1) Introduzione al web marketing
1
Agenda
2
I principi del marketing sul web
3
Internet Marketing – cosa è? •Web marketing •Digital marketing •Online marketing •Email marketing •Search Engine Optimization (SEO) •Search Engine Marketing (SEM) •Social Media Marketing
Il processo di creare, distribuire, promuovere e prezzare prodotti e servizi per clienti target in ambito Internet
4
PerchĂŠ ?
5
Il fattore Internet nell’economia italiana
6
Quanti usano Internet in Italia?
7
Internet: Caratteristiche principali Accessibilità delle informazioni Circa 900 Mld di siti web (Internet Domain Survey, 2011) Digitalizzazione E-book, MP3, video, … Interattività Forum, social networks, comunità online Tracciabilità Web analytics User-control Disintermediazione
8
Benefici • Generare nuovo business ed affermare il proprio brand a costi (relativamente) ridotti • Misurazione e calcolo del ROI di una campagna (Accountability) • Migliori possibilità di profilazione e targeting rispetto a media tradizionali • Tracking del comportamento online degli utenti • Geolocalizzazione degli utenti • Possibilità di frequenti tests e nuove iniziative promozionali
9
WEB 1.0 vs. WEB 2.0 Dinamico Interattivo Azione Contributo Remix
Multimediale Personalizzato • Mobile
• • • • • • • •
Statico Passivo Lettura Fruizione Ricerca Solo testo Stesso contenuto Postazioni fisse • • • • • • • •
Dinamico Interattivo Azione Contributo Remix Multimediale Personalizzato Mobile
10
CARATTERISTICHE WEB 2.0 • • • • • • • •
Da siti web ad applicazioni web Cross Platform (web, PDA, cellulare, etc) Pervasità Informazioni Sempre in fase Beta Semplicità di sviluppo User Generated Content (UGC)
www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html
11
Gli strumenti principali del marketing on-line • Email marketing • Visibilità sui motori di ricerca • Online display ads • Affiliate Marketing • Sito web
12
Internet Marketing: componenti
E-Mail Marketing
Search Engine Marketing
Search Search Engine Engine Optimization Advertising
Affiliate Marketing
Website Development
Online Display Advertising
Social Media Marketing
Email Marketing • Permission-based emailing • Strumento per costruire, mantenere e rafforzare le relazioni con i clienti (brand awareness) • Profilazione accurata del target attraverso liste • Affinamento del target tramite strumenti di analisi Open Rate, Click-through Rate, New Subscribers, Subscribers Opt-out
• Più economica e molto più flessibile della posta tradizionale
Analisi della campagna (1)
15
Analisi della campagna (2)
16
Alcuni dati
Fonte: Contactlab, European Email marketing Report 2011
17
Fonte: Contactlab, European Email marketing Report 2011
18
Email Marketing: fattori chiave • • • • • • •
Contenuto, tempistica, audience Chiara Call to Action Qualità della lista Livello di personalizzazione Gestione Opt-out Test, test, test Analisi dei risultati
19
Email Marketing: checklist • • • • • • • • • • •
Chi sta scrivendo o proponendo un prodotto Cosa viene offerto Quando (periodo di validità) Dove si trova chi sta scrivendo Quanto costa Come usufruire dell’offerta Chi contattare Call to Action Altre informazioni simili Perchè si riceve questa comunicazione 1-click unsubscribe
20
Diversi tipi di Search Engine Marketing
Posizionamento A pagamento
Posizionamento naturale (Organic)
Organic vs. Paid search 10% of Clicks
90% of Clicks
SEO Search engine optimization (SEO) is the process of improving the visibility of a website or a web page in search engines via the "natural" or un-paid ("organic" or "algorithmic") search results. (Wikipedia)
Keywords + Links 23
Unâ&#x20AC;&#x2122;occhiata al codice HTML <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" /> <meta property="fb:page_id" content="323530920524" /> <meta name="author" content="Social Media Easy" /> <meta name="description" content="Servizi di Social Media Marketing Consulenza, Training, Soluzioni, Outsourcing a Roma"/> <title>Social Media Easy - Idee e Soluzioni per i Social Media</title> <meta name="keywords" content="social, media, mobile apps, android, iPhone, marketing, social media marketing, outsourcing, PMI, aziende, VIP, personal branding, strategia, consulenza, training, formazione, web 2.0, internet, network, facebook, myspace, twitter, blog, wordpress, aziende, conversazioni, brand, pubblicitĂ " />
24
Il SEO in poche parole Ricerca keywords
Ottimizzazione pagina
Incremento links 25
SEM (definizione Wikipedia) Search engine marketing, (SEM), is a form of Internet marketing that seeks to promote websites by increasing their visibility in search engine result pages (SERPs) through the use of paid placement, contextual advertising, and paid inclusion
26
Come funziona il Pay Per Click (PPC) Una delle keyword della campagna è stata digitata da un utente
Calcolo della posizione in base a costo e qualità annuncio
Visualizzazione annuncio
In caso di click addebito costo
Posizionamento = costo * qualità
27
Landing Page • Pagina ottimizzata per aiutare il visitatore a: Registrarsi ad un servizio/newsletter Acquistare un prodotto Condividere informazioni o commenti • Accedere ad ulteriori pagine/contenuti • Ottimizzata per aumentare le conversioni e la Web Analytics
