della pressatura soffice. La defecazione statica del mosto precede la lunga fermentazione che avviene a bassa temperatura e dura per circa 40 giorni. Il vino viene travasato, chiarificato e refrigerato nel mese di febbraio ed imbottigliato tra marzo ed aprile dello stesso anno. Grado alcolico: 12 - 13% vol. AciditĂ totale: 5,0 - 5,50 g/l Ph: 3,46 - 3,50 Zuccheri residui: 1,4 - 1,8 g/l Affinamento: In bottiglia di 2 mesi Formati: 750 ml


Denominazione: APHRODITE Falanghina pompeiano IGT Tipologia: Bianco secco Vitigno: Falanghina Zona di produzione: Fuorigrotta (Na) Superficie: 1 Ha Altitudine del vigneto: 190 mt Sistema di allevamento: Spalliera Numero ceppi/Ha: 2.500 Produzione uva/Ha: 70/80 q.li Produzione per pianta: 3,0/3,5Kg di uva Bottiglie prodotte: 5.000/anno Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte tra la prima e la seconda decade di ottobre. Le operazioni di pressatura soffice precedono la defecazione statica a freddo dopo di che viene attivata la fermentazione con lieviti varietali. La lunga fermentazione avviene a bassa temperatura ed dura per circa 30 giorni. Il vino viene travasato, chiarificato e cosĂŹ ottenuto viene refrigerato nel mese di gennaio ed imbottigliato nel marzo dello stesso anno. Grado alcolico: 11,5 - 12% vol. AciditĂ totale: 5,50 g/l Ph: 3,46 - 3,50 Estratto secco:19-21g/l Zuccheri residui: 1,4 - 1,6 g/l Affinamento: In bottiglia di 2 mesi Formati: 750 ml


Denominazione: SENTORI Grappa di Gragnano Vitigno: Piedirosso, Aglianico, Sciascinoso, Castagnara Tecnologia di produzione: Le vinacce, dopo una pigiatura soffice, subiscono una fermentazione guidata che permette loro di sviluppare piacevoli note fruttate. La tecnica di distillazione a bagnomaria discontinuo a vapore indiretto preserva tutti i sentori di maggior pregio appartenenti sia al vitigno di provenienza che agli aromi fermentativi. Di proposito si è stabilita una gradazione alcolica di uscita del distillato leggermente inferiore alla norma, al fine di valorizzare tutti i profumi possibili. Una volta distillata la grappa, ancora a pieno grado, è lasciata maturare in fusti di acciaio per circa otto mesi, con frequenti e ripetuti travasi, al fine di favorire tutte quelle naturali reazioni ossidative necessarie al perfezionamento dell'acquavite. Giunta a maturazione è sottoposta ad una riduzione di grado e, successivamente, ad una filtrazione a freddo, scegliendo una temperatura di lavorazione che crei il giusto compromesso per ottenere un prodotto morbido, fine e delicato che, al tempo stesso, preservi una carica aromatica ben distinguibile. Una volta imbottigliata la grappa è messa in vetro sei mesi prima di essere commercializzata, poiché con l'affinamento migliora ed assume la sua giusta rotondità. Degustando la Grappa di Gragnano risalta la notevole ricchezza di profumi fruttati con qualche caratteristica nota di frutta matura. Grado Alcolico: 43% vol Distillazione: a bagnomaria discontinuo a vapore indiretto Affinamento: 8 mesi in acciaio, 6 mesi in bottiglia Formati: 500 ml

19


info@graphicworld.biz


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.