28
Conversion rate Il conversion rate è la percentuale di visitatori unici che hanno effettuato l'operazione desiderata visitando il sito. L'azione desiderata potrebbe essere condurre vendite, effettuare acquisti, osservare una pagina chiave del sito, o altre azioni misurabili. -- Fonte: wikipedia
29
Online Display Advertising • Utilizzati per generare vendite, Leads e costruire Brand Awareness • Annunci di vario tipo: Text Links, Banners, Expandable Banners, Video, etc • Diverse opzioni target: contesto, comportamento, geografia • Diversi modelli di prezzo (click, impressions, etc) • Acquisto diretto o meccanismi di scambio tra siti o reti di affiliazione
Display Ad & Rich Media Advertising â&#x20AC;&#x201C; Display Ads
Affiliate Marketing • Gli “Affiliati” sono siti web che inviano traffico ad altri siti in cambio di una commissione • I programmi di affiliazione possono arrivare a generare 10 – 20% del fatturato online di un sito web • I programmi di affiliazione sono gestiti in proprio o tramite un Affiliate Network Provider • I compensi di un programma di affiliazione normalmente comprendono: - Pay Per Click - Pay Per Lead (es. registrazione ad un servizio) - Pay Per Sale
33
Il sito web • Tipo
Sito istituzionale, blog, Ecommerce, Servizio Clienti, … Statico/dinamico
• Piattaforma Sviluppo ad-hoc (HTML, PHP, etc) Content Management System (CMS) Soluzioni template-based fornite dall’hosting provider Open Source (Wordpress, Joomla, Drupal, etc) vs. proprietary
34
È la tua casa digitale su Internet • T & Cs proprietari • Non dipende dalla sopravvivenza del provider • Gestione in proprio delle statistiche
35
Fattori di successo • Contenuto • Interazione e feedback utenti • Usabilità – Navigazione, Ricerca e struttura informativa • Design • Ottimizzazione “conversione” utenti
36
La nuova cassetta degli attrezzi Marketing Tradizionale Canali - TV - Radio - Riviste - Giornali - Posta - Volantini - Fiere & Mostre - Cold Calling - Networking
Tattiche - Coupons - Spot pubblicitari - Forza vendita Metriche - Reach - Frequency - Business leads/ - Prospects
Internet Marketing Canali Tecnologie/Tattiche - Website - Personalizzazione - Online Ads - Search - Email - CRM - Blogs - Web Analytics - TV interattiva - Aggregazione contenuti - Podcasting - Brand Reputation/ - RSS Feeds - Monitoring - Mobile Ads Metriche - Viral WOM - Conversion Rates - Social Media - Cost Per Acquisition
Paid, earned, owned media
Fonte: http://www.imediaconnection.com
38
Cross Channel Marketing Integration
Internet Marketing
Search Marketing
Offline
Pubblicità
Email Marketing
-Riviste -Giornali -Altro
Display Advertising
Marketing Collateral -Brochures
TV/Radio
Offline Marketing
Online Marketing
-spot pubblicitari
Posta cartacea -lettere -cartoline
Eventi - Fiere di settore - Eventi ad-hoc
Social Media Marketing
• Consistenza del messaggio
• Consistenza della visual identity • Attenzione alla risposta/feedback del cliente • Coordinamento del calendario delle iniziative marketing
Affiliate Marketing
Il diverso ruolo delle persone nel mondo 2.0
40
C. Li, J.Bernoff: Lâ&#x20AC;&#x2122;onda anomala â&#x20AC;&#x201C; Interagire e collaborare con i consumatori ribelli, 2008
41
Nel 2003 Barbara Streisand fece causa al fotografo Kenneth Alderman e a pictopia.com per 50 Milioni di $ La Streisand lamentò che la pubblicazione di questa fotografia – parte di un archivio di 12.000 immagini del California Coastal Records Project – metteva a rischio la propria sicurezza personale e danneggiava la sua privacy Source: www.twitter.com/ianthomas_mrm
Barbara Streisand perse la causa
Source: www.twitter.com/ianthomas_mrm
Barbara Streisand perse la causa
Come risultato la Streisand ottenne un enorme interesse ed attenzione. 420,000 persone hanno visualizzato lâ&#x20AC;&#x2122;immagine della sua casa di Malibu nel mese successivo allâ&#x20AC;&#x2122;apertura della causa Source: www.twitter.com/ianthomas_mrm
‘The Streisand Effect’
Source: www.twitter.com/ianthomas_mrm
â&#x20AC;&#x2DC;The Streisand Effectâ&#x20AC;&#x2122; Un termine coniato da Mike Masnick
Source: www.twitter.com/ianthomas_mrm
‘The Streisand Effect’ Un termine coniato da Mike Masnick “A social media phenomenon where attempts to restrict accessibility of information or content sparks an – often exponential – increase in public attention” Source: www.twitter.com/ianthomas_mrm
L’evoluzione non è solo tecnologica
48
L’onda anomala scaturisce dalla collisione di tre forze Economia
• Crowdsourcing • Nuovi modelli di business models (es.: freemium) • Economia participativa • Likeconomics
Tecnologia • • • •
Crescita persone online Connessioni veloci ovunque Web 2.0 La convergenza delle tecnologie favorisce UGC (User Generated Content)
Persone • Desiderio di fare “networking” • Crescita del passa parola • Cercano contatto diretto con aziende
© Roberto Grossi 2012
Condivisione e riutilizzo Questa presentazione è soggetta alla licenza Creative Commons riportata a fianco, che indica i relativi diritti riservati e le condizioni dâ&#x20AC;&#x2122;uso da parte di terzi.
50
Economia partecipativa •Condivisione •Partecipazione •Nessuno spreco
51
Buy 2.0
•Gruppi di acquisto (Groupon, Facebook Deals) •Nuovi tipi di pagamento (es. Facebook credits, Square) •On-line info pricing (Blippy)
52
Cambia il ruolo dellâ&#x20AC;&#x2122;utente Lettore
Autore Attore Web 1.0
Web 2.0
53
The cluetrain manifesto (1999) • I mercati sono conversazioni • Internet permette delle conversazioni tra esseri umani che erano semplicemente impossibili nell’era dei mass media. • Non ci sono segreti. Il mercato online conosce i prodotti meglio delle aziende che li fanno. E se una cosa è buona o cattiva, comunque lo dicono a tutti. • Le aziende che non capiscono che i loro mercati sono ormai una rete tra singoli individui, sempre più intelligenti e coinvolti, stanno perdendo la loro migliore occasione.
95 tesi di: Doc Searles, Christopher Locke, David Weinberger, Rick Levine
54
La coda lunga Lâ&#x20AC;&#x2122;insieme delle vendite di prodotti a bassissima rotazione genera un volume di affari superiore a quelli ad elevata richiesta.
Chris Anderson (2004)
55
Coda lunga e passaparola
56
Web 2.0: impatto sul consumatore Vendita consulenziale 1:1
WWW Relazioni Word of mouth (WOM)
78% OF PEOPLE TRUST THE RECOMMENDATIONS OF OTHER CONSUMERS. Source: Nielsen, Trust in Advertising Report, 2007
57
La vita diventa sempre pi첫 difficile...
http://www.youtube.com/w atch?v=ciSrNc1v17M&fea ture=player_embedded
Fonte: http://www.call2talk.co.uk/wpcontent/uploads/2010/05/purple-cow2.jpg
58
Quale è la differenza ?
Email Linkedin status update
59
Il nuovo Marketing
Marketing is no longer about the stuff that you make, 60 but about the stories you tell -- Seth Godin
61
62
Applicazioni e servizi web 2.0 nel mondo 2.0
63
Nuovi strumenti RSS Blogs Microblogs Wikis Siti di condivisione foto Siti di condivisione video Social Networks Forum Chat Podcast Bookmarking Mondi virtuali http://theconversationprism.com/
64
Strumenti 2.0 per la distribuzione delle informazioni RSS Podcast Wikis Blog Social Bookmarkings Social Networks
66
RSS - Really Simple Syndication Protocollo/sistema di aggregazione : • Un formato per la distribuzione di contenuti sul web • Fruizione dei contenuti definita dall’utente: tempi Modi (PC client, web, browser) 67
68
Podcasts • Podcast = Portable broadcast • File audio (MP3) o video (MP4) • Possono essere ascoltati o visualizzati in qualsiasi momento • Possono essere riprodotti attraverso iPod, lettore MP3, PC
69
Wikis Un wiki è un sito web (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che viene aggiornato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso. La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti (a volte soltanto se registrati, altre volte anche anonimi) procedendo non solo per aggiunte come accade solitamente nei forum, ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti.
70
Blog (da wikipedia) Un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore pubblica piÚ o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni riflessioni, considerazioni, ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video. Contrazione di web-log
71
Social bookmarkings
• • • •
Strumenti per condividere links Bookmarks personali o condivisi Utilizzo di “tag” personali o condivisi Integrati con i principali social networks
72
Social Networks
73
Condividere la conoscenza
74
75
Condividire le opinioni
76
Condividere immagini
77
Condividere video
78
Condividere file
79
80
Condividere esperienze
81